PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77

Loldel
18-05-2023, 22:14
La Station WiFi 6 ha ethernet da 1Gbps o 2,5?

Sempre 1 gigabit, sia WAN che LAN.
È già pronta una nuova station con Wi-Fi 6E e wan 2.5 comunque, in UK è già distribuita. Vedremo se arriva anche qui

Bovirus
19-05-2023, 06:43
La Station WiFi 6 ha ethernet da 1Gbps o 2,5?

Per le richieste sul mdoem esistono i thread dedicati.

SysAdmNET
19-05-2023, 08:58
Faccio un po’ di chiarezza per le coperture FTTH VULA Fibercop

Il profilo attivato è 2500/1000 in vula su rete tim, su OLT TIM.
Si entra in rete Vodafone dalla centrale tim in poi.

Essendo la rete tra centrale e utente di proprietà di tim è tassativo l’ONT esterno che è gestito da tim . Viene consegnato ont esterno ZTE F6005

Ora la Porta wan Ethernet della station è 1 gigabit, quindi sfruttate al massimo 1000/1000. Per questo viene venduto formalmente a 1000/200 il profilo, pur andando a 2500/1000

Per sfruttare il profilo pieno a 2.5 Giagbit in download è necessario togliere la station e dotarsi di router con wan a 2.5 Gigabit Ethernet.

Non è possibile in questa tipologia di collegamento collegare la fibra diretta perché trattasi di VULA e non di passivo.

EDIT

lesotutte77
20-05-2023, 08:34
Sempre 1 gigabit, sia WAN che LAN.
È già pronta una nuova station con Wi-Fi 6E e wan 2.5 comunque, in UK è già distribuita. Vedremo se arriva anche qui

speriamo che arrivi in italia

ci sono già foto a riguardo ?

SysAdmNET
20-05-2023, 11:58
speriamo che arrivi in italia

ci sono già foto a riguardo ?ma vodafone da anche 1Gbps in upload ?
per la nuova versione della station mi accodo per + info :D

SysAdmNET
20-05-2023, 13:24
Su FTTH TIM il profilo è 2500 Gb/1000 Gb. va bene, grazie !!

Vega80
20-05-2023, 16:42
Faccio un po’ di chiarezza per le coperture FTTH VULA Fibercop

Il profilo attivato è 2500/1000 in vula su rete tim, su OLT TIM.
Si entra in rete Vodafone dalla centrale tim in poi.

Essendo la rete tra centrale e utente di proprietà di tim è tassativo l’ONT esterno che è gestito da tim . Viene consegnato ont esterno ZTE F6005

Ora la Porta wan Ethernet della station è 1 gigabit, quindi sfruttate al massimo 1000/1000. Per questo viene venduto formalmente a 1000/200 il profilo, pur andando a 2500/1000

Per sfruttare il profilo pieno a 2.5 Giagbit in download è necessario togliere la station e dotarsi di router con wan a 2.5 Gigabit Ethernet.

Non è possibile in questa tipologia di collegamento collegare la fibra diretta perché trattasi di VULA e non di passivo.

Mi allaccio al tuo commento per raccontare ciò che mi è successo e porre una questione: mercoledì sono arrivati i tecnici a casa mia per il passaggio da FTTC a FTTH Vula su rete FIbercop, attraverso la sonda hanno appurato che a quanto pare non è possibile fare arrivare la fibra alla prima presa dell'impianto telefonico, in quanto risulta ostruta dalla presenza di una giunzione che la collega ad un'altra presa, questa presa si trova a detta loro dietro l'armadio (per gli abiti), mi hanno quindi chiesto di poter spostare l'armadio, ma ques'ultimo essendo molto alto, pesante pieno di capi di abbigliamento e per giunta in una stanza molto piccola e stretta con altri mobili vicino,per un' operazione del genere, avrei dovuto organizzarmi in tempo, ragion per cui, sono andati via dando KO, secondo voi avrebbero dovuto valutare altre alternative per portare il cavo fibra a casa?

pdario
22-05-2023, 08:43
Mi aggrego all'ultima domanda più in generale: io ho la station sulla seconda presa, se la fibra la fermano alla prima non ci faccio nulla. Visto che si tratta di attraversare una stanza, di solito lo fanno?

Vash_85
22-05-2023, 10:05
speriamo che arrivi in italia

ci sono già foto a riguardo ?

Basta andare sul sito vodafone uk, li viene chiamata "Vodafone Pro II Broadband", ma qui siamo OT, consiglio di creare il thread ufficiale nell'apposita sezione, provo a contattare l'utente atx12 che ha creato tutti gli altri thread della V.S.

Bovirus
22-05-2023, 10:31
@Vash_85

Fatto

Vodafone Pro II Broadband (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2982424)

Vash_85
22-05-2023, 10:41
@Vash_85

Fatto

Vodafone Pro II Broadband (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2982424)

Grazie

Due note

1) Dovrai cambiare il nome del thread non appena verrà commercializzata in Italia con il nome di "Vodafone Station XXXX"
2)Su ebay se ne trovano già dagli uk con tutto il kit che comprende wifi adapter e unità di backup 4g, se vuoi puoi integrare il thread con le foto presenti su questa inserzione che mostrano anche il retro:
LINK (https://www.ebay.it/itm/266257255212?hash=item3dfe2b4b2c:g:8u0AAOSw1X5kYFL3&amdata=enc%3AAQAIAAAA0HTKUdmbYjZjNiYzuxAfkJ8OSniPP0st9ATLn8LSgXsUXKreWSo2BiNsvEDgm%2Bsgtss91jNEBzWAXSrwZvlb8B21YmWWlR9jIe3T2kt9nqC7XQqMda7ma5DbxFDn1NtIHNzXGtjviq%2BHG9feDdt29427NAeDwSkSIovsmM3Zui8AeMlDq9DL4M32VgY2KPyrk%2BYh%2FmDJ0G46oUhvuZoYNxhgmM%2B%2FihYmOxgQ6Cod4i8Y%2FpvjSoGADXzJUQuFiloQDzp8ClajxBIDgrD9CrMm0H0%3D%7Ctkp%3ABk9SR4i3n62IYg)

Saluti

Bovirus
22-05-2023, 10:49
@Vash_85

Ovviamente quando verrà distribuita in Italia modificherò il nome del prodotto con quello che verrà usato in Italia.

pdario
22-05-2023, 15:39
Abbastanza chiaro, ma tutti quelli del 190 mi hanno sempre detto che potrò far collegare con il modulo SFP da aggiungere alla mia station: è una balla?

patinhojunior
25-05-2023, 20:00
nell'offerta a 24,90 attivabile online ci sono altri costi??
non capisco se ci sia questa ready o altri costi

LuKe.Picci
28-05-2023, 13:23
Qualche tempo fa ho fatto upgrade gratuito da VDSL ad ftth in area nera su of. Questa tipologia di upgrade prevedeva profilo 1000/200 invece dei 2500/500 di un nuovo contratto allo stesso civico sulla stessa rete. Mi hanno fato VPS con ont esterno.

LuKe.Picci
29-05-2023, 19:28
Certo, da VDSL2 100M

No non l'ho richiesto. Semplicemente per smaltire qualche VPS hanno dato quelle visto che la tariffa era limitata sul gigabit.

Potevano darmi ONT in SFP ma suppongo che in quella zona usino OLT non Huawei, quindi mi hanno dato l'ont Nokia nero. Non so se gli SFP Huawei li danno ancora o se nel frattempo si sono attrezzati con SFP di altri marchi.

pdario
01-06-2023, 13:32
Aggiornamento sull'odissea per FTTH: ieri ho chiamato di nuovo, sono arrivato ad una tizia che "si occupa di queste pratiche"; è venuto fuori che la prima richiesta (14/4) non è vero che era annullata per una telefonata a me il 28/4 (infatti non mi ha chiamato nessuno in quella data), era "bloccata per qualche errore" non meglio precisato.
La seconda del 15/5 non era neanche arrivata al suo ufficio.

Ha scritto una mail non so a chi e nel pomeriggio la cosa si è mossa: mi ha richiamato un'altra tizia ancora di Vodafone per dirmi che avevano sbloccato quella pratica e che a breve sarò chiamato o mi arriverà un SMS per fissare l'appuntamento; mi è arrivato un SMS che mi dà il numero di pratica di attivazione. Se vado sul sito che dovrebbe servire a vedere l'avanzamento, però, è tutto il giorno che dice "La tua pratica è in lavorazione. Riprova tra circa due ore.".

Così per fare più confusione, mi è anche arrivata una mail che dice che la SIM dati associata alla mia linea di casa "è ora attiva", ma lo è da oltre 4 anni...

Stay tuned!!

pdario
01-06-2023, 13:38
Se qualcosa non è del tutto chiaro chiedi pure :) .

Nel tuo caso caso è una balla essendo in area nera su rete TIM. Vodafone non ha scelto la Full Gpon (collegamento passivo) ed ha accettato il fatto che deve usare e pagare il noleggio dell' ONT esterno della TIM. Si tratta di una FTTH Fino ad 1Gb down/300 mbit in up. Però ora Vodafone anche rimanendo in Vula può scegliere, dato che è non più obbligata, di non utilizzare più l' ONT esterno della TIM. Quindi magari prossimamente succederà quello che ti hanno detto al 187.

Quello che ti hanno detto vale per chi è in è in area nera ed è coperto dalla (oppure anche dalla) FTTH Open Fiber. Questo perchè Vodafone aveva scelto il collegamento passivo. La velocità nominale (max) è Fino a 2.5Gb down/500 up ma non sul singolo dispositivo. In questo caso viene fornito un modulo SFP transceiver Gpon, che però non è un ONT, compatibile con l' ONT integrato nella Station (foorse solo per l' ultimo modello). . Viene fornita anche la Station Wifi 6. Se poi il cliente richiede il router libero in quel caso nessuno dei due viene fornito.

Quello che ti hanno detto non vale nemmeno per chi è in area bianca su rete Open Fiber. La velocità nominale è Fino A 1000 down/300 up. In questo caso Vodafone non è su rete passiva e quindi anche in futuro ci sarà l' ONT esterno, di Open Fiber, a meno non ci sarà una delibera Agcom. Se il cliente non richiede il router libero viene fornita anche la Station Wifi 6, che verrà collegata all' ONT esterno.

Ma come faccio a sapere di che colore sono?? :-)

Quello che so è che provando a fare offerte TIM, mi da anche in opzione 2.5Gb o 10Gb.

Comunque, se proprio ONT esterno dovrà essere, vorrà dire che passerà alla chiavetta 4G in caso di mancanza corrente (anche l'altra mattina è andata via per qualche minuto), solo che così avrò un buco di connessione, perché lo switch non è immediato.

La VPS in questi giorni mi sta dando noie inspiegabili con la WiFi Guest, se riesco me la faccio cambiare con la WiFi6

pdario
01-06-2023, 21:45
Sei in area nera su rete Fibercop al 100%.
2.5Gb e 10Gb sono due tecnologia diverse su rete FTTH PON (passiva). La prima è quella Gpon mentre la seconda è quella XGS-Pon.

Puoi collegare l' ONT esterno all' UPS.

Spero che più in avanti non dovrai più utilizzare l' ONT esterno della TIM.

1) ma TIM mi porterebbe 2.5 o 10Gb?

2) E no, perché non è un UPS che esce con 220V, esce giusto con i 24V della station e con un connettore solo

3) non ho capito: cosa dovrebbe succedere più avanti?

curvanord
14-06-2023, 20:26
Ciao, finalmente è arrivata la FTTH sulla mia zona da test fatto sul sito Vodafone. Vorrei sostituire la FTTC che ho attualmente sempre con Vodafone.
Visto che resterei con lo stesso operatore, quindi trattasi di upgrade, c'è qualche prassi particolare per fare richiesta?
Basta chiedere di essere richiamati dal sito oppure via twitter?
Inoltre per l'eventuale passaggio mi servirebbe il modem anche.

Grazie

curvanord
15-06-2023, 06:58
Ciao :)

Con la FTTH sei su rete Open Fiber oppure TIM - Fibercop? Che profilo ti da disponibile?

Ora invece con la FTTC su quella Make di Vodafone oppure sui in Vula su rete TIM?

In FTTH c'è l' ONT che prende il posto del modem. Poi in più serve anche il router.

Ciao, mi indichi come fare le verifiche che mi hai richiesto? Nel modem attualmente leggo VDSL2 17a con Vodafone.
Su openfiber mi dice che non sono coperto. Su fibermap invece mi riporta disponibile la 1G/200M.

mario5588
15-06-2023, 07:39
Ciao, mi indichi come fare le verifiche che mi hai richiesto? Nel modem attualmente leggo VDSL2 17a con Vodafone.
Su openfiber mi dice che non sono coperto. Su fibermap invece mi riporta disponibile la 1G/200M.

Se sunfibermap ti riporta 1g/200 allora hai ftth ma non con Vodafone, prova Tim o Tiscali e vedi cosa ti danno.
Se hai Ftth non starei a farmi una fttc

curvanord
15-06-2023, 08:26
Ecco qui, ho disponibili:

IperFibra 1 Gbit/s FTTH Vula
Fibra - Rame 100 Mbit/s VULA

Distanza Centrale mt. 564
Distanza Cabinet Vula mt. 75

Info tecniche FTTH Vula
Latenza: 15 ms

Quindi se ho capito bene mi appoggio su fibra TIM. Cambia poco o conviene migrare su TIM? Onestamente non vorrei. Io sperano in un upgrade della linea senza particolari costi.. non vorrei sbatti di cambio gestore per il momento.
Il modem attuale che ho è un fritz 7530.

pdario
15-06-2023, 08:51
Vi aggiorno sulla mia odissea per passaggio FTTC->FTTH: finalmente, dopo numerose chiamate e richiamate, sono riuscito a fissare l'appuntamento del tecnico per il 5/7 (non male, dato che la mia richiesta è del 14/4, no??).

Ora vedremo come andrà.

Massimo87
15-06-2023, 09:52
qualcuno ha info in più sulla SIM che viene data assieme alla linea?
Dovrebbero attivarmi tutto martedì prox (ho già una GPON Poste che poi chiuderò), ma volevo capire se la SIM per backup è "illimitata" oppure no :)

pdario
15-06-2023, 10:02
qualcuno ha info in più sulla SIM che viene data assieme alla linea?
Dovrebbero attivarmi tutto martedì prox (ho già una GPON Poste che poi chiuderò), ma volevo capire se la SIM per backup è "illimitata" oppure no :)

No, non è illimitata, non son quanti GB danno adesso, comunque saranno almeno 30 o 50.

Nel caso di problemi con la linea fissa, ti mettono giga al giorno (a me tempo fa 15GB/giorno).

Credo NON sia abilitata al 5G

Massimo87
15-06-2023, 10:17
No, non è illimitata, non son quanti GB danno adesso, comunque saranno almeno 30 o 50.

Nel caso di problemi con la linea fissa, ti mettono giga al giorno (a me tempo fa 15GB/giorno).

Credo NON sia abilitata al 5G

ma è usabile anche fuori dalla station? oppure è legata alla chiavetta che ti danno?

pdario
15-06-2023, 10:24
ma è usabile anche fuori dalla station? oppure è legata alla chiavetta che ti danno?

Non mi risulta che ci siano vincoli in questo senso; l'unico che so è che la station riconosce solo la chiavetta vodafone e non altre

Massimo87
15-06-2023, 10:30
Non mi risulta che ci siano vincoli in questo senso; l'unico che so è che la station riconosce solo la chiavetta vodafone e non altre

quindi la SIM la puoi mettere dove ti pare? non è legata all'IMEI della chiavetta?

pdario
15-06-2023, 10:47
quindi la SIM la puoi mettere dove ti pare? non è legata all'IMEI della chiavetta?

Io non ho mai provato, ma Vodafone dice che puoi farci quel che vuoi

MostWanted
15-06-2023, 12:37
quindi la SIM la puoi mettere dove ti pare? non è legata all'IMEI della chiavetta?

sì confermo la puoi mettere dove ti pare :D
per sapere quanti GB hai: con la connessione della sim vai su contatori.vodafone.it

LuKe.Picci
18-06-2023, 13:04
La puoi mettere dove ti pare. La chiavetta dovrebbero darla solo alle linee intestate a p.Iva e in questo caso la SIM la spediscono separatamente.

Per le linee domestiche la SIM te la lascia il tecnico.

Il sito contatori non mi risulta più accessibile, dice di usare l'app ma non mi è mai riuscito.

Se usi l'apn di backup usato dalla Vodafone station quando la SIM è nella chiavetta il traffico è praticamente illimitato anche da altro devive. Io ce lho dentro un minipcn Topton con pfsense collegato direttamente dall'ont esterno e modulo LTE Sierra Wireless MC7710.

colsub
18-06-2023, 22:31
La puoi mettere dove ti pare. La chiavetta dovrebbero darla solo alle linee intestate a p.Iva e in questo caso la SIM la spediscono separatamente.

Per le linee domestiche la SIM te la lascia il tecnico.

Il sito contatori non mi risulta più accessibile, dice di usare l'app ma non mi è mai riuscito.

Se usi l'apn di backup usato dalla Vodafone station quando la SIM è nella chiavetta il traffico è praticamente illimitato anche da altro devive. Io ce lho dentro un minipcn Topton con pfsense collegato direttamente dall'ont esterno e modulo LTE Sierra Wireless MC7710.
Quale sarebbe "...l'apn di backup usato dalla Vodafone station" ?
Grazie

curvanord
24-06-2023, 11:32
Ciao, oggi è venuto il tecnico per upgrade da FTTC a FTTH. Ho configurato il Fritzbox 7530 e funziona tutto.
Domanda: ma il cavo del telefono o meglio della vecchia fibra con spinotto rj11 non mi serve più? Perchè non l'ho collegato al modem e tutto funziona bene, mentre il tecnico mi diceva che questo serviva ancora, difatti non l'ha tolto dall'impianto.
E pensare che aveva difficoltà a far passare il cavo della fibra dalla canalina.. poteva toglierlo!!

Se me l'ha lasciato per il telefono fisso ma chi lo usa più...

Bovirus
24-06-2023, 14:41
@curvanord

Il doppino di rame che arriva da fuori (prima usato per la FTTC) con la FTTH non serve più.

miazza
24-06-2023, 17:05
@curvanord

Il doppino di rame che arriva da fuori (prima usato per la FTTC) con la FTTH non serve più.

Bhe non è proprio vero. se colleghi la presa telefonica VOIP al doppino puoi attaccare tutti i telefoni a tutte le prese di casa.

Io lo ho avevo fatto finchè ho usato la VSR; ora ho un VOIP Gigaset wireless con 3 cordless connessi e comunque lo uso veramente poco .... mi chiama solo mio padre sul numero di casa :)

Bovirus
24-06-2023, 17:23
@miazza

Leggi bene quello che l'utente ha scritto.

Il deppino del telefono (uscita del modem verso l'impianto) e il doppino che arriva da fuori (ex fibra FTTC che entra nel connettore DSL) sono due cose diverse.

L'utenete si riferiva al doppino collegato al connettore DSL.

Una volta attuivata la fibra ottica il doppino della ex fibra FTTC (che arriva da fuori casa e colleghi alla presa DSL) non è più funzioante.

curvanord
24-06-2023, 18:04
Mi riferisco al cavo classico del telefono rj11 che dalla presa del telefono davanti al muro va al modem. Vedi foto: https://postimg.cc/8J2HS1d1
Se ormai al modem non mi serve più, avendo ftth, lo tolgo/sfilo dalla canalina e faccio spazio. Magari lo lascio solo sulla presa principale all'ingresso se un giorno dovesse servirmi.

Fatto sta che siamo impazziti perchè non passavano i fili quando poi gli ho detto che poteva toglierlo!

miazza
26-06-2023, 07:21
Non esiste la presa telefonica Voip. Una presa telefonica non è compatibile con il Voip ma solamente con la telefonia analogica.
Intendevo dire che se colleghi l'uscita VOIP della VSR al tuo vecchio impianto in doppino, tutte le porte collegate in parallelo in casa sono collegate al VOIP della VSR. Io lo avevo fatto e funzionava alla grande.


Le 2 porte rj11 grigie della VSR, sono per la fonia analogica e non per il Voip. Quindi per collegare ed utilizzare: telefoni analogici, fax etc...
Ecco appunto stiamo dicendo la stessa cosa :)

miazza
26-06-2023, 07:23
@miazza

Leggi bene quello che l'utente ha scritto.

Il deppino del telefono (uscita del modem verso l'impianto) e il doppino che arriva da fuori (ex fibra FTTC che entra nel connettore DSL) sono due cose diverse.

L'utenete si riferiva al doppino collegato al connettore DSL.

Una volta attuivata la fibra ottica il doppino della ex fibra FTTC (che arriva da fuori casa e colleghi alla presa DSL) non è più funzioante.

Avevo capito male ... sorry ... pensavo si riferisse all'uscita della VSR per il telefono analogico.

curvanord
29-06-2023, 08:36
Ciao, essendo passati da fttc a ftth sapete entro quando e se riceverò il modem wifi 6? L'operatore al telefono mi disse che era incluso. Mi sto muovendo anche tramite twitter ma non sto ricevendo risposte convincenti.. se magari c'è qualche altra strada per "pressare" l'invio del modem. Grazie

curvanord
29-06-2023, 20:35
1 Gb in down e 300 Mb in up. Si, rete Oper fiber. Mi ha montato anche ONT e sto utilizzando il mio fritz 7530 ma in teoria mi spetterebbe questo: https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Fibra-e-ADSL/Rete-Fissa/vodafone-wifi6-station

pdario
30-06-2023, 14:07
Martedì pomeriggio vengono a mettermi FTTH su FiberCop, tenterò il triplo salto carpiato: far arrivare la fibra sulla seconda presa, poi dentro direttamente alla Station e fare sostituzione dell'attuale Power con la WiFi6!!! :D :D

curvanord
30-06-2023, 14:56
Quel profilo non è su rete Open Fiber ma su rete Fibercop.

A tutti quanti in FTTH montano l' ONT. Però nel tuo caso visto che sei su rete TIM Fibercop, viene fornito da TIM l' ONT esterno.

La Vodafone Station Wifi 6, è il modello precedente e sei sicuro che ti spetta di diritto? Avevi richiesto il model libero quando eri in FTTC? Comunque considera che non potrai utilizzare l' ONT integrato nella Vodafone Station Wifi 6.

Si mi son confuso sono su Fibercop. Per il modem non sono sicuro che mi spetta di diritto (anche se l'operatore mi disse di si ma mi fido poco di loro) ma senza entrare nei tecnicismi, perchè ancora sono poco esperto di fibra, credo ci sia un modem della vodafone compatibile con la mia situazione?!

Cioè se avessi fatto una nuova attivazione, da zero, un modem me l'avrebbero mandato voglio dire..
In fttc avevo la vecchia vodafone station revolution che ho poi cestinato per utilizzare un fritz 7530.
Però, ripeto, se mi spetta un modem gratis io me lo prendo :)

pdario
05-07-2023, 14:43
Finalmente fibra montata!
ONT esterno su seconda presa; mi hanno lasciato una nuova Station WiFi 6, peccato che questa non si scarichi la configurazione!

I tecnici TIM sono andati via e adesso aspetto che Vodafone sistemi, intanto sto usando la vecchia power station su chiavetta 4G

pdario
07-07-2023, 14:39
Che fatica!!

Oggi mi hanno cambiato la WiFi 6 nuova e adesso va. Peccato che sulla nuova risulti un numero fisso diverso, quindi devo tenere accesa anche la vecchia con chiavetta 4G per ricevere chiamate sulla linea fissa.

Sto chiamando il 190 e mi sta dicendo che adesso sono intestatario di due linee! Quella vecchia e una nuova attivata oggi!!! Ma sono pazzi...

Adesso vedo di sistemare.

pdario
07-07-2023, 16:21
Pazzesco, ho parlato per mezz'ora con una che insisteva che avevo fatto richiesta di nuova linea in negozio! Assurdo!

Uniche soluzioni o disdire nuova linea FTTH e restare su FTTC per poi fare richiesta di migrazione (immagino con che tempi e poi non ho più il cavo di rame!) oppure disdire il numero vecchio e cambiare numero di casa!

Alla fine le ho detto di passarmi un altro (italiano volta) che ha smentito tutto, ha detto di aspettare 48 ore. Lunedì mi richiama per verificare che è migrata, se no fanno loro!

Ma pensa se davo retta alla prima!

LuKe.Picci
08-07-2023, 09:58
Ti consglio di aspettare una ventina di giorni, la portabilità del numero impiega tempo nel cambio tecnologico. Anche il link id cambia, quindi è normale che vedano due linee. La nuova non la paghi finché la portabilità non avviene.

Avviene una roba simile per i traslochi.

pdario
08-07-2023, 20:21
Ma no, è andata a posto oggi, è solo per dire dell'incompetenza di chi risponde e del rischio grosso se qualcuno gli dà retta!

Piccolospazio
13-07-2023, 08:08
Buongiorno, mi servirebbe qualche info di carattere commerciale/amministrativo.
Volendo sottoscrivere l'offerta fibra FTTH ma sono già cliente Vodafone perchè ho una SIM con offerta attiva (vodafone Bronze plus), quindi volevo approfittare del costo attuale di 22,90 euro.
le mie domande sono:

1) Vodafone accetta come metodo di pagamento carta prepagata (tipo Yap del gruppo Nexi)?

2) Eventualmente decidessi di associare come metodo di pagamento l'iban del mio conto, è comunque possibile pagare la fattura anticipatamente tramite carta prepagata? (evitando così l'addebito in quel conto)

3) Cosa succede se tra qualche mese decidessi di cambiare operatore solo della Sim? cambia anche la tariffa dell'offerta fibra aumentando?

Infine suppongo venga associato ip pubblico dinamico che è quello che mi interessa, ma chiedo conferma per sicurezza.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

miazza
13-07-2023, 08:24
Buongiorno, mi servirebbe qualche info di carattere commerciale/amministrativo.
Volendo sottoscrivere l'offerta fibra FTTH ma sono già cliente Vodafone perchè ho una SIM con offerta attiva (vodafone Bronze plus), quindi volevo approfittare del costo attuale di 22,90 euro.
le mie domande sono:

1) Vodafone accetta come metodo di pagamento carta prepagata (tipo Yap del gruppo Nexi)?

Credo di si ma questo te lo possono confermare solo al 190 o magari con Tobi.


2) Eventualmente decidessi di associare come metodo di pagamento l'iban del mio conto, è comunque possibile pagare la fattura anticipatamente tramite carta prepagata? (evitando così l'addebito in quel conto)

Direi di no. Se metti IBAN va su IBAN diretto.


3) Cosa succede se tra qualche mese decidessi di cambiare operatore solo della Sim? cambia anche la tariffa dell'offerta fibra aumentando?

Perdi istantaneamente qualunque agevolazione associata alla SIM.


Infine suppongo venga associato ip pubblico dinamico che è quello che mi interessa, ma chiedo conferma per sicurezza.
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
SI

Piccolospazio
13-07-2023, 09:15
Ti ringrazio per le risposte, solo una precisazione, quando dici:

Perdi istantaneamente qualunque agevolazione associata alla SIM.

attualmente non ho alcuna agevolazione, è una sim mobile normale non associata a nulla, attiva da 2 anni con piano vodafone (Vodafone bronze plus).
La mia domanda si riferiva al prezzo della linea fissa, entrando come già cliente Vodafone (avendo appunto quella sim), ed usufruendo dello sconto di 22,90 euro, volevo capire se poi cambiando operatore alla sim che ripeto non è associata alla fibra, si accorgono del cambio e aumentano la tariffa della fibra ad esempio a 29,90 (per fare un esempio)


Direi di no. Se metti IBAN va su IBAN diretto.
Quindi non si può pagare la fattura anticipatamente prima dell'addebito su iban?

Bovirus
13-07-2023, 09:36
@Piccolospazio

Se fai una nuova linea usufruendo di una promozione legata ad una SIM Vodafone mi sembra ovvio che se te ne vai da Vodafone come SIM la promozione sulla linea fissa cessa di avere validità.
Leggi bene anche i limiti temporali del contratto.

Se ha il pagamento con la modalità IBAN Vodafone accetta il pagamento solo con quella modalità.

miazza
13-07-2023, 09:39
Se la tariffa fibra è vincolata al fatto che sei cliente Vodafone con la SIM, se cambi operatore SIM automaticamente perdi l'agevolazione il il costo sale ad esempio a 29,90.

Per quanto riguarda l'IBAN, credo che non puoi anticipare il pagamento perchè non ti ho mai visto un bollettino o un modo alternativo per pagare.

Piccolospazio
13-07-2023, 11:22
Vi ringrazio per le risposte.
Per quanto riguarda il limite temporale del contratto leggo "nessun vincolo" e andando nei dettagli vedo che viene tacitamente rinnovato ogni 24 mesi.

Dalle vostre risposte mi sembra chiaro che la tariffa sarà sempre vincolata alla permanenaza della SIM attuale con l'operatore Vodafone.

Invece mi ha sorpreso il discorso dell'IBAN, normalmente altri gestori permettono di pagare la fattura anche anticipatamente con carta, comunque non è un problema, vedrò di definirla con l'operatore in fase di sottoscrizione del contratto.

Grazie ancora.

Piccolospazio
14-07-2023, 17:07
Edit

speed_speed
19-07-2023, 08:57
Buongiorno non c'è un modo per cambiare la Vodafone WiFi 6 con uno proprietario ?

Massimo87
19-07-2023, 09:31
La puoi mettere dove ti pare. La chiavetta dovrebbero darla solo alle linee intestate a p.Iva e in questo caso la SIM la spediscono separatamente.

Per le linee domestiche la SIM te la lascia il tecnico.

Il sito contatori non mi risulta più accessibile, dice di usare l'app ma non mi è mai riuscito.

Se usi l'apn di backup usato dalla Vodafone station quando la SIM è nella chiavetta il traffico è praticamente illimitato anche da altro devive. Io ce lho dentro un minipcn Topton con pfsense collegato direttamente dall'ont esterno e modulo LTE Sierra Wireless MC7710.

come hanno chiesto gli altri... qual'è l'APN di backup? :D

Piccolospazio
19-07-2023, 12:32
Buongiorno, agganciandomi al messaggio precedente dove leggo:
Per le linee domestiche la SIM te la lascia il tecnico.
Siccome stamattina è venuto il tecnico che mi ha portato sia il modem Vodafone Wifi6 che SIM, non ho chiesto i dettagli di quest'ultima.
Suppongo sia una sim dati, però non so quanti giga sono previsti, è ancora sigillata e non so nemmeno se si già attiva o no.
In qualche post passato leggevo che prima davano un piano da 150GB ma, in fase di sottoscrizione del contratto, la sim non è stata nemmeno menzionata dall'operatore, quindi non so se le cose sono cambiate.
Aspetto una vostra risposta che sicuramente mi chiarirà le idee :) grazie in anticipo.

pdario
19-07-2023, 13:03
Io la SIM ce l'ho da quando ho fatto il passaggio a Vodafone, oltre 4 anni fa.
Allora erano 15GB al mese, poi hanno aumentato un po' alla volta, adesso supera i 150GB, ma non so se è così anche per le nuove.

In caso di guasto alla linea, ti ci mettono GB illimitati fino a risoluzione.

Io l'ho attaccata alla station come backup, ma per questo servizio si pagava, adesso non so come è regolato.

Piccolospazio
19-07-2023, 13:30
Io la SIM ce l'ho da quando ho fatto il passaggio a Vodafone, oltre 4 anni fa.
Allora erano 15GB al mese, poi hanno aumentato un po' alla volta, adesso supera i 150GB, ma non so se è così anche per le nuove.

In caso di guasto alla linea, ti ci mettono GB illimitati fino a risoluzione.
Ok, intanto ti ringrazio per l'informazione, non sapevo dei giga illimitati in caso di guasto alla linea. Per i gb a questo punto cercherò di chiedere a Vodafone perché ho il sospetto che abbiano cambiato.

Io l'ho attaccata alla station come backup, ma per questo servizio si pagava, adesso non so come è regolato.
Mi pare che si debba solo comprare la chiavetta a proprie spese e collegarla con la sim in dotazione, senza richiedere o pagare altro.

pdario
19-07-2023, 13:33
Perché dici che hanno cambiato?
Comunque basta che la metti in qualche cellulare o chiavetta e ti colleghi a contatori.vodafone.it, lì trovi tutto

Per il backup su chiavetta, fammi sapere: a me lo fanno pagare 1 o 2 € al mese, se no credo che la station non commuti linea.
Se scopri che è gratis, protesto! :-

E attento che ho letto che le station non digeriscono una chiavetta qualunque... Io ho quella Vodafone fornita da loro (è una Huawei rimarchiata Vodafone)

Massimo87
19-07-2023, 14:03
Perché dici che hanno cambiato?
Comunque basta che la metti in qualche cellulare o chiavetta e ti colleghi a contatori.vodafone.it, lì trovi tutto

Per il backup su chiavetta, fammi sapere: a me lo fanno pagare 1 o 2 € al mese, se no credo che la station non commuti linea.
Se scopri che è gratis, protesto! :-

E attento che ho letto che le station non digeriscono una chiavetta qualunque... Io ho quella Vodafone fornita da loro (è una Huawei rimarchiata Vodafone)

ma io l'ho provata se vado su contatori me ne da due:

- il primo da 1GB (che mi dice che ho terminato)
- poi c'è un secondo da 5GB (con scadenza oggi?) che però non scala

nel mentre la sim continua a navigare senza problemi :mbe:

pdario
19-07-2023, 14:36
Adesso non riesco al volo a guardare, ma un mese fa c'erano sì più contatori diversi che sommavano a oltre 150GB.

Quello giornaliero che non scala è strano, la tua linea fissa è attiva? Se no potrebbe essere termporaneo fino a completamento attivazione.

Massimo87
19-07-2023, 17:23
Adesso non riesco al volo a guardare, ma un mese fa c'erano sì più contatori diversi che sommavano a oltre 150GB.

Quello giornaliero che non scala è strano, la tua linea fissa è attiva? Se no potrebbe essere termporaneo fino a completamento attivazione.

Si attiva da un bel po’, ma la VS6 l’ho frullata al box :D

Piccolospazio
20-07-2023, 11:22
Ritorno sulla questione SIM perchè ci sono degli aggiornamenti.

Come dicevo, ieri mi è stata attivata la linea fissa con Vodafone (migrazione) e poco fa mi è arrivata invece un'email (ed anche un sms contemporaneamente) dove Vodafone mi informa che la SIM dati è ora attiva:

"l'attivazione di Internet Unlimited sul numero 34XXXXXXXX è andata a buon fine"

Nell'sms mi invitava anche a controllare il traffico dal sito che già conosciamo contatori.vodafone.it solo dopo averla inserita in un dispositivo.
Non avendo al momento una chiavetta disponibile, quindi senza inserire nulla, sono andato direttameente nel Fai da te di Vodafone dove in genere si trovano i dettagli delle offerte attive (https://www.vodafone.it/faidate/offerte-attive) ed appena entrato ho visto "Rete fissa" riportante il numero della sim (fino a stamattina non c'era, è apparso dopo l'email).
Visualizzando il dettaglio del traffico, leggo che sono 65gb di cui 15gb al giorno, anche se non ho capito se i 50GB aggiuntivi sono mensili o sempre giornalieri insieme ai 15gb, in caso fatemi sapere. Allego lo screen

https://i.postimg.cc/XqHxn1Zn/SIM-dati.jpg (https://postimages.org/)

Piccolospazio
20-07-2023, 11:29
Per il backup su chiavetta, fammi sapere: a me lo fanno pagare 1 o 2 € al mese, se no credo che la station non commuti linea.
Se scopri che è gratis, protesto! :-


Mio cugino, un paio di mesi fa, ha comprato una chiavetta proprio per mettere la sim di vodafone (150GB) per usarla come linea di backup.
Non ha la Vodafone wifi6 ma quella precedente. Vista la stranezza di questi 1 o 2 euro per la commutazione, ho chiesto proprio adesso e mi ha risposto che in fattura non c'è nulla di questo.

pdario
20-07-2023, 11:47
sono andato direttameente nel Fai da te di Vodafone dove in genere si trovano i dettagli delle offerte attive (https://www.vodafone.it/faidate/offerte-attive) ed appena entrato ho visto "Rete fissa" riportante il n

Ma io non ho mai trovato nulla nel fai da te... Devo riguardare.

Circa la fatturazione, devo dire che nell'ultima è scomparsa! Erano 1,61€

Massimo87
20-07-2023, 13:35
Perché dici che hanno cambiato?
Comunque basta che la metti in qualche cellulare o chiavetta e ti colleghi a contatori.vodafone.it, lì trovi tutto

Per il backup su chiavetta, fammi sapere: a me lo fanno pagare 1 o 2 € al mese, se no credo che la station non commuti linea.
Se scopri che è gratis, protesto! :-

E attento che ho letto che le station non digeriscono una chiavetta qualunque... Io ho quella Vodafone fornita da loro (è una Huawei rimarchiata Vodafone)

Ritorno sulla questione SIM perchè ci sono degli aggiornamenti.

Come dicevo, ieri mi è stata attivata la linea fissa con Vodafone (migrazione) e poco fa mi è arrivata invece un'email (ed anche un sms contemporaneamente) dove Vodafone mi informa che la SIM dati è ora attiva:

"l'attivazione di Internet Unlimited sul numero 34XXXXXXXX è andata a buon fine"

Nell'sms mi invitava anche a controllare il traffico dal sito che già conosciamo contatori.vodafone.it solo dopo averla inserita in un dispositivo.
Non avendo al momento una chiavetta disponibile, quindi senza inserire nulla, sono andato direttameente nel Fai da te di Vodafone dove in genere si trovano i dettagli delle offerte attive (https://www.vodafone.it/faidate/offerte-attive) ed appena entrato ho visto "Rete fissa" riportante il numero della sim (fino a stamattina non c'era, è apparso dopo l'email).
Visualizzando il dettaglio del traffico, leggo che sono 65gb di cui 15gb al giorno, anche se non ho capito se i 50GB aggiuntivi sono mensili o sempre giornalieri insieme ai 15gb, in caso fatemi sapere. Allego lo screen

https://i.postimg.cc/XqHxn1Zn/SIM-dati.jpg (https://postimages.org/)

a me da solo il numero fisso, c'è il link a "sim dati associata alla linea fissa" ma poi ti rimanda e dice di andare sul solito sito dei contatori :rolleyes:

Massimo87
20-07-2023, 13:47
comunque ho verificato e volendo si possono attivare 150G + 5G sulla SIM data assieme alla VS al costo di 3,99€/mese, not bad...

Piccolospazio
20-07-2023, 14:39
a me da solo il numero fisso, c'è il link a "sim dati associata alla linea fissa" ma poi ti rimanda e dice di andare sul solito sito dei contatori :rolleyes:

Questa è la mia home quando accedo

https://i.postimg.cc/66DwGrpH/Home-Vodafone.jpg (https://postimages.org/)

A sinistra si legge il numero della sim che mi risulta come rete fissa anche se in realtà il numero di rete fissa (che sarebbe 09xxx) deve ancora essere abilitato in quanto sto aspettando la portabilità (posso effettuare chiamate ma non posso riceverle al mio solito numero).
Può essere che quando verrà fatta la portabilità, il numero 344 verrà cambiato con il vero numero di rete fissa e quindi non compariranno i contatori? non so...però in genere li dentro trovo sempre tutti i dettagli di ciò che riguarda le mie sim ed in questo caso il mio abbonamento, anche se sulla fibra al momento c'è solo l'ordine in corso pur essendo già attiva da ieri.

Quello a destra invece è un numero sim voce+dati che uso da tanti anni con un suo piano da 70gb, quindi precedente il contratto fibra.

Piccolospazio
21-07-2023, 08:47
Buongiorno,
qualcuno indicativamente conosce le tempestiche di migrazione per il numero fisso? linea attivata (migrazione) 2 giorni fa.
Situazione fonia attuale: appena attivata la linea, ho subito avuto la possibilità di effettuare chiamate dal numero fisso, non con numero provvisorio ma proprio con quello con cui dovrebbe avvenire la portabilità.
Se si prova a chiamare lo stesso numero però risulta inesistente o non raggiungibile, suppongo debba aspettare la conclusione.

Una curiosità: andando nel Fai da te, guardando i dettagli dell'ordine (migrazione) mi risulta attivata solo la sim dati e sotto la voce "Portabillità" c'è scritto Fisso: non iniziato, poi più sotto "data appuntamento con tecnico" 01/08/2023 (prevista).
Ma l'appuntamento è stato il 19/07/2023 :) concordato tramite normale chiamata ricevuta da parte di Openfiber, altrimenti non avrei avuto la linea attiva.

Bovirus
21-07-2023, 09:01
@Piccolospazio

Se la migrazione è da altro operatore dipende anche dal vecchio operatore.

Piccolospazio
21-07-2023, 09:18
@Piccolospazio

Se la migrazioen è da altro operatore dipende anche dal vecchio operatore.
Ok grazie, era per capire più o meno se c'era una tempistica più o meno standard, ad esempio 7 giorni.
Ho visto che il limite per legge è di massimo 30 giorni oltre il quale il vecchio operatore è tenuto poi a pagare una penale ogni giorno successivo.

pdario
21-07-2023, 09:35
Questa è la mia home quando accedo

https://i.postimg.cc/66DwGrpH/Home-Vodafone.jpg (https://postimages.org/)

A sinistra si legge il numero della sim che mi risulta come rete fissa anche se in realtà il numero di rete fissa (che sarebbe 09xxx) deve ancora essere abilitato in quanto sto aspettando la portabilità (posso effettuare chiamate ma non posso riceverle al mio solito numero).
Può essere che quando verrà fatta la portabilità, il numero 344 verrà cambiato con il vero numero di rete fissa e quindi non compariranno i contatori? non so...però in genere li dentro trovo sempre tutti i dettagli di ciò che riguarda le mie sim ed in questo caso il mio abbonamento, anche se sulla fibra al momento c'è solo l'ordine in corso pur essendo già attiva da ieri.

Quello a destra invece è un numero sim voce+dati che uso da tanti anni con un suo piano da 70gb, quindi precedente il contratto fibra.

No, io continuo ad avere la solita dicitura di andare a vedere su contatori

pdario
24-07-2023, 11:00
Questa è la mia home quando accedo

https://i.postimg.cc/66DwGrpH/Home-Vodafone.jpg (https://postimages.org/)

A sinistra si legge il numero della sim che mi risulta come rete fissa anche se in realtà il numero di rete fissa (che sarebbe 09xxx) deve ancora essere abilitato in quanto sto aspettando la portabilità (posso effettuare chiamate ma non posso riceverle al mio solito numero).

Comunque la grafica della pagina che vedo io è tutta diversa...

Massimo87
24-07-2023, 14:56
Comunque la grafica della pagina che vedo io è tutta diversa...

credo perché loro si trovano su un sistema nuovo, mentre io e forse anche tu siamo ancora su quello vecchio come il cucco...
cmq stavo provando ad attivare quella promo da 3,99€ per 5G Priority Access Family, dicono costo attivazione 0€, ma poi nel riepilogo magicamente diventano 19,90€

perdono il pelo ma non il vizio... ora non so se passare in un negozio e capire cosa si possa fare :rolleyes:

pdario
24-07-2023, 15:02
credo perché loro si trovano su un sistema nuovo, mentre io e forse anche tu siamo ancora su quello vecchio come il cucco...


Mah, la mia pagina è la stessa dal 2019, di sicuro non è recente!!


cmq stavo provando ad attivare quella promo da 3,99€ per 5G Priority Access Family, dicono costo attivazione 0€, ma poi nel riepilogo magicamente diventano 19,90€

perdono il pelo ma non il vizio... ora non so se passare in un negozio e capire cosa si possa fare :rolleyes:

A che simpatici! Ma che sarebbe??

Cromwell
27-07-2023, 05:53
Mi è arrivata comunicazione dell'ultima rimodulazione:

https://i.postimg.cc/237C6STX/rimo.jpg (https://postimg.cc/237C6STX)

Si capisce ma non si capisce l'importo? 1,99€? 2,99€? 12,99€? Così a naso mi sembra di capire che sarà di 1,99€ :confused:

Credo che coglierò l'occasione per passare ad Iliad, ma non potevano scriverlo in modo più chiaro l'aumento senza barrare numeri o altro? :rolleyes:

Bovirus
27-07-2023, 06:48
@Cromwell

Indipendnetemnte dalla rimodulazioen (che non mi piace mai) chi ha preparato questa modifica del contratto ha fatto secondo me un pessimo lavoro.
È la prima volta che vedo un lavoro fatto così male.

È una modifica del contratto e va espliciatta in modo chiaro e preciso.

In teoria non lo puoi sapere se è 1,99 o 2,99 euro.
Lo puoi scoprire aspettando la fattiura dopo il 16.09.2023.

Ovviamente non ti consiglio di aspttare la fattura con il nuovo importo e di cambiare operatore prima.

alethebest90
27-07-2023, 08:26
assurdo un copia e incolla fatto malissimo :rolleyes:

dav117
11-08-2023, 09:14
Anche a me rimodulazione inserita nell ultima fattura di 2,99 dal prossimo ottobre 2023

gigiolotango
18-08-2023, 10:33
Buongiorno a tutti,
Sapete quanto ci mette Vodafone ad aprire una nuova zona appena coperta da open fiber?

Io risulto coperto da OP da circa un mese e il sito stesso mi elenca un paio di operatori (dimensione e planetfibra) piccoli, ma non i grandi.

Ho chiamato il 190 e mi hanno detto che loro non hanno ancora info (risulto solo coperto da fttc di cui sono cliente)

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pdario
18-08-2023, 21:19
Deve essere prima openfiber a dire che sei coperto. Attendi ancora un po'...

LuKe.Picci
20-08-2023, 16:33
Ci vuole un po' ma non tantissimo. Ora hai disponibili tutti quelli che si appoggiano al GPON della stessa OF, gli altri Voda Wind Sky ed Iliad hanno le loro gpon gestite in autonomia ed arrivano ognuno coi suoi tempi. Dovresti però avere già anche Fastweb che si appoggia come i piccoli sulla gpon di OF.

bruno-mandalore
29-08-2023, 10:36
comunque ho verificato e volendo si possono attivare 150G + 5G sulla SIM data assieme alla VS al costo di 3,99€/mese, not bad...

Ciao. Per l'attivazione ci si deve recare presso uno store fisico? Grazie.

Sam Cooper
31-08-2023, 09:16
Dopo 4 anni di FTTH (1Gbps) con WindTre, durante i quali non si è mai verificato un solo guasto/malfunzionamento, da qualche mese sono passato a Vodafone e sono iniziati i problemi.
Giusto oggi secondo down della linea fissa: Vodafone Station con luce rossa permanente.
Guasto segnalato tramite Tobi e soliti sms che invitano ad usare la sim dati fornita in abbinamento per continuare a navigare.
L'ultima volta c'è voluto tutto il giorno per ripristinare il servizio, oggi chissà...

Ma non è finita qui. Il mese scorso ho deciso di portare in Vodafone anche il mio numero mobile, per approfittare dell'offerta a 9,99€ con GB illimitati. L'ho fatto tramite negozio (perchè tramite 190 con la linea fissa me ne hanno combinato di ogni), pagato 20€ per sim più un mese di abbonamento. Qualche giorno dopo inserisco la nuova sim sul telefonino e iniziano i problemi. Un po' si naviga, un po' no. Penso sia colpa della scarsa copertura (ero in vacanza), per cui non mi preoccupo. Dopo qualche giorno di impossibilità completa a navigare chiamo il 190. Viene fuori che il traffico è bloccato causa credito negativo. Faccio notare che ho pagato 20€ e che era compreso un mese di prepagato. L'operatore ribatte che il negoziante s'è dimenticato di associare la sim alla linea fissa, per cui il traffico iniziale è stato tariffato ed il credito positivo è diventato negativo.
L'unica soluzione consisteva nell'effettuare una nuova ricarica per portare in positivo il credito e poi farmeli stornare al mese successivo.
La cosa m'ha fatto arrabbiare e ho detto loro che tutto ciò era inaccettabile.
L'operatore ha quindi risposto che l'errore è stato mio, essendomi rivolto ad un negozio e non a loro, perchè così avrei risparmiato i 20€ e tutto sarebbe andato bene. Li ho educatamente mandati a quel paese e messo giù.
Da lì in poi devono avermi inserito in una black List e tutte le mie chiamate al 190 cadono misteriosamente.
Bravi, proprio bravi.

miazza
31-08-2023, 09:25
Cavoli ... che disavventure.
Io sono con Vodafone da tanti anni e nessun problema sulla linea di casa (tranne quando il vicino ha tagliato il mio doppino per errore ...)

Da lì in poi devono avermi inserito in una black List e tutte le mie chiamate al 190 cadono misteriosamente.
Bravi, proprio bravi.
Questa poi spero che abbia una spiegazione diversa perchè darebbe totalmente inaccettabile.

Sam Cooper
31-08-2023, 09:42
Cavoli ... che disavventure.
Io sono con Vodafone da tanti anni e nessun problema sulla linea di casa (tranne quando il vicino ha tagliato il mio doppino per errore ...)


Questa poi spero che abbia una spiegazione diversa perchè darebbe totalmente inaccettabile.

Ovviamente non ho alcuna certezza di essere stato messo in black List, ma ogni volta che chiamo il 190 e chiedo di parlare con un operatore, vengo messo in attesa per parecchi minuti finché, puntualmente, cade la linea.
Provato più volte, in giorni e momenti diversi. Non può essere una casualità.

Sam Cooper
31-08-2023, 17:31
Dopo 4 anni di FTTH (1Gbps) con WindTre, durante i quali non si è mai verificato un solo guasto/malfunzionamento, da qualche mese sono passato a Vodafone e sono iniziati i problemi.
Giusto oggi secondo down della linea fissa: Vodafone Station con luce rossa permanente.
Guasto segnalato tramite Tobi e soliti sms che invitano ad usare la sim dati fornita in abbinamento per continuare a navigare.
L'ultima volta c'è voluto tutto il giorno per ripristinare il servizio, oggi chissà...

Ma non è finita qui. Il mese scorso ho deciso di portare in Vodafone anche il mio numero mobile, per approfittare dell'offerta a 9,99€ con GB illimitati. L'ho fatto tramite negozio (perchè tramite 190 con la linea fissa me ne hanno combinato di ogni), pagato 20€ per sim più un mese di abbonamento. Qualche giorno dopo inserisco la nuova sim sul telefonino e iniziano i problemi. Un po' si naviga, un po' no. Penso sia colpa della scarsa copertura (ero in vacanza), per cui non mi preoccupo. Dopo qualche giorno di impossibilità completa a navigare chiamo il 190. Viene fuori che il traffico è bloccato causa credito negativo. Faccio notare che ho pagato 20€ e che era compreso un mese di prepagato. L'operatore ribatte che il negoziante s'è dimenticato di associare la sim alla linea fissa, per cui il traffico iniziale è stato tariffato ed il credito positivo è diventato negativo.
L'unica soluzione consisteva nell'effettuare una nuova ricarica per portare in positivo il credito e poi farmeli stornare al mese successivo.
La cosa m'ha fatto arrabbiare e ho detto loro che tutto ciò era inaccettabile.
L'operatore ha quindi risposto che l'errore è stato mio, essendomi rivolto ad un negozio e non a loro, perchè così avrei risparmiato i 20€ e tutto sarebbe andato bene. Li ho educatamente mandati a quel paese e messo giù.
Da lì in poi devono avermi inserito in una black List e tutte le mie chiamate al 190 cadono misteriosamente.
Bravi, proprio bravi.

Alla fine è venuto fuori che non posso più rimanere agganciato all'armadio attuale ed in quello di TIM non c'è posto.
Mi propongono di migrare a TIM, senza penali da parte di Vodafone..... che follia.

Loldel
01-09-2023, 07:00
Alla fine è venuto fuori che non posso più rimanere agganciato all'armadio attuale ed in quello di TIM non c'è posto.
Mi propongono di migrare a TIM, senza penali da parte di Vodafone..... che follia.

No attenzione, questa non è vodafone che chiama.
Sono call center che vedono guasti e vendono abbonamenti tim

Titoparis
01-09-2023, 17:21
Anche a me rimodulazione inserita nell ultima fattura di 2,99 dal prossimo ottobre 2023

Anche a me rimodulazione dopo 2 anni , attenzione che sono 2,99 euro al mese

Nel mio caso tenuto conto che pago 29 euro al mese compreso un cellulare sim 4G con 50 gb + 50 Gb al momento sto qui ... andrei a pagare 32 mese con Voda ... se scegliessi Iliad sarebbero con cellulare incluso euro 30 mese + 40 di installazione .... per un anno e' come se pagassi 33 euro mese ..siamo li...

miazza
01-09-2023, 18:15
A me iniziano a girare .... quando fanno così mi girano assai ...
L'ultima volta però ho chiamato i commerciali e mi hanno applicato uno sconto.
Io ora pago 30 senza cellulare incluso e 7 per il cellulare.

Titoparis
01-09-2023, 19:37
A me iniziano a girare .... quando fanno così mi girano assai ...
L'ultima volta però ho chiamato i commerciali e mi hanno applicato uno sconto.
Io ora pago 30 senza cellulare incluso e 7 per il cellulare.

qui potresti valuatare Iliad o altri ... sta a te...

emanu37429
13-09-2023, 18:15
Buonasera. Sto valutando a che operatore passare siccome il 1° novembre mi scade la promo attuale con Fastweb e cercando online pare che, tra quelle con chiamate incluse, Vodafone sia la soluzione più economica per la mia zona (non c'è WindTre altrimenti sarei andato sulla Absolute), a 22,90€ al mese per chi ha già Vodafone sul cellulare. Prima di passarci, chi ce l'ha mi saprebbe dire se il ping è buono e se applicano blocchi/limitazioni su torrent? Grazie mille.

miazza
14-09-2023, 07:03
Buonasera. Sto valutando a che operatore passare siccome il 1° novembre mi scade la promo attuale con Fastweb e cercando online pare che, tra quelle con chiamate incluse, Vodafone sia la soluzione più economica per la mia zona (non c'è WindTre altrimenti sarei andato sulla Absolute), a 22,90€ al mese per chi ha già Vodafone sul cellulare. Prima di passarci, chi ce l'ha mi saprebbe dire se il ping è buono e se applicano blocchi/limitazioni su torrent? Grazie mille.
Il PING dipende da quanto sei lontano dalla centrale di collegamento e da se la fibra ti entra in casa o se sei fibra/rame.
Io a Milano in centro ho 10-12 msec.
Su torrent non ho mai avuto limitazioni anche se non lo uso spesso .

emanu37429
15-09-2023, 03:38
Il PING dipende da quanto sei lontano dalla centrale di collegamento e da se la fibra ti entra in casa o se sei fibra/rame.
Io a Milano in centro ho 10-12 msec.
Su torrent non ho mai avuto limitazioni anche se non lo uso spesso .
Sono coperto da FTTH su rete FiberCop. Se con "centrale di collegamento" intendi la centrale di zona, la distanza da essa è sempre così breve che non influisce minimamente sul ping. Gli instradamenti influiscono molto di più. Grazie per l'informazione su torrent.
Buongiorno :)

La dua domanda, è estremamente troppo generale, non ha senso ed una risposta non ti serve a nulla. Non c'è sia fisicamente che come servizio la FTTH Vodafone. Esistono varie opzioni a seconda della rete/i infrastruttura utilizzata.
Poi in più bisogna valutare il comune, la zona e c'è pure da considerare che ogni linea è un caso a parte.
Che intendi che non c'è come servizio? Capisco che la fibra in casa te la portino OpenFiber o FiberCop (quest'ultimo nel mio caso), ma dire che la fibra Vodafone non esiste mi pare un tecnicismo eccessivo. Riformulo la domanda: come si comporta la rete Vodafone a monte della rete d'accesso? Gli instradamenti internazionali generalmente sono buoni?

amd-novello
15-09-2023, 07:29
ma dire che la fibra Vodafone non esiste mi pare un tecnicismo eccessivo.

infatti

MostWanted
15-09-2023, 15:34
Riformulo la domanda: come si comporta la rete Vodafone a monte della rete d'accesso? Gli instradamenti internazionali generalmente sono buoni?

Ce l'ho da poco più di 2 anni e non ho mai avuto problemi verso l'estero anche nei weekend o la sera quando c'è più traffico.
Aggiungo che sono perennemente in smart working e anche lì mai problemi durante le call o utilizzo server in remoto.
L'unica pecca sono gli aumenti ogni tot ma finché la rete funziona bene e non c'è molta differenza rispetto ai competitor non li abbandono

emanu37429
15-09-2023, 21:00
Ce l'ho da poco più di 2 anni e non ho mai avuto problemi verso l'estero anche nei weekend o la sera quando c'è più traffico.
Aggiungo che sono perennemente in smart working e anche lì mai problemi durante le call o utilizzo server in remoto.
L'unica pecca sono gli aumenti ogni tot ma finché la rete funziona bene e non c'è molta differenza rispetto ai competitor non li abbandono

Grazie del parere. Riguardo al prezzo, al momento sul sito c'è scritto che bloccano per 24 mesi, quindi uno per un po' può dormire tranquillo, poi se alzano cambio come sto cambiando ora Fastweb (generalmente uno i costi di disattivazione se li ripaga in meno di un anno con quel che risparmia con una nuova offerta)

emanu37429
17-09-2023, 01:55
Nemmeno Iliad lo fa (ed ha scelto altre opzioni in determinati casi ) figuriamoci Vodafone che non è nemmeno un partner di Fibercop :D .

Si tratta della FTTH Vula di TIM, che Vodafone rivende :).

La mia risposta precedente non era una critica :) .



Questo vale esclusivamente per la rete Open Fiber A&B, escludendo l' ex rete Metroweb, dove Vodafone porta la sua rete fino a quella di accesso installando il proprio OLT Gpon..

Negli altri casi a monte c'è la rete o TIM o Open Fiber, fino al POP specifico dove invece c'è la rete Vodafone :).

Intendo che non c'è un solo servizio. Vodafone fornisce diverse opzioni tra cui la rivendita della FTTH Vula di TIM su:

1) rete TIM-ex Flash Fiber (Fibercop)

2) rete TIM-nuova rete Fibercop

3) rete TIM-Fibercop per il bando eurosud. Ho verificato un civico ed è in vendita la FTTH Vodafone. Magari provando con altri civici sarebbe meglio per sapere con certezza se c'è quest' altra opzione.

Ok, ma a me sembrano comunque tecnicismi eccessivi, a me cosa interessa sapere su quale delle tre reti sono? Da profano penso funzionino tutte allo stesso modo con Vodafone che raccoglie al POP. Chiamare tutto il complesso "fibra Vodafone" anche se la fibra proprio di Vodafone arriva solo al POP mi sembra comunque corretto, altrimenti, stando ai tuoi termini, uno potrebbe dire "non esiste la fibra X" dove X è ogni operatore che usa OpenFiber visto che non arrivano effettivamente fin dentro casa tua con fibra proprietaria.

Questo è quel che risulta per il mio indirizzo:

https://i.imgur.com/p7lcgr4.jpg

Da sito Vodafone mi dà 2500/500.

Edit: su GEA lo dà come FTTH Vula con vmax 1Gbps

LuKe.Picci
17-09-2023, 12:11
Non si capisce nulla con queste duemila modalità di rivendita tramite TIM/FC

emanu37429
17-09-2023, 12:55
L' immagine non si vede. Comunque strano perchè il profilo 2500/500 lo vende Open Fiber e non TIM.

Non è che sei coperto anche o solo da Open Fiber A&B?

No, solo FiberCop (sul ROE ci sta la scritta Flash Fiber). OpenFiber si ferma poco fuori dal centro città e non arriva fin qui.

Highrise
26-09-2023, 14:56
Che voi sappiate è possibile fare l'upgrade da 1 a 2.5 gigabit? è a pagamento?

miazza
26-09-2023, 15:15
Che voi sappiate è possibile fare l'upgrade da 1 a 2.5 gigabit? è a pagamento?
Avevo chiesto un anno fa e mi hanno risposto che è solo per i nuovi utenti ... sigh ... mi hanno anche detto che gradualmente poi arriverà a tutti gli utenti esattamente come è arrivata a 1 Gbit dallo 0,5 che avevo all'inizio.
Poi comunque ho lasciato perdere perché tanto a casa non mi serve e già no sfrutto il mio 1Gbit/sec (e comunque lo speed test fa fatica a superare i 700 Mbit/sec).
Tra l'altro di apparecchi che potrebbero sfruttare quella banda non ne ho a partire dall'ONT per arrivare al Router che al massimo arriva ad 1 Gbit.
Mio padre ha il 2,5 Gbit/sec ma è obbligato ad usare la VSR perché l'attacco è direttamente in fibra senza ONT; ma l'ironia è che comunque a lui non serve perchè usa internet solo per vedere le partite di calcio su DAZN.

pdario
26-09-2023, 15:20
Io ho la fibra di FiberCop: ufficialmente è 1Gbps, ma in realtà lo è solo perché la Station ha una porta da 1Gbps per collegarsi all'ONT.

Se comprassi un router con porta da 2,5Gbps, avrei già la velocità superiore.

Bovirus
26-09-2023, 15:29
@pdario

Dipende dal contratto/profilo FTTH che hai.

Loldel
26-09-2023, 15:40
Io ho la fibra di FiberCop: ufficialmente è 1Gbps, ma in realtà lo è solo perché la Station ha una porta da 1Gbps per collegarsi all'ONT.

Se comprassi un router con porta da 2,5Gbps, avrei già la velocità superiore.

Corretto.

pdario
26-09-2023, 16:05
@pdario

Dipende dal contratto/profilo FTTH che hai.

Commercialmente mi vendono 1Gbps, ma in upload ho comunque 1Gbps, quindi vuol dire che in down potrei andare a 2.5

Bovirus
26-09-2023, 16:08
@pdario

Se la vendono a 1Gbps dubito potrai andare a 2.5Gbps.

LuKe.Picci
26-09-2023, 17:44
A me offrirono upgrade da fttc ad ftth su profilo 1 gb ma in realtà è un 2.5 con VSR che la limita ad 1 causa ont. Da my Vodafone dice 2.5

Bovirus
26-09-2023, 18:24
@LuKe.Picci

Se è come altro operatori, se sei già clientl'l'upgrade è a 1 Gbit.
Solo i nuovi clienti hanno 2.5 Gbit.

LuKe.Picci
26-09-2023, 21:05
Infatti, ma ora su my Vodafone dice una cosa diversa e l'upload si è alzato a 590

MostWanted
27-09-2023, 08:45
Che voi sappiate è possibile fare l'upgrade da 1 a 2.5 gigabit? è a pagamento?

se hai la station wifi6 e facendo la verifica di copertura dal sito ti dice 2.5 gigabit dovresti poterlo richiedere ed è gratuito.
io l'avevo richiesto 2 anni fa: ero partito da abbonamento a 1 gigabit su rete OF con la station wifi6, dopo qualche mese hanno aperto la vendibilità del profilo 2.5 gigabit e facendo la richiesta tramite Tobi mi hanno fatto l'upgrade in pochi giorni e gratis

pdario
27-09-2023, 09:18
@pdario

Se la vendono a 1Gbps dubito potrai andare a 2.5Gbps.

Il mio ONT è da 2.5, i tecnici Vodafone mi dicono così e, da quanto ho capito, se ho un 1Gbps in up vuol dire che la linea è 2.5 in down

Cosimo81
30-09-2023, 15:19
Quanto costa cessare una linea FTTH Vodafone? E quanto costa migrare, invece, verso altro operatore? Grazie!

terlino
02-10-2023, 05:40
Salve
Ho la FTTH da 2.5 GB ma come sappiamo il router della Vodafone ha porte di soli 1 GB
Ma questo sarebbe il meno, il fatto è che mi gestische i 15 device connessi molto male, assegnare indirizzi specifici anche mantenedo quelli già assegnati fa ancora peggio
Ho in arrivo un Asus RT-AX86U con porta da 2.5 GB
Se lo connetto direttamnete al ONT si connete? O bisogna dare dei parametri per connetersi a Vodafone?
Qualora potessi fare ciò, posso mettere il modem Vodafone Station wifi 6 in cascata per poter mantenere la telefonia.

Bovirus
02-10-2023, 07:00
@terlino

Questo thread non si occupa di supporto modem post installazione linea.

Per il supporto post installazione linea bisogna postare nel thread del mdoem dedicato.

Se non esiste un thread dedicato del modem puoi aprirlo tu.

Tortellone
04-10-2023, 06:56
buongiorno a tutti,
ho finalmente constatato che Vodafone assegna anche IPv6 agli utenti.

Infatti il mio router ha
Indirizzo WAN IPv6: 2a01:827

miazza
04-10-2023, 09:13
buongiorno a tutti,
ho finalmente constatato che Vodafone assegna anche IPv6 agli utenti.

Infatti il mio router ha
Indirizzo WAN IPv6: 2a01:827

Interessante. Io usando l'ASUS al posto della VSR vedo solo IPv4 ; magari se cambio qualcosa sei settaggi WAN ?

Tortellone
04-10-2023, 11:45
Interessante. Io usando l'ASUS al posto della VSR vedo solo IPv4 ; magari se cambio qualcosa sei settaggi WAN ?

Ricordati di riavviare il router dopo aver abilitato l'IPv6

miazza
04-10-2023, 11:51
Ricordati di riavviare il router dopo aver abilitato l'IPv6
Fatto. Ho avuto un attimo di sbocco perchè non andava più nulla... :ciapet:
Lo ho configurato come nativo ma non sembra funzionare....
Devo fare qualche cosa di specifico ?

Tortellone
05-10-2023, 13:49
Fatto. Ho avuto un attimo di sbocco perchè non andava più nulla... :ciapet:
Lo ho configurato come nativo ma non sembra funzionare....
Devo fare qualche cosa di specifico ?

Non saprei perchè non conosco il router :(

Per curiosità, ma se monti il router di vodafone lo prendi l'ipv6 ?

miazza
05-10-2023, 13:50
Non saprei perchè non conosco il router :(

Per curiosità, ma se monti il router di vodafone lo prendi l'ipv6 ?
Non lo so. la VSR è in cantina .

pentolino76
05-10-2023, 14:21
buongiorno a tutti,
ho finalmente constatato che Vodafone assegna anche IPv6 agli utenti.

Infatti il mio router ha
Indirizzo WAN IPv6: 2a01:827

ah però, dopo provo a vedere (devo anche controllare se ho attivato IPv6 nel router!)

miazza
05-10-2023, 14:30
ah però, dopo provo a vedere (devo anche controllare se ho attivato IPv6 nel router!)
Io lo ho attivato in modalità "NATIVE" e non carica nessun indirizzo IPV6.
Facci sapere se ottieni qualcosa ... io alla fine lo ho disattivato.

pentolino76
05-10-2023, 16:39
Io lo ho attivato in modalità "NATIVE" e non carica nessun indirizzo IPV6.
Facci sapere se ottieni qualcosa ... io alla fine lo ho disattivato.

provato, ma nulla... non mi prende nemmeno un IP pubblico. Ma possibile che debba cambiare la conf PPOE per IPv6 e senza indicazioni da vodafone la vedo dura...
Su router os cmq non sembra che crei problemi alla navigazione normale, si limita a creare dei soli indirizzi locali

miazza
05-10-2023, 16:43
provato, ma nulla... non mi prende nemmeno un IP pubblico. Ma possibile che debba cambiare la conf PPOE per IPv6 e senza indicazioni da vodafone la vedo dura...
Su router os cmq non sembra che crei problemi alla navigazione normale, si limita a creare dei soli indirizzi locali
A me l'IP pubblico lo prende ma poi nel menù IPV6 non appariva nessuna informazione. Quindi alla fine il risultato non cambia.
temo anche io che senza chiare indicazioni di Vodafone bisognerebbe trovare qualcuno che ne capisce:D :doh:

pentolino76
06-10-2023, 08:44
A me l'IP pubblico lo prende ma poi nel menù IPV6 non appariva nessuna informazione. Quindi alla fine il risultato non cambia.
temo anche io che senza chiare indicazioni di Vodafone bisognerebbe trovare qualcuno che ne capisce:D :doh:

secondo me sono in una fase tipo beta test; hanno dei clienti pilota a cui fanno testare, prima di aprire al pubblico.
D'altra parte non è che ci sia tutta questa urgenza di usare IPv6 per la maggior parte delle persone; ma sarebbe carino per fare qualche test per chi è interessato per un motivo o per l'altro.
Strano mercato quello italiano: da una parte hai i provider "IPv6 only" (come Iliad, Sky, etc.), dall'altra hai quelli che IPv6 non te lo danno nemmeno come opzione (vodafone, tim, e compagnia bella) :-D

Bovirus
09-10-2023, 07:14
@t-800

Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post del thread.

Questo thread come indicato nei primi post si occupa solo dell'installazione della linea FTTH.

Per le richieste sui modem forniti da Vodafone ci sono thread dedicati.

RGH3006 = Vodafone Wifi6 Station.
Vedi indicazione nel primo post.

emanu37429
16-10-2023, 15:08
Oggi mi hanno installato la linea. Hanno messo un ONT 2,5Gb ma la porta sulla VS è da solo 1GB a quanto ho capito, quindi il limite è quello... Su SpeedTest va sui 700 in down e 700 in up, provo magari in nottata se la velocità in down sale perché rispetto a FastWeb (che avevo prima) è più bassa (facevo 910/300)

Edit - nota interessante: a quanto pare, quando il tecnico FastWeb ha installato la linea precedente, aveva messo il connettore direttamente sulla fibra in ingresso nel ROE invece che sullo splitter. Il tecnico ha detto che non aveva mai visto una cosa del genere.

pdario
16-10-2023, 15:10
Anche io stessa situazione, la velocità e variabile, non so da cosa dipenda, su questo ramo GPON penso di esserci solo io! :-)

Comunque ho superato 1Gbps in alcune prove

[EDIT]
Prova ora al volo

Hosted by Dimensione (Milan) [16.67 km]: 7.047 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 894.15 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 705.21 Mbit/s

miazza
16-10-2023, 15:36
Oggi mi hanno installato la linea. Hanno messo un ONT 2,5Gb
Interessante. Che Marca e Modello ?

emanu37429
16-10-2023, 15:44
Interessante. Che Marca e Modello ?

Sercomm FG1000R.
Dovrebbe essere questo qui secondo Google: https://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=6&Prodid=990

pentolino76
18-10-2023, 11:22
Sercomm FG1000R.
Dovrebbe essere questo qui secondo Google: https://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=6&Prodid=990

acc lo avrei preferito in modalità SFP "mini ont"... motivo è che il mio router ha WAN ethernet da 1Gb, ma SFP da 2,5 (o forse più). Cmq interessante, per esempio se il proprio router ha band aggregation sulla WAN...

miazza
18-10-2023, 11:26
acc lo avrei preferito in modalità SFP "mini ont"... motivo è che il mio router ha WAN ethernet da 1Gb, ma SFP da 2,5 (o forse più). Cmq interessante, per esempio se il proprio router ha band aggregation sulla WAN...

Chissà se rompendo le scatole a Vodafone mi fanno la variazione gratuita cambiandomi ONT.
Dei 2,5 Gbit/sec in Download non me ne faccio nulla ma arrivare ad 1Gbit/s in upload non mi farebbe schifo....

pentolino76
18-10-2023, 11:29
Chissà se rompendo le scatole a Vodafone mi fanno la variazione gratuita cambiandomi ONT.
Dei 2,5 Gbit/sec in Download non me ne faccio nulla ma arrivare ad 1Gbit/s in upload non mi farebbe schifo....

in effetti anche io non sento la necessità di più banda in download, ma non mi dispiacerebbe un upgrade in upload.
La buona notizia è che finalmente ci sono sul mercato gli ONT GPON da 2,5 Gb/s; era una di quelle cose che non era scontato che arrivassero mai... (poco mercato perché a quanto pare il GPON è poco diffuso nel mondo)

emanu37429
18-10-2023, 12:20
Oggi mi hanno installato la linea. Hanno messo un ONT 2,5Gb ma la porta sulla VS è da solo 1GB a quanto ho capito, quindi il limite è quello... Su SpeedTest va sui 700 in down e 700 in up, provo magari in nottata se la velocità in down sale perché rispetto a FastWeb (che avevo prima) è più bassa (facevo 910/300)

Edit - nota interessante: a quanto pare, quando il tecnico FastWeb ha installato la linea precedente, aveva messo il connettore direttamente sulla fibra in ingresso nel ROE invece che sullo splitter. Il tecnico ha detto che non aveva mai visto una cosa del genere.

Confermo che è saturazione. In nottata in download arriva sui 900+, in upload invece sempre lì, quindi penso che il profilo sia limitato a 700Mbps.

pdario
18-10-2023, 13:55
in effetti anche io non sento la necessità di più banda in download, ma non mi dispiacerebbe un upgrade in upload.
La buona notizia è che finalmente ci sono sul mercato gli ONT GPON da 2,5 Gb/s; era una di quelle cose che non era scontato che arrivassero mai... (poco mercato perché a quanto pare il GPON è poco diffuso nel mondo)

Io ho un ONT da 2,5Gbps, infatti la mia Station va a 1Gbps sia in up che in down

pentolino76
18-10-2023, 14:16
Io ho un ONT da 2,5Gbps, infatti la mia Station va a 1Gbps sia in up che in down

cosa che puoi benissimo fare su un ONT da 1 Gb/s, a patto che la connessione internet lo supporti... io parlo di ONT con porta a 2,5 Gb/s, capaci quindi di erogare 2,5Gb/s su singola porta.
Quelli, quando si iniziò a parlare del profilo a 2,5 Gb/s, semplicemente non c'erano sul mercato; ora a quanto pare sì, e questa è una buona notizia

pdario
18-10-2023, 14:21
cosa che puoi benissimo fare su un ONT da 1 Gb/s, a patto che la connessione internet lo supporti... io parlo di ONT con porta a 2,5 Gb/s, capaci quindi di erogare 2,5Gb/s su singola porta.
Quelli, quando si iniziò a parlare del profilo a 2,5 Gb/s, semplicemente non c'erano sul mercato; ora a quanto pare sì, e questa è una buona notizia

Sì, ma il mio ha porta 2,5Gbps! :-) Me lo hanno messo a luglio. Solo per dire che ci sono da un po'

Vash_85
19-10-2023, 08:34
Scusatemi, ma il profilo 2.5 gigabit di vodafone non è limitato a 500 megabit in upload?
Da quando danno 1 gigabit?

pdario
19-10-2023, 08:48
NB: io ho fibra FiberCop

emanu37429
19-10-2023, 08:57
Scusatemi, ma il profilo 2.5 gigabit di vodafone non è limitato a 500 megabit in upload?
Da quando danno 1 gigabit?

Effettivamente da contratto riporta 2500/500, ma l'upload sfora i 500 e va verso i 700, quindi probabilmente è limitato a 700Mb o 1Gb. Da quando non lo so, forse sono profili diversi su FiberCop (che ho io) e OpenFiber

pentolino76
20-10-2023, 11:11
Sì, ma il mio ha porta 2,5Gbps! :-) Me lo hanno messo a luglio. Solo per dire che ci sono da un po'

ok intendevo solo dire che appunto dire che supporta 1 Gb in upload non è dimostrazione del fatto che sia a 2,5 Gb :-)

Cmq buono a sapersi, onestamente non mi ero particolarmente tenuto aggiornato, dato che non vedo usi utili della 2,5 Gb/s per me (potrei anche avere la 10 Gb/s, stesso discorso), soprattutto perché non ho nemmeno hardware che la sfrutti :-)

pdario
20-10-2023, 11:20
ok intendevo solo dire che appunto dire che supporta 1 Gb in upload non è dimostrazione del fatto che sia a 2,5 Gb :-)

Ah, io avevo capito così, che la coppia è 2,5 down / 1,0 up.

miazza
20-10-2023, 11:45
Comunque c'è anche questo sempre SERCOMM che sembra più piccolo e simile al precedente https://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=6&Prodid=70

Chissà se basta comperarlo ed installarlo per essere pronti alla variazione di banda.

emanu37429
20-10-2023, 11:50
Comunque c'è anche questo sempre SERCOMM che sembra più piccolo e simile al precedente https://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=6&Prodid=70

Chissà se basta comperarlo ed installarlo per essere pronti alla variazione di banda.

Quello ha la porta LAN a solo 1Gb

miazza
20-10-2023, 11:56
Quello ha la porta LAN a solo 1Gb

Hai ragione. Però apparentemente questa cosa fa a cazzotti con la caratteristica "Upstream line rate up to 1.244 Gbit/s, downstream rate to 2.488 Gbit/s"

emanu37429
20-10-2023, 11:58
Hai ragione. Però apparentemente questa cosa fa a cazzotti con la caratteristica "Upstream line rate up to 1.244 Gbit/s, downstream rate to 2.488 Gbit/s"

Fa a cazzotti in che senso? All'ONT arrivano effettivamente quelle velocità, ma a causa della porta sarai limitato effettivamente a 1Gb in down e 1Gb in up.

miazza
20-10-2023, 12:15
Fa a cazzotti in che senso? All'ONT arrivano effettivamente quelle velocità, ma a causa della porta sarai limitato effettivamente a 1Gb in down e 1Gb in up.

Si è chiaro quello che scrivi ma è un po' come comperare una macchina che nelle caratteristiche riporta velocità massima 250 Km/h ma poi poche righe più sotto più sotto riporta che il cambio è dimensionato per andare a 130 Km/h.

Comunque il concetto è chiaro....

pentolino76
20-10-2023, 13:23
Quello ha la porta LAN a solo 1Gb

mi chiedo il senso di un dispositivo del genere... supporta downstream a 2,5 Gb/s e poi dove va a finire se l'unico output è 1 Gb/s?

miazza
20-10-2023, 13:32
mi chiedo il senso di un dispositivo del genere... supporta downstream a 2,5 Gb/s e poi dove va a finire se l'unico output è 1 Gb/s?

Hai espresso meglio il concetto che volevo esprimere.
O c'è un errore oppure mi pare uno spreco inutile di risorse.

pdario
20-10-2023, 13:47
mi chiedo il senso di un dispositivo del genere... supporta downstream a 2,5 Gb/s e poi dove va a finire se l'unico output è 1 Gb/s?

Credo sia una questione di protocolli; questo puoi collegarlo si a linee a 1Gbps che a 2,5Gbps e funziona.
Forse quelli che supportano max 1Gbps non vanno con linee da 2,5

curvanord
20-10-2023, 15:05
Salve, da quando ho fatto upgrade da fttc a ftth si è scollegato il numero di telefono dall'area "fai da te" e quindi non posso controllare fatture, pagare ecc.
Se provo a registrare nuovamente il numero di telefono ricevo il messaggio:
"Per registrarti devi essere connesso con la tua Vodafone Station. Se necessario spegni e riaccendi la tua Vodafone Station e ripeti l'operazione."
Sono giorni che sono in contatto con gli operatori via twitter, mi hanno cancellato l'account e ricreato ma nulla.

E' successo anche a voi? Avete qualche soluzione?
Grazie

pdario
20-10-2023, 15:25
Non ricordo, forse qualcosa del genere.
Ho risolto al 190.
Salvo che hanno fatto casino e mi hanno fatto pagare per due bollette due linee, sto aspettando i rimborsi

curvanord
20-10-2023, 15:34
Ok grazie. Insisto con l'assistenza allora!

luigione
20-10-2023, 16:53
Buonasera a tutti,
magari qualcuno di voi conosce meglio la questione ip statico dato alle aziende e power4g.
Di fatto ho capito che la sim presente a corredo del modem che viene fornito entra in funzione quando vi è una interruzione di linea ftth: ma continuo ad avere lo stesso ip statico assegnatomi oppure mi assegneranno un altro indirizzo ip magari dinamico ?

Grazie per le info.

Luigione.

emanu37429
20-10-2023, 22:24
mi chiedo il senso di un dispositivo del genere... supporta downstream a 2,5 Gb/s e poi dove va a finire se l'unico output è 1 Gb/s?

Va a finire che è limitato a 1Gb. Fino a un paio d'anni fa, quando offrivano solo profili con vmax in down a 1Gb o meno, era inutile spendere soldi in più per un modulo Ethernet che supportasse i 2,5Gbps se tanto il profilo era limitato più in basso.

curvanord
21-10-2023, 07:49
Ma in caso di disdetta prima dei 24 mesi qual è il costo da pagare? In verità ho fatto solo il passaggio da fttc a ftth il mese scorso ma probabilmente lo calcolano come nuova attivazione.

pdario
21-10-2023, 08:46
No, dovrebbe far sempre fede la data di prima attivazione, forse è anche scritta sulla bolletta

curvanord
21-10-2023, 12:05
No, dovrebbe far sempre fede la data di prima attivazione, forse è anche scritta sulla bolletta

Non riesco a trovarla ed ho chiesto sempre al supporto tramite twitter. Nel frattempo ho trovato questo sulla bolletta:

Modifica contrattuale: Gentile cliente, al fine di permettere l’ammodernamento dei sistemi di fatturazione e
rendere la consultazione del conto telefonico Vodafone più chiara e semplice, a partire dal 22/11/2023, il conto
telefonico Vodafone sarà mensile anziché bimestrale, fermo restando il prezzo dell’offerta del tutto invariato.

Inoltre, ai sensi dell’art. 98 septies decies comma 5 del Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 207 e delle
condizioni generali di contratto, se non accetti tali modifiche hai diritto di recedere dal contratto o passare ad
altro operatore mantenendo il tuo numero senza penali né costi di disattivazione entro 22/11/2023,
specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali".

Forse per questa modifica che hanno fatto, anche se non sono trascorsi i 2 anni, riesco a "salvarmi" dalle penali!?

axel7
21-10-2023, 13:16
Io non ho parole : mi dovevano attivare la FTTH il 6 Ottobre e il giorno prima mi mandano il messaggio che verranno il 20.
Ok, mi girano ma lascio perdere e aspetto il 20 (ieri). Non viene nessuno e nessuno mi avvisa che non sarebbero venuti, quindi ho aspettato per niente.
Chiamo sia la Wind e vado oggi in negozio e faccio un esposto. Ora vediamo se mi sapranno dire Lunedì qualcosa in merito.
E la tizia mi ha pure raccontato che un cliente ha chiesto l'attivazione in settimana e dopo due giorni aveva già fatto il lavoro. Io l'ho chiesta a inizio mese e sto ancora aspettando.
Ma ditemi voi se uno non si deve incavolare poi.

LuKe.Picci
21-10-2023, 13:17
Hai ragione. Però apparentemente questa cosa fa a cazzotti con la caratteristica "Upstream line rate up to 1.244 Gbit/s, downstream rate to 2.488 Gbit/s"Tutti gli ont gpon hanno quella caratteristica, lato fibra vanno a 2.5, anche quelli più vecchi

LuKe.Picci
21-10-2023, 13:19
mi chiedo il senso di un dispositivo del genere... supporta downstream a 2,5 Gb/s e poi dove va a finire se l'unico output è 1 Gb/s?È sempre così, lato fibra deve andare a 2.5 per restare in sincrono con gli altri partecipanti dell'albero. A dirla tutta è proprio strano avere 2.5 da ambo i lati perché questo implica che per andare a 2.5 effettivi lato lan tutto l'albero sta dando spazio solo ad un singolo utente.

curvanord
22-10-2023, 12:33
Buongiorno, devo richiedere la fibra ftth ma nella mia abitazione non ho proprio prese telefoniche. Devo far fare dell'elettricità interventi particolari prima che venga il tecnico della vodafone?
Oppure quando viene il tecnico gli dico io dove voglio che venga collocato il modem?

Ripreso la prima presa telefonica non esiste. Grazie

pdario
22-10-2023, 21:15
Io non ho parole : mi dovevano attivare la FTTH il 6 Ottobre e il giorno prima mi mandano il messaggio che verranno il 20.
Ok, mi girano ma lascio perdere e aspetto il 20 (ieri). Non viene nessuno e nessuno mi avvisa che non sarebbero venuti, quindi ho aspettato per niente.
Chiamo sia la Wind e vado oggi in negozio e faccio un esposto. Ora vediamo se mi sapranno dire Lunedì qualcosa in merito.
E la tizia mi ha pure raccontato che un cliente ha chiesto l'attivazione in settimana e dopo due giorni aveva già fatto il lavoro. Io l'ho chiesta a inizio mese e sto ancora aspettando.
Ma ditemi voi se uno non si deve incavolare poi.

Scusa, ma cosa c'entra Wind in questo thread?

emanu37429
23-10-2023, 02:43
Buongiorno, devo richiedere la fibra ftth ma nella mia abitazione non ho proprio prese telefoniche. Devo far fare dell'elettricità interventi particolari prima che venga il tecnico della vodafone?
Oppure quando viene il tecnico gli dico io dove voglio che venga collocato il modem?

Ripreso la prima presa telefonica non esiste. Grazie

La presa telefonica non serve, ma deve esserci comunque un tubo da dove far entrare la fibra in casa, altrimenti il tecnico probabilmente manda KO la richiesta di attivazione. Se non hai tubi liberi che entrano in casa, devi far venire un elettricista che ti rompe il muro e te ne mette uno, oppure, al più, se non vuoi spendere soldi e se trovi un tecnico "flessibile", puoi farti passare la fibra esternamente lungo la facciata fino ad arrivare fuori dalla stanza che desideri e poi fartela entrare da un buco nel muro

curvanord
23-10-2023, 04:57
La presa telefonica non serve, ma deve esserci comunque un tubo da dove far entrare la fibra in casa, altrimenti il tecnico probabilmente manda KO la richiesta di attivazione. Se non hai tubi liberi che entrano in casa, devi far venire un elettricista che ti rompe il muro e te ne mette uno, oppure, al più, se non vuoi spendere soldi e se trovi un tecnico "flessibile", puoi farti passare la fibra esternamente lungo la facciata fino ad arrivare fuori dalla stanza che desideri e poi fartela entrare da un buco nel muro
Ciao, grazie per la risposta. Si il tubo per entrare da fuori a dentro casa c'è. Una volta entrati mi voglio muovere tramite le varie cassette di derivazione per arrivare ad una di esse a cui metterò il modem. Spero che il cavo della fibra può passare tra i vari cavi elettrici, o meglio, pensavo di muovermi tramite la traccia del cavo dell'antenna. Antenna e fibra posso stare vicini?

Inoltre sempre dalla stessa traccia devo far passare un cavo ethernet per andare in un altra stanza. Questo crea disturbi al cavo della fibra?

pdario
23-10-2023, 09:49
La fibra non subisce interference elettromagnetiche, però non può fare curve troppo strette e non la si può tirare con troppa forza (se il tubo è pieno e ci passa a fatica)

miazza
23-10-2023, 10:05
La fibra non subisce interference elettromagnetiche, però non può fare curve troppo strette e non la si può tirare con troppa forza (se il tubo è pieno e ci passa a fatica)

A casa mia ha fatto 30 metri nei tubi del telefono tirandola con la molla e non si è rotta ... qualche parolaccia dall'installatore ma alla fine in 1h di lavoro è passata :)

pentolino76
23-10-2023, 10:20
A casa mia ha fatto 30 metri nei tubi del telefono tirandola con la molla e non si è rotta ... qualche parolaccia dall'installatore ma alla fine in 1h di lavoro è passata :)

diciamo che ti è andata bene :-)

emanu37429
23-10-2023, 11:55
Ciao, grazie per la risposta. Si il tubo per entrare da fuori a dentro casa c'è. Una volta entrati mi voglio muovere tramite le varie cassette di derivazione per arrivare ad una di esse a cui metterò il modem. Spero che il cavo della fibra può passare tra i vari cavi elettrici, o meglio, pensavo di muovermi tramite la traccia del cavo dell'antenna. Antenna e fibra posso stare vicini?

Inoltre sempre dalla stessa traccia devo far passare un cavo ethernet per andare in un altra stanza. Questo crea disturbi al cavo della fibra?

La fibra non è soggetta a interferenze elettromagnetiche, ma i tecnici spesso si rifiutano di farla passare in tubi dove ci sono troppi cavi perché 1) è difficile e 2) la fibra è abbastanza fragile e si rischia di romperla facendo troppo tira e molla. Una volta che ti hanno passato la fibra, ti sconsiglio fortemente di mettere altre cose nello stesso tubo perché rischi di romperla, e se succede devi far tornare il tecnico a spese tue (se ne vanno tranquillamente anche 200€ e passa per tirarla di nuovo)

curvanord
23-10-2023, 12:04
Ok grazie. Allora prima che venga il tecnico mi conviene fare i miei di lavori, facendo passare il cavo ethernet nell'altra stanza.

Bovirus
23-10-2023, 14:44
@curvanord /etc)

Credoi che i vostri post siano OT.

Questo thread si occupa esclsuivamente del mdoem (non di fibra, scavi,etc).

curvanord
23-10-2023, 17:25
Ok mi scuso se sono andato OT.

Credo di non sbagliare chiedendo questo: ho parlato con operatore per l'attivazione della linea. Mi ha detto che il modem mi verrà portato dal tecnico. Mi sembra strano, sicuro che non viene spedito invece?

emanu37429
24-10-2023, 05:01
Ok mi scuso se sono andato OT.

Credo di non sbagliare chiedendo questo: ho parlato con operatore per l'attivazione della linea. Mi ha detto che il modem mi verrà portato dal tecnico. Mi sembra strano, sicuro che non viene spedito invece?

Sì, viene portato dal tecnico

miazza
24-10-2023, 08:31
Sì, viene portato dal tecnico

A me lo hanno spedito :)

emanu37429
24-10-2023, 08:34
A me lo hanno spedito :)

In area clienti però ti usciva spedito, no? A me usciva consegnato dal tecnico ed è stato effettivamente consegnato dal tecnico.

terlino
15-11-2023, 03:20
Sono 7 mesi che ho risposto alla loro mail per non ricevere la fattura cartacea.
Risultato
La ricevo ancora e con addebito maggiorato per l'invio.
Ho fatto la segnalazione, ora vediamo cosa rispondono.
Altrimenti si migra su altri operatori

alethebest90
15-11-2023, 10:00
Sono 7 mesi che ho risposto alla loro mail per non ricevere la fattura cartacea.
Risultato
La ricevo ancora e con addebito maggiorato per l'invio.
Ho fatto la segnalazione, ora vediamo cosa rispondono.
Altrimenti si migra su altri operatori

a gestione clienti sono pessimi come sempre....hai provato a chiamare e farti passare qualcuno in italia ??

Cromwell
15-11-2023, 10:16
Io vorrei capire l'ultima fattura di chiusura come la recupero.
Sono migrato ad altro operatore giorno 3 ottobre e da quel momento l'area clienti di Vodafone non riporta più nulla nemmeno le vecchie bollette.
Ho l'addebbito automatico su Iban e le bollette digitali (no cartaceo) e vorrei controllare che l'ultima bolletta di chiusura che riceverò sia corretta. Ma dove la recupero? :mc:
Ad oggi non c'è traccia ne della bolletta ne di un eventuale addebito

alethebest90
15-11-2023, 10:20
Io vorrei capire l'ultima fattura di chiusura come la recupero.
Sono migrato ad altro operatore giorno 3 ottobre e da quel momento l'area clienti di Vodafone non riporta più nulla nemmeno le vecchie bollette.
Ho l'addebbito automatico su Iban e le bollette digitali (no cartaceo) e vorrei controllare che l'ultima bolletta di chiusura che riceverò sia corretta. Ma dove la recupero? :mc:
Ad oggi non c'è traccia ne della bolletta ne di un eventuale addebito

di solito arrivano tramite email, a te no ?

Cromwell
15-11-2023, 10:23
di solito arrivano tramite email, a te no ?

Oddio, non ricordo. Mi ricordo che arrivava la mail di avviso ma non ricordo se era in allegato, tant'è che per scaricare la bolletta mi loggavo su sito.
O forse la scaricavo dal sito perchè la trovavo prima lì e poi dopo qualche giorno mi arrivava sulla mail. Non ricordo proprio.
Ad oggi comunque non ho ricevuto nulla

alethebest90
15-11-2023, 10:41
solitamente l'email che arriva ti permette di vedere l'ultima bolletta anche senza essere loggato, c'è un link che porta ad una pagina...

controlla nell'email se sono arrivate quelle vecchie e prova

Cromwell
15-11-2023, 11:07
solitamente l'email che arriva ti permette di vedere l'ultima bolletta anche senza essere loggato, c'è un link che porta ad una pagina...

controlla nell'email se sono arrivate quelle vecchie e prova

Non c'è le ho più :D
Mi sono salvato solo le ricevute

terlino
23-11-2023, 12:39
Come tutti sappiamo le porte del nuovo Modem sono limitate a 1 gb
Io ho connesso alla rete un ONT da 2.5 e connesso al modem con ethernet
Pertanto è come se avessi una 1/1
Mi chiedevo ma se si connettesse direttamente la fibra al modem, si autoconfigura o non va, perchè sul sito nelle istruzioni c'è questa possibilità, quindi si andrebbe a 2.5?

Nones
29-11-2023, 22:51
Ciao.
Ho chiesto la migrazione da wind per via degli aumenti.
Sono coperto da ftth 1gb (su rete Fibercop) e giorno 1 dovrebbe venire il tecnico.
Qualcuno sa dirmi se oltre alla vodafone station 6 montano anche un ONT esterno? Volendo potrei usare anche il mio attuale Zyxel.
Cosa devo fare, posso chiedere al tecnico di farlo montare lo stesso in caso? se cosi fosse poi potrei usare entrambi a scelta? Sia station oppure ONT + mio router.

emanu37429
29-11-2023, 23:00
Il tecnico monta ONT + Vodafone Station (è inclusa obbligatoriamente), poi quando se ne va puoi fare quello che ti pare.

amd-novello
30-11-2023, 09:19
sicuro? mi sa che con la wifi 6 la fibra va direttamente nel router. non hai ont.

a mia sorella han fatto così

per farti montare ont devi scegliere modem libero

pdario
30-11-2023, 09:23
sicuro? mi sa che con la wifi 6 la fibra va direttamente nel router. non hai ont.

a mia sorella han fatto così

per farti montare ont devi scegliere modem libero

Penso che dipenda da chi ti porta la fibra; se è OpenFiber, può essere che la colleghino direttamente, se è FiberCop/TIM ti mettono ONT esterno

amd-novello
30-11-2023, 10:04
lei ha OF

emanu37429
30-11-2023, 10:12
sicuro? mi sa che con la wifi 6 la fibra va direttamente nel router. non hai ont.

a mia sorella han fatto così

per farti montare ont devi scegliere modem libero

Funziona come dici tu su OpenFiber. L'ONT integrato nella Station non è certificato per FiberCop, quindi sono obbligati a fornirne uno esterno.

amd-novello
30-11-2023, 10:48
:cool:

pentolino76
30-11-2023, 11:11
Funziona come dici tu su OpenFiber. L'ONT integrato nella Station non è certificato per FiberCop, quindi sono obbligati a fornirne uno esterno.

però se lo chiedi in fase di richiesta credo che ti mettano l'ONT anche su OF. Ma di sicuro il tecnico non viene di default dotato di ONT

Nones
30-11-2023, 11:33
Funziona come dici tu su OpenFiber. L'ONT integrato nella Station non è certificato per FiberCop, quindi sono obbligati a fornirne uno esterno.

Quindi suppongo che il collegamento avviene tramite porta WAN... Se cosi fosse meglio ancora cosi sono libero di usare anche l'altro router.
Comunque è fibercop.

Perchè altrimenti su ont interno della station il cavo andrebbe diretto alla vstation, su quale porta perchè dalle immagini non vedo altre porte oltre alle solite note.

EDIT: ho visto che c'è una porta posta SOTTO la station. Risolto l'arcano. :stordita:

emanu37429
01-12-2023, 13:15
però se lo chiedi in fase di richiesta credo che ti mettano l'ONT anche su OF. Ma di sicuro il tecnico non viene di default dotato di ONT
Sì, su OF è se richiedi il modem libero. Su FiberCop invece viene di default con l'ONT.
Quindi suppongo che il collegamento avviene tramite porta WAN... Se cosi fosse meglio ancora cosi sono libero di usare anche l'altro router.
Comunque è fibercop.

Perchè altrimenti su ont interno della station il cavo andrebbe diretto alla vstation, su quale porta perchè dalle immagini non vedo altre porte oltre alle solite note.

EDIT: ho visto che c'è una porta posta SOTTO la station. Risolto l'arcano. :stordita:

Si, porta WAN. Non ho idea di cosa sia la porta sotto la Station, nella mia è inserita nella porta 1 (che è combinata LAN/WAN, quindi hai 3 porte libere)

Bovirus
01-12-2023, 13:17
@emanu37429
@Nones

Credo che la porta sotto la Station sia la porta della fibra ottica.

pentolino76
01-12-2023, 13:50
Una foto per capirci meglio: se assomiglia a quella in verde è una porta ottica, e quindi fibra, se assomiglia a quella gialla è la classica ethernet.

curvanord
01-12-2023, 14:36
Salve,
oggi mi hanno collegato la fibra vodafone ftth, ma il tecnico mi ha portato la vodafone wifi 6 station RHG3006 che non è l'ultimo modello. Giusto? Dovrebbe essere la Vodafone power wifi 6 station SHG3060 che comunque possiedo e sto pensando già di sostituire. Chiedo:

- Posso sostituirlo senza particolari problemi e configurazioni? Nei sistemi Vodafone risulta la modifica? Non è stata mai utilizzata/collegata.
- Ma perchè vodafone manda ancora modem vecchi? A parte quello che possiedo ho diritto a richiedere l'ultima station? Nel caso faccio richiesta e la tengo come "scorta".

Grazie

pdario
01-12-2023, 14:40
Sarebbe meglio capirsi con una foto. Questa è la WiFi 6 ed è l'ultima.

https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/vodafone-wifi-6-station.html

La Power WiFi6 è la vecchia Power Station in cui hanno messo il WiFi 6 invece che 5

curvanord
01-12-2023, 14:47
Sarebbe meglio capirsi con una foto. Questa è la WiFi 6 ed è l'ultima.

https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/vodafone-wifi-6-station.html

La Power WiFi6 è la vecchia Power Station in cui hanno messo il WiFi 6 invece che 5

A me hanno installato questa: https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/vodafone-wifi-6-station.html

Io invece possedevo questa e sapevo che era l'ultimo modello: https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/vodafone-power-station-wifi6.html

pdario
01-12-2023, 15:12
No, la tua è più vecchia: vedi che anche ancora l'attacco per il misto rame (FTTC) mentre la nuova ha l'ingresso ottico (FTTH)

curvanord
01-12-2023, 15:22
Ok grazie. Meglio così allora se mi hanno installato l'ultimo modello.
In più mi hanno messo la borchia + ont.
Ma l'ingresso ottico a che serve se installano sempre ont e poi da ont vanno alla station tramite cavo lan?!

pdario
01-12-2023, 15:27
In più mi hanno messo la borchia + ont.
Ma l'ingresso ottico a che serve se installano sempre ont e poi da ont vanno alla station tramite cavo lan?!

Se la fibra che ti arriva è di OpenFiber, la fanno andare direttamente nella station; se è FiberCop (TIM) per ora serve l'ONT: così alla rete TIM resta attaccato un apparato TIM

curvanord
01-12-2023, 15:33
Chiarissimo, grazie ancora.

Per il momento riesco a navigare anche se mi hanno detto di non scollegare il modem perchè domani mattina faranno il collaudo della linea.
Attualmente speedtest ookla mi porta 800mpbs max in down. Chissà se domani riesco ad agganciare qualcosa in più.

P.s. Certo che la station l'hanno creata per essere appoggiata invece io la devo appendere! Non ha neanche i fori...

The_max_80
02-12-2023, 20:38
Ragazzi io attualmente sono su fttc tim

Potendo attivare ftth fibercop sono andato in un centro vodafone e mi han fatto questa offerta

24,99 compreso tutto + 3 euro se voglio poter fare e ricevere chiamate

Vi risulta sto fatto dei 3 euro, cioè a detta sua senza i 3 euro praticamente è come se non ci fosse numero di telefono, mi pare strano

emanu37429
02-12-2023, 21:11
Ragazzi io attualmente sono su fttc tim

Potendo attivare ftth fibercop sono andato in un centro vodafone e mi han fatto questa offerta

24,99 compreso tutto + 3 euro se voglio poter fare e ricevere chiamate

Vi risulta sto fatto dei 3 euro, cioè a detta sua senza i 3 euro praticamente è come se non ci fosse numero di telefono, mi pare strano

Mi pare che i 3€ siano il pacchetto chiamate (di base non sono incluse nella Internet Unlimited, quindi o quello o paghi a minuto, cosa che non conviene. Per approfondire, leggi le scritte in piccolo nella brochure che hanno in negozio)

Io comunque ti suggerirei di attivarla online da sito Vodafone, così ti risparmi eventuali casini che potrebbero combinare quelli del negozio, hai le chiamate illimitate incluse gratuitamente e hai anche il costo di attivazione gratuito se attivi entro giorno 11.

The_max_80
02-12-2023, 23:00
Mi pare che i 3€ siano il pacchetto chiamate (di base non sono incluse nella Internet Unlimited, quindi o quello o paghi a minuto, cosa che non conviene. Per approfondire, leggi le scritte in piccolo nella brochure che hanno in negozio)

Io comunque ti suggerirei di attivarla online da sito Vodafone, così ti risparmi eventuali casini che potrebbero combinare quelli del negozio, hai le chiamate illimitate incluse gratuitamente e hai anche il costo di attivazione gratuito se attivi entro giorno 11.

guarda ti dico, in sto momento sono andato da loro che ci vado spesso per altre cose, ma secondo me non hanno capito loro una cosa, però magari mi sbaglio io...
cioè...mi hanno dato il foglio dell'offerta----24,90 , costo di attivazione iniziale 39,90 e , c'è scritto, 5e x 24 mesi inclusi nel costo mensile dell'offerta.
Ora per loro significa che sono inclusi nei 24,90...per me significa che per 24 mesi pago 29,90....questo cambia tutto, perchè online non pago i 39,90 ma i 5 al mese li pago sicuro, ti faccio leggere che scrivono online sul sito vodafone : L’offerta prevede un costo di attivazione rateizzato di 5€ al mese per 24 mesi, incluso nel prezzo dell’offerta. Poi continuerai a pagare 24,90€ al mese.

Se noti usano parole simili, ovvero "incluso nel costo dell'offerta", solo che poi online te lo fan capire che paghi di più per 2 anni dicendo "poi continuerai a pagare 24,90 mese"

per cui rispondendo alla tua domanda , è qui il dubbio se farla da loro o online

io sono attualmente fttc TIM ma non vanno sotto i 35+ router

emanu37429
02-12-2023, 23:15
guarda ti dico, in sto momento sono andato da loro che ci vado spesso per altre cose, ma secondo me non hanno capito loro una cosa, però magari mi sbaglio io...
cioè...mi hanno dato il foglio dell'offerta----24,90 , costo di attivazione iniziale 39,90 e , c'è scritto, 5e x 24 mesi inclusi nel costo mensile dell'offerta.
Ora per loro significa che sono inclusi nei 24,90...per me significa che per 24 mesi pago 29,90....questo cambia tutto, perchè online non pago i 39,90 ma i 5 al mese li pago sicuro, ti faccio leggere che scrivono online sul sito vodafone :

Se noti usano parole simili, ovvero "incluso nel costo dell'offerta", solo che poi online te lo fan capire che paghi di più per 2 anni dicendo "poi continuerai a pagare 24,90 mese"

per cui rispondendo alla tua domanda , è qui il dubbio se farla da loro o online

io sono attualmente fttc TIM ma non vanno sotto i 35+ router

Incluso nel costo dell'offerta vuol dire incluso nel costo dell'offerta, non c'è da fare interpretazioni strane. All'atto pratico ti ritrovi l'offerta che costa 24,90€, il costo di attivazione di 5€ e uno sconto di 5€. Se stai 24 mesi non dovrai pagare un centesimo del costo di attivazione, se recedi prima dei 24 mesi dovrai pagare 5€ moltiplicati i mesi mancanti per arrivare ai 24.

Questo è il mio contratto:

https://i.imgur.com/fQ6MQLM.jpg

Edit: ma, giusto per capire, pensi che questo costo non c'è da negozio? Nelle brochure generalmente sta scritto in fondo "Il canone mensile delle offerte comprende il costo di attivazione rateizzato di 5€ al mese per 24 mesi."

The_max_80
03-12-2023, 09:04
ok quindi da come mi mostri queste 5 euro pur non essendoci non le pagherò almeno da negozio , ti dico da negozio perchè il tipo del negozio mi ha detto che non le pago e mi ha dato un volantino per dimostrarlo, dove sta scritto 5E x 24 mesi inclusi nel costo dell'offerta". Purtroppo non ci sono altri dettagli

Quindi ti faccio un recap haahha

NEGOZIO


39.90+
24,90 mese+
3 mese + (dicono che senza questi 3 euro non posso mandare e ricevere telefonate)
5e*24 mesi scontate (sulla carta)

Tot : 39.90 euro subito e 27,90 per "sempre"

ONLINE

24,90 x "sempre" +
5x24 mesi (non ho capito se anche online è scontata)

TOT: Niente cifra iniziale , mal che vada 29,90 per 2 anni e poi 24,90 per"sempre"

Quindi quella online sarebbe superiore anche se si pagano sti 5 euro

ps: te hai fatto online?

Nones
03-12-2023, 09:50
ok quindi da come mi mostri queste 5 euro pur non essendoci non le pagherò almeno da negozio , ti dico da negozio perchè il tipo del negozio mi ha detto che non le pago e mi ha dato un volantino per dimostrarlo, dove sta scritto 5E x 24 mesi inclusi nel costo dell'offerta". Purtroppo non ci sono altri dettagli

Quindi ti faccio un recap haahha

NEGOZIO


39.90+
24,90 mese+
3 mese + (dicono che senza questi 3 euro non posso mandare e ricevere telefonate)
5e*24 mesi scontate (sulla carta)

Tot : 39.90 euro subito e 27,90 per "sempre"

ONLINE

24,90 x "sempre" +
5x24 mesi (non ho capito se anche online è scontata)

TOT: Niente cifra iniziale , mal che vada 29,90 per 2 anni e poi 24,90 per"sempre"

Quindi quella online sarebbe superiore anche se si pagano sti 5 euro

ps: te hai fatto online?

Ti posso dire che io ho fatto da APP mi hanno richiamato subito, pago 24,90 al mese senza costi di attivazione. L'operatrice mi ha anche detto che se voglio togliere le chiamate illimitate dopo, posso farlo anche online, da pagare cosi 21,90.

Io ho chiesto migrazione da windtre.

Venerdi era venuto il tecnico. Ma ha rimandato a domani perchè il percorso che deve seguire il cavo in fibra è troppo alto e deve mandare l'impresa.
Mi ha detto che monta ONT + borchia + station6.
Devo dire che erano stati molto veloci, chiesta attivazione 29/11 e tecnico già venuto giorno 1 dic. Peccato per l'imprevisto altrimenti l'avrebbe installata subito lui.

amd-novello
03-12-2023, 11:10
21.90 da vodafone me lo aspetto per qualche mese poi subito aumento

che prezzo infimo

emanu37429
03-12-2023, 11:55
ok quindi da come mi mostri queste 5 euro pur non essendoci non le pagherò almeno da negozio , ti dico da negozio perchè il tipo del negozio mi ha detto che non le pago e mi ha dato un volantino per dimostrarlo, dove sta scritto 5E x 24 mesi inclusi nel costo dell'offerta". Purtroppo non ci sono altri dettagli

Quindi ti faccio un recap haahha

NEGOZIO


39.90+
24,90 mese+
3 mese + (dicono che senza questi 3 euro non posso mandare e ricevere telefonate)
5e*24 mesi scontate (sulla carta)

Tot : 39.90 euro subito e 27,90 per "sempre"

ONLINE

24,90 x "sempre" +
5x24 mesi (non ho capito se anche online è scontata)

TOT: Niente cifra iniziale , mal che vada 29,90 per 2 anni e poi 24,90 per"sempre"

Quindi quella online sarebbe superiore anche se si pagano sti 5 euro

ps: te hai fatto online?
Il mio contratto è fatto online. Non li paghi nè online nè in negozio. Quei 5€ non stanno lì perché Vodafone vuole chiederti un costo di attivazione, stanno lì solo perché così ha una scusa per farti pagare di più se recedi prima dei 24 mesi visto che per legge non può applicarti penali. È una pratica molto diffusa, vedasi TIM che ti mette 10€ al mese per 24 mesi inclusi nell'offerta mediante applicazione di uno sconto, in modo che se recedi prima perdi lo sconto che è subordinato al mantenimento dell'offerta attiva e ti ritrovi quindi a pagare soldi che TIM non avrebbe mai visto se fossi rimasto con loro per la durata prevista della rateizzazione.

Riguardo al volantino del negozio, hai letto pure tu che anche nella pagina online dice che sono inclusi nel costo dell'offerta, quindi non riesco a capire da dove ti viene questa diffidenza...

Puoi fare e ricevere chiamate anche senza il pacchetto chiamate illimitate, la differenza è che senza paghi al minuto e la cosa non conviene.

@Nones non è vero quello che ti ha detto l'operatrice. Per attivazioni online, il pacchetto chiamate illimitate costa 0€, quindi averlo attivo o no non provoca differenze di costo. Cosa diversa sarebbe stato se avessi attivato in negozio dato che lì è a pagamento (in quel caso avresti pagato 27,90€ con chiamate e 24,90€ senza chiamate).

amd-novello
03-12-2023, 12:02
ma solo io non vedo il verifica copertura sul loro sito? è solo dettagli e ti chiamiamo noi :p

Nones
03-12-2023, 14:38
@Nones non è vero quello che ti ha detto l'operatrice. Per attivazioni online, il pacchetto chiamate illimitate costa 0€, quindi averlo attivo o no non provoca differenze di costo. Cosa diversa sarebbe stato se avessi attivato in negozio dato che lì è a pagamento (in quel caso avresti pagato 27,90€ con chiamate e 24,90€ senza chiamate).

Boh lei cosi diceva. Alla fine non che mi importi molto, tanto le chiamate le terrò sicuro.

Però mi chiedevo quanto tempo occorre a fare migrazione del numero visto che adesso me ne assegneranno uno provvisorio.

emanu37429
03-12-2023, 18:10
ma solo io non vedo il verifica copertura sul loro sito? è solo dettagli e ti chiamiamo noi :p
Il verifica copertura dal sito lo tolgono e rimettono ogni tot perché funziona malissimo e quindi gli devono cambiare ogni volta questa o quella cosa.
Boh lei cosi diceva. Alla fine non che mi importi molto, tanto le chiamate le terrò sicuro.

Però mi chiedevo quanto tempo occorre a fare migrazione del numero visto che adesso me ne assegneranno uno provvisorio.

Non saprei, io ho fatto nuovo numero.

neo-full-hd
14-12-2023, 04:34
Se noti usano parole simili, ovvero "incluso nel costo dell'offerta", solo che poi online te lo fan capire che paghi di più per 2 anni dicendo "poi continuerai a pagare 24,90 mese"

per cui rispondendo alla tua domanda , è qui il dubbio se farla da loro o online

io sono attualmente fttc TIM ma non vanno sotto i 35+ router

Per chi fosse indirizzato a Voda Ftth scade oggi l'offerta a 22,90/24,90 (attivabile on_line o con ti richiamiamo noi e variabile secondo il c.f. sic ! ) . Attivazione gratis , chiamate , buono AMZ da 100 € e prezzo "fisso" (????) 2 anni.

miazza
14-12-2023, 07:26
Per chi fosse indirizzato a Voda Ftth scade oggi l'offerta a 22,90/24,90 (attivabile on_line o con ti richiamiamo noi e variabile secondo il c.f. sic ! ) . Attivazione gratis , chiamate , buono AMZ da 100 € e prezzo "fisso" (????) 2 anni.
Per chi è già abbonato invece resta con il suo abbonamento :mad: :( ... e paga di più :rolleyes:

neo-full-hd
14-12-2023, 14:15
Ti comprendo : sto lasciando Wind dopo 5 anni a 26 € (Fttc) e approfitterò di questa offerta (in Ftth che Wind non vuole fornirmi )(area Tim_Fibercop) .:incazzed:

Nones
15-12-2023, 08:44
Allora questa settimana mi hanno installato la ftth.

Borchia diretta su presa, il tecnico ha detto che ora sono tutte cosi e che io trovo una ottima soluzione.

gpon FG1000R 2.5gb + station 6 come ovvio.

https://i.postimg.cc/R3qMrW2D/IMG20231215092716.jpg (https://postimg.cc/R3qMrW2D)

https://i.postimg.cc/kVZ77nmX/IMG20231215092736.jpg (https://postimg.cc/kVZ77nmX)


Facendo speedtest ottengo 1gb/1gb up/dwn. Quindi ancora non ho capito se ho effettivamente la 2.5gb e quindi limitata dalle porte lan. Il tecnico diceva che qui arriva solo la 1gb.
Area bianca anche sul sito fibercop.

https://i.postimg.cc/x8cZWw18/Screenshot-2023-12-15-094120.png (https://postimages.org/)

online sul faidate mi compare effettivamente connessione 2.5gb.
Non è che mi interessi più di tanto alla fine mi basta anche "solo" 1gb up and down. :fagiano: La mia è giusto una curiosità.

miazza
15-12-2023, 08:54
Facendo speedtest ottengo 1gb/1gb up/dwn. Quindi ancora non ho capito se ho effettivamente la 2.5gb e quindi limitata dalle porte lan. Il tecnico diceva che qui arriva solo la 1gb.
Se hai 1Gb/sec in up vuol dire che ti hanno attivato la 2.5 Gb/sec altrimenti avresti 250 in up.... come me che sono ancora ad 1 Gb/sec.

pentolino76
15-12-2023, 09:05
Facendo speedtest ottengo 1gb/1gb up/dwn. Quindi ancora non ho capito se ho effettivamente la 2.5gb e quindi limitata dalle porte lan. Il tecnico diceva che qui arriva solo la 1gb.


mi pare che la VS 6 non abbia porte 2,5 in uscita; i 2,5 sono raggiungibili come aggregato, usando anche il wifi

Se hai 1Gb/sec in up vuol dire che ti hanno attivato la 2.5 Gb/sec altrimenti avresti 250 in up.... come me che sono ancora ad 1 Gb/sec.

esattamente, negli altri casi il valore in up è un po' variabile tra 200 e 300 a seconda dell'installazione, ma appunto sicuramente non è 1Gb/s

Nones
15-12-2023, 09:26
mi pare che la VS 6 non abbia porte 2,5 in uscita; i 2,5 sono raggiungibili come aggregato, usando anche il wifi



esattamente, negli altri casi il valore in up è un po' variabile tra 200 e 300 a seconda dell'installazione, ma appunto sicuramente non è 1Gb/s

Mi pare che di capire che non abbia nemmeno la porta wan in entrata ad 2.5gb altrimenti come dici tu aggregando raggiungerei tale velocità, ma lanciando due speedtest contemporaneamente raggiungo 1gb totali.

Credo che sulla station i 2,5 aggregati siano raggiungibili solo quando è connessa all'ont interno. Non vorrei aver detto una cavolta però:p

pdario
15-12-2023, 09:30
mi pare che la VS 6 non abbia porte 2,5 in uscita; i 2,5 sono raggiungibili come aggregato, usando anche il wifi



Come detto sopra, se la station è collegata con ONT esterno, il massimo verso l'esterno è 1Gbps.

Per vedere 2,5Gbps, invece, si può anche vedere con un dispositivo "recente" collegato in WiFi e, magari, un file su chiavetta USB collegato alla station

pentolino76
15-12-2023, 10:49
Mi pare che di capire che non abbia nemmeno la porta wan in entrata ad 2.5gb altrimenti come dici tu aggregando raggiungerei tale velocità, ma lanciando due speedtest contemporaneamente raggiungo 1gb totali.

Credo che sulla station i 2,5 aggregati siano raggiungibili solo quando è connessa all'ont interno. Non vorrei aver detto una cavolta però:p

la porta WAN da 2,5 è quella ottica; come ethernet sono tutte a 1 Gb/s. Quindi se colleghi via ONT sei automaticamente limitato a 1 Gb/s

Come detto sopra, se la station è collegata con ONT esterno, il massimo verso l'esterno è 1Gbps.

Per vedere 2,5Gbps, invece, si può anche vedere con un dispositivo "recente" collegato in WiFi e, magari, un file su chiavetta USB collegato alla station

non mi pare di avere scritto nulla di diverso; l'OP parlava di porte LAN ed ho specificato che sono tutte da 1 Gb/s. Non ho parlato della porta WAN.

Poi, parere mio, se uno per vedere la velocità della linea deve fare cose tipo collegare una chiavetta al router, allora vuol dire che la maggior velocità non gli serve... 1Gb/s è sufficiente (per non dire abbondante) per il 99% degli usi non professionali e per il 90% almeno di quelli professionali

pdario
15-12-2023, 11:12
Be', ognuno fa l'uso che gli pare. Io ho uno storage attaccato alla USB e la velocità in più è comoda

pentolino76
15-12-2023, 11:43
Be', ognuno fa l'uso che gli pare. Io ho uno storage attaccato alla USB e la velocità in più è comoda

ok, ma in quel caso non ti fa nessuna differenza quale sia la velocità della WAN

amd-novello
15-12-2023, 12:53
Mi pare che di capire che non abbia nemmeno la porta wan in entrata ad 2.5gb altrimenti come dici tu aggregando raggiungerei tale velocità, ma lanciando due speedtest contemporaneamente raggiungo 1gb totali.

Credo che sulla station i 2,5 aggregati siano raggiungibili solo quando è connessa all'ont interno. Non vorrei aver detto una cavolta però:p

aggregando si intende un pc è nella lan 1 un altro pc è nella 2 e nel mentre scarichi un porno 4k con l'iphone. vedi se non superi il giga :D

Nones
15-12-2023, 16:54
Di solito dopo quanto attivano la sim dati che si riceve insieme al modem?
Da tre giorni ma ancora è disattiva.

Alfiuzzi
15-12-2023, 23:57
Buonasera,
Ho cercato nel forum e credo che questo sia il punto giusto dove dare questa domanda, nel caso non lo fosse chiedo scusa.
Sono un cliente Vodafone da anni e posseggo una Vodafone power station (che non uso perché utilizzo un fritzbox) e ho una linea ftth da 1gb/s e ho la scatoletta ONT esterna, quindi mi collego al router tramite Ethernet.
Nel mio civico è ora disponibile la fibra 2.5 e scrivendo una PEC mi hanno risposto che non posso fare l’upgrade di velocità perché non posseggo la WIFI6.
Ora ho due domande che mi sorgono:
1) visto che ho già un contratto fibra Vodafone non può mandarmi un tecnico a montarmi la WIFI6 e poi mi fanno l’upgrade di velocità?
2) se compro a parte la WIFI6, la monto e la configuro poi Vodafone può farmi l’upgrade di velocità?

Mi pare assurdo che, come fatto in precedenza dalla fttc alla ftth non mandino a casa un installatore con il nuovo modem e non mi permettano di passare alla 2.5

Grazie in anticipo per le risposte

Bovirus
16-12-2023, 08:31
@Alfiuzzi

Credo che si così per molti operatori.
Se hai una linea 1Gbps con un operatore non è normalmnte prevista l'opzione di upgrade allq 2.5Gbps (quando disponibile).
In questa sistuazione l'unico sistema per avere la 2.5Gbps è cambiare operatore.

Alfiuzzi
16-12-2023, 17:02
@Alfiuzzi

Credo che si così per molti operatori.
Se hai una linea 1Gbps con un operatore non è normalmnte prevista l'opzione di upgrade allq 2.5Gbps (quando disponibile).
In questa sistuazione l'unico sistema per avere la 2.5Gbps è cambiare operatore.

Lo immaginavo ma per quanto mi riguarda è un problema cambiare operatore in quanto ho una super offerta con la Vodafone e pago 20€ al mese per la fibra.
Solamente che lavorando da casa e usando il pc da gaming, la 2.5 sarebbe stata ottima!

amd-novello
17-12-2023, 13:45
in quale situazioni saturi il giga?

miazza
18-12-2023, 06:12
Lo immaginavo ma per quanto mi riguarda è un problema cambiare operatore in quanto ho una super offerta con la Vodafone e pago 20€ al mese per la fibra.
Solamente che lavorando da casa e usando il pc da gaming, la 2.5 sarebbe stata ottima!
Sono nella tua situazione ma di fatto il 2,5 Giga è solo una libidine in più perchè io non ho mai avuto un problema di banda con 1 Giga nonostante abbia PC Gaming, streaming contemporanei su 3 televisori e magari anche qualche webex che gira ...
Alla fine se non mi serve ho pensato che era inutile perdere tempo e magari cambiare operatore solo per una libidine...

benny2003
18-12-2023, 22:25
Ciao a tutti, mi sto "sbattendo" da giorni con il call center Vodafone e X per passaggio da Fttc a Ftth. Alla fine tutti ti dicono che hanno preso in carico (vera bugia) e di fatto nessuno ti chiama o ti assegna un codice pratica? Che faccio lascio Vodafone x avere l'Ftth o suggerite qualcosa? Grazie x l'aiuto :muro:

benny2003
18-12-2023, 22:31
Allora questa settimana mi hanno installato la ftth.

Borchia diretta su presa, il tecnico ha detto che ora sono tutte cosi e che io trovo una ottima soluzione.

gpon FG1000R 2.5gb + station 6 come ovvio.

https://i.postimg.cc/R3qMrW2D/IMG20231215092716.jpg (https://postimg.cc/R3qMrW2D)

https://i.postimg.cc/kVZ77nmX/IMG20231215092736.jpg (https://postimg.cc/kVZ77nmX)


Facendo speedtest ottengo 1gb/1gb up/dwn. Quindi ancora non ho capito se ho effettivamente la 2.5gb e quindi limitata dalle porte lan. Il tecnico diceva che qui arriva solo la 1gb.
Area bianca anche sul sito fibercop.

https://i.postimg.cc/x8cZWw18/Screenshot-2023-12-15-094120.png (https://postimages.org/)

online sul faidate mi compare effettivamente connessione 2.5gb.
Non è che mi interessi più di tanto alla fine mi basta anche "solo" 1gb up and down. :fagiano: La mia è giusto una curiosità.

Ciao ma la tua è nuova attivazione o passaggio fttc a ftth? Nel secondo caso ti sarei grato se mi indicassi i passaggi fatti. Grazie

pdario
18-12-2023, 22:40
Ciao a tutti, mi sto "sbattendo" da giorni con il call center Vodafone e X per passaggio da Fttc a Ftth. Alla fine tutti ti dicono che hanno preso in carico (vera bugia) e di fatto nessuno ti chiama o ti assegna un codice pratica? Che faccio lascio Vodafone x avere l'Ftth o suggerite qualcosa? Grazie x l'aiuto :muro:

Anche io ci ho messo parecchio, pratiche incastrate, tecnici che non uscivano... Ho rotto minacciando di cambiare operatore, alla fine hanno fatto arrivare la pratica a qualche responsabile di non so cosa e pian piano si è sbloccata.

The_max_80
22-12-2023, 14:05
appena andati via i tecnici fibercop


installata ftth vodafone 2,5

vodafone wifi 6 station con porte gigabit

mi hanno detto no ont anche se hanno messo un piccolo apparecchietto che non so a che serva a sto punto


Certo è un po cosi avere la 2,5 con router con porte 1; no che cambi nulla percarità. Che poi senza ont non posso manco cambiare router penso


edit: l'apparecchieto di cui sopra ha scritto nel retro ZTE GPON ONT :stordita:

pdario
22-12-2023, 14:07
appena andati via i tecnici fibercop


installata ftth vodafone 2,5

vodafone wifi 6 station con porte gigabit

no ont anche se hanno messo un piccolo apparecchietto che non so a che serva


Certo è un po cosi avere la 2,5 con router con porte 1; no che cambi nulla percarità. Che poi senza ont non posso manco cambiare router penso

C'è qualcosa che non torna: la Wifi 6 fu FiberCop funziona solo con ONT esterno collegato su porta ethernet; da te cosa hanno fatto?

The_max_80
22-12-2023, 14:11
C'è qualcosa che non torna: la Wifi 6 fu FiberCop funziona solo con ONT esterno collegato su porta ethernet; da te cosa hanno fatto?

guarda l'edit nel mex si sopra, mi sa che l'assistente non ha capito niente di cosa installano :stordita: :stordita:

pdario
22-12-2023, 14:12
guarda l'edit nel mex si sopra, mi sa che l'assistente non ha capito niente di cosa installano :stordita: :stordita:

:O :O :O

Già che ci sono: dovranno cambiarmi la station (e chiederò anche l'ONT) perché più volte al giorno la connessione cade per una decina di minuti e tutto parte dal messaggio nel log che dice che porta ethernet 1 (quella dell'ONT) è down....

Nones
22-12-2023, 14:25
Ciao ma la tua è nuova attivazione o passaggio fttc a ftth? Nel secondo caso ti sarei grato se mi indicassi i passaggi fatti. Grazie

Nuova installazione con migrazione da windtre fttc + portabilità del numero quindi.

emanu37429
12-01-2024, 23:07
Ciao a tutti. Dovrei mettere la fibra a casa di mia nonna (è coperta da FiberCop) e, dato quanto è vecchia la casa, non ci sono tubi liberi e il doppino telefonico attuale è murato. Nel condominio la fibra sale in delle canaline e si ferma sopra il suo portone. Per entrare in appartamento ci sarebbero due possibilità:
- bucare sopra il telaio del portone (è in legno, 5cm, si fa subito, di contro son necessari 10 metri di canalina per arrivare alla prima presa telefonica)
- bucare il muro in corrispondenza della presa (il muro è spesso 25cm, bastano 4m di canalina per arrivare alla prima presa)

Date queste premesse, voi come vi muovereste? Il buco nel telaio del portone potrei farlo anche io, ma il buco del muro dubito. Se servisse, lo potrebbe fare il tecnico o dovrei fare trovare tutto già pronto per quando arriva?

emanu37429
13-01-2024, 15:07
Oggi mi hanno chiamato per prendere l'appuntamento, gli ho detto che il cavo era murato, mi hanno detto che valuterà il tecnico quando viene ed eventualmente mi diranno cosa serve fare.

amd-novello
13-01-2024, 15:20
good

pentolino76
15-01-2024, 08:12
Date queste premesse, voi come vi muovereste? Il buco nel telaio del portone potrei farlo anche io, ma il buco del muro dubito. Se servisse, lo potrebbe fare il tecnico o dovrei fare trovare tutto già pronto per quando arriva?

fai conto che il tecnico telecom non fa lavori che prevedano fare buchi; ti porta la fibra all'ingresso del telefono, fine. Certo però che se il telefono non passa da una canalina non so come funzioni. Ti diranno loro immagino, ma faresti bene a fare presente la situazione, che è quantomeno insolita

The_max_80
15-01-2024, 10:08
Oggi mi hanno chiamato per prendere l'appuntamento, gli ho detto che il cavo era murato, mi hanno detto che valuterà il tecnico quando viene ed eventualmente mi diranno cosa serve fare.

il tecnico arriverà e metterà KO la segnalazione.

Tu col tuo muratore ed elettricista devi creare la situazione per poter fare arrivare il cavo e farlo prima che arrivi il tecnico

emanu37429
15-01-2024, 10:15
Capito, grazie delle risposte. Vedrò nelle prossime settimane se trovo qualcuno che possa fare il buco, altrimenti passo dal telaio del portone.

Nones
15-01-2024, 12:55
fai conto che il tecnico telecom non fa lavori che prevedano fare buchi; ti porta la fibra all'ingresso del telefono, fine. Certo però che se il telefono non passa da una canalina non so come funzioni. Ti diranno loro immagino, ma faresti bene a fare presente la situazione, che è quantomeno insolita

Non è detto. Per esempio a me hanno forato il muro tra balcone(in ferro zincato), dal basso verso l'alto e poi successivamente hanno fatto un buco in corrispondenza delle presa elettrica. L'alternativa era forare il balcone, ma si è preferito "scavare" fare una specie di fessura per far passare il cavo.

Penso che dipenda da chi incontri. I tecnici da me erano compaesani e sono stati cordiali :p