PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

Kazuma
25-11-2016, 16:19
Ciao a tutti qulcuno in zona San Donato, Bologna ch eha gia la 1Gbit? Grazie

mvmv
25-11-2016, 16:44
intanto vi faccio sorridere assieme a me...per la prima volta da quando monitoro, da un'oretta e passa la linea costantemente non supera quota 350/400 Mb, con tendenza al crollo, su qualunque direttrice/host, server speedtest vodafone milano compreso (upstream abbastanza regolare) :asd:

tra l'altro è oramai appurato che almeno nel mio caso è tutto ulteriormente degradato proprio dall'aggiornamento profilo in poi, quindi oh che dire magari non c'è nessuna criciticà specifica ma hanno davvero soltanto fatto il passo più lungo della gamba e così una tratta della rete è andata in forte saturazione, perlomeno qui a bologna o su qualche area di bologna...chissà, nel caso, se il collo sia sull'albero gpon o da olt in giù...magari proprio sulla rete di trasporto, con l'influenza anche di tutte le linee vula e make...mah...rimarrà tutto un mistero

beh se continua così, e visto l'andazzo secondo me può solo peggiorare, con l'anno nuovo altroché richiesta di verifica all'assistenza, mando direttamente disdetta e bona lé mi metto il cuore in pace...peccato perché ero partito davvero entusiasta di questa linea vodafone...vabeh sì lo so non vi interessa, ma si fa pour parler :)

Non so se ti possa servire, ma in zona Borgo Panigale in questo momento nessun problema di speedtest: con profilo 500/20 (e computer vecchiotto) download a 500 mbps su Milano vodafone e 460-480 su Milano Telecom.
CPU costantemente tra il 97-99% durante il test (quindi a parte l'upload non penso che avrò risultati molto diversi quando riceverò l'upgrade a gigabit).

tolwyn
25-11-2016, 16:52
La domanda che devi porti però è: che alternative hai, quali altri provider, allo stato attuale, possono fornirti anche solo 300 mbit allo stesso prezzo?

ragionevole, ma...se la situazione dovesse degradarsi costantemente...?

comunque il quartiere è in fase di (lenta) copertura ftth anche da parte di...sigh...tim, con tutti i limiti relativi...in ogni caso entro l'anno prossimo mi traferirò all'estero, la linea domestica fissa di fatto è uno sfizio, le mie attività core si possono svolgere tranquillamente via 3g, di fatto potrei cessare domani la linea senza particolari rimorsi...

se hai l'alternativa allora si ti conviene, ma chi, ora come ora, ti da i 200 in up se davvero ti servono? (o anche solo 150 se non ci arrivi)

...anche se rimarrebbero a secco amici e famigliari che si appoggiano per vari motivi al mio serverino, e che, inutile confermarlo, stanno giovando parecchio dell'upstream a 200 Mb, quello sì sempre pieno e stabile :)

tolwyn
25-11-2016, 16:53
Ciao a tutti qulcuno in zona San Donato, Bologna ch eha gia la 1Gbit? Grazie

il qui presente, con i problemi di banda che sto esponendo nelle ultime pagine della discussione, ahimé

Non so se ti possa servire, ma in zona Borgo Panigale in questo momento nessun problema di speedtest: con profilo 500/20 (e computer vecchiotto) download a 500 mbps su Milano vodafone e 460-480 su Milano Telecom.

ti ringrazio per la testimonianza, che potrebbe pendere ancora una volta a favore dell'ipotesi in base alla quale il problema qui a bologna è circoscritto ad alcune aree di centrale...

Kazuma
25-11-2016, 17:28
Comunque mi ricordo che, almeno qui a Bologna, quando si inizio con le prime 300 c'erano parecchi problemi poi dopo uno due mesi la linea si e stabilizzata, forse, e ripeto forse è lo stesso caso della 1Gbit, dove abito io ero da solo e avendo la 300 sono sempre stato su i 294/19 ora che ci sono almeno una decina forse piu collegati sono sui 291/19 appena avro il cambio faro i miei test giusto per portare anche la mia testimonianza, quando il tecnico mi ha installato la fibra qui a casa mi ha detto che a San Donato la linea era molto buona poi non so se intendeva che in altri quartieri avendo piu clienti c'e un calo di linea bho.

Vince85
25-11-2016, 17:47
Comunque mi ricordo che, almeno qui a Bologna, quando si inizio con le prime 300 c'erano parecchi problemi poi dopo uno due mesi la linea si e stabilizzata, forse, e ripeto forse è lo stesso caso della 1Gbit,

Lo penso anch'io e l'ho già scritto nelle pagine precedenti, purtroppo non si vuole usare più il thread dedicato e bisognerà ripeterlo a ogni occasione che uscirà fuori.
Fu infatti aperto ai tempi un thread dedicato, anche perché gli utenti colpiti erano molti.
Per ora sembrano ancora pochi, bisognerà vedere come si evolve in futuro.

[FIBRA] VodafoneIT (rete critica FTTH a Bologna) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697535)

dudyBo
25-11-2016, 18:24
Io in questo momento non supero i 410 verso vodafone milano, fate voi... però rispetto a ieri sera è un po più lineare

https://s22.postimg.org/f52zonpm9/speed3.png

wlety
25-11-2016, 18:40
Ciao a tutti,oggi ho scoperto che chi ha il piano casa relax edition come me,non può avere upgrade al giga per problemi tecnici dei sistemi.Mi suona nuova......e potrei solo cambiare piano al superfibra family per poter essere accontentato.A voi risulta??

dudyBo
25-11-2016, 18:46
Non so wlety, che io sappia per iperfibra family è gratuito mentre per iperfibra normale è a pagamento, gli altri non so.. però più che problema tecnico sarà una scelta commerciale secondo me

capitanouncino™
25-11-2016, 19:16
Sono ormai cliente vodafone fibra da dicembre scorso, quindi tra poco meno di un mese dovrei andare a pagare 5€ in più al mese. Poco fa ho ricevuto una chiamata da questo numero 0956147800, si spacciavano per Vodafone e mi hanno detto che per confermare la fibra 300 (da notare che io possiedo la 500) devo dare conferma dei miei dati. Ho preso tempo per accertarmi che non sia una truffa, perchè io ricordo che il passaggio a 5€ in più avveniva automaticamente, senza bisogno di conferma da parte mia, e hanno detto che mi richiameranno martedì.

A me puzza la faccenda, voi che mi dite?

dudyBo
25-11-2016, 19:24
capitanouncino https://www.facebook.com/vodafoneit/posts/10154455609869026

Mtty
25-11-2016, 20:22
sconsiglio comunque l'utilizzo di Sync.me o TrueDialer (TrueCaller) come fonte della verità assoluta: tutti i call center, anche quelli che sono veramente Vodafone e ti chiamano per rispondere alle segnalazioni fatte su Facebook/Twitter/190 e per le registrazioni vocali sia per mantenere la velocità fibra, sia per gli upgrade vari o risolvere i problemi di varia natura... vengono TUTTI segnalati come "spam"/"inappropriata"/"scocciatori/etc etc...

per rispondere all'utente sopra, quel numero appunto è una truffa, però la "velocità fibra" non viene mantenuta in automatico: prima del termine dell'anno gratuito chiamano per chiedere se si vuole accettare il pagamento di 5€ in più al mese per mantenere la velocità massima, e in caso affermativo procedono alla registrazione vocale (con tutti i dati anagrafici e poi l'accettazione della variazione di costo)

tolwyn
25-11-2016, 20:33
ah ero convinto che fosse in modalità "opt-out", grazie per l'indicazione

adryTO
25-11-2016, 20:59
per rispondere all'utente sopra, quel numero appunto è una truffa, però la "velocità fibra" non viene mantenuta in automatico: prima del termine dell'anno gratuito chiamano per chiedere se si vuole accettare il pagamento di 5€ in più al mese per mantenere la velocità massima, e in caso affermativo procedono alla registrazione vocale (con tutti i dati anagrafici e poi l'accettazione della variazione di costo)

Pero stanno un po esagerando con tutte queste registrazioni vocali per ogni variazione. Poi magari ti chiamano solo sul fisso, come hanno fatto con me per l'upgrade e manco me ne sono accorto.
Sarebbe più semplice implementare sul sito l'accettazione di tali variazioni.Mica fanno tutti gli operatori cosi. In fw non ho mai ricevuto chiamate per le variazioni.

ah ero convinto che fosse in modalità "opt-out", grazie per l'indicazione

Sarebbe stata la soluzione più sensata. Mica chiamano anche alla fine dei 2 anni del vincolo per chiederti se vuoi rimanere il loro cliente? Certo che no!
Secondo me lo fanno per farti accettare il consenso alle informazioni commerciali, che in molti non sanno che si può anche rifiutare all'inizio della chiamata.

Mtty
25-11-2016, 21:17
Pero stanno un po esagerando con tutte queste registrazioni vocali per ogni variazione. Poi magari ti chiamano solo sul fisso, come hanno fatto con me per l'upgrade e manco me ne sono accorto.
Sarebbe più semplice implementare sul sito l'accettazione di tali variazioni.Mica fanno tutti gli operatori cosi. In fw non ho mai ricevuto chiamate per le variazioni.


Sarebbe stata la soluzione più sensata. Mica chiamano anche alla fine dei 2 anni del vincolo per chiederti se vuoi rimanere il loro cliente? Certo che no!
Secondo me lo fanno per farti accettare il consenso alle informazioni commerciali, che in molti non sanno che si può anche rifiutare all'inizio della chiamata.

in realtà nelle ultime registrazioni vocali non mi è stato chiesto il consenso per le informazioni commerciali... e la volta prima, l'operatrice mi aveva esplicitamente "preparato" alla chiamata, dicendomi "alle prime due domande può dire no, alla terza deve dire per forza sì" (o qualcosa del genere, spiegandomi bene che domande erano e per che consensi)

detto questo, vista la mole di casini che fanno, io direi "per fortuna che ci sono sempre le registrazioni vocali", almeno è una prova...

poi non è che siamo sommersi di registrazioni eh, ce n'è solo una per mantenere la velocità massima, e una se TU richiedi una variazione (upgrade o cambio piano che sia)

adryTO
25-11-2016, 21:26
in realtà nelle ultime registrazioni vocali non mi è stato chiesto il consenso per le informazioni commerciali... e la volta prima, l'operatrice mi aveva esplicitamente "preparato" alla chiamata, dicendomi "alle prime due domande può dire no, alla terza deve dire per forza sì" (o qualcosa del genere, spiegandomi bene che domande erano e per che consensi)

detto questo, vista la mole di casini che fanno, io direi "per fortuna che ci sono sempre le registrazioni vocali", almeno è una prova...

poi non è che siamo sommersi di registrazioni eh, ce n'è solo una per mantenere la velocità massima, e una se TU richiedi una variazione (upgrade o cambio piano che sia)

Ho capito, pero poi magari succede come al utente sopra che viene truffato, oppure chiamano solo sul fisso(io lo uso solo per chiamare ogni tanto).
Poi ho visto adesso che anche sul sito, nella sezione modifica la tua offerta, ti danno l'opzione di scegliere se passare ai 20 mega o mantenere la velocità attuale. :doh:

P.S. nella chiamata che ho ricevuto io, l'operatore non mi ha avvisato di niente. Mi ha chiesto solo i dati e in 2 min ha fatto tutto.

dudyBo
25-11-2016, 22:34
Comunque tolwyn io stasera ho aperto una segnalazione lamentando l'instabilità della linea, gli ho spiegato un po la situazione e richiesto un intervento tecnico... magari se decidi di rivolgerti all'assistenza ti giro il numero della mia pratica così magari ci capiscono qualcosa in più avendo due casi per le mani. Sempre se ovviamente c'è un problema, per quanto ne sappiamo potremmo anche essere semplicemente sfigati :mc:

tolwyn
25-11-2016, 23:02
magari se decidi di rivolgerti all'assistenza ti giro il numero della mia pratica così magari ci capiscono qualcosa in più avendo due casi per le mani.

lo tengo presente, ben volentieri grazie!

nel frattempo ho fatto altre prove di upload su mega.nz, stavolta con il loro client di sincronizzazione: velocità media sui 7/8 MB/s, configurato senza limiti di velocità, insomma tutto sommato non malaccio, considerato che uso account free, tra l'altro non avendolo mai usato prima ho notato che il client è discretamente configurabile, in particolare mi ha positivamente colpito il supporto proxy html/socks5

Mtty
25-11-2016, 23:09
nel frattempo ho fatto altre prove di upload su mega.nz, stavolta con il loro client di sincronizzazione: velocità media sui 7/8 MB/s, configurato senza limiti di velocità, insomma tutto sommato non malaccio, considerato che uso account free, tra l'altro non avendolo mai usato prima ho notato che il client è discretamente configurabile, in particolare mi ha positivamente colpito il supporto proxy html/socks5

ah ottimo, sicuramente più ottimizzato della versione Web... vedremo poi con il nuovo anno come sarà la nuova creatura di "Kim Dotcom" (dopo aver scaricato e parlato male di Mega, ha annunciato che con il nuovo anno presenterà un nuovo Megaupload, che sarà "molto migliore e più sicuro di Mega"... ma non doveva Mega essere già al top di sicurezza? )

Rubberick
26-11-2016, 01:19
cmq vogliamo cominciare a parlare delle vpn? con ste bande il cap si comincia a sentire, il grosso delle vpn commerciali fa 8-10Mbit al max...

Vince85
26-11-2016, 07:11
cmq vogliamo cominciare a parlare delle vpn? con ste bande il cap si comincia a sentire, il grosso delle vpn commerciali fa 8-10Mbit al max...

Le VPN con banda si pagano, i server hanno un costo e i provider VPN non sono onlus.

wlety
26-11-2016, 07:49
Non so wlety, che io sappia per iperfibra family è gratuito mentre per iperfibra normale è a pagamento, gli altri non so.. però più che problema tecnico sarà una scelta commerciale secondo me
Ciao,ti ringrazio per il tuo pensiero che peraltro condivido,pure secondo me è un discorso prettamente commerciale che trovo assurdo nel penalizzare un cliente diciamo a 360 gradi, visto che lo tieni sia come rete fissa,che come rete mobile (relax casa edition), se non altro perchè questi fantomatici problemi tecnici appaiono ora nel passaggio alla giga, mentre prima nei vari passaggi, compreso dalla 300 alla 500 non si sono mai presentati.
Altri punti di vista ragazzi??

adryTO
26-11-2016, 08:37
Ciao,ti ringrazio per il tuo pensiero che peraltro condivido,pure secondo me è un discorso prettamente commerciale che trovo assurdo nel penalizzare un cliente diciamo a 360 gradi, visto che lo tieni sia come rete fissa,che come rete mobile (relax casa edition), se non altro perchè questi fantomatici problemi tecnici appaiono ora nel passaggio alla giga, mentre prima nei vari passaggi, compreso dalla 300 alla 500 non si sono mai presentati.
Altri punti di vista ragazzi??
Scusa, ma come sei venuto a conoscenza di questa cosa? Hai chiamato il 190? Perché a volte gli operatori dei call center non sono preparati su tutti gli argomenti.
Magari hai trovato uno che ti ha detto una cazzata. Hai provato anche sui social? Puoi provare anche a minacciare la disdetta.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Rubberick
26-11-2016, 09:06
Le VPN con banda si pagano, i server hanno un costo e i provider VPN non sono onlus.

non era una critica ai servizi in se, quanto uno spunto per fare un topic a se di servizi testati dagli utenti che vanno oltre un tot di MBit/s

non è sbagliato dire che l'invazione delle ftth sgrave ha messo a nudo l'inadeguatezza (nel senso che non ci arrivano non gliene faccio una colpa, ma ancora non sono aggiornate ad infrastrutture e bande di questo calibro)

che ne dite? facciamo un topic comune di usi simpatici e servizi in cloud / vpn etc che vanno a speed oltre i 100Mbit/s ?

tra gli usi possibili ricordo i torrent accademici e quelli delle iso linux da dimensioni generose tipo le iso in blu ray di debian da 25 gb l'uno con tutti i pacchetti, sono molto comode

lorenzo10
26-11-2016, 09:22
Non so wlety, che io sappia per iperfibra family è gratuito mentre per iperfibra normale è a pagamento, gli altri non so.. però più che problema tecnico sarà una scelta commerciale secondo me
Per quanto mi risulta anche chi ha il piano super fibra family il passaggio ad iperfibra costa comunque 19 una tantum, come avvenne da 300 a 500.

[nGa]McFly
26-11-2016, 10:01
non era una critica ai servizi in se, quanto uno spunto per fare un topic a se di servizi testati dagli utenti che vanno oltre un tot di MBit/s

non è sbagliato dire che l'invazione delle ftth sgrave ha messo a nudo l'inadeguatezza (nel senso che non ci arrivano non gliene faccio una colpa, ma ancora non sono aggiornate ad infrastrutture e bande di questo calibro)

che ne dite? facciamo un topic comune di usi simpatici e servizi in cloud / vpn etc che vanno a speed oltre i 100Mbit/s ?

tra gli usi possibili ricordo i torrent accademici e quelli delle iso linux da dimensioni generose tipo le iso in blu ray di debian da 25 gb l'uno con tutti i pacchetti, sono molto comode

Vorrei commentare anche Dropbox, ero così eccitato per l'aumento dell'upload a 200mbit salvo poi ritrovarmi l'upload (sia da app, che http) a massimo 4,5MB/s...

metalalby
26-11-2016, 10:11
Ma a Milano Metroweb ha un'esclusiva con Vodafone? Se si, fino a quando?

Psyred
26-11-2016, 10:20
Nessuna esclusiva, tant'è che molti operatori ne utilizzano l'infrastruttura a Milano; limitatamente a tratte orizzontali oppure l'intero segmento orizzontale+verticale, come accade per Vodafone e Wind.


https://s13.postimg.org/9c5sw9gpj/Metroweb.png (https://postimg.org/image/okvqa1adv/)

luponata
26-11-2016, 10:22
McFly;44252883']Vorrei commentare anche Dropbox, ero così eccitato per l'aumento dell'upload a 200mbit salvo poi ritrovarmi l'upload (sia da app, che http) a massimo 4,5MB/s...

su internet è pieno di gente che si lamenta delle performance di dropbox, sono proprio loro il problema

ninio77
26-11-2016, 10:24
Il passaggio automatico, senza farne richiesta e gratuito per 1Gb è impensabile :confused:

adryTO
26-11-2016, 10:36
McFly;44252883']Vorrei commentare anche Dropbox, ero così eccitato per l'aumento dell'upload a 200mbit salvo poi ritrovarmi l'upload (sia da app, che http) a massimo 4,5MB/s...

su internet è pieno di gente che si lamenta delle performance di dropbox, sono proprio loro il problema

Ho fatto una prova adesso con un file da 1GB, solo 3,5MB/s, pero non so se fa proprio cosi schifo dropbox o il peering di vodafone. :mc:
No ho provato altri servizi di cloud storage, ma spero che sia dropbox a fare cosi schifo e non la banda.

Vince85
26-11-2016, 10:40
tra gli usi possibili ricordo i torrent accademici e quelli delle iso linux da dimensioni generose tipo le iso in blu ray di debian da 25 gb l'uno con tutti i pacchetti, sono molto comode

Non ho capito vuoi usare la VPN per i torrent accademici? motivazione?
Comunque apri pure il thread, parlarne qui è solo OT.

banaz
26-11-2016, 10:46
finalmente fatto collegamento pozzetto-->casa [mancava solo la canalina, in blu nella foto]

consigliate di chiamare prima vodafone e installare quindi borchia e ont e poi sistemare il muro (ristucco e tutto il resto) o meglio fare il contrario, prima risistemare il muro poi installare l'apparato fibra??

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/NU6fwA.jpg


[foto più grande qua (http://imageshack.com/a/img923/1356/NU6fwA.jpg) ]

Schoeps
26-11-2016, 10:46
Sto testando i vari upload massicci: su Youtube si carica praticamente a banda piena, una goduria. :oink: Su Wetransfer invece gli upload sono limitati, la cosa buona è che si possono fare più caricamenti in parallelo. Amazon Drive è piuttosto lento. Qualcuno ha provato OneDrive?

Dave83
26-11-2016, 10:47
Comunque le velocità ballerine non credo dipendano da chissà che intasamenti.
Io da quando mi hanno messo a 500 Mega in attessa della Giga non ho mai una velocità stabile. Invece i miei genitori che abitano qui vicino vanno fissi a 300 Mega (con taglio 300 ovviamente).

tolwyn
26-11-2016, 10:55
Ho fatto una prova adesso con un file da 1GB, solo 3,5MB/s, pero non so se fa proprio cosi schifo dropbox o il peering di vodafone. :mc:


fatta prova anche io poco fa con client (anche questo fatto benino, compresa opzione proxy): non supera i 4/5 MB/s, vabeh

sempre per curiosità magari provo pure onedrive sotto vm

su youtube, anche se proprio è l'ultimissimo dei miei pensieri, non supero i 7/8 MB/s

adaant
26-11-2016, 14:31
Volevo aggiornarvi sul fatto che ho fatto la registrazione per l'upgrade al gigabit. Ho account liscio fibra NON family. 15 gg lavorativi previsti per il passaggio. 19 euro una tantum.

Flinbos
26-11-2016, 15:07
https://s13.postimg.org/ihnt0tfrr/debian.png



Ciao che programma stavi usando?

tolwyn
26-11-2016, 15:22
Ciao che programma stavi usando?

https://github.com/firehol/netdata

mvmv
26-11-2016, 15:50
Volevo aggiornarvi sul fatto che ho fatto la registrazione per l'upgrade al gigabit. Ho account liscio fibra NON family. 15 gg lavorativi previsti per il passaggio. 19 euro una tantum.

Quanti giorni sono passati dalla richiesta alla telefonata x la registrazione?
Io ho fatto la richiesta martedi e sto aspettando la chiamata

adaant
26-11-2016, 16:00
Quanti giorni sono passati dalla richiesta alla telefonata x la registrazione?
Io ho fatto la richiesta martedi e sto aspettando la chiamata

un giorno circa

luponata
26-11-2016, 16:20
Volevo aggiornarvi sul fatto che ho fatto la registrazione per l'upgrade al gigabit. Ho account liscio fibra NON family. 15 gg lavorativi previsti per il passaggio. 19 euro una tantum.

io ho fatto la registrazione il 21 ottobre, e sono ancora a 300, neanche 500

non mi hanno saputo dire il perché del ritardo..

giampy74
26-11-2016, 18:27
io ho fatto la registrazione il 21 ottobre, e sono ancora a 300, neanche 500
non mi hanno saputo dire il perché del ritardo..
Invece a me ieri mi hanno detto che l'upgrade 500 -> 1000 è andato in errore sul provisioning. Non mi hanno saputo dare ulteriori motivazioni. Hanno risottomesso la richiesta...speriamo bene.

tolwyn
26-11-2016, 18:34
la mia linea sta diventando simmetrica :asd:

http://www.speedtest.net/result/5829861841.png

lucas1-new
26-11-2016, 19:33
la mia linea sta diventando simmetrica :asd:

http://www.speedtest.net/result/5829861841.png

Il sogno di tutti qua!!! :D :D :D

8tto
26-11-2016, 20:56
Comunque le velocità ballerine non credo dipendano da chissà che intasamenti.
Io da quando mi hanno messo a 500 Mega in attessa della Giga non ho mai una velocità stabile. Invece i miei genitori che abitano qui vicino vanno fissi a 300 Mega (con taglio 300 ovviamente).
Noto questa esatta situazione da quando mi hanno fatto il "prepassaggio" da 300 a 500: prima ero a 300 banda piena con grafici perfettamente piatti ogni volta che provavo a scaricare anche solo un file.
Ora a 500 ci arriva solo a volte, in media sta sui 350 con qualche picco a 500. Per carità, va più veloce di prima ma ha tutto l'aspetto di qualcosa sottoposto a regole QoS, mentre prima era un taglio "netto".

Temo che anche la 1Gbps andrà così, comunque, amen, a me interessa l'upgrade in upload, fosse per me mi sarei tenuto i 300 in down "come andavano prima" e i 200 in up.

Telstar
26-11-2016, 21:26
Grrr non mi hanno ancora chiamato, ho provato anche a scrivere su fb

Rubberick
27-11-2016, 00:54
Sto testando i vari upload massicci: su Youtube si carica praticamente a banda piena, una goduria. :oink: Su Wetransfer invece gli upload sono limitati, la cosa buona è che si possono fare più caricamenti in parallelo. Amazon Drive è piuttosto lento. Qualcuno ha provato OneDrive?

strano ci siano limitazioni in quel senso, per quei server la banda la loro la vedono in download, dovrebbero avere ancora meno limitazioni.. boh

posso capire se fosse un problema di numero di richieste parallele limitate per motivi di spam ma non banda per singolo canale..

anche a me hanno detto che ci vorrà tempo per l'upgrade, non capisco sinceramente da cosa derivi.. dovrebbe essere un semplice passaggio da fare a computer, credo se la prendano comoda per non saturare l'infrastruttura e maneggiarla meglio in corso d'opera no? speriamo sett prox di avere l'aggiornamento cosi' che possa usare i 200mbit per fare un pò di sync di dati in cloud

Rubberick
27-11-2016, 09:31
Non ho capito vuoi usare la VPN per i torrent accademici? motivazione?
Comunque apri pure il thread, parlarne qui è solo OT.

no no, volevo riassumere in un solo topic informativo

i servizi testati dagli utenti che vanno oltre i 100Mbit
cloud storage, vpn, etc..
cosi' che la gente abbia una comparativa veloce
"vorrei sfruttare al meglio la rete ftth, che vpn o che storage compro? chi di questi gli altri hanno testato essere un valido servizio?"
es: mega.co.nz (tot megabit riscontrati) circa tot euro al mese... fortemente consigliato..
dropbox (limitato a tot..) pro: economico, contro: sembra non gestire oltre un tot.. una cosa cosi'..

altri usi suggeriti legali a cui la gente non pensa es:
"ho un nas o un pc che tengo acceso spesso, in background un client torrent non mi consuma nulla e a differenza di un mirror sono io a decidere quanta banda allocare, potrei hostare qualche banca dati ad uso scientifico, files difficili da trovare per i ricercatori o qualche set di distribuzioni linux di grande dimensione etc.."

torrent accademici
linux trackers
floss software hosting
open data assets, grandi moli di dati
etc..

dudyBo
27-11-2016, 20:31
@tolwyn poco fa mi hanno chiamato in merito alla segnalazione fatta. La tizia al telefono ha fatto tutti i suoi test del piffero riguardo il collegamento della vsr, il wifi ecc. e non gli risulta nulla di anomalo, quindi ha passato la palla ai tecnici di secondo livello che entro 48 ore dovrebbero contattarmi, dal momento che "loro possono verificare se ci sono problemi sulla rete"... staremo a vedere... nel frattempo stasera le cose sembrano andare meglio, gli speedtest sono più fluidi e tocco i 440 - 490 su Vodafone Milano in questo momento

Mtty
27-11-2016, 20:55
cmq per fare un confronto sull'overhead, direi che tutto torna:

FTTH 500: speedtest sui 505mbps ---> interfaccia di rete 522-525 mbps
FTTH 1gb: speedtest sui 940mbps ---> interfaccia di rete 975-980 mbps

luponata
28-11-2016, 00:00
eccoci qua, vecchio piano, linea nuova

super fibra fino a 300 mega, profilo 1 gbit


http://www.speedtest.net/result/5832581459.png

era bastato chiamare per non farsi dimenticare xD

Kazuma
28-11-2016, 06:01
Ciao a tutti, venerdì 25/11 sono stato ricontattato da Vodafone per la registrazione del passaggio 300/20 a 1Gb il tizio mi ha detto che ci vorranno circa 2 settimane x l'effettivo passaggio mi ha parlato di una mail ma non ho capito se mi doveva arrivare subito o poco prima del passaggio con voi com'è andata ? Grazie

diabolikum
28-11-2016, 06:37
Ieri ho sottoscritto l'offerta iperfibra family con sconto clienti Vodafone. Non mi hanno chiesto però se pagare la installazione tutta in un colpo o meno

Inviato da mTalk su Lumia 950xl

tolwyn
28-11-2016, 07:22
@tolwyn poco fa mi hanno chiamato in merito alla segnalazione fatta.

grazie per il riscontro, la mia linea continua a fornire riscontri mediocri, appena ho modo di farmi vivo con l'assistenza lo riporto

http://www.speedtest.net/result/5832581459.png




avrò mai la gioia di vedere quelle velocità, almeno su speedtest? :rotfl:

christsys
28-11-2016, 08:24
Sono stato assente una settimana circa e trovo i prezzi della fibra Vodafone aumentati clamorosamente... sbaglio??

Tra l'altro per avere 1Gbit occorre sottoscrivere l'offerta con tutto incluso... cosa che non mi interessa minimamente :( :(

Ero convinto di fare la fibra con Vodafone ma mi è già passata la voglia

EliGabriRock44
28-11-2016, 08:33
Sono stato assente una settimana circa e trovo i prezzi della fibra Vodafone aumentati clamorosamente... sbaglio??

Tra l'altro per avere 1Gbit occorre sottoscrivere l'offerta con tutto incluso... cosa che non mi interessa minimamente :( :(

Ero convinto di fare la fibra con Vodafone ma mi è già passata la voglia

No, costa come sempre, é così da settimane.
20 euro per iper fibra e 25 per il family, poi ci aggiungi i 4 euro per l'attivazione e i 5 per mantenere la velocità.

christsys
28-11-2016, 08:36
No, costa come sempre, é così da settimane.
20 euro per iper fibra e 25 per il family, poi ci aggiungi i 4 euro per l'attivazione e i 5 per mantenere la velocità.

Sicuro??? Ho appena fatto la verifica sul sito e mi da:

iperfibra 300 - 25x4 poi 29x4 + attivazione (4+1) + 5 per mantenere velocità
iperfibra 1gbit - 30x4 poi 37x4 + attivazione (4+1) + 5 per mantenere velocità

EliGabriRock44
28-11-2016, 08:39
Sicuro??? Ho appena fatto la verifica sul sito e mi da:

iperfibra 300 - 25x4 poi 29x4 + attivazione (4+1) + 5 per mantenere velocità
iperfibra 1gbit - 30x4 poi 37x4 + attivazione (4+1) + 5 per mantenere velocità

Sarà un errore perché quelli sono i prezzi per le FTTC.
C'é anche scritto sotto i pulsanti verdi http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT_1Giga

christsys
28-11-2016, 08:45
Sarà un errore perché quelli sono i prezzi per le FTTC.
C'é anche scritto sotto i pulsanti verdi http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT_1Giga

Mah... poi si dice tanto di Tim... alla fine sono tutti uguali!

EliGabriRock44
28-11-2016, 08:47
Mah... poi si dice tanto di Tim... alla fine sono tutti uguali!

Ma cosa stai dicendo :D :D :D
Ripeto, il prezzo é quello che ho detto io, non quello che ti viene fornito dal sito; sei sicuro di esser coperto da FTTH?

Non parliamo di Tim che neanche offre commercialmente la 1000mb e già costa di più di Vodafone.

christsys
28-11-2016, 08:57
Ma cosa stai dicendo :D :D :D
Ripeto, il prezzo é quello che ho detto io, non quello che ti viene fornito dal sito; sei sicuro di esser coperto da FTTH?

Non parliamo di Tim che neanche offre commercialmente la 1000mb e già costa di più di Vodafone.

Si che sono sicuro... mi dice che il mio indirizzo è coperto dalla fibra fino a 1gbit, lo scrive nella prima riga in alto, prima di mostrare le offerte.

EliGabriRock44
28-11-2016, 09:05
Si che sono sicuro... mi dice che il mio indirizzo è coperto dalla fibra fino a 1gbit, lo scrive nella prima riga in alto, prima di mostrare le offerte.

Allora prova a farlo via telefono o al negozio.

Hallogallo!
28-11-2016, 09:13
Ho una 500 Mbit non family, ho richiesto il 19 Ottobre scorso l'upgrade ad 1 Gbit, con relativa chiamata registrata.
Poichè ad oggi non avevo ancora ricevuto alcun upgrade ho chiamato il 190, la signorina (gentile e apparentemente competente) mi ha detto che la mia pratica era andata in KO a livello amministrativo/burocratico per cause imprecisate..
Ha quindi riproposto la richiesta di upgrade (senza bisogno di una nuova telefonata registrata) e mi ha detto che in una settimana dovrebbe finalmente sistemarsi tutto.
Mi ha anche detto che è un problema abbastanza diffuso, quindi vi consiglierei se siete in una situzione simile alla mia, di chiamare il 190 per sbloccare la situazione.
Saluti.

luponata
28-11-2016, 09:28
Ho una 500 Mbit non family, ho richiesto il 19 Ottobre scorso l'upgrade ad 1 Gbit, con relativa chiamata registrata.
Poichè ad oggi non avevo ancora ricevuto alcun upgrade ho chiamato il 190, la signorina (gentile e apparentemente competente) mi ha detto che la mia pratica era andata in KO a livello amministrativo/burocratico per cause imprecisate..
Ha quindi riproposto la richiesta di upgrade (senza bisogno di una nuova telefonata registrata) e mi ha detto che in una settimana dovrebbe finalmente sistemarsi tutto.
Mi ha anche detto che è un problema abbastanza diffuso, quindi vi consiglierei se siete in una situzione simile alla mia, di chiamare il 190 per sbloccare la situazione.
Saluti.

è quello che ho fatto anch'io

Lihid Zoil
28-11-2016, 10:23
grazie per il riscontro, la mia linea continua a fornire riscontri mediocri, appena ho modo di farmi vivo con l'assistenza lo riporto




avrò mai la gioia di vedere quelle velocità, almeno su speedtest? :rotfl:

cmq, come immaginavo, fare il test in questi orari, visto il traffico delle aziende, risulta un po' più lento

http://www.speedtest.net/result/5833484320.png

tolwyn
28-11-2016, 10:47
ma in orari di potenziale congestione fisiologica mi sta bene, figurati...nel mio caso è costante la questione, a quest'ora come alle 3 di notte :oink:

Rubberick
28-11-2016, 10:53
non c'e' modo di sapere a che stanno con le pratiche di upgrade? :\

almeno per avere un idea di quando lo switcheranno

capitanouncino™
28-11-2016, 11:54
Ho una 500 Mbit non family, ho richiesto il 19 Ottobre scorso l'upgrade ad 1 Gbit, con relativa chiamata registrata.
Poichè ad oggi non avevo ancora ricevuto alcun upgrade ho chiamato il 190, la signorina (gentile e apparentemente competente) mi ha detto che la mia pratica era andata in KO a livello amministrativo/burocratico per cause imprecisate..
Ha quindi riproposto la richiesta di upgrade (senza bisogno di una nuova telefonata registrata) e mi ha detto che in una settimana dovrebbe finalmente sistemarsi tutto.
Mi ha anche detto che è un problema abbastanza diffuso, quindi vi consiglierei se siete in una situzione simile alla mia, di chiamare il 190 per sbloccare la situazione.
Saluti.

stessa situazione, ho chiamato poco fa e mi hanno detto che per passare a 1gbit devo cambiare il piano in fibra family. :confused:

Hallogallo!
28-11-2016, 12:23
stessa situazione, ho chiamato poco fa e mi hanno detto che per passare a 1gbit devo cambiare il piano in fibra family. :confused:

Strano..cmq nella registrazione telefonica che ho fatto a suo tempo (che presumo abbia valore legale) si parlava solamente di pagare i 19 euro una tantum, e ricordo che durante la stessa mi era stato comunicato che tutte le condizioni contrattuali rimanevano inalterate.
Anche stamattina cmq la signorina mi ha ribadito che c'erano solo da pagare i 19 euri e nient'altro..

Mtty
28-11-2016, 12:29
Strano..cmq io nella registrazione telefonica fatta a suo tempo (che presumo abbia valore legale) si parlava solamente di pagare i 19 euro una tantum, e ricordo che durante la stessa mi era stato comunicato che tutte le condizioni contrattuali rimanevano inalterate.
Anche stamattina cmq la signorina mi ha ribadito che c'erano solo da pagare i 19 euri e nient'altro..

la differenza è che fino a un mese fa, la Gigabit era sia per i Family che non-Family, mentre ora è solo per i Family

lorenzo10
28-11-2016, 13:01
Chiamato il 190 per conoscere l'upgrade nella mia zona Torino Sud-Ovest, ma l'operatrice non ha saputo dirmi alla riguardo se non che devo aspettare, senza una scadenza ne precisa ne approssimativa:confused:

Lisa Gerrard
28-11-2016, 13:09
Sarà un errore perché quelli sono i prezzi per le FTTC.
C'é anche scritto sotto i pulsanti verdi http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Confronta-offerte-Fibra?icmp=FIBRA_BOT_1Giga

prima i 20€ erano anche per i non clienti vodafone, ora no :mad:

Mtty
28-11-2016, 13:23
Chiamato il 190 per conoscere l'upgrade nella mia zona Torino Sud-Ovest, ma l'operatrice non ha saputo dirmi alla riguardo se non che devo aspettare, senza una scadenza ne precisa ne approssimativa:confused:
strano, a me hanno fatto l'upgrade giovedì...

prima i 20€ erano anche per i non clienti vodafone, ora no :mad:

i 20€ per sempre per i NON clienti vodafone mobile, sono offerte "del giorno", non sono presenti tutti i giorni (anche se comunque sono presenti spesso)

lorenzo10
28-11-2016, 13:31
strano, a me hanno fatto l'upgrade giovedì...


Sono rimasto un po' perplesso sopratutto per la risposta. Ho chiamato solo per verificare che la richiesta fosse comunque andata buon fine, anche per il fatto che ho letto che non tutte quelle fatte in precedenza lo sono state. In ogni caso nel mio stesso stabile, (zona sud-ovest) un condomino che è passato da fastweb a vodafone qualche settimana fa con la 500 in attesa della 1000 anch'esso è senza upgrade al momento

adaant
28-11-2016, 14:42
Passaggio avvenuto qualche ora fa. speedtest da vodafone milano sui 935 194

mvmv
28-11-2016, 15:22
Domanda per chi ha già ricevuto l'upgrade: c'è un utente del forum Vodafone Lab che sostiene di aver sostituito i cavi cat.5e da ont->VSR e da VSR->PC con cavi cat. 7 ed è passato da 932/187 a 995/201.

Qualcuno di voi ha provato la stessa cosa?

porfax
28-11-2016, 15:28
Domanda per chi ha già ricevuto l'upgrade: c'è un utente del forum Vodafone Lab che sostiene di aver sostituito i cavi cat.5e da ont->VSR e da VSR->PC con cavi cat. 7 ed è passato da 932/187 a 995/201.

Qualcuno di voi ha provato la stessa cosa?

E' possibile, i cat5e stanno al limite con la gigabit, mentre i cat.7 sicuramente la supportano senza problemi.

[nGa]McFly
28-11-2016, 15:30
Domanda per chi ha già ricevuto l'upgrade: c'è un utente del forum Vodafone Lab che sostiene di aver sostituito i cavi cat.5e da ont->VSR e da VSR->PC con cavi cat. 7 ed è passato da 932/187 a 995/201.

Qualcuno di voi ha provato la stessa cosa?

Avevo preso dei cavi CAT7 prima dell'upgrade, sempre viaggiato a 933... penso che comunque l'abbia sparata, anche perchè non vedo come i CAT5E avrebbero potuto cappargli l'upload a 187mbit...

King_Of_Kings_21
28-11-2016, 15:35
Ho bisogno di controllare la copertura della fibra Vodafone su un indirizzo a Milano ma da Gea non mi segna niente oltre all'ADSL. Sicuramente c'è la FttH Tim e FttC, quindi penso Gea sia sbagliato. Esiste un altro modo per controllare?

supermario
28-11-2016, 15:41
la ftth tim non centra nulla con quella vodafone

Mtty
28-11-2016, 15:43
E' possibile, i cat5e stanno al limite con la gigabit, mentre i cat.7 sicuramente la supportano senza problemi.
caa.....ta :sofico:

il limite sono le porte ethernet, impossibile arrivare a 1000...

King_Of_Kings_21
28-11-2016, 15:45
la ftth tim non centra nulla con quella vodafone
Ne sono al corrente, ma mi sembra strano che in centro a Milano non ci sia copertura della fibra Vodafone, manco FttC o in VULA. Nel caso mi pare fosse possibile chiamare Metroweb per farsi portare la fibra, quanto tempo ci vuole?

Kazuma
28-11-2016, 15:54
Passaggio avvenuto qualche ora fa. speedtest da vodafone milano sui 935 194

Sei di Bologna vero?

adaant
28-11-2016, 16:08
Sei di Bologna vero?

Si

mvmv
28-11-2016, 16:08
il limite sono le porte ethernet, impossibile arrivare a 1000...

Guarda io su ciò che possono fare le porte ethernet ho delle perplessità...

Mesi fa, in previsione del passaggio a fibra, avevo aggiunto una scheda pci gigabit sul mio pc vecchiotto in quanto la scheda onboard era dichiarata 10/100:
http://h20564.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=c01485013

Da quando ho installato la nuova scheda (e relativi driver sempre Realtek come quella onboard) ho notato che anche con la vecchia scheda 10/100 vado a 500 mbps (prova fatta staccando fisicamente il cavo lan dalla nuova scheda e disabilitandola via software)

porfax
28-11-2016, 16:16
caa.....ta :sofico:

il limite sono le porte ethernet, impossibile arrivare a 1000...

Ovvio che il limite sono le porte gigabit, ma a parità di porta un cavo cat 6 o 7 può tirarla al limite senza grandi problemi rispetto ad un cat5e che se non è perfetto inizia a mostrare i suoi limiti.

adaant
28-11-2016, 16:20
Guarda io su ciò che possono fare le porte ethernet ho delle perplessità...

Mesi fa, in previsione del passaggio a fibra, avevo aggiunto una scheda pci gigabit sul mio pc vecchiotto in quanto la scheda onboard era dichiarata 10/100:
http://h20564.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=c01485013

Da quando ho installato la nuova scheda (e relativi driver sempre Realtek come quella onboard) ho notato che anche con la vecchia scheda 10/100 vado a 500 mbps (prova fatta staccando fisicamente il cavo lan dalla nuova scheda e disabilitandola via software)

Veramente strana questa cosa, sinceramente non l'ho mai sentita. in teoria la fast ethernet non può andare più di 100 da protocollo. se va a piu di 100 è sicuramente una gigabit, secondo me si sono sbagliati a scrivere le specifiche.

Mtty
28-11-2016, 16:35
Ovvio che il limite sono le porte gigabit, ma a parità di porta un cavo cat 6 o 7 può tirarla al limite senza grandi problemi rispetto ad un cat5e che se non è perfetto inizia a mostrare i suoi limiti.

sì sì chiaro, ma l'utente ha riportato una cosa non vera, ovvero che cambiando cavo è passato da 930 a 997...

impossibile superare i 940 di speedtest (se volete vi posto un link a speedtest in cui mi ha segnato 960, ma è stato un palese bug dello speedtest)

i 998/201 li può vedere dall'interfaccia di rete, ma non è traffico internet, è traffico internet + overhead (così come le 500 mega, da intefaccia di rete arrivano a 525)

dudyBo
28-11-2016, 16:53
Veramente strana questa cosa, sinceramente non l'ho mai sentita....
Vuoi vedere una cosa veramente strana? :D

https://s15.postimg.org/ol7uvqwq3/wifi.png

:sofico: :sofico: :sofico:

adaant
28-11-2016, 16:59
Vuoi vedere una cosa veramente strana? :D



:sofico: :sofico: :sofico:

:D :D :D :D windows ci regala sempre delle grandi perle

Mtty
28-11-2016, 17:08
che ci sarebbe di strano? :mbe:

dudyBo
28-11-2016, 17:08
Spero che prendano fuoco contemporaneamente tutte le sedi ed i software Microsoft per tutto il tempo e lo sclero che c'ho perso dietro domenica nel montare le antenne wifi per la nuova scheda, che "non prendevano" un cavolo :muro:

EDIT: Mtty guarda la velocità di download in alto nello speed test (quello che si vede sul tachimetro è l'upload in corso)

omarele
28-11-2016, 18:36
che ci sarebbe di strano? :mbe:

che la velocita' stimata del wifi, a causa del poco segnale, sta a 58Mbps e lo speedtest va a piu di 100Mbps,sicuramente la finestra delle proprieta' della scheda di rete di windows ha qualche problema o semplicemente non e' aggiornata in tempo reale

omarele
28-11-2016, 18:40
Ma qualcun'altro a Torino ha ricevuto l'upgrade? Mi sembra che qui sul forum, i torinesi fortunati siano solo due tre o sbaglio

Danielem
28-11-2016, 19:02
Ho richiesto l'attivazione il 17 qua a Torino in un appartamento dove dovrei trasferirmi tra poco. Sono andato in cantina a verificare se effettivamente era vero che c'era già un utenza attiva vodafone e mi sono trovato questo:

https://s5.postimg.org/iwllsd7wn/IMG_20161128_182101_3.jpg

Ha tutto il profumo di vera fibra vodafone :stordita:
Ma che aspettano a chiamarmi per fissare un appuntamento? Passa tutto questo tempo?

supermario
28-11-2016, 19:06
Ho richiesto l'attivazione il 17 qua a Torino in un appartamento dove dovrei trasferirmi tra poco. Sono andato in cantina a verificare se effettivamente era vero che c'era già un utenza attiva vodafone e mi sono trovato questo:

91839

Ha tutta l'aria di fibra :stordita:
Ma che aspettano a chiamarmi per fissare un appuntamento? Passa tutto questo tempo?

si è proprio lei, la zona è una delle prime, per conferma inserisci il tuo indirizzo
http://gea.dsl.vodafone.it/all e dovresti avere faccine verdi sulla fibra.

tu pensa che io dal 20 ottobre aspetto la visita del tecnico, stiamo oltrepassando il ridicolo ormai

Vash_85
28-11-2016, 19:06
Ma qualcun'altro a Torino ha ricevuto l'upgrade? Mi sembra che qui sul forum, i torinesi fortunati siano solo due tre o sbaglio
Io vado ancora a 500, zona piazza d'armi

Mtty
28-11-2016, 19:20
Spero che prendano fuoco contemporaneamente tutte le sedi ed i software Microsoft per tutto il tempo e lo sclero che c'ho perso dietro domenica nel montare le antenne wifi per la nuova scheda, che "non prendevano" un cavolo :muro:

EDIT: Mtty guarda la velocità di download in alto nello speed test (quello che si vede sul tachimetro è l'upload in corso)

che la velocita' stimata del wifi, a causa del poco segnale, sta a 58Mbps e lo speedtest va a piu di 100Mbps,sicuramente la finestra delle proprieta' della scheda di rete di windows ha qualche problema o semplicemente non e' aggiornata in tempo reale
però in realtà nell'istante preciso dello screen, sta eseguendo l'upload ed è inferiore alla velocità segnata da Windows, quindi può essere che la connessione WiFi abbia rinegoziato una velocità superiore prima quando eseguiva il download, essendo dinamica

Ho richiesto l'attivazione il 17 qua a Torino in un appartamento dove dovrei trasferirmi tra poco. Sono andato in cantina a verificare se effettivamente era vero che c'era già un utenza attiva vodafone e mi sono trovato questo:

Ha tutto il profumo di vera fibra vodafone :stordita:
Ma che aspettano a chiamarmi per fissare un appuntamento? Passa tutto questo tempo?

ti consiglio di togliere l'immagine o oscurare il numero/barcode che identifica il box, per privacy

omarele
28-11-2016, 19:39
però in realtà nell'istante preciso dello screen, sta eseguendo l'upload ed è inferiore alla velocità segnata da Windows, quindi può essere che la connessione WiFi abbia rinegoziato una velocità superiore prima quando eseguiva il download, essendo dinamica

Scusami Mtty, ma l'utente non è stato aggiornato alla gigabit, quindi ci sta che magari in quel momento non raggiunga i 19/20Mb di upload disponibili per il suo profilo.Oppure è stato aggiornato?

dudyBo
28-11-2016, 19:45
No, non sono stato ancora aggiornato. Comunque cercando un po in giro l'altra sera ho scoperto che si tratta di un bug di windows 10 (non ho approfondito in che occasione capiti, si parlava che il bug è venuto fuori con uno degli ultimi aggiornamenti) in ogni caso sembra che l'abbiano già segnalato a microsoft ma ovviamente sarà risolto nel duemilaMai visto che avranno cose più urgenti da risolvere e questo bug in definitiva non crea problemi... a meno che come me non stai sostituendo scheda wifi ed antenne interne del portatile :muro: :muro: :muro:

Salvo9891
28-11-2016, 20:11
Per chi ha aderito a super fibra/super fibra family associando il numero mobile vodafone con i piani da loro indicati per avere uno sconto sul canone, alla pagina personale del sito, alla voce "il tuo piano tariffario" viene menzionato il prezzo scontato, oppure quello privo di promozioni (nel mio caso "37 euro ogni 4 settimane")?

Danielem
28-11-2016, 20:31
ti consiglio di togliere l'immagine o oscurare il numero/barcode che identifica il box, per privacy

Ok, ok, anche se tanto... dopo che si sa il mio indirizzo, che vuoi che succeda :D

Danielem
28-11-2016, 20:43
si è proprio lei, la zona è una delle prime, per conferma inserisci il tuo indirizzo
http://gea.dsl.vodafone.it/all e dovresti avere faccine verdi sulla fibra.

tu pensa che io dal 20 ottobre aspetto la visita del tecnico, stiamo oltrepassando il ridicolo ormai

Ma hai già tutto l'apparato funzionante come me nel palazzo? Assurdo....

adaant
29-11-2016, 00:11
Comunque sto facendo un po' di prove con il protocollo torrent e non si schioda dai 12 megabyte/s con qualsiasi file di prova. Ha tutta l'aria di un bel cap sul p2p. Qualcuno può provare e confermarmi/smentirmi per favore?

EDIT: Mettendo più torrent si bilanciano sempre la stessa banda(12 MB/s) aumentando di colpo quando ne completo uno. un indizio è un indizio, due fanno una coincidenza, tre....

Enigmisth
29-11-2016, 00:17
Scusate... mi hanno detto al centro vodafone che questa promo dei 20 euro al mese è attivabile fino al 20 dicembre. Vi risulta?

Io intanto sto controllando ogni giorno per vedere se mettono quella dei 20 euro senza associare un numero vodafone

Shub
29-11-2016, 03:59
Comunque sto facendo un po' di prove con il protocollo torrent e non si schioda dai 12 megabyte/s con qualsiasi file di prova. Ha tutta l'aria di un bel cap sul p2p. Qualcuno può provare e confermarmi/smentirmi per favore?

EDIT: Mettendo più torrent si bilanciano sempre la stessa banda(12 MB/s) aumentando di colpo quando ne completo uno. un indizio è un indizio, due fanno una coincidenza, tre....

Stavo leggendo qui che molti van "forte" (non ho approfondito)

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?p=1020040#p1020040&ecmp=010_NL_NotificheLab_01

https://goo.gl/F8TYFC

diabolikum
29-11-2016, 08:17
Buongiorno



Ho sottoscritto domenica la iperfibra family, ho ricevuto solo la mail di benvenuto e stop. Più o meno quanto tempo passa per l'attivazione?

Inviato da mTalk su Lumia 950xl

Mtty
29-11-2016, 09:57
Buongiorno

Ho sottoscritto domenica la iperfibra family, ho ricevuto solo la mail di benvenuto e stop. Più o meno quanto tempo passa per l'attivazione?

Inviato da mTalk su Lumia 950xl

potrebbe arrivare oggi, tempo che aprono la pratica e tutto... l'attivazione effettiva (tecnico in casa) invece avviene nel giro di 2 settimane

Rubberick
29-11-2016, 10:55
uffi speriamo in settimana mi facciano l'up :P ho un pò di test da fare

Mtty
29-11-2016, 11:15
uffi speriamo in settimana mi facciano l'up :P ho un pò di test da fare

io ne sono rimasto deluso... i principali siti non permettono di sfruttare l'upload... Mega sta sui 20 mega, Google Drive sui 40-50...

lucas1-new
29-11-2016, 11:32
io ne sono rimasto deluso... i principali siti non permettono di sfruttare l'upload... Mega sta sui 20 mega, Google Drive sui 40-50...

Ma dalle prove che hai potuto eseguire ti sei fatto un idea se è un limite del provider hosting/cloud o di Vodafone?

Mtty
29-11-2016, 11:41
Ma dalle prove che hai potuto eseguire ti sei fatto un idea se è un limite del provider hosting/cloud o di Vodafone?

pare sia un limite di hosting, infatti un altro utente ha i miei stessi limiti, salvo che su easybytez dove con account premium arrivava a 160 mega mi pare...

quindi pare un limite dei servizi di hosting, che (ovviamente) privilegiano (e a quanto pare non poco) gli account premium...

Rubberick
29-11-2016, 11:50
pare sia un limite di hosting, infatti un altro utente ha i miei stessi limiti, salvo che su easybytez dove con account premium arrivava a 160 mega mi pare...

quindi pare un limite dei servizi di hosting, che (ovviamente) privilegiano (e a quanto pare non poco) gli account premium...

mega intendi megabit no? perchè in up cmq siamo sui 25MB/s max teorici..

anche wetransfer è lento?

sicuri che non dipenda dalla velocità max dei nodi intermedi? dubito che google abbia problemi di banda..

Mtty
29-11-2016, 11:52
mega intendi megabit no? perchè in up cmq siamo sui 25MB/s max teorici..

sì sì ovvio, megabit

Mega = 20 megabit
Drive = 40 megabit
Easybytez (non mio, altro utente, premium) = 160 megabit circa

se qualcuno lo usasse: Telegram = 10 megabit circa

paoloung
29-11-2016, 12:11
cmq, come immaginavo, fare il test in questi orari, visto il traffico delle aziende, risulta un po' più lento

http://www.speedtest.net/result/5833484320.png

Ciao,
io, da Bologna, sempre inchiodato in download a 720-740 max; upload bene sempre sopra i 190. Contattato telefonicamente più volte il 190 ("incompetenti" ed evasivi) nessuna soddisfazione. Non che non sia sufficiente, ci mancherebbe, ma rode avere un "automobile" identica a quella del vicino che viaggia max a 150 Kmh anziché 200 Kmh. Qualche ipotesi? Consiglio? Suggerimento?
Saluti e grazie
P.S.
Dimenticavo: Rete casalinga cablata Cat. 6, tutti i cavi (ont-VSR, VSR-switch (NetgearPlus Gigabit), macbook 2,6 Ghz intel i7 etc..) Cat 6!!!

Rubberick
29-11-2016, 12:20
sì sì ovvio, megabit

Mega = 20 megabit
Drive = 40 megabit
Easybytez (non mio, altro utente, premium) = 160 megabit circa

se qualcuno lo usasse: Telegram = 10 megabit circa

vi chiedo invece di provare una cosa molto utile per fini di connessione con colleghi, provate a passarvi in modo diretto

ftp, http (buttate su un serverino sulla 80 per prova), etc una connessione tra 2 pc con vodafone gigabit

vedete a quanto arrivate..

per vpn, lan virtuali, connessione tra sedi.. etc è utile

supermario
29-11-2016, 12:58
cosa centra un trasferimento http/ftp con le prestazioni di una vpn? boh, cose a caso proprio :asd:

Flinbos
29-11-2016, 14:21
Milano, tel. con registrazione per il consenso all'upgrade ricevuta stamattina.

Mi hanno detto max 15gg. ma di solito son più veloci, dovrei ricevere messaggio quando l'aggiornamento alla 1Gbit sarà operativo.

Vediamo come evolve.

lorenzo10
29-11-2016, 14:26
Giusto per informazione, io non ho ancora ricevuto l'upgrade.
Torino sud-ovest:confused:

[nGa]McFly
29-11-2016, 14:37
quindi pare un limite dei servizi di hosting, che (ovviamente) privilegiano (e a quanto pare non poco) gli account premium...

Dropbox, sia account Pro che Business mi carica a 30-35mbit/s... :( il disappunto, soprattutto dopo aver visto che i 20 mega della vecchia 500/20 li sfruttava a pieno, speravo potesse andare molto più in alto di così...

whatever
29-11-2016, 14:56
McFly;44262250']Dropbox, sia account Pro che Business mi carica a 30-35mbit/s... :( il disappunto, soprattutto dopo aver visto che i 20 mega della vecchia 500/20 li sfruttava a pieno, speravo potesse andare molto più in alto di così...

Purtroppo ho scoperto anch'io qualche mese fa quando fastweb ha passato tutti a 50 mega di upload che quasi tutti i servizi non ci arrivano neanche, pagati e non... dropbox è il peggiore ma lo dicono tutti online, c'è un thread sul forum ufficiale con centinaia di pagine sulla lentezza del caricamento

Lihid Zoil
29-11-2016, 15:01
se avete timore che il vostro upload abbia problemi, ma volete fare test diversi dallo speedtest, vi consiglio questo

http://www.azurespeed.com/Azure/UploadLargeFile

Kazuma
29-11-2016, 16:05
tornato ora a casa dopo che ho ricevuto venerdi la telefonata per la registrazione per il passaggio alla 1Gbit attivato proio ora.

http://www.speedtest.net/result/5837115291.png (http://www.speedtest.net/my-result/5837115291)

adaant
29-11-2016, 16:35
Qualcuno di Bologna ha avuto tempo/voglia di provare un file torrent di test e verificare se va più veloce di 10 12 megabyte/s? Pure oggi stessa storia..

supermario
29-11-2016, 16:38
tra l'altro 10/12 mbs mi pare un cap da 100mbit

Mtty
29-11-2016, 16:41
io ho un "cap" a circa 200 megabit (su torrent) - Torino

adaant
29-11-2016, 16:41
tra l'altro 10/12 mbs mi pare un cap da 100mbit

Si ne ha tutta l'aria..

Kazuma
29-11-2016, 16:42
Si ne ha tutta l'aria..

se mi dai qlk link dove hai fatto dei test posso farli io e vediamo come vanno

adaant
29-11-2016, 16:46
se mi dai qlk link dove hai fatto dei test posso farli io e vediamo come vanno

scarica la prima iso di knoppix, ci sono dei peer che attualmente stanno uploadando 100 400 megaBYTE/s, altro che 10 megabyte di download.

http://torrent.unix-ag.uni-kl.de/

Predator85
29-11-2016, 16:49
tornato ora a casa dopo che ho ricevuto venerdi la telefonata per la registrazione per il passaggio alla 1Gbit attivato proio ora.

http://www.speedtest.net/result/5837115291.png (http://www.speedtest.net/my-result/5837115291)

Che ingiustizia,io é quasi 3 settimane che ho fatto la registrazione e ancora no upgrade :cry:

Kazuma
29-11-2016, 16:53
Ecco allego img

adaant
29-11-2016, 16:55
Ecco allego img

Grazie mille, quindi o sono io che ho mal configurato qualcosa o è un problema di zona

Kazuma
29-11-2016, 17:00
Grazie mille, quindi o sono io che ho mal configurato qualcosa o è un problema di zona

Ti metto anche un altra img che ho fatto pensavo di averla messa.

Kazuma
29-11-2016, 17:02
Che ingiustizia,io é quasi 3 settimane che ho fatto la registrazione e ancora no upgrade :cry:

Prova a sollecitare, magari nel casino delle richeiste ti hanno bypassato, come dicevo prima mi dovevano attivare venerdi 9 dicemra, ma mi hanno attivato oggi.

Kazuma
29-11-2016, 17:26
Ho fatto altre prove di download allego img

Galder
29-11-2016, 17:28
Ho fatto altre prove di download allego img

Che numero di connessioni hai per torrent?

Kazuma
29-11-2016, 17:33
Che numero di connessioni hai per torrent?

Ho scaricato con Vuze il primo file, l'altro file ho usato jDownloader ho aumentato un po a caso, ho messo conessioni massime 10 e 15 download massimi

Lihid Zoil
29-11-2016, 17:59
scarica la prima iso di knoppix, ci sono dei peer che attualmente stanno uploadando 100 400 megaBYTE/s, altro che 10 megabyte di download.

http://torrent.unix-ag.uni-kl.de/

io ho toccato i 60MByte/sec poi ha finito


ho usato halite

adaant
29-11-2016, 18:04
io ho toccato i 60MByte/sec poi ha finito


ho usato halite

grazie mille. In serata faccio un po di prove

Rubberick
29-11-2016, 18:11
cosa centra un trasferimento http/ftp con le prestazioni di una vpn? boh, cose a caso proprio :asd:

oppure voglia di non capire giusto per trollare..

1) parlavo di testare una connessione tra 2 utenti con un protocollo leggero tipo http/ftp non criptato e vedere che banda si ha (e ho citato sti due per evitare che il genio di turno prende l'amico su skype, telegram o altro e gli passa il file così passando per relay)

(il senso è capire se veramente si hanno 200Mbit in upload da una parte e dall'altra e se quindi due macchine remote su rete vodafone iperfibra possono comunicare su un canale a 200Mbit senza cap)

2) capita la banda che si ha a disposizione si può pensare anche di menarci su una vpn punto punto se si tratta di due utenti o prendere una macchina esterna con banda a sufficiente per sfruttare quella che si ha per realizzare una vpn + complessa

rydah
29-11-2016, 18:22
anche io upgrade effettuato, Milano Nord Est.

http://www.speedtest.net/result/5836229661.png

Rubberick
29-11-2016, 18:30
lo chiedo a mtty, puoi beccare un altro utente e fare un check per vedere a quanto vi riuscite a passare qualche file di grandi dimensioni?

da ip dell'uno a quello dell'altro senza usare software che si appoggiano a relay..

per curiosità fate anche un tracert e vedete per quanti hop passate, magari se lo riuscite a fare tra torino e bologna, torino e milano, bologna e milano non sarebbe male, ci studiamo un pò la cosa

grazie per la disponibilità in anticipo :) lo farei io qualche test ma ancora non mi hanno upgradato la 300/20

wolf3d2
29-11-2016, 18:38
anche io upgrade effettuato, Milano Nord Est.

idem a Torino

http://www.speedtest.net/result/5837475051.png

dudyBo
29-11-2016, 18:46
io ho toccato i 60MByte/sec poi ha finito


ho usato halite

Io (ancora senza upgrade) ho toccato i 46MB/s

supermario
29-11-2016, 18:54
si, il trollo sono io

1) parlavo di testare una connessione tra 2 utenti con un protocollo leggero tipo http/ftp non criptato e vedere che banda si ha (e ho citato sti due per evitare che il genio di turno prende l'amico su skype, telegram o altro e gli passa il file così passando per relay)


perchè dovrei scambiarmi con un utente random dei file? chi lo conosce? a che mi serve il test? che vantaggio ne ho? perchè dovrebbe essere utile? il più fortunato dei miei amici ha libero 20 mega, che gliene frega a lui di ricevere file da me dopo aver tirato su un casino che la metà basta?


(il senso è capire se veramente si hanno 200Mbit in upload da una parte e dall'altra e se quindi due macchine remote su rete vodafone iperfibra possono comunicare su un canale a 200Mbit senza cap)

te l'hanno già detto che qualcuno è arrivato a mandare a 160 verso un hosting, un signor risultato visto che nel mondo pochi possono mettere a disposizione tanta banda.

Se non si paga(drive, onedrive, amazon) questa è la pappa, siamo noi i fortunati, anche nel resto del mondo 1000/200 sono un lusso.


2) capita la banda che si ha a disposizione si può pensare anche di menarci su una vpn punto punto se si tratta di due utenti o prendere una macchina esterna con banda a sufficiente per sfruttare quella che si ha per realizzare una vpn + complessa


se ti informassi un attimino prima di fare progetti sapresti cosa vuol dire tirare su una vpn che abbia una capacità di 200mbps e che hardware ci vuole

una macchina esterna con 200mb MINIMO di banda vpn garantita? ma lol.

ma poi per chi??

ripeto: spam e cose a caso, confusione per chi sta ancora aspettando, meglio parlare di cose serie, tipo di chi a bologna ha evidenti problemi di banda.

Mtty
29-11-2016, 18:59
devo smentire quanto detto prima, il problema pare essere uTorrent...

con Free Download Manager il torrent di ubuntu/kubuntu lo scarica con picchi di 700 Mbit/s (circa 85/90 MB/s)

ora devo trovare il problema di uTorrent :muro:

Rubberick
29-11-2016, 19:01
si, il trollo sono io


perchè dovrei scambiarmi con un utente random dei file? chi lo conosce? a che mi serve il test? che vantaggio ne ho? perchè dovrebbe essere utile? il più fortunato dei miei amici ha libero 20 mega, che gliene frega a lui di ricevere file da me dopo aver tirato su un casino che la metà basta?


te l'hanno già detto che qualcuno è arrivato a mandare a 160 verso un hosting, un signor risultato visto che nel mondo pochi possono mettere a disposizione tanta banda.

Se non si paga(drive, onedrive, amazon) questa è la pappa, siamo noi i fortunati, anche nel resto del mondo 1000/200 sono un lusso.




se ti informassi un attimino prima di fare progetti sapresti cosa vuol dire tirare su una vpn che abbia una capacità di 200mbps e che hardware ci vuole

una macchina esterna con 200mb MINIMO di banda garantita? ma lol.

ma poi per chi??

ripeto: spam e cose a caso, confusione per chi sta ancora aspettando, meglio parlare di cose serie, tipo di chi a bologna ha evidenti problemi di banda.

ma chi ti ha chiamato, io ho parlato in generale, non ho detto senti supermario testami bla bla, ho scritto a chi lo vuole fare. Ergo non c'e' bisogno di sentirsi chiamato in causa a meno di non avere grosse manie di protagonismo :D ho suggerito dei test da fare dato che io ancora non posso in attesa dell'upgrade..

se a te non è utile, questo non vuol dire che non possa essere knowledge utile agli altri, a me interessa saranno anche ciazzi miei o devo rendere conto a te?

dudyBo
29-11-2016, 19:04
ora devo trovare il problema di uTorrent :muro:

Ma fregatene di uTorrent, c'è qBittorrent che è comodissimo, gratuito (GNU/GPL) ed ha anche un comodissimo motore di ricerca interno :sofico:

Mtty
29-11-2016, 19:47
Ma fregatene di uTorrent, c'è qBittorrent che è comodissimo, gratuito (GNU/GPL) ed ha anche un comodissimo motore di ricerca interno :sofico:

io vorrei anche... ma qbittorrent non riesce a comunicare... :muro:

download e upload pari a 0, DHT trova qualche centinaio, anche il torrent trova qualche seed (quelli tra parentesi) però non si connette a nessuno e non scarica...

il tutto molto strano, perchè dalla VSR risulta che qbittorrent ha richiesto e ottenuto il forwarding delle porte... ho pure tentato disabilitando windows firewall... nulla... sul serio non riesco a trovare il problema...

fosse un problema di TCP optimizer (che avevo usato in passato) non capisco perchè però: qbittorrent = 0, uTorrent = 200mbit, FDM = 600-700mbit...

cartmanland
29-11-2016, 19:48
devo smentire quanto detto prima, il problema pare essere uTorrent...

con Free Download Manager il torrent di ubuntu/kubuntu lo scarica con picchi di 700 Mbit/s (circa 85/90 MB/s)

ora devo trovare il problema di uTorrent :muro:

per windows c'è anche deluge (molto leggero, open source, e ha anche l'interfaccia web ui e puoi collegarti da smartphone per guardare/caricare torrent)

Mtty
29-11-2016, 19:57
per windows c'è anche deluge (molto leggero, open source, e ha anche l'interfaccia web ui e puoi collegarti da smartphone per guardare/caricare torrent)

appena provato, download tra i 150 e 250 Mbit/s... chi ci capisce qualcosa è un genio... :muro:

ho anche fatto una prova mettendo insieme Kubuntu + Ubuntu, il download totale sui 200mbit, come ne stoppo uno, l'altro assorbe tutto, lasciando la velocità totale a 200mbit ma non superandola... il limite sembra proprio il client...

mvmv
29-11-2016, 20:29
Upgrade richiesto il 22, telefonata registrata il 28 (ieri), upgrade stasera (alle 18 ero ancora 500/20).
Fatto qualche speedtest, miglior risultato 940/194 (purtroppo solo col portatile di mio figlio, devo decidermi a cambiare il mio scatolone del 2008...)

dudyBo
29-11-2016, 20:38
io vorrei anche... ma qbittorrent non riesce a comunicare... :muro:

Strano, io la prova che ho fatto prima, l'ho fatta appunto con qbittorrent, e a parte abilitare l'upnp in opzioni->connessioni non ho fatto altro... comunque se anche con uTorrent sei limitato, non è un problema del programma in se, evidentemente come dicevi sarà qualche impostazione di tcp optimizer che hai usato in passato... dovresti provare a resettare un po di parametri, magari con un "netsh winsock reset"

Io tempo fa mi ero fatto un comodo bat per resettare la connessione, magari puoi vedere che succede, i comandi sono:


netsh int ip set dns
netsh winsock reset
ipconfig /release
ipconfig /flushdns
ipconfig /renew

Mtty
29-11-2016, 20:49
Strano, io la prova che ho fatto prima, l'ho fatta appunto con qbittorrent, e a parte abilitare l'upnp in opzioni->connessioni non ho fatto altro... comunque se anche con uTorrent sei limitato, non è un problema del programma in se, evidentemente come dicevi sarà qualche impostazione di tcp optimizer che hai usato in passato... dovresti provare a resettare un po di parametri, magari con un "netsh winsock reset"

Io tempo fa mi ero fatto un comodo bat per resettare la connessione, magari puoi vedere che succede, i comandi sono:


netsh int ip set dns
netsh winsock reset
ipconfig /release
ipconfig /flushdns
ipconfig /renew

grazie poi faccio una prova appena riesco!

cmq tutti i client vanno sui 200mbit tranne freedownloadmanager che va a 700mbit... troppo strano, no?

Topol4ccio
29-11-2016, 21:00
Upgrade attivato oggi. Speed test fresco fresco:

http://www.speedtest.net/result/5837798053.png

Milano, zona Primaticcio/Inganni. Passaggio da FTTH Infostrada (100/10).

Il 30 ottobre o giù di lì ho preso l'offerta a 20 euro al mese, inizialmente a 300/20, con chiamate col solo scatto alla risposta. Quindi niente opzione Family. E non sono cliente Vodafone mobile.

Inizialmente ho avuto un po' di apprensione perché, sebbene l'operatrice per telefono mi avesse, a parole, venduto la Gbps, nell'offerta scritta che mi era stata mandata via mail si parlava solo di 300 Mbps. La situazione è stata ulteriormente peggiorata da un'operatrice del 190 che mi assicurava che il Gbps NON mi sarebbe spettato, perché era solo per quelli che richiedevano la formula Family da 500/20.

Fortunatamente l'operatrice aveva torto. Anche se tutto sommato un po' la capisco, dato che queste offerte cambiano GIORNALMENTE. In questo Vodafone è veramente un delirio. Comunque a quanto pare sono stato molto fortunato, perché effettivamente quel giorno era valida l'offerta per avere la Gbps a 20 euro al mese (più i 4 euro al mese per 4 anni e i 5 euro per il mantenimento del Gbps a partire dal secondo anno, ovviamente). Considerando che prima pagavo 35 euro per la 100/10 di Infostrada, direi che sono proprio caduto bene.

dudyBo
29-11-2016, 21:06
grazie poi faccio una prova appena riesco!
cmq tutti i client vanno sui 200mbit tranne freedownloadmanager che va a 700mbit... troppo strano, no?

In effetti si, sembrerebbe un cap sul p2p, magari momentaneo per questioni di congestione, d'altra parte è anche anomalo che ad esempio con qbittorrent non riesci proprio a scaricare, quindi ti conviene fare un po di prove per iniziare ad escludere qualcosa... Ad esempio se (senza toccare nulla) domani mattina non hai problemi con i torrent sarà una questione di qos/congestione di rete serale, se invece non cambia nulla magari ti conviene vedere resettando la connessione con quei comandi se cambia la situazione ecc.

Ovviamente tienici aggiornati :)



EDIT:
Upgrade attivato oggi. Speed test fresco fresco:

http://www.speedtest.net/result/5837798053.png
...Inizialmente ho avuto un po' di apprensione perché, sebbene l'operatrice per telefono mi avesse, a parole, venduto la Gbps, nell'offerta scritta che mi era stata mandata via mail si parlava solo di 300 Mbps...
Si questa cosa ha creato non pochi problemi a vodafone immagino, alla fine si trattava semplicemente del fatto che non avevano aggiornato i testi delle mail automatiche... a me ad esempio è arrivata la mail aggiornata e la questione della 1Gbps non solo c'era scritta, ma era anche scritta in rosso :P

Mtty
29-11-2016, 21:29
In effetti si, sembrerebbe un cap sul p2p, magari momentaneo per questioni di congestione, d'altra parte è anche anomalo che ad esempio con qbittorrent non riesci proprio a scaricare, quindi ti conviene fare un po di prove per iniziare ad escludere qualcosa... Ad esempio se (senza toccare nulla) domani mattina non hai problemi con i torrent sarà una questione di qos/congestione di rete serale, se invece non cambia nulla magari ti conviene vedere resettando la connessione con quei comandi se cambia la situazione ecc.

Ovviamente tienici aggiornati :)

la situazione è questa da settimane in realtà, comunque ho provato i tuoi comandi, ho anche reimpostato tcp optimizer a default e riavviato... nulla sempre stesse velocità, però mi chiedo come possa freedownloadmanager aggirare un eventuale cap di Vodafone sul p2p

dudyBo
29-11-2016, 21:39
...però mi chiedo come possa freedownloadmanager aggirare un eventuale cap di Vodafone sul p2p

Beh qualora si trattasse di cap sul p2p (temporaneo o meno) non è che fdm riesce ad aggirarlo, è che semplicemente non viene rilevato come traffico p2p perché in effetti non lo è... fdm serve solo a fare un download parallelo dallo stesso server, mentre il traffico p2p è diverso (es. è multi sorgente, è appunto p2p e non nasce da una richiesta http ecc. ecc.)

Topol4ccio
29-11-2016, 21:47
Ma fregatene di uTorrent, c'è qBittorrent che è comodissimo, gratuito (GNU/GPL) ed ha anche un comodissimo motore di ricerca interno :sofico:Sì, devo dire che con qBittorrent si raggiungono velocità ragguardevoli:

https://s16.postimg.org/9xd1f7ftx/1gbps.png

Danielem
29-11-2016, 22:00
Ma chiamare il 190 serve a qualcosa visto che ho chiesto l'attivazione il 17 novembre e nel condominio loro ci sono già con tutti gli apparati? Diamine devono solo tirare un cavo su dall'apparato all'appartamento..... come mai tutto questo tempo?

Mtty
29-11-2016, 22:05
Beh qualora si trattasse di cap sul p2p (temporaneo o meno) non è che fdm riesce ad aggirarlo, è che semplicemente non viene rilevato come traffico p2p perché in effetti non lo è... fdm serve solo a fare un download parallelo dallo stesso server, mentre il traffico p2p è diverso (es. è multi sorgente, è appunto p2p e non nasce da una richiesta http ecc. ecc.)
però per scaricare dai seed/peer, si connette comunque inviando richieste appunto tramite tracker ai seed/peer (forse non esegue upload però, ma non credo si possano basare su quello per eventuali filtri, no?)

e poi...

c'è sempre qualcuno pronto a provare il contrario :sofico:

Sì, devo dire che con qBittorrent si raggiungono velocità ragguardevoli:

https://s16.postimg.org/9xd1f7ftx/1gbps.png

vorrei poter provare con un altro PC, ma il mio PC fisso è l'unico che può raggiungere velocità superiori ai 200 mega (gli altri PC/portatili che ho non arrivano a 300 neanche da speedtest, anche se non mi pesa perchè non li uso per download)

dudyBo
29-11-2016, 22:41
...vorrei poter provare con un altro PC, ma il mio PC fisso è l'unico che può raggiungere velocità superiori ai 200 mega...

Nessun problema, basta che scarichi una qualsiasi distro live di linux e provi da li, se è un problema d'impostazioni lo scopri subito ;)

comunque credo che topol4ccio fosse ironico visto che 75MiB/s sarebbero circa 9,8MB/s

Mtty
29-11-2016, 22:56
Nessun problema, basta che scarichi una qualsiasi distro live di linux e provi da li, se è un problema d'impostazioni lo scopri subito ;)

comunque credo che topol4ccio fosse ironico visto che 75MiB/s sarebbero circa 9,8MB/s
no in realtà non prendeva in giro: https://it.wikipedia.org/wiki/Mebibyte

comunque domani mi faccio una chiavetta live e la provo, è l'unico modo...

Topol4ccio
29-11-2016, 23:08
comunque credo che topol4ccio fosse ironico visto che 75MiB/s sarebbero circa 9,8MB/sNo, non ero ironico: qBittorrent mostra la velocità in MiB/s (Mebibyte al secondo), non in Mbps (Megabit al secondo).

Giusto per arrotondare puoi considerare i MiB/s equivalenti ai MB/s (Megabyte al secondo), ma per correttezza quei 75,6 MiB/s corrispondono a circa 79,3 MB/s.

E direi che un'ottantina di Megabyte al secondo non è niente male.

dudyBo
29-11-2016, 23:21
Avete ragione, chissà che cavolo ho cliccato per farmi venire fuori 9,8 :sofico:
Comunque sono felice che ti abbia piacevolmente colpito qbittorent topol4ccio, per me è insostituibile con il suo motore di ricerca interno non hai nessuno sbattimento, poi ci sono anche i plugin per fare le ricerche anche su altri siti oltre quelli di default.

https://s18.postimg.org/jbzvrcvft/qbittorent.png


P.s. @Mtty prova con la distro live di linux

adaant
29-11-2016, 23:58
Per i siti di hosting conviene fare gli upload da browser piuttosto che dalla cartella locale del client. Ho provato con drive e onedrive e le velocità aumentano in modo considerevole

Rubberick
30-11-2016, 00:21
oh sai che i motori di ricerca non li avevo mai visti? :D

supermario
30-11-2016, 06:31
meriteresti il giga simmetrico per questa dritta :asd:

Elmir
30-11-2016, 07:04
Sì, devo dire che con qBittorrent si raggiungono velocità ragguardevoli:

https://s16.postimg.org/9xd1f7ftx/1gbps.png
Aumenta connessioni da 100 a 500

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
30-11-2016, 07:12
Aumenta connessioni da 100 a 500

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ma anche 2000 o 3000 :D :D :D

supermario
30-11-2016, 07:31
non esagerate che poi il pc si inchioda :D

dudyBo
30-11-2016, 07:47
meriteresti il giga simmetrico per questa dritta :asd:

quando volete :sofico:

Comunque sto chattando con un operatore, gli ho chiesto dell'upgrade visto che essendo nuovo cliente dovrebbe essere automatico, cioè senza richieste da parte mia, anche perché c'era scritto anche nella mail di riepilogo dell'offerta...

Mi sta dicendo che devo chiamare il 190, tasto 2, inserire il mio numero seguito da # e selezionare la voce relativa a disdetta/trasloco orichiesta codice migrazione per parlare con un operatore specializzato che gestirà la mia richiesta..... Li vedo un po confusionari questi di Vodafone... :doh:

Vince85
30-11-2016, 07:53
quel giorno era valida l'offerta per avere la Gbps a 20 euro al mese (più i 4 euro al mese per 4 anni e i 5 euro per il mantenimento del Gbps a partire dal secondo anno, ovviamente). Considerando che prima pagavo 35 euro per la 100/10 di Infostrada, direi che sono proprio caduto bene.

35euro di Infostrada sono per la All Inclusive con le chiamate incluse. La Absolute con 1 ora di chiamate incluse costa 30euro, cioè 1euro in più rispetto ai 29euro che pagherai ora per almeno 4 anni e senza chiamate incluse.
La differenza è solo di prestazioni, prezzi siamo li.

dudyBo
30-11-2016, 08:05
Chiamato il 190 mi hanno confermato l'upgrade automatico e gratuito (anche se inizialmente l'operatore mi stava dicendo dei 19€ una tantum perché pensava fossi "vecchio" cliente) la "novità" è che l'upgrade NON avverrà finché non sarà completata la number portability, quindi dovrò aspettare ancora qualche giorno dal momento che il completamento del passaggio del numero dovrebbe avvenire entro il 2 dicembre "giorno più, giorno meno" :read:

Mtty
30-11-2016, 09:16
Sì, devo dire che con qBittorrent si raggiungono velocità ragguardevoli:

https://s16.postimg.org/9xd1f7ftx/1gbps.png

No, non ero ironico: qBittorrent mostra la velocità in MiB/s (Mebibyte al secondo), non in Mbps (Megabit al secondo).

Giusto per arrotondare puoi considerare i MiB/s equivalenti ai MB/s (Megabyte al secondo), ma per correttezza quei 75,6 MiB/s corrispondono a circa 79,3 MB/s.

E direi che un'ottantina di Megabyte al secondo non è niente male.

Avete ragione, chissà che cavolo ho cliccato per farmi venire fuori 9,8 :sofico:
Comunque sono felice che ti abbia piacevolmente colpito qbittorent topol4ccio, per me è insostituibile con il suo motore di ricerca interno non hai nessuno sbattimento, poi ci sono anche i plugin per fare le ricerche anche su altri siti oltre quelli di default.

https://s18.postimg.org/jbzvrcvft/qbittorent.png


P.s. @Mtty prova con la distro live di linux

grazie mille per la dritta!!!

ora ho esattamente le tue stesse velocità, e anzi la situazione si è capovolta:

QBittorrent: 650Mbit/s (circa 80MB/s)
uTorrent: sempre sui 200Mbit/s

come? in pratica se si "deselezionano" i limiti al numero di connessioni (io la prendevo come "nessun limite") in realtà blocca del tutto la connessione (non so, magari viene visto come un attacco DDOS dal firewall?)... impostando la V sul limite al numero di connessioni globali/per torrent/etc... anche mettendo numeri molto alti (2000, 1000) va tutto perfettamente...

quello che fa strano, è che su uTorrent ho impostato gli stessi limiti...

cmq il limite non è Vodafone :D

Rubberick
30-11-2016, 09:44
Per i siti di hosting conviene fare gli upload da browser piuttosto che dalla cartella locale del client. Ho provato con drive e onedrive e le velocità aumentano in modo considerevole

ah ma questo si, inoltre se ben ricordo qualche tempo fa usavo un programmino apposito che permetteva di montare su win un sacco di protocolli.. vediamo se lo ribecco

una cosa come questo (ma non era questo qua nello specifico): http://www.netdrive.net/

edit: credo fosse questo: https://southrivertech.com/products/webdrive/

Topol4ccio
30-11-2016, 09:45
35euro di Infostrada sono per la All Inclusive con le chiamate incluse. La Absolute con 1 ora di chiamate incluse costa 30euro, cioè 1euro in più rispetto ai 29euro che pagherai ora per almeno 4 anni e senza chiamate incluse.
La differenza è solo di prestazioni, prezzi siamo li.Nell'offerta la signorina mi ha messo anche le chiamate ai fissi, ma francamente non mi interessa, il fisso non lo uso e ne avrei anche fatto a meno. Comunque l'importo che pagherò sarà di 24 (20+4) il primo anno, 29 (20+4+5) dal terzo al quarto, e 25 (20+5) dal quinto in poi. Che è sempre meglio dei 34,90 fissi.

Vince85
30-11-2016, 10:03
Nell'offerta la signorina mi ha messo anche le chiamate ai fissi, ma francamente non mi interessa, il fisso non lo uso e ne avrei anche fatto a meno. Comunque l'importo che pagherò sarà di 24 (20+4) il primo anno, 29 (20+4+5) dal terzo al quarto, e 25 (20+5) dal quinto in poi. Che è sempre meglio dei 34,90 fissi.

Se non ti interessavano le chiamate ai fissi hai sbagliato ai tempi con Infostrada, facevi il piano Absolute che costava 30euro.
Ripeto i prezzi sono praticamente uguali tranne che dopo 4 anni ma per quei tempi saranno uscite altre offerte, rimodulazioni unilaterali, ecc. ecc.

Topol4ccio
30-11-2016, 10:18
la "novità" è che l'upgrade NON avverrà finché non sarà completata la number portability, quindi dovrò aspettare ancora qualche giorno dal momento che il completamento del passaggio del numero dovrebbe avvenire entro il 2 dicembre "giorno più, giorno meno" :read:Esatto! Nel mio caso la portabilità si stava protraendo da qualche giorno, ma non per colpe di Vodafone (Infostrada ha fatto casino coi codici di migrazione). La questione era ancora lontana dalla risoluzione ma io francamente non avevo fretta, dato che del numero fisso in realtà potrei benissimo farne a meno (le uniche telefonate che ricevo a casa sono di spam pubblicitario). Poi però ho chiesto al tizio che mi stava seguendo la pratica come eravamo messi con l'upgrade al Gbps, e lui mi ha risposto serafico che fino a quando c'erano variazioni non concluse, non veniva assolutamente fatto nessun altro cambiamento.

A quel punto ho praticamente urlato nel ricevitore SOSPENDETE QUELLA PORTABILITA' DEL CAZZO NON ME NE FREGA NIENTE DEL NUMERO DI TELEFONO MI TENGO IL VOSTROOOH!!!1!1!!111 (ho anche detto uno uno uno).

E, come per magia, esattamente il giorno dopo aver annullato la portabilità mi è stato aggiornato il profilo al Gigabit. :D

Topol4ccio
30-11-2016, 10:20
Se non ti interessavano le chiamate ai fissi hai sbagliato ai tempi con Infostrada, facevi il piano Absolute che costava 30euro.
Ripeto i prezzi sono praticamente uguali tranne che dopo 4 anni ma per quei tempi saranno uscite altre offerte, rimodulazioni unilaterali, ecc. ecc.Ma sai, quel profilo con Infostrada risale a più di dieci anni fa, all'epoca facevo un utilizzo diverso del telefono.

mvmv
30-11-2016, 10:30
Ripeto i prezzi sono praticamente uguali tranne che dopo 4 anni ma per quei tempi saranno uscite altre offerte, rimodulazioni unilaterali, ecc. ecc.

Anch'io penso che col comportamento attuale di tutti gli operatori (tra rimodulazioni e modifiche unilaterali delle tariffe vendute "per sempre", tanto male che vada mantengono la stessa tariffa e accorciano i mesi a 28gg) fare dei piani a 4-5 anni sia un po' irrealistico. Secondo me conviene pensare come orizzonte ai 24 mesi tipici di vincolo contrattuale e poi vedere come si è evoluto il mercato, sia come prezzi che come tecnologia.

6 mesi fa ero strafelice della mia ADSL a 8.8 Mbps reali, ma se penso che con quella connessione tra qualche settimana avrei dovuto scaricare i 40 Gb della versione digitale di Fifa17 mi viene un colpo ;)

Mtty
30-11-2016, 10:32
Anch'io penso che col comportamento attuale di tutti gli operatori (tra rimodulazioni e modifiche unilaterali delle tariffe vendute "per sempre", tanto male che vada mantengono la stessa tariffa e accorciano i mesi a 28gg) fare dei piani a 4-5 anni sia un po' irrealistico. Secondo me conviene pensare come orizzonte ai 24 mesi tipici di vincolo contrattuale e poi vedere come si è evoluto il mercato, sia come prezzi che come tecnologia.

6 mesi fa ero strafelice della mia ADSL a 8.8 Mbps reali, ma se penso che con quella connessione tra qualche settimana avrei dovuto scaricare i 40 Gb della versione digitale di Fifa17 mi viene un colpo ;)

vuoi dire che è irrealistico pensare a 4-5 anni?

cosa pensi possa arrivare meglio della FTTH 1gbit? e a meno di 25/30€?

siamo realistici per favore ;)

Vince85
30-11-2016, 10:34
Anch'io penso che col comportamento attuale di tutti gli operatori (tra rimodulazioni e modifiche unilaterali delle tariffe vendute "per sempre", tanto male che vada mantengono la stessa tariffa e accorciano i mesi a 28gg) fare dei piani a 4-5 anni sia un po' irrealistico. Secondo me conviene pensare come orizzonte ai 24 mesi tipici di vincolo contrattuale e poi vedere come si è evoluto il mercato, sia come prezzi che come tecnologia.


+1

Vince85
30-11-2016, 10:37
vuoi dire che è irrealistico pensare a 4-5 anni?

cosa pensi possa arrivare meglio della FTTH 1gbit? e a meno di 25/30€?

siamo realistici per favore ;)

Quindi secondo te prezzi e prestazioni rimarranno così per 5 anni? lol
Aspetta e vedrai...
Fino a 3 anni fa non era immaginabile avere 1Gbit e a cosa sarebbe mai servito averlo?
Ci sono già tecnologie e sviluppi per avere fino a 40Gbit su fibra, e a cosa dovrebbero serivire?
Il mondo non si ferma, si andrà sempre avanti.

mvmv
30-11-2016, 10:43
vuoi dire che è irrealistico pensare a 4-5 anni?

cosa pensi possa arrivare meglio della FTTH 1gbit? e a meno di 25/30€?

siamo realistici per favore ;)

Quando parlavo di tecnologia non mi riferivo a più velocità, ma magari da qui a qualche anno (nelle città) la FTTH verrà offerta da più operatori e le tariffe o i pacchetti potrebbero quindi cambiare.
Magari qualche operatore potrebbe offrire una 300/300 simmetrica per differenziarsi dagli altri... io francamente non saprei cosa farmene di 300 in upload, ma magari altri utenti hanno altre esigenze

Mtty
30-11-2016, 10:46
Quindi secondo te prezzi e prestazioni rimarranno così per 5 anni? lol
Aspetta e vedrai...
Fino a 3 anni fa non era immaginabile avere 1Gbit e a cosa sarebbe mai servito averlo?
Ci sono già tecnologie e sviluppi per avere fino a 40Gbit su fibra, e a cosa dovrebbero serivire?
Il mondo non si ferma, si andrà sempre avanti.

il problema non è la fibra, è sempre il rame :sofico:

le porte ethernet e switch/router con porte 10 gbit sono fuori mercato come prezzi, non sicuramente alla portata dell'utente comune... già abbiamo problemi con un sacco di computer che non supportano 1gbit, il tempo dei cambiamenti non è poi così rapido... quanto ci ha messo USB 3 per "timidamente imporsi"? ancora oggi i portatili PC hanno "alcune" porte USB 3, ma mai TUTTE... idem per l'USB 3.1 Type C... presentata già da un pezzo, ma ancora molto scarsamente supportata nativamente (sia come porte, sia come interfacce CPU/MB)

Vince85
30-11-2016, 10:51
il problema non è la fibra, è sempre il rame :sofico:

Siamo nel thread FTTH e quindi non parliamo del rame.

le porte ethernet e switch/router con porte 10 gbit sono fuori mercato come prezzi, non sicuramente alla portata dell'utente comune... già abbiamo problemi con un sacco di computer che non supportano 1gbit, il tempo dei cambiamenti non è poi così rapido... quanto ci ha messo USB 3 per "timidamente imporsi"? ancora oggi i portatili PC hanno "alcune" porte USB 3, ma mai TUTTE... idem per l'USB 3.1 Type C... presentata già da un pezzo, ma ancora molto scarsamente supportata nativamente (sia come porte, sia come interfacce CPU/MB)

5 anni non è un tempo breve c'è tutto il tempo per la 10Gbit LAN di imporsi sul mercato con prezzi inferiori e la gente di cambiare pc. I cambiamenti ci saranno sempre, non c'è mai stato un provider fermo con i prezzi e la velocità per 5 anni.

Mtty
30-11-2016, 10:59
Siamo nel thread FTTH e quindi non parliamo del rame.

io parlo del rame che sta tra l'ONT e il PC... ci sono porte ethernet e cavi ethernet, che hanno ancora limiti... se per i cavi cambia poco o nulla (come costi, tra un cavo 1gb e uno 10gb) le porte e circuiteria hanno prezzi molto diversi...

5 anni non è un tempo breve c'è tutto il tempo per la 10Gbit LAN di imporsi sul mercato con prezzi inferiori e la gente di cambiare pc. I cambiamenti ci saranno sempre, non c'è mai stato un provider fermo con i prezzi e la velocità per 5 anni.

come riportato, ci sono tanti esempi di interfacce/porte molto comuni e retrocompatibili (USB) che nonostante tutto faticano dopo ormai un sacco di anni, a prevalere sulle interfacce vecchie...

i prezzi... non potranno mai scendere più di tanto, anche una volta "rientrati dei costi di posare la fibra e le infrastrutture necessarie" (non solo la tratta centrale-casa, ma anche le dorsali e tutti gli apparati) avranno necessità di nuovi investimenti per mantenere le infrastrutture e fare nuovi upgrade per supportare al meglio il tutto...

già solo per rientrare dei costi di affitto a Metroweb/EOF deve essere più di 10€, aggiungi le tasse, il costo di apparati e traffico, peering internazionale, pubblicità, tasse, investimenti etc...

oltretutto c'è sempre la legge della domanda/offerta...

io dico che sperare che scenda a 10€ al mese sia fantasy molto spinto...

supermario
30-11-2016, 11:00
sinceramente, io penso che il 10gbit non ci porta da nessuna parte, si può tranquillamente rimangere sul gigabit.

secondo me spingeranno e investiranno risore per

70% aumento copertura ftth fuori dai grandi centri urbani
29% aumento capacità della rete
1% qualche caso isolato per fare gli sboroni e lavorare di marketing tipo 10gbps su alcuni poli industriali ora e 100gbps in futuro, cose così insomma

Vince85
30-11-2016, 11:03
io dico che sperare che scenda a 10€ al mese sia fantasy molto spinto...

Chi mai ha scritto che deve scendere a 10euro ??
Io dico che sperare che per 5 anni non cambi una virgola in prezzi e prestazioni è una follia.
Tanto più che Vodafone introduce sempre rimodulazioni sulle sue offerte.
Non credo proprio che si rimarrà per 5 anni con la FTTH a 1Gbit, poi chi non ci vuole credere basta attendere e poi ne riparliamo.

Mtty
30-11-2016, 11:10
Chi mai ha scritto che deve scendere a 10euro ??
Io dico che sperare che per 5 anni non cambi una virgola in prezzi e prestazioni è una follia.
Tanto più che Vodafone introduce sempre rimodulazioni sulle sue offerte.
Non credo proprio che si rimarrà per 5 anni con la FTTH a 1Gbit, poi chi non ci vuole credere basta attendere e poi ne riparliamo.

più veloce di 1gbit non ha senso, almeno per i consumer... certo le aziende altra storia, e infatti mi pare abbiano già la sperimentazione della 10gbit

piuttosto gli utili/soldi/risorse/impegno verranno ridistribuiti non per aumentare le velocità, ma per aumentare la copertura... (come è giusto che sia)

lucas1-new
30-11-2016, 11:39
Quindi secondo te prezzi e prestazioni rimarranno così per 5 anni? lol
Aspetta e vedrai...
Fino a 3 anni fa non era immaginabile avere 1Gbit e a cosa sarebbe mai servito averlo?
Ci sono già tecnologie e sviluppi per avere fino a 40Gbit su fibra, e a cosa dovrebbero serivire?
Il mondo non si ferma, si andrà sempre avanti.

Concordo pienamente!

Aggiungo che adesso è estremamente importante la stesura della fibra e quindi l'aumento della copertura; sarà più facile successivamente upgradare le prestazioni cambiando "solo" le apparecchiature a monte e a valle.

Quindi attualmente come priorità vedo sia la prestazione che la copertura e se dovessi scegliere tra le due, sarebbe meglio fermarci intorno al 1Gbits per qualche anno, nel mentre aumentare sensibilmente la copertura per poi successivamente aumentare le prestazioni con un bacino di utenza elevato.

lucas1-new
30-11-2016, 11:40
5 anni non è un tempo breve c'è tutto il tempo per la 10Gbit LAN di imporsi sul mercato con prezzi inferiori e la gente di cambiare pc. I cambiamenti ci saranno sempre, non c'è mai stato un provider fermo con i prezzi e la velocità per 5 anni.

Vi ricordo il nuovissimo standard da 2.5 Gbits e quello a 5 Gbits che potrebbero velocizzare il passaggio oltre il 1Gbits.

Psyred
30-11-2016, 11:45
Vi ricordo il nuovissimo standard da 2.5 Gbits e quello a 5 Gbits che potrebbero velocizzare il passaggio oltre il 1Gbits.

Il "nuovissimo" standard da 2,5 Gb è il GPON e viene già usato da anni per queste connessioni.

Si tratta di banda condivisa tra 64 utenze max, mica ti danno 2,5 Gb dedicati.

Lo standard immediatamente superiore è il 10G-PON (10/2,5 Gb, o 10/10 nella versione simmetrica, sempre intesa come capacità massima condivisa).

lucas1-new
30-11-2016, 12:05
Il "nuovissimo" standard da 2,5 Gb è il GPON e viene già usato da anni per queste connessioni.

Si tratta di banda condivisa tra 64 utenze max, mica ti danno 2,5 Gb dedicati.

Lo standard immediatamente superiore è il 10G-PON (10/2,5 Gb, o 10/10 nella versione simmetrica, sempre intesa come capacità massima condivisa).

No no aspetta!

Io intendo l'Ethernet a 2.5Gbits e a 5Gbits appena ratificati.

Psyred
30-11-2016, 12:07
No no aspetta!

Io intendo l'Ethernet a 2.5Gbits e a 5Gbits appena ratificato.

Ah ok! Non avevo letto il quoting.

Rubberick
30-11-2016, 12:14
No no aspetta!

Io intendo l'Ethernet a 2.5Gbits e a 5Gbits appena ratificati.

ma che scherziamo? che inutilità

il 10gbe sta da na vita in giro, mettiamo na porta da 2.5 per buttarla appena le connessioni arrivano a 3-4? se sono tutte da 10 gbe e vanno in autosensing a 2.5 o 5 a seconda del disturbo e della lunghezza del cavo è un conto.. ma non che abbiano 2.5 o 5 di cap massimo

se il 10gbe in rame costa tanto è solo perchè non c'e' una produzione di massa ed è roba relegata a servers e workstation, se lo cominciano ad adottare i produttori di mobo vedi che i chip 10gbe cominceranno a costare meno e tra qualche anno li troveremo perfino integrati all'interno dei soc delle mobo.. susu spero sti 2.5 e 5 non prendano per nulla piede, 10 direttamente come è stato per il passaggio da 10 a 100 e da 100 a 1000

e vedi che usciranno anche gli adattatorini thunderbolt 3 -> 10gbe o usb 3.1 type C -> 10gbe..

perfino il wireless negli ultimi standard punta a spingere sempre di + oltre i 1000-2000 Mbit..

lucas1-new
30-11-2016, 12:30
ma che scherziamo? che inutilità

il 10gbe sta da na vita in giro, mettiamo na porta da 2.5 per buttarla appena le connessioni arrivano a 3-4? se sono tutte da 10 gbe e vanno in autosensing a 2.5 o 5 a seconda del disturbo e della lunghezza del cavo è un conto.. ma non che abbiano 2.5 o 5 di cap massimo

se il 10gbe in rame costa tanto è solo perchè non c'e' una produzione di massa ed è roba relegata a servers e workstation, se lo cominciano ad adottare i produttori di mobo vedi che i chip 10gbe cominceranno a costare meno e tra qualche anno li troveremo perfino integrati all'interno dei soc delle mobo.. susu spero sti 2.5 e 5 non prendano per nulla piede, 10 direttamente come è stato per il passaggio da 10 a 100 e da 100 a 1000

e vedi che usciranno anche gli adattatorini thunderbolt 3 -> 10gbe o usb 3.1 type C -> 10gbe..

perfino il wireless negli ultimi standard punta a spingere sempre di + oltre i 1000-2000 Mbit..

Ho accennato a questi standard per avere una "scelta più vasta"...
Poi certo anch'io preferirei saltare direttamente a 10 Gbits a prezzi contenuti!
Che poi se già oggi i produttori di switch iniziassero a sviluppare prodotti consumer a 10 Gbits il prezzo sarebbe sensibilmente più basso rispetto a quelli professionali con funzioni professionali ("programmabili").

Vince85
30-11-2016, 12:31
ma che scherziamo? che inutilità

il 10gbe sta da na vita in giro, mettiamo na porta da 2.5 per buttarla appena le connessioni arrivano a 3-4? se sono tutte da 10 gbe e vanno in autosensing a 2.5 o 5 a seconda del disturbo e della lunghezza del cavo è un conto.. ma non che abbiano 2.5 o 5 di cap massimo

se il 10gbe in rame costa tanto è solo perchè non c'e' una produzione di massa ed è roba relegata a servers e workstation, se lo cominciano ad adottare i produttori di mobo vedi che i chip 10gbe cominceranno a costare meno e tra qualche anno li troveremo perfino integrati all'interno dei soc delle mobo.. susu spero sti 2.5 e 5 non prendano per nulla piede, 10 direttamente come è stato per il passaggio da 10 a 100 e da 100 a 1000

e vedi che usciranno anche gli adattatorini thunderbolt 3 -> 10gbe o usb 3.1 type C -> 10gbe..

perfino il wireless negli ultimi standard punta a spingere sempre di + oltre i 1000-2000 Mbit..

+1

Riguardo al wireless c'è già il WiFi 802.11ad a 60Ghz che arriva fino a 7Gbit, presente in alcuni router di punta e mi pare in qualche smartphone di Samsung. In futuro verrà adottato questo in accoppiata al 2.4Ghz e 5Ghz.
Il wifi AC ormai è arrivato al limite, servono troppe antenne per superare i 1300Mbit teorici.

Mtty
30-11-2016, 12:39
ma che scherziamo? che inutilità

il 10gbe sta da na vita in giro, mettiamo na porta da 2.5 per buttarla appena le connessioni arrivano a 3-4? se sono tutte da 10 gbe e vanno in autosensing a 2.5 o 5 a seconda del disturbo e della lunghezza del cavo è un conto.. ma non che abbiano 2.5 o 5 di cap massimo

se il 10gbe in rame costa tanto è solo perchè non c'e' una produzione di massa ed è roba relegata a servers e workstation, se lo cominciano ad adottare i produttori di mobo vedi che i chip 10gbe cominceranno a costare meno e tra qualche anno li troveremo perfino integrati all'interno dei soc delle mobo.. susu spero sti 2.5 e 5 non prendano per nulla piede, 10 direttamente come è stato per il passaggio da 10 a 100 e da 100 a 1000

e vedi che usciranno anche gli adattatorini thunderbolt 3 -> 10gbe o usb 3.1 type C -> 10gbe..

perfino il wireless negli ultimi standard punta a spingere sempre di + oltre i 1000-2000 Mbit..

quoto, ma purtroppo il mercato di massa non lo decidiamo noi, ma i produttori... e finchè la necessità di più di 1gbps non diventerà "di massa" non ci sarà nessuna diffusione di massa di porte 10gbps, e quindi resteranno carissime e poco diffuse e utilizzate

+1

Riguardo al wireless c'è già il WiFi 802.11ad a 60Ghz che arriva fino a 7Gbit, presente in alcuni router di punta e mi pare in qualche smartphone di Samsung. In futuro verrà adottato questo in accoppiata al 2.4Ghz e 5Ghz.
Il wifi AC ormai è arrivato al limite, servono troppe antenne per superare i 1300Mbit teorici.

bellissimo l'802.11ad:

Gli smartphone, i portatili, i router e ogni altro dispositivo che il prossimo anno sarà certificato WiGig (Wi-Fi 802.11ad) potrà connettersi in modalità wireless a una velocità massima teorica di 7 Gbps.Com'è risaputo l'unico limite è dato dal raggio d'azione che non supera i 10 metri.

Questa tecnologia sfrutta la banda di frequenza a 60 GHz, quindi non è in grado di attraversare mura e strutture, e il segnale viene riflesso da ogni superficie che incontra.

7gbps e devi essere a meno di 10 metri, e non passa attraverso muri e viene riflesso da ogni superficie... già immagino i 7gb teorici con le varie riflessioni quanti diventeranno, ma resta comunque praticamente inutile visto che bisogna essere nella stessa stanza...

per prestazioni elevate ci vanno PC fissi, e per 10 metri e dover stare nella stessa stanza, tanto vale comprare un cavo a sto punto...

Vince85
30-11-2016, 12:44
7gbps e devi essere a meno di 10 metri, e non passa attraverso muri e viene riflesso da ogni superficie... già immagino i 7gb teorici con le varie riflessioni quanti diventeranno, ma resta comunque praticamente inutile visto che bisogna essere nella stessa stanza...

per prestazioni elevate ci vanno PC fissi, e per 10 metri e dover stare nella stessa stanza, tanto vale comprare un cavo a sto punto...

Ovvio che il cavo è sempre la soluzione migliore. Nessuno ha mai detto che andrà a sostituire il cavo. Il wifi non avrà mai prestazioni simili a un cavo. Inutile estremizzare, per chi non avrà 14 muri davanti e la connessione internet sarà tipo a 2Gbit potrà andare ancora bene. Cosa che ora con il wifi AC non puoi fare perché per raggiungere le stesse prestazioni devi avere router e client con 4-5 antenne.

supermario
30-11-2016, 13:06
ma che scherziamo? che inutilità

il 10gbe sta da na vita in giro, mettiamo na porta da 2.5 per buttarla appena le connessioni arrivano a 3-4? se sono tutte da 10 gbe e vanno in autosensing a 2.5 o 5 a seconda del disturbo e della lunghezza del cavo è un conto.. ma non che abbiano 2.5 o 5 di cap massimo

falso: ti riferisci al al 10gbe in fibra, quello in rame, nella migliore delle ipotesi è progettato per 15 metri e solo per data center e nessuno se lo caga

se il 10gbe in rame costa tanto è solo perchè non c'e' una produzione di massa ed è roba relegata a servers e workstation, se lo cominciano ad adottare i produttori di mobo vedi che i chip 10gbe cominceranno a costare meno e tra qualche anno li troveremo perfino integrati all'interno dei soc delle mobo.. susu spero sti 2.5 e 5 non prendano per nulla piede, 10 direttamente come è stato per il passaggio da 10 a 100 e da 100 a 1000

e vedi che usciranno anche gli adattatorini thunderbolt 3 -> 10gbe o usb 3.1 type C -> 10gbe..


falso: costa tanto perchè non serve quasi a nulla e non se lo caga nessuno, molto meglio la fibra e, per inciso, queste sono le dimensioni di un convertitore analogico digitale di appena qualche centinaio di euro, comodo no?

https://www.perle.com/productimages/converter-1110-dual-sc-xlg.jpg

perfino il wireless negli ultimi standard punta a spingere sempre di + oltre i 1000-2000 Mbit..

questo è vero ed è quello su cui si deve spingere:D

Mtty
30-11-2016, 13:18
Ovvio che il cavo è sempre la soluzione migliore. Nessuno ha mai detto che andrà a sostituire il cavo. Il wifi non avrà mai prestazioni simili a un cavo. Inutile estremizzare, per chi non avrà 14 muri davanti e la connessione internet sarà tipo a 2Gbit potrà andare ancora bene. Cosa che ora con il wifi AC non puoi fare perché per raggiungere le stesse prestazioni devi avere router e client con 4-5 antenne.

questo è vero ed è quello su cui si deve spingere:D

abbastanza inutile un wifi che necessita la visibilità fisica senza oggetti di mezzo, per comunicare... perchè in tal caso, dovendo essere nella stessa stanza e in visibilità, "vince" sempre il cavo...

e occhio, il wifi AD non è che con un muro passa da 7gbit a 3-4gbit, proprio non funziona più...

Vince85
30-11-2016, 13:20
falso: ti riferisci al al 10gbe in fibra, quello in rame, nella migliore delle ipotesi è progettato per 15 metri e solo per data center e nessuno se lo caga


Non mi risulta, i cavi LAN CAT6a sono dichiarati fino a 100 metri a 10Gbit.

http://i66.tinypic.com/b4gqdy.jpg

Vince85
30-11-2016, 13:23
abbastanza inutile un wifi che necessita la visibilità fisica senza oggetti di mezzo, per comunicare... perchè in tal caso, dovendo essere nella stessa stanza e in visibilità, "vince" sempre il cavo...

e occhio, il wifi AD non è che con un muro passa da 7gbit a 3-4gbit, proprio non funziona più...

Non è una soluzione che tende a soppiantare i vecchi standard in quanto opera assieme ai 2.4Ghz e 5Ghz che saranno sempre presenti nei router.
E' una soluzione per coprire un unico ambiente con molta banda per non tirare cavi per ogni singolo dispositivo presente quali: TV, console per giochi, pc, player bluray, decoder, ecc. Esempio il soggiorno. Va da se che non tutti hanno per forza il router dall'altra parte della casa e ogni situazione va studiata ad hoc.

supermario
30-11-2016, 13:31
Non mi risulta, i cavi LAN CAT6a sono dichiarati fino a 100 metri a 10Gbit.

http://i66.tinypic.com/b4gqdy.jpg

fidati che fa 55m in 10gbit :D , infatti quelli dell'ieee si sono resi conto di aver pisciato davvero troppo in la e hanno preso le ceneri del mai-nato-commercialmente 10-T per i nuovi 2,5-T e 5-T che sono molto più verosimili e FORSE prenderanno piede tra poco meno di 10 anni.

Sta di fatto che sono tecnologie per ambiti enterprise e non per forza verranno adottate consumer

Vince85
30-11-2016, 13:33
fidati che fa 55m in 10gbit :D , infatti quelli dell'ieee si sono resi conto di aver pisciato davvero troppo in la e hanno preso le ceneri del moto 10-T per i nuovi 2,5-T e 5-T che sono molto più verosimili

Probabilmente per il CAT6, infatti in tabella è dichiarato 55metri.
Il CAT6a sarà una pezza.
Direi che con il CAT7 non ci sono problemi.
In ogni caso in casa difficilmente si tirano più di 50metri di cavo in singola posa...

Redux
30-11-2016, 14:38
Essendo utente a 500 mbit dal luglio scorso confidavo in un passaggio automatico, poi leggendo il forum mi è venuto il dubbio di dover chiamare, l'ho fatto adesso, una gentile operatrice mi ha detto che non è automatico ma deve essere prenotato l'intervento.
Mi ha parlato di circa 10 giorni per ottenere il passaggio e di dover attendere la chiamata dei tecnici che mi confermeranno il passaggio.
Naturalmente a costo zero, essendo già una 500 mbit.

mvmv
30-11-2016, 15:12
Essendo utente a 500 mbit dal luglio scorso confidavo in un passaggio automatico, poi leggendo il forum mi è venuto il dubbio di dover chiamare, l'ho fatto adesso, una gentile operatrice mi ha detto che non è automatico ma deve essere prenotato l'intervento.
Mi ha parlato di circa 10 giorni per ottenere il passaggio e di dover attendere la chiamata dei tecnici che mi confermeranno il passaggio.
Naturalmente a costo zero, essendo già una 500 mbit.

Strano che ti abbiano detto che sarà a costo zero, credo che non paghino l'upgrade solo quelli che hanno sottoscritto il contratto dopo che era stata annunciata l'iperfibra ma ancora non era tecnicamente disponibile.

Rubberick
30-11-2016, 17:36
fidati che fa 55m in 10gbit :D , infatti quelli dell'ieee si sono resi conto di aver pisciato davvero troppo in la e hanno preso le ceneri del mai-nato-commercialmente 10-T per i nuovi 2,5-T e 5-T che sono molto più verosimili e FORSE prenderanno piede tra poco meno di 10 anni.

Sta di fatto che sono tecnologie per ambiti enterprise e non per forza verranno adottate consumer

ci sono i cavi cat7 che tengono 660Mhz e hanno na schermatura assurda, li ho comprati già 3-4 anni fa, costano molto ma ci tiri abbastanza metri, e comunque sia io non so te anche fossero solo na 20-30 di metri ci faccio tutta casa o_O

la workstation non la metto a decine e decine di metri dallo switch, come non metto ad altrettante decine di metri il router etc..

poi vabbè in farm è da na vita che si usano le cablature in fibra ma che centra con l'adottare o meno la 10gbe?

dudyBo
30-11-2016, 17:54
@Mtty felice che tu abbia risolto quantomeno con qbittorent, ma mi rimarrà per sempre la curiosità di sapere perché con utorrent invece non riesci a superare i 200mega (l'unica cosa che mi viene da pensare è che usa porte diverse e/o per qualche motivo l'upnp non funziona, oppure in presenza di un eventuale cap, essendo uTorrent famoso mentre qbittorrent no, può essere che sia più facilmente limitato uTorrent, ma comunque credo più che sia questione d'impostazione visti anche i vari bug della vsr)

@mvmv si anche io sapevo così, anzi se non sbaglio il passaggio automatico e gratuito è per tutti i nuovi clienti a partire dal 19 ottobre scorso, mi sembra mi avesse detto così un operatore

@tolwyn (e colleghi bolognesi) vi aggiorno sulla situazione... stamattina mi ha chiamato un operatrice/tecnica la quale ha fatto gli stessi test della collega precedente (vedi 2 o 3 pagina fa) ed ovviamente tutto ok, ma poi mi ha detto che a parte i miei riavvii della VSR effettivamente c'è qualche "microdisconnessione" che si è verificata sulla mia linea nei giorni scorsi, trattandosi di FTTH l'ha giustamente ritenuto anomalo dunque ha richiesto "ai tecnici" di verificare la linea e poi ha detto che eventualmente sarebbero venuti a casa a verificare il segnale...


Per quanto riguarda il futuro da qui a 5 anni secondo me state viaggiando un po troppo con la fantasia :asd:

Non tenete conto del fatto che qui (in Italia) siamo in pochi fortunati ad avere FTTH (salvo le solite 2/3/4 città ipercablate) ed ancor meno siamo (anzi, al momento siete, io devo aspettare ancora qualche giorno :D ) quelli che possono vantare una connessione 1Gbps/200mega per cui secondo me da qui a 5 anni la quasi totalità degli investimenti andrà per la copertura di nuove/vecchie zone e per l'adeguamento delle reti per supportare le nuove alte velocità senza problemi di congestione/instradamento. Per quanto riguarda eventuali nuovi profili secondo me sempre da qui a 5 anni non si spingeranno oltre l'1Gbps, se mai assisteremo (finalmente!) ad un incremento sul versante upload, quindi mi aspetto novità come 1Gbps/500mega e a salire fino all'agognata simmetrica 1Gbps/1Gbps

Il resto sarà tutto marketing :asd:

Vince85
30-11-2016, 18:12
Per quanto riguarda il futuro da qui a 5 anni secondo me state viaggiando un po troppo con la fantasia :asd:

Non tenete conto del fatto che qui (in Italia) siamo in pochi fortunati ad avere FTTH (salvo le solite 2/3/4 città ipercablate) ed ancor meno siamo (anzi, al momento siete, io devo aspettare ancora qualche giorno :D ) quelli che possono vantare una connessione 1Gbps/200mega per cui secondo me da qui a 5 anni la quasi totalità degli investimenti andrà per la copertura di nuove/vecchie zone e per l'adeguamento delle reti per supportare le nuove alte velocità senza problemi di congestione/instradamento. Per quanto riguarda eventuali nuovi profili secondo me sempre da qui a 5 anni non si spingeranno oltre l'1Gbps, se mai assisteremo (finalmente!) ad un incremento sul versante upload, quindi mi aspetto novità come 1Gbps/500mega e a salire fino all'agognata simmetrica 1Gbps/1Gbps

Il resto sarà tutto marketing :asd:

Come no, ma se è proprio il marketing che da sempre spinge solo ed esclusivamente al download! L'upload non viene manco nominato nelle pubblicità.
I soldi per l'espansione della copertura potevano già destinarli anche prima visto che se per questo non serve manco 1Gbit, ci si poteva fermare a 500Mbit.
In ogni caso la copertura aumenterà visto l'accordo con EOF.
5 anni sono tantissimi, 5 anni fa eravamo tutti in ADSL2 (i più fortunati) o in ADSL.
La tecnologia andrà avanti così come è andata avanti 5 anni fa. Sono solo fisse chi dice che non succederà nulla e ci fermiamo così.
In Giappone e USA alcuni provider danno già 2Gbit ai residenti e con i futuri standard quali TWDM-PON fino a 10Gbit ai residenti oltre a fornire il 4G e il futuro 5G.

Vodafone e Alcatel per la fibra a 40 Gbps con la tecnologia TWDM-PON (https://www.tomshw.it/vodafone-e-alcatel-per-la-fibra-a-40-gbps-con-la-tecnologia-twdm-pon-68725)

https://www.tomshw.it/data/thumbs/1/0/6/2/2fe40234bf178937f72f86f34f14217d8-47a99ae08e1abfa114b534714941734ab.jpg

Mtty
30-11-2016, 18:47
@Mtty felice che tu abbia risolto quantomeno con qbittorent, ma mi rimarrà per sempre la curiosità di sapere perché con utorrent invece non riesci a superare i 200mega (l'unica cosa che mi viene da pensare è che usa porte diverse e/o per qualche motivo l'upnp non funziona, oppure in presenza di un eventuale cap, essendo uTorrent famoso mentre qbittorrent no, può essere che sia più facilmente limitato uTorrent, ma comunque credo più che sia questione d'impostazione visti anche i vari bug della vsr)

@mvmv si anche io sapevo così, anzi se non sbaglio il passaggio automatico e gratuito è per tutti i nuovi clienti a partire dal 19 ottobre scorso, mi sembra mi avesse detto così un operatore

Per quanto riguarda il futuro da qui a 5 anni secondo me state viaggiando un po troppo con la fantasia :asd:

Non tenete conto del fatto che qui (in Italia) siamo in pochi fortunati ad avere FTTH (salvo le solite 2/3/4 città ipercablate) ed ancor meno siamo (anzi, al momento siete, io devo aspettare ancora qualche giorno :D ) quelli che possono vantare una connessione 1Gbps/200mega per cui secondo me da qui a 5 anni la quasi totalità degli investimenti andrà per la copertura di nuove/vecchie zone e per l'adeguamento delle reti per supportare le nuove alte velocità senza problemi di congestione/instradamento. Per quanto riguarda eventuali nuovi profili secondo me sempre da qui a 5 anni non si spingeranno oltre l'1Gbps, se mai assisteremo (finalmente!) ad un incremento sul versante upload, quindi mi aspetto novità come 1Gbps/500mega e a salire fino all'agognata simmetrica 1Gbps/1Gbps

Il resto sarà tutto marketing :asd:

quoto, sarà tutto per le aree non ancora coperte, come è giusto che sia!

per gli upgrade, dovrebbero essere gratuiti SOLO per chi ha sottoscritto il contratto quando era in vendita il profilo 1gbit ma non ancora vendibile/attivabile, per i vecchi clienti il costo è di 19€...

per la questione torrent: non so guarda... con le stesse impostazioni, uTorrent comincia ad impallarsi per le troppe connessioni aperte (proprio l'interfaccia non risponde più o quasi) comunque ieri ho provato un po' di client, e tutti arrivavano a circa 200 mbit massimo, tranne appunto qbittorrent da quando ho risolto... per le porte: stessa porta per utorrent e qbittorrent

I soldi per l'espansione della copertura potevano già destinarli anche prima visto che se per questo non serve manco 1Gbit, ci si poteva fermare a 500Mbit.
In ogni caso la copertura aumenterà visto l'accordo con EOF.
5 anni sono tantissimi, 5 anni fa eravamo tutti in ADSL2 (i più fortunati) o in ADSL.
La tecnologia andrà avanti così come è andata avanti 5 anni fa. Sono solo fisse chi dice che non succederà nulla e ci fermiamo così.

guarda la progressione delle prestazioni delle CPU/GPU... all'inizio era una crescita impressionante di generazione in generazione... e ora? raggiunte le prestazioni si cerca più che altro un buon bilanciamento performances/consumi/calore...

arrivati ad un certo limite, la crescita rallenta... guarda anche gli smartphone, i megapixel delle fotocamere... non si può pretendere di crescere all'infinito con lo stesso ritmo...

e sugli upgrade: da 300 a 500 e poi da 500 a 1gbit, era solo una questione di "click" e cambio profilo, anzi in realtà togliere un limite software alla velocità (un po' come quando cambi il limite di upload su torrent)... gli upgrade saranno così finchè non ci sarà da toccare nulla di infrastrutturale in maniera diffusa (splitter/ROE)... ma quando poi sarà tutto da cambiare, non sarà più così immediato...

Vince85
30-11-2016, 20:13
gli upgrade saranno così finchè non ci sarà da toccare nulla di infrastrutturale in maniera diffusa (splitter/ROE)... ma quando poi sarà tutto da cambiare, non sarà più così immediato...

Non c'è nulla da cambiare, cambia solo la modulazione del segnale ottico. Fibra e splitter rimangono.
Gli OLT Huawei che usa Vodafone, per esempio, sono già compatibili con la 10Gbit. (che già forniscono ai business)
Al limite cambieranno gli ONT che tanto devono già cambiare visto che magari lo integrano nella futura Vodafone Station.
Indubbiamente ci saranno tempistiche diverse ma è ben diverso dal fermo statico di 5 anni.

Enigmisth
30-11-2016, 20:20
Scusate... mi hanno detto al centro vodafone che questa promo dei 20 euro al mese è attivabile fino al 20 dicembre. Vi risulta?

Io intanto sto controllando ogni giorno per vedere se mettono quella dei 20 euro senza associare un numero vodafone

Confermo.. sulla pagina web c'è scritto

Offerta per clienti Vodafone disponibile solo a Milano, Bologna, Torino e Perugia nelle zone coperte da tecnologia FTTH*fino al 20 dicembre, salvo proroghe. Quindi mi sa che non riuscirò a farla senza associare un num. vodafone

LuKe.Picci
30-11-2016, 22:57
Essendo utente a 500 mbit dal luglio scorso confidavo in un passaggio automatico, poi leggendo il forum mi è venuto il dubbio di dover chiamare, l'ho fatto adesso, una gentile operatrice mi ha detto che non è automatico ma deve essere prenotato l'intervento.
Mi ha parlato di circa 10 giorni per ottenere il passaggio e di dover attendere la chiamata dei tecnici che mi confermeranno il passaggio.
Naturalmente a costo zero, essendo già una 500 mbit.

Confermo, fu così anche per il mio passaggio da 300 (family) a 500 (family) ma dovetti insistere perché non mi facessero un cambio piano ma solo un cambio profilo. I 19€ li pagano quelli che fanno una modifica al piano dell'offerta ad esempio da non family a family, purtroppo gli operatori di primo livello vedono solo che la 1 Gb c'è solo sulle offerte family quindi quando le persone chiedono l'upgrade tendono a considerarla come richiesta di cambio piano, poi ovviamente il software non impedisce loro di sostituire un piano family con un altro piano family, per cui può succedere che qualche poveretto si ritrovi a pagare l'obolo dei 19€. E' l'operatore stesso a recitare la formula magica che sancisce la gratuità dell'operazione durante la telefonata registrata. Se vi fanno registrare una telefonate in cui si dice che è a pagamento interrompete tutto e chiedete all'operatore di informarsi meglio. L'ho fatto mi ha tenuto in attesa 2 minuti e poi mi ha dato ragione.

fpezzino1
30-11-2016, 23:19
Confermo, fu così anche per il mio passaggio da 300 (family) a 500 (family) ma dovetti insistere perché non mi facessero un cambio piano ma solo un cambio profilo. I 19€ li pagano quelli che fanno una modifica al piano dell'offerta ad esempio da non family a family, purtroppo gli operatori di primo livello vedono solo che la 1 Gb c'è solo sulle offerte family quindi quando le persone chiedono l'upgrade tendono a considerarla come richiesta di cambio piano, poi ovviamente il software non impedisce loro di sostituire un piano family con un altro piano family, per cui può succedere che qualche poveretto si ritrovi a pagare l'obolo dei 19€. E' l'operatore stesso a recitare la formula magica che sancisce la gratuità dell'operazione durante la telefonata registrata. Se vi fanno registrare una telefonate in cui si dice che è a pagamento interrompete tutto e chiedete all'operatore di informarsi meglio. L'ho fatto mi ha tenuto in attesa 2 minuti e poi mi ha dato ragione.

Ho letto velocemente la tua risposta.
quindi, ricapitolando, se anche io ho attivato la Fibra Family 500 a settembre scorso, usufruisco dell'upgrade GRATIS alla 1Gb ??
Se è così chiamerò presto il 190!

Mi caonfermi la cosa, per favore?
Grazie e buona notte :D

Mtty
30-11-2016, 23:49
Confermo, fu così anche per il mio passaggio da 300 (family) a 500 (family) ma dovetti insistere perché non mi facessero un cambio piano ma solo un cambio profilo. I 19€ li pagano quelli che fanno una modifica al piano dell'offerta ad esempio da non family a family, purtroppo gli operatori di primo livello vedono solo che la 1 Gb c'è solo sulle offerte family quindi quando le persone chiedono l'upgrade tendono a considerarla come richiesta di cambio piano, poi ovviamente il software non impedisce loro di sostituire un piano family con un altro piano family, per cui può succedere che qualche poveretto si ritrovi a pagare l'obolo dei 19€. E' l'operatore stesso a recitare la formula magica che sancisce la gratuità dell'operazione durante la telefonata registrata. Se vi fanno registrare una telefonate in cui si dice che è a pagamento interrompete tutto e chiedete all'operatore di informarsi meglio. L'ho fatto mi ha tenuto in attesa 2 minuti e poi mi ha dato ragione.
sei credo il primo che leggo, che lo ha avuto gratis (al netto di chi era previsto perché ha attivato tra ottobre e novembre)

e anche a me, quando l'ho avuto gratis a luglio, da chiamate successive mi hanno detto "sì sì tranquillo lo vediamo che l'upgrade è gratis perché l'operatore ha usato un gettone/token"... quindi non c'entra il "grado", ma piuttosto se l'operatore ci tiene a farti l'upgrade o meno... un mio amico ha fatto come te, ha interrotto, gli hanno detto che gratis non si poteva è basta, e tutte le volte che ci ha provato stesso esito...

e qua tutti abbiamo pagato 19€, non è nessuna cosa inventata di nessun fantomatico "grado dell'operatore" perché anche io ho insistito per averlo gratis e mi hanno (più volte) letto la circolare che gli è arrivata...

già il 190 ha diffuso abbastanza notizie inventate e improvvisate quando ancora non sapevano nulla, prendevano tempi perché non avevano circolari ufficiali, ma ora le informazioni ufficiali ci sono...

zizi7676
01-12-2016, 02:48
sei credo il primo che leggo, che lo ha avuto gratis (al netto di chi era previsto perché ha attivato tra ottobre e novembre)

e anche a me, quando l'ho avuto gratis a luglio, da chiamate successive mi hanno detto "sì sì tranquillo lo vediamo che l'upgrade è gratis perché l'operatore ha usato un gettone/token"... quindi non c'entra il "grado", ma piuttosto se l'operatore ci tiene a farti l'upgrade o meno... un mio amico ha fatto come te, ha interrotto, gli hanno detto che gratis non si poteva è basta, e tutte le volte che ci ha provato stesso esito...

e qua tutti abbiamo pagato 19€, non è nessuna cosa inventata di nessun fantomatico "grado dell'operatore" perché anche io ho insistito per averlo gratis e mi hanno (più volte) letto la circolare che gli è arrivata...

già il 190 ha diffuso abbastanza notizie inventate e improvvisate quando ancora non sapevano nulla, prendevano tempi perché non avevano circolari ufficiali, ma ora le informazioni ufficiali ci sono...una domanda e se uno ha disdetto l' opzione superfibra e poi la riattiva quanto gli fanno pagare solo i 5 euro in piu'?e che velocita' gli danno poi?parlo si fibra family quella con telefonate incluse

supermario
01-12-2016, 07:09
Quindi se uno è già super fibra family new profilo fino a 100mega e passa a super fibra family new profilo fino a 1gbit non dovrebbe pagare gli euri? Ho capito bene??

brendoo011
01-12-2016, 07:45
Quindi se uno è già super fibra family new profilo fino a 100mega e passa a super fibra family new profilo fino a 1gbit non dovrebbe pagare gli euri? Ho capito bene??
I 19 euro vanno pagato a prescindere se sei new o non new.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mtty
01-12-2016, 07:46
una domanda e se uno ha disdetto l' opzione superfibra e poi la riattiva quanto gli fanno pagare solo i 5 euro in piu'?e che velocita' gli danno poi?parlo si fibra family quella con telefonate incluse
no, credo che il "trucchetto" non funzioni, ci avevo già pensato anche io... è che se non paghi riducono la velocità, però se vai nel tuo fai da te per tornare a velocità piena, vedrai che le opzioni disponibili sono 20 mega, o la tua vecchia velocità massima... questo perché comunque la variazione a 500 (per chi è 300) o 1gb (per chi è 500 o 300) va inserita manualmente nel sistema su richiesta, e per questo ha un costo... è a tutti gli effetti una variazione di contratto...

supermario
01-12-2016, 08:33
I 19 euro vanno pagato a prescindere se sei new o non new.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

quello è il nome del mio piano e l'ho indicato per completezza.

3 post più su leggo che il cambio di profilo è gratis, io sto cambiando il profilo non il piano.

infatti non vedo perchè dovrei pagare per avere la velocità più elevata disponibile al mio indirizzo a prescindere dalla tecnologia, quella cosa la pago già 5€ al mese in più che fanno 65€ all'anno solare

Mtty
01-12-2016, 09:02
quello è il nome del mio piano e l'ho indicato per completezza.

3 post più su leggo che il cambio di profilo è gratis, io sto cambiando il profilo non il piano.

infatti non vedo perchè dovrei pagare per avere la velocità più elevata disponibile al mio indirizzo a prescindere dalla tecnologia, quella cosa la pago già 5€ al mese in più che fanno 65€ all'anno solare

perchè loro hanno deciso così... ad essere precisi sul sito scrivono che puoi avere la velocità migliore in base al tuo indirizzo e tecnologia, non che questa variazione sia gratuita...

sei FTTC VULA 30 mega, arriva la FTTH... sono 29€, non è mica gratis... l'ho avuto gratis? sì, ma in seguito ad altri problemi, e quindi "per scusarsi" hanno usato un gettone e me l'hanno fatto gratis, ma è un'eccezione, non vengo a dire "provateci che ci riuscite" (io l'ho detto di provarci ai miei amici, ovviamente non l'hanno ottenuto) perchè di eccezione si tratta quindi non lo fanno a meno di motivi particolari...

supermario
01-12-2016, 09:06
perchè loro hanno deciso così... ad essere precisi sul sito scrivono che puoi avere la velocità migliore in base al tuo indirizzo e tecnologia, non che questa variazione sia gratuita...

sei FTTC VULA 30 mega, arriva la FTTH... sono 29€, non è mica gratis... l'ho avuto gratis? sì, ma in seguito ad altri problemi, e quindi "per scusarsi" hanno usato un gettone e me l'hanno fatto gratis, ma è un'eccezione, non vengo a dire "provateci che ci riuscite" (io l'ho detto di provarci ai miei amici, ovviamente non l'hanno ottenuto) perchè di eccezione si tratta quindi non lo fanno a meno di motivi particolari...

vedi te se non ne ho diritto, il tecnico forse arriva domani e io ho fatto richiesta il 20 ottobre

brendoo011
01-12-2016, 09:08
l'utente ha già risposto benissimo al tuo quesito.
Non vedo xkè insistere.

Mtty
01-12-2016, 09:10
vedi te se non ne ho diritto, il tecnico forse arriva domani e io ho fatto richiesta il 20 ottobre

richiesta di? situazione specifica?

Nefasto
01-12-2016, 09:13
Ciao a tutti,
sempre Bologna e sempre test che non superano i 640; non ho ancora capito se c'è qualcosa da poter fare tipo:
- chiamare il 190 (pare di no)
- riavviare VSR (fatto ma posso rifare)
- pregare :D

Vince85
01-12-2016, 09:19
Ciao a tutti,
sempre Bologna e sempre test che non superano i 640; non ho ancora capito se c'è qualcosa da poter fare tipo:
- chiamare il 190 (pare di no)
- riavviare VSR (fatto ma posso rifare)
- pregare :D

Bologna? non l'avrei mai detto..
Si, pregare :asd:

L'ultima volta ci hanno messo un po di mesi per sistemare.

mvmv
01-12-2016, 10:02
Ciao a tutti,
sempre Bologna e sempre test che non superano i 640; non ho ancora capito se c'è qualcosa da poter fare tipo:
- chiamare il 190 (pare di no)
- riavviare VSR (fatto ma posso rifare)
- pregare :D

Che zona di Bologna? C'è qualche altro utente che ha problemi a Bologna ma magari sono zone specifiche. A Borgo Panigale fino a ieri nessun problema.

P.S. do per scontato che il tuo hardware supporti queste velocità. Anch'io sul mio vecchio PC arrivo max a 600, ma sul portatile nuovo supero i 900 (vedi sotto)

Nefasto
01-12-2016, 10:10
Che zona di Bologna? C'è qualche altro utente che ha problemi a Bologna ma magari sono zone specifiche. A Borgo Panigale fino a ieri nessun problema.

P.S. do per scontato che il tuo hardware supporti queste velocità. Anch'io sul mio vecchio PC arrivo max a 600, ma sul portatile nuovo supero i 900 (vedi sotto)

Ciao ho un portatile non freschissimo ma con un i7 e 8gb di ram.
Con torrent mi è capitato di vedere anche 90mb al secondo in speedtest solo una volta ho visto 901-194.
Per altri centianaia di test sempre 640-194 (upload sempre ok).
Sto in via Arno.

mvmv
01-12-2016, 11:03
@Nefasto
Hai provato anche su beta.speedtest.net (senza flash)?

Jacoshot
01-12-2016, 11:42
Ciao a tutti,

da due giorni mi hanno attivato la fibra Vodafone, venivo da Fastweb, abito a Milano.

Al momento in cavo vado a 300 in dw e 20 in up.

Come faccio a chiedere l'upgrade a un giga?

paoloung
01-12-2016, 11:52
Che zona di Bologna? C'è qualche altro utente che ha problemi a Bologna ma magari sono zone specifiche. A Borgo Panigale fino a ieri nessun problema.

P.S. do per scontato che il tuo hardware supporti queste velocità. Anch'io sul mio vecchio PC arrivo max a 600, ma sul portatile nuovo supero i 900 (vedi sotto)

Io da Bologna zona Navile-Villa Erbosa - MacBook pro retina I7 16 mb ram, cavo cat 6 a VSR, wifi spento, solo notebook collegato - non supero i 740 Mbs. Contattato tre volte 190 + chat ... "tutto Ok, di cosa si lamenta, supera di gran lunga il minimo AGCOM... la smetta di scocciare..." SCANDALOSI (Basterebbe dire al cliente che forse a Bologna "qualche ciambella non è riuscita con il buco" e che nel limite del possibile si cercherà di provvedere; forse l'utente sarebbe più contento. Per fortuna linea stabile mai micro-disconessioni e upload sempre sopra I 190. Del resto 750 sono più che sufficienti. Ma si sà rode vedere che l'erba del vicino (in questo caso realmente) è più verde!
(Io comunque, per stanchezza, ho rinunciato a capire l'inghippo)
saluti

Nefasto
01-12-2016, 12:06
@Nefasto
Hai provato anche su beta.speedtest.net (senza flash)?

Ciao ora ho provato con la versione no-flash.

700-750, CPU 80% e rete 100% secondo il monitor risorse di win10.

mbah, domani provo a cambiare cavo e vediamo se può essere quello.

Shub
01-12-2016, 12:22
oppure voglia di non capire giusto per trollare..

1) parlavo di testare una connessione tra 2 utenti con un protocollo leggero tipo http/ftp non criptato e vedere che banda si ha (e ho citato sti due per evitare che il genio di turno prende l'amico su skype, telegram o altro e gli passa il file così passando per relay)

(il senso è capire se veramente si hanno 200Mbit in upload da una parte e dall'altra e se quindi due macchine remote su rete vodafone iperfibra possono comunicare su un canale a 200Mbit senza cap)

2) capita la banda che si ha a disposizione si può pensare anche di menarci su una vpn punto punto se si tratta di due utenti o prendere una macchina esterna con banda a sufficiente per sfruttare quella che si ha per realizzare una vpn + complessa

Rubberick lascia stare, cedendo alla gola ho "ricordato" via twitter a VF che un mese fa mi avevano garantito la chiamata magica entro 48 ore, cosi' mi han richiamato ieri, registrato la chiamata, e entro 48 ore, ma massimo 14 giorni lavorativi, dovrei anche io avere 'sta 10000000000 megabyte^2. E se hai voglia sono piu' che disponibile a far prove con serverini http/ftp, iperf, openvpn/pptp etc etc

brendoo011
01-12-2016, 12:35
http://speedtest.tele2.net/50GB.zip
Provate a scaricare da qui. P.s sono 50GB di spazio nel Vs hard disk. .. mi serve per vedere se va bene.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mvmv
01-12-2016, 12:36
Ciao ora ho provato con la versione no-flash.

700-750, CPU 80% e rete 100% secondo il monitor risorse di win10.

mbah, domani provo a cambiare cavo e vediamo se può essere quello.

Appena torno dal lavoro rifaccio uno speedtest e ti faccio sapere

Nefasto
01-12-2016, 13:40
http://speedtest.tele2.net/50GB.zip
Provate a scaricare da qui. P.s sono 50GB di spazio nel Vs hard disk. .. mi serve per vedere se va bene.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ho provato e non lo vedo superare i 30 mega; secondo me più efficienti alcuni torrent di tracker privati che tengo apposta come speedtest...li vedo quasi 90 mega

lorenzo10
01-12-2016, 13:42
Contattato il 190 per informazioni riguardo l'upgrade ad 1 Gb Torino/sud-ovest, l'operatore mi ha detto che la mia pratica è attiva, ma in effetti dal momento dell'inserimento richiesta, non vi è stata nessuna evoluzione e questo non è nella prassi. Mi ha chiesto il numero di cellulare dicendomi che entro 5 giorni sarei stato contattato da un tecnico per avere notizie in merito:confused: :confused:

Nefasto
01-12-2016, 13:58
ecco qui; direi che anche se la macchina è abbastanza sotto stress non è al limite

https://lh4.googleusercontent.com/koILXy4dtsIjKCoYJeO-KDFI-jNL5SwBDnjCpzYeHMipqF4qTVqpdNh7CK5m0-pqcYWOZ6TtV8AkuYw=w1600-h810-rw

Vince85
01-12-2016, 14:01
Non bisogna esagerare con questa storia del carico della CPU.
E' vera ma per CPU veramente vecchie, non di certo per i3, i5 o i7!
Parliamo di Pentium 4 e Core Duo.

Nefasto se non vai a 930Mbit è perché sei di Bologna e lo sanno anche i sassi che in alcune zone ci sono problemi di banda.

Nefasto
01-12-2016, 14:05
Non bisogna esagerare con questa storia del carico della CPU.
E' vera ma per CPU veramente vecchie, non di certo per i3, i5 o i7!
Parliamo di Pentium 4 e Core Duo.

Nefasto se non vai a 930Mbit è perché sei di Bologna e lo sanno anche i sassi che in alcune zone ci sono problemi di banda.

vero! ma visto che non ci sono altri della mia zone e che allo stesso tempo ci sono zone che vanno regolare mi confrontavo.

Mtty
01-12-2016, 14:10
io sono curioso invece di vedere il famoso speedtest del famoso utente che dice che ha l'amico che cambiando i cavi con dei Cat7, è arrivato a 995 Mbit

:sofico:

Nefasto
01-12-2016, 14:16
io sono curioso invece di vedere il famoso speedtest del famoso utente che dice che ha l'amico che cambiando i cavi con dei Cat7, è arrivato a 995 Mbit

:sofico:

te lo faccio io domani; ho ordinato due cat7 e vediamo se il mio problema sono quelli (attualmente ho dei cavi del 1915 :D )

Vince85
01-12-2016, 14:21
io sono curioso invece di vedere il famoso speedtest del famoso utente che dice che ha l'amico che cambiando i cavi con dei Cat7, è arrivato a 995 Mbit

:sofico:

:asd:

gente che si pavoneggia solo perché ha i cavi CAT7... lol
Poi se gli chiedi cos'è l'overhead non lo sanno.

te lo faccio io domani; ho ordinato due cat7 e vediamo se il mio problema sono quelli (attualmente ho dei cavi del 1915 :D )

Era una battuta, non è questioni di cavi. Per arrivare a 930/940Mbit bastano i CAT5E.
Oltre tale soglia non ci arrivi manco con CAT12 diamantato per limiti di protocollo.

Nefasto
01-12-2016, 14:23
:asd:

gente che si pavoneggia solo perché ha i cavi CAT7... lol
Poi se gli chiedi cos'è l'overhead non lo sanno.



Era una battuta, non è questioni di cavi. Per arrivare a 930/940Mbit bastano i CAT5E.
Oltre tale soglia non ci arrivi manco con CAT12 diamantato per limiti di protocollo.

sisisi lo so, ma usando io veramente roba vecchissima ho preso dei 7 anche perchè tutti colorati "shishi" ed in offerta su amazon :D

Mtty
01-12-2016, 14:28
te lo faccio io domani; ho ordinato due cat7 e vediamo se il mio problema sono quelli (attualmente ho dei cavi del 1915 :D )

:asd:

gente che si pavoneggia solo perché ha i cavi CAT7... lol
Poi se gli chiedi cos'è l'overhead non lo sanno.

Era una battuta, non è questioni di cavi. Per arrivare a 930/940Mbit bastano i CAT5E.
Oltre tale soglia non ci arrivi manco con CAT12 diamantato per limiti di protocollo.

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=51474&sid=33b3b9f873807af2f1a34246758121f2&start=105

io purtroppo non sono iscritto, mi hanno cancellato l'account quando ho cambiato SIM (e il contratto di casa è legato a mio padre non a me)

se qualcuno ha voglia di rispondere e fare capire a tutti... perchè sembrano entrati tutti in paranoia di comprare cavi Cat 7 grazie a quel tizio che appunto li spaccia per "magici" e che da 940mbit fanno passare a 995mbit

(che poi già solo impazzire a cambiare cavi e tutto per 995 invece di 940, quando in download reali solo le iso Linux arrivano a 650-700... :asd: )

cmq per la cronaca io ho un Cat 6A (500MHz) e supporta già i 10 Gbps, oltre i 940 non si va, 995 li ho visti una volta, ma appunto da interfaccia di rete quindi comprendevano l'overhead... overhead a 4-5% (come sulle 500 mega, e come sull'upload) quindi appunto 940-945 Mbit "reali"

Jacoshot
01-12-2016, 14:32
Ciao a tutti,

da due giorni mi hanno attivato la fibra Vodafone, venivo da Fastweb, abito a Milano.

Al momento in cavo vado a 300 in dw e 20 in up.

Come faccio a chiedere l'upgrade a un giga?

Scusate se mi autoquoto, ma ho provato a chamare il 190 ma sena successo.

Ma tra l'altro come faccio a sapere se ho fatto la family? Io ho fatto tutto online e mi sembrava di aver sottoscritto la family, ma poi sui documenti che mi hanno mandato c'è scritto fibra 300. :(