PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

mutatore
29-10-2018, 12:45
Proprio perché sono "vecchie" é una cosa che faceva tempo fa, non adesso.


esatto, proprio perche' vecchie le ho ritenute non affidabili e quindi ho chiesto.
Ti ringrazio ora posso decidere con piu' varianti.

albanation
29-10-2018, 17:22
@Prankles: Sei con Open Fiber o la tua è una ""vecchia"" connessione vodafone in FTTH??

@alleroy: stessa domanda :)

Prankles
29-10-2018, 17:57
@Prankles: Sei con Open Fiber o la tua è una ""vecchia"" connessione vodafone in FTTH??

Open Fiber

alleroy
29-10-2018, 18:27
@Prankles: Sei con Open Fiber o la tua è una ""vecchia"" connessione vodafone in FTTH??

@alleroy: stessa domanda :)

OpenFiber pure io.

albanation
29-10-2018, 20:14
@Prankles & @alleroy:

Vi spiego perchè vi ho fatto la domanda.. :)

Nei tracert di Prankles quando si passa da Milano...il primo ip della classe 195.x.x.x è sempre un voda-it-qualcos'altro..come ho visto in tanti speedtest di utenti vodafone..
Nel tracert di alleroy e anche nei miei il primo ip della classe 195.x.x.x è sempre un aenumero-qualcos'altro..


Domanda per tutti: il fatto di non passare mai da un nodo voda-it-qualcos'altro può significare qualcosa o non vuol dire nulla??

Robertus
29-10-2018, 21:40
ciao,
mi sta arrivando la FTTH e quindi devo decidere con quale operatore firmare. tralascio tutte le informazioni che sono reperibili sia qui che nella discussione di TRE ( scarto a priori Fiber.City ) e quelle ( costi) che posso valutare sui siti ufficiali, mi interessa solo sapere e vero che Vodafone " castra" la connessione con il P2P oppure steam o streaming 4K. ho cercato in rete ma ho trovato solo informazioni " vecchie".
Grazie per le risposte.

ciao.

Proprio perché sono "vecchie" é una cosa che faceva tempo fa, non adesso.

io l'ho da poche settimane ma per me castra eccome.

Su openload lo trovo sempre molto lento tranne qualche eccezione, ma magari è sempre intasato, solo che se mi connetto con la connessione dle cellulare, va meglio.

sinceramente non l'ho ben capito.

a me la connessione non sembra andare bene.

google lo pingo a 30ms e sono a palermo. a me sembra tanto come ping.

per ora ho un portatile e non so se è il portatile o meno, ma piu' di 350mbits in download non riesco a fare.

con il mio one plus in wifi 5Ghz, aggancia a 866mbits ma quando faccio lo speed test ho risultati altalenanti, e non mi supera il muro dei 300mbits in download...


Vi vorrei chiedere anche se sapere perchè la Vodafone REvolution, ogni volta mi dice che ho raggiunto il limite massimo dei dispositivi connessi e non posso usare l'app nel cellulare per usarlo come cordeless.

( ci sono poi dei settings per migliorare la connessione ? )

commandos[ita]
30-10-2018, 01:46
@Prankles & @alleroy:

Vi spiego perchè vi ho fatto la domanda.. :)

Nei tracert di Prankles quando si passa da Milano...il primo ip della classe 195.x.x.x è sempre un voda-it-qualcos'altro..come ho visto in tanti speedtest di utenti vodafone..
Nel tracert di alleroy e anche nei miei il primo ip della classe 195.x.x.x è sempre un aenumero-qualcos'altro..


Domanda per tutti: il fatto di non passare mai da un nodo voda-it-qualcos'altro può significare qualcosa o non vuol dire nulla??
Quel voda-it è Roma...Milano è il nodo successivo (cw.net = Vodafone)

EliGabriRock44
30-10-2018, 06:54
io l'ho da poche settimane ma per me castra eccome.

Su openload lo trovo sempre molto lento tranne qualche eccezione, ma magari è sempre intasato, solo che se mi connetto con la connessione dle cellulare, va meglio.

sinceramente non l'ho ben capito.

a me la connessione non sembra andare bene.

google lo pingo a 30ms e sono a palermo. a me sembra tanto come ping.

per ora ho un portatile e non so se è il portatile o meno, ma piu' di 350mbits in download non riesco a fare.

con il mio one plus in wifi 5Ghz, aggancia a 866mbits ma quando faccio lo speed test ho risultati altalenanti, e non mi supera il muro dei 300mbits in download...


Vi vorrei chiedere anche se sapere perchè la Vodafone REvolution, ogni volta mi dice che ho raggiunto il limite massimo dei dispositivi connessi e non posso usare l'app nel cellulare per usarlo come cordeless.

( ci sono poi dei settings per migliorare la connessione ? )

OpenLoad fa schifo di suo, soprattutto nelle ore più trafficate.
Prova qualche altro servizio di streaming e vedi se la situazione é diversa.

albanation
30-10-2018, 09:20
;45849541']Quel voda-it è Roma...Milano è il nodo successivo (cw.net = Vodafone)

Grazie mille ;)

Spytek
31-10-2018, 11:08
Edit

DanyGE81
31-10-2018, 16:07
Spytek hai sbagliato thread, questo è per la fibra FTTH fino a casa, tu hai fttc :)

Spytek
31-10-2018, 16:27
Spytek hai sbagliato thread, questo è per la fibra FTTH fino a casa, tu hai fttc :)
Perchè esiste anche la FTTH a 200 mbit? (chiedo)
L'altro thread è Ftcc 100 mbit.
Ora edito.

Bovirus
05-11-2018, 14:16
Possibile sola per i clienti Vodafone FTTH con abbonamento con telefonate incluse.
Consegna Vodafone VSR (bianca) al posto della Vodafone Power Station (nera)


Mi sono già capitati un paio di colleghi che hanno fatto un abbonamento Vodafone FTTH con teelfonate inclusee hanno avuto lo stessoi problema.

Con l'abbonamento con teelfonate incluse dovrebbe essere fornita la Vodafone Power Station (VPS).

Il tecnico che si è presntato a acsa per l'installazione della FTTH ha installato una Vodafone Station Revolution (VSR).

A fronte dell fatto che gli era stato fatto notare che non era una VPS il tecnico ha risposto.

Vodafone ultimamente ha esauirito le VPS e fornisce anche per la FTTH solo le VSR.
E comunque è la stessa cosa (secondo me non vero - aggiungo io).

Se vuole io posso installarle questa (VSR) altrimenti devo segnalare un KO tecnico.

Fate molta attenzione.

Ho consigliatio ai colleghi di mandare uan PEC a Vodafone e chiedere la fornitura come da contratto di una VPS.

fpezzino1
06-11-2018, 08:42
Ciao ragazzi,
ma voi di Torino riscontrate problemi di velocità sulla vostra FTTH Voda?
Premetto che ho il mio router al posto della VSR.
Mi sono accorto che da sabato scorso la mia linea va a max 400Mb in down, mentre l'UP è ok;
ho effettuato il test sia con cavo che con Wifi.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Non ho provato a resettare il router per mancanza di tempo, ma ho acceso/spento l'ONT (e non è servito a nulla).

adryTO
06-11-2018, 12:28
Ciao ragazzi,
ma voi di Torino riscontrate problemi di velocità sulla vostra FTTH Voda?
Premetto che ho il mio router al posto della VSR.
Mi sono accorto che da sabato scorso la mia linea va a max 400Mb in down, mentre l'UP è ok;
ho effettuato il test sia con cavo che con Wifi.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Non ho provato a resettare il router per mancanza di tempo, ma ho acceso/spento l'ONT (e non è servito a nulla).

Nessun problema da me, sempre velocità max, però sto usando la VSR.
Quando riscontri i cali di velocità prova a fare uno speedtest anche con la VSR, almeno vedi se il problema è il tuo router.

fpezzino1
07-11-2018, 08:03
Nessun problema da me, sempre velocità max, però sto usando la VSR.
Quando riscontri i cali di velocità prova a fare uno speedtest anche con la VSR, almeno vedi se il problema è il tuo router.

Grazie del riscontro, adryTO! ;)
Infatti il sospettato è il mio router...ma non avevo tempo di verificare.
La VSR l'ho "buttata" nel dimenticatoio...resettando l'ASUS dovrei risolvere.

Grazie ancora!
Salutoni!

lupinve
08-11-2018, 18:03
Buonasera, ci hanno appena installato ftth in centro storico a venezia con modem athena e centralino virtuale vodafone.
La connessione pero da speed test non si schioda da 300 mega in down e 100 in up sotto windows collegandosi direttamente via lan sul modem athena di vodafone. Contestando la cosa ai tecnici mi dicono che sotto ubuntu la connessione va a 900 mega e che il problema e windows e la mia rete interna...

Non ci credo molto alla cosa inoltre mi sembra strano anche il ping a 12

Prima dell'installazione sentivo dire che i vicini avevano problemi di velocita e dai tecnici che c'era un problema di cavo dal cabinet all onu.

Secondo voi puo essere che una ftth abbia queste prestazioni?





Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

archiunix
09-11-2018, 07:17
Buonasera, ci hanno appena installato ftth in centro storico a venezia con modem athena e centralino virtuale vodafone.
La connessione pero da speed test non si schioda da 300 mega in down e 100 in up sotto windows collegandosi direttamente via lan sul modem athena di vodafone. Contestando la cosa ai tecnici mi dicono che sotto ubuntu la connessione va a 900 mega e che il problema e windows e la mia rete interna...

Non ci credo molto alla cosa inoltre mi sembra strano anche il ping a 12

Prima dell'installazione sentivo dire che i vicini avevano problemi di velocita e dai tecnici che c'era un problema di cavo dal cabinet all onu.

Secondo voi puo essere che una ftth abbia queste prestazioni?


Da me in ufficio abbiamo la ftth 1000/1000.
Sui pc con windows 7 e/o 10 non va oltre i 270/300 in down mentre in up arriva a 950 mbps.

Sulla mia Debian fa sempre 950/950 !!!

Ciao

fpezzino1
09-11-2018, 07:51
Da me in ufficio abbiamo la ftth 1000/1000.
Sui pc con windows 7 e/o 10 non va oltre i 270/300 in down mentre in up arriva a 950 mbps.

Sulla mia Debian fa sempre 950/950 !!!

Ciao

La velocità non dipende dal Sistema Operativo: Windwos Vs. Linux.
Pure su Windows 7 si raggiunge la massima velocità (io uso W10 senza problemi).
Il mio rallentamento potrebbe dipendere da problemi Vodafone o dal mio Router (il che sarebbe molto strano).
Per il resto...ribadisco che la velocità non dipende dal S.O..

Mtty
09-11-2018, 12:59
La velocità non dipende dal Sistema Operativo: Windwos Vs. Linux.
Pure su Windows 7 si raggiunge la massima velocità (io uso W10 senza problemi).
Il mio rallentamento potrebbe dipendere da problemi Vodafone o dal mio Router (il che sarebbe molto strano).
Per il resto...ribadisco che la velocità non dipende dal S.O..

nì... non dipende direttamente dal sistema operativo, ma indirettamente potrebbe essere!

io ad esempio ho notato che installando Comodo Firewall o il componente "protezione web" di Avast, non vado oltre i 400-500 mbps, senza quelli arrivo ai classici 940 mbps... questo perchè sono componenti che analizzano tutto il traffico, richiedendo molto carico alla CPU e a queste velocità addirittura internet diventa "CPU limited"

bisogna quindi vedere lo stato della CPU durante lo speedtest e vedere se c'è qualche componente software installato che porta la CPU al 100%

adryTO
09-11-2018, 22:08
nì... non dipende direttamente dal sistema operativo, ma indirettamente potrebbe essere!

io ad esempio ho notato che installando Comodo Firewall o il componente "protezione web" di Avast, non vado oltre i 400-500 mbps, senza quelli arrivo ai classici 940 mbps... questo perchè sono componenti che analizzano tutto il traffico, richiedendo molto carico alla CPU e a queste velocità addirittura internet diventa "CPU limited"

bisogna quindi vedere lo stato della CPU durante lo speedtest e vedere se c'è qualche componente software installato che porta la CPU al 100%

Questo oppure se hai fatto la promo senza chiamate illimitate è molto probabile che ti hanno messo il vecchio profilo che era limitato a 300mega fino a qualche mese fa.

Siccome adesso entrambi i piani prevedono la gigabit prova a sollecitare la cosa all'assistenza.

archiunix
10-11-2018, 17:23
Ho da 20 gg. rinnovato un'offerta con TIM in FTTC e da 2 gg. il mio stabile è coperto dalla FTTH tramite OF di VF e altri operatori (TIM esclusa).
E' possibile chiedere la migrazione verso il nuovo operatore, oppure è necessario aprire un nuovo contratto FTTH e ad attivazione avvenuta chiedere la cessazione della FTTC di TIM?

fpezzino1
10-11-2018, 20:03
Grazie del riscontro, adryTO! ;)
Infatti il sospettato è il mio router...ma non avevo tempo di verificare.
La VSR l'ho "buttata" nel dimenticatoio...resettando l'ASUS dovrei risolvere.

Grazie ancora!
Salutoni!

Circa un'oretta fa ho aggiornato il firmware del mio router,
fatto un bel reset, reimpostato tutta la configurazione da zero ed ecco tornare la velocità in gigabit su cavo e 700mbit su wifi come prima!

Saluti.

lucano93
10-11-2018, 20:26
a breve farò parte della famiglia xD che repeater wifi mi consigliate di metterci vicino alla VSR? non ditemi router perchè tanto la connessione la usa mio papà per guardare smart tv netflix e comunque usa solo wifi grazie mille

gue pekegno
11-11-2018, 20:58
Ho visto la mia città fra quelle della prossima tranche “a breve disponibile” distribuita da vodafone sotto forma di schermata.

Io ho TIM fttc e facendomi 2-4 anni in vodafone FTTH immagino mi eviterei odissee per passare da TIM fttc a TIM ftth mantenendo il numero quando arriverà.

Tornando all’oggi, volevo sapere
- in genere quanto intercorre fra annuncio di “a breve disponibile” ed effettiva vendibilità?
- sono in casa monofamiliare e non in palazzo, è un problema? la portano prioritariamente ai palazzi? potrei essere collegato a condominio adiacente?
- se ho ben capito la loro station non permette le massime prestazoni di download possibili e sarebbe meglio usare un Edgerouter Lite per internet e la station per fonia? Possibiile che la velocità pubblicizzata non si possa raggiungere (via ethernet, s’intende) tramite il modem fornito?

Grazie
Non vedo l’ora di vederla diventare disponibile (esiste un sistema di avviso tramite mail?).

LuKe.Picci
11-11-2018, 21:59
Tutte le Vodafone Station, quando usate per ftth, consentono di raggiungere le massime prestazioni. C'è solo un'incertezza sul fatto che l'ont in formato sfp a volte fornito con la Power Station abbia difficoltà a farlo, ma niente di scandaloso o di cui preoccuparsi comunque.

gue pekegno
12-11-2018, 06:58
Grazie. Ho un ont huawei hg8010h in un cassetto, non so se potrebbe servire a sostituire l’ont sfp nel caso..

LuKe.Picci
12-11-2018, 11:42
Si, può.

zaghetto
14-11-2018, 23:35
Circa un'oretta fa ho aggiornato il firmware del mio router,
fatto un bel reset, reimpostato tutta la configurazione da zero ed ecco tornare la velocità in gigabit su cavo e 700mbit su wifi come prima!

Saluti.

Ciao, da qualche giorno mi hanno attivato la linea fibra ftth 1000/200, ma ho notato che con router asus (RT-AC68U) in cascata alla station o collegato direttamente all'ont, ho valori di banda inferiori rispetto alla v.s. Anche dell'ordine di 200mb in down.
Inoltre ad ogni prova di speedtest, i risultati sono piuttosto diversi tra loro. Uso fw stock asus ed ho provato a resettarlo.
Cambi qualche parametro per riuscire ad avere il gigabit sul cavo e 700mb in wifi?

LuKe.Picci
15-11-2018, 09:14
Sei OT, chiedi nel thread apposito.

Bovirus
15-11-2018, 14:26
Importante delibera AGCOM - Delibera 487/18/CONS

I costi totali di recesso (inclusi gli sconti da restituire) non possono superare il canone mensile

Le rateizzazioni dei costi iniziali non potranno più superare i 24 mesi.

Delibera AGCOM Delibera 487/18/CONS - Info by sostariffe.it (https://www.sostariffe.it/news/costi-di-recesso-telefonia-agcom-decide-che-non-devono-superare-il-canone-pagato-278519/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NL20181113&utm_content=News)


Credo sia utile metterla nei primi post

marino.manolo
15-11-2018, 20:42
Perdonate il disturbo,

ho già effettuato un cambio di IP (Aziendale quindi Fisso) a causa dell'impossibilità di raggiungere siti come Microsoft, ASUS o la semplice Ikea.
A distanza di un paio di mesi il problema si sta presentando nuovamente, accade solo a me?

FTTH, VSR, notebook Sony collegato LAN, problema di IP in quanto tramite VPN i siti in questione si raggiungono.

"Access Denied
You don't have permission to access "http://www.asus.com/it/" on this server.
Reference #18.67d7a5c.1542314514.3d17def8"

Grazie.

Manolo

P.S. Non ho fatto il cattivo quindi non ci sono finito per i fatti miei in una Blacklist, e così facile per gli IP Vodafone esservi inseriti?

marino.manolo
15-11-2018, 21:30
Mmm sicuro di non avere quale virus sui pc ?

Grazie.
Sì sicuro, inoltre ovviamente questi siti sono irraggiungibili anche da smartphone, nella stessa rete.
Come ho scritto ho già avuto il problema ed è stato risolto dall'Assistenza Premium che mi ha sostituito l'indirizzo IP.

Manolo

lucano93
16-11-2018, 17:24
http://i67.tinypic.com/2danod1.jpg

archiunix
16-11-2018, 19:01
http://i67.tinypic.com/2danod1.jpg

Hai fatto migrazione da FTTC di TIM o attivato una nuova linea in FTTH VF?
Tempi?
Grazie

lucano93
16-11-2018, 19:07
Hai fatto migrazione da FTTC di TIM o attivato una nuova linea in FTTH VF?
Tempi?
Grazie

no no FTTC MAKE vodafone a FTTH tutti in 5 giorni

archiunix
16-11-2018, 19:09
no no FTTC MAKE vodafone a FTTH tutti in 5 giorni

Ah, scusa, avevo preso come riferimento gli speedtest che hai in firma :D
Io vorrei passare da TIM a VF FTTH visto che da qualche settimana sono coperto da OpenFiber, ma non mi piace la storia del costo di attivazione pari a € 5,90/mese per 48 mesi + € 1/mese per 48 mesi riferiti all'eventuale costo per l'installazione della nuova linea (qualora non optassi per la migrazione).
Voglio attendere l'effetto della nuova delibera AGCOM citata di Bovirus.

archiunix
17-11-2018, 14:36
Ma con VF l'installazione prevede l'ONT o direttamente la fibra nel modulo sfp del modem?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-11-2018, 14:47
Ma con VF l'installazione prevede l'ONT o direttamente la fibra nel modulo sfp del modem?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ont con l'offerta base e modulo con quella plus.

archiunix
17-11-2018, 15:15
Ont con l'offerta base e modulo con quella plus.Si conosce il motivo di questa differenza?
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-11-2018, 15:17
Si conosce il motivo di questa differenza?
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il motivo é che da poco hanno introdotto un nuovo modem e lo danno solo con il piano plus.

Palatinus
17-11-2018, 15:48
Dov'è possibile consultare un'analisi tecnica del nuovo modem?

EliGabriRock44
17-11-2018, 15:58
Dov'è possibile consultare un'analisi tecnica del nuovo modem?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927

NforceRaid
17-11-2018, 16:08
Ciao, per caso c'è qualcuno che è passato a Vodafone arrivando da Fastweb facendo disdetta della sola linea fissa internet ma mantenendo dei cellulari su Fastweb?

grazie ;)

archiunix
17-11-2018, 17:19
Il motivo é che da poco hanno introdotto un nuovo modem e lo danno solo con il piano plus.

Ho capito, ho notato adesso la differenza sul sito tra la VSR per il piano base e la VPS per il piano plus.
Vorrei sapere se comporta problemi a collegare un router in cascata (tipo cali di velocità, etc...)
Grazie.

fuomag9
17-11-2018, 18:10
Ciao a tutti, è da un po' che in giorni casuali la vodafone station decide di limitare la banda a circa 100mbit massimo, quando in realtà ho una 1gbit.
Questo avviene sia via lan sia via wifi, ed ho controllato che non ci siano programmi o dispositivi che abusino della connessione. Riavviando la vodafone station il problema magicamente scompare. Qualcuno ha avuto esperienze simili?

speed_speed
19-11-2018, 14:47
Fibra Installata da tempo FFTH Adesso perchè sono cosi i valori con un ping di 30 ?

https://i.postimg.cc/vDh6Jtjd/Immagine.png (https://postimg.cc/vDh6Jtjd)

fpezzino1
21-11-2018, 08:09
Fibra Installata da tempo FFTH Adesso perchè sono cosi i valori con un ping di 30 ?

https://i.postimg.cc/vDh6Jtjd/Immagine.png (https://postimg.cc/vDh6Jtjd)

Ciao,
ma perchè non usi l'APP "Ookla Speed Test" per windows 10 che funziona benissimo (Se usi Win10)?
In alternativa puoi usare il sito omonimo: https://www.speedtest.net/it

Ciao...

korvapuusti
21-11-2018, 10:43
Fibra Installata da tempo FFTH Adesso perchè sono cosi i valori con un ping di 30 ?

https://i.postimg.cc/vDh6Jtjd/Immagine.png (https://postimg.cc/vDh6Jtjd)

Sono diversi giorni che ho problemi anche io da napoli. In realta' il sito di speedtest mi da valori sotto ii 500, il sito di dslreports poco sotto gli 800 (suppongo aggreghi piu' flussi). Il ping piu' alto e' normale perche' le misurazioni sono fatte con diversi siti stranieri.

Ho la sensazione che qualcosa non funzioni con i server speedtest di vodafone e forse anche sugli instradamenti verso Roma.

salvolivigni
25-11-2018, 18:43
Buonasera a tutti, leggendo e rileggendo i vari post a riguardo, ho sostituito la vsr, col RT-AC68U e firmware merlin, settando tutti i parametri consigliati nei vari post, solo che a parte il router asus, superiore in tutto alla vsr, ho dovuto constatare che le velocità di down e up non vanno mai oltre i 600mb e i 200-220mb, con un ping di 20-22ms, sempre verso i server di Vodafone Roma. Aprendo la pagina dell'Ont Huawey, leggo dai parametri di stato, sul collegamento della fibra, un segnale di -19.5db, su una scala da 0 a 30 max, potrebbe essere questo il problema? Intanto ho aperto una segnalazione al reparto tecnico di Vodafone, che mi dice che mi ricontatterà entro 72 ore. Ora chiedo ai più esperti: abitando a Palermo, è possibile che questa situazione sia normale? Poi ho notato che i tecnici che hanno effettuato l'installazione presso la mia abitazione, in fase di test della porta verso il centro di attivazione, subito dopo la presa hanno installato un riflettore in serie alla patch Sc, secondo me gli è venuta male qualche giunzione…….Cmq già da subito, effettuando loro il test con il loro Pc, avevano notato la situazione, solo che mi hanno risposto che dopo un paio di giorni, Vodafone avrebbe provveduto a sistemare la portante. Ma secondo me mi hanno tirato una balla. Secondo Voi dove potrebbe essere il problema?

Giulio_P
26-11-2018, 13:28
scusate se riuppo un post vecchio di un mese... ho aperto il contenzioso con vodafone tramite conciliaweb (dal 6 Novembre che va avanti!!) e siamo sempre punto e daccapo... qua di seguito cosa avevo scritto qua il 24.10.

mi e' arrivata ultima bolletta vodafone con una bella sorpresa... https://imgur.com/a/UCiJZDq

allora se ho capito bene le discussioni qua sul forum io NON devo pagare queste voci:
Contributi per Attivazione Rete Fissa: Rate residue contributo attivazione nuovo numero 31,98
Contributo recesso anticipato dall'offerta 36,89
Corrispettivo per Recesso/Disattivazioni: Contributo per disattivazione linea 33,61
totale: 31,98+70,50 (somma riportata delle ultime 2 voci)=102,48


hanno stornato solo 35,1+27,3=62,4 euro mentre avrebbero dovuto stornarmi tutti i 102,48 euro.... fino ad adesso mi hanno stornato solo 8,10 euro (+iva): credo che il ragionamento fatto da loro sia che dovevano arrivare a rimborsarmi 70,50 euro (infatti 62,4+8,1=70,5) "dimenticando" l'ultima parte...

qualcuno ha ricevuto una ultima bolletta da vodafone come questa in seguito a recesso per modifiche unilaterali del contratto?

Dave83
27-11-2018, 15:44
Qualcuno di voi ha fatto un trasloco da FTTC a FTTH?
Se sì è fattibile e quanto costa?

adryTO
06-12-2018, 12:19
Qualcuno di Torino senza linea oggi? Dalle 10:30 circa sono senza linea!
Led PON spento e il led LOS rosso che lampeggia.

L.E. Connessione tornata alle 14:00

E' la prima volta che succede in 2 anni, forse c'è stato un guasto nella mia zona.

Baio18.05
06-12-2018, 12:54
Ciao a tutti!
Ormai il primo dicembre è passato .. Qualcuno ha nesw per quando riguarda il modem libero su Vodafone FTTH?

Grazie

dreambox
06-12-2018, 18:02
Ciao a tutti!
Ormai il primo dicembre è passato .. Qualcuno ha nesw per quando riguarda il modem libero su Vodafone FTTH?

Grazie

Vodafone ha preso tempo fino a gennaio.

Prankles
07-12-2018, 21:16
Buonasera a tutti, leggendo e rileggendo i vari post a riguardo, ho sostituito la vsr, col RT-AC68U e firmware merlin, settando tutti i parametri consigliati nei vari post, solo che a parte il router asus, superiore in tutto alla vsr, ho dovuto constatare che le velocità di down e up non vanno mai oltre i 600mb e i 200-220mb, con un ping di 20-22ms, sempre verso i server di Vodafone Roma. Aprendo la pagina dell'Ont Huawey, leggo dai parametri di stato, sul collegamento della fibra, un segnale di -19.5db, su una scala da 0 a 30 max, potrebbe essere questo il problema? Intanto ho aperto una segnalazione al reparto tecnico di Vodafone, che mi dice che mi ricontatterà entro 72 ore. Ora chiedo ai più esperti: abitando a Palermo, è possibile che questa situazione sia normale? Poi ho notato che i tecnici che hanno effettuato l'installazione presso la mia abitazione, in fase di test della porta verso il centro di attivazione, subito dopo la presa hanno installato un riflettore in serie alla patch Sc, secondo me gli è venuta male qualche giunzione…….Cmq già da subito, effettuando loro il test con il loro Pc, avevano notato la situazione, solo che mi hanno risposto che dopo un paio di giorni, Vodafone avrebbe provveduto a sistemare la portante. Ma secondo me mi hanno tirato una balla. Secondo Voi dove potrebbe essere il problema?
Ciao anche io sono di Palermo e ho sottoscritto il contratto con vodafone, i tecnici hanno installato la VPS e purtroppo anche io non supero i 600 mega in download mentre in upload tra i 180 e i 190 sui server di vodafone, mentre se
faccio il test su server come aruba arezzo, e cwnet milano ottengo valori compresi tra 800 e 900 in download in upload peró la linea fatica a superare i 180.
Ho provato anche con un mediaconverter e configurare il vecchio router (RT-AC68U) ma piú o meno ottengo gli stessi risultati, spero che non appena vodafone rilasci le credenziali per autenticarsi alla rete senza un loro apparato in via ufficiale sia possibile acquistare un ont esterno e verificare se la linea vada meglio.

LuKe.Picci
08-12-2018, 17:24
Puoi già farlo, e dubito ti assistano anche nella sostituzione di quest'ultimo, i suoi dati li hai già a disposizione.

Robertus
11-12-2018, 10:11
Ciao anche io sono di Palermo e ho sottoscritto il contratto con vodafone, i tecnici hanno installato la VPS e purtroppo anche io non supero i 600 mega in download mentre in upload tra i 180 e i 190 sui server di vodafone, mentre se
faccio il test su server come aruba arezzo, e cwnet milano ottengo valori compresi tra 800 e 900 in download in upload peró la linea fatica a superare i 180.
Ho provato anche con un mediaconverter e configurare il vecchio router (RT-AC68U) ma piú o meno ottengo gli stessi risultati, spero che non appena vodafone rilasci le credenziali per autenticarsi alla rete senza un loro apparato in via ufficiale sia possibile acquistare un ont esterno e verificare se la linea vada meglio.

A me nell'ONT non fa entrare. 192.168.100.1 ma non lo pinga ne mi fa entrare.

Io ho un portatile per adesso che non credo vada bene perchè oltre i 350 non riesco ad andare...

EliGabriRock44
11-12-2018, 10:15
A me nell'ONT non fa entrare. 192.168.100.1 ma non lo pinga ne mi fa entrare.

Io ho un portatile per adesso che non credo vada bene perchè oltre i 350 non riesco ad andare...

Già dal fatto che tu parli di portatile si capiscono molte cose, comunque leggi questa guida: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=4493356452&search-result-uid=1037508

Robertus
11-12-2018, 10:31
Già dal fatto che tu parli di portatile si capiscono molte cose, comunque leggi questa guida: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=4493356452&search-result-uid=1037508

Ciao Gabri,

per adesso uso il portatile che forse è la cosa piu nuova in casa, perchè sono anni che non investo su un pc fisso, che attualmente è quello in firma, un Q6600 che ha anche perso un banco di ram, quindi lavora con 3GB di ram DDR2 lente ormai per il mercato odierno, e con quella configurazione in ogni caso non riesco a superare i 300mbits.

Con il portatile, parliamo di test , sempre via ethernet, non supero i 350, 400mbits, anche se c'è da dire che il portatile durante i test, non ha la cpu al 100%, quindi non vedo colli di bottiglia nella configurazione, eppure non supera quella velocità.

Prima di investire soldi su un pc, volevo comprendere se a prescindere dall'investimento, la fibra la sfrutterei a pieno o meno.

note. nei test uso win7 e win10, inoltre disabilito tutto, windows defender, e firewall. non uso antivirus

EliGabriRock44
11-12-2018, 11:12
Ciao Gabri,

per adesso uso il portatile che forse è la cosa piu nuova in casa, perchè sono anni che non investo su un pc fisso, che attualmente è quello in firma, un Q6600 che ha anche perso un banco di ram, quindi lavora con 3GB di ram DDR2 lente ormai per il mercato odierno, e con quella configurazione in ogni caso non riesco a superare i 300mbits.

Con il portatile, parliamo di test , sempre via ethernet, non supero i 350, 400mbits, anche se c'è da dire che il portatile durante i test, non ha la cpu al 100%, quindi non vedo colli di bottiglia nella configurazione, eppure non supera quella velocità.

Prima di investire soldi su un pc, volevo comprendere se a prescindere dall'investimento, la fibra la sfrutterei a pieno o meno.

note. nei test uso win7 e win10, inoltre disabilito tutto, windows defender, e firewall. non uso antivirus

Se hai letto la guida, fai tutti i punti e non fare come certe persone che conosco che si fermano ai primi, poi quando gli chiedo "hai fatto il test di linux" dicono di no e quando poi lo fanno vanno a 800-900mb rispetto ai 250 di partenza (evento successo con un utente su quel forum di Vodafone).

Robertus
11-12-2018, 11:31
Se hai letto la guida, fai tutti i punti e non fare come certe persone che conosco che si fermano ai primi, poi quando gli chiedo "hai fatto il test di linux" dicono di no e quando poi lo fanno vanno a 800-900mb rispetto ai 250 di partenza (evento successo con un utente su quel forum di Vodafone).

Provo da una live di ubuntu su chiavetta usb, sperando non sia la chiavetta a creare collo di bottiglia, e ti tengo informato

se andra' a piena velocità, c'è da capire cosa windows limita.

Sto mettendo a punto la chiavetta usb con la live. a tra un po

Robertus
11-12-2018, 12:47
Se hai letto la guida, fai tutti i punti e non fare come certe persone che conosco che si fermano ai primi, poi quando gli chiedo "hai fatto il test di linux" dicono di no e quando poi lo fanno vanno a 800-900mb rispetto ai 250 di partenza (evento successo con un utente su quel forum di Vodafone).

Provato adesso con la live di ubuntu.

Lo speed test okla sul server predefinito vodafogne, è di 450 circa.

Su arezzo mi fa invece 730mbits. Pero' noto dal task manager di Ubuntu, ce la velocità in download, è di 93 102MB/s, per cui credo che sia piu' veritiero il aks manager che la misurazione di okla.

Adesso resta da capire perchè windows limita, cosa limita, perchè, e soprattutto come eliminare questo problema.

Ovviamente è stata una mia leggerezza non provare linux, ma perchè non lo utilizzo in quanto per cio' che ci devo fare io , purtroppo è limitato e quindi non lo avevo preso in considerazione, potrebbe andare anche a 10Gbits con linux, ma se uso windows, valuto tutte le strade percorribili su questo sistema operativo e non su altri.

Spero che Gab o qualcun'altro sia a conoscenza di cosa windows faccia e come eliminare il problema.

Grazie ad ogni modo per il supporto e mi scuso per la leggerezza di non aver provato prima.

alleroy
11-12-2018, 13:47
Provato adesso con la live di ubuntu.

Lo speed test okla sul server predefinito vodafogne, è di 450 circa.

Su arezzo mi fa invece 730mbits. Pero' noto dal task manager di Ubuntu, ce la velocità in download, è di 93 102MB/s, per cui credo che sia piu' veritiero il aks manager che la misurazione di okla.

Adesso resta da capire perchè windows limita, cosa limita, perchè, e soprattutto come eliminare questo problema.



Mah...io sulla colpa del sistema operativo, e anche dell'hardware, credo fino a un certo punto.
Ho un NUC Intel di fascia bassa (Celeron J3455@1,5Ghz, 8 GB di ram PC3-12800, un SSD Sandisk da 120 GB), con su Win 10 pro, nessun antivirus tranne Windows Defender.
Su Aruba Arezzo, appena provato, raggiungo i 900 Mbps in down e i 230 Mbps in up.
Credo molto di più ad alcune stranezze legate alla rete in fibra Vodafone: ad esempio io su Vodafone Milano non ho mai superato i 500 Mbps in down, mentre altri utenti di Torino e altre zone superano tranquillamente i 900 Mbps in down.

Robertus
11-12-2018, 14:06
Mah...io sulla colpa del sistema operativo, e anche dell'hardware, credo fino a un certo punto.
Ho un NUC Intel di fascia bassa (Celeron J3455@1,5Ghz, 8 GB di ram PC3-12800, un SSD Sandisk da 120 GB), con su Win 10 pro, nessun antivirus tranne Windows Defender.
Su Aruba Arezzo, appena provato, raggiungo i 900 Mbps in down e i 230 Mbps in up.
Credo molto di più ad alcune stranezze legate alla rete in fibra Vodafone: ad esempio io su Vodafone Milano non ho mai superato i 500 Mbps in down, mentre altri utenti di Torino e altre zone superano tranquillamente i 900 Mbps in down.

fai conto che sullo stesso portatile, con win 10 non supero o 300 400mbits.

Gli metto la live di linux e vado a 730mbits, ma vedo dal taskmanager che scarica a 90 102MB/s, quindi va a piena velocità in gbit.

Quindi in questo caso è al 100% il sistema operativo.

Per quanto concerne il server vodafogne, si è vero che è lento perchè anche a me non va oltre i 400 500mbits.

Su arezzo aruba o CWnet milano, va a quasi piena velocità, ma su linux, su ambiente windows 7 o 10, va sempre male.

Certo che la gbit c'è sempre stata, solo in italia la stiamo vedendo adesso, ma c'è da almeno 20 anni e i computer di 20 anni la gestivano lo stesso questa velocità, con hard disk scsi ma la gestivano.

me lo ricordo perchè tanti anni fa, c'erano degli ftp in gbit e andavano a 90 100MB/s, avevano ai tempi hardware di primo livello e su base linux, ma semper hardware di tanti anni fa'.

Certo che il tuo NUC va bene, per avere quel processore, non capisco davvero cosa possa essere.

A volte sembra il sistema operativo, a volte no

Sonotrentadue
11-12-2018, 23:45
Io ad oggi ho una linea adsl infostrada senza chiamate e pago ben 32€ al mese. Essendo impossibilitato a sfruttare l'offerta infostrada per passare alla fibra ftth con chiamate comprese a 24,90€ al mese perchè valida solo per i nuovi clienti, sto pensando di fare un giro strano. Vorrei passare alla fibra ftth vodafone con l'offerta base senza chiamate a 25,80€ al mese (se non ci sono costi nascosti) in modo tale da non pagare i 65 euro di cessazione linea infostrada e aspettare il primo aumento di vodafone per ritornare poi con infostrada senza costi, sperando che ci sia ancora l'offerta attuale, o almeno qualcosa di simile.

E' fattibile la cosa? Se non sbaglio ogni qual volta c'è un aumento, è possibile migrare ad altro operatore senza nessun costo di penali o sconti usufruiti anche se è trascorso poco tempo dalla sottoscrizione del contratto. Qualcuno mi dà conferma che è cosi?

p.s.: ci sono in previsione aumenti imminenti di vodafone per la fibra?

LiberoDiPensare83
12-12-2018, 00:13
Buonasera Ragazzi,

ho un piccolo dubbio e chiedo il vostro aiuto. Dopo aver sottoscritto l'offerta Unlimited Digital Edition mi arriva il riepilogo offerta con la seguente dicitura:

"L’opzione Velocità è gratis per i primi 12 mesi, poi si rinnova in automatico a 5 euro al mese, aggiuntivi rispetto al costo del piano solo se previsto dalla tua offerta".

Nella mia offerta l'Opzione Velocità non ha prezzo a fianco ma un trattino (-).

Non riesco bene a capire se si paga o meno, diciamo che è un po' fuorviante. Qualcuno che ha già posto la domanda può chiarirmi la situazione? Grazie.

EliGabriRock44
12-12-2018, 06:54
Buonasera Ragazzi,

ho un piccolo dubbio e chiedo il vostro aiuto. Dopo aver sottoscritto l'offerta Unlimited Digital Edition mi arriva il riepilogo offerta con la seguente dicitura:

"L’opzione Velocità è gratis per i primi 12 mesi, poi si rinnova in automatico a 5 euro al mese, aggiuntivi rispetto al costo del piano solo se previsto dalla tua offerta".

Nella mia offerta l'Opzione Velocità non ha prezzo a fianco ma un trattino (-).

Non riesco bene a capire se si paga o meno, diciamo che è un po' fuorviante. Qualcuno che ha già posto la domanda può chiarirmi la situazione? Grazie.

Potrebbe essere, al 90%, un errore del riepilogo (a Vodafone gli ci vuole un po' prima di aggiornare tutti i dati secondo le loro offerte).

Robertus
12-12-2018, 10:09
Io ad oggi ho una linea adsl infostrada senza chiamate e pago ben 32€ al mese. Essendo impossibilitato a sfruttare l'offerta infostrada per passare alla fibra ftth con chiamate comprese a 24,90€ al mese perchè valida solo per i nuovi clienti, sto pensando di fare un giro strano. Vorrei passare alla fibra ftth vodafone con l'offerta base senza chiamate a 25,80€ al mese (se non ci sono costi nascosti) in modo tale da non pagare i 65 euro di cessazione linea infostrada e aspettare il primo aumento di vodafone per ritornare poi con infostrada senza costi, sperando che ci sia ancora l'offerta attuale, o almeno qualcosa di simile.

E' fattibile la cosa? Se non sbaglio ogni qual volta c'è un aumento, è possibile migrare ad altro operatore senza nessun costo di penali o sconti usufruiti anche se è trascorso poco tempo dalla sottoscrizione del contratto. Qualcuno mi dà conferma che è cosi?

p.s.: ci sono in previsione aumenti imminenti di vodafone per la fibra?

Non è il thread adatto per le politiche commerciali e prevedere il futuro purtroppo non è possibile.


Ad ogni modo, quando c'è un aumento da parte di un operatore, puoi recedere senza penali, sono loro stessi a comunicartelo, insieme alla notifica di aumento, via email o via posta, a seconda del tipo di fattuazione richiesta.


Ma fare il ping pong tra gli operatori per 60€, non so se ti conviene, risparmi da un lato e ti sbatti di piu' dall'altro.

I prezzi bene o male sono tutti li, vodafogne, infoladra, fastweb e tim un po' piu care al momento ma niente di trascendentale.

Per la ftth i prezzi non sono poi cosi alti, certo neppure bassi, ma per quello che forniscono non mi sento di dire che sono improponibili.

Vodafone è da valutare per il costo che non è poi cosi alto rispetto i competitors.

La linea va abbastanza bene, ma una cosa che mi ha fatto pensare molto prima di farla e me ne sono pentito amaramente, è il modem.

Perchè è osceno, non puoi farci niente, è lento, non funziona la parte telefonica con l'app sul cellulare, è limitatissimo etc.

Invece con infoladra, altrove, avevo solo la fttc, che andava a 50, ma pagavo per una 100, ma avevo il fritx box 7490 ed era un'altra storia, soprattutto se hai tanti dispositvi connessi, se usi la parte telefonica con l'app, se ti serve aprire porte, se ti serve una linea intranet reattiva etc.


Tutto questo per dirti che prima di fare ping pong tra gli operatori, c' da valutare oltre al costo, anche che linea danno e che modem danno ( magari con il modem libero, risolveremo qualcosa a breve )

Sonotrentadue
12-12-2018, 10:59
@Robertus

Ok, grazie del chiarimento.

Gui35
12-12-2018, 12:40
Ragazzi io sono in attesa di capire meglio il discorso del modem libero essendo coperto dalla rete Openfiber ... a proposito di questo potreste indicarmi qualche modello solo modem eventualmente compatibile con Vodafone?
Vorrei continuare ad usare il mio router Asus RT-AC68U.
Grazie :)

King_Of_Kings_21
12-12-2018, 12:48
Ragazzi io sono in attesa di capire meglio il discorso del modem libero essendo coperto dalla rete Openfiber ... a proposito di questo potreste indicarmi qualche modello solo modem eventualmente compatibile con Vodafone?
Vorrei continuare ad usare il mio router Asus RT-AC68U.
Grazie :)Non ti serve un modem in FTTH.

Gui35
12-12-2018, 13:53
Non ti serve un modem in FTTH.

Ops vero hai ragione ... collego il router direttamente all'ONT no?

tolwyn
12-12-2018, 14:19
essì, di fatto il """modem""" delle ftth è l'ont

satman
12-12-2018, 15:45
Ragazzi io sono in attesa di capire meglio il discorso del modem libero essendo coperto dalla rete Openfiber ... a proposito di questo potreste indicarmi qualche modello solo modem eventualmente compatibile con Vodafone?
Vorrei continuare ad usare il mio router Asus RT-AC68U.
Grazie :)

Al momento nessun router è compatibile con Vodafone, devono modificare alcune implementazioni sulla rete, lo faranno entro gennaio, almeno così è scritto sul loro sito.

LuKe.Picci
12-12-2018, 17:44
Vorrei continuare ad usare il mio router Asus RT-AC68U.


Puoi già usare da tempo il tuo Asus su una FTTH senza problemi per la sola parte internet. Se intendi usare quello, immagino della telefonia non ti importi nulla, quindi saresti già pronto anche prima di gennaio.

Gui35
12-12-2018, 20:19
Grazie mille a tutti per le spiegazioni.
In realtà un altro pò di tempo ce l'ho visto che probabilmente farò una miniristrutturazione a casa in primavera farò passare anche delle canalette per portare la fibra nello studio e da lì fare partire i vari cavi ethernet .. unica preoccupazione con Vodafone è il prezzo , viste le rimodulazioni continue o quasi.

Robertus
13-12-2018, 12:13
Grazie mille a tutti per le spiegazioni.
In realtà un altro pò di tempo ce l'ho visto che probabilmente farò una miniristrutturazione a casa in primavera farò passare anche delle canalette per portare la fibra nello studio e da lì fare partire i vari cavi ethernet .. unica preoccupazione con Vodafone è il prezzo , viste le rimodulazioni continue o quasi.

Anche io a casa ho fatto passare un cavo lan punto punto, dal salone allo studio, non l'ho ancora provato neppure, è un 5e, spero vada bene.

Il problema è che passare da te un cavo in fibra per casa è piu' complicato soprattutto se le canaline sono intasate, ma a prescindere, bisogna stare attenti a non curvare troppo il cavo in fibra altrimenti si spezza.
Credo che la soluzione migliore, sia mettere il router nella prima presa disponibile di casa, e successivamente cablare la casa con cavi lan dove serve, tanto il cavo lan non è cosi esile come quello in fibra, anche se è piu' piccolo e passa ovunque, ma se le canaline sono intasate o mal disposte, tiri il cavo in fibra o fa una curva che si potrebbe compromettere.

A me la parte telefonica interessa perchè con infostrada in fttc, avevo altrove, con il fritzbox, un servizio perfetto, perchè appena mi connettevo con l'app, subito potevi chiamare o ricevere.

Il fisso ormai è in disuso, ma se devi chiamare qualche numero particolare, non parlo dell'166 :oink: , ti serve il fisso, altrimenti paghi parecchio con il cellulare, questa forse l'unica utilità ormai del numero fisso.

Ma quindi qualsiasi router è già possibile mettere, anche un fritzbox ? ( a patto di perdere la parte telefonica ? )

Se cosi fosse, leverei per il momento la vodafone station e mettere un fritbox, che sicuramente ha delle prestazioni nettamente migliori, ho da parte un 3272, penso vada bene, o mi sbaglio?

LuKe.Picci
13-12-2018, 12:47
No non qualsiasi router, solo quelli che erano o sono diventati compatibili già da prima che inventassero la delibera sul "modem" libero. La parte telefonica a patto di avere nome utente e password e un dispositivo su cui inserirle funziona anch'essa. Data la difficoltà nel reperire le prime due solitamente chi proprio ne ha bisogno collega anche la station (in "parallelo", non in cascata) per svolgere giusto le funzioni telefoniche, visto e considerato che comunque ad oggi di dispositivi versatili e configurabili compatibili con voip e tutto il resto ci sono solo quelli forniti dagli altri operatori da sbloccare per vie traverse. Il fritz allo stato attuale non può funzionare, sia perchè proprio non supporta una funzione in particolare (comunque standard) del protocollo di connessione che Vodafone usa e sia perchè probabilmente la gui non è abbastanza pronta ad accogliere in modo decoroso le configurazioni necessarie. Resta da vedere se per via della delibera sul "modem libero" Vodafone farà un downgrade della rete per scendere a livelli che device più mainstream come il fritz supportano, o se saranno questi device a cambiare il loro sistema in favore di un supporto a caratteristiche di livello più avanzato senza con questo intaccare la facilità d'uso che i clienti si aspettano.

Gui35
13-12-2018, 12:51
Il problema è che da me la prima presa è in cucina e non credo a mia moglie vada bene ... a meno che visto che sarà allargata parecchio troverò uno spazio per nasconderlo ... alla fine se fosse solo l'ONT non sarebbe così male ... vedremo. Intanto domani ne parlo con l'architetto.
Cmq cosa più importante , come linea la consigliereste? E sono proprio così frequenti le rimodulazioni?

Robertus
13-12-2018, 13:03
No non qualsiasi router, solo quelli che erano o sono diventati compatibili già da prima che inventassero la delibera sul "modem" libero. La parte telefonica a patto di avere nome utente e password e un dispositivo su cui inserirle funziona anch'essa. Data la difficoltà nel reperire le prime due solitamente chi proprio ne ha bisogno collega anche la station (in "parallelo", non in cascata) per svolgere giusto le funzioni telefoniche, visto e considerato che comunque ad oggi di dispositivi versatili e configurabili compatibili con voip e tutto il resto ci sono solo quelli forniti dagli altri operatori da sbloccare per vie traverse. Il fritz allo stato attuale non può funzionare, sia perchè proprio non supporta una funzione in particolare (comunque standard) del protocollo di connessione che Vodafone usa e sia perchè probabilmente la gui non è abbastanza pronta ad accogliere in modo decoroso le configurazioni necessarie. Resta da vedere se per via della delibera sul "modem libero" Vodafone farà un downgrade della rete per scendere a livelli che device più mainstream come il fritz supportano, o se saranno questi device a cambiare il loro sistema in favore di un supporto a caratteristiche di livello più avanzato senza con questo intaccare la facilità d'uso che i clienti si aspettano.

ti ringrazio della risposta, allora per il momento mi metto l'anima in pace, mi ero trovato talmente bene con il fritz box, che ormai tutti gli altri, sono davvero pessimi , ma la station è il peggio in assoluto, forse tra i router porprietari attuali.

Il problema è che da me la prima presa è in cucina e non credo a mia moglie vada bene ... a meno che visto che sarà allargata parecchio troverò uno spazio per nasconderlo ... alla fine se fosse solo l'ONT non sarebbe così male ... vedremo. Intanto domani ne parlo con l'architetto.
Cmq cosa più importante , come linea la consigliereste? E sono proprio così frequenti le rimodulazioni?

Bhè non sembra andare male, io in primis avevo ed ho problemi di velocità in ambiente windows, su linux invece saturo la banda.

Le rimodulazioni non saprei dirtelo perchè l'ho da pochi mesi, ma prima dove sono adesso, avevo infoladra che ha rimodulato parecchio, con una dsl, pensa.. non ha avuto pietà neppure per una dsl 3mbits, pagata come una 20mbits.
Decisi di passare alla ftth anche perchè era impossibile navigare, cadeva anche la linea continuamente.
Ora è un'altra musica, ma il router vodafogne, è osceno.
Al di là di questo, la linea sembra andare abbastanza bene, sul cloud uppo a 25MB/s, se scarico, non riempirai mai la banda, ovunque posto tu possa provare, quindi non allarmarti, saturi solo se fai speed test su arezzo aruba, per il resto se inizi a mettere in parallelo piu' downloads, forse riesci a saturarla, ma devi scaricare su hard disk diversi e il pc deve essere molto performante.
Alla fine la gbit per l'uso domestico, è fatto piu' per un uso intensivo tra piu' utenti su diversi device, e non sul singolo device, ma nullal ti vieta di crearti un server e saturare la banda in upload, per qualsiasi uso.

Gui35
13-12-2018, 13:49
Grazie mille per la risposta.
Si ovviamente so che non mi servirà mai tutta questa banda anche se ho un NAS sempre acceso e uso Plex per vedere i miei file nelle varie smart-tv.
Ora sono con 100mega fastweb (ho una linea da 95/23) e sfruttando il codice di migrazione mi sono fatto abbassare per ben 2 volte il canone.
Cmq visto che quando rimodulano il contratto si può cambiare operatore gratis non è così catastrofica la cosa , anche perchè tra poco non avrai bisogno di cambiare apparato (ont , modem-ont , etc) ...sarà "quasi" come vambiare gestore mobile.

Prankles
18-12-2018, 17:08
Buonasera ragazzi, segnalo che a partire da oggi riscontro problemi di instradamento verso la maggior parte dei server.
https://pastebin.com/tVr7PaYe

giunas
18-12-2018, 18:32
Buonasera ragazzi, segnalo che a partire da oggi riscontro problemi di instradamento verso la maggior parte dei server.
https://pastebin.com/tVr7PaYeConfermo, stessi problemi da Palermo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SgAndrea
19-12-2018, 20:16
Ciao a tutti!Vivo nelle zone centrali di Milano e il mio palazzo è coperto da Open Fiber. Quale fornitrice di servizio mi consigliate? Wind o Vodafone? Qualcuno della zona mi potrebbe indicare come si trova? Sopratutto con uno speedtest?Grazie

LuKe.Picci
20-12-2018, 10:54
Tiscali, decisamente, o al limite Fastweb. A Milano sono tutti su Open Fiber.

jokla
21-12-2018, 21:52
Ora c'è l'offerta a 19 ,90€ al mese più il costo di attivazione + 5,90€ al mese per 48 mesi.

Però c'è scritto nelle condizioni: In caso di pagamento dilazionato del costo di attivazione e di recesso prima dei 48 mesi, è previsto l’addebito in unica soluzione degli importi rateali non ancora corrisposti.

Quindi vuol dire che se chiudo il contratto dopo qualche mese bisogna pagare comunque questi 280 euro? :O

satman
21-12-2018, 21:54
Ora c'è l'offerta a 19 ,90€ al mese più il costo di attivazione + 5,90€ al mese per 48 mesi.

Però c'è scritto nelle condizioni: In caso di pagamento dilazionato del costo di attivazione e di recesso prima dei 48 mesi, è previsto l’addebito in unica soluzione degli importi rateali non ancora corrisposti.

Quindi vuol dire che se chiudo il contratto dopo qualche mese bisogna pagare comunque questi 280 euro? :O

Si a meno che non capita che rimodulino il prezzo a quel punto puoi disdire prima senza pagare la penale. A me capitò così.

Vision.X
22-12-2018, 10:55
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio dato che anche io sono stato raggiunto da Open Fiber ed ho la vendibilità con Infostrada e Vodafone per la gigabit.

Non mi è possibile restare con Infostrada perchè da FTTC a FTTH con lo stesso operatore mi è stato confermato via PEC non sia possibile quindi ho due opzioni:

Opzione 1. Migrare da FTTC Infostrada a FTTH Vodafone
Opzione 2. Cessare la FTTC e parire da zero con FTTH (Infostra o di Vodafone)

Sulla prima opzione mi sono stati sollevati tantissimi dubbi circa le tempistiche/ingrippi che si triplicano... quindi ecco che ho valutato l'opzione 2 anche perchè perdere il numero non mi interessa: quindi la cessazione della FTTC per la FTTH è la strada migliore (aspetto anche vostri opinioni in merito magari).

Da un lato ho FTTH Infostrada con 1000 download / 100 upload
internet e telefonate immilitate + 100 gb al mese su una sim
24.90€ mensili prezzo decisamente migliore

Dall'altro lato FTTH Vodafone con 1000 download / 200 upload
internet e telefonate immilitate anche quì
inoltre 100 mbps in più in upload rispetto infostrada
ma 24.90€ al mese + 5.90€ al mese x 48 mesi quindi 30.80€ mensili

Questi 5.90€ al mese x 48 mesi sono pari a 283.20€ extra che personalmente ritengo troppo (considerando anche le 65€ da dare a Infostrada per la cessazione della FTTC) e mi rode anche il vincolo di 24 mesi di Vodafone.

Che voi sappiate:
- sulla FTTH Vodafone sono previste una tantum promo che eliminano il costo di attivazione ???
- pensare che per il 2019, con le nuove leggi, sia possibile disdire prima dei 24 mesi senza penali ?
- Vodafone FTTH che voi sappiate funziona con il Fritz 7490 ? (quest'ultimo lo riscatto con 1€ avendo avuto per 24 mesi la FTTC Infostrada)
- Infine come vi trovate con Vodafone FTTH su cose come lo streaming o il p2p ?

Grazie.

EliGabriRock44
22-12-2018, 11:21
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio dato che anche io sono stato raggiunto da Open Fiber ed ho la vendibilità con Infostrada e Vodafone per la gigabit.

Non mi è possibile restare con Infostrada perchè da FTTC a FTTH con lo stesso operatore mi è stato confermato via PEC non sia possibile quindi ho due opzioni:

Opzione 1. Migrare da FTTC Infostrada a FTTH Vodafone
Opzione 2. Cessare la FTTC e parire da zero con FTTH (Infostra o di Vodafone)

Sulla prima opzione mi sono stati sollevati tantissimi dubbi circa le tempistiche/ingrippi che si triplicano... quindi ecco che ho valutato l'opzione 2 anche perchè perdere il numero non mi interessa: quindi la cessazione della FTTC per la FTTH è la strada migliore (aspetto anche vostri opinioni in merito magari).

Da un lato ho FTTH Infostrada con 1000 download / 100 upload
internet e telefonate immilitate + 100 gb al mese su una sim
24.90€ mensili prezzo decisamente migliore

Dall'altro lato FTTH Vodafone con 1000 download / 200 upload
internet e telefonate immilitate anche quì
inoltre 100 mbps in più in upload rispetto infostrada
ma 24.90€ al mese + 5.90€ al mese x 48 mesi quindi 30.80€ mensili

Questi 5.90€ al mese x 48 mesi sono pari a 283.20€ extra che personalmente ritengo troppo (considerando anche le 65€ da dare a Infostrada per la cessazione della FTTC) e mi rode anche il vincolo di 24 mesi di Vodafone.

Che voi sappiate:
- sulla FTTH Vodafone sono previste una tantum promo che eliminano il costo di attivazione ???
- pensare che per il 2019, con le nuove leggi, sia possibile disdire prima dei 24 mesi senza penali ?
- Vodafone FTTH che voi sappiate funziona con il Fritz 7490 ? (quest'ultimo lo riscatto con 1€ avendo avuto per 24 mesi la FTTC Infostrada)
- Infine come vi trovate con Vodafone FTTH su cose come lo streaming o il p2p ?

Grazie.

Le promo sul costo di attivazione c'erano tempo fa, non ora.
Appena rimodulano puoi uscire gratuitamente dal contratto.
Per ora Vodafone non ha rilasciato i parametri.
Non ci sono filtri p2p.
Attento che anche con Infostrada sei vincolato per 48 rinnovi e mi sembra che dovresti pagare le rate del modem se esci prima della fine del vincolo.

Vision.X
22-12-2018, 17:20
Le promo sul costo di attivazione c'erano tempo fa, non ora.
Appena rimodulano puoi uscire gratuitamente dal contratto.
Per ora Vodafone non ha rilasciato i parametri.
Non ci sono filtri p2p.
Attento che anche con Infostrada sei vincolato per 48 rinnovi e mi sembra che dovresti pagare le rate del modem se esci prima della fine del vincolo.

si con Infostrada sono vincolato per 24 mesi con il modem, ma avendo attivato la FTTC il 17/01/2017 posso uscirmene il 18/01/2019 pagando solo 1€ per prendere il Fritz 7490... già confermato anche con gli operatori al telefono (oltre al fatto che è scritto anche sul contratto).

Sarei voluto entrare in Vodafone perchè mi allettavano i 200 mega in upload ma sinceramente andare a spendere 5.80€/mese in più rispetto a Infostrada mi rode non poco perchè è come andare a buttare 280€

Al telefono quelli di Vodafone mi hanno detto che la promo sull'attivazione non la faranno più... quindi mbò non so se aspettare o meno.

Robertus
23-12-2018, 13:24
Buonasera ragazzi, segnalo che a partire da oggi riscontro problemi di instradamento verso la maggior parte dei server.
https://pastebin.com/tVr7PaYe

Confermo, stessi problemi da Palermo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

stessi problemi, sempre da palemmo....

qui sull'isola ci sono sempre problemi, ping alti, adesso l'instradamento... averla la ftth è cambiato sicuramente, ma ci sono momenti che funziona malissimo, inaccettabile per me....

anche su youtube, capita spesso che carichi un video e sta li a caricare a vuoto , poi lo chiudi e lo riapri, e riparte.... questo test provato solo con il wifi in 5ghz e oneplus6. Potrebbe essere il wifi che non escludo, ma per dovere di cronaca, riporto anche questo ennesimo difetto della station ce spero presto di sostituire se vodafogne si decide

Prankles
26-12-2018, 18:24
Segnalo nuovamente problemi di instradamento da Palermo, non è che per caso il problema siano le partite ed il traffico generato da DAZN?

Vinsent
31-12-2018, 13:22
Buongiorno a tutti ed auguri ...
Stamattina controllando la disponibilità da gea Vodafone vedo che finalmente c'è il pallino verde sulla FTTH.
Mi consigliate il modo piu veloce per chiedere il passaggio di tecnologia? grazie mille...

EliGabriRock44
31-12-2018, 13:26
Buongiorno a tutti ed auguri ...
Stamattina controllando la disponibilità da gea Vodafone vedo che finalmente c'è il pallino verde sulla FTTH.
Mi consigliate il modo piu veloce per chiedere il passaggio di tecnologia? grazie mille...

Twitter

Kaio2
01-01-2019, 13:22
Finalmente hanno cablato la mia strada e il mio palazzo. Attualmente ho tim fibra fttc a 200mb e non ho particolari problemi. Vodafone come si comporta è affidabile? Ma la ftth di tim quando dovrebbe arrivare?
Ps sono di Napoli.

Vision.X
02-01-2019, 10:16
Finalmente hanno cablato la mia strada e il mio palazzo. Attualmente ho tim fibra fttc a 200mb e non ho particolari problemi. Vodafone come si comporta è affidabile? Ma la ftth di tim quando dovrebbe arrivare?
Ps sono di Napoli.

Ciao, anche io sono di Napoli, tu di che zona sei ? io di Salvator Rosa.

Anche a me circa 2 settimane fa hanno cablato quelli di Enel Open Fiber ed ho già sottoscritto un contratto con Infostrada tutto incluso a 24.90€ mensili... stavo optando per Vodafone anche io ma quel costo di attivazione extra di 5,80€ al mese x 48 mesi (280€ extra) non mi va proprio a genio.

Nella mia zona di Napoli, Vodafone FTTH ha un ping di circa 20~25 ms ed anche per questo ho optato per Infostrada che invece pinga tra i 3 ed i 10 ms... quindi personalmente preferisco avere un ping più basso e pagare 6 € in meno al mese anzichè avere 100 mbps in più di upload.

EliGabriRock44
02-01-2019, 10:24
Ciao, anche io sono di Napoli, tu di che zona sei ? io di Salvator Rosa.

Anche a me circa 2 settimane fa hanno cablato quelli di Enel Open Fiber ed ho già sottoscritto un contratto con Infostrada tutto incluso a 24.90€ mensili... stavo optando per Vodafone anche io ma quel costo di attivazione extra di 5,80€ al mese x 48 mesi (280€ extra) non mi va proprio a genio.

Nella mia zona di Napoli, Vodafone FTTH ha un ping di circa 20~25 ms ed anche per questo ho optato per Infostrada che invece pinga tra i 3 ed i 10 ms... quindi personalmente preferisco avere un ping più basso e pagare 6 € in meno al mese anzichè avere 100 mbps in più di upload.

Neanche pregando arrivi a pingare 3-10ms su Milano.
Innanzitutto, tu parli di quei 280 che non ti vanno a genio, ma al tempo stesso hai firmato un contratto che prevede un vincolo uguale di 48 rinnovi, solo che si parla di 5 euro. Poi ovvio, nel caso del piano con chiamate "illimitate" andresti comunque a pagare 5 euro in più rispetto a Infostrada, non c'é dubbio.
Questione ping ci sono utenti con Vodafone che pingano 18-25ms Napoli - Milano quindi con Infostrada andrai dai 15 ai 20.

Poi sempre per parlare di limiti di contratto, dal 1° Gennaio (ieri) gli operatori avrebbero dovuto iniziare a offrire contratti da 24 rinnovi max.

Kaio2
02-01-2019, 13:19
Ciao, anche io sono di Napoli, tu di che zona sei ? io di Salvator Rosa.

Anche a me circa 2 settimane fa hanno cablato quelli di Enel Open Fiber ed ho già sottoscritto un contratto con Infostrada tutto incluso a 24.90€ mensili... stavo optando per Vodafone anche io ma quel costo di attivazione extra di 5,80€ al mese x 48 mesi (280€ extra) non mi va proprio a genio.

Nella mia zona di Napoli, Vodafone FTTH ha un ping di circa 20~25 ms ed anche per questo ho optato per Infostrada che invece pinga tra i 3 ed i 10 ms... quindi personalmente preferisco avere un ping più basso e pagare 6 € in meno al mese anzichè avere 100 mbps in più di upload.

Io sono di Soccavo, ma gia in estate avevano cablato tutto. Io sto aspettando che anche tim metta la fibra nella mia zona per valutare più opzioni. Attualmente ho tim fttc a 200.

EliGabriRock44
02-01-2019, 13:23
Io sono di Soccavo, ma gia in estate avevano cablato tutto. Io sto aspettando che anche tim metta la fibra nella mia zona per valutare più opzioni. Attualmente ho tim fttc a 200.

Lo sai che non puoi fare FTTC-FTTH da Tim a Tim?
Poi non capisco la questione del "valutare più opzioni": se non hai problemi di soldi o vincoli aspetta Tim per passare a Tim (ovviamente parlando di FTTH) perché tra le tutte é la più costosa dopo 1 anno.

Vision.X
02-01-2019, 21:47
Neanche pregando arrivi a pingare 3-10ms su Milano.

Quì a Napoli con FTTH di Infostrada si fanno da 1 a 10 ms nella media, Vodafone invece va quasi sempre oltre i 20 invece.

Speedtest di esempio quì:
https://www.youtube.com/watch?v=6Pl8y14OSOI

Kaio2
02-01-2019, 21:56
Quì a Napoli con FTTH di Infostrada si fanno da 1 a 10 ms nella media, Vodafone invece va quasi sempre oltre i 20 invece.

Speedtest di esempio quì:
https://www.youtube.com/watch?v=6Pl8y14OSOI

Ma come mai vodafone va oltre i 20? Stranissimo!

Kaio2
02-01-2019, 22:31
Scusate ma l'offerta che vedo online per fibra vodafone ftth unlimited plus di 30,80 euro bloccati per 4 anni con velocità fibra1gigabit inclusa più chiamate da fisso illimitate su numeri fissi nazionali e mobili nazionali è veritiera? Se si che differenza fa se la attivo tramite negozio vodafone e invece che addebito su conto corrente la pago con i bollettini postali?

EliGabriRock44
03-01-2019, 06:25
Quì a Napoli con FTTH di Infostrada si fanno da 1 a 10 ms nella media, Vodafone invece va quasi sempre oltre i 20 invece.

Speedtest di esempio quì:
https://www.youtube.com/watch?v=6Pl8y14OSOI

Si sul server di Telecom Napoli che é abbastanza inutile.
Quello che conta, come ho detto prima, é quanto si fa su Milano.

EliGabriRock44
03-01-2019, 06:26
Scusate ma l'offerta che vedo online per fibra vodafone ftth unlimited plus di 30,80 euro bloccati per 4 anni con velocità fibra1gigabit inclusa più chiamate da fisso illimitate su numeri fissi nazionali e mobili nazionali è veritiera? Se si che differenza fa se la attivo tramite negozio vodafone e invece che addebito su conto corrente la pago con i bollettini postali?

Si é vera. La differenza sta nel fatto che in negozio te la fanno pagare 35, sul sito 31.

Kaio2
03-01-2019, 08:52
Si é vera. La differenza sta nel fatto che in negozio te la fanno pagare 35, sul sito 31.

Ok, sarebbe un bel risparmio. Però i 35 dopo 12 mesi aumentano o sbaglio? Invece online i 31 sono bloccati per 4 anni giusto? Ma poi quanto ci mettono a fare il passaggio dalla tim fttc a vodafone ftth? Corro il rischio di restare senza linea??

EliGabriRock44
03-01-2019, 08:54
Ok, sarebbe un bel risparmio. Ma quanto ci mettono a fare il passaggio dalla tim fttc a vodafone ftth? Corro il rischio di restare senza linea??

Meno di 30gg, in teoria ti attivano subito con numero provvisorio poi dopo 2/3 settimane ti portano il tuo.

Kaio2
03-01-2019, 08:55
Meno di 30gg, in teoria ti attivano subito con numero provvisorio poi dopo 2/3 settimane ti portano il tuo.

Ho editato il post. si ma internet lo avrò sempre in questo lasso di tempo? Tim come si comporta?

EliGabriRock44
03-01-2019, 09:13
Ho editato il post. si ma internet lo avrò sempre in questo lasso di tempo? Tim come si comporta?

Si

Kaio2
03-01-2019, 09:37
Si

Quasi quasi faccio il passaggio. Ho solo timore che possano capitare disservizi ecc.... Ora pago di più è vero ma linea funziona benissimo.

Ps però non ho capito se tramite negozio sono 35 per 12 mesi poi aumentano, mentre on line sono 31 ma bloccati per 4 anni.

Pps Altra cosa per caso c'è un limite di banda dopo un certo orario o ci sono siti non raggiungibili come una sorta di censura ecc??

Kaio2
03-01-2019, 20:40
Ragazzi ma è vero che c'è limite di banda in certi orari anche su ftth??? Questa cosa mi preoccupa....

Robertus
03-01-2019, 20:44
Quasi quasi faccio il passaggio. Ho solo timore che possano capitare disservizi ecc.... Ora pago di più è vero ma linea funziona benissimo.

Ps però non ho capito se tramite negozio sono 35 per 12 mesi poi aumentano, mentre on line sono 31 ma bloccati per 4 anni.

Pps Altra cosa per caso c'è un limite di banda dopo un certo orario o ci sono siti non raggiungibili come una sorta di censura ecc??

i siti con censura, sono quelli bloccati dai dns che basta che metti i dns di google o di opendns e sei apposto.

limiti di banda non mi sembra anche se ovunque scaricherai, 1gbit non lo riuscirai MAI a saturare, perchè 1gbit è troppo per il mondo odierno, purtroppo.

io semmai fossi in te mi preoccuperei di piu' perchè vodafone pinga alto soprattutto da noi in sicilia, da te sicuramente meno.. ma altro problema è il modem che fa veramente pena, ha problemi seri in wifi e non solo.

siccome vodafone non ha reso disponibile al momento l'uso di altri modem. questo mi avrebbe fatto desistere a me... ma se usi internet per facebook, instagrat, youtube e selfie, allora la vodafone station va bene, se sei piu spinto con gestione rete interna, nas , piu pc connessi, trasferimento file intranet, download station, port forwarding etc.. insomma stupidaggini ma un po piu in la dell'utente italiano medio, allora direi di no, vodafone station assolutamente no.

EliGabriRock44
03-01-2019, 20:48
Ragazzi ma è vero che c'è limite di banda in certi orari anche su ftth??? Questa cosa mi preoccupa....

C'era nel 2017 dalle 21 alle 23, sistemi che a quanto pare sono intervenuti in automatico e che non hanno atticato manualmente loro.

Kaio2
03-01-2019, 21:35
i siti con censura, sono quelli bloccati dai dns che basta che metti i dns di google o di opendns e sei apposto.

limiti di banda non mi sembra anche se ovunque scaricherai, 1gbit non lo riuscirai MAI a saturare, perchè 1gbit è troppo per il mondo odierno, purtroppo.

io semmai fossi in te mi preoccuperei di piu' perchè vodafone pinga alto soprattutto da noi in sicilia, da te sicuramente meno.. ma altro problema è il modem che fa veramente pena, ha problemi seri in wifi e non solo.

siccome vodafone non ha reso disponibile al momento l'uso di altri modem. questo mi avrebbe fatto desistere a me... ma se usi internet per facebook, instagrat, youtube e selfie, allora la vodafone station va bene, se sei piu spinto con gestione rete interna, nas , piu pc connessi, trasferimento file intranet, download station, port forwarding etc.. insomma stupidaggini ma un po piu in la dell'utente italiano medio, allora direi di no, vodafone station assolutamente no.

L'uso che faccio della connessione è scaricare e uploadare file di grosse dimensioni (70-80gb) con iMac e pc cablato, giocare in rete con console e pc (qui magari il ping mi serve) e vedere netflix anche in wifi in 4k hdr e sky q tramite tp link powerline (quindi cavo eterneth tramite rete elettrica) Che faccio? :D

LuKe.Picci
03-01-2019, 22:23
Vai tranquillo. il miglioramento rispetto a quella ciofeca di FTTC è comunque enorme.

Vision.X
04-01-2019, 09:54
L'uso che faccio della connessione è scaricare e uploadare file di grosse dimensioni (70-80gb) con iMac e pc cablato, giocare in rete con console e pc (qui magari il ping mi serve) e vedere netflix anche in wifi in 4k hdr e sky q tramite tp link powerline (quindi cavo eterneth tramite rete elettrica) Che faccio? :D

Kaio2 non è il post adatto per scrivertelo, ma leggendo che giochi online io ti consiglio di lasciar perdere Vodafone (a causa del Ping), molti amici passando da FTTC 100 a FTTH 1000 hanno avuto un bel pò di problemi a causa proprio del ping (la velocità non è tutto insomma).

Se non ti interessa linea telefonica io ti consiglierei più di valutare anche https://www.fibra.city che offre il ping più basso di tutti oltre ad avere anche 300 mbps in upload che gli altri non hanno... oppure fare Infostrada come ho fatto io dove i ping sono cmq ottimi.

EliGabriRock44
04-01-2019, 10:27
Kaio2 non è il post adatto per scrivertelo, ma leggendo che giochi online io ti consiglio di lasciar perdere Vodafone (a causa del Ping), molti amici passando da FTTC 100 a FTTH 1000 hanno avuto un bel pò di problemi a causa proprio del ping (la velocità non è tutto insomma).

Se non ti interessa linea telefonica io ti consiglierei più di valutare anche https://www.fibra.city che offre il ping più basso di tutti oltre ad avere anche 300 mbps in upload che gli altri non hanno... oppure fare Infostrada come ho fatto io dove i ping sono cmq ottimi.

Ancora sto discorso del ping :D
Catania - Milano siamo sui 32ms (Tim dovrebbe essere sui 28), Venezia . Milano siamo sui 10ms, Genova - Milano siamo sui 7ms, insomma, se Vodafone fa schifo é perché probabilmente i tuoi amici hanno avuto qualche problema di instradamenti nel breve periodo o magari con qualche dispositivo.
Fibra.city é l'ultimo operatore da consigliare soprattutto per le penali da pagare quando si vuole chiudere il contratto.

Nel mio caso, ad esempio, Vodafone pinga 16ms su Milano, Infostrada invece stava sui 26 (parlo di FTTC).

Kaio2
04-01-2019, 10:33
Vedo che siete tutti d'accordo :D
Io su milano pingo 50ms con ffttc tim da 200mb. Ovviamente su aversa pingo 4-5ms.

Vision.X
04-01-2019, 11:11
Vedo che siete tutti d'accordo :D
Io su milano pingo 50ms con ffttc tim da 200mb. Ovviamente su aversa pingo 4-5ms.

io con la fttc 100 mega Infostrada di casa, faccio 6 ms sul server di Napoli, 20 ms su quello di Milano

con la fttc 100 mega Vodafone in ufficio, faccio 12 ms sul server di Napoli, 34 ms su quello di Milano

la differenza del ping, anche se può sembrare cosa da poco, la si percepisce chiaramente con la connessione di casa Infostrada che risulta migliore di quella in ufficio (Vodafone) anche se obiettivamente non è molto influente sull'uso comune di internet (navigazione, p2p etc etc), mentre se ad esempio carico qualche game online (come Worlf of Warcraft o Call Of Duty)... beh la differenza inizia a essere significativa.

Non posso nemmeno dare un eventuale colpa all'hardware del pc perchè è lo stessissimo pc con lo stesso assemblaggio e programmi.

Inoltre aggiungo ultima cosa e cioè che con Vodafone ho spessodei colli di bottiglia sulla navigazione o durante il download (di un torrent ad esempio) mentre infostrada è molto più lineare oltre al fatto che Infostrada la prendi (attualmente) con 100 GB di sim + telefonata illimitate + ftth open fiber a 24,90€ mentre Vodafone devi andare a pagare 31€ quindi pure sotto un punto di vista economico con Vodafone si pagano 280€ in più in 48 mesi.

Non posso fare un confronto con FlashFiber di Tim anche perchè non vi è traccia alcuna quì al momento, naturalmente attendo attivazione FTTH di Infostrada poi al massimo a chi è interessato mando screen in privato anche perchè quì si parla di Vodafone tuttosommato.

Io penso che l'utenza Vodafone sia nel suo insieme maggiore rispetto ad Infostrada e proprio questo concetto di maggioranza "forse" determina una minor qualità della linea che forse deve gestire più utenze e può avere problemi (però è solo una mia ipotesi questa)... si dovrebbe vedere se questa ipotesi ha qualche fodnamento tecnico o meno.

EliGabriRock44
04-01-2019, 11:23
io con la fttc 100 mega Infostrada di casa, faccio 6 ms sul server di Napoli, 20 ms su quello di Milano

con la fttc 100 mega Vodafone in ufficio, faccio 12 ms sul server di Napoli, 34 ms su quello di Milano

la differenza del ping, anche se può sembrare cosa da poco, la si percepisce chiaramente con la connessione di casa Infostrada che risulta migliore di quella in ufficio (Vodafone) anche se obiettivamente non è molto influente sull'uso comune di internet (navigazione, p2p etc etc), mentre se ad esempio carico qualche game online (come Worlf of Warcraft o Call Of Duty)... beh la differenza inizia a essere significativa.

Non posso nemmeno dare un eventuale colpa all'hardware del pc perchè è lo stessissimo pc con lo stesso assemblaggio e programmi.

Inoltre aggiungo ultima cosa e cioè che con Vodafone ho spessodei colli di bottiglia sulla navigazione o durante il download (di un torrent ad esempio) mentre infostrada è molto più lineare oltre al fatto che Infostrada la prendi (attualmente) con 100 GB di sim + telefonata illimitate + ftth open fiber a 24,90€ mentre Vodafone devi andare a pagare 31€ quindi pure sotto un punto di vista economico con Vodafone si pagano 280€ in più in 48 mesi.

Non posso fare un confronto con FlashFiber di Tim anche perchè non vi è traccia alcuna quì al momento, naturalmente attendo attivazione FTTH di Infostrada poi al massimo a chi è interessato mando screen in privato anche perchè quì si parla di Vodafone tuttosommato.

Io penso che l'utenza Vodafone sia nel suo insieme maggiore rispetto ad Infostrada e proprio questo concetto di maggioranza "forse" determina una minor qualità della linea che forse deve gestire più utenze e può avere problemi (però è solo una mia ipotesi questa)... si dovrebbe vedere se questa ipotesi ha qualche fodnamento tecnico o meno.

Su tutti i server che ho testato, Europei e Italiani, Vodafone da me ha sempre avuto la meglio.
Se si vanno poi a confrontare le latenze dalle varie città attivate in FTTH, può succedere che Wind sia migliore di qualche ms, ma non di più, nulla di eclatante.
Come già ripetuto e ripetuto più volte, con Vodafone hai si il vincolo di 48 rinnovi per quel totale, ma anche con Infostrada sei comunque vincolato sui 48 rinnovi e se esci prima stai tranquillo che paghi anche in quel caso.
Da quel che offrono é sicuramente meglio Infostrada (in quantità ovviamente) ma di nuovo riferendoci alle latenze, tutte queste differenze non ci sono.

commandos[ita]
04-01-2019, 11:25
Su tutti i server che ho testato, Europei e Italiani, Vodafone da me ha sempre avuto la meglio.
Se si vanno poi a confrontare le latenze dalle varie città attivate in FTTH, può succedere che Wind sia migliore di qualche ms, ma non di più, nulla di eclatante.
Come già ripetuto e ripetuto più volte, con Vodafone hai si il vincolo di 48 rinnovi per quel totale, ma anche con Infostrada sei comunque vincolato sui 48 rinnovi e se esci prima stai tranquillo che paghi anche in quel caso.
Da quel che offrono é sicuramente meglio Infostrada (in quantità ovviamente) ma di nuovo riferendoci alle latenze, tutte queste differenze non ci sono.
Confermo, personalmente Vodafone è insuperabile sulle latenze

Psyred
04-01-2019, 11:32
Su tutti i server che ho testato, Europei e Italiani, Vodafone da me ha sempre avuto la meglio.
Se si vanno poi a confrontare le latenze dalle varie città attivate in FTTH, può succedere che Wind sia migliore di qualche ms, ma non di più, nulla di eclatante.
Come già ripetuto e ripetuto più volte, con Vodafone hai si il vincolo di 48 rinnovi per quel totale, ma anche con Infostrada sei comunque vincolato sui 48 rinnovi e se esci prima stai tranquillo che paghi anche in quel caso.
Da quel che offrono é sicuramente meglio Infostrada (in quantità ovviamente) ma di nuovo riferendoci alle latenze, tutte queste differenze non ci sono.

Dipende dalla zona. Nella tua, così come in altre aree del Centro Nord, può capitare di avere l'instradamento su Roma ed è normale ritrovarsi quella decina di ms in più, ma non è certo la norma.

Con Vodafone non accade perchè instradano tutto su Milano.

satman
04-01-2019, 11:41
Non so come vada la FTTH ma ho avuto una FTTC Vodafone migrata poi a Tiscali (in entrambi i casi su VULA Tim) ed i ping che ho ora sono tutti piu bassi di quando avevo Vodafone, su qualsiasi server sia vicino che lontano ho almeno 5 ms in meno nel peggiore dei casi.

Kaio2
04-01-2019, 12:41
Quale è il momento migliore per fare un cambio operatore? Appena ricevuta la bolletta del gestore che si vuole lasciare o meglio arrivare poco prima della prossima??

EliGabriRock44
04-01-2019, 12:57
Quale è il momento migliore per fare un cambio operatore? Appena ricevuta la bolletta del gestore che si vuole lasciare o meglio arrivare poco prima della prossima??

Non funziona come Sky, puoi uscire quando vuoi, poi bisogna vedere i vincoli che hai sul contratto, ovviamente, perché se tra 1 mese ad esempio sei fuori vincolo allora ti conviene farlo in quel momento.

Poi c'é anche da dire che sti gestori del piffero devono adattarsi alla delibera del 1° Gennaio che significa vincoli fino a max 24 rinnovi e costo di migrazione/disattivazione pari al canone mensile + eventuali rate.

Kaio2
04-01-2019, 13:04
Non funziona come Sky, puoi uscire quando vuoi, poi bisogna vedere i vincoli che hai sul contratto, ovviamente, perché se tra 1 mese ad esempio sei fuori vincolo allora ti conviene farlo in quel momento.

Poi c'é anche da dire che sti gestori del piffero devono adattarsi alla delibera del 1° Gennaio che significa vincoli fino a max 24 rinnovi e costo di migrazione/disattivazione pari al canone mensile + eventuali rate.

A dicembre mi è scaduto il vincolo di 24mesi. Mi resta solo da pagare la disattivazione della linea che sono 35 euro se migro (così mi hanno detto al 187 è vero?) ad altro operatore e le restanti rate del router tim 3,90x24.

Robertus
04-01-2019, 13:54
ma dal sito per vedere l'esatta copertura di un indirizzo? non lo trovo piu

Kaio2
04-01-2019, 13:56
ma dal sito per vedere l'esatta copertura di un indirizzo? non lo trovo piu

Devi fare una simulazione di attivazione offerta e ti chiede l'indirizzo.

Robertus
04-01-2019, 14:00
Devi fare una simulazione di attivazione offerta e ti chiede l'indirizzo.

capisco allora è cablato male, perchè dove sono adesso ho la gbit vodafone e la vorrei attivare anche nel residence accanto, a neppure 50 metri di distanza, e non c'è open fiber da quello che vedo, perchè vodafone mi da la fttc....

quindi sono fregato e devo mettere o tim o fastweb? sono indecenti?

perchè su fibermap mi dice che sono coperto dalla 1gbit, ma non vorrei si riferisse a fastweb e tim, che non so come vadano

LuKe.Picci
04-01-2019, 21:33
Controlla su http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie, occhio a scrivere l'indirizzo corretto con civico e scala corretto (come lo vedi su fibermap) o ti da risultati sballati.

Kaio2
05-01-2019, 10:07
Attivata la unlimited plus ftth. Speriamo bene :D

Gracy662
06-01-2019, 22:31
Io ho la unlimited e pago 119€ ogni 2 mesi per TV +2 ricariche Vodafone + rete fissa con chiamate incluse.
Non la cambio con nessuno. Mi trovo benissimo..

Kaio2
06-01-2019, 22:42
Io ho la unlimited e pago 119€ ogni 2 mesi per TV +2 ricariche Vodafone + rete fissa con chiamate incluse.
Non la cambio con nessuno. Mi trovo benissimo..

Ma la fattura non arriva mensilmente? Perchè parli di bimestre?

EliGabriRock44
07-01-2019, 07:03
Ma la fattura non arriva mensilmente? Perchè parli di bimestre?

Perché arriva ogni due mesi con Vodafone.

Kaio2
07-01-2019, 10:53
Perché arriva ogni due mesi con Vodafone.
Ahh ok non lo sapevo. Richiesta fatta il 5 gennaio, mercoledì 9 arrivano i tecnici a casa. Ammazza sono veloci come la fibra.
Ps come faccio a controllare che tim abbia ricevuto la disdetta da Vodafone??

Gracy662
07-01-2019, 11:05
Ahh ok non lo sapevo. Richiesta fatta il 5 gennaio, mercoledì 9 arrivano i tecnici a casa. Ammazza sono veloci come la fibra.
Ps come faccio a controllare che tim abbia ricevuto la disdetta da Vodafone??

Chiamano loro.

Kaio2
07-01-2019, 11:22
Chiamano loro.

Ah non lo sapevo. Entro quanto tempo chiamano? E come faccio a sapere se effettivamente vodafone ha chiesto la disdetta? Io ho dato il codice di migrazione e il ragazzo a negozio lo ha inserito e tutto. Come però controllo?

Be4stElectrjc
08-01-2019, 19:14
Qualcuno è riuscito a farsi fare l'upgrade da fttc a ftth cambiando offerta (i.e. utilizzandone una riservata ai nuovi clienti)?

EliGabriRock44
08-01-2019, 20:28
Qualcuno è riuscito a farsi fare l'upgrade da fttc a ftth cambiando offerta (i.e. utilizzandone una riservata ai nuovi clienti)?

Non puoi.

Kaio2
08-01-2019, 21:12
Domani mattina vengono i tecnici vodafone per fare l'impianto. Ma la borchia dove la mettono? Io la prima presa telefonica dove attualmente esce anche il doppino ce l'ho praticamente a 7-8 metri dalla porta di entrata, praticamente nella mia stanza.

Kaio2
09-01-2019, 13:17
Ragazzi mi hanno attivato la rete ma come cabio i parametri del wifi, tipo il canale o queste cose qui? Da questa guida io ho un menù diverso e molte impostazioni non ci sono. Che faccio?
https://www.youtube.com/watch?v=fu3p24wRw6c

alleroy
09-01-2019, 14:14
Ragazzi mi hanno attivato la rete ma come cabio i parametri del wifi, tipo il canale o queste cose qui? Da questa guida io ho un menù diverso e molte impostazioni non ci sono. Che faccio?
https://www.youtube.com/watch?v=fu3p24wRw6c

Sei passato alla modalità utente esperto?

Kaio2
09-01-2019, 14:28
Sei passato alla modalità utente esperto?

Ah giusto non ci avevo fatto caso ora si grazie.
Ah per ora come massimo ho riscontrato 598mb in down, appena attivata andava solo a 400, il tecnico mi ha detto che di solito inizia così poi durante la giornata al massimo il giorno dopo potrebbe andare al massimo, è vero o no?
Poi ancora, sul mac sempre gigabit e cavo cat 5e 438 su pc sempre gigabit cavo cat 5e 598, come mai??

EliGabriRock44
09-01-2019, 14:32
Ah giusto non ci avevo fatto caso ora si grazie.
Ah per ora come massimo ho riscontrato 598mb in down, appena attivata andava solo a 400, il tecnico mi ha detto che di solito inizia così poi durante la giornata al massimo il giorno dopo potrebbe andare al massimo, è vero o no?
Poi ancora, sul mac sempre gigabit e cavo cat 5e 438 su pc sempre gigabit cavo cat 5e 598, come mai??


Divertiti
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=5013664649&search-result-uid=1037508

Kaio2
09-01-2019, 14:41
Divertiti
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=5013664649&search-result-uid=1037508

Si si quella sezione l'ho spulciata, quindi sono limit hardware miei? Strano perchè i cavi sono gigabit e anche le schede di rete, il pc che ho ce l'ho in firma e il mac è un imac late 2013. Ma quello che ha detto il tecnico è una sciocchezza?

Ps ma sei tu che hai fatto il video che ho postato, sto seguendo tutti i tuoi video :D

EliGabriRock44
09-01-2019, 14:54
Si si quella sezione l'ho spulciata, quindi sono limit hardware miei? Strano perchè i cavi sono gigabit e anche le schede di rete, il pc che ho ce l'ho in firma e il mac è un imac late 2013. Ma quello che ha detto il tecnico è una sciocchezza?

Ps ma sei tu che hai fatto il video che ho postato, sto seguendo tutti i tuoi video :D

Si, comunque spesso é più un problema software che hardware.
Se puoi utilizza Chrome o Firefox al posto di Safari, poi prova anche l'estensione di Speedtest.

Kaio2
09-01-2019, 14:55
Si, comunque spesso é più un problema software che hardware.
Se puoi utilizza Chrome o Firefox al posto di Safari, poi prova anche l'estensione di Speedtest.

Ok capisco. Ho scaricato l'app su imac, normalmente sono su chrome. Da pc l'ho fatto su internet explorer. Ora però c'è netflix in uso non credo convenga effettuare test.
Il "si" era perchè sei tu nei video o perchè il tecnico mi ha detto sciocchezze?:D

EliGabriRock44
09-01-2019, 14:58
Ok capisco. Ho scaricato l'app su imac, normalmente sono su chrome. Da pc l'ho fatto su internet explorer. Ora però c'è netflix in uso non credo convenga effettuare test.
Il "si" era perchè sei tu nei video o perchè il tecnico mi ha detto sciocchezze?:D

La prima

Kaio2
09-01-2019, 15:09
La prima

Ok, quindi il tecnico potrebbe avere ragione? :D

Kaio2
09-01-2019, 16:11
Leggevo sul vodafone community che l'ONT interno della VPS ppuò limitare la banda?? Io ho quello interno è possibile?

EliGabriRock44
09-01-2019, 16:21
Leggevo sul vodafone community che l'ONT interno della VPS ppuò limitare la banda?? Io ho quello interno è possibile?

Può essere il firmware se non aggiornato all'ultima versione.
Come ti ho già detto prima, segui quella guida, magari con un PC Windows o Linux non vedi questi problemi.

Kaio2
09-01-2019, 16:30
Può essere il firmware se non aggiornato all'ultima versione.
Come ti ho già detto prima, segui quella guida, magari con un PC Windows o Linux non vedi questi problemi.

Ok come faccio a controllare il firmware? Ho seguito la guida. Stasera provo meglio però. :)

EliGabriRock44
09-01-2019, 16:40
Ok come faccio a controllare il firmware? Ho seguito la guida. Stasera provo meglio però. :)

Lo trovi in fondo alla schermata di accesso del modem.
L'ultimo é il XS_3.4.12.07

Kaio2
09-01-2019, 16:42
Lo trovi in fondo alla schermata di accesso del modem.
L'ultimo é il XS_3.4.12.07

Ed ho proprio l'ultimo. Quindi questa ipotesi è scongiurata? Ora non ha più questo bug?

EliGabriRock44
09-01-2019, 16:45
Ed ho proprio l'ultimo. Quindi questa ipotesi è scongiurata? Ora non ha più questo bug?

Mi sembra di no

Kaio2
09-01-2019, 16:47
Mi sembra di no

Ok bene. Consigli di tenere attivo il firewall o posso disattivarlo? Ovviamente ho gia messo i dns di google come suggerivi nel tuoi video.

EliGabriRock44
09-01-2019, 16:51
Ok bene. Consigli di tenere attivo il firewall o posso disattivarlo? Ovviamente ho gia messo i dns di google come suggerivi nel tuoi video.

Firewall attivo, per i DNS vanno bene quelli.

Robertus
09-01-2019, 18:09
prova una live di linux da penna usb, avevo il tuo stesso problema ma con un pc nettamente inferiore, ed effettivamente era windows10 abbinato alla mia config. ma tu hai un i7, non puoi avere quella velocita'. mi sembra assurdo

Kaio2
09-01-2019, 18:42
prova una live di linux da penna usb, avevo il tuo stesso problema ma con un pc nettamente inferiore, ed effettivamente era windows10 abbinato alla mia config. ma tu hai un i7, non puoi avere quella velocita'. mi sembra assurdo

Strano infatti, da pc anche da chorme mi da quel risultato. Sinceramente non so cosa pensare....

Kaio2
09-01-2019, 19:08
Non ci sto capendo nulla, netflix su tv lg oled in wifi con la 5ghz va a 3mb prima andavo a 160 che succede??? Anche se passo alla 2.4 non va più di 40mb. Che diavolo succede??:muro:

Robertus
09-01-2019, 20:27
Strano infatti, da pc anche da chorme mi da quel risultato. Sinceramente non so cosa pensare....

Non ci sto capendo nulla, netflix su tv lg oled in wifi con la 5ghz va a 3mb prima andavo a 160 che succede??? Anche se passo alla 2.4 non va più di 40mb. Che diavolo succede??:muro:

andiamo con ordine, se il tuo i7 non va con win10 in gbit ad almeno 700mbits, allora scaricati ubuntu, lo ficchi in una penna usb, lo avvii in live e fai uno speed test, andrai in gbit sicuro, tieni aperto il task manager di linux e vedi a quanto va la linea perchè potrebbe dirti 700mbits ma in realta' sta scaricando a 90 100MB/s, ovvero la gbit piena come banda... successo a me medesimo quindi... mi sento di consigliarti esattamente di fare cio'.

In seconda istanza. la wifi della vodaFOGNE è cosi... semplicemente indecente.. non puoi farci nulla.

In 2,4Ghz non puoi pretendere niente, invece in 5Ghz se non hai ostacoli, quindi sei in linea d'aria sgombra con il router e aggancia a 866mbits, allora dovresti andare non a gbit ma almeno a 200mbits circa... in wifi fa schifo, non puoi avere prestazioni decenti... impossibile averle.

forse se si decidono a dare i parametri con un frit box... le cose potrebbero essere diverse, ma la wifi di quel modem ridicolo, non ha prestazioni di niente, quindi tutto nella norma, non preoccuparti

Kaio2
09-01-2019, 20:31
andiamo con ordine, se il tuo i7 non va con win10 in gbit ad almeno 700mbits, allora scaricati ubuntu, lo ficchi in una penna usb, lo avvii in live e fai uno speed test, andrai in gbit sicuro, tieni aperto il task manager di linux e vedi a quanto va la linea perchè potrebbe dirti 700mbits ma in realta' sta scaricando a 90 100MB/s, ovvero la gbit piena come banda... successo a me medesimo quindi... mi sento di consigliarti esattamente di fare cio'.

In seconda istanza. la wifi della vodaFOGNE è cosi... semplicemente indecente.. non puoi farci nulla.

In 2,4Ghz non puoi pretendere niente, invece in 5Ghz se non hai ostacoli, quindi sei in linea d'aria sgombra con il router e aggancia a 866mbits, allora dovresti andare non a gbit ma almeno a 200mbits circa... in wifi fa schifo, non puoi avere prestazioni decenti... impossibile averle.

forse se si decidono a dare i parametri con un frit box... le cose potrebbero essere diverse, ma la wifi di quel modem ridicolo, non ha prestazioni di niente, quindi tutto nella norma, non preoccuparti

Ok ti ringrazio, mi spieghi però passo passo come fare il test con ubuntu? Che vuol dire lo avvio in live?

Per quanto riguarda il wifi la tv sta a meno di 2 metri dalla VPS e ovviamente non ha ostacoli. Quindi devo avere 3mb con la 5ghz e 40mb con la 2.4?? Sul serio?

Robertus
09-01-2019, 20:47
Ok ti ringrazio, mi spieghi però passo passo come fare il test con ubuntu? Che vuol dire lo avvio in live?

Per quanto riguarda il wifi la tv sta a meno di 2 metri dalla VPS e ovviamente non ha ostacoli. Quindi devo avere 3mb con la 5ghz e 40mb con la 2.4?? Sul serio?

la tv impostala solo che si connette al 5ghz, se va a 3mbits è impossibile, se va a 3MB/s è diverso, significa che va a 30mbits circa... la 2,4 m sembra impossibile vada a 40mb, ma mbits o MB/s? c'è una sostanziale differenza....

per la penna usb segui questa guida (https://tecnologia360.it/ubuntu-live-usb/)

Kaio2
09-01-2019, 20:49
la tv impostala solo che si connette al 5ghz, se va a 3mbits è impossibile, se va a 3MB/s è diverso, significa che va a 30mbits circa... la 2,4 m sembra impossibile vada a 40mb, ma mbits o MB/s? c'è una sostanziale differenza....

per la penna usb segui questa guida (https://tecnologia360.it/ubuntu-live-usb/)

Allora la tv è impostata (o meglio netflix è impostato) come stava prima con tim. Prima andava a 5ghz a 170/180 ora va a 3! La 2.4 va a massimo 40! Credo di essermi spiegato bene:D

Robertus
09-01-2019, 20:55
Allora la tv è impostata (o meglio netflix è impostato) come stava prima con tim. Prima andava a 5ghz a 170/180 ora va a 3! La 2.4 va a massimo 40! Credo di essermi spiegato bene:D

prova a impostare la wifi a 5ghz su un canale diverso, magari è affollato nel tuo condominio

Kaio2
09-01-2019, 21:03
prova a impostare la wifi a 5ghz su un canale diverso, magari è affollato nel tuo condominio

Ecco non ho capito come si imposta il canale nella VPS. Tra l'altro ho visto che c'è anche l'analizzatore dei canali, ma come si legge i lgrafico e come si imposta poi? Ora che mi fai ricordare anche con tim impostai un canale perchè era vergognoso il segnale.

Kaio2
09-01-2019, 21:15
Allora ho messo ubuntu e tramite firefox ho fatto uno speed test e la situazione è migliorata di molto. Adesso segna 730/750 in down. Come mai poi è aumentato? E' un buon risultato anche se non arriva al gigabit?

Ps non ho capito come aprire il task manager in ubuntu.

Kaio2
09-01-2019, 21:55
Allora ragazzi aiutatemi a capire. Dopo la prova pc fatta sopra, ho fatto su iMac altre tre prove cambiando server

1) Vodafone roma 7ms ping 430 down 200up

2)You call Aversa 30ms ping 692down 124up

3)Aruba arezzo 26ms ping 780down 101up

Cosa è???? :sofico:

LuKe.Picci
10-01-2019, 11:36
Da Napoli questo è, a seconda della situazione della rete hai risultati molto diversi. Il wifi a 2.4 a 40 mega è perfetto, vuol dire che sta andando a 20MHz e non a 40 ma immagino tu non viva in campagna quindi i 40MHz per andare quasi a 100 mega non sono una opzione (e infatti in auto si piazza a 20).

Che il wifi a 5.2 vada a soli 3 mega vuol dire che o sei troppo lontano o che il canale scelto è affollato/crea problemi di compatibilità col tv. Se non sai come leggere il grafico dell'analizzatore posta uno screen.

Kaio2
10-01-2019, 12:39
Da Napoli questo è, a seconda della situazione della rete hai risultati molto diversi. Il wifi a 2.4 a 40 mega è perfetto, vuol dire che sta andando a 20MHz e non a 40 ma immagino tu non viva in campagna quindi i 40MHz per andare quasi a 100 mega non sono una opzione (e infatti in auto si piazza a 20).

Che il wifi a 5.2 vada a soli 3 mega vuol dire che o sei troppo lontano o che il canale scelto è affollato/crea problemi di compatibilità col tv. Se non sai come leggere il grafico dell'analizzatore posta uno screen.

Ho risolto anche il wifi ho impostato canale 36 sulla 5ghz e la tv è schizzata a 186mb.

LuKe.Picci
10-01-2019, 15:15
E' già la seconda TV che sento avere problemi in wifi su certi canali scelti in automatico, a prescindere dalle interferenze degli altri. Nel mio caso mi era giunta notizia di questo problema col gateway di tiscali, ma credo che il baco stia nelle TV a questo punto.

Vinsent
10-01-2019, 15:35
Buonasera a tutti...

Stipulato contratto telefonico il 02/01, per passaggio da fttc a ftth. L'operatore mi dice che entro 10 giorni lavorativi mi contatterà un tecnico per appuntamento. Oggi mi arriva un messaggio di benvenuto da parte di Vodafone con codice pratica e con prevista attivazione linea entro 30GG.
Vi chiedo è normale prassi, oppure c'è da aspettare veramente i 30 giorni?

Grazie mille...

commandos[ita]
12-01-2019, 22:16
Da circa mezz'ora problemi su nodo Vodafone milano
https://i.imgur.com/sln8b28.png
ping quadruplicato e packet loss random

fabiobad
14-01-2019, 13:39
andiamo con ordine, se il tuo i7 non va con win10 in gbit ad almeno 700mbits, allora scaricati ubuntu, lo ficchi in una penna usb, lo avvii in live e fai uno speed test, andrai in gbit sicuro, tieni aperto il task manager di linux e vedi a quanto va la linea perchè potrebbe dirti 700mbits ma in realta' sta scaricando a 90 100MB/s, ovvero la gbit piena come banda... successo a me medesimo quindi... mi sento di consigliarti esattamente di fare cio'.

In seconda istanza. la wifi della vodaFOGNE è cosi... semplicemente indecente.. non puoi farci nulla.

In 2,4Ghz non puoi pretendere niente, invece in 5Ghz se non hai ostacoli, quindi sei in linea d'aria sgombra con il router e aggancia a 866mbits, allora dovresti andare non a gbit ma almeno a 200mbits circa... in wifi fa schifo, non puoi avere prestazioni decenti... impossibile averle.

forse se si decidono a dare i parametri con un frit box... le cose potrebbero essere diverse, ma la wifi di quel modem ridicolo, non ha prestazioni di niente, quindi tutto nella norma, non preoccuparti

Ciao, ma volendo non si può mettere in cascata il fritz box su vodafone power station? Chiedo anche perchè sarei interessato a passare a FTTH con vodafone ma mi frenano le limitazioni del router consegnato (ho un fritz 7490 che vorrei continuare ad usare). Grazie

EliGabriRock44
14-01-2019, 14:01
Ciao, ma volendo non si può mettere in cascata il fritz box su vodafone power station? Chiedo anche perchè sarei interessato a passare a FTTH con vodafone ma mi frenano le limitazioni del router consegnato (ho un fritz 7490 che vorrei continuare ad usare). Grazie

Si, però fai prima ad aspettare che diano i parametri di configurazione di modem alternativi, ormai dovrebbe mancare poco.

dreambox
15-01-2019, 08:37
Io i 940Mbt/s li ho sempre avuti con il mio fisso I5 e Windows 10. Sia con VSR che con VPS. Con linux in USB invece, non sono mai riuscito a vedere più di 800!

Robertus
15-01-2019, 10:49
Io i 940Mbt/s li ho sempre avuti con il mio fisso I5 e Windows 10. Sia con VSR che con VPS. Con linux in USB invece, non sono mai riuscito a vedere più di 800!

strano, posta completa la tua config, cpu ram, frequenza e marca ram, hard disk etc

klept
15-01-2019, 10:55
Ciao, nella mia zona son venuti settimana scorsa a montare l'allaccio fibra ottica nell'armadio della luce condominiale.
Non so però se i lavori son finiti, se il cabinet è attivo ecc. Ho fatto la ricerca sul sito geadsl e segna ancora 200mb
(piccolo ot Tra l'altro a me arriva a malapena a 50mb posso far qualcosa per sto problema?)

https://i.ibb.co/hHV0LXp/Immaginexxxder4t5yt.jpg (https://ibb.co/3WcK4ft)

Ora chiedo, come faccio a richiedere l'ftth? Chi può sapere se è già attiva se l'attiveranno, e soprattutto se si tratta di fibra Vodafone o altro operatore?

Grazie

EliGabriRock44
15-01-2019, 11:03
Ciao, nella mia zona son venuti settimana scorsa a montare l'allaccio fibra ottica nell'armadio della luce condominiale.
Non so però se i lavori son finiti, se il cabinet è attivo ecc. Ho fatto la ricerca sul sito geadsl e segna ancora 200mb
(piccolo ot Tra l'altro a me arriva a malapena a 50mb posso far qualcosa per sto problema?)

https://i.ibb.co/hHV0LXp/Immaginexxxder4t5yt.jpg (https://ibb.co/3WcK4ft)

Ora chiedo, come faccio a richiedere l'ftth? Chi può sapere se è già attiva se l'attiveranno, e soprattutto se si tratta di fibra Vodafone o altro operatore?

Grazie

Il passaggio a FTTH potrai richiederlo quando sarai coperto da FTTH, su quel sito però cambia la parte finale dell'URL con /corporate.

Questione FTTC sono nella tua stessa situazione, quindi pazienza.

Kaio2
15-01-2019, 11:16
strano, posta completa la tua config, cpu ram, frequenza e marca ram, hard disk etc

Tra l'altro ieri su mac in firma ho provato il server di You call ad Arezzo e ho avuto la prestazione migliore 916mb. :sofico:

dreambox
17-01-2019, 11:47
strano, posta completa la tua config, cpu ram, frequenza e marca ram, hard disk etc


Intel Z77 DZ77BH-55K; i5-3570K; 4x4 G.SKill Ares DDR3 PC3-12800 CL9 1600 MgHz; 2x Intel 535 SSD da 240GB in Raid-0.

MiloZ
20-01-2019, 14:02
Qualcuno mi saprebbe dire il modello esatto (marca e modello) del modulo SFP che attualmente viene fornito con Vodafone FTTH?

Grazie. :)

LuKe.Picci
20-01-2019, 14:23
Qualcuno ha di sicuro avuto lo Huawei MA5671A, se poi lo hanno cambiato con qualcos'altro o è diverso a seconda della zona non so dirtelo.

Kaio2
20-01-2019, 18:49
Passati 10 giorni dall'attivazione ftth, ma la portabilità del numero fisso entro quanto tempo arriva?

EliGabriRock44
20-01-2019, 19:14
Passati 10 giorni dall'attivazione ftth, ma la portabilità del numero fisso entro quanto tempo arriva?

2-3 settimane.

MiloZ
20-01-2019, 19:20
Qualcuno ha di sicuro avuto lo Huawei MA5671A, se poi lo hanno cambiato con qualcos'altro o è diverso a seconda della zona non so dirtelo.

Ok grazie, è esattamente lo stesso che fornisce Wind. :)

marcopalestra
20-01-2019, 19:33
Qualcuno mi saprebbe dire il modello esatto (marca e modello) del modulo SFP che attualmente viene fornito con Vodafone FTTH?

Grazie. :)

Nella mia Vodafone Power Station c'è inserito il modulo SFP prodotto da Sercomm

MiloZ
20-01-2019, 20:08
Nella mia Vodafone Power Station c'è inserito il modulo SFP prodotto da Sercomm

Ah grazie dell'info. Quando ti sei abbonato per curiosità? Su rete Open Fiber o sulla vecchia copertura che già Vodafone aveva prima di OpenFiber?

marcopalestra
21-01-2019, 10:53
Ah grazie dell'info. Quando ti sei abbonato per curiosità? Su rete Open Fiber o sulla vecchia copertura che già Vodafone aveva prima di OpenFiber?



Il 10/01/2019
Rete OpenFiber visto che dove sto io prima di OF non c'era FTTH


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MiloZ
21-01-2019, 11:45
Il 10/01/2019
Rete OpenFiber visto che dove sto io prima di OF non c'era FTTH


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ok, per curiosità hai fatto l'abbonamento con la Vodafone Power Station (quello che costa 24,90€) o con la Vodafone Station Revolution ( costa 19,90€) ?

Ultima cosa: potresti specificare il modello esatto (forse c'è scritto nell'etichetta sopra) volevo cercare qualche info aggiuntiva su internet.

Grazie. :)

marcopalestra
21-01-2019, 13:51
Ok, per curiosità hai fatto l'abbonamento con la Vodafone Power Station (quello che costa 24,90€) o con la Vodafone Station Revolution ( costa 19,90€) ?

Ultima cosa: potresti specificare il modello esatto (forse c'è scritto nell'etichetta sopra) volevo cercare qualche info aggiuntiva su internet.

Grazie. :)

Ho fatto l'abbonamento in negozio con la Power Station ovvero quello che sul Sito ti fanno pagare 24,90
Per quanto riguarda il modulo SFP e un Sercomm FGS202

dreambox
23-01-2019, 08:52
Ho fatto l'abbonamento in negozio con la Power Station ovvero quello che sul Sito ti fanno pagare 24,90
Per quanto riguarda il modulo SFP e un Sercomm FGS202

Con questo modulo SFP della Sercomm consiste ancora il problema di NON raggiungimento della velocità giga come con il modulo SFP della Huawei?

LuKe.Picci
23-01-2019, 11:10
Se il tuo piano malefico e attivarti senza chiamate per ricevere VSR+ONT esterno è una pessima idea. Conviene attivare direttamente quella con le chiamate sperando di ricevere VPS+ONT sfp.

Tieni presente che l'id PON è configurabile sull'ont esterno ma non su quello sfp. Quindi potrai sempre sostituire l'ont sfp con un ont esterno comprato su ebay o aliexpress a pochi soldi o mettere l'sfp in un media converter da altrettanti due soldi o in un qualsiasi altro device con slot sfp come il tim hub, ma non il viceversa. Inoltre per quanto scarsa la VPS è comunque meglio di una VSR (perlomeno di quella huawei di sicuro).

@dreambox è più facile che a non essere capace di raggiungere un gigabit sia la VPS nell'usare l'sfp che non il modulo in sé, ma del come sia possibile un fenomeno simile non ne ho proprio idea.

marcopalestra
23-01-2019, 11:25
Con questo modulo SFP della Sercomm consiste ancora il problema di NON raggiungimento della velocità giga come con il modulo SFP della Huawei?



Vado a 919 mega penso che basta non credi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcopalestra
23-01-2019, 11:27
Se il tuo piano malefico e attivarti senza chiamate per ricevere VSR+ONT esterno è una pessima idea. Conviene attivare direttamente quella con le chiamate sperando di ricevere VPS+ONT sfp.



Tieni presente che l'id PON è configurabile sull'ont esterno ma non su quello sfp. Quindi potrai sempre sostituire l'ont sfp con un ont esterno comprato su ebay o aliexpress a pochi soldi o mettere l'sfp in un media converter da altrettanti due soldi o in un qualsiasi altro device con slot sfp come il tim hub, ma non il viceversa. Inoltre per quanto scarsa la VPS è comunque meglio di una VSR (perlomeno di quella huawei di sicuro).



@dreambox è più facile che a non essere capace di raggiungere un gigabit sia la VPS nell'usare l'sfp che non il modulo in sé, ma del come sia possibile un fenomeno simile non ne ho proprio idea.



Si è vero per quanto è scarsa la Power Station è sicuramente meglio della Station Revolution


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dreambox
23-01-2019, 12:03
Vado a 919 mega penso che basta non credi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Interessante! Questo fa cadere l'ipotesi che appunto come diceva anche l'amico Luke.Picci e come del resto credeva anche la maggior parte di noi, la colpa fosse stata della gestione della porta SFP da parte della VPS.
Mi pare di ricordare che con il modulo SFP Huawei, si fermava attorno ai 800 mega.
Normalmente, con gli ONT esterni ci si arriva attorno ai 940. Almeno questo nel mio caso, sia con VSR che con VPS.

EliGabriRock44
23-01-2019, 12:14
Interessante! Questo fa cadere l'ipotesi che appunto come diceva anche l'amico Luke.Picci e come del resto credeva anche la maggior parte di noi, la colpa fosse stata della gestione della porta SFP da parte della VPS.
Mi pare di ricordare che con il modulo SFP Huawei, si fermava attorno ai 800 mega.
Normalmente, con gli ONT esterni ci si arriva attorno ai 940. Almeno questo nel mio caso, sia con VSR che con VPS.

Inizialmente c'erano problemi di banda legati alla VPS e ai mini-ont, ci si fermava sui 500-600Mbit, ma sono stati presto risolti.

dreambox
23-01-2019, 12:46
Inizialmente c'erano problemi di banda legati alla VPS e ai mini-ont, ci si fermava sui 500-600Mbit, ma sono stati presto risolti.

Salve EliGabriRock44. Sai mica come hanno risolto questo problema, perché aggiornamenti firmware recenti per la VPS non mi risultano?

EliGabriRock44
23-01-2019, 12:51
Salve EliGabriRock44. Sai mica come hanno risolto questo problema, perché aggiornamenti firmware recenti per la VPS non mi risultano?

Ti parlo del periodo in cui stavano distribuendo le prime VPS.

dreambox
23-01-2019, 12:54
Ti parlo del periodo in cui stavano distribuendo le prime VPS.

Quindi l'ipotesi sarebbe che lo abbiano risolto con il firmaware 12.07?

EliGabriRock44
23-01-2019, 12:55
Quindi l'ipotesi sarebbe che lo abbiano risolto con il firmaware 12.07?

Quel problema ora non c'é più e dato che tutti quelli con la VPS hanno l'ultimo firmware, ormai funziona tutto e basta.

dreambox
23-01-2019, 12:58
Volendo uno optare per la sostituzione del ONT esterno con un modulo SFP è fattibile oggi?

EliGabriRock44
23-01-2019, 13:03
Volendo uno optare per la sostituzione del ONT esterno con un modulo SFP è fattibile oggi?

Direi di si ma senza voip.

dreambox
23-01-2019, 13:11
Direi di si ma senza voip.

Perché senza VoIp? Io intendevo cambiare l'ONT esterno della vodafone con un SFP interno e dentro alla VPS sempre vodafone. Luke.Picci sopra, diceva che è facile il passaggio contrario da SFP a ONT esterno, ma non viceversa. Non capisco il perché.

EliGabriRock44
23-01-2019, 14:30
Perché senza VoIp? Io intendevo cambiare l'ONT esterno della vodafone con un SFP interno e dentro alla VPS sempre vodafone. Luke.Picci sopra, diceva che è facile il passaggio contrario da SFP a ONT esterno, ma non viceversa. Non capisco il perché.

Perché mi sembra che ci vogliano dei dati di configurazione che forse non si riescono ad ottenere.

giunas
23-01-2019, 14:43
Volendo uno optare per la sostituzione del ONT esterno con un modulo SFP è fattibile oggi?No, perchè dovresti sovrascrivere il seriale GPON dell'SFP e non è un'operazione semplice

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Tortellone
23-01-2019, 16:44
Ciao a tutti,
come li considerate questi valori lato router di casa ?

Potenza ricevuta -17.45dBm
Potenza trasmessa 2.03dBm

satman
23-01-2019, 17:30
Ciao a tutti,
come li considerate questi valori lato router di casa ?

Potenza ricevuta -17.45dBm
Potenza trasmessa 2.03dBm

Sono buoni valori, fino a -29 aggancia sempre, almeno così mi disse il tecnico quando ha installato la fibra a casa mia.

LuKe.Picci
23-01-2019, 19:11
Perché senza VoIp? Io intendevo cambiare l'ONT esterno della vodafone con un SFP interno e dentro alla VPS sempre vodafone. Luke.Picci sopra, diceva che è facile il passaggio contrario da SFP a ONT esterno, ma non viceversa. Non capisco il perché.

Non puoi per il motivo che ti ha spiegato @giunas. Se poi riesci in qualche modo a convincere Vodafone a modificare il tuo id con quello che corrisponde all'sfp che hai acquistato aftermarket allora è un altro paio di maniche. Ad esempio potresti ignorantemente comprarne uno, metterlo nella power station, chiamare l'assistenza, lamentarti che si è rotto tutto omettendo con astuzia che tu abbia cambiato ont e vedere se in qualche modo ne esci vittorioso.

Ovviamente il voip non c'entra nulla.

PS non ho capito se il modulo SFP ce l'hai già o meno...

marcopalestra
23-01-2019, 19:29
Non puoi per il motivo che ti ha spiegato @giunas. Se poi riesci in qualche modo a convincere Vodafone a modificare il tuo id con quello che corrisponde all'sfp che hai acquistato aftermarket allora è un altro paio di maniche. Ad esempio potresti ignorantemente comprarne uno, metterlo nella power station, chiamare l'assistenza, lamentarti che si è rotto tutto omettendo con astuzia che tu abbia cambiato ont e vedere se in qualche modo ne esci vittorioso.

Ovviamente il voip non c'entra nulla.

PS non ho capito se il modulo SFP ce l'hai già o meno...

Per il modulo SFP serve un codice da inserire nel menu impostazioni della power station

klept
23-01-2019, 19:49
Il passaggio a FTTH potrai richiederlo quando sarai coperto da FTTH, su quel sito però cambia la parte finale dell'URL con /corporate.

Questione FTTC sono nella tua stessa situazione, quindi pazienza.

Ho rifatto il test sul sito con /corporate e mi da questo:

https://imgur.com/a/5mkeR5k

Sul contratto però mi segna ancora: La tua Linea: Profilo fino a 100 Mega si può chiamare e far aumentare?

Sempre in attesa poi di capire che è la fibra che hanno montato nell'allaccio della corrente elettirca

dreambox
23-01-2019, 20:22
Non puoi per il motivo che ti ha spiegato @giunas. Se poi riesci in qualche modo a convincere Vodafone a modificare il tuo id con quello che corrisponde all'sfp che hai acquistato aftermarket allora è un altro paio di maniche. Ad esempio potresti ignorantemente comprarne uno, metterlo nella power station, chiamare l'assistenza, lamentarti che si è rotto tutto omettendo con astuzia che tu abbia cambiato ont e vedere se in qualche modo ne esci vittorioso.

Ovviamente il voip non c'entra nulla.

PS non ho capito se il modulo SFP ce l'hai già o meno...

No, non ce l'ho ancora, ma ho visto che con una trentina di euri ci si trova facilmente.

Robertus
23-01-2019, 20:51
se vodafone non da i dati, non possiamo capire, (credo) cosa possiamo usare o non usare.

Io personalmente ho:

Vodafone Station Revolution FTTH 1gbit
ONT Huawei

vorrei levare tutto e usare magari l'ont huawei e il mio fritzbox 7490.

Sara' possibile? bhu... vedremo, credo che tutti qui abbiamo il 7490, perchè i modelli ftth costano ancora di piu e non li ha nessuno mi sa'.

CrustyDemon
24-01-2019, 16:32
Ragazzi hanno attivato Open fiber nel mio palazzo. Ho ora disponibile Vadafone e Wind. A oggi vorrei mettere Vodafone perché mi interessa upload.
Come vi trovate? usano filtri p2p ?

Arrivo da una sana o per meglio dire perfetta FTTC TIM 100/20

Senza che mi legga 500 pagine mi fate un resoconto veloce di come vi trovate.


Lo farei anche per una questioni di costi ora pago un salato 45 neuro al mese:read:

Metterei vodafon revolution le porte TCP e UDP si possono aprire ?

EliGabriRock44
24-01-2019, 16:38
Ragazzi hanno attivato Open fiber nel mio palazzo. Ho ora disponibile Vadafone e Wind. A oggi vorrei mettere Vodafone perché mi interessa upload.
Come vi trovate? usano filtri p2p ?

Arrivo da una sana o per meglio dire perfetta FTTC TIM 100/20

Senza che mi legga 500 pagine mi fate un resoconto veloce di come vi trovate.


Lo farei anche per una questioni di costi ora pago un salato 45 neuro al mese:read:

Filtri non al momento, tutto funziona alla perfezione.

Però ti direi di aspettare e sinceramente non saprei neanche quanto; innanzitutto dovrebbero pubblicare a giorni (in teoria) i parametri di collegamento di modem "terzi", con qualche cambiamento nelle offerte? Possibile.

Poi mi sembra che al tempo stesso non si siano neanche adattati alla delibera riguardante il vincolo max dei contratti (ma non ne sono neanche così sicuro).

Ripeto, fossi in te aspetterei delle possibili nuove offerte, ma non ti saprei dire quando potrebbero uscire.

cobrettiz
24-01-2019, 17:17
Ciao a tutti, se possibile, volevo info sul download della ftth di Vodafone che ho da poco attivato. Provando a scaricare la iso di linux non riesco ad andare oltre i 10 mega al secondo, sia con il browser di firefox, che con internet dowload manager. E' normale puo' dipendere dal server? Grazie vi allego lo speed test.

https://i.imgur.com/batZRQ0l.jpg

Kaio2
24-01-2019, 17:19
Ciao a tutti, se possibile, volevo info sul download della ftth di Vodafone che ho da poco attivato. Provando a scaricare la iso di linux non riesco ad andare oltre i 10 mega al secondo, sia con il browser di firefox, che con internet dowload manager. E' normale puo' dipendere dal server? Grazie vi allego lo speed test.

https://i.imgur.com/batZRQ0l.jpg

Dipende molto dal server. Prova a mettere Youcall situato ad Aversa :D

EliGabriRock44
24-01-2019, 17:20
Ciao a tutti, se possibile, volevo info sul download della ftth di Vodafone che ho da poco attivato. Provando a scaricare la iso di linux non riesco ad andare oltre i 10 mega al secondo, sia con il browser di firefox, che con internet dowload manager. E' normale puo' dipendere dal server? Grazie vi allego lo speed test.

[IMG]https://i.imgur.com/batZRQ0l.jpg]

https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=5263469770&search-result-uid=1037508

Kaio2
24-01-2019, 17:20
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=5263469770&search-result-uid=1037508

Sei un cecchino ogni volta con questo link :sofico:

hackmaster
24-01-2019, 17:28
Oggi è il giorno della fatidica installazione OF / Vodafone.

Completiamo Tutto... attenuazione -31 db ... l' ONT non si allinea. LOS accesa rossa.

Controllano il tratto da roe a casa .... attenuazione ok

Controllano da armadio di strada a casa... attenuazione ok.

Dicono che andranno alla ricerca della giuntura malefica

Vi è capitato? quali valori di attenuazione sono da considerarsi ok?
quali invece ottimi? è possibile reclamare se il tecnico sbrigativo accetta performance scadenti?

Sono il primo del mio condomio. Immagino che la linea non sia stata verificata bene prima della mia installazione

EliGabriRock44
24-01-2019, 17:32
Oggi è il giorno della fatidica installazione OF / Vodafone.

Completiamo Tutto... attenuazione -31 db ... l' ONT non si allinea. LOS accesa rossa.

Controllano il tratto da roe a casa .... attenuazione ok

Controllano da armadio di strada a casa... attenuazione ok.

Dicono che andranno alla ricerca della giuntura malefica

Vi è capitato? quali valori di attenuazione sono da considerarsi ok?
quali invece ottimi? è possibile reclamare se il tecnico sbrigativo accetta performance scadenti?

Sono il primo del mio condomio. Immagino che la linea non sia stata verificata bene prima della mia installazione

Il -17 é la "perfezione" e fino a -27/28/29 il tutto funziona (Gigabit pieno). Solo che certe volte capita che ci siano questi problemi con le giunzioni, raro ma può capitare.

klept
24-01-2019, 19:21
@eligabri ti ho risposto, però forse ti è sfuggito il post, è l'ultimo nella pagina precedente.

cobrettiz
24-01-2019, 20:00
Dipende molto dal server. Prova a mettere Youcall situato ad Aversa :D

grazie kaio ma non cambia :)

cobrettiz
24-01-2019, 20:04
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?search-action-id=5263469770&search-result-uid=1037508

Grazie ho tutti i recquisiti, ma anche con steam scarica a 10 mega max a questo punto aspettero’ qualche giorno, se no chiedero’ a vodafone di tornare alla vecchia fibra.

EliGabriRock44
24-01-2019, 20:09
@eligabri ti ho risposto, però forse ti è sfuggito il post, è l'ultimo nella pagina precedente.

Si ho letto ma cosa posso dirti? Puoi solamente aspettare che il tuo civico diventi coperto.

Grazie ho tutti i recquisiti, ma anche con steam scarica a 10 mega max a questo punto aspettero’ qualche giorno, se no chiedero’ a vodafone di tornare alla vecchia fibra.

Ma ci deve esser qualche serio problema.
Hai già provato da più PC via rete cablata? Magari a scaricare anche via Wifi sotto rete 5Ghz? O anche sotto Linux?

cobrettiz
25-01-2019, 05:51
Si ho letto ma cosa posso dirti? Puoi solamente aspettare che il tuo civico diventi coperto.



Ma ci deve esser qualche serio problema.
Hai già provato da più PC via rete cablata? Magari a scaricare anche via Wifi sotto rete 5Ghz? O anche sotto Linux?

Purtroppo ho solo un pc fisso, e su smartphone sia su 2,4 che 5 ghz, lo speed test mi da max 80 mega, aspettero’ un paio giorni nel frattempo mi faro’ prestare un portatile. Grazie ancora.

EliGabriRock44
25-01-2019, 07:29
Purtroppo ho solo un pc fisso, e su smartphone sia su 2,4 che 5 ghz, lo speed test mi da max 80 mega, aspettero’ un paio giorni nel frattempo mi faro’ prestare un portatile. Grazie ancora.

Bah mi sembra molto strano. Già provato a resettare il modem o vedere se il cavo ottico é inserito bene?

dreambox
25-01-2019, 07:43
Internet Download Manager fa da collo di bottiglia alla giga band. Non arriva più di 500-600 mega. Provato personalmente.

klept
25-01-2019, 08:12
Si ho letto ma cosa posso dirti? Puoi solamente aspettare che il tuo civico diventi coperto.


Volevo chiederti se sono coperto dalla 200mb, non dovrebbe venir fatto in automatico l'upgrade dalla 100?

O devo richiederlo io?

EliGabriRock44
25-01-2019, 08:13
Volevo chiederti se sono coperto dalla 200mb, non dovrebbe venir fatto in automatico l'upgrade dalla 100?

O devo richiederlo io?

Automatico no, devi richiederlo tu. Ma al momento Vodafone non li fa (non so per quale motivo) quindi devi tenerti la 100.

klept
25-01-2019, 09:50
Automatico no, devi richiederlo tu. Ma al momento Vodafone non li fa (non so per quale motivo) quindi devi tenerti la 100.

:doh: che cosa idiota... l'upgrade da 30 a 100 si, ma da 100 a 200 no valli a capire.

cobrettiz
25-01-2019, 18:39
Bah mi sembra molto strano. Già provato a resettare il modem o vedere se il cavo ottico é inserito bene?

si il cavo tutto ok, oggi si e’ resettato da solo, con steam ora va sui 25 mega invece di 10, sembra che stia migliorando :)

fabiobad
27-01-2019, 15:14
Si, però fai prima ad aspettare che diano i parametri di configurazione di modem alternativi, ormai dovrebbe mancare poco.

Capisco, quindi quali sarebbero i limiti attuali della Vodafone Power Station, sia per quanto riguarda la navigazione che per il gaming (pc/ps4/switch)?

EliGabriRock44
27-01-2019, 15:20
Capisco, quindi quali sarebbero i limiti attuali della Vodafone Power Station, sia per quanto riguarda la navigazione che per il gaming (pc/ps4/switch)?

Nessuno in particolare, funziona tutto.

fabiobad
27-01-2019, 15:39
Nessuno in particolare, funziona tutto.

Quindi il problema principale è la bassa qualità del segnale WIFI? Perché leggo molte lamentele riguardo la power station. Nell'attesa del rilascio dei parametri di configurazione (sono possessore di FritzBox 7490) potrei avere problemi con questo router? Tipo abilitazione UPnP, port forwarding, etc.?

EliGabriRock44
27-01-2019, 15:40
Quindi il problema principale è la bassa qualità del segnale WIFI? Perché leggo molte lamentele riguardo la power station. Nell'attesa del rilascio dei parametri di configurazione (sono possessore di FritzBox 7490) potrei avere problemi con questo router? Tipo abilitazione UPnP, port forwarding, etc.?

No vai tranquillo.

hackmaster
27-01-2019, 18:01
Il -17 é la "perfezione" e fino a -27/28/29 il tutto funziona (Gigabit pieno). Solo che certe volte capita che ci siano questi problemi con le giunzioni, raro ma può capitare.

Continuiamo la storia... mi dicono di aver risolto.
Si allinea !!!! Ecco alcuni parametri presi direttaamente dall ONT
Optical Signal Sending Status AUTO
TX optical power 1.95 dBm
RX optical Power -22 dBm
Working Volt 3295 mv

Uno speedtest su speedtest.net da ping 35 ms down 291 con up di 160 mbit.

Crediate mi abbiano caricato il profilo a 300 mbit sebbene io stia pagando per il 1000 ?

Kaio2
27-01-2019, 18:03
Continuiamo la storia... mi dicono di aver risolto.
Si allinea !!!! Ecco alcuni parametri presi direttaamente dall ONT
Optical Signal Sending Status AUTO
TX optical power 1.95 dBm
RX optical Power -22 dBm
Working Volt 3295 mv

Uno speedtest su speedtest.net da ping 35 ms down 291 con up di 160 mbit.

Crediate mi abbiano caricato il profilo a 300 mbit sebbene io stia pagando per il 1000 ?

Hai provato a cambiare server?? Metti per esempio You Call. A me solo quel server arriva fino al gigabit tutti gli altri compresi vodafone roma e milano mi arrivano massimo a 450-550mb.

EliGabriRock44
27-01-2019, 18:04
Continuiamo la storia... mi dicono di aver risolto.
Si allinea !!!! Ecco alcuni parametri presi direttaamente dall ONT
Optical Signal Sending Status AUTO
TX optical power 1.95 dBm
RX optical Power -22 dBm
Working Volt 3295 mv

Uno speedtest su speedtest.net da ping 35 ms down 291 con up di 160 mbit.

Crediate mi abbiano caricato il profilo a 300 mbit sebbene io stia pagando per il 1000 ?

A vedere quei 291 é probabile che tu sia limitato ancora nel download, se non lo hai fatto (non ricordo sinceramente) prova una live di Ubuntu sul PC e vedi se cambia qualcosa.

hackmaster
27-01-2019, 18:14
Ok, sto scaricando la distro su usb avviabile e a breve ti dico.

Quando dici limtato intendi da windows o dal profilo vodafone. ? Ora proviamo con ubuntu

EliGabriRock44
27-01-2019, 18:30
Ok, sto scaricando la distro su usb avviabile e a breve ti dico.

Quando dici limtato intendi da windows o dal profilo vodafone. ? Ora proviamo con ubuntu

Da Vodafone. Potrebbe capitare che il download sia limitato a 300 (quindi profilo vecchio e di base) e l'upload no.

hackmaster
27-01-2019, 18:38
da linux 350 con 170 mbit

EliGabriRock44
27-01-2019, 18:46
da linux 350 con 170 mbit

Quindi probabilmente é la macchina a non andar bene.
Prova con altri PC.

Kaio2
27-01-2019, 18:56
da linux 350 con 170 mbit

Ripeto, hai provato a cambiare server?? Messo You Call da speedtest.net??

hackmaster
27-01-2019, 21:07
Ho cambiato pc. Preso un portatile di ultima generazione. Avviato con Linux.... 900 con 200 .. avevo provato con youcall ma non cambiava nulla. Grazie a tutti.

Kaio2
27-01-2019, 21:52
Ho cambiato pc. Preso un portatile di ultima generazione. Avviato con Linux.... 900 con 200 .. avevo provato con youcall ma non cambiava nulla. Grazie a tutti.

Perfetto, erano solo limiti hardware :)

hackmaster
27-01-2019, 22:29
Sto facendo uno stress test della vsr e sta amando male.
In pratica con una decina di pc collegati che navigano normalmente ed 1 film in streaming il wifi mi scende a 10 mbit. Inoltre non si possono bloccare si bloccare non sblocc le porte. Supponiamo che voglia chiudere la 6000. Non é fattibile? Assurdo. Firmware hack ?

Tommy92
27-01-2019, 23:03
Ciao a tutti! Mi hanno installato ieri la FTTH, devo dire veramente bene! Col pc non vedevo la velocità massima, poi ho letto un po' di pagine qua e con app di speedtest e i server giusti ho capito che va tutto bene, oltre 900 e oltre 200
Ho una domanda, se qualcuno mi può aiutare: ho scelto la offerta da 19.90€ +5.90 di attivazione, no chiamate, mi han dato la Vodafone station quella bianca, ont che han montato è Nokia... E mi hanno dato anche una Sim! È normale?
Non avevo letto da nessuna parte che fosse inclusa

hackmaster
28-01-2019, 06:25
Anch'io ho una sim. Ma nn l ho ancora usata .

Con la FTTC tim e modem agevo grazie ad Ansuel si era riusciti a modificare completamente il firmware ottenendo un prodotto eccezionale (client torrent, black list chiamante, Aria, client emule, blocco aggiornamenti da remoto ecc ecc). Nessun hack per la VSR?

Tommy92
28-01-2019, 06:43
Ma tu lo sapevi che ci sarebbe stata la sim?
Hai anche tu il piano solo internet?