PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

creature
26-11-2014, 18:34
lol vallo a dire a quelli del topic della fibra 30/3 di telecom e vedi come ti rispondono ^^'

dai penso sia normale è jitter temporaneo di rete molto probabilmente dato + dal sovraccarico del server dove fai il test che non dalla tua rete

ROFL :asd: non ho resistito :doh:

P.S pure a me da 290 è scesa a 289/288 è tutto normale comunque.In ogni caso io da steam sono riuscito a scaricare a 27mb al secondo.
http://i.imgur.com/qyA9wWz.jpg

popolar
26-11-2014, 19:13
Ecco a voi i miei download su internet con questa linea https://www.youtube.com/watch?v=T95_QUZ955I

ORIGIN
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/t31.0-8/10644145_995973370428392_890156898077120400_o.jpg

STEAM
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t31.0-8/10506895_995985317093864_1456788173838283449_o.jpg

quello che mi chiedo e' se ci sono delle restrizioni nel peer to peer mi e' capitato di scaricare su torrent anche a 15MBs perche nel contratto ce' scritto questo;
(La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scam
bio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti,
Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.
,
Mentre sempre nel contratto ce' scritto che la connessione minima che ti possono dare e' 100 Mega (connessione massima a 300 Mega).
ah dimenticavo sono stato il primo a parlarne in questo forum ma nessuno mi ha dato retta chissa perche' :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41831951&posted=1#post41831951

pingone
26-11-2014, 19:15
ROFL :asd: non ho resistito :doh:

P.S pure a me da 290 è scesa a 289/288 è tutto normale comunque.In ogni caso io da steam sono riuscito a scaricare a 27mb al secondo.


Ti è calata oggi?

creature
26-11-2014, 19:20
Ti è calata oggi?


no,oggi mi sembra tutto ok
http://www.speedtest.net/result/3940278169.png

pingone
26-11-2014, 19:35
no,oggi mi sembra tutto ok
http://www.speedtest.net/result/3940278169.png

In questi giorni?

ff2003
26-11-2014, 20:20
siete fantastici a preoccuparvi per due mega in meno..:D

pingone
26-11-2014, 21:05
Solo perché fino a stamattina c'erano :D

popolar
26-11-2014, 21:28
Questioni:
1 come moddare/potenziare questa connessione ?

2 come e' possibile che certe volte mi scenda a 30 Mbs e devo riavviare il modem per tornare ad avere la 300

3 col passare del tempo con l'aumentare degli utenti questa linea si congestionera' e se si di quanto ?

4 avete avuto problemi nel connettervi al 192.168.1.1del vostro modem?

5 il mio ping prima era di 3 ora connettendomi al host vodafone di speed test e' a 9 come mai ?

cmq sia questa linea e' una bomba (per ora) La mia connessione https://www.youtube.com/watch?v=T95_QUZ955I

pingone
26-11-2014, 21:50
Questioni:

5 il mio ping prima era di 3 ora connettendomi al host vodafone di speed test e' a 9 come mai ?



TI è calata di banda oggi?

G30
26-11-2014, 22:32
Vi odio balordi :stordita: :stordita: :stordita: :ciapet:

Seccardino
27-11-2014, 07:54
A breve riceverò la station revolution con contratto a 20mbit. Qualcuno ha esperienze in merito? Ho letto del wifi potenziato ecc ecc. Noterò differenze proveniendo da una teletu 7mbit (dichiarati) e con un modem dlink sconosciuto?

Inviato dal mio Nexus 4
Upp

Inviato dal mio Nexus 4

totocrista
27-11-2014, 07:58
Upp

Inviato dal mio Nexus 4
Ma tu parli di fibra o ADSL? Nel secondo caso sei OT, in ogni caso 20>7 quindi...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

pingone
27-11-2014, 09:50
Ho riprovato stamattina...sempre 288 invece di 290, inoltre - ma potrebbe dipendere dal server - il download con applicazioni come jdownloader sembra più lento. Tutto ok invece con bittorrent, sui 30 mega/secondo. Chi ha sperimentato diminuzioni temporanee di banda ha risolto da solo o ha dovuto chiamare Vodafone?

Rubberick
27-11-2014, 10:20
caro pingone... ma seriamente?

il discorso è questo... una rete da 300/20 Mbit.. è praticamente na cosa quasi sperimentale in italia e per come siamo combinati

inoltre speedtest è un servizio che ti permette di testare vari servers con un softwarino ma entro certi limiti di carico

magari tu hai la fibra al 100% libera, ipotizziamo anche che non hai un minimo assoluto di congestione degli apparati, facciamo per assurdo che tu sia l'unico che sfrutta tutta la tratta fino all'ultimo hop

il server in questione potrebbe star ricevendo dei test in parallelo e pertanto non darti il 100% della banda disponibile ma qualcosina in meno

insomma per farla breve lamentarsi per 2-5 MB/s anche su un test istantaneo di rete è qualcosa che non ha senso

se comincia a tirar giù 50-100Mbit in meno allora io drizzerei le antenne, sopratutto se riavviando la station magari ti ritorna a banda piena

dunque per farla breve

avete delle connessioni eccellenti

speedtest è un test servito in best effort

non dovete ne dannarvi se vedete il ping qualche ms + alto ne se vi vanno via 2-5 Mbit/s su una banda di 300..

allora il tizio che aveva in spagna la banda da 1Git/s che faceva? si lamentava che gli andava a 967 Mbit/s ? trovarlo un server che ti dedica 1000Mbit/s per test solo a te...

per i server, torrent e quant'altro...

avete si 300Mbit/s ma mentre prima con una ADSL 20Mbit/s bene o male quasi tutti i server da cui scaricavate ve li riuscivano a fornire... beh qua non è che tutti i server in giro hanno 300Mbit/s da dare e sopratutto riservare solo per voi...

i grandi servizi basati su cloud amazon e altro con banda in quantità probabilmente riusciranno a darvi anche un 250 - 280 Mbit/s pari a circa 31-35 MB/s escludendo errori di trasmissione e overhead

ma la gran parte dei servers sparsi in giro mirror e affini dubito avrà tutta quella banda..

magari avrete il server che vi da una distro linux tirata da una rete universitaria che vi da 150-200Mbit/s e poi ci sono anche i mirrors minori hostati cosi' su infrastrutture "donate" alla community che vi darà 50 Mbit/s se è tanto..

andate a cercarvi un server dedicato con 1 GBit/s di banda in upload e vedete quanto costa, considerando anche che come arrivano 2 utenti connessi quel server subito suddivide la banda per tutti e 2 in 500 Mbit/s e 500 Mbit/s

pingone
27-11-2014, 10:49
Lamentarmi? Neanche lontanamente. Più una curiosità, visto che è partito tutto a razzo e da ieri ho notato questa cosa, costantemente, e quindi credo non attribuibile a una congestione temporanea...

Rubberick
27-11-2014, 10:53
si ma sono propenso a pensare che nell'ordine di 2-5 Mbit/s siano + jitter e overhead che altro

luponata
27-11-2014, 11:13
Lamentarmi? Neanche lontanamente. Più una curiosità, visto che è partito tutto a razzo e da ieri ho notato questa cosa, costantemente, e quindi credo non attribuibile a una congestione temporanea...

io sono arrivato come minimo a 260Mbps , settimana scorsa

CabALiSt
27-11-2014, 11:39
inoltre speedtest è un servizio che ti permette di testare vari servers con un softwarino ma entro certi limiti di carico

....

avete delle connessioni eccellenti

speedtest è un test servito in best effort
...



Sai le guerre al lavoro per farlo capire ai clienti che prendono speedtest come il verbo in fatto di banda disponibile (senza sapere che magari stanno testando con un piccolo server a 200km da loro perchè sono proxati...).

Telstar
27-11-2014, 12:07
Ecco a voi i miei download su internet con questa linea (origin)...

Mannaggia mi sono scordato di guardare la velocità mentre scaricavo Inquisition da Origin. :(

quello che mi chiedo e' se ci sono delle restrizioni nel peer to peer mi e' capitato di scaricare su torrent anche a 15MBs perche nel contratto ce' scritto questo;

NON CI SONO.

Telstar
27-11-2014, 12:09
Upp


Il wifi della VSR è migliore di quello della VS2. Provato sulla mia pelle. Per il resto, va sul topi di Vodafone ADSL.

popolar
27-11-2014, 13:07
Ciao a tutti ho chiamato vodafone per problemi di connettivita' rilevati nell'utilizzo della sim dati (inclusa nel pacchetto fibra con 1 gb al mese).
Infatti questa sim dati puo' funzionare solo su tablet o chiavetta ma non su cellulari cmq ho trovato il link apn da inserire all'interno dell terminale portatile per sforzare la connessione ed eccolo a voi wap.omnitel.it FUNZIONAAA!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=T95_QUZ955I

pingone
27-11-2014, 13:25
io sono arrivato come minimo a 260Mbps , settimana scorsa

Per quanto tempo sei rimasto a 260?

Rubberick
27-11-2014, 13:36
Quando riscontrate vari cali provate a lanciare molti download in parallelo da vari siti, magari con download them all in modo da saturare la banda e controllate cosa vi scrive NetPerSec

http://s21.postimg.org/by6qac6et/net_per_sec.png

E' un programmino che si trova facilmente in giro, uscì nei cd della rivista PCMagazine e funziona egregiamente per capire il carico delle interfacce di rete in realtime ;)

luponata
27-11-2014, 15:16
Ciao a tutti ho chiamato vodafone per problemi di connettivita' rilevati nell'utilizzo della sim dati (inclusa nel pacchetto fibra con 1 gb al mese).
Infatti questa sim dati puo' funzionare solo su tablet o chiavetta ma non su cellulari cmq ho trovato il link apn da inserire all'interno dell terminale portatile per sforzare la connessione ed eccolo a voi wap.omnitel.it FUNZIONAAA!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=T95_QUZ955I

ah me ha sempre funzionato sul galaxy s2..

Per quanto tempo sei rimasto a 260?

per 1 giorno.. poi per scrupolo ho cambiato un cavo che avevo messo io tra l'ONT e la VSR con un'altro ancora e sono tornato sui 285

pingone
27-11-2014, 17:03
Posto le ultime evoluzioni, giusto come esperienza per tutti poiché, come dice Rubberick, stiamo sperimentando una novità assoluta :-)
Avevo rilevato in mattinata altre due anomalie: su torrent il download era velocissimo (31 Mb/s), ma a un certo punto si azzerava completamente e la VSR si resettava; con Jdownloader invece la soglia massima di download era intorno ai 10 Mb/s.
Nel pomeriggio, la banda è tornata ai soliti valori, 290 Mbps. Contemporaneamente, i problemi con i torrent sono spariti, e con Jdownloader la soglia massima di download è tornata a circa 35 Mb/s.
Naturalmente non ho la più pallida idea se ci sia una correlazione fra le cose che ho osservato e descritto sopra, e in ogni caso ora tutto è tornato alla perfetta normalità che ho sperimentato sin dal primo collegamento. L'ho riportato giusto perché magari può essere utile a qualcuno, e chi magari è più addentro alla materia può desumerne qualcosa. :)
P.S.: penso che, almeno qua dentro, il meccanismo di funzionamento di Speedtest sia notorio, e non a caso più o meno tutti abbiamo fatto e facciamo test di download reale per valutare l'effettivo rendimento della connessione. La cosa che ho segnalato era frutto di un'osservazione ripetuta nell'arco di circa 24 ore, che ho notato proprio perché non limitata a un singolo test, di per sé influenzabile da un momento di congestione.
Ad ogni modo, poiché una semplice osservazione - che ritenevo utile per tutti perché riguardante un servizio completamente nuovo - viene considerata una lamentela o suscita commenti sarcastici, mi asterrò dal farne di ulteriori.

Rubberick
27-11-2014, 17:45
piuttosto provate un utilizzo di interesse in uso lavorativo

provate a syncare roba in grande quantità con server remoti

provate upload lunghi dalla durata di ore e possibilmente anche giorni per un utilizzo cloud intensivo

la banda in quantità serve a quello ed è interessante vedere se è possibile fare un utilizzo continuativo della banda in upload per servizi come dropbox, hubic, o ftp ed rsync

pingone
27-11-2014, 17:56
Ho in up dalle 17 una decina di Gb su Dropbox. So far, so good. :)

pingone
27-11-2014, 17:56
Ho in up dalle 17 una decina di Gb su Dropbox. So far, so good. :)

Kikko90
27-11-2014, 18:07
Concordo, è normale che lo SpeedTest in quelle enormi velocità potrebbe anche fallare per via delle risorse che vanno a ridursi... dovreste provare a collegarvi con i Server Vodafone di Milano oppure qua: SpeedTest (http://lab.vodafone.it/speedTest)

Comunque se proprio oggi avete riscontrato un leggerissimo rallentamento, sarà anche per il fatto che Vodafone Italia ha anche appena attivato su 80 città il 4G Plus (LTE) sulla sua rete mobile, o meglio, un upgrade della velocità di trasmissione dati 100 a 225 mega per cella (Informazioni (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/4G-Vodafone/4G-Plus) | Comunicato stampa (http://www.telefonino.net/Vodafone/Notizie/n36604/vodafone-inaugura-rete-4gplus-225-mbps.html)), e non sono pochi, ma si dovrebbe assestare a breve!

luponata
27-11-2014, 18:33
Concordo, è normale che lo SpeedTest in quelle enormi velocità potrebbe anche fallare per via delle risorse che vanno a ridursi... dovreste provare a collegarvi con i Server Vodafone di Milano oppure qua: SpeedTest (http://lab.vodafone.it/speedTest)

Comunque se proprio oggi avete riscontrato un leggerissimo rallentamento, sarà anche per il fatto che Vodafone Italia ha anche appena attivato su 80 città il 4G Plus (LTE) sulla sua rete mobile, o meglio, un upgrade della velocità di trasmissione dati 100 a 225 mega per cella (Informazioni (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/4G-Vodafone/4G-Plus) | Comunicato stampa (http://www.telefonino.net/Vodafone/Notizie/n36604/vodafone-inaugura-rete-4gplus-225-mbps.html)), e non sono pochi, ma si dovrebbe assestare a breve!

non serve a niente lo speedtest vodafone.. che è un mero speedtest.net personalizzato.. infatti da vodafone prendo 160 Mbps da speedtest.net su server VODAFONE, 285 Mbps

lucas1-new
27-11-2014, 22:10
Concordo, è normale che lo SpeedTest in quelle enormi velocità potrebbe anche fallare per via delle risorse che vanno a ridursi... dovreste provare a collegarvi con i Server Vodafone di Milano oppure qua: SpeedTest (http://lab.vodafone.it/speedTest)

Comunque se proprio oggi avete riscontrato un leggerissimo rallentamento, sarà anche per il fatto che Vodafone Italia ha anche appena attivato su 80 città il 4G Plus (LTE) sulla sua rete mobile, o meglio, un upgrade della velocità di trasmissione dati 100 a 225 mega per cella (Informazioni (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/4G-Vodafone/4G-Plus) | Comunicato stampa (http://www.telefonino.net/Vodafone/Notizie/n36604/vodafone-inaugura-rete-4gplus-225-mbps.html)), e non sono pochi, ma si dovrebbe assestare a breve!

Considerando l'esiguo numero di terminali compatibili con LTE Advanced non credo che sia quello...Non ho dati verificati ma andando a ragionamento...

Rubberick
27-11-2014, 22:30
ma come vi ho detto.. per tagliare la testa al toro.. provate a tirare giù una quindicina di iso linux da 5-6 gb l'una e verificate con net per sec... se arrivate sui 250-300 mbit siete apposto

8tto
28-11-2014, 11:43
Segnalo che in questo momento è attiva l'offerta migliore vista fino adesso.
29 euro al mese per sei mesi al posto di 44 *e* attivazione gratuita.

CabALiSt
28-11-2014, 12:41
Iniziamo bene... in LOS dalle 12:30, zona sud est. :rolleyes:
Qualcun altro affetto?

8tto
28-11-2014, 13:31
Iniziamo bene... in LOS dalle 12:30, zona sud est. :rolleyes:
Qualcun altro affetto?

Che zona, esattamente?

luponata
28-11-2014, 13:42
io sono in zona sud est, quando torno a casa controllo

CabALiSt
28-11-2014, 14:01
Problema rientrato grazie al fai da te... :D

I tecnici hanno dimenticato l'armadietto condominiale aperto e qualche curioso deve aver dato un'occhiata e toccato qualcosa... :rolleyes:
Pressando i connettori la linea è tornata su. Cosa strana, non erano scollegati e questo un po' mi preoccupa.... :nono:

Kikko90
28-11-2014, 14:14
Problema rientrato grazie al fai da te... :D

I tecnici hanno dimenticato l'armadietto condominiale aperto e qualche curioso deve aver dato un'occhiata e toccato qualcosa... :rolleyes:
Pressando i connettori la linea è tornata su. Cosa strana, non erano scollegati e questo un po' mi preoccupa.... :nono:
Sempre se non li hanno forzati (staccandoli o riattacandoli) o altro... quello lo vedrai nei prossimi giorni...

ATX12V
29-11-2014, 10:07
Niente, ho appena parlato con il 190 ma non c'è modo di farsi attivare la 300 mega: bisogna aspettare il loro contatto commerciale.


Come ti ho sempre detto, la data era quella che ti era stata comunicata da quel operatore mesi fa, fine Novembre! e così è stato! ;)

DA 100 MEGA A 300 MEGA, ORA E' POSSIBILE:
19euro con cambio piano, GRATIS se si rimodula solo la velocità.

Per tutti quelli che avevano la Fibra 100 Mega possono ora richiedere la 300 Mega tramite il Fai Da Te dal sito Vodafone.
E' possibile rimodulare la velocità a 20 Mega (sempre esistita anche in passato) e ora finalmente è stata aggiunta l'opzione 300 Mega:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/6Npn3N.png


Nel passaggio successivo bisogna compilare con i propri dati:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/QZq0pJ.png


Nel passaggio successivo il riepilogo:
19euro se si vuole cambiare anche il piano, GRATIS se si cambia solo la velocità mantenendo il proprio piano d'origine 100 Mega.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/yzEJR5.png


Ultimo passaggio il codice pratica. Non si fa menzione della Station Revolution per cui probabilmente, per chi mantiene il proprio piano, la si deve richiedere separatamente nella sezione del sito pagando i canonici 3 euro al mese. Ma questo già si sapeva ed era prevedibile, stessa cosa fatta ai tempi da chi con la Station 1 voleva passare alla Station 2.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/910/VzKrsN.png

totocrista
29-11-2014, 10:26
Come ti ho sempre detto, la data era quella che ti era stata comunicata da quel operatore mesi fa, fine Novembre! e così è stato! ;)

DA 100 MEGA A 300 MEGA, ORA E' POSSIBILE:
19euro con cambio piano, GRATIS se si rimodula solo la velocità.

Per tutti quelli che avevano la Fibra 100 Mega possono ora richiedere la 300 Mega tramite il Fai Da Te dal sito Vodafone.
E' possibile rimodulare la velocità a 20 Mega (sempre esistita anche in passato) e ora finalmente è stata aggiunta l'opzione 300 Mega:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/6Npn3N.png


Nel passaggio successivo bisogna compilare con i propri dati:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/QZq0pJ.png


Nel passaggio successivo il riepilogo:
19euro se si vuole cambiare anche il piano, GRATIS se si cambia solo la velocità mantenendo il proprio piano d'origine 100 Mega.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/yzEJR5.png


Ultimo passaggio il codice pratica. Non si fa menzione della Station Revolution per cui probabilmente, per chi mantiene il proprio piano, la si deve richiedere separatamente nella sezione del sito pagando i canonici 3 euro al mese. Ma questo già si sapeva ed era prevedibile, stessa cosa fatta ai tempi da chi con la Station 1 voleva passare alla Station 2.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/910/VzKrsN.png
Ma l up della 20 mega quant è?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

ATX12V
29-11-2014, 10:30
Ma l up della 20 mega quant è?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Si presuppone sempre 20 Mega come per le 100/300 Mega. Non c'è scritto da nessuna parte che l'upload cambia e credo nessuno abbia mai attivato questa opzione per confermarlo. Chi fa la fibra è per avere alta velocità non di certo per farla castrare a 20 Mega per pagare di meno.

ATX12V
29-11-2014, 17:01
Fibra passata a 300 Mega gratuitamente in sole 4 ore (record! ma alla fine si tratta solo di un cambio profilo in centrale) con vecchia offerta Fibra e Telefono Start 100 Mega e SIM Dati 2GB.
Ho ancora la Station 2 e sfrutto i circa 150Mbit massimi del wifi N scrauso interno (che dovrebbe andare a 300Mega visto che ha 2 antenne, 5GHz e canale 40MHz ma alla fine non ci va per i misteri della fede), in attesa che mi arrivi la Station Revolution con finalmente wifi AC e LAN 1Gbit.

http://imageshack.com/a/img913/9551/lo080b.png

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/x2jw5v.png

Rubberick
29-11-2014, 19:40
tutti ad andare in wifi, vi capisco ma fino ad un certo punto... io uso cavi a manetta, sicuro, veloce, niente sbattimenti.. anche perchè con i vicini che sparano wifi a palla è difficile avere una wifi che funziona decentemente

FutureMad
02-12-2014, 12:43
Fibra passata a 300 Mega gratuitamente in sole 4 ore (record! ma alla fine si tratta solo di un cambio profilo in centrale) con vecchia offerta Fibra e Telefono Start 100 Mega e SIM Dati 2GB.
Ho ancora la Station 2 e sfrutto i circa 150Mbit massimi del wifi N scrauso interno (che dovrebbe andare a 300Mega visto che ha 2 antenne, 5GHz e canale 40MHz ma alla fine non ci va per i misteri della fede), in attesa che mi arrivi la Station Revolution con finalmente wifi AC e LAN 1Gbit.

http://imageshack.com/a/img913/9551/lo080b.png

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/x2jw5v.png

Ottimo!!! :)

Io in questo momento non ho ancora la possibilità di modificare l'offerta direttamente dal sito. Aspetterò ancora qualche giorno!

FabryHw
02-12-2014, 16:20
Curiosità ma esiste una email Vodafone a cui poter scrivere per sapere la pianificazione della loro rete (alias dove e quando hanno intenzione di mettere la loro fibra o anche vdsl nativa).

Non trovo contatti email sul sito e volevo solo per curiosità interpellarli sulla possibililtà di avere un gg la loro fibra.

Dove sono io c'è solo il Vula Vdsl tramite Telecom, però sul mio palazzo da 4 mesi c'è una loro BTS (presumo LTE) e da casa mia passa il cavo (presumo in fibra) che alimenta la BTS.
Quindi in un certo senso la loro fibra nelle cantine (e pure in casa) l'abbiamo già però alimenta solo l'antenna e non è per i condomini.
Quindi volevo chiedere se questo fatto potrebbe dare una marcia in più per avere una FTTH.
Dubito ma dato che mandare una mail non costa nulla perché non farlo (a trovare un contatto diretto via email).

Sinceramente non sono molto interessato a passare sotto vodafone per la parte internet, però certo che se ci fosse davvero la possibilità di FTTH a breve un 300/20 mi tenta di più di un 50/10 (pure futuro) via vdsl in Vula (ma non con Voda).

ATX12V
02-12-2014, 16:31
Ottimo!!! :)
Io in questo momento non ho ancora la possibilità di modificare l'offerta direttamente dal sito. Aspetterò ancora qualche giorno!

Ciao FutureMad!
A dire il vero manco a me da la possibilità di modificare l'offerta, i soliti ritardi e casini del sito Vodafone. Io infatti ho solo cambiato la velocità a 300 Mega mantenendo la mia offerta originale che, a dirla tutta, preferisco visto che comprende la SIM Dati da 2GB che uso e posso usare per internet fuori casa, non come l'offerta attuale con 1 misero Gigabyte. (per di più pagando pure 19euro per il cambio piano..)
Ora sono in balia della VSR, sto aspettando che mi chiamino per farmela avere e puntualmente non mi chiamano. Ho cliccato su "Ti chiamiamo noi" sulla pagina web della VSR. Ho già capito che dovrò chiamare io al 190. :rolleyes: E' sempre uno strazio ottenere le novità da Vodafone, sono veramente mal organizzati.

FutureMad
02-12-2014, 18:09
Me ne sono reso conto anche io. Comunque intendevo che non ho proprio l'opzione per cambiare la velocità. Ora però vedo che ho una pratica in corso, ma non mi dice che cosa :asd:

Ah, altra cosa è che oggi ho ricevuto la prima fattura e non ci sono neanche i 3€/mese del costo di attivazione :confused: Secondo me nella mia anagrafica hanno fatto dei bei casini, spero che si risolvano da soli perchè non ho voglia di chiamare tutte le settimane :asd:

ATX12V
02-12-2014, 18:21
Me ne sono reso conto anche io. Comunque intendevo che non ho proprio l'opzione per cambiare la velocità. Ora però vedo che ho una pratica in corso, ma non mi dice che cosa :asd:

Ah, altra cosa è che oggi ho ricevuto la prima fattura e non ci sono neanche i 3€/mese del costo di attivazione :confused: Secondo me nella mia anagrafica hanno fatto dei bei casini, spero che si risolvano da soli perchè non ho voglia di chiamare tutte le settimane :asd:

Non vedi manco l'opzione per rimodulare a 20Mega?
Se non erro tu dovevi essere linea 100 Mega ma in realtà risultavi 300 Mega perché a cavallo tra la nuova e la vecchia offerta vero?
Credo che in un modo o nell'altro aggiorneranno tutti al profilo 300 Mega lasciando all'utente l'opzione di rimanere con la VS2 o fare richiesta dalla VSR.

FutureMad
03-12-2014, 09:08
No, esce semplicemente un avviso che dice che "Non è possibile richiedere l'opzione 20 mega per la mia linea ADSL" :confused:

ATX12V
03-12-2014, 11:54
No, esce semplicemente un avviso che dice che "Non è possibile richiedere l'opzione 20 mega per la mia linea ADSL" :confused:

Va beh a parte questi soliti errori ma dall'area "Fai Da Te" la tua linea risulta a 100 Mega o 300 Mega?

Telstar
03-12-2014, 15:40
Non so se l'avevo già postato ma a me dice 300 :)

http://i58.tinypic.com/3483ama.png

Rubberick
03-12-2014, 16:12
ma la vecchia Vodafone Station aveva le porte gigabit?

ATX12V
03-12-2014, 16:55
ma la vecchia Vodafone Station aveva le porte gigabit?

La Station 2 aveva la porta WAN 1Gbit, le porte LAN erano 100Mbit

FutureMad
03-12-2014, 19:31
Va beh a parte questi soliti errori ma dall'area "Fai Da Te" la tua linea risulta a 100 Mega o 300 Mega?

Sempre a 100, come un mese fa:

http://i.imgur.com/56uRMRb.png

Che fare? :mbe: Ovviamente la pratica li sotto non ho idea di che cosa sia, io non ho richiesto proprio nulla.

ATX12V
03-12-2014, 19:47
Sempre a 100, come un mese fa:

Che fare? :mbe: Ovviamente la pratica li sotto non ho idea di che cosa sia, io non ho richiesto proprio nulla.

Capisco. A me la pratica li sotto mi era venuta solo mentre aspettavo il passaggio da 100 -> 300. Se rimane così inchiodato da giorni chiamali, come al solito, e rammenta il fatto che ora è possibile passare ai 300 Mega. Non possono più dirti di attendere, che non ne sanno un cazzo o che non si può ancora fare come tutte le altre volte che hai chiamato. :mbe: Usa pure le foto della guida che ho fatto per testimoniarlo.

Rubberick
04-12-2014, 09:11
La Station 2 aveva la porta WAN 1Gbit, le porte LAN erano 100Mbit

cioè aveva a disp fino a 1000Mbit in ingresso come wan e praticamente via LAN non aveva come distribuirla? :D

l'unico modo di andare oltre i 100Mbit era usare il wifi? bella roba

FabryHw
04-12-2014, 11:24
Bisogna vedere come è il bridge tra la parte FastEth e quella GigaEth perché se è veloce rimane la possibilità di avere 4 client a 100Mb in parallelo e quindi teorici 400Mb erogabili.
Poi se la fast-eth la usi (ma di solito gli switch non la supportano) in modalità 200Mb diventano 800Mb erogabili.

Rubberick
04-12-2014, 19:30
Bisogna vedere come è il bridge tra la parte FastEth e quella GigaEth perché se è veloce rimane la possibilità di avere 4 client a 100Mb in parallelo e quindi teorici 400Mb erogabili.
Poi se la fast-eth la usi (ma di solito gli switch non la supportano) in modalità 200Mb diventano 800Mb erogabili.

vabbè morale della palla, no vodafone revolution no party

alfmic
04-12-2014, 22:42
Salve volevo sapere se qualcuno ha provato a collegare il fax al VSR con Fibra 300.
Funziona?

Rubberick
05-12-2014, 12:01
qualcuno di voi con fibra e VSR mi sa dire quale è la configurazione migliore per utilizzare in totale apparecchiature esterne? anche per ridurre il carico di cpu della VSR al minimo

vorrei prendere la VSR, metterla i NAT con un router mio di fiducia e far fare tutto a lui.. dato che non posso metterlo in ppoe vorrei disabilitare tutto nella VSR e mettere in DMZ sul router in cascata

niente wifi, niente sharing stampanti o chiavette o amenità simili

che consigli avete?

Kikko90
06-12-2014, 12:34
Pian piano Vodafone si sta' evolvendo anche in fatto di servizi sulla rete fissa... sul 190 Fai da te hanno inserito anche il verifica situazione linea!
http://oi61.tinypic.com/2dlu7k.jpg

http://oi62.tinypic.com/25svpmc.jpg

http://oi60.tinypic.com/21nlh5t.jpg

Al momento disponibile solo per clienti ADSL, ma a breve anche per i clienti Fibra!

Telstar
06-12-2014, 15:03
Quel test si può fare da sempre con l'utility della station o dal browser con l'indirizzo della VS.
Se uno non riesce a connettersi a internet dubito l'utilità di quel test sul sito :D

SuperAstianatte
06-12-2014, 22:35
Sono da pochi giorni cliente Fibra 300 e avrei una domanda: ho un account premium Uploaded.net e vorrei utilizzarlo con Jdownloader.
Ho letto molte cose per cercare di superare il problema dei Dns, ma non ho capito se, alla fine, è possibile fare ció che vorrei.
Qualcuno è in grado di darmi una risposta?


Grazie mille!

luponata
07-12-2014, 08:33
Sono da pochi giorni cliente Fibra 300 e avrei una domanda: ho un account premium Uploaded.net e vorrei utilizzarlo con Jdownloader.
Ho letto molte cose per cercare di superare il problema dei Dns, ma non ho capito se, alla fine, è possibile fare ció che vorrei.
Qualcuno è in grado di darmi una risposta?


Grazie mille!

Scarica l'app per iphone o android (penso)

E li trovi il pulsante per disattvare la rete sicura (dns vodafone)

albanation
07-12-2014, 13:09
Ho appena scoperto che sotto casa mia stanno montando l'armadio Vodafone :)
potreste cortesemente dirmi...come funziona con Vodafone il discorso ip pubblico..
e se ci sono limitazioni per il P2P ???

Grazie..

Kikko90
07-12-2014, 13:16
Ho appena scoperto che sotto casa mia stanno montando l'armadio Vodafone :)
potreste cortesemente dirmi...come funziona con Vodafone il discorso ip pubblico..
e se ci sono limitazioni per il P2P ???

Grazie..
Monza città?
L'IP è dinamico (dovrebbe però variare quando la VS viene disconnessa e riconnessa dopo almeno 15 minuti), ma il problema del dinamico (se serve averlo statico) si può risolvere tramite DDNS (http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_DNS), accedendo al pannello di controllo della Vodafone Station, poi Avanzate > Altre Configurazioni > Configurazioni DDNS
Le limitazioni P2P sono previste solo se si è in rete ADSL Whoesale Telecom, ma siccome qua parliamo di rete Vodafone in fibra, non sono previsti!

albanation
07-12-2014, 13:22
Si Monza Città..

è dinamico..ma non condiviso come con Fastweb..se non si ha ip pubblico....giusto ???

Kikko90
07-12-2014, 13:29
Si Monza Città..

è dinamico..ma non condiviso come con Fastweb..se non si ha ip pubblico....giusto ???
Dovrebbe essere privato come dici tu, perlomeno era così fino a qualche tempo fa, ora non se le cose sono cambiate!

SonyP2P
07-12-2014, 13:46
Dovrebbe essere privato come dici tu, perlomeno era così fino a qualche tempo fa, ora non se le cose sono cambiate!

Quindi si è dietro NAT e non è possibile accedere dall'esterno al proprio ip?
Qualcuno ha provato?

SuperAstianatte
07-12-2014, 16:43
Scarica l'app per iphone o android (penso)

E li trovi il pulsante per disattvare la rete sicura (dns vodafone)

10 e lode!!

Grazie mille, davvero.

Rubberick
08-12-2014, 09:16
mi accodo alla richiesta, l'ip di vodafone è pubblico o privato?

gius01
08-12-2014, 09:31
mi accodo alla richiesta, l'ip di vodafone è pubblico o privato?
Pubblico, quasi tutti gli operatori italiani assegnano IP pubblici (eccetto Fastweb, solo dietro richiesta del cliente)..

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Rubberick
08-12-2014, 11:58
Pubblico, quasi tutti gli operatori italiani assegnano IP pubblici (eccetto Fastweb, solo dietro richiesta del cliente)..

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

ah, meno male... pubblico e dinamico come al solito

perchè ci son siti che ti bloccano l'ip come ben saprete e jdownloader resetta la conn e cambia ip.. si può fare no?

luponata
08-12-2014, 17:13
Si Monza Città..

è dinamico..ma non condiviso come con Fastweb..se non si ha ip pubblico....giusto ???

fastweb non usa più le MAN,

l'ip di vodafone è pubblico dinamico...

gli indirizzi privati sono:

da 10.0.0.1 a 10.255.255.254

da 172.16.0.0 a 172.31.255.255

da 192.168.0.0 a 192.168.255.255

Rubberick
08-12-2014, 17:17
fastweb non usa più le MAN

ciao luponata... come ti stai trovando?

hai provato a fare upload prolungati? noti qualche calo o disconnessione?

anche se ci vai giù di brutto per un sacco di ore ?

vedo che sei un IT admin e puoi capire bene le mie esigenze... mi farebbe comodo usare quell'upload per syncare qualche centinaio di GB sui miei server in remoto

energy1959
08-12-2014, 17:30
http://www.speedtest.net/my-result/3969343109

luponata
08-12-2014, 17:44
ciao luponata... come ti stai trovando?

hai provato a fare upload prolungati? noti qualche calo o disconnessione?

anche se ci vai giù di brutto per un sacco di ore ?

vedo che sei un IT admin e puoi capire bene le mie esigenze... mi farebbe comodo usare quell'upload per syncare qualche centinaio di GB sui miei server in remoto

con l'upload non ho ancora fatto veri test.. con torrent ho fatto in 5 giorni 700GB di UP, (con calma)..

su mega avevo caricato 700MB, e avevo visto dei rallentamenti.. secondo me imputabili al sistema di caricamento..

adesso provo con 25 GB sempre su Mega.co.nz, dopo proverò con l'FTP su un host

disconnessioni non ancora

luponata
08-12-2014, 21:52
Guardando dentro il setup, non sembra esserci un modo per disattivare una delle 2 bande WIFI..

peccato

Rubberick
09-12-2014, 01:02
però.. non male :D

alfmic
09-12-2014, 08:08
Buongiorno a tutti.
Segnalo, a chi fosse interessato, che oggi e domani è online l'offerta che prevede costo di attivazione gratis (oltre a 29 euro al mese per i primi 6 mesi).

Incrociamo le dita: abbandono fastweb dopo tanti anni per passare a questa offerta Vodafone.

amd-novello
09-12-2014, 19:34
ecco infatti io vorrei passare da adsl fw a fibra 100 con quell'offerta. dalla verifica copertura mi da questo

http://i57.tinypic.com/3582oat.jpg

ma il numero di telefono voce rimane giusto? il telefono lo devo collegare alla vodafone station?

ho + prese telefoniche come adesso o tutto alla vs e il resto wifi?

grazie

albanation
09-12-2014, 19:41
fastweb non usa più le MAN,

l'ip di vodafone è pubblico dinamico...

gli indirizzi privati sono:

da 10.0.0.1 a 10.255.255.254

da 172.16.0.0 a 172.31.255.255

da 192.168.0.0 a 192.168.255.255

MAN o meno..se non si richiede nulla..Fastweb assegna ancora un ip pubblico condiviso..
quello che vorrei capire io è se con Vodafone ho il mio ip pubblico non condiviso..
statico o dinamico che sia poco importa..
e ancora non sono riuscito a capirlo.. :D

luponata
09-12-2014, 19:46
MAN o meno..se non si richiede nulla..Fastweb assegna ancora un ip pubblico condiviso..

quello che vorrei capire io è se con Vodafone ho il mio ip pubblico non condiviso..

statico o dinamico che sia poco importa..

e ancora non sono riuscito a capirlo.. :D


Se non ci sono piu le man, significa che fastweb fornisce un Ip privato statico NAT 1:1

Magari adesso danno il NAT444, bho
Avevo anch'io fastweb

Con le man l'ip era condiviso


Comunque l'abbiamo scritto molte volte..

Vodafone= ip pubblico dinamico non condiviso

albanation
09-12-2014, 20:35
Vodafone= ip pubblico dinamico non condiviso



http://www.bitsandchips.it/forum/images/smilies/icon_e_ok.gif

amd-novello
09-12-2014, 20:38
scusate ma con la ffth il telefono classico voce si può mantenere? io ho un cordless normale

o ci vuole per forza lo smartphone con l'app?

Telstar
09-12-2014, 20:44
scusate ma con la ffth il telefono classico voce si può mantenere? io ho un cordless normale

o ci vuole per forza lo smartphone con l'app?

Certo che sì. E' VOIOP come l'ADSL. E i problemi coi cordless sono superati da secoli.

amd-novello
09-12-2014, 20:52
ok la sto facendo! spero vada bene!

edit

oltre alla vs danno questo scatolotto? https://www.youtube.com/watch?v=Tz6gP7E2V2g
non si possono attaccare altri router vero? ce n'è bisogno?

Kikko90
09-12-2014, 21:47
ok la sto facendo! spero vada bene!

edit

oltre alla vs danno questo scatolotto? https://www.youtube.com/watch?v=Tz6gP7E2V2g
non si possono attaccare altri router vero? ce n'è bisogno?
Quel router VDSL aggiuntivo era prima necessario per le connessioni Fibra FTTC perché le VStation 1 e VStation 2 erano solo dei rispettivi e semplici router ADSL e ADSL2+, mentre adesso con la Vodafone Station Revolution non occorre più perché quest'ultimo è a tutti gli effetti un router sia ADSL2+ che VDSL (due componenti in uno), e quindi quest'ultima (VSR) va direttamente collegata alla presa a muro!

amd-novello
09-12-2014, 21:48
ah ok grazie

ma al muro di casa il tecnico mi fa arrivare la fibra e si deve convertire o viene il doppino?

Kikko90
09-12-2014, 22:10
ah ok grazie

ma al muro di casa il tecnico mi fa arrivare la fibra e si deve convertire o viene il doppino?
Quello della fibra diretta è FTTH (Fibra 300 Mega), e al momento sono raggiunte solo Milano e Bologna, mentre nel tuo caso che sei di Novara, hai la FTTC proprietaria di Vodafone (Fibra 100 Mega), il che significa che dal DSLAM (l'armadietto nano per intenderci) a te, l'ultimo miglio è in rame, quindi doppino telefonico!

scusate ma con la ffth il telefono classico voce si può mantenere? io ho un cordless normale

o ci vuole per forza lo smartphone con l'app?
FTTC :)
Quello dello smartphone con APP è un servizio aggiuntivo, puoi usare tutti i cordless che vuoi e, tramite un HUB RJ11 oppure il ribaltamento prese, puoi collegare anche più telefoni o direttamente alla Station oppure alle altre prese di casa!

amd-novello
09-12-2014, 22:15
ok allora fftc e in casa ho la presa normale col doppino al quale attacco la vs.

chiaro. allora nessuna rivoluzione da questo punto di vista.

Kikko90
09-12-2014, 22:37
ok allora fftc e in casa ho la presa normale col doppino al quale attacco la vs.

chiaro. allora nessuna rivoluzione da questo punto di vista.
Diciamo che Vodafone sta lavorando all'FTTC come prima tappa iniziale, ma quando si troverà in uno stato avanzato di copertura, lavorerà anche sull'ultimo miglio (dato che punta molto sull'FTTH). Comunque sono 100 mega in download e 20 mega in upload, al momento è anche l'unica che offre il doppio di velocità di quest'ultima!

amd-novello
09-12-2014, 22:43
ma il doppino non regge oltre i 100?
perchè preferiscono la fibra diretta?

Kikko90
09-12-2014, 22:50
ma il doppino non regge oltre i 100?
perchè preferiscono la fibra diretta?
Si, potrebbe anche reggerli, ma è comunque una tecnologia di vecchia generazione, o meglio, basta qualche disturbo e già si perde in termini di velocità, ormai l'unica che ancora prende in considerazione il rame è solo Telecom!

Comunque nel tuo caso continuiamo qui: Vodafone Fibra 100/20 Mbps (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871) :)

amd-novello
09-12-2014, 22:51
grazie!

FutureMad
10-12-2014, 20:25
Sono senza linea dati e voce da circa un'ora. Sono l'unico? VS2 e ONT sembrano tecnicamente a posto, ho provato a riavviare tutto ma niente da fare.

Questo lo stato dell'ONT: LAN ok ma LOS e PON ko.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/e22cc334a81014063d4cb47df2151759.jpg

Che fare?


Sent from Tapatalk

luponata
10-12-2014, 21:56
Sono senza linea dati e voce da circa un'ora. Sono l'unico? VS2 e ONT sembrano tecnicamente a posto, ho provato a riavviare tutto ma niente da fare.

Questo lo stato dell'ONT: LAN ok ma LOS e PON ko.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/e22cc334a81014063d4cb47df2151759.jpg

Che fare?


Sent from Tapatalk



chiama vodafone..


non bastarti sull'icona LAN, è semplicemente l'indicatore di "tutto ok oppure no" tra l'ONT e la VSR

gius01
10-12-2014, 22:00
chiama vodafone..


non bastarti sull'icona LAN, è semplicemente l'indicatore di "tutto ok oppure no" tra l'ONT e la VSR
LOS dovrebbe essere un errore di autenticazione con la centrale..

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

FutureMad
10-12-2014, 22:03
Ancora niente, purtroppo dovrò chiamare domattina perché alle 21.30 ha chiuso il CC. Spero solo non sia nulla a livello dell'impianto di casa ma solo a di autenticazione centrale, come suggerito da gius01!


Sent from Tapatalk

gius01
10-12-2014, 22:55
Ancora niente, purtroppo dovrò chiamare domattina perché alle 21.30 ha chiuso il CC. Spero solo non sia nulla a livello dell'impianto di casa ma solo a di autenticazione centrale, come suggerito da gius01!


Sent from Tapatalk

Vedendo bene il manuale dell'ONT non vocifera nulla su LOS rosso fisso, ma solo lampeggiante lento e veloce. Incrocia le dita e spera che comunque sia come dico io

http://i62.tinypic.com/e9gbwl.jpg

FutureMad
10-12-2014, 23:06
Il Led LOS lampeggia lento e quello PON è spento. Qui di seguito screen della pagina di amministrazione dell'ONT. Fibra KO :(

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/02d4f570299d636de6f03652d48a203a.jpg


Sent from Tapatalk

gius01
10-12-2014, 23:26
Il Led LOS lampeggia lento e quello PON è spento. Qui di seguito screen della pagina di amministrazione dell'ONT. Fibra KO :(

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/02d4f570299d636de6f03652d48a203a.jpg


Sent from Tapatalk

Infatti, penso si sia spenta la fibra, forse per qualche collegamento tra il box in cantina e te, o tra il box e la strada, o ancor peggio (non lo spero, ma credo che l'assistenza lì sia alquanto formidabile) qualcosa tra centrale e strada

CabALiSt
11-12-2014, 14:27
@FutureMad

Fai un salto in cantina e controlla che non abbiano dimenticato anche il tuo armadietto aperto e qualcuno si sia messo a curiosare tra i cavi in fibra... :rolleyes:

LOS sta per Loss Of Signal, e la fibra spenta lo certifica. Se l'armadietto è ok non ti resta che stressare vodafone.
In bocca al lupo!

Ps. che brutto il cavo ethernet collegato all'ONT... cambialo se possibile o ri-crimpalo con la guaina dentro. E' un attimo a strapparsi così.

Andrea786
11-12-2014, 14:48
@FutureMad

Fai un salto in cantina e controlla che non abbiano dimenticato anche il tuo armadietto aperto e qualcuno si sia messo a curiosare tra i cavi in fibra... :rolleyes:

LOS sta per Loss Of Signal, e la fibra spenta lo certifica. Se l'armadietto è ok non ti resta che stressare vodafone.
In bocca al lupo!

Ps. che brutto il cavo ethernet collegato all'ONT... cambialo se possibile o ri-crimpalo con la guaina dentro. E' un attimo a strapparsi così.

Spero solo che quella fibra spenta non sia dovuto al fatto che qualcuno scavando in strada ha tranciato il cavo , concordo con il fatto che quel cavo cosi malcrimpato non da onore a quella connessione

ATX12V
11-12-2014, 16:37
http://imageshack.com/a/img905/9052/miRPq1.png

FutureMad
11-12-2014, 19:25
@FutureMad

Fai un salto in cantina e controlla che non abbiano dimenticato anche il tuo armadietto aperto e qualcuno si sia messo a curiosare tra i cavi in fibra... :rolleyes:

LOS sta per Loss Of Signal, e la fibra spenta lo certifica. Se l'armadietto è ok non ti resta che stressare vodafone.
In bocca al lupo!

Ps. che brutto il cavo ethernet collegato all'ONT... cambialo se possibile o ri-crimpalo con la guaina dentro. E' un attimo a strapparsi così.


In cantina è tutto OK, l'armadietto è chiuso ma non a chiave, dentro pare comunque tutto perfettamente in ordine.

Il mio vicino di casa ha anche lui fibra Vodafone e gli funziona perfettamente, quindi questo dovrebbe per lo meno escludere i danni più gravi al tratto centrale-cantina della fibra. A questo punto i dubbi ricadono sull'apparato OLT in centrale, sullo splitter in cantina (improbabile, dato che al vicino funziona) o sulla mia stessa ONT. Dato che il problema si è verificato alle 20.30 dubito che ci fosse qualche tecnico a mettere le mani, ma tutto è possibile.

Vodafone mi ha dato 3-5 gg lavorativi come tempistica, sono già stato contattato dai tecnici ma non mi hanno dato nessun dettaglio.

Per quanto riguarda il cavo ethernet, ho già ordinato dei CAT6e in vista del passaggio a 300 mega e li sostituirò non appena arriverà la VSR.

Detto questo, consentitemi di dire: che sfiga! :(


Sent from Tapatalk

pertusa
11-12-2014, 22:06
@FutureMad...

Se può esserti di aiuto ...mi è successo con la fibra di telecom lo stesso problema, ai mie vicini andava...(sono 4 nel mio palazzo) ero l'unico isolato..con gli stessi problemi.

Nella pagina di amministrazione dell'ONT , sono simili quelli di voda e di telecom, avevo il tuo stesso risultato.

Il problema era dovuto ad un errato spostamento del mio cavo in centrale....avevano fatto altri allacciamenti e avevano toccato il mio non ricollegandolo bene.

In poche ore hanno risolto.

MX4
11-12-2014, 22:13
ma il doppino non regge oltre i 100?
perchè preferiscono la fibra diretta?

No la VDSL2 attuale non va oltre i 100, ma è stato approvato in questi giorni il nuovo standard G.Fast che può arrivare anche a 500 (e teoricamente a 1 GB/s), ma dovranno cambiare di nuovo i modem... Quindi se ne parla tra un paio d'anni...

FutureMad
11-12-2014, 23:32
@FutureMad...



Se può esserti di aiuto ...mi è successo con la fibra di telecom lo stesso problema, ai mie vicini andava...(sono 4 nel mio palazzo) ero l'unico isolato..con gli stessi problemi.



Nella pagina di amministrazione dell'ONT , sono simili quelli di voda e di telecom, avevo il tuo stesso risultato.



Il problema era dovuto ad un errato spostamento del mio cavo in centrale....avevano fatto altri allacciamenti e avevano toccato il mio non ricollegandolo bene.



In poche ore hanno risolto.


Ti ringrazio! Attendo domani il ricontatto di Vodafone, spero che riescano a risolvere a breve come nel tuo caso :)


Sent from Tapatalk

Sn1per
12-12-2014, 08:30
Salve a tutti. Da quanto ho letto sembra che la fibra Vodafone 300 sia una gran bella linea; attualmente possiedo una FTTH Fastweb da 100Mbit e mi farebbe comodo un upgrade soprattutto per la banda in upload in vista di un utilizzo massivo del cloud. L'unica cosa che mi preoccupa è il cambio operatore e la sua affidabilità sul lungo termine; Fastweb non mi ha mai lasciato a piedi e la sua fibra mi garantisce 97Mbit/9.68Mbit H24. Non so cosa si possa dire di Vodafone. La mia domanda nasce dal fatto che ho letto in questa discussione che Fastweb non potrà mai aumentare a 300Mbit ed oltre per via di una limitazione hardware (catalyst in cantina e fibra vecchia generazione). È vera questa cosa? Perché se fosse solo questione di aspettare qualche mese e fare l'upgrade ci potrebbe stare; ma se si tratta di una questione non risolvibile sarei costretto a passare a Vodafone. Mi sapete chiarire questa questione?

luponata
12-12-2014, 10:27
Salve a tutti. Da quanto ho letto sembra che la fibra Vodafone 300 sia una gran bella linea; attualmente possiedo una FTTH Fastweb da 100Mbit e mi farebbe comodo un upgrade soprattutto per la banda in upload in vista di un utilizzo massivo del cloud. L'unica cosa che mi preoccupa è il cambio operatore e la sua affidabilità sul lungo termine; Fastweb non mi ha mai lasciato a piedi e la sua fibra mi garantisce 97Mbit/9.68Mbit H24. Non so cosa si possa dire di Vodafone. La mia domanda nasce dal fatto che ho letto in questa discussione che Fastweb non potrà mai aumentare a 300Mbit ed oltre per via di una limitazione hardware (catalyst in cantina e fibra vecchia generazione). È vera questa cosa? Perché se fosse solo questione di aspettare qualche mese e fare l'upgrade ci potrebbe stare; ma se si tratta di una questione non risolvibile sarei costretto a passare a Vodafone. Mi sapete chiarire questa questione?


Vodafone e infostrada utilizzano la rete di metroweb.. come fastweb.. quindi no problema di affidabilità

riguardo alla limitazione, si è la realtà.. e non è questione di aspettare un upgrade tra 1 mese.. che attualmente non è previsto.. o meglio non se ne sa proprio nulla in ambito FTTH con fastweb

fastweb sta puntando sulla VDSL.. non hanno soldi molto probabilmente..

se dal 2007 hanno smesso di aumentare la copertura, molto probabilmente lasceranno a 100 i vecchi clienti.. che ovviamente non fa schifo come velocità..


l'unica speranza per fastweb in FTTH è passare al GPON di metroweb..

akela60
12-12-2014, 11:25
scusate ho sbagliato forum cancello il post

Sn1per
12-12-2014, 11:46
Vodafone e infostrada utilizzano la rete di metroweb.. come fastweb.. quindi no problema di affidabilità

riguardo alla limitazione, si è la realtà.. e non è questione di aspettare un upgrade tra 1 mese.. che attualmente non è previsto.. o meglio non se ne sa proprio nulla in ambito FTTH con fastweb

fastweb sta puntando sulla VDSL.. non hanno soldi molto probabilmente..

se dal 2007 hanno smesso di aumentare la copertura, molto probabilmente lasceranno a 100 i vecchi clienti.. che ovviamente non fa schifo come velocità..


l'unica speranza per fastweb in FTTH è passare al GPON di metroweb..
Uhm stando così le cose, non credo che Fastweb abbia fondi per passare al GPON (che poi cos'è in pratica, un catalyst più veloce?). Comunque il problema non è tanto nell'immediato (come dici tu 100Mbit reali non fanno schifo) ma piuttosto nel futuro prossimo; oramai sono quasi maturi i servizi on-demand, e rimanere a 100Mbit mi precluderebbe ad esempio lo streaming in 4K o anche solo Sky FHD, non utilizzando la parabola. Tutto questo in un'ottica si futura ma concreta. Per ora aspetto qualche mese poi vedo il da farsi; sperando che Fastweb passi al GPON; mi seccherebbe stare con Vodafone.

luponata
12-12-2014, 11:53
Uhm stando così le cose, non credo che Fastweb abbia fondi per passare al GPON (che poi cos'è in pratica, un catalyst più veloce?). Comunque il problema non è tanto nell'immediato (come dici tu 100Mbit reali non fanno schifo) ma piuttosto nel futuro prossimo; oramai sono quasi maturi i servizi on-demand, e rimanere a 100Mbit mi precluderebbe ad esempio lo streaming in 4K o anche solo Sky FHD, non utilizzando la parabola. Tutto questo in un'ottica si futura ma concreta. Per ora aspetto qualche mese poi vedo il da farsi; sperando che Fastweb passi al GPON; mi seccherebbe stare con Vodafone.

Tutto quello che è on demand su sky passerà sempre dal cavo ethernet
a fastweb non servono fondi per passare al GPON.. devono soltanto accordarsi come vodafone e infostrada per affittare la linea di metroweb.. solo OLT, ONT, niente catalyst o apparecchiature attive lato fastweb per la rete di accesso

il GPON è proprio una diversa architettura della rete, come lo è il P2P

Galder
12-12-2014, 12:07
Vodafone e infostrada utilizzano la rete di metroweb.. come fastweb.. quindi no problema di affidabilità


Forse a Milano Fastweb sfrutta la rete metroweb ftth....abito a Bari ed ho Fastweb in FTTH, non credo che sia di metroweb la rete visto che nn han cablato

luponata
12-12-2014, 12:25
Forse a Milano Fastweb sfrutta la rete metroweb ftth....abito a Bari ed ho Fastweb in FTTH, non credo che sia di metroweb la rete visto che nn han cablato

si scusa. parlavo basandomi su milano,

in generale fastweb dovrà passare a metroweb dove questa è presente.. oppure cambiare di suo, ma a quel punto i costi sarebbero maggiori, che affittare linee gia esistenti

Galder
12-12-2014, 12:31
C'è da capire se la rete FTTH fastweb a Milano (visto che è metroweb) è in p2p o GPON....qualcuno ha attivato la 300 mega a Bologna?

totocrista
12-12-2014, 12:36
C'è da capire se la rete FTTH fastweb a Milano (visto che è metroweb) è in p2p o GPON....qualcuno ha attivato la 300 mega a Bologna?
A milano la rete Fastweb è p2p se non sbaglio

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

luponata
12-12-2014, 12:36
C'è da capire se la rete FTTH fastweb a Milano (visto che è metroweb) è in p2p o GPON....qualcuno ha attivato la 300 mega a Bologna?

la rete attuale fastweb è P2P,

perchè usano la "vecchia rete" metroweb,

adesso anche se fastweb montasse ancora i catalyst chi è raggiunto dal GPON non potrebbe abbonarsi

Sn1per
12-12-2014, 12:57
la rete attuale fastweb è P2P,

perchè usano la "vecchia rete" metroweb,

adesso anche se fastweb montasse ancora i catalyst chi è raggiunto dal GPON non potrebbe abbonarsi
Questo vuol dire che se ipoteticamente Fastweb si accordasse con Metroweb per la nuova infrastruttura si dovrebbe comunque fare degli interventi in loco, come ad esempio cambiare la cablatura verticale ed orizzontale? Non sarebbe una semplice modifica lato server?

luponata
12-12-2014, 13:36
Questo vuol dire che se ipoteticamente Fastweb si accordasse con Metroweb per la nuova infrastruttura si dovrebbe comunque fare degli interventi in loco, come ad esempio cambiare la cablatura verticale ed orizzontale? Non sarebbe una semplice modifica lato server?

no, se fastweb si accordasse con metroweb

dove metroweb ha già la fibra, gli utenti si abbonano, dove metroweb non ha la fibra, gli utenti si attaccano.. come è sempre stato

l'unica modifica è il collegamento degli apparati fastweb agli OLT di metroweb,

i server non c'entra niente qui xD :D

è una modifica a livello fisico, non di rete

per l'attuale P2P, penso che fastweb rimarrà con tale, cambiando probabilmente gli switch

Sn1per
12-12-2014, 13:57
no, se fastweb si accordasse con metroweb

dove metroweb ha già la fibra, gli utenti si abbonano, dove metroweb non ha la fibra, gli utenti si attaccano.. come è sempre stato

l'unica modifica è il collegamento degli apparati fastweb agli OLT di metroweb,

i server non c'entra niente qui xD :D

è una modifica a livello fisico, non di rete

per l'attuale P2P, penso che fastweb rimarrà con tale, cambiando probabilmente gli switch
Con modifica lato server intendevo come quella che mi hanno fatto passando dalla 10Mbit alla 100Mbit: mi hanno solo cambiato HAG. Scusa la domanda stupida, ma avere la FTTH Fastweb presuppone avere anche quella nuova Metroweb o non c'entra nulla? Cioè, la fibra che arriva in cantina, è utilizzabile anche per un eventuale Vodafone oppure dovranno riposarla da capo? Perché se è cosi devo tenermi la 100 di FW.

luponata
12-12-2014, 14:01
Con modifica lato server intendevo come quella che mi hanno fatto passando dalla 10Mbit alla 100Mbit: mi hanno solo cambiato HAG. Scusa la domanda stupida, ma avere la FTTH Fastweb presuppone avere anche quella nuova Metroweb o non c'entra nulla? Perché se non è cosi devo tenermi la 100.

quella è una modifica "amministrativa" possiamo dire, fatta dai sistemi di fastweb,

il passaggio da P2P a GPON è proprio un cambio di tecnologia, come da ADSL a VDSL

avere fastweb FTTH presuppone avere metroweb in P2P, non so se è possibile aumentare la linea anche li, (presumo di si) il problema è che per farlo fastweb dovrebbe cambiare gli switch..che costano..

cosa non necessaria con il GPON

quindi dove c'è gia il GPON fastweb ne gioverebbe.. dove c'è ancora il P2P, o cambiano gli switch o in qualche modo (dubito) metroweb cambierà la tecnologia utilizzata

totocrista
12-12-2014, 14:03
Con modifica lato server intendevo come quella che mi hanno fatto passando dalla 10Mbit alla 100Mbit: mi hanno solo cambiato HAG. Scusa la domanda stupida, ma avere la FTTH Fastweb presuppone avere anche quella nuova Metroweb o non c'entra nulla? Cioè, la fibra che arriva in cantina, è utilizzabile anche per un eventuale Vodafone oppure dovranno riposarla da capo? Perché se non è cosi devo tenermi la 100.
Se non sbaglio allo stato attuale la fibra Fastweb non può andare oltre i 100 mega a causa degli switch

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Sn1per
12-12-2014, 14:10
quella è una modifica "amministrativa" possiamo dire, fatta dai sistemi di fastweb,

il passaggio da P2P a GPON è proprio un cambio di tecnologia, come da ADSL a VDSL

avere fastweb FTTH presuppone avere metroweb in P2P, non so se è possibile aumentare la linea anche li, (presumo di si) il problema è che per farlo fastweb dovrebbe cambiare gli switch..che costano..

cosa non necessaria con il GPON

quindi dove c'è gia il GPON fastweb ne gioverebbe.. dove c'è ancora il P2P, o cambiano gli switch o in qualche modo (dubito) metroweb cambierà la tecnologia utilizzata
Adesso mi è più chiaro tutto. Non avevo capito bene come fosse organizzata l'infrastruttura con il cambio di tecnologia. Bah, per adesso lasciamo fare ai "betatester" Vodafone. Non vorrei che i 300Mbit siano si reali ma solo fintanto che ci sono pochi utenti; d'altronde dovrebbero avere una banda disponibile almeno tripla a quella FW a parità di utenti, e non so se per tutta la rete milanese già cablata sia sufficiente.

luponata
12-12-2014, 14:18
Adesso mi è più chiaro tutto. Non avevo capito bene come fosse organizzata l'infrastruttura con il cambio di tecnologia. Bah, per adesso lasciamo fare ai "betatester" Vodafone. Non vorrei che i 300Mbit siano si reali ma solo fintanto che ci sono pochi utenti; d'altronde dovrebbero avere una banda disponibile almeno tripla a quella FW a parità di utenti, e non so se per tutta la rete milanese già cablata sia sufficiente.

tecnicamente ogni anello GPON può essere diviso tra tot utenti,

ovviamente è organizzato tutto in modo che la banda basti, e si ragiona anche sul pensiero che non tutti gli utenti scaricheranno a 300 mbps contemporaneamente..

non conosco le caratteristiche della rete di trasporto attuale, comunque dovrebbe essere fatto tutto a modo.. come gli anni passati con i clienti che avevano la 100 mb di fastweb.. e che comunque non erano sicuramente tutti e 1,3 milioni di abitanti a milano e nelle altre città

conta che già per le adsl 20 mega hanno dovuto installare le fibre ottiche tra gli stadi di linea e gli stadi di gruppo urbano e di transito e sapendo che la fibra è praticamente infinita in termini di velocità, se non per gli apparecchi che convertono il segnale ottico, in futuro basterebbe solo cambiare gli stessi.. come per gli attuali ONT..

dove adesso ogni anello ha mi pare 2,5 Gb/s di down, con la nuova "versione" si arriverà a 10 Gb/s per anello

Kikko90
12-12-2014, 20:40
Adesso mi è più chiaro tutto. Non avevo capito bene come fosse organizzata l'infrastruttura con il cambio di tecnologia. Bah, per adesso lasciamo fare ai "betatester" Vodafone. Non vorrei che i 300Mbit siano si reali ma solo fintanto che ci sono pochi utenti; d'altronde dovrebbero avere una banda disponibile almeno tripla a quella FW a parità di utenti, e non so se per tutta la rete milanese già cablata sia sufficiente.
Non penso che Vodafone Italia avrebbe azzardato al lancio della 300 mega senza sapere le dovute conseguenze future, in fondo sarebbe un danno anche per loro rovinarsi l'immagine in futuro con queste problematiche (già successo dopo il flop del whoesale Telecom), inoltre nemmeno sono in debito finanziario lordo come Telecom, Fastweb e Wind, quindi a investimenti possono tranquillamente procedere senza problemi! Inoltre, stanno anche lavorando a un upgrade a 225 Mbps (+42,2 in 3G) della loro rete mobile, quindi di banda ne hanno a disposizione a volontà!

gius01
13-12-2014, 00:01
Non penso che Vodafone Italia avrebbe azzardato al lancio della 300 mega senza sapere le dovute conseguenze future, in fondo sarebbe un danno anche per loro rovinarsi l'immagine in futuro con queste problematiche (già successo dopo il flop del whoesale Telecom), inoltre nemmeno sono in debito finanziario lordo come Telecom, Fastweb e Wind, quindi a investimenti possono tranquillamente procedere senza problemi! Inoltre, stanno anche lavorando a un upgrade a 225 Mbps (+42,2 in 3G) della loro rete mobile, quindi di banda ne hanno a disposizione a volontà!
Solo in ADSL va un cesso (parliamo di ULL, wholesale è un qualcosa di incatalogabile), sia come gestione pratiche che nella realtà effettiva (mi baso sui feedback degli utenti). A me andava bene, per quei due giorni che l'ho avuta (13 in down, 0,7 in up), ma mandai la raccomandata di disdetta 5 giorni prima perché dopo 45 giorni ancora doveva migrare la linea, rimasi per gli ultimi 6 giorni senza telefono (era migrato solo quello a Vodafone, l'ADSL era ancora infostrada, e con Vodafone no ADSL, no Phone). Quando poi anche l'ADSL passò a Vodafone, in centrale fecero caciara con i cavi e mi associarono ad un numero migrato da Telecom non mio, rimasi così per 2 giorni e poi staccarono tutto subito, senza neanche usufruire realmente del telefono.
[/OT]

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Rubberick
13-12-2014, 01:43
comunque tutte ste problematiche su una rete a sviluppo così contenuto per un azienda di queste dimensioni non ce le vedo proprio

la fibra la mette metroweb e possono affittarla come gli pare

ci devono mettere solo gli apparati che per quanto possano essere cari sono di nuova generazione e non costano nulla rispetto ad anni fa, consumano meno senza parlare poi della parte finale in gpon che è addirittura powerless..

usare 300mbit in DL oggi come oggi a parte qualche utente pro o enthusiast è davvero difficile, a parte il p2p che non fanno tutti che altri utilizzi pesi possono esserci?

qualche video youtube hi res? con quella speed liberano la banda prima ancora di incominciare ad occuparla

qualche gioco su steam da 50 gb in download... tutto qua.. non me ne vengono altri in mente, parlo di utenze mainstream

il grosso lo fa l'aggregato... se quella banda è utilizzata da tantissime persone in parallelo ci può anche stare ma non è così

per ora servizi di tv streaming in 4k o 8k ancora non ce ne sono, se e quando ce ne saranno allora si che i 300 Mbit torneranno utili e saranno sfruttati in modo continuativo

salvo restando che poi tu azienda prendi un apparecchio da un nodo che comincia ad essere saturo, lo sostituisci con uno nuovo e il vecchio mica lo butti :D lo sposti semplicemente in un altra area che stai andando ad attivare risparmiando sul costo di un apparecchio nuovo..

e se pure dovessero se noi mettiamo la roba usata sul mercatino figuriamoci loro, e lo fanno con accordi probabilmente in grande stile..

sai quanti dei moduli DSLAM vecchi delle adsl vetuste sono stati in passato rivenduti a prezzo scontato in altri paesi?

FabryHw
13-12-2014, 11:37
Salve a tutti. Da quanto ho letto sembra che la fibra Vodafone 300 sia una gran bella linea; attualmente possiedo una FTTH Fastweb da 100Mbit e mi farebbe comodo un upgrade soprattutto per la banda in upload in vista di un utilizzo massivo del cloud.

I 300Mb sotto FW abbiamo appurato che non puoi averli.
Ma i 20Mb di upload, che mi pare essere la cosa che più ti interessa, invece sarebbe fattibilissimo.
Infatti il 20Mb di upload Vodafone non lo riserva solo alla 300Mb ma lo dà anche alla 100Mb (sia Fibra FTTH che futura loro VDSL2 in ULL).

Quindi quello in teoria potresti averlo se FW fosse interessata ad erogarlo.
Il problema è proprio "essere interessata" :D

Kikko90
13-12-2014, 12:23
I 300Mb sotto FW abbiamo appurato che non puoi averli.
Ma i 20Mb di upload, che mi pare essere la cosa che più ti interessa, invece sarebbe fattibilissimo.
Infatti il 20Mb di upload Vodafone non lo riserva solo alla 300Mb ma lo dà anche alla 100Mb (sia Fibra FTTH che futura loro VDSL2 in ULL).

Quindi quello in teoria potresti averlo se FW fosse interessata ad erogarlo.
Il problema è proprio "essere interessata" :D
I 20 Mega si trovano anche sulla Fibra 20 mega di Vodafone (praticamente una 20/20, che si può attivare solamente dal 6° mantenendo lo sconto per sempre).

totocrista
13-12-2014, 13:25
I 20 Mega si trovano anche sulla Fibra 20 mega di Vodafone (praticamente una 20/20, che si può attivare solamente dal 6° mantenendo lo sconto per sempre).
Che però non si sa se sarà veramente 20/20 o 20/1 o 20/10.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

luponata
13-12-2014, 17:17
Che però non si sa se sarà veramente 20/20 o 20/1 o 20/10.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

be basta chiamare, o farsi rimudulare la velocità per provare.. non è permantente la modifica..

amd-novello
13-12-2014, 17:44
Infatti non è scontato che tanti poi non passino da 100 al passo inferiore. La cosa che fa molto gola sono i 20 in upload


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kikko90
13-12-2014, 19:00
Infatti non è scontato che tanti poi non passino da 100 al passo inferiore. La cosa che fa molto gola sono i 20 in upload


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io per la 300 Mega avrei proposto l'upgrade della velocità dell'upload a 30 Mega (1/10 della velocità download come la 30/3 mega per intenderci).
Ok che la velocità dipende anche dai server dove si carica, ma YOUTUBE, GDRIVE, MEGA e Cloud giganti non penso abbiamo di questi problemi :p

luponata
13-12-2014, 19:55
Io per la 300 Mega avrei proposto l'upgrade della velocità dell'upload a 30 Mega (1/10 della velocità download come la 30/3 mega per intenderci).
Ok che la velocità dipende anche dai server dove si carica, ma YOUTUBE, GDRIVE, MEGA e Cloud giganti non penso abbiamo di questi problemi :p

quoto

amd-novello
13-12-2014, 21:15
Più ce n'è meglio è lol

Sai cos'è che forse non vogliono che la gente si faccia dei server. Gira questa voce

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luponata
13-12-2014, 21:56
Più ce n'è meglio è lol

Sai cos'è che forse non vogliono che la gente si faccia dei server. Gira questa voce

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

be con pochi euro al mese te la paghi con un VPS.. quindi..

non vogliono che prolifichi il P2P e tutto quello che aumenti il file sharing pirata

amd-novello
13-12-2014, 22:33
Vogliono spingerci al leeching! Maledetti! :D

8tto
15-12-2014, 09:23
Uhm stando così le cose, non credo che Fastweb abbia fondi per passare al GPON (che poi cos'è in pratica, un catalyst più veloce?). Comunque il problema non è tanto nell'immediato (come dici tu 100Mbit reali non fanno schifo) ma piuttosto nel futuro prossimo; oramai sono quasi maturi i servizi on-demand, e rimanere a 100Mbit mi precluderebbe ad esempio lo streaming in 4K o anche solo Sky FHD, non utilizzando la parabola. Tutto questo in un'ottica si futura ma concreta. Per ora aspetto qualche mese poi vedo il da farsi; sperando che Fastweb passi al GPON; mi seccherebbe stare con Vodafone.

A me basterebbe che aggiornassero l'offerta per l'upload, quello è solo limitato da una regola QOS all'interno del router, tanto che se la levi vai a 100/100. Offrire una 100/20 o anche 100/30 significherebbe soltanto aggiornare una riga di configurazione del router. A me sinceramente di passare da 100 a 300 in download interessa poco, mentre passare da 10 a 20 in upload mi servirebbe assai.
Il problema è però commerciale: siccome la gente non capisce nulla, una 100/20 ha la stessa "appetibilità" di una 100/20 o anche di una 100/100.
Quindi temo che non lo faranno.

Lauretta_86
16-12-2014, 12:32
Fibra portata ieri in casa da un tecnico Metrobit, la mia situazione attuale è questa (via wireless, via cavo arriva a 85/18)

http://i60.tinypic.com/11w7r43.png

Possibile che son l'unica ad avere questa situazione? :(

Certo rispetto all'adsl di fastweb è un bel miglioramento, ma vedo gente che arriva quasi a 300 mega e il tipo di allacciamento è lo stesso, mah

Tra l'altro la spia della Vodafone revolution che riguarda il telefono è rossa, per un problema di attivazione dalla centrale mi han detto.

Kikko90
16-12-2014, 13:00
Fibra portata ieri in casa da un tecnico Metrobit, la mia situazione attuale è questa (via wireless, via cavo arriva a 85/18)

http://i60.tinypic.com/11w7r43.png

Possibile che son l'unica ad avere questa situazione? :(

Certo rispetto all'adsl di fastweb è un bel miglioramento, ma vedo gente che arriva quasi a 300 mega e il tipo di allacciamento è lo stesso, mah

Tra l'altro la spia della Vodafone revolution che riguarda il telefono è rossa, per un problema di attivazione dalla centrale mi han detto.
Non è normale assolutamente, anche perché il minimo garantito dalla 300 mega è 100 mega per l'appunto, stai troppo al di sotto... inoltre, se dici che il led è rosso, già puoi solo riconfermare che non è tutto in norma...

amd-novello
16-12-2014, 13:01
85-18 è normalissimo. anzi va bene. non mi lamenterei.

per una fttc però.

tu hai la fibra fino a casa?
magari devono ancora portarti fino a 300

Lauretta_86
16-12-2014, 14:09
85-18 è normalissimo. anzi va bene. non mi lamenterei.

per una fttc però.

tu hai la fibra fino a casa?
magari devono ancora portarti fino a 300

Si fibra in casa, boh provo ad attendere qualche giorno e sentire cosa mi dicono.

fabio_
16-12-2014, 14:37
Scusa la domanda stupida, sei sicuro che il computer ha una porta gigabit?
Con il mio pc con la porta 100 megabit ho quelle velocitá.

Prova test multipli con più dispositivi per vedere se supere quella soglia ed escludere le possibili limitazioni del pc

Fabio

amd-novello
16-12-2014, 15:16
Ci sono le voci banda agganciata o portante come su adsl? Così da vedere che velocità vede l'adattatore

juma93
16-12-2014, 15:29
Ci sono le voci banda agganciata o portante come su adsl? Così da vedere che velocità vede l'adattatore

Nella fibra (perlomeno xPON) non esiste una portante variabile come nelle xDSL, ma la connessione avviene ad una velocità fissa, così come nelle reti LAN.
Nel caso delle GPON tale velocità mi pare sia di 2488Mbps in downstream e 1244Mbps in upstream, suddivisi fra tutte le utenze collegate al relativo albero.

amd-novello
16-12-2014, 15:30
Ah ok quindi per capire a quanto si è lo si fa solo con i test

Lauretta_86
16-12-2014, 15:36
Non so se centra qualcosa, nei dettagli di connessione mi risultano questi parametri

http://i61.tinypic.com/2sbx54h.png

amd-novello
16-12-2014, 15:49
E allora è la tua rete wifi che per superare i 100 deve essere di ultimissima generazione. Forse il tuo portatile non ha quell'antenna evoluta. Prova a collegarti col cavo ethernet e rifare il test. E anche così devi avere la porta gigabit se no nulla.
Ma li hai mai superati in passato?

FutureMad
16-12-2014, 16:31
Scrivo solo per dire che da mercoledì sera scorso alle 20.30 sono del tutto senza linea, voce e internet. Quinto giorno abbondante di disservizio e nessuna rassicurazione dal CC che ho contattato tutti i giorni, più di una volta.

Vodafone sta iniziando a rimbalzare il problema a Metroweb. Andiamo bene!


Sent from Tapatalk

Lauretta_86
16-12-2014, 16:39
E allora è la tua rete wifi che per superare i 100 deve essere di ultimissima generazione. Forse il tuo portatile non ha quell'antenna evoluta. Prova a collegarti col cavo ethernet e rifare il test. E anche così devi avere la porta gigabit se no nulla.
Ma li hai mai superati in passato?

Ti ringrazio, ho risolto, o almeno ho capito il problema.

Ho collegato il cavo eternet al pc fisso e facendo il test è arrivato a oltre 290 in download.

amd-novello
16-12-2014, 17:22
Ecco! La cosa negativa di avere internet così veloce è che tutto il resto gli deve star dietro. Prima uno non se ne accorgeva :)

Futuremad

Ahia! Leggere queste cose mette ansia. Sei in una zone appena avviata? Magari sono difetti di gioventù.

simak111
16-12-2014, 17:39
Io sono in una situazione ridicola con Fastweb.

Spiego: attivato nel 2005 FTTH in via broccaindosso a Bologna, no catalyst nel palazzo, il tecnico mi fece arrivare la fibra dal palazzo di fianco (molto gentile) perché lì ci sono solo pochi palazzi con più di 4-5 interni. Tenete conto della follia, quando disdico quel contratto ai nuovi affittuari dicono che "quel civico non è coperto", gli dovettero mandare la foto dell'HAG per dimostrargli che anche se a loro non risultava la fibra c'era già, era solo da collegare.

Mi sposto di un numero civico qualche anno dopo, palazzo con catalyst interno montato in cantina, faccio la richiesta, mi dicono che "non ci sono porte libere" e solo quando viene il tecnico e provano ad appiopparmi la wholesale, che rifiuto (non posso verificare, l'armadio è chiuso, ma sospetto che semplicemente il tecnico non abbia voglia di tirare su una nuova fibra).

Ora ho un accordo con gli affittuari del mio vecchio appartamento che sono riusciti a farsi riconnettere la mia vecchia fibra e "porto" con il wireless la connessione in fibra nel nuovo appartamento di fianco, con grande fatica.

Vorrei provare Vodafone, ma per ora mi dice che è coperta in fibra con la 30/3.

Io vorrei almeno la 100 (soprattutto per i 10mbit in up) e leggo che Metroweb per Fastweb vuole coprire con la 300 Bologna. Primi contratti partiti a novembre. Si hanno notizie sulla copertura? C'è qualche modo per saggiarne i progressi? Riguarderà anche il centro storico (entro mura)?

Psyred
16-12-2014, 17:56
In teoria dovrebbero essere già coperti da FTTH Metroweb/Vodafone i quartieri Navile, Savena e Santo Stefano pari a circa 40.000 edifici. Entro fine 2015 dovrebbero essere raggiunte altre zone di Bologna per un totale di 160.000 edifici cablati.

luponata
16-12-2014, 20:49
Fibra portata ieri in casa da un tecnico Metrobit, la mia situazione attuale è questa (via wireless, via cavo arriva a 85/18)

http://i60.tinypic.com/11w7r43.png

Possibile che son l'unica ad avere questa situazione? :(

Certo rispetto all'adsl di fastweb è un bel miglioramento, ma vedo gente che arriva quasi a 300 mega e il tipo di allacciamento è lo stesso, mah

Tra l'altro la spia della Vodafone revolution che riguarda il telefono è rossa, per un problema di attivazione dalla centrale mi han detto.

giusto per informarvi.. anche via cavo. con quello schifo di speedtest vodafone vado a random tra 80 mega e 200... su speedtest.net sempre 280..

simak111
16-12-2014, 21:32
In teoria dovrebbero essere già coperti da FTTH Metroweb/Vodafone i quartieri Navile, Savena e Santo Stefano pari a circa 40.000 edifici. Entro fine 2015 dovrebbero essere raggiunte altre zone di Bologna per un totale di 160.000 edifici cablati.

Grazie per la risposta. Diciamo che ad occhio San Vitale potrebbe rientrarci, come quartiere.

Una domanda: ma l'installazione e il cablaggio come avviene? Fanno dei lavori "fisici" in strada? In teoria la fibra (quella di fastweb) è già presente, ne devono aggiungere un'altra?

E poi, la fibra vodafone ha bisogno di un catalyst condominiale oppure ne ha uno in strada e il cavo viene portato fino all'appartamento?

luponata
16-12-2014, 21:43
Grazie per la risposta. Diciamo che ad occhio San Vitale potrebbe rientrarci, come quartiere.

Una domanda: ma l'installazione e il cablaggio come avviene? Fanno dei lavori "fisici" in strada? In teoria la fibra (quella di fastweb) è già presente, ne devono aggiungere un'altra?

E poi, la fibra vodafone ha bisogno di un catalyst condominiale oppure ne ha uno in strada e il cavo viene portato fino all'appartamento?

la fibra di fastweb in realtà è quella metroweb.. ed è P2P

con il GPON non serve nessun catalyst condominiale, infatti non c'è..

devono aggiungere l'anello GPON, solitamente usano le canaline esistenti, o i tubi dove passano i cavi in media tensione, altrimenti faranno i lavori in strada

poi in cantina ti metteranno un ripartitore ottico, a cui verranno collegate le linee verticali per ogni appartamento

Psyred
16-12-2014, 21:54
Grazie per la risposta. Diciamo che ad occhio San Vitale potrebbe rientrarci, come quartiere.

Una domanda: ma l'installazione e il cablaggio come avviene? Fanno dei lavori "fisici" in strada? In teoria la fibra (quella di fastweb) è già presente, ne devono aggiungere un'altra?

E poi, la fibra vodafone ha bisogno di un catalyst condominiale oppure ne ha uno in strada e il cavo viene portato fino all'appartamento?

Non sono di Bologna, comunque credo che la fibra orizzontale di Metroweb ci sia già, al limite faranno l'allaccio dal box condominiale (di Metrobit/Metroweb) fino all'appartamento.
Quella di Metroweb è una rete ottica passiva, non ci sono apparati attivi al di fuori delle sedi dove sono disposti OLT (centrale) e ONT (appartamento utente), niente catalyst condominiali come avviene con Fastweb.

simak111
16-12-2014, 22:49
Non sono di Bologna, comunque credo che la fibra orizzontale di Metroweb ci sia già, al limite faranno l'allaccio dal box condominiale (di Metrobit/Metroweb) fino all'appartamento.
Quella di Metroweb è una rete ottica passiva, non ci sono apparati attivi al di fuori delle sedi dove sono disposti OLT (centrale) e ONT (appartamento utente), niente catalyst condominiali come avviene con Fastweb.

Grazie ad entrambi, in sostanza mi confermate che è improbabile io mi accorga dell'upgradeda 30 a 100 o 300 nella mia strada. Interessante saperlo, spero che metro web/vodafone si comporti diversamente da Fastweb che da decenni non installa nulla nelle cantine (appunto nel mio palazzo io sono bloccato da un presunto catalyst con "tutte le porte occupate"), ma comunque faccia nuovi allacci.

Kikko90
16-12-2014, 23:02
Scrivo solo per dire che da mercoledì sera scorso alle 20.30 sono del tutto senza linea, voce e internet. Quinto giorno abbondante di disservizio e nessuna rassicurazione dal CC che ho contattato tutti i giorni, più di una volta.

Vodafone sta iniziando a rimbalzare il problema a Metroweb. Andiamo bene!

Sent from Tapatalk
Se sei completamente offline significa che non sei proprio collegato alla centrale (perché almeno un minimo di input doveva dartelo se lo eri)... qualche tecnico che avrà invertito qualcosa, scommetti?

alfmic
17-12-2014, 07:21
Io sono in una situazione ridicola con Fastweb.

...
Io vorrei almeno la 100 (soprattutto per i 10mbit in up) e leggo che Metroweb per Fastweb vuole coprire con la 300 Bologna. Primi contratti partiti a novembre. Si hanno notizie sulla copertura? C'è qualche modo per saggiarne i progressi? Riguarderà anche il centro storico (entro mura)?

Ciao, trovi qui info sulla copertura Bologna
http://www.metrowebitalia.it/bologna/#!
c'è anche una mappa, se la clicchi ti fa vedere la copertura.
Il centro, per ora, non è coperto.

Rubberick
17-12-2014, 11:42
Ciao, trovi qui info sulla copertura Bologna
http://www.metrowebitalia.it/bologna/#!
c'è anche una mappa, se la clicchi ti fa vedere la copertura.
Il centro, per ora, non è coperto.

quindi giusto per curiosità se uno di bologna volesse chiedere sul sito vodafone la fibra in quelle zone già la da disponibile?

FutureMad
17-12-2014, 16:06
Se sei completamente offline significa che non sei proprio collegato alla centrale (perché almeno un minimo di input doveva dartelo se lo eri)... qualche tecnico che avrà invertito qualcosa, scommetti?


Può darsi, onestamente però 7 giorni di disservizio per un guasto/errore in centrale mi sembrano troppi. Che in una settimana nessuno di Vodafone/Metroweb sia andato nella sala OLO?

Stamattina mi hanno comunicato che sarebbe uscito un tecnico nel pomeriggio o mi avrebbe contattato per delle prove, ma non si è ancora fatto vivo nessuno.


Sent from Tapatalk

8tto
17-12-2014, 16:15
Può darsi, onestamente però 7 giorni di disservizio per un guasto/errore in centrale mi sembrano troppi. Che in una settimana nessuno di Vodafone/Metroweb sia andato nella sala OLO?

Stamattina mi hanno comunicato che sarebbe uscito un tecnico nel pomeriggio o mi avrebbe contattato per delle prove, ma non si è ancora fatto vivo nessuno.


Sent from Tapatalk

Con tutto il male che posso dire di Fastweb, una cosa del genere l'avrebbero risolta prima. Ho sentito diversi casi in cui sono usciti di sabato e domenica.

amd-novello
17-12-2014, 17:31
per me vodafone ha pochissima esperienza in confronto a fw

mavelot
17-12-2014, 17:42
Io sono in una situazione ridicola con Fastweb.

-----

Vorrei provare Vodafone, ma per ora mi dice che è coperta in fibra con la 30/3.

Io vorrei almeno la 100 (soprattutto per i 10mbit in up) e leggo che Metroweb per Fastweb vuole coprire con la 300 Bologna. Primi contratti partiti a novembre. Si hanno notizie sulla copertura? C'è qualche modo per saggiarne i progressi? Riguarderà anche il centro storico (entro mura)?

Vodafone 30/3 mi sa tanto di VDSL2 Telecom in VULA (wholesale)

gius01
17-12-2014, 18:04
30/3 è NGA/VULA al 99% anche secondo me.
Facciamo anche 100..

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

amd-novello
17-12-2014, 18:08
vula è sinonimo di wholesale quindi schifo?

FutureMad
17-12-2014, 18:28
Con tutto il male che posso dire di Fastweb, una cosa del genere l'avrebbero risolta prima. Ho sentito diversi casi in cui sono usciti di sabato e domenica.


Vero, l'unico disservizio pesante in diversi anni che mi lasciò senza ADSL e internet fu risolto in 1-2 giorni.

In ogni caso è Metroweb che se ne sta occupando, a detta degli operatori del 190. Questo non è rassicurante...


Sent from my iPad using Tapatalk

amd-novello
17-12-2014, 18:33
VULA è sinonimo di:

Casa tua -> ONU -> apparato di raccolta dedicato -> rete OLO

Tra le offerte FTTC bitstream attuali è potenzialmente la più interessante, perché salta a pie' pari la rete di trasporto Telecomitalia.

grazie

se non è vula è come fw che usa le sue?

pierodj
17-12-2014, 19:30
Con tutto il male che posso dire di Fastweb, una cosa del genere l'avrebbero risolta prima. Ho sentito diversi casi in cui sono usciti di sabato e domenica.

Vero, dal punto di vista amministrativo Fastweb è quello che è, ma per chi ha la fortuna di essere in FTTH sono velocissimi, sia nell'attivazione che nella risoluzione di guasti.

Le poche volte che ho avuto bisogno di assistenza hanno sempre risolto in meno di 24 ore; per l'ultimo intervento di qualche mese fa (guasto all'hag) ho aperto la chiamata venerdì dopo cena e il pomeriggio seguente (sabato) è venuto il tecnico a cambiarmi il modem, se fossi stato a casa sarebbero passati addirittura la mattina alle 10 :fagiano:

Forse è anche dovuto al fatto che fastweb è nata con la fibra (ed è un peccato che poi abbia smesso di cablare in FTTH), e ai tempi si sarà organizzata adeguatamente anche per la gestione guasti; vodafone e wind da quello che leggo sul forum mi sembrano un po' allo sbaraglio...

ATX12V
17-12-2014, 20:49
Oggi mi è arrivata finalmente la Station Revolution e possono buttare la 2 fuori dal balcone. :stordita:

Appena accesa panico perché il LED rosso di accensione lampeggiava per minuti, i ledi sopra si accendevano per poi scomparire e ricomparire a random, internet a singhiozzo.. Finché alla fine dopo 10 minuti ho capito che stava aggiornando il firmware e ora fila tutto liscio. Beccato proprio il firmware iniziale, ora hanno cambiato anche il nome del modello! E allora si...

Per il resto, a parte i soliti 300Mbit, il wifi è notevolmente migliorato in copertura rispetto a quello della Station 2. Molto bene.
Mi fa altamente cagare invece il fatto che non si possa scegliere se usare il wifi SOLO a 2.4GHz o SOLO a 5GHz, ma rimangono attive tutte due insieme. :doh: La rete wifi però risulta solo una in fase di ricerca quindi non è dato di sapere se ci si sta connettendo a una rete a 2.4GHz o a 5GHz. Ma che sistema del cavolo è?! :mbe: Roba da non credersi, se le studiano a tavolino..
In prestazioni infatti mi sembrano più scarse, sono sicuro che darà priorità ai 2.4GHz 20MHz. Con l'iPhone 6 che è wifi AC 5GHz mi và a 30Mbit a 1 metro di distanza dal router, ragion per cui si collega a 2.4GHz e non c'è modo di cambiarlo. :rolleyes: Bella storia! Ma tanto si sa, se si vogliono le prestazioni in wifi bisogna collegare un buon router wifi in cascata, non ce ne per nessuno.

Invece il calore nella parte superiore della Station mi sembra aumentato, così come è aumentato il trasformatore di corrente che passa da 12V 2A a 12V 2,5A.

http://imageshack.com/a/img633/5598/Rgfyvr.png

amd-novello
17-12-2014, 21:03
Arrivata anche a me. Ma mi devono ancora attivare la fttc.
Visto che ancora non la posso collegare a internet, sono sotto fw per ora, c'é modo di farla aggiornare collegandola in cascata al router secondo te?

Io sul portatile ho la 2.4 e infatti si collega subito.

luponata
17-12-2014, 21:59
Da due giorni sto notanto che con il DNS sicuro disattivo da sempre, e con i DNS google,

ogni tanto cercando dalla barra di chrome, una parola a caso, viene mostrata per 1 secondo il messaggio "la pagina web non è disponibile"

per poi caricare normalmente, avete riscontrato problemi simili?

alfmic
17-12-2014, 22:51
quindi giusto per curiosità se uno di bologna volesse chiedere sul sito vodafone la fibra in quelle zone già la da disponibile?

Si a me la dava disponibile ed ho inserito l'ordine.
Mi da' data di evasione 7 gennaio.
Vedremo

Kikko90
18-12-2014, 00:31
Si a me la dava disponibile ed ho inserito l'ordine.
Mi da' data di evasione 7 gennaio.
Vedremo
Quello dei DNS Google è un problema che ho riscontrato su molte connessioni da sempre (Vodafone Mobile, ADSL Telecom, Linkem, Wind Mobile, ect...).
Comunque Vodafone è da quest'anno che sta' effettivamente lavorando con le sue infrastrutture (e pensare che la licenza di rete fissa l'aveva acquisita già dal 1999 quando era ancora Omnitel), quindi ancora non sono ben organizzati rispetto a Fastweb che esige da più di 10 anni...
Viceversa nel mobile, Vodafone regna con le sue infrastrutture da 20 anni e va alla grande, mentre Fastweb sul mobile, se riscontri disservizi (difficile perché è comunque un MVNO dipendente) si riscontra più difficoltà nel risolverli.

Lauretta_86
18-12-2014, 01:15
Oggi mi è arrivata finalmente la Station Revolution e possono buttare la 2 fuori dal balcone. :stordita:

Appena accesa panico perché il LED rosso di accensione lampeggiava per minuti, i ledi sopra si accendevano per poi scomparire e ricomparire a random, internet a singhiozzo.. Finché alla fine dopo 10 minuti ho capito che stava aggiornando il firmware e ora fila tutto liscio. Beccato proprio il firmware iniziale, ora hanno cambiato anche il nome del modello! E allora si...

Per il resto, a parte i soliti 300Mbit, il wifi è notevolmente migliorato in copertura rispetto a quello della Station 2. Molto bene.
Mi fa altamente cagare invece il fatto che non si possa scegliere se usare il wifi SOLO a 2.4GHz o SOLO a 5GHz, ma rimangono attive tutte due insieme. :doh: La rete wifi però risulta solo una in fase di ricerca quindi non è dato di sapere se ci si sta connettendo a una rete a 2.4GHz o a 5GHz. Ma che sistema del cavolo è?! :mbe: Roba da non credersi, se le studiano a tavolino..
In prestazioni infatti mi sembrano più scarse, sono sicuro che darà priorità ai 2.4GHz 20MHz. Con l'iPhone 6 che è wifi AC 5GHz mi và a 30Mbit a 1 metro di distanza dal router, ragion per cui si collega a 2.4GHz e non c'è modo di cambiarlo. :rolleyes: Bella storia! Ma tanto si sa, se si vogliono le prestazioni in wifi bisogna collegare un buon router wifi in cascata, non ce ne per nessuno.

Invece il calore nella parte superiore della Station mi sembra aumentato, così come è aumentato il trasformatore di corrente che passa da 12V 2A a 12V 2,5A.

http://imageshack.com/a/img633/5598/Rgfyvr.png

Io dal fisso ho riscontrato una velocità di 290 in download con cavo ethernet e di circa 30/40 via wi-fi, quindi mi stai dicendo che è un problema della revolution e non della chiavetta wi-fi del pc come pensavo?
Cioè acquistando una chiavetta che supporti la tecnologia 802.11.ac non risolverei? Ma siete tutti collegati via cavo?
E' una pena avere la fibra e viaggiare a 30M wireless :(

amd-novello
18-12-2014, 09:05
Il mio portatile ha la n ma solo con la banda 2.4 e si collega a 144. Non è colpa della revo è che ci vuole un wifi di ultima generazione per arrivare ai 300

matteo85
18-12-2014, 11:22
La Vodafone Station 3 in WiFi fa circa 1 gigabit

matteo85
18-12-2014, 11:25
Il mio portatile ha la n ma solo con la banda 2.4 e si collega a 144. Non è colpa della revo è che ci vuole un wifi di ultima generazione per arrivare ai 300

Se vai a 144 vuoi dire che stai usando 2 stream e canale a 20 MHz.
A 2.4 GHz molti router si rifiutano di utilizzare il canale a 40 MHz (giustamente)

amd-novello
18-12-2014, 11:34
Siano benedetti gli stream multipli allora

matteo85
18-12-2014, 11:37
Una tabella con i rate di modulazione (velocità teorica, come la chiamano erroneamente molti)

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1encwQfSqdCLs7HhnHXHKzugGKxd-j2hkPrhFZRA-73M/pubhtml

amd-novello
18-12-2014, 12:01
Tabella di semplice comprensione :fagiano:

Rubberick
18-12-2014, 12:51
io ribadisco che secondo me la cosa + semplice da fare è mettere un bel routerozzo in DMZ e usare quello per tutto

matteo85
18-12-2014, 13:04
io ribadisco che secondo me la cosa + semplice da fare è mettere un bel routerozzo in DMZ e usare quello per tutto

per fare cosa?
la VS3 ha una WiFi BCM4360, qualunque AP 802.11ac compri ha comunque un BCM4360 (dato che le WiFi atheros non sono certificabili) e quindi che risolvi?

Inoltre ti ripeto, la VS3 in WiFi fa circa 600 MB che bastano a saturare anche la fibra vodafone

matteo85
18-12-2014, 13:38
In prestazioni infatti mi sembrano più scarse, sono sicuro che darà priorità ai 2.4GHz 20MHz. Con l'iPhone 6 che è wifi AC 5GHz mi và a 30Mbit a 1 metro di distanza dal router, ragion per cui si collega a 2.4GHz e non c'è modo di cambiarlo. :rolleyes: Bella storia! Ma tanto si sa, se si vogliono le prestazioni in wifi bisogna collegare un buon router wifi in cascata, non ce ne per nessuno.

Nella ricerca la vedi solo una volta perché hanno lo stesso ESSID (il nome della rete)
È stata una scelta di Vodafone perchè altrimenti avresti dovuto inserire due password per due reti diverse.
Così tu inserisci le credenziali una volta e ti colleghi alla migliore.
La scelta della rete migliore la fa il client, nel tuo caso il telefono, e non l'AP, quindi è l'iphone che sceglie di collegarsi a quella lenta.

Io nella scansione WiFi del mio telefono non solo vedo tutte le reti sotto uno stesso nome, ma posso forzare la connessione ad uno di questi:
http://ibin.co/1l4DfgVPyN7f

amd-novello
18-12-2014, 14:05
Mizzega pure i megahertz vedi. Android?

matteo85
18-12-2014, 14:09
Mizzega pure i megahertz vedi. Android?

Si

gius01
18-12-2014, 14:13
Si
Quale app sarebbe? Io ho risolto con il modem technicolor della VDSL rinominando la rete 5GHz aggiungendo _5GHz e mi collego dal note 3 neo a 135 Mbps max

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

matteo85
18-12-2014, 14:25
Quale app sarebbe? Io ho risolto con il modem technicolor della VDSL rinominando la rete 5GHz aggiungendo _5GHz e mi collego dal note 3 neo a 135 Mbps max

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Questa è l'app:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer

Se ti colleghi a 135 mbit vuol dire che il tuo telefono sta andando a 40 MHz.

Il mio va a 80 MHz e va un pò meglio:
http://ibin.co/1l4Hs4g02gJN

tierrebi
18-12-2014, 15:42
Salve, ho notato che col software jdownloader non riesco ad andare oltre gli 80-90Mbit/s al sfruttando di fatto meno di un terzo dei 300Mbit/s, prima avevo la Fibra 100Mbit/s di fastweb e andavo a manetta a banda piena (100Mbit/s)
Qualcuno sa se si può risolvere il problema magari modificando qualche impostazione? Grazie

amd-novello
18-12-2014, 15:45
Non hai mai superato quella soglia? Sei in ethernet?

ATX12V
18-12-2014, 16:27
per fare cosa?
la VS3 ha una WiFi BCM4360, qualunque AP 802.11ac compri ha comunque un BCM4360 (dato che le WiFi atheros non sono certificabili) e quindi che risolvi?


E' un piacere leggerti anche qui Teknoraver! ;)
Ma il chipset non è tutto. Risolvi che tutti i router wifi migliori in commercio (quelli che costano 1 rene) hanno 3-4 antenne o più ESTERNE da almeno 5dBi. Solo in questo modo:

1) trapassi i muri senza troppo degrado del segnale
2) ti puoi connettere alla più altà velocità disponibile da protocollo

Ecco cosa risolvi con un buon router in cascata. La Station Revolution ha 3 antenne 5GHz + 3 antenne 2.4GHz, quindi sarebbe anche buona ma purtroppo sono INTERNE da 2dBi e basta che ti allontani con qualche muro di mezzo che il segnale e la banda passante CROLLANO.

Poi ognuno ha le sue esigenze e adatterà la propria configurazione di rete. Per molti la Station Revolution andrà bene così com'è.

Nella ricerca la vedi solo una volta perché hanno lo stesso ESSID (il nome della rete)
È stata una scelta di Vodafone perchè altrimenti avresti dovuto inserire due password per due reti diverse.
Così tu inserisci le credenziali una volta e ti colleghi alla migliore.
La scelta della rete migliore la fa il client, nel tuo caso il telefono, e non l'AP, quindi è l'iphone che sceglie di collegarsi a quella lenta.

Io nella scansione WiFi del mio telefono non solo vedo tutte le reti sotto uno stesso nome, ma posso forzare la connessione ad uno di questi:

Conosco bene WiFi Analyzer! :) l'ho usato per anni in passato! uno dei migliori programmi del genere, se non il migliore in assoluto, in ambito mobile.

Il punto è che con la Station 2 riuscivo a connettermi dalla mia stanza a 5GHz anche se con poche tacche, mentre ora solo a 2.4GHz. E non posso forzare l'utilizzo della 5GHz perché la 2.4GHz non è disattivabile. Quindi praticamente rimango così senza alcuna possibilità.
Alla fine questi 5GHz, se non si hanno antenne esterne, non si riescono mai a sfruttare se non vicino al router. Anni fa ce ne se poteva anche fregare con le velocità della ADSL ma ora che con la fibra siamo già a 300Mbit (e in futuro aumenterà) se vuoi coprire tutta casa (non solo una stanza) o vai di cavo LAN o di ripetitori/router con antenne esterne ad alto guadagno. Questa è la verità.

Proclamare in pompa magna la Station Revolution con wifi ac 1.300Mbit teorici per poi non poterli sfruttare nella realtà dei fatti sono solo fumo negli occhi alla gente.

MX4
18-12-2014, 16:45
Ma infatti il Wifi non può reggere il paragone con il cavo perché non solo le velocità riportate dai router sono fasulle (perché sommano la banda a 2,4 ghz con quella da 5ghz quando sono reti distinte) ma anche perché i dispositivi che abbiamo hanno dei NIC di rete 1x1 o 2x2 quindi arrivare a 100 mega è già difficile, se non sui dispositivi AC che sono comunque pochissimi (e per cui é necessaria usare la banda a 5ghz)

ATX12V
18-12-2014, 16:59
Ma infatti il Wifi non può reggere il paragone con il cavo perché non solo le velocità riportate dai router sono fasulle (perché sommano la banda a 2,4 ghz con quella da 5ghz quando sono reti distinte) ma anche perché i dispositivi che abbiamo hanno dei NIC di rete 1x1 o 2x2 quindi arrivare a 100 mega è già difficile, se non sui dispositivi AC che sono comunque pochissimi (e per cui é necessaria usare la banda a 5ghz)

Non è propriamente così: è vero nel protocollo AC ogni stream (quindi ogni antenna) trasmette a 433Mbit. Infatti nei smartphone e tablet recenti con wifi AC che hanno 1x1 antenna ci si connette effettivamente a 433Mbit. SEMPRE SE il segnale ti arriva di buona qualità altrimenti scala a velocità inferiori. Questo è il punto. Tutti abbiamo muri in casa per cui il segnale ci arriva degradato con conseguente poca banda passante reale. E siccome la Station Revolution ha antenne penose interne basta poco per degradarlo. Cosa che si sarebbe potuta oviare con antenne esterne più potenti ad alto guadagno. E non riguarda solo i 5GHz ma stesso discorso vale anche per i 2.4GHz.
Per finire la Station Revolution arriverebbe davvero a 1300Mbit perché ha 3 antenne, quindi 3 stream x 433Mbit = 1299Mbit. Il problema è che devi avere un dispositivo che riceve con 3 antenne (quindi niente smartphone, solo schede wifi serie per pc) e non devi avere muri o ostacoli di mezzo.
Ma tralasciando l'ac anche l'N e anche a 2.4Ghz con 2 antenne/stream arrivi a poco meno di 150Mbit.

MA ste cose chi le sa? il 99% della gente sa a mala pena cosa sia il wifi.. altro che stream, antenne, frequenze, cazzi e mazzi.. :rolleyes:
Da domani qualcun'altro che posterà che con il wifi non riesce a sfruttare i 300Mbit ma si ferma a 80Mbit scarsi.. e questo post nell'oblio.

FutureMad
18-12-2014, 17:10
Ottavo giorno di disservizio e quindicesima chiamata al 190 dall'11/12. Sembra che ieri i tecnici abbiano cambiato la bretellina ottica nel mio appartamento. Peccato che non siano mai venuti!

Domani è anche l'ultimo giorno utile della settimana prima di un altro weekend.
Ho voglia di lanciare VS2, modem e fibra dal balcone :help:

matteo85
18-12-2014, 17:42
E' un piacere leggerti anche qui Teknoraver! ;)
Ma il chipset non è tutto. Risolvi che tutti i router wifi migliori in commercio (quelli che costano 1 rene) hanno 3-4 antenne o più ESTERNE da almeno 5dBi. Solo in questo modo:

1) trapassi i muri senza troppo degrado del segnale
2) ti puoi connettere alla più altà velocità disponibile da protocollo

Ecco cosa risolvi con un buon router in cascata. La Station Revolution ha 3 antenne 5GHz + 3 antenne 2.4GHz, quindi sarebbe anche buona ma purtroppo sono INTERNE da 2dBi e basta che ti allontani con qualche muro di mezzo che il segnale e la banda passante CROLLANO.

Poi ognuno ha le sue esigenze e adatterà la propria configurazione di rete. Per molti la Station Revolution andrà bene così com'è.



Conosco bene WiFi Analyzer! :) l'ho usato per anni in passato! uno dei migliori programmi del genere, se non il migliore in assoluto, in ambito mobile.

Il punto è che con la Station 2 riuscivo a connettermi dalla mia stanza a 5GHz anche se con poche tacche, mentre ora solo a 2.4GHz. E non posso forzare l'utilizzo della 5GHz perché la 2.4GHz non è disattivabile. Quindi praticamente rimango così senza alcuna possibilità.
Alla fine questi 5GHz, se non si hanno antenne esterne, non si riescono mai a sfruttare se non vicino al router. Anni fa ce ne se poteva anche fregare con le velocità della ADSL ma ora che con la fibra siamo già a 300Mbit (e in futuro aumenterà) se vuoi coprire tutta casa (non solo una stanza) o vai di cavo LAN o di ripetitori/router con antenne esterne ad alto guadagno. Questa è la verità.

Proclamare in pompa magna la Station Revolution con wifi ac 1.300Mbit teorici per poi non poterli sfruttare nella realtà dei fatti sono solo fumo negli occhi alla gente.

Inanzittutto una precisazione, la VSR ha 2 antenne da 2.4 GHz e 3 da 5 GHz, antenne da 3 dBi.
A differenza delle onde a 2.4 GHz, le onde a 5 GHz quando incontrano un muro non lo attraversano, ma ci rimbalzano sopra.
Non passerai mai muri e muri a 5 GHz.

Non è propriamente così: è vero nel protocollo AC ogni stream (quindi ogni antenna) trasmette a 433Mbit. Infatti nei smartphone e tablet recenti con wifi AC che hanno 1x1 antenna ci si connette effettivamente a 433Mbit. SEMPRE SE il segnale ti arriva di buona qualità altrimenti scala a velocità inferiori. Questo è il punto. Tutti abbiamo muri in casa per cui il segnale ci arriva degradato con conseguente poca banda passante reale. E siccome la Station Revolution ha antenne penose interne basta poco per degradarlo. Cosa che si sarebbe potuta oviare con antenne esterne più potenti ad alto guadagno. E non riguarda solo i 5GHz ma stesso discorso vale anche per i 2.4GHz.
Per finire la Station Revolution arriverebbe davvero a 1300Mbit perché ha 3 antenne, quindi 3 stream x 433Mbit = 1299Mbit. Il problema è che devi avere un dispositivo che riceve con 3 antenne (quindi niente smartphone, solo schede wifi serie per pc) e non devi avere muri o ostacoli di mezzo.
Ma tralasciando l'ac anche l'N e anche a 2.4Ghz con 2 antenne/stream arrivi a poco meno di 150Mbit.

MA ste cose chi le sa? il 99% della gente sa a mala pena cosa sia il wifi.. altro che stream, antenne, frequenze, cazzi e mazzi.. :rolleyes:
Da domani qualcun'altro che posterà che con il wifi non riesce a sfruttare i 300Mbit ma si ferma a 80Mbit scarsi.. e questo post nell'oblio.

Ehm, quella che vedete è la velocità di modulazione, non è che quando dice 300 mbit riesci a scaricare a 300 mbit.
Nel senso, la WiFi va veramente a 300 mbit ma buona parte dei bit (1/6 a velocità massima) viene impiegato per correzione errore, quindi la velocità effettiva di una wifi a 300 è circa 250.
Senza contare le ritrasmissioni, che fanno abbassare ulteriormente la velocità.

PS: io faccio 240 mbit in N e 900 mbit in AC

http://ibin.co/1l5Fdn4DL8VP

ATX12V
18-12-2014, 18:02
Inanzittutto una precisazione, la VSR ha 2 antenne da 2.4 GHz e 3 da 5 GHz, antenne da 3 dBi.
A differenza delle onde a 2.4 GHz, le onde a 5 GHz quando incontrano un muro non lo attraversano, ma ci rimbalzano sopra.
Non passerai mai muri e muri a 5 GHz.



Ehm, quella che vedete è la velocità di modulazione, non è che quando dice 300 mbit riesci a scaricare a 300 mbit.
Nel senso, la WiFi va veramente a 300 mbit ma buona parte dei bit (1/6 a velocità massima) viene impiegato per correzione errore, quindi la velocità effettiva di una wifi a 300 è circa 250.
Senza contare le ritrasmissioni, che fanno abbassare ulteriormente la velocità.

PS: io faccio 240 mbit in N e 900 mbit in AC




Queste sono solo precisazioni, per carità corrette ma di rilevanza minore nell'ambito reale. Nulla toglie a ciò che è la realtà dei fatti:

- VSR con poca copertura del wifi (rispetto a router con antenne esterne)
- conseguente abbassamento delle prestazioni in velocità (poco segnale = minor velocità di collegamento)
- 5GHz praticamente inutilizzabili se non nella stessa stanza della VSR.

ATX12V
18-12-2014, 18:06
Ottavo giorno di disservizio e quindicesima chiamata al 190 dall'11/12. Sembra che ieri i tecnici abbiano cambiato la bretellina ottica nel mio appartamento. Peccato che non siano mai venuti!

Domani è anche l'ultimo giorno utile della settimana prima di un altro weekend.
Ho voglia di lanciare VS2, modem e fibra dal balcone :help:

Ciao FutureMad.
Io fossi te manderei o per lo meno minaccerei di disdetta. Solitamente a questo punto si smuovono per non perdere il cliente...
Mi spiace molto per l'ennesimo disservizio che ti è capitato, per molti questa fibra è stata un travaglio ed è sempre mancata l'informazione da parte di Vodafone, non sanno MAI niente a riguardo. Io ho dovuto aspettare quasi 1 mese per ricevere la VSR e ci sono voluti 3 mesi per potere passare da 100Mbit a 300Mbit. Ho detto tutto.
Spero riuscirai a risolvere nel più breve tempo possibile.

tierrebi
18-12-2014, 18:07
Non hai mai superato quella soglia? Sei in ethernet?

si, con speedtest.net raggiungo senza problemi i 300Mbit/s quindi non capisco, non vorrei che fosse attivo qualche filtro...:confused:

matteo85
18-12-2014, 18:13
Ciao FutureMad.
Io fossi te manderei o per lo meno minaccerei di disdetta. Solitamente a questo punto si smuovono per non perdere il cliente...
Mi spiace molto per l'ennesimo disservizio che ti è capitato, per molti questa fibra è stata un travaglio ed è sempre mancata l'informazione da parte di Vodafone, non sanno MAI niente a riguardo. Io ho dovuto aspettare quasi 1 mese per ricevere la VSR e ci sono voluti 3 mesi per potere passare da 100Mbit a 300Mbit. Ho detto tutto.
Spero riuscirai a risolvere nel più breve tempo possibile.

Scusa ma se la VSR fa 600 mbit di traffico vero, e tu chiami dicendo che ne fai 80, come fai a recedere?
È chiaro che il problema non sta nella VSR, dato che in altri contesti va bene.

matteo85
18-12-2014, 18:17
Queste sono solo precisazioni, per carità corrette ma di rilevanza minore nell'ambito reale. Nulla toglie a ciò che è la realtà dei fatti:

- VSR con poca copertura del wifi (rispetto a router con antenne esterne)
- conseguente abbassamento delle prestazioni in velocità (poco segnale = minor velocità di collegamento)
- 5GHz praticamente inutilizzabili se non nella stessa stanza della VSR.

Ancora questa storia delle antenne esterne.
Se un router ha le antenne esterne più potenti (o meglio direzionali) avrà una potenza di trasmissione inferiore perchè la somma deve essere 20, almeno in italia.
esempio:

tx power 17 dBm, antenne 3 dBi
tx power 15 dBm, antenne 5 dBi


e comunque a 5 GHz i muri non li passi bene con nessun router, a meno di sparare a 30 dBm, è un problema fisico

FutureMad
18-12-2014, 18:20
Scusa ma se la VSR fa 600 mbit di traffico vero, e tu chiami dicendo che ne fai 80, come fai a recedere?
È chiaro che il problema non sta nella VSR, dato che in altri contesti va bene.

In realtà credo parlasse della mia situazione, non ho alcun rallentamento della linea, sono completamente senza :asd:

Comunque ho già minacciato disdetta, se entro domani non sistemano farò quantomeno un reclamo online e mi rivolgerò ad Altroconsumo.

ATX12V
18-12-2014, 18:22
Scusa ma se la VSR fa 600 mbit di traffico vero, e tu chiami dicendo che ne fai 80, come fai a recedere?
È chiaro che il problema non sta nella VSR, dato che in altri contesti va bene.

Ma che stai dicendo scusa? FutureMad non ha la connessione internet, non c'entra nulla il wifi. Leggi meglio cosa ha scritto.

matteo85
18-12-2014, 18:31
Ma che stai dicendo scusa? FutureMad non ha la connessione internet, non c'entra nulla il wifi. Leggi meglio cosa ha scritto.

Ah non avevo letto. Beh allora Metroweb, Vodafone, o chi per loro deve risolvere al più presto

pertusa
18-12-2014, 18:56
Ottavo giorno di disservizio e quindicesima chiamata al 190 dall'11/12. Sembra che ieri i tecnici abbiano cambiato la bretellina ottica nel mio appartamento. Peccato che non siano mai venuti!

Domani è anche l'ultimo giorno utile della settimana prima di un altro weekend.
Ho voglia di lanciare VS2, modem e fibra dal balcone :help:

NOn vedetela come polemica ...io ho telecom fibra , stessa architettura di vodafone, viaggiano entrambe su fibra spenta metroweb .

La mia linea è attiva da 5 mesi , ho avuto anche io un problema di assenza di linea , ma è stato risolto in poche ore.

Avrò meno banda...ma quando serve ho un assistenza che funziona.

P.s. avevo fatto domanda un mese fà per allacciarmi con una seconda linea con vodafone...ovviamente volevo la 300...mi è stato risposto che per ora dovevo accontentarmi della 100 e che avrei avuto un futuro upgrade.(sul sito era disponibile al mio indirizzo la 300...ovviamente ho bloccato l'attivazone)


2 p.s. ho avuto FW dsl per 10 anni e anche li non ho mai avuto un disservizio superiore alle 24 ore.

FutureMad
18-12-2014, 20:09
Da me Telecom continua a non essere disponibile, da questo punto di vista Vodafone era una scelta obbligata.

Detto questo, se la problematica che abbiamo riscontrato è la stessa il confronto è impietoso. Mi auguro solo che situazioni del genere siano isolate e che Vodafone impari dai propri errori che si spera siano solo di gioventù.

amd-novello
18-12-2014, 20:30
E anche io spero siano di gioventù

Kikko90
18-12-2014, 22:12
Sicuramente!

luponata
18-12-2014, 22:42
Nella ricerca la vedi solo una volta perché hanno lo stesso ESSID (il nome della rete)
È stata una scelta di Vodafone perchè altrimenti avresti dovuto inserire due password per due reti diverse.
Così tu inserisci le credenziali una volta e ti colleghi alla migliore.
La scelta della rete migliore la fa il client, nel tuo caso il telefono, e non l'AP, quindi è l'iphone che sceglie di collegarsi a quella lenta.

Io nella scansione WiFi del mio telefono non solo vedo tutte le reti sotto uno stesso nome, ma posso forzare la connessione ad uno di questi:
http://ibin.co/1l4DfgVPyN7f

a me sembra una cagata,

ci vuole poco a capire che una volta impostate le password non le chiede più, sul mac non si possono scegliere le frequenze.. e quindi a 2 metri dalla VSR se la rete 2.4ghz prende di più rispetto alla 5ghz.. il mac si collega alla prima, e non c'è verso di forzare la 5ghz

ATX12V
19-12-2014, 07:56
a me sembra una cagata,

ci vuole poco a capire che una volta impostate le password non le chiede più, sul mac non si possono scegliere le frequenze.. e quindi a 2 metri dalla VSR se la rete 2.4ghz prende di più rispetto alla 5ghz.. il mac si collega alla prima, e non c'è verso di forzare la 5ghz

Esattamente! ;) idem su iPhone e su qualsiasi altro dispositivo in cui non si hanno programmi specifici di scansione delle frequenze.

Questo è quello che prendo con il mio iMac con un solo muro di mezzo dalla VSR dove un tempo con la Station 2 mi connettevo tranquillamente in N a 5GHz 40MHz e scaricavo senza alcun problema a 90Mbit reali!

Ora con la VSR rimane inchiodato in N 2.4GHz 20MHz con profilo 65Mbps e scarico a 30Mbit reali senza alcuna possibilità di switchare a 5GHz perché ovviamente il segnale 2.4GHz arriva più forte trapassando meglio i muri e aggancia quello!

Signori lasciatemi dire: BELLA INCULATA! :doh:
Poi uno non deve mettere un router serio in cascata... certo come no! :rolleyes:

Sarebbe bastato lasciare, come in tutti i router del mondo, due reti separate a 2.4GHz e a 5GHz e lasciare all'utente di fare quello che vuole senza le solite costrizioni (come per i DNS fissi) che alla fine creano solo disagi invece che benefici!

http://imageshack.com/a/img905/3554/MkZE0U.jpg

amd-novello
19-12-2014, 08:56
Magari sentendo la caterva di lamentele che si preparano poi rilasciano un fw. O qualcuno capisce come fare entrando col telnet o similari...

amd-novello
19-12-2014, 09:05
Magari sentendo la caterva di lamentele che si preparano poi rilasciano un fw. O qualcuno capisce come fare entrando col telnet o similari...

matteo85
19-12-2014, 09:54
Forse non vi è chiara una cosa.
È il client che sceglie di collegarsi a 2.4 o a 5 GHz, non c'entra niente l'AP.
Trovate un modo di forzare la connessione a 5 GHz sul client (telefono, pc, ecc.) e vedrete che andrete a 1300 mbit (600 di traffico)

Io in WiFi 802.11ac faccio tranquillamente 900 mbit (non con la VSR, che però 600 li fa tranquillamente, l'ho provata di persona)

matteo85
19-12-2014, 09:58
Vedetela così, la VSR è un ottimo hardware con un software di merda :D

amd-novello
19-12-2014, 11:24
Il fatto è che potevano farle mostrare le due bande distinte così uno sceglieva no?

speedino
19-12-2014, 12:27
ragazzi avrei bisogno se avete un po' di pazienza di alcune delucidazioni, credevo di essere ferrato in materia ma leggendo i post precedenti mi sento un novellino.. Sono un fuorisede e studio a Bologna,la mia zona è diventata coperta da Vodafone 300..
Lunedì 15 ci sono stati i lavori ed è comparso la cabinetta metroweb nel condominio, Mercoledì 17 avrebbero dovuto tirarmela su ma purtroppo io sono tornato a casa per le festività e quindi il tutto slitterà a inizio Gennaio..
Io sono stato chiamato da metroweb per finire il collegamento, mi hanno detto che ora mi chiamerà il tecnico vodafone, io avrei bisogno che mi chiami già da ora per concordare l'appuntamento e non a gennaio, come posso essere contattato?
La VSR non mi è stata ancora spedita, cosa succede quando arriverà e non ci sarà nessuno a prenderla?

In più avrei qualche domanda di carattere tecnico...
Userò la VSR praticamente solo in wi-fi, ho letto che non c'è la possibilità di scegliere tra la linea a 2.4ghz e quella a 5ghz, ma io ho sia pc che telefono con wifi ac , e sapevo che l'ac va solo sulla 5ghz, quindi non dovrei connettermi solo a quella? In termini di velocità riesco a raggiungere i 300 in ac?

amd-novello
19-12-2014, 12:46
Devi stare vicino però per avvicinarti ai 300. Comunque per essere contattato da vodafone vai qui e scrivi che vuoi essere contattato. Dopo qualche ora al massimo ti chiamano https://www.facebook.com/vodafoneit/app_196969537038013

Se non hai facebook usa twitter. Se non hai niente fai i segnali di fumo :)

Non chiamare al tel perchè perdi solo tempo

luponata
19-12-2014, 14:15
Forse non vi è chiara una cosa.

È il client che sceglie di collegarsi a 2.4 o a 5 GHz, non c'entra niente l'AP.

Trovate un modo di forzare la connessione a 5 GHz sul client (telefono, pc, ecc.) e vedrete che andrete a 1300 mbit (600 di traffico)



Io in WiFi 802.11ac faccio tranquillamente 900 mbit (non con la VSR, che però 600 li fa tranquillamente, l'ho provata di persona)


Il client sceglie di collegarsi ad un certo wifi, ma è il router che è "scemo" (motivi già descritti) che ti costringe a collegarti alla 2.4 e non ti permette di disattivare una delle due frequenze, come fanno router da 50 euro

ATX12V
19-12-2014, 14:46
Forse non vi è chiara una cosa.
È il client che sceglie di collegarsi a 2.4 o a 5 GHz, non c'entra niente l'AP.
Trovate un modo di forzare la connessione a 5 GHz sul client (telefono, pc, ecc.) e vedrete che andrete a 1300 mbit (600 di traffico)

Io in WiFi 802.11ac faccio tranquillamente 900 mbit (non con la VSR, che però 600 li fa tranquillamente, l'ho provata di persona)

Vedetela così, la VSR è un ottimo hardware con un software di merda :D

La cosa è fin troppo chiara Matteo

INUTILE mettere un motore della Ferrari su una 500! Non lo puoi gestire!

Alla gente frega un beneamato fico secco dei tecnicismi, figurati se ora bisogna mettersi ad hackerare smartphone, tablet e pc con software per scegliersi la frequenza giusta! :mbe: vallo a fare e spiegare a tutti!
Il software di gestione dei gateway deve far fronte al 90% dei utenti completamenti ignoranti e deve permettergli di usare al massimo l'hardware a disposizione con semplicità e senza giri strani!
L'hai detto il software della VS3 è una vera CACCA! ;)

Ed è una vera occasione persa per Vodafone che ti fornisce il servizio in fibra ottica più veloce di Italia e poi ti fa andare in wifi a velocità di ADSL! :rolleyes:

ATX12V
19-12-2014, 14:46
Il fatto è che potevano farle mostrare le due bande distinte così uno sceglieva no?

Certo che potevano... come potevano mettere la funzione per disabilitare i DNS nella pagina di gestione del router invece di imboscarlo nell'app per smartphone!! :rolleyes: e la maggior parte della gente lo ignora completamente... E' da mesi che puntualmente qualcuno si presenta a chiedere dei DNS bloccati e del wifi che fa pena!

ATX12V
19-12-2014, 14:47
In più avrei qualche domanda di carattere tecnico...
Userò la VSR praticamente solo in wi-fi, ho letto che non c'è la possibilità di scegliere tra la linea a 2.4ghz e quella a 5ghz, ma io ho sia pc che telefono con wifi ac , e sapevo che l'ac va solo sulla 5ghz, quindi non dovrei connettermi solo a quella? In termini di velocità riesco a raggiungere i 300 in ac?

Auguri e buona fortuna!
Il wifi a 5GHz lo vedrai solo nella stessa stanza dove sarà installata la VSR, nel resto della casa te lo puoi scordare allegramente e andrai in wifi N 2.4GHz 20MHz a circa 30Mbit reali nel migliore dei casi. E non perché il 5GHz non ti arriverà nel resto della casa ma semplicemente perché non hai la possibilità di scegliere a cosa collegarti ne forzare lo spegnimento della 2.4GHz.

ATX12V
19-12-2014, 14:48
Il client sceglie di collegarsi ad un certo wifi, ma è il router che è "scemo" (motivi già descritti) che ti costringe a collegarti alla 2.4 e non ti permette di disattivare una delle due frequenze, come fanno router da 50 euro

Il router è "scemo" dal lato esclusivamente software: semplicemente perché tutti i client del mondo quando hanno due o più reti wifi registrate in memoria vanno a collegarsi a quella con miglior ricezione! E siccome i 5GHz fanno più fatica a sorpassare i muri di mezzo succede che il client andrà sempre a collegarsi a 2.4GHz nelle altre stanze della casa perché quest'ultimo sorpassa meglio gli ostacoli!
I veri router wifi DUAL BAND permettono di attivare o disattivare a piacimento le due reti wifi e sopratutto trasmettono con 2 NOMI DIVERSI le reti in modo da lasciare pieno controllo all'utente che cosa usare in casa! Così anche chi ha solo 1 muro di mezzo può usare la 5GHz e goderne i benefici di maggior banda passante.

Praticamente ora si è COSTRETTI a usare la 5GHz nella stessa stanza dove è installata la VSR per VOLERE DI VODAFONE! grazie mille!

matteo85
19-12-2014, 15:07
Oppure potresti usare un AP e un client 802.11r che è capace di scegliere da solo la rete più veloce.

Ma OpenRG (quel softwaraccio che c'è dentro) non lo supporta

prendetevela con loro http://www.cisco.com/c/en/us/products/video/videoscape-openrg/index.html :Prrr:

Lauretta_86
19-12-2014, 15:23
Stavo pensando di comprare la chiavetta D-Link DWA-182, che teoricamente mi permetterebbe di sfruttare completamente la fibra e non di andare a 30M come mi accade ora dal fisso con una chiavetta 150n.

Da quel che ho letto qui però è possibile sfruttare solamente la frequenza a 2.4 ghz dato che la VSR si trova nella stanza accanto.

Vi chiedo, dato che questa nuovissima chiavetta D-link promette velocità fino a 300M a 2.4Ghz e 900M a 5Ghz riuscirei lo stesso a sfruttare a pieno la connessione pur dovendo rimanere a 2.4Ghz?

ATX12V
19-12-2014, 15:37
Stavo pensando di comprare la chiavetta D-Link DWA-182, che teoricamente mi permetterebbe di sfruttare completamente la fibra e non di andare a 30M come mi accade ora dal fisso con una chiavetta 150n.

Da quel che ho letto qui però è possibile sfruttare solamente la frequenza a 2.4 ghz dato che la VSR si trova nella stanza accanto.

Vi chiedo, dato che questa nuovissima chiavetta D-link promette velocità fino a 300M a 2.4Ghz e 900M a 5Ghz riuscirei lo stesso a sfruttare a pieno la connessione pur dovendo rimanere a 2.4Ghz?

Guarda per esperienza personale io non ci conterei molto. Ti dico solo che il mio iMac ha 3 antenne interne con wifi AC 5GHz e dalla stanza accanto alla VSR mi si connette a 2.4GHz a 65Mbps e vado anch'io a 30Mbit!
Probabilmente la miglior cosa da fare attualmente è un buon router in cascata alla VSR ed è morta li. Risolvi alla radice il problema.

matteo85
19-12-2014, 16:37
Stavo pensando di comprare la chiavetta D-Link DWA-182, che teoricamente mi permetterebbe di sfruttare completamente la fibra e non di andare a 30M come mi accade ora dal fisso con una chiavetta 150n.

Da quel che ho letto qui però è possibile sfruttare solamente la frequenza a 2.4 ghz dato che la VSR si trova nella stanza accanto.

Vi chiedo, dato che questa nuovissima chiavetta D-link promette velocità fino a 300M a 2.4Ghz e 900M a 5Ghz riuscirei lo stesso a sfruttare a pieno la connessione pur dovendo rimanere a 2.4Ghz?

No non la sfrutteresti appieno, una WiFi con link a 300 mbit fa circa 240 mbit di traffico.
Se ti bastano...

speedino
19-12-2014, 17:04
per risolvere il problema sapreste consigliarmi un buon modem router con ac dual band ? vorrei che la mia connessione fosse il più possibile vicina ai 300Mbit in tutte le stanze, non mi serve chissà che range , l'appartamento ha 3 stanze ed è di 75 mq

matteo85
19-12-2014, 17:15
per risolvere il problema sapreste consigliarmi un buon modem router con ac dual band ? vorrei che la mia connessione fosse il più possibile vicina ai 300Mbit in tutte le stanze, non mi serve chissà che range , l'appartamento ha 3 stanze ed è di 75 mq

Non saprei, io me lo sono costruito da solo, dato che i router in commercio hanno tutti WiFi con chipset Broadcom :Puke:

ATX12V
19-12-2014, 17:32
No non la sfrutteresti appieno, una WiFi con link a 300 mbit fa circa 240 mbit di traffico.
Se ti bastano...

Sempre se quella chiavetta si collega a 300Mbit con un muro di mezzo, se no anche molto meno di 240Mbit

per risolvere il problema sapreste consigliarmi un buon modem router con ac dual band ? vorrei che la mia connessione fosse il più possibile vicina ai 300Mbit in tutte le stanze, non mi serve chissà che range , l'appartamento ha 3 stanze ed è di 75 mq

Ti consiglio D-Link o Netgear ma recentemente mi son trovato molto bene con gli ASUS:

http://www.asus.com/it/Networking/RTAC66U/

juma93
19-12-2014, 17:39
Sicuri che su Windows e/o MAC OS non vi sia qualche impostazione avanzata che permetta di bloccare il dispositivo su una specifica banda di frequenza?
Su Linux (almeno con NetworkManager) lo si può fare (anche se è ben nascosto), per cui mi pare strano che gli altri OS non lo permettano.

(Ovviamente concordo con voi nel dire che Vodafone avrebbe dovuto lasciare queste cose configurabili, o meglio ancora, configurare a priori due reti distinte, una per frequenza. A questo punto conviene sperare in un aggiornamento del firmware, o magari ne approfitteranno per rilasciare una VS4 con il wireless configurabile :D)

speedino
19-12-2014, 17:43
avrei bisogno però di alcuni chiarimenti, di router ne capisco davvero pochissimo e a leggere tutte quelle sigle mi viene il mal di testa :doh: :doh: :doh:

Devo comprare un router dual band con wifi ac e collegarlo a cascata alla VSR? I settaggi sono complicati da fare oppure mi basta collegarli in ethernet e poi collegarmi al nuovo router?

Seconda cosa: da quanto ho capito la VSR farebbe da modem e il nuovo router farebbe appunto da router, quindi non devo per forza comprare un modem-router ma basta un semplice router?

Non posso comprare un modem router e colleare solo quello buttando la VSR? Se il collegamento è uguale a quello adsl non vedo problemi, ma molto probabilmente è tutto diverso altrimenti le cose sarebbero molto più facile.. grazie a tutti per la pazienza

Lauretta_86
19-12-2014, 17:49
No non la sfrutteresti appieno, una WiFi con link a 300 mbit fa circa 240 mbit di traffico.
Se ti bastano...

Beh di certo sarebbe un gran bel miglioramento rispetto ai 30/40 mega attuali...

Comunque complimenti a tutti per la competenza, pensavo di saperne qualcosa, ma venendo qui sto imparando un sacco.

Lauretta_86
19-12-2014, 19:08
Dalla pagina della VSR ho impostato 40hz (dai 20 predisposti) nella modalità 2.4ghz e mi ha portato a circa 70-75 mega in download

ATX12V
19-12-2014, 19:12
Dalla pagina della VSR ho impostato 40hz (dai 20 predisposti) nella modalità 2.4ghz e mi ha portato a circa 70-75 mega in download

E' successo anche a me ma non è perché usa i 40MHz ma solo perché switcha momentaneamente a 5GHz. Vedrai che tra un po tornerà a 2.4GHz 20MHz e tornerai a 30Mbit. (I 40MHz in N a 2.4GHz in realtà non si possono forzare, c'è un meccanismo di coesistenza 20/40 per non creare interferenze, è una storia lunga.. a 2.4GHz viene usato quasi sempre con 20MHz tranne in aperta campagna senza altre reti wifi attorno.)
Scaricati l'app Vodafone Station per smartphone che ti fa vedere se sei connessa a 2.4GHz o 5GHz.

luponata
19-12-2014, 21:40
Il router è "scemo" dal lato esclusivamente software: semplicemente perché tutti i client del mondo quando hanno due o più reti wifi registrate in memoria vanno a collegarsi a quella con miglior ricezione! E siccome i 5GHz fanno più fatica a sorpassare i muri di mezzo succede che il client andrà sempre a collegarsi a 2.4GHz nelle altre stanze della casa perché quest'ultimo sorpassa meglio gli ostacoli!
I veri router wifi DUAL BAND permettono di attivare o disattivare a piacimento le due reti wifi e sopratutto trasmettono con 2 NOMI DIVERSI le reti in modo da lasciare pieno controllo all'utente che cosa usare in casa! Così anche chi ha solo 1 muro di mezzo può usare la 5GHz e goderne i benefici di maggior banda passante.

Praticamente ora si è COSTRETTI a usare la 5GHz nella stessa stanza dove è installata la VSR per VOLERE DI VODAFONE! grazie mille!


Idea giusta, il problema si presenta quando sono a 1,5 metri dal router e il mac continua a stare in 2.4ghz

amd-novello
20-12-2014, 00:30
Ahhhh i problemi di avere 300Mb :p

8tto
20-12-2014, 10:29
Il router è "scemo" dal lato esclusivamente software: semplicemente perché tutti i client del mondo quando hanno due o più reti wifi registrate in memoria vanno a collegarsi a quella con miglior ricezione! E siccome i 5GHz fanno più fatica a sorpassare i muri di mezzo succede che il client andrà sempre a collegarsi a 2.4GHz nelle altre stanze della casa perché quest'ultimo sorpassa meglio gli ostacoli!
I veri router wifi DUAL BAND permettono di attivare o disattivare a piacimento le due reti wifi e sopratutto trasmettono con 2 NOMI DIVERSI le reti in modo da lasciare pieno controllo all'utente che cosa usare in casa! Così anche chi ha solo 1 muro di mezzo può usare la 5GHz e goderne i benefici di maggior banda passante.

Praticamente ora si è COSTRETTI a usare la 5GHz nella stessa stanza dove è installata la VSR per VOLERE DI VODAFONE! grazie mille!
Diciamo che è un'associazione per delinquere: un firmware del router per utenti scemi che non capirebbero il perché di due SSID distinti e un terminale (client) con sistema operativo per utenti scemi (Mac OSX) che non ti permette di decidere a quale AP con lo stesso SSID connetterti.
Se almeno uno dei due elementi non fosse progettato per imbecilli, potresti scegliere.

8tto
20-12-2014, 10:31
Guarda per esperienza personale io non ci conterei molto. Ti dico solo che il mio iMac ha 3 antenne interne con wifi AC 5GHz e dalla stanza accanto alla VSR mi si connette a 2.4GHz a 65Mbps e vado anch'io a 30Mbit!
Probabilmente la miglior cosa da fare attualmente è un buon router in cascata alla VSR ed è morta li. Risolvi alla radice il problema.

Se sposti il portatile nella stanza dove hai la VSR, ti connetti (alla rete a 5 GHz) e poi ti sposti nell'altra stanza che fa? Tiene la connessione veloce o la sposta?

8tto
20-12-2014, 10:32
Idea giusta, il problema si presenta quando sono a 1,5 metri dal router e il mac continua a stare in 2.4ghz

Allora direi che è scemo il Mac non la VSR ;)

8tto
20-12-2014, 10:34
In ogni caso, in casa la Wi-Fi la vedo come una soluzione che può andar bene al massimo per un tablet o per connessioni molto temporanee, che so il notebook sulle gambe quando sei sul cesso :)
Ogni postazione di lavoro deve avere una connessione di rete cablata.

amd-novello
20-12-2014, 10:44
Si anche per me. Ma sei 8tto di i.d.a.?

matteo85
20-12-2014, 12:28
Se sposti il portatile nella stanza dove hai la VSR, ti connetti (alla rete a 5 GHz) e poi ti sposti nell'altra stanza che fa? Tiene la connessione veloce o la sposta?

Se non hanno implementato 802.11r resta connesso.
In ogni caso è a discrezione del client.

PS si possono forzare i 40 MHz a 2.4 GHz ma il software della VSR non lo consente.
Per la cronaca, io uso un tp-link :D

speedino
20-12-2014, 13:02
ragazzi come router da collegare a cascata che ne pensate di una airport extreme? Al di là del prezzo esorbitante, solo a scopo informativo ma non la acquisterò mai, funzionerebbe a cascata con la VSR? Basta collegarle in ethernet o serve qualche settaggio particolare? Grazie

alexsky8
20-12-2014, 14:32
il mio netgear R7000 aggancia fra i 72 e i 96Mbps a 2,4GHz a 7/8 metri dal router o al piano superiore (ovviamente con interposizione di tavolati e/o solette)

comunque se vuoi salire di livello (in termini di banda) si parte come minimo dai 150€ a salire per un router wifi

se non avessi trovato in offerta l'R7000 avrei optato sicuramente per l'Asus RT-AC68U che credo sia uno dei top assoluti sui 2,4GHz

matteo85
20-12-2014, 15:25
Io ho fatto esperimenti con un Netgear R6250 e fa 1 gbit in WiFi, molto più della VSR che si ferma a ~600.

Sia chiaro, in termini di copertura non cambia niente dato che hanno la stessa wireless e le stesse antenne, il netgear ha una CPU più potente.

Non sono un grande fan delle WiFi Broadcom, certo non fanno pena come MediaTek e Realtek ma non sono eccelse.
Purtroppo in commercio non si trova altro

matteo85
20-12-2014, 15:37
il mio netgear R7000 aggancia fra i 72 e i 96Mbps a 2,4GHz a 7/8 metri dal router o al piano superiore (ovviamente con interposizione di tavolati e/o solette)

comunque se vuoi salire di livello (in termini di banda) si parte come minimo dai 150€ a salire per un router wifi

se non avessi trovato in offerta l'R7000 avrei optato sicuramente per l'Asus RT-AC68U che credo sia uno dei top assoluti sui 2,4GHz

Il top a 2.4 GHz è il TP-Link W8970 (http://www.amazon.it/dp/B00A122XG6)
Io a 8 metri dal router con 3 muri ho questo:

Station 04:f0:21:11:2b:bc (on wlan0)
inactive time: 4 ms
rx bytes: 5736743
rx packets: 34768
tx bytes: 56803504
tx packets: 45935
tx retries: 9816
tx failed: 2
signal: -66 [-70, -70, -75] dBm
signal avg: -65 [-69, -69, -72] dBm
tx bitrate: 130.0 MBit/s MCS 20 short GI
rx bitrate: 156.0 MBit/s MCS 21
authorized: yes
authenticated: yes
preamble: short
WMM/WME: yes
MFP: no
TDLS peer: no

alexsky8
20-12-2014, 16:05
Il top a 2.4 GHz è il TP-Link W8970 (http://www.amazon.it/dp/B00A122XG6)
Io a 8 metri dal router con 3 muri ho questo:

Station 04:f0:21:11:2b:bc (on wlan0)
inactive time: 4 ms
rx bytes: 5736743
rx packets: 34768
tx bytes: 56803504
tx packets: 45935
tx retries: 9816
tx failed: 2
signal: -66 [-70, -70, -75] dBm
signal avg: -65 [-69, -69, -72] dBm
tx bitrate: 130.0 MBit/s MCS 20 short GI
rx bitrate: 156.0 MBit/s MCS 21
authorized: yes
authenticated: yes
preamble: short
WMM/WME: yes
MFP: no
TDLS peer: no



l'ASUS fa oltre i 200Mbps a 2,4GHz

matteo85
20-12-2014, 16:34
l'ASUS fa oltre i 200Mbps a 2,4GHz

anch'io ne faccio oltre 350, ma non dopo 3 muri :P