View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
In caso di aumento, non c'è la possibilità di recedere immediatamente?
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Ale55andr0
09-09-2022, 11:33
In caso di aumento, non c'è la possibilità di recedere immediatamente?
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Si' infatti è quel che ho fatto stamani...mi han chiamato dicendo che non potevano farmi alcuno sconto (erà già "scontato" a 31 euro al mese secondo loro...) e che sarebbe aumentata, non dico la cifra per pudore e non vorrei aver sentito male io e fare involontariamente disinformazione quindi dico nulla in merito. Quello che NON mi è piaciuto e che mi han detto che dovevo comunicare con che operatore dovevo passare li sul momento per mantenere la portabilità e che doveva essere un operatore nazionale. Al che ho detto, sono arcistufo, tagliate tutto, non mi interessa nulla...:rolleyes:
SysAdmNET
11-09-2022, 17:17
Ciao a Tutti !! :D
ma per chi si fa la [2,5Gbit/500Mbit] guardando su youtube ho visto alcuni video che spiegavano che si e' capati a 1 GB se non si aggiungono 2 o 3 schede di rete al pc e non si prende un WI-FI 6 STATION - IL ROUTER DI VODAFONE dove andrano collegati i pc per sfruttare i 2.5 GB/S...
che workround gli utenti con questo profillo dovrebbero usare scusate ?
mi potete spiegare come sta la cosa ?
grazie a chi dara lumi
:help:
Giulio83pale
11-09-2022, 18:54
Ciao a Tutti !! :D
ma per chi si fa la [2,5Gbit/500Mbit] guardando su youtube ho visto alcuni video che spiegavano che si e' capati a 1 GB se non si aggiungono 2 o 3 schede di rete al pc e non si prende un WI-FI 6 STATION - IL ROUTER DI VODAFONE dove andrano collegati i pc per sfruttare i 2.5 GB/S...
che workround gli utenti con questo profillo dovrebbero usare scusate ?
mi potete spiegare come sta la cosa ?
grazie a chi dara lumi
:help:
Le porte eth del modem Vodafone sono a 1 gb, il wifi6 è wifi6, quindi o ti impegni con 3 schede di rete per sfruttare via cavo ma te lo sconsiglio vivamente o prendi una scheda di rete WiFi 6 pci (pure una buona USB basta) e ti togli il pensiero
Si' infatti è quel che ho fatto stamani...mi han chiamato dicendo che non potevano farmi alcuno sconto (erà già "scontato" a 31 euro al mese secondo loro...) e che sarebbe aumentata, non dico la cifra per pudore e non vorrei aver sentito male io e fare involontariamente disinformazione quindi dico nulla in merito. Quello che NON mi è piaciuto e che mi han detto che dovevo comunicare con che operatore dovevo passare li sul momento per mantenere la portabilità e che doveva essere un operatore nazionale. Al che ho detto, sono arcistufo, tagliate tutto, non mi interessa nulla...:rolleyes:
Attenzione che questi sono call center che poi ti avrebbero richiamato per fare un altro abbonamento inventnando rimodulzioni. Da qui la scelta di un operatore nazionale. Gli avessi detto uno 10 minuti dopo ti avrebbero chiamato annunciandosi come quel operatore.
Un gestore non vi chiama mai per comunicare una rimodulazione. Sempre e solo in bolletta, se ci hanno preso poi è pure caso.
Sarebbe come se voi ogni volta che superate un limite di velocità chiamaste i vigili per farvi fare la multa.
attenzione… per farli chiudere e smettere basta chiedere un identificativo e mettono subito giù.
Attenzione che questi sono call center che poi ti avrebbero richiamato per fare un altro abbonamento inventnando rimodulzioni. Da qui la scelta di un operatore nazionale. Gli avessi detto uno 10 minuti dopo ti avrebbero chiamato annunciandosi come quel operatore.
Un gestore non vi chiama mai per comunicare una rimodulazione. Sempre e solo in bolletta, se ci hanno preso poi è pure caso.
Sarebbe come se voi ogni volta che superate un limite di velocità chiamaste i vigili per farvi fare la multa.
attenzione… per farli chiudere e smettere basta chiedere un identificativo e mettono subito giù.
Confermo. E di solito hanno fretta di chiudere con un nuovo contratto....
SysAdmNET
12-09-2022, 07:16
Le porte eth del modem Vodafone sono a 1 gb, il wifi6 è wifi6, quindi o ti impegni con 3 schede di rete per sfruttare via cavo ma te lo sconsiglio vivamente o prendi una scheda di rete WiFi 6 pci (pure una buona USB basta) e ti togli il pensierociao e grazie per la tua veloce risposta !! :D quindi va bene il WI-FI 6 STATION - IL ROUTER DI VODAFONE in cascata alla vodafone station ? perche sconsigli le 3 schede di rete ? una pci-e con 2 porte rj45 andrebbero bene no cosi da sfruttare i cavi gia esistenti evitando di estenderne degli altri per raggiungere le schede di rete sul pc ? che cavi consigli per i 2.5 GB ? cat ? vano bene i cat 7 ? grazie :)
Non ho capito cosa intendete con l'avere un Pc con 2-3 schede di rete?
Il Router Vodafone ha porte da 1 Gbps.
L'unico modo per avere sui 1,7 Gbps è il WiFi 6 con 160 Mhz e senza interferenze.
I cavi 5e vanno benissimo per la velocità di 2,5 Gbps.
Mirko-91
26-09-2022, 20:33
Buonasera, ho fatto richiesta sul sito sabato di migrazione da FTTC Wind 100Mb a Vodafone FTTH 2,5Gb a 24,9 poi mi è arrivato riepilogo e chiamata da Vodafone per verifica dati e a detta del operatrice doveva arrivarmi anche contratto per firma digitale poi non mi ha richiamato. Il numero pratica me lo sono segnato ma non mi é arrivato nex sms e posso controllare solo da stato ordine e non da tracking attivazione pur avendo registrato il mio cell, sapete perché? quanti gg occorrono perché mi invino il contratto??
Agg: arrivato oggi il numero pratica adesso ci vorranno circa 15gg per il passaggio giusto?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
SysAdmNET
26-09-2022, 22:46
Non ho capito cosa intendete con l'avere un Pc con 2-3 schede di rete?
Il Router Vodafone ha porte da 1 Gbps.
L'unico modo per avere sui 1,7 Gbps è il WiFi 6 con 160 Mhz e senza interferenze.
I cavi 5e vanno benissimo per la velocità di 2,5 Gbps.+1
Ragazzi cosa significa il LED rosso lampeggiante alla voce 'LOS'? Sulla scatoletta di huawei.
Ieri per tutta la giornata internet non andava, stamattina pure, poi qualche ora fa si é risolto da solo.
(Avevo già provato a riavviare sia il router di Vodafone che il dispositivo di Huawei, ma nada)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Andrea786
27-09-2022, 17:42
Ragazzi cosa significa il LED rosso lampeggiante alla voce 'LOS'? Sulla scatoletta di huawei.
Ieri per tutta la giornata internet non andava, stamattina pure, poi qualche ora fa si é risolto da solo.
(Avevo già provato a riavviare sia il router di Vodafone che il dispositivo di Huawei, ma nada)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
di solito quando si accende la spia LOS vuol dire che la fibra è rotta potrebbe essere rotta la bretella dalla borchia ottica all ONT che hai in casa come in qualsiasi punto fino all OLT , devi segnalare la cosa a Vodafone che ti manda il tecnico a casa se riscontrano che il problema è a casa tua
SysAdmNET
27-09-2022, 18:26
sono valori buoni ?
Potenza GPON
Potenza ricevuta
-20.36dBm
Potenza trasmessa
2.39dBm
up e down che velcita dovrebbe avere con quei valori linea ?
LuKe.Picci
27-09-2022, 19:35
Sono sempre quelli i valori di chiunque, variano di poco. Gli olt sono calibrati per sparare quanto serve ad arrivare fino al tuo ont.
di solito quando si accende la spia LOS vuol dire che la fibra è rotta potrebbe essere rotta la bretella dalla borchia ottica all ONT che hai in casa come in qualsiasi punto fino all OLT , devi segnalare la cosa a Vodafone che ti manda il tecnico a casa se riscontrano che il problema è a casa tua
Fortunatamente nel pomeriggio ha ripreso a funzionare.
In effetti può essere che sia stato un problema alla fibra della mia zona, dato che stamattina ho visto tra le reti wifi disponibili l'hotspot del negozio accanto casa mia (immagino che anche loro abbiano la fibra di Vodafone e non gli stesse funzionando)
Certo che un giorno e mezzo di disservizio è tantino :doh:
SysAdmNET
27-09-2022, 21:59
Sono sempre quelli i valori di chiunque, variano di poco. Gli olt sono calibrati per sparare quanto serve ad arrivare fino al tuo ont.Grazie :)
Ragazzi cosa significa il LED rosso lampeggiante alla voce 'LOS'? Sulla scatoletta di huawei.
Ieri per tutta la giornata internet non andava, stamattina pure, poi qualche ora fa si é risolto da solo.
(Avevo già provato a riavviare sia il router di Vodafone che il dispositivo di Huawei, ma nada)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
LOS = Loss Of Signal
probabilmente un guasto sull'armadio in strada
Andrea786
28-09-2022, 15:26
Fortunatamente nel pomeriggio ha ripreso a funzionare.
In effetti può essere che sia stato un problema alla fibra della mia zona, dato che stamattina ho visto tra le reti wifi disponibili l'hotspot del negozio accanto casa mia (immagino che anche loro abbiano la fibra di Vodafone e non gli stesse funzionando)
Certo che un giorno e mezzo di disservizio è tantino :doh:
Potrebbe anche essere che hanno avuto un problema con l apparato che illumina la fibra e hanno risolto senza mandare il tecnico a casa , di solito comunque nel caso di Vodafone ( ma il discorso vale un po per tutti gli operatori che usano OpenFiber ) sia Vodafone ma sopratutto OpenFiber quando la fibra si spegne o vedo un LOS dovrebbero ricevere un alert dal sistema , mi pareva di aver visto un video di Galeazzi sul tubo che all interno del POP di Milano mi pare spiegava che hanno un sistema che addirittura rileva anche quasi il punto esatto dove ce la fibra rotta , ovvio che però la fibra è rotta dal ROE in poi fino a casa tua devono per forza mandare fuori un tecnico dopo la segnalazione del Provider
Mirko-91
10-10-2022, 13:24
Buonasera raga, sabato mattina ho attivato la linea Vodafone unlimited FTTH su OF 2,5Gb, la linea verificata da operatore mi dice aggancio quasi 2Gb, lunica pecca che verifico da wifi su smartphone é il ping un po altino sui 19 anche dalla Toscana a Milano o verso Roma, un ragazzo mi consigliava di disattivare il wifi Optimizer da 190 perché fa casino vero?
Il valore aggancio GPON dove lo vedo sulle statistiche station?
Ah e un altra cosa avendo chiesto la migrazione del numero da WindTre che mi dicono inoltrata da 2gg, tempi max di solito sono 15-20gg??non devo mandare mica disdetta giusto??
Attendo grazie
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao ho accertato il cambio profilo fino a 2,5GB sul sito.Ho la Vodafone Power Station con ONT esterno. Per raggiungere i 2,5 GB in download dovrò fare modifiche hardware nel pc fisso? Grazie
Il cambio profilo da 1 GB a quello fino a 2,5 GB (avendo acquistato una Vodafone Station Wi-Fi 6 usata) come si richiede ?
Comporta un pagamento di 4 euro al mese per 24 mese ?
Grazie
Il cambio profilo da 1 GB a quello fino a 2,5 GB (avendo acquistato una Vodafone Station Wi-Fi 6 usata) come si richiede ?
Comporta un pagamento di 4 euro al mese per 24 mese ?
Grazie
Non credo che si possa richiedere. E' solo per gli utenti nuovi.
Mio padre lo ha ma poi fa comunque fatica a vedere più di Gbit di banda ... che tra l'altro non gli serve ... :).
Personalmente eviterei di fare una richiesta che quasi sicuramente si porterà dietro un costo aggiuntivo ... tanto in futuro faranno un upgrade in automatico (prima o poi).
SysAdmNET
12-10-2022, 12:53
Il valore aggancio GPON dove lo vedo sulle statistiche station?
Sarebbe interessante saperlo... :D
Non credo che si possa richiedere. E' solo per gli utenti nuovi.
Mio padre lo ha ma poi fa comunque fatica a vedere più di Gbit di banda ... che tra l'altro non gli serve ... :).
Personalmente eviterei di fare una richiesta che quasi sicuramente si porterà dietro un costo aggiuntivo ... tanto in futuro faranno un upgrade in automatico (prima o poi).
Grazie per la risposta...peccato che non si possa fare richiesta :-(
Per verificare che, magari, la connessione fino a 2,5Gb sia già attiva, sarebbe necessario fare uno speedtest, anche via cavo di rete, e vedere se l'upload supera i 200 Mega ?
Dici di vedere qui nel sito di Vodafone nella pagina OFFERTE ATTIVE ?
https://i.imgur.com/14IM9Kjl.jpg
Grazie per la risposta...peccato che non si possa fare richiesta :-(
Per verificare che, magari, la connessione fino a 2,5Gb sia già attiva, sarebbe necessario fare uno speedtest, anche via cavo di rete, e vedere se l'upload supera i 200 Mega ?
Dici di vedere qui nel sito di Vodafone nella pagina OFFERTE ATTIVE ?
https://i.imgur.com/14IM9Kjl.jpg
Se vedi Upload oltre i 200 Mb sicuramente te la hanno attivata ma dubito fortemente. Si, conviene che fai la prova via cavo.
Sul sito puoi provare a vedere , sicuramente se la vedi come attiva ti hanno migrato. L'ultima volta è successo in modo silente ;)
Se vedi Upload oltre i 200 Mb sicuramente te la hanno attivata ma dubito fortemente. Si, conviene che fai la prova via cavo.
Sul sito puoi provare a vedere , sicuramente se la vedi come attiva ti hanno migrato. L'ultima volta è successo in modo silente ;)
Ho fatto qualche speedtest via cavo, ma non supero ancora i 200 Mb.
Come da screenshot, inserito nel mio post precedente, nel sito di Voda pare che il "profilo sino a 2,5GB" sia attivo, ma in pratica no :mad:
Pur avendo il nuovo modem Station WiFi 6 + dicitura "profilo sino a 2,5GB" non capisco il motivo per cui non riesca ad avere l'upload maggiorato !
Down totale in zona Treviso.
Per caso qualcuno della zona riscontra problemi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mirko-91
15-10-2022, 11:33
Sarebbe interessante saperlo... :D
Buongiorno, l'operatore del 190 settimana scorsa mi ha confermato che aggancio quasi 2GB, unica pecca che riscontro è il ping altino anche verso server vicini a me intorno ai 19-20ms, ma a quanto so è un pecca di Vodafone, riscontrata anche da voi?
al momento ho fatto test solo con wifi da schede di rete dual band, con speedtest sui 200Mb lato download e altrettanto lato upload, devo fare ulteriori test in LAN su pc piu potente giusto?
SysAdmNET
15-10-2022, 11:52
Buongiorno, l'operatore del 190 settimana scorsa mi ha confermato che aggancio quasi 2GB, unica pecca che riscontro è il ping altino anche verso server vicini a me intorno ai 19-20ms, ma a quanto so è un pecca di Vodafone, riscontrata anche da voi?
al momento ho fatto test solo con wifi da schede di rete dual band, con speedtest sui 200Mb lato download e altrettanto lato upload, devo fare ulteriori test in LAN su pc piu potente giusto?ciao buongiorno !! io il ping ce l' ho a 13 ma ne visti piu bassi anche di 8 qui...
si guarda se vuoi goderti e tagliar la testa al toro vai di conessione via cavo..
se propio vuoi tenere ed usare il wifi prenditi su amazon una scheda wifi usb
ac oppure ax 210 interna o esterna dovesti togliere quei paletti che ti tengono inchiodato ai 200 mbps in up/down... :D
se invece opterai per il cavo cerca su amazon un addattatore aka scheda di rete da usb a rj45 che con questa basta ce la colleghi ad una porta usb del tuo pc e poi ci colleghi a quest'ultima un cavo di provenienza modem (vodafone station 6 ) e sei apposto :D
il cavo secondo me e' piu affidabile anche per i trasfers in LAN...
ultimamente ho preso una scheda interna wifi 6b e non ci e' stato verso
di farla riconocerla al pc con win 10 latest build :fiufiu: che obrobio :asd: e io che speravo e ci contavo che con una ax 210 superavo gli 800 Mbps in down... cosa che faccio con il cavo rj45 cat 6 :)
comq vai di cavo :O
speed_speed
15-10-2022, 17:18
Ragazzi volevo sapere se sulla vodafone station 6 wifi esiste il servizio UPnP/PMP ?
SysAdmNET
15-10-2022, 17:28
Ragazzi volevo sapere se sulla vodafone station 6 wifi esiste il servizio UPnP/PMP ?UPnP lo puoi attivare e disattivare come vuoi...:O buona serata
Mirko-91
16-10-2022, 10:00
ciao buongiorno !! io il ping ce l' ho a 13 ma ne visti piu bassi anche di 8 qui...
si guarda se vuoi goderti e tagliar la testa al toro vai di conessione via cavo..
se propio vuoi tenere ed usare il wifi prenditi su amazon una scheda wifi usb
ac oppure ax 210 interna o esterna dovesti togliere quei paletti che ti tengono inchiodato ai 200 mbps in up/down... :D
se invece opterai per il cavo cerca su amazon un addattatore aka scheda di rete da usb a rj45 che con questa basta ce la colleghi ad una porta usb del tuo pc e poi ci colleghi a quest'ultima un cavo di provenienza modem (vodafone station 6 ) e sei apposto :D
il cavo secondo me e' piu affidabile anche per i trasfers in LAN...
ultimamente ho preso una scheda interna wifi 6b e non ci e' stato verso
di farla riconocerla al pc con win 10 latest build :fiufiu: che obrobio :asd: e io che speravo e ci contavo che con una ax 210 superavo gli 800 Mbps in down... cosa che faccio con il cavo rj45 cat 6 :)
comq vai di cavo :OAttualmente ho tutto in wifi PS4 e pc fisso che uso sporadicamente, però ho la scatoletta elettrica con foro comunicante potrei passare un cavo LAN da 10mt da li che arriva in salotto dove ho la station e usare magari uno switch con la PS4 o PS5 appena la cambio. Solo che il ping misurato ad es a casa di amico su TIM FTTH è assai più basso meno di 10ms, facendo speedtest dal mio solito smartphone.. un utente su telegram mi diceva di chiedere di far disattivare il WiFi Optmizer perché fa casini, vero?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
SysAdmNET
28-10-2022, 07:43
Attualmente ho tutto in wifi PS4 e pc fisso che uso sporadicamente, però ho la scatoletta elettrica con foro comunicante potrei passare un cavo LAN da 10mt da li che arriva in salotto dove ho la station e usare magari uno switch con la PS4 o PS5 appena la cambio. Solo che il ping misurato ad es a casa di amico su TIM FTTH è assai più basso meno di 10ms, facendo speedtest dal mio solito smartphone.. un utente su telegram mi diceva di chiedere di far disattivare il WiFi Optmizer perché fa casini, vero?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
ciao !! buongiorno :O scusa la mia lunga assenza :D
si il WiFi Optmizer lo fai disattivare dal 190 :)
credo esistono altri canali di comunicazioni come whatsup e twiter :fiufiu:
Attualmente ho tutto in wifi PS4 e pc fisso che uso sporadicamente, però ho la scatoletta elettrica con foro comunicante potrei passare un cavo LAN da 10mt da li che arriva in salotto dove ho la station e usare magari uno switch con la PS4 o PS5 appena la cambio. Solo che il ping misurato ad es a casa di amico su TIM FTTH è assai più basso meno di 10ms, facendo speedtest dal mio solito smartphone.. un utente su telegram mi diceva di chiedere di far disattivare il WiFi Optmizer perché fa casini, vero?
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Devi considerare che se testi su server tim son test Fallaci.
I test per confronto Ping vanno fatti su server sempre e solo a Milano e Roma, perché sono i due punti principali in cui reti diverse si interconnettono tra di loro in Italia.
Un buon confronto che puoi fare è usare i server di Fastweb Milano e Roma sia sull’una che sull’altra linea.
SysAdmNET
28-10-2022, 08:31
Devi considerare che se testi su server tim son test Fallaci.
I test per confronto Ping vanno fatti su server sempre e solo a Milano e Roma, perché sono i due punti principali in cui reti diverse si interconnettono tra di loro in Italia.
Un buon confronto che puoi fare è usare i server di Fastweb Milano e Roma sia sull’una che sull’altra linea.
Ciao !! che ne pensi dei server di Aruba ? mi sembrano molto gettonati negli speed test :asd:
SysAdmNET
01-11-2022, 13:22
e' molto vivvo questo 3d :O ammaza aho :D
Scusate ma quale sarebbe il valore di potenza ricevuta GPON minimo che si dovrebbe avere e per il quale i tecnici OF posso uscire?
In questi giorni ho riscontrato molte disconnessioni e ho trovato il valore tra i -29 e -30. Risistemando cavo e router sono riuscito a guadagnare 1-2 dBm, ma ricordo che l'anno scorso quando mi avevano sistemato questa cosa era ben migliore.
LuKe.Picci
01-11-2022, 21:27
Scusate ma quale sarebbe il valore di potenza ricevuta GPON minimo che si dovrebbe avere e per il quale i tecnici OF posso uscire?
In questi giorni ho riscontrato molte disconnessioni e ho trovato il valore tra i -29 e -30. Risistemando cavo e router sono riuscito a guadagnare 1-2 dBm, ma ricordo che l'anno scorso quando mi avevano sistemato questa cosa era ben migliore.Questi che hai detto. La prossima volta che riscontri disconnessioni non toccare i cavi e chiama l'assistenza.
Robertus
03-11-2022, 14:09
ho il profilo 2,5 gbit
uso un fritx box 7490 con ont.
ma ho l'upload a 250mbits
cosa dovrei fare per averlo a 500mbits?
sul fritzbox ho messo upload a 600mbits ma non cambia nulla, lo speed test è sempre a 250mbits
LuKe.Picci
03-11-2022, 19:02
Con la Vodafone station a quanto ti va l'upload ?
Robertus
04-11-2022, 09:08
Con la Vodafone station a quanto ti va l'upload ?
sinceramente non ho provato.
devo smontare tutto per provare. è necessario farla questa prova?
LuKe.Picci
05-11-2022, 14:49
E certo
Robertus
15-11-2022, 16:39
E certo
niente da fare non cambia nulla
non è che avendo il modem libero e quindi mi hanno messo l'ont, il profilo non si aggiorna?
se è cosi, non ho cosa fare?
LuKe.Picci
15-11-2022, 17:59
Se non sei in wifi è strano perché non esiste un profilo da 250, poteva essere 200 o 500 ma 250 mai visto
Se non sei in wifi è strano perché non esiste un profilo da 250, poteva essere 200 o 500 ma 250 mai visto
Se usa il PC in firma….. lasciate ogni speranza o voi che entrate. Spero vivamente di no
lesotutte77
15-11-2022, 20:13
Se usa il PC in firma….. lasciate ogni speranza o voi che entrate. Spero vivamente di no
io con un q6600 e 4 giga di ram ho questo
https://www.speedtest.net/result/d/68d5c2c2-6214-4983-b908-677fbea2f703.png (https://www.speedtest.net/result/d/68d5c2c2-6214-4983-b908-677fbea2f703)
raga da un paio di giorni circa, noto un calo della banda, prima era 940mb pieni, ora invece 880 qualcuno ha lo stesso problema?:(
amd-novello
16-11-2022, 12:24
non sembra un calo. valore normale. ogni server fa a sé.
non sembra un calo. valore normale. ogni server fa a sé.
ho testato su diversi server speedtest.net, inoltre anche su steam prima avevo banda piena ora é inferiore. Un mio amico invece stessi server banda piena.
amd-novello
17-11-2022, 14:17
ho testato su diversi server speedtest.net, inoltre anche su steam prima avevo banda piena ora é inferiore. Un mio amico invece stessi server banda piena.
normale
:( normale
scusami, ma come fa ad essere normale? Prima facevo 940 ora 880. La velocitá massima della fibra 1gb su ethernet é circa 940, che fino a pochi giorni fa avevo, sicuramente avranno combinato qualcosa. :(
amd-novello
19-11-2022, 11:58
:(
:(
scusami, ma come fa ad essere normale? Prima facevo 940 ora 880. La velocitá massima della fibra 1gb su ethernet é circa 940, che fino a pochi giorni fa avevo, sicuramente avranno combinato qualcosa. :(
se sei in area nera, dipende da Vodafone
:(
scusami, ma come fa ad essere normale? Prima facevo 940 ora 880. La velocitá massima della fibra 1gb su ethernet é circa 940, che fino a pochi giorni fa avevo, sicuramente avranno combinato qualcosa. :(
Dipende dalla quantità di utenti associati al tuo HUB.
Quando ero uno dei pochi vedevo sempre 970 - 980.
Dopo il Lock-Down sono passato a velocità tra i 570 e i 650.
Di fatto personalmente non me ne accorgo nemmeno ma non è un problema della rete ... più che altro è una diversa allocazione delle bande per dare un servizio a più utenti.
Se passi a Illiad a Milano non ti garantiscono il 2,5 Gbit perchè è troppo affollata ...
Ma se dovessi passare a vodafone ci sono vincoli di durata o posso disdire quando voglio?
Dipende dalla quantità di utenti associati al tuo HUB.
Quando ero uno dei pochi vedevo sempre 970 - 980.
Dopo il Lock-Down sono passato a velocità tra i 570 e i 650.
Di fatto personalmente non me ne accorgo nemmeno ma non è un problema della rete ... più che altro è una diversa allocazione delle bande per dare un servizio a più utenti.
Se passi a Illiad a Milano non ti garantiscono il 2,5 Gbit perchè è troppo affollata ...
Quindi in pratica, man mano che cresce l'utenza collegata diminuisce la velocità (Spero di non dover tornare alla velocità della vdsl :D ). Non riuscire ad erogare 1gb è veramente penoso, soprattutto vista la commercializzazione del profilo 2,5gb....
Quindi in pratica, man mano che cresce l'utenza collegata diminuisce la velocità (Spero di non dover tornare alla velocità della vdsl :D ). Non riuscire ad erogare 1gb è veramente penoso, soprattutto vista la commercializzazione del profilo 2,5gb....
E' così ma non dipende dagli operatori che usano la fibra di altri....
Se l'infrastruttura non cresce loro non possono che abbassare la banda agli utenti.
La stessa cosa sta succedendo con la ricarica delle auto elettriche dove il fornitore non riesce a portare i GigaW necessari in tutte le zone dove sarebbe richiesto ....
amd-novello
23-11-2022, 13:19
sì infatti. col rame diminuiva la velocità solo dalle persone collegate. anche se nessuno scaricava niente.
pippo_1968
02-12-2022, 08:07
Ciao ,
a Novara questa mattina 2 12 2022 intorno all'1,30 fino a poco fa la FTTH non era funzionante. Mi sarebbe potuto segnalare il guasto,ma il 190 riapre la mattina e fa orario d'ufficio...
Prima volta in anni che salta tutto, a qualcun' altro è accaduta la stessa problematica ?
ciao
DanyGE81
02-12-2022, 20:14
A Genova nessun problema
SKELINEBLU
04-12-2022, 12:00
Ciao,
Vodafone recentemente ha cambiato le condizioni contrattuali (vedete sotto).
Secondo voi, in caso di recesso anticipato (per esempio dopo 12 mesi), devo pagare 23 € di cessazione linea + 5 € x 12 mesi di attivazione residua?
Oppure devo pagare i 23 € di cessazione + 27,9 x 12 mesi?
Grazie
"
27,90€/mese
Compreso il costo di attivazione di
5€ al mese per 24 mesi
Durata minima contrattuale
L’offerta prevede un costo di attivazione di 5€ al mese per 24 mesi compreso nell'offerta. In caso di recesso prima dei 24 mesi, continui a pagare le rate residue con la stessa cadenza e lo stesso metodo di pagamento precedentemente scelto, a meno che tu richieda di pagarle in un'unica soluzione.
Dismissione linea
È previsto un costo di disattivazione della linea di 15€ in caso di passaggio ad altro operatore o di 23€ per cessazione della linea fissa.
"
amd-novello
05-12-2022, 09:53
devo pagare 23 € di cessazione linea + 5 € x 12 mesi di attivazione residua?
questo
Rubberick
25-12-2022, 22:18
Ciao,
sono nella condizione di dover cambiare casa milano su milano con vodafone, la nuova casa è servita sempre con openfiber, gpon etc.. non cambia nulla come tecnologia. Ho un'offerta vecchia vodafone e in teoria dovrei pagare 25e fissi, tutto sommato mi trovo bene.
c'e' modo di fare uno spostamento ? potrei portare io la vodafone station e l'ont huaweii e collegarlo al box già montato di metrobit.
è fattibile fare una richiesta del genere o rischio casini? per casini intendo cose del tipo, "si certo ti facciamo cambiare posto, ti mandiamo il tecnico" e poi mi trovo con chissà quale nuova spesa di uscita tecnico / un'abbonamento nuovo da zero con prezzo sballato a 35-40€ e costi di attivazione / una vodafone station nuova imposta ? qualcuno ha mai eseguito questa procedura?
In alternativa può convenire mandarli a quel paese e passare a iliad?
Il mio unico timore con iliad è che non so se ha problemi con porte, ip pubblico e altro, mi serve la rete per lavorare, pieno accesso a ftp, protocolli vari, p2p e quant'altro.
amd-novello
26-12-2022, 09:15
Chiedi di fare il trasloco linea
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Rubberick
27-12-2022, 14:50
Chiedi di fare il trasloco linea
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
ok, ho trovato il modulo online
dici che il passaggio a iliad non è cosa ?
Vedi nel thread dedicato di Iliad - sorvolando ci sono utenti che hanno problemi, altri no
mirko991
28-12-2022, 10:52
C'è presente qualche utente FTTH in TRENTINO? Mi piacerebbe vedere come performa a livello di routing nazionale.
Una domanda io a casa mia ho ancora la "vecchia" Internet Unlimited+ attivata il 6 gennaio 2019
Invece a casa di mia madre le ho fatto mettere vodafone con la internet unlimited 21 dall'11 ottobre 2021 e che pago meno rispetto a quella di casa mia.
La domanda è posso chiamare il commerciale e farmi passare la mia vecchia Unlimited plus a quella 21 come a casa di mia madre??
Oppure dovrei fare troppi sbattimenti?
Come si fa a capire se vodafone attiva la 2,5Gbit oppure 1 Gb??? Ho provato a fare la verifica online , mi dice cher sono coperto da ftth e che attivano in base a quella disponibile presso la mia abitazione???
Come si fa a capire se vodafone attiva la 2,5Gbit oppure 1 Gb??? Ho provato a fare la verifica online , mi dice cher sono coperto da ftth e che attivano in base a quella disponibile presso la mia abitazione???
Per attivarti la 2,5Gb/s devi essere coperto da Open Fiber, in area nera
Per attivarti la 2,5Gb/s devi essere coperto da Open Fiber, in area nera
Sono in area Grigio/nera, ti ho risposto in pm
DjDiabolik
05-01-2023, 14:49
Ragazzi avevo già discusso un pò la questione nel thread della Vodafone Station ma, mi dicevo in me che discutere delle, presunte prestazioni della FTTC a monte della stessa VPS li era maledettamente OT mentre credo utilizzare questo thread sia più adatto (se non fosse può qualche moderatore spostare questo reply in una discussione più adatta ?)
Allora comincio ad elencare il problema.
Ieri sera torno a casa e con il ricominciare del campionato vado per vedere gli ultimi minuti di Inter - Napoli. Appena inizio la visione noto che continui buffering ogni 30 secondi.
Praticamente la partita era inguardabile ma cmq sia triplice fischio e quindi chiudo tutto senza troppi problemi.
Mi alzo dal divano e vengo qui davanti al mio PC, rispondo ad un reply nel thread della VPS replicando ad un tizio che si ritrova la sua VPS con un firmware vecchissimo e cosi per sfizio apro il pannello di configurazione del mio VPS e trovo questa situazione qua:
https://i.ibb.co/TtPRTDk/immagine.png
Questa immagine è stata presa dopo aver mandato un riavvio da pannello. Prima del riavvio il download era di qualche Mbps più basso ma l'upload era, di contro, di qualche Mbps più alto.
Allora come ho appena detto nel thread della VPS stessa.
Conosco la questione, senza scendere nei dettagli e tecnicismi vari, diafonia ma da anni utente di una linea FTTC non avevo mai notato che potesse cosi CASTRARE tanto da essere inutilizzabile anche l'upload.
2Mbps sono uno scandalo........
Pochi minuti fa mi rivolgo al 191 telefonico. Operatrice dall'Albania. Millanta un miracoloso reset del sistema e mi invita a spegnere per 5 minuti la mia VPS.
Cosi faccio ma al riavvio non cambia praticamente nulla.
Addirittura il download tende a scendere minuto dopo minuto.
Secondo la ragazza la mia FTTC non ha problemi, non aspettavo altro. Mi dice la minima velocità garantita è di 21Mbps e praticamente minaccio disdetta quasi subito e gli chiudo quasi il telefono in faccia.
A questo punto se avete qualche dritta tipo a chi potermi rivolgere o tipo in che maniera rivolgermi per mettere una pezza fate sapere.
Preciso poi una cosa....... la mia attuale FTTC dovrebbe essere una "fino" alle canoniche 200Mbps ma, quelle volte che controllavo nel pannello della VPS il mio download si aggirava sempre sopra ai 110Mbps e come dico sopra vista la diafonia ecc. ecc. ma MAI e dico MAI avevo visto l'upload cosi basso.
Anche col passaggio operatore, da anni con TIM poi ora con Vodafone le prestazioni della FTTC sono rimaste intatte ma ora sta cosa dell'upload e il download cosi castrato non mi pare sia normale.
l'attuale VPS non mi pare abbia qualche opzione che mostri il profilo attualmente in uso. Non vorrei che invece del 35b per qualche oscuro motivo la mia VPS usi invece la 17a e che poi la diafonia (che sicuramente ho come tutti) faccia gli inevitabili disastri.
Detto questo aspetto qualche dritta in merito..... Grazie per l'attenzione intanto.
DjDiabolik
05-01-2023, 18:37
Questo è il thread FTTH
Azz nella fretta avevo letto VodafoneIT e pensavo fosse generico. un thread FTTC non c'è o sbaglio ?
*EDIT*
Me Meschino...... sarò costretto a fare cross-posting:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871&highlight=Vodafone+FTTC
sntdavidsc
09-01-2023, 17:27
Chiedo informazioni a voi sicuramente più esperti di me. A fine dicembre ho chiesto la disdetta per la mia linea fissa FTTH 2.5 gigabit in quanto mi sono trasferito.
Parentesi: ho fatto la richiesta sia sul fai da te che al 190 con operatore.
Mi ha richiamato un'operatrice dopo 3 giorni chiedendomi conferma della disdetta ed anticipandomi che sarei stato ricontattato nuovamente perché avevo fatto due volte la richiesta. E infatti oggi sono stato nuovamente contattato da un operatore con prefisso 02.
L'operatore mi ha proposto di accettare la sua offerta con azzeramento del canone fino al 9 aprile (per quattro rinnovi da oggi), e poi richiedere nuovamente la disdetta in modo da non dover pagare l'ultima mensilità perché a suo dire la disdetta sarebbe arrivata verso fine mese dato che vodafone ha 30gg di tempo. Mi ha insospettito perché era molto insistente, come se interessasse più a lui che a me. Io ad ora non devo pagare nulla per cessare il mio contratto se non i 28 euro di disattivazione, avevo un'offerta senza penali né modem a pagamento né attivazione a pagamento, nulla. Alla fine richiamerà domani.
A voi risulta questa procedura? È già capitato ad altri? Non mi fido mai di quello che mi promettono al telefono, le offerte le attivo soltanto online dopo aver effettivamente letto le condizioni nero su bianco.
sntdavidsc
09-01-2023, 17:32
edit, doppio post
Chiedo informazioni a voi sicuramente più esperti di me. A fine dicembre ho chiesto la disdetta per la mia linea fissa FTTH 2.5 gigabit in quanto mi sono trasferito.
Parentesi: ho fatto la richiesta sia sul fai da te che al 190 con operatore.
Mi ha richiamato un'operatrice dopo 3 giorni chiedendomi conferma della disdetta ed anticipandomi che sarei stato ricontattato nuovamente perché avevo fatto due volte la richiesta. E infatti oggi sono stato nuovamente contattato da un operatore con prefisso 02.
L'operatore mi ha proposto di accettare la sua offerta con azzeramento del canone fino al 9 aprile (per quattro rinnovi da oggi), e poi richiedere nuovamente la disdetta in modo da non dover pagare l'ultima mensilità perché a suo dire la disdetta sarebbe arrivata verso fine mese dato che vodafone ha 30gg di tempo. Mi ha insospettito perché era molto insistente, come se interessasse più a lui che a me. Io ad ora non devo pagare nulla per cessare il mio contratto se non i 28 euro di disattivazione, avevo un'offerta senza penali né modem a pagamento né attivazione a pagamento, nulla. Alla fine richiamerà domani.
A voi risulta questa procedura? È già capitato ad altri? Non mi fido mai di quello che mi promettono al telefono, le offerte le attivo soltanto online dopo aver effettivamente letto le condizioni nero su bianco.
Io preferisco attivare con qualcuno che verificato/riconosciuto nell'ambiente/forum o chiamo direttamente al piccolo ISP, dove mi risponde sempre lo stesso operatore, che conosce tutta la cronostoria della richiesta.
Nel tuo caso ti consiglio di farlo On-Line.
vonflafa
10-01-2023, 07:53
Ricordo che tempo fa Vodafone alternasse ciclicamente un'offerta conveniente e una meno (rispetto alla concorrenza). È ancora così oppure adesso questa offerta con i 5€ di attivazione per 24 mesi è "standard"?
Nello specifico lo chiedo perché a me interesserebbe un'offerta senza vincoli di costo, quindi vorrei capire se devo rivolgermi altrove o se si tratta di aspettare un po'. Grazie!
Ricordo che tempo fa Vodafone alternasse ciclicamente un'offerta conveniente e una meno (rispetto alla concorrenza). È ancora così oppure adesso questa offerta con i 5€ di attivazione per 24 mesi è "standard"?
Nello specifico lo chiedo perché a me interesserebbe un'offerta senza vincoli di costo, quindi vorrei capire se devo rivolgermi altrove o se si tratta di aspettare un po'. Grazie!
Altrove, il mercato è aumentato tutto comunque. Low cost compresi.
L’attivazione ora è standard appunto
Una domanda io a casa mia ho ancora la "vecchia" Internet Unlimited+ attivata il 6 gennaio 2019
Invece a casa di mia madre le ho fatto mettere vodafone con la internet unlimited 21 dall'11 ottobre 2021 e che pago meno rispetto a quella di casa mia.
La domanda è posso chiamare il commerciale e farmi passare la mia vecchia Unlimited plus a quella 21 come a casa di mia madre??
Oppure dovrei fare troppi sbattimenti?
Nessunp?:(
Nessunp?:(
dipende se hai le rate Vodafone Ready sul modem, ancora attive;
io comunque chiamerei il 190, il settore che si occupa delle fatture, e poi chiedi di parlare con un operatore di call-center in UE.
Io sono riuscito a far ottenere lo sconto a mia nonna, ma anche in virtu del fatto che ho vinto una conciliazione nel portale dell'AGCOM. Prova, non ti costa nulla :)
dipende se hai le rate Vodafone Ready sul modem, ancora attive;
io comunque chiamerei il 190, il settore che si occupa delle fatture, e poi chiedi di parlare con un operatore di call-center in UE.
Io sono riuscito a far ottenere lo sconto a mia nonna, ma anche in virtu del fatto che ho vinto una conciliazione nel portale dell'AGCOM. Prova, non ti costa nulla :)
Ho questo in fattura sulla linea vecchia
"Internet Unlimited + - attivo dal 06-01-19 fino a 1 Giga dal 23-10-22 al 22-12-22
62,12 euro
Costo di rinnovo opzione 8,20 euro Velocita' dal 23-10-22 al
22-12-22"
"Altri addebiti e accrediti
Contributi per Attivazione Rete Fissa: Costo attivazione Offerte Casa - 9,68 euro"
Si comunque chiamerò il 190, vediamo.
Ho questo in fattura sulla linea vecchia
"Internet Unlimited + - attivo dal 06-01-19 fino a 1 Giga dal 23-10-22 al 22-12-22
62,12 euro
Costo di rinnovo opzione 8,20 euro Velocita' dal 23-10-22 al
22-12-22"
"Altri addebiti e accrediti
Contributi per Attivazione Rete Fissa: Costo attivazione Offerte Casa - 9,68 euro"
Si comunque chiamerò il 190, vediamo.
il ready è quello a 9,68€ a cui va aggiunta l'IVA al 22%
Per opzione velocità e il servizio Ready, se fai ricorso all'AGCOM avresti possibilità di spuntarla....però ovviamente è uno sbattimento che io ho fatto molto volentieri.
Chiedi uno sconto...Ho ottenuto quasi 17€ di sconto sul bimestrale.
Ovviamente se non chiedi non lo avrai mai....quindi chiama
il ready è quello a 9,68€ a cui va aggiunta l'IVA al 22%
Per opzione velocità e il servizio Ready, se fai ricorso all'AGCOM avresti possibilità di spuntarla....però ovviamente è uno sbattimento che io ho fatto molto volentieri.
Chiedi uno sconto...Ho ottenuto quasi 17€ di sconto sul bimestrale.
Ovviamente se non chiedi non lo avrai mai....quindi chiama
Ok perfetto, mi limito a chiedere uno sconto o un cambio di piano?
....
Per opzione velocità e il servizio Ready, se fai ricorso all'AGCOM avresti possibilità di spuntarla....però ovviamente è uno sbattimento che io ho fatto molto volentieri.
....
Io ho fatto ricorso per l'opzione velocità, Corecom e poi definizione Agcom, ho rifiutato quattro spiccioli che mi offrivano a titolo di pura conciliazione perché il mio obiettivo era il ripristino delle condizioni contrattuali dove l'opzione velocità non esiste :read: ma l'Agcom in quel contesto si è dichiarato non competente al riguardo....secondo loro, possono intervenire solo in materia di risarcimenti, rimborsi ecc ma non sul contratto. In più, visto che non avevo provveduto a contestare tutte le singole fatture inviate dopo le prime che avevo inserito nel ricorso, hanno deliberato che Vodafone doveva rimborsarmi il costo per l'opzione velocità solo della prima :O
Risultato: Vodafone - e anche gli altri operatori - sono liberi di fare quello che c....zo vogliono, Agcom non interviene su aspetti che non siano i semplici disservizi soggetti a risarcimento o rimborsi per costi non previsti, e io ho incassato 10 euro di rimborso - dopo aver rifiutato fino a 150 euro offertemi per chiudermi la bocca - e perso qualche mese di tempo...
In teoria avrei dovuto aprire un reclamo per ogni singola fattura, altrimenti per l'Agcom Vodafone non mi deve nulla....molto meglio cambiare operatore, cosa che sto accingendomi a fare
alethebest90
13-01-2023, 15:05
ma quindi l'opzione ready non si ha modo di disattivare ??
In teoria avrei dovuto aprire un reclamo per ogni singola fattura, altrimenti per l'Agcom Vodafone non mi deve nulla....molto meglio cambiare operatore, cosa che sto accingendomi a fare
ma quindi l'opzione ready non si ha modo di disattivare ??
Non mi hanno disattivato il servizio....
ma in conciliazione mi hanno rimborsato i costo del Servizio Ready, nel mio caso 6€x48 mesi
è già una vittoria
albarossa2001
19-01-2023, 21:32
un bel test con un vecchio pc (Pentium(R) Dual-Core CPU E5300 @ 2.60GHz 2.53 GHz con 4gb ram) e su rete vodafone 2.5 da foggia
930/520
Come si fa a capire quando si chiede a Vodafone una linea se è con OpenFiber o FiberCop?
DanyGE81
27-01-2023, 20:36
Se è 1gbit è fibercop, su openfiber è 2.5
@Cibachrome
Esatto.
@DanyGE81
FiberCop ha sia 1Gbit che 2.5Gbit.
FiberCop ha sia 1Gbit che 2.5Gbit.
Si ma per il momento Vodafone su FiberCop rivende solo il profilo 1000/300 Mb. L'accesso dovrebbe essere in Semi-VULA.
DanyGE81
28-01-2023, 20:16
Esattamente, questo intendevo.
Se la copertura ti dice che sei coperto a 1gbit allora sei su fibercop.
Ciao a tutti, FiberCop mi sta portando la fibra FTTH in casa; ora ho Vodafone con PowerStation su FTTC, mi pare che il contratto sia a 200 o 300MBit/s.
Quando sarà disponibile FTTH, che voi sappiate, bisogna chiedere upgrade a Vodafone? O fanno da soli? Ci sarà un aumento dei costi? Devono cambiare router o mettono solo OTN nell'attuale VPS?
Grazie!!
Ciao a tutti, FiberCop mi sta portando la fibra FTTH in casa; ora ho Vodafone con PowerStation su FTTC, mi pare che il contratto sia a 200 o 300MBit/s.
Quando sarà disponibile FTTH, che voi sappiate, bisogna chiedere upgrade a Vodafone? O fanno da soli? Ci sarà un aumento dei costi? Devono cambiare router o mettono solo OTN nell'attuale VPS?
Grazie!!
Solo ONT nella VPS dovrebbe bastare.
Sui costi non credo dovrebbero esserci aumenti ma dipende dal tuo contratto.
Ok; comunque è possibile chiedere un upgrade del router?
Ok; comunque è possibile chiedere un upgrade del router?
Direi di si anche se non sempre lo concedono se è compatibile con la tecnologia del servizio.
meglio chiamare e dire che non funziona più....
Direi di si anche se non sempre lo concedono se è compatibile con la tecnologia del servizio.
meglio chiamare e dire che non funziona più....
Ma in che ordine? Prima passo a FTTH o prima dico che non va? E se lo faccio prima e mi danno un'altra VPS?
Ma in che ordine? Prima passo a FTTH o prima dico che non va? E se lo faccio prima e mi danno un'altra VPS?
La logica vorrebbe che prima si passa a FTTH ...
Ok; io ora nella VPS ho la chiavetta 4G Vodafone su cui commuta in caso di problemi alla linea fissa: la potrò spostare sull'eventuale nuova station con la stessa funzionalità?
Ok; comunque è possibile chiedere un upgrade del router?
Ti consiglio di chiamare e provare. Qui non troverai certezze su questo argomento e ognuno fa una storia a se.
La chiavetta ne router dimenticala ... se vai a vedere ti avrà consumato tutti i giga dalla chiavetta anche se teoricamente non dovrebbe.
Il servizio che scrivi non funziona più da anni.
Ma no, come non funziona? A me pare che vada. E i GB come li controllo?
Ora mi è arrivata la mail da FiberCop che dice che sono cablato FTTH, anche se, in realtà, nella scala non hanno ancora fatto nulla.
Posso già chiedere il passaggio a Vodafone?
Nella mia scala sono 6 appartamenti, come verrebbe cablata?
Comunque, a me pare che nel tombino sul marciapiede abbiano solo messo i tubi vuoti, non mi pare di aver visto posare la fibra. Non dovrebbe esserci qualche scatolotto nel marciapiede?
Quindi devo aspettare che qualcuno si decide a vendere FTTH qui? Ma se chiamo Vodafone e dico che FiberCop dice che sono collegato, non si muovono?
Ma no, come non funziona? A me pare che vada. E i GB come li controllo?
Questa discussione sta diventando un po' fuori dallo scopo del topi e ti consiglio di usare google prima di fare troppo domande...
Se prendi la chiavetta e la colleghi al PC tramite il suo driver e colleghi internet tramite chiavetta (e non wi-fi o cavo ethernet) avrai la possibilità di accedere al sito dei contatori di vodafone e guardare il consumo della SIM messa nella chiavetta.
Probabilmente se entri nella tua pagina vodafone vedi anche il n° di telefono associato a quella SIM e puoi vedere i consumi ... ma di questo non sono certo...
Ciao a tutti, sto cercando di portarmi avanti per quella che probabilmente sarà la mia scelta per la FTTH quando arriverà nella frazione dove abito (non è stata cablata da Fibercop a differenza del resto della città , e l'appalto per area grigia è stato vinto da OpenFiber che prevede FTTH entro fine 2024).
Oggi ho una linea FTTC con TIM Business, che immagino dovrò cambiare.
Le domande che pongo sono:
- con Vodafone Business FTTH, per chi ce l'ha, la connessione risulta stabile ad ogni ora del giorno/in condizioni di traffico?
- so che è possibile chiedere l'installazione di una ONT esterna. Cosi facendo dovrei potere riutilizzare il router di cui già dispongo (Netgear RAX80), perdendo tuttavia la parte voce. Per chi già utilizza un proprio router in una condizione simile, vi sono problemi/instabilità o altro?
- è meglio a vostro parere rimanere con una Vodafone Station tenendo la voce o passare a una soluzione come quella sopra prospettata?
Ho letto molte pagine di questo thread, incluse instabiità correlate a VPS o VSR , firmware immaturi, bande tagliate in periodi di Covid, routing strani, e essendo oggi nel 2023 chiedo parere aggiornato
Grazie a tutti
Se prendi la chiavetta e la colleghi al PC tramite il suo driver e colleghi internet tramite chiavetta (e non wi-fi o cavo ethernet) avrai la possibilità di accedere al sito dei contatori di vodafone e guardare il consumo della SIM messa nella chiavetta.
Probabilmente se entri nella tua pagina vodafone vedi anche il n° di telefono associato a quella SIM e puoi vedere i consumi ... ma di questo non sono certo...
Solo per chiudere per chi è interessato: ho provato a staccare il doppino e a darle il tempo di ricollegarsi con la chiavetta; è andato, tanto che da PC collegato in WiFi alla station, sono andato sulla pagina contatori e ho visto che c'è ancora tutto (tra l'altro ho scoperto che oltre a 30GB che sapevo, ora ce ne sono altri 100 e rotti!!).
Quindi il backup su 4G funziona (qua va a circa 30-40Mbit/sec)
psychok9
02-02-2023, 21:41
Ok; comunque è possibile chiedere un upgrade del router?
A me avevano persino chiamato, mi avrebbero bloccato ovviamente per altri 24 mesi... e sinceramente avrei accettato al volo, ma mi girano le scatole essere trattato maluccio al sud italia come latenza. GeForce Experience mi dice che non ho una buona linea... :muro:
...e poi per principio.
Tra un po' dovrei avere vendibilità FTTH su FiberCop; adesso ho Vodafone FTTC con la Vodafone Power Station che fa il suo dovere e ha due "backup":
Chiavetta 4G Vodafone in caso di mancanza linea fissa
Mini UPS esterno da 24V e, mi pare, 25W
Se cambio, cosa mi suggerite? Di prendere il modem FTTH di chi mi vende la connessione o ne compro uno io?
Vorrei mantenere quei due "backup" che ho scritto sopra, cosa consigliate?
Grazie!
SysAdmNET
14-02-2023, 16:43
Tra un po' dovrei avere vendibilità FTTH su FiberCop; adesso ho Vodafone FTTC con la Vodafone Power Station che fa il suo dovere e ha due "backup":
Chiavetta 4G Vodafone in caso di mancanza linea fissa
Mini UPS esterno da 24V e, mi pare, 25W
Se cambio, cosa mi suggerite? Di prendere il modem FTTH di chi mi vende la connessione o ne compro uno io?
Vorrei mantenere quei due "backup" che ho scritto sopra, cosa consigliate?
Grazie!ti riferisci a tim ? di che regione/citta sei ? :D
ti riferisci a tim ? di che regione/citta sei ? :D
No, qualunque operatore mi voglia vendere FTTH; ho capito che su FiberCop non lo fanno tutti vedrò. Se mi dici che il modem di TIM è buono e ha quelle caratteristiche, ci faccio un pensiero.
Regione e città perché? Cosa cambia?
Tra un po' dovrei avere vendibilità FTTH su FiberCop; adesso ho Vodafone FTTC con la Vodafone Power Station che fa il suo dovere e ha due "backup":
Chiavetta 4G Vodafone in caso di mancanza linea fissa
Mini UPS esterno da 24V e, mi pare, 25W
Se cambio, cosa mi suggerite? Di prendere il modem FTTH di chi mi vende la connessione o ne compro uno io?
Vorrei mantenere quei due "backup" che ho scritto sopra, cosa consigliate?
Grazie!
Per quanto riguarda il Mini UPS questo è indipendente dall'operatore ma solo da quanto consuma il router. Se sei in FTTH con ONT esterno dovrai caricare l'UPS anche con l'ONT. 25W mi sembrano pochini così ad occhio.
Per la chiavetta diventa complicato perché non mi pare ci siano in giro router dell'ISP che lo fanno in automatico.
Molto dipende dall'operatore che scegli e se andrai diretto in fibra (questo limita la scelta dei router alternativi) o usi un ONT esterno (soluzione preferibile anche se limiti la banda ad 1 Gbit).
Chiarito questo, in fibra il backup 4G mi pare inutile e in tanti anni non è mai servito.
Per quanto riguarda il Mini UPS questo è indipendente dall'operatore ma solo da quanto consuma il router. Se sei in FTTH con ONT esterno dovrai caricare l'UPS anche con l'ONT. 25W mi sembrano pochini così ad occhio.
Ok, quindi un consiglio potrebbe essere sapere quali provider danno ONT esterno e quali no.
Per la chiavetta diventa complicato perché non mi pare ci siano in giro router dell'ISP che lo fanno in automatico.
Mi pare di averlo visto su TIM, ma moooolto caro.
Molto dipende dall'operatore che scegli e se andrai diretto in fibra (questo limita la scelta dei router alternativi) o usi un ONT esterno (soluzione preferibile anche se limiti la banda ad 1 Gbit).
Ok: c'è qualche mappa che dica con quali operatori si può usare modem esterno? La domanda originale è: lo consigliate?
Chiarito questo, in fibra il backup 4G mi pare inutile e in tanti anni non è mai servito.
Perché dici così? Perché non è mai caduta la linea?
Ok, quindi un consiglio potrebbe essere sapere quali provider danno ONT esterno e quali no.
Anche qui non è semplice.
Vodafone ad esempio ora tende a dare la fibra diretta ma io ho l'ONT.
Iliad da solo fibra
Questo devi vederlo tu ... io non cambio ONT per nulla al momento.
Mi pare di averlo visto su TIM, ma moooolto caro.
Non saprei ma se vuoi qualcosa di buono comunque devi spendere dal 250 € in su...
Ok: c'è qualche mappa che dica con quali operatori si può usare modem esterno? La domanda originale è: lo consigliate?
Con tutti gli operatori puoi usare modem esterno e di proprietà.
Poi dipende da se vuoi sostituire in toto quello dell'ISP (scelta più limitata anche se con tanti pregi) o se vuoi metterlo in cascata (allora la scelta è ampia).
Perché dici così? Perché non è mai caduta la linea?
No Mai.
Poi dipende da se vuoi sostituire in toto quello dell'ISP (scelta più limitata anche se con tanti pregi) o se vuoi metterlo in cascata (allora la scelta è ampia).
Mi spieghi i pregi della prima?
Perché più limitata? Ogni ISP ha modem compatibili e altri no?
Mi spieghi i pregi della prima?
Perché più limitata? Ogni ISP ha modem compatibili e altri no?
Il modem dell'ISP di solito non è molto versatile e non permette troppe personalizzazioni tipo VPN, Port Forwarding etc... tutto dipende dall'utilizzo che ne fai. Inoltre è quasi totalmente gestito dall'ISP inclusi gli aggiornamenti.
Certo serve un po' di skill per personalizzare l'utilizzo e soprattutto per configurare il VOIP se hai anche la linea telefonica.
Si, ogni ISP da le sue specifiche per i modem compatibili e alternativi.
Per Vodafone le specifiche sono tali da incontrare tanti modem dei più rossi fornitori.
Per Iliad invece se ricordo bene la scelta è limitata a 2 modelli che tra l'altro costano un botto.
L'alternativa è quella di usarne 2 in cascata di cui trovi pregi e difetti nelle discussioni dedicate.
Ho appena chiamato il 190 per avere informazioni sui costi e su cosa restituire, perchè devo passare ad altro operatore.
La prima mi dice che non devo restituire il modem, perchè passati due anni. ma devo pagare oltre ai costi, il residuo del costo di attivazione (5al mese) fino al 2024 perchè è vincolato a 48 mesi.
a quel punto le dico che quando nel 2020 sono passato da fttc a ftth era tutto gratuito e non ho mai sentito parlare di questi costi stornati. chiudo la chiamata perchè continua a dirmi cosi.
Richiamo subito dopo, perchè mi viene in mente che in fattura non c'è nessuna voce che indica costi di attivazioni stornate. solo il canone ed il costo opzione velocità. infatti la collega mi dice che non devo pagare nulla se non i costi di gestione previsti.
morale della favola.
1 mi dice che non devo restituire il modem ma gare l'attivazione residua
2 mi dice che devo restituire il modem (pena 50 euro) ma niente altro da pagare
mi sa che vado in un centro a chiedere conferma su cosa devo fare. nel mentre inizio a preparare i dati per passare ad iliad
Ho appena chiamato il 190 per avere informazioni sui costi e su cosa restituire, perchè devo passare ad altro operatore.
La prima mi dice che non devo restituire il modem, perchè passati due anni. ma devo pagare oltre ai costi, il residuo del costo di attivazione (5al mese) fino al 2024 perchè è vincolato a 48 mesi.
a quel punto le dico che quando nel 2020 sono passato da fttc a ftth era tutto gratuito e non ho mai sentito parlare di questi costi stornati. chiudo la chiamata perchè continua a dirmi cosi.
Richiamo subito dopo, perchè mi viene in mente che in fattura non c'è nessuna voce che indica costi di attivazioni stornate. solo il canone ed il costo opzione velocità. infatti la collega mi dice che non devo pagare nulla se non i costi di gestione previsti.
morale della favola.
1 mi dice che non devo restituire il modem ma gare l'attivazione residua
2 mi dice che devo restituire il modem (pena 50 euro) ma niente altro da pagare
mi sa che vado in un centro a chiedere conferma su cosa devo fare. nel mentre inizio a preparare i dati per passare ad iliad
L'unico vantaggio che avrai andando in un centro è che avrai di fronte una persona con cui interagire. Speriamo che non ti raccontino una terza storia :)
L'unico vantaggio che avrai andando in un centro è che avrai di fronte una persona con cui interagire. Speriamo che non ti raccontino una terza storia :)
diciamo che è uno vicino casa che non ha solo vodafone. quindi meno interessato a farmi restare con loro.
anche in altre occasioni mi ha indirizzato bene su come sostituire una sim iliad smagnetizzata. poteva non dirmi nulla e farmi fare un cambio operatore da lui magari.
cmq questa cosa del costo di attivazione gratuita con vincolo 48mesi mai sentita. neanche quando tempo fa chiamai per avare informazioni
@striber
Ti confermo che nel contratto se ci sono sconti applicati (ad esempio come il contributo attivazione spalmato in 48 mesi che in fattura è a 0 euro perché scontato) se si chiude il contratto prima dei 48 mesi vanno restituiti come rate fino alla scadenza.
Controlla il contratto che ti è stato mandato quando è stata attivata la linea.
Controlla le fatture se vedi il contributo di attivazione.
Io al tempo con FTTC Fastweb (stessa fava, alcuni dicono modem da rispedire, altri no) ho scritto una PEC dove ho esplicitamente richiesto conferma scritta se devo restituire l'apparato.
Sotto poi che se entro 30gg ricevimento della PEC non ricevo riscontro ogni futura richiesta sarà nulla
@striber
Ti confermo che nel contratto se ci sono sconti applicati (ad esempio come il contributo attivazione spalmato in 48 mesi che in fattura è a 0 euro perché scontato) se si chiude il contratto prima dei 48 mesi vanno restituiti come rate fino alla scadenza.
Controlla il contratto che ti è stato mandato quando è stata attivata la linea.
Controlla le fatture se vedi il contributo di attivazione.
dopo controllo se ho tra le mail qualcosa.
per la fattura io ho solo due voci ogni mese
1 IperFibra Family fino a 1 Giga
2 Costo di rinnovo opzione Velocita'
(costo 2 comparso da un momento all'altro non ricordo quanti mesi fa, perchè all'inizio non c'era)
@striber
Di solito il contributo opzione velocità è gratuito per i primi 12 mesi e poi si paga.
@striber
Di solito il contributo opzione velocità è gratuito per i primi 12 mesi e poi si paga.
si quando chiesi informazioni mi spiegarono questa cosa. peccato che (come al solito) durante la chiamata di passaggio alla fibra ftth nessuno mi avesse detto nulla. ma proprio mai sentito quel nome del servizio :D
vabbè sempre colpa principale dell'utente, ma anche loro non sono trasparenti.
per quanto riguarda il costo di attivazione però, suppongo che anche se stornato, debba essere elencato nella fattura?
suppongo sia riferito esclusivamente al passaggio ad ftth perchè sono cliente con voda dal 2017
Leggo ora l'ultima fattura emessa che è finalmente consultabile.
dal 23 aprile il costo aumenta di 1,99 euro al mese :D :D :D
addio. quindi non dovrei pagare ne penali o costi di disattivazione previsti
@striber
Non centra nulla.
Non devi pagare penali per chiusura contratto.
Quei costi sono sconti che vengono addebitati comunque.
vorrei un chiarimento
nella fattura c'è scritto
se non accetti tali modifiche hai diritto di recedere dal contratto o passare ad altro operatore mantenendo il tuo numero senza penali né costi di disattivazione entro il 02 Maggio 23, specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali".
dopo viene descritto come effettuare il recesso.
ma se faccio il cambio operatore basta o devo cmq mandare il recesso?
perchè nel sito iliad non ricordo di aver visto descrizioni da poter inserire (ovviamente aggiungerei)
e se volessi contestualmente non mantenere il numero, cambierebbe qualcosa?
@striber
Non centra nulla.
Non devi pagare penali per chiusura contratto.
Quei costi sono sconti che vengono addebitati comunque.
sisi quello è specificato.
il mio dubbio è solo sulle voci in fattura. se lo sconto di attivazione se c'è deve essere presente in fattura o no.
@striber
Quando te ne vai da un operatore, una volta attivata la liena, per sicurezza si manda sempre una pec all'operatore predecente indicando la disdetta.
@striber
Quando te ne vai da un operatore, una volta attivata la liena, per sicurezza si manda sempre una pec all'operatore predecente indicando la disdetta.
ok mi sa che per sicurezza faccio cmq così
Dopo che FiberCop ha montato la fibra FTTH, ora trovo la vendibilità su TIM, Ehiweb e altri, ma Vodafone continua a dirmi FTTC.
Siccome non vorrei cambiare operatore, che speranze ci sono che Vodafone si decida? In quanto tempo?
Grazie
Mi rispondo da solo!
Ho chiamato il 190, dicono che da aprile potrò fare richiesta di FTTH con Vodafone! Dicono anche che mi terrò la Vodafone Power Station perché monderanno solo il modulino per attaccarci la fibra (1Gbps).
Vi risulta che non cambino la VPS?
EnigMAUS75
01-03-2023, 19:12
Mi rispondo da solo!
Ho chiamato il 190, dicono che da aprile potrò fare richiesta di FTTH con Vodafone! Dicono anche che mi terrò la Vodafone Power Station perché monderanno solo il modulino per attaccarci la fibra (1Gbps).
Vi risulta che non cambino la VPS?
In generale sì perchè la Vodafone Power Station ha lo slot per il modulo SFP che la rende compatibile con l'FTTH (e appunto ti manderanno quel modulino solamente).
Ok, ammesso che poi lo facciano, è meglio chiedere per il modem nuovo o tenersi la VPS?
@pdario
Anche se lo chiedi il modem nuovo non te lo danno.
Va be', diciamo... conviene sperare che si guasti la VPS? ;-)
Immagino che il modem nuovo sia più performante come WiFi ecc, ma magari ha meno funzioni o più blocchi imposti da Vodafone...
Secondo voi cosa è meglio?
@pdario
Se hanno uno stock di VPS te la sostutiscono con un altra VPS:
Questo thread si occupa solo di info/caratteristiche/costi fibra Vodafone FTTH.
Non di comparazione modem.
alethebest90
01-03-2023, 22:27
Va be', diciamo... conviene sperare che si guasti la VPS? ;-)
Immagino che il modem nuovo sia più performante come WiFi ecc, ma magari ha meno funzioni o più blocchi imposti da Vodafone...
Secondo voi cosa è meglio?
senza andare troppo OT, al 95% ti danno la VPS
1. perchè a casa dei miei hanno spedito a titolo gratuito e per sostituzione una VPS al posto di quella bianca (quindi si presume abbiano un bello stock)
2. la nuova la danno sicuramente per contratti nuovi
ps. fai attenzione che non ti propongano un contratto nuovo ad aprile
senza andare troppo OT, al 95% ti danno la VPS
1. perchè a casa dei miei hanno spedito a titolo gratuito e per sostituzione una VPS al posto di quella bianca (quindi si presume abbiano un bello stock)
2. la nuova la danno sicuramente per contratti nuovi
ps. fai attenzione che non ti propongano un contratto nuovo ad aprile
Ok, comunque mi va anche bene non dover riconfigurare tutto.
A voce mi hanno detto che non cambierà nulla, il contratto sarà lo stesso che va avanti, cambia solo il collegamento
Adesso su Vodafone propone la Vodafone Power Station WiFi 6 che, esteticamente, è uguale alla mia di 4 anni fa: ma la mia è già WiFi6? Non me lo ricordo...
@pdario
I mdoem Wifi 6 sono abbstanza recenti.
Dubito che il modem Vodafgone di 4 anni fa fosse già WiFi6.
Un amico ha la VPS ma si trova veramente male, il contratto l'ha fatto a Novembre, quindi potrebbe addirittura avere la VPS-wifi6
Ricordo che una volta c'era un thread dove parlare del cambio del modem con un altro, ma non riesco a recuperarlo.
Avete il link?
@klept
Non mi risulta che sia possibile farti cambiare il modem con un modello diverso.
Si trova veramente male con la VPS cosa vuol dire?
Quali problemi ha nel dettaglio?
Posta i problemi nel thread della VPS.
Molto spesso il problema potrebbe non essere il modem.
@klept
Non mi risulta che sia possibile farti cambiare il modem con un modello diverso.
Si trova veramente male con la VPS cosa vuol dire?
Quali problemi ha nel dettaglio?
Posta i problemi nel thread della VPS.
Molto spesso il problema potrebbe non essere il modem.
Mi sono espresso male scusami, in sostanza ha un Home&Life di Wind che gli è rimasto e vorrebbe cambiare la VPS con quello.
I problemi sono i soliti, ho avuto la VSR e la VPS ed ogni tanto il segnale wifi smette di trasmettere dati, nonostante rimanga connesso.
A lui in particolare, non riesce a raggiungere tutte le stanze di casa, a differenza di quello vecchio della Wind.
Essendoci la possibilità di installare un qualsiasi router compatibile, volevo capire quale fosse il thread apposito dove poterne parlare.
@klept
Non mi risulta sia così semplice collegare un modem qualsiasi e configurarlo con la linea Vodafone.
Tra l'altro quel modem (Wind Hub) è preconfigurato per un altro operatore e non è un modem con firmware stock.
Non so se esiste un thread per la configurazione su linea Vodafone di qualsiasi modem.
Credo che il thread più corretto per parlarne sia il thread del modello specifico di modem/router.
@klept
Non mi risulta sia così semplice collegare un modem qualsiasi e configurarlo con la linea Vodafone.
Se il modem è compatibile con Vodafone la configurazione è semplicissima e i dati per farlo sono sul sito della Vodafone (incluse le info per il VoiP).
Io lo ho fatto sostituendo la VSR con un ASUS e sono molto felice della scelta.
Wind Hub non lo conosco ma se è configurabile come modem generico (la VSR ha questa opzione) allora puoi provarci.
Edit:
Ho guardato il sito wind-tre e se vai sulla sezione Wind Hub scarichi il manuale e ti dice come configurare sia la linea dati che VOIP.
Inserisci i dati Vodafone in quei campi e dovrebbe andare tutto anche se non vedo il vantaggio rispetto alla VSR.
Se il modem è compatibile con Vodafone la configurazione è semplicissima e i dati per farlo sono sul sito della Vodafone (incluse le info per il VoiP).
Io lo ho fatto sostituendo la VSR con un ASUS e sono molto felice della scelta.
Wind Hub non lo conosco ma se è configurabile come modem generico (la VSR ha questa opzione) allora puoi provarci.
Farò così infatti, proverò con i parametri reperibili dal sito Vodafone a capire se c'è la possibilità di configurarlo o meno.
Gabri97-
08-03-2023, 09:32
Qualcuno ha eventuali notizie di un profilo 10Gbps da parte di Vodafone ora che Open Fiber ha sbloccato la possibilità?
pentolino76
08-03-2023, 10:33
Qualcuno ha eventuali notizie di un profilo 10Gbps da parte di Vodafone ora che Open Fiber ha sbloccato la possibilità?
giuro non è polemica, ma cosa pensi di farci con un piano a 10 Gbps? Oltre al costo di cambiare tutti gli apparati di rete e secondo come anche i cavi ovviamente
giuro non è polemica, ma cosa pensi di farci con un piano a 10 Gbps? Oltre al costo di cambiare tutti gli apparati di rete e secondo come anche i cavi ovviamente
Fare a gara di chi va più veloce nello speed test :) ammesso di trovare un modo per portare lo speed test a 10 Gbps con un router che ancora non esiste...
Gabri97-
09-03-2023, 07:58
Fare a gara di chi va più veloce nello speed test :) ammesso di trovare un modo per portare lo speed test a 10 Gbps con un router che ancora non esiste...
Non mi aspettavo queste risposte sinceramente.. qualche tempo fa in questo forum avevo trovato aiuto per problemi.
Ad ogni modo vorrei potermi liberare degli hard disk/nas per questioni di costi e poter utilizzare servizi in cloud, e avere le velocità 4/5 volte più veloci fa la differenza per la mole di dati che sposto, sopratutto in upload.
Inoltre, per esempio, con Tim basta un cavo ethernet dal loro apparato al pc con scheda di rete 10Gb per navigarci, ma non vorrei andare OT.
Avrei preferito ad ogni modo non ricevere risposte, rispetto che ottenerne di questo tipo.
@Gabri97-
Io credo che sarebbe stato meglio spiegare il motivo della 10Gbit.
Devi metterti anche della parte di chi ti risponde che se non spieghi a cosa ti serve una 10Gbit e considerare che per molti degli utenti credo che una FTTH ad 1Gbit se non sei un'azienda o hai necessità particolari basta ed avanza.
Dall'altra parte credo che che ti ha risposto sarebbe stato meglio che ti avesse chiesto prima a cosa ti serve una 10Gbit.
Ad ogni modo vorrei potermi liberare degli hard disk/nas per questioni di costi e poter utilizzare servizi in cloud, e avere le velocità 4/5 volte più veloci fa la differenza per la mole di dati che sposto, sopratutto in upload.
Ma sei sicuro che poi i servizi riesci ad usarli a quella velocità?
Io inizierei da dietro.
Intanto vedi se i servizi cloud che vuoi usare accettano un upload maggiore di X giga.
Se non fosse così le altre domande sono superflue e non devi perdere altri pensieri
Non mi aspettavo queste risposte sinceramente.. qualche tempo fa in questo forum avevo trovato aiuto per problemi.
Ad ogni modo vorrei potermi liberare degli hard disk/nas per questioni di costi e poter utilizzare servizi in cloud, e avere le velocità 4/5 volte più veloci fa la differenza per la mole di dati che sposto, sopratutto in upload.
Inoltre, per esempio, con Tim basta un cavo ethernet dal loro apparato al pc con scheda di rete 10Gb per navigarci, ma non vorrei andare OT.
Avrei preferito ad ogni modo non ricevere risposte, rispetto che ottenerne di questo tipo.
Fai attenzione che parecchi servizi cloud sono "limitati" in upload, ne ho esperienza diretta con il cloud di google, contratto business per azienda da 10.000+ dipendenti, spazio illimitato ma velocità di upload "castrata" a 300 megabit (circa 37 MB/s).
Ad adesso, che io sappia, nessun fornitore di servizi cloud permette di sfruttare 1 gigabit in upload verso di loro.
Adesso su Vodafone propone la Vodafone Power Station WiFi 6 che, esteticamente, è uguale alla mia di 4 anni fa: ma la mia è già WiFi6? Non me lo ricordo...
Tu hai SHG 3000 (wi-fi 5 del 2018)
La nuova: SHG 3060 (wi-fi 6 novembre 2022) che sarebbe questa:
https://www.vodafone.it/aziende/supporto/rete-fissa/configurazione-dispositivi/Vodafone-Power-Station-Wi-Fi-6.html
In questi giorni sono passato da rame a ftth e mi hanno portato VPS vecchia.
Ieri ho trovato quelle nuove 3060 in vendita, ancora sigillati a 35 guguze (baia/subito) e ho preso una. Gallina vecchia (SHG3000) funziona molto bene e mi procura il segnale wi-fi 400/700 mega su 90 metri 3/4 muri, ma voglio provare il modello nuovo lo stesso.
Wuillyc2
09-03-2023, 18:50
Fai attenzione che parecchi servizi cloud sono "limitati" in upload, ne ho esperienza diretta con il cloud di google, contratto business per azienda da 10.000+ dipendenti, spazio illimitato ma velocità di upload "castrata" a 300 megabit (circa 37 MB/s).
Ad adesso, che io sappia, nessun fornitore di servizi cloud permette di sfruttare 1 gigabit in upload verso di loro.
Confermo.
Ieri ho trovato quelle nuove 3060 in vendita, ancora sigillati a 35 guguze (baia/subito) e ho preso una. Gallina vecchia (SHG3000) funziona molto bene e mi procura il segnale wi-fi 400/700 mega su 90 metri 3/4 muri, ma voglio provare il modello nuovo lo stesso.
Interessante! Quando hai un po' di prove, fammi sapere, anche in privato, grazie
Dal trhead FTTH TIM non mi è chiaro come fare questa domanda per Vodafone, provo qui: quando il tecnico verrà per l'installazione della fibra FTTH, cosa farà in casa? Io ho la VPS, penso mi metterà solo il modulino ottico che ora manca.
Io ho scatolette biposto con frutti Bticino Living International.
Al posto della RJ45 posso già comprare un frutto per fibra? Mi sapete indicare quale va comprato? O lo porta il tecnico uno universale? Anche se la linea non è la stessa fa niente.
Grazie!
Ciao ragazzi, ho cercato un po'nella discussione ma è veramente troppo lunga, non capisco se è stata postata o meno una richiesta simile.
Mi hanno portato da FTTC a FTTH, sono riuscito ad instaurare la connessione PPPoE scavalcando il router Vodafone (mi hanno portato il nuovo) perchè vorrei continuare ad usare un router mio.
Però non riesce ad entrare a più di 250, mentre esce tranquillamente a 450/500, per via della CPU limitata (è un vecchio Archer C7 v2.0 con OpenWRT su).
Ho comprato così da Aliexpress un bel Banana RPI R3, https://wiki.banana-pi.org/Banana_Pi_BPI-R3#OpenWRT
Ho configurato OpenWRT sulla EMMC come mi interessava, e l'ho riposto in un angolo aspettando il modulo Huawei MA5671A prerooted che avevo preso da ebay.
Stamattina mi è arrivato anche lo stick SFP.
Cosa mi manca a questo punto? Ho esperienza con OpenWRT ma zero con fibra e simile, ho messo mezza giornata per capire come collegare direttamente il router in PPPoE vista la scarsità di informazioni a riguardo (ci stava solo da creare la VLAN e impostare il VLAN ID a 1036, già che mi trovavo ho fatto anche quello per il VOIP che gestisco tramite un serverino DECT Grandstream, mi pare che da quando ho impostato la 1035 non mi si sconnetta più durante chiamate in invio o ricezione).
Ho già quello che altrove ho trovato come PLOAM, me lo ha dato l'operatrice mentre mi attivavano la pratica.
@S1©kßø¥
Sevcondo me le tue richeiste non rigurdano questo thread.
Per favore leggi i primi post.
Questo thread si occupa esclusivamente di info su prezzi/caratteristiche/etc relativamente alla pre-installazione linea.
Per i quesiti post installazione linea devi fare riferimento al thread del modem usato.
Se non esiste il thread per il tuo modem aprilo tu.
@S1©kßø¥
Sevcondo me le tue richeiste non rigurdano questo thread.
Per favore leggi i primi post.
Questo thread si occupa esclusivamente di info su prezzi/caratteristiche/etc relativamente alla pre-installazione linea.
Per i quesiti post installazione linea devi fare riferimento al thread del modem usato.
Se non esiste il thread per il tuo modem aprilo tu.
Perdonami, ti ringrazio.
Capito male, da cancellare
Interessante! Quando hai un po' di prove, fammi sapere, anche in privato, grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48141857&postcount=27
Si ma per il momento Vodafone su FiberCop rivende solo il profilo 1000/300 Mb. L'accesso dovrebbe essere in Semi-VULA.
Io ho Vodafone su Fibercop.
Sono appena riuscito a fare tutto, ho appena tolto anche l'ONT che mi avevano lasciato i tecnici (la Power station non è mai andata in uso, ho configurato direttamente l'archer c7 ma era spompato come CPU) ed ho impostato la PPPOE sull'SFP dentro alla Banana Pi R3.
Download leggermente migliore, fast com non aveva mai segnato 1gbit in PPPOE sull'ONT Ethernet https://prnt.sc/DR7WSVlfUBPI
mario5588
15-03-2023, 07:44
Io ho Vodafone su Fibercop.
Sono appena riuscito a fare tutto, ho appena tolto anche l'ONT che mi avevano lasciato i tecnici (la Power station non è mai andata in uso, ho configurato direttamente l'archer c7 ma era spompato come CPU) ed ho impostato la PPPOE sull'SFP dentro alla Banana Pi R3.
Download leggermente migliore, fast com non aveva mai segnato 1gbit in PPPOE sull'ONT Ethernet https://prnt.sc/DR7WSVlfUBPI
Giusto come promemoria l ONT non è tuo e non potresti toccarlo/manometterlo per legge, cosa che invece puoi fare sul modem.
Poi che molti lo facciano è un altro discorso.
Ma se per caso fai casino sul Albero gpon con un tuo Ont creando disservizio ad altri untenti sarai te a pagare.
P.s. non capisco nel tuo caso perché togliere Ont.
Giusto come promemoria l ONT non è tuo e non potresti toccarlo/manometterlo per legge, cosa che invece puoi fare sul modem.
Poi che molti lo facciano è un altro discorso.
Ma se per caso fai casino sul Albero gpon con un tuo Ont creando disservizio ad altri untenti sarai te a pagare.
P.s. non capisco nel tuo caso perché togliere Ont.
Non l'ho manomesso, l'ho staccato. Perché?
Preferisco avere un dispositivo unico collegato a parete, visto che è qui sul muro della intercapedine, piuttosto che due collegati con fili uno all'altro, anche perché vanno anche alimentati.
Che casino posso fare? Ho utilizzato un SFP preso da un router vecchio Vodafone, impostato seriale, mac address e PLOAN del mio.
Mi linki gli articoli che riguardano questa parte di legislazione? Vorrei mettermi al passo con cose che non ho cagato minimamente finora, ma nnon trovo nulla a riguardo. Onestamente sono abituato a non credere a nulla di strano letto su internet se non seguito dagli articoli che lo riguardano.
Per l'upgrade del contratto da FTTC a FTTH non ho firmato nulla né accettato nessuna registrazione telefonica che mi imponesse nulla di diverso dal contratto precedente, giuridicamente parlando a riguardo "me la sucano".
@S1©kßø¥
Non direi proprio.
L'apparato ONT che ti ha fornito il provider non è tuo ma è un apparato di proprietà del provider che tu non puoi in nessun mdoo modificare.
Se lo fai ti esponi ai rischi penali di quanto modifichi.
Non è neecssaria nessuna firma o autorizzazione perchè l'ONT resta di propietà del provider.
@S1©kßø¥
Non direi proprio.
L'apparato ONT che ti ha fornito il provider non è tuo ma è un apparato di proprietà del provider che tu non puoi in nessun mdoo modificare.
Se lo fai ti esponi ai rischi penali di quanto modifichi.
Non è neecssaria nessuna firma o autorizzazione perchè l'ONT resta di propietà del provider.
Non metto in dubbio la proprietà dell'ONT, ma personalmente non ho firmato niente a riguardo né sono stato informato nemmeno a voce o in modo scritto.
In Italia se non mi fai firmare qualcosa (valida anche registrazione telefoniche) fortunatamente non c'è alcun obbligo.
L'ultima volta che Tim ha permesso che un rivenditore facesse qualcosa senza farmi accettare nulla (mi hanno staccato e riattaccato un contratto economico con uno molto più caro, dopo una semplice telefonata che non era di un tecnico ma di un addetto marketing) ho usato internet e telefono gratuitamente per 14 mesi, senza pagare una bolletta.
E ci mancava poco che gli chiedessi anche i danni quando mi hanno staccato Internet senza preavviso.
Quando ti mettono il contatore della corrente in casa sono ben altre le procedure.
Se si astengono dalle procedure previste significa che io non ho obblighi a riguardo.
Quell'impianto è in casa mia, se non mi fai firmare qualcosa sono affari tuoi sul cosa succede a quell'impianto, non miei.
@S1©kßø¥
Questa è una tua valuatzione che non ha nessuna valenza legale.
Non è che se qualcosa che ti installano all'interno di casa tua (che collega qualcosa all'estenro di casa tua) anche se non hai firmato nulla ti autorizza a modificare apparati che non sono di tua proprietà.
Alla fine vistio la tua insistenza (per me non motivata) fai quello che vuoi.
Ma poi se non venire a dire che non lo sapevi che non potevi farlo.
Non l'ho manomesso, l'ho staccato. Perché?
Preferisco avere un dispositivo unico collegato a parete, visto che è qui sul muro della intercapedine, piuttosto che due collegati con fili uno all'altro, anche perché vanno anche alimentati.
Che casino posso fare? Ho utilizzato un SFP preso da un router vecchio Vodafone, impostato seriale, mac address e PLOAN del mio.
Mi linki gli articoli che riguardano questa parte di legislazione? Vorrei mettermi al passo con cose che non ho cagato minimamente finora, ma nnon trovo nulla a riguardo. Onestamente dopo 7 anni passati con la mia ex che era avvocato sono abituato a non credere a nulla di strano letto su internet se non seguito dagli articoli che lo riguardano.
Per l'upgrade del contratto da FTTC a FTTH non ho firmato nulla né accettato nessuna registrazione telefonica che mi imponesse nulla di diverso dal contratto precedente, giuridicamente parlando a riguardo "me la sucano".
Ogni tanto essere ragionevoli supera ogni ricerca di una legislazione a riguardo.
L'ONT è di proprietà dell'ISP in casa tua e si interfaccia direttamente sull'infrastruttura dell'ISP.
Se succede un problema all'infrastruttura a causa della rimozione dell'ONT e sostituzione con il modulino SFP (cosa molto improbabile perchè è una configurazione nominale per tutti gli IPS in fibra) questo problema non è impotabile all'ISP ma a chi ha cambiato la configurazione.
Ora non credo serva essere avvocati (sebbene io sappia di cosa parlo) per capire che lo scenario descritto è sostanzialmente ragionevole e corretto.
Ogni tanto essere ragionevoli supera ogni ricerca di una legislazione a riguardo.
L'ONT è di proprietà dell'ISP in casa tua e si interfaccia direttamente sull'infrastruttura dell'ISP.
Se succede un problema all'infrastruttura a causa della rimozione dell'ONT e sostituzione con il modulino SFP (cosa molto improbabile perchè è una configurazione nominale per tutti gli IPS in fibra) questo problema non è impotabile all'ISP ma a chi ha cambiato la configurazione.
Ora non credo serva essere avvocati (sebbene io sappia di cosa parlo) per capire che lo scenario descritto è sostanzialmente ragionevole e corretto.
Sto semplicemente chiedendo lumi in materia.
Non ho distrutto l'ONT, né mi sono messo a giocare con i parametri o con l'SFP, né è mia intenzione farlo.
Io sono la persona più ragionevole del mondo, ma semplicemente se mi appioppi dei doveri o delle responsabilità aggiuntive me lo devi dire in modo inoppugnabilmente chiaro e io lo devo accettare.
Non mi accontento che intervenga uno su un forum scrivendomi che "non è tuo e non potresti toccarlo/manometterlo per legge", e che "se per caso fai casino sul Albero gpon con un tuo Ont creando disservizio ad altri untenti sarai te a pagare".
Detto così mi sa solo di leggenda metropolitana.
Tutto molto sensato, per carità, ma sono i limiti riguardo questa faccenda che non mi convincono.
@S1©kßø¥
Il materiale (ONT) anche se installato in casa tua non è tuo e non puoi toccarlo o alterarlo.
Poi come ti è detto fai quello che credi.
Sappi che lo fai a tuo rischio.
Questo vale per qualsisasi cosa ci sia a casa tua che non è tua (es. contaatore elettricità/luce/gas/etc).
Nei contratti di luce/gas/etc che hai firmato non c'è scritto nulla in relazione al contatore perchè il contratto riguarda la fornitura e non gli apparati del fornitore che sono a casa tua che sono sempre in comodato ma rriangono di propietà del fornitore e appunto per quello non li puoi modificare.
@S1©kßø¥
Diciamo che sè inutile spiegare a chi non vuol capire e si arrampica sui vetri cercando di giustificare una cosa senza senso per uan sua necessità.
Il materiale (ONT) anche se installato in casa tua non è tuo e non puoi toccarlo o alterarlo.
Poi come ti è detto fai quello che credi.
Sappi che lo fai a tuo rischio.
Forse sono tosto di comprendonio, ma se tu installi qualcosa in casa mia devi certificare come lo hai installato, lasciato e passare ad ispezionare, e farmi firmare qualcosa in cui mi impegno a non distruggerlo e non toccarlo.
Diverso è se lo fai per strada, dove tu hai diritti e io no.
Fatta così mi dispiace ma è molto alla carlona, e visto che se gli altri fanno le cose alla carlona allora le faccio anche io, e se succede qualcosa io di rischi non ne voglio proprio sentire parlare.
Non mi sto arrampicando su nulla, voglio solo sapere esattamente quali sono le leggi che regolamentano la cosa.
Se nessuno sa dirle allora quanto mi è stato scritto è fuffa.
Se me le elencano e spiegano, e l'operatore e i tecnici hanno assolto tutti i loro compiti in maniera impeccabile seguendo l'iter burocratico previsto, allora inghiotto la pillola.
Edit: ho sentito il mio avvocato di fiducia, ha detto che fa una ricerca più approfondita ma così a naso ho probabilmente ragione io sui "doveri" da adempiere verso i materiali lasciati da Vodafone.
Io credo che queste pratiche, benchè sulla carta non consentite, siano ampiamente tollerate dai provider.
Vodafone ad esempio, se si opta per il modem libero, mi risulta che fornisca un modulo SFP+ oppure un ONT esterno limitato a 1 Gb. Quindi se si preferisce l'opzione ONT e si vuole sfruttare i 2,5 Gb per forza di cose ci si deve procurare un apparato idoneo.
Discorso simile per WindTre, che fornisce ai propri clienti una sfilza di SFP/ONT afflitti da bug o problemi di compatibilità. Anche con loro spesso si è proprio costretti a procurarsi apparati differenti, o al modding.
Io credo che queste pratiche, benchè sulla carta non consentite, siano ampiamente tollerate dai provider.
Vodafone ad esempio, se si opta per il modem libero, mi risulta che fornisca un modulo SFP+ oppure un ONT esterno limitato a 1 Gb. Quindi se si preferisce l'opzione ONT e si vuole sfruttare i 2,5 Gb per forza di cose ci si deve procurare un apparato idoneo.
Discorso simile per WindTre, che fornisce ai propri clienti una sfilza di SFP/ONT afflitti da bug o problemi di compatibilità. Anche con loro spesso si è proprio costretti a procurarsi apparati differenti, o al modding.
Più che altro credo che sia impossibile fare danni all'infrastruttura dell'ISP da casa. Altrimenti saremmo tutti bloccati ogni volta che un ONT si guasta o si incasina.
Di utenti smanettoni che fanno prove è pieno il mondo e credo che nessuno di loro abbia mai incasinato nulla solo smanettando su ONT o SFP.
Questa discussione è puramente teorica e surreale.
Ci mancherebbe altro che l'ISP non sia protetto lato server da client pasticcioni :)
Più che altro credo che sia impossibile fare danni all'infrastruttura dell'ISP da casa. Altrimenti saremmo tutti bloccati ogni volta che un ONT si guasta o si incasina.
Di utenti smanettoni che fanno prove è pieno il mondo e credo che nessuno di loro abbia mai incasinato nulla solo smanettando su ONT o SFP.
Questa discussione è puramente teorica e surreale.
Ci mancherebbe altro che l'ISP non sia protetto lato server da client pasticcioni :)
Ormai su sto gruppo è praticamente diventato impossibile discutere o aprire nuove discussioni.
È praticamente una oligarchia, una guida suddivisa in sottoguide in cui ogni domanda è offtopic. Gestito in modo anacronistico.
Ormai preferisco 2000 volte Reddit o altri posti, più fesso io che posto ancora qui dentro guarda.
@S1©kßø¥
E' un problema di regole e chirezza della discussione.
I thread sono suddivisi per argomento apposta per avere un minimo di ordine e chiarezza dell'argomento.
Fare come dici tu se vuoi mantenere un ordine (che a te sembra non piace) vanificherebeb lo scopo di un thread e della suddivisione per argomenti.
Inbfatti bella chiarezza nei forum su reddit (si parla di tutto nella stessa discussione)....
@S1©kßø¥
E' un problema di regole e chirezza della discussione.
I thread sono suddivisi per argomento apposta per avere un minimo di ordine e chiarezza dell'argomento.
Fare come dici tu se vuoi mantenere un ordine (che a te sembra non piace) vanificherebeb lo scopo di un thread e della suddivisione per argomenti.
Infatti bella chiarezza nei forum su reddit (si parla di tutto nella stessa discussione)....
Sono un amministratore di un gruppo Facebook di 60.000 persone. In crescita.
Un po'di elasticità (non a mio parere, ma provato attraverso statistiche) giova alla vitalità del gruppo, che non è che sia ai massimi storici mi pare.
Se su Reddit trovo un messaggio o un post interessante me lo segno con facilità, sono uscite fuori più cose lì che nei forum nei miei ultimi anni di frequentazione di hwupgrade.
Filtrare una risposta ad una discussione che ha generato 2000 risposte inutili è semplicissimo, e non ho mai visto grossi off topic in gruppi più seri che mi abbiano impedito di seguire una discussione.
Per non parlare della gestione vera e propria dei messaggi, postare una immagine è una missione impossibile, posso capire 20 anni fa quando ci stavano problemi di banda ma ad oggi un CDN non costa nulla.
Fate come vi pare, esistono anche altri forum più frequentati e vitali senza scomodare Reddit, non posterò più né info né domande qui dentro, le info risuonano nel vuoto e per trovare dove fare una domanda giusta tocca leggersi 2000 thread "ufficiali".
psychok9
23-03-2023, 21:33
Salve a tutti,
sto passando ad un altro operatore,
e ho attualmente Vodafone FTTH.
tra pochi mesi scadevano i 48 mesi... sapete se devo restituire la vodafone station?
Ho letto che devo controllare la bolletta anche... ma in tal caso posso restituire il router da qualche parte, nei centri Vodafone?
Internet Unlimited - attivo dal 23-07-19
fino a 1 Giga dal 09-12-22 al
08-02-23
37,52
Servizio Ready 9,84
Salve a tutti,
sto passando ad un altro operatore,
e ho attualmente Vodafone FTTH.
tra pochi mesi scadevano i 48 mesi... sapete se devo restituire la vodafone station?
Ho letto che devo controllare la bolletta anche... ma in tal caso posso restituire il router da qualche parte, nei centri Vodafone?
In teoria si perchè non è tua.
In pratica non credp ci sia un vero controllo.
Io ho in casa 2 Vodafone Station e una VSR che nessuno mi ha mai richiesto ...
@miazza
Se non rrestituisci il modem Vodafone potrebbe applicarti una penale.
Nel sito Vodafone sono presenti le info (usa Google e "Restituzione modem Vodafone")
https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/reso.html
https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/reso/restituzione-modem.html
@miazza
Se non rrestituisci il modem Vodafone potrebbe applicarti una penale.
Nel sito Vodafone sono presenti le info (usa Google e "Restituzione modem Vodafone")
https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/reso.html
https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/reso/restituzione-modem.html
Come dicevo, in teoria è così in pratica io non ho mai pagato una penale.
psychok9
24-03-2023, 13:33
@miazza
Se non rrestituisci il modem Vodafone potrebbe applicarti una penale.
Nel sito Vodafone sono presenti le info (usa Google e "Restituzione modem Vodafone")
https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/reso.html
https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/reso/restituzione-modem.html
Intanto Grazie mille per i link!
Leggo:
"La Vodafone Station viene fornita a titolo gratuito e in caso di recesso non è previsto alcun obbligo di restituzione. Il servizio di restituzione della Vodafone Station e’ gratuito."
Naturalmente lo farò, se lo riciclano sono ben contento di non andare ad aumentare l'inquinamento "tecnologico".
Più che altro pensavo e chiedevo, riguardo il famoso "dissuasore" contrattuale che applicavano spesso i SP di 24 mesi e chiedevo quindi lumi sui 48 mesi.
Sono ancora in possesso della Vodafone Station Revolution che ovviamente ho finito di pagare da tempo.
Alcuni anni fa mi ricordo che mi aveva chiamato il 190 per farmi lo swap "gratis" con la nuova Vodafone Station. Parlando meglio con l'operatore e pressandolo era emerso che non era affatto gratis e mi stava cercando di fregare
Mi chiedo se la situazione sia ancora questa...
La VSR è ormai vecchissima e voglio cambiarla, se esiste modo di ottenere quella nuova gratis, ok. Se no credo proprio che andrò con un router di terze parti...
Comprarla usata su ebay può avere senso? Con 25-40 euro te le porti a casa...
Ma il senso invece di comprare una Vodafone Station te lo sei mai chiesto? Software proprietario chiuso e castrato, bug infiniti e tracciamento del provider. Manco a dirlo prendi un router di terze parti.
Anni a frantumare i santissimi per avere il modem libero e ora che c'è volete la Vodafone Station. :doh:
Il problema è che senza la Vodafone station se ci sono problemi con la linea non possono collegarsi e chiuderanno tutti i ticket senza esito.
Io due anni fa avevo problemi di ping assurdi dalle 21 a mezzanotte e ho sbattuto settimane.
Alla fine il supporto tecnico avanzato me ne regalò uno (che ora con upgrade a FTTH ho prontamente venduto) e hanno constatato problematica e risolto ticket.
Ora ho messo il nuovo nell'armadio e a muro ho solo banana rpi r2 con SFP Huawei, ho rimosso pure l'ONT.
Ah sapete che qui su Roma non è ancora limitata la banda su Fibercop da Vodafone?
In WiFi 6 ho visto speedtest su fast.com da 1.4 gbit
Mai avuto problemi in FTTH e nel caso dovessero accadere (ogni morte di Papa) basta ricollegare la Vodafone Station, non richiede ore di lavoro… Modem libero tutto la vita altro che quella porcheria.
Mai avuto problemi in FTTH e nel caso dovessero accadere (ogni morte di Papa) basta ricollegare la Vodafone Station, non richiede ore di lavoro… Modem libero tutto la vita altro che quella porcheria.
Ah sicuro, intendo che cmq ci vuole una in casa.
Io i problemi li ho avuti con la FTTC, ma non cambia molto, non erano problemi di linea ma di dove mi avevano collegato in centrale.
Ma hai letto cosa ho scritto? Io sto con la Banana BPI R3, ho tolto persino l'ONT loro :D
Piccolospazio
07-04-2023, 10:54
Mai avuto problemi in FTTH e nel caso dovessero accadere (ogni morte di Papa) basta ricollegare la Vodafone Station, non richiede ore di lavoro… Modem libero tutto la vita altro che quella porcheria.
Attuamente ho Tiscali ed ero intenzionato a passare a Vodafone. Uno dei vincoli di Tiscali è il fatto che non si può sostituire il loro modem penoso Zyxel (pur avendo ONT) se non comunicando (da quello che so) il mac del nuovo, ergo è tutta una restrizione e questa cosa mi ha dato sempre fastidio rinunciando infatti ad un cambio modem.
Con Vodafone mi pare di capire che non ci sia questo vincolo e si possa eventualmente scambiare la Vodafone Station con un eventuale altro modem (Fritzbox...etc..) senza interagire con loro, confermate? grazie.
Un'ultima domanda..stabilità della nuova Vodafone Station? mi interessa fare meno riavvii possibili.
Esempio: lo Zyxel di Tiscali se non lo riavvio dopo 2 mesi, inizia quasi sempre a dare problemi, oltre ad avere un wifi che fa pena.
MostWanted
07-04-2023, 11:37
Attuamente ho Tiscali ed ero intenzionato a passare a Vodafone. Uno dei vincoli di Tiscali è il fatto che non si può sostituire il loro modem penoso Zyxel (pur avendo ONT) se non comunicando (da quello che so) il mac del nuovo, ergo è tutta una restrizione e questa cosa mi ha dato sempre fastidio rinunciando infatti ad un cambio modem.
Con Vodafone mi pare di capire che non ci sia questo vincolo e si possa eventualmente scambiare la Vodafone Station con un eventuale altro modem (Fritzbox...etc..) senza interagire con loro, confermate? grazie.
Un'ultima domanda..stabilità della nuova Vodafone Station? mi interessa fare meno riavvii possibili.
Esempio: lo Zyxel di Tiscali se non lo riavvio dopo 2 mesi, inizia quasi sempre a dare problemi, oltre ad avere un wifi che fa pena.
ti posso rispondere solo sulla stabilità: ce l'ho da 2 anni e non ho mai dovuto fare un riavvio manuale, ho diversi dispositivi in wifi e 2/3 in lan, mai nessun problema. con l'ultimo aggiornamento hanno sistemato alcuni bug, puoi vedere i dettagli nel thread dedicato alla Vodafone WiFi 6 Station qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930407)
Con Vodafone mi pare di capire che non ci sia questo vincolo e si possa eventualmente scambiare la Vodafone Station con un eventuale altro modem (Fritzbox...etc..) senza interagire con loro, confermate? grazie.
Con Vodafone si è sempre potuto. Ed è l'unica soluzione per non stare poi anni a lagnarsi dei bug del firmware, dei problemi del wifi, del monitoraggio da remoto di Vodafone, ecc. ecc.
senza interagire con loro, confermate? grazie.
Un'ultima domanda..stabilità della nuova Vodafone Station? mi interessa fare meno riavvii possibili.
Io ce l’ho da un mese, nessun problema e alta stabilità e prestazioni
Prima con TIM XDSL era un continuo perdersi la 2.4 ghz e instabilità varie
Piccolospazio
08-04-2023, 23:59
ti posso rispondere solo sulla stabilità: ce l'ho da 2 anni e non ho mai dovuto fare un riavvio manuale, ho diversi dispositivi in wifi e 2/3 in lan, mai nessun problema. con l'ultimo aggiornamento hanno sistemato alcuni bug, puoi vedere i dettagli nel thread dedicato alla Vodafone WiFi 6 Station qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930407)
Con Vodafone si è sempre potuto. Ed è l'unica soluzione per non stare poi anni a lagnarsi dei bug del firmware, dei problemi del wifi, del monitoraggio da remoto di Vodafone, ecc. ecc.
Io ce l’ho da un mese, nessun problema e alta stabilità e prestazioni
Prima con TIM XDSL era un continuo perdersi la 2.4 ghz e instabilità varie
Grazie 1000 per le vostre risposte, almeno mi sono tolto ogni dubbio.
NewEconomy
12-04-2023, 11:05
Buongiorno, volevo passare a Vodafone Fibra, offerta da 24,90/mese
Come vi trovate? Posso NON avere il numero di telefono? La SIM dati che viene fornita ha traffico illimitato?
sapete se è possibile inviare la disdetta firmata per le modifiche contrattuali, all'indirizzo pec di vodafone, ma da un indirizzo pec non dell'intestatario del contratto?
qualcuno ha già esperienza su questa richiesta?
NewEconomy
12-04-2023, 11:12
sapete se è possibile inviare la disdetta firmata per le modifiche contrattuali, all'indirizzo pec di vodafone, ma da un indirizzo pec non dell'intestatario del contratto?
qualcuno ha già esperienza su questa richiesta?
Che modifiche hanno fatto?
Che modifiche hanno fatto?
solita rimodulazione vodafone che capita.
da aprile 2 euro in più al mese. già cambiato operatore. ironicamente alcuni la chiamano rimodulafone non a caso :D
ma non è che cambi da tanto altri operatori. tolto iliad, lo fanno tutti a rotazione
MostWanted
12-04-2023, 11:33
Buongiorno, volevo passare a Vodafone Fibra, offerta da 24,90/mese
Come vi trovate? Posso NON avere il numero di telefono? La SIM dati che viene fornita ha traffico illimitato?
ciao io sono in zona grigia e mi trovo benissimo, in 2 anni la connessione sarà andata via 4-5 volte ma solo di notte e non per oltre 2-3 ore.
credo che il numero di telefono sia per forza incluso ma basta che non colleghi nessun telefono al router ed è come non averlo.
sim dati: non è illimitata, se non sbaglio ha 10 o 30gb al mese che puoi verificare andando su contatori.vodafone.it (usando la connessione della sim). in alcuni periodi (estate e inverno) li aumentano automaticamente a 150 al mese
NewEconomy
12-04-2023, 12:24
ciao io sono in zona grigia e mi trovo benissimo, in 2 anni la connessione sarà andata via 4-5 volte ma solo di notte e non per oltre 2-3 ore.
credo che il numero di telefono sia per forza incluso ma basta che non colleghi nessun telefono al router ed è come non averlo.
sim dati: non è illimitata, se non sbaglio ha 10 o 30gb al mese che puoi verificare andando su contatori.vodafone.it (usando la connessione della sim). in alcuni periodi (estate e inverno) li aumentano automaticamente a 150 al mese
E con il discorso rimodulazioni e costi nascosti? Con Vodafone non c’è mai da stare tranquilli
MostWanted
12-04-2023, 15:49
E con il discorso rimodulazioni e costi nascosti? Con Vodafone non c’è mai da stare tranquilli
nessun costo nascosto, solo una rimodulazione da 2€ in più al mese dopo circa 2 anni :)
Vi riporto la mia esperienza, spero sia utile!!
A fine gennaio hanno completato i lavori per posa fibra FiberCop fino al sottoscala, dopo qualche settimana ho avuto la vendibilità da TIM e altri (Poste, Enel...).
Vodafone niente.
Prima hanno detto sicuramente dal 2/4, poi sicuramente dal 14/4 e oggi ancora non si vede nulla.
Ho chiamato il 190 per sapere qualcosa, la tizia dice che "probabilmente è perché la cabina della fibra ha troppa latenza e il serivizio sarebbe peggiorativo rispetto all'attuale FTTC"... Mah... A parte che TIM stima che mi arriverebbe 2,2Gbps con 6ms di latenza.
Mi ha detto che data la distanza, arriverei massimo a 400Mbps, più la latenza, quasi nessun vantaggio.
Io le ho detto che ora vado a 35Mbps, quindi un po' imbarazzante. Allora mi ha detto che mi passava un tecnico per vedere se si poteva migliorare qualcosa sulla linea.
Il tecnico smanazza un po' e dice che non c'è da migliorare; tentando l'ultima carta, spiego anche a questa la situazione e quando sente FiberCop mi ferma: dice che lei aveva guardato OpenFiber, ma non su FiberCop; controlla e controlla, risulto a 0 metri dalla fibra (Ma va???) e allora mi dice che si può attivare e come!
Mi ha mandato un Sms con codice di conferma e ha fatto partire la procedura!!!
Quindi... non fidatevi del primo che vi risponde al 190!!! Insistete!! :-)
Poi vi farò sapere su come andrà a finire.
DanyGE81
14-04-2023, 17:36
Sentir parlare di distanza dalla cabina con la FTTH mi fa venire da vomitare...
Magari la distanza era in anni luce... :rolleyes:
Wuillyc2
15-04-2023, 17:31
Sentir parlare di distanza dalla cabina con la FTTH mi fa venire da vomitare...
Ahahahaha
Magari la distanza era in anni luce... :rolleyes:
Mah... Forse, e dico forse, quello che intendeva era la distanza dal punto fibra di OpenFiber più vicino a me (anche se non so dove sia).
Il resto mi pareva un po' farneticazione.
nessun costo nascosto, solo una rimodulazione da 2€ in più al mese dopo circa 2 anni :)
Io onestamente con Vodafone mi trovo strabene, ho fatto una sim con 50GB ormai nel 2018, ha subito UNA sola rimodulazione portandola da 7 a 9 euro, e ora siccome sono cliente storico pago tipo 20 EUR la FTTH, con chiamate illimitate verso tutta italia e cellulari.
Se penso che con la FTTH mi hanno pure regalato il modem nonostante avessi opzione modem libero (quindi mi hanno messo ONT) mi viene da ridere a quello che paga il mio vicino con Telecom.
Tra parentesi, con Vodafone se sbagli ad attivare una opzione, o con una SIM nuova clicchi sulle pubblicità di merda che attivano le promozioni da 5 EUR a settimana, chiami e te la disattivano.
Se la SIM ha qualche problema te la danno gratis nel centro vendita.
Mi hanno regalato la vecchia Vodafone Station nel centro assistenza avanzato perchè senza non potevano collegarsi e diagnosticare il disturbo sulla linea.
Seriamente si sta parlando della 2 euro di aumento? Ho avuto Tim l'ultima volta nel 2019 a casa, ho combattuto 10 mesi con una attivazione errata che hanno fatto che aveva dei prezzi folli rispetto a quella che dovevano fare. Servizio di assistenza INESISTENTE e totalmente cretino, forse va meglio con Tim Business ma con i piani home fa ridere i polli.
Ciao :)
Con la FTTH OpenFiber/Ex Flash Fiber/nuova rete Fibercop, fino a 20 km (no metri) circa di distanza tra l' OLT (apparato presente in centrale) e l' ONT più distante (presso il cliente) non ci sono problemi
Mi spiego meglio: penso che forse si riferiva al punto Open Fiber più vicino, quanto cavo ottico andrebbe tirato da lì a casa mia.
Infatti per FIberCop hanno poi detto 0 metri, visto che ce l'ho già in casa
siccome sono cliente storico pago tipo 20 EUR la FTTH, con chiamate illimitate verso tutta italia e cellulari.
Sarei curioso di saperè la giustificazione logica di questo passaggio, dato che io sono utente ancora più storico, ma ho subito continue rimodulazioni del prezzo dell'offerta FTTH, l'ultima delle quali giusto il mese scorso, e ora pago una decina di euro in più di quanto la pagavo nel 2017 quando l'ho attivata.
Sarei curioso di saperè la giustificazione logica di questo passaggio, dato che io sono utente ancora più storico, ma ho subito continue rimodulazioni del prezzo dell'offerta FTTH, l'ultima delle quali giusto il mese scorso, e ora pago una decina di euro in più di quanto la pagavo nel 2017 quando l'ho attivata.
In una delle ultime chiamate al 190, quando dicevo che avrei cambiato operatore perché non mi davano la FTTH, mi hanno messo di loro iniziativa uno sconto e Giga illimitati sul cell per un anno.
NewEconomy
20-04-2023, 18:19
Sarei curioso di saperè la giustificazione logica di questo passaggio, dato che io sono utente ancora più storico, ma ho subito continue rimodulazioni del prezzo dell'offerta FTTH, l'ultima delle quali giusto il mese scorso, e ora pago una decina di euro in più di quanto la pagavo nel 2017 quando l'ho attivata.
Scusami, ma perchè accetti tutte le rimodulazioni e non cambi operatore? Non ho mai capito questa cosa...
Comunque, c'è la possibilità di avere una SIM con Internet Illimitato da abbinare alla Vodafone Unlimited?
Scusami, ma perchè accetti tutte le rimodulazioni e non cambi operatore? Non ho mai capito questa cosa...
Perché la linea va bene, non ci sono problemi di saturazione, la migrazione ad un altro operatore FTTH non è (o almeno non lo era ai tempi in cui mi ero informato) così semplice da effettuare.
Certo, potrei avviare la pratica per la migrazione sperando in un'offerta per rimanere, ma non mi piace molto questo modo di agire, con il rischio poi che l'offerta non arrivi e debba davvero cambiare operatore, cosa che avrebbe un impatto anche sull'offerta per il mobile che ho sempre con Vodafone...inoltre c'è la possibilità che in un futuro prossimo possa traslocare in una zona dove non c'è più l'FTTH, e quindi se cambiassi operatore dovrei sceglierne per forza uno che non metta vincoli di durata nel tempo...insomma, ci sono tutta una serie di ragioni per cui alla fine non mi sono mai mosso.
@alleroy
Non so dove hai preso le info che hai.
Il passaggio da un operatore all'altro è tutt'altro che complicato.
Puoi chiamare Vodafone e farti passare l'ufficio migrazioni che ti faranno una proposta.
Se non ti soddisfa cambia operatore.
Rimanere con un operatore che ti fa diverse rimodulazioni per me è masochistico.
Come va il modem che danno ora?
Ho visto che con questo Router si entra direttamente col cavo ottico
Sarà possibile chiedere se mi configura il ONT che ho di TIM a 2.5?
Così se volessi mettere un modem diverso lo protrei fare.
Non mi servono le 4 porte e intanto se vado solo a 1 GB come sembra le porte da 1 GB non strozzerebbero la portante.
Pago 35 euro al mese da 5 anni per la bellezza di:
Chiamate illimitate + Internet 2.5 Giga e 500 in up, aggiornati gratuitamente dal profilo vecchio a 1 Giga e 200 in up
IPV4 pubblico dinamico, più di uno con più sessioni PPP
IPv6 disponibile a breve
Una sim dati a 150 GB in 4G
Mobile tutto illimitato con 5G
Praticamente regalato… con una qualità sia di mobile e di fisso eccellente.
L’unica pecca è la station, con il modulo SFP opportunamente modificato e un router degno di tale nome i risultati sono questi:
https://www.speedtest.net/result/c/273e6793-dacf-498a-a0f6-bfa8aa65d76a.png
Pago 35 euro al mese da 5 anni per la bellezza di:
Chiamate illimitate + Internet 2.5 Giga e 500 in up, aggiornati gratuitamente dal profilo vecchio a 1 Giga e 200 in up
IPV4 pubblico dinamico, più di uno con più sessioni PPP
IPv6 disponibile a breve
Una sim dati a 150 GB in 4G
Mobile tutto illimitato con 5G
Praticamente regalato… con una qualità sia di mobile e di fisso eccellente.
L’unica pecca è la station, con il modulo SFP opportunamente modificato e un router degno di tale nome i risultati sono questi:
https://www.speedtest.net/result/c/273e6793-dacf-498a-a0f6-bfa8aa65d76a.png
Questo è il thread pre-installazione.
Non si occupa di valuatzione o performance della linea.
pippo_1968
23-04-2023, 08:55
Pago 35 euro al mese da 5 anni per la bellezza di:
Chiamate illimitate + Internet 2.5 Giga e 500 in up, aggiornati gratuitamente dal profilo vecchio a 1 Giga e 200 in up
IPV4 pubblico dinamico, più di uno con più sessioni PPP
IPv6 disponibile a breve
Una sim dati a 150 GB in 4G
Mobile tutto illimitato con 5G
Praticamente regalato… con una qualità sia di mobile e di fisso eccellente.
L’unica pecca è la station, con il modulo SFP opportunamente modificato e un router degno di tale nome i risultati sono questi:
https://www.speedtest.net/result/c/273e6793-dacf-498a-a0f6-bfa8aa65d76a.png
Posso cortesemente conoscere i dettagli e HW e FW di questa soluzione ? Grazie ciao
@pippo_1968
Questo thread come da titolo e da indicazioni nei primi post non si occupa di queste richieste.
Il thread specifico del modem si occupa solo ed escluslvamente di richieste in merito al modem e non alla configurazione hardware di collegamento.
Se vuoi discutere di questi argomenti puoi aprire un thread.
pippo_1968
23-04-2023, 09:06
@pippo_1968
Questo thread come da titolo e da indicazioni nei primi post non si occupa di queste richieste.
Il thread specifico del modem si occupa solo ed escluslvamente di richieste in merito al modem e non alla configurazione hardware di collegamento.
Se vuoi discutere di questi argomenti puoi aprire un thread.
Esiste un thread in cui si parla di questi argomenti ? grazie
@pippo_1968
Te l'ho scritto sopra.
Non esiste un thread di questo tipo.
Se vuoi discuterne aprilo tu il thread.
pippo_1968
23-04-2023, 09:21
@pippo_1968
Te l'ho scritto sopra.
Non esiste un thread di questo tipo.
Se vuoi discuterne aprilo tu il thread.
Mi piacerebbe, ma poi non avrei il tempo di gestirlo.
Ero solo curioso di sapere come un altro utente avesse implementato a livello HW e FW dato che ci sono diverse soluzioni percorribili, con pro e contro.
Grazie ugualmente
Miky2147
23-04-2023, 13:18
Buongiorno, premetto che sono un cliente Business. Da dicembre 2020 ho FTTH OF WindTre 1000/200 (Super Officeone Fibra 1000) che uso con SFP ZYXEL + miei Tp-Link Mc220L e FritzBox 7590. Stavo valutando di passare ad altro operatore in quanto con WindTre da qualche mese c`è un problema di upload cappato a 50mbs. Questa sarebbe una buona occasione per passare ad una 2.5Gbs, e stavo pensando di farlo con Vodafone. Poi con Vodafone cosa dovrò fare per continuare ad utilizzare il mio 7590? Anche loro come WindTre mi forniranno un SFP da utilizzare con il media converter o mi forniranno un ONT? Con il 7590 non potrò sfruttare la 2.5Gb o sbaglio?
Ci sono problemi da segnalare attualmente con Vodafone?
Grazie in anticipo per i chiarimenti che vorrete darmi, saluti.
@pippo_1968
Te l'ho scritto sopra.
Non esiste un thread di questo tipo.
Se vuoi discuterne aprilo tu il thread.
Che pesantezza mamma mia...
mario5588
26-04-2023, 05:45
Buongiorno, premetto che sono un cliente Business. Da dicembre 2020 ho FTTH OF WindTre 1000/200 (Super Officeone Fibra 1000) che uso con SFP ZYXEL + miei Tp-Link Mc220L e FritzBox 7590. Stavo valutando di passare ad altro operatore in quanto con WindTre da qualche mese c`è un problema di upload cappato a 50mbs. Questa sarebbe una buona occasione per passare ad una 2.5Gbs, e stavo pensando di farlo con Vodafone. Poi con Vodafone cosa dovrò fare per continuare ad utilizzare il mio 7590? Anche loro come WindTre mi forniranno un SFP da utilizzare con il media converter o mi forniranno un ONT? Con il 7590 non potrò sfruttare la 2.5Gb o sbaglio?
Ci sono problemi da segnalare attualmente con Vodafone?
Grazie in anticipo per i chiarimenti che vorrete darmi, saluti.
Da quello che so con Vodafone modem libero è un po difficile
DanyGE81
26-04-2023, 21:00
Diciamo che sono un po' sordi ma alla fine, almeno a me, l'ont lo hanno dato.
Buongiorno, premetto che sono un cliente Business. Da dicembre 2020 ho FTTH OF WindTre 1000/200 (Super Officeone Fibra 1000) che uso con SFP ZYXEL + miei Tp-Link Mc220L e FritzBox 7590. Stavo valutando di passare ad altro operatore in quanto con WindTre da qualche mese c`è un problema di upload cappato a 50mbs. Questa sarebbe una buona occasione per passare ad una 2.5Gbs, e stavo pensando di farlo con Vodafone. Poi con Vodafone cosa dovrò fare per continuare ad utilizzare il mio 7590? Anche loro come WindTre mi forniranno un SFP da utilizzare con il media converter o mi forniranno un ONT? Con il 7590 non potrò sfruttare la 2.5Gb o sbaglio?
Ci sono problemi da segnalare attualmente con Vodafone?
Grazie in anticipo per i chiarimenti che vorrete darmi, saluti.
Se ti danno ONT sarai limitato a 1Gbs (non mi pare esista un ONT a 2,5 Gbs).
Sono ancora in attesa della chiamata del tecnico Vodafone, i 15gg lavorativi che mi hanno detto dovrebbero scadere martedì o mercoledì.
Chiedendo al 190 un tizio ha detto che a lui non risultava FTTH disponibile e che avrebbe segnalato di far aggiornare le loro mappe.
Oggi GEA, infatti, mi da FTTH!!!
Stranamente, invece, il sito principale Vodafone continua a darmi FTTC.
Stay tuned.
pentolino76
04-05-2023, 11:37
Sono ancora in attesa della chiamata del tecnico Vodafone, i 15gg lavorativi che mi hanno detto dovrebbero scadere martedì o mercoledì.
Chiedendo al 190 un tizio ha detto che a lui non risultava FTTH disponibile e che avrebbe segnalato di far aggiornare le loro mappe.
Oggi GEA, infatti, mi da FTTH!!!
Stranamente, invece, il sito principale Vodafone continua a darmi FTTC.
Stay tuned.
controlla sul sito TIM se per caso sei coperto dalla rete fibercop (vadofone usa openfiber); potrebbe essere quello l'inghippo
controlla sul sito TIM se per caso sei coperto dalla rete fibercop (vadofone usa openfiber); potrebbe essere quello l'inghippo
Non c'è bisogno! Ho lo scatolo FiberCop montato a gennaio nel sottoscala (l'avevo scritto in vari messaggi fa).
Il problema sta lì e nel fatto che la mia è una delle pochissime via del comune cablate in FTTH, perché è su una centrale del paese vicino; il mio comune risulta ancora "da cablare".
pentolino76
04-05-2023, 12:48
Non c'è bisogno! Ho lo scatolo FiberCop montato a gennaio nel sottoscala (l'avevo scritto in vari messaggi fa).
Il problema sta lì e nel fatto che la mia è una delle pochissime via del comune cablate in FTTH, perché è su una centrale del paese vicino; il mio comune risulta ancora "da cablare".
ok allora mi sa che se vuoi la FTTH devi rivolgerti a chi la fornisce su rete fibercop (tim. fastweb, iliad e altri se non sbaglio)
ok allora mi sa che se vuoi la FTTH devi rivolgerti a chi la fornisce su rete fibercop (tim. fastweb, iliad e altri se non sbaglio)
Per ora pare che la richiesta di FTTH su Vodafone sia attiva, come dicevo sono in attesa della chiamate del tecnico.
Ora che anche GEA di Vodafone mi da FTTH, sono fiducioso che arriverà
ok allora mi sa che se vuoi la FTTH devi rivolgerti a chi la fornisce su rete fibercop (tim. fastweb, iliad e altri se non sbaglio)
Vodafone rivende anche su FiberCop, da inizio anno.
Orpo, adesso Gea è tornato a darmi solo FTTC!?!??!
pentolino76
04-05-2023, 15:59
Vodafone rivende anche su FiberCop, da inizio anno.
ok grazie, ero rimasto all'anno scorso si vede :-)
Allora mi sa che nel caso specifico ancora non hanno aggiornato tutta la mappa :-)
Salve, ieri ho fatto la registrazione vocale per avere l'upgrade in FTTH della mia linea Vodafone, tramite rete Fibercop, qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito?
Salve, ieri ho fatto la registrazione vocale per avere l'upgrade in FTTH della mia linea Vodafone, tramite rete Fibercop, qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito?
La mia esperienza è che sono riuscito a fare la richiesta a fatica 3 settimane fa e sto ancora aspettando la chiamate del tecnico.
Aggiornamenti.
Lato Gea, dopo un po' di giorni che era tornato ad FTTC, ora mi dà di nuovo FTTH; adesso anche il sito Vodafone mi dà l'offerta FTTH.
Lato intervento, invece, ancora non si è visto nessuno dopo più di 15gg lavorativi. Ho chiamato il 190 che ha detto che "non si sa perché" nessuno aveva preso in carico la pratica, era lì ferma a marcire.
Ora in 3/4 giorni dovrebbe chiamare qualcuno.
Giusto poco fa mi è arrivato un SMS da Vodafone che dice che ci sarà disservizio di rete dalle 23.50 dell'11 alle 4 del 12 per "attività di manutenzione e miglioramento della rete". Secondo voi può essere collegato al passaggio ad FTTH?
Scusate, visto che ho appena ricevuto un aumento, volevo chiedervi qual'è il canone minimo (esclusi quindi costi di attivazioni o eventuali altri plus) che si può pagare oggi per una FTTH Vodafone.
Non andrei a pagare molto comunque, è che voglio capire che margine di miglioramento ho, tenendo anche conto che vado ancora a 1 giga e non a 2.5.
@Dave83
Cosa paghi ora e cosa pagherai con l'aumento?
ora poco meno di 20€, dopo poco meno di 22€.
Resta poco eh, però giusto per capire.
Anni fa ad ogni rimodulazione mandavo la non accettazione e così facendo sono arrivato a pagare poco meno di 18€ :)
Magari ora non mi abbassano il canone ma almeno a 2,5 mi fanno andare (non che ne sento l'esigenza).
Va bè, oggi ancora nessuna chiamata a distanza di un mese, chiamo il 190 e mi dice che c'è un problema, il cliente non è interessato! Secondo lui mi avrebbero chiamato il 28 (cosa non vera) e avrei risposto che non mi interessa.
In contraddizione con quello di settimana scorsa.
Adesso ha fatto partire nuova richiesta
Salve
Questa mattina mi hanno attivato la FTTH e a mia sorpresa hanno portato anche un ONT e a domanda come mai visto che il Modem in dotazione ha un ingresso per la fibra orttica, mi hanno detto che sono le direttive che hanno e devono sempre mettere un ONT
Seconda sorpresa, insieme al modem c'è una sim casa, a che serve?
Terza sorpresa in Upload vado a mille
Che barba! Io l'ONT esterno non lo voglio!! Spero di convincerlo...
Per la SIM: la usi dove ti pare come sim dati; in caso di problemi con la linea fissa a casa, su quella ti mettono più GB per "backup". L'ultima volta erano 15GB / giorno.
@pdario
Non lo vuoi eprchè?
L'ONT è secondo me la soluzione migliore sia da un punto vista pretazionale, che di calore che di flessibilità.
SysAdmNET
18-05-2023, 16:34
@ Terlino
hai la 2.5/500 ?
se si come mai quell'upload a 1Gbps ?
ma che fano gli upgrades :O
@pdario
Non lo vuoi eprchè?
L'ONT è secondo me la soluzione migliore sia da un punto vista pretazionale, che di calore che di flessibilità.
Eh, l'avevo già scritto: ho la station attaccata ad un mini UPS, così funziona anche se va via la corrente; se ho l'ONT esterno alimentato, la faccenda salta...
Faccio un po’ di chiarezza per le coperture FTTH VULA Fibercop
Il profilo attivato è 2500/1000 in vula su rete tim, su OLT TIM.
Si entra in rete Vodafone dalla centrale tim in poi.
Essendo la rete tra centrale e utente di proprietà di tim è tassativo l’ONT esterno che è gestito da tim . Viene consegnato ont esterno ZTE F6005
Ora la Porta wan Ethernet della station è 1 gigabit, quindi sfruttate al massimo 1000/1000. Per questo viene venduto formalmente a 1000/200 il profilo, pur andando a 2500/1000
Per sfruttare il profilo pieno a 2.5 Giagbit in download è necessario togliere la station e dotarsi di router con wan a 2.5 Gigabit Ethernet.
Non è possibile in questa tipologia di collegamento collegare la fibra diretta perché trattasi di VULA e non di passivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.