View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
EliGabriRock44
03-03-2019, 18:42
Si la guida l'avevo letta ma in pratica avevo gia fatto tutto.
Ho notato che ad esempio sul server vodafone roma (da app) sono passato da ieri ad oggi da 250 a 350 Mb in down.
Credo proprio che rilasciano banda pian piano anche se molto strano come cosa.
Oggi ho avuto un picco di oltre 500Mb in down sul server di aversa e poi si è assestato sui 420.
Qualche altro siciliano con consigli a tal proposito.
Grazie cmq a tutti per le info.
Neanche con Linux?
speed_speed
03-03-2019, 22:18
Prova a fare uno speedtest anche su Aruba Arezzo, e poi prova a scaricare via Torrent (io consiglio qbittorrent) l'immagine DVD di OpenSuse Leap.
Comunque anch'io punte di download superiori ai 50 MB/s le ho viste raramente, anche negli speedtest superò (a volte) i 900 Mbps
Speedtest Server Aruba https://www.speedtest.net/result/8085068881
https://i.postimg.cc/LY6C93k3/Immagine.png (https://postimg.cc/LY6C93k3)
Puo essere il cavo di qualità scarsa ?
https://i.postimg.cc/hz6wP3DR/Immagine.png (https://postimg.cc/hz6wP3DR)
Speedtest Server Aruba https://www.speedtest.net/result/8085068881
https://i.postimg.cc/LY6C93k3/Immagine.png (https://postimg.cc/LY6C93k3)
ogni tanto curioso per vedere come se la cava Vodafone (che ho lasciato qualche mese fa ormai)... ti confermo che anche da Tiscali FTTH OpenFiber (Torino) il download di OpenSuse sul server Garr mi va alla tua stessa velocità, neanche con download manager che apre 10 connessioni parallele... e su un server tedesco invece va a 60 Mb/s
credo sia più un limite impostato dai server per evitare il sovraccarico/saturazione dell'upload (il loro) e garantire che ci sia banda per tutti
Neanche con Linux?
Linux mi manca. Sto cercando qualcuno tra gli amici che mi presti un pc/laptop recente per testare.
Aggiornamento speed test.
Sempre su MacBook di cui sopra.
Qualsiasi browser sempre max 200 sia down che up.
Da app risultati ballerini.
Su Vodafone Roma passo da 250-280 a 300-350 in down.
Su you call Aversa ho avuto test arrivati a 800 altri normalmente che si fermano a 500 sempre in down.
Su altri server (sempre nel raggio max di 500km da Catania e quindi fino a zona Roma) si oscilla da 250 fino a qualche timido 400.
In up nel 95% dei casi sempre a 200.
Dopo questa bella giornata di test e smanettamenti ora vado a dormire finalmente.
Vediamo se durante la giornata di domani migliora qualcosa.
P.S. due domandine al volo. La sim con i 30 GB come si attiva. Mi è arrivato un sms per poter attivare un anno di PlayStation plus anche se nella pagina dell’offerta quando l’ho sottoscritta non era presente. Sbaglio loro o reminiscenze dei vecchi contratti. Ma sopratutto se lo attivo che succede?
Notte a tutti.
Speedtest Server Aruba https://www.speedtest.net/result/8085068881
https://i.postimg.cc/LY6C93k3/Immagine.png (https://postimg.cc/LY6C93k3)
Puo essere il cavo di qualità scarsa ?
https://i.postimg.cc/hz6wP3DR/Immagine.png (https://postimg.cc/hz6wP3DR)
Secondo me è tutto nella norma. Io ho anche provato a cambiare cavo, passando da 5e a 7, ma non ho notato differenze.
Robertus
04-03-2019, 09:18
provate un live di linux su penna usb.
andrete sicuramente a 900 circa.
cercate su google come mettere su penna usb una live di ubuntu, seguite la guida e provate con il task manager di ubuntu aperto, e vedrete che anche se il test vi dice 750 come capita a me, mentre esegue il test, scarica a 100 102MB/s, il gbit pieno.
Ad ogni modo la gbit non serve a molto perchè le linee sono troppo veloci ma i server no, non hanno tutta questa banda e sara' quasi impossibile beneficiarne a pieno in ogni cosa che farete su internet.
lucano93
04-03-2019, 09:30
prova l'app windows speedtest...io vado sempre al massimo...nei download pure sempre a manetta
Ad ogni modo la gbit non serve a molto perchè le linee sono troppo veloci ma i server no, non hanno tutta questa banda e sara' quasi impossibile beneficiarne a pieno in ogni cosa che farete su internet.
E' vero che il singolo server difficilmente ha tutta questa banda, ma se fai diversi download contemporaneamente da diversi server allora puoi utilizzare tutta la banda che hai.
C'e' un modo per provare una live distro di linux su DVD o Penna USB su macbook?
In modo simile ai pc dove si può provare senza installare niente?
speed_speed
04-03-2019, 11:39
Secondo me è tutto nella norma. Io ho anche provato a cambiare cavo, passando da 5e a 7, ma non ho notato differenze.
Sta cosa non mi piace affatto allora. A sto punto mettevo la 50MB/s cosi pagavo meno.
Biondo and Nero
04-03-2019, 12:29
@Hondy
Prova Steam, Origin, Ubisoft Launcher e Battle.net, io da li scarico anche a 90mb al sec
speed_speed
04-03-2019, 12:33
@Hondy
Prova Steam, Origin, Ubisoft Launcher e Battle.net, io da li scarico anche a 90mb al sec
Io sempre a 50mb/ non oltre
Biondo and Nero
04-03-2019, 12:34
Non so da cosa dipenda ma AC Odyssey l'avevo scaricato a 93mb al sec :D
Ma attivando una nuova linea e rifiutando l'opzione vodafone ready, posso comunque utilizzare un modem preso su ebay per internet e voip, oppure il voip non verrebbe abilitato?
grazie
Biondo and Nero
04-03-2019, 12:54
No rimani senza Voip, per quello attualmente serve sempre una VSR. Fate attenzione a specificare bene perchè potreste ritrovarvi con una VPS quindi senza ONT nonostante abbiate scelto di togliere Vodafone Ready
Sta cosa non mi piace affatto allora. A sto punto mettevo la 50MB/s cosi pagavo meno.
Esiste un profilo del genere? Non mi risulta, almeno non con Vodafone.
@Hondy
Prova Steam, Origin, Ubisoft Launcher e Battle.net, io da li scarico anche a 90mb al sec
Esistono giochi gratuiti da scaricare così faccio una prova?
su Epic Games ci sono Fortnite, e Thimbleweed Park
No rimani senza Voip, per quello attualmente serve sempre una VSR. Fate attenzione a specificare bene perchè potreste ritrovarvi con una VPS quindi senza ONT nonostante abbiate scelto di togliere Vodafone Ready
anche se prendo un vodafone station revolution? VPS e ONT starebbero per?
grazie
speed_speed
04-03-2019, 13:46
Esiste un profilo del genere? Non mi risulta, almeno non con Vodafone.
scusa volevo dire 500mb/s
Biondo and Nero
04-03-2019, 13:51
;46103172']anche se prendo un vodafone station revolution? VPS e ONT starebbero per?
grazie
Se usi la VSR hai il voip, hai scritto modem su ebay pensavo ti riferissi a un modem generico. E' inutile prenderlo su ebay se toglie il Vodafone Ready ti fai spedire a gratis la VSR da Vodafone :D
VPS aka Vodafone Power Station è il nuovo modem inclusa entrata ottica quindi non serve l'ONT che è lo scatolotto huwaei esterno che converte segnale fibra, ma se ti mandano una VPS e non hai ONT non puoi usare un tuo modem perchè non ci sono ancora quelli provvisti di entrata ottica tipo il Frtiz 5491
non attivando vodafone ready, inviano comunque la vodafone station revolution? :confused: E' da richiedere, o lo inviano loro? Con una fibra misto rame, va bene solo quella quindi, e va messo il secondo scatolotto?
sul sito non c'è scritto della necessità del secondo scatolotto, e tra i benefit che si perdono non attivando il ready, c'è proprio quello della VSR.
grazie
Non so da cosa dipenda ma AC Odyssey l'avevo scaricato a 93mb al sec :D
Ho fatto una prova con una delle versioni di Tom Clancy's gratuite, circa 50 GB di download, ho raggiunto punte di velocità di 80 MB/s, con media di circa 60 MB/s, ma non so quanto attendibili siano le velocità segnate dal client Ubisoft.
Comunque io mi sono fatto l'idea che non siamo tutti uguali dentro la rete FTTH Vodafone...
scusa volevo dire 500mb/s
Ripeto che con Vodafone a quanto mi risulta esistono solo offerte con il famoso "fino a" 1Gbps in FTTH.
Stavo cercando qualche guida ma io dovrei mettere l’Asus in cascata alla VPS e non viceversa visto che è proprio la VPS ad avere il collegamento ad internet tramite il modulo SFP.
Hondy continuo a non capire cosa ti impedisce di mettere il modulo SFP dentro un media converter (costo stimato una ventina di euro) e collegarlo direttamente all'asus.
Hondy continuo a non capire cosa ti impedisce di mettere il modulo SFP dentro un media converter (costo stimato una ventina di euro) e collegarlo direttamente all'asus.
Il fatto che da contratto e conferma da operatrice non avrebbero dovuto mandarmi la VPS ed inoltre avrebbero dovuto montare un ONT per garantire il modem libero.
Ovvio che non appena avrò contezza di quello che vogliono fare (se devorestituire la VPS no nrichiesta, se vogliono cambiare la linea da SFP a ONT o altro) procederò di conseguenza.
A tal proposito c'e' un modello di mediaconverter migliore da utilizzare con vodafone o uno vale l'altro?
speed_speed
04-03-2019, 17:51
Ripeto che con Vodafone a quanto mi risulta esistono solo offerte con il famoso "fino a" 1Gbps in FTTH.
All'inizio potevi scegliere quale scegliere tra la 500 o la 1gb
EliGabriRock44
04-03-2019, 18:24
All'inizio potevi scegliere quale scegliere tra la 500 o la 1gb
Più che altro una volta c'era solo il profilo da 300Mbit, poi da 500 e infine da 1Gb.
Chi ha i vecchi profili spesso viene contattato da Vodafone per passare alla Gigabit.
LuKe.Picci
04-03-2019, 18:26
Il fatto che da contratto e conferma da operatrice non avrebbero dovuto mandarmi la VPS ed inoltre avrebbero dovuto montare un ONT per garantire il modem libero.
Ovvio che non appena avrò contezza di quello che vogliono fare (se devorestituire la VPS no nrichiesta, se vogliono cambiare la linea da SFP a ONT o altro) procederò di conseguenza.
Tu parli di "ONT" ed "SFP" come se fossero due opzioni l'una alternativa all'altra ma non è così. Uno è un form factor modulare con annesso connettore apposito, l'altro è un termine che indica una specifica funzionalità di un dispositivo. Finchè sarai in fibra pon un ONT ti serve per forza, e loro te ne hanno dato uno, probabilmente huawei. Ora che esso sia in un form factor piuttosto che un altro a te non deve importare nulla, limitati ad adoperarlo collegandolo al router che preferisci. Il fatto che te ne abbiano dato uno nel formato SFP secondo me è solo un vantaggio in termini di versatilità, non capisco perchè tu intenda ottenere da loro che te lo sostituiscano con uno separato indipendente di quelli che si usavano prima.
EliGabriRock44
04-03-2019, 18:27
Ho fatto una prova con una delle versioni di Tom Clancy's gratuite, circa 50 GB di download, ho raggiunto punte di velocità di 80 MB/s, con media di circa 60 MB/s, ma non so quanto attendibili siano le velocità segnate dal client Ubisoft.
Comunque io mi sono fatto l'idea che non siamo tutti uguali dentro la rete FTTH Vodafone...
Il problema poi non é tanto "uguali dentro la rete Vodafone" più che altro é che quando vai a scaricare, vai a scrivere sull'hard disk e ci sono tante di quelle variabili che neanche immagini in gioco.
speed_speed
04-03-2019, 18:45
Più che altro una volta c'era solo il profilo da 300Mbit, poi da 500 e infine da 1Gb.
Chi ha i vecchi profili spesso viene contattato da Vodafone per passare alla Gigabit.
Io avevo la 500 poi sono passato alla 1GB
marcopalestra
04-03-2019, 21:56
Se usi la VSR hai il voip, hai scritto modem su ebay pensavo ti riferissi a un modem generico. E' inutile prenderlo su ebay se toglie il Vodafone Ready ti fai spedire a gratis la VSR da Vodafone :D
VPS aka Vodafone Power Station è il nuovo modem inclusa entrata ottica quindi non serve l'ONT che è lo scatolotto huwaei esterno che converte segnale fibra, ma se ti mandano una VPS e non hai ONT non puoi usare un tuo modem perchè non ci sono ancora quelli provvisti di entrata ottica tipo il Frtiz 5491
MediaConverter e problema risolto
Il problema poi non é tanto "uguali dentro la rete Vodafone" più che altro é che quando vai a scaricare, vai a scrivere sull'hard disk e ci sono tante di quelle variabili che neanche immagini in gioco.
Si, ma ne abbiamo già discusso in passato. Se il problema fosse del mio hardware non dovrei mai raggiungere i 900 e rotti Mbps con nessun server di Speedtest, invece con alcuni ci arrivo, con altri misteriosamente no. E non vale il viceversa, nel senso che molti altri utenti raggiungono i 900 e rotti con molti più server...per me è la topologia della rete Vodafone che privilegia alcune direttrici/instradamenti rispetto ad altri, vedi anche i problemi spesso riportati dagli utenti siciliani.
Tu parli di "ONT" ed "SFP" come se fossero due opzioni l'una alternativa all'altra ma non è così. Uno è un form factor modulare con annesso connettore apposito, l'altro è un termine che indica una specifica funzionalità di un dispositivo. Finchè sarai in fibra pon un ONT ti serve per forza, e loro te ne hanno dato uno, probabilmente huawei. Ora che esso sia in un form factor piuttosto che un altro a te non deve importare nulla, limitati ad adoperarlo collegandolo al router che preferisci. Il fatto che te ne abbiano dato uno nel formato SFP secondo me è solo un vantaggio in termini di versatilità, non capisco perchè tu intenda ottenere da loro che te lo sostituiscano con uno separato indipendente di quelli che si usavano prima.
Come collego il cavo in fibra al router asus?
Per come avevo capito io, e per come è scritto sul sito vodafone al momento, la fibra FTTH in assenza di loro modem viene portata dal cliente in modalità ONT. Immagino con lo scatolotto dove arriva il cavo in fibra e poi c'e' il connettore per cavo ethernet che si può quindi collegare alla porta WAN di qualsiasi router.
Loro hanno invece attivato la linea con il cavo in fibra che arriva nella borchia e poi nel Huawei "innestato" nella VPS.
Come bypasso senza altri ammennicoli il tutto? Volendo, come chiesto sopra, collegare direttamente l'Asus senza la VPS? Per come ho capito non si può fare direttamente ma necessito di mediaconverter.
La domanda rimane a questo punto: quale mediaconverter?
Ne approfitto per ulteriore domanda: come mai sul macbook pro da browser ho il download bloccato a 200Mbit mentre da app speedtest ottengo valori più' altri (su alcuni server e non sempre). La stranezza è che ho provato tutti i browser a disposizione e tutti si comportano allo stesso modo. Immagino ci sia qualche limitazione software sul lato network ma non saprei dove e cosa guardare. Aiuti?
Naltazar
05-03-2019, 00:50
Si, ma ne abbiamo già discusso in passato. Se il problema fosse del mio hardware non dovrei mai raggiungere i 900 e rotti Mbps con nessun server di Speedtest, invece con alcuni ci arrivo, con altri misteriosamente no. E non vale il viceversa, nel senso che molti altri utenti raggiungono i 900 e rotti con molti più server...per me è la topologia della rete Vodafone che privilegia alcune direttrici/instradamenti rispetto ad altri, vedi anche i problemi spesso riportati dagli utenti siciliani.
Anche io penso che sia dovuto ad eventuali instradamenti, per quanto riguarda l'hardware, l'unico componente fondamentale penso sia l'ssd per via della scrittura.
Per fare un esempio io ho come cpu un semplice i3 6100 , niente di che , ma viaggio sempre a 940. Per non parlare del cavo eth comprato dai cinesi a 2 spicci :)
Questo per dire che spesso sento parlare di hardware ecc, ma a meno che non si abbia un pc di 20 anni fa' , la maggior parte delle volte potrebbe dipendere dalla rete stessa
EliGabriRock44
05-03-2019, 06:53
Si, ma ne abbiamo già discusso in passato. Se il problema fosse del mio hardware non dovrei mai raggiungere i 900 e rotti Mbps con nessun server di Speedtest, invece con alcuni ci arrivo, con altri misteriosamente no. E non vale il viceversa, nel senso che molti altri utenti raggiungono i 900 e rotti con molti più server...per me è la topologia della rete Vodafone che privilegia alcune direttrici/instradamenti rispetto ad altri, vedi anche i problemi spesso riportati dagli utenti siciliani.
Sì però anche qui cosa ti interessa fare 900Mb sullo stesso server di un tuo amico? Sono anche server hostati da privati, sconosciuti ma non significa per forza che se funziona così su speedtest allora anche scaricando un semplice file potresti avere gli stessi problemi.
Sì però anche qui cosa ti interessa fare 900Mb sullo stesso server di un tuo amico? Sono anche server hostati da privati, sconosciuti ma non significa per forza che se funziona così su speedtest allora anche scaricando un semplice file potresti avere gli stessi problemi.
No, mi interessa semplicemente capire, o meglio far notare questo:
1) se sul server X io raggiungo i 900 Mbps, anche tutti gli altri utenti generalmente raggiungono la stessa velocità;
2) invece ci sono server dove gli altri raggiungono i 900 Mbps, e io al max 500 Mbps;
3) e per essere ancora più preciso non c'è nessuno che non raggiunga i 900 Mbps dove li raggiungo io, salvo forse alcuni utenti siciliani.
Questo in base a quanto ho letto in questo forum, beninteso, non avendo delle fonti statistiche più attendibili.
Poi a me, per l'uso che faccio della rete, va comunque bene così.
Però non sarebbe male avere un thread dedicato agli speed test dei singoli utenti, in cui si scrivano la propria collocazione geografica, i vari speedtest effettuati verso i diversi server, l'orario a cui è stato effettuato, e le proprie caratteristiche hardware e di sistema operativo.
dreambox
05-03-2019, 09:15
Come collego il cavo in fibra al router asus?
Per come avevo capito io, e per come è scritto sul sito vodafone al momento, la fibra FTTH in assenza di loro modem viene portata dal cliente in modalità ONT. Immagino con lo scatolotto dove arriva il cavo in fibra e poi c'e' il connettore per cavo ethernet che si può quindi collegare alla porta WAN di qualsiasi router.
Loro hanno invece attivato la linea con il cavo in fibra che arriva nella borchia e poi nel Huawei "innestato" nella VPS.
Come bypasso senza altri ammennicoli il tutto? Volendo, come chiesto sopra, collegare direttamente l'Asus senza la VPS? Per come ho capito non si può fare direttamente ma necessito di mediaconverter.
La domanda rimane a questo punto: quale mediaconverter?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46094897&postcount=14726
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46094897&postcount=14726
Ok.
Non capisco una cosa. Attualmente il cavo in fibra arriva in casa. Entra nella borchia dove viene collegato dentro altro cavo in fibra che va nel Huawei H87MMA5671A2 che è innestato nella VPS.
Con questo media converter cosa inserisco nella porta a sx. tutto il modulo huawei tolto dalla VPS (A proposito come si toglie, ho provato a tirare ma non esce). Oppure il cavo con la testa verde.
Nel caso in cui tolgo il modulo Huawei dalla VPS e provo a reinserirlo mi richiedera nuovamente il reg id o è una procedura fatta solo alla prima connessione dal tecnico?
Sorry per l'ignoranza ;)
speed_speed
05-03-2019, 13:15
Ecco qua una live di ubuntu
Primo Server di Aruba Arezzo
https://i.postimg.cc/7C1mpDBd/2.jpg (https://postimg.cc/7C1mpDBd)
Secondo Napoli Telecom
https://i.postimg.cc/BX8NJ2Yx/32aba6ee-2beb-4645-96bd-338a7dc127e7.jpg (https://postimg.cc/BX8NJ2Yx)
Anche questa volte non supero i 50mb/s
Si, ma ne abbiamo già discusso in passato. Se il problema fosse del mio hardware non dovrei mai raggiungere i 900 e rotti Mbps con nessun server di Speedtest, invece con alcuni ci arrivo, con altri misteriosamente no. E non vale il viceversa, nel senso che molti altri utenti raggiungono i 900 e rotti con molti più server...per me è la topologia della rete Vodafone che privilegia alcune direttrici/instradamenti rispetto ad altri, vedi anche i problemi spesso riportati dagli utenti siciliani.
No, mi interessa semplicemente capire, o meglio far notare questo:
1) se sul server X io raggiungo i 900 Mbps, anche tutti gli altri utenti generalmente raggiungono la stessa velocità;
2) invece ci sono server dove gli altri raggiungono i 900 Mbps, e io al max 500 Mbps;
3) e per essere ancora più preciso non c'è nessuno che non raggiunga i 900 Mbps dove li raggiungo io, salvo forse alcuni utenti siciliani.
Questo in base a quanto ho letto in questo forum, beninteso, non avendo delle fonti statistiche più attendibili.
Poi a me, per l'uso che faccio della rete, va comunque bene così.
Però non sarebbe male avere un thread dedicato agli speed test dei singoli utenti, in cui si scrivano la propria collocazione geografica, i vari speedtest effettuati verso i diversi server, l'orario a cui è stato effettuato, e le proprie caratteristiche hardware e di sistema operativo.
In effetti nei molteplici test che sto conducendo dall'attivazione della linea ho risultati discordanti già scritti in altri post.
Posso chiederti dove riesci ad ottenere i risultati migliori? Ed ovviamente di dove sei?
Io ad esempio da Catania ho risultati ottimali con il server You Call di Aversa. Con altri oscillo dai 250 ai 500 Mbit/s.
Il tutto da app speedtest, perché da browser (qualunque) sono bloccato a 200Mbit. Anche questo un problema che non riesco a capire/risolvere.
Provate ad usare un download manager tipo jdown ed impostate il numero massimo di connessioni simultanee
Provate ad usare un download manager tipo jdown ed impostate il numero massimo di connessioni simultanee
Cosa scaricare per testare?
Cosa scaricare per testare?
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
installa IDM e prova.
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
istalla IDM e prova.
Sono su macbook.
Con jdown si blocca a 20MB/sec.
Ho provato con diversi file da garr di distro ubuntu e raggiungo picchi di 90MB/sec ma i file sono troppo piccoli (da 600MB a 1,2GB) e troppo onerosi da inserire uno ad uno.
C'e' un elenco o un sito dove poter fare dei test con più' file da inserire su down?
Sono su macbook.
Con jdown si blocca a 20MB/sec.
Ho provato con diversi file da garr di distro ubuntu e raggiungo picchi di 90MB/sec ma i file sono troppo piccoli (da 600MB a 1,2GB) e troppo onerosi da inserire uno ad uno.
C'e' un elenco o un sito dove poter fare dei test con più' file da inserire su down?
Senza jdow? Hai provato? Quante connessioni multiple hai impostato?
Senza jdow? Hai provato?
Come già scritto i browser sono stranamente tappati a 200mbit/sec sia su speedtest che su download da siti vari.
Credo sia un problema del s.o. a questo punto visto che inficia tutti i browser installati.
Su down ho provato con 20 connessioni max.
Ma perdo più tempo a inserire i file che a testare la connessione (il che direi che è un bene ma vorrei vedere a regime come si comporta).
Come già scritto i browser sono stranamente tappati a 200mbit/sec sia su speedtest che su download da siti vari.
Credo sia un problema del s.o. a questo punto visto che inficia tutti i browser installati.
Su down ho provato con 20 connessioni max.
Ma perdo più tempo a inserire i file che a testare la connessione (il che direi che è un bene ma vorrei vedere a regime come si comporta).
Con quel link che ti ho postato, in qualsiasi orario va sempre al massimo delle capacita di linea, tra 120/130 MS/s
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46084319&postcount=16147
Per un confronto il post di Miloz mi ha aiutato a capire tanto, spero con te che possa servire...
Con quel link che ti ho postato, in qualsiasi orario va sempre al massimo delle capacita di linea, tra 120/130 MS/s
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46084319&postcount=16147
Per un confronto il post di Miloz mi ha aiutato a capire tanto, spero con te che possa servire...
Niente con Jdownloader ogni collegamento con i tre server indicati si blocca tra i 20 ed i 40 MB/sec.
Se ovviamente inserisco tutti e tre le velocità si sommano.
Devo procurarmi un pc windows a questo punto per i test.
EDIT:
Provato anche con altri download manager. Evidentemente utilizzano i protocolli che usano i browser perché tutti si fermano a 20MB/sec.
Qualche idea su cosa sbloccare o configurare per aprire i rubinetti dei browser su macOs el capitan?
In effetti nei molteplici test che sto conducendo dall'attivazione della linea ho risultati discordanti già scritti in altri post.
Posso chiederti dove riesci ad ottenere i risultati migliori? Ed ovviamente di dove sei?
Io ad esempio da Catania ho risultati ottimali con il server You Call di Aversa. Con altri oscillo dai 250 ai 500 Mbit/s.
Il tutto da app speedtest, perché da browser (qualunque) sono bloccato a 200Mbit. Anche questo un problema che non riesco a capire/risolvere.
Sono di Padova e di solito i migliori risultati li ottengo con il server di Aruba Arezzo, dove supero a volte i 900 Mbps. Per farti un esempio dei miei dubbi, invece sul server Vodafone Milano (il più vicino geograficamente fra i server Vodafone per speedtest) non ho mai superato i 500 Mbps. Sul server speedtest Telecom di Padova, ancora peggio, ma lì il problema c'è anche in upload, mentre con gli altri server di solito in upload riesco quasi sempre a saturare la banda, per cui probabilmente non fa testo.
Per i test in download, prova anche tu a scaricare via qbittorrent (se c'è per macos) la distro linux Opensuse Leap, oppure crea un account su Ubisoft e prova a scaricare qualche gioco gratuito (ce ne sono alcuni che pesano più di 50 GB).
P.S.
anch'io per gli speedtest uso l'app per il mio os (win 10 pro) perché via browser mi si sovraccarica la cpu e quindi immagino i risultati non siano attendibili.
LuKe.Picci
06-03-2019, 00:57
Ok.
Non capisco una cosa. Attualmente il cavo in fibra arriva in casa. Entra nella borchia dove viene collegato dentro altro cavo in fibra che va nel Huawei H87MMA5671A2 che è innestato nella VPS.
Con questo media converter cosa inserisco nella porta a sx. tutto il modulo huawei tolto dalla VPS (A proposito come si toglie, ho provato a tirare ma non esce). Oppure il cavo con la testa verde.
Nel caso in cui tolgo il modulo Huawei dalla VPS e provo a reinserirlo mi richiedera nuovamente il reg id o è una procedura fatta solo alla prima connessione dal tecnico?
Sorry per l'ignoranza ;)
Ci riprovo. Quell' "Huawei H87MMA5671A2 che è innestato nella VPS" si chiama ONT, ed è questo ONT che ti da l'ingresso fibra per FTTH PON.
Non hai alcun modo per infilare il cavo di fibra direttamente nel media converter visto che il media converter non ha una entrata in fibra, ma solo una porta/slot SFP in cui infilare lo Huawei H87MMA5671A2.
Non badare al sito Vodafone, è fatto per confondere le idee a chi ne capisce un minimo più della media.
Ci riprovo. Quell' "Huawei H87MMA5671A2 che è innestato nella VPS" si chiama ONT, ed è questo ONT che ti da l'ingresso fibra per FTTH PON.
Non hai alcun modo per infilare il cavo di fibra direttamente nel media converter visto che il media converter non ha una entrata in fibra, ma solo una porta/slot SFP in cui infilare lo Huawei H87MMA5671A2.
Non badare al sito Vodafone, è fatto per confondere le idee a chi ne capisce un minimo più della media.
Ma il famigerato modem libero in questo modo non puo' esistere. O meglio se loro attivano la linea cosi' non serve piu' un router ma necessariamente un modem con ingresso SFP o un media converter + router.
Per ora come scritto, attendo di testare con sistemi windows e linux. Una volta appurato il tutto li chiamo per chiarire il tutto, se necessario.
nipponappi
06-03-2019, 12:49
Stanno attivando in questo la mia FTTH e l’attenuazione rilevata dal macchinino dei tecnici è -22,8db. Come vi sembra?
Dalle info della power station sul GPON si rileva - 18,70db.
Peccato che a causa di problemi di configurazione porta in strada, c’è segnale ma non prende IP Internet e devo aspettare che concludano da remoto la configurazione prima di partire con i test :(
Stanno attivando in questo la mia FTTH e l’attenuazione rilevata dal macchinino dei tecnici è -22,8db. Come vi sembra?
Dalle info della power station sul GPON si rileva - 18,70db.
Peccato che a causa di problemi di configurazione porta in strada, c’è segnale ma non prende IP Internet e devo aspettare che concludano da remoto la configurazione prima di partire con i test :(
Curiosità: hai scelto Vodafone Ready? Ti hanno portato Power Station + modulo SFP o Vodafone Station Revolution + ONT?
nipponappi
06-03-2019, 13:39
Curiosità: hai scelto Vodafone Ready? Ti hanno portato Power Station + modulo SFP o Vodafone Station Revolution + ONT?
Niente Vodafone Ready, ho scelto il “modem libero” e mi hanno portato una Vodafone Power Station + modulo SFP
Ciao a tutti,
Da diversi anni ho Vodafone FTTH ad 1Gbit con ONT Huawei e Vodafone Station Revolution, nessun telefono collegato/utilizzato.
Per motivi di spazio vorrei eliminare l’ONT esterno, secondo voi posso richiedere a Vodafone la sostituzione con Power Station + modulo SFP?
Se invece volessi prendere un router Fritz box, dovrei comunque chiedere il modulo SFP a Vodafone o è possibile acquistarlo in autonomia?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
06-03-2019, 17:21
Ma il famigerato modem libero in questo modo non puo' esistere. O meglio se loro attivano la linea cosi' non serve piu' un router ma necessariamente un modem con ingresso SFP o un media converter + router.
Per ora come scritto, attendo di testare con sistemi windows e linux. Una volta appurato il tutto li chiamo per chiarire il tutto, se necessario.
No stai facendo una confusione colossale. Innanzitutto partiamo dal fatto che per una connessione in vera fibra FTTH il modem non serve. Se il modem/router che hai/compri/ti forniscono è dotato di modem incorporato questo resta inutilizzato in quanto la fibra ottica GPON non ha bisogno di modem ma di ont. Quando si parla di "modem libero" si fa uso di un termine che viene popolarmente riferito a quell'unico aggeggio col quale ci si connette ad internet, ma che in realtà già da molti anni ha smesso di essere soltanto un modem, ed ora, con l'avvento della vera fibra, non ha nemmeno più bisogno di esserlo. Quindi tanto per iniziare si dovrebbe parlare di "modem libero" ed "ont libero". Tuttavia, come dicevo, questo è solo un brand, perchè in realtà tutto ciò che è stato stabilito dalle autorità non fa assolutamente riferimento specifico a "modem", e ci mancherebbe che lo facesse, altrimenti per le ftth sarebbe stata solo una presa per i fondelli, e lo sarebbe stata anche per le dsl visto che avrebbero potuto fregarti lasciandoti libero di usare un modem qualsiasi costringendoti a far "uscire" i servizi internet e voce dal router che impongono loro. Un giorno magari inizieremo a lamentarci della possibilità di non poter usare l'ont che vogliamo noi, intanto abbiamo ottenuto di poter usare il router che vogliamo, che in fondo è ciò che davvero conta. Visto che sei libero di sceglierti il router, puoi comprare quello che più ti piace e spetta chiaramente a te preoccuparti che funzioni con l'ont in dotazione. In pratica sei costretto a comprarne uno che supporti o una porta wan sfp, o una porta wan ethernet. Già se vuoi usarne uno più vecchiotto di quelli con modem incorporato e nessuna porta wan ethernet sei fuori strada in quanto quello non potrebbe funzionare. Tuttavia questo non può portarti alla conclusione che tu non sia libero di scegliere il router che vuoi. Sei libero, nei limiti di quello che il mercato offre. Una volta che loro ti hanno fornito l'ont, spetta a te comprare un dispositivo che possa esservi connesso. Nel tuo caso l'ont ha un connettore sfp, quindi hai due opzioni, come dicevi, o compri un router con porta wan sfp, o ne compri uno con porta wan ethernet + un media converter. Se te ne avessero dato uno non sfp, ovvero uno separato esterno indipendente, a quest'ora saresti costretto a limitare le tue scelte ad un router con porta wan ethernet, e saresti costretto a tenere alimentati due dispositivi invece di uno con modulo sfp inserito. Infine, sei anche libero di sostituire l'ont con un altro compatibile o con un dispositivo combinato ont/router. Personalmente non vedo come in questo scenario tu non possa sentirti sufficientemente e ragionevolmente "libero". D'altronde credo sia del tutto normale che ad ognuno questa storia del modem libero abbia suscitato sensazioni diverse e contrastanti, perchè in fondo quello che si voleva ottenere dal punto di vista tecnico con questa mossa non lo ha capito nessuno, l'unica cosa evidente è che volevano sbloccare le vendite di hardware per networking casalingo da parte di produttori che da noi non facevano affari.
LuKe.Picci
06-03-2019, 17:25
Se invece volessi prendere un router Fritz box, dovrei comunque chiedere il modulo SFP a Vodafone o è possibile acquistarlo in autonomia?
Il problema non è tanto chi ti fornisce l'sfp ma chi te lo registra. In pratica mentre nell'ont esterno puoi intervenire tu accedendo al pannello di configurazione e modificare l'id di autenticazione PON, sul modulo sfp non puoi fare nulla, quindi devono essere loro lato centrale a modificare le tue credenziali in modo che l'id del modulo sfp che ti sei procurato corrisponda. Prova a sentire l'assistenza e vedi che ti dicono.
D'altronde credo sia del tutto normale che ad ognuno questa storia del modem libero abbia suscitato sensazioni diverse e contrastanti, perchè in fondo quello che si voleva ottenere dal punto di vista tecnico con questa mossa non lo ha capito nessuno, l'unica cosa evidente è che volevano sbloccare le vendite di hardware per networking casalingo da parte di produttori che da noi non facevano affari.
Dal sito vodafone:
"Nell’architettura FTTH la fibra ottica arriva direttamente nella tua casa e deve essere collegata ad una terminazione ottica, detta ONT (Optical Network Termination) fornita da Vodafone. Il router che hai scelto deve avere un’interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Douplex Auto-Sensing che deve supportare il protocollo Ethernet 802.1q. Questa interfaccia deve essere collegata a ONT con un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore."
Probabilmente la mia ignoranza in materia mi ha portato a pensare quanto ho scritto nei precedenti post ma per come è scritto qui sopra avevo capito che bastasse un semplice router con porta WAN ethernet (come il mio Asus RT-Ac68U) e quindi non avrei dovuto spendere altri soldi per un media converter (nel mio specifico caso per come hanno installato la linea).
Ne approfitto per ulteriore domanda.
Il cavo che entra da fuori e si collega nella borchia all'altro cavo che arriva nell'ONT (modulo Huawei) può essere collegato direttamente al Huawei?
Per intenderci si puo' bypassare la borchia?
Piu' tardi invio la foto.
Grazie cmq per le tue spiegazioni. Pian piano imparo cose nuove.
Buonasera a tutti.
Proprio oggi pomeriggio mi hanno attivato la fibra FTTH Vodafone da 1Gbit portandomi in casa il cavo fibra con relativo ONT Huawei.
Provengo da FTTC Fastweb 100/30 Mbit, e ieri, sapendo che oggi sarebbero venuti i tecnici, ho fatto un paio di speedtest.
Ieri con Fastweb FTTC:
https://www.speedtest.net/result/8089809005.png (https://www.speedtest.net/result/8089809005)
https://www.speedtest.net/result/8089797123.png (https://www.speedtest.net/result/8089797123)
Oggi con Vodafone FTTH:
https://www.speedtest.net/result/8092179018.png (https://www.speedtest.net/result/8092179018)
https://www.speedtest.net/result/8092183602.png (https://www.speedtest.net/result/8092183602)
Premetto che, nel test fatto dai tecnici la linea andava a 931Mbit, qua le cose sono due che saltano all'occhio, e una mi pare più strana dell'altra.
Non arriva lontanamente vicino ai 900-1000 Mbit, ma soprattutto il ping è aumentato :eek:
Successivamente ho tolto la Vodafone Station e collegato direttamente il FritxBox 7490 all'ONT. (WOW! Funzionato alla prima e alla grande! :cool: ) Quindi ho rifatto gli speed test, quello più veloce è stato ovviamente su server Vodafone di Milano (di seguito)
https://www.speedtest.net/result/8092300493.png (https://www.speedtest.net/result/8092300493)
Che la velocità non sia al massimo mi può anche andare bene e in parte me lo aspettavo, ma che il ping si sia alzato proprio no. E' anche vero che sono solo un paio di test su un paio di server, ma mi aspettavo anche solo qualche ms in meno.
Qualche istante fa con FritzBox collegato direttamente all'ONT:
(Stesso server di cui sopra)
https://www.speedtest.net/result/8092649532.png (https://www.speedtest.net/result/8092649532)
Test leggermente megliore per fortuna
Sono comunque nel complesso soddisfatto, ma se qualcuno ha da darmi due info in merito ne sarei grato.
EliGabriRock44
06-03-2019, 19:23
Buonasera a tutti.
Proprio oggi pomeriggio mi hanno attivato la fibra FTTH Vodafone da 1Gbit portandomi in casa il cavo fibra con relativo ONT Huawei.
Provengo da FTTC Fastweb 100/30 Mbit, e ieri, sapendo che oggi sarebbero venuti i tecnici, ho fatto un paio di speedtest.
Ieri con Fastweb FTTC:
https://www.speedtest.net/result/8089809005.png (https://www.speedtest.net/result/8089809005)
https://www.speedtest.net/result/8089797123.png (https://www.speedtest.net/result/8089797123)
Oggi con Vodafone FTTH:
https://www.speedtest.net/result/8092179018.png (https://www.speedtest.net/result/8092179018)
https://www.speedtest.net/result/8092183602.png (https://www.speedtest.net/result/8092183602)
Premetto che, nel test fatto dai tecnici la linea andava a 931Mbit, qua le cose sono due che saltano all'occhio, e una mi pare più strana dell'altra.
Non arriva lontanamente vicino ai 900-1000 Mbit, ma soprattutto il ping è aumentato :eek:
Successivamente ho tolto la Vodafone Station e collegato direttamente il FritxBox 7490 all'ONT. (WOW! Funzionato alla prima e alla grande! :cool: ) Quindi ho rifatto gli speed test, quello più veloce è stato ovviamente su server Vodafone di Milano (di seguito)
https://www.speedtest.net/result/8092300493.png (https://www.speedtest.net/result/8092300493)
Che la velocità non sia al massimo mi può anche andare bene e in parte me lo aspettavo, ma che il ping si sia alzato proprio no. E' anche vero che sono solo un paio di test su un paio di server, ma mi aspettavo anche solo qualche ms in meno.
Qualche istante fa con FritzBox collegato direttamente all'ONT:
(Stesso server di cui sopra)
https://www.speedtest.net/result/8092649532.png (https://www.speedtest.net/result/8092649532)
Test leggermente megliore per fortuna
Sono comunque nel complesso soddisfatto, ma se qualcuno ha da darmi due info in merito ne sarei grato.
Divertiti https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=Ftth%20lenta&search_type=thread
Robertus
06-03-2019, 21:00
Divertiti https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=Ftth%20lenta&search_type=thread
Buonasera a tutti.
Proprio oggi pomeriggio mi hanno attivato la fibra FTTH Vodafone da 1Gbit portandomi in casa il cavo fibra con relativo ONT Huawei.
Provengo da FTTC Fastweb 100/30 Mbit, e ieri, sapendo che oggi sarebbero venuti i tecnici, ho fatto un paio di speedtest.
Ieri con Fastweb FTTC:
https://www.speedtest.net/result/8089809005.png (https://www.speedtest.net/result/8089809005)
https://www.speedtest.net/result/8089797123.png (https://www.speedtest.net/result/8089797123)
Oggi con Vodafone FTTH:
https://www.speedtest.net/result/8092179018.png (https://www.speedtest.net/result/8092179018)
https://www.speedtest.net/result/8092183602.png (https://www.speedtest.net/result/8092183602)
Premetto che, nel test fatto dai tecnici la linea andava a 931Mbit, qua le cose sono due che saltano all'occhio, e una mi pare più strana dell'altra.
Non arriva lontanamente vicino ai 900-1000 Mbit, ma soprattutto il ping è aumentato :eek:
Successivamente ho tolto la Vodafone Station e collegato direttamente il FritxBox 7490 all'ONT. (WOW! Funzionato alla prima e alla grande! :cool: ) Quindi ho rifatto gli speed test, quello più veloce è stato ovviamente su server Vodafone di Milano (di seguito)
https://www.speedtest.net/result/8092300493.png (https://www.speedtest.net/result/8092300493)
Che la velocità non sia al massimo mi può anche andare bene e in parte me lo aspettavo, ma che il ping si sia alzato proprio no. E' anche vero che sono solo un paio di test su un paio di server, ma mi aspettavo anche solo qualche ms in meno.
Qualche istante fa con FritzBox collegato direttamente all'ONT:
(Stesso server di cui sopra)
https://www.speedtest.net/result/8092649532.png (https://www.speedtest.net/result/8092649532)
Test leggermente megliore per fortuna
Sono comunque nel complesso soddisfatto, ma se qualcuno ha da darmi due info in merito ne sarei grato.
perdonami, ma se collegando il 7490 ha ottenuto 700 e passa, e poi ottiene 300, c'è qualcosa che non va'.... non puo' ottenere 700 e poi 300, almeno è anomalo se il sistema operativo e l'hardware sono gli stessi, linea congestionata forse ma conviene fare altre prove.
il 7490 pero' non so se a 900 non ci puo' arrivare, mi sembra strano non possa.
dovresti provare a fare prove anche su linux.
speed_speed
06-03-2019, 21:13
Divertiti https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=Ftth%20lenta&search_type=thread
- Prova a spegnere e riaccendere solamente l'ONT (configurazione ONT+VSR);
Cosa intendi con questo passaggio ?
marauder4
06-03-2019, 21:47
scusate di nuovo il disturbo ma ho bisogno di capire 2 cose
da quanto ho capito per funzionare la linea su ftth ha bisogno di un apparecchio tipo questo www.tomshw.it/data/thumbs/2/4/2/8/img-4516-0910719edc13ef33f9861fa0dc33acfad.jpg
da chi viene fornito esattamente?
io vorrei sottoscrivere questa offerta
https://i.imgur.com/twRAwvb.png
deselezionando vodafone ready da quanto ho capito non ti danno la vodafone station, posso quindi usare qualsiasi modem moderno con porta WAN (esempio questo? https://www.amazon.it/Asus-DSL-AC52U-Dual-Band-Gigabit-Supporto/dp/B01CZTYBWG)
EnigMAUS75
06-03-2019, 22:13
Ok ragazzi oggi ho fatto partire la migrazione dall'attuale operatore a Vodafone.
Secondo voi, suppergiù, quanto tempo ci vorrà in tutto (da oggi a linea FTTH portata in appartamento e collegata e funzionante)?
Inoltre.... che configurazione useranno secondo voi? Vodafone Power Station con modulo SFP e cavo che arriva direttamente dalla borchia ad esso oppure configurazione con ONT+VS?
Vi risultano configurazioni fatte con ONT+VPS (anzichè VSR)?
LuKe.Picci
06-03-2019, 22:46
Dal sito vodafone:
"Nell’architettura FTTH la fibra ottica arriva direttamente nella tua casa e deve essere collegata ad una terminazione ottica, detta ONT (Optical Network Termination) fornita da Vodafone. Il router che hai scelto deve avere un’interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Douplex Auto-Sensing che deve supportare il protocollo Ethernet 802.1q. Questa interfaccia deve essere collegata a ONT con un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore."
Come volevasi dimostrare non è colpa tua ma di questi maledetti operatori che diffondono più disinformazione che altro.
Questo avviso è vero a metà. L'ont è fornito da Vodafone per garantire compatibilità ma non sei costretto ad usare il loro. "Il router che hai scelto deve avere una porta WAN Gigabit Ethernet" .. non deve, può avere o quella o un ingresso sfp o addirittura incorporare un ont compatibile (vedi wind e tiscali in certi casi), diciamo che questa informazione è vecchia e imprecisa perchè non contempla l'esistenza degli ont sfp, cioè quelli che forniscono loro… :muro:
Riguardo l'altra domanda: si puoi farlo ma se spezzi il cavo devi rifare da capo il lavoro di posa della fibra.
LuKe.Picci
06-03-2019, 23:06
scusate di nuovo il disturbo ma ho bisogno di capire 2 cose
da quanto ho capito per funzionare la linea su ftth ha bisogno di un apparecchio tipo questo www.tomshw.it/data/thumbs/2/4/2/8/img-4516-0910719edc13ef33f9861fa0dc33acfad.jpg
da chi viene fornito esattamente?
io vorrei sottoscrivere questa offerta
https://i.imgur.com/twRAwvb.png
deselezionando vodafone ready da quanto ho capito non ti danno la vodafone station, posso quindi usare qualsiasi modem moderno con porta WAN (esempio questo? https://www.amazon.it/Asus-DSL-AC52U-Dual-Band-Gigabit-Supporto/dp/B01CZTYBWG)
Quando non selezioni Vodafone ready, se non la rifiuti esplicitamente via call center, ti danno comunque gratuitamente (come al solito) la Vodafone Station per fruire del servizio voce. Aspetta di vedere quale ti danno, e che ont (dispositivo in foto) ti danno, potrebbero dartene uno parecchio diverso da quello nella foto tale per cui il cavo da solo potrebbe non bastare a seconda del router che vuoi comprare.
Vi risultano configurazioni fatte con ONT+VPS (anzichè VSR)?
In origine lo facevano, poi si sono decisi di proseguire con l'sfp. Ovviamente non puoi saperlo con certezza finchè non te l'attivano.
marauder4
06-03-2019, 23:50
Quando non selezioni Vodafone ready, se non la rifiuti esplicitamente via call center, ti danno comunque gratuitamente (come al solito) la Vodafone Station per fruire del servizio voce. Aspetta di vedere quale ti danno, e che ont (dispositivo in foto) ti danno, potrebbero dartene uno parecchio diverso da quello nella foto tale per cui il cavo da solo potrebbe non bastare a seconda del router che vuoi comprare.
ah ok grazie mille, anche perché la precedente già la posseggo, solo che non so se la dovrei ridare in dietro
pastroccetto
07-03-2019, 12:59
Ok ragazzi oggi ho fatto partire la migrazione dall'attuale operatore a Vodafone.
Secondo voi, suppergiù, quanto tempo ci vorrà in tutto (da oggi a linea FTTH portata in appartamento e collegata e funzionante)?
Inoltre.... che configurazione useranno secondo voi? Vodafone Power Station con modulo SFP e cavo che arriva direttamente dalla borchia ad esso oppure configurazione con ONT+VS?
Vi risultano configurazioni fatte con ONT+VPS (anzichè VSR)?
Richiesta attivazione online il 18 febbraio FTTH, contattato telefonicamente a fine febbraio per confermare esclusione del servizio vodafone ready e utilizzo del servizio voce, fissato l'appuntamento per ieri 6 marzo, i tecnici open fiber mi hanno installato tp, lo hanno collegato tramite bretella fibra al gpon huawei che hanno inserito nella porta sfp della VPS.
Cromwell
07-03-2019, 14:20
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento:
il 2 marzo ho fatto richiesta online dell'offerta Vodafone Internet Unlimited + a 24,90€ per migrare da FTTS Fastweb a FTTH Vodafone senza il Vodafone Ready e mi era arrivata questa mail di conferma:
https://i.postimg.cc/yNR0BT6z/1.jpg (https://postimages.org/)
Oggi mi è arrivata la mail con il riepilogo dell'offerta che ho sottoscritto e parla di Vodafone Internet Unlimited + Digital Edition:
https://i.postimg.cc/J0j1zGD0/2.jpg (https://postimages.org/)
Andando a vedere le note 1 e 2:
https://i.postimg.cc/QxS2kQ3s/3.jpg (https://postimages.org/)
Non mi è chiaro la parte "1. Per tutti i Clienti Internet Unlimited + Digital Edition in fattura saranno presenti 24.90 euro di costi fissi e 5,90 euro di costo d’attivazione". Ma l'attivazione non è inclusa? :confused: :confused: :confused:
L'opzione velocità? Non ho ben chiaro se dopo 12 mesi si va a pagare o meno, a me sembra di no con questa offerta :confused:
Mi delucidate? E' tutto corretto? Grazie
EnigMAUS75
07-03-2019, 14:28
In origine lo facevano, poi si sono decisi di proseguire con l'sfp. Ovviamente non puoi saperlo con certezza finchè non te l'attivano.
Non c'è una certezza la 100% quindi dell'una o dell'altra configurazione.... devo essere preparato ad entrambe allo stesso modo o la configurazione VPS+SFP con cavo ottico che arriva direttamente alla VPS è decisamente più probabile?
EnigMAUS75
07-03-2019, 14:34
Richiesta attivazione online il 18 febbraio FTTH, contattato telefonicamente a fine febbraio per confermare esclusione del servizio vodafone ready e utilizzo del servizio voce, fissato l'appuntamento per ieri 6 marzo, i tecnici open fiber mi hanno installato tp, lo hanno collegato tramite bretella fibra al gpon huawei che hanno inserito nella porta sfp della VPS.
Per "mi hanno installato tp" che intendi? Non capisco per cosa stia l'abbreviazione "tp".
dreambox
07-03-2019, 18:42
Questa e la mia linea dal primo giorno di attivazione due anni fa a oggi.
http://https://www.speedtest.net/my-result/d/63b3b79a-e1d8-405a-a449-7af68839fd8c (https://www.speedtest.net/my-result/d/63b3b79a-e1d8-405a-a449-7af68839fd8c)
EliGabriRock44
07-03-2019, 18:45
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento:
il 2 marzo ho fatto richiesta online dell'offerta Vodafone Internet Unlimited + a 24,90€ per migrare da FTTS Fastweb a FTTH Vodafone senza il Vodafone Ready e mi era arrivata questa mail di conferma:
https://i.postimg.cc/yNR0BT6z/1.jpg (https://postimages.org/)
Oggi mi è arrivata la mail con il riepilogo dell'offerta che ho sottoscritto e parla di Vodafone Internet Unlimited + Digital Edition:
https://i.postimg.cc/J0j1zGD0/2.jpg[/img] (https://postimages.org/)
Andando a vedere le note 1 e 2:
[img]https://i.postimg.cc/QxS2kQ3s/3.jpg (https://postimages.org/)
Non mi è chiaro la parte "1. Per tutti i Clienti Internet Unlimited + Digital Edition in fattura saranno presenti 24.90 euro di costi fissi e 5,90 euro di costo d’attivazione". Ma l'attivazione non è inclusa? :confused: :confused: :confused:
L'opzione velocità? Non ho ben chiaro se dopo 12 mesi si va a pagare o meno, a me sembra di no con questa offerta :confused:
Mi delucidate? E' tutto corretto? Grazie
Ti consiglio di annullare e aspettare qualche settimana, perché a vedere hai sottoscritto un'offerta che c'era prima, infatti parla di attivazione (che dovrebbero aver incluso e vincolo a 48 rinnovi (che é illegale dal 1° Gennaio).
Ti consiglio di annullare e aspettare qualche settimana, perché a vedere hai sottoscritto un'offerta che c'era prima, infatti parla di attivazione (che dovrebbero aver incluso e vincolo a 48 rinnovi (che é illegale dal 1° Gennaio).
Io l'ho sottoscritta a novembre, quando ancora c'era l'attivazione da pagare. Ho scelto però di mantenere questa scelta, poiché ora non fanno più l'opzione con chiamate a consumo a 20€ mese. Del telefono non mi interessa più niente, quindi pago una tantum l'attivazione e poi risparmierò dopo.
@Cromwell Tu invece hai sottoscritto l'opzione da 25€ con chiamate incluse. Ti conviene, come dice EliGabriRock44, disdire questa attivazione e sottoscrivere la nuova senza pagare l'attivazione.
Cromwell
07-03-2019, 19:17
Ti consiglio di annullare e aspettare qualche settimana, perché a vedere hai sottoscritto un'offerta che c'era prima, infatti parla di attivazione (che dovrebbero aver incluso e vincolo a 48 rinnovi (che é illegale dal 1° Gennaio).
@Cromwell Tu invece hai sottoscritto l'opzione da 25€ con chiamate incluse. Ti conviene, come dice EliGabriRock44, disdire questa attivazione e sottoscrivere la nuova senza pagare l'attivazione.
Ma veramente io ho sottoscritto quella che c'è adesso. Il 2 marzo quando ho fatto richiesta online, c'era ne più ne meno quella che c'è adesso da 24,90€ con attivazione inclusa, con gli 8€ di sconto online, senza Vodafone Ready ecc...
Boh domani provo a chiamare il 190 e vedo che dicono
EliGabriRock44
07-03-2019, 19:53
Ma veramente io ho sottoscritto quella che c'è adesso. Il 2 marzo quando ho fatto richiesta online, c'era ne più ne meno quella che c'è adesso da 24,90€ con attivazione inclusa, con gli 8€ di sconto online, senza Vodafone Ready ecc...
Boh domani provo a chiamare il 190 e vedo che dicono
Si beh ci credo, solo che Vodafone ogni volta che cambia offerte deve aggiornare "il mondo" e spesso non lo fa al 101%.
Ale55andr0
08-03-2019, 11:38
ciao ragazzi, volevo chiedervi una dritta in merito a un possibile "problema logistico":
avendo un contratto iperfibrafamily (sino a 100mb fttc) e visto che open fiber ha fatto l'impianto nel mio condominio ho chiesto l'upgrade alla 1gbit a vodafone, e mi hanno confermato che posso senza problemi, e senza costi aggiuntivi. Al che ho chiesto l'upgrade e mi hanno avviato la procedura. Puntualmente sono venuti i tecnici a casa e mi hanno montato la classica scatoletta "open fiber", e mi hanno detto che nel pomeriggio o domattina verrà qualcuno per fare "l'allaccio" effettivo alla 1gbit. Sin qui tutto bene, se non fosse che solo ora ho riflettuto/mi sono accorto di certe cosucce:
-il cavo che fuoriesce dalla scatoletta NON è terminato!
-...e in ogni caso io ho la vodafone station revolution che dietro ha solo attacchi rj-45 e le ethernet, 4 marchiate lan e una wan. Qui una immagine:
https://img.annuncicdn.it/5f/cd/5fcdaba53a4590c4a66e2bcf62d36310_orig.jpg
ergo come cappero si collega ammesso si possa? L'operatore vodafone con cui ho parlato ha solo verificato la presenza della fibra nel mio impianto dicendomi che potevo ma non mi ha detto nulla in merito alla possibilità della mia station di supportare la connessione 1gbit o di eventuali cambi. C'è qualquadra che non cosa o sono a posto così? :stordita:
Ale55andr0
08-03-2019, 11:45
EDIT per il post di cui sopra: ho controllato la mia pratica vodafone online e viene detto "ti ricordiamo che la vodafone station ti verrà consegnata direttamente dal tecnico". Fiuuuuu, tutto a posto direi, scusate la niubbagine :fagiano:
LuKe.Picci
08-03-2019, 13:17
@Ale55andr0 ti sarà tutto chiaro ad allaccio compiuto.
Ale55andr0
08-03-2019, 13:30
si', vedrò entro domani com'è la situazione :)
pastroccetto
08-03-2019, 14:49
Per "mi hanno installato tp" che intendi? Non capisco per cosa stia l'abbreviazione "tp".
Terminal Point, la borchia ottica open fiber ;)
nipponappi
08-03-2019, 22:09
finalmente riesco a testare dal mio fidato iMac e che dire..... :eek:
https://www.speedtest.net/result/8098225869.png (https://www.speedtest.net/result/8098225869)
dimenticavo di dire che questo risultato lo ho ottenuto con la Vodafone Power Station della quale si parla tanto male!
EliGabriRock44
08-03-2019, 23:54
Dall'11 di questo mese ricambiano le offerte:
- offerta base che si chiama Internet Unlimited (chiamate "a pagamento"); se volete le chiamate illimitate il costo é di 5 euro in più;
- reintrodotto costo di attivazione, 1 euro al mese per 48 rinnovi oppure in diverse soluzioni
- costo piano base 26,90
Vi consiglio vivamente di sottoscrivere un'offerta ORA!
https://wp.me/p3bwIx-AZP
Ale55andr0
09-03-2019, 12:01
considerando che il cablaggio dai contatori del mio condominio e dal non piccolo cortile viene pure da un armadio dalla parte opposta della strada, e che la mia FTTC non arrivava neanche a 50mega, posso senz'altro "accontentarmi" pur non battendo alcun record :fagiano:
https://i.postimg.cc/rmSyN7ZY/ookla.jpg
il tecnico mi ha detto che dopo un po' cmq si "assesta", qualunque cosa voglia dire. Unico appunto, mi è cambiato il numero di telefono, non so se provvisoriamente. Io ho fatto un upgrade dalla fibra family 100 e non ho pensato si dovesse richiedere la portabilità essendo sempre rimasto in vodafone, sentirò che mi diranno al 190
EliGabriRock44
09-03-2019, 12:15
considerando che il cablaggio dai contatori del mio condominio e dal non piccolo cortile viene pure da un armadio dalla parte opposta della strada, e che la mia FTTC non arrivava neanche a 50mega, posso senz'altro "accontentarmi" pur non battendo alcun record :fagiano:
[IMG]https://i.postimg.cc/rmSyN7ZY/ookla.jpg
il tecnico mi ha detto che dopo un po' cmq si "assesta", qualunque cosa voglia dire. Unico appunto, mi è cambiato il numero di telefono, non so se provvisoriamente. Io ho fatto un upgrade dalla fibra family 100 e non ho pensato si dovesse richiedere la portabilità essendo sempre rimasto in vodafone, sentirò che mi diranno al 190
Se hai fatto l'upgrade ti porteranno il tuo numero fra qualche settimana, ora hai quello provvisorio.
finalmente riesco a testare dal mio fidato iMac e che dire..... :eek:
https://www.speedtest.net/result/8098225869.png (https://www.speedtest.net/result/8098225869)
dimenticavo di dire che questo risultato lo ho ottenuto con la Vodafone Power Station della quale si parla tanto male!
Posso chiederti a quale ora del giorno hai fatto il test?
Io durante il giorno, verso il server Vodafone di Milano oltre i 750Mbit/s non sono andato. Mentre l'altro giorno alle 00:31 sono riuscito ad arrivare praticamente alla massima velocità registrata dai tecnici in fase di attivazione, che era di 931Mbit/s
Ecco il mio massimo speed test:
https://www.speedtest.net/result/8095837784.png (https://www.speedtest.net/result/8095837784)
Quindi deduco sia un problema di congestionamento della linea Vodafone/OpenFiber
Su altri server presi un po' a random, faccio circa 400-600Mbit/s durante il giorno e magari un po' di più in tarda serata. Per questo deduco ci sia il problema congestionamento rete, magari non solo per colpa di Vodafone o OpenFiber, ma in generale della rete in base al server che ti stai connettendo.
1Gbit/s sono tanti al giorno d'oggi, e credo sia impossibile averli costanti 24h/24h dovunque tu ti connetta, ci saranno mille fattori in ballo.
L'altro giorno ho scaricato un gioco da 90GB, in mezz'ora...:eek: Velocità media tra 50 e 60Mbit/s direi. Ho notato da "gestione risorse" di Windows che il download raggiungeva spesso i 900Mbit/s, ma andava a "singhiozzo", oppure non costante, saltando rapidamente da 700-800 a 200-300 Mbit/s
Non mi sembra quindi che il problema sia la velocità massima teorica raggiungibile, che quella mi sembra ci sia eccome.
Per precisazione i vari speed test li ho fatti da Chrome/Firefox e da Windows/Linux, e differenze mi sembra di non averne viste.
L'altro discorso, è la questione del ping, che da parte mia sembra addirittura aumentato rispetto alla FTTC Fastweb. Ma purtroppo non ho fatto prove esaustive per dimostrarlo. E' da dire anche che con Fastweb avevo IP statico e pubblico, che di sicuro male non fa in fatto di ping.
EliGabriRock44
09-03-2019, 12:22
Posso chiederti a quale ora del giorno hai fatto il test?
Io durante il giorno, verso il server Vodafone di Milano oltre i 750Mbit/s non sono andato. Mentre l'altro giorno alle 00:31 sono riuscito ad arrivare praticamente alla massima velocità registrata dai tecnici in fase di attivazione, che era di 931Mbit/s
Ecco il mio massimo speed test:
https://www.speedtest.net/result/8095837784.png (https://www.speedtest.net/result/8095837784)
Quindi deduco sia un problema di congestionamento della linea Vodafone/OpenFiber
Su altri server presi un po' a random, faccio circa 400-600Mbit/s durante il giorno e magari un po' di più in tarda serata. Per questo deduco ci sia il problema congestionamento rete, magari non solo per colpa di Vodafone o OpenFiber, ma in generale della rete in base al server che ti stai connettendo.
1Gbit/s sono tanti al giorno d'oggi, e credo sia impossibile averli costanti 24h/24h dovunque tu ti connetta, ci saranno mille fattori in ballo.
L'altro giorno ho scaricato un gioco da 90GB, in mezz'ora...:eek: Velocità media tra 50 e 60Mbit/s direi. Ho notato da "gestione risorse" di Windows che il download raggiungeva spesso i 900Mbit/s, ma andava a "singhiozzo", oppure non costante, saltando rapidamente da 700-800 a 200-300 Mbit/s
Non mi sembra quindi che il problema sia la velocità massima teorica raggiungibile, che quella mi sembra ci sia eccome.
Per precisazione i vari speed test li ho fatti da Chrome/Firefox e da Windows/Linux, e differenze mi sembra di non averne viste.
L'altro discorso, è la questione del ping, che da parte mia sembra addirittura aumentato rispetto alla FTTC Fastweb. Ma purtroppo non ho fatto prove esaustive per dimostrarlo. E' da dire anche che con Fastweb avevo IP statico e pubblico, che di sicuro male non fa in fatto di ping.
Fino a quando si tratta di congestione su server di speedtest non dovrebbe minimamente interessarci. Hai 931, hai la Gigabit e vai al massimo.
Ale55andr0
09-03-2019, 12:22
Se hai fatto l'upgrade ti porteranno il tuo numero fra qualche settimana, ora hai quello provvisorio.
ah, ottimo grazie, cmq nel dubbio chiederò :)
sergio.pg
09-03-2019, 13:29
Dall'11 di questo mese ricambiano le offerte:
- offerta base che si chiama Internet Unlimited (chiamate "a pagamento"); se volete le chiamate illimitate il costo é di 5 euro in più;
- reintrodotto costo di attivazione, 1 euro al mese per 48 rinnovi oppure in diverse soluzioni
- costo piano base 26,90
Vi consiglio vivamente di sottoscrivere un'offerta ORA!
https://wp.me/p3bwIx-AZP
Grazie per il post. Da qualche giorno stavo puntando su quest'offerta Vodafone ma avevo deciso di aspettare ancora qualche giorno, senza il tuo post l'avrei persa. L'ho appena sottoscritta.
Fino a quando si tratta di congestione su server di speedtest non dovrebbe minimamente interessarci. Hai 931, hai la Gigabit e vai al massimo.
Sì esatto, inutile lamentarsi, la mia non era lamentela, anzi.
Per quanto riguarda il rincaro dell'offerta Vodafone, spero solo non facciano la cavolata di rimodulare le vecchie.
EliGabriRock44
09-03-2019, 14:42
Sì esatto, inutile lamentarsi, la mia non era lamentela, anzi.
Per quanto riguarda il rincaro dell'offerta Vodafone, spero solo non facciano la cavolata di rimodulare le vecchie.
Non l'ho letta come lamentela, anzi...ma se già con i tecnici hai visto i 930, sicuro ti arrivano, solo che i server di speedtest hanno troppi problemi per dire "l'operatore satura" o "il server é intasato".
Cromwell
09-03-2019, 16:15
Si beh ci credo, solo che Vodafone ogni volta che cambia offerte deve aggiornare "il mondo" e spesso non lo fa al 101%.
Ieri ho chiamato il 190 due volte ed in entrambi i casi mi hanno detto quello che hai scritto tu. L'invio del riepilogo dell'offerta è gestito tutto dal sistema e che appunto non tutto è ancora aggiornato; mi hanno detto che comunque l'offerta che ho sottoscritto è quella online dei 24,90€ senza attivazione e non avrò voci riferiti all'attivazione, quindi niente 5,90€.
Ora, è vero che diffido sempre da quello che dicono, possono raccontare qualsiasi cosa pur di far stare buono il cliente, però... io proseguo, poi vedremo in prima bolletta :sperem:
Non l'ho letta come lamentela, anzi...ma se già con i tecnici hai visto i 930, sicuro ti arrivano, solo che i server di speedtest hanno troppi problemi per dire "l'operatore satura" o "il server é intasato".
Sì esatto. Avevo cercato di spiegarlo. Pensa i server degli speed test che carico devono supportare ora che ci sono sempre più linee in FTTH da 1Gb o comunque FTTC da 100-200Mb che pochi non sono comunque.
Fin dal principio infatti ho voluto spostare la questione sul fatto del ping. Perché ricordo che con le prime FTTH (che non arrivavano ancora ad 1Gb) forse 5 o 6 anni fa, si diceva continuamente che l'enorme vantaggio era sì sulla velocità, ma anche soprattutto sulla latenza, che allora rispetto alle ADSL e specialmente rispetto alle VDSL era molto tangibile.
Quando mi hanno passato da ADSL 6Mbit alla 100Mbit VDSL il ping si era alzato abbastanza, ed era un periodo che giocavo molto online. E se avevo capito bene, la allora nuova tecnologia VDSL che connette il modem all'armadio in strada aveva latenze alte.
Ora che la fibra ottica arriva direttamente in casa senza più modem e doppino telefonico, mi sarei aspettato un vantaggio tangibile nelle latenze, magari non tangibilissimo, ma qualcosina sì.
Purtroppo, a parte il mio primo post qui con un paio di confronti diretti nello speed test, non ho comparazione valide per poter valutare in maniera migliore. Ma a spanne mi sembra che il ping sia rimasto il medesimo della mia vecchia VDSL, anzi, credo giusto un pelo peggiorato.
Ad esempio su Overwatch (FPS online) ho latenza segnalata in game di 40-43 ms, è molta buona, non mi lamento, ma c'è di meglio, tra l'altro non sarà certo 10-20 ms di ping che ti cambiano la partita. Ma mi sembra di essere tornato in un certo senso a svariati anni fa con le prime VDSL (annoverate dai vari operatori come fibra), dove chi era molto interessato ai giochi online non ci pensava lontanamente a passare alla "fibra", ma restava con l'ADSL per via delle latenze sicuramente migliori. Poi c'era la fantomatica fibra fino in casa, che doveva di fatto risolvere tutti i problemi per chiunque, velocità e latenza.
In realtà si diceva che Fastweb avesse un'instradamento dei pacchetti non ottimale, perché Fastweb aveva una sua grossa rete interna prima di uscire su internet, o comunque qualche storia del genere che ora non ricordo. Quindi ho poi acchiappato IP pubblico quando lo davano gratis, forse lo facevano apposta per alleviare le troppe lamentele che avevano forse ricevuto per via di questo.
Ora con Vodafone non vorrei che la storia sia la stessa, l'instradamento dei pacchetti.
Mi fermo qui, scusate per il lungo post, ma avevo voglia di scrivere. Spero sia almeno leggibile.
Sì esatto. Avevo cercato di spiegarlo. Pensa i server degli speed test che carico devono supportare ora che ci sono sempre più linee in FTTH da 1Gb o comunque FTTC da 100-200Mb che pochi non sono comunque.
Fin dal principio infatti ho voluto spostare la questione sul fatto del ping. Perché ricordo che con le prime FTTH (che non arrivavano ancora ad 1Gb) forse 5 o 6 anni fa, si diceva continuamente che l'enorme vantaggio era sì sulla velocità, ma anche soprattutto sulla latenza, che allora rispetto alle ADSL e specialmente rispetto alle VDSL era molto tangibile.
Quando mi hanno passato da ADSL 6Mbit alla 100Mbit VDSL il ping si era alzato abbastanza, ed era un periodo che giocavo molto online. E se avevo capito bene, la allora nuova tecnologia VDSL che connette il modem all'armadio in strada aveva latenze alte.
Ora che la fibra ottica arriva direttamente in casa senza più modem e doppino telefonico, mi sarei aspettato un vantaggio tangibile nelle latenze, magari non tangibilissimo, ma qualcosina sì.
Purtroppo, a parte il mio primo post qui con un paio di confronti diretti nello speed test, non ho comparazione valide per poter valutare in maniera migliore. Ma a spanne mi sembra che il ping sia rimasto il medesimo della mia vecchia VDSL, anzi, credo giusto un pelo peggiorato.
Ad esempio su Overwatch (FPS online) ho latenza segnalata in game di 40-43 ms, è molta buona, non mi lamento, ma c'è di meglio, tra l'altro non sarà certo 10-20 ms di ping che ti cambiano la partita. Ma mi sembra di essere tornato in un certo senso a svariati anni fa con le prime VDSL (annoverate dai vari operatori come fibra), dove chi era molto interessato ai giochi online non ci pensava lontanamente a passare alla "fibra", ma restava con l'ADSL per via delle latenze sicuramente migliori. Poi c'era la fantomatica fibra fino in casa, che doveva di fatto risolvere tutti i problemi per chiunque, velocità e latenza.
In realtà si diceva che Fastweb avesse un'instradamento dei pacchetti non ottimale, perché Fastweb aveva una sua grossa rete interna prima di uscire su internet, o comunque qualche storia del genere che ora non ricordo. Quindi ho poi acchiappato IP pubblico quando lo davano gratis, forse lo facevano apposta per alleviare le troppe lamentele che avevano forse ricevuto per via di questo.
Ora con Vodafone non vorrei che la storia sia la stessa, l'instradamento dei pacchetti.
Mi fermo qui, scusate per il lungo post, ma avevo voglia di scrivere. Spero sia almeno leggibile.
La differenza di ping tra la veria tecnologie (ADSL\VDSL\FTTH) devi verificarla prenderndo come riferimento il ping la gateway remoto\primi hop.
Il resto dipende soltanto dagli instradamento sulla rete del provider (e quindi non dalla tecnologia di accesso).
Il ping al gateway di una ADSL in fastpath sta mediamente sui 5-6ms, simile a quello di una VDSL con G.INP (poi c'è chi sta sui 7-8ms o sui 3-4ms a seconda della bontà del modem e\o dell'instradamento sempre prima di raggiungere il gateway più vicino).
La FTTH, di base dovrebbe stare ad 1-2ms sui primi hop a pari instradamento, quindi circa un 3-4ms meglio di una VDSL. Di fatto però non è sempre cosi, ci sono FTTH che pingano anche 2-4ms al gateway (quindi circa uguale ad una FTTC o magari giusto 1-2ms meno).
Quindi in FTTH che tu vada peggio è difficile, se però nel mentre sono peggiorati gli instradamenti del provider con il quale ti connetti è possibile, oppure magari hai controllato i ping con un IP sfortunato ( nel senso che a volte a seconda dell' Ipv4\Ipv6 che ti viene fornito possono esserci differenze di latenza anche di 10-20ms su certi server).
La differenza di ping tra la veria tecnologie (ADSL\VDSL\FTTH) devi verificarla prenderndo come riferimento il ping la gateway remoto\primi hop.
Il resto dipende soltanto dagli instradamento sulla rete del provider (e quindi non dalla tecnologia di accesso).
Il ping al gateway di una ADSL in fastpath sta mediamente sui 5-6ms, simile a quello di una VDSL con G.INP (poi c'è chi sta sui 7-8ms o sui 3-4ms a seconda della bontà del modem e\o dell'instradamento sempre prima di raggiungere il gateway più vicino).
La FTTH, di base dovrebbe stare ad 1-2ms sui primi hop a pari instradamento, quindi circa un 3-4ms meglio di una VDSL. Di fatto però non è sempre cosi, ci sono FTTH che pingano anche 2-4ms al gateway (quindi circa uguale ad una FTTC o magari giusto 1-2ms meno).
Quindi in FTTH che tu vada peggio è difficile, se però nel mentre sono peggiorati gli instradamenti del provider con il quale ti connetti è possibile, oppure magari hai controllato i ping con un IP sfortunato ( nel senso che a volte a seconda dell' Ipv4\Ipv6 che ti viene fornito possono esserci differenze di latenza anche di 10-20ms su certi server).
Grazie mi hai rinfrescato un po' la memoria. Fastweb, almeno un tempo, non usava G.IMP, ed era quello il problema.
Ho fatto il ping sul gateway, scusate ma non ci avevo pensato.
PING 2.34.XXX.XXX (2.34.XXX.XXX) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=1 ttl=254 time=2.33 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=2 ttl=254 time=1.86 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=3 ttl=254 time=1.95 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=4 ttl=254 time=1.94 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=5 ttl=254 time=1.73 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=6 ttl=254 time=1.78 ms
Mi sembra ok quindi.
Concordo sul fatto che praticamente ad ogni riconnessione, quindi almeno ogni giorno, l'IP sembra cambiare, e quindi anche il possibile instradamento.
Direi quindi con tutta certezza che si tratta dell'instradamento dei pacchetti a farla da padrona qui.
Grazie ancora per le delucidazioni.
Grazie mi hai rinfrescato un po' la memoria. Fastweb, almeno un tempo, non usava G.IMP, ed era quello il problema.
Ho fatto il ping sul gateway, scusate ma non ci avevo pensato.
PING 2.34.XXX.XXX (2.34.XXX.XXX) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=1 ttl=254 time=2.33 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=2 ttl=254 time=1.86 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=3 ttl=254 time=1.95 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=4 ttl=254 time=1.94 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=5 ttl=254 time=1.73 ms
64 bytes from 2.34.XXX.XXX: icmp_seq=6 ttl=254 time=1.78 ms
Mi sembra ok quindi.
Concordo sul fatto che praticamente ad ogni riconnessione, quindi almeno ogni giorno, l'IP sembra cambiare, e quindi anche il possibile instradamento.
Direi quindi con tutta certezza che si tratta dell'instradamento dei pacchetti a farla da padrona qui.
Grazie ancora per le delucidazioni.
Esatto, fino al 2016 Fastweb non usava il G.INP sulle VDSL ma le configurava in Interleaved pingando quindi di base 10ms in più solo per quello.
Successivamente hanno dovuto adottarlo, anche perchè per i profili 35b è praticamente obbligatorio nel downstream (altrimenti si perde una quantità enorme di banda in termini di bitrate).
Direi che il tuo ping al gateway è ottimo. Per curiosità hai ONT esterno oppure il miniont SFP?
EliGabriRock44
10-03-2019, 09:12
Potreste dirmi se avete SFP Huawei o Sercomm e se raggiungete almeno 900Mb?
Ale55andr0
10-03-2019, 09:47
cmq, fra ieri e oggi provando un paio di volte ookla in diversi orari la velocità è andata sempre in diminuendo, aehm, bell'assestamento :stordita:
pastroccetto
10-03-2019, 10:56
Potreste dirmi se avete SFP Huawei o Sercomm e se raggiungete almeno 900Mb?
GPON Huawei, massimo 820 Mb, venezia mestre
EliGabriRock44
10-03-2019, 11:01
GPON Huawei, massimo 820 Mb, venezia mestre
Avevi letto una mia guida che ho postato qui più volte? Per cercare di raggiungere il massimo.
Poi parli di ONT o mini-ont?
marcopalestra
10-03-2019, 11:14
Potreste dirmi se avete SFP Huawei o Sercomm e se raggiungete almeno 900Mb?
SFP Sercomm
https://www.speedtest.net/result/8055548224.png
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Direi che il tuo ping al gateway è ottimo. Per curiosità hai ONT esterno oppure il miniont SFP?
ONT esterno Huawei, la scatoletta bianca insomma. Meno male, la mia offerta non comprendeva la Power Station, ma Station Revolution, che non ha proprio lo slot per il modulo integrato se non erro. Così almeno ho potuto metterci il FritzBox immediatamente al posto della Station Vodafone.
Dato che vedo che tutti i vostri speed test li fate su un qualche server di Torino, ho voluto provare anche io.
Su server BBBell ho appena ottenuto questo:
https://www.speedtest.net/result/8101506715.png (https://www.speedtest.net/result/8101506715)
WOW :sbav:
E' più dello speed test fatto dai tecnici :eek:
Credo abbia saturato l'ethernet :D
Ale55andr0
10-03-2019, 12:41
a regà, ieri 736, oggi 360, che mi pijano per il? :muro:
ONT esterno Huawei, la scatoletta bianca insomma. Meno male, la mia offerta non comprendeva la Power Station, ma Station Revolution, che non ha proprio lo slot per il modulo integrato se non erro. Così almeno ho potuto metterci il FritzBox immediatamente al posto della Station Vodafone.
Dato che vedo che tutti i vostri speed test li fate su un qualche server di Torino, ho voluto provare anche io.
Su server BBBell ho appena ottenuto questo:
https://www.speedtest.net/result/8101506715.png (https://www.speedtest.net/result/8101506715)
WOW :sbav:
E' più dello speed test fatto dai tecnici :eek:
Credo abbia saturato l'ethernet :D
BBBell è dopato, va veramente forte anche a linea sconnessa manca poco. :asd:
Su Vodafone - Milano quanto fai?
Con Fibracity raggiungo il massimo anche li: https://www.speedtest.net/result/8101897450
https://www.speedtest.net/result/8101897450.png (https://www.speedtest.net/result/8101897450)
nipponappi
10-03-2019, 15:28
Potreste dirmi se avete SFP Huawei o Sercomm e se raggiungete almeno 900Mb?
SFP Huawei
https://www.speedtest.net/result/8098225869.png
BBBell è dopato, va veramente forte anche a linea sconnessa manca poco. :asd:
Su Vodafone - Milano quanto fai?
Con Fibracity raggiungo il massimo anche li: https://www.speedtest.net/result/8101897450
Or ora su Vodafone Milano ho raggiunto 733.69 con 9 di ping. Solo dopo mezzanotte in giorno feriale ho superato i 900 su quel server.
Ale55andr0
11-03-2019, 08:13
domanda per chi come me ha fatto un upgrade dalla 100 alla 1gbit essendo già cliente vodafone: con la vecchia vodafone station che si deve fare? :stordita:
Buongiorno a tutti,
ho visto troppo tardi la segnalazione di EliGabriRock44 sull'imminente cambio di tariffa e oggi mi sono ritrovato la nuova offerta sul sito già attiva... :cry: e va beh... :muro: andandomi a guardare il dettaglio della nuova offerta saltano all'occhio 2 cose:
1) il costo nel biennio (considerata la permanenza minima di 24 mesi) se si sceglie la "Internet Unlimited" rimane invariato rispetto a prima (621,60 €) ma saltano le telefonate e viene introdotto il "contentino" del PS Plus per 12 mesi (valore 59,90 €).
Diciamo che a prima vista è un passo indietro ma se consideriamo che il costo rimane poi di 27,90 € per sempre è in effetti comunque una buona scelta per chi (come me in primis) non necessita delle telefonate.
2) la cosa più strana/grave... viene indicato che, se si sceglie l'opzione Vodafone Ready, verrà fornita la Vodafone Station Revolution!!!! Che fine ha fatto la Power Station?!?!!? :mc: E soprattutto, se non scelgo questa opzione, non mi arriverà più nulla????? :doh:
Ergo, nel caso peggiore, ovvero che facessi questa scelta e non includessi l'opzione Vodafone Ready, che modem dovrei acquistare per avere la piena compatibilità? Che costo avrebbe (più o meno)?
Scusate il lungo post (e grazie in anticipo a chi risponderà) ma vorrei capirci qualcosa prima di ritrovarmi incastrato in qualche situazione anomala...
GPON Huawei, massimo 820 Mb, venezia mestre
Quanto fai su Vodafone Milano e Aruba Arezzo?
pastroccetto
11-03-2019, 10:53
Avevi letto una mia guida che ho postato qui più volte? Per cercare di raggiungere il massimo.
Poi parli di ONT o mini-ont?
Modulo Huawei MA5671A da inserire nella porta sfp della VPS
per la guida saresti così gentile da darmi indicazioni per trovarla? grazie
Vorrei, inoltre, cestinare completamente la VPS, anche rinunciando al voip, sostituendola con un router migliore (avevo pensato al TP-Link Archer C9 AC19009) ma al momento non ho trovato suggerimenti da chi come me non ha l'ont. forse dovrei comprare TP-Link MC220L Media Converter?
grazie
pastroccetto
11-03-2019, 10:54
Quanto fai su Vodafone Milano e Aruba Arezzo?
stasera faccio una prova e ti so dire ;)
EliGabriRock44
11-03-2019, 11:52
Modulo Huawei MA5671A da inserire nella porta sfp della VPS
per la guida saresti così gentile da darmi indicazioni per trovarla? grazie
Vorrei, inoltre, cestinare completamente la VPS, anche rinunciando al voip, sostituendola con un router migliore (avevo pensato al TP-Link Archer C9 AC19009) ma al momento non ho trovato suggerimenti da chi come me non ha l'ont. forse dovrei comprare TP-Link MC220L Media Converter?
grazie
Se hai il modulo sfp devi scegliere un media converter (quello di cui parli va bene).
La lista di consigli (guida) é questa:
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=Ftth%20lenta&search_type=thread
pastroccetto
11-03-2019, 12:18
Se hai il modulo sfp devi scegliere un media converter (quello di cui parli va bene).
La lista di consigli (guida) é questa:
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=Ftth%20lenta&search_type=thread
grazie mille ;)
albanation
11-03-2019, 12:35
domanda per chi come me ha fatto un upgrade dalla 100 alla 1gbit essendo già cliente vodafone: con la vecchia vodafone station che si deve fare? :stordita:
Io l'ho messa in cantina.. :)
Puo' essere usata per estendere il segnale wifi?
Ale55andr0
11-03-2019, 20:56
Io l'ho messa in cantina.. :)
ho chiamato e mi han detto "se la tenga", lo scazzo proprio :asd:
pastroccetto
11-03-2019, 21:29
Quanto fai su Vodafone Milano e Aruba Arezzo?
Vodafone Milano ping 12 download 864.75
Aruba Arezzo ping 18 792.00
Vodafone Milano ping 12 download 864.75
Aruba Arezzo ping 18 792.00
Io sono di Padova, ho lo stesso ping su Milano, ma in download non supero i 500 Mbps, più spesso mi attesto sui 300 Mbps; su Arezzo ho più o meno gli stessi risultati...solo il ping è un po' più alto...io ho il sospetto che l'ONT che mi hanno rifilato (io ho VSR + ONT esterno) sia una mezza ciofeca...
Stamane FTTH Vodafone mi sembra molto ma molto più reattiva dei giorni scorsi...secondo me hanno fatto qualcosa a livello DNS e BANDA NAZIONALE...
Nuova rimodulazione in casa Vodafone, oltre al taglio di più di mille dipendenti annunciato ieri!
Questa è la quarta rimodulazione in poco più di 1 anno! Senza parole! :muro:
https://i.postimg.cc/XNk2NJYf/vod.jpg (https://postimages.org/)
Nuova rimodulazione in casa Vodafone, oltre al taglio di più di mille dipendenti annunciato ieri!
Questa è la quarta rimodulazione in poco più di 1 anno! Senza parole! :muro:
https://i.postimg.cc/XNk2NJYf/vod.jpg (https://postimages.org/)
Toccherà tornare a seguire il thread Infostrada...oppure provare a minacciare disdetta e vedere se fanno retention.
Nuova rimodulazione in casa Vodafone, oltre al taglio di più di mille dipendenti annunciato ieri!
Questa è la quarta rimodulazione in poco più di 1 anno! Senza parole! :muro:
https://i.postimg.cc/XNk2NJYf/vod.jpg (https://postimages.org/)
sempre più felice di averla lasciata... non se ne può veramente più... licenziano personale, aumentano prezzi...
hanno pure tolto la Vodafone Power Station dalle offerte standard... si torna al 2015 con la VSR...
pastroccetto
12-03-2019, 15:24
Io sono di Padova, ho lo stesso ping su Milano, ma in download non supero i 500 Mbps, più spesso mi attesto sui 300 Mbps; su Arezzo ho più o meno gli stessi risultati...solo il ping è un po' più alto...io ho il sospetto che l'ONT che mi hanno rifilato (io ho VSR + ONT esterno) sia una mezza ciofeca...
Non so darti una spiegazione razionale, ho fatto il test almeno 10 volte, ed i tuoi valori sono quelli che raggiungo io usando CHROME. se uso FIREFOX raggiungo i picchi che ho postato
mutatore
12-03-2019, 18:08
carino che in home parlino di € 23.9 ( ex € 27.90) ma non specifichino " per i primi 12 mesi,poi 27,90€ al mese ", specifica che si trova solo andando in "confrontando le offerte"...
Non so darti una spiegazione razionale, ho fatto il test almeno 10 volte, ed i tuoi valori sono quelli che raggiungo io usando CHROME. se uso FIREFOX raggiungo i picchi che ho postato
Io uso l'app per Win10. Tu che os hai?
pastroccetto
13-03-2019, 15:45
Windows 10,ma uso i browser per i test
Windows 10,ma uso i browser per i test
se hai voglia, prova a fare un test anche con l'app sui due server che ho citato
Buongiorno a tutti,
ho visto troppo tardi la segnalazione di EliGabriRock44 sull'imminente cambio di tariffa e oggi mi sono ritrovato la nuova offerta sul sito già attiva... :cry: e va beh... :muro: andandomi a guardare il dettaglio della nuova offerta saltano all'occhio 2 cose:
1) il costo nel biennio (considerata la permanenza minima di 24 mesi) se si sceglie la "Internet Unlimited" rimane invariato rispetto a prima (621,60 €) ma saltano le telefonate e viene introdotto il "contentino" del PS Plus per 12 mesi (valore 59,90 €).
Diciamo che a prima vista è un passo indietro ma se consideriamo che il costo rimane poi di 27,90 € per sempre è in effetti comunque una buona scelta per chi (come me in primis) non necessita delle telefonate.
2) la cosa più strana/grave... viene indicato che, se si sceglie l'opzione Vodafone Ready, verrà fornita la Vodafone Station Revolution!!!! Che fine ha fatto la Power Station?!?!!? :mc: E soprattutto, se non scelgo questa opzione, non mi arriverà più nulla????? :doh:
Ergo, nel caso peggiore, ovvero che facessi questa scelta e non includessi l'opzione Vodafone Ready, che modem dovrei acquistare per avere la piena compatibilità? Che costo avrebbe (più o meno)?
Scusate il lungo post (e grazie in anticipo a chi risponderà) ma vorrei capirci qualcosa prima di ritrovarmi incastrato in qualche situazione anomala...
Raga a quanto sopra aggiungo... Secondo voi queste indicazioni presenti sul sito:
Costo attivazione
Il costo di attivazione di 1€ per 24 mesi è incluso nel costo mensile dell’offerta. Il contributo una tantum da pagare in prima fattura di 24€ è scontato al 100% solo online. È inoltre possibile selezionare diverse modalità di pagamento per i costi di attivazione:
1€ per 12 mesi + 36€ in prima fattura;
1€ per 48 mesi;
48€ in prima fattura;
cosa significano?? Si paga o non si paga l'attivazione?!!??! :doh:
marcopalestra
14-03-2019, 09:35
Raga a quanto sopra aggiungo... Secondo voi queste indicazioni presenti sul sito:
Costo attivazione
Il costo di attivazione di 1 per 24 mesi è incluso nel costo mensile dellofferta. Il contributo una tantum da pagare in prima fattura di 24 è scontato al 100% solo online. È inoltre possibile selezionare diverse modalità di pagamento per i costi di attivazione:
1 per 12 mesi + 36 in prima fattura;
1 per 48 mesi;
48 in prima fattura;
cosa significano?? Si paga o non si paga l'attivazione?!!??! :doh:
Opzione 1 : paghi 1€ al mese per 12 mesi + 36€ nella prima bolletta
Opzione 2 : Paghi 1€ al mese per 48 mesi
Opzione 3 : Paghi 48€ nella prima bolletta
Opzione 1 : paghi 1€ al mese per 12 mesi + 36€ nella prima bolletta
Opzione 2 : Paghi 1€ al mese per 48 mesi
Opzione 3 : Paghi 48€ nella prima bolletta
Appunto, sembrerebbe che in tutto bisogna pagare 48€ di attivazione... però mettono "attivazione inclusa"... :mc: bah... :muro:
marcopalestra
14-03-2019, 13:40
Appunto, sembrerebbe che in tutto bisogna pagare 48€ di attivazione... però mettono "attivazione inclusa"... :mc: bah... :muro:
Forse attivazione inclusa vuol dire che è inclusa nel costo del prodotto e non da pagare a parte come si faceva prima (suppongo)
Quelle 48€ mi pare siano se richiedi una linea nuova da zero e invece di fate passaggio da altro ISP
EnigMAUS75
14-03-2019, 14:48
Terminal Point, la borchia ottica open fiber ;)
Perfetto grazie. E' la mia prima volta con fibra ottica. Nonostante i miei 44 anni anagrafici di cui ormai più di 30 di esperienza in ambito informatico si è sempre "niubbo" in qualcosa (forma moderna di "Non si finisce mai di imparare!").
Vedo poi dallo schema che il TP, in nessun caso, necessita di alimentazione, giusto?
marcopalestra
14-03-2019, 18:17
Perfetto grazie. E' la mia prima volta con fibra ottica. Nonostante i miei 44 anni anagrafici di cui ormai più di 30 di esperienza in ambito informatico si è sempre "niubbo" in qualcosa (forma moderna di "Non si finisce mai di imparare!").
Vedo poi dallo schema che il TP, in nessun caso, necessita di alimentazione, giusto?
No e totalmente passivo
Daniella1975
15-03-2019, 10:55
Sicuramente non è il posto giusto per postare ma la Vodafone ha annunciato i primi aumenti sulla linea di casa:
https://www.corriere.it/tecnologia/19_marzo_14/rete-fissa-vodafone-rincari-7-luglio-944a0232-45da-11e9-8ae1-4986048365cb.shtml
Sicuramente non è il posto giusto per postare ma la Vodafone ha annunciato i primi aumenti sulla linea di casa:
https://www.corriere.it/tecnologia/19_marzo_14/rete-fissa-vodafone-rincari-7-luglio-944a0232-45da-11e9-8ae1-4986048365cb.shtml
Sai che novità? Io li ho avuti per 1 anno ed ho subito 3 rimodulazioni...
pastroccetto
15-03-2019, 12:50
se hai voglia, prova a fare un test anche con l'app sui due server che ho citato
fatti, arrivo poco sopra 400 Mb in download
pastroccetto
15-03-2019, 12:51
No e totalmente passivo
esatto
gabry9595
15-03-2019, 13:14
Nel caso si decidesse di non scegliere Vodafone Ready, come funziona? Ti mandano lo stesso la station dove collegare un tuo router oppure cosa? Grazie mille in anticipo
kerberos73
15-03-2019, 14:52
scusate la domanda niubba.. ma la vodafone station mi sembra di capire che si connette solo con il solito doppino telefonico.. non c'è entrata di fibra in casa, corretto? ... la fibra dovrebbe arrivare giù nella sala networking del palazzo. Più o meno quanto ci mettono ad attivare la linea ? ho fatto la richiesta oggi. Domani mando la disdetta a Fastweb che nelle ultime settimane è stato un disastro.
Grazie in anticipo
pastroccetto
15-03-2019, 15:09
Nel caso si decidesse di non scegliere Vodafone Ready, come funziona? Ti mandano lo stesso la station dove collegare un tuo router oppure cosa? Grazie mille in anticipo
Mi hanno chiamato per chiedermi come mai avessi rimosso l'opzione Vodafone Ready, ho risposto che avrei usato un modem di proprietà, mi hanno comunicato che comunque i tecnici mi avrebbero consegnato la VPS per far funzionare il voip. E così è stato, dal 6 marzo ho la VPS senza i servizi aggiuntivi di Vodafone Ready
LuKe.Picci
15-03-2019, 15:54
scusate la domanda niubba.. ma la vodafone station mi sembra di capire che si connette solo con il solito doppino telefonico.. non c'è entrata di fibra in casa, corretto? ... la fibra dovrebbe arrivare giù nella sala networking del palazzo. Più o meno quanto ci mettono ad attivare la linea ? ho fatto la richiesta oggi. Domani mando la disdetta a Fastweb che nelle ultime settimane è stato un disastro.
Grazie in anticipo
Se ti sei abbonato all'offerta da 1 Gigabit con bollino F verde di cui si parla in questa discussione allora non userai alcun doppino telefonico. Verranno a portarti in casa la fibra.
qualcuno che ha questo provider ed è di Palermo? Come si trova? Pregi/difetti?
kerberos73
15-03-2019, 17:51
Se ti sei abbonato all'offerta da 1 Gigabit con bollino F verde di cui si parla in questa discussione allora non userai alcun doppino telefonico. Verranno a portarti in casa la fibra.
si grazie, è quella con la F verde.
Per caso sapete le tempistiche medie ?
romitto22
15-03-2019, 18:07
Ho sottoscritto la FTTH con Vodafone (senza pacchetto Ready)
Sapete dirmi se devo dotarmi di un semplice router gigabit (ingresso WAN) o serve un particolare modem-router ?
Attendo ancora una chiamata per concordare appuntamento col tecnico.
remofragolino
16-03-2019, 19:06
Scusate, ho vodafone fibra giga da Ottobre. Mi è arrivata la fattura relativa al bimestre genn febb e ho notato la rimodulazione.
Vorrei quindi disdire e passare a WIND ma in fattura ho letto questa cosa che mi spaventa.
Puoi infine scegliere se pagare le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o dei dispositivi associati alla tua offerta in un’unica soluzione o con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hai scelto,comunicandocelo nella richiesta di recesso. Per maggiori dettagli, visita la sezione Trasparenza tariffaria suvodafone.it
Quindi in pratica il recesso senza costi non riguarda il contributo di attivazione che devo restituire in caso di passaggio a WIND?? :doh: :doh: MALEDETTI
EliGabriRock44
16-03-2019, 19:40
Scusate, ho vodafone fibra giga da Ottobre. Mi è arrivata la fattura relativa al bimestre genn febb e ho notato la rimodulazione.
Vorrei quindi disdire e passare a WIND ma in fattura ho letto questa cosa che mi spaventa.
Puoi infine scegliere se pagare le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o dei dispositivi associati alla tua offerta in un’unica soluzione o con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hai scelto,comunicandocelo nella richiesta di recesso. Per maggiori dettagli, visita la sezione Trasparenza tariffaria suvodafone.it
Quindi in pratica il recesso senza costi non riguarda il contributo di attivazione che devo restituire in caso di passaggio a WIND?? :doh: :doh: MALEDETTI
Stando ad AGCOM non dovresti pagare una mazza, ma sai com'è con gli operatori, fanno sempre quel che vogliono :D
LuKe.Picci
16-03-2019, 21:00
Scusate, ho vodafone fibra giga da Ottobre. Mi è arrivata la fattura relativa al bimestre genn febb e ho notato la rimodulazione.
Vorrei quindi disdire e passare a WIND
Chiamali e lamentati, magari ti propongono uno sconto per restare.
shreder0
17-03-2019, 13:36
Scusate, ho vodafone fibra giga da Ottobre. Mi è arrivata la fattura relativa al bimestre genn febb e ho notato la rimodulazione.
Vorrei quindi disdire e passare a WIND ma in fattura ho letto questa cosa che mi spaventa.
Puoi infine scegliere se pagare le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o dei dispositivi associati alla tua offerta in un’unica soluzione o con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hai scelto,comunicandocelo nella richiesta di recesso. Per maggiori dettagli, visita la sezione Trasparenza tariffaria suvodafone.it
Quindi in pratica il recesso senza costi non riguarda il contributo di attivazione che devo restituire in caso di passaggio a WIND?? :doh: :doh: MALEDETTI
è così purtroppo...
consolati perché con Wind se recedi devi pagare le rate del modem ben più alte :D
Buon pomeriggio a tutti,
mi consigliate un modello di modem che potrebbe andare bene se scegliessi la versione di abbonamento "libera"??
Così da capire i costi che avrei.
Grazie ;)
qualcuno che ha questo provider ed è di Palermo? Come si trova? Pregi/difetti?
Ciao, io ho vodafone a casa, fibra open fiber, da luglio ed al massimo ho avuto 2 disconnessioni in questi mesi, durati al massimo 3 minuti l’uno, addebito tramite sepa, non ho mai dovuto chiamare l’assistenza; non uso però la fonia, mai usata, ho un’altra linea telefonica in casa con adsl e mia madre usa quella. La portante mi è aumentata da quando uso il mio router.
Mio zio a casa ha Wind, sempre open fiber ed anche lui non si può lamentare anche perché tutte le linee sono nuove ed insomma sono tutte buone le connessioni :D :D .
Buon pomeriggio a tutti,
mi consigliate un modello di modem che potrebbe andare bene se scegliessi la versione di abbonamento "libera"??
Così da capire i costi che avrei.
Grazie ;)
ASUS rt ac86u, io ho questo e mi trovo molto bene. Altrimenti un fritz box 7590 oppure un Netgear ma non so indirizzarti verso un modello specifico.
EnigMAUS75
17-03-2019, 14:31
Domanda non credo off-topic (o almeno non credo che lo sia totalmente).
Qualcuno di voi ha Vodafone Fibra FTTH con voce? So che viene realizzato tramite un modulo separato ATA. In questo caso è un dispositivo che vuole alimentazione separata dalla Vodafone Station?
ASUS rt ac86u, io ho questo e mi trovo molto bene. Altrimenti un fritz box 7590 oppure un Netgear ma non so indirizzarti verso un modello specifico.
Grazie!
Ho visto che l'Asus è sui 170 € circa mentre il Fritz supera i 200. In passato ho avuto Asus e credo che sceglierò sto modello, tranne che il Fritz non abbia caratteristiche particolari in più.
beh la differenza più marchiana è la componente ATA
rossoverde
17-03-2019, 14:59
Scusate, ho vodafone fibra giga da Ottobre. Mi è arrivata la fattura relativa al bimestre genn febb e ho notato la rimodulazione.
Vorrei quindi disdire e passare a WIND ma in fattura ho letto questa cosa che mi spaventa.
Puoi infine scegliere se pagare le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o dei dispositivi associati alla tua offerta in un’unica soluzione o con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hai scelto,comunicandocelo nella richiesta di recesso. Per maggiori dettagli, visita la sezione Trasparenza tariffaria suvodafone.it
Quindi in pratica il recesso senza costi non riguarda il contributo di attivazione che devo restituire in caso di passaggio a WIND?? :doh: :doh: MALEDETTI
Ti abboni con chi ti vincola e applica penali??? ahi ahi ahi......:D
mutatore
19-03-2019, 15:34
ciao, e' arrivato un SMS su cellulare di un parente dove, a fronte del suo contratto con Vodafone Mobile, gli propongono una linea casa con uno sconto ( 16,90) anziche' 26,90.
Ho cercato che genere di linea e con che caratteristiche ma non ho trovato nulla. Voi sapete per caso con 26,90 che tipo di linea viene fornita?
grazie
ciao
ps: il parente potrebbe rispondere all'SMS e farsi richiamare, ma non ne capisce niente di contratti casa e io non sarei mai vicino quando lo richiamano.
forse è l'offerta da 27,90 per la fibra/adsl, gli avranno detto 26,90, perchè in quella da 27, è inclusa l'attivazione di 1 euro spalmato per due anni (che puoi decidere di pagare in varie rateizzazioni o in un unica soluzione), se non ricordo male. occhio che oltre a quello deve pagare 6 euro per il modem per 4 anni, e 5 euro per avere chiamate illimitate. sembrerebbe comunque buona come offerta.
probabimente è solo per il primo anno, come accade per l'attivazione online, dove scontano 4 euro per un anno.
mutatore
19-03-2019, 18:30
;46128513']forse è l'offerta da 27,90 per la fibra/adsl, gli avranno detto 26,90, perchè in quella da 27, è inclusa l'attivazione di 1 euro spalmato per due anni (che puoi decidere di pagare in varie rateizzazioni o in un unica soluzione), se non ricordo male. occhio che oltre a quello deve pagare 6 euro per il modem per 4 anni, e 5 euro per avere chiamate illimitate. sembrerebbe comunque buona come offerta.
probabimente è solo per il primo anno, come accade per l'attivazione online, dove scontano 4 euro per un anno.
grazie per tutte le info.
26.90 e' scritto nell'SMS
vediamo perche' potrebbe interessare in quanto e' gia da tempo che vorremmo installare delle telecamere... ora vediamo come fare. grazie ancora.
sergio.pg
20-03-2019, 10:28
Incredibile... Vodafone mi ha incasinato e chiuso la pratica! Avevo chiesto di temporeggiare per qualche giorno in attesa che mi scadessero i 24 mesi con Wind, mi avevano detto che non c'era problema e avrebbero sospeso la pratica per qualche giorno.
Oggi la pratica risulta chiusa, li ho chiamati e dicono che l'operatore aveva messo un codice di sospensione sbagliato così la pratica si è chiusa automaticamente e non c'è modo di riaprirla, si può solo aprire una nuova pratica ma ovviamente con l'offerta attuale.
Si vede che era destino che passassi a Tiscali che nel frattempo è tornata all'offerta precedente e ora mi da OF come copertura...
romitto22
20-03-2019, 12:04
Ho sottoscritto una nuova linea con Vodafone FTTH, il 13 Marzo.
Ad oggi nulla evolve, e non riesco nemmeno a visionare lo stato di avanzamento su ordineretefissa.vodafone.it nè come cellulare nè come pratica.
Il sito risulta buggato, prova a caricare il valore inserito ... ma non produce alcun esito.
sergio.pg
20-03-2019, 12:40
Ora mi è arrivato un SMS da Vodafone che dice che l'attivazione della linea è in corso e posso seguire la pratica su ordineretefissa.vodafone.it ma lì c'è ancora solo "La tua pratica di attivazione della linea fissa è stata eliminata." come stamattina, mentre fino a ieri c'era tutta la trafila dall'ordine fatto il 9 marzo. Mo' li richiamo.
sergio.pg
20-03-2019, 13:31
Chiamato e confermano che la pratica è cancellata e non ci sono altre pratiche attive sul codice fiscale o numero di telefono... non si sa il perché mi sia arrivato l'sms...
Ti hanno indicato cosa fare adesso?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
sergio.pg
20-03-2019, 14:48
Per loro l'unico modo è sottoscrivere di nuovo con l'offerta attuale, io però a questo punto vado con Tiscali, aspetto solo fino a domani nel caso arrivi qualcos'altro.
mutatore
21-03-2019, 13:04
ciao, e' arrivato un SMS su cellulare di un parente dove, a fronte del suo contratto con Vodafone Mobile, gli propongono una linea casa con uno sconto ( 16,90) anziche' 26,90.
Ho cercato che genere di linea e con che caratteristiche ma non ho trovato nulla. Voi sapete per caso con 26,90 che tipo di linea viene fornita?
grazie
ciao
stesso messaggio arrivato anche a mia moglie che ha mobile Vodafone.
dato che sono in scadenza con Telecom e che devo scappare via da questo operatore ( anche se la linea FTTC e' perfetta), ho deciso di aderire e mi hanno richiamato.
quindi, l'offerta non parte da 26.9 ma e' quella "base" da sito + Vodafone Ready, quindi € 30.9 ed il canone proposto e' 23.9 € x 4 anni dopo € 16.90.
Diciamo che l'SMS e il vero contratto si assomigliano ma sono abbastanza distanti.
Il contratto l'ho fatto da cellulare ( ti mettono pressioni per concludere ma essendo comunque un contratto che mi fa' risparmiare il 60% di quello che mi costa Telecom ho voluto farlo) e solo a casa mi sono accorto che l'unico importo riportato e' 16.90 ( se hai apparato mobile) e non c'e traccia del 23.90 x 4 anni. ora la pratica sta avanzando ed attendo una loro telefonata fra circa 3 gg , e sono curioso di capire questa cosa, anche perche' in caso di " problemi" , tra 4 anni come faccio a pretendere una tariffa inferiore se non e scritto? Ma anche in questi 4 anni con che documento gestisco il canone che andro' a pagare? confuso..
EDIT
rettifico parzialmente perche' ho capito solo ora rileggendo bene il contratto:
l'offerta e' 16.90 + 1€ attivazione x 48 mesi + 6€ Vodafone ready x 48 mesi, ecco che arriviamo ai 23,90 che dopo 48 mesi diventa 16.90.
Resta pero' la "fregatura" dell'SMS "specchietto per le allodole", ma comunque non esisteva nessuna offerta senza costo attivazione o senza Vodafone Ready e alla fine 23.90 ( + rimodulazioni a venire) puo' andare bene.
DanyGE81
21-03-2019, 14:17
Tutto questo senza chiamate, giusto? Solo internet?
mutatore
21-03-2019, 14:50
Tutto questo senza chiamate, giusto? Solo internet?
corretto, telefonate 19 cent a chiamata verso i fissi ( non viene riportata durata ) 19 cent a chiamata e 19 cent minuto per il mobile nazionale e fissi internazionali
alethebest90
21-03-2019, 18:02
salve a tutti ho chiesto il cambio da VDSL a FTTH senza avere aumenti, attendo l'email del nuovo contratto
unico dubbio, mi è stato detto che la revolution che ho a casa va bene per la fibra, ma dove viene collegata ?
marcopalestra
21-03-2019, 18:58
salve a tutti ho chiesto il cambio da VDSL a FTTH senza avere aumenti, attendo l'email del nuovo contratto
unico dubbio, mi è stato detto che la revolution che ho a casa va bene per la fibra, ma dove viene collegata ?
Useranno un ONT esterno e non un modulo SFP
alethebest90
21-03-2019, 19:46
Useranno un ONT esterno e non un modulo SFP
ONT esterno collegato poi tramite utp alla porta WAN ?
in ogni caso in futuro non ci sono problemi se volessi prendere una power station giusto ?
marcopalestra
22-03-2019, 09:01
ONT esterno collegato poi tramite utp alla porta WAN ?
in ogni caso in futuro non ci sono problemi se volessi prendere una power station giusto ?
In teoria no
fabiobad
22-03-2019, 12:25
Ragazzi è da ieri che noto un aumento del ping della connessione sia su speedtest che su giochi. Con speedtest su Vodafone Roma sono passato da 7ms a 25ms e di conseguenza in tutti i giochi ho un aumento del ping tra i 15-20ms. Anche voi avete questo problema? Grazie
sergio.pg
22-03-2019, 12:41
Fatta la richiesta di attivazione con Tiscali.
Deludente il comportamento di Vodafone. Un errore di un operatore ci può stare ma una compagnia che si rispetti ripara ai propri errori verso i clienti.
C'era un contratto e avrebbero dovuto onorarlo garantendomi la stessa offerta che avevo sottoscritto, non è colpa mia se il loro operatore ha usato un codice di sospensione sbagliato sulla pratica causandone la chiusura automatica.
romitto22
23-03-2019, 09:16
Il tecnico OpenFiber mi sta installando proprio ora ONT e Vodafone Station Revolution, nonostante io abbia rimosso il pacchetto Ready; è normale ?
EliGabriRock44
23-03-2019, 09:31
Il tecnico OpenFiber mi sta installando proprio ora ONT e Vodafone Station Revolution, nonostante io abbia rimosso il pacchetto Ready; è normale ?
Si
romitto22
23-03-2019, 10:26
In maniera inaspettata sto avendo difficoltà a settare il mio router gigabit (Asus AC86U), collegato all' ONT esterno.
Cavo ethernet da ONT a WAN.
Configuro il PPoE con " vodafonedsl " sia user che pass.
Ma non trovo i campi dell' encapsulation, senza il quale, ho constatato, che la linea non funziona.
Qualcuno sa dove sbaglio ?
https://i.postimg.cc/PP5qwGNN/Cattura.jpg (https://postimg.cc/PP5qwGNN)
marcopalestra
23-03-2019, 11:44
In maniera inaspettata sto avendo difficoltà a settare il mio router gigabit (Asus AC86U), collegato all' ONT esterno.
Cavo ethernet da ONT a WAN.
Configuro il PPoE con " vodafonedsl " sia user che pass.
Ma non trovo i campi dell' encapsulation, senza il quale, ho constatato, che la linea non funziona.
Qualcuno sa dove sbaglio ?
https://i.postimg.cc/PP5qwGNN/Cattura.jpg (https://postimg.cc/PP5qwGNN)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190323/54d38d2c7f2588ee45a80764b841daa6.jpg
Segui le istruzioni del sito vodafone
romitto22
23-03-2019, 11:50
Ho risolto inserendo il parametro VID 1036 in LAN - IPTV > manual settings
fabiobad
24-03-2019, 16:09
Ragazzi ci sono novità in merito al rilascio dei parametri relativi anche alla fonia VOIP?
EliGabriRock44
24-03-2019, 16:13
Ragazzi ci sono novità in merito al rilascio dei parametri relativi anche alla fonia VOIP?
Si vocifera fine Maggio
Buongiorno a tutti,
ieri ho sottoscritto il contratto online per la fibra FTTH, tra poco sarò dei vostri :cool:
Ovviamente non ho inserito il Vodafone Ready :p .
Nel contratto che è arrivato per email stamattina ho trovato la voce "Rete Sicura" ad 1 € al mese, che roba è?
Ed inoltre volevo sapere se la sim con i 30 gb è utilizzabile in un pocket cube oppure non è abilitata per queste funzioni (nel contratto c'è scritto che su smartphone non si può usare in hotspot sennò si paga). :read:
Grazie
Buongiorno a tutti,
ieri ho sottoscritto il contratto online per la fibra FTTH, tra poco sarò dei vostri :cool:
Ovviamente non ho inserito il Vodafone Ready :p .
Nel contratto che è arrivato per email stamattina ho trovato la voce "Rete Sicura" ad 1 al mese, che roba è?
Ed inoltre volevo sapere se la sim con i 30 gb è utilizzabile in un pocket cube oppure non è abilitata per queste funzioni (nel contratto c'è scritto che su smartphone non si può usare in hotspot sennò si paga). :read:
GrazieIo con la precedente offerta (sim 1 gb) la uso nel router portatile
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
saxo_vts
26-03-2019, 10:42
Sapreste dirmi che router devo comprare per eliminare la Vodafone station su ftth 1gigabit
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Mi è arrivata in questi giorni la nuovo bolletta Vodafone per la FTTH, ma niente annuncio della rimodulazione di +2,99€ da luglio...fortunello io o la prenderò in saccoccia con la prossima bolletta? O, siccome ne ho già subite due in 18 mesi, questa volta mi hanno risparmiato?
LuKe.Picci
26-03-2019, 16:35
Io spero che non mi risparmino, voglio un altro sconto di 5€, li sto aspettando agitando le dita come Mr. Burns
Raga capitano tutte a me....
Ieri mi chiama una tipa dal call center per procedere alla registrazione vocale per far andare avanti la pratica di attivazione della offerta.
Tutto ok all'inizio fino a che non mi legge la sezione dei costi: io ho sottoscritto domenica l'offerta con costo fisso di 24,90€... la tipa mi legge il suo testo dove le risulta un costo di 23,90 per i primi 12 mesi e poi 27,90 :doh: :read:
Ma è possibile sta cosa?!?!? ovviamente protesto e immediatamente blocca la registrazione, ma nonostante le mie rimostranze (avevo nel mentre caricato la loro pagina https://ordineretefissa.vodafone.it/ DOVE RISULTA IL COSTO GIUSTO) lei mi dice che deve bloccare la pratica e verrò richiamato....
Che devo fare?? Mi sono attaccato al telefono subito dopo chiamando al numero verde ma sono rimasto 35 minuti e oltre in attesa e poi ho mollato... :muro:
alethebest90
27-03-2019, 08:48
Raga capitano tutte a me....
Ieri mi chiama una tipa dal call center per procedere alla registrazione vocale per far andare avanti la pratica di attivazione della offerta.
Tutto ok all'inizio fino a che non mi legge la sezione dei costi: io ho sottoscritto domenica l'offerta con costo fisso di 24,90€... la tipa mi legge il suo testo dove le risulta un costo di 23,90 per i primi 12 mesi e poi 27,90 :doh: :read:
Ma è possibile sta cosa?!?!? ovviamente protesto e immediatamente blocca la registrazione, ma nonostante le mie rimostranze (avevo nel mentre caricato la loro pagina https://ordineretefissa.vodafone.it/ DOVE RISULTA IL COSTO GIUSTO) lei mi dice che deve bloccare la pratica e verrò richiamato....
Che devo fare?? Mi sono attaccato al telefono subito dopo chiamando al numero verde ma sono rimasto 35 minuti e oltre in attesa e poi ho mollato... :muro:
dovrebbero essere i 4 € + iva per mantenere la velocità della 1Gbit dopo i 12 mesi, penso sia giusto.
dovrebbero essere i 4 € + iva per mantenere la velocità della 1Gbit dopo i 12 mesi, penso sia giusto.
Ho sottoscritto sul loro sito una nuova linea con l'opzione velocità inclusa e dove c'è scritto ovunque che il costo ricorrente è 24,90€...
Se poi scrivono una cosa e ne intendono un'altra, mando tutto all'AGCOM...
alethebest90
27-03-2019, 09:01
Ho sottoscritto sul loro sito una nuova linea con l'opzione velocità inclusa e dove c'è scritto ovunque che il costo ricorrente è 24,90€...
Se poi scrivono una cosa e ne intendono un'altra, mando tutto all'AGCOM...
effettivamente non sapevo di questa offerta, sembra appunto che il costo non cambia per sempre, inoltre non è mensionato da nessuna parte di un eventuale aumento per mantenere la velocità (con vodafone è sempre stato cosi).
Gatering
27-03-2019, 09:29
Attivato oggi vodafone gigabit su openfiber.
download incostante dai 350 a 650 mbps in down, circa 200/250 in up.
:doh:
Robertus
27-03-2019, 15:49
Attivato oggi vodafone gigabit su openfiber.
download incostante dai 350 a 650 mbps in down, circa 200/250 in up.
:doh:
una una live ubuntu su penna usb e riprova.
stesso messaggio arrivato anche a mia moglie che ha mobile Vodafone.
dato che sono in scadenza con Telecom e che devo scappare via da questo operatore ( anche se la linea FTTC e' perfetta), ho deciso di aderire e mi hanno richiamato.
quindi, l'offerta non parte da 26.9 ma e' quella "base" da sito + Vodafone Ready, quindi € 30.9 ed il canone proposto e' 23.9 € x 4 anni dopo € 16.90.
Diciamo che l'SMS e il vero contratto si assomigliano ma sono abbastanza distanti.
Il contratto l'ho fatto da cellulare ( ti mettono pressioni per concludere ma essendo comunque un contratto che mi fa' risparmiare il 60% di quello che mi costa Telecom ho voluto farlo) e solo a casa mi sono accorto che l'unico importo riportato e' 16.90 ( se hai apparato mobile) e non c'e traccia del 23.90 x 4 anni. ora la pratica sta avanzando ed attendo una loro telefonata fra circa 3 gg , e sono curioso di capire questa cosa, anche perche' in caso di " problemi" , tra 4 anni come faccio a pretendere una tariffa inferiore se non e scritto? Ma anche in questi 4 anni con che documento gestisco il canone che andro' a pagare? confuso..
EDIT
rettifico parzialmente perche' ho capito solo ora rileggendo bene il contratto:
l'offerta e' 16.90 + 1€ attivazione x 48 mesi + 6€ Vodafone ready x 48 mesi, ecco che arriviamo ai 23,90 che dopo 48 mesi diventa 16.90.
Resta pero' la "fregatura" dell'SMS "specchietto per le allodole", ma comunque non esisteva nessuna offerta senza costo attivazione o senza Vodafone Ready e alla fine 23.90 ( + rimodulazioni a venire) puo' andare bene.
Ho ricevuto lo stesso sms ma sinceramente non ci ho capito molto perchè non menziona il modem libero.
Con questa offerta devo per forza sorbirmi il loro modem?
Se si forse mi conviene fare un'altra offerta vodafone e levare il modem, no?
EliGabriRock44
27-03-2019, 17:33
Attivato oggi vodafone gigabit su openfiber.
download incostante dai 350 a 650 mbps in down, circa 200/250 in up.
:doh:
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=ftth%20lenta&search_type=thread
Gatering
28-03-2019, 07:15
una una live ubuntu su penna usb e riprova.
stessa cosa, la sera era salita fino circa 550 .. sta mattina di nuovo 280 :|
https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=ftth%20lenta&search_type=thread
Si ho visto quel link, ma il risultato non cambia.
l'upload e' costante da 198 a 201 .. il download e' rimasto basso fino alle 21 circa poi e' salito sui 500/550 ..
EliGabriRock44
28-03-2019, 07:27
stessa cosa, la sera era salita fino circa 550 .. sta mattina di nuovo 280 :|
Si ho visto quel link, ma il risultato non cambia.
l'upload e' costante da 198 a 201 .. il download e' rimasto basso fino alle 21 circa poi e' salito sui 500/550 ..
Mi sembra alquanto strano, ma spero almeno che tu abbia verificato la velocità su più server.
Gatering
28-03-2019, 07:30
Mi sembra alquanto strano, ma spero almeno che tu abbia verificato la velocità su più server.
si, ci sono server dove mediamente va meglio, ma mai sopra i 550.
sono di mestre (ve).
Ho il dubbio che ci sia qualche problema con il cavo o nella cablatura dentro casa (casa singola, manco tante deviazioni condominiali).
O magari non e' correttamente allacciato / instradato fuori .. :(
questo il risultato da vodafone (milano)
https://www.speedtest.net/result/8145589672
questo il risultato da logos technologies (venezia)
https://www.speedtest.net/result/8145582384
Raga capitano tutte a me....
Ieri mi chiama una tipa dal call center per procedere alla registrazione vocale per far andare avanti la pratica di attivazione della offerta.
Tutto ok all'inizio fino a che non mi legge la sezione dei costi: io ho sottoscritto domenica l'offerta con costo fisso di 24,90€... la tipa mi legge il suo testo dove le risulta un costo di 23,90 per i primi 12 mesi e poi 27,90 :doh: :read:
Ma è possibile sta cosa?!?!? ovviamente protesto e immediatamente blocca la registrazione, ma nonostante le mie rimostranze (avevo nel mentre caricato la loro pagina https://ordineretefissa.vodafone.it/ DOVE RISULTA IL COSTO GIUSTO) lei mi dice che deve bloccare la pratica e verrò richiamato....
Che devo fare?? Mi sono attaccato al telefono subito dopo chiamando al numero verde ma sono rimasto 35 minuti e oltre in attesa e poi ho mollato... :muro:
Raga vi aggiorno perchè la mia esperienza può essere utile a qualcuno ;)
Ieri sera, dopo aver aspettato l'intera giornata che chiamassero, ho riprovato io al numero verde e, come il giorno prima, ho digitato il numero di telefono di cui ho chiesto la portabilità e, tanto per cambiare, sono rimasto oltre 20 minuti in attesa del nulla... decido di fare un tentativo diverso, richiamo il numero verde e digito il "codice pratica" et voilà, manco 30 secondi e mi risponde un operatore gentilissimo col quale, finalmente, riesco a sistemare tutto (mi ha confermato che la sua collega si era sbagliata perchè stava leggendo l'offerta standard, doveva selezionare l'offerta online) e chiudo finalmente il passaggio dell'attivazione.
Pochi minuti fa mi chiamano da openfiber e sabato mi viene il tecnico a casa!!!!! :cool: :sofico:
Devo dire che dopo quella falsa partenza stanno recuperando alla grande finalmente... vi tengo aggiornati :p
alethebest90
28-03-2019, 10:04
Raga vi aggiorno perchè la mia esperienza può essere utile a qualcuno ;)
Ieri sera, dopo aver aspettato l'intera giornata che chiamassero, ho riprovato io al numero verde e, come il giorno prima, ho digitato il numero di telefono di cui ho chiesto la portabilità e, tanto per cambiare, sono rimasto oltre 20 minuti in attesa del nulla... decido di fare un tentativo diverso, richiamo il numero verde e digito il "codice pratica" et voilà, manco 30 secondi e mi risponde un operatore gentilissimo col quale, finalmente, riesco a sistemare tutto (mi ha confermato che la sua collega si era sbagliata perchè stava leggendo l'offerta standard, doveva selezionare l'offerta online) e chiudo finalmente il passaggio dell'attivazione.
Pochi minuti fa mi chiamano da openfiber e sabato mi viene il tecnico a casa!!!!! :cool: :sofico:
Devo dire che dopo quella falsa partenza stanno recuperando alla grande finalmente... vi tengo aggiornati :p
ottima fa piacere che ogni tanto si trovano operatori non dico preparati ma almeno gentili e che cercano di risolvere il problema.
noto però che quando si tratta di nuove attivazioni i tecnici sono subito pronti, mentre per chi è gia cliente si fanno attendere per il passaggio...maledetti
alienzero
28-03-2019, 13:05
una domanda, ho appena fatto richiesta per una FTTH "modem libero" Vodafone online (PD) in subentro ad una 100/20 fastweb che mi ha veramente stufato.
Nella ricerca del modem avrei puntato al solito fritz 7590.
L'unico dubbio che ho e' il seguente, ho visto che vendono la version "Tim".
Devo stare attento alla versione che acquisto oppure non ci sono problemi di sorta? (chesso' firmware strani incompatibili con le impostazioni vodafone o simili). Mi sembra un buon modem per le FTTH in generale.
Grazie in anticipo per eventuali risposte, :)
si, ci sono server dove mediamente va meglio, ma mai sopra i 550.
sono di mestre (ve).
Ho il dubbio che ci sia qualche problema con il cavo o nella cablatura dentro casa (casa singola, manco tante deviazioni condominiali).
O magari non e' correttamente allacciato / instradato fuori .. :(
questo il risultato da vodafone (milano)
https://www.speedtest.net/result/8145589672
questo il risultato da logos technologies (venezia)
https://www.speedtest.net/result/8145582384
Hai provato con Aruba Arezzo? È l'unico con cui recentemente ottengo risultati intorno ai 900 Mbps.
mutatore
28-03-2019, 14:30
Ho ricevuto lo stesso sms ma sinceramente non ci ho capito molto perchè non menziona il modem libero.
Con questa offerta devo per forza sorbirmi il loro modem?
Se si forse mi conviene fare un'altra offerta vodafone e levare il modem, no?
si, l'offerta telefonica e' compresa di modem e di telefonate ( con scatto alla risposta)
16.90€ + 1€ attivazione x 48 mesi + 6€ Vodafone ready x 48 mesi, ecco che arriviamo ai 23,90 che dopo 48 mesi diventa 16.90.
dato che il telefono non mi interessa e che comunque l'offerta e' inferiore a quella online, faccio l'installazione con vps e poi se ne sento la necessita cambio il router.
pastroccetto
28-03-2019, 15:20
si, ci sono server dove mediamente va meglio, ma mai sopra i 550.
sono di mestre (ve).
Ho il dubbio che ci sia qualche problema con il cavo o nella cablatura dentro casa (casa singola, manco tante deviazioni condominiali).
O magari non e' correttamente allacciato / instradato fuori .. :(
Anch'io sono di Mestre ed anch'io con CHROME non supero i 550, mentre con FIREFOX sono arrivato ad un picco costante di 830 in download
In upload non ho mai superato i 210
alethebest90
28-03-2019, 15:30
qualcuno ha provato con steam come si viaggia ?
con una 100mega io vado sempre a 12mb/s quindi banda piena, sarebbe un sogno poter scaricare a banda piena giga e giga di giochi in poco tempo
Gatering
28-03-2019, 17:25
Anch'io sono di Mestre ed anch'io con CHROME non supero i 550, mentre con FIREFOX sono arrivato ad un picco costante di 830 in download
In upload non ho mai superato i 210
per curiosita', che modem usi?
LuKe.Picci
28-03-2019, 18:43
si, l'offerta telefonica e' compresa di modem e di telefonate ( con scatto alla risposta)
16.90€ + 1€ attivazione x 48 mesi + 6€ Vodafone ready x 48 mesi, ecco che arriviamo ai 23,90 che dopo 48 mesi diventa 16.90.
dato che il telefono non mi interessa e che comunque l'offerta e' inferiore a quella online, faccio l'installazione con vps e poi se ne sento la necessita cambio il router.
Si ma falla senza VF ready, la VPS te la danno lo stesso.
pastroccetto
28-03-2019, 20:12
per curiosita', che modem usi?
Ho fatto il test sia con Vodafone Power Station(anche se non ho l'opzione vodafone ready me l'hanno dato per gestire la fonia) sia con il TIM HUB (DGA 4132). Al momento uso quest'ultimo in attesa di parametri per la fonia (si vocifera maggio)
mutatore
28-03-2019, 22:54
Si ma falla senza VF ready, la VPS te la danno lo stesso.
l'opzione era "obbligatoria" con quella composizione.
mutatore
28-03-2019, 22:56
qualcuno ha provato con steam come si viaggia ?
con una 100mega io vado sempre a 12mb/s quindi banda piena, sarebbe un sogno poter scaricare a banda piena giga e giga di giochi in poco tempo
io con Tim 100 non vado mai oltre i 5 mb/s e non ho mai capito perche' ( chiesto ovunque anche in questo forum)
alethebest90
29-03-2019, 07:26
io con Tim 100 non vado mai oltre i 5 mb/s e non ho mai capito perche' ( chiesto ovunque anche in questo forum)
risponderti adesso significherebbe andare off topic, ma il mio commento era per chi utilizzava la 1000 per capire se steam gestisce queste velocità di download.
personalmente per me sarebbe il massimo, ieri per scaricare 50gb ci sono volute quasi 2 ore...però mi reputo fortunato se considero che ci sono persone che stanno messo peggio
ps. ieri mi contatta il tecnico che deve fare l'allaccio della linea, mi dice che per fare i lavori nel mio palazzo c'è bisogno del permesso dell'amministratore....ma dato che i lavori sono gia stati ultimati almeno 6 mesi fa (verticale e passaggio fibra)....si dovrebbe fare prima :sofico:
EliGabriRock44
29-03-2019, 07:30
io con Tim 100 non vado mai oltre i 5 mb/s e non ho mai capito perche' ( chiesto ovunque anche in questo forum)
Potrebbe essere l'operatore (se con altri servizi ovviamente raggiungi il tuo massimo, che ne so, 11Mbyte?). Io con Vodafone, andando a 51Mbit (su 100) vado a velocità piena (circa 5.6Mbyte).
Gatering
29-03-2019, 08:36
Ho fatto il test sia con Vodafone Power Station(anche se non ho l'opzione vodafone ready me l'hanno dato per gestire la fonia) sia con il TIM HUB (DGA 4132). Al momento uso quest'ultimo in attesa di parametri per la fonia (si vocifera maggio)
Ok, ieri sera facendo il test col misurainternet di agocom, che era dato come strumento ufficiale tim, dava 855mbps in down e 201 in up.
Effettivamente mi pare faccia un test piu' accurato, 10 test di ping, 4 di down e 4 di up e prende la media.
L'unica cosa e' che non sai dove o quale sia il server a cui fa riferimento ..
pastroccetto
29-03-2019, 10:21
Ok, ieri sera facendo il test col misurainternet di agocom, che era dato come strumento ufficiale tim, dava 855mbps in down e 201 in up.
Effettivamente mi pare faccia un test piu' accurato, 10 test di ping, 4 di down e 4 di up e prende la media.
L'unica cosa e' che non sai dove o quale sia il server a cui fa riferimento ..
Ieri sera dopo che ti ho scritto ho fatto test con firefox e speed test ookla, 851 in down e 198 in up
credo di dire una cosa scontata se affermo che l'esito del test è condizionato da parecchi fattori ;)
alienzero
29-03-2019, 10:54
Aiutatemi a capire sta cosa.
Oggi mi arriva la conferma del contratto internet unlimited FTTH 1gb/300 via mail a 22,9+1 euro
Fin qua tutto bene, anche se avevo sottoscritto per 24,9.
Chiamo il 190 e velocissimamente mi mettono in contatto con un operatore, chiedo delucidazioni sulla questione modem/router.
Mi dice che comunque mi porteranno la vsr loro per gestire il VoIP e che eventualmente il mio avm lo metto a cascata, oppure posso togliere il loro ed uso il mio per la sola parte internet mancando ancora i parametri voip (sembrava preparata la tipa). Fin qua mi torna tutto da un punto di vista logico. Non hai i parametri, mi dai qualcosa per gestire il voip btw.
e le conseguenze che non mi sono chiarissime. Che minchia serve l'opzione ready se ti portano gia' la vsr loro? per la sola assistenza? Quando usciranno i parametri voip modem libero dovro' restituirla la vsr?
mi pare di difficile gestione una cosa del genere.
traendo una conclusione a grandi linee, in sostanza, ad oggi, l'opzione modem libero e' uguale a quella +6 euro della Ready, perche' il modem te lo portano comunque.
marcopalestra
29-03-2019, 11:14
Aiutatemi a capire sta cosa.
Oggi mi arriva la conferma del contratto internet unlimited FTTH 1gb/300 via mail a 22,9+1 euro
Fin qua tutto bene, anche se avevo sottoscritto per 24,9.
Chiamo il 190 e velocissimamente mi mettono in contatto con un operatore, chiedo delucidazioni sulla questione modem/router.
Mi dice che comunque mi porteranno la vsr loro per gestire il VoIP e che eventualmente il mio avm lo metto a cascata, oppure posso togliere il loro ed uso il mio per la sola parte internet mancando ancora i parametri voip (sembrava preparata la tipa). Fin qua mi torna tutto da un punto di vista logico. Non hai i parametri, mi dai qualcosa per gestire il voip btw.
e le conseguenze che non mi sono chiarissime. Che minchia serve l'opzione ready se ti portano gia' la vsr loro? per la sola assistenza? Quando usciranno i parametri voip modem libero dovro' restituirla la vsr?
mi pare di difficile gestione una cosa del genere.
traendo una conclusione a grandi linee, in sostanza, ad oggi, l'opzione modem libero e' uguale a quella +6 euro della Ready, perche' il modem te lo portano comunque.
La VPS ti serve per chiamare se non ti interessa colleghi l'ONT o il modulo inserito nel media converter nel tuo fritzbox
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
alienzero
29-03-2019, 11:18
La VPS ti serve per chiamare se non ti interessa colleghi l'ONT o il modulo inserito nel media converter nel tuo fritzbox
grazie della risposta,
si mi e' chiara questa possibilità, piu' che altro non mi sono chiare le conseguenze del fatto che in sostanza, ti "regalano" la VPS per gestire una mancanza loro, che prima o poi risolveranno, e mi trovero' una VPS in casa sostanzialmente inutile... dovro' restituirla? il contratto non dice nulla.
...o forse, con sta storia del modem libero "ma ti do la VPS tranquillo", mi ritrovo in casa un fritz.. inutile :)
E' buffa questa cosa.
Robertus
29-03-2019, 11:52
Aiutatemi a capire sta cosa.
Oggi mi arriva la conferma del contratto internet unlimited FTTH 1gb/300 via .
300 mbit di upload al momento mi sembra non esistano.
sono 200
EliGabriRock44
29-03-2019, 12:03
Si parla dei soliti 1000-200 e 300-20, due profili separati che da contratto fanno pensare altro.
mutatore
29-03-2019, 12:24
Potrebbe essere l'operatore (se con altri servizi ovviamente raggiungi il tuo massimo, che ne so, 11Mbyte?). Io con Vodafone, andando a 51Mbit (su 100) vado a velocità piena (circa 5.6Mbyte).
[ OT ON]
si, solo steam mi ha dato sempre problemi, per il resto tutto ok. Da oggi ho Vodafone e m i sa' che ci risiamo...
[OT OFF]
mutatore
29-03-2019, 12:33
eccoci in vodafone.
1 settimana intercorsa tra il contratto e l'installazione, direi assolutamente contento, Tecnico bravo ed installazione senza nessun intoppo ( avevo preparato io tutti gli inviti per far prima).
Speed test sui 500/200 e chiedendo, mi ha risposto di circostanza " deve assestarsi"., comunque 52 € mese con telecom per una 100 e ora 23.9 per una 1gb anche se castrata, mi sta' benissimo, Ping 3 ms perfetto.
1 cosa al momento non riesco a sistemare... il nome SSID prova e riprova non cambia, serve un riavvio?
ultima cosa ma so' di essere OT Steam non si schioda dai 15 - 21 MB/s anche cambiando server.
Robertus
29-03-2019, 14:18
volevo fare una domanda stupida
https://i.imgur.com/qdg8zWr.jpg
Ho una canalina di mezzo con questa sctola di derivazione cosi combinata, per far passare la fibra agli operai.
potrebbe creare problemi la curvatura in quel modo?
marcopalestra
29-03-2019, 14:25
volevo fare una domanda stupida
https://i.imgur.com/qdg8zWr.jpg
Ho una canalina di mezzo con questa sctola di derivazione cosi combinata, per far passare la fibra agli operai.
potrebbe creare problemi la curvatura in quel modo?La fibra non deve fare curve strette o avere un angolo di piega maggiore o uguale a 90 gradi
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
albanation
29-03-2019, 14:47
risponderti adesso significherebbe andare off topic, ma il mio commento era per chi utilizzava la 1000 per capire se steam gestisce queste velocità di download.
Da quando ho 1Gb ho scaricato solo una volta da steam...e la velocità era 75MB..per cui 600Mb tondi tondi...
direi quindi che gestisce queste velocità.. :)
alethebest90
29-03-2019, 14:53
Da quando ho 1Gb ho scaricato solo una volta da steam...e la velocità era 75MB..per cui 600Mb tondi tondi...
direi quindi che gestisce queste velocità.. :)
ok grazie appena mi fanno il passaggio proverò
mutatore
29-03-2019, 14:55
volevo fare una domanda stupida
https://i.imgur.com/qdg8zWr.jpg
Ho una canalina di mezzo con questa sctola di derivazione cosi combinata, per far passare la fibra agli operai.
potrebbe creare problemi la curvatura in quel modo?
anche da me' e' stato usato quel raggio in 4 scatolette a parete.
mutatore
29-03-2019, 14:59
risponderti adesso significherebbe andare off topic, ma il mio commento era per chi utilizzava la 1000 per capire se steam gestisce queste velocità di download.
Linea Vodafone installata questa mattina.
ho smanettato su vari server mondiali, il massimo che ho ottenuto e' stato 21.5 MB/s
alienzero
29-03-2019, 15:00
Oddio, certo non posso dire che non siano efficienti.
Firmato stamane il contratto che mi hanno inviato alle 9 di mattina e mi ha appena chiamato Open Fiber per l'intervento lunedi' prossimo 1 aprile.
Robertus
29-03-2019, 16:57
anche da me' e' stato usato quel raggio in 4 scatolette a parete.
Stabilità? Ping? Disconnessioni? Velocità massima in up e down?
saxo_vts
30-03-2019, 08:36
Ripeto la domanda vorrei togliere la Vodafone station Revolution, che ruoterà devo mettere? Qualche consiglio? Che parametri vanno inseriti.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
30-03-2019, 08:38
Ripeto la domanda vorrei togliere la Vodafone station Revolution, che ruoterà devo mettere? Qualche consiglio? Che parametri vanno inseriti.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
I parametri da inserire li trovi qui: https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
Al momento, se NON utilizzi il telefono, puoi collegare un qualsiasi modem con quei requisiti, altrimenti devi ancora utilizzare quello di Vodafone per la fonia.
mutatore
30-03-2019, 13:11
Stabilità? Ping? Disconnessioni? Velocità massima in up e down?
https://www.speedtest.net/result/8151185197.png
al momento nessuna disconnessione.
saxo_vts
30-03-2019, 15:15
I parametri da inserire li trovi qui: https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
Al momento, se NON utilizzi il telefono, puoi collegare un qualsiasi modem con quei requisiti, altrimenti devi ancora utilizzare quello di Vodafone per la fonia.Ciao tu per caso sai dove trovare una lista di router che vanno bene?
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Robertus
30-03-2019, 20:17
https://www.speedtest.net/result/8151185197.png
al momento nessuna disconnessione.
Strano che raggiungi solo o 600, dovresti andare a 900, hai provato una live di Linux con server Aruba?
Ciao tu per caso sai dove trovare una lista di router che vanno bene?
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho un fritzbox 4040 che uso abitualmente in cascata alla VS (perchè mi serve anche la linea telefonica). Ho fatto un paio di prove a usarlo connesso direttamente all'ONT senza VS, funziona senza problemi coi parametri forniti da Vodafone. Non ho fatto prove estensive, giusto il tempo di fare un paio di speedtest per verificare che la connessione funzionasse.
mutatore
30-03-2019, 20:39
Strano che raggiungi solo o 600, dovresti andare a 900, hai provato una live di Linux con server Aruba?
no e ammetto di non sapere come fare.
Comunque e' leggermente migliorata da ieri, ma credo che questa sara' la velocita' perche' se non e' migliorata oggi non migliora piu.
mutatore
30-03-2019, 21:03
Ma dipende un po dalle zone di Milano alcune sono molto sature ...
Domani mattina presto è un buon momento per provare...
O la mattina presto in generale o la sera molto tardi
Curiosità: Hai ont esterno o SFP?
si certo, solo che il mio paese ha veramente pochi allacci( cosi' mi ha detto il tecnico ) quindi pensavo di essere fortunato non avendo banda satura.
Speravo tanto un un ONT , ma purtroppo ho un SPF huawei.
se io volessi vedere , come avveniva prima con la FTTC di Telecom, come risulto agganciato e i relativi valori, sulla VPS come li trovo?
Buonasera a tutti,
finalmente sono dei vostri :cool: . Ieri i tecnici in circa 3 ore hanno cablato il tutto e da ieri ho una velocità media di 600 in download e 200 e oltre in upload, usando il server vodafone e l'applicativo Speedtest.
Ping 22 ms quasi sempre.
Che prove posso fare per capire la qualità della linea e la reale velocità?
P.s. Per ora ho la VSR, e per giunta non configurata a livello di porte etc. Ma l'UPNP non funziona bene vero??? Il mio NAS Qnap è praticamente invisibile all'esterno...
AGGIORNAMENTO:
Dopo qualche ora di test vari ho scoperto che l'opzione UPNP nella VSR era proprio disattivata... :muro: Una volta attivata, tutto è cominciato a filare liscio :sofico:
Ho inoltre appena fatto un nuovo test, con risultati migliori:
D: 841,61 U:217,65 Ping: 21
https://www.speedtest.net/my-result/d/7e907982-b437-4247-b5e3-f425e5e2c4b1
:cool:
mutatore
01-04-2019, 08:50
AGGIORNAMENTO:
Dopo qualche ora di test vari ho scoperto che l'opzione UPNP nella VSR era proprio disattivata... :muro: Una volta attivata, tutto è cominciato a filare liscio :sofico:
Ho inoltre appena fatto un nuovo test, con risultati migliori:
D: 841,61 U:217,65 Ping: 21
https://www.speedtest.net/my-result/d/7e907982-b437-4247-b5e3-f425e5e2c4b1
:cool:
questa sera provo ad attivare UPNP e vediamo se la situazione migliora... ieri e' stata giornata drammatica von un 250/200 per quasi tutta la giornata.
grazie della risposta,
si mi e' chiara questa possibilità, piu' che altro non mi sono chiare le conseguenze del fatto che in sostanza, ti "regalano" la VPS per gestire una mancanza loro, che prima o poi risolveranno, e mi trovero' una VPS in casa sostanzialmente inutile... dovro' restituirla? il contratto non dice nulla.
...o forse, con sta storia del modem libero "ma ti do la VPS tranquillo", mi ritrovo in casa un fritz.. inutile :)
E' buffa questa cosa.
Qualche sera fa ho contattato il 190 per risolvere l'inghippo che mi era successo e quando ha risposto il tizio (un certo Gianluca, gentilissimo e preparato) siamo stati un bel pò a parlare. Ne ho approfittato per farmi leggere prima per filo e per segno tutta la pappardella che mi avrebbe letto e registrato telefonicamente e poi una parte della chiaccherata è stata proprio sulla VSR, perchè io gli ho chiesto esplicitamente a quale titolo ci viene fornita; mi ha risposto che è da considerarsi "in regalo" poiché non è neanche un comodato con vincoli o altro. Ci viene fornita così com'è (senza assistenza ovviamente) e ne possiamo disporre a piacimento...
Da sabato ce l'ho a casa e ti devo dire che funziona perfettamente anche l'app... :sofico:
AtuttaBIRRA!
03-04-2019, 20:21
mi iscrivo al thread
offerta interessante al momento con 24,90 al mese per la FTTH
mutatore
03-04-2019, 21:53
messa la parola fine ad un'eventuale sistemazione della linea. Come ho scritto qualche giorno fa' , all'allaccio andava a 500 MB\S in dowload che, stando al tecnico, sarebbero migliorati verso l'altro a fine assestamento, cosa che non e' avvenuta. Oggi ho avuto un intervento tecnico telefonico, ho lasciato libero accesso al pc cosi' hanno controllato tutte le configurazioni e niente, 500 sono e 500 rimangono ( ho avuto picchi da 600 ma sporadici). La giustificazione potrebbe essere la distanza dalla centrale ( 1.6 km ), ma credo che questo non sia la risposta giusta con un impianto in fibra.
Mi hanno consigliato di chiedere a OPENFIBER un controllo mediante il "contattaci" della loro pagina , in quanto per VODAFONE essendo nettamente meglio della banda garantita non possono fare nulla.
provero' ma credo sia una battaglia persa.
PS: non mi staccio le vesti perche' , come avevo gia' scritto, 52€ con telecom per una 80 MB\s , e 23.9 con vodafone e una linea 5 volte piu potente e' comunque un grande passo in avanti.
il passo successivo sara' il cambio router con mediaconvert.
AtuttaBIRRA!
04-04-2019, 10:51
Ciao,
posto un documento creato da un mio vicino, magari può essere utile.
---
CONFIGURARE UN ONT GPON ESTERNO CON VODAFONE ( NON FUNZIONA IL TELEFONO ).
Se siete in possesso della Power Station con SFP diretto nel modem e avete problemi di linea oppure volete utilizzare un vostro router è possibile configurare un ONT esterno. Non è una procedura difficile, però si consiglia di prestare molta attenzione in quanto vanno inseriti parametri di linea. Purtroppo, per ora, Vodafone ha reso disponibili i parametri solo della parte internet, quindi attualmente non è possibile configurare un ONT esterno anche per la parte voce ( VoIP ). Per prima cosa bisogna recuperare un ONT Gpon, consiglio questo modello di Huawei ( Huawei HG8010H, solitamente è quello che installano i tecnici quando escono per attivare linee FTTH ). Si recupera facilmente su Aliexpress, volendo anche da qualche privato che lo vende a causa della disattivazione linea o cambio gestore. Sotto la giuda troverete il link di Aliexpress.
CONFIGURARE ONT GPON HUAWEI HG8010H.
Per prima cosa dobbiamo recuperare il seriale del Gpon ( lo trovate dentro la Power Station nelle info nella sezione Gpon su 192.168.1.1 ) e il codice pratica della nostra linea ( vi è stato inviato per messaggio ). Per seconda cosa cosa dobbiamo collegare l’ONT al suo alimentatore, il cavo ottico dalla borchia ottica all’ONT e infine il cavo lan dall’ONT al PC. Dal computer impostare un indirizzo IP statico e assegnare al computer questo indirizzo 192.168.100.2 e all’ONT 192.168.100.1. Come sottorete, ovvero subnet mask, inserire 255.255.255.0. Dal computer aprire un browser e digitare nella barra degli indirizzi 192.168.100.1. Vi chiederà il login, come admin inserire telecomadmin e come password admintelecom. Una volta loggati nell’ONT andare nella sezione System Tool e inserire il seriale del GPon e nella sezione password inserire il codice della vostra pratica. Una volta concluso fare un reset dell’ONT. Se tutto è andato a buon fine, sull’ONT si accenderà un led con scritto PON. Collegare l’ONT esterno alla vostra power station/router tramite porta WAN. La procedura di configurazione termina qua, se tutto è stato eseguito correttamente internet funzionerà ( anche meglio di prima ).
LINK ONT ESTERNO HUAWEI HG8010H:
https://it.aliexpress.com/item/Nuovo-HUA-WEI-HG8010H-senza-fili-Terminale-Gpon-ONU-wireless-con-1-GE-porte-ethernet-SC/32947216759.html?spm=a2g0s.13010208.99999999.260.6d223c00swGN1e
---
Nel suo caso prima stava sempre sui 700mb, dopo sempre molto vicino al gigabit.
LuKe.Picci
04-04-2019, 13:07
Occhio però che la password non è sempre il numero pratica. Come linea di massima, se state sostituendo un altro ont a cui potete accedere leggetela da li, altrimenti provate prima senza password e poi con password uguale al numero pratica.
AtuttaBIRRA!
04-04-2019, 13:15
Occhio però che la password non è sempre il numero pratica. Come linea di massima, se state sostituendo un altro ont a cui potete accedere leggetela da li, altrimenti provate prima senza password e poi con password uguale al numero pratica.
Nel suo caso è passato da SFP sulla vodafone station a ONT
LuKe.Picci
04-04-2019, 14:53
E senza password non funzionava?
Buongiorno a tutti,
Scrivo per portare la mia testimonianza.
Prime esperienze con FTTC nel 2012-2013 con fastweb, pessima esperienza (peggior linea mai avuta), passato poi a vodafone sempre FTTC a fine 2014 con profilo 100-20.
Linea sempre andata bene, mai un disservizio ma velocità non entusiasmante (60mb e 20 in up) a causa del tratto in rame piuttosto anziano e non in buono stato.
Strada di casa con fibra posata circa un anno fa, e condominio cablato circa 5-6 mesi fa.
Purtroppo solo da poco hanno reso "vendibile" le offerte in ftth per la mia abitazione.
Ho quindi fatto il passaggio da Vodafone One a Vodafone One Pro, risparmiando anche 5€ al mese avendo la tariffa bloccata a 24.90.
Ecco le foto di oggi con la linea fresca di attivazione, probabilmente migliorerà ancora un po'.
Cavo Cat 6.. quelli in dotazione erano 5e.. e nei negozi in zona avevano solo cat 6 quindi mi son dovuto accontentare
VSR e ONT huawei EchoLife HG8010H
Il tecnico (un po' frettoloso e un po' "sporchevole".. vedi muro) mi ha fatto la gentilezza di tirarmi la fibra fino alla stanza in cui la volevo io, senza lasciarmela "penzolante" all'ingresso di casa dove c'era la vecchia presa adsl in origine.
Allego qualche foto
https://i.imgur.com/g4hJY1n.jpg
https://i.imgur.com/nY8uZzZ.jpg
https://i.imgur.com/ETX7jW5.jpg
alethebest90
04-04-2019, 16:41
domani ho anche io appuntamento, farò portare anche io il cavo nello stanzino di casa, fortunatamente feci fare i lavori qualche anno fa passando i tubi nella controsoffitta per tutto il corridoio. Non credo faccia problemi, speriamo bene.
mutatore
04-04-2019, 18:00
domani ho anche io appuntamento, farò portare anche io il cavo nello stanzino di casa, fortunatamente feci fare i lavori qualche anno fa passando i tubi nella controsoffitta per tutto il corridoio. Non credo faccia problemi, speriamo bene.
io avevo gia' tirato un cordino per raccordare tutte le prese ed il tecnico e'0 stato molto felice.
comunque, questa sera ho deciso di usare il metodo Bill Gates ( ctrl -alt-canc) sullla VPR e questo e' il risultato .... vabbe' non si vede. speedtest su server NETOIP.COM 831 MB\s in download... direi molto meglio.
alethebest90
05-04-2019, 11:47
venuti poco fa i tecnici e purtroppo l'armadio non è ancora attivo, mi richiameranno per un altro appuntamento, mi ha detto circa 2gg.
Nel frattempo uuno di loro ha controllato l'ingresso della linea dentro casa e controllato che passasse la molla (con un po di difficoltà).
speriamo ritornino :asd: :stordita:
Gatering
05-04-2019, 13:14
io mi sono attestato attorno ai 600 down e 200 up, da venezia :| ping 12/13.
uff non so se sia un problema di vodafone station, visto che mi hanno forzato un firmware nuovo e sono passato da 300 a 600, o un limite di instradamento della zona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.