View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
Al telefono mi hanno già detto che si può, ma non vorrei fosse una "tattica scorretta" per far sottoscrivere il contratto.
Posso chiederti la cortesia di verificare nella tua area fai da te se è vero ciò che dicono?
Ti ringrazio!
Nel mio coso l'armadio in strada era vuoto hanno lavorato 4 giorni per renderlo operativo :D dopo ho aspettato qualche altro giorno per prendere un nuovo appuntamentoTi hanno dato un numero a cui chiamare per fissare il nuovo appuntamento?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Spider550
24-12-2017, 12:53
Ciao ragazzi,
il 14/12 mi hanno attivato la fibra ftth. Facendo speedtest noto che ho il download a 22mbps e upload a 100mbps. Cosa anormale giusto? come posso risolvere?
EliGabriRock44
24-12-2017, 13:38
Ciao ragazzi,
il 14/12 mi hanno attivato la fibra ftth. Facendo speedtest noto che ho il download a 22mbps e upload a 100mbps. Cosa anormale giusto? come posso risolvere?
Puoi darci più dettagli? Questi valori li hai via cavo o wifi? Su quali server? Su che siti? Con quali browser? Con quale os?
Baio18.05
24-12-2017, 19:31
Ciao a tutti!
Approfitto di questo topic per chiedere un aiuto su un problema insolito che mi è capitato oggi... Vi spiego:
Ho messo in cascata la Vodafone Station Revolution con il router Tp-Link Archer C1200.
Sulla Vodafone Station Revolution ho messo 192.168.1.1, ho abilitato il DMZ, attivato UPNP e poi disattivato Wifi, Firewall e DNS Sicuro.
Passato al Tp-Link ho messo 192.168.0.1, ho impostato il WAN come il DMZ, attivato Firewall, UPNP e Wifi.
Speed test e con stupore, scopro che la connessione è dimezzata!!
Usando il Tp-Link la connessione massima è sui 620Mbit scarsi
Usando la Vodafone Station Revolution la connessione è quasi Gbit
Il tutto ovviamente con cavo CAT6 UTP
Come mai accade questo?
Biondo and Nero
24-12-2017, 22:26
Anche io oggi ho messo il Fritz 7590 in cascata e mi sembra di andare più piano in wifi, attualmente non posso usare cavo rete.
A differenza tua ho seguito la guida per la VSR ma sul Frtiz non ho toccato nulla e la connessione andava. Anzi la guida dice di usare 192.168.1.50 ma l'indirizzo per accedere al Fritz via web è 192.168.188.1 e ip 192.168.1.3 quindi sulla VSR come DMZ ho messo 192.168.1.3 sbagliato qualcosa? Poi sul Fritz a meno che non sia orbo non trovo dove mettere WAN, attivare Firewall etc etc. Non capisco
andrea189
24-12-2017, 23:47
Ciao ragazzi,
il 14/12 mi hanno attivato la fibra ftth. Facendo speedtest noto che ho il download a 22mbps e upload a 100mbps. Cosa anormale giusto? come posso risolvere?
Ma quando il tecnico ha fatto dei test a quanto andava??? dopo hai firmato un foglio quanto c'è scritto come velocità di connessione
Biondo and Nero
25-12-2017, 01:04
In attesa di fare un impianto elettrico invece che ciabatta ho rimesso solo la VSR senza nulla in cascata ma ho un problemino. Smartphone e TV si collegano alla VSR in 5GHz mentre lo stick usb AVM AC860, che la supporta, va solo in 2.4 perchè nella lista reti non trova la 5. Col 7590 in cascata si collegava alla 5GHz non capisco perchè ora non vada più. Consigli? Grazie :D
In attesa di fare un impianto elettrico invece che ciabatta ho rimesso solo la VSR senza nulla in cascata ma ho un problemino. Smartphone e TV si collegano alla VSR in 5GHz mentre lo stick usb AVM AC860, che la supporta, va solo in 2.4 perchè nella lista reti non trova la 5. Col 7590 in cascata si collegava alla 5GHz non capisco perchè ora non vada più. Consigli? Grazie :D
Magari hai il canale > 100 e lo stick non lo supporta. Prova a fissare un canale più basso sulla VSR.
Al telefono mi hanno già detto che si può, ma non vorrei fosse una "tattica scorretta" per far sottoscrivere il contratto.
Posso chiederti la cortesia di verificare nella tua area fai da te se è vero ciò che dicono?
Ti ringrazio!
Se dici a me...
Questa è la situazione attuale:
"Metodo di pagamento
Se il tuo attuale metodo di pagamento della fattura è l’addebito su conto corrente bancario o bollettino postale e desideri pagare con carta di credito, o se il tuo metodo di pagamento è la carta di credito e vuoi cambiare il numero di carta clicca sul tasto Modifica della voce Metodo di pagamento
Se il tuo attuale metodo di pagamento della fattura è l’addebito su conto corrente e desideri cambiare il numero di conto, recati presso il tuo istituto di credito. Ti verranno richiesti il codice mandato, ovvero il tuo codice fiscale, e il codice esercente (o codice creditore) di Vodafone che è: IT200010000093026890017
Se il tuo attuale metodo di pagamento è la carta di credito e desideri pagare con addebito su conto corrente bancario, recati presso il tuo istituto di credito. Ti verranno richiesti il codice mandato, ovvero il tuo codice fiscale, e il codice esercente (o codice creditore) di Vodafone che è: IT200010000093026890017"
Se dici a me...
Questa è la situazione attuale:
"Metodo di pagamento
Se il tuo attuale metodo di pagamento della fattura è l’addebito su conto corrente bancario o bollettino postale e desideri pagare con carta di credito, o se il tuo metodo di pagamento è la carta di credito e vuoi cambiare il numero di carta clicca sul tasto Modifica della voce Metodo di pagamento
Se il tuo attuale metodo di pagamento della fattura è l’addebito su conto corrente e desideri cambiare il numero di conto, recati presso il tuo istituto di credito. Ti verranno richiesti il codice mandato, ovvero il tuo codice fiscale, e il codice esercente (o codice creditore) di Vodafone che è: IT200010000093026890017
Se il tuo attuale metodo di pagamento è la carta di credito e desideri pagare con addebito su conto corrente bancario, recati presso il tuo istituto di credito. Ti verranno richiesti il codice mandato, ovvero il tuo codice fiscale, e il codice esercente (o codice creditore) di Vodafone che è: IT200010000093026890017"
Ti ringrazio, quindi non ti fa scegliere di pagare con bollettino postale. :cry:
Biondo and Nero
27-12-2017, 23:29
Magari hai il canale > 100 e lo stick non lo supporta. Prova a fissare un canale più basso sulla VSR.
Pensa che volevo usare il canale 100 ma la VSR mi fa scegliere solo tra 36 40 44 48
EDIT: sono un babbo perchè non provo le cose, ho tolto automatico e messo 48 ora va a 5GHz :D
Ti ringrazio, quindi non ti fa scegliere di pagare con bollettino postale. :cry:
in teoria chiamando al 42330, tramite il reparto amministrativo, puoi chiedere di cambiare metodo di pagamento. Ricordati però che ti verrà addebitato sia l'anticipo conversazioni (se non sbaglio all'incirca 50euro ma non ne sono sicuro), e per ogni fattura inviata ci sarà il costo di 2euro per spedizione.
Giulio_P
29-12-2017, 11:45
qualcuno per favore mi puo' dire come si attiva la sim per connettersi da fuori casa? io ho provato ad inserirla in una chiavetta della tre (che uso senza problemi con una sim della tre) ma quando la inserisco mi dice di dare un codice di sblocco (16 o 18 cifre? ora non ricordo). ho inserito quelli indicati sulla mascherina della carta sim (PIN e PUK) ma non vanno bene.
forse va usata solo con delle chiavette specifiche della vodafone?
per la tariffazione mensile anziche' a 4 settimane ci sono novita', anche per chi come me ha sottoscritto l'abbonamento prima di questo cambiamento (ossia fine ottobre)?
LuKe.Picci
29-12-2017, 15:51
Puoi sare la sim in qualunque modem sbloccato, mi sa che quello della tre non lo è.
Giulio_P
29-12-2017, 17:31
Puoi sare la sim in qualunque modem sbloccato, mi sa che quello della tre non lo è.
ma cosa sarebbe il codice che mi viene chiesto? appare quando il modem e'bloccato?
ma cosa sarebbe il codice che mi viene chiesto? appare quando il modem e'bloccato?
il codice che ti viene chiesto è un blocco inserito sulle chiavette dagli operatori, ed è, in genere, calcolato sulla base del IMEI della chiavetta.
Esistono diversi tutorial su come generare il codice di sblocco con applicazioni apposite e farla diventare una chiavetta a tutti gli effetti vendor-free.
diabolikum
29-12-2017, 19:30
Buona sera a tutti,
Vista la nuova offerta mobile Vodafone special 20gb, vorrei fare la portabilità da Vodafone ad uno degli operatori virtuali indicati per poi tornare in Vodafone con la nuova offerta così da risparmiare 5€ ed avere 20gb di traffico dati.
Ora il dubbio è che attualmente fruisco sulla linea di casa dello sconto abbinato alla linea mobile. Facendo il primo passaggio la perderei, col secondo potrei abbinarlo così da avere nuovamente lo sconto?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Baio18.05
30-12-2017, 07:47
Ho parlato ora con il servizio tecnico e mi hanno detto che sconsigliano il router in cascata pena la perdita di metà banda come successo a me... e di non collegarlo diretto all'ONT perche va in conflitto di banda (Le ho chiesto in che senso ma non ha saputo rispondermi) e di conseguenza non va.
Dice inoltre che da terminale, ha potenziato il segnale con aggiornamento ogni 15 minuti (Ma se lo potenzi, cosa serve l'aggiornamento a minuti?? bah) ... e di vedere se funziona... se no, di comperare al max un extender di segnale.
Ora vi chiedo:
1) Voi avete la VSR in cascata? Se si, con quele router? Vi dimezza il segnale sia in LAN che WIFI?
2) Avete un router collegato DIRETTAMENTE all'ONT? Se si, quale? In questo caso funziona? Comìè la banda via LAN e WIFI?
Biondo and Nero
30-12-2017, 08:00
Secondo me ti han detto una fesseria. Io ho un Fritzbox 7590 da mettere in cascata per ora ho solo provato se funzionava, ma quando ho provato il wifi andava una meraviglia, non ho provato via cavo perchè devo fare i lavori per portare il cavo di rete al pc. Il router puoi collegarlo direttamente all'ONT ma te ne serve una compatibile e devi settarlo bene ma cmq perdi la fonia. Se vuoi vedere come si fa vai sul topic della sostituzione VSR.
PS: hai settato bene il router in cascata? Hai disattivato dns sicuro, firewall sulla VSR e settato DMZ e NAT da riportare sul router in cascata?
Baio18.05
30-12-2017, 10:47
Secondo me ti han detto una fesseria. Io ho un Fritzbox 7590 da mettere in cascata per ora ho solo provato se funzionava, ma quando ho provato il wifi andava una meraviglia, non ho provato via cavo perchè devo fare i lavori per portare il cavo di rete al pc. Il router puoi collegarlo direttamente all'ONT ma te ne serve una compatibile e devi settarlo bene ma cmq perdi la fonia. Se vuoi vedere come si fa vai sul topic della sostituzione VSR.
PS: hai settato bene il router in cascata? Hai disattivato dns sicuro, firewall sulla VSR e settato DMZ e NAT da riportare sul router in cascata?
Com'è quel fritz come potenza segnale wifi? Hai banda piena in tutte le stanze?
Potresti per favore mandarmi uno screen dello speedtest in wifi? Grazie
Per quanto riguarda il resto, si... ho seguito gia la guida di cui parli, ma in cascata mi dimezza la banda (A sto punto credo che sia proprio il tp-link non adatto)
Come faccio sapere quale router è compatibile per collegarlo direttamente alla ONT? Perche ho provato a collegare il tp-link che ho ma la spia della rete rimane arancione.
La fonia non mi interessa perche tanto non ho manco il telefono collegato.
Biondo and Nero
30-12-2017, 11:00
La banda piena in wifi scordatela :P L'unico modo per usare quasi tutto il gigabit è via cavo :D Ora non posso farti test perchè ho rimesso solo la VSR perchè prima devo fare un mini impianto per la corrente perchè nello stanzino dove si sono dovuti fermare non ho prese. Se vuoi un'infarinatura guardati il video di Andrea Galeazzi ---- QUA (https://youtu.be/i6_k0GPPO1c)
Per sapere meglio quale ti conviene segui questo topic che c'è anche la guida :D
Questo topic qua :D (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168&highlight=vodafone+station)
andrea189
30-12-2017, 11:15
La banda piena in wifi scordatela :P L'unico modo per usare quasi tutto il gigabit è via cavo :D Ora non posso farti test perchè ho rimesso solo la VSR perchè prima devo fare un mini impianto per la corrente perchè nello stanzino dove si sono dovuti fermare non ho prese. Se vuoi un'infarinatura guardati il video di Andrea Galeazzi ---- QUA (https://youtu.be/i6_k0GPPO1c)
Per sapere meglio quale ti conviene segui questo topic che c'è anche la guida :D
Questo topic qua :D (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168&highlight=vodafone+station)
Serve anche un pc abbastanza recente:D :D io con il mio più di 55mb/s non faccio :mc: :mc: l'ho comprato nel 2012
Giulio_P
30-12-2017, 11:32
Secondo me ti han detto una fesseria. Io ho un Fritzbox 7590 da mettere in cascata
PS: hai settato bene il router in cascata? Hai disattivato dns sicuro, firewall sulla VSR e settato DMZ e NAT da riportare sul router in cascata?
scusate la domanda, ma visto che e' venuto fuori diverse volte la domanda (ingenua) mi nasce spontanea: ma quale e' il vantaggio di mettere un router in cascata? se si vogliono aggiungere piu' dispositivi nella rete non conviene prendere uno switch di rete?
EliGabriRock44
30-12-2017, 11:36
scusate la domanda, ma visto che e' venuto fuori diverse volte la domanda (ingenua) mi nasce spontanea: ma quale e' il vantaggio di mettere un router in cascata? se si vogliono aggiungere piu' dispositivi nella rete non conviene prendere uno switch di rete?
Per sostituire quel modemaccio della VSR :D
Ho parlato ora con il servizio tecnico e mi hanno detto che sconsigliano il router in cascata pena la perdita di metà banda come successo a me... e di non collegarlo diretto all'ONT perche va in conflitto di banda (Le ho chiesto in che senso ma non ha saputo rispondermi) e di conseguenza non va.
Dice inoltre che da terminale, ha potenziato il segnale con aggiornamento ogni 15 minuti (Ma se lo potenzi, cosa serve l'aggiornamento a minuti?? bah) ... e di vedere se funziona... se no, di comperare al max un extender di segnale.
Ora vi chiedo:
1) Voi avete la VSR in cascata? Se si, con quele router? Vi dimezza il segnale sia in LAN che WIFI?
2) Avete un router collegato DIRETTAMENTE all'ONT? Se si, quale? In questo caso funziona? Comìè la banda via LAN e WIFI?
Che stupidaggini ti hanno detto?!?
Lascia perdere i "tecnici" Vodafone. Il fatto che ti vada più piano, può dipendere dal router che utilizzi o da qualche altro problema. Non deve andare la metà, se tutto è ok.
Per collegare un router direttamente all'ONT, c'è da fare qualche magheggio con qualche router selezionato (sono pochi quelli che vanno) e, allo stato delle cose, perdi la fonia VoIP.
scusate la domanda, ma visto che e' venuto fuori diverse volte la domanda (ingenua) mi nasce spontanea: ma quale e' il vantaggio di mettere un router in cascata? se si vogliono aggiungere piu' dispositivi nella rete non conviene prendere uno switch di rete?
In questo modo la VSR ribalta (quasi) tutto il traffico sul router in cascata e si può usare il firmware di questa per fare quello che si può (sicuramente molto di più della VSR che ha pochissime funzioni). Contemporaneamente (ma questo si potrebbe ottenere anche con un buon access point) si può migliorare il WiFi che non brilla nella VSR, soprattutto sulla 2.4GHz.
Un buon esempio potrebbe essere il Fritz 4040. Ancora meglio il 7490 o il 7590, anche se sono un po' "sprecati" con la fibra Vodafone.
Baio18.05
30-12-2017, 23:08
La banda piena in wifi scordatela :P L'unico modo per usare quasi tutto il gigabit è via cavo :D Ora non posso farti test perchè ho rimesso solo la VSR perchè prima devo fare un mini impianto per la corrente perchè nello stanzino dove si sono dovuti fermare non ho prese. Se vuoi un'infarinatura guardati il video di Andrea Galeazzi ---- QUA (https://youtu.be/i6_k0GPPO1c)
Per sapere meglio quale ti conviene segui questo topic che c'è anche la guida :D
Questo topic qua :D (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168&highlight=vodafone+station)
Certo!
Io cmq intendevo, se possibile, avere piu di 300mega in wifi dato che i dispositivi che ho vanno ben oltre! :)
Baio18.05
30-12-2017, 23:11
Che stupidaggini ti hanno detto?!?
Lascia perdere i "tecnici" Vodafone. Il fatto che ti vada più piano, può dipendere dal router che utilizzi o da qualche altro problema. Non deve andare la metà, se tutto è ok.
Per collegare un router direttamente all'ONT, c'è da fare qualche magheggio con qualche router selezionato (sono pochi quelli che vanno) e, allo stato delle cose, perdi la fonia VoIP.
La fonia non mi interessa perche manco adesso ho il telefono attaccato.
A me interessa ampliare il segnale WIFI in tutta la casa (Un piano solo e circa 70mq con circa 4\5 muri spessi come un foglio A4) e magari andare oltre i 300mega in wifi dato che ho dispositivi che vanno ben oltre quella potenza di ricezione
Che router mi suggerisci per collegarlo alla ONT? ovviamente poi mi servono i settaggi
Oppure un router che aumenti l'ampliamento del segnale wifi e magari anche la potenza
King_Of_Kings_21
31-12-2017, 00:12
Se quello che ti interessa è solo migliorare il WiFi ti serve un AP, non un router.
Baio18.05
31-12-2017, 07:55
Il problema fondamentale è il segnale wifi! Come vedete in foto è scarsissimo... questo screen è stato fatto a 5 (CINQUE) passi dalla VSR stando nella stessa stanza!
Vorrei risolvere questo problema MIGLIORANDO il segnale e SE POSSIBILE, andare oltre i 300mega in WIFI dato che ho dei dispositivi che posso benissimo andare oltre
Ps. Non mi fa caricare lo screen dall'iphone! Cmq praticamente è una tacca sola a pochi passi dalla VSR nella stessa stanza
La fonia non mi interessa perche manco adesso ho il telefono attaccato.
A me interessa ampliare il segnale WIFI in tutta la casa (Un piano solo e circa 70mq con circa 4\5 muri spessi come un foglio A4) e magari andare oltre i 300mega in wifi dato che ho dispositivi che vanno ben oltre quella potenza di ricezione
Boh...io non ho tutti questi problemi con il wifi della VSR: sono in un appartamento poco più grande del tuo (90mq), muri sottili, e con il 5 Ghz prendo sempre almeno 2 tacche del wifi nei punti più lontani con il mio S7 Edge. C'è da dire che ho posizionato la VSR strategicamente al centro dell'appartamento e non ho interferenze di altri segnali a 5 Ghz nei paraggi.
Possibile? (sono di Padova)
https://s10.postimg.org/6n8j9lty1/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
https://s10.postimg.org/r7dd84zfd/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
https://s10.postimg.org/wis9sut7t/Immagine3.jpg (https://postimages.org/)
Possibile? (sono di Padova)
Come mai tutti server Telecom e neanche un server Vodafone?
Solitamente come "riferimento" si prende Vodafone Milano, magari provando app e vari browser sia con www.speedtest.net che beta.speedtest.net
A me non piace troppo l'app per Win10 perchè sul mio PC l'upload parte da un irrealistico 2000 Mbps poi scende gradualmente fino a 100 e poi risale fino a 180-190. Con i browser l'andamento del test è molto più lineare. Questo per la mia situazione, altri invece vanno molto meglio con l'app che con i browser, per questo è meglio provare un po' tutte le strade.
Come mai tutti server Telecom e neanche un server Vodafone?
Solitamente come "riferimento" si prende Vodafone Milano, magari provando app e vari browser sia con www.speedtest.net che beta.speedtest.net
A me non piace troppo l'app per Win10 perchè sul mio PC l'upload parte da un irrealistico 2000 Mbps poi scende gradualmente fino a 100 e poi risale fino a 180-190. Con i browser l'andamento del test è molto più lineare. Questo per la mia situazione, altri invece vanno molto meglio con l'app che con i browser, per questo è meglio provare un po' tutte le strade.
Sceglievo i server del provider più "grosso" e più vicini a casa mia, di Vodafone il più vicino è quello di Milano che mi ha sempre dato risultati abbastanza deludenti, eccoli rispettivamente con la versione classica del sito, beta, e con l'app di win10 (che Ookla reclamizza come la più affidabile, vedi ultima immagine):
http://www.speedtest.net/result/6926987406.png (http://www.speedtest.net/my-result/6926987406)
http://beta.speedtest.net/result/6926989488.png (http://beta.speedtest.net/result/6926989488)
https://s10.postimg.org/wdtkg7s7d/Immagine4.jpg (https://postimages.org/)
https://s10.postimg.org/rt7e13dl5/Immagine5.jpg (https://postimages.org/)
fpezzino1
01-01-2018, 15:44
Sceglievo i server del provider più "grosso" e più vicini a casa mia, di Vodafone il più vicino è quello di Milano che mi ha sempre dato risultati abbastanza deludenti, eccoli rispettivamente con la versione classica del sito, beta, e con l'app di win10 (che Ookla reclamizza come la più affidabile, vedi ultima immagine):
http://www.speedtest.net/result/6926987406.png (http://www.speedtest.net/my-result/6926987406)
http://beta.speedtest.net/result/6926989488.png (http://beta.speedtest.net/result/6926989488)
https://s10.postimg.org/wdtkg7s7d/Immagine4.jpg (https://postimages.org/)
https://s10.postimg.org/rt7e13dl5/Immagine5.jpg (https://postimages.org/)
Ciao e Buon anno a tutti! :D
Prova l'APP per windows 10 / Windows 7 usando CWNET: è l'unico veritiero secondo me.
Ciao e Buon anno a tutti! :D
Prova l'APP per windows 10 / Windows 7 usando CWNET: è l'unico veritiero secondo me.
L'avevo messo sopra, comunque lo rimetto qui, insieme a quello fatto sul server Linkem, dove, vedendo la tua firma, tu ottieni comunque degli ottimi risultati, io invece no...sempre più perplesso:
https://s10.postimg.org/hbhc5muu1/Immagine6.jpg (https://postimages.org/)
fpezzino1
01-01-2018, 21:40
L'avevo messo sopra, comunque lo rimetto qui, insieme a quello fatto sul server Linkem, dove, vedendo la tua firma, tu ottieni comunque degli ottimi risultati, io invece no...sempre più perplesso:
https://s10.postimg.org/hbhc5muu1/Immagine6.jpg (https://postimages.org/)
Considera che anche i server per lo SpeedTest sono soggetti a congestione,
quindi potrebbero rallentarti il risultato dello speedtest perchè troppo carichi in quel momento.
Considera solo CWNET che è, di solito, sempre bello scarico (o ha una grande banda) e non ti castra lo SpeedTest.
Il resto non so...a parte la differenza col mio SpeedTest di mesi fa con Linkem (quello in firma).
Comunque, a scanso di equivoci, io NON USO VSR, ma ho sostituito tutto con ASUS RT-AC68U collegato all'ONT (la scatoletta bianca dove finisce la fibra ottica).
Se usi la VSR e i test li fai via cavo, allora prova a spegnere e riaccendere sia la VSR che l'ONT, quindi riprova a fare i test.
PPS: io sto a Torino città, non so tu. ===> Scusami, letto adesso che sei di Padova (ecco perchè ping più alti dei miei !!)
PPS2: se continui ad avere problemi di linea, controlla cavo PC<--->VSR e in ultima istanza, fatti controllare la linea chiamando Vodafone.
prospero0
02-01-2018, 15:26
Che dite Vodafone alzerà mai l'upload al pari di tiscali?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
02-01-2018, 15:59
Che dite Vodafone alzerà mai l'upload al pari di tiscali?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Giravano voci che lo avrebbe alzato nella fine 2017, così come la presentazione del nuovo modem.
Poi stiamo parlando di 200 e 300, mica 10 e 100 eh :D
Giravano voci che lo avrebbe alzato nella fine 2017, così come la presentazione del nuovo modem.
Poi stiamo parlando di 200 e 300, mica 10 e 100 eh :D
con ste FTTH non si sa più dove sbattere la testa... mi stavo informando per Infostrada, ma pare che a parte i 100 mega in meno di upload (che appunto non credo si sentano poi così tanto) pare che il modem abbia wifi migliore della VSR, ma modem che si riavvia quando si apre una VPN... :muro:
ma è possibile che non ci sia un operatore che abbia tutto funzionante allo stesso tempo??
EliGabriRock44
02-01-2018, 18:56
con ste FTTH non si sa più dove sbattere la testa... mi stavo informando per Infostrada, ma pare che a parte i 100 mega in meno di upload (che appunto non credo si sentano poi così tanto) pare che il modem abbia wifi migliore della VSR, ma modem che si riavvia quando si apre una VPN... :muro:
ma è possibile che non ci sia un operatore che abbia tutto funzionante allo stesso tempo??
Eh purtroppo no, non c'é operatore che sia quasi "perfetto" :D
King_Of_Kings_21
02-01-2018, 19:57
con ste FTTH non si sa più dove sbattere la testa... mi stavo informando per Infostrada, ma pare che a parte i 100 mega in meno di upload (che appunto non credo si sentano poi così tanto) pare che il modem abbia wifi migliore della VSR, ma modem che si riavvia quando si apre una VPN... :muro:
ma è possibile che non ci sia un operatore che abbia tutto funzionante allo stesso tempo??Se vi affidate all'hardware che vi dà l'operatore non avrete mai una buona esperienza.
Considera che anche i server per lo SpeedTest sono soggetti a congestione,
quindi potrebbero rallentarti il risultato dello speedtest perchè troppo carichi in quel momento.
Considera solo CWNET che è, di solito, sempre bello scarico (o ha una grande banda) e non ti castra lo SpeedTest.
Il resto non so...a parte la differenza col mio SpeedTest di mesi fa con Linkem (quello in firma).
Comunque, a scanso di equivoci, io NON USO VSR, ma ho sostituito tutto con ASUS RT-AC68U collegato all'ONT (la scatoletta bianca dove finisce la fibra ottica).
Se usi la VSR e i test li fai via cavo, allora prova a spegnere e riaccendere sia la VSR che l'ONT, quindi riprova a fare i test.
PPS: io sto a Torino città, non so tu. ===> Scusami, letto adesso che sei di Padova (ecco perchè ping più alti dei miei !!)
PPS2: se continui ad avere problemi di linea, controlla cavo PC<--->VSR e in ultima istanza, fatti controllare la linea chiamando Vodafone.
Il fatto è che a qualunque ora provi i risultati sono sempre gli stessi, e che altri utenti dalla mia stessa città hanno risultati migliori, anche in termini di ping.
Ho provato tutto quanto da te suggerito, incluso il contattare Vodafone, che mi ha risposto che finché sono sopra i 100 Mbps per loro è tutto ok.
Giulio_P
03-01-2018, 10:05
oggi ho trovato nel mio account su vodafone.it la prima fattura della mia linea FTTH attivata il 31.11.2017 e richiesta il 24.10.2017. Ma e' normale che la stessa non sia stata inviata via email?
queste le voci in bolletta:
Rete Fissa xxxxx IperFibra Family 16,10
Contributi per Attivazione Rete Fissa 0,82
Deposito cauzionale 50,00
la prima voce credo sia perche' non avevo prima alcun numero di telefono a casa. e' una tantum o dovro pagare tale voce anche nelle prox bollette? se si' quanto?
mentre l'ultima voce cosa sarebbe??
alla nota leggo che:
1. Il deposito cauzionale è un anticipo conversazione addebitato in caso di pagamento con bollettino postale per le offerte di
rete fissa, e per le offerte di rete mobile anche in caso di domiciliazione bancaria. Viene restituito per intero se si passa al
pagamento con carta di credito o se si recede dal contratto.
immagino venga azzerato se pago con RID bancario?
e come mai non vedo la bolletta del primo mese di utilizzo della linea?
dimenticavo, nei dettagli di spesa della bolletta leggo che:
IperFibra Family - attivo dal 27-10-17
fino a 1 Giga dal 30-11-17 al 21-12-17
mi torna la seconda riga ma non la prima! come mai scrivono che l'iperfibra family era attiva dal 27 ottobre mentre me l'hanno attivata solamente il 30-11?
ma è possibile che non ci sia un operatore che abbia tutto funzionante allo stesso tempo??
Se vi affidate all'hardware che vi dà l'operatore non avrete mai una buona esperienza.
Però bisogna considerare che il 90% degli utenti attacca il modem, registra i vari dispositivi mobili sul wifi ed è finita lì, non ha esigenze particolari. Tuttalpiù se ha problemi di copertura wifi mette un extender ed è a posto. Per tutti questi utenti l'hardware dell'operatore è più che sufficiente.
Sarei curioso di sapere quanti utenti Vodafone (in generale, non di questo forum) sono mai andati su 192.168.1.1 a vedere che opzioni fornisce la VF...
Ieri mi è stata attivata la linea a casa (Palermo). Ho sottoscritto il contratto il 19 Dicembre, quindi meno di 2 settimane di attesa :D Ecco i risultati:
Server vodafone Roma:
http://beta.speedtest.net/result/6932421753.png
Server vodafone Milano:
http://beta.speedtest.net/result/6932432211.png
Però bisogna considerare che il 90% degli utenti attacca il modem, registra i vari dispositivi mobili sul wifi ed è finita lì, non ha esigenze particolari. Tuttalpiù se ha problemi di copertura wifi mette un extender ed è a posto. Per tutti questi utenti l'hardware dell'operatore è più che sufficiente.
Sarei curioso di sapere quanti utenti Vodafone (in generale, non di questo forum) sono mai andati su 192.168.1.1 a vedere che opzioni fornisce la VF...
tutti quelli che conosco, se non altro per capire come mai il cazz di wifi non andasse e cambiare canale :sofico:
il problema è proprio che Vodafone pubblicizza tanto "il wifi migliore del mondo" e poi è quella con mille problemi di wifi...
robbberto
03-01-2018, 16:03
richiesta fatta il 22 dicembre e venerdì verranno i tecnici a montarmi tutto a casa :D :D :D sono emozionato!!
consigli su come sfruttare al massimo la banda con i collegamenti?
ho un pc dove farò montare il modem e un notebook in un altra stanza
Baio18.05
03-01-2018, 22:48
Però bisogna considerare che il 90% degli utenti attacca il modem, registra i vari dispositivi mobili sul wifi ed è finita lì, non ha esigenze particolari. Tuttalpiù se ha problemi di copertura wifi mette un extender ed è a posto. Per tutti questi utenti l'hardware dell'operatore è più che sufficiente.
Sarei curioso di sapere quanti utenti Vodafone (in generale, non di questo forum) sono mai andati su 192.168.1.1 a vedere che opzioni fornisce la VF...
La cosa che ho fatto prima di tutte è quella di entrare nel router per capire come cazzarola fa a fare cosi schifo!!:doh: :doh:
Come scritto in precedenza... le ho provate tutte per cercare di capire per quale motivo nella stessa stanza io abbia la perdita di segnale a distanza di 3\3.5 metri... Ma non c'è stato verso!!!
Secondo voi, in caso riuscissi a farmela sostituire, cambierebbe qualcosa?
non credo... io mi sono sempre trovato male con la Vodafone Station...
la vodafone station 2 (quella con lo schermetto) non ne parliamo...
che se li tengano in gran bretagna quei cessi li
Sono già partiti con la fatturazione mensile o è ancora ogni 4 settimane?
Dalla mia area personale non si evince nulla.
EliGabriRock44
04-01-2018, 11:40
Sono già partiti con la fatturazione mensile o è ancora ogni 4 settimane?
Dalla mia area personale non si evince nulla.
Hanno tempo fino a Aprile per cambiare e rimborsare.
robbberto
05-01-2018, 15:31
sono venuti i tecnici vodafone e non sono riusciti a far passare i cavi della montante e quindin non sono riusciti a portarmi la fibra a casa.... che amarezza :(
@robbberto
In questi casi come si comportano? Devono fare lavori straordinari al condominio?
@robbberto
In questi casi come si comportano? Devono fare lavori straordinari al condominio?
avevo visto il post nel thread Infostrada FTTH e gli ho risposto lì, evito il crosspost, cmq in breve i lavori nei tratti comuni sono da dividere tra tutti i condomini
robbberto
06-01-2018, 13:40
@robbberto
In questi casi come si comportano? Devono fare lavori straordinari al condominio?
I condomini devono fare i lavori al palazzo a spese loro e poi possono richiamare il gestore... Praticamente una cosa impossibile
I condomini devono fare i lavori al palazzo a spese loro e poi possono richiamare il gestore... Praticamente una cosa impossibileno, chiami l'amministratore e gli dici "c'è da sistemare per questo problema" e sta a lui trovare chi di dovere (elettricista/impiantista/quello che serve), chiamarlo e pagarlo...
non serve l'autorizzazione di nessun altro condomino, nessuna maggioranza, voto o quant'altro... semplicemente si ritroveranno la loro quota da pagare nelle spese condominiali straordinarie
robbberto
07-01-2018, 09:11
no, chiami l'amministratore e gli dici "c'è da sistemare per questo problema" e sta a lui trovare chi di dovere (elettricista/impiantista/quello che serve), chiamarlo e pagarlo...
non serve l'autorizzazione di nessun altro condomino, nessuna maggioranza, voto o quant'altro... semplicemente si ritroveranno la loro quota da pagare nelle spese condominiali straordinarie
sembra facile a dirlo. qui anche per alzare una foglia caduta a terra bisogna fare una riunione di condominio, figuriamoci se si ritrovano con lavori e spese extra sul condominio. Anche perchè a detta dei tecnici converrebbe fare una canalina in un angolo che dalla scatola passa sale e passa per tutti i piani bucando logicamente i vari solai
sembra facile a dirlo. qui anche per alzare una foglia caduta a terra bisogna fare una riunione di condominio, figuriamoci se si ritrovano con lavori e spese extra sul condominio. Anche perchè a detta dei tecnici converrebbe fare una canalina in un angolo che dalla scatola passa sale e passa per tutti i piani bucando logicamente i vari solaiè quello che ho dovuto fare io... da me è dovuto venire "l'elettricista condominiale" chiamato dall'amministratore, abbiamo risolto e poi sono tornati i Vodafone...
i tecnici cmq spesso esagerano e fanno le loro proposte ovviamente per facilitarsi il compito, ma non è detto che sia l'unica soluzione...
per le spese, c'è la legge che è dalla tua parte, l'amministratore se è capace lo sa, se no gli porti la legge e gli dici che la deve fare rispettare...
swiperlavolpe
07-01-2018, 13:23
Ciao a tutti! Mio zio sta avendo problemi con la fibra FTTH, qualche tempo fa vi ho scritto che aveva problemi di fruscio e rumori strani al telefono, ma è stata colpa dei tecnici che hanno installato il tutto, avevano collegato i telefoni alla porta dsl invece che su tel 1 :doh:
Dalle 7 e 30 di ieri è rimasto senza connessione, ha l'ont con il led rosso (LOS) che lampeggia, cosa può essere? Nel palazzo c'è un altro utente con la fibra FTTH di Vodafone e non ha problemi...
andrea189
07-01-2018, 16:34
Ciao a tutti! Mio zio sta avendo problemi con la fibra FTTH, qualche tempo fa vi ho scritto che aveva problemi di fruscio e rumori strani al telefono, ma è stata colpa dei tecnici che hanno installato il tutto, avevano collegato i telefoni alla porta dsl invece che su tel 1 :doh:
Dalle 7 e 30 di ieri è rimasto senza connessione, ha l'ont con il led rosso (LOS) che lampeggia, cosa può essere? Nel palazzo c'è un altro utente con la fibra FTTH di Vodafone e non ha problemi...
L'unica cosa che potrebbe essere il filo in fibra che va dalla borchia ottica all'ont hai controllato ? non ci sono strozzature? se no devi chiamare Vodafone per forza mi sa
swiperlavolpe
07-01-2018, 17:38
L'unica cosa che potrebbe essere il filo in fibra che va dalla borchia ottica all'ont hai controllato ? non ci sono strozzature? se no devi chiamare Vodafone per forza mi sa
Si, ho provato di tutto, ho già contattato l'assistenza su FB, speriamo risolvono in fretta :( Da quando mio zio ha attivato la fibra ha avuto solo problemi :D
EliGabriRock44
07-01-2018, 17:40
Si, ho provato di tutto, ho già contattato l'assistenza su FB, speriamo risolvono in fretta :( Da quando mio zio ha attivato la fibra ha avuto solo problemi :D
Secondo me ti hanno solo staccato nel ROE oppure collegato "a vuoto".
swiperlavolpe
07-01-2018, 17:51
Secondo me ti hanno solo staccato nel ROE oppure collegato "a vuoto".
Che vuol dire collegato a vuoto? :confused:
La cosa strana è che fino alle 7 e 30 funzionava tutto normalmente, dopo all'improvviso si è ritrovato senza connessione, chi può aver messo le mani nel ROE a quell'ora, un tecnico non di sicuro, dubito abbiano lavorato il giorno dell'epifania :D
EliGabriRock44
07-01-2018, 18:08
Che vuol dire collegato a vuoto? :confused:
La cosa strana è che fino alle 7 e 30 funzionava tutto normalmente, dopo all'improvviso si è ritrovato senza connessione, chi può aver messo le mani nel ROE a quell'ora, un tecnico non di sicuro, dubito abbiano lavorato il giorno dell'epifania :D
Nel senso che nel ROE ci sono tot porte, quindi magari collega uno, scollega un altro, fai confusione e sbam, niente connessione :D
Ho solo fatto un esempio, non saprei cosa può esser accaduto...
andrea189
07-01-2018, 18:42
Si, ho provato di tutto, ho già contattato l'assistenza su FB, speriamo risolvono in fretta :( Da quando mio zio ha attivato la fibra ha avuto solo problemi :D
Io devo dire che dal 9 dicembre non ho avuto una sola disconnessione, mi sembra difficile avere problemi con un impianto nuovo come succede a te :mad: :mad: :mad: magari hanno fatto una giunzione della fibra non alla perfezione, se dici che dirittura hanno sbagliato a collegare il telefono alla vodafone station revolution
Biondo and Nero
08-01-2018, 08:04
Oggi mi han fatto portabilità del numero e visto che le mail Fastweb funzionano ancora suppongo debba fare la disdetta per la linea dati
mordred93
08-01-2018, 13:36
Segnalo anche io che questa notte, allo scoccare del 10° giorno lavorativo la vodafone ha concluso la migrazione del numero da tim (fttc) e me ne sono accorto prima ancora dell'arrivo dell'sms dal fatto che sul modem tim le luci per il telefono non erano più accese e quella di internet era rossa fisso.
Ora per scrupolo sono entrato nell'area personale della tim ma lì risulta che la linea sia ancora attiva con il numero che ho migrato! :eek: :doh:
Quando ho già collegato il telefono alla vodafone station e funziona perfettamente
Mi conviene chiamare il 190 sperando di trovare un operatore che possa controllare la mia situazione? Non voglio pagare un singolo giorno in più la vecchia linea in rame che dovrebbe essere cessata...
Biondo and Nero
08-01-2018, 17:39
Guarda uguale uguale ma con Fastweb, riesco ad entrare nella myfastpage e ad accedere alle mail. Per di più mi da ancora come telefono il mio originale che ho migrato e mi han pure mandato una mail 2 ore fa dicendomi che il mio codice migrazione era cambiato lol
mordred93
08-01-2018, 17:56
Aggiorno perchè ho parlato con una operatrice del 187 la quale mi ha detto che a loro risulta la migrazione e la linea cessata quindi forse si tratta solo di un ritardo nell'aggiornamento dei sistemi (mah, controllerò regolarmente), comunque ha aggiunto che la domiciliazione bancaria decade e quindi dovrei ricevere le ultime due fatture, una per i consumi e l'altra con i costi di cessazione linea, via posta con dei bollettini allegati
è quello che ho dovuto fare io... da me è dovuto venire "l'elettricista condominiale" chiamato dall'amministratore, abbiamo risolto e poi sono tornati i Vodafone...
i tecnici cmq spesso esagerano e fanno le loro proposte ovviamente per facilitarsi il compito, ma non è detto che sia l'unica soluzione...
per le spese, c'è la legge che è dalla tua parte, l'amministratore se è capace lo sa, se no gli porti la legge e gli dici che la deve fare rispettare...
Sono d'accordo con te, ma mettere una canalina esterna non è proprio una soluzione che reputerei accettabile (esteticamente intendo).
Se lo facessero nel palazzo dove lavoro o vivo mi incazzerei non poco, fermo restando che sarei d'accordo a farlo sotto traccia anche se costa di più. :)
Sono d'accordo con te, ma mettere una canalina esterna non è proprio una soluzione che reputerei accettabile (esteticamente intendo).
Se lo facessero nel palazzo dove lavoro o vivo mi incazzerei non poco, fermo restando che sarei d'accordo a farlo sotto traccia anche se costa di più. :)
la vita condominiale è quella, si può dialogare, o si può andare per conto proprio imponendosi... si può fare le cose bene o le si può fare male ma economiche...
Buongiorno a tutti. Vi faccio una domanda, attualmente ho alice fibra e, siccome sono in una zona un pò "sfortunata" e lontana dalla centrale viaggio a soli 20/22 Mb.
Vodafone mi propone iperfibra + chiamate + altre cose ( non so di preciso perchè hanno parlato con mio padre ) a 15€ / 4 sett.
Siccome ho già provato l'esperienza di altri operatori con l'adsl, ovvero quando non c'era ancora la fibra, e la mia esperienza è stata pessima, ovvero andava pianissimo.
Mi chiedevo come posso verificare la reale velocità, oppure se sono ULL o Whosale?
A me basterebbe non andare sotto i 20 Mb, cioè come adesso.
Quant'è il minimo garantito di Iperfibra.
Ho visto che purtroppo c'è un vincolo contrattuale di 24 rinnovi, quali sono i reali costi del recesso anticipato?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
EliGabriRock44
09-01-2018, 08:42
Buongiorno a tutti. Vi faccio una domanda, attualmente ho alice fibra e, siccome sono in una zona un pò "sfortunata" e lontana dalla centrale viaggio a soli 20/22 Mb.
Vodafone mi propone iperfibra + chiamate + altre cose ( non so di preciso perchè hanno parlato con mio padre ) a 15€ / 4 sett.
Siccome ho già provato l'esperienza di altri operatori con l'adsl, ovvero quando non c'era ancora la fibra, e la mia esperienza è stata pessima, ovvero andava pianissimo.
Mi chiedevo come posso verificare la reale velocità, oppure se sono ULL o Whosale?
A me basterebbe non andare sotto i 20 Mb, cioè come adesso.
Quant'è il minimo garantito di Iperfibra.
Ho visto che purtroppo c'è un vincolo contrattuale di 24 rinnovi, quali sono i reali costi del recesso anticipato?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
Thread errato, vai su https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871
oneofthesedays
09-01-2018, 11:29
Salve ragazzi,
Sto per abbonarmi all’offerta Vodafone “IPERFIBRA FAMILY” (su rete OF); sul sito ho visto però che il giga di velocità è previsto soltanto per i primi dodici mesi... e dopo? Si deve fare richiesta anticipata affinché sia mantenuto? Questo ha un costo?
Anche se immagino che abbiate già risposto altre volte a tale domanda, spero vogliate delucidarmi...
Grazie!
EliGabriRock44
09-01-2018, 11:32
Salve ragazzi,
Sto per abbonarmi all’offerta Vodafone “IPERFIBRA FAMILY” (su rete OF); sul sito ho visto però che il giga di velocità è previsto soltanto per i primi dodici mesi... e dopo? Si deve fare richiesta anticipata affinché sia mantenuto? Questo ha un costo?
Anche se immagino che abbiate già risposto altre volte a tale domanda, spero vogliate delucidarmi...
Grazie!
No, rimani comunque a 1000Mbit ma devi pagare 5 euro in più quindi se puoi aspetta che mettano l'attivazione gratuita sul sito così pagheresti meno.
oneofthesedays
09-01-2018, 11:36
No, rimani comunque a 1000Mbit ma devi pagare 5 euro in più quindi se puoi aspetta che mettano l'attivazione gratuita sul sito così pagheresti meno.
Ti ringrazio... ciao!
oneofthesedays
09-01-2018, 12:05
Scusa, Eli, sperando di non abusare della tua disponibilità... mi vengono in mente altre due domande (anche se forse un po’ “ingenue”):
1) Siccome allo stato attuale io sono sotto contratto con Tim (Fttc), ho pensato che potrei richiedere a Vodafone l’attivazione dell’FTTh come “nuova linea” mantenendo Tim finché l’Ftth stessa non sarà attiva, in modo che se dovessero esserci ritardi o altri probl. non rischierei di ritrovarmi senza internet e telefono (ovv., a Ftth funzionante, disdetterei Tim che non servirebbe più)... data la tua esperienza, consiglieresti questa procedura?
2) per abbonarsi con Vodafone meglio fare tutto con il modulo online o piuttosto chiamare il 190? O è uguale?
Grazie ancora!
EliGabriRock44
09-01-2018, 12:23
Scusa, Eli, sperando di non abusare della tua disponibilità... mi vengono in mente altre due domande (anche se forse un po’ “ingenue”):
1) Siccome allo stato attuale io sono sotto contratto con Tim (Fttc), ho pensato che potrei richiedere a Vodafone l’attivazione dell’FTTh come “nuova linea” mantenendo Tim finché l’Ftth stessa non sarà attiva, in modo che se dovessero esserci ritardi o altri probl. non rischierei di ritrovarmi senza internet e telefono (ovv., a Ftth funzionante, disdetterei Tim che non servirebbe più)... data la tua esperienza, consiglieresti questa procedura?
2) per abbonarsi con Vodafone meglio fare tutto con il modulo online o piuttosto chiamare il 190? O è uguale?
Grazie ancora!
1) Dipende anche da te...se tu tieni a quel numero ovviamente sarà meglio far la migrazione altrimenti vai di nuova linea.
Per i tempi in teoria stiamo su diversi valori sulla base di diversi fattori...se sei in una città che non é Milano,Bologna o Torino dovrebbe volerci un po' di più per l'attivazione perché quelle sono città già rodate e se oggi chiedi una nuova linea entro una settimana ti attivano; sulle nuove città invece ci stanno ancora lavorando e al tempo stesso i tecnici sono occupati h24 quindi dovresti metterci un po' di più. Non saprei neanche cosa consigliarti sinceramente :D
2) Fai solo online.
2) Fai solo online.
Straquoto!
Solo online e solo il giorno in cui c'è l'attivazione gratuita (non avere fretta, periodicamente l'offerta torna)
Straquoto!
Solo online e solo il giorno in cui c'è l'attivazione gratuita (non avere fretta, periodicamente l'offerta torna)
Mi hanno chiamato da sostariffe proponendomi iperfibra family da 1 giga con modem e attivazione gratuita, per il resto solita tariffa(25 primo anno, 30 poi). Mi consigliate di accettare?(ho detto di farmi richiamare)
Vedi tu...
Io ho avuto diverse esperienze negative con gli operatori dei call center e non solo di telefonia (tipo che al telefano dicevano una cosa e poi per email/posta arrivava un contratto diverso, oppure "dimenticavano" i costi di attivazione o che il modem era a pagamento o eventuali vincoli). Dopo poi devi sbatterti tu a trovare dove/come esercitare il diritto di recesso.
Quindi per me solo online, sottoscrivo esattamente quello che leggo nero su bianco (e se mi sbaglio a leggere so con chi devo prendermela:D )
Poi magari tu trovi un operatore onesto... (anche se penso che chi è pagato in funzione di quanti contratti riesce a far sottoscrivere, soprattutto call center esterni, tenda a "dimenticare" più facilmente dettagli importanti)
snico_one
09-01-2018, 21:05
Dalle 7 e 30 di ieri è rimasto senza connessione, ha l'ont con il led rosso (LOS) che lampeggia, cosa può essere? Nel palazzo c'è un altro utente con la fibra FTTH di Vodafone e non ha problemi...
Diavolo ... dopo 2 settimane di funzionamento anche a me da domenica sera (stesso tuo giorno, io sto a napoli) non funziona più la linea fibra di Vodafone con il led LOS rossolampeggiante ...
Nel mio caso il venerdì precedente avevo segnalato che la MNP era avvenuta in modo parziale, soltanto gli utenti Vodafone potevano chiamare il mio vecchio numero per tutti gli altri utenti (Wind, Tim, ecc) il vecchio numero era ancora valido su Infostrada (la vecchia linea del doppino).
Attualmente risulto cancora con la line su rame attiva e sto pagando Infostrada ... :-(
Non so il problema della MNP parziale centra qualcosa con il LOS
Avete avuto anche voi problemi con la MNP? oppure quando si è attivato il vecchio numero sulla fibra vi potevano chiamare Tutti ?
Attualmetne sto navigando con 15GB giornalieri che Vodafone mi sta dando sul cellulare ... che casi no però :doh:
EliGabriRock44
09-01-2018, 21:11
Diavolo ... dopo 2 settimane di funzionamento anche a me da domenica sera (stesso tuo giorno, io sto a napoli) non funziona più la linea fibra di Vodafone con il led LOS rossolampeggiante ...
Nel mio caso il venerdì precedente avevo segnalato che la MNP era avvenuta in modo parziale, soltanto gli utenti Vodafone potevano chiamare il mio vecchio numero per tutti gli altri utenti (Wind, Tim, ecc) il vecchio numero era ancora valido su Infostrada (la vecchia linea del doppino).
Attualmente risulto cancora con la line su rame attiva e sto pagando Infostrada ... :-(
Non so il problema della MNP parziale centra qualcosa con il LOS
Avete avuto anche voi problemi con la MNP? oppure quando si è attivato il vecchio numero sulla fibra vi potevano chiamare Tutti ?
Attualmetne sto navigando con 15GB giornalieri che Vodafone mi sta dando sul cellulare ... che casi no però :doh:
Le migrazioni in FTTH sono così ovvero prima ti portano la fibra poi dopo 2/3 settimane ti passano il vecchio numero.
snico_one
09-01-2018, 21:17
Le migrazioni in FTTH sono così ovvero prima ti portano la fibra poi dopo 2/3 settimane ti passano il vecchio numero.
Questo è chiaro ma perchè passano il vecchio numero solo "parzialmente" senza disattivare in automatico la vecchia linea in rame ?
Questo è successo anche ad un amico che ha attivato la fibra di Vodafone su mio consiglio e adesso anche a lui gli utenti Tim ecc non lo possono ancora chiamare ...
EliGabriRock44
09-01-2018, 21:20
Questo è chiaro ma perchè passano il vecchio numero solo "parzialmente" senza disattivare in automatico la vecchia linea in rame ?
Questo è successo anche ad un amico che ha attivato la fibra di Vodafone su mio consiglio e adesso anche a lui gli utenti Tim ecc non lo possono ancora chiamare ...
Beh conta che si tratta di centrali differenti e sinceramente non so neanche come funzioni il tutto, nei dettagli.
LuKe.Picci
09-01-2018, 22:21
Questo è chiaro ma perchè passano il vecchio numero solo "parzialmente" senza disattivare in automatico la vecchia linea in rame ?
Questo è successo anche ad un amico che ha attivato la fibra di Vodafone su mio consiglio e adesso anche a lui gli utenti Tim ecc non lo possono ancora chiamare ...
Credo dipenda da qualche motivo riguardante la migrazione, ad esempio oggi vedendo un po' le offerte fastweb ho notato che se seleziono come operatore di provenienza un operatore diverso per telefono ed internet mi appare un messaggio che dice che per aver selezionato operatori diversi la procedura di disattivazione non sarebbe stata automatica e avrei dovuto provvedere a cessarle entrambe io personalmente.
LuKe.Picci
09-01-2018, 22:42
Scusa, Eli, sperando di non abusare della tua disponibilità... mi vengono in mente altre due domande (anche se forse un po’ “ingenue”):
1) Siccome allo stato attuale io sono sotto contratto con Tim (Fttc), ho pensato che potrei richiedere a Vodafone l’attivazione dell’FTTh come “nuova linea” mantenendo Tim finché l’Ftth stessa non sarà attiva, in modo che se dovessero esserci ritardi o altri probl. non rischierei di ritrovarmi senza internet e telefono (ovv., a Ftth funzionante, disdetterei Tim che non servirebbe più)... data la tua esperienza, consiglieresti questa procedura?
2) per abbonarsi con Vodafone meglio fare tutto con il modulo online o piuttosto chiamare il 190? O è uguale?
Grazie ancora!
Io farei così, ma te la butto lì solo come idea.
1) Crea un account con un provider voip che ti regala un numero geografico gratuito, poi recupera il codice migrazione.
2) Attiva la linea ftth Vodafone come migrazione di quel numero, quando i 4€x48 rinnovi sono in promo gratis, se ha saltato il passaggio 1 e stai chiedendo una linea nuova di zecca dovrai pagare 1€x48 rinnovi.
3) Crea un account su clouditaliaorchestra (o altro provider voip che ti fa gratuitamente la portabilità del numero) ti assegneranno un altro numero geografico gratuito in ricezione, e richiedi la portabilità del tuo numero Telecom sul questo numero Clouditaliaorchestra appena creato, Telecom dovrebbe disdettare in automatico.
4) Compra un techinicolor tg789vac v2 (meglio se nella variante xtream, quella nera) ovvero il modem che danno (o davano a seconda dei casi) tim, fastweb e tiscali, e sbloccalo con la guida per il root che trovi in giro, è un openwrt 15.05, quindi più customizzabile di così non puoi chiedere.
5) Configuralo per funzionare al posto di una VSR per solo la linea dati, trovi il thread su come farlo qui in questo forum.
6) Configura la parte voce per usare la fonia in ingresso (gratuita) di clouditaliaorchestra sulla quale ormai hai attivo il tuo vecchio numero telecom.
7) Quante telefonate fai? Trova un provider voip per chiamate in uscita che costi poco ed usa quello. Ci sono AD ESEMPIO (ma puoi anche pagare Clouditalia o altri se ti piace di più) dozzine di cloni di provider rivenditori dellmont/betamax alcuni dei quali (es freevoipdeal.com) con una ricarica di qualsiasi credito (anche il minimo di 10€ va bene) ti danno 120 giorni per fare telefonate completamente gratis verso i fissi di mezzo mondo, dopo i 120 giorni si tratta di pochi (davvero pochi) cent al minuto finché non ricarichi altri 10€. Il costo al minuto per cellulari è tipo sui 7 cent ma ce ne sono alcuni che te le danno per 2 cent ma dovresti configurare account diversi a seconda del numero in uscita che chiami, dipende da quanto sei skillato a configurare asterisk su openwrt, comunque si può fare. Sui vari cloni dellmont/betamax puoi anche configurare il tuo caller id con il tuo numero Telecom così quando chiami le persone vedono quel numero per la tua chiamata in arrivo.
Che ottieni da tutto questo macello? Hai svincolato una volta e per sempre telefono ed internet, hai un router completamente customizzabile sogno di qualunque nerd qui in questo forum, niente VSR e telefonate praticamente gratis. Ti sembra spaventoso? Lo è ma è una figata pazzesca. ;)
Anche qualcuno di voi ha notato un innalzamento delle latenze verso server Europei (Germania, Francia, Olanda, ecc)?
Linea ottima e banda piena, semplicemente la latenza e` piu` alta di 20 o anche 30 ms. (citta` Torino)
Grazie :flower:
andrea189
09-01-2018, 23:04
Anche qualcuno di voi ha notato un innalzamento delle latenze verso server Europei (Germania, Francia, Olanda, ecc)?
Linea ottima e banda piena, semplicemente la latenza e` piu` alta di 20 o anche 30 ms. (citta` Torino)
Grazie :flower:
Succede anche a me addirittura non posso giocare world of tanks( pc ):muro: :muro: lag evidente colpi che partono in ritardo ping 70-80 prima ero a 40-50 di ping non so dove si trovano i server..............io sono di Palermo
A me non da tanto fastidio 30 di ping ma proprio non posso giocare mi teletrasporto premo per sparare il colpo non parte
mordred93
10-01-2018, 12:30
Ultimo (spero) aggiornamento: dal sito tim oggi finalmente la linea risulta cessata il 09/01/2018 - cosa strana visto che la portabilità vodafone era già conclusa il 7 con il numero telecom regolarmente funzionante sulla vodafone station ma comunque meglio così :)
(Per inciso, ieri sera verso le 22 ho fatto inviare una pec a mio padre con allegato il modulo di recesso linea visto che ancora dal sito risultava attiva ma visto l'orario non penso abbia avuto influenza sulla disattivazione)
swiperlavolpe
10-01-2018, 13:49
Nel senso che nel ROE ci sono tot porte, quindi magari collega uno, scollega un altro, fai confusione e sbam, niente connessione :D
Ho solo fatto un esempio, non saprei cosa può esser accaduto...
Io devo dire che dal 9 dicembre non ho avuto una sola disconnessione, mi sembra difficile avere problemi con un impianto nuovo come succede a te :mad: :mad: :mad: magari hanno fatto una giunzione della fibra non alla perfezione, se dici che dirittura hanno sbagliato a collegare il telefono alla vodafone station revolution
AGGIORNAMENTO: Ieri mattina il tecnico è andato a casa di mio zio ed ha sistemato il problema! Era un cavo staccato nel ROE, anche se non si sa come può essere successo così all'improvviso alle 7 e 30 del 6 gennaio :D
EliGabriRock44
10-01-2018, 13:52
AGGIORNAMENTO: Ieri mattina il tecnico è andato a casa di mio zio ed ha sistemato il problema! Era un cavo staccato nel ROE, anche se non si sa come può essere successo così all'improvviso alle 7 e 30 del 6 gennaio :D
Vedi, soliti problemi stupidi come il cavo staccato...qualche vicino ti vuole male :D
andrea189
10-01-2018, 14:32
AGGIORNAMENTO: Ieri mattina il tecnico è andato a casa di mio zio ed ha sistemato il problema! Era un cavo staccato nel ROE, anche se non si sa come può essere successo così all'improvviso alle 7 e 30 del 6 gennaio :D
Cose da pazzi qualcuno non aveva nulla da fare:muro: :muro: :muro: resta il fatto che sti Roe sono troppo semplici da manomettere praticamente non hanno nessun tipo di serratura
EliGabriRock44
10-01-2018, 14:33
Cose da pazzi qualcuno non aveva nulla da fare:muro: :muro: :muro: resta il fatto che sti Roe sono troppo semplici da manomettere praticamente non hanno nessun tipo di serratura
Beh in teoria da quel che ho visto ce l'hanno e comunque si potrebbe dire la stessa cosa dei contatori...da me sono in un armadio (senza serratura) apri e tiri giù tutto :D
shaft271
10-01-2018, 19:04
Dopo quattro mesi un altro problema con la fibra FTTH di Vodafone. Da stamattina sono senza linea e il problema non è stato risolto nonostante abbia segnalato il disservizio al 190. Sull'ONT c'è il led LOS rosso che lampeggia lentamente. Ritornando a casa ho notato che il ROE stava socchiuso e una volta aperto non ho notato nessun cavo staccato. Domani ricontrollerò meglio.
Da stamattina la velocità della mia FTTH è precipitata a questo:
https://s17.postimg.org/hafslxhof/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
C'è qualcun altro con lo stesso problema?
Da stamattina la velocità della mia FTTH è precipitata a questo:
https://s17.postimg.org/hafslxhof/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
C'è qualcun altro con lo stesso problema?
Io sono passato da così
http://www.speedtest.net/result/6939057425.png (http://www.speedtest.net/result/6939057425)
a così
http://www.speedtest.net/result/6956518847.png (http://www.speedtest.net/result/6956518847)
aperto guasto con VODAFONE cosa che speravo di non fare mai più
ma che sta succedendo?
EliGabriRock44
11-01-2018, 18:53
Io sono passato da così
http://www.speedtest.net/result/6939057425.png (http://www.speedtest.net/result/6939057425)
a così
http://www.speedtest.net/result/6956518847.png (http://www.speedtest.net/result/6956518847)
aperto guasto con VODAFONE cosa che speravo di non fare mai più
ma che sta succedendo?
Staranno lavorando sulla rete probabilmente, chi lo sa
Si ma è da lunedì che c'è questa situazione .
EliGabriRock44
11-01-2018, 19:06
Si ma è da lunedì che c'è questa situazione .
Eh quindi? Che ci posso fare? Segnala e vedi che dicono, altro non so.
Io sono passato da così
http://www.speedtest.net/result/6939057425.png (http://www.speedtest.net/result/6939057425)
a così
http://www.speedtest.net/result/6956518847.png (http://www.speedtest.net/result/6956518847)
aperto guasto con VODAFONE cosa che speravo di non fare mai più
ma che sta succedendo?
Ora da me la situazione è tornata normale, anzi è un po' migliorata la situazione in download verso Vodafone Milano:
https://s17.postimg.org/cz5flgb9b/Immagine4.jpg (https://postimages.org/)
Staranno lavorando sulla rete probabilmente, chi lo sa
Ho provato a chiederlo su Twitter, ma mi hanno detto di no, perlomeno per Padova.
EliGabriRock44
11-01-2018, 19:09
Ora da me la situazione è tornata normale, anzi è un po' migliorata la situazione in download verso Vodafone Milano:
https://s17.postimg.org/cz5flgb9b/Immagine4.jpg (https://postimages.org/)
Ho provato a chiederlo su Twitter, ma mi hanno detto di no, perlomeno per Padova.
Spero solo che non si risolva facendo uno speedtest su un server diverso da Vodafone Milano o riavviando gli apparati a sto punto :D
non chiedevo la soluzione a te.era per dire che dei lavori sulla rete mi sembrano improbabili. Infatti ho aperto un guasto
Spero solo che non si risolva facendo uno speedtest su un server diverso da Vodafone Milano o riavviando gli apparati a sto punto :D
No no, avevo fatto diverse prove su diversi server, riavviato VSR e l'ONT, non si schiodava dai 100 Mbps max, anche con il server CWNET (se guardi le immagini che ho postato sopra), che è quello che mi ha sempre dato risultati costanti sugli 800/900Mbps. Ho anche segnalato la cosa su Twitter, ma non credo abbiano fatto nulla, può essere che ci siano effettivamente dei lavori in corso, magari sono i tecnici di OF che fanno casino con le nuove attivazioni, o effettivamente ci sono problemi a livello globale con l'infrastruttura di OF, a leggere dei blocchi delle attivazioni in varie città qualche sospetto nasce...
EliGabriRock44
11-01-2018, 20:14
Lunedì dovrebbe venire aperta la commercializzazione del piano Gigabit con il nuovo modem Vodafone.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45295958&postcount=18955
Lunedì dovrebbe venire aperta la commercializzazione del piano Gigabit con il nuovo modem Vodafone.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45295958&postcount=18955
Interessante! Sai per caso, per quanto riguarda la FTTH, se ha l'ONT incorporato?
EliGabriRock44
11-01-2018, 21:13
Interessante! Sai per caso, per quanto riguarda la FTTH, se ha l'ONT incorporato?
Eh si :D
Eh si :D
Perfetto! Speriamo solo che col passare del tempo daranno la possibilità di cambiare la VSR!
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Power-Station
Attendiamo di vedere quali saranno le modalità di aggiornamento per i vecchi clienti con VSR. E anche per i nuovi sarà inclusa o sarà un optional a pagamento come altri operatori? :confused:
EliGabriRock44
12-01-2018, 19:15
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Power-Station
Attendiamo di vedere quali saranno le modalità di aggiornamento per i vecchi clienti con VSR. E anche per i nuovi sarà inclusa o sarà un optional a pagamento come altri operatori? :confused:
Sicuramente la faranno pagare, perché non hanno mai regalato mai nulla e perché giustamente ne cambiano una ogni morte di papa.
Sicuramente i vecchi clienti pagheranno i soliti 4 euro al mese per averla.
Ma in FTTH non ha senso, se proprio bisogna spendere soldi chi ha l'ONT esterno fa prima a togliersi la VSR e mettersi un proprio router come gli ASUS. Indubbiamente migliore lato firmware di quello sicuramente castrato e proprietario Vodafone della Power Station.
Gabri97-
13-01-2018, 13:50
Sul nuovo modem (con entrata SFP) la fibra rimarrà sempre la solita monomodale o verrà utilizzato un altro tipo di cavo? Mi è stato detto che il mio palazzo sarà vendibile circa a febbrario in FTTH, quindi avrò il modem nuovo e vorrei capire questo dettaglio
EliGabriRock44
13-01-2018, 14:17
Sul nuovo modem (con entrata SFP) la fibra rimarrà sempre la solita monomodale o verrà utilizzato un altro tipo di cavo? Mi è stato detto che il mio palazzo sarà vendibile circa a febbrario in FTTH, quindi avrò il modem nuovo e vorrei capire questo dettaglio
Sempre monomodale e comunque ti porterebbe tutto ik tecnico quindi tu non avresti problemi in ogni caso.
Gabri97-
13-01-2018, 14:35
Sempre monomodale e comunque ti porterebbe tutto ik tecnico quindi tu non avresti problemi in ogni caso.
Dipende dalla lunghezza del cavo dalla borchia al modem, nel mio caso servono almeno 2 metri
Sicuramente i vecchi clienti pagheranno i soliti 4 euro al mese per averla.
Ma in FTTH non ha senso, se proprio bisogna spendere soldi chi ha l'ONT esterno fa prima a togliersi la VSR e mettersi un proprio router come gli ASUS. Indubbiamente migliore lato firmware di quello sicuramente castrato e proprietario Vodafone della Power Station.
Io non vedo l'ora di togliermi l'ONT dalle scatole.
A oggi però non c'è modo vero di sostituire la coppia ONT e VSR con un unico apparecchio vero?
Io non vedo l'ora di togliermi l'ONT dalle scatole.
Meglio un ONT esterno con proprio router che un ONT interno alla Station subendosi per mesi tutti i bug e le castrazioni del firmware.
A oggi però non c'è modo vero di sostituire la coppia ONT e VSR con un unico apparecchio vero?
No. Da Lunedì, pagando, con la Power Station.
andrea189
13-01-2018, 19:17
Meglio un ONT esterno con proprio router che un ONT interno alla Station subendosi per mesi tutti i bug e le castrazioni del firmware.
No. Da Lunedì, pagando, con la Power Station.
Ma pagando cosa?? visto che io già pago 4 ogni mese per la vodafone station revolution:mbe: :mbe: quindi dovrei pagare questi 4 euro più per la nuova??
Ma pagando cosa?? visto che io già pago 4 ogni mese per la vodafone station revolution:mbe: :mbe: quindi dovrei pagare questi 4 euro più per la nuova??
Guarda che i 4 euro che paghi sono quelli dell'attivazione della linea non della VSR.
E non è obbligatorio passare alla nuova.
EliGabriRock44
13-01-2018, 19:34
Ma pagando cosa?? visto che io già pago 4 ogni mese per la vodafone station revolution:mbe: :mbe: quindi dovrei pagare questi 4 euro più per la nuova??
Nessuno sa quanto costa. Si presume una tantum.
Torino, su qualsiasi server non supera i 600 mbps...
E' stato aperto il thread ufficiale per domande e dubbi in merito al nuovo router di Vodafone:
[Thread Ufficiale] Vodafone Power Station (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)
_
Ci risiamo...:muro: :muro: :muro:
https://s17.postimg.org/jcxs3zdj3/Immagine5.jpg (https://postimages.org/)
mordred93
16-01-2018, 13:12
Esiste la possibilità di aggiungere una sim vodafone a prezzo scontato per chi ha già la fibra? So che esiste il pacchetto vodafone one ma non ho capito se per chi è già cliente si può attivare e a che costi
fpezzino1
16-01-2018, 14:30
Ci risiamo...:muro: :muro: :muro:
https://s17.postimg.org/jcxs3zdj3/Immagine5.jpg (https://postimages.org/)
Riavvia ONT e VSR, se non cambia nulla, chiama Vodafone.
a me dopo domenica a 600mbps, è tornato tutto normale a 940mbps
cartmanland
16-01-2018, 15:06
Esiste la possibilità di aggiungere una sim vodafone a prezzo scontato per chi ha già la fibra? So che esiste il pacchetto vodafone one ma non ho capito se per chi è già cliente si può attivare e a che costi
thread vodafone one (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2833829)
Riavvia ONT e VSR, se non cambia nulla, chiama Vodafone.
Per cercare di "isolare" il problema ho provato a fare un passo alla volta, riavviando solo l'ONT, mi ha dato un errore per qualche secondo (spia LOS rossa), poi si è allineato e la situazione è tornata alla normalità (eccetto che per il server Vodafone Milano, per cui la velocità in download non va mai oltre quel valore):
https://s17.postimg.org/cmv2zhrv3/Immagine6.jpg (https://postimages.org/)
Può essere che mi abbiano rifilato un ONT difettoso? Il modello è questo:
Alcatel-Lucent 7368 ISAM ONT Edition 01 G-010G-P User Guide
(https://fccid.io/ANATEL/03080-16-08076/Manual-do-Produto/F30E7DF7-7334-4F5D-9FAF-FC6FB21184B1/PDF)
Può essere che mi abbiano rifilato un ONT difettoso? Il modello è questo:
Alcatel-Lucent 7368 ISAM ONT Edition 01 G-010G-P User Guide
(https://fccid.io/ANATEL/03080-16-08076/Manual-do-Produto/F30E7DF7-7334-4F5D-9FAF-FC6FB21184B1/PDF)
Sei il primo che vedo con questo ONT in Vodafone. Solitamente viene fornito un Huawei.
Ma sei di Milano?
EliGabriRock44
16-01-2018, 18:18
Sei il primo che vedo con questo ONT in Vodafone. Solitamente viene fornito un Huawei.
Ma sei di Milano?
Li davano a Padova, non chiedermi perché
Sei il primo che vedo con questo ONT in Vodafone. Solitamente viene fornito un Huawei.
Ma sei di Milano?
Li davano a Padova, non chiedermi perché
Sì, sono di Padova, e non sono l'unico con questo ONT.
Dany22gt
17-01-2018, 13:04
Sì, sono di Padova, e non sono l'unico con questo ONT.
Anche io a Venezia ho l'ONT esterno.
EliGabriRock44
17-01-2018, 13:23
Anche io a Venezia ho l'ONT esterno.
Tutti ce l'avete solo che a Padova hanno quel brutto Ont Alcatel.
bartolomeo902
17-01-2018, 13:25
Si si appena arrivano posoo il tutto, non so di che zona sei della giudecca ma so che per il momento stanno cablando l isola della giudecca non so se faranno lo stesso anche nelle altre zone.
Novitá?
bartolomeo902
17-01-2018, 13:29
Sei il primo che vedo con questo ONT in Vodafone. Solitamente viene fornito un Huawei.
Ma sei di Milano?
In teoria dal 15 gennaio 2018 la Vodafone dovrebbe iniziare a fornire la nuova Vodafone Power Station con ONT integrato.
Vi rimando al thread dedicato:
Vodafone Power Station (VPS) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)
Giulio_P
18-01-2018, 08:09
In teoria dal 15 gennaio 2018 la Vodafone dovrebbe iniziare a fornire la nuova Vodafone Power Station con ONT integrato.
Vi rimando al thread dedicato:
Vodafone Power Station (VPS) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)
ma rimpiazeranno anche la vecchia VS oppure no? EDIT> vedo dagli altri 3d aperti che non se ne sa ancora nulla.
e la fatturazione mensile anziche' 4 settimane si sa piu' nulla?
Ai tempi della VS2-->VSR che hanno fatto?
L'hanno sostituita gratuitamente?
Hanno aspettato che si rompesse?
Doveva richiederlo l'utente?
Ai tempi della VS2-->VSR che hanno fatto?
L'hanno sostituita gratuitamente?
Hanno aspettato che si rompesse?
Doveva richiederlo l'utente?
ad un mio amico a dicembre hanno cambiato la VS2 con la VSR (ed è in Adsl 7 mega) ma giusto perchè non danno più la VS2...
finchè avranno ancora scorte di VSR, se ti si rompe ti danno solo una VSR nuova...
sempre che non vogliano dare la VPS solo se fai il pacchetto completo (come una specie di "premium")
ad un mio amico a dicembre hanno cambiato la VS2 con la VSR (ed è in Adsl 7 mega) ma giusto perchè non danno più la VS2...
finchè avranno ancora scorte di VSR, se ti si rompe ti danno solo una VSR nuova...
sempre che non vogliano dare la VPS solo se fai il pacchetto completo (come una specie di "premium")
perdona la curiosità...
Il tuo amico l'ha richiesta o gli e stata proposta dal provider?
Ai tempi della VS2-->VSR che hanno fatto?
L'hanno sostituita gratuitamente?
Hanno aspettato che si rompesse?
Doveva richiederlo l'utente?
Chi aveva la VS2 con la FTTH 100Mbit davano gratuitamente la VSR se facevi l'upgrade alla 300Mbit. (perché la VS2 aveva le porte LAN a solo 100Mbit)
Chi invece era con ADSL2 e VS2 e voleva la VSR doveva pagarla a rate.
Stessa cosa sarà sicuramente ora.
Chi è con la FTTC 100Mbit e vorrà fare l'upgrade alla 200Mbit la riceverà gratuitamente. (perché la VSR non ha il modem VDSL2 200Mbit)
Gli altri con la VSR la pagheranno a rate la VPS se la vogliono.
perdona la curiosità...
Il tuo amico l'ha richiesta o gli e stata proposta dal provider?
aveva problemi (VS2 che si riavviava, perdeva la connessione, etc) e gli è stato detto "no tranquillo la cambiamo" e si è visto arrivare una VSR al posto della vecchia VS2... la VS2 sarà ormai fuori produzione e senza scorte
capitanouncino™
20-01-2018, 09:55
Buongiorno ragazzi, scrivo in merito alla fatturazione da 30 giorni. Qualcuno di voi ha ricevuto una comunicazione a riguardo? Ho cercato un po' ovunque e non sono riuscito a capire da quando Vodafone si adeguerà ai 30 giorni, inoltre non mi è chiaro nemmeno se aumenterà il canone del fatidico 8.6% anche per le linee fisse. In tal caso la migrazione verso altro operatore dovrebbe essere gratuita in qualsiasi condizione contrattuale dico bene?
EliGabriRock44
20-01-2018, 10:11
Buongiorno ragazzi, scrivo in merito alla fatturazione da 30 giorni. Qualcuno di voi ha ricevuto una comunicazione a riguardo? Ho cercato un po' ovunque e non sono riuscito a capire da quando Vodafone si adeguerà ai 30 giorni, inoltre non mi è chiaro nemmeno se aumenterà il canone del fatidico 8.6% anche per le linee fisse. In tal caso la migrazione verso altro operatore dovrebbe essere gratuita in qualsiasi condizione contrattuale dico bene?
https://www.tomshw.it/vodafone-fatturazione-mensile-partire-dal-5-aprile-90930
oneofthesedays
20-01-2018, 14:09
Ragazzi, una curiosità: si sa per caso se Vodafone abbia intenzione di alzare l’upload a 300 Mega come Tiscali? Immagino ne avrete già parlato, scusate la ripetizione...
Grazie!,
EliGabriRock44
20-01-2018, 14:11
Ragazzi, una curiosità: si sa per caso se Vodafone abbia intenzione di alzare l’upload a 300 Mega come Tiscali? Immagino ne avrete già parlato, scusate la ripetizione...
Grazie!,
Non si sa nulla. A giorni dovrebbe uscire il nuovo canvass Vodafone, magari c'é scritto qualcosa.
Ragazzi, una curiosità: si sa per caso se Vodafone abbia intenzione di alzare l’upload a 300 Mega come Tiscali? Immagino ne avrete già parlato, scusate la ripetizione...
Grazie!,
Beh non che cambi drasticamente da 200 a 300. Dubito faranno l'upgrade ma spero almeno si arrivi a 500 Mega.
Ma sbaglio o nelle offerte attuali non c'è più distinzione tra il fatto di essere cliente Vodafone (mobile) o no?
Una volta se eri già cliente avevi il prezzo bloccato, mentre se non lo eri era valido solo per il 1° anno, poi aumentava. Ora invece mi sembra sia bloccato in ogni caso (tranne i 5€ per la velocità fibra dopo il 1° anno).
Sbaglio?
Qualcuno ha mai provato a fare un subentro su una linea sul quale ha diritto agli sconti in quanto già cliente Vodafone e il cessionario invece no? Volevo capire se manteneva tali sconti oppure no.
azi_muth
23-01-2018, 15:33
Buongiorno ragazzi, scrivo in merito alla fatturazione da 30 giorni. Qualcuno di voi ha ricevuto una comunicazione a riguardo? Ho cercato un po' ovunque e non sono riuscito a capire da quando Vodafone si adeguerà ai 30 giorni, inoltre non mi è chiaro nemmeno se aumenterà il canone del fatidico 8.6% anche per le linee fisse. In tal caso la migrazione verso altro operatore dovrebbe essere gratuita in qualsiasi condizione contrattuale dico bene?
A me è arrivata in fattura, cmq c'è anche sul sito quindi se vuoi puoi migrare ex art.70 comma 4 codice comunicazione elettroniche.
Il canone annuale non aumenta, aumentano i canoni mensili passando da 13 a 12. La migrazione è senza costi ma dovrai continuare a pagare il costo di attivazione dal momento che è rateale.
andrea.b.hu
24-01-2018, 16:07
Ma se uno attiva iperfibra family (in teoria fino a 1 gb se coperto da FTTH) ma è coperto da FTTC (200 mega) una volta che viene raggiunto dalla FTTH ti fanno l'upgrade della tecnologia o rimani a 200 o si deve pagare qualcosa per l'upgrade? Qualcuno ha esperienza di passaggio da FTTC a FTTH?
EliGabriRock44
24-01-2018, 16:14
Ma se uno attiva iperfibra family (in teoria fino a 1 gb se coperto da FTTH) ma è coperto da FTTC (200 mega) una volta che viene raggiunto dalla FTTH ti fanno l'upgrade della tecnologia o rimani a 200 o si deve pagare qualcosa per l'upgrade? Qualcuno ha esperienza di passaggio da FTTC a FTTH?
19 euro una tantum, poi il canone dovrebbe rimanere invariato.
andrea.b.hu
24-01-2018, 16:32
19 euro una tantum, poi il canone dovrebbe rimanere invariato.
Grazie, sarebbe comunque un costo superiore di 5 euro dato che in ftth fanno pagare 25 e in fttc 30. Pensavo si abbassasse anche il canone.
EliGabriRock44
24-01-2018, 16:34
Grazie, sarebbe comunque un costo superiore di 5 euro dato che in ftth fanno pagare 25 e in fttc 30. Pensavo si abbassasse anche il canone.
Si ma comunque parliamo di una Gigabit a 30 euro, mica 7 o 20Mb :D
andrea.b.hu
24-01-2018, 16:36
Si ma comunque parliamo di una Gigabit a 30 euro, mica 7 o 20Mb :D
Lascia stare la mia formazione economica mi crea dei disagi mentali:D :muro:
cartmanland
24-01-2018, 20:41
19 euro una tantum, poi il canone dovrebbe rimanere invariato.
io non ho pagato nulla per il passaggio da fttc a ftth
avevo chiesto l´upgrade sul canale twitter
Salve vorrei un aiuto. Martedì 23 gennaio approfittando della promo attivazione e modem gratuiti ho aderito on line sul sito Vodafone all'offerta iperfibra family 1gb, chiedendo la portabilità del mio numero Tiscali. Sottolineo che la mia zona é coperta da openfiber ftth, come confermato dal sito Vodafone. Tutta la procedura va a buon fine, inserisco i dati iban per il rid e il codice di migrazione, e ricevo la mail di Vodafone di inserimento corretto della pratica che mi dice che fra qualche giorno riceverò una mail col numero di pratica. Il problema nasce ieri, quando mi contattano da un numero di cellulare 347200 ecc(non ricordi bene), chiedendomi se voglio aderire a fibra Vodafone. Al che io gli dico che ho appena aderito online, e loro allora mi chiedono il codice fiscale e dicono che non risulta alcuna richiesta attiva. Io insisto dicendo di aver ricevuto anche la mail di conferma da Vodafone, e allora loro facendo un controllo, finto secondo me, dicono che ho inserito online un codice fiscale sbagliato, cosa che non é vera, in quanto sono sicurissimo fosse corretto. Al che mi rifiuto di proseguire e loro riattaccano. Poi chiamo il 180 e anche loro confermano di non vedere alcuna pratica a mio nome. Cosa mi consigliate?
EliGabriRock44
26-01-2018, 06:57
Salve vorrei un aiuto. Martedì 23 gennaio approfittando della promo attivazione e modem gratuiti ho aderito on line sul sito Vodafone all'offerta iperfibra family 1gb, chiedendo la portabilità del mio numero Tiscali. Sottolineo che la mia zona é coperta da openfiber ftth, come confermato dal sito Vodafone. Tutta la procedura va a buon fine, inserisco i dati iban per il rid e il codice di migrazione, e ricevo la mail di Vodafone di inserimento corretto della pratica che mi dice che fra qualche giorno riceverò una mail col numero di pratica. Il problema nasce ieri, quando mi contattano da un numero di cellulare 347200 ecc(non ricordi bene), chiedendomi se voglio aderire a fibra Vodafone. Al che io gli dico che ho appena aderito online, e loro allora mi chiedono il codice fiscale e dicono che non risulta alcuna richiesta attiva. Io insisto dicendo di aver ricevuto anche la mail di conferma da Vodafone, e allora loro facendo un controllo, finto secondo me, dicono che ho inserito online un codice fiscale sbagliato, cosa che non é vera, in quanto sono sicurissimo fosse corretto. Al che mi rifiuto di proseguire e loro riattaccano. Poi chiamo il 180 e anche loro confermano di non vedere alcuna pratica a mio nome. Cosa mi consigliate?
Il 190 dici?
Il 190 dici?
Si 190, non 180
EliGabriRock44
26-01-2018, 07:35
Si 190, non 180
É possibile che sia errato ma non per colpa tua, ma per i loro sistemi.
Comunque il codice pratica dovrebbe arrivarti via mail e il codice fiscale si può sempre modificare.
É possibile che sia errato ma non per colpa tua, ma per i loro sistemi.
Comunque il codice pratica dovrebbe arrivarti via mail e il codice fiscale si può sempre modificare.
Ok, quindi attendo mail con numero pratica. Quanto tempo ci vuole per arrivare?
É possibile che sia errato ma non per colpa tua, ma per i loro sistemi.
Comunque il codice pratica dovrebbe arrivarti via mail e il codice fiscale si può sempre modificare.
Ok, quindi attendo mail con numero pratica. Quanto tempo ci vuole per arrivare?
EliGabriRock44
26-01-2018, 08:25
Ok, quindi attendo mail con numero pratica. Quanto tempo ci vuole per arrivare?
In media meno di una settimana.
Ma sui nuovi contratti vale ancora questa cosa?
La promozione è valida fintantoché l'offerta mobile resterà attiva. In caso di disattivazione dell'offerta mobile, a partire dalla prima fattura successiva alla disattivazione, il costo ricorrente del piano IperFibra passerà a 29 euro ogni 4 settimane oltre a "Velocità Fibra", e quello di IperFibra Family a 37 euro ogni 4 settimane oltre a "Velocità Fibra". Per tutto quanto non espressamente previsto, si applicano le condizioni generali rispettivamente dei piani IperFibra e IperFibra Family.
Io non trovo differenze nei preventivi inserendo il numero Vodafone o meno, tranne per il fatto che mettendolo, nei dettagli dell'offerta, è riportata la voce che ho quotato sopra.
Però tale voce non viene riportata se non si inserisce il numero Vodafone, quindi non trovo scritto da nessuna parte che poi si pagherà 29€ o 37€.
EliGabriRock44
26-01-2018, 08:41
Ma sui nuovi contratti vale ancora questa cosa?
Io non trovo differenze nei preventivi inserendo il numero Vodafone o meno, tranne per il fatto che mettendolo, nei dettagli dell'offerta, è riportata la voce che ho quotato sopra.
Però tale voce non viene riportata se non si inserisce il numero Vodafone, quindi non trovo scritto da nessuna parte che poi si pagherà 29€ o 37€.
I 29 e 37 euro c'erano, si, ora però non ci sono più su FTTC MAKE e FTTH.
I canoni base sono di 20 euro per IperFibra e 25 per IperFibra Family.
Poi ovviamente devi aggiungere 5 euro per mantenere la velocità, 4*48 per l'attivazione (puoi averla gratuita) e in caso anche 1*48 per nuova linea.
Vodafone Power Station e la FTTH
La VPS NON ha l'ONT interno. Come si è sempre detto.
Ha invece uno slot SFP (https://en.wikipedia.org/wiki/Small_form-factor_pluggable_transceiver) (small form-factor pluggable) per un modulo opzionale SFP ONT GPON a cui andrà collegato il cavo in fibra ottica.
Nel caso delle nuove attivazioni FTTH il modulo verrà portato e installato dal tecnico.
Nel caso di ADSL e FTTC la VPS viene ovviamente fornita con lo slot SFP vuoto per contenere i costi, non avrebbe senso fornire un ONT a tutti.
La stessa cosa e lo stesso slot SFP si trovano anche sul router FASTGate fornito da Fastweb.
https://s13.postimg.org/bzxg97juf/pl15718505-gpon_ont_sff_optical_transceiver_module_tx_1_25g_rx_2.jpg
Foto di Kikko90:
https://s14.postimg.org/omu5fozlt/sfp.png
La stessa cosa e lo stesso slot SFP si trovano anche sul router FASTGate fornito da Fastweb.
Anche sul nuovo D-Link DVA-5592 fornito da Infostrada, che a questo punto credo verrà fornito anche alle utenze FTTH.
Anche sul nuovo D-Link DVA-5592 fornito da Infostrada, che a questo punto credo verrà fornito anche alle utenze FTTH.
Credo che ormai sarà adottato da tutti provider. Sono finiti i tempi dell'ONT esterno su porta WAN.
Un unico modem per ogni tipologia di connessione con slot SFP per ONT opzionale in FTTH.
Vodafone -> Vodafone Power Station
TIM -> TIM HUB
Infostrada -> D-Link DVA-5592
Fastweb -> FASTGate
Nuovo Firmware 5.4.8.1.316.1.28.1.1 per la VSR
Non si hanno ancora notizie sulle novità o bug.
Bella eh la mia Iperfibra Family 1Gbit:
http://www.speedtest.net/my-result/d/edcdecdd-93c2-4a91-bf6c-3ea92239020d
Si tratta naturalmente di test via cavo Ethernet 5e, su un server (CWNET Milano) dove di solito supero i 900 Mbps, e riavviare più volte ONT e VSR non è servito a nulla
Dovrei chiamare il 190, ma a quest'ora di sabato non ne ho proprio voglia
korvapuusti
29-01-2018, 14:07
Non so se sia stato segnalato prima, ma e' cambiato qualcosa nel routing; qui da napoli ping con vodafone roma sceso a 8 ms, a differenza di quanto accadeva in precedenza, quando il nodo piu' veloce era milano. Ping con milano sostanzialmente invariato, 17 ms.
EliGabriRock44
29-01-2018, 14:13
Non so se sia stato segnalato prima, ma e' cambiato qualcosa nel routing; qui da napoli ping con vodafone roma sceso a 8 ms, a differenza di quanto accadeva in precedenza, quando il nodo piu' veloce era milano. Ping con milano sostanzialmente invariato, 17 ms.
Beh era stato detto mesi fa che si sarebbero messi a lavorare sugli instradamenti da nord a sud(più al sud).
Prima quanto pingavi su Roma?
korvapuusti
29-01-2018, 14:24
Beh era stato detto mesi fa che si sarebbero messi a lavorare sugli instradamenti da nord a sud(più al sud).
Prima quanto pingavi su Roma?
Ora non ricordo, ma era sicuramente piu' di milano.
EliGabriRock44
29-01-2018, 14:30
Ora non ricordo, ma era sicuramente piu' di milano.
Cavolo, addirittura? Beh meglio così :D
EliGabriRock44
29-01-2018, 15:00
Ora non ricordo, ma era sicuramente piu' di milano.
Confermo da un ragazzo di Napoli che é passato dai 25ms agli 8ms.
korvapuusti
29-01-2018, 15:04
Cavolo, addirittura? Beh meglio così :D
Infatti. La novita' non e' tanto il calo del ping verso milano, ma il fatto che sia evidentemente cambiato il routing. Prima (da napoli) eravamo evidentemente collegati con milano, ora probabilmente con roma.
La cosa buona e' che il ping con milano non e' aumentato (credo si sia limato 1 ms, ma e' da un po' che non controllavo).
Continuano ad essere buoni i ping con l'europa centrale su rete vodafone.
vodafone è la migliore e con le promozioni è quella che costa meno.
vodafone è la migliore e con le promozioni è quella che costa meno.
Come no...
https://s9.postimg.org/51nrns89b/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Ah, e sto sempre aspettando che l'efficientissimo servizio clienti, a più di un giorno dall'apertura di segnalazione, mi contatti per seguirmi fino alla risoluzione con #cipensoio.
Segnalazione di cui ho il numero e che però quando vado a controllare su https://segnalazioni.vodafone.it/ non c'è traccia...
:D :D
Come no...
Ah, e sto sempre aspettando che l'efficientissimo servizio clienti, a più di un giorno dall'apertura di segnalazione, mi contatti per seguirmi fino alla risoluzione con #cipensoio.
Segnalazione di cui ho il numero e che però quando vado a controllare su https://segnalazioni.vodafone.it/ non c'è traccia...
:D :D
ma per favore, secondo te tutti quelli in vodafone stanno così? soliti flame per nulla
vai a infostrada vai, vedrai come ti troverai bene!
ma per favore, secondo te tutti quelli in vodafone stanno così? soliti flame per nulla
vai a infostrada vai, vedrai come ti troverai bene!
Sei tu che stai facendo il fanboy in ogni messaggio...io riporto solo la mia situazione attuale.
Io da Bologna ho questo
http://www.speedtest.net/result/7010759782.png (http://www.speedtest.net/result/7010759782)
http://www.speedtest.net/result/7010765212.png (http://www.speedtest.net/result/7010765212)
http://www.speedtest.net/result/7010768740.png (http://www.speedtest.net/result/7010768740)
Sei tu che stai facendo il fanboy in ogni messaggio...io riporto solo la mia situazione attuale.
tu continui a menarla con il tuo speedtest e l'assistenza, guarda sopra e vedi che ad altri va tutto bene quindi evitiamo di fare passare la tua situazione come una cosa comune per tutti quelli che hanno vodafone.
tu continui a menarla con il tuo speedtest e l'assistenza, guarda sopra e vedi che ad altri va tutto bene quindi evitiamo di fare passare la tua situazione come una cosa comune per tutti quelli che hanno vodafone.
E tu evita di presentare Vodafone come la migliore scelta in assoluto, e la sua assistenza come la migliore...sul fatto che a tutti gli altri vada bene ho i miei dubbi, visto che c'è chi ha in firma una petizione contro l'uso dei filtri su FTTC/FTTH Vodafone...
http://www.speedtest.net/result/7010843639.png (http://www.speedtest.net/result/7010843639)
korvapuusti
29-01-2018, 23:08
Io da Bologna ho questo
http://www.speedtest.net/result/7010759782.png (http://www.speedtest.net/result/7010759782)
http://www.speedtest.net/result/7010765212.png (http://www.speedtest.net/result/7010765212)
http://www.speedtest.net/result/7010768740.png (http://www.speedtest.net/result/7010768740)
Curioso: sembrerebbe che ci sia un routing Bologna->Milano->Firenze->Bologna...
Anche se forse il routing per Bologna passa addirittura per Roma, a giudicare dal ping...
A proposito di routing, da Catania qualcuno puo' dirmi che valori ottiene?
Io al massimo sono arrivato a questo
http://www.speedtest.net/result/6302399394.png
Il test su dslreport invece che valori vi da?
Grazie a tutti.
EliGabriRock44
30-01-2018, 13:16
A proposito di routing, da Catania qualcuno puo' dirmi che valori ottiene?
Io al massimo sono arrivato a questo
http://www.speedtest.net/result/6302399394.png
Il test su dslreport invece che valori vi da?
Grazie a tutti.
Valori di che tipo? Intendi banda o ping?
Valori di che tipo? Intendi banda o ping?
Entrambi. I valori di dslreport sono sensibilmente diversi, immagino perche' i server siano sparsi in tutta Europa.
In merito a speedtest poi trovo parecchia differenza tra la versione legacy, quella beta e l'app per windows. Anche voi?
In merito a speedtest poi trovo parecchia differenza tra la versione legacy, quella beta e l'app per windows. Anche voi?
speedtest infatti non è attendibile
EliGabriRock44
30-01-2018, 13:21
Entrambi. I valori di dslreport sono sensibilmente diversi, immagino perche' i server siano sparsi in tutta Europa.
In merito a speedtest poi trovo parecchia differenza tra la versione legacy, quella beta e l'app per windows. Anche voi?
Un po'... comunque eccotene uno da Catania(non mio)
http://beta.speedtest.net/result/6318712381.png
Un po'... comunque eccotene uno da Catania(non mio)
http://beta.speedtest.net/result/6318712381.png
Si questo lo ricordavo. Se guardi le date attivammo a distanza di qualche giorno :D
Entrambi. I valori di dslreport sono sensibilmente diversi, immagino perche' i server siano sparsi in tutta Europa.
In merito a speedtest poi trovo parecchia differenza tra la versione legacy, quella beta e l'app per windows. Anche voi?
In teoria, a quanto dichiara OOkla, il valore più attendibile per le connessioni FTTH si dovrebbe ottenere con l'app per Windows.
In teoria, a quanto dichiara OOkla, il valore più attendibile per le connessioni FTTH si dovrebbe ottenere con l'app per Windows.
Allora siamo a cavallo. L'applicazione da i valori peggiori :sofico:
Allora siamo a cavallo. L'applicazione da i valori peggiori :sofico:
Che versione di Windows usi? Io su win10 pro ottengo sempre i risultati migliori con l'app, non ho provato su altre versioni dell sistema operativo.
Finalmente dopo 45 mi chiamano i tecnici OF, mi chiedono conferma dell'indirizzo, gli idioti di vodafone hanno sbagliato scala, intervento bloccato, tutto rimandato finchè non correggono!!!:muro: :muro: :muro:
EliGabriRock44
30-01-2018, 13:36
Finalmente dopo 45 mi chiamano i tecnici OF, mi chiedono conferma dell'indirizzo, gli idioti di vodafone hanno sbagliato scala, intervento bloccato, tutto rimandato finchè non correggono!!!:muro: :muro: :muro:
Fatto online, al negozio o telefono?
Che versione di Windows usi? Io su win10 pro ottengo sempre i risultati migliori con l'app, non ho provato su altre versioni dell sistema operativo.
Credo Win 10 pro (ero preview dopo il passaggio da win 7). In ogni caso il mio pc ha qualche problemino, quindi il test lascia il tempo che trova (non ho neanche l'SSD). Quel valore che ho postato l'ho ottenuto con il pc aziendale, dotato di SSD, ma castrato di suo per questioni di sicurezza.
Fatto online, al negozio o telefono?
Online e io avevo segnato la scala giusta. :muro:
EliGabriRock44
30-01-2018, 13:58
Online e io avevo segnato la scala giusta. :muro:
Strano, probabilmente c'è un errore nel db Voda?! Boh
Predator85
30-01-2018, 15:43
Curioso: sembrerebbe che ci sia un routing Bologna->Milano->Firenze->Bologna...
Anche se forse il routing per Bologna passa addirittura per Roma, a giudicare dal ping...
Bologna->Milano->Bologna, per Firenze non ci passa niente.
Predator85
30-01-2018, 17:55
Oggi ping da Bologna a Milano altissimo (24/25ms), confermate?
Oggi ping da Bologna a Milano altissimo (24/25ms), confermate?
Da Padova a Milano
https://s13.postimg.org/i8bxnupbb/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
EliGabriRock44
30-01-2018, 18:19
Oggi ping da Bologna a Milano altissimo (24/25ms), confermate?
Confermo da Carpi, dato che passo da Bologna.
Predator85
30-01-2018, 18:40
Molto male, speriamo che rientri il problema il più presto possibile.
EliGabriRock44
30-01-2018, 18:42
Molto male, speriamo che rientri il problema il più presto possibile.
Certo molto male...ma lo dici come se avessero problemi ogni giorno :D
Predator85
30-01-2018, 18:48
Certo molto male...ma lo dici come se avessero problemi ogni giorno :D
No ma a fronte di tutte le ragioni di tipo economico che Vodafone ci infila nel cosiddetto ogni minimo inconveniente tecnico (vedi filtri o routing come questa sera) onestamente mi fa venire i 5 minuti.
Sono passati 8 giorni dall'inserimento online sul sito Vodafone, della richiesta di attivazione di iperfibra family ftth, senza che abbia ancora ricevuto la mail di Vodafone coll'assegnazione del numero pratica. Se chiamo il 190 mi rispondono che loro non vedono alcuna richiesta fatta a mio nome, e questo nonostante io abbia ricevuto, il giorno stesso della richiesta, mail di conferma inserimento richiesta da Vodafone stessa. Al che il 190 mi propone di reinserire i dati per la richiesta, ma senza poter aderire alla promo attivazione e modem gratuiti come da mia richiesta originale confermata dalla suddetta mail, che per Vodafone pare sparita nel nulla.
Delusissimo dal servizio amministrativo Vodafone.
Oggi, quando ormai stavano per trascorrere le 72 ore dalla mia segnalazione, mi contatta l'assistenza rete fissa Vodafone, che evidentemente comunica solo parzialmente con l'assistenza via Twitter che avevo contattato io, perché era all'oscuro dei risultati dello speed test che avevo postato lì, per cui ho dovuto ripetere tutto quanto (passaggio che poteva essere saltato), con l'unico risultato di rimandare tutto a domani per la soluzione del problema perché a loro non risulta nessuna anomalia nella linea...e quindi l'unica cosa che possono fare è farmi ricontattare da un secondo tecnico, che, come l'altra volta, l'unica cosa che farà è farmi installare un software per la gestione remota del pc ed eseguire lui gli stessi speed test che ho già fatto io n+1 volte...
Nel frattempo la mia linea continua ad andare così (almeno il ping è tornato normale):
https://s13.postimg.org/oj8evrv6f/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
EliGabriRock44
31-01-2018, 08:38
Oggi, quando ormai stavano per trascorrere le 72 ore dalla mia segnalazione, mi contatta l'assistenza rete fissa Vodafone, che evidentemente comunica solo parzialmente con l'assistenza via Twitter che avevo contattato io, perché era all'oscuro dei risultati dello speed test che avevo postato lì, per cui ho dovuto ripetere tutto quanto (passaggio che poteva essere saltato), con l'unico risultato di rimandare tutto a domani per la soluzione del problema perché a loro non risulta nessuna anomalia nella linea...e quindi l'unica cosa che possono fare è farmi ricontattare da un secondo tecnico, che, come l'altra volta, l'unica cosa che farà è farmi installare un software per la gestione remota del pc ed eseguire lui gli stessi speed test che ho già fatto io n+1 volte...
Nel frattempo la mia linea continua ad andare così (almeno il ping è tornato normale):
https://s13.postimg.org/oj8evrv6f/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Magari loro non guardano i tuoi possibili speedtest?!
Cioé vedono che hai magari 1000Mbit e basta, nient'altro.
Magari loro non guardano i tuoi possibili speedtest?!
Cioé vedono che hai magari 1000Mbit e basta, nient'altro.
Cioè, scusa? Se a loro risulta 1000 Mbps, mentre io ho quei risultati (dei quali non si fidano, perché nonostante io glieli abbia comunicati due volte è necessario un terzo step di conferma...), le possibilità che a me vengono in mente sono due:
1) i loro sistemi non sono in grado di rilevare guasti nelle linee FTTH degli utenti
2) mi stanno prendendo per il c*lo
Ai posteri l'ardua sentenza...
EliGabriRock44
31-01-2018, 08:52
Cioè, scusa? Se a loro risulta 1000 Mbps, mentre io ho quei risultati (dei quali non si fidano, perché nonostante io glieli abbia comunicati due volte è necessario un terzo step di conferma...), le possibilità che a me vengono in mente sono due:
1) i loro sistemi non sono in grado di rilevare guasti nelle linee FTTH degli utenti
2) mi stanno prendendo per il c*lo
Ai posteri l'ardua sentenza...
Guarda io ho solo azzardato la possibile problematica...non so che valori guardano e non so proprio cosa guardano.
Oggi, quando ormai stavano per trascorrere le 72 ore dalla mia segnalazione, mi contatta l'assistenza rete fissa Vodafone, che evidentemente comunica solo parzialmente con l'assistenza via Twitter che avevo contattato io, perché era all'oscuro dei risultati dello speed test che avevo postato lì, per cui ho dovuto ripetere tutto quanto (passaggio che poteva essere saltato), con l'unico risultato di rimandare tutto a domani per la soluzione del problema perché a loro non risulta nessuna anomalia nella linea...e quindi l'unica cosa che possono fare è farmi ricontattare da un secondo tecnico, che, come l'altra volta, l'unica cosa che farà è farmi installare un software per la gestione remota del pc ed eseguire lui gli stessi speed test che ho già fatto io n+1 volte...
Nel frattempo la mia linea continua ad andare così (almeno il ping è tornato normale):
https://s13.postimg.org/oj8evrv6f/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
A me è capitata la stessa cosa all’inizio del mese. Ti confermo che i tecnici Vodafone NON sono in grado di controllare lo stato della FTTH . Mi hanno chiuso tre volte il ticket dicendomi che era ,per loro, tutto ok e sostenendo che avevo problemi nella mia rete interna. Alla fine dopo aver insistito sono usciti i tecnici dell’impresa locale che ha realizzato la rete in fibra e ci hanno messo giorni a risolvere il guasto !! (Ripeto per Vodafone era tutto ok).
Ps occhio perché a me Vodafone ha resettato la VSR senza nemmeno dirmelo e non avevo fatto il backup
A me è capitata la stessa cosa all’inizio del mese. Ti confermo che i tecnici Vodafone NON sono in grado di controllare lo stato della FTTH . Mi hanno chiuso tre volte il ticket dicendomi che era ,per loro, tutto ok e sostenendo che avevo problemi nella mia rete interna. Alla fine sono dopo aver insistito sono usciti i tecnici dell’impresa locale che ha realizzato la rete in fibra e ci hanno messo giorni a risolvere il guasto !! (Ripeto per Vodafone era tutto ok).
Approfitto per chiederti allora due cose:
1) anche nel tuo caso si sono collegati in remoto, hanno fatto lo speed test dal tuo pc, e poi hanno scaricato la colpa sulla tua rete?
2) come sei riuscito a convincerli a far venire i tecnici dell'impresa locale, e che guasto hanno trovato?
Approfitto per chiederti allora due cose:
1) anche nel tuo caso si sono collegati in remoto, hanno fatto lo speed test dal tuo pc, e poi hanno scaricato la colpa sulla tua rete?
2) come sei riuscito a convincerli a far venire i tecnici dell'impresa locale, e che guasto hanno trovato?
No test da remoto non ne hanno fatto. Ho avuto la fortuna di trovare una incaricata che mi ha creduto ed ha attivato i tecnici di SITE. Il problema era in una bretella nel PFP. Hanno controllato anche la colonna montante del palazzo. C’era più di un problema dal POP fino a casa mia e quando Vodafone mi ha richiamato per veder se era risolto il guasto questo l’ho fatto presente. Il guasto riguardava tutta la zona e loro continuavano a dire che era tutto ok. Ti consiglio di insistere .
No test da remoto non ne hanno fatto. Ho avuto la fortuna di trovare una incaricata che mi ha creduto ed ha attivato i tecnici di SITE. Il problema era in una bretella nel PFP. Hanno controllato anche la colonna montante del palazzo. C’era più di un problema dal POP fino a casa mia e quando Vodafone mi ha richiamato per veder se era risolto il guasto questo l’ho fatto presente. Il guasto riguardava tutta la zona e loro continuavano a dire che era tutto ok. Ti consiglio di insistere .
Ok, grazie mille. Mi sono letto i tuoi messaggi precedenti, e ho visto che nel tuo caso la banda in download era crollata addirittura a 20 Mbps, mentre l'upload era rimasto stabile intorno ai 200 Mbps, mentre nel mio caso sono entrambi calati a circa 90/100 Mbps...vedremo domani che succede, incrocio le dita sperando di trovare anch'io qualcuno che mi creda, anche se penso che la politica aziendale (di tutte le compagnie di tlc di cui sono stato cliente...e sono tante, fin dagli albori delle prime adsl: Cities on Line, Tiscali, Infostrada, Fastweb e ora Vodafone) sia quella in prima istanza di scaricare sempre le responsabilità sul cliente.
dreambox
31-01-2018, 09:43
Molto male, speriamo che rientri il problema il più presto possibile.
Confermo pure io da Bologna i problemi di ping alto di ieri e confermo pure la situazione tornata alla normalità questa mattina.
Confermo anche che da un po' di tempo, il ping migliore non è più a Milano ma a Roma, 9ms vs 8ms. Anche se stranamente la banda migliore me lo da ancora a Milano 942 mb/s vs 935 mb/s di Roma.
Si credo che si debba creare un po’ di cultura tecnica sulla fibra da parte di tutti quelli che se ne occupano. Gli stessi tecnici che sono usciti per il guasto non hanno saputo spiegarmi perché avevo solo il download degradato.
DanyGE81
31-01-2018, 11:37
Scusate ma i filtri serali adesso sono pure in ftth?
LuKe.Picci
31-01-2018, 14:26
Ok, grazie mille. Mi sono letto i tuoi messaggi precedenti, e ho visto che nel tuo caso la banda in download era crollata addirittura a 20 Mbps, mentre l'upload era rimasto stabile intorno ai 200 Mbps, mentre nel mio caso sono entrambi calati a circa 90/100 Mbps...vedremo domani che succede, incrocio le dita sperando di trovare anch'io qualcuno che mi creda, anche se penso che la politica aziendale (di tutte le compagnie di tlc di cui sono stato cliente...e sono tante, fin dagli albori delle prime adsl: Cities on Line, Tiscali, Infostrada, Fastweb e ora Vodafone) sia quella in prima istanza di scaricare sempre le responsabilità sul cliente.
Ti avevamo già fatto controllare i valori del segnale ottico dall'interfaccia di amministrazione dell'ont?
Ti avevamo già fatto controllare i valori del segnale ottico dall'interfaccia di amministrazione dell'ont?
No, come si fa?
EliGabriRock44
31-01-2018, 14:31
Scusate ma i filtri serali adesso sono pure in ftth?
No, come si fa?
Ci deve essere scritto sul manuale dell'ont.
Comunque per l'huawuei:
imposti sul PC 192.168.100.100
poi ti colleghi all'ONT che ha indirizzo 192.168.100.1
User: root
Password: admin
Fonte ATXV12 😁
Ci deve essere scritto sul manuale dell'ont.
Comunque per l'huawuei:
imposti sul PC 192.168.100.100
poi ti colleghi all'ONT che ha indirizzo 192.168.100.1
Ok, da pc ovviamente collegato via cavo direttamente all'ONT, giusto?
EliGabriRock44
31-01-2018, 14:41
Ok, da pc ovviamente collegato via cavo direttamente all'ONT, giusto?
Si
Si
Allora, ho fatto un tentativo, ma le credenziali non funzionano purtroppo...inoltre ho scoperto con un po' di stupore che alla schermata di login compare questo:
https://s10.postimg.cc/dr6tt90jd/movistar.jpg (https://postimages.org/)
Quindi, anche se fatto da Alcatel, sembra brandizzato per Movistar :confused:
Sempre che sia davvero fatto da Alcatel, perché nella guida in pdf che avevo scaricato io l'ip da assegnare era diverso (192.168.4.254) e con quello non ci si riusciva a collegare, mentre con quelli che hai riportato tu sì....ora devo vedere se riesco a trovare le credenziali giuste in rete, ne ho provate alcune trovate in un forum spagnolo ma non vanno neppure quelle.
Comunque tutto ciò mi fa sospettare che Vodafone, per carenza di materiale, mi abbia rifilato un ONT riciclato fatto per qualche altro provider...
EliGabriRock44
31-01-2018, 15:22
Allora, ho fatto un tentativo, ma le credenziali non funzionano purtroppo...inoltre ho scoperto con un po' di stupore che alla schermata di login compare questo:
https://s10.postimg.org/dr6tt90jd/movistar.jpg (https://postimages.org/)
Quindi, anche se fatto da Alcatel, sembra brandizzato per Movistar :confused:
Sempre che sia davvero fatto da Alcatel, perché nella guida in pdf che avevo scaricato io l'ip da assegnare era diverso (192.168.4.254) e con quello non ci si riusciva a collegare, mentre con quelli che hai riportato tu sì....ora devo vedere se riesco a trovare le credenziali giuste in rete, ne ho provate alcune trovate in un forum spagnolo ma non vanno neppure quelle.
Comunque tutto ciò mi fa sospettare che Vodafone, per carenza di materiale, mi abbia rifilato un ONT riciclato fatto per qualche altro provider...
Prova admin admin, root root, administrator administrator, administrator root.
EliGabriRock44
31-01-2018, 15:24
Prova anche user:1234, niente pass.
Poi:
Ahora se puede conectar al ONT con :
- IP : 192.168.4.254
- Username : CRAFTSPERSON
- Password : ALC#FGU
otro usuario y contraseña aparentemente igual de útil:
usuario: ONTUSER
pass: SUGAR2A0411
DanyGE81
31-01-2018, 15:30
Ci deve essere scritto sul manuale dell'ont.
Comunque per l'huawuei:
imposti sul PC 192.168.100.100
poi ti colleghi all'ONT che ha indirizzo 192.168.100.1
User: root
Password: admin
Fonte ATXV12 😁
Gabry mi hai quotato per quanto riguarda i filtri serali ma non mi hai risposto :)
EliGabriRock44
31-01-2018, 15:32
Gabry mi hai quotato per quanto riguarda i filtri serali ma non mi hai risposto :)
Ah vero scusa :D
Si, però da giorni non si notano.
Allora, sono riuscito ad accedere all'ONT (user admin e pass 1234 a chi dovesse interessare), però ha un'interfaccia via web veramente minimale (non so se con altre credenziali si abbia accesso ad altri livelli di configurazione, in rete non ho trovato molto), composta da due schermate:
la prima che viene mostrata è la seguente, in cui c'è l'ID attuale dell'ONT e si può, volendo, inserirne uno nuovo
https://s17.postimg.cc/yudiwcygv/ontconfigslid2.jpg (https://postimages.org/)
La seconda è questa, in cui si ha qualche informazione sull'ONT (ho nascosto quelle "sensibili")
https://s17.postimg.cc/770ticdb3/ontconfiggen2.jpg (https://postimages.org/)
E' confermato che è quindi un ONT Alcatel-Lucent (non è comunque una divisione Nokia?); non so se quel Optical power possa fornire qualche informazione.
EliGabriRock44
31-01-2018, 17:00
Allora, sono riuscito ad accedere all'ONT (user admin e pass 1234 a chi dovesse interessare), però ha un'interfaccia via web veramente minimale (non so se con altre credenziali si abbia accesso ad altri livelli di configurazione, in rete non ho trovato molto), composta da due schermate:
la prima che viene mostrata è la seguente, in cui c'è l'ID attuale dell'ONT e si può, volendo, inserirne uno nuovo
https://s17.postimg.org/yudiwcygv/ontconfigslid2.jpg (https://postimages.org/)
La seconda è questa, in cui si ha qualche informazione sull'ONT (ho nascosto quelle "sensibili")
https://s17.postimg.org/770ticdb3/ontconfiggen2.jpg (https://postimages.org/)
E' confermato che è quindi un ONT Alcatel-Lucent (non è comunque una divisione Nokia); non so se quel Optical power possa fornire qualche informazione.
Umm io sapevo solo che sui -17 significava che stavi a 1km di distanza dalla centrale?!?!
Ho una VPS tra le mani e l'ho smontata per verificare l'hardware:
Caratteristiche tecniche VPS
Numero modello: SHG3000 / VOX30
Modem: ADSL / ADSL2 / VDSL2 / 35b / G.fast / G.inp
CPU: Broadcm BCM63136, ARM Dual Core 1GHz
WiFi 2.4GHz: Broadcom BCM4360 a/b/g/n x 3 antenne, 450Mbit
WiFi 5GHz: Broadcom BCM4366 a/n/ac x 4 antenne, 1733Mbit
RAM: 512MB DDR3L-1866
FLASH: 256MB
ONT: opzionale su porta SFP
USB: 2 x USB 3.0
LAN: Gigabit 4 LAN + 1 WAN
Nel complesso molto buona e configurazione valida, sullo stesso piano del TIM HUB e del FASTGate.
Da questa schermata della VPS si può impostare "l'ID di registrazione SFP" che penso non sia altro che il codice cliente, si trova anche in bolletta e/o viene comunicato durante l'attivazione della linea.
Bisognava impostarlo anche con l'ONT esterno per permettere l'autenticazione all'OLT in centrale.
Per i vecchi clienti quindi si apre la possibilità di comprare un SFP GPON ONT, inserire il codice cliente e dovrebbe tutto funzionare.
https://s18.postimg.org/5fax3y721/Schermata_2018-01-31_alle_18.54.02.png
Possibile poi vedere tutte le statistiche dell'ONT SFP.
Cosa che si poteva fare anche con l'ONT esterno collegandosi con un cavo LAN.
https://s18.postimg.org/vovzmf0ll/Schermata_2018-01-31_alle_18.55.25.png
Da questa schermata della VPS si può impostare "l'ID di registrazione SFP" che penso non sia altro che il codice cliente, si trova anche in bolletta e/o viene comunicato durante l'attivazione della linea.
Bisognava impostarlo anche con l'ONT esterno per permettere l'autenticazione all'OLT in centrale.
Per i vecchi clienti quindi si apre la possibilità di comprare un SFP GPON ONT, inserire il codice cliente e dovrebbe tutto funzionare
E non si potrebbe invece collegarla via porta wan all'ONT in dotazione?
korvapuusti
31-01-2018, 23:48
E non si potrebbe invece collegarla via porta wan all'ONT in dotazione?
Credo che non dovrebbero esserci problemi, a parte quello di non poter accedere all'interfaccia web dell'ONT (cosa non molto utile, comunque), come avviene del resto con la VSR.
E non si potrebbe invece collegarla via porta wan all'ONT in dotazione?
Si, si può, è previsto per i vecchi clienti con ONT esterno.
Ok, mi ha ricontatto un tecnico di secondo livello, che si è fidato subito delle mie segnalazioni, e dopo alcune verifiche da remoto ha ammesso che ci sono dei problemi sulla mia linea, quindi evidentemente ci sono dei livelli diversi di controllo della rete, visto che invece per l'operatrice precedente era tutto ok.
Ha quindi aperto una nuova segnalazione e speriamo che entro i promessi tre giorni lavorativi la situazione si risolva.
La Vodafone Power Station smontata:
https://s18.postimg.org/elv1wb07d/IMG_8187.jpg
https://s18.postimg.org/vz5cbh0qx/VPS_TOP.png
https://s18.postimg.org/sfjelo5qx/VPS_BOT.png
speed_speed
03-02-2018, 10:23
La Vodafone Power Station smontata:
https://s18.postimg.org/elv1wb07d/IMG_8187.jpg
https://s18.postimg.org/vz5cbh0qx/VPS_TOP.png
https://s18.postimg.org/sfjelo5qx/VPS_BOT.png
Carina
Ciao a tutti, non mi è chiaro se è possibile effettuare la portabilità del numero da TIM FTTC a Vodafone FTTH.
E' possibile o ha sempre i soliti blocchi commerciali e/o limitazioni tecniche che obbligano a passare ad ADSL prima di effettuare i vari passaggi?
EliGabriRock44
04-02-2018, 10:56
Ciao a tutti, non mi è chiaro se è possibile effettuare la portabilità del numero da TIM FTTC a Vodafone FTTH.
E' possibile o ha sempre i soliti blocchi commerciali e/o limitazioni tecniche che obbligano a passare ad ADSL prima di effettuare i vari passaggi?
Puoi tranquillamente.
albitobi
04-02-2018, 11:23
Ciao a tutti, venerdì è passato il tecnico dopo aver richiesto il passaggio da Fastweb (vecchia ftth a 100 mega) alla gigabit di Vodafone. Mi è stata montata la nuova Vodafone power station a cui ho collegato però il mio vecchio Netgear R7000, in modalità access point, perché più performante in wifi, secondo i test che ho effettuato. Ho però due domande:
1. Ho effettuato alcuni speedtest ma solo su alcuni server supero i 900 mega. La cosa strana è che, su server quali vodafone di milano dove vedo effettuare solitamente lo speedtest, non supero mai i 500 mega. E' normale? Come mai gli altri riescono ad ottenere velocità superiori?
2. Passando da Fastweb ho richiesto anche la portabilità del numero. Tuttavia, ad oggi, continuo ad avere il numero di telefono provvisorio. Quanto ci vuole mediamente per ottenere la portabilità? Preciso che ho fatto il contratto online il 23 Gennaio.
Vi ringrazio
EliGabriRock44
04-02-2018, 11:27
Ciao a tutti, venerdì è passato il tecnico dopo aver richiesto il passaggio da Fastweb (vecchia ftth a 100 mega) alla gigabit di Vodafone. Mi è stata montata la nuova Vodafone power station a cui ho collegato però il mio vecchio Netgear R7000, in modalità access point, perché più performante in wifi, secondo i test che ho effettuato. Ho però due domande:
1. Ho effettuato alcuni speedtest ma solo su alcuni server supero i 900 mega. La cosa strana è che, su server quali vodafone di milano dove vedo effettuare solitamente lo speedtest, non supero mai i 500 mega. E' normale? Come mai gli altri riescono ad ottenere velocità superiori?
2. Passando da Fastweb ho richiesto anche la portabilità del numero. Tuttavia, ad oggi, continuo ad avere il numero di telefono provvisorio. Quanto ci vuole mediamente per ottenere la portabilità? Preciso che ho fatto il contratto online il 23 Gennaio.
Vi ringrazio
1. Sono server utilizzati solo per lo speedtest. Se leggi bene sul sito anche tu puoi hostare un server per lo speedtest e magari lo limiti a tutti a 10Mbit, ma non significa che vai solo a 10Mbit. Se raggiunto 900 su altri significa che hai banda piena.
2. Loro ti passano in FTTH su numero provvisorio poi entro 2/3 settimane di migrano anche il numero.
albitobi
04-02-2018, 11:30
2. Loro ti passano in FTTH su numero provvisorio poi entro 2/3 settimane di migrano anche il numero.
Innanzitutto grazie per l'immediata risposta. Come sospettavo il tecnico era stato troppo ottimista parlandomi di 48 ore. Peccato solo che adesso non sono raggiungibile sul fisso visto che mi è stato tolto il vecchio cavo in fibra.
andrea189
04-02-2018, 18:48
La mia FTTH oggi non ha funzionato per qualche minuto :mad: andando nella vodafone station revolution nel LOG EVENTI mi dice questo come errore Detected attack: ICMP reply:confused: :confused: cosa significa?? non penso sia un problema di connessione visto che l'ont aveva come al solito 3 led verdi
LuKe.Picci
04-02-2018, 20:43
Innanzitutto grazie per l'immediata risposta. Come sospettavo il tecnico era stato troppo ottimista parlandomi di 48 ore. Peccato solo che adesso non sono raggiungibile sul fisso visto che mi è stato tolto il vecchio cavo in fibra.
Non avrebbero potuto fare altrimenti, se avessero fatto prima la migrazione in caso di problemi con l'installazione della nuova fibra saresti rimasto proprio senza telefono.
La mia FTTH oggi non ha funzionato per qualche minuto :mad: andando nella vodafone station revolution nel LOG EVENTI mi dice questo come errore Detected attack: ICMP reply:confused: :confused: cosa significa?? non penso sia un problema di connessione visto che l'ont aveva come al solito 3 led verdi
Port scan o ping ripetuti dalla rete.
Ps ma con la fibra l'ip diventa statico? bisognerebbe iniziare a pensare a firewall un attimo più performanti considerando la banda a disposizione...
EliGabriRock44
05-02-2018, 12:53
Port scan o ping ripetuti dalla rete.
Ps ma con la fibra l'ip diventa statico? bisognerebbe iniziare a pensare a firewall un attimo più performanti considerando la banda a disposizione...
No
E comunque quei problemi li ho avuti anche io qualche volta (FTTC Voda) e pure un mio amico con ADSL Tim.
Mai avuto problemi simili con modem netgear o asus, non conosco la "qualità" dei software dei modem telecom voda o tim onestamente, anzi sono un po' preoccupato. :help:
EliGabriRock44
05-02-2018, 13:13
Mai avuto problemi simili con modem netgear o asus, non conosco la "qualità" dei software dei modem telecom voda o tim onestamente, anzi sono un po' preoccupato. :help:
No aspetta, quello che vedi non é un vero attacco :D
La VSR é abbastanza sicura e il modem del mio amico era TP Link.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.