View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
Rubberick
13-03-2015, 16:46
Sono d'accordo. E, per iscritto, a chi segnalare?
kikko ti potrà dare qualche suggerimento in merito, dovreste vedere quale è il reparto che si occupa della realizzazione dei firmware della vds e tirare una mail li direttamente
Rubberick
13-03-2015, 16:47
Hai qualche info in più? Cosa cambia?
a questo punto chiedo al tecnico che deve venire di portarmi il nuovo, quello cascione grosso cosi' che mi voleva dare l'altra volta magari non è il caso
quello di telecom è lo stesso modello ma è molto + piccino btw sempre 12v 1a tirano
a questo punto chiedo al tecnico che deve venire di portarmi il nuovo, quello cascione grosso cosi' che mi voleva dare l'altra volta magari non è il caso
quello di telecom è lo stesso modello ma è molto + piccino btw sempre 12v 1a tirano
Quello Telecom è Huawei HG8010H
Quello Vodafone invece Huawei HG8010
razertdi
13-03-2015, 17:53
Per carità ti vuoi complicare la vita con 2 passaggi.
Io ho fatto così, gli ho girato le clausole contrattuali contro: ho risposto che non accettavo la rimodulazione e quindi chiedevo il recesso senza penali.
Poi ho bloccato gli addebiti e contesterò le fatture.
Nel frattempo ho fatto una segnalazione ad AGCM per pratica commerciale scorretta.
Tanto ora con le PEC non ci vuole molto a scrivere una raccomandata
Grazie sei molto gentile.
Ho appena sottoscritto via web il contratto per la fibra. Speriamo in bene e speriamo che non si faccia casino con il codice migrazione e "codice controllo" che ho dato per scontato essere l'ultima lettera/cifra del codice migrazione
Potresti cortesemente elencarmi i punti che hai seguito/stai seguendo te?
Mi spiego:
- Sottoscrizione contratto Vodafone
- Scrivo subito a fastweb per non avere la rimudulazione?
- Non scrivo niente?
- Parto con la segnalazione all'agcom?
Grazie ancora per le dritte
krunz1965
13-03-2015, 18:20
Hai qualche info in più? Cosa cambia?
Dovrebbe avere la predisposizione per la 500 cosi mi è stato detto..
Dovrebbe avere la predisposizione per la 500 cosi mi è stato detto..
Impossibile. Gli ONT attuali supportano 2,488 Gbps in down e 1,244 Gbps in up
krunz1965
13-03-2015, 18:34
Impossibile. Gli ONT attuali supportano 2,488 Gbps in down e 1,244 Gbps in up
Non sono un tecnico so solo che un mio carissimo amico fa impianti per vodafone e ha detto che dovra restituire gli ont che ha in magazzino per ritirare quelli nuovi ...
Non sono un tecnico so solo che un mio carissimo amico fa impianti per vodafone e ha detto che dovra restituire gli ont che ha in magazzino per ritirare quelli nuovi ...
Sicuramente non cambieranno gli ONT per questo motivo.
Pikitano
13-03-2015, 19:04
Appena sottoscritto un contratto per la Fibra in un centro Vodafobe.
Exco una delle numerose clausole da sottoscrivere:
"il cliente si dichiara consapevole ed accetta che il modem utilizzato per la fruizione del servizio è impostato per acconsentire la condivisione, a partire da marzo 2015, del Wi-Fi attraverso il servizio Vodafone WiFi"
Rubberick
13-03-2015, 19:39
Sicuramente non cambieranno gli ONT per questo motivo.
secondo me sono semplicemente + compatti e con maggiore efficienza energetica e di elettronica
Rubberick
13-03-2015, 19:39
Appena sottoscritto un contratto per la Fibra in un centro Vodafobe.
Exco una delle numerose clausole da sottoscrivere:
"il cliente si dichiara consapevole ed accetta che il modem utilizzato per la fruizione del servizio è impostato per acconsentire la condivisione, a partire da marzo 2015, del Wi-Fi attraverso il servizio Vodafone WiFi"
dicono che sarà disattivabile su richiesta
secondo me sono semplicemente + compatti e con maggiore efficienza energetica e di elettronica
Il che non mi dispiacerebbe, questo scalda assai.
Grazie sei molto gentile.
Ho appena sottoscritto via web il contratto per la fibra. Speriamo in bene e speriamo che non si faccia casino con il codice migrazione e "codice controllo" che ho dato per scontato essere l'ultima lettera/cifra del codice migrazione
Potresti cortesemente elencarmi i punti che hai seguito/stai seguendo te?
Mi spiego:
- Sottoscrizione contratto Vodafone
- Scrivo subito a fastweb per non avere la rimudulazione?
- Non scrivo niente?
- Parto con la segnalazione all'agcom?
Grazie ancora per le dritte
Assolutamente non anticipare alcun comunicazione a Fastweb altrimenti perdi il numero.
Attendi la rimodulazione, pi comunichi che non la accetti e chiedi recesso senza penale.
Poi segnalazione AGCM, blocco rid, contestaZione fattura e se insistono CoReCOM,
Rubberick
13-03-2015, 21:09
comunque penso proprio che Vodafone in futuro passerà a 500 Mbit e magari un 50 in up
a 500/500 come in olanda non ci arriviamo... però..
Ho sottoscritto da poco il contratto Fibra 300 Vodafone a Milano, ho letto in giro e vedo che spesso fastweb fà dei casini, volevo chiedervi casini di che tipo?
Io ho sottoscritto il contratto telefonicamente, e non ho mandato nessun tipo di disdetta perchè da quel che so "pensano a tutto loro" grazie al codice di migrazione.
Vi domando da utente poco MOLTO POCO esperto, cosa devo aspettarmi? Cosa potrebbe eventualmente succedere e a chi dovrei rivolgermi in tal caso?
PS: 1 settimana e non ho ancora il numero di pratica, normale?
Se leggi le ultime 2 pagine credo che troverai tutte le risposte ;)
amd-novello
14-03-2015, 15:27
Chissà quanti clienti perde fw che passano dalla loro ftth alla vodafone
diabolikum
14-03-2015, 15:36
Chissà quanti clienti perde fw che passano dalla loro ftth alla vodafone
Ha senso per la 300/20, per il resto no
amd-novello
14-03-2015, 15:45
Ftth appunto
diabolikum
14-03-2015, 16:35
Ftth appunto
Si, ma considera che è discorso valido solo su Milano, quindi questo travaso di clienti non c'è. Molto più interessante invece lo sconto per chi è cliente mobile Vodafone, e questo vale in tutta Italia. Se non pagassi già 25€ al mese tutto compreso con Fastweb sarei passato anche io a Vodafone.
Appena sottoscritto un contratto per la Fibra in un centro Vodafobe.
Exco una delle numerose clausole da sottoscrivere:
"il cliente si dichiara consapevole ed accetta che il modem utilizzato per la fruizione del servizio è impostato per acconsentire la condivisione, a partire da marzo 2015, del Wi-Fi attraverso il servizio Vodafone WiFi"
Credo vogliano fornire un servizio di WiFi sharing. Chi condivide il proprio Wi-Fi può accedere ad altri WiFi condivisi. Provai una cosa simile due anni fa a Parigi e devo dire che fu utilissimo.
Scusate ma la promozione dell'attivazione gratuita è terminata?
moebiuss
14-03-2015, 18:30
Scusate ma la promozione dell'attivazione gratuita è terminata?
si, circa 2 settimane fa, adesso ci sono tariffe più vantaggiose però, ancora di più se sei cliente vodafone (e se ci rimani)
Ho sottoscritto da poco il contratto Fibra 300 Vodafone a Milano, ho letto in giro e vedo che spesso fastweb fà dei casini, volevo chiedervi casini di che tipo?
Io ho sottoscritto il contratto telefonicamente, e non ho mandato nessun tipo di disdetta perchè da quel che so "pensano a tutto loro" grazie al codice di migrazione.
Vi domando da utente poco MOLTO POCO esperto, cosa devo aspettarmi? Cosa potrebbe eventualmente succedere e a chi dovrei rivolgermi in tal caso?
PS: 1 settimana e non ho ancora il numero di pratica, normale?
Leggi i messaggi precedenti troverai tutte le risposte
si, circa 2 settimane fa, adesso ci sono tariffe più vantaggiose però, ancora di più se sei cliente vodafone (e se ci rimani)
Veramente per chi non è cliente vodafone mobile hanno messo l'attivazione gratuita da martedì a venerdì 13.
comunque penso proprio che Vodafone in futuro passerà a 500 Mbit e magari un 50 in up
E' quasi appurato, mesi fa uscì per sbaglio sul sito questa schermata.
E' probabile entro quest'anno, vedremo.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/538/TvugpE.jpg
FutureMad
15-03-2015, 12:18
Assolutamente non anticipare alcun comunicazione a Fastweb altrimenti perdi il numero.
Attendi la rimodulazione, pi comunichi che non la accetti e chiedi recesso senza penale.
Poi segnalazione AGCM, blocco rid, contestaZione fattura e se insistono CoReCOM,
Nella mia esperienza, la raccomandata AR con espressa non accettazione della rimodulazione non ha sortito alcun effetto. Probabilmente è così perché è prevista da contratto.
Non paghi, mi hanno pure addebitato la penale per la mancata restituzione del modem che mi hanno reso semplicemente impossibile restituire. Ho già aspettato due settimane che mi arrivasse lo storno del pagamento su CC (come annunciato da un consulente fastweb via mail), ma ancora nulla. A questo punto se entro breve non arriverà almeno lo storno, farò domanda di conciliazione al CoReCOM con tutto il pregresso. Si sono già bevuti 130€ senza tanti complimenti e la situazione comincia a starmi stretta.
fracasti
15-03-2015, 14:42
Dopo che ti rimodulano a Joy e chiede la cessazione, ti fanno pagare i ca zeta zeta o di costi di disattivazione di 51,97€ o 86,13€? Giusto per preparare gli insulti giusti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nella mia esperienza, la raccomandata AR con espressa non accettazione della rimodulazione non ha sortito alcun effetto. Probabilmente è così perché è prevista da contratto.
Non paghi, mi hanno pure addebitato la penale per la mancata restituzione del modem che mi hanno reso semplicemente impossibile restituire. Ho già aspettato due settimane che mi arrivasse lo storno del pagamento su CC (come annunciato da un consulente fastweb via mail), ma ancora nulla. A questo punto se entro breve non arriverà almeno lo storno, farò domanda di conciliazione al CoReCOM con tutto il pregresso. Si sono già bevuti 130€ senza tanti complimenti e la situazione comincia a starmi stretta.
Infatti l'idea di comunicare la mancata accettazione della rimodulazione l'ho avuta leggendo la tua esperienza.
Sul contratto c'é scritto che se non accetti la rimodulazione (punitiva) hai diritto di recedere senza spese.
Guarda che puoi revocare i RID già pagati entro 8 settimane dall'avvenuto pagamento. Chiedi in banca, forse fai prima. Poi fai segnalazione AGCM: più siamo a segnalare meglio é.
Dopo che ti rimodulano a Joy e chiede la cessazione, ti fanno pagare i ca zeta zeta o di costi di disattivazione di 51,97€ o 86,13€? Giusto per preparare gli insulti giusti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo te?
Comunque CONSIGLIO DI NON CHINARE LA TESTA E NON PAGATE TUTTO QUELLO CHE CHIEDONO. Per me è questione di principio: sono anche disposto a fare causa dal GdP... In fondo fu un GdP a stabilire che i costi di disattivazione per SKY non potevano superare gli 11 euro.
FutureMad
15-03-2015, 16:40
Infatti l'idea di comunicare la mancata accettazione della rimodulazione l'ho avuta leggendo la tua esperienza.
Sul contratto c'é scritto che se non accetti la rimodulazione (punitiva) hai diritto di recedere senza spese.
Guarda che puoi revocare i RID già pagati entro 8 settimane dall'avvenuto pagamento. Chiedi in banca, forse fai prima. Poi fai segnalazione AGCM: più siamo a segnalare meglio é.
Purtroppo gli addebiti sono stati fatti su Carta di Credito, ho chiamato il gestore ma non si possono revocare a meno di aprire una contestazione che crea più problemi che risolverne. So benissimo che sono illegittimi questi costi e non voglio chinare la testa: le carte in regola ce le ho tutte, con documenti e date che provano il mio essere nel giusto. Appena avrò un attimo di tempo aprirò una richiesta di conciliazione e vi farò sapere che cosa ne verrà fuori.
krunz1965
16-03-2015, 13:12
oggi ho ricevuto vsr in sostituzione alla vsr con firmware 12.21, ora ho firmware 11.61. I famosi reset esistono ancora quindi le problematiche inerenti al firmware nuovo a questo punto cadono,in piu il firmware 11.61 non ha il dns sicuro .Mi piacerebbe aggiornare al nuovo firmware ...qualcuno sa come si fa?chiamato 800121800 riavviamo noi cosi si aggiorna ,chiaramente i soliti incompetenti ,non si e' aggiornato nulla.
amd-novello
16-03-2015, 13:21
Deve farlo da sola. Se la resetti col tastino?
krunz1965
16-03-2015, 13:33
Deve farlo da sola. Se la resetti col tastino?
Fatto ma nisba...boh
Non puoi forzarla, probabilmente c'è un check schedulato una volta ogni chissà quanto per verificare la presenza di aggiornamenti.
Rubberick
16-03-2015, 15:25
Io sto ancora facendo storie qua e la per avere st'attivazione :(
oggi ho ricevuto vsr in sostituzione alla vsr con firmware 12.21, ora ho firmware 11.61. I famosi reset esistono ancora quindi le problematiche inerenti al firmware nuovo a questo punto cadono,in piu il firmware 11.61 non ha il dns sicuro .Mi piacerebbe aggiornare al nuovo firmware ...qualcuno sa come si fa?chiamato 800121800 riavviamo noi cosi si aggiorna ,chiaramente i soliti incompetenti ,non si e' aggiornato nulla.
Aaaahhhh allora il tecnico è venuto prima da te, poi da me...
Stessa situazione. Sembra che il sistema sia gestito da degli idioti.
Anche a me ha sostituito la VSR, peraltro mettendo un pezzo più vecchio (questa è prodotta nel 35/14 mentre l'altra era 42/14).
Il problema della lentezza al riavvio non è scomparso... ma va...!!!!
Anche io ho il firmware vecchio, aspettiamo un paio di giorni, si dovrebbe aggiornare da solo.
Dopo l'aggiornamento fate un Factory Reset, è vivamente consigliato.
Rubberick
16-03-2015, 17:09
cmq sia anche se ci mette tanto ad avviare, giusto per dirvi i modem telecom ci mettono tipo 3-4 minuti a riavviare.. un inezia.. :sofico: :sofico:
cmq sia anche se ci mette tanto ad avviare, giusto per dirvi i modem telecom ci mettono tipo 3-4 minuti a riavviare.. un inezia.. :sofico: :sofico:
Non mi sembra che qualcuno abbia parlato di lentezza a riavviare...
Lavori al 190?
Dopo l'aggiornamento fate un Factory Reset, è vivamente consigliato.
Si infatti... ho evitato di ricaricare tutta la rubrica... aspetto e poi faccio un Factory Reset.
Tanto... dovendo riavviare 4/5 volte...
Rubberick
16-03-2015, 18:40
Non mi sembra che qualcuno abbia parlato di lentezza a riavviare...
Lavori al 190?
Il problema della lentezza al riavvio non è scomparso... ma va...!!!!
:confused: :mbe:
amd-novello
17-03-2015, 01:09
In effetti é lenta ad avviarsi. Due minuti tutti. Anche se il technicolor di fw...
In effetti é lenta ad avviarsi. Due minuti tutti. Anche se il technicolor di fw...
Scusate ma qui non abbiamo mai lamentato lentezza nell'avviamento!.
Cerchiamo di non fare confusione!.
Il problema è la velocità del flusso dati dopo un riavvio, che di si attesta su livelli bassi, 20-50 mbit, su tutti i server eccetto che su speedtest.vodafone.it.
Basta fare uno speedtest sul server di Milano H3G per verificare.
Solo facendo 4-5 riavvii si torna alla velocità nominale di 290mbit.
Rubberick
17-03-2015, 07:51
Scusate ma qui non abbiamo mai lamentato lentezza nell'avviamento!.
Cerchiamo di non fare confusione!.
Il problema è la velocità del flusso dati dopo un riavvio, che di si attesta su livelli bassi, 20-50 mbit, su tutti i server eccetto che su speedtest.vodafone.it.
Basta fare uno speedtest sul server di Milano H3G per verificare.
Solo facendo 4-5 riavvii si torna alla velocità nominale di 290mbit.
beh guarda che dal tuo post precedente sembrava più ti lamentassi della velocità di riavvio che di quella in scaricamento
ma questo dove comunque? bologna?
beh guarda che dal tuo post precedente sembrava più ti lamentassi della velocità di riavvio che di quella in scaricamento
ma questo dove comunque? bologna?
Prima era solo Bologna, ora 8tto vi è anche la testimonianza di 8tto, che è a Milano.
krunz1965
17-03-2015, 10:33
Aaaahhhh allora il tecnico è venuto prima da te, poi da me...
Stessa situazione. Sembra che il sistema sia gestito da degli idioti.
Anche a me ha sostituito la VSR, peraltro mettendo un pezzo più vecchio (questa è prodotta nel 35/14 mentre l'altra era 42/14).
Il problema della lentezza al riavvio non è scomparso... ma va...!!!!
Anche io ho il firmware vecchio, aspettiamo un paio di giorni, si dovrebbe aggiornare da solo.
Scusa ma a te si e' aggiornato il firmware ? A me per il momento nulla..
Rubberick
17-03-2015, 12:25
yay
Scusa ma a te si e' aggiornato il firmware ? A me per il momento nulla..
No neppure a me... e mi serve la rete guest.
Comunque, considera che:
1- si aggiorna la notte, verso le 03.00
2- ad un'altro a cui avevano cambiato la VSR si è aggiornato dopo 2-3 giorni
Bisogna aspettare.
moebiuss
17-03-2015, 21:43
ciao a tutti, ho richiesto l'attivazione del contratto Vodafone Fibra 300/20 (Bologna), oggi mi ha chiamato vodafone chiedendo di confermare i dati e dicendomi che dovrò mandare disdetta al mio operatore attuale (Wind/Infostrada una banalissima linea ADSL+Voce in rame) tramite raccomandata una volta che sarà completata la portabilità. Gli ho chiesto come mai non lo facessero loro visto che appunto, ho richiesto la portabilità del numero e l'operatore non ha saputo rispondere.
Ho quindi chiamato Infostrada per sapere se era una procedura giusta ed eventualmente dove trovare un fac simile di raccomandata: mi ha risposto che assolutamente non era una procedura da fare, in quanto mandando la disdetta, Infostrada avrebbe richiesto la cessazione del numero telefonico.
Quindi sono qui a chiedere a chi di voi ha fatto questo passaggio, cosa bisogna fare?
grazie a tutti, sono un vostro grande fan, vi seguo dalla prima puntata, continuate così! volevo salutare la mamma :D
Hanno detto la verità.. certo con gli operatori che non sanno rispondere creano solo confusione. :doh:
In pratica pare che stia succedendo a molti che quando cambiano operatore e contemporaneamente passano da adsl a fibra, appena vengono attivati con l'operatore nuovo, l'operatore vecchio invece di staccarti del tutto ti lascia la parte "adsl" senza voce.. così ti ritrovi a pagare due operatori..
Quindi hanno ragione, ma fai attenzione, devi mandare la disdetta al vecchio operatore soltanto a portabilità avvenuta, altrimenti perdi il numero. Ti aveva detto bene l'operatore vodafone, ma non ti ha saputo spiegare il perché. Invece quello infostrada ovviamente.. non te lo dice :rolleyes:
Sì, purtroppo pagherai comunque 1-2 mensilità in più del vecchio operatore, in quanto se la prenderanno comoda poi a staccarti anche la sola adsl una volta ricevuta la disdetta..
Molti si stanno opponendo a questa cosa ma ancora non ho letto di gente che l'ha spuntata (ovviamente uno può benissimo continuare a contestarli e togliergli l'autorizzazione in banca e non pagarli).
moebiuss
17-03-2015, 21:57
Hanno detto la verità.. certo con gli operatori che non sanno rispondere creano solo confusione. :doh:
In pratica pare che stia succedendo a molti che quando cambiano operatore e contemporaneamente passano da adsl a fibra, appena vengono attivati con l'operatore nuovo, l'operatore vecchio invece di staccarti del tutto ti lascia la parte "adsl" senza voce.. così ti ritrovi a pagare due operatori..
Quindi hanno ragione, ma fai attenzione, devi mandare la disdetta al vecchio operatore soltanto a portabilità avvenuta, altrimenti perdi il numero. Ti aveva detto bene l'operatore vodafone, ma non ti ha saputo spiegare il perché. Invece quello infostrada ovviamente.. non te lo dice :rolleyes:
Sì, purtroppo pagherai comunque 1-2 mensilità in più del vecchio operatore, in quanto se la prenderanno comoda poi a staccarti anche la sola adsl una volta ricevuta la disdetta..
Molti si stanno opponendo a questa cosa ma ancora non ho letto di gente che l'ha spuntata (ovviamente uno può benissimo continuare a contestarli e togliergli l'autorizzazione in banca e non pagarli).
Grazie Felix, dritto al punto, sono d'accordo con te, con gli operatori è un terno al lotto e soprattutto quando dicono cose opposte non sai più da che parte stare :-)
Per l'addebito vediamo, sul contratto Wind non ho mai attivato il RID, ma pagavo volta per volta la bolletta, quindi vediamo, pagherò solo le bollette relative ai periodi fino al giorno della ricevuta di ritorno della raccomandata, dopodichè tanti cari saluti.
grazie ancora per il veloce e puntualissimo chiarimento.
Grazie Felix, dritto al punto, sono d'accordo con te, con gli operatori è un terno al lotto e soprattutto quando dicono cose opposte non sai più da che parte stare :-)
Per l'addebito vediamo, sul contratto Wind non ho mai attivato il RID, ma pagavo volta per volta la bolletta, quindi vediamo, pagherò solo le bollette relative ai periodi fino al giorno della ricevuta di ritorno della raccomandata, dopodichè tanti cari saluti.
grazie ancora per il veloce e puntualissimo chiarimento.
Figurati..
Più che altro fa rabbia perché ti chiederanno 1-2 mesi di canone adsl.. e al posto di chiederti i costi che si pagano quando cambi operatore, che sono sui 50 euro, te ne chiedono circa 86 che si pagano quando invece disattivi.
E' una furbata bella e buona che stanno purtroppo adottando..!
Buona fortuna per il passaggio :)
luponata
17-03-2015, 22:35
ciao a tutti, ho richiesto l'attivazione del contratto Vodafone Fibra 300/20 (Bologna), oggi mi ha chiamato vodafone chiedendo di confermare i dati e dicendomi che dovrò mandare disdetta al mio operatore attuale (Wind/Infostrada una banalissima linea ADSL+Voce in rame) tramite raccomandata una volta che sarà completata la portabilità. Gli ho chiesto come mai non lo facessero loro visto che appunto, ho richiesto la portabilità del numero e l'operatore non ha saputo rispondere.
Ho quindi chiamato Infostrada per sapere se era una procedura giusta ed eventualmente dove trovare un fac simile di raccomandata: mi ha risposto che assolutamente non era una procedura da fare, in quanto mandando la disdetta, Infostrada avrebbe richiesto la cessazione del numero telefonico.
Quindi sono qui a chiedere a chi di voi ha fatto questo passaggio, cosa bisogna fare?
grazie a tutti, sono un vostro grande fan, vi seguo dalla prima puntata, continuate così! volevo salutare la mamma :D
ATTENZIONE
Fibra e adsl sono due tecnologie diverse, a vodafone non frega niente se hai ancora l'adsl.. ne gli e ne può fregare, visto che non è un passaggio ma una nuova linea
io infatto ho tolto fastweb 2 mesi dopo
amd-novello
17-03-2015, 22:47
È una cosa specifica della ftth vero? Le altre ftt non hanno questa caratteristica
ragazzi delle domande da fare: a 15 metri da casa mia hanno steso fibra metroweb ma ancora direttamente non mi arriva in casa, devo chiamare per avere più info (milano, zona piola)
se me la portano effettivamente, vorrei passare a vodafone che ha un'ottima offerta, ma è tecnicamente un cambio operatore a tutti gli effetti o sbaglio ???cioè ok fibra e adsl son due cose distinte, ma il numero di casa mi rimane uguale no ?? dovrò cambiare i telefoni in caso :P ??
amd-novello
17-03-2015, 23:12
Puoi farti portare il numero. Il telefono rimane quello ma lo devi collegare alla vsr che è il router vodafone e non più alla presa
cioè ho un solo telefono fisico agganciabile ???
ATTENZIONE
Fibra e adsl sono due tecnologie diverse, a vodafone non frega niente se hai ancora l'adsl.. ne gli e ne può fregare, visto che non è un passaggio ma una nuova linea
io infatto ho tolto fastweb 2 mesi dopo
Oddio, nel caso specifico di infostrada, non vorrei sbagliarmi ma c'è bisogno comunque di una linea RTG "di supporto" (per scelte commerciali, ovviamente), che in questo caso andrebbe a decadere e diverrebbe VoIP su fibra. Quindi, credo che la linea cessi automaticamente (o dopo qualche giorno). Anche se, a dir la verità, quando affrontai il passaggio Infostrada-Vodafone (in ADSL però) non ebbi il telefono per 6 giorni ma solo l'ADSL Infostrada (ma penso che era il caso fortuito della voce migrata prima dell'ADSL, quindi la mia tesi potrebbe essere fondata)
cioè ho un solo telefono fisico agganciabile ???
No, se necessiti di avere più prese per più telefoni (fissi o fax, o comunque corded), puoi optare al ribaltamento (che consiste, in ambito xDSL, essenzialmente di aggiungere una (o due nel caso di Vodafone, se si vuole un telefono vicino al modem) presa RJ11. La prima è collegata alla prosecuzione dell'impianto domestico (quindi fortemente consigliato, sia in xDSL che in fibra, di essere nei pressi della presa principale), e, via cavo RJ11, alla porta TEL 1 della VSR; alla seconda (che andrà frapposta tra la prima e la ex seconda, per così dire, ma ovviamente più vicina alla prima) ci attacchi il telefono. In ambito fibra (eccetto il consiglio di avere la borchia nelle immediate vicinanze della presa principale (ormai dismessa nel 90% dei casi) si aggiunge eventualmente solo una presa (si potrebbe optare, in questo caso anche nelle xDSL, per un filtro usato come sdoppiatore, ma se si può meglio le prese) per l'eventuale telefono vicino al modem, dato che la principale viene "riciclata", attaccandoci la porta TEL 1 della VSR. Spero di essere stato chiaro in questo discorso un tantino ingarbugliato :)
Oddio, nel caso specifico di infostrada, non vorrei sbagliarmi ma c'è bisogno comunque di una linea RTG "di supporto" (per scelte commerciali, ovviamente), che in questo caso andrebbe a decadere e diverrebbe VoIP su fibra. Quindi, credo che la linea cessi automaticamente (o dopo qualche giorno). Anche se, a dir la verità, quando affrontai il passaggio Infostrada-Vodafone (in ADSL però) non ebbi il telefono per 6 giorni ma solo l'ADSL Infostrada (ma penso che era il caso fortuito della voce migrata prima dell'ADSL, quindi la mia tesi potrebbe essere fondata)
No, se necessiti di avere più prese per più telefoni (fissi o fax, o comunque corded), puoi optare al ribaltamento (che consiste, in ambito xDSL, essenzialmente di aggiungere una (o due nel caso di Vodafone, se si vuole un telefono vicino al modem) presa RJ11. La prima è collegata alla prosecuzione dell'impianto domestico (quindi fortemente consigliato, sia in xDSL che in fibra, di essere nei pressi della presa principale), e, via cavo RJ11, alla porta TEL 1 della VSR; alla seconda (che andrà frapposta tra la prima e la ex seconda, per così dire, ma ovviamente più vicina alla prima) ci attacchi il telefono. In ambito fibra (eccetto il consiglio di avere la borchia nelle immediate vicinanze della presa principale (ormai dismessa nel 90% dei casi) si aggiunge eventualmente solo una presa (si potrebbe optare, in questo caso anche nelle xDSL, per un filtro usato come sdoppiatore, ma se si può meglio le prese) per l'eventuale telefono vicino al modem, dato che la principale viene "riciclata", attaccandoci la porta TEL 1 della VSR. Spero di essere stato chiaro in questo discorso un tantino ingarbugliato :)
cioè quindi il cavo che adesso mi entra del telefono+adsl invece di andare alla canalina e alla derivazione attuale, mi entra nella vsr e quindi ho l'attuale impianto tutto collegato ?? se cosi fosse beh nessun problema :D
su una casa a tre piani io non posso avere solo due prese, cioè o compro un nuovo set di 4 telefoni cordless con una sola base o devo studiare meglio la situazione [sempre che quello che ho interpretato sia corretto ... ] :P
cioè quindi il cavo che adesso mi entra del telefono+adsl invece di andare alla canalina e alla derivazione attuale, mi entra nella vsr e quindi ho l'attuale impianto tutto collegato ?? se cosi fosse beh nessun problema :D
su una casa a tre piani io non posso avere solo due prese, cioè o compro un nuovo set di 4 telefoni cordless con una sola base o devo studiare meglio la situazione [sempre che quello che ho interpretato sia corretto ... ] :P
Se hai l'impianto collegato in parallelo e fai arrivare la fibra vicino la presa principale sei a posto
Rubberick
18-03-2015, 08:31
per cambiare velocemente ip l'unica è riavviare la station? oppure c'e' un connetti/disconnetti?
razertdi
18-03-2015, 09:15
Dopo quanto tempo dall'ordine online si viene ricontattati dalla vodafone?
Ho fatto la richiesta dal sito venerdi e ad oggi non ho ricevuto nè una email nè una telefonata e se provo a chiamare il 190 (ovviamente non sono vodafone) mi dice che non è operativo
ragazzi delle domande da fare: a 15 metri da casa mia hanno steso fibra metroweb ma ancora direttamente non mi arriva in casa, devo chiamare per avere più info (milano, zona piola)
se me la portano effettivamente, vorrei passare a vodafone che ha un'ottima offerta, ma è tecnicamente un cambio operatore a tutti gli effetti o sbaglio ???cioè ok fibra e adsl son due cose distinte, ma il numero di casa mi rimane uguale no ?? dovrò cambiare i telefoni in caso :P ??
Devi cambiare casa:stordita: :stordita: :stordita:
Scherzi a parte: vai sul sito Vodafone, prova ad inserire l'ordine e vedi cosa vien fuori, se vien fuori che sei coperto fino a 300 mb procedi pure, inserendo il tuo numero, che così verrà portato in fibra. Se vien fuori che sei coperto a 30mb lascia perdere.
Devi cambiare casa:stordita: :stordita: :stordita:
Scherzi a parte: vai sul sito Vodafone, prova ad inserire l'ordine e vedi cosa vien fuori, se vien fuori che sei coperto fino a 300 mb procedi pure, inserendo il tuo numero, che così verrà portato in fibra. Se vien fuori che sei coperto a 30mb lascia perdere.
no al momento vodafone mi dice solo adsl 20M, ma non ho ancora sentito metroweb/metrobit
il problema è che sono all'interno di un cortile di villette separate, quindi non abbiamo ancora idea se sia effettivamente possibile portare la fibra all'interno .. e visto che fra poco abbiamo la riunione condominiale, chiederò in quel momento ad altre case interne chi potrebbe essere interessato cosi da avere un progetto comune per gestire al meglio la cosa....
ho chiesto info perchè in questo ultimo mese ci sono dei problemi non indifferenti con il mio attuale gestore che quasi non ha voglia di verificare quale sia il problema delle continue disconnessioni appena inizia a piovere -.-'
amd-novello
18-03-2015, 10:32
per cambiare velocemente ip l'unica è riavviare la station? oppure c'e' un connetti/disconnetti?
Purtroppo connetti disconnetti non l'ho trovato
no al momento vodafone mi dice solo adsl 20M, ma non ho ancora sentito metroweb/metrobit
il problema è che sono all'interno di un cortile di villette separate, quindi non abbiamo ancora idea se sia effettivamente possibile portare la fibra all'interno .. e visto che fra poco abbiamo la riunione condominiale, chiederò in quel momento ad altre case interne chi potrebbe essere interessato cosi da avere un progetto comune per gestire al meglio la cosa....
ho chiesto info perchè in questo ultimo mese ci sono dei problemi non indifferenti con il mio attuale gestore che quasi non ha voglia di verificare quale sia il problema delle continue disconnessioni appena inizia a piovere -.-'
Scusami se mi permetto, ma sei totalmente fuori strada.
Ciò che fa fede è la risposta del sito Vodafone, con cui devi sottoscrivere in contratto. Se ti dice 20 mb vuol dire che fai fatto il check dal lato ADSL e non dalla pagina della Fibra, giacché in tal caso avresti ottenuto un valore di 30 mb.
A livello informativo puoi contattare Metroweb Sviluppo dal sito internet compilando la maschera e chiedendo se e quando intendono cablare il tuo edificio, semprechè rientri nell'area di sperimentazione ivi indicata. Se sei fuori dall'area di sperimentazione non hai chance. Ti accorgi di essere nell'area anche perché in strada mettono dei cartelli con la pubblicità di Metroweb.
LASCIA STARE L'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO, il modo di portare la fibra lo stabilisce Mereoweb che opera a sue esclusive spese, con polizza assicurativa da 10 milioni di euro, seguendo i tracciati della pubblica illuminazione, del gas e di quant'altro di proprietà del comune. Il condominio, a fronte di una richiesta di allaccio, non può in alcun modo opporsi. Non serve alcun progetto ed alcuna delibera... Del resto nelle assemblee condominiali non ci si riesce a mettere d'accordo su quando annaffiare un fiore, figuriamoci sulla fibra, per la quale tutti avranno un parere diverso: pensa che da me un condomino ha detto che prima occorreva sostituire i tubi dell'acqua:muro: :sofico: :muro:
Per inciso, a livello urbanistico sono nella tua medesima condizione. Hanno messo l'armadio Metroweb in un palazzo adiacente è da lì hanno tirato una linea fibra lunga oltre 100 m per arrivare nella mia villetta.
moebiuss
18-03-2015, 13:06
Dopo quanto tempo dall'ordine online si viene ricontattati dalla vodafone?
Ho fatto la richiesta dal sito venerdi e ad oggi non ho ricevuto nè una email nè una telefonata e se provo a chiamare il 190 (ovviamente non sono vodafone) mi dice che non è operativo
Ciao, a me hanno richiamato dopo quasi 10 giorni ma la richiesta di contratto lho fatta presso Vodafone store fisico, non so se sia lo stesso con l'ordine online
Rubberick
18-03-2015, 13:10
devo dire che nonostante qualcuno si lamenti dell'instradamento e del routing di vodafone.. mah avendole provate entrambe viaggia meglio vodafone
telecom viaggia peggio non ho idea del motivo, magari stanno facendo depeering, magari seabone si sta saturando di nuovo..
razertdi
18-03-2015, 13:15
Ciao, a me hanno richiamato dopo quasi 10 giorni ma la richiesta di contratto lho fatta presso Vodafone store fisico, non so se sia lo stesso con l'ordine online
Mah ne avranno allora di lavoro!
Boh io vorrei anche sentirli telefonicamente ma tutti inumeri che ho provato mi dicono di inserire il numero pratica che , ovviamente, non ho
Ho provato social ma non mi rispondono, ho provato chat e danno risposte a cazzo, ho provato al telefono ma non sono mai arrivato all'operatore.
Vabbè :mbe:
Rubberick
18-03-2015, 13:18
Mah ne avranno allora di lavoro!
Boh io vorrei anche sentirli telefonicamente ma tutti inumeri che ho provato mi dicono di inserire il numero pratica che , ovviamente, non ho
Ho provato social ma non mi rispondono, ho provato chat e danno risposte a cazzo, ho provato al telefono ma non sono mai arrivato all'operatore.
Vabbè :mbe:
vediamo se riesco a darti una mano
ti ho mandato pm
razertdi
18-03-2015, 13:29
Risposto grazie
razertdi
18-03-2015, 16:09
Dopo averli contattati con tutti i social disponibili per tutto il giorno sono stato finalmente richiamato.
Ha provato a dirmi che l'attivazione era 99 euro dilazionati ma l'ho subito bloccata dicendo che l'attivazione era gratuita.
Adesso speriamo vada tutto secondo i piani e non ci siano altri intoppi
Scusami se mi permetto, ma sei totalmente fuori strada.
Ciò che fa fede è la risposta del sito Vodafone, con cui devi sottoscrivere in contratto. Se ti dice 20 mb vuol dire che fai fatto il check dal lato ADSL e non dalla pagina della Fibra, giacché in tal caso avresti ottenuto un valore di 30 mb.
A livello informativo puoi contattare Metroweb Sviluppo dal sito internet compilando la maschera e chiedendo se e quando intendono cablare il tuo edificio, semprechè rientri nell'area di sperimentazione ivi indicata. Se sei fuori dall'area di sperimentazione non hai chance. Ti accorgi di essere nell'area anche perché in strada mettono dei cartelli con la pubblicità di Metroweb.
LASCIA STARE L'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO, il modo di portare la fibra lo stabilisce Mereoweb che opera a sue esclusive spese, con polizza assicurativa da 10 milioni di euro, seguendo i tracciati della pubblica illuminazione, del gas e di quant'altro di proprietà del comune. Il condominio, a fronte di una richiesta di allaccio, non può in alcun modo opporsi. Non serve alcun progetto ed alcuna delibera... Del resto nelle assemblee condominiali non ci si riesce a mettere d'accordo su quando annaffiare un fiore, figuriamoci sulla fibra, per la quale tutti avranno un parere diverso: pensa che da me un condomino ha detto che prima occorreva sostituire i tubi dell'acqua:muro: :sofico: :muro:
Per inciso, a livello urbanistico sono nella tua medesima condizione. Hanno messo l'armadio Metroweb in un palazzo adiacente è da lì hanno tirato una linea fibra lunga oltre 100 m per arrivare nella mia villetta.
la questione assemblea dei condomini non è per chiedere autorizzazioni o altro, ma di senso comune e buona pratica:se ci sono due case che vogliono mettersi fibra ma sono una a destra e una a sinistra, e per caso metroweb decidesse di dover scavare, non vedo xk se ci sono due o più famiglie interessate ora, non si debba fare insieme il collegamento con la fibra (che abbiamo già stesa in strada)
sul sito Vodafone come faccio ad avere la 30mega se non sono minimamente collegato ancora alla fibra??
diabolikum
19-03-2015, 08:09
la questione assemblea dei condomini non è per chiedere autorizzazioni o altro, ma di senso comune e buona pratica:se ci sono due case che vogliono mettersi fibra ma sono una a destra e una a sinistra, e per caso metroweb decidesse di dover scavare, non vedo xk se ci sono due o più famiglie interessate ora, non si debba fare insieme il collegamento con la fibra (che abbiamo già stesa in strada)
sul sito Vodafone come faccio ad avere la 30mega se non sono minimamente collegato ancora alla fibra??
In VDSL, quindi fibra fino all'armadio e doppino in rame esistente dall'armadio a casa.
krunz1965
19-03-2015, 09:42
No neppure a me... e mi serve la rete guest.
Comunque, considera che:
1- si aggiorna la notte, verso le 03.00
2- ad un'altro a cui avevano cambiato la VSR si è aggiornato dopo 2-3 giorni
Bisogna aspettare.
Ciao Alfmic io ho ancora 11.61 ho scoperto che se installi la app vodafone station su android hai la possibilita di disabilitare il dns sicuro nella sezione impostazioni internet una volta fatto questo riavvia il pc.
krunz1965
19-03-2015, 09:45
No neppure a me... e mi serve la rete guest.
Comunque, considera che:
1- si aggiorna la notte, verso le 03.00
2- ad un'altro a cui avevano cambiato la VSR si è aggiornato dopo 2-3 giorni
Bisogna aspettare.
Ciao Alfmic io ho ancora 11.61 ho scoperto che se installi la app vodafone station su android hai la possibilita di disabilitare il dns sicuro nella sezione impostazioni internet una volta fatto questo riavvia il pc.Aquesto punto molto meglio 11.61 che dici....
Pikitano
19-03-2015, 11:26
ciao a tutti, ho richiesto l'attivazione del contratto Vodafone Fibra 300/20 (Bologna), oggi mi ha chiamato vodafone chiedendo di confermare i dati e dicendomi che dovrò mandare disdetta al mio operatore attuale (Wind/Infostrada una banalissima linea ADSL+Voce in rame) tramite raccomandata una volta che sarà completata la portabilità. Gli ho chiesto come mai non lo facessero loro visto che appunto, ho richiesto la portabilità del numero e l'operatore non ha saputo rispondere.
Ho quindi chiamato Infostrada per sapere se era una procedura giusta ed eventualmente dove trovare un fac simile di raccomandata: mi ha risposto che assolutamente non era una procedura da fare, in quanto mandando la disdetta, Infostrada avrebbe richiesto la cessazione del numero telefonico.
Quindi sono qui a chiedere a chi di voi ha fatto questo passaggio, cosa bisogna fare?
grazie a tutti, sono un vostro grande fan, vi seguo dalla prima puntata, continuate così! volevo salutare la mamma :D
Sono in una situazione simile alla tua: ADSL Wind e passaggio a Vodafone fibra .
Ieri mi ha chiamato Vodafone per la conferma dei dati, e l'operatrice mi ha detto che dovrò dare disdetta a Wind (solo DOPO che tutto sarà completato, pena la perdita del numero di telefonia fissa) perchè c'è un cambio di tecnologia adls-fibra.
Oggi ho notato una cosa nell'ultima bolletta Wind, una comunicazione per la modifica delle condizioni di contratto del servizio telefonico InVista e del servizio Dettaglio delle Chiamate. Leggendo oltre si nota anche:
Come previsto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, in considerazione della presente proposta di modifica delle condizioni contrattuali, potrà esercitare, entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura, il diritto di recesso, senza penali né costi di disattivazione, comunicando tale volontà con lettera raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Wind Telecomunicazioni SpA – Servizio Disdette – Casella Postale 14155 - Ufficio Postale Milano 65 - 20152 Milano.
Spero quindi che Vodafone riesca a fare tutto entro breve tempo in modo da poter mandare disdetta a Wind "sfruttando" la loro modifica unilaterale del contratto e quindi fare tutto senza costi.
Se riesco a fare il tutto entra i "30 giorni dal ricevimento della fattura" allora potranno anche provare a mandarmi fatture da pagare, ma non le pagherò....
moebiuss
19-03-2015, 11:39
Oggi ho notato una cosa nell'ultima bolletta Wind, una comunicazione per la modifica delle condizioni di contratto del servizio telefonico InVista e del servizio Dettaglio delle Chiamate.
Spero quindi che Vodafone riesca a fare tutto entro breve tempo in modo da poter mandare disdetta a Wind "sfruttando" la loro modifica unilaterale del contratto e quindi fare tutto senza costi.
Se riesco a fare il tutto entra i "30 giorni dal ricevimento della fattura" allora potranno anche provare a mandarmi fatture da pagare, ma non le pagherò....
Ottima dritta, in effetti anche nella mia bolletta del 2 marzo (recapitata elettronicamente) c'è la stessa cosa, ho paura però che sarà difficile che entro il 2 aprile avvenga già anche la portabilità del numero, staremo a vedere, intanto grazie, non l'avevo proprio vista questa notifica!
sul sito Vodafone come faccio ad avere la 30mega se non sono minimamente collegato ancora alla fibra??
Guarda, quando da me la fibra passava in strada (e non nel complesso) già dal sito potevo sottoscrivere la 300 Mb. La sottoscrissi e ciò diede impulso all'allaccio dell'edificio principale e delle retrostanti villette a schiera.
Quindi devi fare così:
FASE 1: verificare che la tua abitazione ricada dentro l'area di sperimentazione, che trovi dettagliatamente a questo LINK
http://www.metrowebitalia.it/assets/uploads/Metroweb_mappa_Bologna.jpg
se non sei nell'area STOP
FASE 2: vai a questo link
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
a metà pagina metti telefono ed indirizzo e vedi cosa ti propone. Se ti propone 300 Mb puoi mettere l'ordine, se ti propone 30 Mb meglio lasciar perdere e passare alla fase 3
FASE 3: se ti propone 30Mb puoi chiedere nel form che trovi qui
http://www.metrowebitalia.it/bologna/richiesta-informazioni/
se e quando cableranno la tua zona.
Ciao Alfmic io ho ancora 11.61 ho scoperto che se installi la app vodafone station su android hai la possibilita di disabilitare il dns sicuro nella sezione impostazioni internet una volta fatto questo riavvia il pc.
Grazie ma a me serviva la rete guest più che il DNS
scusate forse lo avete già scritto ma non riesco a trovarlo , ma ho un problema , quando scarico qualche cosa da browser il download è lentissimo , per intenderci non riesco neanche a fare un test su debian perchè va tutto a 500 kb/s avete soluzioni o bisogna impostare qualche cosa sula vsr?
grazie e saluti
moebiuss
19-03-2015, 18:37
scusate forse lo avete già scritto ma non riesco a trovarlo , ma ho un problema , quando scarico qualche cosa da browser il download è lentissimo , per intenderci non riesco neanche a fare un test su debian perchè va tutto a 500 kb/s avete soluzioni o bisogna impostare qualche cosa sula vsr?
grazie e saluti
ciao, da quel che ho capito, prova a riavviare più volte la VSR e provare il download finchè non ottieni velocità più consone alla tua fibra, ovviamente i test li devi fare connesso via cavo di rete alla VSR, per scartare eventuali problemi di ricezione WiFi.
ciao, da quel che ho capito, prova a riavviare più volte la VSR e provare il download finchè non ottieni velocità più consone alla tua fibra, ovviamente i test li devi fare connesso via cavo di rete alla VSR, per scartare eventuali problemi di ricezione WiFi.
grazie adesso provo , la cosa strana e che l ha fatto anche appena installata dai tecnici metroweb !!
grazie mille moebiuss mi hai salvato !!!:) :) :)
moebiuss
19-03-2015, 19:05
grazie mille moebiuss mi hai salvato !!!:) :) :)
e di che, pensare che non ho ancora la fibra...dovrebbero venire Giovedì prossimo ad attaccarmela, speriamo bene...
> Vodafone-Metroweb, passo ufficiale per la società comune di internet veloce (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42277518#post42277518)
E finalmente Vodafone Italia non è più un semplice cliente Metroweb!
Guarda, quando da me la fibra passava in strada (e non nel complesso) già dal sito potevo sottoscrivere la 300 Mb. La sottoscrissi e ciò diede impulso all'allaccio dell'edificio principale e delle retrostanti villette a schiera.
Quindi devi fare così:
FASE 1: verificare che la tua abitazione ricada dentro l'area di sperimentazione, che trovi dettagliatamente a questo LINK
http://www.metrowebitalia.it/assets/uploads/Metroweb_mappa_Bologna.jpg
se non sei nell'area STOP
FASE 2: vai a questo link
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
a metà pagina metti telefono ed indirizzo e vedi cosa ti propone. Se ti propone 300 Mb puoi mettere l'ordine, se ti propone 30 Mb meglio lasciar perdere e passare alla fase 3
FASE 3: se ti propone 30Mb puoi chiedere nel form che trovi qui
http://www.metrowebitalia.it/bologna/richiesta-informazioni/
se e quando cableranno la tua zona.
beh io cmq sono a milano :P
ho contattato quelli della metroweb che stanno ultimando (eh già proprio in questi giorni che strano xD) il progetto per cablare le villette interne perchè ci sono diversi problemi infrastrutturali = verrà il tecnico nei prossimi giorni per iniziare questo progetto e fare le varie considerazioni [si spera]
cmq oggi da MW c'era lo stand vodafone che mi ha detto "ah l'offerta dei 5 euro di sconto per i gia clienti scade il 31, può sempre fare adesso l adsl e quando verrà cablato, passiamo alla fibra" .. quindi si aspetterà prima la cablatura, sia mai che poi fra 6 mesi ci sia allo stesso prezzo la 500/50 xD
grazie mille moebiuss mi hai salvato !!!:) :) :)
Ok però adesso chiama il 190 e lamenta la lentezza prima del riavvio... altrimenti pensano che siamo solo in 2 o 3 stupidini a lamentare questo problema.
Gian_Carlo
19-03-2015, 21:49
cmq oggi da MW c'era lo stand vodafone che mi ha detto "ah l'offerta dei 5 euro di sconto per i gia clienti scade il 31, può sempre fare adesso l adsl e quando verrà cablato, passiamo alla fibra"
Vodafone NON ha un'offerta di upgrade da ADSL a fibra: se attivi l'ADSL con loro, per passare alla fibra dovrai cambiare operatore!
beh io cmq sono a milano :P
ho contattato quelli della metroweb che stanno ultimando (eh già proprio in questi giorni che strano xD) il progetto per cablare le villette interne perchè ci sono diversi problemi infrastrutturali = verrà il tecnico nei prossimi giorni per iniziare questo progetto e fare le varie considerazioni [si spera]
cmq oggi da MW c'era lo stand vodafone che mi ha detto "ah l'offerta dei 5 euro di sconto per i gia clienti scade il 31, può sempre fare adesso l adsl e quando verrà cablato, passiamo alla fibra" .. quindi si aspetterà prima la cablatura, sia mai che poi fra 6 mesi ci sia allo stesso prezzo la 500/50 xD
AHAHAHAHAH e da quanto quello che dicono le hostess al MediaWord fa testo?!?!?
Io ho appena provato a cambiare contratto da SOLO VOCE a FIBRA e sai cosa mi hanno detto? Che non si può fare, occorre disdire il primo contratto, perdendo il numero, poi sottoscrivere FIBRA, poi comunicare che si è fatto il passaggio e chiedere lo storno del costo di disattivazione.
Con altro VOCE+ADSL sono riuscito a fare VOCE+FIBRA solo perché era attivo con TELETU, che nei sistemi viene visto come altro operatore. Ed infatti ho dovuto dare il codice di migrazione.
Io fossi in te non farei un contratto ADSL (che si appoggia a Telecom per il tratto finale), se poi l'intenzione è quella di sottoscrivere la FIBRA (che si appoggia a Metroweb).
Ok però adesso chiama il 190 e lamenta la lentezza prima del riavvio... altrimenti pensano che siamo solo in 2 o 3 stupidini a lamentare questo problema.
E l ho già fatto e mi hanno risposto che era tutto nella norma per loro !!! pensa che competenza mi sembra di essere tornato in fast...b !!!!
Pikitano
20-03-2015, 08:14
Dati confermati telefonicamente ieri sera.
Oggi ricevuto l'sms che mi avvisa che la VSR è in spedizione e riceverò a breve codice per il tracking :sofico:
Manca solo l'appuntamento col tecnico....
Rubberick
20-03-2015, 08:32
Ok però adesso chiama il 190 e lamenta la lentezza prima del riavvio... altrimenti pensano che siamo solo in 2 o 3 stupidini a lamentare questo problema.
potrei chiederti cortesemente quali test utilizzi per controllare la bontà della rete?
potrei chiederti cortesemente quali test utilizzi per controllare la bontà della rete?
I più efficaci sono 2:
1) speedtest su MILANO / H3G (quando va bene, risultato paragonale a quello del server MILANO / VODAFONE, quando va male, risultato max 10-20 Mbit).
2) download di questo file
http://ovh.net/files/10Gio.dat
quando va bene il downloader di chrome indica un tempo di 7 minuti.
Quando va male il downloader di chrome inicat un tempo di 4-5 ore.
Ciao
Rubberick
20-03-2015, 13:19
I più efficaci sono 2:
1) speedtest su MILANO / H3G (quando va bene, risultato paragonale a quello del server MILANO / VODAFONE, quando va male, risultato max 10-20 Mbit).
2) download di questo file
http://ovh.net/files/10Gio.dat
quando va bene il downloader di chrome indica un tempo di 7 minuti.
Quando va male il downloader di chrome inicat un tempo di 4-5 ore.
Ciao
la mia domanda è questa: quando noti rallentamenti in giro, lo speedtest sul server vodafone di milano ti da banda piena?
diabolikum
20-03-2015, 14:47
Appena sottoscritto abbonamento Super Fibra Family per mia Sorella con nuova linea e nuovo numero.
Spero facciano tutto in 2 settimane.
barbarolo
20-03-2015, 15:40
ciao a tutti, ho richiesto l'attivazione del contratto Vodafone Fibra 300/20 (Bologna), oggi mi ha chiamato vodafone chiedendo di confermare i dati e dicendomi che dovrò mandare disdetta al mio operatore attuale (Wind/Infostrada una banalissima linea ADSL+Voce in rame) tramite raccomandata una volta che sarà completata la portabilità. Gli ho chiesto come mai non lo facessero loro visto che appunto, ho richiesto la portabilità del numero e l'operatore non ha saputo rispondere.
Ho quindi chiamato Infostrada per sapere se era una procedura giusta ed eventualmente dove trovare un fac simile di raccomandata: mi ha risposto che assolutamente non era una procedura da fare, in quanto mandando la disdetta, Infostrada avrebbe richiesto la cessazione del numero telefonico.
Quindi sono qui a chiedere a chi di voi ha fatto questo passaggio, cosa bisogna fare?
grazie a tutti, sono un vostro grande fan, vi seguo dalla prima puntata, continuate così! volevo salutare la mamma :D
Io sono passato da Infostrada a Fibra: non mandare alcuna disdetta a Infostrada! Perderesti il numero!
Infostrada non prevede offerte solo dati, quindi nel momento del passaggio a Vodafone il contratto risulterebbe in automatico chiuso.
Dopo la portabilità ho controllato sul sito di Infostrada ed il contratto risulta non più attivo, non devi fare altro oltre alla portabilità.
E l ho già fatto e mi hanno risposto che era tutto nella norma per loro !!! pensa che competenza mi sembra di essere tornato in fast...b !!!!
Ciao feedre, ma sei di Bologna?
Non è per niente nella norma questa situazione. Insisti e fatti aprire un guasto, è di assoluta importanza fare questo passo. in caso contrario potranno sempre dire che non sono stati avvisati di alcuna problematica sulla tua linea.
Se comunque non vogliono farlo scrivigli tramite twitter o facebook con questa richiesta, così almeno rimane traccia ;) :fagiano:
(P.S. per le "spie" di Vodafone che seguono il forum :D [vi immagino di nero vestiti, con occhiali da sole ed auricolari in perenne comunicazione con i piani superiori. Scrutate il forum alla ricerca di commenti poco lusinghieri verso ADSL o Fibra, annotando in un taccuino anch'esso nero e usando inchiostro rosso e lacrime dei vostri ex clienti, tutti i nickname di chi non elogia la vostra organizzazione] magari fate presente al reparto commerciale, che prima di chiamare un cliente mobile per offrirgli la fantastica velocità della fibra, sarebbe opportuno controllare se il suddetto cliente l'abbia già attiva questa fantastica fibra, magari evitando anche di chiamarlo per nome e con un tono come se fossimo amiconi da anni... solo un suggerimento ovviamente)
barbarolo
20-03-2015, 15:46
la mia domanda è questa: quando noti rallentamenti in giro, lo speedtest sul server vodafone di milano ti da banda piena?
Nel 99% dei casi sì, con banda sempre superiore a 260Mbps. ma io ho avuto l'ebrezza di avere anche lo speed test Vodafone a 5-10Mbps ma solo in rarissime occasioni.
Pikitano
20-03-2015, 15:49
Io sono passato da Infostrada a Fibra: non mandare alcuna disdetta a Infostrada! Perderesti il numero!
Infostrada non prevede offerte solo dati, quindi nel momento del passaggio a Vodafone il contratto risulterebbe in automatico chiuso.
Dopo la portabilità ho controllato sul sito di Infostrada ed il contratto risulta non più attivo, non devi fare altro oltre alla portabilità.
Interessante.
Quanto tempo fa hai fatto il passaggio? la disdetta a Wind deve essere fatta DOPO la portabilità del numero, così viene detto dai commerciali Vodafone, altrimenti si perde il numero, e così pareva essere confermato da altri sul forum....a te quindi hanno fatto tutto da soli? niente più bollette?
Ciao feedre, ma sei di Bologna?
Non è per niente nella norma questa situazione. Insisti e fatti aprire un guasto, è di assoluta importanza fare questo passo. in caso contrario potranno sempre dire che non sono stati avvisati di alcuna problematica sulla tua linea.
Se comunque non vogliono farlo scrivigli tramite twitter o facebook con questa richiesta, così almeno rimane traccia ;)
ciao no sono di milano ma comunque ho già fatto segnalazione però dopo il riavvio della vsr non ho più avuto problemi di alcun che anzi mi sie è anche aumentato lo speed test in download da 289 a 290 e qualcosa e poi da jd ho picchi di 50mb/s lo so che jd a volte inganna ma comunque va che è una meraviglia !! ciao
I più efficaci sono 2:
1) speedtest su MILANO / H3G (quando va bene, risultato paragonale a quello del server MILANO / VODAFONE, quando va male, risultato max 10-20 Mbit).
2) download di questo file
http://ovh.net/files/10Gio.dat
quando va bene il downloader di chrome indica un tempo di 7 minuti.
Quando va male il downloader di chrome inicat un tempo di 4-5 ore.
Ciao
Quando ho provato circa 1 ora fa, andavo a piena banda nello speedtest e scaricavo a 10MB/s il file che hai linkato. Non ci metteva quindi le ore per scaricarlo ma neanche i 7 minuti che hai segnalato tu, diciamo più del doppio.
Così ho provato a riavviare la VSR, forse 6 o 7 volte, e mi è andata sempre male.
Speedtest sotto i 20Mb/s da H3G e download di quel file molto più lento.
Lo stesso rallentamento l'ho notato anche su altri server.
Ho provato anche a spegnere manualmente VSR e ONT ma non è servito a nulla.
Quanti tentativi bisogna fare prima di beccare quello buono?
Francesco777
20-03-2015, 22:05
Ciao a tutti, vorrei sapere da voi che avete la station revolution com'è la potenza del wifi. Io la metterò ad un piano sperando che copri anche quello superiore e, magari, quello sotto. È buona la potenza?
la mia domanda è questa: quando noti rallentamenti in giro, lo speedtest sul server vodafone di milano ti da banda piena?
Si quello va sempre a banda piena
Quando ho provato circa 1 ora fa, andavo a piena banda nello speedtest e scaricavo a 10MB/s il file che hai linkato. Non ci metteva quindi le ore per scaricarlo ma neanche i 7 minuti che hai segnalato tu, diciamo più del doppio.
Così ho provato a riavviare la VSR, forse 6 o 7 volte, e mi è andata sempre male.
Speedtest sotto i 20Mb/s da H3G e download di quel file molto più lento.
Lo stesso rallentamento l'ho notato anche su altri server.
Ho provato anche a spegnere manualmente VSR e ONT ma non è servito a nulla.
Quanti tentativi bisogna fare prima di beccare quello buono?
Boh non so io in media 4 - 5 volte e becco il buono...
Ciao a tutti, vorrei sapere da voi che avete la station revolution com'è la potenza del wifi. Io la metterò ad un piano sperando che copri anche quello superiore e, magari, quello sotto. È buona la potenza?
Io sono nella tua situazione è da un piano all'altro va senza problemi
barbarolo
20-03-2015, 23:02
Interessante.
Quanto tempo fa hai fatto il passaggio? la disdetta a Wind deve essere fatta DOPO la portabilità del numero, così viene detto dai commerciali Vodafone, altrimenti si perde il numero, e così pareva essere confermato da altri sul forum....a te quindi hanno fatto tutto da soli? niente più bollette?
Il passaggio è stato fatto 2 settimane fa, devo ancora ricevere l'ultima bolletta, ma dal sito il contratto è chiuso.
Secondo me non si deve fare alcuna disdetta, la portabilità del numero chiude in automatico il contratto. Cosa diversa è fastweb, che prevede offerte "solo dati", ma per infostrada è diverso, non ha pacchetti senza il numero di telefono abbinato.
ciao no sono di milano ma comunque ho già fatto segnalazione però dopo il riavvio della vsr non ho più avuto problemi di alcun che anzi mi sie è anche aumentato lo speed test in download da 289 a 290 e qualcosa e poi da jd ho picchi di 50mb/s lo so che jd a volte inganna ma comunque va che è una meraviglia !! ciao
Ah ok! molto interessante! Quindi invece di risolvere il problema lo stanno allargando :D
Comunque fino a quando non riavvierai di nuovo (o si aggiornerà il firmware o andrà via la luce non dovresti più avere problemi)
Quando ho provato circa 1 ora fa, andavo a piena banda nello speedtest e scaricavo a 10MB/s il file che hai linkato. Non ci metteva quindi le ore per scaricarlo ma neanche i 7 minuti che hai segnalato tu, diciamo più del doppio.
Così ho provato a riavviare la VSR, forse 6 o 7 volte, e mi è andata sempre male.
Speedtest sotto i 20Mb/s da H3G e download di quel file molto più lento.
Lo stesso rallentamento l'ho notato anche su altri server.
Ho provato anche a spegnere manualmente VSR e ONT ma non è servito a nulla.
Quanti tentativi bisogna fare prima di beccare quello buono?
Purtroppo è un terno al lotto, solitamente anche io con 4-5 riavvi risolvo ma mi è capitato anche di doverlo farle più di 10-15 volte per ritrovare speedtest alti!
Rubberick
21-03-2015, 00:08
Si quello va sempre a banda piena
lol ok allora, vai in francia, scegli paris e vedi se orange ti da 290 Mbit/s
allargo la domanda:
a tutti e dico proprio tutti quelli che hanno problemi, i test sul server vodafone di milano come vanno? banda piena sempre? mai avuto problemi o anche la?
in caso testati anche ngi su busto arsizio
Francesco777
21-03-2015, 08:34
Io sono nella tua situazione è da un piano all'altro va senza problemi
Grazie per la risposta, se c'è qualcun altro che può dirmi come va la sua revolution come copertura wifi mi fa un favore
barbarolo
21-03-2015, 11:30
lol ok allora, vai in francia, scegli paris e vedi se orange ti da 290 Mbit/s
allargo la domanda:
a tutti e dico proprio tutti quelli che hanno problemi, i test sul server vodafone di milano come vanno? banda piena sempre? mai avuto problemi o anche la?
in caso testati anche ngi su busto arsizio
Io ti ho risposto la pagina precedente, nel 99% dei casi sullo speed test di Vodafone a Milano ho banda piena, al massimo può calare di 10-20Mbps ma nulla di che.
Ho provato verso Parigi, arrivo sui 270Mbps con qualche calo, ma anche verso H3G di Milano ho banda molto ballerina rispetto agli altri.
Grazie per la risposta, se c'è qualcun altro che può dirmi come va la sua revolution come copertura wifi mi fa un favore
Dipende da cosa tu intendi come buona copertura WiFi: se provieni da un modem con antenne integrate o con una sola antenna la copertura è analoga o superiore, ma se come me hai un router con 3 antenne esterne la copertura è significativamente inferiore, soprattutto a 5GHz, questo non toglie che un normale appartamento venga comunque coperto per intero.
solo da poco ho scoperto questo utile forum e voglio condividere la mia esperienza.
Da lungo tempo cliente adsl alice e telefono telecom. Ero bloccato dal mio tele allarme con combinatore telefonico analogico. circa due mesi fa il mio installatore mi ha proposto scatoletta che Simula lato teleallarme linea analogica e converte in cellulare, il tutto con batteria tampone tempering etc. Risolto brillantemente il 6 di Febbraio mi sono fondato in store vodafone per sottoscrivere la fibra! (mio condominio a milano, già' cablato a livello scatoletta del piano).
Dopo 4 gg ricevo chiamata da vodafone per conferma dati. Il 19 Febbraio arriva tecnico metroweb per connessione con ong e vsr. Tutto o.k, sono subito attivo con Fibra.
Primi test in wifi da "vicino" ed arrivo a 220Mb, ping 3 ms!.
Nella casa, 12 anni fa avevo fatto installare dei cavi ethernet, purtroppo cat 5. Provo ugualmente senza molte speranze ed arrivo a 295Mb sia con server vodafone che telecom, 10ms ping. Collego anche Apple TV (la uso con soddisfazione con netflix us).
Il porting del numero telefonico e' avvenuto 19 di Marzo. Spostato il doppino della mia rete telefonica interna su vsr, tutto ha funzionato bene. Ho sentito telecom, nessun bisogno di disdetta per telefono ed alice. Collegandomi sul loro sito la linea risulta sospesa.
Nel frattempo esce la promozione vodafone e grazie alla cortesia di una fanciulla del supporto tecnico a cui mi ero rivolto per un problemino con my vodafone dopo l'ultimo aggiornamento, riesco ad attivare una lamentela. Mi richiamano dopo 4g e mi confermano i 29 euro per sempre con i 300mb.
Non ho mai avuto problemi di spegnimento vsr (solo una volta per aggiornamento) ma non sono utente molto demanding. Ho imac connesso via ethernet, Apple TV via ethernet e vari iphone ipad di famiglia connessi in wifi. Il massimo del carico e' quando io mi guardo netflix via apple tv e mia moglie altro film su netflix via ipad. Spero utile e grazie per tutto quello che ho appreso. Maurizio
Nella casa, 12 anni fa avevo fatto installare dei cavi ethernet, purtroppo cat 5. Provo ugualmente senza molte speranze ed arrivo a 295Mb sia con server vodafone che telecom, 10ms ping.
Ottima dimostrazione di come non sia assolutamente necessario mettere costosi cavi CAT6 quando è ampiamente dimostrato come per una rete gigabit bastano cavi CAT5/CAT5e! figuriamoci per 300Mbit teorici! ;) Sono anch'io nella tua stessa situazione.
Non ho mai avuto problemi di spegnimento vsr (solo una volta per aggiornamento) ma non sono utente molto demanding.
Idem! :)
Ottima recensione, onesta e sincera.
Francesco777
21-03-2015, 15:41
Vengo da un modem della d link che mi copre a stento una stanza. Vorrei che la revolution mi coprisse almeno la stanza di sopra che è posta praticamente sopra di lei (quasi)
Vengo da un modem della d link che mi copre a stento una stanza. Vorrei che la revolution mi coprisse almeno la stanza di sopra che è posta praticamente sopra di lei (quasi)
Ci dovrebbe arrivare senza troppi problemi, sopratutto con il wifi a 2.4GHz.
La mia VSR copre tutto l'appartamento con diversi muri di mezzo, pure a 5GHz.
Francesco777
21-03-2015, 15:58
Ci dovrebbe arrivare senza troppi problemi, sopratutto con il wifi a 2.4GHz.
La mia VSR copre tutto l'appartamento con diversi muri di mezzo, pure a 5GHz.
Grazie, sai dirmi per caso se la revolution è compatibile con i range extender? Ero intenzionato ad uno della netgear (lo trovi su amazon a 22 euro, si chiama Netgear EX2700-100PES), nella descrizione dice che è universale. Pensi possa andare?
Grazie, sai dirmi per caso se la revolution è compatibile con i range extender? Ero intenzionato ad uno della netgear (lo trovi su amazon a 22 euro, si chiama Netgear EX2700-100PES), nella descrizione dice che è universale. Pensi possa andare?
Tecnicamente si ma te lo sconsiglio. Prima di tutto verifica la copertura con la VSR. Se non ti copre e non puoi assolutamente tirare un cavo LAN (che sarebbe sempre la cosa migliore) allora passa a un range extender ma di tipo più evoluto e recente che supporti il wifi AC a 5GHz, in caso contrario non arriverai mai a 300Mbit in wifi.
Francesco777
21-03-2015, 16:08
Tecnicamente si ma te lo sconsiglio. Prima di tutto verifica la copertura con la VSR. Se non ti copre e non puoi assolutamente tirare un cavo LAN (che sarebbe sempre la cosa migliore) allora passa a un range extender ma di tipo più evoluto e recente che supporti il wifi AC a 5GHz, in caso contrario non arriverai mai a 300Mbit in wifi.
Grazie mille per le info :cool: cosa ne pensi invece della soluzione powerline? Ne avevo visto uno della tp link sempre su amazon (il TP-LINK TL-WPA4220KIT)
Grazie mille per le info :cool: cosa ne pensi invece della soluzione powerline? Ne avevo visto uno della tp link sempre su amazon (il TP-LINK TL-WPA4220KIT)
Penso la stessa cosa dei range extender: se si può evitare sempre meglio. Le prestazioni delle powerline dipendono dall'impianto elettrico che si ha in casa, c'è chi si trova bene chi male. E' sempre un'incognita e bisogna fisicamente provare sul proprio impianto e spendere a rischio.
L'unico collegamento che garantisce banda al 100% è il cavo LAN. Reti wireless e poweline non sono agli stessi livelli.
Francesco777
21-03-2015, 18:59
Ringrazio atx per le risposte, molto gentile. A breve mi arriverà la station revolution, sapete dirmi se è possibile (come nelle vecchie station) regolare la potenza del wifi?
Ringrazio atx per le risposte, molto gentile. A breve mi arriverà la station revolution, sapete dirmi se è possibile (come nelle vecchie station) regolare la potenza del wifi?
No :)
Rubberick
21-03-2015, 21:47
benissimo allora mi sento di dire che problemi con la rete non dovreste averne :)
amd-novello
21-03-2015, 23:38
Nel frattempo esce la promozione vodafone e grazie alla cortesia di una fanciulla del supporto tecnico a cui mi ero rivolto per un problemino con my vodafone dopo l'ultimo aggiornamento, riesco ad attivare una lamentela. Mi richiamano dopo 4g e mi confermano i 29 euro per sempre con i 300mb.
Non ho mai avuto problemi di spegnimento vsr (solo una volta per aggiornamento) ma non sono utente molto demanding.
argh invidia ! come si fa? 190?
argh invidia ! come si fa? 190?
io ho chiamato 190, tasto 2 numero telefono provvisorio. dopo aver discusso del problema tecnico mi sono "lamentato" e la fanciulla ha attivato il tutto.
Dipende da cosa tu intendi come buona copertura WiFi: se provieni da un modem con antenne integrate o con una sola antenna la copertura è analoga o superiore, ma se come me hai un router con 3 antenne esterne la copertura è significativamente inferiore, soprattutto a 5GHz, questo non toglie che un normale appartamento venga comunque coperto per intero.
Al contrario di quanto si pensi le antenne esterne NON aumentano la copertura del wifi ne aumentano la potenza del segnale, anzi la diminuiscono.
Per limiti di legge la somma della potenza del trasmettitore wifi + il guadagno dell’antenna, non deve superare i 20 dBm (100mw).
Quindi se un router ha le antenne esterne più potenti (o meglio con guadagno maggiore quindi più direzionali) avrà una potenza di trasmissione inferiore perchè la somma deve essere 20.
Esempio:
tx power 17 dBm + antenne 3 dBi = 20 dBm
tx power 15 dBm + antenne 5 dBi = 20 dBm
Normativa sulla potenza degli Access Point WI-FI (http://www.areanetworking.it/normativa-sulla-potenza-degli-access-point-wi-fi.html)
Il vero problema della VSR semmai è il fatto che trasmette il wifi a 2.4GHz e 5GHz con lo stesso nome con il risultato che i dispositivi si collegheranno sempre alla 2.4GHz perché ha più campo trapassando meglio gli ostacoli ma ha una velocità di trasferimento più bassa. Rendendo di fatto inutilizzabile il wifi a 5GHz.
Pikitano
22-03-2015, 09:20
Per il cambio di DNS bisogna sempre passare per programmi tipo DNScrypt?
Per il cambio di DNS bisogna sempre passare per programmi tipo DNScrypt?
No, con il nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.21 della Vodafone Station Revolution è possibile ora disabilitare il DNS Sicuro di Vodafone e usare qualsiasi altro DNS a piacimento da impostare manualmente su ogni dispositivo collegato. Non si può per ora impostare i DNS sulla Station.
http://imageshack.com/a/img912/376/U2LjD2.png
Rubberick
22-03-2015, 10:13
No, con il nuovo firmware 5.4.8.1.160.12.21 della Vodafone Station Revolution è possibile ora disabilitare il DNS Sicuro di Vodafone e usare qualsiasi altro DNS a piacimento da impostare manualmente su ogni dispositivo collegato. Non si può per ora impostare i DNS sulla Station.
http://imageshack.com/a/img912/376/U2LjD2.png
scusa ma se è abilitato che succede i dns che provi ad usare dal lato pc non funzionano? :?
scusa ma se è abilitato che succede i dns che provi ad usare dal lato pc non funzionano? :?
Da abilitato, mettendo i tuoi manualmente, la VSR ridireziona ogni richiesta ai DNS Vodafone, come era in passato con la VS2 e VS1.
Per verificare effettivamente con certezza che DNS si sta usando basta eseguire questo test:
https://www.dnsleaktest.com
_
Rubberick
22-03-2015, 10:22
Per verificare effettivamente con certezza che DNS si sta usando basta eseguire questo test:
https://www.dnsleaktest.com
_
oh che bella cosa, io st'opzione del dns sicuro non ce l'ho
Versione Software
5.4.8.1.160.11.61
oh che bella cosa, io st'opzione del dns sicuro non ce l'ho
Versione Software
5.4.8.1.160.11.61
In attesa che ti si aggiorni il firmware puoi usare l'App Station da smartphone per disattivare il DNS Sicuro.
quello di telecom è lo stesso modello ma è molto + piccino btw sempre 12v 1a tirano
Quello Telecom è Huawei HG8010H
Quello Vodafone invece Huawei HG8010
Dovrebbe avere la predisposizione per la 500 cosi mi è stato detto..
questi reset li hanno tutti ,oppure ci sono utenti che non lio hanno?
Ho sentito che settimanas prossima arrivano gli ont nuovi ormai i nostri montati sono obsoleti.
Non sono un tecnico so solo che un mio carissimo amico fa impianti per vodafone e ha detto che dovra restituire gli ont che ha in magazzino per ritirare quelli nuovi ...
E' sempre lo stesso ONT con codice diverso e con marginali miglioramenti sui consumi e nelle dimensioni. Huawei in Cina ne sforna uno all'anno!
I 500 Mega sono raggiungibili da qualunque tipo, le caratteristiche tecniche non variano.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/B3kSpL.jpg
HG8010 (attuale)
http://imageshack.com/a/img661/5145/nInLla.png
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CCQQFjAB&url=http%3A%2F%2Fenterprise.huawei.com%2Filink%2Fenenterprise%2Fdownload%2FHW_187570&ei=7JUOVZ2-GsThywOqmoGgBQ&usg=AFQjCNHPp3g9WOq67nvvMaJh-IXZEequqQ&sig2=upWURox7UTJ3tWQAjMWC2A&bvm=bv.88528373,d.bGQ
HG8010H (nuovo)
http://imageshack.com/a/img673/9149/I2cEBA.png
http://www.ederagroup.cz/wp-content/uploads/HG8010H.pdf
_
Rubberick
22-03-2015, 10:41
quello del 2013 me l'hanno messo quelli di telecom
invece i tecnici vodafone / metroweb mi hanno portato il modello 2011
chiederò un cambio più in la ;)
Rubberick
22-03-2015, 10:48
In attesa che ti si aggiorni il firmware puoi usare l'App Station da smartphone per disattivare il DNS Sicuro.
che cavolata, la vodafone station app dice che il mio galaxy s2 è incompatibile ^^' dovrò sistemarmi il cellulare un pò temo
Francesco777
22-03-2015, 13:00
Forse dovrò trasferirmi perdendo la mia 300 mb e nella città in cui mi sposterò la connessione, purtroppo, è una 20/3 ma è una delle città in cui si lavora per la 100/20. Se mi trasferisco e trovo la 20/3 ma mentre sto lì mettono la 100 secondo voi la rete si adatta da sola?
krunz1965
22-03-2015, 13:37
In attesa che ti si aggiorni il firmware puoi usare l'App Station da smartphone per disattivare il DNS Sicuro.
ho l'impressione che dopo varie lamentele del firmware 12.21 chi e ' in possesso del firmware 11.61 deve aswpettare il firmware sucessivo perrche sembrerebbe che abbiano bloccato gli aggiornamenti.
Pura impressione ma quasi sicuramente azzeccata.
ciao a tutti anche a voi non e' piu' possibile impostare i dns manualmente?
voglio dire ho disattivato il dns sicuro ho impostato i dns open o google sul pc ma un check con dnsleak riporta sempre i dns vodafone
idem se installo DNSCrypt.
Me ne sono accorto perche' il download da easybitez mi segnalava ip bannati
e pare che vodafone abbia bannato gli indirizzi di easybitez.....solo a me?
Forse dovrò trasferirmi perdendo la mia 300 mb e nella città in cui mi sposterò la connessione, purtroppo, è una 20/3 ma è una delle città in cui si lavora per la 100/20. Se mi trasferisco e trovo la 20/3 ma mentre sto lì mettono la 100 secondo voi la rete si adatta da sola?
Che io sappia fino ad adesso non è ancora mai successo, quindi non si sa per certo. In teoria dovrebbe avvenire il passaggio in automatico. Comunque chiedi nella discussione ufficiale FTTC 100Mega.
ho l'impressione che dopo varie lamentele del firmware 12.21 chi e ' in possesso del firmware 11.61 deve aswpettare il firmware sucessivo perrche sembrerebbe che abbiano bloccato gli aggiornamenti.
Pura impressione ma quasi sicuramente azzeccata.
Tecnicamente fattibile ma da verificare. Tra l'altro in tal caso si dovevano svegliare prima perché ormai la maggior parte ha il firmware nuovo e il danno è fatto.
ciao a tutti anche a voi non e' piu' possibile impostare i dns manualmente?
voglio dire ho disattivato il dns sicuro ho impostato i dns open o google sul pc ma un check con dnsleak riporta sempre i dns vodafone
idem se installo DNSCrypt.
Me ne sono accorto perche' il download da easybitez mi segnalava ip bannati
e pare che vodafone abbia bannato gli indirizzi di easybitez.....solo a me?
A me personalmente non mi risulta e fino ad adesso non ho letto niente in merito.
Molto strana come cosa, prova a fare un Factory Reset della VSR.
In ogni caso DNSCrypt dovrebbe funzionare sempre perché è criptato e la VSR non ha modo di intercettare le richieste DNS. Sempre funzionato anche in passato con la VS2 che non ha la disabilitazione del DNS Sicuro.
A me personalmente non mi risulta e fino ad adesso non ho letto niente in merito.
Molto strana come cosa, prova a fare un Factory Reset della VSR.
In ogni caso DNSCrypt dovrebbe funzionare sempre perché è criptato e la VSR non ha modo di intercettare le richieste DNS. Sempre funzionato anche in passato con la VS2 che non ha la disabilitazione del DNS Sicuro.
Grazie ATX12V fatto il reset ma niente da fare neanche DNScrypt sostituisce i DNS:muro:
Grazie ATX12V fatto il reset ma niente da fare neanche DNScrypt sostituisce i DNS:muro:
Hai provato DNScrypt su un'altro pc?
Hai provato DNScrypt su un'altro pc?
in effetti no.......ma fino a ieri i dns erano forzati dalla configurazione di rete e funzionavano.......oggi no.
ora cerco come fare un flushdns su yosemite e ritento
grazie ancora
Rubberick
22-03-2015, 17:30
non si può accedere alla vsr tramite interfaccia remota o qualcosa che permetta di disattivare il dns sicuro? XD
non si può accedere alla vsr tramite interfaccia remota o qualcosa che permetta di disattivare il dns sicuro? XD
ciao il dns sicuro è disattivato ma mi sono accorto ieri attraverso dnsleak che passa cmq dai server vodafone.......fino a 6 gg fa sono sicuro (ho catturato lo schermo) che si riuscivano a bypassare.......
vampiro711
22-03-2015, 18:25
ciao io ho un problema invece con la fibra 300 vodafone
venerdi e arrivato il tecnico e ha installato tutto cavo fibra ont e vsr
sabato 21 la linea e attiva ma e lenta 35/50 mega qualcuno di voi sa aiutarmi grazie
ciao io ho un problema invece con la fibra 300 vodafone
venerdi e arrivato il tecnico e ha installato tutto cavo fibra ont e vsr
sabato 21 la linea e attiva ma e lenta 35/50 mega qualcuno di voi sa aiutarmi grazie
prova a fare un riavvio della vsr
vampiro711
22-03-2015, 18:33
prova a fare un riavvio della vsr
devo spegnere la vsr ho fare un factory reset
devo spegnere la vsr ho fare un factory reset
nella pagina impostazioni c'e' esegui riavvio.....prova piu' volte e a ogni riavvio esegui uno speedtest se i valori sono accettabili fermati
vampiro711
22-03-2015, 19:16
nella pagina impostazioni c'e' esegui riavvio.....prova piu' volte e a ogni riavvio esegui uno speedtest se i valori sono accettabili fermati
questo e il risultato dopo aver fatto un po di riavvi stesso risultato
http://www.speedtest.net/result/4233509687.png (http://www.speedtest.net/my-result/4233509687)
in effetti no.......ma fino a ieri i dns erano forzati dalla configurazione di rete e funzionavano.......oggi no.
ora cerco come fare un flushdns su yosemite e ritento
grazie ancora
ah ecco sicuramente hai qualche casino software perché sei un caso isolato e DNSCrypt funziona sempre
ciao io ho un problema invece con la fibra 300 vodafone
venerdi e arrivato il tecnico e ha installato tutto cavo fibra ont e vsr
sabato 21 la linea e attiva ma e lenta 35/50 mega qualcuno di voi sa aiutarmi grazie
Sei collegato con cavo LAN o wifi?
vampiro711
22-03-2015, 19:21
ah ecco sicuramente hai qualche casino software perché sei un caso isolato e DNSCrypt funziona sempre
Sei collegato con cavo LAN o wifi?
lan
lan
Mi sembra tanto un cap a 100 Mbit.. sarà che hai la scheda di rete leggermente obsoleta che regge fino a 100 Mbit? Dato che il massimo è 300 Mbit, serve una scheda ethernet Gigabit e, se non bastasse, un cavo CAT5E o, ancor meglio, CAT6
vampiro711
22-03-2015, 20:21
Mi sembra tanto un cap a 100 Mbit.. sarà che hai la scheda di rete leggermente obsoleta che regge fino a 100 Mbit? Dato che il massimo è 300 Mbit, serve una scheda ethernet Gigabit e, se non bastasse, un cavo CAT5E o, ancor meglio, CAT6
la scheda di rete e gigabit
Realtek RTL8168D/8111D Family PCI-E GBE NIC 10/100/1000
cavo CAT5E
la scheda di rete e gigabit
Realtek RTL8168D/8111D Family PCI-E GBE NIC 10/100/1000
Il cavo ethernet? CAT5,5E,6?
vampiro711
22-03-2015, 20:48
Il cavo ethernet? CAT5,5E,6?
ho provato CAT5E CAT6 non cambia nulla sempre stessa velocita
ho provato anche in un pc nuovo con windows 8.1 cavo CAT6 stessa cosa
ciao io ho un problema invece con la fibra 300 vodafone
venerdi e arrivato il tecnico e ha installato tutto cavo fibra ont e vsr
sabato 21 la linea e attiva ma e lenta 35/50 mega qualcuno di voi sa aiutarmi grazie
Di dove sei? Milano o Bologna?
vampiro711
22-03-2015, 20:51
Di dove sei? Milano o Bologna?
milano e la cabina vodafone e sotto casa praticamente attaccata al mio palazzo
ho l'impressione che dopo varie lamentele del firmware 12.21 chi e ' in possesso del firmware 11.61 deve aswpettare il firmware sucessivo perrche sembrerebbe che abbiano bloccato gli aggiornamenti.
Pura impressione ma quasi sicuramente azzeccata.
A me hanno detto che il 12.21 è in beta test e non è ancora fissato in rete.
Occorrerà attendere che sia fissato in rete per poterlo scaricare in sede di hard reset.
milano e la cabina vodafone e sotto casa praticamente attaccata al mio palazzo
Cabina Vodafone? Allora sei in FTTC!
Cabina Vodafone? Allora sei in FTTC!
Si, anch'io avevo questa impressione infatti, solo che ho rimodificato il messaggio perché in FTTC un ping da 5 ms non penso sia tanto adeguato a tale tecnologia (oltre all'upload a 91 Mbps). Salvo upgrade da Vodafone di cui non siamo a conoscenza!
vampiro711
22-03-2015, 21:09
Cabina Vodafone? Allora sei in FTTC!
un attimo quella e di telecom
io ho solo visto solo che il cavo fibra e stato collegato in un box della scala e poi sono andati in cantina a collegare in una scatola
un attimo quella e di telecom
io ho solo visto solo che il cavo fibra e stato collegato in un box della scala e poi sono andati in cantina a collegare in una scatola
Telecom sull'FTTH Vodafone non c'entra in questo caso (per fortuna)!
vampiro711
22-03-2015, 21:56
Telecom sull'FTTH Vodafone non c'entra in questo caso (per fortuna)!
che centra telecom sto andando in confusione
A me hanno detto che il 12.21 è in beta test e non è ancora fissato in rete.
Occorrerà attendere che sia fissato in rete per poterlo scaricare in sede di hard reset.
Invece è stato rilasciato circa 1 mese fa circa. Poi può benissimo essere che sia un firmware beta
che centra telecom sto andando in confusione
Cancella tutto. Prova a forzare la negoziazione della scheda di rete a 1Gbit
vampiro711
22-03-2015, 22:29
Cancella tutto. Prova a forzare la negoziazione della scheda di rete a 1Gbit
puo spiegarti meglio per favore
cancella tutto cosa?
come forzo la scheda
Rubberick
23-03-2015, 00:25
Invece è stato rilasciato circa 1 mese fa circa. Poi può benissimo essere che sia un firmware beta
purtroppo io però senza aggiornamento firmware ed essendo che per qualche motivo oscuro sembra io non possa installare l'app sul mio cell non ho modo di disattivare il dns sicuro
Probabilmente perché necessita Android 4.0 o versione successiva, e se non ricordo male il GS2 è fermo alla 2.3.6, almeno per quanto riguarda i firmware ufficiali.
purtroppo io però senza aggiornamento firmware ed essendo che per qualche motivo oscuro sembra io non possa installare l'app sul mio cell non ho modo di disattivare il dns sicuro
Puoi installare l'app anche su un tablet o un altro cellulare
Invece è stato rilasciato circa 1 mese fa circa. Poi può benissimo essere che sia un firmware beta
E infatti mica ho scritto che non è stato rilasciato. E' in versione beta e, da quello che mi hanno riferito, è stato caricato manualmente ma non fissato in rete, il che vuol dire che in automatico facendo un hard reset non si aggiorna. Occorre attendere la nuova versione ad aprile.
Rubberick
23-03-2015, 08:21
Puoi installare l'app anche su un tablet o un altro cellulare.
Purtroppo non ho altro usabile, e se metto l'app su un qualche emulatore android per pc dici che ce la posso fare?
E infatti mica ho scritto che non è stato rilasciato. E' in versione beta e, da quello che mi hanno riferito, è stato caricato manualmente ma non fissato in rete, il che vuol dire che in automatico facendo un hard reset non si aggiorna. Occorre attendere la nuova versione ad aprile.
Certo che se è davvero così potrebbero almeno chiedere se qualcuno accetta di fare da beta tester, non che gli installano il firmware a tradimento.
Buongiorno a tutti,
ho la possibilità (da lungo ambita) di passare alla fibra, avendo chiesto ed ottenuto da metrobit/metroweb la posa della fibra orizzontale e verticale per il mio condominio, avvenuta senza fallo.
Volevo chiedere qui se la qualità del servizio Vodafone e' ok: piu' precisamente, se alla velocità nominale di 300 megabit al secndo, corrisponde una velocità effettiva analoga, o se invece ci sono fluttuazioni importanti e/o sistematiche/permanenti.
Insomma, visto il prezzo attuale, concorrenziale, e la velocità "mostruosa", volevo sincerarmi della corrispondenza dei numeri alla realtà, e del grado di soddisfazione di chi ha adottato questo provider. :)
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Certo che se è davvero così potrebbero almeno chiedere se qualcuno accetta di fare da beta tester, non che gli installano il firmware a tradimento.
dopo un hard reset c'e' questa
Acceso da12 minuti, 52 secondi
Versione Software5.4.8.1.160.12.39
Cosa cambia? mah!!!
dopo un hard reset c'e' questa
Acceso da12 minuti, 52 secondi
Versione Software5.4.8.1.160.12.39
Cosa cambia? mah!!!
Complimenti, ti sei aggiudicato l'ingresso nel team degli AlphaTester :asd:
Comunque non saprei, sembra una versione più aggiornata ancora.
Hai l'opzione per disattivare i DNS Sicuri?
vampiro711
23-03-2015, 15:46
Complimenti, ti sei aggiudicato l'ingresso nel team degli AlphaTester :asd:
Comunque non saprei, sembra una versione più aggiornata ancora.
Hai l'opzione per disattivare i DNS Sicuri?
come si fa hard reset grazie
Dalla impostazioni o opzioni avanzate, ora non ho modo di accedere alla pagina di configurazione della VSR
vampiro711
23-03-2015, 15:55
Dalla impostazioni o opzioni avanzate, ora non ho modo di accedere alla pagina di configurazione della VSR
factory reset o software reset ?
Nell'ultima versione del firmware (.21) non sembra ci sia molto differenza tra le due.
In ogni casi sappi che perderei tutte le configurazioni personalizzate, rubrica e storico chiamate, al contrario di quello che viene detto per il software reset.
dopo un hard reset c'e' questa
Acceso da12 minuti, 52 secondi
Versione Software5.4.8.1.160.12.39
Cosa cambia? mah!!!
Urca il firmware nuovo! :)
Puoi fare per favore uno screenshot?
Il changelog non è mai fornito da Vodafone, per cui per scoprire le novità bisogna andarsi a vedere tutte le pagine di impostazioni e vedere cosa è cambiato. Se puoi tirarci un occhio e verificare!
Le cose più importanti e attese sono:
- impostazione manuale dei DNS
- possibilità di attivare/disattivare singolarmente le due reti wifi 2.4GHz e 5.0GHz
- nessuno riavvio della VSR con traffico pesante tipo torrent
Facci sapere.
Urca il firmware nuovo! :)
Puoi fare per favore uno screenshot?
Il changelog non è mai fornito da Vodafone, per cui per scoprire le novità bisogna andarsi a vedere tutte le pagine di impostazioni e vedere cosa è cambiato. Se puoi tirarci un occhio e verificare!
Le cose più importanti e attese sono:
- impostazione manuale dei DNS
- possibilità di attivare/disattivare singolarmente le due reti wifi 2.4GHz e 5.0GHz
- nessuno riavvio della VSR con traffico pesante tipo torrent
Facci sapere.
Ok
Rubberick
23-03-2015, 17:54
non ho capito
se fate un hard reset vi viene automaticamente tirato il nuovo firmware? posso farlo anche io per forzare un upgrade?
attualmente sono al 5.4.8.1.160.11.61
krunz1965
23-03-2015, 17:57
non ho capito
se fate un hard reset vi viene automaticamente tirato il nuovo firmware? posso farlo anche io per forzare un upgrade?
attualmente sono al 5.4.8.1.160.11.61
scusami rubberick mi dici come si fa hard reset ....grazie anchio 11.61
Ok
Thanks! :) attendiamo!
non ho capito
se fate un hard reset vi viene automaticamente tirato il nuovo firmware? posso farlo anche io per forzare un upgrade?
attualmente sono al 5.4.8.1.160.11.61
Forse è solo un caso, se vuoi prova a verificare. In linea teorica non c'è modo per forzare l'aggiornamento, a meno che con il Factory Reset non vada di proposito a cercare aggiornamenti quando resetta tutto.
scusami rubberick mi dici come si fa hard reset
è sotto "Avanzate" in "Altre Impostazioni" e si chiama Factory Reset.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/415hit.png
Rubberick
23-03-2015, 18:35
Forse è solo un caso, se vuoi prova a verificare. In linea teorica non c'è modo per forzare l'aggiornamento, a meno che con il Factory Reset non vada di proposito a cercare aggiornamenti quando resetta tutto.
hai presente quando ti viene fatta la prima installazione? quando con il tecnico colleghi per la prima volta la VSR all'ONT ? beh in quel caso diciamo che fa un aggiornamento e imposta la configurazione.
è possibile che con l'hard reset lo ripristini proprio a quello stato e da quel punto in poi prova a gettarsi l'ultimo firmware rilasciato, se è quello che dicevate su allora scarica proprio quello
hai presente quando ti viene fatta la prima installazione? quando con il tecnico colleghi per la prima volta la VSR all'ONT ? beh in quel caso diciamo che fa un aggiornamento e imposta la configurazione.
è possibile che con l'hard reset lo ripristini proprio a quello stato e da quel punto in poi prova a gettarsi l'ultimo firmware rilasciato, se è quello che dicevate su allora scarica proprio quello
Alla fine hai provato?
hai presente quando ti viene fatta la prima installazione? quando con il tecnico colleghi per la prima volta la VSR all'ONT ? beh in quel caso diciamo che fa un aggiornamento e imposta la configurazione.
è possibile che con l'hard reset lo ripristini proprio a quello stato e da quel punto in poi prova a gettarsi l'ultimo firmware rilasciato, se è quello che dicevate su allora scarica proprio quello
Io personalmente all'installazione non c'ero quindi non so di preciso. Ho comunque fatto in passato un Factory Reset (chiamiamolo con il suo nome) e ripristina completamente tutto come fosse nuova. Ripeto può anche essere ma per avere la certezza bisogna provare e vedere se veramente così accade.
In ogni caso non c'è fretta. Aspetto notizie di giucas che per il momento pare essere l'unico con questa versione nuova di firmware.
Rubberick
23-03-2015, 19:04
Alla fine hai provato?
non ho provato perchè sono fuori casa però la rete mi serve di brutto per lavorare e quantomeno con il firmware attuale sembra essere stabile..
pertanto aspetto qualcuno che faccia da cavia e aggiornerò in futuro sempre se non lo faccia la VSR in automatico nottetempo
krunz1965
23-03-2015, 19:16
non ho provato perchè sono fuori casa però la rete mi serve di brutto per lavorare e quantomeno con il firmware attuale sembra essere stabile..
pertanto aspetto qualcuno che faccia da cavia e aggiornerò in futuro sempre se non lo faccia la VSR in automatico nottetempo
Ho provato io niente aggiornamento 11.39 sempre fermo a firmware 11.61 che di stabile ha ben poco .
apri 2 programmi di download contemporaneamente la vrs si resetta ,apro un solo programma di download ricevo la chiamata cade la linea e si resetta la vsr.....speriamo che questo 12.39 presunto funzioni bene ...
Ho provato io niente aggiornamento 11.39 sempre fermo a firmware 11.61 che di stabile ha ben poco .
apri 2 programmi di download contemporaneamente la vrs si resetta ,apro un solo programma di download ricevo la chiamata cade la linea e si resetta la vsr.....speriamo che questo 12.39 presunto funzioni bene ...
Bene, una volta per tutte è la conferma che NON si può forzare l'aggiornamento del firmware. ;)
Spero anch'io in meglio in questa misteriosa e presunta 12.39
Francesco777
23-03-2015, 20:02
Buonasera a tutti, avrei qualche domanda sulla vodafone station revolution:
1) Ho notato che ha una presa usb sul lato, a cosa serve? Potrei collegarci una di quelle antenne usb giusto per potenziare e poter direzionare il segnale?
2) Quale ampiezza canale conviene usare? Vorrei capire cosa cambia e quale da un segnale più potente;
3) Quale modalità wifi conviene usare? Penso che la b/g/n sia la più potente;
4) Per avere un segnale più potente conviene mettere due canali diversi tra la rete a 2,4 ghz e quella a 5?
Grazie in anticipo a chi risponderà!
Buonasera a tutti, avrei qualche domanda sulla vodafone station revolution:
1) Ho notato che ha una presa usb sul lato, a cosa serve? Potrei collegarci una di quelle antenne usb giusto per potenziare e poter direzionare il segnale?
Manco per sogno! ...stampanti, chiavette USB e hard disk! è una 2.0 quindi andrà lenta.
2) Quale ampiezza canale conviene usare? Vorrei capire cosa cambia e quale da un segnale più potente;
Canale più ampio = maggiore banda passante
40MHz a 2.4GHz in N
40MHz a 5.0GHz in N
80MHz a 5.0GHz in AC
3) Quale modalità wifi conviene usare? Penso che la b/g/n sia la più potente;
L'ultimo standard più veloce è il wifi AC a 5GHz.
Come seconda scelta l'N a 5GHz.
4) Per avere un segnale più potente conviene mettere due canali diversi tra la rete a 2,4 ghz e quella a 5?
Non c'entra nulla con la potenza, sono due reti distinte. O ti colleghi a una o all'altra. La 2.4GHz ha una copertura maggiore ma è anche più lenta.
Io personalmente all'installazione non c'ero quindi non so di preciso. Ho comunque fatto in passato un Factory Reset (chiamiamolo con il suo nome) e ripristina completamente tutto come fosse nuova. Ripeto può anche essere ma per avere la certezza bisogna provare e vedere se veramente così accade.
In ogni caso non c'è fretta. Aspetto notizie di giucas che per il momento pare essere l'unico con questa versione nuova di firmware.
non ho notato niente di nuovo anzi anche con questa quando gli tira si resetta (mi e' capitato con sette connessioni aperte come con 146)...ecco le immagini
http://s18.postimg.org/5wiwia1xh/menuvoda_Page_1.jpg (http://postimg.org/image/5wiwia1xh/)
http://s18.postimg.org/gkmnh4bwl/menuvoda_Page_2.jpg (http://postimg.org/image/gkmnh4bwl/)
http://s18.postimg.org/vumiob7et/menuvoda_Page_3.jpg (http://postimg.org/image/vumiob7et/)
Francesco777
23-03-2015, 21:42
Manco per sogno! ...stampanti, chiavette USB e hard disk! è una 2.0 quindi andrà lenta.
Canale più ampio = maggiore banda passante
40MHz a 2.4GHz in N
40MHz a 5.0GHz in N
80MHz a 5.0GHz in AC
L'ultimo standard più veloce è il wifi AC a 5GHz.
Come seconda scelta l'N a 5GHz.
Non c'entra nulla con la potenza, sono due reti distinte. O ti colleghi a una o all'altra. La 2.4GHz ha una copertura maggiore ma è anche più lenta.
Grazie, sempre gentile. Un'ultima cosa, la station ha una copertura molto buona ma vorrei migliorarla anche di poco (un 5-10%). Per ora non voglio comprare extender o simili. Oltre a provare vari canali (è giusta come cosa?) cosa altro potrei cambiare nelle impostazioni del wifi? Io uso quelle predefinite, cioè:
rete 2,4 ghz
wi fi: 802.11b/g/b
canale: auto
ampiezza canale: 20
rete 5 ghz
non ricordo bene (ora non posso controllare) ma sicuramente il canale è automatico, l'ampiezza quella predefinita ed anche la modalità wi fi
Rubberick
23-03-2015, 23:25
ma se tipo chiamassi il servizio tecnico non mi possono disattivare il dns sicuro da lato remoto? intendo lo fanno loro sulla vsr ?
non ho notato niente di nuovo anzi anche con questa quando gli tira si resetta (mi e' capitato con sette connessioni aperte come con 146)...ecco le immagini
C'è un aggiorna canale nelle impostazioni WIFI che prima non c'era
C'è un aggiorna canale nelle impostazioni WIFI che prima non c'era
acuto osservatore!!!!!!
opzione molto utile e molto richiesta:eek:
Nella 5.4.8.1.160.12.21 c'erano già
Bella cagata di aggiornamento, mesi ad aspettare per IL NULLA... :rolleyes:
Nella 5.4.8.1.160.12.21 c'erano già
L'aggiorna canale sulla rete 5.0GHz in effetti non c'era ma capirai... :rolleyes: chi ne ha mai sentito l'esigenza!! :doh:
Tutte le vere problematiche non sono state affrontate, ora ad aspettare altri mesi per la prossima versione...
Io ce l'ho anche sulla 5Ghz :confused:
ma se tipo chiamassi il servizio tecnico non mi possono disattivare il dns sicuro da lato remoto? intendo lo fanno loro sulla vsr ?
perché non puoi farlo te?
gli operatori possono amministrare la vsr da remoto.
Non ha il nuovo firmware e non ha un dispositivo mobile dove può installare l'app della Station
Ma i firmware si autoinstallano? Come funziona l'upgrade?
amd-novello
24-03-2015, 09:12
Ma i firmware si autoinstallano??
Si
krunz1965
24-03-2015, 12:13
Bella cagata di aggiornamento, mesi ad aspettare per IL NULLA... :rolleyes:
L'aggiorna canale sulla rete 5.0GHz in effetti non c'era ma capirai... :rolleyes: chi ne ha mai sentito l'esigenza!! :doh:
Tutte le vere problematiche non sono state affrontate, ora ad aspettare altri mesi per la prossima versione...
E' chiaro che le persone che lavorano non hanno il tempo di chiamare in continuazione l'assistenza io lavorando di notte di giorno ho la disponibilita', credetemi oggi ho chiamato 15 volte quando vedono il mio numero gli si addrizzano i capelli.....chi ha tempo e voglia deve farlo .
E' chiaro che le persone che lavorano non hanno il tempo di chiamare in continuazione l'assistenza io lavorando di notte di giorno ho la disponibilita', credetemi oggi ho chiamato 15 volte quando vedono il mio numero gli si addrizzano i capelli.....chi ha tempo e voglia deve farlo .
Non ti preoccupare che Vodafone è al corrente di tutto e legge su internet, oltre al fatto che è da mesi e mesi che molti utenti hanno fatto reclami in merito.
Dall'uscita della Vodafone Station Revolution questo è il terzo upgrade firmware e l'unica cosa che sono riusciti a mettere è solo la disattivazione dei DNS Sicuro vodafone. (cosa che si chiedeva già da anni con le precedenti VS)
Probabilmente bisognerà aspettare la VS4 per ulteriori passi "avanti"...
vampiro711
24-03-2015, 14:07
ciao io ho un problema invece con la fibra 300 vodafone
venerdi e arrivato il tecnico e ha installato tutto cavo fibra ont e vsr
sabato 21 la linea e attiva ma e lenta 35/50 mega qualcuno di voi sa aiutarmi grazie
ciao a tutti ho risolto il problema della velocità era il mio pc che era impostato su risparmio energia bassa
quindi ho fatto test con risparmio energia basso e la velocit era 90 mega
poi invece ho impostato prestazioni elevate e rifatto test 291 mega
grazie a tutti del'aiuto
Io ce l'ho anche sulla 5Ghz :confused:
Ho scoperto che "Aggiorna Canale" compare SOLO se si lascia in AUTO la scelta del canale.
Se si imposta il canale manualmente il tasto "Aggiorna Canale" scompare.
http://imageshack.com/a/img537/1527/tlD6z2.png
Quindi PER ORA la 12.39 è uguale alla 12.21, non è cambiato nulla...!
krunz1965
24-03-2015, 21:26
Quindi PER ORA la 12.39 è uguale alla 12.21, non è cambiato nulla...!
Che tu sappia mettendo un router in cascata mentre si scarica a piena banda e si riceve un telefonata la vsr regge.......
Rubberick
24-03-2015, 23:41
Che tu sappia mettendo un router in cascata mentre si scarica a piena banda e si riceve un telefonata la vsr regge.......
io non sto riscontrando tutti sti grandi problemi con sto firm per ora :D
perché è utile disattivare la rete 2,4GHz?
Rubberick
25-03-2015, 08:36
perché è utile disattivare la rete 2,4GHz?
detto e ripetuto molte volte in passato
la 2.4 ghz nasceva tempo fa quando non si era pensato ad uno sviluppo delle reti wifi così peso
oramai il wifi ce l'hanno tutti e il 2.4ghz ha a disposizione sono 3 canali non sovrapponibili diciamo l'1 il 6 e l'11
in un condominio affollato hai una sovrapposizione allucinante di reti wifi
il wifi 5ghz oltre ad essere più performante ha a disposizione molti + canali non sovrapponibili e pertanto è + difficile avere situazioni di sovrapposizione
avere il 2.4 insieme al 5ghz normalmente non sarebbe un problema se i 2 segnali sono identificati con un nome (SSID) diverso, tuttavia la vodafone station li chiama allo stesso modo impedendo all'utente di scegliere a quale connettersi
e i dispositivi come al solito finiscono a cavolo su quello da 2.4 andando incontro ai problemi di cui sopra
diabolikum
25-03-2015, 09:51
Venerdì ho fatto richiesta di nuova linea senza portabilità, approfittando anche dello sconto del SuperFibra Family, per mia sorella a Milano tramite sito internet. Sabato ha ricevuto la mail di conferma da parte di Vodafone.
Qualcuno sa darmi indicazioni di massima sui tempi di attivazione?
Non ho ricevuto alcuna altra comunicazione, mail/voce da Vodafone, devo preoccuparmi?
moebiuss
25-03-2015, 11:22
Venerdì ho fatto richiesta di nuova linea senza portabilità, approfittando anche dello sconto del SuperFibra Family, per mia sorella a Milano tramite sito internet. Sabato ha ricevuto la mail di conferma da parte di Vodafone.
Qualcuno sa darmi indicazioni di massima sui tempi di attivazione?
Non ho ricevuto alcuna altra comunicazione, mail/voce da Vodafone, devo preoccuparmi?
ciao, io sono stato ricontattato dopo circa una decina di giorni per la conferma dei dati e ho fatto il contratto di persona al centro vodafone.
barbarolo
25-03-2015, 11:42
Al contrario di quanto si pensi le antenne esterne NON aumentano la copertura del wifi ne aumentano la potenza del segnale, anzi la diminuiscono.
Per limiti di legge la somma della potenza del trasmettitore wifi + il guadagno dell’antenna, non deve superare i 20 dBm (100mw).
Quindi se un router ha le antenne esterne più potenti (o meglio con guadagno maggiore quindi più direzionali) avrà una potenza di trasmissione inferiore perchè la somma deve essere 20.
Esempio:
tx power 17 dBm + antenne 3 dBi = 20 dBm
tx power 15 dBm + antenne 5 dBi = 20 dBm
Normativa sulla potenza degli Access Point WI-FI (http://www.areanetworking.it/normativa-sulla-potenza-degli-access-point-wi-fi.html)
Il vero problema della VSR semmai è il fatto che trasmette il wifi a 2.4GHz e 5GHz con lo stesso nome con il risultato che i dispositivi si collegheranno sempre alla 2.4GHz perché ha più campo trapassando meglio gli ostacoli ma ha una velocità di trasferimento più bassa. Rendendo di fatto inutilizzabile il wifi a 5GHz.
Certo il totale deve essere lo stesso, ma i risultati cambiano usando potenza e guadagno differente, altrimenti mi devi spiegare come mai la station copre molto peggio del mio modem/router Asus pur dovendo entrambi rispettare gli stessi parametri.
Ovviamente non parlo di tacche o "sensazioni" ma di 10-15dbm in meno
Certo il totale deve essere lo stesso, ma i risultati cambiano usando potenza e guadagno differente, altrimenti mi devi spiegare come mai la station copre molto peggio del mio modem/router Asus pur dovendo entrambi rispettare gli stessi parametri.
Ovviamente non parlo di tacche o "sensazioni" ma di 10-15dbm in meno
L'unica cosa che cambia è che con antenne con guadagno maggiore hai più direzionalità del segnale e a seconda dell'ambiente in cui è installato il router questo può portare a miglior ricezione lato client. Non sempre, dipende dai ostacoli e dalle interferenze.
diabolikum
25-03-2015, 13:42
ciao, io sono stato ricontattato dopo circa una decina di giorni per la conferma dei dati e ho fatto il contratto di persona al centro vodafone.
Correggo, mia sorella é stata contattata oggi, ha ricevuto il numero di pratica e dal sito danno attivazione per il 18/04/2015.
Possibile ci voglia tanto tempo? Praticamente un mese
moebiuss
25-03-2015, 14:05
Correggo, mia sorella é stata contattata oggi, ha ricevuto il numero di pratica e dal sito danno attivazione per il 18/04/2015.
Possibile ci voglia tanto tempo? Praticamente un mese
io ho fatto richiesta di attivazione il 6 marzo
il 16 marzo mi hanno ricontattato per conferma dati
il 19 marzo mi hanno chiamato per prendere appuntamento per collegarmi la fibra in casa
domani (26 marzo), se tutto va bene, dovrebbero venire a portarmi la fibra in casa e attivarmi tutto
la mia data di attivazione sul sito "stato pratica" attualmente mi da come data: 04/04/2015
vampiro711
25-03-2015, 14:15
Correggo, mia sorella é stata contattata oggi, ha ricevuto il numero di pratica e dal sito danno attivazione per il 18/04/2015.
Possibile ci voglia tanto tempo? Praticamente un mese
la data attivazione che vedi nel sito con il numero di pratica e la data massima
vedrai che ti chiameranno molto prima per fissare un appuntamento per la linea
a me dopo una settimana dalla richiesta dell attivazione ho ricevuto la chiamata del tecnico
Che tu sappia mettendo un router in cascata mentre si scarica a piena banda e si riceve un telefonata la vsr regge.......
io non sto riscontrando tutti sti grandi problemi con sto firm per ora :D
Si passa da chi non ha mai avuto riavvii della VSR in nessun caso (come me) a chi ne ha di continuo, a chi ne ha avuti con router in cascata, a chi non ne ha avuti con router in cascata. (con tutte le altre combinazioni di telefonate in arrivo e quant'altro).
Direi che ormai abbiamo appurato che un problema c'è, anche se non riguarda tutti e non si verifica sempre nelle stesse condizioni.
Senza contare tutti gli altri bug come reti wifi con lo stesso nome e impossibilità di usare la 5GHz, DHCP non disattivabile, DNS non impostabili manualmente, condivisone stampante USB che non funziona, Reset Software che cancella tutte le impostazioni, disconnessioni della VDSL2 per chi ha la FTTC, ecc. ecc.
Senza contare tutti gli altri bug come reti wifi con lo stesso nome e impossibilità di usare la 5GHz,
Questo punto non mi e' chiaro. Bisognerebbe fare un distinguo tra le tecnologie wireless.
802.11g usa solo la frequenza di 2,4 GHz, con tot canali e i problemi di interferenza che sappiamo
802.11n usa sia la frequenza di 2,4 GHz, sia la frequenza di 5 GHz. In funzione di come sono progettati l'access point e il dispositivo che vi si aggancia, si possono raggiungere 600 Mbit/s.
802.11ac usa solo la frequenza di 5 GHz. Come sopra, in funzione delle caratteristiche delle due "estremità" della connessione, si puo' raggiungere un massimo di 6.930 MBit/s
Purtroppo non e' prevista una certificazione delle molteplici combinazione (e sono innumerevoli) che determinano la velocità effettiva. Per esempio, per assurdo un access point che dichiara compatiblità con 802.11ac con tanto di logo sulla scatola, potrebbe anche consentire connessioni per un massimo di 300 Mbit/s.
E, altro caso limite, un access point ultra high end potrebbe apparire "lento" con un cellulare dichiarato 802.11ac compliant, perche' quest'ultimo non implementa alcune caratteristiche del protocollo.
Ovviamente, piu' l'access point e' configurabile, piu' e' semplice capire cosa sta succedendo... o comunque cercare di "pilotare" un device su una tecnologia/frequenza rispetto ad un altra.
L'SSID singolo e' comune: la WLAN si propone con un SSID unico, i device lo rilevano e secondariamente concertano la tecnologia e la frequenza in funzione delle reciproche compatibilità, idealmente nel migliore dei modi. Idealmente. :)
Certi access point spostano forzosamente device piu' lenti sulla banda piu' congestionata, per esempio lo fa un AP Asus, se non sbaglio.
Personalmente, in questo esatto momento non ho la fibra con Vodafone: aderiro' al contratto non appena verrà meno il periodo promozionale con Tiscali (in caso contrario, dovrei pagare come mora la differenza tra l'offerta cui ho aderito due anni fa e il costo non promozionale per i bimestri "mancanti" alla fine del periodo promozionale... figuriamoci). Per questo seguo questo thread con attenzione. Ho personalmente contattato metrobit/metroweb in qualità di consigliere di condominio, e successivamente in assemblea mi e' stato dato mandato di referente per la questione, e contattato da chi posa la fibra, la medesima e' stata portata prima verticalmente, poi orizzontalmente (per altro utilizzando uno scavo pregresso di Fastweb, che non offre pero' il servizio, attualmente, nella mia zona).
Aggiungo anche che, se si e' benestanti, si puo' aggiungere un AP di gamma altissima a valle della Vodafone station, utilizzandola (se possibile) come semplice "modem", diciamo, e avere quasi il massimo, dal p.d.v. del wireless... certo, una soluzione molto onerosa, un po' "di nicchia", diciamo :)
A presto
Si vede che sei nuovo e non hai la Vodafone Station ne hai seguito tutti i discorsi fatti nei mesi scorsi.
Non c'era bisogno di fare un papiro teorico sul wifi.
Nella VSR non si può forzare l'uso della 5GHz perché hanno impostato lo stesso nome per tutte e due le reti e non puoi scegliere quale spegnere o attivare. Al contrario di qualunque altro router wifi al mondo.
Quindi i client si collegheranno al wifi e sceglieranno sempre la frequenza con il segnale più forte (non veloce) che è sempre la 2.4GHz perché trapassa meglio gli ostacoli rispetto alla 5GHz.
Per noi che dobbiamo trasferire fino a 300Mbit/s è essenziale usufruire del wifi AC a 5GHz. In N a 2.4GHz non ci si arriva a tali velocità (solo nella teoria ci si arriva) e purtroppo basta stare lontani dalla VSR e ci si aggancia sempre e solo a 2.4GHz.
Si vede che sei nuovo e non hai la Vodafone Station ne hai seguito tutti i discorsi fatti nei mesi scorsi.
Non c'era bisogno di fare un papiro teorico sul wifi.
Nella VSR non si può forzare l'uso della 5GHz perché hanno impostato lo stesso nome per tutte e due le reti e non puoi scegliere quale spegnere o attivare. Al contrario di qualunque altro router wifi al mondo.
Quindi i client si collegheranno al wifi e sceglieranno sempre la frequenza con il segnale più forte (non veloce) che è sempre la 2.4GHz perché trapassa meglio gli ostacoli rispetto alla 5GHz.
Per noi che dobbiamo trasferire fino a 300Mbit/s è essenziale usufruire del wifi AC a 5GHz. In N a 2.4GHz non ci si arriva a tali velocità (solo nella teoria ci si arriva) e purtroppo basta stare lontani dalla VSR e ci si aggancia sempre e solo a 2.4GHz.
Mi duole di averti annoiato con il mio... papiro, ma ti suggerisco di documentarti meglio. Quello che scrivi mi pare per lo piu' raffazzonato e impreciso.
A presto.
Mi duole di averti annoiato con il mio... papiro, ma ti suggerisco di documentarti meglio. Quello che scrivi mi pare per lo piu' raffazzonato e impreciso.
A presto.
Quando avrai la VSR e testerai torna a illuminarci.
Non è impreciso è quello che succede nella realtà.
amd-novello
25-03-2015, 19:12
Shub quando ti scade tiscali?
Quando avrai la VSR e testerai torna a illuminarci.
Senz'altro. Grazie della comprensione per le mie mancanze in merito a questo particolare "modem/router/AP" Vodafone.
Non è impreciso è quello che succede nella realtà.
Non ne dubito. Mi e' sembrato interessante approfondire, senza pretese didascaliche... non volevo insegnar nulla a nessuno, mi scuso.
Per esempio, c'e' caso che lato client si possa fare qualcosa per far preferire una connessione sulla frequenza dei 5 GHz. La mia scheda di rete PCI wifi 802.11n (per la verità una roba da quattro soldi) lo permette, tanto per dirne una:
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/7fa99212-54b4-463c-8e7c-05d6c85173bd/Picture.png
Shub quando ti scade tiscali?
Se non erro scade a Maggio, o meglio con la fine del bimestre Aprile -Maggio. Adesso spendo 19 euro al mese, se non erro saliro' a piu' di 30... :(
diabolikum
25-03-2015, 20:19
Si passa da chi non ha mai avuto riavvii della VSR in nessun caso (come me) a chi ne ha di continuo, a chi ne ha avuti con router in cascata, a chi non ne ha avuti con router in cascata. (con tutte le altre combinazioni di telefonate in arrivo e quant'altro).
Direi che ormai abbiamo appurato che un problema c'è, anche se non riguarda tutti e non si verifica sempre nelle stesse condizioni.
Senza contare tutti gli altri bug come reti wifi con lo stesso nome e impossibilità di usare la 5GHz, DHCP non disattivabile, DNS non impostabili manualmente, condivisone stampante USB che non funziona, Reset Software che cancella tutte le impostazioni, disconnessioni della VDSL2 per chi ha la FTTC, ecc. ecc.
Bisognerebbe provare a fare una statistica sui lotti di produzione e/o numero seriale, magari é una fornitura di componenti difettati
Per esempio, c'e' caso che lato client si possa fare qualcosa per far preferire una connessione sulla frequenza dei 5 GHz. La mia scheda di rete PCI wifi 802.11n (per la verità una roba da quattro soldi) lo permette, tanto per dirne una:
E' un caso limite che riguarda solo l'ambito PC con Windows e particolari schede wifi che permettono di gestire questi parametri.
Persiste il problema su tutti quei dispositivi mobile o non che non permettono di selezionare la frequenza del wifi ma solo la possibilità di scegliere il nome della rete (come di consueto avviene) vedi: smartphone, tablet, smart tv, computer Mac, lettore blu ray, decoder, ecc.
Non è un caso che tutti i router wifi al mondo trasmettono le reti wifi 2.4GHz e 5.0GHz con nome DIVERSO. Proprio per lasciare all'utente la scelta di quale frequenza usare per i proprio dispositivi.
Questa mancanza sulla VSR è ingiustificabile e penalizzante. Sopratutto per un'offerta di connessione basata sulla fibra ottica con velocità altissime che solo il wifi AC 5GHz riesce a veicolare a piena banda.
Bisognerebbe provare a fare una statistica sui lotti di produzione e/o numero seriale, magari é una fornitura di componenti difettati
Utenti che hanno avuto la sostituzione della VSR hanno avuto lo stesso gli stessi problemi. Non è quindi dato da difetti hardware. E' una questione firmware, anche perché con le precedenti versioni non c'erano riavvii.
E' un caso limite
Io non trovo. :)
Non è un caso che tutti i router wifi al mondo trasmettono le reti wifi 2.4GHz e 5.0GHz con nome DIVERSO.
Mi puoi indicare qualche modello che dispone di questa funzionalità? :) (anche in PM, non voglio andare off topic)
Questa mancanza sulla VSR è ingiustificabile e penalizzante. Sopratutto per un'offerta di connessione basata sulla fibra ottica con velocità altissime che solo il wifi AC 5GHz riesce a veicolare a piena banda.
Nessuno lo mette in dubbio.
Io non trovo. :)
Dimostra allora come fare con: smartphone, tablet, smart tv, computer Mac, lettore blu ray, decoder, ecc.
Mi puoi indicare qualche modello che dispone di questa funzionalità? :) (anche in PM, non voglio andare off topic)
Qualunque router in commercio. Indica tu invece quale router wifi dual band trasmette la 2.4GHz e 5.0GHz con lo stesso nome e non si possono disattivare singolarmente.
Dimostra allora come fare con: smartphone, tablet, smart tv, computer Mac, lettore blu ray, decoder, ecc.
Certo, magari in PM.
Qualunque router in commercio. Indica tu invece quale router wifi dual band trasmette la 2.4GHz e 5.0GHz con lo stesso nome e non si possono disattivare singolarmente.
Il mio.
Certo, magari in PM.
Ma che PM, a tutti. Abbiamo tutti la VSR e tutti abbiamo questa limitazione.
Dimostra allora...
Qualunque router in commercio. Indica tu invece...
In ogni caso, e' tedioso litigare con te. Se non ti sono simpatico, amen, me ne faccio una ragione. Cerchiamo piuttosto di essere costruttivi. :)
Ho scritto un post dove riportavo alcune specifiche, forse inutile. Ho scritto un post dove segnalo la possibilità, forse poco utile, di settare lato client la frequenza.
Chiudiamola qui.
Pikitano
25-03-2015, 21:41
Non voglio schierarmi in questa discussione, ma per curiosità ho cercato nelle impostazioni del mio Nexus 4 aggiornato a Lollipop 5.0 versione ufficiale (aggiornato tramite factory image senza alcuna mod o altro)...... in effetti l'opzione c'è
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/1213a26a7e288f7a7dbda1f47487c22c.jpg
Certo, magari in PM.
Visto che è un problema di tutti quelli presenti su questo thread, penso non si vadi OT spiegando come forzare la connessione a 5Ghz con qualsiasi dispositivo
Non voglio schierarmi in questa discussione, ma per curiosità ho cercato nelle impostazioni del mio Nexus 4 aggiornato a Lollipop 5.0 versione ufficiale (aggiornato tramite factory image senza alcuna mod o altro)...... in effetti l'opzione c'è
Ottimo, sai per caso se era presente anche su KitKat 4.4.4?
Sul mio Note 4 ancora con KitKat tale opzione non la trovo, ho cercato nelle impostazioni avanzate del Wi-Fi. C'è solo l'opzione "Rete Intelligente" che tanto intelligente non è purtroppo.
Rubberick
25-03-2015, 23:23
senza entrare troppo nella diatriba.. sul fatto che su alcuni device sia possibile impostare la banda a cui connettersi o altre opzioni + di fino...
va anche bene ma il vantaggio di avere il setup lato router, è indubbio
si può disattivare la 2.4 se non si usa riducendo emissioni e sovrapposizioni qualora uno volesse usare la 2.4 su altri apparecchi
e si va sul sicuro senza dover cambiare device su device :D
moebiuss
25-03-2015, 23:58
Visto che è un problema di tutti quelli presenti su questo thread, penso non si vadi OT spiegando come forzare la connessione a 5Ghz con qualsiasi dispositivo
Ottimo, sai per caso se era presente anche su KitKat 4.4.4?
Sul mio Note 4 ancora con KitKat tale opzione non la trovo, ho cercato nelle impostazioni avanzate del Wi-Fi. C'è solo l'opzione "Rete Intelligente" che tanto intelligente non è purtroppo.
Anche sul mio kit kat 4.4.2 quell'opzione non c'è nelle "Avanzate" della WiFi, dev'essere arrivato con Lollipop, ma comunque, a parte la curiosità, non mi pare un'alternativa possibile, se forzo il mio telefono su 5Ghz, ovviamente non si connetterà ad altri vari access point che sono presenti solo in 2.4Ghz (quindi praticamente qualsiasi altro AP che non sia quello a casa mia). Diciamo che è un workaround per i test.
Sì è vero, però almeno in caso di bisogno a casa potevo modificare manualmente quell'opzione.
Da quello che mi hanno detto utenti che hanno già aggiornato il Note4 a Lollipop, l'opzione non è stata inserita da Samsung :(
krunz1965
26-03-2015, 02:06
Bisognerebbe provare a fare una statistica sui lotti di produzione e/o numero seriale, magari é una fornitura di componenti difettati
Caro ATX12V prova a usare jdownloader utorrent contemporaneamente e fai una bella chiamata sfido chiunque a dire che la VSR non si resetta......sia con firmware 11.61 12.21 ...... dico questo perche ne sono certo ..
Caro ATX12V prova a usare jdownloader utorrent contemporaneamente e fai una bella chiamata sfido chiunque a dire che la VSR non si resetta......sia con firmware 11.61 12.21 ...... dico questo perche ne sono certo ..
Confermo......purtroppo
I riavvi con il torrent avvengono anche se disattivate l'UPnP e il NAT-PMP e aprite le porte manualmente?
Rubberick
26-03-2015, 08:22
mettete un cap a jdownloader e utorrent a 30 MB/s e vedete se succede lo stesso pliz ;)
gli lasciate 6 MB/s circa liberi di banda ;D
se tutto viaggia spostate il limite a 32 MB/s e cosi' via
si vede che la VSR è il router della chicco e quando arriva il momento non sa fare il giusto QoS
In ogni caso, e' tedioso litigare con te. Se non ti sono simpatico, amen, me ne faccio una ragione. Cerchiamo piuttosto di essere costruttivi. :)
Ho scritto un post dove riportavo alcune specifiche, forse inutile. Ho scritto un post dove segnalo la possibilità, forse poco utile, di settare lato client la frequenza.
Chiudiamola qui.
Ho trovato molto interessanti le specifiche da te riportate.
Mi sembra di aver letto in un altro messaggio che la potenza totale deve essere costante, ed allora ho pensato di disattivare la modalità 802.11 B che è obsoleta. Secondo te è opportuno disattivare anche la G, lasciando solo la N?
Poi, mi sorge un dubbio: visto che come scrivi la N può usare entrambe le frequenze, non è che viene lasciato lo stesso nome anche alla 5ghz proprio perché così può saltare dall'uno all'altro e/o connettersi contemporaneamente?
Io comunque quando sono allo stesso piano della VSR, con il MACBOOK PRO 2011 ho come velocità del WIFI 450 MB.
Caro ATX12V prova a usare jdownloader utorrent contemporaneamente e fai una bella chiamata sfido chiunque a dire che la VSR non si resetta......sia con firmware 11.61 12.21 ...... dico questo perche ne sono certo ..
Ma non ti si riempe l'hard disc in un attimo?
Comunque, la stessa cosa accadeva a me con il router Technicolor della Fastweb: non cadeva la linea, ma la voce non si sentiva più o andava a tratti.
I riavvi con il torrent avvengono anche se disattivate l'UPnP e il NAT-PMP e aprite le porte manualmente?
Senza UPnP sì
Nat-PMP non ricordo.
Ultimamente poi avevo seguito una guida su come impostare uTorrent in base alla propria banda, da allora non ho più avuto riavvi ma ho usato pochissimo uTorrent, quindi non è affidabile come test.
mettete un cap a jdownloader e utorrent a 30 MB/s e vedete se succede lo stesso pliz ;)
gli lasciate 6 MB/s circa liberi di banda ;D
se tutto viaggia spostate il limite a 32 MB/s e cosi' via
si vede che la VSR è il router della chicco e quando arriva il momento non sa fare il giusto QoS
Da quanto ho visto non dipende da quanta banda hai occupato, a me capitava anche con pochi Mega di banda occupati. Sembra più qualcosa legato alle connessioni
luponata
26-03-2015, 09:23
Ma non ti si riempe l'hard disc in un attimo?
Comunque, la stessa cosa accadeva a me con il router Technicolor della Fastweb: non cadeva la linea, ma la voce non si sentiva più o andava a tratti.
No, non abbiamo connessioni gigabit,
con l'attuale dovremmo lasciare un download a banda piena per 24 ore per occupare un hard disk da 3 TB
amd-novello
26-03-2015, 09:31
Anch'io credo alle connessioni più che alla banda
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.