PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

totocrista
06-07-2016, 22:47
mi pare un po' un atteggiamento da "solo la mia teoria è giusta, tutte le altre sono sbagliate" e che "c'è qualcuno che può decidere la verità assoluta e che vuole zittire chi prova a pensare altre possibilità"...

tanto scusate, qua sul thread della 500, a parte fare ipotesi sul perchè e come e dove c'è sto cap sul p2p, c'è forse altro da dire o provare ad intuire?

e cmq è un thread in un forum dove si discute, non mi pare ci sia una regola del "fabio336 (a prescindere da quello che scrive, che io cmq non vedo) ha la verità assoluta" (come invece finisce sempre per sottointendere e per quello non vedo più per fortuna i suoi post)
Ammesso che fosse vero, non esiste che metroweb decida di limitare solo Vodafone tanto da mettere la comunicazione in fattura.
Per me non reggono il traffico. Milano, Torino e Bologna. Solo in ftth. Che inutilità avere una ftth così.

Mtty
06-07-2016, 23:04
però imho se non reggi il traffico cmq non puoi ridurre a soli 100kb/s, è veramente una cosa oscena!

tanto più che in FTTC nella stessa città mi ci sono filtri...

cmq quella di Metroweb era solo una ipotesi derivata dal fatto che il cap è solo in FTTH, magari è solo una coincidenza :stordita:

zbear
06-07-2016, 23:10
però imho se non reggi il traffico cmq non puoi ridurre a soli 100kb/s, è veramente una cosa oscena!

tanto più che in FTTC nella stessa città mi ci sono filtri...

cmq quella di Metroweb era solo una ipotesi derivata dal fatto che il cap è solo in FTTH, magari è solo una coincidenza :stordita:

Io invece sospetto che sia la stessa procedura che usa infostrada: ti promette la 20 Mb, si inventa il periodo di 10gg di test, che è una cialtronata, e poi SE NON PROTESTI ti ritrovi la linea ferma a 8Mb. Successo a me più volte (e a miei conoscenti) e solo PROTESTANDO vivamente più volte ho ottenuto il passaggio ai pieni 20 Mb (o al massimo di banda). Sospetto stiano facendo la stessa cosa sulla fibra .....

Rubberick
06-07-2016, 23:13
il cap dei 100kb è una cosa ridicola come minimo.. la vecchia tiscali adsl che avevo anni e anni fa faceva 1.2 MB/s xD

totocrista
06-07-2016, 23:14
Io invece sospetto che sia la stessa procedura che usa infostrada: ti promette la 20 Mb, si inventa il periodo di 10gg di test, che è una cialtronata, e poi SE NON PROTESTI ti ritrovi la linea ferma a 8Mb. Successo a me più volte (e a miei conoscenti) e solo PROTESTANDO vivamente più volte ho ottenuto il passaggio ai pieni 20 Mb (o al massimo di banda). Sospetto stiano facendo la stessa cosa sulla fibra .....
Ma cosa diavolo dici?

Rubberick
06-07-2016, 23:16
cmq 25 MB/s almeno li faccio con il torrent di debian

ad ogni modo monitoriamo tutti l'andamento del p2p mantenendo sempre un torrent di debian, knoppix o altro in seed e cominciamo a segnalare il problema sui mezzi appositi

questo non è traffic shaping, è azzoppare la rete nella sua totalità

torrent cmq viene anche usato per distribuzione di software legale, lo fanno steam, blizzard e tanti altri fornitori di videogiochi che distribuiscono centinaia di GB di aggiornamenti con questo sistema quindi è una stronzata che il 90% del traffico torrent è contenuto pirata.. una volta forse ma ora non più..

Mtty
06-07-2016, 23:43
cmq 25 MB/s almeno li faccio con il torrent di debian

ehm... letto il mio ultimo pm? :stordita:

Rubberick
06-07-2016, 23:47
ehm... letto il mio ultimo pm? :stordita:

no, forse non mi è arrivato perchè avevo la casella piena, l'ho svuotata, rimandamelo! :)

Mtty
06-07-2016, 23:51
mandato :D

Alex'Rossi
07-07-2016, 07:23
Qualcuno ha provato a vedere se risolve con una vpn in un AS molto vicino a vodafone? (Ideale sarebbe peering diretto). Per es. chi é a Milano potrebbe provare prometeus.

zbear
07-07-2016, 07:35
Ma cosa diavolo dici?

Quello che mi è successo più volte.
Non ci credi? non è un mio problema .....

L4ky
07-07-2016, 08:03
mi pare un po' un atteggiamento da "solo la mia teoria è giusta, tutte le altre sono sbagliate" e che "c'è qualcuno che può decidere la verità assoluta e che vuole zittire chi prova a pensare altre possibilità"...

tanto scusate, qua sul thread della 500, a parte fare ipotesi sul perchè e come e dove c'è sto cap sul p2p, c'è forse altro da dire o provare ad intuire?

e cmq è un thread in un forum dove si discute, non mi pare ci sia una regola del "fabio336 (a prescindere da quello che scrive, che io cmq non vedo) ha la verità assoluta" (come invece finisce sempre per sottointendere e per quello non vedo più per fortuna i suoi post)

Ho risposto con un "quoto" semplicemente perché era palese che ti stessi arrampicando sugli specchi.

Se vuoi te lo spiego con un' esempio, riferito a quello che feci 2 messaggi fa: se sulle strade che asfalto e affitto a autostrade il limite è di 110Km/h e non 130, la colpa e i reclami van fatti a autostrade, non di certo all' azienda che ha asfaltato!

Per chi non dovesse capire, in questo esempio autostrade è vodafone e l'azienda che asfalta è metroweb.

Se poi volete proseguire con teorie complottiste e dare la colpa a metroweb fatelo pure, ma è palese che sia vodafone a fare "la furbetta".

Permettetemi anche di dire che vedo gente che si lamenta perché anziche 500 va a 250Mbps.. per educazione non vi dico dove manderei queste persone, ma potete ben immaginare :)
Se proprio volete lamentarvi, fatelo sull' upload ma su nient' altro.

diegof
07-07-2016, 08:59
Ho risposto con un "quoto" semplicemente perché era palese che ti stessi arrampicando sugli specchi.

Se vuoi te lo spiego con un' esempio, riferito a quello che feci 2 messaggi fa: se sulle strade che asfalto e affitto a autostrade il limite è di 110Km/h e non 130, la colpa e i reclami van fatti a autostrade, non di certo all' azienda che ha asfaltato!

Per chi non dovesse capire, in questo esempio autostrade è vodafone e l'azienda che asfalta è metroweb.

Se poi volete proseguire con teorie complottiste e dare la colpa a metroweb fatelo pure, ma è palese che sia vodafone a fare "la furbetta".

Permettetemi anche di dire che vedo gente che si lamenta perché anziche 500 va a 250Mbps.. per educazione non vi dico dove manderei queste persone, ma potete ben immaginare :)
Se proprio volete lamentarvi, fatelo sull' upload ma su nient' altro.

Provo a portare il mio contributo alla discussione.
E' evidente che nel caso in cui Vodafone ha affittato le tratte di fibra da Metroweb, Vodafone è responsabile di come gestire la banda. Se provate a leggere l'offerta di riferimento di Telecom Italia https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/offerte/-/proposal_store/proposal/62891788 che è approvata da AGCOM dopo aver recepito le indicazioni dei vari operatori, ma anche se leggete i vari contratti di acquisizione di tratte in fibra ottica, si capisce che quando si affitta la tratta (che sia minitubo per inserire la fibra o la fibra stessa) ma prende solo la parte passiva e gli apparati per accendere la fibra sono di proprietà di chi affitta, in questo caso Vodafone. Quindi chi si deve occupare di fornire la banda Internet e di dimensionarla è Vodafone che l'acquista a sua volta dai carrier che possiedono le tratte verso l'estero. Nel nostro caso potrebbe essere successo che gli apparati sono dimensionati opportunamente, ma che Vodafone non abbia acquistato abbastanza banda verso Internet da garantire il traffico a 500 Mbit a tutti.

Rubberick
07-07-2016, 10:19
d'altro canto tutte le volte che fate speedtest su server vodafone milano probabilmente rimanete in rete vodafone e non viene nemmeno consumata banda su peering esteri o altro

magari non è così ma sembra un pò come chiedere "oste come è il vino?", li ci sarà sempre banda a disposizione (si spera)

se cominciate con altri server europei o esteri allora si che tutti vedremo che 500Mbit non ci sono, ma questo per tutti, è normale.. chi cavolo ti può mai vendere una 500Mbit e darteli pari pari fino negli usa, indonesia e giappone..

già tanto che ci sono per i maggiori PoP europei..

Solifuge
07-07-2016, 10:51
Io confermo nuovamente la mia situazione (Milano, FTTH 500/20): non c'è CAP e il firmware della Vodafone Station Revolution è 5.4.8.1.160.12.56.1.40.

Rubberick
07-07-2016, 11:04
Io confermo nuovamente la mia situazione (Milano, FTTH 500/20): non c'è CAP e il firmware della Vodafone Station Revolution è 5.4.8.1.160.12.56.1.40.

io il cap stamattina ce l'ho, controlla un pò nel corso della giornata

ma hai una versione differente della nostra, noi abbiamo la 5.4.8.1.160.12.67.1.35

controlla se fa upgrades che succede

Predator85
07-07-2016, 11:33
Ci manca solo che sia la Station merdolution e il suo firmware a fare il filtro.

Per curiosità, in serata vi dico che firmware ho io, ma credo 67.1.35.

Solifuge
07-07-2016, 11:37
Dovesse essere una situazione definitiva penso che ognuno di noi abbia 2 scelte: o disdire o abbonarsi ad un provider VPN e incapsulare tutto il traffico nel tunnel...

Rubberick
07-07-2016, 11:44
Dovesse essere una situazione definitiva penso che ognuno di noi abbia 2 scelte: o disdire o abbonarsi ad un provider VPN e incapsulare tutto il traffico nel tunnel...

non è che le vpn a pagamento abbiano tutto sto traffico eh.. rasentano qualche mbit si e no certo non arrivano a 300 o 500

oltre a dover pagare un altro servizio a parte per una rete che già paghi.. mi sembra una presa per il culo a quel punto se permetti disdico e vado alla concorrenza

adaant
07-07-2016, 11:46
Scusate, qualcuno ha chiamato per chiedere spiegazioni e/o conferme?

Solifuge
07-07-2016, 11:47
non è che le vpn a pagamento abbiano tutto sto traffico eh.. rasentano qualche mbit si e no certo non arrivano a 300 o 500

oltre a dover pagare un altro servizio a parte per una rete che già paghi.. mi sembra una presa per il culo a quel punto se permetti disdico e vado alla concorrenza, si fottessero

Concordo con la tua risposta.

Il problema è che nel mio caso non ho alternative come FTTH a Vodafone.

Dovrei tornare con Fastweb in FTTS.

Mtty
07-07-2016, 12:06
non è che le vpn a pagamento abbiano tutto sto traffico eh.. rasentano qualche mbit si e no certo non arrivano a 300 o 500

oltre a dover pagare un altro servizio a parte per una rete che già paghi.. mi sembra una presa per il culo a quel punto se permetti disdico e vado alla concorrenza, si fottessero
esatto, la linea e i megabit li paghiamo già...
Concordo con la tua risposta.

Il problema è che nel mio caso non ho alternative come FTTH a Vodafone.

Dovrei tornare con Fastweb in FTTS.
idem, in FTTH solo Vodafone

Rubberick
07-07-2016, 12:15
Ma vi dirò di più, se l'idea che passa è che il traffico venga erogato solo per le cdn e altre quattro cavolate da scaricare su internet se lo possono tenere in toto.

A me interessa che quando questo paese del menga finalmente migliorerà le linee se voglio passare un file raw video da 15 GB, un file photoshop da 900 MB o un immagine disco per server da 40 GB ad un collega e abbiamo tutti e due ftth lui possa riceverli senza avere cap idioti.

Telelavoro diamine! La banda tra gli utenti e la net neutrality deve essere rispettata, altrimenti andassero a vender pomodori in sagra.

Solifuge
07-07-2016, 12:26
Ma vi dirò di più, se l'idea che passa è che il traffico venga erogato solo per le cdn e altre quattro cavolate da scaricare su internet se lo possono tenere in toto.

A me interessa che quando questo paese del menga finalmente migliorerà le linee se voglio passare un file raw video da 15 GB, un file photoshop da 900 MB o un immagine disco per server da 40 GB ad un collega e abbiamo tutti e due ftth lui possa riceverli senza avere cap idioti.

Telelavoro diamine! La banda tra gli utenti e la net neutrality deve essere rispettata, altrimenti andassero a vender pomodori in sagra.

http://m.memegen.com/zhjcwl.jpg

Faffa
07-07-2016, 12:33
Scusate, qualcuno ha chiamato per chiedere spiegazioni e/o conferme?

Ho scritto all'assistenza su Facebook otto giorni fa, rispondendomi che mi avrebbe contattato un tecnico, cosa che non è successa.
Stamattina ho riscritto minacciando di cominciare a fare cattiva pubblicità su twitter, magari si svegliano.

Predator85
07-07-2016, 12:38
Promuovere qualche iniziativa con qualche associazione di consumatori (CORECOM)?

E' vero che ti danno la possibilità di andare via senza penali, ma se uno non ha scelta deve accettare e muto.

Direi che potrebbe esserci una bella base per violazione di net neutrality, cosa ne pensate?

mvmv
07-07-2016, 13:20
Per Bologna, alla riunione condominiale di qualche settimana fa l'amministratore (che amministra parecchi condomini quindi è in contatto quasi quotidiano con Metroweb e le ditte che cablano per conto di Metroweb) ci ha detto che tempo 1-2 mesi e con la stessa fibra sarà possibile scegliere tra l'offerta Vodafone e Infostrada.
Magari Infostrada farà un'offerta FTTH 100 ma forse saranno 100 veri su tutti i protocolli.

Rubberick
07-07-2016, 14:19
http://m.memegen.com/zhjcwl.jpg

grazie lol

zbear
07-07-2016, 15:09
Ho scritto all'assistenza su Facebook otto giorni fa, rispondendomi che mi avrebbe contattato un tecnico, cosa che non è successa.
Stamattina ho riscritto minacciando di cominciare a fare cattiva pubblicità su twitter, magari si svegliano.


già fatto ieri sera, mi hanno DISATTIVATO I FILTRI per ben 10 ore. Infatti ho postato su Facebook alle 21.30 e mi hanno immediatamente chiesto il num. di telefono. Dopo 15 minuti tutto funzionava regolarmente.
Da stamattina è tornato tutto uguale.
Li ho minacciati di portare tutto al Corecom. HANNO CANCELLATO IL POST !!!

NON RIESCO NEMMENO AD ACCEDERE AI NEWSGROUP ALLA PORTA 119, MALEDETTI !!! (da Dio e dagli uomini di fibra, per altro :) )

Mtty
07-07-2016, 16:02
Promuovere qualche iniziativa con qualche associazione di consumatori (CORECOM)?

E' vero che ti danno la possibilità di andare via senza penali, ma se uno non ha scelta deve accettare e muto.

Direi che potrebbe esserci una bella base per violazione di net neutrality, cosa ne pensate?
ne dico che sono pienamente d'accordo con te, però la net neutrality non esiste per la legge, se ne parla in commissione europea, ma anche lì le lobby stanno mettendo i bastoni tra le ruote...

Rubberick
07-07-2016, 16:33
Segnalo inoltre enormi problemi con il voip, telefonate tra numero vodafone e numero telecom dicono di non sentire quasi nulla, linea disturbatissima e voce come se fossi in una grotta...

Può essere che stanno facendo un macello con il QoS e stanno incasinando anche il voip a destra e a manca? Mah!

Se hanno messo qualche genere di filtro.. i filtri aumentano la latenza e il voip è un tipo di applicazione che risente molto di questo... inoltre dovrebbe avere un'allocazione di banda a se di qualche Mbit non inclusiva nei 500/20 erogati, altrimenti se la banda è castrata viene danneggiata anche la telefonia..

Predator85
07-07-2016, 16:44
Confermo la versione sw della station :

5.4.8.1.160.12.67.1.35

Mtty
07-07-2016, 16:44
VoIP intendi la Fonia Vodafone, o VoIP tuo tipo Skype o altro gestore VoIP?

cmq sì, la gestione della parte fonia è tutta un mistero... non lo sapevo ma un utente ha scritto nel thread del confronto delle VDSL mi pare, che anche alcuni utenti TIM su FTTC hanno problemi di chiamate cadute o altro, io sinceramente non so non ho mai seguito troppo assiduamente la discussione TIM, e ultimamente non l'ho più aperta...

cmq dopo l'upgrade di ieri a FTTH (da FTTC VULA 30) ieri pomeriggio numero temporaneo (non me l'avevano detto... ma va beh...) e oggi mi hanno rimesso già il mio (quindi immagino che il doppino sia ufficialmente disattivo)

zbear
07-07-2016, 16:54
sarebbe andare tutti sulla bacheca facebook di VodafoGne e lamentarsi pesantemente per i filtri, e poi passare dal Corecom per inadempienze contrattuali (palesemente violata la banda minima e introduzione filtri che causano pesanti disservizi).

Sono sensibili alle proteste su Facebook, al punto che cancellano i post.
Ma se ce ne fossero almeno un centinaio ......

capitanouncino™
07-07-2016, 17:37
tutti ad intasare la pagina facebook daje :D :D

Mtty
07-07-2016, 17:38
NOVITA' P2P TORINO

Kubuntu: 1.4GB in 1'16", picco di 32.5MB/s (260 Megabit/s), quindi media di 150 Megabit (ovviamente all'inizio deve trovare fonti, e alla fine diminuiscono le fonti con le parti necessarie a terminare il download, il picco si ha a metà download con il massimo delle fonti che possono cedere parti a me, in un certo senzo, la "media" della parte centrale era sui 200-220 Megabit, ma 1,4gb si fa troppo in fretta a finire di scaricare)

Idem Ubuntu, non ho cronometrato ma si aggirava sulle stesse velocità


il tutto con QBittorrent, ma senza nessuno strano trucchetto... quindi o il cap l'hanno messo a 300 megabit, oppure l'hanno semplicemente tolto (almeno adesso e qua) e le fonti non avevano upload da saturare la 500 mega (probabile)

capitanouncino™
07-07-2016, 17:49
NOVITA' P2P TORINO

Kubuntu: 1.4GB in 1'16", picco di 32.5MB/s (260 Megabit/s), quindi media di 150 Megabit (ovviamente all'inizio deve trovare fonti, e alla fine diminuiscono le fonti con le parti necessarie a terminare il download, il picco si ha a metà download con il massimo delle fonti che possono cedere parti a me, in un certo senzo, la "media" della parte centrale era sui 200-220 Megabit, ma 1,4gb si fa troppo in fretta a finire di scaricare)

Idem Ubuntu, non ho cronometrato ma si aggirava sulle stesse velocità


il tutto con QBittorrent, ma senza nessuno strano trucchetto... quindi o il cap l'hanno messo a 300 megabit, oppure l'hanno semplicemente tolto (almeno adesso e qua) e le fonti non avevano upload da saturare la 500 mega (probabile)

confermo, appena provato a scaricare Kubuntu a Milano con uTorrent e ha toccato 51 MB/s (408 MegaBit)

CaveCanem
07-07-2016, 17:53
se non vi avessi letto non avrei riprovato e...in questo momento niente cap nemmeno qui a bologna almeno con torrent legali (la solita ubuntu più altre cose) speriamo bene

totocrista
07-07-2016, 18:01
Spero abbiano capito

diegof
07-07-2016, 18:05
NOVITA' P2P TORINO

Kubuntu: 1.4GB in 1'16", picco di 32.5MB/s (260 Megabit/s), quindi media di 150 Megabit (ovviamente all'inizio deve trovare fonti, e alla fine diminuiscono le fonti con le parti necessarie a terminare il download, il picco si ha a metà download con il massimo delle fonti che possono cedere parti a me, in un certo senzo, la "media" della parte centrale era sui 200-220 Megabit, ma 1,4gb si fa troppo in fretta a finire di scaricare)

Idem Ubuntu, non ho cronometrato ma si aggirava sulle stesse velocità


il tutto con QBittorrent, ma senza nessuno strano trucchetto... quindi o il cap l'hanno messo a 300 megabit, oppure l'hanno semplicemente tolto (almeno adesso e qua) e le fonti non avevano upload da saturare la 500 mega (probabile)

Sempre su Torino

Da quando ho notato il limite faccio delle prove per vedere come si comporta e quando è attivo.
Finora è attivo da tarda mattinata fino al pomeriggio tardi e solo sui torrent, poi lo tolgono. Forse non è attivo in alcune parti della giornata per evitare troppe lamentele, infatti da altri siti (es. lab.vodafone.it) le lamentele ci sono e spesso sono o ignorate o semplicemente negate.

zbear
07-07-2016, 18:12
Sempre su Torino

Da quando ho notato il limite faccio delle prove per vedere come si comporta e quando è attivo.
Finora è attivo da tarda mattinata fino al pomeriggio tardi e solo sui torrent, poi lo tolgono. Forse non è attivo in alcune parti della giornata per evitare troppe lamentele, infatti da altri siti (es. lab.vodafone.it) le lamentele ci sono e spesso sono o ignorate o semplicemente negate.

A Bologna presente (adesso no) un po' su tutto: scaricare una iso di ubuntu con DownThemeAll con firefox oscillava intorno ai 15 MB, mentre senza filtri arriva TRANQUILLAMENTE a 30 MB (ho la 300).
Emule CASTRATO pesantemente (intorno ai 4MB senza filtri, fisso a 140 KB con i filtri). Nessuna limitazione coi test tipo speedtest (ovvio, così i polli non se ne accorgono).
Newsgroup totalmente irraggiungibili, a qualunque porta (filtrano i protocolli, direi).

Da me si è sbloccata la rete alle 19.00, ora SEMBRA funzionare tutto correttamente, tranne il mulo, sempre limitato.

Mtty
07-07-2016, 18:12
Sempre su Torino

Da quando ho notato il limite faccio delle prove per vedere come si comporta e quando è attivo.
Finora è attivo da tarda mattinata fino al pomeriggio tardi e solo sui torrent, poi lo tolgono. Forse non è attivo in alcune parti della giornata per evitare troppe lamentele, infatti da altri siti (es. lab.vodafone.it) le lamentele ci sono e spesso sono o ignorate o semplicemente negate.

no io specificavo perchè non si sa mai che sia un filtro "sulle città" e non generico... ;)

cmq hanno confermato che ora non c'è neanche da Milano e Bologna... tu dici "il filtro è attivo da tarda mattinana fino al pomeriggio tardi"... in realtà ieri ce l'avevo anche io, e l'ho verificato in pomeriggio tardi e serata...

Rubberick
07-07-2016, 18:12
Col voip invece continuo ad avere problemi.. ho provato a chiamare numeri fissi e cellulari e mi sentono molto male, io invece li sento decenti. Ho provato comunque non è il telefono quanto il voip.. boh :(

Provato a riavviare + volte la vsr ma non cambia, staranno facendo lavori pure la mah..

può essere abbiano ridotto i filtri all'orario mattutino quello degli uffici e basta tipo 9-17.. ?

Mtty
07-07-2016, 18:18
A Bologna presente (adesso no) un po' su tutto: scaricare una iso di ubuntu con DownThemeAll con firefox oscillava intorno ai 15 MB, mentre senza filtri arriva TRANQUILLAMENTE a 30 MB (ho la 300).
Emule CASTRATO pesantemente (intorno ai 4MB senza filtri, fisso a 140 KB con i filtri). Nessuna limitazione coi test tipo speedtest (ovvio, così i polli non se ne accorgono).
Newsgroup totalmente irraggiungibili, a qualunque porta (filtrano i protocolli, direi).

Da me si è sbloccata la rete alle 19.00, ora SEMBRA funzionare tutto correttamente, tranne il mulo, sempre limitato.

per il mulo fanno bene :Prrr:

in realtà è vero che il mulo ha cose che altrimenti non trovi, però è una fonte piena e strapiena di materiale veramente illegale... per intenderci... molto under 18...

cmq per downthemall non so, io in realtà uso Free Download Manager e mi trovo molto bene anche perchè indirizza i download in sottocartelle diverse in base all'estensione volendo, ed è comodo...

cmq c'è anche sempre da considerare (per i download HTTP) che le varie FTTH 500 stanno intasando i server che prima dovevano sopportare al massimo tante "finte 20 mega", mentre ora devono riadeguarsi...

con le 4 mega i server erano tranquilli, tu saturavi il tuo download e a loro l'upload avanzava... con le 20 mega anche... con le 500 mega... cominciano a soffrire carenza di upload, i siti più "poveri" avranno un download che con anche 100 download paralleli a più di 10 mega non scaricherai

Predator85
07-07-2016, 18:23
da Bologna : download di Knoppix da 15 a 30mb/sec , filtro chiaramente disattivato ora ...

Disattivato a seguito lamentele o stanno correggendo il tiro visto che 1 megabit forse era un pò troppo poco ?

Mtty
07-07-2016, 18:26
da Bologna : download di Knoppix da 15 a 30mb/sec , filtro chiaramente disattivato ora ...

Disattivato a seguito lamentele o stanno correggendo il tiro visto che 1 megabit forse era un pò troppo poco ?

anche fosse... 200-250 megabit al secondo come "filtro" non sono una cifra per cui mi lamenterei ecco :D

tanto a parte Knoppix, Kubuntu, Ubuntu, Mint (nessuno ha ancora provato Mint? :D ) il resto del "materiale" è limitato dall'upload dei peer che è molto più basso delle distribuzioni Linux e del "filtro" a 250 megabit

Predator85
07-07-2016, 18:28
No ma parliamoci chiaro , 100 megabit sul p2p sono perfetti, il filtro mi sta bene anche a 50, a meno diventa "usa la connessione per leggere le email e fai i giochi di facebook" , che per una FTTH è una bestemmia atomica. :mc:

Mtty
07-07-2016, 18:33
per chi fosse interessato ad una bella lettura:

https://en.wikipedia.org/wiki/BitTorrent_protocol_encryption

in particolare un estratto

Some ISPs are now using more sophisticated measures (e.g. pattern/timing analysis or categorizing ports based on side-channel data) to detect BitTorrent traffic. This means that even encrypted BitTorrent traffic can be throttled. However, with ISPs that continue to use simpler, less costly methods to identify and throttle BitTorrent, the current solution remains effective.

Analysis of the BitTorrent protocol encryption (a.k.a. MSE) has shown that statistical measurements of packet sizes and packet directions of the first 100 packets in a TCP session can be used to identify the obfuscated protocol with over 96% accuracy.[20]

ovvero, gli ISP ormai possono "aggirare" il protocollo di offuscamento/cifratura dei pacchetti Torrent, basandosi sui pattern e porte e direzione dei pacchetti, con una precisione del 96%

Tuttavia gli costa, quindi qualche ISP potrebbe non investire denaro in apparati che analizzino in modo così specifico il traffico per bloccarlo.

Quindi: costa di più comprare traffico, o comprare apparati per filtrare il traffico?

puoi comprare più traffico, pagando di più, e avendo più clienti...

o comprare apparati costosi, ma che cmq sul lungo termine costano di più che comprare ogni mese più traffico, ma così è un investimento che ti porta a perdere clienti...

cosa sceglieranno i nostri "eroi"? :sofico:

(un po' tutti eh... ci sarà un motivo se Infostrada in FTTH da solo 100 mega)

Rubberick
07-07-2016, 18:47
la vodafone come anche tim ed altri sono degli AS per quanto ne so io, il traffico lo comprano a lotti immensi a roba tipo level3 per le connessioni internazionali, per il resto i problemi di filtri sono più che altro legati all'infrastruttura locale nazionale

in questo senso per me ha senso solo migliorare le apparecchiature..

le apparecchiature non costano un cavolo considerando quanto si prendono dai clienti e il numero di clienti coinvolti

è un modello di business che se fatto un minimo in modo decente gli porta solo tantissimi soldi

Segue questo semplice ragionamento:

se io già fossi solo una ditta piccola potrei comprare dslam, borchie ottiche, modem, muffole, splitter ottici, cavi in fibra e in rame alla bisogna di ogni tipologia e categoria, materiale per il testing, altri apparati tutto da alibaba in grandi quantitativi e a prezzi bassi e ti fanno anche modem e firmware con i prezzi che vuoi tu

figuriamoci cosa può permettersi di fare una multinazionale come la vodafone che è un colosso in termini di sconti e ordinativi

E questo è l'acquisto degli apparati, segue la manutenzione facilmente fattibile tramite centri interni e la dismissione che può essere fatta come segue.

Gli apparati possono essere rivenduti ricavandoci una buona percentuale del prezzo d'acquisto ad altri operatori che preferiscono comprare materiale usato a + basso costo che non mettersi gli ultimissimi modelli VDSL/GFAST o 10-40GPon.. o addirittura essere rivenduti in mercati del terzo e quarto mondo con provider che hanno bisogno di espandersi ma che adesso stanno arrivando a quello che avevamo noi 3-4 anni fa..

E ci sono anche altri bonus per il riclaggio puro di materiale completamente andato restituito alle aziende che ti vendono il nuovo.

Cioè con il loro regime immenso di movimentazione di apparecchi, non ha senso proprio non espandere xD

Questo sarebbe solo a parlare delle connessioni fisse casalinghe, partiamo dal presupposto che loro hanno tutta una rete infinita di cablature per le torri 4G/LTE e a breve anche 5G..

capitanouncino™
07-07-2016, 19:26
La risposta alla mia lamentela riguardo il traffic shaping è stata: "Ciao Andrea, ti confermo che non è impostata nessuna limitazione sulla linea Fibra. Grazie. Giuseppe" :rolleyes: :rolleyes: curioso come mi abbiano risposto subito dopo aver disattivato il cap :D

Mtty
07-07-2016, 19:29
è un modello di business che se fatto un minimo in modo decente gli porta solo tantissimi soldi

in realtà non so quanti soldi porti eh... ad esempio per le VULA 100 mi pare paghi almeno 14/15€ a linea a Telecom (8€ per la sola tratta da armadio a cliente, però vuol dire che ha pagato facendo in proprio gli scavi di posa fibra fino ad armadio e costo dell'armadio di proprietà)... contando che ci sono molti contratti a 25/30€ per sempre, il margine di 10-15€ a cliente deve coprire costi di Call Center, Tecnici dei vari reparti (ingegneria, etc), tecnici che vengono mandati a fare attivazioni o migrazioni su linee vdsl (ogni intervento di migrazione ha un bel costicino), tecnici che vengono mandati a installare la Fibra ottica in casa, Vodafone Station Revolution, ONU, armadi in strada, apparati in centrale, upgrade dei vari link nazionali per supportare il nuovo carico delle FTTC e FTTH... e la banda verso server di altri continenti (quella tra gli Stati europei gode di un accordo di peering a prezzi bassi perchè si sa che italia fa tanto traffico verso francia, ma anche viceversa, idem per altri Stati vicini) e non dimentichiamo le varie pubblicità assillanti, che per farsi odiare costano sia in produzione che poi per la trasmissione...

insomma, un margine sicuramente ce lo avranno, perchè se no non avrebbero ragione di fare prezzi concorrenziali, però imho il margine di guadagno effettivo (togli poi ancora tutte le tasse) non deve essere altissimo (considerando la dimensione dell'azienda)

zbear
07-07-2016, 19:48
...............

insomma, un margine sicuramente ce lo avranno, perchè se no non avrebbero ragione di fare prezzi concorrenziali, però imho il margine di guadagno effettivo (togli poi ancora tutte le tasse) non deve essere altissimo (considerando la dimensione dell'azienda)

Il margine lo fanno nel tempo.
E non fanno nulla della posa, visto che la fa metroweb (e i tecnici sono appalti al ribasso).
Aziende di quel calibro SANNO BENE che il reddito arriva nel tempo, e DOVREBBERO sapere bene che sputtanarsi è MOLTO pericoloso (tele2/teletu docet).

Mtty
07-07-2016, 19:55
Il margine lo fanno nel tempo.
E non fanno nulla della posa, visto che la fa metroweb (e i tecnici sono appalti al ribasso).
Aziende di quel calibro SANNO BENE che il reddito arriva nel tempo, e DOVREBBERO sapere bene che sputtanarsi è MOLTO pericoloso (tele2/teletu docet).

la fanno mooolto sul tempo, e sempre contando che la gente non cambi operatore prima del tempo di ammortizzare i costi che sostiene per attivarlo... :D

ovvero, i costi di attivazione che noi ci facciamo "gratis" aspettando l'offerta giusta, in realtà servono a coprire il costo della VSR e attivazione... però tanti utenti aspettano il giorno che c'è l'offerta con attivazione gratuita e prezzo bloccato... per quello si sono inventati anche i 5€ dopo il primo anno per tenere la velocità, e il famoso "13esimo mese da pagare" con la storia della fatturazione ogni 8 settimane

per la posa della fibra, beh si ovvio che per le FTTH la posa Metroweb, ma come ovvio questo lo pagano quando pagano l'affitto a Metroweb (che di preciso ancora non è pubblico quanto sia, mi pare), e per la fibra Vodafone di scavi e posa intendevo per la FTTC con armadi Vodafone, in quel caso scava Vodafone da centrali a ogni armadio e posa lei la fibra e gli armadi nuovi, e sì siamo nel thread della FTTH, però Vodafone sostiene anche quei costi lì...

anche Metroweb per vedere un ritorno sull'investimento necessiterà di molto tempo secondo me...

diciamo che si parla di piani almeno almeno quinquennali, se non di più...

ed ecco perchè Vodafone, come anche altri (meglio non far nomi che c'è sempre qualcuno in agguato) mettono dei bei costi di disattivazione... dopo che poso la fibra, la attivo, ti mando il tecnico a installarla a casa... mi ci va almeno 2 anni per ritornare a posto coi conti...

zbear
07-07-2016, 20:05
.....................
ed ecco perchè Vodafone, come anche altri (meglio non far nomi che c'è sempre qualcuno in agguato) mettono dei bei costi di disattivazione... dopo che poso la fibra, la attivo, ti mando il tecnico a installarla a casa... mi ci va almeno 2 anni per ritornare a posto coi conti...

Con molta calma, ricordiamoci che un palazzo si cabla UNA sola volta, e da li in poi è tutto utile.
E l'installazione di tutto, una volta stesa la fibra fin dentro il palazzo, dura esattamente un'ora, che se è pagata 50 euro tutto compreso è tanto.
E poi ti vendono iptv, Netflix, e "caxxi e ammaxxi".
Che ti credi che la fibra la stendano per i nostri bisogni? Vogliono vendere lo streaming, altro che.....

Non è un caso che, a Bologna per esempio, stiano stendendo CONTEMPORANEAMENTE la fibra sia per vodafone che per wind nello stesso box metroweb (che, guarda caso, si sono scannati per comprarla, e andata a Enel).

Rubberick
07-07-2016, 20:12
credo che il margine sia decente sul lungo andare.. appunto le installazioni sono fatte una volta sola..

Mtty
07-07-2016, 20:21
un mio amico ha detto che da lui (sempre Torino) la terza squadra Metroweb, quella che viene a spellare il multifibra 24 fibre e collegare la fibra alla porta ottica, da lui non ha messo la porticina ottica solo alla fibra "rossa" (ogni singolo filino di fibra è attaccato ad una pellicina di un colore, per distinguere le 24 fibre) ma ha spellato e messo la porticina anche al "blu" (mi pare) e gli ha detto che avevano ordine di fare già anche la predisposizione del collegamento per Infostrada... cosa che da me ad esempio non hanno fatto

cmq il lavoro... la fai semplice diciamo... da me ci ha messo dalle 14.30 alle 17.00, e l'hanno mandato da solo e l'ho aiutato io, e visto che la squadra che hanno mandato lunedì dopo averci provato dalle 14.20 alle 16.20 non hanno concluso nulla perchè non riuscivano a passare la sonda, quello che ieri ci ha messo 2 ore e mezza aveva anche una sonda già passata che gli ho fatto trovare io dentro la canalina condominiale... ah e per di più sono al piano terra...

quindi per me ci hanno messo 2 ore la prima squadra, e poi di nuovo 2 ore e mezza il secondo... e questo è quello che può capitare ad ogni attivazione, visto che in casa di ognuno ci sono le condizioni più strane e complicate da gestire...

e la seconda installazione è andata a buon fine solo perchè martedì è venuto l'elettricista del condominio e abbiamo cercato di capire dove passassero i fili del telefono e dove si incastrava ogni volta la sonda anche a noi...

tu la fai facile... intanto ad esempio tutti i fili del telefono sbucano dentro la mia cantina abbiamo scoperto, per fare una curva a 90° "in aria" e girare per uscire fuori verso la parte comune delle cantine... e facendo ciò nella mia cantina privata, ognuno dovrà mettersi d'accordo pure con me per poter allacciare la fibra...

Rubberick
07-07-2016, 20:22
cmq i problemi sul voip sono che si sente a scatti

chiaro segno che stanno facendo qualche cavolata con il QoS..

per cortesia rimuovete sti filtri avanzati e ste cavolate che manco il telefono funziona su.. lagga solo tutto piuttosto uppate i nodi -_-

zbear
07-07-2016, 20:35
.....

cmq il lavoro... la fai semplice diciamo... da me ci ha messo dalle 14.30 alle 17.00, e l'hanno mandato da solo e l'ho aiutato io, e visto che la squadra che hanno mandato lunedì dopo averci provato dalle 14.20 alle 16.20 non hanno concluso nulla perchè non riuscivano a passare la sonda, quello che ieri ci ha messo 2 ore e mezza aveva anche una sonda già passata che gli ho fatto trovare io dentro la canalina condominiale... ah e per di più sono al piano terra...

quindi per me ci hanno messo 2 ore la prima squadra, e poi di nuovo 2 ore e mezza il secondo... e questo è quello che può capitare ad ogni attivazione, visto che in casa di ognuno ci sono le condizioni più strane e complicate da gestire...

Da me, 4 piano senza ascensore, 2 persone per fare TUTTO ci hanno messo esattamente 1ora e 1/2 e abbiamo pure chiacchierato senza problemi.
E il palazzo è degli anni '50, nemmeno nuovo o recente.

Per cui i costi sono decisamente contenuti.
E visto che sono APPALTI di lavoro, chi lavora meglio e velocemente guadagna di più.

Lihid Zoil
07-07-2016, 20:42
per chi fosse interessato ad una bella lettura:

https://en.wikipedia.org/wiki/BitTorrent_protocol_encryption

in particolare un estratto



ovvero, gli ISP ormai possono "aggirare" il protocollo di offuscamento/cifratura dei pacchetti Torrent, basandosi sui pattern e porte e direzione dei pacchetti, con una precisione del 96%

Tuttavia gli costa, quindi qualche ISP potrebbe non investire denaro in apparati che analizzino in modo così specifico il traffico per bloccarlo.

Quindi: costa di più comprare traffico, o comprare apparati per filtrare il traffico?

puoi comprare più traffico, pagando di più, e avendo più clienti...

o comprare apparati costosi, ma che cmq sul lungo termine costano di più che comprare ogni mese più traffico, ma così è un investimento che ti porta a perdere clienti...

cosa sceglieranno i nostri "eroi"? :sofico:

(un po' tutti eh... ci sarà un motivo se Infostrada in FTTH da solo 100 mega)


interessante, questo spiega come facciano a filtrare la cifratura rc4, ad ogni modo alla tua domanda c'è una risposta, Vodafone quegli apparati li ha presi vista la situazione che si è generata.

cmq mentre scrivo torrent mi sta andando a 100mbit, e non si tratta di un ubuntu.


p.s. invece di quotarti credo di aver erroneamente segnalato il tuo messaggio, spero di non aver creato casini

Mtty
07-07-2016, 20:50
cmq i problemi sul voip sono che si sente a scatti

chiaro segno che stanno facendo qualche cavolata con il QoS..

per cortesia rimuovete sti filtri avanzati e ste cavolate che manco il telefono funziona su.. lagga solo tutto piuttosto uppate i nodi -_-

a me capitava in FTTC con la 30 mega, saturando l'upload, in pratica la comunicazione perdeva un sacco di pacchetti e non si sentivano alcune parole e il resto era "a scatti"... in FTTH mia madre non si è ancora lamentata, ma è solo da ieri, prove vere ho paura a farle :D

Da me, 4 piano senza ascensore, 2 persone per fare TUTTO ci hanno messo esattamente 1ora e 1/2 e abbiamo pure chiacchierato senza problemi.
E il palazzo è degli anni '50, nemmeno nuovo o recente.

Per cui i costi sono decisamente contenuti.
E visto che sono APPALTI di lavoro, chi lavora meglio e velocemente guadagna di più.

lunedì erano venuti due che a quanto pare (detto dal tecnico di ieri) lavorano in sub-appalto e tolgono lavoro alla società di appalto primaria (Alpitel qua a Torino) che è il tecnico che è venuto ieri... ovviamente si risparmia, però ci mettono anche di più se non sono capaci... quindi fanno meno attivazioni, infatti a quanto pare dalla "sub-appalto" non si sforzano troppo e appena vedono un intoppo chiudono e se ne vanno senza fare il lavoro e contando che lo faccia il cliente o la seconda squadra (che invece è quella dell'appalto)... lunedì sono rimasti tanto perchè sono io che cercavo di mettermi di mezzo per aiutarli e non farli rinunciare subito, infatti ieri stesso mi ha detto "questa è stretta? sono loro che non sono capaci, ma fanno sempre così"...

interessante, questo spiega come facciano a filtrare la cifratura rc4, ad ogni modo alla tua domanda c'è una risposta, Vodafone quegli apparati li ha presi vista la situazione che si è generata.

cmq mentre scrivo torrent mi sta andando a 100mbit, e non si tratta di un ubuntu.


p.s. invece di quotarti credo di aver erroneamente segnalato il tuo messaggio, spero di non aver creato casini

questa me la segno :sofico:

scherzo, spero non facciano problemi, in fondo è una segnalazione senza motivazione (o hai scritto questo post anche nella segnalazione? :stordita: )

cmq sì anche io mi sono informato solo ora su come effettivamente riescono a capire che tipo di traffico sia, anche se cifrato... cmq era "scontato", soprattutto quello della porta utilizzata, però anche quello dei pacchetti... in fondo è complesso ma fattibile...

zbear
07-07-2016, 23:01
Che sia questo il motivo dell'eliminazione proprio oggi dei filtri?
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/07/07/news/banda_ultralarga-143612149/
Non che creda tanto a repubblica, ma in questo caso la coincidenza è ecclatante.
E poi, come diceva quello, a pensar male si fa peccato ma .....

Mtty
07-07-2016, 23:14
hmm non so, bisognerebbe capire che traffico genera quel test, se generasse traffico HTTP, non avrebbe difficoltà a superarlo nonostante il cap al traffico p2p...

Rubberick
07-07-2016, 23:39
hmm non so, bisognerebbe capire che traffico genera quel test, se generasse traffico HTTP, non avrebbe difficoltà a superarlo nonostante il cap al traffico p2p...

si però non sarebbe male a questo punto contattare chi ha fatto quel sw e chiedergli di farlo più appurato con test a vari protocolli e un paio di direttive geografiche..

check asia, check europa, check americhe

http, ftp, torrent, dati encrypted etc..

certo anche scritto di non aspettarsi tipo dall'asia 500mbit ma dare dei valori di media che dovrebbero essere un tot va :)

Rubberick
08-07-2016, 01:26
cmq pensavo.. per settembre arriveremo al profilo 1000/100 oppure per sto upload dobbiamo ancora marcire?

diegof
08-07-2016, 06:32
Che sia questo il motivo dell'eliminazione proprio oggi dei filtri?
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/07/07/news/banda_ultralarga-143612149/
Non che creda tanto a repubblica, ma in questo caso la coincidenza è ecclatante.
E poi, come diceva quello, a pensar male si fa peccato ma .....

L'articolo è di ieri, ma il software è disponibile da parecchio tempo, solo che quasi tutti preferiscono usare SpeedTest, perchè è immediato. Per scaricare il software ci si deve registrare, ecc.

zbear
08-07-2016, 06:58
L'articolo è di ieri, ma il software è disponibile da parecchio tempo, solo che quasi tutti preferiscono usare SpeedTest, perchè è immediato. Per scaricare il software ci si deve registrare, ecc.

Che quel software sia disponibile da tanto è risaputo.
ma parla di NUOVA versione se non sbaglio.

E speedtest è un test per utonti, che indica SOLO che il protocollo http sulla porta 80 va. Comunque ho provato anche ftp e non pare bloccato più di tanto. E' tutto il resto che ha problemi (le VPN Ipsec no.... ergo impossibile leggere i protocolli usati DENTRO il tunnel)

A PROPOSITO !!!

STAMATTINA ORE 07.50 DI NUOVO TUTTO BLOCCATO !!

E chi, come me, la usa anche per lavoro lo prende in saccoccia, maledetti.

skyscreaper
08-07-2016, 07:16
Che quel software sia disponibile da tanto è risaputo.
ma parla di NUOVA versione se non sbaglio.

E speedtest è un test per utonti, che indica SOLO che il protocollo http sulla porta 80 va. Comunque ho provato anche ftp e non pare bloccato più di tanto. E' tutto il resto che ha problemi (le VPN Ipsec no.... ergo impossibile leggere i protocolli usati DENTRO il tunnel)

A PROPOSITO !!!

STAMATTINA ORE 07.50 DI NUOVO TUTTO BLOCCATO !!

E chi, come me, la usa anche per lavoro lo prende in saccoccia, maledetti.

Scusami, per curiosità, non voglio fare ne polemica e ne vorrei farmi i fatti tuoi però sono troppo curioso di sapere che lavoro fai con il P2P

Shub
08-07-2016, 07:19
Lo hanno scritto nero su bianco in bolletta, e lo hanno fatto. Folle la velocità del cap su bittorrent a 100 kb al secondo (qui a Milano), ma se lo sono riservato con il cambio unilaterale delle condizioni contrattuali. Fosse un cap a 5 mega al secondo non si sarebbe tutti cosi' incaxxati. Un po' meno.

Quindi, io la vedo cosi': o si cambia gestore, e dalle mie ricerche si puo' solo spendere di piu' o uguale (dopo il primo anno) per avere 100 megabit/10 megabit, o gli si rompe le balle con petizioni e facebook e twitter (questi ultimi due funzionano, imho, per queste cose, molti scaricano materiale pirata con torrent e nessuno vuole la fibra superpiu' se non lo puo' piu' fare (letteralmente, a 100 Kb al secondo) ) oppure si rimane sperando in tempi migliori.

Per me ormai e' un'amara verità. La scelta e' fra la soluzione meno svantaggiosa.

My 2 cents!

zbear
08-07-2016, 07:27
Scusami, per curiosità, non voglio fare ne polemica e ne vorrei farmi i fatti tuoi però sono troppo curioso di sapere che lavoro fai con il P2P

Ti manca una parte di "E chi, come me, la usa ANCHE per lavoro lo prende in saccoccia, maledetti." .
E comunque chi lavora con l'assistenza sa bene come sul circuito del mulo spesso e volentieri si trova software e driver introvabili con altri sistemi.
E torrent serve, spesso e volentieri, a scaricare iso dei software.
E a me la rottura peggiore è il blocco dei newsgroup.

8tto
08-07-2016, 07:39
E a me la rottura peggiore è il blocco dei newsgroup.
Blocco oltretutto inspiegabile.

Mtty
08-07-2016, 08:52
Che quel software sia disponibile da tanto è risaputo.
ma parla di NUOVA versione se non sbaglio.

E speedtest è un test per utonti, che indica SOLO che il protocollo http sulla porta 80 va. Comunque ho provato anche ftp e non pare bloccato più di tanto. E' tutto il resto che ha problemi (le VPN Ipsec no.... ergo impossibile leggere i protocolli usati DENTRO il tunnel)

A PROPOSITO !!!

STAMATTINA ORE 07.50 DI NUOVO TUTTO BLOCCATO !!

E chi, come me, la usa anche per lavoro lo prende in saccoccia, maledetti.

ORE 9.50, al solito scaricato Kubuntu in circa un minuto, con velocità di picco verso l'80% a circa 400 megabit... quindi qua NESSUN BLOCCO

zbear
08-07-2016, 09:04
ORE 9.50, al solito scaricato Kubuntu in circa un minuto, con velocità di picco verso l'80% a circa 400 megabit... quindi qua NESSUN BLOCCO

Scaricato come? Via http o altro?

Mtty
08-07-2016, 09:06
Scaricato come? Via http o altro?

:mbe:

Torrent? nessuna VPN

è da giorni che parliamo e facciamo test su Torrent, non è che ora me ne uscivo a dire che ho testato l'HTTP e non c'è il cap sull'HTTP eh... :stordita:

Rubberick
08-07-2016, 09:18
Blocco oltretutto inspiegabile.

non ho capito hanno bloccato il protocollo newsgroup? io non li uso mai.. ma.. ? a che pro?

cmq fatto adesso test torrent iso debian, 34.6 MB/s

se volete vi posto il torrent specifico di debian cosi' fate qualche test anche voi con la 500, io ho da contratto la 300 come max

edit: non riesco a caricare qui il file .torrent ma provate con questo magnet:

magnet:?xt=urn:btih:b790875844acaa8c1d67a2d85ccdd248bb2f9397&dn=debian-8.4.0-amd64-DVD-1.iso&tr=http%3a%2f%2fbttracker.debian.org%3a6969%2fannounce

da quello che vedo non ci sono sorgenti http, magari ci sono dei servers che danno tipo ognuno un 5 MB/s con un client minimale.. e penso sia un ottimo modo per vedere se si riesce a sfruttare la banda tramite protocollo torrent

Psyred
08-07-2016, 10:01
Chissà se hanno appioppato i filtri anche a Vincenzo, il pensionato perugino... Urge una nuova intervista :asd:

Shub
08-07-2016, 10:38
Ragazzi manteniamo toni urbani. Io sconsiglio test con le distribuzioni di linux, sembrano andare forte ma contemporaneamente altri torrent più prosaici sono cappati a 100 k al secondo.

Non so esattamente come si possa discriminarle, ma l'ho visto con i miei occhi. Forse il tracker.

Shub
08-07-2016, 10:41
Ti manca una parte di "E chi, come me, la usa ANCHE per lavoro lo prende in saccoccia, maledetti." .
E comunque chi lavora con l'assistenza sa bene come sul circuito del mulo spesso e volentieri si trova software e driver introvabili con altri sistemi.
E torrent serve, spesso e volentieri, a scaricare iso dei software.
E a me la rottura peggiore è il blocco dei newsgroup.

C'è un programma per accedere ai newsgroup binari e scaricare software. Forse è per questo.

Rubberick
08-07-2016, 11:15
Ragazzi manteniamo toni urbani. Io sconsiglio test con le distribuzioni di linux, sembrano andare forte ma contemporaneamente altri torrent più prosaici sono cappati a 100 k al secondo.

Non so esattamente come si possa discriminarle, ma l'ho visto con i miei occhi. Forse il tracker.
il tracker non fa fede perchè tu non scarichi da esso ma dagli ip,

cmq credo allora dovremo usare altri generi di torrentini per test magari passati in privato veh.. :stordita:

Rubberick
08-07-2016, 11:16
C'è un programma per accedere ai newsgroup binari e scaricare software. Forse è per questo.

si ma è na cosa da nerd che dubito uno va a pensar di bloccare.. se cappi, cappi i protocolli più importanti..

poi agli operatori frega l'aspetto della banda principalmente..

alcuni se potessero capperebbero anche tutto il traffico legale pur di fare oversellling

zbear
08-07-2016, 12:11
.......

da consulente ITC (io ci lavoro per davvero con la connessione, e non ci riparo il computer della zia Clotilde per installarle Office pirata) ti posso dire che ti stai rendendo ridicolo :Prrr:

Tranquillo, so' benissimo che quelli che puliscono i filtri dei datacenter dicono di lavorare nell'ITC ;)

E lo dimostri abbondantemente con la baggianata del 2006 ....

E, guarda caso, ho un sacco di amici nella gdf che usano Emule, CHE E' PERFETTAMENTE LEGALE.

Solifuge
08-07-2016, 12:42
Qualcuno di quelli che ha rilevato il filtro P2P ha per caso questo firmware ?

5.4.8.1.160.12.56.1.40

Sto cercando di capire se ci sia una corellazione tra ultimo firmware e filtri implementati.

Rubberick
08-07-2016, 12:49
Qualcuno di quelli che ha rilevato il filtro P2P ha per caso questo firmware ?

5.4.8.1.160.12.56.1.40

Sto cercando di capire se ci sia una corellazione tra ultimo firmware e filtri implementati.

mi sembra di capire che siamo tutti con quello ;)

Foschi
08-07-2016, 14:01
quindi, in conclusione, abbiamo davvero un blocco p2p?

zbear
08-07-2016, 15:24
Non voglio alimentare un off topic inutile e fastidioso , ho molto da fare: un sacco di filtri da pulire. :D comunque salutami tuo cuggino finanziere che usa Emule nel 2016 "per lavoro" :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


volentieri, farà compagnia al lavoratore dell'ITC mentre pulisce l'iFone del capo con la lingua ;)

zbear
08-07-2016, 15:26
Qualcuno di quelli che ha rilevato il filtro P2P ha per caso questo firmware ?

5.4.8.1.160.12.56.1.40

Sto cercando di capire se ci sia una corellazione tra ultimo firmware e filtri implementati.

Abbiamo tutti quello, ma il blocco a me si è presentato che avevo ancora il finale .35 la settimana scorsa. Non credo ci sia correlazione ..... non avrebbe senso, anche perchè sto usando la VSR in dmz su un W8970 con routing di tutte le porte coinvolte e non cambia nulla.
Come detto, per altro, le VPN ipsec funzionano alla perfezione.

PS: al momento ancora tutto bloccato.....

Shub
08-07-2016, 15:44
quindi, in conclusione, abbiamo davvero un blocco p2p?

Assolutamente si'.

Shub
08-07-2016, 15:45
si ma è na cosa da nerd che dubito uno va a pensar di bloccare.. se cappi, cappi i protocolli più importanti..

poi agli operatori frega l'aspetto della banda principalmente..

Io ho provato UseNext anni fa e, saro' nerd, ma funzionava benone! :)

Poi probabilmente mi sbaglio, e' un po' "di nicchia" in effetti.

Hallogallo!
08-07-2016, 16:10
non è che le vpn a pagamento abbiano tutto sto traffico eh.. rasentano qualche mbit si e no certo non arrivano a 300 o 500

oltre a dover pagare un altro servizio a parte per una rete che già paghi.. mi sembra una presa per il culo a quel punto se permetti disdico e vado alla concorrenza

Vi confermo che (come era lecito aspettarsi) tramite VPN le velocità in up/dw e il ping peggiorano.
Ho una FTTH, da Milano, con speedtest senza VPN ho sempre 505 in Download 19.3 in Upload e 2 msec di ping.
Con la VPN (expressvpn, con server di Milano, protocollo OpenVpn) scendo a 67 Mbps in download, 15.7 in upload e salgo a 13msec di ping.
Se scelgo un server esotico, curiosamente (ma forse sbaglio qualcosa io, lascio la selezione del server migliore in base al ping) il download e l'up rimangono sempre su quei valori (67 - 15.7) sale invece drammaticamente il ping fino anche a 100msec.
Saluti.

Rubberick
08-07-2016, 16:11
Io ho provato UseNext anni fa e, saro' nerd, ma funzionava benone! :)

Poi probabilmente mi sbaglio, e' un po' "di nicchia" in effetti.

si ma appunto sarà quanto lo 0.00001% del traffico? se va bene.. non ti metti a rallentare la rete per infilare quel filtro specifico imho

CaveCanem
08-07-2016, 16:23
mi sembra di capire che siamo tutti con quello ;)

Abbiamo tutti quello, ma il blocco a me si è presentato che avevo ancora il finale .35 la settimana scorsa.

scusate la domanda scema un po offtopic: essendo un progressivo superiore il fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35 non è più recente del 5.4.8.1.160.12.56.1.40???

zbear
08-07-2016, 16:36
scusate la domanda scema un po offtopic: essendo un progressivo superiore il fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35 non è più recente del 5.4.8.1.160.12.56.1.40???

Hai perfettamente ragione: ADESSO ho il 5.4.8.1.160.12.67.1.35.
Il .40 era quello che avevo prima e con cui si è manifestato il difetto.

PER ALTRO ORA FUNZIONA TUTTO DI NUOVO QUI DA ME!

Foschi
08-07-2016, 16:54
Ok in tal caso vi consiglio di non usare vpn. Ma una seedbox. Come justseed.it


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mtty
08-07-2016, 17:22
quindi, in conclusione, abbiamo davvero un blocco p2p?

c'è chi afferma di sì, e chi afferma di no... quindi o "non tutti ce l'hanno" o... boh...

quello che mi sembra assurdo e illogico, è che i filtri siano in orari diurni, dove grosso modo la gente è a lavoro... infatti Fastweb invece quando li usava (ora non so se li usi ancora) sulle FTTC, li impostava grosso modo dalle 19 alle 23, e sabato-domenica... ovvero quando c'è tanta gente a casa, e avendo carenza "si taglia la banda ai servizi meno essenziali"...

totocrista
08-07-2016, 17:43
c'è chi afferma di sì, e chi afferma di no... quindi o "non tutti ce l'hanno" o... boh...

quello che mi sembra assurdo e illogico, è che i filtri siano in orari diurni, dove grosso modo la gente è a lavoro... infatti Fastweb invece quando li usava (ora non so se li usi ancora) sulle FTTC, li impostava grosso modo dalle 19 alle 23, e sabato-domenica... ovvero quando c'è tanta gente a casa, e avendo carenza "si taglia la banda ai servizi meno essenziali"...
Non mi risulta che Fastweb abbia mai usato filtri da Maggio 2015 ad oggi.

Mtty
08-07-2016, 17:52
Non mi risulta che Fastweb abbia mai usato filtri da Maggio 2015 ad oggi.

erano proprio gli inizi della FTTC, quindi 2013-2014, poi mi pare che risolto hanno tolto tutto... come all'inizio i profili 100 mega erano cappati a 65 mega anche se agganciavi 90-100 mega di portante, cap proprio generico su qualsiasi protocollo, ma l'hanno tenuto solo qualche mese mi pare, per poi alzarlo e poi toglierlo del tutto...

quindi se la storia ci insegna qualcosa, vuol dire che al "lancio" dei grossi tagli, possono rilevare carenze in qualche nodo della rete interna, e applicare limiti finchè non fanno upgrade di banda interna...

sicuramente non lo fanno per dispetto :sofico:

Rubberick
08-07-2016, 18:00
a me torna in caso che i filtri possano essere piazzati di giorno e non di notte

di giorno hai gli uffici e tutti i sistemi che devono funzionare, pertanto butti giù protocolli pesanti per lasciare respiro al traffico rimanente

di notte chissenefrega tutti dormono e quindi se ci stanno i matti a lasciare a scaricare tb e tb di roba e non ci sono problemi (eh si una volta era qualche gb ma con una 300-500Mbit devi fare scorta di hd..)

Mtty
08-07-2016, 18:28
a me torna in caso che i filtri possano essere piazzati di giorno e non di notte

di giorno hai gli uffici e tutti i sistemi che devono funzionare, pertanto butti giù protocolli pesanti per lasciare respiro al traffico rimanente

di notte chissenefrega tutti dormono e quindi se ci stanno i matti a lasciare a scaricare tb e tb di roba e non ci sono problemi (eh si una volta era qualche gb ma con una 300-500Mbit devi fare scorta di hd..)

è anche giusto questo ragionamento... però non mi sono inventato io le fasce orarie di Fastweb :D

avranno avuto le loro motivazioni, cmq anche li parlavano soprattutto persone incaxxate perchè avevano la banda di Steam limitata, però non mi pare si lamentassero di Torrent invece... i problemi principali erano Steam e YouTube

capitanouncino™
08-07-2016, 19:48
per quanto mi riguarda oggi comunque non ho alcun blocco :rolleyes:

Mtty
08-07-2016, 19:53
per quanto mi riguarda oggi comunque non ho alcun blocco :rolleyes:

idem...

cmq visto che si parlava di firmware, mi si è aggiornato lunedì alla 5.4.8.1.160.12.67.1.35.1.2

Shub
08-07-2016, 20:01
Io a Milano torrent bloccati (controllo solo quelli).

Mtty
08-07-2016, 20:13
linuxmint-18-cinnamon-64bit.iso 1.5GB picco a 450Mbit/s (da contatore traffico di rete, quindi compreso overhead di protocollo, che a queste velocità non è poco) scaricato ora come test, in 1'18"

moebiuss
08-07-2016, 20:24
Qui Bologna: torrent liberi, centos, Ubuntu ma anche qualcosa di meno Linux

zbear
09-07-2016, 08:21
Ore 09.20 di Sabato 09/07 : tutto funzionante regolarmente, col mulo che sfiora i 5MB al secondo.
Oggi pomeriggio preparo un set di test da ripetere tutti i giorni mattino e pomeriggio, almeno per vedere se ci sono notevoli differenze di banda ....

Mtty
09-07-2016, 09:45
Ore 09.20 di Sabato 09/07 : tutto funzionante regolarmente, col mulo che sfiora i 5MB al secondo.
Oggi pomeriggio preparo un set di test da ripetere tutti i giorni mattino e pomeriggio, almeno per vedere se ci sono notevoli differenze di banda ....
lo sai vero, che in base agli orari, anche senza cap, le velocità sono diverse vero?

cioè basandosi il p2p sulla gente comune, dipende anche se c'è tanta gente con il PC accesso e il client aperto... non sono molti a lasciare acceso e aperto 24h/24...

Ciao1990
09-07-2016, 11:44
Mi chiedevo se vi risultassero casi di passaggio automatico da FTTC a FTTH con infrastruttura telecom e profilo rivenduto da vodafone.
In pratica mi trovo in questa situazione, ho la predisposizione per FTTH di telecom, ma ora sono sotto FTTC sempre di telecom.
Ora vorrei passare ad un contratto vodafone che mi rivende la FTTC di telecom, e mi chiedo cosa accadrà quando e se la mia città attiverà FTTH.

totocrista
09-07-2016, 11:48
Mi chiedevo se vi risultassero casi di passaggio automatico da FTTC a FTTH con infrastruttura telecom e profilo rivenduto da vodafone.
In pratica mi trovo in questa situazione, ho la predisposizione per FTTH di telecom, ma ora sono sotto FTTC sempre di telecom.
Ora vorrei passare ad un contratto vodafone che mi rivende la FTTC di telecom, e mi chiedo cosa accadrà quando e se la mia città attiverà FTTH.
Rimarrai come sei. Non accadrà assolutamente niente.
Ah anche se resti con Telecom non ci sarà nessun upgrade automatico

zbear
09-07-2016, 11:51
lo sai vero, che in base agli orari, anche senza cap, le velocità sono diverse vero?

cioè basandosi il p2p sulla gente comune, dipende anche se c'è tanta gente con il PC accesso e il client aperto... non sono molti a lasciare acceso e aperto 24h/24...

Lo sai, vero, che stai dicendo delle ovvietà? :)

E sbagliate, per altro. Sono migliaia, se non decine di migliaia solo in italia i p2p sempre aperti.
Chi usa, e sa usare, il mulo sa bene quante siano le disponibilità di file. Io lo uso sopratutto come riserva per le ISO di ogni genere e linguaggio, e trovo sempre quello che cerco e ben disponibile.
Idem torrent, anche se il mulo è rifornito molto meglio (di software legale, checchè ne pensino certi maragli....)

Mtty
09-07-2016, 11:53
Lo sai, vero, che stai dicendo delle ovvietà? :)

ho imparato anche che è bene non dare mai nulla per scontato ;)

vale69
09-07-2016, 13:49
Io a Milano torrent bloccati (controllo solo quelli).

non mi pare proprio francamente, provato poche ore fa :rolleyes:

zbear
09-07-2016, 18:24
Per tutto oggi situazione "normale" su tutto.
Testati il mulo, i newsgroup, http/https, torrent via firefox (torrent tornado), ftp e vpn: tutto funzionante.
Vedremo lunedì ....

Ciao1990
09-07-2016, 18:37
Rimarrai come sei. Non accadrà assolutamente niente.
Ah anche se resti con Telecom non ci sarà nessun upgrade automatico
Grazie per al risposta prima di tutto.
Varie persone tempo fa sostenevano con una certa sicurezza, non saprei derivante da cosa, forse insaider, forse inguaribili ottimisti, ma..., che i contratti TIM Smart Fibra prevedevano o erano stipulati per garantire l'intercambiabilità tra FTTC a FTTH proprio per permettere ecc ecc...
Leggendo il contratto sembrava verosimili come cosa....

Mtty
09-07-2016, 18:58
Grazie per al risposta prima di tutto.
Varie persone tempo fa sostenevano con una certa sicurezza, non saprei derivante da cosa, forse insaider, forse inguaribili ottimisti, ma..., che i contratti TIM Smart Fibra prevedevano o erano stipulati per garantire l'intercambiabilità tra FTTC a FTTH proprio per permettere ecc ecc...
Leggendo il contratto sembrava verosimili come cosa....

se sei in FTTC Vodafone, che sia MAKE (proprietaria) o VULA (Telecom), puoi richiedere il passaggio alla FTTH 500 Vodafone.

La FTTH 500 Vodafone è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE su rete Metroweb, non si sognerebbe mai di appoggiarsi alla FTTH Telecom perchè se vai a vedere le tabelle ha dei prezzi da fuori di testa...

altra possibilità è se sarai coperto da FTTH Enel Open Fiber, che ha anche lei accordi con Vodafone

Ciao1990
09-07-2016, 22:26
da cancellare.

Ciao1990
09-07-2016, 22:29
se sei in FTTC Vodafone, che sia MAKE (proprietaria) o VULA (Telecom), puoi richiedere il passaggio alla FTTH 500 Vodafone.

La FTTH 500 Vodafone è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE su rete Metroweb, non si sognerebbe mai di appoggiarsi alla FTTH Telecom perchè se vai a vedere le tabelle ha dei prezzi da fuori di testa...

altra possibilità è se sarai coperto da FTTH Enel Open Fiber, che ha anche lei accordi con Vodafone
Ti ringrazio, ma ho commesso io un grave errore, ho postato pensando che qui si discutesse in modo generale di tutte le FTTH di Vodafone, invece leggendo ora mi sono reso conto che la discussione riguarda le VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit] che in questo momento sono solo su rete proprietaria Vodafone.
Io appratendo al progetto Blu Campania, dove sia la predisposizione alla FTTC e alla FTTH è di telecom, intendevo quindi i profili FTTH telecom rivenduti da Vodafone (300Mbps) e se sotto contratto Vodafone avrei avuto o meno passaggi in FTTH.

EliGabriRock44
09-07-2016, 22:38
Ti ringrazio, ma ho commesso io un grave errore, ho postato pensando che qui si discutesse in modo generale di tutte le FTTH di Vodafone, invece leggendo ora mi sono reso conto che la discussione riguarda le VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit] che in questo momento sono solo su rete proprietaria Vodafone.
Io appratendo al progetto Blu Campania, dove sia la predisposizione alla FTTC e alla FTTH è di telecom, intendevo quindi i profili FTTH telecom rivenduti da Vodafone (300Mbps) e se sotto contratto Vodafone avrei avuto o meno passaggi in FTTH.

Per ora non si sa nulla di Vula Ftth...si sa solo che le cifre che chiede Telecom sono un po' carucce quindi la vedo dura.

gius01
10-07-2016, 00:00
Io appratendo al progetto Blu Campania, dove sia la predisposizione alla FTTC e alla FTTH è di telecom, intendevo quindi i profili FTTH telecom rivenduti da Vodafone (300Mbps) e se sotto contratto Vodafone avrei avuto o meno passaggi in FTTH.

Vodafone non rivende profili né fibra TIM per la FTTH. Usa la rete Metroweb che è per metà (o forse tutta) gestita da enti pubblici

Rubberick
10-07-2016, 01:36
la prossima città coperta da metroweb giù oltre bologna ?

Ciao1990
10-07-2016, 02:13
Vodafone non rivende profili né fibra TIM per la FTTH. Usa la rete Metroweb che è per metà (o forse tutta) gestita da enti pubblici
Per ora non si sa nulla di Vula Ftth...si sa solo che le cifre che chiede Telecom sono un po' carucce quindi la vedo dura.
Ignoravo questa cosa !!! Visto che sul sito riportavano vari profili per la FTTH, erratamente pensavo che il profilo 300 era su rete TIM (VULA)e il profilo 500 su rete Vodafone ( MAKE).
Ora sono meno ignorante:D Grazie

Shub
10-07-2016, 06:38
non mi pare proprio francamente, provato poche ore fa :rolleyes:

Per come la vedo, e' condizione necessaria e sufficiente che i torrent mi facciano 100 kb/s una sola volta per determinare che adesso i filtri ci sono. Quando dico i torrent, e' giusto specificare che un torrent faceva 100 kb/s, due torrent si dividevano i 100 kb/s al secondo e cosi' via.

Anche io ho avuto il momento buono nella giornata buona in cui quegli stessi torrent, un 100 giga in totale, li ho conclusi intorno ai 6 mega al secondo.

Di certo posso affermare che prima della variazione contrattuale la situazione era migliore.

Se me lo chiedono, rispondo che per me i filtri ci sono eccome, diciamo. :rolleyes:

Shub
10-07-2016, 06:40
Vodafone non rivende profili né fibra TIM per la FTTH. Usa la rete Metroweb che è per metà (o forse tutta) gestita da enti pubblici

Metroweb si e' fusa con Eni qualche mese fa.

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-27/pronti-strutturare-fusione-metroweb-enel-open-fiber-094610.shtml?uuid=AD5EoeQ&refresh_ce=1

zbear
10-07-2016, 09:20
Metroweb si e' fusa con Eni qualche mese fa.

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-27/pronti-strutturare-fusione-metroweb-enel-open-fiber-094610.shtml?uuid=AD5EoeQ&refresh_ce=1

E per di più ora è stata acquistata/partecipata da Enel ....
http://www.repubblica.it/economia/2016/05/25/news/metroweb_enel_telecom-140589716/

E a proposito di filtri, anche oggi la situazione sembra stabile e funzionante senza grossi problemi. Mulo velox e torrent in ordine, NG raggiungibili senza problemi.

vale69
10-07-2016, 09:23
Per come la vedo, e' condizione necessaria e sufficiente che i torrent mi facciano 100 kb/s una sola volta per determinare che adesso i filtri ci sono. Quando dico i torrent, e' giusto specificare che un torrent faceva 100 kb/s, due torrent si dividevano i 100 kb/s al secondo e cosi' via.

Anche io ho avuto il momento buono nella giornata buona in cui quegli stessi torrent, un 100 giga in totale, li ho conclusi intorno ai 6 mega al secondo.

Di certo posso affermare che prima della variazione contrattuale la situazione era migliore.

Se me lo chiedono, rispondo che per me i filtri ci sono eccome, diciamo. :rolleyes:

In che orari hai notato i "peggiori" risultati, ci hai fatto caso ?
hai fatto il port farwarding e associazioni statiche sugli host interessati al tuo interno ?
Usi router in cascata o direttamente la VSR ?

Ti faccio queste noiose/scontate domande perché ho l'impressione che a seconda delle configurazioni la situazione cambi....
basti pensare a cosa ci si debba inventare - parlo di configurazione di rete Vodafone appunto - per riscuotere il bonus di Netflix gratis per 6 mesi...

Shub
10-07-2016, 09:51
In che orari hai notato i "peggiori" risultati, ci hai fatto caso ?

Pomeriggio e via fino a sera inoltrata... ma gli orari esatti non li ricordo. Ricordo invece, stessa "giornata", che verso il mattino (3/4 di mattina) i torrent che alcuni potrebbero giudicare immorali erano tornati su velocità abbastanza classiche per il genere.

hai fatto il port farwarding e associazioni statiche sugli host interessati al tuo interno ?

ça va sans dire!

Usi router in cascata o direttamente la VSR ?

No niente in cascata e ho provato addirittura senza la VSR di mezzo.

Ti faccio queste noiose/scontate domande perché ho l'impressione che a seconda delle configurazioni la situazione cambi....

Secondo me cambia in funzione dei torrent. Se i filibustieri e ladroni qui sul forum :) facessero le prove con torrent di giochi o film e non con le distro di linux, i risultati sarebbero confrontabili: lo dico perche' ho visto qua da me torrent cappati a 100 k al secondo e contemporaneamente ubuntu andare alla velocità della luce.

A dire la verità ho visto anche torrent cappati di distro meno note, ma l'andamento era altalenante nei giorni, quindi non l'ho considerato probante.

basti pensare a cosa ci si debba inventare - parlo di configurazione di rete Vodafone appunto - per riscuotere il bonus di Netflix gratis per 6 mesi...

Ho letto qualcosa e ho pensato che come al solito il cliente ha sempre da soffrire, con questi personaggi... :-(

Mtty
10-07-2016, 11:01
Metroweb si e' fusa con Eni qualche mese fa.

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-27/pronti-strutturare-fusione-metroweb-enel-open-fiber-094610.shtml?uuid=AD5EoeQ&refresh_ce=1
non confondiamo ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) con ENEL... sono due cose ben diverse...

Se me lo chiedono, rispondo che per me i filtri ci sono eccome, diciamo. :rolleyes:

se me lo chiedono invece rispondo che per me non ci sono, ma ci sono stati in passato...

sono due cose diverse "ci sono" (oggi) e "ci sono stati" (in passato)...

se non ci sono più per un mese, continueresti a rispondere "ci sono" solo perchè un mese prima c'erano? non ha senso...

AnalogInput
10-07-2016, 11:18
Metroweb si e' fusa con Eni qualche mese fa.

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-27/pronti-strutturare-fusione-metroweb-enel-open-fiber-094610.shtml?uuid=AD5EoeQ&refresh_ce=1

Metroweb si è fusa con Eni???

ubriachezza molesta...

vale69
10-07-2016, 12:44
.....

No niente in cascata e ho provato addirittura senza la VSR di mezzo.
......
Ho letto qualcosa e ho pensato che come al solito il cliente ha sempre da soffrire, con questi personaggi... :-(

proprio perché per riscuotere il "premio" è necessario agganciarsi alla sola VSR con WiFi nativo e senza modifiche di SSID (disabilitando tutto il resto ed in primis il router in cascata, ove presente) ho la sensazione che se configuri un tuo router in cascata con DMZ e NAT su subnet diversa come da guida di pagina 1 del thread specifico alla Vodafone Station Revolution, il modo in cui vieni percepito sulla rete Vodafone è diverso e.....non subisci cap....:rolleyes:
una mia impressione per carità, ma in 7 gg di uso (sono nuovo utente) non ho mai subito alcun rallentamento....nemmeno immorale :D

zbear
10-07-2016, 13:35
proprio perché per riscuotere il "premio" è necessario agganciarsi alla sola VSR con WiFi nativo e senza modifiche di SSID (disabilitando tutto il resto ed in primis il router in cascata, ove presente) ho la sensazione che se configuri un tuo router in cascata con DMZ e NAT su subnet diversa come da guida di pagina 1 del thread specifico alla Vodafone Station Revolution, il modo in cui vieni percepito sulla rete Vodafone è diverso e.....non subisci cap....:rolleyes:
una mia impressione per carità, ma in 7 gg di uso (sono nuovo utente) non ho mai subito alcun rallentamento....nemmeno immorale :D

Confermo che è una tua impressione.
Io sono configurato proprio così e qui a Bologna il cap si sentiva alla grande, al punto che arrivava addirittura a bloccare alcuni protocolli (e non porte).
Ho la fibra 300 da 2 settimane: la 1° tutto ok, la seconda passata a tirare accidenti a vodafone e a protestare di continuo sui forum vodafone e su facebook.
Da venerdi' la situazione è tornata "normale".

Lihid Zoil
10-07-2016, 14:32
dovessi dire, in questi ultimi giorni ho scaricato roba a caso, sempre da torrent, tanto per vederne le prestazioni.
Attualmente il cap sembra comunque che ci sia, ma molto più alto, nell'ordine dei 100mbit, che mi vanno più che bene, da bologna, in effetti velocità maggiori per i test che ho effettuato non ne ho visti, e se non altro rispettano il contratto del minimo di banda.

vale69
10-07-2016, 14:47
Confermo che è una tua impressione.
Io sono configurato proprio così e qui a Bologna il cap si sentiva alla grande, al punto che arrivava addirittura a bloccare alcuni protocolli (e non porte).
Ho la fibra 300 da 2 settimane: la 1° tutto ok, la seconda passata a tirare accidenti a vodafone e a protestare di continuo sui forum vodafone e su facebook.
Da venerdi' la situazione è tornata "normale".

ok prendo atto, buono a sapersi, grazie
p.s. peraltro dopo oltre un decennio in fastweb fino a settimana scorsa appunto, mai visto un cap manco col cannocchiale, sempre a canna a 100 Mbps....

Solifuge
11-07-2016, 10:23
Stamattina mi hanno aggiornato il firmware:

son passato da:

5.4.8.1.160.12.56.1.40

a

5.4.8.1.160.12.67.1.35

ISO di Debian scaricata via Torrent a 40 MB/sec.

zbear
11-07-2016, 11:22
dovessi dire, in questi ultimi giorni ho scaricato roba a caso, sempre da torrent, tanto per vederne le prestazioni.
Attualmente il cap sembra comunque che ci sia, ma molto più alto, nell'ordine dei 100mbit, che mi vanno più che bene, da bologna, in effetti velocità maggiori per i test che ho effettuato non ne ho visti, e se non altro rispettano il contratto del minimo di banda.

Anche oggi PARE tutto normale, sempre a Bologna.
Con un multidownloader ubuntu si scarica dal sito offi a una velocità fra 16 e 20 MB/s. Mulo a posto, torrent oscilla ma buono, NG ok. Ore 12.20 ....

Shub
12-07-2016, 06:28
non confondiamo ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) con ENEL... sono due cose ben diverse...



se me lo chiedono invece rispondo che per me non ci sono, ma ci sono stati in passato...

sono due cose diverse "ci sono" (oggi) e "ci sono stati" (in passato)...

se non ci sono più per un mese, continueresti a rispondere "ci sono" solo perchè un mese prima c'erano? non ha senso...

Mitty, prendi in considerazione molto seriamente l'idea di non scrivere più sui forum. Davvero. Sarebbe per il bene di tutti.

Shub
12-07-2016, 06:30
Metroweb si è fusa con Eni???

ubriachezza molesta...

Antipatia congenita, la tua. Ho sbagliato, per fortuna che insieme al mio errore c'era il Link che raccontava la faccenda.

Mtty
12-07-2016, 09:18
Mitty, prendi in considerazione molto seriamente l'idea di non scrivere più sui forum. Davvero. Sarebbe per il bene di tutti.

per il bene di tutti? fai il paio con kirk? guarda un po' alla fine che è successo, chi aveva ragione... ti do un suggerimento: sono stati cancellati i suoi post e sospeso 10gg...

io ho solo riportato che oggettivamente, se i filtri ci sono stati per 7 giorni (massimo 14 giorni mi pare, ma proprio esagerando) su 365 giorni, e sono stati rimossi, non si può affermare "i filtri ci sono"...

quando il filtro c'era, mi pare che l'ho pure scritto che anche a me era stato applicato... ora da un po' non ci sono più, quindi puoi oggettivamente affermare "i filtri ci sono"? imho di no...

e in realtà non credo neanche si possa parlare di "opinione" visto che sono dati di fatto, sono dati di fatto quando ci sono e dati di fatto quando non ci sono...

Mtty
12-07-2016, 09:21
cambiando argomento... mi ha telefonato ora "tecnico vodafone" che mi chiedeva se ero in casa per un guasto... gli dico che funziona tutto e gli chiedo se era per la FTTH... ha detto che aveva una segnalazione di guasto aperta per la FTTC VDSL :mbe:

gli ho spiegato che sono già in FTTH che mi hanno fatto la migrazione e lui "ah ok, allora sento in Vodafone, magari è una disattivazione della VDSL"...

sulle pratiche commerciali fanno un po di casini... :muro:

lorenzo10
12-07-2016, 11:24
Ormai da diversi giorni, facendo lo speed test Ookla's, quando non si interrompe raggiunge mediamente 430 mbps

vale69
12-07-2016, 11:32
nel senso che è tanto o ti aspettavi di più ?

Mtty
12-07-2016, 11:45
Ormai da diversi giorni, facendo lo speed test Ookla's, quando non si interrompe raggiunge mediamente 430 mbps

interrompe? come mai?

lorenzo10
12-07-2016, 12:35
nel senso che è tanto o ti aspettavi di più ?
Generalmente oscillavo tra i 495 ed i 505 mbps

lorenzo10
12-07-2016, 12:38
interrompe? come mai?
Da quando ho fatto l'upgrade a 500mbps, spesso quando faccio il test, questo appena partito si blocca segnando poco più di 300mbps, poi passati alcuni secondi, sbalza a fine scala con il risultato finale. Questo invece di essere attorno a 500, come accadeva inizialmente, troppo spesso riporta valori attorno ai 430 mbps. :confused:

Lihid Zoil
12-07-2016, 13:14
per chi ha fatto l'upgrade dalla 300 alla 500, qual è la procedura? ha un costo una tantum o fisso mensile?



grazie

lorenzo10
12-07-2016, 13:18
per chi ha fatto l'upgrade dalla 300 alla 500, qual è la procedura? ha un costo una tantum o fisso mensile?



grazie
Io ero stato contattato da Vodafone. Ho pagato una quota una tantum di 19€.

vale69
12-07-2016, 15:11
Generalmente oscillavo tra i 495 ed i 505 mbps

ah ok come me infatti...

fracama87
12-07-2016, 17:47
Io ero stato contattato da Vodafone. Ho pagato una quota una tantum di 19€.
Io li stesso chiamando io il 190...;)

Inviato dal mio D6503

capitanouncino™
12-07-2016, 19:18
Da quando ho fatto l'upgrade a 500mbps, spesso quando faccio il test, questo appena partito si blocca segnando poco più di 300mbps, poi passati alcuni secondi, sbalza a fine scala con il risultato finale. Questo invece di essere attorno a 500, come accadeva inizialmente, troppo spesso riporta valori attorno ai 430 mbps. :confused:

lascia perdere gli speedtest e scarica una ISO dai server linux ;)

Rubberick
12-07-2016, 20:07
Io ero stato contattato da Vodafone. Ho pagato una quota una tantum di 19€.

Ma invece di chi sperimentava la 1000/100 nessuna notizia ?

Predator85
12-07-2016, 20:19
Ho provato a fare "pressioni" per entrare nel test, purtroppo non sono riuscito perchè sono stati molto rigidi sul numero di partecipanti, che sono già stati tutti selezionati.

Altro non saprei dirti ... qua non mi pare che nessuno sia incluso nel test.

pertusa
12-07-2016, 20:25
per il bene di tutti? fai il paio con kirk? guarda un po' alla fine che è successo, chi aveva ragione... ti do un suggerimento: sono stati cancellati i suoi post e sospeso 10gg...

io ho solo riportato che oggettivamente, se i filtri ci sono stati per 7 giorni (massimo 14 giorni mi pare, ma proprio esagerando) su 365 giorni, e sono stati rimossi, non si può affermare "i filtri ci sono"...

quando il filtro c'era, mi pare che l'ho pure scritto che anche a me era stato applicato... ora da un po' non ci sono più, quindi puoi oggettivamente affermare "i filtri ci sono"? imho di no...

e in realtà non credo neanche si possa parlare di "opinione" visto che sono dati di fatto, sono dati di fatto quando ci sono e dati di fatto quando non ci sono...

Caro Mitty , non è un opinione, ma è un fatto , che l'unico OLO in FTTH, VODA..abbia dichiarato ai suoi utenti, dando la possibilità di recedere senza penali, che "potrebbe" applicare dei CAP alla linea.

Ne Fastweb, primo OLO in Italia a portare fibra in casa , ne infostrada , che si appoggia alla stessa infrastruttura di VODA (metroweb),ne TIM hanno in alcun modo mai parlato di CAP di linea.(in FTTH)

Ergo, un utente che fa un contratto con VODA (in FFTH) sa che potrebbe ,per un minuto o per sempre, avere la linea cappata.

Questo è quanto; e non è contestabile.

Mtty
12-07-2016, 22:07
Caro Mitty , non è un opinione, ma è un fatto , che l'unico OLO in FTTH, VODA..abbia dichiarato ai suoi utenti, dando la possibilità di recedere senza penali, che "potrebbe" applicare dei CAP alla linea.

Ne Fastweb, primo OLO in Italia a portare fibra in casa , ne infostrada , che si appoggia alla stessa infrastruttura di VODA (metroweb),ne TIM hanno in alcun modo mai parlato di CAP di linea.(in FTTH)

Ergo, un utente che fa un contratto con VODA (in FFTH) sa che potrebbe ,per un minuto o per sempre, avere la linea cappata.

Questo è quanto; e non è contestabile.
caro pertusa... nel contratto c'è scritto che appunto potrebbero, stando ai fatti, l'hanno fatto, ma solo per una settimana...

quindi se uno chiede se i filtri ci sono e sono applicati, la risposta, stando ai fatti, non può che essere "ci sono stati per una settimana, ma ad oggi non ci sono più"...

non capisco come e perché vuoi sostenere che i filtri ci sono quando TUTTI (quindi sono solo io) stiamo scrivendo che non ci sono più...

quindi

"ci possono essere filtri" = sì

"ci sono filtri attualmente" = no

io questo dico...

cmq da contratto l'hanno ricordato, ma non è una variazione vera, perché come già riportato da un altro utente c'era già da molto tempo...

totocrista
12-07-2016, 22:47
caro pertusa... nel contratto c'è scritto che appunto potrebbero, stando ai fatti, l'hanno fatto, ma solo per una settimana...

quindi se uno chiede se i filtri ci sono e sono applicati, la risposta, stando ai fatti, non può che essere "ci sono stati per una settimana, ma ad oggi non ci sono più"...

non capisco come e perché vuoi sostenere che i filtri ci sono quando TUTTI (quindi sono solo io) stiamo scrivendo che non ci sono più...

quindi

"ci possono essere filtri" = sì

"ci sono filtri attualmente" = no

io questo dico...

cmq da contratto l'hanno ricordato, ma non è una variazione vera, perché come già riportato da un altro utente c'era già da molto tempo...
Se ti danno la possibilità di recedere è una variazione vera.

Mtty
12-07-2016, 23:15
Se ti danno la possibilità di recedere è una variazione vera.
allora com'è che c'era nel contratto vecchio (2013 mi pare)?

poi non deviare dalla domanda che è stata fatta e la risposta oggetto di discussione:

ci sono filtri oggi = no
ci sono stati filtri in passato = sì (una settimana fa per qualche giorno)

che problema c'è in queste risposte che mi vengono contestate?

fabio336
12-07-2016, 23:37
vuol dire che se tra un mese rinizia a filtrare sono cavoli amari per tutti perchè sono scaduti i termini per la disdetta

no, non è terrorismo psicologico :D

totocrista
13-07-2016, 05:47
allora com'è che c'era nel contratto vecchio (2013 mi pare)?

poi non deviare dalla domanda che è stata fatta e la risposta oggetto di discussione:

ci sono filtri oggi = no
ci sono stati filtri in passato = sì (una settimana fa per qualche giorno)

che problema c'è in queste risposte che mi vengono contestate?
Che da domani potrebbe metterli per sempre e te la puppi così a vita.

Rubberick
13-07-2016, 08:40
Che da domani potrebbe metterli per sempre e te la puppi così a vita.

e fu così che passati 31 giorni dalla comunicazione... ZAC, 50kB/s manco 100 XD

Mtty
13-07-2016, 10:04
come siete tragici e pessimisti!
cosa ne guadagnerebbe?

tutti la sconsiglierebbero e non avrebbero più nuovi clienti...

e i vecchi clienti appena finito il vincolo andrebbero via... secondo voi sono così scemi?

totocrista
13-07-2016, 10:08
come siete tragici e pessimisti!
cosa ne guadagnerebbe?

tutti la sconsiglierebbero e non avrebbero più nuovi clienti...

e i vecchi clienti appena finito il vincolo andrebbero via... secondo voi sono così scemi?
Onestamente? Si!
Ricordiamoci Wind che per 3.28 euro al mese avrà perso migliaia e migliaia di clienti. È stata una mossa intelligente? No...

Mtty
13-07-2016, 10:17
Onestamente? Si!
Ricordiamoci Wind che per 3.28 euro al mese avrà perso migliaia e migliaia di clienti. È stata una mossa intelligente? No...
e allora ne pagherà le conseguenze che è giusto che paghi, non vedo dove sia il problema... è il mercato che è fatto così, le aziende offrono e il cliente va dove trova la migliore offerta per lui...

Come detto in 4 anni ho cambiato 3 gestori sul fisso (dove ci sono più vincoli) mentre sul mobile sono passato senza problemi da tutti gli operatori (non virtuali) restandoci finché mi conveniva... io non mi faccio problemi e non tifo per nessuno, vado dove mi conviene come cliente... ;)

CaveCanem
13-07-2016, 21:26
così per la cronaca stasera da easybytez scarico a circa 150 KB/s,ovviamente speedtest a manetta

contemporaneamente stessi file stessa configurazione di jd2 banda piena con tim (la vdsl della morosa) poi se sono sveglio voglio vedere se qualcosa cambia verso mezzanotte

problema sulle direttrici internazionali o traffic shaping???

bbeh insommanell'ultima mia bolletta non c'era traccia,se nella prossima mi trovo il reminder riguardo il traffic shaping è giunta l'ora di lasciare vodafone

Predator85
13-07-2016, 21:41
Torrent, NON Linux, 10 mb/sec da Bologna.

CaveCanem
13-07-2016, 22:12
aggiungo che scaricando le iso debian dal mirror fastweb, ad esempio,non ho problemi,inoltre il download da easybytez inizia alla grande e poi nel giro di pochi secondi crolla ad un valore misero,insomma io sento proprio puzza di filtro chissà

Mtty
13-07-2016, 22:43
qualcosa testabile da tutti? :stordita:

CaveCanem
13-07-2016, 23:11
a suon di caffè son rimasto sveglio confermo che passata la mezzanotte verso easybytez tornano punte di 20/30MB anche se rimane comunque molto altalenante uff che cosa triste nel giro di pochissime settimane la mia linea vodafone mi ha fatto passare quasi tutto l'interesse

zbear
13-07-2016, 23:19
Oggi ho per due volte scaricato un grosso aggiornamento di un gioco online, di circa 6GB. La prima volta attorno alle 17.00 oscillava fra 200 e 2000 KB/s, la seconda dopo le 19.00 attorno ai 8 MB/s.
Ho la netta impressione che i buggeroni di vodafone non abbiano ben calcolato la necessità di banda, e per questo hanno tentato con i filtri (che hanno avuto immediata risposta).
Speriamo ne comprino di più, o la vedo grigia ....

Mtty
13-07-2016, 23:28
i soldi possono tutto :D

devono solo decidere come investirli... se bene o male...

cmq ricordo una cosa simile (anche se inversa, cioè i filtri erano dalle 19 alle 23) in Fastweb fttc appena hanno lanciato la 100 mega... pare che i gestori prima acquisiscano clienti e poi si accorgano che non hanno banda...

però dal punto di vista dell'azienda è il ragionamento corretto: lancio il prodotto, vedo se ha successo, se c'è richiesta, e in caso positivo compro più banda... non compro banda in eccesso senza sapere se poi riesco a vendere il prodotto

(e aggiungerei che però più banda di quando avevano solo le 100 mega andava comprata lo stesso, e l'avranno fatto, ora staranno facendo stime di quanta comprarne e correggere il tiro)

è anche vero che cmq le 500 mega sono molto altalenanti come richieste... essendo molto veloci creano molta richiesta di banda e per poco tempo, e il resto del tempo rimane ampiamente sottoutilizzata, tipo io i 500 li ho sfruttati per speedtest e scaricare Linux come test torrent, non ho download quotidiani a piena banda...

però io ogni tanto li uso (e pagherò i 5 euro in più al mese per mantenere 500 mega), ma tipo la mia vicina che sarà arrivata a 300 mega e hanno fatto solo per il prezzo (25 per sempre e attivazione gratuita) non la userà se non per mail, web e al massimo un po' YouTube...

per dimensionare la banda da comprare devono anche quindi fare statistiche sull'utilizzo reale, non solo sulla velocità nominale... e questo necessita cmq tempo per avere dati da analizzare e fare proiezioni

totocrista
14-07-2016, 06:13
Scusa Mtty. Ma.....
Da chi la dovrebbero comprare sta banda?
Dal fruttarolo?? 😂

vale69
14-07-2016, 08:42
come siete tragici e pessimisti!
cosa ne guadagnerebbe?

tutti la sconsiglierebbero e non avrebbero più nuovi clienti...

e i vecchi clienti appena finito il vincolo andrebbero via... secondo voi sono così scemi?

beh se la situazione fosse davvero grave non avresti neanche bisogno di attendere il vincolo (che per i nuovi clienti in fibra è di ben 24 mesi), basta che paghi una penale di circa 50 euro mi pare e che restituisci la VSR integra, non una follia insomma...

totocrista
14-07-2016, 08:45
beh se la situazione fosse davvero grave non avresti neanche bisogno di attendere il vincolo (che per i nuovi clienti in fibra è di ben 24 mesi), basta che paghi una penale di circa 50 euro mi pare e che restituisci la VSR integra, non una follia insomma...
Che poi secondo me sti 50 euro di penale oltre il costo di migrazione sono illegittimi.

mvmv
14-07-2016, 10:30
Torrent, NON Linux, 10 mb/sec da Bologna.

Anche io ieri sera da Bologna, tra le 21 e le 23 ho scaricato un po' di torrent non Linux (vecchie serie di cartoni animati). Da te la velocità era costante?

Perché io ho notato che mediamente stavo sui 6-8 MB/s totali, poi ogni 5-10 minuti c'era un crollo improvviso di tutti i torrent a 20-30 kB/s e dopo una decina di secondi si ripristinavano rapidamente tutte le velocità. Questo nell'arco delle due ore mi è successo parecchie volte.

Predator85
14-07-2016, 10:57
Direi molto costante, per provare come funziona la connessione ho preso un torrent "di test" con una vagonata di Seed, dopo il mio post si è mantenuto costante su 30 mb/sec.

Ciao

Mtty
14-07-2016, 11:21
Scusa Mtty. Ma.....
Da chi la dovrebbero comprare sta banda?
Dal fruttarolo?? 😂
al mercato dei bit dai! non mi sai che li vendono al kg? :sofico:

scusa ma era una semplice generalizzazione, per comprendere sia i terabit verso le varie nazioni, che anche i link interni e apparecchiature varie per gestire la banda...

krunz1965
15-07-2016, 10:38
a suon di caffè son rimasto sveglio confermo che passata la mezzanotte verso easybytez tornano punte di 20/30MB anche se rimane comunque molto altalenante uff che cosa triste nel giro di pochissime settimane la mia linea vodafone mi ha fatto passare quasi tutto l'interesse
Tengo a precisare che con il firmware precedente questo tipo di problema si risolveva con il ravvio della vsr purtroppo io avendo fibra 500 con easybytez ora piu' di 20 mb non vado prima funzionava tutto a piena banda 60mb.
firmware attuale 67.1.35...precedente 56.1.40.

Solifuge
16-07-2016, 11:15
Milano, FTTH 500


Navigazione lenta su qualsiasi sito internazionale
Pagine internazionali spesso in time-out
Sto scaricando una ISO da microsoft.com e la banda non supera i 2 MByte/sec (di solito arrivo a 55-60)

vale69
16-07-2016, 12:52
@ Solifuge

quando te l'hanno attivata hai provato lo speed test immagino ?
quanto ti dava ?
quanto ti da adesso ?
sei collegato direttamente su VSR con cavo Gigabit o hai messo qualcosa nel mezzo/usi wi-fi ?

fabiovi
16-07-2016, 14:13
Bene, dopo pochi giorni che ho sottoscritto l'abbonamento alla 300 è uscita la 500 :muro: Va bene, il tempismo non sempre è perfetto :rolleyes:

Ricevo la prima fattura e mi comunicano che passo dalla fatturazione mensile a quella su 4 settimane. Un po' inc....to ma non recedo. Arriva la seconda bolletta e mi comunicano che "bla bla bla" mi scappano la linea.
A questo punto sono parecchio inc....to ma guardando in giro non vedo molte alternative al prezzo di Vodafone (pago 25€ ogni 4 settimane e dopo 12 mesi ne pagherò 30). Qualcuno ha il mio stesso "dilemma"?

Mtty
16-07-2016, 14:53
purtroppo FTTH in Italia non c'è molta scelta... si spera in un futuro migliore con più offerte, maggiore concorrenza e quindi migliore qualità e meno limiti...

Rubberick
17-07-2016, 10:20
Alla fine è un momento di stasi, sto aspettando di vedere quando rilasceranno la cacchio della 1000/100 e come si organizzeranno i principali operatori che la venderanno.

Da li poi vediamo, se devo dargli i 19 euro una tantum li do per quella non certo per la 500/20 che non mi cambia proprio nulla, una volta avremmo fatto i salti di gioia per 200mbit in + in download ma se l'upload non cresce al pari non serve a nulla.. il grosso dei server in farm che tutti noi abbiamo buttano 250Mbit max in up quindi rientri nei 300 dell'offerta base in download :D

L'up fa gola, ma sono pirla loro che non se lo fanno entrare in testa.. a 100 in up ci sono arrivati con la 1000 solo perchè l'ha fatto ti

EliGabriRock44
17-07-2016, 10:55
Alla fine è un momento di stasi, sto aspettando di vedere quando rilasceranno la cacchio della 1000/100 e come si organizzeranno i principali operatori che la venderanno.

Da li poi vediamo, se devo dargli i 19 euro una tantum li do per quella non certo per la 500/20 che non mi cambia proprio nulla, una volta avremmo fatto i salti di gioia per 200mbit in + in download ma se l'upload non cresce al pari non serve a nulla.. il grosso dei server in farm che tutti noi abbiamo buttano 250Mbit max in up quindi rientri nei 300 dell'offerta base in download :D

L'up fa gola, ma sono pirla loro che non se lo fanno entrare in testa.. a 100 in up ci sono arrivati con la 1000 solo perchè l'ha fatto ti

Ma che stai dicendo :D
Vodafone é stata la prima a lanciare la 1Gbps in accordo con Enel e subito dopo l'ha annunciato anche Tim per non perdere l'esclusività di dirlo anche lei!

Rubberick
17-07-2016, 11:31
Ma che stai dicendo :D
Vodafone é stata la prima a lanciare la 1Gbps in accordo con Enel e subito dopo l'ha annunciato anche Tim per non perdere l'esclusività di dirlo anche lei!

Ah si? allora è interessante perchè per farti capire la percezione che ho avuto io e la stragrande maggioranza di altre persone qua a milano ma non solo, è che è stata un esclusiva tim.

Infatti in giro ci sono solo i cartelli con la 500 la fibra più veloce d'Italia di vodafone, ma... nei posti più strategici tipo stazioni, punti di passaggio grossi ci sono mega cartelloni della fibra tim 1000.

In questo caso, credo che il marketing di vodafone un paio di domande se le debba porre..

Mtty
17-07-2016, 11:39
Ah si? allora è interessante perchè per farti capire la percezione che ho avuto io e la stragrande maggioranza di altre persone qua a milano ma non solo, è che è stata un esclusiva tim.

Infatti in giro ci sono solo i cartelli con la 500 la fibra più veloce d'Italia di vodafone, ma... nei posti più strategici tipo stazioni, punti di passaggio grossi ci sono mega cartelloni della fibra tim 1000.

In questo caso, credo che il marketing di vodafone un paio di domande se le debba porre..

Vodafone ha "lanciato" la sperimentazione con Enel (1000 mega) e subito TIM ha rilanciato...

la differenza è che quella Vodafone è stata una sperimentazione "chiusa"... mentre TIM la "1000 mega sperimentale" la fa provare anche a "comuni mortali" e non solo a poche persone selezionate come fa Vodafone

Solifuge
17-07-2016, 12:28
@ Solifuge

quando te l'hanno attivata hai provato lo speed test immagino ?
quanto ti dava ?
quanto ti da adesso ?
sei collegato direttamente su VSR con cavo Gigabit o hai messo qualcosa nel mezzo/usi wi-fi ?



500/20
500/20
Diretto con cavo Gigabit


Oggi tutto tornato normale, o cmq situazione migliorata.

Torrent a 40 MB/sec
Download da Microsoft a 16 MB/sec

Rubberick
17-07-2016, 12:42
Vodafone ha "lanciato" la sperimentazione con Enel (1000 mega) e subito TIM ha rilanciato...

la differenza è che quella Vodafone è stata una sperimentazione "chiusa"... mentre TIM la "1000 mega sperimentale" la fa provare anche a "comuni mortali" e non solo a poche persone selezionate come fa Vodafone

E allora se permetti, la gente che pensa anche per come viene pubblicizzata ? Che la 1000/100 è stata lanciata per prima da telecom.

C'e' poco da fare, sti dettagli li sappiamo noi dei forum ma fuori passa l'idea che tim ha la 1000, chissenefrega del pensionato perugino a cui quella rete non serve a nulla

Mtty
17-07-2016, 13:45
E allora se permetti, la gente che pensa anche per come viene pubblicizzata ? Che la 1000/100 è stata lanciata per prima da telecom.

C'e' poco da fare, sti dettagli li sappiamo noi dei forum ma fuori passa l'idea che tim ha la 1000, chissenefrega del pensionato perugino a cui quella rete non serve a nulla

ma infatti io ho solo spiegato il perchè della tua percezione, e di come viene percepita... :stordita:

Vodafone purtroppo... secondo me ha ancora carenze di banda per poter lanciare anche solo in sperimentazione la 1000 mega... già si è visto con le 500 mega che non ha banda abbastanza per garantire a tutti a meno di non applicare eventuali filtri in momenti di criticità...

krunz1965
17-07-2016, 14:17
500/20
500/20
Diretto con cavo Gigabit


Oggi tutto tornato normale, o cmq situazione migliorata.

Torrent a 40 MB/sec
Download da Microsoft a 16 MB/sec


con esaybytz parte a bomba sul singolo file 60mb al 30 percento del file raggiunto si stabilizza su 2 3 mb circa fino al completamento...prima 60mb stabili.ci sono ancora problemi....fibra 500 uso jdownloader 2

vale69
17-07-2016, 14:20
500/20
500/20
Diretto con cavo Gigabit


Oggi tutto tornato normale, o cmq situazione migliorata.

Torrent a 40 MB/sec
Download da Microsoft a 16 MB/sec

davvero strano....in che zona di Milano sei ? Io sono in Greco/Bicocca e per il momento non ho verificato anomalie fortunatamente....

krunz1965
17-07-2016, 15:53
davvero strano....in che zona di Milano sei ? Io sono in Greco/Bicocca e per il momento non ho verificato anomalie fortunatamente....
milano lorenteggio...comunque ho contattato supporto easybytz e ha risposto inquesto modo:velocità di download certamente dipendono dal momento della giornata che si sta tentando di scaricare, la vostra posizione, il carico di traffico dei nostri server e di Internet, ecc

Nel caso in cui si verifica ancora questo problema, si potrebbe inviare alcuni FileLinks che in realtà scaricare lento per voi in modo che possa eseguire alcuni test di velocità con i server di file specifici e, forse, cambiarli a quelli più veloci.

Mtty
17-07-2016, 17:19
io provato le distribuzioni Linux tipo Debian, Mint, Kubuntu... niente, download massimo 50 megabit, download HTTP... invece speedtest solito 500 mega... a capire come distinguono il download HTTP dallo speedtest...

non so se ridere o piangere... :sofico:

ora ci ritroviamo coi torrent di Kubuntu a 400-450 Megabit, e invece il download HTTP cappato a 50 Megabit... WTF ??

fpezzino1
17-07-2016, 19:45
Ragazzi, scusatemi se vado fuori topic, ma non linciatemi.
Dove posso trovare gli speed test della fibra TIM FTTH 300 Mega (Magari di Torino) ??
Su youtube non trovo alcun video...solo FTTC 100/20 :rolleyes:

Grazie in anticipo e scusate ancora.
Ciao..

EliGabriRock44
17-07-2016, 19:49
Ragazzi, scusatemi se vado fuori topic, ma non linciatemi.
Dove posso trovare gli speed test della fibra TIM FTTH 300 Mega (Magari di Torino) ??
Su youtube non trovo alcun video...solo FTTC 100/20 :rolleyes:

Grazie in anticipo e scusate ancora.
Ciao..

Sicuramente non nel thread VODAFONE :D :D :D

Lihid Zoil
19-07-2016, 09:02
io provato le distribuzioni Linux tipo Debian, Mint, Kubuntu... niente, download massimo 50 megabit, download HTTP... invece speedtest solito 500 mega... a capire come distinguono il download HTTP dallo speedtest...

non so se ridere o piangere... :sofico:

ora ci ritroviamo coi torrent di Kubuntu a 400-450 Megabit, e invece il download HTTP cappato a 50 Megabit... WTF ??

magari il cap è su singola sessione, prova, sempre da http, a scaricare 3-4 file contemporaneamente e vedi se ti avvicini ai 500 mb

ah, e metti i link dei download che stasera faccio un paio di prove

grazie

Mtty
19-07-2016, 11:48
magari il cap è su singola sessione, prova, sempre da http, a scaricare 3-4 file contemporaneamente e vedi se ti avvicini ai 500 mb

ah, e metti i link dei download che stasera faccio un paio di prove

grazie

https://www.linuxmint.com/edition.php?id=217

in realtà con il download "standard" (Firefox) scarica a 10 mega (1MB/s) circa, mentre col download accelerator (che appunto manda fino a 20 richieste per singolo file) raggiungo i 50 mega...

idem su kubuntu, anche se li sta sui 60-70-80 mega

https://www.kubuntu.org/getkubuntu/

che invece siano quelli di linux che a causa delle numerevoli nuove connessioni veloci, abbiano impostato un limite globale sul download? magari non più di tot mega al singolo indirizzo IP?

l'unica è se qualcuno può provare quei link con una VPN che da più di 80 mega

cartmanland
19-07-2016, 12:57
https://www.linuxmint.com/edition.php?id=217

in realtà con il download "standard" (Firefox) scarica a 10 mega (1MB/s) circa, mentre col download accelerator (che appunto manda fino a 20 richieste per singolo file) raggiungo i 50 mega...

idem su kubuntu, anche se li sta sui 60-70-80 mega

https://www.kubuntu.org/getkubuntu/

che invece siano quelli di linux che a causa delle numerevoli nuove connessioni veloci, abbiano impostato un limite globale sul download? magari non più di tot mega al singolo indirizzo IP?

l'unica è se qualcuno può provare quei link con una VPN che da più di 80 mega

adesso anche su http limitano la banda?
io su TIM FTTC scarico a 80mbit/s l'iso di linux mint (server GARR) e kubuntu

https://s19.postimg.org/ccg5ovchr/linuxmint_garr.jpg (https://postimg.org/image/ccg5ovchr/)

https://s19.postimg.org/k6gra9kan/kubuntu.jpg (https://postimg.org/image/k6gra9kan/)

Mtty
19-07-2016, 13:32
adesso anche su http limitano la banda?
io su TIM FTTC scarico a 80mbit/s l'iso di linux mint (server GARR) e kubuntu

https://s19.postimg.org/ccg5ovchr/linuxmint_garr.jpg (https://postimg.org/image/ccg5ovchr/)

https://s19.postimg.org/k6gra9kan/kubuntu.jpg (https://postimg.org/image/k6gra9kan/)


no paradossalmente SOLO su HTTP e solo da determinati server/connessioni...

via Torrent non rilevo più nessun cap e kubuntu viene giù a punte di 450 megabit, e da un sito che comincia con "aperto" e finisce con "load" (:stordita:) scarica anche li a punte di 370 megabit...

quindi: prima cap sui torrent... poi tolgono il cap dai torrent...

ora niente cap sui torrent ma cap sull'HTTP... ma neanche su tutti gli HTTP ma solo su determinati download...

dato che era solo determinati download avrei pensato a limiti dei server in upload, ma mi è stato confermato anche da un utente Vodafone FTTC che il download di Kubuntu va a 80-90 mega anche in download singola connessione...

però perchè limitare solo il download HTTP, solo verso determinati server, e solo agli FTTH, e ad una velocità inferiore ai clienti Vodafone FTTC ?

qualcosa, anzi più di qualcosa, non quadra...

fabio336
19-07-2016, 19:34
A tal fine Vodafone Italia, limitatamente alle sole risorse in cui si verificano fenomeni di congestione ditraffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di capacità di rete (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: peer to peer, file sharing, file transfer etc) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola risorsa.

tutto come da contratto

se limitano anche http auguri...

zbear
20-07-2016, 10:08
.............
se limitano anche http auguri...

Ieri sera test a go-go con speedtest ookla da varie città verso Bologna.
SEMPRE ESATTAMENTE A 100 Mb, qualunque città e fornitore usassi, mentre fino a un paio di settimane fa arrivavo sempre a 280 Mb circa.
Hanno reimpostato i cap, ma almeno con dei limiti "logici" per quanto comunque indegni di chi vende la fibra pubblicizzandola come 300 e 500 Mb.

pierodj
20-07-2016, 10:17
io provato le distribuzioni Linux tipo Debian, Mint, Kubuntu... niente, download massimo 50 megabit, download HTTP... invece speedtest solito 500 mega... a capire come distinguono il download HTTP dallo speedtest...

non so se ridere o piangere... :sofico:

ora ci ritroviamo coi torrent di Kubuntu a 400-450 Megabit, e invece il download HTTP cappato a 50 Megabit... WTF ??

magari hanno limitato la velocità su connessione singola... lo speedtest dovrebbe usare più connessioni contemporanee :fagiano:

krunz1965
20-07-2016, 10:29
Ieri sera test a go-go con speedtest ookla da varie città verso Bologna.
SEMPRE ESATTAMENTE A 100 Mb, qualunque città e fornitore usassi, mentre fino a un paio di settimane fa arrivavo sempre a 280 Mb circa.
Hanno reimpostato i cap, ma almeno con dei limiti "logici" per quanto comunque indegni di chi vende la fibra pubblicizzandola come 300 e 500 Mb.

Hai perfettamente ragione comunque io non smettero' di chiamare tutti i giorni ingiuriando ,dobbiamo chiamare in massa chissa' che minacciando di cambiare gestore gli sorge qualche dubbio .

zbear
20-07-2016, 10:34
Hai perfettamente ragione comunque io non smettero' di chiamare tutti i giorni ingiuriando ,dobbiamo chiamare in massa chissa' che minacciando di cambiare gestore gli sorge qualche dubbio .

Trovo che andrebbero portati davanti ad un VERO tribunale (o almeno al gestore alle telecomunicazioni) per "pubblicità ingannevole" .....

Rubberick
20-07-2016, 11:27
cmq ci sono tutta una serie di politiche tenute dai providers che sono a limite, roba che in un futuro andrebbe controllata e codificata

esempio su tutti le "mensilità" di 28 giorni

Mtty
20-07-2016, 11:59
Ieri sera test a go-go con speedtest ookla da varie città verso Bologna.
SEMPRE ESATTAMENTE A 100 Mb, qualunque città e fornitore usassi, mentre fino a un paio di settimane fa arrivavo sempre a 280 Mb circa.
Hanno reimpostato i cap, ma almeno con dei limiti "logici" per quanto comunque indegni di chi vende la fibra pubblicizzandola come 300 e 500 Mb.

invece quello che riporto io, è che appunto l'anomalia sta nel fatto che a me lo speed test va sempre a 500 mega... per quello non mi spiego come facciano...

cmq oggi il limite sembra rivisto a 80 megabit sui download... (soliti linux)

in effetti dopo la tua segnalazione ho fatto speedtest, e quello di Milano Vodafone è l'unico a raggiungere 500 mega, gli altri arrivano a circa 180 mega... :ncomment:

Rubberick
20-07-2016, 12:06
invece quello che riporto io, è che appunto l'anomalia sta nel fatto che a me lo speed test va sempre a 500 mega... per quello non mi spiego come facciano...

cmq oggi il limite sembra rivisto a 80 megabit sui download... (soliti linux)

in effetti dopo la tua segnalazione ho fatto speedtest, e quello di Milano Vodafone è l'unico a raggiungere 500 mega, gli altri arrivano a circa 180 mega... :ncomment:

non è che ci vuole molto a limitare una sola direttiva..

Mtty
20-07-2016, 12:40
non è che ci vuole molto a limitare una sola direttiva..

più che altro hanno "non limitato" una sola direttiva (i server speedtest Vodafone)

e paradossalmente ora i torrent sono sbloccati e vanno più dei download HTTP :mbe:

Rubberick
20-07-2016, 13:53
più che altro hanno "non limitato" una sola direttiva (i server speedtest Vodafone)

e paradossalmente ora i torrent sono sbloccati e vanno più dei download HTTP :mbe:

ma quali http stai provando? e poi con che garanzie arriveresti a 500Mbit ? avà che sta banda ce l'hanno solo alcuni cdn..

passa qualche link presunto per scaricare a quelle velocità

CaveCanem
20-07-2016, 13:55
negli ultimi giorni da mega sto scaricando sui 55/60MB costanti senza problemi, mentre da easy sempre molto più basso e molto altalenante,per il resto boh non ho più provato torrent

krunz1965
20-07-2016, 13:56
con i torrent prima non raggiungevo i 60mb ora si , mentre esaybytez sempre fisso a 60mb ora non piu' di 3/3.5mb a file per un totale di 5 conessioni con una media di 15/17.5 mb..tutto cio rientra nel contratto che abbiamo firmato 100 garantito se vai meno disservizio,direi che ci hanno vaselinati per bene ....

capitanouncino™
20-07-2016, 15:03
più che altro hanno "non limitato" una sola direttiva (i server speedtest Vodafone)

e paradossalmente ora i torrent sono sbloccati e vanno più dei download HTTP :mbe:

prova il server di Eolo a Bustoarsizio, pingo a 3 ms e arrivo a 500 Mbit puliti puliti

ho messo in download le solite iso e noto un cap di 20/21 MB/s (quindi 160 Mbit)

Mtty
20-07-2016, 15:24
ma quali http stai provando? e poi con che garanzie arriveresti a 500Mbit ? avà che sta banda ce l'hanno solo alcuni cdn..

passa qualche link presunto per scaricare a quelle velocità

i link li avevo già postati qualche pagina fa

https://www.kubuntu.org/getkubuntu/

https://www.linuxmint.com/edition.php?id=217

in particolare il primo (kubuntu) adesso 10 megabit con download singolo, e circa 160 megabit con 20 connessioni parallele... il 7 luglio appena attivata, con singola connessione me lo scaricava a 450 megabit (quando c'erano invece i torrent limitati)

prova il server di Eolo a Bustoarsizio, pingo a 3 ms e arrivo a 500 Mbit puliti puliti

ho messo in download le solite iso e noto un cap di 20/21 MB/s (quindi 160 Mbit)

eolo bustoarsizio = 417 mega ping 7ms (da Torino)

ma in questo preciso istante (al contrario di quando ho postato prima) vanno alla grande praticamente tutti gli speed test nei vari server, non si può dire la stessa cosa per i "download reali"

Rubberick
20-07-2016, 15:56
Ho provato ora a fare uno speed test presso server telecom milano e va lentissimo..

http://www.speedtest.net/my-result/5490865328

su vodafone è ovvio che andate veloce, non uscite manco dalla rete interna loro e la banda c'e'

boh.. vediamo che lavori faranno fino a settembre..

comunque prima o poi dovranno ridimensionare da qualche parte o comprare più banda sennò la migrazione in massa comincia..

Mtty
20-07-2016, 16:29
Ho provato ora a fare uno speed test presso server telecom milano e va lentissimo..

http://www.speedtest.net/my-result/5490865328

su vodafone è ovvio che andate veloce, non uscite manco dalla rete interna loro e la banda c'e'

boh.. vediamo che lavori faranno fino a settembre..

comunque prima o poi dovranno ridimensionare da qualche parte o comprare più banda sennò la migrazione in massa comincia..

per quello notavo che mentre stamattina la banda era solo verso il server Vodafone, ora è libera verso tutti i server di speedtest (tranne il Telecom :asd: )

capitanouncino™
20-07-2016, 16:50
Ho provato ora a fare uno speed test presso server telecom milano e va lentissimo..

http://www.speedtest.net/my-result/5490865328

su vodafone è ovvio che andate veloce, non uscite manco dalla rete interna loro e la banda c'e'

boh.. vediamo che lavori faranno fino a settembre..

comunque prima o poi dovranno ridimensionare da qualche parte o comprare più banda sennò la migrazione in massa comincia..

stesso server, adesso http://www.speedtest.net/my-result/5490997108

mentre questo è il download (da chrome, quindi senza donwload manager) di kubuntu

http://oi66.tinypic.com/e01xte.jpg

da notare che fino a un'ora fa era cappato a 160 Mbit...bho, chi ci capisce qualcosa è bravo

Mtty
20-07-2016, 17:01
stesso server, adesso http://www.speedtest.net/my-result/5490997108

mentre questo è il download (da chrome, quindi senza donwload manager) di kubuntu

http://oi66.tinypic.com/e01xte.jpg

da notare che fino a un'ora fa era cappato a 160 Mbit...bho, chi ci capisce qualcosa è bravo

non so, qua da me ancora 8 megabit in download da Firefox

Predator85
20-07-2016, 17:54
Da Bologna in questo momento :

Speedtest su telecom : 505mbit
Download Iso Kubuntu : 50mb/sec
Torrent : idem come sopra

Sembrerebbe funzionare bene qua ...

Mtty
20-07-2016, 18:10
Da Bologna in questo momento :

Speedtest su telecom : 505mbit
Download Iso Kubuntu : 50mb/sec
Torrent : idem come sopra

Sembrerebbe funzionare bene qua ...

ipotesi:


Milano: ormai la domanda è stabilizzata da un sacco di tempo
Bologna: ha avuto in passato la sua bella carenza, ma poi hanno migliorato l'infrastruttura
Torino: ormai si vedono operai Metroweb in tutta la città, in alcuni posti a mettere le predisposizioni, in altri posti a mettere le fibre verie e proprie, boom di attivazioni e carenza di infrastruttura... ci sorbiremo qualche mese "alla Bologna" in attesa che migliorino i loro link interni?

Lihid Zoil
20-07-2016, 19:16
https://www.linuxmint.com/edition.php?id=217

in realtà con il download "standard" (Firefox) scarica a 10 mega (1MB/s) circa, mentre col download accelerator (che appunto manda fino a 20 richieste per singolo file) raggiungo i 50 mega...

idem su kubuntu, anche se li sta sui 60-70-80 mega

https://www.kubuntu.org/getkubuntu/

che invece siano quelli di linux che a causa delle numerevoli nuove connessioni veloci, abbiano impostato un limite globale sul download? magari non più di tot mega al singolo indirizzo IP?

l'unica è se qualcuno può provare quei link con una VPN che da più di 80 mega

allora, da linuxmint singola sessione (usando Explorer) 8MB+ al secondo quindi circa 70-80mbit

da kubuntu uguale, 8MB quasi fissi, se scarico 2 iso 16MB/s in totale

speedtest vanno tutti a 291 fisso, quindi di cose strane da parte mia non ce ne sono

Mtty
20-07-2016, 19:32
allora, da linuxmint singola sessione (usando Explorer) 8MB+ al secondo quindi circa 70-80mbit

da kubuntu uguale, 8MB quasi fissi, se scarico 2 iso 16MB/s in totale

speedtest vanno tutti a 291 fisso, quindi di cose strane da parte mia non ce ne sono

nì... appena attivata con il download singolo arrivavo a 480 megabit... quindi qualcosa che non va c'è anche da te... con limiti più alti ovviamente...

per "sicurezza" ho provato Microsoft Edge, idem, connessione singola 8 megabit/s... speedtest invece tutti a 500 megabit

qua a Torino sarà più "critica" la situazione

Predator85
20-07-2016, 19:56
La butto lì, prova ad usare una live distro di Linux e avviare il download da lì, mi ricordo qualche policy di Windows che poteva ridurre banda ... Fammi sapere poi!

Mtty
20-07-2016, 20:53
La butto lì, prova ad usare una live distro di Linux e avviare il download da lì, mi ricordo qualche policy di Windows che poteva ridurre banda ... Fammi sapere poi!

so che non ci va moltissimo ma... sinceramente non ho voglia :stordita:

cd non ne ho più, e chiavette libere da formattare neanche... cmq dubito seriamente che windows limiti la banda dei download HTTP solo su alcuni siti... (e su altri no)

purtroppo non ho una distribuzione Linux installata da nessuna parte attualmente...

cmq ci sono vari motivi per dire che non è un problema di Windows:

appena avevo attivato non c'era tale lentezza
il cap è diverso in base agli orari
allo stesso orario, io in FTTH avevo il cap, altro utente in FTTC non aveva il cap
il cap era presente anche a Bologna, ma ora non risulta più, mentre qua permane
col p2p non c'è nessun cap

Predator85
21-07-2016, 06:15
Mi ricordo di un utente che posto una guida proprio perché su singola connessione per qualche motivo Windows tagliava la banda, mi pare che fosse riferita a Windows 7 (magari un update potrebbe averti introdotto questa situazione) ...

Se ti venisse voglia, facci sapere!

Hallogallo!
21-07-2016, 09:02
La mia esperienza:
FTTH da Milano, fino a una settimana fa usando IDM da easyb. scaricavo fisso a 66,1 MB (Bytes!).
Ora in nottata sono sceso a circa 30MB, di giorno sono attorno ai 15 MB, non cambia nulla come velocità max se uso 4 o 8 connessioni in parallelo.
Ovviamente con speedtest (anche con quello di eolo) risulto sempre fisso sui 505 Mbit / 19,3 Mbit.
Saluti.

Mtty
21-07-2016, 10:44
riavviato VSR e ONU...

ora singolo download di kubuntu va a circa 400 megabit...

quindi il problema era o la VSR o l'ONU (o l'indirizzo IP)

per riferimento mi avevano consigliato di testare i driver nvidia, anche quelli download che prima era a 8 megabit, ora va a 330 megabit...

secondo me il maggior indiziato è la VSR, che di problemini ne ha anche più di uno... mi sa che di tanto in tanto è meglio riavviarla

skyscreaper
21-07-2016, 17:55
Per i più geek parche non provate con https://iperf.fr/iperf-servers.php

Vi scaricate iperf sul PC e testate internet Co quei server

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Shub
21-07-2016, 19:55
Per i più geek parche non provate con https://iperf.fr/iperf-servers.php

Vi scaricate iperf sul PC e testate internet Co quei server

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Svizzera donwnload TCP 8 connessioni 100 MB:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c debit.k-net.fr -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host debit.k-net.fr, port 5201
Reverse mode, remote host debit.k-net.fr is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24688 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24689 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24690 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24691 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24692 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24693 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24694 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24695 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-3.00 sec 13.0 MBytes 36.3 Mbits/sec
[ 6] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.8 Mbits/sec
[ 8] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.1 Mbits/sec
[ 10] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.1 Mbits/sec
[ 12] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.8 Mbits/sec
[ 14] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.7 Mbits/sec
[ 16] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.7 Mbits/sec
[ 18] 0.00-3.00 sec 12.3 MBytes 34.6 Mbits/sec
[SUM] 0.00-3.00 sec 100 MBytes 280 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-3.00 sec 13.6 MBytes 38.0 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 37.0 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-3.00 sec 13.1 MBytes 36.6 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.1 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 37.0 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-3.00 sec 12.6 MBytes 35.4 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 36.9 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-3.00 sec 12.7 MBytes 35.5 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-3.00 sec 13.1 MBytes 36.6 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-3.00 sec 12.6 MBytes 35.2 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 36.9 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.0 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-3.00 sec 13.3 MBytes 37.1 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.0 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 36.8 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 34.9 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-3.00 sec 106 MBytes 296 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-3.00 sec 101 MBytes 283 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

Ucraina TCP download 8 connessioni 100 mega:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.volia.net -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.volia.net, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.volia.net is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24721 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24722 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24723 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24724 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24725 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24726 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24727 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24728 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-3.02 sec 12.7 MBytes 35.2 Mbits/sec
[ 6] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.0 Mbits/sec
[ 8] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.1 Mbits/sec
[ 10] 0.00-3.02 sec 12.4 MBytes 34.4 Mbits/sec
[ 12] 0.00-3.02 sec 12.4 MBytes 34.5 Mbits/sec
[ 14] 0.00-3.02 sec 12.3 MBytes 34.3 Mbits/sec
[ 16] 0.00-3.02 sec 12.4 MBytes 34.5 Mbits/sec
[ 18] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.1 Mbits/sec
[SUM] 0.00-3.02 sec 100 MBytes 278 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-3.02 sec 14.7 MBytes 40.9 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-3.02 sec 12.8 MBytes 35.5 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-3.02 sec 15.0 MBytes 41.6 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-3.02 sec 12.7 MBytes 35.3 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-3.02 sec 15.0 MBytes 41.8 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-3.02 sec 12.7 MBytes 35.4 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-3.02 sec 14.2 MBytes 39.4 Mbits/sec 2 sender
[ 10] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.1 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-3.02 sec 14.6 MBytes 40.6 Mbits/sec 5 sender
[ 12] 0.00-3.02 sec 12.5 MBytes 34.8 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-3.02 sec 14.7 MBytes 40.8 Mbits/sec 4 sender
[ 14] 0.00-3.02 sec 12.5 MBytes 34.7 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-3.02 sec 14.5 MBytes 40.2 Mbits/sec 4 sender
[ 16] 0.00-3.02 sec 12.5 MBytes 34.9 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-3.02 sec 14.7 MBytes 40.8 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-3.02 sec 12.8 MBytes 35.5 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-3.02 sec 117 MBytes 326 Mbits/sec 15 sender
[SUM] 0.00-3.02 sec 101 MBytes 281 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

Sempre uguale ma Indonesia:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.biznetnetworks.com -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.biznetnetworks.com, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.biznetnetworks.com is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24778 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24779 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24780 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24781 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24782 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24783 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24784 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24785 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-20.00 sec 11.6 MBytes 4.88 Mbits/sec
[ 6] 0.00-20.00 sec 12.1 MBytes 5.06 Mbits/sec
[ 8] 0.00-20.00 sec 12.5 MBytes 5.22 Mbits/sec
[ 10] 0.00-20.00 sec 11.9 MBytes 4.97 Mbits/sec
[ 12] 0.00-20.00 sec 11.3 MBytes 4.76 Mbits/sec
[ 14] 0.00-20.00 sec 12.0 MBytes 5.05 Mbits/sec
[ 16] 0.00-20.00 sec 11.6 MBytes 4.87 Mbits/sec
[ 18] 0.00-20.00 sec 11.9 MBytes 5.00 Mbits/sec
[SUM] 0.00-20.00 sec 94.9 MBytes 39.8 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ 4] 20.00-20.96 sec 672 KBytes 5.76 Mbits/sec
[ 6] 20.00-20.96 sec 650 KBytes 5.57 Mbits/sec
[ 8] 20.00-20.96 sec 633 KBytes 5.42 Mbits/sec
[ 10] 20.00-20.96 sec 651 KBytes 5.58 Mbits/sec
[ 12] 20.00-20.96 sec 671 KBytes 5.75 Mbits/sec
[ 14] 20.00-20.96 sec 606 KBytes 5.19 Mbits/sec
[ 16] 20.00-20.96 sec 696 KBytes 5.96 Mbits/sec
[ 18] 20.00-20.96 sec 633 KBytes 5.42 Mbits/sec
[SUM] 20.00-20.96 sec 5.09 MBytes 44.6 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.14 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-20.96 sec 12.4 MBytes 4.97 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-20.96 sec 13.2 MBytes 5.28 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.13 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-20.96 sec 13.6 MBytes 5.45 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-20.96 sec 13.3 MBytes 5.33 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-20.96 sec 13.1 MBytes 5.24 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-20.96 sec 12.6 MBytes 5.05 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-20.96 sec 12.6 MBytes 5.02 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-20.96 sec 12.1 MBytes 4.85 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-20.96 sec 13.3 MBytes 5.32 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.10 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.12 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-20.96 sec 12.4 MBytes 4.97 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-20.96 sec 13.0 MBytes 5.22 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-20.96 sec 12.7 MBytes 5.07 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-20.96 sec 104 MBytes 41.8 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-20.96 sec 101 MBytes 40.5 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

California 1:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.scottlinux.com -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.scottlinux.com, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.scottlinux.com is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24806 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24807 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24808 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24809 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24810 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24811 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24812 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24813 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 6] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 8] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 10] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 12] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.7 Mbits/sec
[ 14] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 16] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 18] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[SUM] 0.00-9.87 sec 100 MBytes 85.0 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-9.87 sec 13.7 MBytes 11.7 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-9.87 sec 13.5 MBytes 11.5 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-9.87 sec 12.8 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-9.87 sec 13.6 MBytes 11.6 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-9.87 sec 13.5 MBytes 11.5 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-9.87 sec 12.7 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-9.87 sec 12.7 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-9.87 sec 108 MBytes 91.8 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-9.87 sec 101 MBytes 85.9 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

California 2:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.he.net -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.he.net, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.he.net is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24831 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24832 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24833 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24834 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24835 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24836 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24837 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24838 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 6] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 8] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec
[ 10] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 12] 0.00-9.94 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 14] 0.00-9.94 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 16] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 18] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.6 Mbits/sec
[SUM] 0.00-9.94 sec 100 MBytes 84.4 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-9.94 sec 13.5 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.6 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-9.94 sec 13.7 MBytes 11.6 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-9.94 sec 13.5 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-9.94 sec 12.8 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-9.94 sec 12.7 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-9.94 sec 13.7 MBytes 11.6 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-9.94 sec 12.7 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-9.94 sec 108 MBytes 91.2 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-9.94 sec 101 MBytes 85.0 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

Il tutto fatto al volo senza pretese!

Sarebbe interessante provarlo tra due di noi.

Rubberick
21-07-2016, 21:43
Il tutto fatto al volo senza pretese!

Sarebbe interessante provarlo tra due di noi.
quasi quasi lo scarico anche io ma una domanda..

tu hai la 300 ? o la 500 ?

Shub
22-07-2016, 01:24
quasi quasi lo scarico anche io ma una domanda..

tu hai la 300 ? o la 500 ?

300!

skyscreaper
22-07-2016, 05:53
Svizzera donwnload TCP 8 connessioni 100 MB:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c debit.k-net.fr -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host debit.k-net.fr, port 5201
Reverse mode, remote host debit.k-net.fr is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24688 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24689 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24690 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24691 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24692 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24693 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24694 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24695 connected to 178.250.209.22 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-3.00 sec 13.0 MBytes 36.3 Mbits/sec
[ 6] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.8 Mbits/sec
[ 8] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.1 Mbits/sec
[ 10] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.1 Mbits/sec
[ 12] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.8 Mbits/sec
[ 14] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.7 Mbits/sec
[ 16] 0.00-3.00 sec 12.4 MBytes 34.7 Mbits/sec
[ 18] 0.00-3.00 sec 12.3 MBytes 34.6 Mbits/sec
[SUM] 0.00-3.00 sec 100 MBytes 280 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-3.00 sec 13.6 MBytes 38.0 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 37.0 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-3.00 sec 13.1 MBytes 36.6 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.1 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 37.0 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-3.00 sec 12.6 MBytes 35.4 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 36.9 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-3.00 sec 12.7 MBytes 35.5 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-3.00 sec 13.1 MBytes 36.6 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-3.00 sec 12.6 MBytes 35.2 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 36.9 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.0 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-3.00 sec 13.3 MBytes 37.1 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 35.0 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-3.00 sec 13.2 MBytes 36.8 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-3.00 sec 12.5 MBytes 34.9 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-3.00 sec 106 MBytes 296 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-3.00 sec 101 MBytes 283 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

Ucraina TCP download 8 connessioni 100 mega:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.volia.net -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.volia.net, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.volia.net is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24721 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24722 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24723 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24724 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24725 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24726 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24727 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24728 connected to 82.144.193.18 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-3.02 sec 12.7 MBytes 35.2 Mbits/sec
[ 6] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.0 Mbits/sec
[ 8] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.1 Mbits/sec
[ 10] 0.00-3.02 sec 12.4 MBytes 34.4 Mbits/sec
[ 12] 0.00-3.02 sec 12.4 MBytes 34.5 Mbits/sec
[ 14] 0.00-3.02 sec 12.3 MBytes 34.3 Mbits/sec
[ 16] 0.00-3.02 sec 12.4 MBytes 34.5 Mbits/sec
[ 18] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.1 Mbits/sec
[SUM] 0.00-3.02 sec 100 MBytes 278 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-3.02 sec 14.7 MBytes 40.9 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-3.02 sec 12.8 MBytes 35.5 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-3.02 sec 15.0 MBytes 41.6 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-3.02 sec 12.7 MBytes 35.3 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-3.02 sec 15.0 MBytes 41.8 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-3.02 sec 12.7 MBytes 35.4 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-3.02 sec 14.2 MBytes 39.4 Mbits/sec 2 sender
[ 10] 0.00-3.02 sec 12.6 MBytes 35.1 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-3.02 sec 14.6 MBytes 40.6 Mbits/sec 5 sender
[ 12] 0.00-3.02 sec 12.5 MBytes 34.8 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-3.02 sec 14.7 MBytes 40.8 Mbits/sec 4 sender
[ 14] 0.00-3.02 sec 12.5 MBytes 34.7 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-3.02 sec 14.5 MBytes 40.2 Mbits/sec 4 sender
[ 16] 0.00-3.02 sec 12.5 MBytes 34.9 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-3.02 sec 14.7 MBytes 40.8 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-3.02 sec 12.8 MBytes 35.5 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-3.02 sec 117 MBytes 326 Mbits/sec 15 sender
[SUM] 0.00-3.02 sec 101 MBytes 281 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

Sempre uguale ma Indonesia:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.biznetnetworks.com -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.biznetnetworks.com, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.biznetnetworks.com is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24778 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24779 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24780 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24781 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24782 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24783 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24784 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24785 connected to 203.142.69.190 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-20.00 sec 11.6 MBytes 4.88 Mbits/sec
[ 6] 0.00-20.00 sec 12.1 MBytes 5.06 Mbits/sec
[ 8] 0.00-20.00 sec 12.5 MBytes 5.22 Mbits/sec
[ 10] 0.00-20.00 sec 11.9 MBytes 4.97 Mbits/sec
[ 12] 0.00-20.00 sec 11.3 MBytes 4.76 Mbits/sec
[ 14] 0.00-20.00 sec 12.0 MBytes 5.05 Mbits/sec
[ 16] 0.00-20.00 sec 11.6 MBytes 4.87 Mbits/sec
[ 18] 0.00-20.00 sec 11.9 MBytes 5.00 Mbits/sec
[SUM] 0.00-20.00 sec 94.9 MBytes 39.8 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ 4] 20.00-20.96 sec 672 KBytes 5.76 Mbits/sec
[ 6] 20.00-20.96 sec 650 KBytes 5.57 Mbits/sec
[ 8] 20.00-20.96 sec 633 KBytes 5.42 Mbits/sec
[ 10] 20.00-20.96 sec 651 KBytes 5.58 Mbits/sec
[ 12] 20.00-20.96 sec 671 KBytes 5.75 Mbits/sec
[ 14] 20.00-20.96 sec 606 KBytes 5.19 Mbits/sec
[ 16] 20.00-20.96 sec 696 KBytes 5.96 Mbits/sec
[ 18] 20.00-20.96 sec 633 KBytes 5.42 Mbits/sec
[SUM] 20.00-20.96 sec 5.09 MBytes 44.6 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.14 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-20.96 sec 12.4 MBytes 4.97 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-20.96 sec 13.2 MBytes 5.28 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.13 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-20.96 sec 13.6 MBytes 5.45 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-20.96 sec 13.3 MBytes 5.33 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-20.96 sec 13.1 MBytes 5.24 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-20.96 sec 12.6 MBytes 5.05 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-20.96 sec 12.6 MBytes 5.02 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-20.96 sec 12.1 MBytes 4.85 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-20.96 sec 13.3 MBytes 5.32 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.10 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-20.96 sec 12.8 MBytes 5.12 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-20.96 sec 12.4 MBytes 4.97 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-20.96 sec 13.0 MBytes 5.22 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-20.96 sec 12.7 MBytes 5.07 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-20.96 sec 104 MBytes 41.8 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-20.96 sec 101 MBytes 40.5 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

California 1:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.scottlinux.com -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.scottlinux.com, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.scottlinux.com is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24806 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24807 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24808 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24809 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24810 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24811 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24812 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24813 connected to 45.33.39.39 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 6] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 8] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 10] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 12] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.7 Mbits/sec
[ 14] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 16] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 18] 0.00-9.87 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[SUM] 0.00-9.87 sec 100 MBytes 85.0 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-9.87 sec 13.7 MBytes 11.7 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-9.87 sec 13.5 MBytes 11.5 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-9.87 sec 12.8 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-9.87 sec 13.6 MBytes 11.6 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-9.87 sec 13.5 MBytes 11.5 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-9.87 sec 12.7 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-9.87 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-9.87 sec 13.4 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-9.87 sec 12.7 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-9.87 sec 108 MBytes 91.8 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-9.87 sec 101 MBytes 85.9 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

California 2:

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>iperf3.exe -c iperf.he.net -p 5201 -R -P 8 -i 20 -n 100M
Connecting to host iperf.he.net, port 5201
Reverse mode, remote host iperf.he.net is sending
[ 4] local 192.168.101.110 port 24831 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 6] local 192.168.101.110 port 24832 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 8] local 192.168.101.110 port 24833 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 10] local 192.168.101.110 port 24834 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 12] local 192.168.101.110 port 24835 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 14] local 192.168.101.110 port 24836 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 16] local 192.168.101.110 port 24837 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ 18] local 192.168.101.110 port 24838 connected to 216.218.227.10 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[ 4] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 6] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 8] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec
[ 10] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 12] 0.00-9.94 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 14] 0.00-9.94 sec 12.5 MBytes 10.6 Mbits/sec
[ 16] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec
[ 18] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.6 Mbits/sec
[SUM] 0.00-9.94 sec 100 MBytes 84.4 Mbits/sec
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bandwidth Retr
[ 4] 0.00-9.94 sec 13.5 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 4] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.6 Mbits/sec receiver
[ 6] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 6] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec receiver
[ 8] 0.00-9.94 sec 13.7 MBytes 11.6 Mbits/sec 0 sender
[ 8] 0.00-9.94 sec 12.6 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 10] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 10] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec receiver
[ 12] 0.00-9.94 sec 13.5 MBytes 11.4 Mbits/sec 0 sender
[ 12] 0.00-9.94 sec 12.8 MBytes 10.8 Mbits/sec receiver
[ 14] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 14] 0.00-9.94 sec 12.7 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[ 16] 0.00-9.94 sec 13.4 MBytes 11.3 Mbits/sec 0 sender
[ 16] 0.00-9.94 sec 12.4 MBytes 10.5 Mbits/sec receiver
[ 18] 0.00-9.94 sec 13.7 MBytes 11.6 Mbits/sec 0 sender
[ 18] 0.00-9.94 sec 12.7 MBytes 10.7 Mbits/sec receiver
[SUM] 0.00-9.94 sec 108 MBytes 91.2 Mbits/sec 0 sender
[SUM] 0.00-9.94 sec 101 MBytes 85.0 Mbits/sec receiver

iperf Done.

C:\Users\shub\Desktop\iperf-3.1.3-win64>

Il tutto fatto al volo senza pretese!

Sarebbe interessante provarlo tra due di noi.
Grazie, ero curioso dei risultati... Comunque fra due di voi non credo abbia senso... Il massimo che raggiungereste è 20 mbit.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Rubberick
22-07-2016, 09:44
in un futuro si spera 100Mbit.. :( :( :(

Lihid Zoil
22-07-2016, 10:24
riavviato VSR e ONU...

ora singolo download di kubuntu va a circa 400 megabit...

quindi il problema era o la VSR o l'ONU (o l'indirizzo IP)

per riferimento mi avevano consigliato di testare i driver nvidia, anche quelli download che prima era a 8 megabit, ora va a 330 megabit...

secondo me il maggior indiziato è la VSR, che di problemini ne ha anche più di uno... mi sa che di tanto in tanto è meglio riavviarla

il cambio di ip spesso determina anche un cambio di rotte, quindi è probabile che si possa finire in un calderone più o meno saturo di traffico dati, dove finisci però non lo sai mai ed arrivare alla conclusione che basta riavviare la VSR per ottenere prestazioni nettamente migliori è un po' superficiale, rimane comunque che riavviarlo ogni tanto per pulirlo dalla cache o le tabelle interne di routing può risultare positivo.

Mtty
22-07-2016, 11:38
il cambio di ip spesso determina anche un cambio di rotte, quindi è probabile che si possa finire in un calderone più o meno saturo di traffico dati, dove finisci però non lo sai mai ed arrivare alla conclusione che basta riavviare la VSR per ottenere prestazioni nettamente migliori è un po' superficiale, rimane comunque che riavviarlo ogni tanto per pulirlo dalla cache o le tabelle interne di routing può risultare positivo.

per quanto superficiale e semplicistico, è un'affermazione derivata da prova empirica... prima del riavvio 10 megabit, dopo il riavvio più di 300-400 megabit...

Ramius88
22-07-2016, 11:56
Questa mattina sono venuti i tecnici e mi hanno installato la fibra vodafone ma dai test che sto facendo ora non riesco a superare i 250 mbps pur avendo sottoscritto un contratto per Super Fibra Family New 500 mega.
Per collegarmi ho diviso la banda della station e mi collego a quella 5ghz e ho un adattatore wifi AC 1900 che teoricamente può reggere oltre i 1000 mbps..

Secondo voi è possibile che l'aumento ai 500 mbps venga fatto in un secondo momento visto che sul sito la mia pratica risulta ancora "in attivazione" (anche se il tecnico ha detto che potevamo già usarla..) ? o mi tocca già chiamare il 190... ?

Sono di Milano.

L4ky
22-07-2016, 12:13
Questa mattina sono venuti i tecnici e mi hanno installato la fibra vodafone ma dai test che sto facendo ora non riesco a superare i 250 mbps pur avendo sottoscritto un contratto per Super Fibra Family New 500 mega.
Per collegarmi ho diviso la banda della station e mi collego a quella 5ghz e ho un adattatore wifi AC 1900 che teoricamente può reggere oltre i 1000 mbps..

Secondo voi è possibile che l'aumento ai 500 mbps venga fatto in un secondo momento visto che sul sito la mia pratica risulta ancora "in attivazione" (anche se il tecnico ha detto che potevamo già usarla..) ? o mi tocca già chiamare il 190... ?

Sono di Milano.

Conoscendo la qualità delle vodafone station io ringrazierei di fare 250 in wifi...

Quelle velocità le puoi sfruttare solo via ethernet..

8tto
22-07-2016, 12:51
il cambio di ip spesso determina anche un cambio di rotte, quindi è probabile che si possa finire in un calderone più o meno saturo di traffico dati, dove finisci però non lo sai mai ed arrivare alla conclusione che basta riavviare la VSR per ottenere prestazioni nettamente migliori è un po' superficiale, rimane comunque che riavviarlo ogni tanto per pulirlo dalla cache o le tabelle interne di routing può risultare positivo.

Io oggi ho verificato che l'IP non c'entra. Come sempre dopo qualche settimana di uptime il tutto è diventato lento e scaricavo a non più di due o tre megabyte al secondo (i soliti kubuntu, ecc).

Riavvio "hard" (staccando e riattaccando l'alimentazione) di VSR e ONT e ho riguadagnato banda piena, ma stranamente (in realtà ogni tanto succede) l'IP è rimasto lo stesso.

8tto
22-07-2016, 12:56
Questa mattina sono venuti i tecnici e mi hanno installato la fibra vodafone ma dai test che sto facendo ora non riesco a superare i 250 mbps pur avendo sottoscritto un contratto per Super Fibra Family New 500 mega.
Per collegarmi ho diviso la banda della station e mi collego a quella 5ghz e ho un adattatore wifi AC 1900 che teoricamente può reggere oltre i 1000 mbps..

Secondo voi è possibile che l'aumento ai 500 mbps venga fatto in un secondo momento visto che sul sito la mia pratica risulta ancora "in attivazione" (anche se il tecnico ha detto che potevamo già usarla..) ? o mi tocca già chiamare il 190... ?

Sono di Milano.
Prova col cavo.

Mtty
22-07-2016, 13:46
Io oggi ho verificato che l'IP non c'entra. Come sempre dopo qualche settimana di uptime il tutto è diventato lento e scaricavo a non più di due o tre megabyte al secondo (i soliti kubuntu, ecc).

Riavvio "hard" (staccando e riattaccando l'alimentazione) di VSR e ONT e ho riguadagnato banda piena, ma stranamente (in realtà ogni tanto succede) l'IP è rimasto lo stesso.

aaah quindi sapevi e non mi hai detto nulla?! :ncomment:


no boh, ma sei il primo da cui sento questa storia, a te succede sempre? ogni tot giorni? possibile che succeda solo a te (e una volta è successo a me) e nessun altro? :mbe:

Predator85
22-07-2016, 13:52
No figurati, io ogni 15 gg riavvio la station , davo per scontato che lo faceste sempre anche voi!

Dopo qualche sessione di Torrent, la tabella di routing si satura e la VSR arranca letteralmente, tempo fa addirittura mi capitò che "disconnetteva" i client ogni 5-10 minuti.

Mtty
22-07-2016, 14:04
No figurati, io ogni 15 gg riavvio la station , davo per scontato che lo faceste sempre anche voi!

Dopo qualche sessione di Torrent, la tabella di routing si satura e la VSR arranca letteralmente, tempo fa addirittura mi capitò che "disconnetteva" i client ogni 5-10 minuti.
quindi dici che basta la VSR e non l'ONU? curiosità, avete ADB o Huawei?

cmq io mai riavviata, cioè magari ogni 30 giorni così "per sicurezza", ma finchè avevo la 30 mega non avevo nessun problema di disconnessioni e neanche di lentezze anomale anche con 30-40 giorni... una volta l'ho dovuta riavviare perchè non andava più lo streaming dal PC verso i TV, però a parte quello nessun problema...

totocrista
22-07-2016, 14:17
quindi dici che basta la VSR e non l'ONU? curiosità, avete ADB o Huawei?

cmq io mai riavviata, cioè magari ogni 30 giorni così "per sicurezza", ma finchè avevo la 30 mega non avevo nessun problema di disconnessioni e neanche di lentezze anomale anche con 30-40 giorni... una volta l'ho dovuta riavviare perchè non andava più lo streaming dal PC verso i TV, però a parte quello nessun problema...
Ma quale onu?
Al massimo ONT

Predator85
22-07-2016, 14:30
Io ho la uauauauauauwei.

PS : di solito riavvio solo la VSR, ma per cambiare IP (ogni tanto non fa male neanche quello) riavvio anche l'ONT.

Ciao

adaant
22-07-2016, 14:31
aaah quindi sapevi e non mi hai detto nulla?! :ncomment:


no boh, ma sei il primo da cui sento questa storia, a te succede sempre? ogni tot giorni? possibile che succeda solo a te (e una volta è successo a me) e nessun altro? :mbe:

Io ogniqualvolta mi si riavvia la vsr ho bisogno di riavviarla un'ulteriore volta per riavere banda piena, altrimenti scarico a 2 MB/s massimo.

Mtty
22-07-2016, 14:39
Ma quale onu?
Al massimo ONT

cazz ne so... io lo chiamavo ONT poi qualcuno mi ha corretto dicendomi che si chiamava ONU... :stordita:

per sicurezza ho appena cercato... ONU = ONT...

The optical network terminal (ONT, an ITU-T term) or unit (ONU, an identical IEEE term) converts the optical signal into an electrical signal using thin film filter technology.

forse ONU è più usato per quelli che si mettono nei cabinet, con tante porte, mentre ONT è più usato per quello a porta singola che ci danno per la FTTH...

cmq è un termine equivalente, che corrisponde al dispositivo che trasforma il segnale da ottico a elettrico...

Ramius88
22-07-2016, 16:21
Conoscendo la qualità delle vodafone station io ringrazierei di fare 250 in wifi...

Quelle velocità le puoi sfruttare solo via ethernet..

Prova col cavo.

Ho fatto una prova con un notebook che ho in casa, con scheda ethernet gigabit e cavo cat 5e : speed test dai 120 - 170 mbps, quindi adirittura meno rispetto al mio pc fisso con adattatore wifi :stordita:
Non so se il notebook ha una scheda eth scrausa o cosa , l'ideale sarebe collegare il pc fisso con cavo ethernet ma devo prima procurarmene uno abbastanza lungo.

Con i vari cell \ wifi integrato dei notebook non supero i 40 - 90 mbps.

8tto
22-07-2016, 16:23
Io ogniqualvolta mi si riavvia la vsr ho bisogno di riavviarla un'ulteriore volta per riavere banda piena, altrimenti scarico a 2 MB/s massimo.
Quando si riavvia "da sola" sicuramente sì. Successo ieri l'altro...

Shub
23-07-2016, 06:06
Grazie, ero curioso dei risultati... Comunque fra due di voi non credo abbia senso... Il massimo che raggiungereste è 20 mbit.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Hai ragione! :doh:

Mtty
23-07-2016, 21:46
Io ho la uauauauauauwei.

PS : di solito riavvio solo la VSR, ma per cambiare IP (ogni tanto non fa male neanche quello) riavvio anche l'ONT.

Ciao

novità... oggi per lavori in casa è stata tolta la corrente... stasera provo, solito speedtest 503 megabit, però solito kubuntu a 8-10 megabit...

la riavvio dalla gui... si spegne, tenta il riavvio ma non riparte mai... finchè non la spengo io dal tasto e la riaccendo e riparte... testo kubuntu ed è di nuovo a >400 megabit...

ho controllato, non ho riavviato l'ONT apposta e mi sono segnato l'indirizzo IP... quindi il link in fibra non è stato riavviato, l'ONT neanche, indirizzo IP non è cambiato (controllato prima e dopo) e durante la giornata non è stato effettuato nessuna apertura di torrent che potesse "sporcare" le tabelle di routing (che cmq per inciso, che io sappia le associazioni "a quanto mi hanno insegnato a scuola" si cancellano dopo tot minuti (mi pare 20))

semplicemente boh... ogni tanto o parte direttamente male all'avvio, si "avvia male"... oppure cmq si impalla da sola senza fare cose particolari/particolari utilizzi... e l'indirizzo IP non influisce

francob
24-07-2016, 16:20
Io ogniqualvolta mi si riavvia la vsr ho bisogno di riavviarla un'ulteriore volta per riavere banda piena, altrimenti scarico a 2 MB/s massimo.

Confermo: oggi anch'io ho dovuto riavviare la vsr 4 volte prima di raggiungere banda piena testata su http://rbx.proof.ovh.net/
Ciao

Mtty
24-07-2016, 17:20
Confermo: oggi anch'io ho dovuto riavviare la vsr 4 volte prima di raggiungere banda piena testata su http://rbx.proof.ovh.net/
Ciao

hmm quello speedtest lo vedo un po' poco affidabile... mi ha dato di picco 250 megabit, e media 200... idem download dei file dal loro server

non so che test siano, ma loro stessi scrivono server da 10 gigabit... quindi "bastano" 20 connessioni ftth 500 a saturarli... senza contare che sono server francesi, e i francesi in ftth hanno addirittura 1 gigabit o 800 megabit...

infatti avviando il download di kubuntu 450 megabit...

zbear
25-07-2016, 08:08
Qui da me, ormai, la situazione è stabile: funziona tutto, ma con un cap fisso a 100 !!! A qualunque ora del giorno e della notte, nessuna differenza.
Su qualunque protocollo provato, quello è il massimo raggiungibile (anche se spesso è leggermente più basso, attorno ai 90 Mb).
Violano perfino il loro contratto (occasionalmente?? Ma dove, delinquenti??) e sarebbe da ducumentare e portare al Corecom.

EliGabriRock44
25-07-2016, 08:30
Qui da me, ormai, la situazione è stabile: funziona tutto, ma con un cap fisso a 100 !!! A qualunque ora del giorno e della notte, nessuna differenza.
Su qualunque protocollo provato, quello è il massimo raggiungibile (anche se spesso è leggermente più basso, attorno ai 90 Mb).
Violano perfino il loro contratto (occasionalmente?? Ma dove, delinquenti??) e sarebbe da ducumentare e portare al Corecom.

Beh hai sicuramente dei problemi di linea perché fino ad ora i cap registrati parlavano di 100kbit, non 100mbit...prova a riavviare il modem, aggiorna i driver del pc, collegati direttamente al modem via cavo e riprova.

zbear
25-07-2016, 08:58
Beh hai sicuramente dei problemi di linea perché fino ad ora i cap registrati parlavano di 100kbit, non 100mbit...prova a riavviare il modem, aggiorna i driver del pc, collegati direttamente al modem via cavo e riprova.

Lavori in un call center, giusto?

EliGabriRock44
25-07-2016, 09:06
Lavori in un call center, giusto?

No

Mtty
25-07-2016, 10:04
Qui da me, ormai, la situazione è stabile: funziona tutto, ma con un cap fisso a 100 !!! A qualunque ora del giorno e della notte, nessuna differenza.
Su qualunque protocollo provato, quello è il massimo raggiungibile (anche se spesso è leggermente più basso, attorno ai 90 Mb).
Violano perfino il loro contratto (occasionalmente?? Ma dove, delinquenti??) e sarebbe da ducumentare e portare al Corecom.

come già detto nelle ultime pagine, spesso queste limitazioni a 10-50 megabit sono della VSR che si "impalla"... basta riavviarla...

zbear
25-07-2016, 10:46
come già detto nelle ultime pagine, spesso queste limitazioni a 10-50 megabit sono della VSR che si "impalla"... basta riavviarla...

Come ho già detto spesso, sono un tecnico informatico hardware e di reti. Da ormai 30 anni, per altro.
Non sono problemi che mi toccano, perchè quando faccio un'affermazione di quel genere ho già controllato TUTTO almeno 2 volte.
Questa volta ho addirittura fatto test per tre giorni (venerdì, sabato e domenica) a vari orari e in varie condizioni, provando di tutto.
Il cap c'è ed è permanente, almeno qui a Bologna.