View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
si è aggiornata stanotte alla
5.4.8.1.160.12.50.1.9
comparsa la vodafone WiFi.
già da stanotte e stamattina c'era gente collegata.
disattivata.
Motivo?
L'app mostra sulla mappa gli "hotspot" Vodafone, io abito in periferia zona Ripamonti e sono comunque molti. Oggi ho fatto wardriving dei poveri a piedi, col telefono cercando 'ste benedette reti Vodafone, ma ce ne fosse stata una che si connettesse sopra 1 megabit al secondo, leggi una utilizzabile.
Per ora per me e' inutile, forse in viaggio e con il portatile, con il telefono ho 2 giga al mese e per posta e navigazione e giochi e' fin troppo, per me ovviamente.
Morale: vien voglia di disattivarlo anche a me.
Dunque, non serve A TE e quindi lo disattivi.
Complimenti per il ragionamento.
Quando ci sono di mezzo le promozioni questi ragionamenti vanno a farsi benedire.
Ti faccio qualche esempio.
Mia sorella 300/20 paga per sempre 25+3=28 (nuova linea, promozione mobile) sottoscritta a fine marzo, tutto full, (dopo 3 anni solo 25)
Mia zia 30/3 paga 30€ per sempre tutto full, sottoscritta a inizio Aprile
Io 100/20 pagherò 30 per sempre tutto full (promozione mobile), sottoscritta a metà Aprile.
Grrrrrrr :)
diabolikum
03-06-2015, 17:02
Ahaha grandissimo hai sistemato tutta la famiglia :D. Cmq massima invidia per tua sorella io alla fine dovrò tirare fuori 37 euri al mese :-/ (che è cmq meno di quanto pago per la linea scrausa di tiscali che ho ora, lol).
Quando si tratta di operatori di telefonia mi imputtanisco di brutto, vado sempre col miglior offerente.
Considera che nel 2013 ho cambiato operatore mobile 5 volte per poi stabilizzarmi su Vodafone con la Special.
scoutrosy88
03-06-2015, 17:05
Motivo?
perchè non so cosa ci possono fare con la mia rete.
perchè non so su che siti vanno.
ok che c'è il mac address che identifica il pc, ma se vengono commessi atti illeciti, voglio proprio vedere il riuscire a spiegare alla legislazione italiana che io sono solo l'intestatario ma è stato un tizio che si è collegato per tot minuti alla mia rete con un portatile da una panchina o dall'auto.
taglio la testa al toro e uso la linea soltanto io.
io la pago, io la uso.
quando sono fuori ho la mia sim/chiavetta e i miei GB. non uso mai wifi pubbliche perchè non ne sento il bisogno.
in università o alberghi, c'è il wifi e pago per usarlo.
non vedo perchè devo dare il wifi in giro ai passanti.
C'è già Open WiFi di Milano che lo fa e migliaia di punti Free Luna che nascono per questo.
Dunque, non serve A TE e quindi lo disattivi.
Complimenti per il ragionamento.
Grazie dei complimenti. Il ragionamento, te lo spiego bene, e' questo: Vodafone mi fa fruire di un servizio con una clausola, cioe' di rendere disponibile lo stesso servizio a Vodafone. Il fruire del servizio non mi interessa, ergo non erogo loro il medesimo servizio.
Se mi scontassero ipoteticamente un tot euro al mese per erogare loro quel servizio, senza poterne io usufruire, non ci sarebbe problema. Ma beneficienza, Vodafone a me non ne fa; io si', ma non certo a Vodafone.
LuKe.Picci
03-06-2015, 22:53
Ok, diciamo che con l'offerta in promo di questi giorni il discorso dello sconto clienti mobile va a farsi benedire, ma c'è una cosa che non mi è chiara e non ricordo che se ne sia già parlato: sapevo che dopo un anno la velocità rimodula a 20/10 ma non ho trovato informazioni circa il prezzo dell'opzione per restare sui 300/20. Hanno per caso deciso che ci faranno sapere il prezzo tra un anno quando ormai saremo tutti clienti e per avere una probabile 500/50 spenderemo anche altri 10€???
ubuntolaio
03-06-2015, 23:15
Ok, diciamo che con l'offerta in promo di questi giorni il discorso dello sconto clienti mobile va a farsi benedire, ma c'è una cosa che non mi è chiara e non ricordo che se ne sia già parlato: sapevo che dopo un anno la velocità rimodula a 20/10 ma non ho trovato informazioni circa il prezzo dell'opzione per restare sui 300/20. Hanno per caso deciso che ci faranno sapere il prezzo tra un anno quando ormai saremo tutti clienti e per avere una probabile 500/50 spenderemo anche altri 10€???
sempre 5€ in più
dal sito vodafone:
" Velocità: fino a 300/100/30 Mega in download e rispettivamente fino a 20/20/3 Mega in upload. Dopo 12 mesi la velocità sarà ridotta a 20 Mega in download e rispettivamente a 10/3/3 Mega in upload. Le velocità raggiungibili variano a seconda della copertura disponibile nel territorio. A partire dal 13esimo mese potrai continuare a navigare alla massima velocità a soli 5 euro in più al mese."
Rubberick
04-06-2015, 08:23
no, io spero non ci siano aggiunte economiche, da quanto ne so dovevano fare un upgrade diretto a 500.. del resto non è sta grande differenza 500/50 rispetto a 300/20
sopratutto per quanto riguarda l'ambito usabilità già ora è difficile beccare servers che ti permettono di arrivare a 300
amd-novello
04-06-2015, 09:04
Dunque, non serve A TE e quindi lo disattivi.
Complimenti per il ragionamento.
Ma lol davvero
Sinceramente la disattiverei subito anche io:
Perché devo regalare la mia banda a gente che passa di lì?
Se questa gente "che passa di lì" compie qualche reato su Internet la GdF credete che si faccia scrupoli a considerarvi complici? Non gli frega nulla se è il provider che attiva questo, discutibile, servizio a vostra insaputa: "la Legge non ammette l'ignoranza"!
amd-novello
04-06-2015, 09:45
Non sei responsabile tu. É evidente
Se questa gente "che passa di lì" compie qualche reato su Internet la GdF credete che si faccia scrupoli a considerarvi complici? Non gli frega nulla se è il provider che attiva questo, discutibile, servizio a vostra insaputa: "la Legge non ammette l'ignoranza"!
Già se n'è parlato e Vodafone è stata chiaro in merito.
Chi si collega alla tua rete libera, esce con un IP diverso e tu non sei il responsabile per eventuali reati commessi da queste persone.
Se fosse come dici non esisterebbe nessuna WiFi pubblica.
Dopo 1000 telefonate forse sono finalmente riuscito a fare sto stramaledetto abbonamento vodafone fibra.
Se avete tiscali e il vostro codice di migrazione finisce per 002 sappiate che non verrà accettato (per motivi a me oscuri) e dovrete chiamare direttamente l'operatore e spiegargli la cosa.
Non sei responsabile tu. É evidente
Si è evidente per persone razionali, ma metti che arrivi Gimmi ilpedofilo (non il cognome in questo caso) e si attacca a te e vede/scarica roba illegale, poi buona fortuna a spiegare di chi è la colpa, che poi sicuramente (oddio sicuramente...) ti daranno ragione, ma nel frattempo chissà che casini devi passare/la gente lo viene a sapere e ti sei rovinato per niente.
Certo è un evento con bassa probabilità ma se accade, son cazzi...
amd-novello
04-06-2015, 11:17
È ovvio che tu scelga di non capire un'acca quindi passo e chiudo.
ubuntolaio
04-06-2015, 11:24
Si è evidente per persone razionali, ma metti che arrivi Gimmi ilpedofilo (non il cognome in questo caso) e si attacca a te e vede/scarica roba illegale, poi buona fortuna a spiegare di chi è la colpa, che poi sicuramente (oddio sicuramente...) ti daranno ragione, ma nel frattempo chissà che casini devi passare/la gente lo viene a sapere e ti sei rovinato per niente.
Certo è un evento con bassa probabilità ma se accade, son cazzi...
Si tratta di un'altra rete,
con altre credenziali,
con log remoto,
hai un ip diverso,
un altro mac address.
più di cosi? Quante paranoie
Rubberick
04-06-2015, 11:43
Si tratta di un'altra rete,
con altre credenziali,
con log remoto,
hai un ip diverso,
un altro mac address.
più di cosi? Quante paranoie
beh in teoria si
in pratica volendo spingerla un pò + sul suo discorso c'e' una possibilità non pari a zero che la persona buchi direttamente il router, entri sulla rete locale e ti faccia danni sulle macchine in locale oppure anche esca con l'ip tuo e faccia casino come sopra
problema per carità che si può verificare allo stesso modo con un utente esperto che ti hackera la wpa2 su un router qualsiasi... però qua deve prima forzare la wpa2, nel primo caso sei già in dialogo con il router in questione.. mmh
se la vogliamo dire tutta e vogliamo elevare la sicurezza in genere, tutto cablato e niente wireless però insomma ci sono vari gradi di "accorgenze" che una persona può utilizzare
Si tratta di un'altra rete,
con altre credenziali,
con log remoto,
hai un ip diverso,
un altro mac address.
più di cosi? Quante paranoie
Guarda sul fatto della paranoia ti do sicuramente ragione, ma ti assicuro che quando metti insieme informatica e giustizia italiana la paranoia non è mai abbastanza (purtroppo ho avuto in famiglia un caso abbastanza eclatante che si è risolto dopo anni con un nulla di fatto ma con spese e sbattimenti infiniti).
beh in teoria si
in pratica volendo spingerla un pò + sul suo discorso c'e' una possibilità non pari a zero che la persona buchi direttamente il router, entri sulla rete locale e ti faccia danni sulle macchine in locale oppure anche esca con l'ip tuo e faccia casino come sopra
problema per carità che si può verificare allo stesso modo con un utente esperto che ti hackera la wpa2 su un router qualsiasi... però qua deve prima forzare la wpa2, nel primo caso sei già in dialogo con il router in questione.. mmh
se la vogliamo dire tutta e vogliamo elevare la sicurezza in genere, tutto cablato e niente wireless però insomma ci sono vari gradi di "accorgenze" che una persona può utilizzare
Ecco appunto. In teoria tutto funziona, in pratica a quanto pare non è detto al 100% (infatti avevo parlato di una possibilità remota).
https://www.youtube.com/watch?v=iNjcSRwe2iY
lol
ubuntolaio
04-06-2015, 17:17
Guarda sul fatto della paranoia ti do sicuramente ragione, ma ti assicuro che quando metti insieme informatica e giustizia italiana la paranoia non è mai abbastanza (purtroppo ho avuto in famiglia un caso abbastanza eclatante che si è risolto dopo anni con un nulla di fatto ma con spese e sbattimenti infiniti).
lol
mi spiace per quel che ti è successo, quando entri nella macchina della giustizia è un inferno.
Cmq come dice Rubberick la possibilità c'è in effetti. Come ulteriore cautela si può mettere un router, un buon firewall magari un pfsense in cascata alla vsr e collegare li tutte le cose importanti
kazuyamishima
04-06-2015, 18:49
Ciao a tutti: è con somma soddisfazione che posso dire che oggi mi hanno attivato la fibra 300.le prestazioni sono ottime 288dw 19 up sono molto contento e ringrazio i ragazzi metroweb per il fantastico lavoro svolto nel cablaggio verticale.
Ora però nascono le questioni irrisolte, mi hanno portato la vodafone station revolution: in se non è male ma ha un wi fi orrendo e poco personalizzabile (ad esempio non posso scegliere nel firmware ssid diversi per i 2,4 e 5ghz).Oltretutto di Di 300 mega in dw ne arrivano 30 ad un dispositivo wi fi n(a un metro) con il wifi.Quindi voglio collegare in cascata il router dual band tp link che fino ad ora mi ha regalato molte soddisfazioni.Come posso fare?
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti: è con somma soddisfazione che posso dire che oggi mi hanno attivato la fibra 300.le prestazioni sono ottime 288dw 19 up sono molto contento e ringrazio i ragazzi metroweb per il fantastico lavoro svolto nel cablaggio verticale.
Ora però nascono le questioni irrisolte, mi hanno portato la vodafone station revolution: in se non è male ma ha un wi fi orrendo e poco personalizzabile (ad esempio non posso scegliere nel firmware ssid diversi per i 2,4 e 5ghz).Oltretutto di Di 300 mega in dw ne arrivano 30 ad un dispositivo wi fi n(a un metro) con il wifi.Quindi voglio collegare in cascata il router dual band tp link che fino ad ora mi ha regalato molte soddisfazioni.Come posso fare?
Vi ringrazio in anticipo.
Con il primo aggiornamento di firmware arriva anche la possibilità di nomi distinti per le due reti. A parte questo, puoi usare la funzione DMZ della Station per collegare il tuo router, che creeerà poi un'altra subnet cui ti collegherai con gli altri dispositivi.
http://goo.gl/pMaKQM
dove 192.168.1.99 e' l'ip del tuo router.
È ovvio che tu scelga di non capire un'acca quindi passo e chiudo.
Sono, presumo, gli stessi che si lamentano che il nostro è un paese retrogrado.
beh in teoria si
in pratica volendo spingerla un pò + sul suo discorso c'e' una possibilità non pari a zero che la persona buchi direttamente il router, entri sulla rete locale e ti faccia danni sulle macchine in locale oppure anche esca con l'ip tuo e faccia casino come sopra
Se poi in quel momento in cielo c'è una scia chimica, quasi sicuramente ti clonano IP, MAC, carta di credito e pure il DNA.
scoutrosy88
04-06-2015, 21:09
ragazzi scusate se riposto il msg ma avrei bisogno almeno degli SCREEN SHOT dell'offerta se qualcuno li ha fatti.
Parlo del momento in cui l'offerta della Super Fibra costava 25€*per sempre e se eri cliente vodafone 20€. . . .e l'attivazione era 3€.
-------------------------------------------------------------------
per chi ha attivato a MILANO
quante e quali mail avete ricevuto dall'inizio alla fine della procedura?
perchè io per attivare ho dato il mio numero ad un amico che lavora in call center e mi son fatto chiamare come se avessi usato il servizio sul sito vodafone per farti contattare da operatore....per fargli un favore.
ma non ho ricevuto nessuna mail.
ho firmato sul tablet dei tecnici METROWEB la "bolla" di ricezione dell'ONT e della station e se non ricordo male ho firmato anche il contratto vodafone.
siccome da poche ore hanno sistemato l'area clienti sul sito e ho aggiunto il numero di casa al mio profilo dove già c'era la mia sim.... andando a vedere l'offerta mi esce Super Fibra New ma non mi ritrovo in nessuna casistica delle offerte indicate.
mi spiego meglio.
io ho attivato i primi di aprile quando la promo stava a 25€ prezzo bloccato per sempre, nel senso che NON SPECIFICAVANO che dopo i 12 mesi diventava 29 come invece stanno facendo adesso.
Quindi io ho attivato anche con lo sconto dei 5€ a mese in quanto cliente vodafone. totale 20+3 euro per 36 mesi che poi diventeranno solo 20....
siccome non ho in mano niente, volevo chiedervi se avete ricevuto dei pdf dove è indicata l'offerta e tutte le condizioni o se qualcuno di voi ha salvato degli screenshot dell'offerta a inizio aprile...
perchè sull'area clienti distingue tra clienti di Aprile e Post Aprile dove però il prezzo è sempre 25 per 12 mesi e poi 29....hanno cambiato solo i costi di attivazione.
siccome tra 12 mesi non voglio avere sorprese dato che mi trovo benissimo con questa linea, vorrei tutelarmi.
Credo che scriverò cmq a vodafone su twitter o chiamando il 190 per sapere come mai non ho ricevuto mai nulla.
kazuyamishima
04-06-2015, 21:43
Con il primo aggiornamento di firmware arriva anche la possibilità di nomi distinti per le due reti. A parte questo, puoi usare la funzione DMZ della Station per collegare il tuo router, che creeerà poi un'altra subnet cui ti collegherai con gli altri dispositivi.
http://goo.gl/pMaKQM
dove 192.168.1.99 e' l'ip del tuo router.
Grazie 1000 :)
Rubberick
04-06-2015, 21:47
Se poi in quel momento in cielo c'è una scia chimica, quasi sicuramente ti clonano IP, MAC, carta di credito e pure il DNA.
abbè se poi senti l'esigenza di rispondere a fava di segugio quando uno entra in dettaglio con argomentazioni valide ti faccio i miei complimenti che dire.. :sofico:
Per suddividere la rete 2.4 da quella a 5 ghz ti arriverà a breve un aggiornamento firmware ;)
LuKe.Picci
04-06-2015, 22:09
sempre 5€ in più
dal sito vodafone:
" Velocità: fino a 300/100/30 Mega in download e rispettivamente fino a 20/20/3 Mega in upload. Dopo 12 mesi la velocità sarà ridotta a 20 Mega in download e rispettivamente a 10/3/3 Mega in upload. Le velocità raggiungibili variano a seconda della copertura disponibile nel territorio. A partire dal 13esimo mese potrai continuare a navigare alla massima velocità a soli 5 euro in più al mese."
si visto, non so perché la sezione "Tutto chiaro" ieri non la vedevo, forse perché ero nella pagina sulla portabilità
siccome tra 12 mesi non voglio avere sorprese dato che mi trovo benissimo con questa linea, vorrei tutelarmi.
Credo che scriverò cmq a vodafone su twitter o chiamando il 190 per sapere come mai non ho ricevuto mai nulla.
Per adesso a me non e' stato mandato nessun contratto da restituire firmato, e' passato un mese intero dall'attivazione effettiva... e' strano. :rolleyes:
fracasti
05-06-2015, 07:15
Io ho ricevuta una mail con tutti i dettagli del contratto che ho sottoscritto online (20€/mese + 3€/mese per 36 mesi). Strano che non ti abbiano mandato niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho ricevuta una mail con tutti i dettagli del contratto che ho sottoscritto online (20€/mese + 3€/mese per 36 mesi). Strano che non ti abbiano mandato niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma il contratto l'hai fatto via telefono?
Io sì, e non mi è stato mandato nulla per email.
scoutrosy88
05-06-2015, 12:37
Ma il contratto l'hai fatto via telefono?
Io sì, e non mi è stato mandato nulla per email.
idem. telefono e nessuna mail.
ieri ho chiamato e se voglio copia del mio contratto devo mandare una raccomandata a vodafone.
poi chiamerò e mi farò dare indirizzo.
per ora aspetto la prima bolletta per vedere cosa dice.
fracasti
05-06-2015, 22:59
Ma il contratto l'hai fatto via telefono?
Io sì, e non mi è stato mandato nulla per email.
Sottoscritto online e poi mi hanno chiamato per confermare i dati al telefono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perchè non so cosa ci possono fare con la mia rete.
perchè non so su che siti vanno.
ok che c'è il mac address che identifica il pc, ma se vengono commessi atti illeciti, voglio proprio vedere il riuscire a spiegare alla legislazione italiana che io sono solo l'intestatario ma è stato un tizio che si è collegato per tot minuti alla mia rete con un portatile da una panchina o dall'auto.
taglio la testa al toro e uso la linea soltanto io.
io la pago, io la uso.
quando sono fuori ho la mia sim/chiavetta e i miei GB. non uso mai wifi pubbliche perchè non ne sento il bisogno.
in università o alberghi, c'è il wifi e pago per usarlo.
non vedo perchè devo dare il wifi in giro ai passanti.
C'è già Open WiFi di Milano che lo fa e migliaia di punti Free Luna che nascono per questo.
Con buona pace della sharing economy!
Ognuno per se ed il cambiamento che lo facciano gli altri.
Perché ospitare qualcuno con Airbnb, se poi va a rubare?
Perché offrire un passaggio in macchina con BlaBlaCar, se poi va ad una riunione di manigoldi?
In genere chi non vede il cambiamento in atto e lo rifiuta, resta indietro e poi scompare.
Scherzo ovviamente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
diabolikum
06-06-2015, 08:01
Con buona pace della sharing economy!
Ognuno per se ed il cambiamento che lo facciano gli altri.
Perché ospitare qualcuno con Airbnb, se poi va a rubare?
Perché offrire un passaggio in macchina con BlaBlaCar, se poi va ad una riunione di manigoldi?
In genere chi non vede il cambiamento in atto e lo rifiuta, resta indietro e poi scompare.
Scherzo ovviamente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Hai poche idee e ben confuse
Rubberick
06-06-2015, 08:19
io direi basta criticare quelli che non decidono di attivare il wifi con risposte a muzzo peraltro
se proprio dovete rompere i c**ioni fatelo agli operatori, avessimo piani dati mobile 100-500 gb mese a prezzi umani i vari wifi sharing non servirebbero proprio a niente salvo quelli che appunto ci sono già di hotel, comune, strade, etc..
oltre ad avere meno elettrosmog, (ma fosse manco per quello altrimenti poi torna il tale di prima con le cose ambientaliste lol) da quando hanno cominciato a dare il wifi preattivato su tutti i modem ovunque ci sono 10-20 wifi con sovrapposizione sui canali da ridere
a volte nemmeno il mouse senza fili riesci ad usare che ti scatta per tutto il disturbo, qui non si capisce nulla e se tutti quanti lo disattivassero un pò non sarebbe male :\
secondo voi faranno prima o poi la connessione automatica a questi wifi?
amd-novello
06-06-2015, 11:04
cioè impedire la disattivazione ?
secondo voi faranno prima o poi la connessione automatica a questi wifi?
Penso "poi" :) ma spero di si', direi che senza quella e' proprio una menata.
Cmq su android l'app l'ho fatta, ecco i problemi che ho avuto:
1) quando ci si connette alla rete libera, android si accorge che non si naviga, e piu' o meno rapidamente butta giu' e si collega ad un altra rete (questo quando faccio i test in casa), oppure la considera come non funzionante e non vi si connette piu'. Risolto con riti voodoo.
2) a volte la connessione dati su 3G rimane attiva, il che causa un problema al prossimo punto. Capita e non capita, quindi anche qui voodoo.
3) una volta che si connette alla rete libera, e' in sostanza necessario far partire un browser e cercare di accedere ad una pagina qualsiasi: il browser riceve un redirect e carica la pagina di login. Il problema e' che questo spesso non avviene per problemi di cache, e anche se il redirect funziona, a volte e' in cache la pagina di login.
Cmq alla fine ho aggirato (non risolto) tutti i problemi, a parte quelli che dipendono dalla cache browser. Gli passo direttamente l'url del redirect, ma i risultati non sono garantiti...
Ho cercato di caricare la url vodafone, ma i geniacci (e qui proprio e' un problema di progettazione loro) usano http su SSL, quindi essendo impossibile recuperare i dati del certificato, a quello stadio, android, inteso come la API, si inalbera. E' aggirabile, ma mi ero rotto le balle. :)
Il fine era farlo autenticare automaticamente.
Magari se arrivo ad una versione funzionante, se qualche coraggioso vuole provarla, la rendo disponibile.
Se qualcuno e' in gamba con Android (io non lo sono molto) mi mandi un pm e gli mando le soluzioni che ho trovato.
kazuyamishima
06-06-2015, 14:45
ragazzi scusate se riposto il msg ma avrei bisogno almeno degli SCREEN SHOT dell'offerta se qualcuno li ha fatti.
Parlo del momento in cui l'offerta della Super Fibra costava 25€*per sempre e se eri cliente vodafone 20€. . . .e l'attivazione era 3€.
-------------------------------------------------------------------
per chi ha attivato a MILANO
quante e quali mail avete ricevuto dall'inizio alla fine della procedura?
perchè io per attivare ho dato il mio numero ad un amico che lavora in call center e mi son fatto chiamare come se avessi usato il servizio sul sito vodafone per farti contattare da operatore....per fargli un favore.
ma non ho ricevuto nessuna mail.
ho firmato sul tablet dei tecnici METROWEB la "bolla" di ricezione dell'ONT e della station e se non ricordo male ho firmato anche il contratto vodafone.
siccome da poche ore hanno sistemato l'area clienti sul sito e ho aggiunto il numero di casa al mio profilo dove già c'era la mia sim.... andando a vedere l'offerta mi esce Super Fibra New ma non mi ritrovo in nessuna casistica delle offerte indicate.
mi spiego meglio.
io ho attivato i primi di aprile quando la promo stava a 25€ prezzo bloccato per sempre, nel senso che NON SPECIFICAVANO che dopo i 12 mesi diventava 29 come invece stanno facendo adesso.
Quindi io ho attivato anche con lo sconto dei 5€ a mese in quanto cliente vodafone. totale 20+3 euro per 36 mesi che poi diventeranno solo 20....
siccome non ho in mano niente, volevo chiedervi se avete ricevuto dei pdf dove è indicata l'offerta e tutte le condizioni o se qualcuno di voi ha salvato degli screenshot dell'offerta a inizio aprile...
perchè sull'area clienti distingue tra clienti di Aprile e Post Aprile dove però il prezzo è sempre 25 per 12 mesi e poi 29....hanno cambiato solo i costi di attivazione.
siccome tra 12 mesi non voglio avere sorprese dato che mi trovo benissimo con questa linea, vorrei tutelarmi.
Credo che scriverò cmq a vodafone su twitter o chiamando il 190 per sapere come mai non ho ricevuto mai nulla.
Non so se hai visto i numerosi problemi di attivazione che ho vissuto io sulla mia linea Vodafone qui a Milano. Per evitare di non avere nulla in mano ho deciso di sottoscrivere il contratto via internet mi è arrivata una sola mail di conferma e mi hanno bloccato la pratica Per i motivi più stupidi e disparati (da una morosità che non c'era, alla carta di credito che non ho dato al posto dell'iban ecc): a sbloccarla ci ha pensato il 190 via Twitter: in genere sono disponibili e comprendono bene l'italiano (non è una cosa scontata al190 poiché mi sono ritrovato operatori non italiani a cui dovevo ripetere diverse volte la stessa cosa).Per quanto mi riguarda ho lo sconto sull'attivazione ma sono stato costretto ad attivare una nuova linea in quanto da FTTc telecom non fanno la portabilità del numero.anche i tecnici Metroweb e volevano rinviare a un certo momento ho preso la situazione in mano ed abbiamo risolto con una canalizzazione esterna.devo dire che finora sono molto soddisfatto.preciso che non mi hanno ancora caricato nonostante sia attivo da due giorni alcun profilo sul sito del 190.spero di ritrovarci tutta la scontistica
Salve, fibra attivata ieri
eseguito un reset (con tastino dietro)
ho firmware: 5.4.8.1.160.11.61
non so se sia l'ultimo
ma non ho questa impostazione del wi fi guest (infatti da app mi da errore) ( non ho nemmeno il wi fi community all'interno dell'interfaccia web)
come risolvo? grazie a tutti
http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Images/partita-iva/adsl-e-rete-fissa/installare-e-configurare/wi_fi_web.jpg
ubuntolaio
06-06-2015, 20:53
neanche io ho la rete guest, in più ho solo la rete vodafone community
come firmware ho il 5.4.8.1.160.12.50.1.9
neanche io ho la rete guest, in più ho solo la rete vodafone community
come firmware ho il 5.4.8.1.160.12.50.1.9
Io nemmeno quella
La vsr si aggiorna di notte. Speriamo bene.
kazuyamishima
07-06-2015, 00:27
ho firmware: 5.4.8.1.160.11.61
questa la situazione:
http://i62.tinypic.com/333wfwi.jpg
ubuntolaio
07-06-2015, 00:58
5.4.8.1.160.12.50.1.9
http://i.imgur.com/j8o5XyWh.jpg
scoutrosy88
07-06-2015, 07:10
Non so se hai visto i numerosi problemi di attivazione che ho vissuto io sulla mia linea Vodafone qui a Milano. Per evitare di non avere nulla in mano ho deciso di sottoscrivere il contratto via internet mi è arrivata una sola mail di conferma e mi hanno bloccato la pratica Per i motivi più stupidi e disparati (da una morosità che non c'era, alla carta di credito che non ho dato al posto dell'iban ecc): a sbloccarla ci ha pensato il 190 via Twitter: in genere sono disponibili e comprendono bene l'italiano (non è una cosa scontata al190 poiché mi sono ritrovato operatori non italiani a cui dovevo ripetere diverse volte la stessa cosa).Per quanto mi riguarda ho lo sconto sull'attivazione ma sono stato costretto ad attivare una nuova linea in quanto da FTTc telecom non fanno la portabilità del numero.anche i tecnici Metroweb e volevano rinviare a un certo momento ho preso la situazione in mano ed abbiamo risolto con una canalizzazione esterna.devo dire che finora sono molto soddisfatto.preciso che non mi hanno ancora caricato nonostante sia attivo da due giorni alcun profilo sul sito del 190.spero di ritrovarci tutta la scontistica
si avevo letto qualcosa ma senza prestare molta attenzione.
cmq ho scritto dietro che aspetto la prima bolletta e poi in caso posso mandare raccomandata per ricevere copia del contratto
amd-novello
07-06-2015, 07:49
5.4.8.1.160.12.50.1.9
http://i.imgur.com/VE1gYttl.jpg
ubuntolaio
07-06-2015, 08:38
ma come è possibile abbiamo lo stesso firmware ma io non ho la wifi-ospiti ???:mc: :mc:
ma come è possibile abbiamo lo stesso firmware ma io non ho la wifi-ospiti ???:mc: :mc:
Hai fatto un Factory Reset?
ubuntolaio
07-06-2015, 08:54
Hai fatto un Factory Reset?
azzz.è vero!!! mi son scordato!! Si possono salvare le impostazioni del port-forwarding?
ho notato che nell'immagine postata da n30 c'è anche la possibilità di decidere quanta banda dare alla wifi-ospiti. E' cosi o è una versione ancora successiva?
Hai fatto un Factory Reset?
Io l'ho fatto con il tastino reset e non dalle impostazioni...
Cambia qualcosa?
Rubberick
07-06-2015, 10:01
Io l'ho fatto con il tastino reset e non dalle impostazioni...
Cambia qualcosa?
penso sia la stessa cosa, in caso il reset col tastino forse è una punta + efficace al limite... ma dovrebbero essere la stessa cosa
il tastino reset però funziona anche in caso che la vsr si imballa
Rifatto factory reset da interfaccia web
Nulla. Non vuole sapere di aggiornarsi :(
amd-novello
07-06-2015, 10:03
La cosa da xfiles è che io non ho mai forzato reset di nessun tipo. Lol
Rubberick
07-06-2015, 10:09
che stiano facendo un a/b testing con 2 firmware ma con numero di versione uguale ?
diabolikum
07-06-2015, 11:20
Tramite TeamViewer ho controllato le impostazioni della VSR di mia sorella a Milano. Le hanno aggiornato il firmware all'ultima versione e lei sicuramente non ha fatto nessun Factory Reset e si è trovata sia Vodafon Ospiti (immediatamente disattivata) sia le due reti differenziate 2.4 e 5 ghz
Tramite TeamViewer ho controllato le impostazioni della VSR di mia sorella a Milano. Le hanno aggiornato il firmware all'ultima versione e lei sicuramente non ha fatto nessun Factory Reset e si è trovata sia Vodafon Ospiti (immediatamente disattivata) sia le due reti differenziate 2.4 e 5 ghz
E' successo cosi' anche a me.
Tramite TeamViewer ho controllato le impostazioni della VSR di mia sorella a Milano. Le hanno aggiornato il firmware all'ultima versione e lei sicuramente non ha fatto nessun Factory Reset e si è trovata sia Vodafon Ospiti (immediatamente disattivata) sia le due reti differenziate 2.4 e 5 ghz
Infatti è giusto così solo che per via di un bug (già presente dalla scorsa versione 12.21) a volte non compare la WiFi Ospiti e per farla comparire bisogna fare un Factory Reset.
Non so quante volte è stato scritto in passato... considerando che c'è ancora chi chiede come forzare l'aggiornamento non mi meraviglio. :rolleyes:
ubuntolaio
07-06-2015, 16:44
ho notato che nell'immagine postata da n30 c'è anche la possibilità di decidere quanta banda dare alla wifi-ospiti.
E' cosi o è una versione ancora successiva?
ho notato che nell'immagine postata da n30 c'è anche la possibilità di decidere quanta banda dare alla wifi-ospiti.
E' cosi o è una versione ancora successiva?
Quella è una immagine di una versione software della Vodafone Station 2 che notoriamente ha più funzioni attivabili nella GUI rispetto alla VSR.
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station/Come-navigare-con-Vodafone-Station-2?popup=true
ubuntolaio
07-06-2015, 17:32
Quella è una immagine di una versione software della Vodafone Station 2 che notoriamente ha più funzioni attivabili nella GUI rispetto alla VSR.
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station/Come-navigare-con-Vodafone-Station-2?popup=true
grazie, sarebbe carino avere anche un menu QoS sulla VSR e anche un torrent client. Mi pare di capire che il processore non è malaccio. Ce la farebbe?
Qualcuno di voi per caso ha richiesto la portabilità a linea già attivata?
Io l'ho fatto e sto pagando il contributo di attivazione nuova linea.
Ho chiamato già 3 volte il 190, ma si fa una fatica tremenda a far capire agli operatori la differenza tra "contributo di attivazione" (da ora CDA che non pago dato che c'era un offerta quando ho sottoscritto il contratto) e "contrivuto di attivazione nuova linea" (da ora CDANL, che non si paga in caso di portabilità) e sinceramente dopo che ci metti 10 minuti a far capire ad un operatore che i 3,28 + IVA che stai pagando non è il CDA ma il CDANL, mi fido poco di quello che mi dicono al telefono.
La seconda volta mi era stato detto che effettivamente forse era un errore, e che apriva la segnalazione e sarei stato contattato a breve. Da allora sono passate 2 settimane e non ho più saputo niente.
Quello che ho sentito oggi invece (dopo che ci ho messo 10 minuti a fargli capire le cose) mi ha detto che conta quello sottoscritto in fase di attivazione, dove io non ho chiesto la portabilità, ma dopo gli è uscito "è normale che nella prima bolletta l'abbia pagato perché la portabilità è stata effettuata dopo". Peccato che io l'ho pagata anche nella fattura successiva. :muro:
Mah io non lo so... Basterebbe mandare un contratto a casa da firmare e rispedire. Nella mia esperienza hanno fatto sempre così, la banca, Tiscali, Altroconsumo, pure Urania abbonamento.
Non la stan gestendo bene la parte burocratica secondo me.
Il problema è che sul contratto comunque risulterebbe che io dovrei pagare il CDANL, in quanto quando l'ho sottoscritto non ho chiesto la portabilità. L'ho chiesta solo dopo 15 giorni, ma a quel punto mi aspettavo comunque che mi venissero tolti i 2€ al mese del CDANL nelle successive fatture.
Eh ma per la miseria il servizio lo vendono loro, saran pur in grado di dirti quanto devi pagare o NON devi pagre! :muro:
Se poi l'unico interlocutore che si ha (il 190) non e' preparato, si creano le premesse per grandi casini... :rolleyes:
Eh appunto, il problema è anche che l'unico modo per chiedere assistenza è via telefonica, dove è anche difficile spiegare certe cose e dove la terminologia usata da Vodafone non aiuta, anche perché poi in fattura i valori riportati sono senza Iva, quindi diversi da quelli che uno vede sul contratto, inoltre i prezzi di tali contributi sono pure cambiati nei contratti più recenti e questo magari crea ulteriore confusione.
Se ci fosse un modo per contattare l'asistenza tramite un indirizzo email, allegando qualche immagine si riuscirebbe a spiegare meglio il problema e probabilmente anche a essere capiti.
Ma a quanto vedo non c'è altro modo per comunicare con Vodafone delle problematiche di fatturazione.
Potrei provare a inviare una raccomandata ordinaria, ma dubito che possa essere d'aiuto.
Anche perché tutto sto casino per risparmiare se va bene 2€ al mese...
kazuyamishima
07-06-2015, 22:10
Qualcuno di voi per caso ha richiesto la portabilità a linea già attivata?
Io l'ho fatto e sto pagando il contributo di attivazione nuova linea.
Ho chiamato già 3 volte il 190, ma si fa una fatica tremenda a far capire agli operatori la differenza tra "contributo di attivazione" (da ora CDA che non pago dato che c'era un offerta quando ho sottoscritto il contratto) e "contrivuto di attivazione nuova linea" (da ora CDANL, che non si paga in caso di portabilità) e sinceramente dopo che ci metti 10 minuti a far capire ad un operatore che i 3,28 + IVA che stai pagando non è il CDA ma il CDANL, mi fido poco di quello che mi dicono al telefono.
La seconda volta mi era stato detto che effettivamente forse era un errore, e che apriva la segnalazione e sarei stato contattato a breve. Da allora sono passate 2 settimane e non ho più saputo niente.
Quello che ho sentito oggi invece (dopo che ci ho messo 10 minuti a fargli capire le cose) mi ha detto che conta quello sottoscritto in fase di attivazione, dove io non ho chiesto la portabilità, ma dopo gli è uscito "è normale che nella prima bolletta l'abbia pagato perché la portabilità è stata effettuata dopo". Peccato che io l'ho pagata anche nella fattura successiva. :muro:
Non oso pensare cosa troverò in bolletta: io invece mi sono trovato attivo sulla sim collegata all'offerta vodafone fibra la vodafone relax tablet e pc 4g che costerebbe ben 20 euro perchè ha 15 giga dentro.Ho chiesto delucidazioni al 190 twitter dato che nella app myvodafone compare solo il contatore.È anche vero che nella prima versione di contratto che avevo sottoscritto avevo 15 gb sulla sim per 4 mesi inclusi.
Tra le altre cose, andando sul sito del 190, nella mia offerta leggo:
Il tuo abbonamento: SUPER FIBRA FAMILY fino a 300 Mega
La tua Linea: Profilo fino a 300 Mega
E qui è giusto.
Poi clicco su info e leggo:
Contributo mensile
Con richiesta di attivazione nuova linea 37 euro per 6 mesi, poi 44 euro
Con richiesta di portabilita' del numero 37 euro per 6 mesi, poi 44 euro
Sbagliato, in entrambi i casi pago 30 euro per 6 mesi (come infatti sto pagando), poi 44 euro
Poi c'è scrittoL'offerta prevede un costo di attivazione di 99€ (oppure 3€ al mese per 36 mesi) in caso di portabilità del numero, in più 2€ al mese per 36 mesi in caso di attivazione di una nuova linea. In caso di recesso prima dei 36 mesi previsti, è previsto il pagamento delle rate residue in un'unica soluzione
Anche questo non mi risulta corretto.
I 3€ al mese non si pagano perché quando sottoscrissi il contratto erano scontati, indipendentemente dalla portabilità, se ben ricordo.
Altra cosa strana, vado per modificare l'offerta, fino a poco tempo fa c'era la possibilità di passare alla 20 Mega ottenendo uno sconto di 7-8 € sul canone mensile. Ora c'è scritto:Cambio Velocità
Se vuoi cambiare la velocità della tua linea fissa, seleziona la velocità desiderata e clicca su Continua.
Da quando avrai cliccato su Continua la velocità della tua linea verrà progressivamente aumentata fino ad arrivare, entro 10 giorni, alla migliore velocità possibile per la tua linea.
Peccato che non c'è nessuna velocità da scegliere, quindi non c'è modo di modificarla :muro:
Dulcis in fondo, sull'app My Vodafone, vedo ancora il numero fisso che mi era stato assegnato prima della portabilità :asd:
kazuyamishima
08-06-2015, 23:28
Tra le altre cose, andando sul sito del 190, nella mia offerta leggo:
E qui è giusto.
Poi clicco su info e leggo:
Sbagliato, in entrambi i casi pago 30 euro per 6 mesi (come infatti sto pagando), poi 44 euro
Poi c'è scritto
Anche questo non mi risulta corretto.
I 3€ al mese non si pagano perché quando sottoscrissi il contratto erano scontati, indipendentemente dalla portabilità, se ben ricordo.
Altra cosa strana, vado per modificare l'offerta, fino a poco tempo fa c'era la possibilità di passare alla 20 Mega ottenendo uno sconto di 7-8 € sul canone mensile. Ora c'è scritto:
Peccato che non c'è nessuna velocità da scegliere, quindi non c'è modo di modificarla :muro:
Dulcis in fondo, sull'app My Vodafone, vedo ancora il numero fisso che mi era stato assegnato prima della portabilità :asd:
La mia situazione è identica anche io non dovrei pagare attivazione ma ho scritte le stesse cose sul sito e anche la storia della velocità è anche per me tal quale.
kazuyamishima
08-06-2015, 23:31
Non oso pensare cosa troverò in bolletta: io invece mi sono trovato attivo sulla sim collegata all'offerta vodafone fibra la vodafone relax tablet e pc 4g che costerebbe ben 20 euro perchè ha 15 giga dentro.Ho chiesto delucidazioni al 190 twitter dato che nella app myvodafone compare solo il contatore.È anche vero che nella prima versione di contratto che avevo sottoscritto avevo 15 gb sulla sim per 4 mesi inclusi.
Scusate se mi autoquoto 😄 .Svelato l'arcano dal 190 via twitter: per motivi ignoti era attiva la 15 gb sopra citata mi hanno disattivato il rinnovo che sarebbe stato a ben 35 euro il mese prossimo.Al prossimo mese ...per la serie...come per il resto...se non me ne accorgevo io e glielo segnalavo...
Qualcuno di voi per caso ha richiesto la portabilità a linea già attivata?
Io l'ho fatto e sto pagando il contributo di attivazione nuova linea.
Ho chiamato già 3 volte il 190, ma si fa una fatica tremenda a far capire agli operatori la differenza tra "contributo di attivazione" (da ora CDA che non pago dato che c'era un offerta quando ho sottoscritto il contratto) e "contrivuto di attivazione nuova linea" (da ora CDANL, che non si paga in caso di portabilità) e sinceramente dopo che ci metti 10 minuti a far capire ad un operatore che i 3,28 + IVA che stai pagando non è il CDA ma il CDANL, mi fido poco di quello che mi dicono al telefono.
La seconda volta mi era stato detto che effettivamente forse era un errore, e che apriva la segnalazione e sarei stato contattato a breve. Da allora sono passate 2 settimane e non ho più saputo niente.
Quello che ho sentito oggi invece (dopo che ci ho messo 10 minuti a fargli capire le cose) mi ha detto che conta quello sottoscritto in fase di attivazione, dove io non ho chiesto la portabilità, ma dopo gli è uscito "è normale che nella prima bolletta l'abbia pagato perché la portabilità è stata effettuata dopo". Peccato che io l'ho pagata anche nella fattura successiva. :muro:
E' corretto quello che ti ha detto oggi. Conta ciò che c'era scritto sul contratto quando lo hai sottoscritto. Se al momento non avevi chiesto l'importazione di altro numero, paghi il CDANL, anche se successivamente hai richiesto una importazione.
Eh appunto, il problema è anche che l'unico modo per chiedere assistenza è via telefonica, dove è anche difficile spiegare certe cose e dove la terminologia usata da Vodafone non aiuta, anche perché poi in fattura i valori riportati sono senza Iva, quindi diversi da quelli che uno vede sul contratto, inoltre i prezzi di tali contributi sono pure cambiati nei contratti più recenti e questo magari crea ulteriore confusione.
Se ci fosse un modo per contattare l'asistenza tramite un indirizzo email, allegando qualche immagine si riuscirebbe a spiegare meglio il problema e probabilmente anche a essere capiti.
Ma a quanto vedo non c'è altro modo per comunicare con Vodafone delle problematiche di fatturazione.
Potrei provare a inviare una raccomandata ordinaria, ma dubito che possa essere d'aiuto.
Anche perché tutto sto casino per risparmiare se va bene 2€ al mese...
Si può aprire un reclamo scritto dal sito allegando documenti, oppure mandare una PEC.
Non oso pensare cosa troverò in bolletta: io invece mi sono trovato attivo sulla sim collegata all'offerta vodafone fibra la vodafone relax tablet e pc 4g che costerebbe ben 20 euro perchè ha 15 giga dentro.Ho chiesto delucidazioni al 190 twitter dato che nella app myvodafone compare solo il contatore.È anche vero che nella prima versione di contratto che avevo sottoscritto avevo 15 gb sulla sim per 4 mesi inclusi.
Allora la risposta ce l'hai già...era compresa per 4 mesi, quindi in fattura la troverai gratis, per 4 mesi. Poi la puoi disattivare.
Scusate se mi autoquoto .Svelato l'arcano dal 190 via twitter: per motivi ignoti era attiva la 15 gb sopra citata mi hanno disattivato il rinnovo che sarebbe stato a ben 35 euro il mese prossimo.Al prossimo mese ...per la serie...come per il resto...se non me ne accorgevo io e glielo segnalavo...
Ok allora vuol dire che hai già disattivato il rinnovo che, ripeto, sarebbe stato gratuito per i primi 4 mesi.
Ma una cosa mi chiedo: NON LI LEGGETE I CONTRATTI PRIMA DI FIRMARLI?
kazuyamishima
08-06-2015, 23:37
Allora la risposta ce l'hai già...era compresa per 4 mesi, quindi in fattura la troverai gratis, per 4 mesi. Poi la puoi disattivare.
Quindi vale la pena che me la faccio riattivare?
La mia situazione è identica anche io non dovrei pagare attivazione ma ho scritte le stesse cose sul sito e anche la storia della velocità è anche per me tal quale.
Intendi il contributo di attivazione o il contributo di attivazione nuova linea?
Ma tu hai chiesto sin da subito la portabilità?
Si può aprire un reclamo scritto dal sito allegando documenti, oppure mandare una PEC.
Uhm ieri lo cercavo ma non lo trovato, dove si trova?
E' corretto quello che ti ha detto oggi. Conta ciò che c'era scritto sul contratto quando lo hai sottoscritto. Se al momento non avevi chiesto l'importazione di altro numero, paghi il CDANL, anche se successivamente hai richiesto una importazione.
Se è così effettivamente forse non mi conviene neanche aprire un reclamo.
Comunque il link può essermi utile in futuro.
Grazie per le info ;)
Quindi vale la pena che me la faccio riattivare?
Se vale la pena lo puoi sapere solo tu, valutando l'uso che ne potevi fare quest'estate e lo sbattimento ora di trovare uno che te la riattivi gratis (e non sarà cosa semplice).
Senza quella promo hai 1 gb al mese comunque.
Ciao
diabolikum
09-06-2015, 10:07
Se vale la pena lo puoi sapere solo tu, valutando l'uso che ne potevi fare quest'estate e lo sbattimento ora di trovare uno che te la riattivi gratis (e non sarà cosa semplice).
Senza quella promo hai 1 gb al mese comunque.
Ciao
ma non si era detto che cambiando APN era possibile sfruttare 15GB al mese gratuitamente?
amd-novello
09-06-2015, 10:33
Non era sicuro fosse gratis
Che voi sappiate è possibile rientrare nelle offerte "Cliente con numero di cellulare Vodafone" su 2 linee fisse diverse (casa mia e dei miei) sfruttando solo la mia Sim?
diabolikum
09-06-2015, 11:29
Che voi sappiate è possibile rientrare nelle offerte "Cliente con numero di cellulare Vodafone" su 2 linee fisse diverse (casa mia e dei miei) sfruttando solo la mia Sim?
Non credo, forse intestando entrambe le linee a te perchè devono coincidere i CF delle linee mobile e fissa.
La linea dei miei attualmente è già intestata a me ma non ho approfittato dell'offerta appunto perché pensavo di intestarla a mio padre quando mi sarei trasferito
kazuyamishima
09-06-2015, 13:33
Non era sicuro fosse gratis
esattamente anche perché non ho mai richiesto quell'opzione nella seconda pratica che mi hanno fatto.
Ma con l'ultimo firmware voi avete ancora problemi a comunicare con i dispositivi connessi direttamente alla VSR via cavo con quelli connessi in Wireless?
Ricordo che appena era stato rilasciato il firmware i dispositivi connessi in Wireless non vedevano quelli connessi via cavo e viceversa, adesso invece sembra tutto ok.
Bartsimpson
09-06-2015, 22:43
Oggi mi è arrivata con corriere la Vodafone Revolution e la sim plus 4g casa. Verso sera ho ricevuto un messaggio di testo sul dispositivo che utilizzava la nuova sim. Mi dava il benvenuto e mi diceva che da oggi Super Fibra Family è attiva e posso quindi navigare e chiamare senza limiti da casa e fuori casa fino a 1gb. Ho provato a montare il tutto ma mi dice internet assente. Il messaggio è riferito, dunque, solo alla sim dati qualora fosse installato nella Vodafone Revolution? :mbe:
amd-novello
09-06-2015, 23:15
o in uno smartphone o pad
Bartsimpson
10-06-2015, 10:55
Ho chiamato la Vodafone e mi hanno detto di attendere la chiamata per il collaudo. Inoltre non mi era mai stato fornito il numero pratica che mi è stato detto ora per telefono. Controllandolo sul sito mi dice attivazione prevista al 30 giugno, con stato verifica con il tuo operatore corrente. Sulla confezione c'è scritto che, in seguito all'arrivo del messaggio di conferma attivazione, sarà già possibile connettere la Vodafone Station per utilizzarla. La tipa per telefono mi ha comunicato che il numero pratica a volte si dimenticano di mandarlo, che è tutto normale. Iniziamo male :muro:
amd-novello
10-06-2015, 11:03
Sarà anche prima del 30 per me
Comunque accendi un cero in chiesa
Bartsimpson
10-06-2015, 11:22
Ne accendo anche più di uno :mc: Mi hanno appena richiamato per dirmi che a loro non risulta attivata e il messaggio è stato mandato per errore... Di aspettare fino quando cadrà la linea telecom. Devo lodare la velocità nel richiamare il cliente ma sono un po preoccupato perché, a detta loro, è la seconda cosa che fanno "per errore" (codice pratica non segnalato e sms di conferma attivazione). Più che altro, nel caso volessi disdire per problemi, scommetto che utilizzeranno la data di quel messaggio "erroneo" come data di attivazione.
amd-novello
10-06-2015, 12:18
Codice pratica dato subito per email ma sms mai ricevuto.
Bartsimpson
10-06-2015, 14:37
A me manco per email era arrivato. Comunque mi sono accorto adesso di avere postato nel thread sbagliato perché la mia sarà una 100 mbit... chiedo scusa a tutti!
Ho chiamato la Vodafone e mi hanno detto di attendere la chiamata per il collaudo. Inoltre non mi era mai stato fornito il numero pratica che mi è stato detto ora per telefono. Controllandolo sul sito mi dice attivazione prevista al 30 giugno, con stato verifica con il tuo operatore corrente. Sulla confezione c'è scritto che, in seguito all'arrivo del messaggio di conferma attivazione, sarà già possibile connettere la Vodafone Station per utilizzarla. La tipa per telefono mi ha comunicato che il numero pratica a volte si dimenticano di mandarlo, che è tutto normale. Iniziamo male :muro:
Ciao guarda che sei fuori strada.
Qui si discute di Fibra FTTH 300 mbit
Probabilmente tu, se devi attendere il distacco dalla Telecom, sei in FTTC a 100 mbit
Per me la station va già con la SIM purché inserita in chiavetta.
Si attiverà il num provvisorio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
amd-novello
11-06-2015, 00:11
Nel messaggio prima del tuo l'ha detto
tommyvercetti88
11-06-2015, 00:43
ciao, io ho attivato ieri mattina la fibra 300 in centro a Milano. Tutto bene fino al tardo pomeriggio con risultati 290/20 poi inspiegabilmente 90/20...ho già contattato Vodafone una decina di volte...ovviamente non hanno risolto e non capiscono la causa. vengo da fastweb fibra 100, mai un problema e ip pubblico gratuito.
DarkNiko
11-06-2015, 09:17
ciao, io ho attivato ieri mattina la fibra 300 in centro a Milano. Tutto bene fino al tardo pomeriggio con risultati 290/20 poi inspiegabilmente 90/20...ho già contattato Vodafone una decina di volte...ovviamente non hanno risolto e non capiscono la causa. vengo da fastweb fibra 100, mai un problema e ip pubblico gratuito.
Hai provato a riavviare la Vodafone Station o a resettare l'ONT (la scatoletta bianca Huawey) ???
messaggero57
11-06-2015, 17:50
Un saluto a tutti.
Da due giorni ho attivato la 300 Mega formula Relax (Milano).
Vodafone è stata velocissima: dalla stipula del contratto all'intervento dei tecnici per portare il cavo in fibra, l'installazione del convertitore e del modem sono passati meno di 10 giorni!
Sono stracontento! :)
Questo il mio speed test:
http://www.speedtest.net/result/4425556089.png (http://www.speedtest.net/my-result/4425556089)
P.S. - In qualche post precedente ho visto che parlate di firmware. Se può interessare l mio è questo: 5.4.8.1.160.11.61
messaggero57
11-06-2015, 18:44
ciao, io ho attivato ieri mattina la fibra 300 in centro a Milano. Tutto bene fino al tardo pomeriggio con risultati 290/20 poi inspiegabilmente 90/20...
Io ho notato che a notte fonda (ho l'abitudine di andare a letto molto tardi) la velocità crolla drasticamente, mentre fino a sera tutto fila liscio.
sampeiroma
11-06-2015, 19:47
Scusate se non è la discussione giusta ma non saprei dove postare....,
volevo un parere sul WiFi 4g . Non conosco nessuno che sta sulla rete 4g, abito a Roma zona Torrino. Si riesce a vedere tramite tv qualche film in streaming?
amd-novello
11-06-2015, 22:14
Wifi? Come velocità è già abbastanza il 3g per lo streaming
Rubberick
11-06-2015, 23:45
quanti saranno gli abbonati fino ad ora.. sono curioso..
credo che non siano in pochi quelli con la 300 in tutta milano e bologna oramai :D
messaggero57
12-06-2015, 00:09
Beh, se l'offerta Vodafone oltre che dal punto dii vista tecnologico è così buona anche da quello economico penso che saranno in parecchi a sottoscriverla. Prima con Telecom Fibra 30 Mb/s spendevo 109 € ogni due mesi. A regime, cioè tra un anno, spenderò 92 € comprese le chiamate illimitate dal telefonino verso i fissi e i mobili, cioè altri 25 € al mese in meno. :)
Rubberick
12-06-2015, 08:53
beh di recente ho visto in zona tecnici aprire le muffole e aggiungere altre cablature..
insomma nuovi palazzi connessi e molta richiesta sicuro
e poi dicono che l'italia non vuole ha bisogno di banda... ma per cortesia..
ubuntolaio
12-06-2015, 10:34
sapete se c'è modo di limitare la banda della rete wifi ospiti con la VSR?
amd-novello
12-06-2015, 12:01
Per ora no. Speriamo in un fw
sampeiroma
12-06-2015, 15:18
Wifi? Come velocità è già abbastanza il 3g per lo streaming
Io ho una penna della 3 da qualche anno (sto per disdire), col cavolo che riesco a vedere in tranquillità un film in streaming!!!!
sapete se c'è modo di limitare la banda della rete wifi ospiti con la VSR?
Non so se c'è modo di limitarla, ma ho visto che dalla app android Station si può attivare o disattivare, io non ce l'ho attiva di default, ma ho trovato l'impostazione solo nella app
Speriamo che vodafone metta le sue cabine anche in altre città. Così da dare la 300 MB FTTC (o FTTH se non si può)
messaggero57
12-06-2015, 18:22
Speriamo che vodafone metta le sue cabine anche in altre città. Così da dare la 300 MB FTTC (o FTTH se non si può)
Nell'articolo che allego si parla di un'altra città del nord (Torino?). Poi sembra che anche Telecom dovrebbe cablare in FFTH 40 città entro il 2018. Staremo a vedere.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/02/25/news/gli_operatori_rilanciano_sulla_fibra_ottica_gi_i_costi_mensili-108162139/
Tra le altre cose non si capisce perché non adottino i cavidotti dell'energia elettrica per cablare tutta l'Italia visto che l'elettricità arriva dappertutto e non ci sono conflitti tecnologici di convivenza tra i cavi elettrici e la fibra ottica. Sono anni che ne parlano ma al momento non si sa niente di preciso.
http://www.webnews.it/2015/05/11/banda-ultralarga-enel/
kazuyamishima
13-06-2015, 23:24
Arrivato anche a me l'aggiornamento della vodafone station revolution.
Ho provato a collegare un hard disk in exfat (fat 64) ma la revolution non lo vede:è normale?
Torno a disturbarvi per una conferma.
Dal giorno in cui mi hanno messo la fibra e installato la VSR, sono un po' tartassato dalla latenza. Sono un gamer (World of Warcraft in primis) e la latenza é "male". Questi sono i fatti:
- il mio computer (un iMac 2013) si trova a due stanze di distanza dalla VSR ed è (per ora) collegato via WiFi (naturalmente tramite 802.11ac)
- la velocità di dl/ul tramite wifi non è assolutamente malaccio (180/19) ma sicuramente inferiore alla reale potenzialità della mia linea (300/20)
- la latenza è a spike, ovvero non è fissa ma randomica, con picchi che durano qualche secondo. Ogni tanto si inceppa. L'ho verificato tramite ping ed è effettivamente così. Su 20 ping con valore corretto ce ne sono 2-3 con valori altissimi, se non (a volte) un bel time-out.
- gli episodi peggiori di spike-lag capitano soprattutto la sera dopo cena. Non è una regola fissa, ma sembra abbastanza costante.
Detto questo, vi dico cosa ho provato. Utilizzando un pc portatile (con porta da 100 mbit, ma è quello che passa al convento...) l'ho collegato via ethernet alla VSR e lasciato andare un ping. Contemporaneamente sul mio iMac ho fatto la stessa cosa. Stesso indirizzo (google.it). Bene, il PC ha mantenuto un ping a 3-4 ms con un max di 10 (ma in casa mia la wifi è sempre utilizzata, tra moglie e figlia), mentre l'iMac ha registrato 3 time-out, e picchi attorno ai 300 ms. L'ho provato questa mattina alle 10.00 (domenica), di certo un'ora dove non c'è molto "disturbo" nell'etere.
Conclusione. Il wifi è fortemente disturbato da diversi fattori (altri wifi che vengono utilizzati nelle "classiche" ore, elettrodomestici, telefoni cordless... ecc...) nonostante il segnale non dia risultati così osceni.
Che dite? Non penso ci sia bisogno di iniziare la solita trafila con Vodafone. Quando mi hanno messo la fibra mi hanno mostrato i valori dei test ed erano da MANUALE. Quindi IMHO la colpa è solo del wifi, disturbato da parecchie fonti "esterne".
In attesa di tirare le ethernet ho anche 2 powerline da 200mbit ma nonostante ci guadagni molto in fatto di latenza, si fermano ad uno scarso 70 mbit (e gli altri 230 dove li metto?? :) ) quindi le ho bocciate.
Secondo voi l'ethernet risolverà tutto? Ho come il sospetto che sarete d'accordo con me. ;)
Secondo voi l'ethernet risolverà tutto? Ho come il sospetto che sarete d'accordo con me. ;)
Sì. WiFi è IL MALE :D
diabolikum
14-06-2015, 10:06
Arrivato anche a me l'aggiornamento della vodafone station revolution.
Ho provato a collegare un hard disk in exfat (fat 64) ma la revolution non lo vede:è normale?
ahime si, supporta solo Fat32
amd-novello
14-06-2015, 18:30
Sì. WiFi è IL MALE :D
:cool:
IncrociatoreX
14-06-2015, 22:54
Torno a disturbarvi per una conferma.
Dal giorno in cui mi hanno messo la fibra e installato la VSR, sono un po' tartassato dalla latenza. Sono un gamer (World of Warcraft in primis) e la latenza é "male". Questi sono i fatti:
- il mio computer (un iMac 2013) si trova a due stanze di distanza dalla VSR ed è (per ora) collegato via WiFi (naturalmente tramite 802.11ac)
- la velocità di dl/ul tramite wifi non è assolutamente malaccio (180/19) ma sicuramente inferiore alla reale potenzialità della mia linea (300/20)
- la latenza è a spike, ovvero non è fissa ma randomica, con picchi che durano qualche secondo. Ogni tanto si inceppa. L'ho verificato tramite ping ed è effettivamente così. Su 20 ping con valore corretto ce ne sono 2-3 con valori altissimi, se non (a volte) un bel time-out.
- gli episodi peggiori di spike-lag capitano soprattutto la sera dopo cena. Non è una regola fissa, ma sembra abbastanza costante.
Detto questo, vi dico cosa ho provato. Utilizzando un pc portatile (con porta da 100 mbit, ma è quello che passa al convento...) l'ho collegato via ethernet alla VSR e lasciato andare un ping. Contemporaneamente sul mio iMac ho fatto la stessa cosa. Stesso indirizzo (google.it). Bene, il PC ha mantenuto un ping a 3-4 ms con un max di 10 (ma in casa mia la wifi è sempre utilizzata, tra moglie e figlia), mentre l'iMac ha registrato 3 time-out, e picchi attorno ai 300 ms. L'ho provato questa mattina alle 10.00 (domenica), di certo un'ora dove non c'è molto "disturbo" nell'etere.
Conclusione. Il wifi è fortemente disturbato da diversi fattori (altri wifi che vengono utilizzati nelle "classiche" ore, elettrodomestici, telefoni cordless... ecc...) nonostante il segnale non dia risultati così osceni.
Che dite? Non penso ci sia bisogno di iniziare la solita trafila con Vodafone. Quando mi hanno messo la fibra mi hanno mostrato i valori dei test ed erano da MANUALE. Quindi IMHO la colpa è solo del wifi, disturbato da parecchie fonti "esterne".
In attesa di tirare le ethernet ho anche 2 powerline da 200mbit ma nonostante ci guadagni molto in fatto di latenza, si fermano ad uno scarso 70 mbit (e gli altri 230 dove li metto?? :) ) quindi le ho bocciate.
Secondo voi l'ethernet risolverà tutto? Ho come il sospetto che sarete d'accordo con me. ;)
Anche io sono un gamer come te , conosco bene il male chiamato LAG :muro: La situazione mia non è grave come la tua : sono collegato con il cavo e purtroppo anche io la sera dopo cena fino a notte posso incappare in qualche time-out di 4-5 secondi ma quasi mai in lag-spike. Ultimamente sono 3-4 time-out a settimana(qualche mese fa molti di più) e in alcuni casi sono stati cruciali :muro: Penso che sia sempre colpa del famoso firmware della vsr.
Se cerchi il termine "microdisconnessioni" nel thread fttc 100 mega troverai molto a riguardo. Spero che il problema sia solo il wi-fi !! @Foschi
Rubberick
14-06-2015, 23:05
Anche io sono un gamer come te , conosco bene il male chiamato LAG :muro: La situazione mia non è grave come la tua : sono collegato con il cavo e purtroppo anche io la sera dopo cena fino a notte posso incappare in qualche time-out di 4-5 secondi ma quasi mai in lag-spike. Ultimamente sono 3-4 time-out a settimana(qualche mese fa molti di più) e in alcuni casi sono stati cruciali :muro: Penso che sia sempre colpa del famoso firmware della vsr.
Se cerchi il termine "microdisconnessioni" nel thread fttc 100 mega troverai molto a riguardo. Spero che il problema sia solo il wi-fi !! @Foschi
beh ma giocare in wifi oggigiorno è malsano
mi spiego meglio
anche se non fosse per la vsr è molto facile che oggigiorno con tutta la concentrazione di wifi che c'e' in giro salti qualche pacchetto per collisioni con altre reti o disturbi vari
e li che fai?
anche sui migliori routers :D
fibra o non fibra che sia
cavo ethernet da 2 euro e risolvi il problema e in caso dovessi stare lontano cavo ethernet passato nelle canaline con scivolina e crimpato da te alle estremità
non esiste wifi ;)
Non esiste?
C'è una famosa citazione che diceva che "la connessione senza fili è come un bagno portatile di quelli che si trovano nei cantieri, il mio consiglio è quello di cablarvi completamente la vostra abitazione". Vogliate perdonarmi se non riporto l'autore della citazione che non ricordo. Evidentemente molto controcorrente.
Come il direttore commerciale di IBM degli anni '70: "Non esisterà mai un futuro per i personal computer"
Oppure come diceva un altro pezzo grosso negli anni '50: "Nel 2000, esisteranno al più 5-6 computer per tutti, al mondo".
Quello che voglio dire è che se hai lag non di certo devi cablarti la casa per farti un 2 partite.
Se hai una buona linea, non verrà penalizzata dal WiFi. Altrimenti le ultime console non avrebbero inserito il modulo WiFi ma avrebbero costretto ad usare solo la rete ethernet per avere massime performance.
Rubberick
15-06-2015, 09:01
vabbè foschi ti ho chiarito il motivo per cui ci possono starei dei lag spike e compagnia cantando, te li vuoi tenere? amen :D
mo non è che dovete farmi passare per un estremista del cavo
però se ci stanno spike e collisioni è questione di fisica punto
Altrimenti le ultime console non avrebbero inserito il modulo WiFi ma avrebbero costretto ad usare solo la rete ethernet per avere massime performance.
quando sono nate le prime specifiche wifi e le hanno ratificate mica pensavano che tutti i provider per fare fashion abboffassero le città di emissioni sulla 2.4 ghz con soli 3 canali realisticamente non in collisione su...
le console oggigiorno non possono non avere wifi, è una questione di marketing prima ancora di utilità pratica... è vero che il wifi in condizioni ottimali funziona bene, diverso il discorso in caso di affollamento.. cacchio io a volte il mouse wireless mi scazza per tutte le interferenze in giro..
Se hai una buona linea, non verrà penalizzata dal WiFi.
seeh, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata..
ma poi un cavo ethernet cat 6e di 30m, un pò di scivolina e 2 plug da fissare non costano uno stracavolo di nulla
gente che spende da decine a centinaia di euro per extender, powerline di ultima generazione o router ultra pro con soluzioni proprietarie quando basta un cavo
e pazienza che dirvi :sofico:
vabbè foschi ti ho chiarito il motivo per cui ci possono starei dei lag spike e compagnia cantando, te li vuoi tenere? amen :D
mo non è che dovete farmi passare per un estremista del cavo
però se ci stanno spike e collisioni è questione di fisica punto
quando sono nate le prime specifiche wifi e le hanno ratificate mica pensavano che tutti i provider per fare fashion abboffassero le città di emissioni sulla 2.4 ghz con soli 3 canali realisticamente non in collisione su...
le console oggigiorno non possono non avere wifi, è una questione di marketing prima ancora di utilità pratica... è vero che il wifi in condizioni ottimali funziona bene, diverso il discorso in caso di affollamento.. cacchio io a volte il mouse wireless mi scazza per tutte le interferenze in giro..
seeh, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata..
ma poi un cavo ethernet cat 6e di 30m, un pò di scivolina e 2 plug da fissare non costano uno stracavolo di nulla
gente che spende da decine a centinaia di euro per extender, powerline di ultima generazione o router ultra pro con soluzioni proprietarie quando basta un cavo
e pazienza che dirvi :sofico:
quindi ti sei cablato la casa? e il mouse lo usi con il filo? che bello
Se hai una buona linea, non verrà penalizzata dal WiFi. Altrimenti le ultime console non avrebbero inserito il modulo WiFi ma avrebbero costretto ad usare solo la rete ethernet per avere massime performance.
Casomai è l'esatto opposto.
Se hai una buona linea, gli sbalzi del WiFi te la renderanno meno buona.
Di contro, una linea con poca banda e poco stabile come ping, non risentirà molto delle interferenze del WiFi.
Le nuove console hanno il modulo WiFi perché comunque sia è una comodità, ma se vuoi la massima affidabilità non c'è niente di meglio del cavo.
Pikitano
15-06-2015, 09:20
Mouse rigorosamente con filo.
E anche tastiera :O
Nessun problema di batteria e sulla scrivania è possibile stare un attimo attenti e sistemare bene i cavi in modo che non diano fastidio ;)
Io non ho la casa cablata, non ne sento la necessità....i due desktop sono accanto alla VSR, quindi collegati via cavo, il WD Live può rimanere tranquillamente collegato in wifi per quello che serve, la tv avrebbe l'attacco ethernet, ma non mi serve e non sento la mancanza del wifi.
Il wifi è utilissimo, comodissimo, semplice....ma se uno gioca on line credo dovrebbe valutare il cavo: sicuramente più preciso, stabile, e meno soggetto a disturbi.
Quante reti wifi vedi con i tuoi dispositivi....? credo almeno una ventina. Davvero credi che non portino alcuna interferenza tutte quelle radiazioni?
Casomai è l'esatto opposto.
Se hai una buona linea, gli sbalzi del WiFi te la renderanno meno buona.
Di contro, una linea con poca banda e poco stabile come ping, non risentirà molto delle interferenze del WiFi.
Le nuove console hanno il modulo WiFi perché comunque sia è una comodità, ma se vuoi la massima affidabilità non c'è niente di meglio del cavo.
il ping puoi averlo basso anche con 0,5Mbit/s di banda. Non centra.
forse vi siete dimenticati le collisioni con il protocollo CSMA/CD con le reti ethernet.
Qui sembra che faccia schifo il wifi per 20 ms in più.
Mouse rigorosamente con filo.
E anche tastiera :O
Nessun problema di batteria e sulla scrivania è possibile stare un attimo attenti e sistemare bene i cavi in modo che non diano fastidio ;)
Io non ho la casa cablata, non ne sento la necessità....i due desktop sono accanto alla VSR, quindi collegati via cavo, il WD Live può rimanere tranquillamente collegato in wifi per quello che serve, la tv avrebbe l'attacco ethernet, ma non mi serve e non sento la mancanza del wifi.
Il wifi è utilissimo, comodissimo, semplice....ma se uno gioca on line credo dovrebbe valutare il cavo: sicuramente più preciso, stabile, e meno soggetto a disturbi.
Quante reti wifi vedi con i tuoi dispositivi....? credo almeno una ventina. Davvero credi che non portino alcuna interferenza tutte quelle radiazioni?
Ne vedi 20, ma è come se ne vedessi una. Fanno interferenza tra loro perché riducono il throughput complessivo ma alla fine dei conti se non scambiano file pesanti non ci sono problemi a vederne 20 o 30.
Più che di 20 ms in più (che comunque non sarebbero certo pochi) è una questione di jitter.
Il wifi va bene - forse - per il gamer occasionale.
amd-novello
15-06-2015, 09:33
Casomai è l'esatto opposto.
Se hai una buona linea, gli sbalzi del WiFi te la renderanno meno buona.
Di contro, una linea con poca banda e poco stabile come ping, non risentirà molto delle interferenze del WiFi.
Le nuove console hanno il modulo WiFi perché comunque sia è una comodità, ma se vuoi la massima affidabilità non c'è niente di meglio del cavo.
Vero. Più le connessioni saranno veloci e più verrà voglia di usare il cavo
il ping puoi averlo basso anche con 0,5Mbit/s di banda. Non centra.
Lo so anche io, sostituisci "una linea con poca banda e poco stabile come ping" con "una linea con poca banda e/o poco stabile come ping" :)
Rubberick
15-06-2015, 11:07
quindi ti sei cablato la casa? e il mouse lo usi con il filo? che bello
vedi? uno ti spiega cose e tu rispondi con i troll, non vale manco la pena perderci più tempo..
ciao
finalmente oggi mi hanno attaccato il foglio di progettazione di cablare fino al mio condominio, in questi giorni stavo proprio per passare a Vodafone, che per ora da me copre solo in fttc vula 30mega...
da qui a che progettano e fanno tutto ci vorranno mesi, quindi devo restare in ADSL, o passo alla vdsl e poi quando ci sarà copertura Metroweb mi passano dalla 30 alla 300 mega? vorrei evitare spese inutili e anche triangolazioni varie (con conseguenti costi) ma neanche restare bloccato per mesi in ADSL o ancora peggio per sempre in vdsl...
esperienze e consigli?
Ne vedi 20, ma è come se ne vedessi una. Fanno interferenza tra loro perché riducono il throughput complessivo ma alla fine dei conti se non scambiano file pesanti non ci sono problemi a vederne 20 o 30.
vero nel caso di 3g, lte ed in genere protocolli dove gli slot temporali o di frequenza sono allocati con precisione: un maggior numero di dispositivi finirà per doversi dividere la banda disponibile.
con il wifi invece non esiste alcun meccanismo di allocazione, ogni radio trasmette quando più le pare e piace.
ogni radio ascolta il traffico e, percepito un momento di silenzio, in base a come è stata programmata, decide di trasmettere il proprio frame, ma non vi è nessuna garanzia (e coordinamento a) che altri dispositivi non abbiano preso la medesima decisione nello stesso istante, risultando in collisioni.
spiega poi come sarebbero possibili collisioni dovute a CSMA/CD nelle reti ethernet odierne, basate su switch e link full duplex.
certo in passato esisteva il problema, ma ethernet si è evoluto. il WiFi fa tutt'ora schifo come prima (sarei il primo a gioire se fosse abbandonato in favore di qualcosa di più moderno, che so, hotspot lte o wimax che appunto allocano slot temporali ai client, magari con un meccanismo out of band su altra frequenza per la coordinazione tra più AP limitrofi)
il WiFi fa tutt'ora schifo come prima (sarei il primo a gioire se fosse abbandonato in favore di qualcosa di più moderno, che so, hotspot lte o wimax che appunto allocano slot temporali ai client, magari con un meccanismo out of band su altra frequenza per la coordinazione tra più AP limitrofi)
Penso che Wi-Fi allo stato attuale in realtà serva allo scopo, che a mio parere e' quello di accedere ad internet senza pretese e in ambito home. Non appena si cercano prestazioni simili a quelle del cavo, i limiti saltano fuori. Forse la questione nasce da aspettative eccessive generate anche dal marketing mendace.
A volte perfino i test che ho fatto sul cavo mi hanno deluso, il che e' tutto dire, in quanto ad aspettativa/realtà. Quelli su Wi-Fi piu' che deludermi mi hanno schifato.
In altre parole, per fare un esempio, mia madre e mio padre non si sono mai lamentati delle performance di una rete N usata con un portatile G e un fisso N, con router draft N direi proprio scadente. Per quello che fanno, non solo e' sufficiente, e' anche piu' che sufficiente (navigazione internet su una 10 megabit, uso di stampante/scanner Wi-Fi, Chromecast (anche se con questo già c'e' qualche rogna). Insomma, 'sto access point regge all'uso, in questo scenario.
In questo thread invece le necessità e le aspettative sono ben piu' alte, e si arriva in fretta a rilevare limiti vari, anche di 802.11ac
Avevo letto non so quando e non so dove di un approccio punto-punto, dove in sostanza l'AP avesse piu' il compito di mettere in grado i device di comunicare direttamente uno con l'altro, non so se in full duplex... da profano, mi era parsa un'idea interessante.
Certo quando giocherellavo con le ricetrasmittenti PMR, 8 canali già arrivavano in fretta ad essere in gran parte occupati in certe zone. E sono relativamente poco usate.
esperienze e consigli?
Consiglio nell'ottica di ridurre le variabili: rimani in ADSL e passa alla FTTH quando ci sarà. Devi resistere un po', ma poi fai un solo cambio che si sa essere (attualmente) possibile con modi e tempi noti.
Consiglio nell'ottica di ridurre le variabili: rimani in ADSL e passa alla FTTH quando ci sarà. Devi resistere un po', ma poi fai un solo cambio che si sa essere (attualmente) possibile con modi e tempi noti.
ci avevo pensato, ma sono uscito giusto ora dai 2 anni di offerta (Tiscali) quindi passo a 45€ al mese, con Vodafone sarebbero 30€ al mese (per sempre, aspettando il giorno giusto e attivando online e senza costo di attivazione)...
mi sa che ci passo lo stesso... però volevo sapere se qualcuno ha già esperienze di modifica di tecnologia ma mi sa di no, visto che è roba poco diffusa la FTTH
ci avevo pensato, ma sono uscito giusto ora dai 2 anni di offerta (Tiscali) quindi passo a 45€ al mese, con Vodafone sarebbero 30€ al mese (per sempre, aspettando il giorno giusto e attivando online e senza costo di attivazione)...
mi sa che ci passo lo stesso... però volevo sapere se qualcuno ha già esperienze di modifica di tecnologia ma mi sa di no, visto che è roba poco diffusa la FTTH
Io sono passato da Tiscali a FTTH, e posso dirti che alla fine e' andata, in quanto a spese di chiusura/sovrattasse/balzelli/decime, in questo modo: avevo già pagato un bimestre anticpiato, mezzo scontato e mezzo full-price, uscivo anche io da due anni di promozione; poi ho fatto il passaggio, aspettandomi che Tiscali esigesse i 100 e passa euro di cessazione contratto oppure i 70 e passa euro per il cambio operatore.
Inspiegabilmente, a RID bloccato mi hanno fatturato -35 euro circa del mese pagato in piu' (il passaggio e' avvenuto a inzio maggio e avevo già pagato maggio/giungno anticipati) e +35 euro circa per il passaggio/cessazione, arbitrariamente, come a dire: chiudiamola qua.
Io avevo già disdetto il RID e mi preparavo a resistere in trincea al pagamento dei 100 o 70 euro che fossero. Cosi' mi sono trovato un bollettino da -2 euro (quindi in positivo) che di sicuro non mi induce a cercar altre soluzioni.
Probabilmente Tiscali ha preferito evitarsi menate, incassare 35 euro, ed evitare a entrambi raccomandate e chiamate a me dal recupero crediti, che forse gli sarebbero costate di piu'. La portabilità e' avvenuta il 18 maggio, fino a quel giorno avevo telefono e ADSL ancora attive.
Aggiungo anche che Tiscali per tenermi come cliente alla fine della promozione, mi aveva opportunamente preparato un'offerta direi molto conveniente, che potevo attivare dall'area MyTiscali. Ovviamente (per me) tra 5 megabit e rotti ADSL e 300 in fibra non c'e' stata comunque partita, visto che la parte internet non sarebbe variata ed e' quella che mi interessa.
L'offerta copriva un arco di cinque anni, ma non so se con o senza vincolo di rimanere con loro per tutta la durata pena pagamenti folli (anche se anche in questo caso secondo Altroconsumo si sarebbe potuto fare resistenza).
Spero di esserti stato utile, anche se di migrazioni da FTTC a FTTH non ho nozioni.
Più che di 20 ms in più (che comunque non sarebbero certo pochi) è una questione di jitter.
Il wifi va bene - forse - per il gamer occasionale.
Il wifi va bene per il cellulare e per il tablet, per leggere il giornale sul cesso :)
Se c'è una scrivania DEVE esserci un attacco di rete. Giusto quando per qualche motivo uso il portatile in cucina è connesso in Wifi... ma ogni postazione "fissa", che sia un PC o una stampante o il televisore, ha il suo bravo attacco di rete.
E' davvero banale, nella maggior parte dei casi, far passare un cavo di rete nelle canaline, accanirsi con una soluzione come Wifi è assurdo.
Il wifi va bene per il cellulare e per il tablet, per leggere il giornale sul cesso :)
Se c'è una scrivania DEVE esserci un attacco di rete. Giusto quando per qualche motivo uso il portatile in cucina è connesso in Wifi... ma ogni postazione "fissa", che sia un PC o una stampante o il televisore, ha il suo bravo attacco di rete.
E' davvero banale, nella maggior parte dei casi, far passare un cavo di rete nelle canaline, accanirsi con una soluzione come Wifi è assurdo.
pensa che io invece ho fatto il percorso inverso, passato tutto in wifi n 300...
soprattutto con il VoIP si crea il problema che telefono e computer non stanno nello stesso posto, quindi la soluzione più semplice è mettere il modem alla presa primaria, vicino al telefono, e poi i pc collegarli in wifi...
ovvio che l'ideale sarebbe passare dei cavi ethernet, però nelle canaline elettriche non si può, e bisogna fare nuove canaline...
ora, se entri in casa nuova e ristrutturi ci sta pure che fai passare tutto nel muro e ti fai pure le prese elettriche con una presa ethernet, ma se sei da sempre in casa non è tanto semplice... spesso sono metri e metri di cavi e canaline a vista (cosa che spesso ai genitori non piacciono) e bucare per passare le porte... aggiungi poi che magari in una camera devi far arrivare 2 cavi... o se vuoi tutto via rete e in una camera hai 2 fissi e 2 portatili dove li fai stare 4 cavi in una canalina in vista?
non siamo in un ufficio dove la priorità è all'infrastruttura, ma in un ambiente domestico e conta anche l'estetica e praticità... il portatile lo uso anche sul letto, sul divano, etc...
fabio336
17-06-2015, 14:33
pensa che io invece ho fatto il percorso inverso, passato tutto in wifi n 300...
soprattutto con il VoIP si crea il problema che telefono e computer non stanno nello stesso posto, quindi la soluzione più semplice è mettere il modem alla presa primaria, vicino al telefono, e poi i pc collegarli in wifi...
ovvio che l'ideale sarebbe passare dei cavi ethernet, però nelle canaline elettriche non si può, e bisogna fare nuove canaline...
ora, se entri in casa nuova e ristrutturi ci sta pure che fai passare tutto nel muro e ti fai pure le prese elettriche con una presa ethernet, ma se sei da sempre in casa non è tanto semplice... spesso sono metri e metri di cavi e canaline a vista (cosa che spesso ai genitori non piacciono) e bucare per passare le porte... aggiungi poi che magari in una camera devi far arrivare 2 cavi... o se vuoi tutto via rete e in una camera hai 2 fissi e 2 portatili dove li fai stare 4 cavi in una canalina in vista?
non siamo in un ufficio dove la priorità è all'infrastruttura, ma in un ambiente domestico e conta anche l'estetica e praticità... il portatile lo uso anche sul letto, sul divano, etc...
come ti allontani di qualche metro con il wifi perdi subito un po di prestazioni...
con la 20 mega magari lo si nota di meno
quando avrai la fibra 300 dovrai fare un po di lavori :sofico:
___
comunque in linea di massima il cavo di rete può essere passato insieme a quello dell'antenna o quello telefonico
come ti allontani di qualche metro con il wifi perdi subito un po di prestazioni...
con la 20 mega magari lo si nota di meno
quando avrai la fibra 300 dovrai fare un po di lavori :sofico:
___
comunque in linea di massima il cavo di rete può essere passato insieme a quello dell'antenna o quello telefonico
quindi ancora mesi... :D
ovvio che poi lo farò :D
però diciamo che fino alle 100 mega il wifi è più che accettabile...
fabio336
17-06-2015, 14:48
quindi ancora mesi... :D
ovvio che poi lo farò :D
però diciamo che fino alle 100 mega il wifi è più che accettabile...
non hai contato le interferenze :D
giù dove ho attivato la fibra 30 si salva solo il canale 13 :doh:
non hai contato le interferenze :D
giù dove ho attivato la fibra 30 si salva solo il canale 13 :doh:
beh dai io contavo le interferenze... su 300 mega, per quello dicevo "almeno 100 mega ci si va", contavo le possibili interferenze...
cmq ad esempio quando sarà, almeno per il mio pc (sono l'unico a fare utilizzo intensivo della rete internet) avrò due alternative:
- lasciare scheda wifi 300: sono 6 metri in linea d'aria, con un muro
- cablare passando dietro i mobili: 10-15 metri di cavo forse 20, devo fare bene i conti poi...
il wifi è quello che è, il wifi N è solo "l'estremizzazione" del vecchio wifi, sulle vecchie frequenze... già con l'AC ci sono più frequenze libere...
Sono finalmente venuti a mettermi la vodafone station.
Se non ho capito male stanotte dovrebbe in automatico aggiornarsi il firwmare giusto? (ora ha installato questo: 5.4.8.1.160.11.61 e da quanto ho letto nel thread questo 5.4.8.1.160.12.50.1.9 dovrebbe essere l'ultimo). Se qualcosa va storto ---> factory reset tramite tastino.
Domanda: sapete se esiste modo di bloccare chiamate anonime e mettere in blacklist numeri di telefono a piacimento? Sono iscritto al registro delle pubbliche opposizioni ma non sembra che gliene fotta un cazzo a nessuno, lol. Sia tramite vodafone station che eventualmente con altro che vi viene in mente.
Confermate che l'unico modo per aggirare i dns preimpostati è utilizzare DNSCrypt? http://dnscrypt.org/
luponata
18-06-2015, 09:05
Sono finalmente venuti a mettermi la vodafone station.
Se non ho capito male stanotte dovrebbe in automatico aggiornarsi il firwmare giusto? (ora ha installato questo: 5.4.8.1.160.11.61 e da quanto ho letto nel thread questo 5.4.8.1.160.12.50.1.9 dovrebbe essere l'ultimo). Se qualcosa va storto ---> factory reset tramite tastino.
Domanda: sapete se esiste modo di bloccare chiamate anonime e mettere in blacklist numeri di telefono a piacimento? Sono iscritto al registro delle pubbliche opposizioni ma non sembra che gliene fotta un cazzo a nessuno, lol. Sia tramite vodafone station che eventualmente con altro che vi viene in mente.
Confermate che l'unico modo per aggirare i dns preimpostati è utilizzare DNSCrypt? http://dnscrypt.org/
in genere la VSR si aggiorna a muzzo, al limite lo forzi tramite un restart, ma difficilmente ti si aggiornerà da sola
messaggero57
18-06-2015, 09:35
Ho controllato il firmware: sì è aggiornato in automatico. Adesso la versione è 5.4.8.1.160.12.50.1.9.
Non saprei dire quali migliorie ha apportato.
Riguardo i post sul wi-fi io ho la fortuna di avere modem, PC, TV e decoder HD vicini per cui ho cablato tutto con cavi ethernet. Il wi-fi lo uso solo per lo smartphone.
amd-novello
18-06-2015, 09:52
E meno male
in genere la VSR si aggiorna a muzzo, al limite lo forzi tramite un restart, ma difficilmente ti si aggiornerà da sola
Ho fatto restart premendo con matita il "tasto di restart" che c'è dietro la vodafone station. AGGIURNAV.
Mi sa che devo sperare in un aggiornamento automatico.
Nota di colore, su firefox schiacciando ctrl+alt+N esce una finestra chiamata 190 chat fai da te, wtf?:confused:
Confermate che l'unico modo per aggirare i dns preimpostati è utilizzare DNSCrypt? http://dnscrypt.org/
No no basta disattivare "DNS sicuro"
Rubberick
19-06-2015, 10:21
ma novità sulla 500? nessuna eh? se ne parla direttamente a settembre? kikko
messaggero57
19-06-2015, 12:44
Pistoia cablata al 70% dalla fibra 50 Mb/sec di Telecom (FFTC). Non si conoscono le tariffe, ma credo che il rapporto qualità/prezzo sarà ancora troppo lontano rispetto a Vodafone.
http://www.dday.it/redazione/16817/pistoia-citta-modello-fibra-ottica-a-50-mbps-e-lte-plus
chi era che non riusciva a collegarsa alla wifi community in automatico?
io da iphone ora sembra funzionare
@Maggiori esperti.
Qualcuno conosce casi in cui utenti adsl abbiamo avuto modo di ottenere un profilo fastpath?
Pistoia cablata al 70% dalla fibra 50 Mb/sec di Telecom (FFTC). Non si conoscono le tariffe, ma credo che il rapporto qualità/prezzo sarà ancora troppo lontano rispetto a Vodafone.
http://www.dday.it/redazione/16817/pistoia-citta-modello-fibra-ottica-a-50-mbps-e-lte-plus
A Pistoia hanno già installato i cabinet per la FTTC anche Vodafone e Fastweb (solo alcune zone per ora), anche a livello di concorrenza non sono messi certo male.
Rubberick
21-06-2015, 17:10
A Pistoia hanno già installato i cabinet per la FTTC anche Vodafone e Fastweb (solo alcune zone per ora), anche a livello di concorrenza non sono messi certo male.
beh il 70 % non è poco
sampeiroma
22-06-2015, 10:20
Scusate la domanda, ma è possibile fare un abbonamento fibra con un nuovo numero di telefono (così lascio telecom per mia madre)??
Dal sito mi sembra di no, mi chiede i dati della linea:muro:
Scusate la domanda, ma è possibile fare un abbonamento fibra con un nuovo numero di telefono (così lascio telecom per mia madre)??
Dal sito mi sembra di no, mi chiede i dati della linea:muro:
una nuova installazione?
sampeiroma
22-06-2015, 13:26
lasciare il telefono con telecom (così mia mamma è contenta) e fare una nuova attivazione con vodafone per me!!
Come avere due linee dati e due linee telefoniche, insomma...
Tecnicamente e' possibilissimo, tant'e' che personalmente ho avuto sia Tiscali che Vodafone fibra funzionanti contemporaneamente, con due numeri di telefono, quello Vodafone temporaneo.
Quando c'e' stato il passaggio del numero sulla linea Vodafone, Tiscali ha chiuso l'utenza. Ma fino ad allora le due realtà sono coesistite (il che ha perfettamente senso, doppino e fibra son fisicamente separati)
finopolis
22-06-2015, 17:04
Qualcuno di voi sa quale indirizzo mail sicuro (nel senso che poi ti rispondono) si può usare per contattare metroweb per chiedere se la via in cui abito è nei loro piani futuri di copertura ?
Rubberick
22-06-2015, 17:18
Come avere due linee dati e due linee telefoniche, insomma...
Tecnicamente e' possibilissimo, tant'e' che personalmente ho avuto sia Tiscali che Vodafone fibra funzionanti contemporaneamente, con due numeri di telefono, quello Vodafone temporaneo.
Quando c'e' stato il passaggio del numero sulla linea Vodafone, Tiscali ha chiuso l'utenza. Ma fino ad allora le due realtà sono coesistite (il che ha perfettamente senso, doppino e fibra son fisicamente separati)
del resto nessuno ti può vietare di mettere 2 linee e se anche ci dovessero provare se sono 2 linee ognuna intestata ad una persona diversa non esiste proprio tale limitazione
Pure io l'ho fatto, ho attivato Vodafone senza disdire niente né con il provider telefonico né con il provider internet.
Poi dopo ho tenuto solo Vodafone migrando anche il vecchio numero in Vodafone.
Domanda:
a gennaio ho sottoscritto la fibra 300 Vodafone a casa dei miei genitori e in quel periodo non c'erano ancora i contratti differenziati e scontati per chi era già cliente Vodafone.
Ora mi chiedo, volendo potrei chiedere il cambio di tariffa per beneficiare dello sconto per i clienti Vodafone (ho una Sim Vodafone con la "Special 1000 2GB" che rientra nella promo)? Se sì c'è un costo per fare questa operazione?
Inoltre, a breve andrò a vivere da solo e attiverò anche a casa mia la fibra Vodafone.
Nel caso in cui sia possibile modificare il contratto a casa dei miei, potrei beneficiare della stessa offerta anche a casa mia sfruttando la stessa Sim?
In poche parole, posso avere 2 contratti intestati a me (ovviamente in 2 appartamenti diversi) e beneficiare dei prezzi per chi è già cliente Vodafone su entrambi grazie alla "Special 1000 2GB" attiva sulla mia Sim?
Rubberick
22-06-2015, 20:52
pure speed
http://s24.postimg.org/pdmrxstwl/speed.jpg
nuff said :D
Pikitano
22-06-2015, 21:20
47mega???
Fake, errore, oppure ti hanno fatto l'upgrade alla 500????
Oppure screen di un utente straniero con una connessione più veloce :ciapet:
Rubberick
22-06-2015, 22:54
47mega???
Fake, errore, oppure ti hanno fatto l'upgrade alla 500????
non ti so dire.. è una giornata che mi sembra agganciare qualche volta + qualche volta meno
ho fatto un paio di speedtest in giornata e mi dava una volta 291, un altra volta 240, poi ho scaricato a quella speed da battle.net, che ricordiamoci usa anche torrent insieme ai servers suoi per alleggerire il carico, ma è capitato anche da qualche altro server con files da qualche gb di peso
prendendo in considerazione il fatto che per la ftth il profilo impostato è davvero solo e unicamente un settaggio software beh..
anche ieri faceva bizze..
19dany87
23-06-2015, 10:33
Ciao a tutti vorrei un informazione, sto passando a vodafone super fibra e leggo che l'offerta attuale prevede:
20€ clienti vodafone (ok)
4€ contributo di attivazione
1€ in caso di nuova linea
++++dopo 12 mesi++++
5€ mantenere fibra300
Praticamente sarebbero 25€/mese sin da subito, che poi diventano 30€/mese a partire dal 13° mese. Ho capito bene?
Come mai questa "porcata" dei 5 euro dopo i primi 12 mesi? E, soprattutto, ci son state offerte migliori in passato? Se sì, nel caso, attendo ulteriormente... non vorrei che col piano fibra statale si abbassino ancora i prezzi... per l'estate potrei farne a meno.
Confido nel vs aiuto :)
i 5€ in più per mantenere la massima velocità, li richiedono TUTTI, nessuno escluso, ed ha una ragione di esistere il sovrapprezzo
riguardo l'offerta i 30€ dopo 4 anni tornano 25€ (finite le rate dei 4€ al mese x 48 mesi)
per le altre offerte... riguardo sempre Vodafone, sì, ogni tanto c'è stata la promo con prezzo bloccato anche dopo il primo anno (però sempre con sovrapprezzo 5€ per la velocità massima) e attivazione gratuita (192€ in meno in pratica) però non si è ancora trovato uno schema di ogni quanto lo ripropongono... cmq con il prezzo bloccato per la "super fibra" erano 25€ per sempre, 20€ è solo per i clienti con sim e promo attiva sulla sim...
19dany87
23-06-2015, 12:46
i 5€ in più per mantenere la massima velocità, li richiedono TUTTI, nessuno escluso, ed ha una ragione di esistere il sovrapprezzo
riguardo l'offerta i 30€ dopo 4 anni tornano 25€ (finite le rate dei 4€ al mese x 48 mesi)
per le altre offerte... riguardo sempre Vodafone, sì, ogni tanto c'è stata la promo con prezzo bloccato anche dopo il primo anno (però sempre con sovrapprezzo 5€ per la velocità massima) e attivazione gratuita (192€ in meno in pratica) però non si è ancora trovato uno schema di ogni quanto lo ripropongono... cmq con il prezzo bloccato per la "super fibra" erano 25€ per sempre, 20€ è solo per i clienti con sim e promo attiva sulla sim...
io ho promo attiva sulla sim, capisci che mi converrebbe aspettare un'offerta del genere (l'ultima volta quando è stato orientativamente?) - non tanto per i 5 euro mensili ma per il fatto che si ripetono ogni mese per ben 48 mesi. detto questo, che voi sappiate ci son costi di svincolo nel caso? se ad es. dopo 10 mesi devo staccare la linea.
Qualcuno di bologna(meglio ancora di zona murri) mi sa dire come sta andando ultimamente la linea? Risulto coperto da FTTH vodafone ma avendo gia la FTTH fastweb(che con mio stupore ultimamente sta andando discretamente) non vorrei rischiare di trovarmi dalla padella alla brace :D
kazuyamishima
25-06-2015, 01:07
lasciare il telefono con telecom (così mia mamma è contenta) e fare una nuova attivazione con vodafone per me!!
Si io sono stato obbligato a farlo perchè da fttc telecom a ftth vodafone non fanno portabilità!
kazuyamishima
25-06-2015, 01:10
Intendi il contributo di attivazione o il contributo di attivazione nuova linea?
Ma tu hai chiesto sin da subito la portabilità?
Uhm ieri lo cercavo ma non lo trovato, dove si trova?
Se è così effettivamente forse non mi conviene neanche aprire un reclamo.
Comunque il link può essermi utile in futuro.
Grazie per le info ;)
Si ma fu rifiutata la portabilità in quanto proveniente da fttc telecom.io chiedevo per l'offerta mobile associata alla linea fissa da 15 gb stranamente anzichè 1 gratis sulla mia utenza
kazuyamishima
25-06-2015, 01:12
come ti allontani di qualche metro con il wifi perdi subito un po di prestazioni...
con la 20 mega magari lo si nota di meno
quando avrai la fibra 300 dovrai fare un po di lavori :sofico:
___
comunque in linea di massima il cavo di rete può essere passato insieme a quello dell'antenna o quello telefonico
Confermo con il wifi della revolution ac non si riescono ad apprezzare le prestazioni della 300 mega ftth.Unica è usare computer con presa ethernet gigabit
messaggero57
29-06-2015, 16:52
Stamattina mi hanno girato il vecchio numero di telefono (Telecom) su Vodafone e mi hanno detto che entro sera dovrebbe essere attivo. Domanda: non mi ricordo se è indispensabile connettere il cavo telefonico alla porta DSL della Station Revolution per poter telefonare o ricevere. :confused:
Stamattina mi hanno girato il vecchio numero di telefono (Telecom) su Vodafone e mi hanno detto che entro sera dovrebbe essere attivo. Domanda: non mi ricordo se è indispensabile connettere il cavo telefonico alla porta DSL della Station Revolution per poter telefonare o ricevere. :confused:
No, non serve, la fonia passa su fibra. :)
messaggero57
29-06-2015, 20:33
No, non serve, la fonia passa su fibra. :)
Ah, ok. Immaginavo. Grazie! :)
messaggero57
29-06-2015, 23:18
Comunque finora (mezzanotte e un quarto) nessun segno di vita dal telefono. Boh...
Stamattina mi hanno girato il vecchio numero di telefono (Telecom) su Vodafone e mi hanno detto che entro sera dovrebbe essere attivo. Domanda: non mi ricordo se è indispensabile connettere il cavo telefonico alla porta DSL della Station Revolution per poter telefonare o ricevere. :confused:
se non ti hanno fatto il ribaltamento dell'impianto (immagino di no), una volta portato il numero ovviamente devi collegare i telefoni alla station (alle uscite voip)
Rubberick
30-06-2015, 11:02
a quanti siamo attaccati con la 300 nel thread?
messaggero57
30-06-2015, 11:21
se non ti hanno fatto il ribaltamento dell'impianto (immagino di no), una volta portato il numero ovviamente devi collegare i telefoni alla station (alle uscite voip)
Ma io non ho telefoni VOIP: ho due normalissimi cordless e il principale deve collegarsi all'uscita TEL1. Stamattina ho chiamato il 190. Mi hanno detto che devo collegare il cavo telefonico alla porta DSL e comunque non funziona lo stesso (luce rossa invece che verde sulla Staion): mi hanno aperto una pratica di guasto.
Ma io non ho telefoni VOIP: ho due normalissimi cordless e il principale deve collegarsi all'uscita TEL1. Stamattina ho chiamato il 190. Mi hanno detto che devo collegare il cavo telefonico alla porta DSL e comunque non funziona lo stesso (luce rossa invece che verde sulla Staion): mi hanno aperto una pratica di guasto.
per voip intendo le uscite telefoniche della station, alle quali colleghi ovviamente dei telefoni normali; l'uscita dsl non c'entra nulla col telefono, suppongo serva se si utilizza la station in modalità adsl per il cavo in entrata.
ad ogni modo se hai la spia del voip che segnala problemi vuol dire che è necessario qualche intervento da parte loro :fagiano:
Stamattina ho chiamato il 190. Mi hanno detto che devo collegare il cavo telefonico alla porta DSL
Io mi chiedo se mezz'ora di training gliel'hanno fatta a questi qua... la porta DSL noi con la fibra pura non l'usiamo, io come te attacco il mio cordlessa alla prima delle due prese telefoniche della Station e via andare.
Secondo me ha ragione pierodj: spia rossa -> non funziona qualcosa -> han fatto bene ad aprire la segnalazione di guasto. :)
Oggi gli speedtest sembrano bloccati a 40 Mega, anche a voi?
Riavviando inizialmente è tornato a 290 Mega (sia su Vodafone che su altri server), ma dopo pochi minuti mi sono ritrovato a 40 Mega, anche sul server Vodafone.
Sul gruppo FB anche un altro utente segnala questa problema.
edit: pare un problema di speedtest.net
messaggero57
30-06-2015, 23:19
Nel giro di poche ore mi hanno risolto tutto: adesso tutti i LED sono verdi. Era un problema di Vodafone. Il tecnico mi ha confermato che non c'è alcun bisogno di collegare il cavo telefonico dal muro alla presa DSL: le chiamate passano dalla fibra (VOIP).
Grazie a tutti. ;)
@ Dave83:
http://www.speedtest.net/result/4471464940.png (http://www.speedtest.net/my-result/4471464940)
amd-novello
30-06-2015, 23:54
wow
Oggi gli speedtest sembrano bloccati a 40 Mega, anche a voi?
Riavviando inizialmente è tornato a 290 Mega (sia su Vodafone che su altri server), ma dopo pochi minuti mi sono ritrovato a 40 Mega, anche sul server Vodafone.
Sul gruppo FB anche un altro utente segnala questa problema.
edit: pare un problema di speedtest.net
Dubito fosse un problema di speedtest.net.
Comunque stamattina tutto è tornato a funzionare perfettamente.
sampeiroma
01-07-2015, 08:36
Cioa,
mi ha contattato il corriere ed oggi pomeriggio mi porta la vodafone station..., quanto manca ancora per l'effettiva attivazione?
Rubberick
01-07-2015, 08:43
Cioa,
mi ha contattato il corriere ed oggi pomeriggio mi porta la vodafone station..., quanto manca ancora per l'effettiva attivazione?
strano, a me l'hanno portata i tecnici contestualmente anche per testare la linea..
totocrista
01-07-2015, 08:53
Cioa,
mi ha contattato il corriere ed oggi pomeriggio mi porta la vodafone station..., quanto manca ancora per l'effettiva attivazione?
Secondo me hai sbagliato thread. A te attiveranno una fttc secondo me
sampeiroma
01-07-2015, 09:18
Secondo me hai sbagliato thread. A te attiveranno una fttc secondo me
Hai ragione... ho sbagliato thread:muro:
Ad oggi ancora persiste il problema del collegamento fortunato vs sfortunato... almeno da me. Come sta andando a voi? A Bologna son diminuiti i casini?
Rubberick
07-07-2015, 11:37
news? :D
AHAHAHAHAH mah funziona tutto, unica roba che ho scoperto e' che se si spegne e accende l'ONT si cambia IP e si puo' trovare piu' in fretta la connessione che va bene, senza spegnere la Station insomma.
Sto lavorando all'app per la connessione a vodafone-wifi automatica... un giorno ce la faro'. :D
Rubberick
08-07-2015, 08:05
AHAHAHAHAH mah funziona tutto, unica roba che ho scoperto e' che se si spegne e accende l'ONT si cambia IP e si puo' trovare piu' in fretta la connessione che va bene, senza spegnere la Station insomma.
Sto lavorando all'app per la connessione a vodafone-wifi automatica... un giorno ce la faro'. :D
ah ottima dritta shub ;D solo non vorrei a casa di tutti sti spegni e accendi che l'ont si frigga.. poi son problemi
andrebbe riavviata via interfaccia web se fosse possibile..
Scusate ma quanto è attendibile la data di attivazione? prima mi dava 7 luglio ora 17 mah:confused:
Io sono stato attivato prima della data prevista, circa una settimana prima mi pare.
Mi hanno attivato la linea da 2gg ma non mi è ben chiaro come mai non riesca ad andare più veloce di 150Mbps in download :rolleyes: con ping sempre sopra i 10ms dite che è il caso di rompere le scatole all'assistenza o si regola da solo con il tempo :confused:
Test fatti con cavo LAN Cat.6
Mi hanno attivato la linea da 2gg ma non mi è ben chiaro come mai non riesca ad andare più veloce di 150Mbps in download :rolleyes: con ping sempre sopra i 10ms dite che è il caso di rompere le scatole all'assistenza o si regola da solo con il tempo :confused:
Test fatti con cavo LAN Cat.6
Prova a disattivare il risparmio energetico (da impostazioni di risparmio energia, metti "prestazioni massime")
Prova a disattivare il risparmio energetico (da impostazioni di risparmio energia, metti "prestazioni massime")
Scusa l'ignoranza ma dove lo trovo il risparmio energetico che nella vodafone station non trovo l'opzione :(
Per ora ho il firmware 5.4.8.1.160.11.61 non mi si è ancora aggiornata.
amd-novello
09-07-2015, 11:43
no è in windows
razertdi
09-07-2015, 15:50
Io vorrei tanto avere un ping sotto i 30ms :muro: :muro:
Ciao a tutti,
Sono appena passato alla fibra 300mega a Milano, inizialmente non avevo problemi ma da alcuni giorni in Wi-Fi ho continue disconnessioni. Ho un MacBook Air, per far andare internet devo disconnettere e riconnettere il Wi-Fi...opero il problema si ripropone dopo pochi minuti.
Per non avere problemi devo spegnere e riaccendere il router.
Sapete indicarmi come risolvere il problema?
Grazie!
Ps. I led che all'inizio erano verdi ora sono tutti spenti.. La smart TV Samsung però funziona sempre in wifi.
amd-novello
09-07-2015, 20:27
passa la mano sopra e si accendono
ah ottima dritta shub ;D solo non vorrei a casa di tutti sti spegni e accendi che l'ont si frigga.. poi son problemi
andrebbe riavviata via interfaccia web se fosse possibile..
Beh ha il suo pulsantino apposta, se si frigge "pronto vodafone? e' uscita una fiammata verde oro dal coso bianco..." :)
Poi qui se la prima connessione va male, la seconda in genere va bene, salvo grosse sfi+he. Io spengo tutto di notte e quando non sono in casa, ma lavorando in casa capita relativamente di rado.
Tra l'altro penso che fra lui e la station si ciuccino un bel po' di corrente...
Rubberick
10-07-2015, 10:07
Beh ha il suo pulsantino apposta, se si frigge "pronto vodafone? e' uscita una fiammata verde oro dal coso bianco..." :)
Poi qui se la prima connessione va male, la seconda in genere va bene, salvo grosse sfi+he. Io spengo tutto di notte e quando non sono in casa, ma lavorando in casa capita relativamente di rado.
Tra l'altro penso che fra lui e la station si ciuccino un bel po' di corrente...
l'unica cosa è che davvero il loro pool di ip è limitato... te ne giri 10 e sono sempre gli stessi per roba tipo siti che ti danno limiti di accesso con restrizioni a tempo è una palla
l'unica cosa è che davvero il loro pool di ip è limitato... te ne giri 10 e sono sempre gli stessi per roba tipo siti che ti danno limiti di accesso con restrizioni a tempo è una palla
Mi ero ripromesso di segnarmeli, poi la pigrizia e' intervenuta con decisione contro le buone intenzioni :)
Cmq sempre per pigrizia cerco sempre strade alternative, come con upload.to ieri, e' partito Internet download Accelerator e niente download, poi basta per l'ip... aghhh... ho usato Megalink free piuttosto che riavviare l'ONT...
Forse con l'aumentare dei contratti aumenterà anche il pool di IP!
Nel mio edificio con mio sommo stupore sono l'unico, anche se e' pieno di wifi vodafone-xxx. Forse tengono tutti spento il WiFi pubblico, ma mi par strano anche perche' con l'update del firmware si attivava da solo. Ma imho non sono con fibra, anche se non posso esserne certo ovviamente. Ma palazzo piccolo... l'avrei saputo...
Ma la funzione DMZ funziona su sta maledetta VDS? Resettato e riconfigurato più volte ha funzionato solo per 1 giorno poi misteriosamente ha smesso di funzionare :muro:
Non c'è modo di fare nessuna tipologia di Port Forwarding
Help me please...
amd-novello
12-07-2015, 11:12
Nel mio edificio con mio sommo stupore sono l'unico, anche se e' pieno di wifi vodafone-xxx. Forse tengono tutti spento il WiFi pubblico, ma mi par strano anche perche' con l'update del firmware si attivava da solo.
Come fai a sapere di essere l'unico con community?
Si chiamano tutte vodafone-wifi quindi una diversa dalla tua non la vedresti. A meno che non spegni la tua e la escludi.
Come fai a sapere di essere l'unico con community?
Si chiamano tutte vodafone-wifi quindi una diversa dalla tua non la vedresti. A meno che non spegni la tua e la escludi.
Quoto! 3-4 hotspot wifi con lo stesso SSID vengono sempre mostrati come unicovo nome... però puoi scaricare applicazioni apposite come AnalizzatoreWiFi di Android, e da lì verifichi tutte le VSR che offrono quel collegamento!
Rubberick
13-07-2015, 08:07
Quoto! 3-4 hotspot wifi con lo stesso SSID vengono sempre mostrati come unicovo nome... però puoi scaricare applicazioni apposite come AnalizzatoreWiFi di Android, e da lì verifichi tutte le VSR che offrono quel collegamento!
vero.. con analizzatore wifi escono listate sottoforma di menu ad albero, clicchi sul principale e ti lista a cascata tutti i vari mac address
Come fai a sapere di essere l'unico con community?
Si chiamano tutte vodafone-wifi quindi una diversa dalla tua non la vedresti. A meno che non spegni la tua e la escludi.
Esatto, spenta la mia la piu' vicina ha un segnale cosi' debole che non e' possibile nemmeno ottenere l'ip.
p.s. tra al'altro scrivendo l'app vedo tutti i BSSID e scelgo a quale collegarmi in base alla forza del segnale, e quindi so quanti sono.
Raga OCIO se passate da tiscali a vodafone fibra, controllate che vi abbiano realmente sospeso il servizio da MYTISCALI. Perchè a me hanno messo la fibra 1 mese fa, fatto la migrazione 2 settimane fa, ma non mi avevano tolto un cazzo, nonostante avessi chiamato più volte per essere sicuro che sarebbe andato tutto per il verso giusto.
La loro ridicola spiegazione è che fibra e "cavo" sono 2 cose diverse quindi non sospendono il servizio in automatico, mi hanno sospeso solo la voce...
NO COMMENT.
Raga OCIO se passate da tiscali a vodafone fibra, controllate che vi abbiano realmente sospeso il servizio da MYTISCALI. Perchè a me hanno messo la fibra 1 mese fa, fatto la migrazione 2 settimane fa, ma non mi avevano tolto un cazzo, nonostante avessi chiamato più volte per essere sicuro che sarebbe andato tutto per il verso giusto.
La loro ridicola spiegazione è che fibra e "cavo" sono 2 cose diverse quindi non sospendono il servizio in automatico, mi hanno sospeso solo la voce...
NO COMMENT.
A me invece il giorno esatto della migrazione del numero e' arrivato questo sms:
Tiscali: a seguito del suo passaggio ad altro Gestore, abbiamo provveduto a cessare l'abbonamento Tiscali presente sulla linea. Cordiali saluti
dario610
14-07-2015, 10:36
Buongiorno a tutti, avrei appena scoperto che il mio palazzo è stato cablato da metroweb (Milano in fondo a Viale Suzzani lato Parco Nord) e dovrei avere a disposizione la super fibra 300\20. Ora io sono attualmente cliente fastweb e mi trovo piuttosto bene. Sto cercando informazioni sul problema dell'ip pubblico che ora mi gestisce le 4 webcam di casa. Non ho capito e non trovo informazioni sull'ip che fornirebbe questa fibra di Vodafone, leggo di ip variabili ma sul sito Vodafone si parla di ip pubblico. Chi ha voglia di delucidarmi velocemente? Scusate ma ho scoperto questa cosa da 10 minuti e sono affamato di informazioni!
Buongiorno a tutti, avrei appena scoperto che il mio palazzo è stato cablato da metroweb (Milano in fondo a Viale Suzzani lato Parco Nord) e dovrei avere a disposizione la super fibra 300\20. Ora io sono attualmente cliente fastweb e mi trovo piuttosto bene. Sto cercando informazioni sul problema dell'ip pubblico che ora mi gestisce le 4 webcam di casa. Non ho capito e non trovo informazioni sull'ip che fornirebbe questa fibra di Vodafone, leggo di ip variabili ma sul sito Vodafone si parla di ip pubblico. Chi ha voglia di delucidarmi velocemente? Scusate ma ho scoperto questa cosa da 10 minuti e sono affamato di informazioni!
Vodafone fornisce l'IP pubblico, lo fornisce dinamico e non fisso come fastweb (su richiesta).
Per quello che vuoi fare te va bene a condizioni che ti registri a un Dynamic DNS e non avrei nessun tipo di problema.
dario610
14-07-2015, 13:48
Gentilissimo. Grazie del chiarimento. No ip fisso, no Vodafone, no problem. Mi tengo i miei 100 mega ! Peccato. :eek:
Vodafone fornisce l'IP pubblico, lo fornisce dinamico e non fisso come fastweb (su richiesta).
Per quello che vuoi fare te va bene a condizioni che ti registri a un Dynamic DNS e non avrei nessun tipo di problema.
Gentilissimo. Grazie del chiarimento. No ip fisso, no Vodafone, no problem. Mi tengo i miei 100 mega ! Peccato. :eek:
Ma l'uso di un DDNS non risolverebbe il tuo problema?
Io mi sono registrato a www.changeip.com e mi sono creato un DDNS con nome mionome.ddns.info, poi ho configurato il router in modo che aggiorni in automatico il DDNS con il mio IP.
In questo modo l'indirizzo mionome.ddns.info punta sempre al mio indirizzo IP.
A me invece il giorno esatto della migrazione del numero e' arrivato questo sms:
Non so cosa dirti, io ho chiamato subito dopo che mi hanno messo la fibra e mi hanno detto che dovevo aspettare la migrazione del numero per avere la cessazione del contratto in essere con tiscali.
Arrivata la migrazione ho chiamato e mi hanno detto che "vodafone non aveva comunicato la migrazione e dovevo lamentarmi con loro". Cioè secondo tiscali, vodafone aveva fatto la migrazione ma non gliel'aveva comunicata (mi sembra impossibile ma tantè..).
Chiamo quelli di Vodafone, e mi dicono "guardi è una cosa che non sta in piedi", purtroppo ogni tanto tiscali fa la furba, li richiami e faccia cessare "manualmente" il servizio.
Quindi li ho richiamati, mi hanno passato un altro operatore (immagino più senior) e adesso sono in procedura di distacco, ma dovrei anche chiamare quelli dell'amministrazione per far bloccare le fatture -.-
tuttoacaso.
P.S. quando rescindi da tiscali ti tolgono la mail che hai con loro. Meno male che non la usavo praticamente più e non era altro che un pozzo senza fondo di spam
Nel frattempo Voda mi ha mandato una fattura cartacea (nonostante avessi fatto la fattura elettronica) da 17,45 euro, BOH.
Che disastri... :( cmq io avevo bloccato subito il RID con Tiscali, giusto per. Invece di bollette Vodafone da maggio nemmeno l'ombra, ne' via email ne' via posta.
amd-novello
15-07-2015, 10:30
Di bollette da gennaio ne vedo anche io pochissime
Strano, non le vedete neanche nella vostra area personale sul sito Vodafone, "190 Fai da te" --> "Controllo Costi" --> "Download Fatture"?
dario610
15-07-2015, 11:51
Guarda, prima di avere un bell'ip fisso ho usato per anni il DDNS ma non c'è paragone in termini di fruibilità. Il DDNS l'ho trovo più lento e meno affidabile, l'Ip fisso mi ha cambiato tutto.
Ma l'uso di un DDNS non risolverebbe il tuo problema?
Io mi sono registrato a www.changeip.com e mi sono creato un DDNS con nome mionome.ddns.info, poi ho configurato il router in modo che aggiorni in automatico il DDNS con il mio IP.
In questo modo l'indirizzo mionome.ddns.info punta sempre al mio indirizzo IP.
Guarda, prima di avere un bell'ip fisso ho usato per anni il DDNS ma non c'è paragone in termini di fruibilità. Il DDNS l'ho trovo più lento e meno affidabile, l'Ip fisso mi ha cambiato tutto.
secondo voi si potra richiedere anche a pagamento al call center vodafone?
Guarda, prima di avere un bell'ip fisso ho usato per anni il DDNS ma non c'è paragone in termini di fruibilità. Il DDNS l'ho trovo più lento e meno affidabile, l'Ip fisso mi ha cambiato tutto.
Mah, pure io provenivo da FW con IP statico e sinceramente non vedo tutti 'sti problemi.
Innanzitutto, l'IP cambia solo se viene resettato il router, quindi può rimanere immutato per mesi.
Secondo, il client DDNS della vodafone station funziona benissimo. Al cambio di IP occorrono al massimo due o tre minuti per potersi riconnettere.
Mah, pure io provenivo da FW con IP statico e sinceramente non vedo tutti 'sti problemi.
Innanzitutto, l'IP cambia solo se viene resettato il router, quindi può rimanere immutato per mesi.
Secondo, il client DDNS della vodafone station funziona benissimo. Al cambio di IP occorrono al massimo due o tre minuti per potersi riconnettere.
Io spengo tutto come minimo ogni notte e quando esco di casa, e posso confermare quello che dice 8tto a proposito dell'efficienza del client DDNS.
Detto questo, un IP pubblico che sia statico o no non c'e' differenza, salvo eventuali filtri su qualche porta (es. Tiscali bloccava la 25 in entrata per evitare problemi di spam) che per adesso con Vodafone non ho trovato, che poi possono esserci anche sull'ip statico, per altro.
Poi ue', io non vendo Vodafone, se ti senti piu' sicuro con FW e l'ip pubblico rimani con FW! :)
Sono anch'io utente della fibra Vodafone da più di un mese, vengo da Fastweb su rame con 5 Mb in down e 0,5 in up. Passare a 290 e 19,5 (da speedtest, non nominali) è una goduria incredibile. In compenso mollare Fastweb si è rivelata un'impresa ardua, la portabilità è stata rimandata continuamente, finchè non mi hanno messo un numero sbagliato di una cifra e che appartiene ad un altra persona! Chiamare i call center è un simpatico delirio, mi ci sono volute tre o quattro chiamate per fargli capire la cosa :muro: Ora non posso ricevere chiamate via Vodafone, per fortuna che Fastweb va ancora, nonostante gli abbia mandato la disdetta. Viene voglia di mandare tutti a quel paese e usare solo il cell... in compenso è un po' che i call center mi lasciano in pace.
Rubberick
16-07-2015, 11:04
la portabilità è un inferno che non consiglio a nessuno
oramai io faccio come con i cellulari disdico e mi attacco un numero nuovo direttamente...
veloce, efficace e giro un paio di sms ai contatti che realmente non possono fare a meno di avere il fisso
tutto qua
amd-novello
16-07-2015, 11:07
Io l'ho fatta diverse volte e non ho mai avuto problemi. Un santo ha guardato giù
Ragazzi ma finita la promozione della SuperFibra Family a 29 passare alla Superfibra normale ha un costo oppure è gratuito? Quando l'ho attivata mi avevano detto fosse gratuito invece oggi mi dicono 29e. Bho...
federico93x
17-07-2015, 09:29
Fibra100 da un mio amico a Pescara.
http://www.speedtest.net/result/4510522028.png
Il ping non è il massimo, su maya pinga a 29ms, mentre su speedtest si mantiene su 35/40. Come sono questi valori?
EDIT: thread errato, scusate.
Fibra100 da un mio amico a Pescara.
http://www.speedtest.net/result/4510522028.png
Il ping non è il massimo, su maya pinga a 29ms, mentre su speedtest si mantiene su 35/40. Come sono questi valori?
giusti
messaggero57
17-07-2015, 11:14
Non ho avuto particolari problemi con la portabilità. Ho solo dovuto chiamare il 190 perché il giorno che doveva essere attiva non funzionava. Hanno risolto tutto in un giorno.
federico93x
17-07-2015, 11:51
Scusate ragazzi, ho sbagliato thread
Non so cosa dirti, io ho chiamato subito dopo che mi hanno messo la fibra e mi hanno detto che dovevo aspettare la migrazione del numero per avere la cessazione del contratto in essere con tiscali.
Arrivata la migrazione ho chiamato e mi hanno detto che "vodafone non aveva comunicato la migrazione e dovevo lamentarmi con loro". Cioè secondo tiscali, vodafone aveva fatto la migrazione ma non gliel'aveva comunicata (mi sembra impossibile ma tantè..).
Chiamo quelli di Vodafone, e mi dicono "guardi è una cosa che non sta in piedi", purtroppo ogni tanto tiscali fa la furba, li richiami e faccia cessare "manualmente" il servizio.
Quindi li ho richiamati, mi hanno passato un altro operatore (immagino più senior) e adesso sono in procedura di distacco, ma dovrei anche chiamare quelli dell'amministrazione per far bloccare le fatture -.-
tuttoacaso.
P.S. quando rescindi da tiscali ti tolgono la mail che hai con loro. Meno male che non la usavo praticamente più e non era altro che un pozzo senza fondo di spam
Nel frattempo Voda mi ha mandato una fattura cartacea (nonostante avessi fatto la fattura elettronica) da 17,45 euro, BOH.
Guarda, io ho avuto questa esperienza con FASTWEB, in realtà non è vodafone, sono loro che fanno i furbi cercando di trattenerti come cliente il più possibile. Manca PEC di disdetta TOTALE di tutti i servizi ancora attivi e non pagare le bollette successive, che vanno contestate, sempre via PEC. Io ho fatto così e poi non li ho più sentiti.
Ragazzi
domande un po' "techy".
Attualmente sono ancora collegato alla VSR via wifi (presto dovrei riuscire a cablare tutto), tramite 802.11ac. Questa situazione però mi crea un problema abbastanza fastidioso. In pratica quando la VSR setta il canale nel range 36-52 qualsiasi tipo di streaming soffre di latenze randomiche (direi ad intermittenza). In questa situazione, per esempio, mi diventa molto difficile e fastidioso giocare a World of Warcraft... in sostanza ogni 20-30 sec ho delle spike-lag che durano 2-3 sec, e man mano che passa il tempo la latenza generale sale a livelli assurdi (tipo 700-800 ms se non di più). Se pingo un server qualsiasi anche i risultati del ping ho circa il 6-7% di packet loss con dei timeout ogni 20-30 sec.
La cosa interessante è che se PER CASO la VDR riesce ad agganciare il canale 100 questo problema SCOMPARE e addirittura viaggio a velocità notevoli per una wifi (180-190 mbit su speed test).
Questo (penso) è provocato da un affollamento di WiFi sui canali di default.
Voi che dite?
Seconda domanda: secondo voi esiste un modo per forzare il canale della VSR su 100? Le scelte della sezione, purtroppo, sono solo Auto,36,40,44,48. Quindi per cercare di beccare il canale 100 devo provare in continuazione ad aggiornare il canale...
Oppure avete da suggerirmi qualche altro modo per cercare di mantenere una connessione wifi decente, senza disturbi?
Non ho avuto particolari problemi con la portabilità. Ho solo dovuto chiamare il 190 perché il giorno che doveva essere attiva non funzionava. Hanno risolto tutto in un giorno.
Mi sai dire quando ha inizio la fatturazione :confused:
A installazione Fibra o a portabilità numero, a me ballano 20gg tra il giorno dell'attivazione della Fibra + numero provvisorio 7/7 e la portabilità del numero me la dovrebbero fare il 27/7 sentito oggi un operatore del 190.
Spero bene di non dover pagare 2 abbonamenti in questo periodo
A me hanno fatturato 15 giorni di giugno :confused: e anche una fattura cartacea di zero euro per la station :confused: :confused:
A me hanno fatturato 15 giorni di giugno :confused: e anche una fattura cartacea di zero euro per la station :confused: :confused:
La fattura a zero euro l'ho ricevuta anch'io, ma cosa vuol dire che ti hanno fatturato 15 giorni di giugno :confused: ti hanno fatturato il periodo dove attendevi la migrazione del numero fisso ma avevi attiva la fibra :confused:
Quindi tecnicamente hai pagato 2 abbonamenti
Quindi tecnicamente hai pagato 2 abbonamenti
E continuo a pagarne due :muro:
Ragazzi
domande un po' "techy".
Attualmente sono ancora collegato alla VSR via wifi (presto dovrei riuscire a cablare tutto), tramite 802.11ac. Questa situazione però mi crea un problema abbastanza fastidioso. In pratica quando la VSR setta il canale nel range 36-52 qualsiasi tipo di streaming soffre di latenze randomiche (direi ad intermittenza). In questa situazione, per esempio, mi diventa molto difficile e fastidioso giocare a World of Warcraft... in sostanza ogni 20-30 sec ho delle spike-lag che durano 2-3 sec, e man mano che passa il tempo la latenza generale sale a livelli assurdi (tipo 700-800 ms se non di più). Se pingo un server qualsiasi anche i risultati del ping ho circa il 6-7% di packet loss con dei timeout ogni 20-30 sec.
La cosa interessante è che se PER CASO la VDR riesce ad agganciare il canale 100 questo problema SCOMPARE e addirittura viaggio a velocità notevoli per una wifi (180-190 mbit su speed test).
Questo (penso) è provocato da un affollamento di WiFi sui canali di default.
Voi che dite?
Seconda domanda: secondo voi esiste un modo per forzare il canale della VSR su 100? Le scelte della sezione, purtroppo, sono solo Auto,36,40,44,48. Quindi per cercare di beccare il canale 100 devo provare in continuazione ad aggiornare il canale...
Oppure avete da suggerirmi qualche altro modo per cercare di mantenere una connessione wifi decente, senza disturbi?
E' possibile, ma e' da provare, che cambiando on the fly il valore, come si fa per togliere il prefisso "Vodafone-" dal SSID, si riesca. Cerca indietro nel thread, il messaggio era di ATX12V. :)
Prodeguerriero
19-07-2015, 18:19
Ciao a tutti.
Sono un nuovo cliente Vodafone Fibra a Milano, contratto sottoscritto a inizio Maggio.
E' da un paio di giorni che la connessione continua a peggiorare. Le velocità nominali, quando la connessione funziona, sono anche accettabili (vedi allegati). Ci sono però dei periodi di vuoto o latenza che rendono tutto inutilizzabile: dalla navigazione (pagine che rimangono su "connecting" o "resolving host") allo streming (sky online e infinity nemmeno ci provano a partire). Ho provato a fare un factory reset ma non sembra cambiare nulla, sia su wi-fi, entrambe le bande, che sul cavo (non ho approfondito molto perché per ora non ho cablato il computer fisso e per fare i test mi devo attaccare con un cavo volante usando il portatile).
Capita a qualcun altro?
P.S. A casa dei miei ho un Netgear R6250. Posso usarlo al posto della Vodafone Station Revolution o lo devo mettere a valle di quest'ultima?
EDIT: non ho messo il link alle foto. Eccolo (http://imgur.com/APmSO0P,tUzrZ5Y,RJ6xH29#0)
Ciao a tutti.
Sono un nuovo cliente Vodafone Fibra a Milano, contratto sottoscritto a inizio Maggio.
E' da un paio di giorni che la connessione continua a peggiorare. Le velocità nominali, quando la connessione funziona, sono anche accettabili (vedi allegati). Ci sono però dei periodi di vuoto o latenza che rendono tutto inutilizzabile: dalla navigazione (pagine che rimangono su "connecting" o "resolving host") allo streming (sky online e infinity nemmeno ci provano a partire). Ho provato a fare un factory reset ma non sembra cambiare nulla, sia su wi-fi, entrambe le bande, che sul cavo (non ho approfondito molto perché per ora non ho cablato il computer fisso e per fare i test mi devo attaccare con un cavo volante usando il portatile).
Capita a qualcun altro?
P.S. A casa dei miei ho un Netgear R6250. Posso usarlo al posto della Vodafone Station Revolution o lo devo mettere a valle di quest'ultima?
se si blocca su resolving host magari è il dns resolver che non lavora bene. prova a cambiare il server dns
Capita a qualcun altro?
P.S. A casa dei miei ho un Netgear R6250. Posso usarlo al posto della Vodafone Station Revolution o lo devo mettere a valle di quest'ultima?
Per ora a me non capita, il router lo puoi usare a valle! :)
Prodeguerriero
19-07-2015, 19:29
se si blocca su resolving host magari è il dns resolver che non lavora bene. prova a cambiare il server dns
Ok, ci provo. Posso farlo direttamente nella configurazione della VSR, giusto? Quale suggerisci di usare?
Comunque ogni tanto si blocca su "Resolving host". Altre invece su "Waiting for 'site.com'". C'è qualche test un pochino più approfondito rispetto a SpeedTest che potrei fare?
Ok, ci provo. Posso farlo direttamente nella configurazione della VSR, giusto? Quale suggerisci di usare?
Comunque ogni tanto si blocca su "Resolving host". Altre invece su "Waiting for 'site.com'". C'è qualche test un pochino più approfondito rispetto a SpeedTest che potrei fare?
vai sui classici opendns o google
Prodeguerriero
20-07-2015, 00:48
vai sui classici opendns o google
Ma sono scemo io o non ci sono le impostazioni per il cambio di dns nel pannello di controllo della VSR?:confused:
Questo è quello che ottengo con il wifi 2.4:
http://i.imgur.com/9DkJp19.png
In teoria dal prossimo firmware si modificheranno i dns, ora niente..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sono scemo io o non ci sono le impostazioni per il cambio di dns nel pannello di controllo della VSR?:confused:
Non si possono impostare ma puoi disattivare quelli Vodafone (tramite l'app) e poi utilizzi quelli impostati sul PC.
Prodeguerriero
20-07-2015, 14:35
In teoria dal prossimo firmware si modificheranno i dns, ora niente..
Attendiamo con ansia allora
Non si possono impostare ma puoi disattivare quelli Vodafone (tramite l'app) e poi utilizzi quelli impostati sul PC.
Intendi l'app su telefono? Io non trovo nulla. :|
Attendiamo con ansia allora
Intendi l'app su telefono? Io non trovo nulla. :|
puoi disabilitare i dns sicuri anche da browser, se hai l'ultimo firmware
Prodeguerriero
20-07-2015, 14:49
puoi disabilitare i dns sicuri anche da browser, se hai l'ultimo firmware
Ah, ho capito. In teoria sto già usando quelli di google allora, perché ho disattivato "DNS sicuri" dall'interfaccia della VSR e inserito quelli di google via sistema operativo.
Peccato che non sia cambiato nulla e la connessione sia quasi inutilizzabile :cry:
Ah, ho capito. In teoria sto già usando quelli di google allora, perché ho disattivato "DNS sicuri" dall'interfaccia della VSR e inserito quelli di google via sistema operativo.
Peccato che non sia cambiato nulla e la connessione sia quasi inutilizzabile :cry:
Non navighi? forse è il caso di aprire una segnalazione
Prodeguerriero
20-07-2015, 15:19
Non navighi? forse è il caso di aprire una segnalazione
Navigo a singhiozzo. Ora provo a resettare sia l'HAG (quello Huawei, non so come si chiami esattamente. Sono fermo alle terminologie Fastweb) che la VSR e vediamo se risolvo. :sofico:
Ragazzi
domande un po' "techy".
Attualmente sono ancora collegato alla VSR via wifi (presto dovrei riuscire a cablare tutto), tramite 802.11ac. Questa situazione però mi crea un problema abbastanza fastidioso. In pratica quando la VSR setta il canale nel range 36-52 qualsiasi tipo di streaming soffre di latenze randomiche (direi ad intermittenza). In questa situazione, per esempio, mi diventa molto difficile e fastidioso giocare a World of Warcraft... in sostanza ogni 20-30 sec ho delle spike-lag che durano 2-3 sec, e man mano che passa il tempo la latenza generale sale a livelli assurdi (tipo 700-800 ms se non di più). Se pingo un server qualsiasi anche i risultati del ping ho circa il 6-7% di packet loss con dei timeout ogni 20-30 sec.
La cosa interessante è che se PER CASO la VDR riesce ad agganciare il canale 100 questo problema SCOMPARE e addirittura viaggio a velocità notevoli per una wifi (180-190 mbit su speed test).
Questo (penso) è provocato da un affollamento di WiFi sui canali di default.
Voi che dite?
Seconda domanda: secondo voi esiste un modo per forzare il canale della VSR su 100? Le scelte della sezione, purtroppo, sono solo Auto,36,40,44,48. Quindi per cercare di beccare il canale 100 devo provare in continuazione ad aggiornare il canale...
Oppure avete da suggerirmi qualche altro modo per cercare di mantenere una connessione wifi decente, senza disturbi?
Il canale 100 è a 5,5GHz e può interferire con i radar militari e metereologici.
Esiste l'obbligo legale quando si utilizzano questi canali di adottare un algoritmo chiamato DFS (Dynamic Frequency Selection) per evitare di interferire con i suddetti radar.
Settando in modalità AUTO se la VSR non rileva interferenze a 5,5GHz abilita il canale 100 o 105. Per le ragioni sopra non si può forzare l'uso di questi canali.
Altro punto a sfavore, la VSR non permette di selezionare l'ampiezza del canale sulla rete 5GHz, che potrebbe essere 20/40/80MHz. Solo con 80MHz in wifi AC si raggiungono velocità alte. Ma essendo il tutto gestito in Automatico non c'è modo di forzare questo parametro.
http://i58.tinypic.com/2uzzbpc.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.