PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

Dave83
17-01-2017, 19:07
Che voi sappiato la Special 1000 4GB da 15€ rientra nei piani con diritto allo sconto per la telefonia fissa?
Non la vedo tra le offerte, ma mi sembra strano che non rientri tra quelle aventi diritti allo sconto.

LuKe.Picci
17-01-2017, 19:11
No, funziona solo OpenWrt con modem con chipset Lantiq (c'è un thread apposito qui)

Ma se ha detto che è in FTTH che c'entra il chipset vdsl? Quello che deve funzionare è il wifi. Lantiq non era il produttore del chip xdsl?

Mtty
17-01-2017, 19:47
Che voi sappiato la Special 1000 4GB da 15€ rientra nei piani con diritto allo sconto per la telefonia fissa?
Non la vedo tra le offerte, ma mi sembra strano che non rientri tra quelle aventi diritti allo sconto.

mi pare di sì, ma io fossi in te prenderei l'offerta "per i non clienti vodafone mobile" di prezzo bloccato + attivazione gratuita...

Dave83
17-01-2017, 19:52
mi pare di sì, ma io fossi in te prenderei l'offerta "per i non clienti vodafone mobile" di prezzo bloccato + attivazione gratuita...

Io sono già abbonato alla fibra, stavo valutando se passare dalla Special 1000 2GB alla Special 1000 4GB. Non vorrei però perdere gli sconti che ho attualmente sulle 2 linee fisse.

montabbano_sono
17-01-2017, 20:42
Ho appena stipulato contratto per passare da infostrada ADSL a Vodafone iperFibra. Domandina sui telefoni: servono telefoni appositi (VOIP?) o posso usare gli attuali?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

EliGabriRock44
17-01-2017, 20:47
Ho appena stipulato contratto per passare da infostrada ADSL a Vodafone iperFibra. Domandina sui telefoni: servono telefoni appositi (VOIP?) o posso usare gli attuali?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Ma FTTC o FTTH?
Se é FTTC il thread é questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871&page=723 altrimenti ti rispondo con no, vai tranquillo.

kkaarlo
18-01-2017, 04:59
Ho appena stipulato contratto per passare da infostrada ADSL a Vodafone iperFibra. Domandina sui telefoni: servono telefoni appositi (VOIP?) o posso usare gli attuali?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Vanno bene i normali telefoni, personalmente uno un Swatch Phone di 20 anni fà senza problemi... a parte riintestare il cavo sostituendo il cavo che finiva con la spina tripolare (per le classiche prese TIM) con uno intestato RJ11 da inserire nella VSR

diabolikum
18-01-2017, 06:51
Che voi sappiato la Special 1000 4GB da 15€ rientra nei piani con diritto allo sconto per la telefonia fissa?

Non la vedo tra le offerte, ma mi sembra strano che non rientri tra quelle aventi diritti allo sconto.



Si rientra, è quella che ho io

Inviato da mTalk su Lumia 950xl

myabc
18-01-2017, 06:59
ciao a tutti. potrei chiedere a chi se ne intende se mi posso aspettare fregature?
la mia abitazione è in rigida a 475 metri dalla centrale e a circa 100 metri si vede un armadio vodafone. adesso ho tiscali e tim e fastweb addirittura mi dicono che non sono raggiunto dalla loro fibra (sul sistema di verifica).
come è possibile che vodafone mi dica che sono raggiunto sia dalla fibra 50 che dalla 100???
se facessi il contratto 100 mi cambierebbero da centrale all'armadio che si vede oppure rimarrei alla centrale?
insomma è una fregatura???
grazie

mageta90
18-01-2017, 08:55
aggiornamento:

sono stato ricontattato da vodafone (canale social ) e mi è stato detto che attualmente per il passaggio adsl vodafone -> fibra vodafone il mantenimento del numero non è più garantito a causa di problematiche che ci sono state negli ultimi mesi?

:confused: :confused: :confused:
:mbe: :mbe: :mbe:

Mtty
18-01-2017, 09:43
ciao a tutti. potrei chiedere a chi se ne intende se mi posso aspettare fregature?
la mia abitazione è in rigida a 475 metri dalla centrale e a circa 100 metri si vede un armadio vodafone. adesso ho tiscali e tim e fastweb addirittura mi dicono che non sono raggiunto dalla loro fibra (sul sistema di verifica).
come è possibile che vodafone mi dica che sono raggiunto sia dalla fibra 50 che dalla 100???
se facessi il contratto 100 mi cambierebbero da centrale all'armadio che si vede oppure rimarrei alla centrale?
insomma è una fregatura???
grazie

ehm... qua siamo nel thread della FTTH... :stordita:

aggiornamento:

sono stato ricontattato da vodafone (canale social ) e mi è stato detto che attualmente per il passaggio adsl vodafone -> fibra vodafone il mantenimento del numero non è più garantito a causa di problematiche che ci sono state negli ultimi mesi?

:confused: :confused: :confused:
:mbe: :mbe: :mbe:

non sono esperto in quanto una situazione a me non capitata, però mi pare che a qualcuno sia stato fatto... se hai Telegram, ti consiglio di provare a chiedere qui: https://t.me/vodafone_fibra

Rubberick
18-01-2017, 10:53
any news su attivazioni a napoli ?

korii
18-01-2017, 14:09
ciao ragazzi, ho visto dal thread ufficiale della vodafone station che nonostante l'ip pubblico assegnatoci da vodafone sia dinamico, vi è un indirizzo che punta direttamente ad esso ed è così composto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43384463&postcount=1728

mi chiedevo se a voi funziona, perchè io non riesco: provando a configurare una VPN se metto l'ip manualmente va tutto, se metto invece l'indirizzo sopra citato di da Unable To Resolve Hostname.

Grazie

EliGabriRock44
18-01-2017, 14:27
any news su attivazioni a napoli ?

Dicevano che avevano completato alcuni lavori zona Stadio mentre stavano perlustrando altre zone. Io direi di aspettare almeno fine Febbraio/Marzo

Darkenergy
18-01-2017, 14:41
E su Roma?

EliGabriRock44
18-01-2017, 14:49
E su Roma?

Non passa neanche 1 giorno che non leggo di ROMA su qualche pagina Facebook o su qualche forum.
Avete ACEA? Per il momento non ci sono accordi con ENEL.


FINE

cartmanland
18-01-2017, 18:05
ciao ragazzi, ho visto dal thread ufficiale della vodafone station che nonostante l'ip pubblico assegnatoci da vodafone sia dinamico, vi è un indirizzo che punta direttamente ad esso ed è così composto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43384463&postcount=1728

mi chiedevo se a voi funziona, perchè io non riesco: provando a configurare una VPN se metto l'ip manualmente va tutto, se metto invece l'indirizzo sopra citato di da Unable To Resolve Hostname.

Grazie

hai aperto le porte dal router + port forwarding?
devi installare anche questa app:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution/App-Vodafone-Station

dreambox
19-01-2017, 07:48
ciao ragazzi, ho visto dal thread ufficiale della vodafone station che nonostante l'ip pubblico assegnatoci da vodafone sia dinamico, vi è un indirizzo che punta direttamente ad esso ed è così composto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43384463&postcount=1728

mi chiedevo se a voi funziona, perchè io non riesco: provando a configurare una VPN se metto l'ip manualmente va tutto, se metto invece l'indirizzo sopra citato di da Unable To Resolve Hostname.

Grazie

L'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it non punta all'indirizzo locale del router(192.168.1.1) ma all'indirizzo IP esterno che il router ha acquisito nel' ultimo collegamento, quindi al tuo indirizzo internet.
Detto questo, se tu stai tentando di accedere all'interfaccia del router(VSR) da remoto, questo per la VSR non è possibile. L'interfaccia della VSR è accedibile solo da locale con l'indirizzo 192.168.1.1

Rubberick
19-01-2017, 09:48
Dicevano che avevano completato alcuni lavori zona Stadio mentre stavano perlustrando altre zone. Io direi di aspettare almeno fine Febbraio/Marzo

kk non vedo l'ora di far muovere i miei dalla fttc tim che purtroppo non gli è capitato un contratto proprio economico quando lo stipularono va :\

korii
19-01-2017, 10:17
L'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it non punta all'indirizzo locale del router(192.168.1.1) ma all'indirizzo IP esterno che il router ha acquisito nel' ultimo collegamento, quindi al tuo indirizzo internet.
Detto questo, se tu stai tentando di accedere all'interfaccia del router(VSR) da remoto, questo per la VSR non è possibile. L'interfaccia della VSR è accedibile solo da locale con l'indirizzo 192.168.1.1

A me interessa che punti al mio indirizzo esterno e da quanto ho capito È cosí: a me servirebbe un ip pubblico statico, questo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it lo posso considerare come tale?

Faccio un esempio, decido di hostare un server di minecraft, posso far scrivere ad un terzo, esterno alla mia rete voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:25565 per farlo accedere al server?
Oppure se decido di hostare un sito, posso accedervi da voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:80?

Ho bisogno di un ip pubblico che permetta di accedere ad alcuni servizi dall'esterno, come posso fare?

dreambox
19-01-2017, 10:57
A me interessa che punti al mio indirizzo esterno e da quanto ho capito È cosí: a me servirebbe un ip pubblico statico, questo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it lo posso considerare come tale?

Faccio un esempio, decido di hostare un server di minecraft, posso far scrivere ad un terzo, esterno alla mia rete voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:25565 per farlo accedere al server?
Oppure se decido di hostare un sito, posso accedervi da voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:80?

Ho bisogno di un ip pubblico che permetta di accedere ad alcuni servizi dall'esterno, come posso fare?

Certo! E' da considerare a tutti gli effetti come un "IP statico" o meglio dire un dominio statico dove ce' sempre il tuo indirizzo esterno. E fa esattamente quello che chiedi tu. Ovviamente devi configurare le porte di tue interesse nella VSR per deviare il traffico in entrata a quelle porte, agli indirizzi IP interni. Per dirti, io ho un server ftp e ho configurato che tutto il trafico della porta 21, deve essere inoltrato all'indirizzo IP interno 192.168.1.3 dove risiede il mio server FTP. Cosi quando punto voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:21 vado direttamente nel mio server.

korii
19-01-2017, 11:03
Certo! E' da considerare a tutti gli effetti come un "IP statico" o meglio dire un dominio statico dove ce' sempre il tuo indirizzo esterno. E fa esattamente quello che chiedi tu. Ovviamente devi configurare le porte di tue interesse nella VSR per deviare il traffico in entrata a quelle porte, agli indirizzi IP interni. Per dirti, io ho un server ftp e ho configurato che tutto il trafico della porta 21, deve essere inoltrato all'indirizzo IP interno 192.168.1.3 dove risiede il mio server FTP.

La cosa strana è questa: ieri ho settato una VPN in PPTP dalla vsr e mi ci sono collegato da un computer remoto con su intallato windows server. Nelle impostazioni della vpn di windows, dicendogli di collegarsi all'ip pubblico vero e proprio va tutto perfetto si collega e riesco ad accedere alla lan interna da fuori, se invece al posto dell'ip gli do voxXXXXXX.mynet.vodafone.it lui non si collega e mi da unable to resolve hostname.

Com'è possibile? Se voxXXXXXX.mynet.vodafone.it == ip pubblico dinamico attuale, perchè nel caso sopra non funziona?

Mi è venuto un dubbio, il numero che devo mettere al posto di XXXXXX è il numero di telefono della linea o è qualche altro numero?

dreambox
19-01-2017, 11:14
La cosa strana è questa: ieri ho settato una VPN in PPTP dalla vsr e mi ci sono collegato da un computer remoto con su intallato windows server. Nelle impostazioni della vpn di windows, dicendogli di collegarsi all'ip pubblico vero e proprio va tutto perfetto si collega e riesco ad accedere alla lan interna da fuori, se invece al posto dell'ip gli do voxXXXXXX.mynet.vodafone.it lui non si collega e mi da unable to resolve hostname.

Com'è possibile? Se voxXXXXXX.mynet.vodafone.it == ip pubblico dinamico attuale, perchè nel caso sopra non funziona?

Mi è venuto un dubbio, il numero che devo mettere al posto di XXXXXX è il numero di telefono della linea o è qualche altro numero?

Secondo me, non hai beccato il tuo numero giusto. NON è assolutamente il numero telefonico della linea. E' un numero e basta. Per trovarlo, puoi leggere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821
Io lo trovato con il metodo dello scarico del file xml della configurazione.

korii
19-01-2017, 11:45
Sono proprio un pollo, grazie delle info haha piu tardi riprovo con il numero giusto, funzionerá sicuramente haha

matteo85
19-01-2017, 15:03
Ma se ha detto che è in FTTH che c'entra il chipset vdsl? Quello che deve funzionare è il wifi. Lantiq non era il produttore del chip xdsl?

Avevo capito una FTTC Vodafone.
Per la FTTH uso Debian su un APU http://pcengines.ch/apu1d.htm

King_Of_Kings_21
20-01-2017, 13:25
Qual è il numero da chiamare Metroweb per far accelerare i lavori per la fibra a Milano? Se un indirizzo è pianificato quanto ci vuole in media ad averla disponibile?

korii
20-01-2017, 15:53
Avevo capito una FTTC Vodafone.
Per la FTTH uso Debian su un APU http://pcengines.ch/apu1d.htm

sarei curioso di sapere un po come hai configurato il tutto e sopratutto come fai ad avere quelle velocità di collegamente spaventose :eek: se ne potrebbe parlare in Pvt?

idoido
20-01-2017, 21:18
Avevo capito una FTTC Vodafone.
Per la FTTH uso Debian su un APU http://pcengines.ch/apu1d.htm

matteo, ma secondo te è possibile usare un nas qnap o sinology per sostituire la vsr? ci sono alcuni modelli di qnap in cui girano sia sistema proprietario che ubuntu

omarele
23-01-2017, 17:59
Raga finalmente upgrade al gigabit ricevuto, vi posto il risultato, pensavo meglio ma comunque non mi lamento
https://www.speedtest.net/my-result/d/1814800

edit
problema risolto, la velocità viene castrata dal mio router in cascata, questo è lo speedtest fatto con il cavo collegato direttamente alla vsr
https://www.speedtest.net/my-result/d/1817486

adryTO
23-01-2017, 20:49
Raga finalmente upgrade al gigabit ricevuto, vi posto il risultato, pensavo meglio ma comunque non mi lamento
https://www.speedtest.net/my-result/d/1814800

edit
problema risolto, la velocità viene castrata dal mio router in cascata, questo è lo speedtest fatto con il cavo collegato direttamente alla vsr
https://www.speedtest.net/my-result/d/1817486

Perfetto! Benvenuto tra di noi! :yeah:

dreambox
24-01-2017, 08:15
MA come mai voi di Torino e Milano, pingate meglio di noi a bologna. Io non scendo mai sotto i 10 come ping, mentre vedo che voi girate in ordine di 3-4-5ms?

Predator85
24-01-2017, 09:57
Perche, per come è fatto il routing di Vodafone, tutti i pacchetti sono istradati per Milano, quindi chi è già a milano ha 1-2ms, chi è a Torino (120-130Km di distanza) pinga 5-6, chi è a Bologna (200-220Km di Distanza)Pinga 9-10

Ciao

francob
24-01-2017, 19:14
Ciao a tutti
appena connesso a Iperfibra a Bologna: ecco il test
http://www.speedtest.net/my-result/5994555400
sono molto soddisfatto

omarele
24-01-2017, 19:23
Raga finalmente upgrade al gigabit ricevuto, vi posto il risultato, pensavo meglio ma comunque non mi lamento
https://www.speedtest.net/my-result/d/1814800

edit
problema risolto, la velocità viene castrata dal mio router in cascata, questo è lo speedtest fatto con il cavo collegato direttamente alla vsr
https://www.speedtest.net/my-result/d/1817486

Ma secondo voi come mai perdo 250Mb in dl sul router in cascata? Utilizzo un Netgear D6200 con porte gigabit. Potrebbe essere un problema della cpu del Netgear oppure e' imputabile all'overhead?

adryTO
24-01-2017, 20:08
Scusate ragazzi, ma come mai non siete soddisfati della VSR? Perché usate un altro router in cascata? A me basta ed avanza la VSR. :p

Mtty
24-01-2017, 20:10
quoto, anche a me basta la VSR... il limite per me sono alcuni dispositivi, che in WiFi hanno solo 1 antenna AC e quindi non vanno a piena velocità, ma non per colpa della VSR

Telstar
24-01-2017, 20:33
bah, dopo le feste va anche peggio, 550MB. Chiederò l'intervento del tecnico.

omarele
25-01-2017, 05:37
Scusate ragazzi, ma come mai non siete soddisfati della VSR? Perché usate un altro router in cascata? A me basta ed avanza la VSR. :p

Beh prima dell'avvento del nuovo firmware della vsr, secondo me, anche a te la vsr stava stretta, infatti non era possibile programmare lo spegnimento del wifi, vi erano problemi legati a disconnessioni randomiche del wifi, problemi legati al caricamento delle pagine internet, il non corretto riconoscimento di alcuni device collegati, soprattutto problemi legati alle condivisioni, e se non sbaglio anche il dhcp reservation, non funzionava correttamente. Oggi leggendo i commenti, dopo il rilascio del firmware, mi sembra che molti di questi problemi siano stati risolti, fatemi sapere i Vs pareri.

8tto
25-01-2017, 08:06
Beh prima dell'avvento del nuovo firmware della vsr, secondo me, anche a te la vsr stava stretta, infatti non era possibile programmare lo spegnimento del wifi, vi erano problemi legati a disconnessioni randomiche del wifi, problemi legati al caricamento delle pagine internet, il non corretto riconoscimento di alcuni device collegati, soprattutto problemi legati alle condivisioni, e se non sbaglio anche il dhcp reservation, non funzionava correttamente. Oggi leggendo i commenti, dopo il rilascio del firmware, mi sembra che molti di questi problemi siano stati risolti, fatemi sapere i Vs pareri.

A dire il vero per il mio personalissimo uso il nuovo firmware è peggio del precedente. Motivo? Ha introdotto un bug nel port forwarding, per cui non è possibile fare forward di un range di porte.
Il mio funziona ancora perché ha importato le impostazioni del firmware precedente, ma dovessi riprogrammarla da zero non potrei.
Sul fronte stabilità invece niente da dire: nonostante l'aumento di velocità ho il record di uptime (prima si resettava da sola almeno una volta al mese, ora è accesa da 43 giorni, record).

omarele
25-01-2017, 08:35
A dire il vero per il mio personalissimo uso il nuovo firmware è peggio del precedente. Motivo? Ha introdotto un bug nel port forwarding, per cui non è possibile fare forward di un range di porte.

Il mio funziona ancora perché ha importato le impostazioni del firmware precedente, ma dovessi riprogrammarla da zero non potrei.

Sul fronte stabilità invece niente da dire: nonostante l'aumento di velocità ho il record di uptime (prima si resettava da sola almeno una volta al mese, ora è accesa da 43 giorni, record).



ecco il fatto che il port forwarding nn funzioni è un grosso problema. Quindi chi dice di nn aver problemi come ha risolto? Qual'e' il range di porte incriminato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

8tto
25-01-2017, 09:08
ecco il fatto che il port forwarding nn funzioni è un grosso problema. Quindi chi dice di nn aver problemi come ha risolto? Qual'e' il range di porte incriminato?



Non è che non funzioni (sulla mia appunto funziona perché è stato importato dalla configurazione precedente), è che è impossibile settarlo. Provare per credere.
E non è che sia relativo ad un range specifico.

omarele
25-01-2017, 09:32
Non è che non funzioni (sulla mia appunto funziona perché è stato importato dalla configurazione precedente), è che è impossibile settarlo. Provare per credere.

E non è che sia relativo ad un range specifico.



si era chiaro che ha te funzionasse perché si è irato dietro le personalizzazioni del vecchio firmware, ma qualcuno da nuovo avrà dovuto settare un inoltro di almeno una porta?Ecco, chiedo come ha risolto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

8tto
25-01-2017, 10:02
si era chiaro che ha te funzionasse perché si è irato dietro le personalizzazioni del vecchio firmware, ma qualcuno da nuovo avrà dovuto settare un inoltro di almeno una porta?Ecco, chiedo come ha risolto

Per il momento l'unico metodo è, se devi ad esempio fare il forward del range 50000-50100, inserire CENTO regole di forward, una porta per volta, 50000, 50001, 50002....

omarele
25-01-2017, 10:14
Per il momento l'unico metodo è, se devi ad esempio fare il forward del range 50000-50100, inserire CENTO regole di forward, una porta per volta, 50000, 50001, 50002....



ok chiaro. quindi anche questo riscontro ribadisce il fatto che la vsr e' stata fatta per l'utente medio....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

8tto
25-01-2017, 10:40
ok chiaro. quindi anche questo riscontro ribadisce il fatto che la vsr e' stata fatta per l'utente medio....



No, perché l'opzione del range c'è, ma non funziona. Non è che sia pensata per l'utente basic, quasi tutto quello che serve all'utente pro c'è, ma qualcosa non funziona per errori del software.

Per il resto fa tutto quel che deve fare e anche bene. Manca ancora qualcosa, ma si può vivere senza.

adryTO
25-01-2017, 10:47
Ma tramite upnp non si aprono le porte automaticamente? Io lo lascio attivato sia sulla vsr che su qbitorrent e su ftp rush e non ho problemi con le porte.
Per quanto riguarda le disconnessioni random del wi-fi, bisogna settare manualmente il canale.

omarele
25-01-2017, 10:57
Ma tramite upnp non si aprono le porte automaticamente? Io lo lascio attivato sia sulla vsr che su qbitorrent e su ftp rush e non ho problemi con le porte.

Per quanto riguarda le disconnessioni random del wi-fi, bisogna settare manualmente il canale.



il problema di upnp è che ti apre qualsiasi porta venga richiesta dai client, il che non è che mi faccia proprio impazzire....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

adryTO
25-01-2017, 13:13
il problema di upnp è che ti apre qualsiasi porta venga richiesta dai client, il che non è che mi faccia proprio impazzire....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ho capito! Magari risolveranno con il prossimo firmware.

momoman
25-01-2017, 15:51
Fibra Milano. Ottenuto upgrade a Gbit senza fare niente (avevo il 500Mbit). Durante i primi test, ho visto che ho qualche problema sul DL (arrivo a 800Mbit circa) mentre in UL arrivo ai 200Mbit. Potrebbe essere anche un problema momentaneo e comunque non mi lamento. Per me va benissimo così.

Prima Domanda: ma secondo voi la banda è sempre così realmente o nei loro apparati ci sono filtri che la controllano? Ho come la vaga impressione che, quando si fa SpeedTest o Eolo, la banda è a palla e quando si usa normalmente la banda non è piena.

Seconda Domanda (conseguenza della prima): come testare la banda senza usare siti "standard" come quelli di cui sopra, in modo da verificare quella reale? Ci sarebbe sicuramente questo: https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa ovvero https://www.misurainternet.it/ ma... qualcosa di meno ufficiale e più leggero da effettuare, senza dover tenere acceso un PC per 24 ore? Grazie.

P.S.: complimenti a matteo85 per i risultati postati sul forum! Quando riuscirai a far funzionare anche la fonia, giuro che ce lo metto anche io il router patchato al posto del vodafone station! :)

mirmillone
25-01-2017, 16:05
Visto che siamo in tema di feedback sul firmware della VSR, ecco un elenco delle cose che non vanno bene per ora..

・Non si può disattivare il DHCP
・Non si può più cambiare la subnet
・IPv6 è disattivato anche lato LAN (WAN vabbè..) ma stanno facendo progressi
・con l'ultimo firmware il 5ghz ha un bug che si disattiva ogni 60 min(controllato da syslog) per 15-20sec(impostando un canale manualmente si risolve)

Mtty
25-01-2017, 16:34
Fibra Milano. Ottenuto upgrade a Gbit senza fare niente (avevo il 500Mbit). Durante i primi test, ho visto che ho qualche problema sul DL (arrivo a 800Mbit circa) mentre in UL arrivo ai 200Mbit. Potrebbe essere anche un problema momentaneo e comunque non mi lamento. Per me va benissimo così.

Prima Domanda: ma secondo voi la banda è sempre così realmente o nei loro apparati ci sono filtri che la controllano? Ho come la vaga impressione che, quando si fa SpeedTest o Eolo, la banda è a palla e quando si usa normalmente la banda non è piena.

Seconda Domanda (conseguenza della prima): come testare la banda senza usare siti "standard" come quelli di cui sopra, in modo da verificare quella reale? Ci sarebbe sicuramente questo: https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa ovvero https://www.misurainternet.it/ ma... qualcosa di meno ufficiale e più leggero da effettuare, senza dover tenere acceso un PC per 24 ore? Grazie.

buon per te che lo hai avuto gratis :D

per le velocità, non è che gli speedtest siano ottimizzati, è una leggenda metropolitana dei complottisti :sofico:

semplicemente, gli speedtest hanno server che sono in grado di inviare a te a velocità altissime, mentre i server "classici" no...

buoni server che hanno velocità elevate e puoi provare, sono quelli di ubuntu/kubuntu, o i relativi torrent... in genere si arriva a circa 650/700 megabit, ma soprattutto tramite torrent, c'è spreco di banda addizionale dovuto al protocollo torrent, e poi comunque un "certo limite"...

idem per l'upload, ancora molti server non accettano un caricamento superiore a 30-40 megabit, nonostante tu possa inviare a 200...

ansfa
26-01-2017, 10:40
Io invece nonostante sono passato alla Gb non sono riuscito ad avere una velocità superiore a 270mb in download. Ho aperto la segnalazione tempo fa e ieri mi avevano detto di aver risolto, sono tornato a casa ma non è cambiato niente! :muro:

momoman
26-01-2017, 14:17
Visto che siamo in tema di feedback sul firmware della VSR, ecco un elenco delle cose che non vanno bene per ora..

・Non si può disattivare il DHCP
・Non si può più cambiare la subnet
・IPv6 è disattivato anche lato LAN (WAN vabbè..) ma stanno facendo progressi
・con l'ultimo firmware il 5ghz ha un bug che si disattiva ogni 60 min(controllato da syslog) per 15-20sec(impostando un canale manualmente si risolve)

Quello del 5GHz non è un bug ma una caratteristica del canale Auto 100. Leggi i post precedenti.

momoman
26-01-2017, 14:18
Io invece nonostante sono passato alla Gb non sono riuscito ad avere una velocità superiore a 270mb in download. Ho aperto la segnalazione tempo fa e ieri mi avevano detto di aver risolto, sono tornato a casa ma non è cambiato niente! :muro:

Ma stai testando con il WiFi?!?

mirmillone
26-01-2017, 15:10
Quello del 5GHz non è un bug ma una caratteristica del canale Auto 100. Leggi i post precedenti.

Letto i post precedenti, grazie.
Però potevano scriverlo da qualche parte nel menu :rolleyes:

ansfa
27-01-2017, 05:55
Io invece nonostante sono passato alla Gb non sono riuscito ad avere una velocità superiore a 270mb in download. Ho aperto la segnalazione tempo fa e ieri mi avevano detto di aver risolto, sono tornato a casa ma non è cambiato niente! :muro:
No con il cavo

Inviato con Tapatalk

momoman
27-01-2017, 11:18
buon per te che lo hai avuto gratis :D

Mi hanno detto che chi aveva la 500 Mbit è pasato automaticamente a 1 Gbit.
A me è successo proprio questo.


per le velocità, non è che gli speedtest siano ottimizzati, è una leggenda metropolitana dei complottisti :sofico:

semplicemente, gli speedtest hanno server che sono in grado di inviare a te a velocità altissime, mentre i server "classici" no...

buoni server che hanno velocità elevate e puoi provare, sono quelli di ubuntu/kubuntu, o i relativi torrent... in genere si arriva a circa 650/700 megabit, ma soprattutto tramite torrent, c'è spreco di banda addizionale dovuto al protocollo torrent, e poi comunque un "certo limite"...

idem per l'upload, ancora molti server non accettano un caricamento superiore a 30-40 megabit, nonostante tu possa inviare a 200...

OK, farò un po' di test su questi server...

giamon
27-01-2017, 11:52
Mi hanno detto che chi aveva la 500 Mbit è pasato automaticamente a 1 Gbit.
A me è successo proprio questo.


Confermo, telefonata da Vodafone a metà gennaio che mi ha comunicato l'upgrade gratuito a 1Gbit (abbonamento Fibra family 500 sottoscritto a giugno 2016)

supermario
27-01-2017, 15:34
Qualcuno ha già avuto la prima fattura post upgrade? A me è arrivata e già la sto contestando, sapevo al 101% che avrebbero fatto un casino.

Invece di 31€ al mese x 2 mesi + costo di upgrade fibra è arrivata una bella bolletta da 120€ contentente costi di disattivazione non meglio specificati e sopratutto riferiti a non so quale disattivazione :rolleyes:

Spero sia un problema solo mio:rolleyes:

Mtty
27-01-2017, 16:58
Qualcuno ha già avuto la prima fattura post upgrade? A me è arrivata e già la sto contestando, sapevo al 101% che avrebbero fatto un casino.

Invece di 31€ al mese x 2 mesi + costo di upgrade fibra è arrivata una bella bolletta da 120€ contentente costi di disattivazione non meglio specificati e sopratutto riferiti a non so quale disattivazione :rolleyes:

Spero sia un problema solo mio:rolleyes:

si ci sono, nulla avuto semplicemente i 19€ di upgrade nella fattura di dicembre

supermario
27-01-2017, 18:18
si ci sono, nulla avuto semplicemente i 19€ di upgrade nella fattura di dicembre

Via Twitter mi hanno dato ragione e me li hanno già stornati :doh:

Rubberick
27-01-2017, 19:03
Ho controllato con il sito di kpnQuest la copertura del palazzo giù a napoli in ftth, è comparso in giallo finalmente oltre alla classica vdsl anche "pianificato ftth". Mi da come pianificazione metà febbraio, ora.. so per certo che nel palazzo hanno già fatto i lavori nelle cantine e tutto il resto quindi presumo che quella data sia la vendibilità.

Mi chiedevo si parla di ftth aperta a tutti anche vodafone ?

King_Of_Kings_21
27-01-2017, 19:07
Ho controllato con il sito di kpnQuest la copertura del palazzo giù a napoli in ftth, è comparso in giallo finalmente oltre alla classica vdsl anche "pianificato ftth". Mi da come pianificazione metà febbraio, ora.. so per certo che nel palazzo hanno già fatto i lavori nelle cantine e tutto il resto quindi presumo che quella data sia la vendibilità.

Mi chiedevo si parla di ftth aperta a tutti anche vodafone ?
No quella è Tim. Controlla da gea corporate per Vodafone.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

Rubberick
28-01-2017, 00:31
ho provato su gea ma ancora nulla, mi domando però se verrà raggiunto da tim quella fibra posata non potrà essere usata anche da voda ? a milano è grossomodo cosi' ma con metroweb

Psyred
28-01-2017, 07:15
No, per quanto riguarda FTTH Vodafone ha accordi solo con Metroweb/OF al momento.

supermario
28-01-2017, 09:58
ho provato su gea ma ancora nulla, mi domando però se verrà raggiunto da tim quella fibra posata non potrà essere usata anche da voda ? a milano è grossomodo cosi' ma con metroweb
Beh si, stai chiedendo se dopo che una azienda ha fatto i lavori e viene pagata la sua concorrente XD

Rubberick
28-01-2017, 10:03
Beh si, stai chiedendo se dopo che una azienda ha fatto i lavori e viene pagata la sua concorrente XD

non so se c'erano accordi tipo il whoresale anche su ftth prima o poi dovranno prevederli credo

dreambox
28-01-2017, 15:19
La Metroweb fornisce solo vodafone e infostrada!

Dr. Schteeven
29-01-2017, 13:34
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum nonostante segua hwupgrade da almeno una decina di anni, spero di non fare errori.

Dopo averci rimuginato per anche troppo tempo, mi sono deciso a passare alla fibra 1Gbit vodafone dopo anni di attesa che tim si decidesse ad offrire la fibra anche nel mio palazzo.
(Nonostante si appoggino entrambi su metroweb a Milano, il mio palazzo è coperto da fibra vodafone FTTH e non da telecom da ormai 9 mesi)

Ci sono cose particolari alle quali dovrei stare attento?
Sto leggendo tutto questo thread a ritroso da diverso tempo e oltre al fatto di monitorare la velocità per essere certi che il profilo della linea sia effettivamente 1Gbit e al fatto che sicuramente metterò il mio router in cascata alla vodafone station (con DMZ come da istruzioni nel thread dedicato) ci sono altri accorgimenti importanti?

Mi sembra di capire che alla fine la rete è buona, la banda c'è senza limitazioni particolari al tipo di traffico e l'unico grosso problema è la vodafone station che non può essere messa in bridge.

Vi ringrazio per l'aiuto

Harl3
29-01-2017, 14:38
Buongiorno a tutti,
Mi hanno attivato la fibra gigabit venerdì, e per ora sono assolutamente soddisfatto, a parte per un problema molto strano con un iPad in Wi-Fi.
Il Wi-Fi della Vodafone Station è disattivato, e sto usando un access point ubiquiti , con attiva solo la connessione 5ghz. Premetto che questa configurazione era identica anche prima di venerdì quando mi hanno attivato Vodafone, con la fibra di Fastweb.
Il problema è che ora un iPad collegato appunto in Wi-Fi al access point ubiquiti, si stacca dal Wi-Fi appena va in standby, cosa mai successa prima.rendendolo di fatto inutile. appena lo riapro si ricollega al Wi-Fi. Ho diversi altri dispositivi collegati e nessuno ha questo problema a parte l'iPad. Ho già provato le solite cose ma il problema non si è risolto (cambiare canale, sssid, resettare le impostazioni di rete su iPad, ecc...).
Collegando l'iPad ad un'altra rete, per esempio un hotspot di un telefono, non si disconnette.
Avete idea da cosa possa dipendere? È strano che sia colpa di Vodafone, ma d'altronde fino a quando avevo Fastweb questo problema non si era mai presentato..

Grazie😊

mvmv
01-02-2017, 09:58
Ho appena ricevuto una mail da Vodafone, che mi dice che per premiare la mia fedeltà mi regalano la massima velocità dell'iperfibra a 1 Gbps.
Peccato che io abbia regolarmente pagato l'upgrade a Novembre con i famosi 19 euro.

Qualcun'altro ha ricevuto questa comunicazione?

idoido
01-02-2017, 11:47
Ho appena ricevuto una mail da Vodafone, che mi dice che per premiare la mia fedeltà mi regalano la massima velocità dell'iperfibra a 1 Gbps.
Peccato che io abbia regolarmente pagato l'upgrade a Novembre con i famosi 19 euro.

Qualcun'altro ha ricevuto questa comunicazione?

io no ma mi piacerebbe :D
da quanto tempo sei cliente vodafone/FTTH?

mvmv
01-02-2017, 12:33
io no ma mi piacerebbe :D
da quanto tempo sei cliente vodafone/FTTH?

Fibra Family da Aprile 2016

EliGabriRock44
01-02-2017, 12:34
Ho appena ricevuto una mail da Vodafone, che mi dice che per premiare la mia fedeltà mi regalano la massima velocità dell'iperfibra a 1 Gbps.
Peccato che io abbia regolarmente pagato l'upgrade a Novembre con i famosi 19 euro.

Qualcun'altro ha ricevuto questa comunicazione?

Si, tutto normale, dovevano infatti upgradare proprio gli utenti con il piano Super Fibra Family, che ovviamente avevano pagato.

mvmv
01-02-2017, 12:47
Si, tutto normale, dovevano infatti upgradare proprio gli utenti con il piano Super Fibra Family, che ovviamente avevano pagato.

E' la dicitura "regalano" che mi sa di presa per il :ciapet:

EliGabriRock44
01-02-2017, 12:50
E' la dicitura "regalano" che mi sa di presa per il :ciapet:

Eh vabé, magari qualcuno non ha pagato l'upgrade e quindi lo passano in automatico, li in quel caso é un regalo, ma non é questa la tua situazione :D

mvmv
01-02-2017, 15:54
Eh vabé, magari qualcuno non ha pagato l'upgrade e quindi lo passano in automatico, li in quel caso é un regalo, ma non é questa la tua situazione :D

aggiornamento
ho chiamato il 190 per chiedere spiegazioni e forse ho avuto la fortuna di trovare un'operatrice competente. Mi ha detto che dai loro sistemi non avrei dovuto essere destinatario di questa promozione e mi ha chiesto di inviarle via fax una copia della mail ricevuta. Dopo che ho inviato il fax mi ha richiamato per dirmi che sulla prossima bolletta mi riaccrediteranno i 19 Euro che avevo speso. Speriamo....

andreamit
01-02-2017, 16:09
Che voi sappiate ci sono notizie per la FTTH di Vodafone/OF per Firenze?

8tto
01-02-2017, 19:43
aggiornamento
ho chiamato il 190 per chiedere spiegazioni e forse ho avuto la fortuna di trovare un'operatrice competente. Mi ha detto che dai loro sistemi non avrei dovuto essere destinatario di questa promozione e mi ha chiesto di inviarle via fax una copia della mail ricevuta. Dopo che ho inviato il fax mi ha richiamato per dirmi che sulla prossima bolletta mi riaccrediteranno i 19 Euro che avevo speso. Speriamo....

Buon per te, ma l'idea che qualcuno mi chieda di inviargli via fax una mail mi fa assai ridere :)

EliGabriRock44
01-02-2017, 19:47
Che voi sappiate ci sono notizie per la FTTH di Vodafone/OF per Firenze?

Per il momento no, sapevo di perlustrazioni a fine Dicembre e poi non ho saputo più nulla riguardante i lavori. Attento però, non significa che non stanno lavorando, ma che semplicemente IO non ho informazioni.
Comunque c'é il thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018&page=330

momoman
01-02-2017, 22:29
Ho appena ricevuto una mail da Vodafone, che mi dice che per premiare la mia fedeltà mi regalano la massima velocità dell'iperfibra a 1 Gbps.
Peccato che io abbia regolarmente pagato l'upgrade a Novembre con i famosi 19 euro.

Qualcun'altro ha ricevuto questa comunicazione?


Io l'ho ricevuta oggi ma in realtà è già qualche settimana che me n'ero accorto. A me che avevo 500 Mbit/s (Milano) il passaggio è stato gratuito.

Adesso ho 1Gbit/s anche se nella mia zona in pratica si fa 750-800Mbit/s in down e 200 Mbit/s in up.

mantoz77
02-02-2017, 10:29
Ciao a tutti,
sono nuovo qui e attualmente ho una FTTC TIM 30Mb.
Essendo coperto dalla FTTH Metroweb (abito a Bologna) sto valutando di passare a Vodafone Iperfibra.

Vorrei sapere se esistono guide alla configurazione del server SIP della Vodafone Station per poter usare i minuti illimitati inclusi nell'offerta con un telefono VOIP.
Avendo gia' un sistema voip (asterisk) configurato per altri numeri voip mi semplificherebbe parecchio il cablaggio e mi permetterebbe di far utilizzare il telefono anche ai miei genitori che abitano al piano di sotto.

Grazie a chiunque possa darmi informazioni in merito.

Ciao,
Fabio

type
02-02-2017, 11:49
Nella mia zona arriva la fibra a velocità 1 Gigabit al secondo con tecnologia FTTH.

Ho visto che ci sono cavi CAT 5, CAT 6, CAT 7 ecc...

Che tipo di cavo ethernet devo usare per collegare il pc, visto che non ho intenzione di mettere una scheda wifi?

Wolf91
02-02-2017, 11:51
Nella mia zona arriva la fibra a velocità 1 Gigabit al secondo con tecnologia FTTH.

Ho visto che ci sono cavi CAT 5, CAT 6, CAT 7 ecc...

Che tipo di cavo ethernet devo usare per collegare il pc, visto che non ho intenzione di mettere una scheda wifi?

Min, Cat5e se di buona qualità anche meglio

Mtty
02-02-2017, 12:15
in base al prezzo, i cat 5e alla fine costano praticamente quanto i cat 6, quindi minimo andrei sul cat 6 (tanto costano uguale)

cat 7 servono per 10 gigabit... certo se uno ha intenzione di "posare un cavo per sempre" (in particolare se inglobato in lavori murari che ne determinano una durata nel tempo) io ad oggi andrei sul cat 7, tanto non è che costi poi tanto di più dei cat 6...

type
02-02-2017, 12:24
Grazie Mtty, grazie Wolf91 ;)

Non ho capito una cosa di questa Vodafone Station FTTH....

Il cavo che "arriva dalla centralina" e si attacca alla presa a muro va cambiato?

Questi parlano di un cavo ADSL per collegare la presa alla VSR.

A quel punto mi converrebbe di più comprare un cavo ADSL (Mi servono almeno 10m) per andare dalla presa a muro alla VSR perchè non ho alcuna presa elettrica vicino alla presa del telefono.

dreambox
02-02-2017, 13:41
Se stai parlando di FTTH, la linea vecchia che tu hai in casa, non serve più. Ti porteranno, da una centralina(della Metroweb) installata nel' pianterreno del tuo palazzo, un cavo nuovo ottico di spessore 3mm fino a casa tua. E quindi decidi tu fino a dove te lo vorresti far arrivare questo cavo in fibra. Questo cavo finisce in una micro-centralina(6x6), che è un convertitore da fibra in rame RJ45. Da questa centralina poi esce un cavo di rete RJ45(già in dotazione) che va a finire nella porta WAN della VSR. Il telefono va poi collegato alla uscita della VSR.

Schoeps
02-02-2017, 13:48
Grazie Mtty, grazie Wolf91 ;)

Non ho capito una cosa di questa Vodafone Station FTTH....

Il cavo che "arriva dalla centralina" e si attacca alla presa a muro va cambiato?

Questi parlano di un cavo ADSL per collegare la presa alla VSR.

A quel punto mi converrebbe di più comprare un cavo ADSL (Mi servono almeno 10m) per andare dalla presa a muro alla VSR perchè non ho alcuna presa elettrica vicino alla presa del telefono.
Guarda che ftth e adsl sono due cose totalmente diverse. In casa con la ffth ti arriva la fibra ottica, che da una borchia fissa si collega all'ONT (Optical Network Terminal) e poi in ethernet alla VSR. ONT e VSR vanno alimentate .
Ti conviene chiedere a chi fa l'istallazione di portare la fibra in un posto comodo per te.
Sarebbe il caso di fare un post sticky con queste informazioni, che sono un po' sparse nel thread.

battuto sul tempo da dreambox!

momoman
02-02-2017, 15:02
Nella mia zona arriva la fibra a velocità 1 Gigabit al secondo con tecnologia FTTH.

Ho visto che ci sono cavi CAT 5, CAT 6, CAT 7 ecc...

Che tipo di cavo ethernet devo usare per collegare il pc, visto che non ho intenzione di mettere una scheda wifi?

Cat.5E garantisce 1Gbit/s fino a distanze medie (qualche decina di metri). Ne trovi quanti ne vuoi già pronti all'uso, a prezzi abbordabilissimi. Vai tranquillo.

King_Of_Kings_21
02-02-2017, 15:11
Cat5e garantisce 1Gbit fino a 100 metri.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

type
02-02-2017, 19:29
GRAZIE a tutti per i chiarimenti.
:mano:
:cincin:


La centralina Metroweb è da qualche mese che è in cantina


PS: mi sa che mi terrò la 7 mega, dovrei spostare 2 librerie e una cassettiera per far arrivare i cavi. Quando mi sono fatto il l'impianto per l'adsl non c'erano...

EddX
03-02-2017, 12:59
http://beta.speedtest.net/result/6021905721.png
Gigabit attivata ieri a Torino, questo è il massimo che fa...
Il tecnico mi ha detto che il problema è il mio PC.
Dite che è limite CPU? È un i7 di 5 anni fa (i7 2670QM) su portatile, durante il test l'utilizzo è al max 30% (solo un core va a 90-100%), quindi non sembrerebbe.
Win7, non ho modo di testare con l'app di Win10.
Chiamo e chiedo assistenza?
EDIT: Ovviamente è via cavo gigabit.

Nikalte
03-02-2017, 13:38
http://beta.speedtest.net/result/6021905721.png
Gigabit attivata ieri a Torino, questo è il massimo che fa...
Il tecnico mi ha detto che il problema è il mio PC.
Dite che è limite CPU? È un i7 di 5 anni fa (i7 2670QM) su portatile, durante il test l'utilizzo è al max 30% (solo un core va a 90-100%), quindi non sembrerebbe.
Win7, non ho modo di testare con l'app di Win10.
Chiamo e chiedo assistenza?

Mi sembrano risultati ottenuti in Wifi. Sono quelli che ottengo con il mio iPhone7

EddX
03-02-2017, 13:51
Mi sembrano risultati ottenuti in Wifi. Sono quelli che ottengo con il mio iPhone7
Purtroppo non è via wifi, ma via cavo (anche se via wifi ottengo gli stessi risultati con il cellulare)

Nikalte
03-02-2017, 13:53
Purtroppo non è via wifi, ma via cavo (anche se via wifi ottengo gli stessi risultati con il cellulare)

Se l'hai attivata ieri è possibile che siano necessario qualche giorno per far stabilizzare la linea.

Ti conviene aspettare e poi eventualmente chiamare.

cartmanland
03-02-2017, 15:06
http://beta.speedtest.net/result/6021905721.png
Gigabit attivata ieri a Torino, questo è il massimo che fa...
Il tecnico mi ha detto che il problema è il mio PC.
Dite che è limite CPU? È un i7 di 5 anni fa (i7 2670QM) su portatile, durante il test l'utilizzo è al max 30% (solo un core va a 90-100%), quindi non sembrerebbe.
Win7, non ho modo di testare con l'app di Win10.
Chiamo e chiedo assistenza?
EDIT: Ovviamente è via cavo gigabit.

sembra un limite di windows
prova con linux live
https://www.ubuntu.com/download/desktop/create-a-usb-stick-on-windows

Pala91
03-02-2017, 16:46
Salve ragazzi, da circa una settimana ho fatto la richiesta per passare a vodafone (iperfibra a 100mbit) da fastweb adsl. Essendo di perugia so che entro qualche mese dovrei essere coperto con ftth. Voi sapete se quando ci sarà la possibilità mi faranno la l'"upgrade" in automatico (mandandomi un tecnico a casa per passare i cavi) o dovrò contattare la vodafone? Tutto questo mi comporterà dei costi aggiuntivi?

dreambox
03-02-2017, 17:39
Come è possibile che ogni tanto vengono fuori dei risultati come questo:

http://www.speedtest.net/result/6022661983.png

LuKe.Picci
03-02-2017, 17:46
Salve ragazzi, da circa una settimana ho fatto la richiesta per passare a vodafone (iperfibra a 100mbit) da fastweb adsl. Essendo di perugia so che entro qualche mese dovrei essere coperto con ftth. Voi sapete se quando ci sarà la possibilità mi faranno la l'"upgrade" in automatico (mandandomi un tecnico a casa per passare i cavi) o dovrò contattare la vodafone? Tutto questo mi comporterà dei costi aggiuntivi?

Aspetta l'FTTH, fidati, tutto il casino della migrazione puoi risparmiartelo, non ne vale la pena.

Mtty
03-02-2017, 17:55
cioè non vuoi spostare una libreria (lavoro di mezzo pomeriggio) e preferisci restare con una connessione 150 VOLTE piu lenta? :mbe: :mbe:
a volte la gente è strana davvero.

te ne accorgi solo ora? ho una persona che conosco che ha attivato TIM 20 mega FTTC a 40€ al mese (+3.75 attivazione) pur avendo la possibilità di Vodafone FTTH... altro amico che resta con la 7 mega e altri amici stessa situazione per genitori che appunto non vogliono fare entrare gente in casa... l'Itaglia è così... :muro:

Salve ragazzi, da circa una settimana ho fatto la richiesta per passare a vodafone (iperfibra a 100mbit) da fastweb adsl. Essendo di perugia so che entro qualche mese dovrei essere coperto con ftth. Voi sapete se quando ci sarà la possibilità mi faranno la l'"upgrade" in automatico (mandandomi un tecnico a casa per passare i cavi) o dovrò contattare la vodafone? Tutto questo mi comporterà dei costi aggiuntivi?

se sei fortunato, devi solo pagare poi 29€ di upgrade da FTTC a FTTH, e l'upgrade avviene nel giro di 2-3 settimane dalla richiesta... io ho fatto così perchè poi ci hanno messo un anno a completare la copertura nella mia zona

Come è possibile che ogni tanto vengono fuori dei risultati come questo:

http://www.speedtest.net/result/6022661983.png

perchè speedtest non è affidabile al 100%, quindi capitano risultati strani (anche a me è capitato un risultato simile, tempo fa) e chi li ottiene, pensa (erratamente) che sia una velocità raggiunta realmente (e magari va in giro a dire che è il più figo, e ci riesce ai cavi magici che ha comprato... già successo...)

eftecno
03-02-2017, 18:26
cioè non vuoi spostare una libreria (lavoro di mezzo pomeriggio) e preferisci restare con una connessione 150 VOLTE piu lenta? :mbe: :mbe:

a volte la gente è strana davvero.

Sarà una libreria portante :D

EddX
03-02-2017, 18:34
sembra un limite di windows
prova con linux live
https://www.ubuntu.com/download/desktop/create-a-usb-stick-on-windows
Avevi ragione, non mi era passato per mente di provare con linux:
http://beta.speedtest.net/result/6022674612.png
Qualche idea del perché su Windows invece vada così male?
Ho controllato le impostazioni della scheda di rete e tolto tutte le robe di risparmio, messo 1Gb full duplex, e cambia niente...

cartmanland
03-02-2017, 18:42
Avevi ragione, non mi era passato per mente di provare con linux:
http://beta.speedtest.net/result/6022674612.png
Qualche idea del perché su Windows invece vada così male?
Ho controllato le impostazioni della scheda di rete e tolto tutte le robe di risparmio, messo 1Gb full duplex, e cambia niente...

forse questo può essere utile:
http://windows7themes.net/en-us/disable-bandwidth-limit-in-windows-7-speed-up-your-internet/
con windows 10 non ho mai avuto problemi di questo tipo

marcofrax
03-02-2017, 19:06
te ne accorgi solo ora? ho una persona che conosco che ha attivato TIM 20 mega FTTC a 40€ al mese (+3.75 attivazione) pur avendo la possibilità di Vodafone FTTH... altro amico che resta con la 7 mega e altri amici stessa situazione per genitori che appunto non vogliono fare entrare gente in casa... l'Itaglia è così... :muro:



se sei fortunato, devi solo pagare poi 29€ di upgrade da FTTC a FTTH, e l'upgrade avviene nel giro di 2-3 settimane dalla richiesta... io ho fatto così perchè poi ci hanno messo un anno a completare la copertura nella mia zona



perchè speedtest non è affidabile al 100%, quindi capitano risultati strani (anche a me è capitato un risultato simile, tempo fa) e chi li ottiene, pensa (erratamente) che sia una velocità raggiunta realmente (e magari va in giro a dire che è il più figo, e ci riesce ai cavi magici che ha comprato... già successo...)

I famosi cavi fotonici! Cat ventordici xyz!!!

Che fanno il palio con i caloriferi che formano idrogeno(cit. Tennico che ha montato i conta calorie)

dreambox
03-02-2017, 19:13
cioè non vuoi spostare una libreria (lavoro di mezzo pomeriggio) e preferisci restare con una connessione 150 VOLTE piu lenta? :mbe: :mbe:

a volte la gente è strana davvero.

Io avrei spostato anche dei muri se era necessario!

CrustyDemon
03-02-2017, 20:47
Avevi ragione, non mi era passato per mente di provare con linux:
http://beta.speedtest.net/result/6022674612.png
Qualche idea del perché su Windows invece vada così male?
Ho controllato le impostazioni della scheda di rete e tolto tutte le robe di risparmio, messo 1Gb full duplex, e cambia niente...

per curiosità hai risolto ?

-Vale-
03-02-2017, 21:23
ho scoperto che nel mio paese (prov di monza e brianza) è arrivata la fibra di vodafone , dal sito mi da o 50 o 100 mbit

attualmente ho tiscali 20 mb (si aggancia a 19) , secondo voi ne vale la pena fare il cambio ?

uso molto netflix e scarico giochi per ps4 o xbox one di parecchi giga

a livello di costo mensile cambia in pratica che pagherei una mensilità in piu passando dalla fatturazione mensile a quella a 4 settimane ....

ovviamente sarei obbligato ad usare la vodafone station vero?

-Vale-
03-02-2017, 21:24
Avevi ragione, non mi era passato per mente di provare con linux:
http://beta.speedtest.net/result/6022674612.png
Qualche idea del perché su Windows invece vada così male?
Ho controllato le impostazioni della scheda di rete e tolto tutte le robe di risparmio, messo 1Gb full duplex, e cambia niente...

sarà un problema di driver :)

Mtty
03-02-2017, 23:21
ho scoperto che nel mio paese (prov di monza e brianza) è arrivata la fibra di vodafone , dal sito mi da o 50 o 100 mbit

attualmente ho tiscali 20 mb (si aggancia a 19) , secondo voi ne vale la pena fare il cambio ?

uso molto netflix e scarico giochi per ps4 o xbox one di parecchi giga

a livello di costo mensile cambia in pratica che pagherei una mensilità in piu passando dalla fatturazione mensile a quella a 4 settimane ....

ovviamente sarei obbligato ad usare la vodafone station vero?

Vodafone 50-100 mega: dovresti andare nel Thread FTTC/VDSL Vodafone, questo è il Thread della FTTH :stordita:

cmq ovviamente direi che conviene, tra l'alro se già in ADSL vai quasi al massimo, vuol dire che hai un doppino con poche interferenze e corto, e quindi anche in FTTC probabilmente arriveresti molto vicino ai 100 mega

EddX
03-02-2017, 23:30
per curiosità hai risolto ?
Era l'antivirus... :doh: KIS, dovendo analizzare tutto il traffico in qualche modo limitava la banda, mettendo il browser nelle esclusioni ho raggiunto poi 900Mb+ :stordita:

Busone di Higgs
04-02-2017, 08:54
Un utente con fttc vodafone ci ha riportato nel thread della fttc di tim uno screenshot del suo modem dove indica che e' agganciato in modalita' g993.5 che e' quella che comprende il vectoring; potreste fare una verifica?

type
04-02-2017, 12:01
cioè non vuoi spostare una libreria (lavoro di mezzo pomeriggio) e preferisci restare con una connessione 150 VOLTE piu lenta? :mbe: :mbe:

a volte la gente è strana davvero.
Non è un lavoro di mezzo pomeriggio.
A parte che sono 2 da spostare e vanno svuotate, ma per spostarne 1 devo pure togliere la scrivania, il pc, poltrone ecc... altrimenti non si passa

Mtty
04-02-2017, 12:38
Non è un lavoro di mezzo pomeriggio.
A parte che sono 2 da spostare e vanno svuotate, ma per spostarne 1 devo pure togliere la scrivania, il pc, poltrone ecc... altrimenti non si passa
anche fosse un giorno... pagare la stessa cifra, per andare a velocità più di 100 volte inferiore, è assurdo... tanto più che è una cosa che fai una volta e poi non tocchi più nulla per anni e anni...

un giorno (o due) di lavoro, non ripagherebbero 1000 o più giorni con una velocità gigabit, e nessuna disconnessione e altri problemi di cali di banda dovuti a interferenze etc etc?

mah...

LuKe.Picci
04-02-2017, 12:51
Assolutamente d'accordo, senza contare che con la 7 mega di up quanto hai? se anche fosse circa un mezzo mega effettivo andresti 400 volte più veloce in up....

Ma poi, da te le canaline nei muri non esistono? Vedi che a me hanno studiato tutto l'impianto citofonico/televisivo/elettrico/telefonico pur di trovare un giro per arrivare dove avevo detto io, alla fine è un cavetto invisibile che passa ovunque e può tranquillamente andare insieme a quelli della corrente. Poi bho a casa tua non ci sono mai stato ma al tuo posto avrei cominciato a progettare uno stratagemma per farlo già da quando ancora non era pianificato che ci fosse copertura nella tua zona.

eftecno
04-02-2017, 13:50
Spero che sia una geniale trollata

Telstar
04-02-2017, 13:52
Era l'antivirus... :doh: KIS, dovendo analizzare tutto il traffico in qualche modo limitava la banda, mettendo il browser nelle esclusioni ho raggiunto poi 900Mb+ :stordita:

Ho provato anch'io a disabilitare il KIS, ma mi da sempre la stessa "m***a".
Aspetto un altro ricontatto e stavolta il tecnico DEVE venire a casa.

EliGabriRock44
04-02-2017, 14:05
Un utente con fttc vodafone ci ha riportato nel thread della fttc di tim uno screenshot del suo modem dove indica che e' agganciato in modalita' g993.5 che e' quella che comprende il vectoring; potreste fare una verifica?

Si, é in giro da mesi ormai, é compatibile, ma non é il vectoring.

dreambox
04-02-2017, 14:08
Non è un lavoro di mezzo pomeriggio.
A parte che sono 2 da spostare e vanno svuotate, ma per spostarne 1 devo pure togliere la scrivania, il pc, poltrone ecc... altrimenti non si passa

Fai uno sforzo, fidati! Non puoi far morire il futuro tecnologico della tua casa dietro una libreria! Niente che 20gr di C4 non possono risolvere! ;)

Mtty
04-02-2017, 14:33
Spero che sia una geniale trollata
purtroppo ti posso assicurare che conosco personalmente persone che la pensano anche peggio di lui... del tipo "ah devo fare venire un tecnico in casa? allora no"

Ho provato anch'io a disabilitare il KIS, ma mi da sempre la stessa "m***a".
Aspetto un altro ricontatto e stavolta il tecnico DEVE venire a casa.

confermo che avevo avuto problemi simili, installando Comodo Firewall... limitava a velocità ridicole perchè analizzava tutto il traffico, e se finchè si parlava di VDSL 30 mega non era un problema, con la Gigabit lo è decisamente

EddX
04-02-2017, 14:57
Ho provato anch'io a disabilitare il KIS, ma mi da sempre la stessa "m***a".
Aspetto un altro ricontatto e stavolta il tecnico DEVE venire a casa.
Nel dubbio prova con linux (ci metti mezz'ora a farti una live su chiavetta) così sei sicuro che non è colpa di Windows

Telstar
04-02-2017, 17:43
Nel dubbio prova con linux (ci metti mezz'ora a farti una live su chiavetta) così sei sicuro che non è colpa di Windows

Ho sia seven che 10 ed è uguale. No, aspetto che risolvano loro.

Malt
05-02-2017, 01:34
Salve ragazzi, ho richiesto la connessione in fibra 1 Gbps a bologna che mi è stata attivata dal tecnico circa 10 giorni fa.
La mia situazione attuale è assurda oltre che instabile: Passo dai 0.03 Mbps con picchi di 6000 ms di latenza a momenti "felici" di 40Mbps con 11ms (ottimi risultati... ma deludenti paragonati al gigabit da contratto).
Ho contattato Vodafone e la risposta è stata che nei primi 15 giorni la linea si deve allineare, caso strano richiede esattamente i 15 giorni di recesso gratuito per i contratti fatti su internet... La cosa mi puzza un po'.

Ah, aggiungo che i test li ho fatti nei modi più disparati: 3 computer diversi, sia in wifi che con cavo, e col cellulare.
Il canale wifi non è affollato, non uso antivirus o firewall, e la risposta del tecnico è stata "è colpa del computer".
Ho la connessione a 0.03 mega ed è colpa del computer che "probabilmente ha un limite"... Ma li pagano pure sti tecnici??

Consigli?

zizi7676
05-02-2017, 03:52
Salve ragazzi, ho richiesto la connessione in fibra 1 Gbps a bologna che mi è stata attivata dal tecnico circa 10 giorni fa.
La mia situazione attuale è assurda oltre che instabile: Passo dai 0.03 Mbps con picchi di 6000 ms di latenza a momenti "felici" di 40Mbps con 11ms (ottimi risultati... ma deludenti paragonati al gigabit da contratto).
Ho contattato Vodafone e la risposta è stata che nei primi 15 giorni la linea si deve allineare, caso strano richiede esattamente i 15 giorni di recesso gratuito per i contratti fatti su internet... La cosa mi puzza un po'.

Ah, aggiungo che i test li ho fatti nei modi più disparati: 3 computer diversi, sia in wifi che con cavo, e col cellulare.
Il canale wifi non è affollato, non uso antivirus o firewall, e la risposta del tecnico è stata "è colpa del computer".
Ho la connessione a 0.03 mega ed è colpa del computer che "probabilmente ha un limite"... Ma li pagano pure sti tecnici??

Consigli?usa i social per contattarli,dove scrivi che se non risolvono passi alla concorrenza,ti chiamano loro

marcofrax
05-02-2017, 09:54
Salve ragazzi, ho richiesto la connessione in fibra 1 Gbps a bologna che mi è stata attivata dal tecnico circa 10 giorni fa.
La mia situazione attuale è assurda oltre che instabile: Passo dai 0.03 Mbps con picchi di 6000 ms di latenza a momenti "felici" di 40Mbps con 11ms (ottimi risultati... ma deludenti paragonati al gigabit da contratto).
Ho contattato Vodafone e la risposta è stata che nei primi 15 giorni la linea si deve allineare, caso strano richiede esattamente i 15 giorni di recesso gratuito per i contratti fatti su internet... La cosa mi puzza un po'.

Ah, aggiungo che i test li ho fatti nei modi più disparati: 3 computer diversi, sia in wifi che con cavo, e col cellulare.
Il canale wifi non è affollato, non uso antivirus o firewall, e la risposta del tecnico è stata "è colpa del computer".
Ho la connessione a 0.03 mega ed è colpa del computer che "probabilmente ha un limite"... Ma li pagano pure sti tecnici??

Consigli?

lascia perdere le fregnacce di linea che si deve stabilizzare, con la ftth non c'entra, anzitutto sei sotto il limite di banda minima garantita, ergo manda una pec (non fosse altro per il valore legale della stessa) e sollecita un intervento.

Ps questo a patto che non dipenda da te ma dato che hai testato più dispositivi e il risultato è il medesimo direi che si può escludere questa eventualità (hai provato con un cavo diverso, vero?)

PPS
posta lo speedtest fatto con app Windows 10 (la trovi sullo store, van bene sia quella di MS sia quella di ookla)

dreambox
05-02-2017, 12:05
Salve ragazzi, ho richiesto la connessione in fibra 1 Gbps a bologna che mi è stata attivata dal tecnico circa 10 giorni fa.
La mia situazione attuale è assurda oltre che instabile: Passo dai 0.03 Mbps con picchi di 6000 ms di latenza a momenti "felici" di 40Mbps con 11ms (ottimi risultati... ma deludenti paragonati al gigabit da contratto).
Ho contattato Vodafone e la risposta è stata che nei primi 15 giorni la linea si deve allineare, caso strano richiede esattamente i 15 giorni di recesso gratuito per i contratti fatti su internet... La cosa mi puzza un po'.

Ah, aggiungo che i test li ho fatti nei modi più disparati: 3 computer diversi, sia in wifi che con cavo, e col cellulare.
Il canale wifi non è affollato, non uso antivirus o firewall, e la risposta del tecnico è stata "è colpa del computer".
Ho la connessione a 0.03 mega ed è colpa del computer che "probabilmente ha un limite"... Ma li pagano pure sti tecnici??
Consigli?

Io mi sono attivato con la fibra 1 giga a Bologna a metà Gennaio. Appena il tecnico ha finito di stendere la fibra, eseguire la giuntura del connettore finale, collegare la VSR, accendere tutto, io ho subito effettuato la prova con il mio pc fisso collegato via cavo e il risultato è stato 941/195 down e up. Adesso la VSR sta su da 21 gg(i primi due giorni ci ho giocato un po' per configurarla come volevo) e ogni giorno eseguo regolarmente la prova, sempre con i medesimi risultati. Il down gira fra 935 e 942 mentre l'up fra 194 e 195. Il ping e fisso 10ms. Ovviamente il test lo devi effettuare con il server vodafone di Milano. Quello della telecom di Milano, mi da i stesi risultati con un ping di 11ms.
La fibra HTTH è questa e non esistono scuse di assestamento e altre giustificazioni. La fibra deve andare uguale dal primo al'ultimo giorno, con tolleranze accettabili.

Mtty
05-02-2017, 14:01
Io mi sono attivato con la fibra 1 giga a Bologna a metà Gennaio. Appena il tecnico ha finito di stendere la fibra, eseguire la giuntura del connettore finale, collegare la VSR, accendere tutto, io ho subito effettuato la prova con il mio pc fisso collegato via cavo e il risultato è stato 941/195 down e up. Adesso la VSR sta su da 21 gg(i primi due giorni ci ho giocato un po' per configurarla come volevo) e ogni giorno eseguo regolarmente la prova, sempre con i medesimi risultati. Il down gira fra 935 e 942 mentre l'up fra 194 e 195. Il ping e fisso 10ms. Ovviamente il test lo devi effettuare con il server vodafone di Milano. Quello della telecom di Milano, mi da i stesi risultati con un ping di 11ms.
La fibra HTTH è questa e non esistono scuse di assestamento e altre giustificazioni. La fibra deve andare uguale dal primo al'ultimo giorno, con tolleranze accettabili.

io ho avuto una migrazione da Vodafone VULA FTTC 30/3 ad una FTTH 500/20 (l'anno scorso) e confermo, il tecnico ha testato con il suo portatile e io con il mio pc fisso... all'inizio era rimasta "bloccata" a 30 mega anche sulla FTTH, ha quindi chiamato e fatto un reset ed è andata a 500 mega...

questo per dire che comunque, il tecnico testa la linea prima di uscire di casa, e in caso di problemi lo vede subito e lo segnala... tra l'altro rilasciano un foglio con la velocità reale testata dal tecnico (oltre ad alcuni parametri ottici della fibra)... e non se n'è andato finchè non hanno messo tutto a posto e andava a 500 mega...

quindi mi sembra mooolto strano, che il tecnico abbia fatto l'installazione, testato, e se ne sia andato senza aprire nessuna segnalazione se dal test fosse risultata una velocità di 0.03 mega...

tanto per eliminare "dubbi" testerei anche un cellulare in WiFi (5GHz possibilmente)...

Malt
05-02-2017, 17:14
io ho avuto una migrazione da Vodafone VULA FTTC 30/3 ad una FTTH 500/20 (l'anno scorso) e confermo, il tecnico ha testato con il suo portatile e io con il mio pc fisso... all'inizio era rimasta "bloccata" a 30 mega anche sulla FTTH, ha quindi chiamato e fatto un reset ed è andata a 500 mega...

questo per dire che comunque, il tecnico testa la linea prima di uscire di casa, e in caso di problemi lo vede subito e lo segnala... tra l'altro rilasciano un foglio con la velocità reale testata dal tecnico (oltre ad alcuni parametri ottici della fibra)... e non se n'è andato finchè non hanno messo tutto a posto e andava a 500 mega...

quindi mi sembra mooolto strano, che il tecnico abbia fatto l'installazione, testato, e se ne sia andato senza aprire nessuna segnalazione se dal test fosse risultata una velocità di 0.03 mega...

tanto per eliminare "dubbi" testerei anche un cellulare in WiFi (5GHz possibilmente)...

Ho provato anche con due smartphone, un lg g5 e un samsung s6.
Il tecnico ha notato la velocità bassa (primo test 150 mbps, test successivi sotto i 20 mbps, ha detto che è strano ma che è sicuramente colpa dei dispositivi che ho usato per fare i test...)

Mtty
05-02-2017, 17:31
Ho provato anche con due smartphone, un lg g5 e un samsung s6.
Il tecnico ha notato la velocità bassa (primo test 150 mbps, test successivi sotto i 20 mbps, ha detto che è strano ma che è sicuramente colpa dei dispositivi che ho usato per fare i test...)

e l'hai lasciato andare senza che aprisse nessuna segnalazione?

(per i dispositivi, quando fanno l'installazione si portano dietro un portatile e fanno il test con il loro portatile, è quello il valore che poi scrivono sul documento ufficiale)

cmq direi che c'è qualche evidente problema, ma in questi casi dovrebbero intervenire abbastanza in fretta, come detto sei molto sotto il minimo garantito

Dave83
05-02-2017, 19:10
Ho provato anche con due smartphone, un lg g5 e un samsung s6.
Il tecnico ha notato la velocità bassa (primo test 150 mbps, test successivi sotto i 20 mbps, ha detto che è strano ma che è sicuramente colpa dei dispositivi che ho usato per fare i test...)

Assicurati di essere connesso alla WiFi 5Ghz e rifai il test con l'S6. Dovrebbe essere abbastanza affidabile anche se la cosa migliore è fare un test tramite cavo.
Ti dico che con il mio Note4 arrivo a superare di poco i 350Mega in WiFi 5Ghz

capitanouncino™
06-02-2017, 13:19
Buongiorno ragazzi, ho la superfibra (liscia) 500 e qualche mese fa mi avevano proposto l'upgrade gratuito alla gbit portando un mio numero mobile in vodafone. Avete idea se sia ancora valida quest'offerta?

birillobo
09-02-2017, 07:19
Se ho ben capito i tecnici che vengono ad installare la fibra mettono l'ONT nella prima presa all'ingresso dell'abitazione. Avrei pertanto bisogno di cablare almeno parte dell'abitazione per arrivare al router che tengo in un'altra stanza. I cavi 5e supportano tranquillamente 1 gb vero? Dovendo farli passare insieme ai cavi dell'energia elettrica mi conviene prendere quelli schermati? Grazie.

King_Of_Kings_21
09-02-2017, 08:12
Se ho ben capito i tecnici che vengono ad installare la fibra mettono l'ONT nella prima presa all'ingresso dell'abitazione. Avrei pertanto bisogno di cablare almeno parte dell'abitazione per arrivare al router che tengo in un'altra stanza. I cavi 5e supportano tranquillamente 1 gb vero? Dovendo farli passare insieme ai cavi dell'energia elettrica mi conviene prendere quelli schermati? Grazie.
CAT5e supporta 1Gbit fino a 100 m. Per i cavi idealmente dovresti mettere quelli schermati, ma la schermatura funziona se il cavo viene connesso a massa, e per farlo hai bisogno di router fatti a posta (non di sicuro la VSR).

birillobo
09-02-2017, 12:20
CAT5e supporta 1Gbit fino a 100 m. Per i cavi idealmente dovresti mettere quelli schermati, ma la schermatura funziona se il cavo viene connesso a massa, e per farlo hai bisogno di router fatti a posta (non di sicuro la VSR).

Userei la VSR solo come modem, il router è un Netgear. Va bene?

dreambox
09-02-2017, 14:01
Userei la VSR solo come modem, il router è un Netgear. Va bene?

Per l'installazione della fibra, ti ho risposto in privato. Per quanto dici qui invece, ti dico che anche io inizialmente ho optato di tenere la VSR solo come modem e di usare in cascata il mio router Netgear e cosi ho fatto. Solo che il collegamento in cascata del router, mi "mangiava" circa 100 di Mbt/s di banda(da 940Mb/S di connessione diretta alla VSR, con il router in cascata mi stringevo a 830Mb/S) e questa cosa non mi andava giù. E' vero che 800Mb/s possono bastare per tutte le esigenze, ma avendo giocato con l'impossibile fino a poco tempo fa' con i classici ADSL da 20 mega per guadagnare anche l'ultimo kapa possibile, non riuscivo dentro di me a diventare cosi "generoso" e lasciare come mancia 100 mega di banda.
Quindi, dopo aver ragionato un attimo per i pro e i contro, ho deciso di togliere il router in cascata e di tenere solo la VSR che fa tutto. Devo dire che pur essendo uno a cui piace giocarci con la tecnologia, non ce' niente che prima il router mi permetteva di farlo e adesso la VSR no. Quindi indubbiamente la VSR basta e avanza. Ho il mio pc fisso e un decoder satellitare collegati via cavo(CAT6) e il resto della casa, un altro decoder, un altro PC fisso con scheda wireless pci in un altra stanza di mio figlio, tre cellulari, due tablet e una TV, sono tutti connessi in WiFi direttamente dalla VSR senza colpo ferire! Mai disconnessioni o altre problematiche. Anche perché, può sembrare un giocatolo, ma l'hardware di questa VSR spinge parecchio.

King_Of_Kings_21
09-02-2017, 14:16
Userei la VSR solo come modem, il router è un Netgear. Va bene?
No.

birillobo
09-02-2017, 20:16
Per l'installazione della fibra, ti ho risposto in privato. Per quanto dici qui invece, ti dico che anche io inizialmente ho optato di tenere la VSR solo come modem e di usare in cascata il mio router Netgear e cosi ho fatto. Solo che il collegamento in cascata del router, mi "mangiava" circa 100 di Mbt/s di banda(da 940Mb/S di connessione diretta alla VSR, con il router in cascata mi stringevo a 830Mb/S) e questa cosa non mi andava giù. E' vero che 800Mb/s possono bastare per tutte le esigenze, ma avendo giocato con l'impossibile fino a poco tempo fa' con i classici ADSL da 20 mega per guadagnare anche l'ultimo kapa possibile, non riuscivo dentro di me a diventare cosi "generoso" e lasciare come mancia 100 mega di banda.
Quindi, dopo aver ragionato un attimo per i pro e i contro, ho deciso di togliere il router in cascata e di tenere solo la VSR che fa tutto. Devo dire che pur essendo uno a cui piace giocarci con la tecnologia, non ce' niente che prima il router mi permetteva di farlo e adesso la VSR no. Quindi indubbiamente la VSR basta e avanza. Ho il mio pc fisso e un decoder satellitare collegati via cavo(CAT6) e il resto della casa, un altro decoder, un altro PC fisso con scheda wireless pci in un altra stanza di mio figlio, tre cellulari, due tablet e una TV, sono tutti connessi in WiFi direttamente dalla VSR senza colpo ferire! Mai disconnessioni o altre problematiche. Anche perché, può sembrare un giocatolo, ma l'hardware di questa VSR spinge parecchio.

Ok, ne terrò conto.

fracasti
12-02-2017, 10:44
Ma dipende dal router o succede anche con quelli di fascia alta??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fillobotto
14-02-2017, 12:01
Avviso per chi ha la 500/20. Stanno facendo l'upgrade a 1000/200 gratuitamente ed automaticamente. Non vale per chi ha la 300/20

fracasti
14-02-2017, 14:28
Non so se è prassi comune ma a me faranno upgrade da 300/20 a 1000/200 con pagamento di 19€ una tantum ma avendo io il contratto senza telefonate incluse. Vi risulta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fillobotto
14-02-2017, 15:05
Non so se è prassi comune ma a me faranno upgrade da 300/20 a 1000/200 con pagamento di 19€ una tantum ma avendo io il contratto senza telefonate incluse. Vi risulta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì, l'upgrade all'iperfibra, 300->500 fino a pochi mesi fa e 500->1000 adesso, costa 19€ una tantum. Chi aveva già pagato per 300->500 non deve fare nulla e l'upgrade è automatico a 500->1000

Blackskull182
14-02-2017, 15:25
Curiosità: È possibile utilizzare un router di proprietà con la FTTH di Vodafone?
Non in cascata. Intendo collegandolo direttamente alla ONT...

LuKe.Picci
14-02-2017, 17:03
Si ma hai chiesto nel thread sbagliato.

Nefasto
15-02-2017, 13:43
Colleghi Bolognesi con problemi, da ieri qualcosa è cambiato.

http://thumbnails117.imagebam.com/53272/8c8529532711999.jpg (http://www.imagebam.com/image/8c8529532711999)

nel mentre ho anche lavorato con TCP optimizer quindi non vi so dire se è grazie a quello oppure no....fatto sta che ora la linea è GRANITICA e con valori corretti.

cheers

fillobotto
15-02-2017, 14:12
Colleghi Bolognesi con problemi, da ieri qualcosa è cambiato.

http://thumbnails117.imagebam.com/53272/8c8529532711999.jpg (http://www.imagebam.com/image/8c8529532711999)

nel mentre ho anche lavorato con TCP optimizer quindi non vi so dire se è grazie a quello oppure no....fatto sta che ora la linea è GRANITICA e con valori corretti.

cheers

Sì ci sono stati cambiamenti a Bologna nell'ultimo mese, ma poi dovrebbe assestarsi sui 940/195

dreambox
15-02-2017, 14:34
Colleghi Bolognesi con problemi, da ieri qualcosa è cambiato.

http://thumbnails117.imagebam.com/53272/8c8529532711999.jpg (http://www.imagebam.com/image/8c8529532711999)

nel mentre ho anche lavorato con TCP optimizer quindi non vi so dire se è grazie a quello oppure no....fatto sta che ora la linea è GRANITICA e con valori corretti.

cheers

Io effettuo il test almeno una volta la mattina e almeno un altra volta alla sera. Per il resto della giornata, purtroppo mi tocca lavorare. Comunque i miei test non si muovono da 941/195! Ho notato pero che con browser chrome sono più stabile che con l'app. L'app secondo me, a volte scazza!

adaant
16-02-2017, 01:05
Anche qua in zona murri molto meglio rispetto a prima.

Telstar
16-02-2017, 14:02
La mia gigabit si è aggiustata da sola (finalmente!):
http://www.speedtest.net/result/6057769780.png

Con l'app di w10 sarà quei 20-30Mbit in più quindi direi che ci siamo.

Rubberick
17-02-2017, 09:32
una domanda sempliciotta, la vsr si può considerare + sicura dei classici router domestici?

quando ci sono falle di sicurezza esse vengono patchate in remoto in automatico prima che diventino troppo diffuse giusto?

lo chiedo perchè essendo un router unmanaged avere un device non patchabile connesso alla rete in caso fosse vulnerabile non è una bella cosa

supermario
17-02-2017, 12:01
una domanda sempliciotta, la vsr si può considerare + sicura dei classici router domestici?

quando ci sono falle di sicurezza esse vengono patchate in remoto in automatico prima che diventino troppo diffuse giusto?

lo chiedo perchè essendo un router unmanaged avere un device non patchabile connesso alla rete in caso fosse vulnerabile non è una bella cosa

cosa è un router unmanaged?:confused:

Enigmisth
17-02-2017, 14:02
Ragazzi.. help me... io continuo ad avere il problema chella Wi-Fi ballerina. Ho tolto la 5mhz e l'ho lasciata fissa a 2.4 impostando anche una banda fissa se non sbaglio.. ma niente il mio cellulare a random perde la connessione e la riprende dopo 1 secondo e non capisco perchè...

Idee?

dreambox
17-02-2017, 14:25
La mia gigabit si è aggiustata da sola (finalmente!):
http://www.speedtest.net/result/6057769780.png

Con l'app di w10 sarà quei 20-30Mbit in più quindi direi che ci siamo.

L'app di windows 10, casomai ti toglie 20-30Mb/s!

Telstar
17-02-2017, 16:31
L'app di windows 10, casomai ti toglie 20-30Mb/s!

No, a me li aggiunge. Sempre stato così anche quando andava a 650 o 560.

Rubberick
17-02-2017, 16:35
cosa è un router unmanaged?:confused:

in questo caso la vsr nel senso che la parte di aggiornamenti il software e firmware se la gestiscono loro, tu hai si una maschera di configurazione ma non è gestito come con un router tuo dove ci metti il firmware che vuoi

detto in breve, se esce un bollettino di sicurezza con una falla non patchata se non lo fixano loro non puoi metterci tu una pezza, e non è bello lasciarsi il router scoperto

di recente stanno facendo strage vulnerabilità fesse di privilege escalation che ti trasformano i router in pezzi di botnet per questo chiedevo

zarugo
17-02-2017, 22:29
@matteo85
ho un problema su cui solo tu puoi darmi una dritta
ho la FTTH 1000/200 e con un tplink wr1043DN v.3 (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr1043nd) (openwrt) non riesco ad andare oltre i 350/370 in download. Se riattacco la VSR supero tranquillamente i 950. Anche se metto il wr1043 in cascata la velocità crolla.
Può essere un limite hw del router? Sulla carta dovrebbe reggere bene, in giro ci sono dei video con velocità ben superiori su quel router
visto che sei l'autorità indiscussa su openwrt, hai qualche consiglio su cosa potrei provare a settare/controllare a livello di configurazione?

King_Of_Kings_21
18-02-2017, 06:14
Non so se sia questo il caso ma OpenWRT spesso non permette l'utilizzo dell'accelerazione hardware. Se era questo il modo in cui il router raggiungeva il gigabit ti tocca comprarne uno nuovo temo.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

zarugo
18-02-2017, 10:58
Non so se sia questo il caso ma OpenWRT spesso non permette l'utilizzo dell'accelerazione hardware. Se era questo il modo in cui il router raggiungeva il gigabit ti tocca comprarne uno nuovo temo.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

No, di fatto non l'ho mai provato con il firmware originale, non ti so dire se raggiungesse il gigabit.
Comprarne uno nuovo mi scoccia parecchio, ho già un asus in cui, con l'ultimo fw beta, asus sta tentando di renderlo compatibile con il pppoe Vodafone (host-uniq). Purtroppo ancora senza successo, forse funzionerebbe nella parte modem vdsl, ma sulla wan ethernet quando tenta la connessione va in errore

Oltretutto, mi sono accostato a openwrt da un settimana, solo per liberarmi della VSR, e devo dire che la scelta di un router su cui installarla non è così semplice. Anzi, magari qualcuno può dare consigli su questo...

King_Of_Kings_21
18-02-2017, 12:55
No, di fatto non l'ho mai provato con il firmware originale, non ti so dire se raggiungesse il gigabit.
Comprarne uno nuovo mi scoccia parecchio, ho già un asus in cui, con l'ultimo fw beta, asus sta tentando di renderlo compatibile con il pppoe Vodafone (host-uniq). Purtroppo ancora senza successo, forse funzionerebbe nella parte modem vdsl, ma sulla wan ethernet quando tenta la connessione va in errore

Oltretutto, mi sono accostato a openwrt da un settimana, solo per liberarmi della VSR, e devo dire che la scelta di un router su cui installarla non è così semplice. Anzi, magari qualcuno può dare consigli su questo...
I video che hai visto sono con OpenWRT?

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

zarugo
18-02-2017, 23:38
No, con firmware stock tp link

Telstar
19-02-2017, 13:56
Scaricare a 100MB da Steam è una figata pazzesca :)

King_Of_Kings_21
19-02-2017, 18:13
Dove trovo dettagli su come sostituire la VSR? Un mio amico sta per allacciare la FttH e ho bisogno di informazioni a riguardo.

Kikko90
19-02-2017, 18:14
Dove trovo dettagli su come sostituire la VSR? Un mio amico sta per allacciare la FttH e ho bisogno di informazioni a riguardo.
Se ha una VSR mica deve sostituirla, va bene sempre quella!
E' l'ONT che gli devono dare!

King_Of_Kings_21
19-02-2017, 18:17
Se ha una VSR mica deve sostituirla, va bene sempre quella!
E' l'ONT che gli devono dare!
No intendevo usare un router diverso dalla VSR (non in cascata). Comunque cercando 'sostuire' nel thread della VSR ho trovato quello che cercavo, grazie.

Dantes2005
20-02-2017, 21:24
Ciao, questa è la mia situazione a Bologna. Iperfibra family attivato a dicembre.

http://i65.tinypic.com/9gk09x.png

Cosa consigliate di fare?

EliGabriRock44
21-02-2017, 14:20
Attualmente ho Tim e pago 60 euro al mese una 20 mega:mc: :O , il mio isolato ovviamente non è coperto neanche da fftc e sto aspettando OF per passare alla Gigabyte in ftth.
Siccome, passano mesi e una 20 mega la sto pagando oro, se io passassi ad una a Vodafone (sotto rete Tim) appena disponibile la ftth il passaggio è fattibile facilmente? Secondo voi vale la pena iniziare a passare a Vodafone ?

Per settembre dovrebbero mettere la ftth

Si, fattibile, ti costerebbe 29 il passaggio.

Telstar
21-02-2017, 16:52
Attualmente ho Tim e pago 60 euro al mese una 20 mega:mc: :O , il mio isolato ovviamente non è coperto neanche da fftc e sto aspettando OF per passare alla Gigabyte in ftth.
Siccome, passano mesi e una 20 mega la sto pagando oro, se io passassi ad una a Vodafone (sotto rete Tim) appena disponibile la ftth il passaggio è fattibile facilmente? Secondo voi vale la pena iniziare a passare a Vodafone ?

Per settembre dovrebbero mettere la ftth

È fattibile (io l'ho fatto 2 anni fa). All'inizio per risparmiare rispetto a fw adsl e poi l'ho tenuto per la velocità della fibra :)

EliGabriRock44
21-02-2017, 21:27
Leggo che in caso di recesso prima dei 24 mesi (caso mio) pagherei 45 euro di penalità più poi i 29 euro il passaggio

Perché? Non sei già Vodafone scusa? Devi pagare solo i 29!!!

GiG
22-02-2017, 00:28
Ciao, questa è la mia situazione a Bologna. Iperfibra family attivato a dicembre.

http://i65.tinypic.com/9gk09x.png

Cosa consigliate di fare?

Allora non sono l'unico castrato con la IperFibra Family 1 Gigabit...non è nemmeno una 500mbps

Dantes2005
22-02-2017, 01:10
Allora non sono l'unico castrato con la IperFibra Family 1 Gigabit...non è nemmeno una 500mbps

Anche tu a Bologna? Domani provo a contattarli su twitter.

GiG
22-02-2017, 03:04
Anche tu a Bologna? Domani provo a contattarli su twitter.

Perugia, installata il 16 febbraio. Durante la prova dei tecnici andava a 850mbps... poi, da quando se ne sono andati, praticamente la metà. Non è nemmeno questione di orario di picco...a quest'ora (4:05 della mattina), siamo addirittura a 242/103mbps in DL/UP, naturalmente su server Vodafone Milano

Telstar
22-02-2017, 14:12
Allora non sono l'unico castrato con la IperFibra Family 1 Gigabit...non è nemmeno una 500mbps

Guarda io dopo l'upgrade sono andato a 650 per due mesi e a 550 per il terzo, poi si è sistemata da sola (dopo varie mie segnalazioni).
Insisti :)

numbhead
22-02-2017, 15:00
Utente fastweb da anni, FTTH 100/50, causa trasloco dove fastweb non è disponibile devo cambiare operatore... prima pagavo 25/mese ora con Vodafone pagherei 32,5€/mese (inclusa attivazione e nuova linea) e tra un anno 38€/mese (altrimenti abbassano la velocità).

Che faccio? Mi sto deprimendo...

VODAFONE (1000-200 oppure 300/20): 32.5 per 12 mesi poi 38
TIM (300/20): 23.90 per 12 mesi poi 44 (ma stanno migrando anche loro alle 4 settimane e quindi le tariffe aumenteranno dell'8%: 26 e poi 47)
TISCALI (100/20): 20€ per 12 mesi poi 35

Vale la pena Vodafone?

Elmir
22-02-2017, 15:11
Utente fastweb da anni, FTTH 100/50, causa trasloco dove fastweb non è disponibile devo cambiare operatore... prima pagavo 25/mese ora con Vodafone pagherei 32,5€/mese (inclusa attivazione e nuova linea) e tra un anno 38€/mese (altrimenti abbassano la velocità).

Che faccio? Mi sto deprimendo...

VODAFONE (1000-200 oppure 300/20): 32.5 per 12 mesi poi 38
TIM (300/20): 23.90 per 12 mesi poi 44 (ma stanno migrando anche loro alle 4 settimane e quindi le tariffe aumenteranno dell'8%: 26 e poi 47)
TISCALI (100/20): 20€ per 12 mesi poi 35

Vale la pena Vodafone?
Aspetta offerta sconto canone+attivazione gratis

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

numbhead
22-02-2017, 15:17
ne fanno? Trasloco lunedì...

NorgeHU
22-02-2017, 16:31
ne fanno? Trasloco lunedì...

Una volta a settimana, io aspetterei :)

Maxking
22-02-2017, 19:25
Domanda velocissima,a breve (1-2 mesi) sarò coperto dalla ipefibra giga,posso richiedere ora la 100mb in fttc e in seguito fare il passaggio alla giga? Sono costretto a richiederla ora per lasciare Tim sensa penali. ..

Salvo9891
22-02-2017, 19:57
Sono stato contattato da un tecnico dopo aver contattato il supporto social di facebook poiché non riesco ad andare oltre i 500 Mbit/s in download pur avendo il profilo a 1Gbit da diverso tempo.
Mi è stato detto alla fine che essendo il processore del pc un I5, agiva da collo di bottiglia.
Ora, il processore è un I5-4210u 1.7GHz - 2.4 Ghz, quindi sicuramente non molto performante, tuttavia non mi aspettavo potesse essere la causa principale di questo problema.
Confermate quanto detto?

La configurazione restante è un HDD a stato solido da 256 GB e 16 GB di RAM.

Grazie :)

Mtty
22-02-2017, 19:59
Sono stato contattato da un tecnico dopo aver contattato il supporto social di facebook poiché non riesco ad andare oltre i 500 Mbit/s in download pur avendo il profilo a 1Gbit da diverso tempo.
Mi è stato detto alla fine che essendo il processore del pc un I5, agiva da collo di bottiglia.
Ora, il processore è un I5-4210u 1.7GHz - 2.4 Ghz, quindi sicuramente non molto performante, tuttavia non mi aspettavo potesse essere la causa principale di questo problema.
Confermate quanto detto?

La configurazione restante è un HDD a stato solido da 256 GB e 16 GB di RAM.

Grazie :)

upload quanto? già provato l'app speedtest di windows 10?

Mtty
22-02-2017, 20:01
Domanda velocissima,a breve (1-2 mesi) sarò coperto dalla ipefibra giga,posso richiedere ora la 100mb in fttc e in seguito fare il passaggio alla giga? Sono costretto a richiederla ora per lasciare Tim sensa penali. ..

certo che puoi, costa 29€ l'upgrade da FTTC Vodafone a FTTH Vodafone (da pagare una volta sola)

anche se hai fretta però ti consiglio di aspettare qualche giorno in modo da avere l'offerta a prezzo bloccato per sempre e attivazione gratuita ;)

Salvo9891
22-02-2017, 20:03
upload quanto? già provato l'app speedtest di windows 10?
upload quasi 200Mbit/s.
In effetti non ho provato quell'app, ma il problema è che su quel pc ho windows 7

Mtty
22-02-2017, 20:08
upload quasi 200Mbit/s.
In effetti non ho provato quell'app, ma il problema è che su quel pc ho windows 7

ah ok, perchè non ho ancora capito il motivo, ma con l'app faccio 940 megabit, dal sito web invece 800 megabit circa... l'app sicuramente è più trasparente e interferisce... soprattutto poi se si fa il test con il sito versione flash player che è molto più pesante...

Salvo9891
22-02-2017, 20:17
ah ok, perchè non ho ancora capito il motivo, ma con l'app faccio 940 megabit, dal sito web invece 800 megabit circa... l'app sicuramente è più trasparente e interferisce... soprattutto poi se si fa il test con il sito versione flash player che è molto più pesante...

Quel che mi lascia perplesso è che il mio limite è proprio poco sotto i 500 Mbit/s, per cui pensavo ci fosse qualche errore nella configurazione del profilo, che loro invece sostengono essere corretto.

Mtty
22-02-2017, 20:23
Quel che mi lascia perplesso è che il mio limite è proprio poco sotto i 500 Mbit/s, per cui pensavo ci fosse qualche errore nella configurazione del profilo, che loro invece sostengono essere corretto.

di solito con la 500 megabit dovresti vedere:

speedtest = 500-505 megabit
interfaccia di rete (task manager -> prestazioni -> rete) = 520-525 megabit

supermario
22-02-2017, 20:25
Sono stato contattato da un tecnico dopo aver contattato il supporto social di facebook poiché non riesco ad andare oltre i 500 Mbit/s in download pur avendo il profilo a 1Gbit da diverso tempo.
Mi è stato detto alla fine che essendo il processore del pc un I5, agiva da collo di bottiglia.
Ora, il processore è un I5-4210u 1.7GHz - 2.4 Ghz, quindi sicuramente non molto performante, tuttavia non mi aspettavo potesse essere la causa principale di questo problema.
Confermate quanto detto?

La configurazione restante è un HDD a stato solido da 256 GB e 16 GB di RAM.

Grazie :)

scommetto che hai il firmware "vecchio"?

Salvo9891
22-02-2017, 20:36
scommetto che hai il firmware "vecchio"?

Ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1, non dovrebbe essere così vecchio

supermario
22-02-2017, 20:38
Ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1, non dovrebbe essere così vecchio

io ero messo come te e ho risolto quando mi hanno pushato il firmware nuovo.

prova con tcp optimizer, altro non saprei consigliarti

Maxking
22-02-2017, 23:05
grazie MTTY,gentilissimo come sempre
Controllero' quotidianamente,speriamo di avere fortuna...
La palla magica non l'avete,si sa a grandi linee quando ripropongono l'offerta?

certo che puoi, costa 29€ l'upgrade da FTTC Vodafone a FTTH Vodafone (da pagare una volta sola)

anche se hai fretta però ti consiglio di aspettare qualche giorno in modo da avere l'offerta a prezzo bloccato per sempre e attivazione gratuita ;)

Mtty
22-02-2017, 23:18
grazie MTTY,gentilissimo come sempre
Controllero' quotidianamente,speriamo di avere fortuna
figurati ;)

non conosco la procedura per comunicare a TIM che te ne vai per la modifica al contratto (ti conviene chiedere nel thread TIM), però so che comunque hai almeno un mese e in questo tempo sicuramente verrà riproposta perché c'è abbastanza spesso

Maxking
23-02-2017, 04:45
bravo ...hai centrato obbiettivo...tranquillo 10 giorni aspetto ...

credo che pero' Vodafone sul prezzo bloccato per sempre passati i 12 mesi sara' fattibile? ...forse sul costo dell'attivazione...

numbhead
23-02-2017, 08:35
Oggi è possibile sottoscrivere l'offerta con attivazione gratuita.

mvmv
23-02-2017, 08:42
Sono stato contattato da un tecnico dopo aver contattato il supporto social di facebook poiché non riesco ad andare oltre i 500 Mbit/s in download pur avendo il profilo a 1Gbit da diverso tempo.
Mi è stato detto alla fine che essendo il processore del pc un I5, agiva da collo di bottiglia.
Ora, il processore è un I5-4210u 1.7GHz - 2.4 Ghz, quindi sicuramente non molto performante, tuttavia non mi aspettavo potesse essere la causa principale di questo problema.
Confermate quanto detto?

La configurazione restante è un HDD a stato solido da 256 GB e 16 GB di RAM.

Grazie :)

Forse hai qualche problema a livello di configurazione software o di scheda di rete, ma il tuo hardware non è certo il collo di bottiglia.
Io con un vecchio Core 2 Quad + Vista 32 bit arrivo a 550-600 mbit (solo su speedtest beta, perchè con la versione flash è una pena).
Stesso processore ma boot alternativo con Win7 64 bit arrivo a 700-750 mbit (sempre su beta.speedtest.net).
Portatile con i3 e 4 GB di RAM + Win10 arrivo a 940 mbit.

Maxking
23-02-2017, 08:46
attento,non è completamente gratuita,ma vi e' uno sconto...costa 2 eur al mese in più per la rete fissa e 1 eur in piu' per nuove attivazioni,se simuli acquisto nel loro sito te ne accorgerai...e cmq rimane il problema primario dei 5 eur in più passati i 12 mesi :muro:
https://s22.postimg.org/hvrzkur7l/voda.png

Oggi è possibile sottoscrivere l'offerta con attivazione gratuita.

numbhead
23-02-2017, 08:47
sì, sono calcoli che ho già fatto in un messasggio precedente

dite che proporranno di meglio?

Mtty
23-02-2017, 09:13
attento,non è completamente gratuita,ma vi e' uno sconto...costa 2 eur al mese in più per la rete fissa e 1 eur in piu' per nuove attivazioni,se simuli acquisto nel loro sito te ne accorgerai...e cmq rimane il problema primario dei 5 eur in più passati i 12 mesi :muro:
https://s22.postimg.org/hvrzkur7l/voda.png
i 5€ dal secondo anno per mantenere la velocità massima, non sono mai gratis, in nessuna offerta
sì, sono calcoli che ho già fatto in un messasggio precedente

dite che proporranno di meglio?
si, attivazione completamente gratuita, oltre che prezzo bloccato (non aumenta il canone, ma i 5€ per la velocità massima ci sono lo stesso)

numbhead
23-02-2017, 09:27
Allora attendo... fare tiscali non mi va proprio (esperienza passata pessima), anche se il prezzo è ottimo per una FTTH

Maxking
23-02-2017, 10:46
allora ti sei espresso male ieri ... :p :p :p
#10724
parlavi di importo fisso per sempre... :D
mi sembrava strano....

i 5€ dal secondo anno per mantenere la velocità massima, non sono mai gratis, in nessuna offerta

si, attivazione completamente gratuita, oltre che prezzo bloccato (non aumenta il canone, ma i 5€ per la velocità massima ci sono lo stesso)

Mtty
23-02-2017, 11:04
allora ti sei espresso male ieri ... :p :p :p
#10724
parlavi di importo fisso per sempre... :D
mi sembrava strano....
ci sono diversi costi:

canone mensile: 30 euro che diventano 37 dopo un anno, e questi possono essere bloccati per sempre

attivazione: 4 euro al mese che possono essere gratis

velocità fibra: il primo anno è gratis, dal successivo costa 5 euro, non scontata in nessun caso

il "velocità fibra" è l'opzione per mantenere la velocità massima, è gratis per un anno... per confronto, anche con Fastweb costa 5 euro dal secondo anno, e con TIM sono i 10 euro aggiuntivi dal secondo anno

numbhead
23-02-2017, 13:05
Però con fastweb l'ultrafibra può essere scontata per sempre.

L'abbonamento che sto - per forza maggiore - lasciando prevede uno sconto sul canone pari al costo dell'ultrafibra.

Mtty
23-02-2017, 14:04
Però con fastweb l'ultrafibra può essere scontata per sempre.

L'abbonamento che sto - per forza maggiore - lasciando prevede uno sconto sul canone pari al costo dell'ultrafibra.

ehm non ti seguo... che io sappia (ma le cose possono essere cambiate) lo sconto dovrebbe essere "ad personam"... quindi nulla di garantito... e non mi risulta (ma di nuovo potrei non essere aggiornato) cha offra prezzi fissi per sempre anche sul canone

poi non puoi paragonare una FTTH Gigabit 1000/200 a Fastweb :read:

numbhead
23-02-2017, 14:55
Mi ritrovo costretto a passare ad un altro operatore che non sia fastweb e stavo valutando.
1000/200 non sono 100/50 ma la qualità? Ed il costo? Lungi da me fare paragoni, anche perchè ormai nel mio caso sono inutili

Ripeto, trovassi ora una 25€/mese per sempre con fibra FTTH 100mega la farei al volo

Maxking
23-02-2017, 14:58
guarda Infostrada,se sei coperto,ma credo che qua' siamo OT

numbhead
23-02-2017, 15:01
negativo, c'è tiscali... 1° anno a 20€/mese e poi 35 per sempre (mesi, non rinnovi...) ma li ho lasciati male tempo fa

idoido
23-02-2017, 15:27
salve a tutti, è da un po' di tempo che non seguo il post quindi scusatemi se posto qualcosa di ovvio.

L'altra sera sono stato contattato da Vodafone che mi ha offerto il passaggio gratuito alla gigabit (attualmente sono a 300mbit), preso consenso tramite registrazione. L'operatrice mi ha detto che entro due giorni dovrei avere la nuova velocità.
voi avete esperienze al riguardo?
che numero dovrei chiamare per avere aggiornamenti sulla pratica?
se in fattura mi ritroverò degli errori a chi devo massacrare di botte? :D

grazie mille a tutti in anticipo

Mtty
23-02-2017, 15:32
Mi ritrovo costretto a passare ad un altro operatore che non sia fastweb e stavo valutando.
1000/200 non sono 100/50 ma la qualità? Ed il costo? Lungi da me fare paragoni, anche perchè ormai nel mio caso sono inutili

Ripeto, trovassi ora una 25€/mese per sempre con fibra FTTH 100mega la farei al volo

la qualità? mi sembra che ormai siamo tutti a 940/194 come dati reali, a parte chi è limitato da problemi personali ai propri dispositivi/configurazione...

è vero, sono 30€ e poi 35€, però quei 5€ in più non valgono la differenza da 80 megabit (una FTTC classica) a 940 megabit? :stordita:

poi se non interessano le chiamate c'è la versione con le chiamate con scatto alla risposta, a 25€ (+5€ dal secondo anno) però in questo caso sono "solo" 300 megabit (e 20 in upload)

diego0892
23-02-2017, 16:07
Chiedo qui che già la avete in molti, Ma questa Gb si riesce a sfruttare a pieno alla fine?

Le velocità reali di trasmissione (Download) quali sono?

Per esempio un file da steam a quanto riesco a tirarlo giu?

i server dei vari servizi non hanno una velocità massima di limite?

Maxking
23-02-2017, 16:59
dipende tutto dalla tua cpu e un bel raid di SSD :D,altrimenti non gli stai dietro hehe

Chiedo qui che già la avete in molti, Ma questa Gb si riesce a sfruttare a pieno alla fine?

Le velocità reali di trasmissione (Download) quali sono?

Per esempio un file da steam a quanto riesco a tirarlo giu?

i server dei vari servizi non hanno una velocità massima di limite?

Mtty
23-02-2017, 17:23
Chiedo qui che già la avete in molti, Ma questa Gb si riesce a sfruttare a pieno alla fine?

Le velocità reali di trasmissione (Download) quali sono?

Per esempio un file da steam a quanto riesco a tirarlo giu?

i server dei vari servizi non hanno una velocità massima di limite?

dipende dall'utilizzo che ne fai, e dall'hardware che hai...

se hai solo wifi, scordati pure il gigabit, lo si raggiunge solo via ethernet...

tolto questo, è bello che il limite della velocità di download è tornato ad essere il server che ti manda il file, e non più la connessione schifosa (ADSL/VDSL) che hai...

per la mia esperienza, i server Microsoft (App store, Windows Update) viaggiano sui 300-500 mega, anche le app dal Google Play Store si scaricano intorno ai 300 megabit, gli aggiornamenti di Firefox pure (quindi server Mozilla) e anche le distribuzioni Linux...

per Steam/Origin non saprei, non li uso :stordita:

ah, anche via Torrent velocità molto elevate sia per cose ufficiali (Linux, 700 megabit) ma anche per altre cose (ovviamente in base alle fonti)

qboy
23-02-2017, 17:35
dopo la disdetta con tiscali (telecom/tim), ho attivato la 1gb vodafone pure io. tecnici velocissimi in 4 giorni fatto l'upgrade all'armadio nella cantina e attivato tutto. unica cosa che posso dire è che i CAVI sono fondamentali se volte sfruttare la 1000mega. tra torrent e jdownloader riesco tranquillamente a viaggiare a 650 di DL

mvmv
23-02-2017, 19:57
dipende dall'utilizzo che ne fai, e dall'hardware che hai...

se hai solo wifi, scordati pure il gigabit, lo si raggiunge solo via ethernet...

tolto questo, è bello che il limite della velocità di download è tornato ad essere il server che ti manda il file, e non più la connessione schifosa (ADSL/VDSL) che hai...

per la mia esperienza, i server Microsoft (App store, Windows Update) viaggiano sui 300-500 mega, anche le app dal Google Play Store si scaricano intorno ai 300 megabit, gli aggiornamenti di Firefox pure (quindi server Mozilla) e anche le distribuzioni Linux...

per Steam/Origin non saprei, non li uso :stordita:

ah, anche via Torrent velocità molto elevate sia per cose ufficiali (Linux, 700 megabit) ma anche per altre cose (ovviamente in base alle fonti)

anche con la xbox la velocità max di download che ho visto (giochi da store) è stata sui 250 mbps

secondo me il reale vantaggio in termini di download è che puoi fare quello che ti pare con qualsiasi dispositivo collegato contemporaneamente alla rete senza nessun collo di bottiglia che dipenda dalla tua connessione, ma per questo probabilmente basta anche meno della gigabit. Diverso è il discorso dell'upload, dove con 200 mbps puoi fare un utilizzo più massiccio del cloud (ammesso che ti interessi), con 20 mbps insomma...

Mtty
23-02-2017, 20:17
secondo me il reale vantaggio in termini di download è che puoi fare quello che ti pare con qualsiasi dispositivo collegato contemporaneamente alla rete senza nessun collo di bottiglia che dipenda dalla tua connessione, ma per questo probabilmente basta anche meno della gigabit. Diverso è il discorso dell'upload, dove con 200 mbps puoi fare un utilizzo più massiccio del cloud (ammesso che ti interessi), con 20 mbps insomma...

i vantaggi sono:

- limite del server, non tuo (e bastava la 500 mega)

- download contemporanei da più dispositivi (si stava anche con la 500 mega, ma con la gigabit si è più larghi)

- stabilità di linea FTTH, rispetto alle FTTC che hanno valori non solo molto più bassi, ma anche instabili e la banda diminuisce costantemente all'attivazione di nuove linee

- per l'upload... non è che con 20 mega "insomma"... con 20 mega "buona fortuna", con 200 mega si comincia a ragionare (anche 100 mega)

numbhead
23-02-2017, 21:09
la qualità? mi sembra che ormai siamo tutti a 940/194 come dati reali, a parte chi è limitato da problemi personali ai propri dispositivi/configurazione...

è vero, sono 30€ e poi 35€, però quei 5€ in più non valgono la differenza da 80 megabit (una FTTC classica) a 940 megabit? :stordita:

poi se non interessano le chiamate c'è la versione con le chiamate con scatto alla risposta, a 25€ (+5€ dal secondo anno) però in questo caso sono "solo" 300 megabit (e 20 in upload)

Mmh la fai semplice... sono 25/30 (canoni scontati) +3 (contributi scontati) +5 x13 contro 25 (scontati) x12.... ftth con ftth... valgono la pena 200mbits in più (ma 30 in meno in upload)? Sono 99€ l'anno come minimo di differenza.... questo chiedevo

qboy
23-02-2017, 21:55
numbhead, io pago 8.25€ (33) a settimana le prime 48 settimane (12 rinnovi) e poi 9.5€ per sempre (38 mensili).
per 1000/200 Mb io ritengo (anche in confronto al resto d'europa) siano più che giusti, e imho una connessione del genere per 10 persone volendo basta e avanza se la si vuol dividere

dreambox
24-02-2017, 07:03
dipende tutto dalla tua cpu e un bel raid di SSD :D,altrimenti non gli stai dietro hehe

Esatto! Io appena arrivata la linea, ho ordinato il secondo SSD e ho fatto il raid0. Non avrebbe senso avere un PC con velocità di scrittura su disco quanto la meta della banda internet. Adesso ho la velocità di lettura/scrittura su disco 980/550Mb/s e la banda internet 942/195Mb/s. :)

Mtty
24-02-2017, 07:47
Esatto! Io appena arrivata la linea, ho ordinato il secondo SSD e ho fatto il raid0. Non avrebbe senso avere un PC con velocità di scrittura su disco quanto la meta della banda internet. Adesso ho la velocità di lettura/scrittura su disco 980/550Mb/s e la banda internet 942/195Mb/s. :)

in realtà di SSD ne basta uno...

e i 980 MB/s (MegaByte) del RAID di SSD sono inutili (ai fini di sfruttare la FTTH)... perché i 940 della fibra sono Megabit, quindi 117,5 MB/s (MegaByte)...

diabolikum
24-02-2017, 09:49
in realtà di SSD ne basta uno...



e i 980 MB/s (MegaByte) del RAID di SSD sono inutili (ai fini di sfruttare la FTTH)... perché i 940 della fibra sono Megabit, quindi 117,5 MB/s (MegaByte)...



Parole sacrosante

Inviato da mTalk su Lumia 950xl

King_Of_Kings_21
24-02-2017, 10:23
Esatto! Io appena arrivata la linea, ho ordinato il secondo SSD e ho fatto il raid0. Non avrebbe senso avere un PC con velocità di scrittura su disco quanto la meta della banda internet. Adesso ho la velocità di lettura/scrittura su disco 980/550Mb/s e la banda internet 942/195Mb/s. :)
Ahahahah

Sent from my OnePlus One using Tapatalk.

supermario
24-02-2017, 10:31
per ora sono soddisfatto della linea, spero che quando le linee aumenteranno in numero non si farà sentire la limitazione del GPON.

wlety
25-02-2017, 07:21
Esatto! Io appena arrivata la linea, ho ordinato il secondo SSD e ho fatto il raid0. Non avrebbe senso avere un PC con velocità di scrittura su disco quanto la meta della banda internet. Adesso ho la velocità di lettura/scrittura su disco 980/550Mb/s e la banda internet 942/195Mb/s. :)

Fatemi capire: io attualmente ho fibra 1 giga e 200 in upload e uso un portatile dual core del 2007 con 4 giga di ram dove nel 2014 ho sostituito hard disk tradizionale più capiente sata 2 da 500 giga.
Ad oggi viaggio a 250 - 300 con cavo ethernet.
Mi state quindi dicendo che se mettessi un ssd riuscirei a prendere tutta la banda perchè ora il collo di bottiglia è l'hard disk tradizionale o sbaglio??
Grazie a tutti.
wlety

qboy
25-02-2017, 08:10
Fatemi capire: io attualmente ho fibra 1 giga e 200 in upload e uso un portatile dual core del 2007 con 4 giga di ram dove nel 2014 ho sostituito hard disk tradizionale più capiente sata 2 da 500 giga.
Ad oggi viaggio a 250 - 300 con cavo ethernet.
Mi state quindi dicendo che se mettessi un ssd riuscirei a prendere tutta la banda perchè ora il collo di bottiglia è l'hard disk tradizionale o sbaglio??
Grazie a tutti.
wlety

esatto, sempre se ti colleghi via cavo. in wireless i limiti sono 250/300

King_Of_Kings_21
25-02-2017, 09:03
Fatemi capire: io attualmente ho fibra 1 giga e 200 in upload e uso un portatile dual core del 2007 con 4 giga di ram dove nel 2014 ho sostituito hard disk tradizionale più capiente sata 2 da 500 giga.
Ad oggi viaggio a 250 - 300 con cavo ethernet.
Mi state quindi dicendo che se mettessi un ssd riuscirei a prendere tutta la banda perchè ora il collo di bottiglia è l'hard disk tradizionale o sbaglio??
Grazie a tutti.
wlety
Dreambox ha confuso Mb con MB. La rete va a 1 Gbit/s. Togli l'overhead e arrivi a 940 Mb/s, che equivalgono a 940/8=117 MB/s. Un HDD decente ce la fa a scrivere a quella velocità per brevi periodi, ma un HDD da portatile che va a 5400 RPM ne dubito. In ogni caso se l'HDD fosse il collo di bottiglia secondo me vedresti velocità intorno ai 500-600 Mb/s, non 300. Per me il problema è la CPU che non sta dietro alla velocità.

skyscreaper
25-02-2017, 10:08
se fai il test da speedtest.net non usi per niente l hard disk.

se da lì non prendi velocità piena é il processore

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Mtty
25-02-2017, 10:19
se fai il test da speedtest.net non usi per niente l hard disk.

se da lì non prendi velocità piena é il processore

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
esatto, speedtest scrive in RAM quindi non è assolutamente problema di hard disk...

e come già scritto l'utente aveva fatto confusione tra MB e Mb... le maiuscole e minuscole non sono una questione estetica, indicano unità di misura diverse...

zdnko
25-02-2017, 10:19
se da lì non prendi velocità piena é il processore
Siamo arrivati al punto che qualcuno cambierà pc solo per poter raggiungere la velocità massima negli speedtest! :D

wlety
25-02-2017, 10:30
Siamo arrivati al punto che qualcuno cambierà pc solo per poter raggiungere la velocità massima negli speedtest! :D

Fidati che non è il mio caso.....comunque grazie a tutti per avermi chiarito le idee in proposito.

omarele
25-02-2017, 11:29
Ragazzi, la comodità di avere una rete gigabit, non è poter scaricare a 940Mb da servizi tipo Steam o roba del genere, ma la libertà di non subire rallentamenti di nessun tipo su tutti i device connessi contemporaneamente anche con tre pc che scaricano contemporaneamente alla massima velocità e utilizzare contemporaneamente servizi di streaming video in HD e navigazione internet.
Quindi mi sento di dire ai fortunati e privilegiati possessori di tali connessioni che ancora non lo hanno capito o quelli che intendono abbonarsi che non ne conoscono le potenzialità, si, il gigabit si riesce a sfruttare a pieno, ma è chiaro che se le esigenze sono soltanto navigazione internet e download posta elettronica, magari si può anche risparmiare scegliendo offerte con servizi inferiori

EliGabriRock44
25-02-2017, 11:35
Ragazzi, la comodità di avere una rete gigabit, non è poter scaricare a 940Mb da servizi tipo Steam o roba del genere, ma la libertà di non subire rallentamenti di nessun tipo su tutti i device connessi contemporaneamente anche con tre pc che scaricano contemporaneamente alla massima velocità e utilizzare contemporaneamente servizi di streaming video in HD e navigazione internet.
Quindi mi sento di dire ai fortunati e privilegiati possessori di tali connessioni che ancora non lo hanno capito o quelli che intendono abbonarsi che non ne conoscono le potenzialità, si, il gigabit si riesce a sfruttare a pieno, ma è chiaro che se le esigenze sono soltanto navigazione internet e download posta elettronica, magari si può anche risparmiare scegliendo offerte con servizi inferiori

Cioè tu andresti a sconsigliare la Gigabit a chi non ne fa uso? Sinceramente, non ti darei più di tanto ragione perché se quella determinata persona paga poco e ha una linea che va a bomba quando gli serve, meglio così o no? Metti caso che questa persona la usa pochissimo per scaricare, a te cosa cambia? Sicuramente non hai problemi di saturazione visto che quel determinato utente non la sta usando, quindi?

omarele
25-02-2017, 11:42
No, dico solamente che se la tua esigenza è base, ovvero navigazione internet e consultazione posta elettronica, magari oggi come oggi, non tutti possono permettesri di spendere 25/30€ al mese....
Quindi esistono connessioni internet fisse o mobili che consentono di spendere meno delle cifre sopra esposte.
Dopodiché è chiaro che se uno non ha problemi economici, pagare 25€ per una adsl 20Mb o una ftth Gigabit è logico che a parità di prezzo chiunque sceglierebbe la qualità.

EliGabriRock44
25-02-2017, 11:46
No, dico solamente che se la tua esigenza è base, ovvero navigazione internet e consultazione posta elettronica, magari oggi come oggi, non tutti possono permettesri di spendere 25/30€ al mese....
Quindi esistono connessioni internet fisse o mobili che consentono di spendere meno delle cifre sopra esposte.
Dopodiché è chiaro che se uno non ha problemi economici, pagare 25€ per una adsl 20Mb o una ftth Gigabit è logico che a parità di prezzo chiunque sceglierebbe la qualità.

Mah io vedo che questi discorsi si potrebbero fare con la FTTC, ma per la FTTH non mi porrei neanche il problema dato che tale utente non sfrutterebbe la rete 24 ore su 24 quindi potremmo dire che ci sia più "spazio in autostrada per viaggiare".

Telstar
25-02-2017, 12:10
Ragazzi, la comodità di avere una rete gigabit, non è poter scaricare a 940Mb da servizi tipo Steam o roba del genere, ma la libertà di non subire rallentamenti di nessun tipo su tutti i device connessi contemporaneamente anche con tre pc che scaricano contemporaneamente alla massima velocità e utilizzare contemporaneamente servizi di streaming video in HD e navigazione internet.
Quindi mi sento di dire ai fortunati e privilegiati possessori di tali connessioni che ancora non lo hanno capito o quelli che intendono abbonarsi che non ne conoscono le potenzialità, si, il gigabit si riesce a sfruttare a pieno, ma è chiaro che se le esigenze sono soltanto navigazione internet e download posta elettronica, magari si può anche risparmiare scegliendo offerte con servizi inferiori

Il tuo ragionamento avrebbe più senso SE i prezzi fossero allineati con la velocità, ma no lo sono. Quindi meglio prendere l'offerta migliore disponibile in FTTH al proprio domicilio.

Mtty
25-02-2017, 12:47
Mah io vedo che questi discorsi si potrebbero fare con la FTTC, ma per la FTTH non mi porrei neanche il problema dato che tale utente non sfrutterebbe la rete 24 ore su 24 quindi potremmo dire che ci sia più "spazio in autostrada per viaggiare".


Il tuo ragionamento avrebbe più senso SE i prezzi fossero allineati con la velocità, ma no lo sono. Quindi meglio prendere l'offerta migliore disponibile in FTTH al proprio domicilio.

quoto!

anche perchè comunque tanto ci troviamo in una situazione dove la FTTH costa quanto la FTTC, quindi sarebbe assurdo consigliare le instabilità della FTTC quando si potrebbe avere la FTTH allo stesso prezzo, ma infinitamente più veloce e stabile...

e per i 5-10€ che si risparmiano facendo invece la ADSL (sempre in base all'operatore, perchè TIM c'è chi ha ADSL 7 mega e paga quanto Vodafone FTTH) ora non voglio fare il rompi... ma spesso sono persone che fanno la ADSL 7 mega per risparmiare 10€, salvo poi passare dalla mattina alla sera a lamentarsi di quanto faccia schifo la linea di casa, che non permette nulla, e che finisce i GB sullo smartphone perchè fa tutto con il 4G che è più veloce della linea di casa... e magari quei 10€ in più al mese li spende sul cellulare perchè deve comprare pacchetti dati con molti GB inclusi... e magari per concludere in bellezza lo smartphone è un top gamma che paga a rate...

:sofico:

purtroppo questa è l'Itaglia e gli itagliani medi :muro:

(non tu omarele ovviamente eh! è un discorso per quelli che dicono che vogliono risparmiare a tutti i costi salvo poi spenderli lo stesso in altri modi e lamentarsi pure)

diego0892
25-02-2017, 12:50
quoto!

anche perchè comunque tanto ci troviamo in una situazione dove la FTTH costa quanto la FTTC, quindi sarebbe assurdo consigliare le instabilità della FTTC quando si potrebbe avere la FTTH allo stesso prezzo, ma infinitamente più veloce e stabile...

e per i 5-10€ che si risparmiano facendo invece la ADSL (sempre in base all'operatore, perchè TIM c'è chi ha ADSL 7 mega e paga quanto Vodafone FTTH) ora non voglio fare il rompi... ma spesso sono persone che fanno la ADSL 7 mega per risparmiare 10€, salvo poi passare dalla mattina alla sera a lamentarsi di quanto faccia schifo la linea di casa, che non permette nulla, e che finisce i GB sullo smartphone perchè fa tutto con il 4G che è più veloce della linea di casa... e magari quei 10€ in più al mese li spende sul cellulare perchè deve comprare pacchetti dati con molti GB inclusi... e magari per concludere in bellezza lo smartphone è un top gamma che paga a rate...

:sofico:

purtroppo questa è l'Itaglia e gli itagliani medi :muro:

(non tu omarele ovviamente eh! è un discorso per quelli che dicono che vogliono risparmiare a tutti i costi salvo poi spenderli lo stesso in altri modi e lamentarsi pure)

mentre fa colazione al bar ovviamente :sofico: :sofico:

Mtty
25-02-2017, 13:06
mentre fa colazione al bar ovviamente :sofico: :sofico:

guarda purtroppo parlo per esperienza... ho un amico che aveva la 7mega Alice, che per sua ammissione "costa un casino ed è più le volte che non va che quelle che va"... e ha dovuto rompere mesi e mesi ai genitori prima di riuscire a convincerli a passare a Vodafone FTTC 30 mega (soprattutto per i meno giovani, vige il "se Telecom va così ed è cara, gli altri costano meno e possono solo andare peggio") e ancora non li ha convinti all'upgrade alla FTTH...

un altro amico invece l'ho convinto dopo mesi a richiedere l'upgrade FTTC 30 mega a FTTH...

altro amico ancora solo ora, dopo 2 anni che gli hanno messo il box Metroweb, si stanno chiedendo "mah già che c'è magari possiamo pensarci", altra Alice 7 mega disastrata e piena di disconnessioni (ma a quanto pare ora che si stanno informando stanno scoprendo problemi con il proprietario della cantina da cui passano le fibre per il box Metroweb)

zdnko
25-02-2017, 14:42
Fidati che non è il mio caso.....comunque grazie a tutti per avermi chiarito le idee in proposito.Era una considerazione che mi è venuta su così, non era riferita a nessuno in particolare. ;)

Mtty
25-02-2017, 15:00
Siamo arrivati al punto che qualcuno cambierà pc solo per poter raggiungere la velocità massima negli speedtest! :D

guarda che c'è chi ha la FTTH 300 Vodafone, e si lamenta perchè dal tablet va a 5-10 megabit, e dal pc a 20 megabit... e il limite sono proprio i dispositivi (sono andato col mio cell proprio per farle vedere che i 300 megabit fino al modem arrivano, ed erano i suoi dispositivi il problema...)

siamo in Italia eh... non scordarlo mai...

omarele
25-02-2017, 15:22
quoto!

anche perchè comunque tanto ci troviamo in una situazione dove la FTTH costa quanto la FTTC, quindi sarebbe assurdo consigliare le instabilità della FTTC quando si potrebbe avere la FTTH allo stesso prezzo, ma infinitamente più veloce e stabile...

e per i 5-10€ che si risparmiano facendo invece la ADSL (sempre in base all'operatore, perchè TIM c'è chi ha ADSL 7 mega e paga quanto Vodafone FTTH) ora non voglio fare il rompi... ma spesso sono persone che fanno la ADSL 7 mega per risparmiare 10€, salvo poi passare dalla mattina alla sera a lamentarsi di quanto faccia schifo la linea di casa, che non permette nulla, e che finisce i GB sullo smartphone perchè fa tutto con il 4G che è più veloce della linea di casa... e magari quei 10€ in più al mese li spende sul cellulare perchè deve comprare pacchetti dati con molti GB inclusi... e magari per concludere in bellezza lo smartphone è un top gamma che paga a rate...

:sofico:

purtroppo questa è l'Itaglia e gli itagliani medi :muro:

(non tu omarele ovviamente eh! è un discorso per quelli che dicono che vogliono risparmiare a tutti i costi salvo poi spenderli lo stesso in altri modi e lamentarsi pure)

volevo solo precisare. che la mia non era una lamentela, io sono ultra soddisfatto della mia linea ftth, anche perché è il meglio disponibile in Italia per i privati, era solo per rispindere a quei post in cui si chiedeva se il gigabit si riusciva a sfruttare e volevo ribadire il fatto che questo è possibile anche se si posseggono più dispositivi che per limiti hardware non raggiungono velocità Gigabit

zdnko
25-02-2017, 15:55
volevo solo precisare. che la mia non era una lamentela, io sono ultra soddisfatto della mia linea ftth, anche perché è il meglio disponibile in Italia per i privati, era solo per rispindere a quei post in cui si chiedeva se il gigabit si riusciva a sfruttare e volevo ribadire il fatto che questo è possibile anche se si posseggono più dispositivi che per limiti hardware non raggiungono velocità Gigabit

Sul sito vodafone non ho trovato niente (in verità non ho cercato molto ;)), quello tim da qualche chiarimento (se può essere utile a qualcuno):
https://www.tim.it/assistenza/informazioni-1000-mega

dreambox
25-02-2017, 16:51
Scusatemi per il calcolo errato MB e Mb. Mea culpa... grande cazzata!!!
Comunque a me questa storia dei processori che fanno da collo di bottiglia, non mi convince molto. A meno che non parliamo di processori di più di 10 anno fa. Ho appena provato via cavo con il PC di mio figlio che monta un Q9650, quindi una CPU del 2008. Arrivava a 808Mb/sec e secondo me, quei 140 mega mancanti sono dovuti alla parte restante del hardware, molto probabilmente alla memoria DDR2.

DarkNiko
25-02-2017, 17:06
Scusatemi per il calcolo errato MB e Mb. Mea culpa... grande cazzata!!!
Comunque a me questa storia dei processori che fanno da collo di bottiglia, non mi convince molto. A meno che non parliamo di processori di più di 10 anno fa. Ho appena provato via cavo con il PC di mio figlio che monta un Q9650, quindi una CPU del 2008. Arrivava a 808Mb/sec e secondo me, quei 140 mega mancanti sono dovuti alla parte restante del hardware, molto probabilmente alla memoria DDR2.

Sono dovuti quasi esclusivamente all'hard disk. Se il PC è del 2008, a meno che non usi un SSD (ma ne dubito), un qualsivoglia hard disk meccanico SATA non permette di sfruttare 1 Gbps di banda, visto e considerato che anche al netto dell'overhead parliamo di trasferimenti dell'ordine dei 120 Mbytes al secondo e bene o male le attività in background, per quanto minime, unitamente al fatto che la velocità di trasferimento dati su un hdd meccanico non è uniforme su tutta la superficie del disco, condizionano tale valore di banda. Non c'entrano assolutamente nulla le ddr2, quando scarichi mica sfrutti la latenza o la banda passante della RAM. ;)

Maxking
25-02-2017, 17:18
Un bel raid0 anche di 1TBx2 meccanico che arriva a 400mb/s,fa una media di circa 250/300mb/s...e' sufficiente per la GIGA...
Optatare per una coppia di Seagate 7200.14 ultimo uscito che si trova nella baia a 48 eur spedito c.u.
Se volete ho i test di questo bolide di 216mb/s in lettura e 208 in scrittura ed e' solo....quindi in tal caso raddoppia

dreambox
25-02-2017, 18:25
Sono dovuti quasi esclusivamente all'hard disk. Se il PC è del 2008, a meno che non usi un SSD (ma ne dubito), un qualsivoglia hard disk meccanico SATA non permette di sfruttare 1 Gbps di banda, visto e considerato che anche al netto dell'overhead parliamo di trasferimenti dell'ordine dei 120 Mbytes al secondo e bene o male le attività in background, per quanto minime, unitamente al fatto che la velocità di trasferimento dati su un hdd meccanico non è uniforme su tutta la superficie del disco, condizionano tale valore di banda. Non c'entrano assolutamente nulla le ddr2, quando scarichi mica sfrutti la latenza o la banda passante della RAM. ;)

Temo che sia proprio la ram perché l'SSD ce' anche se collegato in sataII. E poi si tratta di speedtest dove lavorano scheda di rete, CPU e RAM. LA scheda di rete è una 1000, quindi il dubbio rimane sulla CPU e la RAM.

Mtty
25-02-2017, 18:38
quoto, mentre nel download si salva su hard disk, speedtest salva su RAM, quindi i limiti sono di CPU, ma non dimenticare il software (ad esempio Firefox, flash player)

omarele
25-02-2017, 18:41
Scusate, se non sbaglio se ne era parlato già qualche mese fa, qualcuno di voi sta gia pagando per l'opzione plus che Vodafone inserisce automaticamente sui nostri abbonamenti? Io ho notato che da questo mese il mio profilo sull'area fai da te è pasato da super fibra new a super fibra new plus, ma ho anche notato che l'opzione plus ha due varianti. Come si può capire quale delle due viene attivata?
https://imgur.com/a/1WfGr

Edit
scusate, ho capito solo ora che per i contratti di rete fissa vale la versione da 1,49€.

supermario
25-02-2017, 19:35
Non c'entrano assolutamente nulla le ddr2, quando scarichi mica sfrutti la latenza o la banda passante della RAM. ;)

Nope, non trovo più un articolo quasi illuminante sull'importanza della ram quando si gestisce traffico nell'ordine dei centinaia di megabit.

adryTO
25-02-2017, 21:33
Comunque a me questa storia dei processori che fanno da collo di bottiglia, non mi convince molto. A meno che non parliamo di processori di più di 10 anno fa.
Ho appena provato via cavo con il PC di mio figlio che monta un Q9650, quindi una CPU del 2008. Arrivava a 808Mb/sec e secondo me,
quei 140 mega mancanti sono dovuti alla parte restante del hardware, molto probabilmente alla memoria DDR2.

Nel mio caso il CPU(intel pentium Quad Core N3700 1,6Ghz del 2015) sul portatile con 4gb ram ddr3 e ssd samsung 830, fa da collo di bottiglia.
Su speedtest.net faccio 300mega, mentre sul PC con i5 che vedi in firma, faccio 940mega.
Ovviamente i test sono stati fatti tramite ethernet.

skyscreaper
25-02-2017, 22:31
guardate il task manager di Windows mentre fate lo Speed test e osservate l utilizzo CPU e rete del processo flash associato al browser. vi accorgerete che l' hard disk non viene minimamente considerato.

purtroppo è un limite di come funziona flash. su determinate velocità evidentemente lo script in flash non riesce a gestire la creazione/ricezione di 1gigabit di pacchetti.

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

dreambox
26-02-2017, 13:12
Nel mio caso il CPU(intel pentium Quad Core N3700 1,6Ghz del 2015) sul portatile con 4gb ram ddr3 e ssd samsung 830, fa da collo di bottiglia.
Su speedtest.net faccio 300mega, mentre sul PC con i5 che vedi in firma, faccio 940mega.
Ovviamente i test sono stati fatti tramite ethernet.

Non ci credo ne anche morto che una CPU del 2015 non riesca a gestire una banda maggiore di 300Mb/s. Facendo i conti, questi 300Mb/s sarebbero 37,5MB/s, quindi un decimo del più scarso SSD sata3 a oggi in mercato. Questo significa che se veramente è cosi, la tua CPU farebbe da collo di bottiglia anche al tuo SSD in tantissime operazioni e sarebbe in grado di staro al passo solo a dei HDD meccanici.

supermario
26-02-2017, 18:50
Un N3700 su un qualsiasi box cinese stile NUC di Intel riesce a gestire, con pfsense ad esempio, una gigabit WAN to LAN senza alcuna accelerazione e con delle cagose realtek come NIC.

Le cause di risultati scadenti sono da attribuirsi unicamente al software su cui gira l'hardware.

adryTO
26-02-2017, 23:34
Non ci credo ne anche morto che una CPU del 2015 non riesca a gestire una banda maggiore di 300Mb/s. Facendo i conti, questi 300Mb/s sarebbero 37,5MB/s, quindi un decimo del più scarso SSD sata3 a oggi in mercato. Questo significa che se veramente è cosi, la tua CPU farebbe da collo di bottiglia anche al tuo SSD in tantissime operazioni e sarebbe in grado di staro al passo solo a dei HDD meccanici.


Un N3700 su un qualsiasi box cinese stile NUC di Intel riesce a gestire, con pfsense ad esempio, una gigabit WAN to LAN senza alcuna accelerazione e con delle cagose realtek come NIC.

Le cause di risultati scadenti sono da attribuirsi unicamente al software su cui gira l'hardware.

Io ho fatto solo il test di velocità su speedtest.net con firefox, su windows 10.
Probabilmente avete ragione, può darsi che la colpa sia anche del nic realtek.
Infatti, anche il wi-fi fa schifo. Quello che volevo dire e che come me il 90%
della gente si ritrova con questo genere di portatile, e poi da la colpa alla connessione :muro:

dreambox
27-02-2017, 07:56
Io ho fatto solo il test di velocità su speedtest.net con firefox, su windows 10.
Probabilmente avete ragione, può darsi che la colpa sia anche del nic realtek.
Infatti, anche il wi-fi fa schifo. Quello che volevo dire e che come me il 90%
della gente si ritrova con questo genere di portatile, e poi da la colpa alla connessione :muro:

Con i portatili è un po' un casino, perché quasi sempre sono attivate via software delle opzioni per risparmio energetico che ovviamente vanno a scapito delle performance. Quasi tutti i driver delle periferiche dei portatili, presentano al'loro interno, in maniera nascosta o in chiaro tali opzioni. Altrimenti le batterie non terrebbero ne meno 1 ora di lavoro. Quindi i produttori pubblicano le caratteristiche ottimali dei portatili, quello che l'hardware riuscirebbe teoricamente a fare, ma poi limitano tutto via software per il motivo della durata della batteria e la dissipazione dell calore che diventa un problema reale a 360 gradi se non gestito bene.

supermario
27-02-2017, 09:29
Nessuno ha mai provato lo speedtest di dslreports?

http://www.dslreports.com/speedtest

Selezionate Gigabit/fiber

Invece che sfruttare un solo server, ne usa molti e riesce a fare tutto quello che fa speedtest, ma lo fa meglio. Non è nemmeno in flash, tra l'altro.

Rubberick
27-02-2017, 10:30
Nessuno ha mai provato lo speedtest di dslreports?

http://www.dslreports.com/speedtest

Selezionate Gigabit/fiber

Invece che sfruttare un solo server, ne usa molti e riesce a fare tutto quello che fa speedtest, ma lo fa meglio. Non è nemmeno in flash, tra l'altro.

provato ora

http://www.dslreports.com/speedtest/11140555.png