View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
Sì, anche cambiando server cambio poco il risultato, adesso ho riprovato sono arrivato a 55 Mbps... :muro:
Ragazzi, la velocità continua a essere ridicola, intorno ai 40 mbps, ma ho notato che riattaccando la vecchia Vodafone Station, quella bianca, al doppino telefonico, la linea funziona (anche se pure questa adesso va a velocità ridicole di appena 12 Mbps, quando invece fino a ieri mi è sempre andata a 100), allora mi domandavo: ma che voi sappiate Vodafone deve disattivare la vecchia linea e attivare la FTTH? Può essere questa una ragione del fatto che la linea è tarpata?
Stai facendo un po di casino.....
Doppino telefonica = VDSL
Fibra = FTTH
In base a quello che attacchi hai certe velocità
Ragazzi, la velocità continua a essere ridicola, intorno ai 40 mbps, ma ho notato che riattaccando la vecchia Vodafone Station, quella bianca, al doppino telefonico, la linea funziona (anche se pure questa adesso va a velocità ridicole di appena 12 Mbps, quando invece fino a ieri mi è sempre andata a 100), allora mi domandavo: ma che voi sappiate Vodafone deve disattivare la vecchia linea e attivare la FTTH? Può essere questa una ragione del fatto che la linea è tarpata?
Probabilmente finchè hai attiva ADSL non ti danno piena banda in FTTH.
La banda FTTH la decidono loro da server.
Prova a sentire assistenza perchè è strano che tu le abbia tutte e due attive.
pentolino76
12-11-2021, 09:25
Probabilmente finchè hai attiva ADSL non ti danno piena banda in FTTH.
La banda FTTH la decidono loro da server.
Prova a sentire assistenza perchè è strano che tu le abbia tutte e due attive.
in effetti io ho avuto una situazione simile quando ho spostato la connessione perché ho cambiato luogo dell'ufficio (è una connessione business); in sostanza mi hanno attivato subito una linea provvisoria nella nuova sede, che però andava un po' piano (ok, ma ben lontana dai 900-1000 Mb/s, ma comunque meglio di quello che scrive l'OP), mentre nella vecchia sede continuava ad andare a velocità piena.
Nella nuova sede la velocità piena la ho avuta solo sono una volta che la migrazione è stata completata e la vecchia linea disattivata.
Edit: dimenticavo, quelle due settimane in cui ho avuto le due connessioni le ho pagate come se fossero due connessioni "piene", mossa non particolarmente corretta, ma non ho fatto storie per 15-20 euro...
dimenticavo, quelle due settimane in cui ho avuto le due connessioni le ho pagate come se fossero due connessioni "piene", mossa non particolarmente corretta, ma non ho fatto storie per 15-20 euro...
Su queste cose sono tutti uguali. Io per principio almeno una telefonata la faccio e con Vodafone ho sempre avuto riscontri e rimborsi .
hifi25nl
13-11-2021, 11:43
Volevo provare se Vodafone mi stava dando veramente 2500 Mb
Mettendo in parallelo 3 diverse connessioni (2 via Ethernet e una con WiFi6) con il metodo riportato nel mio precedente post ottengo al massimo 1900 Mb
Così oggi ho lanciato contemporaneamente 3 speedtest da linea di comando!
speedtest -I enp4s0 -s 4302 & speedtest -I enp0s20u2 -s 4302 & speedtest -I wlp3s0 -s 4302
Bene, ho ottenuto circa 293 MB in download, corrispondenti a 2344 Mb
Applausi ... ma alla fine se bisogna fare tutta questa fatica per usare 2,5 Mbit ... allora forse a casa non ci servono ;)
Salve a tutti,
Oggi mi hanno attivato la fibra a 2,5 Gbits... teoricamente.
Questo è lo Speed test.🤬https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211113/cabc585b3e6053dfb47500737b31dbf8.jpg
Entroterra di Genova su Fibra Open Fiber.
EliGabriRock44
13-11-2021, 22:31
Salve a tutti,
Oggi mi hanno attivato la fibra a 2,5 Gbits... teoricamente.
Questo è lo Speed test.🤬https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211113/cabc585b3e6053dfb47500737b31dbf8.jpg
Entroterra di Genova su Fibra Open Fiber.
Prova con un pc via cavo
Da PC via cavo con porta ethernet gigabit.
Nessun miglioramentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211113/372cc2775bf429bce65f0c620e587906.jpg
Anzi l'upload peggiora
netdevil
14-11-2021, 01:02
[QUOTE=awak77;47636207]Da PC via cavo con porta ethernet gigabit.
Nessun miglioramentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211113/372cc2775bf429bce65f0c620e587906.jpg
Anzi l'upload peggiora[/
Cambia server . Usa uno Vodafone
lesotutte77
14-11-2021, 08:28
[QUOTE=awak77;47636207]Da PC via cavo con porta ethernet gigabit.
Nessun miglioramentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211113/372cc2775bf429bce65f0c620e587906.jpg
Anzi l'upload peggiora[/
Cambia server . Usa uno Vodafone
oltre ad usare il cavo prova lo speedtest cli ( riga di comando)
guarda la differenza con il mio vecchio pc
da firefox :
https://www.speedtest.net/result/12326956049.png (https://www.speedtest.net/result/12326956049)
mentre da riga di comando :
https://www.speedtest.net/result/c/e27e5008-4833-4903-bafa-c69dfa573fec.png (https://www.speedtest.net/result/c/e27e5008-4833-4903-bafa-c69dfa573fec)
Grazie Mille lesotutte77, mi hai svoltato la giornata ero già incavolato nero.
Questi i risultati da CLI:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211114/dfbe3a1aaa88b7f2d014312bde6be0cb.jpg
lesotutte77
14-11-2021, 11:19
Grazie Mille lesotutte77, mi hai svoltato la giornata ero già incavolato nero.
Questi i risultati da CLI:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211114/dfbe3a1aaa88b7f2d014312bde6be0cb.jpg
Linea Perfetta
pentolino76
14-11-2021, 13:45
[QUOTE=netdevil;47636222]
oltre ad usare il cavo prova lo speedtest cli ( riga di comando)
guarda la differenza con il mio vecchio pc
da firefox :
https://www.speedtest.net/result/12326956049.png (https://www.speedtest.net/result/12326956049)
mentre da riga di comando :
https://www.speedtest.net/result/c/e27e5008-4833-4903-bafa-c69dfa573fec.png (https://www.speedtest.net/result/c/e27e5008-4833-4903-bafa-c69dfa573fec)
lo scrivono anche sul sito, la versione browser del test non è indicata per velocità > 100 Mb/s, va appunto usata la versione desktop o CLI. Oltre al fatto che sti speed test ad alte velocità mi lasciano sempre molto perplessi, risultati molto variabili, server cappati etc.
chiccolinodr
15-11-2021, 10:52
buongiorno ragazzi, una domanda avendo il fritzbox 7590 posso sfruttarlo con vodafone sia per le chiamate e internet? ovviamente in FTTH, grazie mille
__________________
[QUOTE=lesotutte77;47636320]
lo scrivono anche sul sito, la versione browser del test non è indicata per velocità > 100 Mb/s, va appunto usata la versione desktop o CLI. Oltre al fatto che sti speed test ad alte velocità mi lasciano sempre molto perplessi, risultati molto variabili, server cappati etc.
La app. speetest di win 10 ?
pentolino76
15-11-2021, 11:53
[QUOTE=pentolino76;47636691]
La app. speetest di win 10 ?
sì quella che viene linkata nel sito dello speedtest (quello di cui vedo gli screenshot)
Ragazzi, come fate ad avere lo screenshot grafico del test di velocità quando lanciate il test da riga di comando? Come trasferite il risultato sul grafico?
DanyGE81
15-11-2021, 18:10
buongiorno ragazzi, una domanda avendo il fritzbox 7590 posso sfruttarlo con vodafone sia per le chiamate e internet? ovviamente in FTTH, grazie mille
__________________Certo, basta avere un ont
lesotutte77
15-11-2021, 19:04
Ragazzi, come fate ad avere lo screenshot grafico del test di velocità quando lanciate il test da riga di comando? Come trasferite il risultato sul grafico?
basta fare dalla finestra del prompt di comando : seleziona tutto poi premi invio e ti copia tutto
poi apri blocco note incolli e ti selezioni il link dello speedtest
:D
[QUOTE=lesotutte77;47636320]
lo scrivono anche sul sito, la versione browser del test non è indicata per velocità > 100 Mb/s, va appunto usata la versione desktop o CLI. Oltre al fatto che sti speed test ad alte velocità mi lasciano sempre molto perplessi, risultati molto variabili, server cappati etc.
Ciao
in riferimento ai server per speed test trovo molto attendibile questo sito
https://rbx.proof.ovh.net/
l'ho testato a lungo con risultati costanti
pentolino76
16-11-2021, 07:04
[QUOTE=pentolino76;47636691]
Ciao
in riferimento ai server per speed test trovo molto attendibile questo sito
https://rbx.proof.ovh.net/
l'ho testato a lungo con risultati costanti
ok grazie, ma mi sono spiegato male; io non uso in genere gli speed test. Se la connessione va bene o male lo vedo ad occhio nell'uso normale; al massimo li uso come quick check per testare nuovi setup per vedere se ho sbagliato qualcosa di grosso che mi azzoppa la connessione, ma nulla più.
E nel momento in cui ho almeno 2-300 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload, il 99% degli use case è coperto ottimamente
[QUOTE=francob;47638981]
ok grazie, ma mi sono spiegato male; io non uso in genere gli speed test. Se la connessione va bene o male lo vedo ad occhio nell'uso normale; al massimo li uso come quick check per testare nuovi setup per vedere se ho sbagliato qualcosa di grosso che mi azzoppa la connessione, ma nulla più.
E nel momento in cui ho almeno 2-300 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload, il 99% degli use case è coperto ottimamente
Io li uso solo per far schiattare gli amici a cui non arriva la fibra :)
pentolino76
16-11-2021, 07:46
[QUOTE=pentolino76;47638994]
Io li uso solo per far schiattare gli amici a cui non arriva la fibra :)
io faccio di peggio, trollo un amico che vive a Timor Est, lamentandomi se la mia connessione arriva "solo" a 200/100 :-)
Per capirci è uno che aspetta letteralmente che la connessione gli arrivi dal cielo, sta attendendo spasmodicamente l'arrivo di Starlink nella sua zona :-D
EthanHunt
16-11-2021, 12:04
Salve sarei intenzionato ad aderire all'offerta 2,5 Gbit...ho letto per bene tutto e non sembra ci siamo costi nascosti e i costi di cambio operatore sono solo di 30 euro...Confermate?
Salve sarei intenzionato ad aderire all'offerta 2,5 Gbit...ho letto per bene tutto e non sembra ci siamo costi nascosti e i costi di cambio operatore sono solo di 30 euro...Confermate?
Mio padre non ha pagato nemmeno il cambio operatore ma era Luglio ...
EthanHunt
16-11-2021, 13:19
Mio padre non ha pagato nemmeno il cambio operatore ma era Luglio ...
Scusa mi sono espresso male...volevo dire i costi di migrazione in caso non mi trovo bene con Vodafone e voglio cambiare operatore...
steverey_milano
17-11-2021, 15:59
Ciao a tutti,
Da utente SKY con modem libero sto valutando operatori alternativi perché al momento nessun router supporta il MAP-T e non si hanno certezze sulla disponibilità di questo protocollo sui router consumer.
Ovviamente sto valutando anche Vodafone e vorrei chiedervi alcune cose:
1) L'indirizzo IPv4 e IPv6 sono forniti in Dual Stack?
2) Come fare per farsi installare l'ONT esterno a cui collegare il Fritz?
Qualcuno utilizza il modem libero (Fritz) e si trova bene?
Grazie.
LuKe.Picci
18-11-2021, 08:31
Secondo me stai approcciando male il problema. Il fatto che tu possa usare un router di tua scelta dovrebbe spingerti ad optare per un dispositivo serio che supporta qualsiasi cosa incluso MAP-T. Non ha molto senso che tu voglia un momento cambiare operatore e sbatterti così tanto per far funzionare un altro dispositivo consumer al posto di quello che ti fornisce l'operatore.
Altro punto, se compri un qualsiasi router TIM/Fastweb recente e gli fai il root (sono quasi sicuro che supporti anche MAP-T. Resteresti sempre nel consumer ma almeno hai un dispositivo "professionalmente versatile".
Per usare un router alternativo su Vodafone ci sono due vie. Una prevede di farsi "aiutare" da vodafone (ahahah che ridere), l'altro prevede di non dire nulla a Vodafone ed arrangiarsi da soli. I secondi che ci sono riusciti (c'è un thread apposito qui su hwu) si trovano sicuramente benissimo e nel farlo non rinunciano a niente (non perdono la disponibilità del router fornito da vodafone, non perdono l'opportunità di ricollegarlo in caso di problemi, non perdono l'opportunità di farselo aggiornare con un modello più recente, non perdono la possibilità di far fare a vodafone la diagnostica remota, non perdono la possibilità di accedere al vodafone wifi degli altri ecc. ecc.) e in più possono sfruttare funzionalità della linea che tramite vodafone station non sono accessibili (più chiamate simultanee in uscita/ingresso, IP pubblici dinamici multipli o nattati su PPPoE multiple da assegnare ad esempio a servizi/VLAN sottoreti diverse, multiwan su cellulare con sim fornita in modalità diverse dal semplice failover ecc. ecc.), i primi hanno molte più grane a livello di supporto in caso di malfunzionamenti e vengono indirizzati su un setup voip meno affidabile.
Per ipv6 non so dirti, vediamo se qualcun altro sa risponderti. Di sicuro non è IPv6-native come SKY. Fossi in te rimarrei in SKY e cercherei di far funzionare un altro dispositivo customizzabile con MAP-T. IPv6 nativo non è da buttare.
pentolino76
18-11-2021, 08:39
Altro punto, se compri un qualsiasi router TIM/Fastweb recente e gli fai il root (sono quasi sicuro che supporti anche MAP-T. Resteresti sempre nel consumer ma almeno hai un dispositivo "professionalmente versatile".
Non mi è chiaro, avevo letto che l'unico a supportarlo è openwrt (e non so fino a che punto); per dire nemmeno i mikrotik lo supportano. Hai qualche link a riguardo?
i primi hanno molte più grane a livello di supporto in caso di malfunzionamenti e vengono indirizzati su un setup voip meno affidabile.
anche questo non mi è chiaro, esiste anche una via "fai da te" per il VOIP? Posto che per me non è primario e vivo bene anche senza, con "voip meno affidabile" intendi la configurazione fornita a richiesta da vodafone? E quale è la soluzione alternativa? Anche qua se riesci darmi un link ti sarei grato.
poi in generale sky passa a MAP-T per motivi che gli altri provider non hanno, quindi passare ad altro provider (come appunto vodafone) risolverebbe il problema alla radice; quindi secondo me è motivato, poi chiaro che sono scelte, ma è il tipo di libertà che hai con Openfiber
steverey_milano
18-11-2021, 09:17
Secondo me stai approcciando male il problema. Il fatto che tu possa usare un router di tua scelta dovrebbe spingerti ad optare per un dispositivo serio che supporta qualsiasi cosa incluso MAP-T.
Non so se sei al corrente, ma al momento non c'è nessun Router che supporta il MAP-T. Sky ha dovuto fare un aggiornamento pesante allo SkyHub per poterlo supportare. Al momento non ci sono date certe quando questo protocollo sarà supportato dai principali router consumer...
Non ha molto senso che tu voglia un momento cambiare operatore e sbatterti così tanto per far funzionare un altro dispositivo consumer al posto di quello che ti fornisce l'operatore.
Lo faccio perché il Fritz funziona molto meglio...
Altro punto, se compri un qualsiasi router TIM/Fastweb recente e gli fai il root (sono quasi sicuro che supporti anche MAP-T. Resteresti sempre nel consumer ma almeno hai un dispositivo "professionalmente versatile".
Direi che il Fritz attualmente è quello che offre più funzionalità e in maniera versatile...
La domanda chiave è capire se Vodafone in fase di sottoscrizione ti permette di dire "voglio il modem libero" quindi quando viene il tecnico ti porta l'ONT a cui collegare il tuo... Ad oggi nei centri Vodafone non ti sanno rispondere, benché meno al 180. Sul sito non dice nulla a riguardo... alla faccia di AGCOM
LuKe.Picci
18-11-2021, 20:50
Non mi è chiaro, avevo letto che l'unico a supportarlo è openwrt (e non so fino a che punto); per dire nemmeno i mikrotik lo supportano. Hai qualche link a riguardo?
Infatti, ma quelli che ho citato infatti hanno un fork di openwrt ed hanno map-t. Giusto oggi qualcuno (che credo ci legga :D ) si è preso la briga di verificarlo -> link (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81461.msg275195.html#msg275195)
anche questo non mi è chiaro, (1) esiste anche una via "fai da te" per il VOIP? Posto che per me non è primario e vivo bene anche senza, (2) con "voip meno affidabile" intendi la configurazione fornita a richiesta da vodafone? (3) E quale è la soluzione alternativa? Anche qua se riesci darmi un link ti sarei grato.
(1) ma si certo, la fonia su vlan dedicata come è fatto normalmente sulle vodafone station, la conosci bene anche tu era spiegata nel solito thread sul come sostituirla prima della buffonata sul router libero. Considera che ora vodafone le password le dà per vie ufficiali quindi implementarlo è fattibile per chiunque.
(2) si certo, per una serie di ragioni tecniche magari di poco conto per l'utente medio ma comunque non irrilevanti, fermo restante che necessità di funzioni di sip keep-alive che non è detto siano supportate così spesso
(3) idem come 1
Non so se sei al corrente, ma al momento non c'è nessun Router che supporta il MAP-T.
Bhè, alla luce di quanto ti ho appena rivelato sopra direi più che "la stragrande maggioranza dei router in circolazione supporta MAP-T". Che tra quelli after-market non ve ne siano (a meno di cambiargli firmware) è sicuramente una seccatura ma tant'è. Da notare che quelli in circolazione che lo supportano lo fanno col firmware stock, quindi non sto descrivendo una soluzione suscettibile di problemi, bug o instabilità dovuti ad un cambio firmware.
Lo faccio perché il Fritz funziona molto meglio...
Direi che il Fritz attualmente è quello che offre più funzionalità e in maniera versatile...
[/QUOTE]
Mi sei simpatico e mi hai fatto sorridere, capisco anche che ad comune utente possa sembrare così, ma queste cose a persone come me che frequentano questi forum è meglio non dirle. Una volta che passi per Milano ti faccio vedere un paio di cosette e ti prometto che cambierai idea.
La domanda chiave è capire se Vodafone in fase di sottoscrizione ti permette di dire "voglio il modem libero" quindi quando viene il tecnico ti porta l'ONT a cui collegare il tuo... Ad oggi nei centri Vodafone non ti sanno rispondere, benché meno al 180. Sul sito non dice nulla a riguardo... alla faccia di AGCOM
Ovviamente, i centri vodafone come i call center non sono il modo ottimale per chi come noi naviga in queste acque, tendenzialmente sparano caxxate o mentono spudoratamente.
Ti attivano la linea con la loro V6S con ONT integrato. Successivamente puoi fartela sostituire con ONT esterno e si riprendono la V6S. Oppure ne compri uno compatibile ci metti il s/n della V6S e ti tieni anche la V6S. Vedi tu.
pentolino76
19-11-2021, 08:11
(1) ma si certo, la fonia su vlan dedicata come è fatto normalmente sulle vodafone station, la conosci bene anche tu era spiegata nel solito thread sul come sostituirla prima della buffonata sul router libero. Considera che ora vodafone le password le dà per vie ufficiali quindi implementarlo è fattibile per chiunque.
(2) si certo, per una serie di ragioni tecniche magari di poco conto per l'utente medio ma comunque non irrilevanti, fermo restante che necessità di funzioni di sip keep-alive che non è detto siano supportate così spesso
(3) idem come 1
grazie di tutto, molto chiaro come al solito. Magari riprendo in mano quella vecchia discussione sulla VLAN dedicata e cerco di districarmi nelle insensate pagine della pagina di gestione della linea per le utenze business (c'è di tutto fuorché quello che può servire a chi effettivamente la usa la linea, ovvero io; figurati che rimpiango la pagina dell'area personale che avevo come privato... giusto per darti un'idea di quanto faccia schifo)
Ragazzi, sono riuscito a fare il test della mia linea da 1Gbit col cavo e le differenze col Wifi sono abissali!
Col Wifi la rete mi va in down a circa 160Mbit, col cavo mi arriva a 911!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Troppa differenza! Avete dei suggerimenti da darmi per migliorare questa situazione?
Cambia la scheda wifi se e` una tua necessita`; io col cellulare sono arrivato a 940/500
Cambia la scheda wifi se e` una tua necessita`; io col cellulare sono arrivato a 940/500
Ma il mio cellulare va come il mio PC in wifi, stesse velocità ridicole... :stordita: :stordita:
Troppa differenza! Avete dei suggerimenti da darmi per migliorare questa situazione?
No. La banda del Wi-fi è normalmente molto bassa ed è anche influenzata da quante persone attorno a te stanno usando lo stesso canale anche se su SSID diverso.
L'unica cosa che puoi fare è fare uno scan dei canali Wifi intorno a te e provare ad usarne uno meno sfruttato ...
io col cellulare sono arrivato a 940/500
In wi-fi ? Complimenti ! Io mai visti così mentre su Ethernet arrivo a 950/200.
pentolino76
19-11-2021, 12:03
In wi-fi ? Complimenti ! Io mai visti così mentre su Ethernet arrivo a 950/200.
credo sia wifi ax (wifi 6), io con AC (wifi 5) arrivo massimo ai 600, ma tipo a un metro senza ostacoli dall'access point!
No. La banda del Wi-fi è normalmente molto bassa ed è anche influenzata da quante persone attorno a te stanno usando lo stesso canale anche se su SSID diverso.
L'unica cosa che puoi fare è fare uno scan dei canali Wifi intorno a te e provare ad usarne uno meno sfruttato ...
Effettivamente ci sono diversi canali già occupati da wifi di altri utenti di altri appartamenti. Dovrei cambiare manualmente i canali, ma dal pannello del router di Vodafone non riesco ad apportare alcuna modifica sui canali.
A questo punto stavo pensando che, siccome ho un cavo ethernet collegato alla tv, che mi arriva direttamente in camera dove ho il PC, potrei mettere uno switch ethernet e mi collego con filo anche col PC. Domanda: è bene che prenda uno switch da 2,5 Gb o è sufficiente uno da 1 Gb? Vorrei le prestazioni migliori.
credo sia wifi ax (wifi 6), io con AC (wifi 5) arrivo massimo ai 600, ma tipo a un metro senza ostacoli dall'access point!https://mega.nz/file/r58jRSBD#-RbU_KT8tMV-ZYC6wO0jpZtr2qzqCB-TFFo6zzmV0Uo
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Domanda: è bene che prenda uno switch da 2,5 Gb o è sufficiente uno da 1 Gb? Vorrei le prestazioni migliori.
In questi casi molto dipende da quello che ci serve e da se vuoi risparmiare qualche Euro.
Trattandosi di uno switch già stai pensando di dividere la banda tra più utilizzatori che però magari non ne hanno bisogno in contemporanea.
1 Gbit è più che sufficente se devi solo lavorare, fare qualche videoconferenza, guardare Netflix etc.... certo che se invece sai connesso P2P e scarichi 24H a piena banda allora vorrai tutti i 2,5Gb.
Pensa che io per TV, Netflix, KODI, streeming da NAS etc... uso ancora uno switch 10/100 e va tutto bene senza alcun disservizio...
In questi casi molto dipende da quello che ci serve e da se vuoi risparmiare qualche Euro.
Trattandosi di uno switch già stai pensando di dividere la banda tra più utilizzatori che però magari non ne hanno bisogno in contemporanea.
1 Gbit è più che sufficente se devi solo lavorare, fare qualche videoconferenza, guardare Netflix etc.... certo che se invece sai connesso P2P e scarichi 24H a piena banda allora vorrai tutti i 2,5Gb.
Pensa che io per TV, Netflix, KODI, streeming da NAS etc... uso ancora uno switch 10/100 e va tutto bene senza alcun disservizio...
Ottimo! Grazie, miazza
pentolino76
19-11-2021, 15:23
https://mega.nz/file/r58jRSBD#-RbU_KT8tMV-ZYC6wO0jpZtr2qzqCB-TFFo6zzmV0Uo
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
carino il numerino del wifi, il mio non ce lo ha, ma cmq ci avevo preso :-)
Non era per mettere in dubbio la tua parola cmq, sia chiaro, semplicemente non ho un access point wifi 6 (e non penso di dotarmente a breve) e quindi non ho modo di fare verifiche da me (e quindi ho parlato di quello che riesco a fare con il wifi 5, ma non con il telfono, si ferma decisamente più in basso)
pentolino76
19-11-2021, 15:25
1 Gbit è più che sufficente se devi solo lavorare, fare qualche videoconferenza, guardare Netflix etc.... certo che se invece sai connesso P2P e scarichi 24H a piena banda allora vorrai tutti i 2,5Gb.
in che senso? Non mi risulta che la VS 6 abbia uscite a 2,5 Gb/s e quindi, a meno di non usare costosi switch con aggregatore di banda, sempre a 1 Gb/s sei limitato...
in che senso? Non mi risulta che la VS 6 abbia uscite a 2,5 Gb/s e quindi, a meno di non usare costosi switch con aggregatore di banda, sempre a 1 Gb/s sei limitato...
Sei sempre avanti ;) pensavo che VS6 fosse superdotata ... io non la ho e quindi non la conosco. Quindi vedere 2,5 Gb/s in speed test è cosa per pochi usando almeno 3 porte in parallelo.
Questo taglia la testa al toro....
pentolino76
19-11-2021, 15:47
Sei sempre avanti ;) pensavo che VS6 fosse superdotata ... io non la ho e quindi non la conosco. Quindi vedere 2,5 Gb/s in speed test è cosa per pochi usando almeno 3 porte in parallelo.
Questo taglia la testa al toro....
nemmeno io ho la vs6 (e dico anche no grazie), è che abbiamo ironizzato molto su queste offerte a 2,5 Gb/s, che rappresentano livelli di fuffa mai raggiunti prima (al limite l'upload a 500 potrebbe avere un senso, ma di certo non per tutti)
Ma la vs6 ha un ont esterno ?
In generale vodafone installa borchia più ont?
Io ho pensato di fare una predisposizione in cassettina per borchia ed eventualmente ont cosi da avere solo il modem a "vista" ma vorrei capire prima che arrivi il tecnico se devo predispore cavo ethernet per collegare ont alla VS6 oppure la fibra entra direttamente nel modem.
La fibra entra direttamente nel modem
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
22-11-2021, 21:32
Ma la vs6 ha un ont esterno ?
In generale vodafone installa borchia più ont?
Io ho pensato di fare una predisposizione in cassettina per borchia ed eventualmente ont cosi da avere solo il modem a "vista" ma vorrei capire prima che arrivi il tecnico se devo predispore cavo ethernet per collegare ont alla VS6 oppure la fibra entra direttamente nel modem.
La borchia la installano per forza di cose, é come una normalissima presa telefonica però per la fibra ottica.
Per quanto riguarda il modem la V6S ha l'ingresso per il cavo ottico "diretto", niente Ont di mezzo.
Da qualche giorno sto sperimentando un problema di DNS sul sito della banca.
Praticamente non riesco più ad accedere all'Home Banking dalla rete vodafone FTTH e devo usaro l'HOT SPOT del telefono collegandomi in WI-Fi.
Qualcuno ha avuto qualche problema simile ?
Nell'ASUS i campi DNS sono vuoti e mi domandavo se per caso devo popolarli ...
pentolino76
23-11-2021, 07:05
Da qualche giorno sto sperimentando un problema di DNS sul sito della banca.
Praticamente non riesco più ad accedere all'Home Banking dalla rete vodafone FTTH e devo usaro l'HOT SPOT del telefono collegandomi in WI-Fi.
Qualcuno ha avuto qualche problema simile ?
Nell'ASUS i campi DNS sono vuoti e mi domandavo se per caso devo popolarli ...
no, ma sono scelte, personalmente uso i DNS di cloudfare; se nell'Asus sono vuoti vuol dire che usa quelli che ti dà in automatico Vodafone e non mi sento di consigliarlo a chi, come te, ha una certa dimestichezza.
Cmq i DNS di cloudfare sono 1.1.1.1 e 1.0.0.1 e supportano anche DOH (DNS over HTTPS) se ti interessa (io lo uso); in alternativa ci sono quelli di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 o altri, ma non li ho mai usati onestamente.
Cmq i DNS di cloudfare sono 1.1.1.1 e 1.0.0.1 e supportano anche DOH (DNS over HTTPS) se ti interessa (io lo uso);
Proverò questi che non li ho mai provati.
Quelli di google mi davano altri problemi in passato e aveo optato per OpenDNS: 208.67.222.222 - 208.67.220.220.
Grazie
pentolino76
23-11-2021, 08:10
Proverò questi che non li ho mai provati.
Quelli di google mi davano altri problemi in passato e aveo optato per OpenDNS: 208.67.222.222 - 208.67.220.220.
Grazie
guarda il fatto è che, una volta che li cambi la prima volta, ricambiarli è un attimo se hai problemi. Quindi non fa male sperimentare
Sofocle80
28-11-2021, 11:01
appena attivata la linea iperfibra FTTH 1000/200 (Roma)
Ecco i risultati in LAN via browser :mc:
https://www.speedtest.net/result/12392240380.png (https://www.speedtest.net/result/12392240380)
speedtest da riga di comando
https://www.speedtest.net/result/c/df2962b1-0144-451e-b923-d087dffda2d6.png (https://www.speedtest.net/result/c/df2962b1-0144-451e-b923-d087dffda2d6)
pentolino76
28-11-2021, 11:27
appena attivata la linea iperfibra FTTH 1000/200 (Roma)
Ecco i risultati in LAN via browser :mc:
https://www.speedtest.net/result/12392240380.png (https://www.speedtest.net/result/12392240380)
speedtest da riga di comando
https://www.speedtest.net/result/c/df2962b1-0144-451e-b923-d087dffda2d6.png (https://www.speedtest.net/result/c/df2962b1-0144-451e-b923-d087dffda2d6)
i test da browser non sono affidabili oltre i 100 Mb/s; la linea di comando dovrebbe esserlo ma non ho mai provato. Prova diversi server però, ce ne sono certi buoni per il download ma scarsi per l'upload o viceversa
lesotutte77
28-11-2021, 13:22
appena attivata la linea iperfibra FTTH 1000/200 (Roma)
Ecco i risultati in LAN via browser :mc:
https://www.speedtest.net/result/12392240380.png (https://www.speedtest.net/result/12392240380)
speedtest da riga di comando
https://www.speedtest.net/result/c/df2962b1-0144-451e-b923-d087dffda2d6.png (https://www.speedtest.net/result/c/df2962b1-0144-451e-b923-d087dffda2d6)
che cavo stai usando per i test ? deve essere almeno 5e
inoltre verifica la tua scheda di rete se negozia la gigabit
Sofocle80
28-11-2021, 15:27
che cavo stai usando per i test ? deve essere almeno 5e
inoltre verifica la tua scheda di rete se negozia la gigabit
è un cat8, ma non è un problema di test ma di linea:mc:
guarda il fatto è che, una volta che li cambi la prima volta, ricambiarli è un attimo se hai problemi. Quindi non fa male sperimentare
Comunque quando li metti nella pagina LAN dell'ASUS ci vuole quasi un minuto perchè diventino operativi....
Ho provato i 3 DNS che ci siamo scritti e tutti mi sembrano funzionare bene e, soprattutto, mi hanno risolto il problema con la banca !
pentolino76
29-11-2021, 08:37
Comunque quando li metti nella pagina LAN dell'ASUS ci vuole quasi un minuto perchè diventino operativi....
Ho provato i 3 DNS che ci siamo scritti e tutti mi sembrano funzionare bene e, soprattutto, mi hanno risolto il problema con la banca !
sì perché è una di quelle cose che causano una sorta di riavvio (lo ho sempre odiato per quello)
paolomarino
29-11-2021, 16:39
salve. sono appena stato coperto da open fiber e sto scegliendo il provider. vodafone ha una bella offerta ma ho dei dubbi.
si diceva che avesse una rete chiusa.
per esempio ridirezionava il traffico dns sui suoi server anche se ne impostavi di alternativi (google, cloudfare. etc.). E' vero?
inoltre come va la vodafone station per l'apertura porte?
funziona bene? devo aprire le porte oltre che per le console anche per plex e la vpn. fa degli scherzi? è aperta o chiusa?
voi come vi trovate?
salve. sono appena stato coperto da open fiber e sto scegliendo il provider. vodafone ha una bella offerta ma ho dei dubbi.
si diceva che avesse una rete chiusa.
per esempio ridirezionava il traffico dns sui suoi server anche se ne impostavi di alternativi (google, cloudfare. etc.). E' vero?
inoltre come va la vodafone station per l'apertura porte?
funziona bene? devo aprire le porte oltre che per le console anche per plex e la vpn. fa degli scherzi? è aperta o chiusa?
voi come vi trovate?
Quante domande ...
Rete chiusa ? ...
No non direi o almeno non ne ho mai avuto evidenza.
Io uso OpenDNS sul mio router e funzionano bene.
Con la Vodafone Station non so se è possibile cambiarli ... non la uso più da anni.
inoltre come va la vodafone station per l'apertura porte?
Dipende da cosa devi fare. Io non ho mai avuto problemi ad aprire le porte che mi serviva aprire.
Comunque puoi sempre usare un router non Vodafone e fare quello che ti pare ...
Io non mi trovavo bene con la Wi-fi e soprattutto con certi riavvii non programmati che mi davano noia e soprattutto avevo l'impressione di essere più controllato ... ...quindi la ho sostituita con un ASUS.
pentolino76
30-11-2021, 08:54
Quante domande ...
Rete chiusa ? ...
No non direi o almeno non ne ho mai avuto evidenza.
Io uso OpenDNS sul mio router e funzionano bene.
idem io da anni con cloudfare o google, non ho nessuna evidenza che le chiamate siano "deviate". Tra l'altro uso DOH, quindi di un eventuale man in the middle me ne accorgerei
inoltre come va la vodafone station per l'apertura porte?
Io da quando mi hanno fatto un reset da remoto e cancellato le regole che avevo impostato ho detto "basta"
Io non mi trovavo bene con la Wi-fi e soprattutto con certi riavvii non programmati che mi davano noia e soprattutto avevo l'impressione di essere più controllato ... ...quindi la ho sostituita con un ASUS.
stessa esperienza mia; il discorso è questo, con la VS deleghi il controllo a vodafone: comodo ma limitante (e talvolta irritante) se fai un uso avanzato.
Poi chiaro che un router personale richiede competenze che non tutti hanno e quindi bisogna anche farse un sincero esame di coscienza prima di lanciarsi in quella che potrebbe essere una delusione.
signori abito a catania e sono coperto da ftth. ho sempre ping di 32 qunado faccio i vari test da cmd su goole o eolotest o speedtest. ovviamente quando gioco sia su pc che su ps5 sto sempre sui 40 o 70. posso fare qualcosa? consigli su migliorare qualcosa?oggi finalente dopo varie chiamate sono riuscito a farmi togliere il wifioptimizer cosi da poter cambiare il canale del wifi che prima non potevo fare. cosi da impostarlo io visto che abito in un condominio e tutti utilizzavamo il canale 11
signori abito a catania e sono coperto da ftth. ho sempre ping di 32 qunado faccio i vari test da cmd su goole o eolotest o speedtest. ovviamente quando gioco sia su pc che su ps5 sto sempre sui 40 o 70. posso fare qualcosa? consigli su migliorare qualcosa?oggi finalente dopo varie chiamate sono riuscito a farmi togliere il wifioptimizer cosi da poter cambiare il canale del wifi che prima non potevo fare. cosi da impostarlo io visto che abito in un condominio e tutti utilizzavamo il canale 11
Se hai ping di 32 e hai la fibra che arriva in casa .... non credo che tu possa fare tanto. Probabilmente sei lontano dalla centrale.
Ma il ping 32 è in wifi ? Prova connesso in LAN .
EliGabriRock44
01-12-2021, 11:58
signori abito a catania e sono coperto da ftth. ho sempre ping di 32 qunado faccio i vari test da cmd su goole o eolotest o speedtest. ovviamente quando gioco sia su pc che su ps5 sto sempre sui 40 o 70. posso fare qualcosa? consigli su migliorare qualcosa?oggi finalente dopo varie chiamate sono riuscito a farmi togliere il wifioptimizer cosi da poter cambiare il canale del wifi che prima non potevo fare. cosi da impostarlo io visto che abito in un condominio e tutti utilizzavamo il canale 11
É normale che tu abbia quella latenza perché innanzitutto Vodafone non ha mai eccelso in questo campo, va bene con la velocità ma meno con il ping (soprattutto se sei al sud) e sottolineo che con altri operatori potresti andare sui 26-30ms.
In ogni caso la maggior parte dei server di gioco si trovano in Germania/Francia quindi dovrai sempre pensare di andare Milano con 30ms e poi aggiungerci quelli che faresti per arrivare a Francoforte o Parigi o affini (quindi più altri 20-30ms).
É normale che tu abbia quella latenza perché innanzitutto Vodafone non ha mai eccelso in questo campo,
Io sto tra i 2 e i 3 ms sempre .
signori abito a catania e sono coperto da ftth. ho sempre ping di 32 qunado faccio i vari test da cmd su goole o eolotest o speedtest. ovviamente quando gioco sia su pc che su ps5 sto sempre sui 40 o 70. posso fare qualcosa? consigli su migliorare qualcosa?oggi finalente dopo varie chiamate sono riuscito a farmi togliere il wifioptimizer cosi da poter cambiare il canale del wifi che prima non potevo fare. cosi da impostarlo io visto che abito in un condominio e tutti utilizzavamo il canale 11
Come fai ad eseguire il ping da ps5?
Come fai ad eseguire il ping da ps5?Su fifa 22 c è la modalità x vedere fisso il ping in partita...
Cavolo 1 o 2 di ping... complimenti
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
paolomarino
01-12-2021, 18:11
Io non mi trovavo bene con la Wi-fi e soprattutto con certi riavvii non programmati che mi davano noia e soprattutto avevo l'impressione di essere più controllato ... ...quindi la ho sostituita con un ASUS.
si deve chiedere qualcosa a vodafone per farlo oppure compro e monto e collego all'ont?
si deve chiedere qualcosa a vodafone per farlo oppure compro e monto e collego all'ont?
Non devi chiedere nulla.
Comperi, monti, colleghi all'ONT e configuri il nuovo router con le credenziali che trovi sul sito Vodafone per chi usa il suo router al posto del loro (ogni router è diverso la le credenziali sono le stesse).
Un po' diverso e "Tricky" invece è la configurazine del VOIP se lo usi....
In questo caso o usi la VSR passante solo per gestire il VOIP o ti comperi un telefono VOIP tipo Gigaset e lo configuri con le credenziali di Vodafone.
Se inveci ti comperi un Fritz hai un tutto in uno ma chi lo ha non ne parla propio bene.
Io ho un ASUS RT86U e mi trovo decisamente bene.
DanyGE81
02-12-2021, 10:53
Il problema del VoIP con Vodafone sono le chiamate in entrata ma se si seguono le guide che si trovano su internet funziona abbastanza bene
Il problema del VoIP con Vodafone sono le chiamate in entrata ma se si seguono le guide che si trovano su internet funziona abbastanza bene
Si ma ci sono alcuni accorgimenti che Vodafone non dice e che invece risultano importanti per la stabilità del servizio in funzione di cosa usi come VOIP.
C'è una discussione dedicata sul forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
EliGabriRock44
02-12-2021, 12:11
Io sto tra i 2 e i 3 ms sempre .
Si, da dove e verso dove?
Si, da dove e verso dove?
In che senso ?
Io abito in centro a Milano e da PC quando faccio speed test da PC connesso in LAN questi sono i valori che vedo.
DanyGE81
02-12-2021, 17:29
Si ma ci sono alcuni accorgimenti che Vodafone non dice e che invece risultano importanti per la stabilità del servizio in funzione di cosa usi come VOIP.
C'è una discussione dedicata sul forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550Assolutamente, purtroppo le guide ufficiali fanno abbastanza schifo...
EliGabriRock44
02-12-2021, 18:09
In che senso ?
Io abito in centro a Milano e da PC quando faccio speed test da PC connesso in LAN questi sono i valori che vedo.
E allora ti sei già risposto da solo, fai il test sul server dietro casa :D
E allora ti sei già risposto da solo, fai il test sul server dietro casa :D
Non ero io ad avere bisogno di risposte hahahaha :)
Tonypedra
05-12-2021, 20:47
Pazzesco, blackout rete vodafone da ieri sera, su tutta la rete fissa nel centro Italia, e ancora non si sa quando sistemeranno. E siamo già a due in pochi mesi.
pentolino76
05-12-2021, 21:15
Pazzesco, blackout rete vodafone da ieri sera, su tutta la rete fissa nel centro Italia, e ancora non si sa quando sistemeranno. E siamo già a due in pochi mesi.
urca, io per qualche ora a casa mia e dintorni (guasto locale) stavo strippando!
Per fortuna che qualche mese fa mi sono procurato la key da mettere nel router per queste evenienze! Va a 70/80 mbps, ma meglio di nulla!
albarossa2001
06-12-2021, 19:05
nn so se si può chiedere, ma torrent funziona su rete open fiber vodafone, a me non va non so se occorre aprire qualche porta?
luponata
06-12-2021, 22:53
nn so se si può chiedere, ma torrent funziona su rete open fiber vodafone, a me non va non so se occorre aprire qualche porta?
In teoria funziona anche senza aprire porte, ma nel dubbio scegliti una porta lato applicativo e sul router crei un NAT verso il tuo privato con la stessa porta
Grazie Mille lesotutte77, mi hai svoltato la giornata ero già incavolato nero.
Questi i risultati da CLI:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211114/dfbe3a1aaa88b7f2d014312bde6be0cb.jpg
A parte i 500 mega che non ho, visto che viaggio su una 1000/200 , da qualche mese sono sceso da 800 a 250... dopo anni di perfetto funzionamento
Qualcuno a Milano con la stessa casistica ?
Sono su router ubiquiti dietro switch con modulo SFP dedicato (vengo dalla vecchia revolution)
-- Aggiornamento --
Sono andato a vedere nel profilo Vodafone e sembra che mi abbiano cambiato il profilo senza dirmi nulla
Il tuo abbonamento: SUPER INTERNET UNLIMITED Plus
La tua Linea: Profilo fino a 2,5GB
Attiva dal: **/**/2014
pentolino76
07-12-2021, 07:57
A parte i 500 mega che non ho, visto che viaggio su una 1000/200 , da qualche mese sono sceso da 800 a 250... dopo anni di perfetto funzionamento
Qualcuno a Milano con la stessa casistica ?
Potrebbe essere un problema di affollamento locale, anche se a me è successa una cosa strana; vecchia casa, 900+ senza problemi, casa nuova metto lo stesso router e stesso ONT: 300 Mb/s (ho provato anche con un media converter e la "chiavetta" SFP che mi ha dato vodafone per la VSR, stesso risultato). Poi per motivi slegati cambio router (ne prendo uno più potente), senza ONT perché ha la porta SFP (in cui ho messo la "chiavetta" di cui sopra), e torno a 900+
EliGabriRock44
07-12-2021, 11:50
In teoria funziona anche senza aprire porte, ma nel dubbio scegliti una porta lato applicativo e sul router crei un NAT verso il tuo privato con la stessa porta
A parte i 500 mega che non ho, visto che viaggio su una 1000/200 , da qualche mese sono sceso da 800 a 250... dopo anni di perfetto funzionamento
Qualcuno a Milano con la stessa casistica ?
Sono su router ubiquiti dietro switch con modulo SFP dedicato (vengo dalla vecchia revolution)
-- Aggiornamento --
Sono andato a vedere nel profilo Vodafone e sembra che mi abbiano cambiato il profilo senza dirmi nulla
Il tuo abbonamento: SUPER INTERNET UNLIMITED Plus
La tua Linea: Profilo fino a 2,5GB
Attiva dal: **/**/2014
Il nome dell'abbonamento ti interessa fino ad un certo punto, fin quando non ti rimodulano non mi preoccuperei.
Per la questione velocità le cause possono essere molteplici; diciamo che darei la colpa alla rete/infrastruttura se ce l'avessi solo in determinati orari (visto che ti é capitato dall'oggi al domani) ma mai dire mai. Controlla su più dispositivi, sia via cavo e wifi, browser differenti, server di speedtest "affidabili", ecc.
luponata
07-12-2021, 13:55
Potrebbe essere un problema di affollamento locale, anche se a me è successa una cosa strana; vecchia casa, 900+ senza problemi, casa nuova metto lo stesso router e stesso ONT: 300 Mb/s (ho provato anche con un media converter e la "chiavetta" SFP che mi ha dato vodafone per la VSR, stesso risultato). Poi per motivi slegati cambio router (ne prendo uno più potente), senza ONT perché ha la porta SFP (in cui ho messo la "chiavetta" di cui sopra), e torno a 900+
Nel dubbio rimetto un attimo la vecchia power station e vediamo se cambia, ma dubito
Il nome dell'abbonamento ti interessa fino ad un certo punto, fin quando non ti rimodulano non mi preoccuperei.
Per la questione velocità le cause possono essere molteplici; diciamo che darei la colpa alla rete/infrastruttura se ce l'avessi solo in determinati orari (visto che ti é capitato dall'oggi al domani) ma mai dire mai. Controlla su più dispositivi, sia via cavo e wifi, browser differenti, server di speedtest "affidabili", ecc.
Cercando di modificare il profilo vedo 2 volte 2,5GB, come se avessero rinominato il vecchio profilo da 1GB, la conferma viene dal fatto che in upload non ho 500 Mega, proverò a switchare fisicamente sull'ultimo profilo da 2,5GB
I test eseguiti sono chiari, sia speedtest, che fast.com non ci sono problemi lato switch, router e PC, via wifi non faccio mai prove simile per ovvi motivi
Mi è capitato dall'oggi al domani perché non facevo mai speedtest settimanali, non ne vedevo il bisogno, è probabile che il problema esista da almeno 3 mesi senza che me ne sia mai accorto... appena sistemo inserisco uno speedtest giornaliero sotto zabbix
nn so se si può chiedere, ma torrent funziona su rete open fiber vodafone, a me non va non so se occorre aprire qualche porta?
Mai avuto un problema, download a banda piena idem in upload
Mi è capitato dall'oggi al domani perché non facevo mai speedtest settimanali, non ne vedevo il bisogno, è probabile che il problema esista da almeno 3 mesi senza che me ne sia mai accorto... appena sistemo inserisco uno speedtest giornaliero sotto zabbix
Ciao
ho avuto il tuo stesso problema con crollo di banda da 900 a 300 MB in down e non sono riuscito ad identificare il problema.Ho formattato e installato ex novo Win11 e sono tornato al top di banda.
luponata
07-12-2021, 18:39
Ciao
ho avuto il tuo stesso problema con crollo di banda da 900 a 300 MB in down e non sono riuscito ad identificare il problema.Ho formattato e installato ex novo Win11 e sono tornato al top di banda.
Grazie del riscontro, magari fosse così veloce
Con qualsiasi dispositivo capace di arrivare a 1Gb/s ora vado a 250 (solo uno è windows), è proprio la linea, non è detto che sia un problema, ma una cosa voluta, ma dovrebbe esserci la tabella della velocità minima garantita, non penso che su i futuri 2,5 Gb/s rimanga sempre 100 mega come la 1 Gb/s
Tortellone
07-12-2021, 21:16
nn so se si può chiedere, ma torrent funziona su rete open fiber vodafone, a me non va non so se occorre aprire qualche porta?
Abilita l'upnp lato router e lato applicazione (controlla pure il firewall di windows)
luponata
07-12-2021, 23:07
Stavo controllando la questione nuovo profilo
Attualmente pago (con IVA) 78,96 a bimestre
La maschera di conferma dell'operazione cambio profilo verso 2,5 Gb/s mostra ben: 45,98€ come "Contributo mensile" che diventano 92 euro bimestrali = + 6,5 euro al mese
Pagate anche voi così tanto?
** AGGIORNAMENTO BANDA diminuita **
Dopo aver cambiato subnet locale, l'ubiquiti aveva disabilitato l'hardware offload, spiegato perchè non avevo 800 come prima, risolto....
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Fiber Telecom SPA (Milano) [0.90 km]: 7.063 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 783.79 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 203.65 Mbit/s
LuKe.Picci
08-12-2021, 11:20
Ciao, chi è passato da Fttc Tim a Fttc Vodafone, come si trova?
La velocità e affidabilità della rete è simile? Oppure Tim è migliore?
Io ho Tim FTTC 200 Mega con chiamate illimitate verso fisso e mobile e spendo 29,90 / mese, passando a Vodafone posso risparmiare?Sei sul thread sbagliato, chiedi nel thread FTTC
Ho avuto un aumento di 1,99 al mese sulla prossima bolletta. Ho minacciato disdetta al servizio clienti. C'è qualche cosa che possa fare?
WarLord_
11-12-2021, 11:30
Buongiorno, qualcuno che ha attivato la linea recentemente mi potrebbe dire se ha ricevuto anche una sim dati con 150gb di internet al mese?
@ CKY
Ma non sarà l'abbonamento per "Digital privacy & securety" che il primo mese è gratuito e poi a pagamento?
@ WarLord
Io ho attivato un nuovo abbonamento mi hanno dato la SIM dati ma penso che sia 1 G al mese.
150 G l'ho sentito anch'io ma forse è fino a che non attivano la linea fissa...
Se c'è qualcuno che ha notizie più precise..........
Ciao
EliGabriRock44
12-12-2021, 11:08
Ho avuto un aumento di 1,99 al mese sulla prossima bolletta. Ho minacciato disdetta al servizio clienti. C'è qualche cosa che possa fare?
Aumento attuato per? Si parla di una rimodulazione del contratto? In caso puoi trovare la nota a fondo fattura per poter rescindere gratuitamente dal contratto o in tale periodo puoi contattarli per lamentarti del prezzo e in teoria dovrebbero proporti un'offerta migliore (con un piccolo sconto).
Maxcorrads
12-12-2021, 12:31
Ciao,
chiedo un consiglio a voi,
è da sempre che la mia linea ha un ping alto, verso 8.8.8.8 sto sempre sui 19 ms, oggi è ulteriormente peggiorato:
12 dicembre 13:26
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 30 hops max, 60 byte packets
1 net-2-34-238-1.cust.vodafonedsl.it (2.34.238.1) 14.784 ms 14.699 ms 14.677 ms
2 83.224.46.250 (83.224.46.250) 12.291 ms 12.240 ms 12.196 ms
3 83.224.46.249 (83.224.46.249) 12.222 ms 12.182 ms 12.054 ms
4 83.224.40.221 (83.224.40.221) 17.803 ms 17.753 ms 17.704 ms
5 83.224.40.225 (83.224.40.225) 26.663 ms 26.665 ms 26.624 ms
6 83.224.46.237 (83.224.46.237) 27.184 ms 26.832 ms 26.832 ms
7 108.170.245.81 (108.170.245.81) 27.492 ms * 27.423 ms
8 142.251.50.141 (142.251.50.141) 26.706 ms 209.85.255.5 (209.85.255.5) 28.041 ms 142.250.211.27 (142.250.211.27) 27.980 ms
9 dns.google (8.8.8.8) 27.967 ms 27.966 ms 28.022 ms
Ho aperto reclami su reclami, anche via pec, sono anche passati già più di 45 giorni senza risposta.
La banda invece è sempre perfetta, mai un problema.
Giocare online così, anche con Xbox cloud gaming, non è il massimo, con hotspot tramite telefono vado meglio.
Cosa mi consigliate di fare?
Linea business.
Grazie
Salve,
attualmente ho una FTTC 100/20 Mbps con TIM, distanza dalla cabina 850m circa. Con profilo 17a (i2010_1002) raggiungo la velocità effettiva di 35.94/12.77 Mbps (ultimo test effettuato dall'app MyTim, a volte ho raggiunto anche i 40Mbps in Download, massimo mai raggiunto). il ping in genere mi si aggira tra i 9 e i 15ms non di più.
Siccome spesso e volentieri questo profilo viene cambiato la sera tra le 23:30 e le 23:40 peggiorandomi la linea, stavo valutando un cambio gestore.
Di solito da i2010_1002---17a che naviga intorno ai 40Mbps passo al i2010_1004---17a che invece mi porta ad una 26Mbps. Ultimamente mi hanno passato il profilo anche al i2010_1003---8b che devo dire che peggiora solo l'upload (4Mbps).
Con Vodafone, dalla verifica copertura ho ottenuto il risultato di 56Mbps di velocità stimata in download, che sarebbe un bel grande upgrade, infatti secondo le stime della verifica copertura vodafone può fornirmi un contratto a 200Mbps.
Volevo capire dagli utenti vodafone con più esperienza dalla mia diverse cose:
- è veritiera questa stima?
- è possibile che vodafone riesca a darmi una FTTC più efficiente di TIM?
- Vodafone non usa cabine della TIM? Potrebbe avere altri DSLAM propri che stanno più vicino a casa mia?
- con il servizio clienti sono disponibili quanto con TIM? (non che gli operatori TIM siano tutti bravissimi, però spesso e volentieri potevo richiedere il profilo 17a più efficente e me lo mettevano, peccato che nessuno fin'ora mi ha saputo risolvere il problema del cambio profilo automatico la sera). Se richiedo di migliorare i parametri di segnale/rumore o di potenza del segnale, me li cambiano?
- Vodafone ha diversi profili tipo TIM che posso richiedere all'operatore qualora dovessi avere un problema simile a TIM per il cambio profilo automatico?
Siccome con TIM ormai mi ci sono abituato a gestire questa situazione, non vorrei passare a Vodafone che mi promette grandi miglioramenti ma poi avere gli stessi problemi con un servizio clienti che non mi cambia i profili.
lesotutte77
12-12-2021, 14:43
Salve,
attualmente ho una FTTC 100/20 Mbps con TIM, distanza dalla cabina 850m circa. Con profilo 17a (i2010_1002) raggiungo la velocità effettiva di 35.94/12.77 Mbps (ultimo test effettuato dall'app MyTim, a volte ho raggiunto anche i 40Mbps in Download, massimo mai raggiunto). il ping in genere mi si aggira tra i 9 e i 15ms non di più.
Siccome spesso e volentieri questo profilo viene cambiato la sera tra le 23:30 e le 23:40 peggiorandomi la linea, stavo valutando un cambio gestore.
Di solito da i2010_1002---17a che naviga intorno ai 40Mbps passo al i2010_1004---17a che invece mi porta ad una 26Mbps. Ultimamente mi hanno passato il profilo anche al i2010_1003---8b che devo dire che peggiora solo l'upload (4Mbps).
Con Vodafone, dalla verifica copertura ho ottenuto il risultato di 56Mbps di velocità stimata in download, che sarebbe un bel grande upgrade, infatti secondo le stime della verifica copertura vodafone può fornirmi un contratto a 200Mbps.
Volevo capire dagli utenti vodafone con più esperienza dalla mia diverse cose:
- è veritiera questa stima?
- è possibile che vodafone riesca a darmi una FTTC più efficiente di TIM?
- Vodafone non usa cabine della TIM? Potrebbe avere altri DSLAM propri che stanno più vicino a casa mia?
- con il servizio clienti sono disponibili quanto con TIM? (non che gli operatori TIM siano tutti bravissimi, però spesso e volentieri potevo richiedere il profilo 17a più efficente e me lo mettevano, peccato che nessuno fin'ora mi ha saputo risolvere il problema del cambio profilo automatico la sera). Se richiedo di migliorare i parametri di segnale/rumore o di potenza del segnale, me li cambiano?
- Vodafone ha diversi profili tipo TIM che posso richiedere all'operatore qualora dovessi avere un problema simile a TIM per il cambio profilo automatico?
Siccome con TIM ormai mi ci sono abituato a gestire questa situazione, non vorrei passare a Vodafone che mi promette grandi miglioramenti ma poi avere gli stessi problemi con un servizio clienti che non mi cambia i profili.
qui si parla di FTTH è non FTTC Vodafone
qui si parla di FTTH è non FTTC Vodafone
Ah.. pensavo ci fosse un thread unico, riscrivo nell'altro, grazie
EliGabriRock44
12-12-2021, 15:14
Ciao,
chiedo un consiglio a voi,
è da sempre che la mia linea ha un ping alto, verso 8.8.8.8 sto sempre sui 19 ms, oggi è ulteriormente peggiorato:
12 dicembre 13:26
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 30 hops max, 60 byte packets
1 net-2-34-238-1.cust.vodafonedsl.it (2.34.238.1) 14.784 ms 14.699 ms 14.677 ms
2 83.224.46.250 (83.224.46.250) 12.291 ms 12.240 ms 12.196 ms
3 83.224.46.249 (83.224.46.249) 12.222 ms 12.182 ms 12.054 ms
4 83.224.40.221 (83.224.40.221) 17.803 ms 17.753 ms 17.704 ms
5 83.224.40.225 (83.224.40.225) 26.663 ms 26.665 ms 26.624 ms
6 83.224.46.237 (83.224.46.237) 27.184 ms 26.832 ms 26.832 ms
7 108.170.245.81 (108.170.245.81) 27.492 ms * 27.423 ms
8 142.251.50.141 (142.251.50.141) 26.706 ms 209.85.255.5 (209.85.255.5) 28.041 ms 142.250.211.27 (142.250.211.27) 27.980 ms
9 dns.google (8.8.8.8) 27.967 ms 27.966 ms 28.022 ms
Ho aperto reclami su reclami, anche via pec, sono anche passati già più di 45 giorni senza risposta.
La banda invece è sempre perfetta, mai un problema.
Giocare online così, anche con Xbox cloud gaming, non è il massimo, con hotspot tramite telefono vado meglio.
Cosa mi consigliate di fare?
Linea business.
Grazie
Beh ci posti un tracert verso il presunto "google" che ci interessa fino ad un certo punto. Prova innanzitutto a farlo su 216.58.205.67, poi se riesci prova a reperire qualche indirizzo di server situati su Milano.
In ogni caso Vodafone é l'ultimo operatore da considerare per il "gaming", non che io abbia problemi, ma oltre a capitare queste anomalie che tu ci descrivi (che possono avvenire anche con gli altri e che si possono risolvere in giorni ma anche in mesi) l'instradamento non é mai stato un granché.
Maxcorrads
12-12-2021, 15:17
Beh ci posti un tracert verso il presunto "google" che ci interessa fino ad un certo punto. Prova innanzitutto a farlo su 216.58.205.67, poi se riesci prova a reperire qualche indirizzo di server situati su Milano.
In ogni caso Vodafone é l'ultimo operatore da considerare per il "gaming", non che io abbia problemi, ma oltre a capitare queste anomalie che tu ci descrivi (che possono avvenire anche con gli altri e che si possono risolvere in giorni ma anche in mesi) l'instradamento non é mai stato un granché.
traceroute to 216.58.205.67 (216.58.205.67), 30 hops max, 60 byte packets
1 net-2-34-238-1.cust.vodafonedsl.it (2.34.238.1) 12.239 ms 12.192 ms 12.226 ms
2 83.224.46.250 (83.224.46.250) 12.163 ms 12.141 ms 12.138 ms
3 83.224.46.249 (83.224.46.249) 12.045 ms 12.094 ms 12.001 ms
4 83.224.40.221 (83.224.40.221) 17.318 ms 17.319 ms 17.278 ms
5 83.224.40.225 (83.224.40.225) 26.323 ms 26.314 ms 26.301 ms
6 185.210.48.3 (185.210.48.3) 26.287 ms 28.193 ms 83.224.46.237 (83.224.46.237) 28.123 ms
7 108.170.245.81 (108.170.245.81) 28.967 ms 108.170.245.65 (108.170.245.65) 28.955 ms 28.942 ms
8 216.239.42.9 (216.239.42.9) 27.974 ms 142.250.211.24 (142.250.211.24) 29.962 ms 142.251.50.134 (142.251.50.134) 28.137 ms
9 74.125.245.232 (74.125.245.232) 28.742 ms mil04s25-in-f3.1e100.net (216.58.205.67) 27.719 ms 27.676 ms
Non cambia nulla, la latenza è già folle al primo hop.
è così praticamente da Novembre 2020, banda perfetta, solo il ping non va bene, con Tiscali era la metà (ma non avevo banda).
EliGabriRock44
12-12-2021, 16:15
traceroute to 216.58.205.67 (216.58.205.67), 30 hops max, 60 byte packets
1 net-2-34-238-1.cust.vodafonedsl.it (2.34.238.1) 12.239 ms 12.192 ms 12.226 ms
2 83.224.46.250 (83.224.46.250) 12.163 ms 12.141 ms 12.138 ms
3 83.224.46.249 (83.224.46.249) 12.045 ms 12.094 ms 12.001 ms
4 83.224.40.221 (83.224.40.221) 17.318 ms 17.319 ms 17.278 ms
5 83.224.40.225 (83.224.40.225) 26.323 ms 26.314 ms 26.301 ms
6 185.210.48.3 (185.210.48.3) 26.287 ms 28.193 ms 83.224.46.237 (83.224.46.237) 28.123 ms
7 108.170.245.81 (108.170.245.81) 28.967 ms 108.170.245.65 (108.170.245.65) 28.955 ms 28.942 ms
8 216.239.42.9 (216.239.42.9) 27.974 ms 142.250.211.24 (142.250.211.24) 29.962 ms 142.251.50.134 (142.251.50.134) 28.137 ms
9 74.125.245.232 (74.125.245.232) 28.742 ms mil04s25-in-f3.1e100.net (216.58.205.67) 27.719 ms 27.676 ms
Non cambia nulla, la latenza è già folle al primo hop.
è così praticamente da Novembre 2020, banda perfetta, solo il ping non va bene, con Tiscali era la metà (ma non avevo banda).
Folle no, un po' alto si.
Per il resto andando sui soliti server di gioco in Germania e Francia avresti comunque insoliti 20-30ms, non aspettarti chissà cosa solo perché si chiama FTTH, più che altro fino a quando non avremo dei server di gioco anche vicino a noi.
Maxcorrads
12-12-2021, 18:05
È possibile chiedere un indennizzo dato che non mi hanno risposto entro 45 alla pec dì reclamo?
christsys
14-12-2021, 15:10
Ciao a tutti,
sono cliente da circa 3 anni con FTTH Vodafone, offerta a €27,90.
Dal 21 dicembre scatta l’aumento di € 1,99 al mese e vorrei evitare di sostenere questo aumento, sopratutto quando propongono 24,90 al mese ai nuovi clienti.
C’è margine di trattativa con Vodafone? Qualcuno ci ha provato?
A me hanno detto “picche”… dipende anche dall’operatore maldisposto?
Ciao a tutti,
sono cliente da circa 3 anni con FTTH Vodafone, offerta a €27,90.
Dal 21 dicembre scatta l’aumento di € 1,99 al mese e vorrei evitare di sostenere questo aumento, sopratutto quando propongono 24,90 al mese ai nuovi clienti.
C’è margine di trattativa con Vodafone? Qualcuno ci ha provato?
A me hanno detto “picche”… dipende anche dall’operatore maldisposto?
hanno fatto la stessa cosa anche a me:(
C’è margine di trattativa con Vodafone? Qualcuno ci ha provato?
A me hanno detto “picche”… dipende anche dall’operatore maldisposto?
Io ho sempe ricevuto proposte di sconto per mantenere il costo costante negli anni e soprattutto comparabile con i costi dei nuovi abbonati.
Devi trovare un operatore ben disposto ma soprattutto uno del reparto commerciale.
Prova con Tobi.
Io ho un costo di 35 al mese (abbonamento di tanti anni fa) con sconto in fattura di 10 al mese. Lo sconto lo rinegozio ogni volta che mi sembra di spendere troppo rispetto ai nuovi abbonati.
Altrimenti migri ad un atro operatore più economico e poi ritorni.... tanto il disservizion con FTTH è minimo....
christsys
14-12-2021, 16:05
Ottimo, domani riprovo.
Mi rompe le scatole “Vodafone Ready” e lo schifoso vincolo di 48 mesi.
Tra l’altro, alla faccia del modem libero, io ho una Vodafone station con ONT integrato.
Siete informati sulle varie delibere/decisioni dell’AGCOM o dei vari CORECOM in merito?
Ottimo, domani riprovo.
Mi rompe le scatole “Vodafone Ready” e lo schifoso vincolo di 48 mesi.
Tra l’altro, alla faccia del modem libero, io ho una Vodafone station con ONT integrato.
Siete informati sulle varie delibere/decisioni dell’AGCOM o dei vari CORECOM in merito?
Non ne so molto sulle delibere AGCOM per vedere se l'ONT integrato ti discrimina in qualche modo.
In realtà l'ONT separato te lo puoi sempre comperare ed installare da solo.
Poi usi il modem che vuoi.
Io per fortuna ho ONT a muro + ASUS RT56U e guai a chi me lo tocca.
La VSR la ho nell'armadio in caso di problemi...
christsys
15-12-2021, 16:26
Riprovato anche oggi… non c’è niente da fare.
Dicono, in pratica, ti attacchi dato che hai “Vodafone Ready” e sei vincolato a noi.
Non penso sia fattibile a questo punto, salvo recedere, non pagare il vincolo e andare al Corecom.
oneofthesedays
18-12-2021, 00:33
Salve ragazzi,
Ho vecchio contratto FTTH 1 Giga risalente al 2018 e vorrei passare alla 2,5 Giga con annesso cambio modem (che supporti tale velocità). È possibile richiedere l’upgrade al reparto commerciale Vodafone o lo negano? In questo caso esiste qualche “escamotage” o non resta che disdettare e fare un nuovo contratto (o, al limite, cambiare operatore)?
Grazie per i consigli!
Salve ragazzi,
Ho vecchio contratto FTTH 1 Giga risalente al 2018 e vorrei passare alla 2,5 Giga con annesso cambio modem (che supporti tale velocità). È possibile richiedere l’upgrade al reparto commerciale Vodafone o lo negano? In questo caso esiste qualche “escamotage” o non resta che disdettare e fare un nuovo contratto (o, al limite, cambiare operatore)?
Grazie per i consigli!
L'aggiornamento avverrà gratuitamente in modo graduale nelle zone dove è disponibile (questo è quello che mi hanno detto quando ho fatto la domanda).
Di fatto però non so quanto sia conveniente:
1) per avere i 2,5Giga devi eliminare ONT ed inetrare direttamente in fibra nel model
2) devi usare per forza il modem Vodafone
3) non è detto che tu riesca veramente a vedere 2,5 Giga
4) Quante periferiche hai in casa che utilizzerebbero quella banda ?
Personalmente , a parte la libidine di raccontare di avere 2,5 Gbit, non credo che vedrei la differenza....
pentolino76
20-12-2021, 09:05
Personalmente , a parte la libidine di raccontare di avere 2,5 Gbit, non credo che vedrei la differenza....
per quanto mi riguarda gradirei giusto il fatto di aumentare l'upload; di andare oltre 1Gb/s al momento non ho nessun interesse reale (e non prevedo di averne per diversi anni)
per quanto mi riguarda gradirei giusto il fatto di aumentare l'upload; di andare oltre 1Gb/s al momento non ho nessun interesse reale (e non prevedo di averne per diversi anni)
Ecco, si, in effetti dimenticavo l'upload.
Anche se l'utilizzo reale oltre i 200Mb/s per un abbonmento casalingo è più che sufficente.
Se mi passassero a 2,5Gb/s non cambierei nulla in casa :)
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per le domande trite e ritrite, ma ho cercato in decine di pagine del Thread :mc:
Ho fatto oggi richiesta per passare da TIM FTTH a Vodafone,
io attualmente ho un media converter ed il fritz, visto che ho la casa tutta cablata con mesh e tutto il resto.
Parlando con la commerciale ho notato una certa resistenza a voler fornire ONT esterno ed inoltre leggendo la discussione mi sembra di capire che conviene sempre farsi dare la VS, cosi in caso di problemi, si monta e cosi da remoto hanno più possibilità di controllo, quindi non ho insistito ulteriormente.
Detto ciò, appena il tecnico va via, come faccio a rimettere su il mio fritz con un ONT esterno oppure con il mio bel media converter ?
Oppure c'è la possibilità di chiedere al tecnico comunque l'ont esterno e poi decidere se infilare la fibra da una o l'altra parte ?
Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per le domande trite e ritrite, ma ho cercato in decine di pagine del Thread :mc:
Ho fatto oggi richiesta per passare da TIM FTTH a Vodafone,
io attualmente ho un media converter ed il fritz, visto che ho la casa tutta cablata con mesh e tutto il resto.
Parlando con la commerciale ho notato una certa resistenza a voler fornire ONT esterno ed inoltre leggendo la discussione mi sembra di capire che conviene sempre farsi dare la VS, cosi in caso di problemi, si monta e cosi da remoto hanno più possibilità di controllo, quindi non ho insistito ulteriormente.
Detto ciò, appena il tecnico va via, come faccio a rimettere su il mio fritz con un ONT esterno oppure con il mio bel media converter ?
Oppure c'è la possibilità di chiedere al tecnico comunque l'ont esterno e poi decidere se infilare la fibra da una o l'altra parte ?
Grazie a tutti!
Credo che il tecnico non ti monterà l'ONT se non previsto dal tuo contratto.
Se nella tua zona arriva il 2,5 Gbit/s l'ONT ti limiterebbe la banda e qundi il tecnico non lo può fare.
Installare ONT appena il tecnico se ne va è una procedura relativamente semplice e ci sono delle discussioni che lo spiegano (io non lo ho mai dovuto fare e quindi non ti so aiutare).
Una alternativa sarebbe quella di convincere il tecnico ad installarti anche l'ONT che potresti fargli trovare sul tavolo....
Credo che il tecnico non ti monterà l'ONT se non previsto dal tuo contratto.
Se nella tua zona arriva il 2,5 Gbit/s l'ONT ti limiterebbe la banda e qundi il tecnico non lo può fare.
Installare ONT appena il tecnico se ne va è una procedura relativamente semplice e ci sono delle discussioni che lo spiegano (io non lo ho mai dovuto fare e quindi non ti so aiutare).
Una alternativa sarebbe quella di convincere il tecnico ad installarti anche l'ONT che potresti fargli trovare sul tavolo....
SI immagino che con ONT andrei ad 1gb, va anche detto che 2.5gb me ne faccio poco attualmente.
Posso provare a chiedere al tecnico, devo capire quale ONT comprare, oppure chiedere a lui se mi fa la cortesia di farmi entrambe le cose.
Se non ricordo male io ho Huawei HG8010.
Suggerisco di farsi raccomandare dal tecnico.
Se poi riesci già a montarlo a muro alimentato, a lui resta sola la configurazione standard e te la fa quasi di sicuro.
Se non ricordo male io ho Huawei HG8010.
Suggerisco di farsi raccomandare dal tecnico.
Se poi riesci già a montarlo a muro alimentato, a lui resta sola la configurazione standard e te la fa quasi di sicuro.
Ottimo, se qualcuno poi me lo conferma, cerco di comprarlo e glielo faccio trovare.
JonaJams
01-01-2022, 18:22
ciao, mi ha chiamato vodafone per un'offerta a 19.90 per la 2.5 gb, per cui dovrei esser coperto.
al momento ho tiscali da 200mb a 25e, quindi sarebbe un buon risparmio aumentando la velocità.
avrei però alcuni dubbi:
- devo fidarmi che non ci sono costi nascosti per recesso anticipato (se non 28e di costi amministrativi)?
- la vodafone station (obbligatoria...) potrà esser modificata nelle sue impostazioni oppure rischio che sia totalmetne gestita da remoto ? (mi faccio sempre dubbi sulla gestione della privacy...)
- ci sono clausole a cui dovei stare attendo prima di firmare?
sono cliente vodafone sul cell e ammetto che non sono le persone più corrette, leggo in giro sempre pareri discordanti sul loro internet e vorrei capirne di più.
purtroppo da esperienze con tanti operatori ammetto che uno 100% pulito non c'è...
grazie!!
Giulio83pale
01-01-2022, 19:59
SI immagino che con ONT andrei ad 1gb, va anche detto che 2.5gb me ne faccio poco attualmente.
Posso provare a chiedere al tecnico, devo capire quale ONT comprare, oppure chiedere a lui se mi fa la cortesia di farmi entrambe le cose.
1 il tecnico al 99% è in ritardo sul prossimo
2 se non è in ritardo tu gli dici della ont e tu guarderà come un alieno
3 50€ sul tavolo possono far aumentare le % a tuo favore.
In maniera più semplice chiedigli la password Vodafone e poi la inserisci tu nella ont
1 il tecnico al 99% è in ritardo sul prossimo
2 se non è in ritardo tu gli dici della ont e tu guarderà come un alieno
3 50€ sul tavolo possono far aumentare le % a tuo favore.
In maniera più semplice chiedigli la password Vodafone e poi la inserisci tu nella ont
Ho comprato io un ont e configurato, andato senza problemi.
Prima di questo ho provato anche a 'corrompere' il tecnico che però mi ha detto che non avrebbe sicuramente potuto perché il materiale che esce è tutto segnato e non avrebbe mai potuto prendere un ont. Vero o falso non lo so.
Risolto comunque con 25€ di spesa e via
ciao, mi ha chiamato vodafone per un'offerta a 19.90 per la 2.5 gb, per cui dovrei esser coperto.
al momento ho tiscali da 200mb a 25e, quindi sarebbe un buon risparmio aumentando la velocità.
avrei però alcuni dubbi:
- devo fidarmi che non ci sono costi nascosti per recesso anticipato (se non 28e di costi amministrativi)?
- la vodafone station (obbligatoria...) potrà esser modificata nelle sue impostazioni oppure rischio che sia totalmetne gestita da remoto ? (mi faccio sempre dubbi sulla gestione della privacy...)
- ci sono clausole a cui dovei stare attendo prima di firmare?
sono cliente vodafone sul cell e ammetto che non sono le persone più corrette, leggo in giro sempre pareri discordanti sul loro internet e vorrei capirne di più.
purtroppo da esperienze con tanti operatori ammetto che uno 100% pulito non c'è...
grazie!!
Me l’hanno proposto anche a me a quel prezzo ma ho seri dubbi che rimanga tale per molto tempo.
Da quello che mi ha detto l’operatrici la propongo solo a clienti con Mobile Vodafone da tanti anni sarà vero??
Visto che stavo valutando la migrazione alla 2,5Gbit non riesco a trovare questa informazione, ma la nuova Vodafone Station ha WAN e LAN che supportano queste velocità? O il loro stesso router strozza la velocità?
Dalle informazioni che ho trovato le schede di rete della VS sono tutte a 1Gbit quindi come fanno a garantire tali velocità:confused:
Visto che stavo valutando la migrazione alla 2,5Gbit non riesco a trovare questa informazione, ma la nuova Vodafone Station ha WAN e LAN che supportano queste velocità? O il loro stesso router strozza la velocità?
Dalle informazioni che ho trovato le schede di rete della VS sono tutte a 1Gbit quindi come fanno a garantire tali velocità:confused:
superi il gigabit solo in wifi, mentre le lan sono tutte 1gb.
Visto che stavo valutando la migrazione alla 2,5Gbit non riesco a trovare questa informazione, ma la nuova Vodafone Station ha WAN e LAN che supportano queste velocità? O il loro stesso router strozza la velocità?
Dalle informazioni che ho trovato le schede di rete della VS sono tutte a 1Gbit quindi come fanno a garantire tali velocità:confused:
In realtà se hai più periferiche collegate, puoi raggiungere i 2,5 Gbit/sec ma non ci riuscirai mai da una LAN singola (tantomene da una connessione wifi).
In realtà se hai più periferiche collegate, puoi raggiungere i 2,5 Gbit/sec ma non ci riuscirai mai da una LAN singola (tantomene da una connessione wifi).
in realtà con la wifi6 io con gli speedtest superavo sempre abbondantemente 1gb... 1,5-1,6
in realtà con la wifi6 io con gli speedtest superavo sempre abbondantemente 1gb... 1,5-1,6
WOW ... io non ci sono mai riuscito.... il problema è anche quanto è occupata la tua banda wifi da altri utenti.
WOW ... io non ci sono mai riuscito.... il problema è anche quanto è occupata la tua banda wifi da altri utenti.
Diciamo che a mio avviso al momento vendere queste velocita in ambito consumer è più marketing che altro. A più senso avere un bel upload che download che neanche si riescono a sfruttare in pieno.
superi il gigabit solo in wifi, mentre le lan sono tutte 1gb.
In realtà se hai più periferiche collegate, puoi raggiungere i 2,5 Gbit/sec ma non ci riuscirai mai da una LAN singola (tantomene da una connessione wifi).
Ma posso usare un mio dispositivo che supporta la 2,5 Gbit? Considerando che le mie schede di rete supportano già la 2,5Gbit?
Ma posso usare un mio dispositivo che supporta la 2,5 Gbit? Considerando che le mie schede di rete supportano già la 2,5Gbit?
Se intendi sulla lan la risposta è no perché la VS6 ha porte LAN limitate ad un gigabit, quindi a valle il tuo pc può avere anche porte da 100 gigabit/s ma saranno sempre limitate dalla vs6
Se intendi sulla lan la risposta è no perché la VS6 ha porte LAN limitate ad un gigabit, quindi a valle il tuo pc può avere anche porte da 100 gigabit/s ma saranno sempre limitate dalla vs6
No non intendo usare la VS ma un mio dispositivo che è già compatibile 2,5Gbit mi sembrava chiara la domanda
Non penso che in voda puoi configurarti un tuo modulo SFP. Anche se richiedi un ont (per tagliare la vs) la porta è limitata ad 1gb
pentolino76
10-01-2022, 21:18
No non intendo usare la VS ma un mio dispositivo che è già compatibile 2,5Gbit mi sembrava chiara la domanda
è un dispositivo che usi già con successo su rete vodafone? E poi, se si può sapere, che tipo di dispositivo? ONT, media converter o che?
è un dispositivo che usi già con successo su rete vodafone? E poi, se si può sapere, che tipo di dispositivo? ONT, media converter o che?
Non ho Vodafone altrimenti non ponevo tutte queste domande.
Attualmente ho Tiscali in FTTH ma è a 1Gbit
pentolino76
10-01-2022, 21:53
Non ho Vodafone altrimenti non ponevo tutte queste domande.
Attualmente ho Tiscali in FTTH ma è a 1Gbit
ok allora cosa è questo dispositivo a 2,5 Gb/s di cui parli? Uno che pensi di comprare? Perché nel caso, spoiler alert, non esiste sul mercato
ok allora cosa è questo dispositivo a 2,5 Gb/s di cui parli? Uno che pensi di comprare? Perché nel caso, spoiler alert, non esiste sul mercato
A quindi non esistono dispositivi con porte superiori a 1Gbit e con porte SFP+ :confused:
Rob de matt
No non intendo usare la VS ma un mio dispositivo che è già compatibile 2,5Gbit mi sembrava chiara la domanda
Se cortesemente ci dici quale sarebbe il tuo dispositivo che è già compatibile 2,5Gbit magari capiamo meglio ... scusa ma se fai mezza domanda non avrai mai una risposta intera...
pentolino76
11-01-2022, 07:56
A quindi non esistono dispositivi con porte superiori a 1Gbit e con porte SFP+ :confused:
Rob de matt
non fra quelli compatibili con la tecnologia che è stata usata in Italia (trovi più informazioni nella discussione su sostituire la VSR con altro); e non è pensabile, stante anche l'attuale crisi di produzione generale, che ne vengano prodotti nei prossimi anni. L'unica speranza sarebbe che un provider grosso ne ordinasse sufficienti volumi da spingere qualcuno a fare dispositivi del genere, ma appunto sarebbero specifici per l'Italia e quindi pressoché impossibile anche quello.
Insomma se vuoi in qualche modo raggiungere i 2,5 Gb/s devi usare la VS 6 (con tutti i limiti del caso che ti sono già stati spiegati); se no ti "accontenti" del 1000/500 che è il massimo che puoi fare con hardware non Vodafone
A quindi non esistono dispositivi con porte superiori a 1Gbit e con porte SFP+ :confused:
Rob de matt
Considera che Fritz fa un router (non venduto in italia) che ha la porta sfp integrata e lan 2,5gb...ma la sfp è comunque ad 1gb :mc:
Rubberick
11-01-2022, 08:52
oppure farla sporca,
usare la wifi della vodafone station solamente come access point per un altro dispositivo (non so quale esiste attualmente sul mercato) con wifi di classe equivalente e porte lan da 2.5Gbit/s posto a pochi metri dalla vodafone station ma usato in wireless client mode
i device di casa cablati quindi si appoggeranno a questo secondo dispositivo per avere lan da 2.5 gbit/s
però credo sarà difficile arrivare a 2.5 gbit/s al + come dicevate con i test a 1.8 o simili
esisteranno probabilmente ap con wifi ultimo livello e porte da 2.5gbit ma credo costeranno non poco, però è un test fattibile
pentolino76
11-01-2022, 08:55
oppure farla sporca,
usare la wifi della vodafone station solamente come access point per un altro dispositivo (non so quale esiste attualmente sul mercato) con wifi di classe equivalente e porte lan da 2.5Gbit/s posto a pochi metri dalla vodafone station ma usato in wireless client mode
i device di casa cablati quindi si appoggeranno a questo secondo dispositivo per avere lan da 2.5 gbit/s
però credo sarà difficile arrivare a 2.5 gbit/s al + come dicevate con i test a 1.8 o simili
esisteranno probabilmente ap con wifi ultimo livello e porte da 2.5gbit ma credo costeranno non poco, però è un test fattibile
credo sia più semplice usare un router con aggregazione di banda; ci colleghi 2 cavi presi dalla VS6 (o anche 3 se il router ne supporta più di 2) e da lì fai quello che vuoi. Ma devi sottostare comunque ai limiti della VS, vale la pena?
Se cortesemente ci dici quale sarebbe il tuo dispositivo che è già compatibile 2,5Gbit magari capiamo meglio ... scusa ma se fai mezza domanda non avrai mai una risposta intera...
Il dispositivo è un UDM Pro della ubiquiti
non fra quelli compatibili con la tecnologia che è stata usata in Italia (trovi più informazioni nella discussione su sostituire la VSR con altro); e non è pensabile, stante anche l'attuale crisi di produzione generale, che ne vengano prodotti nei prossimi anni. L'unica speranza sarebbe che un provider grosso ne ordinasse sufficienti volumi da spingere qualcuno a fare dispositivi del genere, ma appunto sarebbero specifici per l'Italia e quindi pressoché impossibile anche quello.
Insomma se vuoi in qualche modo raggiungere i 2,5 Gb/s devi usare la VS 6 (con tutti i limiti del caso che ti sono già stati spiegati); se no ti "accontenti" del 1000/500 che è il massimo che puoi fare con hardware non Vodafone
Grazie per le dritte controllero, presumo che la VS lato lan non supporti l’aggregazione delle porte giusto?
Rubberick
11-01-2022, 10:20
credo sia più semplice usare un router con aggregazione di banda; ci colleghi 2 cavi presi dalla VS6 (o anche 3 se il router ne supporta più di 2) e da lì fai quello che vuoi. Ma devi sottostare comunque ai limiti della VS, vale la pena?
non saprei perchè se la vs non ti manda il segnale con l'aggregazione di banda non aggreghi granchè... sarebbe come quando hai un multiwan con diversi ip..
Il dispositivo è un UDM Pro della ubiquiti
Bell'aggeggio !
Costa un po' e a quanto vedo:
- porte RJ-45 Gigabit Ethernet (10/100/1000)
- Capacità di trasmissione 3,5 Gbit/s
amd-novello
11-01-2022, 11:30
credo sia più semplice usare un router con aggregazione di banda; ci colleghi 2 cavi presi dalla VS6 (o anche 3 se il router ne supporta più di 2) e da lì fai quello che vuoi. Ma devi sottostare comunque ai limiti della VS, vale la pena?
come ha fatto uno con FW e ha mostrato su fb che a 2 giga ci arriva
pentolino76
11-01-2022, 12:48
Il dispositivo è un UDM Pro della ubiquiti
ok, prodotto notevole, ma con quello ti ci vorrebbe un modulo SFP (o SFP+)adatto, e non c'è sul mercato (che sia compatibile con la rete italiana e che supporti in uscita velocità superiori ad 1Gb/s).
Oltre al fatto che, come ti hanno già fatto notare, le sue porte ethernet in uscita sono a 1 Gb/s.
Bastava scrivere questo subito, quando ti è stato chiesto, ed avremmo chiarito la questione subito: con il tuo dispositivo non puoi sfruttare la 2,5 Gb/s di vodafone, solo i 500 Mb/s in up (ma per quello basta molto meno)
Bell'aggeggio !
Costa un po' e a quanto vedo:
- porte RJ-45 Gigabit Ethernet (10/100/1000)
- Capacità di trasmissione 3,5 Gbit/s
La cosa migliore non è tanto quello ma la predisposizione lato WAN e lato LAN a 10Gbit
ok, prodotto notevole, ma con quello ti ci vorrebbe un modulo SFP (o SFP+)adatto, e non c'è sul mercato (che sia compatibile con la rete italiana e che supporti in uscita velocità superiori ad 1Gb/s).
Oltre al fatto che, come ti hanno già fatto notare, le sue porte ethernet in uscita sono a 1 Gb/s.
Bastava scrivere questo subito, quando ti è stato chiesto, ed avremmo chiarito la questione subito: con il tuo dispositivo non puoi sfruttare la 2,5 Gb/s di vodafone, solo i 500 Mb/s in up (ma per quello basta molto meno)
In realtà una porta LAN è a 10 Gbit, il problema è a sto punto il modulo SFP + compatibile che non avevo valutato il nome l’ho scritto appena mi è stato chiesto
• WAN ports
• (1) 10G SFP+ port
• (1) Gigabit RJ45 port
• LAN ports
• (1) 10G SFP+ port
• (8) Gigabit RJ45 ports
pentolino76
11-01-2022, 13:04
In realtà una porta LAN è a 10 Gbit, il problema è a sto punto il modulo SFP + compatibile che non avevo valutato il nome l’ho scritto appena mi è stato chiesto
te lo ho chiesto ieri alle 22.18 e mi hai anche risposto (con altro); per la precisione la porta WAN è a 10 Gb, ma sul sito del produttore parla di "Gbe switch" quindi non ci sono dubbi che le singole porte siano da 1 Gb/s (come la VS6 peraltro).
Insomma penso che siamo stati chiari su quali siano le tue possibilità; tutto fa pensare che il tuo dispositivo funzionerebbe senza problemi ed anche molto bene, solo non a 2,5 Gb/s
pentolino76
11-01-2022, 13:07
In realtà una porta LAN è a 10 Gbit, il problema è a sto punto il modulo SFP + compatibile che non avevo valutato il nome l’ho scritto appena mi è stato chiesto
• WAN ports
• (1) 10G SFP+ port
• (1) Gigabit RJ45 port
• LAN ports
• (1) 10G SFP+ port
• (8) Gigabit RJ45 ports
ok non avevo notato la presenza di due porte SFP+, una WAN ed una LAN; ma in ogni caso della porta LAN di quel tipo non so cosa te ne faccia, ti serve come minimo un modulo SFP (e quello forse lo trovi) ed uno switch che ci si interfacci (tecnicamente non vedo problemi per questo, ma mi sa che costicchia)
ok non avevo notato la presenza di due porte SFP+, una WAN ed una LAN; ma in ogni caso della porta LAN di quel tipo non so cosa te ne faccia, ti serve come minimo un modulo SFP (e quello forse lo trovi) ed uno switch che ci si interfacci (tecnicamente non vedo problemi per questo, ma mi sa che costicchia)
Lato LAN sono già predisposto il problema da quanto mi scrivi rimane lato WAN sul modulo SFP + compatibili >1Gbit che a mercato non esistono con la tecnologia usata da Vodafone corretto?
Un idea la avrei - ma non saprei se fosse possibile per via sempre delle limitazioni porte ETH a 1gb e se un dispositivo del genere esiste esiste.
Dovresti prendere un Access Point/Router Wifi6 e porta ETH >1gb.
Lo configuri come Wifi Bridge con la VS6 e alla porta ETH ci metti uno switch con più porte ETH >1g o lo attacchi direttamente alla mobo che ha già una porta ETH 2,5g
pentolino76
11-01-2022, 14:06
Lato LAN sono già predisposto il problema da quanto mi scrivi rimane lato WAN sul modulo SFP + compatibili >1Gbit che a mercato non esistono con la tecnologia usata da Vodafone corretto?
ok sì ti manca appunto il modulo sfp giusto per la parte WAN; per quello al momento non c'è nulla da fare e nulla fa pensare che ci si potrà fare qualcosa nei prossimi anni (poi magari fra 10 anni saremo passati a qualcos'altro e si vedrà, chi può dirlo?)
ok sì ti manca appunto il modulo sfp giusto per la parte WAN; per quello al momento non c'è nulla da fare e nulla fa pensare che ci si potrà fare qualcosa nei prossimi anni (poi magari fra 10 anni saremo passati a qualcos'altro e si vedrà, chi può dirlo?)
Perfetto grazie per tutti i chiarimenti
Rubberick
11-01-2022, 21:02
Un idea la avrei - ma non saprei se fosse possibile per via sempre delle limitazioni porte ETH a 1gb e se un dispositivo del genere esiste esiste.
Dovresti prendere un Access Point/Router Wifi6 e porta ETH >1gb.
Lo configuri come Wifi Bridge con la VS6 e alla porta ETH ci metti uno switch con più porte ETH >1g o lo attacchi direttamente alla mobo che ha già una porta ETH 2,5g
quello che avevo detto io qualche riga + su
Booohhh. Non avendo la FTTH mi ero imbattuto quo per sbaglio e non ho letto tutto :D
Ho attivato questa offerta...
Una info, perché ho letto/mi hanno detto cose discordanti, la vodafone station e la sim la porta il tecnico o arriva prima un corriere?
Grazie
Ho attivato questa offerta...
Una info, perché ho letto/mi hanno detto cose discordanti, la vodafone station e la sim la porta il tecnico o arriva prima un corriere?
Grazie
Di solito arriva prima un corriere.
Però dipende dai tempi in cui il tecnico ti da l'appuntamento.
Ho attivato questa offerta...
Una info, perché ho letto/mi hanno detto cose discordanti, la vodafone station e la sim la porta il tecnico o arriva prima un corriere?
Grazie
A me hanno dato l'appuntamento due giorni dopo la sottoscrizione dell'offerta e quando è venuto il tecnico mi ha detto che avrebbe dovuto portarla lui ma se ne era dimenticato, allora ho chiamato vodafone e dopo due giorni mi è arrivata con DHL.
DanyGE81
12-01-2022, 19:41
A me portò tutto il tecnico
Grazie a tutti, perfetto, come immaginavo, lo scoprirò...
Ho attivato questa offerta...
Una info, perché ho letto/mi hanno detto cose discordanti, la vodafone station e la sim la porta il tecnico o arriva prima un corriere?
Grazie
Io ho accettato l’offerta lunedì e venerdì pomeriggi esce il tecnico :eek: sapevo che i tempi erano veloci ma non così veloci…credo che mi porterà tutto il tecnico direttamente
psychok9
14-01-2022, 22:57
Salve a tutti,
io già da 2/3 annetti sono con Vodafone. Quando ho fatto il contratto, non ho avuto nessun contatto con TIM.
Adesso anche la mia ragazza è passata da Wind FTTC a Vodafone FTTH, ma gli han detto che una volta terminata la portabilità dovrebbe disdire con Wind... è mai possibile? Ma non ci sarebbe la legge Bersani/non se ne occupa il nuovo fornitore?
Grazie
Anche a me al passaggio in Vodafone era arrivata la notifica che avrei dovuto disdire col vecchio operatore, questo perché la legge Bersani non sembrerebbe valida sul cambio tecnologia (rame-fibra). Ma Tim con mio stupore ha disabilitato la linea in autonomia senza che facessi nulla.
pentolino76
15-01-2022, 08:48
Salve a tutti,
io già da 2/3 annetti sono con Vodafone. Quando ho fatto il contratto, non ho avuto nessun contatto con TIM.
Adesso anche la mia ragazza è passata da Wind FTTC a Vodafone FTTH, ma gli han detto che una volta terminata la portabilità dovrebbe disdire con Wind... è mai possibile? Ma non ci sarebbe la legge Bersani/non se ne occupa il nuovo fornitore?
Grazie
credo sia un tecnicismo; dato che potresti in teoria tenere sia il rame che la fibra, è come se la fibra fosse una nuova attivazione, non una migrazione.
barsigor
17-01-2022, 17:22
Salve a tutti.
Da circa due mesi con Vodafone e OpenFiber, contratto Business, abbiamo disconnessioni random la sera e durante gli weekend.
La vodafone station rimane attiva, lo stato del modulo SFP e' Connesso (O5), ma la connessione internet e' assente.
Abbiamo gia' cambiato la VS (ma non il modulo SFP) e da circa 45 giorni contattiamo ogni giorno il call center, ci hanno mandato 4 volte i tecnici di OpenFiber, che si limitano a dire che la fibra funzione ed e' un problema di Vodafone (che a sua volta dice che per loro e' tutto ok e passano la cosa ad OF...)
Il problema e' che siamo in smartworking e ogni mattina qualcuno deve partire da casa e riavviare la station (a quel punto tutto funziona per circa 12/18 ore....).
Ora al di la' del problema tecnico secondo voi c'e' speranza di uscirne ? Dopo quanto Vodafone e OpenFiber si stancheranno di rimpallarsi la cosa ?
DanyGE81
17-01-2022, 17:32
Il problema sarà l'sfp?
LuKe.Picci
17-01-2022, 18:47
Probabile, sopratutto se hanno già cambiato anche la station. OpenFiber non c'entra sicuramente niente. Trova qualcun altro nel palazzo con Vodafone e chiedi se hanno anche loro lo stesso problema. Se non lo hanno punterei il dito sul modulo sfp, se invece lo hanno anche loro é un problema di Vodafone sul'olt in centrale o sul concentratore.
Salve a tutti.
Da circa due mesi con Vodafone e OpenFiber, contratto Business, abbiamo disconnessioni random la sera e durante gli weekend.
La vodafone station rimane attiva, lo stato del modulo SFP e' Connesso (O5), ma la connessione internet e' aIssente.
Abbiamo gia' cambiato la VS (ma non il modulo SFP) e da circa 45 giorni contattiamo ogni giorno il call center, ci hanno mandato 4 volte i tecnici di OpenFiber, che si limitano a dire che la fibra funzione ed e' un problema di Vodafone (che a sua volta dice che per loro e' tutto ok e passano la cosa ad OF...)
Il problema e' che siamo in smartworking e ogni mattina qualcuno deve partire da casa e riavviare la station (a quel punto tutto funziona per circa 12/18 ore....).
Ora al di la' del problema tecnico secondo voi c'e' speranza di uscirne ? Dopo quanto Vodafone e OpenFiber si stancheranno di rimpallarsi la cosa ?
Scusa ma anche con i contratti business danno la VS?
Scusa ma non fai prima a mettere un apparecchio serio di tua proprietà?Non mi affiderei mai a quello scatolotto/giocattolo per una attività
pentolino76
17-01-2022, 22:13
Scusa ma anche con i contratti business danno la VS?
Scusa ma non fai prima a mettere un apparecchio serio di tua proprietà?Non mi affiderei mai a quello scatolotto/giocattolo per una attività
confermo che anche per i contratti business danno quello schifo (quale modello in base all'anno della sottoscrizione, a me diedero la VPS), anche se appunto io mi sono messo un mikrotik per non sbagliare...
Scusate una domanda ... ma anche voi in fattura avete una voce:
"Rata contributo adeguamento tecnologia" da 6,56 Euro ?
Che cosa è ?
barsigor
18-01-2022, 19:58
Quale Mikrotik avete usato ?
Io pensavo ad un HEX S, con la porta sfp, ma ho paura che sia poco performante lato fibra (in ufficio sono da solo ma ho circa 10 dispositivi, tra PC e roba varia, connessi in parte ethernet e i restanti Wi-Fi.)
Quindi avrei pensato di prendere un RB3011 o addirittura RB4011...
Ciao a tutti,
ho scoperto da poco che Vodafone supporta ora la 2,5 GBit. Sono cliente da 4 anni con FTTH 1000/200 e se vado su 190 mi dice che l'offerta attiva è "Profilo fino a 2,5GB".
Ho un Fritzbox 7590 quindi comunque non supporta la 2,5gbit. Mi interessavano però i 500 in upload...solo che facendo lo speedtest continuo a vedere risultati di 950 in down e 210 in up.
Devo fare qualche richiesta particolare oppure tecnicamente è già attivo il servizio ma per qualche motivo non riesco a sfruttarlo?
Grazie
pentolino76
18-01-2022, 22:20
Quale Mikrotik avete usato ?
Io pensavo ad un HEX S, con la porta sfp, ma ho paura che sia poco performante lato fibra (in ufficio sono da solo ma ho circa 10 dispositivi, tra PC e roba varia, connessi in parte ethernet e i restanti Wi-Fi.)
Quindi avrei pensato di prendere un RB3011 o addirittura RB4011...
rb4011, poi se proprio vuoi scialare, è uscito il modello nuovo ancora più potente (ma da quello che vedo anche con il 4011 ce ne è d'avanzo per quello che devo fare) :-D
confermo che anche per i contratti business danno quello schifo (quale modello in base all'anno della sottoscrizione, a me diedero la VPS), anche se appunto io mi sono messo un mikrotik per non sbagliare...
rb4011, poi se proprio vuoi scialare, è uscito il modello nuovo ancora più potente (ma da quello che vedo anche con il 4011 ce ne è d'avanzo per quello che devo fare) :-D
Ciao scusa la domanda ma usi un modulo SFP sul mikrotik se si quale ?o hai un ONT? Te lo chiedo per il discorso di sfruttare a pieno la 2,5 Gbit
Grazie
pentolino76
19-01-2022, 11:46
Ciao scusa la domanda ma usi un modulo SFP sul mikrotik se si quale ?o hai un ONT? Te lo chiedo per il discorso di sfruttare a pieno la 2,5 Gbit
Grazie
uso l'sfp che mi diede a suo tempo vodafone per la VPS (un huawey ma5671a), andando a 1 Gb/s. Non ho mai chiesto l'upgrade a 2,5 Gb/s perché lo ritengo per me inutile.
Stesso risultato usando un ont che avevo da un'altra installazione e un media converter in cui inserivo l'sfp di cui sopra.
Come già detto l'unico modo per sfruttare la 2,5Gb/s su rete vodafone è usare la vodafone station 6, non si scappa
uso l'sfp che mi diede a suo tempo vodafone per la VPS (un huawey ma5671a), andando a 1 Gb/s. Non ho mai chiesto l'upgrade a 2,5 Gb/s perché lo ritengo per me inutile.
Stesso risultato usando un ont che avevo da un'altra installazione e un media converter in cui inserivo l'sfp di cui sopra.
Come già detto l'unico modo per sfruttare la 2,5Gb/s su rete vodafone è usare la vodafone station 6, non si scappa
Il modello che hai scritto supporta 2,5Gbit in SGMII te l’hai provato per scrivere così?
pentolino76
19-01-2022, 13:53
Il modello che hai scritto supporta 2,5Gbit in SGMII te l’hai provato per scrivere così?
da quello che so il modello che davano con vodafone ha la ethernet in uscita a 1 GB/s e quindi poco conta che il chipset supporti velocità superiori; lieto di essere smentito da chi ne sa più di me (magari nel forum giusto, che non è questo) ma non mi va di sbattermi per quello che so essere un vicolo cieco e per il quale avrei ben poco ritorno onestamente (già 1 Gb/s raramente mi fa la differenza rispetto a 2-300 Mb/s)
da quello che so il modello che davano con vodafone ha la ethernet in uscita a 1 GB/s e quindi poco conta che il chipset supporti velocità superiori; lieto di essere smentito da chi ne sa più di me (magari nel forum giusto, che non è questo) ma non mi va di sbattermi per quello che so essere un vicolo cieco e per il quale avrei ben poco ritorno onestamente (già 1 Gb/s raramente mi fa la differenza rispetto a 2-300 Mb/s)
Ok quindi scrivi e dai risposte senza cognizione di causa :eek:
Va beh dai grazie comunque
pentolino76
19-01-2022, 14:08
Ok quindi scrivi e dai risposte senza cognizione di causa :eek:
Va beh dai grazie comunque
riferisco quello che ho letto nel forum corretto, invece che continuare a insistere su argomenti off topic
LuKe.Picci
19-01-2022, 19:27
Quello che dice pentolino è corretto al 100%, te lo confermo. Non ci fai nulla con un modulo SFP in SGMII se non hai un buco SFP che supporti altrettanto. Faccio notare che un buco SFP che supporti una 10Gbit non è detto che supporti anche SGMII (e non lo supporta quasi mai), per cui andrebbe al massimo comune denominatore tra modulo e buco, che è 1Gbit.
barsigor
19-01-2022, 21:54
uso l'sfp che mi diede a suo tempo vodafone per la VPS (un huawey ma5671a), andando a 1 Gb/s. Non ho mai chiesto l'upgrade a 2,5 Gb/s perché lo ritengo per me inutile.
Stesso risultato usando un ont che avevo da un'altra installazione e un media converter in cui inserivo l'sfp di cui sopra.
Come già detto l'unico modo per sfruttare la 2,5Gb/s su rete vodafone è usare la vodafone station 6, non si scappa
Scusa, che mikrotik hai ?
Perche' vedo che il 4011 sarebbe migliore, ma parlano di incompatibilita' con il modulo SFP Sercomm, mentre il 3011 avrebbe meno problemi...
pentolino76
20-01-2022, 07:19
Quello che dice pentolino è corretto al 100%, te lo confermo. Non ci fai nulla con un modulo SFP in SGMII se non hai un buco SFP che supporti altrettanto. Faccio notare che un buco SFP che supporti una 10Gbit non è detto che supporti anche SGMII (e non lo supporta quasi mai), per cui andrebbe al massimo comune denominatore tra modulo e buco, che è 1Gbit.
mi confermi che non è solo un problema di "buco" (parte "femmina"* nel router), ma anche di "spinotto" (parte "maschio"* del modulo SFP), che alla fine della fiera è una ethernet semplicemente con un connettore diverso?
* so che questi termini non si dovrebbero più usare, ma sono vecchio e non mi va di imparare le alternative... chi ci vede qualcosa di sessuale in ciò ha tutta la mia compassione
Quello che dice pentolino è corretto al 100%, te lo confermo. Non ci fai nulla con un modulo SFP in SGMII se non hai un buco SFP che supporti altrettanto. Faccio notare che un buco SFP che supporti una 10Gbit non è detto che supporti anche SGMII (e non lo supporta quasi mai), per cui andrebbe al massimo comune denominatore tra modulo e buco, che è 1Gbit.
Grazie della risposta ma il quasi mai mi lascia perplesso…se non si prova non si può rispondere.
Anche perché ci sono già offerte per tale tecnologia e non solo a sfondo propagandistico quindi sicuramente dell’hw già compatibile c’è basta trovarlo
Giusto per pignoleria, ma non dovrebbe essere SGMII = 1 Gbit e HSGMII = 2.5 Gbit?
https://en.wikipedia.org/wiki/Media-independent_interface#Serial_gigabit_media-independent_interface
pentolino76
20-01-2022, 10:02
Giusto per pignoleria, ma non dovrebbe essere SGMII = 1 Gbit e HSGMII = 2.5 Gbit?
https://en.wikipedia.org/wiki/Media-independent_interface#Serial_gigabit_media-independent_interface
oltre al fatto che il 2,5 Gb/s è condiviso a livello di albero GPON e quindi potenzialmente con altri 63 utenti. Auguri a sfruttarli
pentolino76
20-01-2022, 10:07
Grazie della risposta ma il quasi mai mi lascia perplesso…se non si prova non si può rispondere.
Anche perché ci sono già offerte per tale tecnologia e non solo a sfondo propagandistico quindi sicuramente dell’hw già compatibile c’è basta trovarlo
il 2,5 è puro marketing; serve solo a differenziare come "migliori" le connessioni in fibra, rispetto a quella da "1Gb" FWA che ha lanciato fastweb (che infatti sono stati i primi a proporre la 2,5 Gb/s). Vodafone ovviamente non poteva non rispondere ed ha fatto lo stesso, ma nella pratica sfruttare i 2,5 Gb/s è una mezza chimera, funziona se sei fortunato e con i limiti del caso.
Se trovi l'hardware adatto complimenti, sul forum corretto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168), dove ci sono persone molto competentei, ancora non ci sono riusciti.
barsigor
20-01-2022, 11:13
Cmq sono venuti e mi hanno cambiato il modulo SFP, che a detta loro scaldava troppo, con un ONT Nokia, ora esco in ethernet.
Certo non avro' l'upgrade a 2.5 GB/s, ma non mi interessava molto in quanto per usarlo avrei dovuto accontentarmi della VS6, o impazzire nel trovare qualcosa di compatibile con i moduli SFP HSGMII....inoltre tutti i PC dell'ufficio (lavoro da solo, quindi ne uso uno alla volta) hanno ethernet a 1 GB.
Ora posso prendere un router ethernet senza preoccuparmi della porta SFP, ero indeciso tra un fritzbox 7530ax (regge il gigabit ?) oppure il mikrotik.
Cmq sono venuti e mi hanno cambiato il modulo SFP, che a detta loro scaldava troppo, con un ONT Nokia, ora esco in ethernet.
Certo non avro' l'upgrade a 2.5 GB/s, ma non mi interessava molto in quanto per usarlo avrei dovuto accontentarmi della VS6, o impazzire nel trovare qualcosa di compatibile con i moduli SFP HSGMII....inoltre tutti i PC dell'ufficio (lavoro da solo, quindi ne uso uno alla volta) hanno ethernet a 1 GB.
Ora posso prendere un router ethernet senza preoccuparmi della porta SFP, ero indeciso tra un fritzbox 7530ax (regge il gigabit ?) oppure il mikrotik.
Ciao, io ho il fritz 7590 e da speed test faccio 940/513, quindi regge benissimo.
Con il MAC in wifi 670/500
pentolino76
20-01-2022, 11:20
Ora posso prendere un router ethernet senza preoccuparmi della porta SFP, ero indeciso tra un fritzbox 7530ax (regge il gigabit ?) oppure il mikrotik.
la domanda per favore falla sul forum giusto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168.
chiccolinodr
20-01-2022, 14:48
ciao ragazzi una domanda forse OT, ma perdonatemi, volendo passare a vodafone ftth sono con un provider da novembre ma mi sto rendendo conto che è un pò caro, pagherei solo una penale e l'eventuale rate residue del modem o pagherei tutti i mesi residui del contratto fino ai 24 mesi? grazie
pentolino76
20-01-2022, 15:31
ciao ragazzi una domanda forse OT, ma perdonatemi, volendo passare a vodafone ftth sono con un provider da novembre ma mi sto rendendo conto che è un pò caro, pagherei solo una penale e l'eventuale rate residue del modem o pagherei tutti i mesi residui del contratto fino ai 24 mesi? grazie
solo penale e rate residue; non credo sia legale farti pagare l'intero contratto fino alla fine
Best1991
20-01-2022, 20:50
Buonasera ragazzi,
Da due tre giorni sto avendo un grave problema
La connessione è lenta.
Ma la cosa più grave è che sono conneso con un ip non vodafone ma tim.
E come se non bastasse al 192.168.1.1 non esce la vodafone station ma esce Tim :muro:
Non so proprio cosa fare :muro:
ora ad esempio 23 mega in down 20 in up e 5 msec di ping
chiccolinodr
21-01-2022, 09:13
solo penale e rate residue; non credo sia legale farti pagare l'intero contratto fino alla fine
grazie mille
LuKe.Picci
21-01-2022, 11:09
Buonasera ragazzi,
Da due tre giorni sto avendo un grave problema
La connessione è lenta.
Ma la cosa più grave è che sono conneso con un ip non vodafone ma tim.
E come se non bastasse al 192.168.1.1 non esce la vodafone station ma esce Tim :muro:
Non so proprio cosa fare :muro:
ora ad esempio 23 mega in down 20 in up e 5 msec di pingSei connesso al WiFi di qualcun altro 🤣
Best1991
21-01-2022, 19:40
Sei connesso al WiFi di qualcun altro 🤣
purtroppo sono connesso ai pc tramite cavo e non credo che il router si colleghi al wifi per dispensare rete
DanyGE81
21-01-2022, 19:53
Non è possibile...il router è collegato a un'ont o hai una station?
lesotutte77
21-01-2022, 20:03
Buonasera ragazzi,
Da due tre giorni sto avendo un grave problema
La connessione è lenta.
Ma la cosa più grave è che sono conneso con un ip non vodafone ma tim.
E come se non bastasse al 192.168.1.1 non esce la vodafone station ma esce Tim :muro:
Non so proprio cosa fare :muro:
ora ad esempio 23 mega in down 20 in up e 5 msec di ping
come fai a sapere che è TIM?
Best1991
21-01-2022, 21:17
come fai a sapere che è TIM?
Ecco puoi vedere da questo speedtest
Ecco puoi vedere da questo speedtest
Gli acidi fanno questo effetto…tra qualche giorno tornerà Vodafone
A parte gli scherzi quello che scrivi è impossibile….soprattuto che a un IP privato ti risponda TIM e non la Vodafone Station
Best1991
21-01-2022, 21:47
Gli acidi fanno questo effetto…tra qualche giorno tornerà Vodafone
A parte gli scherzi quello che scrivi è impossibile….soprattuto che a un IP privato ti risponda TIM e non la Vodafone Station
Allora come mi spiegate quello che è successo ora?
Io non ho toccato nulla...:muro:
C'è qualche spirito cattivo a casa mia?
Allora come mi spiegate quello che è successo ora?
Io non ho toccato nulla...:muro:
C'è qualche spirito cattivo a casa mia?
Si spiega che stai cercando di percularci…e ti riesce anche male
Best1991
22-01-2022, 06:12
Si spiega che stai cercando di percularci…e ti riesce anche male
Assolutamente non sono il tipo da fare queste cose...
Però quello che è successo ha davvero dell'inspiegabile
Come si dice tutto bene quello che finisce bene...
Con la speranza che duri
pentolino76
22-01-2022, 08:10
Assolutamente non sono il tipo da fare queste cose...
Però quello che è successo ha davvero dell'inspiegabile
Come si dice tutto bene quello che finisce bene...
Con la speranza che duri
la cosa veramente strana è che ti sia connesso ad un altro router; nel senso che il cambio di IP con IP tim poteva anche essere un errore dello speed test che pensava che quello fosse un IP tim e invece non lo era, o, per assurdo, qualcuno in cabina che per sbaglio ha invertito due cavi (ma in quel caso la connessione probabilmente non avrebbe funzionato perché mandavi le credenziali "sbagliate").
La spiegazione più semplice è che senza accorgertene ti sia ritrovato nel wifi di un altro (tim appunto), che magari lo ha lasciato senza password e questo giustificherebbe anche le basse prestazioni (wifi lontano, segnale debole); qualunque altra spiegazione è davvero molto più complicata ed improbabile.
LuKe.Picci
22-01-2022, 10:49
Tra l'altro ti dava un IP Telecom Italia Business, escludo che ti avessero collegato all'albero sbagliato epr le vlan sono diverse e la station non si sarebbe connessa, inoltre per apparirti all'ip privato la pagina del router tim per forza dovevi essertici connesso. Il router TIM e la station danno IP sulla stessa subnet di default quindi è plausibile che anche avendo connesso il cavo il PC stesse comunque usando il wifi connesso in contemporanea.
Altre spiegazioni vorrebbero che tu avessi accesa una VPN verso l'ufficio o qualcosa del genere, ma con le subnet coincidenti faccio fatica a immaginarmi una situazione di questo tipo (perchè se vai sull'IP del router locale anche mentre sei in VPN il PC preferisce andare sulla station, non sul router nella subnet oltre la VPN). Più probabile che fosse un proxy.
Assolutamente non sono il tipo da fare queste cose...
Però quello che è successo ha davvero dell'inspiegabile
Come si dice tutto bene quello che finisce bene...
Con la speranza che duri
Ci puoi arrivare anche te che a un indirizzo IP privato 192.168.1.1 quindi all’interno della tua LAN SE ti risponde un modem/router TIM, vuol dire che sei fisicamente collegato a una LAN non tua?
Se non sai te come è composta la tua LAN difficile che ti possiamo aiutare noi.
Quello che è avvenuto è tecnicamente impossibile…spiegabile solo esclusivamente con una connessione Wi-Fi non tua ma la vedo dura come ipotesi visto che dovrebbe essere aperta e che comunque aggancerebbe nel caso solo i dispositivi Wi-Fi…ma te parli di cavi di rete o ancora più assurda che tu abbia attiva in casa una seconda linea con TIM con tecnologia differente dalla fibra…
Quindi o non sai nemmeno che apparati hai in casa perché nel caso dovresti aver collegato due apparati una VS o un modem/router TIM con medesimo IP in rete che si scornino tra di loro….e in base a quello che vince esci con una linea o con l’altra ma nel caso devi avere due linee attive con operatori differenti e tecnologia differente, perché per contratti residenziali che io sappia non è possibile avere più linee di medesima tecnologia attive, e possibile invece avere un contratto fibra e un vecchio contratto ADSL mai disdettato e o migrato di tecnologia, ad oggi non più acquistabile una linea Rame perché se coperto da FTTH nessun operatore te lo fa, discorso differente per business
Io propendo ovviamente che tu cu stia perculando oppure hai picchiato la testa e hai perso la memoria.
Best1991
22-01-2022, 14:22
Ci puoi arrivare anche te che a un indirizzo IP privato 192.168.1.1 quindi all’interno della tua LAN SE ti risponde un modem/router TIM, vuol dire che sei fisicamente collegato a una LAN non tua?
Se non sai te come è composta la tua LAN difficile che ti possiamo aiutare noi.
Quello che è avvenuto è tecnicamente impossibile…spiegabile solo esclusivamente con una connessione Wi-Fi non tua ma la vedo dura come ipotesi visto che dovrebbe essere aperta e che comunque aggancerebbe nel caso solo i dispositivi Wi-Fi…ma te parli di cavi di rete o ancora più assurda che tu abbia attiva in casa una seconda linea con TIM con tecnologia differente dalla fibra…
Quindi o non sai nemmeno che apparati hai in casa perché nel caso dovresti aver collegato due apparati una VS o un modem/router TIM con medesimo IP in rete che si scornino tra di loro….e in base a quello che vince esci con una linea o con l’altra ma nel caso devi avere due linee attive con operatori differenti e tecnologia differente, perché per contratti residenziali che io sappia non è possibile avere più linee di medesima tecnologia attive, e possibile invece avere un contratto fibra e un vecchio contratto ADSL mai disdettato e o migrato di tecnologia, ad oggi non più acquistabile una linea Rame perché se coperto da FTTH nessun operatore te lo fa, discorso differente per business
Io propendo ovviamente che tu cu stia perculando oppure hai picchiato la testa e hai perso la memoria.
Va bene pensatela come volete Nemmeno io mi spiego come possa essere possibile ciò che è accaduto.
Però non mi va assolutamente di essere preso per persona che scrive tanto per...
L'unica cosa che posso pensare è che il router si sia connesso a qualche wifi TIM e da li rigiri la rete per la casa, ma ciò è davvero possibile???
Va bene pensatela come volete Nemmeno io mi spiego come possa essere possibile ciò che è accaduto.
Però non mi va assolutamente di essere preso per persona che scrive tanto per...
L'unica cosa che posso pensare è che il router si sia connesso a qualche wifi TIM e da li rigiri la rete per la casa, ma ciò è davvero possibile???
Te lo abbiamo scritto in tutte le salse più persone oltre a non crederci che è soggettivo, c’è la componente oggettiva…. quello che ti è accaduto è impossibile la VS non si collega a un’altra rete Wi-Fi…perché non supporta tale funzionalità.
A questo punto giocati bene le prossime domande/risposte….
Il PC da dove facevi i test di Speedtest ha anche una scheda Wi-Fi oltre il cavo di rete?
antonio.9086
23-01-2022, 11:40
Buongiorno a tutti, la vodafone propone la linea a 2.5gb... io ne sono coperto, avendo la scheda di rete da 2.5gb arriverei a sfruttarla? Ho la vodafone station 6.. Grazie
pentolino76
23-01-2022, 11:44
Buongiorno a tutti, la vodafone propone la linea a 2.5gb... io ne sono coperto, avendo la scheda di rete da 2.5gb arriverei a sfruttarla? Ho la vodafone station 6.. Grazie
no
sandokan71
24-01-2022, 15:01
Che poi vorrei tanto capire a chi/cosa ci si dovrebbe connettere da un singolo PC a 2.5gps. Io un servizio Internet che mi fa scaricare a 2.5gbs ancora non l'ho trovato se non rarissimi server da cui scaricare alcune distro Linux...
Tutto il resto è più o meno cappato lato server. A dimenticavo... gli utilissimi speed test. :D
La 2.5gbs serve se e solo se avete più client in casa...
Intanto può esibire un speedtest - il resto fa lo stesso :Prrr:
Comunque no - la VS6 ha le porte ethernet cappate a 1 giga. Unica cosa per oviare questo limite è di mettere nel pc una Scheda/AP Wifi6.
Ma anche li alla fine non arriva al 100% per vari motivi fisici
luponata
24-01-2022, 16:45
Stavo controllando la questione nuovo profilo
Attualmente pago (con IVA) 78,96 a bimestre
La maschera di conferma dell'operazione cambio profilo verso 2,5 Gb/s mostra ben: 45,98€ come "Contributo mensile" che diventano 92 euro bimestrali = + 6,5 euro al mese
Pagate anche voi così tanto?
Alex-Murei
24-01-2022, 17:52
Ciao ragazzi , io ho Fastweb e sinceramente mi sono sempre trovato bene ,in tanti anni mai problemi.
Mi verrebbe la voglia di passare a Vodafone con la nuova vmax perché sfrutterei anche l’offerta con la sim 5g tutto illimitato.
Volevo sapere come va Vodafone e se mi consigliate il passaggio .
GRAZIE
Mi sembra un buon momento per chiedere l'upgrade gratuito alla 2.5GB/s anche se ho solo la Power Station, vediamo che mi dicono :)
edit: questa la chat con un operatore Tobi, davvero utile. Mi sapete consigliare chi contattare in Vodafone per avere qualche informazione in più? Anche la cosa delle Station 6 esaurite mi sa di supercazzola, e ai nuovi clienti cosa danno?
Buonasera, vorrei chiedere se posso ottenere l'upgrade gratuito a 2.5GB/s sulla mia attuale linea fissa con numero xxxxxx. Grazie
TOBi ha aggiunto E. alla chat
Operatore:
Salve.
Non è possibile purtroppo, serve per forza la station 6 ma al momento non è disponibile.
Io:
Salve. Ah ok, proverò più avanti allora. Ma in caso la Station 6 sarebbe gratuita?
Operatore:
Non saprei
Non la posso sapere al momento e non voglio dare una info errata
Rimango alla sua disposizione se avrà bisogno di altro.
Io:
ah ok grazie. E se volessi più informazioni a riguardo a chi mi dovrei rivolgere?
Operatore:
Al momento non è possibile, quando sarà possibile sarà a nostra cura avvisare i clienti
si possono fare degli screenshot meravigliosi. https://ibb.co/VDDCPXT
https://ibb.co/VDDCPXT
Per fare questo devo stare in piedi col portatile a pochi cm dalla VS6.
Appena mi sposto a 1m, la velocità scende sotto il GB.
Naturalmente il portatile deve avere wifi6.
pentolino76
26-01-2022, 09:51
si possono fare degli screenshot meravigliosi. https://ibb.co/VDDCPXT
https://ibb.co/VDDCPXT
Per fare questo devo stare in piedi col portatile a pochi cm dalla VS6.
Appena mi sposto a 1m, la velocità scende sotto il GB.
Naturalmente il portatile deve avere wifi6.
ok ma parliamo di wifi... personalmente a me va benissimo il 200/550 Mb/s (a seconda della distanza in casa) che ho con wifi 5 (ovviamente non uso la VS).
Ovvio che 1Gb/s sarebbe meglio, ma nella pratica lo sfrutterei davvero un paio di volte l'anno a essere generosi
amd-novello
26-01-2022, 09:58
infatti 250 in wifi grasso che cola. sai un conto è in laboratorio in un ambiente puro da interferenze, un altro la vita vera.
pentolino76
26-01-2022, 10:08
infatti 250 in wifi grasso che cola. sai un conto è in laboratorio in un ambiente puro da interferenze, un altro la vita vera.
sì chiaro che nel mio caso i 550 sono perché ho la postazione a un metro dall'AP wifi... in altre stanze va sui 200-300
Ho attivato questa offerta...
Una info, perché ho letto/mi hanno detto cose discordanti, la vodafone station e la sim la porta il tecnico o arriva prima un corriere?
Grazie
A me l ha portata il tecnico, in merito a questa sim voi sapete i costi e quanti GB ha ?
Chiedendo a Vodafone via Facebook mi hanno detto questo
Ti confermo che la sim associata alla linea fissa non è a pagamento extra, in pratica è una scheda che serve solo per navigare, non ti può addebitare dei soldi. Ti do io conferma attraverso questo canale ufficiale che è gratis, Ogni mese hai 15 GB da poter navigare su qualsiasi dispositivo anche da usare come hotspot
Io ho attivato il piano online "Internet Unlimited" , peccato che leggendo tra i vari allegati ho trovato il seguente documento "Informazioni Utili per te" alla domanda
Su quali dispositivi posso usare la SIM Dati 4G inclusa?
Puoi utilizzarla su tablet, PC, Internet key e Mobile Wi-Fi. In caso di
utilizzo su smartphone in modalità hotspot, il costo per 1GB/giorno
in Italia è 6 euro (IVA inclusa); per ulteriori informazioni vai su
vodafone.it
Visto che non ho mai richiesto la sim, vorrei sapere se è GRATIS o ha dei costi nascosti ? Visto che la stessa assistenza di Vodafone su Facebook sostiene qualcosa di diverso rispetto alla documentazione che la stessa Vodafone mi ha mandato per il contratto :read:
pentolino76
27-01-2022, 15:38
Ci sono notizie sulla eventuale disponibilità di ipv6 su rete Vodafone? Cercando non trovo nessuna indicazione chiara... Tutto sto parlare di ipv6 con l'ingresso di un nuovo operatore fibra mi ha fatto venire voglia di provare e non mi dispiacerebbe farlo direttamente dalla mia linea invece che da tunnel esteri
archiunix
27-01-2022, 17:06
Buonasera, vorrei migrare dall'attuale operatore (Tiscali fibra 1000/300) a VF 2,5/500, per un esiguo risparmio sul costo mensile (passerei da 27,90 a 24,90) ma soprattutto perché i figli nelle ore serali lamentano problemi con i giochi on-line (PS4, XBOX).
Che voi sappiate, la migrazione avviene senza l'intervento di tecnici?
La fibra attualmente presente nel mio appartamento è stata installata da OF, quindi diciamo che verrei switchato sul nuovo operatore senza cambio di apparati.
Confermate?
Grazie
amd-novello
27-01-2022, 19:05
yes
LuKe.Picci
27-01-2022, 19:43
Che voi sappiate, la migrazione avviene senza l'intervento di tecnici?
Deve venire un tecnico a cambiarti l'ont e deve spostare il tuo cavo in strada/cantina dallo splitter attuale a quello di Vodafone.
antonio.9086
27-01-2022, 19:46
no
come arriverei a sfruttarla diciamo, se facessi il passaggio a 2.5gb?
grazie
pentolino76
27-01-2022, 21:21
come arriverei a sfruttarla diciamo, se facessi il passaggio a 2.5gb?
grazie
con qualcosa che ti faccia da aggregatore di banda per almeno 3 porte LAN della VS6 ed esca con una porta ad almeno 2,5 Gb/s. Ma è roba che costa.
Se no stai nei limiti delle uscite a 1Gb/s cablate o quello che riesci a fare con il wifi 6 (dipende da molti fattori, impossibile fare previsioni)
finalmente hanno portato la fibra anche dalle mie parti (OF)
VF è tra quelli che mi possono offrire il servizio, e vi chiedo: come vi trovate con la qualità della linea e soprattutto del router? Io avrei bisogno soprattutto di un WiFi stabile ed efficiente.....
grazie
pentolino76
28-01-2022, 08:10
finalmente hanno portato la fibra anche dalle mie parti (OF)
VF è tra quelli che mi possono offrire il servizio, e vi chiedo: come vi trovate con la qualità della linea e soprattutto del router? Io avrei bisogno soprattutto di un WiFi stabile ed efficiente.....
grazie
io mi sono sempre trovato bene (ma potrei dire lo stesso di TIM in passato, sono passato a vodafone semplicemente perché ai tempi TIM non mi offriva FTTH e vodafone sì), ma c'è da dire che ho una connessione business...
Quanto al router non uso quello vodafone ma da quello che leggo in giro mi sembra in linea con i router degli altri operatori (ovvero così così, ok per usi base, mostra i suoi limiti soprattutto software con usi più avanzati), con wifi 6 però che dovrebbe essere piuttosto veloce nelle giuste condizioni.
finalmente hanno portato la fibra anche dalle mie parti (OF)
VF è tra quelli che mi possono offrire il servizio, e vi chiedo: come vi trovate con la qualità della linea e soprattutto del router? Io avrei bisogno soprattutto di un WiFi stabile ed efficiente.....
grazie
Ti do la mia testimonianza di cliente Home: nessun problema da due anni e mezzo circa. Sono su rete OF con contratto Vodafone. Non uso la VSR vista la scarsa configurabilità. Ho settato per la connessione tramite ONT esterno (Nokia fornito da VF) il mio modem libero ed ho anche il voip per la telefonia, ma in epoca di cellulari il numero fisso praticamente non mi serve.
Sono incerto se spingere per la nuova linea 2,5G perchè non mi va l'imposizione di un router (VS6) bloccato e con scarsissime performance da quello che si legge nei paraggi. Poi sinceramente di 2,5 Gbps solo wifi non so che farmene...
Bye
Salve, non so se sono nella sezione giusta.
Ho una chiavetta Vodafone Mobile VMC Lite... sapete dirmi se può essere usata con un altro operatore non-vodafone? Grazie.
So che c'è un tool che si chiama SbloccaVMC ma non riesco a scaricarlo da nessuna parte :(
Questa è il 3d FTTH Vodafone.
Guarda in quello hardware se trovi qualcosa
alla fine ho attivato VF, sperando che vada tutto bene e veloce (mi han detto un paio di settimane)
sul sito riporta 2.5Gbps e 500Mbps in up, speriamo.
Ho preso anche la SIM con giga illimitati (avevo TIM che costava di più) e Netflix, il tutto per 45€ (25+10+10 - rispetto ad oggi che pagavo 28 + 12,81 e niente netflix).
Vodafone non è la più economica tra gli operatori, ma spero mantenga la qualità di cui si pavoneggia.... ;)
e cmq è un contratto senza vincoli e quindi posso disdire senza penali (se non ridare indietro la Vodafone Station)
vi dirò appena mi attivano
Alex-Murei
01-02-2022, 16:30
Eppure ne parlano tanto male di Vodafone a livello contrattuale quando migri operatore…..su Facebook leggo solo lamentele :rolleyes:
Eppure ne parlano tanto male di Vodafone a livello contrattuale quando migri operatore…..su Facebook leggo solo lamentele :rolleyes:
al di là di quanto scritto sul sito (quando cerchi l'offerta...
Condizioni contrattuali
L'offerta non prevede alcun vincolo di permanenza e si rinnova in automatico ogni 24 mesi salvo disattivazione e pagamento degli eventuali sconti e/o rinnovi gratuiti già fruiti in caso di recesso anticipato. Il cliente riceverà la Vodafone Station a titolo gratuito in sconto merce a condizione che l'offerta rimanga attiva per almeno 24 mesi. In caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi sarà tenuto alla restituzione della Vodafone Station. In caso di mancata restituzione della Station entro 30 giorni dalla disattivazione della linea, Vodafone procederà ad addebitare un importo commisurato al valore del bene pari a:
- Euro 70 qualora il recesso sia esercitato nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto;
- Euro 50 qualora il recesso sia esercitato dal tredicesimo al ventiquattresimo mese dalla sottoscrizione del contratto.
Le modalità di restituzione della Vodafone Station sono disponibili su vodafone.it È previsto un costo di disattivazione della linea di 28 euro in caso di passaggio ad altro operatore o cessazione della linea fissa In caso di mancata attivazione dei servizi ADSL, Fibra o Fibra mista a Rame e di ripensamento. Il Cliente è tenuto alla restituzione della Vodafone Station al fine di consentirne il corretto smaltimento.
anche sul contratto vero e proprio c'è scritto così:
Recesso del Cliente e diritto di ripensamento ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo
Il Cliente può recedere in ogni momento dal contratto, fatto salvo un preavviso minimo di trenta giorni, mediante raccomandata a/r, PEC, compilando il form online disponibile su voda.it, contattando telefonicamente il Servizio Clienti 190 o compilando il modulo in uno dei punti vendita Vodafone. La richiesta deve pervenire completa di fronte e retro del documento di identità del richiedente. In caso di recesso non é previsto alcun costo di disattivazione o di recesso anticipato.
spero quindi - quando sarà - di non avere problemi..... :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
vorrei passare a vodafone, volevo chiedervi le porte sono liberamente gestibili sia con router libero sia con i vari router in concessione da vodafone?
pentolino76
02-02-2022, 15:24
vorrei passare a vodafone, volevo chiedervi le porte sono liberamente gestibili sia con router libero sia con i vari router in concessione da vodafone?
col router libero sì, col router in comodato potresti avere problemi con certe porte tipo 80, 443 etc. e/o potrebbero resettartelo da remoto e farti perdere le configurazioni.
Questo in base all'esperienza che mi ha spinto ad abbandonare la VSR (prima che ci fosse il "modem libero") e non prendere in considerazione dalla VPS in poi. Magari sono cambiate le cose
gameroz56
02-02-2022, 19:19
Salve a tutti!
Sto avendo dei problemi di routing/ping con Tiscali, e vorrei cambiare operatore sempre sotto OpenFiber.
Qualcuno sa dirmi se Vodafone è messa bene lato routing/ping? Grazie in anticipo!
chiccolinodr
03-02-2022, 14:39
ciao ragazzi, una domanda sto per passare a vodafone da dimensione, ho ont esterno che mi ha lasciato sky (precedente provider) della huawei, posso collegarlo al mi fritz? se non voglio usare la vs6? grazie
Salve a tutti!
Sto avendo dei problemi di routing/ping con Tiscali, e vorrei cambiare operatore sempre sotto OpenFiber.
Qualcuno sa dirmi se Vodafone è messa bene lato routing/ping? Grazie in anticipo!
questo interessa anche a me. sara' gradita qualsiasi risposta.
dickfrey
04-02-2022, 12:10
Però a me non è chiara questa cosa :
"L'offerta non prevede alcun vincolo di permanenza e si rinnova in automatico ogni 24 mesi salvo disattivazione e pagamento degli eventuali sconti e/o rinnovi gratuiti già fruiti in caso di recesso anticipato"
Allora, il vincolo c'è o no ? Perchè la cosa così è ambigua.
Anche perchè se modificano loro le condizioni contrattuali vorrei vedere con che coraggio...
MostWanted
04-02-2022, 12:23
Salve a tutti!
Sto avendo dei problemi di routing/ping con Tiscali, e vorrei cambiare operatore sempre sotto OpenFiber.
Qualcuno sa dirmi se Vodafone è messa bene lato routing/ping? Grazie in anticipo!
penso dipenda anche dalla zona però io da Asti non ho nessun problema (lavoro tutti i giorni in smart working e da giugno 2021 che ce l'ho mai nessun problema). ping verso google.it a 10ms. se volete vi faccio qualche altro test, ditemi pure :D
pentolino76
04-02-2022, 12:33
Però a me non è chiara questa cosa :
"L'offerta non prevede alcun vincolo di permanenza e si rinnova in automatico ogni 24 mesi salvo disattivazione e pagamento degli eventuali sconti e/o rinnovi gratuiti già fruiti in caso di recesso anticipato"
Allora, il vincolo c'è o no ? Perchè la cosa così è ambigua.
Anche perchè se modificano loro le condizioni contrattuali vorrei vedere con che coraggio...
io lo leggo così; se disdici prima dei 24 mesi paghi gli sconti ricevuti. Se no si rinnova per altri 24 mesi e riparte il "giro" (altri 24 mesi con lo stesso meccanismo, come se fosse una nuova attivazione). Se invece disdici il rinnovo (e quindi lasci scadere dopo 24 mesi) non paghi nulla. In sostanza tecnicamente non sono penali, sono condizioni per ottenere lo sconto, se non le rispetti lo sconto viene meno.
Sono le offerte dei fornitori "tradizionali"; speriamo che la lezione di trasparenza e semplicità offerta da Iliad cambi qualcosa in questo senso
chiccolinodr
04-02-2022, 16:27
ciao ragazzi, due domande, ho attivato la ftth 2.5 oggi, dopo quanto tempo vi ha chiamato open fiber per l'installazione? la disdetta con il vecchio operatore visto che non ho eseguito la portabilità conviene farla dopo l'attivazione di vodafone o prima? facendola dopo non è che rimangono attive due linee sul mio albero gpon non sò se dice così?!?! grazie mille
ciao ragazzi, due domande, ho attivato la ftth 2.5 oggi, dopo quanto tempo vi ha chiamato open fiber per l'installazione? la disdetta con il vecchio operatore visto che non ho eseguito la portabilità conviene farla dopo l'attivazione di vodafone o prima? facendola dopo non è che rimangono attive due linee sul mio albero gpon non sò se dice così?!?! grazie mille
Ciao, quando ho fatto io il contratto ho avuto l'appuntamento dopo due giorni, ti arrivano degli sms, nessuna telefonata, almeno nel mio caso.
La disdetta ti conviene farla sempre dopo che ti hanno attivato il nuovo servizio, se per qualche motivo non dovessero riuscire ti troveresti senza connettività.
Se il tuo attuale contratto è gia su openfiber il tecnico non farà altro che andare nella borchia e spostare il tuo cavo dalla "presa" del tuo attuale operatore a quella di vodafone.
In realtà anche se hai tim di solito aprono la borchia tim e spostano il cavo in quella openfiber per fare prima.
ciao ragazzi, due domande, ho attivato la ftth 2.5 oggi, dopo quanto tempo vi ha chiamato open fiber per l'installazione? la disdetta con il vecchio operatore visto che non ho eseguito la portabilità conviene farla dopo l'attivazione di vodafone o prima? facendola dopo non è che rimangono attive due linee sul mio albero gpon non sò se dice così?!?! grazie mille
ti posso dire che io l'ho fatta il 31 e mi hanno mandato un messaggio per pianificare l'intervento il giorno dopo e il 3 febbraio era qui Valtellina. Peccato che abbiamo le tubazioni un po' incasinate e il tecnico ha ben pensato di non attivarmi (ci avrebbe messo ben più delle 2 ore che pianificano) e ora devo vedere con l'elettricista del condominio di fare un po' di pulizia.... già ieri sera e oggi mi hanno richiamato per conferma e per chiedermi quando far tornare il tecnico.... da quel punto di vista sembrano efficaci. E se hai già la fibra non avrai problemi.....
Per la disdetta non ti so dire: io ho fatto contestuale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.