Entra

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

FabryHw
09-11-2014, 13:42
Si ma quella è una latenza fittizia, o meglio il router di quel nodo è lento a rispondere con la condizione di errore ICMP però non è lento a passare i pacchetti al nodo successivo.
Ergo quella latenza nell'uso normale è come se non ci fosse.

Ti devono preoccupare solo i nodi che alzano la latenza davvero (cioè che poi nel traceroute vedi nei nodi successivi ad esso solo latenze uguali o superiori e mai più inferiori).
Ergo il nodo 4 non ti dà fastidio mentre il nodo 7 si (parlando del primo traceroute).

FutureMad
09-11-2014, 13:46
Si ma quella è una latenza fittizia, o meglio il router di quel nodo è lento a rispondere con la condizione di errore ICMP però non è lento a passare i pacchetti al nodo successivo.
Ergo quella latenza nell'uso normale è come se non ci fosse.

Ti devono preoccupare solo i nodi che alzano la latenza davvero (cioè che poi nel traceroute vedi nei nodi successivi ad esso solo latenze uguali o superiori e mai più inferiori).
Ergo il nodo 4 non ti dà fastidio mentre il nodo 7 si (parlando del primo traceroute).

Infatti è quello che pensavo anche io, guardando da "ignorante" ai traceroute.

Ho fatto un paio di prove al volo su QuakeLive:

In Francia e Germania il ping è tra i 15 e i 19 a seconda del server.
In NL sui 20-25, mentre in UK sui 28-32, sempre a seconda sel server.

Mi sembrano anche molto stabili, ma ho provato solo una mezz'oretta e alle 14 di domenica potrebbero non essere valori indicativi e/o cambiare nei momenti di picco.

Psyred
09-11-2014, 13:48
Non è detto, a me ad esempio è capitato spesso di avere una latenza più alta del normale (e fissa, non spikes) su un certo hop, che poi si abbassava nei nodi successivi. Anche il ping verso il server di destinazione era coerente con l'ultimo hop del traceroute.
Ma in gioco il ping era quello dell'hop con latenza più alta. Per questo volevo sapere da qualcuno che gioca con questa fibra di Vodafone come si trovava a livello di ping reale.

Psyred
09-11-2014, 13:50
Ho fatto un paio di prove al volo su QuakeLive:

In Francia e Germania il ping è tra i 15 e i 19 a seconda del server.
In NL sui 20-25, mentre in UK sui 28-32, sempre a seconda sel server.

Mi sembrano anche molto stabili, ma ho provato solo una mezz'oretta e alle 14 di domenica potrebbero non essere valori indicativi e/o cambiare nei momenti di picco.

Allora ok, è solo una peculiarità di Vodafone.

FabryHw
09-11-2014, 14:10
Non è detto, a me ad esempio è capitato spesso di avere una latenza più alta del normale (e fissa, non spikes) su un certo hop, che poi si abbassava nei nodi successivi. Anche il ping verso il server di destinazione era coerente con l'ultimo hop del traceroute.
Ma in gioco il ping era quello dell'hop con latenza più alta. Per questo volevo sapere da qualcuno che gioca con questa fibra di Vodafone come si trovava a livello di ping reale.

Penserei a semplici coincidenze.
Se durante il tragitto hai un nodo (o anche più di uno) che ha per esempio tempo di 200ms sul traceroute ma l'ultimo nodo (la tua destinazione) ha tempo invece di 25ms, la tua latenza è solo 25ms, punto!

Ed il gioco comunicherà con casa tua con tempi > di 25ms, quanto maggiori dipenderà da quanti dati scambia e dal suo tempo di elaborazione dati (preparare i dati da inviare e/o analizzare i dati i ricevuti) ma la cosa non sarà correlata ai 200ms del nodo x sul traceroute.
I 25ms erano per un semplice ping (che invia, con windows almeno, 32 byte), se già il gioco si scambia per esempio 400 byte ogni volta è ovvio che il tempo di volo non sarà più 25ms ma maggiore (questo almeno con linee con una tratta, download o upload, inferiore a 5Mb, con linee più veloci l'incremento è trascurabile e sotto il ms).
Magari tu hai visto il caso di una adsl con upload a 0.3Mb che mentre pingava a 20-25ms giocava a 35-40ms perché per esempio ci vogliono solo quasi 12ms per inviare 400byte di payload + i vari header ed almeno un altro mezzo ms per la risposta (a 7Mb), questo senza poi contare i tempi di elaborazione del motore di gioco (che possono aggiungere altri ms).

Psyred
09-11-2014, 14:23
No.
Testato più volte anche quando avevo NGI.
Faccio l'esempio di hetzner.

Ping attuale:

Esecuzione di Ping hetzner.de [213.133.107.227] con 32 byte di dati:
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52

Statistiche Ping per 213.133.107.227:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 37ms, Massimo = 37ms, Medio = 37ms

e questo è il traceroute

Traccia instradamento verso hetzner.de [213.133.107.227]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.64.10
4 8 ms 9 ms 8 ms 151.6.68.28
5 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.0.252
6 14 ms 14 ms 14 ms MISG-B01-Ge10-1.wind.it [151.6.2.54]
7 35 ms 35 ms 35 decix-gw.hetzner.de [80.81.192.164]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 46 ms 46 ms 45 ms core12.hetzner.de [213.239.245.253]
10 40 ms 40 ms 40 ms juniper3.rz2.hetzner.de [213.239.245.70]
11 50 ms 48 ms 48 ms hos-tr4.ms-ex3k2.rz1.hetzner.de [213.239.193.243
]
12 37 ms 38 ms 37 ms www.hetzner.de [213.133.107.227]

Traccia completata.

In gioco avrei una latenza sui 50 ms (quella del penultimo hop). Oggi ho una latenza abbastanza uniforme verso questo host ma a volte capita di avere 26-27 ms come ping "finale" ma con i soliti aumenti fino a 40-50 ms sugli hop intermedi.

P.S.
anch'io la pensavo come te un tempo, ma la realtà delle cose mi ha smentito.

Psyred
09-11-2014, 14:36
Penserei a semplici coincidenze.
Se durante il tragitto hai un nodo (o anche più di uno) che ha per esempio tempo di 200ms sul traceroute ma l'ultimo nodo (la tua destinazione) ha tempo invece di 25ms, la tua latenza è solo 25ms, punto!



Scusa eh ma se su quel nodo hai un ritardo così alto come fai a non risentirne in quelli successivi? I pacchetti passano di lì!

FabryHw
09-11-2014, 17:40
Scusa eh ma se su quel nodo hai un ritardo così alto come fai a non risentirne in quelli successivi? I pacchetti passano di lì!

La rete internet può essere paragonata alla rete stradale.
Scusa se tu ci metti, secondo il tuo ragionamento, 1 ora ad arrivare al casello 10 dell'autostrada (ma devi uscire al 12) come fai poi ad arrivare in destinazione in 35 min ?
Vai indietro nel tempo :D ?

Evidentemente non è che tu ci metti 1 ora fino al casello 10 ma è il casello 10 che ci mette molto a mandare indietro il messaggio "l'ho visto passare".


P.S.
anch'io la pensavo come te un tempo, ma la realtà delle cose mi ha smentito.


Per farne una legge come credi, prima però dovresti avere un server dove non hai quegli hop "lenti" in mezzo ed in cui non vedi differenze tra ping e tempo di gioco.
Perché se ho ping a 20ms (senza hop lenti in mezzo) e poi però il gioco mi dà sempre 40-50ms tanto vale e la tua teoria cade.
Cmq i giochi usano pacchetti udp o tcp e di dimensione maggiore del semplice ping (che è un pacchetto ICMP), bisogna valutare altri parametri per decidere il fattore di rallentamento.
Continuo a pensare che siano coincidenze che il tempo del gioco coincida con il nodo più lento del traceroute.

PS
Quel server (o meglio la strada verso di lui) ha tempi molto instabili.
Cinque min fa lo pingavo a 22ms (e via wifi), ora in 120ms, 1 min fa in 80-90ms.
Basta che passino 30 sec e cambiano i risultati con scostamenti elevati, probabilmente c'è un tratto estero saturo.

Psyred
09-11-2014, 18:06
La rete internet può essere paragonata alla rete stradale.
Scusa se tu ci metti, secondo il tuo ragionamento, 1 ora ad arrivare al casello 10 dell'autostrada (ma devi uscire al 12) come fai poi ad arrivare in destinazione in 35 min ?
Vai indietro nel tempo :D ?

Evidentemente non è che tu ci metti 1 ora fino al casello 10 ma è il casello 10 che ci mette molto a mandare indietro il messaggio "l'ho visto passare".

Ma infatti è proprio per questo motivo che nascono i dubbi vedendo certi tracert. In alcuni casi, dipende dall'hop "lento", probabilmente per il fatto che certi router sono configurati con QoS che danno bassa priorità al traffico ICMP, o lo filtrano proprio, da qui le latenze illogiche.
In altri però non sarei così sicuro, per esempio anche pingando l'hop immediatamente precedente a quello finale (vedi sopra) ho le solite incongruenze:

Esecuzione di Ping 213.239.245.253 con 32 byte di dati:
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=47ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=47ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=47ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=47ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=46ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=47ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=46ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=48ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=46ms TTL=55
Risposta da 213.239.245.253: byte=32 durata=47ms TTL=55

Statistiche Ping per 213.239.245.253:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 46ms, Massimo = 48ms, Medio = 46ms



Esecuzione di Ping hetzner.de [213.133.107.227] con 32 byte di dati:
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=39ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=38ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=37ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=36ms TTL=52

Statistiche Ping per 213.133.107.227:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 36ms, Massimo = 39ms, Medio = 37ms

possibile che qui sia sempre più alto rispetto al server di destinazione?


Per farne una legge come credi, prima però dovresti avere un server dove non hai quegli hop "lenti" in mezzo ed in cui non vedi differenze tra ping e tempo di gioco.
Perché se ho ping a 20ms (senza hop lenti in mezzo) e poi però il gioco mi dà sempre 40-50ms tanto vale e la tua teoria cade.


La mia non è affatto una legge, solo esperienza personale e di utenti su altri forum (ricordo ne parlammo in passato altrove).
Comunque la latenza in alcuni casi riflette quella massima del tracert, quindi se pingo 20 il server di destinazione ho circa 30 ms in gioco (o cmq in proporzione alla dimensione dei pacchetti), se nei tracert ho max 50 sui 60, ecc.
Considera che quegli sbalzi li ho solo su alcuni host, non su tutti. Inoltre li ho notati soltanto a livello dei carrier esterni e /o rete del server finale, mai su quella interna del provider come accade nei tracciati di Vodafone. Per cui sarà sicuramente una loro precisa scelta.

Cmq i giochi usano pacchetti udp o tcp e di dimensione maggiore del semplice ping (che è un pacchetto ICMP), bisogna valutare altri parametri per decidere il fattore di rallentamento.


Questo è vero ma una indicazione di massima la danno anche ping e traceroute.

Andrea786
09-11-2014, 18:41
Sinceramente ragazzi da una connessione in fibra FTTH mi sarei aspettato qualcosa di molto meglio !! questo è il ping e tracert della mia 20mega Infostrada

Esecuzione di Ping hetzner.de [213.133.107.227] con 32 byte di dati:
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=35ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=30ms TTL=52

Statistiche Ping per 213.133.107.227:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 35ms, Medio = 31ms

Traccia instradamento verso hetzner.de [213.133.107.227]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms ServerProxy [192.168.1.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms Router.casa [192.168.0.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 5 ms 6 ms 5 ms 151.6.192.22
5 5 ms 6 ms 5 ms 151.6.192.12
6 8 ms 8 ms 7 ms 151.6.6.61
7 8 ms 11 ms 8 ms 151.6.2.6
8 * * * Richiesta scaduta.
9 27 ms 40 ms 27 ms core1.hetzner.de [213.239.245.6]
10 30 ms 30 ms 30 ms core11.hetzner.de [213.239.245.249]
11 41 ms 41 ms 41 ms juniper3.rz1.hetzner.de [213.239.245.58]
12 31 ms 31 ms 33 ms hos-tr2.ms-ex3k2.rz1.hetzner.de [213.239.192.83]

13 32 ms 30 ms 32 ms hetzner.de [213.133.107.227]

Traccia completata.

Telstar
09-11-2014, 18:44
C:\Users\Telstar>ping hetzner.de

Pinging hetzner.de [213.133.107.227] with 32 bytes of data:
Reply from 213.133.107.227: bytes=32 time=22ms TTL=46
Reply from 213.133.107.227: bytes=32 time=22ms TTL=46
Reply from 213.133.107.227: bytes=32 time=22ms TTL=46
Reply from 213.133.107.227: bytes=32 time=22ms TTL=46

Ping statistics for 213.133.107.227:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 22ms, Maximum = 22ms, Average = 22ms


Non è che conta molto come hanno già spiegato.

Psyred
09-11-2014, 18:56
Sinceramente ragazzi da una connessione in fibra FTTH mi sarei aspettato qualcosa di molto meglio !! questo è il ping e tracert della mia 20mega Infostrada

Esecuzione di Ping hetzner.de [213.133.107.227] con 32 byte di dati:
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=35ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 213.133.107.227: byte=32 durata=30ms TTL=52

Statistiche Ping per 213.133.107.227:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 35ms, Medio = 31ms

Traccia instradamento verso hetzner.de [213.133.107.227]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms ServerProxy [192.168.1.1]
2 1 ms <1 ms <1 ms Router.casa [192.168.0.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 5 ms 6 ms 5 ms 151.6.192.22
5 5 ms 6 ms 5 ms 151.6.192.12
6 8 ms 8 ms 7 ms 151.6.6.61
7 8 ms 11 ms 8 ms 151.6.2.6
8 * * * Richiesta scaduta.
9 27 ms 40 ms 27 ms core1.hetzner.de [213.239.245.6]
10 30 ms 30 ms 30 ms core11.hetzner.de [213.239.245.249]
11 41 ms 41 ms 41 ms juniper3.rz1.hetzner.de [213.239.245.58]
12 31 ms 31 ms 33 ms hos-tr2.ms-ex3k2.rz1.hetzner.de [213.239.192.83]

13 32 ms 30 ms 32 ms hetzner.de [213.133.107.227]

Traccia completata.

Sei fortunato a pingare 5-6 ms i primi hop, io quella latenza l'ho vista solo per una settimana :fagiano: poi sempre 7-8

Traccia instradamento verso gamesclan.com [62.149.202.160]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.105
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.235
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.5.151.98
6 7 ms 7 ms 7 ms 62.149.190.44
7 7 ms 7 ms 7 ms gamesclan.com [62.149.202.160]

Traccia completata.


(tracert fatto ai bei tempi)

in ogni caso stiamo andando un filino OT :asd:

luponata
09-11-2014, 20:42
A parte i problemi di ping che ho riscontrato anch'io,

da oggi i video di youtube o partono dopo 10 secondi (con le palline rotanti) e dopo caricano come dovrebbero su una linea in fibra.. o non partono restituendo:

An error occurred, please try again later.

FutureMad
09-11-2014, 23:31
Sinceramente ragazzi da una connessione in fibra FTTH mi sarei aspettato qualcosa di molto meglio !! questo è il ping e tracert della mia 20mega Infostrada



Il guadagno in latenza sulle tratte in fibra rispetto a quelle in rame è limitato al solo percorso strada-centrale, ergo una buona ADSL in fast non avrà poi molto da invidiare alla fibra. Se gli instradamenti sull'estero di un operatore fanno schifo, lo continueranno a fare sia in ADSL che in Fibra visto che i ritardi maggiori avverranno nel percorso tra la centrale e il server pingato.

Detto questo, 10 ms in meno su hetzner.de non mi paiono proprio pochi rispetto a Infostrada ADSL, è il 30% in meno.

Psyred
09-11-2014, 23:42
Detto questo, 10 ms in meno su hetzner.de non mi paiono proprio pochi rispetto a Infostrada ADSL, è il 30% in meno.

Il test andrebbe fatto dalla stessa città però, lui è di Verona, voi siete di Milano.

FutureMad
10-11-2014, 00:12
Vero anche questo, ma se il problema (se così si può chiamare un ping di 22 ms in Germania) sono gli instradamenti sull'estero, c'è poco da fare e non dipende dalla bontà o meno del l'infrastruttura in fibra.

Sarebbe interessante vedere qualche test su VDSL Vodafone in qualche altra parte d'Italia per confronto delle latente.


Sent from Tapatalk

Psyred
10-11-2014, 00:22
Ma infatti non è certo un ping scarso, anche gli altri che ho visto (vedi link postato prima) mi sembravano buoni come instradamenti.

Telstar
10-11-2014, 01:01
da oggi i video di youtube o partono dopo 10 secondi (con le palline rotanti) e dopo caricano come dovrebbero su una linea in fibra.. o non partono restituendo:

An error occurred, please try again later.

Youtube fa cag@re. E poi è inutilizzabile senza adblock. A me non ha dato nessun problema oggi, magari riavvia la tua station.

PS: cavo cat6 per la mia station in arrivo :D

Rubberick
10-11-2014, 10:18
a volte forse i 10 secondi di youtube sono se hai adblock e se quei 10 secondi erano quelli di pubblicità del video

btw...

ma il problema grosso del ping non era della vodafone station lenta come un trattore?

l'hanno risolto? ah ma state usando 2 apparecchi o solo uno?

Telstar
10-11-2014, 12:00
a volte forse i 10 secondi di youtube sono se hai adblock e se quei 10 secondi erano quelli di pubblicità del video


No, succedeva spesso DOPO che era finita la pubblicità, senza usare adblock o simili, e con altri provider. Quello che penso di youtube l'ho già detto e non lo ripeto :)

fabio_
11-11-2014, 07:32
Sono dei vostri! Fatto il contratto questa mattina:D :D

E ora andiamo a tranquillizzare la scimmia in attesa del tecnico!;) ;) :eek:

luponata
11-11-2014, 07:45
No, succedeva spesso DOPO che era finita la pubblicità, senza usare adblock o simili, e con altri provider. Quello che penso di youtube l'ho già detto e non lo ripeto :)


Peccato che io abbia sempre usato adblock xD

Rubberick
11-11-2014, 12:28
ma quindi mi chiedevo qualcuno di voi ha fatto test per roba a bassa latenza? giochi? conferenze... la qualunque.. ?

Pikitano
11-11-2014, 13:04
Sulle note contrattuali disponibili sul sito leggo:
"Dopo 6 mesi il contributo mensile dei piani Super Fibra e Super Fibra Family (con velocità fino a 300/100/30 Mega) passerà rispettivamente a 36 e 44 euro al mese. Potrai mantenere il contributo mensile a 29 o 37 euro al mese (a seconda del piano scelto) richiedendo la rimodulazione della velocità di navigazione a 20 Mega a partire dal quinto mese dall’attivazione su vodafone.it, sezione dedicata alla Fibra"

Quindi, dopo i sei mesi iniziali a 300mega in "sconto", potrei continuare a pagare quel prezzo ridotto avendo una linea simmetrica 20/20 su fibra? :confused:

Per risparmiare non sarebbe male....

FutureMad
11-11-2014, 13:36
Si lo puoi fare, a me lo avevano anticipato telefonicamente alla stipula del contratto.


Sent from Tapatalk

Masterminator
11-11-2014, 14:04
L'upload è di 20Mb anche con la versione depotenziata?

FutureMad
11-11-2014, 14:44
Questo non mi era stato specificato, avevo dato per scontato di sì ma sarebbe meglio chiedere.


Sent from Tapatalk

totocrista
11-11-2014, 14:46
L'upload è di 20Mb anche con la versione depotenziata?
Chissà se è vero. Secondo me farebbero un'ottima mossa. Talmente ottima che penso che in realtà offrano una 20/10

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Telstar
11-11-2014, 14:51
Si lo puoi fare, a me lo avevano anticipato telefonicamente alla stipula del contratto.


A me non avevano detto niente, e non figura nella registrazione (ma neppure la velocità era citata) ed è scritto sulla descrizione dell'offerta. Vedremo cosa faranno, nel caso, io sicuramente pagherò di più e mi terrò i miei 300 mega. Non è una cattiva mossa: alla maggioranza degli utenti non servono e la fibra è comunque migliore della VDSL :)

Rubberick
11-11-2014, 15:23
l'avevo letta anche o quella cosa e sarei ben contento di avere una 20 / 20 simmetrica... tuttavia tocca capire se è vero... c'e' nessuno che può darci delucidazioni? è un offerta talmente nuova che non lo sanno manco i tecnici..

8tto
11-11-2014, 15:37
l'avevo letta anche o quella cosa e sarei ben contento di avere una 20 / 20 simmetrica... tuttavia tocca capire se è vero... c'e' nessuno che può darci delucidazioni? è un offerta talmente nuova che non lo sanno manco i tecnici..

Fosse a 20/20 o anche 20/10 penso rinuncerei volentieri ai 300 mega. Ma dubito sia così, la ratio dell'offerta è offrire la velocità (e i costi) dell'ADSL se non si è interessati alla fibra. Quindi presumo rimoduleranno a 20/1.

Ah, segnalo che è stata riattivata l'offerta con attivazione gratuita.

Stavo giusto aspettandola... quasi quasi...

Pikitano
11-11-2014, 15:56
Ah, segnalo che è stata riattivata l'offerta con attivazione gratuita.

Come al solito solo per l'offerta con chiamate incluse :stordita:

Rubberick
11-11-2014, 16:51
cmq mi confermate che è l'offerta commerciale per utenza comune con upload + alto in circolazione?

cmq passare da 36 euro a 29... 7 euro al mese di differenza per passare da 300/20 a 20/1 mi sembra un tantino troppo poco ^^'

nel senso a che pro risparmiare quei 7 euro.. sono 84 euro annui ok però è come non usarla proprio quella rete

forse la ridotta potrebbe essere una cosa come 20/10 e già sarebbe più sensato... e comunque quei 7 euro con la 20 in up sono stra benedetti ^^

Rubberick
11-11-2014, 16:56
Ah, segnalo che è stata riattivata l'offerta con attivazione gratuita.

Stavo giusto aspettandola... quasi quasi...[/QUOTE]

sai per caso fin quando sarà portata avanti? a gennaio 2015 ci arriviamo? la mia ipotetica zona non sarà coperta prima di quella data ^^

FutureMad
11-11-2014, 17:10
Segnalo a tutti coloro che avessero attivato la Fibra a 100 mega prima del passaggio a VSR che è disponibile online la procedura di acquisto della Vodafone Station Revolution tramite 190 Fai da te. Il costo dovrebbe essere di 3€ al mese per 36 mesi, chi stesse ancora pagando la VS2 avrebbe tutte le rate rimanenti scontate. Rimane ancora poco chiaro se il passaggio a 300 mega è vincolato all'acquisto della VSR.

http://i.imgur.com/cz5sJN4.png

ff2003
11-11-2014, 19:59
avrei un paio di domande..

1. quando installano la fibra, se non sbaglio, il tecnico prima di uscire di casa attiva e verifica l'adsl, ma cosa mi dite del telefono..è attivo da subito o bisogna aspettare qualche giorno..

2. qualcuno ha fatto il passaggio da Vodafone 20 mega a fibra, come è andata contrattualmente.??..vi hanno fatto pagare qualche penale, che prezzo vi hanno fatto, il pacchetto casa da 3 euro come viene gestito..??
io ho ricevuto una telefonata qualche tempo fa e mi hanno proposto genericamente lo stesso prezzo della 20 mega, ma non essendo al momento interessato non ho approfondito più di tanto..

grazie

8tto
11-11-2014, 20:33
Ma poi alla fine con la VSR si possono o no impostare DNS diversi da quelli di Vodafone? O, meglio, si può disattivare la redirezione del traffico sulla 53/TCP?

Per chi ce l'ha: ogni quando cambia l'IP, grosso modo?

Kikko90
11-11-2014, 20:53
Confermo!
http://oi57.tinypic.com/102lc35.jpg
Inoltre, cominciano anche ad essere consegnate (su iniziativa Vodafone) le nuove Vodafone Station Revolution!
A un mio amico ieri a sorpresa è arrivata la Vodafone Station Revolution in completa gratuità (lui aveva la Vodafone Station 1 con con ADSL 7 mega, con contratto dal 2011).

Ma poi alla fine con la VSR si possono o no impostare DNS diversi da quelli di Vodafone? O, meglio, si può disattivare la redirezione del traffico sulla 53/TCP?

Per chi ce l'ha: ogni quando cambia l'IP, grosso modo?
Via APP Station 2 si possono modificare!

Telstar
11-11-2014, 21:37
1. quando installano la fibra, se non sbaglio, il tecnico prima di uscire di casa attiva e verifica l'adsl, ma cosa mi dite del telefono..è attivo da subito o bisogna aspettare qualche giorno..

E' subito attivo.

2. qualcuno ha fatto il passaggio da Vodafone 20 mega a fibra, come è andata contrattualmente.??..vi hanno fatto pagare qualche penale, che prezzo vi hanno fatto, il pacchetto casa da 3 euro come viene gestito..??
io ho ricevuto una telefonata qualche tempo fa e mi hanno proposto genericamente lo stesso prezzo della 20 mega, ma non essendo al momento interessato non ho approfondito più di tanto..

Passaggio dalla 7 mega (sigh), non c'è nessun costo.

feedre
12-11-2014, 16:06
pongo una domanda a tutti i (27) possessori della fibra 300 ( a detta del ragazzo del cc) ma conviene passare a vadafone dalla fibra fastweb ,apparte il prezzo e la velocità di connessione , o la fibra fastweb è migliore ? voi come vi trovate con vodafone che è una neonata nel campo della fibra !? e poi sempre se non sono troppo invasivo se avete fatto cambio gestore ISP come è andata? hanno fatto storie del tipo nessuna portabilita del numero di tel o tempi di attesa lunghissimi ?! Chiedo questo perchè vorrei liberarmi di fastweb però non vorrei trovarmi nella stessa situazione che ho con fastweb che ad ogni nuova innovazione come modem nuovi etc. ti negano tutto !!!

gius01
12-11-2014, 16:11
pongo una domanda a tutti i (27) possessori della fibra 300 ( a detta del ragazzo del cc) ma conviene passare a vadafone dalla fibra fastweb ,apparte il prezzo e la velocità di connessione , o la fibra fastweb è migliore ? voi come vi trovate con vodafone che è una neonata nel campo della fibra !? e poi sempre se non sono troppo invasivo se avete fatto cambio gestore ISP come è andata? hanno fatto storie del tipo nessuna portabilita del numero di tel o tempi di attesa lunghissimi ?! Chiedo questo perchè vorrei liberarmi di fastweb però non vorrei trovarmi nella stessa situazione che ho con fastweb che ad ogni nuova innovazione come modem nuovi etc. ti negano tutto !!!

Farebbe gola avere il triplo di velocità in download e il doppio in upload, ma temo che dovranno stenderti altra fibra in casa, oltre a quella che già hai. Fastweb posa la sua fibra, Vodafone (e anche Infostrada) usano quella Metroweb.

feedre
12-11-2014, 16:16
be ma non è un problema quello basta tagliare il cavo di fastweb e il gioco è fatto per il pezzo che dal pianerottolo passa in casa poi se la vede fastweb a disattivare il tutto penso e spero? no quello che mi preoccupa è fare la disattivazione perchè quelli di fastweb sono delle mezze sole quando vai a toccargli il portafoglio nel senso che non danno molto volentieri il via libera !!

gius01
12-11-2014, 16:18
be ma non è un problema quello basta tagliare il cavo di fastweb e il gioco è fatto per il pezzo che dal pianerottolo passa in casa poi se la vede fastweb a disattivare il tutto penso e spero? no quello che mi preoccupa è fare la disattivazione perchè quelli di fastweb sono delle mezze sole quando vai a toccargli il portafoglio nel senso che non danno molto volentieri il via libera !!

E' un rischio che solo tu sai se vale o meno la pena di correre..

feedre
12-11-2014, 16:23
be non è che mi sei di aiuto cosi mi fai venire ancora di più il terrore di cambiare ISP .....!!!
comunque grazie!! se qualcuno ha più info soprattutto sul passaggio e su come si trova con vodafone ne sarei grato a tutti !!! grazie !!! un saluto !!

Telstar
12-11-2014, 16:24
Fastweb non fa tante storie se passi ad un operatore diverso da Telecom.

Masterminator
12-11-2014, 16:44
Da quando metroweb vi ha cablato la casa a quando avete avuto la disponibilità dell'offerta fibra quanti giorni sono trascorsi?

FutureMad
12-11-2014, 17:01
pongo una domanda a tutti i (27) possessori della fibra 300 ( a detta del ragazzo del cc) ma conviene passare a vadafone dalla fibra fastweb ,apparte il prezzo e la velocità di connessione , o la fibra fastweb è migliore ? voi come vi trovate con vodafone che è una neonata nel campo della fibra !? e poi sempre se non sono troppo invasivo se avete fatto cambio gestore ISP come è andata? hanno fatto storie del tipo nessuna portabilita del numero di tel o tempi di attesa lunghissimi ?! Chiedo questo perchè vorrei liberarmi di fastweb però non vorrei trovarmi nella stessa situazione che ho con fastweb che ad ogni nuova innovazione come modem nuovi etc. ti negano tutto !!!


Ho fatto portabilità da Fastweb e ci sono volute 3 settimane lavorative per la cessione a Vodafone del numero. Considera che la data di distacco è un mese dopo la ricezione della lettera di disdetta via raccomandata AR, si continua a pagare fino all'effettivo spegnimento totale del servizio. Nessun problema di nessun genere dal punto di vista della portabilità, ci vuole un po' di tempo ma
Fastweb non fa storie.

Imho al momento l'offerta in fibra di Vodafone è migliore rispetto alla controparte Fastweb. Sulla stabilità dell'infrastruttura nel lungo termine bisognerà vedere, per ora sembra tutto gestito bene e con efficienza.



Da quando metroweb vi ha cablato la casa a quando avete avuto la disponibilità dell'offerta fibra quanti giorni sono trascorsi?


Una settimana lavorativa circa dopo l'avvenuto cablaggio orizzontale.

feedre
12-11-2014, 17:14
Ho fatto portabilità da Fastweb e ci sono volute 3 settimane lavorative per la cessione a Vodafone del numero. Considera che la data di distacco è un mese dopo la ricezione della lettera di disdetta via raccomandata AR, si continua a pagare fino all'effettivo spegnimento totale del servizio. Nessun problema di nessun genere dal punto di vista della portabilità, ci vuole un po' di tempo ma
Fastweb non fa storie.


Grazie mille per la risposta !! a me però il ragazzo di vodafone ha detto che non devo mandare nessuna raccomandata perchè fanno tutto loro con il codice di migrazione e mi ha anche detto che se mando la disdetta ci vuole piu tempo e andrei a pagare il costo di disattivazione . Però da quello che hai fatto mi sa che mi ha detto una fesseria !!!! be una cosa è sicura fastweb non aumenterà mai la velocità perchè è troppo impegnata con la VDSL in G-Fats , quindi mi sa che vodafone sia l unica soluzione !!! grazie ancora per la risposta !!!

luponata
12-11-2014, 17:35
Farebbe gola avere il triplo di velocità in download e il doppio in upload, ma temo che dovranno stenderti altra fibra in casa, oltre a quella che già hai. Fastweb posa la sua fibra, Vodafone (e anche Infostrada) usano quella Metroweb.


Fastweb usa sempre la rete metroweb, ma la vecchia P2P, vodafone e wind usano il GPON

gius01
12-11-2014, 17:51
Fastweb usa sempre la rete metroweb, ma la vecchia P2P, vodafone e wind usano il GPON
A quanto dicono qui la maggior parte dei palazzi cablati metroweb è coperto solo da Vodafone e Infostrada. Fastweb ha piazzato i suoi catalyst fino a 7 anni fa, e utilizza esclusivamente quella fibra. Almeno mi baso da quanto leggo qui, non so esattamente la situazione a Milano

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Galder
12-11-2014, 18:01
Fastweb usa la propria rete FTTH p2p..... non credo abbia accordi con metroweb, se non solo a Milano

ff2003
12-11-2014, 19:34
E' subito attivo.



Passaggio dalla 7 mega (sigh), non c'è nessun costo.

grazie per le precisazioni, un paio di domande poi non scoccio più..:D

1. ti hanno lasciato il prezzo dell'offerta precedente per sempre?, un'affare se così fosse

2. la sim dati te l'hanno sostituita con una nuova oppure sei rimasto con quella vecchia?, io avrei quella da 3 giga e mi scoccerebbe se me la sostituissero con quella da 1 giga che offrono ora con la fibra

luponata
12-11-2014, 22:06
A quanto dicono qui la maggior parte dei palazzi cablati metroweb è coperto solo da Vodafone e Infostrada. Fastweb ha piazzato i suoi catalyst fino a 7 anni fa, e utilizza esclusivamente quella fibra. Almeno mi baso da quanto leggo qui, non so esattamente la situazione a Milano

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Fastweb usa la propria rete FTTH p2p..... non credo abbia accordi con metroweb, se non solo a Milano

perchè la nuova rete metroweb è GPON, inoltre fastweb non installa più gli switch condominiali..


inoltre nel 2011 l'80% dei ricavi di metroweb (oltre 50 milioni di euro) proveniva dall'affitto della fibra passiva da parte di fastweb, è scritto nel bilancio annuale

Telstar
12-11-2014, 22:28
grazie per le precisazioni, un paio di domande poi non scoccio più..:D

1. ti hanno lasciato il prezzo dell'offerta precedente per sempre?, un'affare se così fosse

2. la sim dati te l'hanno sostituita con una nuova oppure sei rimasto con quella vecchia?, io avrei quella da 3 giga e mi scoccerebbe se me la sostituissero con quella da 1 giga che offrono ora con la fibra

No, 37 euro per sempre che era l'offerta incl. telefonate per i clienti relax.

2. non me l'hanno sostituita, ma io neppure la uso :D Non ricordo se me ne hanno dato una seconda, sicuramente la prima non se la sono ripresa :)

xveilsidex
12-11-2014, 22:47
Fastweb usa sempre la rete metroweb, ma la vecchia P2P, vodafone e wind usano il GPON
Mi chiedo quanto possa reggere il gpon se ci fossero molte utenze voda da 300mega!
Metrobit ha previsto un upgrade futuro all'xg-pon / xg-pon2 ?

luponata
12-11-2014, 22:58
Mi chiedo quanto possa reggere il gpon se ci fossero molte utenze voda da 300mega!
Metrobit ha previsto un upgrade futuro all'xg-pon / xg-pon2 ?

ah il gpon regge, basta solo aumentare la banda di ogni anello, con i nuovi protocolli.. tipo VDSL > VDSL2

Rubberick
13-11-2014, 01:26
ah il gpon regge, basta solo aumentare la banda di ogni anello, con i nuovi protocolli.. tipo VDSL > VDSL2

e a quanto si arriverebbe? : O

luponata
13-11-2014, 06:48
Con il WDM da 2.5 Gbps ad anello a 10GBps, (diviso su 32/64/128 utenti, come sempre)

Rubberick
13-11-2014, 08:11
Con il WDM da 2.5 Gbps ad anello a 10GBps, (diviso su 32/64/128 utenti, come sempre)

worst case scenario di 700mbit ad utente...

seems legit

FutureMad
13-11-2014, 08:35
Grazie mille per la risposta !! a me però il ragazzo di vodafone ha detto che non devo mandare nessuna raccomandata perchè fanno tutto loro con il codice di migrazione e mi ha anche detto che se mando la disdetta ci vuole piu tempo e andrei a pagare il costo di disattivazione . Però da quello che hai fatto mi sa che mi ha detto una fesseria !!!! be una cosa è sicura fastweb non aumenterà mai la velocità perchè è troppo impegnata con la VDSL in G-Fats , quindi mi sa che vodafone sia l unica soluzione !!! grazie ancora per la risposta !!!

Dissero la stessa cosa anche a me, il problema è che ho scoperto che quei furbacchioni di Fastweb hanno rimodulato unilateralmente il mio abbonamento togliendo la parte voce e lasciando quella internet. Possono farlo perchè il mezzo di accesso (il vecchio doppino nel mio caso, ma credo che sia uguale per chi è in FTTH Fastweb) non viene utilizzato dal nuovo operatore. Io ho preferito aspettare che il numero passasse in Vodafone prima di mandare la lettera, così purtroppo dovrò pagare almeno 1 mese di abbonamento Fastweb inutilizzato e mi hanno anticipato che mi saranno addebitati i costi di distacco. Ho intenzione di contestare questi costi, ma prima attendo la bolletta a fine novembre per capire cosa effettivamente mi hanno fatturato.

juma93
13-11-2014, 08:35
Con il WDM da 2.5 Gbps ad anello a 10GBps, (diviso su 32/64/128 utenti, come sempre)
Beh, anche se fosse possibile si dovrebbero comunque cambiare tutte le ONU degli utenti, visto che quelle di ora dovrebbero supportare solo il GPON, quindi con una velocità - mi pare - di 2488/1244Mbps.

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

totocrista
13-11-2014, 08:40
Dissero la stessa cosa anche a me, il problema è che ho scoperto che quei furbacchioni di Fastweb hanno rimodulato unilateralmente il mio abbonamento togliendo la parte voce e lasciando quella internet. Possono farlo perchè il mezzo di accesso (il vecchio doppino nel mio caso, ma credo che sia uguale per chi è in FTTH Fastweb) non viene utilizzato dal nuovo operatore. Io ho preferito aspettare che il numero passasse in Vodafone prima di mandare la lettera, così purtroppo dovrò pagare almeno 1 mese di abbonamento Fastweb inutilizzato e mi hanno anticipato che mi saranno addebitati i costi di distacco. Ho intenzione di contestare questi costi, ma prima attendo la bolletta a fine novembre per capire cosa effettivamente mi hanno fatturato.
I costi di disattivazione sono dovuti per delibera agcom. Contestarli è inutile

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

FutureMad
13-11-2014, 08:44
I costi di disattivazione sono dovuti per delibera agcom. Contestarli è inutile

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Mi sembrava di aver capito che sono dovuti solo se puntualmente motivati, cosa che Fastweb non credo che farà. Mi sbaglio?

Psyred
13-11-2014, 09:18
e a quanto si arriverebbe? : O

https://lafibre.info/images/pon/201304_twdm-pon_1.png


Come sempre con massimo fattore di splitting di 1:64 (quindi banda condivisa per max 64 utenze), o raramente 1:128 per il GPON.
Oltre al TWDM-PON ci sono standard alternativi come l'OFDM-PON e il WDM-PON, con quest'ultimo è possibile assegnare un "colore" ad ogni utenza, ergo banda dedicata e non più condivisa.

feedre
13-11-2014, 09:30
Dissero la stessa cosa anche a me, il problema è che ho scoperto che quei furbacchioni di Fastweb hanno rimodulato unilateralmente il mio abbonamento togliendo la parte voce e lasciando quella internet. Possono farlo perchè il mezzo di accesso (il vecchio doppino nel mio caso, ma credo che sia uguale per chi è in FTTH Fastweb) non viene utilizzato dal nuovo operatore. Io ho preferito aspettare che il numero passasse in Vodafone prima di mandare la lettera, così purtroppo dovrò pagare almeno 1 mese di abbonamento Fastweb inutilizzato e mi hanno anticipato che mi saranno addebitati i costi di distacco. Ho intenzione di contestare questi costi, ma prima attendo la bolletta a fine novembre per capire cosa effettivamente mi hanno fatturato.

grazie per la risposta , però cosi diventa un casino perchè non ho idea di come si comporteranno con una linea in fibra !!! bo vedrò cosa succede appena mi decido a passare a vodafone dato che ultimamente mi stanno chiamando quasi tutti i giorni !!! (quelli di vodafon intendo).

luponata
13-11-2014, 09:38
mi sto confonendo un'attimo.. con il GPON, saremmo limitati come banda dell'anello 2488 Mbps, ma gli ONT, supportano già questa banda.. se supportassero già i nuovi protocolli, potrebbero cambiare l'anello mantenendo gli attuali ONT, siccome ognuno supporta di suo 2 giga e passa

Psyred
13-11-2014, 09:41
mi sto confonendo un'attimo.. con il GPON, saremmo limitati come banda dell'anello 2488 Mbps, ma gli ONT, supportano già questa banda.. se supportassero già i nuovi protocolli, potrebbero cambiare l'anello mantenendo gli attuali ONT, siccome ognuno supporta di suo 2 giga e passa

Dovrebbe essere solo un problema di aggiornamento software di ONT e OLT, o al limite la sostituzione di uno dei due apparati, o entrambi.

Rubberick
13-11-2014, 10:00
https://lafibre.info/images/pon/201304_twdm-pon_1.png


Come sempre con massimo fattore di splitting di 1:64 (quindi banda condivisa per max 64 utenze), o raramente 1:128 per il GPON.
Oltre al TWDM-PON ci sono standard alternativi come l'OFDM-PON e il WDM-PON, con quest'ultimo è possibile assegnare un "colore" ad ogni utenza, ergo banda dedicata e non più condivisa.

me la togliete una curiosità ?

ma come mai c'e' sempre anche nel caso della fibra una differenziazione tra banda in up e in dl come disponibilità ?

è una scelta commerciale? nel senso che si prevede che l'utente scarichi più di quanto non uploadi oppure è un problema di natura tecnica ?

Psyred
13-11-2014, 10:19
me la togliete una curiosità ?

ma come mai c'e' sempre anche nel caso della fibra una differenziazione tra banda in up e in dl come disponibilità ?

è una scelta commerciale? nel senso che si prevede che l'utente scarichi più di quanto non uploadi oppure è un problema di natura tecnica ?

Sono la capacità massime di quegli standard, questo non significa che l'operatore non possa offrirti profili simmetrici (per esempio un 300/300 Mb) almeno fino al limite della banda disponibile.

FutureMad
13-11-2014, 10:32
grazie per la risposta , però cosi diventa un casino perchè non ho idea di come si comporteranno con una linea in fibra !!! bo vedrò cosa succede appena mi decido a passare a vodafone dato che ultimamente mi stanno chiamando quasi tutti i giorni !!! (quelli di vodafon intendo).

Credo allo stesso modo, se sei in FTTH su Fastweb questo permette loro di rimodulare anche a te l'offerta lasciando solo la parte Internet. La fibra di Metrobit sarà un'altra, quindi non sono vincolati tecnicamente a cessarti totalmente il servizio.

FabryHw
13-11-2014, 11:43
worst case scenario di 700mbit ad utente...

Scusa come l'hai calcolato ?

10Gbps condivisi da 128 utenti fa 78Mbps (19.5Mbps con la rete 2.5Gb) a testa altro che 700.

Per avere 700Mbit ad utente dovrebbero essere in max 14 utenti.

PS
E poi cmq quelle sono le velocità solo fino al nodo di raccolta.
Che magari raccoglie decine e decine linee gpon ma poi mica esso sarà connesso al resto della rete con migliaia di Gb :D

Psyred
13-11-2014, 12:15
In realtà il fattore di splitting più usato è l' 1:64, quindi sono 156 Mb di MCR (per il 10-GPON). Anche Orange/FT piazza al massimo 64 utenze su ogni albero GPON.

luponata
13-11-2014, 12:16
Penso sia calcolato su 1:64

Comunque ogni anello è a se stante, 10gb per anello,

Non confondiamoci con le muffole


Sono comunque tutte scelte commerciali con FTTH, (tipo linea non simmetrica, google fiber = 1gb simmetrico) infatti se volete pagare di meno, cosa fanno? Vi abbassano a 20 mega! Tipo ADSL, peccato che in ADSL con la portate piena i MEGA siano 24


PS: quoto un mio vecchio post in un altro 3d


Pensando alla differenza tra AON e PON, tutti ricevono gli stessi dati e solo l'interessato poi "li usa"



ma cosi non si ha uno spreco di banda? mettiamo che 10 persone scaricano 10 ISO diverse.. io scarico a 1/10 della mia banda, perchè gli altri 9 decimi sono sprecati per le altre ISO che io non "leggero"



è un ragionamento giusto o una cagata pazzesca?

Telstar
13-11-2014, 13:29
Credo allo stesso modo, se sei in FTTH su Fastweb questo permette loro di rimodulare anche a te l'offerta lasciando solo la parte Internet. La fibra di Metrobit sarà un'altra, quindi non sono vincolati tecnicamente a cessarti totalmente il servizio.

Purtroppo è vero. Fare disdetta DOPO avere la linea da vodafone probabilmente è la cosa migliore in questo caso.

Rubberick
13-11-2014, 20:58
Scusa come l'hai calcolato ?

10Gbps condivisi da 128 utenti fa 78Mbps (19.5Mbps con la rete 2.5Gb) a testa altro che 700.

Per avere 700Mbit ad utente dovrebbero essere in max 14 utenti.

PS
E poi cmq quelle sono le velocità solo fino al nodo di raccolta.
Che magari raccoglie decine e decine linee gpon ma poi mica esso sarà connesso al resto della rete con migliaia di Gb :D

scusa hai ragione, in velocità ho scritto 100 sulla calc invece di 10 xD

beh allora mmh, il 10gpon non è ancora usato a quanto ho capito e pure se fosse ci sarebbero 150Mbit garantiti...

dunque ora come ora sulla g-pon normale sono 15Mbit a testa minimo... vabbè difficile che tutte e 64 utenze scarichino in parallelo

cioè se vedi la MCR delle xDSL normali quanto è? 100kB? xD

Rubberick
14-11-2014, 01:25
Sono la capacità massime di quegli standard, questo non significa che l'operatore non possa offrirti profili simmetrici (per esempio un 300/300 Mb) almeno fino al limite della banda disponibile.

vabbè a scendere si capisce... il profilo può essere venduto simmetrico se si scende al di sotto della max banda in up fisica...

ma per capirci come standard..
per quale motivo 2.5 down 1.25 up ?

in termini di decibel il segnale buttato fuori dal box dell'utente è + debole e maggiormente soggetto a degradazione fino ad arrivare al primo ripetitore ottico attivo?

oppure se volessero potrebbero fare 1.25 down e 2.5 up in via teorica dico perchè non cambia niente ed è solo un modo per frazionare la banda considerando che un utente vuole usufruire dei servizi di rete piuttosto che trasmettere propri contenuti?

FabryHw
14-11-2014, 01:59
dunque ora come ora sulla g-pon normale sono 15Mbit a testa minimo... vabbè difficile che tutte e 64 utenze scarichino in parallelo

cioè se vedi la MCR delle xDSL normali quanto è? 100kB? xD
Ma la MCR è l'accesso alla rete minimo garantito e suppongo ce l'avrai anche con il GPON.

Non è mica che VDSL ha 100Kbit e GPON 15Mb (che poi sono 39Mb se usi 64 utenze).
Hanno entrambe velocità max teoriche abbastanza simili (quando tutti scaricano) e le velocità minime dipendono dal collo di bottiglia della rete che collegata la centrale con il resto della rete del provider/internet.
Al limite la fibra GPON è in vantaggio sulla velocità max in download (39Mbps vs 20Mbps) dato che abbiamo 2.5Gbps condivisi da 64 utenti contro 1Gbps condivisi da 48 utenti.
Però passando alla modulazione 10Gbps diventa in vantaggio la vdsl (se usi Onu da max 48 posti), nettamente in vantaggio se consideri l'upload (10Gbps su 48 utenze vs 2.5Gbps su 64 utenze).

Psyred
14-11-2014, 07:01
Però passando alla modulazione 10Gbps diventa in vantaggio la vdsl (se usi Onu da max 48 posti), nettamente in vantaggio se consideri l'upload (10Gbps su 48 utenze vs 2.5Gbps su 64 utenze).

Peccato che in VDSL i profili/PCR da 500 Mb o 1 Gb te li possa solo sognare. Poi anche nelle xDSL è molto improbabile scendere alla soglia minima del MCR (per esempio 128 o 256 Kb) anche in condizioni di saturazione pesante.
Quando avevo NGI, con MCR di 300 Kb nominali, anche con il VP carico al 100% quei 1-2 Mb ce li avevo sempre.

Poi per le VDSL bisogna vedere se c'è ulteriore condivisione a monte oltre a quelle 48 utenze. Che poi se non ricordo male le porte sono espandibili a 96 con una piastra aggiuntiva, e c'è la possibilità di installare almeno un nuovo ONU per cabinet (con il suo flusso da 1-10 Gb/s dedicato spero).
I profili bitstream 30/3 Mb "base" di McLink per esempio hanno 512/512 Kb di MCR, e le caratteristiche di quelli Alice dovrebbero essere le medesime (almeno così è per le adsl), per cui sono discorsi che lasciano il tempo che trovano...

Rubberick
14-11-2014, 09:09
in linea di massima io credo siano, almeno per le utenze non business delle MCR accettabili... inoltre meno sono gli utenti connessi e sicuramente meno sarà la probabilità di andare a trovarli connessi in contemporanea..

sarei curioso di vedere quali sono i modelli statistici che usano per il calcolo dell'occupazione dei nodi e su quali dati si basano

FabryHw
14-11-2014, 14:36
Peccato che in VDSL i profili/PCR da 500 Mb o 1 Gb te li possa solo sognare. Poi anche nelle xDSL è molto improbabile scendere alla soglia minima del MCR (per esempio 128 o 256 Kb) anche in condizioni di saturazione pesante.
Quando avevo NGI, con MCR di 300 Kb nominali, anche con il VP carico al 100% quei 1-2 Mb ce li avevo sempre.

Non mi interessa avere un profilo da 1Gbps se poi condivido con altri 64 una linea a 2.5Gbps o al più 10Gbps.
Già sul primo tratto sei strozzato, poi cmq la rete non è dimensionata per reggere tanta gente a quelle velocità.
Inutile sognare profili che poi per usarli a banda piena devi aspettare le 4 del mattino.
Inoltre quelli non sono MCR, ma sono solo la banda nominale, alias come la portante VDSL.
Figurati se danno MCR di Mbit a certe cifre (oddio con Telecom almeno, in effetti cosa fa Vodafone lo ignoro).

In Vdsl i 200Mb simmetrici (di più in asim.) sono raggiungibili con il profilo 30a per chi è vicino, e poi c'è il nuovo G-Fast.
FastWeb mi pare che abbia annunciato che vuole proporre linee internet a "fino a" 1Gbps, però se apri l'annuncio di FastWeb scopri che non parlano solo di Fibra FTTH ma anche di RAME (o meglio fibra fino all'armadio e poi G-Fast per tentare almeno fino a 400Mbps)


I profili bitstream 30/3 Mb "base" di McLink per esempio hanno 512/512 Kb di MCR, e le caratteristiche di quelli Alice dovrebbero essere le medesime (almeno così è per le adsl), per cui sono discorsi che lasciano il tempo che trovano...
Telecom dà solo 100Kbit (parlo di vdsl) e pure solo sulle aziendali (oddio ci sono anche i profili 256, 512 e 1024, ma per un 512Kb sei ampiamente oltre i 120-150E mese).

Psyred
14-11-2014, 14:47
Non mi interessa avere un profilo da 1Gbps se poi condivido con altri 64 una linea a 2.5Gbps o al più 10Gbps.
Già sul primo tratto, poi cmq la rete non è dimensionata per reggere tanta gente a quelle velocità.
Inutile sognare profili che poi per usarli a banda piena devi aspettare le 4 del mattino.


Infatti noto che tutti i clienti Fastweb VDSL stanno andando sempre a banda piena e costante, in qualsiasi orario. :mc:

Inoltre quelli non sono MCR, ma sono solo la banda nominale, alias come la portante VDSL.
Figurati se danno MCR di Mbit a certe cifre (oddio con Telecom almeno, in effetti cosa fa Vodafone lo ignoro).


Potrebbero essere anche MCR, in fondo stiamo parlando di una tecnologia diversa dalle xDSL (e oltretutto su rete non Telecom).

In Vdsl i 200Mb simmetrici (di più in asim.) sono raggiungibili con il profilo 30a per chi è vicino, e poi c'è il nuovo G-Fast.

Per il G.Fast devi avvicinare ulteriormente la fibra all'utente, almeno per sfruttarlo al massimo delle sue possibilità. A quel punto tanto vale cablare in FTTH.

FastWeb mi pare che abbia annunciato che vuole proporre linee internet a "fino a" 1Gbps, però se apri l'annuncio di FastWeb scopri che non parlano di Fibra ma di RAME (o meglio fibra fino all'armadio e poi G-Fast)



Puro marketing per quanto mi riguarda.

Psyred
14-11-2014, 14:56
Telecom dà solo 100Kbit (parlo di vdsl) e pure solo sulle aziendali (oddio ci sono anche i profili 256, 512 e 1024, ma per un 512Kb sei ampiamente oltre i 120-150E mese).

Persino meno dei 512/512 Kb di quei profili base (http://www.mclink.it/offerta/internet-e-dati/soluzioni/ultra-broadband/family-ultrabroadband-nga/)? Il solito ladrocinio.

Telstar
14-11-2014, 15:36
Infatti noto che tutti i clienti Fastweb VDSL stanno andando sempre a banda piena e costante, in qualsiasi orario. :mc:


Questo è vero. Peccato che a me erano solo 6 Mega :D

Psyred
14-11-2014, 15:58
Questo è vero. Peccato che a me erano solo 6 Mega :D

Ma per tornare IT a voi questa 300 Mb come sta andando, a livello di stabilità? Ci sono rallentamenti negli orari di maggior traffico o la banda rimane costante?

FabryHw
14-11-2014, 16:19
Infatti noto che tutti i clienti Fastweb VDSL stanno andando sempre a banda piena e costante, in qualsiasi orario. :mc:

Infatti è un problema di banda del provider che non risolvi dando la FTTH anzi lo peggiori pure facendolo.
Non è il primo tratto (alias l'unico posto dove c'è VDSL o GPON) che non ce la fa, ma quello dopo.


Potrebbero essere anche MCR, in fondo stiamo parlando di una tecnologia diversa dalle xDSL (e oltretutto su rete non Telecom).

MCR non è mica legato alla tecnologia xDSL.
Se per te il MCR della GPON è (ma non è così) 2.5Gbps diviso 64 utenti allora puoi benissimo dire (risbagliando) che il MCR della VDSL è 1Gbps diviso 48 utenti.


Per il G.Fast devi avvicinare ulteriormente la fibra all'utente, almeno per sfruttarlo al massimo delle sue possibilità. A quel punto tanto vale cablare in FTTH.

Tanto cmq anche dove possono dare banda (di gente vicina ce ne è anche tanta) non lo danno lo stesso.
Non è la tecnologia su rame a limitare (o meglio non è solo lei, perché per limitare limita) ma è la banda che manca e si usa come scusa il rame per non darla o rimandare il più possibile profili ad alta banda.
Su FTTH la dai perché tanto hai forse il 5% delle linee in quelle condizioni, mentre su FTTC la percentuale è molto maggiore (e potrebbe essere già al 50% entro 1 anno).
Se avessi il 50% delle linee in FTTH già oggi stai tranquillo che non darebbero 100 o 300Mb a tutti (o se lo facessero poi dovresti aspettare ore assurde per vederli davvero), ma avresti linee FTTH a 50Mb max.

Telstar
14-11-2014, 16:32
Ma per tornare IT a voi questa 300 Mb come sta andando, a livello di stabilità? Ci sono rallentamenti negli orari di maggior traffico o la banda rimane costante?

Mi ha scaricato la nuova build di w10 TP in meno di 10 minuti (ci ha messo di più a installarla sul SSD). La banda è costante a tutte le ore. Direi che va alla grande.

Telstar
14-11-2014, 16:34
Su FTTH la dai perché tanto hai forse il 5% delle linee in quelle condizioni, mentre su FTTC la percentuale è molto maggiore (e potrebbe essere già al 50% entro 1 anno).
Se avessi il 50% delle linee in FTTH già oggi stai tranquillo che non darebbero 100 o 300Mb a tutti (o se lo facessero poi dovresti aspettare ore assurde per vederli davvero), ma avresti linee FTTH a 50Mb max.

Per questo credo che in futuro moduleranno varie fasce di prezzi (300, 100, 50 e 30 mega per esempio).

FutureMad
14-11-2014, 16:38
Niente, ho appena parlato con il 190 ma non c'è modo di farsi attivare la 300 mega: bisogna aspettare il loro contatto commerciale. Credo che la persona con cui ho parlato non ne sapesse niente perchè non era neanche al corrente del fatto che si potesse richiedere online la VSR e ha detto che bisognerà aspettare metà dicembre (:confused:). Addirittura mi ha detto di fare un reclamo o una raccomandata AR per contestare il fatto che non mi abbiano mai mandato il Mobile WiFi che c'era in promozione all'atto della mia sottoscrizione. Mi sento un po' cornuto e mazziato perchè se avessi aspettato solo qualche giorno avrei avuto magari l'attivazione gratuita (108€ in meno, buttali via!) e/o la VSR e 300 mega senza sforzi.


Consigli??? :(

Psyred
14-11-2014, 16:53
Infatti è un problema di banda del provider che non risolvi dando la FTTH anzi lo peggiori pure facendolo.
Non è il primo tratto (alias l'unico posto dove c'è VDSL o GPON) che non ce la fa, ma quello dopo.

Ma quello dipende anche da come è dimensionata la rete del provider nel complesso. Oltretutto Fastweb sta passando automaticamente su FTTC tutti gli utenti coperti, mentre Telecom no. Chi può dire che non potrebbe accadere la stessa cosa a TI una volta che le utenze aumenteranno (e la banda dei profili salirà)?


MCR non è mica legato alla tecnologia xDSL.
Se per te il MCR della GPON è (ma non è così) 2.5Gbps diviso 64 utenti allora puoi benissimo dire (risbagliando) che il MCR della VDSL è 1Gbps diviso 48 utenti.


Sbagli anche te allora, non sta scritto da nessuna parte che il fattore di splitting (se così lo vogliamo chiamare) su FTTC/VDSL debba essere per forza di 1:48, visto che come ho già detto prima le porte disponibili x ONU possono essere anche il doppio, se non di più.

Psyred
14-11-2014, 17:05
Quoto anche questa parte dal pdf di Telecom (quindi non esattamente un fautore di FTTH) reperibile in rete http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo2_bassa.pdf#page=14&zoom=auto,-193,776

Come già detto, i sistemi GPON oggi permettono di offrire sia servizi simmetrici che asimmetrici, anche con bit rate elevati, ad es. fino a 1 Gbit/s di picco per cliente; infatti l’ONT ha un’interfaccia verso rete (PON) a 2,5/1.25 Gbit/s down/up e una o più interfacce lato cliente di tipo Fast Ethernet (100 Mbit/s) o Gigabit Ethernet (1 Gbit/s); è quindi possibile offrire anche un profilo di servizio 1 Gbit/s simmetrico. Il meccanismo di allocazione dinamica della banda rende, infatti, i sistemi GPON particolarmente efficienti nel modo di utilizzare e distribuire la risorsa banda a disposizione.
A questo va aggiunto che i sistemi PON hanno un percorso evolutivo già tracciato che nel tempo consentirà di aumentare sulla stessa infrastruttura il bit rate potenziale per cliente. Quindi oggi la GPON non ha criticità prestazionali ed è del tutto comparabile alla Punto-Punto; in futuro, grazie alle evoluzioni già tracciate, le soluzioni PON continueranno ad essere ampiamente adeguate alle esigenze di traffico, mantenendo in ogni caso un’elevata efficienza di utilizzo della banda.

FabryHw
14-11-2014, 17:08
Come la GPON può anche essere su 128 allora.
Io ho citato il caso più comune e comunque in nessun casi stiamo parlando di MCR.
Quindi se non è il provider ha decidere di privilegiare i contratti FTTH non c'è differanza tra le tecnologie a livello di banda garantita.

La fibra garantisce però tempi di latenza migliore che però sulle FTTH residenziale sembrano essere spariti visto che dai tempi di ping mostrati qui, pingano come delle xdsl (parliamo di primo hop, il routing non va considerato).


Quoto anche questa parte dal pdf di Telecom (quindi non esattamente un fautore di FTTH) reperibile in rete http://www.telecomitalia.com/content...=auto,-193,776

E quindi ?
Allocazione dinamica alias nessun frazionamento fisso alias posso usare la banda degli altri se non la usano.
Ma se la stanno usando ?
Rallento (come rallentano quelli in vdsl se tutti scaricano a manetta)!

Psyred
14-11-2014, 17:20
Come la GPON può anche essere su 128 allora.
Mi tocca quotare ancora un documento Telecom (LOL)

Per diversi motivi legati a questi aspetti, in ambito internazionale le soluzioni GPON più sviluppate sono quelle con fattore di splitting 1:64 e, al momento, non sono note soluzioni in campo con fattore di splitting 1:128. Anche Telecom Italia ha recentemente deciso di optare per questa modalità [...]



La fibra garantisce però tempi di latenza migliore che però sulle FTTH residenziale sembrano essere spariti visto che dai tempi di ping mostrati qui, pingano come delle xdsl (parliamo di primo hop, il routing non va considerato).


veramente ho visto che al primo hop la latenza è di 2-3 ms, così come quella su Milano, non vedo particolari differenze rispetto alla FTTH di Fastweb onestamente...

Psyred
14-11-2014, 17:24
E quindi ?
Allocazione dinamica alias nessun frazionamento fisso alias posso usare la banda degli altri se non la usano.
Ma se la stanno usando ?
Rallento (come rallentano quelli in vdsl se tutti scaricano a manetta)!

E quindi hai letto che GPON attualmente non ha criticità prestazionali ed è del tutto paragonabile alle soluzioni P2P, o devi dare addosso per partito preso a questa tecnologia?

FabryHw
14-11-2014, 17:39
Ma leggi che c'è scritto che "al più" sono pari al punto a punto non che sono superiori.
Inoltre non c'è scritto che non ha il limite di banda e che è sempre come una una punto a punto (è come una punto a punto con l'utilizzo statistico medio ossia che mentre scarico io non scarichi anche tu ma quando lo facciamo insieme, naturalmente non solo in 2, non lo può più essere).
Manco la Vdsl è una punto a punto comunque, si l'Onu è in fibra punto a punto, ma le vdsl collegate all'onu sharano il percorso in fibra.

Se puoi (diverso da vuoi) darmi 100Mb in vdsl non c'è nessun vantaggio (ad oggi) a darla in FTTH.
Se il ping migliore non me lo dai della FTTH non me ne faccio molto di più.
Certo teoricamente puoi cambiare un valore in un config e di colpo darmi un 1Gbps nominale.
Peccato che però poi lo devi fare solo a me perché se lo dai anche agli altri in rete con me, lo vedrò molto raramente.

E se sono molto lontano dall'armadio e la vdsl non può darmi grosse velocità allora è molto probabile che non vedrò mai manco la FTTH perché la lontananza rende sconveniente cablarmi (poi magari lo fanno).

Psyred
14-11-2014, 17:45
Veramente non scrive "al più", ma "del tutto" comparabile, che è ben diverso. Poi uno può anche dissentire naturalmente, anch'io ho dei dubbi sul fatto che possano garantire un servizio solido con profili da 1 Gb/s, ma con gli attuali 300 Mb non dovrebbero esserci problemi di sorta.

P.S.

I test della latenza sono qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601612&postcount=478

FabryHw
14-11-2014, 19:05
Veramente non scrive "al più", ma "del tutto" comparabile, che è ben diverso. Poi uno può anche dissentire naturalmente, anch'io ho dei dubbi sul fatto che possano garantire un servizio solido con profili da 1 Gb/s, ma con gli attuali 300 Mb non dovrebbero esserci problemi di sorta.

Come non ci sarebbero per quelli (fortunati) che sono in grado di prendere un profilo da almeno 400Mb su rame (parliamo del futuro G-Fast).

Comunque per tagliare la testa al toro basta vedere il MCR della fibra FTTH (100/10) Telecom.
E' dichiarato (per i contratti aziendali) ed è 100Kbit (ossia come la VDSL e l'adsl), altro che MCR a centinaia di Mbit.
Telecom ti dice apertamente che se tutti scariscano a manetta loro ti "garantiscono" solo 0.1Mbps di banda nonostante tutto il blasonato GPON, la fibra FTTH, ...ecc

Ovvio che è quasi impossibile (salvo disastri causati dall'aver venduto troppo facilmente profili ad alta velocità e basso costo un po' a tutti) che si andrà così lenti.
Ma ciò dimostra chiaramente che non c'è nessun vantaggio MCR con la fibra GPON come si voleva far credere o si sognava.
E se ti desse un giorno un contratto a 1Gbps probabilmente alzerebbe la soglia a solo 1Mb (ma più per la vergogna di dare ancora 100Kbit pure sui contratti 1Gbps :D).
Ovviamente parliamo dei contratti low cost (alias sotto i 100E/mese) dagli magari 1000E al mese e vedi che la banda garantita elevata (sempre con certi limiti) te la danno eccome.


I test della latenza sono qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601612&postcount=478
Questi mi piacciono di più dei 6-7ms che ho visto nei post di alcuni.
Però allora mi chiedo perché se la fibra FTTH è così miracolosa non vanno tutti a 2-3ms (che è il tempo giusto).
Apparecchi di interfacciamento scadenti dati ad alcuni ?

Psyred
14-11-2014, 19:19
Come non ci sarebbero per quelli (fortunati) che sono in grado di prendere un profilo da almeno 400Mb su rame (parliamo del futuro G-Fast).

Comunque per tagliare la testa al toro basta vedere il MCR della fibra FTTH Telecom.
E' dichiarato (per i contratti aziendali) ed è 100Kbit (ossia come la VDSL e l'adsl), altro che MCR a centinaia di Mbit.
Telecom ti dice apertamente che se tutti scariscano a manetta loro ti "garantiscono" solo 0.1Mbps di banda nonostante tutto il blasonato GPON, la fibra FTTH, ...ecc

Ovvio che è quasi impossibile (salvo disastri causati dall'aver venduto troppo facilmente profili ad alta velocità e basso costo un po' a tutti) che si andrà così lenti.
Ma ciò dimostra chiaramente che non c'è nessun vantaggio MCR con la fibra GPON come si voleva far credere o si sognava.
E se ti desse un giorno un contratto a 1Gbps probabilmente alzerebbe la soglia a solo 1Mb (ma più per la vergogna di dare ancora 100Kbit pure sui contratti 1Gbps :D).
Ovviamente parliamo dei contratti low cost (alias sotto i 100E/mese) dagli magari 1000E al mese e vedi che la banda garantita elevata (sempre con certi limiti) te la danno eccome.




Ma questa è la FTTH di Metroweb/Vodafone non quella di Telecom, non credo proprio che gli MCR siano gli stessi. Dato che poi non mi risulta vengano diffusi pubblicamente, nessuno può dire quali siano.

Comunque cito per esteso il brano di prima tratto dal pdf Telecom, dato che è interessante:

Un falso mito, che spesso si sente citare nelle dispute GPON vs Punto-Punto, è che i sistemi basati su mezzo condiviso (quali GPON e sue varianti) siano caratterizzati da limitazioni per quanto riguarda la banda disponibile per cliente. Si tratta di un falso problema! Va infatti ricordato che la banda a disposizione del cliente non dipende esclusivamente dalla linea di accesso, ma è fortemente influenzata dal dimensionamento dei segmenti di rete a monte della rete di accesso, a partire dalla rete metropolitana di raccolta a cui gli apparati di accesso sono direttamente connessi.
Non è realistico pensare di trasportare verso la rete IP la capacità potenziale sviluppabile da ogni singolo cliente (nel caso di una Centrale da 10.000 utenti ciò vorrebbe dire, con interfacce utente da 100 Mbit/s, una capacità in uscita dalla Centrale di 1.000 Gbit/s) senza alcuna funzionalità di concentrazione.[...]
Come già detto, i sistemi GPON oggi permettono di offrire sia servizi simmetrici che asimmetrici, anche con bit rate elevati, ad es. fino a 1 Gbit/s di picco per cliente; infatti l’ONT ha un’interfaccia verso rete (PON) a 2,5/1.25 Gbit/s down/up e una o più interfacce lato cliente di tipo Fast Ethernet (100 Mbit/s) o Gigabit Ethernet
(1 Gbit/s); è quindi possibile offrire anche un profilo di servizio 1 Gbit/s simmetrico. Il meccanismo di allocazione dinamica della banda rende, infatti, i sistemi GPON particolarmente efficienti nel modo di utilizzare e distribuire la risorsa banda a disposizione.
A questo va aggiunto che i sistemi PON hanno un percorso evolutivo già tracciato che nel tempo consentirà di aumentare sulla stessa infrastruttura il bit rate potenziale per cliente. Quindi oggi la GPON non ha criticità prestazionali ed è del tutto comparabile alla Punto-Punto; in futuro, grazie alle evoluzioni già tracciate, le soluzioni PON continueranno ad essere ampiamente adeguate alle esigenze di traffico, mantenendo in ogni caso un’elevata efficienza di utilizzo della banda.

http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo2_bassa.pdf

P.S.

e se lasciassimo discutere liberamente i clienti della 300/20 Vodafone invece di mandare regolarmente OT il thread?

Kikko90
14-11-2014, 19:21
Bologna accelera: arriva la fibra ultraveloce a 300 mega
Entro il 2015 160.000 abitazioni servite in modalità FTTH. Il capoluogo emiliano tra i più veloci in Italia: benefici per cittadini, imprese e PA

Bologna, 14 novembre 2014 – Il Comune di Bologna, Metroweb Italia e Vodafone Italia annunciano l’attivazione a Bologna del servizio in fibra ottica in modalità FTTH a 300 Mbps. Un’accelerazione digitale che porta Bologna ad essere una delle città ai primi posti in Italia e in Europa in termini di connettività, con benefici e maggiore competitività per cittadini e imprese.

Un risultato ottenuto grazie all’accordo siglato nel marzo scorso tra Comune di Bologna e Metroweb, in funzione del quale il Comune ha reso disponibili i propri cavidotti permettendo una riduzione dei tempi di realizzazione della rete e dei disagi ai cittadini. E’ in fase di completamente l’allacciamento in fibra ottica delle prime 40.000 unità abitative, che Metroweb prevede di estendere fino a 160.000 entro il 2015. Il programma ha come obiettivo il progressivo completamento della copertura della città.

L’infrastruttura realizzata da Metroweb – aperta a tutti gli operatori che intendono investire nel servizio – è di tipo FTTH (Fiber to the home), ovvero stabilisce un collegamento in fibra ottica diretto tra la centrale dell’operatore e le abitazioni e uffici dei Clienti, garantendone massima affidabilità e velocità. Grazie a questa iniziativa, di cui il Comune di Bologna è stato promotore, i cittadini bolognesi saranno tra i primi in Italia a poter usufruire di una connessione “a prova di futuro”, che consentirà di usufruire di servizi sempre più avanzati e applicazioni ad alta intensità di banda, quali streaming di video in alta definizione, connessioni multidevice e online gaming. Anche imprese e pubblica amministrazione potranno beneficiare di una rete in grado di veicolare servizi sempre più avanzati, come il cloud, lo smart working e le video conferenze in alta definizione.

Vodafone sarà il primo operatore ad accedere all’infrastruttura realizzata da Metroweb e, dal 23 novembre, offrirà ai cittadini bolognesi residenti nelle aree coperte la possibilità di attivare il servizio in fibra con prestazioni fino a 300Mbps in download e 20Mbps in upload.

“La rete a banda ultra larga è un nuovo asset strategico che potrà conferire competitività al sistema territoriale della città – sostiene Matteo Lepore, assessore Economia e promozione della Città, Agenda Digitale – Abbiamo scelto questi quartieri non solo per le caratteristiche urbanistiche ma anche perché diverse start-up vi stanno prendendo sede accanto ai numerosi insediamenti produttivi già esistenti che potranno quindi godere dei vantaggi di questa infrastruttura“.

“Grazie alla lungimiranza del Comune di Bologna, si è potuto realizzare un esempio di collaborazione pubblico-privata di grandissimo valore paradigmatico per tutto il Paese”. Ha detto Guido Garrone, Direttore Generale di Metroweb Italia. “Siamo fieri di poter dimostrare la valenza tecnologica della nostra rete FTTH – realmente a prova di futuro – anche a Bologna. Grazie alla nostra infrastruttura aperta e neutra è possibile sviluppare offerte competitive ed innovative per i cittadini, le imprese e la PA”.

“Siamo il primo operatore a cogliere l’opportunità di portare la fibra più veloce d’Italia ai nostri Clienti bolognesi” – dichiara Enrico Resmini, Direttore Ultrabroadband, Wholesale & Strategy di Vodafone Italia. “Siamo convinti che la banda ultralarga sia il motore per la crescita del Paese e questa iniziativa rientra nel piano di investimenti di Vodafone da 3,6 miliardi di euro per lo sviluppo delle reti di nuova generazione in Italia“.

Il progetto è stato reso possibile anche grazie a uno strumento innovativo: il Catasto Elettronico del Sottosuolo. Un database realizzato da Laboratori Marconi spa contenente il censimento delle infrastrutture tecnologiche esistenti e idonee per il progetto, che consentirà la contrazione di tempi e costi per la realizzazione delle opere.

Fonte: http://news.vodafone.it/2014/11/14/bologna-accelera-arriva-la-fibra-ultraveloce-a-300-mega/

Psyred
14-11-2014, 19:27
Ottima notizia, quindi a Bologna l'offerta parte il 23 Novembre :cool:

Telstar
14-11-2014, 20:40
Consigli??? :(

Richiama domani e spera di trovare una persona più gentile. :)

FabryHw
15-11-2014, 00:17
Ma questa è la FTTH di Metroweb/Vodafone non quella di Telecom, non credo proprio che gli MCR siano gli stessi. Dato che poi non mi risulta vengano diffusi pubblicamente, nessuno può dire quali siano.

Intanto si è smentito la credenza che con FTTH ci fossero MCR elevati non possibili con xDSL.
Poi le fasce di prezzo sono simili, certo TI è barbona e dà 0.1Mb, altri provider danno di più di sicuro (con questo non sto dicendo che Vodafone lo fa), ma saremo quasi sempre in fasce di 0.5-1Mbps al più 4Mbps.
Oltre di solito costa soldi e non lo si dà (a meno di avere tanta banda) per contratti da 40-60E/mese.
E comunque il provider che fa così (alias dà tanto MCR) lo fa anche in xDSL (se la commercializza) perché è il prezzo pagato che può decidere il MCR non il mezzo di trasporto sul primo tratto.

Bene dal tuo url c'è questo bellissimo pezzo
Non è realistico pensare di trasportare verso la rete IP la capacità potenziale sviluppabile da ogni singolo cliente (nel caso di una Centrale da 10.000 utenti ciò vorrebbe dire, con interfacce utente da 100 Mbit/s, una capacità in uscita dalla Centrale di 1.000 Gbit/s) senza alcuna funzionalità di concentrazione.[...]


Che dice che è "irrealistica" la tua affermazione
ho dei dubbi sul fatto che possano garantire un servizio solido con profili da 1 Gb/s, ma con gli attuali 300 Mb non dovrebbero esserci problemi di sorta.

come lo erano quelle del MCR

Tutto funziona finché sono quattro gatti (paragonati agli altri usufruitori di internet) ma se si diffonde troppo il sistema non reggerà se non viene prima (e ci vuole tempo e soldi) potenziata l'infrastruttura.
Per fortuna causa scarsa copertura (per ora) la soluzione non si diffonderà su grossissimi numeri ed i problemi saranno meno pressanti.
Con i sistemi xDSL invece essendo molto più alta la diffusione bisogna starci attenti perché oltre ai problemi tecnici (che ci sono) c'è soprattutto quello che troppi utenti veloci sono un problema da gestire.
Dicono (io non ce l'ho) che FastWeb che dà la 100 (o meglio fino a 100, poi spesso va a 70-80) in vdsl ha grossi problemi in certi orari.
Però non deve passare il messaggio (che alcuni cercano di diffondere) che li ha solo perché sta usando vdsl e che con FTTH sparirebbero anzi potrebbe pure facilmente dare 500-1000Mbps a tutti perché non è per nulla vero (tranne che per alcuni problemi).

Si può essere tutti egualmente poveri o si può avere pochi ricchi e tanti poveri, la soluzione tutti ricchi non è possibile.
Al max si può nel tempo alzare la soglia di povertà alias magari tra un po' di anni le reti internet saranno così potenti che tutti (alias i poveri) potranno andare a 1Gbps (però allora chiederemo sicuro di andare a 1Tbps :D)

Rubberick
15-11-2014, 00:58
una domandina... dato che mi sto incuriosendo e la mia zona è servita solo da VDSL qui, mi aiutereste a capire come fisicamente sono organizzati i gpon?

io ho presente gli ARL di telecom dove hanno deciso di portare una doppia fibra in caso di guasto della principale e modulo DSLAM al quale poi ovviamente attaccare i doppini che raggiungono le case degli utenti

qui come funziona? invece di attaccare la fibra al modulo DSLAM lo agganciano allo splitter ottico e poi questo arriva a tutti i vari palazzi?

al singolo palazzo poi come salgon su per arrivare in FFTH c'e' un altro mini g-pon o splitter ottico presumo sempre passivo che feeda le singole abitazioni?

se avete qualche foto sarei curioso :)

Psyred
15-11-2014, 08:28
I

Bene dal tuo url c'è questo bellissimo pezzo


Che dice che è "irrealistica" la tua affermazione

come lo erano quelle del MCR


Ehm il discorso sulla BMG lo hai fatto te per primo:

Ma la MCR è l'accesso alla rete minimo garantito e suppongo ce l'avrai anche con il GPON.

Non è mica che VDSL ha 100Kbit e GPON 15Mb (che poi sono 39Mb se usi 64 utenze).
Hanno entrambe velocità max teoriche abbastanza simili (quando tutti scaricano) e le velocità minime dipendono dal collo di bottiglia della rete che collegata la centrale con il resto della rete del provider/internet.
Al limite la fibra GPON è in vantaggio sulla velocità max in download (39Mbps vs 20Mbps) dato che abbiamo 2.5Gbps condivisi da 64 utenti contro 1Gbps condivisi da 48 utenti.
Però passando alla modulazione 10Gbps diventa in vantaggio la vdsl (se usi Onu da max 48 posti), nettamente in vantaggio se consideri l'upload (10Gbps su 48 utenze vs 2.5Gbps su 64 utenze).

e poi

Non mi interessa avere un profilo da 1Gbps se poi condivido con altri 64 una linea a 2.5Gbps o al più 10Gbps.
Già sul primo tratto sei strozzato, poi cmq la rete non è dimensionata per reggere tanta gente a quelle velocità.

inutile che cerchi di rigirare la frittata. :rolleyes:

Psyred
15-11-2014, 08:38
Intanto si è smentito la credenza che con FTTH ci fossero MCR elevati non possibili con xDSL.


Non si è smentito nulla, perchè Telecom mi pare calcoli gli MCR non sull'intera banda disponibile sul dslam/ONU, ma su una frazione di essa: VP o VLAN che sia. Quindi dipende ad esempio da quante utenze vengono messe a condividere una VLAN di 50-100 o più Mb. Su FTTH GPON, e per gli altri operatori, può darsi che questo concetto non valga proprio o che comunque vengano calcolate in maniera diversa.

FabryHw
15-11-2014, 11:09
Ehm il discorso sulla BMG lo hai fatto te per primo:

Esatto e lo riconfermo la BMG (che poi avevamo parlato di MCR) sulla FTTH non è per forza maggiore di una xDSL.
La FTTH dà solo tanta banda nominale in più, che puoi vedere spesso quando siete in pochi

Al contrario di te non sogno che la GPON sia come una punto a punto.
Nell'uso statistico ci somiglia spesso, alias del tipo o ci sono pochi utenti sul ramo o al max 10 di loro la usano contemp. (ed intensamente).
Se tutti e 64 sono intenti a fare intenso traffico la velocità è max 40Mbps (con la la gpon attuale a 2.5Gbps) altro che 300Mbps sempre e cmq.

Ed anche se per assurdo fosse una punto punto, al max arrivi veloce in centrale ma poi li ti fermi perché siete magari in 1000 a condividere una linea a 10GBit.

Psyred
15-11-2014, 11:17
Esatto e lo riconfermo la BMG (che poi avevamo parlato di MCR) sulla FTTH non è per forza maggiore di una xDSL.
La FTTH dà solo tanta banda nominale in più, che puoi vedere spesso quando siete in pochi

Al contrario di te non sogno che la GPON sia come una punto a punto.
Nell'uso statistico ci somiglia spesso, alias del tipo o ci sono pochi utenti sul ramo o al max 10 di loro la usano contemp. (ed intensamente).
Se tutti e 64 sono intenti a fare intenso traffico la velocità è max 40Mbps (con la la gpon attuale a 2.5Gbps) altro che 300Mbps sempre e cmq.

Ed anche se per assurdo fosse una punto punto, al max arrivi veloce in centrale ma poi li ti fermi perché siete magari in 1000 a condividere una linea a 10GBit.

Ma io non sogno affatto che le prestazioni siano identiche a quelle di una P2P, in particolare con i profili più alti, sto solo dicendo che con le attuali 300 Mb, e se la rete di trasporto, backbone, ecc. del provider sono correttamente dimensionate, di problemi non ce ne dovrebbero essere.
Del resto anche in Francia le compagnie che offrono connessioni da 1 Gb nella zone ad alta densità abitativa usano il point to point, per cui mi sembra evidente che una certa differenza in termini di affidabilità ci sia.

FabryHw
15-11-2014, 11:24
Non si è smentito nulla, perchè Telecom mi pare calcoli gli MCR non sull'intera banda disponibile sul dslam/ONU, ma su una frazione di essa: VP o VLAN che sia. Quindi dipende ad esempio da quante utenze vengono messe a condividere una VLAN di 50-100 o più Mb. Su FTTH GPON, e per gli altri operatori, può darsi che questo concetto non valga proprio o che comunque vengano calcolate in maniera diversa.

Abbiamo capito che tu non sai cosa è MCR ed allora puoi dire quello che vuoi ed avrai sempre ragione.

La M sta per Minimo non per Medio.
Ergo è la banda che DEVONO garantire nel WORST CASE sulla loro rete interna (per le reti di altri non c'è garanzia) e si parla della loro rete non del primo tratto e poi stop.
Ergo se il nodo della centrale dove tutti (o una parte di tutti in caso di più centrali in città) è connesso a 10Gbit al resto della rete per dare assurdi valori di decine o centinaia di MCR devi mettere al max (linea / MCR) utenti.
Ergo se sogni 100Mbit di MCR a testa vuol dire che o pensi di mettere solo 100 utenti per centrale (di città) o sogni che tutte le centrali siano connesse con linee da TeraBit.
Telecom vuole mettere 100.000 utenti (indipendentemente che siano utenti adsl, vdsl o ftth) per ogni connessione 10GBit che possiede e quindi ti dà 0.1Mb di MCR, un provider che è disposto a metterne solo 1000 può benissimo darti 10Mb di MCR, ma dubito che lo farà con contratti da 50E mese.
Tra l'altro questi calcoli dimenticano le dorsali e quindi sono pure più alti del dovuto.

Poi la banda media spesso disponibile è tuttaltro e molto maggiore nonché spesso (grazie al la sto usando mentre altri non la usano) si viaggia a banda nominale max (tranne forse nelle ore di punta).
Però purtroppo più crescerà il numero di utenti (o gli utilizzi intensi degli stessi) e più dalla nominale ci sposteremo verso il MCR.

Quindi ripetiamolo ancora che MCR non dipende dalla tecnologia del primo tratto, ma da quanti utenti ci sono nel punto di raccolta e da quanto è larga la banda che poi collega questo punto al resto della rete (se ipotizziamo, ma poi non è così, che il resto della rete abbia tantissima banda per accorgliere senza problemi tantissimi nodi di raccolta).
Se il provider vi mette (per assurdo) in 10 su una 10Gbps può benissimo darvi 1Gbps di MCR anche quando voi magari siete 10 utenti adsl (ed in quel caso sarebbe lecito sognare un futuro upgrade in FTTH anche a 2-4Gbps ad utente, magari pure punto a punto).

Psyred
15-11-2014, 11:34
Abbiamo capito che tu non sai cosa è MCR ed allora puoi dire quello che vuoi ed avrai sempre ragione.

La M sta per Minimo non per Medio.
Ergo è la banda che DEVONO garantire nel WORST CASE sulla loro rete interna (per le reti di altri non c'è garanzia).
Ergo se il nodo della centrale dove tutti (o una parte di tutti in caso di più centrali in città) è connesso a 10Gbit a resto della rete per dare assurdi valori di decine o centinaia di MCR devi mettere al max (linea / MCR) utenti.
Ergo se sogni 100Mbit di MCR a testa vuol dire che o pensi di mettere solo 100 utenti per centrale (di città) o sogni che tutte le centrali siano connesse con linee da TeraBit.
Telecom vuole mettere 100.000 utenti (indipendentemente che siano utenti adsl, vdsl o ftth) per ogni connessione 10GBit che possiede e quindi ti dà 0.1Mb di MCR, un provider che è disposto a metterne solo 1000 può benissimo darti 10Mb di MCR, ma dubito che lo farà con contratti da 50E mese.

Poi la banda media spesso disponibile è tuttaltro e molto maggiore nonché spesso (grazie al la sto usando mentre altri non la usano) si viaggia banda nominale max (tranne forse nelle ore di punta).

Quindi ripetiamolo ancora che MCR non dipende dalla tecnologia del primo tratto, ma da quanti utenti ci sono nel punto di raccolta e da quanto è larga la banda che poi collega questo punto al resto della rete.
Se il provider vi mette (per assurdo) in 10 su una 10Gbps può benissimo darvi 1Gbps di MCR anche quando voi magari siete 10 utenti adsl

Non lo sai neanche te allora perchè ricordo bene che MCR ai tempi delle connessioni ATM era calcolato in base alla banda disponibile per singolo VP e le utenze poste a condividerlo. Ad esempio l'olo affitta da Telecom un VP da 10000 Kb e ci può piazzare un numero X di clienti, in modo che l'MCR sia pari a 10000:x . Al raggiungimento del numero massimo di utenze l'operatore poteva richiedere l'ampliamento delle dimensioni del VP oppure fare overbooking, aumentando la probabilità di far scendere il singolo utente alla banda minima prevista, o anche meno (come succede spesso per le adsl wholesale). Per la rete ETH ci sono le VLAN, ma il concetto dovrebbe essere lo stesso.

FabryHw
15-11-2014, 11:48
Hai appena ripetuto esattamente la mia definizione di MCR e poi io non saprei che cosa sia :D

Se fa overbooking allora non ti ha messo a contratto un MCR.
Se ti garantisce un MCR di 100Kbit (a contratto) vuol dire che mette max 100 utenti su una 10Mbit
Se ne mette 500 non può più garantirti i valori ed in effetti molte adsl erano solo best effort o con MCR (non dichiarati quindi non da mantenere) ridicoli tipo 10Kbps

PS
In realtà anche MCR lo danno su base statistica e non in assoluto e quindi un certo overbooking è tollerato.

Psyred
15-11-2014, 11:52
Beh mi vieni a dire che non so cos'è l'MCR, e che M sta per minimo e non per Medio. E chi ha mai parlato di medio? Lo sanno anche i sassi che MCR=Minimum Cell Rate.

FutureMad
15-11-2014, 11:53
Non siete un po' OT?

FabryHw
15-11-2014, 12:05
Beh mi vieni a dire che non so cos'è l'MCR, e che M sta per minimo e non per Medio. E chi ha mai parlato di medio? Lo sanno anche i sassi che MCR=Minimum Cell Rate.

Ed allora smetti di fare affermazioni come queste:


Non si è smentito nulla, perchè Telecom mi pare calcoli gli MCR non sull'intera banda disponibile sul dslam/ONU, ma su una frazione di essa: VP o VLAN che sia. Quindi dipende ad esempio da quante utenze vengono messe a condividere una VLAN di 50-100 o più Mb. Su FTTH GPON, e per gli altri operatori, può darsi che questo concetto non valga proprio o che comunque vengano calcolate in maniera diversa.


MCR ha una definizione e si calcola in certo modo non in modi diversi a seconda di come fa più comodo.
Telecom lo calcola giusto, tu lo vuoi usare come indice della banda minima del singolo tratto casa - centrale
Inoltre se gli MCR fossero molto alti i provider FTTH non li nasconderebbero certo (sarebbe un segno di vanto ed un plus rispetto ai contratti di altri con MCR più basso).

Comunque basta smettiamola pure.

Psyred
15-11-2014, 12:20
Ed allora smetti di fare affermazioni come queste:



MCR ha una definizione e si calcola in certo modo non in modi diversi a seconda di come fa più comodo.
Telecom lo calcola giusto, tu lo vuoi usare come indice della banda minima del singolo tratto casa - centrale

Quello che volevo dire è che è possibile che per FTTH/GPON MCR possa corrispondere effettivamente alla banda di picco disponibile per la tecnologia (2488 Mb in download e 1244 Mb in upload per il GPON) diviso il numero massimo di utenti che la condividono (in genere 64).
Mentre per le xDSL Telecom vengono calcolate su VP e VLAN dalle dimensioni molto più piccole.

Tra l'altro ci sono piccoli provider che offrono profili adsl di 12 Mb con MCR del 100% (quindi 12 Mb in down e 1 Mb in up) su reti diverse da quella Telecom, a un prezzo contenuto (50-60€ se non ricordo male, ti postai il link su un altro thread tempo fa). Possibile che possano offrire MCR del genere su reti in teoria dalla capacità anche più limitata di quella Telecom?

Inoltre se gli MCR fossero molto alti i provider FTTH non li nasconderebbero certo (sarebbe un segno di vanto ed un plus rispetto ai contratti di altri con MCR più basso).


In realtà Vodafone non lo nasconde: dichiara 100 Mb minimi per il profilo 300 Mb, anche se in realtà non credo sia l'MCR ma solo un valore medio.

Comunque basta smettiamola pure.

Io l'avrei piantata anche prima ma se tu continui a trascinare la polemica... :nono:

FabryHw
15-11-2014, 12:52
Quello che volevo dire è che è possibile che per FTTH/GPON MCR possa corrispondere effettivamente alla banda di picco disponibile per la tecnologia (2488 Mb in download e 1244 Mb in upload per il GPON) diviso il numero massimo di utenti che la condividono (in genere 64).
Mentre per le xDSL Telecom vengono calcolate su VP e VLAN dalle dimensioni molto più piccole.

Vale sempre per entrambe non solo per una è quello che voglio farti capire
Se MCR (verso internet) è 2.5Gbps / 64, allora quello vdsl è 1000 / 48 (nelle Onu con più di 48 posti è probabile che si usino la parte in fibra a più di 1Gbps dato che dichiarano ancora velocità media minima del tratto, ma non MCR, di 20Mb cosa ovviamente non possibile se una ONU da 192 posti è connessa a 1Gbps)


Tra l'altro ci sono piccoli provider che offrono profili adsl di 12 Mb con MCR del 100% (quindi 12 Mb in down e 1 Mb in up) su reti diverse da quella Telecom, a un prezzo contenuto (50-60€ se non ricordo male, ti postai il link su un altro thread tempo fa). Possibile che possano offrire MCR del genere su reti in teoria dalla capacità anche più limitata di quella Telecom?

Si è vero (ho trovato provider fibra che dichiarano 100Mb di MCR su linee 100Mb e dal prezzo basso) però ci sono due possibilità (a mio avviso).
La prima è che intendano (al limite dell'inganno) il MCR della linea (infatti a volte scrivono "MCR linea") ossia come te considerano solo il tratto casa centrale. Poi chi se ne frega se scarichi a 1Mb perché sei su una centrale satura ? Loro ti hanno promesso solo velocità garantita fino al casello autostradale non che non ci sarebbe stato traffico poi in autostrada.

La seconda è il numero di utenti e la dimensione della rete del provider (MCR ricordiamo che è garantito solo sulla rete del provider non quando la cambi).
Se hai solo 4 nodi (magari a 10Gbit) e solo 2000 utenti a nodo puoi dare benissimo 5Mb di MCR a ciascuno.
Inoltre le dorsali che collegano i 4 nodi molto probabilmente reggeranno i 40Gbps max che in teoria possono fare i tuoi 2000 utenti ed ognuno raggiungerà ogni altro nodo della rete del provider ad almeno 5Mbps
Però se hai 5000 centrali da 10Gb anche se ci metti solo 1000 utenti a centrale (quindi con un ipotetico MCR di 10Mb) non riesci a garantire quel MCR sull'intera tua rete perché le dorsali dovrebbero reggere 50 Terabps per garantire un MCR assoluto come quello.
Quindi dichiari MCR molto più basso facendo figurare che sei messo peggio del provider piccolo.
Anche se in teoria, nell'esempio fatto, a livello di centrale tu stai dando 10Mb minimo e lui solo 5Mb e senza contare che per il provider grande probabilmente molti server (che gli utenti vogliono raggiungere) sono sempre nella rete del provider, mentre per il provider piccolo è facile che ci siano solo gli utenti (ergo per quasi tutti i server cambi rete e lì MCR non c'è più, di solito almeno).


In realtà Vodafone non lo nasconde: dichiara 100 Mb minimi per il profilo 300 Mb, anche se in realtà non credo sia l'MCR ma solo un valore medio.

Si ma come giustamente hai detto non è il MCR
Anche TI sulle vdsl residenziali non lo dichiara e dice pure che che la Banda minima sarà di 21Mbps (perché fanno proprio 1Gbps di fibra diviso 48 porte) facendo credere all'utente sprovveduto che non si andrà mai sotto i 21Mbps (e 21 su 30 è un ottimo valore).
Poi se guardi i contratti aziendali che non sono messi certamente peggio, lì scopri che il vero MCR è 0.1Mbps (salvo pagare da oltre 100E/mese in avanti per le versioni 0.25, 0.5 o 1.0Mb)

luponata
15-11-2014, 12:57
Non mi interessa avere un profilo da 1Gbps se poi condivido con altri 64 una linea a 2.5Gbps o al più 10Gbps.
Già sul primo tratto sei strozzato, poi cmq la rete non è dimensionata per reggere tanta gente a quelle velocità.
Inutile sognare profili che poi per usarli a banda piena devi aspettare le 4 del mattino.
Inoltre quelli non sono MCR, ma sono solo la banda nominale, alias come la portante VDSL.
Figurati se danno MCR di Mbit a certe cifre (oddio con Telecom almeno, in effetti cosa fa Vodafone lo ignoro).

In Vdsl i 200Mb simmetrici (di più in asim.) sono raggiungibili con il profilo 30a per chi è vicino, e poi c'è il nuovo G-Fast.
FastWeb mi pare che abbia annunciato che vuole proporre linee internet a "fino a" 1Gbps, però se apri l'annuncio di FastWeb scopri che non parlano solo di Fibra FTTH ma anche di RAME (o meglio fibra fino all'armadio e poi G-Fast per tentare almeno fino a 400Mbps)


Telecom dà solo 100Kbit (parlo di vdsl) e pure solo sulle aziendali (oddio ci sono anche i profili 256, 512 e 1024, ma per un 512Kb sei ampiamente oltre i 120-150E mese).


DA quello che ho letto, fastweb è intenzionata a portare la 1gb in FTTS, non si parlava proprio di FTTH..

Non hanno soldi, finchè non passano sul GPON di metroweb, non vanno da nessuna parte

FabryHw
15-11-2014, 13:09
DA quello che ho letto, fastweb è intenzionata a portare la 1gb in FTTS, non si parlava proprio di FTTH..

Non hanno soldi, finchè non passano sul GPON di metroweb, non vanno da nessuna parte

Si letto anche io per le nuove attivazioni, ma la rete FTTH rimarrà quindi se alzano i profili in FTTS dovranno alzarli anche in FTTH.
Infatti io ho inteso che loro vogliono fare qualcosa tipo profilo "a 1Gbps" per chi ha la FTTH (ma senza fare nuove attivazioni) e profilo "fino a 1Gbps" alias quello che si può raggiungere per chi è in FTTS (diciamo che tenteranno, sperimentando, di dare almeno i 400Mbps senza però porsi limiti ossia magari daranno anche 1Gbps su rame se ci sono dei fortunati con doppino corto e di qualità in grado di reggere)

Psyred
15-11-2014, 13:15
Vale sempre per entrambe non solo per una è quello che voglio farti capire
Se MCR (verso internet) è 2.5Gbps / 64, allora quello vdsl è 1000 / 48 (nelle Onu con più di 48 posti è probabile che si usino la parte in fibra a più di 1Gbps dato che dichiarano ancora velocità media minima del tratto, ma non MCR, di 20Mb cosa ovviamente non possibile se una ONU da 192 posti è connessa a 1Gbps)


Ma se Telecom dichiara appena 100 Kb, e i profili bitstream NGA/VULA come quelli di Mclink (i meno cari) 512/512 Kb vuol dire che, almeno TI, li calcola sulla frazione di banda acquistata dal provider, così come succede per le adsl. E del resto ci sono tantissimi operatori che rivendono connettività Telecom, se non facesse in quel modo la rete diventerebbe ingestibile.
Però non è detto che gli altri operatori lo calcolino allo stesso modo, nessuno conosce gli MCR reali di Metroweb/Vodafone/Wind ecc. quindi alla fine sono solo speculazioni.

FabryHw
15-11-2014, 14:06
Ma se Telecom dichiara appena 100 Kb, e i profili bitstream NGA/VULA come quelli di Mclink (i meno cari) 512/512 Kb vuol dire che, almeno TI, li calcola sulla frazione di banda acquistata dal provider, così come succede per le adsl.
MCR dovrebbe essere la banda minima garantita sulla rete del provider se questa è pubblicizzata come MCR di una connessione internet globale, o la banda per raggiungere 2 punti se questa è pubblicizzata come banda di un tratto di rete (tipo dal cliente finale alla rete del provider).
Il Vula/Nga ti butta nella rete del tuo provider.
Ossia la vdsl ti porta a minimo 21Mbps fino in centrale e poi o lì c'è direttamente la rete del tuo provider a cui ti attacchi in ethernet (caso Vula) o viaggi su una linea Gb condivisa (ma sono disponibili tagli maggiori pagando, questo almeno in alcune centrali) fino al nodo di raccolta (caso NGA) dove trovi la rete del tuo provider.

Quindi il provider acquista da TI un MCR fino alla propria rete e sulla propria rete offre il MCR che vuole (ovvio che non può essere superiore al tratto comprato da TI altrimenti il collo di bottiglia diventa quello).
Vula/Nga sono più simili (soprattutto Vula) al ULL che al wholesale

Sulle offerte adsl in wholesale se controlli vedi che TI ti vende Adsl 20Mb con MCR da 40kbit a salire (infatti in passato Tiscali rivendeva anche adsl TI con 256Kbit di MCR quando invece quelle di TI per i proprii clienti erano invece a forse 40kbit).
E' possibile anche avere una 20Mb con 4Mb di MCR, ovviamente anche se non ho trovato i prezzi (ma ci devono essere da qualche parte, visto che TI deve pubblicare i listini) non sarà certo ad un prezzo così basso da permettere al provider di rivenderla magari a 35E.
I 4Mb di MCR sono però fino al raggiungimento della rete del provider, poi se questo nel nodo di raccolta ha solo una 1Gbps ma raccoglie 1000 adsl non può certo dire di offrire 4Mb di MCR sulla sua rete (ma ovviamente in qual caso se non prevede di potenziare la sua linea a breve difficilmente comprerà adsl da 4Mb di MCR da TI che tanto si castrerebbero a 1Mb, in media poi ovvio che la banda è alloc. dinamic. e tu riusi la banda di altri se non la stanno usando, appena entrate nella sua rete).

luponata
15-11-2014, 14:17
Si letto anche io per le nuove attivazioni, ma la rete FTTH rimarrà quindi se alzano i profili in FTTS dovranno alzarli anche in FTTH.
Infatti io ho inteso che loro vogliono fare qualcosa tipo profilo "a 1Gbps" per chi ha la FTTH (ma senza fare nuove attivazioni) e profilo "fino a 1Gbps" alias quello che si può raggiungere per chi è in FTTS (diciamo che tenteranno, sperimentando, di dare almeno i 400Mbps senza però porsi limiti ossia magari daranno anche 1Gbps su rame se ci sono dei fortunati con doppino corto e di qualità in grado di reggere)

seguendo la logica della FTTS, è molto probabile, ma è impossibile, tutti gli impanti in FTTH di fastweb sono P2P con switch condominiali... questi switch sono tutti antecedenti il 2007, e sono tutti Fast ethernet.. quindi solo 100 mega.. visto che hanno smesso di portare la fibra dal 2007, (infatti il mio quartiere che aveva già tutto predisposto.. ha aspettato il 2014 con la fibra di metroweb..),perchè costava troppo, figuriamoci se adesso si mettono a cambiare tutti gli switch

FabryHw
15-11-2014, 14:25
Ma i costi maggiori sono quelli di scavo, cambiare gli switch è un costo minore (ma pur sempre costo) e la fibra posata anche se vecchia suppongo che non abbia problemi manco a 10Gbps (ed è una punto punto).
Certo che se non vogliono cambiare gli switch hai ragione te, però in quel caso (almeno nelle zone in doppia copertura FTTH+FTTS, se ci sono) mi aspetto di vedere molte disdette da FTTH e riabbonamento in FTTS (se questa magari dà almeno un 200Mb).

Psyred
15-11-2014, 14:43
MCR dovrebbe essere la banda minima garantita sulla rete del provider se questa è pubblicizzata come MCR di una connessione internet globale, o la banda per raggiungere 2 punti se questa è pubblicizzata come banda di un tratto di rete (tipo dal cliente finale alla rete del provider).
Il Vula/Nga ti butta nella rete del tuo provider.
Ossia la vdsl ti porta a minimo 21Mbps fino in centrale e poi o lì c'è direttamente la rete del tuo provider a cui ti attacchi in ethernet (caso Vula) o viaggi su una linea Gb condivisa (ma sono disponibili tagli maggiori pagando, questo almeno in alcune centrali) fino al nodo di raccolta (caso NGA) dove trovi la rete del tuo provider.

Quindi il provider acquista da TI un MCR fino alla propria rete e sulla propria rete offre il MCR che vuole (ovvio che può essere superiore al tratto comprato da TI altrimenti il collo di bottiglia diventa quello).
Vula/Nga sono più simili (soprattutto Vula) al ULL che al wholesale

Sulle offerte adsl in wholesale se controlli vedi che TI ti vende Adsl 20Mb con MCR da 40kbit a salire (infatti in passato Tiscali rivendeva anche adsl TI con 256Kbit di MCR quando invece quelle di TI per i proprii clienti erano invece a forse 40kbit).
E' possibile anche avere una 20Mb con 4Mb di MCR, ovviamente anche se non ho trovato i prezzi (ma ci devono essere da qualche parte, visto che TI deve pubblicare i listini) non sarà certo ad un prezzo così basso da permettere al provider di rivenderla magari a 35E.
I 4Mb di MCR sono però fino al raggiungimento della rete del provider, poi se questo nel nodo di raccolta ha solo una 1Gbps ma raccoglie 1000 adsl non può certo dire di offrire 4Mb di MCR sulla sua rete (ma ovviamente in qual caso se non prevede di potenziare la sua linea a breve difficilmente comprerà adsl da 4Mb di MCR da TI che tanto si castrerebbero a 1Mb, in media poi ovvio che la banda è alloc. dinamic. e tu riusi la banda di altri se non la stanno usando, appena entrate nella sua rete).

Si ma questo è normale: in pratica i 21 Mb rappresentano la banda minima a livello ONU (con 48 porte), e i 512 Kb l'MCR lato punto di raccolta (quindi VLAN riservata a Mclink nel caso di NGA).
Quello che voglio dire è che gli olo hanno (o dovrebbero avere) una rete molto più scarica di quella Telecom dato che non sono tenuti a fare wholesale come TI, che invece riserva innumerevoli "pezzetti" della sua rete ai vari isp, e quindi è possibile che possano anche permettersi di dichiarare come MCR proprio quello lato centrale (vedi isp che dà 12 Mb di MCR su 12 Mb di profilo su rete ULL Wind).

Psyred
15-11-2014, 15:15
Secondo un documento Metroweb invece pare che sia anche la tipologia di fibra (multimodale di vecchia generazione e in alcuni casi ancora rame) usata per i cablaggi verticali a limitare la banda di Fastweb.

http://s12.postimg.org/l1t0iqz5p/Metroweb.png (http://postimage.org/)


Ora queste informazioni provengono da Metroweb, quindi non proprio da fonte parziale (anche se alla fine Fastweb è uno degli azionisti di Metroweb) e penso si riferiscano solo alla situazione di Milano.

EDIT

a pensarci bene forse potrebbero erogare i profili in G.Fast sulla vecchia rete FTTB, non sarebbe FTTS però...

FabryHw
15-11-2014, 15:36
Si ma questo è normale: in pratica i 21 Mb rappresentano la banda minima a livello ONU (con 48 porte), e i 512 Kb l'MCR lato punto di raccolta (quindi VLAN riservata a Mclink nel caso di NGA).

Si ma anche dopo il punto di raccolta, ossia potrebbe anche essere una cosa tipo 21Mbps fino alla centrale, 1Gbps per 200 clienti fino al nodo di raccolta (alias 5Mbps di MCR fin lì) e poi ridursi nel resto della rete perché si hanno dorsali di collegamento da x Gbps e si è deciso che si vuole gestire almeno y clienti contemporanei (quindi MCR pari a x/y) in full attività.


Quello che voglio dire è che gli olo hanno (o dovrebbero avere) una rete molto più scarica di quella Telecom dato che non sono tenuti a fare wholesale come TI, che invece riserva innumerevoli "pezzetti" della sua rete ai vari isp, e quindi è possibile che possano anche permettersi di dichiarare come MCR proprio quello lato centrale (vedi isp che dà 12 Mb di MCR su 12 Mb di profilo su rete ULL Wind).
Si certo è possibile ma è anche probabile che i piccoli OLO avranno una rete molto meno dimensionata e non è detto che avere molti meno clienti possa dargli molto più MCR se la rete è scarsa.

Sicuramente valori di 1-2Mbps di MCR non sono irrealizzabili anche a basso costo ma per andare oltre o si è in davvero pochi o sicuramente i prezzi devono salire ben oltre la soglia delle offerte residenziali.

Infine il MCR dovrebbe essere deciso in base al prezzo delle tecnologie per raggiungere certe bande nella rete (non solo nel primo tratto), quindi se il provider opta per 0.5Mb di MCR per chi paga 50E/mese questo MCR l'avranno tutti i suoi clienti a pari guadagno.
Non è che 0.5Mb di MCR ce l'ha chi ha l'adsl (o al più vdsl) e chi ha preso una fibra 300Mb si ritrova con 50Mb o più di MCR.
Anche chi ha la fibra 300Mb avrà solo 0.5Mb (o poco di più se si vuole privilegiarli leggermente) se il costo della fibra è analogo alle altre soluzioni.
Solo che magari sulla adsl 10Mb hai il coraggio di dirlo mentre sulla fibra 100Mb o più te ne guardi bene dal farlo perché poi il cliente ti dice subito "ma come pago per una cento/trecento e di garantito ne ho solo mezzo, un 200esimo, ma che linea 100 del piffero è ? Anche l'adsl ha così poco allora tanto vale farsi quella e poi 0.5Mb su 20Mb l'accettavo anche ma 0.5Mb su 100/300Mb è ridicolo"
Meglio dirgli "in media avrai almeno 50Mb*" e poi scrivere in piccolo da qualche parte (*) che tutto dipende dalle condizioni della rete e che la linea è best effort (pure sulla rete del provider) e se causa boom demografico (delle attivazioni) poi di colpo andasse a 5-10Mb per quasi tutto il gg è normale saturazione della rete :D

Poi se il provider vuole dare 10Mb di MCR a chi ha la fibra (nonostante ci guadagna di meno così) perché tanto essendo pochi non muore se lo fa e vuole cmq tenere alto il livello di qualità, può benissimo farlo (se la banda ce l'ha però) ma allora è una scelta politica e semmai fa discriminazione a non farlo poi anche su quelli che hanno la vdsl che alla fine gli danno gli stessi soldi o quasi.
Ma non è un vantaggio tecnico della FTTH vs FTTS/FTTC vs PuntoAPunto (alias adsl per esempio).

Io rimango convinto che se il MCR fosse molto alto lo scriverebbero (almeno nei contratti aziendali) a caratteri cubitali quasi dovunque per farlo vedere.
Telecom ti dice che dà 0.1Mb (in FTTH) e tu Vodafone che dai 40Mb (400 volte) eviti di rimarcarlo ?
Forse stai zitta perché anche tu sei nella stessa fascia ed al contrario di TI trovi poco produttivo per le vendite dire 1Mb (cmq 10 volte TI) su una 300Mb perché pensi che il cliente si aspetti sempre un rapporto 1 a 5 o al peggio 1 a 10 non roba 1 a 300 :D o peggio anche 1 a 3000 :D
Poi magari non è così.

Psyred
15-11-2014, 15:53
Sicuramente valori di 1-2Mbps di MCR non sono irrealizzabili anche a basso costo ma per andare oltre o si è in davvero pochi o sicuramente i prezzi devono salire ben oltre la soglia delle offerte residenziali.



Nel caso che ti ho detto prima però sulla 12/1 Mb (su rete Wind) dichiarano il 100% di MCR, e il prezzo non è certo inavvicinabile (55€ mensili), mentre i loro profili 7 Mb su rete Telecom partono con un ridicolo MCR di 20 Kb, quello con 512 Kb lo paghi addirittura 120€.
Quindi o l'MCR su rete ULL è calcolato in modo diverso o semplicemente hanno un livello di concentrazione di utenti molto inferiore rispetto alla rete TI.
Ora non posto il link per non fare pubblicità e perchè oltretutto siamo OT.

FabryHw
15-11-2014, 16:12
Possono o dichiare come MCR il tratto di rete (ingannando però l'utente) o comprare linee e poi dividerle tra pochi utenti.
Ho visto anche provider in fibra dare (a sentire loro) 20Mb di MCR a 28E

Penso che comprare (a livello di OLO) una linea da 1Gbps garantita non sia carissimo e se poi la linea ti limiti a dividerla tra 10 utenti puoi garantire 100Mb di MCR.

Il problema è che comunque anche spendendo soldi certi tratti di rete hanno un limite max che non può essere superato.
Se puoi comprare al max 10Gb (garantiti) nella centrale X perchè di più non è in vendita (salvo spendere davvero tanto per potenziare la rete con la posa di nuova fibra o l'uso di apparecchi che diano più velocità sulla fibra già posata) o limiti il tuo numero di utenti max che si potranno abbonare a te (almeno in quella zona) o devi ridurre il minimo garantito a ciascuno.
Penso sia facile indovinare cosa scelgono di solito i provider.

E visto che qui si parla di linee nominalmente a 100Mb o più, che per quanto poco diffuse possono essere di qualche migliaio di utenti per centrale, è irrealistico pensare (come diceva il frammento da te citato) che tali linee abbiano elevati MCR.
Tanto più visto che poi nella stessa centrale ci confluiranno pure tutte le adsl e vdsl della zona ed il canale di uscita globale è condiviso (magari con ripartizione non equa ma pure sempre condiviso) da tutti.
Ergo magari 2000 FTTH, 4000 VDSL e 10000 ADSL tutti sulla stessa centrale (ammesso che ci siano così tante linee per centrale) con una centrale che magari ha solo una dorsale di 20-30Gb (che sarebbe saturata solo dalle linee FTTH se ipotizzassimo 20-30Mb di MCR per quest'ultime e gli altri 14000 utenti che farebbero ?).
E non dimentichiamoci poi che il limite non è solo sull'uscita dalla centrale ma è presente anche sulle dorsali nazionali.
Se vuoi far comunicare 1000 utenti del sud con server di Milano sempre della tua rete (ammesso per semplicità che i server siano a banda infinita o che ogni utente contatta un server diverso su una rete diversa non satura) con minimo 100Mb di MCR magari ce la fai (se per assurdo la dorsale permette di comprarti 100Gb solo per te).
Se invece vuoi farlo con magari 1.000.000 di utenti anche pagando qualunque cifra invece non potrai farlo perché la dorsale non in grado di reggere e quindi non puoi vendere ai tuoi clienti che hai un MCR di 100Mb se pensi di fare 1Mil di abbonati al sud.

FabryHw
15-11-2014, 16:57
Secondo un documento Metroweb invece pare che sia anche la tipologia di fibra (multimodale di vecchia generazione e in alcuni casi ancora rame) usata per i cablaggi verticali a limitare la banda di Fastweb.

Ora queste informazioni provengono da Metroweb, quindi non proprio da fonte parziale (anche se alla fine Fastweb è uno degli azionisti di Metroweb) e penso si riferiscano solo alla situazione di Milano.

EDIT

a pensarci bene forse potrebbero erogare i profili in G.Fast sulla vecchia rete FTTB, non sarebbe FTTS però...

Si in effetti la multimodale limita le velocità max a circa 100Mb (per fibra) e con distanze max di 2km.
Però se il tratto è di solo 1km diviene possibile arrivare a 1000Mb (o 10000 su 550m).

Non conosco come sono le reti FTTH di FW a Milano ma visto che è una tipologia punto a punto mi aspetto che in ogni palazzo arrivino più fibre se ci sono più abbonati.
Se nel palazzo arrivano anche solo 3 fibre ed il palazzo è a meno di 1000m ti ritrovi ben 3Gbps di banda aggregata teoricamente possibili fino alle cantine quindi non tanto diverso dalla banda del GPON attuale e probabilmente non avrai 64 famiglie nel palazzo da servire.
Poi dalle cantine quella banda la ripartisci tra gli appartamenti con altre tecnologie (g-fast sul doppino telefonico, direttamente ethernet usando cavi cat 6, o ancora fibra ottica magari usando i cavi già posati dato che sul breve tratto la multimodale può anche fare 100Gbps) magari dando anche 500-1000Mb di profilo (mica stai garantendo un MCR, ma solo un PCR).
Non sarà facilissimo ed a costo zero ma sembrerebbe fattibile teoricamente.

EDIT: Rileggendo MetroWeb parla di multimodale solo per il tratto verticale (alias dalle cantine agli appartamenti) e non dicendo nulla sul tratto prima.
In quel caso se fosse già monomodale fino alle cantine non c'è manco il problema (costi a parte).
Potenziamento del tratto monomodale per portare tanta banda (diciamo almeno 5-10Gbps) fino alla cantina e poi montaggio di nuovi switch che implementino le nuove portanti multimodali ed hai 100Gbps garantiti (nel tratto cantina - appartamento).

creature
15-11-2014, 17:04
Felice abbonato vodafone 300mbit ,di seguito 2 screen della mia linea
Picco di 27.1 mb/s su steam
http://i.imgur.com/CEEwrEd.png http://i.imgur.com/F1WKcPO.png

Psyred
15-11-2014, 17:05
Si in effetti la multimodale limita le velocità max a circa 100Mb (per fibra) e con distanze max di 2km.
Però se il tratto è di solo 1km diviene possibile arrivare a 1000Mb (o 10000 su 550m).

Non conosco come sono le reti FTTH di FW a Milano ma visto che è una tipologia punto a punto mi aspetto che in ogni palazzo arrivino più fibre se ci sono più abbonati.
Se nel palazzo arrivano anche solo 3 fibre ed il palazzo è a meno di 1000m ti ritrovi ben 3Gbps di banda aggregata teoricamente possibili fino alle cantine quindi non tanto diverso dalla banda del GPON attuale e probabilmente non avrai 64 famiglie nel palazzo da servire.
Poi dalle cantine quella banda la ripartisci tra gli appartamenti con altre tecnologie (g-fast sul doppino telefonico, direttamente ethernet usando cavi cat 6, o ancora fibra ottica magari usando i cavi già posati dato che sul breve tratto la multimodale può anche fare 10Gbps) magari dando anche 500-1000Mb di profilo (mica stai garantendo un MCR, ma solo un PCR).
Non sarà facilissimo ed a costo zero ma sembrerebbe fattibile teoricamente.

Beh se erogassero il G.Fast su FTTB sarebbe un altro discorso, probabilmente potrebbero dare profili di 500 Mb/s alla maggior parte delle utenze coperte. Sarebbe un bel modo di riciclare la vecchia rete, ammesso che gli convenga...

luponata
15-11-2014, 19:12
Ma i costi maggiori sono quelli di scavo, cambiare gli switch è un costo minore (ma pur sempre costo) e la fibra posata anche se vecchia suppongo che non abbia problemi manco a 10Gbps (ed è una punto punto).
Certo che se non vogliono cambiare gli switch hai ragione te, però in quel caso (almeno nelle zone in doppia copertura FTTH+FTTS, se ci sono) mi aspetto di vedere molte disdette da FTTH e riabbonamento in FTTS (se questa magari dà almeno un 200Mb).

Purtroppo loro hanno sempre usato la linea di metroweb.. quindi non c'erano costi se non quelli di affitto.. i cisco catalyst che usavano costavano tranquillamente 800/1000 euro l'uno..

dovrebbero cambiare quelli più le infrastrutture in centrale..

Rubberick
15-11-2014, 21:03
molto bene ma a questo punto sarei curioso di sapere le centrali di zona... attualmente, una centrale che disponibilità di banda ha? quanto è la sua dorsale?

10-20 Gbit li ha almeno? e che capacità di convogliamento di reti ha

parlo di una media... per capire..

totocrista
15-11-2014, 22:45
molto bene ma a questo punto sarei curioso di sapere le centrali di zona... attualmente, una centrale che disponibilità di banda ha? quanto è la sua dorsale?

10-20 Gbit li ha almeno? e che capacità di convogliamento di reti ha

parlo di una media... per capire..
Secondo me 10Gbit non di più

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Rubberick
15-11-2014, 23:47
Secondo me 10Gbit non di più

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

namo bene... speriamo in migliorie tecnologiche veloci altrimenti a breve avremo nodi saturi e banda disponibile fino alle case

luponata
16-11-2014, 11:41
Secondo un documento Metroweb invece pare che sia anche la tipologia di fibra (multimodale di vecchia generazione e in alcuni casi ancora rame) usata per i cablaggi verticali a limitare la banda di Fastweb.

Ora queste informazioni provengono da Metroweb, quindi non proprio da fonte parziale (anche se alla fine Fastweb è uno degli azionisti di Metroweb) e penso si riferiscano solo alla situazione di Milano.

EDIT

a pensarci bene forse potrebbero erogare i profili in G.Fast sulla vecchia rete FTTB, non sarebbe FTTS però...

Avevo capito che si usavano le monomodali perchè più economiche, si vede che l'immagine si riferiva alle vecchie multimodali.. sicuramente quelle recenti non avranno problemi

Psyred
16-11-2014, 11:54
Avevo capito che si usavano le monomodali perchè più economiche, si vede che l'immagine si riferiva alle vecchie multimodali.. sicuramente quelle recenti non avranno problemi

In effetti fa riferimento alla sola città di Milano, dove i cablaggi sono stati fatti ormai 15 anni fa... Oltretutto in diversi casi le tratte verticali sono ancora in rame.

pierodj
16-11-2014, 11:59
In effetti fa riferimento alla sola città di Milano, dove i cablaggi sono stati fatti ormai 15 anni fa... Oltretutto in diversi casi le tratte verticali sono ancora in rame.

dov'è scritta questa cosa? :mbe:
a me non risulta che FW a milano abbia mai utilizzato verticali in rame, al massimo su cavo ethernet, ma parliamo di gente che si è abbonata nel 2000... :fagiano:

Psyred
16-11-2014, 12:11
dov'è scritta questa cosa? :mbe:
a me non risulta che FW a milano abbia mai utilizzato verticali in rame, al massimo su cavo ethernet, ma parliamo di gente che si è abbonata nel 2000... :fagiano:

Lo vedi anche nell'immagine postata sopra, dove tra l'altro la rete in fibra viene definita FTTB. Comunque è risaputo che hanno una rete mista FTTB/FTTH, leggi anche http://plany.fasthosting.it/docs/FAQ16pdf.zip (pag. 24).
Per rame naturalmente intendo cavo ethernet, non i comuni doppini.

EDIT

Lo screen è tratto da questo documento, per chi fosse interessato a leggerlo: http://www.italiaoggi.it/upload/doc/TMFI/201203142201223052/Audizione_CdD_14_MAR_2012.pdf
(si parla del progetto Metroweb in sostanza).

pierodj
16-11-2014, 13:07
Lo vedi anche nell'immagine postata sopra, dove tra l'altro la rete in fibra viene definita FTTB. Comunque è risaputo che hanno una rete mista FTTB/FTTH, leggi anche http://plany.fasthosting.it/docs/FAQ16pdf.zip (pag. 24).
Per rame naturalmente intendo cavo ethernet, non i comuni doppini.

EDIT

Lo screen è tratto da questo documento, per chi fosse interessato a leggerlo: http://www.italiaoggi.it/upload/doc/TMFI/201203142201223052/Audizione_CdD_14_MAR_2012.pdf
(si parla del progetto Metroweb in sostanza).

ah beh se parliamo di cavi ethernet sono d'accordo, anche se sono sempre situazioni di cablaggi molto vecchi che in caso di nuove attivazioni vengono anche sostituiti ;)

FabryHw
16-11-2014, 13:21
Ed in quel caso non vedo l'utilità del G-Fast (a meno che non vuoi cambiare i cavi e questi sono solo Cat5 e pure vecchi) dato che basta ed avanza la GigaEth.

Al più la G-Fast ha senso se vuoi aggiungere altri abbonati nel palazzo.
Abbonati nuovi che non hanno ne fibra ne ethernet che arriva in casa ma che quasi sicuramente avranno il doppino telefonico.

pierodj
16-11-2014, 14:17
per gli abbonati nuovi se c'è già il catalyst viene tirata la fibra fino all'appartamento ;)

casomai sarebbe da chiedersi cosa intendono fare per le zone che a suo tempo non sono state cablate, dato che FW è l'unica che sembra non avere nuovi programmi per Milano, ma siamo un tantino OT :D

Psyred
16-11-2014, 14:41
Ed in quel caso non vedo l'utilità del G-Fast (a meno che non vuoi cambiare i cavi e questi sono solo Cat5 e pure vecchi) dato che basta ed avanza la GigaEth.

Al più la G-Fast ha senso se vuoi aggiungere altri abbonati nel palazzo.
Abbonati nuovi che non hanno ne fibra ne ethernet che arriva in casa ma che quasi sicuramente avranno il doppino telefonico.

Sono proprio UTP Cat5 (vedi link sulle FAQ Fastweb), quindi fino a 100 Mb.

per gli abbonati nuovi se c'è già il catalyst viene tirata la fibra fino all'appartamento ;)

casomai sarebbe da chiedersi cosa intendono fare per le zone che a suo tempo non sono state cablate, dato che FW è l'unica che sembra non avere nuovi programmi per Milano, ma siamo un tantino OT :D

Però ciò non spiega perchè non stiano upgradando gli utenti sulla vecchia rete (con profili > 100 Mb), non credo che i costi per la FTTS siano minori rispetto alla sostituzione di qualche catalyst e dei cablaggi verticali.

FabryHw
16-11-2014, 15:04
Sono proprio UTP Cat5 (vedi link sulle FAQ Fastweb), quindi fino a 100 Mb.

Però se la tratta è breve la gigaeth dovrebbe funzionare anche su cavi scadenti.
Magari non a 1000 ma a più di 100Mb sicuro.

Io ho un cavo ethernet cinese (ok è solo di 3 metri) che però mi funziona in gigaeth (testato finora solo fino a 340Mbps però).
Ed ho pure scoperto che dentro il cavo non ci sono doppini ritorni (twisted pair) ma normali cavi elettrici lineari non artorcigliati a 2 a 2 :D
Sti cinesi manco le specifiche ethernet rispettano :D

PS
Di solito nelle installazioni recenti (diciamo meno di 8-10 anni) si usava il Cat5e anche per gli impianti solo FastEth.
Ed il Cat5e è omologato per la GigaEth anche se meno robusto ai disturbi del Cat6

Psyred
16-11-2014, 15:10
Però se la tratta è breve la gigaeth dovrebbe funzionare anche su cavi scadenti.
Magari non a 1000 ma a più di 100Mb sicuro.

Io ho un cavo ethernet cinese (ok è solo di 3 metri) che però mi funziona in gigaeth (testato finora solo fino a 340Mbps però).
Ed ho pure scoperto che dentro il cavo non ci sono doppini ritorni (twisted pair) ma normali cavi elettrici lineari non artorcigliati a 2 a 2 :D
Sti cinesi manco le specifiche ethernet rispettano :D

Per erogare un servizio affidabile e scalabile nel tempo a tutti dovrebbero comunque mettere la fibra, avrebbe ben poco senso tenere quei cavi...

FabryHw
16-11-2014, 15:23
Non vedo la necessità della fibra fino in casa (che tra l'altro alza i costi perché ci vuole l'apparecchio ottico pure in casa, mentre l'ethernet su rame è comunissima ormai).

Siamo su tratte brevi e probabilmente con cavi di qualità (il cavo cinese al megastore lo posso prendere io per risparmiare non certo FW).
Se sono dei Cat5e vanno già bene altrimenti basta cambiarli per avere sicuro 1Gbps con probabilità di 10Gbps (non ricordo i limiti di metri della 10Gbps ethernet su rame).

E per l'uso per internet (diverso se invece vuoi fare una lan condominiale per scambio dati tra gli appartamenti) già un 1Gbps per casa non lo vedo un limite stringente manco per i prossimi anni (a meno che non pensiamo già a fra 10-15 anni come minimo), ancora meno se raggiungi i 10Gbps.

Psyred
16-11-2014, 15:27
Beh se la installano già adesso, anche dove sono presenti verticali in rame UTP cat5, si vede che anche per loro è preferibile quella soluzione.
Quei cablaggi peraltro ormai sono vecchissimi, risalgono alle prime attivazioni di fine anni '90 - primi anni '00, poi hanno sempre messo fibra fino all'appartamento.

pierodj
16-11-2014, 15:37
Però ciò non spiega perchè non stiano upgradando gli utenti sulla vecchia rete (con profili > 100 Mb), non credo che i costi per la FTTS siano minori rispetto alla sostituzione di qualche catalyst e dei cablaggi verticali.

Penso sia solo una scelta commerciale, del resto profili superiori ai 100Mb per utenze residenziali allo stato attuale sono sprecati ;)


Beh se la installano già adesso, anche dove sono presenti verticali in rame UTP cat5, si vede che anche per loro è preferibile quella soluzione.
Quei cablaggi peraltro ormai sono vecchissimi, risalgono alle prime attivazioni di fine anni '90 - primi anni '00, poi hanno sempre messo fibra fino all'appartamento.


esatto, sono attivazioni fatte tra il '99 e il 2001 (2002 al massimo), sono quasi introvabili ormai; un po' per le bonifiche fatte nella maggior parte dei condomini, un po' per successive attivazioni in quegli appartamenti, un po' per cambi hag.

oltretutto il cavetto in fibra che tirano ora come diametro è la metà della metà di un cavo ethernet, solo quello vale la differenza :D

Psyred
16-11-2014, 15:52
Penso sia solo una scelta commerciale, del resto profili superiori ai 100Mb per utenze residenziali allo stato attuale sono sprecati ;)



Adesso però hanno la concorrenza di questa 300/20 Mb di Vodafone, se non vogliono perdere clienti in FTTH dovranno pur pensare a qualche upgrade...

FutureMad
16-11-2014, 16:57
Il brand value di Fastweb colerà a picco se non decidono di fare qualche investimento, per lo meno per pareggiare l'offerta Vodafone. Quando TI e Vodafone inizieranno ad erogare i 100 mega su FTTS nelle altre città sarà anche peggio e non ci sarà Ultrafibra che tenga.


Sent from Tapatalk

Rubberick
16-11-2014, 18:02
xD sono io l'unico folle che a suo tempo ha buttato un pò di soldi in cavi e giro con cavi cat6e e cat7 in casa? :DDD

sono già pronto per la 10Gbe dai :D

pierodj
16-11-2014, 19:11
Adesso però hanno la concorrenza di questa 300/20 Mb di Vodafone, se non vogliono perdere clienti in FTTH dovranno pur pensare a qualche upgrade...
mah, nerd di hwupgrade a parte tutta sta smania di avere connessioni ultraveloci non la vedo :fagiano:
per ora a milano se la giocano anche col fatto che hanno molta più copertura di vodafone/wind, vedremo se in futuro si invertirà la situazione... :stordita:

Telstar
16-11-2014, 21:09
xD sono io l'unico folle che a suo tempo ha buttato un pò di soldi in cavi e giro con cavi cat6e e cat7 in casa? :DDD

sono già pronto per la 10Gbe dai :D

No, in settimana arrivano anche a me i cat 6e da 500mhz :D
Avevo solo un cat6 e allora ne ho ordinati due.

Telstar
16-11-2014, 21:10
Adesso però hanno la concorrenza di questa 300/20 Mb di Vodafone, se non vogliono perdere clienti in FTTH dovranno pur pensare a qualche upgrade...

I clienti in FTTH credo siano un'esigua minoranza... ma FW è amministrata coi piedi, quindi...
Non avrebbero mai dovuto smettere di cablare gli edifici: hanno ormai perso tutto il vantaggio che avevano.

ubuntolaio
16-11-2014, 21:52
l'altro giorno l' AD di Fastweb ha parlato di nuovi profili 1Gbit FTTH a Milano e l'inizio della sperimentazione G.Fast per le VDSL ( si tratterà di un FTTC-G.Fast e non di un FTTB-G.Fast, con velocità massime nell'ordine dei 400Mbit )

Psyred
16-11-2014, 21:58
In realtà ha parlato solo di profili G.Fast su FTTC, per la FTTH non dovrebbero esserci novità...

Dontcha
16-11-2014, 23:29
l'altro giorno l' AD di Fastweb ha parlato di nuovi profili 1Gbit FTTH a Milano e l'inizio della sperimentazione G.Fast per le VDSL ( si tratterà di un FTTC-G.Fast e non di un FTTB-G.Fast, con velocità massime nell'ordine dei 400Mbit )

Se la rete era satura con profili da 100mb figuriamoci come sarà in futuro con profili più spinti :asd:

luponata
17-11-2014, 00:18
Il brand value di Fastweb colerà a picco se non decidono di fare qualche investimento, per lo meno per pareggiare l'offerta Vodafone. Quando TI e Vodafone inizieranno ad erogare i 100 mega su FTTS nelle altre città sarà anche peggio e non ci sarà Ultrafibra che tenga.


Sent from Tapatalk

per quanto mi riguarda il brand value di fastweb è già calato a picco dal 2007..

cosi come norton

totocrista
17-11-2014, 07:10
Se la rete era satura con profili da 100mb figuriamoci come sarà in futuro con profili più spinti :asd:
Vabhe possono sempre migliorarla no?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

FutureMad
17-11-2014, 09:19
per quanto mi riguarda il brand value di fastweb è già calato a picco dal 2007..



cosi come norton


Anche da prima, credo che i cablaggi FTTH fatti dopo il 2004-2005 siano ben pochi. Magari qualche civico in qualche area densamente popolata rimasta scoperta, ma a livello di capillarità credo nulla o quasi.
Oddio, ci hanno messo comunque una decina di anni ad andare in pareggio quindi non si può dire che sia stata proprio una scelta insensata, ma in ottica di futuro avrebbero dovuto pianificare una estensione della copertura alle prime avvisaglie di accordo tra metroweb e gli operatori. Se pensate che questo si è venuto a sapere a metà 2012, credo che l'informazione negli ambienti aziendali sia girata ben prima, ovvero con tutti i tempi tecnici necessari ad avviare le contromisure. Sono sicuro che sia un ragionamento che è stato fatto e si è deciso di puntare sulla FTTc, non c'è dubbio. Poi ok, se decidesse di implementare una tecnologia innovativa su VDSL prima degli altri ben venga, ma non è certo un vantaggio tanto duraturo quanto quello che aveva con la FTTH a Milano, e soprattutto TI è Vodafone non credo che staranno a guardare.


Sent from Tapatalk

Rubberick
17-11-2014, 10:49
oramai la fibra è partita... nessun operatore può stare a guardare... sperare in qualche rallentamento se non è pronto casomai ma se non si muovono a dovere tra fondi europei, pianificazioni qua e la, bandi di gara etc.. rimangon fuori tutti.. non possono pensare di arrivare al 2018-2020 a vendere ADSL 20/1

la richiesta di mercato che che voi ne diciate io credo ci sia

anche solo la fibra telecom come costi siamo, sfruttando l'offerta a 41.50 euro di media mensile nei 2 anni con telefonate illimitate anche sui cell e senza canone

si può fare di meglio, ma nel giro di 2 anni 25 euro al mese per la fibra con anche telefonate probabilmente sarà la media nelle città servite

FabryHw
17-11-2014, 12:23
Per l'ultima frase ci crederò solo quando lo vedrò. :D

Non perché non credo sia possibile farlo, anzi sono convinto che ci saranno offerte in quella fascia, ma perché alla fine per fare media ci vuole un grosso numero di abbonati.
Ed il grosso degli abbonati è (e probabilmente sarà ancora) purtroppo con Telecom o con altri dai prezzi simili (vedi Vodafone che non mi pare tanto più conveniente, adsl/vdsl parlando).
E che TI faccia quei prezzi nel breve periodo ci credo molto poco, basta vedere a cosa vende ancora l'adsl 20/1 quando molti altri fanno quasi la META' dei suoi prezzi già da un paio di anni (ma TI non mi pare abbia per questo abbassato i suoi).
Però di adsl TI ce ne sono ancora tantissime e quindi la media italiana del costo adsl (almeno dell'adsl 20/1) tende più verso il prezzo di TI che verso il prezzo conveniente degli altri e così ho paura che sarà anche per il mondo vdsl/fttc.

luponata
17-11-2014, 12:31
Anche da prima, credo che i cablaggi FTTH fatti dopo il 2004-2005 siano ben pochi. Magari qualche civico in qualche area densamente popolata rimasta scoperta, ma a livello di capillarità credo nulla o quasi.
Oddio, ci hanno messo comunque una decina di anni ad andare in pareggio quindi non si può dire che sia stata proprio una scelta insensata, ma in ottica di futuro avrebbero dovuto pianificare una estensione della copertura alle prime avvisaglie di accordo tra metroweb e gli operatori. Se pensate che questo si è venuto a sapere a metà 2012, credo che l'informazione negli ambienti aziendali sia girata ben prima, ovvero con tutti i tempi tecnici necessari ad avviare le contromisure. Sono sicuro che sia un ragionamento che è stato fatto e si è deciso di puntare sulla FTTc, non c'è dubbio. Poi ok, se decidesse di implementare una tecnologia innovativa su VDSL prima degli altri ben venga, ma non è certo un vantaggio tanto duraturo quanto quello che aveva con la FTTH a Milano, e soprattutto TI è Vodafone non credo che staranno a guardare.


Sent from Tapatalk

infatti fastweb solo alle aziende con un certo progetto offriva la fibra.. qui in ufficio 700 euri al mese per 10 mega simmetrici

Rubberick
17-11-2014, 13:18
sarà cmq tra le varie offerte se dovessi farmi voda lo faccio perchè ha 20 in upload manco manco per i 300 in dl che effettivamente sono assai e ben graditi

se fosse stata na 150/50 sarebbe stato ancora meglio per quanto mi riguarda

jakij
19-11-2014, 12:53
ciao
io ho ricevuto un'offerta per la fibra 100 mb vodafone ma chi mi ha chiamato ha poi verificato che nella mia zona non è disponibile e quindi mi fa la stessa offerta per 37 € mensili: navigazione adsl illimitata e traffico telefonico verso fissi e mobile illimitati
al momento ho alice 20 mb (ma chissà quando va effettivamente!) e l'offerta vodafone, soprattutto economicamente, sembra vantaggiosa.

avrei una domanda, spero sia il posto giusto dove farla.
qualcuno sa dirmi se il livello vodafone dell'adsl e di tutto quanto gira intorno (assistenza clt , tecnici, router etc) è paragonabile alla telecom, oppure siccome sono da meno tempo in questo mercato non vale la pena fare il cambio?

stesso discorso per la fibra: siccome siamo in 2 a voler fare cambio, ma l'altra persona è coperta dalla fibra (a milano) e ha la stessa offerta vodafone 100mb, vale la pena cambiare ? ci sono riscontri sul servizio fibra vodafone a milano? la rete sembra nuovissima e non ho letto feedback (o meglio, magari se n'è parlato più indietro ma qui ci sono tantissime pagine da leggere :-\ )

grazie in anticipo, ciao
J

gabryel48
19-11-2014, 13:01
ciao
io ho ricevuto un'offerta per la fibra 100 mb vodafone ma chi mi ha chiamato ha poi verificato che nella mia zona non è disponibile e quindi mi fa la stessa offerta per 37 € mensili: navigazione adsl illimitata e traffico telefonico verso fissi e mobile illimitati
al momento ho alice 20 mb (ma chissà quando va effettivamente!) e l'offerta vodafone, soprattutto economicamente, sembra vantaggiosa.

avrei una domanda, spero sia il posto giusto dove farla.
qualcuno sa dirmi se il livello vodafone dell'adsl e di tutto quanto gira intorno (assistenza clt , tecnici, router etc) è paragonabile alla telecom, oppure siccome sono da meno tempo in questo mercato non vale la pena fare il cambio?

stesso discorso per la fibra: siccome siamo in 2 a voler fare cambio, ma l'altra persona è coperta dalla fibra (a milano) e ha la stessa offerta vodafone 100mb, vale la pena cambiare ? ci sono riscontri sul servizio fibra vodafone a milano? la rete sembra nuovissima e non ho letto feedback (o meglio, magari se n'è parlato più indietro ma qui ci sono tantissime pagine da leggere :-\ )

grazie in anticipo, ciao
J

L'ADSL Vodafone va, ma non bene come quella telecom, non sempre almeno. E' facile incorrere in problemi di saturazione/cali di banda.. Io la eviterei come la peste. Per quanto riguarda la fibra Vodafone leggiti il Thread e vedrai che va bene..

Telstar
19-11-2014, 16:16
qualcuno sa dirmi se il livello vodafone dell'adsl e di tutto quanto gira intorno (assistenza clt , tecnici, router etc) è paragonabile alla telecom, oppure siccome sono da meno tempo in questo mercato non vale la pena fare il cambio?
J

Non farla, la DSL telecom va meglio, anche come assistenza.

CabALiSt
20-11-2014, 13:15
Domattina dovrebbero venire ad attivare anche me.

Ho già in programma di chiedere un po' di info ai tecnici sull'autenticazione della VSR sulla rete GPON, la banda disponibile nelle centrali e l'attuale carico in termini di utenze che applicano sul singolo cavo.

C'è qualche cosa in particolare che vorreste sapere?
Posso provare a chiedere. :)

Masterminator
21-11-2014, 08:30
Da me i lavori fisici sembrano finiti ma ora ho scoperto che la mia centrale (Milano Crescenzago) sarà attivata nel 1 trimestre 2015...

Kikko90
21-11-2014, 08:40
ciao
io ho ricevuto un'offerta per la fibra 100 mb vodafone ma chi mi ha chiamato ha poi verificato che nella mia zona non è disponibile e quindi mi fa la stessa offerta per 37 € mensili: navigazione adsl illimitata e traffico telefonico verso fissi e mobile illimitati
al momento ho alice 20 mb (ma chissà quando va effettivamente!) e l'offerta vodafone, soprattutto economicamente, sembra vantaggiosa.

avrei una domanda, spero sia il posto giusto dove farla.
qualcuno sa dirmi se il livello vodafone dell'adsl e di tutto quanto gira intorno (assistenza clt , tecnici, router etc) è paragonabile alla telecom, oppure siccome sono da meno tempo in questo mercato non vale la pena fare il cambio?

stesso discorso per la fibra: siccome siamo in 2 a voler fare cambio, ma l'altra persona è coperta dalla fibra (a milano) e ha la stessa offerta vodafone 100mb, vale la pena cambiare ? ci sono riscontri sul servizio fibra vodafone a milano? la rete sembra nuovissima e non ho letto feedback (o meglio, magari se n'è parlato più indietro ma qui ci sono tantissime pagine da leggere :-\ )

grazie in anticipo, ciao
J
Vodafone in fibra whoesale (con DSLAM) o ancora meglio, fibra make (rete e DSLAM Vodafone), va benone, mentre in ADSL (sotto Telecom) si possono avere probabili problemi, quindi in quel caso non è suggerita. Verifica qui: http://gea.dsl.vodafone.it/consumer

luponata
21-11-2014, 13:44
Doppio post

luponata
21-11-2014, 13:45
Da me

http://s3.postimg.org/s311ewpcj/Senzanome.png

Rubberick
21-11-2014, 14:38
Da me

http://s3.postimg.org/s311ewpcj/Senzanome.png

ma scusa tu non hai la FTTH 300/20 ? :D ti dice che non è available ?

luponata
21-11-2014, 18:25
ma scusa tu non hai la FTTH 300/20 ? :D ti dice che non è available ?

infatti ho la FTTH, non capisco perchè su GEA non si faccia riferimento.. l'ho sempre detto che non è affidabile

Rubberick
21-11-2014, 18:40
infatti ho la FTTH, non capisco perchè su GEA non si faccia riferimento.. l'ho sempre detto che non è affidabile

cosa suggerisci dunque per una maggiore affidabilità ?

chiamare alla metroweb e basta? e se non risulti coperto sul sito vodafone ma in realtà saresti attivabile?

FrancoPe
21-11-2014, 18:45
ma scusa tu non hai la FTTH 300/20 ? :D ti dice che non è available ?

i fetecchioni per non dire altro hanno stranamente cambiato la schermata adesso non appare più fttc cab e fttc make al loro posto un banale e semplice (che può trarre anche in inganno...) rete fissa vodafone!! ovviamente con semaforo verde

luponata
21-11-2014, 19:31
cosa suggerisci dunque per una maggiore affidabilità ?



chiamare alla metroweb e basta? e se non risulti coperto sul sito vodafone ma in realtà saresti attivabile?


Riscontro metroweb+sito vodafone (non GEA)

Infatti dal sito normale mi da disponibile la FTTH

Rubberick
21-11-2014, 22:28
Riscontro metroweb+sito vodafone (non GEA)

Infatti dal sito normale mi da disponibile la FTTH

ho capito, io li ho chiamati e mi han detto che quella zona di mio interesse sarà coperta a partire da gennaio 2015... speriamo...

FrancoPe
21-11-2014, 22:35
dal tardo pomeriggio gea è cambiata come schermata
non presenta più le voci FTTC CAB e FTTTC MAKE (eliminate)

https://farm9.staticflickr.com/8582/15846518472_21c22238d3_c.jpg (https://flic.kr/p/q9ixRJ)gea (https://flic.kr/p/q9ixRJ)

Kikko90
21-11-2014, 22:59
FTTC MAKE e FTTCab ci sono sempre, solo che compaiono solamente se effettivamente presenti ora ;) quindi solo i semafori verdi

oneclick
22-11-2014, 18:26
Felice abbonato vodafone 300mbit ,di seguito 2 screen della mia linea
Picco di 27.1 mb/s su steam
http://i.imgur.com/CEEwrEd.png http://i.imgur.com/F1WKcPO.png


molto interessante, non so se è già stato chiesto (adesso mi rileggo piano piano tutte le pagine) ma ci sono limitazioni sui torrent etc...?

luponata
22-11-2014, 19:25
molto interessante, non so se è già stato chiesto (adesso mi rileggo piano piano tutte le pagine) ma ci sono limitazioni sui torrent etc...?

No non ci sono

pertusa
22-11-2014, 19:43
Non credo lo faranno mai ..però a differenza di altri operatori (che nei contratti non inseriscono questo tipo di clausola) si tutelano prima...se per qualsiasi motivo la rete non dovesse reggere...tagliano a chi usa il p2p.

http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/condizioni_generali_per_il_servizio_adsl_fibra_connettivit%C3%A0_wireless_novembre2013.pdf


leggete al punto 9.

luponata
22-11-2014, 19:51
Non credo lo faranno mai ..però a differenza di altri operatori (che nei contratti non inseriscono questo tipo di clausola) si tutelano prima...se per qualsiasi motivo la rete non dovesse reggere...tagliano a chi usa il p2p.

http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/CGDC/condizioni_generali_per_il_servizio_adsl_fibra_connettivit%C3%A0_wireless_novembre2013.pdf


leggete al punto 9.

se la rete non dovesse reggere, non vendi la fibra 300.. dovrai mettere in conto che ad un certo punto qualcuno la userà al massimo :muro: :muro: :mbe:

pertusa
22-11-2014, 19:57
se la rete non dovesse reggere, non vendi la fibra 300.. dovrai mettere in conto che ad un certo punto qualcuno la userà al massimo :muro: :muro: :mbe:
Sono d'accordo con te (anche se la rete non è ancora sotto stress ..troppi pochi abbonamenti)...comunque dovessero tagliare la linea per il p2p...non puoi dire a vodafone nulla...loro si sono tutelati già in partenza.

oneclick
22-11-2014, 20:05
Oggi ho parlato con un ragazzo della Vodafone in un centro commerciale.
Mi ha confermato che la mia abitazione è in pianificazione per la FTTH (ha il pallino giallo per intenderci) e secondo lui dovrebbero passare circa 2 mesi per averla (abito in zona milano-sud)
Quello che più mi interessava era che, a detta sua, se dovessi fare il contratto entro domani (per adesso con ADSL 20 mega) avrei il prezzo bloccato nel prossimo passaggio Fibra.
Gli ho chiesto se tutte queste belle cose potevano essere messe per iscritto (per evitare sole) e mi ha detto di si.

A qualcuno di voi risulta?

Telstar
22-11-2014, 20:50
Oggi ho parlato con un ragazzo della Vodafone in un centro commerciale.
Mi ha confermato che la mia abitazione è in pianificazione per la FTTH (ha il pallino giallo per intenderci) e secondo lui dovrebbero passare circa 2 mesi per averla (abito in zona milano-sud)
Quello che più mi interessava era che, a detta sua, se dovessi fare il contratto entro domani (per adesso con ADSL 20 mega) avrei il prezzo bloccato nel prossimo passaggio Fibra.
Gli ho chiesto se tutte queste belle cose potevano essere messe per iscritto (per evitare sole) e mi ha detto di si.

A qualcuno di voi risulta?

No, non risulta, a me hanno cambiato il prezzo (anche se la differenza era minima). Poi l'ADSL di vodafone non va molto bene, quindi io aspetterei.

Kikko90
22-11-2014, 22:18
La limitazione sarà applicata esclusivamente alle linee attive su rete fissa non Vodafone (in tecnologia Bitstream) e solo per quelle applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e fi le sharing). Per tutti gli altri tipi di applicazioni (ad es. navigazione internet, posta elettronica, streaming video) la velocità non sarà limitata in alcun modo consentendo ai Clienti che le utilizzano una migliore qualità del servizio. Nessun intervento verrà inoltre effettuato sulle linee attive su rete fissa Vodafone (tecnologia ULL).
A dire il vero la limitazione vale solo per l'ADSL 7 mega (che è appunto in bitstream), quindi non condiziona né la 20 mega ULL, né la 100 mega FTTC Make e né la 300 mega FTTH.

ff2003
22-11-2014, 22:21
quante imprecisioni che leggo..

limitazioni al traffico per la fibra 300..ma dai..:O ..nelle condizioni generali di contratto è scritto bello chiaro che le limitazioni eventualmente valgono solo per le linee non ULL..

poi non è assolutamente vero che l'adsl non va bene, se siete su linee ULL andate tranquilli, da evitare invece se siete wholesale con Telecom..

Kikko90
22-11-2014, 22:21
Oggi ho parlato con un ragazzo della Vodafone in un centro commerciale.
Mi ha confermato che la mia abitazione è in pianificazione per la FTTH (ha il pallino giallo per intenderci) e secondo lui dovrebbero passare circa 2 mesi per averla (abito in zona milano-sud)
Quello che più mi interessava era che, a detta sua, se dovessi fare il contratto entro domani (per adesso con ADSL 20 mega) avrei il prezzo bloccato nel prossimo passaggio Fibra.
Gli ho chiesto se tutte queste belle cose potevano essere messe per iscritto (per evitare sole) e mi ha detto di si.

A qualcuno di voi risulta?
Secondo me lo fa per chiudere lui il contratto (dato che penso che il passaggio da rame a fibra viene contraddistinto a più di una semplice variazione).

ff2003
22-11-2014, 22:23
No, non risulta, a me hanno cambiato il prezzo (anche se la differenza era minima). Poi l'ADSL di vodafone non va molto bene, quindi io aspetterei.

se non sono indiscreto mi dici quanto pagavi l'adsl e quanto paghi ora la fibra..

pertusa
22-11-2014, 22:33
quante imprecisioni che leggo..

limitazioni al traffico per la fibra 300..ma dai..:O ..nelle condizioni generali di contratto è scritto bello chiaro che le limitazioni eventualmente valgono solo per le linee non ULL..



Il link che ho riportato punta al contratto vodafone per adsl e fibra (e non parla di ull o meno)...comunque per chiarezza copio il punto in questione...

Limitazioni e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di conclusione del contratto. Al fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità, Vodafone nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti
può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, fi le sharing).

Dato che sto per fare una attivazione in ftth con vodafone il contratto me lo sono letto bene...:D

Rubberick
22-11-2014, 23:06
io parlando con quelli di metroweb mi han detto che il palazzo in questione sarà attivato verso gennaio 2015.. mi domando ma a questo punto non dovrei avere un pallino giallo o qualcosa del genere?

come è possibile vedere lo stato dei lavori ed esser certi che porteranno tutto a buon fine in tempi giusti?

Telstar
23-11-2014, 00:38
se non sono indiscreto mi dici quanto pagavi l'adsl e quanto paghi ora la fibra..

31 l'ADSL con inclusa l'opzione per chiamare i cellulari (29+2), 37 la fibra.


poi non è assolutamente vero che l'adsl non va bene, se siete su linee ULL andate tranquilli, da evitare invece se siete wholesale con Telecom..

Hai ragione: io ero in WS, il resto riporto commenti in questo thread e altri successivi all'acquisizione di teletu. Non sapevo ci fossero differenze in base al tipo di ADSL, ma credo ce ne siano con tutti i provider, da zona a zona, etc.

luponata
23-11-2014, 00:56
Il link che ho riportato punta al contratto vodafone per adsl e fibra (e non parla di ull o meno)...comunque per chiarezza copio il punto in questione...

Limitazioni e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di conclusione del contratto. Al fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità, Vodafone nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti
può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, fi le sharing).

Dato che sto per fare una attivazione in ftth con vodafone il contratto me lo sono letto bene...:D

me lo ero letto bene anch'io ma come mi hanno detto tassativamete, siccome ho rotto le palle peggio di voi :D

è solo una clausola paraculo.. sulla rete FTTH in quanto tale non vengono effettuale limitazioni.. detto anche dal supporto tecnico vodafone

mrk2005
23-11-2014, 10:07
FTTC MAKE e FTTCab ci sono sempre, solo che compaiono solamente se effettivamente presenti ora ;) quindi solo i semafori verdi

Dunque se uno non è coperto né da FTTC Wholesale, né da FTTC Make dovrebbe uscire solo "Rete Fissa Vodafone"?
E se invece uno è coperto da FTTC "Telecom" o "Make", dovrebbe uscire una cosa diversa?

ff2003
23-11-2014, 10:46
ma quando leggete vi fermate a metà...:D

Informazioni sulla qualità del servizio e regole per l’uso consapevole della banda larga Vodafone
Ad attivazione della linea ADSL avvenuta Vodafone potrà limitare la velocità di connessione della linea ADSL, solo in orari di picco di traffi co, fi no a un massimo di 400 kbps in ricezione (download) a quei clienti che effettuano un utilizzo anomalo di peer to peer e fi le sharing. La limitazione sarà applicata esclusivamente alle linee attive su rete fissa non Vodafone (in tecnologia Bitstream) e solo per quelle
applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e file sharing). Per tutti gli altri tipi di applicazioni (ad es. navigazione internet, streaming video) la velocità non sarà limitata in alcun modo consentendo ai Clienti che
le utilizzano una migliore qualità del servizio. Nessun intervento verrà inoltre effettuato sulle linee attive su rete fissa Vodafone (tecnologia ULL).

ff2003
23-11-2014, 10:51
31 l'ADSL con inclusa l'opzione per chiamare i cellulari (29+2), 37 la fibra.


300 mega..se è per sempre direi un ottimo prezzo..

quando mi hanno contattato mi hanno detto 'allo stesso prezzo', io pago 35 + 3 di pacchetto casa per la 20 mega telefono completo, mah..vedremo più avanti..per il momento li ho stoppati dicendo che per ora mi trovo bene così:D

Kikko90
23-11-2014, 11:06
Dunque se uno non è coperto né da FTTC Wholesale, né da FTTC Make dovrebbe uscire solo "Rete Fissa Vodafone"?
E se invece uno è coperto da FTTC "Telecom" o "Make", dovrebbe uscire una cosa diversa?
Si, che sei coperto da FTTC Make o FTTCab :)

Comunque ci sono diverse novità: innanzitutto ora fanno distinzione di quali città sono coperte a 30, 100 e 300 mega:
http://oi59.tinypic.com/2gvpqgn.jpg
Dove finalmente possiamo vedere Bologna coperta a 300 mega e 5 delle 10 coperte a 100 mega (FTTC Make).

Finalmente una promozione per CASA RELAX, ovvero, per i primi 12 mesi, l'abbonamento non costa più 49 euro/mese (ADSL) e 54 euro/mese (Fibra), ma rispettivamente 10 euro in meno, ovvero 39 euro/mese (ADSL) e 44 euro/mese (Fibra).

Le nuove attivazioni di Super Fibra Family non costano più 37 euro/mese per i primi 6 mesi, ma 29 euro/mese come la SuperFibra normale!

Rubberick
23-11-2014, 11:14
ma non riescono ad essere un pò + capillari e decisivi come investimenti?

e cavolo, sai quanto telelavoro si potrebbe fare se avessimo infrastrutture migliori?

Telstar
23-11-2014, 14:37
300 mega..se è per sempre direi un ottimo prezzo..


Sì, per sempre, ma non si sa se dopo 6 mesi riducono la banda (come dice il contratto sul sito) oppure no. In quel caso, puoi pagare di più per mantenere 300 Mega.

Rubberick
23-11-2014, 15:13
Sì, per sempre, ma non si sa se dopo 6 mesi riducono la banda (come dice il contratto sul sito) oppure no. In quel caso, puoi pagare di più per mantenere 300 Mega.

si ma se ci siamo fatti bene i conti 7 euro di diff al mese per passare da 300/20 a 20/1 generalmente uno non li risparmia

luponata
23-11-2014, 16:07
Sì, per sempre, ma non si sa se dopo 6 mesi riducono la banda (come dice il contratto sul sito) oppure no. In quel caso, puoi pagare di più per mantenere 300 Mega.


non confondetevi, la linea base prevede 36 euro al mese x 300 mega.. dopo i 6 mesi potete abbassare ai 20 mega per 29 euro al mese.. mica dovete pagare di più per mantenere i 300

ff2003
23-11-2014, 16:42
si ma se ci siamo fatti bene i conti 7 euro di diff al mese per passare da 300/20 a 20/1 generalmente uno non li risparmia

mah..secondo me 20 mega fissi in down per il 90% dei casi bastano e avanzano..piuttosto bisognerebbe capire a quanto mettono l'upload con la fibra 20 mega..questo si farebbe una bella differenza..

ad esempio Infostrada offre a un prezzo inferiore la 20/10 che secondo me non è affatto male..

ff2003
23-11-2014, 16:46
non confondetevi, la linea base prevede 36 euro al mese x 300 mega.. dopo i 6 mesi potete abbassare ai 20 mega per 29 euro al mese.. mica dovete pagare di più per mantenere i 300

come no..i primi 6 mesi hai lo sconto poi se vuoi mantenere la 300 mega paghi di più altrimenti chiedi la 20 mega e mantieni il prezzo scontato..

certo che se Vodafone facesse come Infostrada che ti fa scegliere da subito se vuoi la 20 oppure la 100 sarebbe molto meglio..

luponata
23-11-2014, 19:34
come no..i primi 6 mesi hai lo sconto poi se vuoi mantenere la 300 mega paghi di più altrimenti chiedi la 20 mega e mantieni il prezzo scontato..

certo che se Vodafone facesse come Infostrada che ti fa scegliere da subito se vuoi la 20 oppure la 100 sarebbe molto meglio..

i primi 6 mesi hai lo sconto.. e questo sconto è una cosa a parte.. poi la linea BASE prevede un costo di 36 euro al mese per 300 mega oppure 20 mega per 29

Telstar
23-11-2014, 19:40
boh... vedremo tra 5 mesi :)

Rubberick
24-11-2014, 01:04
si ma a questo punto c'e' una persona, una... oppure che ha letto dal contratto quanto diventa l'upload in caso di diminuzione?

sarà una 20/20 ?

una 20/10?

una 20/1kilobit? XDD

luponata
24-11-2014, 08:20
si ma a questo punto c'e' una persona, una... oppure che ha letto dal contratto quanto diventa l'upload in caso di diminuzione?

sarà una 20/20 ?

una 20/10?

una 20/1kilobit? XDD

me lo chiedevo anch'io loro dicono "adeguamento a velocità adsl"

oddio.. baste chiedere al 190

Teo28
24-11-2014, 16:05
Ciao,

avevo scritto qualche mese fa, per chiedere info sulla fibra qui nel forum, e finalmente anche da me sia Metroweb che vodafone hanno attivato la fibra :) dopo svariate email :fagiano: !!

A chi ha sottoscritto un contratto fibra in questi mesi, con Vodafone, volevo sapere com'è la trafila da fare, ed in quanto tempo si riesce ad avere il tutto attivato e funzionante ?

Telstar
25-11-2014, 08:06
Ci vorrebbe una FAQ in prima pagina.

CMQ i tempi sono circa 4-6 settimane.

fabio_
25-11-2014, 08:08
Finalmente sono dei vostri! Fibra attivata sabato.

Al contrario di altri, mi sono trovato veramente male con i tecnici.
Svogliati e con materiale inadeguato per far passare la fibra nei currugati!
Alla fine mi hanno messo gli scatolotti dove non volevo :muro: :muro:
Ora devo far passare il cavo ethernet lungo lo zoccolino :doh:

Sicuramente non mi posso lamentare della velocità! :D :D
http://www.speedtest.net/result/3934635915.png

Ora ho un problema con l'applicazione della vodafone station per android.
Non è compatible con il mio tablet e smartphone e quindi non posso scaricarla dal market.

Qualcuno è così gentile da passarmi l'APK (mando la mail con un messaggio privato)? Almeno provo se effettivamente non è compatibile?

Grazie
Fabio

Rubberick
25-11-2014, 08:48
Ci vorrebbe una FAQ in prima pagina.

CMQ i tempi sono circa 4-6 settimane.

ma davvero? è tantissimo

la telecom se la linea è vendibile in una settimana ti manda i tecnici.. sicuro che non è un caso tutto sto tempo? n'altro pò non so manco se mi conviene farla visto che forse in quel posto ci starò un anno

fabio_
25-11-2014, 08:56
Al contrario di altri, mi sono trovato veramente male con i tecnici.
Svogliati e con materiale inadeguato per far passare la fibra nei currugati!
Alla fine mi hanno messo gli scatolotti dove non volevo :muro: :muro:
Ora devo far passare il cavo ethernet lungo lo zoccolino :doh:


Aggiornamento: I I miei vicini si sono appena lamentati che non funziona SKY.
Il collegamento della fibra è nello stesso pannello dei collegamenti di sky.
Per mettere la fibra a me hanno staccato il cavo sky dei miei vicini!


Io ho fatto la richiesta l'11/11 e il 22/11 avevo la linea attiva.

Fabio

Teo28
25-11-2014, 09:08
Aggiornamento: I I miei vicini si sono appena lamentati che non funziona SKY.
Il collegamento della fibra è nello stesso pannello dei collegamenti di sky.
Per mettere la fibra a me hanno staccato il cavo sky dei miei vicini!


Io ho fatto la richiesta l'11/11 e il 22/11 avevo la linea attiva.

Fabio

Ti hanno installato la Vodafone station revolution com'è ?

Telstar
25-11-2014, 09:40
ma davvero? è tantissimo

Io ho incluso le 2-3 settimane che servono per cambiare operatore, tolte quelle il tempo è la metà. Forse ora sono più veloci rispetto a quando hanno lanciato la fibra.

Rubberick
25-11-2014, 09:48
Io ho incluso le 2-3 settimane che servono per cambiare operatore, tolte quelle il tempo è la metà. Forse ora sono più veloci rispetto a quando hanno lanciato la fibra.

ah, io parlavo di attivazione da zero

ovvero.. non ho nessun numero, li chiamo e mi voglio far portare la fibra

fabio_
25-11-2014, 09:59
Ti hanno installato la Vodafone station revolution com'è ?

è bella e funzionale. si riesce a configuare quasi tutto.
Ha 4 porte gigabit.
I DNS si possono cambiare solamente tramite applicazione per iphone/android.

Dal mio minuscolo appartamento non posso valutare la portata del wifi.
4/5 tacche in tutta casa.

I tecnici in casa installano l'ONT che deve stare vicino alla presa del telefono. A questo viene collegato la vodafone station via ethernet.

I tecnici quando sono venuti avevano una molla super scadente quindi non sono riusciti a far passare la fibra nel currugato che volevo io.
Con questa scusa sono arrivati ad un altra presa del telefono.

Questo è il risultato finale http://1drv.ms/1AM9W4c
Dietro la VS si intravde l'ONT

Spero di esserti stato utile.
Fabio

Teo28
25-11-2014, 10:24
Perfetto grazie, hai dovuto collegarci qualche allarme che effettui chiamate ?


Sent from my iPhone using Tapatalk

fabio_
25-11-2014, 10:59
No, per ora non ho collegato neanche il telefono.

Fabio

luponata
25-11-2014, 11:00
ah, io parlavo di attivazione da zero

ovvero.. non ho nessun numero, li chiamo e mi voglio far portare la fibra

nuova attivazione da 0, 2 settimane reali + 1 settimana di disguido tecnico (prima pratica mai partita)

CabALiSt
25-11-2014, 14:22
Attivato venerdì sera con VSR. :)

Le mie impressioni sulla linea. Una bomba!
tralasciando le ovvie performance in download, sono rimasto folgorato dalle performance in upload: i 20Mbps ci sono e funzionano benissimo.
Anche la gestione della rete è ottima, con p2p attivo lo streaming video dal mio server su rete 3g ha funzionato egregiamente (flussi 720P...) e la navigazione rimane sempre molto veloce anche con elevato numero di connessioni attive.
Proverò a stressare ancora di più nei prossimi giorni ma le impressioni al momento sono ottime.
Il traffico P2P non è filtrato al momento (confermato anche da altre fonti).

Le mie impressioni sulla Vodafone Station Revolution.
Per adesso si sta comportando egregiamente. In paragone al mio n66u con firmware Tomato (simile al più famoso DD-WRT) mancano moltissime funzioni ma le più importanti e utili per poter fornire servizi all'esterno ci sono.

PRO:
- DDNS funzionante;
- Port forwarding ok, sappiate che la porta 80 e al 443 di default sono usate dalla VSR e NON sono modificabili (almeno da IF web). Se intendete usare la 443 per altri servizi dietro la LAN il collegamento da remoto con la app NON funzionerà (rimarrà attivo però quello dalla wifi).
- WIFI 5Ghz molto performante, fino a 220Mbps con Surface Pro3, 210Mbps con Ip6. Non ho provato molto la 2.4 ma non sembra vada male neanche quella.
- UPNP ok;
- Le perfrormance non dovrebbero essere male dato l'HW (2x400Mhz MIPS CPU con 128Mb di ram: http://www.broadcom.com/products/Broadband-Carrier-Access/xDSL-CPE-Solutions/BCM63168) ma sono ancora in fase di testing;

Contro:
- Manca la possibilità di gestire in modo avanzato il DHCP, non è nemmeno disattivabile (ma su VF LAB dicono che arriveranno più funzioni con i prox aggiornamenti software).
- Non è possibile cambiare i DNS assegnati di default (ma si può disattivare l'override dalla APP e poi assegnare i DNS che si desidera ai singoli host)
- Manca il QOS (ma non è detto che serva per un uso casaling onestamente);
- Il firewall è on/off... nessuna funzione;
- Impossibilità di gestire l'interfaccia via WEB dalla wan;
- Mancanza di un sistema di statistiche di utilizzo;
- Mancanza di un led di attività sempre attivo (sopperisce, in parte, l'ONT);
- Mancanza di una pagina con lo stato dei link ethernet;

Queste le prime impressioni a caldo e ancora in fase di testing ma, per ora, non c'è di che lamentarsi. :)

I tecnici li ho visti nella media, mediamente preparati, mediamente scazzati. :D
Ho lavorato nell'ambiente e questo lavoro è veramente snervante e poco soddisfacente sotto vari aspetti, è anche "comprensibile" che queste persone, alle volte, siano abbastanza svogliate.
Nel mio caso hanno comunque fatto un ottimo lavoro installando come da mia richiesta. Se posso permettermi, siate gentili, aiutateli con i mobili se necessario e offritegli una coca o un caffè... aiuta sempre! ;)

Ho provato a chiedere sulla disponibilità di banda delle centrali e sulla possibilità di bypassare la VSR ricevendo un "no comment", non sanno/non possono rispondere.
Mi hanno invece detto che per adesso pare VF stia collegando un massimo di 4/5 utenze per cavo, ben lontani dalle 64 utenze p/c usate da altri fornitori.
Non è detto che questo rimanga lo stato dell'arte nei prossimi mesi ma tant'è... per ora godiamocelo. :)

Se avete domande sarò felice di rispondere dove possibile. Non chiedetemi sulla fonia, non la uso. :)

Rubberick
25-11-2014, 15:00
Attivato venerdì sera con VSR. :)
Se avete domande sarò felice di rispondere dove possibile. Non chiedetemi sulla fonia, non la uso. :)

Invece di usare la VSR non è possibile montarci il proprio router in PPoE e farci quello che si vuole? Con la fibra telecom e il simpatico modemmozzo della technicolor è possibile.. certo, devi tenerti su 2 device accesi però.. io lo preferisco sempre, ti trovi a lavorare con le apparecchiature tue e a sti modemmozzi che ti rifilano loro non gli fai fare null'altro che il minimo indispensabile..

fabio_
25-11-2014, 15:27
Purtroppo non hai scelta! Con Vodafone devi utilizzare la Vodafone Station.

Teo28
25-11-2014, 15:34
Attivato venerdì sera con VSR. :)

Le mie impressioni sulla linea. Una bomba!
tralasciando le ovvie performance in download, sono rimasto folgorato dalle performance in upload: i 20Mbps ci sono e funzionano benissimo.
Anche la gestione della rete è ottima, con p2p attivo lo streaming video dal mio server su rete 3g ha funzionato egregiamente (flussi 720P...) e la navigazione rimane sempre molto veloce anche con elevato numero di connessioni attive.
Proverò a stressare ancora di più nei prossimi giorni ma le impressioni al momento sono ottime.
Il traffico P2P non è filtrato al momento (confermato anche da altre fonti).

Le mie impressioni sulla Vodafone Station Revolution.
Per adesso si sta comportando egregiamente. In paragone al mio n66u con firmware Tomato (simile al più famoso DD-WRT) mancano moltissime funzioni ma le più importanti e utili per poter fornire servizi all'esterno ci sono.

PRO:
- DDNS funzionante;
- Port forwarding ok, sappiate che la porta 80 e al 443 di default sono usate dalla VSR e NON sono modificabili (almeno da IF web). Se intendete usare la 443 per altri servizi dietro la LAN il collegamento da remoto con la app NON funzionerà (rimarrà attivo però quello dalla wifi).
- WIFI 5Ghz molto performante, fino a 220Mbps con Surface Pro3, 210Mbps con Ip6. Non ho provato molto la 2.4 ma non sembra vada male neanche quella.
- UPNP ok;
- Le perfrormance non dovrebbero essere male dato l'HW (2x400Mhz MIPS CPU con 128Mb di ram: http://www.broadcom.com/products/Broadband-Carrier-Access/xDSL-CPE-Solutions/BCM63168) ma sono ancora in fase di testing;

Contro:
- Manca la possibilità di gestire in modo avanzato il DHCP, non è nemmeno disattivabile (ma su VF LAB dicono che arriveranno più funzioni con i prox aggiornamenti software).
- Non è possibile cambiare i DNS assegnati di default (ma si può disattivare l'override dalla APP e poi assegnare i DNS che si desidera ai singoli host)
- Manca il QOS (ma non è detto che serva per un uso casaling onestamente);
- Il firewall è on/off... nessuna funzione;
- Impossibilità di gestire l'interfaccia via WEB dalla wan;
- Mancanza di un sistema di statistiche di utilizzo;
- Mancanza di un led di attività sempre attivo (sopperisce, in parte, l'ONT);
- Mancanza di una pagina con lo stato dei link ethernet;

Queste le prime impressioni a caldo e ancora in fase di testing ma, per ora, non c'è di che lamentarsi. :)

I tecnici li ho visti nella media, mediamente preparati, mediamente scazzati. :D
Ho lavorato nell'ambiente e questo lavoro è veramente snervante e poco soddisfacente sotto vari aspetti, è anche "comprensibile" che queste persone, alle volte, siano abbastanza svogliate.
Nel mio caso hanno comunque fatto un ottimo lavoro installando come da mia richiesta. Se posso permettermi, siate gentili, aiutateli con i mobili se necessario e offritegli una coca o un caffè... aiuta sempre! ;)

Ho provato a chiedere sulla disponibilità di banda delle centrali e sulla possibilità di bypassare la VSR ricevendo un "no comment", non sanno/non possono rispondere.
Mi hanno invece detto che per adesso pare VF stia collegando un massimo di 4/5 utenze per cavo, ben lontani dalle 64 utenze p/c usate da altri fornitori.
Non è detto che questo rimanga lo stato dell'arte nei prossimi mesi ma tant'è... per ora godiamocelo. :)

Se avete domande sarò felice di rispondere dove possibile. Non chiedetemi sulla fonia, non la uso. :)

Ma quando dici come da tua richiesta, intendi che ti sei fatto portare il cavo in una posizione della casa che volevi tu ?

CabALiSt
25-11-2014, 15:56
Invece di usare la VSR non è possibile montarci il proprio router in PPoE e farci quello che si vuole? Con la fibra telecom e il simpatico modemmozzo della technicolor è possibile.. certo, devi tenerti su 2 device accesi però.. io lo preferisco sempre, ti trovi a lavorare con le apparecchiature tue e a sti modemmozzi che ti rifilano loro non gli fai fare null'altro che il minimo indispensabile..

La VSR non ha nessuna gestione della porta wan e praticamente nessuna gestione della parte LAN.
Non puoi impostarla, ad esempio, in full/half bridge.
Forse si può provare collegandosi direttamente all'ONT ma bisognerebbe fare qualche tentativo (e non credo che il protocollo sia PPPoE ma non ho studiato a fondo la rete GPON).

Se riesco a recuperare un hub provo a sniffare il traffico tra vsr e ont con ethereal e capirci di piu.

CabALiSt
25-11-2014, 16:00
Ma quando dici come da tua richiesta, intendi che ti sei fatto portare il cavo in una posizione della casa che volevi tu ?

Si, vivo in un appartamento di 75mq, non una reggia, ma ho chiesto gentilmente di portarmi il cavo alla seconda presa utile dove ho server e apparati di rete e non hanno detto nulla.
Per me sarebbe stato impossibile usare il servizio alla prima presa utile, lo hanno capito anche loro.
Sono stato anche gentile con loro offrendogli qualcosa e facendogli trovare i mobili già spostati, magari anche questo ha aiutato.

Teo28
25-11-2014, 16:44
Si, vivo in un appartamento di 75mq, non una reggia, ma ho chiesto gentilmente di portarmi il cavo alla seconda presa utile dove ho server e apparati di rete e non hanno detto nulla.
Per me sarebbe stato impossibile usare il servizio alla prima presa utile, lo hanno capito anche loro.
Sono stato anche gentile con loro offrendogli qualcosa e facendogli trovare i mobili già spostati, magari anche questo ha aiutato.

Ok perfetto avevo paura che facessero uscire la fibra alla prima presa più comoda per loro, però se ti hanno portato il cavo dove volevi tu forse c'è qualche speranza ;) grazie

luponata
25-11-2014, 17:43
A me funziona la gestione della VSR dalla WAN

CabALiSt
25-11-2014, 18:36
A me funziona la gestione della VSR dalla WAN

Su che porta? 80?
Bisogna usare qualche indirizzo particolare o abilitare/disabilitare qualche funzione specifica?

A me su http://mioddns non va e nemmeno in https.

ff2003
25-11-2014, 18:42
c'è qualcuno di buona volontà che ha voglia di postare qualche foto degli attacchi..borchia, ONT ecc., devo predisporre un po' l'impianto e vorrei capire a cosa vado incontro..grazie

FutureMad
25-11-2014, 18:56
Se vai indietro nel thread ci sono parecchie foto che mostrano gli apparecchi che vengono installati.

Comunque a me i tecnici hanno installato la borchia alla prima presa utile, menzionando il fatto che non fossero autorizzati ad andare "oltre" in casa. Non ho neanche insistito perchè le mie canaline sono probabilmente otturate, ma se avessi saputo che teoricamente era un lavoro che avrebbero dovuto fare, un tentativo glielo avrei fatto fare :rolleyes:

Comunque l'attivazione della linea richiede 2 settimane lavorative piene, altre 2 per il completamente dell'eventuale portabilità del numero telefonico.

ff2003
25-11-2014, 19:14
grazie..ho visto le foto che mi interessavano

danige
25-11-2014, 20:00
Ragazzi visto che il costo mensile è identico vorrei passare da Fastweb Fibra 100 a Vodafone 300 ma visto che ci lavoro e per me la connessione è fondamentale vorrei capire una cosa, nel passaggio dal vecchio al nuovo ISP siete rimasti senza connessione per qualche tempo oppure tutto ha sempre funzionato?

Se non c'è l'interruzione di servizio mi sa che passo a Vodafone anche se i 180€ di attivazione non mi piacciono per nulla

gius01
25-11-2014, 20:31
Ragazzi visto che il costo mensile è identico vorrei passare da Fastweb Fibra 100 a Vodafone 300 ma visto che ci lavoro e per me la connessione è fondamentale vorrei capire una cosa, nel passaggio dal vecchio al nuovo ISP siete rimasti senza connessione per qualche tempo oppure tutto ha sempre funzionato?

Se non c'è l'interruzione di servizio mi sa che passo a Vodafone anche se i 180€ di attivazione non mi piacciono per nulla

A parte che sono 108, ma a volte escono offerte ad attivazione gratuita. Comunque non staccano, anzi Fastweb al 90% rimodula l'offerta come solo dati e devi inviare tu disdetta dopo l'effettivo passaggio.

danige
25-11-2014, 21:07
A parte che sono 108, ma a volte escono offerte ad attivazione gratuita. Comunque non staccano, anzi Fastweb al 90% rimodula l'offerta come solo dati e devi inviare tu disdetta dopo l'effettivo passaggio.

A me oggi hanno detto 5€ al mese per 36 mesi quindi purtroppo sono 180€.
Io ho già una linea solo dati con Fastweb, la JOY, la tizia di Vodafone ha insistito nel dire che non devo mandare nessuna disdetta, bah...

gius01
25-11-2014, 23:01
A me oggi hanno detto 5&euro; al mese per 36 mesi quindi purtroppo sono 180&euro;.
Io ho già una linea solo dati con Fastweb, la JOY, la tizia di Vodafone ha insistito nel dire che non devo mandare nessuna disdetta, bah...
Ah ecco, perché è proprio una nuova linea con nuovo numero telefonico. Allora si, sono 3+2 al mese di contributo. Però se attivi una nuova linea senza portabilità (che tra l'altro non potresti fare dato che, se la memoria non mi abbandona, le linee JOY non comprendono un numero telefonico) quella Fastweb non si disattiva da sola, ergo devi mandare regolare disdetta

Inviato dal mio Ascend G510 utilizzando Tapatalk

luponata
25-11-2014, 23:53
Su che porta? 80?
Bisogna usare qualche indirizzo particolare o abilitare/disabilitare qualche funzione specifica?

A me su http://mioddns non va e nemmeno in https.

porta 80 si..

basta che vai su impostazioni e attivi l'accesso remoto.. aspetti 5 minuti e vedrai l'interfaccia accessibile via DDNS, ovviamente se la attivi, imposta una PASSWORD per tutte le pagine

CabALiSt
26-11-2014, 09:07
porta 80 si..

basta che vai su impostazioni e attivi l'accesso remoto.. aspetti 5 minuti e vedrai l'interfaccia accessibile via DDNS, ovviamente se la attivi, imposta una PASSWORD per tutte le pagine

Grazie, immagino tu intenda dall'interfaccia web perchè dalla app è già attivo ma non va.
Proverò più tardi. :)

bohalo
26-11-2014, 10:20
Ciao, sulle specifiche del contratto ho letto di possibili limitazioni al p2p,
qualcuno a provato? Che velocità max avete ottenuto in download?
Inoltre non ho capito se posso collegare al alla station il mio router cisco e4200 (anche se meno performante).

totocrista
26-11-2014, 10:21
Ciao, sulle specifiche del contratto ho letto di possibili limitazioni al p2p,
qualcuno a provato? Che velocità max avete ottenuto in download?
Inoltre non ho capito se posso collegare al alla station il mio router cisco e4200 (anche se meno performante).
Non c è nessuna limitazione

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

CabALiSt
26-11-2014, 10:36
Ciao, sulle specifiche del contratto ho letto di possibili limitazioni al p2p,
qualcuno a provato? Che velocità max avete ottenuto in download?
Inoltre non ho capito se posso collegare al alla station il mio router cisco e4200 (anche se meno performante).

Ciao, non ci sono limitazioni al momento.
Non ho fatto grandi prove in DL, in ul ho limitato a 6Mbps ampiamente raggiunti.
Puoi collegare il tuo router ad una delle porte lan della station e girare tutto il traffico in DMZ. Tieni presente che in questo modo avrai un doppio nat con tutte le conseguenze del caso.
Non ci sono altri modi per collegare un *router* alla station.

Rubberick
26-11-2014, 11:23
dunque l'unica cosa in effetti che puoi fare.. non puoi ne utilizzare la 80 ne la 443 perchè la sfruttano loro?

CabALiSt
26-11-2014, 11:42
@luponata:

Anche con i tuoi suggerimenti non riesco a raggiungere la station da remoto sull'interfaccia web.

Accesso remoto attivo (e infatti la raggiungo con la app), password impostata, DDNS OK (raggiungo gli altri servizi). Firewall sia on che off, non fa differenza.
La porta 80 non è ovviamente assegnata ad altri servizi, per sicurezza ho disabilitato anche il forwarding per la 443 ma nulla... :(
Più tardi provo a riavviarla per sicurezza ma non so...

Suggerimenti?

@Rubberick:

puoi assegnarle ad altri servizi, in quel caso però i servizi presenti sulla VSR su quelle porte non saranno accessibili.

Rubberick
26-11-2014, 12:31
@luponata:

Anche con i tuoi suggerimenti non riesco a raggiungere la station da remoto sull'interfaccia web.

Accesso remoto attivo (e infatti la raggiungo con la app), password impostata, DDNS OK (raggiungo gli altri servizi). Firewall sia on che off, non fa differenza.
La porta 80 non è ovviamente assegnata ad altri servizi, per sicurezza ho disabilitato anche il forwarding per la 443 ma nulla... :(
Più tardi provo a riavviarla per sicurezza ma non so...

Suggerimenti?

@Rubberick:

puoi assegnarle ad altri servizi, in quel caso però i servizi presenti sulla VSR su quelle porte non saranno accessibili.
ah meno male... e non è possibile rimappare i servizi della VSR su altre porte ? voglio dire.. se un fa un doppio nat con il router in cascata, può usare 80 e 443 ma sopratutto 80 e altro... il problema della mancanza di PPoE si fa sentir meno ^^

Telstar
26-11-2014, 12:39
Non ho fatto grandi prove in DL

Qualcun altro le ha fatte ed è arrivato vicino ai 30MB/s (sui teorici 35), per la difficoltà di trovare server abbastanza veloci, più che altro. I risultati di speedtest li trovi nel thread: i 300 mega ci sono tutti.

CabALiSt
26-11-2014, 13:03
@Telstar: anche io ho raggiunto i 31MBps in download http(singolo file). Non ho fatto grandi prove dai circuiti P2P. :)

@Rubberick:
non c'è modo di riamappare le porte usate dalla VSR per i suoi servizi su altre porte purtroppo. Se vuoi girare la 80 e la 443 al tuo router puoi farlo (così come le altre) e il problema del doppio nat si va probabilmente a perdere però la VSR non sarà più in grado di utilizzare quelle porte.
Occhio che per girarle devi farlo esplicitamente nel port forwarding, non basta attivare una DMZ verso il tuo router (testato).

Fossi in te darei però una chance alla VSR, ha un ottimo wifi e sembra reggere bene seppur con qualche limitazione. L'alternativa per ottenere le stesse performance ma con qualche funzione in più sarebbe l'acquisto di un apparato da almeno 100€... io preferisco tenerle in saccoccia per ora! :D

Seccardino
26-11-2014, 14:18
A breve riceverò la station revolution con contratto a 20mbit. Qualcuno ha esperienze in merito? Ho letto del wifi potenziato ecc ecc. Noterò differenze proveniendo da una teletu 7mbit (dichiarati) e con un modem dlink sconosciuto?

Inviato dal mio Nexus 4

luponata
26-11-2014, 16:20
@Telstar: anche io ho raggiunto i 31MBps in download http(singolo file). Non ho fatto grandi prove dai circuiti P2P. :)

@Rubberick:
non c'è modo di riamappare le porte usate dalla VSR per i suoi servizi su altre porte purtroppo. Se vuoi girare la 80 e la 443 al tuo router puoi farlo (così come le altre) e il problema del doppio nat si va probabilmente a perdere però la VSR non sarà più in grado di utilizzare quelle porte.
Occhio che per girarle devi farlo esplicitamente nel port forwarding, non basta attivare una DMZ verso il tuo router (testato).

Fossi in te darei però una chance alla VSR, ha un ottimo wifi e sembra reggere bene seppur con qualche limitazione. L'alternativa per ottenere le stesse performance ma con qualche funzione in più sarebbe l'acquisto di un apparato da almeno 100€... io preferisco tenerle in saccoccia per ora! :D

che file hai usato per raggiungere i 31 MB/s?

CabALiSt
26-11-2014, 17:28
che file hai usato per raggiungere i 31 MB/s?

Questo (https://downloads.plex.tv/plex-media-server/0.9.11.4.739-a4e710f/plexmediaserver_0.9.11.4.739-a4e710f_amd64.deb), il DL l'ho fatto da riga di comando su linux con wget anche se non dovrebbe fare differenza.

pingone
26-11-2014, 17:43
Ragazzi, qualcuno che ha la 300 mega farebbe uno speedtest con Ookla? Mi è calata la banda di un paio di mega (da 290 a 288) e vorrei capire se è semplicemente una questione di traffico o se qualcosa non va.

popolar
26-11-2014, 17:58
Ciao ragazzi visto che nessuno a saputo dire niente su questa linea l'ho provata io,ho fatto l'alpha tester per voi popolo internauta ed a voi che vi mostro quesTo speed test effettuato con questa splendida e promettente linea
A VOI IL VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=T95_QUZ955I

Rubberick
26-11-2014, 18:29
Ragazzi, qualcuno che ha la 300 mega farebbe uno speedtest con Ookla? Mi è calata la banda di un paio di mega (da 290 a 288) e vorrei capire se è semplicemente una questione di traffico o se qualcosa non va.

lol vallo a dire a quelli del topic della fibra 30/3 di telecom e vedi come ti rispondono ^^'

dai penso sia normale è jitter temporaneo di rete molto probabilmente dato + dal sovraccarico del server dove fai il test che non dalla tua rete