View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
inseedious
26-03-2015, 11:04
In neanche 2 settimane dalla richiesta mi hanno attivato! Connessione ottima, ovviamente banda piena e ping costante di 4 ms verso maya.ngi.it e di 3 ms verso seflow.it. Solo qualche problema col wifi, che al di là dei canali che ho dovuto modificare, a volte impiega un po' troppo a inviare i dati ai dispositivi connessi (es. poca reattività nel caricare le pagine web).
Ho cercato in tutto il sito ma non ho trovato niente del genere: qualcuno di voi è riuscito a collegare alla Station una stampante in Wi-Fi? La mia è normalmente connessa tramite Wi-Fi, ma la Station la considera un normale dispositivo, piuttosto che una stampante, e infatti non viene rilevata quando c'è da stampare. Qualche suggerimento? Ho visto che forse bisogna scaricarsi il driver della stampante su ogni computer, ma prima di provare questa scomoda procedura vorrei vedere se c'è qualche soluzione!
krunz1965
26-03-2015, 12:07
Senza UPnP sì
Nat-PMP non ricordo.
Ultimamente poi avevo seguito una guida su come impostare uTorrent in base alla propria banda, da allora non ho più avuto riavvi ma ho usato pochissimo uTorrent, quindi non è affidabile come test.
Da quanto ho visto non dipende da quanta banda hai occupato, a me capitava anche con pochi Mega di banda occupati. Sembra più qualcosa legato alle connessioni
oggi ho messo router Tp-link n750 dual band gigabit posso garantire che ora la vsr funziona alla grande ho aperto jdownloader utorrent e chiamata voce ha retto alla perfezione .....Banda piena fisso a 34.5
Rubberick
26-03-2015, 12:19
ah io cmq con quel firmware mai avuto problemi ma..
uso un router in cascata... sulla vsr ho tutto disattivato anche il wifi e butto tutto in dmz sul router mio
inseedious
26-03-2015, 13:07
Rinunciando alle chiamate, la station può essere sostituita da un altro router? Mi è sembrato di capire che l'apparecchio aggiuntivo della Huawei sia un modem, piuttosto che un mero convertitore di segnale, dato che ha l'uscita WAN, o sbaglio?
LuKe.Picci
26-03-2015, 13:40
Rinunciando alle chiamate, la station può essere sostituita da un altro router? Mi è sembrato di capire che l'apparecchio aggiuntivo della Huawei sia un modem, piuttosto che un mero convertitore di segnale, dato che ha l'uscita WAN, o sbaglio?
Teoricamente vero, l'ont supporta questa configurazione. In pratica ci stiamo ancora lavorando perché la connessione riesce ma compare una pagina Vodafone che dice che la linea non è ancora attiva.
diabolikum
26-03-2015, 14:12
Mia sorella contattata da Vodafone ha appuntamento per l'installazione il 3 aprile. Hanno chiesto disponibilità all'accesso ai locali tecnici dove c'è il quadro Metroweb. Di che si tratta?
Ho trovato molto interessanti le specifiche da te riportate.
Mi sembra di aver letto in un altro messaggio che la potenza totale deve essere costante, ed allora ho pensato di disattivare la modalità 802.11 B che è obsoleta. Secondo te è opportuno disattivare anche la G, lasciando solo la N?
Si', la potenza complessiva, che detta molto semplicisticamente (perche' la so cosi' :) ) risulta dalla somma dell'amplificazione del finale di potenza, l'amplificatore diciamo, sia dal guadagno delle antenne, per legge ha un tetto massimo.
Pero', questa amplificazione e' a valle della scelta e gestione del protocollo.
Per contro, per esperienza personale su router/access point non esattamente top di gamma, ho notato che cercare di limitare la retrocompatibilità limitandola per es a g ed n (avevo bisogno quelli), puo' portare qualche beneficio, ma anche qui la questione e' confusa e molto dipendente dai device! :(
Non voglio entrare nel merito della Vodafone Station perche' non ce l'ho sotto mano, parlo in generale.
Comunque sperimentare non costa niente, magari si imbrocca una configurazione Vodafone Station/altro device che va meglio.
Comunque, n per compatiblità verso il basso fa parecchio, cito wiki in Inglese:
"Even with protection, large discrepancies can exist between the throughput an 802.11n device can achieve in a greenfield network, compared to a mixed-mode network, when legacy devices are present[citation needed]. This is an extension of the 802.11b/802.11g coexistence problem."
Come dire che che in una situazione mista (client g ed n), n potrebbe non essere in grado di arrivare al massimo delle performance.
Poi, mi sorge un dubbio: visto che come scrivi la N può usare entrambe le frequenze, non è che viene lasciato lo stesso nome anche alla 5ghz proprio perché così può saltare dall'uno all'altro e/o connettersi contemporaneamente?
E' quello che ho pensato e non ho osato scrivere; ma e' pur vero come diceva ATX che molti router hanno due SSID, uno per i canali a 2,4 GHz (cosi', in generale, poi che siano b, g o n... mah!) e uno per i 5 GHz (teoricamente n e ac, ma chi lo sa se invece il router dedica un SSID solo ad ac).
Ho scartabellato un po' di manuali di access point scaricati da internet per appurarlo, senza troppo successo, per la verità
Il punto cruciale e' il casino per capire cosa faccia davvero un router, quali tecnologie del protocollo implementi etc.
Io comunque quando sono allo stesso piano della VSR, con il MACBOOK PRO 2011 ho come velocità del WIFI 450 MB.
Quando c'era solo g, o come nel caso del mio portatile, se il device supporta solo quello, se la velocità nominale riportata era minore di 54 Mbit/s era quasi di certo un problema di segnale.
Adesso non e' piu' cosi' semplice: per esempio se il Mac o la Vodafone Station hanno poche antenne, e' già un limite alla velocità massima. Oppure Il Mac potrebbe essere "full optional n", e li' bisognerebbe scartabellare nelle specifiche per capire se usa entrambe le frequenze, per esempio.
Qui: https://support.apple.com/kb/SP619?locale=en_US&viewlocale=it_IT
Dice: "Connessione in rete Wi-Fi2 (basata sulla specifica IEEE 802.11n); compatibile con IEEE 802.11a/b/g"
Parere personalissimo, penso che vada al suo massimo... ma e' una mia speculazione.
La fregatura e' che e' facile scrivere "a/b/g/n/ac" sulle specifiche di un access point o di un device, ma capire quali sono le reali performance massime e' un'altra storia. :muro:
Per es. ac in teoria supporta fino a 8 antenne... :mbe:
Mi scuso per la lunghezza del messaggio.
Comunque quello che ho sperimentato io col mio portatile è che l'unico modo per connettersi in wifi alla VSR con una velocità decente è DISABILITARE, lato portatile, i 2.4 GHz, con la conseguenza però di doversi ricordare di riabilitarli altrimenti fuori casa non funziona.
Con il cellulare ed il tablet Android 4.2 non c'è modo, se non con programmi di terze parti: si connettono sempre in Wifi G.
La soluzione adottata dalla maggior parte dei costruttori di router (SSID differente per le due frequenza) mi pare assai più pratica. Il roaming è comunque garantito, basta registrare entrambe le reti mettendo quella a 5 GHz come preferenziale.
Ho cercato in tutto il sito ma non ho trovato niente del genere: qualcuno di voi è riuscito a collegare alla Station una stampante in Wi-Fi? La mia è normalmente connessa tramite Wi-Fi, ma la Station la considera un normale dispositivo, piuttosto che una stampante, e infatti non viene rilevata quando c'è da stampare. Qualche suggerimento? Ho visto che forse bisogna scaricarsi il driver della stampante su ogni computer, ma prima di provare questa scomoda procedura vorrei vedere se c'è qualche soluzione!
IO ho una HP collegata WIFI.
In effetti occorre installare i driver su ogni PC.
diabolikum
26-03-2015, 19:28
In effetti occorre installare i driver su ogni PC.
E mi pare la normalità
Rubberick
26-03-2015, 22:29
Mia sorella contattata da Vodafone ha appuntamento per l'installazione il 3 aprile. Hanno chiesto disponibilità all'accesso ai locali tecnici dove c'è il quadro Metroweb. Di che si tratta?
trattasi delle oscure e cattive CANTINE :D
dove troverai box senza lucette ne nulla perchè la fibra gpon è passiva quindi sono solo splitter ottici senza nulla di alimentato :sofico:
trattasi delle oscure e cattive CANTINE :D
dove troverai box senza lucette ne nulla perchè la fibra gpon è passiva quindi sono solo splitter ottici senza nulla di alimentato :sofico:
Sarebbe fibra spenta se non ci fosse nessun cliente, altrimenti dalla scatolina verso l'esterno è bella che "accesa" :D
Rubberick
26-03-2015, 23:15
Sarebbe fibra spenta se non ci fosse nessun cliente, altrimenti dalla scatolina verso l'esterno è bella che "accesa" :D
vabbè però intendo lui di luce non vede nulla xD
è tutto bloccato e chiuso ^^
Rubberick
27-03-2015, 00:46
ah kikko, hai qualche novità sulla fibra vodafone in upgrade?
quando ci uppano a 500/50 ?
ah kikko, hai qualche novità sulla fibra vodafone in upgrade?
quando ci uppano a 500/50 ?
http://www.speedtest.net/result/4243883551.png
Pikitano
27-03-2015, 07:03
Ma no....500/20 che diavolo di connessione è???
totocrista
27-03-2015, 07:04
Ma no....500/20 che diavolo di connessione è???
Era più logico fare un 300/100 o un 300/80
Pikitano
27-03-2015, 07:59
Ai miei genitori mercoledì è venuto il tecnico Vodafone per attivare la fibra.
Mio papà col portatile e col telefono (Note 2, Android 4.x) e mio fratello sempre col portatile e telefono (Nexus 5 "bloccabile" sui 5Ghz) non riescono a fare speedtest oltre i 50mega in down....ora, io non sono particolarmente ferrato e non ho ancora la fibra (dovrebbero installarmela martedì...) ma volevo chiedervi se vi sembra possibile avere tali valori. Non mi risulta che la fibra abbia bisogno di tempo per stabilizzarsi come magari alcune adsl in cui la linea viene monitorata per qualche giorno per poi essere settata sui valori migliori possibili.
Visto che entrambi, indipendentemente dal dispositivo si connetto in wifi, mi pare più una limitazione della tecnologia (vicina ai 54mega teorici del wifi...."g" credo). Ho chiesto a mio fratello di fare una prova collegato via cavo, vedremo.
Ad ogni modo, pare che la linea ieri fosse abbastanza instabile, che a volte facessero fatica a navigare addirittura. La linea dovrebbe essere "funzionante" e "stabile" fin dal primo istante, giusto?
diabolikum
27-03-2015, 08:01
trattasi delle oscure e cattive CANTINE :D
dove troverai box senza lucette ne nulla perchè la fibra gpon è passiva quindi sono solo splitter ottici senza nulla di alimentato :sofico:
So cosa sono i locali tecnici (per inciso non sono le cantine ma quelli cui si trovano autoclave ed eventuale caldaia riscaldamento).
Volevo sapere cosa dovrei cercare, se una cabina tipo quelle stradali o quelli grigi di derivazione telefonica che si trovano spesso nei portoni
Rubberick
27-03-2015, 08:52
So cosa sono i locali tecnici (per inciso non sono le cantine ma quelli cui si trovano autoclave ed eventuale caldaia riscaldamento).
Volevo sapere cosa dovrei cercare, se una cabina tipo quelle stradali o quelli grigi di derivazione telefonica che si trovano spesso nei portoni
ci sono varie foto nelle pagine precedenti, browsa in velocità e le trovi
http://www.speedtest.net/result/4243883551.png
hmm? / 20? ma che cavolo ma non si sprecano a uppare un pò l'up?
questo è tutta colpa della concorrenza che spinge poco e pertanto loro non vedono ragione di salire
ubuntolaio
27-03-2015, 09:06
ci sono varie foto nelle pagine precedenti, browsa in velocità e le trovi
hmm? / 20? ma che cavolo ma non si sprecano a uppare un pò l'up?
questo è tutta colpa della concorrenza che spinge poco e pertanto loro non vedono ragione di salire
fosse per telecom avremmo tutti 7-8 megabit, ricordo anche Renato Soru che diceva che la velocità non è importante ma che sono importanti i contenuti ehm?
Sosteneva che per avere più velocita bastasse affasciare due ADSL e avere una 40/2 :eek: :eek: :eek:
amd-novello
27-03-2015, 09:40
e pagare due connessioni a lui.
http://www.speedtest.net/result/4243883551.png
zio porcone.:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
quanti profili esistono?
In effetti un taglio da 500/20 ha poco senso, la banda in upload è troppo sottovalutata dai provider italiani.
C'è da dire che Vodafone è quella che offre la banda maggiore anche in Upload, tutte le altre fibre residenziali hanno tagli inferiori.
ubuntolaio
27-03-2015, 10:11
In effetti un taglio da 500/20 ha poco senso, la banda in upload è troppo sottovalutata dai provider italiani.
C'è da dire che Vodafone è quella che offre la banda maggiore anche in Upload, tutte le altre fibre residenziali hanno tagli inferiori.
be almeno ha messo la sveglia a tutti sia in termini di velocità che di prezzi
DarkNiko
27-03-2015, 10:31
be almeno ha messo la sveglia a tutti sia in termini di velocità che di prezzi
Peccato solo che la copertura faccia ridere (e non poco), che offrano un ottimo fermacarte chiamato Vodafone Station Revolution, potevano risparmiarsi l'ultimo termine visto che di "Rivoluzionario" non ha proprio nulla, che spesso la banda va a farsi letteralmente benedire richiedendo il riavvio della VSR.
Francamente io tanto contento non sarei al vostro posto, ma se vi va bene questo, alzo le mani. :D
Rubberick
27-03-2015, 10:33
be almeno ha messo la sveglia a tutti sia in termini di velocità che di prezzi
sicuramente 500Mbit venduti in Italia pongono una seria ipoteca in termini di immagine nei confronti degli altri operatori che ci fanno una figura veramente barbina a piazzar DSL e VDSL di ben altri tagli
non è escluso che per cercare di riguadagnare un pò di terreno possano cominciare a battagliarsi sulla velocità di upload in un secondo momento come alternativa e buttar un pò di sabbia negli occhi
Rubberick
27-03-2015, 10:34
Peccato solo che la copertura faccia ridere (e non poco), che offrano un ottimo fermacarte chiamato Vodafone Station Revolution, potevano risparmiarsi l'ultimo termine visto che di "Rivoluzionario" non ha proprio nulla, che spesso la banda va a farsi letteralmente benedire richiedendo il riavvio della VSR.
Francamente io tanto contento non sarei al vostro posto, ma se vi va bene questo, alzo le mani. :D
sfatiamo un pò il mito della banda ma che test hai fatto?
DarkNiko
27-03-2015, 10:42
sfatiamo un pò il mito della banda ma che test hai fatto?
Io nessuno, purtroppo, ma le pagine di questo thread e le esperienze degli utenti con tanto di foto e documentazioni credo rispondano a verità.
Peccato solo che la copertura faccia ridere (e non poco), che offrano un ottimo fermacarte chiamato Vodafone Station Revolution, potevano risparmiarsi l'ultimo termine visto che di "Rivoluzionario" non ha proprio nulla, che spesso la banda va a farsi letteralmente benedire richiedendo il riavvio della VSR.
Francamente io tanto contento non sarei al vostro posto, ma se vi va bene questo, alzo le mani. :D
Copertura: non dipende da Vodafone
VSR: a quanto pare quella che offre FW non è tanto meglio, anzi!
Rivoluzionario: è vero in termini assoluti non lo è, per quanto riguarda le linee italiane sì.
Banda che va a farsi benedire: non esattamente, più che altro a volte è come se "agganciasse" a velocità inferiori. La banda non crolla da sola all'improvviso. Questo a Milano, poi non so se a Bologna la cosa è differente.
In ogni caso, se preferisci pagare 30€ al mese per una 7 Mega / 512 kb fai pure :rolleyes:
DarkNiko
27-03-2015, 11:12
Copertura: non dipende da Vodafone
VSR: a quanto pare quella che offre FW non è tanto meglio, anzi!
Rivoluzionario: è vero in termini assoluti non lo è, per quanto riguarda le linee italiane sì.
Banda che va a farsi benedire: non esattamente, più che altro a volte è come se "agganciasse" a velocità inferiori. La banda non crolla da sola all'improvviso. Questo a Milano, poi non so se a Bologna la cosa è differente.
In ogni caso, se preferisci pagare 30€ al mese per una 7 Mega / 512 kb fai pure :rolleyes:
- La copertura dipende da Metroweb (o Metrobit), questo lo sappiamo bene. Purtroppo non ho la fortuna (o sfortuna :asd:) di vivere né a Milano né a Bologna, quindi mi attacco, come si suol dire.
- Non ho Fastweb e me ne guardo bene, ma me ne guardo bene anche da Vodafone, dati i precedenti trascorsi in ADSL, alias TeleTu, ma sorvoliamo.
- Un profilo di mezzo Gigabit in download è un'enormità, nessuno lo nega, ci mancherebbe. E' in upload che sono parecchio sbilanciati, per quanto con 20 Mbit in uscita ci metterei serenamente la firma.
- Dire che è come se "agganciasse" meno, non ha senso minimamente per una connessione FTTH. Non è come l'ADSL dove c'è una portante, un DSLAM, etc etc. In FTTH la velocità e la disponibilità di banda sono fissate a livello logico dal BRAS/NAS e infine dalla terminazione lato utente, alias ONT/Modem/Router.
Il fatto che a Milano si verifichi meno che a Bologna, a parità di VSR, indica chiaramente che il problema non è sul modem o VSR, ma altrove e le utenze FTTH Vodafone stanno sostanzialmente facendo da "cavie da laboratorio" per capire dove il problema risieda.
Che poi questa connessione sia nettamente superiore a qualsivoglia ADSL, VDSL alternativa, non ci piove. Ma per principio io pretendo una connessione stabile che funzioni, visto e considerato che non tutti hanno i mezzi e le conoscenze adatte per risolvere i problemi da soli e Vodafone non ne ha pochi.
Questo è il mio pensiero chiaramente, ovviamente mi auguro che tutto si risolva al fine di offrire un servizio migliore sia a chi è già abbonato, sia a chi ha intenzione di abbonarsi. :)
Quello che dici è vero, il problema è che non ci sono alternative.
Se sei raggiunto dalla fibra Vodafone, a oggi è la scelta migliore.
Ci sarebbe anche quella di Telecom, ma visto il prezzo e i miei precedenti con Telecom, preferisco stare in Vodafone.
DarkNiko
27-03-2015, 11:44
Quello che dici è vero, il problema è che non ci sono alternative.
Se sei raggiunto dalla fibra Vodafone, a oggi è la scelta migliore.
Ci sarebbe anche quella di Telecom, ma visto il prezzo e i miei precedenti con Telecom, preferisco stare in Vodafone.
Speriamo allora che Metroweb/Metrobit decida di spingersi un pò più a Sud di Bologna. :D
diabolikum
27-03-2015, 12:02
Speriamo allora che Metroweb/Metrobit decida di spingersi un pò più a Sud di Bologna. :D
Pare da un recente articolo in cui si parlava dell'interessamento di Vodafone per metroweb che l'obiettivo sia coprire le principali 30 città italiana con la fibra entro fine 2017
krunz1965
27-03-2015, 12:18
Ma non ti si riempe l'hard disc in un attimo?
Comunque, la stessa cosa accadeva a me con il router Technicolor della Fastweb: non cadeva la linea, ma la voce non si sentiva più o andava a tratti.
Io ripristino sempre lo stesso file per fare le prove comunque meglio la voce a tratti che la caduta di linea...
Rubberick
27-03-2015, 12:36
a breve farò una recensione completa tecnica ;)
barbarolo
27-03-2015, 15:03
Io preferirei che sistemassero i problemi piuttosto di vendere una 500/20 Mbps ...
Dopo quasi 2 mesi di silenzio dal reparto tecnico ho ormai capito quali sono le priorità di Vodafone: pubblicità e marketing per fare tanti clienti, poi se le connessioni funzionano, bene, altrimenti si fa finta di niente e si continua sulla stessa strada come nulla fosse.
krunz1965
27-03-2015, 15:46
Io ripristino sempre lo stesso file per fare le prove comunque meglio la voce a tratti che la caduta di linea...
Ragazzi fate un po di prove e' probabile che abbiano bloccato la banda a 28 mega al secondo ho provato a riavviare la VSR piu di dieci volte ma la velocita massima e 28 anche se apri piu programmi in download li distribuisce .
Ragazzi fate un po di prove e' probabile che abbiano bloccato la banda a 28 mega al secondo ho provato a riavviare la VSR piu di dieci volte ma la velocita massima e 28 anche se apri piu programmi in download li distribuisce .
e lo speedtest com'è?
barbarolo
27-03-2015, 16:24
Ragazzi fate un po di prove e' probabile che abbiano bloccato la banda a 28 mega al secondo ho provato a riavviare la VSR piu di dieci volte ma la velocita massima e 28 anche se apri piu programmi in download li distribuisce .
28Mbps o 28MB/s?
Rubberick
27-03-2015, 18:52
28Mbps o 28MB/s?
barbarolo tu sei di bologna? la situazione come è? stabile? mi faresti qualche test che ti mando via pm ?
diabolikum
27-03-2015, 18:57
Non ho capito, i nuovi li stanno attivando 500/20?
amd-novello
27-03-2015, 19:07
no sono test
moebiuss
27-03-2015, 19:19
barbarolo tu sei di bologna? la situazione come è? stabile? mi faresti qualche test che ti mando via pm ?
Io sono di Bologna, di che tipo di test si parla?
Quello che dici è vero, il problema è che non ci sono alternative.
Se sei raggiunto dalla fibra Vodafone, a oggi è la scelta migliore.
Ci sarebbe anche quella di Telecom, ma visto il prezzo e i miei precedenti con Telecom, preferisco stare in Vodafone.
Le alternative esistono e sono , su Milano ,Telecom e Infostrada, indubbiamente sono meno prestazionali...sono delle 100/10 e costano di più però funzionano:D .
DarkNiko
27-03-2015, 20:02
Le alternative esistono e sono , su Milano ,Telecom e Infostrada, indubbiamente sono meno prestazionali...sono delle 100/10 ,e costano di più però funzionano:D .
Infatti non ci scherzerei troppo su quanto hai messo in grassetto. Per quello che mi riguarda (sono vincolato in FTTC), preferisco spendere di più ma avere innanzitutto una connessione perfettamente stabile, funzionante, prestante e un'assistenza tecnica degna di essere chiamata come tale.
Questi ultimi due aspetti, occorre sottolinearlo perché è verita, sul fronte Vodafone lasciano non poco a desiderare.
amd-novello
27-03-2015, 20:17
di due zone cambiate solo vodafone mi da la fibra a NO
Rubberick
27-03-2015, 20:20
Infatti non ci scherzerei troppo su quanto hai messo in grassetto. Per quello che mi riguarda (sono vincolato in FTTC), preferisco spendere di più ma avere innanzitutto una connessione perfettamente stabile, funzionante, prestante e un'assistenza tecnica degna di essere chiamata come tale.
Questi ultimi due aspetti, occorre sottolinearlo perché è verita, sul fronte Vodafone lasciano non poco a desiderare.
boh.. su fttcab posso capire ma sti problemi che riscontrate con la ftth? D:
Infatti non ci scherzerei troppo su quanto hai messo in grassetto. Per quello che mi riguarda (sono vincolato in FTTC), preferisco spendere di più ma avere innanzitutto una connessione perfettamente stabile, funzionante, prestante e un'assistenza tecnica degna di essere chiamata come tale.
Questi ultimi due aspetti, occorre sottolinearlo perché è verita, sul fronte Vodafone lasciano non poco a desiderare.
Io sono su Milano,e sono servito da tutti e tre gli operatori, nel mio palazzo ci sono 6 fibre telecom e 2 infostrada...un solo condomino provò vodafone per poi scegliere infostrada.
In questi casi, a mio avviso non conta la velocità...una 100/10 è più che sufficente per tutti...ma conta , dato che è una tecnologia nuova (pariamo di Gpon su fibra spenta metroweb), la qualità del servizio e dell'assistenza.
Assistenza che per quanto riguarda telecom è ai massimi livelli.
Ovviamente il tutto IMHO...:cool:
Le alternative esistono e sono , su Milano ,Telecom e Infostrada, indubbiamente sono meno prestazionali...sono delle 100/10 e costano di più però funzionano:D .
Di Telecom ne avevamo già parlato, ho avuto esperienze non negative ma pessime, sia con l'ADSL che con il mobile. Adesso mi guardo bene da far entrare ancora il nome telecom in casa mia, soprattutto se si tratta di spendere 60€ al mese!
Per Wind/Infostrada non so, non mi da l'idea di solidità di Vodafone, vedi i problemi di down completi del loro sistema negli ultimi anni.
Inoltre al momento Telecom è un'alternativa per pochissimi, visto che la 100/10 arriva a pochissimi eletti.
Sicuramente Vodafone ha ampi margini di miglioramento sulle offerte per la casa, ha la linea più veloce in Italia, se riuscisse anche a raggiungere la qualità che esprime nel servizio mobile allora non ci sarebbero più dubbi.
Rubberick
27-03-2015, 20:22
Io sono di Bologna, di che tipo di test si parla?
hai skype?
Rubberick
27-03-2015, 20:24
Di Telecom ne avevamo già parlato, ho avuto esperienze non negative ma pessime, sia con l'ADSL che con il mobile. Adesso mi guardo bene da far entrare ancora il nome telecom in casa mia, soprattutto se si tratta di spendere 60€ al mese!
Per Wind/Infostrada non so, non mi da l'idea di solidità di Vodafone, vedi i problemi di down completi del loro sistema negli ultimi anni.
Inoltre al momento Telecom è un'alternativa per pochissimi, visto che la 100/10 arriva a pochissimi eletti.
Sicuramente Vodafone ha ampi margini di miglioramento sulle offerte per la casa, ha la linea più veloce in Italia, se riuscisse anche a raggiungere la qualità che esprime nel servizio mobile allora non ci sarebbero più dubbi.
io ho provato anche la telecom e credo di essere l'unico in mezzo a tutti ad averle testate entrambe a pochi giorni di distanza
va meglio vodafone
+ responsive, e ovviamente + banda
ping migliore e migliore instradamento con tutto con telecom potevo usare opendns e qua sono ancora in attesa di poter disabilitare il dns imposto da vodafone
inutile dire poi 25 vs 60 :D cioè ero riuscito a prendere l'offerta quando ancora era a 55 euro mese ma cmq 25 vs 55 comunque sono 30 euro
bizio101
27-03-2015, 20:28
Non riesco a capire a quali problemi vi stiate riferendo, sto da un mese con Vodafone e non ho mai avuto nessun disservizio o problema solo qualche riavvio della Vs quando saturo totalmente la banda.
Rubberick
27-03-2015, 20:29
Non riesco a capire a quali problemi vi stiate riferendo, sto da un mese con Vodafone e non ho mai avuto nessun disservizio o problema solo qualche riavvio della Vs quando saturo totalmente la banda.
ma infatti anche io mi meraviglio di cosa stanno parlando ^^' sarei curioso di beccare uno con problemi e fargli fare 2-3 test seri
cmq divertente che telecom da aprile rilascia la 50/10 e vodafone la 500/20
Scusate ma solo voi pagavate 60 euro con telecom.
L'offerta più cara è 55 euro.
Io ne pago 45.
Poi si sa si puo comprare una Hyundai che comunque è un auto e costa meno ...e che forse è piu accessoriata e più veloce di una Golf...ma la Golf , che costa di più è indubbiamente più sicura e affidabile.
Io scelgo la Golf..:cool:
Non riesco a capire a quali problemi vi stiate riferendo, sto da un mese con Vodafone e non ho mai avuto nessun disservizio o problema solo qualche riavvio della Vs quando saturo totalmente la banda.
Per te il riavvio della VRS non è un problema?????
Lo facesse telecom avremmo le rivolte su questo sito!!!!
Darkboy91
27-03-2015, 20:37
ma infatti anche io mi meraviglio di cosa stanno parlando ^^' sarei curioso di beccare uno con problemi e fargli fare 2-3 test seri
cmq divertente che telecom da aprile rilascia la 50/10 e vodafone la 500/20
considerando che i 50 mega sono accessibili a moltissime persone mentre la 500 ad una ristretta cerchia ,ossia nemmeno il 5% degli utenti internet.
Tra l'altro anche la fibra Infostrada non è esente da problemi a leggere il relativo thread.
Rubberick
27-03-2015, 20:38
Scusate ma solo voi pagavate 60 euro con telecom.
L'offerta più cara è 55 euro.
Io ne pago 45.
Poi si sa si puo comprare una Hyundai che comunque è un auto e costa meno ...e che forse è piu accessoriata e più veloce di una Golf...ma la Golf , che costa di più è indubbiamente più sicura e affidabile.
Io scelgo la Golf..:cool:
no era 55 euro ora è salita a 59.90 ~ circa 60 euro va
Rubberick
27-03-2015, 20:39
considerando che i 50 mega sono accessibili a moltissime persone mentre la 500 ad una ristretta cerchia ,ossia nemmeno il 5% degli utenti internet.
su questo siamo daccordo ma è giusto trollare telecom che con sto cacchio di rame ha solo ucciso la salute alla gente
bizio101
27-03-2015, 20:42
Per te il riavvio della VRS non è un problema?????
Lo facesse telecom avremmo le rivolte su questo sito!!!!
Io ho risolto impostando un cap appena sotto il massimo teorico della velocità e non ho più avuto nessun riavvio.
Se è un problema insormontabile per qualcuno capisco preferisca avere altre connessioni ritenute più stabili di certo non mi metto a sindacare. Di certo a 4 mega che era il massimo a casa mia non torno ;)
Darkboy91
27-03-2015, 20:44
su questo siamo daccordo ma è giusto trollare telecom che con sto cacchio di rame ha solo ucciso la salute alla gente
infatti io non sono un grande fan di telecom, anche perchè non ho avuto una buona esperienza nella mia zona.
telecom ama mantenere il digitaldivide
no era 55 euro ora è salita a 59.90 ~ circa 60 euro va
Su questo hai ragione mi era sfuggito l'aumento.
Resto comunque della mia idea ...il costo in più è ripagato ampiamente dal servizio di assistenza e dalla qualità delle linea.
Se telecom avesse avuto la metà dei disservizi che ha vodafone ...si sarebbe scatenata una rivolta...
Invece ...siccome è vodafone facciamo passare per una "sciocchezza" le disconnessioni.
Darkboy91
27-03-2015, 20:49
Su questo hai ragione mi era sfuggito l'aumento.
Resto comunque della mia idea ...il costo in più è ripagato ampiamente dal servizio di assistenza e dalla qualità delle linea.
Su telecom avesse avuto la metà dei disservizi che ha vodafone ...si sarebbe scatenata una rivolta...
Invece ...siccome è vodafone facciamo passare per una "sciocchezza" le disconnessioni.
non sono d'accordo.
io mi son trovato bene con l'assistenza di fastweb,mia sorella con quella infostrada.
ed entrambi non paghiamo il salasso telecom.
la serietà di un'azienda si vede da tante cose,io vorrei capire perchè telecom una ventina di anni fa ha fatto dei danni enormi allo sviluppo della banda larga ponendo a destra e a manca apparati limitanti quali ucr e mux e ancora oggi anzichè porre rimedio,investendo qualche briciola per eliminarli pare fregarsene altamente.
altri operatori hanno già posto rimedio.
non mi pare giusto che a questi utenti chieda un canone di 20 euro,imponendo di vivere con una connessione 56k degna dell'africa.
Invece ...siccome è vodafone facciamo passare per una "sciocchezza" le disconnessioni.
:mbe:
Rubberick
27-03-2015, 20:51
infatti io non sono un grande fan di telecom, anche perchè non ho avuto una buona esperienza nella mia zona.
telecom ama mantenere il digitaldivide
diciamo che di conseguenza è così
telecom è un grosso pachiderma che ha come unica fortuna il fatto di possedere un enorme rete in rame di quando era azienda pubblica
frena sull'ftth e spinge su fttcab cosi' da poter continuare a mantenere monopolio e frenare la concorrenza che per forza di cose si devono appoggiare alla sua rete in rame per gli ultimi 300-400 m fin su dentro le case
ha convertito su ftth solo a milano perchè li con metroweb non c'era storia e non avrebbe potuto imporre l'fttcab dove già c'era ftth
aziende giovani e + rampanti come metroweb e vodafone sono l'unica speranza che c'e' per vedere un pò di ftth al di fuori di milano
non sono d'accordo.
io mi son trovato bene con l'assistenza di fastweb,mia sorella con quella infostrada.
ed entrambi non paghiamo il salasso telecom.
la serietà di un'azienda si vede da tante cose,io vorrei capire perchè telecom una ventina di anni fa ha fatto dei danni enormi allo sviluppo della banda larga ponendo a destra e a manca apparati limitanti quali ucr e mux e ancora oggi anzichè porre rimedio,investendo qualche briciola per eliminarli pare fregarsene altamente.
altri operatori hanno già posto rimedio.
non mi pare giusto che a questi utenti chieda un canone di 20 euro,imponendo di vivere con una connessione 56k degna dell'africa.
Gli altri operatori non stanno ponendo alcun rimedio.
Solo un operatore 20 anni fà , per un breve periodo investi nella fibra, ed era fastweb..poi purtroppo smise ma usò i suoi soldi.
Vodafone ora sta solo usando fibra posata da altri, tra l'altro da un azienda statale,(metroweb), se fosse davvero coraggiosa scaverebbe con i suoi soldi!!!
E porterebbe davvero la 500/20 ovunque!!!
Rubberick
27-03-2015, 21:02
Su questo hai ragione mi era sfuggito l'aumento.
Resto comunque della mia idea ...il costo in più è ripagato ampiamente dal servizio di assistenza e dalla qualità delle linea.
Se telecom avesse avuto la metà dei disservizi che ha vodafone ...si sarebbe scatenata una rivolta...
Invece ...siccome è vodafone facciamo passare per una "sciocchezza" le disconnessioni.
guarda ti dirò, avendo letto molte pagine di questo thread gli unici problemi veri sono forse quelli avuti dagli utenti di bologna qualche tempo fa
tutto il resto delle lamentele mi sembrano derivanti da una conoscenza non completa di come funziona internet li fuori e le politiche di gestione della banda dei servers
Gli altri operatori non stanno ponendo alcun rimedio.
Solo un operatore 20 anni fà , per un breve periodo investi nella fibra, ed era fastweb..poi purtroppo smise ma usò i suoi soldi.
Vodafone ora sta solo usando fibra posata da altri, tra l'altro da un azienda statale,(metroweb), se fosse davvero coraggiosa scaverebbe con i suoi soldi!!!
E porterebbe davvero la 500/20 ovunque!!!
Qua da me lo sta facendo, scava per conto suo, più che altro non ha il coraggio di portare la fibra fino alle abitazioni, ma sono fino all'armadietto di strada
Darkboy91
27-03-2015, 21:03
Gli altri operatori non stanno ponendo alcun rimedio.
Solo un operatore 20 anni fà , per un breve periodo investi nella fibra, ed era fastweb..poi purtroppo smise ma usò i suoi soldi.
Vodafone ora sta solo usando fibra posata da altri, tra l'altro da un azienda statale,(metroweb), se fosse davvero coraggiosa scaverebbe con i suoi soldi!!!
E porterebbe davvero la 500/20 ovunque!!!
ah no?
gli altri operatori se devono coprire una città in fibra, lo fanno per intero,non saltano i cabinet muxati come pare fare telecom.
la vodafone a quanto mi risulta sta posando la sua fibra in tantissime città e finchè non la completa, si appoggia a quella telecom.
ah,vodafone sta entrando in metroweb.
luponata
27-03-2015, 21:05
Vodafone ad aprile lancia la 500/20? è confermato?
Rubberick
27-03-2015, 21:09
Vodafone ad aprile lancia la 500/20? è confermato?
confermato no ma probabile e credo si tratti di un upgrade diretto per chi ha la 300 ora.. considerando la scarsezza di servers che permettono di sfruttarla e che mantengono anche lo stesso upload..
insomma i tagli poi dovrebbero essere 30, 100 e 500 invece degli attuali 30, 100, e 300 a seconda delle tecnologie
insomma buono per me e te luponata se vogliamo syncarci in locale backups dei nostri servers e fare un mezzo disaster recovery in casa
meno utile il mantenimento dei 20 mbit in up fossero stati 40 o 50 sarebbe tutta n'altra cosa ;)
ah no?
gli altri operatori se devono coprire una città in fibra, lo fanno per intero,non saltano i cabinet muxati come pare fare telecom.
la vodafone a quanto mi risulta sta posando la sua fibra in tantissime città e finchè non la completa, si appoggia a quella telecom.
ah,vodafone sta entrando in metroweb.
infatti ..ad esempio cinisello balsamo , fibra vodafone 100/20, secondo te sarebbe FTTH,è una banalissima FTTC come quella di telecom o di fastweb.
Se si vuole davvero cambiare le cose ci vuole coraggio perchè a Cinisello , come in tante altre città vodafone si è fermata alla FTTC, perchè non ha subito portato La FTTH?
Vodafone non stà entrando in metroweb...ha solo fatto una lettera d'intenti, solo quello.
Rubberick
27-03-2015, 21:18
parlando di altro: qualcuno con android potrebbe farmi la cortesia di crearmi l'apk di installazione dell'app vodafone station con Titanium Backup?
mi mandate il link via pm please sto uscendo scemo quasi sicuramente se ne forzo l'installazione va, ma dal google play per motivi di rom cucinata mi da non compatibile con il device quando è un 4.4.4
Darkboy91
27-03-2015, 21:20
infatti ..ad esempio cinisello balsamo , fibra vodafone 100/20, secondo te sarebbe FTTH,è una banalissima FTTC come quella di telecom o di fastweb.
Se si vuole davvero cambiare le cose ci vuole coraggio perchè a Cinisello , come in tante altre città vodafone si è fermata alla FTTC, perchè non ha subito portato La FTTH?
Vodafone non stà entrando in metroweb...ha solo fatto una lettera d'intenti, solo quello.
scelte aziendali,il privato pensa al profitto non allo sviluppo.
e cablare a caso paesi e paesini ,porta solo perdite,specialmente a breve termine.
vodafone ha manifestato la volontà di aumentare il capitale di metroweb...telecom no.
infatti ..ad esempio cinisello balsamo , fibra vodafone 100/20, secondo te sarebbe FTTH,è una banalissima FTTC come quella di telecom o di fastweb.
Se si vuole davvero cambiare le cose ci vuole coraggio perchè a Cinisello , come in tante altre città vodafone si è fermata alla FTTC, perchè non ha subito portato La FTTH?
Vodafone non stà entrando in metroweb...ha solo fatto una lettera d'intenti, solo quello.
Beh, dai pensa a Fastweb, qua che sono in provincia di Bologna ha una rete FTTH bella pronta da anni, ma se non hai il loro catalyst nel palazzo (nella mia via 3 palazzi su 27) e come se non ci sia, loro non mettono più apparati, e se vuoi proprio Fastweb ti danno un Adsl WholeSale, quando invece Telecom e Vodafone danno a chiunque una VDSL nella mia via, Fastweb fa veramente ridere
parlando di altro: qualcuno con android potrebbe farmi la cortesia di crearmi l'apk di installazione dell'app vodafone station con Titanium Backup?
mi mandate il link via pm please sto uscendo scemo quasi sicuramente se ne forzo l'installazione va, ma dal google play per motivi di rom cucinata mi da non compatibile con il device quando è un 4.4.4
Io non ho il root quindi dubito funzioni.
Comunque se lo cerchi su store alternativi o su Google lo trovi.
fabio336
27-03-2015, 22:05
ah no?
gli altri operatori se devono coprire una città in fibra, lo fanno per intero,non saltano i cabinet muxati come pare fare telecom.
la vodafone a quanto mi risulta sta posando la sua fibra in tantissime città e finchè non la completa, si appoggia a quella telecom.
ah,vodafone sta entrando in metroweb.
la cosa assurda è che non potrà mai succedere il contrario
Rubberick
27-03-2015, 22:43
Io non ho il root quindi dubito funzioni.
Comunque se lo cerchi su store alternativi o su Google lo trovi.
risolto grazie :)
sono riuscito a disabilitare il dns sicuro e viaggia ancora un pizzico + spedita :D
Darkboy91
27-03-2015, 23:50
la cosa assurda è che non potrà mai succedere il contrario
non è assurdo,in Italia è la normalità.
d'altronde è telecom la monopolista della rete telefonica,non vodafone.
fabio336
28-03-2015, 00:03
non è assurdo,in Italia è la normalità.
d'altronde è telecom la monopolista della rete telefonica,non vodafone.
di quale rete stai parlando?
a me il tuo sembra proprio un caso di libero mercato per tutti tranne che per telecom
seguivo il forum ADD e ricordo il problema della tua zona
nessuno impediva a gli altri gestori di usare altre tecnologie per coprire la tua zona
nessuno lo ha fatto
vi hanno salvato i famosi zainetti :stordita:
Rubberick
28-03-2015, 08:26
vi hanno salvato i famosi zainetti :stordita:
gli zainetti?
risolto grazie :)
sono riuscito a disabilitare il dns sicuro e viaggia ancora un pizzico + spedita :D
puoi disabilitare il dns sicuro anche dalla GUI, sapevi? che DNS usi?
Rubberick
28-03-2015, 09:34
puoi disabilitare il dns sicuro anche dalla GUI, sapevi? che DNS usi?
no alla fine mi sono fatto passare da un utente gentile l'apk della vodafone station
siccome uso una rom cucinata per il mio galaxy il google store non riconosceva compatibile l'app e non me la faceva scaricare
installata come .apk direttamente è andata
e sono riuscito a fare la configurazione da la
come dns uso opendns con cui mi sono sempre trovato bene, veloci ed efficaci
quelli di google tendo ad evitarli
Rubberick
28-03-2015, 09:35
20mbit in up sono buoni ma come vorrei una cosa come 50-60 per fixare servers a distanza sarebbe una manna :(
no alla fine mi sono fatto passare da un utente gentile l'apk della vodafone station
siccome uso una rom cucinata per il mio galaxy il google store non riconosceva compatibile l'app e non me la faceva scaricare
installata come .apk direttamente è andata
e sono riuscito a fare la configurazione da la
come dns uso opendns con cui mi sono sempre trovato bene, veloci ed efficaci
quelli di google tendo ad evitarli
perché eviti quelli di google? per analisi sui siti che si visitano?
barbarolo
28-03-2015, 11:22
barbarolo tu sei di bologna? la situazione come è? stabile? mi faresti qualche test che ti mando via pm ?
Torno a Bologna Lunedì, poi sarò disponibile per i test. La situazione è sempre la solita: io non vado mai a 300Mbps ho punte a 200-220 di pochi secondi e poi un balletto continuo tra 0 e 120 di media. I problemi di banda segata a meno di una ADSL a 20Mega sono ancora presenti.
ma infatti anche io mi meraviglio di cosa stanno parlando ^^' sarei curioso di beccare uno con problemi e fargli fare 2-3 test seri
cmq divertente che telecom da aprile rilascia la 50/10 e vodafone la 500/20
guarda ti dirò, avendo letto molte pagine di questo thread gli unici problemi veri sono forse quelli avuti dagli utenti di bologna qualche tempo fa
tutto il resto delle lamentele mi sembrano derivanti da una conoscenza non completa di come funziona internet li fuori e le politiche di gestione della banda dei servers
Purtroppo i problemi a Bologna li abbiamo tuttora e da Vodafone non abbiamo alcun tipo di risposta! Ritrovarsi ad andare a 12Mbps e dover riavviare anche 15-20 volte per sperare di trovare nuovamente velocità non è affatto normale. Come non lo è avere problemi di caricamento dei siti, speed test che non terminano mai o un upload limitato a 4-5Mbps a parte gli speed test!
P.S. ho un server mio, ti posso garantire che ho la conoscenza minima di internet per affermare che la connessione qui non è all'altezza neppure di una ADSL, figurarsi da una linea in Fibra! Tra l'altro ora sto usando una connessione WiMax, anche questa meglio della mia linea in fibra: le pagine si aprono subito, upload veloci... è davvero imbarazzante la cosa.
Rubberick
28-03-2015, 11:25
perché eviti quelli di google? per analisi sui siti che si visitano?
sinceramente mi ruga avere il tracciamento anche sull'unica cosa che non passa per loro
se ti colleghi direttamente ad un sito di norma "non" passi per loro, cosa che diversamente fai per ogni ricerca
se ci metti pure i dns cioè, lavoro per google, tanto vale che mi danno uno stipendio per i dati che gli do
differenziare non fa male, con questo non vuol dire che magari opendns ci fa statistiche su però..
Rubberick
28-03-2015, 11:30
Purtroppo i problemi a Bologna li abbiamo tuttora e da Vodafone non abbiamo alcun tipo di risposta! Ritrovarsi ad andare a 12Mbps e dover riavviare anche 15-20 volte per sperare di trovare nuovamente velocità non è affatto normale. Come non lo è avere problemi di caricamento dei siti, speed test che non terminano mai o un upload limitato a 4-5Mbps a parte gli speed test!
P.S. ho un server mio, ti posso garantire che ho la conoscenza minima di internet per affermare che la connessione qui non è all'altezza neppure di una ADSL, figurarsi da una linea in Fibra! Tra l'altro ora sto usando una connessione WiMax, anche questa meglio della mia linea in fibra: le pagine si aprono subito, upload veloci... è davvero imbarazzante la cosa.
se è come dici allora è così..
il discorso verteva sul fatto che alcuni utenti considerino speedtest come la bibbia
sul server vodafone a milano quanto ti fa? su quello di ngi a busto arsizio? su quello orange a parigi?
fatti un test anche su torrent, scaricati una iso linux abbastanza pesante e super seedata e fai andare un pò avanti, la scarichi poi sempre con torrent attivo cancelli dal disco il file scaricato e lo rimandi in download dopo che ha accumulato tutti i seed nello swarm..
qui nessun problema 37 MB/s e con torrent anche ci arrivi ma è dura servono tantissimi seeds non è un problema della rete vodafone quanto delle sorgenti e del file che ti finisce di scaricare prima ancora che la velocità vada a regime :D
per ora non ho trovato iso linux + di 4.7 gb.. se qualcuno becca una iso linux super famosa e seedata del tipo tutti e 3-4 dvd insieme la può linkare con quella i 37.5 dovrebbero essere raggiungibili
krunz1965
28-03-2015, 12:49
ah io cmq con quel firmware mai avuto problemi ma..
uso un router in cascata... sulla vsr ho tutto disattivato anche il wifi e butto tutto in dmz sul router mio
Scusa la funzione upnp l'hai tolta dalla VSR?
Rubberick
28-03-2015, 12:59
Scusa la funzione upnp l'hai tolta dalla VSR?
no, l'ho lasciata attiva
in questo modo i programmi fanno upnp sul router mio che fa upnp sulla vsr :p o almeno così sembra che vada
krunz1965
28-03-2015, 13:01
e lo speedtest com'è?
il test 249 ho spento il router in cascata e ' tornato tutto alla normalita il posto precedente ho detto una castronata...scusate
fracasti
28-03-2015, 13:14
Qualcuno di voi ha assistito all'installazione da parte dei tecnici metroweb?
Dalla scatola in cantina viene tirato un cavo in fibra ottica senza giunzioni (come fa FW) o sono previste scatole di derivazione/giunzione sui piani? Ovviamente la prima soluzione è preferibile se le canaline condominiali lo permettono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io senza router in cascata, riesco a far crashare la VSR in pochi minuti con uTorrent.
Ho seguito una guida che spiega come configurarlo al meglio, mettendo un limite alla banda anche in download, disattivando upnp e altro.
Tuttavia, mettendo a scaricare 3 torrent assieme di debian, non arrivo a scaricarli 2 volte di fila.
La 1° volta generalmente ci riesco (in pochi minuti), quando provo a riscaricarli dopo poco la VSR si riavvia.
moebiuss
28-03-2015, 13:22
Qualcuno di voi ha assistito all'installazione da parte dei tecnici metroweb?
Dalla scatola in cantina viene tirato un cavo in fibra ottica senza giunzioni (come fa FW) o sono previste scatole di derivazione/giunzione sui piani? Ovviamente la prima soluzione è preferibile se le canaline condominiali lo permettono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho assistito a tutto, viene tirato un cavo in fibra direttamente da cantina al tuo appartamento, da me hanno usato la stessa canalina del telefono, zero problemi e passano già 3 fibre di altri condomini. Il problema più grande è stato far entrare la fibra in casa dal pianerottolo, in quanto nella stessa canalina, da me ci passa anche cavo del satellite e cavo della tv. Hanno sfilato il cavo in rame con dietro attaccata la fibra per farla passare (non possono "maltrattarla" troppo se no si rischia di danneggiarla), poi hanno riattaccato il doppino in rame alla fibra e ritirato dentro anche il rame (si sa mai in futuro possa servire e comunque non avevo ancora portato il numero)
moebiuss
28-03-2015, 13:27
Io senza router in cascata, riesco a far crashare la VSR in pochi minuti con uTorrent.
Ho seguito una guida che spiega come configurarlo al meglio, mettendo un limite alla banda anche in download, disattivando upnp e altro.
Tuttavia, mettendo a scaricare 3 torrent assieme di debian, non arrivo a scaricarli 2 volte di fila.
La 1° volta generalmente ci riesco (in pochi minuti), quando provo a riscaricarli dopo poco la VSR si riavvia.
A me sta cosa sa tanto di riempimento della tabella di Connection tracking (necessaria per il nat), problema che avevano i primi firmware openwrt o ddwrt, se così fosse davvero, con accesso root alla Vsr si sistemerebbe in 1 secondo... Ma no,non si può avere accesso root, è vietato... È vietato anche pensare di ottenerlo..
Rubberick
28-03-2015, 14:14
A me sta cosa sa tanto di riempimento della tabella di Connection tracking (necessaria per il nat), problema che avevano i primi firmware openwrt o ddwrt, se così fosse davvero, con accesso root alla Vsr si sistemerebbe in 1 secondo... Ma no,non si può avere accesso root, è vietato... È vietato anche pensare di ottenerlo..
per questo metti tutto in dmz e vai di router tuo ;)
ubuntolaio
28-03-2015, 14:22
A me sta cosa sa tanto di riempimento della tabella di Connection tracking (necessaria per il nat), problema che avevano i primi firmware openwrt o ddwrt, se così fosse davvero, con accesso root alla Vsr si sistemerebbe in 1 secondo... Ma no,non si può avere accesso root, è vietato... È vietato anche pensare di ottenerlo..
non so se è vero ma pare che i tecnici Vodafone stiano seguendo questo forum :D speriamo leggano il tuo post
Rubberick
28-03-2015, 14:34
non so se è vero ma pare che i tecnici Vodafone stiano seguendo questo forum :D speriamo leggano il tuo post
prendo spunto da una mail giratami da un mio amico che l'ha inviata a vodafone:
Se possibile da sistemare:
1) La possibilità di configurare in maniera indipendente il wifi della vodafone station sulle due diverse bande 2.4 GHz e 5 GHz, inclusi tutti i vari parametri come SSID, password, etc ed eventuale abilitazione disabilitazione selettiva del wifi 2.4 GHz o 5 GHz (se magari l'utente non necessita di una delle due).
Faccio un esempio con uno scenario reale:
Quando fu progettato il wifi su banda 2.4 GHz non ci si aspettava una così massiccia adozione da parte di tutti (providers inclusi). Nel wifi 2.4 GHz i canali non sovrapposti realmente utilizzabili sono solo 3 (il 1, il 6 e l'11).
A parte in campagna dove le distanze sono maggiori, in città, nei condomini è diventato un inferno, tutti hanno il wifi e la banda da 2.4 GHz è quasi inutilizzabile per via di tutte le collisioni con le wifi dei vicini ma anche con cordless, forni a microonde, sistemi di condivisione video per tv satellitare come sky per le altre tv di casa.
In queste condizioni avere la possibilità di usare la rete 5 GHz e di rinominare a piacimento l'SSID della rete wifi 5 GHz (in modo da far si che i pc non vadano a finire per errore su quella 2.4) vale oro, poichè windows come altri os se sono presenti entrambe con lo stesso SSID vanno a finire su quella da 2.4 GHz o quella da 5 GHz in modo randomico.
Qualche utente non potendo fare distinguere al proprio pc o cellulare a quale delle 2 wifi connettersi ha addirittura aperto la Vodafone Station e reciso i cavetti delle antenne da 2.4 GHz trasformandola in un router solo 5 GHz, tuttavia ritengo che questo passaggio sia un tantino estremo!! :D
2) Allo stesso modo di come scritto sopra dare modo di configurare selettivamente una rete ospiti su banda 2.4 GHz e 5 GHz con tutte le opzioni del caso.
3) Presumendo che il core della vodafone station sia basato su una distribuzione linux come tutti i routers oggigiorno, dovrebbe risultare relativamente semplice per i vostri tecnici abilitare un supporto PPoE per permettere una connessione di un router in cascata a gestire le connessioni e lo smistamento del traffico per bene, garantendo così un offload della cpu della VSR non sovraccaricata dalla gestione del NAT.
Tutti quelli che hanno comprato routers da quelli più economici a quelli più costosi, in parte se ne stanno lamentando, e come unica alternativa per utilizzare un router proprio c'e' quella di ricorrere al NAT, ma ovviamente non è la stessa cosa.
Sul router TuttoFibra, che sia DSL, VDSL o Fibra Pura ci si può connettere via PPoE utilizzando user e pass: aliceadsl / aliceadsl
4) Aggiungere un semplice pulsante connetti/disconnetti nella pagina delle impostazioni, qualora l'utente per qualsiasi motivo da quelli di privacy a quelli tecnici volesse cambiare l'ip della propria connessione. Attualmente l'unico modo per cambiare ip è quello di riavviare completamente la Vodafone Station.
In tal senso alcuni utenti hanno riscontrato migliorie nell'istradamento su servers esteri quando finiscono su alcune classi di ip.
Tutti e 4 i punti sopra esposti sono presenti nel corrispettivo modem/router TuttoFibra di Telecom e molto apprezzati dall'utenza.
Io aggiungo che sarebbe utile avere in DHCP reservation la possibilità di avere una lista con i dispositivi connessi in modo da non inserire a mano i MAC address.
Inoltre in port forwarding ritengo assurdo che per inserire una regola debba essere connesso il dispositivo, infatti mi trovo nella situazione di creare delle regole ma molti degli host coinvolti non sono connessi, al momento, in LAN.
luponata
28-03-2015, 16:01
Quoto tutto, ma attenzione sull'IP, non siamo in LAN, in WAN la gestione del DHCP è affidata ai router del gestore, esiste il lease per un motivo
Rubberick
28-03-2015, 16:06
cmq i punti principale è il passthrough via ppoe a quel punto la VSR la ignori proprio e la usi come mero gateway senza rogne con nat e affini
prendo spunto da una mail giratami da un mio amico che l'ha inviata a vodafone:
Sai dirci a che indirizzo ha scritto?
Darkboy91
28-03-2015, 17:06
di quale rete stai parlando?
a me il tuo sembra proprio un caso di libero mercato per tutti tranne che per telecom
seguivo il forum ADD e ricordo il problema della tua zona
nessuno impediva a gli altri gestori di usare altre tecnologie per coprire la tua zona
nessuno lo ha fatto
vi hanno salvato i famosi zainetti :stordita:
Parlo della rete in rame.
I doppini sono di proprietà telecom , sai xke l'ultimo miglio gli altri gestori non possono toccarlo. Quindi no nn potevano far nulla.
Da me non ha messo nessuno zainetto telecom..e nemmeno modulo vdsl.
Pikitano
28-03-2015, 18:55
Connessione dai miei:
http://www.speedtest.net/result/4246027762.png (http://www.speedtest.net/my-result/4246027762)
Il cavo mostra velocità "normali", devo vedere se riesco a migliorargli il wifi :mc:
Stavo guardando ingolosito stile bambino di fronte al negozio di giocattoli la pagina Vodafone, quando ho notato l'agghiacciante nota a pie' pagina. Qua il link della schermata:
http://goo.gl/TLCfFV
E in basso c'e' scritto:
"* Velocità Fibra: fino a 300 Mega in download e fino a 20 Mega in upload (Tecnologia FTTH). Dopo 12 mesi la velocità sarà ridotta fino a 20 Mega in download e 10 Mega in upload. La Fibra fino a 300 Mega è disponibile solo a Milano e Bologna."
Qualcuno ha lumi? O e' da intendersi alla lettera? :doh:
diabolikum
28-03-2015, 19:35
Stavo guardando ingolosito stile bambino di fronte al negozio di giocattoli la pagina Vodafone, quando ho notato l'agghiacciante nota a pie' pagina. Qua il link della schermata:
http://goo.gl/TLCfFV
E in basso c'e' scritto:
"* Velocità Fibra: fino a 300 Mega in download e fino a 20 Mega in upload (Tecnologia FTTH). Dopo 12 mesi la velocità sarà ridotta fino a 20 Mega in download e 10 Mega in upload. La Fibra fino a 300 Mega è disponibile solo a Milano e Bologna."
Qualcuno ha lumi? O e' da intendersi alla lettera? :doh:
Alla lettera. Dopo 12 mesi se vuoi i 300/20 devi pagare 5€ in più al mese, cosa che secondo me, e mi ci metto pure io per mia sorella a Milano e faro lo stesso per la mia fastweb a Bari, in pochi faranno perché 20/10 mi sono più che sufficienti al momento
Alla lettera. Dopo 12 mesi se vuoi i 300/20 devi pagare 5€ in più al mese, cosa che secondo me, e mi ci metto pure io per mia sorella a Milano e faro lo stesso per la mia fastweb a Bari, in pochi faranno perché 20/10 mi sono più che sufficienti al momento
Grazie della spiegazione, quindi un modo c'e' per rimanere "velocissimi".
Cmq non hai torto, in ogni caso: 20/10 non sono certo pochi. 20/20 sarebbe stato ideale, ma qui si va sulle esigenze personali (il mio sogno proibito del backup totale sul cloud)
Qua io sono a 5,8 Mbit/s / 640 Kbit/s quasi stabili ADSL, mio fratello, 50 metri piu' giu' lungo la via, 4 Mbit/s molto instabili (molte disconnessioni al giorno) / 640 Kbit/s... sempre ADSL, Milano città.
fracasti
28-03-2015, 21:11
Io ho assistito a tutto, viene tirato un cavo in fibra direttamente da cantina al tuo appartamento, da me hanno usato la stessa canalina del telefono, zero problemi e passano già 3 fibre di altri condomini. Il problema più grande è stato far entrare la fibra in casa dal pianerottolo, in quanto nella stessa canalina, da me ci passa anche cavo del satellite e cavo della tv. Hanno sfilato il cavo in rame con dietro attaccata la fibra per farla passare (non possono "maltrattarla" troppo se no si rischia di danneggiarla), poi hanno riattaccato il doppino in rame alla fibra e ritirato dentro anche il rame (si sa mai in futuro possa servire e comunque non avevo ancora portato il numero)
Questo pomeriggio ho aperto la scatola sul pianerottolo per capire il percorso della fibra fino all'interno dell'appartamento. Esiste già una dorsale in fibra con un derivatore come quello in foto. È possibile sia di Telecom visto che in cantina abbiamo anche la scatola di Telecom oltre a quella Metroweb? Telecom e Vodafone condividono la stessa infrastruttura in fibra (di Metroweb) fino alle cantine o fino ai piani?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/28/3d60a96a7d4390bb3af2371261cd0b0c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rubberick
28-03-2015, 21:47
Ma non si era spiegato come funzionava la fibra molti post fa?
Bon spiego io come viene lavorata:
Alle cantine del palazzo arriva il box metroweb orizzontale, esso è connesso ad un box Metroweb e un box Telecom, talvolta in caso a quelli Fastweb anche.
Da questi la fibra è connessa ad un multifibra che sale nelle canaline del palazzo fino ai vari piani, li è "spellato" dando dalle 3 alle 6 (generalmente quanto il numero degli appartamenti) fibre singole..
Da qui esse vengono singolarmente giuntata per ogni condomino ad una monofibra tirata dal box del piano fino a dentro l'appartamento dove la monofibra viene giuntata ad una borchia
Da li c'e' un cavetto in fibra industriale standard già pronto che viene usato per collegare la borchia all'ont
Dall'ont con un cavetto ethernet ci si collega al router di turno della ditta (nel nostro caso la VSR)
non so se è vero ma pare che i tecnici Vodafone stiano seguendo questo forum :D speriamo leggano il tuo post
Ma figurati!!!
Ci sarà il tecnico 1, che fa un riassunto al tecnico 2, il quale aprirà una segnalazione.
Poi il tecnico 3 dirà che non è suo compito e la girerà al tecnico 4 che la manderà a Metroweb che dirà che l'attenuazione è ok.
Infine diranno che la VSR non è prevista contrattualmente e che se la state usando vi state sbagliando.
Dopo un po' chiuderanno la segnalazione scrivendo che tutto è risolto.
:muro: :muro:
Ecco come funziona l'assistenza Vodafone
fabio336
28-03-2015, 22:28
Parlo della rete in rame.
I doppini sono di proprietà telecom , sai xke l'ultimo miglio gli altri gestori non possono toccarlo. Quindi no nn potevano far nulla.
Da me non ha messo nessuno zainetto telecom..e nemmeno modulo vdsl.
nessuno obbliga i vari provider ad utlizzare l'esistente doppino telecom
se non hanno messo nessuno zainetto come facevi ad avere l'adsl?
la tua zona attualmente non risulta coperta dall'adsl?
Rubberick
28-03-2015, 23:49
ripensandoci
il fattore di splitting /64 è per palazzo giusto?
mica per la rete di palazzi? altrimenti come le cablano 48-64 utenze per palazzo?
E' stato spiegato dalla stessa Vodafone nell'articolo pubblicato da wired.it (quello con la foto dell'OLT).
Attualmente sono 7 le sale attive nel capoluogo lombardo e ognuna ospita un groviglio di fili che porta la Rete in 60-75mila case, per un totale di 400mila immobili.
Da queste stanze le singole fibre scendono verso i tombini. Qui un primo livello di split divide ogni filo in 8 derivazioni, le quali a loro volta, giunte nei palazzi circostanti si diramano ciascuna in altri 8 bracci. In pratica ogni cavo proveniente dalla centrale è in grado di servire 64 appartamenti.
Quindi ogni singolo cavo collegato a una porta dell'OLT può servire fino a 64 utenze diverse, ma non è detto che appartengano tutte allo stesso stabile.
Supponendo che nel primo livello il cavo sia splittato su 8 palazzi diversi, se vogliono servire più di 8 appartamenti per stabile immagino debbano usare un nuovo cavo/porta, oppure aumentare il fattore di splitting (in teoria fino a 1:128).
Rubberick
29-03-2015, 11:25
E' stato spiegato dalla stessa Vodafone nell'articolo pubblicato da wired.it (quello con la foto dell'OLT).
Quindi ogni singolo cavo collegato a una porta dell'OLT può servire fino a 64 utenze diverse, ma non è detto che appartengano tutte allo stesso stabile.
Supponendo che nel primo livello il cavo sia splittato su 8 palazzi diversi, se vogliono servire più di 8 appartamenti per stabile immagino debbano usare un nuovo cavo/porta, oppure aumentare il fattore di splitting (in teoria fino a 1:128).
ho capito.. credo che nel mio palazzo abbiano dedicato una /64 per i vari appartamenti presenti
luponata
29-03-2015, 14:43
Stavo guardando ingolosito stile bambino di fronte al negozio di giocattoli la pagina Vodafone, quando ho notato l'agghiacciante nota a pie' pagina. Qua il link della schermata:
http://goo.gl/TLCfFV
E in basso c'e' scritto:
"* Velocità Fibra: fino a 300 Mega in download e fino a 20 Mega in upload (Tecnologia FTTH). Dopo 12 mesi la velocità sarà ridotta fino a 20 Mega in download e 10 Mega in upload. La Fibra fino a 300 Mega è disponibile solo a Milano e Bologna."
Qualcuno ha lumi? O e' da intendersi alla lettera? :doh:
Alla lettera. Dopo 12 mesi se vuoi i 300/20 devi pagare 5€ in più al mese, cosa che secondo me, e mi ci metto pure io per mia sorella a Milano e faro lo stesso per la mia fastweb a Bari, in pochi faranno perché 20/10 mi sono più che sufficienti al momento
Attenzione, tecnicamente (dall'ultima volta che ho guardato) l'offerta è di 29 euro al mese per la meno costosa.. dopo 6 mesi diventa 36, se vuoi restare a 29 lo dici e ti abbassano la linea, stessa cosa per la seconda offerta
ma riguardando.. strano, immagino sia per le nuove attivazioni
Attenzione, tecnicamente (dall'ultima volta che ho guardato) l'offerta è di 29 euro al mese per la meno costosa.. dopo 6 mesi diventa 36, se vuoi restare a 29 lo dici e ti abbassano la linea, stessa cosa per la seconda offerta
ma riguardando.. strano, immagino sia per le nuove attivazioni
Ora è cambiata la situazione: a parte i prezzi per i clienti del mobile, se vuoi navigare più veloce dopo 12 mesi è un optional
Rubberick
29-03-2015, 15:32
ad ogni modo credo comunque che a brevissimo con aprile usciranno nuove offerte e nuove tariffe + sistemate
+ che questo mi interessa la 500mbit speravo in qualche aumento in upload come con la 500/40 portoghese ma anche se non fosse e se portano l'attuale 300 a 500 beh fan sempre comodo :)
salve, qualcuno ha notato un netto calo della banda con i direct download recentemente ?
per qualche settimana non ne ho fatti, poi venerdì ho rinnovato il premium di easybytez, e sembrava andasse tutto bene: scarivano veramente intorno ai 300 mega.
poi, da sabato, arrivo tipo a 10 mega su singolo file, qualcosa in più se ne scarico altri contemporaneamente.
ho pnesato ad un problema di easybytez, ma oltre al fatto che che non mi hanno ancora risposto, ho notato che anche da altr parti mi da problemi.
però con gli speed test risulta tutto regolare.
salve, qualcuno ha notato un netto calo della banda con i direct download recentemente ?
per qualche settimana non ne ho fatti, poi venerdì ho rinnovato il premium di easybytez, e sembrava andasse tutto bene: scarivano veramente intorno ai 300 mega.
poi, da sabato, arrivo tipo a 10 mega su singolo file, qualcosa in più se ne scarico altri contemporaneamente.
ho pnesato ad un problema di easybytez, ma oltre al fatto che che non mi hanno ancora risposto, ho notato che anche da altr parti mi da problemi.
però con gli speed test risulta tutto regolare.
si, qualcuno si lamentava i giorni scorsi. Potresti essere più preciso? A quanti MB/s scarichi da easybytez? E lo speedtest?
barbarolo
29-03-2015, 17:00
se è come dici allora è così..
il discorso verteva sul fatto che alcuni utenti considerino speedtest come la bibbia
sul server vodafone a milano quanto ti fa? su quello di ngi a busto arsizio? su quello orange a parigi?
fatti un test anche su torrent, scaricati una iso linux abbastanza pesante e super seedata e fai andare un pò avanti, la scarichi poi sempre con torrent attivo cancelli dal disco il file scaricato e lo rimandi in download dopo che ha accumulato tutti i seed nello swarm..
qui nessun problema 37 MB/s e con torrent anche ci arrivi ma è dura servono tantissimi seeds non è un problema della rete vodafone quanto delle sorgenti e del file che ti finisce di scaricare prima ancora che la velocità vada a regime :D
per ora non ho trovato iso linux + di 4.7 gb.. se qualcuno becca una iso linux super famosa e seedata del tipo tutti e 3-4 dvd insieme la può linkare con quella i 37.5 dovrebbero essere raggiungibili
L'unica che considera gli speed test verso Milano la bibbia è Vodafone stessa: se gli spieghi che i 300mega non possono esserci solo li loro rispondono che invece è normale così...
Per l'ennesima volta: a Bologna ci sono grossi problemi di banda/routing di cui Vodafone è perfettamente a conoscenza, ho avuto la visita 2 volte dei tecnici di Metroweb e sono riuscito pure a convincerli a mandarmi quelli di Vodafone: si erano collegati alla station e controllavano il traffico , processore, ram etc, ad ogni tot riavvii la banda era segata a 10-20Mbps provato con download, speedtest, ftp... Solo il server di Vodafone a Milano andava sempre a 280-290Mbps.
Poi se vuoi ti faccio tutti gli speed test che vuoi, ma di prove ne sono già state fatte fin troppe, chi si sta lamentando di questi problemi non lo fa perché non ha altro da fare ;)
Qualcuno di voi ha assistito all'installazione da parte dei tecnici metroweb?
Dalla scatola in cantina viene tirato un cavo in fibra ottica senza giunzioni (come fa FW) o sono previste scatole di derivazione/giunzione sui piani? Ovviamente la prima soluzione è preferibile se le canaline condominiali lo permettono.
Dalle cantine viene tirato un cavo per ogni utente, quindi "chi arriva prima meglio alloggia": se lo spazio nelle canaline è poco, più persone si collegano e più è probabile che ci siano problemi per quelli che verranno dopo.
Ma figurati!!!
Ci sarà il tecnico 1, che fa un riassunto al tecnico 2, il quale aprirà una segnalazione.
Poi il tecnico 3 dirà che non è suo compito e la girerà al tecnico 4 che la manderà a Metroweb che dirà che l'attenuazione è ok.
Infine diranno che la VSR non è prevista contrattualmente e che se la state usando vi state sbagliando.
Dopo un po' chiuderanno la segnalazione scrivendo che tutto è risolto.
:muro: :muro:
Ecco come funziona l'assistenza Vodafone
La pensiamo uguale :D
barbarolo
29-03-2015, 17:06
salve, qualcuno ha notato un netto calo della banda con i direct download recentemente ?
per qualche settimana non ne ho fatti, poi venerdì ho rinnovato il premium di easybytez, e sembrava andasse tutto bene: scarivano veramente intorno ai 300 mega.
poi, da sabato, arrivo tipo a 10 mega su singolo file, qualcosa in più se ne scarico altri contemporaneamente.
ho pnesato ad un problema di easybytez, ma oltre al fatto che che non mi hanno ancora risposto, ho notato che anche da altr parti mi da problemi.
però con gli speed test risulta tutto regolare.
Io vado lento da sempre, specialmente su EasyBytez, ma sono di Bologna forse non faccio testo ;)
Rubberick
29-03-2015, 17:09
L'unica che considera gli speed test verso Milano la bibbia è Vodafone stessa: se gli spieghi che i 300mega non possono esserci solo li loro rispondono che invece è normale così...
Per l'ennesima volta: a Bologna ci sono grossi problemi di banda/routing di cui Vodafone è perfettamente a conoscenza, ho avuto la visita 2 volte dei tecnici di Metroweb e sono riuscito pure a convincerli a mandarmi quelli di Vodafone: si erano collegati alla station e controllavano il traffico , processore, ram etc, ad ogni tot riavvii la banda era segata a 10-20Mbps provato con download, speedtest, ftp... Solo il server di Vodafone a Milano andava sempre a 280-290Mbps.
Poi se vuoi ti faccio tutti gli speed test che vuoi, ma di prove ne sono già state fatte fin troppe, chi si sta lamentando di questi problemi non lo fa perché non ha altro da fare ;)
server ngi busto arsizio? server esteri con banda abbondante? test torrent iso linux con millemila seeds?
Rubberick
29-03-2015, 17:10
salve, qualcuno ha notato un netto calo della banda con i direct download recentemente ?
per qualche settimana non ne ho fatti, poi venerdì ho rinnovato il premium di easybytez, e sembrava andasse tutto bene: scarivano veramente intorno ai 300 mega.
poi, da sabato, arrivo tipo a 10 mega su singolo file, qualcosa in più se ne scarico altri contemporaneamente.
ho pnesato ad un problema di easybytez, ma oltre al fatto che che non mi hanno ancora risposto, ho notato che anche da altr parti mi da problemi.
però con gli speed test risulta tutto regolare.
se i servers sono saturi di sabato e weekend in generale è easy che cappano di banda
salve, qualcuno ha notato un netto calo della banda con i direct download recentemente ?
per qualche settimana non ne ho fatti, poi venerdì ho rinnovato il premium di easybytez, e sembrava andasse tutto bene: scarivano veramente intorno ai 300 mega.
poi, da sabato, arrivo tipo a 10 mega su singolo file, qualcosa in più se ne scarico altri contemporaneamente.
ho pnesato ad un problema di easybytez, ma oltre al fatto che che non mi hanno ancora risposto, ho notato che anche da altr parti mi da problemi.
però con gli speed test risulta tutto regolare.
Prova a scaricare da qui: http://debian.fastweb.it/debian-cd/7.8.0/i386/iso-dvd/
Io spesso scarico a 12/14 MB/s su singolo file.
Però se riavvio la VSR, capita che scarico a banda piena, come che non supero i 4 MB/s
Rubberick
29-03-2015, 18:59
Prova a scaricare da qui: http://debian.fastweb.it/debian-cd/7.8.0/i386/iso-dvd/
Io spesso scarico a 12/14 MB/s su singolo file.
Però se riavvio la VSR, capita che scarico a banda piena, come che non supero i 4 MB/s
http://s3.postimg.org/uxnnbj2g3/download.jpg
amd-novello
29-03-2015, 19:13
che tartaruga :sofico:
Rubberick
29-03-2015, 19:23
che tartaruga :sofico:
eh, visto? mo se avevo la 500 segnava 20 secondi meno !! :D
http://s3.postimg.org/uxnnbj2g3/download.jpg
Comunque strano.
Ieri scaricavo a piena banda da quel server.
Oggi pomeriggio, a 14MB/s.
Poco fa di nuovo a piena banda.
Riprovato adesso, ancora a 14MB/s.
La cosa ancora più strana che se uso la stessa estensione che si vede nello screenshot, mi scarica solo a 7MB/s :mbe:
@barbarolo: io infatti sono di milano, e fin'ora, non avevo mai riscontrato problemi.
magari qualche calo di banda momentaneo l'avrò anhe avuto senza accorgermente, però mai così.
infatti ho chiamato l'assistenza, e, stranamente, mi hanno dato ragione, dicendomi che rillevano un problema, localizzato nella mia zona a sentire loro.
hanno quindi aperto una segnalazione tecnica.
piuttosto, com'è la storia dei riavvi della VS ?
cioè riavviando il router vi capitano degli sbalzi di banda ?
io solitamente la spengo la sera e la riaccendo la mattina, e fin'ora problemi non mi è parso di averne.
Rubberick
29-03-2015, 23:36
Comunque strano.
Ieri scaricavo a piena banda da quel server.
Oggi pomeriggio, a 14MB/s.
Poco fa di nuovo a piena banda.
Riprovato adesso, ancora a 14MB/s.
La cosa ancora più strana che se uso la stessa estensione che si vede nello screenshot, mi scarica solo a 7MB/s :mbe:
ti do un piccolo suggerimento :D
http://s15.postimg.org/n3imgiykb/download_settings.png
settalo a 10 slices, è un pò aggressivo ma tira bene dai server che te lo permettono
DarkNiko
30-03-2015, 07:11
@Rubberick
Complimenti, ma digiti da MI o da BO ? :D
ti do un piccolo suggerimento :D
http://s15.postimg.org/n3imgiykb/download_settings.png
settalo a 10 slices, è un pò aggressivo ma tira bene dai server che te lo permettono
Il mio di default era settato a 4.
Comunque così facendo non riesci a capire quando il singolo download va bene.
Come ho detto prima, ho casi in cui scarico a piena banda e casi in cui scarico a 3MB/s :D
Rubberick
30-03-2015, 08:38
@Rubberick
Complimenti, ma digiti da MI o da BO ? :D
quella che sto testando qui in screen MI
Rubberick
30-03-2015, 08:46
http://s3.postimg.org/uxnnbj2g3/download.jpg
ti do un piccolo suggerimento :D
http://s15.postimg.org/n3imgiykb/download_settings.png
settalo a 10 slices, è un pò aggressivo ma tira bene dai server che te lo permettono
Il mio di default era settato a 4.
Comunque così facendo non riesci a capire quando il singolo download va bene.
Come ho detto prima, ho casi in cui scarico a piena banda e casi in cui scarico a 3MB/s :D
Non capisco il problema del singolo "download", a te interessa verificare la larghezza banda che ti mette a disposizione il tuo isp, se il server remoto a cui ti colleghi fa traffic shaping adattativo a manetta per cercare di risparmiare banda e l'unico modo per forzarlo a cacciarla per bene è sparargli 10 connessioni in parallelo dove è il problema? :fagiano:
In un mondo dove la banda costa assai e i server buttano al risparmio con 1000 trucchi e algoritmi vari di cui quello sopra tra i + banali in assoluto.. considerando anche che parliamo non di 15-20 mbit bensì di 300 mbit quando molti rivenditori di servers se vuoi più di 100 mbit in up ti fanno pagare molto salato, chi metterebbe su singolo socket banda piena su server http? giusto un pazzo..
OVVIO che va fatto multiconn aggressivo :stordita:
DarkNiko
30-03-2015, 08:55
Non capisco il problema del singolo "download", a te interessa verificare la larghezza banda che ti mette a disposizione il tuo isp, se il server remoto a cui ti colleghi fa traffic shaping adattativo a manetta per cercare di risparmiare banda e l'unico modo per forzarlo a cacciarla per bene è sparargli 10 connessioni in parallelo dove è il problema? :fagiano:
In un mondo dove la banda costa assai e i server buttano al risparmio con 1000 trucchi e algoritmi vari di cui quello sopra tra i + banali in assoluto.. considerando anche che parliamo non di 15-20 mbit bensì di 300 mbit quando molti rivenditori di servers se vuoi più di 100 mbit in up ti fanno pagare molto salato, chi metterebbe su singolo socket banda piena su server http? giusto un pazzo..
OVVIO che va fatto multiconn aggressivo :stordita:
Quoto. Non a caso anche io che al momento sono sotto 30/3 VDSL Telecom, uso sempre Internet Download Manager sui files di un certo peso e saturo subito la banda (con 8 connessioni) e capita sovente anche a me di non riuscire a saturare su file singolo, persino dal server Microsoft (anche se credo che dipenda molto dal traffico in certi momenti o dai vari instradamenti).
Pertanto, come giustamente affermi, con una connessione dell'ordine delle centinaia di Megabit, pretendere di andare a cannone su file singolo ce ne vuole. :D
Il fatto è che quando scarichiamo a poco da questi server con una singola connessione (come quello debian fastweb) il problema non sembra del server, ma nostro.
Infatti in queste situazioni il download risulta lento anche da tutti gli altri server dove, in condizioni "normali", noi viaggiamo a piena banda o comunque sia molto veloce (sopra i 10 MB/s). Anche gli speedtest da server che non sia quello Vodafone infatti risultano fortemente penalizzati, come quello sul server H3G, che in tali situazioni non supera i 20MB/s, quando di norma va al massimo.
@DarkNiko: non dico che dobbiamo sempre saturare la banda su singolo file, ma se con un riavvio della VSR passiamo a scaricare da 34MB/s a 3MB/s, e lo speedtest da server diversi da quello Vodafone passano da 290 a 20, un problema c'è.
E non parlo di riavvi automatici ma manuali.
DarkNiko
30-03-2015, 09:27
@DarkNiko: non dico che dobbiamo sempre saturare la banda su singolo file, ma se con un riavvio della VSR passiamo a scaricare da 34MB/s a 3MB/s, e lo speedtest da server diversi da quello Vodafone passano da 290 a 20, un problema c'è.
E non parlo di riavvi automatici ma manuali.
Calcola che anch'io in FTTC con Telecom spesso ho cali di velocità su file singolo, mi disconnetto per poi riconnettermi e puff...banda piena.
La causa ? Da quanto ho capito riguarda certe classi di IP pubblici.
Ora, non so se nel caso della 300 Mega di Vodafone la causa sia imputabile agli indirizzi IP o alla Vodafone Station Revolution, ma nulla sembra escluso a priori. :)
barbarolo
30-03-2015, 11:02
server ngi busto arsizio? server esteri con banda abbondante? test torrent iso linux con millemila seeds?
Ripetere magari fa bene: quando abbiamo la banda segata qualunque server http/torrent/ftp (a parte quello di Vodafone) ci da 10-20Mbps, i tecnici di Vodafone facevano i test di download proprio da debian e quando dopo il riavvio hanno visto il calo di banda erano increduli... non pensavano che potessi avere ragione e qualcosa davvero non funzionava.
Comunque se proprio vuoi saperlo ho provato anche NGI e Orange da Parigi, stessi problemi ovviamente.
Giusto per farti capire meglio... ora la connessione mi "funziona" ho speed test a 280Mbps su Wind a Roma e 200 ballerini su Milano CU srl (consigliato come test di velocità dai tecnici Vodafone stessi)
Con una singola connessione su debian ho questo:
http://s13.postimg.org/sz942p54n/Screen_Shot004.png
Non mi pare normale andare a 127KB/s anche se con una singola connessione (quando avevo ancora l'ADSL infostrada ne ho fatti di test in contemporanea e li avevo sempre 20Mbps anche con una singola connessione quando con Vodafone avevo problemi)
Con 10 (dopo circa 2 minuti in cui Free Download Manager non riusciva ad aprirne altre e mi succede solo con Vodafone ovviamente):
http://s4.postimg.org/7i6ad3pr1/Screen_Shot005.png
Come vedi la velocità massima è intorno a 22MB/s, come ho già detto 34MB non li ho mai visti.
Ed ora la connessione funziona!! Se riavviasi raggiungerei i 20-50Mbps quando va bene! Mi scuserai ma non ho intenzione di farlo ora, perderei tutta la mattina cercando nuovamente una connessione accettabile.
Ma se vuoi ho il video che ho mandato a Vodafone:
http://youtu.be/iqilM-pTt0Y
Devi saltare i tempi morti tra un riavvio e l'altro perché non è stato editato in modo che non mi potessero dire che truccavo i risultati.
Rubberick
30-03-2015, 14:17
Ripetere magari fa bene: quando abbiamo la banda segata qualunque server http/torrent/ftp (a parte quello di Vodafone) ci da 10-20Mbps, i tecnici di Vodafone facevano i test di download proprio da debian e quando dopo il riavvio hanno visto il calo di banda erano increduli... non pensavano che potessi avere ragione e qualcosa davvero non funzionava.
Ripetere magari fa bene: ho detto vari post fa che "avendo letto molte pagine di questo thread gli unici problemi veri sono forse quelli avuti dagli utenti di bologna" :fagiano:
Ora, le problematiche possono essere molteplici e a + livelli della tratta, se volete posso dedicarmi un attimo e provare a vedere con voi se e come sono risolvibili e se non lo sono direttamente, trovare una "diagnosi" più mirata da passare al servizio tecnico voda.
Però mettiamo da parte boria e supponenza altrimenti non ne usciamo più, il problema non è mio, è vostro... se volete vi butto qualche dettaglio tecnico nel caso e proviamo a vedere step per step dove può essere il problema.
Detto questo quello che mi fa pensare è il "a parte quello di vodafone", cominciamo da li
TUTTI tra voi che hanno avuto problemi, anche i Bolognesi nei casi peggiori in assoluto hanno sempre raggiunto sui 280 Mbit/s sul server Vodafone Milano nello speedtest?
Ditemi solo si o no, risposte del tipo "si ma non vuol dire, perchè gli altri server mi vanno male bla bla bla" non ci servono ora.. tocca fare una diagnosi passo passo :)
Cmq giusto per parlare di discrepanze: i servers http tendono a fare traffic shaping dinamico adattativo basato su sorgenti comuni a volte è addirittura hardcodato dai developer e non configurabile in modo da renderli leggermente + robusti ad attacchi ddos minori. Oppure potrebbe essere un problema di depeering o di nodi saturi o di instradamento su carrier diversi, uff. Andiamo per passi, cominciate a rispondere alla prima domanda.. server vodafone sempre banda piena su speedtest.net ?
Ora, le problematiche possono essere molteplici e a + livelli della tratta, se volete posso dedicarmi un attimo e provare a vedere con voi se e come sono risolvibili e se non lo sono direttamente, trovare una "diagnosi" più mirata da passare al servizio tecnico voda.
...
Detto questo quello che mi fa pensare è il "a parte quello di vodafone", cominciamo da li
TUTTI tra voi che hanno avuto problemi, anche i Bolognesi nei casi peggiori in assoluto hanno sempre raggiunto sui 280 Mbit/s sul server Vodafone Milano nello speedtest?
Ditemi solo si o no...
Ciao, ti rispondo io. Sono su questo forum da quando a Bologna c'era solo barbarolo collegato (1° utente in assoluto) e dopo aver letto le esperienze dei miei concittadini penso di potermi esprimere anche a nome loro.
Si, su server Vodafone arriviamo sempre a 280 Mb.
Ho notato tuttavia che in quei riavvi in cui si ha lentezza fuori rete Vodafone, il raggiungimento della velocità massima avviene con tempi più lunghi.
Passiamo allo STEP 2?
DarkNiko
30-03-2015, 17:00
Ciao, ti rispondo io. Sono su questo forum da quando a Bologna c'era solo barbarolo collegato (1° utente in assoluto) e dopo aver letto le esperienze dei miei concittadini penso di potermi esprimere anche a nome loro.
Si, su server Vodafone arriviamo sempre a 280 Mb.
Ho notato tuttavia che in quei riavvi in cui si ha lentezza fuori rete Vodafone, il raggiungimento della velocità massima avviene con tempi più lunghi.
Passiamo allo STEP 2?
STEP2 : Al riavvio della VSR avete sempre lo stesso indirizzo IP (pubblico e di gateway di tipo 96.xxx.xxx.xxx) ?
Se la risposta è no, questo spiegherebbe la teoria che diverse classi di indirizzi IP hanno miglior routing rispetto ad altre. Viceversa, escludiamo il problema IP e passiamo avanti. :)
barbarolo
30-03-2015, 17:14
Ripetere magari fa bene: ho detto vari post fa che "avendo letto molte pagine di questo thread gli unici problemi veri sono forse quelli avuti dagli utenti di bologna" :fagiano:
Ora, le problematiche possono essere molteplici e a + livelli della tratta, se volete posso dedicarmi un attimo e provare a vedere con voi se e come sono risolvibili e se non lo sono direttamente, trovare una "diagnosi" più mirata da passare al servizio tecnico voda.
Però mettiamo da parte boria e supponenza altrimenti non ne usciamo più, il problema non è mio, è vostro... se volete vi butto qualche dettaglio tecnico nel caso e proviamo a vedere step per step dove può essere il problema.
Detto questo quello che mi fa pensare è il "a parte quello di vodafone", cominciamo da li
TUTTI tra voi che hanno avuto problemi, anche i Bolognesi nei casi peggiori in assoluto hanno sempre raggiunto sui 280 Mbit/s sul server Vodafone Milano nello speedtest?
Ditemi solo si o no, risposte del tipo "si ma non vuol dire, perchè gli altri server mi vanno male bla bla bla" non ci servono ora.. tocca fare una diagnosi passo passo :)
Cmq giusto per parlare di discrepanze: i servers http tendono a fare traffic shaping dinamico adattativo basato su sorgenti comuni a volte è addirittura hardcodato dai developer e non configurabile in modo da renderli leggermente + robusti ad attacchi ddos minori. Oppure potrebbe essere un problema di depeering o di nodi saturi o di instradamento su carrier diversi, uff. Andiamo per passi, cominciate a rispondere alla prima domanda.. server vodafone sempre banda piena su speedtest.net ?
Non ce l'ho con te direttamente ovviamente, ma potrai capire che dopo 3 mesi in cui è palese che ci siano problemi, e che questi problemi siano causati da Vodafone (non dalla linea in fibra, non dai server a cui ci si collega, non dal mio computer) dover continuare a non "farmi prendere per pazzo" comincia ad essere esasperante; come lo stesso atteggiamento di Vodafone in questa tutta questa situazione:
L'ultima volta che sono stato contattato dai tecnici è stato il 5 febbraio, il 5 marzo ho aperto un guasto che è tutt'ora aperto senza alcuna risposta, tutte le volte che qualcuno chiama mi dice che si informa e mi richiamerà, ma nessuno si fa più risentire , anche qui nel forum alcune persone "casualmente" hanno smesso di parlarmi nello stesso momento :)
Quindi scusami se rispondo in tono sarcastico o seccato ma ti posso garantire che ho finito la pazienza già da molto tempo.
Comunque ti ho già risposto a questa domanda nelle scorse pagine: nel 99% dei casi sì: Vodafone su speedtest e su lab.vodafone.it vanno sempre a 280-290Mbps, ma tra le migliaia di speed test che ho fatto ho avuto problemi anche con Vodafone ma non facilmente replicabili:
ad esempio a fine gennaio se facevi partire 3-4 download contemporanei su garr dopo alcuni minuti la connessione si piantava e anche su Vodafone lo speedtest andava a 1-2Mbps (questo è stato provato anche da altri) a me bastava aspettare qualche minuto e tornava a posto, altri invece dovevano riavviare la station.
barbarolo
30-03-2015, 17:22
STEP2 : Al riavvio della VSR avete sempre lo stesso indirizzo IP (pubblico e di gateway di tipo 96.xxx.xxx.xxx) ?
Se la risposta è no, questo spiegherebbe la teoria che diverse classi di indirizzi IP hanno miglior routing rispetto ad altre. Viceversa, escludiamo il problema IP e passiamo avanti. :)
No l'IP cambia ma è sempre compreso tra 93.66.140-141 e il gateway è sempre 93.66.140.1.
Anche se fosse un problema di IP , è pur sempre di competenza di Vodafone.
Rubberick
30-03-2015, 17:33
Ho notato tuttavia che in quei riavvi in cui si ha lentezza fuori rete Vodafone, il raggiungimento della velocità massima avviene con tempi più lunghi.
Passiamo allo STEP 2?
questo è interessante a sapersi ma per ora mettiamolo da parte..
~ STEP2 ~
Partendo dal presupposto che non è che vodafone si mette li e tarocca lo speedtest portandolo a 280 MBit così a buffo, da quello che dite.. In tutti i casi sia nel bene che nel male tra casa vostra e il server vodafone dello speedtest gli apparati sembra lavorino come dovrebbero
Cerchiamo ora di capire se il problema con gli altri servers è imputabile a vodafone o altro..
Da questo momento in poi ogni volta che notate rallentamenti o problemi seguiremo questa procedura standard, postate screenshots e dati:
1) segnatevi per cortesia ip e gateway che il modem vi rileva nonchè può essere utile sapere anche la versione della vodafone station in uso.
Riportate quindi ( li trovate nella scheda impostazioni della VSR indirizzo http://192.168.1.1/main.cgi?page=settings.html ) :
- ip incriminato
- gateway incriminato
- versione vsr in uso
Utile a capire se i rallentamenti avvengono in presenza di quali ip e se ci sono politiche di traffic shaping in atto, depeering o instradamenti strani.
2) Eseguite uno speedtest su questi 2 servers (postate poi screenshot o link/immaginina del test fatto):
- Orange (Parigi - Francia)
- KPN (Amsterdam - Olanda)
3) Usando firefox e download them all come download accelerator, settato a 10 connessioni concorrenti come nell'immagine mostrata, scaricate questo file di prova http://debian.fastweb.it/debian-cd/7.8.0/i386/iso-dvd/debian-7.8.0-i386-DVD-2.iso fate scaldare un pò la connessione.. ci mette tempo a raggiungere la max speed e non è detto che si tenga per tutta la durata del download.. ma almeno è qualcosa.
http://s15.postimg.org/n3imgiykb/download_settings.png
4) Postate un tracert verso debian.fastweb.it, a titolo di esempio posto il mio:
http://pastebin.com/BBrubzz7
5) Postate i tracert verso i seguenti indirizzi:
Vodafone Speedtest Server: 217.171.46.93
Orange Speedtest Server: 193.200.42.217
KPN Speedtest Server: 37.251.1.90
http://pastebin.com/btSZvNFd
http://pastebin.com/72u0YNrv
http://pastebin.com/49eVmMDC
PER I TRACERT USATE PASTEBIN.COM (http://pastebin.com) ALTRIMENTI DIVENTA UN MACELLO
Mettiamo a confronto un pò di dati e vediamo, è l'unica per capire bene ;)
E questo è tutto
Penso che così si può riuscire ad avere un idea ;)
DarkNiko
30-03-2015, 17:46
No l'IP cambia ma è sempre compreso tra 93.66.140-141 e il gateway è sempre 93.66.140.1.
Anche se fosse un problema di IP , è pur sempre di competenza di Vodafone.
Certo ma riuscire a inquadrare il problema o una delle cause scatenanti può essere la chiave di volta per far capire a Vodafone dove il problema medesimo risiede e quindi come intervenire in via definitiva.
Dal poco che avevo notato, non mi sembrava dipendere dalla classe IP.
Mi capitava di avere problemi sia con classe 2.x che con 93.x (se ricordo bene il numero).
Comunque proverò a fare quei test.
STEP2 : Al riavvio della VSR avete sempre lo stesso indirizzo IP (pubblico e di gateway di tipo 96.xxx.xxx.xxx) ?
Se la risposta è no, questo spiegherebbe la teoria che diverse classi di indirizzi IP hanno miglior routing rispetto ad altre. Viceversa, escludiamo il problema IP e passiamo avanti. :)
Step 2: al riavvio l'IP cambia, restando comunque all'interno delle due classi 93.66.140.x e 93.66.141.x
Step 3?
DarkNiko
30-03-2015, 19:39
Step 2: al riavvio l'IP cambia, restando comunque all'interno delle due classi 93.66.140.x e 93.66.141.x
Step 3?
Più che Step 3, avrei una domanda. Si innalza la latenza quando riscontrate un evidente crollo di velocità sia sugli speedtest che su download singolo ?
Inoltre, sempre in concomitanza dei cali, avete packet loss (perdita di pacchetti) su qualche hop ?
Sarebbe gradito, infatti, un accurato traceroute sia in condizioni di banda ottimale e non, sul medesimo server, in modo da vedere se vi sono differenze.
Immagino anche che abbiate provato già a mettere un router proprietario escludendo la VSR dal traffico dati.
Documentate il massimo documentabile. :)
Rubberick
30-03-2015, 20:02
Step 2: al riavvio l'IP cambia, restando comunque all'interno delle due classi 93.66.140.x e 93.66.141.x
Step 3?
no scusa, step 2 sarebbe il mio sopra xD
ringrazio la gentile intromissione di DarkNiko però seguiamo il filone che ho iniziato io altrimenti non ci si capisce una sega grazie :D
e btw per DarkNiko: la VSR è strana, a volte riaggancia lo stesso ip, a volte invece lo cambia creando altra confusione, non lo cambia con certezza ad ogni riavvio.
DarkNiko
30-03-2015, 20:21
Ok scusami, perdona l'intromissione. Buona fortuna. :D
Mi intrometto solo per segnalare anche
http://test.eolo.it (ex test.ngi.it) che calcola anche jitter e packet loss. Vorrebbe Java ma solo per il test sul firewall (se c'e' o non c'e'), che trovo piuttosto inutile.
Ecco un risultato con la mia ADSL:
NGI Speed Test (http://test.eolo.it) alle 21:35 del 30/03/2015
Download Speed: 4816 Kbps (602 KB/sec)
Upload Speed: 552 Kbps (69 KB/sec)
Latenza: 10 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
Probabilmente pero' il classico Speedtest e' piu' configurabile... beh, cmq l'ho segnalato. :)
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/86ec1266-5768-4b24-8038-d126518efed2/03.30.2015-21.39.jpg
Apro le danze.
Questo è un test fatto con la linea che funziona bene.
Non ho un altro router da collegare quindi non posso fare altro tipo di prove descritte da DarkNiko
Connesso da 2 giorni, 1 ora
Indirizzo IP 2.32.41.212
Gateway 2.32.40.1
Versione Software 5.4.8.1.160.12.21
http://www.speedtest.net/result/4252821383.png (http://www.speedtest.net/my-result/4252821383)http://www.speedtest.net/result/4252828026.png (http://www.speedtest.net/my-result/4252828026)
Download del file: partito a 7 MB/s, poi quando ha iniziato a splittarlo viaggiava attorno ai 30 MB/s
Scaricando con il downloader integrato di Firefox andava a 14 MB/s
http://oi58.tinypic.com/nut5j.jpg (http://oi58.tinypic.com/nut5j.jpg)
Tracertdebian.fastweb.it http://pastebin.com/fchKp7N4
Vodafone Speedtest Server http://pastebin.com/miNbEJSU
Orange Speedtest Server http://pastebin.com/cApaKL5z
KPN Speedtest Serve http://pastebin.com/FeqCv5Pp
NGI Speed Test (http://test.eolo.it) alle 21:46 del 30/03/2015
Download Speed: 288238 Kbps (36029.8 KB/sec)
Upload Speed: 18804 Kbps (2350.5 KB/sec)
Latenza: 4 ms
Jitter: 0 ms
Rubberick
30-03-2015, 21:06
perfetto :) attendo tanti altri test, non mancate di postare quelli quando "tutto va male"
Rubberick
30-03-2015, 21:06
questo è interessante a sapersi ma per ora mettiamolo da parte..
~ STEP2 ~
Partendo dal presupposto che non è che vodafone si mette li e tarocca lo speedtest portandolo a 280 MBit così a buffo, da quello che dite.. In tutti i casi sia nel bene che nel male tra casa vostra e il server vodafone dello speedtest gli apparati sembra lavorino come dovrebbero
Cerchiamo ora di capire se il problema con gli altri servers è imputabile a vodafone o altro..
Da questo momento in poi ogni volta che notate rallentamenti o problemi seguiremo questa procedura standard, postate screenshots e dati:
1) segnatevi per cortesia ip e gateway che il modem vi rileva nonchè può essere utile sapere anche la versione della vodafone station in uso.
Riportate quindi ( li trovate nella scheda impostazioni della VSR indirizzo http://192.168.1.1/main.cgi?page=settings.html ) :
- ip incriminato
- gateway incriminato
- versione vsr in uso
Utile a capire se i rallentamenti avvengono in presenza di quali ip e se ci sono politiche di traffic shaping in atto, depeering o instradamenti strani.
2) Eseguite uno speedtest su questi 2 servers (postate poi screenshot o link/immaginina del test fatto):
- Orange (Parigi - Francia)
- KPN (Amsterdam - Olanda)
3) Usando firefox e download them all come download accelerator, settato a 10 connessioni concorrenti come nell'immagine mostrata, scaricate questo file di prova http://debian.fastweb.it/debian-cd/7.8.0/i386/iso-dvd/debian-7.8.0-i386-DVD-2.iso fate scaldare un pò la connessione.. ci mette tempo a raggiungere la max speed e non è detto che si tenga per tutta la durata del download.. ma almeno è qualcosa.
http://s15.postimg.org/n3imgiykb/download_settings.png
4) Postate un tracert verso debian.fastweb.it, a titolo di esempio posto il mio:
http://pastebin.com/BBrubzz7
5) Postate i tracert verso i seguenti indirizzi:
Vodafone Speedtest Server: 217.171.46.93
Orange Speedtest Server: 193.200.42.217
KPN Speedtest Server: 37.251.1.90
http://pastebin.com/btSZvNFd
http://pastebin.com/72u0YNrv
http://pastebin.com/49eVmMDC
PER I TRACERT USATE PASTEBIN.COM (http://pastebin.com) ALTRIMENTI DIVENTA UN MACELLO
Mettiamo a confronto un pò di dati e vediamo, è l'unica per capire bene ;)
E questo è tutto
Penso che così si può riuscire ad avere un idea ;)
per barbarolo in caso fosse saltata la pagina :)
per barbarolo in caso fosse saltata la pagina :)
Caspita ma questa non è una prova...è un lavoro.:mc:
Possibile che una linea telecom FTTH non dia problemi..
Possibile che una FTTH fastweb non dia problemi!!
Possibile che solo vodafone dia problemi?????
Ai posteri l'ardua sentenza!!!!
Rubberick
30-03-2015, 21:42
Caspita ma questa non è una prova...è un lavoro.:mc:
Possibile che una linea telecom FTTH non dia problemi..
Possibile che una FTTH fastweb non dia problemi!!
Possibile che solo vodafone dia problemi?????
Ai posteri l'ardua sentenza!!!!
xD e basta con sto fanboyismo telecom
su, se ci spaventiamo davanti a 2 tracert del menga... sti giovinastri e poi non è vero a me hanno dato problemi entrambe le ditte che hai citato avendole usate prima della voda odierna, tutte le ditte hanno problemi sempre non ce ne sta mai una senza - fa comodo solo ad alcuni sottolineare questi o quei casi
xD e basta con sto fanboyismo telecom
su, se ci spaventiamo davanti a 2 tracert del menga... sti giovinastri e poi non è vero a me hanno dato problemi entrambe le ditte che hai citato avendole usate prima della voda odierna, tutte le ditte hanno problemi sempre non ce ne sta mai una senza - fa comodo solo ad alcuni sottolineare questi o quei casi
Rubberick tu stai offendendo chi ha documentato con dei test il malfunzionamento delle connessioni Vodafone... definendoli dei giovinastri che si spaventano davanti a traceaut del menga
Tu non hai problemi con vodafone ..son felice per te.
non ti permetto però di definirmi un fanboys di telecom...sono solo un utente che non ha problemi...con la FTTH di telecom.
Rubberick...a te pare normale che in molti casi la VRS si riavvi da sola ...che perda la linea, addirittura Kikkio suggeri di mettere un altro modem/ruter in cascata per risolvere il problema.
Costa poco sta linea...ma vale ciò che costa...:D
pertusa sarà almeno la terza volta in un mese che vieni in questo thread con i tuoi OT, sparando su Vodafone ed elogiando Telecom, poi non ti lamentare se si pensa male.
Se non hai questa linea, non hai interesse a farla e non sai essere di alcun aiuto in questo thread, sei pregato di scrivere altrove.
Grazie
Rubberick
31-03-2015, 00:06
:) Dai su continuiamo con un pò di test e vediamo di farci un idea anche degli ip e delle classi coinvolte :fagiano:
barbarolo
31-03-2015, 00:19
per barbarolo in caso fosse saltata la pagina :)
Leggo sempre tutte le pagine ;)
Io questi test li faccio, ma sono già stati ampiamente fatti :D anche in presenza dei tecnici in collegamento telefonico con i colleghi ad Ivrea, se fosse stata una cosa semplice, probabilmente avrebbero sistemato prima ancora che mi registrassi al forum.
Magari sono ottimista io, ma mi rifiuto di pensare che possano essere così incapaci che in 3 mesi ancora non siano riusciti a risolvere il problema se davvero non si trattasse di qualcosa di importante (è anche vero che in 3 mesi avrebbero avuto tutto il tempo per sostituire tutti gli apparati diverse volte)
Quello che non mi piace di questa situazione è il comportamento di Vodafone: prima fanno finta che non ci sia nulla che non va, poi dopo la visita dei tecnici spariscono completamente senza neppure lasciare traccia di quello che è stato fatto fino ad allora.
Prima del 5 marzo secondo Vodafone non ci sono segnalazioni e/o lavorazioni sulla mia linea, cosa ovviamente falsa, avendo anche sottomano la ricevuta dei tecnici del 22 gennaio che, sempre secondo Vodafone, non sono mai venuti nella mia abitazione :D
Non mi devono chiamare ogni giorno, ma una volta ogni 2-3 settimane dicendo "ci stiamo lavorando non si preoccupi", non mi sembra di pretendere la luna. Tra l'altro non noto miglioramenti, ma anzi spesso la connessione peggiora, quindi mi viene pure difficile pensare che ci sia ancora qualcuno che si stia davvero occupando delle linee.
Comunque ecco tutti i test richiesti:
Connessione "OK"
Versione Software 5.4.8.1.160.12.21
Indirizzo IP 93.66.140.195 Gateway 93.66.140.1
Speedtest: ho fatto lo screen per far notare che io non ce li ho piatti, ma con cali di banda più o meno evidenti
http://s23.postimg.org/5j2ihtx0r/kpn_ok.jpg
http://s23.postimg.org/ioi0nxqwb/parigi_ok.jpg
Debian:
http://s1.postimg.org/6ddf1nzqn/debian.jpg
Connessione lenta:
Indirizzo IP 93.66.141.9
Wind Roma (lo so non lo chiedevi ma qui si vede meglio il cambio di velocità)
http://www.speedtest.net/result/4253356009.png
http://www.speedtest.net/result/4253360821.pnghttp://www.speedtest.net/result/4253363999.png
Debian:
http://s15.postimg.org/acm6ha657/debian_ko.jpg
Tracert con connessione ok e lenta:
Debian http://pastebin.com/5pnwnWv6
Vodafone http://pastebin.com/VzSnGU9H
Orange http://pastebin.com/qbemrmGi
KPN http://pastebin.com/Ahyphrhu
Ho quindi riavviato fino a ritrovare la velocità "normale per la mia linea".
Ho rifatto il tracert verso Fastweb, ma è rimasto lo stesso del secondo test (quando la connessione andava male) si tratta ovviamente di un caso che sia cambiato tra prima e dopo, a seconda della occupazione delle tratte interne di Fastweb stessa.
Quello che si può estrapolare dai test è che succede qualcosa tra il gateway ed il server 83.224.40.134, che è già in comune con le connessioni ADSL di TeleTU di Bologna. (Il gatway risponde anche più lentamente ai ping, ma a gennaio stavano sempre sui 10-15ms in qualunque condizione)
Un'altra coincidenza: (per Vodafone lo è ma per me no) quando noto rallentamenti dei siti o pagine che non si caricano bene sulla mia linea in Fibra le stesse problematiche le ho osservate su connessione TeleTU.
Per me ci sono 2 problemi qui a Bologna:
1) problema riavvio Fibra con conseguente calo di banda che sembra abbiamo più o meno tutti (molti fanno un paio di riavvii, non notano cali e non provano più, ma possono volercene anche molti di più per fare uscire il "bug") ad esempio su Facebook due persone che dicevano di non averlo lo hanno invece visto in azione alcune settimane dopo l'aggiornamento della station ed un riavvio involontario per mancanza di corrente.
Tra l'altro ora sembra interessare anche Milano, con 2 utenti Milanesi che lo hanno documentato.
2) lentezza generale e problemi sporadici di apertura di siti, sopratutto all'estero. (Mio server in Francia, Google, Facebook)
Questo secondo problema sembra effettivamente meno diffuso: ce l'ho sicuramente io e il mio vicino, ma ad inizio mese è stato notato anche da altri, ad esempio per gli speedtest che non terminavano mai o la velocità dal GARR che in febbraio non superava i 15MB/s.
Questi problemi sono legati tra loro? Sono cose separate che si sommano? Vodafone batti un colpo.
P.S. Tanto per precisare, per chi magari non si è letto tutte le pagine di questa discussione, in questo caso la connessione "lenta" era di 60-70Mbps quindi magari qualcuno penserà, magari avercela io quella "lentezza"!, qualche settimana fa con un riavvio mi sono ritrovato ad andare al massimo a 12Mbps! Per una connessione che contrattualmente deve garantire un minimo di 100Mbps non mi sembra il massimo, soprattutto quando spesso rimpiango la mia connessione 16Mbps Infostrada non per la velocità in sé, ma per la possibilità di aprire immediatamente i siti, di vedere youtube senza blocchi, etc...
Step 3? :D
e btw per DarkNiko: la VSR è strana, a volte riaggancia lo stesso ip, a volte invece lo cambia creando altra confusione, non lo cambia con certezza ad ogni riavvio.
No, qui a Bologna ad ogni riavvio cambia l'IP, probabilmente perché siamo ancora in pochi e ce ne sono abbastanza di liberi.
Quando ero l'unico collegato li scalavo tutti uno dopo l'altro 255,254,253,252 etc...
Rubberick
31-03-2015, 00:59
Step 3? :D
No, qui a Bologna ad ogni riavvio cambia l'IP, probabilmente perché siamo ancora in pochi e ce ne sono abbastanza di liberi.
Quando ero l'unico collegato li scalavo tutti uno dopo l'altro 255,254,253,252 etc...
Grazie per tutti i test svolti. Per ora nessuno step 3, preferisco prima raccogliere un pò i dati di tutti, poi li confrontiamo e proviamo a farci un idea.. penso siano + di un problema insieme a naso direi.. però non mi esprimo ancora
Quando switchavi quegli ip parliamo sempre della stessa classe? E' importante capire a quale subset di ip fai parte ogni volta
Portocala
31-03-2015, 17:03
Posso intromettermi con un paio di domande?
Stavo guardando un'offerta della Romania, dove per la bellezza di ben 12.50 euro danno la 1000Mbit.
Nelle note sta scritto:
Requisiti per raggiungere tale velocità:
i7 con 2.2Ghz, SSD, scheda di rete gigabit e 4GB Ram.
Possibile?
DarkNiko
31-03-2015, 17:15
Posso intromettermi con un paio di domande?
Stavo guardando un'offerta della Romania, dove per la bellezza di ben 12.50 euro danno la 1000Mbit.
Nelle note sta scritto:
Requisiti per raggiungere tale velocità:
i7 con 2.2Ghz, SSD, scheda di rete gigabit e 4GB Ram.
Possibile?
L'SSD, come la scheda di rete Gigabit Ethrernet, sono i soli requisiti fondamentali. 1000 Mbit, o 1 Gbit che dir si voglia, equivalgono a 125 MB/sec circa (senza contare l'overhead) e un hdd meccanico singolo, difficilmente c'arriva, forse giusto un WD Velociraptor da 10000 RPM. Gli attuali SSD, invece, permettendo un trasferimento medio in lettura/scrittura sui 500 MB/sec garantiscono il totale sfruttamento di una simile ampiezza di banda. I7 e 4 Gb di RAM invece sono un di più, IMHO. :)
Portocala
31-03-2015, 18:21
Le stesse specifiche sono indicate anche sul sito della vodafone?
Io non riesco a trovarle.
Non lo so, ma comunque non ce ne sarebbe bisogno perché 300 Mega (ovvero 37,5 MB/s) riesci a raggiungerli anche con un HDD meccanico.
L'unica cosa che dovrebbero specificare è una scheda di rete gigabit (più che altro per pararsi le chiappe loro nel caso in cui qualcuno lamenti di non navigare a 300 Mega)
Pikitano
31-03-2015, 19:44
Linea attivata questa mattina, test da pc collegato via cavo
Versione Software 5.4.8.1.160.11.61
Modello Vodafone Station Revolution
Versione ADB 963168_ADBVOX25
Indirizzo IP 2.32.222.119
Gateway 2.32.222.1
http://www.speedtest.net/result/4255597552.png (http://www.speedtest.net/my-result/4255597552)
http://www.speedtest.net/result/4255589140.png (http://www.speedtest.net/my-result/4255589140)
http://www.speedtest.net/result/4255594132.png (http://www.speedtest.net/my-result/4255594132)
Tracert:
debian.fastweb.it http://pastebin.com/ebQ7CM6m
Vodafone Speedtest Server http://pastebin.com/LQVSVvHV
Orange Speedtest Server http://pastebin.com/rzZezbyn
KPN Speedtest Server http://pastebin.com/mzLPVpW3
Gli speedtest li ho rifatti più volte nell'ultima ora o due e danno sempre quei risultati :)
Rubberick
31-03-2015, 20:18
interessante orange ha problemi, lo fa anche a me.. prendiamoci per buono quello di kpn
diabolikum
31-03-2015, 20:18
Venerdì mattina vengono i tecnici Metrobit ad installare la fibra.
Di solito quanto tempo impiegano? Appartamento al terzo piano. Immagino loro non porteranno la Vsr, giusto?
Rubberick
31-03-2015, 20:35
Venerdì mattina vengono i tecnici Metrobit ad installare la fibra.
Di solito quanto tempo impiegano? Appartamento al terzo piano. Immagino loro non porteranno la Vsr, giusto?
la portano loro insieme all'ont
1-3h a seconda della complessità
che zona sei?
Confermo i problemi su Orange di Parigi
Pikitano
31-03-2015, 21:53
la portano loro insieme all'ont
1-3h a seconda della complessità
che zona sei?
Confermo che la portano loro la VSR ;)
Oggi ci hanno messo circa 1h30'
diabolikum
31-03-2015, 22:30
la portano loro insieme all'ont
1-3h a seconda della complessità
che zona sei?
Porta romana, viale Isonzo. Ho anche un tombino Metroweb davanti al portone di casa
Pikitano
01-04-2015, 07:00
Mio fratello dopo aver aggiornato a Lollipop 5.1 l il suo Nexus5 riesce a raggiungere il limite teorico in wifi
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/31/0b5c47a0cd81d0d0a7386f73f660eae5.jpg
Limite del telefono ovviamente....
scoutrosy88
01-04-2015, 13:18
vorrei passare da adsl di wind infostrada a fibra 300 dato che il mio palazzo è coperto.
ho verificato qui
http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
ho la cassetta del telefono all'ingresso di casa ma la prima presa di corrente è sulla presa opposta.
è un palazzo di nuova costruzione e nel locale contatori c'è una cassetta di metroweb.
mi pare di capire che il tecnico viene e porta il cavo dal seminterrato fino al mio piano.
una volta entrato nell'appartamento installa una "borchia" dove c'è la cassetta del telefono.
e questa trasforma il cavo fibra in ethernet.
è compreso nell'installazione il passaggio di questo cavo ethernet in un'altra stanza? perchè vorrei usare le canaline telefoniche per farlo arrivare in sala e piazzare li la vodafone station dato che ho il mobile tv e anche prese di corrente.
se dovessi piazzare la station nell'ingresso di casa, avrei un cavo che mi attraversa il corridoio per andare nella parete opposta dove ho la presa di corrente.
perchè nella cassetta del telefono c'è solo il doppino. non c'è corrente elettrica.
e questa borchia è auto-alimentata dal cavo fibra o ha bisogno di corrente? perchè in tal caso sarebbe un problema.... dove la si prende se non ci sono prese vicine? non voglio riempirmi di cavi volanti o canaline sui battiscopa
razertdi
01-04-2015, 13:24
vorrei passare da adsl di wind infostrada a fibra 300 dato che il mio palazzo è coperto.
ho verificato qui
http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
ho la cassetta del telefono all'ingresso di casa ma la prima presa di corrente è sulla presa opposta.
è un palazzo di nuova costruzione e nel locale contatori c'è una cassetta di metroweb.
mi pare di capire che il tecnico viene e porta il cavo dal seminterrato fino al mio piano.
una volta entrato nell'appartamento installa una "borchia" dove c'è la cassetta del telefono.
e questa trasforma il cavo fibra in ethernet.
è compreso nell'installazione il passaggio di questo cavo ethernet in un'altra stanza? perchè vorrei usare le canaline telefoniche per farlo arrivare in sala e piazzare li la vodafone station dato che ho il mobile tv e anche prese di corrente.
se dovessi piazzare la station nell'ingresso di casa, avrei un cavo che mi attraversa il corridoio per andare nella parete opposta dove ho la presa di corrente.
perchè nella cassetta del telefono c'è solo il doppino. non c'è corrente elettrica.
e questa borchia è auto-alimentata dal cavo fibra o ha bisogno di corrente? perchè in tal caso sarebbe un problema.... dove la si prende se non ci sono prese vicine? non voglio riempirmi di cavi volanti o canaline sui battiscopa
Puoi decidere tu dove installare il tutto; ovviamente confrontati prima con il tecnico.
Io ho detto che volevo tutto in un punto e così è stato.
La borchia e la vodafone station necessitano di alimentazione ma, come detto, se gli dici che la vuoi in uncerto punto, il problema che ti poni non sussiste
razertdi
01-04-2015, 13:28
In pausa pranzo sono tornato a casa e da oggi sono anch'io fibrato.
Provando con un pc scassatissimo al momento ho una 60/20 :D :D
Stasera con calma vedo che cosa mi hanno fatto con un pc dotato di scheda gigabyte.
Adesso devo solo aspettare la portabilità del numero.
alfmic,tu che hai già fatto questo passaggio, potresti girarmi la bozza della lettera che hai mandato a fastweb per evitare la rimodulazione della linea?
Portocala
01-04-2015, 13:43
ho verificato qui
http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
Se mi da solo le opzioni sotto:
Offerte sottoscrivibili
- Super Fibra (100 Mega)
- Super Fibra Family (100 Mega)
Copertura
Fibra FTTC Rete Vodafone
Centrale 11214
Distanza Aerea mt. 260
Suppongo non ci sia la 300, vero? Potrebbero attivarla in futuro?
scoutrosy88
01-04-2015, 14:15
Puoi decidere tu dove installare il tutto; ovviamente confrontati prima con il tecnico.
Io ho detto che volevo tutto in un punto e così è stato.
La borchia e la vodafone station necessitano di alimentazione ma, come detto, se gli dici che la vuoi in uncerto punto, il problema che ti poni non sussiste
ah pensavo che nei costi di installazione fosse compreso solo il portare la borchia subito dopo la porta di casa e poi cavoli tuoi se la vodafone station sta nell'ingresso di casa a terra.
non pensavo potessi chiedere di usare una sonda per passare da ingresso a sala da pranzo...che poi è un piccolo bilocale. saranno al max 5m di cavo.
ma volevo saperlo prima così nel caso avesse messo la borchia all'ingresso, compravo io quello ethernet per farmi cablare il rimanente fino alla sala.
grazie della risp!
ah pensavo che nei costi di installazione fosse compreso solo il portare la borchia subito dopo la porta di casa e poi cavoli tuoi se la vodafone station sta nell'ingresso di casa a terra.
non pensavo potessi chiedere di usare una sonda per passare da ingresso a sala da pranzo...che poi è un piccolo bilocale. saranno al max 5m di cavo.
ma volevo saperlo prima così nel caso avesse messo la borchia all'ingresso, compravo io quello ethernet per farmi cablare il rimanente fino alla sala.
grazie della risp!
A me hanno detto che loro il cavo ethernet manco l'avevano in dotazione...per fortuna l'avevo già tirato io
magari ora (visto tutte le rogne che ci sono) sono più disponibili!!!!
razertdi
01-04-2015, 14:57
Ovviamente più cose si fanno per proprio conto meglio è perchè alle volte ti trovi persone poco disponibili che fanno il minimo indispensabile.
diabolikum
02-04-2015, 10:23
Come detto in precedenza domani mattina verranno i tecnici metrobit ad installare la fibra. Ma domani sarà già attiva? Chiedo perché sul sito Vodafone in gestione pratica l'attivazione é prevista per il 18 aprile.
Aggiungo altra richiesta, bon ho ancora ricevuto i contratti da firmare, é normale (richiesta effettuata il 20 marzo)
amd-novello
02-04-2015, 10:43
Io non ricordo nemmeno se ho firmato qualcosa lol
Io ho fatto tutto via telefono, non mi hanno mai fatto firmare nulla.
In pausa pranzo sono tornato a casa e da oggi sono anch'io fibrato.
Provando con un pc scassatissimo al momento ho una 60/20 :D :D
Stasera con calma vedo che cosa mi hanno fatto con un pc dotato di scheda gigabyte.
Adesso devo solo aspettare la portabilità del numero.
alfmic,tu che hai già fatto questo passaggio, potresti girarmi la bozza della lettera che hai mandato a fastweb per evitare la rimodulazione della linea?
Pronti!
Destinatario:
FASTWEB SPA
PEC fastwebspa@legalmail.it
Oggetto: CODICE CLIENTE xxxxx - Recesso da tutti i servizi
Lo scrivente xxxxxx, codice
fiscale xxxxx, in riferimento al contratto attivato in data 10/01/2008 – codice cliente xxxxx, facendo seguito alla Vostra comunicazione odierna
DICHIARA
di non accettare la rimodulazione automatica dell’abbonamento verso ..... Di conseguenza
ESERCITA RECESSO
da tutti i servizi residui (in particolare la connettività), senza addebito di penali e/o costi di
disattivazione ex art. 15/2 delle condizioni generali di contratto, richiedendo la
DISATTIVAZIONE IMMEDIATA
di tutti i servizi ancora attivi sulla linea dopo l'avvenuta portabilità del numero xxxx.
Si allega copia documento di identità.
Data e firma.
ATTENDI L'AVVENUTA IMPORTAZIONE DEL NUMERO PRIMA DI MANDARLA ALTRIMENTI RISCHI DI PERDERLO
razertdi
02-04-2015, 15:44
Come detto in precedenza domani mattina verranno i tecnici metrobit ad installare la fibra. Ma domani sarà già attiva? Chiedo perché sul sito Vodafone in gestione pratica l'attivazione é prevista per il 18 aprile.
Aggiungo altra richiesta, bon ho ancora ricevuto i contratti da firmare, é normale (richiesta effettuata il 20 marzo)
E' immediatamente attiva..Io, dopo che ieri mi hanno posato il cavo e collegato, sto usando solo quella e la mia pratica è in attivazione.
Per adesso mi sa che sto riscontrando gli stessi problemi che hanno tutti gli altri sui server "aldilà di vodafone"
Pronti!
Destinatario:
FASTWEB SPA
PEC fastwebspa@legalmail.it
Oggetto: CODICE CLIENTE xxxxx - Recesso da tutti i servizi
Lo scrivente xxxxxx, codice
fiscale xxxxx, in riferimento al contratto attivato in data 10/01/2008 – codice cliente xxxxx, facendo seguito alla Vostra comunicazione odierna
DICHIARA
di non accettare la rimodulazione automatica dell’abbonamento verso ..... Di conseguenza
ESERCITA RECESSO
da tutti i servizi residui (in particolare la connettività), senza addebito di penali e/o costi di
disattivazione ex art. 15/2 delle condizioni generali di contratto, richiedendo la
DISATTIVAZIONE IMMEDIATA
di tutti i servizi ancora attivi sulla linea dopo l'avvenuta portabilità del numero xxxx.
Si allega copia documento di identità.
Data e firma.
ATTENDI L'AVVENUTA IMPORTAZIONE DEL NUMERO PRIMA DI MANDARLA ALTRIMENTI RISCHI DI PERDERLO
Perfetto grazie mille.
Sei stato gentilissimo!
Rubberick
02-04-2015, 19:30
kikko, ci sono novità per l'upgrade a 500Mbit ? sei tu che la stai testando di persona oppure ti sono capitati sottomano i test?
Pronti!
Destinatario:
FASTWEB SPA
PEC fastwebspa@legalmail.it
Hai avuto qualche riscontro?
A me non hanno mai risposto.
Rubberick
02-04-2015, 20:58
Hai avuto qualche riscontro?
A me non hanno mai risposto.
non ha granchè importanza la risposta o meno in quanto si tratta di un equivalente di una raccomandata con ricevuta di ritorno
se scrivi da pec, a quella pec e ti da consegna e prova di consegna possono dire quello che vogliono ma a te non frega niente
è come avere inviato una raccomandata A/R con ricevuta e contenuto verificato
ed arriva subito
però devi avere una pec tua.. non vale mandarla da una mail non verificata, devi avere la posta verificata tu e posta verificata loro
non ha granchè importanza la risposta o meno in quanto si tratta di un equivalente di una raccomandata con ricevuta di ritorno
se scrivi da pec, a quella pec e ti da consegna e prova di consegna possono dire quello che vogliono ma a te non frega niente
è come avere inviato una raccomandata A/R con ricevuta e contenuto verificato
ed arriva subito
però devi avere una pec tua.. non vale mandarla da una mail non verificata, devi avere la posta verificata tu e posta verificata loro
Infatti l'ho mandata dalla PEC ed ho la ricevuta.
Mi chiedevo se nel tuo caso avessi ottenuto una qualche risposta.
Io no.
Hai avuto qualche riscontro?
A me non hanno mai risposto.
Si mi hanno riposto che non accettavano il reclamo.
Ma a me non interessa, ho bloccato i pagamenti e contestato le fatture seguenti.
Per inciso, se non ti rispondono hai diritto ad un indennizzo di 50 euro... inizia a totalizzarli così male che va vai in pari...
diabolikum
03-04-2015, 14:06
Tutto installato, sono stabilmente sui 285/290 mega su ethernet. Peccato che tra poche ore tornerò alla mia scrausa 6 mega a Bari. Mia sorella sfrutterà solo 40 mega del Wi-Fi. Anche in Wi-Fi é stabilmente sui 3ms di ping
moebiuss
03-04-2015, 14:15
ma un confronto di latenza di ping? A me gli speedtest danno sempre tra i 30 e 40 millisecondi, ma poi da linea di comando:
-bash-3.2$ ping -c10 www.google.it
PING www.google.it (173.194.113.120): 56 data bytes
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=0 ttl=50 time=17.282 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=1 ttl=50 time=16.871 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=2 ttl=50 time=17.135 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=3 ttl=50 time=17.102 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=4 ttl=50 time=17.168 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=5 ttl=50 time=16.750 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=6 ttl=50 time=17.245 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=7 ttl=50 time=17.194 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=8 ttl=50 time=17.220 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=9 ttl=50 time=17.099 ms
--- www.google.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 16.750/17.107/17.282/0.161 ms
mi sembrano un po "alti" (per una connessione in fibra), ma volevo qualche metro di confronto.
p.s. sto sperimentando anch'io vari riavvii della VSR, assolutamente a basso carico di connessioni, l'altra sera si è riavviata 3 volte di seguito e non è stato aggiornato il firmware.
ma un confronto di latenza di ping? A me gli speedtest danno sempre tra i 30 e 40 millisecondi, ma poi da linea di comando:
-bash-3.2$ ping -c10 www.google.it
PING www.google.it (173.194.113.120): 56 data bytes
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=0 ttl=50 time=17.282 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=1 ttl=50 time=16.871 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=2 ttl=50 time=17.135 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=3 ttl=50 time=17.102 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=4 ttl=50 time=17.168 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=5 ttl=50 time=16.750 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=6 ttl=50 time=17.245 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=7 ttl=50 time=17.194 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=8 ttl=50 time=17.220 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=9 ttl=50 time=17.099 ms
--- www.google.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 16.750/17.107/17.282/0.161 ms
mi sembrano un po "alti" (per una connessione in fibra), ma volevo qualche metro di confronto.
p.s. sto sperimentando anch'io vari riavvii della VSR, assolutamente a basso carico di connessioni, l'altra sera si è riavviata 3 volte di seguito e non è stato aggiornato il firmware.
Fammi indovinare... usi Safari come browser?
amd-novello
03-04-2015, 14:48
p.s. sto sperimentando anch'io vari riavvii della VSR, assolutamente a basso carico di connessioni, l'altra sera si è riavviata 3 volte di seguito e non è stato aggiornato il firmware.
vsr patetica
moebiuss
03-04-2015, 14:49
Fammi indovinare... usi Safari come browser?
no no, Firefox
Rubberick
03-04-2015, 15:03
ma un confronto di latenza di ping? A me gli speedtest danno sempre tra i 30 e 40 millisecondi, ma poi da linea di comando:
-bash-3.2$ ping -c10 www.google.it
PING www.google.it (173.194.113.120): 56 data bytes
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=0 ttl=50 time=17.282 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=1 ttl=50 time=16.871 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=2 ttl=50 time=17.135 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=3 ttl=50 time=17.102 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=4 ttl=50 time=17.168 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=5 ttl=50 time=16.750 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=6 ttl=50 time=17.245 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=7 ttl=50 time=17.194 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=8 ttl=50 time=17.220 ms
64 bytes from 173.194.113.120: icmp_seq=9 ttl=50 time=17.099 ms
--- www.google.it ping statistics ---
10 packets transmitted, 10 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 16.750/17.107/17.282/0.161 ms
mi sembrano un po "alti" (per una connessione in fibra), ma volevo qualche metro di confronto.
p.s. sto sperimentando anch'io vari riavvii della VSR, assolutamente a basso carico di connessioni, l'altra sera si è riavviata 3 volte di seguito e non è stato aggiornato il firmware.
si ma ping a quale speedtest ? quale server?
ping.. il ping è il tempo di ritorno in ms dalla macchina che vai a pingare.. se pinghi in germania è una cosa, se pinghi in italia è n'altra
il server vodafone milano pingherà un 2-3 ms max agli utenti con fibra milano e una 15ina ai bolognesi per ora
poi attenzione a pingare servers come gli http delle grandi ditte che usano tutte cdn e dns anycast reindirizzandoti a macchine diverse ogni volta a seconda della vicinanza geografica ( i risultati possono pertanto non essere sempre uguali )
pS: che versione della VSR hai?
kazuyamishima
03-04-2015, 15:44
Con la ftth vodafone riuscite ad inviare fax? C'è qualcuno che ha linee business vodafone con ftth? Grazie
Certo che 17 ms pingando google... un ping piu' basso di questo a me personalmente non servirebbe: gioco con profitto online con 70 ms di ping verso i server in europa (non ho mai controllato dove) con l'ADSL, ed e' l'unica attività "ping critical" :) che faccio... se avessi 17 ma anche 40 ms sarebbe un salto in avanti pazzesco.
fracasti
03-04-2015, 16:47
È possibile che ho confermato i dati al 190 e ricevuto il numero di pratica il 20 marzo ed ad oggi non ho ancora ricevuto la telefonata dei tecnici per installazione della fibra??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rubberick
03-04-2015, 17:29
Certo che 17 ms pingando google... un ping piu' basso di questo a me personalmente non servirebbe: gioco con profitto online con 70 ms di ping verso i server in europa (non ho mai controllato dove) con l'ADSL, ed e' l'unica attività "ping critical" :) che faccio... se avessi 17 ma anche 40 ms sarebbe un salto in avanti pazzesco.
si ma appunto peraltro il ping con la fibra scende per via della tecnologia ma sotto questo non è che si può fare... è fisica.. la lentezza è data da tutti gli apparati in giro.. di meglio è difficile fare.. andrebbe rivista la struttura di internet e tagliare molti hop per andare ancora meglio :\
Rubberick
03-04-2015, 17:31
Con la ftth vodafone riuscite ad inviare fax? C'è qualcuno che ha linee business vodafone con ftth? Grazie
ancora non ho provato ma cmq ftth o fttc dipende dalla vsr non dalla rete
moebiuss
03-04-2015, 18:41
si ma ping a quale speedtest ? quale server?
ping.. il ping è il tempo di ritorno in ms dalla macchina che vai a pingare.. se pinghi in germania è una cosa, se pinghi in italia è n'altra
il server vodafone milano pingherà un 2-3 ms max agli utenti con fibra milano e una 15ina ai bolognesi per ora
poi attenzione a pingare servers come gli http delle grandi ditte che usano tutte cdn e dns anycast reindirizzandoti a macchine diverse ogni volta a seconda della vicinanza geografica ( i risultati possono pertanto non essere sempre uguali )
pS: che versione della VSR hai?
Più o meno tutti gli speed test, compreso quello Vodafone Milano (sono di Bologna). La mia non è polemica, volevo solo confrontarmi con altre fibre, perché vedo sempre speedtest con 5ms negli screenshot, forse sono tutti quelli di Milano allora... Per quello proponevo un confronto di ping verso Google.it,ovviamente non è un indicatore assoluto,ben venga un altro riferimento.
Come versione di Vs ho la 11.61
Per i videogiocatori: se riuscite a postare i ping verso i server, potrebbe essere interessante.
Magari se riesco posto qualche IP di qualche gioco che uso... cosi' vediamo qualche situazione di "vita reale" e le differenza tra Milano, Bologna e cosi' via.
Io aspetto a giorni la fattura Tiscali e poi faccio richiesta a Vodafone, la fibra c'e' già, sia in cantina che piano per piano... spero sia una cosa veloce, poi potro' contribuire con dati piu' concreti e saro' "dei vostri". :)
Con la ftth vodafone riuscite ad inviare fax? C'è qualcuno che ha linee business vodafone con ftth? Grazie
Io non ho problemi.
Ho contratto consumer ed uso fax tradizionale.
barbarolo
03-04-2015, 22:28
si ma appunto peraltro il ping con la fibra scende per via della tecnologia ma sotto questo non è che si può fare... è fisica.. la lentezza è data da tutti gli apparati in giro.. di meglio è difficile fare.. andrebbe rivista la struttura di internet e tagliare molti hop per andare ancora meglio :\
Un momento... 17ms verso Google è lo stesso valore che ottenevo con l'adsl Infostrada settata in fast... in fibra dovrebbe ovviamente dare valori molto più bassi, ma abbiamo ormai appurato che Vodafone non brilla di certo per quanto riguarda il ping o il routing.
Tra l'altro vorrei che mi spiegassero seriamente perché a Bologna abbiamo quasi 10ms in più rispetto a Milano, la risposta che ho avuto dai tecnici è stata "Bologna è più lontana" (non scherzo!) :doh:
Io verso Google.it pingo 3
Rubberick
04-04-2015, 00:57
Io verso Google.it pingo 3
anche io ma penso sia la stessa cosa di pingare il mix dato che hanno sicuro una macchina la come anycast
barbarolo prova a fare un tracert verso il mix e vediamo quanti hop fai
C:\Users\user>tracert mix-it.net
Tracing route to mix-it.net [217.29.77.53]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
3 3 ms 3 ms 2 ms net-2-32-40-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.40.1]
4 * * * Request timed out.
5 142 ms 119 ms 109 ms 83.224.40.122
6 4 ms 3 ms 3 ms 83.224.40.237
7 13 ms 11 ms 12 ms 85.205.14.101
8 3 ms 3 ms 3 ms mix-1.mix-it.net [217.29.66.1]
9 * * * Request timed out.
10 3 ms 3 ms 2 ms videolo.mix-it.net [217.29.77.53]
Trace complete.
valerio7
04-04-2015, 16:17
Ragazzi onestamente non ce la faccio a leggere tutte e 160 le pagine per motivi di tempo.
Abito a Milano e dal sito Vodafone mi dice che la mia abitazione è coperta dalla loro 300mega.
Com'è questo servizio? Me lo consigliate oppure ci sono ancora grossi problemi?
Io utilizzo la connessione principalmente per gaming, streaming e download.
Grazie.
La VSR ha qualche problema, forse a gestire troppe connessioni, quindi quando ad esempio scarichi con il torrent c'è il rischio che la VSR crashi.
Questo al momento si può risolvere solo mettendo un altro router in cascata per gestire il tutto.
Per il gaming nessun problema, considera che mediamente in Italia pinga peggio di Fastweb, all'estero meglio.
Per lo streaming non credo ci siano problemi.
Rubberick
04-04-2015, 19:18
Ragazzi onestamente non ce la faccio a leggere tutte e 160 le pagine per motivi di tempo.
Abito a Milano e dal sito Vodafone mi dice che la mia abitazione è coperta dalla loro 300mega.
Com'è questo servizio? Me lo consigliate oppure ci sono ancora grossi problemi?
Io utilizzo la connessione principalmente per gaming, streaming e download.
Grazie.
usando un banalissimo 1043nd in cascata viaggio bene e senza problemi
ottima rete
quindi per non aver problemi bisogna utilizzare tre dispositivi..:sofico: ..penso proprio che A2A ringrazi sentitamente vodafone:D
Rubberick
04-04-2015, 21:54
quindi per non aver problemi bisogna utilizzare tre dispositivi..:sofico: ..penso proprio che A2A ringrazi sentitamente vodafone:D
si vabbè ma capirai quanto consumano va...
se prendi il massimo dichiarato comunque so pochi watt
La VSR ha qualche problema, forse a gestire troppe connessioni, quindi quando ad esempio scarichi con il torrent c'è il rischio che la VSR crashi.
Questo al momento si può risolvere solo mettendo un altro router in cascata per gestire il tutto.
Per il gaming nessun problema, considera che mediamente in Italia pinga peggio di Fastweb, all'estero meglio.
Per lo streaming non credo ci siano problemi.
perdonate la curiosità....ma quante connessioni avete impostato sul torrent, affinché crashi? io con fw fibra ce l'ho a 200/100 perché con più connessioni l'hag va alla velocità di 4 mbyte/sec (32 mbit)
amd-novello
05-04-2015, 09:49
Meno di 100
Rubberick
05-04-2015, 09:52
2000 o 4000
ma ribadisco uso un router separato
ma anche quando avevo telecom fibra fttcab e ftth non mi sono mai preoccupato di usare i loro device per far tutto si sa che fanno pietà..
provano ad affibbiarci tutto dal wireless ai print e media servers.. a me basta che facciano una sola cosa.. ppoe o nat alla peggio con dmz e poi via di router serio moddabile
quando un domani si potrà usare voip direttamente e collegare il proprio router direttamente all'ont abbiamo svoltato
la fibra è giovane, prima era lo stesso con l'adsl.. ora ci sono modem adsl e vdsl.. tocca aspettare un pò ancora
in portogallo non usano la vsr.. chissà che parametri ci sono per il voip e se si possono prendere da la
Anche io Ho un router in cascata.... Ma non cambia molto...concordo sul fatto di dare al cliente l opportunità di scegliersi il router (ad esempio io ho un gag di vecchia generazione) così da sfruttare appieno i 100/300/500 mbit
Rubberick
05-04-2015, 11:07
Anche io Ho un router in cascata.... Ma non cambia molto...concordo sul fatto di dare al cliente l opportunità di scegliersi il router (ad esempio io ho un gag di vecchia generazione) così da sfruttare appieno i 100/300/500 mbit
se ti può essere utile uso un 1043nd di tplink
ma con tutto quello che c'e' in giro, c'e' sicuramente di meglio :)
Leo_Michaels
06-04-2015, 01:34
Ciao, qualcuno di voi collegato in FTTH abita in una villetta unifamiliare?
luponata
06-04-2015, 04:42
Ciao, qualcuno di voi collegato in FTTH abita in una villetta unifamiliare?
io no, ma come mai? esponi!
amd-novello
06-04-2015, 08:04
Edit
Rubberick
06-04-2015, 10:35
io no, ma come mai? esponi!
forse è curioso di sapere se cablano in ftth locali singoli o lo ritengono antieconomico
smartphonepertutti
06-04-2015, 13:45
in una villetta?? cosa vuoi dire?
TriGiamp
06-04-2015, 17:23
Io ho la fibra da 2 settimane (Milano) e finora nessun riavvio spontaneo della vodafone station (non uso router in cascata). Ho scaricato, giocato in streaming da 1000km, inviato e usato torrent ma nessun problema. Va detto però che al momento tengo quasi tutto in wi-fi quindi non spingo la connessione al limite. Più tardi vi posto i risultati di speedtest, tracert e quant'altro.
Versione firmware: 5.4.8.1.160.11.61
Io è da 2 giorni che scarico da torrent e nessun riavvio, ma molto dipende anche da cosa si scarica.
Se scarichi le Iso di debian ad esempio, che hanno tantissime fonti, il riavvio è più facile che avvenga.
valerio7
07-04-2015, 11:17
Ragazzi sapete quanto tempo si prendono per l'attivazione da quando faccio richiesta?
bizio101
07-04-2015, 12:50
Ragazzi sapete quanto tempo si prendono per l'attivazione da quando faccio richiesta?
Dipende dai casi, io in 8 giorni dalla richiesta in negozio già avevo la linea.
valerio7
07-04-2015, 13:11
Dipende dai casi, io in 8 giorni dalla richiesta in negozio già avevo la linea.
In quale città? E come ti stai trovando?
diabolikum
07-04-2015, 13:46
Ragazzi sapete quanto tempo si prendono per l'attivazione da quando faccio richiesta?
A mia sorella, centro Milano, richiesta fatta via Internet il 20 marzo, tecnici a casa il 3 Aprile e alle 12 avevo tutto funzionante, compreso numero telefonico (per lei nuovo nuomero).
Sono andato sul sito deciso ad abbonarmi (non mi interessa perdere il numero, avrei chiuso il contratto con tiscali non appena terminata la fase promozionale senza attendere la portabilità, anche per risparmiare), e ho scoperto che non e' piu' possibile abbonarsi online, e non si puo' piu' controllare se la propria abitazione e' coperta. Almeno, io non ho piu' trovato la sezione.
Dovro' parlare con un operatore, il che mi fa orrore. :doh: :)
diabolikum
07-04-2015, 16:39
Sono andato sul sito deciso ad abbonarmi (non mi interessa perdere il numero, avrei chiuso il contratto con tiscali non appena terminata la fase promozionale senza attendere la portabilità, anche per risparmiare), e ho scoperto che non e' piu' possibile abbonarsi online, e non si puo' piu' controllare se la propria abitazione e' coperta. Almeno, io non ho piu' trovato la sezione.
Dovro' parlare con un operatore, il che mi fa orrore. :doh: :)
E' da questa mattina che hanno problemi sul sito. Inizialemente dava errori su qualsiasi indirizzo indicavi, l'ho comunicato loro via facebook e mi hanno ricontattato ed anche da loro avevano problemi. Probabilmente hanno fatto qualche casino così hanno sospeso il servizio. Credo lo riattiveranno a breve, anche perchè così è davvero scomodo, oltre che poco chiaro.
diabolikum
07-04-2015, 16:47
Nuovamente disponibile e funzionante l'attivazione online
@ATX12
Ciao non riesco a mandarti i pm
posso chiederti se un dispositivo agganciato a 2,4GHz nel caso dovesse rilevare una connessione migliore a 5GHz effettui il passaggio in automatico e magari senza rifare la negoziazione dell'ip?
bizio101
07-04-2015, 18:27
In quale città? E come ti stai trovando?
Milano, mi sto trovando benissimo, nessun problema di sorta: velocità reale e ping sempre bassissimo.
Rubberick
07-04-2015, 19:46
assafà sicuramente ci saranno centinaia di utenti che si trovano bene e per 2-3 che hanno problemi giù li tutti a giudicare una rete non funzionante
guardate... per me continuate anche... così i nodi rimangono meno saturi e potenziali problemi non li avremo manco in futuro :DD
come si fa a nascondere il proprio numero permanentemente?:muro:
come si fa a nascondere il proprio numero permanentemente?:muro:
Dall'APP STATION
impostazioni > Servizi voce > nascondi numero
ora però non ti mettere a fare lo stalker :D
Dall'APP STATION
impostazioni > Servizi voce > nascondi numero
ora però non ti mettere a fare lo stalker :D
Fatto ma non funziona (pensavi di si?) Aggiungere alle cose che non funzionano:mc:
una domanda . Per chi ha fatto il contratto via telefono vi è mai arrivato un contratto cartaceo ??? o bisogna richiederlo ?
diabolikum
08-04-2015, 15:08
una domanda . Per chi ha fatto il contratto via telefono vi è mai arrivato un contratto cartaceo ??? o bisogna richiederlo ?
Ad oggi non è neanche arrivato a mia sorella, però richiesta fatta via Internet
scusa ma come hai fatto ? dove bisogna scrivergli ?
diabolikum
08-04-2015, 16:09
scusa ma come hai fatto ? dove bisogna scrivergli ?
Per fare cosa? Forse non ho capito.
Mia sorella ha sottoscritto l'abbonamento dal sito Vodafone, non ha firmato nulla, e da venerdì scorso è attiva in fibra. Ad oggi non ha firmato nulla, se non i fogli degli addetti all'installazione a casa.
razertdi
08-04-2015, 19:43
Finalmente sto iniziando a giocare un pò con questa nuova linea ma già c'è qualcosa che non mi torna.
E' normale un ping così alto su qualsiasi server?
Vodafone Milano:
http://www.speedtest.net/result/4274915427.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274915427)
Parigi Orange:
http://www.speedtest.net/result/4274923200.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274923200)
Roma Wind:
http://www.speedtest.net/result/4274928008.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274928008)
Ripropongo il test di circa 10 giorni fa, ma stavolta con la linea che va male. Ho riavviato manualmente la VSR dopo 11 giorni di connessione continua.
Questo il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42317453&postcount=3160) al test con la linea che andava bene
Connesso da 18 minuti, 1 secondo
Indirizzo IP 93.70.53.224
Gateway 93.70.53.1
Versione Software 5.4.8.1.160.12.21
http://www.speedtest.net/result/4274834431.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274834431)http://www.speedtest.net/result/4274838906.png (http://www.speedtest.net/my-result/4274838906)
Download del file: partito a 3 MB/s, poi quando ha iniziato a splittarlo viaggiava attorno ai 25 MB/s
Scaricando con il downloader integrato di Firefox andava a 2.5 MB/s
http://oi58.tinypic.com/118otuh.jpg (http://oi58.tinypic.com/118otuh.jpg)
Tracertdebian.fastweb.it http://pastebin.com/6RsKFmfr
Vodafone Speedtest Server http://pastebin.com/851iQVX1
Orange Speedtest Server http://pastebin.com/t8WEjLfU
KPN Speedtest Serve http://pastebin.com/xUyLnEhi
NGI Speed Test (http://test.eolo.it) alle 20:44 del 08/04/2015
Download Speed: 286876 Kbps (35859.5 KB/sec)
Upload Speed: 18826 Kbps (2353.3 KB/sec)
Latenza: 4 ms
Jitter: 1 ms
Qualche dettaglio.
Ho eseguito un paio di riavvi subito dopo, l'ip non è cambiato e anche le prestazioni sono rimaste uguali.
Ho riavviato poco fa e ora ho:
Indirizzo IP 2.32.41.50
Gateway 2.32.40.1
E la linea va bene, come nel 1° test (dove tra l'altro avevo lo stesso Gateway).
scoutrosy88
08-04-2015, 23:01
ho fatto richiesta oggi con portabilità da wind.
a milano.
quanto ci metteranno a fare tutto?
mi hanno detto entro 60gg.
Qualche dettaglio.
Ho eseguito un paio di riavvi subito dopo, l'ip non è cambiato e anche le prestazioni sono rimaste uguali.
Ho riavviato poco fa e ora ho:
Indirizzo IP 2.32.41.50
Gateway 2.32.40.1
E la linea va bene, come nel 1° test (dove tra l'altro avevo lo stesso Gateway).
Questa è un'inconfutabile prova che ci sono ancora dei gateway di cacca
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.