View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
gianluk77
03-09-2015, 13:43
Ciao ragazzi. Intanto grazie per le eventuali risposte.
Ho scoperto giusto ieri di essere raggiunto con la linea 300Mbit di Vodafone a Bologna. Attualmente ho la FW 100Mb
Per problemi legati al limite delle porte configurabili (25) e problemi con la Ps4 nella stabilità dell'online, pensavo al passaggio. Ho alcune domande però:
1 - Per chi ha console, come vi trovate?
2 - Vi è la possibilità di avere Nat aperto(nat1) e non moderato(nat2) su console?
3 - L'IP è pubblico, ma dinamico giusto? Allora vado di Ddns nel caso.
4 - La VS è configurabile giusto? Non come l'hag di FW che puoi configurare solo via web per i portforwarding...
5 - Problemi che mi sono sfuggiti dopo 200 pagine di lettura?:stordita:
6 - Quale station ti forniscono ad oggi? mi preoccupano i riavvii occasionali...
Grazie mille, ma come sempre sai quello che lasci e non sai quello che trovi...
Gian Luca
Ciao ragazzi. Intanto grazie per le eventuali risposte.
Ho scoperto giusto ieri di essere raggiunto con la linea 300Mbit di Vodafone a Bologna. Attualmente ho la FW 100Mb
Per problemi legati al limite delle porte configurabili (25) e problemi con la Ps4 nella stabilità dell'online, pensavo al passaggio. Ho alcune domande però:
1 - Per chi ha console, come vi trovate?
2 - Vi è la possibilità di avere Nat aperto(nat1) e non moderato(nat2) su console?
3 - L'IP è pubblico, ma dinamico giusto? Allora vado di Ddns nel caso.
4 - La VS è configurabile giusto? Non come l'hag di FW che puoi configurare solo via web per i portforwarding...
5 - Problemi che mi sono sfuggiti dopo 200 pagine di lettura?:stordita:
6 - Quale station ti forniscono ad oggi? mi preoccupano i riavvii occasionali...
Grazie mille, ma come sempre sai quello che lasci e non sai quello che trovi...
Gian Luca
io non ho ftth ma posso rispondere.
1. benissimo
2. nat aperto.
3. si
4. configurabile tramite interfaccia web. una volta era via telnet..meglio via browser!
5. tutti i telefoni fissi devono essere attaccati alla station.
6. VSR.. i riavvi sono migliorati con l'ultimo firmware.
EliGabriRock44
03-09-2015, 15:23
io non ho ftth ma posso rispondere.
1. benissimo
2. nat aperto.
3. si
4. configurabile tramite interfaccia web. una volta era via telnet..meglio via browser!
5. tutti i telefoni fissi devono essere attaccati alla station.
6. VSR.. i riavvi sono migliorati con l'ultimo firmware.
Come fai ad avere nat aperto?
moebiuss
03-09-2015, 15:34
5. tutti i telefoni fissi devono essere attaccati alla station.
.
non è vero, se le prese telefoniche in casa sono tutte cablate in parallelo, basta attaccare la vodafone station alla presa telefonica e tutte le prese telefoniche in casa funzioneranno.
gianluk77
03-09-2015, 15:46
Come fai ad avere nat aperto?
Lo chiedevo perchè in teoria si può se la vodafone station è un modem con collegamento pppoe. Però il fatto di avere una rete nattata mi fa propendere verso il nat moderato, quindi la risposta che mi ha dato l'utente non credo sia giusta. Sarebbe però il male minore...
Come fai ad avere nat aperto?
playstation?
loro usano una nomenclatura sbagliata. Per nat aperto intendono accesso diretto senza passare per nessuno router ma solo modem.
se apri le porte correttamente è la stessa cosa di un nat aperto anche se poi non viene scritto sulla playstation
EliGabriRock44
03-09-2015, 16:24
playstation?
loro usano una nomenclatura sbagliata. Per nat aperto intendono accesso diretto senza passare per nessuno router ma solo modem.
se apri le porte correttamente è la stessa cosa di un nat aperto anche se poi non viene scritto sulla playstation
Ah capito. Io ho semplicemente abilitato l'upnp e ora, anche se non c'e' scritto "nat aperto", gioco da dio :D
Lo chiedevo perchè in teoria si può se la vodafone station è un modem con collegamento pppoe. Però il fatto di avere una rete nattata mi fa propendere verso il nat moderato, quindi la risposta che mi ha dato l'utente non credo sia giusta. Sarebbe però il male minore...
Esatto infatti dalle impostazioni della PS4 dove c'è il test di connessione vedrai scritto moderato (NAT2). Ed è giusto così, si gioca. L'upnp apre automaticamente tutte le porte, non c'è nulla da fare.
gianluk77
03-09-2015, 17:50
Esatto infatti dalle impostazioni della PS4 dove c'è il test di connessione vedrai scritto moderato (NAT2). Ed è giusto così, si gioca. L'upnp apre automaticamente tutte le porte, non c'è nulla da fare.
Quindi la VS è un router, giustamente. Comunque il mio cambio è dettato da problemi con la ps4. L'online mi si scollega sovente ( ho fatto tutti i portforwarding del caso), non si riesce a fare crosschat e quant'altro. Avrei bisogno di aprire più porte, ma non si può perchè vi è un limite di 25 e con xboxone, plex, ps4 e server li supero abbondantemente. L'assistenza fa pure cagare, non ho quindi scelta. Rimane la mazzata della disdetta che mi costa un patrimonio pur avendo offerta Joy che ha superato abbondantemente i 24 mesi.(ho chiesto lumi al Corecom comunque) Che pezzenti...
Fastweb mi dava troppi problemi (hag condominiale pieno e dirottamento sull'adsl con nessuna possibilità di verificare se effettivamente è "pieno" e nessuna possibilità di sviluppo dell'impianto), speriamo di trovarsi bene con questa 30-3.
La solita balla che raccontano.
Fastweb è gestita da idioti, per qualche oscuro motivo si rifiutano di attivare nuovi clienti FTTH anche quando le risorse sono disponibili, dirottando tutto su xDSL.
Ho idea che stiano progressivamente dismettendo la rete FTTH.
Pazzi.
PsychoWood
04-09-2015, 20:33
Ignoravo che l'offerta business voda viaggiasse sui binari differenti... C'è modo di fare una verifica della copertura , o si usa sempre GEA?
Rubberick
04-09-2015, 22:49
dovrò fare qualche test.. ultimamente la rete mi sembra + lenta.. chissà
Rubberick
04-09-2015, 23:41
controllato, in europa funziona bene, se si va sui server vari nel mondo la rete è abb cappata, ma non credo sia un problema solo di vodafone..
Aggiunta nuova sezione al Thread Ufficiale VSR:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797709&postcount=3
_
Missione compiuta, sono riuscito a sostituire la borchia con una presa, qui la foto: https://drive.google.com/file/d/1vW31telcN6O23WYHDnIaS1EklljlkL_ckw/view
Quello che mi chiedo ora, in commercio non esistono connettori a L o comunque sia ricurvi per la fibra ottica? O una sorta di adattatore, in modo da collegare il cavo dall'alto/lato e non avere il cavo così in mezzo alle scatole?
edit: anche qualcosa tipo questo, il problema è trovarlo in commercio.
http://i00.i.aliimg.com/photo/v0/60129289454_3/Simplex_fiber_optic_SC_APC_patch_cord.jpg
La solita balla che raccontano.
Fastweb è gestita da idioti, per qualche oscuro motivo si rifiutano di attivare nuovi clienti FTTH anche quando le risorse sono disponibili, dirottando tutto su xDSL.
Ho idea che stiano progressivamente dismettendo la rete FTTH.
Pazzi.
Piu' che altro, essendo a braccetto con telecom, puntano su FTTC, che a loro costa meno, e comunque alla fine dei giochi l'utente non geek crede di avere "la fibra": http://www.corriere.it/economia/15_maggio_05/telecom-italia-fastweb-alleate-banda-ultralarga-2d1e4a7a-f2fd-11e4-a9b9-3b8b5258745e.shtml
Fastweb ha fatto la furba, poteva innovare o fare cassa, e che strano, ha optato per la seconda... telecom si sa, la sua rete in rame, specie l'ultimo miglio, penso che ci costringerà ad usarla fino al crollo della civiltà.
Con il nostro mercato finto-aperto e' già miracoloso e, per me inspiegabile dal p.d.v. della loro convenienza, che una Vodafone offra FTTH a 300 megabit/20 megabit. Forse per la rete di hotspot a pagamento che si va creando.
Missione compiuta, sono riuscito a sostituire la borchia con una presa, qui la foto: https://drive.google.com/file/d/1vW31telcN6O23WYHDnIaS1EklljlkL_ckw/view
Quello che mi chiedo ora, in commercio non esistono connettori a L o comunque sia ricurvi per la fibra ottica? O una sorta di adattatore, in modo da collegare il cavo dall'alto/lato e non avere il cavo così in mezzo alle scatole?
edit: anche qualcosa tipo questo, il problema è trovarlo in commercio.
http://i00.i.aliimg.com/photo/v0/60129289454_3/Simplex_fiber_optic_SC_APC_patch_cord.jpg
Il problema, se si puo' chiamare cosi', e' che la curva del cavo puo' avere un raggio minimo di 3 cm, se non ricordo male!
Rubberick
06-09-2015, 23:27
Missione compiuta, sono riuscito a sostituire la borchia con una presa, qui la foto: https://drive.google.com/file/d/1vW31telcN6O23WYHDnIaS1EklljlkL_ckw/view
Quello che mi chiedo ora, in commercio non esistono connettori a L o comunque sia ricurvi per la fibra ottica? O una sorta di adattatore, in modo da collegare il cavo dall'alto/lato e non avere il cavo così in mezzo alle scatole?
edit: anche qualcosa tipo questo, il problema è trovarlo in commercio.
http://i00.i.aliimg.com/photo/v0/60129289454_3/Simplex_fiber_optic_SC_APC_patch_cord.jpg
guarda, personalmente un impostazione come la tua la eviterei come non mai
la borchia è comodissima e resistente
tu hai messo il cavetto in fuori in perpendicolare.. uno ci da un colpo di scopa per sbaglio e si fotte sia il connettore maschio fuori (e ti tocca sostituire il cavo) ma anche il connettore femmina dentro (e li sono cazzi tocca chiamare i tecnici)
anche se la borchia fa uno spessore sulla parete almeno i connettori li fai uscire in parallelo alla parete e hanno molte meno chances di essere massacrati da una scopa o un aspirapolvere volante!
Rubberick
06-09-2015, 23:29
VSR aggiornata a nuova versione:
5.4.8.1.160.12.56.1.28
ADB 963168_ADBVOX25
io non dico nulla, va tutto bene, volete aggiornare il software fatelo anche ma..
e che cavolo salvatevi i settings e manteneteli
mi trovo tutto da dover reimpostare e wifi e wifi community attiva quando io ho tutto staccato usando un router proprietario..
VSR aggiornata a nuova versione:
5.4.8.1.160.12.56.1.28
ADB 963168_ADBVOX25
io non dico nulla, va tutto bene, volete aggiornare il software fatelo anche ma..
e che cavolo salvatevi i settings e manteneteli
mi trovo tutto da dover reimpostare e wifi e wifi community attiva quando io ho tutto staccato usando un router proprietario..
Aggiornata anche a me.
E' buona cosa invece fare sempre un Factory Reset dopo ogni aggiornamento firmware, come in passato abbiamo verificato.
Rubberick
07-09-2015, 08:26
Aggiornata anche a me.
E' buona cosa invece fare sempre un Factory Reset dopo ogni aggiornamento firmware, come in passato abbiamo verificato.
beh a me il reset l'ha fatto in auto, però ribadisco per una miriade di motivi inclusa una questione di sicurezza sarebbe il caso l'aggiornamento fosse notificabile e fattibile manualmente oppure automatico ma con ripristino dei dati
saltano anche quelli relativi alla lan interna, dhcp e tutto e i router vanno in conflitto di ip o cose così
insomma è un pò na cahhata
beh a me il reset l'ha fatto in auto, però ribadisco per una miriade di motivi inclusa una questione di sicurezza sarebbe il caso l'aggiornamento fosse notificabile e fattibile manualmente oppure automatico ma con ripristino dei dati
saltano anche quelli relativi alla lan interna, dhcp e tutto e i router vanno in conflitto di ip o cose così
insomma è un pò na cahhata
Fa solo un Software Reset l'aggiornamento. E' consigliato fare un Factory Reset sempre dopo ogni aggiornamento per essere sicuri che tutto funzioni a dovere senza strascichi di vecchie installazioni.
Rubberick
07-09-2015, 08:54
Fa solo un Software Reset l'aggiornamento. E' consigliato fare un Factory Reset sempre dopo ogni aggiornamento per essere sicuri che tutto funzioni a dovere senza strascichi di vecchie installazioni.
bene allora appena ho un attimo lo effettuo e vediamo come va
novità su upgrades di banda e affini?
della vdsl combinata al 4g negli altri comuni non coperti da FTTH come diceva tempo addietro kikko ?
tutta roba rimandata a data di destinarsi? :D
Il problema, se si puo' chiamare cosi', e' che la curva del cavo puo' avere un raggio minimo di 3 cm, se non ricordo male!
Infatti l'unica cosa che ho trovato è quel cavo che ho postato, che è a 90° ma curvo.
Il problema è che fatico a trovarlo in shop nel continente europeo.
guarda, personalmente un impostazione come la tua la eviterei come non mai
la borchia è comodissima e resistente
tu hai messo il cavetto in fuori in perpendicolare.. uno ci da un colpo di scopa per sbaglio e si fotte sia il connettore maschio fuori (e ti tocca sostituire il cavo) ma anche il connettore femmina dentro (e li sono cazzi tocca chiamare i tecnici)
anche se la borchia fa uno spessore sulla parete almeno i connettori li fai uscire in parallelo alla parete e hanno molte meno chances di essere massacrati da una scopa o un aspirapolvere volante!
La borchia sarà comoda, ma mi dava fastidio tenere uno scatolotto sul muro.
La presa essendo sotto la scrivania difficilmente la prenderò dentro, inoltre se anche dovesse succedere, se rompo il cavo si trovano tranquillamente in commercio quelli normali, e se dovessi rompere la presa a muro, oltre al fatto che ha un altro attacco non utilizzato, posso sempre rimettere la borchia.
Di fatto la borchia non è altro che una presa esterna femmina/femmina e anche la presa a muro ha l'entrata femmina e l'uscita femmina., quindi in ogni caso il cavo/connettore che arrivava alla presa/borchia non rischio di romperlo.
ZIO PORCONE.
se saltano tutte le impostazioni con l'aggiornamento devono vergognarsi.. nel 2015. assurdo.
novità su upgrades di banda e affini?
della vdsl combinata al 4g negli altri comuni non coperti da FTTH come diceva tempo addietro kikko ?
tutta roba rimandata a data di destinarsi? :D
Esattamente. Sono solo progetti futuri, non ci sono date di attivazione.
ZIO PORCONE.
se saltano tutte le impostazioni con l'aggiornamento devono vergognarsi.. nel 2015. assurdo.
Beh ma non c'è bisogno di esprimersi così, contegno! lol :bsod:
Oltre al fatto che bisogna fare un Factory Reset manualmente per far funzionare bene il tutto, quindi le impostazioni le perdi lo stesso. Che poi ci vuole due minuti, non è la fine del mondo. Scoccia si ma succede una volta ogni 6 mesi quando va bene.
ZIO PORCONE.
se saltano tutte le impostazioni con l'aggiornamento devono vergognarsi.. nel 2015. assurdo.
Per altro io non sono mai riuscito a fare un ripristino delle impostazioni da back-up (ne con VS2 ne con VSR).
Però quando da VS2 mi aggiornavano il FW, non perdevo i settings.
Per altro io non sono mai riuscito a fare un ripristino delle impostazioni da back-up (ne con VS2 ne con VSR).
Però quando da VS2 mi aggiornavano il FW, non perdevo i settings.
Forse si perdono solo determinate impostazioni, non tutte. Sulla mia mi pare di non aver perso niente infatti.
Il ripristino è affetto da bug sulla VSR quindi tanto vale non farlo. In ogni caso è sempre meglio evitare di tirare dentro impostazioni risalenti a una vecchia versione firmware su quella nuova.
tra l'altro anche sul Netgear 2200 e altri, per qualsiasi router in pratica, è sempre caldamente consigliato un factory reset a seguito di un aggiornamento firmware, ed evitare il ripristino tramite file...
personalmente in 1 minuto risistemo tutto: canale 6 wifi, cambiare password wifi, disattivare WPS e luce di accensione della station :D
tra l'altro anche sul Netgear 2200 e altri, per qualsiasi router in pratica, è sempre caldamente consigliato un factory reset a seguito di un aggiornamento firmware, ed evitare il ripristino tramite file...
personalmente in 1 minuto risistemo tutto: canale 6 wifi, cambiare password wifi, disattivare WPS e luce di accensione della station :D
Esattamente, proprio così.
Purtroppo ogni volta che c'è un aggiornamento spunta fuori questo discorso. Ma molti ancora non lo sanno o non ne comprendono l'importanza.
Rubberick
07-09-2015, 12:39
tra l'altro anche sul Netgear 2200 e altri, per qualsiasi router in pratica, è sempre caldamente consigliato un factory reset a seguito di un aggiornamento firmware, ed evitare il ripristino tramite file...
personalmente in 1 minuto risistemo tutto: canale 6 wifi, cambiare password wifi, disattivare WPS e luce di accensione della station :D
si ma può succedere che non te ne accorgi e ti trovi con dns sicuro e wifi community attive che non servono a nulla
oltre a DMZ fottuto e DCHP saltato cosi' che se stai fuori manco ci puoi accedere + in remoto
questo tutto perchè i provider ti devono imporre il router loro quando col tuo decidi tu che azzo fare e upgradarti il firmware quando meglio ti viene comodo
si ma può succedere che non te ne accorgi e ti trovi con dns sicuro e wifi community attive che non servono a nulla
oltre a DMZ fottuto e DCHP saltato cosi' che se stai fuori manco ci puoi accedere + in remoto
questo tutto perchè i provider ti devono imporre il router loro quando col tuo decidi tu che azzo fare e upgradarti il firmware quando meglio ti viene comodo
hmm più o meno, nel senso che cmq a me quando facevano i reset me ne accorgevo subito (a parte perchè andava via internet) perchè dopo il factory reset perde la password del Wi-Fi personalizzata e reimposta quella di default... quindi automaticamente mi ritrovo con tutti i dispositivi disconnessi
Rubberick
07-09-2015, 14:00
hmm più o meno, nel senso che cmq a me quando facevano i reset me ne accorgevo subito (a parte perchè andava via internet) perchè dopo il factory reset perde la password del Wi-Fi personalizzata e reimposta quella di default... quindi automaticamente mi ritrovo con tutti i dispositivi disconnessi
ribadisco il problema se stai fuori casa e per un motivo o un altro devi accedere alle tue cose...
l'upgrade senza 2-3 settaggi minimi salvati è assurdo e insensato
le seguenti cose devono e possono essere mantenute anche perchè qualsiasi siano i possibili upgrades questi settings esistono ed esisteranno sempre
- settaggi di rete lan ed ip
- ip del DMZ
- stato di abilitazione della wifi o meno
- stato di abilitazione della wifi community
se poi salta la condivisione file o stampanti sulla usb proprietaria capisci benissimo che è un problema minore ma quelli in grassetto sono importantissimi
altrimenti sputtani completamente tutta la rete
se è un dispositivo che imponi alla gente di avere, non puoi farne a meno.. bene allora non devi creare disservizio in tal senso
implementare una cosa fatta pulita e funzionante è possibile, è una cavolata da fare e richiede solo che il caposezione del reparto r&d che si occupa dello sviluppo del firm faccia un cazziatone in + ai suoi dipendenti
es di salvataggio dei dati
prima dell'aggiornamento -> save in json per dirne una dei dati sopracitati in un area non volatile del dispositivo -> restore dei dati a firmware updato con reset full già eseguito da loro, così che non hai bisogno di doverlo fare tu pure
a lavorare bene ci vuole poco, solo la voglia
O più banalmente fare in modo che i settaggi siano in una partizione differente da dove si scrivi il firmware e non sovrasciverli proprio con un caccoloso default?
Tanto avrà una sorta di DOM / flash in cui i dati non volati vengono salvati, no?
Certo che un peccato che l'hardware sia pure niente male, ma si ostinino a voler usare sto firmware pieno di bachi...
Rubberick
07-09-2015, 15:04
O più banalmente fare in modo che i settaggi siano in una partizione differente da dove si scrivi il firmware e non sovrasciverli proprio con un caccoloso default?
Tanto avrà una sorta di DOM / flash in cui i dati non volati vengono salvati, no?
Certo che un peccato che l'hardware sia pure niente male, ma si ostinino a voler usare sto firmware pieno di bachi...
con la soluzione che dicevo io ti puoi permettere anche il reset full hardware comandato a distanza e ripristino degli unici dati utili
come dici tu rimangono invece le famose tracce di qualcosa di vecchio magari non più utile ed incompatibile
beh a me il reset l'ha fatto in auto, però ribadisco per una miriade di motivi inclusa una questione di sicurezza sarebbe il caso l'aggiornamento fosse notificabile e fattibile manualmente oppure automatico ma con ripristino dei dati
saltano anche quelli relativi alla lan interna, dhcp e tutto e i router vanno in conflitto di ip o cose così
Solo adesso ho avuto modo di verificare le impostazioni della mia VSR dopo l'aggiornamento:
NON ho perso nessuna impostazione!
Tutto identico a prima. E ho anche impostazioni particolari come DHCP reservation e ho tolto anche il "Vodafone-" dalle reti WiFi. Pure le password sono state mantenute.
Non so da che firmware arrivavi tu o se magari qualcosa non è andato a buon fine da te. A quanto pare in teoria è stata prevista la funzione di salvare le impostazioni durante l'aggiornamento.
A dimostrazione questo di come sia veramente consigliato fare un Factory Reset per essere sicuri di ripartire da zero e che funzioni tutto.
Non mi stancherò mai di dirlo.
O più banalmente fare in modo che i settaggi siano in una partizione differente da dove si scrivi il firmware e non sovrasciverli proprio con un caccoloso default?
Tanto avrà una sorta di DOM / flash in cui i dati non volati vengono salvati, no?
Ha una Flash da ben 256MB.
Sembra che la funzione salvataggio impostazioni sia prevista, come ho scritto sopra io non ho perso nessuna impostazione. Sembra più che altro che non funzioni sempre a tutti a questo punto.
Per chiarire meglio:
Questo è il Reset Software che viene anche utilizzato a conclusione dell'aggiornamento firmware.
Come si legge contempla il mantenimento delle impostazioni personali ma a volte non funziona è cancella pure quelle.
http://i62.tinypic.com/17z2vm.jpg
Questo è il Factory Reset che cancella qualunque cosa.
http://i57.tinypic.com/30nixpy.jpg
su una futura ed ipotetica Fibra 300 (o cmq su VSR) ha influenza comprare un cavo ehternet da 15m o da 20m ?
vorrei sostituire la scheda wifi n 300mbps con un cavo ethernet, però sono indeciso tra il 15m (giusto con uno scarto di qualche decina di cm) e il 20m... la differenza è 2€ quindi cambia nulla... idee? :D
su una futura ed ipotetica Fibra 300 (o cmq su VSR) ha influenza comprare un cavo ehternet da 15m o da 20m ?
vorrei sostituire la scheda wifi n 300mbps con un cavo ethernet, però sono indeciso tra il 15m (giusto con uno scarto di qualche decina di cm) e il 20m... la differenza è 2€ quindi cambia nulla... idee? :D
Non cambia assolutamente nulla sul valore dei 300Mbit. Li prendi lo stesso anche con cavo da 60 metri.
Io stesso a casa sono dietro un normalissimo cavo cat5e da 20 metri.
Non cambia assolutamente nulla sul valore dei 300Mbit. Li prendi lo stesso anche con cavo da 60 metri.
Io stesso a casa sono dietro un normalissimo cavo cat5e da 20 metri.
allora per 2€ abbondiamo va... :D
tra l'altro data l'esigua differenza lo prendo 6a SFTP :D
(12-13€ vs 18€)
tanto è una cosa che si compra una volta e dura decenni, tanto vale prenderla buona...
fracasti
09-09-2015, 22:11
Per dovere di cronaca vi segnalo che a me a seguito dell'aggiornamento della VSR, non funzionavano più i DNS Google impostati sul router a valle per bypassare il DNS sicuro della VSR. Risultato: navigazione web impedita da fuori casa sotto VPN. Tornato a casa ho dovuto efferate Sofware Reset per correggere il problema. Impostazioni personali mantenute ma si è attivata la rete wi-fi predefinita della VSR, che io normalmente tengo spenta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabio336
09-09-2015, 22:24
allora per 2€ abbondiamo va... :D
tra l'altro data l'esigua differenza lo prendo 6a SFTP :D
(12-13€ vs 18€)
tanto è una cosa che si compra una volta e dura decenni, tanto vale prenderla buona...
se lo vuoi far durare decenni assicurati che sia di rame :D
Aiutoooo!
Dopo aver aderito martedì 2/9 (telefonicamente, il web era saturo) all'offerta Super Fibra Family, ho scoperto controllando lo stato della pratica che è stata aperta la pratica per l'attivazione dell'offerta sbagliata, cioé Super ADSL Family.
L'operatore contattato mi ha detto che secondo lui la via più breve è procedere con l'attivazione e solo dopo fare subito richiesta per passare alla fibra, senza aggravio di costi.
Va bene che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, qualcuno ha avuto esperienze del genere? E' vero che non si paga nulla passando su fibra nell'ambito della stessa offerta?
L'alternativa, se ho capito bene, sarebbe quella di annullare la pratica tramite raccomandata A/R per istituirne una nuova, che mi sembrerebbe la via più lunga ma più "pulita".
Che dire, iniziamo bene, avevo già pronta la VSR che è arrivata praticamente subito, ma chissà quando potrò usarla...
Grazie
PsychoWood
10-09-2015, 22:56
E' vero che non si paga nulla passando su fibra nell'ambito della stessa offerta?
In teoria sì, in pratica non mi fiderei mai, specie perché basterebbe fare nuovamente la richiesta...
Rubberick
10-09-2015, 23:32
Aiutoooo!
Dopo aver aderito martedì 2/9 (telefonicamente, il web era saturo) all'offerta Super Fibra Family, ho scoperto controllando lo stato della pratica che è stata aperta la pratica per l'attivazione dell'offerta sbagliata, cioé Super ADSL Family.
L'operatore contattato mi ha detto che secondo lui la via più breve è procedere con l'attivazione e solo dopo fare subito richiesta per passare alla fibra, senza aggravio di costi.
Va bene che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, qualcuno ha avuto esperienze del genere? E' vero che non si paga nulla passando su fibra nell'ambito della stessa offerta?
L'alternativa, se ho capito bene, sarebbe quella di annullare la pratica tramite raccomandata A/R per istituirne una nuova, che mi sembrerebbe la via più lunga ma più "pulita".
Che dire, iniziamo bene, avevo già pronta la VSR che è arrivata praticamente subito, ma chissà quando potrò usarla...
Grazieannulla tutto istantaneamente segui la procedura per il diritto di recesso
i nuovi contratti che fanno oramai li fanno partire dal momento che abbassano al telefono dopo che hai parlato con l'operatore... fai raccomandata e fax subito prima che scadono 10 giorni dalla chiamata altrimenti rischi.. na cosa che domani deve essere tutto pronto e sbrigato
nel frattempo poi ti fai la richiesta di fibra
oppure distruggiti al tel finchè non te lo cambiano se sei fuori tempo massimo :(
PsychoWood
11-09-2015, 08:27
oppure distruggiti al tel finchè non te lo cambiano se sei fuori tempo massimo :(
C'è da dire che sul Fai da te di Vodafone c'è una sezione dedicata al "richiedi un aumento della velocità", che fa ben sperare, ma non sono sicuro che si applichi anche al cambio di tecnologia della connessione.
Rubberick
11-09-2015, 08:45
C'è da dire che sul Fai da te di Vodafone c'è una sezione dedicata al "richiedi un aumento della velocità", che fa ben sperare, ma non sono sicuro che si applichi anche al cambio di tecnologia della connessione.
si.. guarda sono successe cose di pazzi per cui devi essere + legale dei legali delle compagnie per cavartela.. :doh:
nokia-lover
11-09-2015, 09:31
C'è da dire che sul Fai da te di Vodafone c'è una sezione dedicata al "richiedi un aumento della velocità", che fa ben sperare, ma non sono sicuro che si applichi anche al cambio di tecnologia della connessione.
Potresti per favore indicarci il link della pagina a cui ti riferisci ?
Non riesco a trovarlo sulla pagina "Fai da Te" che vedo per la mia linea fissa+Fibra...
PsychoWood
11-09-2015, 09:33
si.. guarda sono successe cose di pazzi per cui devi essere + legale dei legali delle compagnie per cavartela.. :doh:
Ho presente, ho più un amico che ha abbandonato perché in oltre due anni non Fastweb non è stato in grado in grado di spostarlo su fibra, e anche quando ha cambiato gestore (dopo più di 10 anni di FW) nessuno lo ha neanche contattato. Non ho esperienze dirette con Vodafone, ma da quanto ho letto i passaggi li fanno abbastanza senza mettere i bastoni tra le ruote.
PsychoWood
11-09-2015, 09:46
Non riesco a trovarlo sulla pagina "Fai da Te" che vedo per la mia linea fissa+Fibra...
Fai da te -> Sezione linea fissa "il tuo piano tariffario" -> La tua offerta -> Modifica offerta -> Modifica.
Modifica o cambia offerta
Offerta Fibra
Puoi aumentare la velocità di navigazione della tua offerta Fibra fino a 300Mbps in base alla tua offerta attiva.
----
Cambio Velocità
Se vuoi cambiare la velocità della tua linea fissa, seleziona la velocità desiderata e clicca su Continua.
Da quando avrai cliccato su Continua la velocità della tua linea verrà progressivamente aumentata fino ad arrivare, entro 10 giorni, alla migliore velocità possibile per la tua linea.
Nel mio caso, ho la 30MB e non ho altre disponibilità, quindi non ho variazioni possibili.
Io ai tempi ho proprio fatto così per passare dai 100Mbit ai 300Mbit della mia FTTH.
Rubberick
12-09-2015, 08:32
hey gente come va? qualche news di qualsivoglia tipo? :D
Solo adesso ho avuto modo di verificare le impostazioni della mia VSR dopo l'aggiornamento:
NON ho perso nessuna impostazione!
Pure io. Così come era successo in tutti gli altri aggiornamenti. E ci mancherebbe altro, io sono spesso fuori, talvolta anche molto lontano e se tornasse ai valori di default non mi funzionerebbe più nulla, né potrei sistemarla da remoto. Insomma succedesse una cosa del genere sentireste dall'Italia una quantità di bestemmie magari urlate in un altro continente :)
Pure io. Così come era successo in tutti gli altri aggiornamenti. E ci mancherebbe altro, io sono spesso fuori, talvolta anche molto lontano e se tornasse ai valori di default non mi funzionerebbe più nulla, né potrei sistemarla da remoto. Insomma succedesse una cosa del genere sentireste dall'Italia una quantità di bestemmie magari urlate in un altro continente :)
:D :ncomment: :asd:
Salve, sappiamo tutti che la VSR è scadalosamente penosa, per settaggi ecc.
Uso la ps4 che ho meso in DMZ (spero sia la voce dmz host ecc, confermate?)
inoltre mi hanno detto che il wi fi e i LAN è gestito in modo diverso.
infatti l'app su iphone "playstation" non vede la ps4, che è collegata via LAN, mentre se uso il wi fi si. scadalosa sta cosa. con un altro modem non succedeva.
Infatti nemmeno il dreambox viene visto, ma devo riavviare la vsr.
come si risolvono tutti questi problemi? La disattivo completamente e metto un router in cascata?
probabilmente la vodafone station usa reti separate per wifi e lan???
Versione Software
5.4.8.1.160.12.50.1.9
Modello
Vodafone Station Revolution
Versione
ADB 963168_ADBVOX25
ci sono fw nuovi?
amd-novello
14-09-2015, 09:37
io ho aperto le porte e sono in nat2
dmz e nat1 non servono a niente
unfair1623
14-09-2015, 10:58
Io semplicemente non so quali porte aprire.
EliGabriRock44
14-09-2015, 11:29
Io semplicemente non so quali porte aprire.
basta che abiliti l'upnp
Aprire porte, upnp
Equivale ad usare il dmz. E lo stesso.
Il problema a me è un altro.
Che alcuni dispositivi via LAN danno problemi.
Vorrei far aggiornare il firmware.
Rubberick
14-09-2015, 12:36
io vi sono stato a sentire e ho fatto reset di fabbrica impostazioni vodafone station solo che ora mi ha tolto il wifi community dalle opzioni ^^'
Versione Software
5.4.8.1.160.12.56.1.28
Modello
Vodafone Station Revolution
Versione
ADB 963168_ADBVOX25
non mi è stata tuttavia imposta e rimossa dalle configurazioni... non c'e', non è attiva e non è recuperabile
EliGabriRock44
14-09-2015, 15:01
io vi sono stato a sentire e ho fatto reset di fabbrica impostazioni vodafone station solo che ora mi ha tolto il wifi community dalle opzioni ^^'
Versione Software
5.4.8.1.160.12.56.1.28
Modello
Vodafone Station Revolution
Versione
ADB 963168_ADBVOX25
non mi è stata tuttavia imposta e rimossa dalle configurazioni... non c'e', non è attiva e non è recuperabile
Confermo, e' sparita anche da me con un semplice reset.
Versione software 5.4.8.1.160.12.50.1.9, anche se non c'entro molto con la 300mb XD
nokia-lover
14-09-2015, 15:18
@PsychoWood
Grazie !
Speravo di poterlo utilizzare per richiedere il passaggio dall'attuale SuperFibra Family 30 alle 100 (armadio attivo in FTTC Make), ma non
compare alcuna velocità selezionabile :
Cambio Velocità
Se vuoi cambiare la velocità della tua linea fissa, seleziona la velocità desiderata e clicca su Continua.
Da quando avrai cliccato su Continua la velocità della tua linea verrà progressivamente aumentata fino ad arrivare, entro 10 giorni, alla migliore velocità possibile per la tua linea.
Probabilmente è solo per gli utenti FTTH.
amd-novello
16-09-2015, 08:43
Confermo, e' sparita anche da me con un semplice reset.
Versione software 5.4.8.1.160.12.50.1.9, anche se non c'entro molto con la 300mb XD
È un bug che a volte capita. Dicono di chiamare il 190 e farsela riattivare
luponata
16-09-2015, 13:06
verrà progressivamente aumentata fino ad arrivare, entro 10 giorni, alla migliore velocità possibile per la tua linea.
allora ci attiveranno la 1 gigabit xD
Mi han fatto l'aggiornamento della VSR su FTTH, le impostazioni son rimaste, per fortuna, rimando il factory reset ai posteri...
Il cellulare via wireless riesce a vedere un server DLNA sul pc (ethernet) quindi penso che il bug sia risolto. Anche "arp -a" funziona. :)
Rubberick
17-09-2015, 23:24
gente non so voi ma a me la telefonia è temporaneamente fottuta
internet va...
problemi con i server voip di vodafone ?
sto cacchio di voip... uff
non si riesce a tenere funzionante e stabile su nessun carrier
e salta a tiscali
e salta a telecom
e salta a wind
e salta a vodafone
non penso manco sia tanto un problema degli operatori quanto piuttosto un problema di protocolli, compatibilità e implementazioni
cazzo poi anche gli algoritmi di compressione applicati sono vergonosi
il voip lo stai facendo andare su una fibra? ma dico ma mettimi qualità lossless n'altro pò.. cacchio fate flac over ip altro che sti codec gsm a 0.0000001kb come se avessimo ancora i modem 14.400
dovrebbe essere perfino superiore alla vecchia fonia ptsn e invece fa pietà, scatta, lagga, distorce.. io non ho parole ma tanto ci vuole? abbiamo 300 mbit, ne dedicassero un paio al voip solamente.. io non me ne dispiaccio ma almeno audio cristallino
brendoo011
18-09-2015, 07:31
Se mettessero un Q&S almeno 5MB per il voip sarebbe ottimo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
gente non so voi ma a me la telefonia è temporaneamente fottuta
internet va...
Mi è successa la stessa cosa dopo un reset software, sparita la linea telefonica.
Dopo un po' ho fatto un factory reset ed è ricomparsa
inseedious
18-09-2015, 11:37
Buongiorno a tutti.
Nonostante sia agganciato a un IP "buono" (cioè con buon instradamento verso alcuni server al di fuori di vodafone, argomento di cui si parlava in questa discussione mesi fa) ho sempre dei problemi quando si tratta di connettersi a server lontani, specialmente se collocati in Asia o in Oceania. Questo è il test che ho effettuato verso un server di Singapore (tra l'altro è quello che mi dà i risultati migliori, perchè con altri sale la latenza): http://www.speedtest.net/my-result/4673557573. Sapreste dirmi se è "normale" che la banda cali di così tanto a causa delle distanze? Succede anche a voi?
In questo momento, mi trovo a dover giocare una partita online contro un utente che si trova proprio a Singapore, e nonostante il mio ping verso i server di quella zona si attesti tra i 170 e i 210ms, nella partita il nostro ping risulta sempre di circa 400ms, rendendola di fatto ingiocabile. Premetto che questo gioco non utilizza server propri per il multiplayer, e che quindi ci si connette direttamente all'avversario, e che il mio avversario ha, a sua volta, lo stesso ping (intorno ai 200ms) verso i server europei. La stessa cosa mi era successa giocando contro un utente Portoghese. Prima di ricorrere a soluzioni come Hamachi o server proxy finchè non si trova qualcosa di "compatibile", dite che potrei risolvere riavviando la VSR finchè non mi trova un IP buono?
Ovviamente, i tutti i test sono condotti sulla 300Mbs Vodafone, con cavo ethernet e ogni accorgimento atto a ridurre la latenza (pc in buono stato, no router aggiuntivi di mezzo, ecc.). Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto
In Asia è del tutto normale avere latenze del genere; personalmente mai giocato in modo regolare su server di quel continente. Se non per avere esperienze psichedeliche indotte dal lag :asd::asd::asd:
Per quelli portoghesi dipenderà dal routing, provato a tracciare direttamente l'IP?
brendoo011
18-09-2015, 12:08
Ritieniti fortunato piuttosto sd avere quel ping... io superò i 600ms ..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questo è il test che ho effettuato verso un server di Singapore (tra l'altro è quello che mi dà i risultati migliori, perchè con altri sale la latenza): http://www.speedtest.net/my-result/4673557573. Sapreste dirmi se è "normale" che la banda cali di così tanto a causa delle distanze? Succede anche a voi?
Guarda, ho appena provato con una fibra FW aziendale 100/100.
In tutti e 5 i server di Singapore il ping era ben peggiore (minimo 204, massimo oltre i 400). In download andavo rispettivamente a 22, 21, 101, 4, 13. In upload rispettivamente 5, 6, 27, 4, 6.
inseedious
19-09-2015, 17:15
Grazie per le risposte. Appurato che dunque è "normale" che, dall'Italia, la banda cali di così tanto quando ci si connette a server molto lontani (Asia/Oceania), ritenete che il particolare problema con lo specifico avversario dipenda da un IP lento Vodafone o da una questione di compatibilità tra le due linee? La situazione inizia a farsi strana, perchè sia io che lui riusciamo a connetterci senza problemi di ping, rispettivamente ad altri giocatori asiatici e altri giocatori europei.
Grazie per le risposte. Appurato che dunque è "normale" che, dall'Italia, la banda cali di così tanto quando ci si connette a server molto lontani (Asia/Oceania), ritenete che il particolare problema con lo specifico avversario dipenda da un IP lento Vodafone o da una questione di compatibilità tra le due linee? La situazione inizia a farsi strana, perchè sia io che lui riusciamo a connetterci senza problemi di ping, rispettivamente ad altri giocatori asiatici e altri giocatori europei.
Sei ot, comunque prova ad aprire le porte del router relative al gioco che stai usando.
inseedious
19-09-2015, 17:25
Sei ot, comunque prova ad aprire le porte del router relative al gioco che stai usando.
In realtà non penso di essere OT, visto che stiamo parlando di problemi ormai assodati di cui soffre questa linea. In ogni caso, il computer dal quale mi connetto è in DMZ. Purtroppo devo appellarmi a qualche utente che ha avuto problemi simili, perchè per resettare l'IP servono 30 minuti di VSR spenta... e dopo due reset continuo a non notare miglioramenti.
Indirizzi IP "lenti" di Vodafone ce ne sono ancora, ma in un caso come il tuo, con tutto un mondo di router in mezzo, diventa un po' difficile capire i perche' di un valore di ping, secondo me.
C'è modo di sapere se c'è qualcuno connesso alla Wifi Community della propria Vodafone Station :confused: C'è modo di limitarne la banda ho verificato collegandomi e ho visto che dà la possibilità di sfruttare tutta la banda disponibile.
C'è modo di sapere se c'è qualcuno connesso alla Wifi Community della propria Vodafone Station :confused: C'è modo di limitarne la banda ho verificato collegandomi e ho visto che dà la possibilità di sfruttare tutta la banda disponibile.
Se sei su FTTH si era stabilito che la rete wireless per la community aveva una connessione tutta sua o comunque banda dedicata. Se non ricordo male ci si poteva collegare alla propria rete wireless comunitaria e scaricare contemporaneamente dalla connessione pagata e da quella pubblica senza che la prima ne risentisse minimamente.
Penso comunque che per ora e temo per sempre sia impossibile limitare la banda della community. Tra l'altro usa un'altra subnet.
Non so se tutto questo sia ancora in essere, pero'. In caso di FTTC o altro non saprei.
Se sei su FTTH si era stabilito che la rete wireless per la community aveva una connessione tutta sua o comunque banda dedicata. Se non ricordo male ci si poteva collegare alla propria rete wireless comunitaria e scaricare contemporaneamente dalla connessione pagata e da quella pubblica senza che la prima ne risentisse minimamente.
Penso comunque che per ora e temo per sempre sia impossibile limitare la banda della community. Tra l'altro usa un'altra subnet.
Non so se tutto questo sia ancora in essere, pero'. In caso di FTTC o altro non saprei.
Si sono in FTTH e la rete è separato ha classe 192.168.6.0/24 ma a me interessava almeno sapere se ci fosse o meno qualcuno collegato e se si poteva limitare la banda visto che ho verificato e si va al massimo della velocità consentita in Wifi quindi poco meno 200 rispetto ai 300.
In pratica c'è il rischio che altri sfruttino quasi totalmente la linea senza poter fare nulla?
Grazie per le risposte. Appurato che dunque è "normale" che, dall'Italia, la banda cali di così tanto quando ci si connette a server molto lontani (Asia/Oceania), ritenete che il particolare problema con lo specifico avversario dipenda da un IP lento Vodafone o da una questione di compatibilità tra le due linee? La situazione inizia a farsi strana, perchè sia io che lui riusciamo a connetterci senza problemi di ping, rispettivamente ad altri giocatori asiatici e altri giocatori europei.
Scusa ma è normale che la latenza aumenti su server così lontani, cosa c'entrano gli IP "lenti"? Adesso cosa pretendete, di pingare 50 ms in Giappone? :fagiano:
Si sono in FTTH e la rete è separato ha classe 192.168.6.0/24 ma a me interessava almeno sapere se ci fosse o meno qualcuno collegato e se si poteva limitare la banda visto che ho verificato e si va al massimo della velocità consentita in Wifi quindi poco meno 200 rispetto ai 300.
In pratica c'è il rischio che altri sfruttino quasi totalmente la linea senza poter fare nulla?
in realtà il test vero dovresti farlo con un dispositivo in download collegato alla tua rete, e un dispositivo in download via wifi community...
in TEORIA il traffico wifi-community dovrebbe essere tutta la banda disponibile (300 mega nel tuo caso) ma con priorità minore rispetto al traffico del proprietario... quindi se tu scarichi a 200 mega l'altro dovrebbe avere solo 100 mega
inseedious
19-09-2015, 21:48
Scusa ma è normale che la latenza aumenti su server così lontani, cosa c'entrano gli IP "lenti"? Adesso cosa pretendete, di pingare 50 ms in Giappone? :fagiano:
Il problema non è il ping in sè verso una città, ma il fatto che verso i server in Singapore pingo 170ms (che è ottimo), mentre contro uno specifico avversario di Singapore pingo 400ms. Volevo semplicemente sapere, nel caso fosse un problema di instradamento, se con un IP diverso si potesse risolvere la cosa
Il problema non è il ping in sè verso una città, ma il fatto che verso i server in Singapore pingo 170ms (che è ottimo), mentre contro uno specifico avversario di Singapore pingo 400ms. Volevo semplicemente sapere, nel caso fosse un problema di instradamento, se con un IP diverso si potesse risolvere la cosa
Beh si vede che hai un instradamento peggiore verso il provider di quell'utente. Comunque prova pure a cambiare IP... Secondo me ti cambierà poco, sono latenze nella media per quei paesi.
Rubberick
20-09-2015, 08:35
Il problema non è il ping in sè verso una città, ma il fatto che verso i server in Singapore pingo 170ms (che è ottimo), mentre contro uno specifico avversario di Singapore pingo 400ms. Volevo semplicemente sapere, nel caso fosse un problema di instradamento, se con un IP diverso si potesse risolvere la cosa
prova a fare qualche tracert verso l'ip di turno dell'utente e fatti un idea
dopodichè se dici di pingare normalmente nei datacenters meno puoi provare a comprare una vpn o qualcosa di minimale, microscopico che insomma non ti costi più di qualche spicciolo al mese.. magari una vpn in cloud con risorse on demand che la paghi all'ora qualche centesimo e la spegni quando non la usi..
e.. se l'utente pinga poco verso quella vpn puoi realizzarti un tunnel o una vpn e collegarti a quell'utente mediante questa tua vpn asiatica guadagnando qualcosa passeresti dai 400 ms a 230-250 però niente di che eh...
ma se hai competenze e voglia di giochicciarci su..
questa è l'unica idea che mi viene in mente per provare a farti na sorta di routing tuo con connessioni casalighe
la vpn configurala senza manco nessun criptaggio tanto se ti serve solo per il gaming è al pari di internet usato cosi' senza criptatura e risparmi un pò di latenza e cpu della vpn e dei pc, ti serve solo come routing alternativo non come vera vpn per passarci roba delicata su
questo è il problema del routing mondiale, c'e' poco da fare.. conta che cmq sia per come son configurati il grosso dei router in giro per il mondo l'asia la raggiungi facendo il giro + lungo, devi andare in america prima e poi torni in giappone o in cina
motivo per cui ricordo ai tempi dei pro gamers di warcraft III che dovevano fare tornei pesi e sfidarsi con i koreani.. questi presero e si spostarono direttamente loro in asia per giocare sui servers koreani xD
il gaming è un business non contemplato al di fuori del continente, ora come ora queste reti in fibra rullano nelle connessioni in tutta europa perchè c'e' sufficiente peering e canali per muoversi, l'italia fa un pò a se ma Amsterdam, Londra e Berlino con i loro -IX aiutano
per il mondo invece avere un routing veloce costerebbe troppo davvero troppo per traffico non di pregio, pertanto tutte le società oramai hanno deciso di ricorrere a sistemi di caching e CDN per permettere caricamenti in tempi rapidi di siti e bilanciando così anche il carico dei server centrali
per il gaming non si può fare.. tu devi connetterti direttamente a quell'utente e necessiti solo di un path con pochi hop e possibilmente senza introduzione di lantenze dovute a qos aggressivi per poca disponibilità di risorse
Traccia instradamento verso 109.200.221.9 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.64.10
4 8 ms 12 ms 7 ms 151.6.68.18
5 13 ms 13 ms 13 ms 151.6.0.86
6 13 ms 13 ms 13 ms MIOT-B01-MICA-T02-po01.wind.it [151.6.2.74]
7 56 ms 57 ms 57 ms 195.66.225.158
8 199 ms 199 ms 199 ms te0-1-0-7.gw4.sjc1.asianetcom.net [202.147.50.17
0]
9 308 ms 307 ms 308 ms gi9-0-0.cr2.nrt1.asianetcom.net [202.147.50.134]
10 301 ms 300 ms 301 ms ge-2-1-0-0.gw3.nrt5.asianetcom.net [202.147.0.18
2]
11 286 ms 286 ms 287 ms IN2-0004.GW3.NRT5.asianetcom.net [203.192.150.11
0]
12 288 ms 288 ms 287 ms mpr2.vlan-2-bbnet2.tok004.pnap.net [61.211.160.7
5]
13 292 ms 288 ms 288 ms i3dnet-12.mpr2.tok004.pnap.net [210.193.120.14]
14 278 ms 276 ms 278 ms 109.200.221.9
Traccia completata.
Traccia instradamento verso tokyojapan201.trinitygames.net [161.202.75.52]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 8 ms 7 ms 8 ms 151.6.64.94
4 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.68.32
5 15 ms 15 ms 15 ms 151.6.0.250
6 15 ms 14 ms 15 ms 151.6.0.46
7 23 ms 23 ms 23 ms bbr01.xn01.fra01.networklayer.com [80.81.194.167
]
8 23 ms 23 ms 24 ms ae7.bbr02.xn01.fra01.networklayer.com [50.97.18.
219]
9 39 ms 41 ms 40 ms ae0.bbr02.eq01.par02.networklayer.com [50.97.19.
102]
10 40 ms 39 ms 40 ms ae7.bbr01.eq01.par02.networklayer.com [50.97.19.
80]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 275 ms 275 ms 275 ms ae1.bbr02.eq01.sng02.networklayer.com [50.97.19.
249]
14 279 ms 283 ms 279 ms ae7.bbr01.eq01.sng02.networklayer.com [50.97.18.
170]
15 280 ms 280 ms 280 ms ae1.bbr01.eq01.tok01.networklayer.com [50.97.18.
164]
16 289 ms 288 ms 288 ms ae5.dar01.tok02.networklayer.com [50.97.19.133]
17 281 ms 281 ms 281 ms po1.fcr01a.tok02.networklayer.com [161.202.118.1
31]
18 288 ms 290 ms 291 ms tokyojapan201.trinitygames.net [161.202.75.52]
Traccia completata.
Per la cronaca un paio di traceroute verso server giapponesi con una adsl Infostrada. Non so come siano i routing di Vodafone ma in questo caso i percorsi sono UK <==> Asia per il primo e Parigi <==> Singapore <==> Tokyo per il secondo.
Ergo il traffico suppongo venga instradato tramite cavi sottomarini tipo il SEA-ME-WE-3. Quindi Francia (UK) > Mar Mediterraneo > Canale di Suez > Mar Rosso > Oceano Indiano.
Nel caso del primo server il traffico sembra essere instradato sul SJC (vedi hop 8), il cavo sottomarino panasiatico attivato un paio d'anni fa.
Se sei su FTTH si era stabilito che la rete wireless per la community aveva una connessione tutta sua o comunque banda dedicata. Se non ricordo male ci si poteva collegare alla propria rete wireless comunitaria e scaricare contemporaneamente dalla connessione pagata e da quella pubblica senza che la prima ne risentisse minimamente
Connessione sua sì (bug a parte che sono state scoperti :asd:), banda dedicata no, è condivisa con la tua ma con priorità minore.
Salve,
aggiungo il mio feedback relativo ad una attivazione chiesta circa 10gg fa.
Abito a Milano zona nord-est, dal sito vodafone il mio palazzo risulta raggiunto dalla fibra 300mbit, di conseguenza sottoscrivo l'offerta.
Qualche giorno dopo arriva la telefonata vodafone con la quale fisso l'appuntamento con il tecnico Metroweb.
Il giorno dell'appuntamento arriva, come anche il tecnico, con il quale giriamo tutti i piani interrati alla ricerca dell'armadietto Metroweb senza però trovarlo.
All'amministratore non risulta niente riguardo il cablaggio del palazzo, che invece Metroweb sostiene di aver eseguito lo scorso luglio.
La mia domanda è, ma come può essere l'offerta attivabile se poi invece non v'è traccia del passaggio della posa orizzontale della fibra e inoltre nessuno sa niente, amministratore compreso?
Il palazzo è di nuova costruzione, sicuramente io sono il primo a sottoscrivere l'offerta in fibra quindi mi toccherà fare da apripista....anche se ho paura che ci vorranno mesi perchè l'attivazione vada in porto. Solito modus operandi italiano.
Voi avete esperienze di questo genere?
Grazie
Non ho esperienze in merito, ma se Metroweb sostiene di aver di aver cablato il palazzo, fatti dire da loro dove si trova l'armadietto.
A casa dei miei è stato messo in un corridoio delle cantine, fortuna vuole che chi ha eseguito il lavoro fosse un mio amico e quindi ho saputo subito quando l'offerta era attivabile e dove trovare l'armadietto (quella non è la cantina della mia scala e di conseguenza non sarei mai sceso li sotto a controllare).
A casa mia invece è stata messa nel piano seminterrato, quindi l'ho vista subito senza problemi.
messaggero57
22-09-2015, 11:51
Accordo Vodafone/Netflix per lo streaming:
http://www.dday.it/redazione/17669/netflix-si-allea-anche-con-vodafone-per-il-lancio-in-italia
http://altadefinizione.hdblog.it/2015/09/22/Vodafone-Netflix-partner-Italia/
Sono OT, ma cos'ha netflix di cosi' speciale, che pare un evento storico l'arrivo da noi?
picchio_75
22-09-2015, 19:49
Sono OT, ma cos'ha netflix di cosi' speciale, che pare un evento storico l'arrivo da noi?
È un servizio di streaming di contenuti multimediali in abbonamento
brendoo011
22-09-2015, 20:28
Cosa ha di speciale ? :fagiano:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cosa ha di speciale ? :fagiano:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In italia ancora poco, per farti un esempio infrizzy (infinity) ha copiato netflix, in america ha un grande catalogo di serie e film tv
messaggero57
23-09-2015, 00:22
Sono OT, ma cos'ha netflix di cosi' speciale, che pare un evento storico l'arrivo da noi?
Diciamo che Netflix è il più grande distributore di contenuti streaming al mondo e abbinato alla 300 Mega di Vodafone sarebbe perfetto anche perché pare che costerà dagli 8 ai 10 euro al mese a secondo del tipo di risoluzione video per cui si opterà (SD - Full-HD - UHD).
kazuyamishima
23-09-2015, 01:51
Salve,
aggiungo il mio feedback relativo ad una attivazione chiesta circa 10gg fa.
Abito a Milano zona nord-est, dal sito vodafone il mio palazzo risulta raggiunto dalla fibra 300mbit, di conseguenza sottoscrivo l'offerta.
Qualche giorno dopo arriva la telefonata vodafone con la quale fisso l'appuntamento con il tecnico Metroweb.
Il giorno dell'appuntamento arriva, come anche il tecnico, con il quale giriamo tutti i piani interrati alla ricerca dell'armadietto Metroweb senza però trovarlo.
All'amministratore non risulta niente riguardo il cablaggio del palazzo, che invece Metroweb sostiene di aver eseguito lo scorso luglio.
La mia domanda è, ma come può essere l'offerta attivabile se poi invece non v'è traccia del passaggio della posa orizzontale della fibra e inoltre nessuno sa niente, amministratore compreso?
Il palazzo è di nuova costruzione, sicuramente io sono il primo a sottoscrivere l'offerta in fibra quindi mi toccherà fare da apripista....anche se ho paura che ci vorranno mesi perchè l'attivazione vada in porto. Solito modus operandi italiano.
Voi avete esperienze di questo genere?
Grazie
Mia esperienza a Milano: la mia palazzina aveva cablaggio metroweb fino alla cantina.Oltre i 7 appartamenti credo fanno anche il cablaggio al piano sotto quel dato numero metroweb cabla fino alla cantina finché non arriva la prima richiesta di attivazione.È una loro prassi e ci sono passato.Occhio che se devono portati la fibra al piano alcuni tecnici poco solerti al lavoro accampano le scuse più strane per non farlo.Se trovi quello che lavora fai tutto in giornata.
Diciamo che Netflix è il più grande distributore di contenuti streaming al mondo e abbinato alla 300 Mega di Vodafone sarebbe perfetto anche perché pare che costerà dagli 8 ai 10 euro al mese a secondo del tipo di risoluzione video per cui si opterà (SD - Full-HD - UHD).
Se poi come sembra l'account è condivisile, il risparmio è assicurato.
Facendo l'abbonamento da 4 dispositivi, che costerà sembra 12€ al mese, si potrà dividere l'account con altri 3 persone,a patto che ognuna usi un solo device alla volta collegato al servizio.
In questo caso il costo a testa sarebbe di 3€ al mese.
Mia esperienza a Milano: la mia palazzina aveva cablaggio metroweb fino alla cantina.Oltre i 7 appartamenti credo fanno anche il cablaggio al piano sotto quel dato numero metroweb cabla fino alla cantina finché non arriva la prima richiesta di attivazione.È una loro prassi e ci sono passato.Occhio che se devono portati la fibra al piano alcuni tecnici poco solerti al lavoro accampano le scuse più strane per non farlo.Se trovi quello che lavora fai tutto in giornata.
Io sono stato il 1° ad attivarla sia a casa dei miei che a casa mia e non ho avuto alcun tipo di problema.
Anche perché ero già informato di dove fosse posizionata l'armadietto.
Rubberick
23-09-2015, 14:56
aspettando la 500/50...
mi sono fatto 2 test si arriverebbe a uppare 1GB in 3 minuti.. non male, quello che ci vorrebbe per lavorare ora
Sapere come neutralizzare la Vodafone Station. Che fa pena.?
Farle fare solo da modem e collegare un router a cScata che faccia tutto il resto
Sapere come neutralizzare la Vodafone Station. Che fa pena.?
Farle fare solo da modem e collegare un router a cScata che faccia tutto il resto
Prova a fare una ricerca nel forum ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821
aspettando la 500/50...
mi sono fatto 2 test si arriverebbe a uppare 1GB in 3 minuti.. non male, quello che ci vorrebbe per lavorare ora
Io baratterei 100-150 megabit in down per 20-30 in up in piu'. Anche perche' i 20 megabit in up li saturo sempre con qualsiasi servizio, e penso sarebbe lo stesso per 40-50 megabit, ma i 300 in down solo in certe situazioni, e fare 10-15 megabyte al secondo invece di 30 e passa mi cambierebbe poco la vita.
Ah, ho una domanda: sapete come/se e' possibile utilizzare un smtp di vodafone? Io sono "registrato" come cliente con una mail gmail, non insomma un indirizzo @vodafone.it.
Io baratterei 100-150 megabit in down per 20-30 in up in piu'. Anche perche' i 20 megabit in up li saturo sempre con qualsiasi servizio, e penso sarebbe lo stesso per 40-50 megabit, ma i 300 in down solo in certe situazioni, e fare 10-15 megabyte al secondo invece di 30 e passa mi cambierebbe poco la vita.
A dire il vero con la fibra puoi arrivare a 300/300 se volessero, perchè non lo fanno non lo so
Rubberick
24-09-2015, 18:35
A dire il vero con la fibra puoi arrivare a 300/300 se volessero, perchè non lo fanno non lo so
anche molto di +...
diciamo che concettualmente mi trovo in parte daccordo ma nella realtà non voglio barattare nulla
ci siamo anche rotte le @@ di barattare e dover mediare...
la banda ce l'hanno e la possono erogare tutta senza stress con la fibra non ci sono scuse
quindi ben venga la 500/50 come fu per il portogallo
anche molto di +...
diciamo che concettualmente mi trovo in parte daccordo ma nella realtà non voglio barattare nulla
ci siamo anche rotte le @@ di barattare e dover mediare...
la banda ce l'hanno e la possono erogare tutta senza stress con la fibra non ci sono scuse
quindi ben venga la 500/50 come fu per il portogallo
momento momento momento...
non è vero che la banda ce l'hanno!
con la fibra c'è la tecnologia, ma da qui ad avere la banda è altra cosa
è inutile che vendano a 100.000 utenti la 1000 mega, se poi su TUTTI i nodi non possono gestire 100gbps di dati o forse anche più...
un po' come le wholesale adsl che si agganci la 7 mega (fisicamente) ma poi sei limitato via software a 2 mega magari...
brendoo011
24-09-2015, 20:38
Prima di offrire quelle vldocita devono aumentare i nodi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Prima di offrire quelle vldocita devono aumentare i nodi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
nodi, ma anche i link
Rubberick
24-09-2015, 21:56
beh ma per quanto è sottoutilizzata la 300/20 non dovrebbero esserci problemi
prima di andare in saturazione...
cmq anche come l'adsl è ovvio che c'e' un pò di oversell ma non mi faccio problemi a lasciare a uppare la notte a banda piena mentre gli altri non la usano ;)
beh ma per quanto è sottoutilizzata la 300/20 non dovrebbero esserci problemi
prima di andare in saturazione...
cmq anche come l'adsl è ovvio che c'e' un pò di oversell ma non mi faccio problemi a lasciare a uppare la notte a banda piena mentre gli altri non la usano ;)
il fatto è che il download non si satura per lo scarso upload... se dai upload pari al download, in un secondo si satura tutto... sei in Italia, paese di scariconi...
piuttosto il link in fibra non ricordo come sia... ad esempio in xDSL se saturi l'upload ne risente anche il download...
Prova a fare una ricerca nel forum ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821
Ho visto al primo post ma manca la guida per disattivare al minimo la Station.
kazuyamishima
25-09-2015, 00:53
Ho notato che ultimamente verso server Esteri (USA in particolare)
la banda è download è sotto i 10 mega a volte.Mentre verso server italiani con la ftth vodafone vado sempre oltre i 200 mega.
Ho anche una fttcab business Telecom per l'Ufficio a 30 mega(ubicato nello stesso palazzo dove ho la ftth vodafone), la stessa però sugli stessi server statunitensi mi da banda come minimo doppia negli stessi orari e giorni! A cosa può essere dovuto tutto ciò ?
Ho notato che ultimamente verso server Esteri (USA in particolare)
la banda è download è sotto i 10 mega a volte.Mentre verso server italiani con la ftth vodafone vado sempre oltre i 200 mega.
Ho anche una fttcab business Telecom per l'Ufficio a 30 mega(ubicato nello stesso palazzo dove ho la ftth vodafone), la stessa però sugli stessi server statunitensi mi da banda come minimo doppia negli stessi orari e giorni! A cosa può essere dovuto tutto ciò ?
difficile dirlo con esattezza. Consiglio seedbox per evitare questo genere di problema se ti si presenta spesso.
Ho visto al primo post ma manca la guida per disattivare al minimo la Station.
La station non puoi disattivarla; puoi solo renderla "trasparente" e gestire tutto da un router in cascata come sa la VSR fosse il tuo ISP.
Ricordati che solo da VSR puoi avere il VOIP sul telefono.
La station non puoi disattivarla; puoi solo renderla "trasparente" e gestire tutto da un router in cascata come sa la VSR fosse il tuo ISP.
Ricordati che solo da VSR puoi avere il VOIP sul telefono.
Questo voglio fare.
Vodafone Station che va nello switch ethernet e dallo switch al netgear.
La Station sono da modem e VoIP.
Come si fa però? I parametri esatti ecc
PsychoWood
25-09-2015, 22:34
Vodafone Station che va nello switch ethernet e dallo switch al netgear.
Perché lo switch?
Come si fa però? I parametri esatti ecc
Prima pagina del thread ufficiale della VSR (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821).
Questo voglio fare.
Vodafone Station che va nello switch ethernet e dallo switch al netgear.
La Station sono da modem e VoIP.
Come si fa però? I parametri esatti ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797709&postcount=3
kazuyamishima
27-09-2015, 21:14
difficile dirlo con esattezza. Consiglio seedbox per evitare questo genere di problema se ti si presenta spesso.
test fatto adesso verso server Usa(Comcast San Francisco):
Fttc telecom 30m business:
http://www.speedtest.net/result/4698732057.png (http://www.speedtest.net/my-result/4698732057)
vodafone ftth 300/20 residenziale sita nello stesso palazzo di Milano(speedtest per telecom mi segna come se abitassi in provincia di Bari):
http://www.speedtest.net/result/4698737214.png (http://www.speedtest.net/my-result/4698737214)
:muro: :rolleyes:
ps: Sui server in Italia nessun risultato anomalo per entrambe.
kazuyamishima
27-09-2015, 21:41
In effetti la banda downstream verso quelle direttrici è impietosa...
Secondo te a cosa può essere dovuta una tale differenza? :eek:
faranno routing satellitari.. bo.
fai un traceroute tanto per
Stesso server... stesso risultato :muro:
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/917fed99-e366-4e95-a58f-b41d03fc3b59/09.27.2015-23.45.jpg
hmm... io ho solo la 30/3 VULA Vodafone, ma verso quel server mi ha appena fatto 21 mega...
Rubberick
28-09-2015, 01:38
non vi dovete preoccupare del routing estero... oramai siamo all'assurdo sopratutto sulle reti residenziali dove i provider non pensano tu abbia mai bisogno di arrivarci con grandi bande...
300-500 e 1000 mbit pensate di raggiungerli anche verso servers asiatici o americani?
e in tal caso lo fanno giusto per voi? mantenendo una banda dedicata solo per farvi fare un pò di test?
già io mi meraviglio come in quasi tutta europa ci sta disponibilità di banda e servers che l'erogano
il discorso grossomodo funziona così per arrivare in america o in asia dovete passare per le dorsali oceaniche e su quelle ci gira praticamente di tutto
saranno anche grandi e sufficienti a tutto il traffico di passaggio però questo è gestito secondo quote e priorità dei carrier di alto livello
ora per quanto ne so telecom si appoggia a seabone sua costola e vodafone non ne ho idea ma penso pure qualcosa del genere, l'unica che aveva un routing un pò + fantasioso era tiscali ma cmq non vendendo servizi ftth la mettiamo temporaneamente da parte
sinceramente mi preoccupa molto meno invece il downstream cappato
l'up c'e' tutto, molto semplicemente quel server che sarà già bombardato da requests già da parte degli utenti americani vedrà con bassissima priorità una richiesta da parte di utenti europei addirittura italiani che per arrivarci devono fare 15-20 hops
la banda in download (quindi la vostra up) non sarà satura chissà quanto perchè gli arrivano solo richieste varie
la banda in upload (la vostra download) invece sarà super satura da parte di millemila connessioni
ora con la tecnologia attuale quel server avrà porte di quanto... massimo 40gbit? molto + verosimilmente sarà una 10gbe singola non aggregata al più
dunque diciamo anche una banda di 10Gbit che con utenti che hanno la 300 ne bastano 33 per saturarlo completamente...
vogliamo fare che è un ip in loadbalance con altri? al più arriviamo a na 50Gbit giusto per fare fare i test agli utenti? comunque sia con tutta l'utenza che c'e' quei servers sono sempre saturi
avranno migliaia di richieste al secondo, fidatevi.. non avete problemi
l'altro gg ho scaricato la trial di lightroom 5.7 per prova, 1 GB di file scaricato a 35-37 MB/s con Firefox e Download Them All con 10 segmenti spawnati
certo adobe si serve di cdn, come tanti altri da akamai o amazon e quindi li problemi di banda non ci sono e routing o no si viaggia
a suo tempo feci anche test sui servers di telecom di speedtest.. lol andava lento, poi scaricavo roba e volava... semplicem ci sono politiche di qos su ogni cosa oramai
Si puo' anche mettere cosi': iniettare dati in internet ha un costo, riceverne uno minore. Motivo forse dell'asimmetria delle connessioni FTTH. Un'idea mia, ma forse non e' lontana dal vero.
kazuyamishima
28-09-2015, 10:20
non vi dovete preoccupare del routing estero... oramai siamo all'assurdo sopratutto sulle reti residenziali dove i provider non pensano tu abbia mai bisogno di arrivarci con grandi bande...
300-500 e 1000 mbit pensate di raggiungerli anche verso servers asiatici o americani?
e in tal caso lo fanno giusto per voi? mantenendo una banda dedicata solo per farvi fare un pò di test?
già io mi meraviglio come in quasi tutta europa ci sta disponibilità di banda e servers che l'erogano
il discorso grossomodo funziona così per arrivare in america o in asia dovete passare per le dorsali oceaniche e su quelle ci gira praticamente di tutto
saranno anche grandi e sufficienti a tutto il traffico di passaggio però questo è gestito secondo quote e priorità dei carrier di alto livello
ora per quanto ne so telecom si appoggia a seabone sua costola e vodafone non ne ho idea ma penso pure qualcosa del genere, l'unica che aveva un routing un pò + fantasioso era tiscali ma cmq non vendendo servizi ftth la mettiamo temporaneamente da parte
sinceramente mi preoccupa molto meno invece il downstream cappato
l'up c'e' tutto, molto semplicemente quel server che sarà già bombardato da requests già da parte degli utenti americani vedrà con bassissima priorità una richiesta da parte di utenti europei addirittura italiani che per arrivarci devono fare 15-20 hops
la banda in download (quindi la vostra up) non sarà satura chissà quanto perchè gli arrivano solo richieste varie
la banda in upload (la vostra download) invece sarà super satura da parte di millemila connessioni
ora con la tecnologia attuale quel server avrà porte di quanto... massimo 40gbit? molto + verosimilmente sarà una 10gbe singola non aggregata al più
dunque diciamo anche una banda di 10Gbit che con utenti che hanno la 300 ne bastano 33 per saturarlo completamente...
vogliamo fare che è un ip in loadbalance con altri? al più arriviamo a na 50Gbit giusto per fare fare i test agli utenti? comunque sia con tutta l'utenza che c'e' quei servers sono sempre saturi
avranno migliaia di richieste al secondo, fidatevi.. non avete problemi
l'altro gg ho scaricato la trial di lightroom 5.7 per prova, 1 GB di file scaricato a 35-37 MB/s con Firefox e Download Them All con 10 segmenti spawnati
certo adobe si serve di cdn, come tanti altri da akamai o amazon e quindi li problemi di banda non ci sono e routing o no si viaggia
a suo tempo feci anche test sui servers di telecom di speedtest.. lol andava lento, poi scaricavo roba e volava... semplicem ci sono politiche di qos su ogni cosa oramai
Qos diverse tra la fttc business e la ftth residenziale vodafone? Può essere in ogni caso farò un traceroute con entrambe e vediamo quali e quanti hop fanno le due connessioni
Si puo' anche mettere cosi': iniettare dati in internet ha un costo, riceverne uno minore. Motivo forse dell'asimmetria delle connessioni FTTH. Un'idea mia, ma forse non e' lontana dal vero.
più che una questione di costo, è una questione di dimensionamento imho...
tutta l'infrastruttura internet (per le utenze comuni) è basata sul fatto che il 99% della popolazione (e quindi gli utenti) hanno una xDSL, che per forza di cose è fortemente sbilanciata con una maggiore banda in Download rispetto all'Upload...
ora bisogna "ripensare" le cose in ambito FTTH, ma non c'è fretta dato che la diffusione sarà ancora per anni molto bassa... cmq in Svizzera cominciano ad arrivare profili simmetrici FTTH...
gia la VDSL ha "smosso" (si è passati da un rapporto 20:1 ad uno 5:1 con la 50/10 di Telecom o 10:2 con la 100/20 Voda)
offrire oggi 100 mega in upload vorrebbe dire saturare e mandare in crisi i servizi di upload: l'offerta incrementa la domanda... prima non carichi perchè hai solo 1 mega di upload e ci vorrebbero ore, se ne hai 100 e ci vuole qualche minuto magari compri spazio per backup online... sembra un problema solo dei fornitori di servizi, ma in realtà questo moltiplicherebbe esponenzialmente il traffico generato da ogni utenza... prima di fare tale passo bisogna avere un'infrastruttura pronta a gestire una tale mole di traffico (ISP)...
il nostro "informatore" ha detto che proprio in questi mesi Vodafone ha fatto una migrazione proprio di questo tipo, quindi chissà che non compaiano offerte simmetriche anche qua...
ubuntolaio
28-09-2015, 11:35
più che una questione di costo, è una questione di dimensionamento imho...
tutta l'infrastruttura internet (per le utenze comuni) è basata sul fatto che il 99% della popolazione (e quindi gli utenti) hanno una xDSL, che per forza di cose è fortemente sbilanciata con una maggiore banda in Download rispetto all'Upload...
ora bisogna "ripensare" le cose in ambito FTTH, ma non c'è fretta dato che la diffusione sarà ancora per anni molto bassa... cmq in Svizzera cominciano ad arrivare profili simmetrici FTTH...
gia la VDSL ha "smosso" (si è passati da un rapporto 20:1 ad uno 5:1 con la 50/10 di Telecom o 10:2 con la 100/20 Voda)
offrire oggi 100 mega in upload vorrebbe dire saturare e mandare in crisi i servizi di upload: l'offerta incrementa la domanda... prima non carichi perchè hai solo 1 mega di upload e ci vorrebbero ore, se ne hai 100 e ci vuole qualche minuto magari compri spazio per backup online... sembra un problema solo dei fornitori di servizi, ma in realtà questo moltiplicherebbe esponenzialmente il traffico generato da ogni utenza... prima di fare tale passo bisogna avere un'infrastruttura pronta a gestire una tale mole di traffico (ISP)...
il nostro "informatore" ha detto che proprio in questi mesi Vodafone ha fatto una migrazione proprio di questo tipo, quindi chissà che non compaiano offerte simmetriche anche qua...
in un'altra discussione non ricordo qualcuno sosteneva che le dorsali nazionali siano sovradimensionate proprio in virtu di futuri upgrade.
in un'altra discussione non ricordo qualcuno sosteneva che le dorsali nazionali siano sovradimensionate proprio in virtu di futuri upgrade.
certamente già che posi una dorsale, la fai sovradimensionata... ma è come dire "oggi poso la fibra in strada e scavo... ne poso un po' di più, la lascio spenta finchè non ne avrò bisogno"... la fibra c'è magari, ma non hai comprato anche tutti gli apparati per gestire il traffico derivante dalla fibra posata ma non attiva...
poi io non sono un insider quindi non ho informazioni reali in merito alla situazione dei vari operatori, quindi sono solo ipotesi...
più che una questione di costo, è una questione di dimensionamento imho...
tutta l'infrastruttura internet (per le utenze comuni) è basata sul fatto che il 99% della popolazione (e quindi gli utenti) hanno una xDSL, che per forza di cose è fortemente sbilanciata con una maggiore banda in Download rispetto all'Upload...
ora bisogna "ripensare" le cose in ambito FTTH, ma non c'è fretta dato che la diffusione sarà ancora per anni molto bassa... cmq in Svizzera cominciano ad arrivare profili simmetrici FTTH...
gia la VDSL ha "smosso" (si è passati da un rapporto 20:1 ad uno 5:1 con la 50/10 di Telecom o 10:2 con la 100/20 Voda)
offrire oggi 100 mega in upload vorrebbe dire saturare e mandare in crisi i servizi di upload: l'offerta incrementa la domanda... prima non carichi perchè hai solo 1 mega di upload e ci vorrebbero ore, se ne hai 100 e ci vuole qualche minuto magari compri spazio per backup online... sembra un problema solo dei fornitori di servizi, ma in realtà questo moltiplicherebbe esponenzialmente il traffico generato da ogni utenza... prima di fare tale passo bisogna avere un'infrastruttura pronta a gestire una tale mole di traffico (ISP)...
il nostro "informatore" ha detto che proprio in questi mesi Vodafone ha fatto una migrazione proprio di questo tipo, quindi chissà che non compaiano offerte simmetriche anche qua...
Mah, secondo me il discorso e' differente. Chi scarica i miei contenuti? Anche avessi 500 megabit, non sono un server web, o simili. Che ci si fa? Beh, a parte i piratoni che mettono su i film in 1080p qua e la' (ma li' i vari easybytez sono ben pronti ad accogliere dati), si tratterebbe sempre di servizi che i dati "se li aspettano", es. es servizi cloud, di backup remoto etc.
Tra l'altro io penso che l'infrastruttura ci sia, proprio perche' i servizi che dovrebbero accogliere i miei upload sono gia' strutturati per farlo, e per inciso non smetterà di farmi incavolare il fatto di essere passato da 5 megabit/0,6 megabit a 300/20 come niente fosse, passare insomma da ore al telefono col provider e i tecnici in strada, che quasi scendevo a dargli una mano :), che mi cercavano il doppino "buono", quello che dava valori migliori, a una linea turbosuper che ancora non mi rendo conto... come se di botto, oibo', la famosa infrastruttura fosse comparsa dal nulla... seee...
Un dato significativo e' per es. quello degli speed test che fanno quasi sempre 20 megabit upstream pieni, ma non ce la fan proprio a farmi scaricare a 300 megabit, anzi, spesso si scarica a molto molto meno, vedi anche gli speed test postati da pochissimo.
Quindi il discorso e' si' di costi (come dici del resto anche tu quando parli di infrastrutture che vanno aggiornate, e' una spesa) oppure/e anche di volonta'/abitudine di chi vende connettività che fa leva sull'abitudine dell'utenza a non sapere cosa sia e cosa ci si puo' fare con l'upstream, causa overdose di connessione ADSL a 640 kbit/s in upstream per decenni; e questo a me scoccia, perche' ci marciano, non e' molto diverso dal "fino a 20 megabit). Aggiungo che fare soldi non e' il fine ultimo dell'universo, anche fare innovazione ha un suo perche'.
Un amico parigino mi racconta da anni delle sue connessioni (plurali) a velocità siderale che usa anche per lavoro, ok, mentre io stavo al telefono con quelli che "fino a 20 Megabit"...
Scoccia perche' e' la solita logica del "faccio il meno possibile facendolo pagare il piu' possibile" che ci ha incatenati a velocità ridicole per 15 anni, almeno qui a Milano dove i tombini fastweb della fibra davanti a casa sono rimasti a marcire dal 2000, dopo la prima breve ondata di FTTH.
Io, malfidedente :), ci vedo davvero un calcolo, che del resto e' il calcolo di VDLS di FTTC (fino a 100 megabit... cambia davvero cosi' tanto, a parte i valori assoluti, certamente ben diversi da prima? E quando gli anni saranno passati e le esigenze cambiate? VDSL 3++? Chi lo sa, con ADSL non e' successo) con un'assimetria, come dici, di 5:1, noi con la 300/20 siamo a 15:1 (!), con l'ADSL che avevo (5600 kbit/s / 640 kbit/s) era di 8,71:1... di fatto un peggioramento nel rapporto, anche se un salto epocale in valore assoluto...
IMHO 300 megabit sono davvero "troppi", si', fan piacere, vedere 35 mega al secono e' una goduria, ma anche fossero 10 mega al secondo, il gioco da 6 giga da steam lo scarico in 10 minuti esatti anziche' in tre, sempre che si vada a palla e che non abbia sbagliato i conti eheheheh
Mie riflessioni eh, senza pretese di aver la verità in mano, anzi... di infrastrutture, tecnicamente, so poco o niente. :)
glukosio
28-09-2015, 22:14
Ciao a tutti, sono universitario e mi sto per trasferire, ho trovato un posto letto senza contratto e fin qui mi va bene, però manca internet e la proprietaria non vuole fare contratti.
La mia domanda è la seguente: è possibile fare contratto a nome mio anche se vivo lì in nero? Grazie in anticipo :)
the_dark_shadow
29-09-2015, 10:09
Salve,
qualcuno di voi potrebbe fare qualche speedtest con dispostivi iOS?
Con OS X, Windows e Linux saturo la banda a 290mbit/s, provando invece con iPhone 6, iPhone 6s, iPad air 2 collegati in 11ac direttamente alla station oppure ad un altro router 11ac vengo limitato a 40-50mbit/s...
Un amico con la stessa connessione ha lo stesso problema, avete idea da dove derivi? Capita anche a voi?
Ciao a tutti, sono universitario e mi sto per trasferire, ho trovato un posto letto senza contratto e fin qui mi va bene, però manca internet e la proprietaria non vuole fare contratti.
La mia domanda è la seguente: è possibile fare contratto a nome mio anche se vivo lì in nero? Grazie in anticipo :)
NO! non è la tua residenza o domicilio!
Un amico con la stessa connessione ha lo stesso problema, avete idea da dove derivi? Capita anche a voi?
che un dispositivo sia wifi AC non necessariamente significa che supportino la massima velocità di tale standard
ad esempio il mio portatile è standard wifi n ma ha velocità massima di trasferimento di 72mbps... le chiavette wifi N esistono 150 o 300 o 600 mega... idem i modem...
AC è la "codifica" ma poi la velocità di trasferimento è concordata dai dispositivi e dal massimo che supportano (per limiti del dispositivo e/o interferenze)
PsychoWood
29-09-2015, 10:55
NO! non è la tua residenza o domicilio!
Non è la residenza, ma il domicilio direi proprio di sì... non è che le due cose siano legate, anche se "non paga" un affitto, la dichiarazione di domicilio si presume la farà comunque.
the_dark_shadow
29-09-2015, 11:08
che un dispositivo sia wifi AC non necessariamente significa che supportino la massima velocità di tale standard
ad esempio il mio portatile è standard wifi n ma ha velocità massima di trasferimento di 72mbps... le chiavette wifi N esistono 150 o 300 o 600 mega... idem i modem...
AC è la "codifica" ma poi la velocità di trasferimento è concordata dai dispositivi e dal massimo che supportano (per limiti del dispositivo e/o interferenze)
Ma prima di parlare almeno informarsi costa troppa fatica? E si che se uno trova il tempo di rispondere penso lo faccia in buona fede e con l'intento di aiutare il prossimo...
iPhone 6s e iPad air 2 supportano 11ac a 866mbit/s teorici, nello specifico 2 stream mimo con canali da 80mhz, le velocità di trasferimento reali superano i 300mbit/s, testato personalmente traferendo file sulla rete locale...
Inoltre prima avevo fastweb 100/10 e la saturavo senza problemi, senza nemmeno bisogno di usare 11ac, bastava una semplice 11n con canali da 40mhz...
Onde evitare altra confusione, sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e qualcosa ci capisco, quindi se voliamo intavolare una discussione tecnica sulle problematiche sono ben disposto, ma evitiamo di scrivere cose incorrette...
Edit: mi scuso per il tono un po' polemico ma sono irritato da vodafone...
Ma prima di parlare almeno informarsi costa troppa fatica? E si che se uno trova il tempo di rispondere penso lo faccia in buona fede e con l'intento di aiutare il prossimo...
iPhone 6s e iPad air 2 supportano 11ac a 866mbit/s teorici, nello specifico 2 stream mimo con canali da 80mhz, le velocità di trasferimento reali superano i 300mbit/s, testato personalmente traferendo file sulla rete locale...
Inoltre prima avevo fastweb 100/10 e la saturavo senza problemi, senza nemmeno bisogno di usare 11ac, bastava una semplice 11n con canali da 40mhz...
Onde evitare altra confusione, sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e qualcosa ci capisco, quindi se voliamo intavolare una discussione tecnica sulle problematiche sono ben disposto, ma evitiamo di scrivere cose incorrette...
Edit: mi scuso per il tono un po' polemico ma sono irritato da vodafone...
ooookeeey :D
in tal caso ti consiglio: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821
guarda, sono informato su tante cose ma non molto sulle mele morsicate, quindi ipotizzavo...
su quel thread cmq partecipa (quando riesce) anche un utente che è della sezione ingegneria della Vodafone... cmq sfogo a parte problematica interessante, non hai scritto sei linux e win sono in ethernet, se sì, è un evidente problema di Wi-Fi della VSR (uno dei tanti... se sei "nuovo" avrai tempo per scoprirli tutti :muro: )
the_dark_shadow
29-09-2015, 14:08
ooookeeey :D
in tal caso ti consiglio: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821
guarda, sono informato su tante cose ma non molto sulle mele morsicate, quindi ipotizzavo...
su quel thread cmq partecipa (quando riesce) anche un utente che è della sezione ingegneria della Vodafone... cmq sfogo a parte problematica interessante, non hai scritto sei linux e win sono in ethernet, se sì, è un evidente problema di Wi-Fi della VSR (uno dei tanti... se sei "nuovo" avrai tempo per scoprirli tutti :muro: )
La cosa assurda è che gli altri dispostivi (Mac, Win) sono collegati anche via WiFi, e se mi collego direttamente alla Station oppure ad un router 11ac (R7000) il risultato non cambia...
glukosio
29-09-2015, 14:16
Non è la residenza, ma il domicilio direi proprio di sì... non è che le due cose siano legate, anche se "non paga" un affitto, la dichiarazione di domicilio si presume la farà comunque.
Quello sì, ma ad esempio sul sito della vodafone quando vado ad attivare online il contratto mi chiede l'indirizzo di residenza, e posso scegliere di mettere che non corrisponde a quello dell'attivazione e inserire il mio indirizzo di residenza attuale in un'altra città.
Quindi in teoria posso fare contratto a nome mio anche in casa di un altro, e se poi mi trasferisco mi trascino dietro anche il contratto vodafone in un'altra casa pagando quei 70€ di trasferimento.
Sbaglio qualcosa?
albanation
29-09-2015, 15:22
Ciao a tutti, sono universitario e mi sto per trasferire, ho trovato un posto letto senza contratto e fin qui mi va bene, però manca internet e la proprietaria non vuole fare contratti.
La mia domanda è la seguente: è possibile fare contratto a nome mio anche se vivo lì in nero? Grazie in anticipo :)
Io con Fastweb anni fa l'ho fatto senza problemi..
e non avevo ne residenza ne domicilio..
test fatto adesso verso server Usa(Comcast San Francisco):
Fttc telecom 30m business:
http://www.speedtest.net/result/4698732057.png (http://www.speedtest.net/my-result/4698732057)
vodafone ftth 300/20 residenziale sita nello stesso palazzo di Milano(speedtest per telecom mi segna come se abitassi in provincia di Bari):
http://www.speedtest.net/result/4698737214.png (http://www.speedtest.net/my-result/4698737214)
:muro: :rolleyes:
ps: Sui server in Italia nessun risultato anomalo per entrambe.
Se interessa, lo speedtest sullo stesso server dalla rete universitaria Garr
https://www.speedtest.net/result/4703652016.png (https://www.speedtest.net/result/4703652016.png)
Anche qui la differenza fra banda in download ed upload e' evidente.
glukosio
29-09-2015, 19:24
Io con Fastweb anni fa l'ho fatto senza problemi..
e non avevo ne residenza ne domicilio..
Grazie della risposta, proverò a parlarne con la padrona di casa ;)
kazuyamishima
29-09-2015, 19:51
Se interessa, lo speedtest sullo stesso server dalla rete universitaria Garr
https://www.speedtest.net/result/4703652016.png (https://www.speedtest.net/result/4703652016.png)
Anche qui la differenza fra banda in download ed upload e' evidente.
Conosco bene la rete garr.In che zona ha fatto il test?
kazuyamishima
29-09-2015, 21:29
il famoso traceroute verso il server comcast lento:
Con vodafone ftth residenziale:
vodafone (XXXXXXXXX) 1.316 ms 0.858 ms 0.641 ms
2 net-XXXXXXXX.cust.vodafonedsl.it (XXXXXXXXX) 3.205 ms 3.930 ms 2.899 ms
3 * * *
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 123.302 ms 140.817 ms 122.642 ms
5 ae4-100-xcr1.mlk.cw.net (195.59.1.25) 3.076 ms 3.232 ms 3.247 ms
6 ae0-xcr1.ptl.cw.net (195.2.25.109) 19.518 ms 19.373 ms 19.405 ms
7 ae10-xcr2.nyk.cw.net (195.2.27.249) 90.328 ms 89.954 ms 92.242 ms
8 be-204-pe03.111eighthave.ny.ibone.comcast.net (50.248.117.121) 90.783 ms 91.490 ms 92.574 ms
9 he-1-3-0-9-cr02.newyork.ny.ibone.comcast.net (68.86.84.245) 92.620 ms
he-1-3-0-2-cr02.newyork.ny.ibone.comcast.net (68.86.83.97) 92.076 ms
he-1-3-0-5-cr02.newyork.ny.ibone.comcast.net (68.86.85.85) 92.746 ms
10 be-10305-cr02.350ecermak.il.ibone.comcast.net (68.86.85.202) 114.664 ms 113.482 ms 113.151 ms
11 be-10506-cr01.350ecermak.il.ibone.comcast.net (68.86.86.230) 114.302 ms 115.056 ms 112.038 ms
12 be-10617-cr02.denver.co.ibone.comcast.net (68.86.85.170) 136.179 ms 137.468 ms 135.710 ms
13 be-7922-ar02-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net (68.86.95.10) 138.848 ms 141.022 ms 139.892 ms
14 te-0-3-0-1-ur06-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net (162.151.10.94) 137.509 ms 136.740 ms 138.599 ms
Con ftth telecom business:
modemtelecom.homenet.telecomitalia.it (XXXXXXXXXX) 1.089 ms 1.109 ms 0.529 ms
2 * * *
3 172.17.17.53 (172.17.17.53) 10.041 ms 11.914 ms 11.627 ms
4 172.17.16.45 (172.17.16.45) 18.737 ms
172.17.16.41 (172.17.16.41) 12.016 ms
172.17.16.29 (172.17.16.29) 15.316 ms
5 172.19.240.133 (172.19.240.133) 21.980 ms 28.370 ms
172.19.240.109 (172.19.240.109) 14.488 ms
6 * 93.186.128.233 (93.186.128.233) 20.059 ms 14.853 ms
7 pos0-10-0-0.newark11.new.seabone.net (195.22.205.223) 110.815 ms
pos0-8-0-0.newark11.new.seabone.net (195.22.216.164) 109.053 ms
pos0-9-3-0.newark11.new.seabone.net (195.22.216.232) 111.573 ms
8 xe-0-2-3.newyork51.new.seabone.net (195.22.216.211) 113.638 ms 114.696 ms 112.060 ms
9 he-0-3-0-0-cr02.newyork.ny.ibone.comcast.net (68.86.86.249) 111.621 ms
te-0-2-0-27-pe02.111eighthave.ny.ibone.comcast.net (75.149.231.197) 99.525 ms 103.375 ms
10 be-10305-cr02.350ecermak.il.ibone.comcast.net (68.86.85.202) 133.572 ms
he-0-3-0-6-cr02.newyork.ny.ibone.comcast.net (68.86.84.237) 106.233 ms
be-10305-cr02.350ecermak.il.ibone.comcast.net (68.86.85.202) 137.907 ms
11 be-10305-cr02.350ecermak.il.ibone.comcast.net (68.86.85.202) 129.433 ms
be-10506-cr01.350ecermak.il.ibone.comcast.net (68.86.86.230) 126.476 ms
be-10305-cr02.350ecermak.il.ibone.comcast.net (68.86.85.202) 129.538 ms
12 be-10617-cr02.denver.co.ibone.comcast.net (68.86.85.170) 159.660 ms 154.098 ms 154.837 ms
13 be-10617-cr02.denver.co.ibone.comcast.net (68.86.85.170) 150.783 ms
be-7922-ar02-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net (68.86.95.10) 166.004 ms
be-10617-cr02.denver.co.ibone.comcast.net (68.86.85.170) 148.536 ms
14 be-7922-ar02-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net (68.86.95.10) 162.038 ms 159.788 ms
te-0-3-0-12-ur06-d.portomac.co.ndcwest.comcast.net (162.151.27.230) 157.157 ms
15 * te-0-3-0-12-ur06-d.portomac.co.ndcwest.comcast.net (162.151.27.230) 159.238 ms 156.751 ms
Vodafone ftth fa 3 mega, con telecom fttc business 10:
Commenti?
Conosco bene la rete garr.In che zona ha fatto il test?
Bologna
albanation
30-09-2015, 01:08
Grazie della risposta, proverò a parlarne con la padrona di casa ;)
Prego ;)
Una cosa che non ho specificato è..che pur non avendo ne residenza ne domicilio..
la linea era comunque intestata a me..
albanation
30-09-2015, 01:18
Per aiutarvi nei vostri ragionamenti..
Speedtest su comcast con ftts Vodafone:
http://www.speedtest.net/result/4704819359.png
17:14 ora di San Francisco..
Rubberick
30-09-2015, 01:20
certamente già che posi una dorsale, la fai sovradimensionata... ma è come dire "oggi poso la fibra in strada e scavo... ne poso un po' di più, la lascio spenta finchè non ne avrò bisogno"... la fibra c'è magari, ma non hai comprato anche tutti gli apparati per gestire il traffico derivante dalla fibra posata ma non attiva...
poi io non sono un insider quindi non ho informazioni reali in merito alla situazione dei vari operatori, quindi sono solo ipotesi...
tanto più che le evoluzioni recenti ultimi 3-4 anni sono non tanto sulle dorsali ma sulle apparecchiature utilizzate
quindi mantenendo un pò di compatibilità sulla fibra ma comprando solo quando servono gli endpoints basati sulla tecnologia attuale ci hanno risparmiato un bel pò ;)
kazuyamishima
30-09-2015, 10:49
Per aiutarvi nei vostri ragionamenti..
Speedtest su comcast con ftts Vodafone:
http://www.speedtest.net/result/4704819359.png
17:14 ora di San Francisco..
Riusciresti a fare un traceroute per vedere se l'instradamento è diverso dal mio che sono in ftth vodafone?
Grazie
Rubberick
30-09-2015, 11:21
Per aiutarvi nei vostri ragionamenti..
Speedtest su comcast con ftts Vodafone:
http://www.speedtest.net/result/4704819359.png
17:14 ora di San Francisco..
che rete sarebbe in origine ? una 100/20 ?
albanation
30-09-2015, 14:43
Riusciresti a fare un traceroute per vedere se l'instradamento è diverso dal mio che sono in ftth vodafone?
Grazie
Certo..basta che mi dici l'indirizzo verso cui fare il trace..
www.comcast.net ???
che rete sarebbe in origine ? una 100/20 ?
Si..ma 65/14 effettivi (il motivo per cui siano così pochi lo ignoro dato che sono vicinissimo all'armadio e i doppini sono in ottime condizioni)
Certo..basta che mi dici l'indirizzo verso cui fare il trace..
mi permetto di anticipare la risposta:
sto-sfba-01.sys.comcast.net
Non sono pero' sicuro che sia il server migliore.
Scaricando da rete garr l'immagine piu grande usata da speedtest con
wget http://sto-sfba-01.sys.comcast.net/speedtest/random4000x4000.jpg
la velocita' e' di trasferimento risulta crescente da pochi KB/s sino a max 8MB/s sul singolo trasferimento. Per saturare in download la linea a 1Gbit/s ho dovuto aprire 50 wget contemporanei...non so se speedtest via web lo faccia, la versione command line che uso io 'speedtest-cli' non apre cosi' tante connessioni contemporanee
Dalla mia adsl tim 20m raggiungo a questo'ora da quel server max 10Mb/s in download con speedtest.
Se pero' apro 50 wget contemporanei saturo la mia adsl in download a 18.8 Mb/s.
In sintesi speedtest non apre abbastanza connessioni contempranee per saturare la linea.
In alternativa si potrebbe provare lo speedtest ufficiale di comcast,
http://speedtest.comcast.net/
che non comprende server a San Francisco
p.es. dal server suggerito di Boston 18.51Mb/s-1.00Mb/s-133ms
da San Jose 13.2Mb/s-0.96Mb/s-196ms.
albanation
30-09-2015, 19:00
mi permetto di anticipare la risposta:
sto-sfba-01.sys.comcast.net
Usando questo indirizzo non mi chiude il traceroute..
Ho comunque preso l'ip dal traceroute nella pagina precedente ed il risultato è questo:
Traccia instradamento verso te-0-3-0-1-ur06-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net [16
2.151.10.94]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 7 ms 7 ms 6 ms net-xxxxxxxx.vodafonedsl.it
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 145 ms 132 ms 121 ms 83.224.40.122
6 * 7 ms 7 ms ae4-100-xcr1.mlk.cw.net [195.59.1.25]
7 23 ms 23 ms 23 ms ae0-xcr1.ptl.cw.net [195.2.25.109]
8 94 ms 94 ms 94 ms ae10-xcr2.nyk.cw.net [195.2.27.249]
9 94 ms 95 ms 95 ms be-204-pe03.111eighthave.ny.ibone.comcast.net [5
0.248.117.121]
10 97 ms 97 ms 96 ms he-1-3-0-8-cr02.newyork.ny.ibone.comcast.net [68
.86.84.241]
11 117 ms 117 ms 117 ms be-10305-cr02.350ecermak.il.ibone.comcast.net [6
8.86.85.202]
12 119 ms 119 ms 119 ms be-10506-cr01.350ecermak.il.ibone.comcast.net [6
8.86.86.230]
13 140 ms 141 ms 141 ms be-10617-cr02.denver.co.ibone.comcast.net [68.86
.85.170]
14 143 ms 143 ms 143 ms be-7922-ar02-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net [6
8.86.95.10]
15 139 ms 139 ms 139 ms te-0-3-0-1-ur06-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net
[162.151.10.94]
e lo speedtest subito dopo il traceroute è questo:
http://www.speedtest.net/result/4706950372.png
10:56 ora di San Francisco...
Usando questo indirizzo non mi chiude il traceroute..
Ho comunque preso l'ip dal traceroute nella pagina precedente ed il risultato è questo:
Traccia instradamento verso te-0-3-0-1-ur06-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net [16
2.151.10.94]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 7 ms 7 ms 6 ms net-xxxxxxxx.vodafonedsl.it
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 145 ms 132 ms 121 ms 83.224.40.122
6 * 7 ms 7 ms ae4-100-xcr1.mlk.cw.net [195.59.1.25]
7 23 ms 23 ms 23 ms ae0-xcr1.ptl.cw.net [195.2.25.109]
8 94 ms 94 ms 94 ms ae10-xcr2.nyk.cw.net [195.2.27.249]
9 94 ms 95 ms 95 ms be-204-pe03.111eighthave.ny.ibone.comcast.net [5
0.248.117.121]
10 97 ms 97 ms 96 ms he-1-3-0-8-cr02.newyork.ny.ibone.comcast.net [68
.86.84.241]
11 117 ms 117 ms 117 ms be-10305-cr02.350ecermak.il.ibone.comcast.net [6
8.86.85.202]
12 119 ms 119 ms 119 ms be-10506-cr01.350ecermak.il.ibone.comcast.net [6
8.86.86.230]
13 140 ms 141 ms 141 ms be-10617-cr02.denver.co.ibone.comcast.net [68.86
.85.170]
14 143 ms 143 ms 143 ms be-7922-ar02-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net [6
8.86.95.10]
15 139 ms 139 ms 139 ms te-0-3-0-1-ur06-d.potomac.co.ndcwest.comcast.net
[162.151.10.94]
e lo speedtest subito dopo il traceroute è questo:
http://www.speedtest.net/result/4706950372.png
10:56 ora di San Francisco...
Gli scambi di dati con quel server avvengono con l'ip
69.241.90.30 sulla porta 8080 che corrisponde a sto-sfba-01.sys.comcast.net
che e' pure l'indirizzo usato nella versione da linea di comando speedtest-cli.
Il traceroute su quell'indirizzo termina realmente a
te-9-1-ur01.sfsutro.ca.sfba.comcast.net (68.85.155.21) se fatto da rete garr
te-9-2-ur01.sfsutro.ca.sfba.comcast.net (68.87.226.197) da rete TIM
Sarei curioso di conoscere la velocita' di una singola connessione: a che velocita' scaricate il file
http://sto-sfba-01.sys.comcast.net/speedtest/random4000x4000.jpg
da Vodafone (e/o TIM)?
albanation
30-09-2015, 23:16
Gli scambi di dati con quel server avvengono con l'ip
69.241.90.30 sulla porta 8080 che corrisponde a sto-sfba-01.sys.comcast.net
che e' pure l'indirizzo usato nella versione da linea di comando speedtest-cli.
Usando questo indirizzo fino al 13esimo hop l'instradamento è lo stesso..
poi dal 14esimo cambia..e al 19esimo va in richiesta scaduta..
di più nin zo.. :)
Rubberick
01-10-2015, 00:41
Gli scambi di dati con quel server avvengono con l'ip
69.241.90.30 sulla porta 8080 che corrisponde a sto-sfba-01.sys.comcast.net
che e' pure l'indirizzo usato nella versione da linea di comando speedtest-cli.
Il traceroute su quell'indirizzo termina realmente a
te-9-1-ur01.sfsutro.ca.sfba.comcast.net (68.85.155.21) se fatto da rete garr
te-9-2-ur01.sfsutro.ca.sfba.comcast.net (68.87.226.197) da rete TIM
Sarei curioso di conoscere la velocita' di una singola connessione: a che velocita' scaricate il file
http://sto-sfba-01.sys.comcast.net/speedtest/random4000x4000.jpg
da Vodafone (e/o TIM)?
scusa ma a che pro scaricare un file generato di 4000x4000 pixels a random quando il tempo in + non dipende tanto dalla connessione quanto dalla cpu castrata di millemila persone che generano una png dinamica?
riformulo: a che serve quel coso? :fagiano:
kazuyamishima
01-10-2015, 11:10
Gli scambi di dati con quel server avvengono con l'ip
69.241.90.30 sulla porta 8080 che corrisponde a sto-sfba-01.sys.comcast.net
che e' pure l'indirizzo usato nella versione da linea di comando speedtest-cli.
Il traceroute su quell'indirizzo termina realmente a
te-9-1-ur01.sfsutro.ca.sfba.comcast.net (68.85.155.21) se fatto da rete garr
te-9-2-ur01.sfsutro.ca.sfba.comcast.net (68.87.226.197) da rete TIM
Sarei curioso di conoscere la velocita' di una singola connessione: a che velocita' scaricate il file
http://sto-sfba-01.sys.comcast.net/speedtest/random4000x4000.jpg
da Vodafone (e/o TIM)?
Grazie
Drigerott
01-10-2015, 13:16
questi i civici coperti dalla 300mb a torino
:sofico:
http://www.mediafire.com/view/hks5ds88qvkdm4n/civici_torino_pop_1_parziale.xlsx
questi i civici coperti dalla 300mb a torino
:sofico:
http://www.mediafire.com/view/hks5ds88qvkdm4n/civici_torino_pop_1_parziale.xlsx
un mio amico sta proprio in una di quelle vie, e ha attivato qualche giorno fa con l'offerta online attivazione gratis... ad oggi ancora non risulta nulla dai vari siti di copertura Vodafone Gea e sito Vodafone.it... chissà quanto ci metteranno ad aggiornare le offerte attivabili...
Drigerott
01-10-2015, 14:07
sia in dealer che su sito Vodafone se metti una di quelle vie ti da già 300MB da oggi ;)
(almeno ho provato con via tripoli e via caprera..su 5 civici tutti 300mb..) magari alcuni non risultano...stanno aggiornando il sistema :D
sia in dealer che su sito Vodafone se metti una di quelle vie ti da già 300MB da oggi ;)
(almeno ho provato con via tripoli e via caprera..su 5 civici tutti 300mb..) magari alcuni non risultano...stanno aggiornando il sistema :D
ah allora sarà che ho beccato un civico non aggiornato ancora :D
allora se fanno così in fretta... non vedo l'ora!!
scusa ma a che pro scaricare un file generato di 4000x4000 pixels a random quando il tempo in + non dipende tanto dalla connessione quanto dalla cpu castrata di millemila persone che generano una png dinamica?
riformulo: a che serve quel coso? :fagiano:
..per fare un test semplice.
Comunque le immagini random usate da speedtest NON vengono generate dinamicamente, sono tutte pre-generate.
Lo vedi se guardi la directory di servizio di un sito di test, p.es.
http://speedtestmi1.telecomitalia.it/speedtest/
sono tutte datate 2006.
Se scarichi l'immagine con lo stesso nome da uno altro sito, che so, da http://195.62.186.139/speedtest/
scopri poi che sono identiche.
scoutrosy88
01-10-2015, 18:57
Ciao,
nella vodafone station c'è l'opzione accesso da remoto.
Ma a quale indirizzo devo andare per collegarmi alla mia vodafone station quando sono fuori casa e quindi fuori dalla rete locale?
e che credenziali uso?
Ad onor del vero in entrambi quei casi si parla del mini-speedtest server, per intenderci quello scaricabile ed utilizzabile da chiunque (l'ho messo anche sul mio NAS :asd: )
http://www.speedtest.net/it/mini.php
Siamo sicuri che lo speedtest server "commerciale" utilizzi gli stessi file di prova? Domanda da curioso :)
Buona domanda. Il file README di speedtest-cli dice solo che la versione commerciale usa test basati su socket invece che HTTP.
Per curiosita' ho intercettato il traffico del test commerciale sulla porta 8080 con tcpdump.
In effetti in download speedtest scarica pacchetti contenenti tutti la stringa ripetuta ABCDEFGHIJABCDEFGHIJ...
Decisamente non si tratta delle immagini della versione mini, ma probabilmente di un vettore riempito il piu' semplicemente e velocemente possibile, tanto per non gravare troppo sulla cpu del (povero) server. In upload trasferisce un contenuto random, ripetuto piu' volte, probabilmente generato una volta sola.
un mio amico sta proprio in una di quelle vie, e ha attivato qualche giorno fa con l'offerta online attivazione gratis... ad oggi ancora non risulta nulla dai vari siti di copertura Vodafone Gea e sito Vodafone.it... chissà quanto ci metteranno ad aggiornare le offerte attivabili...
ci sono anche io in una di quelle vie.
Posso dire che metroweb ha già portato lo scatolotto (non so come chiamarlo) in cantina e ha tirato la fibra fino agli appartamenti.
Hanno detto che manca ancora il collegamento strada scatolotto.
Mi permetto di fare una domanda agli esperti e a chi già ha la 300/20. Se metroweb ha già portato i cavi fino alla porta di casa senza entrare in casa, con quale collegamento vengono fatti gli ultimi metri? Nel mio caso avendo ristrutturato casa ho spostato la presa di 4/5 metri, chiaramente lasciando la vecchia presa per far passare eventuali cavi nuovi.
sia in dealer che su sito Vodafone se metti una di quelle vie ti da già 300MB da oggi ;)
(almeno ho provato con via tripoli e via caprera..su 5 civici tutti 300mb..) magari alcuni non risultano...stanno aggiornando il sistema :D
non so, ho provato mombarcaro 24-23-102-103 e agnelli 24 e me li da ancora in 30 mega sia da vodafone.it sia da gea... che poi era per curiosità eh
Rubberick
02-10-2015, 16:35
ci sono anche io in una di quelle vie.
Posso dire che metroweb ha già portato lo scatolotto (non so come chiamarlo) in cantina e ha tirato la fibra fino agli appartamenti.
Hanno detto che manca ancora il collegamento strada scatolotto.
Mi permetto di fare una domanda agli esperti e a chi già ha la 300/20. Se metroweb ha già portato i cavi fino alla porta di casa senza entrare in casa, con quale collegamento vengono fatti gli ultimi metri? Nel mio caso avendo ristrutturato casa ho spostato la presa di 4/5 metri, chiaramente lasciando la vecchia presa per far passare eventuali cavi nuovi.
Ma è una casa singola a mo di villetta?
Se è un condominio semplicemente mettono un box, la fibra arriva dalla strada fino al box.
Dal box del condominio mettono una o più multifibre da 24 che saranno "spellate" ad ogni piano nella cassetta comune del piano.
Dunque in ogni piano avrai a disposizione un tot di fibre già volanti.. da li percorrendo le canaline normalmente utilizzate per il telefono ti tirano una monofibra dentro l'appartemento fino alla borchia che ti metteranno a casa in un punto concordato con i tecnici.
Generalmente è appena dentro casa ma se gli fai trovare sonda già passata nelle canaline pronta pronta te la tirano anche più dentro ;)
Le "saldature" o meglio le giunture che verranno fatte con l'apparecchiatura di precisione sono:
- scelta una delle fibre libere al pianerottolo si segna quale è (ogni fibra ha una guina in gomma di colore o striatura diversa.. ad esempio rossa, blu, bianca, rossa e nera tratteggiata, blu e nera tratteggiata, verde e nera tratteggiata, .. - quelle tratteggiate sono generalmente quelle di emergenza) quindi andiamo per ipotesi che scelgono chessò la blu, vanno giù in cantina e attaccano la BLU delle 24 a disposizione dentro uno splitter dentro il box
- al piano fanno la giuntura tra la parte "spellata" della multifibra da 24 ed il tuo cavo in monofibra che entra in casa fino alla borchia
- in casa fanno la giuntura tra il cavo che arriva alla borchia ed il connettore femmina della borchia
- poi monti un cavetto prefatto industriale dalla borchia all'ont
- dall'ont in ethernet arrivi al router del provider... in questo caso la vodafone station revolution
ciao
ah dici che le tirano su già prima? non aspettano che qualcuno faccia richiesta di attivazione?
pensavo arrivassero nel locale cantina, e poi quando uno richiedeva l'attivazione tiravano su fino all'appartamento
ah dici che le tirano su già prima? non aspettano che qualcuno faccia richiesta di attivazione?
pensavo arrivassero nel locale cantina, e poi quando uno richiedeva l'attivazione tiravano su fino all'appartamento
Nel mio caso avevano tirato su già prima, quando ho attivato il servizio hanno fatto solo la tratta pianerottolo - casa mia.
Rubberick
03-10-2015, 01:07
ah dici che le tirano su già prima? non aspettano che qualcuno faccia richiesta di attivazione?
pensavo arrivassero nel locale cantina, e poi quando uno richiedeva l'attivazione tiravano su fino all'appartamento
si le tirano prima
si tratta della famosa tratta verticale
il multifibra da 24 che va anche "spellato" è un lavoro molto lungo e va saputo anche fare... nel mio palazzo qua l'hanno fatto talmente una monnezza che hanno dovuto scippare un cavo da sopra di quelli di emergenza..
l'istallazione in questo caso non l'aveva messa metroweb ma la verticale era tirata da telecom..
del resto senza la tratta verticale quando arrivano i tecnici su cosa si attaccano? mica si possono mettere a tirare 20-30 cavi in monofibra fino e sopra al piano
questo l'ha fatto fastweb finora ma... non la stanno più giustamente seguendo come procedura..
si usa il multifibra fino al piano
- al piano fanno la giuntura tra la parte "spellata" della multifibra da 24 ed il tuo cavo in monofibra che entra in casa fino alla borchia
- in casa fanno la giuntura tra il cavo che arriva alla borchia ed il connettore femmina della borchia
- poi monti un cavetto prefatto industriale dalla borchia all'ont
- dall'ont in ethernet arrivi al router del provider... in questo caso la vodafone station revolution
ciao
Ah grazie,
non pensavo fosse facile fare una "giuntura" tra due fibre.
Ora però mi fai preoccupare. non avendo esperienza, quanto è grossa la borchia e quanto è grosso l'ons?
E vanno alimentati?
Ero rimasto alla prima versione di fastweb (a suo tempo fatta a casa di mia madre) in cui la fibra arrivava a un piccolo scatolotto e poi si collecava credo con il "cavetto prefatto" che indichi direttamente al router.
Grazie.
Rubberick
04-10-2015, 14:26
Ah grazie,
non pensavo fosse facile fare una "giuntura" tra due fibre.
Ora però mi fai preoccupare. non avendo esperienza, quanto è grossa la borchia e quanto è grosso l'ons?
E vanno alimentati?
Ero rimasto alla prima versione di fastweb (a suo tempo fatta a casa di mia madre) in cui la fibra arrivava a un piccolo scatolotto e poi si collecava credo con il "cavetto prefatto" che indichi direttamente al router.
Grazie.
infatti non è facile, lo fanno fare ad un macchinario che costa 1500-2000 euro tutto in automatico
la borchia non è alimentata... è solo uno scatolotto di comodo dove si raccoglie il cavo e si piazza un connettore femmina... poi c'e' un cavetto industriale prefatto come dici tu che arriva all'ont il quale va si alimentato ma consuma nulla e serve a portare in ethernet quello che è il segnale ottico
questo discorso è fatto essenzialmente perchè se si arrivasse diretti all'ont con il cavo esterno... se per caso lo spezzi sono cazzi
meccanicamente invece cosi' hai una soluzione più resistente e valida
se ti si sfonda il cavetto cambi quello
diablista
04-10-2015, 15:42
Ciao a tutti, ho la fibra Vodafone da circa 8 mesi. All'inizio devi dire che mi trovavo molto bene, ma dopo un paio di mesi ho avuto diversi problemi che mi rendono molto scettico sul servizio:
non è un problema ben definito, perché ogni tanto capita che la velocità sia più bassa, che non mi carichi i siti (parlo sempre di wifi), insomma, vedo una linea veramente poco stabile. Poco fa ho fatto uno speedtest a andava a 3Mbps, ho riavviato la station e ora è tornata a 27Mbps.
Ho provato a chiamare il servizio clienti, mi dicono di cambiare il canale e basta. Fatto diverse volte, ma non riesco a definire al momento se funziona bene o meno, perché non capita sempre, infatti mi trovo sempre punto e a capo...
Ora chiedo: è possibile stabilizzare la linea in qualche modo? Forse un access point sarebbe d'aiuto? E' possibile non usare la station revolution, ma un router mio?
Grazie dell'aiuto!
amd-novello
04-10-2015, 17:35
Prova in ethernet giusto per escludere il wifi
Spero non siano già segnali di sovraffollamento utenze, ma mi sembra difficile
Ciao a tutti, ho la fibra Vodafone da circa 8 mesi. All'inizio devi dire che mi trovavo molto bene, ma dopo un paio di mesi ho avuto diversi problemi che mi rendono molto scettico sul servizio:
non è un problema ben definito, perché ogni tanto capita che la velocità sia più bassa, che non mi carichi i siti (parlo sempre di wifi), insomma, vedo una linea veramente poco stabile. Poco fa ho fatto uno speedtest a andava a 3Mbps, ho riavviato la station e ora è tornata a 27Mbps.
Ho provato a chiamare il servizio clienti, mi dicono di cambiare il canale e basta. Fatto diverse volte, ma non riesco a definire al momento se funziona bene o meno, perché non capita sempre, infatti mi trovo sempre punto e a capo...
Ora chiedo: è possibile stabilizzare la linea in qualche modo? Forse un access point sarebbe d'aiuto? E' possibile non usare la station revolution, ma un router mio?
Grazie dell'aiuto!
hai la 300/20?
cmq no per il router e no per il canale ahaha!
Vai spesso a 3 mbps?
diablista
04-10-2015, 17:53
via ethernet sembra vada a posto... ho fibra 30mb
:mc:
via ethernet sembra vada a posto... ho fibra 30mb
:mc:
Hai provato con 5 ghz?
diablista
04-10-2015, 19:06
no, visto ora che non erano divise le due frequenze..
Fai un test vicino la VSR. Cambiare canale non serve, e più avanti ti spiegherò il perché.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
via ethernet sembra vada a posto... ho fibra 30mb
:mc:
ehm... allora credo che il Thread più adatto sia quello della 30 mega FTTC :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700267
infatti non è facile, lo fanno fare ad un macchinario che costa 1500-2000 euro tutto in automatico
la borchia non è alimentata... è solo uno scatolotto di comodo dove si raccoglie il cavo e si piazza un connettore femmina... poi c'e' un cavetto industriale prefatto come dici tu che arriva all'ont il quale va si alimentato ma consuma nulla e serve a portare in ethernet quello che è il segnale ottico
questo discorso è fatto essenzialmente perchè se si arrivasse diretti all'ont con il cavo esterno... se per caso lo spezzi sono cazzi
meccanicamente invece cosi' hai una soluzione più resistente e valida
se ti si sfonda il cavetto cambi quello
Perfettamente chiaro.
Spero di non andare OT con le mie domande. :) Ma continuerei a stressarti :)
A questo punto io posso usare una mia borchia? avendo ritrutturato da poco potrei mettere lo "spinotto femmina" in una placca sul muro? Ho visto che la bticino per la serie di placche che ho preso prevede spinotti per la fibra. devo solo capire quale femmina mettere (leggendo vedo che ce ne sono diversi LC, SC...)
(se dico a mia moglie che metterò due scatolotti oltre al router, mi sbatte fuori casa :) ).
Infine grandezza dell'ont vodafone?
Grazie mille.
diablista
05-10-2015, 17:50
ehm... allora credo che il Thread più adatto sia quello della 30 mega FTTC :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700267
perdonami, vado di là!
Rubberick
06-10-2015, 01:28
qualche utente attivato di torino? curioso di vedere qualche speedtest e sapere se hanno avuto problemi di gioventù come le linee bolognesi
qualche utente attivato di torino? curioso di vedere qualche speedtest e sapere se hanno avuto problemi di gioventù come le linee bolognesi
Temo ci vorrà qualche mese.
ad esempio io sono nella parte sinistra di via tripoli (primo tratto) e non è ancora attiva mentre via tripoli e via elba lo sono.
Pongo una domanda a chi ha la 300/20 business, perché il sito Vodafone non da nessuna spiegazione.
L'ip è statico? perché con impresa semplice ho un ip statico.
brendoo011
06-10-2015, 09:32
Pongo una domanda a chi ha la 300/20 business, perché il sito Vodafone non da nessuna spiegazione.
L'ip è statico? perché con impresa semplice ho un ip statico.
L'IP , se richiesto , è statico.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rubberick
06-10-2015, 10:42
L'IP , se richiesto , è statico.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi chiedevo... ma proprio perchè in ambito aziendale, pagando di più non c'e' possibilità di avere qualcosa in più della 300/20?
La vedo un pò triste che il massimo dell'offerta business equivale a quella casalinga..
Sopratutto in azienda sarebbe comodo avere qualcosa in più in upload :\
brendoo011
06-10-2015, 10:43
Mi chiedevo... ma proprio perchè in ambito aziendale, pagando di più non c'e' possibilità di avere qualcosa in più della 300/20?
La vedo un pò triste che il massimo dell'offerta business equivale a quella casalinga..
Sopratutto in azienda sarebbe comodo avere qualcosa in più in upload :\
Puoi affasciare DUE vdsl in load balancing
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rubberick
06-10-2015, 10:49
Puoi affasciare DUE vdsl in load balancing
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
casomai affascio due FTTH eh.. siamo sul topic della 300/20
ma quella la chiamarei una soluzione estrema.. dato che si presuppone che per le aziende abbiano qualcosa in + con un unica cablatura
brendoo011
06-10-2015, 10:52
casomai affascio due FTTH eh.. siamo sul topic della 300/20
ma quella la chiamarei una soluzione estrama.. dato che si presuppone che per le aziende abbiano qualcosa in + con un unica cablatura
Ah si testa mia. Ahah.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi chiedevo... ma proprio perchè in ambito aziendale, pagando di più non c'e' possibilità di avere qualcosa in più della 300/20?
La vedo un pò triste che il massimo dell'offerta business equivale a quella casalinga..
Sopratutto in azienda sarebbe comodo avere qualcosa in più in upload :\
premetto che il mio ambito business è p.iva semplice, quindi basta e avanza.
In molti casi almeno telecom è lievemente più trasparente, ti danno più banda garantita, poi se sei una grossa azienda di solito passi dai commerciali e ti possono offrire tutte le soluzioni che vuoi.
Nota che per una micro azienza con 6/8 dipendenti una 300 (che di solito di giorno è più libera) basta e avanza.
L'IP , se richiesto , è statico.
Ah bene.
grazie
Rubberick
06-10-2015, 11:39
premetto che il mio ambito business è p.iva semplice, quindi basta e avanza.
In molti casi almeno telecom è lievemente più trasparente, ti danno più banda garantita, poi se sei una grossa azienda di solito passi dai commerciali e ti possono offrire tutte le soluzioni che vuoi.
Nota che per una micro azienza con 6/8 dipendenti una 300 (che di solito di giorno è più libera) basta e avanza.
ma il problema di banda garantita in FTTH con GPON non si sente con una 300/20 casalinga figuriamoci con una business che di base porta qualcosa in +
io parlo proprio della banda massima 20 mbit in upload sono potenzialmente nulla se hai a che fare con servizi dove devi passare grosse moli di dati
una 500/500 sarebbe ottima anche con davvera poca MCR del resto situazioni di congestione di rete le vedo dure
amd-novello
06-10-2015, 11:47
nel 2025 :D
ma il problema di banda garantita in FTTH con GPON non si sente con una 300/20 casalinga figuriamoci con una business che di base porta qualcosa in +
io parlo proprio della banda massima 20 mbit in upload sono potenzialmente nulla se hai a che fare con servizi dove devi passare grosse moli di dati
una 500/500 sarebbe ottima anche con davvera poca MCR del resto situazioni di congestione di rete le vedo dure
Ok il problema è chiaro.
Ma se hai bisogno si più di 20mbit in upload probabile che la piccola/media impresa sposti tutto in un data center. Costruirsi un'infrastruttura che a questo punto deve comprendere anche generatori di corrente reti ridondate, non ha molto senso (imho).
Mentre per la grande azienda l'offerta non è pubblica, ma su consulenza. Tranquillo che se paghi fanno tutto quello che vuoi. :)
Rubberick
08-10-2015, 13:18
Ok il problema è chiaro.
Ma se hai bisogno si più di 20mbit in upload probabile che la piccola/media impresa sposti tutto in un data center. Costruirsi un'infrastruttura che a questo punto deve comprendere anche generatori di corrente reti ridondate, non ha molto senso (imho).
Mentre per la grande azienda l'offerta non è pubblica, ma su consulenza. Tranquillo che se paghi fanno tutto quello che vuoi. :)
non è vero
una banale 100mbit mica ti serve solo per serverare
a maggior ragione se voglio usufruire di servizi in cloud e ad esempio fare disaster recovery di quelli che sono i miei dati e salvarmi ogni tanto 2-3 tb di cose... per farlo non ho certo bisogno di essere una super mega corporate
è un esigenza banalissima anche di una piccola impresa ma con 20 mbit ci vai stretto, 100 mbit già è + decente
imho per le aziende sotto una 100/100 oggi non si dovrebbe mai andare..
scoutrosy88
09-10-2015, 17:35
riposto il msg sperando qualcuno risponda:
nella vodafone station c'è l'opzione accesso da remoto.
Ma a quale indirizzo devo andare per collegarmi alla mia vodafone station quando sono fuori casa e quindi fuori dalla rete locale?
e che credenziali uso?
PsychoWood
09-10-2015, 17:51
riposto il msg sperando qualcuno risponda:
nella vodafone station c'è l'opzione accesso da remoto.
Ma a quale indirizzo devo andare per collegarmi alla mia vodafone station quando sono fuori casa e quindi fuori dalla rete locale?
e che credenziali uso?
Mi sembrava ti avessero risposto... è per l'accesso da esterno tramite App registrata prima da rete locale. Non richiede credenziali né di conoscere gli indirizzi, presumo passi tramite server di vodafone.
Dalle faq (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution/Domande-Frequenti):
La funzionalità Accesso Remoto dell’App a cosa serve e come si abilita?
La funzionalità di Accesso Remoto consente all’utente di collegarsi alla propria Vodafone Station anche quando è fuori casa; è sufficiente che sia collegato alla rete mobile o a una qualsiasi rete Wi-Fi. L’utente potrà usufruire di tutti i servizi resi disponibili dall’App, comprese le notifiche relative alle chiamate perse e ai messaggi ricevuti, ma non potrà effettuare/ricevere le chiamate.
La funzionalità di Accesso Remoto, abilitata di default, può essere disabilitata/riabilitata e scegliere il tipo di connessione con cui collegarsi in accesso remoto (solo Wi-Fi o Mobile/Wi-Fi):
Su http://vodafone.station/ accedendo al menu Altro/Gestione Accesso Remoto
Da App nella sezione Impostazioni -> Accesso Remoto
L'accesso Remoto non può essere utilizzato se il cliente ha abilitato sulla Vodafone Station l'opzione Abilita protezione dal menu Avanzate/Imposta password. Prima di connettersi in remoto è inoltre necessario effettuare il primo accesso con lo smartphone collegato in WiFi alla Vodafone Station con la linea ADSL attiva.
scoutrosy88
09-10-2015, 20:04
Mi sembrava ti avessero risposto... è per l'accesso da esterno tramite App registrata prima da rete locale. Non richiede credenziali né di conoscere gli indirizzi, presumo passi tramite server di vodafone.
Dalle faq (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution/Domande-Frequenti):
ah ok, ti ringrazio.
ma l'app per android ha smesso di vedere la station quando ho cambiato il SSID originale...
quindi non mi funziona neanche il locale.
kazuyamishima
10-10-2015, 00:32
Stasera a Milano disconnessione della fibra ftth Vodafone: per circa 10 minuti, niente internet o telefono.È successo ad altri? Avranno aggiornato la station?
Rubberick
10-10-2015, 01:34
Stasera a Milano disconnessione della fibra ftth Vodafone: per circa 10 minuti, niente internet o telefono.È successo ad altri? Avranno aggiornato la station?
forse a te la station.. è tutta la sera che sono connesso e la uso nessun probl
PsychoWood
10-10-2015, 09:38
ah ok, ti ringrazio.
ma l'app per android ha smesso di vedere la station quando ho cambiato il SSID originale...
Già, altro problema noto e segnalato da tempo, ma in fondo ufficialmente non permettono di togliere il prefisso. Io personalmente ho rinominato la rete del mio secondo router Vodafone-qualcosa e posso usare l'app anche se non sono collegato direttamente alla VSR.
kazuyamishima
13-10-2015, 01:26
Ormai è qualche mese che ho la ftth Vodafone complessivamente ne sono molto soddisfatto.Oggi ho provato ad impostare un canale sulla rete 2,4 Ghz diverso da quello di default direttamente dalla app station.Risultato? La station è letteralmente impazzita facendo sparire la rete 2,4 e mantenendo attiva solo la rete a 5 ghz.Riportando su automatico la scelta del canale tutto si è risolto.
Il solito problema sui server esteri continua.Sembra che di banda internazionale su server asiatici e statunitensi ce ne sia relativamente poca(non dovrei lamentarmi perché c'è gente che in Italia ha ancora ADSL a 640 k ma navigare a 3 mega su 300 su un po' troppi server asiatici e Usa fa strano :D ) .Sulla mia fttc business telecom la banda è doppia o tripla sugli stessi server.A questo punto inizio ad ipotizzare a parte nel peering diverso anche politiche di qos diverse .(per la fttc business pago quasi il triplo c'è da dire)
Domandone: sulle ftth Vodafone residenziale l'iP è pubblico o è una rete nattata?
A me pare pubblico... e ieri scaricavo un gioco da Origin a non piu' di 5 mega al secondo MASSIMO, poi non so se per limiti di Origin o questioni di QoS e/o routing. Altri servizi, dai filehosting (MEGA e' un'eccezione clamorosa) a Steam etc. mi saturano invece la banda come niente. :)
Come dici anche a 5 mega al secondo non e' che si muore... quei 20 giga di gioco li ho scaricati mentre facevo altro senza nemmeno accorgermene...
Per la app: io uso password per acccedere alle pagine + split degli SSID per frequenza e col cavolo che riesco anche solo a configurare, non dico usare, la app. Ci ero riuscito quando era tutto a default, poi basta.
Rubberick
14-10-2015, 09:04
Ormai è qualche mese che ho la ftth Vodafone complessivamente ne sono molto soddisfatto.Oggi ho provato ad impostare un canale sulla rete 2,4 Ghz diverso da quello di default direttamente dalla app station.Risultato? La station è letteralmente impazzita facendo sparire la rete 2,4 e mantenendo attiva solo la rete a 5 ghz.Riportando su automatico la scelta del canale tutto si è risolto.
Il solito problema sui server esteri continua.Sembra che di banda internazionale su server asiatici e statunitensi ce ne sia relativamente poca(non dovrei lamentarmi perché c'è gente che in Italia ha ancora ADSL a 640 k ma navigare a 3 mega su 300 su un po' troppi server asiatici e Usa fa strano :D ) .Sulla mia fttc business telecom la banda è doppia o tripla sugli stessi server.A questo punto inizio ad ipotizzare a parte nel peering diverso anche politiche di qos diverse .(per la fttc business pago quasi il triplo c'è da dire)
Domandone: sulle ftth Vodafone residenziale l'iP è pubblico o è una rete nattata?
pubblico, cmq io continuo a credere il problema sia un pò + complesso di quanto appare
premesso che tutti i provider comprano poco peering all'estero e con bassi qos perchè gli verrebbe a costare un sacco di soldi sostanzialmente per nulla
premesso che il problema può essere anche da parte di chi sta all'estero e che risparmia allo stesso modo.. (avere grande disp di banda unilateralmente può esser visto come un imbuto, non si migliora la faccenda)
oltre al peering ci possono essere regole di QoS anche da parte di chi gestisce i servers remoti... su un download server del giappone e che deve fornire banda principalmente ai suoi clienti giapponesi che glie frega di dare centinaia di Mbit a qualche utente europeo o americano?
i server asiatici: spesso si pensa che il raggiungerli passi per la tratta a est del mondo ma invece va in quella ovest, la maggior parte delle connessioni passano prima per l'america e poi arrivano in giappone
la reale utilità poi di tutto ciò:
con la 300mbit si scarica agevolmente a 37MB/s reali
cosa ci scarico? files...
questi files li scarico o via http e altri protocolli
o con meccaniche p2p come torrent
sia nell'uno che nell'altro caso o vuoi per i mirrors o vuoi per i cdn vari delle ditte o per un misto di peers dislocati un pò ovunque
difficile i files che sto cercando siano proprio dislocati unicamente la
se invece uno ha dei parenti o co-workers in giappone e deve andare di vpn pesante per lavoro beh li capisco le problematiche
Radagast82
14-10-2015, 11:53
ciao a tutti,
dovrei fare un abbonamento in fibra a Milano. L'appartamento risulta coperto da tutti gli operatori in FTTH.
Al netto del discorso economico, sono indeciso tra Vodafone e Infostrada.
L'utilizzo è prevalentemente gioco online su Xbox, più streaming Premium Play e download saltuari.
Utilizzerei il modem Vodafone come solo modem e il mio attuale router Asus N66U per la parte di routing.
Mi interessa che la linea sia raggiungibile dall'esterno per utilizzare la VPN, ma sopratutto che sia stabile. Considerando che a regime la banda sarà 20/10, è una connessione stabile e affidabile?
Rubberick
14-10-2015, 12:08
ciao a tutti,
dovrei fare un abbonamento in fibra a Milano. L'appartamento risulta coperto da tutti gli operatori in FTTH.
Al netto del discorso economico, sono indeciso tra Vodafone e Infostrada.
L'utilizzo è prevalentemente gioco online su Xbox, più streaming Premium Play e download saltuari.
Utilizzerei il modem Vodafone come solo modem e il mio attuale router Asus N66U per la parte di routing.
Mi interessa che la linea sia raggiungibile dall'esterno per utilizzare la VPN, ma sopratutto che sia stabile. Considerando che a regime la banda sarà 20/10, è una connessione stabile e affidabile?
ne ho avute di reti e non ho nulla da dire in proposito, sopratutto se l'attivi a Milano
ottimo funzionamento, mai un calo di banda e sempre up tranne quando una volta ogni quando capita fanno un aggiornamento alla VSR, e stai 4 min down
l'alternativa da te proposta sinceramente non la vedo come tale, giudizio personale forse ma cmq..
Radagast82
14-10-2015, 13:12
bene, era la conferma che volevo. tendenzialmente ero anche io orientato a vodafone.
stasera ne parlo con la mia ragazza e tengo monitorato il sito per le offerte, magari riesco a spuntare qualche euro sul prezzo.
I tempi di attivazione in caso di nuova linea in casa quali sono, più o meno?
Altra domanda: mi portano la fibra fino alla prima presa telefonica in casa (che poi nel mio caso è l'unica), giusto? mica attaccano qualcosa di esterno, rompono, bucano etc...
champzzz
14-10-2015, 13:25
Salve, io ho la 300 mega e mi trovo bene
Avevo fastweb 100 10 FTTH ma dopo 12 anni li ho lasciati vista la loro poca voglia di manutenzione, gli alti costi e un servizio che ultimamente ha avuto molte instabilità e un pessimo servizio clienti
ho una media di 288-290 mbit s in down e 19 in up
Volevo sapere però se qualcuno sapeva se ce qualche rumors per una possibile linea gigabit o almeno 500 mega con più upload
E' brutto avere un FTTH ma così limitata specie in upload
100 mega almeno dovevano darli !
sandokan71
14-10-2015, 15:46
Qualcuno ha da consigliare qualche servizio VPN che sia abbastanza veloce con la fibra?
Alcuni servizi che ho provato andavano bene con l'ADSL ma con la fibra sono troppo un collo di bottiglia.
Le altre caratteristiche rilevanti sono: la possibilità di selezionare server esteri (accesso ai vari Netflix USA ecc.), no log, no filtri ip, no filtri p2p, compatibilità con Windows/Android ecc.
Non so se sono off topic, ma l'accoppiata FFTH 300 Vodafone+VPN penso abbia una sua specificità. Nel caso mandatemi un PM...
Grazie!
se invece uno ha dei parenti o co-workers in giappone e deve andare di vpn pesante per lavoro beh li capisco le problematiche
Che è il mio caso :)
Io ho tre "uffici": uno qui in Italia, uno in Belgio e uno in Corea. La velocità di collegamento tra Corea e Italia o tra Corea e Belgio è pessima, nonostante in Belgio io abbia una 300/100 e in Corea una 500/500.
Alla fine quando devo spostare grosse moli di dati passo da Dropbox e ci metto molto meno...
Rubberick
14-10-2015, 19:25
Che è il mio caso :)
Io ho tre "uffici": uno qui in Italia, uno in Belgio e uno in Corea. La velocità di collegamento tra Corea e Italia o tra Corea e Belgio è pessima, nonostante in Belgio io abbia una 300/100 e in Corea una 500/500.
Alla fine quando devo spostare grosse moli di dati passo da Dropbox e ci metto molto meno...
certo perchè dropbox ha una rete di servers in america e sicuramente si dota di ottimo peering, magari ha anche qualche cache o acceleratore qui in europa
se ti trovi un dedicato in europa dotato di peering molto superiore potresti provare a tunnellare la tua connessione per quello e poi instradandoti per la vpn
aumenteresti un pò in latenza ma penso non te ne freghi nulla dato che la conn non la usi per giocare quanto piuttosto per la vpn
per come vanno le cose e per i prezzi che si trovano a praticare dubito che nessuno dei provider italiani abbia peering da favola per l'asia, al + qualcosina per l'america
Rubberick
14-10-2015, 19:29
Qualcuno ha da consigliare qualche servizio VPN che sia abbastanza veloce con la fibra?
Alcuni servizi che ho provato andavano bene con l'ADSL ma con la fibra sono troppo un collo di bottiglia.
Le altre caratteristiche rilevanti sono: la possibilità di selezionare server esteri (accesso ai vari Netflix USA ecc.), no log, no filtri ip, no filtri p2p, compatibilità con Windows/Android ecc.
Non so se sono off topic, ma l'accoppiata FFTH 300 Vodafone+VPN penso abbia una sua specificità. Nel caso mandatemi un PM...
Grazie!
guarda non ti so dire... sul topic della linkem lte usavano questa: https://stacksocial.com/sales/vpn-unlimited-premium-plan-3-years-of-hacker-protection-more?rid=1130607
ma non ho idea se sia veloce a sufficienza per sfruttare la banda che ti serve, a meno di non fare qualche test..
altrimenti l'alternativa è un dedicato dotato di un 250 mbit/s almeno e con configurazione in vpn tua, non avresti però gran disponibilità degli ip che hai con servizi come quello linkato e inoltre cadrebbe un pò l'anonimato verso i server remoti trattandosi di un dedicato a te intestato
il costo sarebbe superiore quindi nel caso è da considerare se il dedicato lo usi per altro :D
ps: lo stesso sito pubblicizza anche questo: https://stacksocial.com/sales/getflix-lifetime vedi tu di che si tratta
Rubberick
14-10-2015, 19:31
bene, era la conferma che volevo. tendenzialmente ero anche io orientato a vodafone.
stasera ne parlo con la mia ragazza e tengo monitorato il sito per le offerte, magari riesco a spuntare qualche euro sul prezzo.
I tempi di attivazione in caso di nuova linea in casa quali sono, più o meno?
Altra domanda: mi portano la fibra fino alla prima presa telefonica in casa (che poi nel mio caso è l'unica), giusto? mica attaccano qualcosa di esterno, rompono, bucano etc...
se ne è parlato e riparlato, non bucano nulla entrano con la fibra dalla canalizzazione esterna del palazzo, dopodichè facilità della realizzazione permettendo ti portano la borchia dove vuoi tu, la borchia è uno scatolotto appoggiato al muro, spesso lo fissano con la colla
Rubberick
14-10-2015, 19:32
Salve, io ho la 300 mega e mi trovo bene
Avevo fastweb 100 10 FTTH ma dopo 12 anni li ho lasciati vista la loro poca voglia di manutenzione, gli alti costi e un servizio che ultimamente ha avuto molte instabilità e un pessimo servizio clienti
ho una media di 288-290 mbit s in down e 19 in up
Volevo sapere però se qualcuno sapeva se ce qualche rumors per una possibile linea gigabit o almeno 500 mega con più upload
E' brutto avere un FTTH ma così limitata specie in upload
100 mega almeno dovevano darli !
sono daccordo con te, si è parlato in passato della modifica dell'offerta in una 500/50 si spera quanto prima
del gigabit la vedo difficile, sarebbe bello avere una 1000/200 però non credo la rilasceranno in cosi' poco tempo
per come vanno le cose e per i prezzi che si trovano a praticare dubito che nessuno dei provider italiani abbia peering da favola per l'asia, al + qualcosina per l'america
Ma infatti.
Diciamo che, dal momento che devo rendere disponibili i dati su un sito di consultazione cui accedono da tre continenti diversi, ho dovuto per forza di cose mettere in piedi due mirror (uno in Europa e uno in America) perché non c'era modo d'avere un servizio decente con il solo server in Corea, pur ospitato in una server farm decente.
Ma già solo la sincronizzazione dei mirror è leeeeeenta, tanto che appunto per le parti che occorre siano sincronizzate prima ho messo in piedi una procedura batch che passa da Dropbox.
Questo per dire che non è un problema specifico di Vodafone...
Piuttosto, io continuo, da siti tipo garr, a scaricare al massimo a 8-9 MB/s per connessione. Se metto quattro o cinque connessioni in parallelo riesco a saturare i 300 Mb/s. Vedo invece che quasi tutti quelli di Bologna e molti di Milano scaricano a banda piena anche con una connessione sola. A me non è MAI successo. Boh? Non che sia un grosso problema, eh, però è curioso.
Rubberick
14-10-2015, 20:14
Ma infatti.
Diciamo che, dal momento che devo rendere disponibili i dati su un sito di consultazione cui accedono da tre continenti diversi, ho dovuto per forza di cose mettere in piedi due mirror (uno in Europa e uno in America) perché non c'era modo d'avere un servizio decente con il solo server in Corea, pur ospitato in una server farm decente.
Ma già solo la sincronizzazione dei mirror è leeeeeenta, tanto che appunto per le parti che occorre siano sincronizzate prima ho messo in piedi una procedura batch che passa da Dropbox.
Questo per dire che non è un problema specifico di Vodafone...
Piuttosto, io continuo, da siti tipo garr, a scaricare al massimo a 8-9 MB/s per connessione. Se metto quattro o cinque connessioni in parallelo riesco a saturare i 300 Mb/s. Vedo invece che quasi tutti quelli di Bologna e molti di Milano scaricano a banda piena anche con una connessione sola. A me non è MAI successo. Boh? Non che sia un grosso problema, eh, però è curioso.
proprio per ovviare ai problemi delle vpn e della dimensione di banda ci sono provider che offrono connessioni dedicate ma non so se arrivano a garantire banda in modo massiccio verso l'estero
per il garr credo sia un problema di traffic shaping da loro impostato
da qualche parte ci sarà un limite per connessione a 100mbit (9-10 MB/s)
comunque sia il garr ha una rete decente ma non grande quanto quella di un provider..
quanto ha? mi pare di aver letto dei documenti dove al + avevano 10gbit
ma sti 10gbit li usano per tutta la rete, e c'e' il finimondo di sedi collegate su
poi sicuramente daranno spazio a collegamenti tra sedi e con il cern di Ginevra, credo che ai mirror che offrono come servizio free lascino qualche spicciolo di banda che ancora gli rimane
insomma non sono proprio amazon, akamai e cloudflare va ;D
champzzz
15-10-2015, 21:15
A proposito di vpn
io ho quella di stacksocial ...è una bomba !!!
http://www.speedtest.net/result/4748641221.png (http://www.speedtest.net/my-result/4748641221)
vpn stacksocial server in italia
http://www.speedtest.net/result/4748645720.png (http://www.speedtest.net/my-result/4748645720)
senza vpn su osx ( su windows va anche a 290 o poco più non so perchè )
Rubberick
15-10-2015, 23:00
A proposito di vpn
io ho quella di stacksocial ...è una bomba !!!
http://www.speedtest.net/result/4748641221.png (http://www.speedtest.net/my-result/4748641221)
vpn stacksocial server in italia
http://www.speedtest.net/result/4748645720.png (http://www.speedtest.net/my-result/4748645720)
senza vpn su osx ( su windows va anche a 290 o poco più non so perchè )
e beh oh, si appoggiano a seflow... bene direi :)
champzzz
16-10-2015, 00:31
e beh oh, si appoggiano a seflow... bene direi :)
pensa che mi abbassa pure il ping !
champzzz
16-10-2015, 00:47
http://www.speedtest.net/result/4749026713.png (http://www.speedtest.net/my-result/4749026713)
http://www.speedtest.net/result/4749028268.png (http://www.speedtest.net/my-result/4749028268)
http://www.speedtest.net/result/4749033190.png (http://www.speedtest.net/my-result/4749033190)
http://www.speedtest.net/result/4749035958.png (http://www.speedtest.net/my-result/4749035958)
champzzz
16-10-2015, 00:49
http://www.speedtest.net/result/4749041913.png (http://www.speedtest.net/my-result/4749041913)
p.s. Ottimo server quello di cologno ... li non ce bisogno di vpn per avere un ottimo ping
Anche sul server telecom ( oltre al vodafone ) pingo sempre bassissimo !
Ho notato installando varie volte Office 365 e creando la ISO di Windows 10 con il tool MS, e anche in altre situazioni di download da server Microsoft, che vado max sui 5 mega al secondo. Addirittura, Office 365 mi ammonisce che ho una "connessione lenta". :rolleyes: :)
E' una condizione costante, non cambia al variare dell'IP.
Capita anche a voi?
scoutrosy88
16-10-2015, 19:34
ma a Milano in questo momento avete problemi?
io ho riavviato un pò di volte la station, una volta l'ONT ma su speedtest ho dei risultati sui 140mb di massimo.
In passato tutto ok... son stato via una decina di giorni e avevo spento tutto...
ora che però la sto utilizzando trovo che sia un pò lenta.
che si fa in questi casi?
ma a Milano in questo momento avete problemi?
io ho riavviato un pò di volte la station, una volta l'ONT ma su speedtest ho dei risultati sui 140mb di massimo.
In passato tutto ok... son stato via una decina di giorni e avevo spento tutto...
ora che però la sto utilizzando trovo che sia un pò lenta.
che si fa in questi casi?
Ma con il cavo ethernet? Ora ora ho fatto la "solita" prova:
http://lh3.googleusercontent.com/-_HYdKqm2WiI/ViFQ7ZNGpoI/AAAAAAAAIjw/hdQJjlFSggY/s1069-Ic42/SNAG_Program-0287.jpg
Di solito se e' lenta si spegne e riaccende per cambiare IP, anche se personalmente e' un po' di tempo che non lo faccio piu', mediamente dove e' lenta (siti microsoft, qui da me) rimane lenta, dove e' veloce e' sempre veloce.
Io sono a Milano.
champzzz
16-10-2015, 20:59
Ma con il cavo ethernet? Ora ora ho fatto la "solita" prova:
http://lh3.googleusercontent.com/-_HYdKqm2WiI/ViFQ7ZNGpoI/AAAAAAAAIjw/hdQJjlFSggY/s1069-Ic42/SNAG_Program-0287.jpg
Di solito se e' lenta si spegne e riaccende per cambiare IP, anche se personalmente e' un po' di tempo che non lo faccio piu', mediamente dove e' lenta (siti microsoft, qui da me) rimane lenta, dove e' veloce e' sempre veloce.
Io sono a Milano.
dove è lenta risolvi con la vpn di stacksocial
dai in fin dei conti sta vodafone costa poco e va ... non si può pretendere :D
Consiglio seedbox e non vpn per il p2p
Provate justseed
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho una linea infostrada instestata a mio fratello, secondo voi posso fare la migrazione a vodafone intestandola a me? grazie
dove è lenta risolvi con la vpn di stacksocial
dai in fin dei conti sta vodafone costa poco e va ... non si può pretendere :D
Beh insomma... certo rispetto a "fino a 20 megabit" dell'ADSL che poi andava a 5 e mezzo, ecco, io sono molto piu' che molto soddisfatto, sembra di aver fatto un viaggio di 100 anni nel futuro... :D.
Mi ha colpito molto questa lentezza fisiologica dai server MS, anche se nessuno ha confermato e quindi potrebbe essere qualche "feature" :) della mia linea.
Stacksocial se non ho capito male costa soldi e serve solo per lo streaming... sbaglio? :confused:
justseed.it invece non ho capito molto bene a cosa serva, in tutta franchezza. :(
scoutrosy88
18-10-2015, 10:45
grazie delle risposte.
credevo fosse un problema di cavi danneggiati.
ho fatto dei test in wifi, con altri cavi direttamente collegato alla station.
insomma non risolvevo in alcun modo.
alla fine ho tentato l'ennesimo riavvio e ho beccato l'IP buono e sono tornato a 280mb.
non era un problema di cavi perchè poi ho ripristinato tutta la vecchia configurazione e andava bene.
luponata
20-10-2015, 16:24
grazie delle risposte.
credevo fosse un problema di cavi danneggiati.
ho fatto dei test in wifi, con altri cavi direttamente collegato alla station.
insomma non risolvevo in alcun modo.
alla fine ho tentato l'ennesimo riavvio e ho beccato l'IP buono e sono tornato a 280mb.
non era un problema di cavi perchè poi ho ripristinato tutta la vecchia configurazione e andava bene.
ovviamente non è una questione di indirizzo IP se non raggiungevi banda piena
ovviamente non è una questione di indirizzo IP se non raggiungevi banda piena
A diverso IP qua corrispondono route diverse, alcune davvero "lente". Magari c'erano anche altre magagne, ovviamente. :)
ma tutta la roba del primo post che fine ha fatto? :confused: :confused:
Allacciato oggi alla fibra vodafone, primo test:
Download 88Mbps
Upload 22Mbps
Ping 1s
Un po' bassina come velocità in download, conviene riavviare e provare a cambiare IP?
Allacciato oggi alla fibra vodafone, primo test:
Download 88Mbps
Upload 22Mbps
Ping 1s
Un po' bassina come velocità in download, conviene riavviare e provare a cambiare IP?
Prova a scaricare la iso di ubuntu, anche piu' di una alla volta, con internet download accelerator o analoghi, via cavo e non wifi.
amd-novello
22-10-2015, 15:11
ethernet?
si ethernet diretta alla vodafone station.
amd-novello
22-10-2015, 17:41
magari aspetta 24 ore che si assesti
Prova a scaricare la iso di ubuntu, anche piu' di una alla volta, con internet download accelerator o analoghi, via cavo e non wifi.
Arrivo a 9MB/s :(
Arrivo a 9MB/s :(
Azz.. :( riavvia la Station e l'ONT e riprova!
capitanouncino™
24-10-2015, 19:21
ciao ragazzi, a dicembre vorrei passare a vodafone con fibra 300...noto che di tanto in tanto il contributo d'attivazione è gratis e i prezzi sono bloccati per sempre...avete idea ogni quanto ripropongono l'offerta?
e inoltre...solitamente quanto impiegano per l'attivazione considerando che in casa ho solo l'adsl? non so nemmeno come faranno a portarmi su il cavo di fibra ottica
kazuyamishima
25-10-2015, 00:14
ciao ragazzi, a dicembre vorrei passare a vodafone con fibra 300...noto che di tanto in tanto il contributo d'attivazione è gratis e i prezzi sono bloccati per sempre...avete idea ogni quanto ripropongono l'offerta?
e inoltre...solitamente quanto impiegano per l'attivazione considerando che in casa ho solo l'adsl? non so nemmeno come faranno a portarmi su il cavo di fibra ottica
Io ho riscontrato Che il contributo scontano almeno una volta ogni due mesi per quanto riguarda l'altra domanda ti posso dire per esperienza personale che per l'attivazione del mio caso c'è voluto un mese ma la stesura fisica della fibra è stata fatta in giornata non senza resistenze però
Rubberick
25-10-2015, 08:48
c'e' qualcuno di Torino che sta provando a farsi allacciare la Vodafone 300?
pare che già qualche mese fa avevano finito i lavori e dato le prime disponibilità di rete sul sito GEA
Arrivo a 9MB/s :(
Passato a 10MB/s, che non è certo male in senso assoluto, ma potenzialmente da una fibra 300 ci si aspetta qualcosina di piu'.
sasuke-kun
26-10-2015, 17:43
salve, ho un problema da vari giorni: mi hanno messo Vodafone 300 e la connessione mi raggiunge 290/19, quindi ottimo (valori presi da speedtest.net con PC collegato direttamente via cavo alla VSR)!
tuttavia casa mia è su due piani, e sotto dove ho il PC fisso il segnale wifi della Station arriva a malapena ed ho quindi provveduto ad acquistare 2 antennine Powerline marca Netgear, modello XAV5201 e XWN5001 (si trovano facilmente così accoppiate su Amazon a 60 carte)!
cosa succede? le antennine si vedono perfettamente, ma gli speedtest (sempre fatti rigorosamente via ethernet) non vanno oltre i 40-50mbps!! nemmeno posizionando le antennine in due prese "radice" poste ad 1 metro di distanza! sono giorni che chiamo sia Vodafone che Netgear per capirci qualcosa, ho provato a seguire ogni tipo di consiglio o guida che ho trovato in questo forum, a togliere tutto ciò che poteva fare interferenza, a mettere tutta la connessione in DMZ, niente....risultato fisso a 50mbps (quando va bene..)!
vi prego datemi un consiglio, non capisco proprio quale possa essere il motivo =(
a sto punto spero che siano le antennine ad essere rotte, spiegherebbe molte cose, però il fatto che si vedano correttamente non mi porta a pensarlo!
please help! thank you =)
saxo_vts
26-10-2015, 23:16
Quindi io che evavo fatto fastweb fibra nel 2003 poi disdetto del 2006. Io ho ancora la.borchia con il cavetto della fibra in casa. Ora ho fatto questa vodafone 300mega sono di milano e sono raggiunto dalla ftth.
Utilizzeranno la borchia e il cavo della fibra che ho gia messo da fastweb o devono far passare un cavo nuovo.?
Quindi io che evavo fatto fastweb fibra nel 2003 poi disdetto del 2006. Io ho ancora la.borchia con il cavetto della fibra in casa. Ora ho fatto questa vodafone 300mega sono di milano e sono raggiunto dalla ftth.
Utilizzeranno la borchia e il cavo della fibra che ho gia messo da fastweb o devono far passare un cavo nuovo.?
Credo che il cavo te lo cambino perché il connettore fibra che va nell'ONT mi pare sia diverso....
salve, ho un problema da vari giorni: mi hanno messo Vodafone 300 e la connessione mi raggiunge 290/19, quindi ottimo (valori presi da speedtest.net con PC collegato direttamente via cavo alla VSR)!
tuttavia casa mia è su due piani, e sotto dove ho il PC fisso il segnale wifi della Station arriva a malapena ed ho quindi provveduto ad acquistare 2 antennine Powerline marca Netgear, modello XAV5201 e XWN5001 (si trovano facilmente così accoppiate su Amazon a 60 carte)!
cosa succede? le antennine si vedono perfettamente, ma gli speedtest (sempre fatti rigorosamente via ethernet) non vanno oltre i 40-50mbps!! nemmeno posizionando le antennine in due prese "radice" poste ad 1 metro di distanza! sono giorni che chiamo sia Vodafone che Netgear per capirci qualcosa, ho provato a seguire ogni tipo di consiglio o guida che ho trovato in questo forum, a togliere tutto ciò che poteva fare interferenza, a mettere tutta la connessione in DMZ, niente....risultato fisso a 50mbps (quando va bene..)!
vi prego datemi un consiglio, non capisco proprio quale possa essere il motivo =(
a sto punto spero che siano le antennine ad essere rotte, spiegherebbe molte cose, però il fatto che si vedano correttamente non mi porta a pensarlo!
please help! thank you =)
Ma non ho capito se di fatto usi il WiFi o la PowerLine via ethernet.
Nel caso in cui usi il WiFi può essere normale, soprattutto se è a 2.4 ghz.
sasuke-kun
27-10-2015, 20:26
Ma non ho capito se di fatto usi il WiFi o la PowerLine via ethernet.
Nel caso in cui usi il WiFi può essere normale, soprattutto se è a 2.4 ghz.
grazie della risposta!
tutto via ethernet ovviamente!! è proprio per questo che non capisco come sia possibile!
anche mettendo le due powerline in prese a 2 metri l'una dall'altra il risultato non migliora....tu per caso hai dimestichezza con questi prodotti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.