View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea
Sul sito dice 37euro x 6mesi, bisognerà vedere con chi ha parlato non sarebbe una novità che al telefono ti dicono qualsiasi cosa pur di farti accettare
Mi hanno ricontattato dopo una settimana dalla MIA richiesta. A volte fanno così per fidelizzare il cliente, anche fastweb mi faceva delle offerte a tempo illimitato quando ero loro cliente.
L'offerta fibra di Telecom a settembre era con prezzo iniziale bloccato per 1 anno (ma avevo già saputo che arrivava anche la fibra di vodafone).
E' stato buffissimo sentirlo dire "accetta di passare da vodafone a vodafone" :D
In questo thread mi sa che sono l'unico che aveva l'ADSL vodafone e sta passando alla loro fibra.
mancio23
03-10-2014, 14:34
Mi hanno ricontattato dopo una settimana dalla MIA richiesta. A volte fanno così per fidelizzare il cliente, anche fastweb mi faceva delle offerte a tempo illimitato quando ero loro cliente.
L'offerta fibra di Telecom a settembre era con prezzo iniziale bloccato per 1 anno (ma avevo già saputo che arrivava anche la fibra di vodafone).
E' stato buffissimo sentirlo dire "accetta di passare da vodafone a vodafone" :D
In questo thread mi sa che sono l'unico che aveva l'ADSL vodafone e sta passando alla loro fibra.
Non sapevo che avessi la relax, c'è anche sul sito proprio uno sconto per i clienti relax, a questo punto aspettiamo solo uno speedtest della 300mbps :D
Scusate la domanda.. perchè un operatore diverso da telecom non può posare il proprio doppino dal cabinet vdsl all'abitazione del cliente così da non pagare l'affitto dell'ultimo miglio all'ex monopolista? ( costi a parte )
Certo che lo possono fare, solo che ritengono più economico affittare i doppini da Telecom, anziché scavare per posarne di loro (e se dovessero fare scavi, a questo punto sarebbe per posare fibra ottica, e non cavi in rame).
In ogni caso, qui stiamo andando OT, sarebbe il caso che qualcuno interessato aprisse un thread dedicato alla FTTC SLU Vodafone ;)
FutureMad
03-10-2014, 15:50
Hai letto bene :D Ma io sono un vecchio cliente Relax che attiva un sacco si stronzate e mi coccolano un po' :P
Il contributo di attivazione lo sto già pagando sull'ADSL e continua così (penso sia uguale cmq).
Ok chiaro grazie :)
Il fatto che non ti facciano pagare 2 volte il contributo di attivazione mi fa pensare che non lo faranno ri-pagare nemmeno a chi passa dalla 100 alla 300 mbps, magari :)
Sent from Tapatalk
Scusate mi hanno detto che con vodafone fibra si ha il blocco del peer 2 peer e pure dei dns, vi risulta questa cosa?
NON blocca NULLA. Puoi stare attaccato notte e giorno.
Per i DNS si sono bloccati ma basta usare il programma DNSCrypt (disponibile per qualsiasi sistema operativo) per bypassare il blocco e usare gli OpenDNS.
Forse P2P no, ma i DNS o usi i loro o devi fare una caciara, e non la scampi modificando i DNS dalla scheda di rete
si quella dei dns l'avevo già letta
Come fa notare anche Luponata, basta usare il programma DNSCrypt (disponibile per Windows, OS X, Linux, iOS, Android) per bypassare il blocco e usare gli OpenDNS.
http://imageshack.com/a/img908/2198/RxsYDl.png
Ok chiaro grazie :)
Il fatto che non ti facciano pagare 2 volte il contributo di attivazione mi fa pensare che non lo faranno ri-pagare nemmeno a chi passa dalla 100 alla 300 mbps, magari :)
Da quanto capito non si dovrebbe sborsare un euro, è un aggiornamento a tutti gli utenti della Fibra 100Mega che ha cessato di esistere.
In realtà se non fosse per la ciofeca di VS2 con porte LAN da 100Mbit, avremmo già i 300Mbit, bastava che ci cambiavano in remoto il profilo.
La Vodafone Station Revolution andrà col tempo a rimpiazzare tutte le vecchie VS2, anche quelle usate per le connessioni ADSL visto che ha il modem interno e l'ingresso per il doppino telefonico.
Dark_Water
04-10-2014, 09:45
Mi fa ridere il nome :p ,revolution lolll.
Proprio riguardo alla nuova Vodafone Station Revolution ho scoperto due link ancora non raggiungibili direttamente sul sito Vodafone.
Riguardano le "Domande Frequenti":
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution/Domande-Frequenti
e la "Guida all'installazione e configurazioni":
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution/Guida-all-installazione-e-configurazioni
Riporto le poche immagini reperibili per adesso in rete:
Il LED rosso di notifica chiamate perse o avvisi è ora alla base della Station.
Lateralmente si intravede una possibile porta USB. (o forse è il pulsante per la WPS?)
http://imageshack.com/a/img661/5492/8zScLY.jpg
Sulla parte superiore ci sono i LED di notifica Internet, Phone, WLan e uno blu che non riesco a leggere
http://imageshack.com/a/img540/6928/ZO5aIe.png
Al posteriore le stesse identiche connessioni della VS2
a parte la mancanza della porta USB per stampante, hard disk, ecc.
Ancora presente il vano per la internet key (non inclusa).
http://imageshack.com/a/img673/126/UIKXu2.png
L'assenza di ingresso fibra ottica ma solo WAN implica che l'ONT sarà ancora esterno.
Schema installazione
http://imageshack.com/a/img673/6176/V2ARTe.png
totocrista
04-10-2014, 10:05
Il led blu sembra: mobile
Il led blu sembra: mobile
vero, probabile! :)
ah segnalo anche le nuove "Informazioni sulla qualità del servizio Fibra Vodafone":
"La velocità minima di trasmissione in download per la Fibra calcolata sulle linee di test (ai sensi della delibera AGCOM 244/08/CSP e s.m.i.) è pari a:
21 Mega (connessione massima 30 Mega)
60 Mega (connessione massima 100 Mega)
100 Mega (connessione massima a 300 Mega)."
FONTE: http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Fibra-e-Telefono/Dettagli-contratto-fibra-new2
xveilsidex
04-10-2014, 10:21
Rosico da morire per chi avrà tale velocità! :rolleyes:
Certo 20 Mb in up sulla 300 Mb sono un po' pochini, già con 40 Mb sarebbe stata una connessione più bilanciata...
Rosico da morire per chi avrà tale velocità! :rolleyes:
Fai bene ;)
Ma io ho rosicato per 15 anni per quelli che erano coperti dalla fibra di Fastweb, che da ma non è MAI arrivata.
FutureMad
04-10-2014, 11:23
Da quanto capito non si dovrebbe sborsare un euro, è un aggiornamento a tutti gli utenti della Fibra 100Mega che ha cessato di esistere.
In realtà se non fosse per la ciofeca di VS2 con porte LAN da 100Mbit, avremmo già i 300Mbit, bastava che ci cambiavano in remoto il profilo.
La Vodafone Station Revolution andrà col tempo a rimpiazzare tutte le vecchie VS2, anche quelle usate per le connessioni ADSL visto che ha il modem interno e l'ingresso per il doppino telefonico.
Questa sarebbe effettivamente un'ottima notizia :)
Fai bene ;)
Ma io ho rosicato per 15 anni per quelli che erano coperti dalla fibra di Fastweb, che da ma non è MAI arrivata.
Come capisco questa sensazione...
FrancoPe
04-10-2014, 11:25
ragazzi una cortesia
non ricordo se l'ho già chiesto o meno, ma con la fonia come vi trovate?
in passato vodafone non aveva una gran nomea per la sua linea telefonica
saperlo mi è utile se non indispensabile per convincere poi la dolce metà all'eventuale passaggio.. Fw -> Vodafone
ragazzi una cortesia
non ricordo se l'ho già chiesto o meno, ma con la fonia come vi trovate?
in passato vodafone non aveva una gran nomea per la sua linea telefonica
saperlo mi è utile se non indispensabile per convincere poi la dolce metà all'eventuale passaggio.. Fw -> Vodafone
si l'avevi già chiesto.. la linea telefonica per le connessioni su fibra FTTH è su VOIP, tutta in digitale e, almeno per me, nessun problema di alcun tipo. Non so se intendevi questo, chiedi più nello specifico al limite.
Sono diversi anni che il VOIP non crea più problemi di sorta.
FrancoPe
04-10-2014, 11:56
@atx12v e telstar
grazie! si intendevo se c'erano problemi di varia natura oppure no
mia suocera che si è abbonata credo 3 mesi fa su linea tradizionale
ha avuto non pochi problemi e qualcuno continua ad averlo a volte non è raggiungibile sul telefono di casa..
Ho letto tutto il topic ma sono ancora più confuso, ho telecom da tanti anni ma mai un problema. L'offerta fibra è ottima il fatto di avere questa scatolina in mezzo alle palle e il wi fi non eccelso mi fa dubitare. Emule e torrent potrò usarlo ancora e va bene, la configurazione è difficile? Il mio Netgear non mi servirà più?
luponata
04-10-2014, 22:21
Quel led rosso sotto la VF sembra tuning
FrancoPe
04-10-2014, 22:42
Ho letto tutto il topic ma sono ancora più confuso, ho telecom da tanti anni ma mai un problema. L'offerta fibra è ottima il fatto di avere questa scatolina in mezzo alle palle e il wi fi non eccelso mi fa dubitare. Emule e torrent potrò usarlo ancora e va bene, la configurazione è difficile? Il mio Netgear non mi servirà più?
scusa ma con telecom la scatolina ( il router ) non c'è l'hai?
Si ho il mio router Netgear, qui c'è il router loro da collegare a quella specie di convertitore.
FrancoPe
05-10-2014, 08:07
Si ho il mio router Netgear, qui c'è il router loro da collegare a quella specie di convertitore.
Non so risponderti, xché oltre alla vodafone station installano altro?
Sembrerebbe di si, nelle pagine di questo topic ci sono le foto.
FrancoPe
05-10-2014, 08:15
Sembrerebbe di si, nelle pagine di questo topic ci sono le foto.
Non ho voglia di scorrermi tutta la discussione..:D
Non so risponderti, xché oltre alla vodafone station installano altro?
Sì, uno scatolotto (mi sfugge il nome al momento) che dalla presa fibra porta poi un cavo ethernet alla station.
Sì, uno scatolotto (mi sfugge il nome al momento) che dalla presa fibra porta poi un cavo ethernet alla station.
è un media converter (ingresso ottico/uscita ethernet), con vodafone serve perché la vodafone station non ha l'ingresso fibra ;)
Ma poi si può accedere alla station come un router normale? Supporta l'upnp? Mi è sfuggito.
Sì, uno scatolotto (mi sfugge il nome al momento) che dalla presa fibra porta poi un cavo ethernet alla station.
Huawei HG8010
Non so quante foto e quante volte l'ho spiegato ma ripropongo per l'ennesima. Purtroppo è impensabile dover far leggere a tutti 27 pagine, certe informazioni dovrebbero essere messe nel post di apertura, se qualcuno di dovere lo facesse. E anche Vodafone stessa dovrebbe dare maggiori informazioni a riguardo visto che dell'installazione della fibra ottica in casa l'informazione è del tutto NULLA.
La fibra ottica Vodafone che arriva in casa si collega all'ONT (Optical Network Terminal)
Altro non è che un convertitore di segnale ottico in segnale elettrico.
Entra la fibra ottica ed esce cavo LAN 1Gbit da collegare alla Vodafone Station.
Risulta essere grande quanto metà Vodafone Station, si può imboscare dovunque, non ingombra più di tanto, non è un grave problema, è gestibile.
Faccio notare ancora che alla Vodafone Station si può collegare qualunque router wifi anche già in possesso. In appartamenti piccoli o con pochi muri di mezzo il wifi della Vodafone Station è egregio. Non il migliore del pianeta ma per funzionare funziona. Dipende da caso a caso e dalle proprie esigenze.
Per quanto riguarda Emule e Torrent non c'è alcuna impostazione da fare, se poi si vogliono aprire porte o altro la Vodafone Station 2 ha qualsiasi impostazione come nei più blasonati router in circolazione: Port Forwarding, DMZ, NAT, MAC Filtering, Firewall, DLNA, UPNP, DDNS, VPN, DHCP reservation, ecc. ecc.
Vodafone ha stretto accordi con Huawei, fornisce quindi come ONT un Huawei EchoLife HG8010.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCMQFjAA&url=http%3A%2F%2Fenterprise.huawei.com%2Filink%2Fenenterprise%2Fdownload%2FHW_187570&ei=oQwxVIuoBsTaOMmRgLgK&usg=AFQjCNHPp3g9WOq67nvvMaJh-IXZEequqQ&sig2=JmZnPeebUlo4oFdLNcMlfw&bvm=bv.76802529,d.ZWU
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/850/dx01.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/843/sihyt.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/841/poy3.jpg
Entrata cavo fibra ottica.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/837/n533.jpg
La VS2 non si autentica direttamente alla rete in fibra.
E' collegata per mezzo di un cavo di rete 1Gbit a un ONT (optical network terminal) Huawei HG8010.
Ne avevo parlato poche pagine sopra qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41184755&postcount=261
Quest'ultimo esegue la registrazione. All'accensione, tramite file di log, ho visto che la VS2 invia un file di configurazione all'ONT.
Da quanto capito credo che dentro questa configurazione c'è il serial number della VS2 e probabilmente una password di autenticazione. Ovviamente non modificabili dall'utente, è tutto a livello di comunicazione firmware.
Collegando con cavo di rete un PC all'ONT Huawei è possibile entrare dentro la pagina di amministrazione con vari settaggi.
Il DHCP è disabilitato, per cui bisogna impostare un indirizzo IP fisso al PC e deve essere il seguente: 192.168.100.100
L'IP invece dell'ONT è 192.168.100.1
User: root
Password: admin
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/cbvu.png
qui varie info:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/853/ey13.png
(scalda abbastanza)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/837/scxo.png
Egregio post chiarificatore direi...
Faccio notare ancora che alla Vodafone Station si può collegare qualunque router wifi anche già in possesso.
Permettimi di insistere nel segnalare che il mio router wifi (Cisco Linksys E1200) NON funziona collegato alla VS2 e non penso che sia l'unico modello incompatibile.
Permettimi di insistere nel segnalare che il mio router wifi (Cisco Linksys E1200) NON funziona collegato alla VS2 e non penso che sia l'unico modello incompatibile.
La tua presunta incompatibilità della Vodafone Station con il protocollo ethernet LAN usato per il collegamento con altro dispositivi di rete deve essere dimostrata.
Il fatto che il router che tu hai provato non funzioni potrebbe essere dato da una errata configurazione (come indirizzo IP) e non da limitazioni della Vodafone Station stessa. Non avrebbe senso fornire 4 porte ethernet se poi non possono essere utilizzate. Anche il manuale specifica che può essere collegato qualsiasi dispositivo LAN senza alcuna limitazione di tipologia.
Personalmente ho collegato alla Vodafone Station vari dispositivi di rete via cavo LAN, tra i quali una stampante laser, un NAS e un router wifi (prima Netgear e ora D-Link) e non ho riscontrato nessun problema.
Mi spiace per la tua esperienza negativa ma è un caso isolato e non una caratteristica della Vodafone Station.
FutureMad
05-10-2014, 15:14
Confermo che il mio Linksys WRT160NL (ha circa 5-6 anni d'età) funziona perfettamente, sia con il firmware stock che con dd-wrt in funzionalità repeater-bridge. Sta tutto nella configurazione dell'indirizzo IP, ad esempio io ne ho dovuto impostare uno statico perchè funzionasse, in quanto con il DHCP non lo riusciva a negoziare.
Confermo che il mio Linksys WRT160NL (ha circa 5-6 anni d'età) funziona perfettamente, sia con il firmware stock che con dd-wrt in funzionalità repeater-bridge. Sta tutto nella configurazione dell'indirizzo IP, ad esempio io ne ho dovuto impostare uno statico perchè funzionasse, in quanto con il DHCP non lo riusciva a negoziare.
IP statici anch'io, potrebbe essere questa una possibile causa del problema.
Aggiungo, per completezza, che nella Vodafone Station 2 il DHCP non è disattivabile ma è presente il "DHCP reservation" con il quale è possibile abbinare sempre lo stesso indirizzo IP al MAC address del router o dispositivo LAN collegato in cascata.
http://imageshack.com/a/img674/9708/VjAQuL.png
ATX, indagherò meglio quando mi portano la VS3 (da quello che ho capito faranno così). Sbatterci la testa ora mi sembra un po' prematuro. Magari chiederò consiglio al tecnico che verrà a installare la linea e l'ONT.
L'unica cosa che so è che il mio E1200 funzionava perfettamente collegato a una porta ethernet del vecchio modem di Fastweb (quello non wifi).
FutureMad
06-10-2014, 10:33
Una domanda: voi siete riusciti ad aggiungere il numero di telefono nella sezione 190 fai da te del sito di Vodafone? A me non fa aggiungere nè il numero provvisorio nè quello oggetto di portabilità, quindi non riesco a vedere le opzioni del mio abbonamento e a gestirle. E' normale? :wtf:
Una domanda: voi siete riusciti ad aggiungere il numero di telefono nella sezione 190 fai da te del sito di Vodafone? A me non fa aggiungere nè il numero provvisorio nè quello oggetto di portabilità, quindi non riesco a vedere le opzioni del mio abbonamento e a gestirle. E' normale? :wtf:
Credo tu debba aspettare la portabilità. In ogni caso mettendo il numero fisso di casa anche a me da errore, e ho già la portabilità da mesi.
Da quanto capito bisogna aggiungere il numero della SIM Dati che danno inclusa. Questa in teoria dovrebbe essere abbinata al numero fisso di casa.
Bisogna mettere la sim dentro una chiavetta o un cel e mandare un SMS a qualcuno per sapere che numero ha. Inoltre in fase di registrazione verrà mandato un SMS con codice di verifica alla SIM Dati, che bisogna poi mettere in fase di registrazione per portare a termine la procedura.
FutureMad
06-10-2014, 12:17
Ho provato sia con un cellulare che con un tablet ma la SIM è inattiva, non si collega alla rete. Che debba essere attivata prima? E soprattutto come? Mi sa che devo chiamare ancora il 190...
Ho provato sia con un cellulare che con un tablet ma la SIM è inattiva, non si collega alla rete. Che debba essere attivata prima? E soprattutto come? Mi sa che devo chiamare ancora il 190...
Si prova a chiamare perché in teoria la SIM dovrebbe già essere attiva.
Pikitano
06-10-2014, 13:33
Se MetroBit non tergiversa entro fine mese sarò cablato e farò Vodafone (se attiva velocemente il servizio, e sperando nei 300mega....).
Volevo chiedervi che differenze ci sono fra schede di rete PCI/PCI-Express Gigabit da 8€ o da 20-e-più perchè un computer di casa non ha la scheda gigabit e mi stavo portando avanti :sofico:
Volevo chiedervi che differenze ci sono fra schede di rete PCI/PCI-Express Gigabit da 8€ o da 20-e-più perchè un computer di casa non ha la scheda gigabit e mi stavo portando avanti :sofico:
Ci vuole la gigabit nel pc per passare alla fibra? :mbe:
luponata
06-10-2014, 15:47
Ci vuole la gigabit nel pc per passare alla fibra? :mbe:
per usare a pieno la 300 mbit si, siccome la fast ethernet (100mb) tira a massimo 12.5 MB/s, dove la 300 arriva a 37.5 MB/s
Se MetroBit non tergiversa entro fine mese sarò cablato e farò Vodafone (se attiva velocemente il servizio, e sperando nei 300mega....).
Volevo chiedervi che differenze ci sono fra schede di rete PCI/PCI-Express Gigabit da 8€ o da 20-e-più perchè un computer di casa non ha la scheda gigabit e mi stavo portando avanti :sofico:
Su quella fascia di prezzo non credo ci siano differenze sostanziali. Dovresti poi specificare marca e modello.
Generalmente non è mai consigliato andare proprio al risparmio, considerando che dovrà durare anni, a meno che non hai intenzione di cambiare il pc tra non molto.
Cerca di prenderne una di un produttore che ti garantisca driver recenti per ogni OS. Tanto per le prestazioni qualunque ti garantirà almeno 300Mbit di banda.
per usare a pieno la 300 mbit si, siccome la fast ethernet (100mb) tira a massimo 12.5 MB/s, dove la 300 arriva a 37.5 MB/s
Acc, quindi bisogna pure mettere mano al pc...
Ho chiamato la Telecom e da me non è possibile neanche la 30/3 quindi posso solo passare a Vodafone che mi garantisce la 300.
Il tecnico viene da me sabato mattina, sono stati decisamente più veloci dei commerciali di vodafone ad evadere la mia richiesta :)
Controllo intanto che la mia sk di rete sia gigabit :D
FutureMad
06-10-2014, 23:20
Scusa Telstar, ma chi hai contattato per richiedere l'upgrade? A me il 190 continua a dire che mi ricontatterà, ma ovviamente devo chiamare sempre io e non sanno mai niente :(
EDIT: scusa, leggo solo ora che eri in ADSL con Vodafone prima :)
Pikitano
07-10-2014, 11:30
Super Fibra Family a 37€ per sempre solo online, entro domani alle 22.00 :mc:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
luponata
07-10-2014, 11:43
Super Fibra Family a 37€ per sempre solo online, entro domani alle 22.00 :mc:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
diamine, che sfiga
FutureMad
07-10-2014, 11:55
Attenzione che nelle condizioni c'è scritto questo:
Contributo mensile:
- Super Fibra: 29€ per 6 mesi poi 36€
- Super Fibra Family: 37€ anziché 44€
Dopo 6 mesi il contributo mensile dei piani Super Fibra e Super Fibra Family (con velocità fi no a 300/100/30 Mega) passerà rispettivamente a 36 e 44 euro al mese.
Potrai mantenere il contributo mensile a 29 o 37 euro al mese (a seconda del piano scelto) richiedendo la rimodulazione della velocità di navigazione a 20 Mega a partire dal quinto mese dall’attivazione su vodafone.it, sezione dedicata alla Fibra.
Non ho ancora ricevuto il contratto. Mi sembra assurdo, ma se così fosse, pagherò di più. Col cazzo che scendo a 20 mega.
FutureMad
07-10-2014, 12:14
Proposero anche a me telefonicamente la riduzione della velocità a 20 mega pur di mantenere i 37/mese dopo i primi 6 mesi. Però non ho ancora ricevuto il contratto e non so se questo è specificato nelle condizioni.
Ovviamente non ci penso neanche, spendevo 45€/mese con Fastweb per avere 3 mega, ora ne spenderò 47 per averne 100/300 e le chiamate illimitate anche sui cellulari. Direi che non ci si può lamentare.
Resta il fatto che la pubblicità è ai limiti della truffa :asd:
Ovviamente non ci penso neanche, spendevo 45€/mese con Fastweb...
Io per 6 mega.
Proposero anche a me telefonicamente la riduzione della velocità a 20 mega pur di mantenere i 37/mese dopo i primi 6 mesi. Però non ho ancora ricevuto il contratto e non so se questo è specificato nelle condizioni.
Ovviamente non ci penso neanche, spendevo 45€/mese con Fastweb per avere 3 mega, ora ne spenderò 47 per averne 100/300 e le chiamate illimitate anche sui cellulari. Direi che non ci si può lamentare.
Resta il fatto che la pubblicità è ai limiti della truffa :asd:
La cosa che mi secca di più è che non si riesce mai a capire bene la questione dell'upload. Che è quello che a me interessa di più, sinceramente 20 mega basterebbero... specialmente se i 20 mega in upload rimanessero anche con il "downgrade" 300->20. Una 20/20 a 37 euro al mese è una buona offerta. Poi al solito ci sono i 3 euro di attivazione e i 2 euro per la "nuova linea" che sono un'altra bella presa in giro, visto che la linea è nuova per definizione...
Pikitano
07-10-2014, 16:38
I 3€/mese per 36mesi possono essere anche pagati in unica formula all'inizio versando 99€.
I 2€/mese per 36mesi per nuova linea invece sono davvero ridicoli :muro:
Poi al solito ci sono i 3 euro di attivazione e i 2 euro per la "nuova linea" che sono un'altra bella presa in giro, visto che la linea è nuova per definizione...
I 3€/mese per 36mesi possono essere anche pagati in unica formula all'inizio versando 99€.
I 2€/mese per 36mesi per nuova linea invece sono davvero ridicoli :muro:
Io questi famigerati 2eurox36mesi per nuova linea non li ho pagati. Soltanto 99euro all'inizio e basta.
Probabilmente è per chi NON ha una linea telefonica in casa ed è una clausola per l'attivazione dell'ADSL. Hanno fatto casino sul sito della Vodafone.
Chiamate pure il 190, si pagano solo 3euro x 36mesi (o 99euro in un unica soluzione) e basta.
Io questi famigerati 2eurox36mesi per nuova linea non li ho pagati. Soltanto 99euro all'inizio e basta.
Sono in alternativa ai 99 infatti (che io NON ho pagato).
Sono in alternativa ai 99 infatti (che io NON ho pagato).
hai capito male:
I 3euro/mese per 36mesi possono essere anche pagati in unica formula all'inizio versando 99euro = PAGATI
I 2euro/mese per 36mesi per nuova linea = NON PAGATI
I 2euro/mese per 36mesi per nuova linea = NON PAGATI
ah, questi mi sembrano una cavolata :D
Pikitano
07-10-2014, 17:12
I 2€/mese sono per attivazione nuova linea, per chi non ha già una qualsiasi linea attiva (tipo un nuovo appartamento, un nuovo inquilino, ecc)
ah, questi mi sembrano una cavolata :D
Semplicemente non si pagano, e infatti ho scritto:
Io questi famigerati 2 eurox36mesi per "nuova linea" non li ho pagati. Soltanto 99euro all'inizio e basta.
Probabilmente è per chi NON ha una linea telefonica in casa ed è una clausola per l'attivazione dell'ADSL. Hanno fatto casino sul sito della Vodafone.
Chiamate pure il 190, si pagano solo 3 euro x 36mesi (o 99euro in un unica soluzione) e basta.
luponata
07-10-2014, 17:53
Attenzione che nelle condizioni c'è scritto questo:
ho rifatto l'attivazione al telefono per problemi precedenti,
ho provato a fare la family ma sotto nelle condizioni nonostante l'offerta a tempo dopo 6 mesi il prezzo sarebbe comunque passato da 37 a 44, per questo alla fine ho rifatto la super fibra normale :confused: :mbe:
Alla fine penso che rimarrò in Telecom, ho scoperto che sono raggiunto dalla fibra 100. Non c e una discussione qui sul forum? Ho trovato solo quella sulla 30.
Grazie.
@cris 71
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712
Pikitano
08-10-2014, 10:12
Vodafone offre 6,3 miliardi di euro per acquistare Fastweb
Reuters sostiene che Vodafone abbia offerto 6,3 miliardi di euro per riprendere Fastweb da Swisscom. L'esito della trattativa non è scontato, oggi più che mai l'affare sembra possibile. 7
Vodafone pare aver offerto 6,3 miliardi di euro per acquistare Fastweb dall'operatore Swisscom. Stamani Reuters dà per certa la trattativa con UBS nelle vesti di consulente facilitatore. Sarebbe un bel colpo per gli svizzeri soprattutto considerando il fatto che nel 2007 l'acquisizione dalla stessa Fastweb richiese 4,2 miliardi di euro.
Oggi la telco milanese, punto di riferimento per i servizi fibra consumer, vale tra i 4 e 5 miliardi di euro – in relazione all'EBITDA 2013 di 510 milioni di euro e il moltiplicatore di settore compreso tra 8 e 10. Oggi ha circa 2 milioni di clienti in Italia ma entro il 2016 saranno molti di più considerato l'obiettivo di raggiungere il 27% della popolazione e 7,5 milioni di appartamenti.
In ogni caso non bisogna dare per scontata l'operazione perché in questi anni Vodafone ha avviato più volte trattative di questo genere senza poi concretizzare.
Negli ultimi tempi però nel settore si respira un'altra aria: Telecom Italia appare più dinamica e intraprendente – su pensi alla trattativa per Metroweb. È probabile che Vodafone sulla spinta di Project Spring (7 miliardi di sterline di investimento in 2 anni su fisso e mobile) voglia accedere la sfida e diventare un valido antagonista sul residenziale. A conferma vi sono senza dubbio i futuri cantieri in 50 città e i servizi a 300 Mbps su Milano. Per altro bisogna ricordare che la rete in fibra è chiave anche per i servizi 4G.
"Non vedo le condizioni. Perché ci siano le condizioni deve esserci chi compra ma anche chi vende", disse l'AD di Vodafone Italia Aldo Bisio la settimana scorsa. Che sia cambiato qualcosa in pochi giorni?
luponata
08-10-2014, 11:44
Vodafone offre 6,3 miliardi di euro per acquistare Fastweb
Reuters sostiene che Vodafone abbia offerto 6,3 miliardi di euro per riprendere Fastweb da Swisscom. L'esito della trattativa non è scontato, oggi più che mai l'affare sembra possibile. 7
Vodafone pare aver offerto 6,3 miliardi di euro per acquistare Fastweb dall'operatore Swisscom. Stamani Reuters dà per certa la trattativa con UBS nelle vesti di consulente facilitatore. Sarebbe un bel colpo per gli svizzeri soprattutto considerando il fatto che nel 2007 l'acquisizione dalla stessa Fastweb richiese 4,2 miliardi di euro.
Oggi la telco milanese, punto di riferimento per i servizi fibra consumer, vale tra i 4 e 5 miliardi di euro – in relazione all'EBITDA 2013 di 510 milioni di euro e il moltiplicatore di settore compreso tra 8 e 10. Oggi ha circa 2 milioni di clienti in Italia ma entro il 2016 saranno molti di più considerato l'obiettivo di raggiungere il 27% della popolazione e 7,5 milioni di appartamenti.
In ogni caso non bisogna dare per scontata l'operazione perché in questi anni Vodafone ha avviato più volte trattative di questo genere senza poi concretizzare.
Negli ultimi tempi però nel settore si respira un'altra aria: Telecom Italia appare più dinamica e intraprendente – su pensi alla trattativa per Metroweb. È probabile che Vodafone sulla spinta di Project Spring (7 miliardi di sterline di investimento in 2 anni su fisso e mobile) voglia accedere la sfida e diventare un valido antagonista sul residenziale. A conferma vi sono senza dubbio i futuri cantieri in 50 città e i servizi a 300 Mbps su Milano. Per altro bisogna ricordare che la rete in fibra è chiave anche per i servizi 4G.
"Non vedo le condizioni. Perché ci siano le condizioni deve esserci chi compra ma anche chi vende", disse l'AD di Vodafone Italia Aldo Bisio la settimana scorsa. Che sia cambiato qualcosa in pochi giorni?
sperem magari cambia qualcosa, forse è colpa di swisscom ma per me ormai fastweb è buona solo a parole, e in modo concreto solo verso i vecchi clienti in ftth
Vodafone offre 6,3 miliardi di euro per acquistare Fastweb
Sarebbe una mossa molto intelligente.
Pikitano
08-10-2014, 12:12
Alla fine credo che l'unica cosa che interessa sia la rete in fibra.
È così estesa? vale così tanto? è solo una contromossa rispetto alle voci di un interesse di Telecom verso MetroWeb?
Alla fine credo che l'unica cosa che interessa sia la rete in fibra.
Ci sono anche un bel po' di clienti.
brendoo011
08-10-2014, 12:19
Ci sono anche un bel po' di clienti.
Se vodafone acquistasse fastweb... allora si che ce ne sarebbero da dire... :(
Alla fine credo che l'unica cosa che interessa sia la rete in fibra.
È così estesa? vale così tanto? è solo una contromossa rispetto alle voci di un interesse di Telecom verso MetroWeb?
La rete in fibra , parlo di FTTH, non è di Fastweb...è sempre di metrobit/metroweb.
Fastweb detiene , ad oggi , una piccola quota societaria di Metroweb Milano , pari al 11%.
Si guarda poi a Fastweb che controlla invece l'11% di Metroweb Milano (a sua volta partecipata da Metroweb Italia al 87,7% e dai manager all'1,7%).
Fonte...
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30189_il-piano-di-telecom-metroweb-societa-della-fibra.htm
Ho appena ricevuto una offerta per l'abbonamento Fibra 300 (hanno cablato in strada 15 gg. fa). Data l'inaffidabilità amministrativa di Fastweb e il fatto che Telecom misteriosamente continua a non avere copertura nella sola parte finale della mia via mentre tutto il quartiere è coperto, stavo considerando la cosa. Qualcuno ha già esperienze?
Ho appena ricevuto una offerta per l'abbonamento Fibra 300 (hanno cablato in strada 15 gg. fa). Data l'inaffidabilità amministrativa di Fastweb e il fatto che Telecom misteriosamente continua a non avere copertura nella sola parte finale della mia via mentre tutto il quartiere è coperto, stavo considerando la cosa. Qualcuno ha già esperienze?
Ci sono parecchie esperienze positive in questo thread. Se aspetti 1gg (sperando che il passaggio sia immediato), posterò anche la mia.
Ho appena ricevuto una offerta per l'abbonamento Fibra 300 (hanno cablato in strada 15 gg. fa). Data l'inaffidabilità amministrativa di Fastweb e il fatto che Telecom misteriosamente continua a non avere copertura nella sola parte finale della mia via mentre tutto il quartiere è coperto, stavo considerando la cosa. Qualcuno ha già esperienze?
Siamo in pochi, ma tutti quelli che hanno la Fibra di Vodafone qua a Milano sono ampiamente soddisfatti, me compreso. Ti consiglio di passare senza alcuna preoccupazione. Dall'installazione, all'assistenza, all'hardware fornito fino alle prestazioni non ci sono problematiche.
luponata
10-10-2014, 17:38
No vedo l'ora sia attiva anche la mia!
Sotto casa è stato montato il cabinet di vodafone per la fibra FTTC 100 Mb.
Non essendoci ancora un thread a riguardo chiedo qui , tanto sempre di vodafone con i suoi cavi si tratta.
1) È vero che non è possibile cambiare i dns?
2) Il p2p e i servizi che richiedono elevato traffico vengono mai filtrati per ridurre la congestione? (sul contratto c'è scritto che si riservano la possibilità di farlo)
totocrista
10-10-2014, 19:09
Perché non creare un thread sulla fttc di vodafone?
Perché non creare un thread sulla fttc di vodafone?
In effetti... :)
luponata
10-10-2014, 19:15
Sotto casa è stato montato il cabinet di vodafone per la fibra FTTC 100 Mb.
Non essendoci ancora un thread a riguardo chiedo qui , tanto sempre di vodafone con i suoi cavi si tratta.
1) È vero che non è possibile cambiare i dns?
2) Il p2p e i servizi che richiedono elevato traffico vengono mai filtrati per ridurre la congestione? (sul contratto c'è scritto che si riservano la possibilità di farlo)
Puoi farlo con dns crypt
Si tutelano sul contratto ma come confermato da utenti del forum e dal supporto vodafone, non vengono filtrate le reti in fibra, ho pure chiesto esplicitamente simulando 50gb al giorno di dati, mi è stato risposto no problem
Sotto casa è stato montato il cabinet di vodafone per la fibra FTTC 100 Mb.
Non essendoci ancora un thread a riguardo chiedo qui , tanto sempre di vodafone con i suoi cavi si tratta.
1) È vero che non è possibile cambiare i dns?
2) Il p2p e i servizi che richiedono elevato traffico vengono mai filtrati per ridurre la congestione? (sul contratto c'è scritto che si riservano la possibilità di farlo)
Perché non creare un thread sulla fttc di vodafone?
Chiedete ai moderatori della sezione, non andate in OT qua grazie! ;)
Siamo subissati da interventi sulla FTTC, VDSL2, ecc. Createvi la vostra discussione please.
Comunque, siccome ormai è diventato un disco rotto:
NON ci sono BLOCCHI o rallentamenti della velocità per il p2p o altro. Sono clausole che TUTTI gli operatori al mondo mettono in contratto ma che poi di fatto non mettono in atto. Se no nessuno scaricherebbe mai niente, e non mi pare proprio...
I DNS nella FTTH non si possono cambiare in TEORIA, mentre in pratica si possono cambiare usando il programma DNSCrypt, disponibile per Windows, OS X, Android, iOS.
Grazie a tutti per le risposte.
Ho creato il topic per la fibra FTTC 100Mbit di Vodafone.
Grazie per le risposte. Domanda burocratica: vi siete abbonati online o avete aspettato che vi richiamassero per fare il contratto telefonicamente?
FutureMad
10-10-2014, 20:40
Online senza problemi!
Comunque sarebbe interessante che i nuovi abbonati alla fibra 300 postino qualche screenshot e test della nuova Vodafone Station Revolution che riceveranno. Ad esempio la prima cosa che mi viene in mente è capire se con il nuovo modem è possibile cambiare i DNS nativamente o no :)
Comunque ragazzi ho una domanda: secondo voi perchè dall'iPhone non riesco a raggiungere velocità in download maggiori di 25 Mb/s? La VS2 è impostata sulla modalità 2,4 Ghz, N only, con canale Wide a 40 mhz. Con la VS2 settata a 5 Ghz prendo anche i 100 mega, però purtroppo non ho nessun altro dispositivo che la supporta. Su PC raggiunge circa i 55-60 Mb/s, quindi sembrerebbe un problema/limitazione di iPhone sul protocollo N a 2,4 Ghz. Avete idee del perchè? :confused:
luponata
10-10-2014, 20:42
Grazie per le risposte. Domanda burocratica: vi siete abbonati online o avete aspettato che vi richiamassero per fare il contratto telefonicamente?
mi sono abbonato online la prima volta, ordine impallato
dopo 7 giorni ho rifatto l'ordine per fibra family, ho ricevuto al conferma per la fibra normale, mi faccio richiamare, e mi spiegano che è tutto a posto, inoltre scopro che il prezzo non era bloccato a 37 quindi alla fine telefonicamente rifaccio quello da 29 x 6 mesi..
adesso ho due pratiche aperte per la stessa offerta.. xD
Comunque ragazzi ho una domanda: secondo voi perchè dall'iPhone non riesco a raggiungere velocità in download maggiori di 25 Mb/s? La VS2 è impostata sulla modalità 2,4 Ghz, N only, con canale Wide a 40 mhz. Con la VS2 settata a 5 Ghz prendo anche i 100 mega, però purtroppo non ho nessun altro dispositivo che la supporta. Su PC raggiunge circa i 55-60 Mb/s, quindi sembrerebbe un problema/limitazione di iPhone sul protocollo N a 2,4 Ghz. Avete idee del perchè? :confused:
Detta così sembrerebbe che nello specifico contesto (distanza dal router, rumore di fondo, etc.) l'iPhone non riesca a connettersi ad oltre 54 o 65mbps (il throughput "utile" è infatti circa la metà della velocità del link).
Hai provato a collegare unicamente l'iPhone alla rete, e avvicinarti il più possibile al router? Se neanche così funziona il prossimo passo sarà quello di costruire una gabbia di Faraday attorno a router ed iPhone :stordita:.
luponata
10-10-2014, 21:02
Detta così sembrerebbe che nello specifico contesto (distanza dal router, rumore di fondo, etc.) l'iPhone non riesca a connettersi ad oltre 54 o 65mbps (il throughput "utile" è infatti circa la metà della velocità del link).
Hai provato a collegare unicamente l'iPhone alla rete, e avvicinarti il più possibile al router? Se neanche così funziona il prossimo passo sarà quello di costruire una gabbia di Faraday attorno a router ed iPhone :stordita:.
la seconda opzione molto probabile è che il dispositivo non è abbastanza potente per reggere la massima velocità della linea, che modello è? con il 4 dovresti arrivare massimo a 30/40 mbit
Chiedete ai moderatori della sezione, non andate in OT qua grazie! ;)
Siamo subissati da interventi sulla FTTC, VDSL2, ecc. Createvi la vostra discussione please.
Comunque, siccome ormai è diventato un disco rotto:
NON ci sono BLOCCHI o rallentamenti della velocità per il p2p o altro. Sono clausole che TUTTI gli operatori al mondo mettono in contratto ma che poi di fatto non mettono in atto.
TUTTI no ...telecom nelle offerte FTTH...non mette alcuna clausola relativa a limitazioni di banda dovute a uso , ritenuto impropio, dell utente.(p2p o altri metodi di condivsione)
FutureMad
10-10-2014, 22:03
la seconda opzione molto probabile è che il dispositivo non è abbastanza potente per reggere la massima velocità della linea, che modello è? con il 4 dovresti arrivare massimo a 30/40 mbit
E' l'iphone 6 e a 5 Ghz prende tutti i 100 Mb/s, è solo con i 2,4 Ghz che la banda si dimezza.
Comunque ora ho riprovato a prende 40-45 Mb/s, stesso valore di un altro iPhone (5s), mentre il PC nella stessa posizione prende poco più di 90 Mb/s. Forse però l'iPhone non riesce a beneficiare della banda wide a 40 mhz?
Ok, sottoscritto via telefono dopo brevi informazioni la 300 Family. Appena online attacco con i test e posto.
FutureMad
10-10-2014, 22:39
Grande! Non rimarrai deluso :)
Comunque sarebbe interessante che i nuovi abbonati alla fibra 300 postino qualche screenshot e test della nuova Vodafone Station Revolution che riceveranno. Ad esempio la prima cosa che mi viene in mente è capire se con il nuovo modem è possibile cambiare i DNS nativamente o no :)
NON si potranno mai cambiare i DNS per politica di Vodafone e anche di altri provider sparsi nel mondo che sempre di più adottano questo metodo. Il gateway fornito, qualunque esso sia, non ha l'impostazione per cambiarli perché, su indicazione di Vodafone, è stato omesso dal firmware.
E' comunque un non problema in quanto basta installare sul pc un programmino cazzuto che non necessita impostazioni e parte da solo all'avvio dal nome DNSCrypt per usare gli OpenDNS e bypassare questa limitazione di Vodafone. E' più semplice a farlo che a dirsi, ci si scorda completamente del capitolo DNS.
Comunque ragazzi ho una domanda: secondo voi perchè dall'iPhone non riesco a raggiungere velocità in download maggiori di 25 Mb/s? La VS2 è impostata sulla modalità 2,4 Ghz, N only, con canale Wide a 40 mhz. Con la VS2 settata a 5 Ghz prendo anche i 100 mega, però purtroppo non ho nessun altro dispositivo che la supporta. Su PC raggiunge circa i 55-60 Mb/s, quindi sembrerebbe un problema/limitazione di iPhone sul protocollo N a 2,4 Ghz. Avete idee del perchè? :confused:
I 40MHz sui 2.4GHz non vengono più usati, sono stati banditi in tutto il mondo per interferenze. Soltanto in piena campagna senza altre reti attorno il router attiva il canale a 40MHz sui 2.4GHz. Se rileva altre reti bypassa sui 20MHz. Quindi, anche se nella VF2 imposti 2.4GHz 40MHz, il canale a cui si collegherà l'iPhone sarà a 20MHz. I 40Mhz si possono attualmente usare senza alcuna limitazione solo alla frequenza di 5GHz.
La massima velocità teorica a 2.4GHz 20MHz è di 72.20Mbit/s con UNA sola antenna. Tutti gli smartphone infatti, iPhone compreso, hanno solo 1 antenna wifi interna. Con 2 antenne la velocità raddoppia, per questo pc e portatili, che spesso hanno 2-3 antenne, solitamente si collegano a velocità più alte.
La massima velocità teorica a cui ci si può collegare in N con una sola antenna (e quindi anche con iPhone) è di 150Mbit/s a 5GHz con canale 40MHz. Solo in questo modo potrai sfruttare la fibra 100Mbit con il wifi.
Per la fibra 300Mbit invece, non a caso, bisogna usare il wifi AC, che permette con 1 sola antenna a 5GHz, canale 80MHz di arrivare alla velocità massima di 433Mbit/s.
Spero di essere stato chiaro, se hai domande chiedimi pure. Il numero di antenne combinato con l'ampiezza dei canali è essenziale per raggiungere le velocità massime di trasferimento e, purtroppo, il 90% delle persone lo ignora completamente.
A questo link trovi una tabella con tutte le velocità massime raggiungibili con le varie combinazioni di numero antenne e ampiezza canali:
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009
PS: iPhone 6 anch'io! ;-)
TUTTI no ...telecom nelle offerte FTTH...non mette alcuna clausola relativa a limitazioni di banda dovute a uso , ritenuto impropio, dell utente.(p2p o altri metodi di condivsione)
Ciao Pertusa! è del tutto indifferente, perché, clausola o no, stiamo parlando di fibra ottica FTTH presente solo a Milano e solo al 50% dei cittadini, di cui solo il 10% sa che esiste e ancora meno sono le attivazioni. C'è così tanta banda passante dentro il cavo in fibra ottica che arriva in casa che potrebbero darci pure 1Gbit ciascuno e farci scaricare a piena banda 24ore su 24 senza saturare la rete.
E nella stessa situazione ci sono tutti i provider italiani che fornisco accesso alla fibra. Mi risulta che NESSUNO applica blocchi o limitazioni di banda sulla fibra ottica.
Tutte queste menate dei limiti, blocchi, clausole, ecc. ecc. sono nate e continuano a esserci per l'ADSL che è notoriamente intasata visto che ci si collega il 99% della popolazione. Vodafone non ha fatto altro che ricopiare di pari passo il contratto dell'ADSL. Anche sul sito dell'offerta fibra hanno erroneamente lasciato scritto il costo dell'attivazione nuova linea telefonica quando in realtà non viene usata perché entra la fibra in casa. Non curano minimanente queste cose e creano inevitabilmente caos, confusione e perplessità alla gente.
Sono infatti sicuro che tra qualche giorno ci sarà il solito nuovo di turno che domanderà se sulla Fibra Vodafone ci sono blocchi p2p e ai DNS. :rolleyes:
Ciao :)
FrancoPe
11-10-2014, 10:28
Posso chiedervi da ignorante in materia qual'è il problema sui dns il perché cambiarli e il problema nel non poterli cambiare? Cosa implica nella normale navigazione o p2p?
Posso chiedervi da ignorante in materia qual'è il problema sui dns il perché cambiarli e il problema nel non poterli cambiare? Cosa implica nella normale navigazione o p2p?
Vodafone non permette che tu cambi i DNS, nel sul router ne sulle impostazioni del PC. Sei obbligato a usare i DNS di Vodafone. Questo perché quando bloccano i siti pirata non fanno altro che toglierli dai DNS dei provider nazionali. Se si usano DNS terzi eviti il blocco e puoi vedere qualsiasi sito al mondo, legale o no.
Il p2p in ogni caso funziona, riguarda solo l'accesso ai siti internet.
Nel caso si vuole cambiarli a tutti i costi la soluzione esiste ed è pure semplice, ragione per cui non lo chiamerei problema.
FrancoPe
11-10-2014, 10:40
grazie!
stamattina davanti alla mia abitazione (cinisello - Milano) c'erano degli "operai" della ditta soleto spa che a loro dire tiravano fibra per voda..qualcuno li conosce o già visti?
http://www.speedtest.net/my-result/3824152365
Per i 300 devo attendere :(
grazie!
stamattina davanti alla mia abitazione (cinisello - Milano) c'erano degli "operai" della ditta soleto spa che a loro dire tiravano fibra per voda..qualcuno li conosce o già visti?
la soleto è un azienda che fa lavori in ambito telecomunicazioni/elettricità, nel mio caso sono venuti anche per installare la fibra fastweb nelle due case in cui ho abitato ;)
tra l'altro anche a Sesto Marelli sono in corso degli scavi intorno a tombini metroweb e ad alcuni condomini, non so se sia sempre la soleto ma cmq il cartello dice "fibra ottica vodafone - metroweb" :)
Ciao Pertusa! è del tutto indifferente, perché, clausola o no, stiamo parlando di fibra ottica FTTH presente solo a Milano e solo al 50% dei cittadini, di cui solo il 10% sa che esiste e ancora meno sono le attivazioni. C'è così tanta banda passante dentro il cavo in fibra ottica che arriva in casa che potrebbero darci pure 1Gbit ciascuno e farci scaricare a piena banda 24ore su 24 senza saturare la rete.
E nella stessa situazione ci sono tutti i provider italiani che fornisco accesso alla fibra. Mi risulta che NESSUNO applica blocchi o limitazioni di banda sulla fibra ottica.
Tutte queste menate dei limiti, blocchi, clausole, ecc. ecc. sono nate e continuano a esserci per l'ADSL che è notoriamente intasata visto che ci si collega il 99% della popolazione. Vodafone non ha fatto altro che ricopiare di pari passo il contratto dell'ADSL. Anche sul sito dell'offerta fibra hanno erroneamente lasciato scritto il costo dell'attivazione nuova linea telefonica quando in realtà non viene usata perché entra la fibra in casa. Non curano minimanente queste cose e creano inevitabilmente caos, confusione e perplessità alla gente.
Sono infatti sicuro che tra qualche giorno ci sarà il solito nuovo di turno che domanderà se sulla Fibra Vodafone ci sono blocchi p2p e ai DNS. :rolleyes:
Ciao :)
Sono completamente d'accordo con te ...nessuno limiterà la banda.
Ma comunque vodafone mette questa clausola, telecom no.
Volevo solo segnalare questo...null' altro.
Poi ogni potenziale cliente fa una scelta in base a tutte le opzioni che ci sono in ogni contratto.
Anche perchè una cosa scritta può essere comunque attuata.
Vodafone non permette che tu cambi i DNS, nel sul router ne sulle impostazioni del PC. Sei obbligato a usare i DNS di Vodafone. Questo perché quando bloccano i siti pirata non fanno altro che toglierli dai DNS dei provider nazionali. Se si usano DNS terzi eviti il blocco e puoi vedere qualsiasi sito al mondo, legale o no.
Il p2p in ogni caso funziona, riguarda solo l'accesso ai siti internet.
Nel caso si vuole cambiarli a tutti i costi la soluzione esiste ed è pure semplice, ragione per cui non lo chiamerei problema.
Il problema del blocco siti è comunque aggirabile tramite software che mascherino IP e DNS tipo Ultrasurf e simili, o sbaglio?
FrancoPe
11-10-2014, 13:27
la soleto è un azienda che fa lavori in ambito telecomunicazioni/elettricità, nel mio caso sono venuti anche per installare la fibra fastweb nelle due case in cui ho abitato ;)
tra l'altro anche a Sesto Marelli sono in corso degli scavi intorno a tombini metroweb e ad alcuni condomini, non so se sia sempre la soleto ma cmq il cartello dice "fibra ottica vodafone - metroweb" :)
si credo che in questo caso lavorino con metroweb..
quindi alla fine non dovrebbe poi mancare molto (speriamo) un mesetto? :D
In base a quello che mi hanno detto i tecnici di metrobit stamane, la 300 Mega non la stanno ancora installando e non hanno ancora le VS3.
In base a quello che mi hanno detto i tecnici di metrobit stamane, la 300 Mega non la stanno ancora installando e non hanno ancora le VS3.
Stessa risposta che ha ricevuto il mio vicino...potenzialmente lei ha una 300 ma per ora le diamo una 100...non abbiamo l 'HW per gestire la 300
Ovviamente ha rifiutato l'installazione.
E valuterà infostrada o telecom.
Io li contatterò tra 1-2 settimane per chiedere l'upgrade (e cambio della VS). Per il resto hanno fatto un ottimo lavoro, passando la fibra nelle canaline elettriche per il 90% del tragitto e il secondo telefono funziona ancora.
Stessa risposta che ha ricevuto il mio vicino...potenzialmente lei ha una 300 ma per ora le diamo una 100...non abbiamo l 'HW per gestire la 300
Ovviamente ha rifiutato l'installazione.
E valuterà infostrada o telecom.
Dove esattamente? Perché personalmente ho parlato ieri con Vodafone per quasi un'ora e fra le altre cose, dietro domanda esplicita, mi hanno garantito la disponibilità immediata della VS3.
"immediata" sarà 2-3 settimane ;)
"immediata" sarà 2-3 settimane ;)
Basta che arrivi ;-)
Seriamente, dal momento che ho fatto richiesta ieri e quindi deve ancora avviarsi l'intera trafila, quando chiama il tecnico per l'installazione mi consigliate di chiedergli già telefonicamente cosa ha intenzione di venire a installare?
Dove esattamente? Perché personalmente ho parlato ieri con Vodafone per quasi un'ora e fra le altre cose, dietro domanda esplicita, mi hanno garantito la disponibilità immediata della VS3.
Milano ...zona Val di Sole Chopin Ripamonti.
Qui parliamo di tecnici durante l' istallazione.
Basta che arrivi ;-)
Seriamente, dal momento che ho fatto richiesta ieri e quindi deve ancora avviarsi l'intera trafila, quando chiama il tecnico per l'installazione mi consigliate di chiedergli già telefonicamente cosa ha intenzione di venire a installare?
A me sono passate poco meno di 3 settimane, la mia richiesta era del 17 settembre, il 30 mi hanno fatto la registrazione (contratto telefonico). Mail e cartaceo non ho ricevuto ancora nulla, in teoria la mail sarebbe dovuta arrivarmi prima della chiamata del tecnico.
Questi credo siano tempi standard perché un commerciale che rispose ad uno dei miei tanti solleciti spiegò che la coda è unica tra nuove attivazioni e vecchi chienti (per fortuna).
Chiedigli pure, forse lo sa (io mi sono dimenticato di chiederlo, ma qualsiasi cosa purché fibra a me andava bene pur di liberarmi dalla slowDSL).
A me sono passate poco meno di 3 settimane, la mia richiesta era del 17 settembre, il 30 mi hanno fatto la registrazione (contratto telefonico). Mail e cartaceo non ho ricevuto ancora nulla, in teoria la mail sarebbe dovuta arrivarmi prima della chiamata del tecnico.
Questi credo siano tempi standard perché un commerciale che rispose ad uno dei miei tanti solleciti spiegò che la coda è unica tra nuove attivazioni e vecchi chienti (per fortuna).
Chiedigli pure, forse lo sa (io mi sono dimenticato di chiederlo, ma qualsiasi cosa purché fibra a me andava bene pur di liberarmi dalla slowDSL).
Ma avevi chiesto la 100 tu, giusto? A settembre non c'era ancora la vendibilità per la 300, mi pare...
Ma avevi chiesto la 100 tu, giusto? A settembre non c'era ancora la vendibilità per la 300, mi pare...
Non avevo specificato tranne nel volere la fibra fino in casa, né l'avevano fatto loro, tranne accennare fuori registrazione "a Milano cisono i 100 Mega"). Il giorno dopo hanno cominciato a vendere la 300 -_-
luponata
11-10-2014, 17:07
In base a quello che mi hanno detto i tecnici di metrobit stamane, la 300 Mega non la stanno ancora installando e non hanno ancora le VS3.
Non c'è niente da installare, l'atto fisico di allacciamento fibra non ha niente a che fare con velocità finale.. L'unica cosa che limita è la vecchia station
Non c'è niente da installare, l'atto fisico di allacciamento fibra non ha niente a che fare con velocità finale.. L'unica cosa che limita è la vecchia station
Telstar voleva intendere che non hanno ancora le VS3 da installare e che nessuno, a quanto pare, per ora ha la possibilità di attivare la 300Mbit.
Insomma hanno annunciato in pompa magna l'arrivo della Fibra 300Mbit insieme alla nuova VS3 e nessuno per ora può attivarla perché mancano le VS3 stesse. :mbe:
A questo punto potevano anche aspettare e sistemare le cose per essere pronti a partire. Voglio vedere ora quanto tempo dovrà passare...
FutureMad
11-10-2014, 18:19
NON si potranno mai cambiare i DNS per politica di Vodafone e anche di altri provider sparsi nel mondo che sempre di più adottano questo metodo. Il gateway fornito, qualunque esso sia, non ha l'impostazione per cambiarli perché, su indicazione di Vodafone, è stato omesso dal firmware.
Ma infatti anche io lo ritengo un non-problema, semplicemente pensavo che si trattasse di una limitazione temporanea e alla quale avrebbero ripensato una volta offerti i nuovi router. Se, come dici tu, si tratta di una policy più "seria", allora alzo le mani e ne prendo atto.
I 40MHz sui 2.4GHz non vengono più usati, sono stati banditi in tutto il mondo per interferenze. Soltanto in piena campagna senza altre reti attorno il router attiva il canale a 40MHz sui 2.4GHz. Se rileva altre reti bypassa sui 20MHz. Quindi, anche se nella VF2 imposti 2.4GHz 40MHz, il canale a cui si collegherà l'iPhone sarà a 20MHz. I 40Mhz si possono attualmente usare senza alcuna limitazione solo alla frequenza di 5GHz.
La massima velocità teorica a 2.4GHz 20MHz è di 72.20Mbit/s con UNA sola antenna. Tutti gli smartphone infatti, iPhone compreso, hanno solo 1 antenna wifi interna. Con 2 antenne la velocità raddoppia, per questo pc e portatili, che spesso hanno 2-3 antenne, solitamente si collegano a velocità più alte.
La massima velocità teorica a cui ci si può collegare in N con una sola antenna (e quindi anche con iPhone) è di 150Mbit/s a 5GHz con canale 40MHz. Solo in questo modo potrai sfruttare la fibra 100Mbit con il wifi.
Per la fibra 300Mbit invece, non a caso, bisogna usare il wifi AC, che permette con 1 sola antenna a 5GHz, canale 80MHz di arrivare alla velocità massima di 433Mbit/s.
Spero di essere stato chiaro, se hai domande chiedimi pure. Il numero di antenne combinato con l'ampiezza dei canali è essenziale per raggiungere le velocità massime di trasferimento e, purtroppo, il 90% delle persone lo ignora completamente.
A questo link trovi una tabella con tutte le velocità massime raggiungibili con le varie combinazioni di numero antenne e ampiezza canali:
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009
PS: iPhone 6 anch'io! ;-)
Grazie ATX, sei stato chiarissimo e non sapevo che dipendesse anche dal numero di antenne in ricezione!
Ero a conoscenza della limitazione dei canali a 40 MHz, ma ho notato che la Vodafone Station 2 trasmette comunque sui 40 MHz nonostante ciò. Ho provato ad impostarla sia a 40 che a 20 MHz (sulla banda a 2,4 GHz) ed ecco i risultati che mi dà InSSIDer:
20 MHz
http://i.imgur.com/4Sz1IaY.png
40 MHz
http://i.imgur.com/Ei19pfJ.png
La stessa cosa vale con il mio vecchio router (ma ha dd-wrt quindi potrebbe bypassare la limitazione). In ogni caso, non sono un buon vicino di casa :asd:
Invece per quanto riguarda i 300 Mb/s, ieri ho sollecitato il ricontatto del commerciale di Vodafone (che sto aspettando da una settimana) e ho fatto presente ancora una volta che vorrei avere la nuova VS3 ma non hanno saputo rispondermi se per i "vecchi" clienti il cambio sarà oneroso o meno. Io da parte mia ho fatto presente che se entro qualche giorno non avrò questa informazione potrei recedere dal contratto per stipularlo nuovamente e ricevere la nuova Vodafone Station gratuitamente. Il fatto però che Metrobit non abbia ancora le VS3 mi fa tanto pensare di lancio "sulla carta", quindi potrebbe trattarsi solo di avere pazienza qualche settimana. Ho notato comunque che il mio "stato avanzamento pratica di migrazione" indica che l'offerta sottoscritta è quella a 300 mega, anche se io l'ho stipulata a metà settembre, quindi prima che esistesse. Non ho ancora ricevuto il cartaceo però.
http://i.imgur.com/dlnBnWl.png
http://i.imgur.com/dlnBnWl.png
Come fai ad accedere a quella pagina?
FutureMad
11-10-2014, 20:18
Mi era arrivata per SMS all'atto della richiesta di portabilità insieme al codice pratica. Il link è questo
http://ordineretefissa.vodafone.it/
Mi era arrivata per SMS all'atto della richiesta di portabilità insieme al codice pratica. Il link è questo
http://ordineretefissa.vodafone.it/
Grazie, alla fine ho "risolto" facendomi aggiungere i dati della rete fissa con un gentile operatore di chat. Non hanno ancora aggiornato alla fibra, aspetto qualche altro giorno prima di controllare se posso chiedere i 300 Mega online dal fai da te.
Grazie ATX, sei stato chiarissimo e non sapevo che dipendesse anche dal numero di antenne in ricezione!
Ero a conoscenza della limitazione dei canali a 40 MHz, ma ho notato che la Vodafone Station 2 trasmette comunque sui 40 MHz nonostante ciò. Ho provato ad impostarla sia a 40 che a 20 MHz (sulla banda a 2,4 GHz) ed ecco i risultati che mi dà InSSIDer:
Ciao FutureMad, come avrai notato, in ambo i casi non riuscirai a superare i 72Mbit teorici che sono le prestazioni massime del canale ampio 20MHz a 2.4GHz. Con i 40MHz 2.4GHz avresti dovuto superare i 100Mbit ma così non è ed è probabilmente per il meccanismo che ti ho spiegato, ricevi infatti molte altre reti wifi. Vedendo il grafico ti consiglio poi di impostare il canale 4, che è quello che non viene usato dalle altre reti che hai attorno.
Il consiglio che do a tutti e di passare gradualmente ai 5GHz per ogni dispositivo, N o AC. Soprattutto ora che abbiamo collegamenti in fibra da oltre 100Mbit rimanere con un wifi limitato a 30Mbit al secondo è veramente sprecato.
In questa fase di transizione conviene sfruttare il wifi dual band simultaneo, che finalmente arriverà con la VS3, in modo da creare due reti wifi differenti: una a 2.4GHz per la compatibilità e una a 5GHz per le prestazioni.
Invece per quanto riguarda i 300 Mb/s, ieri ho sollecitato il ricontatto del commerciale di Vodafone (che sto aspettando da una settimana) e ho fatto presente ancora una volta che vorrei avere la nuova VS3 ma non hanno saputo rispondermi se per i "vecchi" clienti il cambio sarà oneroso o meno. Io da parte mia ho fatto presente che se entro qualche giorno non avrò questa informazione potrei recedere dal contratto per stipularlo nuovamente e ricevere la nuova Vodafone Station gratuitamente. Il fatto però che Metrobit non abbia ancora le VS3 mi fa tanto pensare di lancio "sulla carta", quindi potrebbe trattarsi solo di avere pazienza qualche settimana. Ho notato comunque che il mio "stato avanzamento pratica di migrazione" indica che l'offerta sottoscritta è quella a 300 mega, anche se io l'ho stipulata a metà settembre, quindi prima che esistesse. Non ho ancora ricevuto il cartaceo però.
La sensazione per ora è che Vodafone sta facendo un gran casino e che i tempi saranno molto lunghi.. Tienici informati! ;)
La sensazione per ora è che Vodafone sta facendo un gran casino e che i tempi saranno molto lunghi.. Tienici informati! ;)
Molto lunghi forse no... almeno spero ;) C'è da considerare che il lancio della 300 mega riguarda al momento esclusivamente Milano, dove il numero di utenze è sicuramente limitato, quindi anche volendo considerare i nuovi contratti non credo che il numero di VS3 da fornire sia al momento esorbitante...incrociamo le dita :)
In questa fase di transizione conviene sfruttare il wifi dual band simultaneo, che finalmente arriverà con la VS3, in modo da creare due reti wifi differenti: una a 2.4GHz per la compatibilità e una a 5GHz per le prestazioni.
Rilinkeresti il post per i settaggi avanzati del wifi con la VS2?
Rilinkeresti il post per i settaggi avanzati del wifi con la VS2?
Non ho capito a quale post ti riferisci ma le massime prestazioni si ottengono con questi settaggi:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/674/1mvVf6.png
Grazie, devo controllare cosa supporta il mio vecchio notebook e il kindle.
Tra l'altro avevo notato una cosa, il numero di dispositivi che avevo impostato esatto quando ne sostituisco uno (ho cambiato un cellulare) ho dovuto aggiungere e ora ne ho 6 abilitati mentre ce ne sono solo 4. Questa per me è la miglior forma di sicurezza (la usavo anche col Cisco ma lì andavo con dare l'accesso a 1 device alla volta) perché semplicemente nega l'accesso a qualsiasi altro dispositivo. Come si possono "togliere" quelli vecchi?
Grazie, devo controllare cosa supporta il mio vecchio notebook e il kindle.
Tra l'altro avevo notato una cosa, il numero di dispositivi che avevo impostato esatto quando ne sostituisco uno (ho cambiato un cellulare) ho dovuto aggiungere e ora ne ho 6 abilitati mentre ce ne sono solo 4. Questa per me è la miglior forma di sicurezza (la usavo anche col Cisco ma lì andavo con dare l'accesso a 1 device alla volta) perché semplicemente nega l'accesso a qualsiasi altro dispositivo. Come si possono "togliere" quelli vecchi?
Non ho capito bene a quale funzione ti riferisci. Io utilizzo il Mac Address per limitare l'accesso solo ai dispositivi che ho registrato.
quello nelle impostazioni BASE del wifi.
quello nelle impostazioni BASE del wifi.
OK, ora ho capito. Non ti so consigliare perché non l'ho mai usato quello. Comunque come principio penso che si basi sempre sul mac address per riconoscere e approvare l'accesso al dispositivo.
Pikitano
13-10-2014, 06:54
Anche sul sito dell'offerta fibra hanno erroneamente lasciato scritto il costo dell'attivazione nuova linea telefonica quando in realtà non viene usata perché entra la fibra in casa.
Intendi dire che non è vero che si pagano 2€ al mese per 36 mesi in caso di attivazione nuova linea?
Sei sicuro???
Intendi dire che non è vero che si pagano 2€ al mese per 36 mesi in caso di attivazione nuova linea?
Sei sicuro???
I 3euro/mese per 36mesi possono essere anche pagati in unica formula all'inizio versando 99euro = SI PAGANO
I 2euro/mese per 36mesi per nuova linea = NON SI PAGANO
Anche perché sono tutte nuove linee... :rolleyes:
Hanno fatto copia/incolla dal contratto ADSL dove è previsto che il cliente possa non avere la linea telefonica. Tutto il sito riguardante la Fibra di Vodafone è un copia/incolla indiscriminato delle offerte ADSL, contratto e clausole comprese.
Il sito è un gran casino in effetti. Bisogna aspettare ;)
Pikitano
13-10-2014, 16:49
Anche perché sono tutte nuove linee... :rolleyes:
Hanno fatto copia/incolla dal contratto ADSL dove è previsto che il cliente possa non avere la linea telefonica. Tutto il sito riguardante la Fibra di Vodafone è un copia/incolla indiscriminato delle offerte ADSL, contratto e clausole comprese.
Anche facendo una nuova attivazione quindi (casa nuova, primo contratto telefonico) niente balzello.... ottimo!
Era una voce che alla donna dava molto fastidio, così forse riesco a convincerla :sofico:
Sono passato ieri al negozio vodafone di corso buenos aires e mi hanno confermato sia i 300 mb con VS3 e i 2 euro per le nuove attivazioni (casa nuova).
A questo punto non so più cosa pensare.. :cry: :cry:
Quei 2 Euro mi danno particolarmente fastidio!:muro: :muro:
luponata
14-10-2014, 08:04
Allora abbonati all'adsl 7 mega di teletu, non so che dirti, non abbiamo la fibra e preghiamo per averla, quando c'e l'abbiamo, ci facciamo le seghe mentali, quando prima per averla avremmo pagato anche di piu..
Niente di personale..
Mi sembra un ragionamento del ciufolo!
Visto che pago 99 Euro per avere la fibra con uscite del tecnico ecc.. mi sembra assurdo dover pagare 72 euro (2 euro x 36 mesi) per non so cosa.
Inoltre in molti hanno più volte scritto che i 2 euro non gli sono stati chiesti.
Stavo riportando quello che mi ha detto il negozio vodafone.
P.S. la mattina invece del caffè consiglio una buona camomilla ;) ;)
Pikitano
14-10-2014, 09:53
A me piacerebbe sapere esattamente cosa potrei andare a pagare in bolletta, tutto qui.
I due euro non farebbero una gran differenza, è vero, ma saperlo mi farebbe piacere.
Comunque potrebbero essere "giustificati" dal dover creare una nuova numerazione, mentre se si ha già un numero di telefono, questo va "solo" spostato. (non ne sono certo, tiro ad indovinare)
A me piacerebbe sapere esattamente cosa potrei andare a pagare in bolletta, tutto qui.
I due euro non farebbero una gran differenza, è vero, ma saperlo mi farebbe piacere.
Comunque potrebbero essere "giustificati" dal dover creare una nuova numerazione, mentre se si ha già un numero di telefono, questo va "solo" spostato. (non ne sono certo, tiro ad indovinare)
Da quello che ho capito io (che sono temporaneamente su un numero diverso), viene creata una nuova linea con la fibra, e poi si sposta la numerazione per chi ha chiesto la portabilità, quindi in effetti è un'attivazione.
Pikitano
14-10-2014, 10:10
Chi dice che quei 2€/mese non sono dovuti quindi, su quali informazioni si basa?
luponata
14-10-2014, 10:42
Mi sembra un ragionamento del ciufolo!
Visto che pago 99 Euro per avere la fibra con uscite del tecnico ecc.. mi sembra assurdo dover pagare 72 euro (2 euro x 36 mesi) per non so cosa.
Inoltre in molti hanno più volte scritto che i 2 euro non gli sono stati chiesti.
Stavo riportando quello che mi ha detto il negozio vodafone.
P.S. la mattina invece del caffè consiglio una buona camomilla ;) ;)
ma non era gratis l'intervento del tecnico?
io comunque nel contratto li ho segnati i 2 euro.. :mbe:
ps: non bevo caffè :D
FutureMad
14-10-2014, 15:55
Se provate a fare la verifica copertura inserendo il numero di telefono da migrare i 2€ non vengono richiesti, viceversa sì.
Almeno, questo è quello che ho notato io quando ho aderito all'offerta online: chiedendo la migrazione del numero da Fastweb non me li hanno chiesti.
Sent from Tapatalk
Tutto il sito riguardante la Fibra di Vodafone è un copia/incolla indiscriminato delle offerte ADSL, contratto e clausole comprese.
Sarebbe auspicabile che la piantassero però di agire così da cialtroni.
Contratti riciclati, attivazioni che non si sa se vengano applicate o meno.
Già la velocità dichiarata "fino a 300 mega" è un retaggio dell'ADSL.
Si diano una svegliata... non è il modo giusto di vendere un ottimo prodotto.
Anche il fatto che non ci sia alcuna informazione tecnica sul fatto che oltre alla VS installino anche un altro apparato... è tutto molto approssimativo, non degno della bontà del prodotto.
Tutto il sito riguardante la Fibra di Vodafone è un copia/incolla indiscriminato delle offerte ADSL, contratto e clausole comprese.
Sarebbe auspicabile che la piantassero però di agire così da cialtroni.
Contratti riciclati, attivazioni che non si sa se vengano applicate o meno.
Già la velocità dichiarata "fino a 300 mega" è un retaggio dell'ADSL.
Si diano una svegliata... non è il modo giusto di vendere un ottimo prodotto.
Anche il fatto che non ci sia alcuna informazione tecnica sul fatto che oltre alla VS installino anche un altro apparato... è tutto molto approssimativo, non degno della bontà del prodotto.
Se provate a fare la verifica copertura inserendo il numero di telefono da migrare i 2€ non vengono richiesti, viceversa sì.
Almeno, questo è quello che ho notato io quando ho aderito all'offerta online: chiedendo la migrazione del numero da Fastweb non me li hanno chiesti.
Hmm forse è per questo (ma io il contratto non l'ho ancora visto) che non me ne hanno parlato: io ho fatto una migrazione da vodafone a vodafone :D
Io più leggo sto topic e più mi convinco a rimanere con Telecom e attivare la 100 mega. :-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
FrancoPe
14-10-2014, 16:39
Se provate a fare la verifica copertura inserendo il numero di telefono da migrare i 2€ non vengono richiesti, viceversa sì.
Almeno, questo è quello che ho notato io quando ho aderito all'offerta online: chiedendo la migrazione del numero da Fastweb non me li hanno chiesti.
Sent from Tapatalk
e ci mancherebbe altro già si pagano 99 di attivazione..! anche con la nuova linea cmq secondo me è una richiesta assurda
Se provate a fare la verifica copertura inserendo il numero di telefono da migrare i 2€ non vengono richiesti, viceversa sì.
Almeno, questo è quello che ho notato io quando ho aderito all'offerta online: chiedendo la migrazione del numero da Fastweb non me li hanno chiesti.
Ho fatto anch'io così e non ho mai pagato questi 2 euro, solo 99euro all'inizio e basta.
Secondo me non sono richiesti, sarebbe come pagare 2 volte l'attivazione della linea.
Nel caso di dubbi chi è in fase di attivazione potrebbe chiedere lumi al 190 e farsi spiegare bene cosa intendono per "nuova linea", voglio vedere cosa rispondono...
Sarebbe auspicabile che la piantassero però di agire così da cialtroni.
Contratti riciclati, attivazioni che non si sa se vengano applicate o meno.
Già la velocità dichiarata "fino a 300 mega" è un retaggio dell'ADSL.
Si diano una svegliata... non è il modo giusto di vendere un ottimo prodotto.
Anche il fatto che non ci sia alcuna informazione tecnica sul fatto che oltre alla VS installino anche un altro apparato... è tutto molto approssimativo, non degno della bontà del prodotto.
Sono pienamente d'accordo con te. Spero in futuro migliorino la comunicazione, per adesso mi pare tutto molto sperimentale e nuovo. Mi sembra che, non essendo un servizio erogato a livello nazionale ma solo locale, ci sia poco riguardo verso molti aspetti e dettagli.
Nonostante tutto io devo dire onestamente che non ho avuto nessun problema nell'attivazione del servizio. Arrivavo da ADSL Telecom. Nel giro di due settimane avevo la fibra in casa e tutto attivo.
Probabilmente in questo periodo ci saranno ritardi dovuti alla Vodafone Station Revolution e forse i tempi saranno più dilatati. Ma almeno per il futuro saremo coperti per possibili upgrade a 500Mbit o 1Gbit. (come in Francia)
Segnalo che hanno fatto finalmente uscire sul sito della Vodafone la pagina di supporto della Vodafone Station Revolution:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution
Come temevo è presente un UNICA porta USB (una vera Rivoluzione passare da 2 USB della VS2 a solo una.. :rolleyes: ) ed è pure laterale! Quindi cavi in bella vista per stampanti o hard disk esterni. E per chi ha tutti e due la decisione su cosa collegare. Bel colpo non c'è che dire... Lungi da me capire le motivazioni dietro queste decisioni veramente assurde.
La porta per la chiavetta USB invece sempre presente, peccato per il "piccolo" particolare che 1) non la forniscono più dentro le offerte 2) non ne vendono quasi più del tipo USB, ormai tutte le chiavette nuove sono di tipo wifi.
Passiamo alle note positive:
LED nella parte superiore che si spengono e si attivano solo quando serve, con passaggio della mano sopra alla station. (tramite sensore di prossimità)
Luce LED rossa inferiore con possibilità di disattivazione tramite impostazione nel menu.
Per tutti quelli che non vogliono fonti luminose al buio. E anche, perché no, per risparmiare un po in consumi visto che deve rimanere sempre accesa. Anche se c'è da dire che il consumo dei LED è infimo.
Da varie indiscrezioni che ho letto pare che l'hardware interno è rimasto invariato dalla VS2, già discretamente buono di suo. Quindi ritroviamo la stessa CPU Broadcom dual core 400MHz con 128MB di RAM. Come risaputo la sezione wifi invece è cambiata e ora è finalmente dual band oltre ad avere il supporto al nuovo standard AC. Ancora non è dato di sapere il numero interno delle antenne.
L'interfaccia grafica dei menu sembra essere rimasta del tutto uguale alla VS2.
Capitolo DNS: pare che a questo giro sia possibile cambiare i DNS della Vodafone. Non è ancora confermato, notizia da verificare. Io ho i miei dubbi.. in caso contrario tanto di guadagnato. :)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/743/LkxRLR.png
Arrivata oggi mail con codice di pratica per l'attivazione, l'attesa sarà luuuuuuuuuunga... 8 novembre!!!
luponata
14-10-2014, 21:13
Abbonato l'8 ottobre, presunta attivazione 4 nov
FrancoPe
14-10-2014, 21:31
Segnalo che hanno fatto finalmente uscire sul sito della Vodafone la pagina di supporto della Vodafone Station Revolution:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Vodafone-Station-Revolution
Come temevo è presente un UNICA porta USB (una vera Rivoluzione passare da 2 USB della VS2 a solo una.. :rolleyes: ) ed è pure laterale! Quindi cavi in bella vista per stampanti o hard disk esterni. E per chi ha tutti e due la decisione su cosa collegare. Bel colpo non c'è che dire... Lungi da me capire le motivazioni dietro queste decisioni veramente assurde.
La porta per la chiavetta USB invece sempre presente, peccato per il "piccolo" particolare che 1) non la forniscono più dentro le offerte 2) non ne vendono quasi più del tipo USB, ormai tutte le chiavette nuove sono di tipo wifi.
Passiamo alle note positive:
LED nella parte superiore che si spengono e si attivano solo quando serve, con passaggio della mano sopra alla station. (tramite sensore di prossimità)
Luce LED rossa inferiore con possibilità di disattivazione tramite impostazione nel menu.
Per tutti quelli che non vogliono fonti luminose al buio. E anche, perché no, per risparmiare un po in consumi visto che deve rimanere sempre accesa. Anche se c'è da dire che il consumo dei LED è infimo.
Da varie indiscrezioni che ho letto pare che l'hardware interno è rimasto invariato dalla VS2, già discretamente buono di suo. Quindi ritroviamo la stessa CPU Broadcom dual core 400MHz con 128MB di RAM. Come risaputo la sezione wifi invece è cambiata e ora è finalmente dual band oltre ad avere il supporto al nuovo standard AC. Ancora non è dato di sapere il numero interno delle antenne.
L'interfaccia grafica dei menu sembra essere rimasta del tutto uguale alla VS2.
Capitolo DNS: pare che a questo giro sia possibile cambiare i DNS della Vodafone. Non è ancora confermato, notizia da verificare. Io ho i miei dubbi.. in caso contrario tanto di guadagnato. :)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/743/LkxRLR.png
vedo che le porte RJ non sono perpendicolari in caso di fissaggio a muro ma laterali come se il suo impiego ottimale sia su scrivania/tavolo mi chiedevo se era possibile montarla a muro e se si come fare per i cavi di rete?
luponata
14-10-2014, 22:21
geni assoluti, guida completa, guarda caso l'unica info che manca è a cosa diavolo serve la RJ45 grigia..
vedo che le porte RJ non sono perpendicolari in caso di fissaggio a muro ma laterali come se il suo impiego ottimale sia su scrivania/tavolo mi chiedevo se era possibile montarla a muro e se si come fare per i cavi di rete?
Si è possibile montarla a muro. Ai fianchi del vano della internet key si vedono i fori per i tasselli. La base sporge al posteriore, come si vede in foto, e fa da spessore contro il muro per permettere la connessione dei cavi.
geni assoluti, guida completa, guarda caso l'unica info che manca è a cosa diavolo serve la RJ45 grigia..
E' la porta WAN, normale porta LAN 1Gbit a cui si collega solo ed esclusivamente l'ONT per la fibra. In stile Vodafone continuano a censurare questo aspetto.
xveilsidex
15-10-2014, 08:48
Se vodafone avesse copiato il modello google fiber avrebbe fatto il colpaccio, trasformandosi da "inseguitrice" a "inseguita" !
lucas1-new
15-10-2014, 09:18
Io più leggo sto topic e più mi convinco a rimanere con Telecom e attivare la 100 mega. :-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Auguri!!! :D
Avrei considerato anche io Telecom (di cui sono cliente da sempre); peccato che da circa un anno e mezzo tutto il mio quartiere sia cablato e la fibra risulti vendibile ovunque salvo che su dieci numeri civici compreso il mio (dove arriva da dieci anni Fastweb e oggi anche Vodafone, ho assistito alla posa dei cavi). Cosa più volte da me segnalata, senza nessun esito. Se dobbiamo giudicare un provider da queste cose, nessuno ne esce bene...
Se dobbiamo giudicare un provider da queste cose, nessuno ne esce bene...
Esatto, a incominciare proprio da fastweb.
luponata
15-10-2014, 10:49
Esatto, a incominciare proprio da fastweb.
QUOTO
Esatto, a incominciare proprio da fastweb.
Esatto. Mio vicino di casa, Fastweb fibra 100 Mb dal 2009, cappato a 60 da un giorno all'altro e ora a 40, errori contabili e costi aggiuntivi misteriosi ad ogni bolletta. Di Telecom, che a quanto pare al momento non sembra ardere dalla voglia di spingere più di tanto la fibra FTTH, ho già detto sopra.
Hanno aggiornato il mio profilo della linea fissa sul sito (ma non ancora completato la portabilità del numero).
Anche a voi indica 300Mbit? Mi sa che a tutti quelli di Milano lo faccia e l'unica limitazione è la VS2.
Anche a voi indica 300Mbit? Mi sa che a tutti quelli di Milano lo faccia e l'unica limitazione è la VS2.
ciao,
anch'io abbonato da circa una settimana all' offerta Superfibra 300, linea attiva da sabato.
Mi hanno consegnato la VS2 dicendomi che la Revolution ancora non l' avevano vista ( i 2 installatori), però dalle prove effettuate via ethernet da pc e contemporaneamente da 2 apparati wifi, complessivamente ho raggiunto circa 200Mbit.
Ok non sono i 300 ma quindi la VS2 può superare i 100Mbit.
Comunque ho parlato ieri con un tecnico che mi ha chiamato per sapere come andava la linea e dopo qualche prova su mia richiesta mi cambieranno la VS2 con la Revolution.
xveilsidex
15-10-2014, 12:25
ciao,
anch'io abbonato da circa una settimana all' offerta Superfibra 300, linea attiva da sabato.
Mi hanno consegnato la VS2 dicendomi che la Revolution ancora non l' avevano vista ( i 2 installatori), però dalle prove effettuate via ethernet da pc e contemporaneamente da 2 apparati wifi, complessivamente ho raggiunto circa 200Mbit.
Ok non sono i 300 ma quindi la VS2 può superare i 100Mbit.
Comunque ho parlato ieri con un tecnico che mi ha chiamato per sapere come andava la linea e dopo qualche prova su mia richiesta mi cambieranno la VS2 con la Revolution.
Credo li possa superare in wifi ma non in ethernet dato che da quanto ho letto ha le porte 100mbit!
FrancoPe
15-10-2014, 12:27
ciao,
anch'io abbonato da circa una settimana all' offerta Superfibra 300, linea attiva da sabato.
Mi hanno consegnato la VS2 dicendomi che la Revolution ancora non l' avevano vista ( i 2 installatori), però dalle prove effettuate via ethernet da pc e contemporaneamente da 2 apparati wifi, complessivamente ho raggiunto circa 200Mbit.
Ok non sono i 300 ma quindi la VS2 può superare i 100Mbit.
Comunque ho parlato ieri con un tecnico che mi ha chiamato per sapere come andava la linea e dopo qualche prova su mia richiesta mi cambieranno la VS2 con la Revolution.
un bel screen shot di speed test? tanto per godere un pochino?
Credo li possa superare in wifi ma non in ethernet dato che da quanto ho letto ha le porte 100mbit!
ok questo non lo sapevo, infatti via wifi raggiungo per esempio con Ipad da Speedtest i 150Mbit, grazie.
un bel screen shot di speed test? tanto per godere un pochino?
stasera a casa lo faccio, però solo da wifi :D
in rete ho trovato questo sulla VS2 e stasera provo, me lo confermate? 4 porte Ethernet, delle quali quella più a destra è ad alta velocità (in caso di abbonamento fino a 20MB in download), per collegare uno o più computer attraverso un cavo di rete
FrancoPe
15-10-2014, 12:45
Credo li possa superare in wifi ma non in ethernet dato che da quanto ho letto ha le porte 100mbit!
a me risulta invece che una delle 4 porte sia giga (3 sono ethernet 100Mbit e una Gigabit) ovviamente poi bisogna avere anche i cavi di rete adeguati
almeno Cat5e o superiore
xveilsidex
15-10-2014, 12:50
Scusate la domanda : mi pare di capire che alla vs arrivi un cavo ethernet giusto? se lo collegate direttamente ad uno switch gigabit ethernet e ad una delle porte mettete la vs e ad un altra un cavo che va ad un pc, funziona ugualmente?
Ho appena rifatto lo speedtest e sono ancora 100Mbit. Ho in programma di aggiornare la scheda di rete e ho un cavo cat6 che avevo preparato il giorno in cui dovevano passare i tecnici.
Aspetto che mi ripristino il mio numero prima di richiedere la VSR. Tanto fretta non ne ho, la connessione va benissimo.
in rete ho trovato questo sulla VS2 e stasera provo, me lo confermate?
Si, è vero, ha 3 porte Megabit e una Gigabit. Peccato che a quella Gigabit ci attacchi l'ONT, quindi hai solo 3 porte a disposizione
Si, è vero, ha 3 porte Megabit e una Gigabit. Peccato che a quella Gigabit ci attacchi l'ONT, quindi hai solo 3 porte a disposizione
Ottimo!! :eek: :)
Per curiosità ho fatto il test da wifi e come immaginavo è cappato dal ricevitore del portatile (a circa 10m di distanza):
http://www.speedtest.net/my-result/3833498439
xveilsidex
15-10-2014, 13:12
edit
xveilsidex
15-10-2014, 13:14
Per curiosità ho fatto il test da wifi e come immaginavo è cappato dal ricevitore del portatile (a circa 10m di distanza):
http://www.speedtest.net/my-result/3833498439
Sicuramente starai a 54megabit in wifi.
Cmq perchè si ostinano a bloccare gli upload? con 300 mega come minimo dovevano portare l'upload a 50 o almeno tenere il rapporto download/upload a 1:0.2 (vedi 100/20)
in effetti, mi piacerebbe 300/50 :)
Tanto la fibra supporta fino a 1Gbit in entrambi i versi.
xveilsidex
15-10-2014, 13:33
in effetti, mi piacerebbe 300/50 :)
Tanto la fibra supporta fino a 1Gbit in entrambi i versi.
Sale molto di più di 1gbit in entrambi i sensi ;)
Per curiosità , è possibile attivare due abbonamenti fibra sulla stessa abitazione?
FutureMad
15-10-2014, 15:33
Ieri il mio numero è migrato in Vodafone, la mia pratica è quindi conclusa, a parte la disdetta che dovrò dare a Fastweb.
Non riesco però ancora ad inserire la mia numerazione nel Fai da te, questo mi sembra strano!
Ho fatto poi un test veloce collegando il PC con cavo ethernet e il cellulare in wifi 5 ghz alla VS2. Lo speedtest simultaneo dei due dispositivi non supera i 100 Mb/s, quindi anche se risulto attivo fino a 300 Mb/s nella realtà ancora non sono stati attivati.
FrancoPe
15-10-2014, 15:44
Ieri il mio numero è migrato in Vodafone, la mia pratica è quindi conclusa, a parte la disdetta che dovrò dare a Fastweb.
Non riesco però ancora ad inserire la mia numerazione nel Fai da te, questo mi sembra strano!
Ho fatto poi un test veloce collegando il PC con cavo ethernet e il cellulare in wifi 5 ghz alla VS2. Lo speedtest simultaneo dei due dispositivi non supera i 100 Mb/s, quindi anche se risulto attivo fino a 300 Mb/s nella realtà ancora non sono stati attivati.
scusa la domanda forse banale, ma non se ne occupa direttamente vodafone di dare disdetta a fastweb?
Non riesco però ancora ad inserire la mia numerazione nel Fai da te, questo mi sembra strano!
Strano per niente, io ho dovuto farla aggiungere da un'operatrice della chat registrazioni. E comunque aspetta almeno 2-3 giorni lavorativi.
luponata
15-10-2014, 16:03
in effetti, mi piacerebbe 300/50 :)
Tanto la fibra supporta fino a 1Gbit in entrambi i versi.
l'unica cosa che limita la fibra è la macchina che invia i dati e riceve e/o l'apparecchio che converte il segnale elettrico/ottico
volothamp
15-10-2014, 16:23
Strano per niente, io ho dovuto farla aggiungere da un'operatrice della chat registrazioni. E comunque aspetta almeno 2-3 giorni lavorativi.
Ma voi avete aggiunto il numero della sim mobile o del fisso?
Perché io ho aggiunto la sim mobile, nel pannello in alto a destra mi da il numero del fisso ma sotto fai da te mi dice "Non è possibile recuperare le informazioni richieste"
https://www.dropbox.com/s/wmt0b206h3wnvae/Screenshot%202014-10-15%2017.23.10.png?dl=0
ok questo non lo sapevo, infatti via wifi raggiungo per esempio con Ipad da Speedtest i 150Mbit, grazie.
Con le ultime versioni di iPad (che hanno due antenne wifi) in N a 5Ghz con canale 40MHz si prendono i 300Mbit. Probabilmente ora avrai attivo sulla VS2 il wifi N a 2.4Ghz che con due antenne arriva a 150Mbit.
_____________
Scusate la domanda : mi pare di capire che alla vs arrivi un cavo ethernet giusto? se lo collegate direttamente ad uno switch gigabit ethernet e ad una delle porte mettete la vs e ad un altra un cavo che va ad un pc, funziona ugualmente?
Alla VS arriva si un cavo ethernet ma si può collegare SOLO alla VS e basta. Il cavo in questione proviene dall'ONT che converte il segnale ottico della fibra in segnale elettrico ethernet.
_____________
Per curiosità ho fatto il test da wifi e come immaginavo è cappato dal ricevitore del portatile (a circa 10m di distanza):
http://www.speedtest.net/my-result/3833498439
Sono le tipiche prestazioni del wifi N 2.4Ghz 20MHz con una sola antenna, non c'è nulla da fare se non passare ai 5GHz 40MHz, se il dispositivo lo supporta.
_____________
Non riesco però ancora ad inserire la mia numerazione nel Fai da te, questo mi sembra strano!
Ho fatto poi un test veloce collegando il PC con cavo ethernet e il cellulare in wifi 5 ghz alla VS2. Lo speedtest simultaneo dei due dispositivi non supera i 100 Mb/s, quindi anche se risulto attivo fino a 300 Mb/s nella realtà ancora non sono stati attivati.
Stessa cosa anche a me: impossibilità di inserire il numero di casa nella sezione Fai da te e wifi ancora fermo a 100Mbit.
_____________
l'unica cosa che limita la fibra è la macchina che invia i dati e riceve e/o l'apparecchio che converte il segnale elettrico/ottico
Per la precisione, per l'ONT Huawei fornito da Vodafone, i valori massimi teorici raggiungibili sono di:
Download: 2,488Gb
Upload: 1,244Gb
Che sono pure oltre l'interfaccia LAN 1Gbit dell'ONT stesso.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/850/dx01.jpg
_____________
Ma voi avete aggiunto il numero della sim mobile o del fisso?
Perché io ho aggiunto la sim mobile, nel pannello in alto a destra mi da il numero del fisso ma sotto fai da te mi dice "Non è possibile recuperare le informazioni richieste"
Ho provato nell'area Fai da te ad aggiungere il numero fisso e mi da un errore e non me lo accetta. Ho provato a mettere quello della SIM, riesco a registrarlo ma invece di essere collegato al mio numero fisso risulta essere registrato a un'altro numero fisso, con conseguente messaggio di errore e impossibilità nel recuperare le informazioni.
Servizio impeccabile direi, chissà se qualcuno è mai riuscito a farlo senza chiamare il 190!
Download: 2,488Gb
Upload: 1,244Gb
Che sono pure oltre l'interfaccia LAN 1Gbit dell'ONT stesso.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/850/dx01.jpg
E' anche la capacità massima del GPON "base": 2,488/1,244 Gb splittati su max 64 utenze (di solito).
Per passare al 10-GPON (10/2,5 Gb, sempre condivisi) immagino dovranno upgradare almeno l'ONT.
E poi gli standard futuri come TWDM-PON (40/10 Gb) o WDM-PON, con il quale è possibile assegnare un "colore" della fibra (lunghezza d'onda) ad ogni utenza; quindi banda non più sharata ma dedicata :sbav:
E' anche la capacità massima del GPON "base": 2,488/1,244 Gb splittati su max 64 utenze (di solito).
Per passare al 10-GPON (10/2,5 Gb, sempre condivisi) immagino dovranno upgradare almeno l'ONT.
E poi gli standard futuri come TWDM-PON (40/10 Gb) o WDM-PON, con il quale è possibile assegnare un "colore" della fibra (lunghezza d'onda) ad ogni utenza; quindi banda non più sharata ma dedicata :sbav:
Già! Ma è anche troppo presto parlarne ora che siamo all'esordio della fibra in città per noi pochi fortunati milanesi, tanto meno quali potrebbero essere i benefici di tutta questa banda nel reale uso quotidiano ad oggi, forse in futuro ci sarà questa esigenza. Io avrei gradito di più un upload e download simmetrico visto che siamo ormai nell'era del cloud. E con l'attuale GPON si poteva fare benissimo, sono solo scelte di marketing.
Già! Ma è anche troppo presto parlarne ora che siamo all'esordio della fibra in città per noi pochi fortunati milanesi, tanto meno quali potrebbero essere i benefici di tutta questa banda nel reale uso quotidiano ad oggi, forse in futuro ci sarà questa esigenza. Io avrei gradito di più un upload e download simmetrico visto che siamo ormai nell'era del cloud. E con l'attuale GPON si poteva fare benissimo, sono solo scelte di marketing.
La 300 Mb è un bel po' sbilanciata in effetti, in Francia per esempio anche sulle 500 Mb danno ben 200 Mb in up...
Però accontentiamoci, e speriamo soprattutto che FTTH decolli nel nostro paese.
La 300 Mb è un bel po' sbilanciata in effetti, in Francia per esempio anche sulle 500 Mb danno ben 200 Mb in up...
Però accontentiamoci, e speriamo soprattutto che FTTH decolli nel nostro paese.
sono d'accordo! ;)
Allego informazioni riguardo alla VS3 che ho trovato sul forum di Vodafone. Anche se l'hardware non interessa mai a nessuno sono caratteristiche che Vodafone non ha divulgato:
http://imageshack.com/a/img540/4892/ecOmh8.png
PS: il fatto che ufficialmente la VS3 sembri supportare il wifi AC a 1.3Gbit implica che al suo interno ci dovrebbero essere almeno 3 antenne wifi. (da verificare)
Con le ultime versioni di iPad (che hanno due antenne wifi) in N a 5Ghz con canale 40MHz si prendono i 300Mbit. Probabilmente ora avrai attivo sulla VS2 il wifi N a 2.4Ghz che con due antenne arriva a 150Mbit.
ciao,
ho fatto qualche prova, settando il wifi sulla VS2 a N ampiezza canale 40 vado a circa 80 Mbps, mettendo invece a N 5Ghz ampiezza 40 vado a 150 Mbps non di più.
Questo con Ipad Air.
Mi hanno ripristinato il mio numero di telefono :) online vedo ancora quello "temporaneo" boh :D
Aspetto lunedì e poi li chiamo, chiedendo anche informazioni sulla VSR. Magari non faccio da cavia ma le specifiche mi piacciono, non uso neppure una delle porte USB né la chiavetta, l'unico punto debole era il wifi e lo hanno migliorato.
ciao,
ho fatto qualche prova, settando il wifi sulla VS2 a N ampiezza canale 40 vado a circa 80 Mbps, mettendo invece a N 5Ghz ampiezza 40 vado a 150 Mbps non di più.
Questo con Ipad Air.
Molto strano. Hai impostato esclusivamente solo la N a 5GHz?
http://imageshack.com/a/img673/5204/nEEcvz.png
In tal caso mi viene da pensare a qualche limitazione interna della VS2, tecnicamente da specifica 802.11n dovresti andare a 300Mibt con 2 due antenne a 5GHz 40MHz.
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009
Prova a rifare i test quando avrai la Vodafone Station Revolution.
Prova a rifare i test quando avrai la Vodafone Station Revolution.
si infatti, appena arriva vediamo un po come va.
grazie.
Arkana82
15-10-2014, 21:24
Confermo anche a settimo torinese ftth a 100 mb per il momento...sto aspettando la chiamata del tecnico con vs3. Attivazione fatta il 1 ottobre...
Però contando che la mia città è stata scelta come progetto pilota per sperimentare come prima la 1 gb/s (come da link in basso) non sono soddisfatto :)
http://www.corriere.it/scienze/09_ottobre_05/fibra-ottica-settimo-torinese_79029ca2-ada8-11de-a90c-00144f02aabc.shtml
luponata
15-10-2014, 21:55
Confermo anche a settimo torinese ftth a 100 mb per il momento...sto aspettando la chiamata del tecnico con vs3. Attivazione fatta il 1 ottobre...
Però contando che la mia città è stata scelta come progetto pilota per sperimentare come prima la 1 gb/s (come da link in basso) non sono soddisfatto :)
http://www.corriere.it/scienze/09_ottobre_05/fibra-ottica-settimo-torinese_79029ca2-ada8-11de-a90c-00144f02aabc.shtml
cacchio, useranno la P2P
Confermo anche a settimo torinese ftth a 100 mb per il momento...sto aspettando la chiamata del tecnico con vs3. Attivazione fatta il 1 ottobre...
Però contando che la mia città è stata scelta come progetto pilota per sperimentare come prima la 1 gb/s (come da link in basso) non sono soddisfatto :)
http://www.corriere.it/scienze/09_ottobre_05/fibra-ottica-settimo-torinese_79029ca2-ada8-11de-a90c-00144f02aabc.shtml
Ma è un articolo del 2009... e dopo tutti questi anni non mi risulta sia stata attivata. E' un progetto sulla carta ma chi è il provider? Non ne viene fatto menzione.
Tra l'altro riporta "10.000 Mbps", che sarebbero 10Gbps.. fuori da ogni logica visto che bisognerebbe dotarsi in casa di una rete ethernet da 10Gbit e il WiFi non ci starebbe manco dietro. Zero compatibilità con qualunque dispositivo di rete della fascia consumer.
FutureMad
15-10-2014, 22:54
scusa la domanda forse banale, ma non se ne occupa direttamente vodafone di dare disdetta a fastweb?
Teoricamente sì, ma in questo caso poichè la risorsa di accesso (doppino) non è stato utilizzato da Vodafone, Fastweb mi ha rimodulato unilateralmente il contratto togliendomi la fonia e mantenendo internet. Normalmente invece su ADSL credo che questo non possa succedere perchè il doppino è lo stesso e non possono fisicamente esserci due operatori ad utilizzarlo contemporaneamente.
Non mi sembra un comportamento pulitissimo da parte di Fastweb, che mi ha avvisato solo 3 giorni fa tramite e-mail ben poco chiare di questa cosa. Ma non me ne stupisco :rolleyes:. Domattina parte la raccomandata + FAX, mi auguro di non dover regalare loro soldi per niente.
Arkana82
15-10-2014, 23:00
Ma è un articolo del 2009... e dopo tutti questi anni non mi risulta sia stata attivata. E' un progetto sulla carta ma chi è il provider? Non ne viene fatto menzione.
Tra l'altro riporta "10.000 Mbps", che sarebbero 10Gbps.. fuori da ogni logica visto che bisognerebbe dotarsi in casa di una rete ethernet da 10Gbit e il WiFi non ci starebbe manco dietro. Zero compatibilità con qualunque dispositivo di rete della fascia consumer.
E' ancora tutto in atto...infatti hanno messo cabine gpon in tutta settimo. E l' unica città tutta interamente cablata da punto a punto fino a casa. La 10 gb/s è già attiva in tutto il vaticano per esempio...c' era un articolo di giornale di poco tempo fa ;)
xveilsidex
15-10-2014, 23:26
Ma è un articolo del 2009... e dopo tutti questi anni non mi risulta sia stata attivata. E' un progetto sulla carta ma chi è il provider? Non ne viene fatto menzione.
Tra l'altro riporta "10.000 Mbps", che sarebbero 10Gbps.. fuori da ogni logica visto che bisognerebbe dotarsi in casa di una rete ethernet da 10Gbit e il WiFi non ci starebbe manco dietro. Zero compatibilità con qualunque dispositivo di rete della fascia consumer. il WiFi della Vodafone station non ci sta dietro.. In realtà ci sono già tecnologie WiFi in fase di certificazione che vanno oltre quelle velocità! Basti pensare che la più recente WiFi 802.11ad va gia a 6.7gbit! (Ovviamente teorici) .
Tornando al discorso dei 10gigabit.. Quello che ora ci sembrano eccessivi o troppo "futuristici' tra qualche anno saranno il "consueto" quindi ben venga portarsi on avanti con i lavori! In big G Gia è allo studio la FTTH a 10gbit a livello consumer.. Quindi non mi meraviglio che ci sia un progetto pilota anche in Italia!
E' ancora tutto in atto...infatti hanno messo cabine gpon in tutta settimo. E l' unica città tutta interamente cablata da punto a punto fino a casa.
Interessante ...ma come sono fatte le cabine gpon?
Sono nei condomini ( cantine)...o in strada?
Settimo Torinese è una delle città scelte da Vodafone per la FTTC proprietaria, quindi non credo proprio FTTH ma VDSL2 fino a 100 Mb.
xveilsidex
16-10-2014, 00:24
Settimo Torinese è una delle città scelte da Vodafone per la FTTC proprietaria, quindi non credo proprio FTTH ma VDSL2 fino a 100 Mb.
Lo credo anch'io.. parlano ancora di alice phibra e di progetto pilota a milano.. nel 2009! ( quei fortunati che avevano 50 mega in down in prova ) era tutta in fttc!
Arkana82
16-10-2014, 04:43
Settimo Torinese è una delle città scelte da Vodafone per la FTTC proprietaria, quindi non credo proprio FTTH ma VDSL2 fino a 100 Mb.
Nessuna fttc, non ti basare su quell' articoletto vodafone che c' è in giro sulle nuove attivazioni, ogni città a storia a sè ... settimo è tutta cablata in cavidotti fino a dentro le case dal 2009 quando hanno rifatto tutta la città praticamente, perchè il sindaco voleva renderla supertecnologica :eek: ...ti riposto anche l' articolo del corriere ma ne hanno parlato tutti i giornali http://www.corriere.it/scienze/09_ottobre_05/fibra-ottica-settimo-torinese_79029ca2-ada8-11de-a90c-00144f02aabc.shtml e ricordo che hanno fatto anche un servizio al telegiornale. Aveva già investito telecom spendendo milioni di euro insieme al comune, poi non so perchè ha piazzato le cabine anche vodafone.
Se aprono i rubinetti qua , si può andare davvero a 10 gb/s con le dovute apparecchiature..che poi se non sbaglio la vs3 può arrivare anche a 1 gb/s a quanto pare
luponata
16-10-2014, 08:31
Nessuna fttc, non ti basare su quell' articoletto vodafone che c' è in giro sulle nuove attivazioni, ogni città a storia a sè ... settimo è tutta cablata in cavidotti fino a dentro le case dal 2009 quando hanno rifatto tutta la città praticamente, perchè il sindaco voleva renderla supertecnologica :eek: ...ti riposto anche l' articolo del corriere ma ne hanno parlato tutti i giornali http://www.corriere.it/scienze/09_ottobre_05/fibra-ottica-settimo-torinese_79029ca2-ada8-11de-a90c-00144f02aabc.shtml e ricordo che hanno fatto anche un servizio al telegiornale. Aveva già investito telecom spendendo milioni di euro insieme al comune, poi non so perchè ha piazzato le cabine anche vodafone.
Se aprono i rubinetti qua , si può andare davvero a 10 gb/s con le dovute apparecchiature..che poi se non sbaglio la vs3 può arrivare anche a 1 gb/s a quanto pare
se non ci dobbiamo basare su quell'articoletto dovremmo capire perchè non è ancora iniziato, come qualcuno ha scritto inoltre.. fare l'infrastruttura in GPON è un chiaro segno che al 70% si tratterà di VDSL.. invece di farla P2P come descritto nell'articolo
E' ancora tutto in atto...infatti hanno messo cabine gpon in tutta settimo. E l' unica città tutta interamente cablata da punto a punto fino a casa.
questa frase è contraddittoria
La 10 gb/s è già attiva in tutto il vaticano per esempio...c' era un articolo di giornale di poco tempo fa ;)
il vaticano è un'altra gatta da pelare..
Navigare 500 volte più veloce del massimo oggi consentito. Scaricare un film in qualità Dvd in una manciata di secondi. Fantascienza? Non a Settimo Torinese
basta una 100 mega per queste cose..
basta poi curiosare ad esempio nei link degli internet exchange.. una ventina scarsa dei 151 link del MIX, sono sopra i 10 gb/s, gli altri sotto.. si saturerebbe tutto.. con 10 abitanti (vago esempio)
Nessuna fttc, non ti basare su quell' articoletto vodafone che c' è in giro sulle nuove attivazioni, ogni città a storia a sè ... settimo è tutta cablata in cavidotti fino a dentro le case dal 2009 quando hanno rifatto tutta la città praticamente, perchè il sindaco voleva renderla supertecnologica :eek: ...ti riposto anche l' articolo del corriere ma ne hanno parlato tutti i giornali http://www.corriere.it/scienze/09_ottobre_05/fibra-ottica-settimo-torinese_79029ca2-ada8-11de-a90c-00144f02aabc.shtml e ricordo che hanno fatto anche un servizio al telegiornale. Aveva già investito telecom spendendo milioni di euro insieme al comune, poi non so perchè ha piazzato le cabine anche vodafone.
Se aprono i rubinetti qua , si può andare davvero a 10 gb/s con le dovute apparecchiature..che poi se non sbaglio la vs3 può arrivare anche a 1 gb/s a quanto pare
Quello di Vodafone non è un articoletto, sono dichiarazioni UFFICIALI, tu stai tirando fuori un articolo di 5 anni fa che niente ha a che vedere con questo progetto. Se ci sono i cabinet in giro è proprio perchè Vodafone intende erogare un servizio VDSL2 su FTTC proprietaria.
Navigare 500 volte più veloce del massimo oggi consentito. Scaricare un film in qualità Dvd in una manciata di secondi. Fantascienza? Non a Settimo Torinese
basta una 100 mega per queste cose..
:D
E' quello che ho pensato io. E pochi minuti per un full HD.
Arkana82
16-10-2014, 17:55
Quello di Vodafone non è un articoletto, sono dichiarazioni UFFICIALI, tu stai tirando fuori un articolo di 5 anni fa che niente ha a che vedere con questo progetto. Se ci sono i cabinet in giro è proprio perchè Vodafone intende erogare un servizio VDSL2 su FTTC proprietaria.
Vabbè dai che ti devo dire... peccato che mi ha chiamato giusto il tecnico per confermarmi la ftth e che da novembre vodafone passerà qua a 300mb come in alcune zone di milano e che con i cavidotti che ci sono installati in tuttà la città non ho limitazioni di banda , quindi se mi vogliono dare 10 gb/s andrò a 10 gb/s. Sarà un articolo di 5 anni fa (che poi ce ne sono altri nel 2011 e nel 2012) ma è stato scritto quando hanno finito i lavori per fibra e cavidotti punto a punto fino dentro casa per non avere limiti di velocità. Ma sarà sicuramente la vdsl2 ...anzi sarà la vdsl10 :D
Ringrazio comunque ATX12V per lo sbattone e per i suggerimenti anche sulla revolution ;)
mancio23
16-10-2014, 18:16
Cmq arkana potrebbe avere ragione sembra che metroweb abbia investito su Settimo Torinese e Bolognahttp://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29334_metroweb-chiude-il-2013-con-106-milioni-di-utile.htm quindi è possibile che sia FTTH.
Vabbè dai che ti devo dire... peccato che mi ha chiamato giusto il tecnico per confermarmi la ftth e che da novembre vodafone passerà qua a 300mb come in alcune zone di milano e che con i cavidotti che ci sono installati in tuttà la città non ho limitazioni di banda , quindi se mi vogliono dare 10 gb/s andrò a 10 gb/s. Sarà un articolo di 5 anni fa (che poi ce ne sono altri nel 2011 e nel 2012) ma è stato scritto quando hanno finito i lavori per fibra e cavidotti punto a punto fino dentro casa per non avere limiti di velocità. Ma sarà sicuramente la vdsl2 ...anzi sarà la vdsl10 :D
Ringrazio comunque ATX12V per lo sbattone e per i suggerimenti anche sulla revolution ;)
Sarà, ho provato a verificare una via del centro di Settimo (a caso, non conosco la città) e GEA mi restituisce l'offerta 100 Mb in FTTC come vedi:
http://s14.postimg.org/z8dq5zqkh/GEA.png (http://postimage.org/)
viene denominata "FTTC make" non so per quale motivo, probabilmente per differenziarla dall'offerta in VULA Telecom.
Cmq arkana potrebbe avere ragione sembra che metroweb abbia investito su Settimo Torinese e Bolognahttp://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/29334_metroweb-chiude-il-2013-con-106-milioni-di-utile.htm quindi è possibile che sia FTTH.
Anche a Cinisello Balsamo Metroweb si occupa della posa della fibra, come postato prima da un utente. Evidentemente hanno accordi con loro, ma non è mica detto che debba essere per forza FTTH.
Arkana82
16-10-2014, 18:43
[QUOTE=Psyred;41659519]Sarà, ho provato a verificare una via del centro di Settimo (a caso, non conosco la città) e GEA mi restituisce l'offerta 100 Mb in FTTC come vedi:
http://s14.postimg.org/z8dq5zqkh/GEA.png (http://postimage.org/)
viene denominata "FTTC make" non so per quale motivo, probabilmente per differenziarla dall'offerta in VULA Telecom.
Il sito della gea è in aggiornamento come mi hanno detto dato che è un servizio attivabile solo da pochi giorni ..infatti non da neanche la fttc come vedi dalla faccia triste. E' comunque a sostegno della mia tesi è scritto sul regolamento vodafone che solo chi ha la ftth può sottoscrivere la superFibra Family...
Spero che il discorso sia chiuso ora
Il sito della gea è in aggiornamento come mi hanno detto dato che è un servizio attivabile solo da pochi giorni ..infatti non da neanche la fttc come vedi dalla faccia triste.
Non dà copertura per FTTCAB probabilmente perchè è associata alla copertura VULA su FTTC Telecom. Comunque sicuramente al momento le info sono confuse, d'altra parte l'offerta è stata appena lanciata...
E' comunque a sostegno della mia tesi è scritto sul regolamento vodafone che solo chi ha la ftth può sottoscrivere la superFibra Family...
E' attivabile anche in FTTC VULA a dire il vero
http://s30.postimg.org/qfarbmwxt/GEA2.png (http://postimage.org/)
Arkana82
16-10-2014, 19:26
Non dà copertura per FTTCAB probabilmente perchè è associata alla copertura VULA su FTTC Telecom. Comunque sicuramente al momento le info sono confuse, d'altra parte l'offerta è stata appena lanciata...
Probabile che ci sia molta confusione infatti.
Io sto aspettando con impazienza solo sta benedetta vs3 dal 1 ottobre che ho fatto il contratto. Possibile non siano ancora arrivate?? :muro:
Probabile che ci sia molta confusione infatti.
Io sto aspettando con impazienza solo sta benedetta vs3 dal 1 ottobre che ho fatto il contratto. Possibile non siano ancora arrivate?? :muro:
Ti hanno installato la linea e dato la VS2 o sei semplicemente in attesa?
Ringrazio comunque ATX12V per lo sbattone e per i suggerimenti anche sulla revolution ;)
Grazie ;)
Io sto aspettando con impazienza solo sta benedetta vs3 dal 1 ottobre che ho fatto il contratto. Possibile non siano ancora arrivate?? :muro:
Da quanto capito sono per ora in numero ridotto. Bisognerà pazientare ragazzi.
Sempre tramite il forum Vodafone sono riuscito a farmi dire altre caratteristiche della Vodafone Station Revolution:
Ha 5 antenne interne per il WiFi:
- 2 antenne WiFi N
- 3 antenne Wifi AC
Confermate quindi le velocità di 300Mbps in N e 1300Mbps in AC.
(anche i dispositivi che ricevono devono avere lo stesso numero di antenne per raggiungere tali prestazioni)
Nessun collo di bottiglia quindi per la fibra 300Mbps ne per i futuri upgrade.
Rimane da verificare solo la copertura all'atto pratico. Essendo però antenne interne non aspettatevi miracoli.
http://imageshack.com/a/img537/6397/h3pRQ5.png
FutureMad
16-10-2014, 20:55
Sono finalmente riuscito a farmi aggiungere la mia utenza fissa al Fai da te e confermo che il profilo della mia linea risulta attestato a 100 Mb/s e non ancora a 300 Mb/s. In tutto ciò il 190 è una settimana che non si fa sentire in merito alla mia richiesta di upgrade alla 300 Mb/s e VSR, credo che domani farò un colpo di telefono per capire se ci sono novità.
Oltre a questo, devo ancora farmi attivare la SIM dati che non funziona e il Mobile Wifi che era in offerta gratis all'atto della sottoscrizione ma invece non ho mai ricevuto. La linea funziona benissimo, ma tutto quello che ci sta attorno è a dir poco complicato da ottenere :rolleyes:
Probabile che ci sia molta confusione infatti.
Io sto aspettando con impazienza solo sta benedetta vs3 dal 1 ottobre che ho fatto il contratto. Possibile non siano ancora arrivate?? :muro:
Scusami, domanda da ignorante...i cabinet sono in strada..oppure hai degli scatoli dedicati in cantina?????
Da li si capisce che copertura hai ...FTTC , quindi fino a 100 mb..(se ci arrivi)...oppur 300 mb o oltre.
Semplice no!!!!
P.S. Il GEA ti dà coperto da una fttc...quindi hai una copertura in fibra fino al cabinet e poi rame fino a casa.
Quindi è una "semifibra" fino a 100 mb..per ora non oltre.
Sono finalmente riuscito a farmi aggiungere la mia utenza fissa al Fai da te e confermo che il profilo della mia linea risulta attestato a 100 Mb/s e non ancora a 300 Mb/s. In tutto ciò il 190 è una settimana che non si fa sentire in merito alla mia richiesta di upgrade alla 300 Mb/s e VSR, credo che domani farò un colpo di telefono per capire se ci sono novità.
Oltre a questo, devo ancora farmi attivare la SIM dati che non funziona e il Mobile Wifi che era in offerta gratis all'atto della sottoscrizione ma invece non ho mai ricevuto. La linea funziona benissimo, ma tutto quello che ci sta attorno è a dir poco complicato da ottenere :rolleyes:
Ciao FutureMad! come hai fatto per l'utenza sul Fai da te? hai chiamato il 190?
Scandaloso a dir poco il resto che hai raccontato... ci sarebbero gli estremi per revoca del contratto e rimborsi...
Alla fine la linea l'attivano a tutti ma tutto il resto no ed è pure rognoso ottenerlo!
Ciao FutureMad! come hai fatto per l'utenza sul Fai da te? hai chiamato il 190?
Perché non fai come ho fatto io, con l'assistenza online del reparto registrazioni del sito?
Mi sa che le VSR non ce le hanno ancora. Ho appena guardato e mi da sempre 300Mb e il numero "nuovo" che forse è associato permanentemente alla mia linea, boh :)
Perché non fai come ho fatto io, con l'assistenza online del reparto registrazioni del sito?
Una volta ci ho provato e mi hanno detto di chiamare il 190. Per cui quando avrò tempo e voglia chiamerò.
FutureMad
16-10-2014, 22:02
Ciao FutureMad! come hai fatto per l'utenza sul Fai da te? hai chiamato il 190?
Scandaloso a dir poco il resto che hai raccontato... ci sarebbero gli estremi per revoca del contratto e rimborsi...
Alla fine la linea l'attivano a tutti ma tutto il resto no ed è pure rognoso ottenerlo!
Ho chiesto in chat a 3 operatori diversi finché l'ultimo mi ha fatto la registrazione manuale del numero su un profilo "vergine", cioè senza numeri associati.
Infatti io sono MOLTO soddisfatto della linea, ma non del servizio che ci sta attorno. Per esempio mi basterebbe sapere SE posso ottenere la 300 Mb/s senza costi di upgrade e SE ho diritto alla VSR in quanto "vecchio" cliente. Che poi arrivi domani o tra due mesi mi cambia ben poco, ma non è accettabile che gli operatori del 190 non lo sappiano, non riescano a vedere se sono coperto o no (e già qui capisco che non sanno di cosa stanno parlando), dicano che mi ricontatteranno ma poi non si fanno vivi, dicono che mi attivano la SIM e poi dopo 10 giorni è ancora inutilizzabile, eccetera.
In tutto questo il mio contratto ancora non l'ho neanche ricevuto, quindi navigo anche a vista sotto questo aspetto. Per lo meno non ho ancora ricevuto addebiti :asd:
Ho chiesto in chat a 3 operatori diversi finché l'ultimo mi ha fatto la registrazione manuale del numero su un profilo "vergine", cioè senza numeri associati.
Infatti io sono MOLTO soddisfatto della linea, ma non del servizio che ci sta attorno. Per esempio mi basterebbe sapere SE posso ottenere la 300 Mb/s senza costi di upgrade e SE ho diritto alla VSR in quanto "vecchio" cliente. Che poi arrivi domani o tra due mesi mi cambia ben poco, ma non è accettabile che gli operatori del 190 non lo sappiano, non riescano a vedere se sono coperto o no (e già qui capisco che non sanno di cosa stanno parlando), dicano che mi ricontatteranno ma poi non si fanno vivi, dicono che mi attivano la SIM e poi dopo 10 giorni è ancora inutilizzabile, eccetera.
In tutto questo il mio contratto ancora non l'ho neanche ricevuto, quindi navigo anche a vista sotto questo aspetto. Per lo meno non ho ancora ricevuto addebiti :asd:
bella storia, non c'è che dire!
Per quanto riguarda il passaggio ai 300Mbit io fino a fine Novembre non mi scomodo manco a chiedere o chiamare, so già che i tempi di attesa saranno molto lunghi, a dimostrazione del fatto che devono ancora informare perfino il personale ai call center. Viva la Revolution che per ora esiste solo sulla carta.
Mi godo i miei 100Mbit, alla fine non saprei manco che farmene dei 300Mbit, sono onesto e obiettivo! ho passato anni con l'ADSL e non mi pare ancora vero di avere la fibra, altroché! i 20Mbit di upload poi sono una manna!
xveilsidex
16-10-2014, 23:59
bella storia, non c'è che dire!
Per quanto riguarda il passaggio ai 300Mbit io fino a fine Novembre non mi scomodo manco a chiedere o chiamare, so già che i tempi di attesa saranno molto lunghi, a dimostrazione del fatto che devono ancora informare perfino il personale ai call center. Viva la Revolution che per ora esiste solo sulla carta.
Mi godo i miei 100Mbit, alla fine non saprei manco che farmene dei 300Mbit, sono onesto e obiettivo! ho passato anni con l'ADSL e non mi pare ancora vero di avere la fibra, altroché! i 20Mbit di upload poi sono una manna!
con 300 mega soddisfi la scimmia di sfondare i 100mbit sullo speedtest! ;)
Quando ebbi la prima adsl a 256kbit mi piaceva veder scorrere la velocità di download ! Che bimbominkia :D
ubuntolaio
17-10-2014, 01:24
con 300 mega soddisfi la scimmia di sfondare i 100mbit sullo speedtest! ;)
Quando ebbi la prima adsl a 256kbit mi piaceva veder scorrere la velocità di download ! Che bimbominkia :D
ahaahha quoto! Il primo periodo ognuno di noi si flipperebbe a fare speedtest, a scaricare torrent a caso per vedere i 37 Megabyte/secondo :D :D :D
Arkana82
17-10-2014, 06:21
Ti hanno installato la linea e dato la VS2 o sei semplicemente in attesa?
no sono in attesa della vodafone revolution
Scusami, domanda da ignorante...i cabinet sono in strada..oppure hai degli scatoli dedicati in cantina?????
Da li si capisce che copertura hai ...FTTC , quindi fino a 100 mb..(se ci arrivi)...oppur 300 mb o oltre.
Semplice no!!!!
P.S. Il GEA ti dà coperto da una fttc...quindi hai una copertura in fibra fino al cabinet e poi rame fino a casa.
Quindi è una "semifibra" fino a 100 mb..per ora non oltre.
Devono fare l' allacciamento dalla cantina mi ha detto il tecnico. Se non fossi in Ftth non avrei potuto neanche sottoscrivere la Superfibra 100 mb come da regolamento qui sotto, ma ti fanno altri contratti:
http://i58.tinypic.com/dy25xw.png
ragazzi solo chi ha la Ftth può sottoscrivere la Superfibra Vodafone da 100/20 altrimenti SCORDATEVELO e non vi mandano neanche la VS3 perchè non vi serve ma vi manderanno la vs2 . La VS3 soprattutto per penuria in questo momento la mandano solo a chi poi potrà avere un upgrade a 300 mb o più come qua o in alcune zone di milano , anche perchè ha un altro costo rispetto alla 2
La 100 Mb è sottoscrivibile anche nelle città coperte in FTTC proprietaria, vedi verifica fatta su Settimo Torinese.
P.S.
Se sei di Settimo non ho capito perchè stai controllando gli indirizzi di Roma e Milano :asd:
P.P.S.
Esiste il thread dedicato alla 100 Mb su FTTC Vodafone: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871
La VS3 soprattutto per penuria in questo momento la mandano solo a chi poi potrà avere un upgrade a 300 mb o più come qua o in alcune zone di milano , anche perché ha un altro costo rispetto alla 2
Onestamente credo che il costo dell'hardware sia comparabile. Quello che hanno aggiunto di gigabit e wifi l'hanno tolto con lo schermo lcd.
Arkana82
17-10-2014, 08:16
La 100 Mb è sottoscrivibile anche nelle città coperte in FTTC proprietaria, vedi verifica fatta su Settimo Torinese.
P.S.
Se sei di Settimo non ho capito perchè stai controllando gli indirizzi di Roma e Milano :asd:
P.P.S.
Esiste il thread dedicato alla 100 Mb su FTTC Vodafone: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871
ahahahah...ma te ancora che mi dici che sono in fttc? non capisco questo tuo rosicamento..tranquillo che a novembre avrò la 300 mb come già mi hanno assicurato :D
dormi sereno che poi magari la metteranno anche a te fra un paio di annetti ;)
poi cosa c' entra il controllare gli indirizzi di milano e roma ?:confused: :confused:
comunque ribadisco che solo chi ha la ftth può avere il contratto superfibra 100/20, in fttc al massimo avrai la 30/3 per ora. Te lo riposto forse non riesci a leggere..
http://i58.tinypic.com/m91rmv.jpg
volothamp
17-10-2014, 08:27
Infatti io sono MOLTO soddisfatto della linea, ma non del servizio che ci sta attorno. Per esempio mi basterebbe sapere SE posso ottenere la 300 Mb/s senza costi di upgrade e SE ho diritto alla VSR in quanto "vecchio" cliente. Che poi arrivi domani o tra due mesi mi cambia ben poco, ma non è accettabile che gli operatori del 190 non lo sappiano, non riescano a vedere se sono coperto o no (e già qui capisco che non sanno di cosa stanno parlando), dicano che mi ricontatteranno ma poi non si fanno vivi, dicono che mi attivano la SIM e poi dopo 10 giorni è ancora inutilizzabile, eccetera.
In tutto questo il mio contratto ancora non l'ho neanche ricevuto, quindi navigo anche a vista sotto questo aspetto. Per lo meno non ho ancora ricevuto addebiti :asd:
Quoto su tutta la linea.
Praticamente la mia stessa esperienza.
Tra l'altro l'operatore non sapeva neanche dirmi come attivare infinity.
ahahahah...ma te ancora che mi dici che sono in fttc? non capisco questo tuo rosicamento..tranquillo che a novembre avrò la 300 mb come già mi hanno assicurato :D
dormi sereno che poi magari la metteranno anche a te fra un paio di annetti ;)
poi cosa c' entra il controllare gli indirizzi di milano e roma ?:confused: :confused:
Rosicamento? Mah....:rolleyes:
Ho capito che a te porteranno FTTH a 10 Gb/s, ma pare che gli altri 47832 abitanti di Settimo Torinese - così come quelli delle altre 7 città del progetto iniziale - non saranno altrettanto fortunati. Almeno stando alle dichiarazioni ufficiali dell'Ammistratore Delegato Vodafone Aldo Bisio, reperibili online.
Il resto, se permetti, sono tutte pippe mentali da forum.
Ah, quando ti attiveranno la 10 Gb postaci qualche test, che siamo curiosi :O
luponata
17-10-2014, 08:34
no sono in attesa della vodafone revolution
Devono fare l' allacciamento dalla cantina mi ha detto il tecnico. Se non fossi in Ftth non avrei potuto neanche sottoscrivere la Superfibra 100 mb come da regolamento qui sotto, ma ti fanno altri contratti:
http://i58.tinypic.com/dy25xw.png
ragazzi solo chi ha la Ftth può sottoscrivere la Superfibra Vodafone da 100/20 altrimenti SCORDATEVELO e non vi mandano neanche la VS3 perchè non vi serve ma vi manderanno la vs2 . La VS3 soprattutto per penuria in questo momento la mandano solo a chi poi potrà avere un upgrade a 300 mb o più come qua o in alcune zone di milano , anche perchè ha un altro costo rispetto alla 2
la VS3 è la sostituta definitiva per le offerte in fibra e ADSL, scorte permettendo..la vs2 non verrà più prodotta
ps: non mi fiderei del GEA, io li risulto solo in ADSL
Arkana82
17-10-2014, 08:54
Rosicamento? Mah....:rolleyes:
Ho capito che a te porteranno FTTH a 10 Gb/s, ma pare che gli altri 47832 abitanti di Settimo Torinese - così come quelli delle altre 7 città del progetto iniziale - non saranno altrettanto fortunati. Almeno stando alle dichiarazioni ufficiali dell'Ammistratore Delegato Vodafone Aldo Bisio, reperibili online.
Il resto, se permetti, sono tutte pippe mentali da forum.
Ah, quando ti attiveranno la 10 Gb postaci qualche test, che siamo curiosi :O
peccato che tutta settimo è interamente cablata per supportare ben oltre i 300 mb , io sono solo uno dei tanti. Claudio bisio :D ha generalizzato solo in 2 parole quello che vorrebbero fare ma qua in provincia di torino e come in alcune zone di milano è già stato fatto anni fa, interamente in ftth
Per ora ti farò un primo speed test a 100/20 poi ti farò vedere anche la 300 e così via.. te fammi vedere la tua 6 mega:mc:
Arkana82
17-10-2014, 08:57
la VS3 è la sostituta definitiva per le offerte in fibra e ADSL, scorte permettendo..la vs2 non verrà più prodotta
ps: non mi fiderei del GEA, io li risulto solo in ADSL
sono daccordo..infatti a me non risulta neanche la fttc. E' psyred che sembra proprio non capirlo;)
peccato che tutta settimo è interamente cablata per supportare ben oltre i 300 mb , io sono solo uno dei tanti. Claudio bisio :D ha generalizzato solo in 2 parole quello che vorrebbero fare ma qua in provincia di torino e come in alcune zone di milano è già stato fatto anni fa, interamente in ftth
Mi dispiace ma le sue dichiarazioni ti smentiscono, nonchè le verifiche su GEA. Io mi attengo ai dati concreti se permetti, non alle chiacchiere dei forum.
te fammi vedere la tua 6 mega:mc:
Eccola la mia 6 Mega
http://www.speedtest.net/result/3838248099.png (http://www.speedtest.net/my-result/3838248099)
so che si può fare di meglio oggi, ma per adesso mi accontento di questi, che almeno sono costanti 24/7.
luponata
17-10-2014, 09:11
peccato che tutta settimo è interamente cablata per supportare ben oltre i 300 mb , io sono solo uno dei tanti. Claudio bisio :D ha generalizzato solo in 2 parole quello che vorrebbero fare ma qua in provincia di torino e come in alcune zone di milano è già stato fatto anni fa, interamente in ftth
Per ora ti farò un primo speed test a 100/20 poi ti farò vedere anche la 300 e così via.. te fammi vedere la tua 6 mega:mc:
in realtà qualunque città con la FTTH è cablata per supportare molti gb/s, la fibra non ha praticamente limiti
xveilsidex
17-10-2014, 10:22
in realtà qualunque città con la FTTH è cablata per supportare molti gb/s, la fibra non ha praticamente limiti
Diciamo che il mezzo trasmissivo permette ed è (quasi) sempre quello.. gli apparati bisogna aggiornarli di volta in volta per raggiungere velocità sempre più elevate!
Altrimenti si rischia il tracollo come la rete fw nelle ore di serali :)
FrancoPe
17-10-2014, 10:50
ahahahah...ma te ancora che mi dici che sono in fttc? non capisco questo tuo rosicamento..tranquillo che a novembre avrò la 300 mb come già mi hanno assicurato :D
dormi sereno che poi magari la metteranno anche a te fra un paio di annetti ;)
poi cosa c' entra il controllare gli indirizzi di milano e roma ?:confused: :confused:
comunque ribadisco che solo chi ha la ftth può avere il contratto superfibra 100/20, in fttc al massimo avrai la 30/3 per ora. Te lo riposto forse non riesci a leggere..
http://i58.tinypic.com/m91rmv.jpg
FALSO con la fibra PROPRIETARIA Vodafone si può arrivare ai famosi 100Mbit vedi articolo
http://www.tomshw.it/cont/news/vodafone-fibra-100-senza-telecom-ecco-i-primi-8-cantieri/59582/1.html
e rendiamoci conto e facciamocene una ragione che sono i vari ISP a decidere come e di quanto aprire i rubinetti!
xveilsidex
17-10-2014, 11:21
FALSO con la fibra PROPRIETARIA Vodafone si può arrivare ai famosi 100Mbit vedi articolo
http://www.tomshw.it/cont/news/vodafone-fibra-100-senza-telecom-ecco-i-primi-8-cantieri/59582/1.html
e rendiamoci conto e facciamocene una ragione che sono i vari ISP a decidere come e di quanto aprire i rubinetti!
Senza il vectoring i 100 mega con la fttc non arrivano!
La fibra proprietaria vodafone non è diversa da quelle degli altri isp!
Se segui il thread fw/telecom, ci sono molti utenti che dopo alcuni mesi di attivazione hanno visto la loro portante abbassarsi sensibilmente in virtù del fatto che più ci sono utenze fttc attive più la velocità teorica massima cala.
Per eliminare questo fenomeno serve il vectoring, attualmente attivo solo a vicenza(sperimentazione)
FrancoPe
17-10-2014, 11:46
Senza il vectoring i 100 mega con la fttc non arrivano!
La fibra proprietaria vodafone non è diversa da quelle degli altri isp!
Se segui il thread fw/telecom, ci sono molti utenti che dopo alcuni mesi di attivazione hanno visto la loro portante abbassarsi sensibilmente in virtù del fatto che più ci sono utenze fttc attive più la velocità teorica massima cala.
Per eliminare questo fenomeno serve il vectoring, attualmente attivo solo a vicenza(sperimentazione)
si ma solo dopo il superamento di certe distanze dal cabinet io che c'è l'ho a 30mt..? proprio oggi hanno chiuso i lavori, eseguito i raccordi e posato (nelle mia via l'ultimo cabinet mancante) quindi la fibra proprietaria vodafone arriva al cabinet e dal cabinet al box in cantina in rame max 40mt. io sono convinto che anche senza vectoring avrò (vodafone permettendo) velocità prossima ai 100
altro stralcio di articolo che avevo trovato in rete..
In pratica Vodafone Italia avrebbe avviato un progetto di implementazione della rete basato sull'architettura Fttc (Fiber to the cabinet): la fibra parte dalle centrali e arriva ai cabinet di quartiere, dopodiché si frutta il comune rame che giunge negli appartamenti. Installerà i propri "armadi" in una cinquantina di città con l'obiettivo di fornire servizi broadband ad alta qualità. Si parla di prestazioni superiori ai 70 Mbps.
MA PERCHE' bisogna sempre tornare a parlare di FTTC, VDSL2, ADSL, ecc ?
Questa è la discussione della FIBRA OTTICA FTTH 300Mbit/20Mbit VODAFONE
potete per favore andare a discutere della FTTC VDSL2+ nella sua discussione ufficiale?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871 <-- CLICCA QUI
Non se ne può più di interventi OT e litigate su chi ha ragione! Ne tanto meno aiuta chi è in cerca di informazioni sulla Fibra FTTH Vodafone.
GRAZIE
FrancoPe
17-10-2014, 12:27
MA PERCHE' bisogna sempre tornare a parlare di FTTC, VDSL2, ADSL, ecc ?
Questa è la discussione della FIBRA OTTICA FTTH 300Mbit/20Mbit VODAFONE
potete per favore andare a discutere della FTTC VDSL2+ nella sua discussione ufficiale?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871 <-- CLICCA QUI
Non se ne può più di interventi OT e litigate su chi ha ragione! Ne tanto meno aiuta chi è in cerca di informazioni sulla Fibra FTTH Vodafone.
GRAZIE
ma datti una calmata e vivi sereno..saranno mica questi i problemi (veri) della vita? e che sarà mai successo...
...ne tanto meno aiuta chi è in cerca di informazioni sulla Fibra FTTH Vodafone.
Quoto.
Ho una domanda per chi è già abbonato riguardo la trafila dell'ordine. Ieri, a una settimana dalla sottoscrizione telefonica del contratto, ho ricevuto da un operatore Vodafone la telefonata di verifica dei dati anagrafici e contrattuali; consultando la pagina del sito Vodafone dedicata allo stato di avanzamento dell'attivazione, tuttavia, risulto ancora in fase di Verifica dati; tutto normale?
FutureMad
17-10-2014, 13:34
Sì, quella pagina viene aggiornata con un certo ritardo quindi non me ne preoccuperei. A breve dovrà chiamarti il tecnico per fissare l'appuntamento comunque, la data che ti darà lui sarà quella effettiva di attivazione della linea.
Sì, quella pagina viene aggiornata con un certo ritardo quindi non me ne preoccuperei. A breve dovrà chiamarti il tecnico per fissare l'appuntamento comunque, la data che ti darà lui sarà quella effettiva di attivazione della linea.
Grazie :)
luponata
17-10-2014, 16:57
Ho una domanda per chi è già abbonato riguardo la trafila dell'ordine. Ieri, a una settimana dalla sottoscrizione telefonica del contratto, ho ricevuto da un operatore Vodafone la telefonata di verifica dei dati anagrafici e contrattuali; consultando la pagina del sito Vodafone dedicata allo stato di avanzamento dell'attivazione, tuttavia, risulto ancora in fase di Verifica dati; tutto normale?
io ho sottoscritto via telefono ma è come se la verifica dati me l'abbiano fatta al momento, della conferma..
ormai sono in "lavorazione" 3 punto su 4
Arkana82
17-10-2014, 17:04
Senza il vectoring i 100 mega con la fttc non arrivano!
La fibra proprietaria vodafone non è diversa da quelle degli altri isp!
Se segui il thread fw/telecom, ci sono molti utenti che dopo alcuni mesi di attivazione hanno visto la loro portante abbassarsi sensibilmente in virtù del fatto che più ci sono utenze fttc attive più la velocità teorica massima cala.
Per eliminare questo fenomeno serve il vectoring, attualmente attivo solo a vicenza(sperimentazione)
giustissimo. Te lo dicono stesso anche gli operatori a loro discapito.
si ma solo dopo il superamento di certe distanze dal cabinet io che c'è l'ho a 30mt..? proprio oggi hanno chiuso i lavori, eseguito i raccordi e posato (nelle mia via l'ultimo cabinet mancante) quindi la fibra proprietaria vodafone arriva al cabinet e dal cabinet al box in cantina in rame max 40mt. io sono convinto che anche senza vectoring avrò (vodafone permettendo) velocità prossima ai 100
altro stralcio di articolo che avevo trovato in rete..
In pratica Vodafone Italia avrebbe avviato un progetto di implementazione della rete basato sull'architettura Fttc (Fiber to the cabinet): la fibra parte dalle centrali e arriva ai cabinet di quartiere, dopodiché si frutta il comune rame che giunge negli appartamenti. Installerà i propri "armadi" in una cinquantina di città con l'obiettivo di fornire servizi broadband ad alta qualità. Si parla di prestazioni superiori ai 70 Mbps.
Forse se sei fortunato ad averla a 30 mt puoi raggiungere i 70 in down ma i 20 in up saranno 10 e non ti faranno l' offerta superfibra 100 mb
MA PERCHE' bisogna sempre tornare a parlare di FTTC, VDSL2, ADSL, ecc ?
Questa è la discussione della FIBRA OTTICA FTTH 300Mbit/20Mbit VODAFONE
potete per favore andare a discutere della FTTC VDSL2+ nella sua discussione ufficiale?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871 <-- CLICCA QUI
Non se ne può più di interventi OT e litigate su chi ha ragione! Ne tanto meno aiuta chi è in cerca di informazioni sulla Fibra FTTH Vodafone.
GRAZIE
Hai ragione ma se non si fa chiarezza su chi ha la ftth e chi no , non si capisce chi potrà andare a 300 e chi no
Tempo fa, verso Luglio/Agosto, prima che si sapesse dell'offerta 300Mbit, mi ero accorto di un aggiornamento firmware avvenuto sulla Vodafone Station 2 e del conseguente diverso IP del Gateway a cui ci si connetteva sempre.
Ora col senno di poi credo sia stato un cambiamento e/o aggiornamento della infrastruttura lato centrale per poter garantire 300Mbit e futuri upgrade.
http://imageshack.com/a/img540/6567/MfpAzl.png
FutureMad
18-10-2014, 11:31
Questo è interessante, io ho ancora l'IP che inizia con "2.", ma ho l'ultima versione del software come te. Il mio profilo risulta ancora attestato a 100 mega, o almeno così dice il Fai da te.
Tra l'altro, noto solo ora che la mia VS2 è "SerComm SHG1500 (LCDv6, WiFi-RFv3)" e non Huawei. Ci sono differenze?
Questo è interessante, io ho ancora l'IP che inizia con "2.", ma ho l'ultima versione del software come te. Il mio profilo risulta ancora attestato a 100 mega, o almeno così dice il Fai da te.
Pensavo riguardasse a tutti invece sembra che tu sia rimasto con il gateway precedente. Da indagare. Se e quando passi ai 300Mbit guarda se ti è cambiato.
Anch'io sono ancora a 100 mega.
Tra l'altro, noto solo ora che la mia VS2 è "SerComm SHG1500 (LCDv6, WiFi-RFv3)" e non Huawei. Ci sono differenze?
Non ne sono a conoscenza anche se dovrebbero essere uguali visto che hanno lo stesso firmware. Dovresti provare a chiedere sul forum di Vodafone.
FutureMad
18-10-2014, 12:02
Pensavo riguardasse a tutti invece sembra che tu sia rimasto con il gateway precedente. Da indagare. Se e quando passi ai 300Mbit guarda se ti è cambiato.
Anch'io sono ancora a 100 mega.
Vedremo cosa succederà con il futuro eventuale passaggio :)
Che ping hai con quel gateway? Puoi per caso fare un tracert per capire se ci sono ancora i 3 ms di ritardo sul primo hop?
Vedremo cosa succederà con il futuro eventuale passaggio :)
Che ping hai con quel gateway? Puoi per caso fare un tracert per capire se ci sono ancora i 3 ms di ritardo sul primo hop?
Proverò. Ora sto uscendo pazzo per un problema sul Mac, con Safari pingo 30ms mentre con Chrome 3ms e non ne capisco i motivi.. :muro:
volothamp
19-10-2014, 08:38
Proverò. Ora sto uscendo pazzo per un problema sul Mac, con Safari pingo 30ms mentre con Chrome 3ms e non ne capisco i motivi.. :muro:
Dici con speed test? Hai provato a cambiare il server con la freccia sotto? Io avevo lo stesso problema.
Dici con speed test? Hai provato a cambiare il server con la freccia sotto? Io avevo lo stesso problema.
Si ho provato e il ping cambia. Soltanto con il server Vodafone qua a Milano pingo 30ms e solo con Safari! Lo stesso server con Chrome pingo 3ms! E' possibile che da un browser all'altro ci sia tutta questa differenza? Tu come hai risolto?
Perché non fai come ho fatto io, con l'assistenza online del reparto registrazioni del sito?
Ho chiesto in chat a 3 operatori diversi finché l'ultimo mi ha fatto la registrazione manuale del numero su un profilo "vergine", cioè senza numeri associati.
Sono finalmente riuscito anch'io a registrare il numero fisso di casa sul sito Vodafone.
L'ho richiesto via chat sotto la sezione registrazione al sito e ho avuto la fortuna di beccare un operatore che mi ha fatto al volo la registrazione senza rimandarmi al 190. (ci avevo già provato in passato..)
L'operatore mi ha anche detto che la SIM Dati fornita con l'offerta non è registrabile e non serve per registrare il numero fisso.
Quindi, ricapitolando, in fase di registrazione:
- se si mette il numero della SIM Dati non serve a niente.
- se si mette quello di casa compare un'errore.
Per cui AD OGGI l'unico modo per registrare il numero fisso è via chat o al 190. :rolleyes:
Visto le discussioni passate di quanto si paga per l'attivazione della Fibra mi sono andato a spulciare contratto e sito della Vodafone per cercare di capire meglio la situazione.
Come tutti sapete, sia sul sito dell'offerta che da contratto, è previsto:
- contributo di attivazione di 99euro subito O 3 euro per 36 mesi IN CASO DI PORTABILITA' DEL NUMERO (se si arriva da una ADSL, ISDN, 56K di Telecom, Vodafone, Infostrada, Tiscali, Fastweb, Cristoforo Colombo, ecc. ecc.)
- oltre a sopra in più 2 euro per 36 mesi IN CASO DI NUOVA LINEA (palazzo appena costruito o casa senza linea telefonica, nessun doppino telefonico, isolati dal mondo, nessun telefono fisso)
Il 99,9% delle persone avrà già una linea telefonica in casa per cui si paga SOLO 3 euro per 36 mesi e basta. (o 99euro per chi non vuole le rate e si vuole togliere il pensiero)
Ora dovrebbe essere chiarito una volta per tutte. :) E per la cronaca questo vale per l'ADSL2+, la VDSL2+ (FTTCab) e la FIBRA (FTTH) senza alcuna distinzione.
Questo è il contratto:
http://imageshack.com/a/img909/680/QIUeFm.png
Queste le guide sul sito di Vodafone:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/905/hYKlV9.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.