PDA

View Full Version : [Thread ufficiale][FTTH] Vodafone FTTH - Pre-installazione linea


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

inseedious
09-12-2013, 19:54
Zona bocconi (centrale Lodovica), i lavori di metrobit sono stati fatti a marzo/aprile

Iux
09-12-2013, 19:56
Zona bocconi (centrale Lodovica), i lavori di metrobit sono stati fatti a marzo/aprile

Grazie mille! Speriamo si diano una mossa anche nelle altre zone..

sampeiz
10-12-2013, 09:01
Finalmente da qualche giorno risulto coperto dalla FTTH Vodafone, usando il link precedentemente postato in questo thread.
Qualcuno che l'ha attivata saprebbe dirmi in linea di massima quanto tempo ci vuole per l'attivazione dal momento in cui sottoscrivo il contratto? Perchè la dovrò attivare a inizio febbraio, non appena finisco degli esami, e vorrei chiamare un po' prima, in modo che una volta libero non dovrò aspettare inutilmente.

P.S.: In questo caso posso attivare la procedura di migrazione da Tiscali (mio attuale gestore) a Vodafone, tentando di evitare i costi di migrazione facendo riferimento al decreto Bersani, oppure devo avviare la disdetta in quanto si passa da tecnologia ADSL a FTTH?

ottimo :cincin:
prova magari a mandare 2 pm ai 2 utenti che hanno scritto qui...
io non credo ci voglia più di tanto, nella pratica dovrebbe uscire prima un tecnico metrobit/metroweb per portarti la fibra in casa dal tuo piano e poi un tecnico vodafone...

per l'altra questione, se ho capito bene, considera che se vuoi un numero nuovo (quindi disdetta tiscali senza migrazione) vodafone ti chiede altri 72 euro diluiti... :muro:
io quindi ti consiglio sicuramente di fare la migrazione da tiscali mantenendo il numero... per i costi di migrazione, la questione mi pare che sia che devono essere "costi giustificati"...

Enigmisth
21-03-2014, 10:13
Ciao Ragazzi. Mi sono letto un pò il post, sono stato reindirizzato qui da altri utenti.

La faccio breve... bestemmio dietro una linea ADSL fastweb 6mb da anni. Ho scoperto ora casualmente che sono raggiunto da fibra Vodafone e Infostrada tramite Metroweb.

Apparte le condizioni economiche, che mi pare differiscano di circa 5 euro tra i due operatori, per il resto cosa scegliere? Vodafone o Infostrada? Ci sono differenze tecniche, di servizio, di assistenza clienti ecc?

Poi.. se non ho capito male Vodafone è 100/20 mentre infostrada 100/10 è corretto? a cosa mi servono quei 10 di differenza in upload?

ps: Oltre il lato home, uso il pc anche per collegarmi a lavoro tramite una VPDN. La mia azienda è all'interno di una mpls. Con fastweb adsl mi ci collego dopo che gli ho smadonnato dietro per un pò :D

HDV
21-03-2014, 11:25
ciao raga,
io sono in cassa integrazione da un anno si puo' chiedere la rimodulazione delle tariffe a fastweb ?
io con la fibra 10 internet e fonia illimitati spendo 40 euro al mese se chiedo l'upgrade alla fibra 100 dovrei spendere 45
un po' troppo per le mie tasche...
qualcuno di voi con la fibra 100 spende di meno rispetto ai 45 euro previsti ??
ciao fatemi sapere
hdv

ATX12V
07-06-2014, 17:34
ciao a tutti!
Sto cercando di leggere tutta la discussione, ho appena attivato Fibra e Telefono Start 100 Mega di Vodafone! ho in cantina la fibra e abitando al quinto piano mi chiedevo da dove faranno passare la fibra fino al mio appartamento! ho nelle canaline del telefono, il mio palazzo è però dei anni '60 e non vorrei trovino intoppi di qualche tipo che impediscano il passaggio del cavo! sapete dirmi come hanno fatto dai voi, se sono passati da altre parti o hanno trovato problemi? :)
Infine dalla data di ordinazione all'effettiva attivazione quanto tempo può passare mediamente?
Ringrazio tutti per chi mi vuole aiutare!

sampeiz
07-06-2014, 19:04
ciao a tutti!
Sto cercando di leggere tutta la discussione, ho appena attivato Fibra e Telefono Start 100 Mega di Vodafone! ho in cantina la fibra e abitando al quinto piano mi chiedevo da dove faranno passare la fibra fino al mio appartamento! ho nelle canaline del telefono, il mio palazzo è però dei anni '60 e non vorrei trovino intoppi di qualche tipo che impediscano il passaggio del cavo! sapete dirmi come hanno fatto dai voi, se sono passati da altre parti o hanno trovato problemi? :)
Infine dalla data di ordinazione all'effettiva attivazione quanto tempo può passare mediamente?
Ringrazio tutti per chi mi vuole aiutare!

pur non avendola ti posso dire quello che sappiamo, poi chi vorrà potrà sicuramente essere più preciso e condividere la sua esperienza diretta... anche se non sono poi in tanti i fortunati che possono testimoniare la ftth di vodafone

comunque nel caso non ti rispondessero altri, almeno ti scrivo quelle poche info che col tempo abbiamo condiviso...

in cantina avrai sicuramente lo scatolotto metroweb e l'armadio metrobit che ha 2 corrugati, uno di questi sale fino all'ultimo piano... se dal piano terra in sù non lo vedi, vuol dire che hanno fatto passare tutto in un apposito spazio dedicato (spazio con dentro ad esempio anche i vari cavi telefonici)

poi quando un cliente si abbona alla fibra metrobit, l'operatore in questione (nel tuo caso vodafone) richiede a metrobit il rimanente tratto dalla "scatola di derivazione" del tuo piano (riguardante quella tratta verticale dell'armadio metrobit che sale dalla cantina) fino alla prima presa telefonica dell'appartamento
anche in questo caso se nell'atrio del tuo piano non vedi nulla (canaline esterne o altro) dovrebbero utilizzare quelle murate utilizzate ad esempio per i cavi telefonici...
in teoria non dovresti avere problemi per via delle piccole dimensioni del cavo


se ti va, poi dacci altre info (di quale zona di milano sei) e, quando sarai collegato, postaci qualche test/info che reputi degni di nota o anche semplicemente la tua esperienze ed opinione
grazie ;)

ATX12V
07-06-2014, 20:14
grazie sampeiz! sei stato molto gentile a rispondermi! :)
io abito abbastanza vicino al Vodafone Store di via Lorenteggio 62. Il mio palazzo è stato raggiunto dalla fibra Metroweb per Vodafone oltrte un'anno fa ma solo ora mi decido al cambio e a lasciare Telecom ADSL2+ 20Mbit. Inoltre il mio palazzo ha molte utenze di fibra Fastweb da un sacco di anni. In cantina a perdita d'occhio ho un sacco di corrugati che salgono con le fibre in praticamente quasi tutti gli appartamenti, tra Metrobit e Fastweb. (stranamente non sono coperto da Telecom)
Posto qualche foto per farvi capire:

questo è l'ingresso cantina, a destra in grigio scuro è un armadietto Telecom, al centro due scatolotti Fastweb e infine a sinistra altri due di Metrobit con a lato uno particolare credo di giunzione fibre.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/834/ayo8q.jpg


qui in particolare:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/834/ixt7.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/820/lss7.jpg


qui siamo sempre in cantina all'altezza del mio appartamento, probabilmente il cavo di fibra sarà fatto passare da qui, o almeno credo!

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/820/fdqf.jpg


notare la fibra lasciata a penzoloni dall'ultima installazione :doh: fatta a cazzo di cane con il tecnico che non ha chiuso la cassetta di derivazione. Queste cose sinceramente mi fanno andare in bestia! :mad: sono per i lavori fatti bene PRIMA in modo da evitare problemi DOPO.
Comunque vi terrò informati appena il tecnico uscirà e vi darò altre informazioni. Non vedo l'ora di testare la linea! :) Grazie ancora!

sampeiz
08-06-2014, 10:51
se c'è pure la vecchia ftth di fastweb starei ancora più tranquillo :)
in questo caso, quando un nuovo cliente si abbona, il tecnico deve proprio fare il collegamento dalla cantina

invece con metrobit dovrebbe essere tutto più semplice, è tutto già predisposto fino ai singoli piani del tuo palazzo... in questo caso il "grosso" resta il collegamento da qui fino alla tua prima presa telefonica

allora aspettiamo i tuoi aggiornamenti nei prossimi giorni ;)

ATX12V
08-06-2014, 11:10
se c'è pure la vecchia ftth di fastweb starei ancora più tranquillo :)
in questo caso, quando un nuovo cliente si abbona, il tecnico deve proprio fare il collegamento dalla cantina

invece con metrobit dovrebbe essere tutto più semplice, è tutto già predisposto fino ai singoli piani del tuo palazzo... in questo caso il "grosso" resta il collegamento da qui fino alla tua prima presa telefonica

allora aspettiamo i tuoi aggiornamenti nei prossimi giorni ;)

ciao sampeiz!
in realtà nel mio palazzo non sono sicuro al 100% che Metrobit abbia tirato su un corrugato a tutti i piani.. credo sia più plausibile che il tecnico userà il corrugato esistente dove passano i doppini telefonici! è una mia ipotesi di cui vi darò conferma non appena arriverà il tecnico! ;) sicuramente, visto i tempi, ci vorrà almeno una settimana!

colgo l'occasione per parlavi della Vodafone Station 2 che viene spedita a casa! raccogliendo informazioni sul web sono venuto a conoscenza che è davvero un'ottimo modem/router che non ha nulla da invidiare a quelli attualmente in commercio! il produttore e il modello sono Sercom SHG1500.
in particolare:

- CPU dual core 400MHz Broadcom BCM6361 (stesso modello usato nei Netgear di alto livello!!)
- 64 MiB Flash
- 128Mib RAM
- firmware aggiornabile
- WiFi N 2,4GHz - 5GHz con 2 antenne interne
- USB 2.0 per hard disk e stampanti
- 1 LAN 1Gb WAN (per fibra ottica)
- 3 LAN 100Mbit

impostazioni davvero complete:

Sharing a USB printer
Setting up user permissions
Device connection history
MAC address filtering
URL filtering
VPN
Access Control
Parental control
Vodafone Media Manager
DLNA
Firewall
Port forwarding

manuale in pdf consultabile a questo link:

http://help.vodafone.co.nz/ci/fattach/get/1081671/1377227070/redirect/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xNDAyMjIxMTQ1L3NpZC9MS2tuUGhXbA==/filename/vodafone-station-complete-user-manual.pdf

dati tecnici qui:

http://wiki.openwrt.org/toh/sercom/shg1500

foto della Vodafone Station 2 smontata qui:

https://www.flickr.com/photos/rway/sets/72157629732755952/with/7195110344/

https://farm9.staticflickr.com/8168/7195110344_b07f5ee856_c.jpg

ATX12V
08-06-2014, 21:53
prendendo spunto dall'unica foto presente al mondo di una installazione Vodafone Fibra 100Mbit (postata da un utente nelle prime pagine) sono riuscito a risalire a marca e modello dell'ONT (optical network terminal), qui sotto la foto:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/840/801y.jpg


si tratta di quel dispositivo che viene collegato alla fibra ottica che viene fatta arrivare in casa e restituisce all'uscita una porta ethernet da collegare, nel nostro caso, alla Vodafone Station 2.

Si tratta di un Huawei HG8010, qui sotto link prodotto:

http://enterprise.huawei.com/en/products/network/access-network/pon-one/en_hg8010.htm

dalle caratteristiche di questo ONT si evince che la porta ethernet in uscita è da ben 1GBit, proprio come la porta WAN di ingresso della Vodafone Station 2!
Inoltre si può leggere come l'autenticazione di sicurezza alla rete FTTH GPON avviene per mezzo di serial number e password:

"Security authentication mode: SN, password or SN+password."

questo vuol dire che all'ONT ci si può collegare SOLO la Vodafone Station 2, che in fase di autenticazione alla rete fornirà il seriale e la password codificati e memorizzati internamente! (erano infatti già state fatte delle prove in merito che confermano questa tesi). Ciao


http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/841/poy3.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/843/sihyt.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/842/x7rl9.jpg

ATX12V
09-06-2014, 19:43
aggiorno situazione, semmai interessasse un giorno a qualcuno: :)

ho chiamato l'assistenza Vodafone in merito al sopracitato ONT per sapere se: :read:

- lo spedisce Vodafone insieme alla Vodafone Station 2
- lo porta il tecnico Metrobit quando viene per l'intervento di posa fibra in casa
- lo porta il tecnico Vodafone per l'installazione Vodafone Station 2

come al solito la persona al call center non mi ha saputo dire quale sia delle tre opzioni :rolleyes: mi ha detto che mi farà richiamare entro 48ore da un tecnico che "dovrebbe" saperne di più. (ho la sensazione che ci sono così poche attivazioni in merito a questa fibra 100Mbit che le persone competenti in Vodafone che ne sanno qualcosa saranno in tre)

In merito all'attivazione della linea ho ricevuto numero pratica, telefonata di Vodafone per conferma dati e avviamento pratica, SMS con spedizione Vodafone Station 2 in lavorazione, in attesa di un'altro sms con il codice per seguire la consegna online.
Quindi ora sono in attesa della Vodafone Station 2 e della chiamata del tecnico Metrobit per posa fibra in appartamento.
Chiamando il numero 800 121 800 e mettendo codice pratica una voce registrata mi dice che la linea sarà attiva dal 6 Luglio... :doh: :cry:
So già che dovrò chiamare molte, molte altre volte l'assistenza per chiedere lumi.... ;) alla prossima puntata!

FutureMad
10-06-2014, 00:23
Praticamente un mese :eek: Facci sapere come va una volta attivata :) E grazie per le tue ricerche sul router :)

ATX12V
10-06-2014, 17:08
grazie FutureMad! :)

AGGIORNAMENTI: proprio oggi, con mia grande sorpresa, mi ha chiamato Vodafone per dirmi che Giovedì mattina viene il tecnico Metrobit a tirarmi su la fibra dalla cantina! non vedo l'ora! :D speriamo riescano a far passare la fibra tra i corrugati! :sperem:
cercherò di fare uso massiccio di foto per documentare l'installazione! :) se avete domande da porre al tecnico ponetele ora!
A giovedì sera per i prossimi aggiornamenti!

gius01
10-06-2014, 20:26
Dato che penso che a Napoli la fibra ottica in casa arriverà dopo i prossimi 4 anni, posso avere una foto della presa a muro in fibra? Grazie
Ah, se avete voglia, anche con il cavo staccato.. Grazie ancora

ATX12V
10-06-2014, 20:44
Dato che penso che a Napoli la fibra ottica in casa arriverà dopo i prossimi 4 anni, posso avere una foto della presa a muro in fibra? Grazie

certamente, ok! ;)

gius01
10-06-2014, 21:24
certamente, ok! ;)

Leggi l'edit sopra, così aggiungi altre foto nell'elenco ;)

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

gius01
10-06-2014, 21:46
Cito anche l'utente @Francesco.mi per avere, oltre alle foto che ho richiesto gentilmente, anche qualche notizia recente su come va la fibra

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

ATX12V
12-06-2014, 18:42
ciao raga, sarò breve perché ho 30 gradi in camera è sto collassando.. :stordita:

allora con mia grande SORPRESA ho la linea ATTIVATA e completamente funzionante!! :eek:

Oggi dovevano venire quelli di Metrobit per l'installazione della fibra dalla cantina all'appartamento ma, oltre a fare questo in tempi record (1 ora) mi hanno pure portato la Vodafone Station, l'ONT e testato pure la linea!!! :eek:
Quindi niente più tecnici Vodafone, ormai fa tutto Metroweb e Metrobit!

Per foto, dettagli e richieste passo a domani, ora non riesco!

Vi allego naturalmente due speed test fatti al volo giusto per saggiare le prestazioni! :eekk:

http://imageshack.com/a/img840/2092/7tli.png

http://imageshack.com/a/img829/9294/uy29.png

ATX12V
12-06-2014, 19:04
altra grande novità: la Vodafone Station in mio possesso NON è una Sercom SHG1500 come per chi ha l'ADSL2+ o la VDSL! ..è invece una Huawei HHG1500!
non so dirvi attualmente le differenze, indagherò in futuro! ;)

http://imageshack.com/a/img843/2821/fbrd.png

gius01
12-06-2014, 19:09
altra grande novità: la Vodafone Station in mio possesso NON è una Sercom SHG1500 come per chi ha l'ADSL2+ o la VDSL! ..è invece una Huawei HHG1500!
non so dirvi attualmente le differenze, indagherò in futuro! ;)

http://imageshack.com/a/img843/2821/fbrd.png

La versione software e le caratteristiche sono uguali al 99%

Psyred
13-06-2014, 06:12
Sembra un'ottima connessione, però ormai le 100 Mega non impressionano più nessuno... In FTTH dovrebbero cominciare a offrirne almeno 200.
E naturalmente pensare ad estendere la copertura al di là della solita Milano.

xveilsidex
13-06-2014, 07:42
Sembra un'ottima connessione, però ormai le 100 Mega non impressionano più nessuno... In FTTH dovrebbero cominciare a offrirne almeno 200.
E naturalmente pensare ad estendere la copertura al di là della solita Milano.
Concordo.
Dovrebbero prendere spunto da google fiber per i servizi e la connessione offerta!
Google sta già guardando ai 10gigabit in ftth agli utenti ! Mica noccioline!

msktrz
13-06-2014, 08:03
Infatti le noccioline sono le svariate xDSL. :asd:
Ma invece di puntare a "mostrare il pisello solo a Milano".. fare una accordo almeno per i capoluoghi? Vabbè. I soliti articoli li abbiamo letti, i soliti discorsi li abbian anche fatti.. GFiber appena vede attività "simpatiche" sulla tua connessione stile webfarm ti manda il fiberman a dirti "stai manzo" (leggendo qualcosa su gplus et similia).. Secondo me 100/100 equals per tutti e amen. Dov'è tutta questa richiesta lato consumer di banda non saprei. Capisco se sei un ricercatore che deve stare perennemente in VPN con i cluster dell'uni, ma qui.. nsomma, la stragrande utenza va di torrent. :asd:
Attualmente, per quel che la tecnologia ci offre, non c'è tutto questo bisogno di mandar saturi i back di Milano per streammare su televisori 4K che ancora costan diecimila euro :asd: .

Psyred
13-06-2014, 08:23
Beh con una ipotetica 200 Mb non saturi niente, e comunque sta ai provider aggiornare la propria infrastruttura. Vedo che in Spagna Jazztel dà 200 Mb in fibra, la francese Numericable la offre da qualche anno (e in FTTLA, neppure FTTH). Non ho capito perchè in Italia ci si debba sempre accontentare... Visto che FTTH ha potenzialità ben superiori ai profili attuali sfruttiamole una buona volta.

msktrz
13-06-2014, 08:35
Lo so che non si "satura" niente, il mio è più un discorso puntato al:
- Usare il terraform di Simcity per "slivellare" il divario digitale che c'è in questo paese.
- Io stesso non mi "accontento", però io personalmente se ho a disposizione 1Gbit di banda, quella che non uso la cedo volentieri a chi ne ha bisogno. (quei tipici discorsi filosofici alla Robin Hood, bellini, che da piccoli ci facevan sognare)
Spero di aver reso l'idea. :)

gabryel48
13-06-2014, 08:38
Beh con una ipotetica 200 Mb non saturi niente, e comunque sta ai provider aggiornare la propria infrastruttura. Vedo che in Spagna Jazztel dà 200 Mb in fibra, la francese Numericable la offre da qualche anno (e in FTTLA, neppure FTTH). Non ho capito perchè in Italia ci si debba sempre accontentare... Visto che FTTH ha potenzialità ben superiori ai profili attuali sfruttiamole una buona volta.

In Francia attualmente Free e SFR offrono la 1000/200, Orange la 500/200 tutti su FTTH e Numericable si offre la 200 simmetrica su coassiale

Psyred
13-06-2014, 08:44
In Francia attualmente Free e SFR offrono la 1000/200, Orange la 500/200 tutti su FTTH e Numericable si offre la 200 simmetrica su coassiale

Si ne abbiamo parlato diffusamente tempo fa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41038691&postcount=131) di quelle offerte. Numericable usa la fibra fino all'ultimo amplificatore (FTTLA) e il docsis (3.0 credo) su coassiale per l'accesso alle abitazioni. Comunque non è simmetrica, in up sono 5 o 10 Mb.

gabryel48
13-06-2014, 09:08
Si ne abbiamo parlato diffusamente tempo fa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41038691&postcount=131) di quelle offerte. Numericable usa la fibra fino all'ultimo amplificatore (FTTLA) e il docsis (3.0 credo) su coassiale per l'accesso alle abitazioni. Comunque non è simmetrica, in up sono 5 o 10 Mb.

chiedo perdono, ricordo di aver letto 200 per strada sui cartelloni pubblicitari e credevo fosse simmetrica

Psyred
13-06-2014, 14:20
chiedo perdono, ricordo di aver letto 200 per strada sui cartelloni pubblicitari e credevo fosse simmetrica

In effetti anche sul loro sito stranamente l'up non è dichiarato in modo esplicito, cmq è una 200/10 Mb http://www.grenouille.com/graph/index.php?zone=409481

sampeiz
13-06-2014, 19:59
ciao raga, sarò breve perché ho 30 gradi in camera è sto collassando.. :stordita:

allora con mia grande SORPRESA ho la linea ATTIVATA e completamente funzionante!! :eek:

Oggi dovevano venire quelli di Metrobit per l'installazione della fibra dalla cantina all'appartamento ma, oltre a fare questo in tempi record (1 ora) mi hanno pure portato la Vodafone Station, l'ONT e testato pure la linea!!! :eek:
Quindi niente più tecnici Vodafone, ormai fa tutto Metroweb e Metrobit!

Per foto, dettagli e richieste passo a domani, ora non riesco!

Vi allego naturalmente due speed test fatti al volo giusto per saggiare le prestazioni! :eekk:

http://imageshack.com/a/img840/2092/7tli.png

http://imageshack.com/a/img829/9294/uy29.png


ottimo, visto che non ci sono stati problemi e hanno fatto quel collegamento in poco tempo e senza troppi problemi? ;)

che bell'upload :cincin:
certo, quotando gli altri, potreberro benissimo offrire velocità più da fibra ftth... :muro:
però ad avercela una connessione così ;)

xveilsidex
14-06-2014, 12:58
se offrissero la 100/100 farebbero il colpaccio quelli della vodafone :)

ATX12V
14-06-2014, 14:00
ottimo, visto che non ci sono stati problemi e hanno fatto quel collegamento in poco tempo e senza troppi problemi? ;)

che bell'upload :cincin:
certo, quotando gli altri, potreberro benissimo offrire velocità più da fibra ftth... :muro:
però ad avercela una connessione così ;)

Sampeiz non avrei mai immaginato sarebbe stato tutto così veloce e diciamo "semplice". Considerando tutti i commenti e esperienze negative che si leggono nei vari forum è facile farsi prendere dall'apprensione! :)
Inoltre come ben sapete perfino qua a Milano la fibra ottica di Vodafone siamo in tre gatti ad averla e in merito si è sempre saputo poco, sopratutto riguardo gli aspetti tecnici!
Per esempio non spediscono più a casa la Vodafone Station 2 ne tanto meno esce alcun tecnico Vodafone. Fa tutto Metrobit e portano tutto loro per conto di Vodafone.
Mi sono convinto a farla proprio per l'upload di 20Mbit, attualmente unico provider in Italia a fornirla.

se offrissero la 100/100 farebbero il colpaccio quelli della vodafone :)

Sinceramente non so cosa aspettano, anche se è facile pensare che aumenteranno la banda in futuro con il contagocce per fare sempre offerte nuove. :mbe:
E' palese che attualmente qualunque provider che fornisce collegamento in fibra può fornire molto, ma MOLTO più che 100-200Mbit...
Il tecnico che mi ha posato la fibra in casa mi ha detto che il cavo può benissimo supportare velocità da 1GBit se non ampiamente oltre! ... (tra l'altro mi ha lasciato un po di metri di fibra che gli sono avanzati! :fagiano: :D )
Per la cronaca l'ONT che mi hanno fornito può supportare FTTH GPON da 1,244Gbit in upload e 2,488Gbit in download! ..in un contesto come l'Italia questi numeri fanno ANCORA impressione!

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/dx01.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/855/rh3q.jpg


la fibra è quel capello che esce dalla guaina bianca su sfondo nero...
è impressionante quanto sia infinitamente piccola :eek:
bisogna stare molto attenti a maneggiare il cavo, si rompe come niente!

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/822/dtvh.jpg


la fibra mi arriva in casa così! l'hanno fatta passare dal corrugato del doppino telefonico.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/853/vd2e.jpg


Il cavo dalla presa entra poi dentro l'ONT tramite il suo spinotto.

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/837/n533.jpg

ATX12V
22-06-2014, 20:37
Vodafone ha recentemente rimodulato e rinominato le offerte per la fibra:

http://imageshack.com/a/img843/5464/7amx.png


La SIM dati da solo 1GB è ormai ridicola... :rolleyes: si è passati dai 3GB con chiavetta inclusa alla sola SIM con 2GB e ora 1GB... al prossimo giro la tolgono proprio! :mbe:
Di positivo c'è che il prezzo complessivo delle offerte continua ad abbassarsi rispetto alle prime offerte fibra Vodafone di 1/2 anni fa.

sampeiz
23-06-2014, 14:00
Vodafone ha recentemente rimodulato e rinominato le offerte per la fibra:

La SIM dati da solo 1GB è ormai ridicola... :rolleyes: si è passati dai 3GB con chiavetta inclusa alla sola SIM con 2GB e ora 1GB... al prossimo giro la tolgono proprio! :mbe:
Di positivo c'è che il prezzo complessivo delle offerte continua ad abbassarsi rispetto alle prime offerte fibra Vodafone di 1/2 anni fa.

interessante, in pratica hanno fatto come infostrada per l'absolute fibra... mi riferisco all'offerta 100 mega senza chiamate incluse

per la navigazione in mobilità concordo, no comment: prima 3, poi 1, poi 2, ora di nuovo 1

ATX12V
23-06-2014, 17:03
interessante, in pratica hanno fatto come infostrada per l'absolute fibra... mi riferisco all'offerta 100 mega senza chiamate incluse

per la navigazione in mobilità concordo, no comment: prima 3, poi 1, poi 2, ora di nuovo 1

1GB è ormai davvero poco... :rolleyes: e poi il fatto è che tutto è nato per avere la chiavetta dentro la Vodafone Station 2 che, in caso di disservizio della linea ADSL/fibra, avrebbe mantenuto la possibilità di connettersi a internet con 3G/4G. Nel momento in cui non hanno dato più la chiavetta inclusa ha perso veramente di significato la sola SIM dati, ancor più ora ridotta a 1 solo gigabyte di traffico. Se la tolgono e abbassano ulteriormente il prezzo dell'offerta secondo me è tutto di guadagnato! C'è da considerare poi che la fibra non è coma l'ADSL che può avere molti disguidi o disservizi. Quindi anche il fatto di non avere il supporto della chiavetta sulla station non è una grossa perdita! IMHO ;)

jhalo
30-06-2014, 18:43
Salve ragazzi, questo pomeriggio i tecnici sono finalmente riusciti a installare la fibra a casa a Milano. Purtroppo però noto un paio di problemi:

- la velocità in download si attesta a poco meno di 26Mb/s

- utilizzando jdownloader la connessione cade dopo qualche minuto con una progressiva riduzione della velocità, fino appunto a cadere del tutto.

Devo allarmarmi o c'è bisogno di un giorno o due per far si che arrivi la banda completa? Non mi aspetto di raggiungere 100 ma neanche dei "miseri" 26Mb/s

Grazie a tutti per la disponibilità

ATX12V
30-06-2014, 20:09
Salve ragazzi, questo pomeriggio i tecnici sono finalmente riusciti a installare la fibra a casa a Milano. Purtroppo però noto un paio di problemi:

- la velocità in download si attesta a poco meno di 26Mb/s

- utilizzando jdownloader la connessione cade dopo qualche minuto con una progressiva riduzione della velocità, fino appunto a cadere del tutto.

Devo allarmarmi o c'è bisogno di un giorno o due per far si che arrivi la banda completa? Non mi aspetto di raggiungere 100 ma neanche dei "miseri" 26Mb/s

Grazie a tutti per la disponibilità

Molto probabilmente NON hai la fibra ottica in casa ma semplicemente alla cabina giù in strada e sei connesso a quest'ultima tramite una VDSL2 da 30Mbit su doppino telefonico. Da qui il valore di 26Mbit più che normale per questa tipologia di connessione!
La velocità minima garantita per la VDSL2 30Mbit di Vodafone è di 21Mbit.
La velocità minima garantita per la Fibra 100 di Vodafone è di 60Mbit.

gius01
30-06-2014, 20:15
Molto probabilmente NON hai la fibra ottica in casa ma semplicemente alla cabina giù in strada e sei connesso a quest'ultima tramite una VDSL2 da 30Mbit su doppino telefonico. Da qui il valore di 26Mbit più che normale per questa tipologia di connessione!
La velocità minima garantita per la VDSL2 30Mbit di Vodafone è di 21Mbit.
La velocità minima garantita per la Fibra 100 di Vodafone è di 60Mbit.
Si capisce se:
- I tecnici hanno o meno installato una presa per fibra ottica marchiata "Metrobit"
- L'aggeggio che è collegato alla presa telefonica (o ottica) è un ADB o Huawei (anche se con la prima scelta si deduce). L'aggeggio deve essere Huawei e collegato alla porta ottica per essere FTTH, fibra fino in casa, altrimenti è VDSL in FTTC, fibra fino all'armadio di strada

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

ATX12V
30-06-2014, 20:25
Si capisce se:
- I tecnici hanno o meno installato una presa per fibra ottica marchiata "Metrobit"
- L'aggeggio che è collegato alla presa telefonica (o ottica) è un ADB o Huawei (anche se con la prima scelta si deduce). L'aggeggio deve essere Huawei e collegato alla porta ottica per essere FTTH, fibra fino in casa, altrimenti è VDSL in FTTC, fibra fino all'armadio di strada

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Si capisce se quoti i commenti delle persone giuste, non sono io che cerco lumi riguardo alla tipologia di connessione. (cosa che tra l'altro conosco bene visto le foto che, in tempi non lontani, ho messo pochi post sopra.)

jhalo
30-06-2014, 20:40
Io ho sottoscritto un contratto 100Mb/s dunque non capisco perché sono cosi distante da certi valori.
I tecninci hanno passato il cavo di fibra fin dentro casa, di fatti l'huwawei è collegato ad una "scatoletta" della metrobit.

Cosa mi consigliate di fare? è possibile che vi sia bisogno di tempo per raggiungere la velocità effettiva?

Come spiegate la caduta della connessione con jDownloader? Spero che vodafone non imponga limiti sui download.

ATX12V
30-06-2014, 20:47
Io ho sottoscritto un contratto 100Mb/s dunque non capisco perché sono cosi distante da certi valori.
I tecninci hanno passato il cavo di fibra fin dentro casa, di fatti l'huwawei è collegato ad una "scatoletta" della metrobit.

Cosa mi consigliate di fare? è possibile che vi sia bisogno di tempo per raggiungere la velocità effettiva?

Come spiegate la caduta della connessione con jDownloader? Spero che vodafone non imponga limiti sui download.

Capisco, è tutto molto strano, come ti dicevo velocità così basse non sono adeguate alla FTTH 100Mbit e Vodafone stessa per contratto garantisce una banda minima di 60Mbit:

"In caso di mancato rispetto degli standard minimi di qualità del Servizio di accesso ad Internet e qualora tale mancato rispetto sia riconducibile a problematiche tecniche imputabili alla rete Vodafone, il Cliente potrà presentare un reclamo circostanziato nelle modalità e nei tempi previsti dalla Carta del Cliente. In caso di mancato ripristino dei livelli di qualità del servizio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del reclamo, il Cliente potrà recedere dal Contratto senza il pagamento di corrispettivi per la parte relativa all’accesso ad internet con un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi a Vodafone mediante lettera racco- mandata con avviso di ricevimento."

Non ci sono inoltre limitazioni al download ne aumenti di banda nei giorni successivi. Io ho sempre avuto la stessa banda dal giorno di attivazione insieme al tecnico in poi. Mai cali. Chiama l'assistenza e fai valere le tue ragioni. ;)

http://imagizer.imageshack.us/a/img822/7227/dkk7.jpg

jhalo
30-06-2014, 21:04
è tutto molto strano. Qualcuno di voi hai impostato ip e dns o avete lasciato l'opzione autamatica?

Inoltre non capisco perché la Vodafone station riporta ip, gateway e dns diversi dai classici 192.168.x.x

juma93
30-06-2014, 21:08
Io ho sottoscritto un contratto 100Mb/s dunque non capisco perché sono cosi distante da certi valori.
I tecninci hanno passato il cavo di fibra fin dentro casa, di fatti l'huwawei è collegato ad una "scatoletta" della metrobit.

Cosa mi consigliate di fare? è possibile che vi sia bisogno di tempo per raggiungere la velocità effettiva?

Come spiegate la caduta della connessione con jDownloader? Spero che vodafone non imponga limiti sui download.

I test li fai collegato in wifi o via cavo?

ATX12V
30-06-2014, 21:10
è tutto molto strano. Qualcuno di voi hai impostato ip e dns o avete lasciato l'opzione autamatica?

Inoltre non capisco perché la Vodafone station riporta ip, gateway e dns diversi dai classici 192.168.x.x

Automatico, il DHCP non si può disabilitare.
I DNS non si posso cambiare (almeno non ufficialmente)
Riguardo agli indirizzi IP assegnati che ti sembrano strani sono quelli versante WAN, internet, che sono "diversi".
L'indirizzo IP di accesso alla Vodafone Station è invece il solito 192.168.1.1

http://imageshack.com/a/img840/9962/gq6f.png

gabryel48
30-06-2014, 23:42
I test li fai collegato in wifi o via cavo?

Quoto quel limite a 26Mbit/s puzza del limite imposto dal WiFi g

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Binomag
01-07-2014, 13:13
Sono in procinto di passare da alice adsl, coi miei bei 400kbyte di download massimo alla "fibra" 30mb di Vodafone, confermato dall'umarells del punto vendita che andrò su rame fino all'armadio in strada e poi fibra, qualcuno sa dirmi a spanne quanto miglioreranno i miei valori di latenza e upload/download?

Il passaggio lo faccio piu che altro per risparmiare una manciata di euro a bimestre, migliorando si spera la qualità della connessione...

ATX12V
01-07-2014, 18:04
I test li fai collegato in wifi o via cavo?

Quoto quel limite a 26Mbit/s puzza del limite imposto dal WiFi g

mi unisco alla richiesta di chiarimento! :)
c'è da dire però che io personalmente impostando la Vodafone Station 2 con WiFi N alla frequenza di 5GHz con canali da 40MHz riesco ad avere nel test di velocità della linea gli stessi valori di banda di quelli effettuati via cavo LAN. Ma solo usando in ricezione scheda wifi con 3 antenne. Collegandomi con smartphone o tablet non riesco e mi assesto su valori decisamente più bassi! Stesso discorso usando la N con 2,4GHz, valori nettamente inferiori a quelli via cavo.


Sono in procinto di passare da alice adsl, coi miei bei 400kbyte di download massimo alla "fibra" 30mb di Vodafone, confermato dall'umarells del punto vendita che andrò su rame fino all'armadio in strada e poi fibra, qualcuno sa dirmi a spanne quanto miglioreranno i miei valori di latenza e upload/download?

Il passaggio lo faccio piu che altro per risparmiare una manciata di euro a bimestre, migliorando si spera la qualità della connessione...

Ciao,
sei un po OT in questa discussione, qui si parla dell'offerta Fibra 100. Comunque sicuramente avrai miglioramenti in quanto userai una VDSL2 nel breve tratto che dista dalla cabina, quindi sicuramente valori più alti di download e upload rispetto alla ADSL che hai adesso.

xveilsidex
05-07-2014, 13:39
Ho visto che anche a bari e taranto è arrivata la fibra vodafone.
Ma non ho capito , è la 30 mega di telecom rimachiata o la fibra 100 ? sul sito leggo solo fibra 100!

Maxel
05-07-2014, 14:37
Ho visto che anche a bari e taranto è arrivata la fibra vodafone.
Ma non ho capito , è la 30 mega di telecom rimachiata o la fibra 100 ? sul sito leggo solo fibra 100!

Senza dubbio si tratta di VDSL, quindi 30 mega ;)

ATX12V
05-07-2014, 16:20
Ho visto che anche a bari e taranto è arrivata la fibra vodafone.
Ma non ho capito , è la 30 mega di telecom rimachiata o la fibra 100 ? sul sito leggo solo fibra 100!

ciao, per adesso la 100Mbit in FTTH è disponibile solo a Milano e forse Genova.
nel resto del paese è VDSL2 30Mbit Telecom.

jhalo
06-07-2014, 17:35
Allora ragazzi ho effettuato un pò di prove. In effetti il problema è da imputare ai limiti dei protocolli wifi, per poter sfruttare la fibra bisognerebbe utilizzare il protocollo "n" ma non vivendo da solo devo dare la possibilità a tutti i dispositivi di collegarsi senza troppi problemi. Dunque:

- via cavo raggiungo ottime velocità, decisamente stabili.

- il problema è il wifi della mia scheda intel n 7260. Spesso e volentieri la connessione cade. Sapreste consigliarmi come settare al meglio la station e la mia scheda? Gli altri dispositivi non soffrono di disconnessioni, per cui il problema di comunicazione è tra la mia scheda wifi e la station 2.

Attendo vostre idee :)

ATX12V
06-07-2014, 17:59
Allora ragazzi ho effettuato un pò di prove. In effetti il problema è da imputare ai limiti dei protocolli wifi, per poter sfruttare la fibra bisognerebbe utilizzare il protocollo "n" ma non vivendo da solo devo dare la possibilità a tutti i dispositivi di collegarsi senza troppi problemi. Dunque:

- via cavo raggiungo ottime velocità, decisamente stabili.

- il problema è il wifi della mia scheda intel n 7260. Spesso e volentieri la connessione cade. Sapreste consigliarmi come settare al meglio la station e la mia scheda? Gli altri dispositivi non soffrono di disconnessioni, per cui il problema di comunicazione è tra la mia scheda wifi e la station 2.

Attendo vostre idee :)

ciao! velocità elevate di trasferimento in WiFi si hanno, nel caso della Vodafone Station 2, con la modalità N settata a 5GHz e con ampiezza canale di 40MHz. Ho visto che la Intel N7260 è dual band, quindi supporta i 5GHz. Per attivarli vai nelle impostazioni WiFi Avanzato come vedi qui sotto:

http://imageshack.com/a/img849/4770/htmm.png


Ovviamente dispositivi che non sono dual band non potranno connettersi alla rete 5GHz e PURTROPPO la Vodafone Station 2 ha solo un trasmettitore Wifi interno che si può settare o a 2.4GHz o a 5GHz. (al contrario di molti router commerciali dual band che hanno due trasmettitori e due reti WiFi separate e attive contemporaneamente)

Di contro la rete 5GHz ha poco raggio di copertura rispetto alla 2.4GHz. La copertura della Station è già di suo non il massimo per via di antenne interne.

Quindi se vuoi la velocità dovrai settare 802.11a/n 5GHz con ampiezza canale 40MHz, se vuoi compatibilità con tutti i dispositivi in casa dovrai settare 802.11b/g/n 2.4GHz con ampiezza canale 20/40MHz, come qua sotto:

http://imageshack.com/a/img820/7404/yskg.png

jhalo
06-07-2014, 21:39
Ti ringrazio per la risposta ma ora sinceramente mi interesserebbe soprattutto riuscire ad avere una stabilità di connessione wifi. La n 7260 si è sempre comportata bene con il precedente router alice, non capisco perché ora con la vodafone station si disconnette spesso. Gli altri dispositivi in casa mantengono la connessione wifi regolarmente.

Suggerimenti su qualche tipo di settaggio? magari inerente alla scheda di rete stessa?

ATX12V
06-07-2014, 22:24
Ti ringrazio per la risposta ma ora sinceramente mi interesserebbe soprattutto riuscire ad avere una stabilità di connessione wifi. La n 7260 si è sempre comportata bene con il precedente router alice, non capisco perché ora con la vodafone station si disconnette spesso. Gli altri dispositivi in casa mantengono la connessione wifi regolarmente.

Suggerimenti su qualche tipo di settaggio? magari inerente alla scheda di rete stessa?

Per quanto riguarda i settaggi della Station ti consiglio quelli riportati sopra, sopratutto per quanto riguarda la modalità di protezione e il tipo di protezione CTS! potresti anche provare a diminuire l'intervallo di beacon e portarlo a 50ms, solitamente miglioria la stabilità ma diminuisce leggermente la banda passante.
Per quanto riguarda la scheda wifi l'unica cosa che puoi fare è aggiornare i driver, perché solitamente non c'è molto altro da settare in configurazione.
Se ti connetti da troppo distante dalla Station e questo provoca disconnessioni non c'è molto altro da fare se non prevedere l'installazione di range extender per migliorare la copertura.

CabALiSt
22-07-2014, 10:12
@ATX12V

ciao, dovrei esere coperto a breve dal servizio a quanto dice metrobit e sto pensando di prendere la fibra di vodafone per i 20mbps in upload.
Visto che sei l'unico coperto attualmente avrei qualche domanda sul servizio e sulla VS2. :)

- I 20Mbps funzionano sempre bene? Ci sono rallentamenti con certi tipi di servizio o a certi orari specifici?
- Ci sono blocchi imposti da VF? p2p o youtube o...? So dei DNS. :)
- La VF2 non sembra bypassabile, si può però usare come modem in half-bridging? (autenticazione effettuata dalla VS, IP assegnato al router in cascata).
- in alternativa, c'è la DMZ? vorrei passare tutta la gestione al mio router con switch GB... :)

Gracias! :)

ATX12V
22-07-2014, 12:04
@ATX12V

ciao, dovrei esere coperto a breve dal servizio a quanto dice metrobit e sto pensando di prendere la fibra di vodafone per i 20mbps in upload.
Visto che sei l'unico coperto attualmente avrei qualche domanda sul servizio e sulla VS2. :)

- I 20Mbps funzionano sempre bene? Ci sono rallentamenti con certi tipi di servizio o a certi orari specifici?
- Ci sono blocchi imposti da VF? p2p o youtube o...? So dei DNS. :)

Ciao! Si l'upload funziona sempre bene. Non c'è alcun rallentamento, ne blocco, ne orari, ne di qualsiasi sito o servizio. Va bene anche il P2P.
Il problema dei DNS è facilmente aggirabile, basta che scarichi e installi un programma nel PC, si chiama: DNSCrypt

http://dnscrypt.org/

c'è per Windows, OS X e Linux (iOS e Android tramite root)
Ti permette di usare gli OpenDNS invece che quelli di Vodafone.
Non bisogna fare nessun settaggio, è molto semplice, parte all'avvio.

- La VF2 non sembra bypassabile, si può però usare come modem in half-bridging? (autenticazione effettuata dalla VS, IP assegnato al router in cascata).
- in alternativa, c'è la DMZ? vorrei passare tutta la gestione al mio router con switch GB... :)

Si, puoi installare in cascata qualunque dispositivo e/o router.
La Vodafone Station 2 e molto completa nei settaggi ed è presente anche la DMZ.

CabALiSt
23-07-2014, 13:04
@ ATX12V
Grazie, sei stato gentilissimo. :)

Qualcuno ha già visto in giro discussioni riguardo l'autenticazione della VS2 sulla rete GPON?

ATX12V
23-07-2014, 18:12
@ ATX12V
Grazie, sei stato gentilissimo. :)

di niente! ;)

Qualcuno ha già visto in giro discussioni riguardo l'autenticazione della VS2 sulla rete GPON?

La VS2 non si autentica direttamente alla rete in fibra.
E' collegata per mezzo di un cavo di rete 1Gbit a un ONT (optical network terminal) Huawei HG8010.
Ne avevo parlato poche pagine sopra qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41184755&postcount=261

Quest'ultimo esegue la registrazione. All'accensione, tramite file di log, ho visto che la VS2 invia un file di configurazione all'ONT.
Da quanto capito credo che dentro questa configurazione c'è il serial number della VS2 e probabilmente una password di autenticazione. Ovviamente non modificabili dall'utente, è tutto a livello di comunicazione firmware.

Collegando con cavo di rete un PC all'ONT Huawei è possibile entrare dentro la pagina di amministrazione con vari settaggi.
Il DHCP è disabilitato, per cui bisogna impostare un indirizzo IP fisso al PC e deve essere il seguente: 192.168.100.100
L'IP invece dell'ONT è 192.168.100.1
User: root
Password: admin

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/cbvu.png


qui varie info:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/853/ey13.png

(scalda abbastanza)

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/837/scxo.png

gius01
23-07-2014, 18:33
di niente! ;)



La VS2 non si autentica direttamente alla rete in fibra.
E' collegata per mezzo di un cavo di rete 1Gbit a un ONT (optical network terminal) Huawei HG8010.
Ne avevo parlato poche pagine sopra qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41184755&postcount=261

Quest'ultimo esegue la registrazione. All'accensione, tramite file di log, ho visto che la VS2 invia un file di configurazione all'ONT.
Da quanto capito credo che dentro questa configurazione c'è il serial number della VS2 e probabilmente una password di autenticazione. Ovviamente non modificabili dall'utente, è tutto a livello di comunicazione firmware.

Collegando con cavo di rete un PC all'ONT Huawei è possibile entrare dentro la pagina di amministrazione con vari settaggi.
Il DHCP è disabilitato, per cui bisogna impostare un indirizzo IP fisso al PC e deve essere il seguente: 192.168.100.100
L'IP invece dell'ONT è 192.168.100.1
User: root
Password: admin

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/855/cbvu.png


qui varie info:

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/853/ey13.png

(scalda abbastanza)

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/837/scxo.png
Diciamo che trasformando in FTTC l'ONT corrisponderebbe al DSLAM, non solo per la corrispondenza degli IP, ma anche perché sia l'ONT che il DSLAM sono collegati alla fibra direttamente

ATX12V
23-07-2014, 18:43
Diciamo che trasformando in FTTC l'ONT corrisponderebbe al DSLAM, non solo per la corrispondenza degli IP, ma anche perché sia l'ONT che il DSLAM sono collegati alla fibra direttamente

se vuoi vederla così.. ma mi pare una forzatura.
La rete GPON è diversa e l'ONT è collegato dall'altra parte con l'OLT, non ha nulla da spartire con i DSLAM.

http://imageshack.com/a/img540/4482/a8dae8.gif

Inoltre solitamente in queste configurazioni il Gateway comprende già dentro ONT+Router+WiFi in un unico dispositivo. E' soltanto Vodafone che non ha un gateway del genere da fornire e usa un ONT esterno.

CabALiSt
23-07-2014, 18:58
@ATX12V
Grazie per le ulteriori info.

Che tu sappia, la comunicazione iniziale è criptata o in chiaro?
Se fosse sniffabile non sarebbe un grosso problema implementare l'autenticazione in un firmware Tomato o DD-WRT.

ATX12V
23-07-2014, 20:15
@ATX12V
Grazie per le ulteriori info.

Che tu sappia, la comunicazione iniziale è criptata o in chiaro?
Se fosse sniffabile non sarebbe un grosso problema implementare l'autenticazione in un firmware Tomato o DD-WRT.

questo non lo so, personalmente mi fermo qui perché non ho interessi in quella direzione.. non credo sia così blindato comunque.

gius01
23-07-2014, 21:40
se vuoi vederla così.. ma mi pare una forzatura.
La rete GPON è diversa e l'ONT è collegato dall'altra parte con l'OLT, non ha nulla da spartire con i DSLAM.

http://imageshack.com/a/img540/4482/a8dae8.gif

Inoltre solitamente in queste configurazioni il Gateway comprende già dentro ONT+Router+WiFi in un unico dispositivo. E' soltanto Vodafone che non ha un gateway del genere da fornire e usa un ONT esterno.

Ho fatto solo un confronto tra le reti, lo so che la fibra che va nelle abitazioni non passa per gli armadi di strada

8tto
26-08-2014, 15:54
Da poco (anche se l'installazione degli armadi Metrobit è stata fatta quasi un anno fa) ho la possibilità di abbonarmi a tutti e tre i "nuovi" fornitori FTTH di Milano, ovvero Vodafone, Infostrada e Telecom. Attualmente ho Fastweb FTTH 100/10, che funziona bene ma che mi ha dato diversi problemi, soprattutto per la gestione del port forwarding, limitato a 25 porte.

Sono tentatissimo di passare a Vodafone anche per la questione della banda in upload raddoppiata. Oltretutto spenderei meno.

Per il port forwarding ci sono problemi / limitazioni?
L'indirizzo IP è dinamico o statico? Con Fastweb è dinamico ufficialmente, ma in pratica è statico (mai cambiato da quando mi sono abbonato).

Come vi trovate con l'assistenza? Quella di Fastweb è pessima :(

ATX12V
26-08-2014, 16:41
Da poco (anche se l'installazione degli armadi Metrobit è stata fatta quasi un anno fa) ho la possibilità di abbonarmi a tutti e tre i "nuovi" fornitori FTTH di Milano, ovvero Vodafone, Infostrada e Telecom. Attualmente ho Fastweb FTTH 100/10, che funziona bene ma che mi ha dato diversi problemi, soprattutto per la gestione del port forwarding, limitato a 25 porte.

Sono tentatissimo di passare a Vodafone anche per la questione della banda in upload raddoppiata. Oltretutto spenderei meno.

Per il port forwarding ci sono problemi / limitazioni?
L'indirizzo IP è dinamico o statico? Con Fastweb è dinamico ufficialmente, ma in pratica è statico (mai cambiato da quando mi sono abbonato).

Come vi trovate con l'assistenza? Quella di Fastweb è pessima :(

Ciao!
l'assistenza io mi sono trovato bene e tutte le volte che doveva venire un tecnico o dovevano richiamarmi è sempre avvenuto per tempo senza ritardi o beghe.
L'indirizzo IP è dinamico, sinceramente non ci ho fatto caso quante volte cambi, ufficialmente è dinamico anche con Vodafone.
20Mbit di upload ti confermo sono uno spasso, si entra veramente nel mondo del cloud a tutti gli effetti, non ci si fa più problemi di quanto pesano i file.
Per quanto riguarda il port forwarding che io sappia non c'è nessuna limitazione, ci sono già pre-impostati ben 65 servizi con le loro relative porte. Non so che esigenze hai tu in merito ma personalmente sono sempre riuscito a usare qualunque servizio peer-to-peer o gioco on-line.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/2kyolP.png

8tto
27-08-2014, 11:33
Ciao!
l'assistenza io mi sono trovato bene e tutte le volte che doveva venire un tecnico o dovevano richiamarmi è sempre avvenuto per tempo senza ritardi o beghe.
L'indirizzo IP è dinamico, sinceramente non ci ho fatto caso quante volte cambi, ufficialmente è dinamico anche con Vodafone.
20Mbit di upload ti confermo sono uno spasso, si entra veramente nel mondo del cloud a tutti gli effetti, non ci si fa più problemi di quanto pesano i file.
Per quanto riguarda il port forwarding che io sappia non c'è nessuna limitazione, ci sono già pre-impostati ben 65 servizi con le loro relative porte. Non so che esigenze hai tu in merito ma personalmente sono sempre riuscito a usare qualunque servizio peer-to-peer o gioco on-line.

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/2kyolP.png

Innanzitutto grazie mille per la risposta. Mi sa che farò il passaggio...
Per il port forwarding che tu sappia è possibile definire anche un range di porte, oltre a una porta singola? Che so, se voglio reindirizzare tutte le porte da 50000 a 55000 a un IP della rete posso farlo?

Ciao!

ATX12V
27-08-2014, 13:50
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Mi sa che farò il passaggio...
Per il port forwarding che tu sappia è possibile definire anche un range di porte, oltre a una porta singola? Che so, se voglio reindirizzare tutte le porte da 50000 a 55000 a un IP della rete posso farlo?

Ciao!

di niente! ;)
si puoi farlo!

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/sR3ETM.png

luponata
03-09-2014, 16:43
Ciao ragazzi, potete confermarmi che vodafone non assegna IP Statici? anche su richiesta? perchè con fastweb non risulto coperto direttamente, se non tramite metroweb.. e con l'attuale contratto ho l'IP statico che uso molto..

grazie in anticipo

ATX12V
03-09-2014, 20:18
Ciao ragazzi, potete confermarmi che vodafone non assegna IP Statici? anche su richiesta? perchè con fastweb non risulto coperto direttamente, se non tramite metroweb.. e con l'attuale contratto ho l'IP statico che uso molto..

grazie in anticipo

ciao luponata! confermo nuovamente solo IP pubblici dinamici.
IP privati statici su contratto sono esplicitamente negati. Non so se poi, privatamente, si possa fare richiesta, ufficialmente non è una opzione menzionata.

luponata
03-09-2014, 20:55
ciao luponata! confermo nuovamente solo IP pubblici dinamici.
IP privati statici su contratto sono esplicitamente negati. Non so se poi, privatamente, si possa fare richiesta, ufficialmente non è una opzione menzionata.

ho provato a chiedere al 190, ma non mi passano un operatore per il supporto tecnico sul fisso senza il codice cliente o il numero del fisso..

proverò via mail

aggiornamento: non esistono mail.. indicate sul sito.. perfetto

brendoo011
05-09-2014, 09:20
Chiama il 180..

luponata
07-09-2014, 12:55
Chiama il 180..

è uno scherzo?

gius01
07-09-2014, 13:00
è uno scherzo?
No, veramente esiste il
180

luponata
07-09-2014, 15:21
No, veramente esiste il
180


Ma che numero è? Sul sito vodafone e su google non c'è niente che colleghi il 180 a vodafone

gius01
07-09-2014, 15:45
Ma che numero è? Sul sito vodafone e su google non c'è niente che colleghi il 180 a vodafone
Probabilmente vedi molto poco la TV.. Dalla fine di agosto fanno la pubblicità dell'ADSL le due lumache.. Sarà per simboleggiare la velocità della loro ADSL

luponata
07-09-2014, 15:54
E in sintesi, cosa cambia tra il 190 e il 180?

gius01
07-09-2014, 16:26
E in sintesi, cosa cambia tra il 190 e il 180?
Non so, forse è solo per le nuove attivazioni

brendoo011
07-09-2014, 19:30
il 180 e solo adsl. 190 e adsl e mobile

mauriziofa
09-09-2014, 08:48
Buongiorno a tutti,

Come si capisce dal titolo io ero utente fibra Telecom ma ho deciso di passare a Vodafone perché gli sconti promessi (29 euro al mese per 6 mesi poi 44 euro al mese) si sono volatilizzati nel tempo di arrivo del contratto e della prima bolletta in cui c era scritto che costava 54.90 al mese e che lo sconto dei 29 non c'era. Infine c era un fantomatico sconto di 20 euro che portava la bolletta a 44.90 al mese per 6 mesi. Ben diverso da quanto sottoscritto via web.
Così il 28 agosto ho deciso di passare a vodafone registrazione telefonica tutto ok il 2 settembre mi chiamano per la conferma dati il 5 settembre viene il tecnico Telecom per attivare la linea (in realtà ha solo spostato la fibra d una porta ad un altra dell armadio in strada) . Da allora sono con la linea vodafone ma senza telefono n'è internet perché non ho n'è la vodafone station n'è il modem adb. E, cosa assurda, E' IMPOSSIBILE CONTATTARLI perché se chiamo il 190 tasto 2 e metto il numero di pratica mi dice la data entro cui sarà attivata (26 settembre) e poi non si può parlare con operatore, se chiamo 800121800 un disco simile mi ripete la data e mi dice che mi chiamerà il tecnico. Ho provato a chiamare il 180 ed infatti mi hanno richiamato ma appena sentono che non è per una nuova attivazione buttano giù o dicono che richiamano ma poi non lo fanno. Va bene che siamo nel paese degli annunci dove le cose non devono essere finite basta annunciarle poi se si finiscono oppure no non conta ma questa cosa è vergognosa. Ho già pronta la lettera di diffida ad adempiere ma a questo punto mi chiedo se servirà.

gius01
09-09-2014, 09:15
Buongiorno a tutti,

Come si capisce dal titolo io ero utente fibra Telecom ma ho deciso di passare a Vodafone perché gli sconti promessi (29 euro al mese per 6 mesi poi 44 euro al mese) si sono volatilizzati nel tempo di arrivo del contratto e della prima bolletta in cui c era scritto che costava 54.90 al mese e che lo sconto dei 29 non c'era. Infine c era un fantomatico sconto di 20 euro che portava la bolletta a 44.90 al mese per 6 mesi. Ben diverso da quanto sottoscritto via web.
Così il 28 agosto ho deciso di passare a vodafone registrazione telefonica tutto ok il 2 settembre mi chiamano per la conferma dati il 5 settembre viene il tecnico Telecom per attivare la linea (in realtà ha solo spostato la fibra d una porta ad un altra dell armadio in strada) . Da allora sono con la linea vodafone ma senza telefono n'è internet perché non ho n'è la vodafone station n'è il modem adb. E, cosa assurda, E' IMPOSSIBILE CONTATTARLI perché se chiamo il 190 tasto 2 e metto il numero di pratica mi dice la data entro cui sarà attivata (26 settembre) e poi non si può parlare con operatore, se chiamo 800121800 un disco simile mi ripete la data e mi dice che mi chiamerà il tecnico. Ho provato a chiamare il 180 ed infatti mi hanno richiamato ma appena sentono che non è per una nuova attivazione buttano giù o dicono che richiamano ma poi non lo fanno. Va bene che siamo nel paese degli annunci dove le cose non devono essere finite basta annunciarle poi se si finiscono oppure no non conta ma questa cosa è vergognosa. Ho già pronta la lettera di diffida ad adempiere ma a questo punto mi chiedo se servirà.
Io avrei inviato diffida ad adempiere al contratto a Telecom. È ovvio che ci sono stati dei disguidi, ma se avessi esclusivamente inviato quella lettera, ti avrebbero detto "paghi questa e otterrà uno sconto sulla prossima bolletta pari a quello che ha pagato in più". Poi non mi pare che tu sia passato da internet a tuttofibra, quindi la dicitura nuovo cliente, anche se avevi un'ADSL Telecom, era giusta per te, perché cambia il tipo di rete d'accesso (da unicamente rame a rame-fibra). Così almeno avresti avuto fino ad ora continuità del servizio

mauriziofa
09-09-2014, 09:24
Io avrei inviato diffida ad adempiere al contratto a Telecom. È ovvio che ci sono stati dei disguidi, ma se avessi esclusivamente inviato quella lettera, ti avrebbero detto "paghi questa e otterrà uno sconto sulla prossima bolletta pari a quello che ha pagato in più". Poi non mi pare che tu sia passato da internet a tuttofibra, quindi la dicitura nuovo cliente, anche se avevi un'ADSL Telecom, era giusta per te, perché cambia il tipo di rete d'accesso (da unicamente rame a rame-fibra). Così almeno avresti avuto fino ad ora continuità del servizio

Beh ma la diffida ad adempiere si basa sul contratto obbliga uno dei due contraenti al rispetto delle obbligazioni contrattuali se loro però sul sito mettono un prezzo e poi ti mandano un contratto a casa con un altro prezzo sono difficilmente attaccabile a meno di aprire un costoso e lungo contenzioso giudiziario inoltre vodafone fibra la pago 36 euro fuori dai 6 mesi promozionali loro minimo 44.90 (non si capisce se più via oppure no).
Nessuno nel forum lavora in vodafone e può aiutarmi se gli mando i miei dati in privato?

FutureMad
11-09-2014, 23:51
Ho appena fatto la richiesta di portabilità in Vodafone! Era il primo operatore con FTTH attivabile ( appena 1gg dopo il cablaggio orizzontale!) e vista l'offerta e il prezzo rispetto a TI credo che fosse la migliore scelta.

Che tempi di attesa mi devo aspettare per la loro risposta? :)

luponata
12-09-2014, 00:04
Ho appena fatto la richiesta di portabilità in Vodafone! Era il primo operatore con FTTH attivabile ( appena 1gg dopo il cablaggio orizzontale!) e vista l'offerta e il prezzo rispetto a TI credo che fosse la migliore scelta.



Che tempi di attesa mi devo aspettare per la loro risposta? :)


Non so risponderti su questo, anche se avevo l'idea di andare con vodafone, siccome con FW non ho ancora la copertura, ma sono stato frenato dal fatto che vodafone non da ip statico ai residenti neanche a richiesta, che invece ho con fw

ATX12V
12-09-2014, 17:21
Ho appena fatto la richiesta di portabilità in Vodafone! Era il primo operatore con FTTH attivabile ( appena 1gg dopo il cablaggio orizzontale!) e vista l'offerta e il prezzo rispetto a TI credo che fosse la migliore scelta.

Che tempi di attesa mi devo aspettare per la loro risposta? :)

Ciao, l'ho appena fatta a Giugno!
Ti parlo quindi della mia esperienza personale: i tempi sono di pochi giorni, 1 settimana massimo, arriverà un tecnico Metroweb o affiliato per passarti la fibra in casa e installarti la Vodafone Station 2 e l'ONT che loro stessi ti portano! (Vodafone NON li spedisce) Scegli un buon posto dove metterli, loro ti fanno arrivare la fibra in quel punto. Solitamente usano le canaline dove passano i cavi del telefono, quindi sicuramente dove ci sono prese telefoniche può arrivare anche la fibra. L'ONT scalda abbastanza, quindi un posto con un buon ricircolo aria intorno. Il collegamento tra l'ONT e la Vodafone Station 2 è per mezzo di un normale cavo LAN da 1Gbit, per cui non per forza devono stare attaccati, puoi allungare il cavo quanto vuoi.
La portabilità del numero richiede invece molto più tempo, io circa 3 settimane. In questo lasso di tempo hai comunque un numero di telefono alternativo di Vodafone, quindi non rimani senza telefono.

luponata
12-09-2014, 17:58
Ciao, l'ho appena fatta a Giugno!

Ti parlo quindi della mia esperienza personale: i tempi sono di pochi giorni, 1 settimana massimo, arriverà un tecnico Metroweb o affiliato per passarti la fibra in casa e installarti la Vodafone Station 2 e l'ONT che loro stessi ti portano! (Vodafone NON li spedisce) Scegli un buon posto dove metterli, loro ti fanno arrivare la fibra in quel punto. Solitamente usano le canaline dove passano i cavi del telefono, quindi sicuramente dove ci sono prese telefoniche può arrivare anche la fibra. L'ONT scalda abbastanza, quindi un posto con un buon ricircolo aria intorno. Il collegamento tra l'ONT e la Vodafone Station 2 è per mezzo di un normale cavo LAN da 1Gbit, per cui non per forza devono stare attaccati, puoi allungare il cavo quanto vuoi.

La portabilità del numero richiede invece molto più tempo, io circa 3 settimane. In questo lasso di tempo hai comunque un numero di telefono alternativo di Vodafone, quindi non rimani senza telefono.


In realtà la fibra passa ovunque, anche nei tubi dell'impianto elettrico, puo farsi mettere la vf2 anche in bagno volendo

ATX12V
12-09-2014, 18:23
In realtà la fibra passa ovunque, anche nei tubi dell'impianto elettrico, puo farsi mettere la vf2 anche in bagno volendo

Ho scritto, non a caso, solitamente. Visto che dietro la VF2 si collega il telefono si presume il cliente lo voglia nello stesso punto, solitamente vicino a una presa telefonica.
Che poi ci sono i corrugati che passano per tutta casa mi pare più che ovvio. ;)

luponata
12-09-2014, 19:07
Ho scritto, non a caso, solitamente. Visto che dietro la VF2 si collega il telefono si presume il cliente lo voglia nello stesso punto, solitamente vicino a una presa telefonica.

Che poi ci sono i corrugati che passano per tutta casa mi pare più che ovvio. ;)


Ahaha, scusa xD

FutureMad
12-09-2014, 19:34
Grazie mille per le risposte esaurienti! :) Intanto stamattina ho ricevuto il numero d'ordine ma ancora non posso verificare lo stato della procedura online. È normale?

Poi ATX che tu sappia, fino ad avvenuta portabilità posso continuare ad usare il vecchio telefono e continuare ad essere reperibile o ci sarà per forza un momento di "buco"?

Per quanto mi piacerebbe installare la VS2 vicino al mio pc, purtroppo sarò costretto a installarlo nel locale dove ho il combinatore telefonico dell'antifurto che sarebbe troppo complicato spostare a causa delle canaline telefoniche otturate. Questo mi richiederà sicuramente un investimento aggiuntivo in un range extender del wifi o una powerline, ma questo lo valuterò in seguito.


Sent from Tapatalk

ATX12V
12-09-2014, 20:01
Grazie mille per le risposte esaurienti! :) Intanto stamattina ho ricevuto il numero d'ordine ma ancora non posso verificare lo stato della procedura online. È normale?

di niente!
Ma si è normale, sono solo sistemi automatici, ci vuole tempo.

Poi ATX che tu sappia, fino ad avvenuta portabilità posso continuare ad usare il vecchio telefono e continuare ad essere reperibile o ci sarà per forza un momento di "buco"?

Come ti ho scritto, i primi giorni, dopo che ti hanno installato tutto avrai 2 linee telefoniche: la tua vecchia e quella di Vodafone via VOIP con un numero alternativo provvisorio. (Per assurdo i primi giorni io potevo scaricare sia dalla mia vecchia ADSL che dalla fibra. :fagiano: )
La linea vecchia dopo qualche giorno verrà staccata e rimani con la sola linea Vodafone con numero provvisorio.
Dopo circa 3 settimane (almeno per me) avviene la portabilità al vecchio numero di telefono, in automatico.

Sghizz
12-09-2014, 20:03
Beh la 100mbit in una powerline o in wifi di qualsiasi genere la più che dimezzi.. Pensaci bene

FutureMad
12-09-2014, 21:49
di niente!
Ma si è normale, sono solo sistemi automatici, ci vuole tempo.



Come ti ho scritto, i primi giorni, dopo che ti hanno installato tutto avrai 2 linee telefoniche: la tua vecchia e quella di Vodafone via VOIP con un numero alternativo provvisorio. (Per assurdo i primi giorni io potevo scaricare sia dalla mia vecchia ADSL che dalla fibra. :fagiano: )
La linea vecchia dopo qualche giorno verrà staccata e rimani con la sola linea Vodafone con numero provvisorio.
Dopo circa 3 settimane (almeno per me) avviene la portabilità al vecchio numero di telefono, in automatico.

Ok allora avevo capito bene, ci sarà un momento, pur breve, di "buco" in cui non sarò reperibile al mio numero solito. Ora è tutto chiaro, grazie :)

Beh la 100mbit in una powerline o in wifi di qualsiasi genere la più che dimezzi.. Pensaci bene

Purtroppo lo so, ma credo di non avere alternative, avevo già provato in tutti i modi a suo tempo con i tecnici Fastweb. Andando a logica, se anche la fibra arrivasse in un'altra stanza tramite le canaline della corrente, non riuscirei a tirare un doppino fino al ripostiglio dove ho il combinatore dell'antifurto. Chiederò ai tecnici che verranno se si può fare qualcosa, sperando di evitare di spendere ulteriore denaro in altri dispositivi. Davvero si perde così tanta banda con un extender, anche se di ultima generazione?

ATX12V
12-09-2014, 22:00
Davvero si perde così tanta banda con un extender, anche se di ultima generazione?

No, basta un wifi N 2.4GHz doppia antenna, sia router/ripetitore che il dispositivo che riceve, per arrivare a oltre 100Mbit con buona copertura. A 5GHz con canali da 40MHz ancora meglio, ma trapassa meno i muri.
Idem con wifi AC 5GHz e sei in una botte di ferro.

Sghizz
13-09-2014, 07:18
Si ma parliamo di passare il muro della cantina fino in una stanza remota della casa... In wifi spendi carte da 100 come se nulla fosse se estendi in più punti il wifi Ac. Altri tipi di wifi... Sognati di passare i 20mbit. Basta vedere il rest del wifi Ac fatto su hwupgrade qualche mese fa.. Non ci credo proprio che mantieni i 100mbit anzi 120mbit... Download piu upload e comunque devi avere scambio dati LaN a 0 tra i dispositivi sennò scendi ulteriormente.

Ti servirebbe il netgear r7000 con relativi dongle. Ammesso che arrivi il segnale sennò va amplificato con degli extender senpre netgear da 1900mbit. Penso sia molto costosa come cosa. Tutto questo disattivando i wifi della vs2.

Ricordati di comprare anche un numero di ups tale che copra la borchia, la vs2 sennò quando i ladri vengono e ti tolgono la corrente, l'allarme entra ma non ha linea a meno che non hai il combinatore gsm di riserva.

Inizia a costarti parecchio questa fibra...

FutureMad
13-09-2014, 10:06
No ma in realtà si tratta di attraversare 2 muri abbastanza spessi, per un totale di 10-12 metri circa, ma sullo stesso piano. Già ora con un router wifi N con doppia antenna ma vecchiotto e un adapter qualunque prendo 3 tacche su 5 con una velocità stimata di 80-110 mbps. Dovrò testare la portata della VS2, se non sarà sufficiente acquisterò un nuovo router+adapter ed eventualmente un extender.

luponata
13-09-2014, 10:14
Prendi direttamente una BTS ahah

ATX12V
13-09-2014, 10:15
No ma in realtà si tratta di attraversare 2 muri abbastanza spessi, per un totale di 10-12 metri circa, ma sullo stesso piano. Già ora con un router wifi N con doppia antenna ma vecchiotto e un adapter qualunque prendo 3 tacche su 5 con una velocità stimata di 80-110 mbps. Dovrò testare la portata della VS2, se non sarà sufficiente acquisterò un nuovo router+adapter ed eventualmente un extender.

Purtroppo la portata della VS2 non è il massimo, ha due antenne ma interne e con poco guadagno. Potresti provare con un'extender a vedere se migliora. In caso contrario un buon router esterno con antenne da 5dBi in su, non hai bisogno di extender e copri tutta casa. Soluzione adottata personalmente e sono costantemente sopra i 100Mbit da qualunque punto.

http://imageshack.com/a/img674/3826/kw0sTk.jpg

luponata
13-09-2014, 18:38
Ciao!, ho chiesto a due operatori Vodafone, tramite chat e chiamata e mi hanno detto che di base offrono IP Pubblici Dinamici, ma tramite la Vodafone station è possibile impostarlo come statico, chi c'è l'ha già può confermarmi questa ipotesi?

gius01
13-09-2014, 18:43
Ciao!, ho chiesto a due operatori Vodafone, tramite chat e chiamata e mi hanno detto che di base offrono IP Pubblici Dinamici, ma tramite la Vodafone station è possibile impostarlo come statico, chi c'è l'ha già può confermarmi questa ipotesi?

Non è niente vero! Tutt'al più puoi mettere il MAC Reservation, che ti prenota gli IP interni in base al MAC dei tuoi dispositivi

luponata
13-09-2014, 19:15
Non è niente vero! Tutt'al più puoi mettere il MAC Reservation, che ti prenota gli IP interni in base al MAC dei tuoi dispositivi

be quella opzione è abbastanza normale in un router

gius01
13-09-2014, 19:23
be quella opzione è abbastanza normale in un router

Mi sa che ti accontenti di IP statico solo in locale, per la rete ti puoi adattare con un DDNS

luponata
13-09-2014, 19:34
Mi sa che ti accontenti di IP statico solo in locale, per la rete ti puoi adattare con un DDNS


Be quello che ho chiesto a vodafone penso si sia capito, se mi ha detto quello che ho scritto prima ma intendeva il MAC Reservation, mi ha preso per il c***

Quando mi abboneró, lo richiederó in maniera esplicita

gius01
13-09-2014, 19:51
Be quello che ho chiesto a vodafone penso si sia capito, se mi ha detto quello che ho scritto prima ma intendeva il MAC Reservation, mi ha preso per il c***

Quando mi abboneró, lo richiederó in maniera esplicita
Che tu lo richieda, sarà come chiedere qualcosa ad un mulo.. Di buono c'è l'upload a 20 Mbit, ma di certo non otterrai IP statico

luponata
13-09-2014, 19:54
Che tu lo richieda, sarà come chiedere qualcosa ad un mulo.. Di buono c'è l'upload a 20 Mbit, ma di certo non otterrai IP statico


Appunto, per di piu un mulo che ti dice quello che vuoi sentirti dire, ma dicendo cose false

ATX12V
13-09-2014, 20:01
Ciao!, ho chiesto a due operatori Vodafone, tramite chat e chiamata e mi hanno detto che di base offrono IP Pubblici Dinamici, ma tramite la Vodafone station è possibile impostarlo come statico, chi c'è l'ha già può confermarmi questa ipotesi?

Non c'è alcuna opzione nel gateway che permetta di farlo, mentre il Dynamic DNS è presente ed è configurabile a piacere, solitamente sopperisce alla mancanza dell'IP Statico.
Come ti scrissi tempo fa, l'IP statico pubblico non è contemplato dal contratto e di conseguenza non verrà mai offerto come opzione.

http://imagizer.imageshack.us/a/img673/1764/uCHAKy.png

luponata
13-09-2014, 20:30
Grazie, non avevo ancora visto questa tabella

luponata
13-09-2014, 22:30
c'è sempre la stessa offerta per partita iva, con ip statico, mi manca solo la partita iva :D

luponata
13-09-2014, 23:07
http://imagizer.imageshack.us/a/img822/7227/dkk7.jpg

"EVENTUALI LIMITAZIONI" riga 7,8,10 e 13 della foto sopra
quote da sito Vodafone:

"Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei Clienti per consentire a tutti di connettersi a internet con la migliore esperienza possibile. La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.
"

devo preoccuparmi?:mbe:





ps: quote lungo

"Informazioni sulla gestione del traffico

Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei clienti per consentire a tutti di navigare in Internet con la migliore esperienza possibile, cercando di evitare che la qualità dei propri servizi venga ridotta dall'utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di clienti di applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing) e congestionano la rete.
Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione, come di seguito dettagliato:
- prima dell'attivazione della linea ADSL (o comunque in tecnologia radio HSPA attraverso la Vodafone Internet Key)
Vodafone potrà limitare la velocità di connessione per applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e file sharing). Queste limitazioni, solo in orari di picco di traffico e solo per il tempo necessario, prevedono una velocità massima di 64 kbps sia in invio (upload) che in ricezione (download). Inoltre, qualora i clienti superino la soglia di 10 GB di traffico in un mese, Vodafone potrà applicare, per i 30 giorni successivile stesse limitazioni sulla velocità anche alle altre tipologie di applicazioni/traffico internet.
-, ad attivazione della linea ADSL avvenuta
Vodafone potrà limitare la velocità di connessione della linea ADSL, solo in orari di picco di traffico e solo a quei clienti che effettuano un utilizzo anomalo di peer to peer e file sharing, fino a una velocità massima di 400 kbps in ricezione (download).
La limitazione sarà applicata, a partire dal 1° ottobre, esclusivamente alle linee attive su rete di accesso non Vodafone (in tecnologia Bitstream) e solo per quelle applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e file sharing).
Per tutti gli altri tipi di applicazioni (ad es. navigazione internet, posta elettronica, streaming video) la velocità non sarà limitata in alcun modo consentendo ai clienti che le utilizzano una migliore qualità del servizio.

"

a meno che non riguardi solo l'ADSL

juma93
14-09-2014, 00:27
a meno che non riguardi solo l'ADSL


- ad attivazione della linea ADSL avvenuta
[...]
La limitazione sarà applicata, a partire dal 1° ottobre, esclusivamente alle linee attive su rete di accesso non Vodafone (in tecnologia Bitstream) e solo per quelle applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e file sharing).
[...]


No, direi che la fibra è esclusa, almeno da quanto si evince dalla citazione che hai riportato.

luponata
14-09-2014, 06:49
No, direi che la fibra è esclusa, almeno da quanto si evince dalla citazione che hai riportato.

sembrerebbe, ma guardando su un sito simile a sostariffe, facevano menzione di limitazioni anche sull'offerta in fibra

ATX12V
14-09-2014, 08:10
luponata ma stai tranquillo :doh:
Quella è una clausola che qualunque operatore mette da anni nei contratti per mettere le mani avanti in eventuali casi limite.
Non applicano nessuna limitazione nell'uso normale e umano.
Aveva e ha un senso forse nelle ADSL, notoriamente lente e congestionate.
Nella fibra quando stai mezz'ora o qualche ora a fondo banda hai già scaricato quello che devi scaricare (decine di GB). E di certo non intasi la rete visto la capacità attuale della rete in fibra di Metroweb, già da oggi l'infrastruttura può arrivare fino a 1Gbit. (cosa peraltro già avviene in Francia ma, non essendoci mercato, qua in Italia siamo fermi a 100Mbit.)

luponata
14-09-2014, 09:37
domani dovrebbero chiamarmi per chiarire, sperem:)

mi hanno detto che non ci sono limitazioni in fibra ok

Teo28
16-09-2014, 14:58
Se a qualcuno può servire, ho trovato questo link della Vodafone per controllare la loro copertura: http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer

gius01
16-09-2014, 16:22
Se a qualcuno può servire, ho trovato questo link della Vodafone per controllare la loro copertura: http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer

Veramente, senza offesa, esiste già da un bel po'

ATX12V
17-09-2014, 20:05
Aggiornamento Software Vodafone Station 2:

Recentemente ho avuto un aggiornamento del software della Vodafone Station 2, del tutto automatico e senza nessun avviso.
A seguito di questo aggiornamento stamattina non avevo la connessione internet mentre la connessione voce VOIP era presente. Nelle impostazioni ho visto che non mi veniva assegnato l'indirizzo IP.
Oggi pomeriggio ho dovuto chiamare in Vodafone per spiegare l'accaduto, fortunatamente hanno subito inoltrato la segnalazione a un tecnico che nel giro di mezz'ora sembra aver risolto non so bene che cosa. So solo che ora gli indirizzi IP sono molto diversi da quelli che venivano assegnati fino ad oggi.
Solitamente la nomenclatura era fissa: 2.35.8.x.
Ora è: 188.218.186.x
Hanno sicuramente cambiato qualcosa in centrale. Fatto è che potevano gestire meglio la situazione o forse sono stato un caso limite io.
E' comunque il primo disguido che ho in 3 mesi e mezzo di fibra ottica, a parte qualche sporadica disconnessione notturna per cambio IP pubblico.

http://imageshack.com/a/img673/1997/UCoO3s.png

Telstar
18-09-2014, 00:27
Avendo già da qualche mese l'ADSL di Vodafone, ho controllato e bingo!
Sembra che sia coperto anch'io... che strano dopo secoli che aspetto ora sia telecom che vodafone hanno raggiunto il mio sfigatissimo civico.
Ancora più strano che non me l'hanno proposta da soli, no romp...chiamano solo per offerte inutili :D

Da quello che ho capito leggendo qua e là, il vantaggio maggiore sono i 20MBit in upstream che rendono comodo usare i vari cloud, e la cosa negativa l'IP che non può essere fisso (ma la cosa non mi interessa)
Gea mi dice che avrei la FTTH, cioè fibra fino in casa.

Ho chiamato oggi e aspetto di essere ricontattato. Devo capire come fare per il secondo telefono, che è un cordless.

ATX, ottimi post, me li sono segnati :)

albanation
18-09-2014, 08:11
Ciao a tutti..

Ieri in un centro commerciale ho parlato con 2 promotori Vodafone..
tralasciando la marea di cose non vere che mi hanno detto (tipo la presenza di FTTH a Monza..città in cui vivo)
alla fine è venuto fuori..che offrono una FTTCab fino a 100Mbit..e che non si appoggiano a Telecom..ma hanno i loro armadi..

Sapete dirmi qualcosa in merito ???

Psyred
18-09-2014, 08:34
La 100/20 Mb è FTTH e si appoggia a Metroweb.

albanation
18-09-2014, 08:58
La 100/20 Mb è FTTH e si appoggia a Metroweb.

Si questo lo so..
quello che non so è se la FTTCab..o FTTS che dir si voglia.di Vodafone..per la quale offrono fino a 100Mbit..
si appoggia a Telecom..oppure Vodafone ha i suoi armadi in strada..

Psyred
18-09-2014, 09:21
Si questo lo so..
quello che non so è se la FTTCab..o FTTS che dir si voglia.di Vodafone..per la quale offrono fino a 100Mbit..
si appoggia a Telecom..oppure Vodafone ha i suoi armadi in strada..

Da quel che ne so l'offerta è indicata "fino a" 100 Mega ma in realtà il profilo 100/20 Mb FTTH è disponibile solo a Milano. Nelle altre città coperte sfruttano il bitstream Telecom (30/3 Mb FTTC/VDSL2). Poi ci sono le 5 città dove stanno disponendo cabinet proprietari e dove presumo offriranno profili VDSL2 propri.

juma93
18-09-2014, 09:42
Poi ci sono le 5 città dove stanno disponendo cabinet proprietari e dove presumo offriranno profili VDSL2 propri.

Hai per caso ulteriori informazioni su queste cinque citta?
Non mi pare che qui sul forum se ne sia parlato, o per lo meno io me lo sono perso.

Psyred
18-09-2014, 09:48
Hai per caso ulteriori informazioni su queste cinque citta?
Non mi pare che qui sul forum se ne sia parlato, o per lo meno io me lo sono perso.

Se ne era parlato nel topic del progetto Metroweb mi pare. Per ora si sa soltanto di Vicenza, dove hanno iniziato i lavori un mesetto fa http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/112583

albanation
18-09-2014, 11:14
Da quel che ne so l'offerta è indicata "fino a" 100 Mega ma in realtà il profilo 100/20 Mb FTTH è disponibile solo a Milano. Nelle altre città coperte sfruttano il bitstream Telecom (30/3 Mb FTTC/VDSL2). Poi ci sono le 5 città dove stanno disponendo cabinet proprietari e dove presumo offriranno profili VDSL2 propri.

anche io la sapevo così..
però ieri i 2 venditori mi hanno lasciato perplesso..
perché oltre ad offrirmi la fttcab a monza fino a 100Mb..
inserendo il mio indirizzo..a computer..è venuto fuori che il loro armadio..ce l'ho a 600 metri e rotti..
mentre la centralina Telecom (quella a cui ero collegato fino ad un anno fa prima di migrare alla ftts di fastweb) con sopra il dslam per la fttcab..
ce l'ho a non più di 50 metri..

Psyred
18-09-2014, 11:36
anche io la sapevo così..
però ieri i 2 venditori mi hanno lasciato perplesso..
perché oltre ad offrirmi la fttcab a monza fino a 100Mb..
inserendo il mio indirizzo..a computer..è venuto fuori che il loro armadio..ce l'ho a 600 metri e rotti..
mentre la centralina Telecom (quella a cui ero collegato fino ad un anno fa prima di migrare alla ftts di fastweb) con sopra il dslam per la fttcab..
ce l'ho a non più di 50 metri..

Ho provato adesso un paio di indirizzi (dal sito Vodafone, non da GEA) di Pisa e Monza e mi dà attivabile solo la "fibra" fino a 30 Mb. Per cui a meno che la tua zona non rientri tra quelle coperte con cabinet proprietari mi sembra molto improbabile che ti diano 100 Mb su FTTC...

Teo28
18-09-2014, 11:38
Confermo la possibilità di avere la 100/20 c'è solo su FTTH, secondo me ti hanno detto una boiata o non ero molto informati tanto per fare un contratto il prima possibile...


Sent from my iPhone using Tapatalk

albanation
18-09-2014, 12:26
Ho provato adesso un paio di indirizzi (dal sito Vodafone, non da GEA) di Pisa e Monza e mi dà attivabile solo la "fibra" fino a 30 Mb. Per cui a meno che la tua zona non rientri tra quelle coperte con cabinet proprietari mi sembra molto improbabile che ti diano 100 Mb su FTTC...

Si ho fatto anche io la verifica..e anche da me..c'è solamente la 30/3..
soliti venditori..saccenti...che non sanno una emerita cippa..

Telstar
18-09-2014, 15:35
Buongiorno Sig. ---,

La ringraziamo per averci contattato e per l’interesse dimostrato.

Relativamente all’indirizzo segnalato Le comunichiamo che la fibra ottica raggiunge già il Suo edificio e che i servizi vengono offerti dagli operatori telefonici convenzionali, quali Vodafone e Wind.

Per maggiori informazioni in merito La invitiamo a visitare i siti web dei gestori telefonici attraverso il seguente link: http://www.metrobit.com/la-grande-opportunita/casa/operatori-telefonici-casa/

Rimango a disposizione per ogni ulteriore informazione.

Cordialmente,

--- / Metrobit

Che bello :)

ATX12V
18-09-2014, 16:34
Avendo già da qualche mese l'ADSL di Vodafone, ho controllato e bingo!
Sembra che sia coperto anch'io... che strano dopo secoli che aspetto ora sia telecom che vodafone hanno raggiunto il mio sfigatissimo civico.
Ancora più strano che non me l'hanno proposta da soli, no romp...chiamano solo per offerte inutili :D

Da quello che ho capito leggendo qua e là, il vantaggio maggiore sono i 20MBit in upstream che rendono comodo usare i vari cloud, e la cosa negativa l'IP che non può essere fisso (ma la cosa non mi interessa)
Gea mi dice che avrei la FTTH, cioè fibra fino in casa.

Ho chiamato oggi e aspetto di essere ricontattato. Devo capire come fare per il secondo telefono, che è un cordless.

ATX, ottimi post, me li sono segnati :)

ciao Telstar!
grazie mille, se hai bisogno chiedi pure! ;)
facci sapere allora, siamo in pochi ad averla! almeno qua sul forum! :)
Ti conviene usare solo cordless.


Si ho fatto anche io la verifica..e anche da me..c'è solamente la 30/3..
soliti venditori..saccenti...che non sanno una emerita cippa..

la FTTC 100Mbit semplicemente non esiste!

albanation
18-09-2014, 20:17
la FTTC 100Mbit semplicemente non esiste!

fino a 100Mbit ;)

Dream Guardian
18-09-2014, 20:26
Da quel che ne so l'offerta è indicata "fino a" 100 Mega ma in realtà il profilo 100/20 Mb FTTH è disponibile solo a Milano. Nelle altre città coperte sfruttano il bitstream Telecom (30/3 Mb FTTC/VDSL2). Poi ci sono le 5 città dove stanno disponendo cabinet proprietari e dove presumo offriranno profili VDSL2 propri.

Io sapevo che questo, per la Vdsl, non poteva avvenire.
Invece mi confermi che, esattamente come per l'ADSL, Vodafone può proporre la sua offerta fibra utilizzando le reti Telecom?
Perchè dopo essere passato alla VDSL Telecom, ora risulto coperto in fibra a 30 mega anche da Vodafone e la cosa mi è parsa strana perchè sapevo che ogni operatore doveva munirsi del suo apparato e di suoi armadi...

Psyred
18-09-2014, 20:39
Io sapevo che questo, per la Vdsl, non poteva avvenire.
Invece mi confermi che, esattamente come per l'ADSL, Vodafone può proporre la sua offerta fibra utilizzando le reti Telecom?
Perchè dopo essere passato alla VDSL Telecom, ora risulto coperto in fibra a 30 mega anche da Vodafone e la cosa mi è parsa strana perchè sapevo che ogni operatore doveva munirsi del suo apparato e di suoi armadi...

Si anche gli olo possono rivendere la VDSL Telecom, vedi offerta bitstream NGA e VULA. Per ora tra i grossi operatori lo fa solo Vodafone.

Sghizz
18-09-2014, 20:51
Conviene voda come costi secondo voi?

Teo28
18-09-2014, 20:53
Secondo me si paragonata a cosa offrono gli altri operatori ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

FutureMad
19-09-2014, 09:33
Vodafone oggi sconta il contributo di attivazione (99 euro o 3€/mese per 36 mesi). A regime, l'abbonamento ora costa €36 o €44, a seconda se si vogliono o meno le telefonate illimitate, al posto di €39 o €47. Credo che l'offerta valga solo per questa giornata, a giudicare dal conto alla rovescia.

Un po' mi scoccia perchè se avessi aspettato qualche giorno (non mi hanno ancora attivato la linea), magari quei soldi li avrei risparmiati :( Più che il costo in sè, il fatto di dover pensare che per recedere entro i 3 anni bisognerebbe versare comunque la quota rimanente, andandosi a sommare ai costi di distacco ed evidentemente creando un'ulteriore barriera all'uscita.

Mi consolerò con il Mobile wifi che invece mi hanno dato gratis al posto che pagarlo 1€/mese.

Nikalte
19-09-2014, 09:43
Vodafone oggi sconta il contributo di attivazione (99 euro o 3€/mese per 36 mesi). A regime, l'abbonamento ora costa €36 o €44, a seconda se si vogliono o meno le telefonate illimitate, al posto di €39 o €47. Credo che l'offerta valga solo per questa giornata, a giudicare dal conto alla rovescia.

Un po' mi scoccia perchè se avessi aspettato qualche giorno (non mi hanno ancora attivato la linea), magari quei soldi li avrei risparmiati :( Più che il costo in sè, il fatto di dover pensare che per recedere entro i 3 anni bisognerebbe versare comunque la quota rimanente, andandosi a sommare ai costi di distacco ed evidentemente creando un'ulteriore barriera all'uscita.

Mi consolerò con il Mobile wifi che invece mi hanno dato gratis al posto che pagarlo 1€/mese.

Credo che le offerte in Fibra non ricadano in questa promo di costo di attivazione gratis.

EDIT: attivazione gratis solo per l'offerta con le telefonate incluse...

Telstar
19-09-2014, 10:22
ciao Telstar!
grazie mille, se hai bisogno chiedi pure! ;)
facci sapere allora, siamo in pochi ad averla! almeno qua sul forum! :)
Ti conviene usare solo cordless.


Non mi hanno ancora richiamato :(

Nella peggiore delle ipotesi sposto il cordless sulla scrivania al posto del fisso, visto che si può silenziare (per la notte).

FutureMad
19-09-2014, 14:01
Martedì 30/9 ho appuntamento con Vodafone per installazione della linea. Tempi abbastanza rapidi, considerato che le ultime fasi del cablaggio orizzontale/verticale sono state completate ieri, dopo mezza giornata di lavoro da parte di due operosissimi tecnici di Soleto S.p.a (per conto di Metroweb).

pertusa
23-09-2014, 00:04
sembrerebbe, ma guardando su un sito simile a sostariffe, facevano menzione di limitazioni anche sull'offerta in fibra

Sono certo che non faranno mai limitazioni di banda...ma comunque si tutelano ...a livello contrattuale anche per la fibra FFTH..

Dal sito Vodafone..

Informazioni sulla qualità del servizio Fibra Vodafone e sulle regole per l’uso consapevole di questo servizio
Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei Clienti per consentire a tutti di connettersi a internet con la migliore esperienza possibile. La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.

luponata
23-09-2014, 12:51
Sono certo che non faranno mai limitazioni di banda...ma comunque si tutelano ...a livello contrattuale anche per la fibra FFTH..

Dal sito Vodafone..

Informazioni sulla qualità del servizio Fibra Vodafone e sulle regole per l’uso consapevole di questo servizio
Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei Clienti per consentire a tutti di connettersi a internet con la migliore esperienza possibile. La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.

già, purtroppo sono dei bigoli, se offri un servizio devi essere pronto a garantirne il funzionamento, sia al 1% che al 100% di utilizzo

Pikitano
25-09-2014, 07:59
Copio e incollo dal thread fibra Infostrada:
Buongiorno,
volevo chiedere conferma di come avviene l'installazione del modem: il tecnico tira un cavo in fibra dal pianerottolo dove c'è la verticale installata da MetroBit fino ad una presa dell'appartamento e lì attacca il modem, corretto?
Volevo sapere se, in linea di massima, è possibile far mettere il modem "dove-si-vuole" sfruttando le canaline telefoniche e considerando che ancora io non ho mai avuto un contratto telefonico/internet quindi il mio impianto è ancora vergine :oink: e consiste solo in canaline dentro cui passa la coppia di cavi in rame bianco/rosso e basta (per dire, non ancora ancora un collegamento fra l'appartamento e la verticale, fibra o rame, del palazzo) :fagiano:

Grazie per l'aiuto

FutureMad
25-09-2014, 08:32
Secondo le esperienze degli altri, puoi farti arrivare la fibra dove vuoi, quindi non deve per forza essere il punto-presa più vicino al pianerottolo. Anzi, al telefono i tecnici mi hanno detto che volendo possono anche tirare un eventuale cavo ethernet dove preferisci.

Io purtroppo ho le canaline telefoniche intasate, spero che riescano a fare il miracolo di farmi passare almeno un'ethernet fino alla stanza dove ho il PC, altrimenti dovrò comprare un nuovo router wifi in grado di coprire 10 metri con due muri in mezzo e di mantenere i 100 Mbps :mc:

Telstar
25-09-2014, 09:27
Io purtroppo ho le canaline telefoniche intasate, spero che riescano a fare il miracolo di farmi passare almeno un'ethernet fino alla stanza dove ho il PC, altrimenti dovrò comprare un nuovo router wifi in grado di coprire 10 metri con due muri in mezzo e di mantenere i 100 Mbps :mc:

Dovrebbe poter passare nelle canaline dell'elettricità! Ma parlo della fibra non dell'ethernet.

psychok9
27-09-2014, 13:37
Si anche gli olo possono rivendere la VDSL Telecom, vedi offerta bitstream NGA e VULA. Per ora tra i grossi operatori lo fa solo Vodafone.

La copertura VDSL Vodafone quindi è la stessa Telecom?

totocrista
27-09-2014, 13:56
La copertura VDSL Vodafone quindi è la stessa Telecom?
Si

ATX12V
27-09-2014, 16:02
Sono certo che non faranno mai limitazioni di banda...ma comunque si tutelano ...a livello contrattuale anche per la fibra FFTH..


Esattamente così! ;) una tutela che nel 99,99% non viene mai adottata, posso garantire che non vi è alcuna limitazione della fibra FTTH, la uso ormai da 4 mesi.

già, purtroppo sono dei bigoli, se offri un servizio devi essere pronto a garantirne il funzionamento, sia al 1% che al 100% di utilizzo

Luponata hai già avuto conferma telefonica che non vi è alcuna limitazione e ti si continua a dire che è solo una tutela contrattuale in casi estremi. La fibra FTTH va SEMPRE a 100Mbit, comunque e in ogni dove, NESSUNA limitazione, ne di giorno, ne di notte, indipendentemente dall'uso che ne fai dalla banda, qualunque cosa ci passi in mezzo.
Tutto il resto sono solo seghe mentali.

Secondo le esperienze degli altri, puoi farti arrivare la fibra dove vuoi, quindi non deve per forza essere il punto-presa più vicino al pianerottolo. Anzi, al telefono i tecnici mi hanno detto che volendo possono anche tirare un eventuale cavo ethernet dove preferisci.

Io purtroppo ho le canaline telefoniche intasate, spero che riescano a fare il miracolo di farmi passare almeno un'ethernet fino alla stanza dove ho il PC, altrimenti dovrò comprare un nuovo router wifi in grado di coprire 10 metri con due muri in mezzo e di mantenere i 100 Mbps :mc:

I tecnici valutano caso per caso e nella maggioranza dei casi sono sempre riusciti a far passare la fibra. Dove non si riesce a farla passare ci si ferma e si installa l'ONT. Da questo alla Vodafone Station 2 si usa un normale cavo LAN 1Gbit che a sua volta puoi far passare dove vuoi.
In casi estremi si procede con il wifi. Basta un router 2 antenne esterne WiFi N o una antenna esterna WiFi AC e sei sempre costantemente sopra i 100Mbit per tutta casa. Con troppi muri di mezzo si adotta una antenna esterna con maggior guadagno, 5dBi in su.

luponata
28-09-2014, 00:31
Esattamente così! ;) una tutela che nel 99,99% non viene mai adottata, posso garantire che non vi è alcuna limitazione della fibra FTTH, la uso ormai da 4 mesi.







Luponata hai già avuto conferma telefonica che non vi è alcuna limitazione e ti si continua a dire che è solo una tutela contrattuale in casi estremi. La fibra FTTH va SEMPRE a 100Mbit, comunque e in ogni dove, NESSUNA limitazione, ne di giorno, ne di notte, indipendentemente dall'uso che ne fai dalla banda, qualunque cosa ci passi in mezzo.

Tutto il resto sono solo seghe mentali.




Lo so, era solo un commento alla presunta "paraculata" contrattuale

Pikitano
29-09-2014, 08:56
Vodafone, fibra per banda ultralarga in 50 città italiane (http://www.ilsole24ore.com/fcsvc?cmd=checkcredit&chId=30&docPath=%252Fimpresa-e-territori%252F2014-09-28&docParams=E2mPRPddtssommtkywLDsbbPuLkEn2w1x0bPZJXeZJxXi8y0xRp7wBy2SCKXaQkEq2yErAg1u6s5xCaeQak5m4vDw5i8Wg6Ft4wBw5JZwEd3v8vByH4Dw2s7t0v4vEp4j9y7h1e4eur9q3FVidMMXhyFq8t0u1WaANljKIjfSHhxp7v2i8q5r9b1o1i4BRI9LYG7R2sQhSwZbIrMjMUAxYnKZ7R9nYU3vcuYYHkHV3dOvuH8dqtdw1v7m9uDm7v7o1i4jmy6g4v7q4v9xCw3y5l7GJf0l3sAt2d3JMEEskdcZX85smQSt1q9x4n1q5XHJWiYx2x9l8d3f0x9p2f1PSv3g4v7v9m0h3u1u1n9CFn8m4b0v4g6jm99qiIH64khMGrCvVeCnH35v3k3w3p3o3SClyA1oLpWkGvW&uuid=ABYVlvxB)

Qualcuno ha accesso all'articolo intero???
Su Google si intravede un pezzo dell'articolo, e si legge:
....Allo studio la possibilità di dare il servizio a Milano su rete Metroweb a 300 Mbps....

:eek: :oink: :sofico: :ciapet:

ubuntolaio
29-09-2014, 09:14
La partita ora entra nel vivo. Si aspettava la discesa in campo di Vodafone Italia nel mercato della fibra. Ora ci siamo. Nessun commento dal quartier generale, ma a quanto risulta al Sole 24 Ore la multinazionale inglese delle tlc – guidata in Italia da Aldo Bisio dall'1 gennaio 2014 – ha avviato un piano di posa di fibra propria con architettura Fttc (Fiber to the cabinet), ossia una rete mista fibra-rame: rame da casa del l'utente fino all'armadietto stradale e fibra dal cabinet alla centrale.
Bocche cucite sui numeri e sulle città che saranno coperte, ma il piano prevederebbe un roll out serratissimo, con l'installazione di 500-700 cabinet al mese in una cinquantina di città. Qui il servizio fornito alla clientela da parte di Vodafone non deriverebbe dall'affitto della rete Telecom - come già avviene sinora in 62 città stando ai numeri disponibili sul sito web corporate del l'operatore - ma discenderebbe, appunto, dall'utilizzo di fibra propria e propri cabinet. Il che avrebbe anche un impatto in termini di qualità di servizio, di possibilità di agire con offerte più mirate e in termini di velocità offerta alla clientela. Telecom commercializza a 30 Mbps e quindi il servizio wholesale si ferma lì. Invece, come attestano anche le dichiarazioni di Fastweb (si veda il Sole 24 Ore del 26 settembre), l'architettura Fttc permetterebbe velocità anche superiori a 70 Mbps, cosa che Vodafone potrebbe sfruttare con fibra propria.
Il piano di roll out di Vodafone Italia è comunque di particolare interesse rappresentando la declinazione pratica, anche nel mercato dell'ultrabroadband fisso, del Piano Spring, varato a novembre 2013 dal colosso inglese delle Tlc con una dote di 8,2 miliardi di euro a livello mondiale. Grazie a questo progetto Vodafone ha raddoppiato gli investimenti previsti in Italia nel biennio aggiungendo 1,8 miliardi di euro ai 900 milioni annualmente messi in campo.
Sulla telefonia mobile di nuova generazione Vodafone Italia sta già andando spedita con un 4G che avrebbe raggiunto oltre 2mila comuni. Sulla fibra però finora non c'erano stati guizzi anche se l'obiettivo era stato dichiarato (poi anche riportato nel Piano Caio): 30% di popolazione coperta dall'offerta in fibra Vodafone, circa 7 milioni di famiglie.
Certo, un'accelerazione in Italia era attesa anche perché la multinazionale inglese delle tlc sulla fibra si è già posizionata negli altri Paesi, come con l'acquisto dell'operatore spagnolo via cavo Ono a marzo, preceduto nel 2013 dallo shopping in Germania (Kabel Deutschland) e prima ancora, nel 2012, in Uk (Cable & Wireless). A quanto risulta al Sole 24 Ore, a ritardare le operazioni in Italia nei mesi scorsi avrebbe anche contribuito la "partita" legata a Fastweb. Con la controllata italiana di Swisscom, a parte le ciclicamente ricorrenti voci di merger, Vodafone avrebbe a un certo punto anche raggiunto un accordo di wholesale poi saltato, ma per volontà di Fastweb che avrebbe considerato i termini troppo vantaggiosi per Vodafone (il vulnus sarebbe stato nella richiesta di accesso ai cabinet Fastweb).
Dopo questo passaggio, Vodafone Italia avrebbe quindi deciso di partire lancia in resta, chiedendo i permessi per scavi, fibra e cabinet suoi. Il tutto però con un occhio di riguardo ai programmi di espansione di Metroweb. Già a Milano Vodafone utilizza la rete in fibra della controllata di Cdp e F2i (e così le città in cui Vodafone commercializza la fibra sono 63). La particolarità in questo caso sta nel fatto che si tratta di una rete Ftth (Fiber-to-the-home) che arriva direttamente a casa. L'Ftth garantisce velocità di download maggiori (100 Mbps), ma anche, ovviamente, costi più alti e difficoltà non trascurabili a portare la fibra nei condomini. Per questo motivo gli operatori si sono spostati verso la soluzione Fttc.
Tutti, ma non Metroweb che considera l'Ftth lo standard del futuro, prevedendo un abbassamento delle performance Fttc generato dall'aumento della clientela che dovrà «passare» sull'ultimo tratto in rame. A ogni modo, Metroweb ha ora un programma di roll out in varie città e a breve sono previste comunicazioni sulle nuove coperture. In queste città, come a Bologna, il principale "cliente" dovrebbe essere proprio Vodafone. Che quindi punterebbe a posare fibra e cabinet propri, ma non dove è previsto l'arrivo di Metroweb. A breve intanto, sempre per rimanere sull'Ftth, sarebbe in arrivo un altro annuncio da parte di Vodafone: possibilità di fornire il servizio in fibra a Milano, su rete Metroweb, a una velocità di 300 Mbps. Tre volte quindi lo standard attualmente offerto grazie all'Ftth.

Psyred
29-09-2014, 09:18
Finalmente un upgrade per i profili in FTTH...

Pikitano
29-09-2014, 10:51
Mi aspetto un congruo aumento della velocità di upload anche :ciapet:

Diciamo 100Mbps??? almeno 50 dai.... :sofico:



Come si fa a offrirsi come tester? :cry: :mc:

ATX12V
29-09-2014, 12:02
Finalmente un upgrade per i profili in FTTH...

era ora!! :) considerando che può arrivare a 1Gbit e oltre! spero anch'io nell'aumento anche dell'upload di pari passo! Non vedo l'ora mi aggiornano il profilo! :cool:

fano
29-09-2014, 14:09
Quindi Vodafone vuole offrire la fibra ottica in 3 modi differenti?


In wholesale con Telecom, quindi a soli 30 MB/s... una fibra "farlocca"
FTTH con Metroweb, ma solo a Milano...
FTTC/FTTS con infrastuttura propria... duplicando il lavoro di Metroweb un po' per capriccio (?)


Che casino! IMHO a usare FTTC/FTTS sprecano solamente dei soldi null'altro... tra 5 - 6 anni i lavori andranno rifatti per portare la FTTH... sempre che abbiano intenzione di farlo, non è ci vogliono lasciare con le tecnologie farlocche per sempre, vero :cry: ?

Certo c'è da dire che Metroweb sembra un po' un cadavere... solo ormai 2 anni che dovevano iniziare a cablare fuori Milano e non stanno facendo nulla...

ubuntolaio
29-09-2014, 14:42
Quindi Vodafone vuole offrire la fibra ottica in 3 modi differenti?


In wholesale con Telecom, quindi a soli 30 MB/s... una fibra "farlocca"
FTTH con Metroweb, ma solo a Milano...
FTTC/FTTS con infrastuttura propria... duplicando il lavoro di Metroweb un po' per capriccio (?)


Che casino! IMHO a usare FTTC/FTTS sprecano solamente dei soldi null'altro... tra 5 - 6 anni i lavori andranno rifatti per portare la FTTH... sempre che abbiano intenzione di farlo, non è ci vogliono lasciare con le tecnologie farlocche per sempre, vero :cry: ?

Certo c'è da dire che Metroweb sembra un po' un cadavere... solo ormai 2 anni che dovevano iniziare a cablare fuori Milano e non stanno facendo nulla...

non è colpa di Metroweb, ma del governo che doveva scorporare la rete in di telecom italia e non l'ha fatto. Questa incertezza non giova alle politiche industriali. Ci ritroveremo ad avere ben tre reti FTTC ( TI,Fastweb, Vodafone ) e una mezza FTTH di metroweb in pochissime città per ora si sa solo di Milano, Bologna e Genova

fano
29-09-2014, 15:45
Su questo concordo la rete andava scorporata da Telecom! In teoria non sarebbe nemmeno impossibile oggi, se solo il Governo avesse un po' di coraggio :cry:

Secondo me andrebbero sanzionate anche le pubblicità ingannevoli: Super Fibra, Ultra Fibra... quando in realtà sono VDSL2 solo la FTTH dovrebbe essere chiamata Fibra :muro:

ATX12V
29-09-2014, 16:32
In wholesale con Telecom, quindi a soli 30 MB/s... una fibra "farlocca"


quando in realtà sono VDSL2 solo la FTTH dovrebbe essere chiamata Fibra

Telecom commercializza a 30 Mbps e quindi il servizio wholesale si ferma lì. Invece, come attestano anche le dichiarazioni di Fastweb (si veda il Sole 24 Ore del 26 settembre), l'architettura Fttc permetterebbe velocità anche superiori a 70 Mbps, cosa che Vodafone potrebbe sfruttare con fibra propria.

La FTTC, se solo implementassero il vectoring, non avrebbe nulla da invidiare alla FTTH 100Mbit. La maggior parte dei utenti ha già portanti oltre 60-70Mbit, nei migliori dei casi si arriva addirittura a 120Mbit, dipende dalla distanza dal cabinet in strada. Sarebbe un grande passo in avanti rispetto alla ADSL2 odierna. Solo che a Telecom non interessa una mazza, Vodafone probabilmente sarà la prima ad implementare il vectoring sulla VDSL2+, come riporta l'articolo.
Fino a sotto casa arriva la fibra, quindi non è del tutto errato chiamare fibra la FTTC. Semplicemente le velocità attuali non gli rendono giustizia.
Anche perché senza scavi in strada per posare la fibra la FTTC non esisterebbe.

ATX12V
29-09-2014, 16:45
Per la serie "come siamo messi male in Italia" guardate quanto regge l'ONT che Vodafone fornisce per la propria FTTH... e noi esultiamo per 300Mbit! :D :doh:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/dx01.jpg

gius01
29-09-2014, 16:49
Per la serie "come siamo messi male in Italia" guardate quanto regge l'ONT che Vodafone fornisce per la propria FTTH... e noi esultiamo per 300Mbit! :D :doh:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/850/dx01.jpg

Cosa già saputa :D ma sarebbe 1.244 (milleduecentoquarantaquattro) o 1,244 (unovirgoladuecentoquarantaquattro)? Spesso ci si confonde, ma a quanto dice l'etichetta dovrebbe essere la prima opzione

ATX12V
29-09-2014, 16:55
Cosa già saputa :D ma sarebbe 1.244 (milleduecentoquarantaquattro) o 1,244 (unovirgoladuecentoquarantaquattro)? Spesso ci si confonde, ma a quanto dice l'etichetta dovrebbe essere la prima opzione

naaa sarebbe una virgola! :) in Cina e in UK (ma anche in tanti altri paesi) come separatore decimale si usa il punto invece della virgola! Essendo un prodotto di una società cinese esportato all'estero sicuramente quel punto è da intendere come separatore decimale.
Anche perché in caso contrario sarebbero velocità folli, sicuramente non adatte per uso domestico! :fagiano:

fano
30-09-2014, 08:40
La FTTC, se solo implementassero il vectoring, non avrebbe nulla da invidiare alla FTTH 100Mbit. La maggior parte dei utenti ha già portanti oltre 60-70Mbit, nei migliori dei casi si arriva addirittura a 120Mbit, dipende dalla distanza dal cabinet in strada. Sarebbe un grande passo in avanti rispetto alla ADSL2 odierna. Solo che a Telecom non interessa una mazza, Vodafone probabilmente sarà la prima ad implementare il vectoring sulla VDSL2+, come riporta l'articolo.
Fino a sotto casa arriva la fibra, quindi non è del tutto errato chiamare fibra la FTTC. Semplicemente le velocità attuali non gli rendono giustizia.
Anche perché senza scavi in strada per posare la fibra la FTTC non esisterebbe.

Guarda il mio doppino non regge nemmeno la 20 Mega figurarsi se con VDSL2 arriva a 100! Solo in casi particolari (doppino nuovisssimo o in buono stato, distanza inferiore ai 50 metri dal cabinet, ...) ci si arriverà, mentre con la Fibra Ottica "vera" tutti questi problemi sarebbero superati ed, inoltre, saresti pronto per il futuro.
Con VDSL2 prima o poi la fibra dovresti comunque portarla in casa degli utenti, quindi tanto vale farlo adesso: abbiamo già fin troppi anni di ritardo, non possiamo accumularne altro!

VDSL2 può aver senso dove veramente è anti-economico portare la fibra nelle periferie, nei paesini di 100 anime non in città come Milano, Genova e Roma...

xveilsidex
30-09-2014, 10:17
NOTIZIA FRESCA : vodafone porterà la fibra (fttc) in 50 città !

http://tinyurl.com/mm82hvk

brendoo011
30-09-2014, 11:05
NOTIZIA FRESCA : vodafone porterà la fibra (fttc) in 50 città !

http://tinyurl.com/mm82hvk

Spero che in provincia corprirà... lo spero proprio... se aspettiamo telecom.. campa cavallo che l'erba cresce!

xveilsidex
30-09-2014, 11:30
Spero che in provincia corprirà... lo spero proprio... se aspettiamo telecom.. campa cavallo che l'erba cresce!
Non credo.. Andrà sicuramente ad investire sui capoluoghi più importanti al fine di minimizzare il tempo necessario per il rientro degli investimenti.. spero solamente che non facciano tariffe assurde come nel campo mobile!

FutureMad
30-09-2014, 11:57
Mi hanno appena attivato la FTTH Vodafone.

Che dire... giudicate voi! :)

http://www.speedtest.net/result/3797925189.png (http://www.speedtest.net/my-result/3797925189)

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55

Entrambi i test sono stati fatti con il cavo ethernet.

Per ora sono molto soddisfatto, ora non mi resta che studiare un po' più a fondo la VS2 :)

Dark_Water
30-09-2014, 12:01
Sembra che prossimo mese Vodafone uscirà con la 300mb:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30035_bisio-fastweb-ora-non-ci-interessa-mercato-mobile-in-italia-destinato-a-bipolarismo.htm

luponata
30-09-2014, 12:06
Sembra che prossimo mese Vodafone uscita con la 300mb:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30035_bisio-fastweb-ora-non-ci-interessa-mercato-mobile-in-italia-destinato-a-bipolarismo.htm

sperando aumentino anche l'upload :D

brendoo011
30-09-2014, 12:38
Mi hanno appena attivato la FTTH Vodafone.

Che dire... giudicate voi! :)

http://www.speedtest.net/result/3797925189.png (http://www.speedtest.net/my-result/3797925189)

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55

Entrambi i test sono stati fatti con il cavo ethernet.

Per ora sono molto soddisfatto, ora non mi resta che studiare un po' più a fondo la VS2 :)
Milanese?

FutureMad
30-09-2014, 12:47
Sì, Vodafone FTTH c'è solo a milano, per ora.

Non riesco ancora a capacitarmi del fatto che finalmente ho una connessione degna di questo nome :cry: Se poi aggiornassero i profili a 300 mega... Anche se vorranno sicuramente un extra :asd:

In compenso però il wifi della VS2 fa un po' pena :asd:

xveilsidex
30-09-2014, 12:51
Sembra che prossimo mese Vodafone uscita con la 300mb:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30035_bisio-fastweb-ora-non-ci-interessa-mercato-mobile-in-italia-destinato-a-bipolarismo.htm

A me fa "strano" e allo stesso tempo piacere che c'è ancora qualcuno che investe in italia.. dove sta il trucco ?

Pikitano
30-09-2014, 14:01
Sembra che prossimo mese Vodafone uscirà con la 300mb:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30035_bisio-fastweb-ora-non-ci-interessa-mercato-mobile-in-italia-destinato-a-bipolarismo.htm

Riporto tutta l'intervista:

Vodafone: Bisio, in Italia investimenti per 3,6 mld

"Il settore delle telecomunicazioni mobili in Italia sta andando verso il bipolarismo: attraverso gli investimenti sulla rete 4G Vodafone ha gia' coperto oltre il 70% del territorio nazionale e Telecom Italia e' all'incirca allo stesso livello. Dall'altra parte ci sono gli altri due player che hanno livelli di copertura molto inferiori ai nostri. Se invece parliamo di rete fissa la societa' della rete tra 12 mesi avra' perso le sue potenzialita' e non si fara' piu'". Lo afferma, in un'intervista al Corriere della Sera, l'a.d. Di Vodafone Italia, Aldo Bisio, spiegando che "negli ultimi 18 mesi il solo linguaggio dell'industria e' stato il prezzo, ma ora non c'e' piu' la battaglia dell'estate del 2013, perche' tutti gli operatori hanno capito che non c'era un grande beneficio nel perseguire questa politica", quindi "da un bel po' di mesi non parliamo piu' di prezzo ma di servizi. Il 4G sta creando un mercato premium. Le nostre reti sono piene di dati per piu' del 90%. E il consumo di dati cresce del 50% all'anno con delle aspettative su questi livelli per i prossimi 4-5 anni". Per quanto riguarda i 3,6 miliardi di investimenti programmati dal "piano Italia" di Vodafone, il manager spiega che "siamo pienamente in linea sugli investimenti sulle reti, in alcune citta' come Milano partiremo in ottobre con un'offerta a 300 mega, la prima in Italia, e quella cifra servira' per la crescita organica. Ma al momento non vedo le condizioni per fare l'operazione Fastweb". "Il risultato delle azioni nostre, di Telecom e di Fastweb - sottolinea Bisio - sara' fara' si' che ci saranno tre reti in fibra sovrapporti su 7 milioni e mezzo di famiglie e il resto dell'Italia, non tutta, che viaggia con i 20 megabit dell'Adsl. Gli investimenti e gli scavi, una volta fatti, non li possiamo spostare. Dunque penso che tra dodici mesi la societa' della rete avra' preso gran parte delle potenzialita', tra 20 mesi tutta".

mrk2005
30-09-2014, 14:10
"Il risultato delle azioni nostre, di Telecom e di Fastweb - sottolinea Bisio - sara' fara' si' che ci saranno tre reti in fibra sovrapporti su 7 milioni e mezzo di famiglie e il resto dell'Italia, non tutta, che viaggia con i 20 megabit dell'Adsl. Gli investimenti e gli scavi, una volta fatti, non li possiamo spostare. Dunque penso che tra dodici mesi la societa' della rete avra' preso gran parte delle potenzialita', tra 20 mesi tutta".

WAT? Sta cosa non l'ho capita. Sta forse confermando che andrà a sovrapporre la sua rete dove ci sono già Telecom e FW, lasciando scoperti tutti gli altri? :cry: :cry: :cry:

Pikitano
30-09-2014, 14:41
WAT? Sta cosa non l'ho capita. Sta forse confermando che andrà a sovrapporre la sua rete dove ci sono già Telecom e FW, lasciando scoperti tutti gli altri? :cry: :cry: :cry:

Direi proprio di sì....purtroppo non conviene agli operatori cablare fuori dalle grandi città quindi ecco avremo, grazie alla lungimiranza burocratica, i grossi centri (anzi, le zone più remunerative dei grossi centri) con TRE linee in fibra, e il resto lasciato al rame eredità della Sip.... :doh:

Inoltre, una volta che Telecom/Fastweb/Vodafone avranno la loro rete in fibra dove conviene averla, perchè dovrebbero investire in una società terza, magari parastatale, che gestisca/coordini/investi sulla rete in fibra lasciando agli operatori solo i servizi? non avrà senso ovviamente, quindi non lo faranno, rimanendo con la loro rete, e con l'adsl su cavi Sip altrove :stordita:

davidenko7
30-09-2014, 16:08
salve, ho cercato per quanto possibile di leggere al meglio questo 3d per evitare di porre una domanda già fatta. Io abito a napoli ed attualmente ho una FTTC di telecom 30/3 e pago 54 euro al mese, ma solo da ieri vengo a sapere che anche la vodafone ha le sue offerte per la fibra e facendo una verifica della copertura mi riporta che sono coperto con la fibra 30mbit. Adesso io sarei interessato a cambiare operatore per risparmiare qualcosa ma prima di tutto vorrei sapere se i cavi in fibra della vodafone sono fittati da telecom oppure sono proprietari vodafone? Questo perchè tempo fa passai a fastweb in wholesale e subito dopo un mese mi dimezzarono la banda. Leggendo verso inizio topic sembrerebbero essere della metroweb, ma nelle ultime pagine mi pare di aver letto che sono in fitto. Insomma ho paura che in futuro possa avere dei problemi di banda che con telecom non ho mai avuto (di 30 mb ne ricevo 29). Grazie

Pikitano
30-09-2014, 16:20
La fibra 30/3 è Telecom e rivenduta da Vodafone.
La fibra 100/20 è su rete MetroBit (che è proprietaria dell'infrastruttura ma non vende il servizio)

davidenko7
30-09-2014, 16:28
La fibra 30/3 è Telecom e rivenduta da Vodafone.
La fibra 100/20 è su rete MetroBit (che è proprietaria dell'infrastruttura ma non vende il servizio)

ok, grazie della risposta. Secondo te se attivassi la fibra di vodafone potrei incorrere in qualche disservizio o cali di banda ?
Ad esempio con fastweb in wholesale mi dissero che negli orari di maggiore affluenza telecom riservava banda ai propri utenti e io che ero fastweb venivo penalizzato. Questo potrebbe verificarsi ?
Altra domanda: se facendo lo speedtest attualmente ho 29/3, con vodafone (che sarebbe la stessa linea) avrei la stessa velocità ?

ATX12V
30-09-2014, 16:28
Mi hanno appena attivato la FTTH Vodafone.

Che dire... giudicate voi! :)

http://www.speedtest.net/result/3797925189.png (http://www.speedtest.net/my-result/3797925189)

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=4ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=3ms TTL=55

Entrambi i test sono stati fatti con il cavo ethernet.

Per ora sono molto soddisfatto, ora non mi resta che studiare un po' più a fondo la VS2 :)

Sì, Vodafone FTTH c'è solo a milano, per ora.

Non riesco ancora a capacitarmi del fatto che finalmente ho una connessione degna di questo nome :cry: Se poi aggiornassero i profili a 300 mega... Anche se vorranno sicuramente un extra :asd:

In compenso però il wifi della VS2 fa un po' pena :asd:

Grande FutureMad! benvenuto nella FTTH! :D

Attendiamo i prossimi giorni per vedere come si muoveranno, attendo anch'io l'aggiornamento di profilo a 300Mbit ora! :)

Si il wifi della VS2 non è il massimo in fatto di copertura perché ha 2 antenne interne con poco guadagno! Io ho optato per router wifi collegato in cascata con antenne esterne da 5dBi, è l'unico modo per avere copertura decente.

Se hai domande sulla VS2 chiedimi pure, ormai ho una cultura a riguardo! :)

ATX12V
30-09-2014, 17:38
Vodafone Fibra 300 Mbps

Da domani 1 ottobre a Milano si potrà richiedere l'attivazione:

Il cuore domestico del sistema è il nuovo modem Wi-Fi Vodafone Station Revolution che grazie al supporto wireless dual band (standard 82.11ac) non solo è in grado di raggiungere ogni dispositivo in casa ma fornire performance di navigazione quattro volte superiori a quelle di un modem tradizionale. "La funzionalità beamforming consente di direzionare e concentrare il segnale Wi-Fi solo sui device in funzione, aumentando così la stabilità e la potenza del segnale in ogni angolo della casa", aggiunge Vodafone. "Inoltre, grazie alla App dedicata è possibile gestire e avere sempre sotto controllo la rete domestica, anche fuori dalla propria abitazione attraverso smartphone e tablet."

L'offerta è così declinata:

Super Fibra: Internet illimitato alla velocità di 30, 100 o 300 Mega a seconda del tipo di copertura, telefonate verso i numeri nazionali fissi e mobili di tutti gli operatori a 19 cent a chiamata, insieme ad una micro SIM dati con 1 GB di traffico mensile per navigare in Internet in mobilità con PC o tablet. Il costo di attivazione è di 29 euro al mese per i primi 6 mesi. Successivamente il costo è di 36 euro al mese.

Super Fibra Family: Internet illimitato alla velocità di 30, 100 o 300 Mega a seconda del tipo di copertura, chiamate illimitate verso i telefoni nazionali fissi e mobili di tutti gli operatori e verso i numeri fissi internazionali, insieme ad una micro SIM dati con 1 GB di traffico mensile per navigare in Internet in mobilità con PC o tablet. Il costo di attivazione è di 37 euro al mese per i primi 6 mesi. Successivamente il costo è di 44 euro al mese.


Tutte le offerte in fibra Vodafone hanno un costo di attivazione di 3 euro al mese per 36 mesi, che comprende: il modem Wi-Fi Vodafone Station Revolution, i Servizi Voce (segreteria telefonica, deviazione e identificazione delle chiamate) e la App Vodafone Station per trasformare il proprio smartphone nel cordless di casa, avere sotto controllo le chiamate perse e la segreteria telefonica anche in mobilità, gestire da remoto i propri contenuti multimediali.



fonte: http://www.tomshw.it/cont/news/vodafone-fibra-a-300-mbps-l-offerta-piu-veloce-d-italia/59488/1.html

da quanto leggo in giro pare che l'upload sia rimasto a 20Mbit... :cry: :cry: :cry:

ATX12V
30-09-2014, 17:47
A meno di un cambio profilo automatico non penso di passare alla 300Mbit visto che l'upload rimane a 20Mbit, tanto più se la nuova Vodafone Station 3 avrà ancora le antenne interne scrause da 2dBi! ..il nuovo protocollo WiFi AC lavora a 5GHz, bastano due muri e già non arriva più il segnale! servono antenne esterne ad alto guadagno! :muro:

In un mondo ormai orientato verso il cloud devono aumentare l'upload cribio!! a questo punto credo sia già un miracolo essere arrivati a 20Mbit, considerando che tutti gli altri operatori sono ancora fermi a 10Mbit.. :rolleyes:

FutureMad
30-09-2014, 20:32
Certo che un po' mi scoccia che se avessi aspettato venti giorni avrei potuto richiedere questa nuova profilazione con il nuovo modem. Mi auguro che l'upgrade almeno ai 300 mbps sia automatico e che non richieda costi extra! E spero anche che presto decidano di aumentare l'upload...

Comunque a parte questo, che linea ragazzi. Sono davvero soddisfattissimo.

ATX12V
30-09-2014, 20:49
Certo che un po' mi scoccia che se avessi aspettato venti giorni avrei potuto richiedere questa nuova profilazione con il nuovo modem. Mi auguro che l'upgrade almeno ai 300 mbps sia automatico e che non richieda costi extra! E spero anche che presto decidano di aumentare l'upload...

Comunque a parte questo, che linea ragazzi. Sono davvero soddisfattissimo.

Ho tanto l'impressione che non sia automatico.. c'è di mezzo la nuova Vodafone Station 3 che potrebbe persino avere l'ONT integrato e non esterno come ora. Nei prossimi giorni mi informerò e tenterò di capire.
In ogni caso, almeno per noi che abbiamo la 100Mbit, non cambia poi così molto.. come avrai già notato si scarica qualunque cosa in tempi rapidi. :) Sarebbe stato più allettante con con 50-100Mbit di upload.

imsims22
30-09-2014, 20:51
è solo questo che invidio di Milano... per tutto il resto
Catania 4 ever!

:D

imsims22
30-09-2014, 20:52
Vodafone Fibra 300 Mbps

Da domani 1 ottobre a Milano si potrà richiedere l'attivazione:

Il cuore domestico del sistema è il nuovo modem Wi-Fi Vodafone Station Revolution che grazie al supporto wireless dual band (standard 82.11ac) non solo è in grado di raggiungere ogni dispositivo in casa ma fornire performance di navigazione quattro volte superiori a quelle di un modem tradizionale. "La funzionalità beamforming consente di direzionare e concentrare il segnale Wi-Fi solo sui device in funzione, aumentando così la stabilità e la potenza del segnale in ogni angolo della casa", aggiunge Vodafone. "Inoltre, grazie alla App dedicata è possibile gestire e avere sempre sotto controllo la rete domestica, anche fuori dalla propria abitazione attraverso smartphone e tablet."

L'offerta è così declinata:

Super Fibra: Internet illimitato alla velocità di 30, 100 o 300 Mega a seconda del tipo di copertura, telefonate verso i numeri nazionali fissi e mobili di tutti gli operatori a 19 cent a chiamata, insieme ad una micro SIM dati con 1 GB di traffico mensile per navigare in Internet in mobilità con PC o tablet. Il costo di attivazione è di 29 euro al mese per i primi 6 mesi. Successivamente il costo è di 36 euro al mese.

Super Fibra Family: Internet illimitato alla velocità di 30, 100 o 300 Mega a seconda del tipo di copertura, chiamate illimitate verso i telefoni nazionali fissi e mobili di tutti gli operatori e verso i numeri fissi internazionali, insieme ad una micro SIM dati con 1 GB di traffico mensile per navigare in Internet in mobilità con PC o tablet. Il costo di attivazione è di 37 euro al mese per i primi 6 mesi. Successivamente il costo è di 44 euro al mese.


Tutte le offerte in fibra Vodafone hanno un costo di attivazione di 3 euro al mese per 36 mesi, che comprende: il modem Wi-Fi Vodafone Station Revolution, i Servizi Voce (segreteria telefonica, deviazione e identificazione delle chiamate) e la App Vodafone Station per trasformare il proprio smartphone nel cordless di casa, avere sotto controllo le chiamate perse e la segreteria telefonica anche in mobilità, gestire da remoto i propri contenuti multimediali.



fonte: http://www.tomshw.it/cont/news/vodafone-fibra-a-300-mbps-l-offerta-piu-veloce-d-italia/59488/1.html

da quanto leggo in giro pare che l'upload sia rimasto a 20Mbit... :cry: :cry: :cry:

E' solo questo che invidio di Milano.... per tutto il resto
Catania 4 Ever !
:D :p

FutureMad
30-09-2014, 23:07
Ho tanto l'impressione che non sia automatico.. c'è di mezzo la nuova Vodafone Station 3 che potrebbe persino avere l'ONT integrato e non esterno come ora. Nei prossimi giorni mi informerò e tenterò di capire.
In ogni caso, almeno per noi che abbiamo la 100Mbit, non cambia poi così molto.. come avrai già notato si scarica qualunque cosa in tempi rapidi. :) Sarebbe stato più allettante con con 50-100Mbit di upload.

Questo è vero, ma si tratta sempre di un servizio migliore (più banda, miglior modem/router, ecc.) alle mie stesse condizioni commerciali, che ho richiesto il servizio appena 15gg fa e che è stato attivato oggi. Per questo spero che almeno l'upgrade di banda lo facciano anche a me che ho avuto la "sfortuna" di sottoscrivere l'offerta pochi giorni prima di questo cambio.

Se poi non si potrà fare... che dire, aspetterò il momento in cui Vodafone offrirà FTTH simmetrica :D

xveilsidex
30-09-2014, 23:17
L'infrastruttura metroweb deve essere bella robusta se riescono a garantire banda per tutti!
Vodafone, a mio parere, ha intuito il potenziale della banda ultra larga e del bacino di utenze che può avere. E' sicuramente un grande investimento che sia in caso positivo che in caso negativo può sempre fruttare qualcosa!

ATX12V
01-10-2014, 05:44
Se poi non si potrà fare... che dire, aspetterò il momento in cui Vodafone offrirà FTTH simmetrica :D

magari!! :D

L'infrastruttura metroweb deve essere bella robusta se riescono a garantire banda per tutti!
Vodafone, a mio parere, ha intuito il potenziale della banda ultra larga e del bacino di utenze che può avere. E' sicuramente un grande investimento che sia in caso positivo che in caso negativo può sempre fruttare qualcosa!

concordo! ;)


Ho appena controllato la copertura, risulto coperto dai 300 Mega, come previsto! :)

http://imageshack.com/a/img911/6556/6SMCHm.jpg

FONTE: http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer

Pikitano
01-10-2014, 07:00
Si ma non possono continuare con i 20 in upload!!! :doh:

luponata
01-10-2014, 08:21
magari!! :D



concordo! ;)


Ho appena controllato la copertura, risulto coperto dai 300 Mega, come previsto! :)

http://imageshack.com/a/img911/6556/6SMCHm.jpg

FONTE: http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer

da me sul GEA da solo super adsl e family, nonostante sul sito vodafone mi dia disponibile la 100

FutureMad
01-10-2014, 09:25
Ho chiamato il 190 e non sanno ancora se è possibile fare il passaggio al nuovo profilo senza ulteriori costi, ma mi ricontatteranno in questi giorni.

Ripensandoci, il cambio di Vodafone Station sarà necessario perchè le porte ethernet della VS2 sono a 100 mbps, quindi non ci sarebbe modo di sfruttare i 300 mega neanche con il cavo.

Nel frattempo è stata aggiornata la pagina dell'offerta: http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra

ATX12V
01-10-2014, 11:49
Ripensandoci, il cambio di Vodafone Station sarà necessario perchè le porte ethernet della VS2 sono a 100 mbps, quindi non ci sarebbe modo di sfruttare i 300 mega neanche con il cavo.

esattamente! ;)
facci sapere allora! proverò a chiamare anch'io!

brendoo011
01-10-2014, 14:04
esattamente! ;)
facci sapere allora! proverò a chiamare anch'io!

Basta un cambio firmware..

luponata
01-10-2014, 14:09
Basta un cambio firmware..

ma che cambio firmware :D è una limitazione hardware, quando compri uno switch fast ethernet in realtà non è uno switch gigabit castrato!!

_____________________________________________

comunque io ho attivato ieri la super fibra 100, il 190 mi ha detto che mi attiveranno automaticamente la 300, con il nuovo modem

brendoo011
01-10-2014, 14:13
ma che cambio firmware :D è una limitazione hardware, quando compri uno switch fast ethernet in realtà non è uno switch gigabit castrato!!

_____________________________________________

comunque io ho attivato ieri la super fibra 100, il 190 mi ha detto che mi attiveranno automaticamente la 300, con il nuovo modem

Perfetto.
Sò come modificare la station per arrivare a 300 ma non posso dirlo qui e mi denuncerebbero :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Appena puoi fai un traceroute ;)

ATX12V
01-10-2014, 14:33
comunque io ho attivato ieri la super fibra 100, il 190 mi ha detto che mi attiveranno automaticamente la 300, con il nuovo modem

Grande! facci sapere allora! :)

volothamp
01-10-2014, 15:25
Grande! facci sapere allora! :)

A me l'hanno attivata da lunedì! (porc)

http://www.speedtest.net/result/3795998723.png

Ma a questo punto mi avranno messo la VS2 o 3?
Come si farà a capire la versione?

Intanto ho verificato dal sito e mi dice che casa mia supporta i 300mbps...

Spero mi facciano il cambio senza fare storie.

Milano über alles :D

volothamp
01-10-2014, 15:25
Perfetto.
Sò come modificare la station per arrivare a 300 ma non posso dirlo qui e mi denuncerebbero :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Appena puoi fai un traceroute ;)

Stasera te lo faccio anch'io, mi dici verso che sito? :)

brendoo011
01-10-2014, 15:30
Stasera te lo faccio anch'io, mi dici verso che sito? :)

k-play.de e maya.ngi.it

Psyred
01-10-2014, 15:40
k-play non esiste più da anni, prova:

hetzner.de

multiplay.co.uk

i3d.net

ar51.eu


così vediamo anche un po' di routing estero Vodafone.

juma93
01-10-2014, 16:14
Perfetto.
Sò come modificare la station per arrivare a 300 ma non posso dirlo qui e mi denuncerebbero :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Appena puoi fai un traceroute ;)
:sofico: :sofico: :sofico:

Hai dalla tua l'anonimato, e poi non vedo su che basi ti basi ti possano denunciare.

Con tali premesse, non vedo perché io debba pensare che te sia serio, e non che te lo stia inventando semplicemente per pavoneggiarti sul forum.

Detto in altri termini, pics or GTFO :D

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

ATX12V
01-10-2014, 16:16
A me l'hanno attivata da lunedì! (porc)

http://www.speedtest.net/result/3795998723.png

Ma a questo punto mi avranno messo la VS2 o 3?
Come si farà a capire la versione?

Intanto ho verificato dal sito e mi dice che casa mia supporta i 300mbps...

Spero mi facciano il cambio senza fare storie.

Milano über alles :D

La VS2 è con display a colori la VS3 senza display! ;)

Ancora non si capisce chi ha la 100Mbit che fine farà.. come al solito se chiami al 190 non sanno mai nulla sulle novità :rolleyes: , per cui toccherà attendere!

triciccio2004
01-10-2014, 18:07
Salva a tutti ho provato sul sito GEA la copertura e mi indica distanza di oltre 1400mt in linea d'aria: potrebbe essere un problema per la velocità di download/upload?


http://img.tapatalk.com/d/14/10/02/ynusudaj.jpg

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

brendoo011
01-10-2014, 18:10
Salva a tutti ho provato sul sito GEA la copertura e mi indica distanza di oltre 1400mt in linea d'aria: potrebbe essere un problema per la velocità di download/upload?


http://img.tapatalk.com/d/14/10/02/ynusudaj.jpg

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

per la fibra si..

triciccio2004
01-10-2014, 18:37
Grazie.
E l'armadio di strada dove lo vedo? Cioè è quello di Telecom?
Io di fronte casa (20 mt) ho l'armadio di Telecom e Fastweb.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

triciccio2004
01-10-2014, 18:44
Grazie!

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

imsims22
01-10-2014, 18:50
da palermo con vodafone perdi almeno 20 ms rispetto a telecom
a causa del routinf di merda di vodafone... per 5 euro in meno al mese...
poi fai tu...:D

volothamp
01-10-2014, 19:19
k-play non esiste più da anni, prova:

hetzner.de

così vediamo anche un po' di routing estero Vodafone.

[~] traceroute -m 20 hetzner.de
traceroute to hetzner.de (213.133.107.227), 20 hops max, 52 byte packets
1 vodafone (192.168.1.1) 0.911 ms 0.700 ms 0.650 ms
2 net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it (2.32.32.1) 3.460 ms 2.642 ms 2.979 ms
3 * * *
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 108.153 ms 114.064 ms 110.949 ms
5 83.224.40.237 (83.224.40.237) 4.030 ms 5.527 ms 4.586 ms
6 85.205.11.169 (85.205.11.169) 3.372 ms 3.368 ms 3.357 ms
7 85.205.26.66 (85.205.26.66) 29.797 ms
85.205.26.70 (85.205.26.70) 24.764 ms
85.205.26.66 (85.205.26.66) 23.469 ms
8 92.79.215.133 (92.79.215.133) 23.714 ms
92.79.215.137 (92.79.215.137) 23.139 ms
92.79.215.133 (92.79.215.133) 24.078 ms
9 92.79.211.198 (92.79.211.198) 21.266 ms
92.79.211.202 (92.79.211.202) 24.050 ms
92.79.211.198 (92.79.211.198) 23.313 ms
10 ae0-814.muc10.core-backbone.com (145.253.34.14) 21.075 ms 20.224 ms 21.103 ms
11 ae1-2014.nbg40.core-backbone.com (81.95.15.206) 22.939 ms 23.801 ms 22.987 ms
12 core-backbone-gw.hetzner.de (81.95.15.6) 42.182 ms 21.281 ms 22.364 ms
13 core11.hetzner.de (213.239.203.137) 21.539 ms 32.435 ms 21.293 ms
14 juniper3.rz1.hetzner.de (213.239.245.58) 34.485 ms 33.694 ms 34.309 ms

volothamp
01-10-2014, 19:22
[~] traceroute -m 20 multiplay.co.uk
traceroute to multiplay.co.uk (85.236.96.26), 20 hops max, 52 byte packets
1 vodafone (192.168.1.1) 0.982 ms 0.708 ms 0.643 ms
2 net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it (2.32.32.1) 3.587 ms 2.543 ms 3.048 ms
3 * * *
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 96.057 ms 96.876 ms 96.845 ms
5 83.224.40.237 (83.224.40.237) 5.413 ms
83.224.40.241 (83.224.40.241) 3.768 ms
83.224.40.237 (83.224.40.237) 3.842 ms
6 83.224.40.198 (83.224.40.198) 3.505 ms
83.224.40.233 (83.224.40.233) 3.650 ms
83.224.40.198 (83.224.40.198) 3.327 ms
7 85.205.14.105 (85.205.14.105) 13.545 ms 5.702 ms 9.612 ms
8 212.73.241.21 (212.73.241.21) 3.378 ms 3.410 ms 3.198 ms
9 * * *
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * ae-12-vl-3201.edge3.london2.level3.net (4.69.202.178) 26.567 ms
14 ae-11-vl-3101.edge3.london2.level3.net (4.69.202.170) 26.776 ms 26.357 ms 26.578 ms
15 comtact-ltd.edge3.london2.level3.net (195.50.125.6) 49.699 ms 26.418 ms 26.431 ms
16 ha01.multiplay.co.uk (85.236.96.26) 26.635 ms 26.579 ms 26.203 ms

FutureMad
01-10-2014, 19:38
La VS2 è con display a colori la VS3 senza display! ;)

Ancora non si capisce chi ha la 100Mbit che fine farà.. come al solito se chiami al 190 non sanno mai nulla sulle novità :rolleyes: , per cui toccherà attendere!

Sul forum ufficiale dicono che chi vorrà la VS3 dovrà pagare i 3€/mese per 36 mesi, andandosi a sommare ai 3€/mese precedenti. Questo è quello che successe a chi aveva richiesto il passaggio dalla VS1 alla VS2 :rolleyes:

Onestamente spero che per le utenze fibra FTTH sia diverso, soprattutto in ragione dell'estrema gioventù della (secondo me) gran parte degli abbonamenti. Dal canto mio, assillerò il 190 in questi giorni, anche perchè dalla mia ho ancora 12 giorni di possibilità di recedere senza costi. Non che lo farei, ovviamente :asd:

triciccio2004
01-10-2014, 19:47
da palermo con vodafone perdi almeno 20 ms rispetto a telecom
a causa del routinf di merda di vodafone... per 5 euro in meno al mese...
poi fai tu...:D

5 euro in meno rispetto a cosa? Fastweb?
in ogni caso ho provato sul sito vodafone e mi da installabile la 30 mega. Quindi passo.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Psyred
01-10-2014, 19:48
[~] traceroute -m 20 hetzner.de
traceroute to hetzner.de (213.133.107.227), 20 hops max, 52 byte packets
1 vodafone (192.168.1.1) 0.911 ms 0.700 ms 0.650 ms
2 net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it (2.32.32.1) 3.460 ms 2.642 ms 2.979 ms
3 * * *
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 108.153 ms 114.064 ms 110.949 ms
5 83.224.40.237 (83.224.40.237) 4.030 ms 5.527 ms 4.586 ms
6 85.205.11.169 (85.205.11.169) 3.372 ms 3.368 ms 3.357 ms
7 85.205.26.66 (85.205.26.66) 29.797 ms
85.205.26.70 (85.205.26.70) 24.764 ms
85.205.26.66 (85.205.26.66) 23.469 ms
8 92.79.215.133 (92.79.215.133) 23.714 ms
92.79.215.137 (92.79.215.137) 23.139 ms
92.79.215.133 (92.79.215.133) 24.078 ms
9 92.79.211.198 (92.79.211.198) 21.266 ms
92.79.211.202 (92.79.211.202) 24.050 ms
92.79.211.198 (92.79.211.198) 23.313 ms
10 ae0-814.muc10.core-backbone.com (145.253.34.14) 21.075 ms 20.224 ms 21.103 ms
11 ae1-2014.nbg40.core-backbone.com (81.95.15.206) 22.939 ms 23.801 ms 22.987 ms
12 core-backbone-gw.hetzner.de (81.95.15.6) 42.182 ms 21.281 ms 22.364 ms
13 core11.hetzner.de (213.239.203.137) 21.539 ms 32.435 ms 21.293 ms
14 juniper3.rz1.hetzner.de (213.239.245.58) 34.485 ms 33.694 ms 34.309 ms

[~] traceroute -m 20 multiplay.co.uk
traceroute to multiplay.co.uk (85.236.96.26), 20 hops max, 52 byte packets
1 vodafone (192.168.1.1) 0.982 ms 0.708 ms 0.643 ms
2 net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it (2.32.32.1) 3.587 ms 2.543 ms 3.048 ms
3 * * *
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 96.057 ms 96.876 ms 96.845 ms
5 83.224.40.237 (83.224.40.237) 5.413 ms
83.224.40.241 (83.224.40.241) 3.768 ms
83.224.40.237 (83.224.40.237) 3.842 ms
6 83.224.40.198 (83.224.40.198) 3.505 ms
83.224.40.233 (83.224.40.233) 3.650 ms
83.224.40.198 (83.224.40.198) 3.327 ms
7 85.205.14.105 (85.205.14.105) 13.545 ms 5.702 ms 9.612 ms
8 212.73.241.21 (212.73.241.21) 3.378 ms 3.410 ms 3.198 ms
9 * * *
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * ae-12-vl-3201.edge3.london2.level3.net (4.69.202.178) 26.567 ms
14 ae-11-vl-3101.edge3.london2.level3.net (4.69.202.170) 26.776 ms 26.357 ms 26.578 ms
15 comtact-ltd.edge3.london2.level3.net (195.50.125.6) 49.699 ms 26.418 ms 26.431 ms
16 ha01.multiplay.co.uk (85.236.96.26) 26.635 ms 26.579 ms 26.203 ms

Ok grazie, puoi fare anche gli altri due?

ATX12V
01-10-2014, 19:55
Sul forum ufficiale dicono che chi vorrà la VS3 dovrà pagare i 3€/mese per 36 mesi, andandosi a sommare ai 3€/mese precedenti. Questo è quello che successe a chi aveva richiesto il passaggio dalla VS1 alla VS2 :rolleyes:

Onestamente spero che per le utenze fibra FTTH sia diverso, soprattutto in ragione dell'estrema gioventù della (secondo me) gran parte degli abbonamenti. Dal canto mio, assillerò il 190 in questi giorni, anche perchè dalla mia ho ancora 12 giorni di possibilità di recedere senza costi. Non che lo farei, ovviamente :asd:

Ciao FutureMad,
Ma ok cambiare la VS ma poi ti attivano in automatico i 300Mbit senza pagare altro?
No perché.. cambiare la VS per avere la 3 e rimanere poi a 100Mbit credo che se la possono allegramente tenere!
Il display della VS2 era davvero comodo, ora l'hanno tolto. Il WiFi va bene che ora è dual band ma continua ad avere antenne interne misere e completamente inadeguate a coprire un'appartamento con i 5GHz. (se ne è già avuto prova con la VS2)
Il software di gestione della VS3 poi come sarà? avrà ancora firewall completamente configurabile, MAC Filtering, Protezione DOS, DMZ, Port Forwarding, ecc ? La VS2 sotto questo punto di vista era completa, senza un confronto si può solo auspicare sia così anche sulla VS3, ma non la certezza per ora.
Io per adesso aspetto, a parte non avere particolari esigenze di velocità oltre 100Mbit, non vorrei andare a trovarmi male in futuro, mentre ora mi trovo pienamente soddisfatto. Con il tempo sicuramente ci sarà più chiarezza. :)

luponata
01-10-2014, 19:58
Vodafone usa quelli Telecom ;)

non per molto!

spero di fare i traceroute entro il mese..:ciapet:


Ciao FutureMad,
Ma ok cambiare la VS ma poi ti attivano in automatico i 300Mbit senza pagare altro?

mi pare che il prezzo sia uguale, si super fibra 300: 29x 6 poi 36€

ATX12V
01-10-2014, 20:20
mi pare che il prezzo sia uguale, si super fibra 300: 29x 6 poi 36€

tranne poi leggere sul sito clausole molto dubbie...

http://imageshack.com/a/img661/8674/LdbqXa.png

FutureMad
01-10-2014, 21:50
Ciao FutureMad,
Ma ok cambiare la VS ma poi ti attivano in automatico i 300Mbit senza pagare altro?
No perché.. cambiare la VS per avere la 3 e rimanere poi a 100Mbit credo che se la possono allegramente tenere!
Il display della VS2 era davvero comodo, ora l'hanno tolto. Il WiFi va bene che ora è dual band ma continua ad avere antenne interne misere e completamente inadeguate a coprire un'appartamento con i 5GHz. (se ne è già avuto prova con la VS2)
Il software di gestione della VS3 poi come sarà? avrà ancora firewall completamente configurabile, MAC Filtering, Protezione DOS, DMZ, Port Forwarding, ecc ? La VS2 sotto questo punto di vista era completa, senza un confronto si può solo auspicare sia così anche sulla VS3, ma non la certezza per ora.
Io per adesso aspetto, a parte non avere particolari esigenze di velocità oltre 100Mbit, non vorrei andare a trovarmi male in futuro, mentre ora mi trovo pienamente soddisfatto. Con il tempo sicuramente ci sarà più chiarezza. :)

Infatti è quello che voglio capire anche io, ma credo che in fin dei conti il presupposto per futuri upgrade di banda sarà avere la nuova VS3, quindi mi conviene battere il chiodo adesso piuttosto che pentirmene in futuro e dover pagare un ulteriore contributo che ora potrei forse ancora evitare in quanto nuovissimo cliente.

Sinceramente non ho particolari esigenze di impostazione della rete e per molti versi mi interessa relativamente perchè se è vero che il wifi continuerà a non essere eccelso, sarò costretto in ogni caso a comprare un router wifi esterno che sopperirebbe alle mancanze della VS3. Credo comunque che le funzioni avanzate continueranno ad essere disponibili, o almeno è quello che spero!

FrancoPe
01-10-2014, 21:53
Se ne era parlato nel topic del progetto Metroweb mi pare. Per ora si sa soltanto di Vicenza, dove hanno iniziato i lavori un mesetto fa http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/112583

sul marciapiedi di fronte il mio condominio e anche in altre vie (cinisello Balsamo) nei giorni scorsi hanno effettuato degli scavi (Metroweb) con cartelloni Vodafone porta la fibra a casa tua ed hanno installato di fianco ai cabinet Telecom già esistenti altri cabinet più piccolini grigio chiaro con ad un metro il tombino in ghisa marchiato Vodafone
può centrare qualcosa?

Psyred
01-10-2014, 21:59
sul marciapiedi di fronte il mio condominio e anche in altre vie (cinisello Balsamo) nei giorni scorsi hanno effettuato degli scavi (Metroweb) con cartelloni Vodafone porta la fibra a casa tua ed hanno installato di fianco ai cabinet Telecom già esistenti altri cabinet più piccolini grigio chiaro con ad un metro il tombino in ghisa marchiato Vodafone
può centrare qualcosa?

Si è probabile che stiano coprendo in FTTC, strano però che non abbiano ancora comunicato le altre 4 città...

FrancoPe
01-10-2014, 22:04
si ma in fttc avrei 30mbit anche se dal cabinet il mio appartemento dista 50mt?
i 30mbit sono un taglio pre-deciso a priori ? o entra in ballo poi anche la distanza casa->cabinet?
mentre per avere la 100mbit quindi ftth devono installare un'apparecchiatura nel condominio?

Psyred
01-10-2014, 22:09
si ma in fttc avrei 30mbit anche se dal cabinet il mio appartemento dista 50mt?
i 30mbit sono un taglio pre-deciso a priori ? o entra in ballo poi anche la distanza casa->cabinet?
mentre per avere la 100mbit quindi ftth devono installare un'apparecchiatura nel condominio?

I 30/3 Mb sono su rete NGA Telecom, su FTTC proprietaria Vodafone può erogare profili suoi, come fa Fastweb. Quindi in teoria anche fino a 100 Mb.
La FTTH per ora è solo a Milano città, per l'hinterland può darsi abbiano deciso di coprire in FTTC.

FrancoPe
01-10-2014, 22:11
I 30/3 Mb sono su rete NGA Telecom, su FTTC proprietaria Vodafone può erogare profili suoi, come fa Fastweb. Quindi in teoria anche fino a 100 Mb.
La FTTH per ora è solo a Milano città, per l'hinterland può darsi abbiano deciso di coprire in FTTC.
e non c'è modo di scoprirlo? gea mi dice niente fibra al momento solo superadsl/family

luponata
01-10-2014, 23:05
tranne poi leggere sul sito clausole molto dubbie...

http://imageshack.com/a/img661/8674/LdbqXa.png

con una rete cosi, la disattivazione è l'ultima dei miei problemi :D

FrancoPe
01-10-2014, 23:08
Vodafone usa quelli Telecom ;)

non credo con i nuovi lavori sta installando i propri questi è quello installato da meno di 3 settimane a meno di un metro da quello Telecom attaccati alla recinzione del mio condominio 50mt dal mio appartamento

https://www.dropbox.com/s/0e74nc7asdhjbgm/vodafone_cabinet.jpg?dl=0

e relativo chiusino/tombino

https://www.dropbox.com/s/tfee2lqphc9n8wb/tombino_vodafone.jpg?dl=0

juma93
02-10-2014, 07:24
non credo con i nuovi lavori sta installando i propri questi è quello installato da meno di 3 settimane a meno di un metro da quello Telecom attaccati alla recinzione del mio condominio 50mt dal mio appartamento

https://www.dropbox.com/s/0e74nc7asdhjbgm/vodafone_cabinet.jpg?dl=0

e relativo chiusino/tombino

https://www.dropbox.com/s/tfee2lqphc9n8wb/tombino_vodafone.jpg?dl=0
Di che città sei?
Ti conviene comunque aprire una discussione a parte, visto che qui sei off-topic ;)

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

Psyred
02-10-2014, 08:52
Nell'attesa che l'utente volothamp completi i traceroute ho notato che in entrambi quelli postati la latenza aumenta intorno ai 100 ms al quarto hop.


4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 108.153 ms 114.064 ms 110.949 ms



4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 96.057 ms 96.876 ms 96.845 ms



Succede anche agli altri o è solo la sua linea?

volothamp
02-10-2014, 09:25
Nell'attesa che l'utente volothamp completi i traceroute ho notato che in entrambi quelli postati la latenza aumenta intorno ai 100 ms al quarto hop.

Si scusate gli altri due li faccio stasera che sono al lavoro :)

Psyred
02-10-2014, 09:50
Si scusate gli altri due li faccio stasera che sono al lavoro :)

Bene, grazie per la collaborazione ;)

volothamp
02-10-2014, 17:46
Bene, grazie per la collaborazione ;)

[~] traceroute -m 20 i3d.net
traceroute to i3d.net (188.122.94.99), 20 hops max, 52 byte packets
1 vodafone (192.168.1.1) 1.290 ms 0.837 ms 0.802 ms
2 net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it (2.32.32.1) 3.921 ms 3.853 ms 2.769 ms
3 * * *
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 134.126 ms 168.519 ms 137.371 ms
5 83.224.40.237 (83.224.40.237) 3.928 ms 5.725 ms 4.602 ms
6 85.205.11.169 (85.205.11.169) 3.487 ms 3.405 ms 3.225 ms
7 85.205.26.70 (85.205.26.70) 30.944 ms
85.205.26.66 (85.205.26.66) 25.550 ms
85.205.26.70 (85.205.26.70) 25.732 ms
8 92.79.209.89 (92.79.209.89) 20.583 ms
92.79.209.93 (92.79.209.93) 28.713 ms
92.79.209.89 (92.79.209.89) 21.961 ms
9 188.111.129.210 (188.111.129.210) 29.226 ms
188.111.129.238 (188.111.129.238) 24.530 ms
188.111.129.210 (188.111.129.210) 27.243 ms
10 92.79.213.138 (92.79.213.138) 20.096 ms
188.111.129.26 (188.111.129.26) 29.724 ms
92.79.213.138 (92.79.213.138) 22.513 ms
11 30ge.ams-ix.i3d.net (195.69.144.162) 25.939 ms 27.138 ms 26.075 ms
12 * * *
13 40ge.cr1-cr0.smartdc.rtd.i3d.net (109.200.218.90) 24.642 ms 27.393 ms 34.889 ms
14 80ge.br3-cr1.smartdc.rtd.i3d.net (188.122.95.85) 24.224 ms 27.235 ms
80ge.br2-cr1.smartdc.rtd.i3d.net (188.122.95.84) 81.659 ms
15 * * *
16 * * *
17 * * *
18 * * *
19 * * *
20 * * *




[~] traceroute -m 20 ar51.eu
traceroute to ar51.eu (94.23.212.33), 20 hops max, 52 byte packets
1 vodafone (192.168.1.1) 1.047 ms 0.845 ms 0.861 ms
2 net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it (2.32.32.1) 3.439 ms 3.192 ms 3.123 ms
3 * * *
4 83.224.40.122 (83.224.40.122) 136.995 ms 133.276 ms 125.994 ms
5 83.224.40.237 (83.224.40.237) 4.207 ms 7.891 ms 5.633 ms
6 85.205.14.101 (85.205.14.101) 4.684 ms 5.935 ms 10.338 ms
7 * * *
8 * mil-5-6k.it.eu (94.23.122.251) 14.078 ms *
9 fra-5-6k.fr.eu (91.121.128.35) 13.011 ms * 27.517 ms
10 sbg-g2-a9.fr.eu (91.121.128.82) 17.060 ms 17.022 ms 17.193 ms
11 vac2-0-a9.fr.eu.vaccum (178.33.100.97) 16.566 ms 16.469 ms 16.271 ms
12 vac2-1-n7.fr.eu.firewall (178.33.100.98) 16.078 ms 16.036 ms 15.872 ms
13 vac2-2-n7.fr.eu.tilera (37.187.36.247) 16.904 ms 16.988 ms 16.740 ms
14 vac2-3-n7.fr.eu (91.121.215.111) 29.472 ms 29.394 ms 29.319 ms
15 * * *
16 * * *
17 * * *
18 ns207588.ovh.net (94.23.212.33) 27.173 ms 26.842 ms 26.672 ms

volothamp
02-10-2014, 17:51
Intanto una ragazza del centralino mi ha detto che l'azienda ha in programma il passaggio in automatico da 100 alla 300 (anche con la VS2) che però è in programma verso fine Novembre.

Se qualcun altro vuole provare a fare la stessa domanda e vedere cosa gli rispondono :D

FutureMad
02-10-2014, 17:53
Anche io ho parlato poco fa con il 190 per quanto riguarda l'upgrade ai 300 mega/nuova VS3 e mi hanno detto che per i "vecchi" clienti ci sarà possibilità di richiederla a partire dal 23 NOVEMBRE ma non sono ancora a conoscenza delle condizioni commerciali. Mi richiameranno domani dopo aver ricevuto gli aggiornamenti dal reparto commerciale in questo senso, in modo che dovrebbero saper dire di più.

Però credo che un cambio di VS sarà necessario, perchè la 2 non supporta più di 100 mega sull'ethernet, per quanto io ne sappia!


Qui di seguito un po' di tracert sugli indirizzi postati prima da psyred per confronti


Traccia instradamento verso hetzner.de [213.133.107.227]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 3 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 108 ms 104 ms 116 ms 83.224.40.122
5 4 ms 3 ms 4 ms 83.224.40.237
6 3 ms 3 ms 3 ms 85.205.11.169
7 21 ms 23 ms 23 ms 85.205.26.66
8 22 ms 23 ms 23 ms 92.79.215.137
9 21 ms 23 ms 23 ms 92.79.211.198
10 21 ms 21 ms 20 ms ae0-814.muc10.core-backbone.com [145.253.34.14]

11 23 ms 23 ms 23 ms ae1-2014.nbg40.core-backbone.com [81.95.15.206]

12 21 ms 21 ms 21 ms core-backbone-gw.hetzner.de [81.95.15.6]
13 21 ms 21 ms 29 ms core12.hetzner.de [213.239.245.25]
14 21 ms 21 ms 21 ms juniper3.rz2.hetzner.de [213.239.245.70]
15 22 ms 21 ms 21 ms hos-tr3.ms-ex3k2.rz1.hetzner.de [213.239.193.227
]
16 21 ms 21 ms 21 ms www.hetzner.de [213.133.107.227]

Traccia completata.

====================================================

Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 4 ms 2 ms 2 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 148 ms 153 ms 151 ms 83.224.40.122
5 3 ms 3 ms 3 ms 83.224.40.241
6 3 ms 3 ms 4 ms 83.224.40.233
7 9 ms 11 ms 11 ms 85.205.14.105
8 3 ms 3 ms 3 ms 212.73.241.21
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 26 ms 26 ms 26 ms ae-11-vl-3101.edge3.London2.Level3.net [4.69.202
.170]
15 26 ms 26 ms 26 ms COMTACT-LTD.edge3.London2.Level3.net [195.50.125
.6]
16 26 ms 26 ms 26 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]

Traccia completata.


====================================================

Traccia instradamento verso i3d.net [188.122.94.99]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 2 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 107 ms 98 ms 107 ms 83.224.40.122
5 4 ms 5 ms 4 ms 83.224.40.237
6 3 ms 2 ms 2 ms 85.205.11.169
7 31 ms 23 ms 23 ms 85.205.26.66
8 22 ms 23 ms 23 ms 92.79.209.89
9 21 ms 23 ms 23 ms 188.111.129.238
10 24 ms 23 ms 23 ms 92.79.213.138
11 60 ms 24 ms 21 ms 30ge.ams-ix.i3d.net [195.69.144.162]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 21 ms 23 ms 23 ms 40ge.cr1-cr0.smartdc.rtd.i3d.net [109.200.218.90
]
14 24 ms 24 ms 24 ms 80ge.br2-cr1.smartdc.rtd.i3d.net [188.122.95.84]

15 23 ms 23 ms 23 ms www.i3d.net [188.122.94.99]

Traccia completata.

====================================================

Traccia instradamento verso ar51.eu [94.23.212.33]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 3 ms 3 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 180 ms 142 ms 123 ms 83.224.40.122
5 7 ms 6 ms 6 ms 83.224.40.237
6 14 ms 11 ms 11 ms 85.205.14.101
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * 12 ms mil-5-6k.it.eu [94.23.122.251]
9 * 12 ms * fra-5-6k.fr.eu [91.121.128.35]
10 16 ms 16 ms 16 ms sbg-g2-a9.fr.eu [91.121.128.82]
11 16 ms 15 ms 15 ms vac2-0-a9.fr.eu.vaccum [178.33.100.97]
12 18 ms 16 ms 49 ms vac2-1-n7.fr.eu.firewall [178.33.100.98]
13 28 ms 27 ms 27 ms vac2-2-n7.fr.eu.tilera [37.187.36.247]
14 25 ms 25 ms 25 ms vac2-3-n7.fr.eu [91.121.215.111]
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 25 ms 25 ms 25 ms ns207588.ovh.net [94.23.212.33]

Traccia completata.

====================================================

Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.128.130]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms vodafone.station [192.168.1.1]
2 3 ms 2 ms 3 ms net-2-32-32-1.cust.vodafonedsl.it [2.32.32.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 123 ms 128 ms 122 ms 83.224.40.122
5 3 ms 4 ms 6 ms 83.224.40.237
6 10 ms 11 ms 11 ms 85.205.14.101
7 3 ms 3 ms 3 ms inet.mix-it.net [217.29.66.2]
8 3 ms 3 ms 3 ms s8-0-1.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.64.185]

9 3 ms * 3 ms 212.239.110.42
10 4 ms 3 ms 3 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 4 ms 3 ms 3 ms test.ngi.it [88.149.128.130]

Traccia completata.




Pressochè costante il ritardo di circa 3ms al secondo hop e di >100 ms al quarto hop.

Qui di seguito alcuni pingtest nel mondo

http://www.pingtest.net/result/107542140.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/107542249.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/107542332.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/107542414.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/107542481.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/107542536.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/107542606.png (http://www.pingtest.net)
http://www.pingtest.net/result/107542701.png (http://www.pingtest.net)

FrancoPe
02-10-2014, 17:56
ragazzi ma con la fonia come vi trovate?
per me (per convincere la "dolce" metà al cambio) è importante anche quello..:D

ATX12V
02-10-2014, 18:08
Intanto una ragazza del centralino mi ha detto che l'azienda ha in programma il passaggio in automatico da 100 alla 300 (anche con la VS2) che però è in programma verso fine Novembre.

Anche io ho parlato poco fa con il 190 per quanto riguarda l'upgrade ai 300 mega/nuova VS3 e mi hanno detto che per i "vecchi" clienti ci sarà possibilità di richiederla a partire dal 23 NOVEMBRE ma non sono ancora a conoscenza delle condizioni commerciali. Mi richiameranno domani per dopo aver ricevuto gli aggiornamento dal reparto commerciale in questo senso, in modo che dovrebbero saper dire di più.

Però credo che un cambio di VS sarà necessario, perchè la 2 non supporta più di 100 mega sull'ethernet, per quanto io ne sappia!

GRANDE! :cool: ..allora attendiamo!

Esatto, Vodafone Station Revolution per forza di cose per i 300Mbit, ahimè speriamo sia un buon gateway come è stata la VS2!

ragazzi ma con la fonia come vi trovate?
per me (per convincere la "dolce" metà al cambio) è importante anche quello..:D

Per la fonia in che senso?

Psyred
02-10-2014, 18:13
Qui di seguito un po' di tracert sugli indirizzi postati prima da psyred per confronti



Pressochè costante il ritardo di circa 3ms al secondo hop e di >100 ms al quarto hop.



Ok grazie anche a te. Nel complesso il routing estero sembra buono, strana però quella latenza superiore ai 100 ms al quarto hop.

Telstar
03-10-2014, 01:00
Finalmente mi hanno richiamato questa settimana e adesso aspetto solo la mail e la chiamata del tecnico (entro 15gg).

Ottima l'offerta economica che mi hanno fatto (37 euro al mese per sempre, con fissi e cellulari italiani gratis, pagavo pochissimo di meno con la loro ADSL da "ben" 7Mbit in schifoso WS).

PS: perché leggo 300MBit nel titolo ora? A me hanno detto soltanto che a Milano ci sono i 100 Mega...

Telstar
03-10-2014, 01:07
Si il wifi della VS2 non è il massimo in fatto di copertura perché ha 2 antenne interne con poco guadagno! Io ho optato per router wifi collegato in cascata con antenne esterne da 5dBi, è l'unico modo per avere copertura decente.

Se hai domande sulla VS2 chiedimi pure, ormai ho una cultura a riguardo! :)

Il mio router wifi cisco non funzionava se collegato a una porta ethernet della VS2, tu l'avevi collegato al router fibra che è a monte di quella?
In effetti il wifi della VS2 è piuttosto scarso e da problemi soprattutto coi video di youtube sia su notebook che cellulare.

NB: questo riguarda l'ADSL perché la fibra non ce l'ho ancora.

Telstar
03-10-2014, 01:13
Da domani 1 ottobre a Milano si potrà richiedere l'attivazione:
(...)
Super Fibra Family: Internet illimitato alla velocità di 30, 100 o 300 Mega a seconda del tipo di copertura, chiamate illimitate verso i telefoni nazionali fissi e mobili di tutti gli operatori e verso i numeri fissi internazionali, insieme ad una micro SIM dati con 1 GB di traffico mensile per navigare in Internet in mobilità con PC o tablet. (...)


Ecco, questa è l'offerta che ho sottoscritto telefonicamente il 30 settembre :)

Gli internazionali sono solo la zona 1 cmq (USA e canada).
Adesso mi domando se avrò 100 o 300 Mega. Boh... Chiederò al tecnico :)
Da quello che ho capito ora cambiano la VS invece di aggiungere il router fibra?

ATX12V
03-10-2014, 05:43
Il mio router wifi cisco non funzionava se collegato a una porta ethernet della VS2, tu l'avevi collegato al router fibra che è a monte di quella?
In effetti il wifi della VS2 è piuttosto scarso e da problemi soprattutto coi video di youtube sia su notebook che cellulare.

NB: questo riguarda l'ADSL perché la fibra non ce l'ho ancora.

Si collega tutto e qualsiasi cosa senza alcuna limitazione alle porte LAN della Vodafone Station. Non so che problemi aveva il tuo router Cisco ma si può collegare in cascata qualsiasi router/access point.
Sul router fibra (si chiama ONT, Optical Network Terminal) non si collega niente, anche perché ha una sola porta LAN 1Gbit che va collegata obbligatoriamente alla Vodafone Station.
Il WiFi della VS2 in se stesso sarebbe anche buono visto che è N 5GHz ma è limitato dal fatto dall'avere due antenne interne e su appartamenti grandi o con troppi muri di mezzo potrebbe non avere una buona copertura. Magari copri tutto ma ci arrivi con 1 tacca di segnale e bassa velocità.

Ecco, questa è l'offerta che ho sottoscritto telefonicamente il 30 settembre :)

Gli internazionali sono solo la zona 1 cmq (USA e canada).
Adesso mi domando se avrò 100 o 300 Mega. Boh... Chiederò al tecnico :)
Da quello che ho capito ora cambiano la VS invece di aggiungere il router fibra?

Pare che dal 23 Novembre i clienti con la 100Mbit verranno portati gratuitamente con le stesse condizioni contrattuali alla 300Mbit previo il cambio della Vodafone Station 2 con la nuova Vodafone Station Revolution (che ha porte LAN da 1Gbit). L'ONT ci sarà sempre e comunque.
Potrebbe anche essere che ti attivino già la 300Mbit, non è da escludere. Saprai solo quando ti arriverà il tecnico.

Telstar
03-10-2014, 08:57
Si collega tutto e qualsiasi cosa senza alcuna limitazione alle porte LAN della Vodafone Station. Non so che problemi aveva il tuo router Cisco ma si può collegare in cascata qualsiasi router/access point.
Sul router fibra (si chiama ONT, Optical Network Terminal) non si collega niente, anche perché ha una sola porta LAN 1Gbit che va collegata obbligatoriamente alla Vodafone Station.
Il WiFi della VS2 in se stesso sarebbe anche buono visto che è N 5GHz ma è limitato dal fatto dall'avere due antenne interne e su appartamenti grandi o con troppi muri di mezzo potrebbe non avere una buona copertura. Magari copri tutto ma ci arrivi con 1 tacca di segnale e bassa velocità.

Di coprire, copro (la distanza non è enorme), ma la la qualità del segnale non è granché.
Il router wifi che avevo preso prima che avessi la VS2 (Linksys E1300) proprio non funzionava collegato a una delle sue porte ethernet, mentre con l'hag di fastweb andava tranquillamente.

CMQ vi tengo aggiornati :)

luponata
03-10-2014, 10:42
Finalmente mi hanno richiamato questa settimana e adesso aspetto solo la mail e la chiamata del tecnico (entro 15gg).

Ottima l'offerta economica che mi hanno fatto (37 euro al mese per sempre, con fissi e cellulari italiani gratis, pagavo pochissimo di meno con la loro ADSL da "ben" 7Mbit in schifoso WS).

PS: perché leggo 300MBit nel titolo ora? A me hanno detto soltanto che a Milano ci sono i 100 Mega...

in realtà solo a milano c'è la 300 Megabit

Dark_Water
03-10-2014, 10:44
A breve sara possibile anche a Bologna avere la 300mb.

Pikitano
03-10-2014, 10:51
Vodafone Fibra 100 senza Telecom: ecco i primi 8 cantieri

La fibra Vodafone 100 Mega è in cantiere: i primi lavori sono già partiti a Novara, Treviso, Vicenza, Settimo Torinese, Imola, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Sassuolo. Martedì scorso si è diffusa la notizia di un nuovo progetto fiber-to-the-cabinet dell'operatore, ovvero lo sviluppo di una rete proprietaria basata su fibra e rame.

Proprio ieri durante la convention Between in corso a Capri l'amministratore delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio ha spiegato che si sta partendo in 8 città e che entro marzo 2015 saranno circa 25-30. "Stiamo procedendo con la realizzazione di 500-600 armadi al mese", ha dichiarato Bisio.

Nel frattempo dal primo ottobre è disponibile su Milano il nuovo servizio a 300 Mega (fiber-to-the-home); lo stesso avverrà a Bologna entro la fine dell'anno grazie a un accordo con Metroweb. L'intera operazione sembra una risposta alla situazione stagnante italiana. Sebbene il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio ieri abbia dichiarato che fra poche settimane verrà svelata la strategia per la banda larga e ultralarga (30 Mega per tutti e 100 Mega per il 50% popolazione entro il 2020) non è chiaro ancora come verranno coinvolti gli operatori del settore. L'AD Bisio si è detto favorevole a un progetto comune "ma il tema tempo è fondamentale".

"Noi stiamo andando avanti con il nostro progetto di investimenti e mano a mano che andiamo avanti con il nostro piano viene meno l'interesse al progetto. Più tempo passa e più perde interesse".

Per quanto riguarda invece la possibile acquisizione di Fastweb nulla è cambiato rispetto al passato. "Perché ci siano le condizioni deve esserci chi compra ma anche chi vende", ha puntualizzato l'amministratore delegato Vodafone.

Psyred
03-10-2014, 11:06
Quindi FTTH a Milano e Bologna (per ora) e FTTC proprietaria nelle altre 8 città, che diventeranno 25-30 nel 2015.
Tra queste anche Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, il che dovrebbe confermare che l'hinterland milanese sarà coperto in FTTC/VDSL2 fino a 100 Mb.
Comunque quello di Vodafone al momento è il piano più intelligente, almeno i centri più grossi vengono coperti con una infrastruttura moderna, non come Telecom che copre in FTTC persino la capitale :Prrr:

FrancoPe
03-10-2014, 11:43
a questo punto mi conviene aspettare vodafone..l'armadio Telecom è stato sostituito con quelli nuovi qualche prima delle vacanze mentre la fibra (cavi e cavi) l'ho vista tirare intorno a aprile maggio ed a metà settembre ho visto il tecnico che eseguiva il collaudo e difatti da li a qualche giorno sono risultato coperto dalla fibra Telecom 30/3 dopo una decina di giorni hanno spaccato il marciapiedi apparsi i cartelli Metroweb e Vodafone stiamo portando la fibra nella tua casa (una cosa del genere) e dopo qualche giorno hanno installato il loro cabinet. Quello che non sono riuscito a capire è se all'interno è già tutto cablato o meno (non si vede nulla) su GEA non risulto ancora coperto dalla fibra secondo voi quanto tempo occorrerà per essere attiva e commercializzata. visto che l'offerta Vodafone è molto più allettante?

https://farm4.staticflickr.com/3935/15427159865_886dfd1808_t.jpg (https://flic.kr/p/pvfe9V)2014-10-02 17.55.10 (https://flic.kr/p/pvfe9V) by francopelle (https://www.flickr.com/people/128342410@N04/), on Flickr

xveilsidex
03-10-2014, 12:11
Scusate la domanda.. perchè un operatore diverso da telecom non può posare il proprio doppino dal cabinet vdsl all'abitazione del cliente così da non pagare l'affitto dell'ultimo miglio all'ex monopolista? ( costi a parte )

FutureMad
03-10-2014, 12:13
Ottima l'offerta economica che mi hanno fatto (37 euro al mese per sempre, con fissi e cellulari italiani gratis, pagavo pochissimo di meno con la loro ADSL da "ben" 7Mbit in schifoso WS).


Ho letto solo ora questo messaggio con più attenzione... 37€/mese per SEMPRE con chiamate illimitate? :eek:

Io pagherò 47€ a partire dal settimo mese per la stessa offerta :rolleyes:

mancio23
03-10-2014, 12:20
Ho letto solo ora questo messaggio con più attenzione... 37€/mese per SEMPRE con chiamate illimitate? :eek:

Io pagherò 47€ a partire dal settimo mese per la stessa offerta :rolleyes:

Sul sito dice 37euro x 6mesi, bisognerà vedere con chi ha parlato non sarebbe una novità che al telefono ti dicono qualsiasi cosa pur di farti accettare

luponata
03-10-2014, 12:27
attenzione che ci sono 3 abbonamenti diversi, con prezzi diversi

FrancoPe
03-10-2014, 12:41
Sul sito dice 37euro x 6mesi, bisognerà vedere con chi ha parlato non sarebbe una novità che al telefono ti dicono qualsiasi cosa pur di farti accettare

esatto 37euro per 6 mesi poi si passa a 44 (ecco il motivo per cui secondo me anche TI ha rimodulato i suoi prezzi) inoltre fino a stasera 3 ottobre attivazione gratuita altrimenti 99€ o 3 euro mese x 36mesi quindi 37+3= 40 x sei mesi poi 44+3=47 x 30 mesi?

Iorion
03-10-2014, 12:57
Scusate mi hanno detto che con vodafone fibra si ha il blocco del peer 2 peer e pure dei dns, vi risulta questa cosa?

FrancoPe
03-10-2014, 13:06
Scusate mi hanno detto che con vodafone fibra si ha il blocco del peer 2 peer e pure dei dns, vi risulta questa cosa?

chi ti avrebbe detto questa sciocchezza?
sul loro sito scrivono (per cautelarsi ovviamente) che

Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei Clienti per consentire a tutti di connettersi a internet con la migliore esperienza possibile. La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.
Poi dal dire al fare, secondo te ti danno o mi faccio mettere una 100mbit per cosa? per guardare meteo.it?

gius01
03-10-2014, 13:38
chi ti avrebbe detto questa sciocchezza?
sul loro sito scrivono (per cautelarsi ovviamente) che

Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei Clienti per consentire a tutti di connettersi a internet con la migliore esperienza possibile. La qualità del servizio potrebbe essere ridotta dall’utilizzo anomalo effettuato da un ristretto numero di Clienti che utilizzano applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni (es. peer to peer e file sharing). Per questo motivo, al fine di garantire un alto livello di servizio alla grande maggioranza dei Clienti, Vodafone si riserva la facoltà di applicare misure temporanee sulla limitazione della velocità di connessione.
Poi dal dire al fare, secondo te ti danno o mi faccio mettere una 100mbit per cosa? per guardare meteo.it?
Forse P2P no, ma i DNS o usi i loro o devi fare una caciara, e non la scampi modificando i DNS dalla scheda di rete

FrancoPe
03-10-2014, 13:41
Forse P2P no, ma i DNS o usi i loro o devi fare una caciara, e non la scampi modificando i DNS dalla scheda di rete

si quella dei dns l'avevo già letta

luponata
03-10-2014, 13:57
Io per l'appunto stó creando un DNS interno con Dnscrypt che bypassa la station e ti fa navigare con gli opendns, cosi in lan imposto come dns l'indirizzo del server interno e sono a posto

Telstar
03-10-2014, 14:12
Ho letto solo ora questo messaggio con più attenzione... 37€/mese per SEMPRE con chiamate illimitate? :eek:

Io pagherò 47€ a partire dal settimo mese per la stessa offerta :rolleyes:

Hai letto bene :D Ma io sono un vecchio cliente Relax che attiva un sacco di stronzate e mi coccolano un po' :P
Il contributo di attivazione lo sto già pagando sull'ADSL e continua così (penso sia uguale cmq).