PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

pgp
13-03-2012, 18:51
Intel® Core™ i5 3570K & i7 3770K
Ivy Bridge 22nm

Unlocked and Unleashed



OVERCLOCKING CLUB


http://www.xtremeshack.com/photos/20121003134929379375106.png http://www.xtremeshack.com/photos/20121003134929389372451.png http://www.xtremeshack.com/photos/20121003134929379674665.png


Specifiche Tecniche

Processore Intel Core i5 3570K:
- 4 Core, 4 Thread
- Frequenza: 3.4GHz (3.8GHz massimi con Turbo)
- Moltiplicatore: x34 (sbloccato)
- Cache L3: 6MB
- Grafica integrata: Intel HD 4000 (650-1150MHz)
- TDP Massimo: 77W
- S-spec: SR0PM
- Massimo quantitativo di RAM supportata: 32GB
- Frequenze RAM supportate: 1333-1600MHz

Processore Intel Core i7 3770K:
- 4 Core, 8 Thread
- Frequenza: 3.5GHz (3.9GHz massimi con Turbo)
- Moltiplicatore: x35 (sbloccato)
- Cache L3: 8MB
- Grafica integrata: Intel HD 4000 (650-1150MHz)
- TDP Massimo: 77W
- S-Spec: SR0PL
- Massimo quantitativo di RAM supportata: 32GB
- Frequenze RAM supportate: 1333-1600MHz


Temperature

I processori i5 e i7 di terza generazione possono essere considerati meno suscettibili alle alte temperature, in particolare agli occhi degli ex possessori di processori Core (2) Duo o Quad. È tuttavia consigliabile non superare gli 80° durante uno stress test quale LinX o Prime95 per non rischiare di arrecare danni al processore a lungo andare.
La TJMax di questi processori è 105°: qualora i sensori interni alla CPU rilevassero temperature superiori ad essa, il sistema di protezione dal surriscaldamento interverrebbe, spegnendo immediatamente il computer. Tale funzione è facilmente disattivabile attraverso il BIOS della maggior parte delle schede madri, ma è caldamente consigliato tenerla attiva.

In alcuni casi le temperature potrebbero essere alte in modo ingiustificato: spesso, ci sono anche grandi differenze tra i valori registrati dai diversi cores. Il motivo di tutto ciò è che, a differenza della precedente generazione di processori Core, in cui il die era saldato all'ihs, in questo caso viene utilizzata della comune pasta termica, e talvolta è stesa bene, talaltra è mal distribuita o in quantità eccessiva. È possibile quindi provare a "scoperchiare" il processore, svelando il die, per cambiare pasta termica, come spiegato nell'ottavo post di questa discussione, che Raven ha cortesemente riportato, ma che è stato scritto dall'utente Giustaf:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=8


Tensioni

Inizierò subito col dire che le informazioni riportate qui sotto sono da ritenersi un consiglio personale di chi ha scritto il thread (d'altra parte in overclock non vi è nulla di certo, ogni CPU è da scoprire e pertanto i consigli sono spesso più utili di mille dati tecnici). Ecco un breve riepilogo delle principali tensioni regolabili dal BIOS, con relativi valori stock fissati da Intel:

- VCC (o VCore o CPU) Voltage:
Questa è la tensione del processore. Un moderato aumento può aiutare a trovare la stabilità a frequenze elevate, ma le temperature aumenteranno, perciò conviene armarsi di un po' di pazienza e, mediante test di stabilità, trovare ed utilizzare il valore più basso capace di garantisre il corretto funzionamento della CPU ad una certa frequenza.
In generale, temperature permettendo, 1.30V possono essere considerati il limite massimo per un overclock da daily use con raffreddamenti ad aria di qualità o kit a liquido preassemblati. In caso di sistemi a liquido "duri e puri", con grossi radiatori, waterblock e pompe di qualità e tubi di un certo diametro, è possibile spingersi anche (poco) oltre.

- DRAM (o DIMM, o DDQ) Voltage : 1.50V
Aumentare la tensione di alimentazione dei moduli RAM, analogamente al discorso fatto per il VCC, aiuta a mantenere la stabilità di funzionamento del vostro kit di ram a frequenze elevate (o a timings bassi). Purtroppo, a causa del controller della memoria integrato nella CPU, conviene non superare le specifiche dettate da Intel (massimo consentito: 1.575V), se non per brevi test, poiché ciò potrebbe arrecare danni non tanto ai banchi di RAM, quanto piuttosto al processore.

- VTT (o VCCIO, o QPI) Voltage: 1.05V
Questo valore comanda la tensione erogata ai controller I/O interni al processore (tra cui quelli della memoria e dei PCI-E). E' soggetto ad una tolleranza di +/-0.03V, secondo le specifiche del produttore, e l'overvolt può essere utile in caso di utilizzo di 4 banchi di RAM, o di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU. Entro gli 1.10V, comunque, non dovrebbero esserci rischi.

- PCH Voltage: 1.05V
Finalmente ( :D ) una tensione non critica per il processore. E' il voltaggio di alimentazione del southbridge della scheda madre, e in configurazioni normali non dovrebbe necessitare alcuna modifica.

- CPU PLL Voltage: 1.80V
Non esiste una precisa traduzione italiana per il phase-locked loop. Esso è usato per produrre un'oscillazione a frequenza multipla rispetto a quella di riferimento, e in soldoni è grazie ad essa che esiste il moltiplicatore. Come intuitivamente si può supporre, aumentando di molto la frequenza (tramite moltiplicatore) può essere necessario un ritocco verso l'alto di questo voltaggio, ma spesso, per le frequenze comunemente raggiungibili ad aria o a liquido, è possibile impostarlo molto al di sotto del valore indicato dal costruttore (1.8V +/-0.09V) senza incorrere in perdite di stabilità. E le temperature risulteranno diminuite.

- VCCSA Voltage: 0.925V
Il System Agent Voltage non è fondamentale per l'overclock; è infatti necessario per la corretta alimentazione di alcune parti interne alla CPU, ed è sconsigliato modificarlo ( il range garantito da Intel è 0.879-0.971V).

- VAXG (o IGPU) Voltage:
Regola la tensione di alimentazione della GPU integrata, ed è quindi inutile ai fini dell'overclock della CPU.


Guide all'Overclock
Thanks to Kingdemon

Qui sotto troverete elencate alcune guide che possono fornire indicazioni utili per imparare le tecniche di overclock e le impostazioni che è utile modificare per spremere al meglio i nostri processori Ivy Bridge:

http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition

Overclocking Guide: Asus Edition

http://www.overclock.net/t/1291703/ivy-bridge-overclocking-guide-asus-motherboards

Overclocking guide: ASRock Edition

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition


Lettura del Batch

Possiamo conoscere Luogo, Anno, Settimana e Lotto di produzione della nostra CPU, semplicemente guardando il codice presente sull'IHS della CPU o su un'etichetta posta sulla scatola come sigillo.

- 1° Numero o lettera = luogo di costruzione
0 = San jose, Costa Rica
1 = Cavite, Filippine
3 = San Jose, Costa Rica
6 = Chandler, Arizona
7 = Cavite, Filippine
8 = Leixlip, Irlanda
9 = Penang, Malesia
L = Penang, Malesia
Q = Penang, Malesia
R = Manila, Filippine
Y = Leixlip, Irlanda

- 2° Numero = Anno di produzione (1 per 2011, 2 per 2012).

- 3° e 4° Numero = settimana di produzione.

- Dal 5° all' 8° Valore = il numero di lotto.

Per esempio, un processore avente batch 3218B960, sarà stato prodotto in Costa Rica nella diciottesima settimana del 2012, ed appartiene al lotto B960.


Rischi in Overclock e garanzia Intel

L'overclock è una pratica che viola i termini della garanzia standard Intel.
Esiste tuttavia un'opzione di garanzia specifica per gli overclockers chiamata Tuning Plan, che per una cifra contenuta (20$ per le CPU i5 Ivy Bridge, 25$ per gli i7) permette la sostituzione della CPU danneggiata in overclock, e si aggiunge alla normale garanzia di 3 anni valida per tutti i processori Boxed. Tale garanzia vale per una sola sostituzione, e maggiori informazioni sulla stessa possono essere reperite nella pagina ufficiale del Produttore:
http://click.intel.com/tuningplan/default.aspx

__________________

Importante: L'autore di questo thread non si prende alcuna responsabilità per eventuali danni che l'overclock può arrecare. Sta a voi agire con prudenza ed informarvi da più fonti prima di agire rischiando di danneggiare i componenti.




Grazie a tutti per i consigli per il miglioramento di questa prima pagina dell'Overclocking Club, ed in particolare all'utente Kingdemon che ha dato sostanziali contributi per rendere questi post più completi :)




http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004205521_5.PNG

pgp
13-03-2012, 18:51
F.A.Q.

- I due processori oggetto del thread sembrano praticamente uguali: essendo entrambi quad core, cosa dovrebbe spingermi a preferire il 3770K, che costa 100€ in più, a parte i 100MHz e i 2MB di cache L3 di differenza?
È vero, entrambi i processori sono quad core, tuttavia la principale distinzione tra l'i5 e il più costoso i7 è la presenza, solo in quest'ultimo, dell'HyperThreading: i core fisici (cioè fisicamente installati all'interno del DIE del processore) sono sempre quattro, ma quelli logici, riconosciuti e sfruttati dal sistema operativo, sono otto. È errato pensare che ciò comporti un raddoppio delle prestazioni effettive, tuttavia con i programmi che supportano il multithreading, così come nel multitasking, si hanno notevoli incrementi nella velocità di elaborazione.
Essendo questa una discussione focalizzata sull'overclock, ritengo corretto specificare che l'attivazione dell'Hyperthreading potrebbe comportare una (lieve) diminuzione delle potenzialità di oc del processore. Tale funzione, comunque, è facilmente disattivabile attraverso il BIOS.

- Che significato dà Intel alla "K" posta dopo il numero che identifica il modello del processore? È in qualche modo legata alle potenzialità in overclock?
La "K" finale denota la possibilità di effettuare overclock del processore alzando il moltiplicatore a piacimento, oltre le specifiche del produttore. In questa generazione di processori, agire sul moltiplicatore è l'unico modo per ottenere frequenze sensibilmente superiori a quelle dichiarate da Intel, perché non è più possibile (a differenza dei vecchi Core 2 Duo e Quad, oltre che dei Pentium) operare sulla frequenza del bus, se non in modo minimo, per incrementare la frequenza complessiva del processore.
Comunque è sconsigliato modificare il BCLK: poiché il Memory Controller, così come la GPU e altri componenti che ci saremmo aspettati su una scheda madre sono integrati nel DIE del processore, può essere rischioso andare a toccare le impostazioni relative a questo bus.

- Dov'è finito il Northbridge della scheda madre? La sua assenza rende inutile l'acquisto di una motherboard costosa per l'overclock?
Il Northbridge non esiste più: gran parte delle sue funzioni sono state spostate all'interno della CPU stessa; alcune invece sono compito del sul Southbridge (incaricato, come sempre, della gestione delle porte di espansione). Ciò, in parte, determina una minore influenza della scheda madre sui risultati in overclock, tuttavia è sbagliato dire che essa non conti più nulla. Le fasi di alimentazione del processore, infatti, sono presenti sulla motherboard, e pertanto la qualità di questo componente determina la stabilità delle tensioni, che hanno (ovviamente) pesanti influenze sulle possibilità di overclock.
Da non sottovalutare è anche la configurabilità del BIOS: schede più avanzate e quindi costose offrono un maggior quantitativo di parametri ed una maggiore libertà nelle loro configurazioni.

- Il mio kit di RAM è garantito per funzionare a 1.65V: non ci sono rischi se utilizzo i miei banchi a questa tensione, giusto?
Anche se il produttore garantisce il corretto funzionamento delle RAM alla tensione di 1.65V le specifiche Intel parlano chiaro: per non rischiare di danneggiare il processore (componente che in generale è molto più costoso di un kit di memoria DDR3) è opportuno utilizzare il valore di 1.50V (consigliato), o al massimo 1.575V.
Tale limitazione è dovuta all'integrazione del controller di memoria all'interno della CPU.

- Come posso controllare il Batch della mia CPU?
Il numero di batch è riportato sia sull'ihs della CPU che sull'etichetta della scatola del processore. Maggiori informazioni sulle informazioni contenute nel codice batch sono contenute nel primo post.

- Qual è la differenza tra un processore "Boxed" ed uno "Tray"?
I processori "Boxed" hanno una confezione completa, contenente il dissipatore di calore, invece acquistando un processore "Tray" non otterrete alcun accessorio, soltanto la CPU. Varia anche la garanzia: tre anni per i processori Boxed, uno solo per quelli Tray.

- Con quali schede madri posso sfruttare le potenzialità del mio processore serie "K"?
Al momento, per l'overclock via moltiplicatore, è necessario utilizzare una scheda madre con chipset Z77 (nato appositamente per questa generazione di processori), oppure Z68 o P67 (per i quali è necessario un aggiornamento del BIOS).


Utilities per l'Overclock
I questa sezione eviterò per quanto possibile di inserire link diretti ai download, perché rischierebbero di diventare inattivi entro poco tempo, e richiederebbero continui aggiustamenti per ogni update.

Monitoraggio delle temperature
Real Temp (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
HWMonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Core Temp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Rilevamento delle caratteristiche
CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html)
HWiNFO (http://www.hwinfo.com/index.html)

Test di Stabilità
LinX (in questo caso farò un'eccezione: QUESTO (http://www.mediafire.com/?bcnv1qdilj6jerq) è il link diretto alla prima release che supporta le istruzioni AVX presenti nei processori Core i5 e i7 di terza generazione)
Prime95 (http://www.mersenne.org/freesoft/)
Intel Burn Test (non ha più un sito ufficiale, può essere scaricato da QUI (http://www.softpedia.com/get/System/Benchmarks/IntelBurnTest.shtml))
OCCT (http://www.ocbase.com/index.php/download)

Benchmark
SuperPi Mod (http://www.techpowerup.com/downloads/366/Super_PI_Mod_v1.5.html)
WPrime (http://www.wprime.net/Download/)





http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004205521_5.PNG

pgp
13-03-2012, 18:51
Classifiche in Overclock

Una nota riguardante la classifica del test di stabilità: i dati riportati in questo post hanno come unico scopo quello di aiutare gli utenti meno esperti od interessati all'architettura Ivy Bridge a farsi un'idea sulle potenzialità medie in overclock di questa serie di processori. Perciò, pur essendo convinto che un test relativamente breve come quello richiesto non sia sufficiente a determinare inequivocabilmente la stabilità di un risultato (ma d'altra parte lo stesso concetto assoluto di stabilità in overclock è difficilmente definibile), spero che i lettori di questa discussione sappiano prendere le righe qui sotto per quello che sono: tracce da seguire per avere un'idea di quali siano le impostazioni da provare per tentare di raggiungere un overclock da sfruttare tutti i giorni con la propria CPU Ivy Bridge. A voi le classifiche.

Ecco le stringhe da utilizzare per i tre test proposti:

Rock Solid:
Frequenza (HT ON/OFF per gli i7) - VCore sotto stress - Batch - Motherboard e chipset - Temp. max dei 4 core (specificare se la CPU è scoperchiata o meno) - LinX/Prime95 - Raffreddamento - Nome utente (indirizzo screen/validate)

- Richiesti: 20 loops di LinX (versione aggiornata con supporto istruzioni AVX, solo Win7 SP1 o superiori) con 4096MB di RAM completati senza errori, o equivalenti* oppure un'ora di test Small FFTs con Prime95 passata (devono essere ben visibili l'ora di inizio test e quella del momento dello screen. In questo caso si possono usare s.o. a 32 bit e precedenti a 7) - finestra di CPU-Z che riporti le informazioni sul processore - finestra di Real Temp, Core Temp o simili, che mostri le temperature massime raggiunte sotto stress. Lo screenshot va effettuato mentre il test è ancora in corso, ma dopo che il numero di cicli o il tempo richiesto è passato.
- Graditi: Finestre di CPU-Z riguardanti RAM e scheda madre - finestre di altri tools in cui sia possibile vedere altri voltaggi e impostazioni usati - Test ancora in corso per visualizzare la tensione registrata da CPU-Z a processore sotto carico e a frequenza massima.

* Questi sono "formalmente" i requisiti per il test LinX: [n. di cicli] * [GB di RAM usata nel test] >= 80 e [GB di RAM usata nel test] >= 4GB.
In soldoni 15 con 6GB, 10 con 8GB ecc vanno bene, ma non usate meno di 4GB per ciclo, o i loop avranno durata troppo limitata.
Non si tiene conto della RAM installata nel sistema, solo quella usata per il test.

NOTA: Requisiti aggiornati al 10/10/2012, sperando di accontentare il maggior numero di utenti con un giusto compromesso tra flessibilità e univocità del risultato. Gli score che non rispondono alle richieste imposte dovranno essere eseguiti e postati nuovamente entro un mese (10/11/2012), in caso contrario saranno rimossi.
UPDATE (10/11/2012): I risultati non conformi alle richieste sono stati cancellati.


Massima Frequenza:
Frequenza - VCore - Batch - Motherboard e chipset - RAM - Raffreddamento - Nome utente (indirizzo screen/validate)

- Richiesti: link al validate di CPU-Z, oppure finestra di CPU-Z sulla tab relativa al processore a vista.
- Graditi: In caso di screen, finestre di CPU-Z relative a RAM e scheda madre.

SuperPi:
Secondi - Frequenza - VCore - Batch - Motherboard e chipset - RAM - Raffreddamento - Nome utente (indirizzo screen/validate)

- Richiesti: Finestra di SuperPi Mod con risultato finale e codice di verifica a vista, finestra di CPU-Z sulla tab relativa al processore.
- Graditi: Finestre di CPU-Z relative a RAM e scheda madre.

- Se chiedete l'inserimento di un risultato attraverso un post in questa discussione potrei non vederlo, perciò, nel caso in cui entro un paio di giorni il vostro risultato non fosse stato aggiunto in prima pagina, non esitate a contattarmi via messaggio privato e a farmi notare la cosa ;)
- Risultati di overclock postati senza la formattazione richiesta non verranno classificati.
- Il criterio secondo cui i risultati saranno riordinati segue l'ordine seguente: per primi saranno inseriti i risultati a frequenza più alta (o i tempi più bassi al superpi), poi, a parità di frequenza/tempo saranno preferiti i vCore più bassi, infine conterà l'ordine di aggiunta.
- Test di stabilità completati con HT disattivato su processore i7 saranno posti in coda alla classifica.
- È accettato al massimo un risultato per ogni processore, per ciascuna delle classifiche: se un utente possiede due processori distinti, è tenuto a includere il batch di ognuno di essi per segnalare che si tratta di due esemplari diversi.

Per creare e postare gli screen è necessario:
- Premere il tasto stamp da tastiera
- Incollare l'immagine ottenuta su un foglio di Paint e salvarla in .png o .jpg
- Eseguire l'upload dell'immagine tramite siti di hosting quali http://www.xtremeshack.com/, skitch.com o simili
- Utilizzare il link diretto all'immagine.


Classifiche i7

Massimo Overclock Rock Solid

5206.2MHz (HT ON) - 1.344v - L249B668 - Maxiums V Formula (Z77) - 66-75-75-72 (scoperchiata) - LinX - Liquido EKWB - Black"sli"jack (http://img31.imageshack.us/img31/847/zgvq.jpg)

5000MHz (HT ON) - 1,392V - 3226C073 - Gigabyte Z77X UD5H - 52-59-54-55 (scoperchiata) - LinX - WaterChiller@15° - BarboneNet (http://img24.imageshack.us/img24/8608/5ghzrs.jpg)

4900MHz (HT ON) - 1,36v - 3218B960 - z77 oc formula - 77-87-85-77 (non scoperchiata) - LinX - kaZa liquid - kaZablas (http://postimg.org/image/6mvnykvk9/full/)

4900MHz (HT ON) - 1,368V - 3218B960 - Asus Maximus Gene V/z77 - 66 74 72 70 (Scoperchiata) - LinX - Xspc Raystorm - brigge (http://imageshack.us/photo/my-images/845/4900x1368.jpg/)

4800MHz HT ON - 1,280V - ??? - AsRock Z77 Fatal1ty Professional - 77 84 85 77 (non scoperchiata) - Prime95 - Antech h2o 620 - G.T.84 (http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/822/ruj1.png)

4800MHz (HT ON) - 1,304V - 3218B960 - Msi Mpower - 63 78 80 72(non scoperchiata) - LinX - Liquido Ybrys - Costantine (http://img856.imageshack.us/img856/2092/immaginefkw.png)

4800MHz (HT ON) - 1.320V - L206B370 - Asrock Z77 Extreme 6 - 70-77-78-77 (scoperchiata) - LinX - Aria Archon rev.A - dadoo (http://postimage.org/image/j59x90533/full)

4706MHz (HT ON) - 1.136V - L246C294 - Asus Sabertooth z77 - 73 79 77 74 Non scoperchiata - LinX - Gelid:The black edition - simbar78 (http://img853.imageshack.us/img853/6180/4706mhz01136volt.png)

4700MHz (HT ON) - 1,248V - 3231B400 - Msi Mpower Z77 - 58 64 64 58 ( scoperchiata ) - LinX - Noctua NH-U12P SE2 - Desmonello (http://imageshack.us/photo/my-images/202/4700linx.jpg/)

4700MHz (HT ON) - 1.272V - 3244C470 - GIGABYTE Z77X-UP5 TH - 75 90 90 84 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Arrow0309 (http://s24.postimg.org/hwspafs8z/Stable_1_T_imc_1_05_m.jpg)

4700MHz (HT ON) - 1.280V - 3218B960 - ASRock Z77 Extreme4 - 71 80 80 76 (non scoperchiata) - LinX - Thermalright IFX-14 - pgp (http://postimage.org/image/y413yzezl/)

4700MHz (HT ON) - 1.304V - L222B079 - Asus P8Z77-v DLX z77 - 74-79-79-76 (non scoperchiata) - LinX - Liquido by Smoo - Smoicol (http://imageshack.us/photo/my-images/35/4700g.png/)

4600MHz (HT ON) - 1.168V - L247B545 - Asus Maximus Gene V - z77 - 71-77-76-75 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - DarkTiamat (http://imageshack.com/a/img10/3239/zy0z.png)

4600MHz (HT ON) - 1.192V - 3218C055 - MSI Z77A-GD65 - 64-73-78-73 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - AK0 (http://img688.imageshack.us/img688/1813/46v124linxt5.jpg)

4600MHz (HT ON) - 1,216V - ??? - Asrock Extreme 9 Z77 - 77-84-85-81 (non scoperchiata) - Prime95 - H100 Corsair - Frusciante85 (http://img28.imageshack.us/img28/8025/28102012461225vhton.png)

4600MHz (HT ON) - 1.224V - ??? - Asus maximus V gene - 66-72-75-68 (non scoperchiata) - LinX - Raffreddamento liquido - F4610T. (http://img221.imageshack.us/img221/2424/54701282.jpg)

4601.8MHz (HT ON) - 1.236v - L152B693 - Gigabyte Z77X UD5H - 51 58 54 57 ( scoperchiata ) - LinX - Noctua NH-D14 - cm0s (http://img834.imageshack.us/img834/617/pwor.png)

4500MHz (HT ON) - 1,152V - 3243B599 - Asus P8Z77V Deluxe - 72 77 79 73 (non scoperchiata) - Prime95 - Noctua NH-D14 - Gimmy94 (http://www.xtremeshack.com/photos/20130501136742703121286.png)

4500Mhz (HT ON) - 1,192v - 3224B184 - MSI Z77A-GD65 - Z77 - 73-82-79-79 (Non scoperchiata) - LinX - Corsair H50 - luka734 (http://i49.tinypic.com/iqfu9w.png)

4.5GHz (HT ON) - 1.200V - 3234C334 - MSI Z77 MPower - 79 85 85 80 (Non scoperchiata) - LinX 0.6.5 - Corsair H100i - markich (http://s14.postimg.org/9731138y9/linx.png)

4500MHz (HT ON) - 1.208V - ??? - AsRock Z77 Extreme6 - 71-81-79-69 (???) - Prime95 - NexXxoS XT45 360 - Giustaf (http://postimage.org/image/yamstqexz/full/)

4500MHz (HT ON) - 1.224V - L202B544 - AsRock Z77 Fatal1ty Professional - 63 68 62 65 (scoperchiato) - LinX - TPC-800 (2xGT18@950rpm) - BrninTark (http://img35.imageshack.us/img35/6885/45oc.jpg)


Massima Frequenza

6475.32MHz - 1.92V - L223B778T - ASRock Z77 OC Formula Z77 - 2x4GB patriot red vipder 2133 - Azoto Liquido - wolfnyght (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2619383)

5100MHz - 1.408V - 3218B960 - AsRock Z77 Extreme4 - 2x4GB Mushkin Radioactive @ 1800MHz C8 - IFX-14 + Ultra Kaze 3000rpm - pgp (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2650255)


SuperPi 1M

5.453s - 6590MHz - 1.88v - 3226C073 - Asus Maximus Gene V - Trident 2400@2600mhz 10-12-12-24 1T - Azoto Liquido - BarboneNet (http://img.hwbot.org/u6346/image_id_942727.jpeg)

5,484s - 6683MHz - 1,920v - 3218B976 - ASUS MAXIMUS V GENE Z77 - 2X2GB TRANSCEND PC12800 @ 1.273MHZ 1.65V - LN2 - DioSpada (http://s1.postimage.org/hm5w16iqn/20121230135683125206664.jpg)

5.640s - 6468MHz - 1.912v - L223B778T - ASRock Z77 OC Formula Z77 - 2x4GB Patriot red viper 2133 - Azoto liquido - Wolfnyght (http://www.linkedhw.com/DPI/share-A87A_50CF8F39.html)

6,957s - 5257mhz - 1.352v - l246c294 - Sabertooth e z77 - Corsair Dominator Platinum 1866/2022 cl 9 - Gelid The Black Edition(Aria) - simbar78 (http://img18.imageshack.us/img18/286/kpwm.png)

7.290s - 5026MHz - 1,312V - 3231B400 - msi z77 Mpower - g.skill tridentx 8gb 2600Mhz - Noctua NH-U12P SE2 - desmonello (http://imageshack.us/photo/my-images/585/5000j.jpg/)

7.375s - 4900MHz - 1.352V - 3218B960 - AsRock Z77 Extreme4 - 2x4GB Mushkin Radioactive @ 1800MHz C8 - IFX-14 + Ultra Kaze 3000rpm - pgp (http://skitch.com/p_g_p/eay3b/pi-4900)


Classifiche i5

Massimo Overclock Rock Solid

4800MHz - 1.248V - 3239C142 - Asrock Z77 Fatal1ty Performance - 67-74-77-67 Scoperchiato - LinX - Corsair H80i - Gundam1973 (http://imageshack.us/a/img20/3664/48001248.png)

4702.27MHz - 1.216V - 3221C046 - AsRock z77 Extreme4 - 76-85-86-79 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - black92 (http://s1.postimg.org/l4bam0tcv/daily47.jpg)

4700MHz - 1.284V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 67-75-73-69 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi (http://img17.imageshack.us/img17/1111/49749601.jpg)

4600MHz - 1.248v - 3220C356 - Asrock Z77 Pro 3 - 74-78-77-73 (non scoperchiato) - Prime95 - Arctic Freezer i30 - World (http://i.picpar.com/Xzk.png)

4600MHz - 1,304v - 3214C839 - Asrock Z77 Extreme 6 - 59-65-68-63 (scoperchiata) - LinX - H100 - matthewgt86 (http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8437024953/in/photostream)

4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 60 - 59 - 58 - 68 (scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale- (http://img138.imageshack.us/img138/7585/lowww.jpg)

4500MHz - 1.104v - 3236B384 - ASRock Extreme 4 Z77 - 72-77-74-72 (non scoperchiata) - LinX - Matterhorn Pure - Massy84 (http://s8.postimage.org/pevp1di1h/4500.png)

4500MHz - 1.120v - L209C233 - AsRock Z77 Extreme6 - 67-72-69-72 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Kingdemon (http://s9.postimage.org/do2d1609r/4_5_GHz_LLC4_offset_0_010_Linx_20_cicli.jpg)

4500MHz - 1.160v - ??? - Asus P8P67-M P67 - 68-76-75-70 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-U12P - keroro.90 (http://imageshack.us/photo/my-images/689/4500204096.jpg/)

4500MHz - 1.208v - L224C185 - Asus P8Z77-I Deluxe - 54 61 63 57 (scoperchiata) - LinX - Antec H2O 920 + x2 Noctua NF-F12 @1450rpm - prra (http://i3.minus.com/ibxSJH7Ls6dNRn.JPG)

4500MHz - 1.220v - 3234C026 - Asus Sabertooh Z77 - 70 82 79 79 (non scoperchiata) - Prime95 - Alpenföhn Matterhorn Pure - Tetsujin (http://imageshack.us/f/694/45001220v.jpg/)

4500Mhz - 1,224V - 3236B406 - Gigabyte ga-z77x-d3h - 72 84 81 81(non scoperchiata) - LinX - scythe Mugen 2 - Folken84 (http://imageshack.us/photo/my-images/838/i545ghz.jpg/)

4500MHz - 1.336V - 3238C029 - Asrock Z77 Extreme 6 - 76 78 78 77 (SCOPERCHIATA) - LinX - Corsair H80i - Mc®.Turbo-Line (http://s7.postimg.org/kqyt0220r/4500_STABILI.jpg)

4400MHz - 1.120v - L215B631 - Asrock Z77 Pro4 - 77 - 90 - 90 - 85 (non scoperchiata) - LinX - Cooler Master Hyper 212 EVO - Rattopazzo (http://i.imgur.com/AtuxU.jpg)

4400MHz - 1.192V - ??? - AsRock Z77 Extreme4-M - 70-78-81-76 (???) - LinX - Arctic Freezer 13 Pro - Capozz (http://i.imgur.com/3U6uX.jpg)

4000MHz - 1.096V - L220B245 - AsRock Z77 Extreme6 - 55-60-58-57 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - BlackCerberus (http://imageshack.us/a/img210/1669/immaginetde.png)


Massima Frequenza


SuperPi 1M

7,676s - 4800MHz - 1,400v - 3214C839 - Asrock Z77 Extreme 6 - 2x4 patriot viper3 black 2133@2400mhz 1,65v - h100 - matthewgt86 (http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8524311434/in/photostream)

7.970s - 4700MHz - 1.472v - ??? - ASROCK EXTREME 4 Z77 - 1800mhz 8-8-8-24 1800mhz - MUGEN 2 - BLASIUS (http://s1.postimg.org/ptyoo8pku/Immagine.jpg)

8.183s - 4500MHz - 1.336V - 3238C029 - Asrock Z77 Extreme 6 - Corsair Vengeance 1866MHz -Timing 9-10-9-27 2T - 2x4GB - Corsair H80i - McTurboLine (http://s15.postimg.org/pty3bv3sb/4500_super_PI.jpg)

8.783s - 4223MHz - 1.120v - ??? - Asus P8Z77-M PRO - Corsair Vegeance 2x8gb 1600mhz 10-10-10-27 - Cooler Master Evo 212 - Mark75 (http://i.imgur.com/dbk81UR.png)

http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004205521_5.PNG

Jack 85
01-05-2012, 23:39
edit

Jack 85
01-05-2012, 23:40
BASIC

http://i.imgur.com/0uzpA.jpg

3770K

||| Intel Core i7 3770k ||| 4.5 GHz ||| 1.250v ||| Noctua NH-U12P ||| 87-95-93-91 ||| Win7 64 bit||| LINK (http://img41.imageshack.us/img41/2866/catturawi.png) |||paolox86 |||


||| Intel Core i7 3770K ||| 4400MHZ ||| 1.224v ||| Corsair H100 ||| 68-79-78-70 ||| Windows 7 64 Bit ||| LINK (http://imageshack.us/f/28/i73770k.jpg/) ||| Mister_K |||


||| Intel Core i7 3770K ||| 4.5Ghz ||| 1.176v ||| Zalman cnps-9900 ||| 75-85-83-77 ||| Windows 7 Ultimate - 64bit ||| LINK (http://img28.imageshack.us/img28/9665/dailyi.png) ||| Raven |||


3570K

||| Intel i5 3570K ||| 4,7 Ghz ||| 1.32 ||| Noctua Nh C14 ||| 70-72-75-71 ||| Windows 7 Ultimate 64 bit ||| LINK (http://img12.imageshack.us/img12/640/linx47ghz.jpg) ||| Strato1541 |||

||| Intel Core I5 3570K ||| 4.4 ghz ||| 1.192 ||| Arctic Freezer 13 Pro ||| 70-78-81-76 ||| Win 7 X64 SP1 ||| LINK (http://i.imgur.com/3U6uX.jpg) ||| Capozz |||


||| Intel I5 3570k||| 4.40Ghz ||| 1.160 ||| Antec Kuhler 620 ||| 69-76-80-72 ||| Win 7 home premium ||| LINK (http://img855.imageshack.us/img855/1092/overclock44ghz.jpg) ||| Bazu08 |||

Jack 85
02-05-2012, 00:17
EXTREME


http://i.imgur.com/8SQHt.png

3770K




||| Intel Core i7 3770K ||| 4700MHZ ||| 1.33 ||| EK SUPREME HF ||| 68-75-77-73 [s] ||| Windows 7 64 ||| LINK (http://www.decapitate85.com/4700.jpg) ||| decapitate85 |||



|||Intel Core i7 3770k ||| 4500MHZ ||| 1,208v||| NexXxoS XT45 360||| 71-81-79-69 ||| Windows 7 64bit||| LINK (http://postimage.org/image/yamstqexz/full/) ||| Giustaf |||


3750K

||| Intel Core i5 3570k ||| 4.8 GHz ||| 1.256v ||| Koolance 370 ||| 74-85-78-72 ||| Win7 64 bit||| LINK (http://i.imgur.com/TEYWn.jpg) |||sickofitall |||

Jack 85
02-05-2012, 01:30
PREMIUM

http://i.imgur.com/0RfN0.jpg

http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif

Raven
03-05-2012, 22:51
Guida allo scoperchiamento delle cpu Intel i7 Ivy Bridge (by Giustaf)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37770678&postcount=2662

Disclaimer: la guida non garantisce l'incolumità della CPU e nessuno si assume la responsabilità per eventuali danni insorti durante la messa in pratica della guida stessa.

NB: si ricorda che scoperchiando la cpu si perde DEFINITIVAMENTE la garanzia Intel sul prodotto.

Cosa vi serve:

1) Lametta di questo tipo (meglio averne un'altra di scorta):

http://3.bp.blogspot.com/_hKTiVrEwPkw/SwQX-t9SDlI/AAAAAAAAAO8/XhQeUWr2Yec/s1600/300px-Lametta.jpg

2) Diluente nitro "antinebbia":

http://s16.postimage.org/va447u5f9/untitled.png

3) Biadesivo oppure del Silicone nero per motori:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6058_silicone-nero.png

nel caso si scelga di richiudere utilizzando il biadesivo, consiglio vivamente di testarlo prima in forno (magari mettendo delle striscioline su della carta da forno) a 80/85 gradi per una mezz'ora e vedere come si comporta. Alcuni tipi di biadesivo non resistono alle alte temperature e si sciolgono. Se dopo mezz'ora il vostro biadesivo è ancora ok, spegnete il forno e lasciatelo dentro ancora un'altra mezz'ora. Una volta tirato fuori verificate che non vi siano parti sciolte.

4) Nastro isolante

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31KeHgD32XL._SL500_AA300_.jpg

5) Liquid pro:

http://www.coollaboratory.com/uploads/pics/liquid_pro_title_01.jpg

NB: si è discusso molto tra liquid pro/liquid ultra e le normali paste termiche come l'Artic MX-4. Ormai è assodato che la normali paste danno poco beneficio se messe tra die e ihs, sono quasi al pari di quella messa da intel. La liquid ultra si avvicina alla liquid pro, però quest'ultima rimane imbattibile in quest'ambito specifico.

Una volta scoperchiato e messa la liquid pro, potete benissimo utilizzare una normale pasta da mettere da cpu e dissipatore, in quest'ultimo caso la differenza con la liquid pro è marginale.

Terminologia per neofiti:
ihs: coperchietto in metallo che sta sopra alla cpu vera e propria
die: il cuore della cpu, è quel mattoncino rettangolare al centro della cpu
pcb: la parte di colore verde che circonda il die

http://s12.postimage.org/p11071hzt/ihs2.jpg (http://postimage.org/image/p11071hzt/)





Step:

1) rimuovere la cpu dal socket, riporla sopra ad una superficie morbida (va benissimo anche una piccola risma di fogli A4). Pulire la parte superiore dell'ihs con il diluente nitro antinebbia per rimuovere la pasta termica
NB: ovviamente saltate questo step se non avete mai installato la vostra cpu su un computer

2) prendete la vostra lametta e rivestitela completamente con il nastro isolante, lasciando solo mezzo centimetro di lama scoperta. Questo servirà a non tagliarvi, ma soprattutto ad evitare che accidentalmente la lama vi scorra troppo dentro la cpu andando a cozzare contro il die.

3) a questo punto viene il bello, bisogna scoperchiare! Tenete bene a mente com'è fatta la vostra cpu e soprattutto com'è posizionato il die (vedi immagini sopra), quando infilerete la lametta tra ihs e pcb dovete essere in grado si sapere quando potete affondare di più (perchè state stagliando nel lato in cui il die è più lontano dal bordo) e quando affondare di meno (quando siete nei due lati in cui il die è molto vicino al bordo!).
Fatevi coraggio ed iniziate da un angolo, oppure da dove è scritto in numero di serie (rettangolino nero sul pcb) e iniziate molto delicatamente (ma con un po' di forza) a infilare la lama tra die e pcb. Prendetevi tutto il tempo che vuolete, non c'è fretta! Se non riuscite ad entrare provate da un'altra parte, tenete sempre la lama parallela al pcb, altrimenti rischiate di rigarlo.
Il silicone nero che tiene incollato il die non è resistentissimo, però un po' di forza occorre comunque farla per far passare la lama.
Una volte riusciti ad entrare sotto la cpu dovrebbe essere abbastanza agevole percorrere il perimetro intorno al die. Mi raccomando sempre di non affondare troppo nei due lati in cui il die è vicino al silicone nero. Molto meglio dover compiere più giri intorno all'ihs con la lametta per togliere tutto il silicone, che rischiare di affondare troppo.

3) una volta tagliato tutto il silicone provate con le mani a togliere l'ihs, senza forzare in modo eccessivo, dovrebbe venir via. Se non viene significa che c'è del silicone che non avete tagliato in qualche punto. Con calma riprendete la lametta e controllate.

a questo punto la vostra cpu dovrebbe presentarsi così:
http://s18.postimage.org/txq3gxzid/ivy_bridge_tim_1.jpg (http://postimage.org/image/txq3gxzid/)


NB: attenzione anche a NON incidere/graffiare il pcb. Si sono verificati casi di CPU "defunte", probabilmente per piste "tagliate" sul pcb!


4) una volta aperto dovete pulire tutto. Il silicone nero, sia dall'ihs che dal pcb, va tolto sempre con la lametta, tenendola per piano e "affettandolo". Non preoccutevi se non viene via tutto il silicone dal pcb, anche in questo caso vige la regola della calma e della mano ferma. Affettate il silicone molto delicatamente, la parte che rimane sul pcb la toglierete poi con il diluente nitro.

5) una volta pulito sia l'ihs che il pcb dal silicone grazie alla lametta, occorre prendere un panno pulito, oppure anche un fazzoletto di carta/tovagliolo, inumidire angolo nel diluente nitro e passarlo delicatamente sul die per rimuovere la pasta termica intel. Non utilizzate mai la lametta sul die, la pasta termica viene via benissimo grazie al diluente nitro.
Il diluente utilizzatelo poi per finire di pulire sia il pcb che l'ihs dal silicone.

Gli obiettivi del punto 5 sono: avere la parte superiore del die pulita a specchio, avere una supeficie piana nel pcb (quindi senza rimasugli di silicone che potrebbero fare spessore). Se il pcb vi rimane macchiato dal nero del silicone, ma la sua superficie è piana va benissimo lo stesso.


6) A questo punto occorre mettere la liquid pro sul die (una piccola, ma proprio piccola gocciolina) e spalmarla (vedi video link (http://www.youtube.com/watch?v=qFhbqiFh9Us&feature=player_embedded)) con il cotton fioc in dotazione (se volete fare i maniaci avvolgete il cottonfioc nella pellicola da cucina, per evitare che lasci dei peletti), una volta spalmanta in modo uniforme mettete l'ihs sopra, facendo attenzione a posizionarlo correttamente e verificate l'impronta. Concludete il lavoro mettendo una gocciolina ancora più piccola sull'ihs (lato interno dove toccherà il die, se pensate di averne messa troppa toglietela con i cotton fioc, ce ne va proprio poca!)

7) Adesso dovete decidere se richiudere con il silicone o con il biadesivo

7a) Se avete scelto il silicone e sufficiente metterlo sui bordi dell'ihs, evitando di metterlo nel lato che poi andrà sopra al rettangolino nero con le scritte (questo serve ad evitare di chiuderlo in modo ermetico). Successivamente basta rimettere sopra l'ihs e premere un pochino.

7b) se avete scelto il biadesivo occorre prima di tutto testarlo in forno per essere sicuri che non si sciolga (vedi sopra).
Una volta accertati che il biadesivo è ok, occorre ritagliarne due striscioline da mettere su due lati e posizionarle entrambe sul pcb. Quindi rimettere sopra l'ihs e premere un pochino.

8) provate la cpu e se tutto è andato per il verso giusto avete perso tra i 15 e i 20 gradi! :) Nel caso in cui questo non si verificasse, consiglio di controllare bene l'impronta della liquid pro tra die e ihs.

Buon scoperchiamento! :D

bambi23
03-05-2012, 23:03
iscritto :)

Mister_K
03-05-2012, 23:17
Terrò d'occhio questo thread, sono in attesa del 3770K, sperando che superi come prestazioni il mio 486 DX2 :O :hic: :D

paolox86
03-05-2012, 23:20
Ci sono!

NAP.
03-05-2012, 23:34
Presente, fondiamo queste cpu:sofico:

Jack 85
03-05-2012, 23:43
Che ne dite di postare i primi risultati?:D io sono un attesa di un 3770K, che penso porterò a circa 4,3/4,4 quanto basta imho per un daily;)

S3lfman
04-05-2012, 00:19
Iscritto, sarò un possessore di un 3770k liquidato seriamente anche se sembra ininfluente :muro:

Eomer
04-05-2012, 00:29
Che ne dite di postare i primi risultati?:D io sono un attesa di un 3770K, che penso porterò a circa 4,3/4,4 quanto basta imho per un daily;)

col sistema in firma sto a 4.0ghz con vcore default, temperature buone (max 59°)

ho provato a 4.2 ma va in bsod per cui devo cominciare a fare qualche prova aumentando il vcore.

sickofitall
04-05-2012, 07:10
iscritto

S3lfman
04-05-2012, 07:22
jack, "Comportamenti in Overclock" nel link c'è una parentesi alla fine che da come risultato un notfound su hardocp ;)

Edit: su tutta la miscellanea/curiosità c'è una parentesi di troppo su tutti i link.

Jack 85
04-05-2012, 07:24
jack, "Comportamenti in Overclock" nel link c'è una parentesi alla fine che da come risultato un notfound su hardocp ;)

Edit: su tutta la miscellanea/curiosità c'è una parentesi di troppo su tutti i link.

Sistemo subito, grazie per la segnalazione;)

gigablaster83
04-05-2012, 07:52
Mi iscrivo pure io, nell'attesa del "probabile" futuro 3570k che avrò. Sono curioso di vedere come si comportano questi proci sotto overclock. :)

sickofitall
04-05-2012, 08:45
Posto qualche screen delle prove finora eseguite:

4.2ghz 1.02v:
http://i.imgur.com/k37kGs.jpg (http://imgur.com/k37kG.jpg)

4.4ghz 1.09v:
http://i.imgur.com/zxF1Ds.jpg (http://imgur.com/zxF1D.jpg)

4.6ghz 1.16v:
http://i.imgur.com/j8t70s.jpg (http://imgur.com/j8t70.jpg)

4.8ghz 1.25v:
http://i.imgur.com/TEYWns.jpg (http://imgur.com/TEYWn.jpg)

Per i 5ghz devo provare oggi con prime95, perchè con linx mi va a fuoco la cpu :asd:

Eomer
04-05-2012, 08:56
Posto qualche screen delle prove finora eseguite:

cut

Per i 5ghz devo provare oggi con prime95, perchè con linx mi va a fuoco la cpu :asd:

vedo che indichi il vcore di cpu-z, da bios come lo hai impostato per le varie prove?

Giustaf
04-05-2012, 08:57
Bella roba sick! :D

in attesa anche io della cpu!

sickofitall
04-05-2012, 09:01
vedo che indichi il vcore di cpu-z, da bios come lo hai impostato per le varie prove?

1.02v-1.09v-1.16v-1.25v che sotto linx diventano 1.024v-1.096v-1.168v-1.256v

NAP.
04-05-2012, 09:24
1.02v-1.09v-1.16v-1.25v che sotto linx diventano 1.024v-1.096v-1.168v-1.256v

io mi sono prefissato di raggiungere massimo i 90 gradi per il core più caldo sotto prime

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Jok3r88
04-05-2012, 12:05
Posto qualche screen delle prove finora eseguite:



Per i 5ghz devo provare oggi con prime95, perchè con linx mi va a fuoco la cpu :asd:

ottimo risultato, con che dissy?

dariostella92
04-05-2012, 12:52
salve ragazzi, ho preso un 3570K. Attualmente credo di tenerlo stock, ma non so per quanto resisterei :D

Volendo portarlo oltre i 4ghz, con cosa consigliate di raffreddarlo?

Stavo pensando di acquistare un Corsair H80/H100.

Grazie

Jack 85
04-05-2012, 13:36
Posto qualche screen delle prove finora eseguite:

4.2ghz 1.02v:
http://i.imgur.com/k37kGs.jpg (http://imgur.com/k37kG.jpg)

4.4ghz 1.09v:
http://i.imgur.com/zxF1Ds.jpg (http://imgur.com/zxF1D.jpg)

4.6ghz 1.16v:
http://i.imgur.com/j8t70s.jpg (http://imgur.com/j8t70.jpg)

4.8ghz 1.25v:
http://i.imgur.com/TEYWns.jpg (http://imgur.com/TEYWn.jpg)

Per i 5ghz devo provare oggi con prime95, perchè con linx mi va a fuoco la cpu :asd:

Sick ti pregherei di compilare la stringa, in modo da inserire i primi risultati:)

Jack 85
04-05-2012, 13:37
salve ragazzi, ho preso un 3570K. Attualmente credo di tenerlo stock, ma non so per quanto resisterei :D

Volendo portarlo oltre i 4ghz, con cosa consigliate di raffreddarlo?

Stavo pensando di acquistare un Corsair H80/H100.

Grazie

a 4ghz lo puoi potare senza tanti problemi pure con il dissy stock, magari in attesa di un dissy migliore;)

Nekym
04-05-2012, 14:44
speriamo che ci sia una revisione di questi ivy bridge scaldano troppo per tdp che hanno

Jack 85
04-05-2012, 14:48
speriamo che ci sia una revisione di questi ivy bridge scaldano troppo per tdp che hanno

A voltaggi umani, le temperature non si discostano molto, non sperate in una revisione perchè non ci sarà;)

Giustaf
04-05-2012, 15:30
A voltaggi umani, le temperature non si discostano molto, non sperate in una revisione perchè non ci sarà;)

esatto..

sickofitall
04-05-2012, 15:51
ottimo risultato, con che dissy?
Koolance 370 :stordita:
Sick ti pregherei di compilare la stringa, in modo da inserire i primi risultati:)

ok, ora sistemo

EDIT:

||| 3570k ||| 4.200Mhz ||| 1.024v ||| Koolance 370 ||| Win7 64bit ||| LINK (http://i.imgur.com/k37kG.jpg) ||| sickofitall |||


||| 3570k ||| 4.400Mhz ||| 1.096v ||| Koolance 370 ||| Win7 64bit ||| LINK (http://i.imgur.com/zxF1D.jpg) ||| sickofitall |||


||| 3570k ||| 4.600Mhz ||| 1.168v ||| Koolance 370 ||| Win7 64bit ||| LINK (http://i.imgur.com/j8t70.jpg) ||| sickofitall |||


||| 3570k ||| 4.800Mhz ||| 1.256v ||| Koolance 370 ||| Win7 64bit ||| LINK (http://i.imgur.com/TEYWn.jpg) ||| sickofitall |||


Ps:

La stringa è da correggere, quando si inserisce il link vengono prese pure le barre verticali che dividono le varie parti

||| CPU ||| FREQUENZA ||| VCORE ||| COOLING ||| SISTEMA OPERATIVO ||| LINK (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg)||| UTENTE |||

Versione corretta:

||| CPU ||| FREQUENZA ||| VCORE ||| COOLING ||| SISTEMA OPERATIVO ||| LINK (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| UTENTE |||

Jack 85
04-05-2012, 16:37
Koolance 370 :stordita:



||| 3570k ||| 4.800Mhz ||| 1.256v ||| Koolance 370 ||| Win7 64bit ||| LINK (http://i.imgur.com/TEYWn.jpg) ||| sickofitall |||


Inserisco questa su extreme;)

La stringa è da correggere, quando si inserisce il link vengono prese pure le barre verticali che dividono le varie parti



Corretto, grazie per la segnalazione;)

veltosaar
04-05-2012, 16:49
domanda: nel passaggio da 2700k (che avevo) e 3770k (che devo ordinare) cosa ci guadagno? a paritá di frequenza (4,5 ghz) il 3770k va mediamente un 5% in +. chiaro quindi che non vale la spesa.
la domand é: hanno implemementato nuove funzioni o nuove istruzioni per cui valga la pena cambiare?

brattak
04-05-2012, 17:03
bella sick.....ma ne vale la pena...? si ho preso z77 x ivy ma le temp. mi frenano sono ad aria.........

Stevejedi
04-05-2012, 17:13
Iscritto, in arrivo un bel 3770k + sabertooth Z77 da spremere in daily ;)

bambi23
04-05-2012, 17:17
A voltaggi umani, le temperature non si discostano molto, non sperate in una revisione perchè non ci sarà;)

Concordo al 100% !!!

brattak
04-05-2012, 17:25
ma che la revisione non ci sara e da vedere......ti assicuro che se ne vendono poche (come sta accadendo) la revisione ci sara eccome .....;)

fantabrothe
04-05-2012, 21:03
ma che la revisione non ci sara e da vedere......ti assicuro che se ne vendono poche (come sta accadendo) la revisione ci sara eccome .....;)

caro concittadino, concordo con te..vedrete che arriva, parola di un umile scimmiato che di hardware ne ha visto, provato e cambiato molto!

fantabrothe
04-05-2012, 21:07
PS Jack, complimenti per il thread, appena cominceranno a diffondersi questi ivy la cosa diventerà molto interessante...un saluto a sickofitall, grande caposquadra in test drive unlimited 2 (ricordi Clitoridone??? lol)

Strato1541
04-05-2012, 21:48
In arrivo 3570k..

Jack 85
04-05-2012, 21:51
In arrivo 3570k..

Sai che ci sto facendo un pensierino sul 3570K invece del 3770K? sto aspettando un bios per la mia gigabyte, perchè il moltiplicatore resta bloccato a 39x, porca pu&%$£:muro:

sickofitall
04-05-2012, 22:20
PS Jack, complimenti per il thread, appena cominceranno a diffondersi questi ivy la cosa diventerà molto interessante...un saluto a sickofitall, grande caposquadra in test drive unlimited 2 (ricordi Clitoridone??? lol)

ahahah :sbonk:

Strato1541
05-05-2012, 00:52
Sai che ci sto facendo un pensierino sul 3570K invece del 3770K? sto aspettando un bios per la mia gigabyte, perchè il moltiplicatore resta bloccato a 39x, porca pu&%$£:muro:

Io lo avrò lunedì o martedì..Vedremo come andrà!Onestamente per giocare l'ht non mi è mai servito,quando avevo più tempo facevo rendering serio, allora serviva eccome, mentre se si gioca solo conta la potenza nel single core e l'ipc..Da quello che ho potuto vedere..

Mo3bius
05-05-2012, 01:04
Ma si ......postiamo va' .......:D

3770k ad aria con zalman 9700 , main MSI Z77A-GD65 Military Class III


http://img684.imageshack.us/img684/5661/5000spi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/5000spi.jpg/)


In stabilita' solo fino ai 4500mhz ad aria .....temperature troppo alte oltre .....

http://img571.imageshack.us/img571/6027/prime1225.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/prime1225.jpg/)

Jack 85
05-05-2012, 01:18
Ma si ......postiamo va' .......:D



Buon risultato, ti pregherei di compilare la stringa invece di postare solo le immagini, questo vale pure per gli altri;)

bambi23
05-05-2012, 05:36
Ma si ......postiamo va' .......:D

3770k ad aria con zalman 9700 , main MSI Z77A-GD65 Military Class III


molto buono !!!! :)

Giustaf
05-05-2012, 07:46
Buon risultato, ti pregherei di compilare la stringa invece di postare solo le immagini, questo vale pure per gli altri;)

jack ma inserire in prima pagina una tabellina per ogni processore (3570K/3770K) con i valori da impostare da bios evintando di lasciarli in automatico quando la cpu è in oc, tipo : VTT, PCH, Cpu PLL, VCCSA...?

Kingdemon
05-05-2012, 09:28
jack ma inserire in prima pagina una tabellina per ogni processore (3570K/3770K) con i valori da impostare da bios evintando di lasciarli in automatico quando la cpu è in oc, tipo : VTT, PCH, Cpu PLL, VCCSA...?

Quoto una miniguida con i valori indicativi da inserire nel bios non sarebbe male!

Nel frattempo iscritto anche io in attesa di ricevere i vari componenti :)

NAP.
05-05-2012, 09:36
si confermo per la miniguida, tra valori e sottovalori da impostare c'è da impazzire, se qualcuno ha già sperimentato potrebbe condividerne alcuni, così da aiutare i neofiti e chi ha meno tempo da dedicare alla pratica

NAP.
05-05-2012, 09:38
Ma si ......postiamo va' .......:D

3770k ad aria con zalman 9700 , main MSI Z77A-GD65 Military Class III


http://img684.imageshack.us/img684/5661/5000spi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/5000spi.jpg/)


In stabilita' solo fino ai 4500mhz ad aria .....temperature troppo alte oltre .....

http://img571.imageshack.us/img571/6027/prime1225.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/prime1225.jpg/)
Noto però che col SuperPi (decisamente più realistico come impegno per la cpu) arrivi a 5ghz :sofico: potresti provare un giretto con l'emulatore supermodel? quell'emulatore impegna decisamente la cpu, non chiedermi come mai lol XD

barbara67
05-05-2012, 09:44
jack ma inserire in prima pagina una tabellina per ogni processore (3570K/3770K) con i valori da impostare da bios evintando di lasciarli in automatico quando la cpu è in oc, tipo : VTT, PCH, Cpu PLL, VCCSA...?

Quoto una miniguida con i valori indicativi da inserire nel bios non sarebbe male!

Nel frattempo iscritto anche io in attesa di ricevere i vari componenti :)

si confermo per la miniguida, tra valori e sottovalori da impostare c'è da impazzire, se qualcuno ha già sperimentato potrebbe condividerne alcuni, così da aiutare i neofiti e chi ha meno tempo da dedicare alla pratica

Quoto, una prima pagina come quella del thread per l' Oc dei 2500K/2600K sarebbe lì ideale. :cool:

Kingdemon
05-05-2012, 09:45
si confermo per la miniguida, tra valori e sottovalori da impostare c'è da impazzire, se qualcuno ha già sperimentato potrebbe condividerne alcuni, così da aiutare i neofiti e chi ha meno tempo da dedicare alla pratica

Anche perchè credo in tanti arriviamo da 775 e cambia praticamente tutto.

NAP.
05-05-2012, 09:47
Esatto, io infatti vengo proprio da un q6600, lì ci si doveva arrampicare tra bus northbridge southbridge, qua invece è tutta un'altra cosa

sickofitall
05-05-2012, 09:49
Al massimo vi faccio una galleria con i screenshot del mio bios, non uso l'offset perchè lo ritengo inutile

Massy84
05-05-2012, 09:50
vorrei dare un consiglio: in prima pagina oltre a raccogliere i risultati di oc, inseriamo anche le temperature e il tipo di dissy (se hdt o no), imho attualmente è molto più importante capire il comportamento di questi Ivy a seconda del tipo di dissipatore che non capire quale sia il limite in oc

barbara67
05-05-2012, 09:51
Anche perchè credo in tanti arriviamo da 775 e cambia praticamente tutto.

Esatto, io infatti vengo proprio da un q6600, lì ci si doveva arrampicare tra bus northbridge southbridge, qua invece è tutta un'altra cosa

Per una bella infarinata leggetevi per bene la prima pagina che ho citato sopra li cè tutto quello che vi interessa...;)

NAP.
05-05-2012, 09:51
va bene cmq, è un favore che si richiede un po' a tutti i possessori a seconda delle mobo che hanno perchè da mobo a mobo il discorso può cambiare se pur minimamente

sickofitall
05-05-2012, 09:53
va bene cmq, è un favore che si richiede un po' a tutti i possessori a seconda delle mobo che hanno perchè da mobo a mobo il discorso può cambiare se pur minimamente

Con la asus il bios è praticamente uguale per tutti, ci sono solo minime differenze

barbara67
05-05-2012, 09:54
Con la asus il bios è praticamente uguale per tutti, ci sono solo minime differenze

Anche per le asrock è così....:cool:

NAP.
05-05-2012, 09:54
appunto ho detto minimamente :D

sickofitall
05-05-2012, 09:57
appunto ho detto minimamente :D

sono dettagli non influenti per l'oc


Al massimo se avete difficoltà fate gli screen del vostro bios e vi diamo una mano

Kingdemon
05-05-2012, 10:01
Al massimo vi faccio una galleria con i screenshot del mio bios, non uso l'offset perchè lo ritengo inutile

Ottimo grazie

Per una bella infarinata leggetevi per bene la prima pagina che ho citato sopra li cè tutto quello che vi interessa...;)

L'avevo letta tempo fa.. semplice e ben fatta ;)

paolox86
05-05-2012, 10:07
Quoto una miniguida con i valori indicativi da inserire nel bios non sarebbe male!

Nel frattempo iscritto anche io in attesa di ricevere i vari componenti :)

Anche io sono favorevole alla miniguida, avendo saltato di netto la generazione sandy bridge mi sarebbe utile


Sent from my iPhone 4s using Tapatalk

gigablaster83
05-05-2012, 10:17
vorrei dare un consiglio: in prima pagina oltre a raccogliere i risultati di oc, inseriamo anche le temperature e il tipo di dissy (se hdt o no), imho attualmente è molto più importante capire il comportamento di questi Ivy a seconda del tipo di dissipatore che non capire quale sia il limite in oc

Quoto al 100%!! C'è chi, come me, il 3570k e relativo dissipatore li deve ancora comprare. Quindi sarei curioso di sapere con che dissipatore avete raggiunto determinati risultati, in modo da potermi fare un'idea su che dissipatore acquistare per ottenere un determinato overclock (e credo di non essere l'unico a volere sapere questo). :)

sickofitall
05-05-2012, 10:24
Guida per SABERTOOTH Z77 (http://imgur.com/a/qIZiR#0)

-Sulle asus non toccate mai le impostazioni riguardanti il turbo

-Per disattivare la gpu integrata, Impostate i valori come mostrato in "graphics configuration"

-Se volete impostare una diversa frequenza, andate in Ai tweaker/cpu power managemnent e cambiate il cpu ratio, spegnete lo speedstep se si riattiva da solo

Chiaramente poi regolate pure il CPU Voltage

barbara67
05-05-2012, 10:41
Se interessa, hai possessori delle asrock, vi posso postare l' inmagine del bios con impostazioni a def. e quella con le voci cambiate per l' oc....:)

gigablaster83
05-05-2012, 10:42
Se interessa, hai possessori delle asrock, vi posso postare l' inmagine del bios con impostazioni a def. e quella con le voci cambiate per l' oc....:)

Beh, dato che abbiamo "quasi" la stessa mobo, direi proprio di si, grazie! :D

barbara67
05-05-2012, 10:44
Beh, dato che abbiamo "quasi" la stessa mobo, direi proprio di si, grazie! :D

Ok ora devo uscire, nel pomeriggio le posto. :)

bambi23
05-05-2012, 10:45
in un video ho visto un tecnico dell'asus che diceva di non testare la stabilità in overclock con linx e prime ma di usare aida 64 .

diceva che i primi due possono stressare troppo la cpu e non sono adatti per misura i valori di ivy bridge in modo preciso ( dovranno venitre aggiornati) mentre aida 64 era l'ideale .
cosa ne pensate ?

gigablaster83
05-05-2012, 10:47
Ok ora devo uscire, nel pomeriggio le posto. :)

Non ti preoccupare. Almeno per quanto mi riguarda, il processore non ce l'ho ancora, quindi puoi prendertela comoda. Grazie mille!! :D

Kingdemon
05-05-2012, 10:49
Se interessa, hai possessori delle asrock, vi posso postare l' inmagine del bios con impostazioni a def. e quella con le voci cambiate per l' oc....:)

Posta posta :D

sickofitall
05-05-2012, 10:56
in un video ho visto un tecnico dell'asus che diceva di non testare la stabilità in overclock con linx e prime ma di usare aida 64 .

diceva che i primi due possono stressare troppo la cpu e non sono adatti per misura i valori di ivy bridge in modo preciso ( dovranno venitre aggiornati) mentre aida 64 era l'ideale .
cosa ne pensate ?

Prime95 è stato aggiornato in questi giorni e supporta le estensioni avx, in teoria dovrebbe essere il più accurato

http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=16751

modalità small FFT

paolox86
05-05-2012, 11:24
Ma le impostazioni di risparmio energetico come c1e, eist etc.. vanno tolte o non importa?

barbara67
05-05-2012, 12:35
Premessa, io ho una asrock Z68 Extreme 4, ma avendo aggiornato il bios alla versione che supporta ivy le voci sono uguali alle asrock Z77.

Bios con inpostazioni a def. :

http://img825.imageshack.us/img825/1402/120505124833.png

http://img21.imageshack.us/img21/738/120505124857.png

http://img585.imageshack.us/img585/7383/120505125007.png


Bios con inpostazioni a 4,5 Ghz :

http://img594.imageshack.us/img594/6533/120505125119.png

in offset

http://img521.imageshack.us/img521/2864/120505125420.png

in fixed
http://img600.imageshack.us/img600/2176/120505125324.png

P.s. In fixed il dram voltage va comunque fissato a 1,5 nell' inmagine lo vedete su auto perchè mi è sfuggito.

P.p.s. Le ram meglio fissarle manualmente ai valori def.

Giustaf
05-05-2012, 13:14
Al massimo vi faccio una galleria con i screenshot del mio bios, non uso l'offset perchè lo ritengo inutile

quando sei stabile con il voltaggio standard, prova a fare in modo che cpu-z segni lo stesso voltaggio ma impostandolo da offset...secondo me è una gran figata avere la cpu che oltre a calare di frequenza cala anche di voltaggio. Se la cosa è fatta bene, come lo è nella mia UD7, si hanno solo benefici (minor temperature, minor consumo).

Jack 85
05-05-2012, 14:59
Ragazzi il thread è continuamente in aggiornamento, verranno prese in considerazione le esigenze dei singoli utenti e di inserire il tutto in prima pagina;)

EDIT:

* Sulla sezione overclock: Aggiunto link sulla guida devinitiva di ivy bridge 3570/3770K, con tanto di illustrazioni dal
Bios;

* Aggiunta la voce "Temperature", nella stringa del risultato.

Una cortesia a tutti gli iscritti, evitate di postare immagini troppo ingombrati, in quanto rendono la fruibilità del thread poco gradevole, postare immagini dalla dimensione massima di 1024X768, grazie della collaborazione, e mi raccomando usate la stringa per compilare il risultato invece di postare solo le immagini.

Jack 85
05-05-2012, 15:26
Noto però che col SuperPi (decisamente più realistico come impegno per la cpu) arrivi a 5ghz :sofico: potresti provare un giretto con l'emulatore supermodel? quell'emulatore impegna decisamente la cpu, non chiedermi come mai lol XD

Vi pregherei di evitare di quotare immagini così grandi, non si fa altro che rubare spazio alla pagina:)

Grazie.

Massy84
05-05-2012, 17:22
Ragazzi il thread è continuamente in aggiornamento, verranno prese in considerazione le esigenze dei singoli utenti e di inserire il tutto in prima pagina;)

EDIT:

* Sulla sezione overclock: Aggiunto link sulla guida devinitiva di ivy bridge 3570/3770K, con tanto di illustrazioni dal
Bios;

* Aggiunta la voce "Temperature", nella stringa del risultato.

Una cortesia a tutti gli iscritti, evitate di postare immagini troppo ingombrati, in quanto rendono la fruibilità del thread poco gradevole, postare immagini dalla dimensione massima di 1024X768, grazie della collaborazione, e mi raccomando usate la stringa per compilare il risultato invece di postare solo le immagini.

grazie :)


se, chi posterà la stringa, può anche specificare il dissy verrebbe fuori un bel lavoro

Eomer
05-05-2012, 17:49
sono salito a 4.2ghz con 1,170 vcore e 66° temp

mi sa che ho preso un procio un po sfortunato.

Jack 85
05-05-2012, 18:10
grazie :)


se, chi posterà la stringa, può anche specificare il dissy verrebbe fuori un bel lavoro

C'è già una voce sulla stringa che lo permette;)

Mo3bius
05-05-2012, 22:15
sono salito a 4.2ghz con 1,170 vcore e 66° temp

mi sa che ho preso un procio un po sfortunato.

Sono tutti li ..... ad aria ....:

batch : 3213B440 S-spec:SR0PL

http://img12.imageshack.us/img12/5275/11684200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/11684200.jpg/)

baila
05-05-2012, 22:42
A voltaggi umani, le temperature non si discostano molto, non sperate in una revisione perchè non ci sarà;)

Io sono pronto a scommetterci che invece ci sarà ;)

paolox86
06-05-2012, 08:23
Ragazzi il thread è continuamente in aggiornamento, verranno prese in considerazione le esigenze dei singoli utenti e di inserire il tutto in prima pagina;)

EDIT:

* Sulla sezione overclock: Aggiunto link sulla guida devinitiva di ivy bridge 3570/3770K, con tanto di illustrazioni dal
Bios;

* Aggiunta la voce "Temperature", nella stringa del risultato.

Una cortesia a tutti gli iscritti, evitate di postare immagini troppo ingombrati, in quanto rendono la fruibilità del thread poco gradevole, postare immagini dalla dimensione massima di 1024X768, grazie della collaborazione, e mi raccomando usate la stringa per compilare il risultato invece di postare solo le immagini.

Grazie mille! Hai linkato proprio una guida dove c'è il bios della Gigabyte ovvero la mia mobo!! :D Grande!!

kettleman
06-05-2012, 12:14
So' che mi attirero' delle antipatie...ma a me sembra che non ci sia molto di entusiasmante ..non mi sembra che con gli Ivy K si possano fare daily che con i 2600/2700K non siano fattibili....sono un po' troppo calorosetti e la differenza del 5% di prestazioni non giustifica assolutamente la spesa ....
anzi i Sandy consentono daily migliori con solo dissipatori ad aria senza patemi di temperature .....ma speriamo che ci siano revisioni se no meglio aspettare haswell e tenersi stretto il Sandy e i soldi........

Jack 85
06-05-2012, 12:57
So' che mi attirero' delle antipatie...ma a me sembra che non ci sia molto di entusiasmante ..non mi sembra che con gli Ivy K si possano fare daily che con i 2600/2700K non siano fattibili....sono un po' troppo calorosetti e la differenza del 5% di prestazioni non giustifica assolutamente la spesa ....
anzi i Sandy consentono daily migliori con solo dissipatori ad aria senza patemi di temperature .....ma speriamo che ci siano revisioni se no meglio aspettare haswell e tenersi stretto il Sandy e i soldi........

Se si va sopra i 4,5Ghz con voltaggi più alti ti posso anche dar ragione, ma se si mantiene il vcore default o poco più le temperaturre non si discostano tanto dai Sandy, e poi i processori sono creati per lavorare a certe temperature, poco importa se sandy ne registra 70 e ivy 75/76 finchè non si va fuori specifica, sono discorsi fourvianti;)

Jack 85
06-05-2012, 12:58
Mo3bius

Ti pregherei di compilare la stringa in modo da cominciare a riempire la sezione Benchmark, grazie per la collaborazione;)

Jack 85
06-05-2012, 13:06
UPDATE

* Inserita sulla sezione Miscellanea/curiosità, interessanti spiegazioni riguardante L'HIS degli Ivy bridge.

fantabrothe
06-05-2012, 14:44
bene, è un tema su cui è giusto far chiarezza prima di scoperchiare e lappare (e rompere...) qualche cpu...

Mo3bius
06-05-2012, 14:52
Mo3bius

Ti pregherei di compilare la stringa in modo da cominciare a riempire la sezione Benchmark, grazie per la collaborazione;)

Ciao Jack , ci ho provato ma manco veramente tanto da questo forum , non mi riesce .......saro' un nerd con la patente ..... :D



domanda: nel passaggio da 2700k (che avevo) e 3770k (che devo ordinare) cosa ci guadagno? a paritá di frequenza (4,5 ghz) il 3770k va mediamente un 5% in +. chiaro quindi che non vale la spesa.
la domand é: hanno implemementato nuove funzioni o nuove istruzioni per cui valga la pena cambiare?

Ciao boss , ci si ritrova anche qua :)
Direi che il 3770k non in tutti i bench a parita' di frequenza ha un 5% in piu' , in alcuni meno , in alcuni anche l'8% ....
Pero' gestisce meglio la ram , evidentemente hanno affinato il controller interno , la grafica integrata e' un po' piu' prestante ....
Lo ho testato approfonditamente su un altro forum (la cpu la ho in casa da una settimana) , non vorrei linkare per evitare che venga scambiato per spam ....
Vericando temperature , voltaggi etc etc e con le dovute conclusioni.


ciao
fort

[Dune]
06-05-2012, 14:56
Non sono molto pratico di OC e quindi perdonate eventuali errori o domande banali del tipo. pre daily intendete pc sempre OC usato quotidianamente per lavoro-gioco?
Uno dei vantaggi di I.B. al momento credo sia il consumo energetico che ti permette di mettere una CPU Intel e una nuova scheda grafica senza dover comprare nuovo alimentatore e riducendo il consumo energetico con eventuale riduzione bolletta.Anche se di poco. :rolleyes:
Avere un processore raffreddato ad aria a 4 GHZ e una buona cosa e credo che applicando al HIS sistemi di raffreddamento alternativi si potrà alzare tanto l'OC.(spero) :)
Intel forse tra 6 mesi in base alle vendite potrebbe introdurre una revisione b.

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

Mo3bius
06-05-2012, 15:02
Dune , fino ai 4200mhz un 3770k lo pui tenere tranquillamente ad aria , utilizzando la grafica integrata ,vcore 1.150v-1170v , e con temperature intorno ai 64-68° in full load, ovviamente con un ottimo dissipatore ad aria.
Volendo , se te freghi un po' delle temp in full load e non ti prende il panico se vedi 80-85° sotto prime95 64bit , gli dai 1.250v e setti i 4500mhz .....
Oltre ad aria non c'e' piu' stabilita' , se non per test veloci , anche a 5giga ....
Ti scrivo da una Msi Z77A DG65 Military Calss III e con il 3770k settato a 4500 ,con l'eist attivo (quindi se non lavora sotto sforzo lavora a 1600mhz)
, il mulo attaccato da due giorni e non ho ancora visto un BSOD......


ciao
fort

p.s. per daily si intende per utilizzo quotidiano , al 100% sotto tutti i punti di vista , games , lavoro , video , musica , internet e video in streaming ...tutto insomma.Massima stabilita'.

Jack 85
06-05-2012, 15:08
Dune , fino ai 4200mhz un 3770k lo pui tenere tranquillamente ad aria , utilizzando la grafica integrata ,vcore 1.150v-1170v , e con temperature intorno ai 64-68° in full load, ovviamente con un ottimo dissipatore ad aria.
Volendo , se te freghi un po' delle temp in full load e non ti prende il panico se vedi 80-85° sotto prime95 64bit , gli dai 1.250v e setti i 4500mhz .....
Oltre ad aria non c'e' piu' stabilita' , se non per test veloci , anche a 5giga ....
Ti scrivo da una Msi Z77A DG65 Military Calss III e con il 3770k settato a 4500 ,con l'eist attivo (quindi se non lavora sotto sforzo lavora a 1600mhz)
, il mulo attaccato da due giorni e non ho ancora visto un BSOD......


ciao
fort

Secondo me pure a 4400MHz si può stare tranquilli;) io con il Corsair A70 [che reputo uno dei migliori dissipatori ad aria, in barba a quelli che costano più di 70€;)] avevo temp coon il 2600K a 4300mhz di 56/60° in full, ipotizzo più o meno 5° in più alla stessa frequenza con il 3770K che ho in arrivo, ripeto se ne faccio 68 invece di 65 a me non cambia niente;)

Mo3bius
06-05-2012, 15:14
Secondo me pure a 4400MHz si può stare tranquilli;) io con il Corsair A70 [che reputo uno dei migliori dissipatori ad aria, in barba a quelli che costano più di 70€;)] avevo temp coon il 2600K a 4300mhz di 56/60° in full, ipotizzo più o meno 5° in più alla stessa frequenza con il 3770K che ho in arrivo, ripeto se ne faccio 68 invece di 65 a me non cambia niente;)

Jack finoad una certa soglia di voltaggio e frequenza e' proprio come dici tu , oltre diventa un altra cosa credimi .....
Con un 2600k buono un super pi a 5300-5400mhz ad aria lo fai ,ovviamente solo per bench e test leggeri, prova con il 3770k e poi mi dici .....:read: :D :muro:

Jack 85
06-05-2012, 15:23
Jack finoad una certa soglia di voltaggio e frequenza e' proprio come dici tu , oltre diventa un altra cosa credimi .....
Con un 2600k buono un super pi a 5300-5400mhz ad aria lo fai ,ovviamente solo per bench e test leggeri, prova con il 3770k e poi mi dici .....:read: :D :muro:

non lo metto in dubbio;) ma per uno come me che ambisce ai 4,3/4,4GHZ max daily stabili, il problema sinceramente poco tange;)

Mo3bius
06-05-2012, 15:32
non lo metto in dubbio;) ma per uno come me che ambisce ai 4,3/4,4GHZ max daily stabili, il problema sinceramente poco tange;)

Sicuramente , ripeto , volendo si possono azzardare anche i 4500mhz.
Con il 2600k lo devi portare a 4800mhz per avere gli stessi score ....
Poi detto fra noi , entrambe le cpu gia' a 4000mhz mhz fanno i buchi per terra .....e non si nota nessuna differenza visiva fra i 4000 e i 4500 ....
Lo si vede solo nei test .....



Qua' (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=27015) trovi diversi test fatti da me , in maniera obbiettiva , non sono approfonditissimi ma danno una idea abbastanza delineata.....

sickofitall
06-05-2012, 16:02
4.4 ghz secondo me ci arrivano tutti, se si ha una cpu "nella media" anche 4.6 son fattibili

S3lfman
06-05-2012, 17:11
Scusate ragazzi mi è venuto un dubbio. Ma se prendo delle ram 2133 posso impostare direttamente da Bios le specifiche,timing, frequenza, senza neanche toccare bclk e multi cpu (ipotizzando di non utilizzare i profili XMP)??
Se invece prendessi delle ram 2600 vale lo stesso discorso di prima oppure devo andare di oc sulla cpu?
Ossia se guardo queste semplici operazioni:

CPU Frequency=CPU Multiplier X Base Clock
Memory Frequency= Memory Multiplier x Base Clock

Il memory multiplier posso impostarlo a piacimento esempio a 21x o 24x direttamente da bios senza per questo toccare il CPU multiplier, è esatto (basandomi su di un base clock di 100mhz)?

[Dune]
07-05-2012, 10:59
Con un 3570 con dissipatore di serie?ram 2100 o 2400?
Grazie per le spiegazioni

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

paolox86
07-05-2012, 18:48
Test a 4.5 Ghz

http://img717.imageshack.us/img717/7996/catturamy.png

Jack 85
07-05-2012, 20:57
Test a 4.5 Ghz

http://img717.imageshack.us/img717/7996/catturamy.png

sarebbe meglio se compilassi la stringa;)

Strato1541
07-05-2012, 22:58
Arrivato 3570k, a default temperature ottime, provato a spingere fino a 4,9 ghz temperature molto elevate oltre 80 gradi...
LA stabilità si trova ma le temperature salgono davvero molto, rispetto a sandy bridge si sale meno, si compensa con l'ipc,dato che già a 4,4 ghz in molti test affianco o supero il 2600k a 4 ghz..
Posterò..

Jack 85
08-05-2012, 00:05
Arrivato 3570k, a default temperature ottime, provato a spingere fino a 4,9 ghz temperature molto elevate oltre 80 gradi...
LA stabilità si trova ma le temperature salgono davvero molto, rispetto a sandy bridge si sale meno, si compensa con l'ipc,dato che già a 4,4 ghz in molti test affianco o supero il 2600k a 4 ghz..
Posterò..

Vorrai dire il contrario :asd:

Mo3bius
08-05-2012, 00:15
Vorrai dire il contrario :asd:

No no , dice giusto .

xxxyyy
08-05-2012, 01:12
Una domanda veloce: meglio 2x8GB o 4x4GB di ram per oc?
:)

Jack 85
08-05-2012, 02:22
No no , dice giusto .

Oops che sbadato:doh: ero sicuro di aver letto 3770K.. in quel caso allora si;)

sickofitall
08-05-2012, 07:14
sarebbe meglio se compilassi la stringa;)
Non sarebbe meglio imporre l'uso dei 20 cicli di linx o 1h di prime? (come avviene sul topic dell'overclocking 2600k)
Una domanda veloce: meglio 2x8GB o 4x4GB di ram per oc?
:)

è meglio avere meno banchi di ram utilizzati, quindi vai pure di 2x8gb

Stevejedi
08-05-2012, 07:24
Una domanda veloce: meglio 2x8GB o 4x4GB di ram per oc?
:)

2x8!!!
Con quattro banchi necessiti di più corrente e dunque sei meno stabile

sickofitall
08-05-2012, 07:30
2x8!!!
Con quattro banchi necessiti di più corrente e dunque sei meno stabile

ma in teoria anche avere una densità maggiore dei moduli penalizza, ma credo meno che non utilizzando 4 banchi

mattxx88
08-05-2012, 07:51
ma in teoria anche avere una densità maggiore dei moduli penalizza, ma credo meno che non utilizzando 4 banchi

stavo per scrivertelo io ;)

paolox86
08-05-2012, 08:48
sarebbe meglio se compilassi la stringa;)

Scusa la mia ignoranza... Cosa dovrei fare? :)



Sent from my iPhone 4s using Tapatalk

sickofitall
08-05-2012, 09:10
Scusa la mia ignoranza... Cosa dovrei fare? :)



Sent from my iPhone 4s using Tapatalk

apri cpuz e core temp, poi fai lo screen con il test in funzione, a tua scelta fra:

-linx, almeno 20 cicli con 2gb di ram utilizzata
http://www.mediafire.com/download.php?15r099giz2yjb32

-prime 95, con almeno 1h di test (blend o small FFT)
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=16751

paolox86
08-05-2012, 11:06
apri cpuz e core temp, poi fai lo screen con il test in funzione, a tua scelta fra:

-linx, almeno 20 cicli con 2gb di ram utilizzata
http://www.mediafire.com/download.php?15r099giz2yjb32

-prime 95, con almeno 1h di test (blend o small FFT)
http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=16751

Ok grazie.

Allora ho rifatto il test a 4.5 ghz usando linx, in effetti produce delle temperature da urlo :D

Ecco lo screen:

http://img41.imageshack.us/img41/2866/catturawi.png (http://imageshack.us/photo/my-images/41/catturawi.png/)

Per fortuna nei programmi normali che uso come pinnacle studio oppure i giochi le temperature stanno ben al di sotto di queste.
Il vcore è proprio al limite poichè ho provato con 0.005v in meno e linx crashava.

Comunque per quanto mi riguarda opterò per i 4.2 Ghz per il daily:

http://img407.imageshack.us/img407/2738/cattura2a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/407/cattura2a.png/)

Qui forse posso limare ancora qualcosina di vcore.
Ad aria credo che sia un ottimo compromesso.

nik58
08-05-2012, 11:12
Ok grazie.

Allora ho rifatto il test a 4.5 ghz usando linx, in effetti produce delle temperature da urlo :D


Per fortuna nei programmi normali che uso come pinnacle studio oppure i giochi le temperature stanno ben al di sotto di queste.
Il vcore è proprio al limite poichè ho provato con 0.005v in meno e linx crashava.

Comunque per quanto mi riguarda opterò per i 4.2 Ghz per il daily:


Qui forse posso limare ancora qualcosina di vcore.
Ad aria credo che sia un ottimo compromesso.

Finalmente qualcuno che posta dati veritieri :mano: :mano:
Veramenti deludenti questi ivy ad aria :mad: :mad: :mad:
Saluti

Jack 85
08-05-2012, 11:20
Non sarebbe meglio imporre l'uso dei 20 cicli di linx o 1h di prime? (come avviene sul topic dell'overclocking 2600k)


è meglio avere meno banchi di ram utilizzati, quindi vai pure di 2x8gb

Bhe, non si impone niente a nessuno;) dai test effettuati e dai link postati potrò rendermi conto della metodologià usata dall'utente, e ritenere o no validi i test;) detto questo, i due prorammi da te postati, così come OCCT,. IBT, sono da me preferiti come metro di giudizio;)

Jack 85
08-05-2012, 11:24
Scusa la mia ignoranza... Cosa dovrei fare? :)



Sent from my iPhone 4s using Tapatalk

||| CPU ||| FREQUENZA ||| VCORE ||| COOLING ||| TEMP ||| SISTEMA OPERATIVO ||| LINK (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| UTENTE |||



Compila la stringa con l' hardware usato, ed il link del test, ti basta solo copiarla e sostituire i nomi di default con i tuoi risultati, ragazzi, non vorrei ripetermi all'infinito, cerchiamo di rispettare le regole, inutile postare solo le immagini, lo si può fare inserendole tranquillamente nella stringa;)

Strato1541
08-05-2012, 11:30
Allora tra poco posto anch'io qualcosa con linx...

paolox86
08-05-2012, 11:35
||| Intel Core i7 3770k ||| 4.5 GHz ||| 1.250v ||| Aria Noctua NH-U12P ||| 97°C Max ||| Win7 64 bit ||| http://img41.imageshack.us/img41/2866/catturawi.png ||| paolox86 |||


||| Intel Core i7 3770k ||| 4.2 GHz ||| 1.128v ||| Aria Noctua NH-U12P ||| 77°C Max ||| Win7 64 bit ||| http://img407.imageshack.us/img407/2738/cattura2a.png ||| paolox86 |||


Scusa non avevo proprio visto la stringa in prima pagina...

Ok così?

sickofitall
08-05-2012, 11:36
||| 3770k ||| 4.500 Mhz ||| 1.250v ||| Noctua NH-U12P ||| 89-97-95-91 ||| Win7 64 bit ||| LINK (http://img41.imageshack.us/img41/2866/catturawi.png) ||| paolox86 |||


||| 3770k ||| 4.200 Mhz ||| 1.128v ||| Noctua NH-U12P ||| 72-77-76-75 ||| Win7 64 bit ||| LINK (http://img407.imageshack.us/img407/2738/cattura2a.png) ||| paolox86 |||


Scusa non avevo proprio visto la stringa in prima pagina...

Ok così?

fix

EDIT: hai messo il link alla trollface? :asd:

EDIT2: fix #2

Jack 85
08-05-2012, 11:41
||| Intel Core i7 3770k ||| 4.5 GHz ||| 1.250v ||| Aria Noctua NH-U12P ||| 97°C Max ||| Win7 64 bit ||| http://img41.imageshack.us/img41/2866/catturawi.png (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| paolox86 |||


||| Intel Core i7 3770k ||| 4.2 GHz ||| 1.128v ||| Aria Noctua NH-U12P ||| 77°C Max ||| Win7 64 bit ||| http://imageshack.us/photo/my-images/407/cattura2a.png/ (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| paolox86 |||


Scusa non avevo proprio visto la stringa in prima pagina...

Ok così?

Aggiunto;) , ragazzi mettete solo una stringa inutile farne più di una, Mazza che temperature a 4,5GHZ:eek:

paolox86
08-05-2012, 11:43
fix

EDIT: hai messo il link alla trollface? :asd:

EDIT2: fix #2

Ehehe, si :D

Vai ora ho fixato!


Mazza che temperature a 4,5GHZ:eek:

Eh si sono belli roventi.
Pensa se mettevo il dissi stock... Il noctua che ho montato mi ha dato tante soddisfazioni con la piattaforma x58.... Ivy invece fà dannare!!:D

NAP.
08-05-2012, 11:51
mamma mia 97 gradi è un bel po', però considerando il tj max a 105 e considerando che con utilizzi comuni quelle temp non le vedì manco col binocolo penso che i 4,5 li puoi tenere

nik58
08-05-2012, 11:58
Eh si sono belli roventi.
Pensa se mettevo il dissi stock... Il noctua che ho montato mi ha dato tante soddisfazioni con la piattaforma x58.... Ivy invece fà dannare!!:D

Scusa mi puoi dire per favore che tipo di noctua è, e la/le ventole che hai su.
Grazie;)

barbara67
08-05-2012, 12:05
Ehehe, si :D

Vai ora ho fixato!




Eh si sono belli roventi.
Pensa se mettevo il dissi stock... Il noctua che ho montato mi ha dato tante soddisfazioni con la piattaforma x58.... Ivy invece fà dannare!!:D

Ma linx lo hai lanciato inpostando la memoria su all ?

Jack 85
08-05-2012, 12:15
Vi prego di postare le stringhe così come sono state create, purtroppo non ho il tempo di poterle modificare tutte, grazie;)

Jack 85
08-05-2012, 12:17
Ehehe, si :D

Vai ora ho fixato!




Eh si sono belli roventi.
Pensa se mettevo il dissi stock... Il noctua che ho montato mi ha dato tante soddisfazioni con la piattaforma x58.... Ivy invece fà dannare!!:D

Sono comunque troppo alte, controlla che tutto sia montato bene;) un mio amico con il Corsair A70 e quelle frequenze ee temp sta intorno ai 75/80°;)

paolox86
08-05-2012, 12:39
Ma linx lo hai lanciato inpostando la memoria su all ?

Ho impostato su 2 GB.

Scusa mi puoi dire per favore che tipo di noctua è, e la/le ventole che hai su.
Grazie;)

E' l' nh-u12p.
Ho diverse ventole per un totale di 5 più quella della CPU.

paolox86
08-05-2012, 12:42
Sono comunque troppo alte, controlla che tutto sia montato bene;) un mio amico con il Corsair A70 e quelle frequenze ee temp sta intorno ai 75/80°;)

Può darsi, ma dovrebbe essere montato bene, ho applicato la artic silver 5 come sempre.
Però magari quando avrò tempo, proverò a riassemblare tutto

jonbonjovanni
08-05-2012, 12:57
Può darsi, ma dovrebbe essere montato bene, ho applicato la artic silver 5 come sempre.
Però magari quando avrò tempo, proverò a riassemblare tutto

paolo mi stai facendo preoccupare con queste temperature!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:

barbara67
08-05-2012, 13:03
Ho impostato su 2 GB.



E' l' nh-u12p.
Ho diverse ventole per un totale di 5 più quella della CPU.

Allora mi sa che per fare un test più veritiero devi mettere tulla la memoria che hai e fare 5 cicli, ma credo che le temperature ti si alzeranno ancora in questo modo. :cool:

P.s. 5 cicli perchè leggendo dalla tua firma hai 16Gb di ram, con 8GB si fanno 10 cicli, e con 4 Gb 20 cicli, questo è quello che fanno nel thread dei sandy.

Strato1541
08-05-2012, 13:06
Ecco qui un test a 4,7 sotto linx..
||| Intel i5 3570K ||| 4,7 Ghz ||| 1.32 ||| Noctua Nh C14 ||| 70 72 75 71 ||| Windows 7 Ultimate 64 bit ||| LINK (http://img12.imageshack.us/img12/640/linx47ghz.jpg) ||| Strato1541 |||

Salvio66
08-05-2012, 13:15
Ecco qui un test a 4,7 sotto linx..
||| Intel i5 3570K ||| 4,7 Ghz ||| 1.32 ||| Noctua Nh C14 ||| 70 72 75 71 ||| Windows 7 Ultimate 64 bit ||| LINK (http://img515.imageshack.us/img515/640/linx47ghz.jpg) ||| Strato1541 |||

magari uppare un'immagine un pò più grande...... abbi pazienza ma a una certa età la roba scritta in piccolo inizia a dar fastidio...:D

sickofitall
08-05-2012, 13:21
Secondo voi quale programma è più affidabile per misurare la temperatura? :stordita:

http://i.imgur.com/rRPWyl.jpg (http://imgur.com/rRPWy.jpg)

Strato1541
08-05-2012, 13:31
Immagine riscalata..

Jack 85
08-05-2012, 13:38
Ecco qui un test a 4,7 sotto linx..
||| Intel i5 3570K ||| 4,7 Ghz ||| 1.32 ||| Noctua Nh C14 ||| 70 72 75 71 ||| Windows 7 Ultimate 64 bit ||| LINK (http://img12.imageshack.us/img12/640/linx47ghz.jpg) ||| Strato1541 |||

Aggiunto, ottimo risultato;)

jonbonjovanni
08-05-2012, 13:40
comunque inscritto anch'io in attesa che mia arrivi tutto

sickofitall
08-05-2012, 13:41
Bhe, non si impone niente a nessuno;) dai test effettuati e dai link postati potrò rendermi conto della metodologià usata dall'utente, e ritenere o no validi i test;) detto questo, i due prorammi da te postati, così come OCCT,. IBT, sono da me preferiti come metro di giudizio;)

Ok, ma a questo punto se noi utenti non sappiamo cosa tu ritieni "affidabile" come metodologia di test, in questo topic sarà un pullulare di risultati di cui solo alcuni saranno validi... (e soprattutto veritieri)

Se invece si parte con metodo imposto (come si fa in molti topic overclocking), con i vari programmi linkati direttamente in prima pagina, penso che la lettura risulterà più pulita ;)

Qui la sezione overclocking dei sandy

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654420&postcount=3

Jack 85
08-05-2012, 13:42
Ok, ma a questo punto se noi utenti non sappiamo cosa tu ritieni "affidabile" come metodologia di test, in questo topic sarà un pullulare di risultati di cui solo alcuni saranno validi...

Se invece si parte con metodo imposto (come si fa in molti topic overclocking), con i vari programmi linkati direttamente in prima pagina, penso che la lettura risulterà più pulita ;)

Qui la sezione overclocking dei sandy

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654420&postcount=3

Sono state aggiunte delle note sulla prima pagina, su quali programmi usare e la metodologia;)

Giustaf
08-05-2012, 13:54
Secondo voi quale programma è più affidabile per misurare la temperatura? :stordita:

http://i.imgur.com/rRPWyl.jpg (http://imgur.com/rRPWy.jpg)

Coretemp...sei arrivato bello altino eh! :p

sickofitall
08-05-2012, 14:04
Coretemp...sei arrivato bello altino eh! :p

Beh si era solo un test, tieni presente che uso le versioni aggiornate di linx (0.64 - 10.3.9.015) (http://www.mediafire.com/download.php?15r099giz2yjb32) e prime95 (27.6 build 4) (http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=16751), entrambe includono librerie aggiornate per testare al meglio gli ivy, esempio lampante è linx liscio contro quello aggiornato:

Linx 0.64 liscio
http://i.imgur.com/HN0i3l.jpg (http://imgur.com/HN0i3.jpg)

Linx 0.64 aggiornato
http://i.imgur.com/BOQQDl.jpg (http://imgur.com/BOQQD.jpg)


Da notare i gflops e le temperature, oltre al tempo impiegato a concludere 1 ciclo

Capozz
08-05-2012, 14:08
Si ragazzi ma dategli giù con questo linx... non state usando le librerie aggiornate, quindi tirate il processore a metà, e 772 mega di memoria sono troppo pochi, con 4 minuti di test il risultato non vale niente.
Con un 3570K dovreste fare almeno 120 gigaflops e dovete usare tutta la ram, in modo tale che il processore stia costantemente sotto carico per almeno un'oretta.

sickofitall
08-05-2012, 14:15
Si ragazzi ma dategli giù con questo linx... non state usando le librerie aggiornate, quindi tirate il processore a metà, e 772 mega di memoria sono troppo pochi, con 4 minuti di test il risultato non vale niente.
Con un 3570K dovreste fare almeno 120 gigaflops e dovete usare tutta la ram, in modo tale che il processore stia costantemente sotto carico per almeno un'oretta.

Azz hai ragione, con le librerie aggiornate a 4.8ghz mi segna 119gflops con 2gb, mentre se metto 5,7gb segna 126gflops :fagiano:

Capozz
08-05-2012, 14:22
Azz hai ragione, con le librerie aggiornate a 4.8ghz mi segna 119gflops con 2gb, mentre se metto 5,7gb segna 126gflops :fagiano:

A parte quello, usando 2 giga di ram ci vuole troppo poco tempo per completare il ciclo, quindi il carico sul processore è poco.

Raven
08-05-2012, 14:23
Si ragazzi ma dategli giù con questo linx... non state usando le librerie aggiornate,

siccome a me piace la pappa pronta, mi linki l'ultima release con le ultime librerie?! :O

barbara67
08-05-2012, 14:23
Si ragazzi ma dategli giù con questo linx... non state usando le librerie aggiornate, quindi tirate il processore a metà, e 772 mega di memoria sono troppo pochi, con 4 minuti di test il risultato non vale niente.
Con un 3570K dovreste fare almeno 120 gigaflops e dovete usare tutta la ram, in modo tale che il processore stia costantemente sotto carico per almeno un'oretta.

Quoto, anche perchè così è più facile fare un confronto con i sandy. :cool:

sickofitall
08-05-2012, 14:26
siccome a me piace la pappa pronta, mi linki l'ultima release con le ultime librerie?! :O

lo trovi qui sopra sul mio post di poco fa ;)

EDIT:

pardon, dopo una breve ricerca questa risulta la versione più aggiornata

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface&p=5097668&viewfull=1#post5097668

Linx 0.6.4- new library (10.3.10.017)

Jack 85
08-05-2012, 14:36
lo trovi qui sopra sul mio post di poco fa ;)

EDIT:

pardon, dopo una breve ricerca questa risulta la versione più aggiornata

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface&p=5097668&viewfull=1#post5097668

Linx 0.6.4- new library (10.3.10.017)

Messa in prima pagina;)

Capozz
08-05-2012, 15:23
Primo giretto di prova :)

||| 3570K ||| 4.4 ghz ||| 1.192 ||| Arctic Freezer 13 Pro ||| 70-78-81-76 ||| Win 7 X64 SP1 ||| LINK (http://i.imgur.com/3U6uX.jpg) ||| Capozz |||

Jack 85
08-05-2012, 15:54
Primo giretto di prova :)

||| 3570K ||| 4.4 ghz ||| 1.192 ||| Arctic Freezer 13 Pro ||| 70-78-81-76 ||| Win 7 X64 SP1 ||| LINK (http://i.imgur.com/3U6uX.jpg) ||| Capozz |||


Aggiunto;)

gigablaster83
08-05-2012, 16:35
Primo giretto di prova :)

||| 3570K ||| 4.4 ghz ||| 1.192 ||| Arctic Freezer 13 Pro ||| 70-78-81-76 ||| Win 7 X64 SP1 ||| LINK (http://i.imgur.com/3U6uX.jpg) ||| Capozz |||


Direi che ottimo! Hai acquistato lo stesso processore che prenderò io con, probabilmente, lo stesso dissipatore che prenderò. Perfino l'overclock è lo stesso che vorrei fare :asd: , quindi so già cosa aspettarmi. Grazie!

pgp
08-05-2012, 16:39
Ma che bei risultati! Queste CPU scaldano come dannate, ma vogliono davvero pochi volt. Devo dire che, se prima ero più intenzionato a scegliere un i7 3820, ora invece mi vien voglia di piazzare un bel 3770k sotto il mio fido Thermalright IFX-14. Anche perchè sembrerebbe possibile superare i 5GHz veramente in scioltezza (non stabili), cosa che mi fa davvero gola :sbav:

E poi, perché no, il fatto che Intel abbia messo una semplice pasta termica invece di saldare il processore all'IHS, mi ha convinto che questi Ivy Bridge si riescano a scoperchiare facilmente :eek: :Perfido:
E da scoperchiati non ci sono santi: 20° in full load si perdono di sicuro :sofico:


pgp

NAP.
08-05-2012, 16:47
dai pochi test fatti con lo scoperchiamento non si direbbe, al massimo perdi 5 gradi

dadoo
08-05-2012, 21:18
Ecco i miei risultati con 3770k @4500Mhz @1.15V su asrock extreme6 e thermalright archon rev. A (ventola da 15 @1000 giri silenziosissima)

http://s13.postimage.org/mnw0tqyw3/3770k4500.jpg (http://postimage.org/image/mnw0tqyw3/)

Giustaf
08-05-2012, 22:51
Ecco i miei risultati con 3770k @4500Mhz @1.15V su asrock extreme6 e thermalright archon rev. A (ventola da 15 @1000 giri silenziosissima)

http://imageshack.us/photo/my-images/221/3770k4500.png/

non si vede una mazza...perchè non uppi l'immagine su postimage.org che è mille volte meglio e senza pubblicità? ;)

Jack 85
08-05-2012, 23:14
non si vede una mazza...perchè non uppi l'immagine su postimage.org che è mille volte meglio e senza pubblicità? ;)

Io ho un idea migliore, perchè non compilare la stringa?:D

Giustaf
09-05-2012, 07:52
Io ho un idea migliore, perchè non compilare la stringa?:D

si, anche! :D

paolox86
09-05-2012, 08:10
Ecco i miei risultati con 3770k @4500Mhz @1.15V su asrock extreme6 e thermalright archon rev. A (ventola da 15 @1000 giri silenziosissima)

http://s13.postimage.org/mnw0tqyw3/3770k4500.jpg (http://postimage.org/image/mnw0tqyw3/)

Che dire complimenti! Hai un bel core fortunato per stare a 4.5 ghz con quel voltaggio :)

pgp
09-05-2012, 08:40
dai pochi test fatti con lo scoperchiamento non si direbbe, al massimo perdi 5 gradi

Posso chiederti un link della prova condotta? Ricordo che coi vecchi E8*00 si recuperavano più di 10 gradi con lo scoperchiamento, e se questi nuovi processori scaldano più dei precedenti sembrerebbe essere solo a causa della cattiva conduzione tra CPU e IHS. Eliminando il problema la situazione dovrebbe cambiare radicalmente, imho.

Sent from pgp's Desire HD using Tapatalk 2

Giustaf
09-05-2012, 08:57
Posso chiederti un link della prova condotta? Ricordo che coi vecchi E8*00 si recuperavano più di 10 gradi con lo scoperchiamento, e se questi nuovi processori scaldano più dei precedenti sembrerebbe essere solo a causa della cattiva conduzione tra CPU e IHS. Eliminando il problema la situazione dovrebbe cambiare radicalmente, imho.

Sent from pgp's Desire HD using Tapatalk 2

mi pare che fosse già stato fatto una prova con il procio cabrio e non cambiava una mazza in termini di temp..

S3lfman
09-05-2012, 09:23
Posso chiederti un link della prova condotta? Ricordo che coi vecchi E8*00 si recuperavano più di 10 gradi con lo scoperchiamento, e se questi nuovi processori scaldano più dei precedenti sembrerebbe essere solo a causa della cattiva conduzione tra CPU e IHS. Eliminando il problema la situazione dovrebbe cambiare radicalmente, imho.

Sent from pgp's Desire HD using Tapatalk 2

La densità e l'architettura tri-Gate non permettono la traferibilità di calore che ci vorrebbe al salire della tensione, a prescindere da cosa Intel utilizzi come medium tra il die e l'IHS.

devil_mcry
09-05-2012, 11:43
Posso chiederti un link della prova condotta? Ricordo che coi vecchi E8*00 si recuperavano più di 10 gradi con lo scoperchiamento, e se questi nuovi processori scaldano più dei precedenti sembrerebbe essere solo a causa della cattiva conduzione tra CPU e IHS. Eliminando il problema la situazione dovrebbe cambiare radicalmente, imho.

Sent from pgp's Desire HD using Tapatalk 2

purtroppo non cambia nulla o quasi, il problema non è la pasta ma la superficie limitata di contatto

ci sono varie prove online

Stevejedi
09-05-2012, 12:08
E' l' nh-u12p.
Ho diverse ventole per un totale di 5 più quella della CPU.

Sono in dubbio se compare l'adattatore per 1155 oppure vendermi il dissipatore e prendere uno nuovo, tipo l'Arctic i30, sullo stesso processore 3770k (HT on).
L'OC dovrà essere daily RS, più o meno sui 4.2/4.5 max...

chiadoz
09-05-2012, 13:20
Ecco i miei risultati con 3770k @4500Mhz @1.15V su asrock extreme6 e thermalright archon rev. A (ventola da 15 @1000 giri silenziosissima)

http://s13.postimage.org/mnw0tqyw3/3770k4500.jpg (http://postimage.org/image/mnw0tqyw3/)
buono cm risultato


complimenti per la "zoo radio"

mi segno appena ho un po' di dindi vendo il 2500k e prendo un 3770k

paolox86
09-05-2012, 13:44
buono cm risultato


complimenti per la "zoo radio"

mi segno appena ho un po' di dindi vendo il 2500k e prendo un 3770k

Più che buono, ottimo! Io con quel voltaggio arrivo fino a 4,2 ghz.

Cmq stò valutando l'idea di un'impiantino a liquido, a 4,5 ghz sono riuscito a limare qualche grado ma è troppo caldo


Sent from my iPhone 4s using Tapatalk

Raven
09-05-2012, 13:49
Il tuo batch number del processore, qual'è paolox86?!... e il tuo, dadoo?!

dadoo
09-05-2012, 14:25
Il tuo batch number del processore, qual'è paolox86?!... e il tuo, dadoo?!

L206B370

paolox86
09-05-2012, 15:44
3213b440




Sent from my iPhone 4s using Tapatalk

Raven
09-05-2012, 15:54
3213b440


C'avrei scommesso... non sei il primo ad evere alte temp (o meglio: un po' più della media) sui proci assemblati in Costarica...

paolox86
09-05-2012, 15:58
C'avrei scommesso... non sei il primo ad evere alte temp sui proci assemblati in Costarica...

Ah, bene a sapersi, proprio non lo sapevo, grazie :muro:

Il mio solito :ciapet: :D

Pace, lo terrò a 4.2 ghz, dove tiene i 70-75 gradi sotto linx fino ad Haswell

veltosaar
09-05-2012, 21:46
Una curiosità.. sandy bridge era meglio tenere le ram intorno a 1,50.. ho sentito che ivy bridge si può tenere anche sino a 1,57.. è vero o è meglio rimanere a 1,5?

mattxx88
09-05-2012, 21:52
Una curiosità.. sandy bridge era meglio tenere le ram intorno a 1,50.. ho sentito che ivy bridge si può tenere anche sino a 1,57.. è vero o è meglio rimanere a 1,5?

mi aggiungo alla curiosità, domanda intelligente :)

jonbonjovanni
09-05-2012, 22:25
C'avrei scommesso... non sei il primo ad evere alte temp (o meglio: un po' più della media) sui proci assemblati in Costarica...

allora dobbiamo verificare anche questo !!!!
speriamo bene

barbara67
10-05-2012, 06:49
Una curiosità.. sandy bridge era meglio tenere le ram intorno a 1,50.. ho sentito che ivy bridge si può tenere anche sino a 1,57.. è vero o è meglio rimanere a 1,5?

mi aggiungo alla curiosità, domanda intelligente :)

Con sandy consigliato è 1,50 max 1,57, ma ci sono utenti che hanno montato ram a 1,65 senza avere problemi, con ivy è la stessa cosa, anche se personalmente preferisco montare ram a 1,50 o inferiori e non superiori. :cool:

NAP.
10-05-2012, 10:14
vai tranquillo per il voltaggio, per ivy vengono venduti modelli con voltaggio base fino a 1.75v

[Dune]
10-05-2012, 12:11
Un buon dissi ad aria alternativo che non costa tanto? É difficile realizzare sistema a liquido? Il 3750K é in viaggio..spero oggi-domani

[Dune] - Tapatalk Rulez -

Jack 85
10-05-2012, 13:43
Modificata la classifica risultati, adesso 3570/3770K avranno una sezione a parte, in modo da poter confrontare i processori del proprio rango;)

NAP.
10-05-2012, 14:14
Modificata la classifica risultati, adesso 3570/3770K avranno una sezione a parte, in modo da poter confrontare i processori del proprio rango;)

Ancora pochi risultati vedo...

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Jack 85
10-05-2012, 14:24
Ancora pochi risultati vedo...

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Se si limitasse il postare di immagini,e si compilassero le stringhe in verità sarebbe meglio;)

Adam Jensen
10-05-2012, 17:14
Ehilà!

Prove di overclock dell'HD4000 integrata con insieme overclock della RAM?
Nessuno?

darighaz
11-05-2012, 06:23
iscritto appena mi arriva linko i risultati.
il mio sara sotto H100 vedremo se migliorano le temp

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

veltosaar
11-05-2012, 10:34
Una curiosità.. sandy bridge era meglio tenere le ram intorno a 1,50.. ho sentito che ivy bridge si può tenere anche sino a 1,57.. è vero o è meglio rimanere a 1,5?

Con sandy consigliato è 1,50 max 1,57, ma ci sono utenti che hanno montato ram a 1,65 senza avere problemi, con ivy è la stessa cosa, anche se personalmente preferisco montare ram a 1,50 o inferiori e non superiori. :cool:

vai tranquillo per il voltaggio, per ivy vengono venduti modelli con voltaggio base fino a 1.75v

Non mi interessa "sino a quanto vengono venduti" ma piuttosto qual'è il voltaggio consigliato.

Perchè io volevo prendere delle 2400 ma cavolo, viaggiano tutte a 1,65 e non vorrei rovinare nulla.

barbara67
11-05-2012, 12:16
Non mi interessa "sino a quanto vengono venduti" ma piuttosto qual'è il voltaggio consigliato.

Perchè io volevo prendere delle 2400 ma cavolo, viaggiano tutte a 1,65 e non vorrei rovinare nulla.

Scusa è, te lo abbiamo detto il voltaggio consigliato è 1,5.... non capisco perchè lo richiedi. :cool:

chiadoz
11-05-2012, 12:43
Non mi interessa "sino a quanto vengono venduti" ma piuttosto qual'è il voltaggio consigliato.

Perchè io volevo prendere delle 2400 ma cavolo, viaggiano tutte a 1,65 e non vorrei rovinare nulla.

vai di 2133, ci sn modelli anche a 1.5v

NAP.
11-05-2012, 12:44
Non mi interessa "sino a quanto vengono venduti" ma piuttosto qual'è il voltaggio consigliato.

Perchè io volevo prendere delle 2400 ma cavolo, viaggiano tutte a 1,65 e non vorrei rovinare nulla.

Ma ti pare che vendono RAM che rompono il procio?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Zetiel
11-05-2012, 13:14
iscritto

XatiX
11-05-2012, 13:22
Ma ti pare che vendono RAM che rompono il procio?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Non solo i produttori di ram, anche i produttori di mobo che le certificano nella lista QVL ;)

brigge
11-05-2012, 13:39
Vista la struttura del processore sarebbe interessante provare a scoperchiarlo e provare un wb vecchia scuola.. ovvero uno di quelli con base abbastanza spessa per poter avere un miglior effetto buffer ..
A circa 4500 mhz come si comportano se confrontati con un sandy di pari frequenza ?

Altra domanda ... qualcuno ha mai provato come si comporti il sistema attivando il software Virtu MVP con grafica integrata più discreta ? Salgono le temperature ?

serpone
11-05-2012, 14:17
weeeee ragazziiiiii
Meno male che la tecnologia fa il suo corso perchè ci sono persone che le vedi solo quando si cambia piattaforma o quando ci sono processori nuovi da spremere.
Ciao FORTUNATO, ben ritrovato, da quanto tempo :D

In barba alla crisi, volevo cambiare procio e ovviamente buttarmi su un nuovo ivy, diciamo il 3770k
anche se all'inizio non farò overclock.
Forse forse lo farò durante le vacanze estive, ma proprio forse.
Diciamo che il 99% dei giorni di vita di questo processore lo terrò a default.

Voglio vedere quanto e come cambia rispetto al mio 2600K

Per le ram, vanno bene quelle che ho attualmente a 1600 Mhz?
Vale ancora la regola che oltre i 1600 mhz non ci sono differenze tangibili con ram + veloci?

Se passassi da 8 a 16 gb di ram (su 4 banchi totali quindi) e ipotizzando di NON fare overclock, andrebbero bene 4 banchi?
O ci sarebbe conflitto?

S3lfman
11-05-2012, 15:53
weeeee ragazziiiiii
Meno male che la tecnologia fa il suo corso perchè ci sono persone che le vedi solo quando si cambia piattaforma o quando ci sono processori nuovi da spremere.
Ciao FORTUNATO, ben ritrovato, da quanto tempo :D

In barba alla crisi, volevo cambiare procio e ovviamente buttarmi su un nuovo ivy, diciamo il 3770k
anche se all'inizio non farò overclock.
Forse forse lo farò durante le vacanze estive, ma proprio forse.
Diciamo che il 99% dei giorni di vita di questo processore lo terrò a default.

Voglio vedere quanto e come cambia rispetto al mio 2600K

Per le ram, vanno bene quelle che ho attualmente a 1600 Mhz?
Vale ancora la regola che oltre i 1600 mhz non ci sono differenze tangibili con ram + veloci?

Se passassi da 8 a 16 gb di ram (su 4 banchi totali quindi) e ipotizzando di NON fare overclock, andrebbero bene 4 banchi?
O ci sarebbe conflitto?

Ram consigliate da intel sono max 1.57V, 2 o 4 banchi se non fai alcun overclock non c'è nessun problema. Le ram sopra a 1600mhz fanno differenze nei bench sintetici ma nella vita di tutti i giorni meno di niente.
Io (se fossi in te) non cambierei il 2600k a favore di ivy :)

serpone
11-05-2012, 16:13
si lo so il mio portafohlio già me l'ha detto e anche il CONSCIO del mio cervello sa che non serve a nulla passare a qualcosina di un po + veloce, ma l'istinto avrà il sopravvento su di me.
Sono armai anni che a cicli di 12/18 mesi cambio sistema anche (come in questo caso) non ci sarà alcuna differenza tangibile

XatiX
11-05-2012, 18:20
Io non cambierei un 2600K ;)

Jack 85
11-05-2012, 19:11
Io non cambierei un 2600K ;)

Io l'ho cambiato per un 3770K in arrivo, ma solo perchè ho potuto averlo ad un prezzo di favore aggiungendo circa 35€ in più, a quest'ora con il piffero che elargivo 100 e passa carte ai signori di Intel;) Tenetevi il 2600K a meno di non trovare il 3770K ad un prezzo quasi equivalente, sborsare circa 130€ in più non ne vale assolutamente la pena :)

Bazu08
11-05-2012, 19:56
salve, ecco l'oc del mio processore :D

il raffreddamento è un antec kuhler 620, non sò se definirlo come watercooling o raffreddamento classico...

||| i5 - 3570k ||| 4.4Ghz ||| 1.160 ||| Antec Kuhler 620 ||| 69 - 76 - 80 - 72 ||| Windows 7 home premium ||| LINK (http://img855.imageshack.us/img855/1092/overclock44ghz.jpg) ||| Bazu08 |||

Jack 85
11-05-2012, 20:09
salve, ecco l'oc del mio processore :D

il raffreddamento è un antec kuhler 620, non sò se definirlo come watercooling o raffreddamento classico...

||| i5 - 3570k ||| 4.4Ghz ||| 1.160 ||| Antec Kuhler 620 ||| 69 - 76 - 80 - 72 ||| Windows 7 home premium ||| LINK (http://img855.imageshack.us/img855/1092/overclock44ghz.jpg) ||| Bazu08 |||


Aggiunto;)

Ps: Potresti rifare il test utilizzando 4gb di ram? effettivamente 700 e passa sono davvero pochini per "decretare" la stabilità della macchina ;)

jonbonjovanni
11-05-2012, 20:11
volevo chiedere a chi gestisce il thread perchè chi posta i suoi risultati non decrive anche che sistema ha ; tipo mobo , ram ecc?

Bazu08
11-05-2012, 20:17
non ho aggiornato le iinfo sulla firma cmq ecco la mia :

Case : NZXT phantom 410 grey
M.B :ASrock z77 extreme4
CPU : intel core i5 3570k
Cooling : Antec Kuhler H20 620
HDD : seagate 750Gb
SSD :Crucial m4 128Gb
Ram : Corsaire Vengeance Low profile series CL9 DDR3 1600Mhz 4x4Gb
GPU : Sapphire HD 7950 OC edition 3gb
Power : Corsair HX650w 80plus Bronze

oibboz
11-05-2012, 20:22
ragazzi ma è una cosa normale se a 4.9 mi chiede 1.5v :help:

poi potete darmi i valori del bios per i 5 gigi soprattutto per i vccsa, vtt, pch e pll? :help: :help: :help: :read:

Jack 85
11-05-2012, 20:24
volevo chiedere a chi gestisce il thread perchè chi posta i suoi risultati non decrive anche che sistema ha ; tipo mobo , ram ecc?

Infatti nel link dei risultati, è cosa buona se si postasse pure una schermata di cpuz, in modo da tenere d'occhio anche il resto della componentistica;)

Jack 85
11-05-2012, 20:26
ragazzi ma è una cosa normale se a 4.9 mi chiede 1.5v :help:

poi potete darmi i valori del bios per i 5 gigi soprattutto per i vccsa, vtt, pch e pll? :help: :help: :help: :read:

Con tutto il bene che si dice del freeezer 13, levati dalla testa overclock di questa portata;) pensa più che altro ad un daily di 4,4ghz a circa 1,2V;)

oibboz
11-05-2012, 20:32
Con tutto il bene che si dice del freeezer 13, levati dalla testa overclock di questa portata;) pensa più che altro ad un daily di 4,4ghz a circa 1,2V;)

mi servivano soltanto per un superpi da 1m tutto qua lo so anche io che con il freezer 13 non posso stare a 5 gigi in daily:fagiano:

poi secondo te a 4.9 sono giusti o troppi 1.5v?

Jack 85
11-05-2012, 20:35
mi servivano soltanto per un superpi da 1m tutto qua lo so anche io che con il freezer 13 non posso stare a 5 gigi in daily:fagiano:

poi secondo te a 4.9 sono giusti o troppi 1.5v?

Possono andare pure bene, ma il voltaggio è troppo alto, c'è il serio rischo di throttling se non dissipato a dovere, lascia perdere;)

oibboz
11-05-2012, 20:46
Possono andare pure bene, ma il voltaggio è troppo alto, c'è il serio rischo di throttling se non dissipato a dovere, lascia perdere;)

ok ho scoperto il limite, grazie

Capozz
11-05-2012, 21:19
Aggiunto;)

Scusa Jack ma non sarebbe il caso di specificare meglio le regole per quanto riguarda linx ? 15 cicli con 770 mega di ram utilizzata durano 2 minuti, quindi sono inutili.
Non sarebbe il caso di farne almeno 20 con 4 giga di ram utilizzati come minimo ?

Jack 85
11-05-2012, 21:20
Scusa Jack ma non sarebbe il caso di specificare meglio le regole per quanto riguarda linx ? 15 cicli con 770 mega di ram utilizzata durano 2 minuti, quindi sono inutili.
Non sarebbe il caso di farne almeno 20 con 4 giga di ram utilizzati come minimo ?

Aggiunto in prima pagina;)

XatiX
12-05-2012, 06:39
Non si potrebbe aggiungere anche il batch? Così facciamo un bel database :)

Massy84
12-05-2012, 11:32
concordo sul batch, potrebbe tornare utile

Jack 85
12-05-2012, 12:08
concordo sul batch, potrebbe tornare utile

Basta semplicemente specificarlo poco dopo aver compilato la stringa;) se si vuole.

l0rEnz090
12-05-2012, 14:58
Sapreste consigliarmi un buon Z77 per il 3770k a spender poco?

Jack 85
12-05-2012, 17:25
Sapreste consigliarmi un buon Z77 per il 3770k a spender poco?

MSI Z77A-GD45 intorno alle 110-120€ difficilmente trovi di meglio su questa fascia di prezzo, e va anche abbastanza bene in overclock;)

BarboneNet
13-05-2012, 10:45
vanno meglio dei 2600k o me tengo stretto er mio??? grazie, e ciao a tutti iscritto;)

Raven
13-05-2012, 10:53
vanno meglio dei 2600k o me tengo stretto er mio??? grazie, e ciao a tutti iscritto;)

Imho il cambio SB-->IB non ha senso... ;)

BlackCerberus
13-05-2012, 11:24
Hey ragazzi, avete visto questo http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/sebuncha/20120511_532119.html ?
In pratica cambiando la pasta dell' IHS guadagnano -20° in overclock !

BarboneNet
13-05-2012, 11:38
Hey ragazzi, avete visto questo http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/sebuncha/20120511_532119.html ?
In pratica cambiando la pasta dell' IHS guadagnano -20° in overclock !

oppala, quindi sono scoperchiabili come gli amd ora??? ottimo;) mi sa che scappotto il sandy....

bambi23
13-05-2012, 12:04
Non si potrebbe aggiungere anche il batch? Così facciamo un bel database :)
sarebbe ottimo :)

XatiX
13-05-2012, 12:07
oppala, quindi sono scoperchiabili come gli amd ora??? ottimo;) mi sa che scappotto il sandy....

Sisi scappotta il sandy che ti rimane il die in mano visto che è saldato all'IHS :D

BarboneNet
13-05-2012, 12:48
Sisi scappotta il sandy che ti rimane il die in mano visto che è saldato all'IHS :D

dal datasheet semprerebbe di no come il 3770k.....

Jack 85
13-05-2012, 13:19
vanno meglio dei 2600k o me tengo stretto er mio??? grazie, e ciao a tutti iscritto;)

Dovresti vendere il tuo a circa 190€ che sarebbe il prezzo da regolamento, ed aggiungere circa altri 120€ per prendere un 3770K, il che non conviene;)

Guyon
13-05-2012, 15:36
Ho appena preso anche io il 3750k.
Tenendo conto che per ora non voglio fare OC, la ventola standard basta o prendo una 212 Evo ?

darighaz
13-05-2012, 15:41
si puo disabilitare la scheda integrata cioe spegnerla completamente x vedere se va piu su in oc?
cosi magari s perde qualche grado

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Raven
13-05-2012, 15:42
così però non puoi utilizzare il virtu mvp...

Guyon
13-05-2012, 15:48
Nessuno?

Capozz
13-05-2012, 18:41
così però non puoi utilizzare il virtu mvp...

Tanto, a meno che non si usi il quick sync, non serve assolutamente a niente :D

l0rEnz090
13-05-2012, 22:04
MSI Z77A-GD45 intorno alle 110-120€ difficilmente trovi di meglio su questa fascia di prezzo, e va anche abbastanza bene in overclock;)

Su e-chiave trovo solo la MSI Z77A-G45 (senza D). Cosa cambia? Va bene lo stesso?

Strato1541
13-05-2012, 22:50
Ho appena preso anche io il 3750k.
Tenendo conto che per ora non voglio fare OC, la ventola standard basta o prendo una 212 Evo ?

Se non fai oc e hai un case moderatamente areato(e non fai operazioni che tengano la cpu al 100% per ore) basta.

Giustaf
14-05-2012, 11:45
Hey ragazzi, avete visto questo http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/sebuncha/20120511_532119.html ?
In pratica cambiando la pasta dell' IHS guadagnano -20° in overclock !

ci sto seriamente facendo un pensierino sopra. :oink:

Nekym
14-05-2012, 11:47
ma nn si potrebbe usare la cpu senza ihs? come del resto sui portatili

Giustaf
14-05-2012, 11:59
ma nn si potrebbe usare la cpu senza ihs? come del resto sui portatili

no vabbè, al momento che hai staccato il coperchio hai fatto il 99% del lavoro. Una volta pulito tutto si rimette sopra il coperchio e via, magari con del biadesivo per non farlo muovere.

Ryu Hoshi
14-05-2012, 12:26
Tanto, a meno che non si usi il quick sync, non serve assolutamente a niente :D

Non è vero, l'ho attivato ieri e ho fatto varie prove.
C'è un incremeto notevole di FPS nei giochi.

Stevejedi
14-05-2012, 14:46
Ragazzi, finalmente, dopo aver ordinato e pagato il 3770k il 2 maggio, oggi mi è arrivato e montato immediatamente, ho voluto provare la malsana sensazione di farlo girare con il dissipatore stock a basso profilo.

Mi potreste ricordare il tjMax del 3770k? Giusto perché dopo 10 minuti di Battlefield 3, e altri 10 di scannerizzazione approfondita del sistema con Microsoft Security Essentials... HWMonitor (1.19.0) mi segna:

Core#0 | 45°C min | 70°C max
Core#1 | 47°C min | 72°C max
Core#2 | 47°C min | 73°C max
Core#3 | 46°C min | 68°C max
Package | 47°C min | 75°C max

Non oso avviare Linx o Prime95...

Sulla confezione trovo la dicitura: 95W... ma non dovevano essere 77W??
Product Code: BX80637I73770K
S-SPEC: SR0PL

Inoltre CPU-Z e l'ASUS Tool mi indicano 3.7GHz di frequenza base... io nel BIOS ho solo inserito i valori XMP della RAM, senza toccare il processore che è impostato a 3.5GHz.

EDIT:
Ok, credo di aver risolto, l'ASUS giustamente doveva metterci del suo, ed impostando il valore XMP della ram automaticamente credeva che doveva overcloccare il processore, e dunque stava fisso a 3.7GHz.
Ora la frequenza oscilla giustamente da 1.6GHz a 3.9GHz.
Testo le temperature e vi faccio sapere

mattxx88
14-05-2012, 14:48
qualcuno si è gia dilettato a scoperchiare qui dentro?

Raven
14-05-2012, 15:32
Sulla confezione trovo la dicitura: 95W... ma non dovevano essere 77W??


errore di stampa delle prime scatole...

Salvio66
14-05-2012, 15:36
errore di stampa delle prime scatole...


quale ?? il 77W oppure il 95W ?? :rolleyes:

mattxx88
14-05-2012, 15:38
quale ?? il 77W oppure il 95W ?? :rolleyes:

non per fare cpt.ovvio eh, ma te dici di leggere 95w, lui ti dice errore di stampa nelle prime scatole... non ci vuole una laurea :rolleyes:

cmq su cpu z ti dice tutto

Stevejedi
14-05-2012, 16:15
non per fare cpt.ovvio eh, ma te dici di leggere 95w, lui ti dice errore di stampa nelle prime scatole... non ci vuole una laurea :rolleyes:

cmq su cpu z ti dice tutto

credo fosse ironico visto il calore prodotto ;)

E si, cpu-z mi dice 77W.

Ora le temperature massime sono scese di 1~2°C per core.

Quindi dite che con un'Arctic Freezer i30 ci sto largo e silenzioso?

p.s. lavorerà @stock ma quasi sempre al 100% su tutti i core

Salvio66
14-05-2012, 16:27
non per fare cpt.ovvio eh, ma te dici di leggere 95w, lui ti dice errore di stampa nelle prime scatole... non ci vuole una laurea :rolleyes:

cmq su cpu z ti dice tutto

... :nonsifa: ..allora cpt ovvio.... io non ho detto nulla, ho solo chiesto a quale si riferisce ed identifica come "errore di stampa" ...perché a me sia sulla scatola che su Cpuid mi dice 77W e quindi non mi pare un'errore "di stampa" ma la massimo un'errore di valutazione di Intel.. :boh: ...

http://i.minus.com/j9g9O13tfgvhT.jpg (http://minus.com/l9g9O13tfgvhT)


..e risparmiami per cortesia il sarcasmo del rolleyes ... te ne sarei grato vista la mia non più tenera età...grz ..;)

mattxx88
14-05-2012, 16:48
... :nonsifa: ..allora cpt ovvio.... io non ho detto nulla, ho solo chiesto a quale si riferisce ed identifica come "errore di stampa" ...perché a me sia sulla scatola che su Cpuid mi dice 77W e quindi non mi pare un'errore "di stampa" ma la massimo un'errore di valutazione di Intel.. :boh: ...

image


..e risparmiami per cortesia il sarcasmo del rolleyes ... te ne sarei grato vista la mia non più tenera età...grz ..;)

ma il 95 allora da dove l'hai tirato fuori scusa? avro capito male io

Salvio66
14-05-2012, 17:05
-----
Non oso avviare Linx o Prime95...

Sulla confezione trovo la dicitura: 95W... ma non dovevano essere 77W??
Product Code: BX80637I73770K
S-SPEC: SR0PL
Cut--

ma il 95 allora da dove l'hai tirato fuori scusa? avro capito male io

bastava leggere il post appena sopra...;) .. :D :D

mattxx88
14-05-2012, 17:07
bastava leggere il post appena sopra...;) .. :D :D

:mano:
cmq 77w non si scappa :)

Jack 85
14-05-2012, 17:40
... :nonsifa: ..allora cpt ovvio.... io non ho detto nulla, ho solo chiesto a quale si riferisce ed identifica come "errore di stampa" ...perché a me sia sulla scatola che su Cpuid mi dice 77W e quindi non mi pare un'errore "di stampa" ma la massimo un'errore di valutazione di Intel.. :boh: ...

http://i.minus.com/j9g9O13tfgvhT.jpg (http://minus.com/l9g9O13tfgvhT)


..e risparmiami per cortesia il sarcasmo del rolleyes ... te ne sarei grato vista la mia non più tenera età...grz ..;)

Non c'è bisogno di agitare gli animi ragazzi;) Comunque ho notato, che da aria a liquido, cambia davvero poco su queste cpu, non pensavo che 500mhz in più [considerando il turbo che parte da 3,9ghz] potesse produrre questo calore;) per curiosità provate ad avviare qualsiasi gioco, ad esempio battlefield 3 e monitorare le temp, anche perchè sono convinto che è difficilissimo raggiungere quelle temperature se non appunto sottoponendo la cpu ai vari stress test;)

darighaz
14-05-2012, 18:49
domani mi arriva...sono tentato di scoperchiare...ma sarebbe il primo procio cabrio..qualcuno puo aiutarmi su come fare?
poi x rimettere l'ihs come si procede?
dieci gradi fanno gola 20 in oc molto di piu e casualmente ho la liquid metal pro....:D

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

mattxx88
14-05-2012, 19:39
Non c'è bisogno di agitare gli animi ragazzi;) Comunque ho notato, che da aria a liquido, cambia davvero poco su queste cpu, non pensavo che 500mhz in più [considerando il turbo che parte da 3,9ghz] potesse produrre questo calore;) per curiosità provate ad avviare qualsiasi gioco, ad esempio battlefield 3 e monitorare le temp, anche perchè sono convinto che è difficilissimo raggiungere quelle temperature se non appunto sottoponendo la cpu ai vari stress test;)

quoto e azzarderei impossibile :)

mattxx88
14-05-2012, 19:42
domani mi arriva...sono tentato di scoperchiare...ma sarebbe il primo procio cabrio..qualcuno puo aiutarmi su come fare?
poi x rimettere l'ihs come si procede?
dieci gradi fanno gola 20 in oc molto di piu e casualmente ho la liquid metal pro....:D

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

tanta pazienza e stai lontano (con qualsiasi cosa ti volgia cimentare tipo coltelli, cacciaviti, lamette ecc) dal centro dell'ihs, non dovrebbero sorgere complicazioni di sorta. ci sono molti video su you tube.
il piu interessante che ho trovato è partendo da un angolo, con delle lamette da rasoio a mano (quello che si apre tipo serramanico) si inseriscono man mano sempre piu lamette una sopra l'altra e si scalda la superficie finche non viene via :)

Giustaf
14-05-2012, 19:48
tanta pazienza e stai lontano (con qualsiasi cosa ti volgia cimentare tipo coltelli, cacciaviti, lamette ecc) dal centro dell'ihs, non dovrebbero sorgere complicazioni di sorta. ci sono molti video su you tube.
il piu interessante che ho trovato è partendo da un angolo, con delle lamette da rasoio a mano (quello che si apre tipo serramanico) si inseriscono man mano sempre piu lamette una sopra l'altra e si scalda la superficie finche non viene via :)

:eek: link??

prima della fine dell'anno il mio lo faccio cabrio! :O

enrico2112@tiscali.it
14-05-2012, 20:14
Non è vero, l'ho attivato ieri e ho fatto varie prove.
C'è un incremeto notevole di FPS nei giochi.

io invece l'ho dovuto disabilitare perche i giochi mi vanno di schifo come se utilizzasse solo la grafica integata,ho una mobo gigabyte d3h con 3570k

TigerTank
14-05-2012, 20:39
io invece l'ho dovuto disabilitare perche i giochi mi vanno di schifo come se utilizzasse solo la grafica integata,ho una mobo gigabyte d3h con 3570k

Anch'io ho appena provato il virtu (anche se con il mio 2600K con la HD3000) per curiosità ma preferisco il v-sync adattivo Nvidia piuttosto che il virtual v-sync del Virtu.

NAP.
14-05-2012, 21:15
Da un utente di overclocker's.net che ha scoperchiato

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SluM0U2sDXM

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JeoRsJEyLE0

qui il thread relativo

http://www.overclock.net/t/1256249/video-added-replacing-the-internal-ihs-tim-of-an-i7-3770k-testing-done/150

darighaz
14-05-2012, 22:15
tanta pazienza e stai lontano (con qualsiasi cosa ti volgia cimentare tipo coltelli, cacciaviti, lamette ecc) dal centro dell'ihs, non dovrebbero sorgere complicazioni di sorta. ci sono molti video su you tube.
il piu interessante che ho trovato è partendo da un angolo, con delle lamette da rasoio a mano (quello che si apre tipo serramanico) si inseriscono man mano sempre piu lamette una sopra l'altra e si scalda la superficie finche non viene via :)

se linki quando arriva prendo coraggio e scapotto...(sempre se vengo assunto a temp ind:D)
cosi dopo vediamo subito se conviene oppure no...in termini di temp

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Ryu Hoshi
14-05-2012, 22:27
io invece l'ho dovuto disabilitare perche i giochi mi vanno di schifo come se utilizzasse solo la grafica integata,ho una mobo gigabyte d3h con 3570k

Questo problema lo ha dato anche a me, per far funzionare tutto a dovere, entra nel bios e setta come scheda video primaria quella discreta e collegaci lo schermo.
Praticamente l'integrata aiuta la discreta, lo sò che dovrebbe essere il contrario ma dalle prove che ho effettuato ho scoperto che usando come primaria l'integrata si perdono tutti i settaggi sulla discreta OC compreso.

Al momento sto giocando Alan wake e ho riscontrato un incremento prestazionale del 25% circa anche se il suddetto gioco non è nella lista del virtu.

Prova e fammi sapere, ciao.

enrico2112@tiscali.it
14-05-2012, 22:52
Avevo impostato male il gioco nel virtu su i invece che d adesso va meglio ma non ho fatto prove di fps

enrico2112@tiscali.it
14-05-2012, 22:55
Questo problema lo ha dato anche a me, per far funzionare tutto a dovere, entra nel bios e setta come scheda video primaria quella discreta e collegaci lo schermo.
Praticamente l'integrata aiuta la discreta, lo sò che dovrebbe essere il contrario ma dalle prove che ho effettuato ho scoperto che usando come primaria l'integrata si perdono tutti i settaggi sulla discreta OC compreso.

Al momento sto giocando Alan wake e ho riscontrato un incremento prestazionale del 25% circa anche se il suddetto gioco non è nella lista del virtu.

Prova e fammi sapere, ciao.

Ora sono impostato su auto nel bios perchè nel bios ho 3 opzioni: auto- pec - pci, dove pec è la pci-e 16x ma se imposto quella la temperatura della 6950 mi arriva a 100 gradi, mi sa che per quell'opzione ci vuole una scheda pci-e 3.0