View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
beh non ricordo quale utente faceva 100°c a 4400 e scoperchiando ne ha tolti una 30°...purtroppo ce ne sono alcune che stanno messe ancora peggio rispetto alla media.
bel procio col mio per i 4,8 devo andare oltre 1.4v:muro:
raga pagine addietro era stato consigliato un prodotto per la rimozione della liquid pro ma non ricordo il nome sapete qual è?
Duraglit per argento . Oppure alcol isopropilico !
Il panno che viene dato con la confezione rimuove anche le scritte sull' HIS ..
Ragazzi volevo farvi una domanda visto che tra poco entrerò nel club dei proci cabrio ... qualcuno ha mica provato a montare il die a contatto con il dissipatore o wb dopo aver utilizzato la Liquid -Pro senza riposizionare sopra l'HIS ?
beh non ricordo quale utente faceva 100°c a 4400 e scoperchiando ne ha tolti una 30°...purtroppo ce ne sono alcune che stanno messe ancora peggio rispetto alla media.
Si ma...non è tanto la temperatura a stupirmi, ma il fatto che passi da 40 gradi a 90 gradi in 1 secondo e appena termina il test torna a 40 gradi sempre in un paio di secondi.
Non vi sembra fisicamente impossibile?
Diablo III
03-07-2012, 15:25
Si ma...non è tanto la temperatura a stupirmi, ma il fatto che passi da 40 gradi a 90 gradi in 1 secondo e appena termina il test torna a 40 gradi sempre in un paio di secondi.
Non vi sembra fisicamente impossibile?
no, proprio per quello ti ho chiesto se hai scoperchiato, è normale che se il contatto è pessimo le temp schizzano altissime in mezzo secondo :)
di solito accade quando si scoperchia e magari non si mette bene la pasta, nel tuo caso allora vuol dire che hai avuto sfortuna e ti sei beccato un procio con la pasta messa peggio della media, io scoperchierei senza pensarci
Diablo III
03-07-2012, 15:29
beh non ricordo quale utente faceva 100°c a 4400 e scoperchiando ne ha tolti una 30°...purtroppo ce ne sono alcune che stanno messe ancora peggio rispetto alla media.
esatto, allo stesso modo non è che bisogna dire che uno non ha fatto un buon lavoro perchè magari ha recuperato solo 5°c scoperchiando, mentre molti altri ne hanno presi 15 o 20°c, dipende tutto da com'è messo il procio in origine, visto che il confronto tutti lo facciamo sulla stessa cpu prima e dopo averla scoperchiata ;)
se la pasta originale oltre a essere pessima è anche messa male è ovvio che si guadagnerà di più :)
Thunder-74
03-07-2012, 15:38
Ma spiegatemi una cosa...io premo start su Intel Burn Test e in meno di 1 secondo core temp mi segna 90 gradi...ha un qualche significato o è sballato come pochi?
Ma il bello è che durante il test continua a passare tra 90, 70 e 50 gradi da un momento all'altro senza alcun motivo (secondo me)...cioè non vedo il motivo.
L'unico è Everest che sembra rilevare le temperature con una certa logica...cioè quando premo start la temperatura da 35 gradi si innalza gradualmente.
E ripeto: il dissipatore è appena tiepido.
Anch'io ho un comportamento analogo: di botto sale, le temp oscillano di 10°, il dissi e tiepido, e di botto scende passando da full a idle. tutto questo con linx e monitorato con realtemp 3.70
Bè mi sembra incredibile...ricordo prima con il phenom II che le temperature salivano e scendevano linearmente...proprio non capisco come possa scaldarsi e raffreddarsi con un'oscillazione di 50 gradi in un secondo.
Dite che è al 100% perchè hanno messo il silicone di merd@ tra il chip vero e proprio e la piastra metallica? Quindi nemmeno trasferisce il calore alla piastrina metallica...cioè in sostanza potrei anche avere un dissipatore schifoso, tipo un pezzo di ferro e basta, che non cambierebbe nulla! Infatti è solo leggermente tiepido l'artic cooling extreme, e si che le ho tirate bene le viti di ancoraggio e la pasta l'ho stesa uniformemente.
Major Clock
03-07-2012, 15:49
per quel che ne so la temperatura in un circuito elettrico non si misura con l'asticella di mercurio :fagiano: ma con semplici algoritmi per cui per una certa intensità di corrente per cella/circuito e in base a dei valori predefiniti per i materiali e quant'altro si arriva a "misurare" la temperaturs puntuale (istante per istante) del circuito. E' per quello che la si vede saltellare in su e in giù di continuo nei test. Se fai andare prime per 1 ora con temp fisse di 75-80 vedrai che il dissi si scalda eccome, ma in 5-10 minuti i materiali assorbono tranquillamente l'energia dissipata quindi non te ne accorgi subito
poi vi consiglio di disattivare lo spread spectrum dal bios. E' una funzione inutile che farà misurare ai vari sensori anche i contesimi di temperatura e ad un intervallo molto più frequente, del tutto inutile se non siete degli elettrotecnici che devono testare un circuito e avere dei log millesimali sulla cosa. Senza quello l'aggiornamento avverrà ogni secondo credo e sarà arrotondato (54.96 sarà 55 per capisse) quindi nessun problema ad accorgersi di eventuali problemi.
che le temp sbalzino di 10 gradi non è nnormalissimo, ma non per gli sbalzi quanto il distacco in gradi tra gli sbalzi. il programmi non sforzano il procio il maniera incessante e costante, per questo ci sono oscillazioni, per quanto riguarda il salire della temperatura è normale anche quello, appena va sottosforzo il procio non ci mette niente a salire quindi tutto normale
Tranqui...quindi è normale in sostanza. Quando diventa preoccupante la temperatura sei singoli core?
Insomma sarebbe il caso di scoperchiare la cpu...magari lo farò più avanti...l'overclock era più uno sfizio...
beh se l'overclock è uno sfizio scoperchiare non ti serve a niente a parte rischiare di buttar eil procio ed invalidarne la garanzia, sono cose che dovrebbe fare chi dell'overclock spinto non può farne a meno....tipo io :sofico:
Diablo III
03-07-2012, 16:09
Dite che è al 100% perchè hanno messo il silicone di merd@ tra il chip vero e proprio e la piastra metallica? Quindi nemmeno trasferisce il calore alla piastrina metallica...cioè in sostanza potrei anche avere un dissipatore schifoso, tipo un pezzo di ferro e basta, che non cambierebbe nulla!
al 99.9% è così, se hanno messo una pasta di merda tra Die e IHS, e oltre a essere di merda è pure messa male il risultato è quello lì :(
l'unica è scoperchiare, pulire lo schifo che ha messo intel, applicare la nuova pasta e richiudere ;)
eheh si in effetti...magari lo farò tra un anno...è che queste cose va a finire che mi prendono e anche se non ne ho davvero bisogno vado a scoperchiarlo:D
Diablo III
03-07-2012, 16:12
eheh si in effetti...magari lo farò tra un anno...è che queste cose va a finire che mi prendono e anche se non ne ho davvero bisogno vado a scoperchiarlo:D
per il momento al massimo abbassa un pochino la frequenza in oc :)
al 99.9% è così, se hanno messo una pasta di merda tra Die e IHS, e oltre a essere di merda è pure messa male il risultato è quello lì :(
l'unica è scoperchiare, pulire lo schifo che ha messo intel, applicare la nuova pasta e richiudere ;)
mah non sono molto d'accordo, sinceramente se davvero la pasta intel fosse una merda totale si dovrebbero guadagnare solo cambiando la pasta una decina di gradi buoni, invece non è così, con una pasta di medio alto livello come la mx4 il guadagno è quasi irrisorio, segno che la pasta non è il principale sospettato, per me è più colpa dell'uso del silicone che non peermette un contatto saldo con il die e del processo a 22nm e dei trigate acerbo
@zip: ma perchè che temp fai?
Ragazzi volevo farvi una domanda visto che tra poco entrerò nel club dei proci cabrio ... qualcuno ha mica provato a montare il die a contatto con il dissipatore o wb dopo aver utilizzato la Liquid -Pro senza riposizionare sopra l'HIS ?
Diablo III
03-07-2012, 16:25
mah non sono molto d'accordo, sinceramente se davvero la pasta intel fosse una merda totale si dovrebbero guadagnare solo cambiando la pasta una decina di gradi buoni, invece non è così, con una pasta di medio alto livello come la mx4 il guadagno è quasi irrisorio, segno che la pasta non è il principale sospettato, per me è più colpa dell'uso del silicone che non peermette un contatto saldo con il die e del processo a 22nm e dei trigate acerbo
lascia stare il trigate e il silicone che non c'entrano nulla, il problema è la merdosissima pasta che usa intel su questi proci, inutile puntare il dito altrove :p
che sia merdosa lo sanno tutti, la differenza sta nel come è messa, se è messa male il guadagno è più consistente scoperchiando, se è messa bene il guadagno è minore, ma merdosa resta sempre :p
Diablo III
03-07-2012, 16:27
Ragazzi volevo farvi una domanda visto che tra poco entrerò nel club dei proci cabrio ... qualcuno ha mica provato a montare il die a contatto con il dissipatore o wb dopo aver utilizzato la Liquid -Pro senza riposizionare sopra l'HIS ?
si, ho provato ma non con la liquid pro, avevo recuperato cmq qualche grado, ma meno che rimettendo l'IHS con la liquid ;)
il problema è che è molto rischioso andare ad appoggiare il dissy/wb direttamente sul die, si fa presto a scheggiarlo e buttare il procio ;)
più che altro il rischio vero è quello ri piegare i piedini del socket andando a togliere la placca di ritenzione, è così che ho fottuto la mia prima cpu
Che sia più facile scheggiare il die è vero ma forse si potrebbe recuprare ancora qualcosa .
più che altro il rischio vero è quello ri piegare i piedini del socket andando a togliere la placca di ritenzione, è così che ho fottuto la mia prima cpu
Ah ok .
Diablo III
03-07-2012, 16:41
Che sia più facile scheggiare il die è vero ma forse si potrebbe recuprare ancora qualcosa .
guarda, alla fine mettendo la liquid pro tra Die e IHS e all'incirca come poggiare il dissy direttamente sul Die, con la differenza che non rischi inutilmente di scheggiarlo :)
Usando una pasta argentata anziché la liquid pro pensate ci sarebbero dei problemi (intendo tra il die e l'ihs volendo rimuoverlo e poi rimetterlo)? ho ancora molta AS5 da smaltire :D
Oppure utilizando un'altra pasta argentata che sapevo essere molto buona, la diamond 24 C
E la differenza in termini di gradi?
EDIT: effettivamente però una volta fatta l'operazione l'ihs rimarrebbe in teoria per sempre chiuso.. per cui non ci sarebbero problemi a mettere la liquid pro col dubbio poi di doverla togliere
@zip: ma perchè che temp fai?
http://imageshack.us/photo/my-images/688/situaziionedurantetest.jpg/
Diablo III
03-07-2012, 17:18
http://imageshack.us/photo/my-images/688/situaziionedurantetest.jpg/
quelle però sono dopo pochi secondi, prova a lasciarlo in stress una mezz'oretta o più :p
E' ci proverei ma con quelle temperature ho paura di fondere tutto!
Diablo III
03-07-2012, 17:40
hai provato a default?:)
non fondi niente il mio procio l'ho testato per giorni ad oltre 100 gradi
Ma si sa qual'è la temperatura che sarebbe il caso di non sorpassare sui singoli core? Poi in ogni caso se sale troppo c'è l'apposita protezione, no?
Dopo provo a default le temperature...
Major Clock
03-07-2012, 18:46
credo sia a 105 che interviene in thermal throtting
Arrow0309
03-07-2012, 20:38
Quote:
"TJ Max for Ivy Bridge is 105C, however you shouldn’t go above 85-90C load when overclocking."
http://flyingsuicide.net/news/the-definitive-ivy-bridge-overclocking-guide/
Qual è il massimo Vcore consigliabile per daily, esclusi i problemi di temperatura?
Avevo sentito 1,35 V, ma da quello che vedo in quella tabella sembrerebbe 1,45V.
:confused:
Major Clock
03-07-2012, 21:04
per un daily direi che 1.35 son decisamente tanti, poi dipende se sei fixed o offset, ma in linea di massima si suggerisce di stare attorno agli 1.2, cioè che da quella soglia in su il degrado inizia a farsi sentire, solo che sono discorsi un po' teorici per ora in quanto mancano ancora dati statistici di una qualche importanza
mattxx88
03-07-2012, 21:15
per un daily direi che 1.35 son decisamente tanti, poi dipende se sei fixed o offset, ma in linea di massima si suggerisce di stare attorno agli 1.2, cioè che da quella soglia in su il degrado inizia a farsi sentire, solo che sono discorsi un po' teorici per ora in quanto mancano ancora dati statistici di una qualche importanza
e come per ogni generazione di cpu mai ce ne saranno... tanto all'uscita della nuova nessuno cacherà piu questi come è sempre successo... :D
e come per ogni generazione di cpu mai ce ne saranno... tanto all'uscita della nuova nessuno cacherà piu questi come è sempre successo... :D
in effetti..:stordita:
Ecco qui con 20 cicli di Intel burn test a frequenza standard...a dire il vero ho impostato da bios anche la modalità risparmio energetico che credo abbia ulteriormente abbassato i voltaggi...credo.
http://img198.imageshack.us/img198/7824/burnintestfrequenzastan.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/burnintestfrequenzastan.jpg/)
Non capisco cosa siano quei 41 gradi che indica Everest.
Salvio66
04-07-2012, 00:55
...Mi é arrivata la Liquid Pro ....:Perfido: .... :asd:
che aspetti a scoperchiare?:sofico:
...domattina ...appena il sole sarà alto....... é mi sarò svegliato per bene...:D :D
ho dovuto aspettare dopo cena...... :D :D
... ho scoperchiato.... con prime temp max 62 gradi.( prima stva di media sui 78/80 come da firma)... quasi 20 in meno...e dentro il case ho 34.9° mentre l'acqua é 36.1° ... direi buono no ?? :D
domani provo durante la giornata che con altre temp esterne vediamo come và...
un plauso all'AMICO Sirioo che mi ha supportato e sopportato ( come spesso accade ) con consigli pratici indispensabili ;)
Ciao Salvio66
Major Clock
04-07-2012, 01:18
a proposito di consigli indispensabili per scappottare e visto che domani mi sa che me tocca..... ma in che posizione lo mettete?
Opzioni:
1- appoggiato coi piedini su qualcosa tipo neoprene bello spesso e lama parallela al tavolo schiacciando sull'ihs dall'alto verso il basso per tenerlo fermo
2- procio col waferuzzo perpendicolare al tavolo e lama che agisce dall'alto verso il basso
3- procio in una mano, lama nell'altra e speriamo di non piantacela in un braccio
la 1 la 2 o..... no dai la 3 no :asd:
Salvio66
04-07-2012, 01:39
a proposito di consigli indispensabili per scappottare e visto che domani mi sa che me tocca..... ma in che posizione lo mettete?
Opzioni:
1- appoggiato coi piedini su qualcosa tipo neoprene bello spesso e lama parallela al tavolo schiacciando sull'ihs dall'alto verso il basso per tenerlo fermo
2- procio col waferuzzo perpendicolare al tavolo e lama che agisce dall'alto verso il basso
3- procio in una mano, lama nell'altra e speriamo di non piantacela in un braccio
la 1 la 2 o..... no dai la 3 no :asd:
se ti fai un giro sul tubo ( non youporn ) ci sono tutte le "tecniche" usate... che sono poi un mix di quelle che hai scritto tu
kira@zero
04-07-2012, 01:42
Io andrei con la prima ed infatti è il modo che userò e che ho usato ;)
per un daily direi che 1.35 son decisamente tanti, poi dipende se sei fixed o offset, ma in linea di massima si suggerisce di stare attorno agli 1.2, cioè che da quella soglia in su il degrado inizia a farsi sentire, solo che sono discorsi un po' teorici per ora in quanto mancano ancora dati statistici di una qualche importanza
No dai, 1,30v in daily si possono tenere, più su non mi spingerei sinceramente!
io sto a 1,368v...:rolleyes:
io sto a 1,368v...:rolleyes:
LOL! :D a 4,7Ghz giusto?
Se riesco a stare a quella frequenza senza andare oltre gli 1.32v e con temperature umane, la tengo anche io in daily. Altrimenti mi fermerò a 4,6! :)
Salvio66
04-07-2012, 08:42
non riesco capire come mai Prime95 mi fà 2 orette senza problemi mentre Linx rompe le 00 .... eppure ho lasciato tutto come prima come voltaggi ecc ecc ... anzi la Cpu "si prende" lo stesso voltaggio che voleva prima a 4,4ghz ( 1.192V.) :boh: .... però vuoi mettere vedere la T° Max a 62° ....quando prima era 80° ....:D :D
Boh io ho sentito che 1,35V come massimo per daily sono ok, ma in quella superguida dell'overclock parlava di 1,45V come massimo, mentre 1,55 V per test ad aria.
Non so :stordita:
Salvio66
04-07-2012, 08:53
Boh io ho sentito che 1,35V come massimo per daily sono ok, ma in quella superguida dell'overclock parlava di 1,45V come massimo, mentre 1,55 V per test ad aria.
Non so :stordita:
scusa un'attimo... ma non é possibile che ti dica 1,45 x OC e 1,55 ad aria :eek: :eek: vuoi avere più voltaggio ad aria che in OC ?? :nonsifa: .. non mi pare logico...
1,55v ad una cpu a 22nm non li darei mai, neanche per farei dei test veloci! :sofico:
non riesco capire come mai Prime95 mi fà 2 orette senza problemi mentre Linx rompe le 00 .... eppure ho lasciato tutto come prima come voltaggi ecc ecc ... anzi la Cpu "si prende" lo stesso voltaggio che voleva prima a 4,4ghz ( 1.192V.) :boh: .... però vuoi mettere vedere la T° Max a 62° ....quando prima era 80° ....:D :D
cioè prima di scoperchiare avevi fatto il test con linx ed eri stabile? poi subito dopo aver scoperchiato non lo sei più? :confused:
scusa un'attimo... ma non é possibile che ti dica 1,45 x OC e 1,55 ad aria :eek: :eek: vuoi avere più voltaggio ad aria che in OC ?? :nonsifa: .. non mi pare logico...
no.. dice 1,45 come massimo per daily ad aria (in realtà dice da 1,3 a 1,45 V range ad aria o ad acqua) e 1,55 per test sempre ad aria (dice qui massimo ad aria).
Per oc con ghiaccio secco 1,75V e con LN2 1,9 V.
Ma è la guida per l'oc su ivy che era stata messa pochi thread fa.
Se comunque i voltaggi sono questi mi sembrano uguali a quelli di sandy
Diablo III
04-07-2012, 09:00
ho dovuto aspettare dopo cena...... :D :D
... ho scoperchiato.... con prime temp max 62 gradi.( prima stva di media sui 78/80 come da firma)... quasi 20 in meno...e dentro il case ho 34.9° mentre l'acqua é 36.1° ... direi buono no ?? :D
domani provo durante la giornata che con altre temp esterne vediamo come và...
un plauso all'AMICO Sirioo che mi ha supportato e sopportato ( come spesso accade ) con consigli pratici indispensabili ;)
Ciao Salvio66
davvero ottimo:cool:
com'era la pasta intel originale? :asd:
Salvio66
04-07-2012, 09:09
davvero ottimo:cool:
com'era la pasta intel originale? :asd:
:Puke: :Puke:....... :asd:
Salvio66
04-07-2012, 09:11
cioè prima di scoperchiare avevi fatto il test con linx ed eri stabile? poi subito dopo aver scoperchiato non lo sei più? :confused:
diciamo che non avevo l'ultima versione di linx ... ora lo scarico e nel pome provo... adesso vado a mettere le ciapet a bagno in piscina... :ciapet:
Diablo III
04-07-2012, 09:12
:Puke: :Puke:....... :asd:
:sofico: immaginavo :asd:
LOL! :D a 4,7Ghz giusto?
Se riesco a stare a quella frequenza senza andare oltre gli 1.32v e con temperature umane, la tengo anche io in daily. Altrimenti mi fermerò a 4,6! :)
si a 4,7 :D e dopo la liquind pro provo a 4,8 sperando di mantenere lo stesso voltaggio :rolleyes:
intanto mi sono appena comprato una MSI 7970 Lightning :read:
no.. dice 1,45 come massimo per daily ad aria (in realtà dice da 1,3 a 1,45 V range ad aria o ad acqua) e 1,55 per test sempre ad aria (dice qui massimo ad aria).
Per oc con ghiaccio secco 1,75V e con LN2 1,9 V.
Ma è la guida per l'oc su ivy che era stata messa pochi thread fa.
Se comunque i voltaggi sono questi mi sembrano uguali a quelli di sandy
e vi dirò di più è stato dimostrato che Ivy degrada molto di meno di Sandy a parità di voltaggio, segno che cmq i 22 nm dicono la loro da questo punto di vista. cmq a 1,45v non ci si può arrivare già al mio voltaggio con linx becco i 100 gradi, dopo la liquid pro non so ci si può fare un pensierino....:rolleyes:
e vi dirò di più è stato dimostrato che Ivy degrada molto di meno di Sandy a parità di voltaggio, segno che cmq i 22 nm dicono la loro da questo punto di vista. cmq a 1,45v non ci si può arrivare già al mio voltaggio con linx becco i 100 gradi, dopo la liquid pro non so ci si può fare un pensierino....:rolleyes:
Beh ma te che dissipatore hai?
Ovviamente si vuole vedere quali sono i voltaggi limite esclusi problemi di temperature, quindi il voltaggio massimo che lascia comunque molto remota la possibilità di una rottura dovuta ad un vcore elevato.
Se l'altro utente a 1,3 4,5 ha 62 gradi dopo aver fatto la mod dell'ihs ancora un po' di margine c'è in termini di temperatura.
A quel punto poi la differenza dovrebbe farla il dissipatore, io ho visto ultimamente il TCP800 di cooler master che sembra essere molto promettente.. aspetto di vedere qualche altra recensione e poi decido (se quello che ho visto dovesse essere confermato potrebbe essere molto più performante del noctua)
sono a liquido
nelle applicazioni comuni, tipo giochi, emulatori e qualche bench minore la mia cpu non supera mai i 70 gradi già senza liquid pro, i problemi arrivano sotto stress test, mi sono fermato a 4,7 perchè oltre non posso testarla per la stabilità, dovrei andare a naso :D
Beh allora col cambio di pasta non avrai problemi di temp secondo me
il fatto è che non ce lho già da ora, a parte negli stress test per la stabilità, ma capirai che è impossibile salire senza poterla testare a fondo. se anche provassi i 4,8ghz dovrei affidarmi soltanto a prime (adesso mi fa intorno ai 90 gradi) perchè linx manco mi parte :D
Io aspetterei di fare la mod prima di fare altri test (sempre che ti sia effettivamente deciso a farla ) :stordita:
in realtà l'ho già fatta :sofico: solo che ho usato in mancanza di liquid pro una comune mx-4
in realtà l'ho già fatta :sofico: solo che ho usato in mancanza di liquid pro una comune mx-4
secondo me è proprio l'uso di qualsiasi pasta a rendere altamente inefficiente la conduzione del calore tra die e ihs! Solo il metallo liquido riesce ad avere un'efficienza simile a quella che si avrebbe con una saldatura.
Ok che la pasta di intel fa cagare, ma perde "solo" 4/5 gradi rispetto alla top in commercio...
infatti lo dicevo poche pagine fa, la pasta intel farà schifo pure, ma cambiarla con un'altra non migliora le cose perchè sono altri elementi a fare proprio la differenza
in realtà l'ho già fatta :sofico: solo che ho usato in mancanza di liquid pro una comune mx-4
ah ecco.. non avevo capito :stordita:
Major Clock
04-07-2012, 11:47
In both cases the CPU Vcore was increased to 1.2 V and Load-Line Calibration parameter was set to Ultra-High. Just like with other processors, increasing this parameter has a positive effect on the overclocking potential. However, it is important to keep in mind that excessive voltage increase may cause CPU degradation and failure. Therefore, while there is no real statistics on Ivy Bridge processors manufactured using new 22 nm process, we would like to warn you against using too high VCC values. Considering that the nominal voltage of the new processors is somewhere in the vicinity of 1.0 V, long-term use even at 1.2 V may have serious consequences. Therefore, we decided to refrain from any overclocking experiments at higher voltage settings at this point.
preso da qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3770k-i5-3570k.html)
Thunder-74
04-07-2012, 12:44
preso da qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3770k-i5-3570k.html)
speriamo di no, già da 1,2v mi sembra troppo :mc:
Major Clock
04-07-2012, 12:54
bè 1.2 è abbastanza vago, io non lo leggo come "da 1.201 rischi la muerte" ma dalle prove che ho fatto sul mio posso dire solo che fino a 4.4 sale come una spia, a piccoli step regolari, a volte basta cambiare un LLC da 3 a 2 per salire di 100mhz, a volte basta un turbo +0.008 invece di +0.004 o cose del genere e i voltaggi sotto stress sono al max di 1.224v (ma di solito 1.216).
Invece per stabilizzare a 4.5ghz devo salire fino a 1.260v con LLC 2 e turbo a +0.008. Per salire a 4.6 devo arrivare a 1.3v e tutto il resto. A 4.7 non ci sono ancora arrivato. Non è che beccare bsod a raffica mi faccia molto piacere e cmq ho notato strani comportamenti dopo i bsod e i crash dei bench quindi in pratica ho concluso che il mio daily lo porterò fino a dove la cpu sale linearmente, non fino a dove riesce ad arrivare sotto una certa soglia di voltaggi che per qualche motivo ritengo "abbastanza bassa", altrimenti basterebbe pensare che intel stessa dichiara 1.55 come soglia di frittura e dire "vabbè allora fino a 1.5 salgo tranquillo" :mbe:
Questa soglia per il mio procio è 4.4ghz e 1.224v.
comportamenti strani in che senso?
bè 1.2 è abbastanza vago, io non lo leggo come "da 1.201 rischi la muerte" ma dalle prove che ho fatto sul mio posso dire solo che fino a 4.4 sale come una spia, a piccoli step regolari, a volte basta cambiare un LLC da 3 a 2 per salire di 100mhz, a volte basta un turbo +0.008 invece di +0.004 o cose del genere e i voltaggi sotto stress sono al max di 1.224v (ma di solito 1.216).
Invece per stabilizzare a 4.5ghz devo salire fino a 1.260v con LLC 2 e turbo a +0.008. Per salire a 4.6 devo arrivare a 1.3v e tutto il resto. A 4.7 non ci sono ancora arrivato. Non è che beccare bsod a raffica mi faccia molto piacere e cmq ho notato strani comportamenti dopo i bsod e i crash dei bench quindi in pratica ho concluso che il mio daily lo porterò fino a dove la cpu sale linearmente, non fino a dove riesce ad arrivare sotto una certa soglia di voltaggi che per qualche motivo ritengo "abbastanza bassa", altrimenti basterebbe pensare che intel stessa dichiara 1.55 come soglia di frittura e dire "vabbè allora fino a 1.5 salgo tranquillo" :mbe:
Questa soglia per il mio procio è 4.4ghz e 1.224v.
le cpu culate sono proprio quelle che salgono linearmente, se dopo una certa frequenza la cpu comincia a richiedere più volt vuol dire che è quasi arrivata al capolinea.
comportamenti strani in che senso?
credo sia qualcosa legato al sistema operativo! io preferisco lasciare immacolato SSD e, quando voglio fare prove di overclock, lo sostituisco con un hd meccanico che tengo in un cassetto. Rimonto l'ssd solo quando sono rock solid!
mi sa che mi devo accontentare dei 4,7ghz, volevo arrivare almeno a 4,9
credo sia qualcosa legato al sistema operativo! io preferisco lasciare immacolato SSD e, quando voglio fare prove di overclock, lo sostituisco con un hd meccanico che tengo in un cassetto. Rimonto l'ssd solo quando sono rock solid!
boh non so che comportamenti strani avete riscontrato, a me non risulta niente....
io voglio arrivare a 5, e ci arrivo senza problemi se riesco a cosare l'ihs
tu passi da un eccesso ad un altro :sofico: ti stimo
io voglio arrivare a 5, e ci arrivo senza problemi se riesco a cosare l'ihs
scusa la domanda ma senza togliere l'his a quanto stai? che voltaggio?
boh non so che comportamenti strani avete riscontrato, a me non risulta niente....
neanche io ho riscontrato nulla, però ipotizzavo! :)
scusa la domanda ma senza togliere l'his a quanto stai? che voltaggio?
4,5 a 1,25V, ma dato che per ora mi è sufficiente così non ho fatto ulteriori test, ho solo verificato la stabilità con questa config
4,5 a 1,25V, ma dato che per ora mi è sufficiente così non ho fatto ulteriori test, ho solo verificato la stabilità con questa config
e lascia stare i 5ghz, o lo scoperchiamento, 4.5ghz sono un bell'andare e comunque posso sapere che temperature hai in full?
85 su un core come massimo con prime.
Però è una configurazione che uso quasi esclusivamente per gaming, in quel caso al massimo sono arrivato a 77.
Ho comunque tutte le ventole downvoltate.. per il resto vedremo, certamente in quel caso vorrei temperature più basse
tu passi da un eccesso ad un altro ti stimo
Beh è una questione di ordine e simmetria.. a quel punto farei la config da daily a 2,5 e quella overclock a 5 :O , anche se immagino la seconda consumi 4 volte la prima :D
Major Clock
04-07-2012, 13:18
comportamenti strani di tipo che l'ali inizia a friggere per esempio e devo staccarlo dalla corrente per farlo scaricare. Solo che staccandolo dalla corrente la domanda più ovvia è: ma dove scarica quegli accumuli che lo fanno gracchiare? direi verso la mobo così a occhio e croce, poi potrei sbagliarmi. Poi si ripresentano 2-3 errorini sempre dovuti al crash improvviso del kernel che devo fixare ogni volta e che sono riportati come "errori di sistema" che sono tutti potenzialmente dannosi. Poi per quel che ne so i bsod sono dei kernel-panic che in win si chiamano "errori critici" del tipo "alimentazione". Son tutte parole che messe insieme non è che siano del tutto inoffensive _potenzialmente_
Sia chiaro non sto dicendo che penso che friggerei a 1.3v e neanche a 1.4 ma che se voglio salire fino a quelle soglie per fare un bench di 1 ora e poi tornare a un daily di 4.4 max 4.5giggi...... bò fate voi. Se poi qualcuno vuole mettersi un daily a 5ghz, auguri ;)
ma che tipo di alimentatore hai?
Comunque a 5 GHz dipenderà dal voltaggio finale ma ad occhio e croce si andrà sui 200 W in full, a 4,5 ero a 140 W con prime
Major Clock
04-07-2012, 13:26
l'ali è buono, corsair hx620. Tanto per chiarire, i kernel-panic dovuti all'alimentazione in linguaggio normale si chiamano corto circuiti, almeno a livello dell'ali poi non so a livello mobo o cpu chi è che se lo becchi ma insomma sono dei corti.
ma che tipo di alimentatore hai?
Comunque a 5 GHz dipenderà dal voltaggio finale ma ad occhio e croce si andrà sui 200 W in full, a 4,5 ero a 140 W con prime
eh non sali linearmente con i consumi, dopo un pò c'è uno sbalzo pauroso e più si sale più questo sbalzo è più grande
edit: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/7
comportamenti strani di tipo che l'ali inizia a friggere per esempio e devo staccarlo dalla corrente per farlo scaricare. Solo che staccandolo dalla corrente la domanda più ovvia è: ma dove scarica quegli accumuli che lo fanno gracchiare? direi verso la mobo così a occhio e croce, poi potrei sbagliarmi. Poi si ripresentano 2-3 errorini sempre dovuti al crash improvviso del kernel che devo fixare ogni volta e che sono riportati come "errori di sistema" che sono tutti potenzialmente dannosi. Poi per quel che ne so i bsod sono dei kernel-panic che in win si chiamano "errori critici" del tipo "alimentazione". Son tutte parole che messe insieme non è che siano del tutto inoffensive _potenzialmente_
Sia chiaro non sto dicendo che penso che friggerei a 1.3v e neanche a 1.4 ma che se voglio salire fino a quelle soglie per fare un bench di 1 ora e poi tornare a un daily di 4.4 max 4.5giggi...... bò fate voi. Se poi qualcuno vuole mettersi un daily a 5ghz, auguri ;)
vedi che quel che scrivi a me fà pensare che hai un problema all'alimentatore
lo so che non sale linearmente, infatti se salisse linearmente consumerebbe molto meno.
Poi può variare un po', ma che sia 190 o 230 W alla fine per una configurazione da prestazioni non cambia molto.
Ovvio come consumi di tutto il sistema, basandomi su quelli che già ho visto prima, poi la cpu soltando dissipa un po' di meno.
Poi magari trovo il muro a 4,8 GHz, però avendo un buon margine sono fiducioso.. non appena mi decido vedremo se ci riesco :)
EDIT: ho visto il link, io avevo consumi molto più bassi, però abbiamo sistemi diversi quindi un po' di watt di differenza ci stanno
vedi che quel che scrivi a me fà pensare che hai un problema all'alimentatore
infatti, l'overclock non c'entra nulla, io ho degli errori kernel ma fanno riferimento al servizio ready boot che ho disattivato perchè sugli ssd non serve
salve a tutti... ho il sistema in firma ed un amico che intende rifare il suo pc...
poichè voleva farlo su base intel gli ho proposto il mio attuale processore che tengo in oc MAX 4.5ghz mentre io prenderei un 3570K...la differenza di prezzo che dovrei spendere per il 3750k visto che lui mi paga il 2500k, si può quasi dire che non la pago io perché io gli assemblo il pc e lui compra nel suo ordine il 3750k per me !!!
Vale però la pena il cambio di questi processori ??
Ho un discreto (oserei dire) impianto a liquido e FACCIO OC e siccome con il pc ci faccio un po di tutto, tra cui anche giocare, mi dispiacerebbe se il processore nuovo non mi regalasse qualche emozione in oc !! :D del genere che magari lo trovo sfigato non raggiungo manco i 4,5ghz !!!
Ho guardato in prima pagina ma ci sono pochi risultati in oc pubblicati (e questo mi preoccupa!!!!)
che mi dite??? CIAO :)
che mi dite??? CIAO :)
chi lascia la via vecchia per la nuova...:D
tieniti il tuo che gia' sai come si comporta.
a maggior ragione in game se e' il tuo principale utilizzo non cambierebbe nulla. non e' il procio che fa la differenza.
Major Clock
04-07-2012, 14:51
vedi che quel che scrivi a me fà pensare che hai un problema all'alimentatore
ho chiesto 2 volte nelle pagine scorse riguardo alla questione ali quindi sono il primo a dire che forse ho un problema all'ali. Che però non c'erano prima di beccarmi bsod per testare sta cpu. Prima avevo un PhenomII che avevo occato "leggermente" nel senso che non avevo toccato i voltaggi, e che avevo portato da 2.8ghz a 3.6ghz _in daily_ sbloccando pure un core che in teoria non c'era. Mai avuto bsod in 3 anni di uso relativamente intenso. Quindi vedi che proprio bene sti bsod non fanno. Almeno questo è quello che penso io in base a queste mie esperienze.
ho chiesto 2 volte nelle pagine scorse riguardo alla questione ali quindi sono il primo a dire che forse ho un problema all'ali. Che però non c'erano prima di beccarmi bsod per testare sta cpu. Prima avevo un PhenomII che avevo occato "leggermente" nel senso che non avevo toccato i voltaggi, e che avevo portato da 2.8ghz a 3.6ghz _in daily_ sbloccando pure un core che in teoria non c'era. Mai avuto bsod in 3 anni di uso relativamente intenso. Quindi vedi che proprio bene sti bsod non fanno. Almeno questo è quello che penso io in base a queste mie esperienze.
il fatto è che forse la tua vecchia cpu consumava meno e comunque non sono i bsod a rompere la cpu o il contrario, o meglio un ali difettoso può far freezare il pc, ma già se sotto stress cominci a sentire un frrrrrrrr continuo l'ali non è sicuro
Major Clock
04-07-2012, 15:14
no una volta scaricato il non-so-quale-circuito l'ali non fa più nessun rumore strano e quello che faceva prima di scaricarlo era un rumore appena percettibile tipo una microinterruzione della ventola ogni 20 secondi circa, come un "click" di qualcosa che saltava a intervalli ciclici. Cmq ci sta che un upgrade sia necessario, però finchè non riesco a capire se lui è la causa dei bsod o i bsod sono la causa dei suoi rumorini è un bel casino.
no una volta scaricato il non-so-quale-circuito l'ali non fa più nessun rumore strano e quello che faceva prima di scaricarlo era un rumore appena percettibile tipo una microinterruzione della ventola ogni 20 secondi circa, come un "click" di qualcosa che saltava a intervalli ciclici. Cmq ci sta che un upgrade sia necessario, però finchè non riesco a capire se lui è la causa dei bsod o i bsod sono la causa dei suoi rumorini è un bel casino.
devi collegare ciò che accade quando accade, quel click che senti potrebbe essere l'hd meccanico che si pianta di colpo e subito dopo bsod, ma hai un hd meccanico?
chi lascia la via vecchia per la nuova...:D
tieniti il tuo che gia' sai come si comporta.
a maggior ragione in game se e' il tuo principale utilizzo non cambierebbe nulla. non e' il procio che fa la differenza.
so che nel gaming non è che cambierei molto e che in ogni caso i due processori si assomigliano tanto, ma era per il discorso di avere un procio di 3° gen. anzichè 2°, più nuovo, che magari consuma meno e quindi sale di più in oc??
tanto il mio 2500k non è proprio fortunato.... se vedi in prima pagina del thread ufficiale di OC del 2500k vedi che moltissima gente arriva a 4800 alcuni 5000 e con voltaggi migliori del mio.. io sono costretto a stare a 4500 perché già a 4600 devo salire troppo e salgono anche le temp.. riesco a malapena a bootare a 5ghz ma solo per entrare nel bios ....................
magari il 3750 mi veniva sculato :D
quindi mi consigliate di non fare il cambio, e farmi "pagare" la mano d'opera per l'assemblaggio e montare a lui il 3750k ??
Major Clock
04-07-2012, 15:24
devi collegare ciò che accade quando accade, quel click che senti potrebbe essere l'hd meccanico che si pianta di colpo e subito dopo bsod, ma hai un hd meccanico?
ne ho uno per lo storage ma per il so ho un ssd. Cmq sono sicurissimo che sia l'ali. Ho tutto "esploso" qui sul tavolo, fuori dal case, quindi lo sento benissimo da dove arriva il rumore e poi non lo faceva solo dopo il bsod, ma anche agli avii successivi. Anzi è dopo un paio di reboot che mi sono accorto del rumore, sempre uguale e sempre dall'ali e sono sicurissimo che prima non c'era. Erano le 4 e mezza di notte e sentivo anche le zanzare scorreggiare :asd:
Staccare il filo della corrente (a pc spento dhe!) ha "fixato"
so che nel gaming non è che cambierei molto e che in ogni caso i due processori si assomigliano tanto, ma era per il discorso di avere un procio di 3° gen. anzichè 2°, più nuovo, che magari consuma meno e quindi sale di più in oc??
tanto il mio 2500k non è proprio fortunato.... se vedi in prima pagina del thread ufficiale di OC del 2500k vedi che moltissima gente arriva a 4800 alcuni 5000 e con voltaggi migliori del mio.. io sono costretto a stare a 4500 perché già a 4600 devo salire troppo e salgono anche le temp.. riesco a malapena a bootare a 5ghz ma solo per entrare nel bios ....................
magari il 3750 mi veniva sculato :D
quindi mi consigliate di non fare il cambio, e farmi "pagare" la mano d'opera per l'assemblaggio e montare a lui il 3750k ??
la nuova cpu consuma meno, ma....................................in oc scalderà pure di più della tua
ne ho uno per lo storage ma per il so ho un ssd. Cmq sono sicurissimo che sia l'ali. Ho tutto "esploso" qui sul tavolo, fuori dal case, quindi lo sento benissimo da dove arriva il rumore e poi non lo faceva solo dopo il bsod, ma anche agli avii successivi. Anzi è dopo un paio di reboot che mi sono accorto del rumore, sempre uguale e sempre dall'ali. Staccando il filo della corrente (a pc spento neeee :p ) ha "fixato"
se hai qualche conoscente che ha un buon ali vedi di fartelo prestare.
Major Clock
04-07-2012, 15:31
se hai qualche conoscente che ha un buon ali vedi di fartelo prestare.
e poi che faccio, provo a friggerglielo? :D
vabbè scherzo, ma il fatto è che non ho molti modi per provare a "riprodurre il problema" perchè ora come ora non c'è nessun problema neanche col mio. Piuttosto mi prendo un buon 750 o meglio 850, spingo un po' co sti voltaggi e vedo che tipo di bsod ho. Se è sull'alimentazione fine dei giochi, daily "tranquo" a 4.4ghz e amen. Altrimenti salgo e vedo di arrivare in bench ai famosi 5.
Però non capisco, ma se il tdp della cpu è 77W a 3.3ghz quanti ne ciuccia a 4.5? Mica possono essere 200 no? Io pensavo una roba tipo 100-120 al max :rolleyes:
e poi che faccio, provo a friggerglielo? :D
vabbè scherzo, ma il fatto è che non ho molti modi per provare a "riprodurre il problema" perchè ora come ora non c'è nessun problema neanche col mio. Piuttosto mi prendo un buon 750 o meglio 850, spingo un po' co sti voltaggi e vedo che tipo di bsod ho. Se è sull'alimentazione fine dei giochi, daily "tranquo" a 4.4ghz e amen. Altrimenti salgo e vedo di arrivare in bench ai famosi 5.
Però non capisco, ma se il tdp della cpu è 77W a 3.3ghz quanti ne ciuccia a 4.5? Mica possono essere 200 no? Io pensavo una roba tipo 100-120 al max :rolleyes:
è facile che cpu è?
Major Clock
04-07-2012, 15:36
3570k
io a 4,5 avevo 122 W con boinc e 144 W con prime 95.
Ero a 1,25 Vcore e 4,5 GHz, considerando consumo di tutto il sistema.
Quindi la cpu di per sè assorbirà attorno ai 100W in queste condizioni.
Infatti "scaldare" per queste cpu è un termine generico e forse fuorviante.
In realtà sono cpu che scaldano pochissimo ma non trasmettono bene il calore all'esterno per via del modo in cui è fatto l'Ihs,
anche le potenzialità in overclock eccentuato quel problema sarebbero buonissime, non a caso prima che uscissero molti parlavano di frequenze tra 5 e 6 GHz in overclock con raffreddamenti normali, che era lecito aspettarsi.
Del resto se si considera che con bulldozzer e sandy bridge extreme si arriva oltre 250 W in overclock non estremi a liquido non ci sarebbe da stupirsi molto
e poi che faccio, provo a friggerglielo? :D
vabbè scherzo, ma il fatto è che non ho molti modi per provare a "riprodurre il problema" perchè ora come ora non c'è nessun problema neanche col mio. Piuttosto mi prendo un buon 750 o meglio 850, spingo un po' co sti voltaggi e vedo che tipo di bsod ho. Se è sull'alimentazione fine dei giochi, daily "tranquo" a 4.4ghz e amen. Altrimenti salgo e vedo di arrivare in bench ai famosi 5.
Però non capisco, ma se il tdp della cpu è 77W a 3.3ghz quanti ne ciuccia a 4.5? Mica possono essere 200 no? Io pensavo una roba tipo 100-120 al max :rolleyes:
vai di core temp e linx e ti leggi (in core temp) i W
3570k
più o meno questo:
45x at 1,25V: Idle 73W, IBT 160W, CNB 126W, Prime small FFTs 138W
poi dipende molto dal voltaggio che vuole la cpu e da tutto l'hw che hai, vga, hd, ventole e lettori.
io a 4,5 avevo 122 W con boinc e 144 W con prime 95.
Ero a 1,25 Vcore e 4,5 GHz, considerando consumo di tutto il sistema.
Quindi la cpu di per sè assorbirà attorno ai 100W in queste condizioni.
Infatti "scaldare" per queste cpu è un termine generico e forse fuorviante.
In realtà sono cpu che scaldano pochissimo ma non trasmettono bene il calore all'esterno per via del modo in cui è fatto l'Ihs,
anche le potenzialità in overclock eccentuato quel problema sarebbero buonissime, non a caso prima che uscissero molti parlavano di frequenze tra 5 e 6 GHz in overclock con raffreddamenti normali, che era lecito aspettarsi.
Del resto se si considera che con bulldozzer e sandy bridge extreme si arriva oltre 250 W in overclock non estremi a liquido non ci sarebbe da stupirsi molto
quindi a causa del modo al quanto discutibile di come vengono "sfornate" e il pessimo modo in cui trasmettono il calore per poi essere smaltito, scaldano il die in maniera incredibile....ergo, scaldano :D
scaldare è legato al calore, ed il calore è energia.
Ergo energia dissipata.. e qui a meno che non clocchi ed overvolti molto è veramente poca.
In questo senso scalda molto di più sandy, che però trasmette molto meglio il calore all'esterno quindi ne risulta una temperatura della cpu inferiore.
Se per scaldare si intende aumento di temperatura puro e semplice invece, senza considerare il calore in senso fisico allora sì, scaldano
Major Clock
04-07-2012, 15:48
45x at 1,25V: Idle 73W, IBT 160W, CNB 126W, Prime small FFTs 138W
stica! :eek:
non dovrebbe essere un problema per l'ali però pensavo meno, anche se poi bisognerebbe valutare questioni un po' metafisiche per me, tipo la stabilità delle correnti/tensioni sui singoli rail dell'ali (sempre se si dice così). Bo adesso intanto vedo di scoperchiare poi all'ali ci penserò :stordita:
scaldare è legato al calore, ed il calore è energia.
Ergo energia dissipata.. e qui a meno che non clocchi ed overvolti molto è veramente poca.
Se per scaldare si intende aumento di temperatura puro e semplice invece, senza considerare il calore in senso fisico allora sì, scaldano
dipende anche da cosa scalda allora.
Se il binomio che intendi è joule con W (che poi è giusto!) allora no, non scaldano per niente, anzi, ma questo è solo un discorso fisico!!!
se però valuti quello che interessa, cioè i °C che ha la cpu quando è sotto carico, allora scaldano e anche parecchio.
Concordo che il verbo scaldare non è appropriato, ma il concetto per il 99% della gente lo capisce così e parlando sbagliando, il concetto è ben chiaro
Semplicemente in fisica calore ed energia cinetica delle particelle, quindi temperatura, sono 2 cose diverse.
A livello colloquiale però si intende calore come temperatura di un corpo, tipo si dice guarda com'è calda questa pentola per indicare semplicemente che ha una temperatura elevata, da qui questo "fraintendimento", che però secondo me qualche volta è bene sottolineare perché nasconde quelli che sono in realtà dei vantaggi e svantaggi dell'una e dell'altra serie di processori
Semplicemente in fisica calore ed energia cinetica delle particelle, quindi temperatura, sono 2 cose diverse.
A livello colloquiale però si intende calore come temperatura di un corpo, tipo si dice guarda com'è calda questa pentola per indicare semplicemente che ha una temperatura elevata, da qui questo "fraintendimento", che però secondo me qualche volta è bene sottolineare perché nasconde quelli che sono in realtà dei vantaggi e svantaggi dell'una e dell'altra serie di processori
attenzione......va fatta una precisazione.
il calore non nasce dall'agitazione cinetica, la successione è questa
elettroni -> corrente -> calore
il calore è dettato prettamente dagli elementi resistivi che sono nella cpu, ovvero, i transistor.
i mosfet (i bjt non si usano per le cpu) sono sostanzialmente generatori di corrente con una resistenza, è quella resistenza che crea il calore e non a caso dissipa energia sottoforma di energia termica (leggasi calore) da qui, all'infinità di transistor che compongono una cpu, nasce l'aumento della temperatura.....
non capisco tuttavia i vantaggi degli ivy bridge
in idle il consumo è identico a sandy, in load si guadagnano circa 20W (chiamalo poco) ma non credo giutifichi....tutto imo ovviamente :p
Beh in idle non so se sia identico, posso dirti che sul mio sistema ho visto notevoli differenze (oltre 20 W a parità di frequenza), però ho usato anche 2 motherboards diverse, quindi è possibile che in larga parte sia dovuto a questo.
Il vantaggio è che il problema della temperatura puoi in parte aggirarlo per il fatto che il TJ max è più alto e per il fatto che è dovuto ad un fattore grossolano e macroscopico dell'ihs, in teoria fixabile, mentre sandy te lo tieni così com'è.
I margini partendo da consumi più bassi e frequenze di default abbastanza elevate (quindi in teoria una buona tolleranza all'oc probabilmente) dovrebbero essere maggiori per salire.
Poi certo considerando anche l'ipc leggermente aumentato ed i vantaggi di consumare meno corrente non è comunque una rivoluzione
Beh in idle non so se sia identico, posso dirti che sul mio sistema ho visto notevoli differenze (oltre 20 W a parità di frequenza), però ho usato anche 2 motherboards diverse, quindi è possibile che in larga parte sia dovuto a questo.
Il vantaggio è che il problema della temperatura puoi in parte aggirarlo per il fatto che il TJ max è più alto e per il fatto che è dovuto ad un fattore grossolano e macroscopico dell'ihs, in teoria fixabile, mentre sandy te lo tieni così com'è.
I margini partendo da consumi più bassi e frequenze di default abbastanza elevate (quindi in teoria una buona tolleranza all'oc probabilmente) dovrebbero essere maggiori per salire.
Poi certo considerando anche l'ipc leggermente aumentato ed i vantaggi di consumare meno corrente non è comunque una rivoluzione
valuta tu stesso.....
idle
http://media.bestofmicro.com/U/L/338061/original/idle%20power.png
load
http://media.bestofmicro.com/U/O/338064/original/load%20power.png
17W sotto sforzo e 0W in idle per la precisione
Ovviamente, questo è per frequenze stock....ma tutto ciò è per i multithread, figuriamoci a confrontare i fisici, cioè 3570k con 2500k
il discorso ipc è un pò una bufala......inutile che mi fa più ipc se poi mi devo fermare a 300mhz in meno :mbe:
beh io guardo sempre le recensioni per orientarmi, ma succede che a volte puoi trovare anche certi risultati non sempre concordanti tra varie recensioni.
Quella recensione, anzi molte altre di siti stranieri, le avevo viste, ma poi ho potuto fare le valutazioni e misurazioni sul mio sistema direttamente. Poi può benissimo che su altri sistemi siano stati ottenuti valori diversi.
Per dire, io col 2500K in overclock sono arrivato a 4,5 GHz, per il voltaggio e la temperatura che aveva a quella frequenza ho considerato che non valeva la pena salire oltre (per test ero arrivato a 4,8), col 3570K in oc attualmente ho raggiunto la stessa frequenza, non vado oltre attualmente per problemi di temp, o meglio perché andrei a un livello troppo alto se volessi salire ancora, che spero di risolvere se sistemo l'ihs (magari avessi avuto un impianto liquido col 2500K o non avessi voluto a tutti i costi un sistema silenzioso avrei portato il 2500K a 5 GHz ed ora potrei fare una valutazione diversa, ma i dati sul mio sistema di fatto sono questi).
Per i consumi ho ottenuto come scritto sopra risultati diversi, ma avevo anche mb diverse e frequenza delle cpu uguale, ma essendo prove fatte da me mi fido più di queste di una recensione.
Paradossalmente sempre per i consumi adesso posso tenere una frequenza con ivy più alta di quella che avevo con sandy consumando comunque meno.
Certo se le cpu le tieni a default anche qui il discorso può essere diverso
EDIT: io però ho la particolarità che tengo la cpu quasi sempre sotto carico, quindi in realtà i consumi in idle non mi sono mai interessati molto per quello che riguarda la cpu, tenendo però la cpu in downvolt e downclock per la maggior parte del tempo ho consumi abbastanza simili a quelli in idle
allora :) senza oc noto che in idle la cpu va a 1600 per ridurre i consumi;
se faccio oc la cpu in idle ritornerà sempre a 1600?
è possibile con la 3570k (dissi noctua u12p se2 con temp (circa) 33 idle 70 full) alzare la frequenza a 4ghz senza fare interventi sul voltaggio?
allora :) senza oc noto che in idle la cpu va a 1600 per ridurre i consumi;
se faccio oc la cpu in idle ritornerà sempre a 1600?
è possibile con la 3570k (dissi noctua u12p se2 con temp (circa) 33 idle 70 full) alzare la frequenza a 4ghz senza fare interventi sul voltaggio?
finche' hai attivo il C1E nel bios non ci sono problemi. quanto al voltaggio direi di si tranquillamente poi dipende da che cpu ti e' capitata.
Thunder-74
04-07-2012, 19:31
Ragazzi dubbione atroce, ma EIST meglio disable?
Arrow0309
04-07-2012, 19:50
Ragazzi dubbione atroce, ma EIST meglio disable?
Guarda, sul vecchio X58 era l'unico da abilitare (potevi anche togliere il C1E) in quanto bastava per il downclock in idle, offset compreso.
Credo quindi che non va disabilitato
Thunder-74
04-07-2012, 20:15
Guarda, sul vecchio X58 era l'unico da abilitare (potevi anche togliere il C1E) in quanto bastava per il downclock in idle, offset compreso.
Credo quindi che non va disabilitato
Grazie per l'info. Ho comunque fatto una prova con e senza, ma non ho trovato differenze in idle/full, nè sui voltaggi, nè sulle frequenze
1,55v ad una cpu a 22nm non li darei mai, neanche per farei dei test veloci! :sofico:
ops......
ci vuole un po' di coraggio nella vita...:sofico:
ho dovuto aspettare dopo cena...... :D :D
... ho scoperchiato.... con prime temp max 62 gradi.( prima stva di media sui 78/80 come da firma)... quasi 20 in meno...e dentro il case ho 34.9° mentre l'acqua é 36.1° ... direi buono no ?? :D
domani provo durante la giornata che con altre temp esterne vediamo come và...
un plauso all'AMICO Sirioo che mi ha supportato e sopportato ( come spesso accade ) con consigli pratici indispensabili ;)
Ciao Salvio66
good :cool:
Salvio66
04-07-2012, 22:00
good :cool:
Thank's ;)
Adesso ho capito dove si vedono i whea errors maledetti, figli di puttana si insediavano i bastardi
Adesso ho capito dove si vedono i whea errors maledetti, figli di puttana si insediavano i bastardi
???
si vedono in un menu apposito dell'event viewer perchè in quello generale non appaiono
Salvio66
04-07-2012, 22:49
Adesso ho capito dove si vedono i whea errors maledetti, figli di puttana si insediavano i bastardi
dove dove ??? :eek:
andate in gestione computer, visualizzatore eventi, registro applicazioni, kernel whea, li trovate tutti li dentro, andate tutti a dare una controllatina :D
io pensavo di essere stabile dopo 6 cicli di linx e dopo 7 ore di prime, come no.... sto facendo un test a tappeto con:
prime in fft
waterfox aperto con 7 finestre ed un video in full hd su youtube
ed un emulatore
a prova di bomba :sofico:
andate in gestione computer, visualizzatore eventi, registro applicazioni, kernel whea, li trovate tutti li dentro, andate tutti a dare una controllatina :D
Errors: 0
:O
ed in thermal operations? :D
Errors: 0
:O
fa fede l'altro menù. Lì è solo riportato lo storico a quanto ho capito...:stordita:
si ma se lo storico è di 5 minuti fa qualche problemino c'è :sofico:
finalmente ho trovato lo stable test più esagerato del pianeta
prime 95 in small fft
wprime a 1024m
emulatore dolphin in software render
istanza di waterfox con video in flash a 1080p
TUTTO INSIEME
Infallibile :sofico:
si ma se lo storico è di 5 minuti fa qualche problemino c'è :sofico:
si vero! però era per dire che guardare il menù che abbiamo osservato fin'ora, o questo qui, dovrebbe essere la stessa cosa (se uno non cancella nessun dei due)! :)
io non so che menù guardavi tu ma io di whea errors prima di andare in quel registro non ne avevo mai visti
Phenom92
04-07-2012, 23:18
Sera ragazzi! Da ieri ho cambiato la mia vecchia piattaforma AMD e sono passato ad Intel, più precisamente ho montato: i5 3570k, Asrock z77 Fatal1ty Pro, e 8gb di Crucial Ballistix Tactical tracer 8-8-8-24 1600mhz. Il punto della situazione è questo: http://imageshack.us/f/155/3570k45ghzdu.jpg/. Come si vede ho superato i 20 cicli di Linx, ma dopo la fine del test mi ha dsoddato cosi all'improvviso :confused:. Non che sia una cosa definitiva il test di linx, ma non capisco se ho sbagliato qualcosa nel bios o se è semplicemente il vcore basso (ho bsoddato in idle durante la navigazione e simili).
Le impostazioni del bios sono:
Spread spectrum: disabled
Adjust cpu ratio: 45 su tutti i core
Pll internal overvoltage:: enabled
Pll voltage: 1.83v
Cpu vcore: offset +0.010v
LLC: livello 3
Vtt: 1.10v
Pch: 1.05v
Intel virtualizzation tech: disabilitata
Long duration power limit (w): 300w
Short duration power limit (w): 350w
Il resto ho lasciato com'era, c'e qualcosa che non va o è semplicemente il vcore troppo basso?
io non so che menù guardavi tu ma io di whea errors prima di andare in quel registro non ne avevo mai visti
segnalai quell errore qualche settimana fà in Visualizzatore eventi\Registri di windows\Sistema
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37481589&postcount=1736
ed in thermal operations? :D
fa fede l'altro menù. Lì è solo riportato lo storico a quanto ho capito...:stordita:
Io sotto la voce Kernel-WHEA ho due voci:
Errors
Operational
La prima è vuota, la seconda, controllando prima sul PC (overcloccato), sul notebook e ora sul muletto (gli ultimi due NON overcloccati) riportano tutti la stessa stringa che si crea, una sola volta per sessione, ad ogni accensione del sistema operativo:
Inizializzazione WHEA completata.
4 origini di errore attive
Versione formato record errori: 10.
io non so che menù guardavi tu ma io di whea errors prima di andare in quel registro non ne avevo mai visti
questo è il menù da tenere sott'occhio, gli errori Whea qui compaiono con il "triangolino giallo" e "evento ID 19"
http://s17.postimage.org/aik0cgpob/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/aik0cgpob/)
l'altro menù riporta tutte voci con la "i" di "informazioni"....
questo è il menù da tenere sott'occhio, gli errori Whea qui compaiono con il "triangolino giallo" e "evento ID 19"
http://s17.postimage.org/aik0cgpob/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/aik0cgpob/)
l'altro menù riporta tutte voci con la "i" di "informazioni"....
ok, allora guardavo giusto anch'io, all'inizio... basta tenere d'occhio il menù "sistema" e stop... ;)
si ma sono errori, è proprio il titolo del registro, con il ciclo di test che stavo effettuando prima, ne comparivano in continuazione, alzando il vcore sono via via scomparsi, ora non ne ho più
tutto e dovuto quando usi un offset troppo basso , la cpu in full puo tenere tranquillamente l'errore esce in idle con i risp energetici tutti attivi , xche calando troppo offset cala anche il vcore in idle e con il caldo l'errore appare piu spesso xche volte qualche core scazza nella passaggio tra idle e full ...
era giusto oltre ad avere una voce nel bios come additional turbo voltage che ti aggiunge un po di vcore in full anche usando l'offset anche una voce simile che facesse lo stesso lavoro in idle ....facendo si di poter usare un offset basso x avere anche un vcore in full piu contenuto...invece in questo caso anche se sei stabile in full devi per forza dare qualche step superiore di offset x nn avere quell errore in idle
si ma sono errori, è proprio il titolo del registro, con il ciclo di test che stavo effettuando prima, ne comparivano in continuazione, alzando il vcore sono via via scomparsi, ora non ne ho più
dovresti averli anche nel menù che ho postato sopra però!
Raven anche io ho sotto la voce "Operational"
Inizializzazione WHEA completata.
4 origini di errore attive
Versione formato record errori: 10.
direi che deve essere così! :)
tutto e dovuto quando usi un offset troppo basso , la cpu in full puo tenere tranquillamente l'errore esce in idle con i risp energetici tutti attivi , xche calando troppo offset cala anche il vcore in idle e con il caldo l'errore puo apparire piu spesso xche volte qualche core scazza ...
era forse giusto oltre ad avere una voce nel bios come additional turbo voltage che ti aggiunge un po di vcore in full anche usando offset anche una voce simile che facesse lo stesso lavoro in idle ....
sirioo io ho disattivato sia il C3 che il C6 ed ho notato che in questo modo il vcore cala un po' meno in idle con la extreme 6 e bios 1.40! :) vedi un po'...
io non ho verificato se si possa calare di qualche step in questo modo, se ne riparlerà quando sarà più fresco! :D
sirioo io ho disattivato sia il C3 che il C6 ed ho notato che in questo modo il vcore cala un po' meno in idle con la extreme 6 e bios 1.40! :) vedi un po'...
io non ho verificato se si possa calare di qualche step in questo modo, se ne riparlerà quando sarà più fresco! :D
bisogna capire con un wattometro disabilitando C3 e C6 quanto si vada a perdere in termini di risp energetico rispetto a dare qualche step in piu di offset
tutto e dovuto quando usi un offset troppo basso , la cpu in full puo tenere tranquillamente l'errore esce in idle con i risp energetici tutti attivi , xche calando troppo offset cala anche il vcore in idle e con il caldo l'errore appare piu spesso xche volte qualche core scazza nella passaggio tra idle e full ...
era giusto oltre ad avere una voce nel bios come additional turbo voltage che ti aggiunge un po di vcore in full anche usando l'offset anche una voce simile che facesse lo stesso lavoro in idle ....facendo si di poter usare un offset basso x avere anche un vcore in full piu contenuto...invece in questo caso anche se sei stabile in full devi per forza dare qualche step superiore di offset x nn avere quell errore in idle
si ma a me apparivano in full, cmq adesso sto dando un'occhiata ai registri eventi ed è PULITISSIMO, non escono fuori più nemmeno gli errori stupidi ruguardante la configurazione wlan o il readyboot, niente nada zero, pure ad operational non visualizzo nulla
dovresti averli anche nel menù che ho postato sopra però!
Raven anche io ho sotto la voce "Operational"
Inizializzazione WHEA completata.
4 origini di errore attive
Versione formato record errori: 10.
direi che deve essere così! :)
io ora non ce l'ho più
si ma a me apparivano in full, cmq adesso sto dando un'occhiata ai registri eventi ed è PULITISSIMO, non escono fuori più nemmeno gli errori stupidi ruguardante la configurazione wlan o il readyboot, niente nada zero, pure ad operational non visualizzo nulla
Tu hai asrock sbaglio ?
prova ad aprire l'utility AXTU e vai su IES clicca sul IES POWER OFF e vedi se ti riappaiono ...questo e un caso estremo xche quell opzione ti taglia ancora di piu i risp energetici in idle troncando ancora di piu l'utilizzo delle fasi...
l'utility non ce l'ho a che voce del bios ti riferisci?
3570k cabrio, devo dire che anche questa cpu sfigaterrima (4400 con 1.310vcore) ha guadagnato un bel pò in temp. Tmax sotto liquid 67° con tamb di 32°
Domani dovrebbe arrivare la nuova, vediamo se spinge meglio in oc
io ora non ce l'ho più
sotto la voce "Operational" avrai sicuramente qualcosa, basta che tu provi a riavviare! :D non sono errori quelli!
sotto la voce "Operational" avrai sicuramente qualcosa, basta che tu provi a riavviare! :D non sono errori quelli!
Esatto... l'info compare puntuale ad ogni riavvio (su tutti i miei pc di casa, quindi quello non è un errore)... ;)
Thunder-74
05-07-2012, 08:07
si ma sono errori, è proprio il titolo del registro, con il ciclo di test che stavo effettuando prima, ne comparivano in continuazione, alzando il vcore sono via via scomparsi, ora non ne ho più
Curiosità ... Ma a quanto sei arrivato? :)
sotto la voce "Operational" avrai sicuramente qualcosa, basta che tu provi a riavviare! :D non sono errori quelli!
si infatti poi è comparso.
@Thunder: a 4,7ghz@1,384v :(
si infatti poi è comparso.
@Thunder: a 4,7ghz@1,384v :(
a quanto stai a 4,6? potrebbe anche darsi che ti basti 1,28/1,30v....
Arrow0309
05-07-2012, 10:13
Raga ma si nota qualche differenza da 4.5 a 4.7-4.8 Ghz a parte per i volt, temp e consumi più alti?
Ovv non nei benchmark (si, magari alcuni giochi che hanno un benhc integrato) oppure nelle conversioni di video hd ...
Quale sarebbe l'oc massimo senza superare un consumo "umano"? :fagiano:
aramil1990
05-07-2012, 10:17
Oggi devo comprare il wattmetro alla lidl ;) poi ti diro dei dati più precisi XD comunque credo 4.3 - 4.4 ghz visto che si raggiungono quasi a default ;)
TigerTank
05-07-2012, 10:25
Raga ma si nota qualche differenza da 4.5 a 4.7-4.8 Ghz a parte per i volt, temp e consumi più alti?
Ovv non nei benchmark (si, magari alcuni giochi che hanno un benhc integrato) oppure nelle conversioni di video hd ...
Quale sarebbe l'oc massimo senza superare un consumo "umano"? :fagiano:
Se intendi uso normale e gaming, no ;)
Per cui imho un buon overclock daily non è tirare troppo il processore ma trovare il giusto compromesso tra frequenza e voltaggi necessari.
a quanto stai a 4,6? potrebbe anche darsi che ti basti 1,28/1,30v....
non lo so sono direttamente passato da default a 4,8 prima e 4,7 poi quando ho visto che non riuscivo ad essere stabile a 4,8
Thunder-74
05-07-2012, 11:12
Raga ma si nota qualche differenza da 4.5 a 4.7-4.8 Ghz a parte per i volt, temp e consumi più alti?
Ovv non nei benchmark (si, magari alcuni giochi che hanno un benhc integrato) oppure nelle conversioni di video hd ...
Quale sarebbe l'oc massimo senza superare un consumo "umano"? :fagiano:
come ti ha detto TigerT, in game non vedi nulla, ma non vedresti differenze neanche se fai "DC" a 3 ghz ;o). Non ho provato a tirare più di 4,4,ma da 3,9 a 4,4 in decodifica, ho trovato poco beneficio.
Se intendi uso normale e gaming, no ;)
Per cui imho un buon overclock daily non è tirare troppo il processore ma trovare il giusto compromesso tra frequenza e voltaggi necessari.
giusto giusto! :) Per questo penso fermarmi a 4,6Ghz se ci arriverò con voltaggi umani!
andate in gestione computer, visualizzatore eventi, registro applicazioni, kernel whea, li trovate tutti li dentro, andate tutti a dare una controllatina :D
io pensavo di essere stabile dopo 6 cicli di linx e dopo 7 ore di prime, come no.... sto facendo un test a tappeto con:
prime in fft
waterfox aperto con 7 finestre ed un video in full hd su youtube
ed un emulatore
a prova di bomba :sofico:
scusate la curiosità
sono andato nel registro eventi, ma non trovo queste voci
ad errori hardware ho 0 eventi
perchè ho sbagliato percorso, dopo registri applicazioni devi andare in windows mi pare poi cercare la cartella kernel whea e controllare la voce errori
perchè ho sbagliato percorso, dopo registri applicazioni devi andare in windows mi pare poi cercare la cartella kernel whea e controllare la voce errori
trovato thx
in kernel-whea errors ho 0
Arrow0309
05-07-2012, 13:41
Se intendi uso normale e gaming, no ;)
Per cui imho un buon overclock daily non è tirare troppo il processore ma trovare il giusto compromesso tra frequenza e voltaggi necessari.
come ti ha detto TigerT, in game non vedi nulla, ma non vedresti differenze neanche se fai "DC" a 3 ghz ;o). Non ho provato a tirare più di 4,4,ma da 3,9 a 4,4 in decodifica, ho trovato poco beneficio.
L'avevo intuito :)
Quindi non serve spingersi oltre i 4.5-4.6Ghz
Anche perché l'oc troppo spinto porterebbe senz'altro ad anche varie instabilità del sistema:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-overclock-rende-meno-stabile-il-proprio-sistema_42914.html
E non pensate che una passata da 20 cicli di Linx vi risolve tutto
Anzi, è proprio sconsigliato da Intel, mentre ci viene indicato di usare il Test Stabilità di Sistema di Aida64 (lo sarà forse per ragioni commerciali?) :fagiano:
Thunder-74
05-07-2012, 14:28
L'avevo intuito :)
Quindi non serve spingersi oltre i 4.5-4.6Ghz
Anche perché l'oc troppo spinto porterebbe senz'altro ad anche varie instabilità del sistema:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-overclock-rende-meno-stabile-il-proprio-sistema_42914.html
E non pensate che una passata da 20 cicli di Linx vi risolve tutto
Anzi, è proprio sconsigliato da Intel, mentre ci viene indicato di usare il Test Stabilità di Sistema di Aida64 (lo sarà forse per ragioni commerciali?) :fagiano:
La pratica dell'OC è più una passione che una necessitá ;)
La freq. "accettabile" è variabile da Cpu a Cpu, visto che ad un certo punto vedrai aumentare la richiesta di Vcore in modo più che proporzionale rispetto alla freq. C'è chi arriva a 4,6 con un voltaggio decente chi no. Io non sono stato molto fortunato visto che per 4,4 devo stare a 1,232v; ho provato a salire a 4,5 ma avrei dovuto alzare il voltaggio di molto (tipo 1,27) e sinceramente non avendo scapocciato il processore, avrei avuto temp troppo alte
cristiandix
05-07-2012, 15:12
L'avevo intuito :)
Quindi non serve spingersi oltre i 4.5-4.6Ghz
Anche perché l'oc troppo spinto porterebbe senz'altro ad anche varie instabilità del sistema:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-overclock-rende-meno-stabile-il-proprio-sistema_42914.html
E non pensate che una passata da 20 cicli di Linx vi risolve tutto
Anzi, è proprio sconsigliato da Intel, mentre ci viene indicato di usare il Test Stabilità di Sistema di Aida64 (lo sarà forse per ragioni commerciali?) :fagiano:
secondo me d'estate con queste temperature il top è sui 4.4GHz!
Major Clock
05-07-2012, 16:40
per odinoooooooo!!! scoperchiai!!!!!! :yeah:
devo dire che l'operazione di taglio è stata forse la più semplice di tutta la serie. Con una lametta da barba ci ho messo 2-3 minuti al max. Un po' più di problemi a stendere le varie Liquid, soprattutto la ultra. Il pennellino se n'è mangiato davvero tanta, e più si impastava più ne mangiava. La pro invece è davvero uno spettacolo, si vede che è tutta un'altra roba. Cmq alla fine: pro sul die e ultra per il dissi.
Già che c'ero ho manomesso anche la gtx 670 4Gb che scaldava un po' troppo e ci ho spalmato un po' di ultra. Lì mi sono impanicato molto più che per la cpu perchè ci sono contatti molto vicini e ho dovuto prendere un po' di precauzioni e poi avevo paura che in verticale facesse qualche micro goccia, ma per ora non ho fritto niente
Così ad occhio i 6-7 sulla gpu e i 15 sul procio li ho tolti, magari anche di più in full load ma aspetto un po' per fare test per farle amalgamare per bene, e anche per ripigliarmi un po' dallo stress :asd:
scoperchiate gente scoperchiate!!
Arrivata la liquid Pro :sofico: stasera si spennella :cool:
Eccheccavolo... io l'ho ordinata la settimana scorsa ma ancora nulla... andranno a ruba !!
EHM EHM... SIGNORI E SIGNORE IL VOSTRO NAP DI FIDUCIA È LIETO DI COMUNICARVI CHE DOPO AVER SPENNALLATO LA LIQUID PRO SIA SOPRA CHE SOTTO HA GUADAGNATO CIRCA...TRENTA GRADI :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
azz..beh ora che hai 50 gradi in full a 4,5 quindi?
Che fai vai a 6 GHz? :sofico: :D
Obrigado
05-07-2012, 19:34
EHM EHM... SIGNORI E SIGNORE IL VOSTRO NAP DI FIDUCIA È LIETO DI COMUNICARVI CHE DOPO AVER SPENNALLATO LA LIQUID PRO SIA SOPRA CHE SOTTO HA GUADAGNATO CIRCA...TRENTA GRADI :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
praticamente hai l'his convesso da dentro verso fuori.
riempiendo il tutto con la liquid pro....
No 70 gradi circa a 4,7ghz@1,392v :sofico: i 4,9Ghz posso provarli :sofico:
praticamente hai l'his convesso da dentro verso fuori.
riempiendo il tutto con la liquid pro....
l'ho messa in maniera praticamente perfetta, senza la minima sbaatura e non capisco chi fa tutte quelle storie sulla liquid, è di una facilità disarmante e soprattutto non cola niente se mettete la giusta quantità
Diablo III
05-07-2012, 19:50
No 70 gradi circa a 4,7ghz@1,392v :sofico: i 4,9Ghz posso provarli :sofico:
ma non eri te che dicevi che il prob della temp non era la pasta merdosa intel? :asd: :sofico:
chissà magari riesci ad arrivare a 5 Ghz! il problema per la collaboratory penso fosse per levarla senza rovinare i dissipatori, ho visto bisogna usare un solvente apposta
si perchè non c'entra nulla la pasta di intel, anche con la mx-4 (che per inciso era messa in maniera divina) avevo quasi le stesse temp, giusto qualcosina in meno,
secondo voi posso provare i 4,8ghz senza toccare il voltaggio con le nuove temp?
EDIT: Non vedo l'ora di spennellare anche la mia nuova fiammanta msi lightning :sofico:
beh prova, son solo 100 mhz in più, al max riavvii e cambi i settaggi
Però io non concepirei queste mezze misure.. cioè o raggiungo i 5 ghz stabilmente o rimetto a 4,5
secondo voi posso provare i 4,8ghz senza toccare il voltaggio con le nuove temp?
non mi ricordo... tu hai un 3570k vero?!... a quanto stai, adesso, di voltaggio!?
ps: pare a me o i 3770k sembrano adoperare meno voltaggio, rispetto agli i5, per salire?!
sto a 4,7ghz @1,392v, con questo voltaggio ieri beccavo 100 gradi. cmq l'ho davvero spalmata in maniera perfetta, tra i vari core c'è una differenza di temperatura di soli 4 tra il più caldo e quello più fresco
lol ma io a 4,5ghz non ci sono mai stato, sono andato diretto a 4,7ghz ossia la prima frequenza che la scimmia riteneva accettabile
neh magari a 1,42 V sei stabile a 5 GHz.. chissà :D
se così fosse..................................... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
lol ma io a 4,5ghz non ci sono mai stato, sono andato diretto a 4,7ghz ossia la prima frequenza che la scimmia riteneva accettabile
ma quindi col voltaggio @default non sai a che frequenza arrivi?! :fagiano:
ah ecco... :fagiano:
(:sofico: )
certo che ho proprio una cpu del menga, a 4.9ghz ( :sofico: ) mi becco whea errors persino a 1.492v ( :doh: ) però mi consolo col fatto che le temp massimo non superano gli 83 gradi in prime small :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
certo che ho proprio una cpu del menga, a 4.9ghz ( :sofico: ) mi becco whea errors persino a 1.492v ( :doh: ) però mi consolo col fatto che le temp massimo non superano gli 83 gradi in prime small :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Probabilmente non è una cpu fortunatissima... :stordita: Sarebbe interessante capire fino a dove arriva senza dover intervenire sui voltaggi... :fiufiu:
Pensa comuqnue che io quelle temp le ho quasi col mio, a voltaggio default! :asd:
e a che serve....:sofico:
cmq era come dicevo io, nella sottocartella sistema del registro eventi non appaiono i whea errors che vengono segnalati nell'apposito registro a loro dedicato
Azz! pensavo andasse meglio col voltaggio-vantaggio.
Vabè perlomeno rispetto a prima hai ottenuto temperature più accettabili :)
ma secondo voi devo dargli retta a quei whea errors che mi rileva in quel registro? o devo solo fare a ffidamento a quelli che si presentano come avviso nel sottoregistro sistema? perchè così le cose cambierebbero di parecchio
Nuovo 3570k arrivato, stesso batch del precedente ma uscito decisamente meglio. 4.4ghz con 1.180vcore da bios. Già fatto cabrio e con tamb di 33° il core più caldo è a 72° mentre il più basso 65°
Pensa comuqnue che io quelle temp le ho quasi col mio, a voltaggio default! :asd:
tu stai a 4400 giusto? che voltaggio hai in load per curiosita'?
Raga ma si nota qualche differenza da 4.5 a 4.7-4.8 Ghz a parte per i volt, temp e consumi più alti?
Ovv non nei benchmark (si, magari alcuni giochi che hanno un benhc integrato) oppure nelle conversioni di video hd ...
Quale sarebbe l'oc massimo senza superare un consumo "umano"? :fagiano:
l'oc massimo senza superare un consumo "umano" è quello che hai con poco vcore e temperature nela media, appena i volt o le temp sono fuori media sei già oltre la norma.
diciamo che dovresti stare tra 4.4 e 4.6
ps: pare a me o i 3770k sembrano adoperare meno voltaggio, rispetto agli i5, per salire?!
boh, penso che alla fine dipenda solo dalla fortuna. Di sicuro c'è i 3770k scaldano di più del 3570k! :)
Diablo III
05-07-2012, 23:16
boh, penso che alla fine dipenda solo dalla fortuna. Di sicuro c'è i 3770k scaldano di più del 3570k! :)
quoto:)
boh, penso che alla fine dipenda solo dalla fortuna. Di sicuro c'è i 3770k scaldano di più del 3570k! :)
a parte la fortuna il 3770k ha sempre HT attivo..ed e più che normale che scaldi di più..!!
beh nessuno vuole criticare il 3770K! è un ottimo processore
kira@zero
05-07-2012, 23:44
Raga oggi mi è arrivato il mio nuovo 3570k differenze su come occarlo in confronto ad un 2500k? voltaggi da bios? consigli?
beh nessuno vuole criticare il 3770K! è un ottimo processore
ci mancherebbe ... ma e la piu ovvia risp che si può dare confrontando i 2 processori..rispetto alle relative temp in oc..!! se pure vedendo un po di test in rete nn e che si differenziavano di molto anche sotto questo aspetto..!!
la realtà è che va a culo, c'è anche chi dice che i 3570k scaldino di più, ma a logica dovrebbero farlo gli i7 3770k visto che hanno l'HT
Raga oggi mi è arrivato il mio nuovo 3570k differenze su come occarlo in confronto ad un 2500k? voltaggi da bios? consigli?
che mobo hai?
kira@zero
06-07-2012, 00:01
la realtà è che va a culo, c'è anche chi dice che i 3570k scaldino di più, ma a logica dovrebbero farlo gli i7 3770k visto che hanno l'HT
che mobo hai?
Gene z77 :)
Gene z77 :)
da un'occhiata qui è per le mobo asrock ma può essere utile lo stesso almeno come base di partenza http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition
kira@zero
06-07-2012, 00:13
da un'occhiata qui è per le mobo asrock ma può essere utile lo stesso almeno come base di partenza http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition
Ok grazie ;)
io vengo comuqnue da svariate mobo tra z68 e p67, mi interessava sopratutto sapere se ivy ha lo stesso Intel Datasheet intel per quanto riguarda vccpll vccsa e vccio?
ed ovviamente per testare seriamente le cpu bisogna avere l'SP1 per seven?
se ce l'hai è meglio
per testare e vedere se sei stabile alza il vcore finche non compaiono più errori qui
http://i.imgur.com/CwIfIl.jpg (http://imgur.com/CwIfI)
kira@zero
06-07-2012, 00:50
Dove devo andare gestione computer poi?
visualizzatore eventi, registro applicazioni, microsoft, windows kernel whea, da li guardi il registro errori, se ce ne sono c'è qualche problema, io ritengo che il 100% della stabilità bisogna guardarla da lì, secondo me pure passando 12 ore di prime sei si stabile ma mai al 100%, se li non ci sono più errori allora si, sei rock solid
Major Clock
06-07-2012, 01:04
ma come mai fa vedere anche gli eventi di tipo "Informazione" nella cartella che dici te? Cioè informazione è diverso da errore o se è mostrato lì è in ogni caso un errore?
sta nel registro ERRORI, ovvio che lo è:)
kira@zero
06-07-2012, 01:11
visualizzatore eventi, registro applicazioni, microsoft, windows kernel whea, da li guardi il registro errori, se ce ne sono c'è qualche problema, io ritengo che il 100% della stabilità bisogna guardarla da lì, secondo me pure passando 12 ore di prime sei si stabile ma mai al 100%, se li non ci sono più errori allora si, sei rock solid
Grazie ;)
Ottima questa cosa ora sono a 44x sotto offset il vcore max e intorno a 1,168v e sotto stress 1,140v li non mi dà errori, quel registro registra gli errori da quando viene avviato il pc oppure??
real temp 3.70 va bene per ivy?
si real temp va bene, registra errori di continuo, ti consiglio di far partire più applicazioni contemporaneamente, io uso prime in small, un video a 1080p un emulatore e firefox aperto con una decina di schede, ti appare un errore in pochi secondi se non sei stabile, appena lo sei pur facendo tutte queste cose non becchi errori di nessun tipo
Major Clock
06-07-2012, 01:16
ah scusa m'ero sbagliato, stavo guardando in Operational perchè ho dei casini con qualche servizio che non sto capendo. Per fortuna no whea "brutti" dal 3-7 :ciapet:
cmq altro che 30 gradi ho guadagnato col doppio strato di liquid pro, potenzialmente ne ho guadagnato più di 50, se si pensa che a 4,7ghz@1.368v con linx beccavo 103 gradi ed ora a 4.9ghz@1,476 ne becco massimo 87
tu stai a 4400 giusto? che voltaggio hai in load per curiosita'?
Sì, 4400, senza nessun ritocco al voltaggio. L'unico tweak è stato mettere a 4 l'LLC (ma onestamente non l'ho nemmeno testato, a 5, quindi magari sarebbe andato bene anche col livello base)
Comunque sto a 1.176 (con punte a 1.168)
Testato con prime95 small FFts (in blend, prime95 carica meno la cpu e quindi il voltaggio non si abbassa come nello small!)
Thunder-74
06-07-2012, 08:05
Consiglio: com'è la NANOXIA NANO TF-1000 ? lunedì dovrei passare in un negozietto che ha questa in offerta oppure la Liquid Ultra. che dite quale è migliore?. Purtroppo non ha la Pro :(
Diablo III
06-07-2012, 08:13
Consiglio: com'è la NANOXIA NANO TF-1000 ? lunedì dovrei passare in un negozietto che ha questa in offerta oppure la Liquid Ultra. che dite quale è migliore?. Purtroppo non ha la Pro :(
è molto simile alla liquid pro:)
la liquid pro resta cmq ben altra cosa
Thunder-74
06-07-2012, 08:18
Grazie ragazzi, ma tra la NANO TF-1000 e la Ultra che prendereste?
nessuna delle due, oramai solo liquid pro per me, le altre manco le considero più
Diablo III
06-07-2012, 08:23
Grazie ragazzi, ma tra la NANO TF-1000 e la Ultra che prendereste?
senza dubbio la tf1000 :)
è praticamente identica alla pro:)
Diablo III
06-07-2012, 08:26
nessuna delle due, oramai solo liquid pro per me, le altre manco le considero più
la tf1000 è identica alla pro, una vale l'altra alla fine;)
la ultra è inferiore a entrambe, anche se non di molto:)
oramai sta liquid pro va di moda, pensavo fosse unica nel suo genere, sicuramente inizieranno molte aziende a fare paste di questo genere
Comunque sto a 1.176 (con punte a 1.168)
ok
Thunder-74
06-07-2012, 08:40
@ Diablo e NAP : Grazie 1000 ;)
Arrow0309
06-07-2012, 08:48
la tf1000 è identica alla pro, una vale l'altra alla fine;)
la ultra è inferiore a entrambe, anche se non di molto:)
Quoto
Anch'io la dovrei prendere la TF1000 :cool:
Come consigli di spennellarla, sulla gpu soltanto o anche sul dissy in quanto la dovrei mettere su una delle mie 6870 (la Hawk, gpu 0):
http://s12.postimage.org/ekbr0vbll/20111020055459388.jpg (http://postimage.org/image/ekbr0vbll/)
Diablo III
06-07-2012, 08:52
Quoto
Anch'io la dovrei prendere la TF1000 :cool:
Come consigli di spennellarla, sulla gpu soltanto o anche sul dissy in quanto la dovrei mettere su una delle mie 6870 (la Hawk, gpu 0):
http://s12.postimage.org/ekbr0vbll/20111020055459388.jpg (http://postimage.org/image/ekbr0vbll/)
devi metterne una goccettina sul die della gpu e spennelli bene, poi ne metti un'altra micro-goccina (la metà di quella che hai messo sul die) direttamente sul dissipatore, nella zona di contatto, e spennelli per bene anche quella, poi richiudi e il gioco è fatto :)
ricordati di coprire per bene tutta la gpu, lascia scoperto praticamente solo il die :)
TigerTank
06-07-2012, 08:59
Ragazzi, ok mettere questa liquid pro all'interno degli Ivy per il problema che sappiamo, ma piazzarla sulle cpu o sulle gpu non cancella mica le scritte che ci stanno sopra?
Io sinceramente per quei 2-3°C di differenza preferirei comunque una pasta classica tipo la MX4, specialmente sulla cpu :)
Ragazzi, ok mettere questa liquid pro all'interno degli Ivy per il problema che sappiamo, ma piazzarla sulle cpu o sulle gpu non cancella mica le scritte che ci stanno sopra?
Io sinceramente per quei 2-3°C di differenza preferirei comunque una pasta classica tipo la MX4, specialmente sulla cpu :)
perfettamente in linea con le tue considerazioni... cmq questo thread non sta andando OT ...di più :cool:
Thunder-74
06-07-2012, 09:12
io ho un forte dubbio sulla bontà della pasta che ho usato: premetto che la CPU non è stata scoperchiata, mi trovo con temperature in idle di circa 42/45° utilizzando il dissi in firma e pasta termica della Noctua. Credo che siano troppi per stare a 1,6ghz a 0.976v Ho il timore che la pasta termica non sia più efficiente visto che è quella che ho trovato insieme al dissi 2/3 anni fa... Il fatto che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi e così ho pensato bene di comprare CPU/SK madre/memorie e non pasta termica :doh:
Accettando i vostri eventuali insulti, faccio bene ad aspettarmi un abbassamento delle temp cambiando pasta, che a questo punto sostituirei con una liquid metal?
TigerTank
06-07-2012, 09:15
perfettamente in linea con le tue considerazioni... cmq questo thread non sta andando OT ...di più :cool:
Ciao Sirioo, ma anche no, dai... alla fine riguarda sempre la questione delle temperature elevate sugli Ivy come impedimento all'overclock, con relative discussioni circa i modi migliori per risolvere :)
mah sarà come dici tu ....:rolleyes:
Diablo III
06-07-2012, 09:18
Ragazzi, ok mettere questa liquid pro all'interno degli Ivy per il problema che sappiamo, ma piazzarla sulle cpu o sulle gpu non cancella mica le scritte che ci stanno sopra?
Io sinceramente per quei 2-3°C di differenza preferirei comunque una pasta classica tipo la MX4, specialmente sulla cpu :)
infatti sopre l'ihs non la metterei la pro, quella la userei soltato tra die e ihs, sopra una qualsiasi pasta di buona qualità è perfetta, e non rischi come dici tu di cancellare le scritte :)
sulla gpu idem, io l'avevo messa tanto per provare, ma non varrebbe la pena rischiare, anche qui con una pasta di buona qualità guadagni cmq molti gradi, e non rischi nulla :)
Diablo III
06-07-2012, 09:21
io ho un forte dubbio sulla bontà della pasta che ho usato: premetto che la CPU non è stata scoperchiata, mi trovo con temperature in idle di circa 42/45° utilizzando il dissi in firma e pasta termica della Noctua. Credo che siano troppi per stare a 1,6ghz a 0.976v Ho il timore che la pasta termica non sia più efficiente visto che è quella che ho trovato insieme al dissi 2/3 anni fa... Il fatto che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi e così ho pensato bene di comprare CPU/SK madre/memorie e non pasta termica :doh:
Accettando i vostri eventuali insulti, faccio bene ad aspettarmi un abbassamento delle temp cambiando pasta, che a questo punto sostituirei con una liquid metal?
se vuoi la liquid tra IHS e dissy prendi la Ultra, che a quanto pare non cancella le scrittine :)
però non so quanto ne valga la pena, penso che quelle temp alte che hai in idle siano più dovute al contatto pessimo tra die e ihs, non penso che risolvi cambiando pasta tra ihs e dissy;)
Thunder-74
06-07-2012, 09:32
se vuoi la liquid tra IHS e dissy prendi la Ultra, che a quanto pare non cancella le scrittine :)
però non so quanto ne valga la pena, penso che quelle temp alte che hai in idle siano più dovute al contatto pessimo tra die e ihs, non penso che risolvi cambiando pasta tra ihs e dissy;)
Sicuramente sarà come dici tu... Dovrò scoperchiare prima o poi...
Sicuramente sarà come dici tu... Dovrò scoperchiare prima o poi...
dai, dai! :cool:
Diablo III
06-07-2012, 09:36
Sicuramente sarà come dici tu... Dovrò scoperchiare prima o poi...
prova lo stesso cmq, vuoi mai:)
Thunder-74
06-07-2012, 10:40
Credo che andrò di "Gillette" come ho un po' di tempo...
Credo che andrò di "Gillette" come ho un po' di tempo...
Vai tranquillo ci perdi al massimo 5 minuti e la tua cpu guadagnerà 15/20 gradi
Diablo III
06-07-2012, 11:03
Credo che andrò di "Gillette" come ho un po' di tempo...
fai benissimo :)
Thunder-74
06-07-2012, 11:13
fai benissimo :)
Ma si, prendo la TF-1000 lunedì e poi in settimana gli faccio la barba ;)
Diablo III
06-07-2012, 11:14
Ma si, prendo la TF-1000 lunedì e poi in settimana gli faccio la barba ;)
se vuoi chiuderlo definitivamente prendi anche la colla siliconica nera, così fai un lavoro con i fiocchi :cool:
pagmar80
06-07-2012, 11:34
ciao ragazzi da qualche giorno faccio parte pure io di questo club.....asrock fatal1ty z77 e i5 3570K...ieri l'ho portato grazie anche all'aiuto di un amico a 4,5ghz con un offset di +0.025....fatto vari giri di linx e vari test sembra stabile
temperatura massima raggiunta su un core 79 gradi...per ora mi accontento :D
Quoto
Anch'io la dovrei prendere la TF1000 :cool:
Come consigli di spennellarla, sulla gpu soltanto o anche sul dissy in quanto la dovrei mettere su una delle mie 6870 (la Hawk, gpu 0):
http://s12.postimage.org/ekbr0vbll/20111020055459388.jpg (http://postimage.org/image/ekbr0vbll/)
io l'ho messa solo sul die e va strabenissimo così
Ragazzi, ok mettere questa liquid pro all'interno degli Ivy per il problema che sappiamo, ma piazzarla sulle cpu o sulle gpu non cancella mica le scritte che ci stanno sopra?
Io sinceramente per quei 2-3°C di differenza preferirei comunque una pasta classica tipo la MX4, specialmente sulla cpu :)
facciamo la barba alle cpu e poi ci mettiamo paura di cancellare le scrittine? ma lol
ripeto potenzialmente ho guadagnato molto più di 30 gradi col doppio strato, roba da strpicciarsi gli occhi
TigerTank
06-07-2012, 15:07
facciamo la barba alle cpu e poi ci mettiamo paura di cancellare le scrittine? ma lol
Beh...può anche darsi ma imho un conto è piazzare la liquid pro dentro il processore con la modifica, un altro è tra processore e dissipatore. Cosa che secondo me non è conveniente perchè a fronte di un guadagno di temperatura non vitale vanno messi in conto lo sbattimento maggiore nel ripulire eventualmente il tutto(che prima o poi arriverà magari per la pulizia del waterblock) e anche la questione delle scrittine, che sembrerà una stupidata ma andrà ad incidere sul valore di rivendita del processore :)
Ognuno poi faccia come vuole, io preferisco la mia "paura" grazie alla quale non ho mai bruciato/rovinato hardware ;)
Beh...può anche darsi ma imho un conto è piazzare la liquid pro dentro il processore con la modifica, un altro è tra processore e dissipatore. Cosa che secondo me non è conveniente perchè a fronte di un guadagno di temperatura non vitale vanno messi in conto lo sbattimento maggiore nel ripulire eventualmente il tutto(che prima o poi arriverà magari per la pulizia del waterblock) e anche la questione delle scrittine, che sembrerà una stupidata ma andrà ad incidere sul valore di rivendita del processore :)
Son d'accordo... non sono certo 2 gradi, a far la differenza... ;)
Diablo III
06-07-2012, 15:27
Son d'accordo... non sono certo 2 gradi, a far la differenza... ;)
esatto, il problema da risolvere è cambiare la pasta intel originale tra die e ihs, una volta tolto quel "tappo" va benissimo usare una pasta qualsiasi di buona qualità tra ihs e dissy/wb ;)
esatto, il problema da risolvere è cambiare la pasta intel originale tra die e ihs, una volta tolto quel "tappo" va benissimo usare una pasta qualsiasi di buona qualità tra ihs e dissy/wb ;)
... mi sa che tra un po' rimarrò l'unico beota a non aver scoperchiato!... :asd:
mattxx88
06-07-2012, 15:33
... mi sa che tra un po' rimarrò l'unico beota a non aver scoperchiato!... :asd:
scoperchi scoperchi!!! (italiano preso da Fantaozzi :D )
ps, è bello vedere un mod che sa stare anche in mezzo agli altri utenti :mano:
gli altri mod son meno "popolari" :P
Arrow0309
06-07-2012, 18:32
... mi sa che tra un po' rimarrò l'unico beota a non aver scoperchiato!... :asd:
E io non so se andare di Ivy oppure passare al X79 e 3820 :)
Presto dovrei decidere pero :fagiano:
scoperchi scoperchi!!! (italiano preso da Fantaozzi :D )
ps, è bello vedere un mod che sa stare anche in mezzo agli altri utenti :mano:
gli altri mod son meno "popolari" :P
:D :yeah:
Guarda che c'è pure ezio ;)
Ma Raven cmq non si batte :)
Thunder-74
06-07-2012, 18:35
Ragazzi ho un brutto timore per la mia CPU: come avevo scritto tempo fa, per testare la stabilità del mio sistema, mi sono sempre affidato più all'utilizzo giornaliero "spinto", che non ai vari linx ecc. Mi sto accorgendo che nel tempo mi serve sempre più voltaggio per essere stabile. Non parlo di BSOD, ma di arresto anomalo del programma utilizzato. Appena comprato finivo una conversione video con 1.224v, poi sono passato a 1.232v adesso sto a 1.240v. Ma non è che più vado avanti e peggio è. Tempo fa avevo letto una cosa del genere per i 775, quando si "dava" troppo voltaggio. Che dite ?
Che temperature hai?
E' strano perché per queste cpu dovrebbe essere un voltaggio altamente tranquillo, a meno che la cpu non sia già difettata.
Hai testato bene a fondo la stabilità?
Con cpu in passato mi è riaccaduto che con prime avevo apparentemente il distema stabile, poi inspiegabilmente doom3 iniziò a scattare di tanto in tanto.. stranamente era la cpu che faceva errori e quindi smetteva di lavorare a tratti :stordita:
2-3 step di vcore in più e tornò tutto apposto (e non ebbi più problemi di quel tipo)
Comunque col tempo ovviamente un po' la tolleranza di una stessa cpu al voltaggio può un po' variare, coi penryn alcuni usavano ancora il burn in proprio per migliorare la tolleranza
Che nell'uso normale cambi però da un giorno all'altro è strano
Kingdemon
06-07-2012, 18:52
... mi sa che tra un po' rimarrò l'unico beota a non aver scoperchiato!... :asd:
Siamo in 2 :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.