View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
kaZablas
22-11-2014, 11:45
vorrei capire una cosa, qualora si smonta il wubbo col kit ek....la prima cosa che vedremmo sono i pin :D :D :D giusto???:D
Ciao kaZablas! Da quanto scritto immagino che il tubetto di Gelid GC-Extreme sia stato "aperto" ed iniziato in questa occasione...
La parte "liquida" che hai riscontrato sta ad inizio tubetto dove il produttore deposita un composto siliconico oleoso a protezione della prima parte di pasta termo-conduttiva inserita nel tubetto dalla potenziale ossidazione derivante dal contatto dell'ossigeno che rimane intrappolato all'interno del beccuccio e ciò la mantiene "molle" ed anche un pochettino "impura".
Considerando la densità della pasta stessa questa soluzione è finalizzata anche a facilitare lo scorrimento e l'uscita dal beccuccio della siringa della pasta termo-conduttiva stessa, infatti alla seconda applicazione hai riscontrato la reale consistenza della Gelid GC-Extreme. :D
A presto e passa un buon week-end! ;)
olà hai una spiegazione sempre per tutto, un pò come per dentifricio, creme cortisoniche ecc
cmq questo è il secondo tubetto di gelid....nel primo... quello della asrock è uscito denso sin dalla prima applicazione
buon week end anche a te :))))))
Black"SLI"jack
22-11-2014, 12:30
In genere con il kit delid, si dovrebbe usare del nastro adesivo per tenere in sede la cpu, proprio per evitare che togliendo il wb la cpu resti attaccata ad esso.
kaZablas
22-11-2014, 12:45
Penso che la forza ventosa tra die e waterblock sia superiore alla colla dell nastro adesivo, che tra sbalzi di temp diventa sempre meno efficace
Arrow0309
22-11-2014, 13:41
Penso che la forza ventosa tra die e waterblock sia superiore alla colla dell nastro adesivo, che tra sbalzi di temp diventa sempre meno efficace
Io resto sempre al pensare che sia meglio di attaccargli ai 4 angoli dei quadratini in neoprene da 1-1.5mm (adesivo da un lato) in modo che facessero anche un lieve effetto molla quando smonti ma anche una pressione uniforme sullo schiacciamento dei piedini nel socket
E fra un po lo testerò di persona ;)
Gundam1973
22-11-2014, 14:44
Arrow...i pad non servono...ma male non fanno!
Per il nastro isolante basta usare quello termico....2 euro in qls ferramenta....ma anche quello, prestando attenzione nello smontaggio, non è necessario....ma male non fa!
Buon divertimento! :D
Arrow0309
22-11-2014, 15:30
Arrow...i pad non servono...ma male non fanno!
Per il nastro isolante basta usare quello termico....2 euro in qls ferramenta....ma anche quello, prestando attenzione nello smontaggio, non è necessario....ma male non fa!
Buon divertimento! :D
Grazie ;)
Speriamo presto :D
Killkernel
22-11-2014, 15:50
olà hai una spiegazione sempre per tutto, un pò come per dentifricio, creme cortisoniche ecc
cmq questo è il secondo tubetto di gelid....nel primo... quello della asrock è uscito denso sin dalla prima applicazione
buon week end anche a te :))))))
C'è sempre una spiegazione per tutto, specialmente quando qualcuno che lavora in un laboratorio chimico di ricerca e sviluppo di una grossa multinazionale me lo ha spiegato perché ha trattato la tipologia di "conservazione"/antiossidazione di prodotti similari... :)
La siringa della Gelid GC-Extreme presente nel bundle della OC Formula è quella piccola da 1gr e magari proprio per la modica grammatura necessita di meno silicone oleoso...questo non me l'ha detto nessuno, è solo un mio ragionamento a voce alta... :D
Ciao kaZablas ed aggiornaci se per caso ti troverai di passaggio davanti ad una lametta o morsa con "casualmente" il 3770K in mano e vorrai togliere la pasta del capitano che sta sotto all'IHS della CPU... ;)
Killkernel
22-11-2014, 15:51
Grazie ;)
Speriamo presto :D
Vai Arrow e buon lavoro nonché divertimento anche da parte mia! ;)
Arrow0309
22-11-2014, 20:34
Vai Arrow e buon lavoro nonché divertimento anche da parte mia! ;)
Grazie caro, vi farò sapere tutto, presto :D
E poi vorrei andare di 101x48 :p
orazio90
22-11-2014, 20:42
Si Orazio, esiste per Z77 ma deve essere utilizzato assieme al WB di EK:
http://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy.html ;)
No io pensavo fosse un gabbiotto di supporto per adattare qualsiasi dissipatore. Mi servirebbe questo a me.
No io pensavo fosse un gabbiotto di supporto per adattare qualsiasi dissipatore. Mi servirebbe questo a me.
sarebbe utile anche a me
Race Driver_89
02-12-2014, 20:23
Ciao a tutti, ho da poco preso la config in firma e pensando ad un futuro overclock della cpu magari arrivando a 4Ghz che dissipatore mi consigliereste? Io ero orientato su un CM Hyper 212 Evo, so che non è il massimo ma secondo voi con questo dissipatore fino a quanto mi potrei spingere? E dove devo intervenire per l'overclock? Tramite il bios o software? Scusate ma per me è terreno nuovo :) :) Graziee
Black"SLI"jack
02-12-2014, 20:41
i limiti dipendono dalla CPU e dal sistema di raffreddamento. se la cpu è sfigata puoi avere il miglior dissi del mondo ma non vai da nessuna parte. i 4ghz si prendono anche con il dissi stock, se è per questo, però....
per l'oc sempre da bios e mai da Windows.
Race Driver_89
03-12-2014, 20:52
i limiti dipendono dalla CPU e dal sistema di raffreddamento. se la cpu è sfigata puoi avere il miglior dissi del mondo ma non vai da nessuna parte. i 4ghz si prendono anche con il dissi stock, se è per questo, però....
per l'oc sempre da bios e mai da Windows.
Ook grazie 👍
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Arrow0309
05-12-2014, 18:30
Arrow...i pad non servono...ma male non fanno!
Per il nastro isolante basta usare quello termico....2 euro in qls ferramenta....ma anche quello, prestando attenzione nello smontaggio, non è necessario....ma male non fa!
Buon divertimento! :D
E allora se dici che non serve, non serve :D
Difatti me ne sono accorto anch'io, ieri quando ho scoperchiato (a lametta e tessera :P) e montato il kit + supremacy
Non serve niente, ora speriamo che mi si avvii tutto bene (dopodomani, quando finisco col leak test), nella fretta ho pure piegato sia un pin del socket che un condens. solido vicino :fagiano:
Adrizzati per bene entrambi, non credo che mi faranno rogne
Poi torno coi risultati, AIO e cpu stock vs full liquid e delid :cool:
orazio90
05-12-2014, 19:24
i limiti dipendono dalla CPU e dal sistema di raffreddamento. se la cpu è sfigata puoi avere il miglior dissi del mondo ma non vai da nessuna parte. i 4ghz si prendono anche con il dissi stock, se è per questo, però....
per l'oc sempre da bios e mai da Windows.
Ma se facendo un test tipo IBT ottengo dei crash, questi sono dovuti alla cpu instabile, oppure possono essere causati anche dalle temp alte?
Black"SLI"jack
05-12-2014, 19:33
Se ti crasha, la cpu non è stabile. Poi temp alte quanto?
100 gradi sono un conto, 85 gradi è un altro discorso.
Poi a liquido, ad aria, con o senza delid?
orazio90
05-12-2014, 20:49
Se ti crasha, la cpu non è stabile. Poi temp alte quanto?
100 gradi sono un conto, 85 gradi è un altro discorso.
Poi a liquido, ad aria, con o senza delid?
Senza delid, 4.6ghz con 1.24v arrivo a 90-92 gradi però sono stabile senza crash. Se arrivo a 4.7ghz crasha e arriva a 95 gradi. Non so se con un delid risolverei il problema, potrei però aumentare il voltaggio a 1.3 senza superare i 90 gradi penso. E a quel punto potrei rimanere stabile.
Black"SLI"jack
05-12-2014, 21:24
aspetta 4,6ghz con 1,24v e 90-92 gradi non va bene assolutamente troppo alte le temp. a 4,7 probabile che non sei stabile per poco vcore. direi che quella cpu chiede un delid.
penso che tu sia ad aria. che dissi hai?
orazio90
05-12-2014, 22:07
aspetta 4,6ghz con 1,24v e 90-92 gradi non va bene assolutamente troppo alte le temp. a 4,7 probabile che non sei stabile per poco vcore. direi che quella cpu chiede un delid.
penso che tu sia ad aria. che dissi hai?
Il dissipatore è buono, è uno zalman cnps10x optima. Comunque controllo meglio temp e vcore così sarò più preciso.
Black"SLI"jack
05-12-2014, 22:29
verifica l'impronta del dissi, ma dubito che senza delid tu possa tenere quei livelli di oc. sembra simile al mio i7 pre delid.
orazio90
05-12-2014, 23:30
verifica l'impronta del dissi, ma dubito che senza delid tu possa tenere quei livelli di oc. sembra simile al mio i7 pre delid.
Non capisco cosa intendi, comunque il discorso è che non so se vale la pena tenerlo a 4.6ghz visto che richiede 1.25v, quando a 4.5ghz mi rimane stabile con 1.2v. Alla fine per 100mhz forse mi conviene scendere a 4.5.
Black"SLI"jack
06-12-2014, 06:48
Per impronta del dissi, intendo controlla che il dissipatore faccia ben contatto.
Per il discorso invece oc, considera che certamente 100 mi non ti cambiano la vita. Vedi te quali sono i tuoi obbiettivi.
Arrow0309
07-12-2014, 15:06
Ragazzi, sono contentissimo, dopo aver scoperchiato + kit naked Ivy di EK e nuovo impiantino custom "compatto" ho guadagnato la bellezza di 25° sul core max :D :sofico: :eekk: :sofico: :D
E niente metalli liquidi, solo Gelid GC Extreme EK Edition :Prrr:
Ecco a voi, Linx 0.6.5 (11.1.3) a 4.7Ghz
- Prima, CM Eisberg (all max rpm)
http://s12.postimg.org/eqjegiqsp/Eisberg_Last.jpg (http://postimg.org/image/eqjegiqsp/)
- Ora, Supremacy Custom LC (rpm medio/alti)
http://s12.postimg.org/vd0ypljqh/First_LC_Linx_11_1_3.jpg (http://postimg.org/image/vd0ypljqh/)
Temp del liquido = temp interno case = 23°C
Aspetto commenti ;)
Next step is 101x48 :p
Killkernel
07-12-2014, 15:48
Ragazzi, sono contentissimo, dopo aver scoperchiato + kit naked Ivy di EK e nuovo impiantino custom "compatto" ho guadagnato la bellezza di 25° sul core max :D :sofico: :eekk: :sofico: :D
E niente metalli liquidi, solo Gelid GC Extreme EK Edition :Prrr:
Ecco a voi, Linx 0.6.5 (11.1.3) a 4.7Ghz
- Prima, CM Eisberg (all max rpm)
http://s12.postimg.org/eqjegiqsp/Eisberg_Last.jpg (http://postimg.org/image/eqjegiqsp/)
- Ora, Supremacy Custom LC (rpm medio/alti)
http://s12.postimg.org/vd0ypljqh/First_LC_Linx_11_1_3.jpg (http://postimg.org/image/vd0ypljqh/)
Temp del liquido = temp interno case = 23°C
Aspetto commenti ;)
Next step is 101x48 :p
Ciao Arrow! Hai visto che la scimmia del liquido vale la pena eh?!?!? :D
Bel risultato, complimenti e vogliamo vedere i 48*101... ;)
Nel frattempo mi sto cimentando con 2 i7 3770K niente male cioè questo
http://i.imgur.com/leOS0wB.jpg
e questo
http://i.imgur.com/gTVZmAc.jpg
:asd:
Gundam1973
07-12-2014, 16:52
http://s9.postimg.org/hds1g466z/5000.jpg (http://postimg.org/image/hds1g466z/)
presi i 5Ghz..... :D :D
Arrow0309
08-12-2014, 10:26
Certo che avete dei bei procetti entrambi. :cool:
@Kk, con tutti sti 3770k che ti sono passati tra le mani hai trovato uno Golden. :p
Il secondo e' proprio un'ottimo esemplare, complimenti. :mano:
@Gundam, bel target, non si capisce bene il voltaggio
Cmq, i 5 giggi sono d'obbligo per un liquidatore come te. :D
per non parlare del fatto che sei sia sprovvisto di HT e pure in multi gpu
A 5ghz ti vedo però a cavallo. ;)
La ram non riesci a portarla a 2133?
Domani salgo pure io a 4.85 (101x48)
Secondo voi devo salire a prescindere anche col vdram (1.525 ora) e/o vtt?
O testo prima cosi come sono ora, alzando solo il vcore
Gundam1973
08-12-2014, 11:04
1.352v...a 2133 ci vanno ma era solo tigna per i 5ghz che non riuscivo a stabilizzare....poi ho capito il perche!
Se ho tempo ci provo ma tanto lo tengo a 4800 che scalda meno e chiede meno v....!! :D
Gundam1973
08-12-2014, 11:07
Certo che avete dei bei procetti entrambi. :cool:
@Kk, con tutti sti 3770k che ti sono passati tra le mani hai trovato uno Golden. :p
Il secondo e' proprio un'ottimo esemplare, complimenti. :mano:
@Gundam, bel target, non si capisce bene il voltaggio
Cmq, i 5 giggi sono d'obbligo per un liquidatore come te. :D
per non parlare del fatto che sei sia sprovvisto di HT e pure in multi gpu
A 5ghz ti vedo però a cavallo. ;)
La ram non riesci a portarla a 2133?
Domani salgo pure io a 4.85 (101x48)
Secondo voi devo salire a prescindere anche col vdram (1.525 ora) e/o vtt?
O testo prima cosi come sono ora, alzando solo il vcore
Io generelamente faccio una cosa per volta....prima salgo con la cpu e metto le ram @def....una volta individuati i valori per essere stabile di proocio salgo con le ram in frequenza e volts.....
orazio90
08-12-2014, 11:21
Io adesso sembro essere stabile a 4.5ghz con 1.17 di vcore. Non male mi sembra.
ilgenerale
13-12-2014, 08:02
È possibile che il mio 3570k muri letteralmente a 4.8?!
Regge
4.4 @ 1,17v
4.6 @ 1,21v
E 4.8?!
A 1,35v!!!
Ma è normale?!
Dopo 4 cambi di 3570k speravo di aver trovato il mio golden sample.. Invece è una chiavica anche questo, se è così deliddo e amen e lo metto sotto torchio male che va finisce male per lui :(
Per trovare il vcore a 4.8 ho sudato un intera notte, alzavo alzavo i turboV e non ero mai stabile.. Per capire ho testato in fixed e ci credo che non lo trovavo mai lo sweet spot, potevo pensare che voleva 1,35 :'(
Se magari ho potuto sbagliare qualcosa ditemelo, altrimenti finisce male per lui..
M.
kaZablas
13-12-2014, 09:13
Walla, è normale, 4.8 doveva stare con 1.3 invece non è stabile con 1.35
kaZablas
13-12-2014, 11:10
un pò di warm up :D
1.36v
http://s9.postimg.org/wbhbxs3xn/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/wbhbxs3xn/)
ilgenerale
13-12-2014, 11:38
xD ci sbatto la testa al muro!
Arrow0309
13-12-2014, 11:54
È possibile che il mio 3570k muri letteralmente a 4.8?!
Regge
4.4 @ 1,17v
4.6 @ 1,21v
E 4.8?!
A 1,35v!!!
Ma è normale?!
Dopo 4 cambi di 3570k speravo di aver trovato il mio golden sample.. Invece è una chiavica anche questo, se è così deliddo e amen e lo metto sotto torchio male che va finisce male per lui :(
Per trovare il vcore a 4.8 ho sudato un intera notte, alzavo alzavo i turboV e non ero mai stabile.. Per capire ho testato in fixed e ci credo che non lo trovavo mai lo sweet spot, potevo pensare che voleva 1,35 :'(
Se magari ho potuto sbagliare qualcosa ditemelo, altrimenti finisce male per lui..
M.
Ma provare prima un 4.7 @1.27-1.28? :)
kaZablas
13-12-2014, 12:00
xD ci sbatto la testa al muro!
a 4.6 sei ok, che problema c è? in game, 3/400 mhz non cambiano nulla
Killkernel
13-12-2014, 13:03
È possibile che il mio 3570k muri letteralmente a 4.8?!
Regge
4.4 @ 1,17v
4.6 @ 1,21v
E 4.8?!
A 1,35v!!!
Ma è normale?!
Dopo 4 cambi di 3570k speravo di aver trovato il mio golden sample.. Invece è una chiavica anche questo, se è così deliddo e amen e lo metto sotto torchio male che va finisce male per lui :(
Per trovare il vcore a 4.8 ho sudato un intera notte, alzavo alzavo i turboV e non ero mai stabile.. Per capire ho testato in fixed e ci credo che non lo trovavo mai lo sweet spot, potevo pensare che voleva 1,35 :'(
Se magari ho potuto sbagliare qualcosa ditemelo, altrimenti finisce male per lui..
M.
Generale prenditi uno dei miei 3770K che metterò in vendita tra una decina di giorni e vai tranquillo...4,8Ghz RS con VCore testato, CPU scoperchiata con CoolLaboratory già applicata e vai con un filo di gas... ;)
kaZablas
13-12-2014, 15:08
A fil e gas xD
ilgenerale
13-12-2014, 15:16
Ma provare prima un 4.7 @1.27-1.28? :)
Arrow! Ho sempre pensato che un molti dispari non andasse bene :O
Stasera lo stesso, grazie! :)
a 4.6 sei ok, che problema c è? in game, 3/400 mhz non cambiano nulla
Sisi Kaza, mi basta eccome.. È solo la voglia di tenerlo al limite come tutti :)
Generale prenditi uno dei miei 3770K che metterò in vendita tra una decina di giorni e vai tranquillo...4,8Ghz RS con VCore testato, CPU scoperchiata con CoolLaboratory già applicata e vai con un filo di gas... ;)
KILLER NON MI TENTARE :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
orazio90
13-12-2014, 18:07
Volevo segnalare a tutti gli utenti che possiedono una asrock extreme 6 (come l'utente sopra) che ho notato che i driver usb etron dal sito asrock funzionano male. Ho provato quelli dal sito etron e adesso funziona tutto bene. Tempo fa ho fatto anche RMA pensando fosse un problema della mia extreme 6, invece sono i driver del sito asrock che sono difettosi.
ilgenerale
13-12-2014, 18:10
Volevo segnalare a tutti gli utenti che possiedono una asrock extreme 6 (come l'utente sopra) che ho notato che i driver usb etron dal sito asrock funzionano male. Ho provato quelli dal sito etron e adesso funziona tutto bene. Tempo fa ho fatto anche RMA pensando fosse un problema della mia extreme 6, invece sono i driver del sito asrock che sono difettosi.
Grazie per la Segnalazione!
Al momento tutte le mie porte usb funzionano, faccio i dovuti scongiuri :)
lukino90
13-12-2014, 18:29
ciao
dopo un paio di anni il mio proccio i5 3570k inizia ad arrancare e quindi volevo fare un pò di O.C. :sofico:
ho iniziato tanto per vedere come andava mettendo il multi a 46 e un vcore di 1.28
il test di 20 min con linx l'ha passato però cpu-z mi segnala un vcore di 1.336 non credo sia normale :confused:
sapete aiutarmi? la mobo è una asus sabertoth z77
grazie :)
Arrow0309
17-12-2014, 12:43
Nuovo record a 4700 @1.275v in offset :D :cool: :D
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141217141881598392375.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/234792.html)
Dettagli qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41918054#post41918054
ilgenerale
18-12-2014, 12:39
Nuovo record a 4700 @1.275v in offset :D :cool: :D
Arrow solo offset o anche turbo voltage?
Se si quanto gli hai dato ai due parametri e che vcore hai min e max?
;)
Nuovo record a 4700 @1.275v in offset :D :cool: :D
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141217141881598392375.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/234792.html)
Dettagli qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41918054#post41918054
ottimo, ma le ventole non le hai girate?
ciao
dopo un paio di anni il mio proccio i5 3570k inizia ad arrancare e quindi volevo fare un pò di O.C. :sofico:
ho iniziato tanto per vedere come andava mettendo il multi a 46 e un vcore di 1.28
il test di 20 min con linx l'ha passato però cpu-z mi segnala un vcore di 1.336 non credo sia normale :confused:
sapete aiutarmi? la mobo è una asus sabertoth z77
grazie :)
se stai a 4600 con 1.336 è un ottimo result, però nel bios metti il voltaggio maualmente e non in auto, poi llc mettilo tra il 50 e il 75% un pò di drop la mobo deve averlo, le ram come sono settate?
Arrow! Ho sempre pensato che un molti dispari non andasse bene :O
Stasera lo stesso, grazie! :)
Sisi Kaza, mi basta eccome.. È solo la voglia di tenerlo al limite come tutti :)
KILLER NON MI TENTARE :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
non è tanto vero questo......per quante cpu ho provato è un discorso complesso e non sò da cosa sia dipeso, ma ho trovato cpu che....
salivano con molti pari
altre solo con molti dispari
altre che 4700 con 47x ok, per i 4800 nada con multi 48x ma invece mettendo 103x47 erano stabili
altre che vcore default facevano 4600 e per i 4700 volevano 0.06mv insomma un'altra cpu
questo per dirti che per conoscere la cpu prova inizialmente vari setting intrecciati tra blck e moltiplicatore, poi sarà quasi automatico trovare il giusto compromesso, per sempio leggo che tu sei a 4400, prova i 4500 e se non va prova ai 101\102 senza toccare nulla, inoltre ho avuto mobo che con l'oc automatico non modificavano il multi, ma il blck portandolo tra i 103 e i 105 per cui c'è tanto da giocare con i setting
kaZablas
18-12-2014, 12:57
Si come anche 105 poi al posto di salire la cpu, scende la vga dall attacco pci ex
ilgenerale
18-12-2014, 13:56
non è tanto vero questo......per quante cpu ho provato è un discorso complesso e non sò da cosa sia dipeso, ma ho trovato cpu che....
salivano con molti pari
altre solo con molti dispari
altre che 4700 con 47x ok, per i 4800 nada con multi 48x ma invece mettendo 103x47 erano stabili
altre che vcore default facevano 4600 e per i 4700 volevano 0.06mv insomma un'altra cpu
questo per dirti che per conoscere la cpu prova inizialmente vari setting intrecciati tra blck e moltiplicatore, poi sarà quasi automatico trovare il giusto compromesso, per sempio leggo che tu sei a 4400, prova i 4500 e se non va prova ai 101\102 senza toccare nulla, inoltre ho avuto mobo che con l'oc automatico non modificavano il multi, ma il blck portandolo tra i 103 e i 105 per cui c'è tanto da giocare con i setting
Smoicol ciao!
Davvero mai provato a lavorare con il bclk.. Devo provarlo :)
Parlavo del multi pari perché nei vari forum leggevo sempre 4.2,4.4,4.6,4.8 ma errore mio sicuramente sto leggendo bene ora e leggo, raramente, anche qualcuno con multi dispari :)
La firma devo aggiornarla perché sono a 4.6 con 1,21v circa (ci sto lavorarando) ma di salire a 4.8 manco l'ombra, mura con 1,33v circa (come dicevo 3/4 post fa)..
Quindi mi resta da provare ancora i 4.7 che a detta di tutti voi è un disgnitosissimo risultato sotto gli 1,30v!
..ma ora sta roba del bclk mi ha intrigato : per lavorarci stesso procedimento di OC?
Smoicol ciao!
Davvero mai provato a lavorare con il bclk.. Devo provarlo :)
Parlavo del multi pari perché nei vari forum leggevo sempre 4.2,4.4,4.6,4.8 ma errore mio sicuramente sto leggendo bene ora e leggo, raramente, anche qualcuno con multi dispari :)
La firma devo aggiornarla perché sono a 4.6 con 1,21v circa (ci sto lavorarando) ma di salire a 4.8 manco l'ombra, mura con 1,33v circa (come dicevo 3/4 post fa)..
Quindi mi resta da provare ancora i 4.7 che a detta di tutti voi è un disgnitosissimo risultato sotto gli 1,30v!
..ma ora sta roba del bclk mi ha intrigato : per lavorarci stesso procedimento di OC?
si però attento alle memorie che ti salgono di qualche mhz
Arrow0309
18-12-2014, 15:15
Arrow solo offset o anche turbo voltage?
Se si quanto gli hai dato ai due parametri e che vcore hai min e max?
;)
Turbo voltage +0.035 ed offset +0.040, min e massimi guarda nella foto (hwinfo64 vcore) ;)
ottimo, ma le ventole non le hai girate?
No, non penso di girale più
Troppa rottura di scatole, e poi:
1- Le ventole sul top non li posso mettere altrimenti, stanno un po distaccate dal rad e se li giro poi gli fa una pipa anziché raffreddare
2- Quella da 200 frontale in immissione l'avevo già calcolata, oltre al rad da 240 (che ha un fpi basso) mi butta l'aria fresca dentro al case anche sui lati.
Lascerò tutto cosi' come'è, mettendo di nuovo la 140 laterale in immissione ed ho rimesso anche una da 92mm posteriore sotto l'attacco dvi della 290 (in evacuazione) ad affiancare la Jetflo sul retro inoltre ho rimosso (di nuovo) i copri slot pci ed anche i tre tappi del tubo (liquido) passaparete del case per avere una maggiore evacuazione su tutto il retro qualora la pressione positiva lo richiedesse :p
Devo ancora sistemare tutto, aspetto ancora la ram (altri 8 gb) e pure un'altra cosa poi ti faccio sapere, ora sto (da un paio di giorni) senza il panello laterale, col case aperto, quasi quasi lo lascerei pure cosi'
Arrow0309
18-12-2014, 15:23
non è tanto vero questo......per quante cpu ho provato è un discorso complesso e non sò da cosa sia dipeso, ma ho trovato cpu che....
salivano con molti pari
altre solo con molti dispari
altre che 4700 con 47x ok, per i 4800 nada con multi 48x ma invece mettendo 103x47 erano stabili
altre che vcore default facevano 4600 e per i 4700 volevano 0.06mv insomma un'altra cpu
questo per dirti che per conoscere la cpu prova inizialmente vari setting intrecciati tra blck e moltiplicatore, poi sarà quasi automatico trovare il giusto compromesso, per sempio leggo che tu sei a 4400, prova i 4500 e se non va prova ai 101\102 senza toccare nulla, inoltre ho avuto mobo che con l'oc automatico non modificavano il multi, ma il blck portandolo tra i 103 e i 105 per cui c'è tanto da giocare con i setting
Si, pure io col 920 lo tenevo anche a 200 il bclk ma non c'entrava niente col pcie freq e/o ram :D
101-102 potrebbe andare senza toccare nulla ma potrebbe anche non andare bene e poi gli fa comodo solo se ha la 290
Dopo che mi sistemo la ram (16gb) forse lo provo un po anch'io (102 max) :)
Si come anche 105 poi al posto di salire la cpu, scende la vga dall attacco pci ex
:asd: :asd:
si però attento alle memorie che ti salgono di qualche mhz
Le memorie dovrebbero reggere ma certo, è tutto da provare
Turbo voltage +0.035 ed offset +0.040, min e massimi guarda nella foto (hwinfo64 vcore) ;)
No, non penso di girale più
Troppa rottura di scatole, e poi:
1- Le ventole sul top non li posso mettere altrimenti, stanno un po distaccate dal rad e se li giro poi gli fa una pipa anziché raffreddare
2- Quella da 200 frontale in immissione l'avevo già calcolata, oltre al rad da 240 (che ha un fpi basso) mi butta l'aria fresca dentro al case anche sui lati.
Lascerò tutto cosi' come'è, mettendo di nuovo la 140 laterale in immissione ed ho rimesso anche una da 92mm posteriore sotto l'attacco dvi della 290 (in evacuazione) ad affiancare la Jetflo sul retro inoltre ho rimosso (di nuovo) i copri slot pci ed anche i tre tappi del tubo (liquido) passaparete del case per avere una maggiore evacuazione su tutto il retro qualora la pressione positiva lo richiedesse :p
Devo ancora sistemare tutto, aspetto ancora la ram (altri 8 gb) e pure un'altra cosa poi ti faccio sapere, ora sto (da un paio di giorni) senza il panello laterale, col case aperto, quasi quasi lo lascerei pure cosi'
eh no se hai il case deve essere chiuso a sto punto fatti un banchetto e tutti questi ragionamenti non li fai più
Arrow0309
18-12-2014, 16:47
eh no se hai il case deve essere chiuso a sto punto fatti un banchetto e tutti questi ragionamenti non li fai più
Mi sa che provo ad invertire come hai detto te solo le tre ventole frontali (2 da 120 + 200) sul rad in rame, faccio in modo che espellano l'aria fuori mentre mi tengo il top in immissione, noto che quello frontale mi spara troppa aria calda sulla vga
Mi sa che provo ad invertire come hai detto te solo le tre ventole frontali (2 da 120 + 200) sul rad in rame, faccio in modo che espellano l'aria fuori mentre mi tengo il top in immissione, noto che quello frontale mi spara troppa aria calda sulla vga
Tentar non nuoce, ma in immissione che hai? Foto ....
Arrow0309
18-12-2014, 17:06
Tentar non nuoce, ma in immissione che hai? Foto ....
Queste:
http://www.overclock.net/t/294838/the-cooler-master-690-club/19550
In più metto una da 140 (Ultra Sleek Vortex 140 oppure TY140) sul panello laterale e conta anche sta AC da 92mm che ho rimesso come qua:
http://s3.postimg.org/j24sgtvnn/P1010005_cut.jpg
Non so se lasciarla in evacuazione o in immissione questa posteriore?
Queste:
http://www.overclock.net/t/294838/the-cooler-master-690-club/19550
In più metto una da 140 (Ultra Sleek Vortex 140 oppure TY140) sul panello laterale e conta anche sta AC da 92mm che ho rimesso come qua:
http://s3.postimg.org/j24sgtvnn/P1010005_cut.jpg
Non so se lasciarla in evacuazione o in immissione questa posteriore?
mettila in immissione
kaZablas
18-12-2014, 20:57
Esplulsione...ne indovini una??? Questa è lA lontananza da kaZablas 😁
Race Driver_89
21-12-2014, 14:59
Ho da poco rifatto il PC da zero e devo dire che anche con il dissipatore stock le temperature sono molto basse, massimo arrivo a 60gradi e minimo sto sui 40/42 :) :)
Gundam1973
21-12-2014, 15:03
Ho da poco rifatto il PC da zero e devo dire che anche con il dissipatore stock le temperature sono molto basse, massimo arrivo a 60gradi e minimo sto sui 40/42 :) :)
beh...stai @def....non mi sembra tanto strano!
Poi dipende anche cosa hai usato per arrivare a quei 60°
Race Driver_89
21-12-2014, 18:21
beh...stai @def....non mi sembra tanto strano!
Poi dipende anche cosa hai usato per arrivare a quei 60°
Si sapete ero abituato alle alte temperature del mio vecchio Q9300 quindi magari mi esalto per nulla XD Mi correggo come temp massima ora che stavo controllando è di 68/70gradi.
Salve a tutti,
potreste linkarmi dei buoni valori bios per occare la cpu diciamo a ... 4,3ghz per iniziare con voltaggi (e quindi temps) accettabili? :D
Purtroppo non riesco a leggere tutto il thread...è lunghissimissimo... !! :asd:
Grazie in anticipo..
è normale che facendo un overclock con offset la frequenza passi in continuazione da 1,6 Ghz a 4,2 Ghz in idle?
Killkernel
28-12-2014, 14:18
è normale che facendo un overclock con offset la frequenza passi in continuazione da 1,6 Ghz a 4,2 Ghz in idle?
Si è normale se hai la funzionalità EIST (cambio dinamico di frequenza in base al carico) ed i risparmi energetici (C-States) attivi. ;)
Ho formulato male la domanda. Non dovrebbe rimanere sempre a 1,6 in idle? La maggior parte del tempo sta a 4,2. Speccy mi indica 3 core a 4,2 ed uno che ogni tanto scende a 1,6 per poi tornare a 4,2 e così via. Ogni tanto un paio scendono a 1,6 per tornare immediatamente a 4,2. Tre o tutti e 4 i core a 1,6 non li ho mai visti.
In idle non dovrebbero girare al minimo la maggior parte del tempo?
Dipende dai processi che hai in backgroud, e se effettivamente il sistema è in idle. A me, per esempio, stanno sempre a 1,6 tutti e 4 quando non faccio nulla
http://s23.postimg.org/svpkqprw7/screen.jpg (http://postimg.org/image/svpkqprw7/)
Eh, infatti mi sembrava strano. Riesco a vedere l'utilizzo della cpu costantemente grazie a Rainmeter ed in idle sta sempre allo 0% arrivando a 1% ogni tanto perchè qualche processo occupa per un istante lo 0 virgola qualcosa di cpu e la skin di Rainmeter arrotonda ad 1.
Insomma devo trovare cosa tiene la cpu occupata anche se in realtà sembrerebbe non esserlo. Mi sa che l'unico modo è partire da sistema pulito ed installare man mano una cosa alla volta e fare un controllo. Bella rogna. :muro:
Eh, infatti mi sembrava strano. Riesco a vedere l'utilizzo della cpu costantemente grazie a Rainmeter ed in idle sta sempre allo 0% arrivando a 1% ogni tanto perchè qualche processo occupa per un istante lo 0 virgola qualcosa di cpu e la skin di Rainmeter arrotonda ad 1.
Insomma devo trovare cosa tiene la cpu occupata anche se in realtà sembrerebbe non esserlo. Mi sa che l'unico modo è partire da sistema pulito ed installare man mano una cosa alla volta e fare un controllo. Bella rogna. :muro:
Preciso che io ho c3 e c6 disattivati.
Preciso che io ho c3 e c6 disattivati.
:ave:
Ecco cos'era! Ora sta a 1,6 anche a me. Grazie.
:ave:
Ecco cos'era! Ora sta a 1,6 anche a me. Grazie.
Di nulla! ;)
Ma non dovrebbe essere il contrario? Lasciandoli abilitati non dovrebbero consentire di ridurre i consumi? Sono confuso. :stordita:
EDIT Ho provato a riabilitarli ed ora lo speedstep funziona correttamente. :wtf:
Tra l'altro ora passa per varie frequenze intermedie, ho visto anche un 2,8 e 2,5 quando prima passava solo da 1,6 a 4,2.
Morale della favola: con il C3 ed il C6 su auto non funziona lo speedstep
con il C3 ed il C6 su disabled lo speedstep funziona ma passa solo da 1,6 a 4,2
con il C3 ed il C6 su enabled lo speedstep funziona e passa anche per stati intermedi
Provo a tenerli abilitati, dato che dovrebbero consentire anche un risparmio energetico.
Killkernel
29-12-2014, 00:34
Ma non dovrebbe essere il contrario? Lasciandoli abilitati non dovrebbero consentire di ridurre i consumi? Sono confuso. :stordita:
EDIT Ho provato a riabilitarli ed ora lo speedstep funziona correttamente. :wtf:
Tra l'altro ora passa per varie frequenze intermedie, ho visto anche un 2,8 e 2,5 quando prima passava solo da 1,6 a 4,2.
Morale della favola: con il C3 ed il C6 su auto non funziona lo speedstep
con il C3 ed il C6 su disabled lo speedstep funziona ma passa solo da 1,6 a 4,2
con il C3 ed il C6 su enabled lo speedstep funziona e passa anche per stati intermedi
Provo a tenerli abilitati, dato che dovrebbero consentire anche un risparmio energetico.
Se vuoi approfondire cosa accada nei passaggi da uno stato all'altro e perché:
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=420&pgno=5
;)
ilovepc7
01-01-2015, 11:56
Ciao a tutti buon anno!
Io non riesco a trovare la configurazione giusta perche' o windows crasha o si avvia e crasha durante IBT... e sto parlando di solamente 42 di cpu ratio.
Se qualcuno puo darmi una configurazione base (la mia scheda madre asrock z77 pro 4-m va solo di offset) per i 4,2 Ghz gliene sarei grato :D
kaZablas
01-01-2015, 18:03
buon anno raga, approfittate di questo tempo per smanettare:D :D :D è ora di tiare il collo ai vostri procioni
ho iniziato un giretto velocissimo di linx a 4.6 1.2v tamb 14.7...core + caldo 62:eek: :eek: mai visto una cosa simile, e dire che ho i rad interni al case con integrazione, non come prima che li avevo fuori a modi shuttle :D :D :D
Gundam1973
01-01-2015, 18:23
buon anno raga, approfittate di questo tempo per smanettare:D :D :D è ora di tiare il collo ai vostri procioni
ho iniziato un giretto velocissimo di linx a 4.6 1.2v tamb 14.7...core + caldo 62:eek: :eek: mai visto una cosa simile, e dire che ho i rad interni al case con integrazione, non come prima che li avevo fuori a modi shuttle :D :D :D
tamb 14,7.....brrrrr.freddino a casa KaZa!:D :D
ilovepc7
01-01-2015, 19:44
Possibile che sono stabile con cpu ratio 42 e offset -0.035 mentre se metto 44 devo avvicinarmi al+0 come offset?
kaZablas
01-01-2015, 20:42
tamb 14,7.....brrrrr.freddino a casa KaZa!:D :D
si effettivamente a casa fredda ho approfittato dell occasione per vedere quanto incide la tamb su una cpu...Tantissimo...cmq ora c' e mr. daikin in funzione pompa di calore e x magia, sto a 20.3 di t amb
Possibile che sono stabile con cpu ratio 42 e offset -0.035 mentre se metto 44 devo avvicinarmi al+0 come offset?
se non smanetti bene e con volt e molti, non capirai mai se la tua cpu mura o meno
tipo 40x quanti volt? quanti c°
41x idem
42x , 43x ecc
Possibile che sono stabile con cpu ratio 42 e offset -0.035 mentre se metto 44 devo avvicinarmi al+0 come offset?
è possibile si, ma sei sicuro che devi aumentare l'offset e non il turbo voltage a 44x?
una domanda , il mio sistema che monta 3570k lo uso solo per videogiochi , da qualche mese ho tolto completamente l overclock e devo dire che cmq i vantaggi maggiori erano quasi esclusivamente nei benchmark
la cpu l avevo overclockata da nuova quindi non l avevo mai usata a frequenze stock
quello che penso che pur avendo usato la cpu per tanto tempo a 4.6 ghz sia stato innutile se non per avere qualche numero in piu in 3dmark e altri test
sicuramente avrei consumato meno :cry:
Arrow0309
01-01-2015, 22:19
una domanda , il mio sistema che monta 3570k lo uso solo per videogiochi , da qualche mese ho tolto completamente l overclock e devo dire che cmq i vantaggi maggiori erano quasi esclusivamente nei benchmark
la cpu l avevo overclockata da nuova quindi non l avevo mai usata a frequenze stock
quello che penso che pur avendo usato la cpu per tanto tempo a 4.6 ghz sia stato innutile se non per avere qualche numero in piu in 3dmark e altri test
sicuramente avrei consumato meno :cry:
Perché, un 3570K a 4.6 consuma? :fagiano:
Rispetto a default aggiungi una lampadina :asd:
Semmai avrai più consumo dai tre monitor :)
A me è successa una cosa "strana":
Ho fatto l'upgrade da 8GB ram 2x4GB (delle Corsair 9-9-9-24 1600MHz) a 16 GB 2x8GB (delle Crucial 9-9-9-24 1600 MHz).
Ebbene, le monto e vado a provare con LinX per testare la stabilità, tanto per vedere se un modulo fosse fallato, e mi ritrovo degli errori mai avuti prima. Allora ho messo la CPU a default e non ho avuto errori. Ho rimesso la CPU a 4600, rilassato i timings delle ram addirittura a 11-11-11-30 e non avevo errori.
Alla fine mi ero impuntato che fossero le RAM e ho provato mille settaggi, alla fine ho dato 0.01V in più di Vcore e adesso sono di nuovo stabile a a 4600 MHz e timings bassi. :confused:
E' normale che se cambiano le ram cambi anche l'equilibrio dell'overclock della CPU?
Non credo che da un giorno a un altro la CPU abbia smesso di essere stabile (l'ultimo LinX con le vecchie ram l'avrò fatto 1 mese fa ed ero stabile).
ilovepc7
01-01-2015, 22:42
si effettivamente a casa fredda ho approfittato dell occasione per vedere quanto incide la tamb su una cpu...Tantissimo...cmq ora c' e mr. daikin in funzione pompa di calore e x magia, sto a 20.3 di t amb
se non smanetti bene e con volt e molti, non capirai mai se la tua cpu mura o meno
tipo 40x quanti volt? quanti c°
41x idem
42x , 43x ecc
è possibile si, ma sei sicuro che devi aumentare l'offset e non il turbo voltage a 44x?
Come voltage cpu z mi segna 1,296v di massima con offset -0.035 e 42Ghz, temperatura core piu caldo 82° sotto stress di IBT.
In che senso devo aumentare il turbo voltage a 44x? Mi sale di +0.004v alla volta
A me è successa una cosa "strana":
Ho fatto l'upgrade da 8GB ram (delle Corsair 9-9-9-24 1600MHz) a 16 GB (delle Crucial 9-9-9-24 1600 MHz).
Ebbene, le monto e vado a provare con LinX per testare la stabilità, tanto per vedere se un modulo fosse fallato, e mi ritrovo degli errori mai avuti prima. Allora ho messo la CPU a default e non ho avuto errori. Ho rimesso la CPU a 4600, rilassato i timings delle ram addirittura a 11-11-11-30 e non avevo errori.
Alla fine mi ero impuntato che fossero le RAM e ho provato mille settaggi, alla fine ho dato 0.01V in più di Vcore e adesso sono di nuovo stabile a a 4600 MHz e timings bassi. :confused:
E' normale che se cambiano le ram cambi anche l'equilibrio dell'overclock della CPU?
Non credo che da un giorno a un altro la CPU abbia smesso di essere stabile (l'ultimo LinX con le vecchie ram l'avrò fatto 1 mese fa ed ero stabile).
ebbene si, stressi più l'imc che è integrato nella cpu e per gestire i 16gb di ram forse pure 4x4gb ci vuole qualche mv in più
ebbene si, stressi più l'imc che è integrato nella cpu e per gestire i 16gb di ram forse pure 4x4gb ci vuole qualche mv in più
Ho provato anche ad aumentare il VTT in effetti, portandolo a 1,15V ma non era cambiato nulla.
kaZablas
01-01-2015, 23:23
A me è successa una cosa "strana":
Ho fatto l'upgrade da 8GB ram (delle Corsair 9-9-9-24 1600MHz) a 16 GB (delle Crucial 9-9-9-24 1600 MHz).
Ebbene, le monto e vado a provare con LinX per testare la stabilità, tanto per vedere se un modulo fosse fallato, e mi ritrovo degli errori mai avuti prima. Allora ho messo la CPU a default e non ho avuto errori. Ho rimesso la CPU a 4600, rilassato i timings delle ram addirittura a 11-11-11-30 e non avevo errori.
Alla fine mi ero impuntato che fossero le RAM e ho provato mille settaggi, alla fine ho dato 0.01V in più di Vcore e adesso sono di nuovo stabile a a 4600 MHz e timings bassi. :confused:
E' normale che se cambiano le ram cambi anche l'equilibrio dell'overclock della CPU?
Non credo che da un giorno a un altro la CPU abbia smesso di essere stabile (l'ultimo LinX con le vecchie ram l'avrò fatto 1 mese fa ed ero stabile).
certo che si, sfrutti il doppio dual channel, imc lavora da matti, tecnicamente se aumenti il vtt dovresti risolvere, ma il più delle volte è richiesto anche un aumento del vcore come nel tuo caso...poi dipende dagl oc...se hai fatto un oc con il vcore a pelo, tocca aumentare anche il vcore, se invece hai abbondato con il vcore aborigine, allora è sufficiente solo aumentare il vtt
mio consiglio...meglio usare 2 moduli da 8 anzicchè 4x4
kaZablas
01-01-2015, 23:32
una domanda , il mio sistema che monta 3570k lo uso solo per videogiochi , da qualche mese ho tolto completamente l overclock e devo dire che cmq i vantaggi maggiori erano quasi esclusivamente nei benchmark
la cpu l avevo overclockata da nuova quindi non l avevo mai usata a frequenze stock
quello che penso che pur avendo usato la cpu per tanto tempo a 4.6 ghz sia stato innutile se non per avere qualche numero in piu in 3dmark e altri test
sicuramente avrei consumato meno :cry:
non ti dico, che hai fatto la scoperta dell acqua calda, ma poco ci manca:D tuttavia anche io come te ho provato la stessa cosa, ma dato che non ho mai messo il pc a default, qualche settimana fà provai e vidi che il game non cambiava letteralmente un tubo, stesso vale per gli applicativi quotidiani
discorso consumo è un pò diverso, con o senza oc ti cambierà un 10 euro/anno massimo, quello che conta è per quanto tempo usi il pc?
se sta h24 sotto linx behh è un conto...se giochi e navighi non cambia nulla...il vero risparmio lo fai con cpu da 17/19w se usi il pc 24h
certo che si, sfrutti il doppio dual channel, imc lavora da matti, tecnicamente se aumenti il vtt dovresti risolvere, ma il più delle volte è richiesto anche un aumento del vcore come nel tuo caso...poi dipende dagl oc...se hai fatto un oc con il vcore a pelo, tocca aumentare anche il vcore, se invece hai abbondato con il vcore aborigine, allora è sufficiente solo aumentare il vtt
mio consiglio...meglio usare 2 moduli da 8 anzicchè 4x4
Si ma infatti ho 2x8 GB.
Perché, un 3570K a 4.6 consuma? :fagiano:
Rispetto a default aggiungi una lampadina :asd:
Semmai avrai più consumo dai tre monitor :)
be mi chiedeva quasi 1.4 volt :D
poi c'è lampadina e lampadina :D
infatti non li uso più i tre monitor per vari motivi ;)
non ti dico, che hai fatto la scoperta dell acqua calda, ma poco ci manca:D tuttavia anche io come te ho provato la stessa cosa, ma dato che non ho mai messo il pc a default, qualche settimana fà provai e vidi che il game non cambiava letteralmente un tubo, stesso vale per gli applicativi quotidiani
discorso consumo è un pò diverso, con o senza oc ti cambierà un 10 euro/anno massimo, quello che conta è per quanto tempo usi il pc?
se sta h24 sotto linx behh è un conto...se giochi e navighi non cambia nulla...il vero risparmio lo fai con cpu da 17/19w se usi il pc 24h
io lo tenevo acceso H24 , adesso non più , sono passato da 240 euro al bimestre a 140/170 al bimestre :eek:
Gundam1973
02-01-2015, 11:35
proprio per questo ho diversi profili di oc nel bios.....se voglio sprecare corrente sparo ii 4800, ma se nn devo fare nulla di speciale e/o lascio il pc 24/7 acceso metto tutto @def e via!:D
Arrow0309
02-01-2015, 12:07
proprio per questo ho diversi profili di oc nel bios.....se voglio sprecare corrente sparo ii 4800, ma se nn devo fare nulla di speciale e/o lascio il pc 24/7 acceso metto tutto @def e via!:D
No, a default no, eh :O :fagiano: :D
Me ne frego di 2 euro al mese, ma pure se fossero 5€ :p
E' anche vero che il pc non sta acceso 24/7 ed ho trovato sto bel profilo in oc a 4.7 offset (in idle a 0.87v) e ram a 2400 XMP e 1T con 1.525v :cool:
Quoto per i profili bios, sempre avuti tanti anch'io (alcuni li ho anche salvati sul hd) ma ultimamente uso sempre uno solo :fiufiu: :)
Gundam1973
02-01-2015, 12:15
No, a default no, eh :O :fagiano: :D
Me ne frego di 2 euro al mese, ma pure se fossero 5€ :p
E' anche vero che il pc non sta acceso 24/7 ed ho trovato sto bel profilo in oc a 4.7 offset (in idle a 0.87v) e ram a 2400 XMP e 1T con 1.525v :cool:
Quoto per i profili bios, sempre avuti tanti anch'io (alcuni li ho anche salvati sul hd) ma ultimamente uso sempre uno solo :fiufiu: :)
e sei in offset.....dove almeno dai un colpo alla botte e uno al cerchio!
Io sempre e solo Fixed...non so....ho sempre odiato l'offset...iononsoperche!
@def non lo faccio per i 2 o 3€ di bolletta.... ma solo perché sto più tranquillo se lascio il pc acceso e io esco! :D
Ma il più delle volte me ne dimentico.... :D :doh:
kaZablas
02-01-2015, 12:45
No, a default no, eh :O :fagiano: :D
Me ne frego di 2 euro al mese, ma pure se fossero 5€ :p
E' anche vero che il pc non sta acceso 24/7 ed ho trovato sto bel profilo in oc a 4.7 offset (in idle a 0.87v) e ram a 2400 XMP e 1T con 1.525v :cool:
Quoto per i profili bios, sempre avuti tanti anch'io (alcuni li ho anche salvati sul hd) ma ultimamente uso sempre uno solo :fiufiu: :)
che ram hai abbinato arrow?? usi sempre la oc formula??
Arrow0309
02-01-2015, 13:15
che ram hai abbinato arrow?? usi sempre la oc formula??
Sempre la OCF, ram TridentX, F3-2400C10D-16GTX che me li ha passati un caro amico ;)
Grande incremento di quantità (raddoppio) ma anche piccolo incremento in prestazioni :p
http://www.xtremeshack.com/photos/20141231142003942481447.png
http://www.xtremeshack.com/photos/20141231142003943698960.png
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20141231142003945902646.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/235478.html)
certo che si, sfrutti il doppio dual channel, imc lavora da matti, tecnicamente se aumenti il vtt dovresti risolvere, ma il più delle volte è richiesto anche un aumento del vcore come nel tuo caso...poi dipende dagl oc...se hai fatto un oc con il vcore a pelo, tocca aumentare anche il vcore, se invece hai abbondato con il vcore aborigine, allora è sufficiente solo aumentare il vtt
mio consiglio...meglio usare 2 moduli da 8 anzicchè 4x4
Sto avendo problemi anche con +10 mv, adesso sto provando a +20mv mantenendo il VTT a default (1.076V).
Per chiarezza riscrivo che ho 2x8 GB e non 4 moduli :D
Qualche consiglio ulteriore? :confused:
Sto avendo problemi anche con +10 mv, adesso sto provando a +20mv mantenendo il VTT a default (1.076V).
Per chiarezza riscrivo che ho 2x8 GB e non 4 moduli :D
Qualche consiglio ulteriore? :confused:
prova a montare i 2 banchi sugli altri 2 slot
prova a montare i 2 banchi sugli altri 2 slot
L'unica prova che ho potuto fare è stata invertire i moduli negli stessi slot. Non posso usare gli altri 2 slot liberi perchè il dissi CPU non me lo permette.
Adesso sto facendo ulteriori prove con il processore a default, giusto per assicurarmi che le ram non siano fallate.
VirusITA
06-01-2015, 17:31
Scusate l'ignoranza, ho letto un po' di guide in giro ma non trovo soluzione... Vengo da un i7 920 @4.2 GHz e là avevo la possibilità di overclockare mantenendo il risparmio energetico che cambiava dinamicamente il moltiplicatore verso il basso in caso di basso carico.
Adesso ho un i5 3570k su una MSI Z77A-G45 e non riesco a trovare l'opzione: mi ritrovo sempre il moltiplicatore fisso (a x42 ad esempio) anche in idle, mentre il voltaggio giustamente cala e aumenta a seconda del carico sulla cpu. E' possibile impostare un overclock dinamico sugli ivy?
Grazie :D
Gundam1973
06-01-2015, 17:36
Scusate l'ignoranza, ho letto un po' di guide in giro ma non trovo soluzione... Vengo da un i7 920 @4.2 GHz e là avevo la possibilità di overclockare mantenendo il risparmio energetico che cambiava dinamicamente il moltiplicatore verso il basso in caso di basso carico.
Adesso ho un i5 3570k su una MSI Z77A-G45 e non riesco a trovare l'opzione: mi ritrovo sempre il moltiplicatore fisso (a x42 ad esempio) anche in idle, mentre il voltaggio giustamente cala e aumenta a seconda del carico sulla cpu. E' possibile impostare un overclock dinamico sugli ivy?
Grazie :D
controlla l'eist che sia on nel bios.....:D :D
Arrow0309
06-01-2015, 18:46
Scusate l'ignoranza, ho letto un po' di guide in giro ma non trovo soluzione... Vengo da un i7 920 @4.2 GHz e là avevo la possibilità di overclockare mantenendo il risparmio energetico che cambiava dinamicamente il moltiplicatore verso il basso in caso di basso carico.
Adesso ho un i5 3570k su una MSI Z77A-G45 e non riesco a trovare l'opzione: mi ritrovo sempre il moltiplicatore fisso (a x42 ad esempio) anche in idle, mentre il voltaggio giustamente cala e aumenta a seconda del carico sulla cpu. E' possibile impostare un overclock dinamico sugli ivy?
Grazie :D
controlla l'eist che sia on nel bios.....:D :D
Quoto, ma anche il C1E dal bios, da windows invece devi mettere su bilanciato (opzioni risparmio energia)
VirusITA
06-01-2015, 18:52
Quoto, ma anche il C1E dal bios, da windows invece devi mettere su bilanciato (opzioni risparmio energia)
Infatti era il C1E, anche perchè "EIST" nel bios non lo trovo :eek:
Sono riuscito a farlo funzionare, ho messo come limite x43 con Vcore "auto" (immagino tenga il default, circa 1.14 V) e al secondo giro di linx mi si riavvia di colpo il pc :asd: Altra domanda: ha senso alzare il bclk?
Gundam1973
06-01-2015, 18:57
Infatti era il C1E, anche perchè "EIST" nel bios non lo trovo :eek:
Sono riuscito a farlo funzionare, ho messo come limite x43 con Vcore "auto" (immagino tenga il default, circa 1.14 V) e al secondo giro di linx mi si riavvia di colpo il pc :asd: Altra domanda: ha senso alzare il bclk?
nel bios della mia mpower c'è :D
non serve toccare il bclk....al massimo fixalo tu a 100 se ti infastidisce il :D 99.8
VirusITA
06-01-2015, 19:02
nel bios della mia mpower c'è :D
non serve toccare il bclk....al massimo fixalo tu a 100 se ti infastidisce il :D 99.8
Esatto :asd:
mircocatta
13-01-2015, 10:10
quale opzione da bios NON va disattivata per salvaguardare la cpu da temperature folli?
perchè la pompa del liquido mi si è bloccata e ha mandato in crash il pc per le temperature probabilmente elevate, con relativa schermata blu... vuol dire che la cpu era in pappa, ma se non sbaglio ha dei sistemi di sicurezza giusto? ora sembra andare tutto
Race Driver_89
13-01-2015, 16:31
Eh ditemi una cosa... Ma la schermata completamente blu è sintomo di cosa?
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
kaZablas
13-01-2015, 17:26
Eh ditemi una cosa... Ma la schermata completamente blu è sintomo di cosa?
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
se era completamente marrone è influenza intestinale :asd:
in uno dei miei pc ho montato una asrock extreme4 con un 3770k scoperchiato e dissipato da un noctua nh.d14 lappato. mentre effettuavo i test in oc in offset mi sono imbattuto in un dilemma tecnico. con i settaggi di cui sotto riesco ad avere un abbassamento di vcore e frequenze solo con la combinazione di risparmio energia di winzozz (win8.1 update1) settata a "risparmio di energia". non appena setto su bilanciato o prestazioni massime sale a palla sia la frequenza (4.4ghz) sia il vcore (1.22). quando è settato su risparmio energia invece è tutto regolare (freq in idle a 1.6ghz e vcore a 0.96v) me ne accorgo da cpu-z . è normale tutto ciò ? :D
impostazioni da bios:
(evidenzio quelle + importanti)
CPU Ratio: All Core - 4.4ghz
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: + 0.004
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: 250
Long Duration Power Limit: 250
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 250
Primary Plane Current Limit: 250
Secondary Plane Current Limit: 250
GT OverClocking Support: Disabled
Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: +0.005v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
(settabile da 1 a 5 - 1 si riferisce alla regolazione fine del vcore, settata ad 1 sarebbero troppo stressate le fasi di alimentazione)
VTT Voltage (VCCIO): 1.064v
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage (VCCPLL): 1.65v
System Agent Voltage (VCCSA): Auto
Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled
Ram: g.skill ares blu settate in xmp profilo 2 ( 1866mhz - 1.50v - cl 9-10-9-28 - 1T )
nevets89
24-01-2015, 16:24
vai sulle impostazioni avanzate del profilo bilanciato e vedi qual è il minimo livello di frequenza della cpu...
vai sulle impostazioni avanzate del profilo bilanciato e vedi qual è il minimo livello di frequenza della cpu...
già fatto. su bilanciato il minimo è 5%. anche cosi settato però frequenza e vcore sempre a palla, non riesco a capire il perchè.
su risparmio energia cosi settato mi andrebbe pure bene, il problema è che in game ( su the crew . ris. 1600 x 900 finestrato dettagli ultra ) la frequenza rimane fissa a 1.6ghz e ovviamente a causa di ciò il gioco lagga (nelle sessioni piu o meno intense)
ricapitolando:
su prestazioni max: frequenze e vcore a palla sia in idle sia in stress
su bilanciato: come su prestazioni max
su risparmio energia: frequenze e vcore piu o meno sempre a minimo tranne che su linx/prime95 ( in game sempre a minimo! e lagga tutto )
in teoria in modalità bilanciato in idle dovrebbe abbassare freq e vcore. cosa che non accade. non riesco a capire il perchè..
edit: risolto
era il processo esplora risorse ( explorer.exe ) che si tirava via circa il 15% 20% delle risorse legate alla cpu mantenendo la cpu sempre a frequenze top.
dopo giorni di riflessione ho deciso di formattare collegando però solo l'ssd dove ho installato dapprima l'os e alcuni software, antivirus/firewall compreso; inserendo solo successivamente gli altri hdd/ssd
problema risolto, adesso sono in offset con i parametri di cui sopra settato su bilanciato la cpu oscilla in frequenza come dovrebbe essere :D
spero questa mia esperienze possa essere utile a tutti :)
edit2 - settings ri-modificati utilizzati e stabili sia in bench che in game:
CPU Ratio: Per Core - tutti i core a 4.5ghz
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Disabled
Additional Turbo Voltage: Disabled
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: 250
Long Duration Power Limit: 250
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: 250
Primary Plane Current Limit: 250
Secondary Plane Current Limit: 250
GT OverClocking Support: Disabled
Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: +0.005v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
(settabile da 1 a 5)
VTT Voltage (VCCIO): 1.064v
PCH Voltage: Auto
CPU PLL Voltage (VCCPLL): 1.70v
System Agent Voltage (VCCSA): Auto
Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled
extra:
ram a 1866mhz cl9 e profilo custom da speedfan
ciao a tutti, mi e appena arrivato il mio i7, presto iniziero a eseguire i primi test e OC, sistema msi mpower e dissi zalman 9900 max, consigli ?
Gundam1973
27-01-2015, 20:52
ciao a tutti, mi e appena arrivato il mio i7, presto iniziero a eseguire i primi test e OC, sistema msi mpower e dissi zalman 9900 max, consigli ?
Scappottalo! :D
Black"SLI"jack
28-01-2015, 06:45
Concordo con gundam.
No delid no party
iaiuarmando
05-02-2015, 09:12
Raga mi sono rimesso ad overclokkare...
Sono a 4.6ghz, con offset impostato max vcore 1.32 (sotto stress max 1.25).
Vorrei provare a spingere ancora, ma già così supero gli 80°c sotto ibt.
Qual'è il max vcore consigliato?
Se c'è qualche anima pia posto gli screen del BIOS.
Ciao
Black"SLI"jack
05-02-2015, 09:24
max vcore in daily direi di non oltrepassare i 1,35v, sempre che tu sia a liquido. ad aria te lo sconsiglio, max 1,30v. sono valori per stare tranquilli.
ma hai la cpu deliddata oppure no? perchè in tal caso per tenere le temp basse e guadagnare anche sul voltaggio qualcosina (almeno sui miei è andata così), si rileva necessario.
poi mi pare stare che in offset hai questo enorme salto da 1,32v a 1,25v sotto stress. non è per caso un errore di scrittura e volevi dire 1,35v sotto stress?
iaiuarmando
05-02-2015, 11:30
Nono... Sotto stress scende a 1.25
Ho come valore CPU llc su standard.
Appena sono a casa posto gli screen... Magari mi dai una mano...
Grazie 🙏
Black"SLI"jack
05-02-2015, 11:55
opterei prima per trovare il max con vcore fisso con temp accettabili, etc.
quindi bisogna trovare tutte le impostazioni corrette per un rs con i fiocchi, soprattutto se vuoi salire molto in frequenza. anche perchè per prima cosa devi capire dove mura la cpu. il mio 3770k sembrava murare a 4,6ghz prima del delid, poi si è visto dove arriva :asd:
poi cercherei di trasformare il tutto in offset. però non capisco come hai impostato il tutto.
prendi ad esempio il pc3 che ho in firma, al momento è a default in offset mode, con downvolt abbastanza elevato.
spiego meglio. il vid di questa cpu è 1,290v, chiaramente se tengo in auto il tutto, le temp schizzano verso l'alto. ho regolato l'offset in negativo in modo tale da avere un vcore max di 1,05v in full load. però la cpu varia tra i 0,82v in idle e i 1,05v in full. nel tuo caso però non capisco in quale situazione ti ritrovi i 1,32v, che cmq sono tantissimi per i soli 4,6ghz. soprattutto strano che poi in full ti scende di ben 0,7v.
mentre nel caso dell'i7-3770k l'oc in fixed mode.
iaiuarmando
05-02-2015, 14:21
Stanotte che rientro a casa ti posto tutti gli screen... Da Android non vedevo il tuo dayli.
Ti prego di aiutarmi... Sento che sto processore può fare di più...
A stanotte con gli screen...
Grazie 🙏
iaiuarmando
06-02-2015, 01:07
Ho fatto screen a manetta.
Dirigimi tu verso il miglior risultato in dayli use...
http://s22.postimg.org/qfohthgv1/150206014424.png (http://postimg.org/image/qfohthgv1/) http://s22.postimg.org/x15t6zm3h/150206014437.png (http://postimg.org/image/x15t6zm3h/) http://s22.postimg.org/ky0hjfb19/150206014445.png (http://postimg.org/image/ky0hjfb19/) http://s22.postimg.org/gtuxd6pp9/150206014452.png (http://postimg.org/image/gtuxd6pp9/) http://s22.postimg.org/qxjn9c6fx/150206014459.png (http://postimg.org/image/qxjn9c6fx/) http://s22.postimg.org/pjs0e176l/150206014512.png (http://postimg.org/image/pjs0e176l/) http://s22.postimg.org/l6y29cntp/150206014518.png (http://postimg.org/image/l6y29cntp/) http://s22.postimg.org/z74pf8exp/150206014525.png (http://postimg.org/image/z74pf8exp/) http://s22.postimg.org/vtwgsilct/150206014529.png (http://postimg.org/image/vtwgsilct/) http://s22.postimg.org/hjmwh150d/150206014537.png (http://postimg.org/image/hjmwh150d/) http://s22.postimg.org/4oewu9pr1/150206014542.png (http://postimg.org/image/4oewu9pr1/) http://s22.postimg.org/lnsx6n7a5/150206014550.png (http://postimg.org/image/lnsx6n7a5/) http://s22.postimg.org/pf2hsykyl/150206014630.png (http://postimg.org/image/pf2hsykyl/) http://s22.postimg.org/hqa8uz9ul/150206014633.png (http://postimg.org/image/hqa8uz9ul/) http://s22.postimg.org/xebg1rpgd/150206014637.png (http://postimg.org/image/xebg1rpgd/) http://s22.postimg.org/y2kakpo65/150206014644.png (http://postimg.org/image/y2kakpo65/)
:help:
Black"SLI"jack
06-02-2015, 09:53
allora, vedo che la cpu parte da 1,15v ed hai un offset di +0,110v. quindi al massimo dovrebbe avere un vocre max di 1,26v. e mi tornerebbe anche che in full scendi sui 1,25v. comportamento dato anche dall'llc, più o meno aggressivo. anche il mio 3770k, nonostante il fixed vcore e llc impostato pesantemente ha un lieve vdrop in full.
a questo punto però non capisco da dove hai rilevato 1,32v. :confused:
iaiuarmando
06-02-2015, 10:02
Quel vcore di 1.32 lo rileva sia da hwinfo che da cpuz.
Come mai questi valori?
Come BIOS ho su la 16 mod. Puoi influire qualcosa? Qual'è la versione è migliore?
Black"SLI"jack
06-02-2015, 10:16
hai il bios custom (modificato con UBI-tools), oppure è quello originale Giga?
uso mainboard Asus, con le giga ci ho litigato fin da bambino :asd:.
però mi pare molto strano quel valore letto. se usi vcore fixed, le rilevazioni sono corrette?
prova a giocare con vcore loadline calibration e vcore vtt loadline calibration, che mi pare siano impostati un po' troppo bassi. però ripeto che non conosco i bios della giga e quali sono i valori a disposizione e come si comportano.
iaiuarmando
06-02-2015, 10:22
Cioè per farmi capire.
Raggiungo 1.32vcore in idle per un istante (quando passa da 1.6ghz a 4.7ghz ad esempio).
Il BIOS mod l'ho preso dalla community dedicata da http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18396884.
Per quando riguarda i valori che sulla tua si chiamano diversamente, potresti darmi la scala di valori ed il valore da applicare (esempio da 1 a 6 metti 3).
Cosa ne pensi?
Black"SLI"jack
06-02-2015, 11:11
Le mie Asus ROG hanno BIOS con n mila impostazioni. Già passare da z68 a z77 ho avuto qualche problema con un numero maggiore di impostazioni. Non ti dico con la rampage v extreme x99. Il BIOS è pura follia per il numero di impostazioni.
Non solo su z68 e z77 ho le impostazioni della parte di alimentazione (Asus la chiama digi+) con valori sia in formato % che testuale, ma che non corrispondono ai tuoi.
Ti allego alcuni screen della parte alimentazione della z68 quando ci tenevo il 3770k a 5,0ghz
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/06/fc7c446ed9becede7205b5f62e520387.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/06/0a62a6d600329809b618beb15cac1fb1.jpg
iaiuarmando
06-02-2015, 11:26
Tu come mi consigli di iniziare?
Inoltre per provare le impostazioni non vorrei avviare Windows n volte prima di trovare la configurazione giusta, proprio per non distruggere i dischi.
Dammi una dritta, un consiglio...
Black"SLI"jack
06-02-2015, 11:32
come già detto, per prima cosa proverei in fixed mode e cercherei di capire quali sono le potenzialità della cpu in oc, fin dove mura. trovato il giusto compromesso, lavorerei per poter portare il tutto in offset mode. attenzione però che se già adesso con un vocre di 1,25v inizi ad andare oltre gli 80 gradi salendo ancora sicuramente sforerai i 90 gradi come nulla, dovendo sicuramente ritoccare il vcore.
quindi ritorno ad una domanda che già ti avevo fatto ma ha cui non ho avuto risposta. la cpu è deliddata oppure originale?
iaiuarmando
06-02-2015, 11:47
Originale, non l'ho mai toccata.
Il discorso ora ricade sui picchi di vcore che ho.
Possibile che sia colpa dell'impostazione (C1e) (quella che porta la CPU a 1.60ghz).
GROSSO EDIT.
Appena sono tornato a casa ho fatto una prova, in pratica disabilitando il (C1E) ed impostando il vcore a 1.28 è scomparso il fastidioso salto del vcore.
Quindi una è stata risolta.
L'altra cosa che però dobbiamo affinare è appunto quella del LLC.
In questa prova, impostando il vcore fisso a 1.28, già in windows non è salito a piu di 1.26, ma sotto stress è sceso a 1.20 provocando un BSOD.
Di norma dobrebbe essere il valore del LLC a rimediare a questo inconveniente, ma è settabile in:
- auto - standard - low - medium - high - turbo -extreme
Ora considerando che devo fare un sano overclock per dayli use, come posso impostare il valore del LLC?
Leggo su alcuni forum che ad aria il massimo consentito e high, mentre a liquido anche extreme.
che te ne pare?
Killkernel
07-02-2015, 09:22
Originale, non l'ho mai toccata.
Il discorso ora ricade sui picchi di vcore che ho.
Possibile che sia colpa dell'impostazione (C1e) (quella che porta la CPU a 1.60ghz).
GROSSO EDIT.
Appena sono tornato a casa ho fatto una prova, in pratica disabilitando il (C1E) ed impostando il vcore a 1.28 è scomparso il fastidioso salto del vcore.
Quindi una è stata risolta.
L'altra cosa che però dobbiamo affinare è appunto quella del LLC.
In questa prova, impostando il vcore fisso a 1.28, già in windows non è salito a piu di 1.26, ma sotto stress è sceso a 1.20 provocando un BSOD.
Di norma dobrebbe essere il valore del LLC a rimediare a questo inconveniente, ma è settabile in:
- auto - standard - low - medium - high - turbo -extreme
Ora considerando che devo fare un sano overclock per dayli use, come posso impostare il valore del LLC?
Leggo su alcuni forum che ad aria il massimo consentito e high, mentre a liquido anche extreme.
che te ne pare?
Ciao Armando, l'HW e le relative combinazioni producono risultati in OC diversi anche quando potenzialmente identici perché ci sono CPU più o meno fortunate di altre come pure le schede madri e questo immagino lo saprai.
Proprio per questo motivo le combinazioni di settaggi e relativi test devi provarli sul campo dopo aver approfondito la conoscenza dell'HW in tuo possesso e per fare ciò ti consiglio di partire da questa ottima guida http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end dove viene utilizzata proprio una Gigabyte Z77X-UD5H... ;)
In merito ai BIOS moddati ti sconsiglio di usare BIOS che incorporano il CPU Micro-code Rev. 1B per gli Ivy Bridge perché è peggiorativo rispetto alla Rev. 19.
Di questo sono sicuro perché l'ho sperimentato personalmente con dei test su 3 MoBo Gigabyte con chipset Z77 e tutte hanno prodotto il medesimo "peggioramento" dei risultati in OC con la nuova revisione.
Se vuoi verificare quale revisione di CPU Micro-Code hai integrata nel BIOS puoi utilizzare HW Info http://www.hwinfo.com/download.php che una volta lanciato offre una miriade di informazioni sull'HW in uso compreso il CPU Micro-code. :)
Saluti.
iaiuarmando
07-02-2015, 11:10
innanzitutto ti rigrazio per il link e soprattutto per le info.
visto che sconsigli di utilizzare i bios mod, tu quale mi consigli di utilizzare per la UD5H Z77 rev.1?
Vorrei prendere la liquid pro e scoperchiare, magari riesco a beccare i 5ghz.
Che ne pensi?
Black"SLI"jack
07-02-2015, 11:26
i 5ghz li tieni a bada a liquido. ad aria diventa un bel problema.
VirusITA
07-02-2015, 11:28
In merito ai BIOS moddati ti sconsiglio di usare BIOS che incorporano il CPU Micro-code Rev. 1B per gli Ivy Bridge perché è peggiorativo rispetto alla Rev. 19.
Di questo sono sicuro perché l'ho sperimentato personalmente con dei test su 3 MoBo Gigabyte con chipset Z77 e tutte hanno prodotto il medesimo "peggioramento" dei risultati in OC con la nuova revisione.
Se vuoi verificare quale revisione di CPU Micro-Code hai integrata nel BIOS puoi utilizzare HW Info http://www.hwinfo.com/download.php che una volta lanciato offre una miriade di informazioni sull'HW in uso compreso il CPU Micro-code. :)
Saluti.
Momento: il mio bios (stock) ha come microcode "1B", consigli di fare un downgrade alla "19" per avere risultati migliori in overclock?
Killkernel
07-02-2015, 18:03
innanzitutto ti rigrazio per il link e soprattutto per le info.
visto che sconsigli di utilizzare i bios mod, tu quale mi consigli di utilizzare per la UD5H Z77 rev.1?
Vorrei prendere la liquid pro e scoperchiare, magari riesco a beccare i 5ghz.
Che ne pensi?
Non ho sconsigliato l'utilizzo dei BIOS moddati, io stesso li utilizzo, ho solo sconsigliato l'uso di un BIOS che magari è si moddato ma con anche il CPU Micro-code Rev. 1B per gli Ivy Bridge.
Per la Gigabyte Z77X-UD5H ho visto che molti utenti sono soddisfatti dell'ultima Beta F16 moddata che trovi qui: http://www.mediafire.com/download/3p1z6nehomftnif/z77xud5h_mod11_f16.zip
e contiene le seguenti modifiche:
GA-Z77X-UD5H BIOS F16 mod11 (rev1.0 and 1.1)
Modified with :
Intel Legacy RAID for SATA 11.6.0.1702 to 13.1.0.2030
Intel UEFI RAID SataDriver 11.6.0.1702 to 13.1.0.2030
Marvell 88SE91xx Adapter 1.0.0.0027 to 1.0.1.0025
Atheros PCIE Ethernet Controller 2.0.2.7 to 2.0.6.6
Atheros PCIE Ethernet Controller 2.1.1.1 to 2.1.1.5
Intel Boot Agent GE 1.3.81 to 1.5.48
Intel GigabitLanX64 5.1.00 to 6.0.24
Intel PCI Accelerated SVGA BIOS 2158 to 2170
Intel Sandy GOPdriver 2.0.1023 to 2.0.1024
Intel Ivy GOPdriver 3.0.1023 to 3.0.1027
CPU MicroCode Pack (with Sandy 728 & Ivy 919)
ME Firmware 8.1.30.1350 to 8.1.51.1471
Modified splash logo 2
Come vedi il CPU Micro-code è fermo alle penultime versioni sia per SB (Rev. 28) che IB (Rev. 19), se ti interessa aggiornarlo ulteriormente puoi farlo tu stesso utilizzando l'utility U.B.U. (UEFI BIOS Updater) che trovi qui: http://www.win-raid.com/t154f16-Tool-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
Se vorrai cimentarti nella mod scaricati la versione 1.9.0 stabile e perfettamente funzionante che trovi linkata subito sotto alla versione beta. ;)
Killkernel
07-02-2015, 18:06
Vorrei prendere la liquid pro e scoperchiare, magari riesco a beccare i 5ghz.
Che ne pensi?
i 5ghz li tieni a bada a liquido. ad aria diventa un bel problema.
Scoperchiare la CPU ti aiuterà sicuramente a guadagnare sulle temperature ed anche qualcosa sull'OC, ma concordo pienamente con Black"SLI"jack sul fatto che per i 5Ghz, CPU permettendo, ti occorre un impianto a liquido per tenerla a bada e magari montandola anche in versione Naked... ;)
Killkernel
07-02-2015, 18:10
Momento: il mio bios (stock) ha come microcode "1B", consigli di fare un downgrade alla "19" per avere risultati migliori in overclock?
Ciao Virus, nel tuo caso no perché dai test che ho fatto con ASRock è esattamente il contrario e cioè la Rev. 1B per gli Ivy Bridge è migliorativa rispetto alla Rev. 19.
Ho testato entrambe le revisioni (19 ed 1B) sia su una ASRock Z77 OC Formula che su una ASRock Z77 Extreme 6 ed ho avuto corrispondenza sui risultati.
Per ASUS, Gigabyte ed MSI la Rev. 1B è stata peggiorativa mentre per ASRock no...misteri della fede, anzi no...misteri dell'HW. ;)
Saluti.
VirusITA
07-02-2015, 18:48
Ciao Virus, nel tuo caso no perché dai test che ho fatto con ASRock è esattamente il contrario e cioè la Rev. 1B per gli Ivy Bridge è migliorativa rispetto alla Rev. 19.
Ho testato entrambe le revisioni (19 ed 1B) sia su una ASRock Z77 OC Formula che su una ASRock Z77 Extreme 6 ed ho avuto corrispondenza sui risultati.
Per ASUS, Gigabyte ed MSI la Rev. 1B è stata peggiorativa mentre per ASRock no...misteri della fede, anzi no...misteri dell'HW. ;)
Saluti.
:asd: Forse i vecchi firmware di ASRock facevano tanto schifo che la 1B ha comunque migliorato la cosa..
Per la cronaca ora sono su MSI Z77A-GD45 perchè l'ASRock è in RMA, quindi consigli il downgrade? :D
Killkernel
07-02-2015, 19:50
:asd: Forse i vecchi firmware di ASRock facevano tanto schifo che la 1B ha comunque migliorato la cosa..
Per la cronaca ora sono su MSI Z77A-GD45 perchè l'ASRock è in RMA, quindi consigli il downgrade? :D
Puoi fare le prove con la 1B e poi passare alla 19 e vedrai che ti potrai permettere la stessa frequenza della CPU ma con meno VCore... ;)
iaiuarmando
07-02-2015, 21:32
GA-Z77X-UD5H BIOS F16 mod11 (rev1.0 and 1.1)
Io monto ⬆ proprio questa e devo dire che mi trovo bene.
Il discorso overclock non posso esprimermi tanto poiché ora sto insistendo per le alte frequenza.
Sto provando easy tuner per non rovinare l'ssd.
Da quanto ho capito con i 4.6ghz sono al limite ad aria, già così arrivo a 80°-85°c
Cos'altro potrei fare?
Grazie mille
Killkernel
07-02-2015, 22:54
Io monto ⬆ proprio questa e devo dire che mi trovo bene.
Il discorso overclock non posso esprimermi tanto poiché ora sto insistendo per le alte frequenza.
Sto provando easy tuner per non rovinare l'ssd.
Da quanto ho capito con i 4.6ghz sono al limite ad aria, già così arrivo a 80°-85°c
Cos'altro potrei fare?
Grazie mille
Scoperchiare la CPU ed applicare la CoolLaboratory Liquid Pro od Ultra. ;)
iaiuarmando
08-02-2015, 16:57
Dove posso comprare tutto il kit? Sempre se qualcuno lo venda.
Grazie ancora, ormai mi è salita la scimmia 🙈
VirusITA
08-02-2015, 16:58
Dove posso comprare tutto il kit? Sempre se qualcuno lo venda.
Grazie ancora, ormai mi è salita la scimmia 🙈
La liquid pro la trovi in ogni negozio di hardware.
Scoperchiare la cpu lo fai da solo con una morsa, una striscia di nastro adesivo, un pezzo di legno e un martello :D
iaiuarmando
08-02-2015, 18:13
comprata sulle amazzoni a 15€...
adottero il metodo morsa + legno + martello!
spero solo di non dover buttare la cpu....XXXXXXXX
Killkernel
09-02-2015, 05:20
comprata sulle amazzoni a 15€...
adottero il metodo morsa + legno + martello!
spero solo di non dover buttare la cpu....XXXXXXXX
Se ti fidi puoi mandarmi tutto e te la scoperchio, pulisco, applico il metallo liquido e chiudo col silicone sigillante... ;)
iaiuarmando
09-02-2015, 07:13
Ma di dove sei?
Dalle varie video guide che ho visto non sembra difficile...
Ma con i7 si devono coprire con silicone anche i contatti laterali al die?
Inoltre in parecchie guide che ho visto pochi risaldano l'his.
Voi che mi consigliate di fare?
Killkernel
09-02-2015, 08:55
Ma di dove sei?
Dalle varie video guide che ho visto non sembra difficile...
Ma con i7 si devono coprire con silicone anche i contatti laterali al die?
Inoltre in parecchie guide che ho visto pochi risaldano l'his.
Voi che mi consigliate di fare?
Vivo in Emilia Romagna...Faccio delid da tempo per amici, colleghi, conoscenti e per chi me lo chiede e te l'ho proposto perché non mi sembravi sicuro della cosa e mi dispiacerebbe se dovessi poi buttare la CPU per un delid riuscito male.
Se la cosa ti interessa mandami un PM. ;)
iaiuarmando
09-02-2015, 12:12
Capito e ti ringrazio veramente, ma vorrei provarci io.
Ultimamente mi sto cimentando con successo in questi lavoretti di precisione.
Visto che ci sei ti chiedo qualche consiglio per eseguire un lavoro a regola d'arte.
Per gli I7 di fianco al DIE c'è una striscia di connettori che in alcuni video vedo sigillare con il silicone nero.
Tu cosa mi consigli di fare?
Inoltre ci sono alcuni che hanno separato l'HIS azionando il fono con aria calda, tu come procedi?
aspetto tuoi consigli...
grazie ancora
Killkernel
09-02-2015, 12:50
Capito e ti ringrazio veramente, ma vorrei provarci io.
Ultimamente mi sto cimentando con successo in questi lavoretti di precisione.
Visto che ci sei ti chiedo qualche consiglio per eseguire un lavoro a regola d'arte.
Per gli I7 di fianco al DIE c'è una striscia di connettori che in alcuni video vedo sigillare con il silicone nero.
Tu cosa mi consigli di fare?
Inoltre ci sono alcuni che hanno separato l'HIS azionando il fono con aria calda, tu come procedi?
aspetto tuoi consigli...
grazie ancora
I condensatori a cui alludi sono presenti sui Core i7 Haswell e non su Ivy Bridge, infatti è meno "problematico" scoperchiare gli IB.
Per i consigli in serata ti mando un PM quando sarò a casa...ora in mobilità è scomodo formulare risposte dettagliate e lunghe...
A più tardi. :)
iaiuarmando
09-02-2015, 17:22
Ok
Tante grazie
Buona serata
Killkernel
09-02-2015, 22:40
Ok
Tante grazie
Buona serata
Fatto, hai PM. ;)
Buona serata anche a te.
iaiuarmando
10-02-2015, 07:16
Grazie mille
Molto preciso e dettagliato. Devo vedere chi vende quelle lame.
Vi tengo aggiornati ☺
3DMark79
10-02-2015, 23:10
Io sinceramente nel mio 3770K scoperchiato messo il Liquid Pro e IHS non l'ho sigillato...tra l'altro non uso neanche il socket di ritenzione e funziona tutto a meraviglia! ;)
iaiuarmando
11-02-2015, 09:18
Io sinceramente nel mio 3770K scoperchiato messo il Liquid Pro e IHS non l'ho sigillato...tra l'altro non uso neanche il socket di ritenzione e funziona tutto a meraviglia! ;)
Bella idea.... Stiamo a vedere, ieri sera è partita la spedizione, speriamo bene visto che Amazon sta collezionando figuracce con prodotti tarocchi...
X
Black"SLI"jack
11-02-2015, 10:38
se non si usa il sistema di ritenzione del socket tanto vale tenere la cpu naked. rimettendo l'ihs soprattutto se non fermato con il silicone nero, tanto vale lasciare il sistema di ritenzione montato, almeno ti tiene la cpu/ihs ferma.
sia il 3570k che il 3770k li ho deliddati , ma con ihs non fermato con silicone, ma ho lasciato il cestello montato.
iaiuarmando
11-02-2015, 11:55
Spiegami come posso fare aderire il dissipatore al DIE.
Il difficile è separare l'IHS.
In termini di temperatura quanto si guadagna non rimettendolo?
Gundam1973
11-02-2015, 13:07
Spiegami come posso fare aderire il dissipatore al DIE.
Il difficile è separare l'IHS.
In termini di temperatura quanto si guadagna non rimettendolo?
Ti serve il kit dell'EK e un Wubbo EK.....:D
iaiuarmando
11-02-2015, 13:31
Ti serve il kit dell'EK e un Wubbo EK.....:D
non ho capito una mazza... Cioè devo prendere un kit?
Gundam1973
11-02-2015, 13:43
non ho capito una mazza... Cioè devo prendere un kit?
Per montare un dissipatore senza ihs ti serve il kit EK "preciseMount" con un qls waterblock EK.
Se sei ad aria o con wubbi di altre marche o ti fai le viti a misura da solo, e io eviterei, o niente..... :D
3DMark79
12-02-2015, 15:08
se non si usa il sistema di ritenzione del socket tanto vale tenere la cpu naked. rimettendo l'ihs soprattutto se non fermato con il silicone nero, tanto vale lasciare il sistema di ritenzione montato, almeno ti tiene la cpu/ihs ferma.
sia il 3570k che il 3770k li ho deliddati , ma con ihs non fermato con silicone, ma ho lasciato il cestello montato.
Sinceramente non mi fido di poggiare il dissy a diretto contatto con il Die anche se devo dire che il sistema di ancoraggio del mio dissy è ottimo. Più che altro il socket di ritenzione non l'ho uso per il semplice motivo che pressa troppo sui lati curvando leggermente Ihs!:doh:
Black"SLI"jack
12-02-2015, 16:16
naked solo con wb ek, oppure con viti su misura fatte a mano.
se sei ad aria allora devi per forza di cose rimettere l'ihs.
iaiuarmando
12-02-2015, 20:52
Raga metto la liquid pro e richiudo... Non voglio spendere altri soldi...
Sono curioso di capire a 5ghz quanti volt vuole la mia CPU...
Speriamo bene 😊😊😊
3DMark79
12-02-2015, 22:55
naked solo con wb ek, oppure con viti su misura fatte a mano.
se sei ad aria allora devi per forza di cose rimettere l'ihs.
infatti...sono un tipo che modifica la qualunque cosa ma qui non ne vedo necessità visto le temperature che ho...vi mando 4 foto 2 di quando lo montavo...
http://i.imgur.com/dGNQ03Q.jpg
http://i.imgur.com/RZyYCZs.jpg
http://i.imgur.com/7p8wUTJ.jpg
http://i.imgur.com/UUSG0bo.jpg
iaiuarmando
13-02-2015, 07:31
Domenica mattina mi metto all'opera 😉
C'è da aspettare... Arriverà per posta.... Ma che...
iaiuarmando
18-02-2015, 12:51
Liquid pro arrivata
Domenica mattina mi cimento nella ardua impresa...
Grazie raga
iaiuarmando
20-02-2015, 07:24
Ragazzi finalmente una buona notizia.
Stanotte ho SCOPERCHIATO.
Credevo che fosse molto più difficile e complicato.
Cmq la buona notizia è che sul core più caldo ho recuperato quasi 30°c.
Ho applicato la liquid pro sia sul die che tra his e dissipatore.
L'his non l'ho incollato...
Cmq sia sotto ibt a 1.32v arrivo max a 65°c
Grazie a tutti
Black"SLI"jack
20-02-2015, 08:30
avendo messo la liquid pro/ultra tra ihs e dissipatore, ti sei giocato le scritte sull'ihs stesso e quindi, in caso di rma non credo che intel ti accetti la cpu, almeno a quanto mi ricordo. mi è successo anche a me sul 3770k.
iaiuarmando
20-02-2015, 10:12
Sapevo delle scritte sull'ihs.
Cmq sia la CPU ha 4 anni quindi di malfunzionamenti già ne avrebbe dati....
Forse proprio questo mi ha fatto guadagnare qualche altro grado.
Tu che ne pensi?
Sono veramente soddisfatto
Black"SLI"jack
20-02-2015, 10:38
ottenni migliori prestazioni con la tim classica tra ihs e wb, rispetto all'uso della liquid ultra.
iaiuarmando
20-02-2015, 11:29
Ma io non ho il wb. Ho il noctua d14.
Quindi se tolgo la liquid pro e metto la mx4 miglioro rispetto ad ora?
Grazie
Black"SLI"jack
20-02-2015, 12:04
parlo della mia esperienza. può darsi che nel tuo caso sia il contrario.
dipende anche dalla planarità dell'ihs. quindi con una siliconica, nel mio caso ottengo migliori risultati.
iaiuarmando
20-02-2015, 14:15
Ecco fatto
Ieri sera dopo scappottato funzionava tutto alla grande.
Oggi al primo avvio schermata blu
http://s22.postimg.org/ocbyp4ezl/dddd.png (http://postimg.org/image/4hpx2zzrx/full/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ho provato a resettare il bios e a caricare un profilo sicuramente funzinante, risultato sempre schermata blu.
Mettendo il profilo def. dal bios tutto funziona bene senza bsod.
Credendo fosse la memoria ram, ho portato a 2133 senza toccare la cpu, e si avvia senza bsod.
Cosa può essere accaduto?
Considerate che prima il profilo a 4.6 non aveva mai dato quel bsod, inoltre tutto scorre liscio se setto a def.
Black"SLI"jack
20-02-2015, 14:25
visto il file interessato prova a guardare questo link
http://www.solvusoft.com/en/files/bsod-blue-screen-error/sys/windows/microsoft/windows-8-consumer-preview-iso-images/circlass-sys/
ci sono un po' di informazioni e consigli in caso di BSOD o stop della macchina dati da questo file.
iaiuarmando
20-02-2015, 14:54
Ora sto eseguendo un memtest.
Prima di ciò ho fatto un altro test, overcloccando solamente la CPU senza overcloccare la memoria ram : questa volta ha fatto l'errore citato.
Può essere la CPU, dato che non ho toccato altro? Come si è potuta danneggiare?
Black"SLI"jack
20-02-2015, 15:21
verifica in tal caso se qualche voltaggio non richieda un valore diverso da quello che usavi fino a ieri.
iaiuarmando
20-02-2015, 16:17
Capito il discorso... Quindi posso provare a mettere tutto in auto e setto il moltiplicatore a 41 per esempio...
Black"SLI"jack
20-02-2015, 16:52
riesegui l'oc da zero, come se non lo avessi mai provato.
con il mio fu lo stesso. le impostazioni che tenevo prima del delid erano completamente diverse da quelle attuali.
tra l'altro prima del delid le ram mi richiedevano un leggero aumento di voltaggio per essere stabili.
dato che a default la cpu non ti riporta errori, presubilmente c'è qualche impostazione di oc che non ti rende perfettamente stabile.
iaiuarmando
20-02-2015, 17:13
Capito... Cmq ho testato la ram per 2 con memtest e non ha dato errori, ora sto testando la CPU da BIOS con un'altra utility.
Può essere un problema che crea l'utility della gigabyte? Quella per fare oc per intenderci.
Veramente non me lo spiego...
Inoltre ora che ricordo bene, prima partendo da Def con quella utility sono arrivato ad eseguire ibt a 4.7ghz e tutto funzionava...
Sarà sicuramente qualche software all'avvio di Windows...
La prova del nove sarebbe fare oc da BIOS e testare da BIOS con qualsiasi utility.
Che ne pensi?
Gundam1973
20-02-2015, 17:47
Capito... Cmq ho testato la ram per 2 con memtest e non ha dato errori, ora sto testando la CPU da BIOS con un'altra utility.
Può essere un problema che crea l'utility della gigabyte? Quella per fare oc per intenderci.
Veramente non me lo spiego...
Inoltre ora che ricordo bene, prima partendo da Def con quella utility sono arrivato ad eseguire ibt a 4.7ghz e tutto funzionava...
Sarà sicuramente qualche software all'avvio di Windows...
La prova del nove sarebbe fare oc da BIOS e testare da BIOS con qualsiasi utility.
Che ne pensi?
ma perché tu OC con le utility e nn da bios?
Black"SLI"jack
20-02-2015, 18:29
overclock da utility? :eekk: :nonsifa:
non esiste :asd:
oc si fà solo da bios. sicuramente avrai dei benefici a livello di voltaggi. le utility o le funzioni di oc automatico, sparano dei voltaggi disumani, ma soprattutto usano impostazioni che in linea generale non portano quasi mai ad avere un macchina stabile.
iaiuarmando
20-02-2015, 18:58
Non è proprio così... Avevo creato dei settaggio da eseguire in hotkey.
L'oc lo faccio sempre da BIOS, poi creo i settaggi con il software.
Credo sarà un problema di quel programmino.
Ora l'unica cosa che mi resta da fare e tornare stock e eliminare quei maledetti software...
Altre soluzioni?
Black"SLI"jack
20-02-2015, 20:50
fai così: pulisci il s.o. da tutti i software di gestione della main, con asus non ti dico che mi combinavano le vecchie versioni di aisuite. pulisci anche il registro, oppure se non vuoi perdere tempo, un bel formattone. chiaramente tutto a default.
poi cominci a occare la cpu/ram, alla vecchia maniera. testando bene ogni step.
iaiuarmando
20-02-2015, 21:41
Devo accettarmi che sia questo il problema...
Considera che ho lanciato uno stress test da BIOS per la CPU a Def. sono già 4 ore che gira senza fermarsi...
Speriamo bene
Gundam1973
20-02-2015, 22:11
Devo accettarmi che sia questo il problema...
Considera che ho lanciato uno stress test da BIOS per la CPU a Def. sono già 4 ore che gira senza fermarsi...
Speriamo bene
sinceramente nn capisco cosa intendi per stress test da bios....cos'è uno stress test da bios?:D
iaiuarmando
21-02-2015, 02:12
Raga ho formattato e il problema non si è ripresentato...
Vi terrò aggiornati
Grazie
Black"SLI"jack
21-02-2015, 08:06
Ma con la CPU occata?
iaiuarmando
21-02-2015, 08:54
Si. Ora sto ultimando le ultime installazioni dei software che avevo.
Ho caricato il mio profilo rc a 4.6ghz.
Ora va tutto liscio.
Devo prima completare le installazioni e poi mi spingo in oc.
Domanda ❓
Esiste quale software per controllare l'overclock da DOS?
Ot. Ho notato che magician, applicando quei profilo idioti, rallenta il PC.
Black"SLI"jack
21-02-2015, 10:53
da dos non mi viene in mente niente.
magician è installato solo sull'i5, dato che l'altro pc ha un raid 0. lo uso solo per impostare l'op e tanto per monitorare eventuali problemi. il resto faccio tutto manualmente o con altri software.
iaiuarmando
21-02-2015, 11:05
Ora ho rimesso magician e settato il rapid mode, poi fatto a manina per il resto.
Cmq che sfacchinata, alla fine penso che togliendo e rimettendo la CPU sia cambiato qualcosa nel file system di win.
Quindi niente DOS.
Rettifico, appena provato la suite DOS u533, ha molti test tra cui anche uno simile a lynx. Unico neo che non posso testare e monitorare la temperatura contemporaneamente, dovrei farlo io manualmente.
iaiuarmando
22-02-2015, 11:03
eccomi
http://s10.postimg.org/tk1s5swll/1_6.png (http://postimg.org/image/65tstveo5/full/)
http://s10.postimg.org/ketfbxt6x/5ghz.png (http://postimg.org/image/w3xezwk5h/full/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
ho lasciato abilitato C1E quindi in idle scende... LLC su turbo cosi come CPU PROTECTION.
Che dite? posso lasciarlo cosi in daily, ovviamente testandolo seriamente con ibt?
grazie
Black"SLI"jack
22-02-2015, 11:26
assolutamente no. hai un vocre di 1,476v al massimo. una enormità. considerando che io a liquido per un daily mi ero prefissato il limite di vcore a 1,35v. feci solo qualche test a 1,39v. sono voltaggi troppo alti.
Jeetkundo
22-02-2015, 11:27
i5 3570k @4.5ghz con msi z77a gd55 ed 8GB gskill @1600mhz (garantite @2400mhz in teoria) + noctua nhu14s:
- ho alzato il vcore ad 1.17 e lanciato per 6 ore prime 95 small ftt: tutto ok.
- Provo un firestrike extreme: tutto ok, lascio il pc con Windows ed esco.
- Torno dopo 2-3 ore trovo il sistema freezato.
Qualche idea, consiglio?
iaiuarmando
22-02-2015, 12:23
assolutamente no. hai un vocre di 1,476v al massimo. una enormità. considerando che io a liquido per un daily mi ero prefissato il limite di vcore a 1,35v. feci solo qualche test a 1,39v. sono voltaggi troppo alti.
Riportato tutto a valori normali.
Ora ho finito 5 cicli di ibt:
4.8ghz
Vcore idle 1.404
Vcore full 1.368
LLC su medium
Max temp 78°c
Tutto regolare.
Ora per abbassare di Vcore dovrei mettere LLC su valori più alti.
Conviene a questo punto?
Considera che scende sempre a 1.6ghz con Vcore 1.15 quando in idle.
Grazie per le tante dritte
Black"SLI"jack
22-02-2015, 12:35
è sempre troppo alto il vcore in full.
considera che in genere ad aria si tende a rimanere con un voltaggio inferiore a 1,3v, massimo 1,35v che imho è cmq troppo alto per un uso ad aria in daily. personalmente ad aria non andrei mai oltre i 1,3v.
quei voltaggi che hai riportato per i 4,8ghz restano eccessivi.
presumo che sei in offset mode. prima di lavorare su tale opzione, io cercherei il limite della cpu con vcore fixed, per capire dove la cpu mura e a quale voltaggio. impostando anche tutti i voltaggi secondari. trovato il giusto compromesso tra freq, voltaggi, e compagnia e testata la macchina per la sua completa stabilità, cercherei allora di modificare il fixed in offset.
iaiuarmando
22-02-2015, 14:09
Capito.
Quindi come posso cominciare?
Dai parametri attuali metto solo il vcore manuale?
Fammi capire dove posso intervenire.
Inoltre il LLC quale valore è consigliato?
Capito.
Quindi come posso cominciare?
Dai parametri attuali metto solo il vcore manuale?
Fammi capire dove posso intervenire.
Inoltre il LLC quale valore è consigliato?
come mai tutto quel voltaggio?!
ho la tua stessa cpu e il tuo stesso dissipatore e a 4.6ghz in offset arrivo max a 1.23 sotto carico! http://img834.imageshack.us/img834/617/pwor.png
dovresti prima vedere il limite di vcore ( in base alla freq che desideri ) in fixed mode. dopo aver monitorato la situazione in fixed ti metti in moto per trovare le impostazioni in offset migliori! l'llc è il Load Line Calibration. in una scala da 1 a 5 non va messo mai al 5 ( al max ) in daily giusto per non stressare troppo le fasi di alimentazione. cercherei di trovare un compromesso tra 3 e 4 :)
per tutto il resto segui questa completissima guida :D
http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end
iaiuarmando
23-02-2015, 11:52
Ok, seguendo questa guida sono arrivato stabile (5 cicli di IBT) a 4.8
Ho dato un leggerissimo ov su VTT e PLL.
posso continuare in questa direzione come da tabella di quel 3d menzionato?
Grazie
EDIT: se provo a salire a 4900mhz IBT da errore ai primissimi secondi, con conseguente whea error.
mi sa che i 5ghz richiedono un voltaggio alto per daily.
Black"SLI"jack
23-02-2015, 14:16
a quanto sei di vcore adesso?
kaZablas
23-02-2015, 14:24
Ok, seguendo questa guida sono arrivato stabile (5 cicli di IBT) a 4.8
Ho dato un leggerissimo ov su VTT e PLL.
posso continuare in questa direzione come da tabella di quel 3d menzionato?
Grazie
EDIT: se provo a salire a 4900mhz IBT da errore ai primissimi secondi, con conseguente whea error.
mi sa che i 5ghz richiedono un voltaggio alto per daily.
pensa che ce ne vogliono almeno 20/25 cicli per essere presumibilmente stabile
Gundam1973
23-02-2015, 15:31
pensa che ce ne vogliono almeno 20/25 cicli per essere presumibilmente stabile
Molto presumibilmente...... :D
iaiuarmando
23-02-2015, 17:19
In Ilde 1.36, in full 1.34.
Ovviamente devo testare a dovere la macchina, ma vorrei tanto beccare i 5ghz.
Black"SLI"jack
23-02-2015, 19:10
Imho sei già troppo alto come vcore. Ma un 4.5/4.6ghz daily con voltaggi umani, non sarebbe meglio?
Per la stabilità ibt/Linx/prime servono fino ad un certo punto. Inutile essere stabile con loro se poi lanci un realbench e fallisce il secondo test. Esempio il mio 3770k che chiude Linx a 5.3ghz con 1.39v circa, ma fallisce inesorabilmente realbench.
Killkernel
23-02-2015, 20:14
In Ilde 1.36, in full 1.34.
Ovviamente devo testare a dovere la macchina, ma vorrei tanto beccare i 5ghz.
IMHO se stabilizzi e testi a dovere i 4,7Ghz potrai ritenerti soddisfatto perché la CPU che hai è mediamente "normale" ed il dissipatore che usi è buono. ;)
I 5Ghz in daily con VCore relativamente bassi (<=1,30V VCore consigliato ad aria) sono per CPU rare, scoperchiate e raffreddate a liquido con impianti custom di qualità.
Abbiamo già avuto Orazio90 che diceva (ricostruzione sintetica e di fantasia):
- Orazio90: "appena scoperchio con la CoolLaboratory Liquid Pro prendo sicuramente i 5Ghz",
- membri del thread: "Orazio vai tranquillo e cerca un risultato onesto e che possa soddisfarti",
- Orazio90: "no no, i 5Ghz li sento già miei",
- membri del thread: "stai sereno che i 5Ghz con la CPU che hai ed il dissipatore ad aria che stai usando non li vedi neanche col binocolo",
- Orazio90: "no, vedrete che riuscirò".
Se non ricordo male nonostante il delid e la CL Liquid Pro si è "dovuto" accontentare di 4,6Ghz... :D
Ricordo bene vero KaZablas?!?! :asd:
kaZablas
23-02-2015, 21:59
In Ilde 1.36, in full 1.34.
Ovviamente devo testare a dovere la macchina, ma vorrei tanto beccare i 5ghz.
Casomai un pò in discesa a posizione areodinamica e con glutei stretti xD
Gundam1973
23-02-2015, 22:54
In Ilde 1.36, in full 1.34.
Ovviamente devo testare a dovere la macchina, ma vorrei tanto beccare i 5ghz.
se li prendevi dovevi prenderli a 1.36.....e se sei ad aria è anche troppo tardi! :D
mircocatta
24-02-2015, 08:02
visto che di 3770k non se ne trovano, ho aggiornato il bios della mobo e ora sembro reggere ora i 4.5ghz a 1.28v-1.31v (oscilla tra quei valori in full)
beh, meglio che niente!
Killkernel
24-02-2015, 11:54
visto che di 3770k non se ne trovano, ho aggiornato il bios della mobo e ora sembro reggere ora i 4.5ghz a 1.28v-1.31v (oscilla tra quei valori in full)
beh, meglio che niente!
Dipende...sto per mettere in vendita sul mercatino questo 3770K:
http://i.imgur.com/0Mw5dAx.jpg
Se interessa son qua. ;)
Saluti.
Gundam1973
24-02-2015, 12:12
Dipende...sto per mettere in vendita sul mercatino questo 3770K:
http://i.imgur.com/0Mw5dAx.jpg
Se interessa son qua. ;)
Saluti.
hai pvt! :D
iaiuarmando
24-02-2015, 14:49
http://s28.postimg.org/3o4zxzanx/11588889.png (http://postimg.org/image/s4n5sgbeh/full/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
e penso di fermarmi qui...:D
oltre inizia a dare whea error...:muro:
nei prossimi giorni provo un po di games pesanti ;)
visto che di 3770k non se ne trovano, ho aggiornato il bios della mobo e ora sembro reggere ora i 4.5ghz a 1.28v-1.31v (oscilla tra quei valori in full)
beh, meglio che niente!
con la tua stessa mobo e la tua stessa frequenza (4.5ghz) riesco a tenere il 3770k deliddato e lappato a 1.25v in full (offset) con temperature che non toccano i 60° tutto ad aria con un nhd14 anche esso lappato e noctua nth1 :D
Killkernel
25-02-2015, 09:42
http://s28.postimg.org/3o4zxzanx/11588889.png (http://postimg.org/image/s4n5sgbeh/full/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
e penso di fermarmi qui...:D
oltre inizia a dare whea error...:muro:
nei prossimi giorni provo un po di games pesanti ;)
Ciao Armando! Con quale VCore applicato? Fixed o Offset?
iaiuarmando
25-02-2015, 11:48
Sono in offset.
Ho capito da queste prove che se provo a salire,già da 4.9 mi da tanti whea error. Questo comporterebbe alzare troppo il vcore.
Quindi meglio lasciarlo così.
Killkernel
25-02-2015, 11:53
Sono in offset.
Ho capito da queste prove che se provo a salire,già da 4.9 mi da tanti whea error. Questo comporterebbe alzare troppo il vcore.
Quindi meglio lasciarlo così.
OK, appunto con quale VCore sei stabile sotto IBT? Se provi Prime 95 x64 vedrai che non sei stabile perché solitamente essere stabile sotto IBT/LinX non corrisponde ad essere stabile anche sotto Prime.
Black"SLI"jack
25-02-2015, 19:25
Ma riesci a chiudere una sessione di realbench?
iaiuarmando
25-02-2015, 21:31
Ma riesci a chiudere una sessione di realbench?
Questa non l'ho provata...
Appena rientro verifico. Da dove posso scaricare il programma?
Killkernel
25-02-2015, 21:50
Questa non l'ho provata...
Appena rientro verifico. Da dove posso scaricare il programma?
http://rog.asus.com/file/?download=RealBench_v2.4.zip
iaiuarmando
25-02-2015, 22:23
Grazie mille
Appena rientro verifico...
paso1971
27-02-2015, 11:10
ciao vi seguo da un po.
mi è arrivato ieri un 3770k con un bel batch L249B668, non ho nessuna intenzione di deliddare.. il mio obiettivo è stare in daily tra 4.2 e 4.5
questo il mio HW:
dissipatore noctua d14
ram 16gb vengeance LP 1600
MB asus z77 v-lx
ssd 840 evo 250gb
ho pure letto la guida su overclock.net, ma ancora non ho messo mano al bios..
allora, da dove inizio? :D
Gundam1973
27-02-2015, 12:03
ciao vi seguo da un po.
mi è arrivato ieri un 3770k con un bel batch L249B668, non ho nessuna intenzione di deliddare.. il mio obiettivo è stare in daily tra 4.2 e 4.5
questo il mio HW:
dissipatore noctua d14
ram 16gb vengeance LP 1600
MB asus z77 v-lx
ssd 840 evo 250gb
ho pure letto la guida su overclock.net, ma ancora non ho messo mano al bios..
allora, da dove inizio? :D
comincia dal leggerti un po di pagine indietro.....se non trovi quanto ti serve chiedi! :D
paso1971
28-02-2015, 01:01
fatto prova a 4.5 ghz, voltage 1,256 per un paio di minuti con prime95
temperature direi altine 75 83 80 77
anche se, i radiatori del noctua d14 non mi sembravano al tatto affatto caldi.
comunque ho chiuso per evitare di fondere.
alcune domande:
come controllare le temperature? abbassare il vcore? di quanto?
come mai non scalda molto il dissipatore?
le RAM le lascio cosi come sono o aumento ?
avevo il bus speed a 103.02
qui lo screen: http://i1372.photobucket.com/albums/ag349/paso1971/oc%204.5%201.256_zpsphf7mhoe.jpg (http://s1372.photobucket.com/user/paso1971/media/oc%204.5%201.256_zpsphf7mhoe.jpg.html)
Black"SLI"jack
28-02-2015, 09:29
Diciamo che sei nei limiti delle temp ad aria. Probabile cattivo scambio termico tra die e ihs per colpa della solita pasta del capitano.
Abbassare il vcore dipende dalla tua CPU. Un valore non è possibile dartelo. Ogni CPU è storia a se.
Per controllare le temp si usa realtemp o hwmonitor.
Se il dissi non scalda molto, va anche detto che il noctua è anche di grandi dimensioni.
Il bus mettilo a 100.
Per le RAM dipende dalla loro bontà e dalla qualità del controller integrato nella CPU. Potrebbe essere necessario un ritocco ai voltaggi relativi, se usi frequenze di RAM alte.
paso1971
28-02-2015, 14:33
ci sto lavorando su. dopo 15 minuti di prime95 questo il risultato:
vcore 1.136
4,5 ghz
temperature 64 73 70 68
vi chiedo, ha senso overcloccare la ram? ora sta a 1666 ed ho provato a portarla a 1866 con 1.55v ma mi da schermata blu all'avvio.. da qualche parte ho letto che 16gb sono troppi
http://i1372.photobucket.com/albums/ag349/paso1971/oc%204.5%201.136_zpscjpz2jxv.jpg (http://s1372.photobucket.com/user/paso1971/media/oc%204.5%201.136_zpscjpz2jxv.jpg.html)
Gundam1973
28-02-2015, 16:23
ci sto lavorando su. dopo 15 minuti di prime95 questo il risultato:
vcore 1.136
4,5 ghz
temperature 64 73 70 68
vi chiedo, ha senso overcloccare la ram? ora sta a 1666 ed ho provato a portarla a 1866 con 1.55v ma mi da schermata blu all'avvio.. da qualche parte ho letto che 16gb sono troppi
http://i1372.photobucket.com/albums/ag349/paso1971/oc%204.5%201.136_zpscjpz2jxv.jpg (http://s1372.photobucket.com/user/paso1971/media/oc%204.5%201.136_zpscjpz2jxv.jpg.html)
Più che 16gb sono troppi è che qualsiasi numero di banchi ram superiore a 1 è troppo...indipendentemente, o quasi, dalla capacita! ;)
Scherzi a parte se hai 4 banchi è più difficile salire rispetto a 2 o 1...poi dipende cmq dalla ram e dall'MC del procio.
paso1971
28-02-2015, 17:57
si infatti non ha un gran senso, non penso le toccherò.
sto cercando di salire ed ho fatto i seguenti test:
4500@1.136 ok 65 73 70 68 (1 ora prime95)
4500@1.105 ok (dieci min circa di prime95, poi ho chiuso)
4600@1.126 ok 63 71 67 67 (dieci min circa di prime95, poi ho chiuso)
4700@1.126 ko (crash prime95 dopo pochi minuti, temp tra 65 e 73)
4700@1.155 ko
4700@1.175 ko
4700@1.195 ko
4700@1.216 ok temp max 75 83 80 77 (1 ora prime95)
penso sia il limite con queste temperature.
penso di stabilizzarmi a 4.3/4.5 con un vcore1.135 per sessioni di gioco
Alekos Panagulis
01-03-2015, 15:25
Salve a tutti, eccomi qui dopo aver avuto la malsana idea di scoperchiare il mio 3770k.
Infatti ho fatto un guaio e ho rigato il pcb, così ora il primo e secondo slot per la ram non funzionano più. Mi è saltato il memory controller e sono pure fortunato che la cpu non sia completamente morta. :muro: :muro: :muro:
Ora la scheda madre boota solo se metto le ram nel terzo e quarto slot, così ho perso il dual channel. Quanto perdo in prestazioni?
Ora sto affinando un po' l'oc. Non riesco a stare a 4400 sotto v1.28 da bios, eh si la mia cpu è sempre stata sfigata.
Le temp sono migliorate solo sui core 0 e 1, che stanno a 61° e 68° sotto prime95 bend test. I core 3 e 4 sono a 80°. Come mai tutta questa differenza?
Grazie a tutti.
Black"SLI"jack
01-03-2015, 19:33
Hai usato il metodo della lametta?
Per le RAM sicuro di non avere dei pin del socket piegati?
Dopo aver scoperchiato, hai sigillato l'ihs oppure è solo appoggiato sul die? Avevi pulito tutto correttamente dal vecchio silicone nero?
Alekos Panagulis
01-03-2015, 20:21
Ciao, si purtroppo metodo lametta. I PIN del socket Sono dritti, e avevo pulito tutto più o meno bene.
L'ihs è solo poggiato.
Cmq ho letto ti molte persone che come me hanno rigato il pcb e sputtanato il memory controller...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
iaiuarmando
02-03-2015, 22:55
Come fai ad accorgerti di aver rotto il memory controller?
Per quanto riguarda le temperature, hai applicato per bene la liquid pro?
È molto difficile da stendere, devi perderci un po' di tempo e vedi che inizia a stendersi per bene...
Mi dispiace
Alekos Panagulis
03-03-2015, 06:39
Come fai ad accorgerti di aver rotto il memory controller?
Per quanto riguarda le temperature, hai applicato per bene la liquid pro?
È molto difficile da stendere, devi perderci un po' di tempo e vedi che inizia a stendersi per bene...
Mi dispiace
Suppongo di aver rotto il memory controller perché sulla Mobo funzionano solo 2 slot su 4. Cos'altro dovrei concludere?
Ora che mi ci fai pensare non ho steso bene la liquid ultra, ero talmente in panico che ho fatto in fretta.
Come mi consigliate di rimuoverla ora? E come la posso stendere nuovamente? Con un cotton fioc?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mircocatta
03-03-2015, 07:36
gente sono nella confusione più totale
ho fatto 10 ore di prime95 a 4,5ghz e reggeva
per cui mi sono detto "proviamo 4,6ghz", i primi minuti di prime95 li ha fatti senza crash poi dovevo andare in palestra per cui gli ho dato un paio d'ore di tempo per "rullare"
tornato dalla palestra il pc era in 640x480 con casella di testo del genere "il sistema è stato riavviato in seguito ad un errore bla bla bla"
dico "ok, 4,6ghz non lo regge" riavvio e puff, schermo nero, non c'è verso di entrare nemmeno nel bios...
dite che è causa del displayport o ho fritto qualcosa?
iaiuarmando
03-03-2015, 09:26
Stai tranquillo.
Fai un clear BIOS e riparti da dove eri stabile.
iaiuarmando
03-03-2015, 09:34
Suppongo di aver rotto il memory controller perché sulla Mobo funzionano solo 2 slot su 4. Cos'altro dovrei concludere?
Ora che mi ci fai pensare non ho steso bene la liquid ultra, ero talmente in panico che ho fatto in fretta.
Come mi consigliate di rimuoverla ora? E come la posso stendere nuovamente? Con un cotton fioc?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scusami perché vuoi rimuoverla?
Penso che con un cotonfioc potresti continuare a spalmare altra pasta li dove non l'hai stesa per bene.
Hai provato a fare un clear BIOS quando hai rimesso la CPU?
A me è servito.
Alekos Panagulis
03-03-2015, 11:01
Vabbe troppo tardi, ho rimosso la liquid ultra e ne ho messa della nuova, spalmandola bene con un cotton fioc.
Ho rimesso tutto in ordine e ora le temp sono peggio di prima. Tutti i core dopo 2 minuti sotto prime95 scaldano da paura: 70, 80, 80, 74.
Ovviamente spengo subito.
Sono a 4.4 Ghz a vcore 1.27. Sto provando a scendere un po'.
Si, ho già fatto un paio di clear cmos.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Alekos Panagulis
03-03-2015, 12:44
Yeaaaaaaaaaaaah ce l'ho fatta!
Ho rismontato tutto e riapplicato l'ihs meglio di quanto avevo fatto prima. Ora in full load il core più caldo arriva 60 gradi.
Rimane però il memory controller fottuto :(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
iaiuarmando
03-03-2015, 12:53
almeno sei riuscito ad abbassare le temp.
Prova a fare qualche ciclo di ibt e vedi a quanto salgono le temp.
Alekos Panagulis
03-03-2015, 13:10
Si infatti non riuscivo a rassegnarmi al fatto di avere rovinato la CPU senza alcun vantaggio.
Sotto Ibt temp max 60 gradi, 4400mhz@1.27.
Ho letto che in single channel la perdita di prestazioni dovrebbe essere trascurabile...speriamo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
paso1971
03-03-2015, 13:58
mi prudevano le mani per scoperchiarla.. poi leggendo quello che può succedere torno sui miei passi
Ma non si possono scoperchiare le Ivy col metodo "martelletto", come ho visto per haswell?
Alekos Panagulis
03-03-2015, 14:28
mi prudevano le mani per scoperchiarla.. poi leggendo quello che può succedere torno sui miei passi
No infatti, tornassi indietro mi terrei i miei 4.4 Ghz e sti cazzi delle temperature. Se proprio volete farlo usate il metodo del martello/pressa, molto più sicuro.
Tenete LONTANE le lamette da barba dalla vostra cpu.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Alekos Panagulis
03-03-2015, 14:39
Leggo qui: http://www.overclock.net/t/1398104/3770k-memory-error-55-after-delid di due tizi che hanno avuto lo stesso problema. Uno ha risolto pulendo bene il pcb con alcool.
L'altro inserendo un pezzettino di carta in un angolo del pcb, in modo da fare un po' di spessore contro l'his. Boh.
Ora sono stanco e ho pure finito la liquid ultra. Fra qualche mese riproverò, per ora mi tengo il single channel.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
paso1971
04-03-2015, 10:02
forse questo (https://www.youtube.com/watch?v=ZzOHLdr7q2E) sembrerebbe essere il metodo meno pericoloso
mircocatta
05-03-2015, 09:21
nel fine settimana monterò un 3770k gentilmente venduto da killerkernel, vediamo se anche da me regge i 4,8ghz :)
vediamo come va!
certo, col senno di poi, forse forse era meglio tirare avanti con il 3570k ed aspettare metà anno per broadwell e fare cambio mobo-cpu con una di questa famiglia mantenendo le ddr3 ed avere così cpu nuova con ipc molto migliore all'ivy bridge, ma vabè, sicuramente mi sarebbe costato il doppio fare il cambio :D
Killkernel
05-03-2015, 11:51
nel fine settimana monterò un 3770k gentilmente venduto da killerkernel, vediamo se anche da me regge i 4,8ghz :)
vediamo come va!
certo, col senno di poi, forse forse era meglio tirare avanti con il 3570k ed aspettare metà anno per broadwell e fare cambio mobo-cpu con una di questa famiglia mantenendo le ddr3 ed avere così cpu nuova con ipc molto migliore all'ivy bridge, ma vabè, sicuramente mi sarebbe costato il doppio fare il cambio :D
Divertiti e vedrai che i 4,8Ghz saranno tuoi... :D
In merito al cambio non pensare che la nuova piattaforma avrà chissà quale impatto rispetto a quella da te posseduta, specialmente poi se riuscirai a portare la CPU alla frequenza indicata. ;)
Alekos Panagulis
05-03-2015, 13:05
forse questo (https://www.youtube.com/watch?v=ZzOHLdr7q2E) sembrerebbe essere il metodo meno pericoloso
Cazzo geniale.
Black"SLI"jack
05-03-2015, 13:16
concordo con kill. prima di essere insufficiente un 3770k occato per bene, ne passerà di tempo. poi chiaro se è la scimmia che parla......... ci si può fare ben poco.
se non era per la scimmia, il mio 3770k restava ancora per un po' di tempo come cpu principale, invece di passare al 5960x.
il passaggio da un ivy quad ad un broadwell o successivi sempre quad core, non mi pare tutto questo granchè. avrebbe più senso passare ad un esa o octacore.
avrebbe più senso passare ad un esa o octacore.
Ammesso che ci mantengano le stesse frequenze di un i7 attuale :P
Black"SLI"jack
05-03-2015, 13:42
le frequenze non sono tutto, però...
Killkernel
05-03-2015, 14:33
Cazzo geniale.
Si è una bella idea, uso anch'io questo metodo per completare i delid delle CPU perché in realtà uso un metodo "ibrido" cioè prima di mettere sulla morsa il processore passo un paio di giri di lametta delicatissimi, fermandomi sempre nei punti dove solitamente si percepisce resistenza all'inserimento della lametta o del fendente (solitamente in corrispondenza delle due alette dell'IHS).
Così facendo in maniera dolce e progressiva non si graffia il PCB della CPU e poi si passa alla morsa e credimi in pochissime strette senti il fatidico "stookkk" del momento in cui l'IHS si separa completamente dal PCB. :D
Killkernel
05-03-2015, 14:37
Ammesso che ci mantengano le stesse frequenze di un i7 attuale :P
le frequenze non sono tutto, però...
Concordo...Frequenze, numero dei core, dimensioni delle cache e relativi livelli, i set di istruzioni complesse e non ultimo la complessità del BUS di sistema con le relative frequenze (principali e derivate). :eek:
mircocatta
05-03-2015, 19:10
ok, sono ufficialmente confuso
disattivati i risparmi energetici (c1e c6 c3), internal pll overvoltage disable e fixato a 1.65v, load calibration level 4
overclock in offset mode:
turbo voltage+0.23v
offset voltage +0.55v
risultato: instabile in full@4.5ghz con 1.288v
ora, non ho fatto un test esaustivo ma ho provato al volo in fixed:
turbo voltage +0.04v
fixed voltage 1.30v
in idle ho 1.286v (e già qui non capisco, avevo messo 1.3v)
risultato: stabile in full@4.5ghz con 1.248v
allora, tralasciando il vDropp SCANDALOSO, mi chiedo, come cavolo fa a non crasharmi neanche solo all'avvio di prime 95 con un voltaggio così basso, mentre in offset crashava con 1.288v!?!??!?!
edit: mi aggiorno, ho impostato la load calibration a level 2 e non ho più vdropp, ho impostato 1.28v e sia in idle che full oscillo da 1.264v a un max di 1.272v a un minimo di 1.256v
resta il fatto che non capisco perchè a 4.5ghz con 1.288v offset mod non è stabile mentre in fixed lo è anche a 1.25v
paso1971
06-03-2015, 11:55
forse indovino a culo qualcosa nel setting o forse sono solo fortunato con la cpu, ma ieri ho giocato 2 ore con 4.7ghz e 1.19vcore e temp max 66 solo su un core, gli altri oscillavano tra 55 e 62.
nel bios io agisco solo su hz dei core e vcore e non tocco altro..
Killkernel
06-03-2015, 15:19
forse indovino a culo qualcosa nel setting o forse sono solo fortunato con la cpu, ma ieri ho giocato 2 ore con 4.7ghz e 1.19vcore e temp max 66 solo su un core, gli altri oscillavano tra 55 e 62.
nel bios io agisco solo su hz dei core e vcore e non tocco altro..
La tua CPU è interessante ma lo sarebbe ancora di più una volta scoperchiata ed applicata la CoolLaboratory Liquid Pro... :D
paso1971
06-03-2015, 16:01
.. non è detto che non succeda :D
vorrei trovare prima una cpu a 10 euro, anche un celeron rotto per fare una prova.. poi vedo. è pur ero che il metodo che ho postato nella pagina precedente è interessante.
il mio batch è L249B668 .. guarda in prima pagina :sofico:
Black"SLI"jack
06-03-2015, 16:09
mi pare di conoscerlo :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.