PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

Unlock3d
11-06-2012, 23:43
occhio che il tjmax degli ivy e' 105°c. dovresti aggiornare real temp alla 3.70.

grazie per la dritta, lo so che il tjmax è 105, ma se nemmeno arrivo ad 80 gradi non mi preoccupo

NAP.
11-06-2012, 23:46
5 soli cicli?! ... ok

PS io ho 8gb solamente che utilizzabili sono 6.96GB ... non capisco come mai. ...



stress level, standard?

perchè un gb se lo ciuccia windows, linx è bastardissimo, se sei instabile a metà del primo ciclo già ti manda un bsod, se ci sei vicino al terzo quarto ti crasha, se arrivi a 5 vuol dire ch sei stabile al 99%

NAP.
11-06-2012, 23:47
grazie per la dritta, lo so che il tjmax è 105, ma se nemmeno arrivo ad 80 gradi non mi preoccupo

io non mi sono preoccupato nemmeno a 102... :sofico:

Come promesso ecco uno screenshot veloce, non ho avuto molto tempo ma da un'idea di quello che sto usando:
http://s17.postimage.org/cjxfiz5hb/test2.jpg

La memoria settala su all, non serve mettere 1gb

Unlock3d
11-06-2012, 23:48
perchè un gb se lo ciuccia windows, linx è bastardissimo, se sei instabile a metà del primo ciclo già ti manda un bsod, se ci sei vicino al terzo quarto ti crasha, se arrivi a 5 vuol dire ch sei stabile al 99%

si però è strano, ho formattato qualche giorno fa e qualche giorno fa, prima di formattare avevo visto che la memoria utilizzata totale era di 8GB precisi, adesso non capisco cosa sia cambiato da farmi fregare quasi 2 gb di ram... :rolleyes:

Unlock3d
11-06-2012, 23:48
io non mi sono preoccupato nemmeno a 102... :sofico:

azz... :doh: e se ti muore poi come fai?! :read:

NAP.
11-06-2012, 23:50
si però è strano, ho formattato qualche giorno fa e qualche giorno fa, prima di formattare avevo visto che la memoria utilizzata totale era di 8GB precisi, adesso non capisco cosa sia cambiato da farmi fregare quasi 2 gb di ram... :rolleyes:

purtroppo winzozz di base ciuccia parecchio, magari prova su linux

azz... :doh: e se ti muore poi come fai?! :read:

Non muore niente tranquillo, non entra nemmeno in throttle a 102 gradi, è il limite della mia cpu, per essere precisi con una passata di super pi ti rendi conto delle temp REALI che unìapplicazione pesante ti fa raggiungere, e non esiste applicazione al mondo che ti spinga a102 gradi

aramil1990
11-06-2012, 23:51
era riferito all'utente sopra di te :)

per quello che hai chiesto tu invece devi mettere linx su memory all ed eseguire 5 cicli, bastano per la stabilità logica

Non sono d'accordo. 5 cicli non ti indicano se sei stabile... Potresti non accorgertene... Come minimo per essere stabili servono almeno 15 - 20 cicli. Io utilizzo 5 cicli di linx giusto per fare delle prove veloci giusto per sapere se il voltaggio va bene o può diminuire, se mi crasha allora aumento di 5 o 10 mV il voltaggio e poi faccio una ventina di cicli... E poi l'utente si riferiva al fatto che nella classifica degli Overclock in prima pagina molti non rispettano le regole, vacci a vedere... :)

NAP.
11-06-2012, 23:54
Non sono d'accordo. 5 cicli non ti indicano se sei stabile... Potresti non accorgertene... Come minimo per essere stabili servono almeno 15 - 20 cicli. Io utilizzo 5 cicli di linx giusto per fare delle prove veloci giusto per sapere se il voltaggio va bene o può diminuire, se mi crasha allora aumento di 5 o 10 mV il voltaggio e poi faccio una ventina di cicli... E poi l'utente si riferiva al fatto che nella classifica degli Overclock in prima pagina molti non rispettano le regole, vacci a vedere... :)

se vuoi essere sicuro al 1000% (MILLE) alloea fai pure 20 cicli di linx, io mi "accontento" di farne 5 visto che cmq ci mette unìora

Unlock3d
11-06-2012, 23:58
se vuoi essere sicuro al 1000% (MILLE) alloea fai pure 20 cicli di linx, io mi "accontento" di farne 5 visto che cmq ci mette unìora



Non sono d'accordo. 5 cicli non ti indicano se sei stabile... Potresti non accorgertene... Come minimo per essere stabili servono almeno 15 - 20 cicli. Io utilizzo 5 cicli di linx giusto per fare delle prove veloci giusto per sapere se il voltaggio va bene o può diminuire, se mi crasha allora aumento di 5 o 10 mV il voltaggio e poi faccio una ventina di cicli... E poi l'utente si riferiva al fatto che nella classifica degli Overclock in prima pagina molti non rispettano le regole, vacci a vedere... :)

bhe se è per questo non si ha la certezza di essere stabili nemmeno facendo 20 cicli e settando memory su ALL, lo dico per certo perchè piu di una volta mi è capitato di fare 20 cicli piu volte, pensare WOW sono RS,poi vado a giocare, o lascio il pc in idle e lo trovo freezato o con bsod... quindi linx lascia il tempo che trova per vedere se si è stabili.

comunque ecco 15 cicli alla "carlona" diciamo.

http://i.imgur.com/LVQqB.jpg

NAP.
12-06-2012, 00:08
forse una volta, con le ultime librerie è infallibile, calcola cmq che linx è il test per la parte logica, se vuoi essere ancora più sicuro devi farti anche 2 ore minimo di prime large, qui trovi tutto cmq http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2195063

Unlock3d
12-06-2012, 00:10
forse una volta, con le ultime librerie è infallibile, calcola cmq che linx è il test per la parte logica, se vuoi essere ancora più sicuro devi farti anche 2 ore minimo di prime large, qui trovi tutto cmq http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2195063

no quello che mi è successo è successo un mesetto fa.... e un mesetto fa eravamo alle penultime librerie linx.

comunque, non m'interessa un granchè .... è solo uno sfizio il "giocare" con linx, io testo la stabilità usando il pc a 360 gradi, non mi limito a fare linx.

appena ho la possibilità scoperchio in modo da avere dati alla mano quanti gradi ho guadagnato , prima mannaggia a me preso dalla foga non l'ho fatto, adesso non farò lo stesso errore 2 volte.

NAP.
12-06-2012, 00:12
ma scusa la tua vecchia cpu che fine ha fatto?

cmq se riscontravi bsod evidentemente il problema non era il vcore e la parte logica della cpu, forse era altro, magari avevi bisogno di voltaggi più alti altrove

Unlock3d
12-06-2012, 00:15
ma scusa la tua vecchia cpu che fine ha fatto?

cmq se riscontravi bsod evidentemente il problema non era il vcore e la parte logica della cpu, forse era altro, magari avevi bisogno di voltaggi più alti altrove

i bsod dopo linx si presentavano sulla piattaforma x79/3930k. io come tanti ho 2 pc, tuttavia significa allora che anche se fai 20 cicli e li passi non si è RS al 100%! e non ci piove.

il vecchio 3770K , l'ho venduto al mio coinquilino.

alexgti
12-06-2012, 00:21
mi sono impegnato un pò di più e visto che c'ero sono arrivato a 4.3ghz:
http://s17.postimage.org/izl9huqv3/test2.jpg

NAP.
12-06-2012, 00:39
raga ma voi con l'ultima versione di wprime e i5 3570k quanto totalizzate nel test 32m?

NAP.
12-06-2012, 00:45
i bsod dopo linx si presentavano sulla piattaforma x79/3930k. io come tanti ho 2 pc, tuttavia significa allora che anche se fai 20 cicli e li passi non si è RS al 100%! e non ci piove.

il vecchio 3770K , l'ho venduto al mio coinquilino.

per me era colpa delle ram o del memory controller, non della cpu

Unlock3d
12-06-2012, 01:08
per me era colpa delle ram o del memory controller, non della cpu

Si ho questo sospetto anche io.

Thunder-74
12-06-2012, 07:35
Mi fate rosicare: vedo che vi basta poco vcore per essere stabili a 4,2 / 4,4... è vero che con linx lo credevo anch'io... poi con sommo rammarico ho dovuto alzarlo da 1,184 a 1,224 :muro: non ho mai avuto :ciapet: per le CPU :mad:

Giustaf
12-06-2012, 07:44
i bsod dopo linx si presentavano sulla piattaforma x79/3930k. io come tanti ho 2 pc, tuttavia significa allora che anche se fai 20 cicli e li passi non si è RS al 100%! e non ci piove.


Linx non mi piace per nulla, imho serve giusto a dare un'indicazione. Prime95 va usato, sempre e comunque, il resto è fuffa!



A me con questo caldo sta venendo voglia di scoperchiare, no so voi! :sofico:

Però mi sono deciso di aspettare un bel po' prima di farlo, forse me lo concedo come regalo di Natale! :D Qualcuno sa se con il tempo la colla o la pasta si induriranno di più e renderanno più difficile lo scoperchiamento? Non vorrei che tra 6 mesi sia impossibile scoperchiare! :stordita:

NAP.
12-06-2012, 07:53
Linx non mi piace per nulla, imho serve giusto a dare un'indicazione. Prime95 va usato, sempre e comunque, il resto è fuffa!



A me con questo caldo sta venendo voglia di scoperchiare, no so voi! :sofico:

Però mi sono deciso di aspettare un bel po' prima di farlo, forse me lo concedo come regalo di Natale! :D Qualcuno sa se con il tempo la colla o la pasta si induriranno di più e renderanno più difficile lo scoperchiamento? Non vorrei che tra 6 mesi sia impossibile scoperchiare! :stordita:

Per la stabilità bisogna usare entrambi, sia linx che prime

per lo scoperchiamento, quello che chiedi non è dato saperlo visto che nessuno l'ha già fatto, io cmq scoperchierò a ridosso di Haswell così se mi va male cambio piattaforma

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

BarboneNet
12-06-2012, 08:20
Linx non mi piace per nulla, imho serve giusto a dare un'indicazione. Prime95 va usato, sempre e comunque, il resto è fuffa!



A me con questo caldo sta venendo voglia di scoperchiare, no so voi! :sofico:

Però mi sono deciso di aspettare un bel po' prima di farlo, forse me lo concedo come regalo di Natale! :D Qualcuno sa se con il tempo la colla o la pasta si induriranno di più e renderanno più difficile lo scoperchiamento? Non vorrei che tra 6 mesi sia impossibile scoperchiare! :stordita:

tranquillo la pasta è stabile nel tempo...è silicone nero!

approposito io ho richiuso ieri oggi rifilo la pasta in eccesso e poi la foto;)

Giustaf
12-06-2012, 08:37
tranquillo la pasta è stabile nel tempo...è silicone nero!

approposito io ho richiuso ieri oggi rifilo la pasta in eccesso e poi la foto;)

bene bene, grazie!

alexgti
12-06-2012, 08:44
per la stabilità io uso BF3, se regge un paio d'ore stai tranquillo che sei stabile :)

x thunder: non ti credere che io abbia una cpu fortunella.... fino a 4.3 va una passeggiata con voltaggio su auto, oltre devi alzare in maniera assurda il voltaggio.

In questo momento ho lasciato il moltiplicatore a 43x, disabilitato la funzionalità turbo ma ho lasciato TUTTI i controlli di risparmio energetici, eist compreso. Sembra reggere bene, in idle si piazza a 1600mhz con 0,96v e consumi ridicoli..... se rimango stabile mentre gioco e navigo questa sarà la mia conf. definitiva, non ha senso andare oltre.

Mi rimane solo di giocherellare con le ram che ancora non le ho toccate, ma poi tocca anche a loro

NAP.
12-06-2012, 08:48
per la stabilità io uso BF3, se regge un paio d'ore stai tranquillo che sei stabile :)

x thunder: non ti credere che io abbia una cpu fortunella.... fino a 4.3 va una passeggiata con voltaggio su auto, oltre devi alzare in maniera assurda il voltaggio.

In questo momento ho lasciato il moltiplicatore a 43x, disabilitato la funzionalità turbo ma ho lasciato TUTTI i controlli di risparmio energetici, eist compreso. Sembra reggere bene, in idle si piazza a 1600mhz con 0,96v e consumi ridicoli..... se rimango stabile mentre gioco e navigo questa sarà la mia conf. definitiva, non ha senso andare oltre.

Mi rimane solo di giocherellare con le ram che ancora non le ho toccate, ma poi tocca anche a loro

perché in generale tutti pensano ad aumentare solo il vcore lasciando tutti gli altri voltaggi a default, cosa che imho ha poco senso

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

Raven
12-06-2012, 08:59
perché in generale tutti pensano ad aumentare solo il vcore lasciando tutti gli altri voltaggi a default, cosa che imho ha poco senso


eh no... per overclock "umani" non ha proprio senso aumentare gli altri voltaggi, invece... VTT, PLL... si toccano solo quando si overclocca pesantemente e nemmeno sempre, in quanto aveva comuqnue più senso un tempo, con le piattaforme 775, in cui per overcloccare si aumentava il bus della mobo (e quindi in questo caso poteva essere utile aumentare i voltaggi che regolavano le varie funzioni della mobo)

TigerTank
12-06-2012, 09:13
eh no... per overclock "umani" non ha proprio senso aumentare gli altri voltaggi, invece... VTT, PLL... si toccano solo quando si overclocca pesantemente e nemmeno sempre, in quanto aveva comuqnue più senso un tempo, con le piattaforme 775, in cui per overcloccare si aumentava il bus della mobo (e quindi in questo caso poteva essere utile aumentare i voltaggi che regolavano le varie funzioni della mobo)

Quoto! ;)
Cosa giusta in ottica di test e bench tanto per divertirsi nel trovare i limiti ma per un oc daily bisogna trovare il miglior compromesso tra prestazioni, settaggi e voltaggi, in base alla bontà del sistema e della cpu in particolare.

Phenomenale
12-06-2012, 09:15
eh no... per overclock "umani" non ha proprio senso aumentare gli altri voltaggi, invece... VTT, PLL... si toccano solo quando si overclocca pesantemente e nemmeno sempre
Straquoto! :)

alexgti
12-06-2012, 09:17
eh no... per overclock "umani" non ha proprio senso aumentare gli altri voltaggi, invece... VTT, PLL... si toccano solo quando si overclocca pesantemente e nemmeno sempre, in quanto aveva comuqnue più senso un tempo, con le piattaforme 775, in cui per overcloccare si aumentava il bus della mobo (e quindi in questo caso poteva essere utile aumentare i voltaggi che regolavano le varie funzioni della mobo)
eh si, vengo da un q9550 con bus da 1333 a 1833, ma sul 790i era una passeggiata di salute rimanere stabili :)

per quanto riguarda il 3570k penso che anche la mobo ci metta del suo, la msi mi pare abbia fatto un ottimo lavoro gestendo in automatico la maggior parte dei parametri senza andare su valori assurdi. Mi ricorda molto la mia xfx 790i in quanto a stabilità.

Tutto sta a trovare il miglior bilanciamento prestazioni/stabilità/consumi, con il mio 3570k questo si realizza a 4.3ghz mentre con il q9550 era a 3.9ghz.
Giusto per dare due numeri sulla mia cpu:
3570k 4.3ghz = 1.15v temp <70° e consumi contenuti
3570k 4.5ghz = 1.27v temp >75° e consumi che salgono

chiaramente il gioco non vale la candela :)

stesso discorso per il q9550:
q9550 3.9ghz = 1.27v temp sui <65°
q9550 4.0ghz= 1.35v temp >70°

per 100mhz non vale la pena

Unlock3d
12-06-2012, 09:32
Linx non mi piace per nulla, imho serve giusto a dare un'indicazione. Prime95 va usato, sempre e comunque, il resto è fuffa!



A me con questo caldo sta venendo voglia di scoperchiare, no so voi! :sofico:

Però mi sono deciso di aspettare un bel po' prima di farlo, forse me lo concedo come regalo di Natale! :D Qualcuno sa se con il tempo la colla o la pasta si induriranno di più e renderanno più difficile lo scoperchiamento? Non vorrei che tra 6 mesi sia impossibile scoperchiare! :stordita:

si anche io la penso come te, penso proprio che linx sia solamente un'indicazione, per poi proseguire per la stabilità verso altri modi, prime95 è uno stress test che onestamente non ho MAI usato, ho sempre usato Linx 5 loops e gaming, tanto.

per la stabilità io uso BF3, se regge un paio d'ore stai tranquillo che sei stabile :)

[cut...]


si esatto, anche io uso BF3, però BF2 è mooolto piu sensibile all'instabilità del procio, cito anche JC2, che quello appena qualcosa non è settato al punto giusto bastano 2 minuti di numero di game.

Giustaf
12-06-2012, 09:34
concordo, in effetti delle volte è più la scimmia che fa salire di overclock, e non la ragione.

Tirare il collo da morire ad una cpu, portandola a 4,7Ghz nel caso di ivy...significa non aver più il beneficio dei consumi ridotti e una temperatura prossima all'ebollizione dell'acqua! :asd:

Con vantaggi nell'uso quotidiano del tutto invisibili rispetto ad un oc più moderato!

Unlock3d
12-06-2012, 09:36
eh no... per overclock "umani" non ha proprio senso aumentare gli altri voltaggi, invece... VTT, PLL... si toccano solo quando si overclocca pesantemente e nemmeno sempre, in quanto aveva comuqnue più senso un tempo, con le piattaforme 775, in cui per overcloccare si aumentava il bus della mobo (e quindi in questo caso poteva essere utile aumentare i voltaggi che regolavano le varie funzioni della mobo)

bhe io invece ho dovuto mettere mani proprio da quelle parti li.... sull x79, se posso dire la mia serve un pelo piu di attenzione su x79 rispetto a 1155 .... le ho sotto gli occhi tutti i giorni, e su 1155/z77 è piu facile fare oc rispetto a x79/2011 .... per fare un'esempio, per me oc su x79 livello 7/10 oc su z68/z77 livello 6/10, ovviamente è un mio parere. Ognuno la pensi come vuole.

Unlock3d
12-06-2012, 09:37
concordo, in effetti delle volte è più la scimmia che fa salire di overclock, e non la ragione.

Tirare il collo da morire ad una cpu, portandola a 4,7Ghz nel caso di ivy...significa non aver più il beneficio dei consumi ridotti e una temperatura prossima all'ebollizione dell'acqua! :asd:

Con vantaggi nell'uso quotidiano del tutto invisibili rispetto ad un oc più moderato!

la fissazione di "overclock da daily use" è semplicemente una farsa...serve giusto a vedere chi è "piu bravo" o ha il procio piu figo... altrimenti 4.2ghz da daily bastano e avanzano.

alexgti
12-06-2012, 09:47
anche perchè sfido qualunque gioco a mettere in crisi un 3570k a 4ghz :)

Diablo III
12-06-2012, 10:03
Però mi sono deciso di aspettare un bel po' prima di farlo, forse me lo concedo come regalo di Natale! :D Qualcuno sa se con il tempo la colla o la pasta si induriranno di più e renderanno più difficile lo scoperchiamento? Non vorrei che tra 6 mesi sia impossibile scoperchiare! :stordita:

ho risposto al tuo pvt :)

giank8
12-06-2012, 10:08
io ho provato un po tutti i test di stabilità e di linx non mi fido proprio; stabile dopo 20 cicli e poi mi crashava in firefox. trovo invece molto attendibile occt linpack con ram a 90%, 1 ora spuntando anche avx e passando quel test mai avuto problemi. per testare tutto il sistema poi faccio 2 ore di prime 95 blend.
poi è chiaro ognuno ha il suo metodo. a proposito quanto posso spingermi in daily con il voltaggio di ram e di vtt (ora ho rispettivamente 1,505 e 1,050)?

aramil1990
12-06-2012, 10:09
bhe se è per questo non si ha la certezza di essere stabili nemmeno facendo 20 cicli e settando memory su ALL, lo dico per certo perchè piu di una volta mi è capitato di fare 20 cicli piu volte, pensare WOW sono RS,poi vado a giocare, o lascio il pc in idle e lo trovo freezato o con bsod... quindi linx lascia il tempo che trova per vedere se si è stabili.

comunque ecco 15 cicli alla "carlona" diciamo.

http://i.imgur.com/LVQqB.jpg

Come mai hai impostato alcuni voltaggi a valori molto diversi dal loro valore di default? :)

Unlock3d
12-06-2012, 10:16
Come mai hai impostato alcuni voltaggi a valori molto diversi dal loro valore di default? :)

bhe.. a prescindere che quando faccio overclock le voci in AUTO le modifico manualmente, perchè sparano voltaggi esagerati rispetto a quanti ne servano realmente, a quale voltaggi ti riferisci?

alexgti
12-06-2012, 10:25
bhe.. a prescindere che quando faccio overclock le voci in AUTO le modifico manualmente, perchè sparano voltaggi esagerati rispetto a quanti ne servano realmente, a quale voltaggi ti riferisci?
ecco, questa è una cosa che sulla msi gd55 non accade, strano ma vero.
I valori stranamente rimangono sempre nella norma e non devi andare a correggere manualmente

Unlock3d
12-06-2012, 10:39
ecco, questa è una cosa che sulla msi gd55 non accade, strano ma vero.
I valori stranamente rimangono sempre nella norma e non devi andare a correggere manualmente

bhe è quello che la mainboard ti vuol far vedere...anche se io metto auto, su cpu pll ad esempio schizza a 1.90v e quando sta ad 1.90v ed è settato su auto il valore è scritto in bianco, mentre invece se lo metto manualmente 1.90v è giallo ;)

prova tu stesso a mettere lo stesso valore che la mainboard ti mette in auto a scriverlo in manuale, vedi che vien fuori. ps io ho la Asus Gene V z77 le MSI mai avute ma in linea generale il comportamento è simile.

Giustaf
12-06-2012, 10:45
bhe è quello che la mainboard ti vuol far vedere...anche se io metto auto, su cpu pll ad esempio schizza a 1.90v e quando sta ad 1.90v ed è settato su auto il valore è scritto in bianco, mentre invece se lo metto manualmente 1.90v è giallo ;)

prova tu stesso a mettere lo stesso valore che la mainboard ti mette in auto a scriverlo in manuale, vedi che vien fuori. ps io ho la Asus Gene V z77 le MSI mai avute ma in linea generale il comportamento è simile.

il PLL per il 3770k, la asrock extreme 6 lo imposta a 1,832v con cpu a default.
te sbaglio o hai fatto i test con 1,30v? :) Mi sembra bassissimo..:stordita:

Unlock3d
12-06-2012, 10:49
il PLL per il 3770k, la asrock extreme 6 lo imposta a 1,832v con cpu a default.
te sbaglio o hai fatto i test con 1,30v? :) Mi sembra bassissimo..:stordita:

http://i.imgur.com/LVQqB.jpg

1.35v

aramil1990
12-06-2012, 10:54
bhe.. a prescindere che quando faccio overclock le voci in AUTO le modifico manualmente, perchè sparano voltaggi esagerati rispetto a quanti ne servano realmente, a quale voltaggi ti riferisci?

DDR un pò troppo alto, il max raccomandato da intel è 1.575
VCSSA default @ 0.925 tuo a 1.1v
CPU PLL default @ 1.8 tuo @ 1.35v

Gli altri voltaggi non gli conosco perchè la mia scheda non permette di modificarli

Giustaf
12-06-2012, 10:54
http://i.imgur.com/LVQqB.jpg

1.35v

si giusto, 1,35v. MI pare bassissimo se di default sta a più di 1,8v. Qualcuno aveva provato ad abbassarlo a 1,70 per vedere se le temperature calavano, ma rimanevano uguali...

Unlock3d
12-06-2012, 11:05
DDR un pò troppo alto, il max raccomandato da intel è 1.575
VCSSA default @ 0.925 tuo a 1.1v
CPU PLL default @ 1.8 tuo @ 1.35v

Gli altri voltaggi non gli conosco perchè la mia scheda non permette di modificarli


le ram se vedi sono da 2666mhz e voltaggio default ce l'hanno a 1.65v

per favore non cominciamo con la storia del voltaggio delle ram a 1.65v che fa danno ecc ecc... tanto non me la bevo, a che pro fanno kit da 1.65v allora? mi pare che è decisamente da molto tempo che i kit piu performanti di ram hanno 1.65v. intel dice che il max è 1.575v , ma se è per questo intel non garantisce nemmeno l'overclock eppure i 3770K vanno ben oltre i 6ghz.

CPU PLL : è il voltaggio per il clock interno della cpu (cosi alto non serve ad una beata mazza, quindi lo tengo piu basso) abbassandolo la cpu si capisce che scalda anche meno.

VCCSA : il "System Agent Voltage". Da potenza a tutto quello che non è controllato dal PLL, Ha il controllo sulla potenza allocata sulla CPU.

quindi abbassando il cpu pll un minimo il vcssa andrebbe alzato in modo da compensare il basso voltaggio di cpu pll

Thunder-74
12-06-2012, 11:06
Ma in concreto con questi IB, qualcuno di voi ha trovato benefici in termine di temperature, intervenendo su altri parametri che non sia Vcore? tipo operando sulla fase/efficienza del VRM o modificando il CPU Voltage Frequecy?

Unlock3d
12-06-2012, 11:07
si giusto, 1,35v. MI pare bassissimo se di default sta a più di 1,8v. Qualcuno aveva provato ad abbassarlo a 1,70 per vedere se le temperature calavano, ma rimanevano uguali...

bhe il mio overclock non è uguale al tuo... nel senso che i settings che vanno bene a me non per forza devono andare bene al tuo sistema o quelli di altri e viceversa... poi certo che da 1.80 a 1.70v non c'è chissà quale differenza di temperatura :)

Giustaf
12-06-2012, 11:13
bhe il mio overclock non è uguale al tuo... nel senso che i settings che vanno bene a me non per forza devono andare bene al tuo sistema o quelli di altri e viceversa... poi certo che da 1.80 a 1.70v non c'è chissà quale differenza di temperatura :)

si si giusto...però la differenza tra 1.35 e 1,83 è davvero tanta! :D

Unlock3d
12-06-2012, 11:14
si si giusto...però la differenza tra 1.30 e 1,83 è davvero tanta! :D

aridaje... 1.35v!!! :asd:

comunque sto facendo una prova adesso adesso..... quando ho finito posto :)

Giustaf
12-06-2012, 11:17
aridaje... 1.35v!!! :asd:

comunque sto facendo una prova adesso adesso..... quando ho finito posto :)

corretto! :asd: poi facci sapere!

alexgti
12-06-2012, 11:35
bhe è quello che la mainboard ti vuol far vedere...anche se io metto auto, su cpu pll ad esempio schizza a 1.90v e quando sta ad 1.90v ed è settato su auto il valore è scritto in bianco, mentre invece se lo metto manualmente 1.90v è giallo ;)

prova tu stesso a mettere lo stesso valore che la mainboard ti mette in auto a scriverlo in manuale, vedi che vien fuori. ps io ho la Asus Gene V z77 le MSI mai avute ma in linea generale il comportamento è simile.

ti faccio sapere ma a memoria mi pare che il pll non lo fa settare a meno di 1.9v

kaZablas
12-06-2012, 11:47
si anche io la penso come te, penso proprio che linx sia solamente un'indicazione, per poi proseguire per la stabilità verso altri modi, prime95 è uno stress test che onestamente non ho MAI usato, ho sempre usato Linx 5 loops e gaming, tanto.




si esatto, anche io uso BF3, però BF2 è mooolto piu sensibile all'instabilità del procio, cito anche JC2, che quello appena qualcosa non è settato al punto giusto bastano 2 minuti di numero di game.


meno male che ce qualcuno che capisce come si fà uno stress test al posto di un damage test per ore e ore di prime e linx.
la cosa è semplice su linx e prime lavora solo procio e memorie e stop...ore di gaming ti diranno che è stabile il comparto,cpu/ram/ ich/mch, i relativi controller audio/usb/rete, vga, periferiche esterne e chi ne ha + ne metta.
linx e prime servono 15min max max 20 giusto per capire quanti volt dare al processore imho

Unlock3d
12-06-2012, 11:51
aridaje... 1.35v!!! :asd:

comunque sto facendo una prova adesso adesso..... quando ho finito posto :)



corretto! :asd: poi facci sapere!

ecco qua! come dicevo :

CPU PLL AUTO : 1.80v

http://i.imgur.com/r3Lqq.jpg

CPU PLL MANUAL : 1.30v ( 1.30v per farti contento :asd: )

http://i.imgur.com/vVmfQ.jpg

ti faccio sapere ma a memoria mi pare che il pll non lo fa settare a meno di 1.9v

bhe è un peccato perchè almeno per quanto mi riguarda, i miglioramenti nelle temperature ci sono.

meno male che ce qualcuno che capisce come si fà uno stress test al posto di un damage test per ore e ore di prime e linx.
la cosa è semplice su linx e prime lavora solo procio e memorie e stop...ore di gaming ti diranno che sono stabili il comparto, ich/mch, i relativi controller audio/usb/rete, vga, periferiche esterne e chi ne ha + ne metta,
linx e prime servono 15min max max 20 giusto per capire quanti volt dare al processore imho

bhe è raro, ho incontrato piu volte persone che fanno cieco affidamento su linx, e gigaflops piuttosto che dire la verità ovvero linx non è certo al 100% di un sistema RS.

Giustaf
12-06-2012, 11:58
verebbe quasi voglia di provare questo PLL a 1.35. :sofico: ma il VCSSA si può lasciare a 0.925v?

Unlock3d
12-06-2012, 12:01
verebbe quasi voglia di provare questo PLL a 1.35. :sofico: ma il VCSSA si può lasciare a 0.925v?

io quando lo lasciavo a 0,925v andavo spesserrimo in bsod,anche bumpando il cpu voltage, quindi ho dovuto tirarlo su di morale :sofico:

Giustaf
12-06-2012, 12:07
io quando lo lasciavo a 0,925v andavo spesserrimo in bsod,anche bumpando il cpu voltage, quindi ho dovuto tirarlo su di morale :sofico:

e fino a che voltaggio si può tirare su il VCSSA in daily?

Unlock3d
12-06-2012, 12:13
e fino a che voltaggio si può tirare su il VCSSA in daily?

considerando che Intel dice che fino a 1.40v no ci son problemi io mi terrei sotto 1.20v ... un buon 1.15v dovrebbe andare bene.

barbara67
12-06-2012, 12:34
considerando che Intel dice che fino a 1.40v no ci son problemi io mi terrei sotto 1.20v ... un buon 1.15v dovrebbe andare bene.

Sicuro che Intel dia 1,40 non conosco il datasheet di ivy, ma se per i sandy il max è 0,971 mi sembra strano che con ivy si possa arrivare fino a 1,40...:cool:

Poi non capisco l' utilità di andare fuori specifica col PLL portandolo a 1,35 (per i sandy il min è 1,71) per conpensare poi col Vccsa e andare fuori specifica anche con quello max 0,971 e tu lo metti a 1,20. :confused:

Unlock3d
12-06-2012, 12:55
Sicuro che Intel dia 1,40 non conosco il datasheet di ivy, ma se per i sandy il max è 0,971 mi sembra strano che con ivy si possa arrivare fino a 1,40...:cool:

Poi non capisco l' utilità di andare fuori specifica col PLL portandolo a 1,35 (per i sandy il min è 1,71) per conpensare poi col Vccsa e andare fuori specifica anche con quello max 0,971 e tu lo metti a 1,20. :confused:

mmh è probabile che mi son confuso col chipset X79. ( a parte il fatto che hai anche letto male perchè negli screen sta a 1.10 / 1.00v )

ma, come mai sta polemica?! :rolleyes: . Non mi pare che sto imponendo il mio metodo di overclock a nessuno di voi, mi è stato chiesto perchè ho modificato dei parametri e ho risposto. Ora a che serve la polemica (se è una polemica) che stai alzando?! se non trovi corretto il mio metodo di overclock non serve polemizzare, basta semplicemente far finta di non averlo letto e passare oltre.

la piattaforma z77 che uso non è da daily use, sta accesa si e no quelle 4 ore alla settimana, quindi se vado fuori specifica, per 4 ore alla settimana chi se ne frega / quale danno potrei mai fare?

EDIT: forse ti è sfuggito, ma ho fatto una comparazione tra CPU PLL su auto e CPU PLL in modalità manuale, 3 gradi di media in meno a favore del cpu pll impostato manualmente a 1.30v.

kaZablas
12-06-2012, 13:06
mmh è probabile che mi son confuso col chipset X79. ( a parte il fatto che hai anche letto male perchè negli screen sta a 1.10 / 1.00v )




ehh vai vedendo mò x79, z68, z77, p67,p55,x38,x48,p45,p35, p965, 975x qualcuno mi aiuti a completare la lista:cry: ... sono nomi creati per farci spendere soldi, quest è sicuro:D

Unlock3d
12-06-2012, 13:10
ehh vai vedendo mò x79, z68, z77, p67,p55,x38,x48,p45,p35, p965, 975x qualcuno mi aiuti a completare la lista:cry: ... sono nomi creati per farci spendere soldi, quest è sicuro:D

facendo mente locale sono quasi certo di aver sbagliato, 1.40v è il massimo consigliato da intel su X79 .... su z77 onestamente non lo so. la cosa non mi preoccupa nemmeno dato che 1.00/1.10v è poco lontano dal voltaggio di default.

Giustaf
12-06-2012, 13:16
facendo mente locale sono quasi certo di aver sbagliato, 1.40v è il massimo consigliato da intel su X79 .... su z77 onestamente non lo so. la cosa non mi preoccupa nemmeno dato che 1.00/1.10v è poco lontano dal voltaggio di default.

a me infatti interessava per un uso daily, però se per sandy il massimo è 0,971v, presumo che per ivy sia molto simile. I 3 gradi in meno mi fanno gola ma preferisco rimanere in specifica con pll a 1.832v come imposta la scheda madre a cpu @default. Abbassarlo anche a 1.70v non serve ad abbassare le temperature, nemmeno di un grado, quindi tanto vale tenerlo come la scheda madre lo imposta con la cpu a 3,5Ghz.

Ovviamente parlo del mio caso che è per un utlizzo 24/7 in daily! :)

Unlock3d
12-06-2012, 13:21
a me infatti interessava per un uso daily, però se per sandy il massimo è 0,971v, presumo che per ivy sia molto simile. I 3 gradi in meno mi fanno gola ma preferisco rimanere in specifica con pll a 1.832v come imposta la scheda madre a cpu @default. Abbassarlo anche a 1.70v non serve ad abbassare le temperature, nemmeno di un grado, quindi tanto vale tenerlo come la scheda madre lo imposta con la cpu a 3,5Ghz.

Ovviamente parlo del mio caso che è per un utlizzo 24/7 in daily! :)

;)

a me, personalmente a me non piace spendere soldi per una piattaforma e lasciare valori su AUTO, magari lasciarli a vita su auto ( "perchè intel dice cosi da specifica" ) senza sspere nemmeno qual'è la loro funzione, un pò come comprarsi una macchina fotografica da 700€ e usarla in modalità automatica, :rolleyes: :doh:

barbara67
12-06-2012, 13:52
mmh è probabile che mi son confuso col chipset X79. ( a parte il fatto che hai anche letto male perchè negli screen sta a 1.10 / 1.00v )

ma, come mai sta polemica?! :rolleyes: . Non mi pare che sto imponendo il mio metodo di overclock a nessuno di voi, mi è stato chiesto perchè ho modificato dei parametri e ho risposto. Ora a che serve la polemica (se è una polemica) che stai alzando?! se non trovi corretto il mio metodo di overclock non serve polemizzare, basta semplicemente far finta di non averlo letto e passare oltre.

la piattaforma z77 che uso non è da daily use, sta accesa si e no quelle 4 ore alla settimana, quindi se vado fuori specifica, per 4 ore alla settimana chi se ne frega / quale danno potrei mai fare?

EDIT: forse ti è sfuggito, ma ho fatto una comparazione tra CPU PLL su auto e CPU PLL in modalità manuale, 3 gradi di media in meno a favore del cpu pll impostato manualmente a 1.30v.

No no nessuna polemica, almeno non era mia intenzione, ti ho fatto quelle domande per capire io.....:)

Infatti ti ho anche detto che non conosco i valori del datasheet di ivy...:cool:

Unlock3d
12-06-2012, 13:59
No no nessuna polemica, almeno non era mia intenzione, ti ho fatto quelle domande per capire io.....:)

Infatti ti ho anche detto che non conosco i valori del datasheet di ivy...:cool:

ah ok scusami allora! scusami tanto...... :doh:

:ops:

alexgti
12-06-2012, 14:08
;)

a me, personalmente a me non piace spendere soldi per una piattaforma e lasciare valori su AUTO, magari lasciarli a vita su auto ( "perchè intel dice cosi da specifica" ) senza sspere nemmeno qual'è la loro funzione, un pò come comprarsi una macchina fotografica da 700€ e usarla in modalità automatica, :rolleyes: :doh:
sono d'accordo sul fatto dell'"AUTO", per pigrizia al momento ho lasciato tutto così perchè mi sembrava che fosse tutto in specifica però sto studiando tutti i valori, uno ad uno, di ivy bridge per capire dove mettere le mani.
Venendo da un 775 sono cambiate veramente troppe cose e devo un attimo adeguarmi, sta di fatto che la msi (e come confermato da qualche sito web) con i valori su AUTO non mette valori troppi a :ciapet: come fa qualche atra marca di mobo

Unlock3d
12-06-2012, 14:17
sono d'accordo sul fatto dell'"AUTO", per pigrizia al momento ho lasciato tutto così perchè mi sembrava che fosse tutto in specifica però sto studiando tutti i valori, uno ad uno, di ivy bridge per capire dove mettere le mani.
Venendo da un 775 sono cambiate veramente troppe cose e devo un attimo adeguarmi, sta di fatto che la msi (e come confermato da qualche sito web) con i valori su AUTO non mette valori troppi a :ciapet: come fa qualche atra marca di mobo

accidenti... se vieni da un 775 direi proprio di si un bel saltone hai fatto.... pensa che io sul 775 non ci ho mai messo mano invece, avevo Am2 al tempo, poi son passato ad am3, poi la cosa cominciava a puzzare, venduto tutto (prestazioni fasulle dei bd....) e son andato su 1366. 775 mai provato, però avrei molto piacere di farlo.

smoicol
12-06-2012, 14:30
meno male che ce qualcuno che capisce come si fà uno stress test al posto di un damage test per ore e ore di prime e linx.
la cosa è semplice su linx e prime lavora solo procio e memorie e stop...ore di gaming ti diranno che è stabile il comparto,cpu/ram/ ich/mch, i relativi controller audio/usb/rete, vga, periferiche esterne e chi ne ha + ne metta.
linx e prime servono 15min max max 20 giusto per capire quanti volt dare al processore imho

un minimo di stress test è la base su cui partire, almeno si conosce fino in fondo il comportamento della mobo e della cpu.

Giustaf
12-06-2012, 14:34
sono d'accordo sul fatto dell'"AUTO", per pigrizia al momento ho lasciato tutto così perchè mi sembrava che fosse tutto in specifica però sto studiando tutti i valori, uno ad uno, di ivy bridge per capire dove mettere le mani.
Venendo da un 775 sono cambiate veramente troppe cose e devo un attimo adeguarmi, sta di fatto che la msi (e come confermato da qualche sito web) con i valori su AUTO non mette valori troppi a :ciapet: come fa qualche atra marca di mobo

io i voltaggi li ho tolti tutti da AUTO, ma ho messo i valori che la scheda madre da alla cpu quando è completamente a default (3,5Ghz).

alexgti
12-06-2012, 14:36
accidenti... se vieni da un 775 direi proprio di si un bel saltone hai fatto.... pensa che io sul 775 non ci ho mai messo mano invece, avevo Am2 al tempo, poi son passato ad am3, poi la cosa cominciava a puzzare, venduto tutto (prestazioni fasulle dei bd....) e son andato su 1366. 775 mai provato, però avrei molto piacere di farlo.
guarda, ho sempre letto di differenze mostruose tra 775 e 1155, ma sono sempre stato scettico. Ho sempre pensato che un q9550, con 12mb di cache l2 clocckato a 3.9ghz con 8gb di ddr3 1833 8-9-8-22, con una sola scheda video poteva ancora dare grosse soddisfazioni.
Effettivamente me le dava, ma ahimè, avevano ragione gli altri.
La prova del nove l'ho avuto con BF3, nonostante l'utilizzo dell'80/90% della cpu e gpu sempre al 99% pensavo che non fossi a tappo, il tutto utilizzando la 7950 in firma. Beh, sta di fatto che ogni tanto gli fps, specie con il multiplayer online su mappe grandi, calavano vertiginosamente in alcuni punti dando una strana sensazione di lentezza.
Ora con il 3570k l'utilizzo della cpu è sceso al 50% ma non ho mai visto gli fps calare sotto i 60, avendo il vsync attivo sono sempre fisso a quel valore (ogni tanto oscilla ma è sempre li).
Ho preso una vera "toppa", ero convinto che non ero cpu limited ma la realtà ha detto altro.... ora è iperfluido, non rallenta mai ed è veramente una goduria.
Pace all'anima del 775, oramai ha fatto il suo tempo

alexgti
12-06-2012, 14:37
io i voltaggi li ho tolti tutti da AUTO, ma ho messo i valori che la scheda madre da alla cpu quando è completamente a default (3,5Ghz).
ecco, me li ero segnati anche io per scrupolo, ma la mia mobo, sia che la cpu è a 4.3 sia che è a default sono sempre quelli! cambiano solo se premo il bottone dell'oc genie ii (che fa una sorta di overclock automatico per nabbi)

Thunder-74
12-06-2012, 15:31
guarda, ho sempre letto di differenze mostruose tra 775 e 1155, ma sono sempre stato scettico. Ho sempre pensato che un q9550, con 12mb di cache l2 clocckato a 3.9ghz con 8gb di ddr3 1833 8-9-8-22, con una sola scheda video poteva ancora dare grosse soddisfazioni.
Effettivamente me le dava, ma ahimè, avevano ragione gli altri.
La prova del nove l'ho avuto con BF3, nonostante l'utilizzo dell'80/90% della cpu e gpu sempre al 99% pensavo che non fossi a tappo, il tutto utilizzando la 7950 in firma. Beh, sta di fatto che ogni tanto gli fps, specie con il multiplayer online su mappe grandi, calavano vertiginosamente in alcuni punti dando una strana sensazione di lentezza.
Ora con il 3570k l'utilizzo della cpu è sceso al 50% ma non ho mai visto gli fps calare sotto i 60, avendo il vsync attivo sono sempre fisso a quel valore (ogni tanto oscilla ma è sempre li).
Ho preso una vera "toppa", ero convinto che non ero cpu limited ma la realtà ha detto altro.... ora è iperfluido, non rallenta mai ed è veramente una goduria.
Pace all'anima del 775, oramai ha fatto il suo tempo
ho fatto il tuo stesso salto (q9550 a 3.6 giggi).. comunque è una CPU che ancora può andar benone... certo SB/IB sono un altro pianeta, la sensazione è che mentre il 775 lo sfruttavo tutto, questo lo sfrutto al 50%... diciamo che ora ho un bel margine per il software che verrà :D

alexgti
12-06-2012, 15:41
ho fatto il tuo stesso salto (q9550 a 3.6 giggi).. comunque è una CPU che ancora può andar benone... certo SB/IB sono un altro pianeta, la sensazione è che mentre il 775 lo sfruttavo tutto, questo lo sfrutto al 50%... diciamo che ora ho un bel margine per il software che verrà :D
che vada benone non ci sono dubbi, a parte bf3 su tutto il resto andavo una meraviglia :)
certo è che la fluidità che ho ora prima me la sognavo...

psychok9
12-06-2012, 16:25
Qualcuno di voi del sud magari (qui temperature oltre i 33°c), con overclock oltre i 4.3 GHz, sta avendo problemi con le temperature? Throttling?
E' la mia più grande paura.

Thunder-74
12-06-2012, 16:35
che vada benone non ci sono dubbi, a parte bf3 su tutto il resto andavo una meraviglia :)
certo è che la fluidità che ho ora prima me la sognavo...

dove ho sentito una spinta incredibile è nella decodifica h264... pazzesca :eek:


Qualcuno di voi del sud magari (qui temperature oltre i 33°c), con overclock oltre i 4.3 GHz, sta avendo problemi con le temperature? Throttling?
E' la mia più grande paura.

sono a Roma, quando ci sono stati una 30ina di gradi, zero problemi. Ovviamente in casa non avevo questa temp ;)

Cobain
12-06-2012, 16:52
Qualcuno di voi del sud magari (qui temperature oltre i 33°c), con overclock oltre i 4.3 GHz, sta avendo problemi con le temperature? Throttling?
E' la mia più grande paura.

nessun problema pure se avessi in casa una temperatura di 30 ° forse nei test superi gli 80° ma normalmente non avresti problemi io pero ho il silver arrow hehe :)

giank8
12-06-2012, 17:06
in camera ho praticamente la temperatura che cè all'esterno (taranto 30 gradi) e a 4,4 non supera mai gli 80 gradi in stress test; poi tutto dipende dal dissipatore che usi:O

psychok9
12-06-2012, 17:48
nessun problema pure se avessi in casa una temperatura di 30 ° forse nei test superi gli 80° ma normalmente non avresti problemi io pero ho il silver arrow hehe :)
Ti piace vincere facile, eh? :)
in camera ho praticamente la temperatura che cè all'esterno (taranto 30 gradi) e a 4,4 non supera mai gli 80 gradi in stress test; poi tutto dipende dal dissipatore che usi:O
Pensavo di prendere un Noctua.

kaZablas
12-06-2012, 19:11
nessun problema pure se avessi in casa una temperatura di 30 ° forse nei test superi gli 80° ma normalmente non avresti problemi io pero ho il silver arrow hehe :)

centra poco, il caldo fà paura sia al silver arrow che a impianti a liquido high end;) questo induce ab abbassare la frequenza per via delle temperature

NAP.
12-06-2012, 19:43
Io non abbasso una mazza :sofico:

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

psychok9
12-06-2012, 20:17
centra poco, il caldo fà paura sia al silver arrow che a impianti a liquido high end;) questo induce ab abbassare la frequenza per via delle temperature

Ho letto recensioni in cui gli Ivy Bridge, overcloccati, erano già al limite come temperature... e non credo li abbiano testati a 30°c.

Giustaf
13-06-2012, 07:48
Ho letto recensioni in cui gli Ivy Bridge, overcloccati, erano già al limite come temperature... e non credo li abbiano testati a 30°c.

se non vogliamo aver problemi di temp l'unica soluzione è scoperchiare...non c'è altro modo. I sistemi a liquido vanno quasi come quelli ad aria, perchè il problema sta dentro la cpu, dove c'è quella pasta termica del cavolo messa pure male in alcuni casi.

Diablo III ha utilizzato un metodo molto "sicuro" per scoperchiare...penso di fare anch'io come lui, quando mi deciderò! :D

- presa la lama di una lametta da barba;
- avvolta di nastro isolante, lasciando soltanto circa mezzo cm scoperto (così evito n°1 di tagliarmi, n°2 di andare troppo in profondità rischiando di scheggiare il Die);
- sono partito dal punto in cui manca il silicone, ovvero dal lato in cui c'è il rettangolino nero con scritto il numero seriale
- 30 secondi di buona volontà ed il procio era scoperto;
- fatto questo sempre con la lametta ho rimosso il "grosso" del silicone rimasto sul pcb (questa fase è delicata, devi avere una mano bella ferma altrimenti è facile fare danni;
- pulito tutto (die e pcb) con del diluente nitro, per rimuovere ogni sporcizia
- applicata la liquid pro metal sul die e sull'ihs lato interno (giusto una goccina sul die e mezza goccina sull'ihs) e stesa per bene utilizzando un guanto . Ho usato un guanto perchè il bastoncino che danno in dotazione con la siringa di Liquid Pro (e che poi sarebbe un normalissimo cotton fioc) lascia giù i peletti
durante la stesura, volevo quindi evitare che poi questi pelettini maledetti interferissero in qualche modo con il contatto ottimale;
- se è la prima volta che scoperchi fai prima una prova senza mettere le striscette di biadesivo sull'IHS, così smonti al volo e verifichi il contatto tra die e IHS, poi ristendi la liquid pro e chiudi definitivamente se il contatto è buono;
- applicate quattro striscette di biadesivo ai bordi inferiori dell'ihs;
- posizionato il procio scoperto e pronto con pasta nel socket della mobo;
- messo sopra l'ihs centrandolo e tenendolo fermo con le mani;
- chiuso il meccanismo di ritenzione (penserà lui a fare la giusta pressione e a far incollare il biadesivo);
- applicata la pasta anche sull'ihs (parte superiore) e montato il WB;


in grassetto ho evidenziato quello che a mio modo di vedere sono le vere novità rispetto a chi ha scoperchiato utilizzando un taglierino (:fagiano:).

Della garanzia fottesega (secondo me se uno richiude bene intel non si accorge di nulla). La rivendibilità di una cpu già scoperchiate a che scalda 10 gradi in meno è sicuramente maggiore di una stock imho. :)

Obrigado
13-06-2012, 08:23
se non vogliamo aver problemi di temp l'unica soluzione è scoperchiare...non c'è altro modo. I sistemi a liquido vanno quasi come quelli ad aria, perchè il problema sta dentro la cpu, dove c'è quella pasta termica del cavolo messa pure male in alcuni casi.

Diablo III ha utilizzato un metodo molto "sicuro" per scoperchiare...penso di fare anch'io come lui, quando mi deciderò! :D



in grassetto ho evidenziato quello che a mio modo di vedere sono le vere novità rispetto a chi ha scoperchiato utilizzando un taglierino (:fagiano:).

Della garanzia fottesega (secondo me se uno richiude bene intel non si accorge di nulla). La rivendibilità di una cpu già scoperchiate a che scalda 10 gradi in meno è sicuramente maggiore di una stock imho. :)

per me:
http://25.media.tumblr.com/tumblr_m4uf6sL1o21qbyibeo2_400.jpg

alexgti
13-06-2012, 08:39
Ho letto recensioni in cui gli Ivy Bridge, overcloccati, erano già al limite come temperature... e non credo li abbiano testati a 30°c.
è vero che c'è il problema dell'ihs ma secondo me questa anomalia è data anche dal processo a 22nm. Superficie più piccola e maggior numero di transistor ne fanno una verra "palla di fuoco", il calore si concentra tutto su una zona specifica ed è difficile sia da distribuire che da dissipare.
Sicuramente si riesce ad ottimizzare un poco scoperchiando e usando paste particolari ma se non devi fare overclock estremi lascia tutto così com'è. Fino ad 1.3v le temp sono ancora accettabili se hai un buon dissi, una cosa è certa però, che IB è meno sensibile alla qualità dei dissipatori rispetto a SB perchè il problema è a monte e non a valle.
Giusto per dare un'idea, ecco un'immagine dei die:
http://cdn.overclock.net/2/29/29f21d20_cpus.png

Giustaf
13-06-2012, 08:44
per me:
http://25.media.tumblr.com/tumblr_m4uf6sL1o21qbyibeo2_400.jpg
poi però non ti lamentare delle temperature! :asd:

BarboneNet
13-06-2012, 08:53
http://img825.imageshack.us/img825/585/sam0143n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/sam0143n.jpg/)

ecco come si presenta da richiusa....scusate ma andavo di fretta;)

2 segnetti dovuti alla rimozione della pasta in eccesso si vedono leggermente.....ma stica è chiusa alla perfezione e dentro c'e' la liquid pro;)

alexgti
13-06-2012, 08:55
ottimo lavoro cmq

Giustaf
13-06-2012, 09:07
http://img825.imageshack.us/img825/585/sam0143n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/sam0143n.jpg/)

ecco come si presenta da richiusa....scusate ma andavo di fretta;)

2 segnetti dovuti alla rimozione della pasta in eccesso si vedono leggermente.....ma stica è chiusa alla perfezione e dentro c'e' la liquid pro;)

quanta forza bisogna fare quando si passa la lametta? Chi ha fatto i video su youtube hanno tutti utilizzato un taglierino e ci fanno davvero tanta pressione.
Immagino che con una lamettina da barba sia più agevole tagliare il silicone nero. :stordita:

BarboneNet
13-06-2012, 09:13
quanta forza bisogna fare quando si passa la lametta? Chi ha fatto i video su youtube hanno tutti utilizzato un taglierino e ci fanno davvero tanta pressione.
Immagino che con una lamettina da barba sia più agevole tagliare il silicone nero. :stordita:

io preferisco un cutterino, hai l'impugnatura! basta infilarsi sotto e poi andar giu....la parte piu agevole è quella dove il core è piu stretto.... lo si capisce guardando dietro la cpu dove hai piu spazio per entrare.....

Diablo III
13-06-2012, 09:25
http://img825.imageshack.us/img825/585/sam0143n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/sam0143n.jpg/)

ecco come si presenta da richiusa....scusate ma andavo di fretta;)

2 segnetti dovuti alla rimozione della pasta in eccesso si vedono leggermente.....ma stica è chiusa alla perfezione e dentro c'e' la liquid pro;)

hai fatto un ottimo lavoro, bravo! :)
peccato solo per i due segnetti :asd: :D

Giustaf
13-06-2012, 09:28
io preferisco un cutterino, hai l'impugnatura! basta infilarsi sotto e poi andar giu....la parte piu agevole è quella dove il core è piu stretto.... lo si capisce guardando dietro la cpu dove hai piu spazio per entrare.....

già si ha l'impugnatura, però si rischia di andare troppo a fondo. Se si prende una lametta da un rasoio e la si fascia con il nastro isolante lasciando solo una piccola parte scoperta, si ha un mini cutterino dalla lama finissima ed estremamente tagliente, in più il nastro isolante impedisce che accidentalmente la lama vada troppo affondo.

Almeno questa è l'idea che mi sono fatto, mai provato a scoperchiare una pc! :D

Diablo III
13-06-2012, 09:29
quanta forza bisogna fare quando si passa la lametta? Chi ha fatto i video su youtube hanno tutti utilizzato un taglierino e ci fanno davvero tanta pressione.
Immagino che con una lamettina da barba sia più agevole tagliare il silicone nero. :stordita:

si è molto più agevole con la lamettina, roba di pochi secondi e scoperchi questi ivy bridge :)

con il taglierino oltre che fare un pochino più di fatica rischi maggiormente di lasciare segni, mentre con la lamettina è praticamente impossibile facendo con calma :)

una volta sola usai un taglierino per scoperchiare (con un A64 FX) ed ero riuscito a non lasciare segni, ma è stata una bella sudata :D

Diablo III
13-06-2012, 09:30
già si ha l'impugnatura, però si rischia di andare troppo a fondo. Se si prende una lametta da un rasoio e la si fascia con il nastro isolante lasciando solo una piccola parte scoperta, si ha un mini cutterino dalla lama finissima ed estremamente tagliente, in più il nastro isolante impedisce che accidentalmente la lama vada troppo affondo.

esattamente quello che ho fatto io :)

Capozz
13-06-2012, 09:41
per la stabilità io uso BF3, se regge un paio d'ore stai tranquillo che sei stabile :)

x thunder: non ti credere che io abbia una cpu fortunella.... fino a 4.3 va una passeggiata con voltaggio su auto, oltre devi alzare in maniera assurda il voltaggio.

In questo momento ho lasciato il moltiplicatore a 43x, disabilitato la funzionalità turbo ma ho lasciato TUTTI i controlli di risparmio energetici, eist compreso. Sembra reggere bene, in idle si piazza a 1600mhz con 0,96v e consumi ridicoli..... se rimango stabile mentre gioco e navigo questa sarà la mia conf. definitiva, non ha senso andare oltre.

Mi rimane solo di giocherellare con le ram che ancora non le ho toccate, ma poi tocca anche a loro

Anche io al momento ho il tuo stesso setup: 4.3 ghz con 1.16v e tutti i risparmi energetici attivi, funziona che è una meraviglia. Se poi si ha una radeon 7000 o una gtx 600 si ha un sistema che è una cannonata e che in idle ha un consumo veramente irrisorio

alexgti
13-06-2012, 09:46
Anche io al momento ho il tuo stesso setup: 4.3 ghz con 1.16v e tutti i risparmi energetici attivi, funziona che è una meraviglia. Se poi si ha una radeon 7000 o una gtx 600 si ha un sistema che è una cannonata e che in idle ha un consumo veramente irrisorio
comincio ad amare questa cpu..... è troppo comodo lasciare i voltaggi a default ed andare ad agire solo sul moltiplicatore turbo!!!

NAP.
13-06-2012, 09:47
è vero che c'è il problema dell'ihs ma secondo me questa anomalia è data anche dal processo a 22nm. Superficie più piccola e maggior numero di transistor ne fanno una verra "palla di fuoco", il calore si concentra tutto su una zona specifica ed è difficile sia da distribuire che da dissipare.
Sicuramente si riesce ad ottimizzare un poco scoperchiando e usando paste particolari ma se non devi fare overclock estremi lascia tutto così com'è. Fino ad 1.3v le temp sono ancora accettabili se hai un buon dissi, una cosa è certa però, che IB è meno sensibile alla qualità dei dissipatori rispetto a SB perchè il problema è a monte e non a valle.
Giusto per dare un'idea, ecco un'immagine dei die:
http://cdn.overclock.net/2/29/29f21d20_cpus.png
bella questa carrellata di immagini, Haswell è sexy :sofico:

NAP.
13-06-2012, 09:50
mi state facendo rivenire voglia di scoperchiare maledetti :sofico:

Giustaf
13-06-2012, 09:58
mi state facendo rivenire voglia di scoperchiare maledetti :sofico:
se provi con il metodo di diablo basta un po' d'attenzione. prova :read:

NAP.
13-06-2012, 10:10
per adesso mi concentro sul far funzionare la vecchia vga, tanto sto a 4,7ghz col procio e sono più che stabile con temp che non raggiungono mai gli 80 gradi in full (però se faccio partire linx arrivo a 102 :D ), magari più in la ci faccio un pensierino, per adesos non ne ho bisogno, voglio prima comprarmi il cross di 7970 :sofico:

bob_80
13-06-2012, 10:34
Ragazzi avrei una domanda veloce.. con un liquid cooling ibrido e ventole ad altissime prestazioni (6000rpm) che frequenza riuscirei a tenere per benchmark con un 3570K/3770K ?

Grazie :)

alexgti
13-06-2012, 10:37
Ragazzi avrei una domanda veloce.. con un liquid cooling ibrido e ventole ad altissime prestazioni (6000rpm) che frequenza riuscirei a tenere per benchmark con un 3570K/3770K ?

Grazie :)
ci sono troppe variabili per darti una risposta precisa.... è più facile cercare un ago in pagliaio

bob_80
13-06-2012, 10:39
ci sono troppe variabili per darti una risposta precisa.... è più facile cercare un ago in pagliaio

Addirittura ?

Sono così rognose queste CPU ? Tu ad esempio a che frequenza riesci a benchare ?

alexgti
13-06-2012, 10:44
ho benchato a 4.6 con circa 1.3v ma temperature e consumi salgono in maniera vertiginosa e non lineare. Fino a 4.2/4.3 ci arrivi con voltaggio stock (circa 1.15v) e riesci a tenere tutti i controlli di risparmio energetici attivati per cui hai il miglior compromesso tra prestazioni e consumi.
Se poi devi benchare e te ne infischi dei consumi puoi anche spingerti verso i 5ghz con 1.4v ma ti serve una cpu fortunella e devi necessariamente scoperchiare altrimenti le temperature arrivano alle stelle.
Il problema di ivy bridge è che il calore non riesce ad essere dissipato efficacemente con i metodi tradizionali, troppa potenza in pochissimi mmq

bob_80
13-06-2012, 10:46
Se poi devi benchare e te ne infischi dei consumi puoi anche spingerti verso i 5ghz con 1.4v ma ti serve una cpu fortunella e devi necessariamente scoperchiare altrimenti le temperature arrivano alle stelle.
Il problema di ivy bridge è che il calore non riesce ad essere dissipato efficacemente con i metodi tradizionali, troppa potenza in pochissimi mmq

Ed è questo il mio caso, non tengo mai le CPU overclockate in daily dato che non gioco, sarebbe inutile overclockarle...guadagno prestazionale assente.

Ciò che mi interessa sono appunto i benchmark... In tal caso devo necessariamente scoperchiarla la CPU...al massimo cambiando TIM e rimettendo il coperchio.

XatiX
13-06-2012, 10:48
Credo che gli astri ce l'abbiano con me stavolta!
3770k+MVG arrivati ma....ho ancora una tastiera ps2 quindi sto attendendo che un mio amico mi porti la sua usb; 6950@6970 quindi ho dovuto caricare il bios che fixa il non_boot. Eccheccazz! :D

bob_80
13-06-2012, 10:54
Non hai un adattatorino in casa :D

jonbonjovanni
13-06-2012, 10:56
per adesso mi concentro sul far funzionare la vecchia vga, tanto sto a 4,7ghz col procio e sono più che stabile con temp che non raggiungono mai gli 80 gradi in full (però se faccio partire linx arrivo a 102 :D ), magari più in la ci faccio un pensierino, per adesos non ne ho bisogno, voglio prima comprarmi il cross di 7970 :sofico:

Nap ma dissipazione cpu a liquido?

XatiX
13-06-2012, 11:10
Non hai un adattatorino in casa :D

Certo ma l'adattatore converte elettricamente le due connessioni, non cambia il protocollo :D

NAP.
13-06-2012, 11:24
Nap ma dissipazione cpu a liquido?

si sono a liquido :)

Thunder-74
13-06-2012, 11:52
Scoperchiatori maledetti, mi fate venire voglia anche a me :)

Diablo III
13-06-2012, 12:03
si sono a liquido :)

a liquido passi i 100°c?? ahahahha :D

bob_80
13-06-2012, 12:04
Potresti cucinare la pasta nella vaschetta dopo un po' :asd:

Ma scoperchiare la cpu è piuttosto semplice vero ?

Diablo III
13-06-2012, 12:06
Potresti cucinare la pasta nella vaschetta dopo un po' :gasd:

Ma scoperchiare la cpu è piuttosto semplice vero ?

:asd:

roba di 2 minuti :)

Giustaf
13-06-2012, 12:14
a liquido passi i 100°c?? ahahahha :D

se dentro la cpu c'è un bel casino tra pasta termica scadente e magari pure messa male, avoja ad avere l'acqua a 26/27 gradi, la cpu sale di temperatura che è una meraviglia! :D La mia con 1,208v a 4,5Ghz, sotto linx raggiungeva gli 81 gradi con 20 gradi di temp ambiente.

<Masquerade>
13-06-2012, 12:15
se dentro la cpu c'è un bel casino tra pasta termica scadente e magari pure messa male, avoja ad avere l'acqua a 26/27 gradi, la cpu sale di temperatura che è una meraviglia! :D La mia con 1,208v a 4,5Ghz, sotto linx raggiungeva gli 81 gradi con 20 gradi di temp ambiente.

finchè è linx te ne puoi fregare... scommetto durante il gaming ti arriverà a 60

Giustaf
13-06-2012, 12:17
finchè è linx te ne puoi fregare... scommetto durante il gaming ti arriverà a 60

picchi massimi di 67 nel core più caldo con BF3, ma nella stanza ora ci sono 26 gradi e normalmente, sempre in BF3, le temperature oscillano tra 50 e 62

<Masquerade>
13-06-2012, 12:20
picchi massimi di 67 nel core più caldo con BF3, ma nella stanza ora ci sono 26 gradi e normalmente, sempre in BF3, le temperature oscillano tra 50 e 62

ma sei contento della cpu? come ti sembra rispetto al Q9650?

Giustaf
13-06-2012, 12:36
ma sei contento della cpu? come ti sembra rispetto al Q9650?

stra-contento! Io sono passato dal 9650 - i7 920 - 3770k, quindi il salto è stato un po' minore. Però è impressionante tutta la piattaforma: dal boot istantaneo e windows che si apre in qualche secondo, ai giochi, dove i fps minimi sono meno bassi di prima, alla reattività di qualunque programma.

Alla fine mi sa che scoperchierò la cpu (prima o poi) più per sfizio e sfida personale, che altro. :)

<Masquerade>
13-06-2012, 12:41
stra-contento! Io sono passato dal 9650 - i7 920 - 3770k, quindi il salto è stato un po' minore. Però è impressionante tutta la piattaforma: dal boot istantaneo e windows che si apre in qualche secondo, ai giochi, dove i fps minimi sono meno bassi di prima, alla reattività di qualunque programma.
:cincin: :happy:

Alla fine mi sa che scoperchierò la cpu (prima o poi) più per sfizio e sfida personale, che altro. :)

io mi cagherei sotto...

NAP.
13-06-2012, 12:47
a liquido passi i 100°c?? ahahahha :D

solo sotto linx :O

bob_80
13-06-2012, 12:55
Secondo me le temperature di LINX non contano molto in quanto in ambito daily/gaming è impossibile raggiungere lo stesso tipo di carico e quindi le stesse temperature.

Diablo III
13-06-2012, 12:56
se dentro la cpu c'è un bel casino tra pasta termica scadente e magari pure messa male, avoja ad avere l'acqua a 26/27 gradi, la cpu sale di temperatura che è una meraviglia! :D La mia con 1,208v a 4,5Ghz, sotto linx raggiungeva gli 81 gradi con 20 gradi di temp ambiente.

eh si, immagino che ci sarà una bella schifezza sotto quell'ihs :D

la mia non era messa male male e considera che ho preso circa 20°c scoperchiando e applicando la liquid pro, mediamente però ho sempre registrato un miglioramento di 15-20°c, mai di più, in tutti i 3570/3770 che ho scoperchiato :)

io però tengo l'acqua a 15°c, indipendentemente dalla temperatura ambiente :)

BarboneNet
13-06-2012, 12:57
ma sei contento della cpu? come ti sembra rispetto al Q9650?

rispetto ad un q9650 è una spesa ben fatta! io sono passato dal q9550 a 4,2ghz a questa piattaforma....che dire un'altro pianeta!!!

Diablo III
13-06-2012, 13:10
solo sotto linx :O

lo davo per scontato che era sotto stress, altrimenti c'era da preoccuparsi seriamente :D

io morirei a leggere quelle temp, è uno dei motivi che a suo tempo mi avevano spinto a gettare dalla finestra tutti i vari radiatori e ventoline :sofico:

Obrigado
13-06-2012, 13:13
lo davo per scontato che era sotto stress, altrimenti c'era da preoccuparsi seriamente :D

io morirei a leggere quelle temp, è uno dei motivi che a suo tempo mi avevano spinto a gettare dalla finestra tutti i vari radiatori e ventoline :sofico:

sono curioso di vedere una foto del tuo sistema di raffreddamento.

Diablo III
13-06-2012, 13:25
sono curioso di vedere una foto del tuo sistema di raffreddamento.

ho tutto nascosto sotto alla scrivania, al computer in pratica arriva soltanto il tubo di mandata, e dal pc esce soltanto il tubo di ritorno in vasca :p

al limite ti posso fare una foto del termostato con la temp dell'acqua, la scrivania non la smonto di sicuro :sofico:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5867_termostato.jpg

BarboneNet
13-06-2012, 13:31
trapoco arriva anche il mio chiller:) è in consegna oggi:)

Diablo III
13-06-2012, 13:37
trapoco arriva anche il mio chiller:) è in consegna oggi:)

ottimo, avrai da divertirti allora nei prossimi giorni :D

alexgti
13-06-2012, 13:40
ma sei contento della cpu? come ti sembra rispetto al Q9650?
come già scritto su qualche post precedente e ribadito anche da barbonenet, il salto è un vero salto.
I miglioramenti sono tangibili su tutto, dai giochi alle applicazioni al boot, un altro pianeta.

bob_80
13-06-2012, 14:11
Qual è la temperatura minima che raggiunge l'acqua nell'impianto usando un chiller come quello ?

Diablo III
13-06-2012, 14:19
Qual è la temperatura minima che raggiunge l'acqua nell'impianto usando un chiller come quello ?

il mio è un chiller homemade con compre da 1hp, al quale ho applicato un termostato di un vecchio refrigeratore per acquari, la temperatura minima impostabile nel mio caso è di -20°c, ma ovviamente non è sfruttabile utilizzando della normale acqua nell'impianto, in quanto congelerebbe molto prima :D

siccome non mi interessa andare così in basso, visto che cmq è una soluzione che uso per daily use, lascio tutto così che mi va più che bene :)

BarboneNet
13-06-2012, 14:20
il mio si ferma a 4° perchè è un chiller per acquari da 2000l(moddando la sonda con una resistenza si va sotto0)......il suo secondo me va sotto 0 gia cosi....ma troppo sotto la temp ambiente bisogna coibentare.....2balls, meglio accontentarsi ed avere un'impianto liquido a temperatura leggermente inferiore a quella ambientale!

Diablo III
13-06-2012, 14:23
il mio si ferma a 4° perchè è un chiller per acquari da 2000l(moddando la sonda con una resistenza si va sotto0)......il suo secondo me va sotto 0 gia cosi....ma troppo sotto la temp ambiente bisogna coibentare.....2balls, meglio accontentarsi ed avere un'impianto liquido a temperatura leggermente inferiore a quella ambientale!

quoto, infatti per daily non ne vale la pena, e per oc non si usa l'acqua :sofico:

tanto vale lasciare così :D

Giustaf
13-06-2012, 14:30
raga ma quanto succhiano di corrente quei cosi? :fagiano:

BarboneNet
13-06-2012, 14:39
sempre a canna tanto...ma in teoria il mio si accende per 20-30secondi ogni 3 minuti in full load...quindi è limitato il consumo:)

Diablo III
13-06-2012, 14:46
il mio sta spento un pò di più una volta raggiunta la temp impostata (circa 10min), poi parte e va 1-2min e poi si spegne nuovamente per altri 10min circa e così via :)

questo è dovuto probabilmente alla quantità di liquido che uso io (circa 20L) :)

BarboneNet
13-06-2012, 14:49
aiuto arrivato......quanto è grosso!! stavolta mi caccia in cantina la moglie hihiiih

EDIT: sicuro in cantina!!!

Diablo III
13-06-2012, 14:52
aiuto arrivato......quanto è grosso!! stavolta mi caccia in cantina la moglie hihiiih

EDIT: sicuro in cantina!!!

te la sei cercata!:D :asd:

BarboneNet
13-06-2012, 14:56
si ma pensavo fosse piu piccolo.....mi sa che lo mettero fuori in terrazza..... mi arriva al ginocchio.....ed è un cubo cosi...

smoicol
13-06-2012, 15:00
raga ma quanto succhiano di corrente quei cosi? :fagiano:

io lo tenevo tempo fà e quanto si accendeva 600\700w se li ciucciava, ma questo fattore dipende dal tipo di potenza che ha il motore, se sei come me che badi ai consumi devi stare lontano da quel tipo di raffreddamento.

smoicol
13-06-2012, 15:01
si ma pensavo fosse piu piccolo.....mi sa che lo mettero fuori in terrazza..... mi arriva al ginocchio.....ed è un cubo cosi...

dovresti metterlo sotto al case

BarboneNet
13-06-2012, 15:04
dovresti metterlo sotto al case

ehehe postero foto! aiutooooooooooo un po di rumorino lo fa eh

Diablo III
13-06-2012, 15:10
ehehe postero foto! aiutooooooooooo un po di rumorino lo fa eh

procurati qualche bel metro di fonoassorbente :asd:

smoicol
13-06-2012, 15:11
ehehe postero foto! aiutooooooooooo un po di rumorino lo fa eh

un pò di rumore? se porta le delta ti sembrerà un aereo quando parte

Thunder-74
13-06-2012, 19:04
ho giocato un po' con CoD MW3 in single player per vedere quanta CPU usava, ok che non è il top della grafica, ma usa solo il 28% :eek: praticamente poco più di 1 core...

Obrigado
13-06-2012, 19:39
ho giocato un po' con CoD MW3 in single player per vedere quanta CPU usava, ok che non è il top della grafica, ma usa solo il 28% :eek: praticamente poco più di 1 core...

prova bf3

Thunder-74
13-06-2012, 20:28
prova bf3

si lo devo provare, adesso stavo facendo un giretto con Crysis 2 in DX11 tutto su ultra a 1920*1200 e texture in alta...addirittura mi da al max 25% di utilizzo. Ma possibile?

edit: negli ambienti aperti sale a 30%, solamente nei caricamenti dei livelli (da menu per intenderci) sale fino al 70%...
edit2: ho provato la demo di Dirt Showdown, questo bastona tutti i core con un impiego medio della cpu del 65%

Thunder-74
13-06-2012, 22:09
E che c@zzo !!! ho aggiornato il Bios della SK madre e adesso lo speedstep non funge, la freq. non scende a 1,6ghz :muro: devo dire che Windows si avvia più rapidamente e infatti ho provato a fare un benchmark al SSD e risultano valori più alti..

aramil1990
13-06-2012, 22:29
E che c@zzo !!! ho aggiornato il Bios della SK madre e adesso lo speedstep non funge, la freq. non scende a 1,6ghz :muro: devo dire che Windows si avvia più rapidamente e infatti ho provato a fare un benchmark al SSD e risultano valori più alti..

E' successo anche a me. La mia aveva i valori degli stati c3, c6 su auto e con il nuovo bios si disabilitavano, gli ho impostati su enabled e tutto è tornato alla normalità ;)

Thunder-74
13-06-2012, 22:40
E' successo anche a me. La mia aveva i valori degli stati c3, c6 su auto e con il nuovo bios si disabilitavano, gli ho impostati su enabled e tutto è tornato alla normalità ;)
grazie per l'info, però quelli erano attivi...
a forza di fare prove ho trovato una soluzione, ma in effetti è un bug del bios: non devo bloccare la freq. del primo core per tutti gli altri core... :mc:
ho notato che hanno aggiunto la voce "SPI Booster" che, se attivata, dovrebbe aumentare il valore SuperPI...

NAP.
14-06-2012, 05:25
Su che mobo?

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

Thunder-74
14-06-2012, 06:36
Su che mobo?

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

Maximus V gene

XatiX
14-06-2012, 07:21
Maximus V gene

Hai messo il nuovo bios beta? Dicono che l'spi booster non faccia differenza ;)

Thunder-74
14-06-2012, 07:33
Hai messo il nuovo bios beta? Dicono che l'spi booster non faccia differenza ;)

E' il 0903, dici che è una versione beta? sul sito dell'Asus non viene riportato.
per quanto riguarda la funzione SPI Booster, l'ho attivata, ma devo fare un po' di test per vedere se apporta benefici.

XatiX
14-06-2012, 07:48
Cavolo è uscito ieri! Nono è ufficiale tranquillo!
Credevo ti riferissi a quello beta (0086). Non mi ero accorto che fosse uscito ufficiale...quindi è buggato? Rimango con lo 0813 allora :D

alexgti
14-06-2012, 17:59
sto facendo altre prove sul 3570k e niente di buono.
la stabilità assoluta con voltaggio stock di 1.15v è 4.2ghz
a 4.3ghz funziona ma sull'event viewer spuntano i messaggi del whei.
Per i 4.5ghz ci vogliono 1.3v, per i 4.6 sto ancora testando ma non è incoraggiante

smoicol
14-06-2012, 18:18
sto facendo altre prove sul 3570k e niente di buono.
la stabilità assoluta con voltaggio stock di 1.15v è 4.2ghz
a 4.3ghz funziona ma sull'event viewer spuntano i messaggi del whei.
Per i 4.5ghz ci vogliono 1.3v, per i 4.6 sto ancora testando ma non è incoraggiante

che temperature hai?

Thunder-74
15-06-2012, 07:31
prova bf3

giusto per concludere il discorso: con BF3, CPU occupata per circa il 40%

LCol84
15-06-2012, 12:48
giusto per concludere il discorso: con BF3, CPU occupata per circa il 40%

Ciao ragazzi!
sto testanto il mio 3570k e per il momento ha passato 1 ora di OCCT a 4,4ghz con 1,15v :)

http://img204.imageshack.us/img204/3407/44ghza.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/44ghza.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

NAP.
15-06-2012, 12:50
un'ora di occt basta, anche se è meglio linx 5 cicli, controlla di non avere whea errors

LCol84
15-06-2012, 12:52
un'ora di occt basta, anche se è meglio linx 5 cicli, controlla di non avere whea errors

Intendi schermate blu? Non ne ho avute per il momento...
Son curioso di vedere a che tensione regge i 4,5ghz...

NAP.
15-06-2012, 12:59
no, intendo i whea errors che puoi controllare nel registro eventi di windows

OPP
15-06-2012, 13:04
Ciao ragazzi!
sto testanto il mio 3570k e per il momento ha passato 1 ora di OCCT a 4,4ghz con 1,15v :)

http://img204.imageshack.us/img204/3407/44ghza.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/44ghza.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dovresti provare anche OCCT Linkpack che è più pesante, anche se io ad esempio oltre a linx faccio anche prime95, in quanto solo linx mi ha creato sempre problemi a lungo andare in uso quotidiano :)

NAP.
15-06-2012, 13:10
linx se non sei stabile te lo fa capire subito, va immediatamente in bsod, oppure crasha, se arrivi a 5 cicli per la parte logica sei a posto, prime è per testare invece anche la parte memorie e quindi come si cordinano ram e cpu

OPP
15-06-2012, 13:15
linx se non sei stabile te lo fa capire subito

io non ho fretta, basta che poi il computer è stabile veramente ;)
passando, oltre che linx su all, anche prime95 prima in small e poi in blend (6-8h ciascuno) e memtest per le ram, non ho mai avuto problemi nell'uso quotidiano del computer, anche facendo rendering pesanti :)

LCol84
15-06-2012, 13:16
dovresti provare anche OCCT Linkpack che è più pesante, anche se io ad esempio oltre a linx faccio anche prime95, in quanto solo linx mi ha creato sempre problemi a lungo andare in uso quotidiano :)

linx se non sei stabile te lo fa capire subito, va immediatamente in bsod, oppure crasha, se arrivi a 5 cicli per la parte logica sei a posto, prime è per testare invece anche la parte memorie e quindi come si cordinano ram e cpu

ok ora provo linpack e vediamo un po'... sto testando a 4,5ghz adesso...

Diablo III
15-06-2012, 13:45
ok ora provo linpack e vediamo un po'... sto testando a 4,5ghz adesso...

occt linpack stressa di più come ti hanno detto, anche se forse al momento linx dovrebbe avere delle librerie più aggiornate :)

anche io non mi limiterei al soli linx/occt linpack, ma qualche ora di prime95 in small e in blend la farei lo stesso ;)

se devi verificare le ram usa memtest bootable :)

LCol84
15-06-2012, 14:12
occt linpack stressa di più come ti hanno detto, anche se forse al momento linx dovrebbe avere delle librerie più aggiornate :)

anche io non mi limiterei al soli linx/occt linpack, ma qualche ora di prime95 in small e in blend la farei lo stesso ;)

se devi verificare le ram usa memtest bootable :)

Nono le memorie le ho lasciate default... sto overcloccando solo col moltiplicatore della cpu :)

federale994
15-06-2012, 14:13
salve, ho appena comprato un i5 3570k, prima di passare all'oc vorrei sapere se la scheda video integrata viene automaticamente disattivata o meno se si usa una vga su pci-ex, non vorrei avere consumi e calore superflui

Diablo III
15-06-2012, 14:15
Nono le memorie le ho lascita default... sto overcloccando solo col moltiplicatore della cpu :)

una passata con memtest la farei lo stesso, almeno non avrai sorprese nel caso che abbiano siano uscite male dalla fabbrica :)

Diablo III
15-06-2012, 14:16
salve, ho appena comprato un i5 3570k, prima di passare all'oc vorrei sapere se la scheda video integrata viene automaticamente disattivata o meno se si usa una vga su pci-ex, non vorrei avere consumi e calore superflui

in linea di massima no, devi disabilitarla manualmente dal bios della tua scheda madre :)

federale994
15-06-2012, 14:40
grazie per la risposta, cmq ho trovato la voce nel bios, è settata su auto, quindi presumo sia disabilitata automaticamente

Diablo III
15-06-2012, 14:44
grazie per la risposta, cmq ho trovato la voce nel bios, è settata su auto, quindi presumo sia disabilitata automaticamente

se tra le opzioni disponibili hai disable, impostalo manualmente così, sempre meglio di qualsiasi automatismo :)

federale994
15-06-2012, 15:25
in effetti ci avevo pensato, ma non vorrei magari avere rogne nel caso mi capiti di avviare il pc senza vga su pci-ex

Diablo III
15-06-2012, 15:28
in effetti ci avevo pensato, ma non vorrei magari avere rogne nel caso mi capiti di avviare il pc senza vga su pci-ex

in quel caso ti basta un clear cmos per ripristinare le impostazioni predefinite del bios :)

LCol84
15-06-2012, 16:13
Ok, passato 1 ora di linpack con 1,28v e 4,6ghz...
Direi che posso ritenermi soddisfatto..
Tra l'altro in queste condizioni il consumo è di poco più di 80w secondo la AI Suite II :ciapet:

smoicol
15-06-2012, 16:28
Ok, passato 1 ora di linpack con 1,28v e 4,6ghz...
Direi che posso ritenermi soddisfatto..
Tra l'altro in queste condizioni il consumo è di poco più di 80w secondo la AI Suite II :ciapet:

80w in full?

LCol84
15-06-2012, 16:38
80w in full?

Si, durante l'esecuzione del test linpac...
In idle si abbassa cmq la frequenza a 1600 e la tensione fino a circa 4w di consumo :)

smoicol
15-06-2012, 16:45
Si, durante l'esecuzione del test linpac...
In idle si abbassa cmq la frequenza a 1600 e la tensione fino a circa 4w di consumo :)

quel programma è qualcosa di davvero inutile,
la tua cpu già a default in idle consuma intorno i 60\70w
in full poi dipende dalla frequenza, ma in oc sotto stress test è facile toccare i 200w di sola cpu.

LCol84
15-06-2012, 17:00
quel programma è qualcosa di davvero inutile,
la tua cpu già a default in idle consuma intorno i 60\70w
in full poi dipende dalla frequenza, ma in oc sotto stress test è facile toccare i 200w di sola cpu.

60/70w anche a 1,6ghz e 1,1v?
Mi pare davvero strano....

kaZablas
15-06-2012, 17:10
quel programma è qualcosa di davvero inutile,
la tua cpu già a default in idle consuma intorno i 60\70w
in full poi dipende dalla frequenza, ma in oc sotto stress test è facile toccare i 200w di sola cpu.

si perchè, fa un pò due conti e ti trovi;)

LCol84
15-06-2012, 19:33
si perchè, fa un pò due conti e ti trovi;)

Ok ragazzi ho preso un tester che mi rilevasse i consumi dell'intero pc...
Con la cpu a 4,6ghz in idle sto sui 58w e in full load con linpack sui 164w...
Mi sa che vanno un po' riviste le vostre stime di consumo di questi processori :)

Ora provo a vedere se variano di molto i consumi a 4,5 (1,2v) e 4,4ghz (1,15v)

TecnologY
15-06-2012, 19:35
della cpu o dell'intero sistema a monte dell'alimentatore?

Diablo III
15-06-2012, 19:39
Ok ragazzi ho preso un tester che mi rilevasse i cnsumi dell'intero pc...

della cpu o dell'intero sistema a monte dell'alimentatore?

l'ha anche scritto :D

LCol84
15-06-2012, 19:39
della cpu o dell'intero sistema a monte dell'alimentatore?

Dell'intero sistema a monte dell'alimentatore... Quindi i consumi della cpu saranno molto più bassi di questo valore...

TecnologY
15-06-2012, 19:46
in effetti mi sembrava strano che un notebook sandy bridge andasse pari ad un desktop consumando 50 70 w.
Tutto torna, personalmente ho sempre trovato esagerato chi faceva calcoli assurdi sui consumi, del tipo vga onboard prendi un ali da 300 400 w, scheda video tipo GTX580 minimo un 600w...:rolleyes:

Per curiosità era alimenatata anche la 680?
Già che hai preso un tester, potresti provare anche con la vga sotto carico tanto per farli tutti...

smoicol
15-06-2012, 19:48
Ok ragazzi ho preso un tester che mi rilevasse i consumi dell'intero pc...
Con la cpu a 4,6ghz in idle sto sui 58w e in full load con linpack sui 164w...
Mi sa che vanno un po' riviste le vostre stime di consumo di questi processori :)

Ora provo a vedere se variano di molto i consumi a 4,5 (1,2v) e 4,4ghz (1,15v)

adesso ci siamo, anche se devo dire che in full non mi trovo, io con 2500k @4.3 1.24v sotto prime arrivavo a 208w premetto solo mobo-cpu-ram e hd senza vga

LCol84
15-06-2012, 19:48
in effetti mi sembrava strano che un notebook sandy bridge andasse pari ad un desktop consumando 50 70 w.
Tutto torna, personalmente ho sempre trovato esagerato chi faceva calcoli assurdi sui consumi, del tipo vga onboard prendi un ali da 300 400 w, scheda video tipo GTX580 minimo un 600w...:rolleyes:

Per curiosità era alimenatata anche la 680?

Sisi tutto il pc che vedete in firma alimentato... 58w in idle... Sbalorditivo!

Testato a 4,5ghz e 1,2v... 148w in full load con linpack!

TecnologY
15-06-2012, 19:51
adesso ci siamo, anche se devo dire che in full non mi trovo, io con 2500k @4.3 1.24v sotto prime arrivavo a 208w premetto solo mobo-cpu-ram e hd senza vga

può essere dovuto all'alimentatore molto più efficiente, e in minima parte al voltaggio e al minor consumo degli ivy ;)

LCol84
15-06-2012, 19:56
può essere dovuto all'alimentatore molto più efficiente, e in minima parte al voltaggio e al minor consumo degli ivy ;)

Penso anche io... avendo un Platimax da oltre il 90% di efficienza e da soli 500w...

Ultimo test a 4,4ghz 139w in full load sempre con Linpack...

da notare che in idle il sistema in tutte e tre i test è sempre intorno ai 58w!

NAP.
15-06-2012, 20:24
Ok ragazzi ho preso un tester che mi rilevasse i consumi dell'intero pc...
Con la cpu a 4,6ghz in idle sto sui 58w e in full load con linpack sui 164w...
Mi sa che vanno un po' riviste le vostre stime di consumo di questi processori :)

Ora provo a vedere se variano di molto i consumi a 4,5 (1,2v) e 4,4ghz (1,15v)
in idle col voltaggio default quanto consumi?

LCol84
15-06-2012, 20:40
in idle col voltaggio default quanto consumi?

Se nn ricordo male sempre uguale...
In pratica col power gate in idle la cpu consuma sempre lo stesso indipendentemente da frequenze e tensioni applicate :D

kaZablas
15-06-2012, 21:02
Penso anche io... avendo un Platimax da oltre il 90% di efficienza e da soli 500w...

Ultimo test a 4,4ghz 139w in full load sempre con Linpack...

da notare che in idle il sistema in tutte e tre i test è sempre intorno ai 58w!


ah ah ah, il platimax ha una bella efficienza, quindi se vi trovate 10 o 20w in + con stesse config è anche normale, considerando che hai una gtx680 che a livello di consumi ed efficienza energetica è il top a questo si aggiunge il sistema m-atx e ssd, sei nella norma
p.s se puoi fagli girare un 3d marck e un bf3 a max risol e dettagli, dicci i consumi e spera che smoicol non venga a casa tua a prenderti il sistema

smoicol
15-06-2012, 22:48
ah ah ah, il platimax ha una bella efficienza, quindi se vi trovate 10 o 20w in + con stesse config è anche normale, considerando che hai una gtx680 che a livello di consumi ed efficienza energetica è il top a questo si aggiunge il sistema m-atx e ssd, sei nella norma
p.s se puoi fagli girare un 3d marck e un bf3 a max risol e dettagli, dicci i consumi e spera che smoicol non venga a casa tua a prenderti il sistema

ma noooo,
alla fine che consuma 10\20\30w in meno poco importa, importa invece che dopo anni alla ricerca delle prestazioni oggi questo argomento comincia a destare un certo interesse anche in ambito pc\oc.

Giustaf
15-06-2012, 23:25
raga un consiglio per chi volesse scoperchiare e rimettere l'ihs:
il biadesivo che intendete utilizzare va "testato" prima....:D mettetene alcune striscette in forno a 85 gradi (circa) per una mezz'oretta...potrebbe squagliarsi oppure rimanere perfettamente integro. Io per scrupolo ho provato i due tipi di biadesivo che avevo in casa...uno dei due si è letteralmente sciolto...:read:

LCol84
16-06-2012, 00:28
raga un consiglio per chi volesse scoperchiare e rimettere l'ihs:
il biadesivo che intendete utilizzare va "testato" prima....:D mettetene alcune striscette in forno a 85 gradi (circa) per una mezz'oretta...potrebbe squagliarsi oppure rimanere perfettamente integro. Io per scrupolo ho provato i due tipi di biadesivo che avevo in casa...uno dei due si è letteralmente sciolto...:read:

Ma serve o no sto scappellamento? :ciapet:

Salvio66
16-06-2012, 00:45
Ma serve o no sto scappellamento? :ciapet:

come se fosse antani prematurata la supercazzola.... scusa non ho resistito...:D :D :asd:

barbara67
16-06-2012, 06:58
Sisi tutto il pc che vedete in firma alimentato... 58w in idle... Sbalorditivo!

Testato a 4,5ghz e 1,2v... 148w in full load con linpack!

Quindi un 500W è sovradimensionato anche in caso di sli, alla faccia degli ali da 800/1000W......:cool:

Giustaf
16-06-2012, 07:43
Quindi un 500W è sovradimensionato anche in caso di sli, alla faccia degli ali da 800/1000W......:cool:

Nì! :D

cioè bisogna considerare un po' di cose prima di acquistare un alimentatore:
- quando ha fatto quel test la vga era in idle
- l'attendibilità di quello che dice il tester

Stando larghi possiamo dire che il tester ha misurato un assorbimento del sistema di 200w, con vga in idle. Poi va considerata anche quella, e altri 200w ci vanno messi, poi c'è da considerare l'efficienza massima di un alimentatore, che potrebbe essere quando è utilizzato al 60-70%...quindi alla fine, prendere un allimentatore da 700 o 800w non è per nulla una follia! :)

barbara67
16-06-2012, 07:47
Nì! :D

cioè bisogna considerare un po' di cose prima di acquistare un alimentatore:
- quando ha fatto quel test la vga era in idle
- l'attendibilità di quello che dice il testet

Stando larghi possiamo dire che il tester ha misurato un assorbimento del sistema di 200w, con vga in idle. Poi va considerata anche quella, e altri 200w ci vanno messi, poi c'è da considerare l'efficienza massima di un alimentatore, che potrebbe essere quando è utilizzato al 60-70%...quindi alla fine, prendere un allimentatore da 700 o 800w non è per nulla una follia! :)

Ok ho capito.....:)

NAP.
16-06-2012, 09:31
raga avrei una domanda, stanotte ho overclockato un po' le ram intervenendo sulle latenze cercando di trovarne il limite al voltaggio default, ho usato per testarle hci memtest ed ha passato oltre il 200% senza errori, vista la stabilità mi sono detto, proviamo a vedere sotto linx quanti gflops faccio adesso, provando linx però ho notato un aumento di temperature (la cpu è andata in throttle) passando i 105gradi, linx di conseguenza mi ha dato errore, adesso questo aumento di temperature e conseguente errore è dovuto ai timings più aggressivi delle ram (non ho cambiato voltaggi, solo i timings, e prima con le stesse impostazioni ero rock solid) ? l'errore è conseguenza dell throttling o delle ram? Le temp più alte sono conseguenza dei timings o semplicemente dell'aumento di temperatura esterna?

kaZablas
16-06-2012, 09:42
raga avrei una domanda, stanotte ho overclockato un po' le ram intervenendo sulle latenze cercando di trovarne il limite al voltaggio default, ho usato per testarle hci memtest ed ha passato oltre il 200% senza errori, vista la stabilità mi sono detto, proviamo a vedere sotto linx quanti gflops faccio adesso, provando linx però ho notato un aumento di temperature (la cpu è andata in throttle) passando i 105gradi, linx di conseguenza mi ha dato errore, adesso questo aumento di temperature e conseguente errore è dovuto ai timings più aggressivi delle ram (non ho cambiato voltaggi, solo i timings, e prima con le stesse impostazioni ero rock solid) ? l'errore è conseguenza dell throttling o delle ram? Le temp più alte sono conseguenza dei timings o semplicemente dell'aumento di temperatura esterna?

le ram lavorando d+ o meglio essendo + spinte in termini di frequenza e di latenza, fanno lavorare il processore d+, basta fare una vantage per rendersene conto, l aumento prestazionale della cpu si paga in termini di temperatura e consumo, e come se prendessi una panda e la ottimizzassi...consumerebbe come una rx-8 :D

NAP.
16-06-2012, 09:49
quindi immagino che l'errore di linx sia strettamente dipendente dal raggiungimento del throttling termico, perchè prima a quel voltaggio ne passavo 10 di cicli, non credo che i timings più aggressivi delle ram abbiano causato instabilità alla cpu, visto che poi le ram sono appunto stabili visto che sono state testate tutta la notte e non hanno dato errori, oppure la cpu può diventare instabile cambiando i valori delle ram?

kaZablas
16-06-2012, 10:24
quindi immagino che l'errore di linx sia strettamente dipendente dal raggiungimento del throttling termico, perchè prima a quel voltaggio ne passavo 10 di cicli, non credo che i timings più aggressivi delle ram abbiano causato instabilità alla cpu, visto che poi le ram sono appunto stabili visto che sono state testate tutta la notte e non hanno dato errori, oppure la cpu può diventare instabile cambiando i valori delle ram?

guarda che cpu e ram sono come un tutt uno a fini della stabilità, e sono strettamente dipendenti l' uno dall altro, un pc può viaggiare senza sk audio, senza vga, ma non senza ram, se porti quest ultime a limiti estremi o a frequenze superiori da quelle impostate precedentemente, avrai un boost prestazionale che porterà la cpu a lavorare d+ e se precendentemente hai fatto già un oc a limite: freqeunza cpu/ram/temp/voltaggi , con l aumento della frequenza della ram la cpu che prima era a pelo con la stabilità, con l aumento prestazionale sarà instabile e dovrai dare + volt perchè il sistema rende d+, consuma d+, scalda d+, non puoi sperare che se modifichi macchina, motorino o tutto ciò che sia modificabile, avrai sicuramente un riscontro sul lato consumi/temperature e in questo caso volt

duda86
16-06-2012, 10:40
Ho beccato una cpu davvero sfigatella, 4.4 ghz li raggiunge con SOLI 1.310 :cry:, sotto stress con llc settata su high va a 1.294. Volendo cambiare questo 3570k sfigato edition, volevo chiedervi se passando ad un 3770k la possibilità di beccare una cpu più propensa all'oc è maggiore oppure dipende esclusivamente dal :ciapet:

Raven
16-06-2012, 10:54
dipende esclusivamente dal :ciapet:

^ :O

per curiosità... il batch number del processore?!

LCol84
16-06-2012, 11:08
Ho beccato una cpu davvero sfigatella, 4.4 ghz li raggiunge con SOLI 1.310 :cry:, sotto stress con llc settata su high va a 1.294. Volendo cambiare questo 3570k sfigato edition, volevo chiedervi se passando ad un 3770k la possibilità di beccare una cpu più propensa all'oc è maggiore oppure dipende esclusivamente dal :ciapet:

Dipende esclusivamente dal culo... ehehe
Anzi, a parità di tensione è più facile salire di frequenza con il 3570k avendo meno cache e senza la logica per l'HT...
Io mi terrei stretto il tuo 3570k... Alla fine farsi lo sbattimento per passare magari da 4,4 a 4,6ghz, un 200mhz in più su 4400..
Neanche un 5% in più di frequenza? Non ha molto senso... :)

NAP.
16-06-2012, 11:17
guarda che cpu e ram sono come un tutt uno a fini della stabilità, e sono strettamente dipendenti l' uno dall altro, un pc può viaggiare senza sk audio, senza vga, ma non senza ram, se porti quest ultime a limiti estremi o a frequenze superiori da quelle impostate precedentemente, avrai un boost prestazionale che porterà la cpu a lavorare d+ e se precendentemente hai fatto già un oc a limite: freqeunza cpu/ram/temp/voltaggi , con l aumento della frequenza della ram la cpu che prima era a pelo con la stabilità, con l aumento prestazionale sarà instabile e dovrai dare + volt perchè il sistema rende d+, consuma d+, scalda d+, non puoi sperare che se modifichi macchina, motorino o tutto ciò che sia modificabile, avrai sicuramente un riscontro sul lato consumi/temperature e in questo caso volt

Capito ho solo il dubbio che l'errore di linx sia più dovuto al throttling termico che ai nuovi timings delle RAM, in tal cas per riprendermi la stabilità sulla cpu devo intervenire sul vcore? oppure su altri voltaggi?

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

kaZablas
16-06-2012, 11:55
Capito ho solo il dubbio che l'errore di linx sia più dovuto al throttling termico che ai nuovi timings delle RAM, in tal cas per riprendermi la stabilità sulla cpu devo intervenire sul vcore? oppure su altri voltaggi?

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

è ovvio che quando si parla di stabilità o agisci sul vcore o sui timing delle ram, o meglio ancora nel tuo caso scendi di un 100/150mhz e via, diversamente se ci sono altri settaggi sui volt del sistema non lo sò, ma fidati che nel tuo caso è meglio che abbassi la freq,

Obrigado
16-06-2012, 12:00
Capito ho solo il dubbio che l'errore di linx sia più dovuto al throttling termico che ai nuovi timings delle RAM, in tal cas per riprendermi la stabilità sulla cpu devo intervenire sul vcore? oppure su altri voltaggi?

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

carica il profilo xmp delle ram e verifica la stabilita' con v-core fisso.

poi quando capisci il reale voltaggio necessario, imposti tutto per ottenerlo con i risparmi energetici.

NAP.
16-06-2012, 12:24
proprio come pensavo, era il throttling termico a fottere la mia cpu, sotto prime custom al massimo della ram il siustema non ha fatto una piega e le temp non sono mai andate oltre gli 85 gradi

NAP.
16-06-2012, 12:27
è ovvio che quando si parla di stabilità o agisci sul vcore o sui timing delle ram, o meglio ancora nel tuo caso scendi di un 100/150mhz e via, diversamente se ci sono altri settaggi sui volt del sistema non lo sò, ma fidati che nel tuo caso è meglio che abbassi la freq,

non avrebbe proprio senso, a sto punto ritorno con i timigs che avevo prima, e cmq linx sbarella perchè sorpasso il tjmax, prime non fa una piega e durante il test non ho riscontrato whea errors

aramil1990
16-06-2012, 15:38
non avrebbe proprio senso, a sto punto ritorno con i timigs che avevo prima, e cmq linx sbarella perchè sorpasso il tjmax, prime non fa una piega e durante il test non ho riscontrato whea errors

Io non sono d'accordo segnati i valori attuali e prova a ridurre di 100 mhz e tirare di più le ram e provare a fare dei bench

NAP.
16-06-2012, 15:42
In realtà con prime sono stabile, ripeto superando il tjmax era ovvio che linx crashasse

duda86
16-06-2012, 15:42
^ :O

per curiosità... il batch number del processore?!

L207B172, tutti i setting in manuale regolati a valori di default, ram vegeance con profilo xmp e main ud5h

Dipende esclusivamente dal culo... ehehe
Anzi, a parità di tensione è più facile salire di frequenza con il 3570k avendo meno cache e senza la logica per l'HT...
Io mi terrei stretto il tuo 3570k... Alla fine farsi lo sbattimento per passare magari da 4,4 a 4,6ghz, un 200mhz in più su 4400..
Neanche un 5% in più di frequenza? Non ha molto senso... :)

Potrei cambiare questa cpu a costo 0, con un 3770k o con un 3570k per questo chiedevo in linea teorica quale mi converrebbe di più

aramil1990
16-06-2012, 16:01
L207B172, tutti i setting in manuale regolati a valori di default, ram vegeance con profilo xmp e main ud5h



Potrei cambiare questa cpu a costo 0, con un 3770k o con un 3570k per questo chiedevo in linea teorica quale mi converrebbe di più

Fossi in te prenderei la 3770k ;) a meno che non devi fare benchmark con particolari giochi o programmi in cui rende di più il 3570k ;) Considera che con windows 8 la gestione dei core logici e fisici sarà migliorata e il 3770k dovrebbe distanziare ancora di più il 3570k. ;)

Diablo III
16-06-2012, 16:04
Fossi in te prenderei la 3770k ;) a meno che non devi fare benchmark con particolari giochi o programmi in cui rende di più il 3570k ;)

a costo 0 non ci penserei due volte a scambiare un 3570k con un 3770k :D
se l'HT rappresentasse un "problema" in qualche applicazione/gioco può sempre essere disabilitato dal bios, quindi non vedo dove sta il problema;)

smoicol
16-06-2012, 16:07
Potrei cambiare questa cpu a costo 0, con un 3770k o con un 3570k per questo chiedevo in linea teorica quale mi converrebbe di più

io ti consiglio 3770k anche senza oc và forte

Thunder-74
16-06-2012, 16:17
L207B172, tutti i setting in manuale regolati a valori di default, ram vegeance con profilo xmp e main ud5h



Potrei cambiare questa cpu a costo 0, con un 3770k o con un 3570k per questo chiedevo in linea teorica quale mi converrebbe di più

a costo zero=> tutta la vita il 3770K ;)

duda86
16-06-2012, 16:18
Ok allora in vista del fattore C sulla possibilità di oc è andrò di 3770k, appena arriva vi informo sulla sua culosità :asd:

Raven
16-06-2012, 17:18
http://img831.imageshack.us/img831/6960/oci7.gif

molto soddisfatto! :cool:

Diablo III
16-06-2012, 17:24
molto soddisfatto! :cool:

è il tuo Raven? con che lo raffreddi? :)

sembra molto buono cmq, che batch è se posso chiedere? :)

Diablo III
16-06-2012, 18:01
sto giusto provando un 3770k che ho scoperchiato per un amico, sembra gemello del tuo Raven :D

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5871_prime-3770k.png (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5871_prime-3770k.png)

batch L260B468

LCol84
16-06-2012, 18:12
sto giusto provando un 3770k che ho scoperchiato per un amico, sembra gemello del tuo Raven :D

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5871_prime-3770k.png (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5871_prime-3770k.png)

batch L260B468

Ma tutti che avete scoperchiato...
Ma le temperature vi si sono abbassate di tanto?!
Altrimenti vado i peltier :ciapet:

Diablo III
16-06-2012, 18:15
Ma tutti che avete scoperchiato...
Ma le temperature vi si sono abbassate di tanto?!
Altrimenti vado i peltier :ciapet:

in tutti quelli che ho scoperchiato ho recuperato dai 15 ai 20°C :)

Raven
16-06-2012, 18:49
è il tuo Raven? con che lo raffreddi? :)

sembra molto buono cmq, che batch è se posso chiedere? :)

Sì, finalmente ho montato tutto!...

L211B455... raffreddato ad aria con un vetusto zalman cnps 9900! :asd:

Diablo III
16-06-2012, 18:56
Sì, finalmente ho montato tutto!...

L211B455... raffreddato ad aria con un vetusto zalman cnps 9900! :asd:

davvero ottimo :cool:

che scheda madre ti sei preso? :)

Raven
16-06-2012, 19:02
davvero ottimo :cool:

che scheda madre ti sei preso? :)

Una asrock z77-extreme6... credo che anche il case haf932 aiuti, per le temp... ;)

Diablo III
16-06-2012, 19:12
Una asrock z77-extreme6... credo che anche il case haf932 aiuti, per le temp... ;)

bella scheda davvero :cool:
già, l'haf è un'ottimo case in quanto ad aerazione :)

Raven
16-06-2012, 19:32
E' normale che coretemp mi dica che la mia cpu è un "ES" (engineering sample)?!...
Cpuz non me lo dice... :fagiano:

Diablo III
16-06-2012, 19:40
E' normale che coretemp mi dica che la mia cpu è un "ES" (engineering sample)?!...
Cpuz non me lo dice... :fagiano:

si è normale, anche con tutti i proci retail che ho provato io lo diceva (guarda pure lo screen che ho postato nella pagina precedente) :)

prendi in condiderazione soltanto CPU-Z, rileva correttamente se è un ES oppure no :)

ecco lo screen che avevo messo:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5872_prime-3770k.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5872_prime-3770k.png.html)

LCol84
16-06-2012, 19:48
in tutti quelli che ho scoperchiato ho recuperato dai 15 ai 20°C :)

Ma ivy bridge intendi?

Diablo III
16-06-2012, 19:57
Ma ivy bridge intendi?

mi pare ovvio, altrimenti perchè l'avrei scritto in questo thread?:p

gekko75
16-06-2012, 20:20
Ma tutti che avete scoperchiato...
Ma le temperature vi si sono abbassate di tanto?!
Altrimenti vado i peltier :ciapet:

basta che confronti i test dei due utenti;)
scaldano meno anche dei sb da quello che vedo..
qualcuno col 3770k cabrio ha provato a tirarlo un pò?
sarei curioso di vedere le frequenze raggiungibili..

Diablo III
16-06-2012, 20:34
basta che confronti i test dei due utenti;)
scaldano meno anche dei sb da quello che vedo..
qualcuno col 3770k cabrio ha provato a tirarlo un pò?
sarei curioso di vedere le frequenze raggiungibili..

del mio non guardare le temperature però, io non ho un impianto a liquido normale :p

gekko75
16-06-2012, 21:06
del mio non guardare le temperature però, io non ho un impianto a liquido normale :p

in che senso,waterchiller?
io ho loop dedicato con rad da 360 esterno,sanso,appolish vegas red(2000rpm) e hf supreme..
dici che avrei dei risultati molto lontani dai tuoi?
chiedo perche sarei interessato a fare il passo anche se non ne avrei bisogno visto che sto col 2600k..ma la scimmia mi morde le orecchie..qualcosa devo fare:D

Diablo III
16-06-2012, 21:21
in che senso,waterchiller?
io ho loop dedicato con rad da 360 esterno,sanso,appolish vegas red(2000rpm) e hf supreme..
dici che avrei dei risultati molto lontani dai tuoi?

si, sono a liquido refrigerato :)

scoperchiando avresti almeno un 20-25°C sopra le mie temperature, non scoperchiando oltre a quelli avresti altri 15/20°C in più ;)

gekko75
16-06-2012, 21:42
si, sono a liquido refrigerato :)

scoperchiando avresti almeno un 20-25°C sopra le mie temperature, non scoperchiando oltre a quelli avresti altri 15/20°C in più ;)

bell attrezzo:D io avevo l hailea 500a..venduto perchè ero diventato azioniosta enel con quello che pagavo di bolletta:rolleyes:(dayliuse)
però addirittura 20°c sotto oltre a quelli guadagnati con lo scapellamento..bè i risultati che hai postato sono chiari e messi a confronto con le altre cpu scoperchiate il dato che hai dato è veritiero:)
allora hai coimbentato tutto..io mi ricordo che se scendevo di 4/5°c sotto la temperatura ambiente mi si bagnava tutto di condensa..na bella rogna..

Diablo III
16-06-2012, 21:52
i dati che ti ho dato sono basati su prove che ho fatto io, con acqua non refrigerata e processori scoperchiati e non, quindi bene o male quelle sono le temperature :)

condensa non ne ho, tengo l'acqua a 15°C fissi, ho coibentato soltanto il retro mobo zona socket e basta :)

gekko75
16-06-2012, 22:02
purtroppo a genova con l umido che c è la situazione era diversa:muro:
a volte anche solo 3 ° sotto la temperatura ambiente e vedevi tubi e wb bagnati:(

aramil1990
16-06-2012, 23:11
purtroppo a genova con l umido che c è la situazione era diversa:muro:
a volte anche solo 3 ° sotto la temperatura ambiente e vedevi tubi e wb bagnati:(

Hai detto bene a Genova :read:
L'igrometro che ho in camera nelle giornate poco umide mi indica 60% di umidita :sofico:

gekko75
17-06-2012, 08:55
Hai detto bene a Genova :read:
L'igrometro che ho in camera nelle giornate poco umide mi indica 60% di umidita :sofico:

già,di media stiamo a 80/85%:muro:
ma siamo o.t. ci menano:D
grazie delle info diablo3:mano:

Diablo III
17-06-2012, 09:05
grazie delle info diablo3:mano:

figurati, a che servirebbe un forum altrimenti? :)

ps. ammazza che umidità che avete dalle vostre parti:D

Diablo III
17-06-2012, 11:56
questo procio è veramente ottimo, uno dei migliori che ho provato (batch L260B468) :cool:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5873_prime95-3770k-4600-1h.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5873_prime95-3770k-4600-1h.jpg.html)

Thunder-74
17-06-2012, 12:11
questo procio è veramente ottimo, uno dei migliori che ho provato (batch L260B468) :cool:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5873_prime95-3770k-4600-1h.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5873_prime95-3770k-4600-1h.jpg.html)

me lo vendi? ;)

Diablo III
17-06-2012, 12:16
me lo vendi? ;)

direi di no :p

cmq se volete inserirlo in prima pagina per arricchire il database questa è la stringa compilata:

||| Intel Core i7 3770K [L260B468] ||| 4.6GHz ||| 1.208v ||| Ybris Eclipse XS ||| 42-45-45-46 [s] ||| Windows 7 64bit ||| LINK (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5873_prime95-3770k-4600-1h.jpg) ||| Diablo III |||

Kingdemon
17-06-2012, 12:37
Sto provando un pò di oc.. inizialmente voglio trovare il votaggio impostando fixed per avere la stabilità e poi impostare l'offset.

Mi sembrava di essere stabile a 4500 con 1,18v mi ha tenuto quasi un'ora di prime blend ma mentre ero lontano dal pc si è impallato tutto ho trovato il sistema riavviato a seguito di un errore di windows.. :(

Obrigado
17-06-2012, 12:40
Sto provando un pò di oc.. inizialmente voglio trovare il votaggio impostando fixed per avere la stabilità e poi impostare l'offset.

Mi sembrava di essere stabile a 4500 con 1,18v mi ha tenuto quasi un'ora di prime blend ma mentre ero lontano dal pc si è impallato tutto ho trovato il sistema riavviato a seguito di un errore di windows.. :(

metti 1.2v e sei a cavallo

Kingdemon
17-06-2012, 12:50
Con il Q9550 per considerarmi stabile facevo 1 ora di blend + 1 ora di smallfft + 20 cicli di linx.. vale lo stesso per il 3570K?

Come temperature a quanto posso arrivare?

Diablo III
17-06-2012, 12:54
Con il Q9550 per considerarmi stabile facevo 1 ora di blend + 1 ora di smallfft + 20 cicli di linx.. vale lo stesso per il 3570K?

Come temperature a quanto posso arrivare?

1h di prime è un pò pochino, lascialo sotto almeno 3-4 ore, di più ancora meglio (sia in blend che in small) ;)

con le temperature non supererei gli 80/85°C, altrimenti abbasserei il vcore e/o la frequenza ;)

poi cmq questi stress test lasciano sempre il tempo che trovano, la stabilità completa la certificherai poi soltanto in daily use :)

Kingdemon
17-06-2012, 13:02
Grazie delle risposte :)

farò un pò di test il mio problema purtroppo è che ho poco tempo da dedicarci.. infatti solo oggi ho provato a salire un pò nonostante abbia montato il pc da una ventina di giorni!

@Diablo complimenti per la cpu ;)