PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

pgp
11-01-2013, 21:52
Sì, ma molte, in pratica, si possono downvoltare: diverse RAM garantite per certe frequenze/timings a 1.65v reggono le stesse impostazioni con 1.55v o meno: è normale, i produttori devono avere un certo margine per non buttare gli esemplari "sfigati". Io mi sono basato su questo aspetto quando ho acquistato il mio kit.


pgp - Tapatalked

kaZablas
11-01-2013, 22:05
Sì, ma molte, in pratica, si possono downvoltare: diverse RAM garantite per certe frequenze/timings a 1.65v reggono le stesse impostazioni con 1.55v o meno: è normale, i produttori devono avere un certo margine per non buttare gli esemplari "sfigati". Io mi sono basato su questo aspetto quando ho acquistato il mio kit.


pgp - Tapatalked


occorre però fare anche distinzione di ram, es, io ho quelle per p55 che andavano bene anche su x58 e montate anche su z77, mi riferisco alle geil black dragon 2133 cas 9 9 9 1.65v e per quanto potessero essere buone ai tempi che furono, ora su z77 per stare 1866 cas 9 devo dargli 1.57, il discorso è che pur essendo 1.65 per stare a 2133 vogliono 1.6 o giù di lì, mentre ci sono altre ram come le tue che per stare a 2133 seppur certificate(1600 1.65 cas 7) riescono abilmente a stare a 2133 con 1.5

-Vale-
12-01-2013, 04:48
certo, anch'io sono dell'avviso di seguire le specifiche Intel, concordo con te. Il problema è che se uno vuole RAM a 2133Mhz o addirittura più alte è quasi impossibile trovarne a 1.50v, diciamo che su 10 ce ne saranno forse una o due, non di più. Tutte le altre a oltre 1.60, quindi fuori specifica.

No va che ci sono le 2133 da 1.5 volt sia cas 9 che cas 11

richard99
12-01-2013, 07:15
No va che ci sono le 2133 da 1.5 volt sia cas 9 che cas 11

infatti, ho detto che in proporzione ce ne sono 1/2 ogni 10. ;)
per curiosità, io ho trovato una RAM da 2133Mhz, 1.50v e CL11, ma non con CL9, quale intendi per quest'ultima?

-Vale-
12-01-2013, 08:49
infatti, ho detto che in proporzione ce ne sono 1/2 ogni 10. ;)
per curiosità, io ho trovato una RAM da 2133Mhz, 1.50v e CL11, ma non con CL9, quale intendi per quest'ultima?

http://www.corsair.com/en/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a2133c9r.html

Queste qua per esempio

pgp
12-01-2013, 09:08
http://www.corsair.com/en/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a2133c9r.html

Queste qua per esempio

Belle :sbav: e costano pure poco (140€ per 4x4Gb)

Altra prova di ieri sera: 4.7GHz con vcore e temperature accettabili. Era solo un breve test, l'ho interrotto manualmente
http://s14.postimage.org/ebth6x0h9/4700.jpg (http://postimage.org/image/ebth6x0h9/)


pgp

DarkNiko
12-01-2013, 13:26
Ragazzi buongiorno. Vorrei un consiglio gentilmente. Ho ordinato, insieme a cpu e mobo che arriveranno nel corso della prossima settimana, un kit di ram G.Skill 16 Gb 2400 MHz CL10 (2*8 Gb), sigla F3-2400C10D-16GTX.

Stando alle recensioni in rete, in particolare di altri siti italiani, ne parlano benissimo. Unico neo è che pare che il profilo XMP imposti un VCCSA di ben 1.25v, andando oltre la specifica di 1.20v.

Fermo restando che da quando ho il PC non ho mai impostato profili XMP, ma sempre tutto rigorosamente a mano, mi chiedo e vi chiedo, c'è modo di mantenere i timings certificati dalla G.Skill abbassando il VCCSA a valori più accettabili, tipo 1.100 ? (o poco di più)

Grazie per le eventuali risposte. ;)

jocker1993
12-01-2013, 13:28
Ragazzi buongiorno. Vorrei un consiglio gentilmente. Ho ordinato, insieme a cpu e mobo che arriveranno nel corso della prossima settimana, un kit di ram G.Skill 16 Gb 2400 MHz CL10 (2*8 Gb), sigla F3-2400C10D-16GTX.

Stando alle recensioni in rete, in particolare di altri siti italiani, ne parlano benissimo. Unico neo è che pare che il profilo XMP imposti un VCCSA di ben 1.25v, andando oltre la specifica di 1.20v.

Fermo restando che da quando ho il PC non ho mai impostato profili XMP, ma sempre tutto rigorosamente a mano, mi chiedo e vi chiedo, c'è modo di mantenere i timings certificati dalla G.Skill abbassando il VCCSA a valori più accettabili, tipo 1.100 ? (o poco di più)

Grazie per le eventuali risposte. ;)


Il VCCSA? E da quando in qua è necessario modificarlo? Stai forse parlando del VCCIO?

DarkNiko
12-01-2013, 13:36
Io mi sono basato su questa recensione consultabile al seguente LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie-flash/710/gskill-tridentx-f3-2400c10d-16gtx_2.htm)

Ad ogni modo credo che, non avendo mai usato l'XMP, se impostassi manualmente timings e VCCSA non vi sarebbero problemi, tu che dici ?

pgp
13-01-2013, 14:55
Temo che le mie ram non arrivino a 2400MHz neanche a calci :sob:
Non ho di che lamentarmi, i 2200 li fanno senza problemi, tuttavia, un po' ci speravo...


pgp

jocker1993
13-01-2013, 14:57
Temo che le mie ram non arrivino a 2400MHz neanche a calci :sob:
Non ho di che lamentarmi, i 2200 li fanno senza problemi, tuttavia, un po' ci speravo...


pgp

Le mie 1600 non arrivano a 1700, per l'appunto, accontentati :D!

pgp
13-01-2013, 15:04
Aggiungo anche i 4.7GHz versione RS :D

http://s8.postimage.org/y413yzezl/4700_RS.jpg (http://postimage.org/image/y413yzezl/)


pgp

jocker1993
13-01-2013, 15:13
Aggiungo anche i 4.7GHz versione RS :D

http://s8.postimage.org/y413yzezl/4700_RS.jpg (http://postimage.org/image/y413yzezl/)


pgp

Hai temperature estremamente basse rispetto alle mie, che ho meno vcore, frequenza e un dissipatore migliore D: (4.6, 1.192v, NH-D14)
Lavori nella neve o trucchetti simili o hai ottimizzato il tutto al meglio?

richard99
13-01-2013, 15:14
Aggiungo anche i 4.7GHz versione RS :D

http://s8.postimage.org/y413yzezl/4700_RS.jpg (http://postimage.org/image/y413yzezl/)
pgp
scoperchiato?

jocker1993
13-01-2013, 15:16
scoperchiato?

Pare proprio di no!

pgp
13-01-2013, 15:27
Hai temperature estremamente basse rispetto alle mie, che ho meno vcore, frequenza e un dissipatore migliore D: (4.6, 1.192v, NH-D14)
Lavori nella neve o trucchetti simili o hai ottimizzato il tutto al meglio?

Effettivamente, stamattina la casa era ancora fredda dalla nottata, anche se avevo già acceso il riscaldamento, e ho usato una ventola di queste (sempre presente sul mio dissipatore, ma non sempre impostata alla massima velocità :asd: ):
https://www.youtube.com/watch?v=PNIxFM0sG1k
Inoltre, il dissipatore non mi sembra poi tanto inferiore al D14 :stordita: ed è lappato per migliorare il contatto.

Comunque no, qui a Genova la neve non la vediamo mai purtroppo :( anche se stanotte è stato piuttosto freddo.


pgp

jocker1993
13-01-2013, 15:31
Effettivamente, stamattina la casa era ancora fredda dalla nottata, anche se avevo già acceso il riscaldamento, e ho usato una ventola di queste (sempre presente sul mio dissipatore, ma non sempre impostata alla massima velocità :asd: ):
http://www.youtube.com/watch?v=MiHRbVGN39M
Inoltre, il dissipatore non mi sembra poi tanto inferiore al D14 :stordita: ed è lappato per migliorare il contatto.

Comunque no, qui a Genova la neve non la vediamo mai purtroppo :( anche se stanotte è stato piuttosto freddo.


pgp

Va beh la neve era per dire :D la mia scalda 10° in più nelle suddette condizioni :(
Proverò a rimontare dissi e risistemare la pasta termica!

pgp
13-01-2013, 15:35
Va beh la neve era per dire :D la mia scalda 10° in più nelle suddette condizioni :(
Proverò a rimontare dissi e risistemare la pasta termica!

Non essendo una configurazione da daily use, quella a 4.7GHz, ho preferito usare la ventola Ultra Kaze 3000rpm proprio per contenere le temperature.
Normalmente uso invece ventole molto meno potenti (e rumorose :D ).


pgp

jocker1993
13-01-2013, 15:39
Non essendo una configurazione da daily use, quella a 4.7GHz, ho preferito usare la ventola Ultra Kaze 3000rpm proprio per contenere le temperature.
Normalmente uso invece ventole molto meno potenti (e rumorose :D ).


pgp

Oh per me sarebbe un daily invece, perchè lavorando tutto il giorno con applicativi professionali come Premiere Pro e After Effects ogni MHz in più ha il suo perchè :) però deve tenermi temp sotto esercizio minori o uguali di 75°, altrimenti non va proprio bene.

Massy84
13-01-2013, 15:55
Oh per me sarebbe un daily invece, perchè lavorando tutto il giorno con applicativi professionali come Premiere Pro e After Effects ogni MHz in più ha il suo perchè :) però deve tenermi temp sotto esercizio minori o uguali di 75°, altrimenti non va proprio bene.

non ci credo neanche se vedo che noti differenze pratiche con 100-200MHz in più su questi Ivy :D

jocker1993
13-01-2013, 16:01
non ci credo neanche se vedo che noti differenze pratiche con 100-200MHz in più su questi Ivy :D

Beh, a quel punto lo tenevo a 4.4 e fine ;) Delle riduzioni percentuali nei tempi di rendering per ogni salto di frequenza sono innegabili, ma non ti so dire esattamente di quanto il margine prestazionale sia.

-Vale-
13-01-2013, 16:08
Beh, a quel punto lo tenevo a 4.4 e fine ;) Delle riduzioni percentuali nei tempi di rendering per ogni salto di frequenza sono innegabili, ma non ti so dire esattamente di quanto il margine prestazionale sia.

Se fai tanto editing e compressione ti serviva un i7 poi ovvio 100mhz in piu aiutano ma nn fanno miracoli

jocker1993
13-01-2013, 16:10
Se fai tanto editing e compressione ti serviva un i7 poi ovvio 100mhz in piu aiutano ma nn fanno miracoli

Io ho un i7 :P Ho venduto il 2500k in firma e preso il 3770k di recente, da quando ho iniziato a lavorare ;)

pgp
13-01-2013, 16:16
non ci credo neanche se vedo che noti differenze pratiche con 100-200MHz in più su questi Ivy :D

Nei casi come il suo, non è come nei giochi che, fatti i 60fps, non ci sono ulteriori miglioramenti.
E' chiaro che da 4500 a 4700MHz non ci siano grosse differenze, ma "tutto fa brodo" :sofico:
Per quanto mi riguarda, un buon oc è utile quando, con photoshop, lavoro su immagini grosse 1GB o più: le modifiche e gli effetti impiegano qualche secondo in meno ad essere applicati ;) Tuttavia mi accontento di 4400MHz per in daily, per avere buone temperature, silenzio e prestazioni più che accettabili :D


pgp

Massy84
13-01-2013, 16:21
differenze di 1 o 2s non le ritengo "pratiche" :D discorso diverso se con 100MHz ci fossero riduzioni dei tempi morti di 10/20s :D

jocker1993
13-01-2013, 16:31
differenze di 1 o 2s non le ritengo "pratiche" :D discorso diverso se con 100MHz ci fossero riduzioni dei tempi morti di 10/20s :D

i 10s magari li ho sui 5 minuti di rendering ;) e poi somma tutti gli eventuale 2s, se sono tanti piccoli intervalli viene un bel numero. D'altronde non posso permettermi niente di più costoso al momento, tipo 980x o simile, quindi ottimizzo quel che ho ;)

apu7
13-01-2013, 17:15
devo comprare un nuovo pc

con sabertooh z77 + h100 avrei + prestazioni a overcloccare il 2600/2700k o 3570k o con maximum 4 formula + 3820.
Quale fra questi processori con l'overclock avrei maggiori prestazioni?

thanks

DarkNiko
13-01-2013, 17:23
devo comprare un nuovo pc

con sabertooh z77 + h100 avrei + prestazioni a overcloccare il 2600/2700k o 3570k o con maximum 4 formula + 3820.
Quale fra questi processori con l'overclock avrei maggiori prestazioni?

thanks

2700k si overclocka di più di 3570k in quanto quest'ultimo scaldicchia maggiormente (come tutti gli Ivy Bridge) rispetto ai vecchi Sandy, a parità di dissipatore si intende.

il 3820 è un Sandy Bridge E e viaggia su X79. La scheda madre di riferimento, nel tuo caso, è la Rampage 4 formula, non la Maximus.

Io personalmente ritengo che se devi ripiegare su un quad, sia meglio Z77 a X79, a meno che non usi il pc esclusivamente per lavorare professionalmente e ti servano 40 linee pci express. ;)

apu7
13-01-2013, 17:40
2700k si overclocka di più di 3570k in quanto quest'ultimo scaldicchia maggiormente (come tutti gli Ivy Bridge) rispetto ai vecchi Sandy, a parità di dissipatore si intende.

il 3820 è un Sandy Bridge E e viaggia su X79. La scheda madre di riferimento, nel tuo caso, è la Rampage 4 formula, non la Maximus.

Io personalmente ritengo che se devi ripiegare su un quad, sia meglio Z77 a X79, a meno che non usi il pc esclusivamente per lavorare professionalmente e ti servano 40 linee pci express. ;)


ciao,grazie per la risposta.
Le 40 linee non mi servono però volevo potenza non solo x giocare.

DarkNiko
13-01-2013, 17:48
Tra un 3820 e un 3770k, meglio quest'ultimo sia come potenza che per ambito ludico (gaming). ;)

kaZablas
13-01-2013, 18:02
i 10s magari li ho sui 5 minuti di rendering ;) e poi somma tutti gli eventuale 2s, se sono tanti piccoli intervalli viene un bel numero. D'altronde non posso permettermi niente di più costoso al momento, tipo 980x o simile, quindi ottimizzo quel che ho ;)

da premettere che in matematica sono negato, ma azzardo un piccolo calcolo, (qualcuno che conosce la mate meglio di me, mi corregga :D )
se con 5 min guadagni 10 sec----> 2min5sec guadagni 5sec----> 1min25sec guadagni 2.5sec se prendiamo quest ultimo dato e lo moltiplichiamo per 60min =1ora ricaviamo che in 1 ora di rendering hai gudagnato 2min e 30secondi (volendo essere ottimisti)........ su 7 ore di rendering te hai guadagnato poco + d 15min, il tempo giusto per prendersi un caffe e fumarsi una sigaretta;) raggion per cui non vedo tutto sto beneficio

jocker1993
13-01-2013, 18:26
da premettere che in matematica sono negato, ma azzardo un piccolo calcolo, (qualcuno che conosce la mate meglio di me, mi corregga :D )
se con 5 min guadagni 10 sec----> 2min5sec guadagni 5sec----> 1min25sec guadagni 2.5sec se prendiamo quest ultimo dato e lo moltiplichiamo per 60min =1ora ricaviamo che in 1 ora di rendering hai gudagnato 2min e 30secondi (volendo essere ottimisti)........ su 7 ore di rendering te hai guadagnato poco + d 15min, il tempo giusto per prendersi un caffe e fumarsi una sigaretta;) raggion per cui non vedo tutto sto beneficio

E chi ha parlato di benefici enormi, ma se è gratuito me lo prendo :/

Ywes
13-01-2013, 18:28
da premettere che in matematica sono negato, ma azzardo un piccolo calcolo, (qualcuno che conosce la mate meglio di me, mi corregga :D )
se con 5 min guadagni 10 sec----> 2min5sec guadagni 5sec----> 1min25sec guadagni 2.5sec se prendiamo quest ultimo dato e lo moltiplichiamo per 60min =1ora ricaviamo che in 1 ora di rendering hai gudagnato 2min e 30secondi (volendo essere ottimisti)........ su 7 ore di rendering te hai guadagnato poco + d 15min, il tempo giusto per prendersi un caffe e fumarsi una sigaretta;) raggion per cui non vedo tutto sto beneficio

moltiplicalo x 365 giorni all'anno e poi vieni a dirmi che non ci sono benefici

kaZablas
13-01-2013, 18:31
E chi ha parlato di benefici enormi, ma se è gratuito me lo prendo :/

proprio gratuito direi no:D perchè se proprio volgiamo essere fiscali o precisi ad un aumento di frequenza corrisponde un aumento di potenza, in poche parole avrai una bolletta leggermente + salata a fronte di un guadagno di tempo risicato, ma detto questo a noi che piace "Overclocking Club" non ce ne può fregar di meno:)

kaZablas
13-01-2013, 18:41
moltiplicalo x 365 giorni all'anno e poi vieni a dirmi che non ci sono benefici

nemmeno i server stanno accesi x 365 giorni all anno;) il mio era un esempio indicativo su una giornata di lavoro;)

jocker1993
13-01-2013, 19:00
devo comprare un nuovo pc

con sabertooh z77 + h100 avrei + prestazioni a overcloccare il 2600/2700k o 3570k o con maximum 4 formula + 3820.
Quale fra questi processori con l'overclock avrei maggiori prestazioni?

thanks

Il punto è che overclocking o meno non ha senso paragonare un i7 con un i5. Se devi giocare principalmente prendi il 2500k o il 3570k (i5), non dotati di hyperthreading!

DarkNiko
13-01-2013, 19:44
@pgp

Posso chiederti che dissipatore utilizzi gentilmente ? ;)

pgp
14-01-2013, 11:37
@pgp

Posso chiederti che dissipatore utilizzi gentilmente ? ;)

Un thermalright IFX-14 prima serie (quella compatibile solo fino al socket 775), lappato dal precedente proprietario, che ho adattato per metterlo su socket 1155:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38248344&postcount=4259

Proprio per questo motivo ho una scheda madre AsRock: sono le uniche che hanno anche i fori per socket 775 (non fosse stato per il dissipatore, avrei preso una Maximus V Gene, o una MSI Mpower...).


pgp

BrninTark
14-01-2013, 16:55
Alla fine il supporto intel mi ha fatto cadere le braghe totalmente e mi ha spinto ad entrare nel club :D

http://www.diseno-art.com/images_3/Mitsuoka_Himiko_folding_roof.jpg

http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/538002_318837081567649_1899369734_n.jpg

L'ho fatto per spregio verso intel... non ho soldi da buttare, anzi, ma dopo il mucchio di cazzate che mi hanno detto ho pensato "se funziona meglio, senò vendo mobo e vga, mi faccio amd fx e fanculo"

Ma ora stò postando dal nuovo decappottabile :D

Alex'Rossi
14-01-2013, 17:08
Alla fine il supporto intel mi ha fatto cadere le braghe totalmente e mi ha spinto ad entrare nel club :D

http://www.diseno-art.com/images_3/Mitsuoka_Himiko_folding_roof.jpg

http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/538002_318837081567649_1899369734_n.jpg

L'ho fatto per spregio verso intel... non ho soldi da buttare, anzi, ma dopo il mucchio di cazzate che mi hanno detto ho pensato "se funziona meglio, senò vendo mobo e vga, mi faccio amd fx e fanculo"

Ma ora stò postando dal nuovo decappottabile :D

che dire... :D
Buona fortuna e tienici aggiornati sullo scoperchiamento e soprattutto sulle temp ;)

BrninTark
14-01-2013, 17:11
Lo scoperchio l'ho già fatto e stò attualmente usando il procio per risponderti :D

Le temp fanno CAGARE in modo allucinante... ma stò usando la pasta termica in regalo dalla coolermaster applicata veramente alla cazzo ed il dissi stock intel

Or-ora ho fatto l'ordine per la liquid pro, non l'ho fatto prima tanto se lo sfasciavo poi mi ritrovavo con altri 10 euro buttati oltre al procio :ciapet:

Comunque la nota positiva è che ora i core fanno cagare in modo uniforme e non c'è più il singolo core che spara a +30 sugli altri

Massy84
14-01-2013, 17:29
ma quindi stai usando il procio senza ihs?

BrninTark
14-01-2013, 17:44
nono l'ihs l'ho rimesso, semplicemente al momento uso una pasta orrenda, messa male e l'ihs lo faccio tenere fermo dal retention bracket stesso.

Massy84
14-01-2013, 17:46
nono l'ihs l'ho rimesso, semplicemente al momento uso una pasta orrenda, messa male e l'ihs lo faccio tenere fermo dal retention bracket stesso.

cmq hai già rimosso il sigillante nero originale?

pgp
14-01-2013, 17:48
Grande :D Ottima mossa :D
Condivido la curiosità di vedere le nuove temperature dopo l'applicazione della liquid pro ;)
P.S: Il silicone nero che teneva l'IHS lo hai tolto poi? Perché talvolta è anche quello che fa aumentare le temperature, poiché impedisce il contatto diretto tra IHS e die del processore con il suo spessore.

EDIT: Preceduto :D


pgp

BrninTark
14-01-2013, 17:51
tolto tutto, 3 ore a grattarlo via con le unghie, comunque se il dragone non è in fase sonnolenta dovrebbe arrivare la pasta entro venerdì

Crowbar90
14-01-2013, 18:03
Sto provando a overclockare il 3570k su una Asus P8Z77-V LK, per ora sono arrivato a 4.2 Ghz. In una prova precedente avevo provato a spingerlo a 4.5, ma era instabile allora sono tornato a 4.2. Oggi ho deciso di provare a salire un altro po', allora vado a impostare il moltiplicatore a 43x, avvio il sistema, faccio partire Prime95... E il processore arriva a 4.2! Praticamente, qualsiasi moltiplicatore imposti da bios, una volta arrivato in Windows diventa 42x! Cosa posso provare a fare?

Inviato dal mio XOOM 2 con Tapatalk 2

jok
15-01-2013, 12:32
Sto provando a overclockare il 3570k su una Asus P8Z77-V LK, per ora sono arrivato a 4.2 Ghz. In una prova precedente avevo provato a spingerlo a 4.5, ma era instabile allora sono tornato a 4.2. Oggi ho deciso di provare a salire un altro po', allora vado a impostare il moltiplicatore a 43x, avvio il sistema, faccio partire Prime95... E il processore arriva a 4.2! Praticamente, qualsiasi moltiplicatore imposti da bios, una volta arrivato in Windows diventa 42x! Cosa posso provare a fare?

Inviato dal mio XOOM 2 con Tapatalk 2

Per caso hai installato ASUS AI Suite II ? In tal caso controlla i settaggi presenti in tale software.
Nel BIOS hai settato la modalità di OC manuale ?
Che dissipatore hai ?

ciao,
Jok

Alex'Rossi
15-01-2013, 13:00
tolto tutto, 3 ore a grattarlo via con le unghie, comunque se il dragone non è in fase sonnolenta dovrebbe arrivare la pasta entro venerdì

fantastico, con la liquid pro farai faville :D

Già il fatto che le temp si siano stabilizzate e allineate non è poco :)

BrninTark
15-01-2013, 13:31
comunque per sfizio ho rimontato il tpc-800

al momento stò affinando i 4.5 e sotto linx gravito intorno ai 75 con l'ultimo vcore provato di 1.22
se vi ricordare prima a 4.0 e 1.05 il core0 arrivava oltre i 90, gran bel lavoro intel!

quando arriva la liquid pro farò un confronto con la pasta attuale, così magari il prossimo che scoperchia decide un po' se vale la pena spendere quei 10 euro (+ss eventuali) in più. Magari se mi viene voglia faccio anche un confronto tra quella attuale (colermaster inclusa con il tpc), la ntnh1 che mi avanza e la liquid.

Già che ci sono approfitto anche per chiedere una cosa: dato che il dissi ha base totalmente in rame nickelato, la liquid la posso applicare senza remore anche tra ihs e dissi?

Crowbar90
15-01-2013, 14:03
Per caso hai installato ASUS AI Suite II ? In tal caso controlla i settaggi presenti in tale software.
Nel BIOS hai settato la modalità di OC manuale ?
Che dissipatore hai ?

ciao,
Jok

Sì, l'ho installato. Modificando i parametri via software funzionava correttamente, ma comunque al boot rimanevano 42x e 1.192V. Ad ogni modo sembra essere un problema dell'ultimo bios, infatti sono tornato alla versione precedente e funziona tutto correttamente.

Nel BIOS sono in manuale, attualmente sto cercando di superare i 4.2 GHz ma sembra non essere stabile (le temperature sono a posto, ho un H100i). Processore sfortunato?

DarkNiko
15-01-2013, 17:53
Ragazzi perdonate se forse la domanda verrà ripetuta. Un H80i è valido come dissipatore per un 3770k in prospettiva di overclock sui 4.4 GHz ? :)

jocker1993
15-01-2013, 18:14
Ragazzi perdonate se forse la domanda verrà ripetuta. Un H80i è valido come dissipatore per un 3770k in prospettiva di overclock sui 4.4 GHz ? :)

Decisamente si.

DarkNiko
15-01-2013, 18:26
Perfetto. Corro a prenderlo. :D

jocker1993
15-01-2013, 18:29
Perfetto. Corro a prenderlo. :D

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=112531

Qualche test pratico ;)

gatsu76
15-01-2013, 19:46
finalmente è arrivato il pargolo.. assemblato il tutto e poi subito via di OC.. però noto qualche difficoltà.. ho disabilitatò il turbo, lasciato attivi tutti i risparmi energetici, alzato il molti a 44 e il vcore a 1.280.. messo sotto linx 20 minuti (ho fretta di salire:D ) e tutto ok, temperatura max 71° in un core, per il resto tutto sotto i 70 (sotto linx).. c'è da dire che ho provato ad abbassare il v.core a 1.230 ma niente, il sistema nn parte...


appena provo a 4.5.. bum.. non va.. ho alzato il vcore fino a 1.30 ma nulla.. il pc freeza e nn c'è verso di salire..

il sistema è in firma.. qualche consiglio?? Cpu sfigata:muro:? qualche settaggio "ninja" che nn conosco :eek: ?

Grazie :)

jocker1993
15-01-2013, 19:50
finalmente è arrivato il pargolo.. assemblato il tutto e poi subito via di OC.. però noto qualche difficoltà.. ho disabilitatò il turbo, lasciato attivi tutti i risparmi energetici, alzato il molti a 44 e il vcore a 1.280.. messo sotto linx 20 minuti (ho fretta di salire:D ) e tutto ok, temperatura max 71° in un core, per il resto tutto sotto i 70 (sotto linx).. c'è da dire che ho provato ad abbassare il v.core a 1.230 ma niente, il sistema nn parte...


appena provo a 4.5.. bum.. non va.. ho alzato il vcore fino a 1.30 ma nulla.. il pc freeza e nn c'è verso di salire..

il sistema è in firma.. qualche consiglio?? Cpu sfigata:muro:? qualche settaggio "ninja" che nn conosco :eek: ?

Grazie :)


Hola Gatsu :) Te sei quello che aveva il miglior 2600k del thread e che poi è finito male, giusto? :D

Comunque guarda, non so dirti perchè la tua non prenda i 4.5, messa così. Gli altri setttaggi come sono?

pgp
15-01-2013, 19:53
Intanto, ottime temperature per quel vcore, complimenti :eek:
Anche se il liquido aiuta ;)

In alcuni casi, per l'overclock, è necessario prima conoscere il "rapporto" della CPU col PLL: alcuni esemplari lavorano meglio con il PLL downvoltato a 1.65-1.7V contro gli 1.80V di default.


pgp

Massy84
15-01-2013, 19:53
Intanto, ottime temperature per quel vcore, complimenti :eek:
Anche se il liquido aiuta ;)

In alcuni casi, per l'overclock, è necessario prima conoscere il "rapporto" della CPU col PLL: alcuni esemplari lavorano meglio con il PLL downvoltato a 1.65-1.7V contro gli 1.80V di default.


pgp

dovrebbe cmq partire...per me è più facile che sia wallata :D

jocker1993
15-01-2013, 19:56
dovrebbe cmq partire...per me è più facile che sia wallata :D

Un pò come alla mia non piacciono i 4.7, che a dire il vero sono riuscito a far prendere con +0.080 sui 4.6 e con temp a 99° sotto Linx. Ovviamente appena ho visto 99° ho staccato tutto :asd:

gatsu76
15-01-2013, 19:58
Hola Gatsu :) Te sei quello che aveva il miglior 2600k del thread e che poi è finito male, giusto? :D

Comunque guarda, non so dirti perchè la tua non prenda i 4.5, messa così. Gli altri setttaggi come sono?

no, mai avuto un 2600k^^ prima avevo un i7 920:p

jocker1993
15-01-2013, 20:02
no, mai avuto un 2600k^^ prima avevo un i7 920:p

Se controlli sul thread dei Sandy Bridge overcloccati c'è un altro Gatsu :sofico: Con l'avater decisamente simile :P

pgp
15-01-2013, 20:03
dovrebbe cmq partire...per me è più facile che sia wallata :D

Possibile... Comunque anche io ai primi tempi non riuscivo a prendere i 4.5GHz con il mio 3770K (eppure di oc qualcosina ne so :stordita: ), ora sono andato ben oltre, perciò diciamo che ci può stare che la prima prova termini a 4.4GHz :D Mi sembra già un discreto risultato ;)


pgp

Sceffolo
15-01-2013, 20:06
||| 3570k ||| 4700.09mhz ||| 1.344 ||| Hyper 612s |||72/83/79/77 ||| WINDOWS 7 X64 SP1 |||LINK (http://imageshack.us/f/692/15548028.jpg/)||| Sceffolo |||

C'è ancora chi inserisce le stringhe? :read:

gatsu76
15-01-2013, 20:06
dovrebbe cmq partire...per me è più facile che sia wallata :D


una piccola traduzione? :p :D

jocker1993
15-01-2013, 20:08
||| 3570k ||| 4700.09mhz ||| 1.344 ||| Hyper 612s |||72/83/79/77 ||| WINDOWS 7 X64 SP1 |||LINK (http://imageshack.us/f/692/15548028.jpg/)||| Sceffolo |||

C'è ancora chi inserisce le stringhe? :read:

pgp, si. Però devi seguire la formattazione in prima pagina prima! ;)

una piccola traduzione? :p :D

Una cpu wallata è una cpu che non incontra un "muro" di frequenza. Per esempio SE la tua fosse wallata a 4.4 neanche dandole 1.9v riusciresti a raggiungere i 4.5 (è un esempio, ad ogni modo).

Sceffolo
15-01-2013, 20:20
pgp, si. Però devi seguire la formattazione in prima pagina prima! ;)



Una cpu wallata è una cpu che non incontra un "muro" di frequenza. Per esempio SE la tua fosse wallata a 4.4 neanche dandole 1.9v riusciresti a raggiungere i 4.5 (è un esempio, ad ogni modo).

||| Intel I5 3570k ||| 4700.09mhz ||| 1.344 ||| Hyper 612s |||72/83/79/77 ||| WINDOWS 7 X64 SP1 |||LINK (http://imageshack.us/f/692/15548028.jpg/)||| Sceffolo |||

Così ? :)

jocker1993
15-01-2013, 20:22
||| Intel I5 3570k ||| 4700.09mhz ||| 1.344 ||| Hyper 612s |||72/83/79/77 ||| WINDOWS 7 X64 SP1 |||LINK (http://imageshack.us/f/692/15548028.jpg/)||| Sceffolo |||

Così ? :)

No! ;) L'altro modello, nel post di pgp.

pgp
15-01-2013, 20:23
||| 3570k ||| 4700.09mhz ||| 1.344 ||| Hyper 612s |||72/83/79/77 ||| WINDOWS 7 X64 SP1 |||LINK (http://imageshack.us/f/692/15548028.jpg/)||| Sceffolo |||

C'è ancora chi inserisce le stringhe? :read:

pgp, si. Però devi seguire la formattazione in prima pagina prima! ;)

Vedi risposta di jocker1993 ;)
Comunque, per quanto ammiri l'ottima frequenza raggiunta, ti anticipo che quel test non risponde ai requisiti richiesti in prima pagina, sia perché come test che supporta librerie Linpack si preferisce LinX (trovi il link al download sempre in prima pagina), che supporta le nuove istruzioni degli Ivy Bridge (però è necessario Win7 SP1 o Win8), e sia perché 10 loops con 6GB di RAM usata sono pochini, e corrispondono solo a 24 minuti di test. Per 6GB di RAM ci vogliono almeno 15 cicli, o 20 cicli se usi 4GB di RAM.

P.S: La stringa è questa:
Frequenza (HT ON/OFF per gli i7) - VCore sotto stress - Batch - Motherboard e chipset - Temp. max dei 4 core (specificare se la CPU è scoperchiata o meno) - LinX/Prime95 - Raffreddamento - Nome utente (indirizzo screen/validate)

P.P.S: Non me ne volere, paradossalmente, non sono stato io a scegliere i requisiti dei test per la prima pagina: alcuni mesi fa si è aperta una grossa diatriba sulla metodologia di test, che ho placato con un sondaggio in cui ho raccolto le preferenze degli (allora) partecipanti. Ho quindi accettato la decisione degli altri utenti, e perciò non mi sembra corretto modificare ora le richieste :)

pgp

MarioMas
16-01-2013, 01:54
raga per un leggero overclock...diciamo 4.0ghz posso tenere un vcore fissato (minimo)con manuale sempre? senza imbattermi per ora in offset e roba varia:D?

-Vale-
16-01-2013, 04:53
finalmente è arrivato il pargolo.. assemblato il tutto e poi subito via di OC.. però noto qualche difficoltà.. ho disabilitatò il turbo, lasciato attivi tutti i risparmi energetici, alzato il molti a 44 e il vcore a 1.280.. messo sotto linx 20 minuti (ho fretta di salire:D ) e tutto ok, temperatura max 71° in un core, per il resto tutto sotto i 70 (sotto linx).. c'è da dire che ho provato ad abbassare il v.core a 1.230 ma niente, il sistema nn parte...


appena provo a 4.5.. bum.. non va.. ho alzato il vcore fino a 1.30 ma nulla.. il pc freeza e nn c'è verso di salire..

il sistema è in firma.. qualche consiglio?? Cpu sfigata:muro:? qualche settaggio "ninja" che nn conosco :eek: ?

Grazie :)

Disabilita i risparmi energetici ( mica sei a batteria ) imposta un vcore alto ( tipo 1.4 ) se parte ti abbassi per trovare quello piu basso in cui sei stabile


Cmq sicuramente con 1.350 ti andra a 4.6 o 4.5

Io con un vcore poco umano è quasi entrato in windows a 5.0 ghz hhahhaha

-Vale-
16-01-2013, 04:58
una piccola traduzione? :p :D

Un po come l fsb come nei vecchi intel core duo o pentium e , ho un e5300 che sinceramentenon ho mai trovato il suo per colpa della mobo poco da overclock era arrivato a oltre 370 mhz se ben ricordo

Alex'Rossi
16-01-2013, 05:19
raga per un leggero overclock...diciamo 4.0ghz posso tenere un vcore fissato (minimo)con manuale sempre? senza imbattermi per ora in offset e roba varia:D?

Io con i 4.7 uso il vcore fixed :stordita:

Alex'Rossi
16-01-2013, 05:32
||| 3570k ||| 4700.09mhz ||| 1.344 ||| Hyper 612s |||72/83/79/77 ||| WINDOWS 7 X64 SP1 |||LINK (http://imageshack.us/f/692/15548028.jpg/)||| Sceffolo |||

C'è ancora chi inserisce le stringhe? :read:

Pgp forse si è dimenticato che lo screenshot deve essere fatto mentre il sistema è sotto carico, sennò hai un vcore falsato ;)

gatsu76
16-01-2013, 07:54
Disabilita i risparmi energetici ( mica sei a batteria ) imposta un vcore alto ( tipo 1.4 ) se parte ti abbassi per trovare quello piu basso in cui sei stabile

Cmq sicuramente con 1.350 ti andra a 4.6 o 4.5

Io con un vcore poco umano è quasi entrato in windows a 5.0 ghz hhahhaha

ti ringrazio.. oggi temo di poter provare poco, ma una prova a 1,350-1.4 senza risparmio energetico la faccio sicuro.. certo che leggendo alcuni risultati in home non mi pare di avere un procio sculato.. i 4,4 li tengo solo a 1.280.. appena scendo sotto un pò il pc freeza e devo resettare il bios manualmente..

-Vale-
16-01-2013, 08:53
Qualcuno di voi ha provato a vedere le differenze di voltaggio fra cpuz , hwmonitor e tester direttamente dalla mobo ? Perche praticamente con il tester sulla mia mpower il valore è fisso sia sotto linx che in idle ed è di 0.010v maggiore di quello che imposto da bios

pgp
16-01-2013, 08:56
Assolutamente sì. Ricorda però di impostare tutti i voltaggi manualmente a default, e non lasciarli su Auto, perché le schede madri tendono ad aumentarli a dismisura, se si dimenticano su automatico ;)

pgp - Tapatalked

MarioMas
16-01-2013, 11:18
e purtroppo per ora è lunic alternativa avere vcore fisso basso a 4.0ghz, in auto il vcore sale a 1.26-27, troppo alto e scalda troppo per il dissipatore che ho, ma presto passero a liquido:D, questo sp1 è un flagello per il vcore....senza le temperature erano molto piu basse:\

Sceffolo
16-01-2013, 12:08
Vedi risposta di jocker1993 ;)
Comunque, per quanto ammiri l'ottima frequenza raggiunta, ti anticipo che quel test non risponde ai requisiti richiesti in prima pagina, sia perché come test che supporta librerie Linpack si preferisce LinX (trovi il link al download sempre in prima pagina), che supporta le nuove istruzioni degli Ivy Bridge (però è necessario Win7 SP1 o Win8), e sia perché 10 loops con 6GB di RAM usata sono pochini, e corrispondono solo a 24 minuti di test. Per 6GB di RAM ci vogliono almeno 15 cicli, o 20 cicli se usi 4GB di RAM.

P.S: La stringa è questa:
Frequenza (HT ON/OFF per gli i7) - VCore sotto stress - Batch - Motherboard e chipset - Temp. max dei 4 core (specificare se la CPU è scoperchiata o meno) - LinX/Prime95 - Raffreddamento - Nome utente (indirizzo screen/validate)

P.P.S: Non me ne volere, paradossalmente, non sono stato io a scegliere i requisiti dei test per la prima pagina: alcuni mesi fa si è aperta una grossa diatriba sulla metodologia di test, che ho placato con un sondaggio in cui ho raccolto le preferenze degli (allora) partecipanti. Ho quindi accettato la decisione degli altri utenti, e perciò non mi sembra corretto modificare ora le richieste :)

pgp

Ok, no problem :D

the_duke
16-01-2013, 15:48
Salve a tutti.
Ho da poco assemblato un sistema con i seguenti componenti:
- Case Fractal Design R4
- alim Be Quiet E9 580W CM
- CPU Intel i3570K
- dissi Thermalright Silver Arrow
- mobo Asus P8Z77-V LE PLUS
- ram G.Skill Ares 16Gb
- SSD Samsung 830 128Gb
- HDD WD Red 2Tb
- Pioneer BDR-207EBK

Vorrei adesso fare un overclock non estremo e prima di farlo mi sono letto qualcosa in giro per la rete.
Prima però di procedere (visto che è la prima volta che lo faccio), vorrei che mi aiutaste a chiarirmi le idee su acluni punti.

I miei riferimenti attuali sono l'articolo di overclock.net (http://www.overclock.net/t/1291703/ivy-bridge-overclocking-guide-asus-motherboards) riportato nel primo post di questo thread riferito all'OC degli Ivy Bridge su mobo Asus ed inoltre un articolo apparso sul numero di luglio di PC Professionale in cui spiega come procedere (nell'articolo in questione si parla dell'i7 su una mobo Asus).
Su quest'ultimo articolo indica di modificare davvero pochi elementi nel BIOS, ed in particolare cita questi per i primi step:
BCLK/PEG Frequency --> 100.0
Ratio Synchronizing Control --> Enabled
1-Core Ratio Limit --> Desired Overclock
Internal PLL Overvoltage --> Enabled
Memory Frequency --> Your rated RAM frequency
CPU Spread Sectrum --> Disabled
A questi settaggi, quando arriva a frequenze più elevate, per incrementare la stabilità consiglia di modificare queste voci:
CPU Current Capability --> 140%
CPU Power Thermal Control --> 150

Invece nella guida del link indica tutti questi settaggi che riporto qui:

AI Tweaker Tab (Top of the Screen)
Extreme Tweaker Main Menu Part 1
Ai Overclock Tuner --> Manual
BCLK/PEG Frequency --> 100.0
ASUS MultiCore Enhancement --> Disabled
Turbo Ratio --> Manual
Ratio Synchronizing Control --> Enabled
1-Core Ratio Limit --> Desired Overclock (42 = 4.2GHz or 45 = 4.5GHz)
Internal PLL Overvoltage --> Enabled (Disabled if you want to keep Sleep Mode)
CPU bus speed : DRAM speed ratio mode --> Auto

Extreme Tweaker Main Menu Part 2
Memory Frequency --> Your rated RAM frequency
EPU Power Saving Mode --> Disabled
CPU Voltage --> Manual Mode
CPU Manual Voltage --> Auto (The image indicates a certain voltage, do NOT assume this voltage will work with your chip!) All chips require different voltages for every clock! Even stock, chips vary in the voltage needed to run that!)
DRAM Voltage --> 1.50000 (Ignore what's on the image)
VCCSA Voltage --> Auto
CPU PLL Voltage --> 1.70000
PCH Voltage --> Auto
DRAM DATA REF Voltage on CHA --> Auto

Extreme Tweaker Main Menu Part 3
Next 4 Entries (DRAM DATA, DRAM CTRL) --> Auto
CPU Spread Sectrum --> Disabled
BCLK Recovery --> Disabled
DRAM Timing Control
Enter the first 4 entries under Primary Timings your rated latency. (Usually said on box or model number as X-X-X-XX or 9-9-9-24)
DRAM COMMAND Mode --> 2

CPU Power Management
CPU Ratio --> Desired Overclock (42 = 4.2GHz or 45 = 4.5GHz)
Enhanced Intel SpeedStep Technology --> Enabled
Turbo Mode --> Enabled (If can't change, leave it alone)
Next 5 entries --> Auto

Digi Power Control
CPU Load-line Calibration --> Ultra High
CPU Voltage Frequency --> Manual
CPU Fixed Frequency --> 350
CPU Power Phase Control --> Extreme
CPU Power Duty Control --> T-Probe
CPU Current Capability --> 140%
CPU Power Thermal Control --> 130
CPU Power Response Control --> Auto
DRAM Current Capability --> 100%
DRAM Voltage Frequency --> Auto
DRAM Power Phase Control --> Auto
DRAM Power Thermal Control --> 110

Advanced Tab (Top of the Screen)
CPU Configuration
Internal Adaptive Thermal Monitor --> Enabled
Hyper-threading --> Enabled (Skip if you don't have an i7)
Active Processor Cores --> All
Limit CPUID Maximum --> Disabled
Execute Disable Bit --> Enabled
Intel Virtualization Technology --> Disabled
Hardware Prefetcher --> Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch --> Enabled

CPU Power Management Configuration
CPU Ratio --> Desired Overclock (42 = 4.2GHz or 45 = 4.5GHz)
Enhanced Intel SpeedStep Technology --> Enabled
Turbo Mode --> Enabled
CPU C1E --> Enabled
CPU C3 Report --> Disabled
CPU C6 Report --> Disabled
Package C State Support --> Disabled


Sembra dunque che le cose siano molto semplici, ma vi faccio alcune domande.

1) Nei settaggi di overclock.net ci sono alcuni valori settati, che non sono citati nell'articolo di PC Professionale, in particolare:
DRAM Voltage --> 1.50000
CPU PLL Voltage --> 1.70000
CPU Load-line Calibration --> Ultra High
CPU Voltage Frequency --> Manual
CPU Fixed Frequency --> 350
Voi impostereste questi valori a prescindere dalle frequenze impostate?

2) Un valore che compare diverso nei due articoli è il CPU Power Thermal Control, che PC professionale imposta a 150 mentre overclock.net a 130. Quale dei due impostereste? Variereste in base alla frequenza raggiunta?

3) Ho una domanda sui timing della ram. Nell'articolo del link ad un certo punto dice di settare manualmente i Primary Timings dei moduli posseduti. Come mai bisogna farlo? Questi settaggi non vengono rilevati dalla scheda madre in automatico? Ho controllato ed effettivamente i miei valori attuali (11-11-11-28) non corrispondo ai valori nominali (9-9-9-24)...

4) Nell'articolo di overclock.net il valore del moltiplicatore viene impostato esplicitamente in più punti mentre nell'articolo di PC Professionale viene detto che basta intervenire solo sul valore 1-Core Ratio Limit. E' necessario eseguirlo a mano oppure è la scheda madre che imposta i vari valori di conseguenza?

Questi sono i dubbi. Seguirei i settaggi di overclock.net alla lettera (ma ovviamente con valori del moltiplicatore inizialmente bassi, partirei da 40x a salire) a meno che non abbiate da consigliarmi modifiche.

Grazie per l'attenzione.

jocker1993
16-01-2013, 15:59
Salve a tutti.
Ho da poco assemblato un sistema con i seguenti componenti:
- Case Fractal Design R4
- alim Be Quiet E9 580W CM
- CPU Intel i3570K
- dissi Thermalright Silver Arrow
- mobo Asus P8Z77-V LE PLUS
- ram G.Skill Ares 16Gb
- SSD Samsung 830 128Gb
- HDD WD Red 2Tb
- Pioneer BDR-207EBK

Vorrei adesso fare un overclock non estremo e prima di farlo mi sono letto qualcosa in giro per la rete.
Prima però di procedere (visto che è la prima volta che lo faccio), vorrei che mi aiutaste a chiarirmi le idee su acluni punti.

I miei riferimenti attuali sono l'articolo di overclock.net (http://www.overclock.net/t/1291703/ivy-bridge-overclocking-guide-asus-motherboards) riportato nel primo post di questo thread riferito all'OC degli Ivy Bridge su mobo Asus ed inoltre un articolo apparso sul numero di luglio di PC Professionale in cui spiega come procedere (nell'articolo in questione si parla dell'i7 su una mobo Asus).
Su quest'ultimo articolo indica di modificare davvero pochi elementi nel BIOS, ed in particolare cita questi per i primi step:
BCLK/PEG Frequency --> 100.0
Ratio Synchronizing Control --> Enabled
1-Core Ratio Limit --> Desired Overclock
Internal PLL Overvoltage --> Enabled
Memory Frequency --> Your rated RAM frequency
CPU Spread Sectrum --> Disabled
A questi settaggi, quando arriva a frequenze più elevate, per incrementare la stabilità consiglia di modificare queste voci:
CPU Current Capability --> 140%
CPU Power Thermal Control --> 150

Invece nella guida del link indica tutti questi settaggi che riporto qui:

AI Tweaker Tab (Top of the Screen)
Extreme Tweaker Main Menu Part 1
Ai Overclock Tuner --> Manual
BCLK/PEG Frequency --> 100.0
ASUS MultiCore Enhancement --> Disabled
Turbo Ratio --> Manual
Ratio Synchronizing Control --> Enabled
1-Core Ratio Limit --> Desired Overclock (42 = 4.2GHz or 45 = 4.5GHz)
Internal PLL Overvoltage --> Enabled (Disabled if you want to keep Sleep Mode)
CPU bus speed : DRAM speed ratio mode --> Auto

Extreme Tweaker Main Menu Part 2
Memory Frequency --> Your rated RAM frequency
EPU Power Saving Mode --> Disabled
CPU Voltage --> Manual Mode
CPU Manual Voltage --> Auto (The image indicates a certain voltage, do NOT assume this voltage will work with your chip!) All chips require different voltages for every clock! Even stock, chips vary in the voltage needed to run that!)
DRAM Voltage --> 1.50000 (Ignore what's on the image)
VCCSA Voltage --> Auto
CPU PLL Voltage --> 1.70000
PCH Voltage --> Auto
DRAM DATA REF Voltage on CHA --> Auto

Extreme Tweaker Main Menu Part 3
Next 4 Entries (DRAM DATA, DRAM CTRL) --> Auto
CPU Spread Sectrum --> Disabled
BCLK Recovery --> Disabled
DRAM Timing Control
Enter the first 4 entries under Primary Timings your rated latency. (Usually said on box or model number as X-X-X-XX or 9-9-9-24)
DRAM COMMAND Mode --> 2

CPU Power Management
CPU Ratio --> Desired Overclock (42 = 4.2GHz or 45 = 4.5GHz)
Enhanced Intel SpeedStep Technology --> Enabled
Turbo Mode --> Enabled (If can't change, leave it alone)
Next 5 entries --> Auto

Digi Power Control
CPU Load-line Calibration --> Ultra High
CPU Voltage Frequency --> Manual
CPU Fixed Frequency --> 350
CPU Power Phase Control --> Extreme
CPU Power Duty Control --> T-Probe
CPU Current Capability --> 140%
CPU Power Thermal Control --> 130
CPU Power Response Control --> Auto
DRAM Current Capability --> 100%
DRAM Voltage Frequency --> Auto
DRAM Power Phase Control --> Auto
DRAM Power Thermal Control --> 110

Advanced Tab (Top of the Screen)
CPU Configuration
Internal Adaptive Thermal Monitor --> Enabled
Hyper-threading --> Enabled (Skip if you don't have an i7)
Active Processor Cores --> All
Limit CPUID Maximum --> Disabled
Execute Disable Bit --> Enabled
Intel Virtualization Technology --> Disabled
Hardware Prefetcher --> Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch --> Enabled

CPU Power Management Configuration
CPU Ratio --> Desired Overclock (42 = 4.2GHz or 45 = 4.5GHz)
Enhanced Intel SpeedStep Technology --> Enabled
Turbo Mode --> Enabled
CPU C1E --> Enabled
CPU C3 Report --> Disabled
CPU C6 Report --> Disabled
Package C State Support --> Disabled


Sembra dunque che le cose siano molto semplici, ma vi faccio alcune domande.

1) Nei settaggi di overclock.net ci sono alcuni valori settati, che non sono citati nell'articolo di PC Professionale, in particolare:
DRAM Voltage --> 1.50000
CPU PLL Voltage --> 1.70000
CPU Load-line Calibration --> Ultra High
CPU Voltage Frequency --> Manual
CPU Fixed Frequency --> 350
Voi impostereste questi valori a prescindere dalle frequenze impostate?

2) Un valore che compare diverso nei due articoli è il CPU Power Thermal Control, che PC professionale imposta a 150 mentre overclock.net a 130. Quale dei due impostereste? Variereste in base alla frequenza raggiunta?

3) Ho una domanda sui timing della ram. Nell'articolo del link ad un certo punto dice di settare manualmente i Primary Timings dei moduli posseduti. Come mai bisogna farlo? Questi settaggi non vengono rilevati dalla scheda madre in automatico? Ho controllato ed effettivamente i miei valori attuali (11-11-11-28) non corrispondo ai valori nominali (9-9-9-24)...

4) Nell'articolo di overclock.net il valore del moltiplicatore viene impostato esplicitamente in più punti mentre nell'articolo di PC Professionale viene detto che basta intervenire solo sul valore 1-Core Ratio Limit. E' necessario eseguirlo a mano oppure è la scheda madre che imposta i vari valori di conseguenza?

Questi sono i dubbi. Seguirei i settaggi di overclock.net alla lettera (ma ovviamente con valori del moltiplicatore inizialmente bassi, partirei da 40x a salire) a meno che non abbiate da consigliarmi modifiche.

Grazie per l'attenzione.

Premessa. Quella guida su overclock.net l'ho letta anche io e mi sembrano porcate i seguenti punti:

a) Internal PLL Overvoltage --> Enabled, abilitato solo se hai difficoltà di boot in presenza di overclock spinti (maggiori di 4.8-5 GHz), altrimenti disabilitalo! Alcuni utenti hanno avuto cpu bruciate per colpa di quello, a lungo andare.
b) CPU Current Capability --> 140%, basta 130%, un Ivy a meno che non superi gli 1.4v e 5.5 GHz non chiederà mai il 40% di potenza oltre il TDP massimo. Stai a 130% che non è neanche rosso, nel BIOS.

Rispondendo ai tuoi punti:

1) Si, quei valori vanno bene così. I VRM puoi anche metterli a 360 anzichè 350, io ho una riduzione nel vcore necessario di 0.015mv, ma fondamentalmente non cambia troppo, magari va da cpu a cpu. Il resto è ok.

2) La mia MB non ha la voce "CPU Power Thermal Control", non ti so rispondere (ho una Asus P8P67 Deluxe).

3) Per caricare i settings ottimali delle ram carica il profilo XMP!

4) Imposta By-Per-Core e setta tutti i core allo stesso moltiplicatore (esempio: 46-46-46-46)

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono qui per quanto posso rispondere :)

the_duke
16-01-2013, 16:06
Premessa. Quella guida su overclock.net l'ho letta anche io e mi sembrano porcate i seguenti punti:

a) Internal PLL Overvoltage --> Enabled, abilitato solo se hai difficoltà di boot in presenza di overclock spinti (maggiori di 4.8-5 GHz), altrimenti disabilitalo! Alcuni utenti hanno avuto cpu bruciate per colpa di quello, a lungo andare.
b) CPU Current Capability --> 140%, basta 130%, un Ivy a meno che non superi gli 1.4v e 5.5 GHz non chiederà mai il 40% di potenza oltre il TDP massimo. Stai a 130% che non è neanche rosso, nel BIOS.

Rispondendo ai tuoi punti:

1) Si, quei valori vanno bene così. I VRM puoi anche metterli a 360 anzichè 350, io ho una riduzione nel vcore necessario di 0.015mv, ma fondamentalmente non cambia troppo, magari va da cpu a cpu. Il resto è ok.

2) La mia MB non ha la voce "CPU Power Thermal Control", non ti so rispondere (ho una Asus P8P67 Deluxe).

3) Per caricare i settings ottimali delle ram carica il profilo XMP!

4) Imposta By-Per-Core e setta tutti i core allo stesso moltiplicatore (esempio: 46-46-46-46)

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono qui per quanto posso rispondere :)

Ti ringrazio per la risposta davvero velocissima.
Penso che seguirò dunque pari pari i settaggi di overclock.net con le modifiche che mi hai suggerito.
Ultima cosa sulla tua risposta alla domanda 3: il profilo XMP, se setto manualmente i timings come indicato dai settaggi, non lo devo attivare vero? Perchè di per sè il valore previsto dalla guida sarebbe "Manual"...
Di per sè in effetti non ho capito quando quel profilo si deve utilizzare se si settano manualmente i valori desiderati...

jocker1993
16-01-2013, 16:09
Ti ringrazio per la risposta davvero velocissima.
Penso che seguirò dunque pari pari i settaggi di overclock.net con le modifiche che mi hai suggerito.
Ultima cosa sulla tua risposta alla domanda 3: il profilo XMP, se setto manualmente i timings come indicato dai settaggi, non lo devo attivare vero? Perchè di per sè il valore previsto dalla guida sarebbe "Manual"...
Di per sè in effetti non ho capito quando quel profilo si deve utilizzare se si settano manualmente i valori desiderati...

E' esattamente uguale ;) Abilita l'XMP se non sei sicuro di non poter impostare TUTTI i valori relativi a mano. Per questo io abilito sempre XMP :) Fallo anche te, non dovrebbe succedere niente di brutto :P

gatsu76
16-01-2013, 18:21
piccolo aggiornamento.. provato per sfizio a usare 1.380v e bootare a 4,6

il sistema entra in windows, ho fatto un super pi da 1m. temperature in idle sotto i 30° ho provato a riavviare d a rientrare nel bios per abbassare un pò il vcore.. freeze del bios continui.. ho dovuto resettare... continuo a studiare che è meglio :muro: ma almeno oltre i 4.4 arriva.. anche se con voltaggi altissimi :muro: :muro:

Massy84
16-01-2013, 18:44
4500MHz - 1.104v - 3236B384 - ASRock Extreme 4 Z77 - 72-77-74-72 (non scoperchiata) - LinX - Matterhorn Pure - Massy84 (http://s8.postimage.org/pevp1di1h/4500.png)

dai non male

pgp
17-01-2013, 07:47
4500MHz - 1.104v - 3236B384 - ASRock Extreme 4 Z77 - 72-77-74-72 (non scoperchiata) - LinX - Matterhorn Pure - Massy84 (http://s8.postimage.org/pevp1di1h/4500.png)

dai non male

Non male?! Uno degli esemplari più parchi mai visti sulla faccia della terra :D

Complimenti, aggiungo subito il risultato ;)


pgp

Alex'Rossi
17-01-2013, 08:07
4500MHz - 1.104v - 3236B384 - ASRock Extreme 4 Z77 - 72-77-74-72 (non scoperchiata) - LinX - Matterhorn Pure - Massy84 (http://s8.postimage.org/pevp1di1h/4500.png)

dai non male

Bel risultato :mano:
La prossima volta riesci ad utilizzare, però, realtemp?
Infatti con hwmonitor non puoi sapere quando hai iniziato la misurazione

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

gatsu76
17-01-2013, 08:21
4500MHz - 1.104v - 3236B384 - ASRock Extreme 4 Z77 - 72-77-74-72 (non scoperchiata) - LinX - Matterhorn Pure - Massy84 (http://s8.postimage.org/pevp1di1h/4500.png)

dai non male

non male? io per bootare a 4,5 devo usare 1.375 :muro: :muro:

pgp
17-01-2013, 08:59
non male? io per bootare a 4,5 devo usare 1.375 :muro: :muro:

[troll mode]
Fondilo e fattelo cambiare in garanzia :asd:
[/troll mode]


pgp

gd350turbo
17-01-2013, 09:06
non male? io per bootare a 4,5 devo usare 1.375 :muro: :muro:

Ah io 1.3, quindi siamo poco in la

richard99
17-01-2013, 09:39
[troll mode]
Fondilo e fattelo cambiare in garanzia :asd:
[/troll mode]


pgp

perchè... se bruci una CPU si hanno probabilità che ti venga sostituita? Io ne ho dubito...

gd350turbo
17-01-2013, 10:06
perchè... se bruci una CPU si hanno probabilità che ti venga sostituita? Io ne ho dubito...

Infatti come specificava era una trollata !

Magari fosse così !

richard99
17-01-2013, 10:10
ah ok... scusate.
non avevo capito fosse una battuta.

gatsu76
17-01-2013, 10:58
[troll mode]
Fondilo e fattelo cambiare in garanzia :asd:
[/troll mode]


pgp

diciamo che spesso faccio io pc agli amici.. e se qualcuno prendesse un 3770:D :D almeno lo proverei heheheheh

pgp
17-01-2013, 11:02
diciamo che spesso faccio io pc agli amici.. e se qualcuno prendesse un 3770:D :D almeno lo proverei heheheheh

Ottima soluzione alternativa :D Consiglia a tutti gli amici questo processore :sofico:


pgp

the_duke
17-01-2013, 14:27
Salve a tutti, dopo il mio post di ieri, oggi ho effettuato il mio primo OC direi senza particolari intoppi.
Vorrei però confrontarmi con voi che siete molto più esperti per chiedervi qualche delucidazione e spero possiate portare pazienza per un principiante.

Ho seguito i settaggi che ho riportato qualche post indietro con le modifiche consigliatemi da jocker1993.
Alcune voci nella mia mobo non ho potuto settarli.
Se non ricordo male questi valori non ci sono:
BCLK Recovery
DRAM Power Thermal Control
Ed inoltre non potevo settare il valore:
CPU PLL Voltage --> 1.70000
perchè mi proponeva come alternativa solo i valori "Auto" (che ho lasciato) e "+0.10V".
Inoltre mi sono accorto che nell'articolo di overclock.net non vengono mai citati i valori relativi alla iGPU che io pertanto non ho toccato.

Il mio step è stato di portare la frequenza a 4.0 (quindi moltiplicatore settato a 40x).
Una volta entrato in Windows ho eseguito un breve test con wPrime, dove ho registrato temperature intorno ai 58° sui vari core.
Poi ho eseguito un test di una mezz'oretta con LinX dove ho ricevuto la prima sorpresa. Appena partito il test ho visto le temperature schizzare in alto (cosa che con wPrime non era successa). Queste le temperature massime registrate da Real Temp sui 4 core: 75° 83° 82° 76°.
Tenendo conto che non ne capisco un gran che, pensavo di vedere queste temperature solo a qualche step più in là...
Voi che dite? quanto pensate mi possa spingere ancora in là col mio sistema attuale? Quelle temperature per un OC assolutamente conservativo sono ancora valori accettabili o siamo già al limite?

Ripeto: portate pazienza!

MAYA7
18-01-2013, 13:55
Ciao a tutti, siccome tra poco comprerò un 3570k e ho già un dissipatore Arctic Cooling Freezer Extreme Rev 2, volevo un vostro parere se secondo voi per un OC medio (intendo @4000 ~ @4200) può andar bene.

Grazie

-Vale-
18-01-2013, 14:16
Ciao a tutti, siccome tra poco comprerò un 3570k e ho già un dissipatore Arctic Cooling Freezer Extreme Rev 2, volevo un vostro parere se secondo voi per un OC medio (intendo @4000 ~ @4200) può andar bene.

Grazie

dipende se il case è ben areato e quanti volt ti servono per raggiungere una determinata frequenza , poi sicuramente i 4.2 li prendi :)

the_duke
18-01-2013, 14:24
Salve a tutti, dopo il mio post di ieri, oggi ho effettuato il mio primo OC direi senza particolari intoppi.
Vorrei però confrontarmi con voi che siete molto più esperti per chiedervi qualche delucidazione e spero possiate portare pazienza per un principiante.

Ho seguito i settaggi che ho riportato qualche post indietro con le modifiche consigliatemi da jocker1993.
Alcune voci nella mia mobo non ho potuto settarli.
Se non ricordo male questi valori non ci sono:
BCLK Recovery
DRAM Power Thermal Control
Ed inoltre non potevo settare il valore:
CPU PLL Voltage --> 1.70000
perchè mi proponeva come alternativa solo i valori "Auto" (che ho lasciato) e "+0.10V".
Inoltre mi sono accorto che nell'articolo di overclock.net non vengono mai citati i valori relativi alla iGPU che io pertanto non ho toccato.

Il mio step è stato di portare la frequenza a 4.0 (quindi moltiplicatore settato a 40x).
Una volta entrato in Windows ho eseguito un breve test con wPrime, dove ho registrato temperature intorno ai 58° sui vari core.
Poi ho eseguito un test di una mezz'oretta con LinX dove ho ricevuto la prima sorpresa. Appena partito il test ho visto le temperature schizzare in alto (cosa che con wPrime non era successa). Queste le temperature massime registrate da Real Temp sui 4 core: 75° 83° 82° 76°.
Tenendo conto che non ne capisco un gran che, pensavo di vedere queste temperature solo a qualche step più in là...
Voi che dite? quanto pensate mi possa spingere ancora in là col mio sistema attuale? Quelle temperature per un OC assolutamente conservativo sono ancora valori accettabili o siamo già al limite?

Ripeto: portate pazienza!

Ho nel frattempo aggiornato la mia firma, in questo modo si capisce qual'è la mia configurazione (l'avevo scritto qualche post fa, ma non è che si deve andare a memoria).
Proprio nessuno che mi può dare un parere su quanto qui quotato?

MAYA7
18-01-2013, 15:12
dipende se il case è ben areato e quanti volt ti servono per raggiungere una determinata frequenza , poi sicuramente i 4.2 li prendi :)

Si si il case é ben areato con 2 ventole in immissione e 2 in estrazione, ho un zalman z9 plus, in abbinamento al 3570k prendo una z77 Extreme 4, ma nello specifico chiedevo se il dissipatore va bene o va cambiato per raggiungere quel tipo di OC e stare tranquillo con le temperature

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

-Vale-
18-01-2013, 15:38
Si si il case é ben areato con 2 ventole in immissione e 2 in estrazione, ho un zalman z9 plus, in abbinamento al 3570k prendo una z77 Extreme 4, ma nello specifico chiedevo se il dissipatore va bene o va cambiato per raggiungere quel tipo di OC e stare tranquillo con le temperature

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

E dipende se hai euro da investire un bel hxx corsair e sei a posto per un po :)

BrninTark
18-01-2013, 16:20
arrivata la liquid pro :read:

è una goduria avere l'uni a fianco di drako, letta la mail a lezione e ritirato il tutto prima di tornare a casa :D

però ora non ho voglia di smontare, lo farò con calma domani o domenica

pgp
18-01-2013, 16:44
è una goduria avere l'uni a fianco di drako, letta la mail a lezione e ritirato il tutto prima di tornare a casa :D

Invidiaaaaa :mc: se fossi anche io al PoliMi spenderei una fortuna da Drako :D


pgp

BrninTark
18-01-2013, 16:48
in realtà sono in statale, ma è sempre lì in celoria

il poli l'ho abbandonato a gambe levate quando ho realizzato che mancavano altri 150 esami di fisica (in un corso di informatica)

kaZablas
18-01-2013, 16:53
Invidiaaaaa ..... spenderei una fortuna da Drako :D


pgp

altro che ati;)

prra
18-01-2013, 17:33
altro che ati;)

:sbonk:

palia95
18-01-2013, 18:13
salve, ho appena montato un 3570k con un extreme 4 Z77 e un antec 620
Volevo chiedervi se le mie temperature a default sono ok:
http://imageshack.us/a/img194/8779/6ciclilinx6144mb.png
come sono secondo voi?

jocker1993
18-01-2013, 18:41
salve, ho appena montato un 3570k con un extreme 4 Z77 e un antec 620
Volevo chiedervi se le mie temperature a default sono ok:
http://imageshack.us/a/img194/8779/6ciclilinx6144mb.png
come sono secondo voi?

Alte perchè la cpu non sta venendo usata al 100% da Linx. Aggiorna all'SP1 e scarica l'ultima versione di Linx dalla prima pagina e schizzeranno in alto!

kaZablas
18-01-2013, 19:11
salve, ho appena montato un 3570k con un extreme 4 Z77 e un antec 620
Volevo chiedervi se le mie temperature a default sono ok:

come sono secondo voi?

tranquillo....segui il consiglio di jocker per sfruttare al 100% la cpu, e poi vedrai anche un aumento di 10C° in compenso :D scherzi apparte, poi occorre vedere quanti volt gli dà alla cpu, in termini di vcore e pll perchè in base alla modifica di questi parametri potresti avere notevoli miglioramenti in termini di temperatura

palia95
18-01-2013, 19:48
scarica l'ultima versione di Linx dalla prima pagina e schizzeranno in alto!
Oggi 19:13
Sto usando quella versione li io.
Con Prime 95, dopo 12minuti sono 57-58-58-56, leggermente più che con Linx
tranquillo....segui il consiglio di jocker per sfruttare al 100% la cpu, e poi vedrai anche un aumento di 10C° in compenso scherzi apparte, poi occorre vedere quanti volt gli dà alla cpu, in termini di vcore e pll perchè in base alla modifica di questi parametri potresti avere notevoli miglioramenti in termini di temperatura
era solo per vedere se le temp che ho sono nella norma lasciando le impostazioni di fabbrica, poi, quando occherò cercherò di tener i voltaggi più bassi possibile...ameno che io abbia una cpu sfigata, visto che in Idle un core fa 10° in più degli altri!!

jocker1993
18-01-2013, 20:04
Sto usando quella versione li io.
Con Prime 95, dopo 12minuti sono 57-58-58-56, leggermente più che con Linx

era solo per vedere se le temp che ho sono nella norma lasciando le impostazioni di fabbrica, poi, quando occherò cercherò di tener i voltaggi più bassi possibile...ameno che io abbia una cpu sfigata, visto che in Idle un core fa 10° in più degli altri!!

Allora non hai l'SP1, perchè 62 GFlops non è in linea

richard99
18-01-2013, 20:45
salve, ho appena montato un 3570k con un extreme 4 Z77 e un antec 620
Volevo chiedervi se le mie temperature a default sono ok:
http://imageshack.us/a/img194/8779/6ciclilinx6144mb.png
come sono secondo voi?

ciao, tanto per iniziare verificherei come dice jocker1993 che tu abbia il SP1 installato. Quei GFlops sono anomali di brutto.
Poi, utilizzerei RealTemp, non CoreTemp.
Infine, a che frequenza stavi girando e che voltaggio avevi? Sarebbe più utile vedere nello screenshot l'istantanea di CPU-Z con l'indicazione della frequenza e del voltaggio.
ciao.

palia95
18-01-2013, 20:45
appena aggiornato adesso all'SP1, fa 101-102 gflop ora e come temperature dopo 3 cicli da 6giga (dopo approfondisco di più) era sui 60-63-64-58
Perchè un core in idle mi segna 10° in più degli altri?
Comunque ho guardato il voltaggio impostato ed è 1,25 sotto linx.

richard99
18-01-2013, 20:48
E dipende se hai euro da investire un bel hxx corsair e sei a posto per un po :)
I Corsair Hydro Hxx non valgono i soldi costano, l'H100 è ai livelli di un top di gamma ad aria, tipo il Noctua NH-D14.
Se si vogliono impianti seri a liquido bisogna farseli prendendo i vari pezzi (radiatore, waterblock, pompa, ventole...), bisogna però essere pronti a spendere un bel po'.
Io onestamente, (questo non è il luogo per discuterne, ma visto che si è tirato in ballo l'argomento) tra un Corsair H100 a più di cento euro e un Noctua NH-D14 a circa 75-80, scelgo a mani basse questo secondo.

BrninTark
18-01-2013, 20:50
Messa la liquid pro, sotto linx a 4.4 e 1.21 di vcore mi fa 60 gradi con le ventole a 900rpm :D

Perchè un core in idle mi segna 10° in più degli altri?

Perchè alla intel sono di braccine corte ed hanno usato un asemblaggio più scadente rispetto alla scorsa generazione

palia95
18-01-2013, 21:09
Perchè alla intel sono di braccine corte ed hanno usato un asemblaggio più scadente rispetto alla scorsa generazione
Con quel che costano potevano impegnarsi di più...

richard99
18-01-2013, 21:16
Con quel che costano potevano impegnarsi di più...

ogni tanto bisognerebbe anche interessarsi in maniera più affrondita. :)
con i soldi che hai speso per l'I5 3570K ti prendevi un sandy bridge ed eri apposto... questi ivy bridge si sapeva fin da subito che scaldano come l'inferno...

jocker1993
18-01-2013, 21:20
ogni tanto bisognerebbe anche interessarsi in maniera più affrondita. :)
con i soldi che hai speso per l'I5 3570K ti prendevi un sandy bridge ed eri apposto... questi ivy bridge si sapeva fin da subito che scaldano come l'inferno...

Io ho preso un 3770k perchè va quanto un 2700k a 4.8 GHz con 200 MHz in meno, consumando davvero tanto di meno però!

richard99
18-01-2013, 21:56
Io ho preso un 3770k perchè va quanto un 2700k a 4.8 GHz con 200 MHz in meno, consumando davvero tanto di meno però!

eh lo so bene dove vuoi andare a parare... :)
la mia infatti è una argomentazione che riguarda esclusivamente le temperature di esercizio, che spesso impedisco di salire verso soglie particolarmente elevate.
il vantaggio in termini di minor consumo a quanto si attesta secondo te?

Massy84
18-01-2013, 22:50
quoto sui macinini di Hydro e compagnia bella :D dopo aver sentito come iniziano a suonare se qualche bolla inizia a rompere poi........

-Vale-
19-01-2013, 04:51
quoto sui macinini di Hydro e compagnia bella :D dopo aver sentito come iniziano a suonare se qualche bolla inizia a rompere poi........

Io ne ho due di h corsair un h50 mio da 2 anni e attivo 24 su 24 e non ha nessun problema e l h100 che va benissimo

Poi ognuno la pensa come vuole ma quelle torri da un kg proprio non mi piacciono a livello estetico , e un impianto a liquido serio costa come tre h100

F4610T.
19-01-2013, 08:35
eh lo so bene dove vuoi andare a parare... :)
la mia infatti è una argomentazione che riguarda esclusivamente le temperature di esercizio, che spesso impedisco di salire verso soglie particolarmente elevate.
il vantaggio in termini di minor consumo a quanto si attesta secondo te?

Guarda io sotto crysis 2 consumo 390W in full load a 4.600 con una gtx 680 tutto al massimo prima stavo almeno a 600W con un i7920 e sli di 470 questo è sicuro. Chia ha un sandy potrebbe confermare il consuma a 4600?

richard99
19-01-2013, 08:41
Guarda io sotto crysis 2 consumo 390W in full load a 4.600 con una gtx 680 tutto al massimo prima stavo almeno a 600W con un i7920 e sli di 470 questo è sicuro. Chia ha un sandy potrebbe confermare il consuma a 4600?

no, appunto... io intendevo dire la differenza di consumo tra un SB a 4.6Ghz e un Ivy a 4.4Ghz e parlo di consumo solo CPU.

Massy84
19-01-2013, 11:17
Io ne ho due di h corsair un h50 mio da 2 anni e attivo 24 su 24 e non ha nessun problema e l h100 che va benissimo

Poi ognuno la pensa come vuole ma quelle torri da un kg proprio non mi piacciono a livello estetico , e un impianto a liquido serio costa come tre h100

rende anche 3 volte tanto come possibilità di manutenzione e riparazione nonchè prestazioni ;) come estetica ti do ragione, ma sinceramente rimane un problema appunto estetico...un impianto di raffreddamento non si sceglie per estetica ;) come prestazioni un H80 è pari o inferiore ai top ad aria, un H100 un filo superiore ma con rumorosità troppo elevata, costi elevati e problemi bolle dietro l'angolo (idem gli Antec e tutti i liquido all in one)

BrninTark
19-01-2013, 13:19
4500MHz (HT ON) - 1.224 - L202B544 - AsRock Z77 Fatal1ty Professional - 63 68 62 65 (scoperchiato) - LinX - TPC-800 (2xGT18@950rpm) - BrninTark (http://img35.imageshack.us/img35/6885/45oc.jpg)

Notare la velocità delle ventole :D ultrasilent, la scoperchiata con la liquidpro è valsa decisamente la pena

palia95
19-01-2013, 14:01
Dopo aver messo l'SP1 ho rifatto il test:
http://imageshack.us/a/img833/5527/6ciclilinxsp1.png
decisamente di più rispetto al test iniziale.
Il voltaggio sotto carico varia tra 1,168 e 1,192

richard99
19-01-2013, 14:29
Dopo aver messo l'SP1 ho rifatto il test:
http://imageshack.us/a/img833/5527/6ciclilinxsp1.png
decisamente di più rispetto al test iniziale.
Il voltaggio sotto carico varia tra 1,68 e 1,92

no guarda, non ci siamo ancora.
Primo: il voltaggio è impossibile che sia a quei livelli che hai detto no. Se fosse così avresti già fritto la CPU.
Secondo: sarebbe bene per valutare il tuo OC che utilizzassi CPU-Z (per vedere il voltaggio in full load), RealTemp al posto di quello che usi tu per la misurazione delle temperature e magari che lo screenshot venisse fatto quando il sistema è in "load" e non quando il test è concluso.
Almeno, a vedere gli altri utenti solitamente si fa così.

palia95
19-01-2013, 14:34
no guarda, non ci siamo ancora.
Primo: il voltaggio è impossibile che sia a quei livelli che hai detto no. Se fosse così avresti già fritto la CPU.
Secondo: sarebbe bene per valutare il tuo OC che utilizzassi CPU-Z (per vedere il voltaggio in full load), RealTemp al posto di quello che usi tu per la misurazione delle temperature e magari che lo screenshot venisse fatto quando il sistema è in "load" e non quando il test è concluso.
Almeno, a vedere gli altri utenti solitamente si fa così.
:doh: scusa, intendevo tra 1,168 e 1,192
Il voltaggio l'ho controllato con CPU Z durante il test, poi l'ho chiuso dopo tre cicli.
Per Real temp e lo screen shot in full load provvedo!

Alex'Rossi
19-01-2013, 14:34
4500MHz (HT ON) - 1.224 - L202B544 - AsRock Z77 Fatal1ty Professional - 63 68 62 65 (scoperchiato) - LinX - TPC-800 (2xGT18@950rpm) - BrninTark (http://img35.imageshack.us/img35/6885/45oc.jpg)

Notare la velocità delle ventole :D ultrasilent, la scoperchiata con la liquidpro è valsa decisamente la pena

:mano: :happy: :ubriachi: :yeah: :gluglu: :vicini:

hai fatto rinascere una cpu

pgp
19-01-2013, 14:37
4500MHz (HT ON) - 1.224 - L202B544 - AsRock Z77 Fatal1ty Professional - 63 68 62 65 (scoperchiato) - LinX - TPC-800 (2xGT18@950rpm) - BrninTark (http://img35.imageshack.us/img35/6885/45oc.jpg)

Notare la velocità delle ventole :D ultrasilent, la scoperchiata con la liquidpro è valsa decisamente la pena

Semplicemente spaventoso il salto di qualità col processore cabrio! Sono questi i momenti in cui mi vien voglia di mettere a rischio i miei 300€ di CPU e cimentarmi nell'impresa :sofico:

P.S: Aggiunto ;)


pgp

palia95
19-01-2013, 14:59
Secondo: sarebbe bene per valutare il tuo OC che utilizzassi CPU-Z (per vedere il voltaggio in full load), RealTemp al posto di quello che usi tu per la misurazione delle temperature e magari che lo screenshot venisse fatto quando il sistema è in "load" e non quando il test è concluso.
Almeno, a vedere gli altri utenti solitamente si fa così.
Ecco qua:
http://img23.imageshack.us/img23/8617/linxcore.png
Dopo provo i 4ghz a voltaggio stock.

palia95
20-01-2013, 16:33
Per ora sono arrivato qui, cerco di smanettare un po per abbassare le temp.
http://imageshack.us/a/img685/5121/43ghzrs.png
la load line calibration la tengo a 2 o la metto a 1??

pgp
20-01-2013, 18:34
Per ora sono arrivato qui, cerco di smanettare un po per abbassare le temp.
http://imageshack.us/a/img685/5121/43ghzrs.png
la load line calibration la tengo a 2 o la metto a 1??

Nè a 2 né tantomeno a 1! O 5 o, al massimo 4: se vai oltre, rischi di danneggiare la CPU a lungo andare. Tanto se imposti il vcore come offset, e tieni attivi i risparmi energetici, il vdrop non sarà mai un problema: quando il processore è in idle, la tensione cala automaticamente ;)


pgp

Massy84
20-01-2013, 18:44
Nè a 2 né tantomeno a 1! O 5 o, al massimo 4: se vai oltre, rischi di danneggiare la CPU a lungo andare. Tanto se imposti il vcore come offset, e tieni attivi i risparmi energetici, il vdrop non sarà mai un problema: quando il processore è in idle, la tensione cala automaticamente ;)


pgp

beh livello 5 non hai "LLC" :D io lascio a livello 3

prra
20-01-2013, 20:37
un impianto di raffreddamento non si sceglie per estetica

e si vede che tu di estetica non ne capisci niente... :sofico: :asd:

kaZablas
20-01-2013, 21:50
e si vede che tu di estetica non ne capisci niente... :sofico: :asd:

si ma è anche vero che quelli tutti belli, perfettini e appariscenti sevono a poco;)

Luc][ino
20-01-2013, 23:14
Ciao a tutti. Non ho mai fatto overclock e vorrei cominciare con il pc firma montato mercoledì. Per ora non ho toccato niente nel bios ma a valori di default ho già avuto diversi problemi (schermate blu all'avvio di windows) poi stasera dopo un'oretta di gaming ho sentito puzza di bruciato.

Quindi mi sono messo a controllare le temperature. E ho fatto partire un test (sempre tutto a default).
http://img46.imageshack.us/img46/7440/bahc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/bahc.jpg/)

Ma non saranno un po' altine anche se sotto stress? Cioè se sono così ora se provo a fare un minimo di overclock fonde?

Massy84
20-01-2013, 23:17
probabilmente hai montato male il dissy, non è possibile fare + di 90°C @ default con un H80

Luc][ino
20-01-2013, 23:30
probabilmente hai montato male il dissy, non è possibile fare + di 90°C @ default con un H80

Cosa potrei aver sbagliato? Mi sembra un po' obbligato il montaggio
La cosa che ho notato mentre lo montavo è che i perni sulla scheda madre avvitati il più possibile non erano proprio fermi

Luc][ino
21-01-2013, 00:48
Smontato e rimontato meglio H80i, le temperature mi sembrano sempre altine per essere a default: con LinX le massime sono state 78-82-79-75 :confused:

Luc][ino
21-01-2013, 07:42
Risultato penoso di stanotte. Ho fatto solo un test a x43 ma le temperature dopo poco sono inguardabili
(http://imageshack.us/photo/my-images/402/x43p.jpg/)
Almeno qua ho spinto, ma nemmeno esageratamente, la CPU. Cosa può essere? Ho beccato qualcosa di difettoso o sfigato? :muro: :muro: :muro:

richard99
21-01-2013, 07:54
[ino;38892856']Risultato penoso di stanotte. Ho fatto solo un test a x43 ma le temperature dopo poco sono inguardabili
(http://imageshack.us/photo/my-images/402/x43p.jpg/)
Almeno qua ho spinto, ma nemmeno esageratamente, la CPU. Cosa può essere? Ho beccato qualcosa di difettoso o sfigato? :muro: :muro: :muro:

Ciao,
c'è sicuramente qualcosa che non va.
Intanto, 1.30v per un 4.3Ghz mi sembrano tantissimi, mi sa che hai una CPU non molto fortunata, a meno di settaggi sbagliati nel BIOS.
Capitolo temperature: elevatissime, troppo. Mai visto finora le tue temperature su questo forum. Sei sicuro che la pasta termoconduttiva sia stata messa bene?
Tieni presente inoltre che i test su LinX restituiscono temperature un po' più alte rispetto a Prime95.

Luc][ino
21-01-2013, 08:05
Ciao,
c'è sicuramente qualcosa che non va.
Intanto, 1.30v per un 4.3Ghz mi sembrano tantissimi, mi sa che hai una CPU non molto fortunata, a meno di settaggi sbagliati nel BIOS.
Capitolo temperature: elevatissime, troppo. Mai visto finora le tue temperature su questo forum. Sei sicuro che la pasta termoconduttiva sia stata messa bene?
Tieni presente inoltre che i test su LinX restituiscono temperature un po' più alte rispetto a Prime95.

Era la pasta termica preapplicata dell'H80i. Siamo comunque sicuri si tratti solo di CPU o potrebbe essere anche la scheda madre o un insieme di cose?
Che posso provare?

erosalex
21-01-2013, 08:43
ciao a tutti, vorrei prendere un 3770K
ho visto questa ASUS P8Z68-V Pro / Gen 3 - Socket 1155 - Chipset Z68 - ATX
COOLER MASTER Ventirad Powerline HYPER 612S,
PATRIOT Memoria per PC Viper 3 Series 4 x 8 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
non ho mai fatto overclock e non mi interessa fare gare
con il PC ci lavoro (premiere pro, after effects, C4D)
vorrei overcloccare un pò il processore per accelerare il sistema ed essere più produttivo
a quanti MHz posso puntare avendo sempre il max di stabilità
è una pratica accessibile a chi, come me, non è un esperto?
i pezzi che ho scelto vanno bene per lo scopo?

ho SSD + 2HD + HAF 912 plus + 2 megaflow + 1 ventola 140mm + GTX580 + XFX750 bronze

pgp
21-01-2013, 09:04
[ino;38892856']Risultato penoso di stanotte. Ho fatto solo un test a x43 ma le temperature dopo poco sono inguardabili
(http://imageshack.us/photo/my-images/402/x43p.jpg/)
Almeno qua ho spinto, ma nemmeno esageratamente, la CPU. Cosa può essere? Ho beccato qualcosa di difettoso o sfigato? :muro: :muro: :muro:

Davvero, c'è un problema serio: controlla queste cose.

- La ventola del radiatore funziona correttamente? Se è ferma, controlla che sia collegata e, eventualmente, sostituiscila.

- Il radiatore del dissipatore si scalda? Dovrebbe essere come minimo tiepido.
- Il waterblock (zona CPU) dell'impianto Corsair è solo tiepido o è molto caldo?
- La pompa fa ticchettii strani, per caso? Oppure, è completamente ferma e silenziosa all'apparenza?
Se riscontri queste anomalie (radiatore freddo e waterblock bollente, oppure pompa rumorosa o spenta) significa che la pompa è malfunzionante. Spegni tutto e manda in assistenza il Corsair.

- Il modulo waterblock del dissipatore è bello saldo sul processore? dovresti poter fare una certa forza sul waterblock senza temere che si stacchi dalla scheda madre, dovrebbe muoversi quasi l'intero case, piuttosto che traballare il waterblock.
- Ti sembra che il wb sia posizionato correttamente? La staffa della CPU non creava ostacoli, il contatto tra dissipatore e processore è completo? Togliendo il dissipatore, dovresti vedere un contatto omogeneo di tutta la superficie del dissi sull'IHS.

se il wb non è saldo al suo posto o è visibilmente storto smonta tutto e prova a rimontare le staffe.


pgp

pgp
21-01-2013, 09:07
[ino;38892945']Era la pasta termica preapplicata dell'H80i. Siamo comunque sicuri si tratti solo di CPU o potrebbe essere anche la scheda madre o un insieme di cose?
Che posso provare?

No, il problema non è né la CPU, ne la scheda madre, ne nulla. È il dissipatore.

Se fosse la CPU ad avere la pasta interna mal distribuita, avresti la sola temperatura di 1/2 cores altissima, e le altre più basse di 20/30°. Invece in questo caso sono tutte alte.
Puoi inviarci una foto dell'interno del case per favore?


pgp

Luc][ino
21-01-2013, 09:15
No, il problema non è né la CPU, ne la scheda madre, ne nulla. È il dissipatore.

Se fosse la CPU ad avere la pasta interna mal distribuita, avresti la sola temperatura di 1/2 cores altissima, e le altre più basse di 20/30°. Invece in questo caso sono tutte alte.
Puoi inviarci una foto dell'interno del case per favore?


pgp

Sicuramente. Sono a lavoro, come torno a casa stasera le scatto e ve le posto. Con queste temperature c'è una possibilità di aver danneggiato qualcosa? Dopo qualche ora di gioco ho avvertito un leggero odore di bruciato. Ho spento subito e quando l'ho riacceso non l'ho più riscontrato

Grazie mille per l'aiuto

Luc][ino
21-01-2013, 09:23
Davvero, c'è un problema serio: controlla queste cose.

- La ventola del radiatore funziona correttamente? Se è ferma, controlla che sia collegata e, eventualmente, sostituiscila.

- Il radiatore del dissipatore si scalda? Dovrebbe essere come minimo tiepido.
- Il waterblock (zona CPU) dell'impianto Corsair è solo tiepido o è molto caldo?
- La pompa fa ticchettii strani, per caso? Oppure, è completamente ferma e silenziosa all'apparenza?
Se riscontri queste anomalie (radiatore freddo e waterblock bollente, oppure pompa rumorosa o spenta) significa che la pompa è malfunzionante. Spegni tutto e manda in assistenza il Corsair.

- Il modulo waterblock del dissipatore è bello saldo sul processore? dovresti poter fare una certa forza sul waterblock senza temere che si stacchi dalla scheda madre, dovrebbe muoversi quasi l'intero case, piuttosto che traballare il waterblock.
- Ti sembra che il wb sia posizionato correttamente? La staffa della CPU non creava ostacoli, il contatto tra dissipatore e processore è completo? Togliendo il dissipatore, dovresti vedere un contatto omogeneo di tutta la superficie del dissi sull'IHS.

se il wb non è saldo al suo posto o è visibilmente storto smonta tutto e prova a rimontare le staffe.


pgp

Ecco non ho verificato nei momenti di test in cui scaldava di più, ma non mi è sembrato che nè il radiatore nè la pompa fossero caldi. Anzi l'aria che butta fuori è fredda! Il waterblock è bello saldo, non si muove facendo forza.
E ora che me lo dici, i ticchettii strani si sentono da sempre e non capivo di cosa si trattasse...

BrninTark
21-01-2013, 09:25
lo so che è una domanda un po' meh.... ma hai attaccato sia le ventole che la pompa?

A volte capita che qualche neofita dall'all-in-one si dimentichi di attaccare la pompa e di tenerla sempre al massimo.

EDIT: si direbbe tutto collegato da quello che scrivi, l'unica è la pompa che magari non tieni al massimo...

comunque l'impressione è proprio di un h80 difettoso, a tenere in mano i tubi si sente chiaramente del liquido all'interno che scorre?

matthewgt86
21-01-2013, 10:27
finalmente cabrio!!
ho avuto paura ma ne è valsa la pena x 20° in meno!!
un ringraziamento a gabryely78 per l'impresa! ;)

erosalex
21-01-2013, 10:29
ciao a tutti, vorrei prendere un 3770K
ho visto questa ASUS P8Z68-V Pro / Gen 3 - Socket 1155 - Chipset Z68 - ATX
COOLER MASTER Ventirad Powerline HYPER 612S,
PATRIOT Memoria per PC Viper 3 Series 4 x 8 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
non ho mai fatto overclock e non mi interessa fare gare
con il PC ci lavoro (premiere pro, after effects, C4D)
vorrei overcloccare un pò il processore per accelerare il sistema ed essere più produttivo
a quanti MHz posso puntare avendo sempre il max di stabilità
è una pratica accessibile a chi, come me, non è un esperto?
i pezzi che ho scelto vanno bene per lo scopo?

ho SSD + 2HD + HAF 912 plus + 2 megaflow + 1 ventola 140mm + GTX580 + XFX750 bronze

volevo capire se con un po' di overk aumento per bene le prestazioni.
Passare al LGA 2011 costa 200€ in più(ma avrei il quad-channel)
Esiste la possibilità di overclocking in pochi clik? Direttamente da win7?
Grazie a tutti

prra
21-01-2013, 10:31
Ecco non ho verificato nei momenti di test in cui scaldava di più, ma non mi è sembrato che nè il radiatore nè la pompa fossero caldi. Anzi l'aria che butta fuori è fredda! Il waterblock è bello saldo, non si muove facendo forza.
E ora che me lo dici, i ticchettii strani si sentono da sempre e non capivo di cosa si trattasse...

scommetto che il problema è la pompa che non gira.. rivedi bene i collegamenti..

se la pompa funziona te ne accorgi perchè dopo che hai montato il tutto e accendi il pc, all'inizio per tipo 60 sec fa davvero un gran baccano..
e anche toccando i tubi dovresti sempre avvertire una piccola vibrazione.. appunto, come ha detto BrninTark, senti l'acqua che scorre all'interno..

[I]EDIT

puoi anche verificare che ci sia il corretto contatto fra wb e cpu semplicemente smontando e controllando l'impronta..

si dimentichi di attaccare la pompa e di tenerla sempre al massimo

purtroppo di serie la pompa di questi kit non è downvoltabile.. o la colleghi e va a palla, o non la colleghi bene (o ha qualche problema) e non va proprio..

si ma è anche vero che quelli tutti belli, perfettini e appariscenti sevono a poco;)

ero sarcastico :D

Luc][ino
21-01-2013, 10:43
scommetto che il problema è la pompa che non gira.. rivedi bene i collegamenti..

se la pompa funziona te ne accorgi perchè dopo che hai montato il tutto e accendi il pc, all'inizio per tipo 60 sec fa davvero un gran baccano..
e anche toccando i tubi dovresti sempre avvertire una piccola vibrazione.. appunto, come ha detto BrninTark, senti l'acqua che scorre all'interno..

EDIT

puoi anche verificare che ci sia il corretto contatto fra wb e cpu semplicemente smontando e controllando l'impronta..

Quando avvio il pc fa esattamente il "gran baccano" che dici tu. Partono le ventole a palla per il primo minuto di funzionamento (anche meno) e poi rallentano. Stasera farò anche la prova di montare il dissi stock

prra
21-01-2013, 10:52
[ino;38893841']Quando avvio il pc fa esattamente il "gran baccano" che dici tu. Partono le ventole a palla per il primo minuto di funzionamento (anche meno) e poi rallentano

no no, parlavo della pompa...

dopo il primo montaggio (e quindi dopo che il kit da spento è stato girato e rigirato in vari modi), quando lo avvii la pompa per un minuto è rumorosissima.. credo perchè in quel momento si sposta l'aria nel circuito..

poi dopo la prima volta anche capita che all'avvio può essere un pò rumoroso, ma non come la prima volta (a meno che non lo smonti e fai muovere di nuovo tutta l'aria nel circuito)

poi per verificare che la pompa funzioni puoi anche toccare i tubi per vedere se senti la vibrazione..

e infine per verificare il contatto cpu-wb puoi smontare e controllare l'impronta lasciata sulla pasta termica..

Luc][ino
21-01-2013, 11:10
no no, parlavo della pompa...

dopo il primo montaggio (e quindi dopo che il kit da spento è stato girato e rigirato in vari modi), quando lo avvii la pompa per un minuto è rumorosissima.. credo perchè in quel momento si sposta l'aria nel circuito..

poi dopo la prima volta anche capita che all'avvio può essere un pò rumoroso, ma non come la prima volta (a meno che non lo smonti e fai muovere di nuovo tutta l'aria nel circuito)

poi per verificare che la pompa funzioni puoi anche toccare i tubi per vedere se senti la vibrazione..

e infine per verificare il contatto cpu-wb puoi smontare e controllare l'impronta lasciata sulla pasta termica..

Ok avevo capito male. Questo rumore di cui parli non l'ha mai fatto nemmeno al primo avvio. L'impronta è buona, l'ho rismontato stanotte :muro:

prra
21-01-2013, 11:15
rinnovo la scommessa.. la pompa è ferma :)

Luc][ino
21-01-2013, 11:19
rinnovo la scommessa.. la pompa è ferma :)
Non so cosa sperare! Sono un po' deluso sinceramente. Se fosse la pompa ferma posso tentare altro o apro subito l'RMA?

prra
21-01-2013, 11:25
ma 'la vibrazione' nei tubi neanche la senti?

a questo punto meglio continuare a parlarne nel thread apposito comunque, rispondi di la :)

pgp
21-01-2013, 11:56
[ino;38894059']Non so cosa sperare! Sono un po' deluso sinceramente. Se fosse la pompa ferma posso tentare altro o apro subito l'RMA?

Come ti hanno detto gli altri, controlla prima che sia la pompa!
Il passaggio di acqua nei tubi, lo senti?
Se avvicini l'orecchio alla pompa, senti rumore proveniente da essa? Non dalle ventole, dalla pompa.
La pompa è calda e il radiatore è freddo?


pgp

Luc][ino
21-01-2013, 12:24
Come ti hanno detto gli altri, controlla prima che sia la pompa!
Il passaggio di acqua nei tubi, lo senti?
Se avvicini l'orecchio alla pompa, senti rumore proveniente da essa? Non dalle ventole, dalla pompa.
La pompa è calda e il radiatore è freddo?


pgp

Appena torno a casa stasera vi aggiorno.

palia95
21-01-2013, 13:26
Ho fatto quel che mi avete detto, ora la load line calibration l'ho messa al livello 4, e ho lavorato sui voltaggi.
http://img805.imageshack.us/img805/897/43ghzrsb.png
5-6° gradi in meno rispetto a prima e voltaggio più basso.
Comunque mi è capitata una CPU sfigata, per bootare a 4,4ghz mi tocca dare 1,28v!!!:eek: :eek:

gd350turbo
21-01-2013, 13:47
Ho fatto quel che mi avete detto, ora la load line calibration l'ho messa al livello 4, e ho lavorato sui voltaggi.
http://img805.imageshack.us/img805/897/43ghzrsb.png
5-6° gradi in meno rispetto a prima e voltaggio più basso.
Comunque mi è capitata una CPU sfigata, per bootare a 4,4ghz mi tocca dare 1,28v!!!:eek: :eek:

Ce ne sono parecchie a quanto pare, anche la mia è simile...

erosalex
21-01-2013, 14:06
volevo capire se con un po' di overk aumento per bene le prestazioni.
Passare al LGA 2011 costa 200€ in più(ma avrei il quad-channel)
Esiste la possibilità di overclocking in pochi clik? Direttamente da win7?
Grazie a tutti

up

gd350turbo
21-01-2013, 14:30
La mia MSI Mpower Z77, si overclocca da sola a 4.2 ghz o premendo un pulsante oppure con click dal control center in win 7 !

prra
21-01-2013, 14:55
asus ha una bella suite con 2-3 tool diversi per occare da windows.. non so quanto sia valido, ma sembra molto configurabile.. ho provato a darci un occhiata, ma di oc ne capisco poco :D

pgp
21-01-2013, 15:02
Ce ne sono parecchie a quanto pare, anche la mia è simile...

È sempre stato così: anzi, mi sono stupito di quanti esemplari fortunati girassero su questo thread. La media (su altri forum) è completamente diversa. Perciò non ne farei un dramma: le prestazioni di questi processori sono ottime già a default, se un esemplare fa i 4.3GHz invece dei 4.6 non è così importante ;)


pgp

pgp
21-01-2013, 15:06
La mia MSI Mpower Z77, si overclocca da sola a 4.2 ghz o premendo un pulsante oppure con click dal control center in win 7 !

Ormai qualunque scheda vagamente da OC ha una suite per l'overclock da windows: anche Asrock ha AXTU, che permette di modificare tutti i voltaggi senza passare dal BIOS.

Resta di fatto che è un non-oc: non è un metodo serio per overcloccare. Se uno vuole arrivare a 4.2GHz s'informa, ci perde un paio d'ore ad imparare il bios e, raggiunta la stabilità, lascia tutto così.


pgp

-Vale-
21-01-2013, 15:08
Operazione chirurgica riuscita ! Il pazziente è sopravvissuto e sta bene , notiamo un miglioramento delle temperature fin da subito utilizzando per il post operatorio artic silver 5 in mancanza di altro ( drako chiuso il lunedi)

Ora sotto linx con 1.320 volt e 4.6 ghz siamo a 65 78 79 79 ma si puo migliorare causa problema al h100 in fase di rimontaggio ( ora e bloccato solo con 3 fermi)

Appena risolvo il problema si va cob altri test hihihuhih

Ho usato le lamette gilette platinum e ci ho impiegato circa 10 minuti e un dito tagliato ( non mi ero accorto e perdevo sangue ovunque ahahah)

gd350turbo
21-01-2013, 15:22
È sempre stato così: anzi, mi sono stupito di quanti esemplari fortunati girassero su questo thread. La media (su altri forum) è completamente diversa. Perciò non ne farei un dramma: le prestazioni di questi processori sono ottime già a default, se un esemplare fa i 4.3GHz invece dei 4.6 non è così importante ;)


pgp


Ma infatti...
Non ci devo fare le gare...
Non ci devo lavorare...

Per cui anche se mi arriva a 4.5 con 1.3 volt, che appunto con i vari programmi di gestione gli imposto solo quando gioco e/o faccio cose che necessitano di più potenza.

Gabryely78
21-01-2013, 15:22
Ho usato le lamette gilette platinum e ci ho impiegato circa 10 minuti e un dito tagliato ( non mi ero accorto e perdevo sangue ovunque ahahah)

:eek: :asd:

jocker1993
21-01-2013, 15:51
Ma infatti...
Non ci devo fare le gare...
Non ci devo lavorare...

Per cui anche se mi arriva a 4.5 con 1.3 volt, che appunto con i vari programmi di gestione gli imposto solo quando gioco e/o faccio cose che necessitano di più potenza.

Attento alle altre tensioni che, se applicate a random dalla scheda madre, possono rovinare tutto.

gd350turbo
21-01-2013, 16:02
Attento alle altre tensioni che, se applicate a random dalla scheda madre, possono rovinare tutto.

Non sono in auto...

erosalex
21-01-2013, 16:34
Ormai qualunque scheda vagamente da OC ha una suite per l'overclock da windows: anche Asrock ha AXTU, che permette di modificare tutti i voltaggi senza passare dal BIOS.

Resta di fatto che è un non-oc: non è un metodo serio per overcloccare. Se uno vuole arrivare a 4.2GHz s'informa, ci perde un paio d'ore ad imparare il bios e, raggiunta la stabilità, lascia tutto così.


pgp

il bios un pò lo conosco. Ma in termini di produttività ci guadagno qualcosa?
usando premiere CS6 , after effects CS6 mi accorgo di qualche miglioramento
vale la pena? mi avvicino alle performance che avrei con un i7 3820 con il quad channel della memoria?
gli applicativi che uso sono memoria dipendenti (ne succhiano a vagonate)
grazie delle info

Ywes
21-01-2013, 16:46
Raga, qualcuno sa se esiste un software tipo Tweak Mem per settare i timings delle memorie del controller interno dell'Ivy Bridge su windows?

-Vale-
21-01-2013, 17:19
Raga, qualcuno sa se esiste un software tipo Tweak Mem per settare i timings delle memorie del controller interno dell'Ivy Bridge su windows?

La mia msi ha il control center mi pare che gestisce anche le ram

gd350turbo
21-01-2013, 17:23
il bios un pò lo conosco. Ma in termini di produttività ci guadagno qualcosa?
usando premiere CS6 , after effects CS6 mi accorgo di qualche miglioramento
vale la pena? mi avvicino alle performance che avrei con un i7 3820 con il quad channel della memoria?
gli applicativi che uso sono memoria dipendenti (ne succhiano a vagonate)
grazie delle info

Dipende essenzialmente quanto vale il tuo tempo !
E' difficile se non impossibile valutare a priori il guadagno in termini di esecuzione dato da un overclock, ma se ipotizziamo un 10% su un ora sono 6 minuti, quanto valgono per te quei 6 ipotetici minuti ?

CS6, ottiene miglioramenti usando l'hypertread del i3770, ed ottiene miglioramenti usando il cuda o le opencl della scheda video, più che dal quad channel, E prendere delle memorie a 2400 mhz ?

Luc][ino
21-01-2013, 17:43
Rieccoci. Come richiesto vi posto alcune foto del pc montato.
Sono tornato a casa da poco, ho le mani gelate e non sento alcun calore nè dal radiatore nè dalla pompa. In più non so quanto si noti lo scorrere del liquido nei tubi, ma tenendoli tra le mani non si nota quasi niente.

http://imageshack.us/scaled/thumb/195/pic20130121182915.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/pic20130121182915.jpg/) http://imageshack.us/scaled/thumb/543/pic20130121182542.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/pic20130121182542.jpg/) http://imageshack.us/scaled/thumb/20/pic20130121182521.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/pic20130121182521.jpg/)

Se vi servono foto di altri dettagli le faccio. Altrimenti a breve smonto e metto il dissipatore intel

ip3000
21-01-2013, 18:40
Dalle foto sembra montato tutto bene. Magari prova il dissipatore intel. Se le temperature sono basse vuol dire che il corsair non funziona come dovrebbe (come detto da qualcuno sopra)

erosalex
21-01-2013, 18:41
Dipende essenzialmente quanto vale il tuo tempo !
E' difficile se non impossibile valutare a priori il guadagno in termini di esecuzione dato da un overclock, ma se ipotizziamo un 10% su un ora sono 6 minuti, quanto valgono per te quei 6 ipotetici minuti ?

CS6, ottiene miglioramenti usando l'hypertread del i3770, ed ottiene miglioramenti usando il cuda o le opencl della scheda video, più che dal quad channel, E prendere delle memorie a 2400 mhz ?

il 10 % direi che non è male. Ma mi dici che con hypertread ottengo di più. Se faccio overclock l' hypertread lo perdo? Se il procio dice memorie a 1600 Mhz la scheda madre dice mem. a 1600 Mhz, e io le prendo da 2400 che succede? per la video pensavo a 660 liscia. Non ho badget illimitato.

jocker1993
21-01-2013, 18:42
il 10 % direi che non è male. Ma mi dici che con hypertread ottengo di più. Se faccio overclock l' hypertread lo perdo? Se il procio dice memorie a 1600 Mhz la scheda madre dice mem. a 1600 Mhz, e io le prendo da 2400 che succede? per la video pensavo a 660 liscia. Non ho badget illimitato.

L'hyperthreading lo perdi solo se lo disabiliti ;)

pgp
21-01-2013, 18:44
il bios un pò lo conosco. Ma in termini di produttività ci guadagno qualcosa?
usando premiere CS6 , after effects CS6 mi accorgo di qualche miglioramento
vale la pena? mi avvicino alle performance che avrei con un i7 3820 con il quad channel della memoria?
gli applicativi che uso sono memoria dipendenti (ne succhiano a vagonate)
grazie delle info

Il fatto che venga usata tanta ram non significa che debba essere in quad channel. Se prevedi di dover usare più di 32GB di memoria (il limite per Ivy Bridge socket 1155), lascia perdere questa piattaforma: in tutti gli altri casi, non è il quad channel a fare la differenza. La velocità delle RAM è spesso ininfluente nelle prestazioni di un computer.

Se vuoi passare al socket 2011, ti sconsiglio il "piccolo" 3820: molto meglio un processore a 6 core / 12 thread. Certo, così i costi salgono, però secondo me il costo della piattaforma (RAM e motherboard) non è giustificato, acquistando il processore base. Allora, meglio un 3770K


pgp

Luc][ino
21-01-2013, 18:54
Il dissipatore intel tiene le temperature notevolmente più basse di quella ciofeca difettosa del Corsair H80i. Rimessi valori di deafult, in idle tutte le temperature sotto i 30, avviato Prime le max a 65-66-65-67.
Apro l'RMA e tra l'altro visto che me l'hanno consegnato mercoledì non dovrebbero cambiarlo subito senza farmi aspettare? Vabbè utopia immagino!
Visto che ci sono tento di farmelo cambiare con un H100i o mi faccio rimandare lo stesso?

prra
21-01-2013, 19:31
direi che sicuramente la pompa è ferma.. la vibrazione nei tubi, quando la pompa funziona, toccandoli si sente bene..

se sei sicuro che avevi collegato tutto bene, allora non ti resta che fare l'rma..

io resterei con l'h80..

richard99
21-01-2013, 19:35
[ino;38897099']Il dissipatore intel tiene le temperature notevolmente più basse di quella ciofeca difettosa del Corsair H80i. Rimessi valori di deafult, in idle tutte le temperature sotto i 30, avviato Prime le max a 65-66-65-67.
Apro l'RMA e tra l'altro visto che me l'hanno consegnato mercoledì non dovrebbero cambiarlo subito senza farmi aspettare? Vabbè utopia immagino!
Visto che ci sono tento di farmelo cambiare con un H100i o mi faccio rimandare lo stesso?

io (con tutto il rispetto) butterei quei pseudo impianti all in one a liquido e, se proprio non vuoi farti un impianto a liquido serio, prenderei un Noctua NH-D14 o qualche altro dissipatore top di gamma ad aria. Hanno rese in linea con un Corsair H100 e oserei dire superiori ai Corsair H80. E ci risparmi pure...

Luc][ino
21-01-2013, 19:46
io (con tutto il rispetto) butterei quei pseudo impianti all in one a liquido e, se proprio non vuoi farti un impianto a liquido serio, prenderei un Noctua NH-D14 o qualche altro dissipatore top di gamma ad aria. Hanno rese in linea con un Corsair H100 e oserei dire superiori ai Corsair H80. E ci risparmi pure...

Hai perfettamente ragione. Ma dovrei cambiare le RAM con delle low profile, poi diciamo che anche l'occhio vuole la sua parte e quei bestioni nascondono mezza scheda madre. Mi vanno benissimo i 4.2 - 4.3 che dovrei raggiungere tranquillamente con un hydro, sperando di non avere altri problemi :P

Massy84
21-01-2013, 19:51
[ino;38897380']Hai perfettamente ragione. Ma dovrei cambiare le RAM con delle low profile, poi diciamo che anche l'occhio vuole la sua parte e quei bestioni nascondono mezza scheda madre. Mi vanno benissimo i 4.2 - 4.3 che dovrei raggiungere tranquillamente con un hydro, sperando di non avere altri problemi :P

finchè non iniziano a ronzare da far paura causa bolle vanno bene :ciapet:

-Vale-
21-01-2013, 21:17
4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 68 - 75 - 72 - 73 (scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale- (http://imageshack.us/a/img338/2144/cabriop.jpg)

sistemato l h100 fortunatamente niente di grave :) (colpa mia nel avvitare un fermo )

:)

le temperature con la pasta intel (M@rd@s@) di prima erano queste
core 76 - 86 - 85 - 81 package : 93

ora con arctic silver 5 (spero settimana prox di prendere la liquid pro)
core 68 - 75 - 72 - 73 package : 81

non ce che dire cmq le condizioni del test sono le medesime a parte la frequenza più alta delle ram nel secondo testa ma con gli stessi voltaggi (1.5 volt )

prra
21-01-2013, 21:45
io (con tutto il rispetto) butterei quei pseudo impianti all in one a liquido e, se proprio non vuoi farti un impianto a liquido serio, prenderei un Noctua NH-D14 o qualche altro dissipatore top di gamma ad aria. Hanno rese in linea con un Corsair H100 e oserei dire superiori ai Corsair H80. E ci risparmi pure...

finchè non iniziano a ronzare da far paura causa bolle vanno bene :ciapet:

la penso come voi, ma devo anche spezzare una lancia in favore di questi kit:

sul pc che uso adesso ho preso un antec h2o 920 (sarebbe lo stesso kit asetek dell' h80) perchè volendo mettere un dissi normale avrei dovuto prenderne uno alto massimo 8 cm.. e il case è un mini tower m-itx (lian li pc-tu200) e ho la ventola psu che sta proprio li, parallela alla mobo a 8cm di distanza..

volendo fare oc e avere un buon raffreddamento, prendere un kit a liquido è sicuramente la cosa migliore che potessi fare.. perfetto anche per l'areazione di tutto il case.. ho una sola predisposizione per fan, frontale in immissione, e ci ho messo il rad con 2 noctua in push-pull.. poi c'è la fan della psu in estrazione, e poi un paio di griglie forellate.. e basta..

questo, è un caso in cui concepisco l'uso di questi kit.. per il resto, ossia la maggior parte dei casi, io non li concepisco :stordita:

e su un altro pc ho un TR HR-02, e non lo cambierei con nessun kit... :D

Luc][ino
21-01-2013, 21:55
Aperto RMA per H80i, visto che ci sono rompo con questa storia per l'ultima volta: il leggero puzzo di bruciato dell'altra sera, che non so di preciso da dove venisse, non è per niente incoraggiante sapendo che il pc ha appena iniziato a "lavorare" e spero continui a farlo il più possibile.
Esiste qualche test che permette di verificare se CPU e scheda madre funzionano correttamente o hanno avuto qualche danneggiamento anche lieve? Se rimando anche la mobo indietro, la testano e non trovano niente oltre alla spedizione mi addebitano altre 25€ :muro: (+ la rottura di palle di stare un paio di settimane senza pc)

prra
21-01-2013, 22:07
i soliti stress test..

in aggiunta, puoi usare linx, ma dalle opzioni lasci un core libero, e contemporaneamente lanci anche un unigine heaven (in finestra, così puoi fare entrambi i test insieme e puoi anche tenere sott'occhio le temp)..

e magari ti fai qualche bella partita a crysis/metro/bf3

Massy84
21-01-2013, 22:15
4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 68 - 75 - 72 - 73 (scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale- (http://imageshack.us/a/img338/2144/cabriop.jpg)

sistemato l h100 fortunatamente niente di grave :) (colpa mia nel avvitare un fermo )

:)

le temperature con la pasta intel (M@rd@s@) di prima erano queste
core 76 - 86 - 85 - 81 package : 93

ora con arctic silver 5 (spero settimana prox di prendere la liquid pro)
core 68 - 75 - 72 - 73 package : 81

non ce che dire cmq le condizioni del test sono le medesime a parte la frequenza più alta delle ram nel secondo testa ma con gli stessi voltaggi (1.5 volt )

aridaje :sofico: il problema NON è la tim Intel, è il gap die-ihs

-Vale-
21-01-2013, 22:17
[ino;38898107']Aperto RMA per H80i, visto che ci sono rompo con questa storia per l'ultima volta: il leggero puzzo di bruciato dell'altra sera, che non so di preciso da dove venisse, non è per niente incoraggiante sapendo che il pc ha appena iniziato a "lavorare" e spero continui a farlo il più possibile.
Esiste qualche test che permette di verificare se CPU e scheda madre funzionano correttamente o hanno avuto qualche danneggiamento anche lieve? Se rimando anche la mobo indietro, la testano e non trovano niente oltre alla spedizione mi addebitano altre 25€ :muro: (+ la rottura di palle di stare un paio di settimane senza pc)

il puzzo puo essere stata la cpu a scaldarsi piu del dovuto , una volta mi era capitato in un esperimento di un amd x2 completamente fanless che dopo un po cominciava a puzzare per il troppo calore (alla fine mi sono arreso perche era proprio la cpu a consumare /scaldare troppo )

cmq se funziona tutto dopo linx / furmark (fallo per poco ) e qualche gioco 3d non penso ci siano problemi

-Vale-
21-01-2013, 22:24
aridaje :sofico: il problema NON è la tim Intel, è il gap die-ihs

devi sempre trovare il pelo nel uovo :sofico:

cmq tutti parlano di pasta ed è quella che ho cambiato :)

certo un po si suda freddo visto il costo della cpu :D

http://img703.imageshack.us/img703/8233/39771410200356889355979.jpg

tenere in mano la cpu nuda fa impressione è leggerissima senza l ihs e senza piedini ahhhaahah

DarkNiko
21-01-2013, 23:37
Cari amici del forum, oltre a ringraziarvi tutti per i preziosi consigli che mi sono stati dati qualche settimana fa, posso ritenermi finalmente un felice possessore di uno splendido 3770k, che per ora tengo a 4.2 GHz a 1.11v su una meravigliosa Maximus V Extreme, 16 Gb di RAM G.Skill TridentX (2*8) 2400 MHz (settate a 2133 MHz CL9-10-10-24 1T e 1.5 volt !!!). Ho dovuto impiegare quasi 2-3 giorni per capire bene il bios ma la modalità UEFI e l'avvio di Windows 8 da UEFI col fast boot mi ha lasciato letteralmente così : :eek: :eek: :eek:

Tuttavia ho un dissipatore in più da vendere, il Corsair H80i con appena 2 giorni di vita, mai montato perché mi sono accorto dopo che nel mio case il radiatore non si adatta (a saperlo prima !!!) e ho quindi ripiegato su un Noctua NH-U12P SE2 che è davvero una meraviglia tra temperature e rumore (quasi inudibile).

In IDLE sto a 26° e in full non supero i 64 sotto Linx.

Credo che domani metterò un'inserzione di vendita dei pezzi vecchi (per modo di dire visto che parliamo di X58) unitamente all'H80i e mi auguro di avere fortuna.

Per il resto vi rinnovo il mio grazie per i consigli ricevuti e buon divertimento a tutti. :D

JavaScript
22-01-2013, 01:21
finalmente è arrivato il pargolo.. assemblato il tutto e poi subito via di OC.. però noto qualche difficoltà.. ho disabilitatò il turbo, lasciato attivi tutti i risparmi energetici, alzato il molti a 44 e il vcore a 1.280.. messo sotto linx 20 minuti (ho fretta di salire:D ) e tutto ok, temperatura max 71° in un core, per il resto tutto sotto i 70 (sotto linx).. c'è da dire che ho provato ad abbassare il v.core a 1.230 ma niente, il sistema nn parte...


appena provo a 4.5.. bum.. non va.. ho alzato il vcore fino a 1.30 ma nulla.. il pc freeza e nn c'è verso di salire..

il sistema è in firma.. qualche consiglio?? Cpu sfigata:muro:? qualche settaggio "ninja" che nn conosco :eek: ?

Grazie :)

Non ho letto fino in fondo quindi non so se te lo abbiano già fatto notare che in primis "forse", e ripeto "forse" ti servirebbe un alimentatore con un po' più di "schiena" .... in secondo luogo non è detto che la tua cpu sia di quelle accondiscendenti che scalano volentieri percùi "forse" a 1,368 o giù di lì dovrebbe farcela a partire (UEFI), non so comunque se ti entra in windows e "sicuramente" non ci chiudi benchmark...

Vado avanti a leggere...

JavaScript
22-01-2013, 02:12
[ino;38892856']Risultato penoso di stanotte. Ho fatto solo un test a x43 ma le temperature dopo poco sono inguardabili
(http://imageshack.us/photo/my-images/402/x43p.jpg/)
Almeno qua ho spinto, ma nemmeno esageratamente, la CPU. Cosa può essere? Ho beccato qualcosa di difettoso o sfigato? :muro: :muro: :muro:

Io fossi in te proverei a ruotare il radiatore di 90° in senso orario, cercando di fissare il waterblock ancora meglio e con una pasta termica decente in quantità giusta ed applicata in modo corretto, in secondo luogo proverei ad invertire la ventola superiore in modo che pompi dentro al case, nel modo in cui l'hai montata tu sottrae pressione alle ventole del radiatore, poi dovresti cercare il vcore più basso che ti permetta di entrare in windows ed alzarlo di un pelo nel range più vicino a +0,020 +0,040 che ti permette la scheda madre, infine ma non da sottovalutare controllerei di avere l'ultima versione del BIOS perchè in alcuni casi incide sulle calibrazioni sia dei voltaggi sia dei sensori di temperatura.

P.S. la ventola superiore in espulsione oltre a togliere pressione al radiatore fa si che gli passi davanti la colonna d'aria calda che sale dalla scheda video, non è un bene....

JavaScript
22-01-2013, 02:19
scommetto che il problema è la pompa che non gira.. rivedi bene i collegamenti..

se la pompa funziona te ne accorgi perchè dopo che hai montato il tutto e accendi il pc, all'inizio per tipo 60 sec fa davvero un gran baccano..
e anche toccando i tubi dovresti sempre avvertire una piccola vibrazione.. appunto, come ha detto BrninTark, senti l'acqua che scorre all'interno..

EDIT

puoi anche verificare che ci sia il corretto contatto fra wb e cpu semplicemente smontando e controllando l'impronta..



purtroppo di serie la pompa di questi kit non è downvoltabile.. o la colleghi e va a palla, o non la colleghi bene (o ha qualche problema) e non va proprio..



ero sarcastico :D

Per inciso l'h80i dispone della possibilità di essere controllato tramite il software corsair-link, è anche per quello che costa un pochino di più, cosa ce lo si compra a fare senza usarlo per come può essere usato ?

JavaScript
22-01-2013, 03:34
Il fatto che venga usata tanta ram non significa che debba essere in quad channel. Se prevedi di dover usare più di 32GB di memoria (il limite per Ivy Bridge socket 1155), lascia perdere questa piattaforma: in tutti gli altri casi, non è il quad channel a fare la differenza. La velocità delle RAM è spesso ininfluente nelle prestazioni di un computer.

Se vuoi passare al socket 2011, ti sconsiglio il "piccolo" 3820: molto meglio un processore a 6 core / 12 thread. Certo, così i costi salgono, però secondo me il costo della piattaforma (RAM e motherboard) non è giustificato, acquistando il processore base. Allora, meglio un 3770K


pgp

Non è del tutto esatto.
La bandwidth memoria di un IvB(3) i7 è 25.6GB/s, ovvero la metà dei 51,2GB/s di un SB-E, senza contare che puoi usarne il doppio, se uno ha applicazioni che "mangiano" RAM la carta igienica giusta è una piattaforma X79, concordo sul fatto che un 6 core tipo il 3930 sia meglio di un quad 3820, il problema sta solo nel fatto che costa il doppio esatto e non ha il doppio esatto ne dei core ne delle prestazioni percui il 3820 rimane quello che si può definire "bang for the buck", ovvero quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, sempre nel campo di applicazioni fagocita-RAM, ovviamente.

prra
22-01-2013, 07:27
Per inciso l'h80i dispone della possibilità di essere controllato tramite il software corsair-link, è anche per quello che costa un pochino di più, cosa ce lo si compra a fare senza usarlo per come può essere usato ?

per inciso, 'essere controllato' non mi sembra molto precisa come affermazione.. :p

...i nuovi modelli con il link, permettono anche di downvoltare la pompa?

..non mi sono informato, ma sarebbe una novità assoluta per i kit a liquido.. e seguendo il loro thread, sarebbe molto strano che ancora non se ne sia parlato.. :stordita:

erosalex
22-01-2013, 07:50
Non è del tutto esatto.
La bandwidth memoria di un IvB(3) i7 è 25.6GB/s, ovvero la metà dei 51,2GB/s di un SB-E, senza contare che puoi usarne il doppio, se uno ha applicazioni che "mangiano" RAM la carta igienica giusta è una piattaforma X79, concordo sul fatto che un 6 core tipo il 3930 sia meglio di un quad 3820, il problema sta solo nel fatto che costa il doppio esatto e non ha il doppio esatto ne dei core ne delle prestazioni percui il 3820 rimane quello che si può definire "bang for the buck", ovvero quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, sempre nel campo di applicazioni fagocita-RAM, ovviamente.

come applicazioni fagocita ram credo che after effects CS6 sia un must
consigliano di destinare 3 Gb di ram per ogni thread del processore
prendo in considerazione una piattaforma 2011 e spero di non dover fare mutui
tra un 2 anni, secondo voi, si potrà fare un aggiornamento del procio? il socket 2011 resisterà un pochino?

F4610T.
22-01-2013, 08:42
Cari amici del forum, oltre a ringraziarvi tutti per i preziosi consigli che mi sono stati dati qualche settimana fa, posso ritenermi finalmente un felice possessore di uno splendido 3770k, che per ora tengo a 4.2 GHz a 1.11v su una meravigliosa Maximus V Extreme, 16 Gb di RAM G.Skill TridentX (2*8) 2400 MHz (settate a 2133 MHz CL9-10-10-24 1T e 1.5 volt !!!). Ho dovuto impiegare quasi 2-3 giorni per capire bene il bios ma la modalità UEFI e l'avvio di Windows 8 da UEFI col fast boot mi ha lasciato letteralmente così : :eek: :eek: :eek:

Tuttavia ho un dissipatore in più da vendere, il Corsair H80i con appena 2 giorni di vita, mai montato perché mi sono accorto dopo che nel mio case il radiatore non si adatta (a saperlo prima !!!) e ho quindi ripiegato su un Noctua NH-U12P SE2 che è davvero una meraviglia tra temperature e rumore (quasi inudibile).

In IDLE sto a 26° e in full non supero i 64 sotto Linx.

Credo che domani metterò un'inserzione di vendita dei pezzi vecchi (per modo di dire visto che parliamo di X58) unitamente all'H80i e mi auguro di avere fortuna.

Per il resto vi rinnovo il mio grazie per i consigli ricevuti e buon divertimento a tutti. :D

inanzitutto complimenti bella scelta! anche io sono possessore del 3770K e G.Skill TridentX (2*8) 2400 MHz ma su una maximus gene non riesco pero a settare la ram a CL9-10-10-24 1T cosa hai impostato precisamente nel bios? il mio va in cresh non appena appare la schermata di windows con quel times

gd350turbo
22-01-2013, 08:43
come applicazioni fagocita ram credo che after effects CS6 sia un must
consigliano di destinare 3 Gb di ram per ogni thread del processore
prendo in considerazione una piattaforma 2011 e spero di non dover fare mutui
tra un 2 anni, secondo voi, si potrà fare un aggiornamento del procio? il socket 2011 resisterà un pochino?

3 x 4 = 12, ne prendi 32 magari a 2400 mhz, e secondo me con un 3770 sei a posto !

-Vale-
22-01-2013, 09:02
come applicazioni fagocita ram credo che after effects CS6 sia un must
consigliano di destinare 3 Gb di ram per ogni thread del processore
prendo in considerazione una piattaforma 2011 e spero di non dover fare mutui
tra un 2 anni, secondo voi, si potrà fare un aggiornamento del procio? il socket 2011 resisterà un pochino?

penso che sia compatibile ancora con l ivy bridge E :) poi basta

erosalex
22-01-2013, 09:31
credo che la bandwith di memoria per after effects sia cruciale. siccome nei sandy bridge - E è doppia, allora risparmio 100E di memorie, le prendo da 1600 Mhz e comunque sono più veloce che con ivy bridge spendendo poco di più. corregetemi se sbaglio

JavaScript
22-01-2013, 09:50
come applicazioni fagocita ram credo che after effects CS6 sia un must
consigliano di destinare 3 Gb di ram per ogni thread del processore
prendo in considerazione una piattaforma 2011 e spero di non dover fare mutui
tra un 2 anni, secondo voi, si potrà fare un aggiornamento del procio? il socket 2011 resisterà un pochino?

La roadmap per i SB-E -> IB-E prevede per ora solo un aggiornamento del bios sulle attuali piattaforme LGA-2011 per renderle compatibili con i nuovi processori che, peraltro, non dovrebbero essere presentati prima del Q3 di quest'anno e quindi essere "disponibili" su larga scala prima del Q1/2014, vai tranquillo se è solo per quello...

-Vale-
22-01-2013, 11:45
4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 61 - 74 - 72 - 73 (scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale- (http://img59.imageshack.us/img59/3606/cabrio3f.jpg)

oggi ripetuto il test con il case chiuso e magia sono scese ancora , adesso mi manca solo la liquid pro e vedremo se scende ancora :D

JavaScript
22-01-2013, 12:14
inanzitutto complimenti bella scelta! anche io sono possessore del 3770K e G.Skill TridentX (2*8) 2400 MHz ma su una maximus gene non riesco pero a settare la ram a CL9-10-10-24 1T cosa hai impostato precisamente nel bios? il mio va in cresh non appena appare la schermata di windows con quel times

Le ho anch'io certo che a 2400 con quei timings non ce le tiri ma a 2133 non dovrebbero avere grossi problemi, poi dipende sempre dall'IMC (controller della memoria).


3 x 4 = 12, ne prendi 32 magari a 2400 mhz, e secondo me con un 3770 sei a posto !

E' proprio la bandwidth che gli manca.

penso che sia compatibile ancora con l ivy bridge E :) poi basta

Penz' anch'io, però un paio di annetti ce li fa sicuro, e poi se non cambiano le richieste dei programmi e riesce a fare quello che gli serve già ora dovendo cambiare solo il processore per aggiornare potrebbere essere un mezzo affare, procio aggiornato = almeno altri due/barra/tre anni di lavoro tranquillo...

credo che la bandwith di memoria per after effects sia cruciale. siccome nei sandy bridge - E è doppia, allora risparmio 100E di memorie, le prendo da 1600 Mhz e comunque sono più veloce che con ivy bridge spendendo poco di più. corregetemi se sbaglio

Non è esattamente così, se vuoi il top delle prestazioni "economiche" devi stare dai 1866 in su, 2133 sarebbe meglio, se non vuoi salire di frequenza si resta abbastanza sull'economico, sapendo cercare, se invece pianifichi di aggiornare la RAM assieme al processore allora si che meno spendi ora e meglio è ma se la differenza non è eccessiva con le 2133 dovresti essere andare bene anche con/se/quando aggiornerai il processore.




Non so se ho scritto tutto quello che dovevo, mi hanno distratto diverse volte lungo questa risposta...

DarkNiko
22-01-2013, 12:48
inanzitutto complimenti bella scelta! anche io sono possessore del 3770K e G.Skill TridentX (2*8) 2400 MHz ma su una maximus gene non riesco pero a settare la ram a CL9-10-10-24 1T cosa hai impostato precisamente nel bios? il mio va in cresh non appena appare la schermata di windows con quel times

Ho messo nel menu Extreme Tweaker la frequenza a 2133 MHz e poi su DRAM Timings Control ho impostato le prime 5 voci, 9 10 10 24 e 1 (che sta per 1T), tutti gli altri parametri delle ram in automatico a parte il voltaggio a 1.50500 + un leggero offset giusto per stare più tranquilli. Il bios è 1604 ! ;)

erosalex
22-01-2013, 14:55
Le ho anch'io certo che a 2400 con quei timings non ce le tiri ma a 2133 non dovrebbero avere grossi problemi, poi dipende sempre dall'IMC (controller della memoria).




E' proprio la bandwidth che gli manca.



Penz' anch'io, però un paio di annetti ce li fa sicuro, e poi se non cambiano le richieste dei programmi e riesce a fare quello che gli serve già ora dovendo cambiare solo il processore per aggiornare potrebbere essere un mezzo affare, procio aggiornato = almeno altri due/barra/tre anni di lavoro tranquillo...



Non è esattamente così, se vuoi il top delle prestazioni "economiche" devi stare dai 1866 in su, 2133 sarebbe meglio, se non vuoi salire di frequenza si resta abbastanza sull'economico, sapendo cercare, se invece pianifichi di aggiornare la RAM assieme al processore allora si che meno spendi ora e meglio è ma se la differenza non è eccessiva con le 2133 dovresti essere andare bene anche con/se/quando aggiornerai il processore.




Non so se ho scritto tutto quello che dovevo, mi hanno distratto diverse volte lungo questa risposta...

il discorso è che devo farmi tutto il PC, non solo il procio. siccome ho bisogno assoluto di 32 Gb non riesco economicamente a prendere memorie a 2400Mhz
poi credevo di aver capito che ivy gestisce bandwith di 25 Gb/s , questo dato può costituire per me un collo di bottiglia. o sbaglio?

jocker1993
22-01-2013, 15:07
il discorso è che devo farmi tutto il PC, non solo il procio. siccome ho bisogno assoluto di 32 Gb non riesco economicamente a prendere memorie a 2400Mhz
poi credevo di aver capito che ivy gestisce bandwith di 25 Gb/s , questo dato può costituire per me un collo di bottiglia. o sbaglio?

Collo di bottiglia? Oo Che combinazioni malefiche di SSD / RevoDrive / HDD usi? Oo

erosalex
22-01-2013, 15:15
per il sistema SSD OCZ plus 120 Gb, per scratch HDD samsung 322Hj, per storage 1,5 Tb segate green e volevo aggiungere un 60 SSD per la cache di after effects. Non sono molto ferrato in materia ma vedendo i numeri pensavo che la bandwith dell' ivy mi stesse stretta con 32 Gb di ram

jocker1993
22-01-2013, 15:20
per il sistema SSD OCZ plus 120 Gb, per scratch HDD samsung 322Hj, per storage 1,5 Tb segate green e volevo aggiungere un 60 SSD per la cache di after effects. Non sono molto ferrato in materia ma vedendo i numeri pensavo che la bandwith dell' ivy mi stesse stretta con 32 Gb di ram

le mie memorie a 1600 MHz hanno una bandwidth di oltre 21.000 MB/s, da cos'altro leggi a più di 21.000 MB/s? E anche se fosse una bandwidth a "solo" 21.000 MB/s e ci volessero 1,6 secondi a riempirla tutta? :)

gd350turbo
22-01-2013, 15:28
le mie memorie a 1600 MHz hanno una bandwidth di oltre 21.000 MB/s, da cos'altro leggi a più di 21.000 MB/s? E anche se fosse una bandwidth a "solo" 21.000 MB/s e ci volessero 1,6 secondi a riempirla tutta? :)

Si, esattamente il discorso che feci io...

Questa maggiore produttività, compensa le maggiori spese ?

jocker1993
22-01-2013, 15:36
Si, esattamente il discorso che feci io...

Questa maggiore produttività, compensa le maggiori spese ?

Ma non c'è nessuna maggiore produttività :doh: o per lo meno, c'è nell'ordine del 2-3% passando da ram a 1600 a ram a 2400.
A meno che te non lavori con almeno 50 SSD in raid 0 (supponendo che ogni SSD abbia 500 MB/s in lettura e il controller non sfasi) o drives di prestazioni comparabili, non raggiungerai mai i (circa) 21.000 MB/s che le ram possono ricevere :P

erosalex
22-01-2013, 15:43
Ma non c'è nessuna maggiore produttività :doh: o per lo meno, c'è nell'ordine del 2-3% passando da ram a 1600 a ram a 2400.
A meno che te non lavori con almeno 50 SSD in raid 0 (supponendo che ogni SSD abbia 500 MB/s in lettura e il controller non sfasi) o drives di prestazioni comparabili, non raggiungerai mai i (circa) 21.000 MB/s che le ram possono ricevere :P

allora il discorso che facevo io riguardo risparmiare 100 euro sulla velocità delle ram per investirli sulla mobo e beneficiare delle mem. quad channel con la bandwith doppia, ha senso per una workstation dedicata al lavoro

jocker1993
22-01-2013, 15:47
allora il discorso che facevo io riguardo risparmiare 100 euro sulla velocità delle ram per investirli sulla mobo e beneficiare delle mem. quad channel con la bandwith doppia, ha senso per una workstation dedicata al lavoro

Si ma su una workstation con simili capacità si ragiona non con 100 euro più o meno, ma con 2-3 mila più o meno :D

-Vale-
22-01-2013, 15:54
Si ma su una workstation con simili capacità si ragiona non con 100 euro più o meno, ma con 2-3 mila più o meno :D

quoto :)

secondo me la differenza nn la fa le ram :D

erosalex
22-01-2013, 15:55
Si ma su una workstation con simili capacità si ragiona non con 100 euro più o meno, ma con 2-3 mila più o meno :D

averne, caro joker :fagiano:

si ragionava se smanettare di overklock su un 3770 oppure con un 100E in più il 3820 tenedo di base le ram a 1600 Mhz. il mio dilemma è questo

jocker1993
22-01-2013, 16:00
averne, caro joker :fagiano:

si ragionava se smanettare di overklock su un 3770 oppure con un 100E in più il 3820 tenedo di base le ram a 1600 Mhz. il mio dilemma è questo

Per quanto mi riguarda ti conviene prendere un 3770, dal momento che le motherboard compatibili costano meno di quelle con socket 2011, aldilà del risparmio sul processore stesso. Risparmi che possono essere usati per comprare una scheda video migliore o SSD più capienti o altro.

gd350turbo
22-01-2013, 16:07
Ma non c'è nessuna maggiore produttività :doh: o per lo meno, c'è nell'ordine del 2-3% passando da ram a 1600 a ram a 2400.
A meno che te non lavori con almeno 50 SSD in raid 0 (supponendo che ogni SSD abbia 500 MB/s in lettura e il controller non sfasi) o drives di prestazioni comparabili, non raggiungerai mai i (circa) 21.000 MB/s che le ram possono ricevere :P

Si, si ipotizzava appunto un guadagno di pochi punti percentuali, che su una giornata di otto ore di elaborazione senza un secondo di sosta, al massimo portano una manciata di minuti...

erosalex
22-01-2013, 16:10
per la scheda video mi basta una 660 liscia, non ho particolari esigenze; è più una questione di scambi dati fra procio e ram. Se tu mi dici che tirando un pò un 3770K riesco più o meno ad avere le stesse prestazioni del 3820 allora ci faccio un pensierino. Teniamo sempre come riferimento scheda sabertooth sia per X79 che Z77.

jocker1993
22-01-2013, 16:16
per la scheda video mi basta una 660 liscia, non ho particolari esigenze; è più una questione di scambi dati fra procio e ram. Se tu mi dici che tirando un pò un 3770K riesco più o meno ad avere le stesse prestazioni del 3820 allora ci faccio un pensierino. Teniamo sempre come riferimento scheda sabertooth sia per X79 che Z77.

La 660 per Premiere Pro o After Effects? Ti serve una Quadro o un'altra supportata nella lista ufficiale di compatibilità

GeForce GTX 285
GeForce GTX 470
GeForce GTX 570
GeForce GTX 580
GeForce GT 650M
GeForce GTX 680
Quadro CX
Quadro FX 3700M
Quadro FX 3800
Quadro FX 3800M
Quadro FX 4800
Quadro FX 5800
Quadro 2000
Quadro 2000D
Quadro 2000M
Quadro 3000M
Quadro 4000
Quadro 4000M
Quadro 5000
Quadro 5000M
Quadro 5010M
Quadro 6000
Tesla C2075

Poi certo, puoi forzare qualsiasi altra scheda nvidia a lavorare come se fosse ufficialmente compatibile e ritrovarti con una scheda che non ne vuole sapere di funzionare correttamente con questi programmi, come la mia GTX 560 Ti.

erosalex
22-01-2013, 16:25
ho già studiato queste cose:

http://www.studio1productions.com/Articles/AfterEffects.htm

è una boiata, si tratta di inserire il numero del tuo modello su un file .txt

facile facile

jocker1993
22-01-2013, 16:27
ho già studiato queste cose:

http://www.studio1productions.com/Articles/AfterEffects.htm

è una boiata, si tratta di inserire il numero del tuo modello su un file .txt

facile facile

Ripeto quanto scritto sopra. Io ho una GTX 560 Ti, l'ho forzata tramite il metodo da te linkato e non ne vuole sapere di funzionare correttamente! Errori di rendering a palla etc, laddove nell'ambito gaming non ha mai dato alcun problema.

Liberissimo di rischiartela, ma stai attento ;)

-Vale-
22-01-2013, 16:45
anche io avevo provato a forzare la 460 gtx per adobe premiere , funzionava , forse qualche problemino lo dava però

con adobe per essere sicuro al 100% devi attenerti a cio che dicono :)

F4610T.
22-01-2013, 16:47
Ho messo nel menu Extreme Tweaker la frequenza a 2133 MHz e poi su DRAM Timings Control ho impostato le prime 5 voci, 9 10 10 24 e 1 (che sta per 1T), tutti gli altri parametri delle ram in automatico a parte il voltaggio a 1.50500 + un leggero offset giusto per stare più tranquilli. Il bios è 1604 ! ;)

ok quindi non stai viaggiando a 2400 ecco perche...;)

DarkNiko
22-01-2013, 16:52
ok quindi non stai viaggiando a 2400 ecco perche...;)

Beh ho sempre specificato 2133 MHz, che poi nascano a 2400 MHz è un altro paio di maniche. ;)

-Vale-
22-01-2013, 16:57
io ho appena testato e sono a 27.1 gb di banda nel test delle ram sono quelle in firma a 2133 mhz cas 11 :D

gd350turbo
22-01-2013, 18:21
Ripeto quanto scritto sopra. Io ho una GTX 560 Ti, l'ho forzata tramite il metodo da te linkato e non ne vuole sapere di funzionare correttamente! Errori di rendering a palla etc, laddove nell'ambito gaming non ha mai dato alcun problema.

Liberissimo di rischiartela, ma stai attento ;)

Nella lista di compatibilità manca la 670...

Cambiato il 680 in 670 e la vede benissimo !

JavaScript
22-01-2013, 20:08
il discorso è che devo farmi tutto il PC, non solo il procio. siccome ho bisogno assoluto di 32 Gb non riesco economicamente a prendere memorie a 2400Mhz
poi credevo di aver capito che ivy gestisce bandwith di 25 Gb/s , questo dato può costituire per me un collo di bottiglia. o sbaglio?

Collo di bottiglia? Oo Che combinazioni malefiche di SSD / RevoDrive / HDD usi? Oo

per il sistema SSD OCZ plus 120 Gb, per scratch HDD samsung 322Hj, per storage 1,5 Tb segate green e volevo aggiungere un 60 SSD per la cache di after effects. Non sono molto ferrato in materia ma vedendo i numeri pensavo che la bandwith dell' ivy mi stesse stretta con 32 Gb di ram

le mie memorie a 1600 MHz hanno una bandwidth di oltre 21.000 MB/s, da cos'altro leggi a più di 21.000 MB/s? E anche se fosse una bandwidth a "solo" 21.000 MB/s e ci volessero 1,6 secondi a riempirla tutta? :)

Ma non c'è nessuna maggiore produttività :doh: o per lo meno, c'è nell'ordine del 2-3% passando da ram a 1600 a ram a 2400.
A meno che te non lavori con almeno 50 SSD in raid 0 (supponendo che ogni SSD abbia 500 MB/s in lettura e il controller non sfasi) o drives di prestazioni comparabili, non raggiungerai mai i (circa) 21.000 MB/s che le ram possono ricevere :P

allora il discorso che facevo io riguardo risparmiare 100 euro sulla velocità delle ram per investirli sulla mobo e beneficiare delle mem. quad channel con la bandwith doppia, ha senso per una workstation dedicata al lavoro

Si ma su una workstation con simili capacità si ragiona non con 100 euro più o meno, ma con 2-3 mila più o meno :D

quoto :)

secondo me la differenza nn la fa le ram :D

Eccetera, allora il discorso non è quanto ci metti a leggere i dati da un disco, anche usando combinazioni malefiche di Fusion-IO ovviamente una RAM sarà sempre più veloce, il problema è che il processore la riempie con i dati richiesti dal programma e poi deve continuare a leggerla e scriverla per gestire i dati che servono al programma, non è obbligatorio che debba leggere da disco scrivere in RAM, leggere in RAM e scrivere su disco ad ogni operazione, cerchiamo di capirci, ed il transfer-rate è limitato dalla bandwidth della memoria in questo scambio di dati all'interno della RAM ed è ovviamente molto più veloce se questa è il doppio.

Discorso diverso nel caso un'applicazione lavori tantissimo in paginazione su disco perchè in quel caso qualunque memoria satura non solo un comune canale SATA3 ma anche malefiche combinazioni in RAID.

Il discorso economicità diventa pesante quando si hanno applicazioni che riescono a sfruttare il transfer rate interno della memoria, se riesci a finire un render anche solo nel 30% del tempo in meno alla fine dell'anno sono una moltitudine di ore di lavoro che la macchina ti può aver impiegato facendo qualcos'altro e, come sappiamo, il tempo è denaro, alle volte anche tanto...

Ripeto, da 2133 in su (non ti consiglio frequenze base 200 con i SB-E ma solo 266) la differenza si assottiglia ma se si deve lavorare con la memoria il salto tra 1600 e 2133 è importante, su una macchina che lavori una dozzina di ore al giorno alla fine dell'anno si potrebbe avere una resa di minimo 400/500 ore di produttività in più, possono non essere noccioline e se la differenza non sta nell'ordine delle migliaia di euro ma nell'ordine delle poche decine di euro direi che non c'è neanche da pensarci.

Diciamo che 64GB di 1600 possano costare intorno ai 250 euro basilarmente e che gli stessi 64GB di 2133 decente possano costarne 400 i 150 euro spalmati su 450 ore si riducono ad un costo, per il solo tempo recuperato, di circa 33 centesimi all'ora, certo che se uno la stessa macchina la usa per giocare il discorso cambia, al limite ti puoi beccare qualche sporadico headshot in più, stessa cosa che accadrebbe nel caso giocando lasciassi il sistema libero di gironzolarsi tutte le porcate automatiche che di solito si trovano su sistemi non dedicati al lavoro, ma questo è un'altro discorso.

Restando in campo "lavoro" allora devo comunque suggerirti di pensare ad una piattaforma Xeon, le E3 hanno poca bandwidth quindi direi almeno un E5, ovviamente questo si tradurrebbe in un sistema multiprocessore con costi di partenza più elevati ma anche con una resa, a seconda del tipo di applicazione, decisamente superiore.

Spero di aver chiarito qualche dubbio.

jocker1993
22-01-2013, 20:34
Nella lista di compatibilità manca la 670...

Cambiato il 680 in 670 e la vede benissimo !

Ripeto, non è un problema di cambiare un caspita di file .txt :) Il problema viene all'atto pratico, molte schede, come la mia GTX 560 Ti funzionano non male, MALISSIMO :(

JavaScript
22-01-2013, 20:39
Comunque tanto per ritornare in tema ho per le mani un 3770k stepping A, sto aspettando un disco per accnedere il macinino nuovo e vedere che effetto fa.

Sono piuttosto curioso visto che si dice siano più "parchi" di corrente rispetto agli stepping B...

...nella mia lingua avere bisogno di meno corrente significa avere una impedenza interna più bassa e quindi la possibilità di offrire le stesse prestazioni senza forzare corrente dentro lo traduco con l'essere fatto meglio, per contro lo scaldare di più se è direttamente collegato alle prestazioni è solamente un bene, altrimenti si tradurrebbe con una più elevata impedenza interna che sarebbe un male...

Altri hanno provato a confrontare solo le frequenze che riescono a raggiungere basandosi sui batch e definendoli non del tutto correttamente "stepping", gli stepping veri e propri sarebbero comunque un'altra cosa, io cercherò o prima o poi di approfondire il discorso tenendo in considerazione non solo voltaggi e frequenze ma anche prestaioni totali e temperatura...

Sarà una cosa lunga, per il momento mi accontento di sapere che in teoria di tutti i processori con il mio batch se ne parla solamente bene e sembra consumino veramente meno, domani o dopodomani dovrei riuscire ad accendere (potrei farlo anche ora ma voglio installare un mSATA sotto la MB, chiudere il case e non pensarci più, quindi devo aspettare di averlo in mano) e poi vi farò sapere come overclocka la mia nuova fedele (spero) cpu.

JavaScript
22-01-2013, 20:49
Ripeto, non è un problema di cambiare un caspita di file .txt :) Il problema viene all'atto pratico, molte schede, come la mia GTX 560 Ti funzionano non male, MALISSIMO :(

Il problema sta nel fatto che molte se non tutte le applicazioni professionali richiedono driver certificati per l'uso con gli specifici applicativi e difficilmente i costruttori di schede video si prendono la briga non solo di certificare i driver dedicati a schede low-middle-end per determinate applicazioni ma proprio non pensano neanche ad un basilare processo di ottimizzazione, discorso diverso invece per quanto riguarda le schede professionali, volendo risparmiare qualcosa è molto meglio buttarsi su una Quadro entry-level piuttosto che su una GT/GTX di medio livello dedicata ad un utilizzo "domestico", premesso che se uno ci viole anche giocare deve essere pronto a soffrire un pochino di più ma ci si riesce benissimo lo stesso...a meno che uno non lavori solo con grafica prevalentemente 2D ed abbia acceleratori appositi dedicati al rendering buttandosi su Matrox per la qualità d'immaginea schermo, allora si che giocare ai titoli moderni diventa praticamente impossibile.

jocker1993
22-01-2013, 20:52
Il problema sta nel fatto che molte se non tutte le applicazioni professionali richiedono driver certificati per l'uso con gli specifici applicativi e difficilmente i costruttori di schede video si prendono la briga non solo di certificare i driver dedicati a schede low-middle-end per determinate applicazioni ma proprio non pensano neanche ad un basilare processo di ottimizzazione, discorso diverso invece per quanto riguarda le schede professionali, volendo risparmiare qualcosa è molto meglio buttarsi su una Quadro entry-level piuttosto che su una GT/GTX di medio livello dedicata ad un utilizzo "domestico", premesso che se uno ci viole anche giocare deve essere pronto a soffrire un pochino di più ma ci si riesce benissimo lo stesso...a meno che uno non lavori solo con grafica prevalentemente 2D ed abbia acceleratori appositi dedicati al rendering buttandosi su Matrox per la qualità d'immaginea schermo, allora si che giocare ai titoli moderni diventa praticamente impossibile.

Esatto, il punto è che prima giocavo e ora lavoro :) Quindi con la scheda da gioco purtroppo faccio ben poco!

-Vale-
22-01-2013, 21:22
quindi adesso ho avuto questo miglioramento con l artic silver 5 sul die
prima
cpu 4.6 ghz @ 1.320 volt = 76 86 85 81 package 93

dopo
cpu 4.6 ghz @ 1.320 volt = 61 74 72 73 package 81

domani spero di prendere la liquid pro , secondo voi puo scendere ancora di qualche grado ?



intanto sono riuscito a fare questo
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2663238

voglio per pura soddisfazione personale quello a 5 ghz :sofico:

pgp
22-01-2013, 22:13
Secondo me, pur non conoscendo la Liquid Pro come pasta termica, hai ottime possibilità che le temperature migliorino ulteriormente. Questo perché la pasta termoconduttiva ha un periodo di "assestamento" di alcuni giorni. Quindi, comunque, le tue temperature sono destinate a migliorare, un po' (non aspettarti un miracolo, parlo di un paio di gradi). Questo anche lasciando la Silver 5. Poi, probabilmente, la Liquid Pro porterà un ulteriore lieve miglioramento.


pgp

JavaScript
23-01-2013, 06:01
A tutti gli "scalottatori" che intendano spingere di più con frequenze e voltaggi vorrei ricordare una cosa: alla Intel non sono ne scemi ne troppo taccagni, se non hanno saldato l'IHS al die come nelle Sandy un motivo ci deve essere e secndo me risiede nella diversa composizione interna delle Ivy che tende a concentrare maggiormente il calore grazie al probabile impiego di materiali differenti ed alla compattazione del substrato. Essendo tutto più "compatto" pur in presenza di una più elevata efficienza "elettrica" si deve giocare con le tolleranze "meccaniche" dell'impianto, non dimentichiamoci infatti che tutto ciò in cui passa corrente tende a scaldarsi e scaldandosi tende a dilatarsi e le tolleranze di dilatazione devono essere maggiori in un sistema in cui le tolleranze termiche sono superiori, se è vero che il die di un Ivy Bridge è inferiore in superficie a quello di un Sandy è altrettanto vero che integra un numero maggiore di transistor 1.4 miliardi 77W TDP 160mm2 contro 1.16 miliardi 95W TDP 216mm2 ...dovendo connettere più transistor aumenta la lunghezza delle interconnessioni complessive e contemporaneamente diminuisce la superficie delle medesime, in assenza di una resistività inferiore del materiale usato per le medesime la resistenza totale del circuito aumenta in modo drastico portando ad una maggior produzione di calore che produce una maggiore dilatazione termica, proporzionalmente parlando...ogni transistor ha un tempo minimo di attivazione superato il quale tutta la DDP che gli passa dentro si trasforma in calore che, a seconda delle proprietà elettromeccaniche del materiale utilizzato come conduttore, può aumentare la sezione delle "condutture" aumentando la conducibilità per sezione, nel caso il materiale in questione non diminuisca di resistività all'aumentare della temperatura questo si concretizza in un assorbimento di elettroni che devono in qualche modo trovare sfogo, il modo più comune in cui essi trovano sfogo viene definito "elettromigrazione" ovvero saltano attraverso i canali nell'esatto momento in cui l'isolamento tra un canale e l'altro diventa inferiore alla resistività del persorso che dovrebbero effettuare richiamando altri elettroni a sostituirli dalla fonte di approvvigionamento....in poche parole arrivati alla frequenza limite un processore diventa una spugna di elettroni e si trasforma in un AM..ops! (scherzo), in un fornello, è per questo che cercando il limite operativo di un processore sarebbe sempre meglio cercare prima la frequenza, poi il voltaggio operativo, poi il livello di voltaggio richiesto per la stabilità, dandogli immediatamente un voltaggio superiore lo si fa "girare grasso" con il rischio di ingolfarlo, ma al contrario di quello che avviene con un motore la carburazione "grassa" in questo caso non lo fa scendere di temperatura.

Sintetizzando ulteriormente se un processore regge una frequenza superiore è facile che regga anche il voltaggio richiesto per utilizzarla, se un processore "sopporta" un voltaggio più elevato non è detto che riesca anche a sfruttarlo scalarmente a livello di frequenza.

Tornando al nostro discorso perduto sul fatto che alla Intel non siano dei barboni che hanno utilizzato una pasta termica definita "scadente" tra die ed IHS bisogna considerare il fatto che il die del processore nel nostro Ivy tende a dilatarsi sotto escursione termica ed il fatto che sia stata lasciata una certa tolleranza "aggiustata" da del compound termico è probabilmente giustificato da questo fatto, ricordiamoci che un disspiatore esercita una pressione abbastanza elevata sull'IHS che a sua volta, a seconda del livello di contatto, la trasferisce al die stesso che tende, ricordiamocelo, a dilatarsi, per fortuna questo fenomeno è relativamente bilanciato da una certa elasticità del package che purtroppo però non può essere aumentata sopra una certa soglia a causa delle strette tolleranze permesse dall'assemblaggio fisico con il die, in pratica il package (la basetta verde) è abbastanza elastico da controbilanciare una certa pressione esercitata dal die in stato di dilatazione termica ma questa non può essere troppa altrimenti l'accoppiamento die/package su bga (ball grid array) rischierebbe di saltare rendendo inservibile il dispositivo.

Soluzioni al problema sono più costose della produzione del chip stesso percùi bisognava trovare un compromesso "commerciale" ed è quello che è stato fatto.

L'ideale, essendo il diamante una soluzione poco "flessibile" potrebbe una sezione trasversale di fogli di grafene, la grafite ha una conduttività termica elevatissima parallelamente agli strati ma quasi nulla perpendicolarmente ad essi, i fiìogli di grafene hanno quindi al pari un'elevatissima conducibilità termica laterale ma fungono da isolanti perpendicolarmente, è anche per questo che sono allo studio come materiale futuribile, se fosse facile produrli, uno stratificazione di fogli di grafene tagliata perpendicolarmente ed utilizzata sul lato del taglio avrebbe una conducibilità termica enorme, peccato solo che avrebbe anche un'elasticità nulla e quindi poco potrebbe adattarsi all'accoppiamento con una superficie irregolare, il contatto diretto metallo/metallo è ancora imbattibile (o quasi) da un punto di vista di trasferimento termico ma non prevede le tolleranze richieste dalle dilatazioni termiche dei singoli componenti...


Insomma sintetizzando al limite, se volete scalottare la cpu e cambiare la pasta dei benefici a livello termico ce ne possono anche essere ma reincollare l'IHS con qualcosa di non sufficientemente elastico e soprattutto lasciare asciugare il tutto sotto la pressione del dissi in modo da minimizzare le tolleranze FINO AD UN CERTO PUNTO può essere benefico ma spingendosi sopra a certi limiti porta inevitbilmente al collasso o per cedimento della struttura interna della cpu stessa o per il cedimento dell'accoppiamento con il package.

Se qualcuno NON ha capito cosa voglio dire è meglio che non giochi con le lamette a meno che non abbia soldi da buttare via, in quel caso potrebbe contribuire al rilancio dell'economia globale senza piangerci troppo sopra.

erosalex
23-01-2013, 08:28
Il problema sta nel fatto che molte se non tutte le applicazioni professionali richiedono driver certificati per l'uso con gli specifici applicativi e difficilmente i costruttori di schede video si prendono la briga non solo di certificare i driver dedicati a schede low-middle-end per determinate applicazioni ma proprio non pensano neanche ad un basilare processo di ottimizzazione, discorso diverso invece per quanto riguarda le schede professionali, volendo risparmiare qualcosa è molto meglio buttarsi su una Quadro entry-level piuttosto che su una GT/GTX di medio livello dedicata ad un utilizzo "domestico", premesso che se uno ci viole anche giocare deve essere pronto a soffrire un pochino di più ma ci si riesce benissimo lo stesso...a meno che uno non lavori solo con grafica prevalentemente 2D ed abbia acceleratori appositi dedicati al rendering buttandosi su Matrox per la qualità d'immaginea schermo, allora si che giocare ai titoli moderni diventa praticamente impossibile.

non sono d' accordo; il discorso di adobe e della sua lista di schede di fascia alta, non è altro che un regalo che fanno a nvidia (dovuto peraltro) per cercare di vendere di più le schede quadro (se le GTX certificate costano 500E allora l' aquirente ci fa un pensierino a passare alle quadro) altrimenti le schede quadro (almeno per quanto riguarda adobe) potevano usarle in azienda come spessori per le scrivanie
guardare per credere:
http://ppbm5.com/DB-PPBM5-2.php

-Vale-
23-01-2013, 09:47
A tutti gli "scalottatori" che intendano spingere di più con frequenze e voltaggi vorrei ricordare una cosa: alla Intel non sono ne scemi ne troppo taccagni, se non hanno saldato l'IHS al die come nelle Sandy un motivo ci deve essere e secndo me risiede nella diversa composizione interna delle Ivy che tende a concentrare maggiormente il calore grazie al probabile impiego di materiali differenti ed alla compattazione del substrato. Essendo tutto più "compatto" pur in presenza di una più elevata efficienza "elettrica" si deve giocare con le tolleranze "meccaniche" dell'impianto, non dimentichiamoci infatti che tutto ciò in cui passa corrente tende a scaldarsi e scaldandosi tende a dilatarsi e le tolleranze di dilatazione devono essere maggiori in un sistema in cui le tolleranze termiche sono superiori, se è vero che il die di un Ivy Bridge è inferiore in superficie a quello di un Sandy è altrettanto vero che integra un numero maggiore di transistor 1.4 miliardi 77W TDP 160mm2 contro 1.16 miliardi 95W TDP 216mm2 ...dovendo connettere più transistor aumenta la lunghezza delle interconnessioni complessive e contemporaneamente diminuisce la superficie delle medesime, in assenza di una resistività inferiore del materiale usato per le medesime la resistenza totale del circuito aumenta in modo drastico portando ad una maggior produzione di calore che produce una maggiore dilatazione termica, proporzionalmente parlando...ogni transistor ha un tempo minimo di attivazione superato il quale tutta la DDP che gli passa dentro si trasforma in calore che, a seconda delle proprietà elettromeccaniche del materiale utilizzato come conduttore, può aumentare la sezione delle "condutture" aumentando la conducibilità per sezione, nel caso il materiale in questione non diminuisca di resistività all'aumentare della temperatura questo si concretizza in un assorbimento di elettroni che devono in qualche modo trovare sfogo, il modo più comune in cui essi trovano sfogo viene definito "elettromigrazione" ovvero saltano attraverso i canali nell'esatto momento in cui l'isolamento tra un canale e l'altro diventa inferiore alla resistività del persorso che dovrebbero effettuare richiamando altri elettroni a sostituirli dalla fonte di approvvigionamento....in poche parole arrivati alla frequenza limite un processore diventa una spugna di elettroni e si trasforma in un AM..ops! (scherzo), in un fornello, è per questo che cercando il limite operativo di un processore sarebbe sempre meglio cercare prima la frequenza, poi il voltaggio operativo, poi il livello di voltaggio richiesto per la stabilità, dandogli immediatamente un voltaggio superiore lo si fa "girare grasso" con il rischio di ingolfarlo, ma al contrario di quello che avviene con un motore la carburazione "grassa" in questo caso non lo fa scendere di temperatura.

Sintetizzando ulteriormente se un processore regge una frequenza superiore è facile che regga anche il voltaggio richiesto per utilizzarla, se un processore "sopporta" un voltaggio più elevato non è detto che riesca anche a sfruttarlo scalarmente a livello di frequenza.

Tornando al nostro discorso perduto sul fatto che alla Intel non siano dei barboni che hanno utilizzato una pasta termica definita "scadente" tra die ed IHS bisogna considerare il fatto che il die del processore nel nostro Ivy tende a dilatarsi sotto escursione termica ed il fatto che sia stata lasciata una certa tolleranza "aggiustata" da del compound termico è probabilmente giustificato da questo fatto, ricordiamoci che un disspiatore esercita una pressione abbastanza elevata sull'IHS che a sua volta, a seconda del livello di contatto, la trasferisce al die stesso che tende, ricordiamocelo, a dilatarsi, per fortuna questo fenomeno è relativamente bilanciato da una certa elasticità del package che purtroppo però non può essere aumentata sopra una certa soglia a causa delle strette tolleranze permesse dall'assemblaggio fisico con il die, in pratica il package (la basetta verde) è abbastanza elastico da controbilanciare una certa pressione esercitata dal die in stato di dilatazione termica ma questa non può essere troppa altrimenti l'accoppiamento die/package su bga (ball grid array) rischierebbe di saltare rendendo inservibile il dispositivo.

Soluzioni al problema sono più costose della produzione del chip stesso percùi bisognava trovare un compromesso "commerciale" ed è quello che è stato fatto.

L'ideale, essendo il diamante una soluzione poco "flessibile" potrebbe una sezione trasversale di fogli di grafene, la grafite ha una conduttività termica elevatissima parallelamente agli strati ma quasi nulla perpendicolarmente ad essi, i fiìogli di grafene hanno quindi al pari un'elevatissima conducibilità termica laterale ma fungono da isolanti perpendicolarmente, è anche per questo che sono allo studio come materiale futuribile, se fosse facile produrli, uno stratificazione di fogli di grafene tagliata perpendicolarmente ed utilizzata sul lato del taglio avrebbe una conducibilità termica enorme, peccato solo che avrebbe anche un'elasticità nulla e quindi poco potrebbe adattarsi all'accoppiamento con una superficie irregolare, il contatto diretto metallo/metallo è ancora imbattibile (o quasi) da un punto di vista di trasferimento termico ma non prevede le tolleranze richieste dalle dilatazioni termiche dei singoli componenti...


Insomma sintetizzando al limite, se volete scalottare la cpu e cambiare la pasta dei benefici a livello termico ce ne possono anche essere ma reincollare l'IHS con qualcosa di non sufficientemente elastico e soprattutto lasciare asciugare il tutto sotto la pressione del dissi in modo da minimizzare le tolleranze FINO AD UN CERTO PUNTO può essere benefico ma spingendosi sopra a certi limiti porta inevitbilmente al collasso o per cedimento della struttura interna della cpu stessa o per il cedimento dell'accoppiamento con il package.

Se qualcuno NON ha capito cosa voglio dire è meglio che non giochi con le lamette a meno che non abbia soldi da buttare via, in quel caso potrebbe contribuire al rilancio dell'economia globale senza piangerci troppo sopra.

allora vediamo questo scenario una azienda come intel e i suoi ingegneri che dicono , a si questa cpu si dilata (perche le altre no :) ) allora facciamo cosi al posto della saldatura fluxless mettiamo la pasta che usiamo per i nostri orribili dissipatori stock :sofico:

secondo me è piu realistico questo "allora se mettiamo della pasta orribile regge benissimo a voltaggi e clock stock , però gli smanettoni e OC dovranno aprire la cpu e perdere la garanzia cosi non dobbiamo sbatterci per rma visto che abbiamo gia perso un casino con il chipset della scorsa generazione"

:D :D

allora se fosse cosi perche le cpu mobili sono a diretto contatto con il dissipatore e non hanno di questi problemi :D :D

Massy84
23-01-2013, 09:52
siete proprio fissati con questa pasta....

JavaScript
23-01-2013, 10:08
non sono d' accordo; il discorso di adobe e della sua lista di schede di fascia alta, non è altro che un regalo che fanno a nvidia (dovuto peraltro) per cercare di vendere di più le schede quadro (se le GTX certificate costano 500E allora l' aquirente ci fa un pensierino a passare alle quadro) altrimenti le schede quadro (almeno per quanto riguarda adobe) potevano usarle in azienda come spessori per le scrivanie
guardare per credere:
http://ppbm5.com/DB-PPBM5-2.php

Si però se andiamo sul professionale "professionale" guarda cosa gli fa una "vecchia" Telsa Fermi ad una nuova Kepler GTX-680: http://www.nvidia.it/object/why-choose-tesla-it.html ...ti lascio immaginare una Telsa Kepler...

Per quanto riguarda le Quadro il più alto in quella lista è 82 con una 5000 (Fermi) su una macchina che a quella del primo in classifica dovrebbe dare due colpi di girarrosto, c'è anche qualcuno che ha fatto il test con una 2000 che è notoriamente da scale di grigi per applicazioni medicali....non so quanto siano svegli e quanto sia attendibile quella lista, senza dubbio i primi in lista si sanno arrangiare meglio ma io non mi ci baserei troppo sopra, poi ovviamente per entry level si intende qualcosa di comunque proporzionato ed adatto a quello che si deve fare...se non servissero proprio a niente le schede professionali non verrebbero prodotte, non trovi ?

JavaScript
23-01-2013, 10:29
allora vediamo questo scenario una azienda come intel e i suoi ingegneri che dicono , a si questa cpu si dilata (perche le altre no :) ) allora facciamo cosi al posto della saldatura fluxless mettiamo la pasta che usiamo per i nostri orribili dissipatori stock :sofico:

secondo me è piu realistico questo "allora se mettiamo della pasta orribile regge benissimo a voltaggi e clock stock , però gli smanettoni e OC dovranno aprire la cpu e perdere la garanzia cosi non dobbiamo sbatterci per rma visto che abbiamo gia perso un casino con il chipset della scorsa generazione"

:D :D

allora se fosse cosi perche le cpu mobili sono a diretto contatto con il dissipatore e non hanno di questi problemi :D :D

Ma perchè no, potrebbe anche essere visto che hanno scoperto la passione degli "smanettoni" di "spremere" i loro prodotti e hanno visto che rende, però se tu avessi aperto almeno un portatile (cosa che io ho a nausea di fare) sapresti che le CPU "mobile" in primis hanno dei TDP molto più bassi, in secondo luogo i dissipatori dei medesimi sono montati generalmente con 4 viti "a molla" in modo da lasciare le giuste tolleranze per eventuali dilatazioni del die sotto carico....ecco perchè...poi i portatili adottano molte altre strategie per ottimizare lo smaltimento del calore, quei fogli di "robaccia nera" (non la plastica) che trovi distesi dappertutto in un notebook sono ad esempio composti alla grafite che avendo elevate doti di conducibilità termica aiutano a distribuire uniformemente il calore allo chassis in modo che non resti concentrato in determinati punti, tutto in un notebook è progettato per avere una dissipazione termica quanto più efficace possibile ed un IHS servirebbe solo per trattenere più calore nella macchina perchè diminuirebbe l'efficacia, generalmente notevole, del sistema di raffreddamento utilizzato.

I sistemi elastici che vengono utilizzati per accoppiare un dissi ad una cpu nei notebook non servono solo per fare si che non si danneggi il processore in fase di installazione ma anche e soprattutto per evitare che non essendoci tolleranza questo si cricchi quando si dilata sotto carico operativo.

Quando le pressioni in gioco sono elevate anche i pochi micron di dilatazione che può avere un processore possono essere sufficienti a far si che il silicio si veni e la cpu diventi un simpatico portachiavi....ecco perchè..

-Vale-
23-01-2013, 10:30
Si però se andiamo sul professionale "professionale" guarda cosa gli fa una "vecchia" Telsa Fermi ad una nuova Kepler GTX-680: http://www.nvidia.it/object/why-choose-tesla-it.html ...ti lascio immaginare una Telsa Kepler...

Per quanto riguarda le Quadro il più alto in quella lista è 82 con una 5000 (Fermi) su una macchina che a quella del primo in classifica dovrebbe dare due colpi di girarrosto, c'è anche qualcuno che ha fatto il test con una 2000 che è notoriamente da scale di grigi per applicazioni medicali....non so quanto siano svegli e quanto sia attendibile quella lista, senza dubbio i primi in lista si sanno arrangiare meglio ma io non mi ci baserei troppo sopra, poi ovviamente per entry level si intende qualcosa di comunque proporzionato ed adatto a quello che si deve fare...se non servissero proprio a niente le schede professionali non verrebbero prodotte, non trovi ?

be nel link parlano di una tesla m2090 costa sui 2500 euro mi sembra :sofico:

-Vale-
23-01-2013, 10:37
Ma perchè no, potrebbe anche essere visto che hanno scoperto la passione degli "smanettoni" di "spremere" i loro prodotti e hanno visto che rende, però se tu avessi aperto almeno un portatile (cosa che io ho a nausea di fare) sapresti che le CPU "mobile" in primis hanno dei TDP molto più bassi, in secondo luogo i dissipatori dei medesimi sono montati generalmente con 4 viti "a molla" in modo da lasciare le giuste tolleranze per eventuali dilatazioni del die sotto carico....ecco perchè...poi i portatili adottano molte altre strategie per ottimizare lo smaltimento del calore, quei fogli di "robaccia nera" (non la plastica) che trovi distesi dappertutto in un notebook sono ad esempio composti alla grafite che avendo elevate doti di conducibilità termica aiutano a distribuire uniformemente il calore allo chassis in modo che non resti concentrato in determinati punti, tutto in un notebook è progettato per avere una dissipazione termica quanto più efficace possibile ed un IHS servirebbe solo per trattenere più calore nella macchina perchè diminuirebbe l'efficacia, generalmente notevole, del sistema di raffreddamento utilizzato.

I sistemi elastici che vengono utilizzati per accoppiare un dissi ad una cpu nei notebook non servono solo per fare si che non si danneggi il processore in fase di installazione ma anche e soprattutto per evitare che non essendoci tolleranza questo si cricchi quando si dilata sotto carico operativo.

Quando le pressioni in gioco sono elevate anche i pochi micron di dilatazione che può avere un processore possono essere sufficienti a far si che il silicio si veni e la cpu diventi un simpatico portachiavi....ecco perchè..

si ne ho smontati di portatili , anche un macbook e rimontato per cambiare la pasta della cpu :)

cmq fortuna che siano in un 3d per smanettoni e overclock mi sembra l esatto opposto ora :rolleyes:

cambiamo il titolo in "tenete i vostri ivy a frequenze stock perche potrebbero durare molto meno"

Massy84
23-01-2013, 10:40
si ne ho smontati di portatili , anche un macbook e rimontato per cambiare la pasta della cpu :)

cmq fortuna che siano in un 3d per smanettoni e overclock mi sembra l esatto opposto ora :rolleyes:

cambiamo il titolo in "tenete i vostri ivy a frequenze stock perche potrebbero durare molto meno"

beh per una volta che si legge qualcosa di diverso e di interessante non vedo che problema ci sia...

-Vale-
23-01-2013, 10:42
beh per una volta che si legge qualcosa di diverso e di interessante non vedo che problema ci sia...

aprite un altra discussione magari per trattare il downvolt e raffreddamento fanless :D

Massy84
23-01-2013, 10:43
aprite un altra discussione magari per trattare il downvolt e raffreddamento fanless :D

...aspetta che rido per la battuta...:rolleyes: :doh:

-Vale-
23-01-2013, 10:44
...aspetta che rido per la battuta...:rolleyes: :doh:

http://www.mondoinformatico.info/foto/20090714ridere1.jpg

erosalex
23-01-2013, 11:00
Alla fine mi sa che vado di mutuo (e X79) sicuramente il 3770K è un bel procio, ma non posso investire in un architettura che a 32 Gb è già satura. Visti gli sviluppi degli applicativi adobe e le loro richieste di ram sempre maggiori. Partirei già castrato e non è bene

BrninTark
23-01-2013, 11:40
veramente il problema principale è la migrazione elettronica, spiegata in miliardi di post da un sacco di utenti nonchè dagli stessi responsabili intel

a quanto dicono ivy regge molto male le tensioni in lungo periodo ma non certo per espansioni e compressioni stravaganti, quanto perchè si degradano le piste interne a causa del fatto che la miniaturizzazione delle stesse non riesce a sopportare più di tanta tensione, una sorta di "erosione dell'argine" per fare un esempio pratico