View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
Perche ivy e sandy bridge hanno la gestione delle ram interna e intel garantisce fino a 1.57 volt
Quindi se overclocco con ram da 1.65 a 2400Mhz brucio tutto o la macchina non partirebbe più, ho capito bene?
gd350turbo
02-01-2013, 14:34
Quindi se overclocco con ram da 1.65 a 2400Mhz brucio tutto o la macchina non partirebbe più, ho capito bene?
Capito niente...
Le mie ram sono di serie a 2400 mhz e 1.65 volt, e così vengono lette dalla mainboard e così funzionano...
Però ci vogliono 300 euro per 32 gb.
...se prendo della ddr3 da 1600 e poi la porto a 2400 tanto vale prenderla subito da 2400 e risparmiarsi la fatica...
Bisogna vedere se 4 moduli di ram da 1600 si riescono a far funzionare a 2400, non è cosa certa !
dite che posso salire ancora?
http://s2.postimage.org/ctgoonh79/linx.jpg (http://postimage.org/image/ctgoonh79/)
Allora è come dico io... se non si hanno problemi di budget conviene prendere subito quella a 2400 e overcloccare solo la cpu... per quanto riguarda la scheda madre invece? meglio la gigabite oppure la asus? e sto dissipatore me lo consigliate oppure no!?!? :D :D :D
Allora è come dico io... se non si hanno problemi di budget conviene prendere subito quella a 2400 e overcloccare solo la cpu... per quanto riguarda la scheda madre invece? meglio la gigabite oppure la asus? e sto dissipatore me lo consigliate oppure no!?!? :D :D :D
apri un 3d apposito :read: ad ogni modo ripeto, NON conviene prendere direttamente quelle a 2400 (specialmente se a 1.65v) se non per benchare tutto il giorno
Quindi se overclocco con ram da 1.65 a 2400Mhz brucio tutto o la macchina non partirebbe più, ho capito bene?
Bruciare forse nel lunghissimo periodo , non partire o instabilita probabile , io le xms3 se inpostavo 1.65 si bloccava il bios oppure il caricamento di windows , queste che ho adesso in firma le tengo a 1.7 volt @2400 mhz e nessun problema di blocchi
dite che posso salire ancora?
http://s2.postimage.org/ctgoonh79/linx.jpg (http://postimage.org/image/ctgoonh79/)
Ovvio che si , prova a 46 alzando un po il vcore ha quanto sei di vcore da bios ora ?
BarboneNet
02-01-2013, 17:49
le trident 2400 sono stabili a cas 10 con solo 1,52v anche se di targa le danno per 1,65v
richard99
02-01-2013, 18:46
Buonasera,
vi chiedo un consiglio in quanto non conosco molto bene i parametri di esercizio degli IvyBridge (voltaggio, temperature, frequenza)
Un collega ha un I7 3770K e, a quanto pare, riesce a gestire un OC 4.5Ghz a 1.10v (da CPU-Z). Le cose che non mi tornano sono però:
1. i GFlops molto bassi (attorno a 105);
2. le temperature, che sono invece abbastanza alte, attorno ai 65-70 gradi (dissipatore Corsair H100i).
Vorrei dei vostri pareri in merito a:
1. GFlops. Non vi sembrano molto bassi? Io con il mio SandyB a 4,4Ghz e la metà della RAM disponibile per il test ne ottengo circa 118;
2. Temperature. Possibile che per un OC a 4,5Ghz le temperature siano così alte?
3. Voltaggio. Gli IvyB consentono effettivamente OC stabili a 4,5Ghz con voltaggio tra 1.15-1.20 (senza scomodare le CPU fortunate, diciamo nella quasi totalità dei casi)?
Grazie ciao.
Buonasera,
vi chiedo un consiglio in quanto non conosco molto bene i parametri di esercizio degli IvyBridge (voltaggio, temperature, frequenza)
Un collega ha un I7 3770K e, a quanto pare, riesce a gestire un OC 4.5Ghz a 1.10v (da CPU-Z). Le cose che non mi tornano sono però:
1. i GFlops molto bassi (attorno a 105);
2. le temperature, che sono invece abbastanza alte, attorno ai 65-70 gradi (dissipatore Corsair H100i).
Vorrei dei vostri pareri in merito a:
1. GFlops. Non vi sembrano molto bassi? Io con il mio SandyB a 4,4Ghz e la metà della RAM disponibile per il test ne ottengo circa 118;
2. Temperature. Possibile che per un OC a 4,5Ghz le temperature siano così alte?
3. Voltaggio. Gli IvyB consentono effettivamente OC stabili a 4,5Ghz con voltaggio tra 1.15-1.20 (senza scomodare le CPU fortunate, diciamo nella quasi totalità dei casi)?
Grazie ciao.
mi sembra tutto nella norma , ho notato che gli i7 fanno meno gflops rispetto hai i5 in linx , scaldano di piu per via della pasta sotto il coperchio
DioSpada
02-01-2013, 21:25
Mi intrometto anche io nella classifica con il nuovo gioiellino dopo una prova veloce. Non avevo ottimizzato sistema e soprattutto ho utilizzato 4 core al posto di 2...:D
5,484 - 1,920v - 3218B976 - ASUS MAXIMUS V GENE Z77 - 2X2GB TRANSCEND PC12800 @ 1.273MHZ 1.65V - LN2 - DioSpada (http://s1.postimage.org/hm5w16iqn/20121230135683125206664.jpg)
Buonasera,
vi chiedo un consiglio in quanto non conosco molto bene i parametri di esercizio degli IvyBridge (voltaggio, temperature, frequenza)
Un collega ha un I7 3770K e, a quanto pare, riesce a gestire un OC 4.5Ghz a 1.10v (da CPU-Z). Le cose che non mi tornano sono però:
1. i GFlops molto bassi (attorno a 105);
2. le temperature, che sono invece abbastanza alte, attorno ai 65-70 gradi (dissipatore Corsair H100i).
Vorrei dei vostri pareri in merito a:
1. GFlops. Non vi sembrano molto bassi? Io con il mio SandyB a 4,4Ghz e la metà della RAM disponibile per il test ne ottengo circa 118;
2. Temperature. Possibile che per un OC a 4,5Ghz le temperature siano così alte?
3. Voltaggio. Gli IvyB consentono effettivamente OC stabili a 4,5Ghz con voltaggio tra 1.15-1.20 (senza scomodare le CPU fortunate, diciamo nella quasi totalità dei casi)?
Grazie ciao.
1 - digli di ripetere il test con HT disabilitato
2 - E' normale direi, non sono nemmeno alte.
3 - Nella quasi totalità dei casi direi di no... nella quasi totalità dei casi = 1,2<V<1,35
jocker1993
02-01-2013, 21:31
Mi intrometto anche io nella classifica con il nuovo gioiellino dopo una prova veloce. Non avevo ottimizzato sistema e soprattutto ho utilizzato 4 core al posto di 2...:D
5,484 - 1,920v - 3218B976 - ASUS MAXIMUS V GENE Z77 - 2X2GB TRANSCEND PC12800 @ 1.273MHZ 1.65V - LN2 - DioSpada (http://s1.postimage.org/hm5w16iqn/20121230135683125206664.jpg)
Non serviva anche la validazione di CPU-Z? Forse mi confondo :)
DioSpada
02-01-2013, 21:53
Non serviva anche la validazione di CPU-Z? Forse mi confondo :)
Io leggo questo dalla prima pagina:
SuperPi:
- Richiesti: Finestra di SuperPi Mod con risultato finale e codice di verifica a vista, finestra di CPU-Z sulla tab relativa al processore.
- Graditi: Finestre di CPU-Z relative a RAM e scheda madre.
Ma se volete la prossima volta posto anche un VALIDATE di CPU-Z, magari anche con una frequenza più elevata. Datemi il tempo di riavere l'azoto ahahaha...:sofico:
jocker1993
02-01-2013, 21:57
Io leggo questo dalla prima pagina:
SuperPi:
- Richiesti: Finestra di SuperPi Mod con risultato finale e codice di verifica a vista, finestra di CPU-Z sulla tab relativa al processore.
- Graditi: Finestre di CPU-Z relative a RAM e scheda madre.
Ma se volete la prossima volta posto anche un VALIDATE di CPU-Z, magari anche con una frequenza più elevata. Datemi il tempo di riavere l'azoto ahahaha...:sofico:
Perfetto allora :D Io non sono nessuno contro quello che c'è scritto li :P
Solo, la prossima volta magari metti una foto a risoluzione leggermente più alta! :)
http://img837.imageshack.us/img837/5656/20130102225207
Secondo voi si puo fare di meglio sono arrivato alla vetrata piu sottile che ho
richard99
02-01-2013, 22:00
1 - digli di ripetere il test con HT disabilitato
2 - E' normale direi, non sono nemmeno alte.
3 - Nella quasi totalità dei casi direi di no... nella quasi totalità dei casi = 1,2<V<1,35
Ti ringrazio per le risposte. In effetti ho visto che aveva l'HT abilitato.
Riguardo invece alle altre due risposte, alla luce delle stesse, mi chiedo se valga la pena passare da un SandyB ad un IvyB. Io quelle temperature le ho con un Noctua NH-D14 e voltaggio attorno a 1.35-1.36, altrochè 1.10.
Parlando invece di voltaggi, se per un 4.5Ghz mi occorrono >1.25v tanto vale rimanere sulla piattaforma SandyB? Almeno scaldano meno... C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento?
http://img837.imageshack.us/img837/5656/20130102225207.jpg
Ecco
è già venuto bene così! tanto non noterai mai differenze in termini di temp solo per una finitura superficiale differente ;)
jocker1993
02-01-2013, 22:04
Ti ringrazio per le risposte. In effetti ho visto che aveva l'HT abilitato.
Riguardo invece alle altre due risposte, alla luce delle stesse, mi chiedo se valga la pena passare da un SandyB ad un IvyB. Io quelle temperature le ho con un Noctua NH-D14 e voltaggio attorno a 1.35-1.36, altrochè 1.10.
Parlando invece di voltaggi, se per un 4.5Ghz mi occorrono >1.25v tanto vale rimanere sulla piattaforma SandyB? Almeno scaldano meno... C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento?
Scusa se non ho risposto al tuo MP. Rispondo qui :)
Considerazioni personali: avevo un 2500k che stava a 4.6 GHz con 1.38v. Adesso ho un 3770k (preso per esigenze lavorative) che sta a 4.6 GHz con 1.12v.
Fantastico dirai, vero? E invece no! Sai perchè non posso salire? Perchè (come risaputo da mesi ormai) la temperatura è già troppo elevata anche adesso, sto a 80 gradi sotto Prime95 (Linx manco a parlarne per più di 3 cicli con poca ram) e ventole al max (case Antec 1200, dissipatore Noctua NH-D14). Solo che ho sottovalutato il problema e pensavo fosse molto minore, non nell'ordine di 30 gradi extra gratis!
Considerato tutto a sto punto avrei preso un 2700k per overcloccarlo un minimo in più e con temperature decisamente minori.
Mi rifiuto di scoperchiare il 3770k, non voglio perdere la garanzia!
jocker1993
02-01-2013, 22:08
http://img837.imageshack.us/img837/5656/20130102225207.jpg
Ecco
Secondo me è perfetto ;)
Ti ringrazio per le risposte. In effetti ho visto che aveva l'HT abilitato.
Riguardo invece alle altre due risposte, alla luce delle stesse, mi chiedo se valga la pena passare da un SandyB ad un IvyB. Io quelle temperature le ho con un Noctua NH-D14 e voltaggio attorno a 1.35-1.36, altrochè 1.10.
Parlando invece di voltaggi, se per un 4.5Ghz mi occorrono >1.25v tanto vale rimanere sulla piattaforma SandyB? Almeno scaldano meno... C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento?
No.
jocker1993
02-01-2013, 22:52
No.
Beh se passa da un i5 ad un i7 può valerne la pena. Da i5 a i5 o da i7 a i7 assolutamente no, d'accordo ;)
richard99
02-01-2013, 22:55
Scusa se non ho risposto al tuo MP. Rispondo qui :)
Considerazioni personali: avevo un 2500k che stava a 4.6 GHz con 1.38v. Adesso ho un 3770k (preso per esigenze lavorative) che sta a 4.6 GHz con 1.12v.
Fantastico dirai, vero? E invece no! Sai perchè non posso salire? Perchè (come risaputo da mesi ormai) la temperatura è già troppo elevata anche adesso, sto a 80 gradi sotto Prime95 (Linx manco a parlarne per più di 3 cicli con poca ram) e ventole al max (case Antec 1200, dissipatore Noctua NH-D14). Solo che ho sottovalutato il problema e pensavo fosse molto minore, non nell'ordine di 30 gradi extra gratis!
Considerato tutto a sto punto avrei preso un 2700k per overcloccarlo un minimo in più e con temperature decisamente minori.
Mi rifiuto di scoperchiare il 3770k, non voglio perdere la garanzia!
No.
Eh, ok. Mi sa che dopo aver letto il post di jocker1993 (ma non solo) e la tua risposta black92 mi tengo il mio Sandy Bridge. Un passaggio invece da 2500K a 2700K potrebbe invece portare maggiori benefici dal punto di vista della capacità di OC? Attualmente per salire a 4.5Ghz mi occorrono circa 1.36/1.37v.
jocker1993
02-01-2013, 22:58
Eh, ok. Mi sa che dopo aver letto il post di jocker1993 (ma non solo) e la tua risposta black92 mi tengo il mio Sandy Bridge. Un passaggio invece da 2500K a 2700K potrebbe invece portare maggiori benefici dal punto di vista della capacità di OC? Attualmente per salire a 4.5Ghz mi occorrono circa 1.36/1.37v.
Un passaggio del genere non vorrebbe assolutamente dire un miglioramento di OC (magari ti becchi una cpu anche peggiore :D). L'unica cosa certa è l'hyperthreading ;)
a sto punto ha quasi più senso passare a 3770K che non cambiare per restare sempre su Sandy
jocker1993
02-01-2013, 23:01
a sto punto ha quasi più senso passare a 3770K che non cambiare per restare sempre su Sandy
Se leggi il mio post poco sopra, mi sono quasi pentito di non aver preso un 2700k ma un 3770k :P
richard99
02-01-2013, 23:07
ho capito ragazzi, mi avete convinto. A dire il vero sti IvyB mi hanno fatto sempre storcere il naso, certo il fatto di raggiungere frequenze in OC piuttosto alte con bassi voltaggi (anche rispetto ai SandyB) è bel specchietto per le allodole!
chissà, speriamo che i nuovi Heswell siano migliori da questo punto di vista: la scalabilità delle prestazioni degli IvyB e la capacità dissipativa dei SandyB. L'unico inconveniente che già si conosce è che necessitano di un nuovo chipset e quindi si dovrà cambiare MoBo. :(
comunque, per concludere, non vi pare che sti IvyB siano da un punto di vista di efficienza decisamente un passo indietro rispetto ai SandyB? Insomma, riesco a ottenere medesime frequenze a minori voltaggio, ma con temperature di 10° (almeno) maggiori rispetto ai SandyB: minor voltaggio, maggiore temperatura.... mah! :confused:
kaZablas
02-01-2013, 23:31
il concetto della temperatura è stato già a lungo discusso, se mettono lo sputo tra ihs e die puoi fare ben poco, anche se dipende, ci sono anche processori ivy che scaldano poco a frequenze elevate, è un pò una questione di :ciapet: , per i sandy si parla di 200mhz in + per uso daily, frequenza maggiore che non compensa prestazioni maggiori ma solo un maggiore dispendio energetico
in parole povere serve a poco avere un sandy a 5ghz se và come un invy a 4600 ma consuma quasi 20w in + con dati alla carta senza oc
richard99
02-01-2013, 23:40
il concetto della temperatura è stato già a lungo discusso, se mettono lo sputo tra ihs e die puoi fare ben poco, anche se dipende, ci sono anche processori ivy che scaldano poco a frequenze elevate, è un pò una questione di :ciapet: , per i sandy si parla di 200mhz in + per uso daily, frequenza maggiore che non compensa prestazioni maggiori ma solo un maggiore dispendio energetico
in parole povere serve a poco avere un sandy a 5ghz se và come un invy a 4600 ma consuma quasi 20w in + con dati alla carta senza oc
ok, ma ritengo al contempo inutile avere un IvyB capace di 4.5Ghz a 1.20v che scalda almeno 10° gradi in più di un SandyB alla medesima frequenza, con voltaggio anche superiore a 1.30.
Consumerò di più (vero), ma almeno ho temperature decisamente più gestibili.
diamo per assodato una cosa: queste cpu hanno potenze di calcolo tali, che qualsiasi oc anche solo a 4.4/4.5GHz è fatto più per sfizio e bench che non per reale utilità. Oltretutto non è la cpu che "scalda" e NON è la TIM messa da Intel il problema bensì il gap tra ihs e die che risulta spesso troppo elevato (dico spesso perchè è ormai chiaro che alcune cpu hanno temp migliori). Le temp sono maggiori ma abbiamo anche un Tj=105°C quindi il campo di temp accettabili non è così ristretto...insomma, 80°C in Linx sono temp ok! Oltretutto un Ivy, come detto, "va come" un Sandy ma con freq minori...
richard99
03-01-2013, 10:09
... Oltretutto un Ivy, come detto, "va come" un Sandy ma con freq minori...
questa non la capisco molto.
Se parliamo di capacità di raggiungere una determinata frequenza (tipo 4.5Ghz) con minore voltaggio rispetto ai SandyB è un conto, ma chi mi spiega perchè tra IvyB e un SandyB entrambi a 4.5Ghz è più performante un IvyB? Sinceramente mi sfugge il concetto.
questa non la capisco molto.
Se parliamo di capacità di raggiungere una determinata frequenza (tipo 4.5Ghz) con minore voltaggio rispetto ai SandyB è un conto, ma chi mi spiega perchè tra IvyB e un SandyB entrambi a 4.5Ghz è più performante un IvyB? Sinceramente mi sfugge il concetto.
IPC maggiore ;) (parliamo cmq di vantaggi nell'ordine del 4-7%)
jocker1993
03-01-2013, 10:15
questa non la capisco molto.
Se parliamo di capacità di raggiungere una determinata frequenza (tipo 4.5Ghz) con minore voltaggio rispetto ai SandyB è un conto, ma chi mi spiega perchè tra IvyB e un SandyB entrambi a 4.5Ghz è più performante un IvyB? Sinceramente mi sfugge il concetto.
http://www.overclock.net/t/1178433/ozeros-coolaler-ivy-bridge-es-vs-2500k-tested-shows-6-ipc-gain
IPC = Istruzioni per Ciclo di Clock, o simile. Palesemente un miglioramento a parità di frequenza :) Si ha con ogni nuova generazione di processori.
kaZablas
03-01-2013, 10:33
ok, ma ritengo al contempo inutile avere un IvyB capace di 4.5Ghz a 1.20v che scalda almeno 10° gradi in più di un SandyB alla medesima frequenza, con voltaggio anche superiore a 1.30.
Consumerò di più (vero), ma almeno ho temperature decisamente più gestibili.
il discorso della temp è molto relativo, è vero che hanno 10 o 15 C° in +, ma anche se stai a 80 il problema non sussiste, purchè non sfori i 4.5/4.6 con 1.3v sei ok, queste cpu sono progettate per lavorare a temp + alte dei sandy
poi una cosa è raggiungere 80c° sotto linx un altra e tenerlo in daily a 80C°, in linea di massima quasi tutti i 3770k posso garantire un daily tra 4.4 e 4.6 con un dissipatore di fascia alta ovviamente;)
Stasera voglio fare un esperimento di overclock outdoor , praticamente voglio vedere la massima frequenza che raggiungo sfruttando la temperatura esterna ahahaha , gia provato anni fa con un athlon xp e voglio replicare l esperienza :sofico:
jocker1993
03-01-2013, 13:23
Stasera voglio fare un esperimento di overclock outdoor , praticamente voglio vedere la massima frequenza che raggiungo sfruttando la temperatura esterna ahahaha , gia provato anni fa con un athlon xp e voglio replicare l esperienza :sofico:
L'unica cosa che ti posso dire è: attento all'umidità e alla condensa :)
Per il resto, buon divertimento!
L'unica cosa che ti posso dire è: attento all'umidità e alla condensa :)
Per il resto, buon divertimento!
Si lo so infatti vedo se stasera vhe tempo fa
gd350turbo
03-01-2013, 13:47
Stasera voglio fare un esperimento di overclock outdoor , praticamente voglio vedere la massima frequenza che raggiungo sfruttando la temperatura esterna ahahaha , gia provato anni fa con un athlon xp e voglio replicare l esperienza :sofico:
Non penso che 15/20 gradi ambientali in meno possano influire in maniera netta, soprattutto con ivy non scoperchiati !
Non penso che 15/20 gradi ambientali in meno possano influire in maniera netta, soprattutto con ivy non scoperchiati !
Immagino dopo vedo se riesco che sto facendo tardi al lavoro
Fatta qualche prova e il vero problema e la temperatura come sempre , ho provato i 5 ghz e gia con oltre 1.52 volt arrivava in windows e bsod , con 1.5 e 4.9 ghz va in termal trotting o come si scrive hihihihih , cmq e stato divertente l ultima volta avevo 16 anni e un athlon xp morto qualche anno dopo durante un esperimento a liquido , si era spezzato il core sotto il waterblock
Solo a 4.8 ghz e 1.45 volt sono riuscito a fare un po di linx interrotto da me perche stavo congelando e tutto il 3d mark 2011
Il voltaggio da non superare per un daily use su questi ivy b qual'e?
Alex'Rossi
04-01-2013, 06:57
Il voltaggio da non superare per un daily use su questi ivy b qual'e?
Se hai buone temperature 1.3 (ma il massimo sarebbe riuscire a scendere di un po' e andare più vicino a 1.2)
Se hai buone temperature 1.3 (ma il massimo sarebbe riuscire a scendere di un po' e andare più vicino a 1.2)
mmh.... il mio processore mi permette 4.6ghz con 1.19v , 4.7ghz con 1.24 e 4.8ghz con 1.29v , ma su quest'ultimo devo riconfermare e fare le dovute prove.
jocker1993
04-01-2013, 09:20
mmh.... il mio processore mi permette 4.6ghz con 1.19v , 4.7ghz con 1.24 e 4.8ghz con 1.29v , ma su quest'ultimo devo riconfermare e fare le dovute prove.
Sarebbe come il mio, ma il mio a 1.29 e 4.8 GHz non c'è verso di farlo stare fresco con l'NH-D14 :( (non scoperchiato)
Mi intrometto anche io nella classifica con il nuovo gioiellino dopo una prova veloce. Non avevo ottimizzato sistema e soprattutto ho utilizzato 4 core al posto di 2...:D
5,484 - 1,920v - 3218B976 - ASUS MAXIMUS V GENE Z77 - 2X2GB TRANSCEND PC12800 @ 1.273MHZ 1.65V - LN2 - DioSpada (http://s1.postimage.org/hm5w16iqn/20121230135683125206664.jpg)
Ho aggiunto ora il risultato, sei in vetta alla classifica al momento :sofico:
Chiedo scusa per il ritardo, ero in vacanza i giorni scorsi, e il telefono non prendeva 3G :stordita:
pgp
Sarebbe come il mio, ma il mio a 1.29 e 4.8 GHz non c'è verso di farlo stare fresco con l'NH-D14 :( (non scoperchiato)
Il mio e' scapocchiato. E cmq ad aria anche se hai un dissi eccellente non si va molto lontani.
jocker1993
04-01-2013, 10:37
Il mio e' scapocchiato. E cmq ad aria anche se hai un dissi eccellente non si va molto lontani.
Sinceramente stavo pensando anche io di farlo, magari tra qualche settimana per verificare che non abbia difetti di fabbrica ;)
Per tua esperienza è una cosa facile o che? Ho letto il post in prima pagina, più che altro mi sembra serva un sacco di materiale :D
kaZablas
04-01-2013, 10:40
Sinceramente stavo pensando anche io di farlo, magari tra qualche settimana per verificare che non abbia difetti di fabbrica ;)
Per tua esperienza è una cosa facile o che? Ho letto il post in prima pagina, più che altro mi sembra serva un sacco di materiale :D
un altra tretina d euro;)
BarboneNet
04-01-2013, 10:41
complimenti a diospada;)
Sinceramente stavo pensando anche io di farlo, magari tra qualche settimana per verificare che non abbia difetti di fabbrica ;)
Per tua esperienza è una cosa facile o che? Ho letto il post in prima pagina, più che altro mi sembra serva un sacco di materiale :D
Se non sei esperto lascia perdere. Non serve una laurea pero' con la stessa facilita' con cui si scoperchia, lo si può anche rompere il processore
un mio piccolo traguardo di questa sera :)
lo so che molti odiano questo test ma dal 99 mi è entrato nel cuore , e ho battuto il mio record personale grazie a un po di vcore in piu e 48x100 :D
http://imageshack.us/a/img708/1492/20130104231530.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/5018/3dmarkk.jpg
anche perche è solo sotto linx che le temperature diventano da inferno :sofico:
un mio piccolo traguardo di questa sera :)
lo so che molti odiano questo test ma dal 99 mi è entrato nel cuore , e ho battuto il mio record personale grazie a un po di vcore in piu e 48x100 :D
http://imageshack.us/a/img708/1492/20130104231530.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/5018/3dmarkk.jpg
anche perche è solo sotto linx che le temperature diventano da inferno :sofico:
Umh cosa sarebbe? 4800Mhz con 1.51v testato con 3dmark2011?
gd350turbo
05-01-2013, 09:37
un mio piccolo traguardo di questa sera :)
lo so che molti odiano questo test ma dal 99 mi è entrato nel cuore , e ho battuto il mio record personale grazie a un po di vcore in piu e 48x100 :D
Non è che lo odio è che ho poco tempo per mettermi li a fare delle prove...
http://www.3dmark.com/3dm11/4966091
Non è che lo odio è che ho poco tempo per mettermi li a fare delle prove...
http://www.3dmark.com/3dm11/4966091
ottime le nuove nvidia , quando ne avrò le possibilità farò un nuovo sli :)
jocker1993
05-01-2013, 09:53
ottime le nuove nvidia , quando ne avrò le possibilità farò un nuovo sli :)
Ma obiettivamente uno sli è utile? A meno che non si stia giocando a 3 schermi con nvidia surround etc?
Perchè fare uno SLI di 670? A quel punto ti prendi una 680 (per esempio) :)
EDIT: Già, in effetti te hai il surround :D
Ma obiettivamente uno sli è utile? A meno che non si stia giocando a 3 schermi con nvidia surround etc?
Perchè fare uno SLI di 670? A quel punto ti prendi una 680 (per esempio) :)
perche io gioco con il surround a tre schermi :D 5960x1080 :D
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/602594_4790168803267_840992378_n.jpg
Salve, sto per acuistare un 3570k e una Asrock Z77 Extreme 4, volevo sapere che dissi mi consigliate per portarlo a 4,4-4,5ghz.
Budget, il meno possibile.
Pensavo ad un Antec 620 (52€), oltre non spendo. Oppure un Mine 2 della Scythe a 36€ ma è troppo grosso.
Ditemi voi.
Con l'Antec molti a 4,5ghz ci arrivano con 75-80° che dovrebbero essere le Temp. che si raggiongono col dissi stock a default.
jocker1993
05-01-2013, 15:58
Salve, sto per acuistare un 3570k e una Asrock Z77 Extreme 4, volevo sapere che dissi mi consigliate per portarlo a 4,4-4,5ghz.
Budget, il meno possibile.
Pensavo ad un Antec 620 (52€), oltre non spendo. Oppure un Mine 2 della Scythe a 36€ ma è troppo grosso.
Ditemi voi.
Con l'Antec molti a 4,5ghz ci arrivano con 75-80° che dovrebbero essere le Temp. che si raggiongono col dissi stock a default.
Non ti so consigliare un dissi "economico", non mi sono mai interessato a riguardo :/
Però per esperienza il mio 3770k (non scoperchiato) sta a 85 sotto Lynx a 4.6 GHz e sotto un NH-D14, quindi si, un 3570k non avendo l'hyper dovrebbe scaldare meno a parità di frequenza, e l'Antec 620 dovrebbe andare bene :)
Non ti so consigliare un dissi "economico", non mi sono mai interessato a riguardo :/
Però per esperienza il mio 3770k (non scoperchiato) sta a 85 sotto Lynx a 4.6 GHz e sotto un NH-D14, quindi si, un 3570k non avendo l'hyper dovrebbe scaldare meno a parità di frequenza, e l'Antec 620 dovrebbe andare bene
Un 3570k a parità di voltaggio e freq, del tuo 3770k farà 4-5° in meno con un NH-D14, perciò con un 620 avro 6-7° in meno rispetto ai tuoi 85°, spero!
Guardando, buona parte della gente con 3570k a 4,5ghz ha temp tra 75 e 80° con un 620, poi ci sono quelli fortunati, che si ferman a 70° circa. Poi ci son quelli sfortunati che arrivano 90° e oltre. :eek:
Un 3570k a parità di voltaggio e freq, del tuo 3770k farà 4-5° in meno con un NH-D14, perciò con un 620 avro 6-7° in meno rispetto ai tuoi 85°, spero!
Guardando, buona parte della gente con 3570k a 4,5ghz ha temp tra 75 e 80° con un 620, poi ci sono quelli fortunati, che si ferman a 70° circa. Poi ci son quelli sfortunati che arrivano 90° e oltre. :eek:
Piu che la frequenza è il voltaggio che fa la differenza , devi vedere a quanti volt sei stabile a 4.5 ghz
Piu che la frequenza è il voltaggio che fa la differenza , devi vedere a quanti volt sei stabile a 4.5 ghz
Si, lo so che tutto dipende dai voltaggi, un utente sul forum mi ha detto che il suo 3570k a 4400Mhz a 1,224v fa tra i 67 e 72° sotto stress con il 620.
Di media che voltaggi si hanno a 4,5ghz? neia casi di CPU sfigate ho visto gente che per tenere 4,5ghz doveva dare 1,35volt, troppo alto secondo me per un daily
jocker1993
05-01-2013, 16:31
Piu che la frequenza è il voltaggio che fa la differenza , devi vedere a quanti volt sei stabile a 4.5 ghz
Dai miei test con Sandy Bridge (molto più approfonditi di quelli con Ivy) avevo notato un aumento notevole della temperatura salendo di frequenza più che di tensione! La tensione CERTAMENTE aumenta la temperatura, ma non quanto l'aumento di frequenza :)
Magari poi per gli Ivy è tutto il contrario, ma essendo un die shrink penso invece si accentui solo quanto ho detto sopra.
kaZablas
05-01-2013, 16:40
@-Vale-: mamma e che potenza a poco devi mettere i fisher a terra per evitare che si solleva
jocker1993
05-01-2013, 16:57
@-Vale-: mamma e che potenza a poco devi mettere i fisher a terra per evitare che si solleva
Eh a cosa pensi che servano gli interruttori in alto a destra? :D
Se si solleva lui si lancia e li tira giù! :D
kaZablas
05-01-2013, 17:44
Eh a cosa pensi che servano gli interruttori in alto a destra? :D
Se si solleva lui si lancia e li tira giù! :D
guarda che con questa battuta mi hai cambiato la giornata:) :D :D :D :sbonk: :sbonk: :sbonk:
ma che il push pull che compensa
http://img713.imageshack.us/img713/216/20130104131055.jpg
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ma perche il voltaggio preso dal multimetro e piu alto di quello di bios / cpuz / hardware monitor ?
Tetsujin
06-01-2013, 22:48
Ciao a tutti, contribuisco anch'io a quest'ottimo 3d postando i risultati del mio sistema, raggiunti grazie alla guida in prima pagina per i sistemi asus:
i5 3570K @4500 - 1.220v (da bios)
http://img694.imageshack.us/img694/7644/45001220v.jpg
non sono sicuro se lo screen rispetta i requisiti per essere aggiunto in prima pagina, in ogni caso ci provo, altrimenti fa lo stesso :)
4500 - 1.220v - 3234C026 - Asus Sabertooh Z77 - 70 82 79 79 (non scoperchiata) - Prime95 - Alpenföhn Matterhorn Pure - Tetsujin (http://imageshack.us/f/694/45001220v.jpg/)
Aggiunto ;) Prova ad abbassare un pochino il vcore, se riesci, mi sembra più alto della media...
pgp
Tetsujin
07-01-2013, 12:13
Proverò 1.210v grazie :)
||| Intel I7-3770k ||| 4,6GHz ||| 1,224V ||| Ybris eclipse ||| 66-72-75-68 ||| Windows 7 x64 SP1 ||| LINK (http://img221.imageshack.us/img221/2424/54701282.jpg) ||| F4610T. *|||
mi aggiungi? :) :read:
Ciao, ti aggiungo volentieri, ma per favore compila la stringa che trovi al terzo post del thread, quella che hai preso in considerazione tu era quella usata dal precedente "addetto alla manutenzione" ( :D ) dell'OC Club ;)
pgp
4.600 HT ON - 1.224V - - Asus maximous V gene - 66-72-75-68 non scoperchiata - LinX - Raffreddamento liquido - F4610T. (http://img221.imageshack.us/img221/2424/54701282.jpg)
4.600 HT ON - 1.224V - - Asus maximous V gene - 66-72-75-68 non scoperchiata - LinX - Raffreddamento liquido - F4610T. (http://img221.imageshack.us/img221/2424/54701282.jpg)
Come mai fai così pochi GFlops? Io ne faccio circa 123 con il pc in firma @4500 MHz
jocker1993
08-01-2013, 14:02
Come mai fai così pochi GFlops? Io ne faccio circa 123 con il pc in firma @4500 MHz
E' un i7 e ha l'Hyperthreading abilitato ;) normale!
Come mai fai così pochi GFlops? Io ne faccio circa 123 con il pc in firma @4500 MHz
ho i threads abilitati cmq non ti credere che che l'i5 vada meglio :)
jocker1993
08-01-2013, 18:37
ho i threads abilitati cmq non ti credere che che l'i5 vada meglio :)
l'i5 produce più GFlops in quel test rispetto ad un i7 con l'Hyperthreading abilitato, su questo non ci piove ;)
i7 va meglio del i5 a parita di frequenza in determinate applicazioni , alla fine viene sfruttato meglio per via del HT
E' un i7 e ha l'Hyperthreading abilitato ;) normale!
Non sapevo che l'HT portasse ad avere prestazioni minori su Linx, scusate :D. In tal caso fai finta che non abbia detto nulla.
EDIT: Per adesso ho portato il mio 3570k a 4600 con 1,216 di vcore in full load. Le temperature sono buone, e per ora ha retto 1 ora e mezza di Intel burn test su "xtreme stress". Stasera lo lascio la notte acceso con linx e vediamo come va.
jocker1993
08-01-2013, 22:05
i7 va meglio del i5 a parita di frequenza in determinate applicazioni , alla fine viene sfruttato meglio per via del HT
Però Linx non sfrutta l'hyperthreading ;)
Alex'Rossi
09-01-2013, 10:23
Ciao pgp! Stessa frequenza, qualcosina in meno di vcore, ma soprattutto temperature molto migliori! Sicuramente non è il mio risultato definitivo, anzi, credo che è il punto di partenza per aumentare ancora di un bel po' i mhz
Rock solidissimo, più di mezz'ora di linx a 4gb come puoi realizzare dallo screenshot :D
4400MHz - 1.164V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 55-61-59-56 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi (http://img407.imageshack.us/img407/9975/recordyv.jpg)
Non sapevo che l'HT portasse ad avere prestazioni minori su Linx, scusate :D. In tal caso fai finta che non abbia detto nulla.
EDIT: Per adesso ho portato il mio 3570k a 4600 con 1,216 di vcore in full load. Le temperature sono buone, e per ora ha retto 1 ora e mezza di Intel burn test su "xtreme stress". Stasera lo lascio la notte acceso con linx e vediamo come va.
povero processore che ti ha fatto di male :mad: :cry: :rolleyes:
Alex'Rossi
09-01-2013, 10:38
povero processore che ti ha fatto di male :mad: :cry: :rolleyes:
come non quotare!
Non saremo ai livelli delle vga sotto furmark (che con solo 1 ora di stress continuato riesce a fondertela :asd: ), ma sicuramente una notte sotto linx potrebbe solo danneggiare la cpu imho
kaZablas
09-01-2013, 11:37
Ma perche il voltaggio preso dal multimetro e piu alto di quello di bios / cpuz / hardware monitor ?
dipende da dove prende il riferimento...solitamente il voltaggio attendibile è quello del multimetro e non quello di cpu-z
come non quotare!
Non saremo ai livelli delle vga sotto furmark (che con solo 1 ora di stress continuato riesce a fondertela :asd: ), ma sicuramente una notte sotto linx potrebbe solo danneggiare la cpu imho
Con 75 gradi di massimo e 1,25 volt non vedo dove sia il problema. Le cpu sono fatte per lavorare, se danno problemi significa che l'overclock non è stabile. Poi sono contento di essere smentito, ma vorrei sapere il perché non si può fare. Cioè perché prime 95 si può lasciare per n giorni e Linx no?
Inviato con Tapatalk HD
Alex'Rossi
09-01-2013, 13:04
Con 75 gradi di massimo e 1,25 volt non vedo dove sia il problema. Le cpu sono fatte per lavorare, se danno problemi significa che l'overclock non è stabile. Poi sono contento di essere smentito, ma vorrei sapere il perché non si può fare. Cioè perché prime 95 si può lasciare per n giorni e Linx no?
Inviato con Tapatalk HD
neanche con prime 95 lo farei :fagiano:
neanche con prime 95 lo farei :fagiano:
Il fatto è che non si è sicuri di avere un sistema stabile se non lo si testa abbastanza, almeno dal mio punto di vista. Spacciare 20 minuti riusciti di Linx come un sistema stabile mi sembra molto azzardato, visto che se ripeti quel test 4 o 5 volte potrebbe finire con degli errori.
kaZablas
09-01-2013, 13:24
Il fatto è che non si è sicuri di avere un sistema stabile se non lo si testa abbastanza, almeno dal mio punto di vista. Spacciare 20 minuti riusciti di Linx come un sistema stabile mi sembra molto azzardato, visto che se ripeti quel test 4 o 5 volte potrebbe finire con degli errori.
si ma potrebbe finire anche che danneggi la cpu utilizzando linx per diverse ore, una soluzione alternativa è: (accompagnato sempre dai 15cicli di linx) usare programmi di editing a manetta e ore ed ore di gioco
oppure diversamente provi i 15 cicli di linx...se passa dai 2 step in + d vcore e di memory controller
Ciao pgp! Stessa frequenza, qualcosina in meno di vcore, ma soprattutto temperature molto migliori! Sicuramente non è il mio risultato definitivo, anzi, credo che è il punto di partenza per aumentare ancora di un bel po' i mhz
Rock solidissimo, più di mezz'ora di linx a 4gb come puoi realizzare dallo screenshot :D
4400MHz - 1.164V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 55-61-59-56 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi (http://img407.imageshack.us/img407/9975/recordyv.jpg)
Davvero un ottimo miglioramento, dal punto di vista delle temperature! 10° in meno "gratuiti", come hai fatto? :D
pgp
Alex'Rossi
09-01-2013, 14:26
Davvero un ottimo miglioramento, dal punto di vista delle temperature! 10° in meno "gratuiti", come hai fatto? :D
pgp
Cambiato un po' di ventolame sul noctua, cambiata pasta termica (arctic mx4) e come già detto abbassato leggermente il vcore.
Tolta la paratia laterale del case e aperta la finestra e via con linx :D
senza aprire la finestra, avrei aumentato di circa 5 gradi il tutto :eek: :D
Cambiato un po' di ventolame sul noctua, cambiata pasta termica (arctic mx4) e come già detto abbassato leggermente il vcore.
Tolta la paratia laterale del case e aperta la finestra e via con linx :D
senza aprire la finestra, avrei aumentato di circa 5 gradi il tutto :eek: :D
certo che tra case aperti e aria invernale dalla finestra, le temp in prima pagina iniziano a essere useless...
certo che tra case aperti e aria invernale dalla finestra, le temp in prima pagina iniziano a essere useless...
In effetti, chi arriva su questa pagina ad Agosto e vuole farsi un'idea delle temperature si trova un pò sconvolto a vedere certi risultati, vai poi a spiegargli che sono state ottenute con il case dentro il frigo :D
Alex'Rossi
09-01-2013, 15:15
certo che tra case aperti e aria invernale dalla finestra, le temp in prima pagina iniziano a essere useless...
Bisogna creare 2 sezioni: Oc invernale ed estivo :asd:
jocker1993
09-01-2013, 15:18
Bisogna creare 2 sezioni: Oc invernale ed estivo :asd:
Oppure fare overcloccare la gente solo in primavera e autunno :asd:
Alex'Rossi
09-01-2013, 15:23
:yeah:
scusa pgp di tutte queste stringe, ma l'inverno è breve, devo approfittarne! :sofico:
4600MHz - 1.248V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 65-73-71-67 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi (http://img10.imageshack.us/img10/6233/91211361.png)
Alex'Rossi
09-01-2013, 15:25
2 cosine da dire:
-vcore non ottimizzato, l'ho alzato di un bel po' (ovviamente non a caso) e devo dire che il sistema è parso stabilissimo anche in altre attività oltre allo stress test, devo verificare gli whea errors ma penso non ce ne siano.
-voglio salire ancora!!!!
Bisogna creare 2 sezioni: Oc invernale ed estivo :asd:
...no, bisognerebbe riportare le temp nelle reali condizioni di utilizzo :)
Alex'Rossi
09-01-2013, 15:41
...no, bisognerebbe riportare le temp nelle reali condizioni di utilizzo :)
Esempio?
un consiglio velocissimo.. devo upgradare a brevissimo il mio pc.. ovviamente con intenzione di OC (:D ).. la configurazione è la seguente:
intel 3770k
Gigabyte GA-Z77X-UD3H
Corsair Vengeance Series Blue DDR3-1600, CL9 - 8GB
il resto del sistema è in firma
La ram è un pò il mio dubbio (in funzione OC, ovviamente): salendo di moltiplicatore, in teoria non ho bisogno di ram con frequenze altissime... è vero oppure ho perso qualche pezzo per strada?
Alex'Rossi
09-01-2013, 15:45
un consiglio velocissimo.. devo upgradare a brevissimo il mio pc.. ovviamente con intenzione di OC (:D ).. la configurazione è la seguente:
intel 3770k
Gigabyte GA-Z77X-UD3H
Corsair Vengeance Series Blue DDR3-1600, CL9 - 8GB
il resto del sistema è in firma
La ram è un pò il mio dubbio (in funzione OC, ovviamente): salendo di moltiplicatore, in teoria non ho bisogno di ram con frequenze altissime... è vero oppure ho perso qualche pezzo per strada?
Cpu perfetta
Mobo altrettanto buona (su quella mobo hanno fatto il record dei 7ghz su un sito di hw americano)
Ram sono buone, se ti costano meno prendile low profile ;)
Alex'Rossi
09-01-2013, 15:46
La ram è un pò il mio dubbio (in funzione OC, ovviamente): salendo di moltiplicatore, in teoria non ho bisogno di ram con frequenze altissime... è vero oppure ho perso qualche pezzo per strada?
Ovviamente è vero ;)
Cpu perfetta
Mobo altrettanto buona (su quella mobo hanno fatto il record dei 7ghz su un sito di hw americano)
Ram sono buone, se ti costano meno prendile low profile ;)
ottimo, grazie :)
Esempio?
case chiuso sotto la scrivania? :stordita:
Alex'Rossi
09-01-2013, 16:01
case chiuso sotto la scrivania? :stordita:
Capito, secondo me così la classifica diventerebbe un po' troppo dispersiva, troppi fattori da tenere in considerazione per stilarla ;)
Al massimo si potrebbe aggiungere alla stringa un link "note" che ricollega ad un post esplicativo sull'overclock e sulle condizioni in cui è stato effettuato.
Alex'Rossi
09-01-2013, 16:16
4700MHz - 1.284V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 67-75-73-69 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi (http://img17.imageshack.us/img17/1111/49749601.jpg)
Il vcore inizia a salire un po' troppo, ho dovuto aumentare pure la loadline calibration, il limite s'avvicina? :stordita:
BrninTark
09-01-2013, 16:16
più che altro non ha senso postare un daily che non si tiene tutto l'anno, perchè a quel punto daily non lo è più
più che altro non ha senso postare un daily che non si tiene tutto l'anno, perchè a quel punto daily non lo è più
questo intendevo
case chiuso sotto la scrivania? :stordita:
il mio è chiuso sotto la scrivania , le ventole fanno il resto :D
Salve a tutti... ho un 3570k su Extreme4 asrock con 8+8gb ripjawX1600(1333mhz di default).
nel weekend dovrebbe arrivarmi il CM Haf XB e un H100i Corsair.
Vorrei tenere la cpu in un overclock che mi permetta di usare le mie applicazioni (alias autostudio, photoshop cs5.5 e PainterX) con stabilità... come dovrei procedere visto che sono assolutamente alla prima esperienza di OC ??
Salve a tutti... ho un 3570k su Extreme4 asrock con 8+8gb ripjawX1600(1333mhz di default) con un CM gx550w.
nel weekend dovrebbe arrivarmi il CM Haf XB e un H100i Corsair.
Vorrei tenere la cpu in un overclock che mi permetta di usare le mie applicazioni (alias autostudio, photoshop cs5.5 e PainterX) con stabilità... come dovrei procedere visto che sono assolutamente alla prima esperienza di OC ??
jocker1993
09-01-2013, 17:26
Salve a tutti... ho un 3570k su Extreme4 asrock con 8+8gb ripjawX1600(1333mhz di default) con un CM gx550w.
nel weekend dovrebbe arrivarmi il CM Haf XB e un H100i Corsair.
Vorrei tenere la cpu in un overclock che mi permetta di usare le mie applicazioni (alias autostudio, photoshop cs5.5 e PainterX) con stabilità... come dovrei procedere visto che sono assolutamente alla prima esperienza di OC ??
Guide in prima pagina ;)
un consiglio velocissimo.. devo upgradare a brevissimo il mio pc.. ovviamente con intenzione di OC (:D ).. la configurazione è la seguente:
intel 3770k
Gigabyte GA-Z77X-UD3H
Corsair Vengeance Series Blue DDR3-1600, CL9 - 8GB
il resto del sistema è in firma
La ram è un pò il mio dubbio (in funzione OC, ovviamente): salendo di moltiplicatore, in teoria non ho bisogno di ram con frequenze altissime... è vero oppure ho perso qualche pezzo per strada?
che utilizzo devi fare ? perche il 3770k va bene solo in alcuni ambiti e in altri è uguale a un 3570k :)
jocker1993
09-01-2013, 17:28
che utilizzo devi fare ? perche il 3770k va bene solo in alcuni ambiti e in altri è uguale a un 3570k :)
Se non peggio, se proprio non usi l'hyperthreading! (a meno che non lo disabiliti, ma allora hai proprio buttato soldi :D)
Guide in prima pagina ;)
sisi, avrei cmq dato uno sguardo alla guida, conosco le regole ;D
solo che non ho bisogno di un OC estremo ma di uno che mi garantisca un piccolo boost e stabilità. tutto qui
Se non peggio, se proprio non usi l'hyperthreading! (a meno che non lo disabiliti, ma allora hai proprio buttato soldi :D)
infatti io ero attirato dal i7 poi considerando che con questo pc l 80% sono giochi quindi ... forse basta una mano per contare i giochi che sfruttano HT
oggi ho tralasciato l overclock ma per una giusta causa :D
come è piccina e indifesa :sofico:
http://img829.imageshack.us/img829/824/20130109164336.jpg
DioSpada
09-01-2013, 18:03
4700MHz - 1.284V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 67-75-73-69 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi (http://img17.imageshack.us/img17/1111/49749601.jpg)
Il vcore inizia a salire un po' troppo, ho dovuto aumentare pure la loadline calibration, il limite s'avvicina? :stordita:
Ottima frequenza per quel voltaggio cmq per essere ad aria. Il tuo batch lo vorrei testare sotto azoto ahahaha...Ho visto fare bei numerini...;)
Alex'Rossi
09-01-2013, 18:14
Ottima frequenza per quel voltaggio cmq per essere ad aria. Il tuo batch lo vorrei testare sotto azoto ahahaha...Ho visto fare bei numerini...;)
Posso chiederti a che vcore (ad aria) mi posso spingere? Comunque devo dire che sta salendo veramente bene, inoltre settando la llc in modo che sia più aggressiva, sono riuscito ad abbassare il vcore ulteriormente
DioSpada
09-01-2013, 18:23
Posso chiederti a che vcore (ad aria) mi posso spingere? Comunque devo dire che sta salendo veramente bene, inoltre settando la llc in modo che sia più aggressiva, sono riuscito ad abbassare il vcore ulteriormente
Per un Daily Use direi un massimo di 1.3v - 1.325v ad aria, sempre avendo un occhio per le temp che sono il maggior problema di questi processori. Salgono parecchio ma scaldano altrettanto parecchio purtroppo. Settare l' LLC su extreme serve molto ad avere stabilità, quindi mettilo al massimo..;)
Alex'Rossi
09-01-2013, 18:58
Per un Daily Use direi un massimo di 1.3v - 1.325v ad aria, sempre avendo un occhio per le temp che sono il maggior problema di questi processori. Salgono parecchio ma scaldano altrettanto parecchio purtroppo. Settare l' LLC su extreme serve molto ad avere stabilità, quindi mettilo al massimo..;)
Sei sicuro che posso settarlo su extreme con una tale disinvoltura? Io su molte guide ho letto di metterlo al massimo su high :stordita:
DioSpada
09-01-2013, 19:05
Sei sicuro che posso settarlo su extreme con una tale disinvoltura? Io su molte guide ho letto di metterlo al massimo su high :stordita:
Allora segui le guide ahahah...Non credo che tra high e extreme cambi molto, alla fine serve solo per evitare che il voltaggio droppi verso il basso...;)
jocker1993
09-01-2013, 20:32
Sei sicuro che posso settarlo su extreme con una tale disinvoltura? Io su molte guide ho letto di metterlo al massimo su high :stordita:
Massimo su high per un daily, extreme ti uccide i VRM! (in daily)
Senti, come fai ad avere certe temp? Avrai anche un i5 (e io un i7) ma con minor frequenza, minor tensione, stesso dissipatore (portato a 3 ventole per giunta), airflow ottimo nel case, ho 10 gradi in più!
BrninTark
10-01-2013, 01:03
yeah! 3770k che senza oc fa gli 80 gradi in prime usando un tpc-800 :sofico:
direi che la fortuna mi ha cagato in testa proprio!
yeah! 3770k che senza oc fa gli 80 gradi in prime usando un tpc-800 :sofico:
direi che la fortuna mi ha cagato in testa proprio!
Se sei tutto stock é colpa di una pessima dissipazione del calore , del case , e di poco ricircolo di aria
Alex'Rossi
10-01-2013, 05:22
yeah! 3770k che senza oc fa gli 80 gradi in prime usando un tpc-800 :sofico:
direi che la fortuna mi ha cagato in testa proprio!
Sicuramente o è la pasta termica o è l'areazione del case, prova a rivedere entrembe le cose ;)
Alex'Rossi
10-01-2013, 05:33
Massimo su high per un daily, extreme ti uccide i VRM! (in daily)
Senti, come fai ad avere certe temp? Avrai anche un i5 (e io un i7) ma con minor frequenza, minor tensione, stesso dissipatore (portato a 3 ventole per giunta), airflow ottimo nel case, ho 10 gradi in più!
Il confronto già in partenza non si potrebbe fare, come sottolinei pure tu, hai un i7, che tipicamente sale di più ma scalda anche di più (vedendo i risultati in prima pagina), suppongo per via dell'ht
Le 3 ventole sul noctua, a mio parere sono inutili se poi dietro al case hai una ventola in estrazione, diciamo che è un ottimo esercizio di stile :D
Ti chiedo questo: se ne hai la possibilità, sposta il case vicino ad una finestra e aprigli la paratia, le temp scenderanno più che sicuramente ;)
Alex'Rossi
10-01-2013, 15:07
FUNZIONAAAAAA!!! :D :D :D
Questa è la mia stringa:
4600MHz - 1.248v - 3220C356 - Asrock Z77 Pro 3 - 74-78-77-73 (non scoperchiato) - Prime95 - Arctic Freezer i30 - World (http://i.picpar.com/Xzk.png)
Ora sono a 1,310v a 4700 MHz, per ora sembra stabile, ma le temperature sotto Linx arrivano anche a 92 gradi e per quello che mi riguarda 1,31 volt sono troppi. Una volta che avrò visto che anche a 4700 è stabile, sarò soddisfatto e torno a 4600 :D
Alex'Rossi
10-01-2013, 19:16
Questa è la mia stringa:
4600MHz - 1.248v - 3220C356 - Asrock Z77 Pro 3 - 74-78-77-73 (non scoperchiato) - Prime95 - Arctic Freezer i30 - World (http://i.picpar.com/Xzk.png)
Ora sono a 1,310v a 4700 MHz, per ora sembra stabile, ma le temperature sotto Linx arrivano anche a 92 gradi e per quello che mi riguarda 1,31 volt sono troppi. Una volta che avrò visto che anche a 4700 è stabile, sarò soddisfatto e torno a 4600 :D
Dall'idea che mi son fatto fino a 1.32 in daily ci può stare, meglio ovviamente meno ;)
Provati poco fa i 5 ghz, indovinate a che vcore? :D
Alex'Rossi
10-01-2013, 19:28
Comunque world, sarebbe meglio utilizzare realtemp, visto che su coretemp non è segnato da quanto stai monitorando le temp, ergo si potrebbero benissimo falsare .
In ogni caso mi fido della tua buona fede, anche perchè non avrebbe molto senso falsare questi "esercizi di stile" :D
jocker1993
10-01-2013, 19:51
Non ho ancora postato alcun risultato, però il mio processore è strano! (3770k)
4.6 GHz a 1.192v, stabilissimo.
4.8 a 1.32v, instabilissimo D: D: D: Non finisce manco un ciclo di Linx, temperature ad ogni modo sotto controllo sotto gli 85 gradi, thermal throttling off, limitazioni corrente aumentate, qualsiasi altra cosa "banale applicata".
Ora non lo terrei comunque con una tensione così elevata per un daily, però è strano, ha una tensione molto bassa per i 4.6 ma i 4.7 e i 4.8 sembrano un muro D:
BrninTark
10-01-2013, 20:00
ragazzi stò provando a scoperchiarlo ma non riesco a far passare la lama sotto l'ihs. Entra facilmente di pochissimo sotto l'angolo ma da quel punto la lama non va avanzi usando anche un buona dose di forza, questo succede su tutti gli angoli.
Mi sono letto un po' di guide prima di farlo e nessuna parlava di difficoltà così accentuata e francamente mi fa un po' paura l'idea di usare ancora più forza
Alex'Rossi
10-01-2013, 20:07
Non ho ancora postato alcun risultato, però il mio processore è strano! (3770k)
4.6 GHz a 1.192v, stabilissimo.
4.8 a 1.32v, instabilissimo D: D: D: Non finisce manco un ciclo di Linx, temperature ad ogni modo sotto controllo sotto gli 85 gradi, thermal throttling off, limitazioni corrente aumentate, qualsiasi altra cosa "banale applicata".
Ora non lo terrei comunque con una tensione così elevata per un daily, però è strano, ha una tensione molto bassa per i 4.6 ma i 4.7 e i 4.8 sembrano un muro D:
Anche io ho quella specie di muro, e a una frequenza molto minore (4.4 ghz). Praticamente per salire di step (4.5ghz) ho dovuto dare un buon +0.070 di vcore :eek: :fagiano: e sono arrivato facilmente a 1.240
Comunque, come già sottolineato in precedenza la cpu è diversa dalla mia, e bisogna sempre avere una buona dose di :ciapet:
ragazzi stò provando a scoperchiarlo ma non riesco a far passare la lama sotto l'ihs. Entra facilmente di pochissimo sotto l'angolo ma da quel punto la lama non va avanzi usando anche un buona dose di forza, questo succede su tutti gli angoli.
Mi sono letto un po' di guide prima di farlo e nessuna parlava di difficoltà così accentuata e francamente mi fa un po' paura l'idea di usare ancora più forza
secondo me potrebbe benissimo essere troppo spessa la lama, sei sicuro di stare utilizzando il tipo di lametta da barbiere giusta?
BrninTark
10-01-2013, 20:09
sto usando una lametta da barba, ne esistono di vari spessori?
Comunque world, sarebbe meglio utilizzare realtemp, visto che su coretemp non è segnato da quanto stai monitorando le temp, ergo si potrebbero benissimo falsare .
In ogni caso mi fido della tua buona fede, anche perchè non avrebbe molto senso falsare questi "esercizi di stile" :D
Di sicuro le tue temperature sono più basse, con prime faccio circa 8-9 gradi in meno rispetto a linx...
jocker1993
10-01-2013, 20:11
Anche io ho quella specie di muro, e a una frequenza molto minore (4.4 ghz). Praticamente per salire di step (4.5ghz) ho dovuto dare un buon +0.070 di vcore :eek: :fagiano: e sono arrivato facilmente a 1.240
Comunque, come già sottolineato in precedenza la cpu è diversa dalla mia, e bisogna sempre avere una buona dose di :ciapet:
Mi sono innervosito, ho sparato su la tensione a 1.264 e ho messo 4.7 GHz, partito con Linx ma mi sono fermato dopo un ciclo, 85-95-93-90, decisamente troppo! Non mi conviene overcloccare ulteriormente dopo i 4.6
La mia cpu funziona benone a 4.6, 4.7 non è stabile neanche con un +60mv e scalda troppo Oo
Alex'Rossi
10-01-2013, 20:11
sto usando una lametta da barba, ne esistono di vari spessori?
visto che non ho scoperchiato non sono informato, comunque da come hai descritto il problema sembrerebbe che il troppo spessore della lametta non riesce a infilarsi bene nella fessura tra pcb e ihs
Alex'Rossi
10-01-2013, 20:24
Con l'OC sono riuscito ad ottenere i 4.8ghz stabili su linx, purtroppo non ho concluso il test, però lo screen l'ho fatto:
http://img194.imageshack.us/img194/513/48load.th.jpg (http://img194.imageshack.us/img194/513/48load.jpg)
Infine un ultimo sfizio volevo togliermelo, maledetta telecom che mi ha mandato offline proprio quando volevo validare con cpu-z i fatidici, quasi mi emoziono a dirlo (:asd:) 5ghz
Uno screenhot, però, son riuscito a farlo :D
http://img15.imageshack.us/img15/4769/56112486.th.jpg (http://img15.imageshack.us/img15/4769/56112486.jpg)
Ovviamente di stress test a 5ghz non se ne parla, basta vedere il vcore per capire la pesantezza di questo overclock!
Ne approfitto per porvi una domanda: vcore come questi, per intenderci da 1,4 in su, possono danneggiare la cpu solo a lungo andare o anche in brevi periodi (un quarto d'ora) e senza stress test? Insomma, si possono ogni tanto provare queste frequenze estreme senza troppi rischi, visto che la stessa intel certifica queste cpu stabili con un vcore FINO a 1,5?
Alex'Rossi
10-01-2013, 20:26
Mi sono innervosito, ho sparato su la tensione a 1.264 e ho messo 4.7 GHz, partito con Linx ma mi sono fermato dopo un ciclo, 85-95-93-90, decisamente troppo! Non mi conviene overcloccare ulteriormente dopo i 4.6
La mia cpu funziona benone a 4.6, 4.7 non è stabile neanche con un +60mv e scalda troppo Oo
lol, e pensare che a monza tutt'ora tira un gran freddo :D
comunque già i 4,6 ghz ad aria, soprattutto con il tuo vcore sono più che un ottimo risultato. Anzi, credo sia più utile avere 4.5-6 ghz con un vcore basso come il tuo che 4.9 o addirittura 5 ma con vcore da capogiro, ovviamente imho
jocker1993
10-01-2013, 20:45
lol, e pensare che a monza tutt'ora tira un gran freddo :D
comunque già i 4,6 ghz ad aria, soprattutto con il tuo vcore sono più che un ottimo risultato. Anzi, credo sia più utile avere 4.5-6 ghz con un vcore basso come il tuo che 4.9 o addirittura 5 ma con vcore da capogiro, ovviamente imho
Mi sa che proverò a rimontare il dissipatore e a rimettere la pasta termica, di scoperchiare proprio non se ne parla, non mi dispiacerebbe perdere qualche grado anche rimandendo a 4.6 GHz.
Concordo sul fatto che è meglio avere 4.6 così bassi che sparare volt per pochi MHz, però sai che a me brucia :D ero a 4.6 con il mio 2500k in firma che era la cpu più sfigata del forum e adesso che ho la cpu quasi migliore (del forum) sono lo stesso a 4.6 :ncomment: :incazzed:
Alex'Rossi
10-01-2013, 20:49
Mi sa che proverò a rimontare il dissipatore e a rimettere la pasta termica, di scoperchiare proprio non se ne parla, non mi dispiacerebbe perdere qualche grado anche rimandendo a 4.6 GHz.
Concordo sul fatto che è meglio avere 4.6 così bassi che sparare volt per pochi MHz, però sai che a me brucia :D ero a 4.6 con il mio 2500k in firma che era la cpu più sfigata del forum e adesso che ho la cpu quasi migliore (del forum) sono lo stesso a 4.6 :ncomment: :incazzed:
Finchè intel ci mette del materiale che fa piu da isolante che da conduttore termico tra die e ihs questa è la situazione :asd:
Comunque riguardo a un voltaggio particolarmente elevato tipo 1,420, secondo te si può settare per poco tempo, giusto per fare qualche test, ho potrei aver fottuto la cpu? :D
jocker1993
10-01-2013, 20:50
Finchè intel ci mette del materiale che fa piu da isolante che da conduttore termico tra die e ihs questa è la situazione :asd:
Comunque riguardo a un voltaggio particolarmente elevato tipo 1,420, secondo te si può settare per poco tempo, giusto per fare qualche test, ho potrei aver fottuto la cpu? :D
Hai rovinato tutto e la tua cpu ha già mandato alla Intel il suo batch così che te non possa esercitare la garanzia ;)
Alex'Rossi
10-01-2013, 20:52
Hai rovinato tutto e la tua cpu ha già mandato alla Intel il suo batch così che te non possa esercitare la garanzia ;)
mi sa che m'affido al rivenditore :ciapet: (che poi se la vede brutta con intel in caso la cpu abbia fatto l'infedele e invalidato il suo batch per la garanzia :D :D :D )
BrninTark
10-01-2013, 20:54
incazzati poco che qui si sta con 90 gradi ad un misero oc di 4ghz :asd: con 30 e dico 30 gradi di differenza tra il core più caldo ed il più fresco
:sofico:
jocker1993
10-01-2013, 20:55
mi sa che m'affido al rivenditore :ciapet: (che poi se la vede brutta con intel in caso la cpu abbia fatto l'infedele e invalidato il suo batch per la garanzia :D :D :D )
No va beh, al dilà degli scherzi, ho letto che gli Ivy sono molto più resistenti dei Sandy all'usura, e finchè rimani sotto gli 1.55-1.6v per POCO, molto poco tempo non dovresti apportare danni (e sotto temperature umane ovviamente).
Giusto per dirti qualcosa sull'usura del mio Sandy, nel giro di 10 mesi ho dovuto aumentare la tensione di 20mv per tenere i 4.6 GHz stabili!
jocker1993
10-01-2013, 20:56
incazzati poco che qui si sta con 90 gradi ad un misero oc di 4ghz :asd: con 30 e dico 30 gradi di differenza tra il core più caldo ed il più frescho
:sofico:
La Intel ha messo male la pasta termica :asd:
Alex'Rossi
10-01-2013, 20:58
incazzati poco che qui si sta con 90 gradi ad un misero oc di 4ghz :asd: con 30 e dico 30 gradi di differenza tra il core più caldo ed il più fresco
:sofico:
ma hai messo la pasta termica a macchia di leopardo? :asd:
No va beh, al dilà degli scherzi, ho letto che gli Ivy sono molto più resistenti dei Sandy all'usura, e finchè rimani sotto gli 1.55-1.6v per POCO, molto poco tempo non dovresti apportare danni (e sotto temperature umane ovviamente).
Giusto per dirti qualcosa sull'usura del mio Sandy, nel giro di 10 mesi ho dovuto aumentare la tensione di 20mv per tenere i 4.6 GHz stabili!
Scusa la profonda ignoranza, ma dove vai a toccare la tensione sulle gigabyte? nelle impostazioni del vrm?
jocker1993
10-01-2013, 21:00
Scusa la profonda ignoranza, ma dove vai a toccare la tensione sulle gigabyte? nelle impostazioni del vrm?
Va che tensione è sinonimo di voltaggio :D Solo che il mio prof mi uccide se dico voltaggio, quindi dico tensione :asd:
E poi io ho una Asus, la Gigabyte la hai te.
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:01
Va che tensione è sinonimo di voltaggio :D Solo che il mio prof mi uccide se dico voltaggio, quindi dico tensione :asd:
E poi io ho una Asus, la Gigabyte la hai te.
perfetto, praticamente avevo confuso i mv con qualcosa, non so e non chiedermi il perchè ( :asd: ), riguardante l'amperaggio :D
ragazzi vi prego basta dare la colpa alla TIM intel, il problema è il gap tra die e ihs! che poi la saldatura dei Sandy fosse meglio si sa...
BrninTark
10-01-2013, 21:03
ma hai messo la pasta termica a macchia di leopardo? :asd:
Se intendi che la intel ne ha messa metà dentro e metà in africa mi sa che c'hai preso :ciapet:
jocker1993
10-01-2013, 21:03
perfetto, praticamente avevo confuso i mv con qualcosa, non so e non chiedermi il perchè ( :asd: ), riguardante l'amperaggio :D
Beh l'amperaggio massimo lo modifichi sulle Asus tramite la voce CCC (Cpu Current Capability). Da 100% a 140%, fai te i conti con un TDP di 77W per gli Ivy e 95W per i Sandy.
jocker1993
10-01-2013, 21:04
Se intendi che la intel ne ha messa metà dentro e metà in africa mi sa che c'hai preso :ciapet:
Se hai realmente temp così alte, fattelo cambiare! Almeno, dovrebbe essere possibile, è comunque un difetto di fabbricazione!
BrninTark
10-01-2013, 21:07
Sfortunatamente l'ho preso qui sul foro senza scontrino e garanzia da una svendita di qualche tester, speravo nella botta di culo ma visto quanto poco l'ho pagato mi accontento!
Infatti penso di non riprovare neppure più a scoperchiarlo finchè non arriverà verso finevita, giusto per sfizio.
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:09
Se intendi che la intel ne ha messa metà dentro e metà in africa mi sa che c'hai preso :ciapet:
ahahah, ormai quello è scontato :D
Se hai realmente temp così alte, fattelo cambiare! Almeno, dovrebbe essere possibile, è comunque un difetto di fabbricazione!
infatti, un conto è avere temp alte in generale (e li prima di un rma le pensi tutte: areazione del case, pasta termica spalmanta non a macchia di leoparodo :asd:, ecc...) ma se da un core all'altro vedi 30, ma anche 20 gradi di differenza, rma senza troppi rancori (per altro l'rma di intel è anche molto buona, invii la cpu in belgio a loro spese e in meno di una settimana te ne mandano una nuova ;) )
ragazzi vi prego basta dare la colpa alla TIM intel, il problema è il gap tra die e ihs! che poi la saldatura dei Sandy fosse meglio si sa...
mmm... ma sto gap sarà poi così accentuato? alla fine penso che nel peggiore dei casi sia solo qualche decimo di mm maggiore rispetto al gap, che c'è, per es, tra il dissi e l'ihs, insomma, di certo non giustifica temperature così alte rispetto a sandy :fagiano:
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:10
Sfortunatamente l'ho preso qui sul foro senza scontrino e garanzia da una svendita di qualche tester, speravo nella botta di culo ma visto quanto poco l'ho pagato mi accontento!
Infatti penso di non riprovare neppure più a scoperchiarlo finchè non arriverà verso finevita, giusto per sfizio.
leggi il batch sulla cpu e inseriscilo qui, nel campo FPO:
http://www.intel.com/p/it_IT/support/warranty/statuscheck
jocker1993
10-01-2013, 21:13
leggi il batch sulla cpu e inseriscilo qui, nel campo FPO:
http://www.intel.com/p/it_IT/support/warranty/statuscheck
Si ma lui non ha lo scontrino :D quindi non può esercitare il diritto di garanzia :(
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:15
Si ma lui non ha lo scontrino :D quindi non può esercitare il diritto di garanzia :(
puoi anche senza, infatti intel gestisce l'RMA tramite seriale un po' come fa apple ;)
Per esperienza personale, non chiedono una prova d'acquisto in fase di creazione RMA
Se vuoi prova ad inserire il batch della tua cpu, e vedrai che ti dirà la data di scadenza della garanzia senza inserire alcuna prova d'acquisto.
Si ma lui non ha lo scontrino :D quindi non può esercitare il diritto di garanzia :(
in realtà se ha il dissy stock e da FPO risulta in garanzia ci sono buone probabilità
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:18
in realtà se ha il dissy stock e da FPO risulta in garanzia ci sono buone probabilità
considera che sandy bridge è uscito da non più di 2 anni e tutti i processori boxed hanno una garanzia di 3 anni, quindi dovrebbe con certezza esserci dentro ;)
Diverso se la cpu proviene da qualche OEM o roba simile, in tal caso nulla, in ogni caso provare ad inserire il batch e controllare non costa nulla :)
jocker1993
10-01-2013, 21:19
puoi anche senza, infatti intel gestisce l'RMA tramite seriale un po' come fa apple ;)
Per esperienza personale, non chiedono una prova d'acquisto in fase di creazione RMA
Se vuoi prova ad inserire il batch della tua cpu, e vedrai che ti dirà la data di scadenza della garanzia senza inserire alcuna prova d'acquisto.
in realtà se ha il dissy stock e da FPO risulta in garanzia ci sono buone probabilità
Uh non lo sapevo :D grazie. Si in effetti anche solo il fatto che se la garanzia dura tot anni e il prodotto è stato rilasciato pochi mesi prima non può essere fuori garanzia, per forza di cose, dovrebbe essere considerato.
jocker1993
10-01-2013, 21:20
considera che sandy bridge è uscito da non più di 2 anni e tutti i processori boxed hanno una garanzia di 3 anni, quindi dovrebbe con certezza esserci dentro ;)
Diverso se la cpu proviene da qualche OEM o roba simile, in tal caso nulla, in ogni caso provare ad inserire il batch e controllare non costa nulla :)
Comunque il mio 2500k non si è rotto :D l'ho venduto!
considera che sandy bridge è uscito da non più di 2 anni e tutti i processori boxed hanno una garanzia di 3 anni, quindi dovrebbe con certezza esserci dentro ;)
Diverso se la cpu proviene da qualche OEM o roba simile, in tal caso nulla, in ogni caso provare ad inserire il batch e controllare non costa nulla :)
per questo richiedono il dissy stock ;)
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:22
Comunque il mio 2500k non si è rotto :D l'ho venduto!
argh, come prima per i mv, continuo a confondermi! :muro: :muro: Sarà la tarda ora, comunque intendevo l'ivy bridge dell'utente che ha gli sbalzi di temperatura tra un core e l'altro :D
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:26
per questo richiedono il dissy stock ;)
non richiedono il dissy stock: mi spiego meglio, se il processore è boxed, ma magari l'hai comprato usato SENZA nulla (quindi dissipatore stock, scatolina, adesivo) lo puoi comunque mandare in rma senza problemi, perchè boxed era, e boxed rimane :)
Io quando mandai un core 2 duo E7600 lo mandai praticamente bulk ad Intel Olanda, provvisto di un adeguato imballaggio, stop. :fagiano:
Prontamente dopo qualche giorno m'arrivò una cpu nuova boxed. (e sì, quindi, ci guadagnai la scatoletta e il dissipatore stock 775 che ancora espongo fieramente in libreria :asd: )
jocker1993
10-01-2013, 21:26
Ho chiesto al mio negoziante di fiducia quante volte un utente che ha bruciato la cpu in overclock è riuscita a farsela cambiare, mi ha detto che l'80% delle volte è andato a buon fine.
Pare che all'Intel costi di più controllare perchè l'hai bruciata che dartene una nuova :D
BrninTark
10-01-2013, 21:26
il fatto è che alla scatola stessa manca un pezzo di etichetta
http://i1118.photobucket.com/albums/k618/Tarksis/20130110_221934.jpg
io sono totalmente ignorante su queste cose, se mi dite che nonostante tutto può valere un tentativo, io lo faccio
jocker1993
10-01-2013, 21:27
il fatto è che alla scatola stessa manca un pezzo di etichetta
http://i1118.photobucket.com/albums/k618/Tarksis/20130110_221934.jpg
io sono totalmente ignorante su queste cose, se mi dite che nonostante tutto può valere un tentativo, io lo faccio
Non voglio farti perdere tempo a smontare tutto, ma il batch non si trova anche sull'his?
EDIT: Confermo, si trova anche sull'his! ;)
BrninTark
10-01-2013, 21:28
le info che richiede intel si trovano solo sull'ihs
era per sapere se per caso la parte mancante era a sua volta necessaria
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:29
Ho chiesto al mio negoziante di fiducia quante volte un utente che ha bruciato la cpu in overclock è riuscita a farsela cambiare, mi ha detto che l'80% delle volte è andato a buon fine.
Pare che all'Intel costi di più controllare perchè l'hai bruciata che dartene una nuova :D
Come non quotare, intel praticamente cestina tutta la roba che gli arriva in rma e ti invia un prodotto nuovo
Non voglio farti perdere tempo a smontare tutto, ma il batch non si trova anche sull'his?
EDIT: Confermo, si trova anche sull'his! ;)
assolutamente, si trova ovviamente anche sull'ihs!
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:31
le info che richiede intel si trovano solo sull'ihs
era per sapere se per caso la parte mancante era a sua volta necessaria
No, assolutamente!
A questo punto ti auguro buon rma, e spero che con la nuova cpu le temperature si assestino in modo decisamente migliore.
P.S. se posso chiederlo: quanto hai pagato il 3770k?
BrninTark
10-01-2013, 21:32
No, assolutamente!
A questo punto ti auguro buon rma, e spero che con la nuova cpu le temperature si assestino in modo decisamente migliore.
P.S. se posso chiederlo: quanto hai pagato il 3770k?
ho pagato 340 euri per cpu mobo e ram in firma
jocker1993
10-01-2013, 21:33
ho pagato 340 euri per cpu mobo e ram in firma
Osti, io 130€ + 2500k, solo per il processore :D
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:34
ho pagato 340 euri per cpu mobo e ram in firma
se il resto (mobo-ram) è in buono stato hai realizzato un ottimo affare, specialmente se la cpu che ti ritorna dall'rma sarà più prestante di questa :)
BrninTark
10-01-2013, 21:34
però hai un procio decente :muro:
edit: si, il resto è perfetto :)
jocker1993
10-01-2013, 21:37
però hai un procio decente :muro:
edit: si, il resto è perfetto :)
Si ma stai scherzando? Io ci ho speso quasi 700€ dove te ne hai spesi 340 ;) Ho visto chi te l'ha venduto, va a fortuna beccare roba del genere sul mercatino!
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:41
Notte ragazzi, speriamo di abbassare un po' il vcore dei 4.8 ghz domani :D
BrninTark
10-01-2013, 21:46
"I numeri del prodotto immessi non si trovano nei nostri archivi. "
:what:
Alex'Rossi
10-01-2013, 21:50
"I numeri del prodotto immessi non si trovano nei nostri archivi. "
:what:
non ti scoraggiare, avrai sicuramente sbagliato a digitare, sta attento a non confondere zeri con O e i con 1 e riprova, per certo non ti dirà che il batch non è presente, nel caso più sfigato (e veramente improbabile viste le premesse fatte nei precedenti post) ti dirà che non è in garanzia ;)
Prova ancora
BrninTark
10-01-2013, 21:55
il codice era giusto, al novantesimo tentativo l'ha preso
fino al 2015, awwyeah!
Alex'Rossi
10-01-2013, 22:05
il codice era giusto, al novantesimo tentativo l'ha preso
fino al 2015, awwyeah!
ne ero quasi certo, non mi resta che ripeterlo, buon rma! :)
BrninTark
10-01-2013, 23:53
HAHAHAHAHA! Ho chattato per un sacco di tempo con il supporto e dopo averlo convinto ad aprire il ticket e mandato i dati, il tizio mi fa notare che essendo io in italia non posso usufruire del supporto nordamericano :D
domani ci riprovo con la chat giusta
Alex'Rossi
11-01-2013, 05:19
HAHAHAHAHA! Ho chattato per un sacco di tempo con il supporto e dopo averlo convinto ad aprire il ticket e mandato i dati, il tizio mi fa notare che essendo io in italia non posso usufruire del supporto nordamericano :D
domani ci riprovo con la chat giusta
:doh:
Alex'Rossi
11-01-2013, 05:23
HAHAHAHAHA! Ho chattato per un sacco di tempo con il supporto e dopo averlo convinto ad aprire il ticket e mandato i dati, il tizio mi fa notare che essendo io in italia non posso usufruire del supporto nordamericano :D
domani ci riprovo con la chat giusta
Comunque io chiamai un numero di telefono, la chat in italiano mi pare non esista sul supporto intel
kaZablas
11-01-2013, 09:10
ho pagato 340 euri per cpu mobo e ram in firma
non ce nulla da lamentarsi io con quasi 300 ho pagato solo la cpu;)
non richiedono il dissy stock: mi spiego meglio, se il processore è boxed, ma magari l'hai comprato usato SENZA nulla (quindi dissipatore stock, scatolina, adesivo) lo puoi comunque mandare in rma senza problemi, perchè boxed era, e boxed rimane :)
Io quando mandai un core 2 duo E7600 lo mandai praticamente bulk ad Intel Olanda, provvisto di un adeguato imballaggio, stop. :fagiano:
Prontamente dopo qualche giorno m'arrivò una cpu nuova boxed. (e sì, quindi, ci guadagnai la scatoletta e il dissipatore stock 775 che ancora espongo fieramente in libreria :asd: )
sbagli...se poi ti va di fortuna ogni tanto è verissimo ma in fase di RMA a Intel spesso chiedono il seriale del dissy stock, questa è la procedura standard ;)
sbagli...se poi ti va di fortuna ogni tanto è verissimo ma in fase di RMA a Intel spesso chiedono il seriale del dissy stock, questa è la procedura standard ;)
Quoto, ad uno è stata negata la garanzia perché ha ammesso di aver usato il processore boxed con un dissi aftermarket. Quindi voi dite SEMPRE di aver usato la CPU con il suo dissi, per essere certi di non avere problemi ;)
pgp - Tapatalked
matthewgt86
11-01-2013, 10:27
ragazzi una curiosità
io ho un ivy su piattaforma z68 cambia molto ivy+z77?
ho letton che le differenze tra chipset sono minime..però la cpu verrebbe meglio sfruttata su z77 visto che è un chipset nativo x questi processori?
non che abbia problemi è solo una curiosità..anche a livello di OC cambierebbe qualcosa?
BrninTark
11-01-2013, 10:37
mi stanno tirando un sacco di rogne... dal loro punto di vista il throttling è una cosa buona, il processore funziona!
L'avrei volentieri tenuto senza stare a fare tragedie ma la saccenza e l'arroganza del supporto intel mi fanno venire voglia di ucciere la cpu con voltaggi del cazzo, giusto per costringerli a cambiarla :mad:
DarkNiko
11-01-2013, 10:44
Buongiorno a tutti.
Qualcuno avrebbe da consigliarmi un ottimo dissi per tenere senza troppo ingombro un 3770k su Maximus V Extreme alla frequenza in daily use di 4.4 GHz ?
L'ideale per me sarebbe di poter stare almeno a 4.2 GHz (al massimo se proprio si vuole fino a 4.6 GHz) con un ottimo dissi ad aria ma non troppo faraonico (escluderei a priori il D14 Noctua).
Sono indeciso tra il Corsair H80i e il Noctua NH-U12P.
Suggerimenti ? :)
gd350turbo
11-01-2013, 10:51
Thermalright HR-02 ( se ci sta )
Costa poco
Raffredda molto
Inoltre ha le pipe disassate, quindi permette di montare ram alte.
mi stanno tirando un sacco di rogne... dal loro punto di vista il throttling è una cosa buona, il processore funziona!
L'avrei volentieri tenuto senza stare a fare tragedie ma la saccenza e l'arroganza del supporto intel mi fanno venire voglia di ucciere la cpu con voltaggi del cazzo, giusto per costringerli a cambiarla :mad:
Ma se lasci la CPU col dissi stock e a vcore stock non riesci a farle superare i 105° ? Cosi andrebbe in protezione e si spegnerebbe tutto di botto: motivo più che valido per cambiarla, se uno vuole una certa affidabilità...
pgp - Tapatalked
Sto notando una cosa, or ora: senza VGA dedicata, le temperature del mio 3770k sono molto più gestibili: a 4.6ghz tocco gli 81° sotto Linx, mentre alla stessa frequenza e vcore, prima arrivavo facilmente oltre i 90°… non male direi :)
pgp - Tapatalked
Sto notando una cosa, or ora: senza VGA dedicata, le temperature del mio 3770k sono molto più gestibili: a 4.6ghz tocco gli 81° sotto Linx, mentre alla stessa frequenza e vcore, prima arrivavo facilmente oltre i 90°… non male direi :)
pgp - Tapatalked
cioè sfruttando la HD4000 le temp sono + basse? :confused:
BrninTark
11-01-2013, 11:18
Ma se lasci la CPU col dissi stock e a vcore stock non riesci a farle superare i 105° ? Cosi andrebbe in protezione e si spegnerebbe tutto di botto: motivo più che valido per cambiarla, se uno vuole una certa affidabilità...
pgp - Tapatalked
Non si spegne, va a 105 e poi cala fino a 3.0ghz... comunque ho preso screen e pure un filmato
anche perchè lo stress tool di intel dice che sono 30 e qualcosa gradi sotto il limite, totalmente inaffidabile eppure loro si basano su quello
DarkNiko
11-01-2013, 11:31
cioè sfruttando la HD4000 le temp sono + basse? :confused:
Intendeva dire che se disabiliti l'HD4000 integrata nella CPU, il processore scalda di meno. Almeno io ho capito così.
BrninTark
11-01-2013, 11:33
però disse "senza vga dedicata" che io interpreto come discreta...
Intendeva dire che se disabiliti l'HD4000 integrata nella CPU, il processore scalda di meno. Almeno io ho capito così.
No, ho proprio detto che usare la HD 4000 abbassa (nel mio caso) le temperature :stordita:
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che ho rimosso fisicamente la VGA dal case, quindi c'è una fonte di calore in meno, anche se la mia scheda video non scaldava molto (una modesta X 1950Pro, con un solo connettore di alimentazione 6pin, che restava a temperature bassissime, sui 40°)...
Non so spiegare la cosa, o almeno non del tutto, però, come si vede dal mio risultato in prima pagina, a 4.6GHz con 1.248V il mio 3770k arrivava a 91°, ora lo sto testando a 4.7GHz e 1.28V e le temp sono fisse a 83°, sempre sotto linX, sempre sotto Win7 x64 SP1... Un po' sarà la temperatura ambiente (siamo a gennaio, malgrado il riscaldamento), ma parliamo di -10°, mi sembrano tantini...
pgp
DarkNiko
11-01-2013, 11:52
@pgp
Sei sicuro di avere l'HT attivo ? In ogni caso è plausibile che l'aver tolto la VGA dal case abbia ridotto la temperatura ambientale interna e quindi meno calore nel case = meno calore generale (cpu compresa). Ovviamente sono tutte ipotesi.
di 10°C? non ci credo molto :D
DarkNiko
11-01-2013, 12:12
Ma su un 3770k, levando il thermalright, tra un Noctua NH-U12P SE2 ed un Corsair H80i cosa mi consigliereste ? :)
No, ho proprio detto che usare la HD 4000 abbassa (nel mio caso) le temperature :stordita:
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che ho rimosso fisicamente la VGA dal case, quindi c'è una fonte di calore in meno, anche se la mia scheda video non scaldava molto (una modesta X 1950Pro, con un solo connettore di alimentazione 6pin, che restava a temperature bassissime, sui 40°)...
Non so spiegare la cosa, o almeno non del tutto, però, come si vede dal mio risultato in prima pagina, a 4.6GHz con 1.248V il mio 3770k arrivava a 91°, ora lo sto testando a 4.7GHz e 1.28V e le temp sono fisse a 83°, sempre sotto linX, sempre sotto Win7 x64 SP1... Un po' sarà la temperatura ambiente (siamo a gennaio, malgrado il riscaldamento), ma parliamo di -10°, mi sembrano tantini...
pgp
ma avete i case mini itx :D , o forse sono abituato troppo bene con il corsair 500r :sofico:
Alex'Rossi
11-01-2013, 12:24
sbagli...se poi ti va di fortuna ogni tanto è verissimo ma in fase di RMA a Intel spesso chiedono il seriale del dissy stock, questa è la procedura standard ;)
Se il problema è legato alle temperature o al raffreddamento (dissipatore stock difettoso) protrebbero benissimo farlo, altrimenti, e di questo ne sono sicuro il loro iter è far ritornare il solo processore ;)
Parlo per esperienza personale
Quoto, ad uno è stata negata la garanzia perché ha ammesso di aver usato il processore boxed con un dissi aftermarket. Quindi voi dite SEMPRE di aver usato la CPU con il suo dissi, per essere certi di non avere problemi ;)
questa è un'altra cosa :D
Massy84 afferma che per avviare un RMA ci vuole proprio il dissy stock e addirittura il suo seriale.
Cosa assurda, comunque, che intel non dia la garanzia a chi non utilizza un dissipatore stock, mi sembra veramente da pazzi :fagiano:
ragazzi una curiosità
io ho un ivy su piattaforma z68 cambia molto ivy+z77?
ho letton che le differenze tra chipset sono minime..però la cpu verrebbe meglio sfruttata su z77 visto che è un chipset nativo x questi processori?
non che abbia problemi è solo una curiosità..anche a livello di OC cambierebbe qualcosa?
come sottolineato da te z77 è il chipset nativo per ivy bridge, con z68 avrai qualche feature in meno tipo pci 3.0 e altre piccolezze che ora non ricordo.
Se per te fanno la differenza punta su z77
mi stanno tirando un sacco di rogne... dal loro punto di vista il throttling è una cosa buona, il processore funziona!
L'avrei volentieri tenuto senza stare a fare tragedie ma la saccenza e l'arroganza del supporto intel mi fanno venire voglia di ucciere la cpu con voltaggi del cazzo, giusto per costringerli a cambiarla :mad:
Potrebbe sembrare scorretta come cosa, ma in questi casi è l'unico modo per ottenere in modo celere l'accettazione all'RMA: digli che la cpu non funziona oppure che è instabilissima @default (non dirgli neanche la parola OC), che l'hai già testata su due sistemi distinti con componenti differenti, stop. In questo modo non avranno molto da ribattere e avvieranno sta benedettissima procedura ;)
Buongiorno a tutti.
Qualcuno avrebbe da consigliarmi un ottimo dissi per tenere senza troppo ingombro un 3770k su Maximus V Extreme alla frequenza in daily use di 4.4 GHz ?
L'ideale per me sarebbe di poter stare almeno a 4.2 GHz (al massimo se proprio si vuole fino a 4.6 GHz) con un ottimo dissi ad aria ma non troppo faraonico (escluderei a priori il D14 Noctua).
Sono indeciso tra il Corsair H80i e il Noctua NH-U12P.
Suggerimenti ? :)
Sicuramente corsair H80i se hai problemi di spazio, se invece vuoi andare ad aria io non scenderei a troppi compromessi con lo spazio, NH-D14 :D
No, ho proprio detto che usare la HD 4000 abbassa (nel mio caso) le temperature :stordita:
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che ho rimosso fisicamente la VGA dal case, quindi c'è una fonte di calore in meno, anche se la mia scheda video non scaldava molto (una modesta X 1950Pro, con un solo connettore di alimentazione 6pin, che restava a temperature bassissime, sui 40°)...
http://forum.gta-expert.it/public/style_emoticons/default/ahsisi.gif
Per caso durante linx hai lasciato la paratia (e forse la finestra :asd: ) aperta?
Ma su un 3770k, levando il thermalright, tra un Noctua NH-U12P SE2 ed un Corsair H80i cosa mi consigliereste ? :)
dipende che case hai , l h80 ha un radiatore spesso e ventole push pull di serie , quindi occhio con le misure
parere personale , molto meglio un bel h100 :D
AlexRossi, ripeto, la procedura standard, che ti piaccia o meno :D è quella! a volte non lo chiedono, a volte si (esperienza personale, richiesta da supporto Intel ed esperienza di "riparatori" qua sul forum :))
Alex'Rossi
11-01-2013, 12:39
dipende che case hai , l h80 ha un radiatore spesso e ventole push pull di serie , quindi occhio con le misure
parere personale , molto meglio un bel h100 :D
dai benchmark non cambia molto in prestazioni un h80i con un h100i :fagiano:
Alex'Rossi
11-01-2013, 12:43
AlexRossi, ripeto, la procedura standard, che ti piaccia o meno :D è quella! a volte non lo chiedono, a volte si (esperienza personale, richiesta da supporto Intel ed esperienza di "riparatori" qua sul forum :))
Visto che ammetti pure tu che a volte lo chiedono e a volte no, chi ti dice qual'è l'iter giusto (chiedere o non chiedere) che dovrebbero sempre seguire?
Da quello che ho potuto appurare in diverso tempo, il dissipatore stock viene richiesto se ha difetti di fabbrica o se il problema della cpu è strettamente correlato con esso, ergo c'è bisogno sia di cpu che di dissipatore ;)
Sicuramente non è una richiesta effettuata a discrezione dell'operatore per verificare che tu abbia sia cpu che dissipatore boxed, poco ma sicuro
In sostanza, non è che a volte lo chiedono e a volte no, se serve lo chiedono, se non serve no :)
ma avete i case mini itx :D , o forse sono abituato troppo bene con il corsair 500r :sofico:
Non direi :stordita:
http://s1.postimage.org/p57wzpchn/DSC04624.jpg (http://postimage.org/image/p57wzpchn/)
26x60x63cm non sono esattamente da mini ITX :D
@ DarkNiko: HT attivo ;)
pgp
DarkNiko
11-01-2013, 12:53
Come case ho un Armor+ della Thermaltake (Big Tower EATX) e l'H100i non ci va, mentre l'H80i sì. Prima avevo un dissi della Thermalright il TrueBlack 120 con 2 Nanoxia (LGA 1366), ma non è adattabile al socket LGA 1155. Il Noctua NH-D14, mi sembra un pò troppo voluminoso, più grande sicuramente del TrueBlack, oltre al fatto di incorrere nell'impossibilità di utilizzare lo slot pci express rosso che sta immediatamente sotto al socket.
Sono molto combattuto. Da una parte ho sempre amato i dissi ad aria per la maggiore semplicità di montaggio, smontaggio e pulizia e quindi sarei orientato sul Noctua (credo U12P piuttosto che D14), ma è anche vero che chi possiede un H80i ne parla bene, è sicuramente meno ingombrante e credo che svolga bene il suo lavoro.
Come detto il mio target è 4.2 o 4.4 GHz in daily use e al max 4.6 GHz se proprio voglio spingermi oltre (ma non credo che sia necessario per chi ha scelto Z77 solo per giocare).
Alex'Rossi
11-01-2013, 12:55
Come case ho un Armor+ della Thermaltake (Big Tower EATX) e l'H100i non ci va, mentre l'H80i sì. Prima avevo un dissi della Thermalright il TrueBlack 120 con 2 Nanoxia (LGA 1366), ma non è adattabile al socket LGA 1155. Il Noctua NH-D14, mi sembra un pò troppo voluminoso, più grande sicuramente del TrueBlack, oltre al fatto di incorrere nell'impossibilità di utilizzare lo slot pci express rosso che sta immediatamente sotto al socket.
Sono molto combattuto. Da una parte ho sempre amato i dissi ad aria per la maggiore semplicità di montaggio, smontaggio e pulizia e quindi sarei orientato sul Noctua (credo U12P piuttosto che D14), ma è anche vero che chi possiede un H80i ne parla bene, è sicuramente meno ingombrante e credo che svolga bene il suo lavoro.
Come detto il mio target è 4.2 o 4.4 GHz in daily use e al max 4.6 GHz se proprio voglio spingermi oltre (ma non credo che sia necessario per chi ha scelto Z77 solo per giocare).
Vai tranquillo di H80i ;) Se non incorri nel fastidioso ronzio della pompa è veramente il migliore dei sistemi a liquido all in one ;)
Visto che ammetti pure tu che a volte lo chiedono e a volte no, chi ti dice qual'è l'iter giusto (chiedere o non chiedere) che dovrebbero sempre seguire?
Da quello che ho potuto appurare in diverso tempo, il dissipatore stock viene richiesto se ha difetti di fabbrica o se il problema della cpu è strettamente correlato con esso, ergo c'è bisogno sia di cpu che di dissipatore ;)
Sicuramente non è una richiesta effettuata a discrezione dell'operatore per verificare che tu abbia sia cpu che dissipatore boxed, poco ma sicuro
In sostanza, non è che a volte lo chiedono e a volte no, se serve lo chiedono, se non serve no :)
vaaaa bene...
Non direi :stordita:
http://s1.postimage.org/p57wzpchn/DSC04624.jpg (http://postimage.org/image/p57wzpchn/)
26x60x63cm non sono esattamente da mini ITX :D
@ DarkNiko: HT attivo ;)
pgp
ma la vga dove butta l aria calda ? perche se quelle due 12 soffiano contro il dissipatore , poi il calore sale e va alla ventola della cpu :D
Phenomenale
11-01-2013, 13:03
si possono ogni tanto provare queste frequenze estreme senza troppi rischi, visto che la stessa intel certifica queste cpu stabili con un vcore FINO a 1,5?
Ma dove lo hai letto che Intel certifica gli Ivy a 1,5 volt ?
Se ti riferisci alla tabellina dei VID che ha codici sino ad 1,52v, ricordamoci che è stata fatta per i Core a 45nm. Per agevolare i produttori di PWM/Mainboard è stata mantenuta anche per i 32nm ed i 22nm (onde evitare di gettare montagne di chippini regolatori e supportare 32/22nm sullo stesso socket).
Però da quella vecchia tabella a dire che Intel certifica i 1,52v sui 22nm IMHO è un discreto azzardo.
Io non overcloccerei un Ivy a quelle tensioni basandomi su di uno standard di regolazione del 2009 grossomodo. :fagiano:
Alex'Rossi
11-01-2013, 13:05
Ma dove lo hai letto che Intel certifica gli Ivy a 1,5 volt ?
Se ti riferisci alla tabellina dei VID che ha codici sino ad 1,52v, ricordamoci che è stata fatta per i Core a 45nm. Per agevolare i produttori di PWM/Mainboard è stata mantenuta anche per i 32nm ed i 22nm (onde evitare di gettare montagne di chippini regolatori).
Però da quella vecchia tabella a dire che Intel certifica i 1,52v sui 22nm IMHO è un discreto azzardo.
Io non overcloccerei a quelle tensioni basandomi su uno standard di regolazione del 2009 grossomodo. :fagiano:
perfetto, di questo non ne ero a conoscenza e mi ero "fidato" di intel :D
Ne approfitto per chiederti pure a te il mio precedente quesito: voltaggi così spinti come 1.4v possono danneggiare la cpu se applicati per breve tempo (15Min) ?
Ne approfitto per chiederti pure a te il mio precedente quesito: voltaggi così spinti come 1.4v possono danneggiare la cpu se applicati per breve tempo (15Min) ?
Tutto danneggia una CPU, nel senso che tutto la usura, però non mi farei così tanti problemi: anche se dura 15 anni invece che 20 perché viene usata con 0.1v di overvolt, non è molto importante.
Ciò che conviene, è evitare vcore o temperature elevati e protratti nel tempo: questo sì, accorcia la vita di una CPU. Però sono convinto che (idealmente) un 3770K tenuto a 1.4v con temp in idle di 60° e in full di 90° possa resistere 5-10 anni... certo, se sta a 90° per 5 ore al giorno, allora la situazione cambia, ma con un uso "normale", non ci sono così tanti rischi imho.
pgp
perfetto, di questo non ne ero a conoscenza e mi ero "fidato" di intel :D
Ne approfitto per chiederti pure a te il mio precedente quesito: voltaggi così spinti come 1.4v possono danneggiare la cpu se applicati per breve tempo (15Min) ?
ci ho fatto alcuni 3dmark 2011 con 1.55 volt ed è ancora vivo :)
Alex'Rossi
11-01-2013, 13:22
Tutto danneggia una CPU, nel senso che tutto la usura, però non mi farei così tanti problemi: anche se dura 15 anni invece che 20 perché viene usata con 0.1v di overvolt, non è molto importante.
Ciò che conviene, è evitare vcore o temperature elevati e protratti nel tempo: questo sì, accorcia la vita di una CPU. Però sono convinto che (idealmente) un 3770K tenuto a 1.4v con temp in idle di 60° e in full di 90° possa resistere 5-10 anni... certo, se sta a 90° per 5 ore al giorno, allora la situazione cambia, ma con un uso "normale", non ci sono così tanti rischi imho.
pgp
Ottimo, grazie del chiarimento :)
Alex'Rossi
11-01-2013, 13:23
ci ho fatto alcuni 3dmark 2011 con 1.55 volt ed è ancora vivo :)
ecco, questa è una cosa che personalmente non riuscirei a fare :asd:
matthewgt86
11-01-2013, 13:34
risposta x alex rossi che mi ha dato info sul z77
quello che dici è vero ma la mia essendo una p8z68 deluxe/gen3
a gia sia il pci 3.0,virtu,usb3.0.ecc ecc
quindi da quanto ho capito non vale assolutissimamente la pena cambiare anche x la reputo una buona mobo ;)
Alex'Rossi
11-01-2013, 13:45
risposta x alex rossi che mi ha dato info sul z77
quello che dici è vero ma la mia essendo una p8z68 deluxe/gen3
a gia sia il pci 3.0,virtu,usb3.0.ecc ecc
quindi da quanto ho capito non vale assolutissimamente la pena cambiare anche x la reputo una buona mobo ;)
non sapevo che tu avessi già una mobo z68 :D
a questo punto assolutamente non ne vale la pena il cambio ;)
Nuovo daily per le mie rammette:
http://s9.postimage.org/7am8fowiz/2200_C10_1_51_V.jpg (http://postimage.org/image/7am8fowiz/)
2200MHz 1.5V per delle 1600MHz 1.65V non sono male :cool:
pgp
matthewgt86
11-01-2013, 14:01
non sapevo che tu avessi già una mobo z68 :D
a questo punto assolutamente non ne vale la pena il cambio ;)
si si il mio pc è quello in firma! :D
infatti era solo x curiosità perchè vedo che voi tutti avete una z77
però tempo fa avendo trovato un occasione mbz68+i5+ram a "poco" non mi ero preoccupato del z77
E nuovo RS anche per la CPU, con meno volt e temp più basse:
4600MHz (HT ON) - 1.232V - 3218B960 - ASRock Z77 Extreme4 - 72 81 82 77 (non scoperchiata) - LinX - Thermalright IFX-14 - pgp (http://postimage.org/image/qhd7nx9e9/full/)
pgp
Alex'Rossi
11-01-2013, 14:15
E nuovo RS anche per la CPU, con meno volt e temp più basse:
4600MHz (HT ON) - 1.232V - 3218B960 - ASRock Z77 Extreme4 - 72 81 82 77 (non scoperchiata) - LinX - Thermalright IFX-14 - pgp (http://postimage.org/image/qhd7nx9e9/full/)
pgp
Ottimo voltaggio e temp! ;)
Accorgimenti adottati per questo maggiore oc?
Ottimo voltaggio e temp! ;)
Accorgimenti adottati per questo maggiore oc?
Come ho detto, sono senza VGA :stordita: Anche perché era così vecchia che la HD 4000 ha prestazioni superiori :stordita:
E, abbassandosi le temperature, la CPU si è accontentata di uno step di vcore in meno. Ovviamente, anche in questo caso, case chiuso: non mi sognerei mai di tenere la paratia aperta, con tutta la polvere che entrerebbe :sofico: ad ogni modo, come daily, mi tengo stretto il mio 4.4GHz con 1.15V, sicuramente più gestibile, anche perché così posso abbassare tutte le ventole a 500rpm senza farmi troppe paranoie, e posso godermi il silenzio :)
pgp
BrninTark
11-01-2013, 15:39
intanto che litigo con il supporto mi do alla pratica con la lametta
http://img24.imageshack.us/img24/2039/20130111162600.jpg
il vecchio e2140, peccato che era già morto di partenza quindi non ho idea se l'ho fatto bene :ciapet:
kaZablas
11-01-2013, 15:46
Nuovo daily per le mie rammette:
http://s9.postimage.org/7am8fowiz/2200_C10_1_51_V.jpg (http://postimage.org/image/7am8fowiz/)
2200MHz 1.5V per delle 1600MHz 1.65V non sono male :cool:
pgp
che chip montano?
Phenomenale
11-01-2013, 16:14
voltaggi così spinti come 1.4v possono danneggiare la cpu se applicati per breve tempo (15Min) ?
Io non l'ho mai sperimentato, ma leggendo su vari forum anche americani gli overclock ad 1,4v li fanno, pure con i test di stress. Ci sono problemi di temperatura seri a quel voltaggio ed occorre scoperchiare se si vuol fare un linx sotto i 100°... però mai letto di CPU Ivy fulminate!
Al contrario, nell' anno 2011 sui forum americani (ma anche in questo...) c'erano molte testimonianze di 2600K degenerati dopo qualche mese di 5GHz @1,5v.
Gli Ivy sembrano più resistenti alla degenerazione da voltaggio (si chiama degenerazione perchè non si fulminano di colpo ma cedono dopo un certo periodo di funzionamento).
che chip montano?
Bella domanda, me lo sono già chiesto, ma non ho trovato risposta, anche perché non sono facilissime da scoperchiare, ed ho paura a lasciare i segni dello scoperchiamento per questioni di garanzia...
Comunque sono queste:
http://www.mushkin.com/Memory/Radioactive/997006.aspx
Tu hai idea di come fare a controllare, o se c'è un database da qualche parte? In alternativa, potrei chiedere direttamente a Mushkin via mail...
pgp
kaZablas
11-01-2013, 17:01
Bella domanda, me lo sono già chiesto, ma non ho trovato risposta, anche perché non sono facilissime da scoperchiare, ed ho paura a lasciare i segni dello scoperchiamento per questioni di garanzia...
Comunque sono queste:
http://www.mushkin.com/Memory/Radioactive/997006.aspx
Tu hai idea di come fare a controllare, o se c'è un database da qualche parte? In alternativa, potrei chiedere direttamente a Mushkin via mail...
pgp
mi ricordo che c era un link a un forum dove si elencavano tutti i modelli di ddr3 e i relativi chip, ma adesso mi sfugge il nome
cmq quanto le hai pagate? e arrivano a 2400?
kaZablas
11-01-2013, 17:40
una prova veloce :)
http://s1.postimage.org/6kjbqab5n/Desktop_2013_01_11_18_27_32_998.jpg (http://postimage.org/image/6kjbqab5n/)
jocker1993
11-01-2013, 17:43
una prova veloce :)
http://s1.postimage.org/6kjbqab5n/Desktop_2013_01_11_18_27_32_998.jpg (http://postimage.org/image/6kjbqab5n/)
Scoperchiato? Con cosa dissipi?
mi ricordo che c era un link a un forum dove si elencavano tutti i modelli di ddr3 e i relativi chip, ma adesso mi sfugge il nome
cmq quanto le hai pagate? e arrivano a 2400?
Le ho pagate poco, 53€... Con 1.55V non arrivano a 2400, e di più non ho ancora dato, così come non ho mai overvoltato il VTT.
Quindi diciamo di no, anche se non le ho testate :)
Poi provo con 1.65V e 1.10V di VTT, vediamo che succede...
pgp
jocker1993
11-01-2013, 17:49
Le ho pagate poco, 53€... Con 1.55V non arrivano a 2400, e di più non ho ancora dato, così come non ho mai overvoltato il VTT, quindi diciamo di no, anche se non le ho testate.
Poi provo con 1.65V e 1.10V di VTT, vediamo che succede...
pgp
I miei 16 GB Corsair Vengeance Low Profile, 1600 MHz, 1,5v, 9-9-9-24 1t non prendono i 1800 neanche overvoltando e mettendo cas e resto a valori elevatissimi (anche 12-13) :(
kaZablas
11-01-2013, 17:52
Scoperchiato? Con cosa dissipi?
non scoperchiato e penso che non lo farò;) , dissipato con impianto a liquido moddato un pò, ho un hf ek a cui ho modificato il jetplate originale rendendolo come l ultimo jetplate sempre ek, rilappato il wubbo, 2 rx360 e una sanso il tutto integrato
Le ho pagate poco, 53€... Con 1.55V non arrivano a 2400, e di più non ho ancora dato, così come non ho mai overvoltato il VTT.
Quindi diciamo di no, anche se non le ho testate :)
Poi provo con 1.65V e 1.10V di VTT, vediamo che succede...
pgp
buone ma sono indeciso nel prendere le samsung a 30nm
buone ma sono indeciso nel prendere le samsung a 30nm
Ah, io le Samsung le prenderei :D Ovviamente, se le trovi ad un prezzo decente, senza costose spedizioni transoceaniche :sofico:
pgp
gd350turbo
11-01-2013, 18:56
Ah, io le Samsung le prenderei :D Ovviamente, se le trovi ad un prezzo decente, senza costose spedizioni transoceaniche :sofico:
pgp
Si trovano in germania 130 euro spedite x 16 gb
I miei 16 GB Corsair Vengeance Low Profile, 1600 MHz, 1,5v, 9-9-9-24 1t non prendono i 1800 neanche overvoltando e mettendo cas e resto a valori elevatissimi (anche 12-13) :(
le mie Vengeance reggono i 2400 11-11-11-30 anche a 1.65 (sono delle 2133 cas 11 1.5 volt) ora le tengo a 1.69
le mie Vengeance reggono i 2400 11-11-11-30 anche a 1.65 (sono delle 2133 cas 11 1.5 volt) ora le tengo a 1.69
guarda che sfanculi il memory controller con quei voltaggi...non stavo scherzando :D
guarda che sfanculi il memory controller con quei voltaggi...non stavo scherzando :D
e poi ho visto che va ad aggiungere un 2/3 gradi in piu rispetto ai 1.5 volt , devo ripristinare la frequenza originale mi sa :rolleyes:
jocker1993
11-01-2013, 19:46
le mie Vengeance reggono i 2400 11-11-11-30 anche a 1.65 (sono delle 2133 cas 11 1.5 volt) ora le tengo a 1.69
Il memory controller è nella cpu, lo distruggi in quel modo, la specifica massima Intel è 1.575v!
Comunque le mie sono 1600 e non salgono a 1800 D: neanche tirando su vram a 1.575v, vccio a 1.08v e timings a 12-13-12-36!
Vi viene in mente nient'altro che potrebbe causare problemi? Giusto per dire, il pc si spegne di botto (riavviandosi) sotto Memtest86, mentre le testo con suddetti parametri o simili. Allego una foto con tutte le prove che ho fatto l'altroieri :D
http://imageshack.us/f/41/p1020440j.jpg/, tutto l'overclock è fatto senza toccare minimamente il BLCK, che rimane al suo valore base di 100.
N.B: :help: :help: :help:
matthewgt86
11-01-2013, 20:18
Il memory controller è nella cpu, lo distruggi in quel modo, la specifica massima Intel è 1.575v!
Comunque le mie sono 1600 e non salgono a 1800 D: neanche tirando su vram a 1.575v, vccio a 1.08v e timings a 12-13-12-36!
Vi viene in mente nient'altro che potrebbe causare problemi? Giusto per dire, il pc si spegne di botto (riavviandosi) sotto Memtest86, mentre le testo con suddetti parametri o simili. Allego una foto con tutte le prove che ho fatto l'altroieri :D
http://imageshack.us/f/41/p1020440j.jpg/, tutto l'overclock è fatto senza toccare minimamente il BLCK, che rimane al suo valore base di 100.
N.B: :help: :help: :help:
se ti può essere di conforto io ho delle corsair vengeance 1866mhz e neppure io riesco a farle salire! ho provato fino a 1,55v ma niente, non sono andato oltre!
jocker1993
11-01-2013, 20:21
se ti può essere di conforto io ho delle corsair vengeance 1866mhz e neppure io riesco a farle salire! ho provato fino a 1,55v ma niente, non sono andato oltre!
Beh non male :D però tra tutte le prove che ho fatto ho come l'impressione di aver sempre dimenticato qualcosa, qualche stupidata enorme che però appunto mi sfugge, e volevo vedere se qualcuno magari la coglieva (dovesse realmente esserci, ovviamente).
richard99
11-01-2013, 20:43
Il memory controller è nella cpu, lo distruggi in quel modo, la specifica massima Intel è 1.575v!
Ecco, in merito a questo argomento, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi questa cosa?
Ho notato che le QVL di molte schede madri (con chipset P67, Z68 e Z77) presentano come compatibili moltissime RAM con voltaggi di 1.65, soprattutto se si vogliono RAM da 2133Mhz in su. Eppure sono RAM/MoBo che verrano utilizzate sia per SandyB, che per IvyB, per i quali sappiamo che Intel suggerisce un voltaggio massimo di 1.575.
Com'è possibile sta cosa?
Se un utente si attiene alle specifiche Intel non dovrebbe prendere RAM con frequenze superiori a 1866Mhz, visto che sopra tale frequenza sono pressochè tutte con voltaggio >1.60
jocker1993
11-01-2013, 20:46
Ecco, in merito a questo argomento, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi questa cosa?
Ho notato che le QVL di molte schede madri (con chipset P67, Z68 e Z77) presentano come compatibili moltissime RAM con voltaggi di 1.65, soprattutto se si vogliono RAM da 2133Mhz in su. Eppure sono RAM/MoBo che verrano utilizzate sia per SandyB, che per IvyB, per i quali sappiamo che Intel suggerisce un voltaggio massimo di 1.575.
Com'è possibile sta cosa?
Se un utente si attiene alle specifiche Intel non dovrebbe prendere RAM con frequenze superiori a 1866Mhz, visto che sopra tale frequenza sono pressochè tutte con voltaggio >1.60
Diciamo che non "si sono messi d'accordo". Alcuni, molti, utenti garantiscono di aver usato per anni ram a 1.65v con sandy bridge e di non aver avuto alcun danno, però sinceramente seguirei più le specifiche Intel (dato che il memory controller risiede proprio nella cpu) più che le specifiche delle schede madri.
kaZablas
11-01-2013, 20:52
Ah, io le Samsung le prenderei :D Ovviamente, se le trovi ad un prezzo decente, senza costose spedizioni transoceaniche :sofico:
pgp
l amico qui sotto le vendeva sul mercatino, la prossima volta fai prima un fischio qui:)
Si trovano in germania 130 euro spedite x 16 gb
richard99
11-01-2013, 21:01
Diciamo che non "si sono messi d'accordo". Alcuni, molti, utenti garantiscono di aver usato per anni ram a 1.65v con sandy bridge e di non aver avuto alcun danno, però sinceramente seguirei più le specifiche Intel (dato che il memory controller risiede proprio nella cpu) più che le specifiche delle schede madri.
certo, anch'io sono dell'avviso di seguire le specifiche Intel, concordo con te. Il problema è che se uno vuole RAM a 2133Mhz o addirittura più alte è quasi impossibile trovarne a 1.50v, diciamo che su 10 ce ne saranno forse una o due, non di più. Tutte le altre a oltre 1.60, quindi fuori specifica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.