View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
Black"SLI"jack
14-01-2014, 16:32
ma infatti la mia fu una prova, la rotazione del wb, però effettivamente ho guadagnato qualcosa. ci stà che con la cpu i5, che mi arrivarà, la rotazione del wb (in questo caso un ek supreme hf) non mi porti alcun beneficio.
l'unica supposizione che mi viene in mente, è che ruotando il wb, il flusso dell'acqua scorre su tutto il die e per questo si guadagna qualcosa. poi boh....
ps: per fortuna ho passato i dati corretti al collega... :D
x._CowBoy_.x
14-01-2014, 16:38
ma infatti la mia fu una prova, la rotazione del wb, però effettivamente ho guadagnato qualcosa. ci stà che con la cpu i5, che mi arrivarà, la rotazione del wb (in questo caso un ek supreme hf) non mi porti alcun beneficio.
l'unica supposizione che mi viene in mente, è che ruotando il wb, il flusso dell'acqua scorre su tutto il die e per questo si guadagna qualcosa. poi boh....
ps: per fortuna ho passato i dati corretti al collega... :D
appena mi arriva la mobo e rimonto tutto la faccio sta prova ;)
Black"SLI"jack
14-01-2014, 16:51
che mobo hai preso per curiosità?
kaZablas
14-01-2014, 16:53
Black avevo dato una letta veloce al link che avevi psotato ma mi pare che parlasse si di ruotare ma solo per il koolance 380i....non mi sembra aver letto anche di EK.
Cmq se ho tempo la prox volta che devo smontare faccio qualche esperimento!! ;-)
no no pure ek lo devi ruotare nel modo corretto:D anche se alla fine il 380 e hf ek son la stessa cosa, ormai ne ho visto 3 o 4 di wubbi tra i top, e hanno quasi tutta la stessa forma all interno, indi medesime prestazioni sono passati anni dal primo ek ek supreme e nonostante tutto vedo che in quel campo la tecnologia si è fermata
x._CowBoy_.x
14-01-2014, 17:00
che mobo hai preso per curiosità?
guarda lascia perdere questo tasto... è una luuuuunga storia e non mi va di parlarne xD una storia faaattaaaaaaa di shoop oscuri e mobo difettateeeeee.... buuuuuuhuhuhuhu!!! xD
Gundam1973
14-01-2014, 17:59
no no pure ek lo devi ruotare nel modo corretto:D anche se alla fine il 380 e hf ek son la stessa cosa, ormai ne ho visto 3 o 4 di wubbi tra i top, e hanno quasi tutta la stessa forma all interno, indi medesime prestazioni sono passati anni dal primo ek ek supreme e nonostante tutto vedo che in quel campo la tecnologia si è fermata
e allora sono gia a posto...l'ho gia montato a 90° dal primo giorno per comodita di passaggio tubi...:D :D
chiedo di qua, sembra essere la sezione più adatta al riguardo. possiedo il sistema in firma e ho un 3770k con questo loop:
pcb base 3770k >die >liquid pro >ihs lappato >noctua nt.h1 > noctua nh.d14 lappato
fino a poco tempo fà ero in fixed oc mode, adesso mi è venuto il pallino dell'offset, ho giusto fattoun paio di test in offset, giusto per creare un profilo ad hoc. volevo sapere da voi come fare per avere un profilo stabile e/o ben ottimizzato
ho impostato i seguenti parametri:
frequenza: 4.6ghz
vcore: 1.16 (stock)
dvid: 0.005
cpu vtt: 1.050
cpu pll : 1.650
tutti i risparmi energetici attivi
pwm phase: high perf
vcore voltage response: fast
llc: turbo
vcore max rilevato da hwinfo: 1.248v (sotto linX)
vcore min rilevato da hwinfo: 0.936v
con questi dati sembra essere stabile su linX, 58° temp max
farò delle prove in game su bf3 nei giorni a seguire, in caso di problemi, aumento a step il dvid :)
che ne dite? può andar bene o c'è qualche parametro che vuole essere ancora ottimizzato?
p.s.: sopra i 4.6ghz diventa troppo ingordo di vcore, voglio mantenermi per ora ad un vcore basso. alla fine dei conti già raggiunti i 4.6ghz con queste temp con questa cpu posso ritenermi piu che soddisfatto. :)
Arrow0309
15-01-2014, 09:56
chiedo di qua, sembra essere la sezione più adatta al riguardo. possiedo il sistema in firma e ho un 3770k con questo loop:
pcb base 3770k >die >liquid pro >ihs lappato >noctua nt.h1 > noctua nh.d14 lappato
fino a poco tempo fà ero in fixed oc mode, adesso mi è venuto il pallino dell'offset, ho giusto fattoun paio di test in offset, giusto per creare un profilo ad hoc. volevo sapere da voi come fare per avere un profilo stabile e/o ben ottimizzato
ho impostato i seguenti parametri:
frequenza: 4.6ghz
vcore: 1.16 (stock)
dvid: 0.005
cpu vtt: 1.050
cpu pll : 1.650
tutti i risparmi energetici attivi
pwm phase: high perf
vcore voltage response: fast
llc: turbo
vcore max rilevato da hwinfo: 1.248v (sotto linX)
vcore min rilevato da hwinfo: 0.936v
con questi dati sembra essere stabile su linX, 58° temp max
farò delle prove in game su bf3 nei giorni a seguire, in caso di problemi, aumento a step il dvid :)
che ne dite? può andar bene o c'è qualche parametro che vuole essere ancora ottimizzato?
p.s.: sopra i 4.6ghz diventa troppo ingordo di vcore, voglio mantenermi per ora ad un vcore basso. alla fine dei conti già raggiunti i 4.6ghz con queste temp con questa cpu posso ritenermi piu che soddisfatto. :)
C'è qualcosa che non quadra coi due sett del vcore, difatti anch'io vado cosi per i 4.6 @1.248 max in full (1.008 idle) pero' :fagiano:
Il vcore deve stare su Normal
Il Dvid (nel mio caso) sta a +0.050 e non +0.005
Per il LLC in offset ti consiglio di usare il Medium o High
Tutto il resto va bene, casomai alzi un'altro step il dvid se trovi instabilità ;)
Se vuoi un consiglio trovata la stabilità in offset alza di 2 step il vcore....
Io a 4.7ghz ero stabile con +0.08v
Poi ho ottenuto sporadici crash in game dando la colpa alla vga, ho perso giornate intere a modificare vcore della gpu, memorie, core, di tutto....ora che per puro sfizio ho alzato il vcore della cpu, tutto ok
maximumwarp
15-01-2014, 15:44
Vorrei una mano per capire quanto è stabile il mio sistema.
Innanzitutto vi elenco le caratteristiche:
MoBo: ASRock Z77 Extreme6 (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme6/index.it.asp).
CPU: Intel Core i7-3770K (http://ark.intel.com/it/products/65523/Intel-Core-i7-3770K-Processor-8M-Cache-up-to-3_90-GHz) tray (acquistato usato ieri qui sul mercatino).
Dissipatore: SilverStone Heligon HE01 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=341&area=en) (con interruttore sulla ventola impostato "Low" e velocità automatica nel BIOS).
RAM: 2x4GB Corsair Vengeance (http://www.corsair.com/it/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9.html) PC3-12800.
Scheda video: ZOTAC GeForce GTX 670 2GB (http://www.zotacusa.com/geforce-gtx-670-zt-60301-10p.html).
PSU: Antec TruePowerQuattro 850W (http://store.antec.com/Product/power_supply-true_power_quattro/tpq-850/0-761345-27850-8.aspx).
Case: Antec Twelve Hundred V2 (http://www.antec.com/product.php?id=NzA0MzYy) con attive una ventola 200x30mm in alto e 2 120x25mm (1xEntrata, 1xUscita).
Prima del 3770K avevo montato nello stesso sistema un i5-2400 overclockato a 3800MHz di cui non avevo mai provato a testare la stabilità con un apposito software ma che non mi aveva mai dato problemi anche dopo sessioni di gioco 3D intenso di una o due ore o durante conversioni/compressioni video in HD.
Di questo 3770K ho voluto testarne più accuratamente la stabilità, l'ho quindi portato inizialmente a 4200MHz ed ho fatto test con LinX (con librerie Linpack aggiornate all'ultima versione) e con IntelBurnTest (oltre che alcuni benchmark con 3DMark Vantage e 2011). L'unico problema l'ho avuto con LinX che va in errore nel giro di massimo 3 minuti (portandomi le temperature vicine agli 80°C) mentre IBT con Stress Level a Very High mi ha più volte concluso con successo il test di 10 minuti (anche con la CPU a 4400MHz), inoltre ho notato che le temperature dei core sono sempre restate sotto i 75°C.
So che 10 minuti sono pochi, ora sto eseguendo un test di un'ora con OCCT 4.4.0 con la CPU a 4400MHz.
Tutti le tensioni le ho lasciate a default.
Come mai con LinX fallisco così miseramente? Se gli altri 2 software non dovessero darmi problemi, potrei considerare il processore stabile?
C'è qualcosa che non quadra coi due sett del vcore, difatti anch'io vado cosi per i 4.6 @1.248 max in full (1.008 idle) pero' :fagiano:
Il vcore deve stare su Normal
Il Dvid (nel mio caso) sta a +0.050 e non +0.005
Per il LLC in offset ti consiglio di usare il Medium o High
Tutto il resto va bene, casomai alzi un'altro step il dvid se trovi instabilità ;)
Se vuoi un consiglio trovata la stabilità in offset alza di 2 step il vcore....
Io a 4.7ghz ero stabile con +0.08v
Poi ho ottenuto sporadici crash in game dando la colpa alla vga, ho perso giornate intere a modificare vcore della gpu, memorie, core, di tutto....ora che per puro sfizio ho alzato il vcore della cpu, tutto ok
vcore sta su normal :) il dvid ti confermo che sta sul valore che ho indicato prima ( +.005) ho fatto anche una foto per essere sicuro al 100% ;)
http://img89.imageshack.us/img89/3782/iahp.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/iahp.jpg/)
con llc turbo con 0.005 su linx stà a 1.248, con llc high devo dare +0.015 per stare a 1.236 (il voltaggio con cui ero stabile in fixed), e +0.025 per essere a 1.248 sotto linX, quindi devo dare +0.020 in più tra llc turbo e llc high..
@dono89 grazie dell'informazione, non appena troverò il dvid stabile, aumenterò giusto di 2 step per avere la certezza che sia stabile in.game e/o in altre app :)
quindi considerando i vostri consigli, mi ritrovo in queste condizioni:
freq: 4.6ghz
cpu vcore : normal (1.16)
llc: high
dvid: +0.025 (alzato di 2 step (+0.005*2) rispetto al dvid stabile su linX)
tutte le altre impostazioni precedenti
Come mai con LinX fallisco così miseramente? Se gli altri 2 software non dovessero darmi problemi, potrei considerare il processore stabile?
direi proprio di no :D non sei stabile...
Black"SLI"jack
15-01-2014, 16:28
Vorrei una mano per ....
ma i vari voltaggi a quanto stanno? hai verificato durante i test, quindi sotto stress i loro voltaggi?
in ogni caso come detto da massy non sei stabile :(
opterei per prima cosa di fare un oc tramite voltaggi impostati manualmente e salire pian piano con il molti della cpu, per salire di frequenza.
considera che con linx (ultima versione) usi le istruzioni avx che tendono a spremere molto di più la cpu e per questo rilevi anche temp più alte.
maximumwarp
15-01-2014, 16:42
direi proprio di no non sei stabile...
ma i vari voltaggi a quanto stanno? hai verificato durante i test, quindi sotto stress i loro voltaggi?
in ogni caso come detto da massy non sei stabile :(
opterei per prima cosa di fare un oc tramite voltaggi impostati manualmente e salire pian piano con il molti della cpu, per salire di frequenza.
considera che con linx (ultima versione) usi le istruzioni avx che tendono a spremere molto di più la cpu e per questo rilevi anche temp più alte.
Si, sono cosciente che non posso considerarmi "rock solid", intendevo stabile per l'utilizzo quotidiano (fare tutto quello che faccio normalmente col PC senza rischiare blocchi, crash, ecc...).
Con OCCT ho eseguito poco fa oltre un'ora di test CPU: OCCT e non mi ha dato errori, ora gli sto facendo eseguire CPU: LINPACK con istruzioni AVX abilitate; temperature massime poco sotto gli 85°C, CPU VCORE che oscilla tra 0,94V e 1,28V e dopo circa 15 minuti ancora nessun errore...
P.S.: qual è l'ultima versione di LinX? Io ho usato 0.6.4 AVX Edition con Linpack 11.1.1.003, ce ne sono di più recenti?
Arrow0309
15-01-2014, 17:00
vcore sta su normal :) il dvid ti confermo che sta sul valore che ho indicato prima ( +.005) ho fatto anche una foto per essere sicuro al 100% ;)
http://img89.imageshack.us/img89/3782/iahp.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/iahp.jpg/)
con llc turbo con 0.005 su linx stà a 1.248, con llc high devo dare +0.015 per stare a 1.236 (il voltaggio con cui ero stabile in fixed), e +0.025 per essere a 1.248 sotto linX, quindi devo dare +0.020 in più tra llc turbo e llc high..
@dono89 grazie dell'informazione, non appena troverò il dvid stabile, aumenterò giusto di 2 step per avere la certezza che sia stabile in.game e/o in altre app :)
quindi considerando i vostri consigli, mi ritrovo in queste condizioni:
freq: 4.6ghz
cpu vcore : normal (1.16)
llc: high
dvid: +0.025 (alzato di 2 step (+0.005*2) rispetto al dvid stabile su linX)
tutte le altre impostazioni precedenti
Allora era per quello, io ti consiglio cmq di usare il LLC su High e non Turbo e sicuramente gli dovrai dare qualche step dvid ancora in più, vedi tu ;)
Allora era per quello, io ti consiglio cmq di usare il LLC su High e non Turbo e sicuramente gli dovrai dare qualche step dvid ancora in più, vedi tu ;)
perfetto. lascio llc high e dvid +0.025 con vcore sotto linx di 1.248. considerando che in fixed ho passato 20 cicli con vcore sotto stress di 1.236 dovrei stare stabile. vedo un po la situazione nei giorni a seguire. in caso aumento ancora il dvid :)
Black"SLI"jack
15-01-2014, 17:38
Si, sono cosciente che non posso considerarmi "rock solid", intendevo stabile per l'utilizzo quotidiano (fare tutto quello che faccio normalmente col PC senza rischiare blocchi, crash, ecc...).
Con OCCT ho eseguito poco fa oltre un'ora di test CPU: OCCT e non mi ha dato errori, ora gli sto facendo eseguire CPU: LINPACK con istruzioni AVX abilitate; temperature massime poco sotto gli 85°C, CPU VCORE che oscilla tra 0,94V e 1,28V e dopo circa 15 minuti ancora nessun errore...
P.S.: qual è l'ultima versione di LinX? Io ho usato 0.6.4 AVX Edition con Linpack 11.1.1.003, ce ne sono di più recenti?
0.6.5 l'ultima versione di linx. Per linx prova anche un memtest, così verifichi se hai le ram integre. A suo tempo avevo errori solocon linx ed era uno dei 4 banchi di ram difettoso.
maximumwarp
15-01-2014, 19:17
0.6.5 l'ultima versione di linx.
Sarà un caso (anche se non credo) ma ora ho rifatto il test di LinX 20 volte con la versione 0.6.5 e lo ha terminato senza errori in 42 minuti e 22 secondi.
Può essere che la versione 0.6.4 "AVX Edition" che avevo scaricato precedentemente fosse buggata o avesse qualche problema di incompatibilità?
Più tardi se ho tempo gli faccio ripetere il test anche più di 20 volte... :D
Una volta appurata la stabilità, vorrei provare a salire a 4600MHz (e fermarmi), quali sono le temperature "limite" per i core ed il package oltre le quali mi sconsigliate di andare?
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.5
Current date/time: Wed Jan 15 19:15:28 2014
CPU frequency: 4.399 GHz
Number of CPUs: 1
Number of cores: 4
Number of threads: 8
Parameters are set to:
Number of tests: 1
Number of equations to solve (problem size) : 25265
Leading dimension of array : 25272
Number of trials to run : 20
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used=813518880, at the size=25265
=================== Timing linear equation system solver ===================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm) Check
25265 25272 4 99.677 107.8756 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.296 109.3913 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.168 109.5340 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.148 109.5559 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.149 109.5547 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.138 109.5672 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.173 109.5284 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.159 109.5433 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 98.204 109.4940 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 99.514 108.0522 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 102.597 104.8057 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 101.126 106.3296 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 101.677 105.7533 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 102.161 105.2529 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 103.378 104.0137 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 102.970 104.4259 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 101.842 105.5821 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 101.017 106.4449 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 102.052 105.3647 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
25265 25272 4 100.394 107.1054 5.788924e-010 3.222790e-002 pass
Performance Summary (GFlops)
Size LDA Align. Average Maximal
25265 25272 4 107.3588 109.5672
Residual checks PASSED
End of tests
Black"SLI"jack
15-01-2014, 21:15
Non andrei oltre i 75 gradi sotto linx. Comunque verifica i vari voltaggi. Perché puoi limitare le temp. Non lasciare voltaggi in auto in primis il vcore.
BarboneNet
15-01-2014, 23:02
raga mi sa che abbandono il 3770k:D passo ad haswell....speriamo bene:D
raga mi sa che abbandono il 3770k:D passo ad haswell....speriamo bene:D
se hai un haswell davvero fortunato e un ivy orrendo fai bene....in tutti gli altri casi, è da pazzi!
un ivy a 4.7GHz va come un haswell a 4.5GHz, tuttavia (ivy) consuma meno, scalda meno e da meno problemi
BarboneNet
15-01-2014, 23:23
passo da un ivy da 6,6ghz, ad un haswell da 6,5ghz:D ad azoto eh:D
passo da un ivy da 6,6ghz, ad un haswell da 6,5ghz:D ad azoto eh:D
beh se benchi e basta fai bene
io parlavo di uso daily
maximumwarp
21-01-2014, 19:08
Seguento questa GUIDA (http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition) (Green Overclocking) sto cercando di ottenere overclock stabile (ricordo che ho un i7-3770K raffreddato ad aria) con i voltaggi più bassi possibili.
Per ora ho impostato, come da guida:
CPU Core Voltage: Offset Mode
Offset Voltage: +0.005v
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Moltiplicatore: 46x (quindi clock massimo a 4,6 GHz)
Dopo circa 20 minuti di LinX non sono ancora stati rilevati errori ed HWMonitor mi dice:
Voltages
VID: Min 0.986 V Max 1.276 V
Temperatures
Core #0 Min 17° Max 78°
Core #1 Min 13° Max 82°
Core #2 Min 15° Max 79°
Core #3 Min 15° Max 74°
Package Min 31° Max 88°
Secondo voi sono alte le temperature? Come posso provare ad abbassare i voltaggi? O mi conviene abbassare il moltiplicatore e puntare ad un 44x (anche se non credo che così facendo otterrei temperature significativamente più fresche)? Per il sistema di raffreddamento l'unica cosa che potrei fare è alzare la velocità massima della ventola della CPU da 1150 RPM a 1600 RPM circa...
@maximumwarp io starei max su gli 80° :) :)
come nel post prima, a 4.6ghz in fixed, 1.248 vcore max faccio 58/59° ovviamente scoperchiato ma ad aria (noctua nh.d14)
con linX ho superato + di 20 cicli , mezz'ora circa, ho passato tutti i test, ma in game (io uso bf3) non è per niente stabile. devi sempre aumentare di poco il vcore per essere stabile e non avere freeze, crash e/o lag. in game vedi davvero se è realmente stabile a quella frequenza / vcore. ;)
@maximumwarp io starei max su gli 80° :) :)
come nel post prima, a 4.6ghz in fixed, 1.248 vcore max faccio 58/59° ovviamente scoperchiato ma ad aria (noctua nh.d14)
con linX ho superato + di 20 cicli , mezz'ora circa, ho passato tutti i test, ma in game (io uso bf3) non è per niente stabile. devi sempre aumentare di poco il vcore per essere stabile e non avere freeze, crash e/o lag. in game vedi davvero se è realmente stabile a quella frequenza / vcore. ;)
beh, non è una regola precisa, io trovata la stabilità con Linx non ho mai avuto problemi in game ;)
maximumwarp
22-01-2014, 05:55
Proverò a passare a vcore fixed per vedere se riesco a tenere un po' più basse le temperature senza inficiare la stabilità. Avete qualche suggerimento sul valore iniziale da provare? Altre dritte su qualche impostazione nell'UEFI/BIOS? :D
Passando in fixed togli pochi mV a pieno carico....se va bene prendi un grado con la sconvenienza che la cpu sta sempre a voltaggio massimo anche quando si naviga.
Se vuoi diminuire le temperature devi calare la corrente, non il voltaggio e la corrente si diminuisce calando la frequenza
maximumwarp
22-01-2014, 10:37
Passando in fixed togli pochi mV a pieno carico....se va bene prendi un grado con la sconvenienza che la cpu sta sempre a voltaggio massimo anche quando si naviga.
Se vuoi diminuire le temperature devi calare la corrente, non il voltaggio e la corrente si diminuisce calando la frequenza
Effettivamente ci avevo pensato a questo, non mi va di far stare la CPU sempre alla tensione massima. Pensi che abbassando da 4,6 GHz a 4,4 GHz abbasserei sensibilmente le temperature?
In realtà sono convinto che nell'uso comune (quindi non come con LinX, Prime95, ecc...) le temperature sotto sforzo siano comunque più basse...
Effettivamente ci avevo pensato a questo, non mi va di far stare la CPU sempre alla tensione massima. Pensi che abbassando da 4,6 GHz a 4,4 GHz abbasserei sensibilmente le temperature?
In realtà sono convinto che nell'uso comune (quindi non come con LinX, Prime95, ecc...) le temperature sotto sforzo siano comunque più basse...
Nell'uso comune non percepisci nemmeno la differenza fra 4.6 e 4.4ghz... :)
maximumwarp
22-01-2014, 11:01
Nell'uso comune non percepisci nemmeno la differenza fra 4.6 e 4.4ghz... :)
Probabilmente è vero, ma sapere che la mia CPU va a 4,6 GHz mi fa sentire meglio di quando va 4,4... :sofico:
Probabilmente è vero, ma sapere che la mia CPU va a 4,6 GHz mi fa sentire meglio di quando va 4,4... :sofico:
...allora dovresti sentirti male che la tua CPU non va a 4.8 :ciapet: :ciapet:
Io ho in arrivo un bel liquido custom e poi si tira per bene questo 3770K..vediamo dove arriva..
Io ho in arrivo un bel liquido custom e poi si tira per bene questo 3770K..vediamo dove arriva..
...scoperchiato spero...
maximumwarp
22-01-2014, 11:11
...allora dovresti sentirti male che la tua CPU non va a 4.8 :ciapet: :ciapet:
Bastardo! :fagiano:
Tu il tuo 3770K ce l'hai a vcore offset o fixed? :D
...scoperchiato spero...
Devo ordinare la liquid pro e il precise mount kit della EK :D
Anzi, ora che ci penso, non serve la liquid pro se la monto scoperchiata :)
Bastardo! :fagiano:
Tu il tuo 3770K ce l'hai a vcore offset o fixed? :D
io ho un 3570K come da firma...in offset
maximumwarp
22-01-2014, 11:26
io ho un 3570K come da firma...in offset
Scusa, avevo letto male la firma, mi ero soffermato sulla tensione di soli 1,144 V... :)
Scusa, avevo letto male la firma, mi ero soffermato sulla tensione di soli 1,144 V... :)
ce ne sono molti di 3570k che vogliono 1.15V fino 4.5/4.6ghz (i più fortunati) il problema è andare oltre.....
molto spesso sono proprio i 4.6 a fare da muro....
io stesso dopo i 4.6 ho un incremento enorme di vcore.
4.6 --> 1.16V
4.7 --> 1.21V
4.8 --> 1.26V
sto a 4.7 ma mi rosica parecchio non poter salire oltre per via del voltaggio, peccato.....sarebbe una cpu che con solo 1.34V starebbe a 5GHz ma dare 1.34V a un 22nm benchè se ne dica, non lo trovo molto affidabile
maximumwarp
22-01-2014, 19:31
Nel pomeriggio ho finalmente avuto il tempo di eseguire qualche test più approfondito e raccogliere dati. Alla fine si evince che la scelta di usare impostazioni manuali al posto di quelle automatiche assicura tensioni e temperature più basse.
Optato per le impostazioni manuali con Vcore con offset, ho provato i moltiplicatori 44x, 45x e 46x, la differenza media di temperatura tra la velocità più bassa (4.400 MHz) e la più alta (4.600 MHz) è di circa 3 °C (variabile tra i vari core ed il package, a seconda dei casi, tra i 75 e gli 85 °C), secondo voi mi conviene stare ad una frequenza leggermente più bassa per avere quei 3 °C in meno o posso anche stare a 4.600 MHz senza troppi problemi/pensieri? :)
La riuppo visto che non è stata aggiunta :D
4700MHz - 1,208V - 3221C031 - ASRock Z77 Extreme 4 - 55-62-65-64 (scoperchiata) - LinX - Scythe Mugen 3 - Dono89 (http://postimg.org/image/7vfa3gtv9/full/)
iaiuarmando
23-01-2014, 11:20
Grande risultato :O
Ho ordinato il PreciseMount Kit della EK per cpu naked..ho paura di scoperchiare :cry: :cry: :cry: :cry:
Perché, ci pensi anche?
Io ho perso 30 gradi e non sarei stato in grado di tenere i 4.8ghz (ma nemmeno i 4.5) se non avessi scoperchiato....
maximumwarp
23-01-2014, 15:19
Perché, ci pensi anche?
Io ho perso 30 gradi e non sarei stato in grado di tenere i 4.8ghz (ma nemmeno i 4.5) se non avessi scoperchiato....
Mi era passato per qualche minuto per la testa anche a me, ho guardato alcuni video su YouTube per farmi un'idea di come procedere ma ho troppa paura di freddare il processore... :fagiano:
gd350turbo
23-01-2014, 15:27
Mi era passato per qualche minuto per la testa anche a me, ho guardato alcuni video su YouTube per farmi un'idea di come procedere ma ho troppa paura di freddare il processore... :fagiano:
Ovviamente il rischio cè...
Ma secondo me una persona con la mano ferma ed un pò d manualità è sufficiente.
Ovviamente il rischio cè...
Ma secondo me una persona con la mano ferma ed un pò d manualità è sufficiente.
premesso che io sono tutto fuorchè con la mano ferma, evita accuratamente il metodo lametta......
questi processori poi sono duri a morire
a me (con il metodo morsa) è caduto 3 volte per terra
si è scheggiato un pò in un angolo, ha preso una botta nei condensatori sotto e va benissimo (sgrat...)
oltre ad averci guadagnato in oc e temp :stordita:
ci sono casi di scoperchiamenti a vista perfetti con IMC andato (es. niente dual channel) :D quindi il rischio c'è sempre
Vince360
23-01-2014, 16:10
premesso che io sono tutto fuorchè con la mano ferma, evita accuratamente il metodo lametta......
questi processori poi sono duri a morire
a me (con il metodo morsa) è caduto 3 volte per terra
si è scheggiato un pò in un angolo, ha preso una botta nei condensatori sotto e va benissimo (sgrat...)
oltre ad averci guadagnato in oc e temp :stordita:
sei un pazzo :asd: io l'ho fatto piu' di un'anno fa (quando ancora non si sapeva della morsa) con la lametta da parrucchieri e non ho avuto problemi. basta solo non avere fretta che se no il danno e' a portata di mano :asd:
ci sono casi di scoperchiamenti a vista perfetti con IMC andato (es. niente dual channel) :D quindi il rischio c'è sempre
salta solo se si va di lametta....infatti ho scritto palesemente di evitare quel modo
sei un pazzo :asd: io l'ho fatto piu' di un'anno fa (quando ancora non si sapeva della morsa) con la lametta da parrucchieri e non ho avuto problemi. basta solo non avere fretta che se no il danno e' a portata di mano :asd:
sicuramente, ma nel dubbio, meglio evitare dato che oggi c'è un altro metodo più sicuro :)
maximumwarp
23-01-2014, 22:05
sicuramente, ma nel dubbio, meglio evitare dato che oggi c'è un altro metodo più sicuro :)
Ho visto un video del metodo con la morsa, in realtà sembra alquanto "brutale"... :eek:
Ho visto un video del metodo con la morsa, in realtà sembra alquanto "brutale"... :eek:
forse, ma funziona.....se ti cade la cpu per terra a parte gelarti il sangue, non succede nulla, sono davvero fissate bene!
a me con il legno non c'è stato verso di aprirlo, quando ho usato un pezzo di metallo con del cartone, dopo 3 mazzate l'ihs è venuto via come niente.....e l'ho pure lappato :D
matte91snake
23-01-2014, 22:47
La riuppo visto che non è stata aggiunta :D
4700MHz - 1,208V - 3221C031 - ASRock Z77 Extreme 4 - 55-62-65-64 (scoperchiata) - LinX - Scythe Mugen 3 - Dono89 (http://postimg.org/image/7vfa3gtv9/full/)
ma dove le prendete queste cpu :mc:
Vince360
23-01-2014, 22:56
Eh va a bucio, io avevo un 3570k ke a 4.8 murava qualsiasi voltaggio gli dessi, ora ho un 3770k fortunatello (il primo della mia vita :asd:) e l ho portato a 5 GHz ma andrebbe molto di più ma non ci tengo a provarci :asd: in teoria quelli "nuovi " dovrebbero andare di più ( io presi il 3570k appena uscito e il 3770k un annetto dopo) ;)
Inviato dal mio HTC One
Ciao a tutti anche se un po tardi per il soket 1155 ecco il mio risultato di oc rock solid,
la cpu regge fino a 5.2 Ghz stabili ma vuole 1.52v e sotto liquido "normale" arriva a 75 gradi:bsod: che ritengo comunque troppi per i miei gusti.
Per questi motivi ho ritenuto giusto di fermarmi a 5 Ghz che comunque ritengo essere un ottimo traguardo per uso quotidiano ma in tutta tranquillità:D .
Spero che la stringa vada bene
5Ghz HT on - 1.408v - 3229B895 - Maximus V Formula Z77 - 60-65-62-63 scoperchiata - LinX - Liquido Ek Supremacy - UnoPro (https://imageshack.com/i/j607hmp)
Vince360
24-01-2014, 08:16
Ciao a tutti anche se un po tardi per il soket 1155 ecco il mio risultato di oc rock solid,
la cpu regge fino a 5.2 Ghz stabili ma vuole 1.52v e sotto liquido "normale" arriva a 75 gradi:bsod: che ritengo comunque troppi per i miei gusti.
Per questi motivi ho ritenuto giusto di fermarmi a 5 Ghz che comunque ritengo essere un ottimo traguardo per uso quotidiano ma in tutta tranquillità:D .
Spero che la stringa vada bene
5Ghz HT on - 1.408v - 3229B895 - Maximus V Formula Z77 - 60-65-62-63 scoperchiata - LinX - Liquido Ek Supremacy - UnoPro (https://imageshack.com/i/j607hmp)
anche io a 5ghz ci arrivo con 1.4v circa. ma non e' un po troppo per un daily? io alla fine ho preferito fermarmi a 4.9 con 1.348
Per un liquido serio 1.4v vanno anche bene coke raffreddamento, io lo dico sempre...le temperature sono il male minore.
Queste cpu ricordate che sono a 22nm, ok il trigate, ma io non andrei nemmeno a 1.3v per il daily, anche perché sennò tenevo la mia a 4.9ghz con 1.296V :)
Vince360
24-01-2014, 08:36
Per un liquido serio 1.4v vanno anche bene coke raffreddamento, io lo dico sempre...le temperature sono il male minore.
Queste cpu ricordate che sono a 22nm, ok il trigate, ma io non andrei nemmeno a 1.3v per il daily, anche perché sennò tenevo la mia a 4.9ghz con 1.296V :)
boh io sapevo che fino a 1.350v era ok da daily. cmq alla fine e' da un po che lo tengo a 4.8 con 1.298 circa(se ricordo bene) con max 73 gradi sul core piu caldo. va bene no?
gd350turbo
24-01-2014, 08:41
premesso che io sono tutto fuorchè con la mano ferma, evita accuratamente il metodo lametta......
questi processori poi sono duri a morire
a me (con il metodo morsa) è caduto 3 volte per terra
si è scheggiato un pò in un angolo, ha preso una botta nei condensatori sotto e va benissimo (sgrat...)
oltre ad averci guadagnato in oc e temp :stordita:
Io di prendere a martellate la cpu non ci penso minimamente...
Con pazienza e soprattutto senza fretta, con una lama da barba con un lato ricoperto da nastro adesivo a mò di impugnatura, taglio la sigillatura...
ma dove le prendete queste cpu :mc:
Non nei negozi...
Occore cercare in giro nei forum/mercatini di appassionati...
La mia l'ho presa da uno che non riusciva a cloccarla...
Non nei negozi...
Occore cercare in giro nei forum/mercatini di appassionati...
La mia l'ho presa da uno che non riusciva a cloccarla...
io l'ho presa in uno store online :D va semplicemente a :ciapet:
boh io sapevo che fino a 1.350v era ok da daily. cmq alla fine e' da un po che lo tengo a 4.8 con 1.298 circa(se ricordo bene) con max 73 gradi sul core piu caldo. va bene no?
si è ok, ma io oltre 1,3V non andrei comunque
se il problema sono 100MHz, non preoccuparti e rinunciaci, non cambia nulla
Io di prendere a martellate la cpu non ci penso minimamente...
Con pazienza e soprattutto senza fretta, con una lama da barba con un lato ricoperto da nastro adesivo a mò di impugnatura, taglio la sigillatura...
il metodo della lametta è indubbiamente il migliore, ma la mano deve essere immobile e il taglio perfettamente deciso.
Molte volte (e molte cpu infatti) si può fare danni, col metodo del martello ci vuole forse più tenacia, ma difficilmente non ci si riesce
kaZablas
24-01-2014, 09:22
boh io sapevo che fino a 1.350v era ok da daily. cmq alla fine e' da un po che lo tengo a 4.8 con 1.298 circa(se ricordo bene) con max 73 gradi sul core piu caldo. va bene no?
la mia regge i 4.9 con 1.36 temp max 85C°, però c è un minimo particolare...non è scoperchiata:eek:
uso quotidiano 4.6 1.2 in offset e và + che bene;)
Vince360
24-01-2014, 09:25
la mia regge i 4.9 con 1.36 temp max 85C°, però c è un minimo particolare...non è scoperchiata:eek:
uso quotidiano 4.6 1.2 in offset e và + che bene;)
allora la tua sara' una di quelle cpu che se scoperchi non ti fara' di certo 20 gradi in meno ;)
Black"SLI"jack
24-01-2014, 09:34
purtroppo il delid (scoperchiamento) è molto soggettivo, da cpu a cpu. il mio 3770k, se non lo scoperchiavo, manco i 4,5 tenevo con temp decenti, nonostante un impianto a liquido di tutto rispetto. non solo dopo lo scoperchiamento anche il voltaggio richiesto per essere stabile è diminuito, e soprattutto non avrei potuto prendere il risultato in firma :D . in daily lo tengo a 5,1ghz con 1,32v.
ah presa su e-prezzo a luglio, nuova. :ciapet:
vediamo come andrà il 3570k, preso l'altra settimana....
kaZablas
24-01-2014, 09:52
allora la tua sara' una di quelle cpu che se scoperchi non ti fara' di certo 20 gradi in meno ;)
mi dispiace smentirti, ma il 99.9% dei casi si è notato un miglioramento tra i 20/25C° con miglioramento anche del vcore a parità di cpu ma sopratutto anche a parità di batch
Come si toglie poi il silicone dal pcb?
Black"SLI"jack
24-01-2014, 10:11
con diluente nitro normalmente.
io ho usato le dita, in quanto non ne avevo a disposizione.
Vince360
24-01-2014, 10:15
mi dispiace smentirti, ma il 99.9% dei casi si è notato un miglioramento tra i 20/25C° con miglioramento anche del vcore a parità di cpu ma sopratutto anche a parità di batch
bah 25-30 gradi mi sa solo in casi dove la pasta non c'era praticamente :) io ho guadagnato 20 gradi con la liquid pro, ma se la tua ha la pasta messa meglio delle altre cpu il guadagno non puo' essere di certo pari alle altre... poi oh, spero per te che ne perdi pure 40 di gradi :) ma sembrano un po troppo basse le tue temp.... alla fine se si scoperchiano 10 cpu e tutte per es le mettiamo a 4.5 ghz tutte con lo stesso vcore, in teoria dovrebbero essere tutte sugli stessi gradi piu o meno, differente invece se si portano al limite, allora una cpu puo' chiedere piu' vcore e di conseguenza scaldare di piu... secondo me, magari poi mi sbaglio... :)
con diluente nitro normalmente.
io ho usato le dita, in quanto non ne avevo a disposizione.
Sarebbe? tipo trielina? non scolorisce il pcb?
Vince360
24-01-2014, 10:22
Sarebbe? tipo trielina? non scolorisce il pcb?
si, tirellina, alchool, lo sputo, basta che si toglie :)
Io per togliere il silicone ho usato solo le unghie ed è venuto via perfettamente.
concordo, "-25/30°C" non è assolutamente una regola, una cpu con relativamente poco silicone di fabbrica può guadagnare anche solo 15°C
Gundam1973
24-01-2014, 13:17
Sarebbe? tipo trielina? non scolorisce il pcb?
Grattalo via con qualsiasi cosa di plastica rigida o se hai unghie....gratta con quelle!
Anche io ho dato una passata di diluente nitro per pulire bene.....ma anche trielina o alcool credo vadano bene.
Per lo scoperchiamento io lo feci con la lametta....e in 5 minuti l'ho aperto ma mi rendo conto che armeggiare con la "wilkinsons" possa risultare pericolosuccio per le falangi ed eventualmente la cpu, sopratutto se una serie 4xxx in quanto sono presenti dei condensatorini sul pcb che nella serie 3xxx non ci sono....Per me la soluzione migliore è ibrida. Fare un giro intorno l'ihs con la lametta senza affondare troppo giusto per allentare la presa del silicone e poi una bella morsa e martellata ben assestata! :-)
BarboneNet
24-01-2014, 13:33
Io per togliere il silicone uso il fianco di un modulo ram..viene via che é una bellezza
Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk
Ok allora userò una carta di credito e poi pulisco :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
kaZablas
25-01-2014, 12:06
bah 25-30 gradi mi sa solo in casi dove la pasta non c'era praticamente :) io ho guadagnato 20 gradi con la liquid pro, ma se la tua ha la pasta messa meglio delle altre cpu il guadagno non puo' essere di certo pari alle altre... poi oh, spero per te che ne perdi pure 40 di gradi :) ma sembrano un po troppo basse le tue temp.... alla fine se si scoperchiano 10 cpu e tutte per es le mettiamo a 4.5 ghz tutte con lo stesso vcore, in teoria dovrebbero essere tutte sugli stessi gradi piu o meno, differente invece se si portano al limite, allora una cpu puo' chiedere piu' vcore e di conseguenza scaldare di piu... secondo me, magari poi mi sbaglio... :)
guarda io ho detto 20/25, non 25/30 è una bella differnza, poi non lo dico io ma lo dicono i fatti a parità anche di batch che può essere influente, ma ciò non toglie che con liquid pro tra ihs e die e ripeto nel 99.9% si sono avuti miglioramenti tra i 20 e 25, può essere che gente ne ha avuto 19 e altri 26, ma io parlo di MEDIA, si assesta tra i 20/25...è sufficiente che leggi un pò il 3d qui oppure su altri lidi
personalmente che guadagnassi 10 o 30C° non fà una piega perchè preferisco lasciarlo come mamma l' ha fatto e senza invalidare la garanzia;)
poi per quanto concerne le temp basse, fidati che non è solo il mio ad essere freddo ci sono diversi;) casomai necessitano di un pò di vcore in + rispetto ad altri ma sono freddi...considera poi che ho anche un impianto a liquido con 2 rad 360 xspc da 6cm all esterno, con pompa sanso, wubbo lappato e ottimizzato il plate all interno, pasta gelid extreme, noterai che a conti fatti non è tanto anormale certo che se si considera che è stato acquistato 1 anno e mezzo fà, quando ancora i sample di 3770k non erano fortunati come quelli attuali è un altro paio di maniche:)
kaZablas
25-01-2014, 12:28
Grattalo via con qualsiasi cosa di plastica rigida o se hai unghie....gratta con quelle!
Anche io ho dato una passata di diluente nitro per pulire bene.....ma anche trielina o alcool credo vadano bene.
Per lo scoperchiamento io lo feci con la lametta....e in 5 minuti l'ho aperto ma mi rendo conto che armeggiare con la "wilkinsons" possa risultare pericolosuccio per le falangi ed eventualmente la cpu, sopratutto se una serie 4xxx in quanto sono presenti dei condensatorini sul pcb che nella serie 3xxx non ci sono....Per me la soluzione migliore è ibrida. Fare un giro intorno l'ihs con la lametta senza affondare troppo giusto per allentare la presa del silicone e poi una bella morsa e martellata ben assestata! :-)
bravo anch io la penso così, si vede che siamo gxsserre within:D anche se non ce l ho ma faccio finta che c'è l' avessi
Gundam1973
25-01-2014, 14:43
bravo anch io la penso così, si vede che siamo gxsserre within:D anche se non ce l ho ma faccio finta che c'è l' avessi
shhhhhh....che so im crisi di astinenza....!!!! :cry: :cry:
Vince360
25-01-2014, 17:24
guarda io ho detto 20/25, non 25/30 è una bella differnza, poi non lo dico io ma lo dicono i fatti a parità anche di batch che può essere influente, ma ciò non toglie che con liquid pro tra ihs e die e ripeto nel 99.9% si sono avuti miglioramenti tra i 20 e 25, può essere che gente ne ha avuto 19 e altri 26, ma io parlo di MEDIA, si assesta tra i 20/25...è sufficiente che leggi un pò il 3d qui oppure su altri lidi
personalmente che guadagnassi 10 o 30C° non fà una piega perchè preferisco lasciarlo come mamma l' ha fatto e senza invalidare la garanzia;)
poi per quanto concerne le temp basse, fidati che non è solo il mio ad essere freddo ci sono diversi;) casomai necessitano di un pò di vcore in + rispetto ad altri ma sono freddi...considera poi che ho anche un impianto a liquido con 2 rad 360 xspc da 6cm all esterno, con pompa sanso, wubbo lappato e ottimizzato il plate all interno, pasta gelid extreme, noterai che a conti fatti non è tanto anormale certo che se si considera che è stato acquistato 1 anno e mezzo fà, quando ancora i sample di 3770k non erano fortunati come quelli attuali è un altro paio di maniche:)
e be dai, a liquido non sono molto anormali come temp :D pensavo fossi ad aria come la maggior parte dei comuni mortali ;)
Johnny Ego
27-01-2014, 21:04
Qualcuno ha una zotac z77 ITX? La mia è tornata dall'rma ma mi fa dannare!
In pratica se cambio l'offset del voltaggio, anche solo aumentandolo di 0,05V lasciando il resto a default, mi da sempre schermo blu!
Poi se cambio i valori degli step del turbo della mia 3570k diminuendoli in realtà non li cambia, funziona solo se li alzo...
Poi spesso se cambio questi valori la scheda video pci-x smette di funzionare, devo resettare il bios o lo schermo rimane nero
DarkTiamat
27-01-2014, 23:38
Qualcuno ha una zotac z77 ITX? La mia è tornata dall'rma ma mi fa dannare!
In pratica se cambio l'offset del voltaggio, anche solo aumentandolo di 0,05V lasciando il resto a default, mi da sempre schermo blu!
Poi se cambio i valori degli step del turbo della mia 3570k diminuendoli in realtà non li cambia, funziona solo se li alzo...
Poi spesso se cambio questi valori la scheda video pci-x smette di funzionare, devo resettare il bios o lo schermo rimane nero
Prova a dare di più di offset (tipo 0,10 o 0,15 ) e vedi se boota e che vcore ha.
Johnny Ego
27-01-2014, 23:45
Ci ho provato. Boota solo con voltaggio fixed e droppa da 1.28 a 1.24 durante stress a 4.4ghz
matte91snake
28-01-2014, 01:33
Ci ho provato. Boota solo con voltaggio fixed e droppa da 1.28 a 1.24 durante stress a 4.4ghz
che ti abbiano mandato una (mal)rigenerata?? :confused:
in caso guarda la mia firma :p
Johnny Ego
28-01-2014, 01:53
Eh, grazie ma nel caso avrei bisogno di una ITX.
Comunque... Nel caso...
Visto che prima dell'rma teneva i 4,5 a 1,26, se lo tengo in fixed a 1,30 con drop a 1,26 durante Linx potrebbe andare bene? Sono normali questi 0,04 di drop?
DarkTiamat
28-01-2014, 09:38
Eh, grazie ma nel caso avrei bisogno di una ITX.
Comunque... Nel caso...
Visto che prima dell'rma teneva i 4,5 a 1,26, se lo tengo in fixed a 1,30 con drop a 1,26 durante Linx potrebbe andare bene? Sono normali questi 0,04 di drop?
Si normalissimi
ho cambiato case....adesso voglio passare a un liquid cooling serio..
poi mi rimetto a tirare il collo alla bambina.
voglio sfondare i 5ghz sotto i 1.33 di vcore:sofico:
Arrow0309
28-01-2014, 13:12
Nuovo sistema, nuovo oc:
4.6Ghz Offset Daily
http://s15.postimg.org/7hiyjbnfr/First_stable_LLC_Level_3.jpg (http://postimg.org/image/7hiyjbnfr/)
4.7Ghz Nuovo Offset Daily :cool:
http://s9.postimg.org/msorny0u3/Offset_ram_1866_vtt1_1_085.jpg (http://postimg.org/image/msorny0u3/)
ilgenerale
28-01-2014, 16:16
4.7Ghz Nuovo Offset Daily :cool:
Bella! Allora mi devo decidere a prende questa main :D
Con le ram come hai risolto? Frequenze?
Inviato dal mio Nexus⁴
Vince360
28-01-2014, 18:12
Nuovo sistema, nuovo oc:
4.6Ghz Offset Daily
http://s15.postimg.org/7hiyjbnfr/First_stable_LLC_Level_3.jpg (http://postimg.org/image/7hiyjbnfr/)
4.7Ghz Nuovo Offset Daily :cool:
http://s9.postimg.org/msorny0u3/Offset_ram_1866_vtt1_1_085.jpg (http://postimg.org/image/msorny0u3/)
buono! io a 4.8 in offset sto su 1.290 di picco massimo se ricordo bene di sicuro da bios gli do +0.140 con llc lvl 3. ma per la mobo puo' cambiare di molto il voltaggio che richiede la cpu? tra una pacco e una seria ovvio, ma tipo tra la mia e la tua cambia? non sono molto ferrato in materia :fagiano:
per me a conti fatti cambia poco finchè si parla di tensioni umane
Gundam1973
28-01-2014, 18:30
per me a conti fatti cambia poco finchè si parla di tensioni umane
concordo.....
per me a conti fatti cambia poco finchè si parla di tensioni umane
Infatti è così, ma dato che molte di queste cpu murano a 4.6 è anche inutile salire.
A volte uno step può richiedere anche 0.05V e se si sta in offset, in game, si hanno sempre voltaggi maggiori rispetto che con Linx e p95
Johnny Ego
28-01-2014, 21:23
Beh, in parte ho risolto. Messo in fixed a 4,5ghz a 1,28V contro i vecchi 1,26 dell'offset. Per avere questo ho dovuto settare 1,31 da bios a causa del drop. Mi dispiace non avere più lo speedstep in pratica... Come tocco il valore dell'offset impazzisce tutto, smette di fare anche la vga pc i-ex. Devo dire però che ho temperature migliori, massimo 68 tenendo le ventole a 800 giri solo in pull su h100i. L'altra volta avevo il push-pull a 1000 giri. Ho toccato come massimo i 4,8 a 1,35 settando 1,39 da bios con temperatura di picco 81 a 800 giri e 78 a 1400 giri. Ho deciso di tenere i 4,5 perché ho visto che c'è molto poco di guadagno rispetto alle condizioni richieste... Almeno così è inudibile anche sotto stress.
Arrow0309
28-01-2014, 21:39
Bella! Allora mi devo decidere a prende questa main :D
Con le ram come hai risolto? Frequenze?
Inviato dal mio Nexus⁴
Come hai visto sopra, le sto tenendo per ora a 1866 cl 9-10-10 @1.50v ed ho meno rogne delle alte freq nonché i voltaggi e temp più basse :cool:
Occhio che la OCF pare che abbia una certa incompatibilità (confermata anche da qualche altro utente qui sul forum) con le G.Skill sopratutto con quelle a maggiore densità e 2133+ :fagiano:
buono! io a 4.8 in offset sto su 1.290 di picco massimo se ricordo bene di sicuro da bios gli do +0.140 con llc lvl 3. ma per la mobo puo' cambiare di molto il voltaggio che richiede la cpu? tra una pacco e una seria ovvio, ma tipo tra la mia e la tua cambia? non sono molto ferrato in materia :fagiano:
Domani provo i 4.8 vediamo che offset vuole, ora sto a +0.060 mi sembra per i 4.7 :cool:
Cambiare la tua con una OCF "potrebbe" portare una riduzione del vcore, io vengo da una UP5 che, devo ammettere, avevo anch'io prima dei vcore bassi con le Tactical Tracer a 1866 ma poi con le TridentX a 2400 c9 @1.65v e 1.20 vtt mi hanno fatto aumentare anche il vcore (e non di poco)
Ma se non erro l'utente deltazor confermava prima sul 3d delle Asrock l'incremento in oc e/o vcore inferiori con la stessa cpu (2600K) passando da una Extreme 6 alla OCF.
Per quanto i nostri Ivy ti consiglio (se non l'hai fatto) anche di aggiornare il cpu microcode all'ultima vers. 19 (bios mod), mi è stato confermato anche da killkernel ed ho notato anch'io le temp più basse in linx ;)
Johnny Ego
28-01-2014, 22:12
aggiornare il cpu microcode all'ultima vers. 19 (bios mod), mi è stato confermato anche da killkernel ed ho notato anch'io le temp più basse in linx ;)
ehm... qualcuno mi illumina?
Gundam1973
28-01-2014, 22:25
ehm... qualcuno mi illumina?
mi accodo!
kaZablas
28-01-2014, 23:52
buono! io a 4.8 in offset sto su 1.290 di picco massimo se ricordo bene di sicuro da bios gli do +0.140 con llc lvl 3. ma per la mobo puo' cambiare di molto il voltaggio che richiede la cpu? tra una pacco e una seria ovvio, ma tipo tra la mia e la tua cambia? non sono molto ferrato in materia :fagiano:
migliori si e no un 100mhz massimi, uno step sul vcore, ma niente di +,
una main è buona non perchè da meno volt, ma perchè è meno rognosa, bios affidabili, funge come dovrebbe fungere e a conti fatti, ne son poche di main che fungono come dovrebbero
però se chiedete di acquistarla o meno...behh il fatto è questo, se avete una main rompi e siete patiti di oc la oc formula fà per voi, se invece è per la sega di uno step in meno di vcore o 100mhz in +(NElla migliore ipotesi), risparmiate questi soldi perchè cmq è un soket vecchio, investire soldi per una vecchia tecnologia o per migliorare una config che seppur vecchia è buona per me ha poco senso
Rieccomi qui, ho ripulito la cpu dalla "vecchia:D " liquid pro sotto e sopra, lappato per bene l'his rimesso di nuovo la liquid pro sotto e sopra, dato una limatina di 30mv al vcore, aperto bene la finestra e...:eek:
5.0 Ghz (HT on) - 1.384 - 3229B895 - Asus Maximus V Formula Z77 - 51.57.52.55 (scoperchiata) - LinX - Liquido EK Supremacy - UnoPro (http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/203/q8yk.png)
Johnny Ego
29-01-2014, 07:46
Alura, 4400 Mhz ed ho abbassato il fixed a 1,3V nel bios, cpu-z durante Linx oscilla fra 1,232 e 1,240. Per ora siamo al passaggio 13 di Linx con 66 gradi di picco e 113 GFlops. RAM 1866 10-11-10.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/571/q1ab.png
Che ne pensate?
Chi mi rinfresca su dove verdificare l'assenza di eventi WHEA?
Vince360
29-01-2014, 08:15
Per quanto i nostri Ivy ti consiglio (se non l'hai fatto) anche di aggiornare il cpu microcode all'ultima vers. 19 (bios mod), mi è stato confermato anche da killkernel ed ho notato anch'io le temp più basse in linx ;)
che e' sta cosa, me la sono persa...
Chi mi rinfresca su dove verdificare l'assenza di eventi WHEA?
start, e scrivi: visualizzatore eventi. poi se ricordo bene,registri di windows e poi su sistema ;)
Arrow0309
29-01-2014, 08:44
ehm... qualcuno mi illumina?
mi accodo!
Stavo parlando del "CPU Microcode" (Ivy 6A919) che si trova nei bios mod (aggiornati) tipo cosi (per le Gigabyte):
"GA-Z77X-UP5TH BIOS F12j mod9
Modified with :
Intel Legacy RAID ROM 11.6.0.1702 to 13.1.0.2030
Intel UEFI SataDriver 11.6.0.1702 to 13.1.0.2030
Marvell 88SE91xx SATA RAID 1.0.0.0027 to 1.0.1.0025
Intel Boot Agent PXE 1.3.81 to 1.5.48
Intel EFI UNDI 4.9.00 to 6.0.24
Intel PCI Accelerated SVGA 2137 PC 14.34 to 2170
Sandy GOPdriver 2.0.1023 to 2.0.1024
Ivy GOPdriver 3.0.1023 to 3.0.1027
CPU MicroCode Pack (with Sandy 6A728 and Ivy 6A919)
ME Firmware 8.1.30.1350 to 8.1.51.1471"
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html#post462867
Per le vostre mainboard non saprei, io per la OC Formula mi sono fatto farlo da qualcuno, potete anche aggiornare da soli le orom con questo programmino UBU_v118 che contiene già le orom varie aggiornate (bisogna lanciare il file batch), goggolate per la guida:
http://www.mediafire.com/download/o9vvi8zh1xtc6dj/UBU_v118.rar
Johnny Ego
29-01-2014, 08:49
Trovato il registro WHEA, l'ho azzerato per vedere se da ora in poi segnala qualcosa con questo settaggio quasi definitivo. Ho messo la RAM a 1866 10-10-10 giusto per bellezza. Ho rimesso i voltaggi in auto per la cpu, sono uguali al fixed solo che droppa la metà (da 1,26 a 1,232) e lo speedstep funziona regolarmente. Rimandiamo Linx per due ore e stiamo a vedere.
Vince360
29-01-2014, 09:07
Stavo parlando del "CPU Microcode" (Ivy 6A919) che si trova nei bios mod (aggiornati) tipo cosi (per le Gigabyte):
"GA-Z77X-UP5TH BIOS F12j mod9
Modified with :
Intel Legacy RAID ROM 11.6.0.1702 to 13.1.0.2030
Intel UEFI SataDriver 11.6.0.1702 to 13.1.0.2030
Marvell 88SE91xx SATA RAID 1.0.0.0027 to 1.0.1.0025
Intel Boot Agent PXE 1.3.81 to 1.5.48
Intel EFI UNDI 4.9.00 to 6.0.24
Intel PCI Accelerated SVGA 2137 PC 14.34 to 2170
Sandy GOPdriver 2.0.1023 to 2.0.1024
Ivy GOPdriver 3.0.1023 to 3.0.1027
CPU MicroCode Pack (with Sandy 6A728 and Ivy 6A919)
ME Firmware 8.1.30.1350 to 8.1.51.1471"
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios.html#post462867
Per le vostre mainboard non saprei, io per la OC Formula mi sono fatto farlo da qualcuno, potete anche aggiornare da soli le orom con questo programmino UBU_v118 che contiene già le orom varie aggiornate (bisogna lanciare il file batch), goggolate per la guida:
http://www.mediafire.com/download/o9vvi8zh1xtc6dj/UBU_v118.rar
e i vantaggi quali sono, voltaggi piu' bassi e/o piu' stabilita? non si rischia niente?
Arrow0309
29-01-2014, 10:20
e i vantaggi quali sono, voltaggi piu' bassi e/o piu' stabilita? non si rischia niente?
No, a rischiare non si rischia niente
E si, le temp scendono e di conseguenza pure i voltaggi (un po)
Per le altre orom sono semplicemente aggiornate, il 13.1 dell'Irst pare che va meglio solo se si è in raid, cmq male non vanno
Ho fatto tre prove a 4.8, la prima col offset a +0.095 e vtt cpu 1 a 1.085 (e bsod x50 sul secondo run), sulla seconda ho alzato il vtt a 1.104 (bsod x7f dopo 4-5 run) mentre la terza volta anche l'offset a 1.110 e cosi mi ha retto per più di mezz'ora
Domani ci riprovo ma il guadagno è cmq irrisorio :)
Se il linx mi ha finito col rosso dopo 12-13 run cosa li dovrei dare più, vcore, vtt o vdram? :fagiano:
Vince360
29-01-2014, 10:29
No, a rischiare non si rischia niente
E si, le temp scendono e di conseguenza pure i voltaggi (un po)
Per le altre orom sono semplicemente aggiornate, il 13.1 dell'Irst pare che va meglio solo se si è in raid, cmq male non vanno
Ho fatto tre prove a 4.8, la prima col offset a +0.095 e vtt cpu 1 a 1.085 (bsod x50), sulla seconda ho alzato il vtt a 1.104 (bsod x7f) mentre la terza volta anche l'offset a 1.110 e cosi mi ha retto per più di mezz'ora
Domani ci riprovo ma il guadagno è cmq irrisorio :)
Se il linx mi ha finito col rosso dopo 12-13 run cosa li dovrei dare più, vcore, vtt o vdram? :fagiano:
ho visto e c'e' quello per la mia extreme 4 :D dicono di lanciare l'utility che hai postato tu e poi non ho ben capito come, fa tutto da solo... sta sera magari provo sperando di non friggermi la mobo :D discorso voltaggio, io ho fatto un casino di run con ibt trovando la stabilita' con +0.120 e llc lvl 3, ma poi in game( precisamente a bf3) a volte avevo bosd, allra gli ho dato ancora un +0.020 e cosi sono rock solid da piu di un anno :) vtt io cel'ho su auto, che me lo imposta a 0.925 se non ricordo male, vdram non ti so aiutare che con le ram non ci vado d'accordo io, non riesco a schiodarle da 1600... :asd:
Stasera il mio 3770K sarà adeguatamente raffreddato da un EK Supremacy e un liquido serio :D :D :D
maximumwarp
29-01-2014, 11:39
Per le vostre mainboard non saprei, io per la OC Formula mi sono fatto farlo da qualcuno, potete anche aggiornare da soli le orom con questo programmino UBU_v118 che contiene già le orom varie aggiornate (bisogna lanciare il file batch), goggolate per la guida:
http://www.mediafire.com/download/o9vvi8zh1xtc6dj/UBU_v118.rar
Incuriosito ho scaricato questo programmino (il nome completo è UEFI BIOS Updater v1.1.8 (http://forums.overclockers.ru/viewtopic.php?f=25&t=479847&start=260)) ed ho dato in pasto al file batch l'ultimo BIOS per la mia ASRock Z77 Extreme6, mi ha chiesto di aggiornare varie cose, gli ho fatto aggiornare tutto ma, non avendo trovato alcuna guida o indicazione in giro, sono restio a flashare il BIOS ottenuto.
Sapresti dirci dove trovare maggiori info? :confused:
kaZablas
29-01-2014, 11:41
No, a rischiare non si rischia niente
E si, le temp scendono e di conseguenza pure i voltaggi (un po)
Per le altre orom sono semplicemente aggiornate, il 13.1 dell'Irst pare che va meglio solo se si è in raid, cmq male non vanno
Ho fatto tre prove a 4.8, la prima col offset a +0.095 e vtt cpu 1 a 1.085 (e bsod x50 sul secondo run), sulla seconda ho alzato il vtt a 1.104 (bsod x7f dopo 4-5 run) mentre la terza volta anche l'offset a 1.110 e cosi mi ha retto per più di mezz'ora
Domani ci riprovo ma il guadagno è cmq irrisorio :)
Se il linx mi ha finito col rosso dopo 12-13 run cosa li dovrei dare più, vcore, vtt o vdram? :fagiano:
in parole povere, quanto hai guadagnato in termini di volt e in termini di temperatura?
se puoi spiega meglio i passaggi da fare per aggiornare il microcode
maximumwarp
29-01-2014, 11:45
in parole povere, quanto hai guadagnato in termini di volt e in termini di temperatura?
se puoi spiega meglio i passaggi da fare per aggiornare il microcode
In realtà aggiornare il microcode non sembra complicato, da quel che ho capito prendi il file (.bin, .rom, ma non credo sia obbligatorio) dell'ultimo BIOS disponibile per la tua mobo, lo copi nella cartella di UBU, avvii il file UBU.bat e nel menu che ti verrà visualizzato scegli la voce per l'update del microcode...
Ho trovato una guida: http://www.win-raid.com/t154f16-Tip-Easy-BIOS-Modding-with-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
Arrow0309
29-01-2014, 12:11
Incuriosito ho scaricato questo programmino (il nome completo è UEFI BIOS Updater v1.1.8 (http://forums.overclockers.ru/viewtopic.php?f=25&t=479847&start=260)) ed ho dato in pasto al file batch l'ultimo BIOS per la mia ASRock Z77 Extreme6, mi ha chiesto di aggiornare varie cose, gli ho fatto aggiornare tutto ma, non avendo trovato alcuna guida o indicazione in giro, sono restio a flashare il BIOS ottenuto.
Sapresti dirci dove trovare maggiori info? :confused:
in parole povere, quanto hai guadagnato in termini di volt e in termini di temperatura?
se puoi spiega meglio i passaggi da fare per aggiornare il microcode
Raga, non li conosco bene tutti i dettagli io, a guadagna ci si guadagna ma io non ho un test fatto ora con la stessa main, stessi parametri in oc (e voltaggi) e cpu microcode diversi
Mi è stato confermato anche dall'utente Killkernel che prima con la UP5 e Cpu Microcode 19 aveva temp inferiori a 4.6 rispetto alla OCF con stesso oc e Cpu microcode 12 (default 2.30 bios)
E poi li ha riguadagnati i gradi (3-4) moddando il bios 2.30 con le ultime orom (microcode compresi)
Se non vi fidate di farlo da soli, per la Extreme 6 per esempio trovate alcuni "già fatti" dal tedesco JZ, moderatore che da anni li modifica i bios:
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTM1NSZ0aGVtYV9pZD00NTk4JmFjdD0=
kaZablas
29-01-2014, 12:43
Raga, non li conosco bene tutti i dettagli io, a guadagna ci si guadagna ma io non ho un test fatto ora con la stessa main, stessi parametri in oc (e voltaggi) e cpu microcode diversi
Mi è stato confermato anche dall'utente Killkernel che prima con la UP5 e Cpu Microcode 19 aveva temp inferiori a 4.6 rispetto alla OCF con stesso oc e Cpu microcode 12 (default 2.30 bios)
E poi li ha riguadagnati i gradi (3-4) moddando il bios 2.30 con le ultime orom (microcode compresi)
Se non vi fidate di farlo da soli, per la Extreme 6 per esempio trovate alcuni "già fatti" dal tedesco JZ, moderatore che da anni li modifica i bios:
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTM1NSZ0aGVtYV9pZD00NTk4JmFjdD0=
ah ah, trattasi di scimmia...visto e considerato che hai un oc formula, e sò anche il perchè hai questa scheda:) e chi ti ha fatto scegliere questa scheda, ti esorto e ti obbligo a mandarmi il bios moddato in pvt, :D :D
il tempo di fare 2 prove e dare forma a modi di screen a questi miglioramenti:)
Arrow0309
29-01-2014, 13:19
ah ah, trattasi di scimmia...visto e considerato che hai un oc formula, e sò anche il perchè hai questa scheda:) e chi ti ha fatto scegliere questa scheda, ti esorto e ti obbligo a mandarmi il bios moddato in pvt, :D :D
il tempo di fare 2 prove e dare forma a modi di screen a questi miglioramenti:)
What?
Ma pure te quindi con la OCF? :D
E quando la aggiorni sta firma? Anzi, non vedo piu il carciofo, l'hai venduto? :asd: :p
Eccoti il bios mod 2.30: ;)
http://www.mediafire.com/download/gjo947za49dtuh1/Mod+Z77OCF2.30.rar
maximumwarp
29-01-2014, 16:02
In realtà aggiornare il microcode non sembra complicato, da quel che ho capito prendi il file (.bin, .rom, ma non credo sia obbligatorio) dell'ultimo BIOS disponibile per la tua mobo, lo copi nella cartella di UBU, avvii il file UBU.bat e nel menu che ti verrà visualizzato scegli la voce per l'update del microcode...
Ho trovato una guida: http://www.win-raid.com/t154f16-Tip-Easy-BIOS-Modding-with-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
Ho aggiornato tutto ciò che c'era di aggiornabile nel BIOS originale della mia Z77 Extreme6 con l'utility UBU sopra indicata (che alla fine sta per UEFI BIOS Updater). Rinominato il file da bios.bin al suo nome originale l'ho flashato dall'utility interna del BIOS stesso: tutto funziona, anche se non noto alcun miglioramento.
Certo per un maniaco degli aggiornamenti come me è comunque positivo! :sofico:
kaZablas
29-01-2014, 16:23
What?
Ma pure te quindi con la OCF? :D
E quando la aggiorni sta firma? Anzi, non vedo piu il carciofo, l'hai venduto? :asd: :p
Eccoti il bios mod 2.30: ;)
http://www.mediafire.com/download/gjo947za49dtuh1/Mod+Z77OCF2.30.rar
si si ho venduto il carciofo allo ziolux:D adesso non sò come lo sta preparando:D :D
la firma non l aggiorno mai x scaramazia
cmq il tempo che mi libero dagli impegni e vedo un pò cosa comporta l aggiornamento del microcode
vi tengo aggiornati raga:)
Johnny Ego
29-01-2014, 21:51
A me la zotac fa inc**zare. Nonostante le impostazioni siano IDENTICHE a quella che mandai in RMA non ho niente di veramente stabile. Con 1,23V passa Linx ma ci sono errori WHEA, ho rimesso il fixed a 1,32 e la mobo oscilla fra 1,28 sotto carico e 1,34 senza. CI HANNO MESSO TRE LURIDISSIMI MESI PER UN RMA. Non è tanto l'overclock. Qui partendo da impostazioni default, basta semplicemente toccare di uno step l'offset che o entra in bootloop o si avvia ma rimane tutto a schermo nero. Contatto la zotac e loro mi dicono che non rientra in RMA dato che garantiscono solo alle impostazioni di default. MA SCHERZIAMO? É come se la BMW non ti ripara il motore in garanzia se andavi più di 50 all'ora. SE VENDI UNA SCHEDA CON UFFICIALE LA CAPACITÀ DI OFFSET DEL VOLTAGGIO, PURE QUELLA VOGLIO GARANTITA.
Scusate lo sfogo...
Arrow0309
29-01-2014, 22:04
A me la zotac fa inc**zare. Nonostante le impostazioni siano IDENTICHE a quella che mandai in RMA non ho niente di veramente stabile. Con 1,23V passa Linx ma ci sono errori WHEA, ho rimesso il fixed a 1,32 e la mobo oscilla fra 1,28 sotto carico e 1,34 senza. CI HANNO MESSO TRE LURIDISSIMI MESI PER UN RMA. Non è tanto l'overclock. Qui partendo da impostazioni default, basta semplicemente toccare di uno step l'offset che o entra in bootloop o si avvia ma rimane tutto a schermo nero. Contatto la zotac e loro mi dicono che non rientra in RMA dato che garantiscono solo alle impostazioni di default. MA SCHERZIAMO? É come se la BMW non ti ripara il motore in garanzia se andavi più di 50 all'ora. SE VENDI UNA SCHEDA CON UFFICIALE LA CAPACITÀ DI OFFSET DEL VOLTAGGIO, PURE QUELLA VOGLIO GARANTITA.
Scusate lo sfogo...
Ti capisco, cmq metti un fixed che ti permette di finire almeno il Linx, non fa niente che oscilla tra il full load e medium load (o idle), quello è il vdrop (col LLC medio)
E fregatene anche dei whea, cioè, di solito quando ci sono non hai stabilita al 100% ma quasi sempre neanche il linx (0.6.5, problem size 28000) non ti finisce neanche 20 run
Se il Linx ti finisce il test rimani cosi, casomai al primo segno di instabilità gli aumenti di un'altro step il vcore ;)
Johnny Ego
29-01-2014, 23:45
Ti capisco, cmq metti un fixed che ti permette di finire almeno il Linx, non fa niente che oscilla tra il full load e medium load (o idle), quello è il vdrop (col LLC medio)
E fregatene anche dei whea, cioè, di solito quando ci sono non hai stabilita al 100% ma quasi sempre neanche il linx (0.6.5, problem size 28000) non ti finisce neanche 20 run
Se il Linx ti finisce il test rimani cosi, casomai al primo segno di instabilità gli aumenti di un'altro step il vcore ;)
Purtroppo il bios della zotac è una ciofeca. E' UEFI ma con l'interfaccia da tastiera dei bios normali... mah! LLC non settabile (alto di default, si riesce a far comparire la voce ma non si modifica). In pratica a 1,232 finisce più di 20 run di Linx 0.6.5 con size 29400 circa ma capitano errori WHEA (ad esempio iTunes crashava se sincronizzavo l'iPhone), quindi penso di essere proprio al limite e che 1,24 sia proprio il minimo indispensabile. Viste le bassissime temperature sotto i 70° penso metterò 1,28 di minimo settando 1,31 fisso da bios con punte da 1,32. Il limite consigliato è 1,4, giusto?
matte91snake
30-01-2014, 02:14
il pll da 4700Mhz in su come lo settate?
Arrow0309
30-01-2014, 09:58
il pll da 4700Mhz in su come lo settate?
Mi associo alla domanda anch'io (per i 4.8) ma penso che va bene come lo sto tenendo già, a 1.800 (Auto)
il pll da 4700Mhz in su come lo settate?
Mi associo alla domanda anch'io (per i 4.8) ma penso che va bene come lo sto tenendo già, a 1.800 (Auto)
Io per i 4.8 e 4.7 l'ho sempre tenuto a 1.65v
kaZablas
30-01-2014, 12:14
Mi associo alla domanda anch'io (per i 4.8) ma penso che va bene come lo sto tenendo già, a 1.800 (Auto)
1.68/1.7/1.72 ma è molto relativa la cosa, una volta lo scesi sotto 1.6, il pc si spense:D :D cmq dovresti smanettarci un pò, vedi se sei stabile col pll sotto 1.7 e poi prova ad alzare per vedere se è stabile o meno, in poche parole devi smanettarci sù, ma ti consiglio di non scendere sotto 1.65
matte91snake
30-01-2014, 12:28
volendo far le cose per bene si dovrebbe trovare il rock solid con pll 1.8 e poi scendere fino a perdere il rs e metterci 2 Step in più... però che palle :sofico:
maximumwarp
30-01-2014, 12:35
Scusate l'ignoranza ma per un IB su Z77 qual è il PLL di default? I vantaggi di tenerlo ad una tensione più bassa sono sempre legati alla temperatura?
matte91snake
30-01-2014, 12:37
Scusate l'ignoranza ma per un IB su Z77 qual è il PLL di default? I vantaggi di tenerlo ad una tensione più bassa sono sempre legati alla temperatura?
di default è 1.8 e si l'unico vantaggio sono le temperature, di solito si guadagnano 2-3 gradi
maximumwarp
30-01-2014, 12:52
di default è 1.8 e si l'unico vantaggio sono le temperature, di solito si guadagnano 2-3 gradi
Ok, grazie del chiarimento, stasera provo ad abbassarlo per vedere se ne vale la pena. Spero di non pregiudicare la stabilità del PC... :cool:
matte91snake
30-01-2014, 13:06
Ok, grazie del chiarimento, stasera provo ad abbassarlo per vedere se ne vale la pena. Spero di non pregiudicare la stabilità del PC... :cool:
non so a che frequenza sei, ma fino ai 4500Mhz puoi scendere anche sotto 1.7v
Vince360
30-01-2014, 15:48
non so a che frequenza sei, ma fino ai 4500Mhz puoi scendere anche sotto 1.7v
io l'ho sempre tenuto a 1.65 pure a 5ghz :)
Arrow0309
30-01-2014, 18:52
Fatto un po di ricerche ed ho visto che il min consigliato da Intel è di 1.71 quindi domattina metterò esattamente 1.709v :fagiano:
3rd Gen Datasheet, pag 86 (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/3rd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html)
Lothianis
30-01-2014, 20:49
Sto scrivendo anche nei topic delle altre cpu, ma più campane non fanno di certo male quindi chiedo anche qui: secondo voi, avendo come obiettivo 4.5ghz senza troppi smanettamenti (no scoperchiamenti vari ad esempio), ha senso puntate ad un ivy (i7-3770K per la precisione) al posto di haswell per via delle temperature e voltaggi di quest'ultimi a parità di frequenze?
Monterei un dissipatore tipo Corsair H100.
Vi ringrazio per gli eventuali consigli :)
Arrow0309
30-01-2014, 21:12
Sto scrivendo anche nei topic delle altre cpu, ma più campane non fanno di certo male quindi chiedo anche qui: secondo voi, avendo come obiettivo 4.5ghz senza troppi smanettamenti (no scoperchiamenti vari ad esempio), ha senso puntate ad un ivy (i7-3770K per la precisione) al posto di haswell per via delle temperature e voltaggi di quest'ultimi a parità di frequenze?
Monterei un dissipatore tipo Corsair H100.
Vi ringrazio per gli eventuali consigli :)
Secondo me si, e poi i 4.5Ghz li prendi subito e senza troppi sbattimenti specialmente con un H100 :cool:
Io per esempio sono partito fin da subito coi 4.6Ghz (mai testati i 4.5 neanche per prova) ad aria e non scoperchiato (all'inizio) ;)
Lothianis
30-01-2014, 21:39
Secondo me si, e poi i 4.5Ghz li prendi subito e senza troppi sbattimenti specialmente con un H100 :cool:
Io per esempio sono partito fin da subito coi 4.6Ghz (mai testati i 4.5 neanche per prova) ad aria e non scoperchiato (all'inizio) ;)
I tuoi 4.7 li hai ottenuti con particolari accorgimenti o la cpu ci è arrivata tranquillamente?
EDIT: ho letto ora che hai scoperchiato, ma per i 4.7 giusto?
Sto scrivendo anche nei topic delle altre cpu, ma più campane non fanno di certo male quindi chiedo anche qui: secondo voi, avendo come obiettivo 4.5ghz senza troppi smanettamenti (no scoperchiamenti vari ad esempio), ha senso puntate ad un ivy (i7-3770K per la precisione) al posto di haswell per via delle temperature e voltaggi di quest'ultimi a parità di frequenze?
Monterei un dissipatore tipo Corsair H100.
Vi ringrazio per gli eventuali consigli :)
io ho preso quasi subito i 4.4 facendo -40mv in offset a livello 5.
per la poca esperienza che ho,credo di avere visto sempre prendere i 4.5.
magari il discorso cambia se guardi a quali volt e temperature
Sto scrivendo anche nei topic delle altre cpu, ma più campane non fanno di certo male quindi chiedo anche qui: secondo voi, avendo come obiettivo 4.5ghz senza troppi smanettamenti (no scoperchiamenti vari ad esempio), ha senso puntate ad un ivy (i7-3770K per la precisione) al posto di haswell per via delle temperature e voltaggi di quest'ultimi a parità di frequenze?
Monterei un dissipatore tipo Corsair H100.
Vi ringrazio per gli eventuali consigli :)
Dipende....se vuoi i numeri alti è un discorso, se lo fai per le performance è un altro paio di maniche.... Calcola che haswell a 4.3ghz equivale a ivy a 4.5
A 4.5 ci arrivano tutti gli ivy e tutti gli haswell però un haswell a 4.5 equivale a ivy a 4.7 e non tutti ce la fanno....
A 4.8 non ci arriva nessun haswell mentre a 5ghz qualche ivy ci arriva.
In definitiva, se fai OC leggeri haswell se vuoi salire oltre i 4.5 ivy che le temp migliori a alte frequenze aiutano
Arrow0309
31-01-2014, 09:00
Stavo guardando una nuova rece del Corsair H105 testato su una Sabertooth Z77 & 3770K e non ho potuto non notare come si comporta bene il nostro D14 (anche da guru3d, quindi un'altra conferma) :p :cool:
http://www.guru3d.com/articles_pages/corsair_h105_review,12.html
Lothianis
31-01-2014, 09:42
Grazie mille, mi state aiutando tantissimo e chiarendo parecchi dubbi.
Si lo faccio per performance e non per i numeri, e per rendere l'acquisto più lungimirante possibile.
Altra domanda: i nuovi processori che usciranno nel 2015 saranno compatibili con il 1150?
Alla fine ora come ora, essendo i costi praticamente identici per le due scelte, è una questione di hw "nuovo" e in questo caso anche di culo nel trovare una cpu tollerante... la cosa che mi rende più dubbioso sono le temperature davvero alte di haswell: vedo che molti a 4.5 o 4.3 hanno temperature molto più alte e pericolose rispetto ad ivy a parità di frequenze...
Lothianis
31-01-2014, 10:04
Dipende....se vuoi i numeri alti è un discorso, se lo fai per le performance è un altro paio di maniche.... Calcola che haswell a 4.3ghz equivale a ivy a 4.5
A 4.5 ci arrivano tutti gli ivy e tutti gli haswell però un haswell a 4.5 equivale a ivy a 4.7 e non tutti ce la fanno....
A 4.8 non ci arriva nessun haswell mentre a 5ghz qualche ivy ci arriva.
In definitiva, se fai OC leggeri haswell se vuoi salire oltre i 4.5 ivy che le temp migliori a alte frequenze aiutano
Io guardo anche le temperature che voglio mantenere su valori accettabili: guardando i risultati qui sul sito vedo gente con haswell che, senza scoperchiare, raggiunge massimo 4.3 con valori prossimi ai 90°, per me inaccettabili..
Con ivy invece in parecchi raggiungono 4.5 con 20° o oltre in meno..
maximumwarp
31-01-2014, 10:55
Ho provato a cambiare la tensione del PLL da AUTO (1,83 V circa) a 1,701 V, ho fatto 20 cicli di LinX e non ho avuto errori, ma le temperature erano alquanto simili (max 1 °C di differenza) ne vale la pena? Inoltre a me sembra di avere temperature più alte della media, per un 3770K @4,6 GHz raffreddato con SilverStone Heligon HE 01 circa 87 gradi sul package non vi sembrano un po' troppi? Anche scendendo di frequenza la differenza è poca...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
kaZablas
31-01-2014, 11:42
Stavo guardando una nuova rece del Corsair H105 testato su una Sabertooth Z77 & 3770K e non ho potuto non notare come si comporta bene il nostro D14 (anche da guru3d, quindi un'altra conferma) :p :cool:
http://www.guru3d.com/articles_pages/corsair_h105_review,12.html
quello che non confermo è l aggiornamento del microcode della cpu:D ,....
l ho messo ieri, stessi parametri e addirittura voleva uno step in +, bahh forse non ci ho smanettato + di tanto, ma sò solo che con uno step in + cioè 1.216 anzicchè 1.208 le temp erano pressocchè le stesse 66 a 4600 1.216 nuovo bios...vecchio bios 64/65 4600 1.208 (pc appena acceso), quindi a mio modo di vedere non è cambiato proprio nulla;) anzi...ho perso tutti i salvataggi bios, te possinooo.......:D :D :D
la cosa che non capisco è: se escono bios aggiornati originali, come è possibile che non sia già aggiornato il microcode?!
kaZablas
31-01-2014, 11:48
la cosa che non capisco è: se escono bios aggiornati originali, come è possibile che non sia già aggiornato il microcode?!
appunto, giusta osservazione, ma come fà un aggiornamento del microcode a portare benefici in termini di volt e temperatura?
ma poi...perchè dovrebbero aggiornare il microcode che se non sbaglio e qualcosa che identifica la cpu...considerando che la cpu è stata identificata da anni, i torni non mi contano come disse un mio amico:D
Arrow0309
31-01-2014, 12:12
appunto, giusta osservazione, ma come fà un aggiornamento del microcode a portare benefici in termini di volt e temperatura?
ma poi...perchè dovrebbero aggiornare il microcode che se non sbaglio e qualcosa che identifica la cpu...considerando che la cpu è stata identificata da anni, i torni non mi contano come disse un mio amico:D
Raga, fate come vi pare :D
Te che bios usavi prima, sempre il 2.30?
Difatti sui forum tedeschi alcuni dicono che i bios migliori sono quelli di prima, qua non ci si capisce più niente :fagiano:
Cmq, come si fa a salvare i profili bios coi vari oc (sulla OC Formula)? :wtf:
Raga, fate come vi pare :D
non è un "fare come ci pare" ma è solo per capire se c'è qualcosa di vero in sta storia del microcode
kaZablas
31-01-2014, 12:24
Raga, fate come vi pare :D
Te che bios usavi prima, sempre il 2.30?
Difatti sui forum tedeschi alcuni dicono che i bios migliori sono quelli di prima, qua non ci si capisce più niente :fagiano:
Cmq, come si fa a salvare i profili bios coi vari oc (sulla OC Formula)? :wtf:
avevo il 2.0
per salvare i profili...bohh a quanto pare come flashi un bios cancella tutti i profili
ho rimesso il 2.0
non è un "fare come ci pare" ma è solo per capire se c'è qualcosa di vero in sta storia del microcode
Arrow0309
31-01-2014, 19:10
avevo il 2.0
per salvare i profili...bohh a quanto pare come flashi un bios cancella tutti i profili
ho rimesso il 2.0
Si, ma cosi non vale, avresti dovuto testare per vedere i risultati corretti con lo stesso bios, anche se moddato
Quel piccolo step di vcore in più è dovuto al bios differente imho e non alle mod
Cmq io continuerò ad usarli "moddati" come faccio dai tempi della EX58-UD5 ormai e non solo per il cpu microcode ma anche per le orom :cool:
Per i profili bios intendevo se era possibile di salvare nel bios stesso diversi profili con OC differenti, come fanno le Gigabyte :confused:
Beh, almeno abbiamo quelli di Nick Shih :fagiano:
Vince360
01-02-2014, 12:11
Io ho l opzione per salvare i profili al fondo della pagina oc tweaker, dovrebbe essere così pure a te, io ho 3 pofiki, 4.5 , 4.8 e 5 GHz :sofico:
Inviato dal mio HTC One
kaZablas
01-02-2014, 12:49
Si, ma cosi non vale, avresti dovuto testare per vedere i risultati corretti con lo stesso bios, anche se moddato
Quel piccolo step di vcore in più è dovuto al bios differente imho e non alle mod
Cmq io continuerò ad usarli "moddati" come faccio dai tempi della EX58-UD5 ormai e non solo per il cpu microcode ma anche per le orom :cool:
Per i profili bios intendevo se era possibile di salvare nel bios stesso diversi profili con OC differenti, come fanno le Gigabyte :confused:
Beh, almeno abbiamo quelli di Nick Shih :fagiano:
fidati arrow la storia del microcode, non serve a una cippa, può essere che su gigabyte abbia apportato beneficio, ma sarà solo un caso
poi può essere che mi sbaglio e ti esorto a fare prove con oc formula, stesso bios, io ho provato e alla fine + di trovarmi cancellato tutti i salvataggi oc che avevo non ho ricavato nulla:muro:
non capisco l ultima tua frase? salvare nello stesso bios profili oc di diverse revision bios?
bohh da quel che ho capito ci sono 9 settaggi e come aggiorni bios si cancellano pure, sarà un bug,
su msi con bios 1 avevo 7 o 8 salvataggi bios 2 lo stesso....rimanevano salvati anche se aggiornavi il bios
ehmm per i settaggi nicki shi come K si chiama, bohh secondo me servono solo a lui a me non hanno apportato alcun beneficio anzi vedo 1000 voci attive e alla fine chiede + vcore a parità di frequenze
ho provato anche con le ram samsung e con i suoi settaggi ma peggio che andar di notte
Arrow0309
01-02-2014, 16:45
Io ho l opzione per salvare i profili al fondo della pagina oc tweaker, dovrebbe essere così pure a te, io ho 3 pofiki, 4.5 , 4.8 e 5 GHz :sofico:
Inviato dal mio HTC One
Io non c'è l'ho, sulla OCF non la vedo l'opzione :fagiano:
fidati arrow la storia del microcode, non serve a una cippa, può essere che su gigabyte abbia apportato beneficio, ma sarà solo un caso
poi può essere che mi sbaglio e ti esorto a fare prove con oc formula, stesso bios, io ho provato e alla fine + di trovarmi cancellato tutti i salvataggi oc che avevo non ho ricavato nulla:muro:
non capisco l ultima tua frase? salvare nello stesso bios profili oc di diverse revision bios?
bohh da quel che ho capito ci sono 9 settaggi e come aggiorni bios si cancellano pure, sarà un bug,
su msi con bios 1 avevo 7 o 8 salvataggi bios 2 lo stesso....rimanevano salvati anche se aggiornavi il bios
ehmm per i settaggi nicki shi come K si chiama, bohh secondo me servono solo a lui a me non hanno apportato alcun beneficio anzi vedo 1000 voci attive e alla fine chiede + vcore a parità di frequenze
ho provato anche con le ram samsung e con i suoi settaggi ma peggio che andar di notte
Il discorso bios mod / cpu microcode rimane aperto, quando mi rientrano le ram rifaccio i test dello stesso bios con e senza mod
Ma come mai te stai usando il bios 2.0 e non l'ultimo 2.30?
Per i profili intendevo esattamente quelle che si riferiva anche Vince360, normalmente si cancellano quando riflashi il bios ma sono comodi se smanetti con diversi oc sullo stesso bios
Per quanto i profili OC di Nick Shih io li ho trovati utili come "base" per un certo oc, poi li modifichi te per esempio l'offset, il C1E etc :fagiano:
Alla fine quello che rimane sono i settaggi del corrente e/o vrm
P.S.:
Provato prima un po il 4.8 ma ho smesso, rispetto ai 4.7 e +0.070 offset subito raggiungibili per i 4.8 ho dovuto salire di molti step, alla fine ero arrivato a +0.125 e 1.1 di vtt (cpu1) e ancora avevo whea errors
E l'incremento in Gflops sotto linx era minimo rispetto ai 4.7
Per il daily ad aria sicuramente non conviene, meglio restare sui voltaggi "umani" :cool:
App, te come lo tieni il LLC, io sto al livello 3
Vince360
01-02-2014, 17:02
occhio alle versioni dei bios che cambiano come regge l'oc, io con l'ultimo 1.90 manco con +300 mv ero stabile a 5.0 ghz (ovviamente non da daily) con quello prima, cioe' l'1.80, chiede meno voltaggio per tutte le frequenze ;)
Arrow0309
01-02-2014, 19:42
occhio alle versioni dei bios che cambiano come regge l'oc, io con l'ultimo 1.90 manco con +300 mv ero stabile a 5.0 ghz (ovviamente non da daily) con quello prima, cioe' l'1.80, chiede meno voltaggio per tutte le frequenze ;)
Difatti, anche sul forum tedesco per la OCF usano spesso il bios 2.0 di prima e non l'ultimo, 2.30
E credo non a caso, anche il moderatore JZ usa sempre quello nella sua versione "mod" con il cpu microcode 17:
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTM1NSZ0aGVtYV9pZD00Mzc1JmFjdD1BbnplaWdl
Io non ho problemi di temp / volt per i 4.7 ma forse lo proverò per i 4.8 o quello (2.0) oppure una vers. LN2, il bios L1.15G, sto ancora indagando per capire come vanno / che cambia con questi bios e se vanno bene solo per il LN2 :fagiano:
kaZablas
01-02-2014, 19:45
Io non c'è l'ho, sulla OCF non la vedo l'opzione :fagiano:
Il discorso bios mod / cpu microcode rimane aperto, quando mi rientrano le ram rifaccio i test dello stesso bios con e senza mod
Ma come mai te stai usando il bios 2.0 e non l'ultimo 2.30?
Per i profili intendevo esattamente quelle che si riferiva anche Vince360, normalmente si cancellano quando riflashi il bios ma sono comodi se smanetti con diversi oc sullo stesso bios
Per quanto i profili OC di Nick Shih io li ho trovati utili come "base" per un certo oc, poi li modifichi te per esempio l'offset, il C1E etc :fagiano:
Alla fine quello che rimane sono i settaggi del corrente e/o vrm
P.S.:
Provato prima un po il 4.8 ma ho smesso, rispetto ai 4.7 e +0.070 offset subito raggiungibili per i 4.8 ho dovuto salire di molti step, alla fine ero arrivato a +0.125 e 1.1 di vtt (cpu1) e ancora avevo whea errors
E l'incremento in Gflops sotto linx era minimo rispetto ai 4.7
Per il daily ad aria sicuramente non conviene, meglio restare sui voltaggi "umani" :cool:
App, te come lo tieni il LLC, io sto al livello 3
cerco di risponderti un pò a tratti
dunque, per il bios utilizzo la 2.0, ho messo anche quelle nuove, ma facevo fatica a ritrovare la stabilità, dovevo smanettarci un pò, oppure ho smanettato troppo ottenendo scarsi risultati, per tali motivi son rimasto fedele al 2.0 molto stabile ed efficace
la llc...duque in oc daily 4.6 la tengo su 2 in offset, ad alte frequenze anche a 1 e in fixed
poi dipende dal tipo di drop che può variare anche in base a ocformula diverse, c è chi con 3 droppa e mette su 2 e chi con 3 droppa poco e lo tiene così
Arrow0309
02-02-2014, 12:27
cerco di risponderti un pò a tratti
dunque, per il bios utilizzo la 2.0, ho messo anche quelle nuove, ma facevo fatica a ritrovare la stabilità, dovevo smanettarci un pò, oppure ho smanettato troppo ottenendo scarsi risultati, per tali motivi son rimasto fedele al 2.0 molto stabile ed efficace
la llc...duque in oc daily 4.6 la tengo su 2 in offset, ad alte frequenze anche a 1 e in fixed
poi dipende dal tipo di drop che può variare anche in base a ocformula diverse, c è chi con 3 droppa e mette su 2 e chi con 3 droppa poco e lo tiene così
Mah, sicuramente lo proverò anch'io il 2.0 quando il mio amico finisce da testarmi le RipjawsX e decido se tenerli o no, per ora il 2.30 moddato non mi ha dato l'impressione (con ram 2x4gb Tactical Tracer 1866 c9 col Xmp) di instabilità o troppi intoppi nello "smanettamento" a 4.7Ghz daily, e col offset e LLC 3 (il vdrop è normale dai 1.29 ai 1.25v sotto linx), preferisco di tenerlo medio per il daily col offset mentre si può alzare come dicevi anche te a level 1 sui oc più spinti e fixed vcore
Oggi gli ho dato un'altra regolata ai settaggi che mi ha permesso di scendere col offset da +0.070 a +0.065 (1.248 in full linx):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140202139134273114147.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/212860.html)
Ho le stesse temp di quando testai per la prima volta con le RipjawsX a 1866 c9-10-10 e l'offset a +0.060 (ma avevo gli whea errors pero')
Praticamente sono partito come "base" sempre dal profilo di Nick Shih da 4.7ghz ed ho cambiato da fixed a offset e attivato anche il C1e, mantenuti i sett. del corrente a 250-250-128s-200-200 e modificando i:
Pwm current treshold_da Gamer-Low current a Enthusiast_Middle current
Vtt Cpu 1_da auto a 1.085v
E cpu pll_da auto a 1.713v :cool:
So far so good, work in progress :D
App:
Ho trovato come salvare sti cacchio di profili, sempre sulla pag° principale di OC Tweaker come diceva anche Vince360 solo che non stava in basso ma in alto (è una cartella), la seconda sotto alla voce dei profili di Nick Shih ;)
E puoi salvare fino a 10 profili :O
Da una mobo come la OCF era una cosa impossibile non averceli :fagiano:
kaZablas
02-02-2014, 13:28
Mah, sicuramente lo proverò anch'io il 2.0 quando il mio amico finisce da testarmi le RipjawsX e decido se tenerli o no, per ora il 2.30 moddato non mi ha dato l'impressione (con ram 2x4gb Tactical Tracer 1866 c9 col Xmp) di instabilità o troppi intoppi nello "smanettamento" a 4.7Ghz daily, e col offset e LLC 3 (il vdrop è normale dai 1.29 ai 1.25v sotto linx), preferisco di tenerlo medio per il daily col offset mentre si può alzare come dicevi anche te a level 1 sui oc più spinti e fixed vcore
Oggi gli ho dato un'altra regolata ai settaggi che mi ha permesso di scendere col offset da +0.070 a +0.065 (1.248 in full linx):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140202139134273114147.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/212860.html)
Ho le stesse temp di quando testai per la prima volta con le RipjawsX a 1866 c9-10-10 e l'offset a +0.060 (ma avevo gli whea errors pero')
Praticamente sono partito come "base" sempre dal profilo di Nick Shih da 4.7ghz ed ho cambiato da fixed a offset e attivato anche il C1e, mantenuti i sett. del corrente a 250-250-128s-200-200 e modificando i:
Pwm current treshold_da Gamer-Low current a Enthusiast_Middle current
Vtt Cpu 1_da auto a 1.085v
E cpu pll_da auto a 1.713v :cool:
So far so good, work in progress :D
App:
Ho trovato come salvare sti cacchio di profili, sempre sulla pag° principale di OC Tweaker come diceva anche Vince360 solo che non stava in basso ma in alto (è una cartella), la seconda sotto alla voce dei profili di Nick Shih ;)
E puoi salvare fino a 10 profili :O
Da una mobo come la OCF era una cosa impossibile non averceli :fagiano:
ascolti bryan adams?:D
cmq io lascio tutto su auto, gestisco solo vtt, vcore,pll, llc, stop tutta la trafila di regolazioni, servono a poco e a nulla, o meglio servono solo a nick shin, lo dico perchè ci ho smanettato tanto e per uno quotidiano under 5ghz non servono...ad es giocando col pl delle ram non avuto alcun beneficio.
la main viaggia bene in auto non c è tanto da sbatterci
per i profili...non ti capisco...io ho sempre salvato sulla cartella sotto nick shin, quella che si chiama "user profile" dove ce ne sono 10
per la storia del microcode, spero che tu mi smentisca, per il momento io mi fermo al 2.0
Arrow0309
02-02-2014, 14:29
ascolti bryan adams?:D
cmq io lascio tutto su auto, gestisco solo vtt, vcore,pll, llc, stop tutta la trafila di regolazioni, servono a poco e a nulla, o meglio servono solo a nick shin, lo dico perchè ci ho smanettato tanto e per uno quotidiano under 5ghz non servono...ad es giocando col pl delle ram non avuto alcun beneficio.
la main viaggia bene in auto non c è tanto da sbatterci
per i profili...non ti capisco...io ho sempre salvato sulla cartella sotto nick shin, quella che si chiama "user profile" dove ce ne sono 10
per la storia del microcode, spero che tu mi smentisca, per il momento io mi fermo al 2.0
Si, lo sento ogni tanto e quello era un mio album preferito :Prrr:
Per quanto alle regolazioni varie della corrente e vrm io non capisco che bisogno c'è di farsi una main con controc.... e non attivarle neanche minimamente mentre quando si usa una scheda madre inferiore (come consigliato nel 3d dedicato ai oc "green" Asrock edition) si consiglia tipo: :fagiano:
Quote
"Core Current Limit: Max
Long Duration Power Limit: Max
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Max
Primary Plane Current Limit: Max
Secondary Plane Current Limit: Max
~To get "Max", type in 10000 and press Enter.
~These are simply power limits. They are only used to stop the CPU from using a certain amount of watts/amps.
~But since we are overclocking, we don't care for limits and should set them to max.
~It will not hurt the CPU at all (it won't suddenly use 1000 amps and blow up). Its not what it will use, just a limit of what it can use.
~This won't allow the CPU to user more than is should either. These are NOT safety limits."
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition
Killkernel
02-02-2014, 19:56
appunto, giusta osservazione, ma come fà un aggiornamento del microcode a portare benefici in termini di volt e temperatura?
ma poi...perchè dovrebbero aggiornare il microcode che se non sbaglio e qualcosa che identifica la cpu...considerando che la cpu è stata identificata da anni, i torni non mi contano come disse un mio amico:D
non è un "fare come ci pare" ma è solo per capire se c'è qualcosa di vero in sta storia del microcode
Ciao ragazzi, il CPU micro-code è quella parte di codice che compone il BIOS della scheda madre che non solo identifica e gestisce una CPU, ma attraverso cui si correggono anche anomalie riscontrate dal produttore stesso (INTEL/AMD), il quale lo fornisce ai produttori HW direttamente interessati, cioè i produttori di motherboard che lo applicheranno o meno nei successivi rilasci di aggiornamenti di BIOS per i loro prodotti.
Questa è una definizione grossolana ed estremamente semplificata ma si possono reperire alcune info un po' più precise:
- Microcode is a layer of hardware-level instructions or data structures involved in the implementation of higher level machine code instructions in central processing units, and in the implementation of the internal logic of many channel controllers, disk controllers, network interface controllers, network processors, graphics processing units, and other hardware. It resides in special high-speed memory and translates machine instructions into sequences of detailed circuit-level operations. It helps separate the machine instructions from the underlying electronics so that instructions can be designed and altered more freely. It also makes it feasible to build complex multi-step instructions while still reducing the complexity of the electronic circuitry compared to other methods. Writing microcode is often called microprogramming and the microcode in a particular processor implementation is sometimes called a microprogram. (sorgente: http://en.wikipedia.org/wiki/Microcode)
- All modern CPU vendors have a history of design and implementation defects, ranging from relatively benign stability issues to potential security vulnerabilities. The latest CPU errata release for second generation Intel Core processors describes a total of 120 "erratums", or hardware bugs. Although most of these errata bugs are listed as "No Fix", Intel has supported the ability to apply stability and security updates to the CPU in the form of microcode updates for well over a decade.
Unfortunately, the microcode update format is undocumented. Researchers are currently prevented from gaining any sort of detailed understanding of the microcode format, which means that it is impossible to study the updates to clearly establish whether any security issues are being fixed by microcode patches. The following document is a summary of notes I gathered while investigating the Intel microcode update mechanism. (sorgente: http://inertiawar.com/microcode/)
Un po' più sul concreto...da forum di discussione:
- "...i have read is that it has an affect on computation and memory related functions" http://www.win-raid.com/t88f13-Intel-Haswell-CPU-Microcode-Update.html#msg1167
- "what i have read about it is that not all instruction sets are hardwired, most of them are though for performance reasons, but new MC can be used to "finetune" some ways the CPU handles various tasks" http://www.win-raid.com/t88f13-Intel-Haswell-CPU-Microcode-Update.html#msg1222
In buona sostanza non solo si gestiscono il riconoscimento della CPU ed i relativi parametri di funzionamento, ma anche gli accessi ai registri delle istruzioni e la gestione delle interazioni che questa ha con gli altri componenti della piattaforma (RAM, chipset, PCIe).
Questo è un comportamento che hanno anche altri produttori di HW come ad esempio quando un produttore di HD od SSD rilascia un aggiornamento del firmware per risolvere (od aggirare) un problema dell'unità rispetto al risveglio dalla modalità di standby modificando un timing di una funzione (ready state) che rende disponibile l'unità al cambio di stato da modalità risparmio energetico alla modalità full power.
Il CPU micro-code alle volte può essere determinante per la riuscita od il miglioramento di un OC, ad esempio ho testato sulla Gigabyte Z77X-UP5 TH la medesima versione di un BIOS aggiornato con CPU micro-code Rev. 29 per i Sandy Bridge e si è rivelato peggiorativo rispetto alla Rev. 28 perché nello stesso momento della giornata in un ambiente termoregolato e condizionato col BIOS CPU micro-code Rev. 29 e gli stessi settings per l'OC della CPU e RAM non superavo i test di stabilità ed avevo BSOD, mentre flashando lo stesso BIOS con la Rev. 28 del CPU micro-code ho recuperato piena stabilità della CPU in OC (Core i7 2600K).
La stessa cosa mi è accaduta con la ASRock Z77 OC Formula che nell'ultima versione del BIOS ufficiale incorpora la Rev. 12 del CPU micro-code per gli Ivy Bridge ed ho testato il 3770K @ 4.600 Mhz al VCore con cui risulta stabile sulla Gigabyte Z77X-UP5 TH e si è confermato tale ma le temperature di esercizio (nonché di picco dei core) erano mediamente più alte della Gigabyte dove però ho un BIOS che incorpora la Rev. 19 del CPU micro-code per gli Ivy Bridge...
Ora comparare le temperature ottenute da una CPU in OC coi medesimi settings su entrambe le MoBo, mantenendo le medesime condizioni ambientali, col medesimo HW (RAM) e sistema di dissipazione (Corsair H100) ma differenti BIOS porta ad evidenziare 2 elementi discrepanti e cioè il BIOS col CPU micro-code e la resa del VRM della scheda madre e quindi non è sensato trarre conclusioni comparative.
Nello stesso momento della giornata, nel medesimo ambiente termoregolato e condizionato ho però provveduto ad aggiornare il BIOS della ASRock Z77 OC Formula alla versione 2.30 ma con CPU micro-code Rev. 19 ed ho fatto i test di stabilità (Prime 95 x64) del 3770K a 4.600 Mhz con le stesse condizioni e settaggi con cui ho testato la CPU col BIOS col CPU micro-code Rev. 12 ed ho avuto una calo su tutti i core di 3° sulle temperature di picco. :confused:
Il paradosso è che tra la prima sessione di test (BIOS 2.30 CPU micro-code Rev.12) e la seconda (BIOS 2.30 CPU micro-code Rev.19) non ho spento l'HW per almeno 30 minuti per attendere che si raffreddasse, ma ho proceduto "a caldo" creando quindi un ulteriore elemento di positività rispetto alle valutazioni in merito all'implementazione del CPU micro-code Rev. 19 che era l'unico elemento differente rispetto all'altra sessione di test.
Ora considerando questi elementi mi è venuto spontaneo pensare a che cosa possa aver migliorato il CPU micro-code Rev. 19 rispetto alla Rev. 12 in modo tale che ci potesse essere un miglioramento sulle temperature di picco registrate? Ottimizzazione di alcune istruzioni che venivano eseguite in maniera migliore? Corretti alcuni registri di accesso ai sensori digitali integrati nella CPU utilizzati dai software di monitoraggio delle temperature che uso e cioè Core Temp e Real Temp TI?
Chissà...fatto sta che i 3° in meno li ho avuti e mi sono avvicinato nuovamente alla performance termica della CPU montata sulla Gigabyte Z77X-UP5 TH che ha un signor VRM anche se la Z77 OC Formula non è da meno... ;)
In merito al perché non vengano aggiornati dai produttori di motherboard i CPU micro-code coi nuovi BIOS, mi viene da dire che possa dipendere da cosa viene implementato per le routine di AUTO-overclocking (per chi usa software che lavorano in modalità dinamica sul BIOS) o dai settings preimpostati (profili già presenti nel BIOS...vedi quelli di Nick Shih nell'ASRock Z77 OC Formula) sono basati sulla media dei risultati dei test fatti in laboratorio con un determinato CPU micro-code che magari era stato rilasciato dal produttore della CPU in maniera stabile e da molto tempo e quindi è stato usato come riferimento per i test su cui basare quanto definito poco sopra.
Andreste voi ad aggiornare un BIOS con un CPU micro-code che non è stato testato in laboratorio col forte rischio di far saltare i preset dei profili o gli algoritmi scritti per le routine di auto-overclocking? Io personalmente no. :D
Questa è la mia esperienza in merito e l'ho voluta condividere e vi posso confermare per quanto mi riguarda che per Sandy Bridge la CPU micro-code da usare è la Rev. 28 e per gli Ivy Bridge è la Rev. 19.
A presto e buona serata a tutti.
Ciao! :)
Arrow0309
02-02-2014, 21:51
Grande ed esaustiva risposta sull'argomento nonché mi hai anche tolto ogni dubbio sul utilizzo di un tale bios mod (che cmq usavo da prima, convintissimo) per ora e fino a che la Intel non rilascia un'altro :D :mano:
Se fossimo sul ocn avrai di sicuro guadagnato un +Rep solo da parte mia (ma forse anche più di uno) ;)
Per quanto mi riguarda provvederò a moddare adeguatamente anche il bios 2.00 della OCF in quanto sono curioso di testare se cambia qualcosa rispetto al 2.30 :cool:
kaZablas
02-02-2014, 22:19
Grande ed esaustiva risposta sull'argomento nonché mi hai anche tolto ogni dubbio sul utilizzo di un tale bios mod (che cmq usavo da prima, convintissimo) per ora e fino a che la Intel non rilascia un'altro :D :mano:
Se fossimo sul ocn avrai di sicuro guadagnato un +Rep solo da parte mia (ma forse anche più di uno) ;)
Per quanto mi riguarda provvederò a moddare adeguatamente anche il bios 2.00 della OCF in quanto sono curioso di testare se cambia qualcosa rispetto al 2.30 :cool:
appunto modda il 2.0 passamelo e famo 2 screen:)
ma quel che dico...se fosse così importante e che contenesse tutti quei miglioramenti teorici detti dall utente sopra, perchè le case produttrici non aggiornerebbero il bios delle loro main? e perchè aggiornare il microcode del 3770k a fine della sua vita?
kaZablas
02-02-2014, 22:29
In merito al perché non vengano aggiornati dai produttori di motherboard i CPU micro-code coi nuovi BIOS, mi viene da dire che possa dipendere da cosa viene implementato per le routine di AUTO-overclocking (per chi usa software che lavorano in modalità dinamica sul BIOS) o dai settings preimpostati (profili già presenti nel BIOS...vedi quelli di Nick Shih nell'ASRock Z77 OC Formula) sono basati sulla media dei risultati dei test fatti in laboratorio con un determinato CPU micro-code che magari era stato rilasciato dal produttore della CPU in maniera stabile e da molto tempo e quindi è stato usato come riferimento per i test su cui basare quanto definito poco sopra.
Andreste voi ad aggiornare un BIOS con un CPU micro-code che non è stato testato in laboratorio col forte rischio di far saltare i preset dei profili o gli algoritmi scritti per le routine di auto-overclocking? Io personalmente no. :D
Questa è la mia esperienza in merito e l'ho voluta condividere e vi posso confermare per quanto mi riguarda che per Sandy Bridge la CPU micro-code da usare è la Rev. 28 e per gli Ivy Bridge è la Rev. 19.
A presto e buona serata a tutti.
Ciao! :)
infatti ho aggiornato il bios e microcode, senza notare alcun miglioramento sulla oc formula e non ho mai usato e dico mai usato i profili di nicki shin
e poi...togliendo di mezzo la ocformula che ha i profili impostanti; tutte le altre miriadi di main che non hanno bios preimpostati oc perchè non viene aggiornato il microcode?
aspetto ancora un altro bios mod microcode da arrow per autosmentirmi o meno
p.s stando inoltre a leggere la tua storia, voglio precisare che i C° di recupero sono minimo 5 e non 3 ;)
Arrow0309
02-02-2014, 22:40
appunto modda il 2.0 passamelo e famo 2 screen:)
ma quel che dico...se fosse così importante e che contenesse tutti quei miglioramenti teorici detti dall utente sopra, perchè le case produttrici non aggiornerebbero il bios delle loro main? e perchè aggiornare il microcode del 3770k a fine della sua vita?
Spiegato sopra da Killkernel (che è un tecnico hardware a tutti gli effetti) :D
E poi non alla fine della loro vita ma di continuo, vedi quelle dei Sandy (Dec 2013):
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/specification-updates/2nd-gen-core-desktop-specification-update.pdf
Per il bios abbi pazienza fino a domani :p
infatti ho aggiornato il bios e microcode, senza notare alcun miglioramento sulla oc formula e non ho mai usato e dico mai usato i profili di nicki shin
e poi...togliendo di mezzo la ocformula che ha i profili impostanti; tutte le altre miriadi di main che non hanno bios preimpostati oc perchè non viene aggiornato il microcode?
aspetto ancora un altro bios mod microcode da arrow per autosmentirmi o meno
Guarda che il microcode non c'entra niente coi profili di Nick Shish
Hai visto prima sulla pag di JZ (tedesco) che c'erano dei bios moddati con le orom e microcode aggiornati per parecchi modelli di Asrock e Gigabyte
http://www.jzelectronic.de/jz2/index.php?lid=dGlkPTIwMCZ0aGVtYV9pZD0mYWN0PQ==
In più, imho dipende anche da cpu a cpu, può darsi che non noterai niente neanche col 2.0 moddato (subito, i.e. temp e/o voltaggi) ma di sicuro male non gli fa, anzi :)
Killkernel
02-02-2014, 23:45
e poi...togliendo di mezzo la ocformula che ha i profili impostanti; tutte le altre miriadi di main che non hanno bios preimpostati oc perchè non viene aggiornato il microcode?
L'ipotetica motivazione ovviamente la conoscono i produttori delle motherboard ma ritengo che il mio ragionamento possa essere accettabile perché se vengono testate "n" CPU con la medesima revisione micro-code si una costanza nei risultati che fa propendere per una definizione di un comportamento medio delle CPU analizzate.
Se in base a questi risultati si costruiscono le routine di auto-overclocking che molti produttori utilizzano per definire una feature "in più" per il loro prodotto, o come penso io, per non essere "da meno" rispetto a quanto già in circolazione da parte della concorrenza, allora una modifica del CPU micro-code può potenzialmente alterare la resa di questi algoritmi o dei pre-set impostati nel BIOS.
p.s stando inoltre a leggere la tua storia, voglio precisare che i C° di recupero sono minimo 5 e non 3 ;)
Si concordo con te, ma non potendo stimare con esattezza il livello minimo e massimo, mi sono attenuto alla media ed infatti ho rimarcato la cosa commentando entusiasticamente con "un ulteriore elemento di positività rispetto alle valutazioni in merito all'implementazione del CPU micro-code Rev. 19 che era l'unico elemento differente rispetto all'altra sessione di test."
Ciao. :)
Killkernel
02-02-2014, 23:49
aspetto ancora un altro bios mod microcode da arrow per autosmentirmi o meno
Di quale revisione moddata avresti bisogno? Grazie all'UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tip-Easy-BIOS-Modding-with-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) è facile aggiungere ROM e CPU micro-code. ;)
Killkernel
03-02-2014, 00:08
Grande ed esaustiva risposta sull'argomento nonché mi hai anche tolto ogni dubbio sul utilizzo di un tale bios mod (che cmq usavo da prima, convintissimo) per ora e fino a che la Intel non rilascia un'altro :D :mano:
Se fossimo sul ocn avrai di sicuro guadagnato un +Rep solo da parte mia (ma forse anche più di uno) ;)
Per quanto mi riguarda provvederò a moddare adeguatamente anche il bios 2.00 della OCF in quanto sono curioso di testare se cambia qualcosa rispetto al 2.30 :cool:
Grazie Arrow, è solo il frutto di esperienza che nasce dai test fatti in laboratorio causa mia eccessiva pignoleria o meglio della scimmia, ma quale scimmia...del King Kong che ho sulla schiena :D che dal 1999 mi sta facendo provare di tutto di più in ambito OC.
Ultimamente mi sono ritrovato a fare anche un po' di comparative sulle MoBo, proprio mantenendo ferme alcune CPU selezionate che ho preso, per vedere quale tra le MoBo provate era la migliore e quale tra i BIOS dedicati esistenti (sia i beta che gli ufficiali). :muro:
A partire da domani mattina mi sa che anch'io proverò le versioni precedenti alla 2.30 a partire dalla 2.00 perché la 2.20 non mi tange non avendo memorie Geil.
Se riesco in un paio di giorni testo 2.00 nativo e 2.00 con CPU micro-code aggiornato alla Rev. 19 di Ivy Bridge.
A presto ed ancora grazie.
ottimo, m feci fare un bios mod da dagodaimon un pò di tempo fa con le rom intel e il microcode aggiornati, e dovrei avere proprio il microcode 19 :D ..fosse un altro di sicuro mi verrebbe il cruccio di flashare di nuovo :p
per curiosità, c'è modo di verificare qual'è il microcode che si sta utilizzando?
Arrow0309
03-02-2014, 07:08
ottimo, m feci fare un bios mod da dagodaimon un pò di tempo fa con le rom intel e il microcode aggiornati, e dovrei avere proprio il microcode 19 :D ..fosse un altro di sicuro mi verrebbe il cruccio di flashare di nuovo :p
per curiosità, c'è modo di verificare qual'è il microcode che si sta utilizzando?
Certamente, te lo indica nella schermata principale del bios ;)
@Killkernel
Aspetto anche i tuoi risultati dopo aver testato il 2.0 a confronto :)
forse solo giga però?
questa è la sezione dei bios asus z77 dove si vedono alcune info (tipo anche il me fw)
http://images.anandtech.com/doci/6516/ASUS%20P8Z77-I%20Deluxe%20BIOS%2003%20-%20Main.png
Killkernel
03-02-2014, 09:26
forse solo giga però?
questa è la sezione dei bios asus z77 dove si vedono alcune info (tipo anche il me fw)
http://images.anandtech.com/doci/6516/ASUS%20P8Z77-I%20Deluxe%20BIOS%2003%20-%20Main.png
Si, non è sempre presente come informazione sul BIOS ma puoi sempre ricavarlo tramite HWInfo (freeware) che puoi scaricare da qui:
http://www.hwinfo.com/download.php
e come vedi dallo screenshot (vedi freccia) ti riporta la revisione:
http://imgur.com/ZbmTX0r
Ciao. :)
Killkernel
03-02-2014, 09:29
@Killkernel
Aspetto anche i tuoi risultati dopo aver testato il 2.0 a confronto :)
OK, sono arrivato in laboratorio questa mattina ed ho già delle riparazioni urgenti ma non appena riesco a ritagliarmi del tempo mi ci dedico volentieri e poi ci sentiamo.
Ciao. :)
come faremmo senza hwinfo :asd:
..comunque mi porta il 17, daigo mi disse di aver messo il 19 ... arghh :p
Killkernel
03-02-2014, 10:26
come faremmo senza hwinfo :asd:
..comunque mi porta il 17, daigo mi disse di aver messo il 19 ... arghh :p
Su quale versione di BIOS vuoi aggiornare il CPU micro-code? Non appena mi libererò di alcuni "cadaveri" che ho a mezzo in laboratorio, modderò la 2.00 di ASRock Z77 OC Formula, se è quanto ti necessita poi posso spedirtelo in mail se mi mandi un PM con l'indirizzo. :)
Ciao.
per una asrock professional qualcuno ha nulla?
kaZablas
03-02-2014, 11:02
Di quale revisione moddata avresti bisogno? Grazie all'UBU (http://www.win-raid.com/t154f16-Tip-Easy-BIOS-Modding-with-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html) è facile aggiungere ROM e CPU micro-code. ;)
si, non ci ho capito una mazza, preferisco che arrow me lo cucini bello e pronto:D
poi se ti offri a moddarlo te quello della oc formula ma il 2.0 meglio ancora, metti un link di download e via;)
Arrow0309
03-02-2014, 11:18
Si, non è sempre presente come informazione sul BIOS ma puoi sempre ricavarlo tramite HWInfo (freeware) che puoi scaricare da qui:
http://www.hwinfo.com/download.php
e come vedi dallo screenshot (vedi freccia) ti riporta la revisione:
http://imgur.com/ZbmTX0r
Ciao. :)
Confermo! :cool:
E mi approfitto per chiederti se hai notato mai letture sballate sui vari sensori della nostra OCF (in modalità Senzors-only ovv), quelli del Nuvoton NCT7904D e mi riferisco maggiormente alle massime di temp (molto sopra la media)?
Me lo faceva di sicuro col hw64_432 mentre da un po ho rimesso il vecchio hw64_417_1903 e qui sembra tutto a posto (pero' mamma mia quanti sensori) :fagiano:
Su quale versione di BIOS vuoi aggiornare il CPU micro-code? Non appena mi libererò di alcuni "cadaveri" che ho a mezzo in laboratorio, modderò la 2.00 di ASRock Z77 OC Formula, se è quanto ti necessita poi posso spedirtelo in mail se mi mandi un PM con l'indirizzo. :)
Ciao.
E allora quando l'hai moddato uppalo te anche per gli altri noi mortali qui :D
O me lo mandi tramite mail ;)
Arrow0309
03-02-2014, 11:41
si, non ci ho capito una mazza, preferisco che arrow me lo cucini bello e pronto:D
poi se ti offri a moddarlo te quello della oc formula ma il 2.0 meglio ancora, metti un link di download e via;)
Va bene, te lo faccio io subito :)
Killkernel
03-02-2014, 11:41
si, non ci ho capito una mazza, preferisco che arrow me lo cucini bello e pronto:D
poi se ti offri a moddarlo te quello della oc formula ma il 2.0 meglio ancora, metti un link di download e via;)
E allora quando l'hai moddato uppalo te anche per gli altri noi mortali qui :D
O me lo mandi tramite mail ;)
OK, lo moddo, faccio il flash della mia OC Formula e verifico che le modifiche siano corrispondenti, lo uppo e fornisco il link. :)
Confermo! :cool:
E mi approfitto per chiederti se hai notato mai letture sballate sui vari sensori della nostra OCF (in modalità Senzors-only ovv), quelli del Nuvoton NCT7904D e mi riferisco maggiormente alle massime di temp (molto sopra la media)?
Me lo faceva di sicuro col hw64_432 mentre da un po ho rimesso il vecchio hw64_417_1903 e qui sembra tutto a posto (pero' mamma mia quanti sensori) :fagiano:
Si, te lo verifico e ti faccio sapere appena mi sarà possibile "stare sul pezzo"...oggi non è giornata, pare che tutte le sfighe dell'utenza che seguo si siano date appuntamento per questa mattina... :cry: :mc:
Ciao.
Killkernel
03-02-2014, 11:43
Va bene, te lo faccio io subito :)
OK, allora procedi tu Arrow... ;)
Esiste nulla di tutto ciò per la Z77 Mpower?
Arrow0309
03-02-2014, 12:15
Pronto il 2.0 Mod per la OCF :cool:
Link: http://www.mediafire.com/download/dslfq2ntdoubncf/Z77%20OC%20Formula%202.0%20Mod.rar
Modificato con:
- OROM IRST SATA - 13.1.0.2030
- EFI IRST SATA - 13.1.0.2030
- OROM VBIOS Sandy/IvyBridge - 2170
- EFI GOP Driver SandyBridge - 2.0.1024
- EFI GOP Driver IvyBridge - 3.0.1027
- OROM Intel PXE - 1.5.48
- OROM Broadcom PXE - 16.2.1
- EFI Broadcom UNDI - 16.2.2
- Marvell 88SE91xx SATA RAID - 1.0.1.0025
- CPU MicroCode Pack (with Sandy 6A728 and Ivy 6A919)
Killkernel
03-02-2014, 12:53
Pronto il 2.0 Mod per la OCF :cool:
Link: http://www.mediafire.com/download/dslfq2ntdoubncf/Z77%20OC%20Formula%202.0%20Mod.rar
Modificato con:
- OROM IRST SATA - 13.1.0.2030
- EFI IRST SATA - 13.1.0.2030
- OROM VBIOS Sandy/IvyBridge - 2170
- EFI GOP Driver SandyBridge - 2.0.1024
- EFI GOP Driver IvyBridge - 3.0.1027
- OROM Intel PXE - 1.5.48
- OROM Broadcom PXE - 16.2.1
- EFI Broadcom UNDI - 16.2.2
- Marvell 88SE91xx SATA RAID - 1.0.1.0025
- CPU MicroCode Pack (with Sandy 6A728 and Ivy 6A919)
Grazie Arrow! ;) Oggi non riesco ma domani mattina flash dell'Arrow-Modded-2.00 e test i7 3770K, poi flash 2.00 ufficiale con CPU micro-code Rev. 12 e medesimi test con medesimi settings trovati per la versione modded e vediamo le differenze.
Arrow0309
03-02-2014, 13:06
Esiste nulla di tutto ciò per la Z77 Mpower?
Possiamo provare, il tuo bios (ufficiale o beta) che vuoi moddare me lo devi indicare dal suo download link ;)
Sai per caso se è un file .bin o rom?
In quanto le Asus usano un'estensione proprietaria, ma è possibile rinominare lo stesso il file dopo l'aggiunta dei mod
Grazie Arrow! ;) Oggi non riesco ma domani mattina flash dell'Arrow-Modded-2.00 e test i7 3770K, poi flash 2.00 ufficiale con CPU micro-code Rev. 12 e medesimi test con medesimi settings trovati per la versione modded e vediamo le differenze.
Vai tranq e attenzione ai "cadaveri", magari c'è pure Frankenstein :D
Killkernel
03-02-2014, 13:14
Vai tranq e attenzione ai "cadaveri", magari c'è pure Frankenstein :D
:D :D :D :D :D :D :D :D ;)
Possiamo provare, il tuo bios (ufficiale o beta) che vuoi moddare me lo devi indicare dal suo download link ;)
Sai per caso se è un file .bin o rom?
In quanto le Asus usano un'estensione proprietaria, ma è possibile rinominare lo stesso il file dopo l'aggiunta dei mod
Vai tranq e attenzione ai "cadaveri", magari c'è pure Frankenstein :D
Come estensione sono HC0 :confused: comunque puoi scaricarlo qui (http://dl.msi.com/download_files/bos_exe/7751vHC.zip). Grazie :)
quindi la procedura è corretta usando semplicemente UBU + il bios che si vuole aggiornare/modificare? ma che estensione del bios "vuole" UBU?
Arrow0309
03-02-2014, 15:27
Come estensione sono HC0 :confused: comunque puoi scaricarlo qui (http://dl.msi.com/download_files/bos_exe/7751vHC.zip). Grazie :)
Ho quasi fatto, devi aspettare solo che ti cambio l'estensione da .bin a .HC0 (sto indagando) ;)
quindi la procedura è corretta usando semplicemente UBU + il bios che si vuole aggiornare/modificare? ma che estensione del bios "vuole" UBU?
Si
UBU.bat prende il bios e te lo aggiorna
Per le Giga e Asrock non c'è alcun problema in quanto usano il classico .bin (lo rinomini al tuo piacere)
Per le Asus c'è il tool per rinominarlo (.CAB)
Per le MSI come sopra sto cercando di capire come rinominarlo :) :fagiano:
Ho quasi fatto, devi aspettare solo che ti cambio l'estensione da .bin a .HC0 (sto indagando) ;)
Si
UBU.bat prende il bios e te lo aggiorna
Per le Giga e Asrock non c'è alcun problema in quanto usano il classico .bin (lo rinomini al tuo piacere)
Per le Asus c'è il tool per rinominarlo (.CAB)
Per le MSI come sopra sto cercando di capire come rinominarlo :) :fagiano:
Grande! Grazie mille! :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
kaZablas
03-02-2014, 15:52
Ho quasi fatto, devi aspettare solo che ti cambio l'estensione da .bin a .HC0 (sto indagando) ;)
Si
UBU.bat prende il bios e te lo aggiorna
Per le Giga e Asrock non c'è alcun problema in quanto usano il classico .bin (lo rinomini al tuo piacere)
Per le Asus c'è il tool per rinominarlo (.CAB)
Per le MSI come sopra sto cercando di capire come rinominarlo :) :fagiano:
ti ringrazio arrow per la pazienza che hai avuto nel moddare il bios, ma haime non ho avuto alcun beneficio, sia a livello di temp che ti volt, stesse imp....
una cosa è certa il 2.0 è meglio del 2.30;)
Vince360
03-02-2014, 16:09
ma quindi e' sicuro che sti bios mod non portano alcun beneficio?
Arrow0309
03-02-2014, 16:13
Grande! Grazie mille! :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
You're wellcome :)
Ecco a te ;)
http://www.mediafire.com/download/z1k9a9ak31lc1dr/7751vHC.rar
@kaZablas e Vince360
Io sono stanco, fattevi rispondere da Killkernel, io vado a giocare a Crysis 2 con MALDO 4.0 :D
Vince360
03-02-2014, 16:18
Io sono stanco, fattevi rispondere da Killkernel, io vado a giocare a Crysis 2 con MALDO 4.0 :D
non ti preoccupare non c'e' fretta, quando qualcuno puo', risponde ;)
Killkernel
03-02-2014, 17:55
ma haime non ho avuto alcun beneficio, sia a livello di temp che ti volt, stesse imp....
una cosa è certa il 2.0 è meglio del 2.30;)
Una curiosità: se non hai avuto miglioramenti, in che cosa la V.2.00 è migliore della 2.30?
Io sono stanco, fattevi rispondere da Killkernel, io vado a giocare a Crysis 2 con MALDO 4.0 :D
Aaaahhhhh tu giochi a Crysis 2 ed io rispondo eh?!?!?! ;) Manco fossi l'autore del thread... :D
Battute a parte, domani in giornata faccio un po' di test e vediamo se ci sono benefici o meno.
A domani,
Ciao! :)
Si
UBU.bat prende il bios e te lo aggiorna
Per le Giga e Asrock non c'è alcun problema in quanto usano il classico .bin (lo rinomini al tuo piacere)
Per le Asus c'è il tool per rinominarlo (.CAB)
Per le MSI come sopra sto cercando di capire come rinominarlo :) :fagiano:
ok proverò, controllando dovrei avere "ancora" il microcode 15...
You're wellcome :)
Ecco a te ;)
http://www.mediafire.com/download/z1k9a9ak31lc1dr/7751vHC.rar
@kaZablas e Vince360
Io sono stanco, fattevi rispondere da Killkernel, io vado a giocare a Crysis 2 con MALDO 4.0 :D
Grazie mille! Flashato e provato.. Temperature identiche :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
kaZablas
03-02-2014, 23:01
Una curiosità: se non hai avuto miglioramenti, in che cosa la V.2.00 è migliore della 2.30?
Aaaahhhhh tu giochi a Crysis 2 ed io rispondo eh?!?!?! ;) Manco fossi l'autore del thread... :D
Battute a parte, domani in giornata faccio un po' di test e vediamo se ci sono benefici o meno.
A domani,
Ciao! :)
mi tocca smanettare d+ sulla 2.30 per avere stesse frequenze, ho notato che a parità di impostazioni richiede uno step in + di vcore, risolvibile mettendo la llc a 1, ma dato che non mi và ho messo la 2.0
ho fatto poche prove, probabile che se si studia affondo, la 2.30 è migliore, ma a naso sembra + rognosa almeno secondo la mia esperienza, ti dirò ancora d+, secondo me c è da studiare sui bios precedenti anche inferiori alla 2.0, non è detto che aggiornare sempre bios cambia le carte, secondo me i bios si aggiornano solo se vi è necessità in caso contrario quelli stock vanno + che bene;)
Killkernel
03-02-2014, 23:52
mi tocca smanettare d+ sulla 2.30 per avere stesse frequenze, ho notato che a parità di impostazioni richiede uno step in + di vcore, risolvibile mettendo la llc a 1, ma dato che non mi và ho messo la 2.0
ho fatto poche prove, probabile che se si studia affondo, la 2.30 è migliore, ma a naso sembra + rognosa almeno secondo la mia esperienza, ti dirò ancora d+, secondo me c è da studiare sui bios precedenti anche inferiori alla 2.0, non è detto che aggiornare sempre bios cambia le carte, secondo me i bios si aggiornano solo se vi è necessità in caso contrario quelli stock vanno + che bene;)
OK kaZablas, grazie per le info. Domani comincio a verificare entrambe le versioni della 2.00 (mod e stock) e vedo se trovo differenze e benefici (qualora ci siano). ;)
Arrow0309
04-02-2014, 09:32
ti ringrazio arrow per la pazienza che hai avuto nel moddare il bios, ma haime non ho avuto alcun beneficio, sia a livello di temp che ti volt, stesse imp....
una cosa è certa il 2.0 è meglio del 2.30;)
ma quindi e' sicuro che sti bios mod non portano alcun beneficio?
Grazie mille! Flashato e provato.. Temperature identiche :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dai su, ragazzi!
Non è che uno aggiorna tutti sti mod e Orom solo per vedere 2 o 3 gradi in meno sulla cpu (anche se, a volte, ci possono pure stare) :fagiano:
Ma avete letto fino in fondo tutte le revisioni dei SandyBridge fino al Dic 2013?
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/specification-updates/2nd-gen-core-desktop-specification-update.pdf
Ci stanno una cifra di "errata updated", sui vari aggiornamenti, tutti descritti nel dettaglio, magari sono cose estremamente remote o sporadici che non vi capiteranno mai, chissà?
E poi la rev 29 (microcode) dei Sandy è del giugno 2013, ed è quella che si usa maggiormente (l'ultima) sulle Cpu SandyBridge nei bios mod, cioè l'ultima veramente sarebbe la rev 32 :O
Ma poi ci sono anche le Orom varie che vanno aggiornate con questi bios mod
Che non c'entrano niente con la cpu ma servono al IRST, per far viaggiare meglio i vostri veloci ssd (anche in RAID), ci sono quelle di controller di rete, Intel GOP, dei controller sata aggiuntivi (già lenti del loro), etc
Io sono rimasto ancora fedele al Windows 7 e finché non vedo il 9 (e cosa sa fare) non ci penso minimamente di aggiornare :oink:
Ma c'è gente che ha notato dei veri miglioramenti sul Windows 8 con le Orom aggiornate ;)
Se non vi va di aggiornarli (sono "optional", certo) allora perché aggiornate i vari firmware e driver per il vostro hardware, tanto a che servono? :mbe:
mi tocca smanettare d+ sulla 2.30 per avere stesse frequenze, ho notato che a parità di impostazioni richiede uno step in + di vcore, risolvibile mettendo la llc a 1, ma dato che non mi và ho messo la 2.0
ho fatto poche prove, probabile che se si studia affondo, la 2.30 è migliore, ma a naso sembra + rognosa almeno secondo la mia esperienza, ti dirò ancora d+, secondo me c è da studiare sui bios precedenti anche inferiori alla 2.0, non è detto che aggiornare sempre bios cambia le carte, secondo me i bios si aggiornano solo se vi è necessità in caso contrario quelli stock vanno + che bene;)
Guarda, io non ho fatto per niente fatica col 2.30, lo vedo bello stabile e veloce ma può darsi che mi sbaglio
Te che ram usi e a che freq / timings?
Io con le RipjawsX in firma ho notato dei errori di incompatibilità (forse) se usate col loro Xmp (o anche senza) a 2133 quindi li ho mandati da un mio amico che li sta testando sti giorni su un'altra macchina, sempre con la OCF e 3770K ma anche con altro hardware e poi, quando mi ritornano (e se sono buone) mi toccherà pure a me di "smanettare" di più coi bios, compreso il L142G (app. l'hai mai provato?) che dicono che va bene con le ram Samsung (anche le mie G.Skill hanno IC Samsung)
Cosi porteremo avanti il dibattito, sempre per migliorare il nostro oc ;) :D
OK kaZablas, grazie per le info. Domani comincio a verificare entrambe le versioni della 2.00 (mod e stock) e vedo se trovo differenze e benefici (qualora ci siano). ;)
Guarda, la tua risposta (o conferma) servirà proprio oggi :p
Facci sapere! :)
kaZablas
04-02-2014, 11:05
Guarda, io non ho fatto per niente fatica col 2.30, lo vedo bello stabile e veloce ma può darsi che mi sbaglio
Te che ram usi e a che freq / timings?
Io con le RipjawsX in firma ho notato dei errori di incompatibilità (forse) se usate col loro Xmp (o anche senza) a 2133 quindi li ho mandati da un mio amico che li sta testando sti giorni su un'altra macchina, sempre con la OCF e 3770K ma anche con altro hardware e poi, quando mi ritornano (e se sono buone) mi toccherà pure a me di "smanettare" di più coi bios, compreso il L142G (app. l'hai mai provato?) che dicono che va bene con le ram Samsung (anche le mie G.Skill hanno IC Samsung)
Cosi porteremo avanti il dibattito, sempre per migliorare il nostro oc ;) :D
mi piaci arrow sei tutto intento a ottimizzare tutto, non è che mi flesheresti pure una webcam:D :D :D ???
cmq scherzi a parte uso, le samsung green 2200mhz cas11, molto rilassate:)
Ora che ho fatto un liquido serio vorrei mettermi ad ottimizzare un po' l'oc, ora sono a 4.5ghz con 1.25 (non ho provato ancora a scendere, ho provato così giusto per testare le temp), con la mpower non ho l'offset, quindi cosa mi consigliate di modificare?LLC? per le memorie ho messo l'xmp (ho le kingston 2400mhz anniversary edition 11-13-13-30) riesco a tirarle ancora un po'? qualche altro consiglio? grazie :)
kaZablas
04-02-2014, 11:27
Ora che ho fatto un liquido serio vorrei mettermi ad ottimizzare un po' l'oc, ora sono a 4.5ghz con 1.25 (non ho provato ancora a scendere, ho provato così giusto per testare le temp), con la mpower non ho l'offset, quindi cosa mi consigliate di modificare?LLC? per le memorie ho messo l'xmp (ho le kingston 2400mhz anniversary edition 11-13-13-30) riesco a tirarle ancora un po'? qualche altro consiglio? grazie :)
se sono le kingston che penso io...su quella main...non le alzi nemmeno di 1mhz;)
se sono le kingston che penso io...su quella main...non le alzi nemmeno di 1mhz;)
Sono queste (http://www.overclockersclub.com/reviews/kingston_10th_anniversary__hyperx/)..a parte che per l'utilizzo che ne faccio sono già talmente veloci che modificare qualcosa sarebbe solo uno sfizio..non si riesce neanche ad arrivare a cas10? :)
kaZablas
04-02-2014, 11:37
Sono queste (http://www.overclockersclub.com/reviews/kingston_10th_anniversary__hyperx/)..a parte che per l'utilizzo che ne faccio sono già talmente veloci che modificare qualcosa sarebbe solo uno sfizio..non si riesce neanche ad arrivare a cas10? :)
infatti, come mi immaginavo...2400 11-13-13 1.65 per salire a 2550 hanno dato il cas 12-13-13 ma con 1.70... in pratica quasi stessa performance tra le 2 freq ma con un voltaggio maggiore, considerando che haswell ha un imc migliore rispetto a ivy, non mi meraviglierei se queste mem rimangono ferme su 1155, cmq fà una prova che con le teorie non si dimostra sempre tutto;)
Dai su, ragazzi!
Non è che uno aggiorna tutti sti mod e Orom solo per vedere 2 o 3 gradi in meno sulla cpu (anche se, a volte, ci possono pure stare) :fagiano:
beh dai, il discorso era partito unicamente dalle temperature inferiori con il microcode aggiornato...
obiwan-80
05-02-2014, 09:59
Ragazzi volevo cambiare il dissi per salire un po' in oc, attualmente ho un cooler master tx3 evo, mi hanno proposto un thermalright ifx 14, ma so che dovrei fare delle modifiche per metterlo sulla mia extreme 4, quindi vorrei da voi un consiglio per l'acquisto di uno nuovo senza spendere una follia ma che mi permetta di abbassar eun po' le temp e salire in oc rispetto al mio attuale tx3.
Vince360
05-02-2014, 10:10
Ragazzi volevo cambiare il dissi per salire un po' in oc, attualmente ho un cooler master tx3 evo, mi hanno proposto un thermalright ifx 14, ma so che dovrei fare delle modifiche per metterlo sulla mia extreme 4, quindi vorrei da voi un consiglio per l'acquisto di uno nuovo senza spendere una follia ma che mi permetta di abbassar eun po' le temp e salire in oc rispetto al mio attuale tx3.
se vuoi rimanere ad aria penso che meglio del tpc 800 non ce ne sia, affiancato da 2 buone ventole fa proprio paura :D tra l'altro ho la tua stessa mobo e monta senza problemi, basta avere ram basse ;) ma hai scoperchiato tu? se non lo hai fatto, direi scoperchia prima, che penso che 20 gradi circa in meno ti possano bastare : :sofico: e magari ti eviti pure la spesa del dissi ;)
obiwan-80
05-02-2014, 10:13
Non ho mai scoperchiato per varie ragioni, perdere la garanzia, rischiare di danneggiare la cpu e un domani che vorrei rivendere ci sarebbero problemi?
mmm, il TPC800 è sicuramente buono ma a bassi carichi termici non va molto bene...
Vince360
05-02-2014, 10:18
Non ho mai scoperchiato per varie ragioni, perdere la garanzia, rischiare di danneggiare la cpu e un domani che vorrei rivendere ci sarebbero problemi?
beh se lo richiudi col silicone come ho fatto io chi se ne accorge? :D manco quelli di intel secondo me ;)
mmm, il TPC800 è sicuramente buono ma a bassi carichi termici non va molto bene...
boh, io riuscivo a tenerci la cpu in firma a 4.8 prima di scoperchiare (anche se le temp max stavano sui 92 gradi sul core piu caldo d'estate con 30 gradi in casa) e ora che ho scoperchiato a 4.8 sto sui 70 gradi... non penso che ad aria si possa far di meglio... poi ovvio, tipo un h100/110 va ancora meglio, ma non mi piacciono gli AIO e poi fa un casino bestiale in push pull :asd:
beh se lo richiudi col silicone come ho fatto io chi se ne accorge? :D manco quelli di intel secondo me ;)
boh, io riuscivo a tenerci la cpu in firma a 4.8 prima di scoperchiare (anche se le temp max stavano sui 92 gradi sul core piu caldo d'estate con 30 gradi in casa) e ora che ho scoperchiato a 4.8 sto sui 70 gradi... non penso che ad aria si possa far di meglio... poi ovvio, tipo un h100/110 va ancora meglio, ma non mi piacciono gli AIO e poi fa un casino bestiale in push pull :asd:
Sicuro? Se te fossi la Intel e sai bene che quelle cpu fanno di media oltre 80gradi a 4ghz (se non scoperchiati) e ti arriva una CPU che a 4.4ghz fa 60 gradi il dubbio non ti verrebbe?
Non è vero che non se ne accorgono ma semplicemente che non si mettono a controllare per 100€ di cpu (se dalle 180 che costa ci fogli tasse ecc viene più o meno quella cifra) ed a loro un 3570k in più o in meno non interessa nulla.
Il mio a 4.8 fa 65 gradi a 1.256V ed ho un mugen3....buon dissi per carità, ma niente paragonabile a h100 e d-14
mmm, il TPC800 è sicuramente buono ma a bassi carichi termici non va molto bene...
Quoto in ogni carattere....i dissi ideali per gli Intel scoperchiati sono ben differenti dalle cpu con la pasta Intel
Vince360
05-02-2014, 10:31
Sicuro? Se te fossi la Intel e sai bene che quelle cpu fanno di media oltre 80gradi a 4ghz (se non scoperchiati) e ti arriva una CPU che a 4.4ghz fa 60 gradi il dubbio non ti verrebbe?
Non è vero che non se ne accorgono ma semplicemente che non si mettono a controllare per 100€ di cpu (se dalle 180 che costa ci fogli tasse ecc viene più o meno quella cifra) ed a loro un 3570k in più o in meno non interessa nulla.
beh se lo provano si, ma se si manda una cpu in rma, difficilmente sara' in grado di essere provata :asd: e poi basta che estesicamente non si veda e lo cambiano( penso, me no male in vita mia non ho mai avuto bisogno di rma (toccando ferro) :)
Il mio a 4.8 fa 65 gradi a 1.256V ed ho un mugen3....buon dissi per carità, ma niente paragonabile a h100 e d-14
Quoto in ogni carattere....i dissi ideali per gli Intel scoperchiati sono ben differenti dalle cpu con la pasta Intel
boh io dalle rece che avevo visto prima di comprarlo, test tra l'altro fatti con i7 e i5, andava meglio del d14, poi boh...
obiwan-80
05-02-2014, 10:33
Quindi cosa faccio, scoperchio e mi tengo il t3x?
matte91snake
05-02-2014, 10:37
Quindi cosa faccio, scoperchio e mi tengo il t3x?
è la soluzione più economica e allo stesso tempo più conveniente dal punto di vista delle temperature
Vince360
05-02-2014, 10:47
Quindi cosa faccio, scoperchio e mi tengo il t3x?
direi :D ti armi di moooolta pazienza,guida su youtube aperta e studiata nei minimi dettagli, e a me no che non sei un macellaio, e' davvero impossibile fare danno ;)
obiwan-80
05-02-2014, 10:51
Ora in idle sto col core piu' caldo a 27-28°, e in full a 4.000 con offset a -0,150 intorno ai 60°-65°.
Vince360
05-02-2014, 10:54
Ora in idle sto col core piu' caldo a 27-28°, e in full a 4.000 con offset a -0,150 intorno ai 60°-65°.
secondo me se ti va male, scoperchiato con +40/50 in offset a 4.5 starai sui 70 gradi, se ti va bene pure meno. direi un buon risultato no? :D :sofico:
obiwan-80
05-02-2014, 11:09
ci sono delle precauzioni particolari nello scoperchiare?
Vince360
05-02-2014, 11:13
ci sono delle precauzioni particolari nello scoperchiare?
una sola direi, poi correggetemi se sbaglio, (ma come lo fai con la lametta? io l ho fatto cosi pero e' il metodo piu rischioso dicono, se no c'e' anche il metodo della morsa, ma io non cel ho) se per entrare con la lametta(quella da barbiere per intenderci che e' sottilissima), non la metti parallela al pcb, puoi tagliare le piste e ti sei fregato la cpu.. :)
una sola direi, poi correggetemi se sbaglio, (ma come lo fai con la lametta? io l ho fatto cosi pero e' il metodo piu rischioso dicono, se no c'e' anche il metodo della morsa, ma io non cel ho) se per entrare con la lametta(quella da barbiere per intenderci che e' sottilissima), non la metti parallela al pcb, puoi tagliare le piste e ti sei fregato la cpu.. :)
esattamente. io lo fatto e infatti ho grakkiato leggermente il PCB ma fortunatamente niente di non funzionante. c'è da dire però che è stato solo un mio errore. un errore che poteva costarmi 300€ :asd:
send by nexus4
In situazioni particolari come queste, l'uso della lametta è il metodo migliore e sicuramente più delicato e meno gravoso per la CPU.....che se ne dica, la morsa da comunque una bella botta al die....tuttavia la mano deve essere davvero ferma visto che un paio di mm e si rischia di far partire la cpu.
Io ho usato la morsa e anche se la CPU dal lato del socket è caduta a terra più volte, non ha dato mai problemi, il rischio per uno come me nell'uso della lametta è altissimo, resta tuttavia che è oggettivamente il metodo migliore e più rischioso, ma SE FATTO BENE, è quello che comporta meno danni.....
In bocca al lupo e nel caso guadagnassi queste cpu sono favolose....
Io ho guadagnato 29 gradi :)
Ora che ho fatto un liquido serio vorrei mettermi ad ottimizzare un po' l'oc, ora sono a 4.5ghz con 1.25 (non ho provato ancora a scendere, ho provato così giusto per testare le temp), con la mpower non ho l'offset, quindi cosa mi consigliate di modificare?LLC? per le memorie ho messo l'xmp (ho le kingston 2400mhz anniversary edition 11-13-13-30) riesco a tirarle ancora un po'? qualche altro consiglio? grazie :)
Aiutini per la cpu? :D
Alekos Panagulis
05-02-2014, 12:02
Io ho comprato il metallo liquido da due settimane, ma ancora non ho avuto il coraggio di scoperchiare. Ho troppa paura di danneggiare il die. :fagiano:
Phenomenale
05-02-2014, 12:14
Io ho usato la morsa e anche se la CPU dal lato del socket è caduta a terra più volte, non ha dato mai problemi, il rischio per uno come me nell'uso della lametta è altissimo, resta tuttavia che è oggettivamente il metodo migliore e più rischioso, ma SE FATTO BENE, è quello che comporta meno danni.
Vorrei dissentire: il metodo con minore rischio RMA è il colpetto col martello. Se facendolo la CPU ti è caduta a terra più volte è perchè lo hai fatto male ed una volta raccolta da terra hai continuato a farlo male. :doh:
Se lavoravi in questo modo con la lametta era RMA già al primo graffio, non saresti qui a scrivere "l'ho graffiata più volte e non ha problemi". :read:
Oggettivamente, nè io nè persone che conosco hanno mai dovuto risigillare ed andare di RMA per uno scoperchiamento col colpetto a martello, invece di vittime della lametta se vuoi te ne trovo purtroppo^^
Su questo hai ragione....se si sbaglia col martello (vedi me) ci si ritrova con cpu al 90% funzionanti, resta tuttavia da segnalare che siamo di fronte a cpu che bene che vada, subiscono una bella botta (alla cpu mia il ferramenta gli ha dovuto dare certe sardelle....)
obiwan-80
05-02-2014, 12:39
Qua tra colpi di martello, morse e lamette mi state facendo passare la voglia di scoperchiare.!
Arrow0309
05-02-2014, 12:39
Vorrei dissentire: il metodo con minore rischio RMA è il colpetto col martello. Se facendolo la CPU ti è caduta a terra più volte è perchè lo hai fatto male ed una volta raccolta da terra hai continuato a farlo male. :doh:
Se lavoravi in questo modo con la lametta era RMA già al primo graffio, non saresti qui a scrivere "l'ho graffiata più volte e non ha problemi". :read:
Oggettivamente, nè io nè persone che conosco hanno mai dovuto risigillare ed andare di RMA per uno scoperchiamento col colpetto a martello, invece di vittime della lametta se vuoi te ne trovo purtroppo^^
Quoto ed aggiungo per quanto la garanzia Intel, scoperchiato
Quoto:
"**RMA TRANSCRIPT FOR DELIDDERS TO READ** (Jon = me, A= rep)
info: Please wait for a site operator to respond.
info: All operators are currently assisting others. Thanks for your patience. An operator will be with you shortly.
info: All operators are currently assisting others. Thanks for your patience. An operator will be with you shortly.
info: You are now chatting with 'A'
Jon: k
A: Hello. Thank you for using the Intel Customer Chat Support service. We are glad to be of service. How may I help you?
Jon: hello!
A: hi
Jon: I have a heck of a problem with my cpu
Jon: I have an issue with my cpu
Jon: woop[s
A: what is the processor model?
Jon: 3770K
A: ok, how may I help?
Jon: I have spent the last month and 800 dollars to diagnose my issue with booting into windows and it sadly points to my processor
Jon: but it boots fine through bios with no errors but i can't make it into any OS or reinstall my w7
A: what is the motherboard model number?
A: and memory speed or part number>
A: ?
Jon: i have 2 motherboards i've tried this on
Jon: the p8z77-v premium
Jon: and maximus V gene
Jon: 1600 mhz memory as well
A: what would you like to do with the processor? I can offer warranty for it since this is covered for 3 years
Jon: how long would it take to get a replacement through you guys though?
Jon: im in a pretty tight time crunch
A: Please read our replacement process as follows:
A: you need to send the processor back to us, as soon as we receive it, we will release the new item and the estimated delivery time will be approximately 7 - 10 business days. Product returned with Physical Damage (damage to the product due to external causes) will be returned as received
A: or the other option is cross ship it
A: For urgent part replacements, we offer the Cross Ship option "depending on our inventory", we will ship the part first, then you can return the defective part in the same box, with the prepaid label that will be included.
A: This procedure has a non-refundable cost of $25.
A: Once we gather CC information we will charge the total amount price of the processor and the shipping cost. Once we receive your processor back we will refund the cost of the processor
Jon: hmmm
Jon: how many days does cross shippign take usually?
Jon: 7 days area liek normal?
A: If I place the order for cross ship, Intel will ship the processor next business day
Jon: how long will it take to get to me though?
A: by tomorrow afternoon you will get it or Wednesday morning.. For sure is next business day
Jon: wow thats pretty crazy shipping actually
Jon: I have another question
A: sure
Jon: a buudy of somone I know is curious about being able to send in a Delidded Ivy bridge I believe a 3570K
Jon: the IHS is all normal with information on it and he can glue the IHS back on no problem
Jon: would you guys take those?
A: if the processor 3570k is under warranty, Intel will replace it.
A: But bear in mind, it's one processor per order
Jon: even with the IHS being taken off and put back on?
A: yes, that is no problem, actually, if you send in the 3770k, you need to pull it out to read off the markings
Jon: actually
Jon: i have the IHS near me
A: with processor markings engraved on it, we validate the warranty
Jon: thats amazing
A: ok, in order to setup the RMA, I need complete processor information, this is located on the metal surface from top to bottom.
Jon: do you need the 4 digit code loccated ont eh PCb?
A: yes, that is correct.. I need every line on the processor
Jon: that bottom line I don't have as it's in my comp but i can come back later and set this up
A: sure, that's no problem
A: see here to check how the processor marking looks like
A: http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-030330.htm
A: please take note of your service ticket number. This will serve as the reference number for your inquiry today 8000751148
Jon: thank you very much Allan I really appreciate this, I will gett he information you need and Glue the IHS back ona dn get it ready for you guys
Jon: i ahve the referance number thanks
A: you are welcome.
Jon: One quick question I have for you guys
A: yes
Jon: I have seen 2 accounts of cracked dies on 4770K's
Jon: any idea why that might have occured?
Jon: they delidded their cpus and then they were running and then it stopped workign and the dies were cracked?
A: cracked as an "damage"
A: ?
Jon: yes they have a hairline crack int he die itself
Jon: the cpu's wont run or post
A: for that, Intel will request some pictures before replacing the unit. there is an inspection before approving any RMA
Jonathan Puhl: here i can link you a picture
A: This type of damage is not covered under warranty, that is why we need pictures
Jon: exactly
Jon: http://www.overclock.net/t/1417554/killed-my-4770k
A: please send the picture at rpd@mailbox.intel.com
Jon: I will pass forward that information to them
A: sure
Jon: thank you so much for the help Allan. If there is a ratig I can do after this i'd be more than happy
A: sure, thanks
A: Is there anything else for today?
Jon: nope that is all that I ahve for you
A: ok, bye
A: Thank you for using Intel's live chat. If you are satisfied with our support, please score items with 5 in the online survey that will be shown once you close this chat window. We value your feedback and we will use it to improve our services."
http://www.overclock.net/t/1313179/official-delidded-club-guide
Arrow0309
05-02-2014, 14:21
Ragazzi volevo cambiare il dissi per salire un po' in oc, attualmente ho un cooler master tx3 evo, mi hanno proposto un thermalright ifx 14, ma so che dovrei fare delle modifiche per metterlo sulla mia extreme 4, quindi vorrei da voi un consiglio per l'acquisto di uno nuovo senza spendere una follia ma che mi permetta di abbassar eun po' le temp e salire in oc rispetto al mio attuale tx3.
Se aspetti ancora un po, ci sara' la piena disponibilità anche in Italia del nuovo CRYORIG R1 Ultimate & R1 Universal, ottimo bello ed interessante mega cooler a doppia torre :cool:
http://www.overclock.net/t/1461923/cryorig-r1-ultimate-r1-universal-coolers-fans-news-discussion-owners-club
http://cdn.overclock.net/b/b9/b90798e1_R1Ultimatefrtqtr1_edited_zps918a35c8.jpeg
Oppure se vuoi spendere di meno ti posso dare il mio D14, io mi faccio il Cryorig ;)
http://s27.postimg.org/ujofkldv7/P1230157.jpg
Aiutini per la cpu? :D
Beh, i 4.6Ghz direi ;)
E lima bene il vcore :cool:
Beh, i 4.6Ghz direi ;)
E lima bene il vcore :cool:
Sto in fixed senza llc?
kaZablas
05-02-2014, 14:39
Qua tra colpi di martello, morse e lamette mi state facendo passare la voglia di scoperchiare.!
mi dispiace per te ma se vuoi entrare nel club degli scappotta ivy è un passo che prima o poi dovrai fare:D altrimenti sarai escluso a vita dal 3d:Prrr:
Arrow0309
05-02-2014, 14:43
Sto in fixed senza llc?
No, se stai in fixed alza il LLC al suo massimo cosi non hai alcun vdrop, per un vcore basso (o insomma, per i 4.6 non può essere alto) va benissimo e non rischi assolutamente niente ;)
mi dispiace per te ma se vuoi entrare nel club degli scappotta ivy è un passo che prima o poi dovrai fare:D altrimenti sarai escluso a vita dal 3d:Prrr:
E allora te che stai a fa qua? :asd:
No, se stai in fixed alza il LLC al suo massimo cosi non hai alcun vdrop, per un vcore basso (o insomma, per i 4.6 non può essere alto) va benissimo e non rischi assolutamente niente ;)
E allora te che stai a fa qua? :asd:
Sto testando con Linx..ora sono a 1.224 da cpuz e pare reggere..ma quindi conta di più il voltaggio che fornisco tramite bios o quello reale da cpuz?
Arrow0309
05-02-2014, 15:23
Sto testando con Linx..ora sono a 1.224 da cpuz e pare reggere..ma quindi conta di più il voltaggio che fornisco tramite bios o quello reale da cpuz?
Quello reale col cpuz, se veritiero al 100% (lo dovrebbe essere) che poi col LLC Extreme (o 100%, non so come è sulla tua main) deve essere uguale al bios (o poco meno)
Controlla e se hai del vdrop positivo (quindi un vcore superiore a quello del bios) allora scendi di uno step il LLC :cool:
Ho settato LLC a 87,5% (va a step di 12,5%) e impostato da bios il vcore a 1,25 ma da cpuz è a 1,224 :confused:
EDIT: ora che è sotto linx addirittura 1,216
Invece se lascio su auto e metto 1,25 da cpuz in idle ho 1.24 e sotto stress 1.232. Lascio così?
Arrow0309
05-02-2014, 15:42
Ho settato LLC a 87,5% (va a step di 12,5%) e impostato da bios il vcore a 1,25 ma da cpuz è a 1,224 :confused:
EDIT: ora che è sotto linx addirittura 1,216
Appunto, metti al 100% con quel vdrop
Invece se lascio su auto e metto 1,25 da cpuz in idle ho 1.24 e sotto stress 1.232. Lascio così?
Che cosa su Auto?
Appunto, metti al 100% con quel vdrop
Che cosa su Auto?
LLC
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
obiwan-80
05-02-2014, 15:55
Se aspetti ancora un po, ci sara' la piena disponibilità anche in Italia del nuovo CRYORIG R1 Ultimate & R1 Universal, ottimo bello ed interessante mega cooler a doppia torre :cool:
Oppure se vuoi spendere di meno ti posso dare il mio D14, io mi faccio il Cryorig ;)
Dipende mandami PM.
obiwan-80
05-02-2014, 17:15
Lo scoperchiamento alla fine e' fatto solo per mettere la liquid pro tra il processore e il coperchio giusto?
Perche' in origine non c'e' niente tra il processore e il coperchio no?
kaZablas
05-02-2014, 17:23
No, se stai in fixed alza il LLC al suo massimo cosi non hai alcun vdrop, per un vcore basso (o insomma, per i 4.6 non può essere alto) va benissimo e non rischi assolutamente niente ;)
E allora te che stai a fa qua? :asd:
lol:D
Lo scoperchiamento alla fine e' fatto solo per mettere la liquid pro tra il processore e il coperchio giusto?
Perche' in origine non c'e' niente tra il processore e il coperchio no?
c' è ma è buona come dentifricio ;)
matte91snake
05-02-2014, 17:24
E allora te che stai a fa qua? :asd:
buuuum headshot!!!! :asd:
Arrow0309
05-02-2014, 17:29
Dipende mandami PM.
E' ancora presto :)
Lo scoperchiamento alla fine e' fatto solo per mettere la liquid pro tra il processore e il coperchio giusto?
Perche' in origine non c'e' niente tra il processore e il coperchio no?
No, c'è una pasta termica Intel ad alta resistenza termica :p
c'è (spesso) troppo gap tra die e ihs, non è un problema di pasta termica in sè
DarkTiamat
10-02-2014, 10:45
Ma secondo voi avrebbe senso scoperchiare ruotando il processore anziche martellandolo? (sempre fissato con una morsa)
Hai il silicone...non è facile la rimozione e sicuramente devi insistere con il martello....
Alla CPU mia ho dovuto dare oltre 5 botte per rimuoverlo mentre ad altri basta una...dipende tutto dal silicone.
Se ruoti il colpo è anche minore e se incontri una cpu tosta come la mia anche a ruotare forte, non credo verrebbe mai via
Gundam1973
10-02-2014, 11:47
Hai il silicone...non è facile la rimozione e sicuramente devi insistere con il martello....
Alla CPU mia ho dovuto dare oltre 5 botte per rimuoverlo mentre ad altri basta una...dipende tutto dal silicone.
Se ruoti il colpo è anche minore e se incontri una cpu tosta come la mia anche a ruotare forte, non credo verrebbe mai via
Io continuo a dire che un giro di lametta intorno l'ihs prima di martellare fa solo che bene!
Senza entrare troppo, si indebolisce il silicone e con una leggera martellata viene via tutto!
Ma secondo voi avrebbe senso scoperchiare ruotando il processore anziche martellandolo? (sempre fissato con una morsa)
ci ho già pensato, se si riesce ad afferrare bene il procio imho è più semplice, però bisognerebbe almeno scaldare un po' il silicone per ammorbidirlo
Arrow0309
10-02-2014, 12:05
Io continuo a dire che un giro di lametta intorno l'ihs prima di martellare fa solo che bene!
Senza entrare troppo, si indebolisce il silicone e con una leggera martellata viene via tutto!
Se fatto con estrema cautela potrebbe essere la soluzione migliore ;)
Troppe botte alla cpu spec. nei casi di incollatura tosta non gli fanno di sicuro bene :fagiano:
kaZablas
10-02-2014, 12:07
cmq sto aspettando ancora la storia del microcode e test:D :D :D
Killkernel
10-02-2014, 18:34
cmq sto aspettando ancora la storia del microcode e test:D :D :D
Ciao kaZablas! Non mi sono dimenticato, sto facendo i test contestualmente al lavoro...purtroppo la scorsa settimana ho avuto il laboratorio denso di macchine guaste da riparare con urgenza e questa non è iniziata proprio nel migliore dei modi... :mc:
Comunque sia, nel testare 16GB di GSKill 2133 ho avuto conferma che la revisione 2.30 (XMP gestito perfettamente con voltaggi RAM a partire da 1,50V) è migliore della 2.00 (XMP non gestito correttamente con voltaggi RAM a partire solo da 1,65V :confused: ), infatti nel changelog della revisione 2.20 è riportato "Patch Geil PC3-17000 CL10 4GB memory"... ;)
Prima con delle "normali" Crucial Ballistix Tactical Tracer 1866 C9 non avevo avuto modo di appurare la differenza sostanziale tra le 2 release.
Non appena avrò tutti i risultati comparativi aggiornerò il thread.
A presto e buona serata.
KK
Arrow0309
11-02-2014, 09:34
cmq sto aspettando ancora la storia del microcode e test:D :D :D
Ciao kaZablas! Non mi sono dimenticato, sto facendo i test contestualmente al lavoro...purtroppo la scorsa settimana ho avuto il laboratorio denso di macchine guaste da riparare con urgenza e questa non è iniziata proprio nel migliore dei modi... :mc:
Comunque sia, nel testare 16GB di GSKill 2133 ho avuto conferma che la revisione 2.30 (XMP gestito perfettamente con voltaggi RAM a partire da 1,50V) è migliore della 2.00 (XMP non gestito correttamente con voltaggi RAM a partire solo da 1,65V :confused: ), infatti nel changelog della revisione 2.20 è riportato "Patch Geil PC3-17000 CL10 4GB memory"... ;)
Prima con delle "normali" Crucial Ballistix Tactical Tracer 1866 C9 non avevo avuto modo di appurare la differenza sostanziale tra le 2 release.
Non appena avrò tutti i risultati comparativi aggiornerò il thread.
A presto e buona serata.
KK
Anch'io vi faro' sapere i miei risultati fra un po :)
@Killkernel
Hai provato per caso a fare un "proper clear cmos" prima di caricare il bios 2.0?
Strano perché mi sembra kazablas lo stesse usando (il bios 2.0) con delle Samsung green @ 2200 :confused:
Arrow0309
11-02-2014, 09:47
E intanto che sto con le Tactical Tracer a 1866 c9 (9-9-27-1T) @1.5v ho provato stamattina a salire sui 4.9Ghz e dopo qualche ritoccata (tra vcore e vtt vari) sono riuscito a superare il fastidioso bsod 124: :muro:
http://s30.postimg.org/pm8xiy1gx/20140211139211133775762.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140211139211133775762.jpg)
Gli ho dovuto pero' dare ben 1.17v di vtt cpu1 e 1.085v di vtt cpu2, ma perché cazzarola ci devono stare tutti sti vtt per complicarci la vita? :fagiano: :mc:
Qualche dritta (mi pare che ci siano ancora dei whea)?
A parte di scendere col oc o di passare a liquido :p :)
Killkernel
11-02-2014, 11:06
@Killkernel
Hai provato per caso a fare un "proper clear cmos" prima di caricare il bios 2.0?
Strano perché mi sembra kazablas lo stesse usando (il bios 2.0) con delle Samsung green @ 2200 :confused:
Con la Gigabyte Z77X-UP5 TH lo facevo/faccio sempre ma con la ASRock no, ho provveduto e rettifico quindi quanto detto poco sopra.
Procedo coi test ed aggiornerò il thread quando avrò concluso. :)
kaZablas
11-02-2014, 12:11
Anch'io vi faro' sapere i miei risultati fra un po :)
@Killkernel
Hai provato per caso a fare un "proper clear cmos" prima di caricare il bios 2.0?
Strano perché mi sembra kazablas lo stesse usando (il bios 2.0) con delle Samsung green @ 2200 :confused:
quoto
e aggiungo se mettono un fix per quelle memorie ovvio che quelle memorie in particolare daranno qualcosa in +, ma è un discorso valido solo per quelle geil o per memorie che hanno imc uguali
ne ho cambiati di bios e certamente non mi hanno fatto fare passi da gigante inoltre è ben osservare il lato performance oltre che i cas e freq
mi spiego meglio se aggiorno il bios e noto che le memorie al posto di andare a cas9 vanno a cas 8, (parità volt e freq) vorrei assicurarmi che diano anche performance diverse, perchè probabile che un fix vada a rilassare i subtimings sballando i valori che uno si aspetta
matte91snake
11-02-2014, 12:31
E intanto che sto con le Tactical Tracer a 1866 c9 (9-9-27-1T) @1.5v ho provato stamattina a salire sui 4.9Ghz e dopo qualche ritoccata (tra vcore e vtt vari) sono riuscito a superare il fastidioso bsod 124: :muro:
http://s30.postimg.org/pm8xiy1gx/20140211139211133775762.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/20140211139211133775762.jpg)
Gli ho dovuto pero' dare ben 1.17v di vtt cpu1 e 1.085v di vtt cpu2, ma perché cazzarola ci devono stare tutti sti vtt per complicarci la vita? :fagiano: :mc:
Qualche dritta (mi pare che ci siano ancora dei whea)?
A parte di scendere col oc o di passare a liquido :p :)
scendi a 2t sulle ram e dagli poco più di 1,5v. 1,55v vanno benone.
poi metti vtt 1,10v quel vtt è esagerato non hai mica delle 2600mhz
per i 4900 pll 1.8 ed overvoltage enabled.
poi prova a scendere di vcore
occhio che su asrock 1.38v sono più di 1.41 reali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.