PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

XEV
07-06-2012, 08:40
Non ho mandato ad intel ma direttamente dal rivenditore il quale me la sostituita senza nessun costo aggiuntivo.
La cpu e stata mandata in rma perche dopo aver scoperchiato non trovava piu le ram e si suppone sia partito il controller di memoria.Piu indietro c'e la cronaca del disastro...:D
Per spedire ad intel bisogna aspettare 60gg dall'acquisto cosi era indicato nel loro sito...


Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2


ah capito, fortunato che il rivenditore non ti ha fatto storie :)

OPP
07-06-2012, 08:46
La Arctic Silver 5 è nata quando le cpu non erano ancora protette dagli IHS e quindi da il meglio di se quando viene utilizzata direttamente sul die delle cpu. Mi ricordo anche di aver visto dei test che verificavano proprio questo. Meglio ancora della arctic silver 5 (non è conduttiva, è molto più stabile nel tempo ed è altrettanto "fresca" ) è la arctic ceramique.

io avevo solo quella e ho voluto provare, posso sempre riaprirlo e sostituirla nuovamente, in questo caso la migliore sarebbe la liquid pro? non l'ho mai usata, è difficile da applicare, c'è qualche video su youtube dell'applicazione sul processore scoperto? :)

BarboneNet
07-06-2012, 09:08
io mi sono convinto a testare la liquid pro sulla 2600k e sono molto soddisfatto!

sceso di 3-4° come temp massime e una volta messa questa pasta, sono a posto fino alla prossima piattaforma.....direi che se si sta attenti non è affatto male la liquid pro;) (io per spalmare ho usato un guanto....ci vuole ancora meno che nel video:))

OPP
07-06-2012, 09:12
non ne va messa molta vero? :)

BarboneNet
07-06-2012, 09:28
non ne va messa molta vero? :)

no una goccia, guarda il video sul sito ufficiale

OPP
07-06-2012, 09:39
no una goccia, guarda il video sul sito ufficiale

sto vedendo, una goccia proprio ne va messa, lui poi per smalmare usa un cotton fioc sembra :)

Unlock3d
07-06-2012, 09:40
ma un pò di tempo fa non circolava la voce che intel con un sovrapprezzo ti sostituiva il processore in ogni caso?

dovrebbe essere questo

http://click.intel.com/tuningplan/

OPP
07-06-2012, 09:43
dovrebbe essere questo

http://click.intel.com/tuningplan/

mi sembra di si :)

duda86
07-06-2012, 09:51
dovrebbe essere questo

http://click.intel.com/tuningplan/

è solo per gli usa :(

OPP
07-06-2012, 10:05
a 4500 con 1.2v ho queste temperature adesso con linx:

62 - 69 - 67 - 68

le temperature non sembrano male adesso, che dite? quel core più basso mi fa pensare che potrei rismontare e vedere di spalmare meglio la pasta

NAP.
07-06-2012, 10:56
prova i 5ghz, con quelle temp secondo me ci arrivi:sofico:

OPP
07-06-2012, 10:59
prova i 5ghz, con quelle temp secondo me ci arrivi:sofico:

4500 mi bastano e avanzano :p

se a qualcuno interessa il batch è L206B370 :)

ho ordinato una siringa di liquid pro, appena arriva la provo a mettere :)

NAP.
07-06-2012, 11:08
luogo di produzione? che cpu è 3570k o 3770k?

OPP
07-06-2012, 11:12
3770k, il luogo lo ricavi dal batch ma non ricordo come si fa

NAP.
07-06-2012, 11:13
in realtà sta scritto sulla cpu, basta leggere

kbl
07-06-2012, 11:16
L=Malesia 3=Costa Rica

OPP
07-06-2012, 11:17
in realtà sta scritto sulla cpu, basta leggere

si ma non smonto il waterblock per leggere da dove arriva :sofico:

dal batch lo scopri lo stesso, ecco trovato


1st letter or digit = plant code

0 = San Jose, Costa Rica
1 = Cavite, Philippines
3 = .............., Costa Rica
6 = Chandler, Arizona
7 = .........., Philippines
8 = Leixlip, Ireland
9 = Penang, Malaysia
L = ............, Malaysia
Q = ..........., Malaysia
R = Manila, Philippines
Y = Leixlip, Ireland

OPP
07-06-2012, 11:31
dubbio sulla liquid pro, nel video del sito viene applicata sull'ihs, io invece dovrei metterla tra il die del processore e l'ihs all'interno, nel mio caso la devo sempre spalmare oppure metto una goccia e richiudo lasciando che si spalmi da sola? :)

BarboneNet
07-06-2012, 11:44
dubbio sulla liquid pro, nel video del sito viene applicata sull'ihs, io invece dovrei metterla tra il die del processore e l'ihs all'interno, nel mio caso la devo sempre spalmare oppure metto una goccia e richiudo lasciando che si spalmi da sola? :)

Lo spalmi! Pulisci bene le superfici con dell'acetone-diluente nitro, e aspetta che evapori completamente! Poi una puntina minuscola e spalmi!

Fai attentione la liquid pro è elettroconduttiva, non impappolare la mobo o la cpu! P.s. Io ne ho data un po anche dall'altro lato, per verificare che si attaccasse bene al wb la pasta, nel tuo caso dovresti metterne un po sull'ihs lato die

OPP
07-06-2012, 11:47
Lo spalmi! Pulisci bene le superfici con dell'acetone-diluente nitro, e aspetta che evapori completamente! Poi una puntina minuscola e spalmi!

Fai attentione la liquid pro è elettroconduttiva, non impappolare la mobo o la cpu! P.s. Io ne ho data un po anche dall'altro lato, per verificare che si attaccasse bene al wb la pasta, nel tuo caso dovresti metterne un po sull'ihs lato die

va bene ti ringrazio :)

S3lfman
07-06-2012, 12:22
3770k, il luogo lo ricavi dal batch ma non ricordo come si fa

cerchi su goggle batch intel cpu, primo link, forum xtremesystem ;)


Inviato dal mio iPad 2 con Tapatalk HD

OPP
07-06-2012, 12:27
cerchi su goggle batch intel cpu, primo link, forum xtremesystem ;)


Inviato dal mio iPad 2 con Tapatalk HD

già fatto, l'ho anche postato nel messaggio precedente :)

S3lfman
07-06-2012, 12:34
già fatto, l'ho anche postato nel messaggio precedente :)

scusami non avevo aggiornato la pagina!

Giustaf
07-06-2012, 12:56
a 4500 con 1.2v ho queste temperature adesso con linx:

62 - 69 - 67 - 68

le temperature non sembrano male adesso, che dite? quel core più basso mi fa pensare che potrei rismontare e vedere di spalmare meglio la pasta

stessa, cpu, stesso voltaggio, stessa frequenza e anche io a liquido.
Peccato che le mie temperature massime siano dieci gradi più alte delle tue!
Mi vien sempre più voglia di scoperchiare! :sofico:

dev'essere molto fortunata la tua cpu, a quella frequenza è rarissimo vedere temperature così basse

NAP.
07-06-2012, 12:58
il 3570k che mi sono comprato viene dal costarica, chi ha una cpu del costarica saprebbe dirmi le sue temp? e eventuali voltaggi e frequenze raggiunte, vorrei avere un anticipo su come si comporterà la mia cpu

OPP
07-06-2012, 13:00
stessa, cpu, stesso voltaggio, stessa frequenza e anche io a liquido.
Peccato che le mie temperature massime siano dieci gradi più alte delle tue!
Mi vien sempre più voglia di scoperchiare! :sofico:

dev'essere molto fortunata la tua cpu, a quella frequenza è rarissimo vedere temperature così basse

ma io ho scoperchiato e cambiato pasta, così com'era superava anche i 100° con linx :cry:

NAP.
07-06-2012, 13:07
sincerament non so se c'è un luogo di produzione meglio di un altro ma per quello che ricordo le cpu malesi dovevano essere in media migliori delle altre, tu sei stato sfortunato e basta

OPP
07-06-2012, 13:16
sincerament non so se c'è un luogo di produzione meglio di un altro ma per quello che ricordo le cpu malesi dovevano essere in media migliori delle altre, tu sei stato sfortunato e basta

dai vabbò la cosa che conta è aver risolto in un modo o nell'altro, poi quando mi arriva la liquid magari miglioro ancora :)

NAP.
07-06-2012, 13:53
si sicuramente, io per adesso me la tengo a default, poi avendo già avuto esperienza di scoperchiature magari tra un annetto se non sono soddisfatto scoperchio di nuovo

Giustaf
07-06-2012, 13:58
ma io ho scoperchiato e cambiato pasta, così com'era superava anche i 100° con linx :cry:

ahhhhhhh, ma vaffa! :D

io pensavo che fosse stock! :fagiano:

Io non ho scoperchiato nulla, ed infatti sotto liquido ho i core che stanno 10 gradi più alti dei tuoi, forse anche qualcosina in più visto che io i test li ho fatti con 20 gradi nella stanza

MI spieghi la tecnica con cui hai scoperchiato e come hai rincollato l'ihs sopra? :fiufiu: sia mai che un giorno mi venga voglia di farlo.

OPP
07-06-2012, 14:05
MI spieghi la tecnica con cui hai scoperchiato e come hai rincollato l'ihs sopra? :fiufiu: sia mai che un giorno mi venga voglia di farlo.

ho rotto una lametta da barba per estrarre la lamettina, ho usato quella per togliere l'ihs, ci ho messo circa 2 minuti e non ho fatto neanche un graffio al processore :)

ho pulito tutto bene e applicato della silver5, ho tagliato quattro spezzoncini di biadesivo e li ho messi ai bordi, ho messo il processore nella scheda madre e gli ho appoggiato sopra l'ihs, chiudendo la staffa si ben schiacciato sul biadesivo:)

NAP.
07-06-2012, 14:15
ho rotto una lametta da barba per estrarre la lamettina, ho usato quella per togliere l'ihs, ci ho messo circa 2 minuti e non ho fatto neanche un graffio al processore :)

ho pulito tutto bene e applicato della silver5, ho tagliato quattro spezzoncini di biadesivo e li ho messi ai bordi, ho messo il processore nella scheda madre e gli ho appoggiato sopra l'ihs, chiudendo la staffa si ben schiacciato sul biadesivo:)

non hai provato a montare il dissy direttamente sul die rimuovendo il fermo del socket? pare si guadagni ancora di più

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

OPP
07-06-2012, 14:18
non hai provato a montare il dissy direttamente sul die rimuovendo il fermo del socket? pare si guadagni ancora di più

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

il fatto è che non mi fido molto a montare senza ihs, ho paura di fare danni stringendo il waterblock :D

NAP.
07-06-2012, 14:20
il fatto è che non mi fido molto a montare senza ihs, ho paura di fare danni stringendo il waterblock :D

come ho fatto io? :rolleyes:

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

OPP
07-06-2012, 14:21
come ho fatto io? :rolleyes:

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

tu hai fatto danni montando senza ihs? :(

NAP.
07-06-2012, 14:22
ho piegato alcuni piedini del socket fottendo sia scheda madre che cpu... :(

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

OPP
07-06-2012, 14:24
ho piegato alcuni piedini del socket fottendo sia scheda madre che cpu... :(

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

perbacco :eek: :cry:

Giustaf
07-06-2012, 15:52
ho rotto una lametta da barba per estrarre la lamettina, ho usato quella per togliere l'ihs, ci ho messo circa 2 minuti e non ho fatto neanche un graffio al processore :)

ho pulito tutto bene e applicato della silver5, ho tagliato quattro spezzoncini di biadesivo e li ho messi ai bordi, ho messo il processore nella scheda madre e gli ho appoggiato sopra l'ihs, chiudendo la staffa si ben schiacciato sul biadesivo:)

complimenti! :)

smoicol
07-06-2012, 16:41
no, è che non c'è niente ad oggi che riesce a saturare la banda di un 2.0...
sopratutto in ambito desktop. le uniche cose che macinano banda (tanta) sono alcuni ssd di tipo professionale, ma assolutamente fuori target nostro e comunque sempre nei limiti del 2.0

io cmq prenderei z77 per le usb native per esempio

quoto in pieno, ma un altro motivo per passare a z77 è il discorso consumi idem passare da un 2600k a un 3770k, poi ovvio ogni uno fà le proprie considerazioni, ma se si parla di prestazioni, si equivalgono.

OPP
07-06-2012, 16:43
è stato davvero facile scoperchiare, ora resto così finchè non mi arriva la siringa di liquid pro :)

XEV
07-06-2012, 16:46
quoto in pieno, ma un altro motivo per passare a z77 è il discorso consumi idem passare da un 2600k a un 3770k, poi ovvio ogni uno fà le proprie considerazioni, ma se si parla di prestazioni, si equivalgono.

sono semplicemente una manciata di wat da tra sandy a ivy.

smoicol
07-06-2012, 16:51
sono semplicemente una manciata di wat da tra sandy a ivy.

è vero, ma tra z77 e cpu nuove il conto è fatto, inoltre in oc il distacco è ancora più evidente, è vero che scaldano di più e che non salgono come i sandy, ma per chi è "fissato" per i watt anche 30\40w in meno\h sono tanti.

Ale55andr0
07-06-2012, 16:55
ho piegato alcuni piedini del socket fottendo sia scheda madre che cpu... :(

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

e come diamine ci sei riuscito? :eek: mettendo la cpu nel verso giusto (non si puo' sbagliare, la sagoma impedisce inserimenti errati) e rischiudendo il socket con la levetta laterale è fisicamente impossibile far danni

kaZablas
07-06-2012, 17:03
quoto in pieno, ma un altro motivo per passare a z77 è il discorso consumi idem passare da un 2600k a un 3770k, poi ovvio ogni uno fà le proprie considerazioni, ma se si parla di prestazioni, si equivalgono.

si infatti è una tua considerazione:D

XEV
07-06-2012, 17:16
è vero, ma tra z77 e cpu nuove il conto è fatto, inoltre in oc il distacco è ancora più evidente, è vero che scaldano di più e che non salgono come i sandy, ma per chi è "fissato" per i watt anche 30\40w in meno\h sono tanti.


per quei pochissimi wat, un utente che ha un sandy e una mobo p67/z68, di certo non spende i soldi per ricomprarsi cpu ivy e mobo z77.

Il cambio è più una scelta per appassionati, ma di certo non per altro.

kbl
07-06-2012, 17:30
siete OT..

NAP.
07-06-2012, 17:31
e come diamine ci sei riuscito? :eek: mettendo la cpu nel verso giusto (non si puo' sbagliare, la sagoma impedisce inserimenti errati) e rischiudendo il socket con la levetta laterale è fisicamente impossibile far danni

a quanto pare no, anche perchè io ho rimosso il fermo del socket

Obrigado
07-06-2012, 18:08
a quanto pare no, anche perchè io ho rimosso il fermo del socket

ci sono 2 dentini sul socket (quello nero in plastica)

e' impossibile sbagliare!

se lo vedevi di profilo avresti visto che non entrava!

OPP
07-06-2012, 19:13
mi sta pizzicando l'idea di provare a togliere del tutto l'ihs, se mi armassi di coraggio dite che se mettessi la liquid pro sul die e poi direttamente sopra il waterblock avrei migliori temperature? oppure sempre meglio rimettere l'ihs?

cristiandix
07-06-2012, 19:27
è stato davvero facile scoperchiare, ora resto così finchè non mi arriva la siringa di liquid pro :)

puoi postare le temperature del processore con l'attuale pasta termica?
ciao e grazie! ;)

Obrigado
07-06-2012, 19:28
mi sta pizzicando l'idea di provare a togliere del tutto l'ihs, se mi armassi di coraggio dite che se mettessi la liquid pro sul die e poi direttamente sopra il waterblock avrei migliori temperature? oppure sempre meglio rimettere l'ihs?

se hai i solventi giusti per togliere il sigillante ti consiglio di mettere il wb a contatto col die

OPP
07-06-2012, 19:35
se hai i solventi giusti per togliere il sigillante ti consiglio di mettere il wb a contatto col die

dici quella specie di silicone nero che teneva l'ihs? già ho pulito il processore :)

OPP
07-06-2012, 19:38
puoi postare le temperature del processore con l'attuale pasta termica?
ciao e grazie! ;)

mi autoquoto :)

a 4500 con 1.2v ho queste temperature adesso con linx:

62 - 69 - 67 - 68

BarboneNet
07-06-2012, 20:23
mi sta pizzicando l'idea di provare a togliere del tutto l'ihs, se mi armassi di coraggio dite che se mettessi la liquid pro sul die e poi direttamente sopra il waterblock avrei migliori temperature? oppure sempre meglio rimettere l'ihs?

senza ihs si fatica molto a far toccare bene il die.....è veramente poco spesso!

con liquid pro è come se fossi diretto sul die!

NAP.
07-06-2012, 21:56
ragazzi è incredibile, ho un altro càzzo di problema. ho montato nuova cpu e mobo, quando accendo i vari post code si susseguono ed arrivato ad un certo punto la mobo non fa bip ed il debug si spegne e a schermo non visualizzo nulla, cosa cavole è?

NAP.
08-06-2012, 01:57
ragazzi mi aiutate ad impostare il bios della mia fatality pro per l'overclock? al momento sto effettuando un prime, versione 27.7, secondo tipo di test (quello che dice massimo calore e consumo) 4,8ghz @1.4v non so se ho la cpu paraculata, o se è il test sbagliato, ma al momento la massima temp che ho toccato è stata 80 gradi com'è possibile? è troppo poco e non l'ho nemmeno scoperchiato

egounix
08-06-2012, 02:19
ragazzi è incredibile, ho un altro càzzo di problema. ho montato nuova cpu e mobo, quando accendo i vari post code si susseguono ed arrivato ad un certo punto la mobo non fa bip ed il debug si spegne e a schermo non visualizzo nulla, cosa cavole è?

ragazzi mi aiutate ad impostare il bios della mia fatality pro per l'overclock? al momento sto effettuando un prime, versione 27.7, secondo tipo di test (quello che dice massimo calore e consumo) 4,8ghz @1.4v non so se ho la cpu paraculata, o se è il test sbagliato, ma al momento la massima temp che ho toccato è stata 80 gradi com'è possibile? è troppo poco e non l'ho nemmeno scoperchiato

:confused:

ma che aveva prima la mobo, che non ti partiva?

NAP.
08-06-2012, 02:28
la scheda video da problemi, evidentemente quando si è fatta al doccia ha subito danni, altrimenti non so cosa possa essere, spero non l'alimentatore, ma non credo visto che sto testando il procio a 4,8ghz

NAP.
08-06-2012, 03:49
In questo momento sto testando prime blend
llc 3
fixed voltage che in full droppa ad 1.408
temp massima sotto linx 93 gradi sul secondo core
al momento mi sto concentrando sulla cpu, appena trovo le ottimizzazioni giuste passo alle ram che al momento sono su valori super conservativi
cosa posso migliorare da bios?
gli stati C mi conviene disabilitarli?
llc? lo disabilito?
passo ad offset mode? per ottenere 1,408 a quanto lo dovrei impostare?
ho molte domande ma per ora mi fermo qui

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

NAP.
08-06-2012, 03:49
doppio sorry

XatiX
08-06-2012, 06:43
Ripeto per l'ennesima volta la domanda: cosa avete usato per rimuovere i residui di silicone? Diluente? Acetone? ;)

cristiandix
08-06-2012, 07:08
mi autoquoto :)

a 4500 con 1.2v ho queste temperature adesso con linx:

62 - 69 - 67 - 68

ottimo lavoro e temperature! fossi in te lascerei tutto cosi'... ;)

BarboneNet
08-06-2012, 07:38
Ripeto per l'ennesima volta la domanda: cosa avete usato per rimuovere i residui di silicone? Diluente? Acetone? ;)

i residui li togli piano piano col cutter....poi diluente nitro (meglio), o acetone!


NAP per l'offset fai delle prove, imposti un valore e poi vedi sotto linx a quanto va......semplicissimo magari stai basso di clock, e vedi solo il vcore sotto stress......una volta trovato il tuo vcore, rialzi il clock!

stiamo parlando di una 3570k vero?

PLL OVER Enable (una volta trovata la stabilita, guarda se boota anche con Disable.....su disable non hai problemi di cold boot)
C1E C3E C6E Enable

BarboneNet
08-06-2012, 07:42
ottimo lavoro e temperature! fossi in te lascerei tutto cosi'... ;)

ottimo veramente....considerato che ormai è estate;)

OPP con la liquid pro guadagneresti 3gradi.......magari tienilo cosi, se ce la fai hihiihih

NAP.
08-06-2012, 07:56
Sono l'overvoltage ce l'ho già disabilitato, ho messo offset mode a + 0,230 perché a 1,408 prime mi ha dato errore uindi sto provando a 1,416 sperando che passi perché sto propro al limite con le temp molto vicino ai 100 gradi, mi sa che senza scoperchiamento non posso pretendere di più da questa cpu
ma lo spread spectrum come lo devo impostare?
lo speedstep?
il turbo?
per fare in modo che tutti i core vadano a 4,8ghz che devo mettere?
meglio offset mode o fixed ? in offset llc lo setto su auto? gli altri valori com li devo impostare? tipo il pll?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

OPP
08-06-2012, 08:15
i residui li togli piano piano col cutter....poi diluente nitro (meglio), o acetone!


anche io ho fatto così, ma ho usato la lamettina di una lametta da barba, poi una strofinata con il diluente nitro ed è venuto via tutto :)

OPP
08-06-2012, 08:22
OPP con la liquid pro guadagneresti 3gradi.......magari tienilo cosi, se ce la fai hihiihih

ormai ho ordinato la siringa, non credo che resisterò :asd:

Raven
08-06-2012, 08:27
per fare in modo che tutti i core vadano a 4,8ghz che devo mettere?


Cpu Ratio: All core x48

ehm.... ma tu adesso hai un ivy bridge?!... non credi che 1.416 sia un po' troppo altino come vcore!? :stordita:

NAP.
08-06-2012, 08:31
Cpu Ratio: All core x48

ehm.... ma tu adesso hai un ivy bridge?!... non credi che 1.416 sia un po' troppo altino come vcore!? :stordita:

di meno a 4,8ghz non va

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Raven
08-06-2012, 08:35
di meno a 4,8ghz non va


eh... tienilo a 4.6, allora... 200mhz non cambiano davvero 'na mazza nel 99% delle cose (bench a parte!), ma così magari non lo cuoci... :fagiano:

ps: hai un 3770 o un 3570?!

Giustaf
08-06-2012, 08:36
Sono l'overvoltage ce l'ho già disabilitato, ho messo offset mode a + 0,230 perché a 1,408 prime mi ha dato errore uindi sto provando a 1,416 sperando che passi perché sto propro al limite con le temp molto vicino ai 100 gradi, mi sa che senza scoperchiamento non posso pretendere di più da questa cpu
ma lo spread spectrum come lo devo impostare?
lo speedstep?
il turbo?
per fare in modo che tutti i core vadano a 4,8ghz che devo mettere?
meglio offset mode o fixed ? in offset llc lo setto su auto? gli altri valori com li devo impostare? tipo il pll?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Se sali solo di moltiplicatore, gli altri voltaggi basta che tu li tolga da AUTO e imposti il valore che avrebbero con la cpu a default.
LLC lascialo su AUTO visto quanto sei alto di voltaggio.

Occhio che se continui così mandi la cpu al creatore....:stordita:

Cpu Ratio: All core x48

ehm.... ma tu adesso hai un ivy bridge?!... non credi che 1.416 sia decisamente alto come vcore!? :stordita:

fixed

Giustaf
08-06-2012, 08:38
ormai ho ordinato la siringa, non credo che resisterò :asd:
mi dici con cosa hai pulito il die e l'his dalla pasta che aveva applicato intel? sempre in ottica di un futuro e remoto scoperchiamento! :fiufiu:

OPP
08-06-2012, 08:42
mi dici con cosa hai pulito il die e l'his dalla pasta che aveva applicato intel? sempre in ottica di un futuro e remoto scoperchiamento! :fiufiu:

del normale diluente nitro:)

BarboneNet
08-06-2012, 08:47
nap fai partire il test 1 di prime e vedi che dice:)

NAP.
08-06-2012, 08:52
ragazzi calma, il tjmax e bello lontano con offset a 0,230 dopo un'ora di prime blend sn stabile a con voltaggio che varia tra 1,392v e 1,416 oggi pomeriggio provo il primo test di prime, per qnt tempo deve girare?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

BarboneNet
08-06-2012, 09:01
ragazzi calma, il tjmax e bello lontano con offset a 0,230 dopo un'ora di prime blend sn stabile a con voltaggio che varia tra 1,392v e 1,416 oggi pomeriggio provo il primo test di prime, per qnt tempo deve girare?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

fallo andare 1oretta.....

Raven
08-06-2012, 09:06
ragazzi calma, il tjmax e bello lontano con offset a 0,230 dopo un'ora di prime blend sn stabile a con voltaggio che varia tra 1,392v e 1,416

sì ok... sarà anche dentro il tjmax ma secondo me il gioco non vale la candela, tutto qua... ;) (se guardi i bench dei giochi da 4.0 a 4.6 si guadagnano si e no 1-2 frame su 100/150... )

Giustaf
08-06-2012, 09:14
sì ok... sarà anche dentro il tjmax ma secondo me il gioco non vale la candela, tutto qua... ;) (se guardi i bench dei giochi da 4.0 a 4.6 si guadagnano si e no 1-2 frame su 100/150... )

Raven ma tu quando monti il tutto? :D

NAP.
08-06-2012, 09:21
guarda non ho speso 400€ di impianto a liquido per fare un overclock conservativo, già è tanto che non mi butto a 5ghz, senza contare che c'è gente che a 4,8 ci arriva ad aria, cmq il maledetto prime dopo un'ora e mezza mi ha dato un'errore fanculo. alzo l'offset a 0,235v. Cmq pensavo che in idle mantensse il voltaggio di default quando sotto offset invece noto che è cmq più alto di quello default il voltaggio.
allora ricapitolando
LLC su Auto
offset provo a +0,235
spread spectrum ?
intel speedstep ?
l'IGP Overclock l'ho disabilitato
quali sono i valori di default di tutti gli altri voltaggi (ram a parte)?
i vari cstate li lascio tutti a default? cioè abilitati?
altri consigli sui valori da impostare?

Phenomenale
08-06-2012, 09:34
i vari cstate li lascio tutti a default? cioè abilitati?
Mah, sui vecchi Sandy avevo trovato la mia combinazione vincente per l' overclock:
SpeedStep = enabled
C1E = enabled
C3 C6 = disabled

aramil1990
08-06-2012, 09:44
guarda non ho speso 400€ di impianto a liquido per fare un overclock conservativo, già è tanto che non mi butto a 5ghz, senza contare che c'è gente che a 4,8 ci arriva ad aria, cmq il maledetto prime dopo un'ora e mezza mi ha dato un'errore fanculo. alzo l'offset a 0,235v. Cmq pensavo che in idle mantensse il voltaggio di default quando sotto offset invece noto che è cmq più alto di quello default il voltaggio.
allora ricapitolando
LLC su Auto
offset provo a +0,235
spread spectrum ?
intel speedstep ?
l'IGP Overclock l'ho disabilitato
quali sono i valori di default di tutti gli altri voltaggi (ram a parte)?
i vari cstate li lascio tutti a default? cioè abilitati?
altri consigli sui valori da impostare?

Queste sono le impostazioni che ti consiglio io che non sono il massimo guru in materia:
llc su high (50%)
offset ok ;) (ricorda che il valore base dell'offset varia secondo la frequenza del processore)
spread spectrum sia dei vrm che del processore disabilitati
speedstep abilitato (insieme agli stati c fa andare il processore a 1.6ghz quando non utilizzato)

Voltaggi a default:

VCCSA 0.925v
CPU PLL 1.8v
PCH 1.05v
DDR 1.5v (dipende dalle tue ram)

NAP.
08-06-2012, 09:55
Mah, sui vecchi Sandy avevo trovato la mia combinazione vincente per l' overclock:
SpeedStep = enabled
C1E = enabled
C3 C6 = disabled

gli stati c3 e c6 a cosa si riferiscono? ho letto in giro che disabilitandoli le prestazioni dell'ssd migliorano è vero?

grazie a tutti per i consigli che mi state dando vorrei sentire anche la voce di qualcuno che ha il procio a 4,8ghz :)

Raven
08-06-2012, 10:00
Raven ma tu quando monti il tutto? :D

Gran bella domanda! :doh:

:cry:

aramil1990
08-06-2012, 10:08
gli stati c3 e c6 a cosa si riferiscono? ho letto in giro che disabilitandoli le prestazioni dell'ssd migliorano è vero?

grazie a tutti per i consigli che mi state dando vorrei sentire anche la voce di qualcuno che ha il procio a 4,8ghz :)

Non so se fanno migliorare le prestazioni dell'ssd ma sono degli stati in cui si porta il processore per consumare meno.
A pieno carico è in c0, più aumenta il numero e maggiore è il risparmio energetico. Quindi credo che non impattino con le prestazioni nei bench ma si disabilitano credo quando si ha instabilità in idle, cioè quando il processore va effettivamente negli stati c3 o c6.

NAP.
08-06-2012, 10:17
quindi disabilitio oppure no?

Phenomenale
08-06-2012, 10:21
gli stati c3 e c6 a cosa si riferiscono? ho letto in giro che disabilitandoli le prestazioni dell'ssd migliorano è vero?
Ne ho parlato già qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37551494&postcount=8798

quindi disabilitio oppure no?
Try it yourself... ;)

NAP.
08-06-2012, 10:30
beh certo tenendoli attivati si consuma meno, mi interesserebbe sapere se possono dare problemi di stabilità o di performance, grazie cmq pe ril tuo intervento ;)

mi domando come mai quando si postano i valori di overlcok e stabilità si escludano le impostazioni del bios, non le posta mai nessuno, non si trovano tabelle in rete e soprattutto non viene mai spiegato per filo e per segno cosa ogni impostazione va a modificare o con cosa interagisce

kaZablas
08-06-2012, 10:42
guarda non ho speso 400€ di impianto a liquido per fare un overclock conservativo, già è tanto che non mi butto a 5ghz, senza contare che c'è gente che a 4,8 ci arriva ad aria, cmq il maledetto prime dopo un'ora e mezza mi ha dato un'errore fanculo. alzo l'offset a 0,235v. Cmq pensavo che in idle mantensse il voltaggio di default quando sotto offset invece noto che è cmq più alto di quello default il voltaggio.
allora ricapitolando
LLC su Auto
offset provo a +0,235
spread spectrum ?
intel speedstep ?
l'IGP Overclock l'ho disabilitato
quali sono i valori di default di tutti gli altri voltaggi (ram a parte)?
i vari cstate li lascio tutti a default? cioè abilitati?
altri consigli sui valori da impostare?


ad occhio ci vorrebbe 1.43 sul vcore, a quel voltaggio oltre che proibitivo, saliresti di 3c° la temp ...e poi il discorso che la gente tiene a 5ghz il procio..ce da considerare diversi fattori, quali:
selezione del processore
l utente ce l ha a 5ghz tanto per, o meglio 10min al giorno o 10ore, behh è dura da dimostrare, ma certamente non camperà anni sotto quel determinato vcore

BarboneNet
08-06-2012, 10:47
C3e e c6e enable fanno calare le prestioni in scrittura degli SSD, nel mio caso di 30mb/s direi trascurabili! Valuta le impostazioni dei voltaggi anche in base ai gflops che fai con linx, se aumentano cambiando dei valori vuol dire che lo stai alimentando a dovere!

NAP.
08-06-2012, 11:30
C3e e c6e enable fanno calare le prestioni in scrittura degli SSD, nel mio caso di 30mb/s direi trascurabili! Valuta le impostazioni dei voltaggi anche in base ai gflops che fai con linx, se aumentano cambiando dei valori vuol dire che lo stai alimentando a dovere!

quanti gflops dovrei fare? cmq li disabilito se creano cali di prestazioni

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Thunder-74
08-06-2012, 11:32
NAP io non ti consiglierei di lasciare LLC su auto. Tendenzialmente la scheda madre tende a impostare il profilo più spinto= rischio picchi sul voltaggio, con quel vcore che hai impostato... prova ad impostarlo su medio/alto e cerca la stabilità monitorando il voltaggio.

NAP.
08-06-2012, 11:34
ad occhio ci vorrebbe 1.43 sul vcore, a quel voltaggio oltre che proibitivo, saliresti di 3c° la temp ...e poi il discorso che la gente tiene a 5ghz il procio..ce da considerare diversi fattori, quali:
selezione del processore
l utente ce l ha a 5ghz tanto per, o meglio 10min al giorno o 10ore, behh è dura da dimostrare, ma certamente non camperà anni sotto quel determinato vcore

basta che la cpu non duri 10 giorni, se mi dura 2anni siamo in linea col prossimo upgrade hardware

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

NAP.
08-06-2012, 11:56
, NAP io non ti consiglierei di lasciare LLC su auto. Tendenzialmente la scheda madre tende a impostare il profilo più spinto= rischio picchi sul voltaggio, con quel vcore che hai impostato... prova ad impostarlo su medio/alto e cerca la stabilità monitorando il voltaggio.

Grazie era proprio il consiglio che cercavo, lo impostero su 3
ma questo nonostante usi l'offset?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

NAP.
08-06-2012, 12:31
con llc su 3 ho abbassato l'offset fino a 0,200v voltaggio che oscilla tra 1,408 e 1,416 temp vicine ai 100gradi, non credo di potermi spingere oltre con l'overclock

Thunder-74
08-06-2012, 12:35
,

Grazie era proprio il consiglio che cercavo, lo impostero su 3
ma questo nonostante usi l'offset?
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

si, io ho notato che utilizzandolo con l'offset, ho meno oscillazione di voltaggio

OPP
08-06-2012, 12:37
arrivata la liquid pro :winner:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i161025_liquid-pro.jpg

NAP.
08-06-2012, 12:59
niente a 1,408 mi da errore, provo 1,416 sperando non ne dia perchè con le temp sono veramente al limite ho toccato i 103gradi sul core più caldo

Raven
08-06-2012, 13:04
niente a 1,408 mi da errore, provo 1,416 sperando non ne dia perchè con le temp sono veramente al limite ho toccato i 103gradi sul core più caldo

Tu rischi... :O

NAP.
08-06-2012, 13:09
il mio portatile gira da mesi in throttle ed è ancora più che vivo, qui al throttle manco ci arrivo ed oltretutto è così in stress test, con battelfield se arrivo a70 gradi è tutto dire

OPP
08-06-2012, 13:20
ho messo la liquid pro, soltanto tra die e ihs :)

a 4500 1.2v adesso sotto linx ho queste temp:

60 - 65 - 66 - 64

non l'ho messa anche tra ihs e waterblock perchè ho letto che cancella le scritte sull'ihs, è vero? :confused:

ho seguito il consiglio di barbonenet, una goccia sul die e una sull'ihs lato die, spalmato per bene con il cotton fioc incluso e richiuso con il solito biadesivo :)

S3lfman
08-06-2012, 13:32
ho messo la liquid pro, soltanto tra die e ihs :)

a 4500 1.2v adesso sotto linx ho queste temp:

60 - 65 - 66 - 64

non l'ho messa anche tra ihs e waterblock perchè ho letto che cancella le scritte sull'ihs, è vero? :confused:

ho seguito il consiglio di barbonenet, una goccia sul die e una sull'ihs lato die, spalmato per bene con il cotton fioc incluso e richiuso con il solito biadesivo :)

Da quello che so è vero ma....tanto la garanzia è partita in ogni caso no ? :stordita:
Ottime temp comunque!!

BarboneNet
08-06-2012, 13:34
ho messo la liquid pro, soltanto tra die e ihs :)

a 4500 1.2v adesso sotto linx ho queste temp:

60 - 65 - 66 - 64

non l'ho messa anche tra ihs e waterblock perchè ho letto che cancella le scritte sull'ihs, è vero? :confused:

ho seguito il consiglio di barbonenet, una goccia sul die e una sull'ihs lato die, spalmato per bene con il cotton fioc incluso e richiuso con il solito biadesivo :)
ottimo;) diretto sul die non scenderesti ulteriormente tranquillo;)

OPP
08-06-2012, 13:34
Da quello che so è vero ma....tanto la garanzia è partita in ogni caso no ? :stordita:
Ottime temp comunque!!

io non ci ho fatto nemmeno un graffio al procio, quindi penso che rimettendo il silicone al posto del biadesivo provvisorio non se ne accorgerebbe nessuno :ciapet:

OPP
08-06-2012, 13:36
ottimo;) diretto sul die non scenderesti ulteriormente tranquillo;)

avrei lasciato così comunque, almeno non c'è il rischio di scheggiare il die stringendo il waterblock :p

BarboneNet
08-06-2012, 13:38
io non ci ho fatto nemmeno un graffio al procio, quindi penso che rimettendo il silicone al posto del biadesivo provvisorio non se ne accorgerebbe nessuno :ciapet:

quoto....se uno lavora bene, non si vede nulla:)

OPP
08-06-2012, 13:38
niente a 1,408 mi da errore, provo 1,416 sperando non ne dia perchè con le temp sono veramente al limite ho toccato i 103gradi sul core più caldo

io non lascerei il vcore così alto per uso quotidiano, poi con quelle temperature :stordita:

BarboneNet
08-06-2012, 13:41
poi NAP, considera che è estate...molla un po......ti rifarai sti inverno!!!!

Non ti ostinare, un liquido non da molto di piu di un'impianto ad aria.........è cosi.

Se vuoi ti vendo il mio Phase da 3/4 di CV :D

OPP
08-06-2012, 13:47
poi mi sembra un rischio inutile, questi processori fanno le buche anche soltanto a 4000mhz :p

NAP.
08-06-2012, 13:55
ma per me è proprio l'estate il periodo in cui si cerca il daily cmq ho raggiunto il limite non posso andare oltre ho toccato i 104 gradi e core temp mi ha dato log su quel core, quindi devo solo sperare che tenga senza errori, il test che mi ha detto di fare barbone è vicino al completamento, quasi un'ora e nessun errore, dovrei esserci per un pelo, spero soltanto che installando un cressfire le twmp non salgano ulteriormente perché ora sono senza discreta

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

aramil1990
08-06-2012, 13:56
poi NAP, considera che è estate...molla un po......ti rifarai sti inverno!!!!

Non ti ostinare, un liquido non da molto di piu di un'impianto ad aria.........è cosi.

Se vuoi ti vendo il mio Phase da 3/4 di CV :D

@NAP. Anche io ti consiglio di scendere di 100 o 200 mhz, controlla se superi i 120 gflop con linx (si fanno a 4.4 - 4.5 ghz) tu dovresti fare circa 125gflop. questo te lo dico perchè ho notato che a volte avevo il processore stabile a un certo voltaggio ma se lo aumentavo leggermente i gflop salivano: segno che il processore era undervoltato ma non abbastanza da renderlo instabile

Edit: ho un dubbio: voi dite che l'ultima versione di prime scalda di più di linx ma a me succede il contrario... Anche qualcun'altro ha lo stesso "problema"?

NAP.
08-06-2012, 14:12
infatti prima facevo 67, devo provare adesso che ho superato 1 ora di prime, devo dunque fare il doppio.

ma trovata la stabilità ad un certo voltaggio non è possibile trovare qualche impstazione per far si che la cpu sia stabile anche a voltaggi inferiori?
stasera posto lo screen di 1ora di prime

non ho ancora provato linx, ma prime 27.7 mi ha portato la cpu al limite, stasera vedo linx

per testare le memorie che consigliate invece? perchè dopo la cpu passo a quelle che ce l'ho impostate a valori bassissimi

BarboneNet
08-06-2012, 14:19
infatti prima facevo 67, devo provare adesso che ho superato 1 ora di prime, devo dunque fare il doppio.

ma trovata la stabilità ad un certo voltaggio non è possibile trovare qualche impstazione per far si che la cpu sia stabile anche a voltaggi inferiori?
stasera posto lo screen di 1ora di prime

non ho ancora provato linx, ma prime 27.7 mi ha portato la cpu al limite, stasera vedo linx

per testare le memorie che consigliate invece? perchè dopo la cpu passo a quelle che ce l'ho impostate a valori bassissimi

per le mem usa memtest86+ 4.20.....fai un paio di loop completi. non so quanta mem hai ma è un test lunghetto...

Prime95 usato in smal(la prima opzione) scalda parecchio.

Comunque NAP o usi una versione vecchia di linx, o non hai instalato il sp1!

OPP
08-06-2012, 14:21
io con linx passo i 100 gflop, ma ho l'ht abilitato che dovrebbe penalizzare, ho installato l'sp1 e uso linx aggiornato postato in prima pagina :)

NAP.
08-06-2012, 14:30
per le mem usa memtest86+ 4.20.....fai un paio di loop completi. non so quanta mem hai ma è un test lunghetto...

Prime95 usato in smal(la prima opzione) scalda parecchio.

Comunque NAP o usi una versione vecchia di linx, o non hai instalato il sp1!

non so se ho l'sp1, linx è la versione 0.6.4

prime 1ora basta dunque? posso ritenermi stabile almeno per prime? vorrei cmq provare ad abbassare l'offset e aumentare llc a 2 può darsi che scalda di meno

cristiandix
08-06-2012, 16:06
io con linx passo i 100 gflop, ma ho l'ht abilitato che dovrebbe penalizzare, ho installato l'sp1 e uso linx aggiornato postato in prima pagina :)

il liquid pro va assolutissimamente messo tra l'his e il processore altrimenti nn serve a nulla.... o meglio non avresti quelle temperature che tutti vorrebbero.
sei stato bravissimo col rimuoverlo quindi dovresti andarci facile nel sostituire la silver con la liquid! poi si che vedrai miglioramenti!!
dai prova ! tanto la garanzia è andata ! poi per le scritte sul processore che ti frega!? cmq segui il mio consiglio metti tra his e processore e tra processore e dissipatore ;)

OPP
08-06-2012, 16:08
il liquid pro va assolutissimamente messo tra l'his e il processore altrimenti nn serve a nulla.... o meglio non avresti quelle temperature che tutti vorrebbero.
sei stato bravissimo col rimuoverlo quindi dovresti andarci facile nel sostituire la silver con la liquid! poi si che vedrai miglioramenti!!
dai prova ! tanto la garanzia è andata ! poi per le scritte sul processore che ti frega!? cmq segui il mio consiglio metti tra his e processore e tra processore e dissipatore ;)

la liquid l'ho già messa tra die e ihs interno, infatti ho guadagnato rispetto alla silver5 che avevo messo ieri al posto della originale intel :)

NAP.
08-06-2012, 16:32
http://cdn.overclock.net/0/0c/0c422e29_2.png

vedete quelle voci del bios che sono impostae a 500? a che si riferiscono? come vanno modificate?

maxsin72
08-06-2012, 16:53
la liquid l'ho già messa tra die e ihs interno, infatti ho guadagnato rispetto alla silver5 che avevo messo ieri al posto della originale intel :)

Per curiosità, quanti gradi si guadagnano?

NAP.
08-06-2012, 16:54
in media 10 gradi

Giustaf
08-06-2012, 16:55
NAP io non ti consiglierei di lasciare LLC su auto. Tendenzialmente la scheda madre tende a impostare il profilo più spinto= rischio picchi sul voltaggio, con quel vcore che hai impostato... prova ad impostarlo su medio/alto e cerca la stabilità monitorando il voltaggio.

Mhmmm...non credo sia corretto. Almeno non lo lè con le Asrock.

Quando si lascia un valore in AUTO si può vedere affianco il valore impostato dalla scheda madre. nelle Asrock se si lascia LLC su auto si ottiene il "livello 5", che è il più tranquillo e sicuro.

E rimane quello anche dentro windows, sia in full che in idle...lo so perchè i miei test l'ho fatti sempre tenendo LLC su AUTO è in full (prime95 in small FTT) avevo un vdroop che portava il voltaggio a 1,208v.
Ripetendo il test impostando LLC su "livello 4" (con lo stesso offset che avevo nel test precendete) ottenevo un voltaggio ben più alto in full.

Questo secondo me dimostra che l'LLC su AUTO non è altro che l'LLC a "livello 5".

NAP.
08-06-2012, 16:59
confermo, è così con le asrock, io l'ho impostato a 3, ma potrei anche provare 2 abbassando ulteriormente l'offset e vedere se guadagno qualche grado

Thunder-74
08-06-2012, 17:01
Prime95 usato in smal(la prima opzione) scalda parecchio

quoto, in questo modo io ho registrato una decina di gradi in più rispetto a linx..
Io linx non lo prendere molto in considerazione per capite se il pc è stabile. Per me non è stato così

Thunder-74
08-06-2012, 17:06
Mhmmm...non credo sia corretto. Almeno non lo lè con le Asrock.

Quando si lascia un valore in AUTO si può vedere affianco il valore impostato dalla scheda madre. nelle Asrock se si lascia LLC su auto si ottiene il "livello 5", che è il più tranquillo e sicuro.

E rimane quello anche dentro windows, sia in full che in idle...lo so perchè i miei test l'ho fatti sempre tenendo LLC su AUTO è in full (prime95 in small FTT) avevo un vdroop che portava il voltaggio a 1,208v.
Ripetendo il test impostando LLC su "livello 4" (con lo stesso offset che avevo nel test precendete) ottenevo un voltaggio ben più alto in full.

Questo secondo me dimostra che l'LLC su AUTO non è altro che l'LLC a "livello 5".
Indubbiamente può dipende anche dalla marca, sulla mia avevo notato questo comportamento. Mettici pure che sono contrario alle impostazioni "Auto" ;)

OPP
08-06-2012, 17:55
Per curiosità, quanti gradi si guadagnano?

io ho messo la liquid al posto della silver5, ho guadagnato una manciata di gradi, un 3-4°

il mio processore era messo veramente male da originale, prendeva i 100° con linx, ora non arriva a 70° :)

maxsin72
08-06-2012, 18:08
io ho messo la liquid al posto della silver5, ho guadagnato una manciata di gradi, un 3-4°

il mio processore era messo veramente male da originale, prendeva i 100° con linx, ora non arriva a 70° :)

Complimenti davvero per il lavoro fatto. Comunque per esperienza personale (le ho provate entrambe) la arctic silver 5 e la arctic ceramique si equivalgono ma la ceramique ha di buono che non è conduttiva ed è molto stabile nel tempo. Non so quindi quanto valga la pena, per 3-4 gradi, usare la liquid pro che, se per caso dovesse scapparne una micro goccia, rischierebbe di fare il danno. Anche perchè non tutti hanno le tue capacità e quelle di BarboneNet :)

OPP
08-06-2012, 18:44
Complimenti davvero per il lavoro fatto. Comunque per esperienza personale (le ho provate entrambe) la arctic silver 5 e la arctic ceramique si equivalgono ma la ceramique ha di buono che non è conduttiva ed è molto stabile nel tempo. Non so quindi quanto valga la pena, per 3-4 gradi, usare la liquid pro che, se per caso dovesse scapparne una micro goccia, rischierebbe di fare il danno. Anche perchè non tutti hanno le tue capacità e quelle di BarboneNet :)

forse guadagnerei quache altro grado se mettessi la liquid pro anche tra ihs e waterblock, ma non lo faccio per non rovinare la superficie dell'ihs, così in futuro mi basta riapplicare il silicone nero invece che il biadesivo e il processore torna com'era :p

cristiandix
08-06-2012, 19:11
forse guadagnerei quache altro grado se mettessi la liquid pro anche tra ihs e waterblock, ma non lo faccio per non rovinare la superficie dell'ihs, così in futuro mi basta riapplicare il silicone nero invece che il biadesivo e il processore torna com'era :p

perfetto!! adesso ti porto il mio procio e facciamo lo stesso lavoro !! skz :sofico:
cmq ottimo il risultato!!

NAP.
08-06-2012, 19:32
ho modificato un po' di valori del bios, sto provando la stabilità a 1,392 vediamo se regge, come llc ho messo livello 2 così che possa abbassare il valore di offset

NAP.
08-06-2012, 20:46
ho seguito una guida scritta apposta per le asrock, ho impostato i valori di conseguenza, come test per la stabilità dicono di usare prime in modalità blend, di fare un pass per 20minuti nel caso di utilizzi comuni come giocare, se invece si prevcedono usi più intensi come decoding continuo o folding, di aumentare prime blend da 1 a 12 ore. voi cosa consigliate? io lo uso per giocare e anche poco la sera, secondo me può essere buona un'oretta di small fft e magari qualche passata di linx per vedere se i gflops sono a posto

io cmq linx non riesco a farlo partire, metto memoria sul all clicco su start ma pur iniziando il timer la cpu resta in idle, da cosa può dipendere?

NAP.
08-06-2012, 23:33
cercando in giro ho trovato questa guida



LinX (Intel burntest) is superior to Prime95 small FFT for determining CPU core logic stability.

Must run with the IBT thread count set equal to the physical core count of the CPU.
HT slows it down and reduces the ability to determine stability. Set to 4 threads on a 2600K.
Set memory to "All".
Stability Criterion: Must pass 5 cycles minimum, passing 20 cycles is preferred (considered gold standard)

Prime95 large FFT is superior to LinX for determining L3$/IMC stability.

Must use large FFT, blend is insufficient. <- reports indicate this is false for AMD stability tests, see post #4
HT is ok for this test.
Stability Criterion: Must pass 2 hours minimum, passing 12 hours is preferred (considered gold standard)

HCI memtest is superior to LinX, Prime (large or small), and memtest86+ for determining memory stability.

Launch one instance per thread supported by CPU (8 instances of HCI memtest for 2600K)
Set each HCI instance to use an appropriate fraction of the memory...16GB on a 2600K means each HCI instance (there will be 8 instances) are to use 2048 MB.
Stability Criterion: Must pass 200% coverage minimum, passing 1000% coverage is preferred (considered gold standard)

OCCT GPU test w/error checking enabled is superior to Kombustor for determining GPU stability. (updated link to OCCT 4.0.0, thanks NoobyDoo!)

Error checking MUST be enabled by the user (check the box), otherwise you are leaving it up to your eyes to detect visual artifacts which renders the test entirely subjective.
Stability Criterion: Must pass 20 minutes minimum, passing 1 hour is preferred (considered gold standard)


che ne pensate?

Giustaf
08-06-2012, 23:33
Indubbiamente può dipende anche dalla marca, sulla mia avevo notato questo comportamento. Mettici pure che sono contrario alle impostazioni "Auto" ;)

si si, anche io sono contratrio a lasciare su AUTO. :) diciamo che c'è rimasto più per distrazione che altro! :D

Salvio66
09-06-2012, 00:02
ragazzi ho googlato , però non ho trovato una lista dei vari BSOD ... :boh: c'é qlcn che ha un link ???

NAP.
09-06-2012, 00:30
vai nel thread delle as rock, ho appena postato una guida dove alla fine c'è la lista dei bsod

System Shock
09-06-2012, 01:51
cercando in giro ho trovato questa guida



LinX (Intel burntest) is superior to Prime95 small FFT for determining CPU core logic stability.

Must run with the IBT thread count set equal to the physical core count of the CPU.
HT slows it down and reduces the ability to determine stability. Set to 4 threads on a 2600K.
Set memory to "All".
Stability Criterion: Must pass 5 cycles minimum, passing 20 cycles is preferred (considered gold standard)

Prime95 large FFT is superior to LinX for determining L3$/IMC stability.

Must use large FFT, blend is insufficient. <- reports indicate this is false for AMD stability tests, see post #4
HT is ok for this test.
Stability Criterion: Must pass 2 hours minimum, passing 12 hours is preferred (considered gold standard)

HCI memtest is superior to LinX, Prime (large or small), and memtest86+ for determining memory stability.

Launch one instance per thread supported by CPU (8 instances of HCI memtest for 2600K)
Set each HCI instance to use an appropriate fraction of the memory...16GB on a 2600K means each HCI instance (there will be 8 instances) are to use 2048 MB.
Stability Criterion: Must pass 200% coverage minimum, passing 1000% coverage is preferred (considered gold standard)

OCCT GPU test w/error checking enabled is superior to Kombustor for determining GPU stability. (updated link to OCCT 4.0.0, thanks NoobyDoo!)

Error checking MUST be enabled by the user (check the box), otherwise you are leaving it up to your eyes to detect visual artifacts which renders the test entirely subjective.
Stability Criterion: Must pass 20 minutes minimum, passing 1 hour is preferred (considered gold standard)


che ne pensate?

Ciao Nap ,ed un saluto anche a tutti gli iscritti .

Io in genere consiglio un ora di linx (Edit :non importa quanti cicli ma con 6000/8000 mb di memoria ,non meno) , aggiornato con W7 sp1 , se è ok lo capisci perché superi i 100 Gflops , altrimenti resti parecchio sotto.

Due ore di prime small ffts , anche per prime conviene usare una versione aggiornata ed a 64 bit .

Poi una volta trovato il minimo per superare entrambi ,consiglio di salire di 1 ,meglio 2 step (max 3) con il Vcore per fugare ogni dubbio sulla stabilità ed evitare test di decine di ore.
Ed infine un altro po di p95 e linx per testare le temperature .

Anche il memetest 86+ specie se hai delle ram spinte è consigliabile ,con le 2400 direi che è obbligatorio ,bastano 2 cicli al 100%.

Poi magari posta uno screen di linx ;)

Ultimo Linx : http://www.mediafire.com/?0vlniujny4i8sjo

Ultimo P95 64 bit ftp://mersenne.org/gimps/p95v277.win32.zip

Menetest 86+ (iso da masterizzare) :http://www.mediafire.com/?2wc437npxvymqcl

BarboneNet
09-06-2012, 09:06
esatto alla fine se uno vuole essere una roccia, bisogna dare un po di vcore in piu......mica in meno nap;)

poi secondo me un 3570k scalda di piu nei games rispetto ad un 3770k visto l'assenza dell'ht :)

NAP.
09-06-2012, 09:17
allora sono arrivato a conclusione che i 4,8ghz non sono possibili, sto testando la cpu con linx su all e anche se faccio 127 gflops la cpu mi sta dando diversi bsod oppure si riavvia windows dopo tot cicli, ora sono passato a 4,7ghz temperature sempre intorno ai 100 gradi, con linx sono al limite per i 4,7ghz ma per adesso non riesco a superarlo

Ale55andr0
09-06-2012, 09:19
Ragazzi non riesco ad occare la mia cpu :confused: o per meglio dire, ho la possibilità di impostare manualmente il moltiplicatore, ma esso agisce esclusivamente per incrementare il clock massimo dell'overclock dinamico "turbo" non per mantenere la frequenza voluta, infatti se disabilito la funzione turbo della cpu non posso impostare il moltiplicatore, è normale? :mbe:

A questo punto l'unica cosa possibile è disabilitare il turbo e occare da fsb, ma grazie al cappero, che me ne faccio di un k se devo agire sul bus :rolleyes:

Raven
09-06-2012, 09:25
Ragazzi non riesco ad occare la mia cpu :confused: o per meglio dire, ho la possibilità di impostare manualmente il moltiplicatore, ma esso agisce esclusivamente per incrementare il clock massimo dell'overclock dinamico "turbo" non per mantenere la frequenza voluta, infatti se disabilito la funzione turbo della cpu non posso impostare il moltiplicatore, è normale? :mbe:


Sì... si overclocca la frequenza turbo

Thunder-74
09-06-2012, 09:29
Ragazzi non riesco ad occare la mia cpu :confused: o per meglio dire, ho la possibilità di impostare manualmente il moltiplicatore, ma esso agisce esclusivamente per incrementare il clock massimo dell'overclock dinamico "turbo" non per mantenere la frequenza voluta, infatti se disabilito la funzione turbo della cpu non posso impostare il moltiplicatore, è normale? :mbe:

A questo punto l'unica cosa possibile è disabilitare il turbo e occare da fsb, ma grazie al cappero, che me ne faccio di un k se devo agire sul bus :rolleyes:

domanda, ma perchè non dovresti sfruttare la funzione turbo? così facendo potresti risparmiare sui consumi/CPU e quando richiesto avresti la potenza massima :)

aramil1990
09-06-2012, 10:22
Ragazzi non riesco ad occare la mia cpu :confused: o per meglio dire, ho la possibilità di impostare manualmente il moltiplicatore, ma esso agisce esclusivamente per incrementare il clock massimo dell'overclock dinamico "turbo" non per mantenere la frequenza voluta, infatti se disabilito la funzione turbo della cpu non posso impostare il moltiplicatore, è normale? :mbe:

A questo punto l'unica cosa possibile è disabilitare il turbo e occare da fsb, ma grazie al cappero, che me ne faccio di un k se devo agire sul bus :rolleyes:

Forse ti conviene leggere alcune pagine di thread... Se lasci i risparmi energetici attivi il turbo porta la frequenza desiderata del processore su tutti i core quando viene utilizzato :D così se ascolti un mp3, flac, ecc... avrai un computer che ha frequanza di 1.6 ghz mentre se uilizzi anche solo una piccola percentuale il processore la sua frequenza sale al valore desiderato da te... Questo discorso si abbina alla possibilità di impostare un v-core dinamico tramite offset in modo che non rimanga fisso ma che può variare insieme al processore. Per vedere la frequenza e v-core reale ti consiglio cpu-z :D

Ale55andr0
09-06-2012, 10:43
Ah, non sapevo che andasse ok così, tanto meglio, grazie a tutti :)
Ad ogni modo non so perchè ma non mi fido al 100% dell'OC "intelligente", bisogna vedere come intel ha interpretato la cosa e se laddove serve la massima frequenza viene garantita sempre e comunque, anche perchè alla fine di un 3dmark 11 per esempio, la frequenza rilevata sul punteggio finale varia, a voltre si legge 3920, a volte 3800 e via discorrendo :confused:
Ad ogni modo, ho impostato semplicemente un 40x per fare i 4gigi tondi, niente di che, sto col dissi stock :D

OPP
09-06-2012, 11:01
anche io ho sempre preferito impostare una frequenza fissa ed un vcore fisso :)

Thunder-74
09-06-2012, 11:03
Ah, non sapevo che andasse ok così, tanto meglio, grazie a tutti :)
Ad ogni modo non so perchè ma non mi fido al 100% dell'OC "intelligente", bisogna vedere come intel ha interpretato la cosa e se laddove serve la massima frequenza viene garantita sempre e comunque, anche perchè alla fine di un 3dmark 11 per esempio, la frequenza rilevata sul punteggio finale varia, a voltre si legge 3920, a volte 3800 e via discorrendo :confused:
Ad ogni modo, ho impostato semplicemente un 40x per fare i 4gigi tondi, niente di che, sto col dissi stock :D

il forum serve a questo: si impara tantissimo leggendo queste pagine. Non c'e' altro modo per entrare in questo mondo, se non documentarsi/chiedere e sperimentare con accortezza ;)

NAP.
09-06-2012, 11:05
infatti anche a me sinceramente le impostazioni di risparmio energetico mi puzzano a livello prestazionale, cmq il differente punteggio del 3d mark non vuo dire nulla, accade anche impostando valori fissi, sono punteggi influenzati anche dal so

NAP.
09-06-2012, 11:38
seguendo una guida che ho trovato su overclock.net a proposito delle mobo asrock, l'ultima novità in fatto di overclock considerando appunto i risparmi energetici consiste non nell'usare l'offset, ma nell'usare il turbo voltage, questo eprchè l'offset agisce sul voltaggio sia in idle che in full, mentre il turbo voltage agisce unicamente sul voltaggio default quando da idle si va in full. non so adesso se questa pratica ha effettivamente lo stesso effetto che usare l'offset o se rende l'OC più instabile rispetto a quest'ultimo, io usando questo metodo per adesso sto incontrando difficoltà sotto linx. diciamo che in linea generale la stabilità maggiore si ha impostando il voltaggio fisso, con l'offset c'è un piccolo rischio di bsod a dispetto del voltaggio fisso, mentre col turbo non lo so

Ale55andr0
09-06-2012, 12:36
infatti anche a me sinceramente le impostazioni di risparmio energetico mi puzzano a livello prestazionale, cmq il differente punteggio del 3d mark non vuo dire nulla, accade anche impostando valori fissi, sono punteggi influenzati anche dal so

Non intendevo il punteggio in se, ma la scheda dove viene mostrato il punteggio che mostra anche le specifiche di sistema, ed è li che la frequenza della cpu mostra valori un po' diversi di volta in volta, anche piu' bassi dei 3.9ghz del turbo impostato da intel :fagiano: una sola volta ho letto 3920Mhz, una volta addirittura 2800 e rotti :stordita:

kaZablas
09-06-2012, 12:41
infatti anche a me sinceramente le impostazioni di risparmio energetico mi puzzano a livello prestazionale, cmq il differente punteggio del 3d mark non vuo dire nulla, accade anche impostando valori fissi, sono punteggi influenzati anche dal so

azzardo un ipotesi, il valore è diverso perchè una cosa è entrare per quei pochi secondi nel 3d marck a 1600 e poi salire alla frequenza impostata(4200 o 4800), è una cosa è entrare nel 3dmark alla frequenza già impostata(senza risparmi energetici e a piena frequenza), questo causa una differenza di punti notaa a me sia in nehalem sia in conroe, con 3770 non ho avuto modo di testare

NAP.
09-06-2012, 12:47
Non intendevo il punteggio in se, ma la scheda dove viene mostrato il punteggio che mostra anche le specifiche di sistema, ed è li che la frequenza della cpu mostra valori un po' diversi di volta in volta, anche piu' bassi dei 3.9ghz del turbo impostato da intel :fagiano: una sola volta ho letto 3920Mhz, una volta addirittura 2800 e rotti :stordita:

In tal caso non so cosa dirti, è evidente che questo succede in virtù del fatto che il 3d mark non impegna la cpu a tal punto da portarla a quella frequenza, posso dirti però che potresti provare a disabilitare gli stadi intermedi ossia c3 e c6 ed il supporto agli stadi intermedi da bios e vedere se riscontri lo stesso problema

Obrigado
09-06-2012, 13:19
non ho letto bene tutti le vostre discussioni, ma da quel che ho capito state dibattendo su come overvoltare giusto?

se posso dire la mia, (specialmente a chi ha un buon impianto di raffreddamento)

mettete il v-core fisso con load line calibration (evitando di andare sopra i volt pre stabiliti)

vi risparmiate un sacco di rogne.


disabilitate pure tutti i risparmi energetici (c1e, c3,c6, eist, intel speedstep) che influiscono pure sulle performace degli ssd oltre che rendervi la macchina meno stabile nella transizione default>ocmax

Diablo III
09-06-2012, 13:31
edit

NAP.
09-06-2012, 13:57
non ho letto bene tutti le vostre discussioni, ma da quel che ho capito state dibattendo su come overvoltare giusto?

se posso dire la mia, (specialmente a chi ha un buon impianto di raffreddamento)

mettete il v-core fisso con load line calibration (evitando di andare sopra i volt pre stabiliti)

vi risparmiate un sacco di rogne.


disabilitate pure tutti i risparmi energetici (c1e, c3,c6, eist, intel speedstep) che influiscono pure sulle performace degli ssd oltre che rendervi la macchina meno stabile nella transizione default>ocmax
Probabilmente hai ragione, però un'occhio ai consumi bisogna anche darlo, ora non so quanto può essere la differenza in consumi tra averlo sempre a 4,7ghz ed averlo a 1,6Ghz che poi col turbo passa a 4,7ghz, certo se la differenza fosse irrisoria...

BarboneNet
09-06-2012, 14:13
OT.NAP. fai come me....pigliati questo :D

http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2010/07/20/hailea-hc-500a-water-chiller-review/1


uhuhuh io ne ho trovato uno usato potente il doppio....hihihihi poi lo schiaffi in balcone;)

NAP.
09-06-2012, 14:20
NAP. fai come me....pigliati questo :D

http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2010/07/20/hailea-hc-500a-water-chiller-review/1


uhuhuh io ne ho trovato uno usato potente il doppio....hihihihi poi lo schiaffi in balcone;)

hahaha, beh non sarebbe una cattiva idea, una domanda, premesso che ho messo 200 cicli, se linx si interrompe da solo dp un paio di cicli dicendo che i cicli sono stati completati senza errori, che vuol dire? è un errore del programma o la cpu è instabile?
BarboneNet tu usi l'offset con gli stati c attivi o usi il voltaggio fisso e frequenza fissa?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Diablo III
09-06-2012, 14:20
uhuhuh io ne ho trovato uno usato potente il doppio....hihihihi poi lo schiaffi in balcone;)

io ce l'ho sotto alla scrivania il waterchiller, 1hp anche il mio :D

BarboneNet
09-06-2012, 14:23
io ce l'ho sotto alla scrivania il waterchiller, 1hp anche il mio :D

mo ti rompo in privato hiihihih

hahaha, beh non sarebbe una cattiva idea, una domanda, premesso che ho messo 200 cicli, se linx si interrompe da solo dp un paio di cicli dicendo che i cicli sono stati completati senza errori, che vuol dire? è un errore del programma o la cpu è instabile?
BarboneNet tu usi l'offset con gli stati c attivi o usi il voltaggio fisso e frequenza fissa?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

offset risparmi attivi....sta un po piu fresca la cpu e quindi l'acqua....

System Shock
09-06-2012, 14:23
Per uso benchmark conviene disattivare i risparmi energetici , ma per uso daily conviene lasciarli , la cpu rimane molto più fresca e riposata ed i consumi in idle calano di parecchio ,non ho dati esatti sugli IB mar per cpu di gen. precedente si parlava anche di 80/100 W di differenza.

Diablo III
09-06-2012, 14:25
mo ti rompo in privato hiihihih

no problem :D

NAP.
09-06-2012, 14:43
e per quanto riguarda la questione linx? è un problema derivante dalla stabilità?

BarboneNet
09-06-2012, 14:45
e per quanto riguarda la questione linx? è un problema derivante dalla stabilità?

200cicli sono tanti...prova con meno magari è un bug

Diablo III
09-06-2012, 14:49
prova anche altre versioni di linx e vedi, altrimenti usa prime95 ultima versione in small ;)

NAP.
09-06-2012, 14:51
io metto 200cicli tanto per, ne faccio solo 5, per la stabilità sono sufficienti. dopo linx uso prime large e poi uso hci memtest anche se non ho capito come funziona, cioè non mi permette di usare tutta tutta la ram, ma solo quella disponibile. in pratica bisogna aprire un'istanza per ogni core/thread della cpu e suddividere per ogni istanza la quantità di memoria relativa a quella totale, ma se faccio così il programma mi dice che non c'è memoria sufficiente perchè ovviamente 1gb se lo prende il so

NAP.
09-06-2012, 14:51
prova anche altre versioni di linx e vedi, altrimenti usa prime95 ultima versione in small ;)

linx è più cattivo...:sofico:

aramil1990
09-06-2012, 15:35
io metto 200cicli tanto per, ne faccio solo 5, per la stabilità sono sufficienti. dopo linx uso prime large e poi uso hci memtest anche se non ho capito come funziona, cioè non mi permette di usare tutta tutta la ram, ma solo quella disponibile. in pratica bisogna aprire un'istanza per ogni core/thread della cpu e suddividere per ogni istanza la quantità di memoria relativa a quella totale, ma se faccio così il programma mi dice che non c'è memoria sufficiente perchè ovviamente 1gb se lo prende il so

Usa memtest e crea una iso avviabile: http://www.memtest.org/
Ecco il link per il download: http://www.memtest.org/#downiso

Thunder-74
09-06-2012, 18:39
in merito al monitoraggio dei consumi, ho installato un gadget della intel molto utile: mostra in tempo reale consumo in Watt della CPU e la sua frequenza.
Per rispondere all' eventuale dubbio sul consumo in idle, la CPU in offset in idle, quindi con voltaggio circa di 1v e freq. 1600, consuma circa 10w.
per chi non lo conoscesse il gadget si chiama "Intel(R) Power Gadget 2.0"

giank8
09-06-2012, 19:39
ciao ragazzi, io per testare la stabilità in overclock del mio 3770k faccio 1 ora di occt linpack con 90% di memoria e un paio di ore di prime 95 blend. dovrebbe andare bene per un sistema rock solid o no?

Phenomenale
09-06-2012, 19:43
ciao ragazzi, io per testare la stabilità in overclock del mio 3770k faccio 1 ora di occt linpack con 90% di memoria e un paio di ore di prime 95 blend. dovrebbe andare bene per un sistema rock solid o no?
Dovrebbe, anche se il rock solid non è una scienza esatta... ma a temperature come sei messo? Mica arrivi ai 90°, spero...

in merito al monitoraggio dei consumi, ho installato un gadget della intel molto utile ...per chi non lo conoscesse il gadget si chiama "Intel(R) Power Gadget 2.0"
Bello, grazie per la segnalazione!!! :)

NAP.
09-06-2012, 20:04
Dovrebbe, anche se il rock solid non è una scienza esatta... ma a temperature come sei messo? Mica arrivi ai 90°, spero...

IO SI!!!!:sofico:

giank8
09-06-2012, 20:52
no non arriverei mai a quella temperatura, comunque a 4,3 non supero i 69 gradi e a 4,4 ho picchi di 80, questo con occt, con un uso normale di solito non supero i 55 (con rare eccezioni a 60). conta che sono di taranto e in questi giorni il caldo è insopportabile

smoicol
09-06-2012, 22:18
Per uso benchmark conviene disattivare i risparmi energetici , ma per uso daily conviene lasciarli , la cpu rimane molto più fresca e riposata ed i consumi in idle calano di parecchio ,non ho dati esatti sugli IB mar per cpu di gen. precedente si parlava anche di 80/100 W di differenza.

quoto sono proprio 80\100w
sto lavorando proprio sui consumi e sulle prestazioni per watt,
cercando il miglior compromesso prestazioni\consumi\costo
purtroppo questo argomento non è molto amato dagli overclocker,
ma è un argomento che ha molto da dire e dimostare.

Phenomenale
09-06-2012, 22:32
a 4,3 non supero i 69 gradi e a 4,4 ho picchi di 80, questo con occt, con un uso normale di solito non supero i 55 (con rare eccezioni a 60). conta che sono di taranto e in questi giorni il caldo è insopportabile
Sono buone temperature per un IVY (il meteo dice 33° a Taranto :O ), evidentemente mettere un archon ti ha risparmiato la necessità di scoperchiare ;)
Direi che sei a posto...

IO SI!!!!:sofico:
Non arrenderti, ritenta lo scoperchiamento!!! :sofico:

Thunder-74
10-06-2012, 10:39
Ragazzi vi riporto una mia esperienza avuta con i nuovi driver RST 11.5.0.1171:
possono dare BSOD se provate a caricare programmi tipo AIDA64 che analizzano gli IRQ.
Ve lo dico qualora pensiate di essere instabili in OC :)

Diablo III
10-06-2012, 11:11
Non arrenderti, ritenta lo scoperchiamento!!! :sofico:

attenti che se non avete dimestichezza con queste cose è facile fare danni ;)

NAP.
10-06-2012, 12:20
per il momento mi "accontento", cavolo sono stabile a 4,7Ghz, mi sembra un buon risultato.
ora sto occando le ram, mi piacerebbe sapere se è possibile spingersi oltre 1.65 per il voltaggio

Nekym
10-06-2012, 12:27
in reatà per daily cerca di rimanere entro 1,575

Thunder-74
10-06-2012, 12:51
per il momento mi "accontento", cavolo sono stabile a 4,7Ghz, mi sembra un buon risultato.
ora sto occando le ram, mi piacerebbe sapere se è possibile spingersi oltre 1.65 per il voltaggio

NAP una domanda, ma hai la necessità di lanciare gli shuttle nello spazio ? :D
Da quello che ho capito stai cercando queste specifiche per un daily, lo farai letteralmente sudare sto processore a quelle temperature. ovviamente scherzo ;)

OPP
10-06-2012, 12:55
io ho trovato la pace dei sensi a 4500 con 1.2v e temperature che non arrivano nemmeno a 70° con linx, mi accontento :D

Thunder-74
10-06-2012, 12:58
io ho trovato la pace dei sensi a 4500 con 1.2v e temperature che non arrivano nemmeno a 70° con linx, mi accontento :D

una bella pace :) tientela stretta quella CPU ;)

OPP
10-06-2012, 13:01
una bella pace :) tientela stretta quella CPU ;)

e il bello è che era una cpu nata male che arrivava a oltre 60° a default :p

NAP.
10-06-2012, 13:32
NAP una domanda, ma hai la necessità di lanciare gli shuttle nello spazio ? :D
Da quello che ho capito stai cercando queste specifiche per un daily, lo farai letteralmente sudare sto processore a quelle temperature. ovviamente scherzo ;)

il fatto è che non esiste gioco che manderà la mia cpu a 100gradi, quello lo fa solo linx, per le ram 1.65 è safe perché è di base con le specifiche delle mie ram, mi chiedevo giusto se ci si poteva spingere oltre e fino a che punto, nelle varie rece si spingono ad 1.75v ma non so se per daily va bene, premesso che il mio daily saranno massimo un 5/6 ore al giorno, e dico massimo perché saranno anche meno

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

aramil1990
10-06-2012, 13:58
il fatto è che non esiste gioco che manderà la mia cpu a 100gradi, quello lo fa solo linx, per le ram 1.65 è safe perché è di base con le specifiche delle mie ram, mi chiedevo giusto se ci si poteva spingere oltre e fino a che punto, nelle varie rece si spingono ad 1.75v ma non so se per daily va bene, premesso che il mio daily saranno massimo un 5/6 ore al giorno, e dico massimo perché saranno anche meno

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Puoi avere anche delle ram da millemila volt ma il problema è che il controller nel processore in daily non può superare i 1.575v

edit: avete qualche guida sull'overclock delle ram?

NAP.
10-06-2012, 14:38
Puoi avere anche delle ram da millemila volt ma il problema è che il controller nel processore in daily non può superare i 1.575v

edit: avete qualche guida sull'overclock delle ram?

e che le vendono a fare le ram a 1.65v se poi gli devi abbassare il voltaggio?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Thunder-74
10-06-2012, 14:44
e che le vendono a fare le ram a 1.65v se poi gli devi abbassare il voltaggio?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

io per non saper rispondere a questa domanda ho preso delle mem da 1,50...

aramil1990
10-06-2012, 14:52
e che le vendono a fare le ram a 1.65v se poi gli devi abbassare il voltaggio?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Mi sembra che alcuni utenti hanno tenuto le ram dei sandy a 1.65 e PER ORA non hanno avuto problemi, quindi come voltaggi sono relativamente sicuri, ma non ti consiglio di superarli... Quindi il mio consiglio è non superare i 1.65v...

Novus88
10-06-2012, 15:25
Ecco il mio risultato:
||| I5 3570K ||| 4500 Mhz ||| 1.28 ||| Ek Supreme HF ||| 80-89-89-84 ||| Win 7 64 Bit SP1 ||| http://i.imgur.com/IZYB3.jpg (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| Novus88 |||


Oggi a Roma fanno ben 31 gradi quindi è una giornata molto calda e le temp ne risentono !!!!

Come vi sembra come risultato ???

Obrigado
10-06-2012, 15:32
Ecco il mio risultato:
||| I5 3570K ||| 4500 Mhz ||| 1.28 ||| Ek Supreme HF ||| 80-89-89-84 ||| Win 7 64 Bit SP1 ||| http://i.imgur.com/IZYB3.jpg (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| Novus88 |||


sono le stesse temp che ho io con un 3770k 4500mhz 1.2v ad aria...

OPP
10-06-2012, 15:35
sono le stesse temp che ho io con un 3770k 4500mhz 1.2v ad aria...

si ma con questi processori secondo me devi tenere conto anche di com'è in origine il contatto die/ihs, guarda il mio, a 4500 con 1.2v andava oltre i 102-103°, ora sempre a liquido come prima non arriva a 70°

aramil1990
10-06-2012, 16:19
Ecco il mio bench che probabilmente userò in daily:

||| 3570K ||| 4.4 gHz ||| 1.208v ||| D-TEK Fuzion ||| 70-82-75-76 ||| Windows 7 pro 64bit sp1 ||| LINK (http://img406.imageshack.us/img406/8776/immagine23e.png) ||| aramil1990 |||

giank8
10-06-2012, 16:30
ragazzi mi spiegate come usare quel codice colorato per postare i risultati in overclock. scusate l'ignoranza

Novus88
10-06-2012, 16:35
ragazzi mi spiegate come usare quel codice colorato per postare i risultati in overclock. scusate l'ignoranza

Ci sta il codice in prima pagina basta che copi quello e sostituisci le informazioni

fantabrothe
10-06-2012, 18:53
ecco il mio settaggio daily, il voltaggio è default con offset+0,015v


||| 3770k ||| 4600mhz ||| 1,208 ||| corsair h100 ||| 73-81-78-77 ||| Win 7 64bit SP1 ||| http://postimage.org/image/y4vm45065/b58c0dfb/ ||| fantabrothe |||

giank8
10-06-2012, 19:34
ok grazie mille. contentissimo di condividere con voi il mio daily estivo:
||| i7 3770k ||| 4,4 ||| 1.152 ||| termalright archon ||| 72-76-77-75 ||| windows 7 64 bit sp1 ||| http://s17.postimage.org/g0jert5ov/RS_4_4.png (http://postimage.org/)
jpg upload (http://postimage.org/)||| giank8 |||

giank8
10-06-2012, 19:35
ops mi sa ho sbagliato qualcosa :doh: sorry

OPP
10-06-2012, 19:39
funziona bene quel gadget intel che segna i consumi? :)

giank8
10-06-2012, 19:47
a dire il vero non ho nessuno strumento per verificarne l'attendibilità, però sembrebbe abbastanza preciso visto che mi mostra tutte le frequenze dei vari cstate e di conseguenza anche il loro relativo carico di consumo, anche se non è mai andato oltre i 79 w e questo potrebbe essere visto che ho un voltaggio di 1.152 in full

fantabrothe
10-06-2012, 20:31
funziona bene quel gadget intel che segna i consumi? :)

no, a me dice che la cpu a 4600mhz a pieno carico 8 threads con prime consuma 78 watt!! (ne deve consumare quasi il doppio)

smoicol
10-06-2012, 20:53
a dire il vero non ho nessuno strumento per verificarne l'attendibilità, però sembrebbe abbastanza preciso visto che mi mostra tutte le frequenze dei vari cstate e di conseguenza anche il loro relativo carico di consumo, anche se non è mai andato oltre i 79 w e questo potrebbe essere visto che ho un voltaggio di 1.152 in full

no, a me dice che la cpu a 4600mhz a pieno carico 8 threads con prime consuma 78 watt!! (ne deve consumare quasi il doppio)

non sono affidabili quei programmi, li ho provati 2 minuti e poi disinstallati, perché io uso un contawatt o wattometro come si vuol chiamare e per ultima esperienza posso solo dire che un 2500k@4300 con vga integrata, uso internet\ufficio consuma in media 55/56w mentre sotto prime95 64bit arriva a consumare 208/215w.
Prossimamente money permettendo farò un confronto 2600k vs 3770k anche perché tra le 2 cpu sembra che ci siano 10w di differenza idle\full, però non mi torna perché di default il 2600k è 95w e il 3770k 77w ci sono 18w di differenza che è un buon 20% di consumo in meno

NAP.
10-06-2012, 21:09
caspita in full un 3570k a 4,7ghz quanto consuma?

OPP
10-06-2012, 21:43
no, a me dice che la cpu a 4600mhz a pieno carico 8 threads con prime consuma 78 watt!! (ne deve consumare quasi il doppio)

peccato :doh:

BarboneNet
10-06-2012, 22:47
usate un tester, se siete pratici.....io mi ero fatto una prolunga con l'innesto per il tester......avevo una bolletta altissima qualche anno fa, e stavo ricercando la causa!

Alla fine era un mulo con e5400 senza speedstep, che con la stampante sempre in standby(con lucetta accesa) e casse sempre al minimo, consumava 24ore al giorno 200w.

con sta prolunga-presa si riesce a vedere quanti ampere ciuccia la ciabatta collegata al pc;) 225*A=W

NAP.
11-06-2012, 01:00
era proprio come pensavo, il voltaggio delle ram è diverso da quello del controller delle memorie, ecco perchè ram voltate a 1.65 di default non creano problemi, in aida64 ho trovato infatti due voltaggi diversi
cmq i consumi li rileva anche aida

smoicol
11-06-2012, 06:52
usate un tester, se siete pratici.....io mi ero fatto una prolunga con l'innesto per il tester......avevo una bolletta altissima qualche anno fa, e stavo ricercando la causa!

Alla fine era un mulo con e5400 senza speedstep, che con la stampante sempre in standby(con lucetta accesa) e casse sempre al minimo, consumava 24ore al giorno 200w.

con sta prolunga-presa si riesce a vedere quanti ampere ciuccia la ciabatta collegata al pc;) 225*A=W

eh si 200w x 24h sono 4,8kw solo di mulo al giorno
mamma mia

smoicol
11-06-2012, 06:56
era proprio come pensavo, il voltaggio delle ram è diverso da quello del controller delle memorie, ecco perchè ram voltate a 1.65 di default non creano problemi, in aida64 ho trovato infatti due voltaggi diversi
cmq i consumi li rileva anche aida

ma scusa la domanda, nel bios a quanto le hai settate? 1.65v non è un valore corretto in dayli, inoltre se è come dici, realmente che valore hai con 1.65v settati? hai conferme su vari forum di questa anomalia?

Diablo III
11-06-2012, 09:40
si è abbastanza sballato quel gadget intel, io l'ho provato giusto due minuti ma mi segnava lo stesso valore sia a default che in oc a 4900 :sofico:

NAP.
11-06-2012, 09:47
ma scusa la domanda, nel bios a quanto le hai settate? 1.65v non è un valore corretto in dayli, inoltre se è come dici, realmente che valore hai con 1.65v settati? hai conferme su vari forum di questa anomalia?

ho il voltaggio di default, sono delle g skill TridentX 2400mhz

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Obrigado
11-06-2012, 09:53
ho il voltaggio di default, sono delle g skill TridentX 2400mhz

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

il problema non e' il voltaggio sulle ram, ma e' del memory controller dentro il processore!

intel su sandy diceva di non superare 1.58v
su ivy dice solo 1.5 se non ricordo male!

tenere a 1,6/1,7v daily significa rischiare di fottere il memory controller

OPP
11-06-2012, 10:00
si è abbastanza sballato quel gadget intel, io l'ho provato giusto due minuti ma mi segnava lo stesso valore sia a default che in oc a 4900 :sofico:

ho letto, era carino se funzionava, peccato :(
cavolo 4900, sei a liquido? temp? :)

Diablo III
11-06-2012, 10:25
ho letto, era carino se funzionava, peccato :(
cavolo 4900, sei a liquido? temp? :)

si a liquido, a 4900 ho fatto giusto qualche prova veloce, daily RS lo tengo a 4700 con 1.25v, in idle le temp stanno intorno ai 16-18°c, in full (linx) circa 45-47°c :)

Phenomenale
11-06-2012, 10:27
in full (linx) circa 45-47°c
Ma IVY è scoperchiato o al naturale ??!? :eek:

Giustaf
11-06-2012, 10:29
si a liquido, a 4900 ho fatto giusto qualche prova veloce, daily RS lo tengo a 4700 con 1.25v, in idle le temp stanno intorno ai 16-18°c, in full (linx) circa 45-47°c :)

oh sono i sensori sballati o gli hai fatto qualcosa a questa cpu! :asd:

Ha temperature di 40/50 gradi più basse della media, a 4,9Ghz. Saresti l'unico su tutto il pianeta terra! :stordita:

Diablo III
11-06-2012, 10:29
Ma IVY è scoperchiato o al naturale ??!? :eek:

scoperchiato e richiuso con liquid pro metal tra Die e IHS ;)

p.s. dimenticavo, il procio è un 3770K, l'HT è attivo e tutti i risparmi energetici disattivati :)

Diablo III
11-06-2012, 10:31
oh sono i sensori sballati o gli hai fatto qualcosa a questa cpu! :asd:

Ha temperature di 40/50 gradi più basse della media, a 4,9Ghz. Saresti l'unico su tutto il pianeta terra! :stordita:

quelle temp sono a 4.7GHz, non a 4.9 ;)
il procio è a liquido refrigerato, temp acqua 15°c di media ;)

Phenomenale
11-06-2012, 10:47
scoperchiato e richiuso con liquid pro metal tra Die e IHS
Grazie. Ho capito. In pratica, tocca scoperchiare. :cry:

Diablo III
11-06-2012, 10:50
Grazie. Ho capito. In pratica, tocca scoperchiare. :cry:

ho recuperato circa 18/20°C scoperchiando, cambiando pasta e richiudendo :)
impianto nelle medesime condizioni e liquido sempre a quella temperatura fissa, diciamo che ne è valsa la pena :asd:

cristiandix
11-06-2012, 10:53
Ma IVY è scoperchiato o al naturale ??!? :eek:

auhauhahahauh! al naturale ! come il tonno ! auhauhauhahah!!! scusami.. mi sto ammazzando dalle risate!!!!!!!!!!

gigablaster83
11-06-2012, 10:56
il procio è a liquido refrigerato, temp acqua 15°c di media ;)

:eek: :eek: :eek: Spettacolo!!!

Phenomenale
11-06-2012, 11:06
al naturale ! come il tonno !
Ma fra le tante cose "naturali", perchè la prima cosa che ti è venuta in mente è il "tonno"? Martellamento pubblicitario? :fagiano:

Ho in programma di passare ad IVY, però sono sempre stato sfortunato con le CPU... piuttosto che rischiare danni a scoperchiare, mi piacerebbe riuscire ad usarla con temperature tollerabili "al naturale", appunto... :asd:

Diablo III
11-06-2012, 11:12
scoperchiare è rischioso soltanto se non si sta attenti a quello che si sta facendo, altrimenti è questione di un minuto (poi basta evitare di usare quella specie di coltellaccio di Rambo come ha fatto un tipo su youtube) :asd: :p

alexgti
11-06-2012, 12:02
Mi aggiungo al club, sono appena passato da un q9550 3.9ghz ad un bel 3570k con grande soddisfazione.
Ho rifatto il pc all'insegna della massima efficienza ma senza rinunciare alle prestazioni, certo è che questo procio è veramente eccezionale.
Lasciando TUTTI i controlli di risparmio energici attivi e modificando solo le impostazioni relative al turbo core, riesco a toccare i 4.3ghz stock, veramente notevole.
Per curiosità sto testando i 4.6ghz ma vedo che ci vogliono circa 1.3v e le temperature salgono di parecchio e sinceramente il gioco non vale la candela.
Fino a 4.3 bastano 1.15v sotto carico, temperature basse e consumi ridicoli, superata quella soglia sinceramente per un daily il gioco non vale la candela, è giusto per benchare.
Finalmente posso tenere acceso il pc la notte a scaricare consumando pochissimo :) (la 7950 con il monitor spento consuma zero)

alexgti
11-06-2012, 12:10
Aggiungo pure che con BF3 a 4.2ghz e dettagli su ultra non vado oltre il 50% per cui al momento non vale la pena andare oltre questa soglia :)

OPP
11-06-2012, 12:11
:eek: :eek: :eek: Spettacolo!!!

cavolo che temperature! :eek: :)

Unlock3d
11-06-2012, 12:24
questa (http://www.decapitate85.com/4700.jpg) submission sbaglio o non ha le librerie aggiornate?

Phenomenale
11-06-2012, 12:31
Fino a 4.3 bastano 1.15v sotto carico, temperature basse e consumi ridicoli
Grazie per queste informazioni, sarebbe interessante avere anche i numeri per completarle (ovvero le temp max) e sapere se sei ad aria o liquido (presumo che tu non abbia scoperchiato!!!) :D

alexgti
11-06-2012, 13:13
Grazie per queste informazioni, sarebbe interessante avere anche i numeri per completarle (ovvero le temp max) e sapere se sei ad aria o liquido (presumo che tu non abbia scoperchiato!!!) :D
presumi bene :)
chiaramente non ho scoperchiato, sono ad aria con uno xigmatek gaia sd1283 e le temp sono intorno ai 70°.
Come ho un attimo faccio lo screenshot mentre gira IBT..

NAP.
11-06-2012, 13:19
il problema non e' il voltaggio sulle ram, ma e' del memory controller dentro il processore!

intel su sandy diceva di non superare 1.58v
su ivy dice solo 1.5 se non ricordo male!

tenere a 1,6/1,7v daily significa rischiare di fottere il memory controller
peccato che 1.65v sia il voltaggio applicato sulle memorie, perchè quello del controller è 1.25v

Phenomenale
11-06-2012, 13:48
Non direi. Gli 1,25v che citi provabilmente sono gli 1,05 del VTT, che sarebbe l'area di gestione I/O dei Sandy-Ivy.
Se dai alle RAM 1,65v di conseguenza avrai quella tensione sul loro bus e sul controller integrato... ha ragione Obrigado...

Con questo non indendo dire che possano fare danni, anzi, i forum americani sono pieni di utenti che tengono le loro RAM a 1,6+ volt con piena soddisfazione. :boxe:

NAP.
11-06-2012, 13:54
guara io ho letto i valori su aida e c'è scritto volt memorie 1.65v e 1.25v per il controller delle memorie, date un'occhiata ad aida anche voi

Diablo III
11-06-2012, 14:06
:eek: :eek: :eek: Spettacolo!!!

è il vantaggio di fregarsene della temperatura ambiente, altro che millemila radiatori e ventole :Prrr: :p

cmq non sarebbe stato male se intel avesse fatto come per sandy bridge, invece che obbligare a scoperchiare per avere temp decenti :D

Giustaf
11-06-2012, 14:11
quelle temp sono a 4.7GHz, non a 4.9 ;)
il procio è a liquido refrigerato, temp acqua 15°c di media ;)

Ahhhhhhhhhhhhhhhhh!! :D ora mi torna: scoperchiato più acqua refrigerata!

Bella roba comunque! :cool:

Diablo III
11-06-2012, 14:15
Ahhhhhhhhhhhhhhhhh!! :D ora mi torna: scoperchiato più acqua refrigerata!

si, scoperchiato e richiuso cambiando solo la pasta intel con della liquid pro metal :cool:

Obrigado
11-06-2012, 15:27
peccato che 1.65v sia il voltaggio applicato sulle memorie, perchè quello del controller è 1.25v

che c'entra...
e' una questione di differenza di tensione delle due componenti a creare il problema

fatti una cultura!

http://hardforum.com/showthread.php?t=1576652

http://www.overclock.net/t/911402/sandybridge-take-note

http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/49479-i7-sandy-bridge-faqs-answers.html

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265735-1.65v-RAM-on-Sandy-Bridge&

NAP.
11-06-2012, 15:57
non capisco che cultura mi devo fare, nel quarto link che hai postato dicono che il controller delle memorie è gestito dal VTT, il voltaggio dato alle edram è relativo soltanto ad esse, stiamo sempre lì, ovvero che sono due cose diverse. tu come la vedi esattamente? cioè per te il controller delle momrie ed il voltaggio delle ram sono una cosa sola?

OPP
11-06-2012, 16:11
non capisco che cultura mi devo fare, nel quarto link che hai postato dicono che il controller delle memorie è gestito dal VTT, il voltaggio dato alle edram è relativo soltanto ad esse, stiamo sempre lì, ovvero che sono due cose diverse. tu come la vedi esattamente? cioè per te il controller delle momrie ed il voltaggio delle ram sono una cosa sola?

intel raccomanda massimo 1.5v con ivy bridge, ma sembra che nessuno abbia mai avuto problemi anche tenendo 1.65v per uso quotidiano, oltre non andrei 24/7, almeno io :p

i due voltaggi sono separati, ma se è come per nehalem (e non lo ne ho idea :p ) erano legati, il voltaggio impostato sulle ram non poteva essere superiore al vtt di oltre 0.5v, non so però se questo vale anche per sandy/ivy bridge :confused:

NAP.
11-06-2012, 16:18
ecco, adesso è già più chiaro, la differenza tra il vtt e il voltaggio delle ram non deve superare i 0,50v quindi se il controller delle memorie è regolato dal vtt questo si può impostarlo a 1,57 e quindi le ram a 1,62, quindi anche se più spinto l'1.65v non mi sembra possa danneggiare niente, tanto più che è così che vengono vendute, forse si può tentare anche 1.7v

OPP
11-06-2012, 16:21
ecco, adesso è già più chiaro, la differenza tra il vtt e il voltaggio delle ram non deve superare i 0,50v quindi se il controller delle memorie è regolato dal vtt questo si può impostarlo a 1,57 e quindi le ram a 1,62, quindi anche se più spinto l'1.65v non mi sembra possa danneggiare niente, tanto più che è così che vengono vendute, forse si può tentare anche 1.7v

non prendere per oro colato quello che ti ho scritto NAP, non so se vale ancora il discorso anche con ivy bridge, intel comunque sconsiglia di andare oltre 1.5v, sicuramente avrà i suoi motivi, e conosce i suoi processori sicuramente meglio di noi :p

NAP.
11-06-2012, 16:43
solo di una cosa sono sicuro, che la pasta termica non la sanno mettere :rolleyes: .....:D

Cobain
11-06-2012, 17:18
scusate l'ignoranza ma sento parlare di simili voltaggi...per questi proci non è vero che bisogna tenersi lontano dai 1.4v ? lo dico perche appartengo ai proci sfigati io per i 4500 devo dare 1.38-1.39v posso tenerlo in daily?

Unlock3d
11-06-2012, 17:45
volevo postare qualche risultato ma prima volevo fare chiarezza :

LINX almeno 20 cicli, con un minimo di 4gb di memoria utilizzata [ULTIMA VERSIONE ]

è riportato cosi al primo post, bhe allora come mai tutti quelli che hanno eseguito linx l'hanno fatto con memoria a 2048 ? oltretutto qualcuno con le librerie vecchie non aggiornate e quindi con nessuna valenza? chi me lo spiega?

NAP.
11-06-2012, 17:46
si, non puoi andare oltre 1,380v

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Unlock3d
11-06-2012, 17:47
si, non puoi andare oltre 1,380v

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

...ora spiega cosa centra con quello che ho chiesto.

aramil1990
11-06-2012, 18:46
volevo postare qualche risultato ma prima volevo fare chiarezza :

LINX almeno 20 cicli, con un minimo di 4gb di memoria utilizzata [ULTIMA VERSIONE ]

è riportato cosi al primo post, bhe allora come mai tutti quelli che hanno eseguito linx l'hanno fatto con memoria a 2048 ? oltretutto qualcuno con le librerie vecchie non aggiornate e quindi con nessuna valenza? chi me lo spiega?

Se vai al post numero 1434 ci sono i miei risultati con linx. Sono con l'ultima versione, service pack 1 e ram a 4096 :D

EDIT: se ti riferisci ai test in prima pagina l'ho già segnalato anche io ma nessuno gli ha tolti... Ed in più non sono stati aggiornati con gli ultimi risultati postati da me e qualcun'altro

Unlock3d
11-06-2012, 18:52
Se vai al post numero 1434 ci sono i miei risultati con linx. Sono con l'ultima versione, service pack 1 e ram a 4096 :D

EDIT: se ti riferisci ai test in prima pagina l'ho già segnalato anche io ma nessuno gli ha tolti... Ed in più non sono stati aggiornati con gli ultimi risultati postati da me e qualcun'altro

ah ecco... thread di overclock di qua e di la, e ce ne fosse una di submission con linx che rispettasse almeno il regolamento (scritto nel primo post) in modo da far riscontro con i propri risultati, e non solo... pure le librerie vecchie ..... :rolleyes:

bella la roba fatta coi piedi...

Unlock3d
11-06-2012, 19:07
poi IBT come va eseguito?! a caso?!

Raven
11-06-2012, 19:55
...ora spiega cosa centra con quello che ho chiesto.

ah ecco... thread di overclock di qua e di la, e ce ne fosse una di submission con linx che rispettasse almeno il regolamento (scritto nel primo post) in modo da far riscontro con i propri risultati, e non solo... pure le librerie vecchie ..... :rolleyes:

bella la roba fatta coi piedi...

poi IBT come va eseguito?! a caso?!

ueh... calma! :mbe:

(per il primo quote: ha risposto a quello prima di te)

Unlock3d
11-06-2012, 19:58
chiedo solo chiarezza, per quanto riguarda IBT e Linx, visto che non mi sembra esserci un criterio tra quanto scritto/richiesto in prima pagina e quello postato nei post 2 e 3

NAP.
11-06-2012, 20:28
...ora spiega cosa centra con quello che ho chiesto.

era riferito all'utente sopra di te :)

per quello che hai chiesto tu invece devi mettere linx su memory all ed eseguire 5 cicli, bastano per la stabilità logica

alexgti
11-06-2012, 22:37
Come promesso ecco uno screenshot veloce, non ho avuto molto tempo ma da un'idea di quello che sto usando:
http://s17.postimage.org/cjxfiz5hb/test2.jpg

Unlock3d
11-06-2012, 22:55
era riferito all'utente sopra di te :)

per quello che hai chiesto tu invece devi mettere linx su memory all ed eseguire 5 cicli, bastano per la stabilità logica

5 soli cicli?! ... ok

PS io ho 8gb solamente che utilizzabili sono 6.96GB ... non capisco come mai. ...

Come promesso ecco uno screenshot veloce, non ho avuto molto tempo ma da un'idea di quello che sto usando:
http://s17.postimage.org/cjxfiz5hb/test2.jpg

stress level, standard?

Unlock3d
11-06-2012, 23:33
nel frattempo ho appena eseguito 5 cicli

http://i.imgur.com/uS77z.jpg

la cpu è un'altra, non è scoperchiata questa, ma ho intenzione di farlo e paragonare le temperature stavolta.

alexgti
11-06-2012, 23:37
era una passata veloce, era giusto per far salire le temperature, la prova seria l'avevo già fatta ma senza registrarla

kbl
11-06-2012, 23:41
nel frattempo ho appena eseguito 5 cicli

http://i.imgur.com/uS77z.jpg

la cpu è un'altra, non è scoperchiata questa, ma ho intenzione di farlo e paragonare le temperature stavolta.

occhio che il tjmax degli ivy e' 105°c. dovresti aggiornare real temp alla 3.70.