PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

-Vale-
18-10-2013, 14:31
I GigaFlops sono più o meno gli stessi dai :D

ahahahaha si ne mancano giusti 120 :)

praticamente è la differenza che ho avuto passando da ram 1600 alle 2133 :D

markich
18-10-2013, 14:55
ahahahaha si ne mancano giusti 120 :)

praticamente è la differenza che ho avuto passando da ram 1600 alle 2133 :D

Io ho fatto di meglio, sono passato da un P4 HT 2.8GHZ 775 alla config in firma :sofico: :D

smoicol
18-10-2013, 15:45
e be non è che se ti arriva a 4.6 @ 1.3 volt , per forza ti deve arrivare a 5 ghz , il mio per esempio è sempre instabile superati i 4.7 :)

cmq intel è stata furba nel creare queste cpu , una volta bastava prendere il modello base e spingere di fsb , adesso devi prendere una cpu k e anche il chipset che permette il cambio di moltiplicatore :D

http://imageshack.us/a/img195/5029/immagine3fe.jpg
:sofico:

Che belli i tempi dell'E3400 ne presi 2 boxed da paura 4700 e 4950 ad aria

Dono89
18-10-2013, 16:09
Ragazzi se la cpu in seguito a scoperchiamento fallito non funzionasse, il PC andrebbe in modalità provvisoria?

Mi è arrivato il 3570k e all'avvio mi da bsod il pc, in modalità provvisoria va...

-Vale-
18-10-2013, 16:14
Io ho fatto di meglio, sono passato da un P4 HT 2.8GHZ 775 alla config in firma :sofico: :D

no be quello è uno dei tanti pc che ho io sono passato da un i5 2400 al i5 3570k :)

un p4 2.8 ghz l ho avuto nel 2003 mi mi ricordo che lo portai a oltre 3.5 , altri tempi !! con una bellissima abit it7 max3

Massy84
18-10-2013, 16:15
Ragazzi se la cpu in seguito a scoperchiamento fallito non funzionasse, il PC andrebbe in modalità provvisoria?

Mi è arrivato il 3570k e all'avvio mi da bsod il pc, in modalità provvisoria va...

tutto @ default? resettato il bios?

-Vale-
18-10-2013, 16:17
Che belli i tempi dell'E3400 ne presi 2 boxed da paura 4700 e 4950 ad aria

si ho anche un pentium di quel periodo ma mura a circa 340 mhz di fbs poi dipende dalla scheda madre , io ne ho due ma sono base per il socket 775 quindi il massimo è quello di voltaggio che riesco a dare

-Vale-
18-10-2013, 16:18
Ragazzi se la cpu in seguito a scoperchiamento fallito non funzionasse, il PC andrebbe in modalità provvisoria?

Mi è arrivato il 3570k e all'avvio mi da bsod il pc, in modalità provvisoria va...

aspetta ricapitola il tutto

hai scoperchiato il 3570k e poi non va ? o ti è arrivato gia cosi ?

hai reinstallato windows?

Gundam1973
18-10-2013, 16:21
Ragazzi se la cpu in seguito a scoperchiamento fallito non funzionasse, il PC andrebbe in modalità provvisoria?

Mi è arrivato il 3570k e all'avvio mi da bsod il pc, in modalità provvisoria va...

non credo.......
entra in win e poi random da bsod?

Cmq come prima cosa fare un bel load bios default :D

Dono89
18-10-2013, 16:56
Reste BIOS fatto.
Arrivato già scoperchiato
Praticamente carica le 4 finestre durante l'animazione introduttiva di win7 poi da subito bsod prima ancora di vedere la freccia del mouse

Gundam1973
18-10-2013, 17:29
Reste BIOS fatto.
Arrivato già scoperchiato
Praticamente carica le 4 finestre durante l'animazione introduttiva di win7 poi da subito bsod prima ancora di vedere la freccia del mouse

e che procio c'era prima?
se lo rimetti funziona?

smoicol
18-10-2013, 18:40
Reste BIOS fatto.
Arrivato già scoperchiato
Praticamente carica le 4 finestre durante l'animazione introduttiva di win7 poi da subito bsod prima ancora di vedere la freccia del mouse

Se non l'hai fatto aggiorna il BIOS io su una mobo ho risolto cosi

Dono89
18-10-2013, 18:54
Un 2500k, non mi va di rimontare tutto se il problema è altrove....il mugen3 da mettere è fastidioso....

Non capisco comunque, se fosse la cpu non andrebbe in modalità provvisoria....chi si occupa dei processi in ram se la cpu non va???

Ultimo BIOS già presente ovviamente

-Vale-
18-10-2013, 19:08
Un 2500k, non mi va di rimontare tutto se il problema è altrove....il mugen3 da mettere è fastidioso....

Non capisco comunque, se fosse la cpu non andrebbe in modalità provvisoria....chi si occupa dei processi in ram se la cpu non va???

Ultimo BIOS già presente ovviamente

le ram ? guarda voltaggi e latenze non si sa mai :)

matte91snake
18-10-2013, 19:16
Un 2500k, non mi va di rimontare tutto se il problema è altrove....il mugen3 da mettere è fastidioso....

Non capisco comunque, se fosse la cpu non andrebbe in modalità provvisoria....chi si occupa dei processi in ram se la cpu non va???

Ultimo BIOS già presente ovviamente

mi sa che devi formattare

Gundam1973
18-10-2013, 19:25
mi sa che devi formattare

Poesse....

-Vale-
18-10-2013, 20:01
mi sa che devi formattare

mai visto che per un cambio cpu bisogna formattare

o avevi qualche licenza limitata al tuo hardware :rolleyes:

Dono89
18-10-2013, 20:49
o mio ragazzi, era semplicemente il voltaggio :muro:

mai vista una cosa così :mbe: :mbe: :mbe:


Grazie comunque a tutti :)

smoicol
18-10-2013, 23:24
o mio ragazzi, era semplicemente il voltaggio :muro:

mai vista una cosa così :mbe: :mbe: :mbe:


Grazie comunque a tutti :)

Felice x te
Posta qualche screen

Massy84
19-10-2013, 08:54
mai visto che per un cambio cpu bisogna formattare

o avevi qualche licenza limitata al tuo hardware :rolleyes:

concordo, se non c'è cambio piattaforma non ha senso consigliare il format

-Vale-
19-10-2013, 12:14
concordo, se non c'è cambio piattaforma non ha senso consigliare il format

considera che ho scoperto che windows 8 installato su una scheda madre ho messo quel ssd su un altro pc e si è avviato completamente funzionante dopo neanche 30 secondi il tempo di autoconfigurarsi per il nuovo pc

matte91snake
19-10-2013, 13:06
concordo, se non c'è cambio piattaforma non ha senso consigliare il format

inspiegabile come andasse in provvisoria senza problemi :D
io ho parlato per esperienza personale, quando non si avvia win ma va automaticamente in provvisoria indago sul software o formatto direttamente senza pietà :sofico:

[fulgore]
19-10-2013, 14:00
chi da un'occhiata ai miei settaggi per un averclock leggero @4.2? :D
i5 3570k
main z75 pro3
OCZ 600mxsp
DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4GB (2x2GB)

http://imageshack.us/a/img543/8287/igce.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/igce.jpg/)http://imageshack.us/a/img69/842/emwk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/emwk.jpg/)http://imageshack.us/a/img837/3527/sdlo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/sdlo.jpg/)http://imageshack.us/a/img845/1788/t6ra.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/t6ra.jpg/)http://imageshack.us/a/img69/6856/zm9q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/zm9q.jpg/) http://imageshack.us/a/img850/2051/5x10.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/5x10.jpg/)

il vcore in idle da cpuz mi sta a 0.928v troppo basso?
considerando che in full sta a 1.144v la forbice è troppo ampia? e come si fa a renderla meno ampia? :stordita:
VTT voltage e cpu PLL possono essere abbassate ancora o meglio lasciarle cosi?
le domande sono da noob, in effetti sono alle prime armi :D

Arrow0309
19-10-2013, 14:06
inspiegabile come andasse in provvisoria senza problemi :D
io ho parlato per esperienza personale, quando non si avvia win ma va automaticamente in provvisoria indago sul software o formatto direttamente senza pietà :sofico:

Quoto, magari c'entra anche l'intel Mei

OT: Visto che abbiamo monitor simili, te come lo tieni il profilo del colore e la luminosità? Io ancora mi ci devo abituare quando navigo, vorrei più luminosità (sui 70) ma poi devo ridurla altrimenti mi sanguinano gli occhi :) :fagiano:

Arrow0309
19-10-2013, 14:11
;40138434']chi da un'occhiata ai miei settaggi per un averclock leggero @4.2? :D
i5 3570k
main z75 pro3
OCZ 600mxsp
DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4GB (2x2GB)

http://imageshack.us/a/img543/8287/igce.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/igce.jpg/)http://imageshack.us/a/img69/842/emwk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/emwk.jpg/)http://imageshack.us/a/img837/3527/sdlo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/sdlo.jpg/)http://imageshack.us/a/img845/1788/t6ra.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/t6ra.jpg/)http://imageshack.us/a/img69/6856/zm9q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/zm9q.jpg/) http://imageshack.us/a/img850/2051/5x10.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/5x10.jpg/)

il vcore in idle da cpuz mi sta a 0.928v troppo basso?
considerando che in full sta a 1.144v la forbice è troppo ampia? e come si fa a renderla meno ampia? :stordita:
VTT voltage e cpu PLL possono essere abbassate ancora o meglio lasciarle cosi?
le domande sono da noob, in effetti sono alle prime armi :D
Con la ram che hai e per soli 4.2 potresti provare tranq, il vtt a 1.050 e cpu pll a 1.60-1.65, per quanto l'offset meglio di cosi non puoi fare, in fondo hai anche l'LLC a 50%, non è consigliato di alzarlo ulteriormente se non sei in fixed volt. ;)

PS: Io proverei a disattivare il turbo e la porterei a 4.4-4.5 coi stessi settaggi di sopra, alzando solo l'offset

[fulgore]
19-10-2013, 14:39
con quei settaggi vtt e pll ho guadagnato 2° :cincin: e il tutto è stabile sotto intel burn test settato su maximun.
proverò a portarlo a 4.4 sicuramente in futuro, dalle precedenti prove le temperature mi schizzavano sopra gli 80 facilmente ma non avevo settato bene gli offset.
in effetti pensavo di fare un po meglio col mio zalman 9900max come temp.
per adesso soddisfatto. thx a Arrow0309 :)

-Vale-
19-10-2013, 15:05
;40138434']chi da un'occhiata ai miei settaggi per un averclock leggero @4.2? :D
i5 3570k
main z75 pro3
OCZ 600mxsp
DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4GB (2x2GB)

http://imageshack.us/a/img543/8287/igce.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/igce.jpg/)http://imageshack.us/a/img69/842/emwk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/emwk.jpg/)http://imageshack.us/a/img837/3527/sdlo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/sdlo.jpg/)http://imageshack.us/a/img845/1788/t6ra.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/t6ra.jpg/)http://imageshack.us/a/img69/6856/zm9q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/zm9q.jpg/) http://imageshack.us/a/img850/2051/5x10.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/5x10.jpg/)

il vcore in idle da cpuz mi sta a 0.928v troppo basso?
considerando che in full sta a 1.144v la forbice è troppo ampia? e come si fa a renderla meno ampia? :stordita:
VTT voltage e cpu PLL possono essere abbassate ancora o meglio lasciarle cosi?
le domande sono da noob, in effetti sono alle prime armi :D

ti vedo male con le temperature considerando che usi intel burn test e sei solo a 1.14 volt :D

matte91snake
19-10-2013, 16:30
Quoto, magari c'entra anche l'intel Mei

OT: Visto che abbiamo monitor simili, te come lo tieni il profilo del colore e la luminosità? Io ancora mi ci devo abituare quando navigo, vorrei più luminosità (sui 70) ma poi devo ridurla altrimenti mi sanguinano gli occhi :) :fagiano:

tengo a 70 sia luminosità che contrasto, ma ho la lampada sulla scrivania accesa se no anche a me fanno male gli occhi

Massy84
19-10-2013, 16:36
inspiegabile come andasse in provvisoria senza problemi :D
io ho parlato per esperienza personale, quando non si avvia win ma va automaticamente in provvisoria indago sul software o formatto direttamente senza pietà :sofico:

si ma senza cambio piattaforma è impossibile che il problema sia tanto "grave" da dover risolvere con un format ;)

-Vale-
19-10-2013, 17:16
si ma senza cambio piattaforma è impossibile che il problema sia tanto "grave" da dover risolvere con un format ;)

io ho fatto digerire a windows 7 il cambio mobo dalla asus p8p67 alla msi mpower z77 , non avevo il tempo del formattone e voglia , ci sono volute un po di ore per che praticamente cambiava tutto ma alla fine il tutto funzionava :)

molte volte al cambio di mobo se vi fa un bsod è per la gestione del controller sata o eide ;)

DarkTiamat
19-10-2013, 17:57
io ho fatto digerire a windows 7 il cambio mobo dalla asus p8p67 alla msi mpower z77 , non avevo il tempo del formattone e voglia , ci sono volute un po di ore per che praticamente cambiava tutto ma alla fine il tutto funzionava :)

molte volte al cambio di mobo se vi fa un bsod è per la gestione del controller sata o eide ;)

Io ho fatto un downgrade di un pc da un h55 a un p35 con cambio completo di mb cpu ram e shceda video xD

Arrow0309
19-10-2013, 19:05
Io ho fatto un downgrade di un pc da un h55 a un p35 con cambio completo di mb cpu ram e shceda video xD

Io l'ultima volta l'ho fatto ai tempi del AMD Duron, per passare all'Athlon XP e cambiando anche mobo, ho dovuto disinstallare anche il bus pci e vari ma alla fine pero ero rimasto col dubbio che windows (XP) non andava a dovere, quindi ho formattato in seguito :asd:

Da allora, mai più; quando cambio piattaforma il formattone è d'obligo, magari ci sta anche uno a meta' strada, a volte.
Oppure se si deve cambiare l'ssd, o passare al raid0 o anche semplicemente per fare un secure erase al tuo ssd di sistema.
Che faccio, backup dei dati (partizione C) prima? No no, mai :nonsifa: :)
Io lo consiglierei anche quando si è stabilizzato per bene con tutti i profili dell'oc (daily) anche a diverse freq, insomma quando siete sicuri che non ci stanno più i bsod :fagiano:

-Vale-
19-10-2013, 23:38
ieri ho aggiornato il bios della mpower e reimpostato manualmente tutti i parameti di oc , e tutto sembra andare bene , solo l aggiornamento a W81 mi sta dando qualche noia

matte91snake
20-10-2013, 03:45
:nonsifa: :)
Io lo consiglierei anche quando si è stabilizzato per bene con tutti i profili dell'oc (daily) anche a diverse freq, insomma quando siete sicuri che non ci stanno più i bsod :fagiano:

siamo 2 precisini e quoto :D

zappetta
20-10-2013, 08:41
ieri ho aggiornato il bios della mpower e reimpostato manualmente tutti i parameti di oc , e tutto sembra andare bene , solo l aggiornamento a W81 mi sta dando qualche noia

che bios hai messo?? io ho ancora il 17.5 di novembre 2012. forse è il caso di aggiornare... :)

Massy84
20-10-2013, 11:23
Io lo consiglierei anche quando si è stabilizzato per bene con tutti i profili dell'oc (daily) anche a diverse freq, insomma quando siete sicuri che non ci stanno più i bsod :fagiano:

...si formatta?! dai su ragazzi...o portiamo info basate su "qualcosa" oppure...........:Prrr:

[fulgore]
20-10-2013, 11:28
:sofico: ti vedo male con le temperature considerando che usi intel burn test e sei solo a 1.14 volt :D

Infatti pensavo di stare almeno a 65gradi con lo zalman 9900max, 74 mi sembra un po' troppo considerando il vcore basso, a @4.5 non ci arriverò mai :doh:
Ho solo una ventola nel case appena dietro allo zalman, forse é quello.
Oppure ho messo male la pasta :mbe: é vero che bisogna aspettare 4-5 giorni perché si vedano gli effetti o é una leggenda?
La pasta va stesa su cpu e basta o anche sul dissi? Nel caso rismonto :rolleyes:
Tra l'altro é una bella rogna il montaggio di questo zalman.
un,altra cosa...:help: lo lascio in pwn il dissi o lo metto sui 3pin e setto la velocità della ventola dal bios? :stordita:

Johnny Ego
20-10-2013, 14:56
Salve a tutti, chiedo un consiglione a tutti voi...

Per motivi tattico-logistici ho dovuto dar via qualche pezzo vario della mia config, in primis il procio.
La mobo Z77 la mando in garanzia che non andavano mezze usb , un 3pin delle ventole e windows freezava a random quindi non avrei usato il pc per qualche settimana...

Visto che dovrei riprendere procio e ram volevo un parere sul passare da un 2500k a 4,4Ghz Sandy ad un quasiasi Ivy.

Sono appunto indeciso se riprendere fra un mesetto un 2500k/2600k/2700k e riportarlo a 4,4Ghz oppure passare ad una serie 3*** avendo così anche il PCI-X 3.0 della 7870XT (per quanto serve)

Esiste qualcosa di Ivy che magari a default vada in maniera simile al 2500k occato?

Ci faccio giochi FullHD e uso non proprio spessissimo photoshop CS5 e 3DS Max, ma oramai uso più il pc di lavoro ben più performante per l'editing...

Nel caso dovessi prendere un Ivy serie K, con il 2500k stavo sui 70° a 4,4Ghz con H100i, il "difetto" dell'ihs mi costringe a frequenze più basse per avere una temp simile se non volessi scappottare o i 22nm mi vengono un po' in aiuto?

Arrow0309
20-10-2013, 16:11
Salve a tutti, chiedo un consiglione a tutti voi...

Per motivi tattico-logistici ho dovuto dar via qualche pezzo vario della mia config, in primis il procio.
La mobo Z77 la mando in garanzia che non andavano mezze usb , un 3pin delle ventole e windows freezava a random quindi non avrei usato il pc per qualche settimana...

Visto che dovrei riprendere procio e ram volevo un parere sul passare da un 2500k a 4,4Ghz Sandy ad un quasiasi Ivy.

Sono appunto indeciso se riprendere fra un mesetto un 2500k/2600k/2700k e riportarlo a 4,4Ghz oppure passare ad una serie 3*** avendo così anche il PCI-X 3.0 della 7870XT (per quanto serve)

Esiste qualcosa di Ivy che magari a default vada in maniera simile al 2500k occato?

Ci faccio giochi FullHD e uso non proprio spessissimo photoshop CS5 e 3DS Max, ma oramai uso più il pc di lavoro ben più performante per l'editing...

Nel caso dovessi prendere un Ivy serie K, con il 2500k stavo sui 70° a 4,4Ghz con H100i, il "difetto" dell'ihs mi costringe a frequenze più basse per avere una temp simile se non volessi scappottare o i 22nm mi vengono un po' in aiuto?
Guarda, i 4.4 ma anche i 4.5 li prendi tranq col Ivy anche non scappottato (e H100), specialmente d'inverno, io ho cominciato subito dall'inizio coi 4.6ghz ;)

E poi è vero si che i 22nm vanno un po più dei Sandy :cool:

Johnny Ego
20-10-2013, 17:43
Avrei trovato un 3570k già ripulito dalla "crema pasticciera" intel...

Per assicurarmi prima dell'acquisto che sia stato fatto un buon lavoro, cosa dovrei chiedere/controllare?

Un prezzo onesto?

Arrow0309
20-10-2013, 19:49
Avrei trovato un 3570k già ripulito dalla "crema pasticciera" intel...

Per assicurarmi prima dell'acquisto che sia stato fatto un buon lavoro, cosa dovrei chiedere/controllare?

Un prezzo onesto?

Vedi a che voltaggio è stabile ai 4.5 ghz per esempio e quanti gradi segna in full
Un prezzo onesto sarebbe sui 160, vedi tu

Massy84
20-10-2013, 20:03
messe le ram a 2000MHz, con timings auto quindi 28-10-10-10...non so se lavorare sui timings, in fondo ho guadagnato in tutto rispetto a 1866 @ 27-9-9-9 sempre a 1.5v

http://s8.postimg.org/cb0ytnai9/cachemem_1000.jpg (http://postimg.org/image/cb0ytnai9/)

Johnny Ego
20-10-2013, 20:16
Vedi a che voltaggio è stabile ai 4.5 ghz per esempio e quanti gradi segna in full
Un prezzo onesto sarebbe sui 160, vedi tu

E' quello di Dono89. Dall'unico screen sembrerebbe stabile a 4500 con 1.256 da cpu-z

http://s2.postimg.org/4wm2ahru1/Immagine.jpg

markich
20-10-2013, 23:55
Dipende cosa cerchi.. Perché in oc non è il massimo vedendo quello screen. Anzi.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

-Vale-
21-10-2013, 00:24
messe le ram a 2000MHz, con timings auto quindi 28-10-10-10...non so se lavorare sui timings, in fondo ho guadagnato in tutto rispetto a 1866 @ 27-9-9-9 sempre a 1.5v

http://s8.postimg.org/cb0ytnai9/cachemem_1000.jpg (http://postimg.org/image/cb0ytnai9/)

ottimo , non ce niente di meglio che aumentare la frequenza delle ram anche a scapito delle latenze , io una volta ho impostato le mie a 2400 e volava la cpu ,solo che mi ero spinto a 1.65 volt !!!

-Vale-
21-10-2013, 00:29
ecco le mie attuali

http://img59.imageshack.us/img59/6069/3naz.jpg

Arrow0309
21-10-2013, 06:32
Le ultime versioni di Aida64 usano un nuovo benchDLL col supporto alle istruzioni AVX, difatti il cachemem è più lento e riscalda di più.

Ecco le mie ram ora, @2133 e le differenze tra l'ultima v.2.85 e la v.3.00 :fagiano:

AIDA64 v2.85.2400

http://s24.postimg.org/rtfntst6t/cachemem_2133.png

AIDA64 v3.00.2566 beta

http://s17.postimg.org/w4mpxc1pb/cachemem_2133_v3.png


Le prestazioni sono salite di un boato (guardate quelli della cache cpu, 3-4 volte più grandi) mentre sono peggiorate un po le latenze
Dovremo cmq aspettare ancora tanto per usufruire delle AVX nel mondo reale, intanto direi che ci si può accontentare anche senza :D

EDIT:
Devo correggere in quanto è solo parzialmente vero quello che ho detto sopra :fagiano:

I nuovi benchmark delle Aida64 a partire dalla v3.00 (06/2013) sono difatti più realistici alle prestazioni dei nuovi processori I5 e I7 in quanto, a parte le avx e avx2, usano sia il multithreading (rispetto al single core di prima) con il notevole aumento che vi ho mostrato anche di persona (sopra) che un nuovo metodo per misurare le latenze della memoria e delle cache cpu, il "block-random" e non più quello lineare. Le prestazioni di latenza risultano ora più alte (peggiori) ma, a quanto affermato da Aida64, anche più realistici:

Quote: "We've also replaced the old cache and memory latency benchmark with a brand new one that uses a different approach, recommended by processor architecture engineers. The old memory latency benchmark used the classic forward-linear solution, so it "walked" the memory continuously, in forward direction. Unfortunately that classic approach was sometimes over-optimized by "too smart" memory controllers, that led to unrealistically low latency scores. It was a constant fight for us to get around those over-optimizations, to make sure AIDA64 provides stable and reliable latency results. With the new latency benchmark we've switched to a block-random solution, that keeps "jumping" to random addresses inside a memory block for a period of time, and then skips to a new block and continues "jumping" to random places inside there as well. With this new solution memory controllers cannot find a pattern anymore in the latency measurement, and so they cannot over-optimize the benchmark. The block-random approach however means that latency results will be higher, and since the scores are in nanosec, it means the results will be worse than what you got used to."

http://forums.aida64.com/topic/1326-new-cache-and-memory-benchmarks-in-aida64-v300/

[fulgore]
21-10-2013, 12:43
up. scusate ma sono un po in difficoltà con questo overclock. se qualcuno ha voglia di darmi qualche dritta.. :stordita:

Quote:
Originariamente inviato da -Vale- Guarda i messaggi
ti vedo male con le temperature considerando che usi intel burn test e sei solo a 1.14 volt

;40141517']:sofico:

Infatti pensavo di stare almeno a 65gradi con lo zalman 9900max, 74 mi sembra un po' troppo considerando il vcore basso, a @4.5 non ci arriverò mai :doh:
Ho solo una ventola nel case appena dietro allo zalman, forse é quello.
Oppure ho messo male la pasta :mbe: é vero che bisogna aspettare 4-5 giorni perché si vedano gli effetti o é una leggenda?
La pasta va stesa su cpu e basta o anche sul dissi? Nel caso rismonto :rolleyes:
Tra l'altro é una bella rogna il montaggio di questo zalman.
un,altra cosa...:help: lo lascio in pwn il dissi o lo metto sui 3pin e setto la velocità della ventola dal bios? :stordita:

Johnny Ego
21-10-2013, 12:50
Dipende cosa cerchi.. Perché in oc non è il massimo vedendo quello screen. Anzi.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

A me basterebbe raggiungere stabili i 4400/4500 con il mio H100i, cioè a quanto viaggiavo con il 2500k

Anche fosse 1,24V per i 4400 e mi stesse sotto gli 80° per me sarebbe ok

-Vale-
21-10-2013, 12:54
A me basterebbe raggiungere stabili i 4400/4500 con il mio H100i, cioè a quanto viaggiavo con il 2500k

Anche fosse 1,24V per i 4400 e mi stesse sotto gli 80° per me sarebbe ok

Fattibile , se scoperchi anche di piu

Massy84
21-10-2013, 13:05
Fattibile , se scoperchi anche di piu

se non erro è già scoperchiato

Johnny Ego
21-10-2013, 13:16
già scoperchiata infatti

-Vale-
21-10-2013, 13:41
già scoperchiata infatti

e allora se usi la liquid pro e h100 ci arrivi sicuro con temperature buone !

Dono89
22-10-2013, 12:17
ragazzi quanto fate nel test della fisica e ne sp2mb a 4.5 e 4.7 con 3570k?

Massy84
22-10-2013, 12:31
test della fisica?

Dono89
22-10-2013, 12:54
Ovviamente 3dmark11
Errore mio

Massy84
22-10-2013, 13:06
sp2mb intendi SuperPi 2Mb? 18.438s

per 3D11 nel test fisica faccio 8445 (a 4.6GHz)

obiwan-80
22-10-2013, 13:09
Ho cambiato la pasta al mio 3570k, e' normale avere in idle due core a 22° uno a 25° e l'altro a 27/28°?

Arrow0309
22-10-2013, 13:14
sp2mb intendi SuperPi 2Mb? 18.438s

per 3D11 nel test fisica faccio 8445 (a 4.6GHz)

Poco, a 4.8ghz e con le ram a 2400 c9 ho fatto 12690 :D

http://www.3dmark.com/3dm11/7083670

Ho cambiato la pasta al mio 3570k, e' normale avere in idle due core a 22° uno a 25° e l'altro a 27/28°?

Si, è normalissimo

Dono89
22-10-2013, 13:25
hai 8 thread, ladro :)

È che non capisco come mai techpowerup abbia fatto a solo 4.5ghz oltre 9200 punti

http://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i5_3570K_and_i7_3770K_Comparison/images/3dmark11_CPU.gif





Massy84: fai la versione a 64bit del 3d11

kaZablas
22-10-2013, 13:51
messe le ram a 2000MHz, con timings auto quindi 28-10-10-10...non so se lavorare sui timings, in fondo ho guadagnato in tutto rispetto a 1866 @ 27-9-9-9 sempre a 1.5v

http://s8.postimg.org/cb0ytnai9/cachemem_1000.jpg (http://postimg.org/image/cb0ytnai9/)

meglio frequenza che latenza, queste cpu vogliono timings rilassati e frequenze spinte

kaZablas
22-10-2013, 13:54
Salve a tutti, chiedo un consiglione a tutti voi...

Per motivi tattico-logistici ho dovuto dar via qualche pezzo vario della mia config, in primis il procio.
La mobo Z77 la mando in garanzia che non andavano mezze usb , un 3pin delle ventole e windows freezava a random quindi non avrei usato il pc per qualche settimana...

Visto che dovrei riprendere procio e ram volevo un parere sul passare da un 2500k a 4,4Ghz Sandy ad un quasiasi Ivy.

Sono appunto indeciso se riprendere fra un mesetto un 2500k/2600k/2700k e riportarlo a 4,4Ghz oppure passare ad una serie 3*** avendo così anche il PCI-X 3.0 della 7870XT (per quanto serve)

Esiste qualcosa di Ivy che magari a default vada in maniera simile al 2500k occato?

Ci faccio giochi FullHD e uso non proprio spessissimo photoshop CS5 e 3DS Max, ma oramai uso più il pc di lavoro ben più performante per l'editing...

Nel caso dovessi prendere un Ivy serie K, con il 2500k stavo sui 70° a 4,4Ghz con H100i, il "difetto" dell'ihs mi costringe a frequenze più basse per avere una temp simile se non volessi scappottare o i 22nm mi vengono un po' in aiuto?

mahh io consiglierei sempre un 2500k, sempre fresco, non ti sbatti a scoperchiare e hai un pò di freq in più rispetto a 3570k

obiwan-80
22-10-2013, 17:22
Stavo provando un po' di oc con linx, la cpu arriva sui 70°, ma toccando il dissipatore e i tubi di rame anche molto vicino al processore questi risultano freddi, come mai?

smoicol
22-10-2013, 17:39
Stavo provando un po' di oc con linx, la cpu arriva sui 70°, ma toccando il dissipatore e i tubi di rame anche molto vicino al processore questi risultano freddi, come mai?

Colpa della crema pasticcera tra his e die

Massy84
22-10-2013, 17:48
Colpa della crema pasticcera tra his e die

no, è colpa della distanza tra ihs e die, non tanto della qualità della tim

ilgenerale
22-10-2013, 17:49
Stavo provando un po' di oc con linx, la cpu arriva sui 70°, ma toccando il dissipatore e i tubi di rame anche molto vicino al processore questi risultano freddi, come mai?

Se magari ci dici qualche altra info tipo vcore, frequenza, configurazione dissipatore, se è cabrio o no, etc etc etc... :)

obiwan-80
22-10-2013, 19:51
Lo stavo provando a 4 ghz con offset a -0,150, non e' scoperchiato e il dissi e' quello in firma, le temp. Sembrano nella norma ma il dissi non si scalda.

Johnny Ego
22-10-2013, 20:08
Lo stavo provando a 4 ghz con offset a -0,150, non e' scoperchiato e il dissi e' quello in firma, le temp. Sembrano nella norma ma il dissi non si scalda.

Il calore si dissipa molto velocemente, il tuo corpo è a 36/37 gradi e anche sil dove tocchi fosse a 30 gradi ti sembrerebbe freddo al tatto.
Il mio H100i arriva a 34 gradi con il liquido con la cpu a 80 gradi.

Arrow0309
22-10-2013, 20:13
Colpa della crema pasticcera tra his e die

no, è colpa della distanza tra ihs e die, non tanto della qualità della tim

Entrambe ;)
E poi, non è che ci sia tutta questa distanza, l'IHS è schiacciato abbastanza, non è certo una saldatura fluxless :p

http://www.xtremeshack.com/photos/20130727137492897146164.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20130727137492894808284.JPG

(era il mio appena aperto) :)

Scoperchiare è la meglio cosa ma se non lo si vuole fare consiglio di mettere la Liquid Ultra oppure Indigo Xtreme tra la cpu e il dissy :cool:

markich
22-10-2013, 20:15
Entrambe ;)
E poi, non è che ci sia tutta questa distanza, l'IHS è schiacciato abbastanza, non è certo una saldatura fluxless :p

http://www.xtremeshack.com/photos/20130727137492897146164.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20130727137492894808284.JPG

(era il mio appena aperto) :)

Scoperchiare è la meglio cosa ma se non lo si vuole fare consiglio di mettere la Liquid Ultra oppure Indigo Xtreme tra la cpu e il dissy :cool:

Basta mettermi la scimmia di scoperchiare dai :D

prra
22-10-2013, 20:20
arrow ha messo la liquid metal ovunque poteva.. oramai fra un pò si trasforma anche lui stesso in metallo liquido, come il terminator cattivo di terminator 2 XD

scherzi a parte, avevo visto decine di test.. la liquid metal fra dissi e ihs su una cpu non scoperchiata, rispetto ad una mx-4 fa guadagnare 2-3° nel migliore dei casi..

Arrow0309
22-10-2013, 20:26
arrow ha messo la liquid metal ovunque poteva.. oramai fra un pò si trasforma anche lui stesso in metallo liquido, come il terminator cattivo di terminator 2 XD

scherzi a parte, avevo visto decine di test.. la liquid metal fra dissi e ihs su una cpu non scoperchiata, rispetto ad una mx-4 fa guadagnare 2-3° nel migliore dei casi..

Beh? Perché non guadagnarli se possibile?
Io sono partito col 4.6ghz da subito, cpu non scoperchiata, e reggeva anche a 4.7 (d'inverno) ;)

E per togliere anche il dubbio della cancellazione delle scritte varie sul Ihs, ecco una foto della cpu pulita (liquid ultra rimosso) prima dello scoperchiamento:

http://s24.postimg.org/ezmxuoept/P7270022.jpg (http://postimg.org/image/ezmxuoept/)

Anzi, mi sa dopo, appena prima di rimontare e ri-mettere la liquid, seconda volta

http://s24.postimg.org/ldc0xxjlv/P7270022.jpg

smoicol
22-10-2013, 22:30
Beh? Perché non guadagnarli se possibile?
Io sono partito col 4.6ghz da subito, cpu non scoperchiata, e reggeva anche a 4.7 (d'inverno) ;)

E per togliere anche il dubbio della cancellazione delle scritte varie sul Ihs, ecco una foto della cpu pulita (liquid ultra rimosso) prima dello scoperchiamento:

http://s24.postimg.org/ezmxuoept/P7270022.jpg (http://postimg.org/image/ezmxuoept/)

Anzi, mi sa dopo, appena prima di rimontare e ri-mettere la liquid, seconda volta

http://s24.postimg.org/ldc0xxjlv/P7270022.jpg

ottimo lavoro

Arrow0309
23-10-2013, 11:16
ottimo lavoro

Trovi tutte le foto in questa pag ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39773815#post39773815

Massy84
23-10-2013, 11:21
io vorrei ancora capire le differenze in termini di facilità di applicazione e rimozione tra Ultra e Pro

prra
23-10-2013, 11:34
Beh? Perché non guadagnarli se possibile?

io per un paio di gradi in meno preferirei continuare ad usare la siliconica piuttosto che usare la liquid metal..
fossero stati 6-7° era un altro conto.. ma per massimo 2-3° no.. giusto per il fatto che è conduce elettricità, e per quanto basta soltanto fare attenzione è pur sempre un bel rischio in più..

Johnny Ego
23-10-2013, 18:21
Beh, che dire... ho deciso di adottare il 3570k di Dono89.

Se arriva prima che mando la mobo Z77 in RMA se volete faccio qualche comparativa con il 2500k a 4,4Ghz (e mi faccio prestare un ali e della ram che i miei sono annegati lunedì nell'arno). Il bello è che credevo che la mobo fosse andata, invece l'ho ripulita per bene ed è ripartita... non vanno i connettori delle USB interne, le USB3 e i pin delle ventole... Provo l'RMA e vediamo...

Arrow0309
23-10-2013, 19:20
Beh, che dire... ho deciso di adottare il 3570k di Dono89.

Se arriva prima che mando la mobo Z77 in RMA se volete faccio qualche comparativa con il 2500k a 4,4Ghz (e mi faccio prestare un ali e della ram che i miei sono annegati lunedì nell'arno). Il bello è che credevo che la mobo fosse andata, invece l'ho ripulita per bene ed è ripartita... non vanno i connettori delle USB interne, le USB3 e i pin delle ventole... Provo l'RMA e vediamo...

Che sfiga, mi dispiace per te :stordita:
Spero che riuscirai a rifare il pc (e non solo)
Per le info varie o altro siamo qui e si, fai una comparativa a parità di oc, vediamo quanto vanno di più i nuovi Ivy :)

Johnny Ego
23-10-2013, 19:30
Che sfiga, mi dispiace per te :stordita:
Spero che riuscirai a rifare il pc (e non solo)
Per le info varie o altro siamo qui e si, fai una comparativa a parità di oc, vediamo quanto vanno di più i nuovi Ivy :)

Vediamo, tanto avevo da vendere il mio 2500k, se vedo crea problemi gli do iò 3570 e mi tengo il mio...

Se vuoi vedere com'era Lunedì clikka il link che ho in firma

lazer.74
23-10-2013, 20:06
E per togliere anche il dubbio della cancellazione delle scritte varie sul Ihs, ecco una foto della cpu pulita (liquid ultra rimosso) prima dello scoperchiamento:



Arrow, posto poco in questo thread ma vi seguo spesso e devo dire che ti leggo sempre con piacere (stessa cosa dicasi per diversi altri utenti ;) )

Su questa tua affermazione così categorica tuttavia farei una piccola precisazione e ti spiego il perchè (correggimi pure se sbaglio): la base (così come anche le heatpipes) del Noctua pur essendo in rame sono esternamente placcati in nickel, stessa identica cosa dicasi per l'ihs degli ivy... è probabile che sia questo il motivo per il quale nel tuo caso la liquid ultra non ha avuto "effetti collaterali".

Penso si debba comunque stare attenti a possibili reazioni "distruttive" della liquid ultra che ho solitamente visto documentate sulle superfici in rame: sul mio dissi infatti ho evitato di metterla tra base ed ihs proprio perchè ha le heatpipes in rame "esposto" sulla base.

Ricapitolando:
- liquid ultra su nickel (o alluminio) --> OK, nessun problema
- liquid ultra su rame --> OKKIO, ci penserei due volte prima di provare :p

Credo sia giusto distinguere i due casi onde evitare che qualcuno possa inconsapevolmente far danni, dico bene? :)

[EDIT IMPORTANTE]
Chiedo venia!!! ERRORE MIO! Tutto quello che ho scritto vale per la LIQUID PRO! Per la LIQUID ULTRA non dovrebbero esserci problemi in nessun caso :) PARDON!!!
Ciao!

P.S. dimenticavo... complimenti sia per l' "hammer delidding" :p (io prima al tempo ho preferito la buona vecchia lama) e sopratutto per come hai ripulito il tutto: un bel lavoretto preciso e pulito come piace a me ;)

[EDIT IMPORTANTE 2]
... per essere sicuro di non aver scritto male sono andato a rileggermi i .pdf delle istruzioni di Coollaboratory ed anche la Ultra può essere dannosa... con l'alluminio!
Per ricapitolare bene quindi direi:

- evitare la LIQUID PRO a contatto col rame e/o alluminio!
- evirare la LIQUID ULTRA a contatto con l'alluminio!

Morale della favola: chi ha il dissy con base "nickel-plated" (e che non gli sia venuto in mente di lappare ihs o base dissy fino ad esporre il rame) può dormire sonni tranquilli con 'ste paste qui... per tutti gli altri occhio a scegliere bene ;)

Massy84
23-10-2013, 20:44
quindi parlando di die e ihs non ci sono problemi né con una né con l'altra ma come facilità di rimozione e stesura?

lazer.74
23-10-2013, 20:57
quindi parlando di die e ihs non ci sono problemi né con una né con l'altra ma come facilità di rimozione e stesura?

Ti si è mai rotto un termometro a mercurio? Ecco... direi che sembra mercurio... (nel mio caso parlo della Liquid PRO)
Personalmente ne ho messo una sola goccia su un foglio di carta e poi ne ho preso ancora meno con un pennellino a punta mooolto fine e ne ho spalmata un velo sul solo die: sembrava proprio di stendere un colore :)

Ciao

P.S. per la rimozione non ho ancora provato, ed è difficile che lo farò avendola messa appunto solo tra die e ihs... posso solo supporre che non ci siano problemi comunque (appunto perchè non parliamo di superfici in rame o alluminio)
Se hai ancora il Matterhorn che hai in firma stai attento alla Liquid Pro (perchè la base del dissy è in rame): in teoria non dovresti avere invece problemi con la Ultra.

Arrow0309
23-10-2013, 21:30
Ti si è mai rotto un termometro a mercurio? Ecco... direi che sembra mercurio... (nel mio caso parlo della Liquid PRO)
Personalmente ne ho messo una sola goccia su un foglio di carta e poi ne ho preso ancora meno con un pennellino a punta mooolto fine e ne ho spalmata un velo sul solo die: sembrava proprio di stendere un colore :)

Ciao

P.S. per la rimozione non ho ancora provato, ed è difficile che lo farò avendola messa appunto solo tra die e ihs... posso solo supporre che non ci siano problemi comunque (appunto perchè non parliamo di superfici in rame o alluminio)
Se hai ancora il Matterhorn che hai in firma stai attento alla Liquid Pro (perchè la base del dissy è in rame): in teoria non dovresti avere invece problemi con la Ultra.

Se fai le cose fatte bene può darsi che non avrai più bisogno di smontare niente almeno per un po di tempo

E confermo anche per l'uso coi dissipatori in rame (della Ultra), io l'ho messa anche sulla gpu della mia 7950, la base del dissy è difatti in rame :cool:

http://s22.postimg.org/j5aancgwx/index.jpg

Qui bisogna fare attenzione mettendone la quantità giusta:

http://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=14437

Una goccia in più che potrebbe arrivare sui piccoli condensatori ceramici intorno alla gpu ed è bella che bruciata :)

Vince360
24-10-2013, 22:43
ho occato le mie ram in firma che partono da 1600 8-8-8-24-2t. che dite meglio 2000 10-10-10-28-1t o 2200 11-11-11-30-1t? potrei salire ancora di frequenza ma poi i timing vanno a farsi benedire...
p.s. immagino che poi posso tirare un po le latenze su qualsiasi frequenza, ma voglio capire su quale frequenza e' meglio stare ;)
p.s.2 fino a che voltaggio mi posso spingere sulle ram per un oc da daily? le mie partono a 1.500v, per adesso non ho toccato i voltaggi..

Dono89
25-10-2013, 12:26
come test di stabilità consiglio di lasciare perdere i linx e prime95

ero stabile a 20 cicli in linx e prima95 per 2 ore, ho fatto il building di un progetto matlab e si è arrestato....
ho dovuto salire col Vcore di 0.03V per dare stabilità (non è poco, significa passare da 1.26 a 1.29)

a 4.7 ero stabile con 1.21 ora con 1.25
a 4.8 ero stabile con 1.26 ora con 1.29


se ne avete la possibilità e per lavoro/svago usate matlab, provate a compilare per realizzare un exe dal file.m ne vedrete delle belle :D


@Vince360:
decisamente 2200 11-11-11-30-1t
prova a testare se ti reggono i 2400 11-12-11-33 1t

Massy84
25-10-2013, 13:16
cosa te ne fai di un exe? perché non usare gli m files?

ilgenerale
25-10-2013, 13:41
come test di stabilità consiglio di lasciare perdere i linx e prime95

ero stabile a 20 cicli in linx e prima95 per 2 ore

Non ho capito 2,12 o 24 ore di prime?!


Inviato dal mio Nexus⁴

Dono89
25-10-2013, 13:45
cosa te ne fai di un exe? perché non usare gli m files?
solite richieste assurde del tirocinio; con gli mfiles è richiesto matlab per eseguire il programma, con l'exe lo metti in qualunque macchina con windows senza che ci sia installato matlab e gira comunque il codice scritto, ovviamente il tutto per non dire complimenti ha finito il progetto e allungano il brodo, almeno mi è servito per garantirmi la stabilità :)

Non ho capito 2,12 o 24 ore di prime?!


Inviato dal mio Nexus⁴
ovviamente 2 ore di prime95 :)

ilgenerale
25-10-2013, 13:50
ovviamente 2 ore di prime95 :)

Su oc.net nel thread ufficiale degli ivy e sandy suggeriscono di farlo girare più di 12 ore, in custom con 80%/90% di ram disponibile però... ;)

Inviato dal mio Nexus⁴

Dono89
25-10-2013, 14:01
Su oc.net nel thread ufficiale degli ivy e sandy suggeriscono di farlo girare più di 12 ore, in custom con 80%/90% di ram disponibile però... ;)

Inviato dal mio Nexus⁴

beh, dubito che qualcuno abbia fatto girare p95 con un setting simile per mezza giornata :)

poi ovviamente nessun problema, ma è inutile usare p95 per 20 ore, quando con un programma si ottiene lo stesso se il sistema è stabile o meno impiegando 1/10 del tempo

Massy84
25-10-2013, 14:03
mai compilato gli exe visto che ho sempre lavorato su macchine con matlab installato. Così per curiosità, come si fa?

ilgenerale
25-10-2013, 14:04
beh, dubito che qualcuno abbia fatto girare p95 con un setting simile per mezza giornata :)

poi ovviamente nessun problema, ma è inutile usare p95 per 20 ore, quando con un programma si ottiene lo stesso se il sistema è stabile o meno impiegando 1/10 del tempo

D'accordissimo con te :)
Solo per conoscenza
http://www.overclock.net/t/1247869/official-the-ivy-bridge-stable-suicide-club-guides-voltages-temps-bios-templates-inc-spreadsheet

Magari a più di 2 ore avresti avuto qualche problema col prime, però se c'è un modo più immediato ben venga eccome! :D

Inviato dal mio Nexus⁴

Dono89
25-10-2013, 14:24
mai compilato gli exe visto che ho sempre lavorato su macchine con matlab installato. Così per curiosità, come si fa?
nel command window digita deploytool e metti nel main il file m che devi aprire e sul package tutti gli altri che vengono richiesti dal file m stesso.
poi build :)


D'accordissimo con te :)
Solo per conoscenza
http://www.overclock.net/t/1247869/official-the-ivy-bridge-stable-suicide-club-guides-voltages-temps-bios-templates-inc-spreadsheet

Magari a più di 2 ore avresti avuto qualche problema col prime, però se c'è un modo più immediato ben venga eccome! :D

Inviato dal mio Nexus⁴
24 ore di prime :eek:
la gente sta male :D

ilgenerale
25-10-2013, 14:27
24 ore di prime :eek:
la gente sta male :D

Poco più avanti nel primo post c'è anche la spiegazione del perché è necessario passare almeno le 12 ore, se si hanno due minuti di tempo è molto esplicativo come discorso.. Lo consiglio a tutti ;)
http://www.overclock.net/t/968053/official-the-sandy-stable-club-guides-voltages-temps-bios-templates-inc-spreadsheet/7280#post_16468217


Inviato dal mio Nexus⁴

markich
25-10-2013, 14:37
Idem, passati 20 cicli di linx full memory e crash con DVDFab che convertiva un BD..

Vince360
25-10-2013, 14:45
@Vince360:
decisamente 2200 11-11-11-30-1t
prova a testare se ti reggono i 2400 11-12-11-33 1t

grazie ;) mi pare di aver provato ieri per i 2400 con 12-12-12-32 e non reggeva. a sto punto meglio 2200 11-11-11-28-1t o 2400 13-13-13-33-1t?

Arrow0309
25-10-2013, 18:57
grazie ;) mi pare di aver provato ieri per i 2400 con 12-12-12-32 e non reggeva. a sto punto meglio 2200 11-11-11-28-1t o 2400 13-13-13-33-1t?
In che senso non reggeva, a che volt. ram e vtt?

Non serve a niente andare su 2400+ a parte per qualche bench
Io sono sceso ai 2133 e vanno una favola lo stesso (9-11-10-28-1T @1.55v)

Per il volt puoi salire sino a 1.65, l'importante è avere il giusto voltaggio sul vccio, quindi forse è meglio avere le ram a 1.55-1.58 max se cosi si riesce a tenere basso (default) il vtt (vccio)

Io proverei anche un 9-11-11-31-1T a 2200 (aumentando un po di volt se necessario) oppure 2133

Massy84
25-10-2013, 19:24
...che si possa salire fino a 1.65v è ovviamente vero, che vada bene farlo no, altrimenti non esisterebbero delle specifiche dettate da Intel ;)

smoicol
26-10-2013, 12:07
In che senso non reggeva, a che volt. ram e vtt?

Non serve a niente andare su 2400+ a parte per qualche bench
Io sono sceso ai 2133 e vanno una favola lo stesso (9-11-10-28-1T @1.55v)

Per il volt puoi salire sino a 1.65, l'importante è avere il giusto voltaggio sul vccio, quindi forse è meglio avere le ram a 1.55-1.58 max se cosi si riesce a tenere basso (default) il vtt (vccio)

Io proverei anche un 9-11-11-31-1T a 2200 (aumentando un po di volt se necessario) oppure 2133

quoto, io sono passato a 4x4gb di corsair 2133 cl9 1.50v e non ho sbattimenti di nessun genere a parte questo non noto nessuna differenza tra i 2400 e i 2133 forse nei bench il numeretto fà la differenza ma in dayli use non è visibile.

markich
26-10-2013, 13:14
Ma io tengo le mie con il profilo XMP impostato di default, che le tiene a 1.65, non va bene?

Arrow0309
26-10-2013, 13:59
Ma io tengo le mie con il profilo XMP impostato di default, che le tiene a 1.65, non va bene?

Va bene, tranq se l'Xmp lo chiede vuol dire che serve. ;)
Io ieri sera durante a una gara di Grid 2 (avx) ho avuto di nuovo il bsod 124
Ora basta, mi sono messo a testare per bene, ma si comincia col 4.6GHz e ram a 2400 cl9 come da Xmp, a 1.65v e vtt a 1.20

Sto testando ora col prime 2.79 (ultimo) con Avx ma in modalità "blend", default
Vcore a 1.26v fisso, LLc Extreme e pll in auto.

Sono già passati quasi 4 ore, quanto lo lascio?
Non mi chiedete le famigerate 12 ore che non le ho :D
Lo lascio ancora un po e poi passo all'OCCT, sempre ultima vers 4.4

ilgenerale
26-10-2013, 14:19
Sto testando ora col prime 2.79 (ultimo) con Avx ma in modalità "blend"

Sono già passati quasi 4 ore, quanto lo lascio?

Io mi sono documentato leggendo le decine di pagine del thread di oc.net..
E posso solo consigliare il Prime ma in custom 90% di ram disponibile, poiché tra tanti utenti li consigliano quello, è un test duro, le temperature vanno su parecchio rispetto al blend.. :)
Un altra cosa che ho notato leggendo sempre li è il fattore cpu pll da tenere non troppo basso, credo che in auto o 1,8ish sia il miglior compromesso..

Se ti va di testare, tanto che ti cambia.. ;)

Facci sapere

Marco


Inviato dal mio Nexus⁴

smoicol
26-10-2013, 14:58
Va bene, tranq se l'Xmp lo chiede vuol dire che serve. ;)
Io ieri sera durante a una gara di Grid 2 (avx) ho avuto di nuovo il bsod 124
Ora basta, mi sono messo a testare per bene, ma si comincia col 4.6GHz e ram a 2400 cl9 come da Xmp, a 1.65v e vtt a 1.20

Sto testando ora col prime 2.79 (ultimo) con Avx ma in modalità "blend", default
Vcore a 1.26v fisso, LLc Extreme e pll in auto.

Sono già passati quasi 4 ore, quanto lo lascio?
Non mi chiedete le famigerate 12 ore che non le ho :D
Lo lascio ancora un po e poi passo all'OCCT, sempre ultima vers 4.4

6 ore bastano e avanzano poi ti fai 2 ore di occt

Dono89
26-10-2013, 15:00
Ragazzi ragioniamo....testare p95 per 4 ore è inutile.....lo so che è assurdo (in realtà no) ma p95 e Linx danno la stabilità in quei particolari scenari.....se passi p95 per 5 ore sei stabilissimo ma solo in quel scenario che nel 99% dei casi non si verificheranno mai nell'uso normale....è piuttosto fare 100 volte il superpi che rappresenta più la vita reale.
Inoltre, non mi stanco di ripeterlo, quello che da il problema maggiore non è la frequenza massima imposta, ma gli step intermedi.

Per assurdo, se stiamo a 4.8ghz è difficile avere bsod o instabilità quando facciamo un video editing e la CPU sta al massimo, è più probabile che ci saranno blocchi su YouTube.
Non è un caso che moltissime volte si ottengono instabilità in giochi e internet o calcoli prolungati e leggeri, piuttosto programmi inutili

Arrow0309
26-10-2013, 15:01
Io mi sono documentato leggendo le decine di pagine del thread di oc.net..
E posso solo consigliare il Prime ma in custom 90% di ram disponibile, poiché tra tanti utenti li consigliano quello, è un test duro, le temperature vanno su parecchio rispetto al blend.. :)
Un altra cosa che ho notato leggendo sempre li è il fattore cpu pll da tenere non troppo basso, credo che in auto o 1,8ish sia il miglior compromesso..

Se ti va di testare, tanto che ti cambia.. ;)

Facci sapere

Marco


Inviato dal mio Nexus⁴

Secondo me è esagerato, guarda che le ultime vers. di prime95 col avx stressano molto di più rispetto a quelle di prima, io per esempio ero stabile (tempo fa) con prime 27.2 ma non arrivavo a neanche un'ora di prime 27.7 (pena bsod 124).
Tant'è vero che anche su ocn, sul 3d del bsod 124 (l'ho letto parecchio) consigliavano di usare la v. 26.6 senza avx, boh
Per ora lo finisco cosi in blend, a 5 ore e faccio pure un OCCT.
Magari un'altra volta lo farò anche in custom con ram a 90% :)

Arrow0309
26-10-2013, 15:07
6 ore bastano e avanzano poi ti fai 2 ore di occt
Per oggi "soltanto" 5 orette di prime e 2 di OCCT, poi si vedrà :)

lazer.74
26-10-2013, 16:22
Per oggi "soltanto" 5 orette di prime e 2 di OCCT, poi si vedrà :)

Arrow li guardi i "WHEA errors" dal visualizzatore eventi di sistema?
Ognuno la pensa un pò a modo suo in merito ai test di stabilità ma posso dirti che per quanto mi riguarda ho visto che:
- in situazioni di "presunta stabilità" solitamente ho WHEA errors anche nei primi 30-60min di P95 o LinX
- senza errori WHEA per 1-2h sono arrivato a far girare P95 anche per 18h circa senza problemi

Questo per dirti che (seppur molti lo reputino inutile) gli eventi di sistema possono darti una buona indicazione di stabilità anche con una oretta di testing (ad esempio, oltre agli errori WHEA anche la presenza di servizi di sistema che si stoppano/riavviano spontaneamente è indice di non stabilità)

La mia CPU sfigatella pareva stabile a 4500MHz anche a 1.26-1.27 testandola solo con LinX o P95 (diciamo anche per 4-5 ore) ma in realtà sono dovuto salire intorno agli 1.29 per essere "WHEA errors free": in queste condizioni ha passato 18h di Prime 95 + Valley bench in loop e la tengo così da diverso tempo senza avere mai un problema ;) (e più o meno la tengo così da marzo-aprile)

http://i40.tinypic.com/wkjs7s.png

Just my 2 cents :p

Arrow0309
26-10-2013, 17:34
Ragazzi ragioniamo....testare p95 per 4 ore è inutile.....lo so che è assurdo (in realtà no) ma p95 e Linx danno la stabilità in quei particolari scenari.....se passi p95 per 5 ore sei stabilissimo ma solo in quel scenario che nel 99% dei casi non si verificheranno mai nell'uso normale....è piuttosto fare 100 volte il superpi che rappresenta più la vita reale.
Inoltre, non mi stanco di ripeterlo, quello che da il problema maggiore non è la frequenza massima imposta, ma gli step intermedi.

Per assurdo, se stiamo a 4.8ghz è difficile avere bsod o instabilità quando facciamo un video editing e la CPU sta al massimo, è più probabile che ci saranno blocchi su YouTube.
Non è un caso che moltissime volte si ottengono instabilità in giochi e internet o calcoli prolungati e leggeri, piuttosto programmi inutili

Non condivido il tuo punto di vista, i stress test, specialmente prime95 (e forse anche l'OCCT) nelle loro ultime release servono e come per testare a fondo la stabilita, certo, ci possono essere "rare" eccezioni ma non penso siamo tutti matti, mezzo mondo, che li stiamo usando.
Per il discorso "scenario che nel 99% dei casi non si verificheranno mai nell'uso normale" non mi metto ora a divagare sull'argomento :O

Mai avuti io dei blocchi su youtube :fagiano:
Il discorso superpi fa ridere, io l'ho fato anche a 5ghz (solo quello) nonostante l'oc sia tutt'altro che stabile :D

Ed il mio problema (ancora da risolvere ai oc a 4.7ghz e oltre) è solo legato al bsod 124 (ram, imc, vari ...) con le ram spinte, comprendi? ;)

Arrow li guardi i "WHEA errors" dal visualizzatore eventi di sistema?
Ognuno la pensa un pò a modo suo in merito ai test di stabilità ma posso dirti che per quanto mi riguarda ho visto che:
- in situazioni di "presunta stabilità" solitamente ho WHEA errors anche nei primi 30-60min di P95 o LinX
- senza errori WHEA per 1-2h sono arrivato a far girare P95 anche per 18h circa senza problemi

Questo per dirti che (seppur molti lo reputino inutile) gli eventi di sistema possono darti una buona indicazione di stabilità anche con una oretta di testing (ad esempio, oltre agli errori WHEA anche la presenza di servizi di sistema che si stoppano/riavviano spontaneamente è indice di non stabilità)

La mia CPU sfigatella pareva stabile a 4500MHz anche a 1.26-1.27 testandola solo con LinX o P95 (diciamo anche per 4-5 ore) ma in realtà sono dovuto salire intorno agli 1.29 per essere "WHEA errors free": in queste condizioni ha passato 18h di Prime 95 + Valley bench in loop e la tengo così da diverso tempo senza avere mai un problema ;) (e più o meno la tengo così da marzo-aprile)

[ ... cut ... ]

Just my 2 cents :p

Non ho nessun errore whea, controllato ora, l'ultimo risale al 15 ott :)
Ho finito poco fa i test (non mi aspettavo neanche di trovare instabilità a 4.6 ma li ho eseguiti cmq), ora vi faccio sapere i risultati

PS: Ridimensiona l'immagine PER FAVORE!

Arrow0309
26-10-2013, 17:45
E' stata lunga oggi :D

Cmq, prime95 2.79 Blend, 5h:

http://s15.postimg.org/87o7ldy07/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/87o7ldy07/)

OCCT 4.4 (non Linpack), 2h:

http://s22.postimg.org/vom6cy87h/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/vom6cy87h/)http://s17.postimg.org/6uc8oj62j/Clipboard03.jpg (http://postimg.org/image/6uc8oj62j/)

WHEA free 26/10/2013

http://s21.postimg.org/f62xmk87n/Clipboard04.jpg (http://postimg.org/image/f62xmk87n/)

Non sono 18 ore ma penso che basteranno :fagiano:
Next step (quando ci stara' altro tempo) l'oc a 4.7Ghz, con calma :p

ilgenerale
26-10-2013, 18:19
Questo per dirti che (seppur molti lo reputino inutile) gli eventi di sistema possono darti una buona indicazione di stabilità anche con una oretta di testing (ad esempio, oltre agli errori WHEA anche la presenza di servizi di sistema che si stoppano/riavviano spontaneamente è indice di non stabilità)
Just my 2 cents :p

Ciao lazer, puoi spiegarmi meglio questa affermazione di sopra (sottolineata in neretto)?
Te lo chiedo perchè ho appena dato un occhiata e sono completamente senza errori WHEA ma nella cartella registro di windows in sistema (come da tuo screenshot) ho decine e decine di con il pallino bianco, alcuni con il triangolo e altri con la x rossa..
Sono cose di cui preoccuparsi o no?


Grazie :)

kaZablas
26-10-2013, 18:20
mahh io ritengo che sono utili i 20 cicli di linx accompagnati da 4 o 5 ore di gioco tipo crysis 3 o metro, anche in multiplayer perchè a mio avviso + componenti lavorano, maggiore sarà lo stress per il sistema
aggiungo a molti è capitato di stare stabili con linx e crashare nelle applicazioni professionali, a questo punto mi sentirei di parlare di percentuale di stabilità, a mio avviso un pc può essere totalmente instabile quando non entra nemmeno in win; il forse stabile quando passa tutti programmi di stress; e stabilità assoluta quando dopo mesi di stress tra applicazioni professionali e gioco il sistema non crasha
nel caso o nei casi citati, quando ad esempio stabile sotto linx e dopo qualche ora di uso (ambito professionale edititing, gaming ecc) behh a mio avviso sarebbe di ritoccare solo i timings delle ram o eventualmente abbassare il pll per ridurre la performance della cpu,

lazer.74
26-10-2013, 19:16
Ciao lazer, puoi spiegarmi meglio questa affermazione di sopra (sottolineata in neretto)?
Te lo chiedo perchè ho appena dato un occhiata e sono completamente senza errori WHEA ma nella cartella registro di windows in sistema (come da tuo screenshot) ho decine e decine di con il pallino bianco, alcuni con il triangolo e altri con la x rossa..
Sono cose di cui preoccuparsi o no?


Grazie :)

- "pallino bianco" = msg informativi, non implicano nulla di anomalo generalmente
- "triangoli gialli" = sono dei warnings solitamente associati ad eventi che non compromettono strettamente l'operatività pur trattandosi di eventi anomali (whea errors compresi)
- "X rosse" = veri e propri msg d'errore dovuti a mancata funzionalità di servizi etc.

Ad esempio al momento stò smadonnando con il fastboot ibrido di Windows 8.1 che oltre a generare per ogni shutdown un paio di "x rosse" fa si che a volte quando spengo, in realtà il PC rimanga acceso finchè non spengo fisicamente dal tasto power del case.
Nel frattempo fastboot disabilitato ed indago meglio sulle funzionalità e requisiti di questo Windows 8.1 (l'8 liscio mi sembra fosse migliore cmq... :muro: )

La mia precedente affermazione deriva dal fatto che, ad esempio, con settaggi non ben stabili vedevo nel registro degli eventi dei "triangoli gialli" relativi allo stato della connessione ethernet che in fase di boot cadeva e poi veniva ripresa automaticamente, oppure servizi che si bloccavano per poi ripartire (ad esempio uno relativo a PowerDVD).

Insomma, se ti abitui a guardarci sempre quando testi un OC (cosa che io fino a pochi mesi fa ignoravo) vedrai che riesci a sgamare in poco tempo (1-2h) se sei in condizioni di instabilità senza attendere che LinX finisca i suoi 20-25 loops o che P95 giri per ore ed ore ;)

Inoltre quoto quanto diceva Dono89: a volte accade che il PC sia stabile sotto stress estremo (apparentemente, perchè in realtà evidentemente in quel momento non si sta stressando un componente o area di memoria critica) e poi magari crasha con BSOD mentre navighi o guardi un filmato... mi è successo diverse volte :rolleyes:

Ciao!

ip3000
26-10-2013, 21:58
Arrow magari considera l'uso di un programma per il calcolo distribuito tipo folding at home : utilizzano molte risorse del sistema e della cpu invece di usare le sole avx che fà un prime 95 o un linx. Per me sono i test di stabilità più vicini a un uso giornaliero del pc

ilgenerale
26-10-2013, 22:18
- "pallino bianco" = msg informativi, non implicano nulla di anomalo generalmente
- "triangoli gialli" = sono dei warnings solitamente associati ad eventi che non compromettono strettamente l'operatività pur trattandosi di eventi anomali (whea errors compresi)
- "X rosse" = veri e propri msg d'errore dovuti a mancata funzionalità di servizi etc.
cut
Ciao!

Grazie Lazer :) molto chiaro..

Sto cercando di studiare un po' anche i miei errori, vediamo che ci esce ;)

MArco

smoicol
26-10-2013, 22:40
E' stata lunga oggi :D

Cmq, prime95 2.79 Blend, 5h:

http://s15.postimg.org/87o7ldy07/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/87o7ldy07/)

OCCT 4.4 (non Linpack), 2h:

http://s22.postimg.org/vom6cy87h/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/vom6cy87h/)http://s17.postimg.org/6uc8oj62j/Clipboard03.jpg (http://postimg.org/image/6uc8oj62j/)

WHEA free 26/10/2013

http://s21.postimg.org/f62xmk87n/Clipboard04.jpg (http://postimg.org/image/f62xmk87n/)

Non sono 18 ore ma penso che basteranno :fagiano:
Next step (quando ci stara' altro tempo) l'oc a 4.7Ghz, con calma :p

beh di tempo per la stabilità ce ne vuole, comunque considera che adesso hai una base di partenza, per i 4700 non devo certo dirti che debi fare lo sai benissimo, forse l'unica voce dove devi lavorare di più è il voltaggio della cpu, io giusto per darti una dritta posso consigliarti di fare questa prova:

dai volt alla cpu fin quando sarà stabile, se lo sarà, se avrai ancora bsod e qui occt linkpack ti aiuta perchè in 2\3 ore se non sei stabile esce fuori l'errore, allora devi lavorare sugli altri voltaggi, purtroppo io ho notato una cosa anomala con queste ram, che non danno mai la sensazione di totale stabilità, adesso non voglio smuovere le tue cose, ma se hai un kit pure meno performante di ram provale, giusto per tagliare la testa al toro e appurare che è quello il problema.
p.s anche le mie passano memtest i vari banch e tutto ciò che ci stà, ma in dayli avevo bsod casuali senza preavviso.

Arrow0309
27-10-2013, 00:01
Arrow magari considera l'uso di un programma per il calcolo distribuito tipo folding at home : utilizzano molte risorse del sistema e della cpu invece di usare le sole avx che fà un prime 95 o un linx. Per me sono i test di stabilità più vicini a un uso giornaliero del pc

beh di tempo per la stabilità ce ne vuole, comunque considera che adesso hai una base di partenza, per i 4700 non devo certo dirti che debi fare lo sai benissimo, forse l'unica voce dove devi lavorare di più è il voltaggio della cpu, io giusto per darti una dritta posso consigliarti di fare questa prova:

dai volt alla cpu fin quando sarà stabile, se lo sarà, se avrai ancora bsod e qui occt linkpack ti aiuta perchè in 2\3 ore se non sei stabile esce fuori l'errore, allora devi lavorare sugli altri voltaggi, purtroppo io ho notato una cosa anomala con queste ram, che non danno mai la sensazione di totale stabilità, adesso non voglio smuovere le tue cose, ma se hai un kit pure meno performante di ram provale, giusto per tagliare la testa al toro e appurare che è quello il problema.
p.s anche le mie passano memtest i vari banch e tutto ciò che ci stà, ma in dayli avevo bsod casuali senza preavviso.

Grazie dei consigli ragazzi, se avrò il tempo successivamente faro' altri test
Magari ora mi fermo cosi per un po, vediamo se nel arco di un mese ne esce fuori un solo bsod :fagiano:

App. ma voi li tenete tutti disabilitati i C3/C6 states oppure c'è anche la minima ragione per tenerli attivi?

lazer.74
27-10-2013, 04:58
App. ma voi li tenete tutti disabilitati i C3/C6 states oppure c'è anche la minima ragione per tenerli attivi?

Gli C states servono al power management della CPU.
Lasciandoli attivi sfrutti meglio le capacità di risparmio energetico della CPU (quindi in teoria si dovrebbe risparmiare qualcosa in consumi/temp) tuttavia possono essere causa di instabilità in overclock spinto.

Per come la vedo io ha senso lasciarli attivi se si lavora in offset mode e con eist attivo, al contrario non credo faccia molta differenza disabilitarli se si appartiene alla scuola "fixed voltage + cpu a palla sempre" :)

Le impostazioni relative ai C states inoltre possono influire sulle performance dell' SSD e parrebbe che le impostazioni ottimali possano variare da produttore a produttore.
Su qualche forum straniero (non ricordo quale al momento) ho letto tempo fa di qualcuno che aveva fatto delle prove su ASUS ad esempio: in tal caso è bene tenere C1E enabled ed il resto su Auto per massimizzare le performance dell' SSD.

Ciao

-Vale-
27-10-2013, 12:19
Gli C states servono al power management della CPU.
Lasciandoli attivi sfrutti meglio le capacità di risparmio energetico della CPU (quindi in teoria si dovrebbe risparmiare qualcosa in consumi/temp) tuttavia possono essere causa di instabilità in overclock spinto.

Per come la vedo io ha senso lasciarli attivi se si lavora in offset mode e con eist attivo, al contrario non credo faccia molta differenza disabilitarli se si appartiene alla scuola "fixed voltage + cpu a palla sempre" :)

Le impostazioni relative ai C states inoltre possono influire sulle performance dell' SSD e parrebbe che le impostazioni ottimali possano variare da produttore a produttore.
Su qualche forum straniero (non ricordo quale al momento) ho letto tempo fa di qualcuno che aveva fatto delle prove su ASUS ad esempio: in tal caso è bene tenere C1E enabled ed il resto su Auto per massimizzare le performance dell' SSD.

Ciao

Si infatti io che non ho offset e la cpu sta sempre fissa a 4.6 ghz ho disabilitato tutto

Arrow0309
27-10-2013, 14:30
Si infatti io che non ho offset e la cpu sta sempre fissa a 4.6 ghz ho disabilitato tutto

Beh, mi sono deciso anch'io, f*** off the energy savings, fisso a 4.6 :asd:

Ora faccio anche un cachemem :fagiano:

Eccolo, può bastare? :)

http://s24.postimg.org/64a3wsxat/cachemem_v3_2400.png


@ smoicol; non mi hai ancora detto se le tue Tridentx sono le 8GTX o le 8GTXD come le mie (chip Samsung)
In tale caso per i 2400 c9 ti consiglio di settare anche questi timings: Slew Rate a 2 o 3 (entrambi, read e write e su ciascun canale) sempre se la tua mobo li ha aggiunti coi ultimi bios

smoicol
27-10-2013, 14:51
Beh, mi sono deciso anch'io, f*** off the energy savings, fisso a 4.6 :asd:

Ora faccio anche un cachemem :fagiano:

Eccolo, può bastare? :)

http://s24.postimg.org/64a3wsxat/cachemem_v3_2400.png


@ smoicol; non mi hai ancora detto se le tue Tridentx sono le 8GTX o le 8GTXD come le mie (chip Samsung)
In tale caso per i 2400 c9 ti consiglio di settare anche questi timings: Slew Rate a 2 o 3 (entrambi, read e write e su ciascun canale) sempre se la tua mobo li ha aggiunti coi ultimi bios
Le mie sono le gtx

Massy84
27-10-2013, 16:14
Ma io tengo le mie con il profilo XMP impostato di default, che le tiene a 1.65, non va bene?

Va bene, tranq se l'Xmp lo chiede vuol dire che serve. ;)


...serve per le ram, ci sta, perché non sono ram nate per Ivy. Se però gli si frigge l'imc glielo ripaghi tu il procio? :Prrr:

-Vale-
27-10-2013, 16:47
...serve per le ram, ci sta, perché non sono ram nate per Ivy. Se però gli si frigge l'imc glielo ripaghi tu il procio? :Prrr:

Quoto , oltre i 1.57 volt si rischia

-Vale-
27-10-2013, 16:51
intanto ho il pc senza vga :) in attesa della prima di due 760 gtx per il nuovo sli :D

markich
27-10-2013, 17:08
Quindi come mi consigliate di impostarle?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
27-10-2013, 17:27
...serve per le ram, ci sta, perché non sono ram nate per Ivy. Se però gli si frigge l'imc glielo ripaghi tu il procio? :Prrr:

Ma come fa a "friggersi" con un voltaggio (che vi può sembrare alto o meno, ma non è alto) che va ad alimentare fizicamente, vero e proprio un'altra cosa, che sono le ram e che hanno addirittura le loro (poche) fasi dedicati per questo? :O
Ormai sono un paio d'anni che ci sta l'Ivy Bridge, avete mai visto una sola persona che ha "fritto" il suo imc per via del voltaggio ram (1.65v) e solo per questo?
Perché il vtt, system agent, vccsa, vccio sono loro dei vcc legati direttamente alla cpu i.e. al suo IMC, alzando questi troppo (e bisogna vedere anche qui il limite vero) si potrebbe arrivare ad una "frittura" e non altrimenti ;)

Quoto , oltre i 1.57 volt si rischia

Ma si rischia cosa, ancora con le diciture "Intel" di qualche anno fa?
Come mai (e ho postato anche tempo fa) proprio la Intel ha rilasciato il qvl delle ram a 1.65v certificate per il suo nuovo Haswell, cpu che, come lo sapete, richiede dei voltaggi o vcc inferiori ancora rispetto ai nostri Ivy? :O

Massy84
27-10-2013, 17:33
Ma come fa a "friggersi" con un voltaggio (che vi può sembrare alto o meno, ma non è alto) che va ad alimentare fizicamente, vero e proprio un'altra cosa, che sono le ram e che hanno addirittura le loro (poche) fasi dedicati per questo? :O
Ormai sono un paio d'anni che ci sta l'Ivy Bridge, avete mai visto una sola persona che ha "fritto" il suo imc per via del voltaggio ram e solo per questo?
Perché il vtt, system agent, vccsa, vccio sono loro dei vcc legati direttamente alla cpu i.e. al suo IMC, alzando questi troppo (e bisogna vedere anche qui il limite vero) si potrebbe arrivare ad una "frittura" e non altrimenti ;)



Ma si rischia cosa, ancora con le diciture "Intel" di qualche anno fa?
Come mai (e ho postato anche tempo fa) proprio la Intel ha rilasciato il qvl delle ram a 1.65v certificate per il suo nuovo Haswell, cpu che come lo sapete, richiede dei voltaggi o vcc inferiori ancora rispetto ai nostri Ivy? :O

yes ;) cmq ripeto, ci sono delle specifiche Intel? si. Stop. Oltretutto avranno anche le loro fasi dedicate le ram, ma essendo il memory controller integrato, se realmente non ci fossero problemi come quando questo era "esterno", non esisterebbero specifiche in tal senso :) che poi non sia una barriera invalicabile è OVVIO, ma consigliare apertamente di usare 1.65v, a prescindere da quello che uno vuole raggiungere, imho non è molto furbo. Capisco per fare il "risultato" una volta ogni tanto...

ps. poi scusa, se non fosse assolutamente un problema quel voltaggio, perché tu stesso l'hai abbassato? :read:

Arrow0309
27-10-2013, 17:40
yes ;) cmq ripeto, ci sono delle specifiche Intel? si. Stop. Oltretutto avranno anche le loro fasi dedicate le ram, ma essendo il memory controller integrato, se realmente non ci fossero problemi come quando questo era "esterno", non esisterebbero specifiche in tal senso :) che poi non sia una barriera invalicabile è OVVIO, ma consigliare apertamente di usare 1.65v, a prescindere da quello che uno vuole raggiungere, imho non è molto furbo. Capisco per fare il "risultato" una volta ogni tanto...

ps. poi scusa, se non fosse assolutamente un problema quel voltaggio, perché tu stesso l'hai abbassato? :read:

Si, l'ho abbassato prima per un po di tempo ma perché avevo downclockato le ram e non serviva, ora sono tornato al Xmp e quindi 1.65v, guarda il grafico centrale ;)

http://postimg.org/image/6uc8oj62j/full/

cm0s
27-10-2013, 22:44
eh mi sà che ho scoperchiato!!
ho provato i due metodi, alla fine sono andato per lametta da "cutter" e martello, operazione riuscita con successo in circa 10 minuti, ( leggermente graffiato il pcb :doh: ) usata noctua nt.h1 su [die-ihs] e su [ihs-nh.d14]
guadagnato circa 15° in o.c. a 4.4ghz, adesso con 1.22v sono stabile, temperatura sul core più caldo 71° ma dovrò provare ancora ad abbassare il vcore..

http://img5.imageshack.us/img5/8707/ajhk.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/ajhk.jpg/)http://img132.imageshack.us/img132/6449/gr82.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/gr82.jpg/)http://img22.imageshack.us/img22/2463/m8a9.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/m8a9.jpg/)http://imageshack.us/a/img689/8471/1wxe.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/1wxe.jpg/)

Massy84
27-10-2013, 22:47
dimostrazione (ennesima, ho letto "recensioni" simili su forum stranieri) che la Liquid non è necessaria a tutti i costi e che il problema reale è il gap die-ihs...

peccato cmq per l'uso della lametta, eri già pronto per la martellata :D

-Vale-
27-10-2013, 23:20
dimostrazione (ennesima, ho letto "recensioni" simili su forum stranieri) che la Liquid non è necessaria a tutti i costi e che il problema reale è il gap die-ihs...

peccato cmq per l'uso della lametta, eri già pronto per la martellata :D

io ho provato sia la pasta e la liquid pro , e la seconda è decisamente migliore avevo guadagnato dai 8 ai 10 gradi circa

Massy84
27-10-2013, 23:28
beh si fermi, non dico che con Ultra e Pro non si guadagni ancora eh! ma non è la prima volta che leggo di guadagni di 15°C con tim "classiche"...

-Vale-
27-10-2013, 23:31
beh si fermi, non dico che con Ultra e Pro non si guadagni ancora eh! ma non è la prima volta che leggo di guadagni di 15°C con tim "classiche"...

e si anche perche si va ad eliminare lo spessore del "silicone" nero :)

Giustaf
28-10-2013, 11:31
dimostrazione (ennesima, ho letto "recensioni" simili su forum stranieri) che la Liquid non è necessaria a tutti i costi e che il problema reale è il gap die-ihs...

peccato cmq per l'uso della lametta, eri già pronto per la martellata :D

io utilizzai il metodo della lametta..mi spiegate in cosa consiste quello della martellata? Mi immagino il primo che si è avventurato nel farlo! :D :eek:

Massy84
28-10-2013, 11:36
http://www.youtube.com/watch?v=Bg9ybeB4DDw

-Vale-
28-10-2013, 12:07
io utilizzai il metodo della lametta..mi spiegate in cosa consiste quello della martellata? Mi immagino il primo che si è avventurato nel farlo! :D :eek:

anche io con la lametta , ci ho rimesso due dita , e un po di sangue , ma fra un po compie un anno scoperchiato :)

Arrow0309
28-10-2013, 12:20
Il mio è andato più o meno cosi ;)

http://www.youtube.com/watch?v=fbZTF5PYdgE

C'è anche un metodo alternativo, senza martello :fagiano:

http://www.youtube.com/watch?v=n77XyOtID6I

smoicol
28-10-2013, 12:34
Il mio è andato più o meno cosi ;)

http://www.youtube.com/watch?v=fbZTF5PYdgE

C'è anche un metodo alternativo, senza martello :fagiano:

http://www.youtube.com/watch?v=n77XyOtID6I

nooo cosi è troppo facile mi fai venir voglia

Arrow0309
28-10-2013, 14:16
nooo cosi è troppo facile mi fai venir voglia

Come, con o senza martello? :)

cm0s
28-10-2013, 14:28
Il mio è andato più o meno cosi ;)
http://www.youtube.com/watch?v=fbZTF5PYdgE
C'è anche un metodo alternativo, senza martello :fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=n77XyOtID6I
io ho provato con morsa, legno e martello, ho dato un paio di martellate, ma non cera verso.. :(
dopo di ché, il metodo "lama + martello" si è rilevato semplice ed efficacie :) in 5 minuti è venuto da solo l'ihs, senza particolari sforzi ..
il riskio che il il die voli in aria ovviamente col metodo lama non esiste :)
basta fare un pò di attenzione a non affondare troppo la lama e il gioco è ben presto fatto! mentre lo fate, è sempre meglio avere di fronte l'immagine della cpu, per capire dove state affondando in modo da non fare brutte mosse! :asd:

personalmente una volta tenuta la cpu ferma con l'aiuto di morsa e pezzi di legno, in verticale, tramite lama e martello, non ho corso "alcun rischio" di rompere il die. una volta prese le dovute cautele il rischio di rompere il die è praticamente inesistente!

smoicol
28-10-2013, 15:14
Come, con o senza martello? :)

con martello, con lama ho già fatto i danni 2 volte e non lo faccio mai più

cm0s
28-10-2013, 16:59
con martello, con lama ho già fatto i danni 2 volte e non lo faccio mai più
personalmente ho solo provato 1 sola volta a farlo ..
dall'inesperienza ho leggermente gracchiato il pcb :doh: , dannata lama storta del cutter :doh:
per fortuna le piste in questione sono "larghe", e con un pò di spray isolante per alte temperature nella zona interessata, ho risolto!

smoicol
28-10-2013, 18:45
personalmente ho solo provato 1 sola volta a farlo ..
dall'inesperienza ho leggermente gracchiato il pcb :doh: , dannata lama storta del cutter :doh:
per fortuna le piste in questione sono "larghe", e con un pò di spray isolante per alte temperature nella zona interessata, ho risolto!

sai a volte esiste pure la sfortuna, io non avevo intaccato minimamente la cpu eppure è morta

Dono89
28-10-2013, 18:50
Fate venire una voglia di scoperchiare....

Non capisco però, nei video sostituendo la pasta intel con una mx-4 si guadagnano anche 15 gradi, alcuni dicono che certi vantaggi ci sono solo con la liquid pro

Massy84
28-10-2013, 19:07
Fate venire una voglia di scoperchiare....

Non capisco però, nei video sostituendo la pasta intel con una mx-4 si guadagnano anche 15 gradi, alcuni dicono che certi vantaggi ci sono solo con la liquid pro

...esatto, alcuni :D come detto ci sono tante dimostrazioni di guadagni importanti anche solo con tim classiche, senza gli sbattimenti delle Liquid

Arrow0309
28-10-2013, 19:19
con martello, con lama ho già fatto i danni 2 volte e non lo faccio mai più

Guarda, io ti posso soltanto dire che mi sono preparato bene e poi mi sono meravigliato per quanto è stato facile
Ti serve una morsa buona, meglio se fissata bene, stabile al 100% come una roccia.
Poi ti serve un pezzo di legno tagliato bene, diciamo sui 40/70/250 mm un legno tosto, non morbido, ora la cosa importante è la base che andrà a toccare sul pcb, deve essere perfettamente planare, dritta, inoltre io l'ho anche "lappata" un po. :)
Poi ti serve un po di nastro da elettricista, per mettere sulla morsa e un martello

E ovv farai come nel video che ho postato sopra, la cpu la stacchi con le tue mani, non vola niente, fidati.
Troverai la cosa più rognosa nella pulizia del silicone nero, ma tutto li ;)

Dono89
28-10-2013, 19:19
...esatto, alcuni :D come detto ci sono tante dimostrazioni di guadagni importanti anche solo con tim classiche, senza gli sbattimenti delle Liquid

però tornerebbe.....

la mx-4 per quanto buona ha 8,5 W/m mentre la liquid pro circa 80

la saldatura si attesta sugli 85!!!
la liquid pro sembrerebbe quindi come una saldatura cosa che la mx-4 si sogna.
Non sto dicendo che la liquid pro sia essenziale, ma vorrei capire un attimo anche perchè se 10 gradi me li prendo con la mx-4 che ho proprio qui a casa.....stasera mi sa che gli tocca al mio ivy :D

ManiaPc
28-10-2013, 19:26
con martello, con lama ho già fatto i danni 2 volte e non lo faccio mai più
se mi dite cosi io non scoperchio più!!! ;)
mi avete convinto! non scoperchierò più! :sofico:
non posso rischiare di perdere una cpu adesso!

Massy84
28-10-2013, 19:38
però tornerebbe.....

la mx-4 per quanto buona ha 8,5 W/m mentre la liquid pro circa 80

la saldatura si attesta sugli 85!!!
la liquid pro sembrerebbe quindi come una saldatura cosa che la mx-4 si sogna.
Non sto dicendo che la liquid pro sia essenziale, ma vorrei capire un attimo anche perchè se 10 gradi me li prendo con la mx-4 che ho proprio qui a casa.....stasera mi sa che gli tocca al mio ivy :D

senza dubbio (anche se in teoria la tim dovrebbe riempire solo le valli di rugosità) ma se ci sono prove di mx4 o simili che rendono 15°C, a me basterebbe eccome...

ps. in rete leggo che la Ultra è data per 38.4 W/mK...

smoicol
28-10-2013, 19:59
se mi dite cosi io non scoperchio più!!! ;)
mi avete convinto! non scoperchierò più! :sofico:
non posso rischiare di perdere una cpu adesso!

ma nooo io da solo non faccio statistica, però che dirti, io ho usato 2 volte la lama quella dei barbieri per intenderci e 2 volte ho fatto danni 2 3770k buttati adesso col metodo a martello sembra una passeggiata

cm0s
28-10-2013, 20:16
senza dubbio (anche se in teoria la tim dovrebbe riempire solo le valli di rugosità) ma se ci sono prove di mx4 o simili che rendono 15°C, a me basterebbe eccome...
ps. in rete leggo che la Ultra è data per 38.4 W/mK...
io con la noctua nh.d1 ho guadagnato 15° esatti ;) sono passato in o.c. da 86 a 71 gradi. e ti dirò di più, sicuramente mi è scivolato l'ihs, anche se di poco, nel momento in cui ho agganciato la cpu, quindi non saprei dirti se effettivamente potrei recuperare qualche grado rimontandolo bene!
probabilmente, quando mi deciderò di farlo, ri-smonterò tutto per lappare per bene la cpu, visto che risulta vagamente concava, e piazzare la c. liquid pro. sono sicuro, quasi certo, che con questo sistema riuscirò a spremere altri 5 gradi circa :)

ma nooo io da solo non faccio statistica, però che dirti, io ho usato 2 volte la lama quella dei barbieri per intenderci e 2 volte ho fatto danni 2 3770k buttati adesso col metodo a martello sembra una passeggiata
io mi sono trovato benissimo con lama da cutter e martello. una passeggiata ;)

Dono89
28-10-2013, 20:43
Sono senza morsa e della lama ho troppa paura....

Altri metodi nessuno? Nemmeno se scaldassi molto con il phone?

-Vale-
28-10-2013, 23:46
Sono senza morsa e della lama ho troppa paura....

Altri metodi nessuno? Nemmeno se scaldassi molto con il phone?

con l iphone? :sofico:

vai di lametta 10 minuti e lo hai aperto

Massy84
28-10-2013, 23:50
con l iphone? :sofico:

vai di lametta 10 minuti e lo hai aperto

...il dito :sofico:

-Vale-
29-10-2013, 00:09
...il dito :sofico:

il dito (o meglio le dita) le ho aperte subito alla seconda pressione , il bello che non mi faceva male , mi sono accorto perche sentivo bagnato , ed era sangue !

cm0s
29-10-2013, 08:58
Sono senza morsa e della lama ho troppa paura....

ragazzi, se avete paura lo scoperchiamento non è per voi :asd:
bisogna avere una grande dose di coraggio ed essere consapevoli del fatto che può accadere qualunque cosa! d'altronde calcolate che la vostra cpu sarà molto più fresca in o.c. .. 15° non sono pochi!

send by nexus4

Arrow0309
29-10-2013, 09:52
ragazzi, se avete paura lo scoperchiamento non è per voi :asd:
bisogna avere una grande dose di coraggio ed essere consapevoli del fatto che può accadere qualunque cosa! d'altronde calcolate che la vostra cpu sarà molto più fresca in o.c. .. 15° non sono pochi!

send by nexus4

Quoto, e aggiungo ... 19° in meno sul mio (Liquid Ultra) ;)

Dono89
29-10-2013, 10:55
grazie che mi fate vedere tutta questa differenza :mad:

ma se usassi la scrivania tenendo la cpu con le dita e la tecnica del martello?


usare il taglierino non se ne parla e la morsa gli unici due che possono procurarmela sono fuori per lavoro :rolleyes:


avete comparazioni tra liquid pro e mx-4 all'interno della cpu?

Arrow0309
29-10-2013, 11:36
grazie che mi fate vedere tutta questa differenza :mad:

ma se usassi la scrivania tenendo la cpu con le dita e la tecnica del martello?


usare il taglierino non se ne parla e la morsa gli unici due che possono procurarmela sono fuori per lavoro :rolleyes:


avete comparazioni tra liquid pro e mx-4 all'interno della cpu?

Non puoi farlo, con una mano devi tenere il legno e con l'altra il martello
Ed è cmq sconsigliato anche se avessi un'altra mano, finirai a riempirlo di botte senza risultato (buono), ma non la trovi proprio una morsa?

Ho un comparazione tra i 3 liquid metal ;)

http://www.overclock.net/t/1351984/coollaboratory-liquid-ultra-vs-liquid-pro-vs-phobya-liquid-metal/100#post_20492214

Black"SLI"jack
29-10-2013, 11:41
una morsa completamente in metallo, presso un qualunque obi o simili costa meno di 10 euro. molto meno rischioso che cerca soluzioni alternative poco pratiche.

Dono89
29-10-2013, 11:52
Non puoi farlo, con una mano devi tenere il legno e con l'altra il martello
Ed è cmq sconsigliato anche se avessi un'altra mano, finirai a riempirlo di botte senza risultato (buono), ma non la trovi proprio una morsa?

Ho un comparazione tra i 3 liquid metal ;)

http://www.overclock.net/t/1351984/coollaboratory-liquid-ultra-vs-liquid-pro-vs-phobya-liquid-metal/100#post_20492214
effettivamente è un pò rischioso....
il problema è che mi servirebbe la comparativa tra liquid pro/ultra e mx-4
non ho una pasta come la liquid purtroppo e se la differenza è di 3/4 gradi (che comunque non sono pochi) non mi prendo il rischio che mi coli il metallo e cortocircuiti le piste nel pcb della cpu, piuttosto uso la mx-4 e sono tranquillo

mi sta a 1.23V per 4.7GHz, quando ritrovo una cpu così :D


una morsa completamente in metallo, presso un qualunque obi o simili costa meno di 10 euro. molto meno rischioso che cerca soluzioni alternative poco pratiche.

non sapevo costassero così poco le morse :eek:
ottimo!!!

ufle
29-10-2013, 16:52
ciao raga,ho sostituito da qualche giorno il mio vecchio 3570k con un 3770k ed ero riuscito a trovare stabilita a 4200,riuscivo a completare 10 run di IBT a 1.150 volt.non so come mai da stamattina quando lancio IBT dopo qualche minuto mi dice il driver video ha smesso di funzionare...ho provato ad alzare il volt anche a 1.3 per essere sicuro che non fosse troppo poco 1.15 ma crashano i driver video ugualmente,non saprei dove sbattere la testa!!qualche consiglio.grazie in anticipo.


edit:risolto reinstallando i driver!!vacci a capire qualcosa!!!

Johnny Ego
29-10-2013, 18:24
Alura, arrivato il 3570k.

Per fare un confronto con il 2500k che test volete?

Dono89
29-10-2013, 21:19
Alura, arrivato il 3570k.

Per fare un confronto con il 2500k che test volete?

Interessa anche a me.....

Sarebbe ottimo il test della fisica al 3dmark11 a frequenza di 4.2 e 4.4.ghz

cm0s
29-10-2013, 22:15
lappatura effettuata, a voi le foto...
ho usato : carta abrasiva da 400 - 800 - 1200 - pasta abrasiva
ho guadagnato circa 3 gradi in o.c. a 4.4ghz 1.22v in test ..
l'ihs del 3770k era abbastanza concavo! con la carta vetrata da 400 ciò messo un pò a far diventare la superficie piana.
aspetto un 3 giorni, il tempo di far aderire bene la pasta termica tra le superfici, a giorni avrò i risultati definitivi :)

è bene dire che col processore scoperchiato non è semplice mantenere attaccato il pcb con l'ihs nel momento in cui fissi la cpu, quindi la pasta termica messa nel die non si è stabilmente connessa al ihs ma ha subito qualche piccolo movimento :(

http://img543.imageshack.us/img543/5608/7xrp.th.jpg (http://img543.imageshack.us/i/7xrp.jpg/)http://img801.imageshack.us/img801/7382/vf82.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/vf82.jpg/)http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img268.imageshack.us/i/sob9.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/8558/qxm9.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/qxm9.jpg/)http://img853.imageshack.us/img853/4049/wm9o.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/wm9o.jpg/)http://img812.imageshack.us/img812/3361/bndq.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/bndq.jpg/)http://img706.imageshack.us/img706/7620/tvfq.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/tvfq.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/5034/dzip.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dzip.jpg/)http://img577.imageshack.us/img577/9418/24s7.th.jpg (http://img577.imageshack.us/i/24s7.jpg/)http://img850.imageshack.us/img850/8472/rhgz.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/rhgz.jpg/)http://img132.imageshack.us/img132/6900/na1f.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/na1f.jpg/)http://img844.imageshack.us/img844/6650/aiva.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/aiva.jpg/)

screen linX 0.65 10 cicli
http://img41.imageshack.us/img41/2889/4dob.th.png (http://img41.imageshack.us/i/4dob.png/)

smoicol
29-10-2013, 22:25
ciao raga,ho sostituito da qualche giorno il mio vecchio 3570k con un 3770k ed ero riuscito a trovare stabilita a 4200,riuscivo a completare 10 run di IBT a 1.150 volt.non so come mai da stamattina quando lancio IBT dopo qualche minuto mi dice il driver video ha smesso di funzionare...ho provato ad alzare il volt anche a 1.3 per essere sicuro che non fosse troppo poco 1.15 ma crashano i driver video ugualmente,non saprei dove sbattere la testa!!qualche consiglio.grazie in anticipo.


edit:risolto reinstallando i driver!!vacci a capire qualcosa!!!

ho letto l'edit solo dopo comunque che centra il driver video con ibt?

Massy84
29-10-2013, 22:32
lappatura effettuata, a voi le foto...
ho usato : carta abrasiva da 400 - 800 - 1200 - pasta abrasiva
ho guadagnato circa 3 gradi in o.c. a 4.4ghz 1.22v in test ..
l'ihs del 3770k era abbastanza concavo! con la carta vetrata da 400 ciò messo un pò a far diventare la superficie piana.
aspetto un 3 giorni, il tempo di far aderire bene la pasta termica tra le superfici, a giorni avrò i risultati definitivi :)

è bene dire che col processore scoperchiato non è semplice mantenere attaccato il pcb con l'ihs nel momento in cui fissi la cpu, quindi la pasta termica messa nel die non si è stabilmente connessa al ihs ma ha subito qualche piccolo movimento :(

http://img543.imageshack.us/img543/5608/7xrp.th.jpg (http://img543.imageshack.us/i/7xrp.jpg/)http://img801.imageshack.us/img801/7382/vf82.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/vf82.jpg/)http://www.imageshack.us/thumbnail.png (http://img268.imageshack.us/i/sob9.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/8558/qxm9.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/qxm9.jpg/)http://img853.imageshack.us/img853/4049/wm9o.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/wm9o.jpg/)http://img812.imageshack.us/img812/3361/bndq.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/bndq.jpg/)http://img706.imageshack.us/img706/7620/tvfq.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/tvfq.jpg/)http://img19.imageshack.us/img19/5034/dzip.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dzip.jpg/)http://img577.imageshack.us/img577/9418/24s7.th.jpg (http://img577.imageshack.us/i/24s7.jpg/)http://img850.imageshack.us/img850/8472/rhgz.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/rhgz.jpg/)http://img132.imageshack.us/img132/6900/na1f.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/na1f.jpg/)http://img844.imageshack.us/img844/6650/aiva.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/aiva.jpg/)

screen linX 0.65 10 cicli
http://img41.imageshack.us/img41/2889/4dob.th.png (http://img41.imageshack.us/i/4dob.png/)

non capirò mai il senso di queste cose...in primis la planarità, a mano, è utopia, seconda cosa l'ihs viene nickelato per evitare l'ossidazione del rame...ovviamente anche per evitare disastri con dissipatori in allu ma ormai non li ha più nessuno. I 3°C guadagnati possono essere dati da mille altri motivi

ufle
29-10-2013, 22:38
ho letto l'edit solo dopo comunque che centra il driver video con ibt?

non lo so nemmeno io:confused: tutte le volte che lanciavo IBT o linx crashavano i driver,disinstallazione pulita,reinstallati ed ora tutto ok...misteri:confused: :confused:

smoicol
29-10-2013, 22:40
non lo so nemmeno io:confused: tutte le volte che lanciavo IBT o linx crashavano i driver,disinstallazione pulita,reinstallati ed ora tutto ok...misteri:confused: :confused:

infatti è da capire ma l'importante è che hai risolto

ufle
29-10-2013, 22:48
infatti è da capire ma l'importante è che hai risolto

si ,infatti...non sapevo più dove sbattere la testa,ho fatto un miliardo di test con tutti i vcore possibili e le frequenze possibili sia di cpu che di ram e non c era verso crashavano sempre i driver,poi mi sono chiesto perchè non provare a disinstallarli e reinstallarli..fatto ciò tutto ok..ho fatto una decina di volte sia IBT che LINX e ora è tornato tutto alla normalità...:)

cm0s
29-10-2013, 22:52
non capirò mai il senso di queste cose...in primis la planarità, a mano, è utopia, seconda cosa l'ihs viene nickelato per evitare l'ossidazione del rame...ovviamente anche per evitare disastri con dissipatori in allu ma ormai non li ha più nessuno. I 3°C guadagnati possono essere dati da mille altri motivi
i 3 gradi guadagnati sono a causa della lappatura, certo possono essere dovuti ad altro, ma assolutamente non per altri motivi, tutto è stato testato con stessa temperatura ambiente e con stessa pasta termo conduttiva, stesso dissipatore e stesse componentistiche.

comunque sia,proverò nei prossimi giorni se tutto quello che hai detto è reale o meno per quanto riguarda il 3770k sopra citato! ho fatto tante prove/test nei giorni scorsi e non esiterò a metterle a confronto nei prossimi giorni ;)

Massy84
29-10-2013, 23:04
i 3 gradi guadagnati sono a causa della lappatura, certo possono essere dovuti ad altro, ma assolutamente non per altri motivi, tutto è stato testato con stessa temperatura ambiente e con stessa pasta termo conduttiva, stesso dissipatore e stesse componentistiche.

comunque sia,proverò nei prossimi giorni se tutto quello che hai detto è reale o meno per quanto riguarda il 3770k sopra citato! ho fatto tante prove/test nei giorni scorsi e non esiterò a metterle a confronto nei prossimi giorni ;)

stessa identica quantità di tim stesa nello stesso identico modo? è impossibile :) ripeto, non è messa a caso la nickelatura né la "forma" dell'ihs è storta o altro ;)

cm0s
30-10-2013, 00:09
stessa identica quantità di tim stesa nello stesso identico modo? è impossibile :) ripeto, non è messa a caso la nickelatura né la "forma" dell'ihs è storta o altro ;)
è impossibile :) esatto! ma calcola che avrò smontato e rimesso processore e nh.d14 una decina di volte, e uno sbalzo di temperatura effettivamente c'è stato, te lo confermo, ma in tutte e 10 le volte non ho mai guadagnato così 3 gradi di netto! :) come ti ho gia detto devo ancora far rodare bene tutto, in attesa che la pasta si spalma per bene! riguardo alla nickelatura concordo sul fatto che non sia messo a caso, ma riguardo la forma storta dell'ihs devo ribadire! ti confermo come avrai visto dalle foto, che l'ihs del 3770k presentasse una superficie alquanto concava, mentre quella dell'nh.d14 è totalmente / perfettamente piatta! a mio parere, la superfici piatte di ihs e dissipatore aumentano l'efficienza termica rispetto alla superficie concava dell'ihs stock del 3770k ( almeno il mio ). in quest'ultimo caso la pasta usata risulta essere in un quantitativo maggiore nella parte centrale, il chè si traduce in svantaggio termico. non sò se mi hai ben capito, questo è il mio parere, nulla di più :) da questo punto di vista io, praticamente ci ho guadagnato, quindi per me è tutto vantaggio. libero di pensarla come ti pare! :)

volevo segnalarti questa persona (http://www.overclock.net/t/1269018/3770k-lapped) che ha guadagnato circa 5°-7° gradi sempre con 3770k ( a meno chè questa persona non spari boiate immense, certo :asd:)

riguardo il tuo discorso specifico su "né la "forma" dell'ihs è storta o altro" mi sà tanto che ti stai arrampicando sugli specchi! :mc: in giro si trovano molti utenti con ihs concavo! :asd:

p.s.: se vogliamo parlare ancora, potremmo farlo anche in pvt se vuoi! :) cosi da non inquinare il "thread"

ip3000
30-10-2013, 01:19
Ma se vai di scoperchiatura guadagni 15 gradi come minimo.Lapparlo e guadagnarne 3(sempre se dovuti alla lappatura) non è che ha molto senso :mbe:

Arrow0309
30-10-2013, 06:39
i 3 gradi guadagnati sono a causa della lappatura, certo possono essere dovuti ad altro, ma assolutamente non per altri motivi, tutto è stato testato con stessa temperatura ambiente e con stessa pasta termo conduttiva, stesso dissipatore e stesse componentistiche.

comunque sia,proverò nei prossimi giorni se tutto quello che hai detto è reale o meno per quanto riguarda il 3770k sopra citato! ho fatto tante prove/test nei giorni scorsi e non esiterò a metterle a confronto nei prossimi giorni ;)

Ma se vai di scoperchiatura guadagni 15 gradi come minimo.Lapparlo e guadagnarne 3(sempre se dovuti alla lappatura) non è che ha molto senso :mbe:

Su questo sono d'accordo anch'io, la lappatura non ha (più) senso, sopratutto coi grandi dissipatori, dove la concavità è stata presa in calcolo anche dai produttori dei dissy, in tale caso quindi avresti dovuto lappare anche la base del tuo D14 :fagiano:
Prima lo si faceva per l'uso coi wb ma neanche questo lo vedo tanto sensato oggi, quando per massime prestazioni potresti montarli bare-die, senza l'Ihs :cool:
Ma la cosa più importante è forse che perdi la garanzia Intel, garanzia che non perdi altrimenti solo se hai scoperchiato (e non ci sono dei segni evidenti di danneggiamento)

In conclusione, io rimango all'accoppiata di Liquid Ultra (dentro e fuori), hai le massime prestazioni, si toglie via più facilmente della Pro (e non lascia segni e/o cancella le scritte) e rimani anche con la garanzia, meglio di cosi :) ;)

@cm0s, ora l'importante è che rimani contento e che ti funziona a dovere testandogli anche la stabilita'
Facci vedere le temp a 4.6 pero'
E cmq, la Noctua NT-H1 è forse la migliore se non si vuole usare il liquid metal

Arrow0309
30-10-2013, 07:14
effettivamente è un pò rischioso....
il problema è che mi servirebbe la comparativa tra liquid pro/ultra e mx-4
non ho una pasta come la liquid purtroppo e se la differenza è di 3/4 gradi (che comunque non sono pochi) non mi prendo il rischio che mi coli il metallo e cortocircuiti le piste nel pcb della cpu, piuttosto uso la mx-4 e sono tranquillo

mi sta a 1.23V per 4.7GHz, quando ritrovo una cpu così :D




non sapevo costassero così poco le morse :eek:
ottimo!!!

Qui hai detto una cavolata, quale piste? :fagiano:
Ma intendi di scappottarlo con la lametta o il taglierino facendo danni, sgraffiando tutto per scoprire le piste?

La paura di usare la Liquid Ultra la potrebbero avere solo sui Haswell, che a fianco al die hanno una striscia di piccoli cond ceramici, eppure la mettono anche li (con cautela), 0 problemi invece sui Ivy

Ma se proprio non la vuoi usare allora ti consiglio la Noctua, NT-H1, guarda che differenze che fa a confronto con la MX4 (la peggiore in questo test), 3770K bare-die e H100:

http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/MasterChartforbare-dieTIMtesting.png

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34297433&postcount=67
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2285595

Arrow0309
30-10-2013, 07:30
Questa è forte, guardate sto tizio che, anche lui, ha deciso di fare una bella e ottima lappatura al suo 3770K, per usare poi sempre la NT-H1 :D

http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/i7-3770KIHSpost-lappre-mountNT-H1.jpg

Bella, no?
Anche il suo Ihs era concave, certo
Ed ha usato addirittura la carta da 2000 e anche da 3000 per farlo diventare uno specchio a tutti gli effetti :cool:

http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2261219

Ma il finale, o la morale :asd: :fiufiu:

Il guadagno reale, Delta è 0, anzi leggermente peggiore :stordita:

http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/i7-3770Kprevspostlappingtemperaturecomparison.png

Ora mi fermo qui :boh:

Massy84
30-10-2013, 08:30
ti confermo come avrai visto dalle foto, che l'ihs del 3770k presentasse una superficie alquanto concava, mentre quella dell'nh.d14 è totalmente / perfettamente piatta! a mio parere, la superfici piatte di ihs e dissipatore aumentano l'efficienza termica rispetto alla superficie concava dell'ihs stock del 3770k ( almeno il mio ). in quest'ultimo caso la pasta usata risulta essere in un quantitativo maggiore nella parte centrale, il chè si traduce in svantaggio termico. non sò se mi hai ben capito, questo è il mio parere, nulla di più :) da questo punto di vista io, praticamente ci ho guadagnato, quindi per me è tutto vantaggio. libero di pensarla come ti pare! :)


riguardo il tuo discorso specifico su "né la "forma" dell'ihs è storta o altro" mi sà tanto che ti stai arrampicando sugli specchi! :mc: in giro si trovano molti utenti con ihs concavo! :asd:


...e non ti è mai venuto in mente che sia concavo "apposta"? ;) tu lo vedi concavo a riposo, sicuro che rimanga concavo una volta montato il dissy? io dubito vista la forma, solitamente perfetta, dell'impronta della tim :) :)

ps. poi ovviamente se hai temp buone e non ti interessa nulla della garanzia, va benissimo così eh :D

ilgenerale
30-10-2013, 08:34
Io sapevo che una volta fissato nel socket a causa del cestello di ritenzione subisce delle "deformazioni" più o meno importanti.
Proprio Alex in una mail di assistenza mi aveva detto questa cosa, suggerendomi di provare ad allentare tutto il cestello di 1/4 di giri di vite proprio per evitare questa deformazione (poiché il WB non toccava perfettamente sulla superficie dopo aver visto l'impronta..)

Inviato dal mio Nexus⁴

Massy84
30-10-2013, 08:35
Qui hai detto una cavolata, quale piste? :fagiano:
Ma intendi di scappottarlo con la lametta o il taglierino facendo danni, sgraffiando tutto per scoprire le piste?

La paura di usare la Liquid Ultra la potrebbero avere solo sui Haswell, che a fianco al die hanno una striscia di piccoli cond ceramici, eppure la mettono anche li (con cautela), 0 problemi invece sui Ivy

Ma se proprio non la vuoi usare allora ti consiglio la Noctua, NT-H1, guarda che differenze che fa a confronto con la MX4 (la peggiore in questo test), 3770K bare-die e H100:

http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/MasterChartforbare-dieTIMtesting.png

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34297433&postcount=67
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2285595

non pensavo la Noctua fosse così buona, avevo capito che allo stato attuale la migliore tim fosse la Prolimatech PK3

Dono89
30-10-2013, 08:55
non voglio mettere in dubbio i test, ma che tra la mx-4 e la h1 ci siano 11 gradi mi suona davvero strano

cm0s
30-10-2013, 09:21
Su questo sono d'accordo anch'io, la lappatura non ha (più) senso, sopratutto coi grandi dissipatori, dove la concavità è stata presa in calcolo anche dai produttori dei dissy, in tale caso quindi avresti dovuto lappare anche la base del tuo D14 :fagiano:
Prima lo si faceva per l'uso coi wb ma neanche questo lo vedo tanto sensato oggi, quando per massime prestazioni potresti montarli bare-die, senza l'Ihs :cool:
Ma la cosa più importante è forse che perdi la garanzia Intel, garanzia che non perdi altrimenti solo se hai scoperchiato (e non ci sono dei segni evidenti di danneggiamento)

In conclusione, io rimango all'accoppiata di Liquid Ultra (dentro e fuori), hai le massime prestazioni, si toglie via più facilmente della Pro (e non lascia segni e/o cancella le scritte) e rimani anche con la garanzia, meglio di cosi :) ;)

@cm0s, ora l'importante è che rimani contento e che ti funziona a dovere testandogli anche la stabilita'
Facci vedere le temp a 4.6 pero'
E cmq, la Noctua NT-H1 è forse la migliore se non si vuole usare il liquid metal
ho passato una singola mano fine di carta abrasiva 1200, il noctua era perfettamente piano, nessuna concavità, come già immaginavo, motivo per cui sto ribadendo qui, adesso le vostre affermazioni! :) è ovvio pensare che minor quantità di pasta termica tra le 2 superfici aumenta l'efficienza stessa! :) (specialmente nel mio caso, dove l'ihs del 3770k era dannatamente concavo :asd:) .in questi ultimi post avete detto che non ha molto senso lappare l'ihs della cpu, a mio parere questo non è reale, causa guadagno netto di 3°, anche se pochi ;)
non mi và di montare bare-die senza ihs :Prrr:
la garanzia intel lo già persa quando ho scappottato, l'ihs presenta palesi segni di manomissione :asd:

concordo sull'accoppiata liquid ultra dentro e fuori per prestazioni max :asd:

@arrow0309 :cincin:

Questa è forte, guardate sto tizio che, anche lui, ha deciso di fare una bella e ottima lappatura al suo 3770K, per usare poi sempre la NT-H1 :D
[...cut...]
Bella, no?
Anche il suo Ihs era concave, certo
Ed ha usato addirittura la carta da 2000 e anche da 3000 per farlo diventare uno specchio a tutti gli effetti :cool:
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2261219
Ma il finale, o la morale :asd: :fiufiu:
Il guadagno reale, Delta è 0, anzi leggermente peggiore :stordita:

bella la nt.h1! lo sempre considerata un ottima pasta termica :asd:
ho letto anche io quel thread del guadagno negativo ;) dopo il guadagno che ho ottenuto, non ritengo più che sia oggettivamente valida ! :)

Johnny Ego
30-10-2013, 16:33
Montato il 3570k di Dono89 sotto il mio H100i (e per rimanere in argomento, con NTH1 Noctua).
Per fare delle prove veloci veloci ho usato SuperPi 1M e Linx a 5 cicli, poi metterò a puntino il tutto.

Farò screen dedicati, ma intanto:

1) Effettivamente la cpu walla a 4600. I test sopra li ho finiti a 4400 con 1,20v, a 4500 con 1,25v e 4600 con 1,32v. A 4700 il boot dava BSOD con 1,4v.

2) Il delidding è stato fatto bene, temp massime di 65° a 4500 1,25v. Il 2500k teneva i 4500 con 1,34v e temp di 73°. a 4400 il 3570k dava 62° a 1,2v e il 2500k 68° a 1,3v.

3) A frequenza stock con Turbo impostato identico (quindi il 2500k ha avuto un +1 nel molti in tutti i settaggi visto che parte da 3,3Ghz) Linx dava 7 GFlops in più, a 4400 ne dava 12. SuperPi era in media 1 secondo più veloce.

4) Discorso a parte per il PCI-X 3.0. Con la 7870XT Tomb Raider in 1080p ho guadagnato... 3fps! :sofico:

ufle
30-10-2013, 16:56
infatti è da capire ma l'importante è che hai risolto

tornando al discorso di ieri ho capito da cosa erano dovuti i crash dei driver.
è un problema di after burner.ti faccio un esmpio:
lancio ibt con AB aperto e oc della vga = crashano i driver
lancio ibt con AB aperto senza oc della vga=crashano i driver
lancio ibt senza AB= fila tutto liscio

solita cosa se lancio cinebench,con AB aperto crashno i driver sia con scheda oc che senza oc.
tolgo AB e va tutto liscio.
quindi ho dedotto che il problema sta in qualcosa di AB che interferisce con l'uso della cpu,ma nn saprei cosa,anche perchè è la prima volta che mi capita.


edit:non era nemmeno colpa di AB, era quel maledetto hwinfo64 in background.ora sono sicuro!

kaZablas
30-10-2013, 17:09
Qui hai detto una cavolata, quale piste? :fagiano:
Ma intendi di scappottarlo con la lametta o il taglierino facendo danni, sgraffiando tutto per scoprire le piste?

La paura di usare la Liquid Ultra la potrebbero avere solo sui Haswell, che a fianco al die hanno una striscia di piccoli cond ceramici, eppure la mettono anche li (con cautela), 0 problemi invece sui Ivy

Ma se proprio non la vuoi usare allora ti consiglio la Noctua, NT-H1, guarda che differenze che fa a confronto con la MX4 (la peggiore in questo test), 3770K bare-die e H100:

http://i272.photobucket.com/albums/jj163/idontcare_photo_bucket/Intel%20Core%20i7-3770K/MasterChartforbare-dieTIMtesting.png

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34297433&postcount=67
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2285595


stranamente mi trovo daccordo con dono, è impossibile avere quasi 10 C° di differenza tra la mx4 e la as5, stesso discorso vale con le altre paste termiche...7 o 8 C° di differenza su paste termiche dello stesso calibro è eccessivo, capisco quella col metallo liquido che ha un gap maggiore ma anche la ceramique và meglio della mx4 e di non poco,
il sito menzionato da te sarà senz altro uno dei migliori siti, e considerato da me come punto di riferimento hw, ma qui ha toppato un pò a mio avviso
personalmente

Massy84
30-10-2013, 17:17
concordo, ceramique meglio della MX4? naaa...

Arrow0309
30-10-2013, 17:18
stranamente mi trovo daccordo con dono, è impossibile avere quasi 10 C° di differenza tra la mx4 e la as5, stesso discorso vale con le altre paste termiche...7 o 8 C° di differenza su paste termiche dello stesso calibro è eccessivo, capisco quella col metallo liquido che ha un gap maggiore ma anche la ceramique và meglio della mx4 e di non poco,
il sito menzionato da te sarà senz altro uno dei migliori siti, e considerato da me come punto di riferimento hw, ma qui ha toppato un pò a mio avviso
personalmente

Può essere, guarda che non è recente quel test fatto dall'utente
Non è una recensione vera e propria, cmq mi è sembrato strano anche a me, sara' che il contatto bare-die non era sempre perfetto per via dei distanziatori casarecci per il H100, una cosa è certa, la NT-H1 ha dato dei ottimi risultati, quasi identici alla Liquid Ultra :cool:

gerri82
30-10-2013, 18:01
Ho scoperchiato il mio 3770k qualche tempo fa col metodo della lametta, ho messo la liquid pro sotto e sopra e devo dire che le temperature sono scese mooolto qui un link a 5 ghz delidded http://imageshack.us/photo/my-images/5/kknr.png/ e qui un test a 4.8 ghz non scoperchiato http://imageshack.us/photo/my-images/541/fv4t.jpg/ :D e sempre a 4.8 ghz scoperchiato http://imageshack.us/photo/my-images/856/3k7m.png/
Qui un ulteriore test a 5.1 ghz http://imageshack.us/photo/my-images/607/9qsi.png/

Nb ho un normale impianto a liquido composto da pompa laing ddc 1plus wb ek supremacy 1 rad Rx 360+ 1 rad Rx120

Dono89
30-10-2013, 18:19
stranamente mi trovo daccordo con dono, è impossibile avere quasi 10 C° di differenza tra la mx4 e la as5, stesso discorso vale con le altre paste termiche...7 o 8 C° di differenza su paste termiche dello stesso calibro è eccessivo, capisco quella col metallo liquido che ha un gap maggiore ma anche la ceramique và meglio della mx4 e di non poco,
il sito menzionato da te sarà senz altro uno dei migliori siti, e considerato da me come punto di riferimento hw, ma qui ha toppato un pò a mio avviso
personalmente

perchè stranamente? :D


cavolate a parte, mi sono guardato tutte le recensioni e tra la nh-1 e la mx-4 su vga e cpu (non ihs e die ovviamente) la differenza tra le due paste a volte meglio una, a volte meglio l'altra, non era mai superiore a 3 gradi.

Ora, posso capire che ci può essere un pò di differenza se applicata sotto l'ihs, ma passare nel caso migliore a 3 gradi di vantaggio per la noctua a 11 non esiste proprio.

Piuttosto, ricordiamo che la liquid in questione è la ultra, con prestazioni leggermente inferiori, ma la cosa lampante è che non c'è tutto questo abisso tra la ultra e paste non conduttive, questo a mio avviso è il vero dato da osservare.

poi ovvio che se cerca anche il singolo grado via di collaboratory, ma per chi come me ha già la mx-4 o un ottima h1, che vada con quella.

io ho trovato la stabilità con il 3570k mio a
4.7 con 1.22V e 4.8 con 1.26v devo solo decidermi quale tenere, settimana prossima, ad ogni modo, scoperchio con martello e vado di mx-4

vi farò sapere ;)

Johnny Ego
30-10-2013, 18:49
[...]
io ho trovato la stabilità con il 3570k mio a
4.7 con 1.22V e 4.8 con 1.26v devo solo decidermi quale tenere, settimana prossima, ad ogni modo, scoperchio con martello e vado di mx-4

vi farò sapere ;)

Quindi ti trovi bene con il nuovo procio? I risultati del mio (ex-tuo) ti tornano?

Dono89
30-10-2013, 18:53
Quindi ti trovi bene con il nuovo procio? I risultati del mio (ex-tuo) ti tornano?

benissimo.....solo che si vede la differenza e che questo è da scoperchiare :eek:


per quanto l'ho pagato poteva anche essere inclusa :D

come ti ho detto l'ex mio, tuo attuale l'ho messo a 4.5ghz e poi mi è capitato questo, non sono stato li ad affinare il voltaggio:)

comunque a 4.6ghz non ne vale la pena, io lo terrei a 4.5 che avrai ottime temperature ed equivale a sandy con 4.8ghz

kaZablas
30-10-2013, 22:37
Può essere, guarda che non è recente quel test fatto dall'utente
Non è una recensione vera e propria, cmq mi è sembrato strano anche a me, sara' che il contatto bare-die non era sempre perfetto per via dei distanziatori casarecci per il H100, una cosa è certa, la NT-H1 ha dato dei ottimi risultati, quasi identici alla Liquid Ultra :cool:

senz altro...ci sono troppe variabili, nel mio caso ho cambiato sk madre e ho avuto un aumento di 3C° però poi mi balenò l idea di mettere la pasta termica della sk madre, se non mi sbaglio si chiama stg extreme gelid e ho recuperato con lo stesso sistema 2C°

concordo, ceramique meglio della MX4? naaa...

q8

Mc®.Turbo-Line
30-10-2013, 22:49
effettivamente è un pò rischioso....
il problema è che mi servirebbe la comparativa tra liquid pro/ultra e mx-4
non ho una pasta come la liquid purtroppo e se la differenza è di 3/4 gradi (che comunque non sono pochi) non mi prendo il rischio che mi coli il metallo e cortocircuiti le piste nel pcb della cpu, piuttosto uso la mx-4 e sono tranquillo

mi sta a 1.23V per 4.7GHz, quando ritrovo una cpu così :D


Che Super Procio! :eek:

Dono89
31-10-2013, 00:25
Che Super Procio! :eek:

grazie, sono solito cambiare cpu e rimettere soldi per cercare quello che sale, piuttosto che andare sulla fascia superiore (solo chi ha la passione, mi capirà...)
al tempo presi 8/9 gtx 460 per trovarne una che avesse un oc di +200mhz di core, di sandy bridge ne cambiai almeno 6 ed ora con ivy alla seconda cpu ne trovo per fortuna una decente senza doverne sostituire una dozzina :)


comunque fa di meglio (poco)
4.7 con 1.22V e 4.8 con 1.26v
è per questo che ho paura a scoperchiare


che settaggio consigli tra i due?

Gundam1973
31-10-2013, 08:53
grazie, sono solito cambiare cpu e rimettere soldi per cercare quello che sale, piuttosto che andare sulla fascia superiore (solo chi ha la passione, mi capirà...)
al tempo presi 8/9 gtx 460 per trovarne una che avesse un oc di +200mhz di core, di sandy bridge ne cambiai almeno 6 ed ora con ivy alla seconda cpu ne trovo per fortuna una decente senza doverne sostituire una dozzina :)


comunque fa di meglio (poco)
4.7 con 1.22V e 4.8 con 1.26v
è per questo che ho paura a scoperchiare


che settaggio consigli tra i due?

Secondo me proprio xche hai un procetto fortunello tipo il mio dovresti scoperchiare!!!
:D :D :D :D

Dono89
31-10-2013, 09:44
Secondo me proprio xche hai un procetto fortunello tipo il mio dovresti scoperchiare!!!
:D :D :D :D

hei, utente con il 3570k più fortunato di hw :D

mi sa che i 4.8 li lascio perdere.....sono stabile in tutto, ma le temperature schizzano troppo in alto rispetto i 4.7GHz

non credo dipenda dai soli 0.04V di differenza.

Peccato, ci tenevo parecchio a raggiungere i 4,8ghz in rock solid, non che cambia, sto in vga singola, però....

Gundam1973
31-10-2013, 10:26
hei, utente con il 3570k più fortunato di hw :D

mi sa che i 4.8 li lascio perdere.....sono stabile in tutto, ma le temperature schizzano troppo in alto rispetto i 4.7GHz

non credo dipenda dai soli 0.04V di differenza.

Peccato, ci tenevo parecchio a raggiungere i 4,8ghz in rock solid, non che cambia, sto in vga singola, però....

Appunto per questo devi scoperchiare.....anche il mio a 4600 aveva temp gestibili poi messo a 4800 schizzavano alle stelle per quanto il voltaggio fosse relativamente basso. Scoperchiato et voila....4800 stabili e temp umane....e ti diro di piu.....a 4800 una volta scoperchiato ho levato anche qualche millivolt!!

Lametta o morsa e martello vedi tu.....ma fidate....fallo!! :D :D

Dono89
31-10-2013, 10:37
Appunto per questo devi scoperchiare.....anche il mio a 4600 aveva temp gestibili poi messo a 4800 schizzavano alle stelle per quanto il voltaggio fosse relativamente basso. Scoperchiato et voila....4800 stabili e temp umane....e ti diro di piu.....a 4800 una volta scoperchiato ho levato anche qualche millivolt!!

Lametta o morsa e martello vedi tu.....ma fidate....fallo!! :D :D

basta, settimana prossima gli tocca.

lametta non se ne parla, andrò di morsa e martello.....speriamo bene.....

comunque ho deciso che lo terrò a 4.7ghz, 100MHz non mi cambiano e il voltaggio per quanto sicuro in entrambi i casi, è comunque molto più basso con i 100mhz in meno e parliamoci chiaro, se non va in futuro a 4.7 non andrà nemmeno a 4.8:D

Arrow0309
31-10-2013, 10:53
Raga, i nostri I7 occati si comportano egregiamente col nuovo BF4, almeno per quanto riguarda il sp (per ora) :cool:

Come vi sembra? ;)

http://s11.postimg.org/f5kqpl7yn/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/f5kqpl7yn/)http://s21.postimg.org/uaq67kddv/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/uaq67kddv/)

http://s11.postimg.org/byq75ynip/Clipboard02.jpg

cm0s
31-10-2013, 12:47
Raga, i nostri I7 occati si comportano egregiamente col nuovo BF4, almeno per quanto riguarda il sp (per ora) :cool:

Come vi sembra? ;)

http://s11.postimg.org/f5kqpl7yn/Clipboard02.jpg (http://postimg.org/image/f5kqpl7yn/)http://s21.postimg.org/uaq67kddv/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/uaq67kddv/)

http://s11.postimg.org/byq75ynip/Clipboard02.jpg

sappi che sto rosicando come un maiale! purtroppo adesso con la connessione attuale in adsl non ho proprio speranze nè di scaricarlo, nè di poter giocare degnamente in multiplayer. (sto aspettando l'fttc vdsl2 qui nella mia città)

fibra a parte, vedo che và veramente bene, io e te dovremmo avere un hardware abbastanza similare :asd: vedremo più avanti come si presenta il gioco con i futuri aggiornamenti :)

Arrow0309
02-11-2013, 14:03
Ho appena postato i test sul 3d delle 79xx ma penso sia utile postarli anche qui visto che si tratta della cpu in oc (4.6 fisso vs 4.7 offset) :)

Per validare il mio daily a 4.6ghz e ram a 2400 XMP+ (9-11-11-31-1T) ho quindi fatto la serie dei 3 bench Heaven 4.0, Valley 1.0 e Fire Strike a 4.6ghz ed anche a 4.7ghz (ram a 2133 cl 9-11-10-28) tutti con lo stesso cata 13.9 e oc della 7950 a 1200/1500 :cool:

Quello che mi interessava erano le prestazioni gpu "almeno" uguali al clock cpu inferiore :fagiano:

Ecco i risultati:

- 4.6GHz @2400 cl9

Heaven 4.0 ¬ 991 <> Valley 1.0 ¬ 1991 <> Fire Strike ¬ Graphics 8899 (7978)

http://s22.postimg.org/wsdgoudcd/Heaven_4_0_4_6ghz_2400_oc1200.jpg (http://postimg.org/image/wsdgoudcd/) http://s24.postimg.org/ku87zpab5/Valley_1_0_4_6ghz_2400_oc1200.jpg (http://postimg.org/image/ku87zpab5/) http://s22.postimg.org/6uacpq1al/3_DMark_Fire_Strike_4_6ghz_2400_oc1200.jpg (http://postimg.org/image/6uacpq1al/)

- 4.7GHz @2133 cl9

Heaven 4.0 ¬ 984 <> Valley 1.0 ¬ 1984 <> Fire Strike ¬ Graphics 8897 (7995)

http://s8.postimg.org/gwipesowh/Heaven_4_0_4_7ghz_2133_oc1200.jpg (http://postimg.org/image/gwipesowh/) http://s23.postimg.org/4hgrh752v/Valley_1_0_4_7ghz_2133_oc1200.jpg (http://postimg.org/image/4hgrh752v/) http://s9.postimg.org/l3sv32h4r/3_DMark_Fire_Strike_4_7ghz_2133_oc1200.jpg (http://postimg.org/image/l3sv32h4r/)


E aggiungo anche questo 3DMark11 solo a 4.6GHz @2400 cl9, stessi gpu & mem clock: P11485

http://www.3dmark.com/3dm11/7412790

http://s17.postimg.org/5d2l7sgnv/3_DMark11_4_6ghz_2400_oc1200.jpg (http://postimg.org/image/5d2l7sgnv/)

Johnny Ego
02-11-2013, 17:23
Dono, il tuo "vecchio" 3570k mi sta dando molte soddisfazioni.

Ho settato il profilo delle ventole dell'h100i...

2500k a 4,4ghz 73 gradi
3570k a 4,5ghz 66 gradi

Mettendo le ventole fisse a 900 giri 71 gradi, praticamente inudibile!

Dono89
03-11-2013, 20:45
Massima Frequenza :D


SuperPi 1M

7,580s - 4900MHz - 1,288v - 3221C031 - Asrock Z77 Extreme 4 - 2x4gb corsair vengeange 1600@1866MHz 1,46v - Scythe Mugen 3 revB - Dono89 (http://s8.postimg.org/dvqigbd9x/spi_4_9.jpg)


se domani scoperchio, metto linx per i 4.7 che è la configurazione da daily

giodemax
04-11-2013, 16:18
Salve a tutti, sono alle prime armi con l'oc e vorrei portare il 3770k non troppo spinto, diciamo a 4.2 - 4.3 GHz, siccome per quello che riguarda l'oc sono un novello, vorrei sapere se c'è qualcuno che mi dà una mano, da zero! La config è : i7 3770k su msi g43 z77a gaming, dissipatore 412s.

Dono89
05-11-2013, 11:55
mai più la tecnica del martello.....

a parte che mi ha rovinato tutto l'ihs a causa della non perfetta linearità della morsa e aver fatto cadere la cpu a terra (dopo 5 "botte" ancora la cpu non si era smossa di 1mm) scheggiando un angolo che grazie a dio non so come ma ancora funziona sembra senza problemi, ho riprovato per altre 3/4 volte colpendo come indicato in 10000 video, risultato? la cpu è ancora attaccata con l'ihs che non ne vuole sapere di togliersi dalle scatole!
la situazione è come prima se non l'ihs tutto rovinato che montandolo così, per ovvie ragioni (contatto con dissipatore decisamente peggiorato) mi ha fatto perdere la bellezza di 5 gradi e ora dovrò necessariamente lappare per appianare i gradi persi.

non so visto che comunque ora la lappatura è obbligatoria, se andare di taglierino, ma mi tremano le mani al solo pensiero inoltre lo spazio tra pcb e ihs è si e no 1/10 di mm.....sta cpu è troppo fortunata per poterla perdere in un incidente di percorso :mad:

mannaggia a me che non sto fermo e vado di martello senza pensarci :muro:

Massy84
05-11-2013, 12:01
mai più la tecnica del martello.....

a parte che mi ha rovinato tutto l'ihs a causa della non perfetta linearità della morsa e aver fatto cadere la cpu a terra (dopo 5 "botte" ancora la cpu non si era smossa di 1mm) scheggiando un angolo che grazie a dio non so come ma ancora funziona sembra senza problemi, ho riprovato per altre 3/4 volte colpendo come indicato in 10000 video, risultato? la cpu è ancora attaccata con l'ihs che non ne vuole sapere di togliersi dalle scatole!
la situazione è come prima se non l'ihs tutto rovinato che montandolo così, per ovvie ragioni (contatto con dissipatore decisamente peggiorato) mi ha fatto perdere la bellezza di 5 gradi e ora dovrò necessariamente lappare per appianare i gradi persi.

non so visto che comunque ora la lappatura è obbligatoria, se andare di taglierino, ma mi tremano le mani al solo pensiero inoltre lo spazio tra pcb e ihs è si e no 1/10 di mm.....sta cpu è troppo fortunata per poterla perdere in un incidente di percorso :mad:

mannaggia a me che non sto fermo e vado di martello senza pensarci :muro:

sei l'unico che non ci è riuscito mi sa :D hai seguito tutto alla lettera? morsa, legno, martello?

Dono89
05-11-2013, 12:07
sei l'unico che non ci è riuscito mi sa :D hai seguito tutto alla lettera? morsa, legno, martello?

tutto alla perfezione, solo che l'ihs non ne vuole sapere di uscire.

se avessi un minimo di spessore andrei di taglierino, ne ho uno a casa, ma ho paura che essendo troppo poco spessa la distanza la lama danneggi il pcb

Massy84
05-11-2013, 12:08
scaldalo con un phon e prova cambiando lato

Dono89
05-11-2013, 12:32
scaldalo con un phon e prova cambiando lato

già provato...ho scaldato tutto con il phon

i lati in cui posso intervenire sono solo 2 essendo un angolo smussato dalla caduta della prova precedente

prra
05-11-2013, 12:38
perchè vuoi usare proprio il taglierino che, appunto, è più spesso.. e non la lametta?

Dono89
05-11-2013, 12:47
perchè vuoi usare proprio il taglierino che, appunto, è più spesso.. e non la lametta?

la lametta stile wilkinson non saprei dove reperirla...

per ora ho ordinato le 3 carte (600/800/1200) per lappare, nei prossimi giorni toccherà anche alla 2000, voglio farlo a specchio.

il problema è che prima di lappare voglio aver scoperchiato, anche perchè il problema principale, resta comunque li sotto!

prra
05-11-2013, 12:52
se proprio non le trovi nei negozi le puoi trovare sulla baia.. ma non usare il taglierino..

Gundam1973
05-11-2013, 13:13
la lametta stile wilkinson non saprei dove reperirla...

per ora ho ordinato le 3 carte (600/800/1200) per lappare, nei prossimi giorni toccherà anche alla 2000, voglio farlo a specchio.

il problema è che prima di lappare voglio aver scoperchiato, anche perchè il problema principale, resta comunque li sotto!

Le lamette le trovi in QUALSIASI supermercato.....credo anche nelle farmacie.
Metti del nastro isolante dalla parte che non usi per incidere cosi magari salvi qualche falange.....poi con calma inizi da uno spigoletto e piano piano giri tutto intorno.

Io...ed era il mio primo scoperchiamento, con un po di pazienza e molta calma, anche troppa, ci ho messo un 15 minuti per aprirlo....ora ti dico che in massimo 5 lo aprirei come una cozza!!

Non usare il cutter/taglierini ecc...sono troppo spessi e rigidi, usa la lametta da barba! :D

Dono89
05-11-2013, 13:17
mi sa comunque assurdo che con il martello non sia riuscito a ottenere nulla

ma ci sono siliconi e siliconi tra pcb e ihs?

no perchè a leggere in giro non sono l'unico a cui il martello ha fatto solo danni

questo:
http://www.tomshw.it/forum/processori/322787-3770k-scoperchiato-ko.html

scoperchiando con lametta e zero segni, ha comunque distrutto la cpu :(

Mukuro
05-11-2013, 13:59
Ma con il martello e' davvero troppo facile, hai usato una tavoletta di legno sufficientemente dura? La morsa deve essere bella stretta l'his non si deforma...

Dono89
05-11-2013, 14:02
Ma con il martello e' davvero troppo facile, hai usato una tavoletta di legno sufficientemente dura? La morsa deve essere bella stretta l'his non si deforma...

il legno era davvero "duro"

la morsa era stretta, tant'è che l'ihs si è deformato senza troppi problemi ovviamente, dopo essere volato a terra e aver scheggiato il pcb

Gundam1973
05-11-2013, 14:22
mi sa comunque assurdo che con il martello non sia riuscito a ottenere nulla

ma ci sono siliconi e siliconi tra pcb e ihs?

no perchè a leggere in giro non sono l'unico a cui il martello ha fatto solo danni

questo:
http://www.tomshw.it/forum/processori/322787-3770k-scoperchiato-ko.html

scoperchiando con lametta e zero segni, ha comunque distrutto la cpu :(

Siliconi diversi non credo.....di sicuro, almeno il mio, da una parte c'era piu silicone.....

Mukuro
05-11-2013, 14:30
il legno era davvero "duro"

la morsa era stretta, tant'è che l'ihs si è deformato senza troppi problemi ovviamente, dopo essere volato a terra e aver scheggiato il pcb

ne ho scoperchiati una ventina senza problemi, mi è capitato di scheggiare la base del legno ma mai di fare danni sul pcb, davvero strano! Una volta una cpu dopo 3 colpi belli forti non si staccava e mentre stavo per assestarne un quarto, ho provato a muoverlo con le dita e fortunatamente è venuto via a poco a poco.

Morsa, legno di piatto, uno due colpi secchi ed è fatta ;)

cm0s
05-11-2013, 18:58
mi sa comunque assurdo che con il martello non sia riuscito a ottenere nulla
ma ci sono siliconi e siliconi tra pcb e ihs?
no perchè a leggere in giro non sono l'unico a cui il martello ha fatto solo danni
questo:
http://www.tomshw.it/forum/processori/322787-3770k-scoperchiato-ko.html
scoperchiando con lametta e zero segni, ha comunque distrutto la cpu :(
personalmente ho provato col martello a dare più di una martellata, ma niente, ihs un pò danneggiato e ancora incollato col pcb.
dopo di che sono andato di "lametta da cutter" con nastro isolante sopra, sia per avere un'idea della distanza massima sia per non lesionarmi. alla fine ho gracchiato leggermente il pcb mentre pulivo lo stesso dal silicone, fortunatamente in una pista grande, con un pò di spray isolante ho coperto la parte gracchiata. successivamente, causa ihs leggermente mal messo ho lappato con carta abrasiva 400-800-1200 + pasta abrasiva. finale? : guadagnato 15° con noctua nt.h1, 4.6ghz in daily, temp massime ad oggi 76 sul core più caldo (20 cicli linX) ;) soddisfatto
p.s.: grazie ad arrow per le dritte

la lametta stile wilkinson non saprei dove reperirla...

per ora ho ordinato le 3 carte (600/800/1200) per lappare, nei prossimi giorni toccherà anche alla 2000, voglio farlo a specchio.

il problema è che prima di lappare voglio aver scoperchiato, anche perchè il problema principale, resta comunque li sotto!
anche io fatto a specchio!
un consiglio, usa anche la pasta abrasiva per la finitura ;)
http://imageshack.us/a/img706/7620/tvfq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/tvfq.jpg/)http://imageshack.us/a/img850/8472/rhgz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/rhgz.jpg/)http://imageshack.us/a/img132/6900/na1f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/132/na1f.jpg/)http://imageshack.us/a/img844/6650/aiva.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/aiva.jpg/)

prra
05-11-2013, 20:38
personalmente ho provato col martello a dare più di una martellata, ma niente, ihs un pò danneggiato e ancora incollato col pcb.
dopo di che sono andato di "lametta da cutter" con nastro isolante sopra, sia per avere un'idea della distanza massima sia per non lesionarmi. alla fine ho gracchiato leggermente il pcb mentre pulivo lo stesso dal silicone, fortunatamente in una pista grande, con un pò di spray isolante ho coperto la parte gracchiata. successivamente, causa ihs leggermente mal messo ho lappato con carta abrasiva 400-800-1200 + pasta abrasiva. finale? : guadagnato 15° con noctua nt.h1, 4.6ghz in daily, temp massime ad oggi 76 sul core più caldo (20 cicli linX) ;) soddisfatto
p.s.: grazie ad arrow per le dritte

hai usato la lametta per pulire il silicone?

comunque non vi risicate ad usare il taglierino, o le lamette da taglierino.. le lamette da rasoio sono diverse, molto più sottili e più idonee, e il lavoro viene più sicuro e anche più semplice..

Dono89
05-11-2013, 21:06
ho parlato con il ferramenta dal quale ho comprato la carta abrasiva

400 600 1000 per lappare l'ihs e mi ha dato anche vari consigli

la 800 e 2000 purtroppo non le aveva, ma dovrebbe venire un ottimo lavoro già così, al massimo, a sua detta, bagno la 1000 ed è come se fosse una 1500 che non si discosta tanto dalla 2000


fatto sta che gli ho spiegato cosa devo fare e tutto e mi ha fatto la gentilezza di farmi usare i suoi attrezzi che ovviamente dispone di morse fatte bene e martelli di gomma, se nemmeno così mi viene via l'ihs allora lascio perdere e mi limito a lappare.
Usare la lametta, comporta rischi troppo grandi (oddio...poi magari mi si fotte la cpu usando il martello che si storce il pcb.....ecco, l'ho gufata :cry: )

Gundam1973
05-11-2013, 21:18
hai usato la lametta per pulire il silicone?

comunque non vi risicate ad usare il taglierino, o le lamette da taglierino.. le lamette da rasoio sono diverse, molto più sottili e più idonee, e il lavoro viene più sicuro e anche più semplice..

VANGELO! :-)

Dono89
05-11-2013, 22:26
anche io fatto a specchio!
un consiglio, usa anche la pasta abrasiva per la finitura ;)
http://imageshack.us/a/img706/7620/tvfq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/tvfq.jpg/)http://imageshack.us/a/img850/8472/rhgz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/rhgz.jpg/)http://imageshack.us/a/img132/6900/na1f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/132/na1f.jpg/)http://imageshack.us/a/img844/6650/aiva.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/aiva.jpg/)

non è tanto lo specchio che importa, quanto la planarità.

se è a specchio ma non perfettamente orizzontale, vale meno di zero, la cosa essenziale è la planarità.....per curiosità, hai levigato l'ihs andando avanti e indietro sulla carta, oppure hai fatto dei movimenti circolari e a "otto"

cm0s
06-11-2013, 00:15
non è tanto lo specchio che importa, quanto la planarità.

se è a specchio ma non perfettamente orizzontale, vale meno di zero, la cosa essenziale è la planarità.....per curiosità, hai levigato l'ihs andando avanti e indietro sulla carta, oppure hai fatto dei movimenti circolari e a "otto"
re go la re.. la planarità è quella che conta, la lucidatura è un optional :asd:
sulla carta da 400 sono andato di movimento circolare con cambio di verso e mano ogni minuto. il mio ihs era molto concavo centralmente, ciò messo più di mezz'oretta per finire con la 400. stesso metodo su carta da 800. su carta da 1200 sono andato con i movimenti a "otto" prima a secco e poi con un pò di olio per la finitura. successivamente 3 minuti circa di lucidatura con pasta abrasiva e il gioco è fatto! mi raccomando usa una base perfettamente planare tipo specchio e/o vetro, diversamente la planarità se ne và a farsi fottere! :asd:

prra
06-11-2013, 06:03
e non cercare di pulire il pcb dal silicone usando la lametta... :asd:

sta cosa di usare la lametta per togliere il silicone sta anche scritta in prima pagina mi sembra, ma è un suicidio.. si pulisce benissimo grattando con una scheda senza correre nessun rischio..

Dono89
06-11-2013, 08:26
re go la re.. la planarità è quella che conta, la lucidatura è un optional :asd:
sulla carta da 400 sono andato di movimento circolare con cambio di verso e mano ogni minuto. il mio ihs era molto concavo centralmente, ciò messo più di mezz'oretta per finire con la 400. stesso metodo su carta da 800. su carta da 1200 sono andato con i movimenti a "otto" prima a secco e poi con un pò di olio per la finitura. successivamente 3 minuti circa di lucidatura con pasta abrasiva e il gioco è fatto! mi raccomando usa una base perfettamente planare tipo specchio e/o vetro, diversamente la planarità se ne và a farsi fottere! :asd:

ma per quanto tempo hai usato la 800 e la 1200?

le hai bagnate tutte 3 con acqua?

Dono89
06-11-2013, 12:09
scoperchiato (applicata tra ihs e die la mx-4, la liquid pro non la rischio)
lappato

guadagno? 5 gradi!!!


un consiglio spassionato, non scapottate



inoltre, c'è una differenza abissale di temperatura, questo non me lo spiego proprio:
http://postimg.org/image/we7b1hkxb/

smoicol
06-11-2013, 12:20
scoperchiato (applicata tra ihs e die la mx-4, la liquid pro non la rischio)
lappato

guadagno? 5 gradi!!!


un consiglio spassionato, non scapottate



inoltre, c'è una differenza abissale di temperatura, questo non me lo spiego proprio:
http://postimg.org/image/we7b1hkxb/

secondo me non hai messo bene la pasta tra ihs e die e poi il guadagno è ridicolo e anche discutibile perchè altri utenti posso confermarti che in media si guadagna molto di più

prra
06-11-2013, 12:23
è incredibile quanti sprovveduti si trovano in giro pronti a scappottare le loro cpu per nulla...

:sofico:

cm0s
06-11-2013, 12:40
è incredibile quanti sprovveduti si trovano in giro pronti a scappottare le loro cpu per nulla...
:sofico:
per nulla non direi! :read:

@dono hai controllato che il dissipatore sia planare? io ho passato una mano di 1200 sul'nh.d14 per sicurezza, ho scoperto che egli gia stock fosse perfettamente planare! la mx4 dovrebbe essere quasi uguale alla nt.h1 mi pare assurdo che te abbia recuperato solo 5 gradi!

Dono89
06-11-2013, 13:08
Il dissipatore è un mugen

È a specchio di suo.
La cosa assurda mi sembra comunque la discrepanza tra il primo core e gli altri

Gundam1973
06-11-2013, 13:11
scoperchiato (applicata tra ihs e die la mx-4, la liquid pro non la rischio)
lappato

guadagno? 5 gradi!!!


un consiglio spassionato, non scapottate



inoltre, c'è una differenza abissale di temperatura, questo non me lo spiego proprio:
http://postimg.org/image/we7b1hkxb/

c'è qualcosa che non va.....5 gradi è troppo poco.....puo essere che ti si sia mosso l'ihs mentre lo chiudevi nel socket.....o forse non hai stretto abbastanza il dissipatore.....con la MX4 una 10° DEVI prenderli.....con la liquid pro/ultra anche 15....ricontrolla bene tutto! :-)

Gundam1973
06-11-2013, 13:13
Il dissipatore è un mugen

È a specchio di suo.
La cosa assurda mi sembra comunque la discrepanza tra il primo core e gli altri

Infatti l'unica temp in linea è proprio quella piu bassa....le altre son troppo alte!
Io voto per l'ihs che si è mosso mentre lo chiudevi nel socket!

DarkTiamat
06-11-2013, 13:15
Il dissipatore è un mugen

È a specchio di suo.
La cosa assurda mi sembra comunque la discrepanza tra il primo core e gli altri

Non so dirtelo con certezza, ma forse è la pasta tra his e die

Dono89
06-11-2013, 13:28
Infatti l'unica temp in linea è proprio quella piu bassa....le altre son troppo alte!
Io voto per l'ihs che si è mosso mentre lo chiudevi nel socket!
si, un minimo si è mosso purtroppo, ma non dovrebbe incidere, sbaglio?
forse ho messo troppa pasta (uno strato verticale a "serie" di chicchi di riso)

Non so dirtelo con certezza, ma forse è la pasta tra his e die
al 99%, ma non capisco come applicarla, dopotutto non c'è molto di complicato nel fare uno strato (lieve) di mx-4


Aprirò il tutto un'altra volta....montare quel dannato mugen3 mi fa impiegare più tempo che aprire e richiudere

Mc®.Turbo-Line
06-11-2013, 13:31
si, un minimo si è mosso purtroppo, ma non dovrebbe incidere, sbaglio?
forse ho messo troppa pasta (uno strato verticale a "serie" di chicchi di riso)


al 99%, ma non capisco come applicarla, dopotutto non c'è molto di complicato nel fare uno strato (lieve) di mx-4


Aprirò il tutto un'altra volta....montare quel dannato mugen3 mi fa impiegare più tempo che aprire e richiudere

La pasta termica va spalmata, hai fatto un impasto indigesto per le temperature :asd: :doh:

Dono89
06-11-2013, 14:04
La pasta termica va spalmata, hai fatto un impasto indigesto per le temperature :asd: :doh:

È un po difficile spalmare la mx-4

Ora ho riaperto il tutto e ho ridotto la quantità di pasta, speriamo bene.....è una rottura assurda cmq sta cosa, ci sto perdendo la giornata!!!

Massy84
06-11-2013, 14:13
È un po difficile spalmare la mx-4


ma non è assolutamente vero, ci si mette 3 secondi a spalmare la mx-4 ;)

Dono89
06-11-2013, 14:21
sto perdendo la pazienza....


mx-4 spalmata con strato leggerissimo:


http://s23.postimg.org/lcuxps2yz/Cattura.jpg



Questo dopo la riapertura del ihs
http://img.tapatalk.com/d/13/11/06/a2ajezyd.jpg

Gundam1973
06-11-2013, 14:43
sto perdendo la pazienza....


mx-4 spalmata con strato leggerissimo:


http://s23.postimg.org/lcuxps2yz/Cattura.jpg



Questo dopo la riapertura del ihs
http://img.tapatalk.com/d/13/11/06/a2ajezyd.jpg

Pulisci il pcb meglio che puoi.....dalla foto sembrerebbe siano rimasti residui.....potrebbero creare spessore tra ihs e die.......oppure devi stringere di piu il dissi....oppure hai spianato troppo l'ihs e hai perso mm e quindi pressione dissi-ihs-die.....
Mettici la liquid pro o la ultra!!!!

Di sicuro quanche problema c'è......saresti l'unico nel panorama mondiale a non ottenere benefici dallo scappottamento!!! :-)
Certo che sei proprio sfigato co sto scappottamente eh!!! :D

Dono89
06-11-2013, 14:57
Pulisci il pcb meglio che puoi.....dalla foto sembrerebbe siano rimasti residui.....potrebbero creare spessore tra ihs e die.......oppure devi stringere di piu il dissi....oppure hai spianato troppo l'ihs e hai perso mm e quindi pressione dissi-ihs-die.....
Mettici la liquid pro o la ultra!!!!

Di sicuro quanche problema c'è......saresti l'unico nel panorama mondiale a non ottenere benefici dallo scappottamento!!! :-)
Certo che sei proprio sfigato co sto scappottamente eh!!! :D
la foto esagera con i residui, rende male....c'è davvero pochissimo rimasto sul pcb
i benefici li ho ottenuti, ma non i 15 gradi decantati.

purtroppo le collaboratory non le ho a disposizione.

Ora ho riaperto e richiuso per l'ennesima volta....

le temperature sono cmq assurde, sta volta il massimo è di 77 gradi e la cosa "bella" è che il 2°, 3° e 4° core sono a 75/77/76 è il primo ad essere di 65 gradi.....

ora, o il sensore del primo core è andato (e mi sembra anche possibile visto che è impossibile avere 65 gradi a 4.7GHz visto che certi risultati non li ha nemmeno la liquid pro con ottimi dissipatori a liquido, oppure mi sfugge qualcosa.

Fatto sta che con i pc sono sfigato davvero......
o le cpu/gpu sono sfortunate o quando mi va bene di cpu, guarda cosa succede :doh:


Una volta che va tutto bene no eh

cm0s
06-11-2013, 15:11
la foto esagera con i residui, rende male....c'è davvero pochissimo rimasto sul pcb
i benefici li ho ottenuti, ma non i 15 gradi decantati.

purtroppo le collaboratory non le ho a disposizione.

Ora ho riaperto e richiuso per l'ennesima volta....

le temperature sono cmq assurde, sta volta il massimo è di 77 gradi e la cosa "bella" è che il 2°, 3° e 4° core sono a 75/77/76 è il primo ad essere di 65 gradi.....

ora, o il sensore del primo core è andato (e mi sembra anche possibile visto che è impossibile avere 65 gradi a 4.7GHz visto che certi risultati non li ha nemmeno la liquid pro con ottimi dissipatori a liquido, oppure mi sfugge qualcosa.

Fatto sta che con i pc sono sfigato davvero......
o le cpu/gpu sono sfortunate o quando mi va bene di cpu, guarda cosa succede :doh:

Una volta che va tutto bene no eh
dovrebbe essere cosi il pcb:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130727137492963956827.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/197116.html)

prra
06-11-2013, 15:14
10° di differenza in full fra i vari core possono essere normali.. 15° no..

visto che hai lappato per bene la cpu, anche il dissi deve avere una base planare (non necessariamente a specchio, ma planare), e non concava o convessa..

i residui sul pcb toglili tutti.. anche se sembrano nulla.. puoi grattarli via senza rischi usando una scheda..

ora, o il sensore del primo core è andato (e mi sembra anche possibile visto che è impossibile avere 65 gradi a 4.7GHz visto che certi risultati non li ha nemmeno la liquid pro con ottimi dissipatori a liquido, oppure mi sfugge qualcosa.
ti sfugge qualcosa secondo me :asd: ..è possibilissimo anche avere 65° sul core più caldo a 4.7.. dai un occhiata in prima pagina..
di base ci vuole un buon dissi, poi dipende dalle ventole e dagli rpm..

ad ogni modo, secondo me, con la mx-4 fra die e ihs stai a perdere tempo.. tanto vale ti risparmiavi di metterti a scoperchiare..

Massy84
06-11-2013, 15:17
ad ogni modo, secondo me, con la mx-4 fra die e ihs stai a perdere tempo.. tanto vale ti risparmiavi di metterti a scoperchiare..

ci sono n prove che dimostrano che sbagli

cm0s
06-11-2013, 15:32
ci sono n prove che dimostrano che sbagli
esatto, prendi d'esempio me. con noctua nt.h1 posso garantirti di aver recuperato la bellezza di 15° (vedi pagine dietro)

Dono89
06-11-2013, 15:34
Ragazzi un'altra parola e apro per la sesta volta il PC e rimetto la pasta termica rimuovendo a zero i residui.....tanto ormai oggi da quanto ho capito è "perso".

Se anche così non va, cuore in pace e tanti saluti


PS: nessuno in prima pagina a 4.7 GHz ha 65 gradi sul core più caldo



Sicuramente non è un problema di lappatura o dissi
http://img.tapatalk.com/d/13/11/06/seju7ama.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/06/subatury.jpg

prra
06-11-2013, 15:49
avete ragione.. un 8-10° mediamente si guadagnano anche con le siliconiche.. ma il punto è che non è sempre uguale..
cercando si vedono casi più o meno isolati molto diversi fra di loro.. chi con la mx-4 ne guadagna 20 e chi con la liquid ne guadagna 10.. :p

quindi quello che intendevo dire è, una volta che hai scoperchiato tanto vale fare il lavoro al meglio e non pensarci più..
se guadagni 20-25° ben venga, se ne guadagni 'solo' 10-15° ma sai che hai fatto le cose per bene e al meglio che potevi, almeno ti metti l'anima in pace e non ci pensi più perchè tanto più che metterci la liquid non si può fare..

certo, se uno usa la mx-4 sul die e guadagna lo stesso 15-20°, anche può stare bene :asd: (almeno fin quando non gli sale la scimmia di provare a metterci la liquid per vedere se e quanto migliora :asd:)
ma il punto è che non è assolutamente detto che usando la siliconica guadagni sicuro 10° o che usando la liquid ne guadagni sicuro 20°

prra
06-11-2013, 15:53
4700MHz (HT ON) - 1,248V - 3231B400 - Msi Mpower Z77 - 58 64 64 58 ( scoperchiata ) - LinX - Noctua NH-U12P SE2 - Desmonello

4500MHz (HT ON) - 1.224V - L202B544 - AsRock Z77 Fatal1ty Professional - 63 68 62 65 (scoperchiato) - LinX - TPC-800 (2xGT18@950rpm) - BrninTark

4600MHz - 1,304v - 3214C839 - Asrock Z77 Extreme 6 - 59-65-68-63 (scoperchiata) - LinX - H100 - matthewgt86

4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 60 - 59 - 58 - 68 (scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale-

4500MHz - 1.208v - L224C185 - Asus P8Z77-I Deluxe - 54 61 63 57 (scoperchiata) - LinX - Antec H2O 920 + x2 Noctua NF-F12 @1450rpm - prra

Gundam1973
06-11-2013, 15:55
la foto esagera con i residui, rende male....c'è davvero pochissimo rimasto sul pcb
i benefici li ho ottenuti, ma non i 15 gradi decantati.

purtroppo le collaboratory non le ho a disposizione.

Ora ho riaperto e richiuso per l'ennesima volta....

le temperature sono cmq assurde, sta volta il massimo è di 77 gradi e la cosa "bella" è che il 2°, 3° e 4° core sono a 75/77/76 è il primo ad essere di 65 gradi.....

ora, o il sensore del primo core è andato (e mi sembra anche possibile visto che è impossibile avere 65 gradi a 4.7GHz visto che certi risultati non li ha nemmeno la liquid pro con ottimi dissipatori a liquido, oppure mi sfugge qualcosa.

Fatto sta che con i pc sono sfigato davvero......
o le cpu/gpu sono sfortunate o quando mi va bene di cpu, guarda cosa succede :doh:


Una volta che va tutto bene no eh

io ho max 62/63° sul core piu caldo e 57/59° sul piu freddo con un rad 360 e wubbo EK supremacy e liquid pro tra ihs e die a 4800mhz.....con l'h80i a mazzetta e sempre la stessa liquid pro sui 70/72° il freddo e 74/77° il piu caldo.......
Poi io fossi in te non prenderei per oro colato la temp rilevata da linx dopo 1 minuto e 7 secondi di run......poesse che a 1.08 skizzava anche quella come gli altri core.....

Dono89
06-11-2013, 16:15
ultimo test effettuato e ci metto la croce sopra:

http://s15.postimg.org/ft4vhcz0r/Cattura.jpg


dannato me che ho venduto sandy per sto schifo di ivy! :muro:

Massy84
06-11-2013, 16:22
ultimo test effettuato e ci metto la croce sopra:

http://s15.postimg.org/ft4vhcz0r/Cattura.jpg


dannato me che ho venduto sandy per sto schifo di ivy! :muro:

considerando che il :ciapet: devi averlo pure su Sandy per salire tanto, che spesso le temp non sono così basse come si dicono pure con la fluxless, che Ivy ha un IPC più elevato e consuma meno...non vedo veramente il senso di questa frase...