View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
filo mc-ati crossfire
22-09-2015, 18:47
Allora aggiornamento. Con prime effettivamente mi e' crashata l applicazione con le impostazioni che mi hai detto. Alzato vcore di uno step 1.160v e ha passato tranquillo la sua oretta ma ho avuto un whea logger su core 2 alla fine quando ho riacceso lo schermo per vedere a che punto era.
Poi ho provato LinX e li mi sa che ha problemi il programma perche' dopo 30 secondi esce con errori, ho riportato le ram a default abbassato addirittura il molti a 41x, alzato vcore ma niente linx mi va in errore dopo 30 secondi fisso sempre nello stesso punto, niente crash, log, BSOD o altro. che versione devo usare di linx?
Tenendo conto che Intel XTU USA lo stesso linpack xeon x64 sotto per lo stress test c è qualcosa di sbagliato in quello che ho scaricato mi sa.
Peronalmente reputo inutili quei programmi, a me basta che passi qualsiasi benchmark e qualsiasi gioco, per me è stabile cosi'! il bench con cui ho sempre avuto problemi? basta provare 3d mark 06, cpu, se regge quello regge tutto xD
Peronalmente reputo inutili quei programmi, a me basta che passi qualsiasi benchmark e qualsiasi gioco, per me è stabile cosi'! il bench con cui ho sempre avuto problemi? basta provare 3d mark 06, cpu, se regge quello regge tutto xD
Si ma i WHEA logger che compaiono nel registro eventi ci sono comunque. Ora ho 1.170v che mi pare unbpo alto x i 4.2 e provò così. Ma finché gli errori compaiono in idle posso mettere anche 1.4v che non risolvo il problema mi sa...
Inviato dal mio SM-G920F
filo mc-ati crossfire
22-09-2015, 19:14
Si ma i WHEA logger che compaiono nel registro eventi ci sono comunque. Ora ho 1.170v che mi pare unbpo alto x i 4.2 e provò così. Ma finché gli errori compaiono in idle posso mettere anche 1.4v che non risolvo il problema mi sa...
Inviato dal mio SM-G920F
1,17 non è alto per 4,2... in media è il voltaggio di def 1.15-1.18, è in linea, il mio a 3,8 stock sta a 1,18, ma regge i 4,8 con 1,33, mentre sto in daily a 1,28 per i 4,7ghz, non passando mai i 64 gradi ( ovviamente delid)
1,17 non è alto per 4,2... in media è il voltaggio di def 1.15-1.18, è in linea, il mio a 3,8 stock sta a 1,18, ma regge i 4,8 con 1,33, mentre sto in daily a 1,28 per i 4,7ghz, non passando mai i 64 gradi ( ovviamente delid)
Ah OK...boh leggendo in giro allora sono tutti golden sample o gente che dice stabile a 1.1 ma poi ha il registro pieno di WHEA. Ora testo un po così se i WHEA spariscono. Se no mi spingo fino a 1.18.
Ma il turbo voltage voi lo toccate? Con OC su tutti e 4 i core in teoria non serve o sbaglio?
Inviato dal mio SM-G920F
filo mc-ati crossfire
22-09-2015, 23:06
Ah OK...boh leggendo in giro allora sono tutti golden sample o gente che dice stabile a 1.1 ma poi ha il registro pieno di WHEA. Ora testo un po così se i WHEA spariscono. Se no mi spingo fino a 1.18.
Ma il turbo voltage voi lo toccate? Con OC su tutti e 4 i core in teoria non serve o sbaglio?
Inviato dal mio SM-G920F
Io consiglio sempre di metterlo off il turbo core se si fà oc... poi ogni persona la pensa a modo proprio!
Io tolgo quasisi tipo di risparmio energetico, alcuni lasciano qualcosa attiva!
Io consiglio sempre di metterlo off il turbo core se si fà oc... poi ogni persona la pensa a modo proprio!
Io tolgo quasisi tipo di risparmio energetico, alcuni lasciano qualcosa attiva!
Si ma non voglio tenere la CPU in full tutto il giorno. Io come ho fatto col 5820k voglio OC si ma con tutti i risparmi energetici del caso. Mi va più che bene sacrificare 100 MHz o 200 punti in un benchmark pur di avere i risparmi energetici dato che la maggior parte del tempo sta in idle la CPU.
Se poi trovò la stabilità o il limite a frequenza fissa e abilitò i risparmi e crasha va cmq rifatto tutto da capo. A me interessa la stabilità in daily...se devo fare OC per benchare allora si disattivò spread spectrum c states ecc.
Cmq come aggiornamento ieri non ho più visto WHEA a 1.17v l. Oggi devo muxare e convertire un film a 60fps in x264 quindi avrà da fare x tutto il pome il cubotto, usiamolo come banco prova.
Inviato dal mio SM-G920F
Ok encoding a 60 fps in x264 finito e traccia remuxata perfettamente. 6 ore di lavoro il tutto senza errori o crash. Inoltre neanche un WHEA logger. Il tutto a 1.17v e ai valori di VTT e VCSSA specificati ieri. L unica cosa che mi manca sono di rimettere i timing a 9 9 9 24 alle ram. Ma ora lo testo così un paio di giorni. Grazie dei consigli!
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
minus1988
25-09-2015, 10:02
salve gente, sono entrato anche io nel club intel e finalmente mi sono potuto permettere un i7 3770k, insieme a questa bestia ho comprato una Gigabyte P67A-UD3P-B3 (budget ristretto purtroppo), il problema sta nel fatto che il clock ratio multiplier non sale a più di x39 qualcuno per caso sa la ragione? magari è solo questione di impostazioni da bios che vanno cambiate? nel caso non potesse essere possibile salire ancora di moltiplicatore si può giocare sul bus speed per portare la cpu a 4,2-4,5?
grazie ragazzi ;)
filo mc-ati crossfire
01-10-2015, 15:28
Raga, giorni indietro, non so' se ho bruciato la cpu, oppure la mobo, provando la cpu, in altre mobo( che non partono) noto che comunque la cpu scalda come di norma, se era bruciata, in teoria non scaldava giusto?
essendo deliddata, l'ho riaperta, e secondo me le mie esperienze, una cpu bruciata dovrebbe essere macchiata, o almeno credo si dovrebbe vedere qualcosa di anomale, o dentro o sotto, no?
Ho paura di provarla nella nuova mobo, non si sà mai!
minus1988
05-10-2015, 15:44
Salve gente necessito di aiuto sul mio i7 3770k comprato qui sul forum e praticamente le temperature sono piuttosto alte addirittura ho provato a portare la cpu a 4.2ghz e le temperature erano oscene...la cpu in questione è stata scoperchiata e messa la liquid pro, il problema sta secondo me proprio sulla questione della pasta, andando a togliere l'ihs, il die ha una parte con pochissima pasta, addirittura mancante quindi secondo me il problema è imputabile a questa problematica...vi chiedo alcune cose:
1) quale liquid è migliore la pro o la ultra?
2) posso togliere la pasta che rimane con dell'alcol etilico denaturato?
3) posso mettere la pasta con il dito avvolto con della carta trasparente?
4) dove trovo la pasta al miglior prezzo in rete?
la mia configurazione:
Asrock z77 extreme 6
i7 3770k
8 gb ram 1600 vengeance
gpu 670 zotac versione AMP!
Gundam1973
05-10-2015, 16:43
Salve gente necessito di aiuto sul mio i7 3770k comprato qui sul forum e praticamente le temperature sono piuttosto alte addirittura ho provato a portare la cpu a 4.2ghz e le temperature erano oscene...la cpu in questione è stata scoperchiata e messa la liquid pro, il problema sta secondo me proprio sulla questione della pasta, andando a togliere l'ihs, il die ha una parte con pochissima pasta, addirittura mancante quindi secondo me il problema è imputabile a questa problematica...vi chiedo alcune cose:
1) quale liquid è migliore la pro o la ultra?
2) posso togliere la pasta che rimane con dell'alcol etilico denaturato?
3) posso mettere la pasta con il dito avvolto con della carta trasparente?
4) dove trovo la pasta al miglior prezzo in rete?
la mia configurazione:
Asrock z77 extreme 6
i7 3770k
8 gb ram 1600 vengeance
gpu 670 zotac versione AMP!
il problema della liquid è che quando rimetti l'ihs basta una inezia e non fa più contatto come si deve. Tra pro e ultra passa una inezia...prendi quella che trovi, la ultra dovrebbe essere più facilmente applicabile. Se prendi la pro dovrebbero esserci delle salviette per pulire...ma credo anche nella ultra. Per toglierla ho usato sia semplice alcool che diluente nitro.
Per i negozi/prezzo googla un po troverai quello che ti serve! :D
minus1988
05-10-2015, 16:52
il problema della liquid è che quando rimetti l'ihs basta una inezia e non fa più contatto come si deve. Tra pro e ultra passa una inezia...prendi quella che trovi, la ultra dovrebbe essere più facilmente applicabile. Se prendi la pro dovrebbero esserci delle salviette per pulire...ma credo anche nella ultra. Per toglierla ho usato sia semplice alcool che diluente nitro.
Per i negozi/prezzo googla un po troverai quello che ti serve! :D
ho fatto così ho messo un po di arctic mx-4 giusto per ovviare un po' a questa problematica, sto facendo lo stesso ibt a maximum che ho fatto prima e prima ero a 70 e più gradi adesso arrivo con difficoltà a 50°...adesso lascio così come sta e vedo di fare un po di overclock e arrivare max a 70° e poi compro una liquid pro sulla baia ho visto intorno ai 15€ con spedizione dovrei farcela...provo a overclockare vedo a quanto arrivo in T...sai per caso come si toglie quel risparmio energetico che mi porta la cpu sempre a 1600 mhz in idle? ho tolto sia il power saving che alcune opzione c3 c6 ma niente
Black"SLI"jack
05-10-2015, 16:54
ci sono tracce di silicone nero sulla cpu o sull'ihs, nel caso rimuovi tutto. pulisci tutto per bene e riapplica la pasta. quando lo feci sui miei ex 3570k e 3770k, non usando il silicone nero per richiudere l'ihs il contatto tra die e ihs, era perfetto.
per rimuovere la vecchia basta l'alcool.
sia la pro che la ultra prevedono i kit di pulizia con le relative salvietti umidificate. ti consiglio cmq la ultra molto più semplice da stendere rispetto alla pro. è sufficiente il pennellino fornito a corredo.
Black"SLI"jack
05-10-2015, 16:57
ho fatto così ho messo un po di arctic mx-4 giusto per ovviare un po' a questa problematica, sto facendo lo stesso ibt a maximum che ho fatto prima e prima ero a 70 e più gradi adesso arrivo con difficoltà a 50°...adesso lascio così come sta e vedo di fare un po di overclock e arrivare max a 70° e poi compro una liquid pro sulla baia ho visto intorno ai 15€ con spedizione dovrei farcela...provo a overclockare vedo a quanto arrivo in T...sai per caso come si toglie quel risparmio energetico che mi porta la cpu sempre a 1600 mhz in idle? ho tolto sia il power saving che alcune opzione c3 c6 ma niente
perchè vuoi disabilitare lo speedstep? quale vantaggio hai a far girare la cpu sempre al massimo? anche se utilizzi il vcore in modalità fixed, non ne vedo assolutamente l'utilità. al limite se vuoi la cpu al massimo imposti da Windows il profilo prestazioni.
poi scusa hai mischiato le due paste? uhm.... non mi piace come soluzione.
minus1988
05-10-2015, 17:47
Non ho mischiato le due paste, assolutamente :D....ho tolto la liquid e ho messo la mx-4 e le temperature sono calate di un 20 gradi...@4.5ghz a 1.175 di vcore sono a Max 77 gradi e credo che possa andare bene per adesso....compro la liquid Pro o ultra mi informo un po' e la applico...giusto perché vorrei avere sempre la Max freschezza ma non adesso, la compro tra un po' vedendo magari anche dalle mie parti se la vendono....voglio togliere lo speedstep( così lo hai chiamato te io non lo conoscevo) perché sono passato da un fx 6100 e sembra che fosse più prestazionante di questo i7 all'apertura del pc...con l'fx senza risparmio energetico ero già operativo in pochissimi secondi e non ho nemmeno l'ssd
Black"SLI"jack
05-10-2015, 18:08
Come pasta prendi la ultra molto più semplice da stendere. La è più ostica.
Il boot del pc è relativamente importante. Se ci metti 20 secondi invece di 10 cambia niente. La differenza la devi notare nell'uso. Un boot più lento può anche essere dovuto a più periferiche da inizializzare o qualche software che rompeva in fase di avvio.
Inoltre hai installato tutti i drivers intel compreso l'rst?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
minus1988
05-10-2015, 18:25
Come pasta prendi la ultra molto più semplice da stendere. La è più ostica.
Il boot del pc è relativamente importante. Se ci metti 20 secondi invece di 10 cambia niente. La differenza la devi notare nell'uso. Un boot più lento può anche essere dovuto a più periferiche da inizializzare o qualche software che rompeva in fase di avvio.
Inoltre hai installato tutti i drivers intel compreso l'rst?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
in verità ho fatto una formattazione da zero...ho visto su eprezzo scritto in inglese che hanno la pro a 9.14€ è tanto difficile da stendere? posso metterla anche sopra all'ihs? così la sfrutto per metterla sia su die su ihs che su gpu...ma poi giusto per curiosità, di quanti gradi starebbe più fresca la cpu? io ho un ifx-14 con una ultrakaze 2000 su (praticamente siamo ai livelli di noctua nh-d14 giusto un po' meno prestante)
edit: stabile anche a v core 1.152 @4.5ghz Tmax sul core più caldo 75 gradi
Killkernel
05-10-2015, 22:33
in verità ho fatto una formattazione da zero...ho visto su eprezzo scritto in inglese che hanno la pro a 9.14€ è tanto difficile da stendere? posso metterla anche sopra all'ihs? così la sfrutto per metterla sia su die su ihs che su gpu...ma poi giusto per curiosità, di quanti gradi starebbe più fresca la cpu? io ho un ifx-14 con una ultrakaze 2000 su (praticamente siamo ai livelli di noctua nh-d14 giusto un po' meno prestante)
edit: stabile anche a v core 1.152 @4.5ghz Tmax sul core più caldo 75 gradi
Ciao Minus, ti consiglio la CoolLaboratory Liquid Ultra perché avendole provate entrambe in maniera ripetuta ed approfondita facendo test comparativi col medesimo HW, medesimo sistema di dissipazione in ambiente termoregolato e non avendone trovato praticamente nessuna differenza prestazionale, ho contattato il tech support di CoolLaboratory che mi ha risposto così:
"Thanks a lot for your mail. We have to apologize for the late reply. The performance of the Liquid Pro and Liquid Ultra is almost the same. The Coollaboratory Liquid Ultra offers a easier way to apply and it can fill a little bit more space between the contact areas." ;)
Therinai
05-10-2015, 23:02
Minus non farti troppe pippe mentali, la liquid pro applicata nel migliore dei modi ti farà guadagnare, nella migliore delle ipotesi, ma proprio la migliore delle migliori, 5C°. La differenza la fa l'applicazione della pasta. Ti basti pensare che quando comprai il mio 3570k qui sul mercatino ebbi fin da subito grosse difficoltà per via del surriscaldamento. Il proprietario mi disse che non capivo una mazza perché lui ci aveva messo la liquid pro e di conseguenza io non capivo un cazzo. Ok, mi sono detto, ho aperto la cpu come una cozza e ho constatato che da una parte la liquid pro copriva solo metà DIE (?) e che sui bordi dell'IHS c'era abbastanza collante siliconico da tenere insieme un acquario. Ho pulito tutto, ci ho messo una quantità ridicola di pasta termica vecchia di dieci anni e magicamente le temperature dei core sono scese di 20C° e sono diventate uniformi. E ma lui ci aveva messo la liquid pro, quindi doveva andare bene, perché è la più meglio robba di tutte :asd: Stendi con criterio, ricorda che l'obiettivo è trasferire calore al dissipatore di turno, e senza un contatto perfetto il trasferimento di calore non funziona. Il resto sono chiacchere.
Black"SLI"jack
05-10-2015, 23:25
come detto da killkernel, se proprio vuoi vai di ultra. la pro troppo ostica. a livello prestazionale sono praticamente uguali. trovi molti test in giro per il web e il confronto tra le due è praticamente sempre un pareggio.
se la cpu è ancora in garanzia, ti sconsiglio caldamente di mettere la ultra/pro tra ihs e dissipatore. sono paste che cancellano le scritte sull'ihs e quindi intel poi non te la considera in garanzia. a livello prestazionale non ottieni risultati particolari rispetto alle siliconiche tra ihs e dissi/wb.
per il discorso lentezza, ok aver formattato, ma è necessario installare tutti i driver intel (chipset, mei, rst, etc) oltre a quelli delle altre periferiche. inoltre che s.o. hai? win7, win8, win10? come hai installato il s.o.? in modalità eufi?
ti ripeto la velocità di boot non è assolutamente un dato da tenere in considerazione, sempre che si parli di poche decine di secondi e non di minuti.
minus1988
05-10-2015, 23:29
Ciao Minus, ti consiglio la CoolLaboratory Liquid Ultra perché avendole provate entrambe in maniera ripetuta ed approfondita facendo test comparativi col medesimo HW, medesimo sistema di dissipazione in ambiente termoregolato e non avendone trovato praticamente nessuna differenza prestazionale, ho contattato il tech support di CoolLaboratory che mi ha risposto così:
"Thanks a lot for your mail. We have to apologize for the late reply. The performance of the Liquid Pro and Liquid Ultra is almost the same. The Coollaboratory Liquid Ultra offers a easier way to apply and it can fill a little bit more space between the contact areas." ;)
Grazie mille per il tuo post, in verità ho ordinato la PRO su Eprezzo (scritto in inglese) perchè la ultra dovevo ordinarla solo dalla baia da paesi esteri, invece qui ho la spedizione tramite corriere ;)
Minus non farti troppe pippe mentali, la liquid pro applicata nel migliore dei modi ti farà guadagnare, nella migliore delle ipotesi, ma proprio la migliore delle migliori, 5C°. La differenza la fa l'applicazione della pasta. Ti basti pensare che quando comprai il mio 3570k qui sul mercatino ebbi fin da subito grosse difficoltà per via del surriscaldamento. Il proprietario mi disse che non capivo una mazza perché lui ci aveva messo la liquid pro e di conseguenza io non capivo un cazzo. Ok, mi sono detto, ho aperto la cpu come una cozza e ho constatato che da una parte la liquid pro copriva solo metà DIE (?) e che sui bordi dell'IHS c'era abbastanza collante siliconico da tenere insieme un acquario. Ho pulito tutto, ci ho messo una quantità ridicola di pasta termica vecchia di dieci anni e magicamente le temperature dei core sono scese di 20C° e sono diventate uniformi. E ma lui ci aveva messo la liquid pro, quindi doveva andare bene, perché è la più meglio robba di tutte :asd: Stendi con criterio, ricorda che l'obiettivo è trasferire calore al dissipatore di turno, e senza un contatto perfetto il trasferimento di calore non funziona. Il resto sono chiacchere.
si infatti, io non credo che sulla mia cpu ci fosse la liquid perchè è venuta via troppo facilmente, cmq mettendoci la mx4 ho recuperato 20 gradi ma a 4,5 ghz contro stock...pensa che avevo overclockato a 4,2 la cpu è salita a 100° e saliva ancora, ho dovuto chiudere ibt perchè lì ho avuto la conferma che qualcosa non andasse..ora ho preso la liquid pro, tutti ne parlano bene e stando attento a non buttarla sul pcb (ricopro il pcb con della carta e lascio in vista solo il die) ci piazzo su questo metallo fuso, e poi vorrei metterlo anche sulla gpu, una gtx 670 AMP! giocando mi è arrivata a 94°, un po troppi sinceramente, il case è cmq ben areato e quindi vorrei togliere la mx-4 e mettere la liquid guadagnando spero almeno 10°
Una domandina, i solitamente faccio le pulizie del PC ogni 6 mesi circa, e quando afccio questo cambio la pasta sia a cpu che gpu...come mi comporto una volta che ho messo la Liquid? p.s. su ihs metto la mx-4, la liquid solo su die e GPU, non vorrei avere problemi nella rimozione
minus1988
13-10-2015, 08:11
Confermo quanto di buono si è detto per la liquid Pro...13-15 gradi in meno in full a 4.5 GHz con 1.152 di Vcore sul 3770k rispetto a prima che sul die c'era la mx-4...adesso a fatica supera i 60° sul core più caldo...ottimo risultato anche sulla gpu, in game sul gioco più pesante arrivava a 85° adesso 72°....vale tutti i soldi spesi e l'applicazione è semplicissima, più facile della mx-4 che è abbastanza densa
diegoleon74
26-10-2015, 19:08
Scusate se non mi rileggo tutto il thread... Vorrei sapere come mai con la scheda madre in firma non riesco a superare i 4500 con qualsiasi setup del bios 😟.. Provati tutte le guide ma superati i 4500 ho freez appena accendo PC
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
diegoleon74
26-10-2015, 19:09
Ho anche scoperchiato il procio.. A questa frequenza sono a 25 in idle e 70 in full
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-10-2015, 20:23
può darsi che sia la cpu che mura a quella frequenza.
Arrow0309
31-01-2016, 22:39
Ultimamente tengo l'oc in fixed voltage (1.32v dal bios, LLC 2) e senza risparmi, fisso a 4.8ghz
Ma vedo (sempre più spesso) come l'hwinfo64 mi registri spec. dopo qualche utilizzo cpu impegnativo su tutti i core (come per esempio codifica dei video in hd) e/o qualche titolo pesante dei massimi a 4900 e rotti:
http://s24.postimg.org/5l1i4vm3p/Capture.jpg
Praticamente come se ci fosse anche un lieve oc sul bclk (tipo a 102.2 qua sopra) :fagiano:
Vi e' mai capitato?
Non saprei se e' vero oppure e' solo un'errore dell'utility
nevets89
01-02-2016, 00:16
pure sulla mia asrock stesso comportamento..
iaiuarmando
09-02-2016, 21:22
anche sulla mia ud5h z77.
raga vorrei provare a salire, ora sono a 4,6ghz.
mi linkate una guida valida?
Da 4.6ghz per salire c'è poco....oltre i 4.5 GHz è un vero casino salire e le CPU diventano sempre più affamate di volt.
Ad ogni modo se sei arrivato a 4.6 hai già fatto tutto, prova a 4.7 sapendo che sarà difficile e inizia a impostare tutti i parametri manualmente come hai fatto per i 4.6
finalyoko
18-02-2016, 09:16
Rif. PC che ho in firma.
Mai occato il mio 3570k, vorrei fare un overclock stabile senza pretese, dove posso arrivare in media ??? Ne avrei un miglioramento nei giochi ? o non ne vale la pena ???
sottoscrivo...poi leggo! :D
grazie intanto per la guida a chi l'ha realizzata!! :)
raga quesito, a breve arriva il nuovo dissi per il 3770k, voglio raggiungere i 4,5 ghz per daily.
Ora, voglio scoperchiare il procio, qualcuno dice di usare silicone i biadesivo per chiudere, qualcuno dice di lasciare aperto che tanto la pressione del dissi lo chiude da solo, qual'è la soluzione migliore e piu sicura? grazie siete grandi :D
Gundam1973
21-03-2016, 19:00
raga quesito, a breve arriva il nuovo dissi per il 3770k, voglio raggiungere i 4,5 ghz per daily.
Ora, voglio scoperchiare il procio, qualcuno dice di usare silicone i biadesivo per chiudere, qualcuno dice di lasciare aperto che tanto la pressione del dissi lo chiude da solo, qual'è la soluzione migliore e piu sicura? grazie siete grandi :D
Secondo me richiuderlo col silicone non ha senso se non nel momento in cui vorrai venderlo o fare un rma (speriamo di no).
A meno che tu non sia un "esperto"...ma se sei qui a chiedere.....dubito! ;)
Dunque.....La liquid è di rognosa stesura e potrebbe essere necessario riaprire e riapplicarla/stenderla più uniformemente, il tutto anche perche ad ogni minimo movimento dell'ihs potrebbe non fare contatto bene sul die e darti temperature, cmq più basse della tim originale, ma non da liquid pro. O anche grosse differenza tra un core e l'altro.
Se la chiudi col silicone ti diventa un problema.
Il cestello te lo tiene bello fermo in posizione, devi solo fare attenzione quando abbassi la leva che l'ihs non si sposti col movimento di chiusura. Posizioni la cpu con sopra l'ihs, abbassi il cestello e dal "buco" sopra spingi con un dito verso il basso la cpu tenendola ferma mentre abbassi e chiudi la leva. E' difficile scriverlo ma quando lo farai lo capirai. Ti consiglio quindi di mettere un qualche "lubrificante" sulle alette dell'ihs che strusciano con il cestello, cosi fa meno attrito e non si sposta, io avevo usato una comune matita a punta morbida.
Se di contro si è gia usata più volte e sia ha un po di esperienza...si puo anche procedere alla siliconata ma anche in quel caso non lo trovo "utile" nel senso che il cestello non ti fa muovere di 1 mm cpu e ihs e la possibilità di eventualmente ispezionare l'interno in qualsiasi momento è un valore aggiunto.
Il tutto imho.... :D
Therinai
21-03-2016, 19:10
Rif. PC che ho in firma.
Mai occato il mio 3570k, vorrei fare un overclock stabile senza pretese, dove posso arrivare in media ??? Ne avrei un miglioramento nei giochi ? o non ne vale la pena ???
prova e valuta, personalmente al momento non sento alcun bisogno di overcloccare, lo lascio andare a default con turbo di default, non mi risultano giochi che possano chiedere di più.
Therinai
21-03-2016, 19:12
raga quesito, a breve arriva il nuovo dissi per il 3770k, voglio raggiungere i 4,5 ghz per daily.
Ora, voglio scoperchiare il procio, qualcuno dice di usare silicone i biadesivo per chiudere, qualcuno dice di lasciare aperto che tanto la pressione del dissi lo chiude da solo, qual'è la soluzione migliore e piu sicura? grazie siete grandi :D
Quoto gundam, non è necessario sigillare l'his, e di sicuro una volta che il dissi è montato non può spostarsi. Il mio da quando l'ho comprato, anni fà, l'ho aperto come una cozza e mai più sigillato. Il giorno in cui lo venderò (che ormai si allontana sempre più visto l'attuale panorama cpu) chiederò all'acquirente, se proprio vuole glielo sigillo.
Black"SLI"jack
21-03-2016, 20:11
Sui miei due ivy-bridge non ho mai richiuso l'ihs e l'ho pure venduti in quel modo. Il 3570k qui sul forum e il mitico 3770k (vedere in prima pagina) ad un mio amico.
Rimettere il silicone può facilmente rovinare tutto il lavoro di delid, se per sbaglio se ne mette più del necessario e quindi crea uno spessore eccessivo che non permette il corretto contatto tra die e ihs.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gundam1973
21-03-2016, 22:42
Sui miei due ivy-bridge non ho mai richiuso l'ihs e l'ho pure venduti in quel modo. Il 3570k qui sul forum e il mitico 3770k (vedere in prima pagina) ad un mio amico.
Rimettere il silicone può facilmente rovinare tutto il lavoro di delid, se per sbaglio se ne mette più del necessario e quindi crea uno spessore eccessivo che non permette il corretto contatto tra die e ihs.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
io ho fatto meglio.....alla fine li tengo naked con il kit ek e non ci penso più, li scappotto e li metto sotto crudi! ;-)
io ho fatto meglio.....alla fine li tengo naked con il kit ek e non ci penso più, li scappotto e li metto sotto crudi! ;-)
cioè, senza his? mi interessa questa cosa.. cosa sarebbe kit ek? si può fare anche senza? oggi vado a prendermi enermax liqmax 120S (prima versione) si può fare scappottato con questo dissi? Grazie a tutti per le risposte smanettoni :D
Gundam1973
22-03-2016, 11:29
cioè, senza his? mi interessa questa cosa.. cosa sarebbe kit ek? si può fare anche senza? oggi vado a prendermi enermax liqmax 120S (prima versione) si può fare scappottato con questo dissi? Grazie a tutti per le risposte smanettoni :D
E' il kit EK per i wubbi EK....non si puo montare su dissi o wubbi di altre marche....a meno di eventuali adattamenti a tuo rischio e pericolo....
https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy
raga ho appena finito di montare dissi nuovo, mi date dei valori al volo per salire a 4.2 4.3? grazie mille :D
Black"SLI"jack
23-03-2016, 12:05
Vuoi stare in offset oppure in fixed con i voltaggi? Opterei inizialmente con i fixed per trovare il giusto compromesso e poi migrerei su offset.
Cmq per i 4.2/4.3 se non hai una cpu chiodo, con leggero overvolt sei a posto. Chiaro che dipende molto anche dalla tua mobo e soprattutto cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
offset o fixed? :D non so la differenza sono un niubbone :D
per partire direi la conf piu sicura, anche perché non voglio fare super overvolt spaccaCpu !
mi dici gentilmente quali parametri impostare?io piu di 1,25 per arrivare a 4,5 non voglio dargli, se non basta abbasso e resto sui 4,2! scheda madre è una maximus V extreme. Grazie siete i migliori
Black"SLI"jack
23-03-2016, 13:06
offset significa che hai il vcore che si alza e abbassa in base alla necessità.
fixed significa che il vcore è fisso quindi sia che la cpu sia in idle che in full, avrà sempre lo stesso valore.
in genere, in offset è richiesto un vcore leggermente più alto del fixed.
come già detto se la tua cpu non è un chiodo, i 4,5 li prendi tranquillamente con 1,25v.
ora tutti i vari menu delle z77 rog asus non me li ricordo. vedo se riesco a trovare dei vecchi screenshot della mia maximus 4 gene-z o maximus v formula e te li giro, almeno hai un'idea precisa di dove sono andato a modificare i vari parametri. ovviamente usa impostazioni più conservative rispetto alle mie, dato che in un caso ero a 5ghz e nell'altro a 5,1ghz in daily :D . stessa cpu ovviamente.
perfetto grazie!! anche perche ci sono cosi tanti parametri nel bios che non so dove mettere le mani!! un altra cosa: non so a quanto vanno le mie ram, io ho messo 1600 perche si era resettato il bios, come faccio a sapere quali sono le frequenze giuste da impostare? ho una scheda da overclock e sono un niubbazzo ma si puo :D grazie!
Black"SLI"jack
23-03-2016, 13:30
per le ram devi vedere la descrizione tecnica del prodotto, e nel caso che valori xmp (se presenti) sono visti dalla mainboard.
http://s11.postimg.org/a0m85702b/20160323_114907.jpg
posso usare questi parametri per i 4,5 e mettere 1,25 vcore? grazie :)
Black"SLI"jack
23-03-2016, 13:37
alcuni valori relativi alla parte digi+ (alimentazione cpu) mi sembrano un po' alti. non mi pare di averli usati io che tenevo il 3770k@5.1. per le ram dipende dalle tue. stasera vedo di recuperare un po' di info e ti faccio sapere.
grazie! ci conto allora :D dai, apparte gli scherzi, se riesci quando hai tempo di scrivere wualche impostazione di base per partire, ti sarei grato :) grazie!
Therinai
08-04-2016, 12:50
Hola todos!
Ieri ho fatto un esperimento, ho sostituito il mio h80 con un cooler master 212 evo.
Beh, il 3570K con turbo di fabbrica, quindi a 4.2 ghz, fa picchi di 73C° con case ben ventilato e circa 23C° nella stanza, speravo meglio.
Ma per quello che costa è onesto.
Solo mi viene il dubbio che se già ora arriva 73 questa estate con 35C° ambientali sarà costretto a disabilitare il turbo :fagiano:
Mi consigliate un buon dissipatore ad aria x fare OC ad un 3570k..
Grazie
Ciao a tutti, volevo un piccolo consiglio tecnico, visto che sono un noob.
Configurazione:
i5 3570k
msi z77 mpower
Premessa: ho sempre avuto windows 7 e utilizzato OC standard direttamente dalla scheda e non ho mai avuto un problema, mentre da quando sono passato a windows 10 noto dei surriscaldamenti.
Allora ho abbandonato l'OC automatico e cercando e leggendo nel forum ho provato questa configurazione, ma ci dev'essere qualcosa che non quadra.
https://drive.google.com/open?id=0B87dc3owlNPvYWNmbF9XbGZLUzg
https://drive.google.com/open?id=0B87dc3owlNPvZGF3UGRwY2hZUTg
https://drive.google.com/open?id=0B87dc3owlNPvM21xSmNON1paYkE
https://drive.google.com/open?id=0B87dc3owlNPvVmRKMldwTFpCcWs
Notate qualcosa di strano? Avete qualche consiglio?
(le temperature si alzano molto anche i valori di default, ma volevo sapere se era possibile inserire qualche ottimizzazione o cambiare qualcosa)
Prezioso
28-04-2016, 14:57
ragazzi non so se è il topic giusto ma chiedo....ho ormai dal 2012 la mia configurazione con i7 in daily a 4,5, nessun problema, l'estate aumento la ventola del h100 da silenzioso a bilanciato se no ho qualche whea ma no crasha mai.....forse dopo 4 anni dovrei cambiare la pasta? le temperature in game sono di 58/60 gradi....
comunque venendo al dunque...se ordino 16gb di ram in sostituzione delle mie 4x2, siccome la ram non l'ho proprio toccata conviene che compro sempre dei moduli ddr3 1600 mhz giusto? non ha senso comprare delle ddr più veloci possono rendere instabile la cpu se poi oc le ram? alla fine penso che il guadagno è veramente irrisorio con le ram, io non faccio test ecc ecc :D , faccio questa domanda solo perché per pochi euro in più (2 o 3 euro!) c'è un kit sempre della corsair più veloce
Black"SLI"jack
28-04-2016, 16:49
se hai whea error in oc, vuol dire che non sei stabile. quindi sarà necessario rivedere qualche parametro di oc.
sicuramente dopo 4 anni un change della pasta lo farei.
per la ram delle 1600/1866 vanno più che bene.
Prezioso
28-04-2016, 17:17
si i whea.... diciamo in un mese magari ne ho 2 o 3 li ho se non aumento la ventola, magari perché il calore non viene dissipato bene, i primi anni sono sempre stato con la ventola in silenzioso ora la metto in bilanciato e risolvo
quindi come pensavo appunto la ram prendo la stessa ma solo da 16gb
da quanto che non passavo :D
da quanto che non passavo :D
bell'avatar!! :D
mircocatta
22-06-2016, 12:47
ragazzi dopo ore e ore di gioco (un millino abbondante) mi rendo conto che la cpu schizzava dai 70 ai 77 gradi... tutto funziona ancora alla grande ma... quanto sarebbe il massimo per uso quotidiano nei 3770k che non ricordo?
6Asmodai6
22-06-2016, 19:07
ragazzi dopo ore e ore di gioco (un millino abbondante) mi rendo conto che la cpu schizzava dai 70 ai 77 gradi... tutto funziona ancora alla grande ma... quanto sarebbe il massimo per uso quotidiano nei 3770k che non ricordo?
80 con dissi stock a pieno carico va in protzione termica dopo i 95 credo,ma se in gaming raggiungi quei valori la cosa e preoccupante visto che difficilmente sfrutti quel procio al 100% in gaming.
Therinai
23-06-2016, 04:12
ragazzi dopo ore e ore di gioco (un millino abbondante) mi rendo conto che la cpu schizzava dai 70 ai 77 gradi... tutto funziona ancora alla grande ma... quanto sarebbe il massimo per uso quotidiano nei 3770k che non ricordo?
Guarda se le temperature dei core sono uniformi, se si discostano molto scoperchia, pulisci e ristendi la pasta
inviato dal mio castello volante abusivo
https://s32.postimg.org/nwz3pb2z5/stress_test.jpg (https://postimg.org/image/nwz3pb2z5/)
secondo voi, dopo 20 minuti di prime blend, sono stabile? grazie
(ho solo alzato a 45x e messo vcore 1,20 giusto per prova, non ho modificato nient'altro)
installato linx e avviato senza modificare nulla, noto che sotto stress il primo core è il piu fresco, in idle invece il terzo core è sempre piu freddo di 7-8 gradi, la pasta è applicata bene, facendo il delid risolverei la parità di temp?
metto screen ciclo linx
https://s31.postimg.org/stc407xif/linx1.jpg (https://postimg.org/image/stc407xif/)
Prezioso
10-07-2016, 10:32
stando alla mia esperienza 'teoricamente' non sei stabile....lo devi provare sul campo :D proprio per quello che sto scrivendo
il mio occato dal 2012 a 4500 con vcore offset a +10 (vcore 1128 mi pare segnava cpuz) non dava errori usato per un quasi 2 anni....poi con bf4 e ogni tanto avevo dei crash e nel 2014 l'ho portato a +35 1.158/60....ok fino a ieri!
sarà il caldo....ho aggiornato evolve, ci ho giocato tutta l'estate scorsa, sarà il nuovo aggiornamento al motore grafico che usa più la cpu, il caldo ecc ecc...ieri tornavo a Windows dopo una buona 3/4 d'ora di gioco....vado a vedere ed avevo dei whea :eek: assurdo!
ho alzato a +40!
la prima prova di mezz'ora tutto ok.....oggi lo provo di nuovo....
niente....il gioco non è crashato però ho trovato 1 whea....ho alzato a +45......ma vi pare normale che con il caldo e con 'gli anni' bisogna alzare il vcore offset? :\
conviene secondo voi occare con vcore fixed?
Gigibian
12-07-2016, 13:17
Ma un thread simile per skylake al quale posso fare riferimento? sto avendo parecchi problemi con un 6600K che non sale sopra i 4.0 Ghz...:/
Black"SLI"jack
12-07-2016, 15:31
stando alla mia esperienza 'teoricamente' non sei stabile....lo devi provare sul campo :D proprio per quello che sto scrivendo
il mio occato dal 2012 a 4500 con vcore offset a +10 (vcore 1128 mi pare segnava cpuz) non dava errori usato per un quasi 2 anni....poi con bf4 e ogni tanto avevo dei crash e nel 2014 l'ho portato a +35 1.158/60....ok fino a ieri!
sarà il caldo....ho aggiornato evolve, ci ho giocato tutta l'estate scorsa, sarà il nuovo aggiornamento al motore grafico che usa più la cpu, il caldo ecc ecc...ieri tornavo a Windows dopo una buona 3/4 d'ora di gioco....vado a vedere ed avevo dei whea :eek: assurdo!
ho alzato a +40!
la prima prova di mezz'ora tutto ok.....oggi lo provo di nuovo....
niente....il gioco non è crashato però ho trovato 1 whea....ho alzato a +45......ma vi pare normale che con il caldo e con 'gli anni' bisogna alzare il vcore offset? :\
conviene secondo voi occare con vcore fixed?
può capitare che con il passare del tempo una cpu richieda maggiore vcore. considera che per stabilità della stessa non basta lavorare sui voltaggi a lei dedicati, ma bisogna lavorare pure su tutto quello che concerne la mainboard, basta che la stessa eroghi voltaggi diversi ed ecco instabilità.
Ma un thread simile per skylake al quale posso fare riferimento? sto avendo parecchi problemi con un 6600K che non sale sopra i 4.0 Ghz...:/
c'è un thread relativo agli skylake se non sbaglio mi ci ero iscritto l'anno scorso mentre ero indeciso se prendere un 6700k o un 5820k per il pc secondario.
Gigibian
12-07-2016, 16:08
può capitare che con il passare del tempo una cpu richieda maggiore vcore. considera che per stabilità della stessa non basta lavorare sui voltaggi a lei dedicati, ma bisogna lavorare pure su tutto quello che concerne la mainboard, basta che la stessa eroghi voltaggi diversi ed ecco instabilità.
c'è un thread relativo agli skylake se non sbaglio mi ci ero iscritto l'anno scorso mentre ero indeciso se prendere un 6700k o un 5820k per il pc secondario.
Dove? non riesco a trovarlo...
Black"SLI"jack
12-07-2016, 16:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2656879
Prezioso
12-07-2016, 16:55
ora sto provando con vcore fixed.....
ho provato direttamente 1.2 e poi sceso a 1.195...a 1.190 ho avuto un paio di whea quando durante il test ho salvato lo screen......
comunque prima non avevo praticamente toccato niente nel bios, messo direttamente il moltiplicatore a 45 e andato tranquillamente, ora ho preso vari parametri, disattivato i risparmi ecc ecc, è normale che il bus stia sempre a 99,98 e non a 100 su cpuz?
ora ho messo questi parametri
Spread spectrum: disable
Internal pll: disable
Long e short duration: 255
Long mantained: 1
Primary e secondary current: 250
Load xmp: enable
Cpu voltage fixed: 1.2 poi sceso a 1.95
Cpu load line: livello 3
Cpu pll: 1.65 (dite che posso scendere\provare 1.6?)
C1e: enable
C3: disable
C6: disable
C-state: disable
Intel eist o speed step: enable
i risparmi una volta fatto i test li posso attivare? vedo che ora la cpu sta sempre a 4500 o meglio 4498 :\
ovviamente ormai il mio 'test' è Evolve! di IBT non mi fido dato che quello lo passa :D
Prezioso
13-07-2016, 23:25
dopo vari test provando anche a modificare il pll sono arrivato alla conclusione che credo sia stabile con vcore a 1.2 pll 1.65, con pll 1.6 si è spento durante ibt addirittura.....mentre con vcore 1.205 lo chiude anche con pll 1.6
noto che con vcore 1.205 chiude ibt 'leggermente' prima e i gflops sono più alti insomma, il vcore 'giusto' sarebbe 1.205 quindi? stesso discorso però leggermente meglio con pll 1.65
ovviamente oltre ibt per ora non crasha anche evolve :D
volendo far si che in idle la cpu scenda a 1600 come prima? bisogna occare in offset mode giusto?
Prezioso
22-07-2016, 14:58
è stato completamente abbandonato questo topic?:D nessuno sa dirmi come impostare nuovamente la cpu?
Black"SLI"jack
22-07-2016, 15:11
io ti darei anche una mano, ma sono quasi 2 anni che non ho più il 3770k e cmq avevo una asus e quindi con i parametri chiamati diversamente.
cmq per avere le frequenze che variano in idle o meno non serve l'offset mode.
basta che siano abilitati i risparmi energetici. in particolar modo lo speedstep. però se hai il vcore in fixed mode ovviamente questo non si modifica.
se invece vuoi anche il vcore dinamico allora si devi lavorare in offset mode.
Prezioso
22-07-2016, 15:44
ora che sono ormai completamente stabile anche in game con vcore fixed a 1.205 il fixed a quanto andrebbe impostato? c'è una formula?
lo speedsteep sarebbe l'intel speedstep, qualcosa del genere, come risparmi i c1 c3 ecc ecc, ora come postato sopra ho
C1e: enable
C3: disable
C6: disable
C-state: disable
Intel eist o speed step: enable
dopo una luuuuunga sessione di standby hwmonitor mi segna anche frequenza minima 1600 ma prima con cpuz mi bastava stare fermo anche 10/20 secondi e andava a 'riposo' la cpu....però se non sbaglio per prova avevo già attivato c3 e c6 e la cpu non scende in 'fretta' come prima
Black"SLI"jack
22-07-2016, 15:51
prova ad abilitare il c-state.
per l'offset mode lavori per incrementi o decrementi del vcore in base se vuoi overvoltare o downvoltare. quindi sapendo che in fixed ti richiede 1,205v e se sai il vcore di default, metti ad esempio 1,15v, puoi provare ad assegnare un +0,055/0,06v o cmq valori similare e testare nuovamente. per quanto ho visto in offset mode è sempre necessario dare qualche cosina in più a livello di voltaggi.
Prezioso
22-07-2016, 17:12
ero arrivato a +45 +50 prima di provare il fixed però pare scaldi meno in fied
ragazzi non so se è il topic giusto ma chiedo....ho ormai dal 2012 la mia configurazione con i7 in daily a 4,5, nessun problema, l'estate aumento la ventola del h100 da silenzioso a bilanciato se no ho qualche whea ma no crasha mai.....forse dopo 4 anni dovrei cambiare la pasta? le temperature in game sono di 58/60 gradi....
comunque venendo al dunque...se ordino 16gb di ram in sostituzione delle mie 4x2, siccome la ram non l'ho proprio toccata conviene che compro sempre dei moduli ddr3 1600 mhz giusto? non ha senso comprare delle ddr più veloci possono rendere instabile la cpu se poi oc le ram? alla fine penso che il guadagno è veramente irrisorio con le ram, io non faccio test ecc ecc :D , faccio questa domanda solo perché per pochi euro in più (2 o 3 euro!) c'è un kit sempre della corsair più veloce
Ciao, so che il topic è vecchio, ma preso dalla nostalgia ero passato di qua e non potevo non rispondere :D
La mia esperienza in passato ha riguardato proprio l'upgrade da 8GB RAM a 16 GB.
Quando avevo 8GB Ram ho sempre tenuto il 3570K a 4,6 GHz con 1,25V. Poi, con l'upgrade ai 16GB, l'overclock non era più stabile. Informandomi sia qua sul forum che altrove, ho capito che con 16GB il memory controller del processore è più stressato e probabilmente influisce sulla stabilità dell'overclock.
Per farla breve, ho dovuto aumentare il vcore fino a 1,28 per mantenere stabile il tutto.
Non so se il tutto possa esserti utile, ma visto gli ultimi post in cui parlavi di dare più vcore ho pensato potesse aiutarti (non si capisce se poi sei passato a 16GB)
Prezioso
05-08-2016, 19:46
ciao, no ancora non sono passato a 16gb, appena ordinerò la 1070 ordinerò anche 16gb, per ora ho risolto, almeno spero, con un oc fixed, ho messo vcore a 1.205 da bios e sembra andare tutto ok
per le ram avevo anche il pll su auto a 1.8 se non sbaglio,ora l'ho portato manualmente a 1.65
ho disattivato i risparmi energetici anche se ora che vedo che è stabile mi piacerebbe riattivarli, cioè che almeno in Windows non stia fisso a 4500 con vcore a 1.2, riattivando i risparmi però noto che non cambia niente :D , la cpu non scende mai resta sempre a 4500, anzi, una cosa che noto è che ora sta a 4498, il bus è 99,98 :\, vedendo i 'vecchi' screen era a 100 e quindi 4500 precisi, ora chissà, o sono i programmi o il bios o qualcosa è cambiato....bo....
nevets89
05-08-2016, 19:57
lo spread spectrum se lo disattivi dovrebbe portati il bus a 100.
se rimane a 4500 anche con i risparmi attivi forse il problema è il risparmio energetico in windows.
Prezioso
05-08-2016, 21:31
e che cambia con lo spread spectrum attivo o no? conviene attivarlo?
nevets89
05-08-2016, 21:37
e che cambia con lo spread spectrum attivo o no? conviene attivarlo?
riduce le emissioni EMI, alla fine nella maggior parte dei casi non cambia niente...
quanto è il voltaggio di serie di un i5 3570k ?
quanto è il voltaggio di serie di un i5 3570k ?
dai vari test che ho visto io varia tra 1.12 e 1.20 ma potrei sbagliarmi
io dopo tempo 3570K tenuto dal primo giorno con un prolimatech super mega abbinato ad una enermax magma advance
x44 +0.030 stabile a 1.184-1.20v tmax 88@91° - 120 gflops
ieri ho deciso di scoperchiare, sono giunto alla conclusione che in daily il massimo che posso ottenere sia
x47 +0.140 stabile a 1.312v tmax 75-81° - 129 gflops
purtroppo portarlo a x48 credo che sforerei i 1.35v da datasheet per il daily e per 100mhz non credo valga la pena, mi spiace perchè x46 lo tenevo stabile a +0.080 con 1.24v, solo 100mhz in più hanno stravolto il vcore :(
comunque sia a parità di oc x44 prima e dopo scoperchiamento (min-max) 83-91 @ 66-71 :)
maximagno
18-09-2016, 10:56
dai vari test che ho visto io varia tra 1.12 e 1.20 ma potrei sbagliarmi
io dopo tempo 3570K tenuto dal primo giorno con un prolimatech super mega abbinato ad una enermax magma advance
x44 +0.030 stabile a 1.184-1.20v tmax 88@91° - 120 gflops
ieri ho deciso di scoperchiare, sono giunto alla conclusione che in daily il massimo che posso ottenere sia
x47 +0.140 stabile a 1.312v tmax 75-81° - 129 gflops
purtroppo portarlo a x48 credo che sforerei i 1.35v da datasheet per il daily e per 100mhz non credo valga la pena, mi spiace perchè x46 lo tenevo stabile a +0.080 con 1.24v, solo 100mhz in più hanno stravolto il vcore :(
comunque sia a parità di oc x44 prima e dopo scoperchiamento (min-max) 83-91 @ 66-71 :)
Tanta roba lo scoperchiamento...lo farei anche io perché a 4.5 con 1.225v raggiungo temperatura che non mi piacciono, ma pur avendo molta manualità, non sono sicuro di non danneggiare la cpu, e non posso permettermi di prenderne un'altra!
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Tanta roba lo scoperchiamento...lo farei anche io perché a 4.5 con 1.225v raggiungo temperatura che non mi piacciono, ma pur avendo molta manualità, non sono sicuro di non danneggiare la cpu, e non posso permettermi di prenderne un'altra!
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
ti dirò usando il metodo della morsa è relativamente semplice, se applichi dello scotch per non farlo schizzare via quando si apre viene via senza noie, l'his da pulire è semplice, mentre sul pcb ho preferito lasciare un goccio di silicone originale per migliorare l'attrito con l'his in fase di posizionamento (non ho rimesso il silicone per non creare spessore) e per non segnare il pcb sia in fase di blocco che in fase di pulizia, ho giusto tolto l'eccesso
per la pasta sia sul die che sull'his e tada -20° +300mhz easy :)
http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_01_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_01.jpg) http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_02_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_02.jpg) http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_03_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_03.jpg)
comunque ho letto di qualcuno che parla di ubu per moddare il bios e di altri che hanno recuperato vcore, se così fosse potrei puntare a x48 in daily, qualcuno mi può dare informazioni ? perchè non so fino a che pagina devo spingermi e non sono poche :D
ho una Asus P8P67-EVO b3 grazie :)
ma un 3770k a 4,5 ghz, nei giochi ( gioco in FullHD ) può andare ancora bene, o perde tanto rispetto ai nuovi skylake? grazie!
ma un 3770k a 4,5 ghz, nei giochi ( gioco in FullHD ) può andare ancora bene, o perde tanto rispetto ai nuovi skylake? grazie!
scherzi?quella cpu occata a 4.5 ti tira qualsiasi vga....altro che full HD.
Therinai
18-09-2016, 17:15
Il mio 3570K lo tengo in daily a 4.2 ghz con vcore di fabbrica, e così d'estate (temperatura ambientale 30C° come minimo) arriva a pieno carico a 70 C°.
Per uso casalingo (internet, video, videogiochi) non ha senso andare oltre imho, vale la pena solo se si usa qualche applicazione specifica che ha bisogno di capacità di calcolo (che ne so, editing video).
Per i videogiochi non ha senso passare da processori di questo tipo a skylake, non ci sarebbe alcun miglioramento.
Per quanto riguarda l'his il mio consiglio rimane sempre lo stesso: staccatelo, ripulitelo per bene (sia his che pcb), sostituite il dentifricio intel con della vera pasta termica e richiudete SENZA INCOLLARE. Tanto non serve a niente, una volta che il dissipatore è ancorato non si muove :D
Il mio 3570K lo tengo in daily a 4.2 ghz con vcore di fabbrica, e così d'estate (temperatura ambientale 30C° come minimo) arriva a pieno carico a 70 C°.
Per uso casalingo (internet, video, videogiochi) non ha senso andare oltre imho, vale la pena solo se si usa qualche applicazione specifica che ha bisogno di capacità di calcolo (che ne so, editing video).
Per i videogiochi non ha senso passare da processori di questo tipo a skylake, non ci sarebbe alcun miglioramento.
Per quanto riguarda l'his il mio consiglio rimane sempre lo stesso: staccatelo, ripulitelo per bene (sia his che pcb), sostituite il dentifricio intel con della vera pasta termica e richiudete SENZA INCOLLARE. Tanto non serve a niente, una volta che il dissipatore è ancorato non si muove :D
bè con lo skylake il miglioramento rispetto alle nostre cpu c'è ma il guadagno nn è tale da giustificare la spesa per cpu mobo e ram ed in più le nostre cpu hanno ancora una potenza più che sufficente per le app e giochi di oggi.
ok, vi ringrazio delle risposte :) dovrei passare a 1070 ( sempre per giocare in fullHD) e non volevo sorprese di cpu limited o cose simili. grazie ancora!
Black"SLI"jack
19-09-2016, 09:17
ti dirò usando il metodo della morsa è relativamente semplice, se applichi dello scotch per non farlo schizzare via quando si apre viene via senza noie, l'his da pulire è semplice, mentre sul pcb ho preferito lasciare un goccio di silicone originale per migliorare l'attrito con l'his in fase di posizionamento (non ho rimesso il silicone per non creare spessore) e per non segnare il pcb sia in fase di blocco che in fase di pulizia, ho giusto tolto l'eccesso
per la pasta sia sul die che sull'his e tada -20° +300mhz easy :)
http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_01_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_01.jpg) http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_02_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_02.jpg) http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_03_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_03.jpg)
comunque ho letto di qualcuno che parla di ubu per moddare il bios e di altri che hanno recuperato vcore, se così fosse potrei puntare a x48 in daily, qualcuno mi può dare informazioni ? perchè non so fino a che pagina devo spingermi e non sono poche :D
ho una Asus P8P67-EVO b3 grazie :)
UBU è una utility per aggiornare i vari componenti interni dei bios UEFI (rom lan, chipset e microcode cpu). non sempre l'aggiornamento porta benefici. testato tantissimo sulla mia vecchia asus maximus iv gene-z. mentre sulla maximus v formula, non lo usai mai. più che altro dipende dalla cpu stessa. se mura ad un certo moltiplicatore o voltaggio, c'è poco da fare.
ma un 3770k a 4,5 ghz, nei giochi ( gioco in FullHD ) può andare ancora bene, o perde tanto rispetto ai nuovi skylake? grazie!
ok, vi ringrazio delle risposte :) dovrei passare a 1070 ( sempre per giocare in fullHD) e non volevo sorprese di cpu limited o cose simili. grazie ancora!
in singola vga, puoi stare tranquillo che un 3770k occato, non dovrebbe essere un collo di bottiglia, anche se ci abbini una 1080. se invece vuoi andare di sli, allora fidati che è meglio avere almeno un esa-core.
con il vecchio sli di gtx780 (liscie no ti), quando passai dal 3770k al 5960x, ci fu un bel salto come prestazioni. minimi più alti e soprattutto più costanti. i massimi invece più o meno identici. 3770k@5.1 in daily contro il 5960x a default (3.5ghz). il mio ex 3770k lo vedi in prima pagina. benchato pure a 5.3ghz.
UBU è una utility per aggiornare i vari componenti interni dei bios UEFI (rom lan, chipset e microcode cpu). non sempre l'aggiornamento porta benefici. testato tantissimo sulla mia vecchia asus maximus iv gene-z. mentre sulla maximus v formula, non lo usai mai. più che altro dipende dalla cpu stessa. se mura ad un certo moltiplicatore o voltaggio, c'è poco da fare.
Grazie per la risposta
la mia cpu non mura per il vcore, sono io che non voglio spingermi oltre i 1.35v in daily per vivere sereno, visti i datasheet +-10% da 1.5v
ho letto che chi ha moddato il bios è riuscito ad abbassare il vcore, quindi se potessi limare e rimanere nei 1.35v @ x48 non sarebbe male
mi sapresti dire se, data la tua esperienza, e considerando che a 1.35v bsodda prima di subito a x48, se con questa mod potrei sperare di tenerlo in daily o se lasciar perdere perché non riuscirei mai a limare così tanto :) ?
Killkernel
19-09-2016, 17:14
ti dirò usando il metodo della morsa è relativamente semplice, se applichi dello scotch per non farlo schizzare via quando si apre viene via senza noie, l'his da pulire è semplice, mentre sul pcb ho preferito lasciare un goccio di silicone originale per migliorare l'attrito con l'his in fase di posizionamento (non ho rimesso il silicone per non creare spessore) e per non segnare il pcb sia in fase di blocco che in fase di pulizia, ho giusto tolto l'eccesso
per la pasta sia sul die che sull'his e tada -20° +300mhz easy :)
http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_01_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_01.jpg) http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_02_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_02.jpg) http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_03_small.jpg (http://mistern.altervista.org/I5_3570K/I5_nakkius_03.jpg)
comunque ho letto di qualcuno che parla di ubu per moddare il bios e di altri che hanno recuperato vcore, se così fosse potrei puntare a x48 in daily, qualcuno mi può dare informazioni ? perchè non so fino a che pagina devo spingermi e non sono poche :D
ho una Asus P8P67-EVO b3 grazie :)
Grazie per la risposta
la mia cpu non mura per il vcore, sono io che non voglio spingermi oltre i 1.35v in daily per vivere sereno, visti i datasheet +-10% da 1.5v
ho letto che chi ha moddato il bios è riuscito ad abbassare il vcore, quindi se potessi limare e rimanere nei 1.35v @ x48 non sarebbe male
mi sapresti dire se, data la tua esperienza, e considerando che a 1.35v bsodda prima di subito a x48, se con questa mod potrei sperare di tenerlo in daily o se lasciar perdere perché non riuscirei mai a limare così tanto :) ?
Hai fatto bene a deliddare col metodo della morsa perché ritengo sia quello più sano/sicuro anche se va sempre fatto con cura e con accorgimenti come quello da te preso (scotch).
Il silicone sul PCB l'avrei pulito tutto perché il residuo da te lasciato crea un piccolo spessore che potrebbe non fare rendere al meglio l'eventuale metallo liquido messo sul die.
Il modo migliore per pulire il silicone è l'uso dell'unghia del pollice destro ovviamente un po' cresciuta (ed indurita), credimi non c'è materiale migliore e metodo più preciso. :D
Da quando sono usciti gli Ivy Bridge ed ho cominciato a fare i delid per causa di forza maggiore, ho aperto molte CPU (l'ho fatto per amici, parenti, conoscenti ed utenti di svariati forum) ed ho provato vari metodi e materiali per la pulizia del PCB nonché IHS ed alla fine il metodo della morsa e l'unghia cresciuta del pollice destro si sono rivelati essere la combo perfetta per l'operazione. ;)
Se il tuo timore era il perfetto riposizionamento dell'IHS, ti posso confermare che anche quando avrai rimosso tutto il silicone ed avrai "tirato a specchio" il PCB, sulla laccatura rimarrà il segno dell'applicazione del silicone e potrai riposizionare l'IHS tenendo il PCB in mano ed in controluce e non avrai nessun problema ad appoggiarlo alla perfezione.
In merito ad UBU ti posso confermare che con alcune revisioni di CPU micro-code sono riuscito a limare il VCore ma è poca cosa cioè ad esempio un 0.01/0.02V che però quando sei al limite con le temperature può fare la piccola differenza di 1 o 2 gradi che non ti fanno andare in BSOD od in throttling.
Visto quanto scrivi in merito al comportamento della CPU col moltiplicatore x48 a 1.35V non spererei troppo e non ci starei a perdere troppo tempo.
Saluti. :)
Black"SLI"jack
19-09-2016, 17:44
Quoto il buon killkernel su quanto scritto.
Soprattutto sul metodo morsa più unghia pollice :asd:
Stessa tecnica usata anche da me è confermo ottima accoppiata :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
hehe grazie ad entrambi allora per UBU lascio perdere :D
per il pcb il mio timore era solcarlo, ho usato una vecchia scheda telefonica e sembrava un rasoio sul silicone, quindi mi sono detto, vediamo se ho un calo considerevole, se così non fosse lo levo tutto, ma come scritto sopra il calo ottenuto è stato 83-91 @ 66-71 quindi direi che va più che bene :D
detto questo me lo tengo a x47 @ 1.31v e vivo felice e sereno :D
Prezioso
20-09-2016, 16:30
ragazzi lo chiedo qui perché son sicuro che qualcuno lo sa :)
i 'nostri' processori supportano senza problemi le ddr3L?
siccome sto per comprare la 1070 voglio prendere anche 16gb di ram, stesso modelle delle mie attuali ma ddr3 1.5v non sono disponibili ci sono le ddr l 1.35 per skylake...dite che avrò problemi con mobo e cpu?
ragazzi lo chiedo qui perché son sicuro che qualcuno lo sa :)
i 'nostri' processori supportano senza problemi le ddr3L?
siccome sto per comprare la 1070 voglio prendere anche 16gb di ram, stesso modelle delle mie attuali ma ddr3 1.5v non sono disponibili ci sono le ddr l 1.35 per skylake...dite che avrò problemi con mobo e cpu?
mi pare che fosse 1.5v +-5%, quindi 1.425@1.575 v, considerando che i tagli erano 1.35, 1.50, 1.65 io comprai le 1.35v per tenerle senza avere noie, per skylake si comprano le 1.2v dato che mi pare di aver letto che con le DDR3 quei controller diano rogne anche a 1.35v
prendi le 1.35 e downvolta le tue, io farei così almeno
Prezioso
20-09-2016, 16:42
no le mie le tolgo, il kit è 8x2 ddr3L le mie sono 4x2 ddr3 senza la L(low voltage), sono 2 modelli di ram diverse...era solo per sapere se magari il processore\memory controller può creare picci o basta che sono ddr3 1600 e prende tutto :D
Kingdemon
20-09-2016, 17:22
Io ho sempre usato delle low voltage (1,35) e sono appena passato a 16 Gb ne ho trovati 2 banchi da 4 identiche alle mie sul mercatino.
Inviato dal mio Oneplus 3 utilizzando Tapatalk
Prezioso
20-09-2016, 18:17
mi era venuto il 'dubbio' solo perché queste sono 'nuove', vendute dal 2015 e pubblicizzate come memorie per skylake...poi ci sono ancora le 'vecchie' ddr3 normali uguali uguali sempre corsair low profile del 2011, solo per questo comunque ho preso le ddr3l in caso di incompatibilità anche con la mobo faccio il reso :D
Kingdemon
20-09-2016, 19:23
mi era venuto il 'dubbio' solo perché queste sono 'nuove', vendute dal 2015 e pubblicizzate come memorie per skylake...poi ci sono ancora le 'vecchie' ddr3 normali uguali uguali sempre corsair low profile del 2011, solo per questo comunque ho preso le ddr3l in caso di incompatibilità anche con la mobo faccio il reso :D
Secondo me sono identiche.
Le mie sono CML8GX3M2A1600C9W
Dal sito Corsair per le loro DD3L CML8GX3M2C1600C9R:
"Retrocompatibilità con i processori Intel® Core di terza, quarta e quinta generazione
Questo kit funziona inoltre con schede madri meno recenti dotate di slot DDR3. I processori meno recenti potrebbero non supportare l'elevata velocità dei bus di memoria e il voltaggio inferiore consentito dai processori di sesta generazione, ma questo kit funzionerà anche a velocità inferiori con standard DDR3 1.5V. In caso di dubbi, controllare la documentazione della propria scheda madre."
Therinai
28-09-2016, 01:35
fatto qualche test su mio 3570k, tanto per passare il tempo. Non lo avevo mai provato prima oltre i 4.2 Ghz.
Insomma per andare oltre 4.2 devo overvoltare (sugli 1.2 V), ma con il cooler master 212 non si possono fare miracoli, già a 1.25 V e 4.5 ghz vede i 90C° e non è stabile, peccato :fagiano:
Me lo tengo in daily a 4.4 ghz a 1.1 V con temperature sotto gli 80C° nel peggiore dei casi e amen.
fatto qualche test su mio 3570k, tanto per passare il tempo. Non lo avevo mai provato prima oltre i 4.2 Ghz.
Insomma per andare oltre 4.2 devo overvoltare (sugli 1.2 V), ma con il cooler master 212 non si possono fare miracoli, già a 1.25 V e 4.5 ghz vede i 90C° e non è stabile, peccato :fagiano:
Me lo tengo in daily a 4.4 ghz a 1.1 V con temperature sotto gli 80C° nel peggiore dei casi e amen.
io ti consiglio di scoperchiare e cambiare dissipatore :)
comunque tra x42 e x45 hai delle vie di mezzo eh :D
Therinai
28-09-2016, 13:55
io ti consiglio di scoperchiare e cambiare dissipatore :)
comunque tra x42 e x45 hai delle vie di mezzo eh :D
Già scoperchiato, al limite dovrei ristendere la pasta termica perché la differenza di temperature tra il core più alto e quello più basso è di ben 7C°.
Per il dissi ci sto pensando, solo che i dissi seri costicchiano, darò un occhiata sul mercatino.
Comunque volevo capuire una cosa: se invece di impostare un vcore overvoltato fisso imposto un offset non cambia niente ai fini dell'overclock giusto?
Già scoperchiato, al limite dovrei ristendere la pasta termica perché la differenza di temperature tra il core più alto e quello più basso è di ben 7C°.
Per il dissi ci sto pensando, solo che i dissi seri costicchiano, darò un occhiata sul mercatino.
Comunque volevo capuire una cosa: se invece di impostare un vcore overvoltato fisso imposto un offset non cambia niente ai fini dell'overclock giusto?
con l'offset generalmente richiede più vcore per essere stabile, io sono in offset anche perché tenerlo perennemente al massimo non mi sembra utile
comunque avere divario è normale, io il giorno del bench avevo 75-78-81-78 @ 4.7ghz offset 1.31v
ti invio un pm :asd:
Prezioso
28-09-2016, 23:36
ragazzi ma preciso l'offset come si calcola? cioè se sono stabile con vcose 1.205 fixed offset quanto dovrei impostare?
Therinai
29-09-2016, 14:13
con l'offset generalmente richiede più vcore per essere stabile, io sono in offset anche perché tenerlo perennemente al massimo non mi sembra utile
comunque avere divario è normale, io il giorno del bench avevo 75-78-81-78 @ 4.7ghz offset 1.31v
ti invio un pm :asd:
Got it. Insomma diciamo che il vcore fisso conviene solo per benchare, se no veramente gli si accorcia la vita al procio a forza di farlo lavorare fisso a tensioni alte tipo 1.3, anche perché forzando il vcore mantiene la tensione anche quando la cpu lavora all'1%
La proposta che mi hai mandato in pvt è molto interessante, ora ti rispondo.
ragazzi ma preciso l'offset come si calcola? cioè se sono stabile con vcose 1.205 fixed offset quanto dovrei impostare?
Con l'offset dici al bios quanto voltaggio in più può dare alla cpu. Per esempio se di default il vcore massimo è 1.1 V impostanto un offset di 0.1 volt quando la cpu lavora arriverà a ricevere FINO A 1.2 volt.
Almeno sulla mia asus in firma funziona così e sembra essere abbastanza preciso, almeno dalle rilevazioni software (io per abitudine uso HWmonitor che misura un po' tutto.)
Prezioso
29-09-2016, 17:34
quindi ad esempio il vcore di default del 3770k qualt'è? se dovesse raggiungere i 1.205 con l'offset quanto dovrei impostare correttamente per provare
quindi ad esempio il vcore di default del 3770k qualt'è? se dovesse raggiungere i 1.205 con l'offset quanto dovrei impostare correttamente per provare
hai tre opzioni :
sperare che qualcuno conosca il vcore originale
mettere a default la tua configurazione, e testarlo per scoprirlo
andare a tentoni finchè non la trovi :asd:
nn riesco a trovare fonti atendibili sul web per una info veloce veloce,il 3570k ha l'his saldato?
nn riesco a trovare fonti atendibili sul web per una info veloce veloce,il 3570k ha l'his saldato?
no
no
ok,ty per la celerità.......
ho la mezza idea(sono un pò maniaco lo sò)di provare a deliddare il mio ivy anche se in realtà nn scalda un cavolo,alla frequenza in firma sotto occt si attesta sui 60° il core più caldo,gli altri sono anche sotto tale temp.
ok,ty per la celerità.......
ho la mezza idea(sono un pò maniaco lo sò)di provare a deliddare il mio ivy anche se in realtà nn scalda un cavolo,alla frequenza in firma sotto occt si attesta sui 60° il core più caldo,gli altri sono anche sotto tale temp.
che dissipatore hai ?
sotto linx quanti gflops fai e che temp raggiunge ?
che dissipatore hai ?
sotto linx quanti gflops fai e che temp raggiunge ?
ho un artic freezer i 32 c.o.,voltaggio 1.170,il case lo leggi in firma con 4 ventole da 120 pwm ed una fissa(due davanti una dietro fissa a 1000 rpm. e due sopra).
nn ho mai provato altri test oltre occt per testare la stabilità.
ho un artic freezer i 32 c.o.,voltaggio 1.170,il case lo leggi in firma con 4 ventole da 120 pwm ed una fissa(due davanti una dietro fissa a 1000 rpm. e due sopra).
nn ho mai provato altri test oltre occt per testare la stabilità.
fai un 20 cicli di linx, vedi quanti gflops fai e che temp raggiungi, deliddare se fai 60° @ x45 non ha senso è ottimo per questo vorrei vedere su linx come si comporta per avere un termine di paragone
fai un 20 cicli di linx, vedi quanti gflops fai e che temp raggiungi, deliddare se fai 60° @ x45 non ha senso è ottimo per questo vorrei vedere su linx come si comporta per avere un termine di paragone
dopo 15 min di linxs ho stoppato,il core più caldo ha raggiunto i 75°,troppo.
gflops era sui 126k.
dopo 15 min di linxs ho stoppato,il core più caldo ha raggiunto i 75°,troppo.
gflops era sui 126k.
si usa linx per la cpu, prendi quelli come valori di riferimento
si usa linx per la cpu, prendi quelli come valori di riferimento
ma alla fin fine a che serve uno stress del genere sulla cpu?nell'uso casalingo(gaming compreso)le temp mi arrivano si e no sui 50°......
e cmq 75° sul core più caldo in assoluto è una temp alta con quel programma di stress?
con occt mi scalda molto meno.
mistri94
06-12-2016, 22:31
Ciao, secondo voi 1.4vcore per daily può andare?
Black"SLI"jack
06-12-2016, 22:32
Troppo alto pure a liquido. Non andrei oltre i 1,35v con impianto a liquido custom o 1,3v ad aria.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mistri94
06-12-2016, 22:52
Troppo alto pure a liquido. Non andrei oltre i 1,35v con impianto a liquido custom o 1,3v ad aria.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok grazie
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Leggendo la guida per Asrock ho 4,4mhz con +0,004v turbo e 0,005v offset con 2 ore di p95 sono ok.
ma volendo salire a 4,5 nn bastano quindi è meglio aumentare turbo o offset?
Inviato dal mio Honor8
Therinai
15-01-2017, 14:11
Leggendo la guida per Asrock ho 4,4mhz con +0,004v turbo e 0,005v offset con 2 ore di p95 sono ok.
ma volendo salire a 4,5 nn bastano quindi è meglio aumentare turbo o offset?
Inviato dal mio Honor8
Aumenta l'offset, con quello regoli il voltaggio massimo in qualsiasi circostanza. Ma se conosci bene le capacità e le richieste del procio ti conviene disattivare il turbo e impostare tutto a mano secondo me, almeno io ho fatto così.
Ma a mano con offset o voltaggio fisso?
Inviato dal mio Honor8
Therinai
15-01-2017, 18:15
Ma a mano con offset o voltaggio fisso?
Inviato dal mio Honor8
No no, lascia il voltaggio in auto e imposta un offset! Se no il voltaggio sta al massimo anche quando la cpu non fa niente :D
metti in offset disattivando il turbo
per il vcore i datasheet riportano +-10% su 1.5v, quindi tieniti sotto 1.35v ma massimo massimo e usa Linx per stressare la CPU ;)
A voltaggio fisso 4,5mhz li tiene a 1,215....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
maurix82
17-01-2017, 13:49
ciao a tutti,
è un po che non bazzico da queste parti..
Visto che è partita nuovamente la scimmia Oc /non estremo)in questi giorni sto cercando di dare una pompata al 3770k abbinato ad una z77 ud5h corsairddr3 1600mhz ,e una 1080 msi già Oc..
Ho fatto vari test con Intel burn test,ma superati i 4.3,mhz scalda troppo.. IBt è valido come programma o è troppo estremo?raggiungo a 4.5 anche picchi di 93gradi... Ho un hyper 612 la pasta termica è un artic mx4 cambiata circa un anno e mezzo fa.. in idle tutto sommato sono a 25-30..
Siccome non sono espertissimo volevo avere 2 indicazioni in + a riguardo x non fare ca***te. Vorrei raggiungere i 4.5 in DU,attualmente a 4.4 Vcore 1,28 non fisso temperature con IBT quasi a 90.. Un po troppo direi..
Che screen posso postare? grazie
mircocatta
17-01-2017, 13:58
ciao a tutti,
è un po che non bazzico da queste parti..
Visto che è partita nuovamente la scimmia Oc /non estremo)in questi giorni sto cercando di dare una pompata al 3770k abbinato ad una z77 ud5h corsairddr3 1600mhz ,e una 1080 msi già Oc..
Ho fatto vari test con Intel burn test,ma superati i 4.3,mhz scalda troppo.. IBt è valido come programma o è troppo estremo?raggiungo a 4.5 anche picchi di 93gradi... Ho un hyper 612 la pasta termica è un artic mx4 cambiata circa un anno e mezzo fa.. in idle tutto sommato sono a 25-30..
Siccome non sono espertissimo volevo avere 2 indicazioni in + a riguardo x non fare ca***te. Vorrei raggiungere i 4.5 in DU,attualmente a 4.4 Vcore 1,28 non fisso temperature con IBT quasi a 90.. Un po troppo direi..
Che screen posso postare? grazie
guarda, l'unico consiglio che posso darti è che forse ti conviene fixxare il voltaggio e disattivare il boost, dovresti riuscire a limarlo un po il vcore così
exacting
17-01-2017, 15:13
leggiti le ultime pagine, ne abbiamo parlato, personalmente ce l'ho a valori standard a 4.5
serve una versione specifica di prime95 per testare la stabilità
il resto ti porta solo a scaldare inutilmente la cpu, temperature che in daily anche con cpu sotto stress non raggiungeresti. almeno a me così hanno detto e ad oggi non è mai capitato di andare oltre 70°
maurix82
17-01-2017, 15:38
ciao ti ringrazio,ho letto le ultime pagine anche prima ma forse mi sono perso qualcosa.. Infatti se faccio un test esempio con fire strike ultra che non sia IBT le temp comunque non superano i 70 gradi.. Secondo me con un ivy sarebbe meglio utilizzare altri programmix il fatto che si sa che scalda molto rispetto altri.. Ad ogni modo ho fatto uno screen vcore a 1.28 a 4.5 e IBT ha passato il test standard. a 1.25 si bloccava a metà..
vado a rileggere un po in giro,capisco che il 3770k ormai sia un pò datato.. rileggere 500 pagine è un suicidio x me :muro: Grazie x ora
(tra poco metto in firma il sistema) Ho sempre seguito molto il sito da tempo,ma quasi mai partecipato.. :cry:
https://s23.postimg.org/92bwebicb/test_4_5.png (https://postimg.org/image/ont7y9uaf/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ma il turbo si disattiva? Io l ho lasciato i auto perché non sono riuscito a disattivarlo, sono a 0.025 di offset e temp intorno ai 60/65 gradi con 4,5mhz ma devo ancora salire xke linx mi da errore al 5°passaggio....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
exacting
18-01-2017, 13:42
anche io con intel burn test ho temperature elevate....
prova coon prime95 versione adatta ad Ivy, qualche pagina dietro dovresti trovare la versione e la pagina per il download
Prezioso
19-01-2017, 18:04
ragazzi ormai la nostra cpu inizia a diventare 'vecchiotta' :) e comparire nei requisiti consigliati nei giochi :) ma secondo voi, anche perché ormai non appare più nei test comparativi....occata a 4.5 di quanto è più lenta rispetto ai nuovi 6700 7700, magari occati anche loro, ho visto che ad esempio il 7700 alla fine è più veloce del 6700 solo perché stock ha una frequenza maggiore ma portato alla stessa frequenza del 6700 addirittura a volte va anche più lento, nei giochi credo che non cambi niente o sbaglio? in fullhd o qhd maxato saranno massimo 5 fps di differenza rispetto ai vecchi 3770 no? la differenza più marcata è in ambito office o sbaglio? per via di qualche nuova ottimizzazione...insomma come piattaforma credo che a parte la gpu sarà la più longeva che ho comprato, sicuro si farà altri 2 anni con la 1070 :D
Mha io ho visto che giocando a JustC3 in 2k con nV670G3 (in attesa di sostituzione)e 3770 a 4,5mhz la CPU non va oltre il 35/40% di utilizzo....Quindi io non aggiorno al momento
Inviato dal mio Honor8
Perché mi passa 1 ora di prime95 blend e Linx minda errore dopo 8 min.? Ma mi posso dichiarare stabile? Nell'uso normale e giochi niente errori!
Inviato dal mio Honor8
exacting
21-01-2017, 20:42
Perché mi passa 1 ora di prime95 blend e Linx minda errore dopo 8 min.? Ma mi posso dichiarare stabile? Nell'uso normale e giochi niente errori!
Inviato dal mio Honor8
e allora goditi la cpu e basta bench;)
io ho preso la configurazione in firma ad agosto, figurati se ci penso ad aggiornare la cpu (che tengo a 4.5 una favola)
Prezioso
22-01-2017, 20:27
la mia non era una domanda del tipo....conviene o no aggiornare :) perché appunto anche io come minimo si farà altri 2 anni in compagnia della 1070 e si è fatto 670-970 e ora 1070 e credo che a memoria sia il pc più longevo che ho avuto, questo grazie a questo periodo di 'stallo' ormai in ambito pc, prima si correva molto di più, corsa verso i GHz, poi il passaggio ai dual core, ai quad core ecc ecc....ormai si dormono sonni tranquilli....ma la mia era solo una curiosità se magari c'era un sito dove c'erano dei test comparativi....quei siti tipo cpuboss e simili non danno un idea concreta insomma e le recensioni appunto ormai provano solo il nuovo top di gamma e il vecchio raramente fanno un mega test anche con i vecchi processori
Killkernel
22-01-2017, 22:22
la mia non era una domanda del tipo....conviene o no aggiornare :) perché appunto anche io come minimo si farà altri 2 anni in compagnia della 1070 e si è fatto 670-970 e ora 1070 e credo che a memoria sia il pc più longevo che ho avuto, questo grazie a questo periodo di 'stallo' ormai in ambito pc, prima si correva molto di più, corsa verso i GHz, poi il passaggio ai dual core, ai quad core ecc ecc....ormai si dormono sonni tranquilli....ma la mia era solo una curiosità se magari c'era un sito dove c'erano dei test comparativi....quei siti tipo cpuboss e simili non danno un idea concreta insomma e le recensioni appunto ormai provano solo il nuovo top di gamma e il vecchio raramente fanno un mega test anche con i vecchi processori
http://www.anandtech.com/print/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion
Leggiti questa esaustiva recensione con incluse le performances di Core i7 2600K e 3770K... ;)
exacting
22-01-2017, 23:30
http://www.anandtech.com/print/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion
Leggiti questa esaustiva recensione con incluse le performances di Core i7 2600K e 3770K... ;)
quindi uno come me che usa pc per Office /film/ gaming, cambierà cpu quando schiatterà :D
conviene passare a nuova cpu solo se si hanno esigenze particolari
ricordo ad agosto scorso mi proposero qui su hw di prendere una configurazione con sandy tanto in game non avrei notato differenze con un ivy, poi vabbè ho trovato una buona occasione e pace
gerhonimo1966
23-01-2017, 14:09
Scusate il post forse OT.Mi ricordo che tempo fa avevo letto da qualche parte che la serie di cpu Kaby-L era compatibile solo con Win 10,a prescindere dalla MB,mentre la Skylake andava bene anche con Win7.Mi potete confermare questa cosa?O ho scritto una cxxxxxxx ed ero ubriaco quando l'ho letta?
Prezioso
23-01-2017, 14:42
non avevo mai sentito una cosa del genere :)
magari il limite di una cpu si ha quando compri una cpu solo 64bit e metti il caso Windows 7/8 lo facevano solo 32 bit...allora eri obbligato a installare Windows 10, ma windows 7/8 sono ancora 'attuali' per queste cpu, tantissimi ancora usano windows 7...
rimanendo in tema facendo pulizia di vecchi cd ho tantissimi programmi\giochi che richiedono il sistema a 16bit :D ....peccato anche mettendo la compatibilità windows 95 non riesco ad installarli
Killkernel
23-01-2017, 17:24
Scusate il post forse OT.Mi ricordo che tempo fa avevo letto da qualche parte che la serie di cpu Kaby-L era compatibile solo con Win 10,a prescindere dalla MB,mentre la Skylake andava bene anche con Win7.Mi potete confermare questa cosa?O ho scritto una cxxxxxxx ed ero ubriaco quando l'ho letta?
https://blogs.windows.com/business/2016/08/11/updates-to-silicon-support-policy-for-windows/#ZxRDBpwiyXL6ZthX.97
;)
gerhonimo1966
23-01-2017, 18:09
https://blogs.windows.com/business/2016/08/11/updates-to-silicon-support-policy-for-windows/#ZxRDBpwiyXL6ZthX.97
;)
Ok ho ritrovato i due post (almeno sono sicuro che nn ero ubriaco :) )
"Voglio continuare ad usare Win Seven perchè mi va bene per lavorare. Quindi NON voglio assolutamente passare a 10.
Gli ultimi processori Intel supportati da Win Seven sono gli Skylake.
I nuovi Kabylake ed i nuovi AMD Ryzen NON sono supportati. Infatti si legge sul web che Kabylake da problemi a livello grafico con Win 7.
Quindi sono costretto a prendere un vecchio Skylake invece di un Kabylake.
La domanda è: Visto che le nuove schede madri Z270 supportano sia Skylake che Kabylake ed hanno delle piccole caratteristiche superiori che mi interessano rispetto alle vecchie Z170, posso andare tranquillo con Skylake + Z270? Oppure secondo Voi è più sicuro Skylake + Z170? Grazie.
"Quindi Windows 7 + Skylake + Z270 = Compatibile
Windows 7 + Kabylake + Z270 = NON Compatibile? "
e questi sono di Stefanonweb
"Si'. Verifica comunque l'esistenza dei driver per Windows 7 sul sito del produttore di motherboard"
questo di Ziobepi
Entrambi su questo forum sezione cpu.
La cosa mi è sembrata molto strana proprio perché parla di cpu e non di chipset che al limite i produttori di MB possono non supportare più a livello di Seven.
Killkernel
23-01-2017, 20:23
Ok ho ritrovato i due post (almeno sono sicuro che nn ero ubriaco :) )
"Voglio continuare ad usare Win Seven perchè mi va bene per lavorare. Quindi NON voglio assolutamente passare a 10.
Gli ultimi processori Intel supportati da Win Seven sono gli Skylake.
I nuovi Kabylake ed i nuovi AMD Ryzen NON sono supportati. Infatti si legge sul web che Kabylake da problemi a livello grafico con Win 7.
Quindi sono costretto a prendere un vecchio Skylake invece di un Kabylake.
La domanda è: Visto che le nuove schede madri Z270 supportano sia Skylake che Kabylake ed hanno delle piccole caratteristiche superiori che mi interessano rispetto alle vecchie Z170, posso andare tranquillo con Skylake + Z270? Oppure secondo Voi è più sicuro Skylake + Z170? Grazie.
"Quindi Windows 7 + Skylake + Z270 = Compatibile
Windows 7 + Kabylake + Z270 = NON Compatibile? "
e questi sono di Stefanonweb
"Si'. Verifica comunque l'esistenza dei driver per Windows 7 sul sito del produttore di motherboard"
questo di Ziobepi
Entrambi su questo forum sezione cpu.
La cosa mi è sembrata molto strana proprio perché parla di cpu e non di chipset che al limite i produttori di MB possono non supportare più a livello di Seven.
Quoto dall'articolo linkato:
"As previously communicated earlier this year, future silicon platforms including Intel’s upcoming 7th Gen Intel Core (Kaby Lake) processor family and AMD’s 7th generation processors (e.g. Bristol Ridge) will only be supported on Windows 10, and all future silicon releases will require the latest release of Windows 10."
;)
gerhonimo1966
23-01-2017, 23:50
Quoto dall'articolo linkato:
"As previously communicated earlier this year, future silicon platforms including Intel’s upcoming 7th Gen Intel Core (Kaby Lake) processor family and AMD’s 7th generation processors (e.g. Bristol Ridge) will only be supported on Windows 10, and all future silicon releases will require the latest release of Windows 10."
;)
Quindi un nuovo sistema con I7700K,chipset z270 con Win 7 non funzionerebbe...che cxxxxxxx
Prezioso
24-01-2017, 14:09
comunque come dice l'articolo è una cosa prettamente commerciale....'per la sicurezza' del cliente :D così è sicuro di acquistare roba moderna...se compri una macchina con Windows 10 hai al 100% gli ultimi processori
alla fine malissimo non è la pensata......a me tantissima gente mi chiede consigli sui pc e troppi comprano i classici pc da 250€ e poi vogliono farci girare il mondo, magari lo compravano con xp starter edition e poi gli installano sotto banco il 10 ahaha...e si lamentano di Windows che si imballa ecc ecc.....se vuoi il 7, compri macchine per il 7/8....con il 10 almeno sai che con quella configurazione non avrai problemi
gerhonimo1966
24-01-2017, 14:33
comunque come dice l'articolo è una cosa prettamente commerciale....'per la sicurezza' del cliente :D così è sicuro di acquistare roba moderna...se compri una macchina con Windows 10 hai al 100% gli ultimi processori
alla fine malissimo non è la pensata......a me tantissima gente mi chiede consigli sui pc e troppi comprano i classici pc da 250€ e poi vogliono farci girare il mondo, magari lo compravano con xp starter edition e poi gli installano sotto banco il 10 ahaha...e si lamentano di Windows che si imballa ecc ecc.....se vuoi il 7, compri macchine per il 7/8....con il 10 almeno sai che con quella configurazione non avrai problemi"Sicurezza del cliente" è tutta da ridere.E' solo Microsoft che paga i produttori hardware per spingere l'utenza a passare a Win 10.E' assurdo che dato il bacino di utenti che ha ancora Seven non possa supportare le ultime cpu gen 7,che tra l'altro non avrebbero problemi a girare con entrambi gli S.O.
Trovato la stabilità a 4,5 mhZ, offset 0,040.
Temp 53,55,57,60 dopo due ore di prime95 e 1ora di occt sotto liquido....
Inviato dal mio Honor8
Trovato la stabilità a 4,5 mhZ, offset 0,040.
Temp 53,55,57,60 dopo due ore di prime95 e 1ora di occt sotto liquido....
Inviato dal mio Honor8
Hai temperature ottime, perché non provi i 4.7?
Come stai messo a voltaggio effettivo?
exacting
25-01-2017, 08:57
Hai temperature ottime, perché non provi i 4.7?
Come stai messo a voltaggio effettivo?
anche io avevo temperature simili, ma già a 4.6 la storia cambia, almeno per la mia cpu, ogni modello è a sé...
dovevo salire troppo con i voltaggi e le temperature si alzavano di troppo (anche >80°), quindi verificato che soprattutto in game mi cambiava di un paio di fps in più ho rinunciato ai 4.6/4.7 (quando feci questi test avevo la 970).
oggi sono felice a 4.5
unica cosa che mi fa storcere un po' il naso è non poter forzare le ram a 2400 poiché il sistema non è stabile, quindi ho dovuto "downcloccare" a 2200, ma pure questo pare che sia abbastanza noto come tema
Prezioso
25-01-2017, 14:39
siamo pur sempre a gennaio....le cose (temp) cambiano poi a giugno\luglio\agosto....:D
Black"SLI"jack
25-01-2017, 15:11
anche io avevo temperature simili, ma già a 4.6 la storia cambia, almeno per la mia cpu, ogni modello è a sé...
dovevo salire troppo con i voltaggi e le temperature si alzavano di troppo (anche >80°), quindi verificato che soprattutto in game mi cambiava di un paio di fps in più ho rinunciato ai 4.6/4.7 (quando feci questi test avevo la 970).
oggi sono felice a 4.5
unica cosa che mi fa storcere un po' il naso è non poter forzare le ram a 2400 poiché il sistema non è stabile, quindi ho dovuto "downcloccare" a 2200, ma pure questo pare che sia abbastanza noto come tema
è normale che in oc, se si overcloccano anche le ram, avere instabilità sulle stesse in quanto il memory controller integrato nella cpu è messo maggiormente sotto sforzo. soprattutto ad elevate frequenze e timing tirati sulla ram.
quando avevo il 3770k, per salire molto con la cpu evitai assolutamente di salire con le ram. le lasciai a 1866 come di fabbrica (corsair) selezionando il profilo xmp.
exacting
25-01-2017, 16:57
è normale che in oc, se si overcloccano anche le ram, avere instabilità sulle stesse in quanto il memory controller integrato nella cpu è messo maggiormente sotto sforzo. soprattutto ad elevate frequenze e timing tirati sulla ram.
quando avevo il 3770k, per salire molto con la cpu evitai assolutamente di salire con le ram. le lasciai a 1866 come di fabbrica (corsair) selezionando il profilo xmp.
le mie da profilo xmp sono 2400, e se lo carico il pc 1 volta su 3 non si avvia e mi entra nel bios dettandolo a 1600... quando si avvia invece dai test sembrava stabile... per ovviare a questo fastidio allo start le ho messe a 2200
Le RAM mi sa che le lascio stare perché già ho avuto difficoltà a trovare il tempo per fare i 4,5 ed è abbastanza facile le RAM a suo tempo le avevo tirate ma non annotati nulla ed ora dovrei ripartire da capo.....È poi quanto mai guadagnerò.......Già così a me basta per il passatempo...
Inviato dal mio Honor8
1,24v in offset e 1,25v con voltaggio fisso ....Quindi buono.
Già con 4,8 ho dei problemi di avvio con offset a 1,2......
Provato a caricare XPM 1 e regge 2ore di occt linkpack
Inviato dal mio Honor8
Ciao, con il sistema in firma sto provando ad overclockare l'i5 3570k ma ho un problema con la velocità del BUS. Più aumento il moltiplicatore più la mobo mi riduce la velocità del bus, praticamente a x44 invece di 100MHz ho 97.2MHz con il risultato che invece di essere a 4.4GHz sono a 4.25GHz.
Ho provato ad aumentarla da bios ma non c'è stato nulla da fare. Qualche suggerimento?
Ciao, con il sistema in firma sto provando ad overclockare l'i5 3570k ma ho un problema con la velocità del BUS. Più aumento il moltiplicatore più la mobo mi riduce la velocità del bus, praticamente a x44 invece di 100MHz ho 97.2MHz con il risultato che invece di essere a 4.4GHz sono a 4.25GHz.
Ho provato ad aumentarla da bios ma non c'è stato nulla da fare. Qualche suggerimento?
lol?cioè se da bios riporti il bus a 100 te lo rimette a 97?
lol?cioè se da bios riporti il bus a 100 te lo rimette a 97?
da bios imposto 100 e su cpu-z leggo un valore che oscilla tra 98.5 e 99 con multi x41. Se aumento il moltiplicatore della cpu si riduce di bus. Con moltiplicatore x45 arrivo a 96.5-97MHz :rolleyes:
Se aumento il valore a 101 da bios non cambia nulla.
hai l'ultima versione del bios?
sdjhgafkqwihaskldds
04-03-2017, 08:00
da bios imposto 100 e su cpu-z leggo un valore che oscilla tra 98.5 e 99 con multi x41. Se aumento il moltiplicatore della cpu si riduce di bus. Con moltiplicatore x45 arrivo a 96.5-97MHz :rolleyes:
Se aumento il valore a 101 da bios non cambia nulla.
hai disabilitato spread spectrum da bios ?
Bios aggiornato e spread spectrum disabilitato. Per avere 100MHz ho dovuto impostare da bios 102MHz con molti x41 :)
Ho la cpu da 2 anni ormai ma mi sto cimentando con un po' di overclock soltanto ora. Ho raggiunto i 4,1 GHz RS @ 1.13V. Vi sembra un buon risultato?
Per salire sopra i 4.2GHz ed essere RS devo salire già intorno agli 1.2V di Vcore, cosa non possibile con il mio case MINI ITX
Bios aggiornato e spread spectrum disabilitato. Per avere 100MHz ho dovuto impostare da bios 102MHz con molti x41 :)
Ho la cpu da 2 anni ormai ma mi sto cimentando con un po' di overclock soltanto ora. Ho raggiunto i 4,1 GHz RS @ 1.13V. Vi sembra un buon risultato?
Per salire sopra i 4.2GHz ed essere RS devo salire già intorno agli 1.2V di Vcore, cosa non possibile con il mio case MINI ITX
perchè?finche le temp sono buone puoi sempre salire....
il mio 3570k a 4500mhz sta sui 1.190v.
Black"SLI"jack
04-03-2017, 17:34
hai per caso il supporto alla virtualizzazione attivo da bios? VT-X?
perchè?finche le temp sono buone puoi sempre salire....
il mio 3570k a 4500mhz sta sui 1.190v.
a 4.1GHz @ 1.13V ho raggiunto un picco di 79deg sul core più caldo. Purtroppo soffro del noto problema di temperature diverse tra i core e ho un core che sta in media a +5deg rispetto agli altri :( maledetta intel e il giorno in cui ha deciso di non saldare più l'HIS al die per risparmiare 1$ a cpu.. :muro:
hai per caso il supporto alla virtualizzazione attivo da bios? VT-X?
avevo il vt-x attivo, disattivato e finalmente ho 100MHz. Grazie per il suggerimento! :)
a 4.1GHz @ 1.13V ho raggiunto un picco di 79deg sul core più caldo. Purtroppo soffro del noto problema di temperature diverse tra i core e ho un core che sta in media a +5deg rispetto agli altri :( maledetta intel e il giorno in cui ha deciso di non saldare più l'HIS al die per risparmiare 1$ a cpu.. :muro:
vabbè i core nn sono mai tutti alla stessa temp,ce ne sta sempre uno che scalda un po di più.
a parte tutto con le temp stai veramente alto,che case hai?
avevo il vt-x attivo, disattivato e finalmente ho 100MHz. Grazie per il suggerimento! :)
lol stavo pensando a tutto tranne che a quello.
vabbè i core nn sono mai tutti alla stessa temp,ce ne sta sempre uno che scalda un po di più.
a parte tutto con le temp stai veramente alto,che case hai?
lol stavo pensando a tutto tranne che a quello.
non sapevo che il vt-x incidesse sulla frequenza del bus.
Ho un Antek ISK600 (versione mini ITX), che non è male come ricircolo d'aria e "spazio vitale" per la CPU, inoltre mi sembra che conduca bene il calore. Quando lancio un game pesante diventa una stufa. Il problema principale è che la GTX960 occupa molto spazio e limita molto il ricircolo d'aria.
Sto facendo ora un OCCT a 4.4GHz @ 1.19V e sono arrivato a 83deg sul core più caldo, provo a salire ancora per sfizio ma in daily use non lo terrò sopra i 4.2 - 4.3 GHz.
Black"SLI"jack
04-03-2017, 17:59
in realtà, è solo una lettura sfalsata, del bus, quando il vt-x è abilitato. mi è capitato con tutte le cpu intel da quando uso la virtualizzazione e su mobo di marca diversa.
pure quando avevo il 3770k occato su asus maximus v formula, avevo lo stesso "problema".
Black"SLI"jack
04-03-2017, 18:00
per le temp dei core l'unica è eseguire il delid e mettere la coolaboraty liquid ultra o pro.
in realtà, è solo una lettura sfalsata, del bus, quando il vt-x è abilitato. mi è capitato con tutte le cpu intel da quando uso la virtualizzazione e su mobo di marca diversa.
pure quando avevo il 3770k occato su asus maximus v formula, avevo lo stesso "problema".
supponevo che potesse essere una lettura sbagliata, fortunatamente non sono andato oltre i 102MHz :D
bene, allora significa che sono salito molto di più, provo a salire mantenedo 1.2V max. :)
Update: a 4.4GHz ci arrivo agevolmente con 1.195V. A 4.5GHz avvio il pc con 1.205V ma crasha subito, a 1.210V mi è crashato l'OCCT. Mi fermo a 4.4GHz @ 1.195V. Farò un OCCT prolungato per vedere se sono RS.
non sapevo che il vt-x incidesse sulla frequenza del bus.
Ho un Antek ISK600 (versione mini ITX), che non è male come ricircolo d'aria e "spazio vitale" per la CPU, inoltre mi sembra che conduca bene il calore. Quando lancio un game pesante diventa una stufa. Il problema principale è che la GTX960 occupa molto spazio e limita molto il ricircolo d'aria.
Sto facendo ora un OCCT a 4.4GHz @ 1.19V e sono arrivato a 83deg sul core più caldo, provo a salire ancora per sfizio ma in daily use non lo terrò sopra i 4.2 - 4.3 GHz.
83????o guarda che stai rovinado la cpu!
83????o guarda che stai rovinado la cpu!
83 con il 100% sui 4 core sotto OCCT. Ho verificato in game e sono arrivato al massimo a 64deg ;)
per ora lo tengo a 4.4GHz, se poi dovesse scaldare troppo scendo. Comunque oltre i 4.4 bisogna salire abbastanza di vcore.
83 con il 100% sui 4 core sotto OCCT. Ho verificato in game e sono arrivato al massimo a 64deg ;)
per ora lo tengo a 4.4GHz, se poi dovesse scaldare troppo scendo. Comunque oltre i 4.4 bisogna salire abbastanza di vcore.
è cmq una temp troppo alta,io per esempio sotto occt sto sui 60°,in game sto sui 50° o poco meno.
[fulgore]
06-03-2017, 12:28
stavo armeggiando sul bios cercando di portare la mia CPU da 4.2 a 4.4-4-5, ma dopo alcune prove,
schermata blu e pc che non parte. ho fatto un bel reset csmos e tutto è ripartito ma ora non posso più ritornare al mio overclock di prima @4.2. alcuni parametri nel bios non appaiono piu, e la frequenza rimane solo a 3.8 o meno, se metto 4.2 e premo invio ritorna a 3.8 :( che può essere successo?
cpu i5 3570k
mobo asrock Z75 pro3
ram vengeance ddr3 2133mhz (anche queste posso solo farle andare a 1666mhz nel bios)
help :mc:
;44544773']stavo armeggiando sul bios cercando di portare la mia CPU da 4.2 a 4.4-4-5, ma dopo alcune prove,
schermata blu e pc che non parte. ho fatto un bel reset csmos e tutto è ripartito ma ora non posso più ritornare al mio overclock di prima @4.2. alcuni parametri nel bios non appaiono piu, e la frequenza rimane solo a 3.8 o meno, se metto 4.2 e premo invio ritorna a 3.8 :( che può essere successo?
cpu i5 3570k
mobo asrock Z75 pro3
ram vengeance ddr3 2133mhz (anche queste posso solo farle andare a 1666mhz nel bios)
help :mc:
ciao posta qualche screen del bios cosi magari si capisce meglio la situazione (non mi e mai successo che scompaiono i parametri nel bios:confused: )
la batteria della mb e buona?
https://www.youtube.com/watch?v=MGaqpTNSoYs nei commenti di questo video ce un tizio che ha il tuo stesso problema
[fulgore]
06-03-2017, 21:11
ciao posta qualche screen del bios cosi magari si capisce meglio la situazione (non mi e mai successo che scompaiono i parametri nel bios:confused: )
la batteria della mb e buona?
https://www.youtube.com/watch?v=MGaqpTNSoYs nei commenti di questo video ce un tizio che ha il tuo stesso problema
la batteria l'ho cambiata e ho fatto molti altri tentativi, tra cui:
reset bios tgliendo batteria e csmos, flash firmware del bios anche quelli più vecchi, e anche un format c:\ di pura rabbia :mad: senza risultati.
è come se il bios della mobo non riconosca la cpu come una serie k. la frequenza la posso portare a 38 come la madalità turbo normale :muro:
non so che pesci prendere. :help:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/922/lmp5xb.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/922/HTUHiB.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/923/k6w0lH.png
mircocatta
07-03-2017, 18:04
con l'uscita di ryzen mi è venuta voglia di spremere un po il 3770k :D
è da 4 ore sotto prime95 priorità 9
4.6ghz a 1.24v (segnati da hwinfo ma nel bios avevo messo 1.21v)
temperature massime registrate 66°...la cpu è deliddata e sotto liquido
che dite? posso provare a spingermi anche un pelo oltre? stesso vcore non regge i 4.7ghz
ps: normale che il bus mi scenda e non sta a 100? cala sotto il 99.98. mi da noia la cosa :asd:
Black"SLI"jack
07-03-2017, 18:17
si normale il bus lievemente più basso. per fare cifra tonda e mettere il mio al primo posto del chart all'inizio del thread gli detti roab tipo 100,1 solo per essere sopra i 5.2ghz. mentre con molti 51x, ovvero il daily, non ne avevo bisogno segnava regolarmente 5100mhz :asd:.
1,24v per i 4.7ghz direi molto pochi. poi ogni cpu è storia a se. la mia ad esempio per i 4.7 voleva già 1,28v e roba del genere per poi salire tranquilla a 5.2 con 1,34v.
cmq prova anche a tenere più bassa la ram. perché se la tieni in oc (che poi non serve quasi ad una cippa) stressi molto di più il memory controller ed è richiesto più voltaggio per trovare la stabilità.
a suo tempo le ram non le ho mai toccate. tenute sempre a 1866 (di fabbrica con xmp attivo) ma lato cpu tenevo tranquillo in daily molti a 51x. benchato fino a 53x senza toccare il bus. però lavorai tantissimo come settaggi lato mobo (maximus v formula) sulla parte di alimentazione.
Black"SLI"jack
07-03-2017, 18:21
ecco i vecchi tempi:
https://s19.postimg.org/y7n4g81wv/5206.jpg (https://postimg.org/image/y7n4g81wv/)
mircocatta
07-03-2017, 18:59
occare le ram non serve proprio a niente?
proverò a tenerle a 1866, anche se il mio xmp le setterebbe a 2400mhz
comunque sto provando a 4.7 con 1.27v, ma dubito regga
Black"SLI"jack
07-03-2017, 19:12
ai fini pratici avere le ram a 1600 o 2400 a parte casi molto rari non porta alcun tipo di vantaggio. parlo di ivy-bridge. con architetture più recenti si hanno dei guadagni più consistenti ma non certo rivoluzionari, ma in ogni caso vista la tua configurazione (principalmente il monitor e quindi risoluzione) non cambia di una virgola. ho un amico con il mio ex 3770k a 4.5ghz e una 1080 su tv 4k. le ram sono a 1600mhz, provato a salire fino a 2133, il guadagno è stato 0.
il problema casomai è il fatto che più è stressato il memory controller (maggiore frequenza delle ram) e più è necessario alzari i voltaggi per essere stabili. non solo. non è detto che il memory controller di una cpu sia in grado di reggere frequenze elevate in oc.
mircocatta
07-03-2017, 19:29
beh almeno ora ho capito perchè non ho mai retto il profilo xmp delle ram a 2400mhz :D non sapevo che l'oc delle ram fosse così legato a quello della cpu e viceversa
ora bisogna capire se ne vale la pena occare la cpu a 4.7ghz ram a 1866 anzichè 4.6ghz ram 2166, per il gaming ovvio!
poi magari mi sale oltre, ma credo che come temperatura io sia già al limite
mircocatta
07-03-2017, 21:15
In test a 4.9Ghz @ 1.31v (1.33v reali su gpuz) e ram a 1866mhz
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
beh almeno ora ho capito perchè non ho mai retto il profilo xmp delle ram a 2400mhz :D non sapevo che l'oc delle ram fosse così legato a quello della cpu e viceversa
ora bisogna capire se ne vale la pena occare la cpu a 4.7ghz ram a 1866 anzichè 4.6ghz ram 2166, per il gaming ovvio!
poi magari mi sale oltre, ma credo che come temperatura io sia già al limite
meglio 100 mhz in più sulla cpu e ram a def piuttosto che 100 mhz in meno e ram in oc.
anche se 100 mhz sulla cpu manco si vedono e nel gaming serve a poco e niente se nn si hanno config estreme.
mircocatta
08-03-2017, 08:31
meglio 100 mhz in più sulla cpu e ram a def piuttosto che 100 mhz in meno e ram in oc.
anche se 100 mhz sulla cpu manco si vedono e nel gaming serve a poco e niente se nn si hanno config estreme.
infatti il mio obiettivo è proprio questo: vedere se cambia qualcosa o no! però prima volevo trovare stabilità a oltre 4.8ghz, ma non ci sto riuscendo
farò varie prove in game (pensavo a f1 2016), in queste situazioni:
cpu a 4ghz ram a 1600
cpu a 4.5ghz ram a 1600
cpu a 4.5ghz ram a 2166
cpu a 4.8-4.9ghz ram a 1600
il tutto in full hd poi a 3440x1440
domanda: stanotte ho lasciato il pc con prime95 ma stamattina non era più in esecuzione il test perchè probabilmente non ha retto e si è riavviato il pc.. c'è un modo per sapere il motivo? errore di sistema? temperature? cosa?
meglio 100 mhz in più sulla cpu e ram a def piuttosto che 100 mhz in meno e ram in oc.
anche se 100 mhz sulla cpu manco si vedono e nel gaming serve a poco e niente se nn si hanno config estreme.
io invece direi meglio 100mhz in meno sulla cpu (se sopra i 4.5ghz) e ram a 2133 (poi vanno visti anche i timing)
mircocatta
08-03-2017, 11:41
decidetevi :D
Black"SLI"jack
08-03-2017, 12:26
Il meglio sarebbe cpu e ram a frequenze più alte possibile con timing ram tirati. Ma la questione ram dipende molto dal memory controller della cpu stessa. Tenere ram a alte frequenze ma dover rilassare i timing non ha senso. Tanto vale tenerle più lente con timing tirati.
Come detto, escluso rari casi, tra 1600 e 2133 non cambia nulla, anzi c'è il rischio di dover alzare i voltaggi (se sotto oc) per poter stabilizzare la cpu, personalmente diventa controproducente. Allora tanto vale cercare di salire in frequenza cpu, per sfruttare quei mhz in più soprattutto quando si è in single thread.
Se poi aggiungiamo che giochi a 3440x1440 dove in base al tipo di gioco, è la vga a far da collo di bottiglia, avere ram più o meno veloce cambia 0.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
tirare le ram porta a benefici ed incrementi di performance molto risicati,clokkare la cpu invece incrementa molto di più le performance del sistema e si stressa meno il controller.
ho visto test on line nel gaming dove facevano paragoni su pc a def e clokkati prima solo la ram poi solo cpu e poi tutto.
le ram erano delle ddr3 1600 mhz che in oc le portavano a 2133.
clokkare solo la ram = 0 benefici(ma propio 0!!)
clokkare solo la cpu = incremento di tot performance
clokkare cpu e anche la ram = l'incremento di performance rispetto alla sola cpu clokkata c'è stato ma era piuttosto modesto(una manciata di frame )
quindi clokkare le ram alla fine è solo un sfizio e serve a poco,conta molto di più la cpu.
mircocatta
08-03-2017, 13:33
sto facendo proprio ora delle comparative con F1 2016
vi anticipo che il contatore FPS non prende gli fps nei primi secondi di test dove si notano i minimi maggiori, e proprio in quel frangente sto notando una cosa molto importante: con frequenza bassa di ram c'è un drop fps molto importante
comunque ora finisco la comparativa
edit: incomincio a preoccuparmi, non mi carica più le impostazioni del bios! ho impostato 4.5ghz e vcore a 1.28 ma continua ad avviare il pc a 4.8 e 1.35v! che cavolo succedeee :help:
mircocatta
08-03-2017, 21:19
eccomi qua
http://i.imgur.com/c1oJUSN.png
direi che c'è poco da commentare :asd:
magari non è il gioco adatto, ma direi che a sto punto tanto vale tenere qualcosa di tranquillo senza esagerare
proverò un RS a 4.7ghz e ram a 1866mhz..
unica grande differenza da prima è che ho abbassato il dram voltage da 1.58v @ 1.50v come suggerito in prima pagina, magari questo mi farà risparmiare un po di vcore
eccomi qua
http://i.imgur.com/c1oJUSN.png
direi che c'è poco da commentare :asd:
magari non è il gioco adatto, ma direi che a sto punto tanto vale tenere qualcosa di tranquillo senza esagerare
proverò un RS a 4.7ghz e ram a 2133mhz..
unica grande differenza da prima è che ho abbassato il dram voltage da 1.58v @ 1.50v come suggerito in prima pagina, magari questo mi farà risparmiare un po di vcore
è il tuo pc quello è un grafico di un test preso dal web?
Killkernel
08-03-2017, 22:46
In test a 4.9Ghz @ 1.31v (1.33v reali su gpuz) e ram a 1866mhz
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Ciao Mirco! Spremila quella CPU... :D
Se non ho ricordi sbagliati l'ho tenuta RS (no errori WHEA) a 4.8 Ghz con 1,27/1,28V e RAM a 2.400Mhz sulla ASRock Z77 OC Formula. ;)
Saluti. :)
mircocatta
08-03-2017, 23:16
Ciao Mirco! Spremila quella CPU... :D
Se non ho ricordi sbagliati l'ho tenuta RS (no errori WHEA) a 4.8 Ghz con 1,27/1,28V e RAM a 2.400Mhz sulla ASRock Z77 OC Formula. ;)
Saluti. :)
purtroppo non riesco a tenere quei risultati :(
non capisco cosa sbaglio, non vorrei che fosse la mobo a questo punto il mio limite...
non regge in nessun modo, nemmeno a 4.6 @ 1.27v e ram 1866mhz @ 1.5v (RAM testate e funzionano anche a 2133mhz a quel voltaggio)
è il tuo pc quello è un grafico di un test preso dal web?
fatto io!
mircocatta
08-03-2017, 23:30
Questo è il BIOS, cosa sbaglio?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/3b4c24c6208e584146ab031589453209.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/ee660769734949c55ed52b47c7564dbf.jpg
fatto io!
abbassa la risoluzione per capire quanto influisce l'oc sul sistema,a quella risoluzione conta per lo più la vga invece che il processore.
rispetto a te io molti settaggi li lascio su auto.
mircocatta
09-03-2017, 00:17
abbassa la risoluzione per capire quanto influisce l'oc sul sistema,a quella risoluzione conta per lo più la vga invece che il processore.ho preferito lasciare alla max risoluzione appunto per capire quanto fosse lontano il "collo di bottiglia" dovuto alla cpu :)
rispetto a te io molti settaggi li lascio su auto.
tipo? voltaggio ram e PLL ?
speedstep va tenuto su attivo come faccio io?
ho preferito lasciare alla max risoluzione appunto per capire quanto fosse lontano il "collo di bottiglia" dovuto alla cpu :)
e no è il contrario,più sei alto di risoluzione e più conta meno la cpu,se metti a 1080 noterai quanto siano diversi i frame massimi a seconda dell'oc.
tipo? voltaggio ram e PLL ?
speedstep va tenuto su attivo come faccio io?
no io lascio su auto cose come il long e short duration power limit e il secondary e primary plane current limit visto che nn so cosa sono.
speed step lo lascio attivo e le mie ram sono impostate come da specifica,niente oc sono native a 2400mhz.
mircocatta
09-03-2017, 09:15
e no è il contrario,più sei alto di risoluzione e più conta meno la cpu,se metti a 1080 noterai quanto siano diversi i frame massimi a seconda dell'oc.
lo so bene! :) ma è proprio quello che volevo evitare di provare, cioè una situazione irreale! non giocherò mai a risoluzione bassa :)
no io lascio su auto cose come il long e short duration power limit e il secondary e primary plane current limit visto che nn so cosa sono.
speed step lo lascio attivo e le mie ram sono impostate come da specifica,niente oc sono native a 2400mhz.
il voltaggio memoria a quanto lo tieni? leggo da molte parti che su ivy bridge bisogna tenerlo a 1.5v, anche io ho delle memorie a 2400mhz ma ci arrivano a 1.65v che è appunto sconsigliato
prime95 priorità 10 è troppo? crasha a prescindere? magari è proprio lui che manda in crash windows10, qualsiasi frequenza provi
edit: sto usando linx e sembra molto più stabile, a quanto pare ho perso 2 giorni dietro a prime95 per niente! (dico per niente perchè on prime priorità10 non tenevo neanche 4.5ghz a 1.28v !)
mircocatta
09-03-2017, 12:07
ok, non riesco a chiudere nessun test con linx, neanche a soli 4ghz 1.3v
ho qualcosa di grave che non va, nella mobo, nella cpu o nel setting bios
sto testando con tutta la memoria disponibile, meglio che apra una discussione apposita per ricevere più feedback possibili
lo so bene! :) ma è proprio quello che volevo evitare di provare, cioè una situazione irreale! non giocherò mai a risoluzione bassa :)
il voltaggio memoria a quanto lo tieni? leggo da molte parti che su ivy bridge bisogna tenerlo a 1.5v, anche io ho delle memorie a 2400mhz ma ci arrivano a 1.65v che è appunto sconsigliato
prime95 priorità 10 è troppo? crasha a prescindere? magari è proprio lui che manda in crash windows10, qualsiasi frequenza provi
edit: sto usando linx e sembra molto più stabile, a quanto pare ho perso 2 giorni dietro a prime95 per niente! (dico per niente perchè on prime priorità10 non tenevo neanche 4.5ghz a 1.28v !)
le mie ram le tengo a 1.65v ma lo chiedono loro per funzionare a 2400mhz quindi nn si rischia nulla.
per testare io uso sempre occt,se era stabile con lui nn ho poi mai avuto problemi nell'uso comune.
mircocatta
09-03-2017, 15:02
le mie ram le tengo a 1.65v ma lo chiedono loro per funzionare a 2400mhz quindi nn si rischia nulla.
per testare io uso sempre occt,se era stabile con lui nn ho poi mai avuto problemi nell'uso comune.
occhio perchè stressi anche la cpu con quel voltaggio alle ram, almeno così è scritto in prima pagina.. gli ivy bridge mal tollerano oltre l'1.5v
comunque ora faccio una installazione pulita di w10, se i problemi persistono allora la piastr/cpu hanno problemi (lynx mi da errore anche a 3.5ghz 1.3v)
finisco un memtest poi vedo che fare
occhio perchè stressi anche la cpu con quel voltaggio alle ram, almeno così è scritto in prima pagina.. gli ivy bridge mal tollerano oltre l'1.5v
comunque ora faccio una installazione pulita di w10, se i problemi persistono allora la piastr/cpu hanno problemi (lynx mi da errore anche a 3.5ghz 1.3v)
finisco un memtest poi vedo che fare
probabile che sbaglio ma il voltaggio nn lo da la mobo per farle funzionare?la cpu le gestisce solo o no?cosa centra il votlaggio delle ram con la cpu?sò che il controller è nella cpu ma l'alimentazione per funziare fisicamente la ram è data dalla mobo no?
mircocatta
10-03-2017, 11:58
boh, faccio riferimento a quello che è scritto in prima pagina :)
questione stresstest: molti mi hanno suggerito di "smettere di usare prime95 o lynx che uccidono soltanto la cpu e danno errori a random" piuttosto suggeriscono di usare OCCT (che modalità poi? linpak (stessa di lynx alla fine) o quello di ottc? boh)
che fare? io effettivamente con prime95 e lynx non sono stabile, riavvii continui, mentre memtest e occt (linpack test) filano lisci (con ovviamente temperature più basse)
exacting
10-03-2017, 12:11
lo scorso anno quando ho assemblato questa configurazione mi sono cimentato nell'oc, sarà la mia cpu poco "elastica" ma saliva già con voltaggi a default a 4.5
a 4.6/4.7 non ne voleva sapere di salire, poi ho alzato troppo i voltaggi per renderla stabile, ma avevo temperature sotto i 90 con lynx
quindi con il monitor attuale (full hd) feci dei test e notai differenze di max 2 frame su ac e cod
quindi, ho settato spero a dovere per stare a 4.5 con temp sotto i 70° e ram (che nascono a 2400) settate a 2200
e non c'ho più pensato
si lo so, la scimmia di spingere e cercare il limite viene a tutti prima o poi , per ora mi accontento, se un giorno decidessi di riprovarci delidderò la cpu in partenza:D
boh, faccio riferimento a quello che è scritto in prima pagina :)
questione stresstest: molti mi hanno suggerito di "smettere di usare prime95 o lynx che uccidono soltanto la cpu e danno errori a random" piuttosto suggeriscono di usare OCCT (che modalità poi? linpak (stessa di lynx alla fine) o quello di ottc? boh)
che fare? io effettivamente con prime95 e lynx non sono stabile, riavvii continui, mentre memtest e occt (linpack test) filano lisci (con ovviamente temperature più basse)
io ho sempre usato occt come stress test,se sono stabile con lui lo sono sempre anche negli altri utilizzi.
sul mio pc nn ho mai cercato il limite,l'ho portato a 4500 mhz,ho testato la stabilità e via lo tengo così.
sicuramente la cpu va di più perchè è abbastanza fortunella visto che a questa frequenza sta con v.core leggermente sotto 1.2v ma nn mi interessa....è stabile,veloce e col dissi che ho sotto stress sta mediamente sotto i 60°.
(su occt raggiunge i 60°,in gaming sta sui 50° o poco sotto)
mircocatta
10-03-2017, 14:36
confermo quello che pensavo: lynx e prime95 priorità 9/10 crasho, qualsiasi frequenza
sto testando con occt / prime95 priorità 7 e reggo, addirittura a 4.7ghz 1.288v (mai retta queste frequenza)
incomincio a pensare che windows10 mal digerisca app che si prendono il 100% della cpu, a prescindere dall'hardware installato che ho nel pc
a sto punto come riferimento userò questi due test
e ora si fa sul serio, ora che ho capito cosa portava instabilità, incomincio a vedere dove arrivo stando sotto i 72 gradi in prime95 che mi sono imposto come massimo :sofico:
meglio rimanere entro i 70°,di mio poi già se supero i 65° mi da fastidio.
sò che questi proci reggono di più e forse sono solo mie paranoie ma oltre i 65° le vedo come temp un po troppo alte.
mircocatta
10-03-2017, 15:48
meglio rimanere entro i 70°,di mio poi già se supero i 65° mi da fastidio.
sò che questi proci reggono di più e forse sono solo mie paranoie ma oltre i 65° le vedo come temp un po troppo alte.
ah, sto notando che con le ventole sparate al massimo sui rad oltre i 66 gradi sul core più caldo non va, e sono a 4.8ghz 1.280v-1.288v
vuoi che non provi almeno i 5ghz? :sofico: anche se ammetto che questo bus che non sta a 100hz mi da fastidio visto che anzichè segnare 5000mhz segnerà 4998mhz :muro: :mad:
che il bus nn rimane perfettamente a 100 è normale,lo fa a tutti...anche a me segna 4499 XD
prova a 4.9,sali per gradi.
mircocatta
10-03-2017, 18:35
ok 4.8ghz a 1.28v ram 1866mhz a 1.5v sembra reggere (2 ore di prime95, temp max 66 gradi su alcuni dei 4 core)
proviamo a 4.9ghz 1.31v (che oscilla tra 1.312v e 1.344v, un signor vdrop :mad: ) e ram riportate a 2133mhz sempre a 1.5v
i 5ghz li scarto a prescindere siccome vuole oltre 1.34v di base
Black"SLI"jack
10-03-2017, 19:23
non ricordo male il voltaggio max da non superare (detto da intel) è 1,4v. quindi rimanendo entro i 1,35v stai tranquillo. sicuramente quei vdrop è colpa della mobo non adatta a oc troppo spinti.
mircocatta
10-03-2017, 19:56
non ricordo male il voltaggio max da non superare (detto da intel) è 1,4v. quindi rimanendo entro i 1,35v stai tranquillo. sicuramente quei vdrop è colpa della mobo non adatta a oc troppo spinti.
eh si, la extreme 4 fa quel che può :D la prossima piattaforma proverò a fare meno il tirchio quando dovrò acquistare la mobo
comunque niente, tiene per un oretta a 4.9ghz poi molla, però non crasha il s.o. ed è già qualcosa
noto che con il pll interla overvoltage sono più stabile, in giro dicono che serve per moltiplicatori oltre x48... è sconsigliato attivarlo per un daily immagino, no?
devo decidermi se provare a tenere in daily un 4.9ghz o limitarmi a 4.8ghz e in questo caso cercare di limare il 1.28v su cui credo di essere stabile.. ora infatti sta di nuovo rullando a 4.8ghz e 1.27v, vediamo!
ok 4.8ghz a 1.28v ram 1866mhz a 1.5v sembra reggere (2 ore di prime95, temp max 66 gradi su alcuni dei 4 core)
proviamo a 4.9ghz 1.31v (che oscilla tra 1.312v e 1.344v, un signor vdrop :mad: ) e ram riportate a 2133mhz sempre a 1.5v
i 5ghz li scarto a prescindere siccome vuole oltre 1.34v di base
il load line calibration lo hai impostato a livello 1?così droppa il meno possibile.
mircocatta
10-03-2017, 23:44
Si si level1 ;)
Sto povero PC lo sto massacrando, almeno 60 riavviare e quasi altrettanti blocchi in 4 giorni e acceso quasi 24 ore su 24 :/ anche il monito che ogni 3x2 si disattiva e riattiva, sigh
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Si si level1 ;)
Sto povero PC lo sto massacrando, almeno 60 riavviare e quasi altrettanti blocchi in 4 giorni e acceso quasi 24 ore su 24 :/ anche il monito che ogni 3x2 si disattiva e riattiva, sigh
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
strano,la mia asrock nn droppa così tanto come hai scritto.
Killkernel
11-03-2017, 17:12
incomincio a pensare che windows10 mal digerisca app che si prendono il 100% della cpu, a prescindere dall'hardware installato che ho nel pc
Mirco utilizzo anch'io Windows 10 e faccio girare Prime 95 a priorità 10 e non ho mai riscontrato problemi (a parte un OC instabile beninteso) quindi fossi in te verificherei la perfetta stabilità operativa delle tue memorie con profilo XMP attivo e CPU a stock.
noto che con il pll interla overvoltage sono più stabile, in giro dicono che serve per moltiplicatori oltre x48... è sconsigliato attivarlo per un daily immagino, no?
devo decidermi se provare a tenere in daily un 4.9ghz o limitarmi a 4.8ghz e in questo caso cercare di limare il 1.28v su cui credo di essere stabile.. ora infatti sta di nuovo rullando a 4.8ghz e 1.27v, vediamo!
Come hai avuto modo di vedere ricordavo abbastanza bene i parametri di VCore della CPU a 4.8Ghz attorno agli 1,27V/1,28V... :D
Ti confermo che l'Internal PLL Voltage devi lasciarlo abilitato perché è necessario per moltiplicatori superiori al 45/46.
Saluti. :)
mircocatta
11-03-2017, 17:32
Mirco utilizzo anch'io Windows 10 e faccio girare Prime 95 a priorità 10 e non ho mai riscontrato problemi (a parte un OC instabile beninteso) quindi fossi in te verificherei la perfetta stabilità operativa delle tue memorie con profilo XMP attivo e CPU a stock.
Come hai avuto modo di vedere ricordavo abbastanza bene i parametri di VCore della CPU a 4.8Ghz attorno agli 1,27V/1,28V... :D
Ti confermo che l'Internal PLL Voltage devi lasciarlo abilitato perché è necessario per moltiplicatori superiori al 45/46.
Saluti. :)
leggo però un po ovunque che il pll internal voltage andrebbe tenuto disabilitato, per un daily use.. che fare? :help: (effettivamente è più stabile quando è attivo)
inoltre il profilo XMP delle ram richiedono 1.65v che da quel che ho capito non va bene con ivy bridge.. le ram dovrebbero comunque essere OK visto che ha passato tutto memtest senza errori, o non basta? mi fai mettere tanti dubbi :asd: inoltre c'è da considerare che a priorità 10 mi crashava anche con cpu 3.0ghz e ram a 1333 !!!! (e sono delle 2400mhz)
quindi, da quel che mi dici, il tuo dubbio è che io abbia problemi con le ram piuttosto che con la cpu? io pensavo che reggere otcc e prime95 priorità 8 bastasse :stordita: uff uff
Killkernel
11-03-2017, 18:14
leggo però un po ovunque che il pll internal voltage andrebbe tenuto disabilitato, per un daily use.. che fare? :help: (effettivamente è più stabile quando è attivo)
inoltre il profilo XMP delle ram richiedono 1.65v che da quel che ho capito non va bene con ivy bridge.. le ram dovrebbero comunque essere OK visto che ha passato tutto memtest senza errori, o non basta? mi fai mettere tanti dubbi :asd: inoltre c'è da considerare che a priorità 10 mi crashava anche con cpu 3.0ghz e ram a 1333 !!!! (e sono delle 2400mhz)
quindi, da quel che mi dici, il tuo dubbio è che io abbia problemi con le ram piuttosto che con la cpu? io pensavo che reggere otcc e prime95 priorità 8 bastasse :stordita: uff uff
Il CPU Internal PLL deve essere abilitato con OC superiori ai 45/46 (con Haswell alcune CPU reggono fino a 47) e non danneggia la CPU quindi abilitalo tranquillamente.
https://ark.intel.com/it/products/65523/Intel-Core-i7-3770K-Processor-8M-Cache-up-to-3_90-GHz
Come vedi dalle specifiche ufficiali del Core i7 3770K il supporto della RAM è fissato per le DDR3 1333/1600 @1.5V come da specifiche JEDEC (http://www.jedec.org/standards-documents/docs/jesd-79-3d - devi registrarti per vedere il documento) ed è per questo che le memorie con specifiche al di fuori di questo standard sono considerate in "ambiente OC con voltaggi non in specifica".
Guarda questi documenti di Intel... :D
https://communities.intel.com/external-link.jspa?url=https%3A%2F%2Fwww-ssl.intel.com%2Fcontent%2Fwww%2Fus%2Fen%2Fgaming%2Fgaming-computers%2Fcore-i5-processor-memory-datasheet.html
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/core-i7-memory-suppliers-0412-datasheet.pdf
A tuo parere se fosse così problematico gestire le RAM con voltaggi al di sopra di quanto previsto dal JEDEC avrebbero pubblicato ciò?! :)
Attiva il profilo XMP con voltaggio di alimentazione ad 1.65V e goditi il tuo OC... ;)
mircocatta
11-03-2017, 19:09
ultimo tentativo e poi mi accontenterò di non essere stabile in prime95 priorità10 e lynx: cmos e rimozione batteria per 8-10 minuti
ovviamente testerò tutto a default, che vi ricordo anche prima NON reggeva
se anche così non regge pazienza, me ne farò una ragione e mi accontento di essere stabile su occt e prime95 priorità 8 :D
edit: non regge :D :muro:
amen (incomincio realmente a pensare che queste ram siano il problema)
Killkernel
11-03-2017, 19:47
ultimo tentativo e poi mi accontenterò di non essere stabile in prime95 priorità10 e lynx: cmos e rimozione batteria per 8-10 minuti
ovviamente testerò tutto a default, che vi ricordo anche prima NON reggeva
se anche così non regge pazienza, me ne farò una ragione e mi accontento di essere stabile su occt e prime95 priorità 8 :D
edit: non regge :D :muro:
amen (incomincio realmente a pensare che queste ram siano il problema)
Se con tutto a stock non gira Prime hai un potenziale problema di incompatibilità delle RAM...ho visto in firma che hai delle G.Skill, quali nello specifico?!
Sfila le DIMM ed invertine la posizione nei rispettivi slot, se non produce effetti prova a pulire i contatti sulle DIMM con un piccolo panno pulito imbevuto di alcool isopropilico oppure se hai la cara buona vecchia gomma da cancellare puoi pulire i contatti strisciandola delicatamente con cura ed attenzione andando sempre solo in un verso per maggior precisione.
Qualora volessi adottare il metodo di pulizia con la gomma da cancellare ti consiglio di apporre dello scotch carta (chiamato anche "scotch dei carrozzieri") dalla parte finale del dissipatore della RAM fino al punto più prossimo alla piedinatura della DIMM, così facendo sei sicuro che non entreranno "trucioli" o residui di gomma fra la DIMM ed il suo dissipatore. ;)
exacting
12-03-2017, 00:02
le mie ram ricordo che oltri i 1600 funzionano solo negli slot 2-4, nello slot 1-3 il pc non si avvia.... :mc:
mircocatta
12-03-2017, 00:15
le mie ram ricordo che oltri i 1600 funzionano solo negli slot 2-4, nello slot 1-3 il pc non si avvia.... :mc:
ottimo indicazione, proverò a cambiare slot (anche se nell'1-3 non va neanche a frequenza 1333)
Se con tutto a stock non gira Prime hai un potenziale problema di incompatibilità delle RAM...ho visto in firma che hai delle G.Skill, quali nello specifico?!
Sfila le DIMM ed invertine la posizione nei rispettivi slot, se non produce effetti prova a pulire i contatti sulle DIMM con un piccolo panno pulito imbevuto di alcool isopropilico oppure se hai la cara buona vecchia gomma da cancellare puoi pulire i contatti strisciandola delicatamente con cura ed attenzione andando sempre solo in un verso per maggior precisione.
Qualora volessi adottare il metodo di pulizia con la gomma da cancellare ti consiglio di apporre dello scotch carta (chiamato anche "scotch dei carrozzieri") dalla parte finale del dissipatore della RAM fino al punto più prossimo alla piedinatura della DIMM, così facendo sei sicuro che non entreranno "trucioli" o residui di gomma fra la DIMM ed il suo dissipatore. ;)
grazie dei consigli e del sostegno, semptre troppo gentile ;)
le ram sono delle F3-2400C11D-16GXM e non sono compatibili, la cosa divertente è che oggi, trovare ram compatibili è impossibile, ma anche trovare una mobo compatibile alle mie ram è altrettanto impossibile!!
http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c11d-16gxm
mircocatta
12-03-2017, 10:40
ho trovato delle ram "compatibili", o meglio, NON sono nella lista della asrock, ma sul sito gskill sono date per compatibili con la extreme 4
modello: F3-2133C11D-16GXL (rimango sempre a gskill a quanto pare, altre ram sono introvabili!)
domani dovrebbero arrivare, prese da amazon quindi se mi danno problemi o non risolvo niente, le potrò rendere
betulla90
12-03-2017, 10:44
[OT e crossposting]
mircocatta
12-03-2017, 10:47
[OT e crossposting]
betulla90
12-03-2017, 11:29
[OT e crossposting]
mircocatta
12-03-2017, 12:19
[OT e crossposting]
mircocatta
14-03-2017, 15:59
ok, escludo siano le ram, ho acquistato un paio date per compabili ma ho gli stessi problemi
ho provato gli slot 2-4 anziché 1-3, ho provato anche in singolo banco di ram, niente, linux e prime danno sempre errore
quindi o sono le gskill che hanno problemi in generale (ma dubito fortemente) o qualcosa non va nella mobo o nel controller della CPU
a questo punto farò il reso delle ram e terrò il sistema così com'è, in fondo fin'ora non ho mai avuto crash nell'uso che facevo del pc
Killkernel
14-03-2017, 22:18
ok, escludo siano le ram, ho acquistato un paio date per compabili ma ho gli stessi problemi
ho provato gli slot 2-4 anziché 1-3, ho provato anche in singolo banco di ram, niente, linux e prime danno sempre errore
quindi o sono le gskill che hanno problemi in generale (ma dubito fortemente) o qualcosa non va nella mobo o nel controller della CPU
a questo punto farò il reso delle ram e terrò il sistema così com'è, in fondo fin'ora non ho mai avuto crash nell'uso che facevo del pc
Mi spiace... :(
Ipotizzerei più un problema alla scheda madre piuttosto che all'IMC della CPU perché è situazione assai rara e fino a quando l'ho avuta per la mani faceva girare impeccabilmente un kit 2x8GB DDR3 G.Skill PC19200 2.400Mz CAS 10.
Se ti va di approfondire e mi vuoi fornire CPU e RAM le provo sulla ASRock Z77 OC Formula e se funzioneranno perfettamente avrai la conferma che la scheda madre è la fonte dei problemi riscontrati. ;)
Saluti. :)
exacting
15-03-2017, 08:25
Mi spiace... :(
Ipotizzerei più un problema alla scheda madre piuttosto che all'IMC della CPU perché è situazione assai rara e fino a quando l'ho avuta per la mani faceva girare impeccabilmente un kit 2x8GB DDR3 G.Skill PC19200 2.400Mz CAS 10.
Se ti va di approfondire e mi vuoi fornire CPU e RAM le provo sulla ASRock Z77 OC Formula e se funzioneranno perfettamente avrai la conferma che la scheda madre è la fonte dei problemi riscontrati. ;)
Saluti. :)
io con le ram in firma quando avevo il 3570k le facevo funzionare senza oc negli alloggi 1-3 a 2400 caricando l'xmp. poi passando a 3770k sempre senza oc ho dovuto spostarle negli slot 2-4 perché 1-3 non mi andavano proprio a 2400 ma solo a 1600. con oc a 4.5 invece mi sono spinto come accennato in presenza a 2200 per avere massima stabilita, a 2400 capitava che un boot su 10 non andava a buon fine, il pc si accendeva e spegneva per 2 volte e al terzo si riavviava e partiva regolarmente tenendole a 2400, per evitare questo problema le ho messe a velocità inferiore e pace :)
mircocatta
24-03-2017, 11:56
oggi momento di terrore!
caricato il profilo di overclock che mi ero salvato a 4.8ghz, all'accesso di windows gran brutto rumore che usciva dalle casse collegate alla scheda audio (roba da spaventarmi avendo un 5.1 quindi con due casse alle spalle, una specie di gracchiata bella forte con tonfo finale del sub) , schermata nera e un bel riavvio
terrore davvero! avviato tutto a default ora è partito
c'è il rischio che giocando con l'oc della cpu si possano danneggiare altre parti? come scheda video, scheda auido o periferiche USB? (mouse, tastiera, volante, Oculus Rift + i suoi 2 sensori)
Black"SLI"jack
24-03-2017, 11:59
Puoi avere problemi se hai il bus della cpu oltre certi valori, mi pare che il limite fosse non oltre 107mhz.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
24-03-2017, 12:06
Puoi avere problemi se hai il bus della cpu oltre certi valori, mi pare che il limite fosse non oltre 107mhz.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
da quel che ricordo l'ho sempre tenuto fisso a 100mhz.. vabè, incomincio a stancarmi di sta piattaforma, è meglio cominciarsi a guardarsi intorno, peccato che ryzen non riesce a convincermi appieno e lo z270 mi puzza già di vecchio
comunque non capisco cosa sia successo, non mi era mai capitata una cosa del genere
Mi spiace... :(
Ipotizzerei più un problema alla scheda madre piuttosto che all'IMC della CPU perché è situazione assai rara e fino a quando l'ho avuta per la mani faceva girare impeccabilmente un kit 2x8GB DDR3 G.Skill PC19200 2.400Mz CAS 10.
Se ti va di approfondire e mi vuoi fornire CPU e RAM le provo sulla ASRock Z77 OC Formula e se funzioneranno perfettamente avrai la conferma che la scheda madre è la fonte dei problemi riscontrati. ;)
Saluti. :)
mmm sarebbe interessante come proposta, ti dirò di più ho un amico con il mio vecchio 3570k potrei fare la prova anche con il suo procio
edit: brutto rumoraccio rifatto :( la causa erano le ram occate a 2133!! l'oc cpu non era la causa... mamma mia che brutti rumori, quasi metallici!!
Marco bmw
05-04-2017, 15:16
Ragazzi ho trovato un I5 3570k + 8gb di ram 1600mhz a 120 euro (usate ovviamente), il tutto da accoppiare ad una sapphire 7970 3gb. Dovrei soltanto trovare una mobo da abbinare a questa cpu, secondo voi conviene procedere all acquisto o sono soldi buttati??
P.S. Attualmente ho un i7 860.
Ragazzi, qui aiutate anche chi vuole fare oc sul 3770?
send by Honor 6 +
mircocatta
08-04-2017, 18:41
Ragazzi, qui aiutate anche chi vuole fare oc sul 3770?
send by Honor 6 +
liscio? senza la k? in tal caso non si può fare
liscio? senza la k? in tal caso non si può fare
Certo che si può fare, si può portare a 4.1-4.2 GHz, non dovrebbe neanche essere difficile, però cercavo una persona seria per farmi seguire.
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Killkernel
09-04-2017, 19:57
Certo che si può fare, si può portare a 4.1-4.2 GHz, non dovrebbe neanche essere difficile, però cercavo una persona seria per farmi seguire.
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
L'OC su un 3770 "liscio" lo si fa alzando il bus oltre i 100Mhz di default e se non hai una scheda madre più che decente che tolleri un po' l'innalzamento oltre specifica, rischi di trovarti in situazione d'instabilità o potenziale corruzione dei dati in virtù dell'esposizione del BUS SATA e PCIe.
Fossi in te me ne starei tranquillo a 3.9Ghz... ;)
L'OC su un 3770 "liscio" lo si fa alzando il bus oltre i 100Mhz di default e se non hai una scheda madre più che decente che tolleri un po' l'innalzamento oltre specifica, rischi di trovarti in situazione d'instabilità o potenziale corruzione dei dati in virtù dell'esposizione del BUS SATA e PCIe.
Fossi in te me ne starei tranquillo a 3.9Ghz... ;)
Eppure leggo tutt'ora che molte persone lo hanno portato a 4.1 4.2 senza toccare il blc perché il moltiplicatore un po' sale. Farò qualche prova seguendo le indicazioni reperite altrove.
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Killkernel
09-04-2017, 21:31
Eppure leggo tutt'ora che molte persone lo hanno portato a 4.1 4.2 senza toccare il blc perché il moltiplicatore un po' sale. Farò qualche prova seguendo le indicazioni reperite altrove.
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
OK ho capito, tu alludi all'innalzamento di 4 step dei moltiplicatori del turbo mode...
http://www.overclock.net/t/1357942/i7-3770-non-k-oc#post_19232176
Puoi provare ma tutti i core alla medesima frequenza andranno al massimo a 4.1Ghz.
OK ho capito, tu alludi all'innalzamento di 4 step dei moltiplicatori del turbo mode...
http://www.overclock.net/t/1357942/i7-3770-non-k-oc#post_19232176
Puoi provare ma tutti i core alla medesima frequenza andranno al massimo a 4.1Ghz.
Si esatto, se ti va di seguirmi da 0 ho aperto una discussione specifica, grazie
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
mircocatta
10-04-2017, 13:21
msi z77 Mpower arrivata ;) ora monto tutto e vediamo se ho risolto i miei problemi! e se poi riesco a raggiungere i 5ghz visto che mi son deciso di mettere la liquid anche sopra l'his :D
domandina, il 6pin aggiuntivo della mobo lo posso alimentare con il un connettore EPS/ATX12v (il classico 8 pin per la mobo, il mio alimentatore ne ha 2) o con un pci express? (immagino non sia essenziale, ma sicuramente può aiutare ad avere massima stabilità per cui lo voglio connettere)
mircocatta
12-04-2017, 01:25
Non ci voglio credere
Anche con una mobo diversa, il problema persiste.
Ho provato due tipi di ram (entrambi gskill..che sia questo il problema?)
Due processori diversi
Due mobo diverse
Ma ancora sono instabile, un semplice lynx con 5 gb di ram va in errore dopo neanche 3 minuti
Alzo bandiera bianca. Tengo così finché non cambierò in toto la piattaforma
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Non ci voglio credere
Anche con una mobo diversa, il problema persiste.
Ho provato due tipi di ram (entrambi gskill..che sia questo il problema?)
Due processori diversi
Due mobo diverse
Ma ancora sono instabile, un semplice lynx con 5 gb di ram va in errore dopo neanche 3 minuti
Alzo bandiera bianca. Tengo così finché non cambierò in toto la piattaforma
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
da 4.8ghz a 5ghz non cambia niente e l'architettura comunque satura.
quei 200mhz se non per piacere mentale non cambiano proprio nulla, sono come 20mhz su una vga :)
mircocatta
12-04-2017, 11:10
da 4.8ghz a 5ghz non cambia niente e l'architettura comunque satura.
quei 200mhz se non per piacere mentale non cambiano proprio nulla, sono come 20mhz su una vga :)
il problema è che sono a default, fa così a default, non so più che pesci pigliare
ora mi ritrovo con un pc formattato che comunque ha gli stessi problemi che avevo prima, ottimo, e una connessione che va a 2mega, mi ci vorranno settimane per tornare ad avere gli stessi programmi di prima
che sia l'alimentatore?
Black"SLI"jack
12-04-2017, 11:34
quali sono i restanti pezzi della macchina?
con l'ali usi per caso delle prolunghe di alimentazione?
hai collegato un 4 pin o un 8 pin per la cpu?
non hai modo di provare con altre ram non g.skill?
mircocatta
12-04-2017, 13:46
Il PC è composto da:
3770k
MSI z77 mpower
Corsair ax 850
Ram gskill ddr3 2400mhz
Case cm 690
2x ssd samsung 850
Mouse g502
Tastiera k65 corsair
Xfi soundblaster Z (nuova, spacchettata ieri)
Partiamo dal presupposto che la corrente elettrica in camera mia fa pena, davvero pena, e si il pc è collegato addirittura su 2 ciabatte (quella con prese multiple e tedesche su cui è attaccato il PC è collegata a sua volta su un'altra ciabatta vecchissima (tramite riduzione a presa italiana piccola) che finisce a sua volta alla presa a muro dietro l'armadio
L'impianto è vecchio e precario ma non posso fare diversamente purtroppo
La prova che posso fare è quella di spostarmi in un altra stanza dove magari l'impianto è meno vecchio e posso direttamente attaccarmi al muro
Il corsair ax850 è in garanzia per 7 anni e l'ho preso nel 2011 (da bpm power purtroppo!)
Potrei provare ad acquistare un alimentatore sostitutivo da Amazon, provare e se il problema persiste fare il reso, ma sarebbe come approfittarsene del servizio e non mi sembra il caso , ho già fatto due resi recentemente (causa articoli difettosi) per cui credo di aver già fatto anche troppo
È un peccato perché se è l'alimentagore mi seccherebbe cambiarlo..è davvero ottimo compatto, modularità massima e silenziosissimo
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
mircocatta
12-04-2017, 13:49
Mi è stato anche suggerito da chi mi ha venduto la mobo di controllare che la stessa sia ben isolata dal case.. ma io più che installarla sui classici piedini color bronzo non saprei che altro fare, dovrei pensare di metterci delle piccole rondelline in plastica?
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-04-2017, 13:57
parlavo di prolunghe interne per alimentatori. ovvio che quelle esterne possono creare problemi, ma principalmente parlavo delle interne che se di scarsa qualità sono peggio che meglio. provato sulla mia pelle.
mircocatta
12-04-2017, 15:33
Solo quelle originali corsair.. bel dubbio
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-04-2017, 15:35
quindi solo i cavi standard dell'ali. ok. te l'ho chiesto perché in passato con prolunghe già fatte, avevo problemi di alimentazione, voltaggi ballerini a qualunque frequenza. mentre rifacendole da me, con cavo di qualità, pin e pinza crimpatrice, avevo risolto non pochi problemi di stabilità sotto oc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.