View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
mircocatta
12-04-2017, 16:55
quindi solo i cavi standard dell'ali. ok. te l'ho chiesto perché in passato con prolunghe già fatte, avevo problemi di alimentazione, voltaggi ballerini a qualunque frequenza. mentre rifacendole da me, con cavo di qualità, pin e pinza crimpatrice, avevo risolto non pochi problemi di stabilità sotto oc.
l'ideale sarebbe trovare cavi sostitutivi e fare la prova con quelli, o direttamente un alimentatore di riserva che non ho
ora è sotto otcc e stranamente non mi ha dato errore nonostante siamo sulle 5 ore di test, strana sta cosa:stordita: dopo provo lynx, poi cambio sala e vado diretto a presa nel muro
ah una cosa che non ho scritto: gli hardware monitoring vari che monitorano i voltaggi segna la +12v con 8.184v.. mentre dal bios segna 12,2v ... sospettosa come cosa o è normale e può capitare?
edit: ok non picchiatemi, linx che sto usando è vecchissimo, la 6.4 addirittura
vediamo se aggiornandolo cambia qualcosa... va a finire che ho formattato e cambiato mobo per niente :asd:
Black"SLI"jack
12-04-2017, 16:58
ma te lo segnala fisso come valore o come valore di tanto in tanto?
perché nel primo caso può essere una lettura errata del sensore oppure una lettura di un altro sensore.
nel secondo caso invece può essere l'alimentatore che ogni tanto sulla 12v ha problemi di mantenimento dei voltaggi e da li può nascere l'instabilità.
mircocatta
12-04-2017, 17:22
ma te lo segnala fisso come valore o come valore di tanto in tanto?
perché nel primo caso può essere una lettura errata del sensore oppure una lettura di un altro sensore.
nel secondo caso invece può essere l'alimentatore che ogni tanto sulla 12v ha problemi di mantenimento dei voltaggi e da li può nascere l'instabilità.
fisso che non si schioda
mircocatta
12-04-2017, 18:12
FUCK OFF
era la versione di LINX che dava problemi! aggiornato alla 0.7 e ora va che è una meraviglia!
ho speso la bellezza di 2 mesi e oltre 400€ PER NIENTE (tra pezzi per l'impianto a liquido, mobo, soundbblaster Z e ssd)
speriamo che almeno questa MPower mi permetta di raggiungere i 5ghz almeno da giustificare il cambio mobo e lo sbattimento per il formattone, oltre alle ore spese per il rimontaggio dell'intero pc
approposito, io non ho formattato, macambiato ssd... stamattina ho provato a far partire il vecchio OS con la mobo nuova ed è partito liscio come l'olio e sembrava anche fluido...che dite..provo a tenere il vecchio? :fagiano:
Black"SLI"jack
12-04-2017, 18:33
si prova a tenere il vecchio os. al limite se vedi problemi formatti.
mircocatta
12-04-2017, 18:57
si prova a tenere il vecchio os. al limite se vedi problemi formatti.
ottimo :D ci provo, anche se con il format probabilmente risolverei una serie di fastidiose sconnessioni e riconnessioni del mouse all'avvio.. magari devo solo reinstallare i driver, proverò
e sto già testando a 5ghz @ 1.344v / 1.356v e ho chiuso linx 5 cilci 5gb di memoria temp max 61-68-65-64
:sofico:
ora abbasso piano piano e vediamo quanto riesco a limare
comunque un gran plauso alla asrock e i suoi bios: sono nettamente migliori di quelli di msi, molto più intuitivi e con opzioni più precise.. la pompa comandata tramite pwm ha veramente pochi "scaglioni" di rpm mentre su asrock potevo averne da 0 a 255
City Hunter '91
13-04-2017, 12:45
Ciao, ma il programmino della intel per stressare la cpu non è affidabile per capire se il sistema è stabile? Parlo di intel burn test.
mircocatta
13-04-2017, 12:51
Ciao, ma il programmino della intel per stressare la cpu non è affidabile per capire se il sistema è stabile? Parlo di intel burn test.
in teoria si ma ce ne sono anche tanti altri, come prime95 e otcc o lynx
io ultimamente uso solo questi ultimi due, lynx perchè è abbastanza veloce, otcc per farlo rullare tante ore
comunque no, 5ghz dovrei osare oltre 1.36v e non mi garba (anche se con lynx non passo i 66 gradi su nessun core), mentre tengo bene i 4.9ghz a 1.31v
che dite, basta così? vorrei che questa piattaforma mi tenesse botta almeno fino al 2018 inoltrato :D
City Hunter '91
13-04-2017, 13:46
Anche io stavo pensando ad un po' di oc sul 3570k. Con un dissi
ARCTIC Freezer 13 li raggiungerò i 4.5 ghz?
exacting
13-04-2017, 14:56
Anche io stavo pensando ad un po' di oc sul 3570k. Con un dissi
ARCTIC Freezer 13 li raggiungerò i 4.5 ghz?
quelli li raggiungi senza neanche l'overvolt :D
e penso che possa tener botta almeno per un paio d'anni ancora, sempre se non ci sarà qualcosa di stravolgente
ovvio che dipende da caso a caso, che lo uso per gaming in fullhd ed è anche troppo :cool:
mircocatta
13-04-2017, 15:52
quelli li raggiungi senza neanche l'overvolt :D
e penso che possa tener botta almeno per un paio d'anni ancora, sempre se non ci sarà qualcosa di stravolgente
ovvio che dipende da caso a caso, che lo uso per gaming in fullhd ed è anche troppo :cool:
è proprio in questo caso che ti crea collo di bottiglia, se tu fossi a 2k avresti ancora meno bisogno del cambio :asd:
comunque, tornando alla mia z77 MPower
ho un piccolo problema di lettura Vcore
da bios, imposto 1.33v (subito sotto il bios legge 1.33v), se poi subito dopo entro in windows, cpuz e altri progammi segnano 1.32v/1.312v come massimo poi sotto sforzo vdroppando fino a 1.304v.. tutto sommato è un vdropp basso, MA non riesco a capire quale delle due letture iniziali sia sbagliata..
City Hunter '91
13-04-2017, 23:59
Per ora lo lascio a 4.5 ghz. Magari domani faccio qualche prova a 4.8 ghz, ma credo che posso accontentarmi dei 4 e 5 per ora. Se esce roba stravolgente abbasserò un po' i settaggi e pace. :)
City Hunter '91
14-04-2017, 17:43
Ho fatto qualche prova, seguendo la guida in prima pagina per le schede asus, ma non c'è verso di andare oltre i 4.6 ghz. Anche settando il voltaggio su 1.350 mi da errore, oltre con il vcore non sono andato..., le ram sono a 1600 mhz, 9-9-9-24-2T
A 1.270 di vcore sono stabile a 4.5. Lascio così, ma se avete consigli da dare sono tutto orecchi. :)
mircocatta
14-04-2017, 21:32
Crash di otcc dopo 9h e 51 minuti :( lo considero rock solid o no? 😅
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
exacting
15-04-2017, 08:52
anche io sono fermo a 4.5, calcolando che la differenza dovrebbe farla la scheda video (nel gaming) sono contento così. già i 4.6 era difficile raggiungerli,ma non pensi che 100mhz in più facciano la differenza, poi ovvio se si scoperchia allora il discorso, soprattutto in tema temperature, è un altro
City Hunter '91
15-04-2017, 12:14
Sì, ma non credo che lo scoperchiamento inibisca l'esigenza di avere un vcore stabile, o sbaglio? In altre parole, se in termini di vcore le richieste sono esose lo scoperchiamento non dovrebbe cambiare questa situazione...
Black"SLI"jack
15-04-2017, 12:58
Il delid aiuta nel contenimento delle temp e in modo indiretto sui voltaggi da applicare. Il mio ex 3770 senza Felix non saliva oltre i 4,7ghz stabile con qualsiasi voltaggio. Poi dopo il delid sono riuscito mantenere i 5,1ghz in daily senza problemi
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
15-04-2017, 14:22
Il delid aiuta nel contenimento delle temp e in modo indiretto sui voltaggi da applicare. Il mio ex 3770 senza Felix non saliva oltre i 4,7ghz stabile con qualsiasi voltaggio. Poi dopo il delid sono riuscito mantenere i 5,1ghz in daily senza problemi
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
e chi se lo è acchiappato quel bel gioiellino? :)
Black"SLI"jack
15-04-2017, 19:39
L'ho dato ad un mio amico. Se fece un cambio tattico. Presi il suo 3570k + 50 euro e gli detti il mio 3770k, tanto ormai avevo le due cpu in firma.
Lo uso al momento a 4,5ghz con una 1080. Tanto gioca su tv a 4k.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
15-04-2017, 23:37
L'ho dato ad un mio amico. Se fece un cambio tattico. Presi il suo 3570k + 50 euro e gli detti il mio 3770k, tanto ormai avevo le due cpu in firma.
Lo uso al momento a 4,5ghz con una 1080. Tanto gioca su tv a 4k.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
che spreco!:O lo voglio io uno che tiene oltre i 5ghz! :O
Black"SLI"jack
16-04-2017, 17:57
Beh a 4k la cpu fa meno da collo di bottiglia rispetto alla vga. Io la tnevo a 5,1ghz perché all'epoca con uno sli di gtx780 e risoluzione 1080p era necessario avere una cpu che spingesse parecchio. Avrei potuto pure tenere i 5,2ghz in daily ma il voltaggio era al limite per i miei gusti e paletti. Testato pure a 5,3ghz ma richieva troppo voltaggio.
Cmq a suo tempo persi più tempo a settare le impostazioni della parte di alimentazione della maximus 5 formula che della cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
17-04-2017, 11:32
Beh a 4k la cpu fa meno da collo di bottiglia rispetto alla vga. Io la tnevo a 5,1ghz perché all'epoca con uno sli di gtx780 e risoluzione 1080p era necessario avere una cpu che spingesse parecchio. Avrei potuto pure tenere i 5,2ghz in daily ma il voltaggio era al limite per i miei gusti e paletti. Testato pure a 5,3ghz ma richieva troppo voltaggio.
Cmq a suo tempo persi più tempo a settare le impostazioni della parte di alimentazione della maximus 5 formula che della cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
chiedi al tuo amico se fa scambio con un 3770k che comunque tiene i 4.9ghz a 1.33v o 4.8ghz a 1.28v :oink: gli pago io le spedizioni se vuole!
mircocatta
17-04-2017, 15:20
edit
mircocatta
19-04-2017, 18:06
ne esco matto
per testare la stabilità non so di che "test" fidarmi
un linx con tutta la RAM per 10 cicli lo chiudo senza errori,mentre prime95 dopo quasi 7 ore uno dei thread si chiude per un errore ( ora riprovo alzando il voltaggio di +0.005)
ma quello che mi chiedo io è: finchè prime95 non smette di darmi questo errore non posso considerarmi rock solid?
Black"SLI"jack
19-04-2017, 18:40
a suo tempo per capire testare con prime95 usavo le impostazioni custom. in pochi minuti si capiva subito se il pc era stabile o meno. a memoria non me le ricordo, ma se cerchi nel thread sicuramente ci sono i miei post in relazione all'oc del mio ex 3770k. era il periodo di fine anno quindi da novembre in poi.
a cui poi aggiungevo sessioni abbastanza lunghe di battlefield 4, che in multi metteva alla frusta la cpu.
Killkernel
19-04-2017, 19:54
ne esco matto
per testare la stabilità non so di che "test" fidarmi
un linx con tutta la RAM per 10 cicli lo chiudo senza errori,mentre prime95 dopo quasi 7 ore uno dei thread si chiude per un errore ( ora riprovo alzando il voltaggio di +0.005)
ma quello che mi chiedo io è: finchè prime95 non smette di darmi questo errore non posso considerarmi rock solid?
a suo tempo per capire testare con prime95 usavo le impostazioni custom. in pochi minuti si capiva subito se il pc era stabile o meno. a memoria non me le ricordo, ma se cerchi nel thread sicuramente ci sono i miei post in relazione all'oc del mio ex 3770k. era il periodo di fine anno quindi da novembre in poi.
a cui poi aggiungevo sessioni abbastanza lunghe di battlefield 4, che in multi metteva alla frusta la cpu.
http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/ ;)
Senza dimenticare questo ottimo tool (lingua tedesca):
https://www.hardwareluxx.de/community/f20/primeautotester-schnelles-testen-mit-prime-95-27-9-new-0-9-0-7-a-1075658-2.html#post24468821 :D
E' praticamente irreperibile ma un paio di mesi fa sono riuscito a trovare l'ultima versione (V.1.0.0.6), se ti interessa approfondire mandami un PM con la tua mail così te lo invio in allegato. ;)
mircocatta
19-04-2017, 20:04
http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/ ;)
Senza dimenticare questo ottimo tool (lingua tedesca):
https://www.hardwareluxx.de/community/f20/primeautotester-schnelles-testen-mit-prime-95-27-9-new-0-9-0-7-a-1075658-2.html#post24468821 :D
E' praticamente irreperibile ma un paio di mesi fa sono riuscito a trovare l'ultima versione (V.1.0.0.6), se ti interessa approfondire mandami un PM con la tua mail così te lo invio in allegato. ;)
ma lol io è giorni che testo la cpu per 7-8 ore e vengo a sapere ora che bastavano quei 30 minuti di prime95? :doh: :muro: risparmiavo un bel po di usura alla cpu e mobo a saperlo prima:fagiano:
Black"SLI"jack
19-04-2017, 20:16
30 minuti? se è non è stabile, basta anche un minuto. :asd:
mi ricordo che a suo tempo, quando testavo, con certi valori, già al secondo calcolo avevo errori :D
Killkernel
20-04-2017, 07:45
http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/ ;)
Senza dimenticare questo ottimo tool (lingua tedesca):
https://www.hardwareluxx.de/community/f20/primeautotester-schnelles-testen-mit-prime-95-27-9-new-0-9-0-7-a-1075658-2.html#post24468821 :D
E' praticamente irreperibile ma un paio di mesi fa sono riuscito a trovare l'ultima versione (V.1.0.0.6), se ti interessa approfondire mandami un PM con la tua mail così te lo invio in allegato. ;)
ma lol io è giorni che testo la cpu per 7-8 ore e vengo a sapere ora che bastavano quei 30 minuti di prime95? :doh: :muro: risparmiavo un bel po di usura alla cpu e mobo a saperlo prima:fagiano:
Eccoti uno screenshot del Prime95 Helper coi valori da utilizzare per i test:
https://s17.postimg.org/l25g1xc2j/Prime95_Helper_Screenshot.png (https://postimg.org/image/l25g1xc2j/)
Saluti. :)
mircocatta
20-04-2017, 08:23
Eccoti uno screenshot del Prime95 Helper coi valori da utilizzare per i test:
https://s17.postimg.org/l25g1xc2j/Prime95_Helper_Screenshot.png (https://postimg.org/image/l25g1xc2j/)
Saluti. :)
ma se non passo il full custom test non posso considerarmi rock solid? mi sembra un po lunga la cosa :oink: soprattutto perchè mi da un errore dopo 8 ore di test, rifare tutto da capo è sempre una rottura di balotas :p
forse per il mio utilizzo del pc potrei limitarmi a passare il 1344k + 18k e "fregarmene" degli altri test
comunque continuo ad avere un errore su un thread dopo 8 ore in prime95 (non ricordo a quale test) anche se alzo il core..da 1.304 sono arrivato a 1.32 ma continua ad avere questo problemino, mentre linx o otcc zero errori
exacting
20-04-2017, 10:15
premetto che anche io ho effettuato numerosi test, ma poi mi sono posto la domanda e la pongo a voi:
ma in uso "dayli" riscontrate problemi? :D
Killkernel
20-04-2017, 14:24
ma se non passo il full custom test non posso considerarmi rock solid? mi sembra un po lunga la cosa :oink: soprattutto perchè mi da un errore dopo 8 ore di test, rifare tutto da capo è sempre una rottura di balotas :p
forse per il mio utilizzo del pc potrei limitarmi a passare il 1344k + 18k e "fregarmene" degli altri test
comunque continuo ad avere un errore su un thread dopo 8 ore in prime95 (non ricordo a quale test) anche se alzo il core..da 1.304 sono arrivato a 1.32 ma continua ad avere questo problemino, mentre linx o otcc zero errori
Se hai la LLC impostata al massimo come pure il CPU Internal PLL abilitato (ed immagino lo siano vista le frequenza a cui lo stai testando), per quel tipo di comportamento ritoccherei un pochettino il VTT e verificherei che le RAM siano perfettamente alimentate come da specifiche del profilo XMP.
Per quanto riguarda il numero di ore di torture test è situazione soggettiva, personalmente quando ho terminato d'affinare i parametri dell'OC con Prime 95 stabile per almeno 4 ore, torchio la macchina con altri torture test (RealBench, encoding x264 ecc ecc) sempre per durate attorno alle 4 ore ed in ultimo lancio una sessione di OCCT per almeno 8/10 ore.
Come ciliegina sulla torta mi accordo con un caro amico gamer incallito e gli porto il PC per qualche giorno e lo lascio giocare ai titoli che preferisce includendo ovviamente BF4.
Se lui mi restituisce il PC senza BSOD o freeze ritengo la macchina RS. ;)
Killkernel
20-04-2017, 14:31
premetto che anche io ho effettuato numerosi test, ma poi mi sono posto la domanda e la pongo a voi:
ma in uso "dayli" riscontrate problemi? :D
Non so se ho colto il senso del tuo quesito ma per quanto mi riguarda non dovresti avere problemi perché se testi il PC e risulta stabile sotto torture test, la medesima condizione deve essere rispecchiata durante l'utilizzo quotidiano, fatto salvo il caso che tu non stia incappando nel fenomeno del degrado della qualità del silicio che ovviamente inficia la stabilità dell'OC. :)
exacting
20-04-2017, 15:23
Non so se ho colto il senso del tuo quesito ma per quanto mi riguarda non dovresti avere problemi perché se testi il PC e risulta stabile sotto torture test, la medesima condizione deve essere rispecchiata durante l'utilizzo quotidiano, fatto salvo il caso che tu non stia incappando nel fenomeno del degrado della qualità del silicio che ovviamente inficia la stabilità dell'OC. :)
no ma era per dire, se ti da errore dopo 4/8 ore sotto stress, penso che siano situazioni al limite, nel senso che difficilmente ti capita in uso quotidiano di utilizzare la macchina in quel modo
però cercavo solo di sdrammatizzare, poi è ovvio che c'è chi gioca per 1h e chi magari fa editing e lascia il pc ad editare per diverse ore :)
mircocatta
20-04-2017, 15:34
Se hai la LLC impostata al massimo come pure il CPU Internal PLL abilitato (ed immagino lo siano vista le frequenza a cui lo stai testando), per quel tipo di comportamento ritoccherei un pochettino il VTT e verificherei che le RAM siano perfettamente alimentate come da specifiche del profilo XMP.
Per quanto riguarda il numero di ore di torture test è situazione soggettiva, personalmente quando ho terminato d'affinare i parametri dell'OC con Prime 95 stabile per almeno 4 ore, torchio la macchina con altri torture test (RealBench, encoding x264 ecc ecc) sempre per durate attorno alle 4 ore ed in ultimo lancio una sessione di OCCT per almeno 8/10 ore.
Come ciliegina sulla torta mi accordo con un caro amico gamer incallito e gli porto il PC per qualche giorno e lo lascio giocare ai titoli che preferisce includendo ovviamente BF4.
Se lui mi restituisce il PC senza BSOD o freeze ritengo la macchina RS. ;)
LLC non so cosa sia:stordita:
cpu pll è su auto, mentre overvoltage PLL è attivo
le ram sono su auto e le setta in automatico a 1.67v, a 1.65v non ci vuole stare!
vedrò di ritoccare il VTT se proprio non sono soddisfatto!
comunque seguendo i tuoi test in teoria sarei stabile, le 4 ore di prime95 le passo tranquille e probabilmente anche le 8/10 ore di OTCC
Black"SLI"jack
20-04-2017, 16:17
LLC = load line calibration.
mi pare che su alcune marche, nei bios cambi nome, rispetto ad asus ad esempio.
i valori su auto, soprattutto a frequenze elevate non sono di aiuto, anzi.
marioshi
15-06-2017, 07:43
Ciao a tutti.
Ragazzi ho un problema col mio 3570k.
In pratica lo tengo tutto stock e la frequenza massima che raggiunge è 3.6ghz...ho notato però che il vcore a quella frequenza è di 1.23v. Potrebbe essere quello il motivo delle mie temperature elevatissime? (Dopo 2 min di ibt sono a 90 gradi col dissi stock)
Come lo abbasso? Non trovo la voce nel bios...ma solo offset voltage cpu..
Ho una asrock p67 pro3 se.
Grazie in anticipo.
mircocatta
15-06-2017, 08:42
Ciao a tutti.
Ragazzi ho un problema col mio 3570k.
In pratica lo tengo tutto stock e la frequenza massima che raggiunge è 3.6ghz...ho notato però che il vcore a quella frequenza è di 1.23v. Potrebbe essere quello il motivo delle mie temperature elevatissime? (Dopo 2 min di ibt sono a 90 gradi col dissi stock)
Come lo abbasso? Non trovo la voce nel bios...ma solo offset voltage cpu..
Ho una asrock p67 pro3 se.
Grazie in anticipo.
è il dissi stock il problema
mai e poi mai bisogna far partire programmi come ibt con il dissi stock, è da pazzi!:eek:
se nel reale utilizzo del pc non passi i 65 gradi allora puoi stare tranquillo, certo, con una ventina di euro potresti procurarti un dissipatore 10 volte migliore che ti permette migliori temperature e maggior silenzio
Black"SLI"jack
15-06-2017, 08:46
partendo dal presupposto che il dissi stock, è inefficiente, e che sarebbe meglio che tu lo cambiassi con un modello più prestante, le temp di 90° sotto ibt sono normali, ma sono temp che si raggiungono praticamente mai in uso standard del sistema.
cmq puoi ridurre il vcore semplicemente lavorando di offset, in questo caso dovrà essere un valore negativo, quindi -0,0xx, in modo che la mobo sottragga dal vcore default un certo valore e di conseguenza eroghi un voltaggio inferiore.
quanto sia quel valore dipende dalla tua cpu e dalla tua mobo. quando avevo il 3570k, lo tenevo a frequenze stock (3,8ghz su tutti i core) con 1,05v, diciamo che in media dovresti poter tenere sui 1,1v.
sicuramente qualcosa a livello di temp guadagnerai, ma ripeto come prima cosa cambierei il dissi.
poi controlla nel bios della mobo, se hai una voce sotto la cpu del tipo turbo all core, che forza il molti 38x su tutti i 4 core quando in full, invece del 36x.
marioshi
15-06-2017, 08:59
Si, allora il moltiplicatore lo posso settare a piacere (c'è la voce cpu ratio...all core...single ecc) Ad oggi in full load mi arriva a 3.6ghz...facendo come dici arriverei a 3.8 giusto?
Per quanto riguarda l'offset...il massimo settabile è -0.100v...
Vado per step...-0.040....-0.060...ecc?
Ho notato che in idle il core è a 0.97 e in full arriva a 1.23...è normale? Settando l'offset...il vcore si abbassa in idle...full...o entrambi?
DISSIPATORE: Dopo un po di prove (prima tornare a quello stock) sono riuscito a montare (con 4 viti piu dadi,facendo piu o meno la stessa pressione) il mio vecchio dissi...un thermalright ultra 120 (socket 775)
Appena acceso il pc sono sui 43/45 gradi.
Dopo 10 minuti di IBT sono sui 75/78...1.25vcore
La situazione rispetto al dissi stock è sicuramente migliore, ma con un dissi abnorme come quello, il gap non dovrebbe essere maggiore?
Mi sa che come suggerivi devo prendere un dissi 1155 piu performante...e forse anche il case, ho un itek ninja.
Grazie mille....e scusami per le millemila domande!
Black"SLI"jack
15-06-2017, 09:14
il thermalright ultra 120, anche se vecchio è ancora un buon dissipatore. parti dal presupposto che se non hai il sistema di ritenzione corretto per il skt, potresti non applicare la giusta pressione del dissi sulla cpu e quindi ci perdi come prestazioni.
prendi un buon dissi per skt 115x e poi lavora sull'offset, che avrà effetto sia in idle che in full.
ci sarebbe anche un altro aspetto legato alle temp elevate, ed è relativo alla questione della qualità della pasta termica che si trova tra die e ihs, e nel caso l'unica soluzione è il delid e la sostituzione della pasta termica intel con una di tipo metallo liquido.
per il moltiplicatore, se metti all core, dovresti avere 3,8ghz su tutti i core in full.
marioshi
15-06-2017, 09:24
Ok...appena torno vado di offset...
E poi mi prendo un dissi.
Grazie.
mircocatta
15-06-2017, 09:43
boh, se non devi fare overclock io terrei il thermalright che sei riuscito ad adattare.. 75-80 gradi non è male con ibt per un dissi ad aria
zero spesa massima resa
piuttosto risparmia due soldi per pensare a cambiare piattaforma, magari con un bel ryzen 1600x
Black"SLI"jack
15-06-2017, 09:57
oddio prendere un arctica da 20/30 euro non mi pare una spesa eccessiva. e tra un dissi nuovo con supporto completo al skt 115x e cambiare tutta la piattaforma ce ne passa come costo.
Ciao a tutti.
Ragazzi ho un problema col mio 3570k.
In pratica lo tengo tutto stock e la frequenza massima che raggiunge è 3.6ghz...ho notato però che il vcore a quella frequenza è di 1.23v. Potrebbe essere quello il motivo delle mie temperature elevatissime? (Dopo 2 min di ibt sono a 90 gradi col dissi stock)
Come lo abbasso? Non trovo la voce nel bios...ma solo offset voltage cpu..
Ho una asrock p67 pro3 se.
Grazie in anticipo.
dissi stock,più estate,più magari il case(forse)nn ha un'areazione ottimale ecco che le temp salgono....
cmq le temp che raggiungi con ibt nn le raggiungerai mai nell'uso comune del pc.
per abbassare le temp e se nn ti interessa clokkare qualsiasi dissi da 20 euro è assai migliore di quello stock,in caso contrario bisogna anche vedere le misure interne del case e vedere quanto ti puoi spingere.
marioshi
15-06-2017, 10:35
So che IBT è una situazione limite, ma il problema (non l'ho scritto prima) me lo son posto quando, dopo un ora di need for speed, il processore era stabile a 85° (e need non lo usa nemmeno al 100%)
Sicuramente in game, incide la scheda video (una 780 oc windoforce 3) e il case non proprio di alto livello....ma 85° mi sono sembrati troppi!
IL mio ultra 120 comunque, ci entra tranquillamente, quindi credo di poter prendere qualcosa di "serio".
Cosi ho gia le basi per un futuro overclock (che farò sicuramente).
So che IBT è una situazione limite, ma il problema (non l'ho scritto prima) me lo son posto quando, dopo un ora di need for speed, il processore era stabile a 85° (e need non lo usa nemmeno al 100%)
Sicuramente in game, incide la scheda video (una 780 oc windoforce 3) e il case non proprio di alto livello....ma 85° mi sono sembrati troppi!
IL mio ultra 120 comunque, ci entra tranquillamente, quindi credo di poter prendere qualcosa di "serio".
Cosi ho gia le basi per un futuro overclock (che farò sicuramente).
misure permettendo che ti consente l'oc e costa poco io ti consiglio il mio stesso dissi : un artic freezer i 32 C.O. (il modello non C.O. è identico e costa un pò meno,cambia solo che la ventola e di qualità inferiore,tutto qui)il dissi è semi-fanless(la ventola si attiva solo dopo una certa temp)ed è performante!tiene il mio 3570k a 4500mhz tranquillamente sotto i 60° in game.
le misure sono abbastanza compatte,è alto solo 155mm ed è stretto abbastanza da nn impedire l'installazione o disistallazione della ram.
in dotazione ti danno anche la pasta termica mx4(ottima),sul dissi c'è la possibilità(aggiungendo una ventola da 120) di fare il push pull.
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-i32co.html
marioshi
15-06-2017, 11:00
Forse siamo un po ot...Ma GRAZIE!
Si mi piace...ero indeciso tra quello e il 212 evo della cooler mastrer (il sitema di montaggio mi sembra piu solido)
Il C.O alla fine costa 4euro in piu.....quasi quasi prendo quello. Con i pin classici della intel è solido il montaggio?
Ah...con le ram altro profilo ci sono problemi? ho le corsair vengeance 1600
Forse siamo un po ot...Ma GRAZIE!
Si mi piace...ero indeciso tra quello e il 212 evo della cooler mastrer (il sitema di montaggio mi sembra piu solido)
Il C.O alla fine costa 4euro in piu.....quasi quasi prendo quello. Con i pin classici della intel è solido il montaggio?
Ah...con le ram altro profilo ci sono problemi? ho le corsair vengeance 1600
il dissi ha un suo sistema di montaggio ed è molto solido,con le ram di solito nn ci sono problemi.
cmq sul sito sono riportate le misure del dissi,armati di righello per la prova del 9.
marioshi
15-06-2017, 11:37
Perfetto.....grazie.
marioshi
20-06-2017, 09:31
Ciao a tutti....rieccomi con un altro problemino.
Allora il dissi I32 che mi avevi consigliato, non va bene per le ram ad alto profilo che ho (vengeance)...maledetto me e che le presi!
Adesso ho un paio di opzioni.
Considerando che non vorrei spendere una fortuna (restare entro i 40-45euro) e proprio devo farlo non vorrei una "via di mezzo" ma qualcosa di performante:
-NOCTUA NH-U12S: dovrebbe essere il top per chi ha problemi di spazio! Costa 59...e va bene per qualsiasi tipo di ram.(ma siamo in po fuori budget)
-UN AIO da 120 entry level: Un amico ha in vendita il deepcool maelstorm 120t a 45euro.
-IL KIT DI MONTAGGIO1155 PER IL MIO THERMALRIGHT ULTRA 120A: 22euro su ebay.
Cosa Faccio? considerando anche che vorrei fare in futuro un lieve (4.3-4.4ghz) overclock?
il NOCTUA vale il prezzo che costa e permette un po di overclock?
Grazie!!!
nn hai preso le misure come ti avevo suggerito?
puoi fare delle foto?
marioshi
20-06-2017, 22:51
In primis...grazie per l'aiuto.
Stasera le ho riprese con piu calma..e forse ci sta pelo pelo.
L'artic è spesso (compresa la ventola) 95mm quindi dal centro alle ram 47.5...
Io ho 5 cm....dovrebbe starci!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170620/473f5a9c8ac3140fe7d5a8fd1ac5f2f1.jpg
ps: mi sa che prima o poi devo cambiare case.
probabilmente ci stai a filo,anche il fatto di avere 4 banchi di ram ti limita un pò,se ne avevi due no problem.
cmq (ci sono passato anch'io)mai prendere le ram ad alto profilo!rompono solo le palle!
p.s.: il case cosa centra?
marioshi
21-06-2017, 14:59
Nel frattempo...facevo un pò di prove...
Ho abbassato il vcore (con offsett -0.02) ora in idle è a 0.95v...Durante il turbo mode (3.6ghz) arriva a 1.21.
Come posso abbassarlo durante il turbo mode? No no ho notato nessuna voce nel bios.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170621/f217b16849dda7973787aab8a565f074.jpg
mircocatta
21-06-2017, 15:01
fixalo e impostalo come vuoi andando sotto a quella soglia.. ma ovviamente rimarrà fisso anche in idle con lo stesso voltaggio scelto per il full, ma in termini di consumo cambierà poco
marioshi
21-06-2017, 15:04
E come faccio? ho solo l'opzione offset..e piu in alto additional turbo voltage.
Forse la mia scheda madre non lo permette?
Asrock p67 pro3 se
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170621/b1dcec273f45298f5df75a5e53a37e56.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170621/33433d9b41acf4634658af4cf717e8cc.jpg
o ma allora lo hai cambiato sto dissi?
per il bios nn vedo il setup per overvoltare o downvoltare quando sei col turbo,che poi perchè vuoi abbassarlo col turbo?1.2 è ancora un voltaggio basso.....sali con questi v in oc.
marioshi
21-06-2017, 15:36
o ma allora lo hai cambiato sto dissi?
per il bios nn vedo il setup per overvoltare o downvoltare quando sei col turbo.
No no...ho ordinato l'i32...
Dovrebbe arrivare lunedi!
Facevo delle prove per guadagnare gradi..visto che con need for speed ieri sono arrivato a 85 dopo una mezz ora.
Edit:
Mi sa che aspetto il dissi.
Scusatemi ma il vcore da tenere sotto controllo in hwmonitor...è quello della cpu (vid) o quello della scheda madre?
Perche quello del processore non è mai cambiato nonostante gli offset.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170621/5de8a1ce968f4b73182625150ea0491c.jpg
Secondo hwmonitor...sono a 1.088 sulla scheda madre...e 1.22 sul processore (in full)
Scusatemi per tutte le domande...ma sto cercando di capire, cosi quando farò overclock, sarò gia preparato!
Grazie mille.
marioshi
03-07-2017, 22:39
Aggiornamento...
Non ho preso piu il dissi ad aria...ma un corsair h100i v1 (usato qui sul forum)
I problemi però continuano.
H100 montato nella parte frontale del case con le ventole frontali che spingono aria contro il radiatore. Appena acceso il pc ..la temperatura è di 40/41 gradi...sotto IBT (frequenza stock 3.8ghz) arriva max a 67/68.
Ho provato un velo di overclock (giusto per capire come andasse) e a 4.0ghz , dopo 5min di ibt arrivo a 76/77 gradi.
Le ventole dell h100 sono sul livello medio (al massimo non si possono tenere)
Credo che non ci siamo vero?
Cosa potrebbbe essere? Cpu sfortunata?
Killkernel
03-07-2017, 23:59
Aggiornamento...
Non ho preso piu il dissi ad aria...ma un corsair h100i v1 (usato qui sul forum)
I problemi però continuano.
H100 montato nella parte frontale del case con le ventole frontali che spingono aria contro il radiatore. Appena acceso il pc ..la temperatura è di 40/41 gradi...sotto IBT (frequenza stock 3.8ghz) arriva max a 67/68.
Ho provato un velo di overclock (giusto per capire come andasse) e a 4.0ghz , dopo 5min di ibt arrivo a 76/77 gradi.
Le ventole dell h100 sono sul livello medio (al massimo non si possono tenere)
Credo che non ci siamo vero?
Cosa potrebbbe essere? Cpu sfortunata?
La CPU è come mamma Intel l'ha fatta quindi tra il die e l'IHS c'è una pasta termo-conduttiva di bassa qualità nonché performance che ad oggi sarà anche secca. :(
Se vuoi migliorare la situazione occorre effettuare il delid ed applicare metallo liquido (CoolLaboratory Liquid Pro o Thermal Grizzly Conductonaut) tra die ed IHS della CPU in modo da abbattere le temperature di esercizio.
Su Ivy Bridge mediamente si hanno guadagni che si attestano attorno ai 15/18 gradi. ;)
Fatta questa operazione potrai fare OC in tranquillità ed appurare se la CPU è sfortunata o meno. :D
Saluti. :)
Arrow0309
04-07-2017, 07:59
La CPU è come mamma Intel l'ha fatta quindi tra il die e l'IHS c'è una pasta termo-conduttiva di bassa qualità nonché performance che ad oggi sarà anche secca. :(
Se vuoi migliorare la situazione occorre effettuare il delid ed applicare metallo liquido (CoolLaboratory Liquid Pro o Thermal Grizzly Conductonaut) tra die ed IHS della CPU in modo da abbattere le temperature di esercizio.
Su Ivy Bridge mediamente si hanno guadagni che si attestano attorno ai 15/18 gradi. ;)
Fatta questa operazione potrai fare OC in tranquillità ed appurare se la CPU è sfortunata o meno. :D
Saluti. :)
Quoto, ecco il mio procedimento con tanto di immagini di soli 4 anni fa (ammazza, pare che sia passata un'eternità) :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39773815#post39773815
Una guida allo scoperchiamento si trova anche in prima pag. cmq
marioshi
04-07-2017, 08:34
Quindi credete sia un problema della cpu? Le temperature sono alte vero?
Arrow0309
04-07-2017, 08:54
Scusa, ma hai letto tutto quanto?
Anche in prima pagina?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=8
E poi che temp ambiente hai?
E poi le ventole del H100 in quei stress test io li terrei al massimo (non è il semplice gaming).
Per non parlare del corretto funzionamento di un modello così vecchio di AIO (io lo prenderei solo nuovo o "come nuovo").
Prezioso
04-07-2017, 09:40
Anche io ho h100i (con la pasta ormai che andrebbe anche cambiata) e le temperature bene o male sono quelle, non ha niente di anormale la tua CPU, io sono a 4.5 con 1.205 di vcore e sotto ibt ad agosto arrivo anche a 85 gradi con le ventole a medio,al massimo si recuperano quei 3/4 gradi
marioshi
04-07-2017, 10:58
Bene..questo volevo sentire..
Anche se io sono a 4.0ghz vcore 1.088 e sono arrivato a 77/78 gradi..
Quindi sono comunque piu alto come temperature...e ieri la stanza non era neanche tanto calda (25 gradi piu o meno)
Vedo che però hai un 3770 io un 3570...siamo li no?
Prezioso
04-07-2017, 11:44
Pensavo avessi un 3770, credo che bene o male cambi poco, comunque avevo letto che arrivavi a 1.22 a default come fai ora a 4g ad andare a 1.08?
marioshi
04-07-2017, 12:56
Se vedi nelle immagini che ho postato un paio di messaggi prima, ho settato vcore offset a -0.100 e hwmonitor segna vcore 1.088... credo sia quello da tenere in considerazione no?
Grazie.
Prezioso
04-07-2017, 15:16
si è quello il vcore
io nel bios ho impostato vcore fix 1.205 ma ad esempio hwmonitor mi segna 1.192 vcore max poi è ballerino sui 1.144/56/60, ora ho provato un ibt la temperature dell'acqua del h100 è arrivata a 36 gradi(con ventole a 2) il processore a 80/81 i core più caldi e 74/75 gli altri 2
considerando che il mio dissipatore è montato da ottobre 2012 (edit, ottobre è il pc con h100 che si ruppe e mi diedero h100i montato a giugno 2013) e il vcore è più alto magari non hai messo bene la pasta, io se scendo a 4ghz o comunque abbasso il vcore si abbassano tantissimo le temperature ma lo lascio così perché tanto in daily sta a 60/65 ora
La CPU è come mamma Intel l'ha fatta quindi tra il die e l'IHS c'è una pasta termo-conduttiva di bassa qualità nonché performance che ad oggi sarà anche secca. :(
Se vuoi migliorare la situazione occorre effettuare il delid ed applicare metallo liquido (CoolLaboratory Liquid Pro o Thermal Grizzly Conductonaut) tra die ed IHS della CPU in modo da abbattere le temperature di esercizio.
Su Ivy Bridge mediamente si hanno guadagni che si attestano attorno ai 15/18 gradi. ;)
Fatta questa operazione potrai fare OC in tranquillità ed appurare se la CPU è sfortunata o meno. :D
Saluti. :)
guadagni di 15/18° mi sembra un tantino esagerato...se così fosse allora io in idle starei a 20° e nn è possibile dato che siamo in estate.
Black"SLI"jack
04-07-2017, 16:48
guadagni di 15/18° mi sembra un tantino esagerato...se così fosse allora io in idle starei a 20° e nn è possibile dato che siamo in estate.
confermo che con ivy-bridge il guadagno in full, ovviamente (in idle le differenze sono minime), si attesta sui 15-20 gradi.
confermo che con ivy-bridge il guadagno in full, ovviamente (in idle le differenze sono minime), si attesta sui 15-20 gradi.
a ecco se si parla in full il discorso già cambia...
per full si intende sotto stress test?
Black"SLI"jack
04-07-2017, 17:04
si ovvio sotto stress.
si ovvio sotto stress.
in inverno il mio procio occato sotto occt arriva sui 60°,in pratica se scoperchio andrei sui 40/45° al di fuori del periodo estivo???bò nn sono molto convinto della cosa.
exacting
04-07-2017, 17:18
vabbè ma si parla di stress e in condizioni di alte temperature, è normale che a temperature più basse il guadagno è inferiore...
Black"SLI"jack
04-07-2017, 18:06
Ma infatti si parla di full. Poi c'è da distinguere tra stress sotto software tipo ibt/prime/linx e stress in condizioni di uso standard. Nel primo caso le cpu arrivano a scaldare a livelli assai elevati, ma sono situazioni talmente limite che normalmente non le vedremo nemmeno con il binocolo.
Sicuramente il delid aiuta a migliorare il trasferimento di calore tra die e ihs e questo è innegabile. E in condizioni limite, permette di recuperare dai 15 ai 20 gradi.
Esempio il mio ex 3770k che trovate in prima pagine lo tenevo a 5.1ghz in daily a 1,335v. Temp sotto stress a 5.2ghz le vedete in prima pagina. Invece durante l'uso normale non superavo i 55 gradi. Però se non deliddavo, sotto stress test a 4.6ghz a 1,28v, toccavo facilmente i 95°. Deliddato, sono venuti fuori i numeroni e un drastico abbassamento delle temp.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
la cosa quindi è alquanto relativa e nn vi è un "certo" guadagno garantito.
Arrow0309
04-07-2017, 19:17
Ma certo che sei forte, io ne ho guadagnati ben 19 gradi a soli 4.6ghz e stavo ad aria a quel tempo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39773815#post39773815
Qui invece alcune delle mie foto riprese da SystemShock nella sua guida al delid dei Haswell:
http://www.hwlab.it/showthread.php?tid=59&pid=119#pid119
Black"SLI"jack
04-07-2017, 19:26
la media di guadagno a livello di temp con il delid si aggira tra i 15 e 20 gradi. ovvio come sempre ci sono eccezioni, però tendenzialmente questi sono i valori.
si trovano casi anche di guadagni di oltre 20 gradi, così come guadagni più risicati, perché la cpu è nata fortunata come applicazione tim e contatto die-ihs.
ma nel caso dell'utente che a 4,0ghz sotto stress test, tocca gli 85°, direi che c'è poco da fare, quella cpu richiede il delid per migliorare la situazione. ho deliddato svariate cpu da ivy-bridge in poi, e i guadagni ci sono sempre stati.
Killkernel
05-07-2017, 10:59
guadagni di 15/18° mi sembra un tantino esagerato...se così fosse allora io in idle starei a 20° e nn è possibile dato che siamo in estate.
a ecco se si parla in full il discorso già cambia...
per full si intende sotto stress test?
in inverno il mio procio occato sotto occt arriva sui 60°,in pratica se scoperchio andrei sui 40/45° al di fuori del periodo estivo???bò nn sono molto convinto della cosa.
la cosa quindi è alquanto relativa e nn vi è un "certo" guadagno garantito.
Mi ero perso l'aggiornamento di questo thread e vedo che a DANY 76 hanno già confermato/spiegato tutto ed aggiungo che se non sei convinto la miglior cosa da fare è una prova concreta... ;)
Scegli un torture test specifico (LinX/OCCT/Prime 95), eseguilo con la CPU come mamma Intel l'ha fatta rilevando le temperature dei core (Core Temp/Real Temp/HWiNFO) e fai uno screenshot a fine test, ovviamente procedi al delid con applicazione del metallo liquido e ripeti lo stesso test nelle medesime condizioni ambientali (se possibile ad esempio attraverso impianto termo-regolato) per poi vedere qual'è il guadagno sui picchi registrati dai software di monitoraggio.
Aggiornaci se lo farai... :D
Mi ero perso l'aggiornamento di questo thread e vedo che a DANY 76 hanno già confermato/spiegato tutto ed aggiungo che se non sei convinto la miglior cosa da fare è una prova concreta... ;)
Scegli un torture test specifico (LinX/OCCT/Prime 95), eseguilo con la CPU come mamma Intel l'ha fatta rilevando le temperature dei core (Core Temp/Real Temp/HWiNFO) e fai uno screenshot a fine test, ovviamente procedi al delid con applicazione del metallo liquido e ripeti lo stesso test nelle medesime condizioni ambientali (se possibile ad esempio attraverso impianto termo-regolato) per poi vedere qual'è il guadagno sui picchi registrati dai software di monitoraggio.
Aggiornaci se lo farai... :D
nn credo che lo delidderò mai,le temp sono sempre "basse"...anche se occato in game sto sui 50° o poco più!a che mi serve deliddare?
Killkernel
05-07-2017, 16:55
nn credo che lo delidderò mai,le temp sono sempre "basse"...anche se occato in game sto sui 50° o poco più!a che mi serve deliddare?
Se non sei intenzionato a fare OC non è necessario deliddare. ;)
Se non sei intenzionato a fare OC non è necessario deliddare. ;)
ho occato solo fino a 4500mhz un pò per sfizio un pò per avere potenza se dovesse mai servire ma nn credo che farò mai oc esagerati,probabilmente lo lascio così il procio.
exacting
05-07-2017, 22:33
ho occato solo fino a 4500mhz un pò per sfizio un pò per avere potenza se dovesse mai servire ma nn credo che farò mai oc esagerati,probabilmente lo lascio così il procio.
idem! pc a 4500, oltre diventava complicato,caldo,e inutile per il mio utilizzo
Quoto. Anche il mio arrivava facilmente fino a 4.5, oltre bisognava erogare tanti volt e le temperature salivano alle stelle.
Prezioso
06-07-2017, 16:31
alla fine penso che per il dayli vada più che bene a 4500 :) , ormai è fuori dai bench ma penso che terrà ancora testa alle nuove cpu specialmente in ambito game la differenza penso sia proprio nulla o quasi
exacting
06-07-2017, 16:32
alla fine penso che per il dayli vada più che bene a 4500 :) , ormai è fuori dai bench ma penso che terrà ancora testa alle nuove cpu specialmente in ambito game la differenza penso sia proprio nulla o quasi
già, cambierò cpu solo se cambierò monitor, quindi vga... ecc ecc :D
Prezioso
06-07-2017, 17:00
a me stava venendo voglia di un monitor gsync, poi appunto siccome lo cambio stavo pensando faccio il salto, 27 pollici magari:D 2k...però credo che specialmente in ambito gaming il fullhd dia più 'serenità'\longevità,2k o peggio ancora 4k poi diventa più impegnativa la cosa :)...ora ha già 5 anni questo pc, a parte la vga....sicuramente sarà la piattaforma più longeva perché senza dubbio si farà qualche altro anno :D
exacting
06-07-2017, 18:24
a me stava venendo voglia di un monitor gsync, poi appunto siccome lo cambio stavo pensando faccio il salto, 27 pollici magari:D 2k...però credo che specialmente in ambito gaming il fullhd dia più 'serenità'\longevità,2k o peggio ancora 4k poi diventa più impegnativa la cosa :)...ora ha già 5 anni questo pc, a parte la vga....sicuramente sarà la piattaforma più longeva perché senza dubbio si farà qualche altro anno :D
il mio a settembre fa 1 anno... ehhh deve tirare ancora... e penso che lasciandolo in fullhd durerà parecchio....
alla fine penso che per il dayli vada più che bene a 4500 :) , ormai è fuori dai bench ma penso che terrà ancora testa alle nuove cpu specialmente in ambito game la differenza penso sia proprio nulla o quasi
sul tubo si trovano ancora,un 3570k clokkato a 4500mhz in ambito gaming va come un 6600k stock.
Prezioso
06-07-2017, 19:34
Addirittura va come lo stock? Pensavo meglio
Addirittura va come lo stock? Pensavo meglio
invece sono molto simili.
https://www.youtube.com/watch?v=U-Tn2fPNRWQ
Prezioso
06-07-2017, 19:59
😊 in alcune circostanze va anche peggio... Be non me lo sarei aspettato
in alcune circostanze va anche peggio... Be non me lo sarei aspettato
ma vabbè le differenze in media sono minime,si può dire che vanno uguali.
exacting
06-07-2017, 21:48
parliamo sempre di 3 generazione di differenza...
poi si parla del 3570, e non del mio 3770 :sofico:
Prezioso
06-07-2017, 23:16
Si ma ormai di generazione in generazione il guadagno è sempre stato veramente minimo a parte magari in ambito lavorativo si guadagna un pochino di più per via delle istruzioni nuove
alla fine penso che per il dayli vada più che bene a 4500 :) , ormai è fuori dai bench ma penso che terrà ancora testa alle nuove cpu specialmente in ambito game la differenza penso sia proprio nulla o quasi
Dipende dal gioco.
Rispetto al ryzen esacore che ho ora in Assetto Corsa, Playerunknown battlegrounds, Dark Souls 3 va piú o meno uguale, mentre in GTA V e soprattutto Battlefield 1 c'è una differenza davvero importante.
In ogni caso, per essere una cpu di 5 anni e mezzo fa, il suo lavoro lo fa ancora egregiamente.
Prezioso
16-07-2017, 17:09
ma com'è possibile che ogni anno arrivati a luglio\agosto ho dei whea errors?:D con il caldo da i numeri la cpu
ho notato che portando il CPU PLL Voltage a 1.6 testando con ibt va meglio(ho comunque 1 whea nel test) però settando 6000mb come test memory ho 102gflops e non i soliti 105, segno che la cpu vuole vcore no? con i soliti settaggi ho tipo 97/99 gflops
con il caldo le temp medie ovviamente salgono e di molto anche,le cpu possono perdere un pochino di stabilità e volere un pò di "ciccia" in più,succede.
Prezioso
16-07-2017, 17:45
eh ma ogni anno devo alzare il vcore :) l'anno scorso pensavo di aver trovato la pace con il vcore fixed :D
se poi in inverno lo riabbassi allora va bene.
Prezioso
16-07-2017, 18:08
e poi non ho mai provato in inverno ad abbassarlo, quindi è una cosa del tutto normale fare un alza\abbassa, io ho sempre fatto solo alza\alza\alza :D
ora ho deciso di cambiare la pasta, domani vedo di prendere panno e liquido per pulire cpu e dissipatore, ha 4 anni, magari un po migliora
come vcore credo di essere basso 1.205v ma ho visto che anche a 1.210 non fa 105 gflops forse ne vuole ancora di più di vcore ma poi sicuramente salgo troppo con le temp quindi sarà la pasta da cambiare, sono sui 84/85 gradi
sapete i giusti glops di ibt a 6000mb con cpu a 4400? magari nell'attesa del cambio pasta testo la cpu a 4400
alzare sempre tanto normale nn è,forse è colpa anche dell'alimentazione.
cmq il v.core credo sia buono,è uguale al mio ma anche se sto a 100mhz in più gli i5 vogliono un pò meno di v.core per salire.
cmq dopo 4 anni direi di si che la pasta la puoi cambiare,male nn fa.
Prezioso
16-07-2017, 18:35
be l'alimentatore non credo sia male, i primi 2 anni quasi pensa che ha retto i 4.5 senza toccare nulla ,era su auto :D poi ho iniziato ad aumentare il vcore offset +30 +35 e poi ho messo il fixed
ho detto alimentazione non l'alimentatore.....
Prezioso
16-07-2017, 19:32
E cosa intendi per alimentazione? Ora sta chiudendo ibt senza errori con vcore 1.215 ma quello che non capisco è che fa meno gflops, 100.7 invece dei 105 soliti o almeno 103 104,colpa del pll a 1.6?
l'alimentatore alimenta il pc,io parlo di alimentazione della cpu...una sua possibile inefficienza può essere dovuta alla mobo ed alle fasi di alimentazione della stessa,è una ipotesi abbastanza remota cmq.
può anche essere un leggero deterioramento della cpu.
da poco "studiato" nn ho mai capito di preciso cosa comporta il PLL .
anche per i gflops nn so a cosa è dovuto il calo,forse le temp della cpu sono decisamente più alte in estate e fa più errori?
Prezioso
16-07-2017, 20:03
mettendo di nuovo il pll a 1.653 i gflops torna sui 103 ma sempre non è sui 105, non so se può dipendere dalla ram, stessa ram sono passato da 8 a 16gb
per 'curiosità' da 1.215 ho rimesso 1.205 come parte ibt da subito 2/3 whea....mah assurdo...questa cpu sale di vcore ogni volta e poi si 'abitua' ahaha.....ritenterò i 1.205 con la pasta nuova
il giusto vcore per i 4.4 invece quale sapebbe? 1.19?
Edit: questo pll qualcosa fa :) prima avevo provato 1.205 e 1.210 1.215 con 1.6, ora rimesso a 1.653, mentre a 1.205 niente da fare, sempre whea a 1.210 per ora va, prima ne aveva dato uno già a metà test... Che dici magari devo provare ad alzarlo?
con pl 1.653 chiuso ibt senza errori a 1.210 in meno tempo che a 1.215 con pl 1.6, quindi sembra che la cpu vuole solo un +0.005
Prezioso
16-07-2017, 21:18
Siccome andrei proprio alla cieca con questo pll, i valori che ho sempre letto nelle varie discussioni 1.6 e 1.65 ora sto provando auto e mi pare l'abbia settato a 1.8....sono di nuovo a 1.205 e tralasciando i gflops,100.000 però sta chiudendo senza errori
tsunamitaly
18-02-2018, 21:22
Buonasera ragazzi.
Provo a fare una domanda che so che farà storcere il naso ma davvero non ho tempo di smanettare e provare e riprovare. Al tempo stesso ho bisogno di un po' di sprint sul mio 3570k.
Esistono dei settaggi "comodi" preconfezionati? Nel senso che sono sicuri un po' per tutte le configurazioni e nel contempo offrono un po' di prestazioni in più?
Therinai
18-02-2018, 22:00
Beh i 4 ghz li fa tranquillamente a vcore default che io sappia..
Beh i 4 ghz li fa tranquillamente a vcore default che io sappia..
anche di più,il mio tiene i 4.5 ghz con v.core a 1.2v che è quello reference di questo procio.
Buonasera ragazzi.
Provo a fare una domanda che so che farà storcere il naso ma davvero non ho tempo di smanettare e provare e riprovare. Al tempo stesso ho bisogno di un po' di sprint sul mio 3570k.
Esistono dei settaggi "comodi" preconfezionati? Nel senso che sono sicuri un po' per tutte le configurazioni e nel contempo offrono un po' di prestazioni in più?
se il processore nn è sfigato passa i 4 ghz senza toccare i voltaggi.
Therinai
18-02-2018, 22:39
anche di più,il mio tiene i 4.5 ghz con v.core a 1.2v che è quello reference di questo procio.
Ormai non ricordo più cosa è capace di fare... il mio tiene i 4.2 a vcore default ad aria... ma non d'estate :v
Con un AIO invece regge tranquillamente anche con 35 C° ambientali.
Ma il mio è deliddato, senza delid non ce la fa a tenere queste frequenze,
Comunque per rispondere a tsunamitaly che vuole una risposta pronta all'uso... usa come frequenza di riferimento quella massima di fabbrica delle memorie, poi alza il moltiplicatore per arrivare a 4ghz. Da questo punto molto dipende se la cpu è deliddata (ovvero scoperchiata, pulita e con pasta termica sostituita) oppure no, e molto ancora dipende dall'aerazione del case e dalla temperatura ambientale. Poi il resto va a culo in base a quanto è buono il tuo 3570k... come dicevo i 4ghz dovrebbe farli facili senza problemi, per quello fai riferimento a quanto scritto sopra. Poi in base a quanta voglia hai di smanettare puoi fare di meglio.
alethebest90
19-02-2018, 11:01
Ormai non ricordo più cosa è capace di fare... il mio tiene i 4.2 a vcore default ad aria... ma non d'estate :v
Con un AIO invece regge tranquillamente anche con 35 C° ambientali.
Ma il mio è deliddato, senza delid non ce la fa a tenere queste frequenze,
Comunque per rispondere a tsunamitaly che vuole una risposta pronta all'uso... usa come frequenza di riferimento quella massima di fabbrica delle memorie, poi alza il moltiplicatore per arrivare a 4ghz. Da questo punto molto dipende se la cpu è deliddata (ovvero scoperchiata, pulita e con pasta termica sostituita) oppure no, e molto ancora dipende dall'aerazione del case e dalla temperatura ambientale. Poi il resto va a culo in base a quanto è buono il tuo 3570k... come dicevo i 4ghz dovrebbe farli facili senza problemi, per quello fai riferimento a quanto scritto sopra. Poi in base a quanta voglia hai di smanettare puoi fare di meglio.
mi intrometto per capire anche io...
cioè io adesso ho le memorie impostate con il profilo XMP - 1600 con CL 7
lascio cosi e alzo il moltiplicatore ??
Chi mi passa qualche screenshot bios asrock z77 extreme 6 su overclock 3770k le varie impostazioni grazie
Prezioso
25-05-2018, 16:51
ragazzi ho installato msi afterburner per controllare il carico della cpu e le temp in game dato che avevo notato che se non riavviavo dopo x giorni (ho il riavvio rapido) capitava che avevo degli strani rallentamenti dovuti al carico 100% della cpu però ho notato che msi af mi segnala ad esempio 60/65% di carico quando invece la cpu è al 80%, in media insomma un 20% in meno, dalle guide che vedo selezionano tutti i core ma occupano troppo spazio e mi darebbe fastidio poi comunque non serve, la cosa 'utile' è l'occupazione generale della cpu no dei core singolarmente, c'è qualcosa da selezionare in particolare per farlo essere preciso il programma? o consigliate qualcos'altro di più preciso?
WIN7Pro 64bit
Posseggo un Core I7 3770, da "fermo" sta a 1600mhz, appena si fa qual cosa opera a 3400mhz. Vorrei provare a tenerlo fermo SEMPRE a 1600 e vedere le prestazioni del pc se sono sempre quelle (lo uso solamente per navigare) e in caso ad alzarlo della frequenza desiderata (MA SEMPRE UN UNDERCLOCK).
Potete darmi per favore nomi di software per fare cose del genere?
Per poi controllare già posseggo CPU-Z, GPU-Z e HWINFO64. Preferisco questo ultimo. In un vecchio portatile e in un pc fisso ho in entrambi un Pentium M, e in entrambi ho messo il voltaggio a 0,700 volt (il minimo impostabile). CPU-Z non mi mostra il voltaggio corretto, HWINFO si.
P.S.: si può underclockare anche l'HD 4000 integrata?
nevets89
30-08-2018, 14:58
WIN7Pro 64bit
Posseggo un Core I7 3770, da "fermo" sta a 1600mhz, appena si fa qual cosa opera a 3400mhz. Vorrei provare a tenerlo fermo SEMPRE a 1600 e vedere le prestazioni del pc se sono sempre quelle (lo uso solamente per navigare) e in caso ad alzarlo della frequenza desiderata (MA SEMPRE UN UNDERCLOCK).
Potete darmi per favore nomi di software per fare cose del genere?
Per poi controllare già posseggo CPU-Z, GPU-Z e HWINFO64. Preferisco questo ultimo. In un vecchio portatile e in un pc fisso ho in entrambi un Pentium M, e in entrambi ho messo il voltaggio a 0,700 volt (il minimo impostabile). CPU-Z non mi mostra il voltaggio corretto, HWINFO si.
P.S.: si può underclockare anche l'HD 4000 integrata?
puoi limitarlo semplicemente con il risparmio energetico di windows, imposti prestazioni massime 15% e quindi rimane a 1600MHz sempre, a meno che non cambi profilo... altrimenti vai di bios..
Ho notato che il minimo impostato è 5%, comunque ho fatto delle prove con il massimo al 15% come suggerito da te; poi ho impostato 1% sia max che min e così stava fisso a 1600 mhz.
Ho trovato il sw ThrottleStop 8.60, al cui interno c'è l'eseguibile della 8.50, perchè hanno cambiato standard (infatti a me funziona solamente la 8.50). Grazie a questo sw ho impostato la cpu a 800 mhz (immaginavo che il moltiplicatore minimo potesse essere a 8x, visto che i Pentium M sono a 6x). In questo modo, con il sw aperto e fermo a guardare mentre il pc non fa nulla, la cpu sale e scende di poco (min 800 ovviamente), dovuto al fatto che il fattore di moltiplicazione aumenta e scende di continuo, non è fisso. Movimenti continui, dovuti al risparmio energetico delle varie funzioni della cpu (C0 C1 o cose del genere), immagino. Invece quando la cpu lavora, qualsiasi cosa faccia, anche la più leggera, la cpu sale di prestazioni al 100% e in questo modo sta fisso a 800 mhz, disattivando le impostazioni di risparmio, visto che sta eseguendo operazioni.
Fra i vari sw per testare la cpu ho scaricato anche RightMarck Processor Power Management Panel - Build 2.2.1243 grazie al quale ho disattivato gli stadi di inattività della cpu (per chi legge, scheda Settings, "paragrafo" Processor Idle Policy Settings", voce Disabilitazione inattività del processore, settata su Abilità inattività). In questo modo la cpu si fissa a 800 mhz SEMPRE. O quasi sempre, perchè ad aprire un sw "controllo cpu" questa può modificare delle impostazioni, e la cpu ricomincia a salire/scendere dai 800 mhz. Allora devo riaprire RightMark Processor, la disabilitazione CPU è ancora attiva (come opzione del sw) ma si vede che non lo è veramente, allora la disabilito e poi la riabilito e dopo aver premuto Applica la cpu si ferma nuovamente a 800 mhz.
ATTENZIONE a chi vuole impostare la cpu come lo messa io: quando cambio settaggio in RightMark Processor il pulsante Apply non si attiva, selezioni un'altra voce (solo cliccandoci, senza variarla) e il pulsante Apply ridiventa cliccabile; sicuramente è un bug di RightMark.
Con il sw ThrottleStop ho notato che la cpu fissa a 800 mhz lavoro 100% consuma 10,4 watt, se è a 8x ma è libera di "muoversi un pò" allora consuma una media di 3,8 watt.
In questo sw se premo il pulsante GPU non succede niente, dovrebbe aprirsi una finestra?
Di qualcuno bisogna fidarsi, perchè TrottleStop mi indica 800mhz (e variazioni), per Right Mark sta fissa a 1600mhz.
Potete consigliarmi software per abbassare il voltaggio della cpu e software per downclockare anche la GPU?
Scusate ragazzi ma ho un dubbio :
ho un 3770k occato a 4500 con v. 1.21
qualcuno mi sa dire perchè facendo tymespy mi da come risultato sui 4000 quando vedo altri che con la mia cpu fanno molto di più?
cinebench per esepio mi da sui 820 che mi sembra in linea con quanto aspettarsi
Ciao a tutti,
Su un i5 3570k tenuto alla frequenza di fabbrica o occato a 4,2ghz cambia qualcosa nei giochi online?
Io onestamente non trovo differenza se non solo di aumento di poco di temperatura....
Black"SLI"jack
22-11-2018, 18:03
Dipende anche da che vga hai abbinato alla CPU. Se è una gpu che diventa collo di bottiglia prima della CPU non ti cambia nulla. Se invece è una gpu che necessita di CPU più veloci per rendere bene, allora l'oc soprattutto a risoluzione 1080p e 1440p può essere di aiuto per avere prestazioni maggiori.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Dipende anche da che vga hai abbinato alla CPU. Se è una gpu che diventa collo di bottiglia prima della CPU non ti cambia nulla. Se invece è una gpu che necessita di CPU più veloci per rendere bene, allora l'oc soprattutto a risoluzione 1080p e 1440p può essere di aiuto per avere prestazioni maggiori.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io con su la 7970 a 3,4ghz o a 4,2ghz di CPU non notavo praticamente differenze.
Ora sono passato da una 7970 a una RX 580 nitro+ 8GB e sia a 3,4ghz che a 4,2ghz di CPU non trovo differenze se non che il cambiamento della scheda grafica ovviamente ma a livello di processore nulla....
Prezioso
23-11-2018, 15:08
dipende tutto dai giochi, se sono più cpu dipendente si che la differenza si sente, ad esempio su GTA V la differenza si sente molto in altri meno comunque se l'oc è quasi 'indolore' :) non vedo perché non farlo un daily tranquillo male non fa….io ormai sono a 4.5 dal 2012, a parte 2 o 3 ritoccatine al vcore perché inizialmente stavo in offset ora ho messo in fixed va un amore la cpu, ora la sfrutto un altro anno o forse 2 e poi cambio tutto, sicuramente a 4500 rulla benone ed è al passo delle ultime cpu oc a parte
mircocatta
23-11-2018, 17:00
dipende tutto dai giochi, se sono più cpu dipendente si che la differenza si sente, ad esempio su GTA V la differenza si sente molto in altri meno comunque se l'oc è quasi 'indolore' :) non vedo perché non farlo un daily tranquillo male non fa….io ormai sono a 4.5 dal 2012, a parte 2 o 3 ritoccatine al vcore perché inizialmente stavo in offset ora ho messo in fixed va un amore la cpu, ora la sfrutto un altro anno o forse 2 e poi cambio tutto, sicuramente a 4500 rulla benone ed è al passo delle ultime cpu oc a parte
idem, occatina e via, perderò si e no un 10% dalle migliori cpu occate con la 1080ti, poi essendo a 3440x1440 forse anche meno
dipende tutto dai giochi, se sono più cpu dipendente si che la differenza si sente, ad esempio su GTA V la differenza si sente molto in altri meno comunque se l'oc è quasi 'indolore' :) non vedo perché non farlo un daily tranquillo male non fa….io ormai sono a 4.5 dal 2012, a parte 2 o 3 ritoccatine al vcore perché inizialmente stavo in offset ora ho messo in fixed va un amore la cpu, ora la sfrutto un altro anno o forse 2 e poi cambio tutto, sicuramente a 4500 rulla benone ed è al passo delle ultime cpu oc a parte
idem, occatina e via, perderò si e no un 10% dalle migliori cpu occate con la 1080ti, poi essendo a 3440x1440 forse anche meno
Mi state dicendo che un i5 3570k portato a 4,5ghz e' al passo con i tempi di un ultimo i5? tipo l'i5 8600k? E il vostro i7 3770K portato a 4,5ghz e' come se fosse un i7 8700K?
Black"SLI"jack
26-11-2018, 19:32
Dipende dalla vga che ci abbini e dalla risoluzione.
Test fatto alcuni giorni fa sul pc di un mio amico. I7-3770k@4600 (proprio quello primo nella classifica in prima pagina) e gtx1080 (+150/+400). Test in shadow of tomb raider a 3440x1440 tutto si ultra e aa su smaat2x. La CPU ha viaggiato di media sul 80% di utilizzo con punte del 100%. Stesse condizioni di parametri ma in 4k, la CPU ha viaggiato sul 40%.
Quindi attenzione a cosa ci si abbina a quel i5-3570k. Se stai su vga classe r580 o gtx1060 ok, se invece vai con 1070/vega56 o superiore, meglio mettere in conto un upgrade della CPU se vuoi far rendere la vga al meglio. Ovviamente parlo di risoluzioni 1080p/1440p.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabbro76
26-11-2018, 20:14
Dipende dalla vga che ci abbini e dalla risoluzione.
Test fatto alcuni giorni fa sul pc di un mio amico. I7-3770k@4600 (proprio quello primo nella classifica in prima pagina) e gtx1080 (+150/+400). Test in shadow of tomb raider a 3440x1440 tutto si ultra e aa su smaat2x. La CPU ha viaggiato di media sul 80% di utilizzo con punte del 100%. Stesse condizioni di parametri ma in 4k, la CPU ha viaggiato sul 40%.
Quindi attenzione a cosa ci si abbina a quel i5-3570k. Se stai su vga classe r580 o gtx1060 ok, se invece vai con 1070/vega56 o superiore, meglio mettere in conto un upgrade della CPU se vuoi far rendere la vga al meglio. Ovviamente parlo di risoluzioni 1080p/1440p.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkPerdonate l'intrusione ma siccome ho anche io un 3770k sparato a 4600mhz con una gtx 1080 overcloccata allo stesso modo (mhz in piu mhz in meno), vorrei capire che vuol dire quando dici che la vga sta a 80% con punte di 100%, oppure, al 40%
Ad esempio, io avendo un monitor fhd, riesco a godermi appieno la gtx in full hd a dettagli ultra ( cosa che faccio sempre ad esempio) oppure ho una cpu che non sta al passo della gtx? Ecco vorrei capire questo.....
Ed inoltre, se passassi ad un monitor 2k, la cpu andrebbe bene lo stesso?
Grazie e scusa l'ignoranza ☺️
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Dipende dalla vga che ci abbini e dalla risoluzione.
Stesse condizioni di parametri ma in 4k, la CPU ha viaggiato sul 40%.
Volevi dire Fullhd non 4K?
Black"SLI"jack
26-11-2018, 20:19
Non la vga, la CPU ha quelle %di utilizzo.
Non intendevo FHD ma proprio 4k.
In linea generale più è bassa la risoluzione più facilmente si vede se una CPU fa da collo di bottiglia. Soprattutto al salire di vga come potenza più è facile che essa sia limitata dalla CPU. Quindi si ha il collo di bottiglia creato dalla CPU. Al salire della risoluzione il bottleneck si sposta verso la Gpu, fino ad arrivare alla situazione del 4k, dove al momento qualunque gpu è bottleneck. Pure la 2080ti. Ovviamente entro certi limiti. Nel senso che un quad core vecchiotto può cmq essere un freno per la gpu pure in 4k.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non la vga, la CPU ha quelle %di utilizzo.
Non intendevo FHD ma proprio 4k.
In linea generale più è bassa la risoluzione più facilmente si vede se una CPU fa da collo di bottiglia. Soprattutto al salire di vga come potenza più è facile che essa sia limitata dalla CPU. Quindi si ha il collo di bottiglia creato dalla CPU. Al salire della risoluzione il bottleneck si sposta verso la Gpu, fino ad arrivare alla situazione del 4k, dove al momento qualunque gpu è bottleneck. Pure la 2080ti. Ovviamente entro certi limiti. Nel senso che un quad core vecchiotto può cmq essere un freno per la gpu pure in 4k.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Riesci a fare degli esempi per favore...........
.
Test in shadow of tomb raider a 3440x1440 tutto si ultra e aa su smaat2x. La CPU ha viaggiato di media sul 80% di utilizzo con punte del 100%. Stesse condizioni di parametri ma in 4k, la CPU ha viaggiato sul 40%.
Qui hai parlato sempre di 4k prima esprimendolo in risoluzione poi esprimendolo in dicitura (4k)
non si capisce cosa vuoi dire! in 3440x1440 (che sarebbe 4k) il processore andava dai 80% ai 100% di utilizzo poi dici stessi parametri in ultra ma in 4k e la cpu stava sui 40% di percentuale???? non si capisce....per quello ti ho detto che per me volevi dire che quando e' stato rilevato un utilizzo del 40% della cpu hai usato una risoluzione FULLHD perche' con gli stessi settaggi e' ovvio che con una risoluzione piu' bassa ovvero in FULLHD rispetto al 2k o 4k la cpu sforza meno.....Oh poi facci capire cosa volevi veramente dire.....
Black"SLI"jack
26-11-2018, 20:43
mi sembra di essere stato abbastanza chiaro. 3440x1440 non è 4k che è invece 3840x2160.
il 3440x1440 è la risoluzione dei monitor 21:9. una via di mezzo tra il 1440p (2560x1440) e il 4k come detto sopra. che poi il 4k come è inteso sia il UHD o comunemente quella risoluzione data dalle tv e dai monitor. il 4k reale sarebbe 4096x2160.
sbagliato che a risoluzione inferiore la cpu sforza meno. come detto all'aumentare della potenza della vga, a risoluzione basse, la cpu può essere più o meno bottleneck.
Black"SLI"jack
26-11-2018, 20:59
ti faccio un esempio pratico di 2080ti/2080/2070/1070 abbinata a due cpu top nella fascia mainstream. 2700x ryzen+ e i9-9900k.
https://i.postimg.cc/18BfLD2V/2018-11-25-image-3.png (https://postimg.cc/18BfLD2V)
https://i.postimg.cc/v1mcMcwq/2018-11-25-image-4.png (https://postimg.cc/v1mcMcwq)
https://i.postimg.cc/CZ6dKSFF/2018-11-25-image-5.png (https://postimg.cc/CZ6dKSFF)
guarda come cambia la resa delle varie vga in base alla cpu e alla risoluzione. questo è un esempio per far capire che all'aumentare della risoluzione il bottleneck come detto nel post precedente si sposta verso la GPU. rendendo sempre meno influente la cpu stessa. infatti tra le due cpu al salire di risoluzione i valori si allineano.
se poi consideri i motori grafici che sono più o meno cpu bounded (quindi si appoggiano pesantemente alla cpu e al suo numero di thread) puoi facilmente dedurre che vga di una certa caratura non vanno d'accordo con cpu che iniziano a presentare il fianco soprattutto a risoluzione basse.
questo invece stessa vga, cpu diverse. 1080p
https://i.postimg.cc/9z0KTVC6/2018-11-25-image-2.png (https://postimg.cc/9z0KTVC6)
ora questo è l'esempio di BF5, ma è generale. poi ci sono sempre dei casi in cui le differenze sono meno marcate ed altre molto più marcate. però il trend è questo.
Ciao a tutti,
Come faccio a capire se la mia CPU non va piu' bene per giocare?
Ho un i5 3750k portato a 4ghz a volte anche a 4,2ghz e da quando ho cambiato la scheda grafica, sono passato da una Ati 7970 3Gb 1050Mhz a una AMD RX 580 Sapphire Nitro+ 8Gb 1430Mhz, noto la differenza pero' se alzo troppo i filtri vedo che il gioco rallenta e a volte con i filtri settati su medio alto oppure tolti del tutto vedo cali di fps da 60 fissi (uso il Vsync) a 40-30 fps per 1 secondo poi di nuovo a 60fps
Usando MSI Afterburner ho messo la percentuale di utilizzo dei core della cpu e non l'ho mai visto arrivare sopra l'85% per ogni core di solito oscilla tra i 15-20% e i 60/65% di utilizzo.
E' la scheda che non ce la fa o e' il processore?
Provando a prendere una 1060 che ha frequenza piu' alte ma ha 6Gb invece che 8Gb vedro' differenze?
PS: il mio pc ha 8gb di ram DDR3 a 1600mhz e non ho l'SSD
alethebest90
27-11-2018, 08:46
Ciao a tutti,
Come faccio a capire se la mia CPU non va piu' bene per giocare?
Ho un i5 3750k portato a 4ghz a volte anche a 4,2ghz e da quando ho cambiato la scheda grafica, sono passato da una Ati 7970 3Gb 1050Mhz a una AMD RX 580 Sapphire Nitro+ 8Gb 1430Mhz, noto la differenza pero' se alzo troppo i filtri vedo che il gioco rallenta e a volte con i filtri settati su medio alto oppure tolti del tutto vedo cali di fps da 60 fissi (uso il Vsync) a 40-30 fps per 1 secondo poi di nuovo a 60fps
Usando MSI Afterburner ho messo la percentuale di utilizzo dei core della cpu e non l'ho mai visto arrivare sopra l'85% per ogni core di solito oscilla tra i 15-20% e i 60/65% di utilizzo.
E' la scheda che non ce la fa o e' il processore?
Provando a prendere una 1060 che ha frequenza piu' alte ma ha 6Gb invece che 8Gb vedro' differenze?
PS: il mio pc ha 8gb di ram DDR3 a 1600mhz e non ho l'SSD
per prima cosa di che gioco parliamo, risoluzione monitor ?
per i cali improvvisi è normale che li vedi con il v-sync, perchè appunto per sincronizzare i frame appena c'è un calo piccolo di fps te li taglia almeno la metà, dovresti utilizzare Enhanced sync attivabile dal pannello amd (migliore gestione)
inoltre per avere migliori prestazioni dovresti prendere una 1070 sempre da 8gb, la 1060 è simile su alcuni giochi e peggio in alcuni e meno ram attualmente non conviene
per prima cosa di che gioco parliamo, risoluzione monitor ?
per i cali improvvisi è normale che li vedi con il v-sync, perchè appunto per sincronizzare i frame appena c'è un calo piccolo di fps te li taglia almeno la metà, dovresti utilizzare Enhanced sync attivabile dal pannello amd (migliore gestione)
inoltre per avere migliori prestazioni dovresti prendere una 1070 sempre da 8gb, la 1060 è simile su alcuni giochi e peggio in alcuni e meno ram attualmente non conviene
La risoluzione e' FullHD il gioco e' DAYZ
Prezioso
09-12-2018, 21:34
Ragazzi come spieghereste questo 'fenomeno'...
Praticamente è risaputo che Battlefield è un vero e proprio stress CPU Test almeno per me, ore di Intel burn test tutto ok e poi con Battlefield avevo o schermate blu o dei whea 😃..comunque ormai sono più di 2 anni che ho messo la CPU in fixed e sto tranquillo, ora però con Battlefield 5 l'altro giorno ho trovato 1 whea 😯, allora torno nel bios e mi accorgo che ho anche i risparmi attivi(questo perché era da parecchio che la CPU era stabile e quindi li avevo attivati) li disattivo caricando un profilo che avevo già in memoria, carico Windows e gioco... Tutto ok... Ho avuto la PESSIMA idea di provare ad abbassare il vcore(volevo provare con i risparmi disattivati insomma) da 1.225 a 1.220 giocando nessun blocco però ho avuto 4 whea! e ora anche rimettendo 1.225 è probabile che ho whea 🤔, questa cosa proprio non me la spiego
Nightingale
10-12-2018, 10:26
Ciao Prezioso, cosa sono i WHEA? Le schermate di errore di Windows con lo smile triste ed il QR code?
Non capisco pero' cosa intendi con l'aver giocato senza blocchi ma con 4 whea...
Ho avuto problemi anche io con il 4770k in firma proprio ieri, che da anni era OK (mi azzarderei rock solid). Il pc non riusciva proprio a fare boot, ed alla fine il sistema è riuscito a fare boot con il bios impostato a default. Ma non è più stabile con le impostazioni che aveva fino ad ora. Ed anche io non me lo spiego.. se non con una degradazione dei componenti (cpu in primis).
io ho schermate blu dopo aver messo gli ultimi driver invidia, anche se ho notato dal registro eventi dei tentativi dii installare driver di stampa e io non ce l'ho nemmeno una stampante
Prezioso
10-12-2018, 11:20
i whea sono degli 'avvisi' di Windows, li trovate facilmente nel registro eventi, registro di Windows\sistema, praticamente sono degli 'errori' del processori, in base alla gravità dell'errore diciamo la macchina crasha o meno :)
quando si fanno gli strees test la cpu può anche essere stabile perché lavora al 100% il problema è quando fa su e giu :) e quando lavorano indipendentemente i vari core con il voltaggio diverso insomma infatti come detto io mi sono SEMPRE trovato ampiamente rock solid negli stress test poi giocando ho avuto problemi e come detto battlefield è stato un vero e proprio stress test in questi anni per il mio pc :) altro che linx ibt ecc ecc :)
comunque come detto quando la macchina non è proprio stabile ovviamente crasha proprio se è un pelino non stabile si trovano magari 1 o 2 errori whea,significa che comunque qualcosina non va, io di solito gli do un 0.005 di vcore in più (perché questo mi consente la scheda madre) e risolvo
mircocatta
10-12-2018, 12:25
La risoluzione e' FullHD il gioco e' DAYZ
il tuo problema è semplicemente dovuto al vsync, puoi tranquillamente toglierlo e giocare, magari, in "finestra senza bordi".. userai un pelo di risorse in più ma ha effetto "vsync" senza i vistosi tagli sotto i 60 fps
mircocatta
10-12-2018, 12:27
Dipende dalla vga che ci abbini e dalla risoluzione.
Test fatto alcuni giorni fa sul pc di un mio amico. I7-3770k@4600 (proprio quello primo nella classifica in prima pagina) e gtx1080 (+150/+400). Test in shadow of tomb raider a 3440x1440 tutto si ultra e aa su smaat2x. La CPU ha viaggiato di media sul 80% di utilizzo con punte del 100%. Stesse condizioni di parametri ma in 4k, la CPU ha viaggiato sul 40%.
Quindi attenzione a cosa ci si abbina a quel i5-3570k. Se stai su vga classe r580 o gtx1060 ok, se invece vai con 1070/vega56 o superiore, meglio mettere in conto un upgrade della CPU se vuoi far rendere la vga al meglio. Ovviamente parlo di risoluzioni 1080p/1440p.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
tomb raider è un caso isolato o la tendenza oramai è questa per tutti i game? perchè pensavo che a 3400x1440 fossi ancora gpu limited anche con il 3770k ma se è come dici..
tomb raider è un caso isolato o la tendenza oramai è questa per tutti i game? perchè pensavo che a 3400x1440 fossi ancora gpu limited anche con il 3770k ma se è come dici..
certo però usare un pola testa: io con tomb raider con fps bloccati a 60 a 1080p la cpu non arriva mai a 80% e la gpu rimane fresca fresca. fare dei test per vedere i limiti non serve a niente secondo me perchè poi i limiti sono di programmazione e sfruttamento delle risorse non certo della cpu. io in quasi tutti i giochi (assassin creed vari, tomb raider) vedo la gpu al 100% quando sblocco gli fps e non noto sofferenza del 3770
Prezioso
10-12-2018, 14:19
voi l'uso della cpu lo vedete con msi afterburner? vi fidate? perché io noto valori diversi tra msi e l'uso della cpu di windows
belga_giulio
17-12-2018, 13:57
Ho avuto problemi anche io con il 4770k in firma proprio ieri, che da anni era OK (mi azzarderei rock solid). Il pc non riusciva proprio a fare boot, ed alla fine il sistema è riuscito a fare boot con il bios impostato a default. Ma non è più stabile con le impostazioni che aveva fino ad ora. Ed anche io non me lo spiego.. se non con una degradazione dei componenti (cpu in primis).
Anche io, 2 settimane fa ho dovuto togliere l'overclock da bios, Vermintide 2 continuava a crashare, schermate blu, con codici legati a errori del processore...
Tolto l'OC non ho più avuto un problema.
Potrebbe essere un degradi dei componenti, ma ho pensato anche magari alla pasta termica sotto il dissipatore della cpu... magari non ce la fa più. :)
Alla fine non ho grossi problemi anche a usare il pc senza overclock, in Vermintide 2 non ho praticamente notato differenze. Magari più avanti proverò a mettere pasta termina nuova, se non decido di rifare il pc prima.
Per chi conosce il sw ThrottleStop, l'icona che compare nell'area dei messaggi (di fianco all'orologio) può essere VERDE o ROSSA. Sapete la differenza?
Prezioso
31-01-2019, 10:53
Ragazzi ma se volessi provare ad overcloccare un po' la ram viene stressata anche la cpu? Conviene aumentare un pochino la velocità o abbassare un po' i tempi?
Ragazzi ma se volessi provare ad overcloccare un po' la ram viene stressata anche la cpu? Conviene aumentare un pochino la velocità o abbassare un po' i tempi?
a intel frega poco clokkare la ram,ha effetti visibili solo su amd.
Prezioso
31-01-2019, 14:27
quindi dici che le lascio come stanno? alla fine non sono ram da oc, penso che o abbasso il CL a 8 o provo a salire da 1600 a 1800 di più non penso di poter fare :)
mi è venuta questa cosa per dare uno spunto in più per la 2070, magari guadagnare qualche fps ai minimi
Fabbro76
31-01-2019, 14:34
Ragazzi mi trovo dinanzi a questo "problema": dopo anni di uso del 3770k a 4600 mhz senza nessun problema, oggi ho voluto provare a salire di 100 mhz.
Ebbene, con nessun voltaggio (sono arrivato per provare fino a 1,45v 🤨😯) riesco a tenere stabile i 4700 mhz.
Sul desktop ci sta, ma basta fare qualche cosa che mi appare una bella schermata blu
La domanda è: scapocchiandolo, con tutti gli sbatti del caso, posso pensare di avere una cpu piu stabile oppure lascio fare tutto?
Come mobo ho una z77 extreme 4 con ultimo beta bios ufficiale (che secondo me ha peggiorato il lato oc)
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
quindi dici che le lascio come stanno? alla fine non sono ram da oc, penso che o abbasso il CL a 8 o provo a salire da 1600 a 1800 di più non penso di poter fare :)
mi è venuta questa cosa per dare uno spunto in più per la 2070, magari guadagnare qualche fps ai minimi
Per le ram si guadagna qualcosa alzando la frequenza. alzare la latenza non serve quasi a nulla.
Ragazzi mi trovo dinanzi a questo "problema": dopo anni di uso del 3770k a 4600 mhz senza nessun problema, oggi ho voluto provare a salire di 100 mhz.
Ebbene, con nessun voltaggio (sono arrivato per provare fino a 1,45v 🤨😯) riesco a tenere stabile i 4700 mhz.
Sul desktop ci sta, ma basta fare qualche cosa che mi appare una bella schermata blu
La domanda è: scapocchiandolo, con tutti gli sbatti del caso, posso pensare di avere una cpu piu stabile oppure lascio fare tutto?
Come mobo ho una z77 extreme 4 con ultimo beta bios ufficiale (che secondo me ha peggiorato il lato oc)
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
devi controllare se il motivo è la temperatura, se si allora il delid potresti tentarlo.
Cmq 1.45 mi sembra davvero eccessivo solo per guadagnare 100 mhz
Prezioso
31-01-2019, 14:38
mi è venuta questa 'idea' perché se ne parlava nel topic delle 2060/2070 ed ho visto questa tabella
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1yoAtcC7wLr3dvUNo2vR9uVUPK8NRONx7-2vBj9uhAP0/edit#gid=0
alla fine è vero che si è andato avanti con le velocità ma è anche vero che le nuove ram sono molto più lente con i timing quindi non è che si guadagna tantissimo rispetto alle 'vecchie'
Fabbro76
31-01-2019, 14:39
devi controllare se il motivo è la temperatura, se si allora il delid potresti tentarlo.
Cmq 1.45 mi sembra davvero eccessivo solo per guadagnare 100 mhzNon è la temp.
Forse devo aggiustare qualche parametro da bios che ignoro.....vacci a capire qualcosa....
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Non è la temp.
Forse devo aggiustare qualche parametro da bios che ignoro.....vacci a capire qualcosa....
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
sei sicuro? che dissi monti?
Fabbro76
31-01-2019, 14:44
Monto uno scythe yasya doppia ventola.....e le temp non sono mai state un problema nemmeno nei mesi piu caldi.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Monto uno scythe yasya doppia ventola.....e le temp non sono mai state un problema nemmeno nei mesi piu caldi.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
io se passo i 1.20 v le temp salgono di brutto (intel burn) con un d15. la tua evidentemente è più fortunata della mia
Fabbro76
31-01-2019, 16:00
Mah....fortunata mica tanto.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
quindi dici che le lascio come stanno? alla fine non sono ram da oc, penso che o abbasso il CL a 8 o provo a salire da 1600 a 1800 di più non penso di poter fare :)
mi è venuta questa cosa per dare uno spunto in più per la 2070, magari guadagnare qualche fps ai minimi
alzare le ram di soli 200 mhz nn ti cambia praticamente un cavolo,io ho visto dei miglioramenti passando da delle 1600 a delle 2400mhz,stiamo parlando si ben 800mhz in più però.
Prezioso
31-01-2019, 19:17
guarda come detto le ram non le ho mai toccate perché alla fine ho sempre pensato che il guadagno era minimo specialmente sugli intel e che non era più come una volta come sui processori amd, venivo da un amd fx60 :)
comunque se la tabella sopra postata è veritiera un modulo 1600 cl 9 totalizza 11.25, già abbassando il cl a 8 passa a 10, dei moduli 2400 con cl 11 9.17, teoricamente portando i moduli 1600 a 1866 ma con cl 9 si fa un punteggio di 9.65, quasi vicino alle 2400
guarda come detto le ram non le ho mai toccate perché alla fine ho sempre pensato che il guadagno era minimo specialmente sugli intel e che non era più come una volta come sui processori amd, venivo da un amd fx60 :)
comunque se la tabella sopra postata è veritiera un modulo 1600 cl 9 totalizza 11.25, già abbassando il cl a 8 passa a 10, dei moduli 2400 con cl 11 9.17, teoricamente portando i moduli 1600 a 1866 ma con cl 9 si fa un punteggio di 9.65, quasi vicino alle 2400
nn arriverai mai alle performance delle 2400 con delle 1600,ma nemmeno ti ci avvicini,in più abbassare le latenze è molto complicato perchè molte ram nn reggono e in ogni caso bisogna overvoltarle molto.
tanto per avere dei paragoni ho fatto dei test con le mie ram ed hanno prestazioni molto simili alle ddr4 3000mhz.
Prezioso
31-01-2019, 20:23
Be lo dice la tabella, se anche tu hai fatto dei test le 2400 cl11 sono simili alle 3000 cl14
Ragazzi mi trovo dinanzi a questo "problema": dopo anni di uso del 3770k a 4600 mhz senza nessun problema, oggi ho voluto provare a salire di 100 mhz.
Ebbene, con nessun voltaggio (sono arrivato per provare fino a 1,45v 🤨😯) riesco a tenere stabile i 4700 mhz.
Sul desktop ci sta, ma basta fare qualche cosa che mi appare una bella schermata blu
La domanda è: scapocchiandolo, con tutti gli sbatti del caso, posso pensare di avere una cpu piu stabile oppure lascio fare tutto?
Come mobo ho una z77 extreme 4 con ultimo beta bios ufficiale (che secondo me ha peggiorato il lato oc)
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ho la tua stessa main con 3570K, mi potresti passare in PVt gli screen per OC per confrontarli
Ciao e Grazie
Fabbro76
01-02-2019, 14:29
Screen del bios?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Screen del bios?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
perchè in privato, potrebbe essere utile a tutti
Fabbro76
01-02-2019, 15:02
Non per non postarlo (dovrei essere a casa e non ci sono) ma a parte il vcore, il moltiplicatore, la disabilitazione dei c3 e servizi simili e, aver impostato la ram a 1600 con 1,65v il resto è tutto auto/default
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Non per non postarlo (dovrei essere a casa e non ci sono) ma a parte il vcore, il moltiplicatore, la disabilitazione dei c3 e servizi simili e, aver impostato la ram a 1600 con 1,65v il resto è tutto auto/default
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Se ti e' comodo posso darti cell per fare screen via whatsapp
ilgenerale
02-02-2019, 21:07
Ho la tua stessa main con 3570K, mi potresti passare in PVt gli screen per OC per confrontarli
Ciao e Grazie
su oc.net c'è la guida completa per ivy bridge proprio sulle asrock, con tutte le spiegazioni di ogni nostra voce del bios e tutti i valori da impostare al meglio ;)
finalyoko
27-02-2019, 14:41
Sto cercando di overcloccare il mio i5 3570k (7 anni di vita). A 4.2 facendo 8 cicli di Intel burn test a very High al 4 ciclo tocca i 90° e quindi lo fermo. Come posso agire? La procedura è corretta o il test è troppo???
Come mb ho una Intel dz77re-75k.
Quest'ultima ha un BIOS in cui non trovo tutte le voci che ci sono nelle varie guide del web. E quindi ho un po' di difficoltà...
Case. Fractal design define c
+ Corsair h60 come cooling della CPU.
Black"SLI"jack
27-02-2019, 16:38
Dipende anche dai voltaggi applicati. Nel caso anche da considerare delid e metallo liquido.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
finalyoko
27-02-2019, 18:30
Ma non ho problemi di crash. Quindi dici di abbassare voltaggi per le temp??
Inoltre ho delle ram da 1600 ma BIOS me le setta a 1333.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-02-2019, 22:49
Temp elevate con ivy-bridge sono da ricollegare (escludendo il classico problema di dissi montato male o con contatto sul die sbagliato) a due fattori.
Voltaggio elevato soprattutto vcore
Pasta del capitano tra die e ihs.
Considerando i 4.2ghz, quindi una frequenza praticamente nulla, che spesso veniva raggiunta quasi a vcore default e in certi casi pure in undervolt CPU permettendo, punterei il dito sulle due cause sopra citate ed in particolar modo alla necessità del delid della CPU.
Sicuro del corretto funzionamento del h60? Inoltre in uso normale, quindi non test che temp hai?
Per le ram settable su profilo xmp da bios.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
finalyoko
28-02-2019, 05:25
In idle ho sui 30 gradi . In utilizzo normale ora controllo ma se non ricordo male non + di 60gradi. Ma usare come test Intelburn a vero high per 8 cicli è corretto? Non vorrei fosse troppo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
finalyoko
05-03-2019, 10:40
cmq messo a posto la dissipazione , l'H60 aveva solo 1 ventola e ne ho aggiunta un'altra in push/pull.
Le temp a default con IBT 8 cicli very high arrivano ai 62 Gradi.
Provando a salire ai 4,2 ghz arrivo a 90° che mi pare anche troppo, per abbassare le temp l'unico modo è abbassare il VCORE giusto?
Prezioso
05-03-2019, 11:44
Ma a che vcore stai? Io con il 3770 solo per raggiungere i 4.5 ho messo mani al vcore
Black"SLI"jack
05-03-2019, 12:34
Il problema di ivy-bridge è la pasta tra die e ihs. Se sali di frequenza senza modificare i voltaggi, lasciandoli in auto da bios, potrebbero essere applicati con valori troppo elevati. Inoltre proprio la pasta del capitano non aiuta a smaltire il calore.
Il mio ex 3770k (quello da 5.2ghz in prima pagina), senza delid a 4.7ghz toccava i 100 gradi con vcore esagerati, nonostante avessi un impianto a liquido custom sovradimensionato. Dopo il delid ecco i risultati. Ovvio che ho dovuto fare un lavoro esagerato di ottimizzazione lato BIOS.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
finalyoko
05-03-2019, 13:15
Il discorso della pasta lo sapevo ma pensavo che a 4.2 o 4.4 ci potessi arrivare cmq... Il problema sono anche i settaggi del BIOS. (Ho una Intel dz77re-75k) e vedo dei nomi diversi dalle solite guide del web. E probabilmente sto anche sbagliando qualcosa. Il vcore varia dai 1.2 fino a 1.3 sotto stress. Contando che problemi di stabilità non ne ho avuti volevo abbassarlo ma continua ad oscillare. Inoltre ho dubbi sui test da usare. Di norma cosa di usa per testare un Daily use?? Prime95.ibt.linx??? E a che settaggi?
https://i.imgur.com/iFqjSJJ.jpg
finalyoko
20-03-2019, 19:24
Nessuno che riesce ad aiutarmi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
miguelx74
21-05-2019, 10:04
Buongiorno ragazzi.
Provo a fare una domanda che so che farà storcere il naso ma davvero non ho tempo di leggere tutta discussione o le varie guide on line, smanettare sul pc, provare e riprovare.
Al tempo stesso ho bisogno di un po' di sprint sul mio 3770k. Vorrei portarlo a 4Ghz o massimo 4.2GHz,
Qualcuno mi può indicare i settaggi da modificare nel bios ?
Scrivo la configurazione del mio pc:
Procio Intel i7 3770k @3.5GHz
VGA Sapphire RX 580
MOBO AsRock Z77 Extreme 4
RAM Corsair Vengeance Blue Low Profile 4x4GB @1600MHz
CASE Carbide 500r
Alimentatore XFX Pro 550W
Dissipatore Cooler Master Hyper 612s
più SSD
Buongiorno ragazzi.
Provo a fare una domanda che so che farà storcere il naso ma davvero non ho tempo di leggere tutta discussione o le varie guide on line, smanettare sul pc, provare e riprovare.
Al tempo stesso ho bisogno di un po' di sprint sul mio 3770k. Vorrei portarlo a 4Ghz o massimo 4.2GHz,
Qualcuno mi può indicare i settaggi da modificare nel bios ?
Scrivo la configurazione del mio pc:
Procio Intel i7 3770k @3.5GHz
VGA Sapphire RX 580
MOBO AsRock Z77 Extreme 4
RAM Corsair Vengeance Blue Low Profile 4x4GB @1600MHz
CASE Carbide 500r
Alimentatore XFX Pro 550W
Dissipatore Cooler Master Hyper 612s
più SSD
metti il moltiplicatore su tutti i core a 45 e il v core in manuale a non più di 1.25 (prova ameno se regge)
tutto qui
miguelx74
21-05-2019, 17:14
Grazie per la risposta ma Windows non riesce a partire.
Ho messo CPU voltage fixed 1,25v oppure 1,23v oppure 1,27 v ma non è mai riuscito a partire.
Ovviamente CPU ratio all' core x45
Abbassa a 44
Inviato dal mio LEX821 utilizzando Tapatalk
miguelx74
22-05-2019, 00:45
ho notato che la mia mobo per ogni valore di OC fino a 4,8 GHZ ha dei valori del bios già preimpostati dalla fabbrica. Quindi ho impostato 4,4 GHz ma il sistema ancora non era stabile..
Sono quindi calato a 4,2 GHz, ho lasciato tutti i valori di default previsti per questa frequenza tranne CPU Voltage che l'ho settato in Offset mode perchè così quando la CPU non ha carichi di lavoro non gira sempre alla massima frequenza.
Poi ho ravviato il PC ho fatto due test con Intel Burn Test e uno con Prime95 e non ho notato alcun segno di instabilità. Inoltre sotto stress e alla frequenza di 4200MHz mai nessun core ha superato gli 80 gradi.
Quindi io rimarrei fermo a 4,2GHz e Cpu voltage in Offset Mode a -0,05v.
Che dici?
mircocatta
18-08-2019, 12:47
domani dovrei riuscire a chiudere l'impianto nuovo e vorrei provare a spremere bene il 3770k, che voltaggio mi consigliate per uso "quotidiano" ? non mi interessa far durare il processore altri 6 anni, anche perchè a breve volevo provare ryzen ma mi seccherebbe avere ancora il 3770k, invendibile, bello pimpante senza averlo mai sfruttato a dovere
1,4v è davvero troppo alto o per 10 ore di uso settimanale va più che bene? temperature permettendo
domani dovrei riuscire a chiudere l'impianto nuovo e vorrei provare a spremere bene il 3770k, che voltaggio mi consigliate per uso "quotidiano" ? non mi interessa far durare il processore altri 6 anni, anche perchè a breve volevo provare ryzen ma mi seccherebbe avere ancora il 3770k, invendibile, bello pimpante senza averlo mai sfruttato a dovere
1,4v è davvero troppo alto o per 10 ore di uso settimanale va più che bene? temperature permettendo
io per un daily use non andrei oltre un 1.35v che è già tanto.
mircocatta
18-08-2019, 12:54
io per un daily use non andrei oltre un 1.35v che è già tanto.
non vuoi proprio farmici divertire :oink:
il top sarebbe occare in offset visto che l'80% del tempo il pc sta acceso solo per scaricare aggiornamenti (a 2,2mbps mi ci vogliono giornate intere a scaricare su steam) ma si sa, in offset non si raggiungono gli stessi risultati..
non vuoi proprio farmici divertire :oink:
il top sarebbe occare in offset visto che l'80% del tempo il pc sta acceso solo per scaricare aggiornamenti (a 2,2mbps mi ci vogliono giornate intere a scaricare su steam) ma si sa, in offset non si raggiungono gli stessi risultati..
la mia è solo un'opinione personale,poi fai tu :)
1.4v è abbastanza alto come voltaggio per un daily use.
p.s.: leggo in firma che sei già a 4.8ghz,sei già molto alto come oc,gli ivy bridge nn si clokkano tantissimo per colpa del DIE che non è saldato che spesso li fa scaldare un botto quindi dubito che salirai o se ci riesci sarà di poca roba.
Black"SLI"jack
18-08-2019, 14:28
A liquido non passerei cmq i 1,35v. 1.4v lo userei solo per bench. Il mio lo tenevo a 5.1ghz a 1,325v circa. Ma era anche deliddato e con loop custom molto grande.
Poi molto dipende dalla bontà del silicio. C'è ne erano alcuni che muravano bassi e altri invece salivano molto bene con voltaggi umani, vedi il mio.
Ad esempio con il mio ho fatto bench anche a 5.4ghz con 1.4v e passa, ma nonostante fossi rock solid a 1,345v a 5.2ghz, per i 5.3ghz dovevo arrivare quasi a 1.4v.
Ricordo che all'epoca avevo anche un 3570k, completamente chiodo. Non saliva di niente, ma in componso potevo fare undervolting mostruoso. Ero arrivato al limite della mobo una Asus maximum iv z gene (z68). Nemmeno 1v voleva. Sulla stessa mobo il 3770k teneva i 5ghz.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mircocatta
18-08-2019, 14:48
sono curioso di vedere quanto vuole per i 5ghz :D giusto per risultato personale, inizierò con 1.4v per poi scendere, sempre se basteranno (4.8ghz 1.28v non ricordo se era stabilissimo, attualmente lo tengo a 4.6ghz 1.22v)
il tutto se le modifiche fatte al loop conteranno a qualcosa, altrimenti nada :fagiano:
Prezioso
18-08-2019, 18:27
scusate giusto una rispolveratina dato che ogni tanto mi da qualche magagna questo processore :)
ormai è da quando l'ho comprato che sta a 4.5ghz ma non trovo mai la pace dei sensi :)
a crashare non crasha ma battlefield è la sua morte :) o meglio le prime volte ho scoperto che non era stabile proprio grazie a bf poi con gli anni e con l'arrivo dell'estate giocando a bf ho sempre trovato qualche whea errors che però non compromettono l'uso del pc, cioè mentre gioco non crasha nulla però mi da fastidio questa cosa :D
magari risolvo aggiungendo un 0.005 di vcore
attualmente sono a 1.225 settato da bios, siccome ora state parlando di vcore, quello da tenere in conto è quello mostrato ad esempio da cpuz no?
in idle mi segna 1.200 precisi, sotto stress (IBT) scende a 1.680, facendo ad esempio ora ibt arrivo sui 85 gradi, 'teoricamente' potrei ancora salire di vcore un altro po o no?
mircocatta
21-08-2019, 22:40
1.35v da bios->1.33-1.34v sotto stress= 4.9ghz tmax 75 gradi
di più non mi vuole dare :O
ho fatto girare LinX con 75 cicli dovrebbe bastare per poter dire che è stabile no?
forse è un discorso 'trito e ritrito, ma le ram che ho in firma sono delle 2400mhz a 1.65v, il problema è che in prima pagina non è consigliato andare oltre a 1.575v altrimenti il memory controller della cpu soffre....che faccio? trovo un compromesso e abbasso a 2ghz? fin'ora le ho sempre tenute a 1.65v e problemi di sorta non ne ho avuti
Killkernel
22-08-2019, 12:12
1.35v da bios->1.33-1.34v sotto stress= 4.9ghz tmax 75 gradi
di più non mi vuole dare :O
ho fatto girare LinX con 75 cicli dovrebbe bastare per poter dire che è stabile no?
forse è un discorso 'trito e ritrito, ma le ram che ho in firma sono delle 2400mhz a 1.65v, il problema è che in prima pagina non è consigliato andare oltre a 1.575v altrimenti il memory controller della cpu soffre....che faccio? trovo un compromesso e abbasso a 2ghz? fin'ora le ho sempre tenute a 1.65v e problemi di sorta non ne ho avuti
Su ASRock Z77 OC Formula i 5Ghz con quella CPU li ho presi con 1.38V quindi il tuo risultato è in linea con quanto ipotizzabile vista la MoBo in uso al momento. :)
Per il discorso dell'IMC vai tranquillo e tieni le RAM a 2.400Mhz. ;)
mircocatta
22-08-2019, 14:02
Su ASRock Z77 OC Formula i 5Ghz con quella CPU li ho presi con 1.38V quindi il tuo risultato è in linea con quanto ipotizzabile vista la MoBo in uso al momento. :)
Per il discorso dell'IMC vai tranquillo e tieni le RAM a 2.400Mhz. ;)
così mi provochi, per orgoglio personale voglio vedere quel numero :O suggerimenti? pll 1.8v? attualmente l'ho a 1.65v
Killkernel
22-08-2019, 15:04
così mi provochi, per orgoglio personale voglio vedere quel numero :O suggerimenti? pll 1.8v? attualmente l'ho a 1.65v
:D :D :D
É il cosiddetto "magic number" quindi capisco il piglio d'orgoglio, soprattutto per una CPU della serie 3 che sai essere un silicio piú che buono... ;)
Sulla Z77 OC Formula per i 5Ghz, se non ricordo male, avevo il CPU PLL impostato ad 1.70V.
Saluti. :)
Prezioso
22-08-2019, 18:58
1.35v da bios->1.33-1.34v sotto stress…..
nel mio caso 1.225 bios scende a 1.68 sotto stress :\ è normale?
mircocatta
22-08-2019, 20:02
1.35v da bios->1.33-1.34v sotto stress…..
nel mio caso 1.225 bios scende a 1.68 sotto stress :\ è normale?
a 1.68v prende fuoco l'appartamento :D
forse intendi 1.168v? si è un bel vdrop, guarda se da bios puoi modificare l'LLC (e a memoria ti dico di si perchè avevo anche io quella mobo), più lo setti "strong" e più la mobo cercherà di mantenere un vcore "stabile" ;)
ti anticipo subito che appunto avendo una extreme4 avevo lo stesso problema, vdrop davvero altini, la mobo è fascia medio bassa percui ci può anche stare ;)
Black"SLI"jack
22-08-2019, 21:13
ricordo che quando smanettavano con il mio 3770k, avevo la asus maximum v formula. praticamente passai più tempo a lavorare sulla sezione vrm (raffreddati a liquido) che sul resto dei settaggi per l'oc.
matte91snake
22-08-2019, 21:41
ricordo che quando smanettavano con il mio 3770k, avevo la asus maximum v formula. praticamente passai più tempo a lavorare sulla sezione vrm (raffreddati a liquido) che sul resto dei settaggi per l'oc.
gran mobo, me ne è morta una 6 mesi fa :(
Prezioso
23-08-2019, 08:34
a 1.68v prende fuoco l'appartamento :D
forse intendi 1.168v? si è un bel vdrop, guarda se da bios puoi modificare l'LLC (e a memoria ti dico di si perchè avevo anche io quella mobo), più lo setti "strong" e più la mobo cercherà di mantenere un vcore "stabile" ;)
ti anticipo subito che appunto avendo una extreme4 avevo lo stesso problema, vdrop davvero altini, la mobo è fascia medio bassa percui ci può anche stare ;)
Si scusa ho salvato un 1:D
LLC è lì level? Vado a memoria ora dato che non sono al PC ma in ufficio, quel parametro che si setta da 1 a 5?
mircocatta
23-08-2019, 10:12
Si scusa ho salvato un 1:D
LLC è lì level? Vado a memoria ora dato che non sono al PC ma in ufficio, quel parametro che si setta da 1 a 5?
yes!
Prezioso
23-08-2019, 10:25
E nel mio caso come conviene provare? A 5 la linea è dritta se non ricordo male, quindi magari conviene abbassare lo po' il vcore e alzare il livello? I whea è probabile che siamo causati dal drop elevato?
edit: ricordavo male :) è il contrario level 5 è basso e 1 è il massimo, linea dritta, al momento era a 3 forse per questo c'è un drop elevato no? ho appena provato con vcore 1.220 e level 2 scende da 1.200 a 1.192, meglio? chiaramente ho un sensibile aumento di temperature, da 84/85 a 86/87 ma oggi fa anche molto caldo
i valori di vcore come sono ora? forse prima il level 3 non era buono considerato l'oc? il vcore lo lascio così o provo ad abbassarlo dato che il level ora è più alto?
ricapitolando ora sono a da bios 1.220, 1.200 in stand by e 1.192 sotto stress, errori e crash non ne ho, valuterò in game dato che come sempre è battlefield che magari caccia qualche whea
Secondo voi quanto si puo chiedere per una p8z77-i deluxe completa di antenne e mascherina posteriore + 3770 che regge i 4.3 ghz a 1.15 volt e 16gb ram ddr3 1600 cl9 corsair ?
Arrow0309
24-08-2019, 20:29
Eccomi ritornato con un secondo picci che voglio fa un bel "Ultimate Windows XP Retro Gaming Rig" :D
https://i.postimg.cc/bqsL0wNT/Vanguard01.jpg
Aggiungo il target, i giochi del 2000 - 2009 era
Mentre l'hw è:
P8Z77 V le, i5 3450s, 8gb ram 1600 (I know, farò pure un Ramdisk), gtx 760 kfa2 ex oc, velociraptor 600gb.
Mi sono divertito ad assemblarlo, tutti pezzi presi da ebay.co.uk a poco (compreso il case Gamemax Vanguard VR2 e un monitor Dell UltraSharp 2407WFP 24" 1920x1200 niente male).
https://i.postimg.cc/kX9HT3Gc/97885c46-36f7-4723-9755-b2726dc79ed3.jpg
Mi manca solo una staffa di fissaggio dell'H80 (che ho preso nel bundle con la mobo, cpu e ram), non c'era e l'ho ordinata su ebay a carico del venditore, purtroppo non mi e' arrivata ancora.
Speriamo che si accende e casomai ci ritorno a farvi qualche domanda, purtroppo poco e niente OC :p :doh:
Ma basta e avanza come potenza cpu per un win xp e quel target
bel cablaggio,carino il case,bruttina la mobo...è di quelle z77 "base".
come mai un 3450s?
Arrow0309
24-08-2019, 20:55
bel cablaggio,bruttina la mobo...è di quelle z77 "base".
Lo so, anni fa ho avuto la Giga Z77X-UP5 TH e poi la Z77 OC Formula, accompagnate da due 3770K dellidate @4.8ghz entrambe :D
Stavolta e visto il target ho voluto realizzare qualcosa risparmiando, pc completo a poco più di £200 ;)
Circa il cablaggio e' un'ottimo case tra quelli economici sto Gamemax Vanguard, costa meno di £50 su amazon.uk ma io l'ho pagato 30 spedito
https://i.postimg.cc/PdGwCXc9/6e75e184-0c0d-45b5-9144-d88701021826.jpg
Ha un sacco di spazio per lavorarci dentro, possibilità di mettere dappertutto ventole sia da 120 che da 140, anche il cable management buono con un sacco di posti per usare le reggette
Poi supporta 2x hdd meccanici, molti ssd ed ha pure un controller proprietario per le ventole con rgb Halo dual ring, pure il telecomando :cool:
mircocatta
28-08-2019, 07:54
ci credete che.. chiudo tranquillamente 50 cicli di linx a 4.9ghz ma un banale gioco come dota2 mi crasha tornando a desktop? accontentandomi di 4.8ghz il problema "sparisce"...bah :stordita:
Black"SLI"jack
28-08-2019, 08:37
quando testato il mio 3770k per la massima frequenza, i software come linx, prime e via dicendo, li usavo come primo test di stabilità, ma il vero test lo facevo con battlefield 3 (che giovano parecchio a quel tempo), in quanto ci metteva poco a trovarmi l'instabilità dell'intero sistema. potevo passare tutti i test sintetici anche per ore, ma poi alla prima partita, sbam e BSOD. :D
i giochi stressano tutte le componenti, durante l'esecuzione, mentre un test sintetico sulla cpu, si limita solo a quella e alla ram (anche qui dipende da quale test).
i miei 5.1 e 5.2ghz erano rock solid, perché testati con ore di giochi e non con ore di test sintetici. i 5.4ghz che testai, nonostante un voltaggio esagerato, mi passarono un paio di test, ma come lanciai bf3, ecco il blue screen.
mircocatta
28-08-2019, 12:45
vabè a questo punto la tengo a 4.8ghz e amen :D mi è saltata in testa l'idea di tenermelo stretto ancora per qualche anno, d'altronde se mancano game che mi prendono e mi fanno stare incollato allo schermo diventa inutile cambiare piattaforma spendendo centinaia e centinaia di €€ per...dire che ce l'ho più grosso :stordita:
Prezioso
28-08-2019, 14:19
Io l'ho sempre detto che il miglior Test è Battlefield :D
3DMark79
01-09-2019, 11:00
vabè a questo punto la tengo a 4.8ghz e amen :D mi è saltata in testa l'idea di tenermelo stretto ancora per qualche anno, d'altronde se mancano game che mi prendono e mi fanno stare incollato allo schermo diventa inutile cambiare piattaforma spendendo centinaia e centinaia di €€ per...dire che ce l'ho più grosso :stordita:
Santa decisione concordo ;)
Io l'ho sempre detto che il miglior Test è Battlefield :D
Battlefield nel 2019 :sofico: :sofico: :sofico:
Prezioso
16-09-2019, 21:23
No i test sono iniziati con il 3 :D
purtroppo ho dovuto archiviare per il momento la pratica di upgrade del motore ma opterò per la sola vga cercando di tirare su questa cpu...
attualmente tramite software asus su windows va a 4,1 come ram ho quelle in firma le ballistix tactical quelle gialle,avete qualche consiglio o impostazione da provare per guadagnare qualcosa?
Black"SLI"jack
21-10-2019, 13:11
se la mobo non ti limita, potresti salire tranquillamente sui 4.5ghz se non oltre. Però vedendo il modello in firma dubito che ci sia grosse possibilità di gestione overclock.
Black"SLI"jack
21-10-2019, 13:12
edit.
se la mobo non ti limita, potresti salire tranquillamente sui 4.5ghz se non oltre. Però vedendo il modello in firma dubito che ci sia grosse possibilità di gestione overclock.
quindi mi accontento del tuning tramite software asus senza troppi spippolamenti in pratica :rolleyes:
Black"SLI"jack
21-10-2019, 14:17
sicuramente lavorando da bios puoi ottenere risultati migliori rispetto all'uso di aisuite. la questione semmai è fin dove ti puoi spingere con una mainboard come la tua, dove la sezione vrm non mi sembra così evoluta da garantire un oc elevato, rispetto ad esempio a mb come la mia ex asus maximus v formula, dove la sezione vrm era decisamente più evoluta, tanto da garantirmi i 5,1ghz daily. tra l'altro i tuoi vrm non sono nemmeno raffreddati, neanche passivamente e questo a maggior ragione potrebbe essere un ulteriore problema in fase di oc.
in pratica faccio prima a fare un update del sistema e nel frattempo mi accontento insomma
blacktiger90
30-05-2020, 11:16
Essendo a corto di money, ho fatto "l'upgrade" da un 2500k a un 3570k (so che ci guadagno poco, ma il delidding mi allettava :p).
Con un irrisorio oc a 4,0Ghz voltaggio stock, mi arrivava già a temperature improponibili (93° sotto Lynx) :rolleyes:
...e allora ieri l'ho deliddato! :fagiano: e messo il dissi a contatto diretto col die, stando attendo a non danneggiarlo.
In poche parole.. risultato già eccezionale! Ho abbassato di circa 20° le temp :read: (arrivando a 74° con Lynx).
Velocemente l'ho testato a 4,5Ghz con un overvolt di +0,05V (arrivando a 1,21V in full load), e stando a 80° circa con Lynx :cool: :cool: (che di per se arriva a temp che in uso reale sono inarrivabili)
Penso di arrivare oltre, lo testerò per bene.
Per ora contentissimo del mio primo delid :winner:
nevets89
30-05-2020, 11:32
Essendo a corto di money, ho fatto "l'upgrade" da un 2500k a un 3570k (so che ci guadagno poco, ma il delidding mi allettava :p).
Con un irrisorio oc a 4,0Ghz voltaggio stock, mi arrivava già a temperature improponibili (93° sotto Lynx) :rolleyes:
...e allora ieri l'ho deliddato! :fagiano: e messo il dissi a contatto diretto col die, stando attendo a non danneggiarlo.
In poche parole.. risultato già eccezionale! Ho abbassato di circa 20° le temp :read: (arrivando a 74° con Lynx).
Velocemente l'ho testato a 4,5Ghz con un overvolt di +0,05V (arrivando a 1,21V in full load), e stando a 80° circa con Lynx :cool: :cool: (che di per se arriva a temp che in uso reale sono inarrivabili)
Penso di arrivare oltre, lo testerò per bene.
Per ora contentissimo del mio primo delid :winner:
mmm, io un 2600k lo tenevo a 4.4GHz e mi stava sotto i 70 gradi... in game stava sui 55.. forse conviene che vai di metallo liquido e rimetti l'his
blacktiger90
30-05-2020, 13:22
Eh, altra roba i Sandy bridge..
Anch'io il 2500k lo tenevo a 4,5ghz e stavo entro i 70 gradi..
blacktiger90
01-06-2020, 14:57
Rimontato il dissipatore, stando accorto a mettere meno pasta termoconduttiva, e sembro aver guadagnato altri 2-3 gradi ;)
Non mi resta che provare un overclock stabile oltre i 4,5ghz che ora reggo tranquillamente :D
blacktiger90
05-06-2020, 15:30
Più per prova che per altro, ho rimontato l'his sulla cpu...mettendo pero' l'MX4, non avendo metallo liquido :mc:
Risultato, 10 gradi di media in più :rolleyes:
Appena ordinato il thermal grizzly conductonaut :cool:
Così potrò provare per bene la soluzione "relid" vs "direct die".
PS: un consiglio.. oltre a mettere il metallo liquido tra cpu e his, posso provare anche a metterlo tra his e dissipatore (impianto AIO Arctic Liquid Freezer 120, base in rame) :D
Black"SLI"jack
05-06-2020, 15:51
metallo liquido solo tra die e ihs. tra ihs e dissipatore non va bene.
mircocatta
05-06-2020, 17:13
https://www.youtube.com/watch?v=0SyLqFuf_SU
sarà, ma il mio 3770k a 4,8ghz e ram 2400mhz dicono ancora la loro
Black"SLI"jack
05-06-2020, 17:27
il mio ex 3770k, è stato in funzione fino a gennaio sul pc di un amico, poi passato al 9900k che gli ho ceduto, dato che ero passato al 3900x. ci giocava con una gtx1080 su tv 4k, ovviamente con i limiti imposti dalla vga. ovvio che con il 9900k la vga ha una resa migliore, ma si è sempre trovato bene con il 3770k.
nikolaus85
10-06-2020, 13:55
https://www.youtube.com/watch?v=0SyLqFuf_SU
sarà, ma il mio 3770k a 4,8ghz e ram 2400mhz dicono ancora la loro
confermo. Anche io ho un un i7 3770k, ram ddr 3 a 2400 mhz e gtx 1080 ti. Gioco a 1440p 144hz e sinceramente sono molto molto soddisfatto. Peccato che non riesco ad andare oltre i 4.5ghz, complice una main non eccelsa (asus p8 z77 v lx).
Prezioso
10-06-2020, 14:19
questo pc è il piu longevo che ho avuto, comprato a ottobre 2012 e a parte ram e gpu è praticamente lo stesso, per la ram son passato da 8 a 16 ma sono stato uno sciocco a non prenderlo già con 16gb, avrei pagato anche di meno :D
sono passato dalla 670 alla 970 1070 e 2070...
molti dicono che è 'sprecato', soprattutto la 2070 però francamente senza il cambio di gpu non avrei potuto giocare ad alcuni giochi a piu di 60fps, fps che appunto ancora macina questo pc!
è scontato che una cpu nuova rende di piu ma per me è 'inutile' cambiare tutto 'oggi' specialmente perchè ancora uso la 1920x1200 del bel monitor dell, quando sarà che magari prenderò un monitor 27 allora cambierò tutto ma oggi non ne sento proprio il bisogno, questo chiaramente anche perchè è OC! default magari il divario cambia
nikolaus85
10-06-2020, 15:07
questo pc è il piu longevo che ho avuto, comprato a ottobre 2012 e a parte ram e gpu è praticamente lo stesso, per la ram son passato da 8 a 16 ma sono stato uno sciocco a non prenderlo già con 16gb, avrei pagato anche di meno :D
sono passato dalla 670 alla 970 1070 e 2070...
molti dicono che è 'sprecato', soprattutto la 2070 però francamente senza il cambio di gpu non avrei potuto giocare ad alcuni giochi a piu di 60fps, fps che appunto ancora macina questo pc!
è scontato che una cpu nuova rende di piu ma per me è 'inutile' cambiare tutto 'oggi' specialmente perchè ancora uso la 1920x1200 del bel monitor dell, quando sarà che magari prenderò un monitor 27 allora cambierò tutto ma oggi non ne sento proprio il bisogno, questo chiaramente anche perchè è OC! default magari il divario cambia
il problema è che, secondo me, si fa fin troppo marketing intorno alle cpu. Se si ascoltano i vari youtuber italiani pare che per giocare decentemente bisogna cambiare cpu ogni mese. La realtà è che, invece, a contare nei giochi è principalmente la gpu (salvo particolare scenari - ma in quel caso si tratta piuttosto di una scarsa ottimizzazione). Ora, capisco guadagnare con i referral, ma ogni tanto ci vorrebbe un pò di onestà intellettuale.
Prezioso
10-06-2020, 15:48
guarda non ti dico certi discorsi di alcuni utenti...
come detto non cambio l'intero pc perchè aspetto di cambiarlo tutto e con tutto anche il monitor, un 27 immagino anche 144hz e li sicuramente il processore che spinge ci vuole, ma non sai quanti a dire che già anche la 1070 era sprecata per il 3770k :D che tanto io 'piu di 60fps' non vedo :D ecc ecc..ma vallo a spiegare che ok gli hz del monitor ma la sensazione di fluidità è tutt'altra cosa! una cosa è giocare a 40fps e una cosa è giocare a 80fps! non potrei mai fare 120fps con una 970 OGGI! è senza dubbio merito della 2070! così giocare a tomb raider (ora che ho un po piu di tempo) a 60/70 fps, con il piffero che avrei potuto con gli stessi fps con una 970 o 1070
è tutto merito della gpu ma come dici ormai è come lo smartphone :D si cambia perchè 'è moda' ma alla fine chi ha bisogno di un top di gamma? nessuno, il 90% neanche lo sa usare...
io non per vantarmi ma un pochino ne capisco e appunto ho notato che è assolutamente inutile cambiare il pc perchè ancora rende, gli altri anni l'ho cambiato quando è arrivato proprio alla frutta, ricordo dal fx55 passai al fx60 dual core be ormai i dual core erano alla frutta....ma ormai..
Se uno vuole il TOP! e cioè giocare in 4k tutto maxato ecc ecc è ovvio che deve cambiare tutto a momenti ogni 2/3 anni :D però per giocare bene e per bene dico in fullhd o 2k maxato basta cambiare la gpu almeno
nikolaus85
10-06-2020, 16:12
guarda non ti dico certi discorsi di alcuni utenti...
come detto non cambio l'intero pc perchè aspetto di cambiarlo tutto e con tutto anche il monitor, un 27 immagino anche 144hz e li sicuramente il processore che spinge ci vuole, ma non sai quanti a dire che già anche la 1070 era sprecata per il 3770k :D che tanto io 'piu di 60fps' non vedo :D ecc ecc..ma vallo a spiegare che ok gli hz del monitor ma la sensazione di fluidità è tutt'altra cosa! una cosa è giocare a 40fps e una cosa è giocare a 80fps! non potrei mai fare 120fps con una 970 OGGI! è senza dubbio merito della 2070! così giocare a tomb raider (ora che ho un po piu di tempo) a 60/70 fps, con il piffero che avrei potuto con gli stessi fps con una 970 o 1070
è tutto merito della gpu ma come dici ormai è come lo smartphone :D si cambia perchè 'è moda' ma alla fine chi ha bisogno di un top di gamma? nessuno, il 90% neanche lo sa usare...
io non per vantarmi ma un pochino ne capisco e appunto ho notato che è assolutamente inutile cambiare il pc perchè ancora rende, gli altri anni l'ho cambiato quando è arrivato proprio alla frutta, ricordo dal fx55 passai al fx60 dual core be ormai i dual core erano alla frutta....ma ormai..
Se uno vuole il TOP! e cioè giocare in 4k tutto maxato ecc ecc è ovvio che deve cambiare tutto a momenti ogni 2/3 anni :D però per giocare bene e per bene dico in fullhd o 2k maxato basta cambiare la gpu almeno
guarda per giocare 4k a 144hz non credo esista ancora hardware all'altezza. Quanto ai discorsi che si fanno nella community tech italiana, stendiamo un velo pietoso. La questione del consumo degli processori intel 10th è emblematica: tutti a strillare che consumano troppo, poi quando intel ha chiarito, finalmente, la questione del consumo in termini tecnici, tutti zitti. Oppure la questione delle cpu 4 core 8 thread: nel 2017, tutti a lamentarsi che erano pochi. Adesso che amd, nel 2020, ha sfornato il 3100 ed il 3300x tutti a dire che i quad core bastano ed avanzano. Un doppiopesismo schifoso. Ormai è tifo allo stato puro...la tecnologia ahimè è un'altra cosa. Basta seguire canali tipo kitgurutech su youtube per capire la pochezza dei canali nostrani.
Dicano quello che vogliono, io godo come un riccio con la mia aorus 1080 ti xtreme pagata 550 euro sul warehouse ed arrivata nuova.
Black"SLI"jack
10-06-2020, 19:29
Ovvio che un quad core in certe situazioni può essere limitante per una gpu, così come ad esempio non abbinerei mai un quad ad una 2080ti pure in 4k. E vi parlo da persona che nel giro di un anno è passata da i7-5960x@4ghz a 9900k@5ghz a 3900x. Stessa vga e stesse impostazioni video e game, risoluzione 4k. Ci sono stati giochi dove ho avuto 0 vantaggi. Giochi dove il 9900k fa rendere meglio la vga, e altri dove il 3900x permette di avere minimi migliori rispetto pure al 9900k. Un esempio the division 2, un motore che arriva ad usare anche tutti 24 i thread del ryzen, che perde qualcosa come massimi ma ho riscontrato minimi migliori rispetto al 9900k ed un frame rate più costante. Altri giochi come Red dead 2 dove il 9900k è quello che permette di avere migliori prestazioni soprattutto sui minimi.
Molto probabile che con le future ampere o rdna2 soprattutto con gpu di fascia alta, un quad sarà sconsigliato usarlo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
10-06-2020, 19:40
Ovvio che un quad core in certe situazioni può essere limitante per una gpu, così come ad esempio non abbinerei mai un quad ad una 2080ti pure in 4k. E vi parlo da persona che nel giro di un anno è passata da i7-5960x@4ghz a 9900k@5ghz a 3900x. Stessa vga e stesse impostazioni video e game, risoluzione 4k. Ci sono stati giochi dove ho avuto 0 vantaggi. Giochi dove il 9900k fa rendere meglio la vga, e altri dove il 3900x permette di avere minimi migliori rispetto pure al 9900k. Un esempio the division 2, un motore che arriva ad usare anche tutti 24 i thread del ryzen, che perde qualcosa come massimi ma ho riscontrato minimi migliori rispetto al 9900k ed un frame rate più costante. Altri giochi come Red dead 2 dove il 9900k è quello che permette di avere migliori prestazioni soprattutto sui minimi.
Molto probabile che con le future ampere o rdna2 soprattutto con gpu di fascia alta, un quad sarà sconsigliato usarlo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
è ovvio che una cpu del 2012 inizi ad essere obsoleta nel 2020. Però il fatto che un ryzen 3300x sia consigliato come cpu da gaming nel 2020, quando un i7 7700k veniva vituperato nel 2017 la trovo quantomeno curiosa. Se una quad core è obsoleto, lo è anche se è prodoto dalla ONLUS AMD, credo.
Black"SLI"jack
10-06-2020, 19:52
Su quello ti dò assolutamente ragione. Sono ottime CPU, ma per quanto valide hanno le stesse limitazioni di quad più vecchi. Se un 7700k non è più adatto per gaming non lo è nemmeno un 3300x.
Poi cosa si intende che non è più adatto? Perché abbinato ad una 2080ti non permette di sfruttare la scheda al suo massimo? Perché a 1080p con una 2080ti a dettagli bassi non raggiunge 1000 mila fps?
Perché personalmente, il mio ex 3770k@5.1ghz (il daily che può tenere tranquillamente) con una vga fino a 2070s, ha ancora da dire la sua. Ovvio ci saranno giochi un po' castrati e altri che invece non ne risentiranno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
nikolaus85
10-06-2020, 20:08
Su quello ti dò assolutamente ragione. Sono ottime CPU, ma per quanto valide hanno le stesse limitazioni di quad più vecchi. Se un 7700k non è più adatto per gaming non lo è nemmeno un 3300x.
Poi cosa si intende che non è più adatto? Perché abbinato ad una 2080ti non permette di sfruttare la scheda al suo massimo? Perché a 1080p con una 2080ti a dettagli bassi non raggiunge 1000 mila fps?
Perché personalmente, il mio ex 3770k@5.1ghz (il daily che può tenere tranquillamente) con una vga fino a 2070s, ha ancora da dire la sua. Ovvio ci saranno giochi un po' castrati e altri che invece non ne risentiranno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ripeto, nella community tech italiana c'è un doppiopesismo inaccettabile. Tutti come pecoroni a beatificare Amd ed a criticare Intel, come fossero squadre di calcio. Delle prestazioni non interessa nulla a nessuno. Il trattamento ricevuto dalle ultime cpu intel è emblematico. Per non parlare di quell'altro genio che ha provato il 3300x con una 2080 ti su fortnite per dimostrare che non c'era bottleneck. Un solo gioco, in full hd con una 2080 ti. E nemmeno bf5. No. Fortnite. Senza parole guarda.
Prezioso
10-06-2020, 22:03
secondo me 'oggi' si va troppo di pari passo cpu e gpu, nel senso che avevo un 3770 e una 670? perfetto, ero nel 2012 ed era una configurazione di tutto rispetto...
dopo 2 anni? la 970? che faccio? il 3770k ce la fa ancora? per molti dopo 2/3 anni bisogna aggiornare anche il processore se no la 970 è 'sprecata'...
eh ma sai quanti fps perdi con il 3770? se hai un 4770 o magari dopo un 6700 sai quanti fps in piu fai?
ok un 4770 e 6700 di default va di piu e a loro volta si occano poi quindi guadagni però?!?!? COSA guadagni?
che ora invece di giocare a 100/120 fps gioco a 140?
come già detto per me il vero problema è quando il pc arriva al limite, per dire con la 970 su battlefield 1 ero sui 45fps in alcune scene, passato alla 1070 volavo a 80/100, bf5 stessa cosa! 45/50 con la 1070 passato alla 2070 volo sui 80/100....con un processore piu veloce è ovvio che sarebbe tutto migliore però arrivare a 200fps non mi cambierebbe la vita :D ma stare sopra i 60fps si
nikolaus85
10-06-2020, 23:14
secondo me 'oggi' si va troppo di pari passo cpu e gpu, nel senso che avevo un 3770 e una 670? perfetto, ero nel 2012 ed era una configurazione di tutto rispetto...
dopo 2 anni? la 970? che faccio? il 3770k ce la fa ancora? per molti dopo 2/3 anni bisogna aggiornare anche il processore se no la 970 è 'sprecata'...
eh ma sai quanti fps perdi con il 3770? se hai un 4770 o magari dopo un 6700 sai quanti fps in piu fai?
ok un 4770 e 6700 di default va di piu e a loro volta si occano poi quindi guadagni però?!?!? COSA guadagni?
che ora invece di giocare a 100/120 fps gioco a 140?
come già detto per me il vero problema è quando il pc arriva al limite, per dire con la 970 su battlefield 1 ero sui 45fps in alcune scene, passato alla 1070 volavo a 80/100, bf5 stessa cosa! 45/50 con la 1070 passato alla 2070 volo sui 80/100....con un processore piu veloce è ovvio che sarebbe tutto migliore però arrivare a 200fps non mi cambierebbe la vita :D ma stare sopra i 60fps si
lì subentra anche la bravura di chi usa il pc: basta smanettare un pò con le impostazioni ed 100 fps diventano 120-130. Per non parlare dell'overclock. Qui sta la differenza tra utente pc ed utente console. Tutti quelli che stanno a cambiare cpu ogni 2 anni perchè si sentono "limitati", farebbero bene a prendersi una console ed a smetterla di gridare al "bottleneck" come dei pappagalli.
Io sto ancora usando il mio i7-3770k@4.5Ghz + 16gb di ram presi nel 2012... l'unica cosa che ho aggiornato nel corso di questi anni è stata la scheda grafica (ora 1080ti) e i dischi ssd... son ben consapevole che con questa scheda video potrei fare molti più fps, con una cpu di ultima generazione, ma ne faccio già più che a sufficienza per giocare bene, per cui... avanti ancora! :sofico:
(diciamo pure che il cambio non lo voglio fare per una mera questione di pigrizia... scheda video a parte, della mia attuale config non si salverebbe più nulla, con un upgrade, manco la scheda sonora che ho su slot PCI!... troppo sbattimento e alla fine il mio gaming è sempre più limitato, data l'età avanzata! :p )
ps: certo fa impressione pensare che ho nel case roba di 8 anni che gira ancora alla grande come il primo giorno! :sofico:
Prezioso
11-06-2020, 13:44
è lo stesso discorso che faccio io, dalla 1070 alla 2070 ho avuto un guadagno (l''ho comunque cambiata ormai quasi 2 anni fa)...
come già detto invece di fare 150fps ne fai 90? va benissimo uguale....
la gpu tra l'altro vedo che la uso al 75% in alcuni giochi, sprecata? la 1070 era al 95%...sicuramente può dare di piu ma almeno non sto a 30/40fps che è proprio il minimo e appunto questa configurazione è ancora longeva...
penso che comunque al prossimo cambio di gpu cambierò tutto
mircocatta
11-06-2020, 14:16
che test posso fare per capire quanto bottleneck ho?
perchè dai test sintetici non c'è molta differenza con chi ha una cpu ultima generazione..
nikolaus85
11-06-2020, 14:38
è lo stesso discorso che faccio io, dalla 1070 alla 2070 ho avuto un guadagno (l''ho comunque cambiata ormai quasi 2 anni fa)...
come già detto invece di fare 150fps ne fai 90? va benissimo uguale....
la gpu tra l'altro vedo che la uso al 75% in alcuni giochi, sprecata? la 1070 era al 95%...sicuramente può dare di piu ma almeno non sto a 30/40fps che è proprio il minimo e appunto questa configurazione è ancora longeva...
penso che comunque al prossimo cambio di gpu cambierò tutto
beh guarda che la 2070 ti durerà ancora un bel pò. Io credo di cambiare prima il blocco cpu main e ram e, successivamente, anche la gpu. Dopo 9 anni sarebbe anche ora di cambiare quella che, ripeto, per me rimane una piattaforma straordinaria.
nikolaus85
11-06-2020, 14:44
che test posso fare per capire quanto bottleneck ho?
perchè dai test sintetici non c'è molta differenza con chi ha una cpu ultima generazione..
ti consiglio di provare bf5: il peggiore degli scenari in cui una cpu vecchia potrebbe trovarsi. Mappa a 64 giocatori.
Prezioso
11-06-2020, 15:19
io a bf5 con la 1070 avevo cali anche a 40/35 fps con la gpu a 95% fissa, come detto con la 2070 70/80%, lavora comunque e non scendo mai sotto i 60, la media è 80, chiaro qualche volta appunto ci sono i 60/65 ma non c'è quel 'drop' a 40/35 che si avverte quando passi da 70 a 35, passare da 100 a 60 è ininfluente
BF comunque è sempre stato l'unico gioco che ha messo sotto torchio tutto! la cpu quando era oc (solo ultimamente ho trovato i giusti settaggi) e anche le gpu...cioè con la 670 andavo bene a bf3 (diciamo un 70/80fps) con la 970 a bf4, con la 1070 a bf1 e la 2070 per bf5 :D
mircocatta
11-06-2020, 19:46
ma ad oggi, voi, cosa consigliereste di fare di questa piattaforma in caso di cambio? provereste a venderla sul mercatino o la terreste li nel cassetto in caso di evenienza? sono un po indeciso nel da farsi, ho il 3770k scoperchiato (non sigillato ma con l'his poggiato sopra) e non me la sentirei di venderla sul mercatino per quanto poi? 70€ forse?
Black"SLI"jack
11-06-2020, 20:00
Personalmente lo torrei o al massimo ci farei un htpc o simile o ci farei un pc per qualche parente che non ha esigenze particolari. Quando ho preso il 9900k e poi il 3900x, sia il 5960x che il 5820k che usavo li ho tenuti nonostante che ancora ci si può recuperare abbastanza bene. Però alla fine era più una rottura rivendere tutto. Il 5960x lo uso come pc principale di lavoro, più gaming leggero (gtx 1080) e il 5820k è finito come htpc. Il 3900x lo uso per game pesante e lavoro pesante. Il 9900k l'ho rivenduto ak mio amico che aveva proprio il mio ex 3770k. Però anche lui l'ha riposto in un cassetto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Prezioso
13-06-2020, 23:06
spesso leggo ormai nei requisiti minimi i5 3570 che bene o male è come i7 3770, oggi ad esempio ho visto la pubblicità di "Crucible" un gioco che(ancora non ho visto neanche un video,sto scrivendo prima qui) forse è simile ad Evolve, un gioco che mi ha fatto divertire molto, come requisiti ha proprio i5 3570 e consigliati un i5-6500
ora appurato che un i7 3770k sia ancora valido secondo voi overclockato a che cpu può essere paragonato? ad un 6700 stock? parlo chiaramente sempre in ambito gaming
https://www.youtube.com/watch?v=xX45ThjuJTg
un i7-3770k occato va un po' meno di un i5-8400 stock...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.