PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49

kaZablas
02-10-2014, 23:25
senza dubbio la pasta non è ai livelli neanche di una normale siliconica e senza dubbio una Liquid è meglio ma il grosso problema è il gap...tanto che di esempi di guadagni di 15/20°C con MX4, Gelid o simili, ce ne sono :D

Sì hai ragione Massy, me ne ero scordato di scriverlo. Senza silicone l'ihs è perfettamente a contatto il die. Infatti a chi mi chiedeva del delid ho sempre consigliato di rimontare l'ihs senza usare colle o silicone, proprio per evitare di rovinare il lavoro andando a replicare il difetto originale. Che poi la pasta sia di scarsa qualità è un altro dato di fatto. Quando feci il delid sull'i7 dopo nemmeno 2 mesi che presi la cpu, la pasta interna era secca come fosse stata vecchia. Feci meno fatica a togliere il silicone che la Tim Intel. Mentre quando feci il delid sull'i5, la pasta Intel era molto più morbida e non ebbi problemi a toglierla.

io lo ripeto un'ultima volta poi vedete voi :D il problema è il gap che si viene a creare tra pcb e ihs a causa del silicone nero che incolla l'ihs, non è un problema di pasta Intel tanto che.....

http://www.xtremeshack.com/photos/20130721137439683206432.png

poi ognuno è libero di crederla come vuole la storia del delid :D

No direi che il problema è proprio la qualità della pasta Intel e su come viene applicata. Già con l'mx4 stesa per bene si migliora molto la situazione. Con la ultra o lo pro che hanno un potere di trasferimento del calore superiore alle siliconiche, si guadagna ulteriormente qualcosa, che in situazioni di oc elevato male non fa.
Se poi si tiene la cpu scoperchiata con il kit ek delid e relativo wb ek, allora si può usare qualunque tipo di pasta e di recuperano forse un paio di gradi.

si, secondo me è la combinazione di più cose, sia dell gap, sia della pasta melmosa, e perchè no anche dalla convessità/concavità degl ihs

Black"SLI"jack
02-10-2014, 23:29
Ma un paio di gradi soltanto? :confused:
O vorresti dire un paio di gradi oltre a quelli 15-20 del delid + CLU o CLP?

si un paio di gradi oltre a quei 15-20 del delid + CLU o CLP. non mi ero spiegato bene.
però come soluzione, quella di tenere la cpu scoperchiata, non mi è mai piaciuta per il rischio di danneggiare il die. per questo ho sempre consigliato di riappoggiare l'ihs sul die, per proteggerlo da eventuali scheggiature.

Massy84
02-10-2014, 23:36
si, secondo me è la combinazione di più cose, sia dell gap, sia della pasta melmosa, e perchè no anche dalla convessità/concavità degl ihs

quella è studiata apposta, non è un "errore"...

Calcajvl
03-10-2014, 08:33
bhe io ti direi di andare uno step alla volta,partendo da 4,2ghz,inizi a stressare,se crasha alza un'altro step,cmq ovviamente da bios.

grazie, ma da quale valore di VCore mi consigliate di partire?, ho visto che avendo impostato i valori default della scheda madre (offset) mentre eseguo Prime95 il vcore oscilla tra 1,216 e 1,232 con frequenza turbo di default quindi 3.8

Dono89
03-10-2014, 09:09
senza dubbio la pasta non è ai livelli neanche di una normale siliconica e senza dubbio una Liquid è meglio ma il grosso problema è il gap...tanto che di esempi di guadagni di 15/20°C con MX4, Gelid o simili, ce ne sono :D

io sarò un caso (e con te avevamo avuto una piacevole discussione su questo)

delid fatto con mx-4 all'interno e il guadagno era stato di 1 grado esatto (ihs sempre messo senza silicone).
steso la pasta con dito, a chicco, a croce, insomma, in tutti i modi e con la mx-4 il risultato era sempre lo stesso.

Sostituita la mx-4 con la liquid pro e il guadagno è passato da 1 grado a 29:eek:

ora sto a 4,7 con 70 gradi massimi su linx
con la mx-4 a circa 95 per 4,5ghz

Massy84
03-10-2014, 09:32
io sarò un caso (e con te avevamo avuto una piacevole discussione su questo)

delid fatto con mx-4 all'interno e il guadagno era stato di 1 grado esatto (ihs sempre messo senza silicone).
steso la pasta con dito, a chicco, a croce, insomma, in tutti i modi e con la mx-4 il risultato era sempre lo stesso.

Sostituita la mx-4 con la liquid pro e il guadagno è passato da 1 grado a 29:eek:

ora sto a 4,7 con 70 gradi massimi su linx
con la mx-4 a circa 95 per 4,5ghz
finchè ci sono casi di guadagni di 15-20°C con MX4 o altre siliconiche, personalmene prendo per buoni quei risultati :)

Dono89
03-10-2014, 11:52
finchè ci sono casi di guadagni di 15-20°C con MX4 o altre siliconiche, personalmene prendo per buoni quei risultati :)

ci sono casi di 2 gradi, ci sono casi di 10 e di 20

non si può teorizzare dicendo che è solo la distanza (che influsice sicuramente)...e se uno fa un'operazione simile, a mio avviso, dovrebbe usare la liquid

Massy84
03-10-2014, 12:08
ci sono casi di 2 gradi, ci sono casi di 10 e di 20

non si può teorizzare dicendo che è solo la distanza (che influsice sicuramente)...e se uno fa un'operazione simile, a mio avviso, dovrebbe usare la liquid

teorizzare? c'è tanto di test specifico, non è una teoria ;)

kaZablas
03-10-2014, 12:41
teorizzare? c'è tanto di test specifico, non è una teoria ;)

si, ma noi vogliamo i test fatti da te, con tanto di video su youtube, e se non esce la donna dell avatar è meglio che non posti + qui sopra:)

Massy84
03-10-2014, 15:08
si, ma noi vogliamo i test fatti da te, con tanto di video su youtube, e se non esce la donna dell avatar è meglio che non posti + qui sopra:)

ahahaah :ciapet: :ciapet: :ciapet:

aramil1990
04-10-2014, 04:22
grazie, ma da quale valore di VCore mi consigliate di partire?, ho visto che avendo impostato i valori default della scheda madre (offset) mentre eseguo Prime95 il vcore oscilla tra 1,216 e 1,232 con frequenza turbo di default quindi 3.8
Per paragone di dico che il mio 3570k con un voltaggio tra 1.208 e 1.216 sta senza nessun errore da un anno e mezzo a 4.4 ghz ma dipende da processore e processore. Comunque ora lo cambio per un i7 e questo lo venderò, sperando che il nuovo sia anche più fortunato. Come offset io ho impostato +0,05 ma all' inizio nel dubbio ho iniziato a testarlo con un offset di +0,2 sempre con llc a +50% che è il massimo per l'utilizzo giornaliero

the_duke
04-10-2014, 09:49
Ho il 3570K overcloccato da un sacco di tempo (circa 2 anni) e da quando l'ho fatto, non l'ho mai toccato e non ricordo nulla!
Ricordo solo che era un OC molto conservativo, infatti non ho mai avuto problemi.
Adesso ho improvvisamente una macchina molto instabile, ma dipende da Windows.
Visto che sono in procinto di formattare tutto, pensavo di aggiornare anche il bios (mai toccato da allora!).
Vi chiedo questo: mi sembra di ricordare da letture dell'epoca, che prima di procedere con l'upgrade del bios, conveniva riportare i settaggi ai valori di fabbrica. Mi confermate?
Inoltre vi chiedo se l'update del bios sia meglio farlo oppure non cambia sostanzialmente nulla.
Grazie mille!

egounix
04-10-2014, 11:29
Ho il 3570K overcloccato da un sacco di tempo (circa 2 anni) e da quando l'ho fatto, non l'ho mai toccato e non ricordo nulla!
Ricordo solo che era un OC molto conservativo, infatti non ho mai avuto problemi.
Adesso ho improvvisamente una macchina molto instabile, ma dipende da Windows.
Visto che sono in procinto di formattare tutto, pensavo di aggiornare anche il bios (mai toccato da allora!).
Vi chiedo questo: mi sembra di ricordare da letture dell'epoca, che prima di procedere con l'upgrade del bios, conveniva riportare i settaggi ai valori di fabbrica. Mi confermate?
Inoltre vi chiedo se l'update del bios sia meglio farlo oppure non cambia sostanzialmente nulla.
Grazie mille!

Dopo l'update bios riporta i valori a def e cancella i profili oc
Proprio ieri mi sono accorto che il profilo oc del bios precedente mi creava problemi, se andavo in sospensione, il pc non si svegliava
Impostando i valori a mano e cancellando il profilo oc, tutto ok
Mi sono insospettito quando al ritorno dalla sospensione mi restava acceso il dram led

L'update lo fai se hai instabilità e sospetti che possa essere il bios

orazio90
08-10-2014, 21:28
Ho montato il nuovo dissipatore zalman 10x optima e devo dire che è davvero validissimo. Pure meglio di quanto mi aspettassi.
Ho subito fatto un IBT a 4.4ghz e 1,15v a case chiuso e senza montare la seconda ventola del dissi e questo è il risultato:
http://i60.tinypic.com/14o652b.png

PS: la cpu non è scoperchiata, 5ghz con la liquid pro sono una previsione pure pessimistica direi :D

kaZablas
08-10-2014, 22:11
Io dico che se vai bene arrivi max a 4.8 in vista ottimistica

Killkernel
08-10-2014, 22:57
PS: la cpu non è scoperchiata, 5ghz con la liquid pro sono una previsione pure pessimistica direi :D

Orazio, le persone ottimiste mi piacciono perché sono quelle che in determinate situazioni possono fare la differenza, ma permettimi una valutazione oggettiva:

http://i.imgur.com/btHBWGu.jpg

Questa è una delle CPU che ho in uso su uno dei miei PC e come vedi le temperature da te raggiunte in questi giorni (tiepidi ma non caldi) io le ho raggiunte nonostante il periodo estivo perché la CPU è scoperchiata, è stata applicata la Coollaboratory Liquid Ultra tra il die e l'IHS ed è raffreddata a liquido con un impianto custom con componenti di qualità.

Essere ottimisti è bello, utile e ti fa onore ma sognare ad occhi aperti non ti aiuta perché quando ti cali nella realtà sbatti i denti e ti fai male... ;)

orazio90
08-10-2014, 22:57
Io dico che se vai bene arrivi max a 4.8 in vista ottimistica

E come mai dovrei arrivare solo a 4.8ghz? Ti ricordo che ho una asrock extreme 6.

@killerkernel: Le temperature che hai raggiunto tu sono buone, mi stai confermando che con lo scoperchiamento potrei scendere di 10 gradi rispetto alle temperature attuali.
Tu con quelle temp, che frequenze hai raggiunto?Io non uso aida64, quindi non capisco bene quei grafici.
Alla fine se non arrivo a 5ghz ma arrivo a 4.9, beh pazienza! Sarebbe cmq un ottimo risultato no? Dipende da quanti volts succhia la cpu e la mia mi sembra abbastanza fortunata.

PS: ho visto che ti sei fermato a 4.8ghz e poi non restavi stabile. Hai provato ad alzare il vcore ancora un pò?

Killkernel
08-10-2014, 23:11
@killerkernel: Le temperature che hai raggiunto tu sono buone, mi stai confermando che con lo scoperchiamento potrei scendere di 10 gradi rispetto alle temperature attuali.
Tu con quelle temp, che frequenze hai raggiunto?Io non uso aida64, quindi non capisco bene quei grafici.
Alla fine se non arrivo a 5ghz ma arrivo a 4.9, beh pazienza! Sarebbe cmq un ottimo risultato no? Dipende da quanti volts succhia la cpu e la mia mi sembra abbastanza fortunata.

PS: ho visto che ti sei fermato a 4.8ghz e poi non restavi stabile. Hai provato ad alzare il vcore ancora un pò?

Fare il delid con l'applicazione della CLU aiuta a recuperare dei gradi ma non è sinonimo di garanzia di elevamento di frequenza dell'OC, questo dipende dalla qualità della CPU perché ci sono CPU che ad una certa frequenza "wallano" nel senso che raggiungono un muro invalicabile pur applicando un VCore sostenuto e questo testimonia il raggiungimento della frequenza limite della CPU.
Questo i7 3770K è stabile a 4,8Ghz con 1,27V ma l'ho spinta a 5.0Ghz con 1,34V ed ho benchato a 5,3Ghz con 1,45V poi mi sono fermato perché sono con raffreddamento a liquido...con LN2 immagino possa dare qualche bella soddisfazione. ;)

Dono89
09-10-2014, 08:12
E come mai dovrei arrivare solo a 4.8ghz? Ti ricordo che ho una asrock extreme 6.

@killerkernel: Le temperature che hai raggiunto tu sono buone, mi stai confermando che con lo scoperchiamento potrei scendere di 10 gradi rispetto alle temperature attuali.
Tu con quelle temp, che frequenze hai raggiunto?Io non uso aida64, quindi non capisco bene quei grafici.
Alla fine se non arrivo a 5ghz ma arrivo a 4.9, beh pazienza! Sarebbe cmq un ottimo risultato no? Dipende da quanti volts succhia la cpu e la mia mi sembra abbastanza fortunata.

PS: ho visto che ti sei fermato a 4.8ghz e poi non restavi stabile. Hai provato ad alzare il vcore ancora un pò?

quindi?
la scheda madre conta si e no l'1%
passare dal top ad una media non ti fa prendere 100mhz, ma si e no ti fa limare qualche mV migliorando il voltaggio.

1.15V ad una frequenza a cui tutti gli ivy arrivano non vuol dire assolutamente nulla.

devi vedere quanto vuole per sapere se è buona a frequenze più limitate e difficili, da 4.6 in su.

anche la mia voleva intorno ai 1.16V per 4.5ghz, poi per 4.7 meno di 1.22V non se ne parla (sempre ottimo eh) e altre cpu ho avuto e stavano a 4.5 con 1.12V per i 4.7 nemmeno se ne parlava.

dipende moltissimo dalle frequenze più alte, è da li che iniziamo i problemi e ti cambia davvero il comportamento

orazio90
09-10-2014, 09:24
quindi?
la scheda madre conta si e no l'1%
passare dal top ad una media non ti fa prendere 100mhz, ma si e no ti fa limare qualche mV migliorando il voltaggio.

1.15V ad una frequenza a cui tutti gli ivy arrivano non vuol dire assolutamente nulla.

devi vedere quanto vuole per sapere se è buona a frequenze più limitate e difficili, da 4.6 in su.

anche la mia voleva intorno ai 1.16V per 4.5ghz, poi per 4.7 meno di 1.22V non se ne parla (sempre ottimo eh) e altre cpu ho avuto e stavano a 4.5 con 1.12V per i 4.7 nemmeno se ne parlava.

dipende moltissimo dalle frequenze più alte, è da li che iniziamo i problemi e ti cambia davvero il comportamento

Si è vero che conta il vcore a frequenze più alte, infatti adesso provo a trovare il voltaggio minimo per completare un IBT a 4.6.

Massy84
09-10-2014, 09:25
IBT non garantisce stabilità assoluta o per lo meno molto meno di Prime...

kaZablas
09-10-2014, 10:07
E come mai dovrei arrivare solo a 4.8ghz? Ti ricordo che ho una asrock extreme 6.



PS: ho visto che ti sei fermato a 4.8ghz e poi non restavi stabile. Hai provato ad alzare il vcore ancora un pò?

aspetto i tuoi test di STABILITA' a 5ghz...

orazio90
09-10-2014, 10:08
IBT non garantisce stabilità assoluta o per lo meno molto meno di Prime...

Io ho sempre usato IBT e mi ha sempre garantito stabilità nel sistema anche con soli 5 cicli. Se ne passa 10 sto tranquillo che il sistema è stabile.
Comunque ne ho fatto un altro a 4.6ghz con 1.21 di vcore (a1.2 crashava) e questo è il risultato:
http://i61.tinypic.com/synwbd.png

kaZablas
09-10-2014, 10:18
quindi?
la scheda madre conta si e no l'1%
passare dal top ad una media non ti fa prendere 100mhz, ma si e no ti fa limare qualche mV migliorando il voltaggio.

1.15V ad una frequenza a cui tutti gli ivy arrivano non vuol dire assolutamente nulla.

devi vedere quanto vuole per sapere se è buona a frequenze più limitate e difficili, da 4.6 in su.

anche la mia voleva intorno ai 1.16V per 4.5ghz, poi per 4.7 meno di 1.22V non se ne parla (sempre ottimo eh) e altre cpu ho avuto e stavano a 4.5 con 1.12V per i 4.7 nemmeno se ne parlava.

dipende moltissimo dalle frequenze più alte, è da li che iniziamo i problemi e ti cambia davvero il comportamento

al di fuori dei volt, e il fatto di trovare una cpu che walla e richiede uno sproposito di volt
partiamo dal fatto che da sopra i 4.5ghz, per guadagnare 1x(di moltiplicatore=100mhz) la cpu chiede mediamente tra gli step di 100mhz circa 7C° in +, ne sono 6, arrivi a 40/45C° in + rispetto alla performance attuale (4.4ghz 85C°)...poniamo il fatto che il delid gli toglie 25C°, a conti fatti se tutto vabbene e ipotizziamo che tutto è stabile, lui avrà una temp di 105c° a 5ghz, per stare nella norma dovrebbe togliere minimo 25C° abbassando notevolmente la frequenza e il voltaggio, quindi per stare con temp nella norma starebbe tra i 4.7 e i 4.8 ottimisticamente parlando
questo è un calcolo molto approssimativo ma è vicinissimo alla realtà

Massy84
09-10-2014, 10:21
Io ho sempre usato IBT e mi ha sempre garantito stabilità nel sistema anche con soli 5 cicli. Se ne passa 10 sto tranquillo che il sistema è stabile.
Comunque ne ho fatto un altro a 4.6ghz con 1.21 di vcore (a1.2 crashava) e questo è il risultato:


5 cicli di IBT e zero errori WHEA o instabilità in gioco? :stordita: bah, sarà che avrai fatto sempre oc abbastanza blando allora...

kaZablas
09-10-2014, 10:21
[QUOTE=orazio90;41627799]Io ho sempre usato IBT e mi ha sempre garantito stabilità nel sistema anche con soli 5 cicli. Se ne passa 10 sto tranquillo che il sistema è stabile.
Comunque ne ho fatto un altro a 4.6ghz con 1.21 di vcore (a1.2 crashava) e questo è il risultato:


che ti devo di?!...evidentemente sei un mago che con soli 5 cicli riesci a trovare la stabilità,

Dono89
09-10-2014, 10:26
io con 25 cicli di linx
6 ore di prime95 a blend
4 ore di prime95 a small

mi è capitato di aprire youtube e bsod :)
stavo a 1.206V con 4.7GHz su linx e llc a 4....era perfetto
da linx ho dovuto aumentare di 20mV
non è tantissimo, ma nemmeno poco....sono circa +20 di offset


Per i 4.8ghz che ho adesso infatti con 1.25V non ho nemmeno eseguito linx e altro

orazio90
09-10-2014, 10:36
al di fuori dei volt, e il fatto di trovare una cpu che walla e richiede uno sproposito di volt
partiamo dal fatto che da sopra i 4.5ghz, per guadagnare 1x(di moltiplicatore=100mhz) la cpu chiede mediamente tra gli step di 100mhz circa 7C° in +, ne sono 6, arrivi a 40/45C° in + rispetto alla performance attuale (4.4ghz 85C°)...poniamo il fatto che il delid gli toglie 25C°, a conti fatti se tutto vabbene e ipotizziamo che tutto è stabile, lui avrà una temp di 105c° a 5ghz, per stare nella norma dovrebbe togliere minimo 25C° abbassando notevolmente la frequenza e il voltaggio, quindi per stare con temp nella norma starebbe tra i 4.7 e i 4.8 ottimisticamente parlando
questo è un calcolo molto approssimativo ma è vicinissimo alla realtà
Non ho capito bene questo ragionamento, però è impossibile superare i 100 gradi con la liquid a 5ghz. Se come dici tu perdo 25 gradi, dovrei stare sui 90 considerando che senza liquid sarei sui 110 gradi ad occhio.
[QUOTE=orazio90;41627799]Io ho sempre usato IBT e mi ha sempre garantito stabilità nel sistema anche con soli 5 cicli. Se ne passa 10 sto tranquillo che il sistema è stabile.
Comunque ne ho fatto un altro a 4.6ghz con 1.21 di vcore (a1.2 crashava) e questo è il risultato:


che ti devo di?!...evidentemente sei un mago che con soli 5 cicli riesci a trovare la stabilità,
No leggi bene, ho scritto che per essere stabile al 100% i cicli devono essere 10.

Massy84
09-10-2014, 10:38
No leggi bene, ho scritto che per essere stabile al 100% i cicli devono essere 10.

puoi farne anche 20 ma IBT non ti dà grosse sicurezze (anche come temp stressa meno di Prime)

kaZablas
09-10-2014, 10:44
Non ho capito bene questo ragionamento, però è impossibile superare i 100 gradi con la liquid a 5ghz. Se come dici tu perdo 25 gradi, dovrei stare sui 90 considerando che senza liquid sarei sui 110 gradi ad occhio.


per scendere di 25C° dai 105C° devi togliere minimo 200/300mhz
discorso inverso, i 25C° della liquid, ti porteranno dai 4.4 ai 4.7o 4.8 nella migliore delle ipotesi
aspetto impaziente i tuoi test...;)

orazio90
09-10-2014, 11:18
per scendere di 25C° dai 105C° devi togliere minimo 200/300mhz
discorso inverso, i 25C° della liquid, ti porteranno dai 4.4 ai 4.7o 4.8 nella migliore delle ipotesi
aspetto impaziente i tuoi test...;)

Per scendere di 25gradi non devo togliere 200/300mhz, devo mettere la liquid.
I test pesanti li farò dopo lo scoperchiamento tra un bel pò di tempo. Per adesso credo di restare sui 4.6.

orazio90
09-10-2014, 11:20
puoi farne anche 20 ma IBT non ti dà grosse sicurezze (anche come temp stressa meno di Prime)

Ma tu scusa ma come fai a stare con il tuo 3570k a 4.6 con solo 1.144 di vcore? E poi come hai fatto a impostare 1.144? Dal mio bios potrei mettere 1.145.

Black"SLI"jack
09-10-2014, 11:22
sul discorso stabilità in oc, per mia esperienza i vari tool (linx, prime e company) non bastano. aiutano sicuramente a trovare un punto da cui partire per lavorare e trovare la vera stabilità.

posso passare linx o prime con oc spinti, ma poi ho errori/crash con un bench tipo realbench dove al test della conversione video mi esce inesorabilmente, oppure non mi regge ore di gioco o alte attività reali. ma soprattutto si deve essere in una situazione a 0 (zero) WHEA error.

poi sul discorso 5ghz e temp. se già a 1,21 si hanno 85 gradi ad aria, direi che il delid è d'obbligo e cmq non è detto che con la CLU si recuperino 25 gradi. direi tra i 15 e i 20 ottimisticamente. ad aria rimarrei su un oc di tipo 4,6/4,7ghz (cpu con delid) soprattutto in presenza di voltaggi un po' alti.

Massy84
09-10-2014, 11:24
Ma tu scusa ma come fai a stare con il tuo 3570k a 4.6 con solo 1.144 di vcore?

chiamasi "cpu fortunata" :read:

orazio90
09-10-2014, 11:30
chiamasi "cpu fortunata" :read:

Molto fortunata direi, in media per i 4.6ghz ci vogliono 1.2v, non ti servirebbe nemmeno scoperchiarla visto che con quel voltaggio le temperature non salgono di molto.

Massy84
09-10-2014, 11:32
fino a 4.6 le temp in daily use sono accettabili, in test/bench così così...il delid dovrei farlo in realtà

Gundam1973
09-10-2014, 13:52
Molto fortunata direi, in media per i 4.6ghz ci vogliono 1.2v, non ti servirebbe nemmeno scoperchiarla visto che con quel voltaggio le temperature non salgono di molto.

fino a 4.6 le temp in daily use sono accettabili, in test/bench così così...il delid dovrei farlo in realtà

Il mio a 4.6 vuole 1.128....ma gia per i 4.8 devo salire a 1.248/1.256 (che è il mio daily)....dopodiche walla....gia per i 4.9 devo salire a 1.345 e non sono proprio RS......i 5ghz con 1.410 boota ma poi BSOD a rullo.....e non c'è verso di stabilizzarlo...!

Anche se sono ad acqua, io il limite dei 1.350 non lo oltrepasso per un daily e considerando il +0,1v in piu per quei 100mhz per i 4.9 non valgono la pena....figuriamoci +0.2v e oltre per i 5 ghz. Che poi all'atto pratico non hai differenze di prestazioni tangibili tra i 4.800 e i 5ghz tondi...

La differenza tra scappotto o cappotto sono stati tipo 20° con la liquid pro ma occhio a come riposizionate l'IHS perche un minimo movimento in fase di chiusura del cestello mi dava differenze da 5 a 10° a seconda di come lo chiudevo. Alla fine ho risolto con il kit delid della ek e ho messo il WB diretto sul DIE e non supero mai i 60° sul core piu caldo.

Ergo....tutto è relativo....ti auguro di fare i 6ghz ad aria con 0.800v di core....ma non mi costruirei troppe aspettative! :D

orazio90
09-10-2014, 14:03
Il mio a 4.6 vuole 1.128....ma gia per i 4.8 devo salire a 1.248/1.256 (che è il mio daily)....dopodiche walla....gia per i 4.9 devo salire a 1.345 e non sono proprio RS......i 5ghz con 1.410 boota ma poi BSOD a rullo.....e non c'è verso di stabilizzarlo...!

Anche se sono ad acqua, io il limite dei 1.350 non lo oltrepasso per un daily e considerando il +0,1v in piu per quei 100mhz per i 4.9 non valgono la pena....figuriamoci +0.2v e oltre per i 5 ghz. Che poi all'atto pratico non hai differenze di prestazioni tangibili tra i 4.800 e i 5ghz tondi...

La differenza tra scappotto o cappotto sono stati tipo 20° con la liquid pro ma occhio a come riposizionate l'IHS perche un minimo movimento in fase di chiusura del cestello mi dava differenze da 5 a 10° a seconda di come lo chiudevo. Alla fine ho risolto con il kit delid della ek e ho messo il WB diretto sul DIE e non supero mai i 60° sul core piu caldo.

Ergo....tutto è relativo....ti auguro di fare i 6ghz ad aria con 0.800v di core....ma non mi costruirei troppe aspettative! :D
Mi sono accorto adesso che non sono stabile con 1.2v a 4.6ghz, ho dovuto alzare fino a 1.24, anche perchè devo ancora rifinire l'overclock.

Killkernel
09-10-2014, 14:36
Mi sono accorto adesso che non sono stabile con 1.2v a 4.6ghz, ho dovuto alzare fino a 1.24, anche perchè devo ancora rifinire l'overclock.

Vedi, a dimostrazione che 5 o 10 cicli di IBT non sono sufficienti per battezzare la stabilità di un OC.
Dopo che avrai stabilizzato con IBT vai di Prime 95 x64 e vedrai che dovrai alzare ancora il VCore per mantenere stabilità ed in ogni caso occhio al registro eventi Windows per gli errori WHEA... ;)

orazio90
09-10-2014, 14:48
Vedi, a dimostrazione che 5 o 10 cicli di IBT non sono sufficienti per battezzare la stabilità di un OC.
Dopo che avrai stabilizzato con IBT vai di Prime 95 x64 e vedrai che dovrai alzare ancora il VCore per mantenere stabilità ed in ogni caso occhio al registro eventi Windows per gli errori WHEA... ;)

Allora com'è possibile che c'è chi è stabile alla stessa frequenza con soli 1.14v? La mia cpu è comunque fortunata, ho fatto diversi test come il real bench e lo concludevo a 4.8ghz, quindi non mi torna qualcosa. Comunque ancora lo devo rifinire l'oc, devo aggiustare qualche altro parametro.

Asnito
09-10-2014, 15:18
Allora com'è possibile che c'è chi è stabile alla stessa frequenza con soli 1.14v? La mia cpu è comunque fortunata, ho fatto diversi test come il real bench e lo concludevo a 4.8ghz, quindi non mi torna qualcosa. Comunque ancora lo devo rifinire l'oc, devo aggiustare qualche altro parametro.

Semplicemente è più fortunata della tua!

@Dono89 riguardo l' importanza della mobo quell' 1% secondo me non rappresenta bene la situazione.
Le mobo con un' alimentazione veramente ben fatta ( e per la serie z77 sono la ud5 e la ud7 di gigabyte) possono far la differenza anche a voltaggi " bassi" insomma da aria/liquido

Dono89
09-10-2014, 15:25
Allora com'è possibile che c'è chi è stabile alla stessa frequenza con soli 1.14v? La mia cpu è comunque fortunata, ho fatto diversi test come il real bench e lo concludevo a 4.8ghz, quindi non mi torna qualcosa. Comunque ancora lo devo rifinire l'oc, devo aggiustare qualche altro parametro.
dipende cosa intendi con la parola fortunata...

walla ad alte frequenze?
richiede poco voltaggio per oc normali?
richiede poco voltaggio per frequenze altissime?
richiede un voltaggio normale ma non mura?

la cpu di massy è ottima, anche io sto a 4.8ghz con 1.25V ma dipende un pò da quello che uno vuole...c'è chi preferisce cercare la migliore efficienza e sta al rapporto voltaggio/frequenza migliore

personalmente, l'ideale è stare al voltaggio umano (sotto 1.28V picchi compresi) e vedere quanto sale al massimo.

se una cpu a 4.6ghz vuole 1.15V a mio avviso è uno spreco non tenerla a 4.8
poi, ripeto, ognuno la vede a modo suo.


Semplicemente è più fortunata della tua!

@Dono89 riguardo l' importanza della mobo quell' 1% secondo me non rappresenta bene la situazione.
Le mobo con un' alimentazione veramente ben fatta ( e per la serie z77 sono la ud5 e la ud7 di gigabyte) possono far la differenza anche a voltaggi " bassi" insomma da aria/liquido

l'1% ovviamente è stato un valore simbolico è per dire che il fatto di avere un'ottima extreme6 non fa guadagnare nulla in termini di oc rispetto una extreme3 e via dicendo.

le gigabyte (migliori in quanto hanno fasi davvero digitali e non quelle cagate che mettono asus, asrock e simili) sono sensibilmente meglio, ma se passi da una all'altra non aspettare che se prima i 4.8ghz non li prendevi, con una ud7 diventano realtà

orazio90
09-10-2014, 15:35
l'1% ovviamente è stato un valore simbolico è per dire che il fatto di avere un'ottima extreme6 non fa guadagnare nulla in termini di oc rispetto una extreme3 e via dicendo.

le gigabyte (migliori in quanto hanno fasi davvero digitali e non quelle cagate che mettono asus, asrock e simili) sono sensibilmente meglio, ma se passi da una all'altra non aspettare che se prima i 4.8ghz non li prendevi, con una ud7 diventano realtà

Secondo me non è così. Allora perchè uno si compra una extreme 6 invece della 4? Ti rispondo io: la 6 ha 2 fasi in più di alimentazione, mi pare che ne abbiamo già parlato, quindi l'oc su quest'ultima scheda è senza dubbio più stabile. Altrimenti secondo il tuo ragionamento tutti ci compreremmo schede madri da 70 euro.

Massy84
09-10-2014, 15:39
Secondo me non è così. Allora perchè uno si compra una extreme 6 invece della 4? Ti rispondo io: la 6 ha 2 fasi in più di alimentazione, mi pare che ne abbiamo già parlato, quindi l'oc su quest'ultima scheda è senza dubbio più stabile. Altrimenti secondo il tuo ragionamento tutti ci compreremmo schede madri da 70 euro.

stiamo cmq parlando di 2 schede (Ext.4 e 6) che NON sono top di gamma...quindi non pensare ci sia nessuna differenza tangibile tra le due

Black"SLI"jack
09-10-2014, 15:40
sicuramente una main con più fasi è da preferire in caso di oc.
ma se la cpu non sale, non c'è storia.

Dono89
09-10-2014, 15:53
Secondo me non è così. Allora perchè uno si compra una extreme 6 invece della 4? Ti rispondo io: la 6 ha 2 fasi in più di alimentazione, mi pare che ne abbiamo già parlato, quindi l'oc su quest'ultima scheda è senza dubbio più stabile. Altrimenti secondo il tuo ragionamento tutti ci compreremmo schede madri da 70 euro.

quello che differenzia davvero la 6 dalla 4 non sono di certo quelle due fasi che incidono pari a zero.

ci sono un sacco di recensioni in cui si evince che non serve a nulla andare su schede top di gamma per oc da daily use (discorso ben diverso oltre i 5ghz)

orazio90
09-10-2014, 16:05
sicuramente una main con più fasi è da preferire in caso di oc.
ma se la cpu non sale, non c'è storia.

Esatto, il discorso è questo. Sicuramente per 20 euro in più la extreme 6 è più appetibile per un OC anche medio.

Massy84
09-10-2014, 16:19
Esatto, il discorso è questo. Sicuramente per 20 euro in più la extreme 6 è più appetibile per un OC anche medio.

si ma...dipende sempre dalla cpu! basta che fai il paragone con il mio oc (su Ext. 4)

Asnito
09-10-2014, 16:48
Sia chiaro, non credo nelle favole o so benissimo che quando la cpu non ne ha non c' è mobo che tenga.
Detto questo il mio riferimento a schede madri con un'alimentazione, passatemi il termine, curata non si limitava al numero di fasi di alimentazioni che alla fine portano solo una diminuzione della temp del vrm stesso e una regolazione dei voltaggi leggermente più stabile ( il mio termine di paragone sono buone schede madri con 8 fasi digitali).

Ci sono da valutare anche i mosfet, gli induttori, i condensatori. Le stesse fasi differiscono molto da mobo a mobo.

Gundam1973
09-10-2014, 17:26
Sia chiaro, non credo nelle favole o so benissimo che quando la cpu non ne ha non c' è mobo che tenga.
Detto questo il mio riferimento a schede madri con un'alimentazione, passatemi il termine, curata non si limitava al numero di fasi di alimentazioni che alla fine portano solo una diminuzione della temp del vrm stesso e una regolazione dei voltaggi leggermente più stabile ( il mio termine di paragone sono buone schede madri con 8 fasi digitali).

Ci sono da valutare anche i mosfet, gli induttori, i condensatori. Le stesse fasi differiscono molto da mobo a mobo.

Non mi ricordo dove ho letto, ma mi pare proprio sul thread delle Asrock, che le differenze tra extreme-4/6 non sono solo le fasi, ma come giustamente fatto notare tu anche dalla qualita di tutta la componentistica della main stessa. Era proprio un link a un sito in lingua inglese con foto e analisi dettagliata chippetto per chippetto sulle due main.

Aggiungo che la differanza tra una main con piu fasi la vedi quando metti il procio sotto azoto in quanto erogano una tensione con maggiore stabilita e piu v in generale. All'atto pratico e per OC umani non c'è praticamente quasi differenza.
Esempio....prima della MPower avevo una Asrock Z77 Performance che è l'equivalente di una Extreme4, stessi circuiti di alimentazione e stesse fasi, solo diversi colori, qualche usb in piu e il cntr Sata III aggiuntivo.
Il procio andava esattamente come ora come OC e stabilità, l'unica differenza è il vdrop tra quanto impostato nel bios e quanto erogato effettivamente. L'asrock impostavi 1.2 e reali erano 1.120 con l'MSI imposto 1.2 e mi ritrovo 1.190 reali. Ma il procio sempre 1.248/1.256 vuole per fare i 4.800ghz.
L'unica differenza che ho rilevato è che con la Asrock a 5Ghz proprio neanche bootava con la MSI boota ma non c'è modo di superare la schermata di avvio di windows.
Fondamentalmente quello che conta è il procio se è sculato o meno! :D
Forse sono stato un po contorto ma spero di essermi spiegato.

orazio90
09-10-2014, 17:32
Non mi ricordo dove ho letto, ma mi pare proprio sul thread delle Asrock, che le differenze tra extreme-4/6 non sono solo le fasi, ma come giustamente fatto notare tu anche dalla qualita di tutta la componentistica della main stessa. Era proprio un link a un sito in lingua inglese con foto e analisi dettagliata chippetto per chippetto sulle due main.

Aggiungo che la differanza tra una main con piu fasi la vedi quando metti il procio sotto azoto in quanto erogano una tensione con maggiore stabilita e piu v in generale. All'atto pratico e per OC umani non c'è praticamente quasi differenza.
Esempio....prima della MPower avevo una Asrock Z77 Performance che è l'equivalente di una Extreme4, stessi circuiti di alimentazione e stesse fasi, solo diversi colori, qualche usb in piu e il cntr Sata III aggiuntivo.
Il procio andava esattamente come ora come OC e stabilità, l'unica differenza è il vdrop tra quanto impostato nel bios e quanto erogato effettivamente. L'asrock impostavi 1.2 e reali erano 1.120 con l'MSI imposto 1.2 e mi ritrovo 1.190 reali. Ma il procio sempre 1.248/1.256 vuole per fare i 4.800ghz.
L'unica differenza che ho rilevato è che con la Asrock a 5Ghz proprio neanche bootava con la MSI boota ma non c'è modo di superare la schermata di avvio di windows.
Fondamentalmente quello che conta è il procio se è sculato o meno! :D
Forse sono stato un po contorto ma spero di essermi spiegato.

E allora scusa perchè hai cambiato mobo?

Gundam1973
09-10-2014, 17:38
E allora scusa perchè hai cambiato mobo?

mmmm...forse perche mi servivano features che la mia Fatality non aveva?:D

orazio90
09-10-2014, 18:27
Comunque sbagliavo una cosa,la load line calibration la tenevo a 3 o 4, invece adesso impostandola su 2 posso mettere voltaggi più bassi.

Massy84
09-10-2014, 18:32
Comunque sbagliavo una cosa,la load line calibration la tenevo a 3 o 4, invece adesso impostandola su 2 posso mettere voltaggi più bassi.

...si, perché vdroppa meno, non è una novità. Cmq non è di certo un "errore" tenere la LLC a 3, anzi....

orazio90
09-10-2014, 20:31
...si, perché vdroppa meno, non è una novità. Cmq non è di certo un "errore" tenere la LLC a 3, anzi....

Infatti l'ho rimessa a 3 aumentando un pò il vcore. Ho notato che nonostante passassi l'IBT, mi crashavano i giochi. Quindi ho dovuto aumentare a 1.2v a 4.5ghz

kaZablas
09-10-2014, 21:01
Non mi ricordo dove ho letto, ma mi pare proprio sul thread delle Asrock, che le differenze tra extreme-4/6 non sono solo le fasi, ma come giustamente fatto notare tu anche dalla qualita di tutta la componentistica della main stessa. Era proprio un link a un sito in lingua inglese con foto e analisi dettagliata chippetto per chippetto sulle due main.

Aggiungo che la differanza tra una main con piu fasi la vedi quando metti il procio sotto azoto in quanto erogano una tensione con maggiore stabilita e piu v in generale. All'atto pratico e per OC umani non c'è praticamente quasi differenza.
Esempio....prima della MPower avevo una Asrock Z77 Performance che è l'equivalente di una Extreme4, stessi circuiti di alimentazione e stesse fasi, solo diversi colori, qualche usb in piu e il cntr Sata III aggiuntivo.
Il procio andava esattamente come ora come OC e stabilità, l'unica differenza è il vdrop tra quanto impostato nel bios e quanto erogato effettivamente. L'asrock impostavi 1.2 e reali erano 1.120 con l'MSI imposto 1.2 e mi ritrovo 1.190 reali. Ma il procio sempre 1.248/1.256 vuole per fare i 4.800ghz.
L'unica differenza che ho rilevato è che con la Asrock a 5Ghz proprio neanche bootava con la MSI boota ma non c'è modo di superare la schermata di avvio di windows.
Fondamentalmente quello che conta è il procio se è sculato o meno! :D
Forse sono stato un po contorto ma spero di essermi spiegato.
Dipende dalla asrock...XD, prendi un oc formula e c vorranno 40 fasi msi, sperando che con i 1000 riavvii che fa msi non fondi tutto

finnikola
09-10-2014, 22:15
Scusate la domanda da principiante, ma come programma per controllare il voltaggio devo ritenere attendibile il "Core Voltage" di cpuz o il VID di coretemp?

Perché durante l'utilizzo di ibt con custom 5500 con il mio 3570K a 4.2 vedo:

cpuz: 1.08
coretemp 1.1759

san80d
09-10-2014, 23:02
...si, perché vdroppa meno, non è una novità. Cmq non è di certo un "errore" tenere la LLC a 3, anzi....

esatto

Gundam1973
10-10-2014, 01:35
Dipende dalla asrock...XD, prendi un oc formula e c vorranno 40 fasi msi, sperando che con i 1000 riavvii che fa msi non fondi tutto

Non era per denigrare Asrock Kaza...era solo per rendere l'idea di cosa servono piu di 8 fasi nell'oc di tutti i giorni. Praticamente quasi a nulla...8 secondo me...sono il numero perfetto...se ben fatte ancora meglio! :D

Ti diro di piu...quando comprai la Fatality Performance (e bada bene PErformance no Professional) ero indeciso sulla Extreme4 e se l'avessi presa non mi sarei trovato dopo ad avere la scimmia per cambiarla! :D

Calcajvl
10-10-2014, 08:37
Ciao ho ovvercloccato il mio 3570K a 4,5 Ghz lasciando il vcore settato su offset (come era di defualt) e ho visto che gira a 1,304 quando eseguo Prime95 .. ho letto che agendo su altri parametri si può abbassare il Vcore per consumare meno ma non ho capito bene quali parametri andare a toccare.
mi date qualche consiglio? la scheda madre è asus p8z68-v gen 3
(temperature usando Prime95 , arrivano a 73 gradi di massima)

grazie

kaZablas
10-10-2014, 10:28
Non era per denigrare Asrock Kaza...era solo per rendere l'idea di cosa servono piu di 8 fasi nell'oc di tutti i giorni. Praticamente quasi a nulla...8 secondo me...sono il numero perfetto...se ben fatte ancora meglio! :D

Ti diro di piu...quando comprai la Fatality Performance (e bada bene PErformance no Professional) ero indeciso sulla Extreme4 e se l'avessi presa non mi sarei trovato dopo ad avere la scimmia per cambiarla! :D

figurati mr. gxxerre:) effettivamente la oc formula è + adatta all' azoto, però cè da considerare che a parità di freq e volt la msi mi risparmiava 2 o 3 C° sul core + caldo, detto questo le asrock sono meno rognose, anche se non ho provato la extreme 4 e 6 posso dire che a fiuto sembrano ottime main
ho avuto in passato la mpower, era buona ma la oc formula è un altro pianeta fidati

hwutente
10-10-2014, 23:51
edit, avevo chiesto prima

Killkernel
11-10-2014, 18:35
Ciao ragazzi, piccola deviazione dalla discussione di questi ultimi post...

Sempre col metodo della lametta ieri ho fatto l'ennesimo delid di un Ivy Bridge ma ad un certo momento ho incontrato resistenza nei soli due punti dell'IHS corrispondenti alle due alette che si trovano in posizione centrale sulla parte destra e sinistra dell'IHS stesso (quelle in corrispondenza delle quali il sistema di ritenzione del socket blocca la CPU).
Memore di un precedente delid di una mia CPU dove incontrando questa resistenza al fendente della lametta forzai comunque l'incisione e graffiai lievemente il PCB asportando solo un velo di verniciatura (sotto non si vedevano le piste ma altra vernice) che non danneggiò la CPU, ma non essendo questa una mia CPU (è di un utente del forum che me l'ha spedita) mi sono fermato ed ho utilizzato questo metodo per completare il delid: http://www.youtube.com/watch?v=ZL1aRBCmwMM
Aver allentato con la lametta l'adesione dell'IHS al PCB, quando ho messo sulla morsa la CPU il completamento del delid è avvenuto in pochi secondi e lo "stackkkkkkk" è stata musica per le mie orecchie... :D
Ironia a parte, ritengo il "metodo ibrido" la via migliore per il delid delle CPU nel senso che con la lametta in maniera delicata e senza forzature si allenta l'adesione dell'IHS fino a quando non si incontrano resistenze, non appena ciò accade si passa al metodo della sola morsa ed il gioco è fatto.
Questa doppia dinamica è secondo me più sana rispetto al solo metodo della morsa, legno e martello dove la CPU viene appunto presa a martellate, ma anche rispetto alle forzature sull'incisione che si dovrebbero usare nel momento in cui ci si volesse avvalere del solo metodo della lametta.

Buona serata. ;)

Killkernel
11-10-2014, 18:49
le asrock sono meno rognose, anche se non ho provato la extreme 4 e 6 posso dire che a fiuto sembrano ottime main
ho avuto in passato la mpower, era buona ma la oc formula è un altro pianeta fidati

Ciao kaZablas, ho avuto la Extreme 6 ed ora ho la OC Formula e ti posso confermare che l'esperienza di utilizzo (e di OCing) tra le due è diversa e la OC Formula è un altro pianeta anche rispetto alla sua sorellina minore Extreme 6...beh, la differenza di componentistica (e prezzo) dovrà pur vedersi e "palparsi" al momento del loro utilizzo... :D

Arrow0309
12-10-2014, 09:16
Ciao ragazzi, piccola deviazione dalla discussione di questi ultimi post...

Sempre col metodo della lametta ieri ho fatto l'ennesimo delid di un Ivy Bridge ma ad un certo momento ho incontrato resistenza nei soli due punti dell'IHS corrispondenti alle due alette che si trovano in posizione centrale sulla parte destra e sinistra dell'IHS stesso (quelle in corrispondenza delle quali il sistema di ritenzione del socket blocca la CPU).
Memore di un precedente delid di una mia CPU dove incontrando questa resistenza al fendente della lametta forzai comunque l'incisione e graffiai lievemente il PCB asportando solo un velo di verniciatura (sotto non si vedevano le piste ma altra vernice) che non danneggiò la CPU, ma non essendo questa una mia CPU (è di un utente del forum che me l'ha spedita) mi sono fermato ed ho utilizzato questo metodo per completare il delid: http://www.youtube.com/watch?v=ZL1aRBCmwMM
Aver allentato con la lametta l'adesione dell'IHS al PCB, quando ho messo sulla morsa la CPU il completamento del delid è avvenuto in pochi secondi e lo "stackkkkkkk" è stata musica per le mie orecchie... :D
Ironia a parte, ritengo il "metodo ibrido" la via migliore per il delid delle CPU nel senso che con la lametta in maniera delicata e senza forzature si allenta l'adesione dell'IHS fino a quando non si incontrano resistenze, non appena ciò accade si passa al metodo della sola morsa ed il gioco è fatto.
Questa doppia dinamica è secondo me più sana rispetto al solo metodo della morsa, legno e martello dove la CPU viene appunto presa a martellate, ma anche rispetto alle forzature sull'incisione che si dovrebbero usare nel momento in cui ci si volesse avvalere del solo metodo della lametta.

Buona serata. ;)
Ciao Kk, vedo che stai diventando sempre più esperto nello scapottamento dei procetti ed anche se avevo quasi deciso di lasciarlo perdere sul mio nuovo 3770k (che ho dall'inizio dell'anno) ora mi stai mettendo sempre più nel dubbio. :)
Siccome fra un po passerò ad un bel full liquid cooling custom sicuramente avrò poi dei grossi rimpianti se non lo facessi anche il delid. :cool:
Ti sfido quindi a preparare una bella ed esaustiva guida (anche in pm) sul tuo ultimo metodo e me la comincio a studiare per bene. :D
Anche perché l'avevo scoperto anch'io tempo fa sto metodo della sola morsa e mi era rimasto un po dentro al cervello (e l'avrei fatto anche senza lametta subito nel caso di un bare die mount EK) :)

E raga, sulla OC Formula ci sono anch'io e l'ho trovata meglio quasi della Giga UP5 TH che e' una signora mobo. ;)

Killkernel
12-10-2014, 14:48
Ciao Kk, vedo che stai diventando sempre più esperto nello scapottamento dei procetti ed anche se avevo quasi deciso di lasciarlo perdere sul mio nuovo 3770k (che ho dall'inizio dell'anno) ora mi stai mettendo sempre più nel dubbio. :)
Siccome fra un po passerò ad un bel full liquid cooling custom sicuramente avrò poi dei grossi rimpianti se non lo facessi anche il delid. :cool:
Ti sfido quindi a preparare una bella ed esaustiva guida (anche in pm) sul tuo ultimo metodo e me la comincio a studiare per bene. :D
Anche perché l'avevo scoperto anch'io tempo fa sto metodo della sola morsa e mi era rimasto un po dentro al cervello (e l'avrei fatto anche senza lametta subito nel caso di un bare die mount EK) :)

E raga, sulla OC Formula ci sono anch'io e l'ho trovata meglio quasi della Giga UP5 TH che e' una signora mobo. ;)

Ciao Arrow! Non è un mio metodo ma semplicemente l'ibridazione dei due indicati cioè la lametta per allentare l'IHS dal PCB della CPU e la sola morsa per staccare definitivamente l'IHS senza prendere a martellate il processore.
Il video che ho scelto è fatto abbastanza bene ed evidenzia come preparare la morsa e come realizzare l'operazione.
Se avrò un po' di tempo libero nei prossimi giorni ti preparerò una traccia descrittiva di come mi sono gestito il delid e te la farò avere. ;)

Confermo anch'io: la Gigabyte Z77X-UP5 TH è una Signora Motherboard e continuo ad apprezzarla ogni volta che uso il secondo PC che ho qui a casa... :D

orazio90
14-10-2014, 15:41
Per testare la stibilità del mio i5 3570k, oltre a IBT, meglio LinX o Prime95?

Arrow0309
14-10-2014, 16:57
Per testare la stibilità del mio i5 3570k, oltre a IBT, meglio LinX o Prime95?

Meglio col prime95 v27.9 (avx) configurato come nella guida overclock asrock ed (The Prime Test), che praticamente ti basta un'oretta o due x stare stabile (whea compreso) :cool:

http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition#post_16185014

orazio90
14-10-2014, 20:45
Io vorrei capire una cosa, ho passato 10 cicli di ibt, 20 cicli di linx, eppure quando gioco noto frequenti crash. La vga non è perchè senza oc della cpu non ci sono.
Quindi per testare la cpu dovrei veramente stare 1-2 ore con linx?

Black"SLI"jack
14-10-2014, 20:56
orazio ma hai provato prime?
mi è capitato spesso che se passavo linx, avevo cmq errori in prime.

in genere per vedere se ho errori, lancio prime con impostazioni custom:

min fft size: 1792
max fft size: 1792
memory size: totale ram fisica meno quella presa dal sistema operativo
time to run each fft size: 1 minuto

se non sei stabile in genere uno o più work falliscono. e devi lavorare sul vcore o cmq sugli altri parametri.

Arrow0309
15-10-2014, 08:29
orazio ma hai provato prime?
mi è capitato spesso che se passavo linx, avevo cmq errori in prime.

in genere per vedere se ho errori, lancio prime con impostazioni custom:

min fft size: 1792
max fft size: 1792
memory size: totale ram fisica meno quella presa dal sistema operativo
time to run each fft size: 1 minuto

se non sei stabile in genere uno o più work falliscono. e devi lavorare sul vcore o cmq sugli altri parametri.

Quoto, ma pure il metodo della guida "asrock edition" è simile (con un ampio raggio di ftt "small", max 1792 e solo meta' ram) :cool:
Per non dimenticare i due:

http://cdn.overclock.net/d/de/dea20b15_prime95Advanced.jpeg

Ti trova subito l'errore anche della ram in oc

Black"SLI"jack
15-10-2014, 09:20
si esatto Arrow. impostando anche il min FFT a 1792, si bypassano quegli step in cui in genere non si hanno errori o cmq è molto più difficile. con il mio metodo (che ho trovato a giro sul web), bastano pochi cicli per vedere l'instabilità.

Arrow0309
15-10-2014, 09:28
si esatto Arrow. impostando anche il min FFT a 1792, si bypassano quegli step in cui in genere non si hanno errori o cmq è molto più difficile. con il mio metodo (che ho trovato a giro sul web), bastano pochi cicli per vedere l'instabilità.

Dici?
Io pensavo invece di impostare il min sui 800-900, come lo vedi?

Black"SLI"jack
15-10-2014, 10:05
con il mio metodo, si risparmia tempo.

Asnito
15-10-2014, 11:21
il problema è che molti testano con 1gb di memoria per evitare che scaldi. Non capendo che il risultato è tutto meno che rock solid

Black"SLI"jack
15-10-2014, 11:40
infatti come detto prima, il quantitativo di ram che in genere imposto quando testo, è uguale al totale di quella fisica meno quella in uso. esempio:
16gb ram fisica, 2 occupata, imposto 14gb.

Arrow0309
15-10-2014, 12:39
con il mio metodo, si risparmia tempo.

Siccome ho appena sistemato anche l'offset a 4.7ghz allora ho provato il tuo metodo (con sola meta' della ram) :)
Ma se dici che funziona è una bomba, guarda le temp massime dopo una ventina di min :cool:

http://s27.postimg.org/ih6s4gixb/Prime_Custom1792_FTT_Offset.jpg (http://postimg.org/image/ih6s4gixb/)

Ma sei sicuro col tempo di 1' solo?
Vedo che cosi' ripete sempre l'unico test 1
Di sto passo manco scoperchio più, che scoperchio a fa?
Visto che avrò pure più potenza sul liquido :p

App, mi puoi rispondere qualcosa anche nell'altro 3d? :)

Black"SLI"jack
15-10-2014, 13:19
puoi allungare il tempo fino a 15 minuti per ciclo. si ripete sempre lo stesso per il semplice motivo che limitanto gli FFT a 1792 sia min che max, eseguo solo quella grandezza ;).
a suo tempo avevo letto che sandy e ivy, sotto forte oc, proprio su dimensioni di FFT dai 1792 in su, se non ero stabili, davano immediatamente errore.

per il discorso temp, considera che pure il mio i7 in daily (5.1ghz a 1,332v/1,325v) sotto prime ha temp molto più basse rispetto a linx. circa 10° in meno con prime.

cmq puoi fare una prova. aumenta il tempo di test di ogni ciclo a 5/10 minuti e lascia la macchina per 30/60 minuti a frullare prime. e poi controlla temp ed eventuali errori. importante cmq impostare un livello di ram tale da occupare tutta quella fisica.

kaZablas
15-10-2014, 13:40
puoi allungare il tempo fino a 15 minuti per ciclo. si ripete sempre lo stesso per il semplice motivo che limitanto gli FFT a 1792 sia min che max, eseguo solo quella grandezza ;).
a suo tempo avevo letto che sandy e ivy, sotto forte oc, proprio su dimensioni di FFT dai 1792 in su, se non ero stabili, davano immediatamente errore.

per il discorso temp, considera che pure il mio i7 in daily (5.1ghz a 1,332v/1,325v) sotto prime ha temp molto più basse rispetto a linx. circa 10° in meno con prime.

cmq puoi fare una prova. aumenta il tempo di test di ogni ciclo a 5/10 minuti e lascia la macchina per 30/60 minuti a frullare prime. e poi controlla temp ed eventuali errori. importante cmq impostare un livello di ram tale da occupare tutta quella fisica.

confermo la diceria, le temp sotto linx sono più alte rispetto a prime ma nel mio caso o prime o linx hanno quasi le stesse temp, forse prime qualche grado in meno, però ho sentito in molti la storia dei 10C° e ora che ricordo...
un tempo quando avevo dissipazione ad aria, vi erano e come questi 10 C°

Arrow0309
15-10-2014, 13:43
puoi allungare il tempo fino a 15 minuti per ciclo. si ripete sempre lo stesso per il semplice motivo che limitanto gli FFT a 1792 sia min che max, eseguo solo quella grandezza ;).
a suo tempo avevo letto che sandy e ivy, sotto forte oc, proprio su dimensioni di FFT dai 1792 in su, se non ero stabili, davano immediatamente errore.

per il discorso temp, considera che pure il mio i7 in daily (5.1ghz a 1,332v/1,325v) sotto prime ha temp molto più basse rispetto a linx. circa 10° in meno con prime.

cmq puoi fare una prova. aumenta il tempo di test di ogni ciclo a 5/10 minuti e lascia la macchina per 30/60 minuti a frullare prime. e poi controlla temp ed eventuali errori. importante cmq impostare un livello di ram tale da occupare tutta quella fisica.
Ok, più tardi ci riprovo :)
Anche perché ho trovato parecchi whea errors :fagiano:

Arrow0309
15-10-2014, 13:46
confermo la diceria, le temp sotto linx sono più alte rispetto a prime ma nel mio caso o prime o linx hanno quasi le stesse temp, forse prime qualche grado in meno, però ho sentito in molti la storia dei 10C° e ora che ricordo...
un tempo quando avevo dissipazione ad aria, vi erano e come questi 10 C°

Asp, te imposta il prime col range di ftt da 8 a 1792 (e 5' per ciclo) e usa anche gli ultimi prime col avx (dalla v.27.9 in su) e poi mi dici come sono le temp massime (rispetto al linx) dopo un'ora :)

kaZablas
15-10-2014, 14:43
Asp, te imposta il prime col range di ftt da 8 a 1792 (e 5' per ciclo) e usa anche gli ultimi prime col avx (dalla v.27.9 in su) e poi mi dici come sono le temp massime (rispetto al linx) dopo un'ora :)

linkami il prime da scaricare...e i relativi settaggi

Arrow0309
15-10-2014, 15:04
linkami il prime da scaricare...e i relativi settaggi

http://www.afterdawn.com/software/system_tools/misc_system_tools/prime95_64-bit.cfm
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition#post_16185014

smoicol
15-10-2014, 15:11
Io vorrei capire una cosa, ho passato 10 cicli di ibt, 20 cicli di linx, eppure quando gioco noto frequenti crash. La vga non è perchè senza oc della cpu non ci sono.
Quindi per testare la cpu dovrei veramente stare 1-2 ore con linx?

è la cpu sicuro al 100%
se vuoi capirlo subito,
scaricati realbench v2.2 fai il bench o meglio ancora lo stress test integrato, fallo girare almeno 2 ore, di norma se non sei stabile ti spara delle belle bsod, causa maggiore vcore basso, se riesci a tenere quello stress test per almeno 2 ore senza freeze direi che sei molto stabile, io con la mia cpu visto che non potevo usare linx o prime per effetto delle temperature imbarazzanti, con realbench v2.2 ho temperature umane e da quando l'ho usato non ho avuto freeze o altro in dayli use.
Importante selezionare la memoria da usare insieme alla durata per il resto basta solo aspettare.

http://rog.asus.com/rog-pro/realbench-v2-leaderboard/

smoicol
15-10-2014, 15:40
Ciao Arrow! Non è un mio metodo ma semplicemente l'ibridazione dei due indicati cioè la lametta per allentare l'IHS dal PCB della CPU e la sola morsa per staccare definitivamente l'IHS senza prendere a martellate il processore.
Il video che ho scelto è fatto abbastanza bene ed evidenzia come preparare la morsa e come realizzare l'operazione.
Se avrò un po' di tempo libero nei prossimi giorni ti preparerò una traccia descrittiva di come mi sono gestito il delid e te la farò avere. ;)

Confermo anch'io: la Gigabyte Z77X-UP5 TH è una Signora Motherboard e continuo ad apprezzarla ogni volta che uso il secondo PC che ho qui a casa... :D

devo ammettere, col delid ho chiuso dopo che ho scappottato il terzo 3770k i primi 2 sono morti subito, questo dopo una settimana, ha cominciato a girare a vuoto, poi ho smontato la cpu dalla mobo e notato che sotto un transistor si era staccato, lo tengo sul comodino perchè spero di trovare qualcuno che possa ripararlo, aveva ottime doti di oc, i 4800 con 1.216 e senza scoperchiare stava al massimo ad aria a 72° sotto liquido erano 64\65°, insomma uno spettacolo, mii piange il cuore.

Dono89
16-10-2014, 00:42
devo ammettere, col delid ho chiuso dopo che ho scappottato il terzo 3770k i primi 2 sono morti subito, questo dopo una settimana, ha cominciato a girare a vuoto, poi ho smontato la cpu dalla mobo e notato che sotto un transistor si era staccato, lo tengo sul comodino perchè spero di trovare qualcuno che possa ripararlo, aveva ottime doti di oc, i 4800 con 1.216 e senza scoperchiare stava al massimo ad aria a 72° sotto liquido erano 64\65°, insomma uno spettacolo, mii piange il cuore.
Ma guarda, io son dell'idea che per il delid si va di martello...io ho usato la morsa...mi è caduto.
È sfuggito il martello e ho colpito sotto dove alloggia nel socket (in quel momento ho perso 10 anni di vita) mi è caduto dalla morsa cadendo con l'angolo e scheggiandosi, ho scoperchiato, liquid pro e via a 4.7ghz con 1.21V

Ancora non mi pare vero che sia sopravvissuto a quel martirio....pensare che con la lametta basta guardarlo e si distrugge.....il martello è l'unica via

kaZablas
16-10-2014, 09:17
devo ammettere, col delid ho chiuso dopo che ho scappottato il terzo 3770k i primi 2 sono morti subito, questo dopo una settimana, ha cominciato a girare a vuoto, poi ho smontato la cpu dalla mobo e notato che sotto un transistor si era staccato, lo tengo sul comodino perchè spero di trovare qualcuno che possa ripararlo, aveva ottime doti di oc, i 4800 con 1.216 e senza scoperchiare stava al massimo ad aria a 72° sotto liquido erano 64\65°, insomma uno spettacolo, mii piange il cuore.
Azz ma perchè nn fai le pizze al posto di scappottare cpu xD???

Black"SLI"jack
16-10-2014, 09:41
ho scappottato 2 cpu, entrambe con metodo morsa + martello e nessun problema. come ho sempre detto con la lametta il rischio di buttare la cpu è troppo elevato. cmq ci sono altri metodi con la morsa meno cattivi che evitano danni alla cpu stessa.

Killkernel
16-10-2014, 10:30
devo ammettere, col delid ho chiuso dopo che ho scappottato il terzo 3770k i primi 2 sono morti subito, questo dopo una settimana, ha cominciato a girare a vuoto, poi ho smontato la cpu dalla mobo e notato che sotto un transistor si era staccato, lo tengo sul comodino perchè spero di trovare qualcuno che possa ripararlo, aveva ottime doti di oc, i 4800 con 1.216 e senza scoperchiare stava al massimo ad aria a 72° sotto liquido erano 64\65°, insomma uno spettacolo, mii piange il cuore.

Ci credo ti pianga il cuore, con una CPU con quel "pedigree"...davvero un peccato. :cry:

kaZablas
16-10-2014, 11:00
Ai voglia a dirglielo, nn ci fai niente....

kaZablas
16-10-2014, 11:24
dunque ho eseguito qualche test al volo, 1 o 2 min max

linx quello in prima pagina 73C°max

prime postato da arrow in smollfft 71C°max

prime con impostazioni di blackslijack 63C°

rimango della mia opinione 20/22 cicli di linx sono sufficienti per un primo approccio, ore di gioco e un loop 20 di cinebench, aiutano a capire la stabilità del sistema

a mio avviso prime è + adatto a capire il comparto memorie
linx ti dice quanto vcore massimo neccesita la cpu, se è stabile sotto linx almeno per una 20/25cicli e in giochi crasha significa che il problema non è tanto del vcore ma delle impostazioni delle ram e del voltaggio memory controller

è probabile che se sei stabile con prime(senza testare con linx) è facile avere bsod randomatiche anche in desktop
è probabile che se sei stabile con linx(senza testare prime) è facile avere bsod in game o applicativi che fanno comunicare strettamente cpu+ram

Black"SLI"jack
16-10-2014, 13:07
è probabile che se sei stabile con prime(senza testare con linx) è facile avere bsod randomatiche anche in desktop
è probabile che se sei stabile con linx(senza testare prime) è facile avere bsod in game o applicativi che fanno comunicare strettamente cpu+ram

concordo pienamente. i test devono essere incrociati in modo da poter valutare ogni aspetto dell'oc.
aggiungo pure che realbench (e il suo stress test), è un ulteriore strumento per valutare la stabilità della macchina.

smoicol
16-10-2014, 13:08
per questo dico che il discorso Rs è relativo, perchè c'è chi si accontenta del prime95, chi del linx, chi di niente, alla fine se il pc fà tutto ciò che si deve e non ha problemi o freeze si può definire stabile, io attualmente ho cambiato metodo e mi affido a IBT 10 cicli memory full e Realbench v2.2 4 ore di stress test, per adesso mi pc mi va bene no freeze no stress va bene cosi.

kaZablas
16-10-2014, 13:47
bisogna trovare una via di mezzo, far lavorare un pc sotto stress per 24h è eccessivo, è riduttivo far lavore il pc con 5 cicli o come alcuni che pagine dietro sostenevano di nn farlo proprio perche pensano che è una perdita d tempo

P.s orazio qui aspettiamo ancora la tua stabilità a 5ghz.....

Killkernel
16-10-2014, 14:03
P.s orazio qui aspettiamo ancora la tua stabilità a 5ghz.....

:asd: :asd: Aspetta e spera che poi s'avvera! :D ;)

orazio90
16-10-2014, 14:43
bisogna trovare una via di mezzo, far lavorare un pc sotto stress per 24h è eccessivo, è riduttivo far lavore il pc con 5 cicli o come alcuni che pagine dietro sostenevano di nn farlo proprio perche pensano che è una perdita d tempo

P.s orazio qui aspettiamo ancora la tua stabilità a 5ghz.....

Ma perchè non ti sforzi a stare più attento a quello che dico? Ho detto che per ora non si scoperchia, vediamo se è chiaro, non metto a rischio una cpu da 200 euro per fare lo stupido e poi rischiare di romperla come è successo ad alcuni in questo stesso thread. Se voi avete soldi che vi escono dal sedere rompetele pure le vostre cpu. Io non ho questa fortuna e stai pur certo che non mi faccio condizionare da nessuno.

Asnito
16-10-2014, 14:52
Siamo irascibili insomma XD

Tornando sul discorso stabilità aggiungerei anche x264 (edit: ho confuso realbench con cinebench)

Killkernel
16-10-2014, 15:37
Ma perchè non ti sforzi a stare più attento a quello che dico? Ho detto che per ora non si scoperchia, vediamo se è chiaro, non metto a rischio una cpu da 200 euro per fare lo stupido e poi rischiare di romperla come è successo ad alcuni in questo stesso thread. Se voi avete soldi che vi escono dal sedere rompetele pure le vostre cpu. Io non ho questa fortuna e stai pur certo che non mi faccio condizionare da nessuno.

Scusa un attimo Orazio, vuoi dire che tutti quelli che scoperchiano sono a prescindere degli "stupidi" perché rischiano di compromettere la CPU?!?! :wtf:
Dice il detto "chi non risica non rosica" e dai toni con cui rispondi a kaZablas pare sia tu il "rosicatore" perché i 5Ghz li hai "ragionati" tu come potenziale ed ambito risultato, creando una risibile e retorica "aspettativa" in chi legge il thread che ovviamente ha capito dove ti saresti fermato (mancato delid compreso).

Ti vorrei solo ricordare cosa è stato detto dal moderatore quando è stato sollecitato ad un intervento "@orazio90 datti anche una regolata nel modo di rispondere alle persone." http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41597271&postcount=10737

E con ciò rispetta chi prende o ha preso la decisione di rischiare mettendosi in gioco per fare una cosa che tu al momento non hai certo intenzione di fare, vuoi per insicurezza sulle tue capacità o per estrema sicurezza perché hai deciso che non lo vuoi fare, però poi non porti le domande del perché non riesci a raggiungere un determinato risultato che ti saresti prefissato.

Saluti.

renatofast
16-10-2014, 15:46
per la mobo in signature meglio 3570k 192eu o 3770k 279eu ?

vale la pena la spesa in piu ?

uso gaming

Gundam1973
16-10-2014, 16:27
per la mobo in signature meglio 3570k 192eu o 3770k 279eu ?

vale la pena la spesa in piu ?

uso gaming

secondo me no...se solo gaming il 3570k è la scelta giusta!

kaZablas
16-10-2014, 16:53
Scusa un attimo Orazio, vuoi dire che tutti quelli che scoperchiano sono a prescindere degli "stupidi" perché rischiano di compromettere la CPU?!?! :wtf:
Dice il detto "chi non risica non rosica" e dai toni con cui rispondi a kaZablas pare sia tu il "rosicatore" perché i 5Ghz li hai "ragionati" tu come potenziale ed ambito risultato, creando una risibile e retorica "aspettativa" in chi legge il thread che ovviamente ha capito dove ti saresti fermato (mancato delid compreso).

Ti vorrei solo ricordare cosa è stato detto dal moderatore quando è stato sollecitato ad un intervento "@orazio90 datti anche una regolata nel modo di rispondere alle persone." http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41597271&postcount=10737

E con ciò rispetta chi prende o ha preso la decisione di rischiare mettendosi in gioco per fare una cosa che tu al momento non hai certo intenzione di fare, vuoi per insicurezza sulle tue capacità o per estrema sicurezza perché hai deciso che non lo vuoi fare, però poi non porti le domande del perché non riesci a raggiungere un determinato risultato che ti saresti prefissato.

Saluti.
Non era essenziale killkernel che tu perdessi tempo nel risponderlo, uno così, si risponde da solo e anche l intervento del mod è servito a ben poco

Vorrei correggere la frase del potenziale e ambito risultato, con il risultato "certo"
Poi o son io a nn capire ciò che lui dice o è lui che si esprime male

orazio90
16-10-2014, 19:13
Scusa un attimo Orazio, vuoi dire che tutti quelli che scoperchiano sono a prescindere degli "stupidi" perché rischiano di compromettere la CPU?!?! :wtf:
Dice il detto "chi non risica non rosica" e dai toni con cui rispondi a kaZablas pare sia tu il "rosicatore" perché i 5Ghz li hai "ragionati" tu come potenziale ed ambito risultato, creando una risibile e retorica "aspettativa" in chi legge il thread che ovviamente ha capito dove ti saresti fermato (mancato delid compreso).

Ti vorrei solo ricordare cosa è stato detto dal moderatore quando è stato sollecitato ad un intervento "@orazio90 datti anche una regolata nel modo di rispondere alle persone." http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41597271&postcount=10737

E con ciò rispetta chi prende o ha preso la decisione di rischiare mettendosi in gioco per fare una cosa che tu al momento non hai certo intenzione di fare, vuoi per insicurezza sulle tue capacità o per estrema sicurezza perché hai deciso che non lo vuoi fare, però poi non porti le domande del perché non riesci a raggiungere un determinato risultato che ti saresti prefissato.

Saluti.

Ma cosa stai dicendo? Io sarei un rosicatore per quale motivo? Non c'è nessuna necessità di scoperchiare adesso sennò per una stupida soddisfazione. La cosa più logica e sensata è fare questa operazione quando la cpu non tiene il passo del resto del pc, quandi si è cpu limited. Mi stavo facendo trascinare da alcuni che lo fanno solo per sfizio, perchè attualmente non c'è alcun motivo per farlo, visto che 4.6ghz per un 3570k sono più che sufficienti.
Basta usare il cervello e valutare le circostanze che rendono palesemente inutile nel mio caso uno scoperchiamento adesso, visto che la mia cpu è fortunata e tiene i 4.5ghz con 1.17 di vcore e non scalda per niente. Inoltre c'è qualcuno che provoca dicendo "orazio aspettiamo i 5ghz", quindi incidandomi a scoperchiare solo per una stupida gara infantile. Io l'ho detto e lo ripeto che arriverò a quel clock, non è per nulla impossibile, ma non ci arriverò per far fare brutta figura a quelli che mi provocano, ci arriverò quando mi tornerà utile fare questa operazione, vediamo se è chiaro.

Killkernel
16-10-2014, 21:56
Non c'è nessuna necessità di scoperchiare adesso sennò per una stupida soddisfazione.

E dai...continua pure a dare degli stupidi a tutti quelli che hanno deciso di scoperchiare. :O
Chissà perché non ritieni stupido fare OCing...forse perché lo pratichi anche tu?!?! ;)

La cosa più logica e sensata è fare questa operazione quando la cpu non tiene il passo del resto del pc, quandi si è cpu limited.
Mi stavo facendo trascinare da alcuni che lo fanno solo per sfizio, perchè attualmente non c'è alcun motivo per farlo, visto che 4.6ghz per un 3570k sono più che sufficienti.

Non tiene il passo per cosa? 4.6Ghz sufficienti per cosa? Gaming, elaborazioni multimediali audio/video, data mining, cazzabubboling... :D
Ed in ogni caso il delid non è uno sfizio ma una necessità che evidentemente non cogli perché definisci una CPU che non scalda per niente la tua che supera gli 80° a 4,6Ghz ed infatti chissà perché ti fermi li e la definisci situazione soddisfacente...Ma guarda tu il caso. :asd:

Ironia a parte, se tu non senti un'esigenza di crescere con l'OC e di conseguenza non senti la necessità di fare il delid della CPU, questo non significa che chi l'ha fatto e/o lo farà ha sbagliato e/o sbaglierà.

Basta usare il cervello e valutare le circostanze che rendono palesemente inutile nel mio caso uno scoperchiamento adesso, visto che la mia cpu è fortunata e tiene i 4.5ghz con 1.17 di vcore e non scalda per niente.

No, errata corrige: 4.5 con 1,20V come da tuo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41630713&postcount=10806

E comunque non mi sembra estremamente fortunella, diciamo che è mediamente fortunata ma non certo una CPU "fredda" perché i 70° li hai superati abbondantemente.

Inoltre c'è qualcuno che provoca dicendo "orazio aspettiamo i 5ghz", quindi incidandomi a scoperchiare solo per una stupida gara infantile. Io l'ho detto e lo ripeto che arriverò a quel clock, non è per nulla impossibile, ma non ci arriverò per far fare brutta figura a quelli che mi provocano, ci arriverò quando mi tornerà utile fare questa operazione, vediamo se è chiaro.

kaZablas ironizza su un tuo ragionamento fatto in questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41626354&postcount=10765 perché hai affermato che "5ghz con la liquid pro sono una previsione pure pessimistica" ed infatti poi ci sono stati molti interventi (tra cui uno mio) per farti capire che era un'affermazione un po' moooolto azzardata e che era opportuno rivedere al ribasso questa aspirazione.
Comunque sia, sei convinto di riuscire?!? Ben venga, dimostralo quando e come vorrai tu ma ho il sospetto che non ti si vedrà stabile a 5 Ghz anche quando riterrai di essere CPU limited e dovrai crescere di frequenza, quindi farai il delid, applicherai la CLU o la CL Pro e crescerà l'OC ma il thread contatterà la Federica Sciarelli... :asd:

Saluti.

Dinofly
19-10-2014, 07:42
In effetti è buona norma fare i burn test di cpu e gpu insieme, che ti va da dio l'IBT da solo per 50 ore e poi in un gioco crasha immediatamente.

Arrow0309
19-10-2014, 12:00
Presto passero' ad un bel custom liquid con ek supremacy (Clean CSQ, rame e plexy) e mi stavo giusto orientando anche al delid + ek bare die mount kit :D

So che alcuni l'avete fatto, qualche impressione e/o consiglio?

Stavo pensando, prima sui vecchi Athlon c'era un distanziatore in rame per il lq:

http://www.tweaknews.net/reviews/tsr/img/shim10.jpg

Che magari qua non serve :)
Ma anche solo le 4 spugnette rotonde non farebbero comodo sul 3770K naked per una migliore pressione sui piedini o x non rischiare niente sul die?

Fatto un po di ricerche e da quello che vedo alcuni hanno messo intorno solo un 0.4mm shim intorno:

http://i.imgur.com/CvW0cV9.jpg

O 0.5mm:

http://cdn.overclock.net/9/9c/9ce0918d_3570kbarewithLPnFujipolyextremeonPCB.jpeg

Che a me sembrano anche pochi i mm di spessore ma contiamo che entrambi usavano un sistema di ritenzione custom (cosi' il pcb non doveva flettere tanto sotto pressione):

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34582648&postcount=205

Mentre con quello ek si "dovrebbe" essere già a posto senza niente? :confused:

Che ne pensate?

Black"SLI"jack
19-10-2014, 12:45
imho si al delid, no al naked.
anche in presenza di spessori come da te indicati, sinceramente il rischio di scheggiare il die esiste. soprattutto quando si vanno a stringere le viti di ritenzione del wb. è anche vero che quelle ek hanno un fine corsa, ma però...

altro aspetto è il fatto che la cpu stessa non è più bloccata in sede dal sistema di ritenzione del socket. quindi con il rischio che durante il montaggio/smontaggio della macchina vada fuori sede.

poi per esperienza personale con 2 cpu delid, se la cpu è fortunata anche in presenza del ihs, i risultati si vedono. non è certo l'assenza dell'ihs a permetterti 5ghz o più.
come sai il mio i7 (delid + ihs) è abbastanza fortunato e in daily a 5,1ghz@1,332v non ha passa i 65 gradi. l'i5 invece che è sculato come oc ma non come voltaggio, sempre con ihs riposizionato sopra, a 3,8ghz@1,05v (voltaggi più bassi il bios non me li permette in offset), d'estate anche durante game o altre operazioni pesanti non ha mai passato i 45 gradi in full.

Gundam1973
19-10-2014, 13:23
Presto passero' ad un bel custom liquid con ek supremacy (Clean CSQ, rame e plexy) e mi stavo giusto orientando anche al delid + ek bare die mount kit :D

So che alcuni l'avete fatto, qualche impressione e/o consiglio?

Stavo pensando, prima sui vecchi Athlon c'era un distanziatore in rame per il lq:

http://www.tweaknews.net/reviews/tsr/img/shim10.jpg

Che magari qua non serve :)
Ma anche solo le 4 spugnette rotonde non farebbero comodo sul 3770K naked per una migliore pressione sui piedini o x non rischiare niente sul die?

Fatto un po di ricerche e da quello che vedo alcuni hanno messo intorno solo un 0.4mm shim intorno:

http://i.imgur.com/CvW0cV9.jpg

O 0.5mm:

http://cdn.overclock.net/9/9c/9ce0918d_3570kbarewithLPnFujipolyextremeonPCB.jpeg

Che a me sembrano anche pochi i mm di spessore ma contiamo che entrambi usavano un sistema di ritenzione custom (cosi' il pcb non doveva flettere tanto sotto pressione):

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34582648&postcount=205

Mentre con quello ek si "dovrebbe" essere già a posto senza niente? :confused:

Che ne pensate?

Io ho montato il WB sul die...senza spessori...tocca fare attenzione a stringere...ma niente di trascendentale se sia ha un po di esperienza! :D

Ho provato sia die-liquid pro-his-mx4-wb e sia die-liquid pro-wb e ho avuto un miglioramento di circa 3°. Direi che se si ha gia scappottato e si vuol migliorare ancora un pelo....i 5 euri che costa il mount Ek sono un buon investimento.
Cmq mi sembra che MSI produca una specie di cestello sostitutivo per tenere la cpu al suo posto senza l'ihs...googla un po.

:D

Arrow0309
19-10-2014, 13:51
imho si al delid, no al naked.
anche in presenza di spessori come da te indicati, sinceramente il rischio di scheggiare il die esiste. soprattutto quando si vanno a stringere le viti di ritenzione del wb. è anche vero che quelle ek hanno un fine corsa, ma però...

altro aspetto è il fatto che la cpu stessa non è più bloccata in sede dal sistema di ritenzione del socket. quindi con il rischio che durante il montaggio/smontaggio della macchina vada fuori sede.

poi per esperienza personale con 2 cpu delid, se la cpu è fortunata anche in presenza del ihs, i risultati si vedono. non è certo l'assenza dell'ihs a permetterti 5ghz o più.
come sai il mio i7 (delid + ihs) è abbastanza fortunato e in daily a 5,1ghz@1,332v non ha passa i 65 gradi. l'i5 invece che è sculato come oc ma non come voltaggio, sempre con ihs riposizionato sopra, a 3,8ghz@1,05v (voltaggi più bassi il bios non me li permette in offset), d'estate anche durante game o altre operazioni pesanti non ha mai passato i 45 gradi in full.

Andro' di delid + ek direct mount kit + un po di shim (0.5-1mm thermal pad) + gelid gc extreme (niente più CLP o CLU) + Supremacy :cool: :p

Io ho montato il WB sul die...senza spessori...tocca fare attenzione a stringere...ma niente di trascendentale se sia ha un po di esperienza! :D

Ho provato sia die-liquid pro-his-mx4-wb e sia die-liquid pro-wb e ho avuto un miglioramento di circa 3°. Direi che se si ha gia scappottato e si vuol migliorare ancora un pelo....i 5 euri che costa il mount Ek sono un buon investimento.
Cmq mi sembra che MSI produca una specie di cestello sostitutivo per tenere la cpu al suo posto senza l'ihs...googla un po.

:D

Bello, ma senza il kit ek, vero?
Cmq quel cestello sostitutivo di msi (Delid Die Guard) è disponibile solo x il Z97 :stordita:

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/06/MSI-Delid-Die-Guard.jpg

Niente male, per ora accontentiamoci anche senza :D

Wow, anche il Haswell-E su Msi X99 c'è l'ha! :eek:

http://www.bjorn3d.com/2014/10/msi-x99s-xpower-ac-taking-haswell-e-performance-next-level/
http://www.bjorn3d.com/wp-content/uploads/2014/09/Delid-Die-Guard-700x422.jpg

Non sapevo che si scappottavano anche quelle bestie :asd:

Black"SLI"jack
19-10-2014, 14:08
mi pare strano che su haswell-e sia fattibile il delid. sono cpu con saldatura. almeno il 5960x è confermato.

Arrow0309
19-10-2014, 15:28
Secondo voi è meglio usare un pad (intorno al die) da 1mm e con un buon scambio termico tipo questo:

http://www.aquatuning.it/ventole/thermal-interfaces/thermal-pads/7923/special-thermal-pad-for-chipset-cooling-35x35x1mm

Parlo sempre del direct mount (col kit ek)

Oppure uno da 0.5mm? :wtf:

http://www.amazon.it/3M-Y9448B-termo-conduttivo-40x40mm/dp/B00A1DY5ES/ref=pd_sim_sbs_t_2?ie=UTF8&refRID=0DF7G16FEMJYPRTJQY6G

Asnito
19-10-2014, 16:34
Secondo voi è meglio usare un pad (intorno al die) da 1mm e con un buon scambio termico tipo questo:

http://www.aquatuning.it/ventole/thermal-interfaces/thermal-pads/7923/special-thermal-pad-for-chipset-cooling-35x35x1mm

Parlo sempre del direct mount (col kit ek)

Oppure uno da 0.5mm? :wtf:

http://www.amazon.it/3M-Y9448B-termo-conduttivo-40x40mm/dp/B00A1DY5ES/ref=pd_sim_sbs_t_2?ie=UTF8&refRID=0DF7G16FEMJYPRTJQY6G

Ma non capisco a che scopo, quelli intorno al die sono contatti elettrici non vrm

Arrow0309
19-10-2014, 17:42
Ma non capisco a che scopo, quelli intorno al die sono contatti elettrici non vrm

Si, diciamo che lo scambio termico non conta, il pcb dell'ivy scoperchiato ed a contatto diretto per farlo riscaldare lo dovresti portare ad oltre i 5ghz :)

A me interessava più per meglio proteggere il die sotto la pressione sui contatti (senza il cestello)

Asnito
19-10-2014, 18:00
Si, diciamo che lo scambio termico non conta, il pcb dell'ivy scoperchiato ed a contatto diretto per farlo riscaldare lo dovresti portare ad oltre i 5ghz :)

A me interessava più per meglio proteggere il die sotto la pressione sui contatti (senza il cestello)

Eh ma del materiale siliconico protegge ben poco: se stringi troppo le viti si schiaccia quindi non cambia nulla.

Cmq se ti interessa capire l' altezza del die sul pcb usa un calibro

Gundam1973
20-10-2014, 10:16
[/QUOTE]


Bello, ma senza il kit ek, vero?
Cmq quel cestello sostitutivo di msi (Delid Die Guard) è disponibile solo x il Z97 :stordita:

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/06/MSI-Delid-Die-Guard.jpg

Niente male, per ora accontentiamoci anche senza :D

Wow, anche il Haswell-E su Msi X99 c'è l'ha! :eek:

http://www.bjorn3d.com/2014/10/msi-x99s-xpower-ac-taking-haswell-e-performance-next-level/
http://www.bjorn3d.com/wp-content/uploads/2014/09/Delid-Die-Guard-700x422.jpg

Non sapevo che si scappottavano anche quelle bestie :asd:[/QUOTE]

Pero avevo ragione....mi ricordavo qualcosa!! ;-)

Cmq se hai un po di esperienza nel monta smonta proci-WB con il kit mount della EK....non avrai problemi e eventuali pad termici...secondo me non servono a nulla. Se stringi troppo, cosa che con il kit non dovrebbe succedere, anche se metti spessori si schiacciano e la skeggiatura del die è sempre possibile. :D

Piuttosto la gabbietta è utile perche quando alzerai il WB la cpu ti rimarra attaccata sotto con la TIM e se si "scolla" mentre sei sul socket potresti piegare pin....ma nulla che non si posssa ovviare con un pezzetto di nastro resistente al calore da mettere sulla cpu/socket per bloccarla.:D


edit: scusate il quote inguardabile!

Asnito
20-10-2014, 15:01
Io mi aspetto un comunicato di Msi del tipo: " Scusate siamo delle capre abbiamo messo il delid guard sulle x99 che sono saldate e abbiamo fornito il bracket per la ventola senza la ventola".

Un po' di attenzione quando si fanno le cose... Soprattutto quando sei un brand che fattura 3 miliardi di dollari all' anno

Arrow0309
20-10-2014, 17:45
Pero avevo ragione....mi ricordavo qualcosa!! ;-)

Cmq se hai un po di esperienza nel monta smonta proci-WB con il kit mount della EK....non avrai problemi e eventuali pad termici...secondo me non servono a nulla. Se stringi troppo, cosa che con il kit non dovrebbe succedere, anche se metti spessori si schiacciano e la skeggiatura del die è sempre possibile. :D

Piuttosto la gabbietta è utile perche quando alzerai il WB la cpu ti rimarra attaccata sotto con la TIM e se si "scolla" mentre sei sul socket potresti piegare pin....ma nulla che non si posssa ovviare con un pezzetto di nastro resistente al calore da mettere sulla cpu/socket per bloccarla.:D


edit: scusate il quote inguardabile!
Hmm, come nastro resistente al calore ho quello in alluminio puro ma ho paura che essendo altamente conducibile preferisco di non metterlo :fagiano:
Mi sa che gli metterò solamente 4 pezzettini di spugna adesiva sui angoli (tipo Athlon XP), con appena più spessore del die.
Questo, insieme al kit ek dovrebbe andare per il meglio :)

Gundam1973
20-10-2014, 18:53
Hmm, come nastro resistente al calore ho quello in alluminio puro ma ho paura che essendo altamente conducibile preferisco di non metterlo :fagiano:
Mi sa che gli metterò solamente 4 pezzettini di spugna adesiva sui angoli (tipo Athlon XP), con appena più spessore del die.
Questo, insieme al kit ek dovrebbe andare per il meglio :)

in un qualsiasi ferramenta vendono del nastro isolante resistente al calore....2 euro....non ti serve per isolare ma per tenere la cpu nel socket il giorno che dovrai sollevarlo....perche la cpu ci rimane attaccata!

:D :D

Killkernel
21-10-2014, 00:19
Esatto, è un consiglio che viene riportato anche da EK al punto 4.1 del manuale di montaggio del kit: "You may use scotch tape to secure the CPU to edges of the socket."

http://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3830046990884.pdf

Arrow in laboratorio ho una "scatola delle nostalgie" con un sacco di Athlon XP, vuoi che te ne spedisca qualcuno così ti stacchi con calma i "bottoncini in neoprene" (li chiamo così per comodità) e ti fai il rinforzo per l'appoggio del waterblock?! :D ;)

Killkernel
21-10-2014, 00:47
mi pare strano che su haswell-e sia fattibile il delid. sono cpu con saldatura. almeno il 5960x è confermato.

Si, sia su Ivy Bridge-E che su Haswell-E (http://images.pugetsystems.com/images/pic_disp.php?id=32631&width=800&height=800) non è possibile fare il delid, o meglio si può fare ma le conseguenze sono queste: http://www.coolaler.com/showthread.php/305405 :asd:
Forse MSI conta su qualche "Hardcore delidder" http://www.youtube.com/watch?v=5JQZsXwRhjw http://www.youtube.com/watch?v=F6AfHQ9_J9w :D
Eh...cosa non si fa per vendere. ;)

gianni1879
21-10-2014, 15:59
Ma perchè non ti sforzi a stare più attento a quello che dico? Ho detto che per ora non si scoperchia, vediamo se è chiaro, non metto a rischio una cpu da 200 euro per fare lo stupido e poi rischiare di romperla come è successo ad alcuni in questo stesso thread. Se voi avete soldi che vi escono dal sedere rompetele pure le vostre cpu. Io non ho questa fortuna e stai pur certo che non mi faccio condizionare da nessuno.
mi pare che stiamo esagerando nelle discussioni.

5gg di sospensione

Arrow0309
21-10-2014, 16:01
in un qualsiasi ferramenta vendono del nastro isolante resistente al calore....2 euro....non ti serve per isolare ma per tenere la cpu nel socket il giorno che dovrai sollevarlo....perche la cpu ci rimane attaccata!

:D :D

Esatto, è un consiglio che viene riportato anche da EK al punto 4.1 del manuale di montaggio del kit: "You may use scotch tape to secure the CPU to edges of the socket."

http://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3830046990884.pdf

Arrow in laboratorio ho una "scatola delle nostalgie" con un sacco di Athlon XP, vuoi che te ne spedisca qualcuno così ti stacchi con calma i "bottoncini in neoprene" (li chiamo così per comodità) e ti fai il rinforzo per l'appoggio del waterblock?! :D ;)

Grazie ragazzi, vuol dire che dovrò x forza rimediare un po di nastro :D
Penso quello telato, qualcosa troverò :cool:

Hei Killkernel, aspetta che guardo prima io nella scatola delle nostalgie :D :asd:

Gundam1973
21-10-2014, 16:12
Grazie ragazzi, vuol dire che dovrò x forza rimediare un po di nastro :D
Penso quello telato, qualcosa troverò :cool:

Hei Killkernel, aspetta che guardo prima io nella scatola delle nostalgie :D :asd:

Arrow...il nastro non è indispensabile eh....puoi anche non metterlo solo che dovrai prestare massima attenzione il giorno che sollevi il WB perche la cpu non essenso piu fissata al socket ti si incolla al WB con la TIM e se casca sui piedini sono danni....visto che un po di nastro costa 2 euro vale la pena investirli! :D

P.s.
parlo per esperienza perche la prima volta che ho alzato il WB e non ho piu trovato la cpu mi è preso un infarto...poi è caduta! ahahahahah

Arrow0309
22-10-2014, 16:28
Ma dopo tutto quel che sto spendendo per sta scimmia del liquido (oltre 400 eurozzi) ti pare che vado a guardare i 2 euro mo? :D :asd:

Ora sono anche indeciso per il full cover EK per la mia 290, tra il ek-fc-r9-290x-nickel-original-csq-rev-2 (http://www.ekwb.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-rx-200-series/ek-fc-r9-290x-nickel-original-csq-rev-2-0.html) o il ek-fc-r9-290x-nickel-rev-2 (http://www.ekwb.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-rx-200-series/ek-fc-r9-290x-nickel-rev-2-0.html) :doh: :fagiano: :p

Poi vedremo :)
Ma se volete, sparate! :D

egounix
22-10-2014, 16:34
Ma dopo tutto quel che sto spendendo per sta scimmia del liquido (oltre 400 eurozzi) ti pare che vado a guardare i 2 euro mo? :D :asd:

Ora sono anche indeciso per il full cover EK per la mia 290, tra il ek-fc-r9-290x-nickel-original-csq-rev-2 (http://www.ekwb.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-rx-200-series/ek-fc-r9-290x-nickel-original-csq-rev-2-0.html) o il ek-fc-r9-290x-nickel-rev-2 (http://www.ekwb.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-rx-200-series/ek-fc-r9-290x-nickel-rev-2-0.html) :doh: :fagiano: :p

Poi vedremo :)
Ma se volete, sparate! :D

Il delid kit è una figata, ma tra contatto al core diretto e all'ihs, una volta cambiata la pasta, non baderei al kit e rimetterei sopra l'ihs con la gabbia. Senza nessuna forma di ritenzione della cpu, un po' mi farei palle a tenerlo cabrio, preferirei rimettere l'ihs.

Occhio ai wubbi nickelato di ek, controlla che quelli delle 290 non si scrostino come quelli delle 780.

Arrow0309
22-10-2014, 16:49
Ciao ragazzi, piccola deviazione dalla discussione di questi ultimi post...

Sempre col metodo della lametta ieri ho fatto l'ennesimo delid di un Ivy Bridge ma ad un certo momento ho incontrato resistenza nei soli due punti dell'IHS corrispondenti alle due alette che si trovano in posizione centrale sulla parte destra e sinistra dell'IHS stesso (quelle in corrispondenza delle quali il sistema di ritenzione del socket blocca la CPU).
Memore di un precedente delid di una mia CPU dove incontrando questa resistenza al fendente della lametta forzai comunque l'incisione e graffiai lievemente il PCB asportando solo un velo di verniciatura (sotto non si vedevano le piste ma altra vernice) che non danneggiò la CPU, ma non essendo questa una mia CPU (è di un utente del forum che me l'ha spedita) mi sono fermato ed ho utilizzato questo metodo per completare il delid: http://www.youtube.com/watch?v=ZL1aRBCmwMM
Aver allentato con la lametta l'adesione dell'IHS al PCB, quando ho messo sulla morsa la CPU il completamento del delid è avvenuto in pochi secondi e lo "stackkkkkkk" è stata musica per le mie orecchie... :D
Ironia a parte, ritengo il "metodo ibrido" la via migliore per il delid delle CPU nel senso che con la lametta in maniera delicata e senza forzature si allenta l'adesione dell'IHS fino a quando non si incontrano resistenze, non appena ciò accade si passa al metodo della sola morsa ed il gioco è fatto.
Questa doppia dinamica è secondo me più sana rispetto al solo metodo della morsa, legno e martello dove la CPU viene appunto presa a martellate, ma anche rispetto alle forzature sull'incisione che si dovrebbero usare nel momento in cui ci si volesse avvalere del solo metodo della lametta.

Buona serata. ;)

Ecco un'altro video e/o prova che il metodo vice only viene sempre più usato:

http://www.overclock.net/t/1313179/official-delidded-club-guide/26360#post_23010310

Ovv potete anche non usare la lametta per niente ma in tal caso (come anche consigliato sul ocn) una bella riscaldata col fono sarebbe utile prima del delid :cool:

Il delid kit è una figata, ma tra contatto al core diretto e all'ihs, una volta cambiata la pasta, non baderei al kit e rimetterei sopra l'ihs con la gabbia. Senza nessuna forma di ritenzione della cpu, un po' mi farei palle a tenerlo cabrio, preferirei rimettere l'ihs.

Occhio ai wubbi nickelato di ek, controlla che quelli delle 290 non si scrostino come quelli delle 780.

Naaaah, se vado di ekwb ti pare che non mi compro anche il Precise Mount? :p

E d'obbligo :asd:

Dici che si scrostano sti nickel? :wtf:
Meglio andare di rame pure (e risparmiare)?
In alternativa ci sono i Aqua Computer Hawaii che vanno pure meglio ma i nickelati costano, come anche quelle backplate active strafighe :fagiano: :fiufiu:
E poi volevo fare tutto un ordine (backplate compreso + precise mount kit) da EK :stordita:

Vado a chiedere anche sul 3d delle Hawaii

Asnito
22-10-2014, 17:56
Ma dopo tutto quel che sto spendendo per sta scimmia del liquido (oltre 400 eurozzi) ti pare che vado a guardare i 2 euro mo? :D :asd:

Ora sono anche indeciso per il full cover EK per la mia 290, tra il ek-fc-r9-290x-nickel-original-csq-rev-2 (http://www.ekwb.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-rx-200-series/ek-fc-r9-290x-nickel-original-csq-rev-2-0.html) o il ek-fc-r9-290x-nickel-rev-2 (http://www.ekwb.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-rx-200-series/ek-fc-r9-290x-nickel-rev-2-0.html) :doh: :fagiano: :p

Poi vedremo :)
Ma se volete, sparate! :D

Il wb aquacomputer si comporta molto meglio di quello ek sulle r9 290/290x.
Andrei senza alcun dubbio su quello.

Black"SLI"jack
22-10-2014, 18:04
Ho 6 wb ek nickel sul PC 1 in firma e dopo 1 anno di onorato servizio quando ho smontato per pulire li ho verificati attentamente uno per uno e sono immacolati. Considerando che ho usato acqua distillata normale senza additivi.

Arrow0309
22-10-2014, 19:42
Il wb aquacomputer si comporta molto meglio di quello ek sulle r9 290/290x.
Andrei senza alcun dubbio su quello.

La differenza è irrisoria, prenderò anche il backplate ;)

http://www.xtremerigs.net/2014/08/11/r9-290x-gpu-waterblock-detailed-testing-results/

http://i.imgur.com/OtGvulj.png

Ho 6 wb ek nickel sul PC 1 in firma e dopo 1 anno di onorato servizio quando ho smontato per pulire li ho verificati attentamente uno per uno e sono immacolati. Considerando che ho usato acqua distillata normale senza additivi.

Aggiudicato, il nickel rev 2.0 senza bollicine :D

http://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/f/i/file_133_3.jpg

Asnito
23-10-2014, 09:54
La differenza è irrisoria, prenderò anche il backplate ;)

http://www.xtremerigs.net/2014/08/11/r9-290x-gpu-waterblock-detailed-testing-results/

http://i.imgur.com/OtGvulj.png



Sul core sono tutti uguali ma fino a poco tempo fa segnalavano un delta di 10 gradi a favore di aqua per quanto riguarda la dissipazione del vrm1

black92
26-10-2014, 20:39
In questi giorni ho cercato di smanettare di nuovo sui settaggi dell'oc. Con la configurazione in firma ( la cpu non è cabrio ) ieri ho fatto un blend con prime per 12+ ore senza problemi. Volevo fare il test di 24 ma stanotte è saltata la corrente e, ovviamente, si è interrotto tutto. Stasera ho fatto poco più di 20 minuti per fare uno screen alle temperature e ai voltaggi ( le temp massime rimangono quelle anche dopo svariate ore ).

http://s27.postimg.org/bn8arub0v/whe.jpg (http://postimg.org/image/bn8arub0v/)

Può andare? Nell'utilizzo normale non supero i 62-63°..

Dimenticavo, 0 WHEA.

egounix
27-10-2014, 10:20
Scarica e lancia un realbench. In 2-3 minuti vedi se ti saltano fuori gli whea. Dagli tempo di inziare il secondo test del loop, quello del rendering.
Se riesci a finirlo senza whea, è ottimo.

black92
27-10-2014, 11:41
Ho terminato il ciclo da 15 minuti. Tutto ok, 0 whea e temperature non superiori ai 65° ( ma è normale scaldi così "poco"? la modalità di test intendo )

egounix
27-10-2014, 11:43
Ho terminato il ciclo da 15 minuti. Tutto ok, 0 whea e temperature non superiori ai 65° ( ma è normale scaldi così "poco"? la modalità di test intendo )

Sì, non fa scaldare una mazza ed è un ottimo test per rlevare gli whea.

black92
27-10-2014, 12:30
Sì, non fa scaldare una mazza ed è un ottimo test per rlevare gli whea.

Grazie mille :). Posso ritenermi relativamente tranquillo? In daily use mi sembra piuttosto smooth

egounix
27-10-2014, 13:00
Grazie mille :). Posso ritenermi relativamente tranquillo? In daily use mi sembra piuttosto smooth

Ti manca solo il daily use. Ogni tanto controlla gli whea. Se te ne saltano fuori, dai +5 o +10mv.

Io ho scoperto perchè sopra 4.4ghz avevo whea e parlo di 4.5 anche a 1.35v... Assurdo... Era il profilo oc salvato, del vecchio bios, che rimesso a mano ha fatto sparire un problema il quale m'ha fatto capire che dipendesse tutto da quello.
Avevo black screen after suspend, e restava acceso il led ram...
Caricati i settings a mano, scomparso il problema. Non mi resta che provare a salire di frequenza ora, o abbassare il voltaggio del 4.4. :)

smoicol
27-10-2014, 13:42
Scarica e lancia un realbench. In 2-3 minuti vedi se ti saltano fuori gli whea. Dagli tempo di inziare il secondo test del loop, quello del rendering.
Se riesci a finirlo senza whea, è ottimo.

quoto ottimo software per testare la stabilità

3DMark79
27-10-2014, 21:44
buonasera ragazzi...sono venuto ora a conoscenza di questo programma RealBench ed ho scaricato la 2.4...ho fatto partire uno stress test passando credo il test perfettamente ma non capisco cosa sono questi "whea" e dove lo vedo...una dritta?
ecco lo screen:
http://i.imgur.com/rJYRNja.jpg

nel frattempo vi posto questo screen del benchmark e mi dite se il punteggio è nella norma...tralasciando quello dell'uso dell'HD visto che non credo stia facendo uso dell'SSD anche perchè ho delle cartelle spostate in un HD tradizionale.
http://i.imgur.com/CWIbBVo.jpg

black92
27-10-2014, 22:07
buonasera ragazzi...sono venuto ora a conoscenza di questo programma RealBench ed ho scaricato la 2.4...ho fatto partire uno stress test passando credo il test perfettamente ma non capisco cosa sono questi "whea" e dove lo vedo...una dritta?

Li vedi dal visualizzatore eventi di windows, nella sezione eventi amministrativi:

http://s29.postimg.org/i84ptx0tf/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/i84ptx0tf/)

Io stasera sto cercando di limare il vcore e come vedi è la festa dei whea.

3DMark79
27-10-2014, 22:36
Li vedi dal visualizzatore eventi di windows, nella sezione eventi amministrativi:

http://s29.postimg.org/i84ptx0tf/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/i84ptx0tf/)

Io stasera sto cercando di limare il vcore e come vedi è la festa dei whea.

ah ok trovati...io ne ho solo 2 Whea che tral'altro dall'orario è prima che ho effettuato lo stress test...boh...c'è scritto
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Controllo del computer corretto
Tipo errore: Errore di parità interno
ID processore: 2

Nei dettagli della voce sono disponibili informazioni aggiuntive.
Dunque? :D

black92
27-10-2014, 22:48
Significa che non sei ancora stabile.

Comunque lavorando su llc, turbo v e offset son riuscito a guadagnare qualcosa senza salire troppo. Il problema è che così le temp sotto linx sono proibitive..dovrei deliddare :muro:

http://s23.postimg.org/hllie4k1z/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/hllie4k1z/)

in uso normale però non sono oltre i 70 in full load. Dite che è troppo comunque?

Edit: Niente, i 4,7 sono troppo proibitivi senza fare delid. Peccato perchè in quanto a V non ne chiede un'infinità. Ora cerco di limarmi la configurazione in daily a 4,6. Per ora sembro stabile a 1,192v.

http://s30.postimg.org/4mfmak7ul/image.jpg (http://postimg.org/image/4mfmak7ul/)

In normal use non vado oltre i 60°. Più di così non riesco a scendere, cominciano a fioccare whea a manetta :fagiano:

3DMark79
27-10-2014, 23:57
:eek: Significa che non sei ancora stabile.

Comunque lavorando su llc, turbo v e offset son riuscito a guadagnare qualcosa senza salire troppo. Il problema è che così le temp sotto linx sono proibitive..dovrei deliddare :muro:

http://s23.postimg.org/hllie4k1z/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/hllie4k1z/)

in uso normale però non sono oltre i 70 in full load. Dite che è troppo comunque?

Edit: Niente, i 4,7 sono troppo proibitivi senza fare delid. Peccato perchè in quanto a V non ne chiede un'infinità. Ora cerco di limarmi la configurazione in daily a 4,6. Per ora sembro stabile a 1,192v.

http://s30.postimg.org/4mfmak7ul/image.jpg (http://postimg.org/image/4mfmak7ul/)

In normal use non vado oltre i 60°. Più di così non riesco a scendere, cominciano a fioccare whea a manetta :fagiano:

Caspita io sono a 4.6ghz a 1.31V se lo mettessi a 1.19V mi manderebbe a quel paese fortuna che ho temperature ottime! :D
Io non ci giocherei con quelle temperature sei arrivato anche a 91°-92° gradi!?!:doh: :eek:
Io 70° non li ho neanche sotto Linx ora fortuna che tu sei ad un basso voltaggio...comunque 70° come massimo puo' andare ma non oltre però ti consiglio di rimanere a 4.6GHZ che va più che bene...4.7GHz non ti serve a niente e 10° in meno sono sicuramente meglio! ;)
Ho capito allora per essere stabile al 100% non devono proprio comparire questi Whea...però non capisco la pertinenza con Realbench visto che questi Whea li avevo prima di fare il test!:stordita:

smoicol
28-10-2014, 00:05
:eek:

Caspita io sono a 4.6ghz a 1.31V se lo mettessi a 1.19V mi manderebbe a quel paese fortuna che ho temperature ottime! :D
Io non ci giocherei con quelle temperature sei arrivato anche a 91°-92° gradi!?!:doh: :eek:
Io 70° non li ho neanche sotto Linx ora fortuna che sei ad un basso voltaggio...comunque puo' andare ma non andare oltre imho! ;)
Ho capito allora per essere stabile al 100% non devono proprio comparire questi Whea...però non capisco la pertinenza con Realbench visto che questi Whea li avevo prima di fare il test!:stordita:

fai girare lo stress test di realbench con memoria full impostala in base a quanta ne hai, tipo 4gb 8gb o 16gb, fai il test di almeno 1h io preferisco 2h.
e vedi se ti dà whea error, se non te li dà puoi ritenerti stabile

3DMark79
28-10-2014, 00:18
fai girare lo stress test di realbench con memoria full impostala in base a quanta ne hai, tipo 4gb 8gb o 16gb, fai il test di almeno 1h io preferisco 2h.
e vedi se ti dà whea error, se non te li dà puoi ritenerti stabile

stavo verificando bene e la cosa strana sai qual'è...che nel registro eventi che da me parte dal 01/04/2014 ad oggi questi Whea li ho solo oggi e questi 2 soli!
Ed in pratica non me li ha dati neanche con lo stress test ma con il benchmark perche l'orario corrisponde esattamente!Possibile?:mbe:
Il test a 16GB non me lo fa fare probabilmente perchè ho disabilitato il file di paging.

Black"SLI"jack
28-10-2014, 07:07
Durante il benchmark in ogni caso vai ad utilizzare la cpu nella sua interezza e quindi può essere che in un determinato momento non sei perfettamente stabile.
Per l'altra questione non capisco la necessità di disabilitare il file di paging. Se hai un ssd e un disco meccanico, glielo fai creare sul meccanico. Anche perché ci sono software che ne hanno bisogno. Non dico di avere un file di paging uguale alla dimensione della ram, basta lasciarlo in modalità automatica gestita dal sistema stesso.

black92
28-10-2014, 08:12
Durante il benchmark in ogni caso vai ad utilizzare la cpu nella sua interezza e quindi può essere che in un determinato momento non sei perfettamente stabile.
Per l'altra questione non capisco la necessità di disabilitare il file di paging. Se hai un ssd e un disco meccanico, glielo fai creare sul meccanico. Anche perché ci sono software che ne hanno bisogno. Non dico di avere un file di paging uguale alla dimensione della ram, basta lasciarlo in modalità automatica gestita dal sistema stesso.

Cosa che comunque non ha un gran senso, visto che avere il paging su un hd meccanico rallenterebbe comunque quelle applicazioni che ne hanno bisogno. Ormai è inutile farsi le paranoie sulle scritture e i wear levels, tanto prima che si raggiunga un numero di cicli problematico gli ssd attuali saranno già diventati preistoria.
Comunque, per quanto riguarda le temperature che ho ottenuto stanotte.. stavo pensando che potrei riuscire a guadagnare 5-6° pulendo bene il dissi e cambiando la TIM visto che comunque, nonostante le pulizie superficiali periodiche, la cpu è montata così dal 2012 quindi può darsi che qualcosa in termini di efficienza sia stato perso.

egounix
28-10-2014, 10:09
Durante il benchmark in ogni caso vai ad utilizzare la cpu nella sua interezza e quindi può essere che in un determinato momento non sei perfettamente stabile.
Per l'altra questione non capisco la necessità di disabilitare il file di paging. Se hai un ssd e un disco meccanico, glielo fai creare sul meccanico. Anche perché ci sono software che ne hanno bisogno. Non dico di avere un file di paging uguale alla dimensione della ram, basta lasciarlo in modalità automatica gestita dal sistema stesso.

Sto usando da più di un anno un vecchio intel sata 2 120gb x-25 con il paging, ma anche sull'altro pc con ssd relativamente nuovi (m5 pro e 2 m4, più un c300), e quello con l'os ha paging il doppio della ram.
Sull'intel del muletto ho anche abilitata l'ibernazione, sia mai che io faccia qualche cavolata o la ragazza stacchi la corrente con pc acceso e in sospensione.
Basta dischi meccanici, sti ssd mi pare reistano a tutto. Soprattutto basta paging sul meccanico o paging disabilitato.
Un po' come il liquido, passata l'ansia di annaffiare il tutto, il pc può stare acceso anche 24/24.

Fine ot

Ragà vi saluto, per problemi monetari ho venduto cpu e mobo. Resto sul glorioso pentium g.
Appena mi rimetto, visto che broad esce nel 2016, passo ad haswell oppure haswell-e, ma penso più una accoppiata 4790k con hero o formula.

Mi spiace non aver avuto tempo per occare il 3770k, da quando ho scoperto da cosa dipendessero gli whea.

A 4.4 1.192 con ht:on era un ghiacciolino, senza delid

black92
28-10-2014, 15:47
Oggi ho cercato di limare ancora di più i settaggi. Per scrupolo ho fatto un CMOS e ho cominciato ad overclockare le ram ( 1600 -> 1866 cercando di mantenere timings decenti ). Ho notato che i voltaggi sembrano mediamente più stabili. Inoltre ci ho guadagnato quasi 10° in temp.

http://s24.postimg.org/m8r3wlb2p/oc2.jpg (http://postimg.org/image/m8r3wlb2p/)

3DMark79
28-10-2014, 15:49
riguardo il disabilitare il file di paging...a parte che non ho avuto alcun problema con i programmi che uso normalmente e poi come dice black92 mettendolo su un HD meccanico sarebbe controproducente mentre disabilitandolo "tralasciando che SSD duri o meno di più ed ormai è appurato che sono fesserie" dovrebbe far uso della RAM del sistema "sicuramente più veloce" ed avendone 16GB credo che il problema non si pone.

Black"SLI"jack
28-10-2014, 16:34
ho detto che se si ha pure un disco meccanico lo si può spostare lì. non c'entra assolutamente niente il fatto delle letture/scritture del ssd e mi pare di non averlo nemmeno esposto. ed in ogni caso, anche un disco meccanico per l'uso del file di paging non comporta certo alcun tipo di rallentamento. chiaro se uno lo mette su un vecchio disco meccanico ata33 :asd: posso darti ragione. ma su un attuale disco meccanico da 2tb (classica archiviazione su buona parte dei pc odierni) che in lettura e scrittura passano i 100mb/s non vedo dove si possano riscontrare controindicazioni.

chiaro che se uno ha un ssd da 64gb e ha un file di paging da 16gb,un po' di tweaking (riduzione o spostamento) lo vedo necessario.

ci sono software che in un modo o nell'altro necessitano di file di paging. basta farne creare uno di un paio di gb per non incorrere in problemi di alcun tipo. quindi in presenza di ssd da 120gb in su, un paio di gb di file di paging non mi pare che siano assolutamente un problema.

ed il fatto che se disabilitato, i software debbano usare la ram di sistema, non è allo stesso tempo vero. purtroppo ci sono software scritti con i piedi, che continuano a richiede funzioni abilitate lato s.o., vedi appunto il file di paging.

3DMark79
28-10-2014, 18:19
ho detto che se si ha pure un disco meccanico lo si può spostare lì. non c'entra assolutamente niente il fatto delle letture/scritture del ssd e mi pare di non averlo nemmeno esposto. ed in ogni caso, anche un disco meccanico per l'uso del file di paging non comporta certo alcun tipo di rallentamento. chiaro se uno lo mette su un vecchio disco meccanico ata33 :asd: posso darti ragione. ma su un attuale disco meccanico da 2tb (classica archiviazione su buona parte dei pc odierni) che in lettura e scrittura passano i 100mb/s non vedo dove si possano riscontrare controindicazioni.

chiaro che se uno ha un ssd da 64gb e ha un file di paging da 16gb,un po' di tweaking (riduzione o spostamento) lo vedo necessario.

ci sono software che in un modo o nell'altro necessitano di file di paging. basta farne creare uno di un paio di gb per non incorrere in problemi di alcun tipo. quindi in presenza di ssd da 120gb in su, un paio di gb di file di paging non mi pare che siano assolutamente un problema.

ed il fatto che se disabilitato, i software debbano usare la ram di sistema, non è allo stesso tempo vero. purtroppo ci sono software scritti con i piedi, che continuano a richiede funzioni abilitate lato s.o., vedi appunto il file di paging.

Tranquillo Alienware Area 51 il problema non è quello ;)...adesso devo solo capire dov'è instabilità secondo questo Whea visto che non ho problemi di nessun tipo!:stordita:
Ma la descrizione dell'errore Whea e sempre uguale cioè così come l'ho avuto:
Errore hardware corretto.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Controllo del computer corretto
Tipo errore: Errore di parità interno
ID processore: 2
oppure cambia in base al tipo di problema cioè mancanza di V.core da un tipo di errore ecc...

Arrow0309
28-10-2014, 20:42
Ma non mi dite che bisogna mettere la piastra J3 (ex 2011) sul EK Supremacy per le prestazioni migliori coi nostri 3770K OC :wtf: :fagiano:

http://www.ekwb.com/news/349/19/EK-Supremacy-Jet-J3-now-standard-new-jet-plate-J4-for-LGA-2011/

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285753-CPU-water-blocks-roundup&p=5182222&viewfull=1#post5182222

@Black"SLI"jack
A te la palla ;) :D

Black"SLI"jack
28-10-2014, 21:08
ti rispondo subito Arrow. il j3 è quello che viene montato di fabbrica da ek. quindi si, per ivy/haswell è quello che in linea teorica fornisce il miglior risultato. dico teorica perchèè poi dipende molto dal tipo di flusso del loop. in genere è quello più adatto alla maggior parte dei loop.
unico appunto considera che il mio wb è ruotato di 90° rispetto a come indica ek. la famosa questione (non ricordo se qui o sul thread del liquido) che molti wb se ruotati di 90° rendono qualcosa in più. nel mio caso ho ruotato anche per necessità.

orazio90
28-10-2014, 21:32
Qualcuno mi potrebbe indicare un test per testare le ram? Memtest va bene?

Black"SLI"jack
28-10-2014, 21:36
memtest va bene soprattutto se vuoi verificare se le ram non hanno celle danneggiate.

kaZablas
28-10-2014, 21:52
Ma non mi dite che bisogna mettere la piastra J3 (ex 2011) sul EK Supremacy per le prestazioni migliori coi nostri 3770K OC :wtf: :fagiano:

http://www.ekwb.com/news/349/19/EK-Supremacy-Jet-J3-now-standard-new-jet-plate-J4-for-LGA-2011/

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285753-CPU-water-blocks-roundup&p=5182222&viewfull=1#post5182222

@Black"SLI"jack
A te la palla ;) :D

io prendo il white edition,, buhahhahahahahaahhahaha:D :D
differenze con hf supreme secondo voi?

orazio90
28-10-2014, 23:06
memtest va bene soprattutto se vuoi verificare se le ram non hanno celle danneggiate.

Si ma non trovo l'exe del programma. Sono tutti file ISO, magari domattina cerco meglio, sono stanco.

Black"SLI"jack
29-10-2014, 06:34
Exe? Memtest si mette su chiavetta bootable e si avvia la macchina da li. Non si fa niente da Windows.

Black"SLI"jack
29-10-2014, 06:43
io prendo il white edition,, buhahhahahahahaahhahaha:D :D
differenze con hf supreme secondo voi?
Ho entrambi i wb (ho supreme e supremacy). Posso dirti che fanno il loro sporco lavoro. alla fine della fiera non ci sono differenze sostanziali. Dipende molto dal loop che uno ha. Il supremacy è meno restrittivo del supreme e leggermente più ottimizzato per le nuove generazioni di cpu. Tra poco prendo pure il supremacy evo per la nuova configurazione hw. Tanto per dirti che ieri sera mentre usavo il secondo pc, l'i5, tra conversioni video, download, altri software aperti che sfruttavano sia cpu che gpu (gtx480), la cpu non ha mai superato i 38 gradi sotto sforzo. Nemmeno in piena estate ho pasto i 50 gradi. Il mio i5 non andrà in oc, ma a temp è un ghiacciolo. È vero che ho un rad 9x120, ma ieri ad esempio avevo le ventole che non andavano oltre i 5v, dato che sono gestite dall'aquaero 4 in funzione della temp del liquido.

orazio90
29-10-2014, 09:06
Exe? Memtest si mette su chiavetta bootable e si avvia la macchina da li. Non si fa niente da Windows.

Scusa, io una volta ho scaricato un programma per testare le ram e l'ho eseguito da windows. A me servirebbe quel programma che non ricordo come si chiama, anche perchè non ho mai provato questo metodo con la chiavetta.

kaZablas
29-10-2014, 09:12
Ho entrambi i wb (ho supreme e supremacy). Posso dirti che fanno il loro sporco lavoro. alla fine della fiera non ci sono differenze sostanziali. Dipende molto dal loop che uno ha. Il supremacy è meno restrittivo del supreme e leggermente più ottimizzato per le nuove generazioni di cpu. Tra poco prendo pure il supremacy evo per la nuova configurazione hw. Tanto per dirti che ieri sera mentre usavo il secondo pc, l'i5, tra conversioni video, download, altri software aperti che sfruttavano sia cpu che gpu (gtx480), la cpu non ha mai superato i 38 gradi sotto sforzo. Nemmeno in piena estate ho pasto i 50 gradi. Il mio i5 non andrà in oc, ma a temp è un ghiacciolo. È vero che ho un rad 9x120, ma ieri ad esempio avevo le ventole che non andavano oltre i 5v, dato che sono gestite dall'aquaero 4 in funzione della temp del liquido.
A me serviva capire le differenze tra supreme hf e supremacy evo in termini di c sul core, perche la differenza sulla base di contatto è quasi nulla

Black"SLI"jack
29-10-2014, 09:23
Scusa, io una volta ho scaricato un programma per testare le ram e l'ho eseguito da windows. A me servirebbe quel programma che non ricordo come si chiama, anche perchè non ho mai provato questo metodo con la chiavetta.

http://www.memtest.org/#downiso

da qui puoi scaricare le varie versioni, tra cui quella che ti crea una chiavetta bootable.

A me serviva capire le differenze tra supreme hf e supremacy evo in termini di c sul core, perche la differenza sulla base di contatto è quasi nulla

si parla di qualche grado. se hai già il supreme puoi tranquillamente rimanere con quello. anche perchè poi è il resto del loop che fà la differenza.

qui un link dove puoi vedere un Roundup di vari wb tra cui supremacy (no evo, ma tanto le differenze sono quasi nulle) e il supreme hf. e la famosa questione sulla rotazione del wb.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285753-CPU-water-blocks-roundup

kaZablas
29-10-2014, 10:00
Gia visto, ma se la differenza è del 7% , si parla di un recupero di 5c ma se i c fanno riferimento al core è un conto ma se fanno riferimento all acqua , tradotto sul core è 1c

Black"SLI"jack
29-10-2014, 11:04
come già detto prima tra i vari wb non è che ci siano n gradi di differenza e poi in ogni caso si deve anche valutare tutto il resto del loop. perchè se ho un rad 240 con 30mm di spessore, avrò un certo comportamento, mentre se ho un rad 360 da 60mm di spessore ne avrò un altro a parità di ventole e rpm. attenzione non parlo di temp massime, che chiaramente sono vincolate da troppe variabili (volt, delid, etc), ma dalla capacità del loop di contenere le stesse. il liquid Cooling ha dalla sua la capacità di smaltire calore molto più velocemente di un sistema classico ad aria. questo però non significa che i componenti scaldano meno, lo fanno in egual modo. se una cpu produce 150w di calore, lo fà sia ad aria che a liquido. solo che viene dissipato più velocemente. però quanto velocemente dipende lo stesso da svariati fattori.

tanto per farti un esempio il mio impianto montato sull'i7, mi permette di tenere temp della cpu max 65 gradi con il caldo estivo e parlo di uso normale, game, conversioni video, rendering (non bench come prime o simili). però all'interno del loop ho anche 2 vga, la main, ed altro, che cmq riversano nel liquido un certo quantitativo di watt. però i veri risultati sulla cpu li ho visto dopo il delid dove lo scambio termico tra la cpu e il wb è stato ottimizzato.
ed è anche chiaro che più il flusso del liquido è elevato e più velocemente il calore viene portato via. e qui un wb meno restrittivo può portare qualche miglioria a livello di prestazioni termiche.

quindi tornando a quanto già detto passare da un wb all'altro non ti cambia la vita. potresti non notare assolutamente nessun vantaggio. dal supreme passai al supremacy, perchè avevo bisogno di un altro wb cpu per la bnuova configurazione, altrimenti sarei rimasto con quello. per questo che il supreme hf è sull'i5, ma guai a chi me lo tocca :D.

kaZablas
29-10-2014, 11:19
capisco, già fatte queste esperienze...ho 2 rad da 360, spessi 6cm una sanso...lo prenderei solo per questioni estetiche:)
ho fatto una prova, per ora sono a 80 max sotto linx a 4.8

Black"SLI"jack
29-10-2014, 11:27
vai tranquillo allora.

kaZablas
29-10-2014, 11:52
Si, se lo prendo, è solo x estetica xD

mircocatta
29-10-2014, 14:45
riecco qui la discussione che non trovavo più :D


devo liquidare l'i5...due domande:
vcore massimo per il daily use?
inoltre vorrei scoperchiarlo... posso anche evitare di rimetterci l'his o è altamente consigliabile? che rischi correrei senza l'his?

Black"SLI"jack
29-10-2014, 14:50
il vcore dipende dalla frequenza che si vuole tenere. cmq in genere non oltre 1,35v in daily.
senza ihs, si corre il rischio di scheggiare il die e la cpu non è tenuta ferma da niente. quindi in caso di rimozione del wb, questa rimarrebbe attaccata al wb stesso con il rischio di cadere.

mircocatta
29-10-2014, 15:01
il vcore dipende dalla frequenza che si vuole tenere. cmq in genere non oltre 1,35v in daily.
senza ihs, si corre il rischio di scheggiare il die e la cpu non è tenuta ferma da niente. quindi in caso di rimozione del wb, questa rimarrebbe attaccata al wb stesso con il rischio di cadere.

ok ok, son convinto di rimettere l'his :asd:

in casa ho un biadesivo " Alphacool double-sided adhesive pad " dici che va bene? dovrebbe essere adatto a tenere temperature alte no? così mi risparmio il silicone

Black"SLI"jack
29-10-2014, 15:18
se il biadesivo lo vuoi usare per tenere fermo l'ihs, il consiglio è di non mettere nulla. esegui il delid, pulisci dal silicone nero, metti la CLU e riposizioni sopra l'ihs. tanto ti resta il segno del silicone per avere idea precisi di dove era l'ihs.
poi chiudi la gabbietta del socket. ci penserà lei a tenere fermo il tutto.
se metti biadesivo o silicone, rischi di vanificare il delid, in quanto potresti riproporre un spessore di materiale che non permette all'ihs di essere perfettamente a contatto con il die.

mircocatta
29-10-2014, 15:21
se il biadesivo lo vuoi usare per tenere fermo l'ihs, il consiglio è di non mettere nulla. esegui il delid, pulisci dal silicone nero, metti la CLU e riposizioni sopra l'ihs. tanto ti resta il segno del silicone per avere idea precisi di dove era l'ihs.
poi chiudi la gabbietta del socket. ci penserà lei a tenere fermo il tutto.
se metti biadesivo o silicone, rischi di vanificare il delid, in quanto potresti riproporre un spessore di materiale che non permette all'ihs di essere perfettamente a contatto con il die.

perfetto, grazie mille ;)

orazio90
29-10-2014, 19:09
se il biadesivo lo vuoi usare per tenere fermo l'ihs, il consiglio è di non mettere nulla. esegui il delid, pulisci dal silicone nero, metti la CLU e riposizioni sopra l'ihs. tanto ti resta il segno del silicone per avere idea precisi di dove era l'ihs.
poi chiudi la gabbietta del socket. ci penserà lei a tenere fermo il tutto.
se metti biadesivo o silicone, rischi di vanificare il delid, in quanto potresti riproporre un spessore di materiale che non permette all'ihs di essere perfettamente a contatto con il die.

Scusa ma non esiste un adattatore come quello del socket x99 MSI delid die guard ma per socket z77? Non è in nessun modo compatibile? Mi piacerebbe lasciare aperto in futuro quando scoperchierò, così si evita anche di sbagliare con il silicone o l'attack.

black92
29-10-2014, 19:38
Mi è presa la scimmia del delid. Mi sto leggendo un po' di guide e sto vedendo un po' di filmati; ovviamente penso di utilizzare il vice method.. però ho paura che qualcosa vada storto :mc:
Se per una qualche ragione il mio i5 non dovesse uscirne vivo sarei seriamente nella m***a! Non ho i soldi manco per comprarmi un pacchetto di chewin-gum al momento :D
Però vedendo i voltaggi mediamente più che buoni che riesco ad avere oltre i 4.5 è impossibile resistere..

Black"SLI"jack
29-10-2014, 20:44
Scusa ma non esiste un adattatore come quello del socket x99 MSI delid die guard ma per socket z77? Non è in nessun modo compatibile? Mi piacerebbe lasciare aperto in futuro quando scoperchierò, così si evita anche di sbagliare con il silicone o l'attack.

quella specie di gabbia della msi, si trova solo con le sue schede madri.
come già più volte detto basta riappoggiare l'ihs sulla cpu senza bloccarlo. ci penserà la gabbietta del socket a tenere tutto fermo.

Mi è presa la scimmia del delid. Mi sto leggendo un po' di guide e sto vedendo un po' di filmati; ovviamente penso di utilizzare il vice method.. però ho paura che qualcosa vada storto :mc:
Se per una qualche ragione il mio i5 non dovesse uscirne vivo sarei seriamente nella m***a! Non ho i soldi manco per comprarmi un pacchetto di chewin-gum al momento :D
Però vedendo i voltaggi mediamente più che buoni che riesco ad avere oltre i 4.5 è impossibile resistere..

se fai con calma e senza fretta, prendendo tutti gli accorgimenti del caso, con il metodo vice non dovresti fare danni. ne ho fatti 2 di delid in questo modo e tutto andato per il verso giusto.

Arrow0309
29-10-2014, 21:33
Pensavo di essere stabile a 4.7 offset non scoperchiato anche se devo ammettere ho testato poco.
Installato poco fa il Middle Earth Shadow of Mordor e dopo una ventina di min mi crasha, vado a vedere che ho errori whea a volontà.
Mi si era pure mezzo impazzito il bios. :mc:

Ho rimesso il profilo a 4.7 fixed e LLC 1, tutto a posto
Mi sa che il turbo additional voltage non glielo metto più x l'offset ai oc alti :O
Era meglio la Gigabyte qua, che potevi disattivarlo completamente il turbo

Anzi, non vedo l'ora di scoperchiare e montare l'impiantino a liq.
Sino all'ora neanche testo più :fagiano:

black92
30-10-2014, 15:20
Oggi ho pulito il case da cima a fondo, soprattutto il noctua ( non vi dico com'era conciato sotto alle ventole.. ); ho cambiato la TIM e il pull / push di due ventole cercando di ottimizzare un po' il flusso d'aria all'interno del case.
Sto facendo qualche test brevemente..

http://s18.postimg.org/ceygqxz2t/best.jpg (http://postimg.org/image/ceygqxz2t/)

Le temperature mi sembrano ottime e sinceramente, se le cose stanno così, non vedrei alcun motivo per deliddare. Voi che dite? Tra i voltaggi che ho sistemato e una pulizia profonda ho guadagnato circa 20° rispetto ai giorni scorsi.

mircocatta
30-10-2014, 15:44
Oggi ho pulito il case da cima a fondo, soprattutto il noctua ( non vi dico com'era conciato sotto alle ventole.. ); ho cambiato la TIM e il pull / push di due ventole cercando di ottimizzare un po' il flusso d'aria all'interno del case.
Sto facendo qualche test brevemente..

http://s18.postimg.org/ceygqxz2t/best.jpg (http://postimg.org/image/ceygqxz2t/)

Le temperature mi sembrano ottime e sinceramente, se le cose stanno così, non vedrei alcun motivo per deliddare. Voi che dite? Tra i voltaggi che ho sistemato e una pulizia profonda ho guadagnato circa 20° rispetto ai giorni scorsi.

Ottimo si, avessi io quei numeri! :D

black92
30-10-2014, 16:02
Ottimo si, avessi io quei numeri! :D

Volendo potrei provare a salire ancora un po', il problema è che se tengo come parametri di riferimento i valori ottenuti con Prime95/LinX devo cercare di limare qualsiasi settaggio per ottenere temperature più basse possibili. Su altri forum, tipo tomshw, usano aida64 come test di stabilità. Utilizzando programmi di quel genere le temperature sono notevolmente più basse di quelle ottenute con i tipici linx/prime/occt. L'idea è che aida64 testa il sistema cercando di avvicinarsi il più possibile ad una situazione di carico verosimile, cosa che personalmente non trovo molto sbagliata. Resta però il problema dell'affidabilità..

Edit:
Ho alzato un pelo, fatto i test di stabilità. Posto qui la stringa con relativo ss per andare in prima pagina :)

4702.27 MHz - 1.216v - 3221C046 - AsRock z77 Extreme4 - 76-85-86-79 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - black92 (http://s1.postimg.org/l4bam0tcv/daily47.jpg)

In prime ho 10° in meno rispetto a linx, non va oltre i 70. In normal use sono sotto i 60..
Non posso andare oltre senza scoperchiare, ma direi che non c'è ragione. A livello di vcore è parecchio fortunata comunque :D

orazio90
31-10-2014, 10:17
Volendo potrei provare a salire ancora un po', il problema è che se tengo come parametri di riferimento i valori ottenuti con Prime95/LinX devo cercare di limare qualsiasi settaggio per ottenere temperature più basse possibili. Su altri forum, tipo tomshw, usano aida64 come test di stabilità. Utilizzando programmi di quel genere le temperature sono notevolmente più basse di quelle ottenute con i tipici linx/prime/occt. L'idea è che aida64 testa il sistema cercando di avvicinarsi il più possibile ad una situazione di carico verosimile, cosa che personalmente non trovo molto sbagliata. Resta però il problema dell'affidabilità..

Edit:
Ho alzato un pelo, fatto i test di stabilità. Posto qui la stringa con relativo ss per andare in prima pagina :)

4702.27 MHz - 1.216v - 3221C046 - AsRock z77 Extreme4 - 76-85-86-79 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - black92 (http://s1.postimg.org/l4bam0tcv/daily47.jpg)

In prime ho 10° in meno rispetto a linx, non va oltre i 70. In normal use sono sotto i 60..
Non posso andare oltre senza scoperchiare, ma direi che non c'è ragione. A livello di vcore è parecchio fortunata comunque :D

Oltre il vcore hai cambiato altri settaggi nel bios?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

black92
31-10-2014, 10:47
Oltre il vcore hai cambiato altri settaggi nel bios?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Sì, considera che io non sono in fixed ma in offset, quindi lavoro praticamente solo sul turbo voltage e non sul vcore preimpostato. Ti metto qui sotto gli screen se ti possono essere d'aiuto :)

http://s4.postimg.org/eacosv27d/141031115028.jpg (http://postimg.org/image/eacosv27d/) http://s28.postimg.org/t0txicuih/141031115045.jpg (http://postimg.org/image/t0txicuih/) http://s21.postimg.org/jhyj1a4lv/141031115055.jpg (http://postimg.org/image/jhyj1a4lv/) http://s1.postimg.org/8jtfb9cpn/141031115111.jpg (http://postimg.org/image/8jtfb9cpn/)

I timings delle ram sono impostati manualmente ma non credo ti interessi :D

Ah una cosa, l'igpu voltage l'ho lasciato in automatico. Visto che non uso la gpu onboard ( l'ho disattivata persino da windows ), mi chiedevo se abbassando il voltaggio ci fossero dei benefici a livello di temperatura. Qualcuno ha provato?
Edit#2: L'ho disabilitata da bios, influisce comunque?

black92
31-10-2014, 12:38
Comunque non resisto, purtroppo sono fatto così :fagiano:

Data Ordine: venerdì 31 ottobre, 2014

Prodotti
------------------------------------------------------
1 x Coollaboratory Liquid Pro - Metallo liquido (003-137) = ? 9,90
1 x Arctic MX-4 Pasta Termica - 20gr (000-628) = ? 19,90
------------------------------------------------------
Sub-Totale ? 29,80
Ritiro presso punto vendita di Milano (Chiusura per Fiera dal 29 al 31 ottobre compreso!Ritiro presso il nostro Punto Vendita di Milano in via Pacini 28 [info]) ? 0,00
IVA 22%: ? 5,37
Totale ? 29,80

Ordinato ora sul dragone.

P.S. La mx-4 è un furto, 20 euro!!!. Come "banchi di prova" ho sia un E2180 sia il mio vecchio Q6600 su cui provare. Quale dei due è meglio?

Gundam1973
31-10-2014, 13:14
Comunque non resisto, purtroppo sono fatto così :fagiano:

Data Ordine: venerdì 31 ottobre, 2014

Prodotti
------------------------------------------------------
1 x Coollaboratory Liquid Pro - Metallo liquido (003-137) = ? 9,90
1 x Arctic MX-4 Pasta Termica - 20gr (000-628) = ? 19,90
------------------------------------------------------
Sub-Totale ? 29,80
Ritiro presso punto vendita di Milano (Chiusura per Fiera dal 29 al 31 ottobre compreso!Ritiro presso il nostro Punto Vendita di Milano in via Pacini 28 [info]) ? 0,00
IVA 22%: ? 5,37
Totale ? 29,80

Ordinato ora sul dragone.

P.S. La mx-4 è un furto, 20 euro!!!. Come "banchi di prova" ho sia un E2180 sia il mio vecchio Q6600 su cui provare. Quale dei due è meglio?

Beh...pero sono 20 grammi....

Provare sull'ihs la liquid? Occhio che cancella le scritte sull'Ihs...spero che tu non voglia scoperchiare perche quei proci hanno l'ihs saldato!! :D

black92
31-10-2014, 13:22
Beh...pero sono 20 grammi....

Provare sull'ihs la liquid? Occhio che cancella le scritte sull'Ihs...spero che tu non voglia scoperchiare perche quei proci hanno l'ihs saldato!! :D

Immaginavo.. Non nascondo però che ho un po' di paura a fare la cosa direttamente sull'i5. Inoltre non ho una morsa e anche se la comprassi non saprei dove montarla.. devo studiarci su.
Comunque pensavo anche io di mettere la CLP tra ihs e dissi tanto delle scritte non mi importa. La mx-4 l'ho presa perchè l'AS5 l'ho finita e non ho più una TIM normale.
Resta il problema di dove montare la morsa.. non posso fare buchi in giro per fissarla :muro: Non esistono quelle portatili? Intendo quelle che si fissano con un meccanismo diverso da quello tradizionale.

P.S. Usando la CLP anche tra ihs e il noctua devo avere accorgimenti particolari o vado tranquillo?
P.P.S. Guardando qua (http://www.overclock.net/t/1313179/official-delidded-club-guide), nella sezione "what to practice on" danno l'e2180 come compatibile, ovvero non saldato.

mircocatta
31-10-2014, 14:32
Sì, considera che io non sono in fixed ma in offset, quindi lavoro praticamente solo sul turbo voltage e non sul vcore preimpostato. Ti metto qui sotto gli screen se ti possono essere d'aiuto :)

http://s4.postimg.org/eacosv27d/141031115028.jpg (http://postimg.org/image/eacosv27d/) http://s28.postimg.org/t0txicuih/141031115045.jpg (http://postimg.org/image/t0txicuih/) http://s21.postimg.org/jhyj1a4lv/141031115055.jpg (http://postimg.org/image/jhyj1a4lv/) http://s1.postimg.org/8jtfb9cpn/141031115111.jpg (http://postimg.org/image/8jtfb9cpn/)

I timings delle ram sono impostati manualmente ma non credo ti interessi :D

Ah una cosa, l'igpu voltage l'ho lasciato in automatico. Visto che non uso la gpu onboard ( l'ho disattivata persino da windows ), mi chiedevo se abbassando il voltaggio ci fossero dei benefici a livello di temperatura. Qualcuno ha provato?
Edit#2: L'ho disabilitata da bios, influisce comunque?
no aspetta aspetta, hai la mia stessa mobo e stessa cpu :sofico:

copierò i tuoi setting! anche io sono in offset ma toccavo il voltaggio base e non il turbo!

Gundam1973
31-10-2014, 14:54
Immaginavo.. Non nascondo però che ho un po' di paura a fare la cosa direttamente sull'i5. Inoltre non ho una morsa e anche se la comprassi non saprei dove montarla.. devo studiarci su.
Comunque pensavo anche io di mettere la CLP tra ihs e dissi tanto delle scritte non mi importa. La mx-4 l'ho presa perchè l'AS5 l'ho finita e non ho più una TIM normale.
Resta il problema di dove montare la morsa.. non posso fare buchi in giro per fissarla :muro: Non esistono quelle portatili? Intendo quelle che si fissano con un meccanismo diverso da quello tradizionale.

P.S. Usando la CLP anche tra ihs e il noctua devo avere accorgimenti particolari o vado tranquillo?
P.P.S. Guardando qua (http://www.overclock.net/t/1313179/official-delidded-club-guide), nella sezione "what to practice on" danno l'e2180 come compatibile, ovvero non saldato.

non so per l'E2180 ma il Q6600 è saldato...

Se non hai morsa o altro...con una bella lametta, un po di attenzione, e 5 minuti di tempo...scoperchi senza problemi! :D

Asnito
31-10-2014, 15:31
Ah una cosa, l'igpu voltage l'ho lasciato in automatico. Visto che non uso la gpu onboard ( l'ho disattivata persino da windows ), mi chiedevo se abbassando il voltaggio ci fossero dei benefici a livello di temperatura. Qualcuno ha provato?
Edit#2: L'ho disabilitata da bios, influisce comunque?

Quando c'è una discreta si disattiva automaticamente.

black92
31-10-2014, 17:05
Quando c'è una discreta si disattiva automaticamente.

Purtroppo non è così, va disabilitata manualmente da bios. Io avevo impostato come uscita principale la pci-express ma la gpu dell'i5 rimaneva sempre attiva prima :)
Comunque ho comprato la morsa ( 15€ da Leroy Merlin ) e il pezzo di legno ( 2€ ma è enorme, devo tagliarlo.. non ne avevano di più piccoli :doh: ). Il problema rimane sempre dove e come montare la morsa. Appena trovo il modo provo a deliddare l'e2180, tanto ci vorrà qualche giorno prima che la CLP arrivi allo shop.

orazio90
31-10-2014, 18:01
Sì, considera che io non sono in fixed ma in offset, quindi lavoro praticamente solo sul turbo voltage e non sul vcore preimpostato. Ti metto qui sotto gli screen se ti possono essere d'aiuto :)

http://s4.postimg.org/eacosv27d/141031115028.jpg (http://postimg.org/image/eacosv27d/) http://s28.postimg.org/t0txicuih/141031115045.jpg (http://postimg.org/image/t0txicuih/) http://s21.postimg.org/jhyj1a4lv/141031115055.jpg (http://postimg.org/image/jhyj1a4lv/) http://s1.postimg.org/8jtfb9cpn/141031115111.jpg (http://postimg.org/image/8jtfb9cpn/)

I timings delle ram sono impostati manualmente ma non credo ti interessi :D

Ah una cosa, l'igpu voltage l'ho lasciato in automatico. Visto che non uso la gpu onboard ( l'ho disattivata persino da windows ), mi chiedevo se abbassando il voltaggio ci fossero dei benefici a livello di temperatura. Qualcuno ha provato?
Edit#2: L'ho disabilitata da bios, influisce comunque?

Perchè hai disabilitato i risparmi energetici? Dovrebbe essere uguale tenerli attivati.

black92
31-10-2014, 18:22
Perchè hai disabilitato i risparmi energetici? Dovrebbe essere uguale tenerli attivati.

Ho tenuto attivi soltanto quelli che mi servono. Lo speedstep e il c1e sono attivi, gli altri non mi interessano e, anzi, pregiudicano la stabilità in oc.

orazio90
01-11-2014, 08:49
Ho tenuto attivi soltanto quelli che mi servono. Lo speedstep e il c1e sono attivi, gli altri non mi interessano e, anzi, pregiudicano la stabilità in oc.

Ok, poi per curiosità proverò i tuoi stessi settaggi per vedere se riesco almeno a bootare.

mircocatta
03-11-2014, 07:51
ho liquidato il pc
sulla cpu ho limato intorno ai 15 gradi, quindi in linkpack a 4.5ghz dovrei arrivare sui 65 gradi.. troppo?

ho pensato: se scoperchio taglio una ventina di gradi ma di conseguenza alzerò le temperature delle GPU, perchè verrà scambiata una maggiore quantità di calore dalla cpu.. che fare?


sono a 1.28v, se dite che in sicurezza posso portarla oltre, tipo 1.31v e 4.7ghz, in questo caso la scoperchio!

Black"SLI"jack
03-11-2014, 09:09
direi che 1,31v a 4,7ghz, sono esagerati. resta a quel punto a 4,5. oltre 1,3v ci andrei solo per frequenze molto alte tipo il mio daily o cmq intorno ai 5ghz.

il delid non è detto che ti porti a recuperare 20 gradi. dipende tutto da come si presenta di per se la cpu. se il contatto die-ihs è già abbastanza buono, recupererai poco, se invece è pessimo allora 15 gradi li prendi tutti.

per il discorso delid e temp più elevate delle gpu, no non ti cambia niente.

quindi alla fine hai due soluzioni:

resti a 4,5ghz senza delid e lasci tutto così come è
fai il delid e verifichi se la cpu riesce pure a salire meglio in oc mantenendo un vcore decente.

Gundam1973
03-11-2014, 09:17
ho liquidato il pc
sulla cpu ho limato intorno ai 15 gradi, quindi in linkpack a 4.5ghz dovrei arrivare sui 65 gradi.. troppo?

ho pensato: se scoperchio taglio una ventina di gradi ma di conseguenza alzerò le temperature delle GPU, perchè verrà scambiata una maggiore quantità di calore dalla cpu.. che fare?


sono a 1.28v, se dite che in sicurezza posso portarla oltre, tipo 1.31v e 4.7ghz, in questo caso la scoperchio!

Se scoperchi puo essere anche che la cpu ti regga le frequenze attuali ma con meno vcore....per l'eventuale maggior temp sulle vga non credo che se anche fossero 2° in piu ti cambiano la vitta.

Io scoperchierei alla velocità della luce.... :D :D
Poi sta a te!!

Saimons
05-11-2014, 14:52
Ciao a tutti, sto provando timidamente ad overcloccare il 3570k montato sul sistema in firma, mi bastano i 4.2 con vid più basso possibile. A causa del poco tempo a disposizione, sono partito con vid in fixed a 1.184 (mi pare), ma facendo un giro di ibt e aprendo cpu-z e hwmonitor, ho notato che il primo mi fa vedere il vid a 1.184 che saltuariamente oscilla non superando i 1.200 mentre il secondo mi riporta come vid massimo oltre 1.300!

Di quale lettura devo fidarmi?

mircocatta
05-11-2014, 14:58
Ciao a tutti, sto provando timidamente ad overcloccare il 3570k montato sul sistema in firma, mi bastano i 4.2 con vid più basso possibile. A causa del poco tempo a disposizione, sono partito con vid in fixed a 1.184 (mi pare), ma facendo un giro di ibt e aprendo cpu-z e hwmonitor, ho notato che il primo mi fa vedere il vid a 1.184 che saltuariamente oscilla non superando i 1.200 mentre il secondo mi riporta come vid massimo oltre 1.300!

Di quale lettura devo fidarmi?

succede anche a me!

1.28v ma da hardwaremonitor ho picchi a 1.34v.. a chi dar ragione?

comunque mi son sbagliato, passare a liquido mi ha fatto limare una decina di gradi massimo non 15

Saimons
05-11-2014, 15:02
Che temp raggiungi a liquido?

EDIT letto poco sopra, 65° mi sembrano ottimi considerato il voltaggio! Il mio sfiora gli 85° di picco, ma è un annetto che non revisiono l'impianto, sicuramente troverò qualcosa da sistemare

mircocatta
05-11-2014, 15:10
Che temp raggiungi a liquido?

EDIT letto poco sopra, 65° mi sembrano ottimi considerato il voltaggio! Il mio sfiora gli 85° di picco, ma è un annetto che non revisiono l'impianto, sicuramente troverò qualcosa da sistemare

no no, con prime ho toccato i 72 su alcuni core di massimo

in ogni caso vorrei deliddare perchè di stare a 1.28 per 4.5ghz mi sembra una esagerazione... prima scoperchio, poi incomincio a fare le cose sul serio, cercando di limare a modo il vcore O alzare le frequenze se vedo chè è possibile

Saimons
05-11-2014, 15:22
Io non scoperchierò mai, ormai i bei tempi di smanettamento per me sono andati, mi limito a massimizzare le prestazioni col minimo sforzo :D

smoicol
05-11-2014, 15:28
ho liquidato il pc
sulla cpu ho limato intorno ai 15 gradi, quindi in linkpack a 4.5ghz dovrei arrivare sui 65 gradi.. troppo?

ho pensato: se scoperchio taglio una ventina di gradi ma di conseguenza alzerò le temperature delle GPU, perchè verrà scambiata una maggiore quantità di calore dalla cpu.. che fare?


sono a 1.28v, se dite che in sicurezza posso portarla oltre, tipo 1.31v e 4.7ghz, in questo caso la scoperchio!

fai una prova con realbench se 1.31 ti bastano per i 4700, metti 4700 e prova fai il bench di realbench e se te lo passa fai almeno 1 o 2 ore di stress test e sei ok

black92
05-11-2014, 21:35
Alla fine, per tutta una serie di problemi, ho rimandato il delid. Ma era più uno sfizio che altro, non ne avevo ( e non ne ho ) alcun bisogno. Potrei limarci 100 MHz, ma non credo cambi proprio nulla.

Saimons
06-11-2014, 13:16
succede anche a me!

1.28v ma da hardwaremonitor ho picchi a 1.34v.. a chi dar ragione?

comunque mi son sbagliato, passare a liquido mi ha fatto limare una decina di gradi massimo non 15

Ho scoperto che guardavamo nel posto sbagliato, infatti il vcore della cpu è riportato sotto le info della mobo e, nel mio caso, è corretto e oscilla di pochissimo! Il VID è invece il parametro default che viene assegnato dopo la fase di produzione :D

FaTcLA
10-11-2014, 14:30
Sì, considera che io non sono in fixed ma in offset, quindi lavoro praticamente solo sul turbo voltage e non sul vcore preimpostato. Ti metto qui sotto gli screen se ti possono essere d'aiuto :)

http://s4.postimg.org/eacosv27d/141031115028.jpg (http://postimg.org/image/eacosv27d/) http://s28.postimg.org/t0txicuih/141031115045.jpg (http://postimg.org/image/t0txicuih/) http://s21.postimg.org/jhyj1a4lv/141031115055.jpg (http://postimg.org/image/jhyj1a4lv/) http://s1.postimg.org/8jtfb9cpn/141031115111.jpg (http://postimg.org/image/8jtfb9cpn/)



Wow, anche io ho una z77 ext4 e 3570k, sono curioso di vedere se riesco a restare stabile alzando (cosi poco?) il turbo, invece che il vcore, come hai fatto tu.
Premesso che l'hardware mi è appena arrivato, dunque non ho fatto ancora molte prove, alzando il vcore sono costretto ad avvicinarmi e superare 1,3V, altrimenti p95 mi da errore al core numero 2.
Settare PER CORE invece che ALL CORE, cambia?
PS: grazie per aver condiviso i tuoi settaggi

black92
10-11-2014, 19:54
Wow, anche io ho una z77 ext4 e 3570k, sono curioso di vedere se riesco a restare stabile alzando (cosi poco?) il turbo, invece che il vcore, come hai fatto tu.
Premesso che l'hardware mi è appena arrivato, dunque non ho fatto ancora molte prove, alzando il vcore sono costretto ad avvicinarmi e superare 1,3V, altrimenti p95 mi da errore al core numero 2.
Settare PER CORE invece che ALL CORE, cambia?
PS: grazie per aver condiviso i tuoi settaggi

No, il setting ALL / PER core è indifferente. Comunque considera che io sono stato piuttosto fortunato, a 4.5 GHz il mio 3570 richiedeva meno di 1,15v. Poi 1,192 per 4.6 e 1,216 per 4.7 ( in realtà era "stabile" anche a 1,208 ma ero pieno di WHEA ).
Non ho scoperchiato per vari motivi, ma se dovessi farlo sono abbastanza convinto che riuscirei ad ottenere un daily RS @ 4.8-4.9 con voltaggi più che umani.
Comunque fammi sapere, per qualsiasi cosa sono a disposizione.
Ah, una cosa: quando dici "alzando il vcore sono costretto ad avvicinarmi e superare 1,3V, altrimenti p95 mi da errore al core numero 2." , di che frequenza parli? 1,3v comincia ad essere un po' pesantino come voltaggio.. specialmente ad aria e senza delid.

FaTcLA
10-11-2014, 20:08
a spanne, 1.27 per 4.6 e 1.3 per 4.7, ovviamente non e' gestibile un voltaggio cosi alto.
fino a 4.4 mi resta stabile senza overvoltare.

black92
10-11-2014, 20:11
a spanne, 1.27 per 4.6 e 1.3 per 4.7, ovviamente non e' gestibile un voltaggio cosi alto.
fino a 4.4 mi resta stabile senza overvoltare.

Per i 4,5 quanto ti chiede? Come sei messo a T?

FaTcLA
10-11-2014, 20:22
Per i 4,5 quanto ti chiede? Come sei messo a T?

in questo momento sto facendo dei test. sono a 4.5 a 1.25 con p95 max 77 85 84 80, con un cm hyper 212 vecchio (non evo, non plus con una 3a ventola). in idle resto a 32
core 0 sempre piu'basso di temp, e core 1 dal crash facile

FaTcLA
10-11-2014, 20:33
Premetto che sto usando una pasta termoconduttiva di quelle bianche (chi se le ricorda? :D ) perche'a casa ho finito tutto e devo ancora ordinarla

black92
10-11-2014, 20:34
in questo momento sto facendo dei test. sono a 4.5 a 1.25 con p95 max 77 85 84 80, con un cm hyper 212 vecchio (non evo, non plus con una 3a ventola). in idle resto a 32
core 0 sempre piu'basso di temp, e core 1 dal crash facile

In quanto a voltaggi non sei stato proprio fortunato.. 1,25v è parecchio per 4,5. Oddio, c'è anche di peggio eh.. :D
Comunque con quelle temp non andrei oltre, cerca di capire se puoi limarci qualcosa a livello di vcore oppure se più giù di così non puoi andare. Altrimenti pensa al delid, probabilmente potresti spingerti ( poco, visto i v ) oltre.
Le RAM le hai a default? Un eventuale OC ti farebbe salire ancora le temperature, tienilo presente. Io ho preso 3-4° quando sono passato @ 1866.

FaTcLA
10-11-2014, 20:39
In quanto a voltaggi non sei stato proprio fortunato.. 1,25v è parecchio per 4,5. Oddio, c'è anche di peggio eh.. :D
Comunque con quelle temp non andrei oltre, cerca di capire se puoi limarci qualcosa a livello di vcore oppure se più giù di così non puoi andare. Altrimenti pensa al delid, probabilmente potresti spingerti ( poco, visto i v ) oltre.
Le RAM le hai a default? Un eventuale OC ti farebbe salire ancora le temperature, tienilo presente. Io ho preso 3-4° quando sono passato @ 1866.

ehm si ho portato le mie vecchie kingston hyper x 1333 a 1600 :stordita:
Per adesso resto a 4.4, meanwhile ordino una pasta seria, e vedo che risolvo.
Poi vedo se e' il caso di scoperchiare, oppure se fare cambio di cpu.
A naso che faresti tu?
Consiglio al volo per una pasta?
PS: grazie per le dritte

Black"SLI"jack
10-11-2014, 21:16
come pasta mx4.
punterei cmq a vedere di effettuare il delid. prima di cambiare piattaforma. un 3570k è tutt'altro che passato.

FaTcLA
10-11-2014, 21:32
come pasta mx4.
punterei cmq a vedere di effettuare il delid. prima di cambiare piattaforma. un 3570k è tutt'altro che passato.

Grazie, faccio comunque uno step alla volta. Prima la pasta

mircocatta
10-11-2014, 22:19
Non pensare che faccia miracoli, le temperature non le abbattimento neanche con il liquido se non fai il delid, la pasta ti toglierà si è no 1-2 gradi
Lo scoperchiamento invece siamo sui 10-15 gradi


Domanda: anche io sono in procinto di fare il delid ma avrei l' intenzione di applicare pasta normale non liquid Pro.. il guadagno rimane comunque?

Black"SLI"jack
10-11-2014, 22:30
Si il guadagno resta. Non so se uguale alla CLU ma c'è. Casomai usa pasta tipo l'mx4. Però resto dell'idea che fatto 30, fai 31 con la CLU.

black92
10-11-2014, 22:45
ehm si ho portato le mie vecchie kingston hyper x 1333 a 1600 :stordita:
Per adesso resto a 4.4, meanwhile ordino una pasta seria, e vedo che risolvo.
Poi vedo se e' il caso di scoperchiare, oppure se fare cambio di cpu.
A naso che faresti tu?
Consiglio al volo per una pasta?
PS: grazie per le dritte

Delidda. Perchè mai dovresti cambiare cpu? Da un recente test ( effettuato in ambito gaming ) in cui sono stati messi a confronto sandy / ivy / haswell , il 3570 ne è uscito vincitore. Cambiare cpu non ha proprio senso, è ancora una piattaforma ultra-moderna. Inoltre i cambiamenti generazionali in termini di IPC / OC / Efficienza sono ultimamente davvero minimi.. complice anche la ( ?? ) mancanza di una concorrenza prestazionale da parte di AMD.
Scoperchiando in media si guadagnano 15°, poi ci sono i casi di persone che ne prendono di più o di meno; tutto dipende da quanto male è messa la TIM sotto l'ihs.
Comunque non farti paranoie.. 4.4 è già un oc più che decente e assolutamente performante.

P.s. La mia TIM ha più di 2 anni ( Ago 2k12 ) e non è nemmeno tra le più performanti ( AS5 ). Quello che conta davvero è il dentifricio che c'è sotto.. :fagiano:

FaTcLA
10-11-2014, 23:27
Delidda. Perchè mai dovresti cambiare cpu? Da un recente test ( effettuato in ambito gaming ) in cui sono stati messi a confronto sandy / ivy / haswell , il 3570 ne è uscito vincitore. Cambiare cpu non ha proprio senso, è ancora una piattaforma ultra-moderna. Inoltre i cambiamenti generazionali in termini di IPC / OC / Efficienza sono ultimamente davvero minimi.. complice anche la ( ?? ) mancanza di una concorrenza prestazionale da parte di AMD.
Scoperchiando in media si guadagnano 15°, poi ci sono i casi di persone che ne prendono di più o di meno; tutto dipende da quanto male è messa la TIM sotto l'ihs.
Comunque non farti paranoie.. 4.4 è già un oc più che decente e assolutamente performante.

P.s. La mia TIM ha più di 2 anni ( Ago 2k12 ) e non è nemmeno tra le più performanti ( AS5 ). Quello che conta davvero è il dentifricio che c'è sotto.. :fagiano:

Per adesso sono soddisfatto, il problema è che dopo aver fatto 30, vorrei fare 31, e 32, poi 33.

black92
11-11-2014, 00:28
Per adesso sono soddisfatto, il problema è che dopo aver fatto 30, vorrei fare 31, e 32, poi 33.

Si chiama scimmia :sofico: . Comunque l'unica soluzione è il delid.. nel tuo caso non vedo altre strade. Ah, senza contare che se poi ti vuoi spingere un po' più in là comincerà a contare parecchio anche il sistema di raffreddamento.

mircocatta
11-11-2014, 07:18
Si il guadagno resta. Non so se uguale alla CLU ma c'è. Casomai usa pasta tipo l'mx4. Però resto dell'idea che fatto 30, fai 31 con la CLU.

ho la gelid extreme :)
avrei anche la AS5, mx3 e mx2 in realtà :asd:


devo ancora capire quale tra AS5 e gelid extreme è meglio

Black"SLI"jack
11-11-2014, 08:19
gelid extreme. l'as5 ormai è passata come pasta.

black92
11-11-2014, 08:44
gelid extreme. l'as5 ormai è passata come pasta.

Quoto.

mircocatta
11-11-2014, 08:48
OK! ora devo trovare solo la lama adatta per fare l'operazione, sinceramente non so, pensavo ad un cutter o mini cacciavite piatto che almeno non è affilato da incidere il pcb della cpu

Black"SLI"jack
11-11-2014, 08:52
assolutamente no.
usa il metodo della morsa o la lametta da rasoio. niente cutter o cacciavite, rovini la cpu.

mircocatta
11-11-2014, 08:57
assolutamente no.
usa il metodo della morsa o la lametta da rasoio. niente cutter o cacciavite, rovini la cpu.

prdonami ma la lama di un cutter cosa differisce da quella da rasoio?:stordita:

e per lama da rasoio cosa si intende? non sono molto pratico non avendo barba :asd:

black92
11-11-2014, 09:03
prdonami ma la lama di un cutter cosa differisce da quella da rasoio?:stordita:

e per lama da rasoio cosa si intende? non sono molto pratico non avendo barba :asd:

Quella del cutter è troppo spessa, rischi di mandare a quel paese qualche pista sul pcb. Inoltre faresti proprio più fatica ad "entrare" sotto l'ihs. Le lamette da utilizzare sono quelle da rasoio, tipo quello utilizzato dai barbieri.

Black"SLI"jack
11-11-2014, 09:07
lametta da rasoio:

http://www.cronacatorino.it/wp-content/uploads/2013/05/lametta-da-barba.jpg

come già detto le lame del cutter sono troppo spesse.

mircocatta
11-11-2014, 09:10
lametta da rasoio:

http://www.cronacatorino.it/wp-content/uploads/2013/05/lametta-da-barba.jpg

come già detto le lame del cutter sono troppo spesse.

spero di trovarla allora :asd:

un bisturi? dovrei averlo in casa

black92
11-11-2014, 09:30
spero di trovarla allora :asd:

un bisturi? dovrei averlo in casa

Nada, se proprio devi usare la lametta prendi quella che ti ha fatto vedere sopra. Le altre rendono il lavoro solo più difficile e/o rischiano di fare danni.

Arrow0309
11-11-2014, 11:43
Fra un po scoperchio anch'io. :p
Sta volta vorrei usare la morsa soltanto, senza martello
Gli darò prima una bella riscaldata col fono però. :cool:

black92
11-11-2014, 13:54
Fra un po scoperchio anch'io. :p
Sta volta vorrei usare la morsa soltanto, senza martello
Gli darò prima una bella riscaldata col fono però. :cool:

Fammi sapere se ci riesci! Io sono molto incuriosito da quel metodo e sarebbe di sicuro più "semplice" di quello con legno e martello. Bisogna vedere quali rischi si corrono ( la pressione esercitata sul PCB non è proprio indifferente ).

Arrow0309
11-11-2014, 14:59
Fammi sapere se ci riesci! Io sono molto incuriosito da quel metodo e sarebbe di sicuro più "semplice" di quello con legno e martello. Bisogna vedere quali rischi si corrono ( la pressione esercitata sul PCB non è proprio indifferente ).

Vi terro' aggiornati ;)
Gli daro' una bella riscaldata appena prima del dellid in modo da ridurre ancora la pressione che imho e' cmq meno dannosa rispetto ai colpi di martello

black92
11-11-2014, 15:26
Vi terro' aggiornati ;)
Gli daro' una bella riscaldata appena prima del dellid in modo da ridurre ancora la pressione che imho e' cmq meno dannosa rispetto ai colpi di martello

Sì, quello senz'altro. Il mio timore resta quello di piegare ihs / pcb.

Killkernel
11-11-2014, 21:55
Vi terro' aggiornati ;)
Gli daro' una bella riscaldata appena prima del dellid in modo da ridurre ancora la pressione che imho e' cmq meno dannosa rispetto ai colpi di martello

Ciao Arrow! Ti consiglio di allentare il silicone con una lametta in modo molto delicato con fendenti dolci e non troppo profondi e poi passi al metodo della sola morsa e vedrai che avviene tutto in pochi secondi.
La "pressione" sul PCB sarà blanda e durerà poco proprio perché il silicone è già alleggerito e l'IHS si stacca molto facilmente. ;)

Arrow0309
12-11-2014, 05:37
Ciao Arrow! Ti consiglio di allentare il silicone con una lametta in modo molto delicato con fendenti dolci e non troppo profondi e poi passi al metodo della sola morsa e vedrai che avviene tutto in pochi secondi.
La "pressione" sul PCB sarà blanda e durerà poco proprio perché il silicone è già alleggerito e l'IHS si stacca molto facilmente. ;)

Ciao kk, ero a conoscenza del tuo ultimo metodo e che avevi descritto qualche pag. fa
Solo che non volevo "rischiare" anche di lametta. :)
Su ocn consigliavano solo di riscaldare l'ihs prima, ora ci penso un po, casomai gli applico entrambi i preliminari. :cool:

Grazieeeeee. :cincin:

FaTcLA
12-11-2014, 18:40
Si chiama scimmia :sofico: . Comunque l'unica soluzione è il delid.. nel tuo caso non vedo altre strade. Ah, senza contare che se poi ti vuoi spingere un po' più in là comincerà a contare parecchio anche il sistema di raffreddamento.

Tengo a freno la scimmia fino al momento in cui passo da bf3 a bf4.
Ho letto che bf4 e' davvero ghiotto di risorse.
Ps: magari e' un cacchiata ma ho il dubbio che il mio alimentatore sia troppo piccolo per questo proc :boh:
e' questo qui: cm rs 400 (http://www.hardware.fr/articles/734-4/cooler-master-extreme-power-400w.html)

FaTcLA
12-11-2014, 18:45
il mio hardware comunque e': z77 ext4 - 3570k - 5870 - 2 Caviar Black 1tb - CM RS-400 - hyper 212 - hyperX 1333

Gundam1973
17-11-2014, 09:47
Nel weekend mi sono cimentato nel raggiungere i 5Ghz....il procio mura....se si accontenta dei 1.250v x i 4800 sale a 1,3v per essere RS a 4900 e 1.380 per i 5 tondi ma non è RS....forse cerca un pelo di vcore in piu.

Ma le temp si impennano e toccano i 70/71° contro i neanche 60° per i 4800....ok esperimento concluso....si vive tanto bene a 4800mhz!! :D :D

mircocatta
17-11-2014, 09:59
Nel weekend mi sono cimentato nel raggiungere i 5Ghz....il procio mura....se si accontenta dei 1.250v x i 4800 sale a 1,3v per essere RS a 4900 e 1.380 per i 5 tondi ma non è RS....forse cerca un pelo di vcore in piu.

Ma le temp si impennano e toccano i 70/71° contro i neanche 60° per i 4800....ok esperimento concluso....si vive tanto bene a 4800mhz!! :D :D

quando lo vendi fammi un fischio :asd:

Gundam1973
17-11-2014, 10:32
quando lo vendi fammi un fischio :asd:

Il mio 3570K sculato non ha prezzo....neanche con Mastercard!! :D

Jeremy01
17-11-2014, 14:29
ragazzi 2 domande su questi i5:

1. con una H61M-DS2 è possibile overcloccarlo?

2. sapete se a parità di frequenza (oc) rispetto a un i5-760 il guadagno percentuale in FPS nei giochi (fullHD e vga di fascia-medioalta) è rilevante?

Black"SLI"jack
17-11-2014, 14:56
1 - no il chipset h61 non permette oc, ti serve almeno un p67 o z68, z77
2 - a parità di frequenza rispetto a cosa?

Jeremy01
17-11-2014, 17:12
1 - no il chipset h61 non permette oc, ti serve almeno un p67 o z68, z77
2 - a parità di frequenza rispetto a cosa?

scusa ho rettificato....rispetto a un I5-760

Asnito
17-11-2014, 17:28
scusa ho rettificato....rispetto a un I5-760

Il concetto di " rilevante" è soggettivo tuttavia se abbiamo la stessa idea di vga di fascia medio-alta ( >gtx 770 o r9 280x) il vantaggio prestazionale sarebbe notevole dato che l' i5 760 farebbe da collo di bottiglia.

Black"SLI"jack
17-11-2014, 18:20
ora collo di bottiglia un i5-760 direi proprio di no. chiaro che un ivy-bridge dà qualcosa in più, ma non certo il 50% in più di performance. clock to clock saremo nell'ordine del 20% di prestazioni in più per l'ivy, forse qualcosa in più, che però attenzione in game non equivalgono al 20% in più di prestazioni.

Killkernel
17-11-2014, 18:20
....si vive tanto bene a 4800mhz!! :D :D

Concordo, specialmente quando hai 4C/8TH... :asd: ;)

Jeremy01
17-11-2014, 22:51
ora collo di bottiglia un i5-760 direi proprio di no. chiaro che un ivy-bridge dà qualcosa in più, ma non certo il 50% in più di performance. clock to clock saremo nell'ordine del 20% di prestazioni in più per l'ivy, forse qualcosa in più, che però attenzione in game non equivalgono al 20% in più di prestazioni.

appunto, ed intendevo in particolare proprio sotto il profilo gaming. Ho letto di recensioni che parlavano di un 20% chiaro di aumento delle prestazioni, ma in generale (e credo sia anche buono come incremento) ma a me interessa invece nello specifico per i giochi, e non ho letto nulla a riguardo

kaZablas
21-11-2014, 11:18
olà scrivo un pò per aggiornarvi:) , avevo fatto un integrazione nel pc, passando il vecchio sistema a liquido con i radiatori esterni, sul nuovo case integrando il tutto...
messa la gelid extreme che a mio stupore era molto ma molto liquida, pulisco un pò ek, e faccio partire subito il 3770k a 4.6 1.2v temp max dopo il primo ciclo era di 69/70 indi 72/73 (dopo 20 cicli), pensando tra me e me, ho detto questo è il rovescio della medaglia da avere i radiatori fuori a metterli dentro al case, cosa normale e da aspettarselo 2/3c° non cambiano molto, senza pensare che con la vecchia mpower stavo a 64/65:)
cmq compro una vga e la metto a liquido, quindi rottura di @@, svuota l impianto, taglia i tubi, aggiungi i tubi alla vga, però quando applico la gelid extreme, stavolta è densissima bahh, collego il tutto e alla fine pur avendo messo la vga a liquido le temp sono scese di 2c°, temp ambiente costante
mahh....

Arrow0309
21-11-2014, 16:31
olà scrivo un pò per aggiornarvi:) , avevo fatto un integrazione nel pc, passando il vecchio sistema a liquido con i radiatori esterni, sul nuovo case integrando il tutto...
messa la gelid extreme che a mio stupore era molto ma molto liquida, pulisco un pò ek, e faccio partire subito il 3770k a 4.6 1.2v temp max dopo il primo ciclo era di 69/70 indi 72/73 (dopo 20 cicli), pensando tra me e me, ho detto questo è il rovescio della medaglia da avere i radiatori fuori a metterli dentro al case, cosa normale e da aspettarselo 2/3c° non cambiano molto, senza pensare che con la vecchia mpower stavo a 64/65:)
cmq compro una vga e la metto a liquido, quindi rottura di @@, svuota l impianto, taglia i tubi, aggiungi i tubi alla vga, però quando applico la gelid extreme, stavolta è densissima bahh, collego il tutto e alla fine pur avendo messo la vga a liquido le temp sono scese di 2c°, temp ambiente costante
mahh....
Quando testi col linx la vga rimane cmq freschissima quindi a parte per la sua ulteriore restrizione sul flusso non è che ti cambi tanto come delta
Confermo che la GC-Extreme dovrebbe essere densa e non liquida
Ma se non sei con la cpu scoperchiata avrai sempre delle piccole variazioni
Ok, se adesso sei contento meglio per te ;)
Io non vedo l'ora di assemblare il mio "mini" impianto ma sopratutto di scoperchiare e buttare proprio via l'ihs (il kit EK naket mount mi è arrivato già da un pezzo) :asd: :D

kaZablas
21-11-2014, 17:57
Quando testi col linx la vga rimane cmq freschissima quindi a parte per la sua ulteriore restrizione sul flusso non è che ti cambi tanto come delta
Confermo che la GC-Extreme dovrebbe essere densa e non liquida
Ma se non sei con la cpu scoperchiata avrai sempre delle piccole variazioni
Ok, se adesso sei contento meglio per te ;)
Io non vedo l'ora di assemblare il mio "mini" impianto ma sopratutto di scoperchiare e buttare proprio via l'ihs (il kit EK naket mount mi è arrivato già da un pezzo) :asd: :D

probabile proprio perchè la gelid, era liquida nella prima applicazione, il flusso non è ostruito fidati xD con o senza vga cambia poco xD non penso di scoperchiare proprio perchè non ha senso, però se avessi una morsa a portata di mano e una lametta, non saprei dirti:D , non lo monterei mai naked, la condensa a prima mattina è rischiosa e non vorrei mai tenerlo così senza protezione

orazio90
22-11-2014, 00:46
Quando testi col linx la vga rimane cmq freschissima quindi a parte per la sua ulteriore restrizione sul flusso non è che ti cambi tanto come delta
Confermo che la GC-Extreme dovrebbe essere densa e non liquida
Ma se non sei con la cpu scoperchiata avrai sempre delle piccole variazioni
Ok, se adesso sei contento meglio per te ;)
Io non vedo l'ora di assemblare il mio "mini" impianto ma sopratutto di scoperchiare e buttare proprio via l'ihs (il kit EK naket mount mi è arrivato già da un pezzo) :asd: :D

Ma quel kit per lasciare la cpu naked esiste per z77? E se non esiste adesso potrebbe esistere in futuro o in caso nn si può adattarlo?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Killkernel
22-11-2014, 08:12
olà scrivo un pò per aggiornarvi:) , avevo fatto un integrazione nel pc, passando il vecchio sistema a liquido con i radiatori esterni, sul nuovo case integrando il tutto...
messa la gelid extreme che a mio stupore era molto ma molto liquida, pulisco un pò ek, e faccio partire subito il 3770k a 4.6 1.2v temp max dopo il primo ciclo era di 69/70 indi 72/73 (dopo 20 cicli), pensando tra me e me, ho detto questo è il rovescio della medaglia da avere i radiatori fuori a metterli dentro al case, cosa normale e da aspettarselo 2/3c° non cambiano molto, senza pensare che con la vecchia mpower stavo a 64/65:)
cmq compro una vga e la metto a liquido, quindi rottura di @@, svuota l impianto, taglia i tubi, aggiungi i tubi alla vga, però quando applico la gelid extreme, stavolta è densissima bahh, collego il tutto e alla fine pur avendo messo la vga a liquido le temp sono scese di 2c°, temp ambiente costante
mahh....

Ciao kaZablas! Da quanto scritto immagino che il tubetto di Gelid GC-Extreme sia stato "aperto" ed iniziato in questa occasione...
La parte "liquida" che hai riscontrato sta ad inizio tubetto dove il produttore deposita un composto siliconico oleoso a protezione della prima parte di pasta termo-conduttiva inserita nel tubetto dalla potenziale ossidazione derivante dal contatto dell'ossigeno che rimane intrappolato all'interno del beccuccio e ciò la mantiene "molle" ed anche un pochettino "impura".
Considerando la densità della pasta stessa questa soluzione è finalizzata anche a facilitare lo scorrimento e l'uscita dal beccuccio della siringa della pasta termo-conduttiva stessa, infatti alla seconda applicazione hai riscontrato la reale consistenza della Gelid GC-Extreme. :D

A presto e passa un buon week-end! ;)

Killkernel
22-11-2014, 08:15
Ma quel kit per lasciare la cpu naked esiste per z77? E se non esiste adesso potrebbe esistere in futuro o in caso nn si può adattarlo?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Si Orazio, esiste per Z77 ma deve essere utilizzato assieme al WB di EK:

http://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy.html ;)