View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
Ragazzi, voi come lo impostate High Precision Timer (HPET) ?
alcuni dicono che disattivandolo Windows è più reattivo e i giochi hanno meno microstuttering...
http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=3770113&postcount=2
Io l'ho disabilitato... sula vecchia giga ep45 avere l'hpet attivo aumentava le latenze sul bus pci...
Thunder-74
22-07-2012, 11:01
Io l'ho disabilitato... sula vecchia giga ep45 avere l'hpet attivo aumentava le latenze sul bus pci...
in effetti ho provato con Max Payne 3 e mi è sembrato di avere meno stuttering..
Io l'ho disabilitato... sula vecchia giga ep45 avere l'hpet attivo aumentava le latenze sul bus pci...
dove si trova l'hpet nel bios asrock P67 professional???;)
Kingdemon
22-07-2012, 12:04
allora qualcuno mi sa dire del perchè su un 3570K i core 3 e 4 sono sempre 7/8 gradi più del 1 e 2??? in idle a default? nonostante sia con corsair h60 più doppia ventola e cpu scoperchiata???;)
Normale.. io tra il core più fresco e quello più caldo ho anche 12-13° in idle differenze che sotto carico si assottigliano fino a 5-6°
tempo fa avevo visto anche 15° di differenza :eek: :asd:
3770k non ancora scoperchiato a 1,195V temperatura ambiente 27,2°C ; spec in firma
http://img594.imageshack.us/img594/4927/oc45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/oc45.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
dove si trova l'hpet nel bios asrock P67 professional???;)
e dove si trova nell'extreme 6? e' la voce "ACPI HPET TABLE" nel menù ACPI Configuration?
x9drive9in
22-07-2012, 14:38
3770k non ancora scoperchiato a 1,25V temperatura ambiente 26,5°C ; spec in firma
http://img406.imageshack.us/img406/4927/oc45.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/oc45.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Hai fatto lo screen quando eri in idle a 1,6...
Normale.. io tra il core più fresco e quello più caldo ho anche 12-13° in idle differenze che sotto carico si assottigliano fino a 5-6°
tempo fa avevo visto anche 15° di differenza :eek: :asd:
Boh....certo che 'sti Ivy son strani, io in idle ho differenze di 3-4° e in full load arrivo a 9-10° :wtf:
Thunder-74
22-07-2012, 17:21
Ragazzi !!!! vendo a pochissimo 3770k valido come ciondolo !!! mannagia a quella gran maiala di eva ma sopratutto al sottoscritto.... ho fatto un puntino al pcb in fase di scoperchiamento e ora non funge più :cry: .... non era una cpu fortunella, ma 300 euro li valeva ugualmente. la prossima la tengo così com'è, spero solo che sia meno esosa di vcore .....PS: Ora NAP ti capisco tanto
TheUnpoeticCircle
22-07-2012, 17:45
non pensarlo nemmeno, che fai ti porti sfiga da solo? :D :asd:
:asd:
Ragazzi !!!! vendo a pochissimo 3770k valido come ciondolo !!! mannagia a quella gran maiala di eva ma sopratutto al sottoscritto.... ho fatto un puntino al pcb in fase di scoperchiamento e ora non funge più :cry: .... non era una cpu fortunella, ma 300 euro li valeva ugualmente. la prossima la tengo così com'è, spero solo che sia meno esosa di vcore .....PS: Ora NAP ti capisco tanto
ma come un puntino al pcb? :(
se lo righi (no troppo in profondità) non dovrebbe succedere nulla! :stordita:
Sicuro di non aver toccato il die? posta una foto, magari si capisce meglio!
Mi dispiace...:sob:
MMM 77-82-81-76 come max temp dopo circa 1h e 20 di IBT a Maximum, ho una forte tentazione di scoperchiare...
cristiandix
22-07-2012, 21:03
Ciao a tutti,
sono "fresco" di upgrade ad un 3770k abbinato ad un dissipatore Corsair H100.
Che dire, non so come sentirmi: non riesco a fare neanche un briciolo di overclock che l'Intel BurnTest mi rileva sempre errore, mentre lasciandolo tutto default passa correttamente (il procio non ha nulla).
Le mie rilevazioni a temperatura ambiente 27,4°C con CoreTemp:
36-33-42-33
Mentre in load:
66-68-72-65
Premetto che sono a frequenza standard 3900Mhz con niente toccato, la RAM sta andando a 1333Mhz (quando sono RAM da 2400Mhz...)
Sono parecchio sfiduciato.
dopo un mese di caldo torrido ,una giornata di pioggia...ne approfitto per 1 test OC a 4.4
http://img812.imageshack.us/img812/1217/56089823.jpg
dopo un mese di caldo torrido ,una giornata di pioggia...ne approfitto per 1 test OC a 4.4
http://img812.imageshack.us/img812/1217/56089823.jpg
Ihihihih che temp... l'hai scoperchiato?
Io sono con H100 Corsair con 2 ventole sul radiatore collegate direttamente al waterblock in pull verso il top case.
cristiandix
22-07-2012, 21:12
scoperchiato con pc in firma ;)
Ragazzi !!!! vendo a pochissimo 3770k valido come ciondolo !!! mannagia a quella gran maiala di eva ma sopratutto al sottoscritto.... ho fatto un puntino al pcb in fase di scoperchiamento e ora non funge più :cry: .... non era una cpu fortunella, ma 300 euro li valeva ugualmente. la prossima la tengo così com'è, spero solo che sia meno esosa di vcore .....PS: Ora NAP ti capisco tanto
NOOOOOOOOOO!!! Il danno domenicale NOOOOOOOOOO!!!! :(
E che puntino hai fatto, hai trivellato sopra ad una pista?
Thunder-74
22-07-2012, 23:09
Mi girano i OO da morire. Nel premere un po' di più si è piegata la lametta e ha scalfito il pcb, in un angolo poco fuori l'ihs. Cosa che appena scoperchiato non avevo neanche visto. Postare foto mi riesce un po' difficile adesso. Domani vado a prendere un altro c@zzo di 3770k e vi posto la foto. :muro:
Mi girano i OO da morire. Nel premere un po' di più si è piegata la lametta e ha scalfito il pcb, in un angolo poco fuori l'ihs. Cosa che appena scoperchiato non avevo neanche visto. Postare foto mi riesce un po' difficile adesso. Domani vado a prendere un altro c@zzo di 3770k e vi posto la foto. :muro:
Mi sembra davvero strano... a meno che tu non sia penetrato a fondo con la punta, è difficile far danni al pcb... :fagiano:
(ma chi ve lo fa fare, di scoperchiare?!... anche a 80°C si overclocca felici, eh! :O )
BarboneNet
22-07-2012, 23:15
Mi girano i OO da morire. Nel premere un po' di più si è piegata la lametta e ha scalfito il pcb, in un angolo poco fuori l'ihs. Cosa che appena scoperchiato non avevo neanche visto. Postare foto mi riesce un po' difficile adesso. Domani vado a prendere un altro c@zzo di 3770k e vi posto la foto. :muro:
ma hai provato ad avviare senza ihs? o hai provato con ihs montato?
per chi ha dovuto alzare il voltaggio a causa dei Whea Erros, provate a disattivare il C3 ed il C6, con me pare funzionare, ed ho di nuovo riabbassato il voltaggio! :)
Thunder-74
23-07-2012, 07:01
ma hai provato ad avviare senza ihs? o hai provato con ihs montato?
Ho provato con ihs montato, la sk madre mi da errore 55: no memory e non bippa. Se tolgo le memorie bippa. Segno che, probabilmente, ho interrotto qualche pista dell'imc.
Mea culpa... Vorrà dire che la gtx570 mi farà compagnia più del previsto :(
Thunder-74
23-07-2012, 07:28
Mi sembra davvero strano... a meno che tu non sia penetrato a fondo con la punta, è difficile far danni al pcb... :fagiano:
(ma chi ve lo fa fare, di scoperchiare?!... anche a 80°C si overclocca felici, eh! :O )
Posto la foto della CPU appena scoperchiata (l'unica che ho adesso con me). Ho segnato con una freccia in giallo il punto dove ho rovinato il PCB. Tutti gli altri segni è la TIM residua e non graffi. Per questo mi sono accorto del danno quando sono andato a pulirlo...
http://imageshack.us/photo/my-images/812/fotolo.jpg/
eh... lo "scavo" c'è... bella sfiga... :fagiano:
raga secondo me non è quello, ne ho visti di peggio...
Secondo me il responsabile è quel rigo intorno al die in alto, che va a toccare gli angoli del die stesso.
Probabilmente sbaglierò, ma l'ultima volta che ho visto un rigo simile era nella cpu di NAP (o di un altro utente che aveva sfiorato il die con un righino simile) il risultato era che la cpu era da buttare...:stordita:
Ricordavo bene...ecco il post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37462053&postcount=322
peccato che non si vedano più le foto.
Thunder-74
23-07-2012, 07:56
eh... lo "scavo" c'è... bella sfiga... :fagiano:
Diciamo la verità, c'é in po' di sfiga, il tonno sono io che ricordo di aver cambiato presa della lametta: da solo pollice indice, sono passato a tenerla con tre dita (pollice, indice e medio); in questo modo spingendo si rischia di flettere la lama con il pollice :muro:
Sarebbe utile inserire sulla guida: "mai usare tre dita come a fatto quel fagiano di Thunder74" :fagiano:
Thunder-74
23-07-2012, 08:16
raga secondo me non è quello, ne ho visti di peggio...
Secondo me il responsabile è quel rigo intorno al die in alto, che va a toccare gli angoli del die stesso.
Probabilmente sbaglierò, ma l'ultima volta che ho visto un rigo simile era nella cpu di NAP (o di un altro utente che aveva sfiorato il die con un righino simile) il risultato era che la cpu era da buttare...:stordita:
Ricordavo bene...ecco il post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37462053&postcount=322
peccato che non si vedano più le foto.
No quello è un po' di TIM, se ci fai caso fa scopa con quella residua sull'ihs.
Comunque il risultato non cambia
No quello è un po' di TIM, se ci fai caso fa scopa con quella residua sull'ihs.
Comunque il risultato non cambia
Si si, certo, o l'uno o l'altro i risultato è lo stesso. :(
Ma provare a richiuderla con il silicone e chiamare intel per fartela sostituire? dopo due mesi te lo fanno. Quanto si nota il pallino una volta rimesso l'ihs? :stordita: io un tentativo lo farei.
Anche se prendi una nuova cpu adesso, se per caso la vecchia te la sostituiscono la rivendi...
Spero che almeno tu volessi scoperchiare per arrivare a 5.0ghz...
Thunder-74
23-07-2012, 08:48
Spero che almeno tu volessi scoperchiare per arrivare a 5.0ghz...
sarebbe dipeso dai gradi guadagnati, ma a 5 non ci sarei mai arrivato vista l'ingordigia di vcore che presentava già a 4,4: 1.256 per poi scendere in full a 1.24/1.248....
Thunder-74
23-07-2012, 08:49
Si si, certo, o l'uno o l'altro i risultato è lo stesso. :(
Ma provare a richiuderla con il silicone e chiamare intel per fartela sostituire? dopo due mesi te lo fanno. Quanto si nota il pallino una volta rimesso l'ihs? :stordita: io un tentativo lo farei.
Anche se prendi una nuova cpu adesso, se per caso la vecchia te la sostituiscono la rivendi...
il puntino è appena fuori ihs...
sarebbe dipeso dai gradi guadagnati, ma a 5 non ci sarei mai arrivato vista l'ingordigia di vcore che presentava già a 4,4: 1.256 per poi scendere in full a 1.24/1.248....
si ho capito, ma se volevi scoperchiare per rimanere a 4,4 hai fatto una (scusa la parola) cazzata, ste cose si fanno per superare i limiti estremi non per abbassare di qualche grado le temp di un overclock che raggiungi pure col dissi stock
si ho capito, ma se volevi scoperchiare per rimanere a 4,4 hai fatto una (scusa la parola) cazzata, ste cose si fanno per superare i limiti estremi non per abbassare di qualche grado le temp di un overclock che raggiungi pure col dissi stock
vabbè, ma forse riusciva a salire a 4,6Ghz con temperature umane e voltaggio entro i limiti.
Lo capisco che la cosa gli facesse gola! :fagiano:
se voleva farlo per raggiungere il massimo overclock possibile ok, ma se doveva farlo ripeto per strsene a 4,4 ha fatto una stupidaggine e basta, senza offesa
Arrow0309
23-07-2012, 10:42
se voleva farlo per raggiungere il massimo overclock possibile ok, ma se doveva farlo ripeto per strsene a 4,4 ha fatto una stupidaggine e basta, senza offesa
Quoto
Io ho sempre consigliato di non esagerare e per stare mediamente a 4.4-4.6Ghz (quello che farò anch'io senz'altro) usate un buon dissy come il D14 o meglio un buon impiantino e magari anche della Liquid Ultra come tim.
Penso che anche i 4.6 non siano un traguardo difficile cosi :cool:
http://s13.postimage.org/5xjhxlo2v/5_0.jpg :sofico:
notare il voltaggio :help: :rolleyes: :nera:
Quoto
Io ho sempre consigliato di non esagerare e per stare mediamente a 4.4-4.6Ghz (quello che farò anch'io senz'altro) usate un buon dissy come il D14 o meglio un buon impiantino e magari anche della Liquid Ultra come tim.
Penso che anche i 4.6 non siano un traguardo difficile cosi :cool:
per i 4,6ghz in daily senza scoperchiare devi avere una cpu culata e che non scaldi troppo. E in full sotto linx staresti sui 85/90 gradi comunque...
Thunder-74
23-07-2012, 11:20
NAP con il senno di poi, ti dico di si, però vedersi 80 gradi in game per stare a 4,4, c'ho provato. Dopo 2 min di linx superavo i 90. Diciamo che se avessi avuto una Cpu meno calda, non avrei scoperchiato. Speravo di guadagnare un po' di gradi e arrivare a temp decenti a 4,6...
ma provare a mandarla in RMA? insomma, anche se le possibilità non sono tantissime, perchè non tentare?
notare il voltaggio :help: :rolleyes: :nera:
:eek: ... e funziona ancora?! :stordita:
NAP con il senno di poi, ti dico di si, però vedersi 80 gradi in game per stare a 4,4, c'ho provato. Dopo 2 min di linx superavo i 90. Diciamo che se avessi avuto una Cpu meno calda, non avrei scoperchiato. Speravo di guadagnare un po' di gradi e arrivare a temp decenti a 4,6...
Eh... non era una cpu fortunatissima, in effetti... io a 4.4 (non scoperchiato) in game non supero mai i 62/65°... (con linx e prime95 tocco gli 82°)
ps: a livello visivo e pratico, comunque, non si nota 'na mazza, di differenza tra prestazioni @ default (3900) e overcloccato (4400)... bench a parte... :fagiano:
ma provare a mandarla in RMA? insomma, anche se le possibilità non sono tantissime, perchè non tentare?
^ This! :O
Quoto
Io ho sempre consigliato di non esagerare e per stare mediamente a 4.4-4.6Ghz (quello che farò anch'io senz'altro) usate un buon dissy come il D14 o meglio un buon impiantino e magari anche della Liquid Ultra come tim.
Penso che anche i 4.6 non siano un traguardo difficile cosi :cool:
cioè tu vuoi scomodare un impianto a liquido per fare 4,4?
io ritengo che un impianto a liquido bisogna scomodarlo per overclock ben più pesanti e attuare una pratica rischiosa come lo scoperchiamento solo per ottenere risultati superiori ai limiti, per tutto il resto non ha senso
NAP con il senno di poi, ti dico di si, però vedersi 80 gradi in game per stare a 4,4, c'ho provato. Dopo 2 min di linx superavo i 90. Diciamo che se avessi avuto una Cpu meno calda, non avrei scoperchiato. Speravo di guadagnare un po' di gradi e arrivare a temp decenti a 4,6...
scusami, ma francamente hai fatto un'idiozia, con un tjmax di 105gradi (CENTOCINQUE) se stavi ad 80 gradi in game che problemi ti creava? Suvvia, se volevi migliorare le temp era più sensato comprarsi un dissi migliore o passare a liquido piuttosto che rischiarsi 300€ di cpu IMHO
Thunder-74
23-07-2012, 11:49
Ho chiamato un botto di negozi qui a Roma per il 3770k, Introvabile!!! Alcuni sul sito lo danno disponibile, poi chiedi telefonicamente e ti dicono di no. Pochi fanno magazzino co' sta crisi. Non volevo aspettare 10 giorni della chiave e poi verso agosto nessuno ordina più...
Per RMA, se riesco a camuffare il danno, ci proverò ...
:eek: ... e funziona ancora?! :stordita:
Eh... non era una cpu fortunatissima, in effetti... io a 4.4 (non scoperchiato) in game non supero mai i 62/65°... (con linx e prime95 tocco gli 82°)
ps: a livello visivo e pratico, comunque, non si nota 'na mazza, di differenza tra prestazioni @ default (3900) e overcloccato (4400)... bench a parte... :fagiano:
Visivo e pratico non esistono, contano solo i bench e se un bench ti dice che una cpu a 4,4 è più veloce, è più veloce punto. che tu non te ne accorga nel normale utilizzo non conta, perchè la cpu è e rimane più veloce. semmai può essere inutile esagerare in overclock per differenze irrisorie NEI BENCH, perchè fare 10 miseri punti in più effettivamente non porta a nulla se non rischiarti il pezzo hardware che stai overclockando
Thunder-74
23-07-2012, 11:52
scusami, ma francamente hai fatto un'idiozia, con un tjmax di 105gradi (CENTOCINQUE) se stavi ad 80 gradi in game che problemi ti creava? Suvvia, se volevi migliorare le temp era più sensato comprarsi un dissi migliore o passare a liquido piuttosto che rischiarsi 300€ di cpu IMHO
NAP che ti devo dire, il momento del coglione prende un po' a tutti....
Visivo e pratico non esistono, contano solo i bench e se un bench ti dice che una cpu a 4,4 è più veloce, è più veloce punto. che tu non te ne accorga nel normale utilizzo non conta, perchè la cpu è e rimane più veloce. semmai può essere inutile esagerare in overclock per differenze irrisorie NEI BENCH, perchè fare 10 miseri punti in più effettivamente non porta a nulla se non rischiarti il pezzo hardware che stai overclockando
Che sia più veloce a 4.4 che a 3.9... beh.... direi che è lapalissiano! :D Ma siccome io coi bench non ci faccio nulla (e presumo nemmeno gli altri), a che pro diventar matto per guadagnare 100mhz se poi nei giochi (che è l'ambiente in cui lo sfruttiamo di più) mi passa da 89.3 frame a 89.7?! :stordita:
La mia è una semplice osservazione, poi lo so bene che l'overclock è una "passione irrazionale", eh... ;)
[QUOTE=Raven;37842909]:eek: ... e funziona ancora?! :stordita:
si:p avevi dei dubbi:cool: a 90°C sono arrivato:D il tj max è 105 no:read:
raga ai miei tempi :asd: dal Tjmax ci si teneva lontani, non era la soglia che si poteva sfiorare!
poi tutto cambia e sicuramente non succede nulla a queste cpu, anche perchè 90/95 gradi per brevi sessioni di test non danneggiano nulla, ma nell'uso quotidiano secondo me conviene stare più bassi
raga ai miei tempi :asd: dal Tjmax ci si teneva lontani, non era la soglia che si poteva sfiorare!
poi tutto cambia e sicuramente non succede nulla a queste cpu...
proprio nulla? io un po di cacarella la ho avuta magari faceva pammmm
proprio nulla? io un po di cacarella la ho avuta magari faceva pammmm
il tuo problema non erano i 90 gradi! Erano gli 1,60v! :eek:
non glieli dare mai più..che già sopra 1,50v si rischia di fotterla se non raffreddata adeguatamente (ampiamente sotto zero)
il tuo problema non erano i 90 gradi! Erano gli 1,60v! :eek:
non glieli dare mai più..che già sopra 1,50v si rischia di fotterla se non raffreddata adeguatamente (ampiamente sotto zero)
ma allora si fotte per il voltaggio? quindi mi consigli di non superare mai più gli 1.5 ad aria. conta però che lo ho tenuto circa 15 secondi a quel voltaggio:D. quindi è un miracolo che non è fuso?
NAP che ti devo dire, il momento del coglione prende un po' a tutti....
Scoperchiare è da coglioni a prescindere, che si vogliano raggiungere limiti estremi oppure no, la differenza è che farlo per ottenere i limiti estremi ha almeno un senso logico
Che sia più veloce a 4.4 che a 3.9... beh.... direi che è lapalissiano! :D Ma siccome io coi bench non ci faccio nulla (e presumo nemmeno gli altri), a che pro diventar matto per guadagnare 100mhz se poi nei giochi (che è l'ambiente in cui lo sfruttiamo di più) mi passa da 89.3 frame a 89.7?! :stordita:
La mia è una semplice osservazione, poi lo so bene che l'overclock è una "passione irrazionale", eh... ;)
infatti l'ho detto pure io, ma un conto è passare da 4,8 a 4,9 rischiadoti la cpu, un conto è passare da 3,4 di default a 4,6
Thunder-74
23-07-2012, 12:57
Scoperchiare è da coglioni a prescindere, che si vogliano raggiungere limiti estremi oppure no, la differenza è che farlo per ottenere i limiti estremi ha almeno un senso logico
il limite estremo a mio avviso è relativo alla cpu che hai in mano: per una CPU fortunata può essere i 4,9ghz, per altre molto meno. La mia era nata già male sia per consumi che per calore generato, quindi ipotizzo che in condizioni ad aria (Noctua D-14) più di 4,6 non sarei riuscito a tirare. Chi è patito di OC rischia sempre e cerca di tirare fuori il max dalla CPU. Ripeto questo massimo è relativo e non assoluto, ci sono CPU che nascono con il fiorellino al :ciapet: , altre no...
E poi sinceramente mi sarei aspettato più comprensione da te, visto che ci accomuna una "morte" sul groppone ;)
Phenomenale
23-07-2012, 13:06
NAP che ti devo dire, il momento del coglione prende un po' a tutti....
Ma no, con le temperature che avevi imho hai fatto bene a tentare lo scoperchiamento: in fondo avevi pagato una cinquantina di Euro extra per l'opzione "K" e volevi sfruttarla sino in fondo.
Qui molti hanno scoperchiato... viene naturale cercare di unirsi al club per 20° in meno sui core... anche Nap che dopo la fine del suo primo ivy ha scoperchiato pure il secondo ;)
Hai la mia solidarietà per l'accaduto :D
Diablo III
23-07-2012, 13:08
raga ai miei tempi :asd: dal Tjmax ci si teneva lontani, non era la soglia che si poteva sfiorare!
tu pensa ai miei Giu :sofico: :asd:
tu pensa ai miei Giu :sofico: :asd:
:asd:
Diablo III
23-07-2012, 13:31
:asd:
io sono più per il Tjmin in daily :D
io cmq resto dell'idea che chi scoperchia lo fa, e giustamente, per recuperare qualche grado, e magari se tutto va bene, qualche decina di mhz in daily use ad aria o liquido :)
chi veramente intende oc all'estremo ivy non ha bisogno di scoperchiare niente, sotto cascade o ln2 serve veramente a poco :sofico:
sarò veramente di un'altra mentalità (un pò più pazza diciamo) ma mi riterrei matto se considerassi estremo un oc a 4.8/4.9ghz con questi ivy :D
per quella frequenza potrei anche non scomodare il waterchiller e alimentare la pompa a 5v invece che a 24v :sofico:
il limite estremo a mio avviso è relativo alla cpu che hai in mano: per una CPU fortunata può essere i 4,9ghz, per altre molto meno. La mia era nata già male sia per consumi che per calore generato, quindi ipotizzo che in condizioni ad aria (Noctua D-14) più di 4,6 non sarei riuscito a tirare. Chi è patito di OC rischia sempre e cerca di tirare fuori il max dalla CPU. Ripeto questo massimo è relativo e non assoluto, ci sono CPU che nascono con il fiorellino al :ciapet: , altre no...
E poi sinceramente mi sarei aspettato più comprensione da te, visto che ci accomuna una "morte" sul groppone ;)
guarda è proprio perchè ci sono passato che la cosa mi ha fatto arrabbiare, perchè rischiarsi una cpu per una cosa evitabile? la mia esperienza avrebbe dovuto insegnarvi qualcosa.
per OC estremo intendo u OC daily estremo, che nel mio modo di pensare è l'unico overclock cha ha senso di esistere, i bench sono per le competizioni e basta, che senso ha rischiarsi una cpu con l'azoto se l'usoi di quel pc sarà casalingo?
Thunder-74
23-07-2012, 13:53
L'ho trovato, ma non so se sono stato più pazzo a scoperchiare o lo sarei a pagare la cifra alla quale ho trovato sto procio :(
ma allora si fotte per il voltaggio? quindi mi consigli di non superare mai più gli 1.5 ad aria. conta però che lo ho tenuto circa 15 secondi a quel voltaggio:D. quindi è un miracolo che non è fuso?
sorry, letto ora!
Miracolato no, però non lo rifare! :D
Ad aria mi fermerei a 1.30 (temperature permettendo) e anche a liquido non è che ci si può spingere molto oltre..se sei interessato alla sicurezza più assoluta. :read:
Buoni raffreddamenti permettono di poter alzare di un certo valore le tensioni massime date da Intel.
Purtroppo, questo valore di sicurezza di tensione con cui superare il limite massimo, diventa sempre più limitato al diminuire delle dimensioni del transistor. Io con i 22nm ci andrei leggerino..:stordita:
inoltre le curve "deltaV/deltaT" non sono lineari.
Ad esempio se vuoi aumentare in sicurezza la tensione del 15% e per farlo hai bisogno di 10° in meno, non è vero che per aumentare la tensione del 30%, ti basteranno 20° in meno. Ne avrò bisogno sempre di più. Esempio del menga che però rende l'idea! :D
Ecco perchè, per quanto riguarda il voltaggio della cpu, gli impianti a liquido (non refrigerato) non affrono molto di più di un impianto ad aria.
Naturalmente non si può salire sopra un certo livello, pena la distruzione immediata della cpu, quasiasi sia il raffreddamento.
Il mio caro OC ha deciso di farsi friggere... ieri teneva tranquillamente oggi invece mi da errore quasi subito sia con IBT che LinX... cosa potrebbe essere che da un giorno all'altro non tiene più?
Ho fatto 10 passate con tutta la memoria disponibile (16Gb) della durata di circa 1h e 40m
Arrivato il 3770K :D In attesa di MoBo e RAM.
Il batch del mio processore è L221A999, e su internet si trova un unico risultato in oveclock che non promette nulla di buono... Speriamo che nel mio caso sia diverso.
Proporrei di inserire nella stringa contenente i risultati in overclock dei diversi utenti anche il numero di batch, così da capire un po' come sono messi i vari processori, contando che la produzione inizia (verosimilmente) con A000, A001, .... per poi continuare con B000, B001, ...
Così si può capire qual è stato il periodo di produzione migliore.
Voi che batch avete? Il numero si trova sull'IHS del processore e sull'etichetta attaccata alla scatola.
pgp
il tuo problema non erano i 90 gradi! Erano gli 1,60v! :eek:
non glieli dare mai più..che già sopra 1,50v si rischia di fotterla se non raffreddata adeguatamente (ampiamente sotto zero)
ma allora si fotte per il voltaggio? quindi mi consigli di non superare mai più gli 1.5 ad aria. conta però che lo ho tenuto circa 15 secondi a quel voltaggio:D. quindi è un miracolo che non è fuso?
madonna 1.60v - 1.50v ma per specifica non si consiglia di non superare gli 1.37v se non si vogliono rischiare danni alla cpu ?!?! :mbe: :mbe:
madonna 1.60v - 1.50v ma per specifica non si consiglia di non superare gli 1.37v se non si vogliono rischiare danni alla cpu ?!?! :mbe: :mbe:
no non si deve superare 1.52v
sorry, letto ora!
Miracolato no, però non lo rifare! :D
Ad aria mi fermerei a 1.30 (temperature permettendo) e anche a liquido non è che ci si può spingere molto oltre..se sei interessato alla sicurezza più assoluta. :read:
Buoni raffreddamenti permettono di poter alzare di un certo valore le tensioni massime date da Intel.
Purtroppo, questo valore di sicurezza di tensione con cui superare il limite massimo, diventa sempre più limitato al diminuire delle dimensioni del transistor. Io con i 22nm ci andrei leggerino..:stordita:
inoltre le curve "deltaV/deltaT" non sono lineari.
Ad esempio se vuoi aumentare in sicurezza la tensione del 15% e per farlo hai bisogno di 10° in meno, non è vero che per aumentare la tensione del 30%, ti basteranno 20° in meno. Ne avrò bisogno sempre di più. Esempio del menga che però rende l'idea! :D
Ecco perchè, per quanto riguarda il voltaggio della cpu, gli impianti a liquido (non refrigerato) non affrono molto di più di un impianto ad aria.
Naturalmente non si può salire sopra un certo livello, pena la distruzione immediata della cpu, quasiasi sia il raffreddamento.
ok grazie non lo faccio più:doh:
no non si deve superare 1.52v
Quello non era x le ram :confused:
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Major Clock
23-07-2012, 17:55
Scoperchiare è da coglioni a prescindere, che si vogliano raggiungere limiti estremi oppure no, la differenza è che farlo per ottenere i limiti estremi ha almeno un senso logico
molto umilmente non sono daccordo. Il problema delle temperature sugli Ivy è un problema di fabbrica, strutturale. Non scoperchiare è come dire: vabbè mi han venduto un prodotto difettato a 200-300 euro e me lo tengo perchè sennò "rischio" la cpu.
Per me rischiare vuol dire buttare un numero in un pallottoliere e a seconda di quel che esce (del tutto casualmente) potresti aver buttato la tua cpu. Se fai le cose con calma e fatte bene non dico che non c'è nessun rischio ma sei vicino allo zero. Mi spiace per thunder ma ha fatto qualche errore molto grave tipo insierire la lama di punta e non invece sul taglio, cosa che avrebbe impedito ogni flessione anche se spingendo con troppa forza. Scusa eh non è che voglio infierire.
Io ho fatto così e il tutto sarà durato 2-3 minuti:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/008cegok35firszdqcw3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=008cegok35firszdqcw3.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/x5hxdw9j0hd1qzo667r4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=x5hxdw9j0hd1qzo667r4.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dsteipq9ltiesvz5jr4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dsteipq9ltiesvz5jr4.jpg)
La parte delicata è soprattutto la prima in cui per far entrare la lama non devi spingere ma "ondeggiare", come quando usi la mezzaluna per fare il soffritto :asd: poi una volta entrata si fa il giro sempre con un po' di ondeggiamenti e stando soprattutto attenti a non far più uscire la lama. Poi vabbè se esce si ricomincia da dove si è partiti ovviamente, non da dove ci si è fermati.
cristiandix
23-07-2012, 18:13
molto umilmente non sono daccordo. Il problema delle temperature sugli Ivy è un problema di fabbrica, strutturale. Non scoperchiare è come dire: vabbè mi han venduto un prodotto difettato a 200-300 euro e me lo tengo perchè sennò "rischio" la cpu.
Per me rischiare vuol dire buttare un numero in un pallottoliere e a seconda di quel che esce (del tutto casualmente) potresti aver buttato la tua cpu. Se fai le cose con calma e fatte bene non dico che non c'è nessun rischio ma sei vicino allo zero. Mi spiace per thunder ma ha fatto qualche errore molto grave tipo insierire la lama di punta e non invece sul taglio, cosa che avrebbe impedito ogni flessione anche se spingendo con troppa forza. Scusa eh non è che voglio infierire.
Io ho fatto così e il tutto sarà durato 2-3 minuti:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/008cegok35firszdqcw3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=008cegok35firszdqcw3.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/x5hxdw9j0hd1qzo667r4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=x5hxdw9j0hd1qzo667r4.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dsteipq9ltiesvz5jr4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dsteipq9ltiesvz5jr4.jpg)
non posso altro che concordare.... stessi "attrezzi" stesso tempo stessa procedura... ci vuole solo 1 po' di attenzione e soprattutto calma...
Thunder-74
23-07-2012, 18:13
molto umilmente non sono daccordo. Il problema delle temperature sugli Ivy è un problema di fabbrica, strutturale. Non scoperchiare è come dire: vabbè mi han venduto un prodotto difettato a 200-300 euro e me lo tengo perchè sennò "rischio" la cpu.
Per me rischiare vuol dire buttare un numero in un pallottoliere e a seconda di quel che esce (del tutto casualmente) potresti aver buttato la tua cpu. Se fai le cose con calma e fatte bene non dico che non c'è nessun rischio ma sei vicino allo zero. Mi spiace per thunder ma ha fatto qualche errore molto grave tipo insierire la lama di punta e non invece sul taglio, cosa che avrebbe impedito ogni flessione anche se spingendo con troppa forza. Scusa eh non è che voglio infierire.
Io ho fatto così e il tutto sarà durato 2-3 minuti:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/008cegok35firszdqcw3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=008cegok35firszdqcw3.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/x5hxdw9j0hd1qzo667r4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=x5hxdw9j0hd1qzo667r4.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dsteipq9ltiesvz5jr4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dsteipq9ltiesvz5jr4.jpg)
Non preoccuparti, se avessi voluto evitare commenti/considerazioni/giudizi altrui, avrei potuto non condividere il mio errore; invece sono qui a parlarne in modo che altri possano evitare di commettere la stessa cosa. Il problema che non ho inserito di punta la lametta, ma l'ho tenuta con tre dita: tra pollice indice e medio. Facendo pressione mi si imbarcata al centro, abbassandosi sul pcb segnandolo. Tutto il resto del processore e' venuto bene.
Thunder-74
23-07-2012, 18:18
comunque da domani si torna ad 'occare ... rigorosamente cupe' ;)
Major Clock
23-07-2012, 18:30
Non preoccuparti, se avessi voluto evitare commenti/considerazioni/giudizi altrui, avrei potuto non condividere il mio errore; invece sono qui a parlarne in modo che altri possano evitare di commettere la stessa cosa
ci tengo a precisare che credo hai fatto molto bene a dirlo e soprattutto a spiegare come è succcesso. Non avevo capito che si era imbarcata la lametta.
comunque da domani si torna ad 'occare ... rigorosamente cupe'
quest'uomo ha appena ottenuto la certificazione
http://static.vlogsfera.it/cinevlog.it/img/video/473/ballsofprimapuntatasteel.jpg
:D
Thunder-74
23-07-2012, 18:36
ci tengo a precisare che credo hai fatto molto bene a dirlo e soprattutto a spiegare come è succcesso. Non avevo capito che si era imbarcata la lametta.
quest'uomo ha appena ottenuto la certificazione
http://static.vlogsfera.it/cinevlog.it/img/video/473/ballsofprimapuntatasteel.jpg
:D
aspetta... ho scritto cupe' non cabrio.... quel titolo spetta a NAP :sofico:
Major Clock
23-07-2012, 18:51
adso vedi che son rintronato! Vabbè dai ad honorem :)
molto umilmente non sono daccordo. Il problema delle temperature sugli Ivy è un problema di fabbrica, strutturale. Non scoperchiare è come dire: vabbè mi han venduto un prodotto difettato a 200-300 euro e me lo tengo perchè sennò "rischio" la cpu.
Per me rischiare vuol dire buttare un numero in un pallottoliere e a seconda di quel che esce (del tutto casualmente) potresti aver buttato la tua cpu. Se fai le cose con calma e fatte bene non dico che non c'è nessun rischio ma sei vicino allo zero. Mi spiace per thunder ma ha fatto qualche errore molto grave tipo insierire la lama di punta e non invece sul taglio, cosa che avrebbe impedito ogni flessione anche se spingendo con troppa forza. Scusa eh non è che voglio infierire.
Io ho fatto così e il tutto sarà durato 2-3 minuti:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/008cegok35firszdqcw3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=008cegok35firszdqcw3.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/x5hxdw9j0hd1qzo667r4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=x5hxdw9j0hd1qzo667r4.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dsteipq9ltiesvz5jr4_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dsteipq9ltiesvz5jr4.jpg)
La parte delicata è soprattutto la prima in cui per far entrare la lama non devi spingere ma "ondeggiare", come quando usi la mezzaluna per fare il soffritto :asd: poi una volta entrata si fa il giro sempre con un po' di ondeggiamenti e stando soprattutto attenti a non far più uscire la lama. Poi vabbè se esce si ricomincia da dove si è partiti ovviamente, non da dove ci si è fermati.
Prodotto difettoso????:confused: ma siamo matti o cosa? il prodotto funziona benissimo e fa quello che deve se tu sei un malato di overclock il problema non è di intel ma tuo
aspetta... ho scritto cupe' non cabrio.... quel titolo spetta a NAP :sofico:
:sofico:
TigerTank
23-07-2012, 19:39
Prodotto difettoso????:confused: ma siamo matti o cosa? il prodotto funziona benissimo e fa quello che deve se tu sei un malato di overclock il problema non è di intel ma tuo
Più che difettosi direi che questi Ivy sono un paradosso perchè è un pò un controsenso il fatto che dei processori come i 3570/3770K specifici per l'overclock abbiano questo assurdo problema di mancato smaltimento di calore interno. Avrebbero potuto fare i K saldati e i non K con la pasta termica.
Avrebbero potuto...ma non l'hanno fatto, reta il fatto che le cpu hanno il molti sbloccato e salgono in overclock
raga non ho resistito...ho messo il proco a 4,7Ghz, sparato 1.32v (voltaggio dato a caso sperando di non avere BSOD) e provato prime95 in small FFT...l'ho fatto girare per una decina di minuti e sono rimasto impressionato dalle temperature...il core più caldo non ha superato i 75gradi in quel test! :eek: peccato che, anche in assenza di qualsiasi tipo di crash, mi abbia dato un whea error...ma tanto non l'avrei tenuto a quel voltaggio. :fagiano:
Così sono sceso a 4,6Ghz..impostato il voltaggio a 1,276v (anche in questo caso ho scelto il valore a casaccio) e provato di nuovo prime95 in small FFT, dopo 15 minuti vedo un whea errors. Alzo quindi di 2 step il voltaggio e questo è il risultato:
http://s12.postimage.org/kmwuc16sp/4_6_Ghz.jpg (http://postimage.org/image/kmwuc16sp/)
sono "solo" 40 minuti di prime95 in small FTT, ma non mi ha dato alcun whea errors, neppure dopo che ho fatto il sensor test di Realtemp.
Ancora non si può dire di essere al 100% RS ma ci siamo molto vicini, questi whea errors aiutano tantissimo a capire quando si è stabili! :)
Rimango comunque impressionato dalle temperature! quest'ultimo screen l'ho fatto dopo aver provato la cpu a 4,7 per 10 minuti, poi 15 minuti a 4,6Ghz, e poi altri 40 minuti sempre a 4,6, l'acqua era quindi bella calda! Quest'ultima sessione gliel'ho fatta fare con la porta di camera chiusa per far salire il più possibile le temperature, volevo che fossero 40 minuti intensi :asd:. A fine test il termometro nella stanza segnava 27 gradi! :D
Sono veramente soddifatto dell'impianto a liquido, ma proprio tanto! :oink: :oink:
Major Clock
23-07-2012, 20:37
Prodotto difettoso???? ma siamo matti o cosa? :confused:
Più che difettosi direi che questi Ivy sono un paradosso perchè è un pò un controsenso il fatto che dei processori come i 3570/3770K specifici per l'overclock abbiano questo assurdo problema di mancato smaltimento di calore interno.
ho detto difettato. Ho sbagliato. D'ora in poi starò più attento a usare in questo forum un linguaggio consono ad un atto notarile e a non dare per scontate cose che in effetti sono scontate.
Potevi usare il termine che ti pareva, la cpu non è nè difettosa nè difettata, e l'assurdo problema delle temp che dici tu lo si tiene a bada con un buon dissy e un sedativo per la scimmia
sapete dove posso trovare informazioni sulla vga integrata dellla cpu 3570k "hd 4000"? mi interessa sapere il voltaggio di default
hai provato a vedere nel bios?
cristiandix
23-07-2012, 21:26
raga non ho resistito...ho messo il proco a 4,7Ghz, sparato 1.32v (voltaggio dato a caso sperando di non avere BSOD) e provato prime95 in small FFT...l'ho fatto girare per una decina di minuti e sono rimasto impressionato dalle temperature...il core più caldo non ha superato i 75gradi in quel test! :eek: peccato che, anche in assenza di qualsiasi tipo di crash, mi abbia dato un whea error...ma tanto non l'avrei tenuto a quel voltaggio. :fagiano:
Così sono sceso a 4,6Ghz..impostato il voltaggio a 1,276v (anche in questo caso ho scelto il valore a casaccio) e provato di nuovo prime95 in small FFT, dopo 15 minuti vedo un whea errors. Alzo quindi di 2 step il voltaggio e questo è il risultato:
http://s12.postimage.org/kmwuc16sp/4_6_Ghz.jpg (http://postimage.org/image/kmwuc16sp/)
sono "solo" 40 minuti di prime95 in small FTT, ma non mi ha dato alcun whea errors, neppure dopo che ho fatto il sensor test di Realtemp.
Ancora non si può dire di essere al 100% RS ma ci siamo molto vicini, questi whea errors aiutano tantissimo a capire quando si è stabili! :)
Rimango comunque impressionato dalle temperature! quest'ultimo screen l'ho fatto dopo aver provato la cpu a 4,7 per 10 minuti, poi 15 minuti a 4,6Ghz, e poi altri 40 minuti sempre a 4,6, l'acqua era quindi bella calda! Quest'ultima sessione gliel'ho fatta fare con la porta di camera chiusa per far salire il più possibile le temperature, volevo che fossero 40 minuti intensi :asd:. A fine test il termometro nella stanza segnava 27 gradi! :D
Sono veramente soddifatto dell'impianto a liquido, ma proprio tanto! :oink: :oink:
prova con LINX e poi posta ;)
hai provato a vedere nel bios?
posso mettere l'offset ma non so il voltaggio di default...
prova con LINX e poi posta ;)
stasera sto provando l'fxaa Injector di BF3...di un test accurato se ne riparla più in là! :)
Major Clock
23-07-2012, 22:45
Potevi usare il termine che ti pareva, la cpu non è nè difettosa nè difettata, e l'assurdo problema delle temp che dici tu lo si tiene a bada con un buon dissy e un sedativo per la scimmia
che detto in altri termini vuol dire che oltre a te che tieni in daily a 4.9 tutti gli altri che scoperchiano, forse qualcuno più di altri, sono dei coglioni (parole tue) e se pensano di sopperire a una piccola cazzata (ops scusa volevo dire "legittima scelta costruttiva e commerciale") fatta da intel sulla scelta della pasta conduttiva con una lametta, del nastro isolante e 3 minuti di sangue freddo sono dei pazzi.
Bè certo non fa una grinza.
NOOB4EVER
23-07-2012, 22:45
stasera sto provando l'fxaa Injector di BF3...di un test accurato se ne riparla più in là! :)
meglio anche perche con linx avresti sicuramente una 80 ina di gradi ;)
scalda piu di prime ;)
meglio anche perche con linx avresti sicuramente una 80 ina di gradi ;)
scalda piu di prime ;)nd
in realtà no! :D perchè come ho detto ho fatto prime95 in small FFT, linx (l'ultima versione disponibile per ivy) scalda in modo identico (a differenza della modalità Blend di prime, che come hai detto giustamente te calda meno di linx).
Ho scelto prime95 per questo test veloce perchè pare più affidabile rispetto a linx, anche se poi è bene testarlo con entrambi! :)
che detto in altri termini vuol dire che oltre a te che tieni in daily a 4.9 tutti gli altri che scoperchiano, forse qualcuno più di altri, sono dei coglioni (parole tue) e se pensano di sopperire a una piccola cazzata (ops scusa volevo dire "legittima scelta costruttiva e commerciale") fatta da intel sulla scelta della pasta conduttiva con una lametta, del nastro isolante e 3 minuti di sangue freddo sono dei pazzi.
Bè certo non fa una grinza.
1. Faccio parte dei coglioni
2. Sono doppiamente coglione perchè l'ho fatto due volte
3. Tu hai detto che le CPU sono difettose o quello che ti pare, il chè non è vero
4. Lo sappiamo io, te e qualche altro malato da Forum che queste cpu scaldano come delle dannate per via della pasta termica, per tutti gli altri va bene il dissi stock
5. la scelta costruttiva e commerciale è legittima perchè Intel può fare come le pare finchè la CPU fa quello che promette, se tu poi vuoi overclockarla a 5,0Ghz sono fatti tuoi e se la vuoi scoperchiare sono doppiamente fatti tuoi, credi che quando ho fottuto la mia cpu ero contento? NO, ma ho fatto una scelta consapevole, ma soprattutto l'ho fatta PER RAGGIUNGERE UN DETERMINATO TRAGUARDO altrimenti irragiungibile, non per abbassare le temp di un procio tenuto a 4.4Ghz, cosa che puoi fare comprandoti un dissi migliore senza buttare nel cesso 300€ di CPU
NOOB4EVER
23-07-2012, 23:27
nd
in realtà no! :D perchè come ho detto ho fatto prime95 in small FFT, linx (l'ultima versione disponibile per ivy) scalda in modo identico (a differenza della modalità Blend di prime, che come hai detto giustamente te calda meno di linx).
Ho scelto prime95 per questo test veloce perchè pare più affidabile rispetto a linx, anche se poi è bene testarlo con entrambi! :)
in small fft con 3570 @ 4500 con 1,2 Volt raggiungo i 72° con 3 rad triventola e 14 noctua ,con linx stesse impostazioni raggiungo gli 82° ....cosa non mi torna ?
Phenom92
24-07-2012, 00:07
Ragazzi mi servirebbe un'informazione :asd:.
Ma dove le prendete le lamette per scoperchiare? Io non so proprio dove andare a cercarle. Poi mi stavo chiedendo, ma non si puo usare la lama di un cutter professionale ovviamente solo la lama in modo da usarla comodamente e arallela al pcb, sempre facendo il giro di nastro isolante per limitare la profondita di taglio? Grazie dell'attenzione :D
La trovi in qualsiasi profumeria, anche al supermercato, puoi anche comprar ele lamette classiche. romperle e prenderne la lama
Major Clock
24-07-2012, 05:01
Poi mi stavo chiedendo, ma non si puo usare la lama di un cutter professionale ovviamente solo la lama in modo da usarla comodamente e arallela al pcb, sempre facendo il giro di nastro isolante per limitare la profondita di taglio?
le lame dei cutter devrebbero essere spesse 0.5mm quelle dei rasoi 0.1
"si può usare" quella del cutter nel senso che alcuni l'hanno usata e gli è andata bene ma la pressione per farla entrare all'inizio sarà sicuramente molto più alta e anche l'intera operazione più lunga e visto che quando lo fai un po' di cagotto ce l'hai per forza meno difficoltà ci sono meno rischi di far danni. Il nastro isolante non serve per limitare la profondità del taglio, lì ci devi andare un po' a occhio e a tatto, più che altro serve a non lasciarci 4 falangi sul tavolo.
cristiandix
24-07-2012, 07:47
Ragazzi mi servirebbe un'informazione :asd:.
Ma dove le prendete le lamette per scoperchiare? Io non so proprio dove andare a cercarle. Poi mi stavo chiedendo, ma non si puo usare la lama di un cutter professionale ovviamente solo la lama in modo da usarla comodamente e arallela al pcb, sempre facendo il giro di nastro isolante per limitare la profondita di taglio? Grazie dell'attenzione :D
io me la sono fatta regalare dal mio parrucchiere :sofico:
prova con LINX e poi posta ;)
Eccolo!
ho fatto solo 20minuti perchè poi dovevo andare a lavorare. La temperatura della stanza era 25 gradi, contro i 27 di ieri con prime95..
http://s10.postimage.org/qy9t9wl2t/linx_4_6_Ghz.jpg (http://postimage.org/image/qy9t9wl2t/)
anche qui nessun whea errors...:sperem:
in small fft con 3570 @ 4500 con 1,2 Volt raggiungo i 72° con 3 rad triventola e 14 noctua ,con linx stesse impostazioni raggiungo gli 82° ....cosa non mi torna ?
ecco, questo è un bel mistero :confused: ..come vedi sopra, sia linx che prime95 si equivalgono come temp...forse non hai l'ultima versione di prime?...:boh:
edit: aspetta noob, io ho scoperchiato, forse è quello! :D
Thunder-74
24-07-2012, 08:07
.... non per abbassare le temp di un procio tenuto a 4.4Ghz, cosa che puoi fare comprandoti un dissi migliore senza buttare nel cesso 300€ di CPU
Ops... Mi sento chiamato in causa ;) il fatto è che io ho un dissi ad aria "decente" e mi rimane difficile pensare che se lo avessi cambiato con qualche cos'altro che non fosse un vero impianto a liquido refrigerato, avrei trovato guadagni accettabili. Sappiamo tutti che il calore generato dal die, non viene trasferito al ihs per la pecca costruttiva (sicuramente voluta da Intel, altrimenti i Sb-e chi li compra? ) che queste Cpu celano al loro interno. Allora cosa c'é di male a provare a basare le temp scoperchiano, sia che lo avessi tenuto a 4,4 o a 4,6? Per il mio modo di vedere le cose, 80 gradi in game erano troppi. E poi che l'oc. sia una pratica da fanatici, lo sappiamo tutti, è puro esercizio di stile... Nel mio piccolo,il 90% del tempo, la Cpu girerà a 1,6 salvo salire per game e codifica video. Diciamocelo, l'oc di questo procio non sarebbe neanche necessario per la potenza che offre, ma quando uno ha la fisima di spingersi oltre come noi, rischia anche 300€ . Adoro questo forum e le persone che lo tengono in vita :)
Thunder-74
24-07-2012, 08:58
Preso è un costa rica batch 3218b960 questa volta hanno scritto 77w
Diablo III
24-07-2012, 09:05
Preso è un costa rica batch 3218b960 questa volta hanno scritto 77w
ottimo batch da 6.5ghz e oltre in media:)
tutti gli ivy hanno tdp 77w, il 95w che hanno messo su alcune confezioni era un semplice errore:)
BarboneNet
24-07-2012, 09:06
raga nei benchmark fatti con la liquid pro dai cinesi.....c'era qualcuno che l'aveva provata ad azoto?
ho letto che la liquid pro ha il punto di fusione a 8°.....ci saranno problemi a -196° iihihhhihi ?
Domandina: Per pulire dai residui di pasta termica o altro ho sempre usato l'acetone, va bene lo stesso per pulire il Die oppure necessito obbligatoriamente del Nitro indicato in prima pagina?
Diablo III
24-07-2012, 09:12
raga nei benchmark fatti con la liquid pro dai cinesi.....c'era qualcuno che l'aveva provata ad azoto?
ho letto che la liquid pro ha il punto di fusione a 8°.....ci saranno problemi a -196° iihihhhihi ?
mi pare di no, ad azoto cmq non è adatta, tanto vale lasciare l'originale oppure mettere della dow corning 340:)
leggevo di gente che dopo aver scoerchiato ha perso qualche centinaio di mhz in oc estremo,ma non specificava la pasta usata:(
Thunder-74
24-07-2012, 09:18
ottimo batch da 6.5ghz e oltre in media:)
tutti gli ivy hanno tdp 77w, il 95w che hanno messo su alcune confezioni era un semplice errore:)
Azz. Allora è sprecato nelle mie mani visto che non lo scoperchierò.
Si si lo sapevo dell' errore di stama...
Ops... Mi sento chiamato in causa ;) il fatto è che io ho un dissi ad aria "decente" e mi rimane difficile pensare che se lo avessi cambiato con qualche cos'altro che non fosse un vero impianto a liquido refrigerato, avrei trovato guadagni accettabili. Sappiamo tutti che il calore generato dal die, non viene trasferito al ihs per la pecca costruttiva (sicuramente voluta da Intel, altrimenti i Sb-e chi li compra? ) che queste Cpu celano al loro interno. Allora cosa c'é di male a provare a basare le temp scoperchiano, sia che lo avessi tenuto a 4,4 o a 4,6? Per il mio modo di vedere le cose, 80 gradi in game erano troppi. E poi che l'oc. sia una pratica da fanatici, lo sappiamo tutti, è puro esercizio di stile... Nel mio piccolo,il 90% del tempo, la Cpu girerà a 1,6 salvo salire per game e codifica video. Diciamocelo, l'oc di questo procio non sarebbe neanche necessario per la potenza che offre, ma quando uno ha la fisima di spingersi oltre come noi, rischia anche 300€ . Adoro questo forum e le persone che lo tengono in vita :)
80 gradi è 25gradi sotto il tjmax, temperatura più che accettabile
Diablo III
24-07-2012, 09:24
Azz. Allora è sprecato nelle mie mani visto che non lo scoperchierò.
Si si lo sapevo dell' errore di stama...
i costa rica di solito sono leggermente più calorosi, quando lo provi facci sapere :)
l'altro procio fossi in te lo richiuderei e lo manderei in rma;)
Phenomenale
24-07-2012, 09:45
Ma non era una vecchia leggenda metropolitana quella del costa rica e compagnia bella??? :help:
Avevo letto che siti quali costarica, malasya, philippines, non sono quelli di produzione del chippettino di silicio ma quelli di confezionamento e spedizione del prodotto (ed infatti sono paesi dove la manodopera costa poco), quindi ininfluenti sulle prestazioni in overclock e temperature del medesimo. Avevo letto anche che la prima fab a 22nm aperta da Intel è locata in Irlanda, ma l'Irlanda non è prevista su alcun codice batch!
Da una rapida googlata su Intel, le fab a 22nm (presenti e future) dove vengono prodotti i chip dovrebbero essere situate in: Oregon, Arizona, Israele, Irlanda.
Quindi il costarica non c'è fra i produttori. :doh:
Il mio è un dubbio, ovviamente quando parli per "letto su internet" viene fuori tutto, il contrario di tutto, e l'immancabile: "mio cuggino che lavora in intel mi ha detto che..." :asd:
Diablo III
24-07-2012, 10:06
ah bho, mio cugino non lavora alla intel :D
io lo dicevo in base a prove mie nel corso degli anni, visto che ho sempre modo di provare parecchi processori (di ivy ne ho provati una decina tra cui un paio di costa rica :ciapet: ) :)
in media sono sempre stati leggermente più caldi e leggermente più fortunati in overclock :)
Thunder-74
24-07-2012, 10:09
primo post con nuova CPU:
ho lasciato stessa configurazione di prima, quindi in offset "positivo" . noto che questo ha un VID leggermente più alto: sono passato da 1.24/1.248 in full a 1.248/1.256, poca cosa. Spero possa scendere sotto specifica VID
aggiornamento: sono sceso di vcore fino a 1.21, ma ho avuto alcuni whea error
Domandina: Per pulire dai residui di pasta termica o altro ho sempre usato l'acetone, va bene lo stesso per pulire il Die oppure necessito obbligatoriamente del Nitro indicato in prima pagina?
Scusate se multi-quoto ma ci tengo... prima di sputtxnare 250 euro di CPU :D
Alcuni consigliano anche la benzina dello Zippo
primo post con nuova CPU:
ho lasciato stessa configurazione di prima, quindi in offset "positivo" . noto che questo ha un VID leggermente più alto: sono passato da 1.24/1.248 in full a 1.248/1.256, poca cosa. Spero possa scendere sotto specifica VID
aggiornamento: sono sceso di vcore fino a 1.21, ma ho avuto alcuni whea error
ma a quale frequenza 4,5Ghz?
Thunder-74
24-07-2012, 10:27
ma a quale frequenza 4,5Ghz?
4.4 come era prima...
da una prima occhiata sembrerebbe volere meno vcore 1.224 invece di 1,248, ma a temperature siamo li :mad: oltretutto oggi non fa caldo... "no good"
4.4 come era prima...
da una prima occhiata sembrerebbe volere meno vcore 1.224 invece di 1,248, ma a temperature siamo li :mad: oltretutto oggi non fa caldo... "no good"
eh in effetti...non fortunatissimo!
sbaglio o con i proci intel si hanno sempre i più fortunelli al lancio delle nuove cpu?
guarda che a parità di voltaggio e di dissy queste cpu scaldano tutte uguali, se vuoi migliorare le cose o passi a liquido, o prendi un case con un riciclo d'aria migliore, 80 gradi a quel voltaggio e quelle frequenze nei giochi vuol dire che il problema è un altro e non la pasta intel
Thunder-74
24-07-2012, 10:33
eh in effetti...non fortunatissimo!
sbaglio o con i proci intel si hanno sempre i più fortunelli al lancio delle nuove cpu?
Quello che avevo prima era del 2011....
Diablo III
24-07-2012, 10:35
eh in effetti...non fortunatissimo!
già, cmq il non è essere molto fortunato ad aria/liquido non vuol dire necessariamente avere un procio sfigato al 100%, sotto altri raffreddamenti potrebbe salire benissimo, meglio di altri che ad aria/liquido sembrano migliori ;)
Thunder-74
24-07-2012, 10:37
guarda che a parità di voltaggio e di dissy queste cpu scaldano tutte uguali, se vuoi migliorare le cose o passi a liquido, o prendi un case con un riciclo d'aria migliore, 80 gradi a quel voltaggio e quelle frequenze nei giochi vuol dire che il problema è un altro e non la pasta intel
sicuramente il ricircolo d'aria è un bel fattore... ho installato 2 ventole sul pannello laterale da 14 e 4 ventole da 8 in estrazione dietro alla scrivania :mc:
Credo che la soluzione o tenerlo sopra alla scrivania (ma impossibile nel mio caso) o case aperto come una cozza
Thunder-74
24-07-2012, 10:39
La teoria di assestamento del voltaggio della CPU è veritiero?
Mi spiego, se appena presa sono stabile con un vcore, è possibile dopo un mesetto debba alzare il voltaggio per un effetto di stabilizzazione?
sicuramente il ricircolo d'aria è un bel fattore... ho installato 2 ventole sul pannello laterale da 14 e 4 ventole da 8 in estrazione dietro alla scrivania :mc:
Credo che la soluzione o tenerlo sopra alla scrivania (ma impossibile nel mio caso) o case aperto come una cozza
guarda ti dirò, già solo intallando all'interno dle case due ventole da 140mm guadagnai circa 6/7 gradi, questo vuol dire che creare unn buon afflusso d'aria è importantissimo e cosa da non sottovalutare, ed io sono a liquido, quindi figurati tu che sei ad aria, per me c'è un problema proprio di afflusso, la CPU c'entra relativamente
io farei così, ma non mi picchiate! :D
-questa cpu per il momento parcheggiala a 4,3ghz e rimani così per l'estate.
-manda in rma l'altra (subito!!) e se te l'accettano, quando ti ritorna, vedi quale delle 2 cpu è più fortunata!
-a questo punto deciderei di scoperchiare una delle due..
- l'altra la rivendi e bon!
:fagiano:
Diablo III
24-07-2012, 10:43
guarda che a parità di voltaggio e di dissy queste cpu scaldano tutte uguali, se vuoi migliorare le cose o passi a liquido, o prendi un case con un riciclo d'aria migliore, 80 gradi a quel voltaggio e quelle frequenze nei giochi vuol dire che il problema è un altro e non la pasta intel
non è affatto come dici, ma si vede che devi ancora farti le ossa in materia :asd:
a parità di voltaggio, raffreddamento e freq ci possono essere proci gelati e proci che fondono il dissipatore, i primi saranno migliori con raffreddamenti normali aria/liquido, i secondi saranno molto più promettenti in oc estremo, mentre più difficoltosi da gestire con raffreddamenti normali ;)
come avevo scritto mi era capitato sotto mano un 3570k che a default passava i 50°c in idle a liquido refrigerato, vai a dire al proprietario che non c'entrava la pasta intel tra die e ihs, soprattutto dopo che scoperchiandolo ha recuperato 50° e passa in full-load e 30° e passa in idle :D
Thunder-74
24-07-2012, 10:45
guarda ti dirò, già solo intallando all'interno dle case due ventole da 140mm guadagnai circa 6/7 gradi, questo vuol dire che creare unn buon afflusso d'aria è importantissimo e cosa da non sottovalutare, ed io sono a liquido, quindi figurati tu che sei ad aria, per me c'è un problema proprio di afflusso, la CPU c'entra relativamente
in questo momento sto decodificando un video pesante: tutti i core al 100%, scheda video al 50% (e solo lei sta a 68°) e in più sto usando, con virtu, il Quicksync... le temp massime sono 76/80/80/73, quelle registrate in tempo reale , registrate per il 90% del tempo, sono mediamente 74/78/77/70
BarboneNet
24-07-2012, 10:46
mi pare di no, ad azoto cmq non è adatta, tanto vale lasciare l'originale oppure mettere della dow corning 340:)
leggevo di gente che dopo aver scoerchiato ha perso qualche centinaio di mhz in oc estremo,ma non specificava la pasta usata:(
Mmmm di riaprirlo non mi va.....al massimo uso il 2600k, pero' dopo qualche tempo la liquid pro viene assorbita dal metallo, magari nel passaggio da liquido a solido non cene si accorge se usata dopo molto tempo....boh! Vabbuo thanks
Diablo III
24-07-2012, 10:49
Mmmm di riaprirlo non mi va.....al massimo uso il 2600k, pero' dopo qualche tempo la liquid pro viene assorbita dal metallo, magari nel passaggio da liquido a solido non cene si accorge se usata dopo molto tempo....boh! Vabbuo thanks
come ti stai trovando poi con il waterchiller? non ti eri più fatto sentire :D
i 2600k sotto azoto hanno poco senso, tanto non salgono un tubo :asd:
non è affatto come dici, ma si vede che devi ancora farti le ossa in materia :asd:
a parità di voltaggio, raffreddamento e freq ci possono essere proci gelati e proci che fondono il dissipatore, i primi saranno migliori con raffreddamenti normali aria/liquido, i secondi saranno molto più promettenti in oc estremo, mentre più difficoltosi da gestire con raffreddamenti normali ;)
come avevo scritto mi era capitato sotto mano un 3570k che a default passava i 50°c in idle a liquido refrigerato, vai a dire al proprietario che non c'entrava la pasta intel tra die e ihs, soprattutto dopo che scoperchiandolo ha recuperato 50° e passa in full-load e 30° e passa in idle :D
Sarà anche come dici te, ma tirando le somme, a parità di voltaggio io su queste cpu ho visto sempre le stesse temperature, le microdifferenze dipendono solo da case, dissi usato, pasta termica usata, qualità del montaggio, tamb
ho appena preso un 3570k, è un costa rica batch 3218B418. E' un buon batch? magari qualcuno l'ha già verificato...
BarboneNet
24-07-2012, 12:13
come ti stai trovando poi con il waterchiller? non ti eri più fatto sentire :D
i 2600k sotto azoto hanno poco senso, tanto non salgono un tubo :asd:
il water funziona bene ma fa casino!!!!dovro sistemarlo fuori casa....per ora lo tengo a 18° ;)
Diablo III
24-07-2012, 12:34
il water funziona bene ma fa casino!!!!dovro sistemarlo fuori casa....per ora lo tengo a 18° ;)
eh te lo dicevo, il mio l'ho imbottito per bene di pannelli fonoassorbenti, oltre al case del wc ho rivestito anche le pareti della nicchia sotto la scrivania in cui l'ho posizionato, in questo modo la rumorosità è veramente contenuta, si sente appena quando parte :)
fabryx73
24-07-2012, 12:48
ragazzi....posso fare una domanda nubbia....
sto interessandomi ad oc un po il mio 3570k ....
vorrei alzarlo un po ,niente di spinto....anche perchè come dissi uso un cm hyper 212 evo,quindi.....;)
guardando un po le guide per l'oc degli ivy....
ci sono un paio di cose che non riesco a comprendere....
tenete presente che ,oltre a esser un nubbione con questi ivy....ho fatto oc al tempo solo con intel core duo....lga 775....(ricordate...bisognava tener d'occhio anche il fsb della memoria 1/1....ecc....)
i dubbi (iniziali... ;) )che mi attanagliano sono...
perchè in alcune guide alzano il moltiplicatore dei 4 core disattivando il turbo boost ed in altre invece alzano il moltiplicatore SOLO del boost ,lasciando quello normale a default? cosa cambia...qual'è il migliore?
la opzioni di risparmi energetico si possono lasciare attive,giusto?
le frequenze delle memorie posso lasciarle come sono ora o devo per forza alzarle in parallelo...?
scusatemi le domande stupide ma almeno inizio a comprendere qualcosa...:D
mattxx88
24-07-2012, 14:16
eh te lo dicevo, il mio l'ho imbottito per bene di pannelli fonoassorbenti, oltre al case del wc ho rivestito anche le pareti della nicchia sotto la scrivania in cui l'ho posizionato, in questo modo la rumorosità è veramente contenuta, si sente appena quando parte :)
stra interessato, del casino non mi importa, si trova rimedio. invece intorno al wubbo fa condensa? tubi da quanto si usano? 10/13?
Diablo III
24-07-2012, 14:27
stra interessato, del casino non mi importa, si trova rimedio. invece intorno al wubbo fa condensa? tubi da quanto si usano? 10/13?
tenendo l'acqua fissa a 15°c in daily non ho mai avuto grossi problemi di condensa, io ho cmq coibentato il retro mobo, mentre non ho messo niente di particolare attorno al socket (volendo cmq è lavoro di 5min, basta ritagliare un pezzettino di neoprene oppure procurarsi della gommapane) :)
io il wc lo uso daily, per questo non mi interessa andare più giù con le temperature, se proprio devo uso il cascade, mica il liquido :p
cmq puoi usare i tubi che preferisci, io nel mio impianto ho sempre usato i 12/17 oppure i 13/19, ma nessuno ti impedisce di utilizzare i 10/13 :)
ragazzi....posso fare una domanda nubbia....
sto interessandomi ad oc un po il mio 3570k ....
vorrei alzarlo un po ,niente di spinto....anche perchè come dissi uso un cm hyper 212 evo,quindi.....;)
guardando un po le guide per l'oc degli ivy....
ci sono un paio di cose che non riesco a comprendere....
tenete presente che ,oltre a esser un nubbione con questi ivy....ho fatto oc al tempo solo con intel core duo....lga 775....(ricordate...bisognava tener d'occhio anche il fsb della memoria 1/1....ecc....)
i dubbi (iniziali... ;) )che mi attanagliano sono...
perchè in alcune guide alzano il moltiplicatore dei 4 core disattivando il turbo boost ed in altre invece alzano il moltiplicatore SOLO del boost ,lasciando quello normale a default? cosa cambia...qual'è il migliore?
la opzioni di risparmi energetico si possono lasciare attive,giusto?
le frequenze delle memorie posso lasciarle come sono ora o devo per forza alzarle in parallelo...?
scusatemi le domande stupide ma almeno inizio a comprendere qualcosa...:D
forse ti conviene più chiedere nel thread della tua scheda madre, visto che i bios differiscono l'uno dall'altro.
il linea di massima il concetto è abbastanza semplice rispetto al passato:
1) dimentica il collegamento tra bclock (il vecchio FSB per intenderci! :D) e la frequenza delle ram. Ora le ram hanno un moltiplicatore indipendente, basta applicare il profilo di fabbrica e sei apposto (ricordati di mettere in manuale il loro voltaggio e di impostarlo al valore di fabbrica, di solito 1.5v, ma controlla nelle specifiche delle tue ram)
2) la cpu si porta in overclock solo grazie al moltiplicatore, quindi se il bclock è a 100, si potrà avere una frequenza multipla di 100. Es. 100x44= 4,4Ghz.
una volta impostato il moltiplicatore, solitamente si può alzare il vcore in tre modi:
- fixed: imposti il voltaggio fisso e sia in idle che full ti tiene quello (sconsigliato)
- offset: imposti l'incremento di vcore da dare alla cpu. In idle ti ritroverai con il voltaggio di default che la cpu ha a 1,6Ghz, solo quando ci sarà un carico alla cpu, sarà applicato l'incremento di vcore
- turbo voltage: è simile all'offset, solo che l'offset aumenta un po' il voltaggio anche in idle e a tutti gli stadi intermedi tra idle e full (full compreso ovviamente!), mentre il turbo lo lascia invariato.
Per gli altri voltaggi ti consiglio di prendere nota dei valori che la scheda madre imposta con la cpu a default, poi quando vai a modificare i settaggi per l'overclock, toglili da AUTO e metti quei valori che ti sei segnato.
Disabilita i risparmi energetici c3 e c6...può essere d'aiuto per avere maggiore stabilità!
Major Clock
24-07-2012, 15:50
un altro parametro da tenere in considerazione per salire sopra una soglia minima a cui arrivi di solito senza nessun problema è LLC.
Da quel che ho capito io il problema dei whea è sempre dovuto ai cambi di stato/tensione. Quindi fare in modo che tra idle e full-load (e passaggi intermedi) ci sia il minino salto possibile potrebbe aiutare. Questo lo fai con l'offset e con LLC. Il turbo, aumentandoti il vcore solo in full-load in teoria dovrebbe farti aumentare questi salti, ma potrebbe anche essere meglio se per come imposti il resto non hai whea nei passaggi tra idle e full (visto che agendo solo sul turbo in idle consumi di meno come diceva giustaf). Idem per LLC, che compensando le cadute di tensione in pratica ha un doppio comportamento: ti evita salti troppo alti verso il basso ma ti può portare ad avere dei salti troppo ampi verso l'alto. LLC 4-3-2 sono gli unici che ho provato e tra ognuno c'è una differenza piuttosto notevole.
in pratica se tu avessi il mio procio potresti fare così: imposti LLC a 4, +0.004 sul turbo e +0.005 sull'offset e vedi dove arrivi (diciamo 4.2 facile 4.4 forse anche). Se non ci sei metti LLC a 3.
Ora se devi ancora salire aumenti di uno step il turbo e vedi dove arrivi, semmai dai un'altra bottarella all'offset e caso mai anche a LLC. LLC a 2 imho è il max, a 1 il vcore schizzerebbe parecchio in alto ma meglio se riesci a fare tutto con LLC 4 o 3.
Sulla mia mobo (asrock) ci sono anche altri parametri che si consiglia di impostare:
Long Duration Power Limit: Max
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Max
Primary Plane Current Limit: Max
in modo che il procio abbia accesso a tutta la potenza che richiede. Non chiedermi cosa cambi tra "max" e "auto" perchè non ne ho idea ma immagino in max sia come settare il power target al max quando occhi una Kepler, tanto per capirci.
Detto questo visto che appunto i salti sono il problema maggiore, se fai delle prove in fixed in teoria saresti molto più tranquillo. Quindi in teoria ti converrebbe prima trovare in fixed il valore di vcore che ti rende stabile a una certa freq, poi cercare di raggiungerlo in offset e calibrazioni varie.
i risparmi energetici li dovresti disattivare se provi in fixed e lasciarli se stai in offset, per i C3/C6 sinceramente non so, per i bench imho li puoi togliere ma in daily io li terrei.
Sperando di non aver detto minchionerie, io ho fatto così e sono ancora vivo :asd:
mi son fermato a 4.7 però, 4.8 dopo 5-6 tentativi (vcore su 1.3 circa) non era ancora stabile e mi son fermato. Son scarso lo so :O
con quanto vcore ti sta il 3570k a 4,7Ghz?
un altro parametro da tenere in considerazione per salire sopra una soglia minima a cui arrivi di solito senza nessun problema è LLC.
Da quel che ho capito io il problema dei whea è sempre dovuto ai cambi di stato/tensione. Quindi fare in modo che tra idle e full-load (e passaggi intermedi) ci sia il minino salto possibile potrebbe aiutare. Questo lo fai con l'offset e con LLC. Il turbo, aumentandoti il vcore solo in full-load in teoria dovrebbe farti aumentare questi salti, ma potrebbe anche essere meglio se per come imposti il resto non hai whea nei passaggi tra idle e full (visto che agendo solo sul turbo in idle consumi di meno come diceva giustaf). Idem per LLC, che compensando le cadute di tensione in pratica ha un doppio comportamento: ti evita salti troppo alti verso il basso ma ti può portare ad avere dei salti troppo ampi verso l'alto. LLC 4-3-2 sono gli unici che ho provato e tra ognuno c'è una differenza piuttosto notevole.
in pratica se tu avessi il mio procio potresti fare così: imposti LLC a 4, +0.004 sul turbo e +0.005 sull'offset e vedi dove arrivi (diciamo 4.2 facile 4.4 forse anche). Se non ci sei metti LLC a 3.
Ora se devi ancora salire aumenti di uno step il turbo e vedi dove arrivi, semmai dai un'altra bottarella all'offset e caso mai anche a LLC. LLC a 2 imho è il max, a 1 il vcore schizzerebbe parecchio in alto ma meglio se riesci a fare tutto con LLC 4 o 3.
Sulla mia mobo (asrock) ci sono anche altri parametri che si consiglia di impostare:
in modo che il procio abbia accesso a tutta la potenza che richiede. Non chiedermi cosa cambi tra "max" e "auto" perchè non ne ho idea ma immagino in max sia come settare il power target al max quando occhi una Kepler, tanto per capirci.
Detto questo visto che appunto i salti sono il problema maggiore, se fai delle prove in fixed in teoria saresti molto più tranquillo. Quindi in teoria ti converrebbe prima trovare in fixed il valore di vcore che ti rende stabile a una certa freq, poi cercare di raggiungerlo in offset e calibrazioni varie.
i risparmi energetici li dovresti disattivare se provi in fixed e lasciarli se stai in offset, per i C3/C6 sinceramente non so, per i bench imho li puoi togliere ma in daily io li terrei.
Sperando di non aver detto minchionerie, io ho fatto così e sono ancora vivo :asd:
mi son fermato a 4.7 però, 4.8 dopo 5-6 tentativi (vcore su 1.3 circa) non era ancora stabile e mi son fermato. Son scarso lo so :O
Io 4,8 lo tengo con 1,44v col turbo per non avere whea pensa te....:rolleyes:
Major Clock
24-07-2012, 17:52
con quanto vcore ti sta il 3570k a 4,7Ghz?
non ricordo con esattezza perchè l'ultimo step che mi son segnato perchè "super stabile" (provato a lungo e in vario modo) era a 4.6 con 1.250v e LLC2. Per i 4.7 conta 1.3 ma secondo me ero troppo basso. Ho fatto solo prove veloci da 10-15 minuti e non ha crashato ma credo che 4.8 mi venisse difficile anche solo bootare coi soliti giochini sugli step perchè partivo già da valori troppo bassi per il 4.7, poi forse anche fare tutto con LLC 2 non mi ha fatto capire bene quale fosse il valore giusto da impostare.
In ogni caso mi son fermato lì perchè non ho ancora capito se ho problemi con l'ali e anche perchè non volevo arrivare a 1.4 sul vcore (fisime del niubbo probabilmente ma erano i miei primi bench su intel in assoluto), se fossi sicuro di quello che faccio (e dell'ali) andrei avanti ma non posso permettermi di bruciare tutto per un giochino fine a se stesso come tirar fuori 100-200Mhz in più ad un procio che ha già 1Ghz e passa di oc rispetto al suo reference.
Semmai più tardi provo in fixed a vedere se regge a 1.32 i 4.7gg e a 1.4v i 4.8ghz (al massimo se brucio paga NAP giusto? :p )
Metti tutto sul mio conto :D
non ricordo con esattezza perchè l'ultimo step che mi son segnato perchè "super stabile" (provato a lungo e in vario modo) era a 4.6 con 1.250v e LLC2. Per i 4.7 conta 1.3 ma secondo me ero troppo basso. Ho fatto solo prove veloci da 10-15 minuti e non ha crashato ma credo che 4.8 mi venisse difficile anche solo bootare coi soliti giochini sugli step perchè partivo già da valori troppo bassi per il 4.7, poi forse anche fare tutto con LLC 2 non mi ha fatto capire bene quale fosse il valore giusto da impostare.
In ogni caso mi son fermato lì perchè non ho ancora capito se ho problemi con l'ali e anche perchè non volevo arrivare a 1.4 sul vcore (fisime del niubbo probabilmente ma erano i miei primi bench su intel in assoluto), se fossi sicuro di quello che faccio (e dell'ali) andrei avanti ma non posso permettermi di bruciare tutto per un giochino fine a se stesso come tirar fuori 100-200Mhz in più ad un procio che ha già 1Ghz e passa di oc rispetto al suo reference.
Semmai più tardi provo in fixed a vedere se regge a 1.32 i 4.7gg e a 1.4v i 4.8ghz (al massimo se brucio paga NAP giusto? :p )
Capito...il mio invece (3770k) perde di linearità dopo i 4,5Ghz:
- a 4,4Ghz è RS con 1,16v
- a 4,5Ghz à RS con 1,208v
- a 4,6Ghz dovrebbe essere RS con 1,288v (devo ancora testarlo per bene ma ci dovremmo essere)
- a 4,7Ghz si va sicuramente sopra a 1,33v e per me non ne vale la pena in daily, non provo neanche a fare i test, anche se le temperature non sarebbero un problema!
fabryx73
24-07-2012, 20:21
ragazzi innanzitutto vi ringrazio per i preziosi consigli ;)
però permettetemi un appunto ......
MINCHIA :D alla faccia che con questi ivy (e sandy,che alla fine son uguali...) era un gioco da ragazzi l'oc.... avevo letto che bastava alzare il multi e stop :D
da quel che ho capito però mi state consigliando queste prove perchè comunque ,scusatemi se sbaglio, voi avete raggiunto delle frequenze abbastanza elevate....4.6 /4.8 e anche oltre...
io ,come detto,avendo solo un hyper 212 evo....che comunque da varie guide,viene consigliato per oc che non superano i 4,4....volevo SOLO spingermi a portarlo sui 4,2 circa....
però senza cercare di alzare i voltaggi o togliere i risparmi energetici...(penso che a 4,2 non serve alzare i voltaggi...o no?)
quindi vi chiedo (non mandatemi a**anculo please ;) )
perchè alcuni alzano solo le frequenza del turbo ed alcuni invece tolgono il turbo ma alzano la frequenza normale...? credo che la maggior parte di voi abbia un sandy (o ivy) che hanno il turbo boost anche loro...
le memorie ho capito che non le tocco...basta solo che metto il vcore su manuale e glielo imposto io quello di default...
ps. whea sono le schermate blu o altro?
Phenom92
24-07-2012, 20:26
Ultimo test fresco di serata :asd:...
http://img221.imageshack.us/img221/7036/ibt48133v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/ibt48133v.jpg/)
Major Clock
24-07-2012, 22:32
alla faccia che con questi ivy (e sandy,che alla fine son uguali...) era un gioco da ragazzi l'oc.... avevo letto che bastava alzare il multi e stop :D
:sbonk:
volevo SOLO spingermi a portarlo sui 4,2 circa....
però senza cercare di alzare i voltaggi o togliere i risparmi energetici...(penso che a 4,2 non serve alzare i voltaggi...o no?)
penso che a 4.2 ci arrivi senza problemi, c'è anche chi sta a 4.4 senza aver toccato niente. Il problema è sempre che a un certo punto non scala più linearmente e lì inizi a smadonnare. Di solito quel punto è tra i 4.5 e i 4.6ghz.
Cmq conta che finchè si parla di tensioni tra 1.2 e 1.35 si è super tranquilli. Da 1.35 a 1.45 relativamente tranquillo. Oltre..... :uh:
Per le varie tipologie non saprei diciamo che son scuole diverse tipo Kung Fu e Aikido :eek: una dovrebbe darti più potenza quando richiesta dal procio, l'altra meno salti tra full load e idle. Poi c'è il fixed che se ne frega di tutto e fa i ca**i suoi. E conta anche che il fantomatico LLC non è una cosa voluta da intel, anzi è proprio una cosa che va contro a come intel gestisce i salti di frequenze (sono le sette dei produttori di mobo che l'hanno inventato) perchè a quanto pare sono troppo alti ma...... mbooooo
te prova tanto il conto di NAP è aperto :asd:
@Phenom: tacci tua!
volevo SOLO spingermi a portarlo sui 4,2 circa....
...per i 4.2 alza il moltiplicatore e stop.. ;)
(è quello che ho fatto io per i 4.4)
Thunder-74
25-07-2012, 07:19
Alla fine di varie prove la nuova CPU si comporta in modo molto simile alla precedente: per essere stabile, senza whea errors, vuole 3 step in meno di vcore (1,232 @4,4). Ma è essenziale non avere nessun whea errors?.
Molti di voi riescono a stare con voltaggi quasi a default per frequenze simili alla mia e guarda caso mi sembra che abbiate una ASRock.
Chiedo a Diablo, visto che tu hai un Rog e che di CPU ne hai provate, a che voltaggio hai dovuto impostare per frequenze tra i 4,2 e 4,4.
aggiornamento: la intel sta per ricevere un bel procio con "buchino" nascosto :Perfido: ... a giorni farò RMA...
Phenom92
25-07-2012, 07:45
@Phenom: tacci tua!
Grazie :asd:, provero anche i 4.9Ghz appena le temperature lo permettono e il tutto senza fare a metà la cpu per ora :D
Alla fine di varie prove la nuova CPU si comporta in modo molto simile alla precedente: per essere stabile, senza whea errors, vuole 3 step in meno di vcore (1,232 @4,4). Ma è essenziale non avere nessun whea errors?
Bella domanda! :asd: se vuoi che il tuo pc sia certificato RS al 100% allora si.
Io non ho mai avuto problemi, durante i test, se avevo whea erros, non succedeva assolutamente nulla, ne crash ne bsod, niente di niente. se non andavo a vedere in visualizzazione eventi, non mi sarei accorto di nulla.
Thunder-74
25-07-2012, 08:32
Bella domanda! :asd: se vuoi che il tuo pc sia certificato RS al 100% allora si.
Io non ho mai avuto problemi, durante i test, se avevo whea erros, non succedeva assolutamente nulla, ne crash ne bsod, niente di niente. se non andavo a vedere in visualizzazione eventi, non mi sarei accorto di nulla.
Ma infatti se non lo avessi saputo, lo avrei tenuto sicuramente con altri 3 step in meno di vcore senza avere BSOD...
Diablo III
25-07-2012, 09:06
Chiedo a Diablo, visto che tu hai un Rog e che di CPU ne hai provate, a che voltaggio hai dovuto impostare per frequenze tra i 4,2 e 4,4.
ciao, la maggior parte delle cpu le ho provate su una MSI Z77A-GD65 oppure su una Biostar TZ77XE4, sulla Maximus V Formula ho provato giusto un paio di proci, tra cui un ES abbastanza fortunato ;)
in media ti posso dire che quasi tutti i proci che ho provato (3570k e 3770k) richiedevano circa 1.2v per i 4.5/4.6GHz (ne ho provati circa una decina, quindi è una media un pò così) :)
preciso che io non faccio alcun uso di offset ne tantomeno di risparmi energetici ;)
Thunder-74
25-07-2012, 09:13
ciao, la maggior parte delle cpu le ho provate su una MSI Z77A-GD65 oppure su una Biostar TZ77XE4, sulla Maximus V Formula ho provato giusto un paio di proci, tra cui un ES abbastanza fortunato ;)
in media ti posso dire che quasi tutti i proci che ho provato (3570k e 3770k) richiedevano circa 1.2v per i 4.5/4.6GHz (ne ho provati circa una decina, quindi è una media un pò così) :)
preciso che io non faccio alcun uso di offset ne tantomeno di risparmi energetici ;)
ti ringrazio Diablo ;)
ho provato a contattare la chiave per sapere se una CPU l'avrei dovuto madare a loro o alla intel, mi hanno detto di aprire RMA con loro... che dite meglio intel o la chiave? quest'ultimi potrebbero fare le pulci alla cpu...:confused:
Diablo III
25-07-2012, 09:18
ti ringrazio Diablo ;)
ho provato a contattare la chiave per sapere se una CPU l'avrei dovuto madare a loro o alla intel, mi hanno detto di aprire RMA con loro... che dite meglio intel o la chiave? quest'ultimi potrebbero fare le pulci alla cpu...:confused:
intel non fa più rma diretto con i normali clienti, devi sempre passare dal negozio in cui hai acquistato il processore ormai
prova cmq se vuoi a chiamare questo numero: 02/69633276 :)
in media ti posso dire che quasi tutti i proci che ho provato (3570k e 3770k) richiedevano circa 1.2v per i 4.5/4.6GHz (ne ho provati circa una decina, quindi è una media un pò così) :)
a me tra 4,5 e 4,6 c'è un bel salto di volt..non esagerato, ma si passa da 1,21 (arrotondato) a 1,29 (arrotondato)
Diablo III
25-07-2012, 09:45
intendevo dire che con 1.2v circa alcuni tenevano i 4.5ghz altri anche 4.6ghz :)
quelli che non tenevano i 4.6ghz con 1.2v li tenevano con 1.24/1.25v :)
intendevo dire che con 1.2v circa alcuni tenevano i 4.5ghz altri anche 4.6ghz :)
quelli che non tenevano i 4.6ghz con 1.2v li tenevano con 1.24/1.25v :)
ah ok, si vede che il mio per i 4,6Ghz inizia ad essere un po' sfigato! :p
Il mio nuovo daily (anche se il test sta ancora girando): 4500mhz... :asd: Come al solito nessun aumento di voltaggio (1.176 sotto max load in cpu-z!)... unico aumento, le temperature: da 82° a 85° la massima... (chissene... nei giochi più pesanti non ho mai sforato i 62/63)
CPU fortunella, sì... :O
http://img28.imageshack.us/img28/9665/dailyi.png
Diablo III
25-07-2012, 10:54
ottimo davvero Raven, sei sempre ad aria con lo zalman? :)
ottimo davvero Raven, sei sempre ad aria con lo zalman? :)
eh già... fa ancora il suo sporco lavoro, il vecchietto (e ne ha passati, di processori, sotto le mie urfide mani... e6600, e8600, q9650 e adesso l'i7...) che poi, non è nemmeno troppo caldo, a toccarlo (quindi vuol dire che quel cacchio di IHS trasmette il calore proprio da schifo, quindi non credo che guadagnerei chissà quanto, a cambiare dissi)
ah ok, si vede che il mio per i 4,6Ghz inizia ad essere un po' sfigato! :p
1,2v è un valore molto generico il range vero è 1,20v -1,29v e tra i due ci possono passare anche 200Mhz di mezzo
Diablo III
25-07-2012, 11:03
eh già... fa ancora il suo sporco lavoro, il vecchietto (e ne ha passati, di processori, sotto le mie urfide mani... e6600, e8600, q9650 e adesso l'i7...) che poi, non è nemmeno troppo caldo, a toccarlo (quindi vuol dire che quel cacchio di IHS trasmette il calore proprio da schifo, quindi non credo che guadagnerei chissà quanto, a cambiare dissi)
penso anche io
Thunder-74
25-07-2012, 11:09
ah ok, si vede che il mio per i 4,6Ghz inizia ad essere un po' sfigato! :p
ma tu a 1,21 @4,5 sei whea errors free ? o te ne freghi se compaiono?
Poi c'e' Raven che veramente ha un bel esemplare 1.176 @ 4,5. Ma tu Raven hai gli errori di cui sopra?
Thunder-74
25-07-2012, 11:11
intel non fa più rma diretto con i normali clienti, devi sempre passare dal negozio in cui hai acquistato il processore ormai
prova cmq se vuoi a chiamare questo numero: 02/69633276 :)
Diablo sei una certezza nelle risposte ;) Grazie 1000
Diablo III
25-07-2012, 11:20
Poi c'e' Raven che veramente ha un bel esemplare 1.176 @ 4,5. Ma tu Raven hai gli errori di cui sopra?
quoto, veramente un bel esemplare quel procio :)
io non ho praticamente mai trovato errori whea dopo aver verificato la stabilità con prime (io solitamente faccio circa 6h in small seguite da una notte in blend) :)
linx lo lascio ad altri, con me non si è mai dimostrato affidabile al 100% ;)
ma tu a 1,21 @4,5 sei whea errors free ? o te ne freghi se compaiono?
si, senza whea erros! :) Ormai però dei 4,5 non mi importa più nulla. D'estate lo tengo a 4,4 per evitare che la stanza diventi un forno, e d'inverno lo terrò a 4,6.
a 1,288v sono RS a 4,6Ghz ma per sicurezza voglio testarlo ancora nell'uso quotidiano, sia mai che compaiano i maleddetti whea! :asd:
Concordo con Diablo, anche a me linx non mi ha mai entusiasmato più di tanto!
PS: Diablo, ma secondo te qual'è il voltaggio da non superare in daily con queste cpu, se raffreddate ad aria/liquido (non refrigerato)? considerando anche gli spike che si hanno utilizzando al minimo LLC...
raga vorrei prendere un 3570k però non so che mobo abbinarci :muro:
per l'overclock (naturalmente senza andare >19213919ghz:D ) mi cosigliate una mobo sotto i 150€?
ho già notato la AsRock Z77 Extreme4, va bene?
ps: ho letto il problema dell'ihs pensate chhe sarà risolto in un prossimo step?
TheUnpoeticCircle
25-07-2012, 11:33
Il mio nuovo daily (anche se il test sta ancora girando): 4500mhz... :asd: Come al solito nessun aumento di voltaggio (1.176 sotto max load in cpu-z!)... unico aumento, le temperature: da 82° a 85° la massima... (chissene... nei giochi più pesanti non ho mai sforato i 62/63)
CPU fortunella, sì... :O
http://img28.imageshack.us/img28/9665/dailyi.png
I nostri processori sono simili.
Pagine addietro postai gli screen delle prove fatte a 4,3 e 4,5, le temp erano simili per quanto riguarda il profilo a 4,5 ( però il test lo avevo effettuato sotto linx, il tuo a quanti gradi arriva sotto linx?).
Però c'è da dire che da quando ho cambiato case e ventole al corsair h80, ho guadagnato un sacco di gradi (3-5°).
Diablo III
25-07-2012, 11:46
Concordo con Diablo, anche a me linx non mi ha mai entusiasmato più di tanto!
PS: Diablo, ma secondo te qual'è il voltaggio da non superare in daily con queste cpu, se raffreddate ad aria/liquido (non refrigerato)? considerando anche gli spike che si hanno utilizzando al minimo LLC...
io direi che sarebbe saggio mantenersi entro 1.3/1.35v al massimo per un daily use, meno ovviamente è meglio e ancora più consigliabile :)
parlo di daily continuativo 24/7, per bench veloci si può tranquillamente andare oltre :)
Ma tu Raven hai gli errori di cui sopra?
No, nessuno... :fagiano:
I nostri processori sono simili.
Pagine addietro postai gli screen delle prove fatte a 4,3 e 4,5, le temp erano simili per quanto riguarda il profilo a 4,5 ( però il test lo avevo effettuato sotto linx, il tuo a quanti gradi arriva sotto linx?).
Però c'è da dire che da quando ho cambiato case e ventole al corsair h80, ho guadagnato un sacco di gradi (3-5°).
Non ho più linx... ma dal vecchio test che avevo fatto mi risultavano in pratica le stesse temp ad usare prime95 (test "small FFTs") in versione 27.7 (che scalda di più delle precedenti versioni!)
Come case, io ho un haf932 (4 ventoloni di serie)... tra i migliori acquisti mai fatti (grande, spazioso, fresco ed areato)...
io direi che sarebbe saggio mantenersi entro 1.3/1.35v al massimo per un daily use, meno ovviamente è meglio e ancora più consigliabile :)
parlo di daily continuativo 24/7, per bench veloci si può tranquillamente andare oltre :)
ok, anche io pensavo lo stesso. me ne starò a 4,6 che sono sotto i 1,30...per i 4,7 ci penseremo con Haswell...:fiufiu:
@Raven...
Notevole cpu! :eek:
TheUnpoeticCircle
25-07-2012, 11:58
Non ho più linx... ma dal vecchio test che avevo fatto mi risultavano in pratica le stesse temp ad usare prime95 (test "small FFTs") in versione 27.7 (che scalda di più delle precedenti versioni!)
Come case, io ho un haf932 (4 ventoloni di serie)... tra i migliori acquisti mai fatti (grande, spazioso, fresco ed areato)...
Lo conosco, bello e funzionale, lo ha un mio amico.
Ora ho il Corsair c70 (prima avevo un CM 690), ed è qualche cosa di eccezionale.
Notevole cpu! :eek:
Già... peccato non sia finita in mani più "smanettone" delle mie (dai 4.5 sicuramente non provero MAI a salire oltre)... :sofico:
fabryx73
25-07-2012, 12:05
eh già... fa ancora il suo sporco lavoro, il vecchietto (e ne ha passati, di processori, sotto le mie urfide mani... e6600, e8600, q9650 e adesso l'i7...)
che zalman hai raven come dissi? ;)
Diablo III
25-07-2012, 12:14
ok, anche io pensavo lo stesso. me ne starò a 4,6 che sono sotto i 1,30...per i 4,7 ci penseremo con Haswell...:fiufiu:
siamo onesti Giù, a conti fatti per un daily è proprio necessario andare oltre?:D
per benchmark ovviamente si, ma per un daily use, quando sei a 4.5 o a 4.8 cambia ben poca cosa, per non dire niente :p
che zalman hai raven come dissi? ;)
cnps-9900led
ma per un daily use, quando sei a 4.5 o a 4.8 cambia ben poca cosa, per non dire niente :p
^ This... :O
raga vorrei prendere un 3570k però non so che mobo abbinarci :muro:
per l'overclock (naturalmente senza andare >19213919ghz:D ) mi cosigliate una mobo sotto i 150€?
ho già notato la AsRock Z77 Extreme4, va bene?
ps: ho letto il problema dell'ihs pensate chhe sarà risolto in un prossimo step?
La extreme 4 va bene.
per un overclock normale non esiste nessun problema, basta un buon dissi (ma questo valeva anche prima)
Non ci sarà nessun nuovo step
siamo onesti Giù, a conti fatti per un daily è proprio necessario andare oltre?:D
per benchmark ovviamente si, ma per un daily use, quando sei a 4.5 o a 4.8 cambia ben poca cosa, per non dire niente :p
Siamo d'accordissimo, è solo che uno si fa prendere la mano! :oink:
anche perchè in ambito gaming, quando queste cpu saranno distanziate di 15 fps dalle future cpu, non saranno certo quelle 300mhz in più a fargli recuperare il gap..
Una cosuccia:
qualcuno ha provato a disattivare l'HPET? se non sbaglio qualcuno aveva detto che si potevano avere dei vantaggi...
dove si trova nell'extreme 6? e' la voce "ACPI HPET TABLE" nel menù ACPI Configuration?
Una cosuccia:
qualcuno ha provato a disattivare l'HPET? se non sbaglio qualcuno aveva detto che si potevano avere dei vantaggi...
dove si trova nell'extreme 6? e' la voce "ACPI HPET TABLE" nel menù ACPI Configuration?
Io l'ho disabilitato... quando avevo la Gigabyte socket 775, avere l'hpet attivo dava maggiori latenze sul bus PCI (avevo una sorta di andamento sinusoidale). Tolto quello ero sempre costante...
Con questa mobo, a dir la verità, il software dcp latency checker non mi rileva variazioni visibili tra aver attivato o meno quella funzione (ACPI HPET TABLE)... ma nel dubbio l'ho lasciata disabilitata... :O
ok grazie! :) la voce da disabilitare sarebbe comunque quella che ho indicato giusto?
ok grazie! :) la voce da disabilitare sarebbe comunque quella che ho indicato giusto?
esatto
ok, anche io pensavo lo stesso. me ne starò a 4,6 che sono sotto i 1,30...per i 4,7 ci penseremo con Haswell...:fiufiu:
@Raven...
Notevole cpu! :eek:
beato te che ti accontenti e devo dire che fai bene, avevo preso un 3770k culatissimo e per la voglia e smania di avere il top, l'ho scoperchiato ed è morto, ma reggeva i 4600 con 1.17v peccato le temp alte sotto liquido faceva 83°
beato te che ti accontenti e devo dire che fai bene, avevo preso un 3770k culatissimo e per la voglia e smania di avere il top, l'ho scoperchiato ed è morto, ma reggeva i 4600 con 1.17v peccato le temp alte sotto liquido faceva 83°
Nuuu! :( com'è successo? :sob: eppure sei uno navigato in ste cose...
Si vede o non si vede me ne frega poco, se la mia cpu reggesse i 5ghz, in daily starei a 5ghz, mi devo accontentare dei 4,8
Nuuu! :( com'è successo? :sob: eppure sei uno navigato in ste cose...
se ti devo dire com'è successo ti rispondo che non lo sò, avevo fatto le prove su 2 vecchi prescott che avevano lo stesso silicone per chiudere la cpu anche se li era saldato l'his, e non ho avuto problemi, poi ho cercato di fare lo stesso sul 3770k ma qualcosa è andato storto, la cpu se la monto si scalda pure, ma a video non mi dà niente.
hai tagliato qualche pista?
Si vede o non si vede me ne frega poco, se la mia cpu reggesse i 5ghz, in daily starei a 5ghz, mi devo accontentare dei 4,8
certo che pure io la vedo cosi, è più un discorso numerico che reale, ma a volte ci si deve arrendere a ciò che si ha.
hai tagliato qualche pista?
eh forse si se si potrebbe fare qualcosa posto qualche foto
Si vede o non si vede me ne frega poco, se la mia cpu reggesse i 5ghz, in daily starei a 5ghz, mi devo accontentare dei 4,8
il discorso è che, salendo in overclock, a parità di incremento di mhz si ottiene sempre un incremento minore di prestazioni...ecco perchè, superata una certa soglia di overclock, perde di significato tirare ancora di più il collo alla cpu.
eh forse si se si potrebbe fare qualcosa posto qualche foto
posta posta!
il discorso è che, salendo in overclock, a parità di incremento di mhz si ottiene sempre un incremento minore di prestazioni...ecco perchè, superata una certa soglia di overclock, perde di significato tirare ancora il collo alla cpu.
giustissimo a parte il fatto che dopo un certo range il consumo generato per la frequenza che si ha è esagerato, a volte 100 mhz si ha un 15/20w in più altre volte se na hanno 50/60w
Perde di significato se per tirarle il collo devi stare a voltaggi rischiosi, ma se la cpu reggesse i 5ghz al voltaggio cui adesso la tengo a 4,8ghz, ripeto la terrei a 5ghz, ti do ragione sul fatto che se i miglioramenti sono ininfluenti, inutile starsela a rischiare, ma fino a quando l'aumento porta prestazioni proporzionalmente migliori allora il gioco vale la candela, ma questo lo noti benchando, nn di certo usando windows e navigando su facebook, ma quello puoi farlo anche col cellulare nn so se mi spiego
Thunder-74
25-07-2012, 16:58
beato te che ti accontenti e devo dire che fai bene, avevo preso un 3770k culatissimo e per la voglia e smania di avere il top, l'ho scoperchiato ed è morto, ma reggeva i 4600 con 1.17v peccato le temp alte sotto liquido faceva 83°
Mi dispiace ... Ti capisco bene anche se il mio era avido di volt ...
Ma è essenziale non avere nessun whea errors?.
Diciamo che non è essenziale, ma se li hai c'è il rischio di avere crash improvvisi o freeze di programmi in esecuzione, oppure che ti appaiano finestre in windows con il messaggio "l'applicazione pinco pallino ha smesso di funzionare..."
Mi dispiace ... Ti capisco bene anche se il mio era avido di volt ...
morto pure il tuo?
Thunder-74
25-07-2012, 20:24
morto pure il tuo?
si, ho rovinato il pcb in un angolo :fagiano:
Domandina: ragazzi sapete dove posso comprare il silicone Motorblack? Volevo prederlo al volo ad un negozio, altrimenti lo prendo sul web
TheUnpoeticCircle
26-07-2012, 09:44
Dopo i primi test effettuati con Linx un paio di settimane fà, ho rifatto i test, limando dei settagi, azzerando i WHEA Errors e quant'altro.
Ecco le immagini:
http://img24.imageshack.us/img24/5697/45001.png
http://img515.imageshack.us/img515/3761/45002.png
Non mi sembra male.
cristiandix
26-07-2012, 10:07
picchi di 82 gradi..... mah... per me sono 1 po' altine le temperature... pero' se non hai scoperchiato sono "decenti".
guarda qui http://img812.imageshack.us/img812/1217/56089823.jpg cpu scoperchiata e dissipatore cpu in firma testato pochi giorni fa....
TheUnpoeticCircle
26-07-2012, 10:16
picchi di 82 gradi..... mah... per me sono 1 po' altine le temperature... pero' se non hai scoperchiato sono "decenti".
La camera dove sta adesso il pc è una delle più calde della casa, non ho scoperchiato, e su BF3 raggiungo i 60 gradi (ed è il max che raggiungo con un utilizzo normale).
Per me sono buone, non decenti.
cristiandix
26-07-2012, 10:22
La camera dove sta adesso il pc è una delle più calde della casa, non ho scoperchiato, e su BF3 raggiungo i 60 gradi (ed è il max che raggiungo con un utilizzo normale).
Per me sono buone, non decenti.
sono buone sono buone ! :sofico:
TheUnpoeticCircle
26-07-2012, 10:29
sono buone sono buone ! :sofico:
Non serve ironizzare.
Se il Tjmax risulta a 105 gradi e il picco massimo che raggiungo in daily durante un gioco pesante è di 60 gradi, perchè dovrei rischiare di - fottere - la CPU, quando le temp distano di ben 45 gradi dalla soglia critica ?
Probabilmente mi accontento di "poco", ma mi sta bene così(in questo caso).
cristiandix
26-07-2012, 10:32
Non serve ironizzare.
Se il Tjmax risulta a 105 gradi e il picco massimo che raggiungo in daily durante un gioco pesante è di 60 gradi, perchè dovrei rischiare di - fottere - la CPU, quando le temp distano di ben 45 gradi dalla soglia critica ?
Probabilmente mi accontento di "poco", ma mi sta bene così(in questo caso).
no non sto ironizzando ! le temperature sono buone! magari se vuoi ci scontriamo su bf3! magari ti do una lezione :D :D
Non serve ironizzare.
Se il Tjmax risulta a 105 gradi e il picco massimo che raggiungo in daily durante un gioco pesante è di 60 gradi, perchè dovrei rischiare di - fottere - la CPU, quando le temp distano di ben 45 gradi dalla soglia critica ?
Probabilmente mi accontento di "poco", ma mi sta bene così(in questo caso).
sono buone davvero! :)
mattxx88
26-07-2012, 11:11
no non sto ironizzando ! le temperature sono buone! magari se vuoi ci scontriamo su bf3! magari ti do una lezione :D :D
LOL :boxe:
Thunder-74
26-07-2012, 11:13
Dopo i primi test effettuati con Linx un paio di settimane fà, ho rifatto i test, limando dei settagi, azzerando i WHEA Errors e quant'altro.
Ecco le immagini:
http://img24.imageshack.us/img24/5697/45001.png
http://img515.imageshack.us/img515/3761/45002.png
Non mi sembra male.
Consiglio personale: tienilo così che sei a posto :)
Certo che i 3570k si occano meglio dei 3770k: Mediamente vogliono meno voltaggio per salire...
mattxx88
26-07-2012, 11:13
Consiglio personale: tienilo così che sei a posto :)
Certo che i 3570k si occano meglio dei 3770k: Mediamente vogliono meno voltaggio per salire...
sono anche senza HT però
BarboneNet
26-07-2012, 11:23
arrivato ;)
http://www.saschameinrath.com/files/Dewar%20of%20Liquid%20Nitrogen.jpg
settimana gelida per ilmio 3770k :D
(metto in conto lo sputtanamento totale;))
cristiandix
26-07-2012, 11:25
sono anche senza HT però
:sofico:
cristiandix
26-07-2012, 11:26
arrivato ;)
http://www.saschameinrath.com/files/Dewar%20of%20Liquid%20Nitrogen.jpg
settimana gelida per ilmio 3770k :D
(metto in conto lo sputtanamento totale;))
auhahauhaaauhauha!!! grandeeeeeee!!!!!!! a questo punto vogliamo i 6 Ghz!!!!
BarboneNet
26-07-2012, 11:37
speriamo di passarli ;):cool: :sofico:
Thunder-74
26-07-2012, 11:43
sono anche senza HT però
Si infatti, non ho provato a disattivarlo per vedere se si può scendere di vcore, anche se a me fa comodo averlo attivo. Peccato non si possa gestire direttamente da Windows, ma solo via Bios
Thunder-74
26-07-2012, 11:46
speriamo di passarli ;):cool: :sofico:
Complimenti per la "damigiana" ;)
speriamo di passarli ;):cool: :sofico:
coda per portachiavi a forma di 3770k! :sofico:
BarboneNet
26-07-2012, 12:50
solo blocco cpu-mobo-ram sorry........hahahaahhahahaha:muro:
solo blocco cpu-mobo-ram sorry........hahahaahhahahaha:muro:
dai che si dice per scaramanzia! ;) :sperem:
BarboneNet
26-07-2012, 18:08
provato su p5q premium ....ma ho il termometro che si ferma a -132:( domani lo monto sulla gene-z
allora fatto altre prove
C3/C6 disable , vcore +0.05 mi ha dato diversi errori ieri dopo una sessione di BF3, qualcosa come 20 whea tutti di fila
stamattina ho riabilitato i risparmi C3/C6 mantenendo il vcore a +0.05 e mi ha dato 7-8 whea non'appena acceso
ho disabilitato nuovamente i risparmi C3/C6 e dato uno step in più al vcore portandolo a +0.10
per il momento dopo 2-3 match in BF3 mi ha dato solo 1 whea
tra l'altro li da solo quando finisce la partita, ovvero quando il processore sta passando da full a idle, infatti tutti i whea che ho sono in prossimità della fine delle partite che faccio
ora, dedotto questo, penso che i risparmi C3/C6 vadano disabilitati, in quanto a me dava i whea solo dopo aver giocato, e riabilitandoli me li ha dati anche in fase di accensione
quello che non capisco è :
perchè quando avevo il vcore a - 0.05 mi ha dato 2 whea in 3 giorni, e invece con col vcore a +0.05 me ne dava una sfilza tutti i giorni ?
quasi quasi provo a scendere con il vcore e portarlo a -0.10 magari scopro che è stabile , secondo voi ?
EDIT : aggiungo anche che ho appena fatto per sfizio un test veloce con linx giusto da 5, e il voltaggio con 3 step di vcore ( da -0.05 a +0.10) è passato da 1.160 di prima ad 1.168~1.176 fino a dei picchi a 1.184, però non è apparso nessun whea .. forse sono sulla strada giusta
proverò ancora passando a +0.15 e poi voglio anche togliermi lo sfizio e testarlo a -0.10
per il momento lo uso così per vedere come si comporta usandolo normalmente e non sotto test :)
ma che palle, il 21 ho alzato il vcore di 4 step da -0.05 a +0.15, erano spariti i whea, oggi cavolo me ne ha sparati 2 a random
ma porca miseria è possibile che debba aumentare di 5 step per far si che spariscano ?!?!
ma se non lo faccio lavorare in offset si presenta comunque il problema whea ?
cioè è dovuto solo al risparmio energetico ?
Thunder-74
27-07-2012, 11:28
..... ho alzato il vcore di 3 step da -0.05 a +0.15,...
ops... questi sono già 4 step.. ;)
....ma se non lo faccio lavorare in offset si presenta comunque il problema whea ?
cioè è dovuto solo al risparmio energetico ?
io avevo riscontrato in offset zero whea errors, se disattivavo i risparmi C3/C6 a parità di voltaggio. Se gli errori ce li hai in fase di passaggio da idle a full, potresti mettere un voltaggio fisso e tenerlo sotto controllo.
ops... questi sono già 4 step.. ;)
io avevo riscontrato in offset zero whea errors, se disattivavo i risparmi C3/C6 a parità di voltaggio. Se gli errori ce li hai in fase di passaggio da idle a full, potresti mettere un voltaggio fisso e tenerlo sotto controllo.
yes, mi ero confuso perchè avevo messo -0.05 +0.10, poi mi sono ricordato che sono già a +0.15 ed ho solo cambiato il valore ma non la quantità :D
comunque ho già i risparmi disattivati ma continua a farmeli a random, spesso però nel passaggio da full a idle :muro:
e come l'altra volta si è passato 1 settimana senza whea e poi me ne ha dati 2 oggi :doh:
ma che palle, il 21 ho alzato il vcore di 4 step da -0.05 a +0.15, erano spariti i whea, oggi cavolo me ne ha sparati 2 a random
ma porca miseria è possibile che debba aumentare di 5 step per far si che spariscano ?!?!
ma se non lo faccio lavorare in offset si presenta comunque il problema whea ?
cioè è dovuto solo al risparmio energetico ?
Altra via: diminuisci la frequenza... :fagiano:
ps: ma c3 e c6... a che cacchio servono?!... ho provato a disabilitarli ma non cambia nulla... nemmeno il voltaggio monitorato da coretemp...
Altra via: diminuisci la frequenza... :fagiano:
ps: ma c3 e c6... a che cacchio servono?!... ho provato a disabilitarli ma non cambia nulla... nemmeno il voltaggio monitorato da coretemp...
nah :D non abbasso, posso ancora salire sia di vcore che di temp, volendo se avessi un dissipatore a liquido o almeno ibrido, potrei anche salire di frequenza :D
per ora voglio renderlo stabile così, e calcola che sotto prime95 e sotto linx era già stabile a -0.05, solo che non sapevo la storia dei whea :muro:
Thunder-74
27-07-2012, 11:46
Altra via: diminuisci la frequenza... :fagiano:
ps: ma c3 e c6... a che cacchio servono?!... ho provato a disabilitarli ma non cambia nulla... nemmeno il voltaggio monitorato da coretemp...
disattiva i core non utilizzati
ma che palle, il 21 ho alzato il vcore di 4 step da -0.05 a +0.15, erano spariti i whea, oggi cavolo me ne ha sparati 2 a random
ma porca miseria è possibile che debba aumentare di 5 step per far si che spariscano ?!?!
ma se non lo faccio lavorare in offset si presenta comunque il problema whea ?
cioè è dovuto solo al risparmio energetico ?
io per ora sto con i risparmi attivi e offset +0.050 LLC 5 a 4500 ed ho eliminato i whea che avevo in game alzando l'offset. prova magari a lavorare di LLC alzandolo puo' darsi che il vcore si stabilizzi e ci siano meno fluttuazioni. oppure disattivi i risparmi riduci l'offset e aumenti il turbo come ha fatto giustaf se non erro.
disattiva i core non utilizzati
ah, ecco...
io per ora sto con i risparmi attivi e offset +0.050 LLC 5 a 4500 ed ho eliminato i whea che avevo in game alzando l'offset. prova magari a lavorare di LLC alzandolo puo' darsi che il vcore si stabilizzi e ci siano meno fluttuazioni. oppure disattivi i risparmi riduci l'offset e aumenti il turbo come ha fatto giustaf se non erro.
io sono salito solo di turbo infatti, l'offset va comunque messo a +0,005.
Esempio: se uno pensa di essere stabile con LLC su off (o cumunque al livello più basso) e offset a +0,050 ma ha whea errors che sono dovuti al passaggio tra idle e full (ciò significa che passa ore di prime95 senza alcun whea errors) può provare a fare così:
A) mettere l'offset a +0,005 e a +0,045v il turbo (non penso si risolva ma è comunque un tentativo)
B) mettere LLC ad un step più altro e agire sull'offset diminuendolo fino a quando non otterrà in full lo stesso voltaggio che si aveva in precendenza con LLC su off.
A me gli whea erros li faceva quando giocavo i BF3 ed il processore era sempre in full...però su prime95 o linx non me li dava, anche se quest'ultimi stressano molto di più la cpu. La mia "teoria" che un gioco pesante in quel mondo stressa la cpu in modo diverso, e soprattutto stressa tutto il comparto dal punto di vista delle temperature. Provate a giocare per due ore e poi a far partire prime...vedrete che le temperature schizzano subito in alto!
Se posso dare un consiglio per aggiornare la guida allo "scoperchiamento", è molto utile stare un pò col phon sopra il processore per ammorbidire il silicone che blocca l'IHS, così la lametta entra come un burro ;)
Se posso dare un consiglio per aggiornare la guida allo "scoperchiamento", è molto utile stare un pò col phon sopra il processore per ammorbidire il silicone che blocca l'IHS, così la lametta entra come un burro ;)
Raven aggiorna quando hai un attimo! :)
devil_mcry
27-07-2012, 15:40
Altra via: diminuisci la frequenza... :fagiano:
ps: ma c3 e c6... a che cacchio servono?!... ho provato a disabilitarli ma non cambia nulla... nemmeno il voltaggio monitorato da coretemp...
mi pare che il c6 serva a mandare la CPU in uno stato di bassissimo consumo, mentre il c3 e quello che permette lo spegnimento completo della logica... devo vedere poi al massimo
Phenomenale
27-07-2012, 17:17
C1 = clock gating, spegne la frequenza di clock
C3 = power gating, toglie parzialmente la tensione di alimentazione al core
C6 = deep power gating, spegnimento totale del core
Ai fini della logica del turbo, un core è considerato dormiente solo negli stati C3 e C6.
CPU scoperchiata, messa Liquid Pro, guadagnati 10/15°C.
BarboneNet
28-07-2012, 16:21
uhuhu prima rullata ad azoto è andata indenne:)
peccato per il termometro che non arriva a -200° e che il programma della asus non mi faceva settare il molti da windows!
vista la mia prima esperienza....direi che per oggi è andata bene(ho ancora 20litri di azoto da far fuori entro venerdi prox)....
http://img151.imageshack.us/img151/6256/6521pi.jpg
BarboneNet
28-07-2012, 16:25
i 6 ghz
http://img843.imageshack.us/img843/6519/6ghz.jpg
BarboneNet
28-07-2012, 16:28
cercavo di scendere a 5secondi...... purtroppo si iniziava a presentare la condensa.....domani si prosegue con altri bench piu lunghi e ricerca della massima frequenza (ho ancora la liquid pro tra ihs e die);)
http://img266.imageshack.us/img266/1219/6021pi.jpg
Disattivando l'ht e alzando le ram non dovresti ottenere risultati migliori ?
BarboneNet
28-07-2012, 18:40
Disattivando l'ht e alzando le ram non dovresti ottenere risultati migliori ?
credo che l'ht disattivato sia meno performante al superpi.....le ram sono delle rammaccie, sara peril prossimo socket un recordino.....comunque potevo salire ancora, il vcore è molto alto per sicurezza.....a 1,8 reggeva
BarboneNet
29-07-2012, 09:51
mobo saltata in mattinata......
http://img528.imageshack.us/img528/4475/img1742zh.jpg
test interrotti.....che palle!!!!
mobo saltata in mattinata......
how happened?! :fagiano:
BarboneNet
29-07-2012, 10:48
condensa.....ieri iniziava a far condensa a -130° non ero neanche arrivato a fondo corsa con la temp.....ci vuole la gommapane, il neoprene non basta!
cristiandix
29-07-2012, 18:48
cercavo di scendere a 5secondi...... purtroppo si iniziava a presentare la condensa.....domani si prosegue con altri bench piu lunghi e ricerca della massima frequenza (ho ancora la liquid pro tra ihs e die);)
http://img266.imageshack.us/img266/1219/6021pi.jpg
grandissimi!!!
TigerTank
29-07-2012, 20:05
mobo saltata in mattinata......
test interrotti.....che palle!!!!
Azz mi spiace...però per cortesia impariamo ad inserire le miniature tramite servizi di hosting tipo questo (http://www.uptiki.com/) e non le immagini formato poster, grazie :)
fabryx73
29-07-2012, 21:56
Azz mi spiace...però per cortesia impariamo ad inserire le miniature tramite servizi di hosting tipo questo (http://www.uptiki.com/) e non le immagini formato poster, grazie :)
No,ma perchè ?:D
A me per una sola immagine del genere sono arrivati 2 messaggi dai mod,e 5 post di utenti incazzati... ;) ....:.
Ho modificato i post e messo solo i link (imageshack non mi dava le thumbnail... :fagiano: )...
Arrow0309
30-07-2012, 07:24
Nuovo record mondiale realizzato da HICOOKIE per il 3570k e una nuova GIGABYTE Z77X-UP5H TH:
-6894.8Mhz-
http://hwbot.org/submission/2302977_hicookie_cpu_frequency_core_i5_3570k_6894.85_mhz
mattxx88
30-07-2012, 07:41
credo che l'ht disattivato sia meno performante al superpi.....le ram sono delle rammaccie, sara peril prossimo socket un recordino.....comunque potevo salire ancora, il vcore è molto alto per sicurezza.....a 1,8 reggeva
abilita 1 core solo e togli l'ht ;) per il super pi basta
BarboneNet
30-07-2012, 09:19
ScusAte avete perfettamente ragione, ma tra i bench e il lavoro, ho postato di fretta!!! Un tempo imageshack postava le miniature in maniera più veloce
Ho modificato i post e messo solo i link (imageshack non mi dava le thumbnail... :fagiano: )...
se vuoi rimodificargli i thread te li ho trovati io :D
http://img151.imageshack.us/img151/6256/6521pi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/6521pi.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/4475/img1742zh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/img1742zh.jpg/)
http://img266.imageshack.us/img266/1219/6021pi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/6021pi.jpg/)
http://img843.imageshack.us/img843/6519/6ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/6ghz.jpg/)
psychok9
30-07-2012, 14:35
Qualcuno ha comprato recentissimamente il Ivy"K"? Cambiato nulla per quanto riguarda le temp in overclock? Chissà perché spero sempre nel miracolo...
Scusate l'OT: Nakkius puoi mandarmi PM su come hai fatto? Se non sbaglio imageshack non le fa più...
Qualcuno ha comprato recentissimamente il Ivy"K"? Cambiato nulla per quanto riguarda le temp in overclock? Chissà perché spero sempre nel miracolo...
Scusate l'OT: Nakkius puoi mandarmi PM su come hai fatto? Se non sbaglio imageshack non le fa più...
lo scrivo qui così magari può servire anche a qualcun'altro
la procedura da fare è questa
partiamo dal link diretto dell'immagine :
http://img843.imageshack.us/img843/6519/6ghz.jpg
devi togliere tutta le parti in rosso :
http://img843.imageshack.us/img843/6519/6ghz.jpg
quindi rimane questo :
843/6ghz.jpg
aggiungete la stringa :
http://imageshack.us/photo/my-images/
diventando cosi
http://imageshack.us/photo/my-images/843/6ghz.jpg
cliccate poi di lato, dove c'è inserisci questa immagine : forum
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/843/6ghz.jpg/]
[IMG] http://img843.imageshack.us/img843/6519/6ghz.jpg[IMG][URL]
aggiungete la stringa .th tra il nome e l'estensione
[URL= http://imageshack.us/photo/my-images/843/6ghz.jpg/]
[IMG] http://img843.imageshack.us/img843/6519/6ghz.th.jpg[IMG][URL]
ed otterrete la miniatura dell'immagine :D
ps dai link ho dovuto togliere le / dove ci sono le diciture IMG e URL, perche se no vedeva l'immagine e non il link :) ;)
psychok9
30-07-2012, 14:53
beato te che ti accontenti e devo dire che fai bene, avevo preso un 3770k culatissimo e per la voglia e smania di avere il top, l'ho scoperchiato ed è morto, ma reggeva i 4600 con 1.17v peccato le temp alte sotto liquido faceva 83°
Questo la dice lunga su quanto sia una "scommessa" da 300€, non è per tutti :/
Io ho sempre beccato cpu avide di volt... (il mio Q6600 è ha VID 1,325v... :muro:), overclock senza superare i 70°c full load non scoperchiati si riesce ad averne?
Questo la dice lunga su quanto sia una "scommessa" da 300€, non è per tutti :/
Io ho sempre beccato cpu avide di volt... (il mio Q6600 è ha VID 1,325v... :muro:), overclock senza superare i 70°c full load non scoperchiati si riesce ad averne?
nemmeno a default stai sotto i 70°
Thunder-74
30-07-2012, 17:02
nemmeno a default stai sotto i 70°
Quoto
Phenomenale
30-07-2012, 18:43
nemmeno a default stai sotto i 70°
Ma col dissipatore standard, intendi? :eek:
psychok9
30-07-2012, 18:55
Ma col dissipatore standard, intendi? :eek:
Mi sa di no :eek:
Mi sa di no :eek:
manco a liquido ne hai la certezza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.