PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

belga_giulio
23-01-2013, 11:46
Iscritto! :)

Ciao a tutti! Ho appena montato il pc che vedete in firma...
Comincerò a fare OC non subito però, intanto perché le temp a default sono troppo alte sotto Prime95, e devo capire se ho montato male il corsair h100i, e se il problema è un altro..
Poi perché ho un probabile trasloco tra non molto...

Intanto vi chiedo una cosa, perché mi sembra parecchio strani...
CPU-Z mi da pochissimi dati sul processore, non ci sono tutti i campi pieni insomma nella schermata del processore... e così anche nelle schermate delle memorie.. manca tutto...
Perché fa così secondo voi?? :confused:

Grazie infinite, ciao a tutti!! :)

-Vale-
23-01-2013, 12:22
Iscritto! :)

Ciao a tutti! Ho appena montato il pc che vedete in firma...
Comincerò a fare OC non subito però, intanto perché le temp a default sono troppo alte sotto Prime95, e devo capire se ho montato male il corsair h100i, e se il problema è un altro..
Poi perché ho un probabile trasloco tra non molto...

Intanto vi chiedo una cosa, perché mi sembra parecchio strani...
CPU-Z mi da pochissimi dati sul processore, non ci sono tutti i campi pieni insomma nella schermata del processore... e così anche nelle schermate delle memorie.. manca tutto...
Perché fa così secondo voi?? :confused:

Grazie infinite, ciao a tutti!! :)

ciao e benvenuto , che temperature raggiunge sotto linx o prime ?

per cpu z prova a farlo avviare con i diritti di amministratore oppure scaricalo di nuovo anche me capita che non fa vedere tutti i dati , ma una volta ogni 10 aperture :D

belga_giulio
23-01-2013, 12:45
ciao e benvenuto , che temperature raggiunge sotto linx o prime ?

per cpu z prova a farlo avviare con i diritti di amministratore oppure scaricalo di nuovo anche me capita che non fa vedere tutti i dati , ma una volta ogni 10 aperture :D

Grazie! :)
Eh, io l'ho anche riscaricato cpu-z.. il problema è che non mi fa disintallare l'attuale!! :O

Né con l'uninstall, né con ccleaner... si pianta la disintallazione, e devo terminarla da task manager.. mai successa una cosa così..

Sotto prime, giusto un paio di minuti velocemente, le temp erano sui 75° in full load su 3 core, mentre sul quarto erano di 68°... troppo alte, a 3,7ghz (è partito il turbo...)..
Ma è tanto che non lo uso, magari non ricordo come devo settarlo per fare i test giusti..

Grazie mille! :)

dinamite2
23-01-2013, 12:46
Mi iscrivo al tread perche domani dovrebbe arrivarmi un 3570k....
Però onestamente leggendo tutti questi problemi di temperature, forse era meglio un 2500k o no?
Ma poi questi nuovo ivy bridge non dovevano salire di piu in oc?
Un 3570k mediamente che frequenze riesce a raggiungere?
Nel pc di mia sorella ho un 2500k che mi tiene i 4.5 con 1.25v e non scalda una cippa.
Dite che ce la potrei fare col 3570k?

-Vale-
23-01-2013, 12:53
Mi iscrivo al tread perche domani dovrebbe arrivarmi un 3570k....
Però onestamente leggendo tutti questi problemi di temperature, forse era meglio un 2500k o no?
Ma poi questi nuovo ivy bridge non dovevano salire di piu in oc?
Un 3570k mediamente che frequenze riesce a raggiungere?
Nel pc di mia sorella ho un 2500k che mi tiene i 4.5 con 1.25v e non scalda una cippa.
Dite che ce la potrei fare col 3570k?

a parita di frequenza vanno poco di piu l ivy rispetto a sandy , per le temperature tutto dipende a quanti volt ti raggiunge una determinata frequenza :D

-Vale-
23-01-2013, 12:54
Grazie! :)
Eh, io l'ho anche riscaricato cpu-z.. il problema è che non mi fa disintallare l'attuale!! :O

Né con l'uninstall, né con ccleaner... si pianta la disintallazione, e devo terminarla da task manager.. mai successa una cosa così..

Sotto prime, giusto un paio di minuti velocemente, le temp erano sui 75° in full load su 3 core, mentre sul quarto erano di 68°... troppo alte, a 3,7ghz (è partito il turbo...)..
Ma è tanto che non lo uso, magari non ricordo come devo settarlo per fare i test giusti..

Grazie mille! :)

be si un po altine , prova a smontare l h100 cambiare la pasta tra il processore e il dissipatore pulendo bene quella che mette corsair di serie , e vedi se migliora la situazione , come hai montato le ventole ? push o pull ?

belga_giulio
23-01-2013, 12:56
be si un po altine , prova a smontare l h100 cambiare la pasta tra il processore e il dissipatore pulendo bene quella che mette corsair di serie , e vedi se migliora la situazione , come hai montato le ventole ? push o pull ?

Leggevo che con l'artic silver 5 avete ottenuto ottimi risultati di svariati gradi...

La ventola è in push in immissione ;)

Grazie!!!

EDIT: mi dicevano anche che è possibile che la mobo dia di default troppa corrente al procio... e che potrebbe essere un pò abbassato il vcore.. però ora, come dicevo non ho ancora tempo per guardare tutto! ;)

-Vale-
23-01-2013, 13:11
Leggevo che con l'artic silver 5 avete ottenuto ottimi risultati di svariati gradi...

La ventola è in push in immissione ;)

Grazie!!!

EDIT: mi dicevano anche che è possibile che la mobo dia di default troppa corrente al procio... e che potrebbe essere un pò abbassato il vcore.. però ora, come dicevo non ho ancora tempo per guardare tutto! ;)

Io le ho messe 4 in push pull ma in estrazione , perche ho il radiatore in alto

Per l overvolt devi vedere le opzioni del tuo bios

JavaScript
23-01-2013, 14:18
be nel link parlano di una tesla m2090 costa sui 2500 euro mi sembra :sofico:

Beh, già con 1200/1300 si prende qualcosa di buono ma io aspetterei che escano tutte le nuove versioni Kepler

si ne ho smontati di portatili , anche un macbook e rimontato per cambiare la pasta della cpu :)

cmq fortuna che siano in un 3d per smanettoni e overclock mi sembra l esatto opposto ora :rolleyes:

cambiamo il titolo in "tenete i vostri ivy a frequenze stock perche potrebbero durare molto meno"

Ma chi l'ha detto, solo secondo me ci possono essere delle cose da tenere presente quando si spinge in modo da contenere eventuali danni ed evitarne el tutto altri.

Io sono iscritto su HwUp solo da 12 anni ma è da un po' più di tempo che smanetto, sbianchettavo i Katmai ... poi sono passato a smatitare i K7 ... non volevo mica fare la morale a nessuno, è solo che quando stai messo messo come me con un processore in mano che devi ancora vedere se e quanto rusca di base reprimendo l'istinto primordiale di scappellarlo appena uscito dalla scatola :D ti vengono determinati pensieri... o almeno a me sono venuti e mi sono permesso di condividerli...

aprite un altra discussione magari per trattare il downvolt e raffreddamento fanless :D

Quello si faceva prima di prenderci gusto a tirarli su di frequenza... :D

Alla fine mi sa che vado di mutuo (e X79) sicuramente il 3770K è un bel procio, ma non posso investire in un architettura che a 32 Gb è già satura. Visti gli sviluppi degli applicativi adobe e le loro richieste di ram sempre maggiori. Partirei già castrato e non è bene

Secondo me non fa una grinza. Il 3820 si overclocka bene e facendolo ti da quasi le stesse prestazioni di un 3930/60, di default è leggermente più lento di un 3770k ma tirandolo un po' la musica cambia completamente, qui puoi trovare una comparazione a spanne dei due processori a frequenze standard ( http://hardware-review24.com/load/cpu/desktop_ivy_bridge_intel_core_i7_3770k_and_core_i5_3570k_processors_review/1-1-0-75 ), costa circa 100 euro in meno del 3770 questo potrebbe farti piangere un po' di meno quando verso fine anno usciranno gli IB-E nuovi, occhio solo alla MB , non dev'essere troppo ciofeca e deve permetterti scalabilità e compatibilità sia come grafica (slot PCI-E) che come memoria, il processore lo potrai sempre cambiare con qualcosa di più nuovo e pompato e la memoria se stai su moduli non troppo strani (per reperibilità) puoi sempre partire con 32GB ed eventualmente salire in seguito a 64, per la grafica professionale l'achitettura CUDA è scalabile quindi una Tesla non troppo costosa potrebbe essere la scelta indicata e potresti sempre aggiungerne altre (Mainboard permettendo) in seguito.

Io dovessi fare una macchina da lavoro mi butterei senza batter ciglio su una piatta forma Xeon ma mi trovassi nella necessità di fare le cose in piccolo mi girerei su 3820(250euro)MB(200euro)64GB-1866(120euro)Tesla1060(230euro)Case&PSU&DVD&Dissi&Varie(250euro)3x2TB-Raid5(400euro)M4-128GB(100euro)Totale 1600 euro circa per una macchina che rusca. Consiglio spassionato, non ho shop online, non me ne viene niente in tasca.

veramente il problema principale è la migrazione elettronica, spiegata in miliardi di post da un sacco di utenti nonchè dagli stessi responsabili intel

a quanto dicono ivy regge molto male le tensioni in lungo periodo ma non certo per espansioni e compressioni stravaganti, quanto perchè si degradano le piste interne a causa del fatto che la miniaturizzazione delle stesse non riesce a sopportare più di tanta tensione, una sorta di "erosione dell'argine" per fare un esempio pratico

Snervamento della materia, della serie "anche gli atomi nel loro piccolo s'incazzano", le compressioni ed espansioni a cui ho accennato non sono poi così stravaganti, rientrano tutte nelle leggi della fisica conosciute ed applicate soprattutto nella realizzazione delle componenti miniaturizzate, più si miniaturizza qualcosa più si assottiglia il margine di errore più diventa fondamentale non oltrepassare determinati limiti. Tutto ciò che si riscalda aumenta di volume perchè gli elettroni degli atomi di cui è composta la materia aumentano di velocità e tendono a saltare su orbitali più esterni portando con se la propria carica elettrica ed i conseguenti legami di Van Der Vaal, i metalli se riscaldati aumentano di volume così come i gas, prendiamo il classico esempio del pallone gonfiato, una mongolfiera si alza da terra perchè l'aria "calda" con cui viene riempita ha una densità minore dell'aria esterna e questo la porta a "galleggiare", densità minore causata da maggiore distanza tra gli atomi del gas che la compongono che porta ad un peso specifico inferiore a causa dell espansione volumetrica della medesima, la stessa cosa avviene nel silicio di cui è formato un processore sebbene in quantità più modeste e questo quando avviene comporta tutta una serie di conseguenze che possono anche arrivare alla cricca .

Se non mi credi puoi fare una prova in prima persona, cerca un lucchetto che abbia una chiave che entri con una tolleranza veramente minima, prendila con una pinza, scaldala ben bene con un cannello e poi guarda se entra ancora nel luccehtto. Ovviamente il lucchetto non dev'essere cinese.

Iscritto! :)

Ciao a tutti! Ho appena montato il pc che vedete in firma...
Comincerò a fare OC non subito però, intanto perché le temp a default sono troppo alte sotto Prime95, e devo capire se ho montato male il corsair h100i, e se il problema è un altro..
Poi perché ho un probabile trasloco tra non molto...

Intanto vi chiedo una cosa, perché mi sembra parecchio strani...
CPU-Z mi da pochissimi dati sul processore, non ci sono tutti i campi pieni insomma nella schermata del processore... e così anche nelle schermate delle memorie.. manca tutto...
Perché fa così secondo voi?? :confused:

Grazie infinite, ciao a tutti!! :)

Io avrei preso un ax1200i già che c'ero, comunque complimenti, bella macchina ...e benvenuto, per CPU-Z cancella il file ini che trovi nella sua cartella, dovrebbe andare, io generalmente lo scarico zippato e me lo butto sul desktop ma le poche volte che mi dimentico mi s'incaglia.

JavaScript
23-01-2013, 14:26
Mi iscrivo al tread perche domani dovrebbe arrivarmi un 3570k....
Però onestamente leggendo tutti questi problemi di temperature, forse era meglio un 2500k o no?
Ma poi questi nuovo ivy bridge non dovevano salire di piu in oc?
Un 3570k mediamente che frequenze riesce a raggiungere?
Nel pc di mia sorella ho un 2500k che mi tiene i 4.5 con 1.25v e non scalda una cippa.
Dite che ce la potrei fare col 3570k?

Dipende molto dal "carattere" della tua cpu, non c'è un metro "esatto" per stimarle a naso ma se ci fai sapere l'FPO (finished process order) del tuo processore (sulla scatola a fianco a "BATCH#") magari qualcosina in più lo possiamo scoprire.

Leggevo che con l'artic silver 5 avete ottenuto ottimi risultati di svariati gradi...

La ventola è in push in immissione ;)

Grazie!!!

EDIT: mi dicevano anche che è possibile che la mobo dia di default troppa corrente al procio... e che potrebbe essere un pò abbassato il vcore.. però ora, come dicevo non ho ancora tempo per guardare tutto! ;)

Le ventole andrebbero sempre messe in pull ed in estrazione per avere i migliori risultati se la metti in push ed in immissione lo trasformi in una stufa. :D

JavaScript
23-01-2013, 14:30
P.S. sto ultimando i preparativi, stavo giusto giusto litigando con il radiatore quando mi sono reso conto di aver lasciato la il post di prima a metà, ci aggiorniamo più tardi...

Sono veramente curioso di vedere cosa mi ha riservato il destino.

BrninTark
23-01-2013, 14:43
Se non mi credi puoi fare una prova in prima persona

Per carità, ti credo. Semplicemente in questo caso non vale la pena considerare il fenomeno.

Apprezzo la tua preparazione e la spiegazione ma se gli ingegnieri di intel non l'hanno mai citato portando avanti invece molte alte problematiche, penso che un motivo ci sia.

erosalex
23-01-2013, 14:54
come scheda per il 3820 avevo pensato alla Sabertooth X79
ma credevo che 3820 in quanto non K non si potesse overcloccare. quante cose non so

-Vale-
23-01-2013, 15:22
come scheda per il 3820 avevo pensato alla Sabertooth X79
ma credevo che 3820 in quanto non K non si potesse overcloccare. quante cose non so

infatti puoi impostare al massimo 43 come moltiplicatore mi pare , penso cmq sufficiente per migliorare le prestazioni del pc :)

Massy84
23-01-2013, 15:24
Per carità, ti credo. Semplicemente in questo caso non vale la pena considerare il fenomeno.

Apprezzo la tua preparazione e la spiegazione ma se gli ingegnieri di intel non l'hanno mai citato portando avanti invece molte alte problematiche, penso che un motivo ci sia.

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: ti mangiano a colazione se li chiami così :D :D

-Vale-
23-01-2013, 15:26
mi raccomando nn li facciamo alterare che altrimenti ci riempioni di bug :sofico:

erosalex
23-01-2013, 15:43
infatti puoi impostare al massimo 43 come moltiplicatore mi pare , penso cmq sufficiente per migliorare le prestazioni del pc :)

infatti nessun problema, se non quello della scelta delle ram: nella lista della asus riguardo alle memorie certificate non trovo nulla di buono.
qualcuno mi aiuta? come al solito le compatibilità con moduli da 8 Gb sono risicatissime. Secondo voi bisogna attenersi scrupolosamente alla lista della asus,
perchè se così fosse 32 Gb mi costano 400E

BrninTark
23-01-2013, 15:49
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: ti mangiano a colazione se li chiami così :D :D

guarda, non lo correggo nemmeno, se ci si fossilizza sull'accademia della crusca si discute per retorica e non per fatti :D

gd350turbo
23-01-2013, 15:53
infatti nessun problema, se non quello della scelta delle ram: nella lista della asus riguardo alle memorie certificate non trovo nulla di buono.
qualcuno mi aiuta? come al solito le compatibilità con moduli da 8 Gb sono risicatissime. Secondo voi bisogna attenersi scrupolosamente alla lista della asus,
perchè se così fosse 32 Gb mi costano 400E

400 € ?

Io ho preso 2x8 gb geil evo veloce, da 2400 mhz, mi pare sui 150/180 !!!

erosalex
23-01-2013, 16:03
avrei trovato queste a prezzi umani
http://www.pixmania.com/it/it/11373204/art/corsair/memoria-pc-vengeance-4-x.html#pix-review
ma sulla lista asus non ci sono

Massy84
23-01-2013, 16:06
guarda, non lo correggo nemmeno, se ci si fossilizza sull'accademia della crusca si discute per retorica e non per fatti :D

WTF? :mbe: :sofico:

prra
23-01-2013, 16:27
avrei trovato queste a prezzi umani
http://www.pixmania.com/it/it/11373204/art/corsair/memoria-pc-vengeance-4-x.html#pix-review
ma sulla lista asus non ci sono

non dovresti avere problemi..

-Vale-
23-01-2013, 16:37
guarda, non lo correggo nemmeno, se ci si fossilizza sull'accademia della crusca si discute per retorica e non per fatti :D

ahahhahahahaa :sofico:

-Vale-
23-01-2013, 16:38
infatti nessun problema, se non quello della scelta delle ram: nella lista della asus riguardo alle memorie certificate non trovo nulla di buono.
qualcuno mi aiuta? come al solito le compatibilità con moduli da 8 Gb sono risicatissime. Secondo voi bisogna attenersi scrupolosamente alla lista della asus,
perchè se così fosse 32 Gb mi costano 400E

no l importante è che le prendi con voltaggi e frequenza supportati :)

JavaScript
23-01-2013, 16:39
Per carità, ti credo. Semplicemente in questo caso non vale la pena considerare il fenomeno.

Apprezzo la tua preparazione e la spiegazione ma se gli ingegnieri di intel non l'hanno mai citato portando avanti invece molte alte problematiche, penso che un motivo ci sia.

Non è che non ci hanno pensato, è una cosa talmente ovvia che non si da per scontata, e poi non è che possono presentarlo alla stampa con un "ci si può spingere dentro tanta corrente ma strutturalmente è molto più delicato di un 32nm e poi non abbiamo voglia di spendere soldi a trovare metodi di packaging che permettano agli smanettoni di bruciarne qualcuno in meno, tanto i magazzini RMA ce li svuotano lo stesso..." ... non trovi ? :D

Da tenere anche in considerazione l'assicurazione opzionale proposta a 29$ che copre gli scoppiamenti da overclock...hanno trovato un modo simpatico di utilizzare tutti quei die che le catene di controllo identificano come esemplari non perfetti...la gente non penserà mica di beccarsi la crème de la crème con 29$ ?

come scheda per il 3820 avevo pensato alla Sabertooth X79
ma credevo che 3820 in quanto non K non si potesse overcloccare. quante cose non so

Si puote, si puote...è un Sandy e tiene anche benee se uno ce la sa un pochino e lo abbina a delle memorie che salgano bene di frequenza e lo raffredda bene diventa un vero e proprio missile, ovvio che i 2 core si fanno sentire ma costa anche meno della metà di un 3930 ed un quarto di un 3960...c'è già da divertirsi...per inciso le memorie spinte servono perchè si può sfruttare il disaccoppiamento sul bus e anche con il moltiplicatore bloccato a 43x lo si può spingere (in teoria) anche sopra ai 7Ghz..

infatti nessun problema, se non quello della scelta delle ram: nella lista della asus riguardo alle memorie certificate non trovo nulla di buono.
qualcuno mi aiuta? come al solito le compatibilità con moduli da 8 Gb sono risicatissime. Secondo voi bisogna attenersi scrupolosamente alla lista della asus,
perchè se così fosse 32 Gb mi costano 400E

Secondo me no ma la mia è più un'ipotesi che una certezza in questo caso, non ne ho esperienza diretta ma IN GENERE qualunque piattaforma, salvo deprecabili eccezioni, viaggia bene con qualunque memoria, l'importante è che questa regga le frequenze di lavoro a cui la si vuole far operare, i timings poi in genere si aggiustano, per operare a specifica qualunque memoria dovrebbe andarti bene, per giocare con il bus e salire sopra ai 4,3Ghz allora serve della memoria che possa salire almeno del 25% rispetto alle frequenze per cui è stata certificata.

In commercio esistono delle memorie che viaggiano come dei missili pur essendo considerate "normalissime" ed essendo senza fronzoli, un esempio eccezionale è dato dalle samsung low voltage 1600 11-11-11-28 che venivano date per LV (1.5v) ma salivano a 2400 senza battere ciglio e senza allentare i timings, anzi, si riusciva a nche a tirarli un pochino in certi casi...ma erano solo moduli da 4GB....:rolleyes:

Ora, ti dico, non ho ancora giocato abbastanza con gli SB-E e probabilmente li salterò a piè pari dedicandomi forse, e ripeto "forse", agli IB-E quando arriveranno, ma non mi sembra che le X79 siano schizzinose come le X58 in fatto di memoria...correggetemi se sbaglio...

P.S. è partito....sta nel bios a 26.5 da un'oretta, è ora che controlli se le batterie della tastiera si sono caricate così gli do una sistematina e faccio un installazione veloce-veloce tanto da provare un paio di cosette...

...stavo già guardando di storto la mia creazione poi mi sono reso conto che a fare tutto quel casino era il caricabatteria ultrarapido delle stilo... :D

-Vale-
23-01-2013, 16:41
no l importante è che le prendi con voltaggi e frequenza supportati :)


http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=CMZ16GX3M2A16C9

potrebbero andare bene

cmq siamo moolto offtopic :D

BrninTark
23-01-2013, 16:51
Non è che non ci hanno pensato, è una cosa talmente ovvia che non si da per scontata, e poi non è che possono presentarlo alla stampa con un "ci si può spingere dentro tanta corrente ma strutturalmente è molto più delicato di un 32nm e poi non abbiamo voglia di spendere soldi a trovare metodi di packaging che permettano agli smanettoni di bruciarne qualcuno in meno, tanto i magazzini RMA ce li svuotano lo stesso..." ... non trovi ? :D

beh ma veramente l'hanno fatto, hanno chiaramente detto che la nuova tecnologia non permette di spingerci dentro tanta corrente perchè è molto più delicato e sensibile all'elettromigrazione fino alla possibile "rottura" di un gate stesso.

inoltre riguardo al packaging hanno chiaramente detto più volte che è più che sufficiente per qualsiasi cpu stock, ossia l'unico utilizzo che "dovrebbe" essere coperto da garanzia.

evidentemente ai loro occhi ci sono limiti che intervengono ben prima della dilatazione eccessiva, e personalmente credo si tratti di parecchio prima visti i risultati in oc della totalità degli utenti che hanno scoperchiato o sono addirittura in direct contact

JavaScript
23-01-2013, 17:11
avrei trovato queste a prezzi umani
http://www.pixmania.com/it/it/11373204/art/corsair/memoria-pc-vengeance-4-x.html#pix-review
ma sulla lista asus non ci sono

Non è male ma cercando meglio secondo me si trova di meglio e FORSE anche a meno...prenditi tutto il tempo che ti occorre, da retta ad un fesso, con calma vedrai che studiandoci un po' sopra arrivi a trovare quelle che ti faranno dire "ecco, questa è la mia mia RAM"...

Tu calcola solo che i timings "giusti" per delle memorie sono CAS 8 per le 1600, CAS 9 per le 1866 CAS 10 per le 2133 CAS 11 per le 2400, se trovi qualcosa che sta sotto è "lusso" ma generalmente cercando il prezzo si trova qualcosa che sta sopra percùi regolati di conseguenza, e ricorda che 64GB li puoi fare con 1 kit da 64 oppure 2 da 32 oppure 4 da 16, basta che siano ovviamente tutte della stessa linea, mescolare kit che montano chip diversi...quello si che potrebbe darti problemi di incompatibilità...se il codice del produttore è lo stesso è difficile trovare kit che montino chip diversi ma può capitare, ripeto, difficile ma tutt'altro che impossibile e per questo in genere è meglio spendere qualcosina di più per un kit intero ed evitarsi in partenza dei malditesta, soprattutto visto che l'architettura x79 non è schizzinosissima ma è quad-channel a doppio canale, ragion per cui escluderei in partenza di valutare i kit 2x8...un canale quattro moduli uguali, altro canale quattro moduli uguali ai primi sarebbe meglio ma anche se sono diversi non dovrebbe essere una tragedia sempre che che reggano gli stessi timings e la stessa frequenza, un canale due di un tipo e due di un'altro assolutamente no...

Buona caccia. (Trovaprezzi, Kelkoo, Bestshopping, Amazon, Ebay, il negozietto sotto casa, cosa importante rimane comunque comprare qualcosa che abbia garanzia diretta del produttore, sempre meglio non cercarsi malditesta e incazzature...)

JavaScript
23-01-2013, 19:06
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=CMZ16GX3M2A16C9

potrebbero andare bene

cmq siamo moolto offtopic :D

1° malditesta: 2x8GB per farne almeno 32 servono due kit e nessuno garantisce che siano identiche.

2° malditesta per 32GB diventano 190 spedite per 64GB 370, non sono poi così economiche.

3° malditesta: 1600 C9 11,25ns e 1866 C10 10,72ns stanno sopra i 10ns che è il minimo accettabile, cosa vuoi che sia un milionesimo di secondo in più o in meno ? Quando esegui miliardi di operazioni al secondo questi stanno ai nanosecondi 1000 a 1 e si traduce on un calo di un millisecondo a Gigaflop o, in termini più umani di un possibile calo delle prestazioni nell'ordine dei 4-5 punti percentuali nel migliore dei casi.

Se ne servono minimo due kit si accetta il rischio di beccarle spaiate pagandole come kit completi avendo delle prestazioni ridotte allora le si può anche comprare, io non lo farei.

beh ma veramente l'hanno fatto, hanno chiaramente detto che la nuova tecnologia non permette di spingerci dentro tanta corrente perchè è molto più delicato e sensibile all'elettromigrazione fino alla possibile "rottura" di un gate stesso.

inoltre riguardo al packaging hanno chiaramente detto più volte che è più che sufficiente per qualsiasi cpu stock, ossia l'unico utilizzo che "dovrebbe" essere coperto da garanzia.

evidentemente ai loro occhi ci sono limiti che intervengono ben prima della dilatazione eccessiva, e personalmente credo si tratti di parecchio prima visti i risultati in oc della totalità degli utenti che hanno scoperchiato o sono addirittura in direct contact

Ok, ma allora rientriamo nel caruggio di quelli che si lamentano perchè avrebbero potuto farli meglio, e non hanno tutti i torti visto che in fondo 1° fanno pagare un "premium" per delle cpu "sbloccate" e palesemente pubblicizzate come overclockabili, 2° propongono una formula "a pagamento" di copertura sui rischi dell'overclock per dei processori che sanno benissimo viaggiare una meraviglia a stock ma che diventano problematici proprio nell'utilizzo delle caratteristiche per cui si è pagato un premium..

Della serie io te la vendo così com'è pubblicizzandola come una cpu che può andare oltre le specifiche e te la faccio pagare di più proprio per quello, se si rompe senza che vai fuori specifiche te la cambio, se si rompe andando fuori specifica e ho voglia di controllare che si è rotta per quel motivo non te la cambio, se vuoi che te la cambi anche se vai fuori specifica me la paghi il 10% in più (in pratica) e se scopro che l'hai scoperchiata perchè in rete si è sparsa la voce che scoperchiandoli vadano meglio non te la cambio neanche se mi hai pagato l'assicurazione aggiuntiva, il succo è questo....

Io voglio vedere e non ci vorrà molto visto che Haswell è alle porte, come proseguirà il trend, secondo me la fesseria più grossa l'hanno fatta cambiando socket, avrebbero dovuto mantenere il 1155 anche per haswell almeno fino al Tick di Skylake, li allora si che avrebbero potuto farlo impunemente, interrompere una sequenza dopo un Tick è una fesseria Haswell sarà il cosiddetto Tock e avrebbero dovuto chiudere il periodo 1155 con quello, il Tick è il cambio strutturale che richiederebbe un cambio di piattaforma più di un Tock che altro non è se non l'affinamento ei processi produttivi, è completamente fuori sincrono ma è una delle poche armi a loro disposizione per far sentire in tempi più brevi alla clientela che le macchine in loro possesso sono piu vecchie di quanto effettivamente siano, senza contare i risvolti a livello corporate o government.

Secondo me tutta questa accelerazione controfase nel marketing è deleterio per l'economia mondiale, non solo della stessa Intel, visto che non lo hanno ancora lanciato sarebbero ancora in tempo per correggere il tiro ed adattare il package su socket 1155 ma dubito che capiscano quanti benefici ne potrebbero avere e tantopiù che ci ripensino...ma i miracoli alle volte avvengono...


Secondo voi come sarà Haswell, un bolide saldato da tirare a 8Ghz od un cammello assetato (ed "impastato") "fino li e non oltre" come le Ivy ?

Avessero almeno introdotto il pieno supporto alle DDR4 allora capirei, invece dov'è che lo introdurranno ? Nelle IB-E...quando saranno alla fine del loro ciclo di vita...dando così la possibilità a Taiwan di sperimentare i propri obbrobri di schede madri ibride 1/2 DDR3 e 1/2 DDR4 facendo pratica a spese di chi le comprerà per l'aggiornamento definitivo che avverrà con il cambio di piattaforma che seguirà di lì a breve...


Ora stacco, cena (mi andrò a prendere una pizza, ma chiamiamola così lo stesso), poi finisco l'installazione e a seguire guarderò come si comporta la mia nuova amica e fin dove riesco a spingerla ad aria.

Salut

-Vale-
23-01-2013, 19:20
1° malditesta: 2x8GB per farne almeno 32 servono due kit e nessuno garantisce che siano identiche.

2° malditesta per 32GB diventano 190 spedite per 64GB 370, non sono poi così economiche.

3° malditesta: 1600 C9 11,25ns e 1866 C10 10,72ns stanno sopra i 10ns che è il minimo accettabile, cosa vuoi che sia un milionesimo di secondo in più o in meno ? Quando esegui miliardi di operazioni al secondo questi stanno ai nanosecondi 1000 a 1 e si traduce on un calo di un millisecondo a Gigaflop o, in termini più umani di un possibile calo delle prestazioni nell'ordine dei 4-5 punti percentuali nel migliore dei casi.

Se ne servono minimo due kit si accetta il rischio di beccarle spaiate pagandole come kit completi avendo delle prestazioni ridotte allora le si può anche comprare, io non lo farei.



Ok, ma allora rientriamo nel caruggio di quelli che si lamentano perchè avrebbero potuto farli meglio, e non hanno tutti i torti visto che in fondo 1° fanno pagare un "premium" per delle cpu "sbloccate" e palesemente pubblicizzate come overclockabili, 2° propongono una formula "a pagamento" di copertura sui rischi dell'overclock per dei processori che sanno benissimo viaggiare una meraviglia a stock ma che diventano problematici proprio nell'utilizzo delle caratteristiche per cui si è pagato un premium..

Della serie io te la vendo così com'è pubblicizzandola come una cpu che può andare oltre le specifiche e te la faccio pagare di più proprio per quello, se si rompe senza che vai fuori specifiche te la cambio, se si rompe andando fuori specifica e ho voglia di controllare che si è rotta per quel motivo non te la cambio, se vuoi che te la cambi anche se vai fuori specifica me la paghi il 10% in più (in pratica) e se scopro che l'hai scoperchiata perchè in rete si è sparsa la voce che scoperchiandoli vadano meglio non te la cambio neanche se mi hai pagato l'assicurazione aggiuntiva, il succo è questo....

Io voglio vedere e non ci vorrà molto visto che Haswell è alle porte, come proseguirà il trend, secondo me la fesseria più grossa l'hanno fatta cambiando socket, avrebbero dovuto mantenere il 1155 anche per haswell almeno fino al Tick di Skylake, li allora si che avrebbero potuto farlo impunemente, interrompere una sequenza dopo un Tick è una fesseria Haswell sarà il cosiddetto Tock e avrebbero dovuto chiudere il periodo 1155 con quello, il Tick è il cambio strutturale che richiederebbe un cambio di piattaforma più di un Tock che altro non è se non l'affinamento ei processi produttivi, è completamente fuori sincrono ma è una delle poche armi a loro disposizione per far sentire in tempi più brevi alla clientela che le macchine in loro possesso sono piu vecchie di quanto effettivamente siano, senza contare i risvolti a livello corporate o government.

Secondo me tutta questa accelerazione controfase nel marketing è deleterio per l'economia mondiale, non solo della stessa Intel, visto che non lo hanno ancora lanciato sarebbero ancora in tempo per correggere il tiro ed adattare il package su socket 1155 ma dubito che capiscano quanti benefici ne potrebbero avere e tantopiù che ci ripensino...ma i miracoli alle volte avvengono...


Secondo voi come sarà Haswell, un bolide saldato da tirare a 8Ghz od un cammello assetato (ed "impastato") "fino li e non oltre" come le Ivy ?

Avessero almeno introdotto il pieno supporto alle DDR4 allora capirei, invece dov'è che lo introdurranno ? Nelle IB-E...quando saranno alla fine del loro ciclo di vita...dando così la possibilità a Taiwan di sperimentare i propri obbrobri di schede madri ibride 1/2 DDR3 e 1/2 DDR4 facendo pratica a spese di chi le comprerà per l'aggiornamento definitivo che avverrà con il cambio di piattaforma che seguirà di lì a breve...


Ora stacco, cena (mi andrò a prendere una pizza, ma chiamiamola così lo stesso), poi finisco l'installazione e a seguire guarderò come si comporta la mia nuova amica e fin dove riesco a spingerla ad aria.

Salut

ti giuro che sono andato a cercare su google cosa sia la parola "caruggio" :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

cmq se uno sta li a vedere cosa esce dopo non compra mai nulla io nel 2011 ho preso il sandy e nel 2012 ho preso l ivy e non me ne pento anche perche cosi ho migliorato il mio htpc in sala :) :)

http://img10.imageshack.us/img10/889/20130117195929.jpg

belga_giulio
23-01-2013, 19:23
Io le ho messe 4 in push pull ma in estrazione , perche ho il radiatore in alto

Per l overvolt devi vedere le opzioni del tuo bios

Guarda, non oso metterne 4 di ventole, visto il casino che fanno già 2 a1500 giri.. o_O
Piuttosto con calma fra un mesetto provo a cambiare pasta termica, prima di fare OC.. :)

-Vale-
23-01-2013, 19:38
Guarda, non oso metterne 4 di ventole, visto il casino che fanno già 2 a1500 giri.. o_O
Piuttosto con calma fra un mesetto provo a cambiare pasta termica, prima di fare OC.. :)

io le tengo a 1100 una coppia e 1300 l altra , quasi inudibili , poi uniti insieme alla 200 laterale e alle 2 12 frontali e la 14 posteriore piu una 12 sotto fanno si un bel concertino ma ho avuto di peggio :)

non ci ho mai pensato ma in totale ho 9 ventole + quella del alimentatore e le due delle vga :D

BrninTark
23-01-2013, 19:42
cut

mah, difficile per me dire come sarà, non essendo capace di interpretare i dati nudi e crudi che rilasciano devo basarmi sulle "traduzioni" dei più esperti... e come sempre ce ne sono millemila ognuna diversa dall'altra :(

così a pelle mi puzza di finta rivoluzione, nel senso che sbandierano tante novità ma alla fine si rimarrà con un divario simile a quello tra intel e ivy. Dal punto di vista dell'overclock temo addirittura un'involuzione basandomi su quel poco che ho capito delle power phases integrate. Però rimango curioso in attesa e sarei ben felice di essere smentito!

DarkNiko
23-01-2013, 19:50
Ho provato un bell'overclock oggi a 4.7 GHz con 1.28v (sotto tende ad instabilizzarsi). Posso ritenermi soddisfatto secondo voi ? (Ovviamente HT attivo). :)

-Vale-
23-01-2013, 20:20
Ho provato un bell'overclock oggi a 4.7 GHz con 1.28v (sotto tende ad instabilizzarsi). Posso ritenermi soddisfatto secondo voi ? (Ovviamente HT attivo). :)

se è rock solid dopo molteplici cicli di linx o prime si :) hai provato ?

DarkNiko
23-01-2013, 20:24
Molteplici cicli non ne ho fatti, diciamo che ho fatto in totale una decina di test tra LinX, Prime95 ed OCCT e sembra stabile con temperature di picco sui 78° (come dissi ho un Noctua NH-U12P SE2 silenziosissimo). :D

-Vale-
23-01-2013, 20:29
Molteplici cicli non ne ho fatti, diciamo che ho fatto in totale una decina di test tra LinX, Prime95 ed OCCT e sembra stabile con temperature di picco sui 78° (come dissi ho un Noctua NH-U12P SE2 silenziosissimo). :D

fanne almeno 20 di seguito a 4096 mb :)

riccardo68
23-01-2013, 23:46
Ciao, ho appena finito di assemblare la nuova Maximus V Gene con il 3570K, nuovo anche lui.
Facendo prove per metterli in oc mi rendo conto che il moltiplicatore della cpu resta inchiodato a 42x..... ho fatto parecchi riavvii, nel tentativo di cambiare le cose ma non si riesce
Avete consigli? :(

belga_giulio
24-01-2013, 03:34
Ragazzi, alla fine non ho resistito, e grazie alla fantastica guida per possessori di asrock, ho portato come niente al primo tentativo il procio a 4.2ghz, con 1,256 di vcore sotto prime95...

Il mio problema, come vi ho scritto più sopra, sono le temperature, sono arrivato a 93° in full su 3 core, e ho stoppato il test dopo 1 minutino... Devo sistemare sta cosa dell'H100i...
Perché non mi dispiacerebbe arrivare ai 4.5ghz daily restando entro gli 80° in full con prime95...

Va beh... intanto riporto tutto ai 3.5ghz... più avanti, risolto il problema temperature, riprendo il discorso.. ;)

Ciao!

-Vale-
24-01-2013, 07:38
Ragazzi, alla fine non ho resistito, e grazie alla fantastica guida per possessori di asrock, ho portato come niente al primo tentativo il procio a 4.2ghz, con 1,256 di vcore sotto prime95...

Il mio problema, come vi ho scritto più sopra, sono le temperature, sono arrivato a 93° in full su 3 core, e ho stoppato il test dopo 1 minutino... Devo sistemare sta cosa dell'H100i...
Perché non mi dispiacerebbe arrivare ai 4.5ghz daily restando entro gli 80° in full con prime95...

Va beh... intanto riporto tutto ai 3.5ghz... più avanti, risolto il problema temperature, riprendo il discorso.. ;)

Ciao!
Prima devi risolvere il problema temperature e capire se è colpa del h100 o del processore :)

brigge
24-01-2013, 08:33
Ciao, ho appena finito di assemblare la nuova Maximus V Gene con il 3570K, nuovo anche lui.
Facendo prove per metterli in oc mi rendo conto che il moltiplicatore della cpu resta inchiodato a 42x..... ho fatto parecchi riavvii, nel tentativo di cambiare le cose ma non si riesce
Avete consigli? :(

Me lo ha fatto anche a me la mia maximus sto cavolo di scherzetto. Personalmente ho risolto con un load bios default.

riccardo68
24-01-2013, 08:53
Me lo ha fatto anche a me la mia maximus sto cavolo di scherzetto. Personalmente ho risolto con un load bios default.

infatti, ho risolto con un clear cmos... :fagiano: thank's

belga_giulio
24-01-2013, 12:33
Prima devi risolvere il problema temperature e capire se è colpa del h100 o del processore :)

Non so se sperare che sia il procio o l'h100i il problema...

BrninTark
24-01-2013, 12:38
h100, almeno lo rimandi in rma :ciapet:

-Vale-
24-01-2013, 13:13
Non so se sperare che sia il procio o l'h100i il problema...

se è il processore vai di gillette :D , se è l h100 vai di rma :D

come mai non hai il dissipatore stock ?

belga_giulio
24-01-2013, 13:21
se è il processore vai di gillette :D , se è l h100 vai di rma :D

come mai non hai il dissipatore stock ?

Il negozio in cui ho preso il procio lo vendevano scatolato o meno... siccome c'erano 30 euro di differenza, e non ho mai usato dissi stock, mi son detto "30 euro risparmiati non son pochi"... :)

Mamma mia, non fatemi aprire il procio con lamette etc... sono troppo sensibile, non reggerei un'operazione a cuore aperto sapendo che rischio 275 euro di procio come niente... :fagiano:

Massy84
24-01-2013, 13:24
Il negozio in cui ho preso il procio lo vendevano scatolato o meno... siccome c'erano 30 euro di differenza, e non ho mai usato dissi stock, mi son detto "30 euro risparmiati non son pochi"... :)

Mamma mia, non fatemi aprire il procio con lamette etc... sono troppo sensibile, non reggerei un'operazione a cuore aperto sapendo che rischio 275 euro di procio come niente... :fagiano:

:doh: rischi di non avere garanzia su un procio tray...

belga_giulio
24-01-2013, 13:26
:doh: rischi di non avere garanzia su un procio tray...

(a parte che mi fai alzare le temp del computer quando posti qualcosa, con l'avatar che hai...) beh, la garanzia ce l'ho con il negozio.
Il tipo è davvero gentilissimo e disponibilissimo, e se ci fosse qualche problema, ne parlo con lui... :)

jocker1993
24-01-2013, 13:26
:doh: rischi di non avere garanzia su un procio tray...

O per lo meno garanzia di un anno anzichè 2

belga_giulio
24-01-2013, 13:27
O per lo meno garanzia di un anno anzichè 2

Se il procio ha un problema, e se l'h100i non c'entra, per rimandarglielo indietro basteranno pochi giorni... no? ;)

a quel punto gli pagherei la differenza e mi farei dare lo scatolato..

Massy84
24-01-2013, 13:29
se il procio "funziona" @ stock non ti sostituisce niente nessuno, anche se le temp sono anomale.

Cmq errore madornale non prendere un boxed, i controlli RMA di Intel sono sicuramente più leggeri di quelli di un negozio fisico, Intel non ci perde quasi nulla a cambiare un procio, un negozietto ci smena soldi

-Vale-
24-01-2013, 13:31
Se il procio ha un problema, e se l'h100i non c'entra, per rimandarglielo indietro basteranno pochi giorni... no? ;)

a quel punto gli pagherei la differenza e mi farei dare lo scatolato..

il problema è dimostrare che il procio ha un "problema" :D

anche se le temperature sono alte funziona cmq :cool: poi essendo tray non so come funziona la garanzia di solito è il negozio a gestirla

se vuoi mi avanzano due lamette :sofico:

-Vale-
24-01-2013, 13:37
io una delle mie due 460 gtx ha cominciato a rilevare una temperatura piu alta (praticamente in idle una stava a 25 l altra 45) sotto sforza (appena partiva un gioco una era stabile al massimo 50 gradi o diu di li l altra prima era fissa a 90 poi un bel giorno ha deciso di andare oltre i 103 gradi e quindi il sistema si spegnava

me l hanno cambiata solo perche appena avviavo un gioco passava da 45 a 103 e si spegneva , non perche rilevava temperature false (la scheda era fredda al contatto diretto con le dita ) e avevo anche cambiato la pasta :)

-Vale-
24-01-2013, 13:38
(a parte che mi fai alzare le temp del computer quando posti qualcosa, con l'avatar che hai...) beh, la garanzia ce l'ho con il negozio.
Il tipo è davvero gentilissimo e disponibilissimo, e se ci fosse qualche problema, ne parlo con lui... :)

puoi postare uno screen con linx sotto sforzo , hardware monitor aperto e cpu z , voglio vedere la differenza di temperature fra i core e il package :)

belga_giulio
24-01-2013, 13:47
puoi postare uno screen con linx sotto sforzo , hardware monitor aperto e cpu z , voglio vedere la differenza di temperature fra i core e il package :)

Ho fatto lo screenshot... ma non ne ho ancora mai postato uno sul forum... qual è il modo più pratico e veloce per farlo? :fagiano:

-Vale-
24-01-2013, 13:48
Ho fatto lo screenshot... ma non ne ho ancora mai postato uno sul forum... qual è il modo più pratico e veloce per farlo? :fagiano:

o lo carichi qua http://imageshack.us/ o lo alleghi al forum

belga_giulio
24-01-2013, 13:51
o lo carichi qua http://imageshack.us/ o lo alleghi al forum

Eccolo!!

http://imageshack.us/photo/my-images/819/catturahs.jpg/

-Vale-
24-01-2013, 13:53
Eccolo!!

http://imageshack.us/photo/my-images/819/catturahs.jpg/

e fallo dopo un qualche ciclo di linx perche cosi si scalda bene :)

le temperature in idle mi sembrano abbastanza buone

belga_giulio
24-01-2013, 13:56
e fallo dopo un qualche ciclo di linx perche cosi si scalda bene :)

le temperature in idle mi sembrano abbastanza buone

Ok, allora lo rifaccio...

Le temp sono pessime se consideri che stava andando a 1.6ghz il procio in quel momento... :(

Ma linx alza il molti fino a 3.5 ghz o devo far partire anche prime?

-Vale-
24-01-2013, 13:57
Ok, allora lo rifaccio...

Le temp sono pessime se consideri che stava andando a 1.6ghz il procio in quel momento... :(

Ma linx alza il molti fino a 3.5 ghz o devo far partire anche prime?

no fai o solo linx , imposta 4096 mb e fai tipo 5 o 6 cicli e poi mentre è ancora sotto sforzo fai lo screen ;)

belga_giulio
24-01-2013, 13:59
no fai o solo linx , imposta 4096 mb e fai tipo 5 o 6 cicli e poi mentre è ancora sotto sforzo fai lo screen ;)

Ok, va bene, anche se stara andando a 1.6ghz.. sotto prime a 3.7ghz (col turbo) arrivano a 73/75... che senza oc sono scandalose.. e come ho postato più indietro, ieri sera portandolo (per prova) a 4.2 le temp sono arrivate a 93°...

Linx sta rullando.. allora gli faccio fare 5 o 6 cicli..
Grazie! Siete tutti preziosissimi! :)

EDIT:
Ma quanto dura un ciclo di linx?? Sono a 35 minuti e non ne ha ancora completato nemmeno uno... :-\

-Vale-
24-01-2013, 14:44
Ok, va bene, anche se stara andando a 1.6ghz.. sotto prime a 3.7ghz (col turbo) arrivano a 73/75... che senza oc sono scandalose.. e come ho postato più indietro, ieri sera portandolo (per prova) a 4.2 le temp sono arrivate a 93°...

Linx sta rullando.. allora gli faccio fare 5 o 6 cicli..
Grazie! Siete tutti preziosissimi! :)

EDIT:
Ma quanto dura un ciclo di linx?? Sono a 35 minuti e non ne ha ancora completato nemmeno uno... :-\

il mio con 4096 mb ci mette 62 secondi circa per un ciclo :D

belga_giulio
24-01-2013, 14:50
il mio con 4096 mb ci mette 62 secondi circa per un ciclo :D

Ma c'è qualche impostazione particolare oltre alla memoria che devo toccare?? Perché adesso va da un'ora ma neanche un ciclo completato...
E poi, ripeto, non dovrebbe portare su il molti mentre testa? Mi puzza che resti a 1.6ghz...

E possibile che se schiaccio stop non fermi il test e debba uscire per forza dal programma?? Ma insomma.. :) ahahaha!

EDIT:
Ah, ecco! Dovevo farlo rullare come amministratore di sistema.. adesso porta il procio a 3.7... vediamo che succede...

belga_giulio
24-01-2013, 15:13
Eccola...

http://imageshack.us/photo/my-images/59/catturaqm.jpg/

Temperature spaventose!!!!
e il vcore com'è per i 3.7ghz?

Adesso smonto la pompa del dissi e la rimonto...

jocker1993
24-01-2013, 15:17
Eccola...

http://imageshack.us/photo/my-images/59/catturaqm.jpg/

Temperature spaventose!!!!
e il vcore com'è per i 3.7ghz?

Adesso smonto la pompa del dissi e la rimonto...

"This photo has been removed" :(

-Vale-
24-01-2013, 15:18
Eccola...

http://imageshack.us/photo/my-images/59/catturaqm.jpg/

Temperature spaventose!!!!
e il vcore com'è per i 3.7ghz?

Adesso smonto la pompa del dissi e la rimonto...

poi cè qualcosa che non va mi sembrano pochi 51 gflops hai il service pack 1?

, per le temperature ho il presentimento che sia il processore :) poi non so , visto che se dico che è colpa della pasta alcuni dicono che invece è intel che li ha creati cosi per compensare il calore e dilatazione ( e si però con la pasta giusta arrivano a scaldare meno )

belga_giulio
24-01-2013, 15:19
Mannaggia!!! Comunque tutte le temperature dei core oscillavano tra i 77 e 80, a parte un core a 71... e il vcore era 1.128, a 3.7ghz (turbo)...

belga_giulio
24-01-2013, 15:20
poi cè qualcosa che non va mi sembrano pochi 51 gflops hai il service pack 1?

, per le temperature ho il presentimento che sia il processore :)

Sì ho il service pack 1 di windows 7 x64...

Perché pensi sia il procio?

Famo così.. adesso smonto e rimonto l'h100i... e vediamo che succede... perché anche solo cambiare pasta, se il procio di per sé scalda troppo, non mi soddisfa come soluzione...
E al limite provo a sentire il venditore, che essendo molto gentile e disponibile magari mi accetta il procio come reso, e me lo cambia con un altro, e magari lo prendo boxed..

-Vale-
24-01-2013, 15:21
Mannaggia!!! Comunque tutte le temperature dei core oscillavano tra i 77 e 80, a parte un core a 71... e il vcore era 1.128, a 3.7ghz (turbo)...

si pure io ho un core che raggiunge temperature inferiori sia prima che dopo il cambio della pasta

http://img59.imageshack.us/img59/3606/cabrio3f.jpg

se noti anche il mio ha un core che raggiunge i 61 gli altri di piu

-Vale-
24-01-2013, 15:22
Sì ho il service pack 1 di windows 7 x64...

Perché pensi sia il procio?

Famo così.. adesso smonto e rimonto l'h100i... e vediamo che succede... perché anche solo cambiare pasta, se il procio di per sé scalda troppo, non mi soddisfa come soluzione...
E al limite provo a sentire il venditore, che essendo molto gentile e disponibile magari mi accetta il procio come reso, e me lo cambia con un altro, e magari lo prendo boxed..

si ma compra un dissipatore standard cosi vedi subito che è colpa del h100 e puoi usare il pc mentre aspetti l rma

perche non sarebbe il primo ivy ad avere questi problemi

belga_giulio
24-01-2013, 15:24
si pure io ho un core che raggiunge temperature inferiori sia prima che dopo il cambio della pasta

http://img59.imageshack.us/img59/3606/cabrio3f.jpg

se noti anche il mio ha un core che raggiunge i 61 gli altri di piu

No fammi capire....
hai l'h100 e quelle sono le temp massime che ottieni a 4.6ghz con 3.33 di vcore??????

La questione del service pack che significa? Devo metterne uno più aggiornato? :) (ho una build vecchissima di W7, e mi deve sempre fare tonnellate di aggiornamenti quando lo reinstallo, e ci mette sempre due o tre giorni)

belga_giulio
24-01-2013, 15:26
si ma compra un dissipatore standard cosi vedi subito che è colpa del h100 e puoi usare il pc mentre aspetti l rma

perche non sarebbe il primo ivy ad avere questi problemi

Suggerisci di comprare un altro dissipatore (tipo? per non spendere cifre ma nemmeno avere una ciofeca, anche se solo di riserva), e montandolo guardo che temp faccio, e capisco se è l'h100i o il procio..?

E' un'idea...
intanto smonto e rimonto l'h100i.. e vediamo che succede...
Ci risentiamo fra poco, il tempo di fare quest'operazione..

prra
24-01-2013, 15:43
sulla fascia 20-30€ mi pare che arctic sia il produttore più gettonato..

dovresti trovare dissi a torre discreti.. ma un modello preciso non saprei indicartelo..

belga_giulio
24-01-2013, 15:45
Fatto, smontato e rimontato..

questa è la foto di come era stesa la pasta...

http://imageshack.us/photo/my-images/43/20130124163226.jpg/

Ho provato a stenderla un pò meglio, e rimontato il tutto centrando meglio la pompa...

Risultato: sotto prime a 3.7ghz, ancora temp massime sui 73-74°.... :(

L'unica per capire se è processore o h100i è montare un altro dissi come suggerivi tu...
quale può essere un dissi buono, non troppo alto e ingombrante, che ho il case HAF XB, e le ram high profile (anche se su slot 2 e 4), e anche economico, per poter fare questa prova malefica?

EDIT: grazie prra.. non avevo visto il tuo commento.. ;)

prra
24-01-2013, 15:57
la foto non è che sia troppo chiara, ma l'impronta non mi sembra omogenea..
vedi comunque cosa dicono gli altri, che qui ci sono persone molto più esperte di me :)

come dissi questo lo trovi a 25-30€
arctic freezer 13
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22636

-Vale-
24-01-2013, 15:59
Fatto, smontato e rimontato..

questa è la foto di come era stesa la pasta...

http://imageshack.us/photo/my-images/43/20130124163226.jpg/

Ho provato a stenderla un pò meglio, e rimontato il tutto centrando meglio la pompa...

Risultato: sotto prime a 3.7ghz, ancora temp massime sui 73-74°.... :(

L'unica per capire se è processore o h100i è montare un altro dissi come suggerivi tu...
quale può essere un dissi buono, non troppo alto e ingombrante, che ho il case HAF XB, e le ram high profile (anche se su slot 2 e 4), e anche economico, per poter fare questa prova malefica?

EDIT: grazie prra.. non avevo visto il tuo commento.. ;)

ma quella macchia a forma di vela ?

cmq secondo me è il processore , per tagliare la testa al toro prendi un dissipatore da pochi euro e vedi dove schizzano le temperature

hai usato i fermi con il doppio filetto uguale e senza mettere anellini o quantaltro che potrebbe fare spessore ?

la pasta mi raccomando non riutilizarla ma cambia ogni volta che smonti e rimonti

-Vale-
24-01-2013, 16:00
la foto non è che sia troppo chiara, ma l'impronta non mi sembra omogenea..
vedi comunque cosa dicono gli altri, che qui ci sono persone molto più esperte di me :)

come dissi questo lo trovi a 25-30€
arctic freezer 13
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22636

ma alla fine gli serve solo per fare una prova , quindi l importante è che spende il meno possibile o magari se lo fa imprestare da quello del negozio , magari anche un intel stock

-Vale-
24-01-2013, 16:03
No fammi capire....
hai l'h100 e quelle sono le temp massime che ottieni a 4.6ghz con 3.33 di vcore??????

La questione del service pack che significa? Devo metterne uno più aggiornato? :) (ho una build vecchissima di W7, e mi deve sempre fare tonnellate di aggiornamenti quando lo reinstallo, e ci mette sempre due o tre giorni)

:D

no be i volt sono 1.320 , se fosse 3.33 sarei su nettuno a -200 gradi :sofico:
e io ho cambiato la pasta prima erano un poco piu altine , di circa 15-10 gradi a core

infatti adesso voglio riuscire a trovare un rocksolid a 4.8 ghz :sofico:

prra
24-01-2013, 16:11
ma alla fine gli serve solo per fare una prova , quindi l importante è che spende il meno possibile o magari se lo fa imprestare da quello del negozio , magari anche un intel stock

ha scritto che voleva un dissi economico ma non una ciofeca.. e io gli ho risposto :p

belga_giulio
24-01-2013, 16:11
ma quella macchia a forma di vela ?

cmq secondo me è il processore , per tagliare la testa al toro prendi un dissipatore da pochi euro e vedi dove schizzano le temperature

hai usato i fermi con il doppio filetto uguale e senza mettere anellini o quantaltro che potrebbe fare spessore ?

la pasta mi raccomando non riutilizarla ma cambia ogni volta che smonti e rimonti

La macchia a forma di vela è dove la pasta non c'era.. ora l'ho stesa meglio, ma come sai non è cambiato niente..

Sì, i fermi col doppio filetto uguale, niente anellini se non quelli sulla backplate, che da figura del manuale fa tenere montati...

Ho dovuto per ora riutilizzare la stessa, perché altra non ne ho... ma è chiaro che se prendo un altro dissi, prendo anche un'altra pasta già che ci sono..

ma alla fine gli serve solo per fare una prova , quindi l importante è che spende il meno possibile o magari se lo fa imprestare da quello del negozio , magari anche un intel stock

Eh, il negozio è online... ma lo compro anche un dissi, non è il problema.. un 20-30 euro li vale il test... Tu ne hai uno da consigliare Vale? Scusa se chiedo, ma è per velocizzare un pò i tempi... ci mancava anche questa con tutte le cose che la vita già ti chiede di fare.. ;)

:D

no be i volt sono 1.320 , se fosse 3.33 sarei su nettuno a -200 gradi :sofico:
e io ho cambiato la pasta prima erano un poco piu altine , di circa 15-10 gradi a core

infatti adesso voglio riuscire a trovare un rocksolid a 4.8 ghz :sofico:

Sì, avevo sbagliato a scrivere... ;)
Beh, comunque col vcore così alto e l'h100, vai da dio... addirittura 10-15 gradi per core in meno cambiando la pasta?? quale è la tua?

la foto non è che sia troppo chiara, ma l'impronta non mi sembra omogenea..
vedi comunque cosa dicono gli altri, che qui ci sono persone molto più esperte di me :)

come dissi questo lo trovi a 25-30€
arctic freezer 13
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22636

Ma questo è compatibile con lga1155?


RAGAZZI GRAZIE A TUTTI, mi state aiutando alla grande, vi sono grato! :)

Massy84
24-01-2013, 16:12
poi cè qualcosa che non va mi sembrano pochi 51 gflops hai il service pack 1?

, per le temperature ho il presentimento che sia il processore :) poi non so , visto che se dico che è colpa della pasta alcuni dicono che invece è intel che li ha creati cosi per compensare il calore e dilatazione ( e si però con la pasta giusta arrivano a scaldare meno )

arrivano a scaldare meno perchè viene rimosso lo strato di collante nero che incolla l'ihs e che incrementa il gap die-ihs...che con la Liquid le cose cambino molto ci sta, ma basta vedere il test fatto da Anandtech per capire che la tim Intel è ad esempio meglio della tim Noctua quindi tanto schifo non fa

prra
24-01-2013, 16:21
Ma questo è compatibile con lga1155?

qui ci sono tutti gli arctic per socket 1155

http://www.arctic.ac/en/p/assistant/cpu/chip/541

stai attento alle sigle e alle versioni :)


..volendo comunque c'è anche il freezer 11 a tipo 15€ mi pare..

-Vale-
24-01-2013, 16:27
itendi questa spiegazione ?

http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=33789592&postcount=77

be non mi pare che si sono fermati , addiritura alcuni lo montano senza ihs GRANDI ! :sofico:

keroro.90
24-01-2013, 16:28
Pochi giorno e sarò dei vostri....3570k in arrivo...

belga_giulio
24-01-2013, 16:30
qui ci sono tutti gli arctic per socket 1155

http://www.arctic.ac/en/p/assistant/cpu/chip/541

stai attento alle sigle e alle versioni :)


..volendo comunque c'è anche il freezer 11 a tipo 15€ mi pare..

il 13 l'ho trovato a 26€ in un negozio di milano, in ritiro manuale.. visto che tanto a milano dovrei andarci, potrei anche prenderlo, ed è compatibile con socket e procio...

solo non so quale procedura sia meglio seguire....
riuscendo a convincere il negoziante, forse sarebbe meglio farsi sostituire direttamente il procio... così arriva anche il dissi stock e le prove le faccio con quello.. e al massimo ci ho smenato quei 20-30 euro di differenza per prendere il procio boxed... poiché se fosse l'h100i il problema, lo mando in RMA dal negoziante e finisce lì...

prra
24-01-2013, 16:43
solo non so quale procedura sia meglio seguire....

effettivamente è un pò complicata la cosa..

mandare la cpu al negoziate per fargliela provare, non mi sembra il massimo..

forse converrebbe, come diceva vale, prendere un dissi il più economico possibile.. si trovano cloni di quello stock di intel (o roba comunque di quel livello li) anche a 5-6€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_1155.aspx

tipo il deepcool e l'arctic alpine sembrano cloni esatti di quello stock di intel..

se riuscissi a prenderne uno a 5-6€ senza dover pagare spedizioni sarebbe una valida idea per fare un confronto..

erosalex
24-01-2013, 17:00
Non è male ma cercando meglio secondo me si trova di meglio e FORSE anche a meno...prenditi tutto il tempo che ti occorre, da retta ad un fesso, con calma vedrai che studiandoci un po' sopra arrivi a trovare quelle che ti faranno dire "ecco, questa è la mia mia RAM"...

Tu calcola solo che i timings "giusti" per delle memorie sono CAS 8 per le 1600, CAS 9 per le 1866 CAS 10 per le 2133 CAS 11 per le 2400, se trovi qualcosa che sta sotto è "lusso" ma generalmente cercando il prezzo si trova qualcosa che sta sopra percùi regolati di conseguenza, e ricorda che 64GB li puoi fare con 1 kit da 64 oppure 2 da 32 oppure 4 da 16, basta che siano ovviamente tutte della stessa linea, mescolare kit che montano chip diversi...quello si che potrebbe darti problemi di incompatibilità...se il codice del produttore è lo stesso è difficile trovare kit che montino chip diversi ma può capitare, ripeto, difficile ma tutt'altro che impossibile e per questo in genere è meglio spendere qualcosina di più per un kit intero ed evitarsi in partenza dei malditesta, soprattutto visto che l'architettura x79 non è schizzinosissima ma è quad-channel a doppio canale, ragion per cui escluderei in partenza di valutare i kit 2x8...un canale quattro moduli uguali, altro canale quattro moduli uguali ai primi sarebbe meglio ma anche se sono diversi non dovrebbe essere una tragedia sempre che che reggano gli stessi timings e la stessa frequenza, un canale due di un tipo e due di un'altro assolutamente no...

Buona caccia. (Trovaprezzi, Kelkoo, Bestshopping, Amazon, Ebay, il negozietto sotto casa, cosa importante rimane comunque comprare qualcosa che abbia garanzia diretta del produttore, sempre meglio non cercarsi malditesta e incazzature...)
girando un pò ho visto che le 1600 sono quasi tutte cas 10

keroro.90
24-01-2013, 17:04
Ma mediamente un 3570k a quanto arriva con temperature umane?....con un dissi di fascia media...

belga_giulio
24-01-2013, 17:08
effettivamente è un pò complicata la cosa..

mandare la cpu al negoziate per fargliela provare, non mi sembra il massimo..

forse converrebbe, come diceva vale, prendere un dissi il più economico possibile.. si trovano cloni di quello stock di intel (o roba comunque di quel livello li) anche a 5-6€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_1155.aspx

tipo il deepcool e l'arctic alpine sembrano cloni esatti di quello stock di intel..

se riuscissi a prenderne uno a 5-6€ senza dover pagare spedizioni sarebbe una valida idea per fare un confronto..

Ragazzi, alla fine ho mandato una mail bella corposa ed esplicativa al venditore, chiedendo di sostituirmi il procio con una versione boxata, pagandogli la differenza....

Purtroppo in questo periodo ho pochissimo tempo, e ho già dedicato quasi tutto il pomeriggio a questa questione...
Andare a prendere un altro dissi, rismontare mezzo pc (che è un super sbattimento con l'HAF XB, ottimo case, ma non fatto per cambiare al volo la backplate), provare il nuovo dissi, etc etc etc.....
Se accetta di cambiarmi il procio devo solo spedirglielo, e poi aspettare che arrivi quello nuovo, montarlo, e vedo subito come stanno le cose..
se le temp sono le stesse allora è l'h100i, se no era il procio..

Appena il venditore mi risponde vi faccio sapere come è andata...
Secondo me capirà la situazione, è molto molto gentile... quando vedrà lo screen che gli ho mandato in cui a default la temp massima arriva a 80° in full load, sono certo avrà compassione... :D

Massy84
24-01-2013, 17:11
Ragazzi, alla fine ho mandato una mail bella corposa ed esplicativa al venditore, chiedendo di sostituirmi il procio con una versione boxata, pagandogli la differenza....

Purtroppo in questo periodo ho pochissimo tempo, e ho già dedicato quasi tutto il pomeriggio a questa questione...
Andare a prendere un altro dissi, rismontare mezzo pc (che è un super sbattimento con l'HAF XB, ottimo case, ma non fatto per cambiare al volo la backplate), provare il nuovo dissi, etc etc etc.....
Se accetta di cambiarmi il procio devo solo spedirglielo, e poi aspettare che arrivi quello nuovo, montarlo, e vedo subito come stanno le cose..
se le temp sono le stesse allora è l'h100i, se no era il procio..

Appena il venditore mi risponde vi faccio sapere come è andata...
Secondo me capirà la situazione, è molto molto gentile... quando vedrà lo screen che gli ho mandato in cui a default la temp massima arriva a 80° in full load, sono certo avrà compassione... :D

lo spero per te ma non capisco perchè dovrebbe, oggettivamente non sono temp "pericolose" e il procio funziona, se ti fa il cambio ti fa un favore grosso come una casa :D tanto per dire, Intel non te lo cambierebbe

belga_giulio
24-01-2013, 17:16
lo spero per te ma non capisco perchè dovrebbe, oggettivamente non sono temp "pericolose" e il procio funziona, se ti fa il cambio ti fa un favore grosso come una casa :D tanto per dire, Intel non te lo cambierebbe

Beh, non è solo una questione di pericolo...
Se in full load a default dovrebbe stare sui 45-50° va da sé che un procio che in full load sta a 80° avrà una vita comunque più breve di un esemplare normale... e non è che li vendano a meno i proci che scaldano di più, come a dire: hai il top, ma lo paghi meno perché durerà meno..
boh guarda, in coscienza, fossi in lui capirei e lo cambierei... poi direi stiamo a vedere cosa succede... e ovviamente speriamo per il meglio. :)

Massy84
24-01-2013, 17:20
Beh, non è solo una questione di pericolo...
Se in full load a default dovrebbe stare sui 45-50° va da sé che un procio che in full load sta a 80° avrà una vita comunque più breve di un esemplare normale... e non è che li vendano a meno i proci che scaldano di più, come a dire: hai il top, ma lo paghi meno perché durerà meno..
boh guarda, in coscienza, fossi in lui capirei e lo cambierei... poi direi stiamo a vedere cosa succede... e ovviamente speriamo per il meglio. :)

:mbe: un Ivy stock, sotto Linx e con dissy stock Intel raggiunge tranquillamente i 70/75°C e considerando il Tj pari a 105°C (e il thermal throttling a 95°C), 80°C non è una temp pericolosa anche perchè non verrà mai raggiunta in altre condizioni di reale utilizzo

belga_giulio
24-01-2013, 17:25
:mbe: un Ivy stock, sotto Linx e con dissy stock Intel raggiunge tranquillamente i 70/75°C e considerando il Tj pari a 105°C (e il thermal throttling a 95°C), 80°C non è una temp pericolosa anche perchè non verrà mai raggiunta in altre condizioni di reale utilizzo

No, certo, hai ragione da vendere.. ma noi tutti sappiamo che comunque 80° non è una temperatura accettabile (al di là della pericolosità)...
Ecco perché compriamo dissipatori custom che tengono la temperatura molto più bassa, molti addirittura con il processore in overclock gli 80° non li vedono mai...
Quindi, fatte queste considerazioni, il prcessore qualcosa che non va ce l'ha per davvero...
Poi starà al venditore... ma come dicevo, stiamo a vedere come finisce questa storia... :)

Massy84
24-01-2013, 17:33
No, certo, hai ragione da vendere.. ma noi tutti sappiamo che comunque 80° non è una temperatura accettabile (al di là della pericolosità)...
Ecco perché compriamo dissipatori custom che tengono la temperatura molto più bassa, molti addirittura con il processore in overclock gli 80° non li vedono mai...
Quindi, fatte queste considerazioni, il prcessore qualcosa che non va ce l'ha per davvero...
Poi starà al venditore... ma come dicevo, stiamo a vedere come finisce questa storia... :)

opinioni, per me sotto Linx è una temperatura accettabile visto che il Tj non è a 85°C ;) discorso diverso se arrivi a 80°C guardando un film o scaricando la posta

-Vale-
24-01-2013, 17:37
opinioni, per me sotto Linx è una temperatura accettabile visto che il Tj non è a 85°C ;) discorso diverso se arrivi a 80°C guardando un film o scaricando la posta

si ma considera che ha un h100i , praticamente uno dei top di gamma tra i liquidi entry level , quindi se monta il dissy stock di intel potrebbe in estate raggiungere anche i 95 :D

quindi di base c'è qualcosa che non va

-Vale-
24-01-2013, 17:38
opinioni, per me sotto Linx è una temperatura accettabile visto che il Tj non è a 85°C ;) discorso diverso se arrivi a 80°C guardando un film o scaricando la posta

lo dici perche non li raggiunge il tuo , se cosi fosse di sicuro ti darebbe fastidio dopo aver speso quasi 300 euro di processore e 100 euro di dissipatore :D

Massy84
24-01-2013, 17:40
si ma considera che ha un h100i , praticamente uno dei top di gamma tra i liquidi entry level , quindi se monta il dissy stock di intel potrebbe in estate raggiungere anche i 95 :D

quindi di base c'è qualcosa che non va

...sempre che il problema non sia l'H100...già qualche giorno fa abbiamo letto di un H80 "fallato" :D

prra
24-01-2013, 17:43
Ragazzi, alla fine ho mandato una mail bella corposa ed esplicativa al venditore, chiedendo di sostituirmi il procio con una versione boxata, pagandogli la differenza....

ah.. avevo capito male.. tipo che volevi mandargli la cpu in rma :D

..se te lo cambia con la versione boxed è buono comunque!

:mbe: un Ivy stock, sotto Linx e con dissy stock Intel raggiunge tranquillamente i 70/75°C

si ma a lui i 75° li fa con l'h100 :p

si ma considera che ha un h100i

appunto :asd:

belga_giulio
24-01-2013, 17:54
Caspita Vale, non ci avevo pensato... ma hai ragionissima!!

Se avessi avuto il dissi stock probabilmente chissà che temperature pazzesche!

Tenete conto che in full load ho questi valori... guardate le temp massime!!

http://imageshack.us/photo/my-images/855/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

E in idle a 1.6ghz ho queste!!!!...

http://imageshack.us/photo/my-images/248/i73770kdefaultidleh100i.jpg/

MI CHIEDO CHE TEMPERATURE MASSIME AVREI A 1.6GHZ CON IL DISSI STOCK A QUESTO PUNTO... 70 GRADI??? :eek:

Massy84
24-01-2013, 17:58
Caspita Vale, non ci avevo pensato... ma hai ragionissima!!

Se avessi avuto il dissi stock probabilmente chissà che temperature pazzesche!

Tenete conto che in full load ho questi valori... guardate le temp massime!!

http://imageshack.us/photo/my-images/855/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

E in idle a 1.6ghz ho queste!!!!...

http://imageshack.us/photo/my-images/248/i73770kdefaultidleh100i.jpg/

MI CHIEDO CHE TEMPERATURE MASSIME AVREI A 1.6GHZ CON IL DISSI STOCK A QUESTO PUNTO... 70 GRADI??? :eek:

...sempre che l'H100 funzioni. Sei sicuro che la pompa gira? Senti scorrere l'acqua nei tubi? E' tutto collegato?

belga_giulio
24-01-2013, 18:01
...sempre che l'H100 funzioni. Sei sicuro che la pompa gira? Senti scorrere l'acqua nei tubi? E' tutto collegato?

Guarda, corsair link mi da i giri della pompa a 2160/70 ...e la temperatura del liquido tra i 22 in idle e i 29 in full...
oddio, non è che senta rumore di rubinetto, anche perché le ventole immagino che coprano un rumore che immagino tutto sommato trascurabile (tanto più se non c'è aria dentro i tubi).. guarda il cavetto a 3 pin è collegato sulla mobo all'attacco cpufan1, l'altro connettore di tipo SATA ha addirittura un suo cavo apposta che va direttamente all'alimentatore.. le ventole girano perché su rheobus... altro non saprei dirti..

Credo che funzioni l'H100i... ;)

BrninTark
24-01-2013, 18:27
Beh, non è solo una questione di pericolo...
Se in full load a default dovrebbe stare sui 45-50° va da sé che un procio che in full load sta a 80° avrà una vita comunque più breve di un esemplare normale... e non è che li vendano a meno i proci che scaldano di più, come a dire: hai il top, ma lo paghi meno perché durerà meno..
boh guarda, in coscienza, fossi in lui capirei e lo cambierei... poi direi stiamo a vedere cosa succede... e ovviamente speriamo per il meglio. :)

guarda, a me intel ha rifiutato l'rma dopo gli screen dei 105 gradi e conseguente throttling

http://i1118.photobucket.com/albums/k618/Tarksis/Throttling_zpsfff59ece.jpg

-Vale-
24-01-2013, 19:05
Guarda, corsair link mi da i giri della pompa a 2160/70 ...e la temperatura del liquido tra i 22 in idle e i 29 in full...
oddio, non è che senta rumore di rubinetto, anche perché le ventole immagino che coprano un rumore che immagino tutto sommato trascurabile (tanto più se non c'è aria dentro i tubi).. guarda il cavetto a 3 pin è collegato sulla mobo all'attacco cpufan1, l'altro connettore di tipo SATA ha addirittura un suo cavo apposta che va direttamente all'alimentatore.. le ventole girano perché su rheobus... altro non saprei dirti..

Credo che funzioni l'H100i... ;)

fai una cosa empirica , smonta l h100 collega solo la pompa al alimentatore e accendi il pc con collegato SOLO scheda madre e h100 e vedi se senti il rumore della pompa

non conosco h100i pero puoi tentare di accenderlo solo con l alimentatore senza il pc
se vuoi provarci dal cavo ATX metti in corto il cavo verde e una massa (e lasci il corto ) e l alimentatore si accende cosi al 100% vedi se gira la pompa e la senti

c'è da dire che se il software dice che la pompa gira e l acqua si scalda c'è poco da fare

-Vale-
24-01-2013, 19:06
guarda, a me intel ha rifiutato l'rma dopo gli screen dei 105 gradi e conseguente throttling

http://i1118.photobucket.com/albums/k618/Tarksis/Throttling_zpsfff59ece.jpg

soluzione gillette ? :D



ecco le mie temperature di oggi dopo un lavoretto visto che la liquid pro è sold out

http://img4.imageshack.us/img4/9154/templowf.png

Massy84
24-01-2013, 19:08
buone temp...che lavoretto hai fatto?

cmq non sei stabilissimo, i Gflops variano troppo da run a run ;)

-Vale-
24-01-2013, 19:15
buone temp...che lavoretto hai fatto?

cmq non sei stabilissimo, i Gflops variano troppo da run a run ;)

ma deve essere qualche programma che gira , perche dopo aver installato o dropbox o altri due cose ho notato pure io sta cosa :rolleyes:

è possibile che mentre gira il test questi programmi fanno qualcosa

Massy84
24-01-2013, 19:42
ma deve essere qualche programma che gira , perche dopo aver installato o dropbox o altri due cose ho notato pure io sta cosa :rolleyes:

è possibile che mentre gira il test questi programmi fanno qualcosa

con la priorità che si prende Linx in esecuzione dubito :D

-Vale-
24-01-2013, 21:24
con la priorità che si prende Linx in esecuzione dubito :D

bo considera che è una vecchissima installazione , e con il passaggio dal p67 al z77 non ho formattato ma solo aspettato che il sistema rilevasse tutte le modifiche , perche non posso formattare questo pc adesso :D

dinamite2
24-01-2013, 22:11
girando un pò ho visto che le 1600 sono quasi tutte cas 10

io come ram, da abbinare ad un 3570k e una asrock z77e-itx ho preso delle samsung Green Series 30nm :)

http://i49.tinypic.com/2cppxz7.png

60 euro di puro divertimento :D

http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/MV-3V4G3/

Certo esteticamente non sono il massimo, ma spero che mi facciano divertire...

ip3000
24-01-2013, 22:28
riguardo l'h100 e la cpu di giulio: ma abbassare il voltaggio per stare a 4,2 ghz, no? :asd:

prra
24-01-2013, 22:30
il voltaggio delle ram da windows come lo controllate?

su x58 dalla schermata dei sensori di aida64 leggevo VDIMM, su z77 nella stessa schermata di aida64 VDIMM non c'è più :fagiano:

JavaScript
24-01-2013, 22:32
io come ram, da abbinare ad un 3570k e una asrock z77e-itx ho preso delle samsung Green Series 30nm :)

http://i49.tinypic.com/2cppxz7.png

60 euro di puro divertimento :D

http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/MV-3V4G3/

Certo esteticamente non sono il massimo, ma spero che mi facciano divertire...

http://forums.pureoverclock.com/general-hardware/17516-crossroad-need-some-geek-help.html#post118347

Qui c'era uno che non sapeva e hanno dovuto bannarlo per farlo smettere di blaterare a vanvera ... :D

2800 C11 :read:

belga_giulio
24-01-2013, 23:25
Ecco ragazzi!! Ho rimontato la backplate!!
Ecco le nuove temperature! :D

Come vi sembrano adesso?

http://imageshack.us/photo/my-images/221/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

Adesso abilito il profilo OC a 4.2ghz che avevo creato, e poi vi posto anche quelle di temp.. ;)

-Vale-
24-01-2013, 23:31
Ecco ragazzi!! Ho rimontato la backplate!!
Ecco le nuove temperature! :D

Come vi sembrano adesso?

http://imageshack.us/photo/my-images/221/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

Adesso abilito il profilo OC a 4.2ghz che avevo creato, e poi vi posto anche quelle di temp.. ;)

ottimo , quindi alla fine era l h100 montano male ? meglio cosi , e poi a distanza certe cose non si possono vedere solo fare supposizioni :)

adesso fai aumentare quei gflops :)

belga_giulio
24-01-2013, 23:33
ottimo , quindi alla fine era l h100 montano male ? meglio cosi , e poi a distanza certe cose non si possono vedere solo fare supposizioni :)

adesso fai aumentare quei gflops :)

Eh ho visto che sono bassissimi... ma a quanto dovrebbero stare in questa situazione secondo voi? :confused: e come li aumento?

sirioo
24-01-2013, 23:45
Eh ho visto che sono bassissimi... ma a quanto dovrebbero stare in questa situazione secondo voi? :confused: e come li aumento?

usa questo Linx (http://d-h.st/5i7)

belga_giulio
24-01-2013, 23:52
usa questo Linx (http://d-h.st/5i7)

Ok, ci vado subito! :)

Come vi sembrano le temp e il vcore con questo OC fatto al volo a 4.2ghz?

http://imageshack.us/photo/my-images/825/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

sirioo
24-01-2013, 23:58
Ok, ci vado subito! :)

Come vi sembrano le temp e il vcore con questo OC fatto al volo a 4.2ghz?

http://imageshack.us/photo/my-images/825/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

non sono malvagie ma devi salire di gflops x avere la certezza..ti ripeto con quel vcore puoi tenere anche i 4,6 ghz calalo..ed imposta la memoria almeno su 5/6 gigabyte

-Vale-
25-01-2013, 00:00
buone temp...che lavoretto hai fatto?

cmq non sei stabilissimo, i Gflops variano troppo da run a run ;)

X MASSY
visto che hai avuto da dire ecco killando quei processi che ti dicevo


http://img707.imageshack.us/img707/4282/mmmjyp.jpg


sarà pure pesante linx ma si basa sulle risorse disponibili e se sono occupate da altri processi lui si basa su quello che riesce a utilizare in quel preciso momento

:sofico: :sofico: :sofico:

-Vale-
25-01-2013, 00:03
non sono malvagie ma devi salire di gflops x avere la certezza..ti ripeto con quel vcore puoi tenere anche i 4,6 ghz calalo..ed imposta la memoria almeno su 5/6 gigabyte


be dipende dal pocio , il mio senza i suoi 1.320 non li tiene i 4.6 ghz :D

belga_giulio
25-01-2013, 00:07
non sono malvagie ma devi salire di gflops x avere la certezza..ti ripeto con quel vcore puoi tenere anche i 4,6 ghz calalo..ed imposta la memoria almeno su 5/6 gigabyte

Avevo capito che mi avessi linkato il tuo Linx proprio perché quello che usavo aveva letture sballate sui gigaflops.. :) non è così?

Più che calare il vcore allora, provo a portarlo a 4.5ghz direttamente.. ;)

sirioo
25-01-2013, 00:10
Avevo capito che mi avessi linkato il tuo Linx proprio perché quello che usavo aveva letture sballate sui gigaflops.. :) non è così?

Più che calare il vcore allora, provo a portarlo a 4.5ghz direttamente.. ;)



si si usa quella vers di linx ....prova i 4,5 ghz almeno fai prima se quello vuole essere il tuo daily almeno non ci sbatti la testa se superi gli 80° in full meglio provare a 4,4ghz scendendo di vcore

sirioo
25-01-2013, 00:11
be dipende dal pocio , il mio senza i suoi 1.320 non li tiene i 4.6 ghz :D

alla sfiga non ce mai fine :cool:

belga_giulio
25-01-2013, 00:58
Ecco le prove fatte a 4.5ghz...

diciamo che come temperature non si fanno desiderare molto... ma mi lecco le dita rispetto a prima!

http://imageshack.us/photo/my-images/442/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

Non capisco perché a me ci metta così tanti secondi Linx prima di finire un ciclo.. e poi dovrò lavorare sui gigaflops, che sono bassi.. rispetto a quelli di vale poi, che son 127...

Comunque sto OC è abbozzato e fatto seguendo la guida per l'OC delle mobo Asrock..

in verità non so ancora niente di dove mettere le mani per aumentare i gigaflops, e magari cercare di abbassare il vcore..

Per ora non l'ho toccato, ma ho solo
- impostato l'offset a +0.005
- impostata la load line calibration a 3
- impostato il turbo volt a +0.004
- impostato la cpu PLL a 1,71

EDIT: Comunque sbaglio o è diventato molto facile fare OC? Già solo con l'i7 860 lynnfield, ci avevo messo un mese e tonnellate di prove e calcoli prima di trovare la stabilità ai 3.6ghz.. Oggi basta impostare un pò di offset e poche altre cose, e già prendo i 4.5 senza bsoddare mai, o senza che si rifiuti di bootare.. ;)

x._CowBoy_.x
25-01-2013, 02:03
mi spiegate la storia dei giga flops??? no perche il mio fa picchi di 117.7184 a 4400 con vcore a 1,176.... -.-

edit: vcore 1.168v

-Vale-
25-01-2013, 04:37
cmq in quel test un i7 fa meno gflops di un i5 è normale

-Vale-
25-01-2013, 04:47
Ecco le prove fatte a 4.5ghz...

diciamo che come temperature non si fanno desiderare molto... ma mi lecco le dita rispetto a prima!

http://imageshack.us/photo/my-images/442/i73770kdefaultfullloadh.jpg/

Non capisco perché a me ci metta così tanti secondi Linx prima di finire un ciclo.. e poi dovrò lavorare sui gigaflops, che sono bassi.. rispetto a quelli di vale poi, che son 127...

Comunque sto OC è abbozzato e fatto seguendo la guida per l'OC delle mobo Asrock..

in verità non so ancora niente di dove mettere le mani per aumentare i gigaflops, e magari cercare di abbassare il vcore..

Per ora non l'ho toccato, ma ho solo
- impostato l'offset a +0.005
- impostata la load line calibration a 3
- impostato il turbo volt a +0.004
- impostato la cpu PLL a 1,71

EDIT: Comunque sbaglio o è diventato molto facile fare OC? Già solo con l'i7 860 lynnfield, ci avevo messo un mese e tonnellate di prove e calcoli prima di trovare la stabilità ai 3.6ghz.. Oggi basta impostare un pò di offset e poche altre cose, e già prendo i 4.5 senza bsoddare mai, o senza che si rifiuti di bootare.. ;)
e però con la stessa facilità che prendono una frequenza possono anche non andare oltre

cmq puoi provare a mettere il pll a 1.65 , se è stabile magari abbassa qualche grado la cpu

Massy84
25-01-2013, 08:57
X MASSY
visto che hai avuto da dire ecco killando quei processi che ti dicevo



sarà pure pesante linx ma si basa sulle risorse disponibili e se sono occupate da altri processi lui si basa su quello che riesce a utilizare in quel preciso momento

:sofico: :sofico: :sofico:

e perchè calando freq e vcore il problema non si presenta più?

belga_giulio
25-01-2013, 10:41
e però con la stessa facilità che prendono una frequenza possono anche non andare oltre

cmq puoi provare a mettere il pll a 1.65 , se è stabile magari abbassa qualche grado la cpu


- Ok, provo ad abbassare il PLL...
- Ma perché Linx ci mette 3 minuti e rotti prima di finire un ciclo.. e a voi chiede solo 60 secondi?

- Qual era il voltaggio da toccare per aumentare i gigaflops, comunque?
(fra l'altro sono instabili ora) Ma i miei sono pochi o no, rispetto al il mio procio a quella velocità?

Grazie super Vale.. ;)

x._CowBoy_.x
25-01-2013, 10:42
Che dite va bene come risultato :P

http://img824.imageshack.us/img824/2026/overclockdq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/overclockdq.jpg/)

belga_giulio
25-01-2013, 10:47
Da quanto ho capito se hai i gigaflops così ballerini, vuol dire che sei instabile..
Io mi chiedo come tu faccia ad avere quelle temperature così ultra basse.. ;)

belga_giulio
25-01-2013, 10:48
- Ok, provo ad abbassare il PLL...
- Ma perché Linx ci mette 3 minuti e rotti prima di finire un ciclo.. e a voi chiede solo 60 secondi?

- Qual era il voltaggio da toccare per aumentare i gigaflops, comunque?
(fra l'altro sono instabili ora) Ma i miei sono pochi o no, rispetto al il mio procio a quella velocità?

Grazie super Vale.. ;)

Lo uppo di qua.. così non si perde il filo.. ;)

Massy84
25-01-2013, 10:49
Lo uppo di qua.. così non si perde il filo.. ;)

sicuro di avere il SP1 e la versione corretta di Linx?

x._CowBoy_.x
25-01-2013, 10:50
Da quanto ho capito se hai i gigaflops così ballerini, vuol dire che sei instabile..
Io mi chiedo come tu faccia ad avere quelle temperature così ultra basse.. ;)

raffreddato a liquido e case ben areato ;)

belga_giulio
25-01-2013, 10:51
sicuro di avere il SP1 e la versione corretta di Linx?

Sì, service pack 1 di windows presente... la versione corretta di linx me l'ha data Sirioo..

raffreddato a liquido e case ben areato ;)

Ah ecco.. ;)

-Vale-
25-01-2013, 11:26
e perchè calando freq e vcore il problema non si presenta più?

cosa? non ho capito quello che vuoi dire

Alex'Rossi
25-01-2013, 12:17
CUT

Screenshot moooolto approssimativo:
1) 5 cicli di linx fanno il solletico al processore, non ti danno assolutamente un idea della stabilità del sistema.
2) gigaflops eccessivamente ballerini, come prima cosa butterei via tutti gli widget e i processi in background.

(Giusto per darti un idea di come andrebbe fatto il test :read: (http://img17.imageshack.us/img17/1111/49749601.jpg) )

JavaScript
25-01-2013, 12:39
Che tristezza...ho scoperto di avere la Ivy più sfigata del mondo...

3770k costa rica, agosto 2012, batch A, stepping E1, avevo grosse speranze...

5000 (4c8t) non li vuole proprio vedere a prescindere dal voltaggio, sebbene non abbia voluto superare 1,520, non mi sembrava il caso :D

4800 (4c8t) gli devo dare 1,448 (offset 0,160) LL-1, non crasha ma mi va in throttle sul T-Junction sotto linx, prime95 si rifiuta proprio di considerarlo :mad:

4600 (4c8t) sembrava tenerlo a 1,288, bsod al secondo round (2048)(84c) :muro:

4700 4c4t 1,376 stabile (0.085 offset) LL-1 67Gflop (con delle librerie del menga) finito 20 round 85c di media :p

A prima vista mi sembra non valga neanche la pena di farlo decapottabile, non so che farmene di un coso che non tiene l'HT in OC, quasi quasi lo metto a 4,4 abbasso la RAM a 2200 così tiro un po' i timing e me lo dimentico sperando in haswell...

Mah, voglio fare ancora un po' di prove, 'nsi sa mai...

keroro.90
25-01-2013, 12:59
Che tristezza...ho scoperto di avere la Ivy più sfigata del mondo...

3770k costa rica, agosto 2012, batch A, stepping E1, avevo grosse speranze...

5000 (4c8t) non li vuole proprio vedere a prescindere dal voltaggio, sebbene non abbia voluto superare 1,520, non mi sembrava il caso :D

4800 (4c8t) gli devo dare 1,448 (offset 0,160) LL-1, non crasha ma mi va in throttle sul T-Junction sotto linx, prime95 si rifiuta proprio di considerarlo :mad:

4600 (4c8t) sembrava tenerlo a 1,288, bsod al secondo round (2048)(84c) :muro:

4700 4c4t 1,376 stabile (0.085 offset) LL-1 67Gflop (con delle librerie del menga) finito 20 round 85c di media :p

A prima vista mi sembra non valga neanche la pena di farlo decapottabile, non so che farmene di un coso che non tiene l'HT in OC, quasi quasi lo metto a 4,4 abbasso la RAM a 2200 così tiro un po' i timing e me lo dimentico sperando in haswell...

Mah, voglio fare ancora un po' di prove, 'nsi sa mai...

che mainboard hai?

JavaScript
25-01-2013, 13:02
che mainboard hai?

Z77E-ITX :D

JavaScript
25-01-2013, 13:30
Odio imageshack...:D

http://img13.imageshack.us/img13/1570/immagineefu.jpg

Non ne vale la pena, anche se lo raffreddo ad aria i 5GHZ NON LI FA mentre ne ho visti che li fanno (4c8t) con 1,2/1,3v

JavaScript
25-01-2013, 13:31
Volevo dire ad azoto o phase change... :D

gd350turbo
25-01-2013, 13:41
Z77E-ITX :D

Come main non mi sembra il massimo per praticare l'overclock...

jocker1993
25-01-2013, 14:03
Volevo dire ad azoto o phase change... :D

Non hai l'SP1 di Windows 7 o l'ultima versione di Linx. Fa pochi GFlops!

kaZablas
25-01-2013, 15:07
Che tristezza...ho scoperto di avere la Ivy più sfigata del mondo...

3770k costa rica, agosto 2012, batch A, stepping E1, avevo grosse speranze...

5000 (4c8t) non li vuole proprio vedere a prescindere dal voltaggio, sebbene non abbia voluto superare 1,520, non mi sembrava il caso :D

4800 (4c8t) gli devo dare 1,448 (offset 0,160) LL-1, non crasha ma mi va in throttle sul T-Junction sotto linx, prime95 si rifiuta proprio di considerarlo :mad:

4600 (4c8t) sembrava tenerlo a 1,288, bsod al secondo round (2048)(84c) :muro:

4700 4c4t 1,376 stabile (0.085 offset) LL-1 67Gflop (con delle librerie del menga) finito 20 round 85c di media :p

A prima vista mi sembra non valga neanche la pena di farlo decapottabile, non so che farmene di un coso che non tiene l'HT in OC, quasi quasi lo metto a 4,4 abbasso la RAM a 2200 così tiro un po' i timing e me lo dimentico sperando in haswell...

Mah, voglio fare ancora un po' di prove, 'nsi sa mai...


metti 4.3;)

-Vale-
25-01-2013, 16:13
68 gflop mi sembrano pochi :mbe:

folken84
25-01-2013, 18:30
Ciao a tutti,
con un vcore a 1,200v (1,188 sotto carico) ho trovato un'ottima stabilità (chiuso lynx) a 4,5Ghz con temperature sui 75° solo che vorrei che a riposo il voltaggio scendesse a 0,9 volt invece sta a 1,200 fisso.
So che per aver ciò dovrei usare offset, solo che lo posso usare solo con il vcore impostato su "auto" peccato che con quell'impostazione a 4,5 Ghz mi ritrovo un voltaggio di 1,344!!! Così ho provato ad impostare l'offset a - 0,100 solo che non riesce a bootare!
Mi son perso altri settaggi?
Spero di essermi spiegato bene..

inviato dal mio S2 JB 4.1.2

jocker1993
25-01-2013, 18:31
Ciao a tutti,
con un vcore a 1,200v (1,188 sotto carico) ho trovato un'ottima stabilità (chiuso lynx) a 4,5Ghz con temperature sui 75° solo che vorrei che a riposo il voltaggio scenda a 0,9 volt invece sta a 1,200 fisso.
So che per aver ciò dovrei usare offset, solo che lo posso usare solo con il vcore impostato su "auto" peccato che con quell'impostazione a 4,5 Ghz mi ritrovo un voltaggio di 1,344!!! Così ho provato ad impostare l'offset a - 0,100 solo che non riesce a bootare!
Mi son perso altri settaggi?
Spero di essermi spiegato bene..

inviato dal mio S2 JB 4.1.2

Ovvio. Che senso ha impostare a random l'offset a -0,100v? Fallo salire gradualmente fino a che non sei nuovamente stabile. Come pretendi di boottare con un vcore così basso?

x._CowBoy_.x
25-01-2013, 19:35
Screenshot moooolto approssimativo:
1) 5 cicli di linx fanno il solletico al processore, non ti danno assolutamente un idea della stabilità del sistema.
2) gigaflops eccessivamente ballerini, come prima cosa butterei via tutti gli widget e i processi in background.

(Giusto per darti un idea di come andrebbe fatto il test :read: (http://img17.imageshack.us/img17/1111/49749601.jpg) )

stasera lo faccio a modo tuo ma conta che quella era la sesta volta che lo facevo di seguito dato che stavo provando i vcore sempre piu bassi ;)

JavaScript
25-01-2013, 19:36
Beh, provate i vostri con linpack intel l'ultima build 11.0.qualchecossa per xeon, se metto la 10.0.3 certo che ne fa di più...e ho l'SP1 con tutti gli aggiornamenti...

Ciao a tutti,
con un vcore a 1,200v (1,188 sotto carico) ho trovato un'ottima stabilità (chiuso lynx) a 4,5Ghz con temperature sui 75° solo che vorrei che a riposo il voltaggio scendesse a 0,9 volt invece sta a 1,200 fisso.
So che per aver ciò dovrei usare offset, solo che lo posso usare solo con il vcore impostato su "auto" peccato che con quell'impostazione a 4,5 Ghz mi ritrovo un voltaggio di 1,344!!! Così ho provato ad impostare l'offset a - 0,100 solo che non riesce a bootare!
Mi son perso altri settaggi?
Spero di essermi spiegato bene..

inviato dal mio S2 JB 4.1.2

Settando l'offset negativo quando il prpcessore va sotto carico il VRM toglie il valore di offset da te impostato al Vcore, anzichè spingere di più spèinge di meno, è normale che ti si sieda...1,344 per 4,5Ghz (4c8t) è assolutamente normale

Alex'Rossi
25-01-2013, 19:50
stasera lo faccio a modo tuo ma conta che quella era la sesta volta che lo facevo di seguito dato che stavo provando i vcore sempre piu bassi ;)

non è "a modo mio" :asd:

qui sul thread, se vuoi dimostrare che sei rock solid devi fare così ;)

-Vale-
25-01-2013, 19:56
stasera lo faccio a modo tuo ma conta che quella era la sesta volta che lo facevo di seguito dato che stavo provando i vcore sempre piu bassi ;)

guarda che ha ragione , io ho provato (anche su altri pc ) ad arrivare anche a 16 cicli e poi schermo blu o freeze imporvviso quindi almeno devi farne 20

jocker1993
25-01-2013, 19:57
guarda che ha ragione , io ho provato (anche su altri pc ) ad arrivare anche a 16 cicli e poi schermo blu o freeze imporvviso quindi almeno devi farne 20

Ma te intendi schermata blu tra 16 e 20? Se così è completamente "un caso", potrebbe venire anche al 30esimo ciclo

Alex'Rossi
25-01-2013, 20:05
Ma te intendi schermata blu tra 16 e 20? Se così è completamente "un caso", potrebbe venire anche al 30esimo ciclo

Quoto, più che altro è per le temperature ;)

ip3000
25-01-2013, 20:18
per il rock solid vale sempre la regola 24 ore di prime e poi uso giornaliero :read: :D

jocker1993
25-01-2013, 20:22
per il rock solid vale sempre la regola 24 ore di prime e poi uso giornaliero :read: :D

Ovvio, però il thread in qualche modo deve usare una convenzione e a meno che qualcuno abbia voglia di filmare 24 ore di fila Prime e poi 1 mese di uso giornaliero mi sembra una strada percorribile con una discreta affidabilità (soprattutto per quanto concerne le temperature).

ip3000
25-01-2013, 20:26
Ovvio, però il thread in qualche modo deve usare una convenzione e a meno che qualcuno abbia voglia di filmare 24 ore di fila Prime e poi 1 mese di uso giornaliero mi sembra una strada percorribile con una discreta affidabilità (soprattutto per quanto concerne le temperature).

Questo sicuramente ;) Era per far capire che 16 0 20 cicli di linx poco importano sul lungo termine :)

jocker1993
25-01-2013, 20:28
Questo sicuramente ;) Era per far capire che 16 0 20 cicli di linx poco importano sul lungo termine :)

Senza dubbio, tanto più in offset.

x._CowBoy_.x
25-01-2013, 21:04
Screenshot moooolto approssimativo:
1) 5 cicli di linx fanno il solletico al processore, non ti danno assolutamente un idea della stabilità del sistema.
2) gigaflops eccessivamente ballerini, come prima cosa butterei via tutti gli widget e i processi in background.

(Giusto per darti un idea di come andrebbe fatto il test :read: (http://img17.imageshack.us/img17/1111/49749601.jpg) )

che processi posso lasciare aperti???

chiedo scusa se ho postato uno screen fuori dalla norma. a modo tuo intendevo seguendo i tuoi consigli. e chiedo scusa se sembrava una risposta contrariata ma non lo era affatto ;) datemi un attimo e mi metto in riga con gli schemi ;)

jocker1993
25-01-2013, 21:06
che processi posso lasciare aperti???

Meno ne lasci meno è ballerino, ovvio no? Ad ogni modo sicuramente è stabile se non avvii niente di particolarmente pesante (es. Dropbox lo puoi anche lascire andare, così come altri applicativi leggeri in background e processi di sistema come explorer.exe)

belga_giulio
25-01-2013, 21:16
Ragazzi, ma

- i gigaflops ancora un pò bassi o ballerini possono dipendere dal fatto che l'OC è stato fatto con l'offset?

- Se usassi un vcore fisso andrebbe magari meglio?

- Mi consigliate un valore di vcore che è considerato buono per il 3770k a 4.5ghz? ..così provo a impostarlo fisso, e poi a seconda dei risultati nei test lo alzo o lo abbasso, trovo il mio giusto insomma..

Grazie!! :)

jocker1993
25-01-2013, 21:19
Ragazzi, ma

- i gigaflops ancora un pò bassi o ballerini possono dipendere dal fatto che l'OC è stato fatto con l'offset?

- Se usassi un vcore fisso andrebbe magari meglio?

- Mi consigliate un valore di vcore che è considerato buono per il 3770k a 4.5ghz? ..così provo a impostarlo fisso, e poi a seconda dei risultati nei test lo alzo o lo abbasso, trovo il mio giusto insomma..

Grazie!! :)

Assolutamente no, lavora sempre in offset che se è settato correttamente non produce affatto GFlops ballerini che possono dipendere da un vcore non sufficiente o da il Thermal Throttle che entra in atto se le temperature dovessero salire troppo.

Non c'è un vcore universale per i 4.5 GHz, se ti do il mio magari manco ti si avvia :)

belga_giulio
25-01-2013, 21:23
Ragazzi, ma

- i gigaflops ancora un pò bassi o ballerini possono dipendere dal fatto che l'OC è stato fatto con l'offset?

- Se usassi un vcore fisso andrebbe magari meglio?

- Mi consigliate un valore di vcore che è considerato buono per il 3770k a 4.5ghz? ..così provo a impostarlo fisso, e poi a seconda dei risultati nei test lo alzo o lo abbasso, trovo il mio giusto insomma..

Grazie!! :)

Assolutamente no, lavora sempre in offset che se è settato correttamente non produce affatto GFlops ballerini che possono dipendere da un vcore non sufficiente o da il Thermal Throttle che entra in atto se le temperature dovessero salire troppo.

Non c'è un vcore universale per i 4.5 GHz, se ti do il mio magari manco ti si avvia :)

Ti spiego, io ho impostato il valore di offset più basso possibile per la mia mobo, ovvero +0.005 ... e sotto linx il vcore arriva a 1.272.. mi dicono che è un pò alto per i 4.5ghz, e che dovrei provare a scendere col vcore...
Solo che non so come fare per provare a dargli meno corrente, visto che ho impostato solo l'offset...
Come faccio insomma, se non posso usare un vcore fisso? :)

So che il thermal throttle non c'entra perché non supero gli 85 gradi su nessun core sotto linx a 4.5ghz..

Grazie! ;)

jocker1993
25-01-2013, 21:27
Ti spiego, io ho impostato il valore di offset più basso possibile per la mia mobo, ovvero +0.005 ... e sotto linx il vcore arriva a 1.272.. mi dicono che è un pò alto per i 4.5ghz, e che dovrei provare a scendere col vcore...
Solo che non so come fare per provare a dargli meno corrente, visto che ho impostato solo l'offset...
Come faccio insomma, se non posso usare un vcore fisso? :)

So che il thermal throttle non c'entra perché non supero gli 85 gradi su nessun core sotto linx a 4.5ghz..

Grazie! ;)

Maaaaaaaaaaaaaaaaaa va! :D Devi solo impostare il MENO anzichè il PIU' e vedi che potrai scendere fino a -0,millemila :D
L'offset è lo scarto da un valore fisso, scarto che può essere positivo (come stai lavorando te ora) o negativo, che devi impostare modificando il + in - e andando giù :P

belga_giulio
25-01-2013, 21:29
Maaaaaaaaaaaaaaaaaa va! :D Devi solo impostare il MENO anzichè il PIU' e vedi che potrai scendere fino a -0,millemila :D
L'offset è lo scarto da un valore fisso, scarto che può essere positivo (come stai lavorando te ora) o negativo, che devi impostare modificando il + in - e andando giù :P

Ehehehe.. Non sono niubbissimo di OC... ma la roba in firma ce l'ho da 3 giorni, e un bios UEFI e varie novità non le avevo ancora viste..
So che non è molto differente da prima, ma sono 3 anni che non faccio OC.. :D

Grazie! ^^

folken84
25-01-2013, 21:30
Ovvio. Che senso ha impostare a random l'offset a -0,100v? Fallo salire gradualmente fino a che non sei nuovamente stabile. Come pretendi di boottare con un vcore così basso?

Scusa ma probabilmente non ho capito il funzionamento dell'offset , Io ho impostato -0,100v perché volevo detrarre quel valore al voltaggio che spara la mia scheda madre lasciando su "auto" il vcore e quindi 1,344-0,100= 1,244v non funziona così?
Come ho scritto prima se voglio usare l'offset sono obbligato ad impostare vcore su auto e a 4,5Ghz ho 1,344volt , una follia pensando che a quella frequenza è stabile a 1,200volt, come faccio a risolvere?

inviato dal mio S2 JB 4.1.2

jocker1993
25-01-2013, 21:32
Ehehehe.. Non sono niubbissimo di OC... ma la roba in firma ce l'ho da 3 giorni, e un bios UEFI e varie novità non le avevo ancora viste..
So che non è molto differente da prima, ma sono 3 anni che non faccio OC.. :D

Grazie! ^^

Non ti preoccupare :D ci siamo passati tutti (io per primo :sofico: )

Scusa ma probabilmente non ho capito il funzionamento dell'offset , Io ho impostato -0,100v perché volevo detrarre quel valore al voltaggio che spara la mia scheda madre lasciando su "auto" il vcore e quindi 1,344-0,100= 1,244v non funziona così?
Come ho scritto prima se voglio usare l'offset sono obbligato ad impostare vcore su auto e a 4,5Ghz ho 1,344volt , una follia pensando che a quella frequenza è stabile a 1,200volt, come faccio a risolvere?

inviato dal mio S2 JB 4.1.2

E' vero quello che dici, l'offset è lo scarto dal valore che la tua scheda madre setta se il vcore è su auto ma se e solo se il moltiplicatore è su auto ;) (quindi non è per niente overcloccata)
Devi prendere come riferimento il vcore che la cpu ha su auto senza alcun overclock.

folken84
25-01-2013, 21:39
Non ti preoccupare :D ci siamo passati tutti (io per primo :sofico: )



E' vero quello che dici, l'offset è lo scarto dal valore che la tua scheda madre setta se il vcore è su auto ma se e solo se il moltiplicatore è su auto ;) (quindi non è per niente overcloccata)
Devi prendere come riferimento il vcore che la cpu ha su auto senza alcun overclock.

Urco! Ecco cosa non avevo capito, ora è tutto più chiaro!! Mamma mia anni di AMD mi hanno rimbambito.. grazie mille!!

inviato dal mio S2 JB 4.1.2

JavaScript
25-01-2013, 22:03
metti 4.3;)

Il problema sta nel fatto che non voglio andare in override sulla fsb (bclk) e la situazione sta nella norma delle cose, ovvero se il procesore ha fsb 100 e la memoria 133(x2) i migliori punti d'incontro sono 4433.33/2216.66, 4800/2400 e 5320/2666.

Ora, siccome i miei due banchi da 8GB di peraltro ottime trident 2400 C10 murano poco sopra ai 2500 ed il processore per ora mi rifiuta già i 5Ghz la terza opzione è da escludersi completamente, nella seconda le memorie ci starebbero dentro alla grande e l'IMC non ha problemi di sorta ma la mia cpu (che in questo momento sta scoperchiata di fianco al MAC da cui vi scrivo in attesa di essere reimpacchettata) non regge la temperatura andando in throttling, nessuna intenzione di friggerla disabilitando il throttling da MB, resta la prima opzione per un uso 24/7 performantemente freddo, ovvero 4433.33/2216.66 solo che con precisione non ci arriva e quindi mi dovrò accontentare di un setup 44x101 con memoria a 2200, configurazione che (se l'operazione chirurgica è andata a buon fine) dovrebbe garantirmi un full load (4c8t) intorno ai 48c completamente stabile con Vcore che ruota intorno a 1,244v...

68 gflop mi sembrano pochi :mbe:

Sto usando la versione xeon64 di Intel, l'ultima ma comunque c'è qualcosa che non i quadra, sto a 7,8s PI1M e 14m PI32M ma con xsbench ho passato i 2000

Adesso la smetto di scrivere e vado a finire l'operazione :sperem:

x._CowBoy_.x
25-01-2013, 22:45
ecco qui ;) spero ora vada bene

http://img838.imageshack.us/img838/9168/overclocke.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/overclocke.jpg/)

belga_giulio
25-01-2013, 23:35
Ragazzi, ma come cavolo è che i miei cicli di linx si completano in 3 minuti, mentre i vostri in 60 secondi??? :confused:

e premesso che ho la service pack 1 e la versione di linx con le librerie aggiornate, com'è che non vado oltre i 101 gigaflops? :(
Qual è il parametro che li influenza, nel bios?

JavaScript
25-01-2013, 23:55
Ragazzi, ma come cavolo è che i miei cicli di linx si completano in 3 minuti, mentre i vostri in 60 secondi??? :confused:

e premesso che ho la service pack 1 e la versione di linx con le librerie aggiornate, com'è che non vado oltre i 101 gigaflops? :(
Qual è il parametro che li influenza, nel bios?

Dipende da uno sfascio di cose, tipo il numero di core/thread attivi, dalla versione di linx, dalla frequenza del processore ed anche (soprattutto per la durata) dalla quantità di RAM utilizzata, senz'altro stai testando con uno sfascio di RAM e, se la stai utilizzando tutta è anche per quello che hai meno Gflops..

Personalmente dopo la Liquid Pro sono sceso di 7/8 gradi con HT abilitato, 76/77 di media contro 84/85, che può voler dire due cose 1° potrei aver cannato la stesura, 2° cosa più probabile, ho proprio il processore maffo, difatti anche con la LP un core mi sta 7/8 gradi sopra agli altri esattamente come prima... :mad: che sfiga :muro:

belga_giulio
26-01-2013, 00:16
Dipende da uno sfascio di cose, tipo il numero di core/thread attivi, dalla versione di linx, dalla frequenza del processore ed anche (soprattutto per la durata) dalla quantità di RAM utilizzata, senz'altro stai testando con uno sfascio di RAM e, se la stai utilizzando tutta è anche per quello che hai meno Gflops..

Personalmente dopo la Liquid Pro sono sceso di 7/8 gradi con HT abilitato, 76/77 di media contro 84/85, che può voler dire due cose 1° potrei aver cannato la stesura, 2° cosa più probabile, ho proprio il processore maffo, difatti anche con la LP un core mi sta 7/8 gradi sopra agli altri esattamente come prima... :mad: che sfiga :muro:

Grazieee! :)
Effettivamente testando 4 giga invece di 6, ogni ciclo ci mette 80 secondi.. i gigaflops però sono rimasti sui 103... boh... mi fanno impazzire.. ma non c'è un valore legato i volt nel bios che li controlla? Nel senso, che se aumento quel valore di volt in quella voce, mi si alzano i gigaflops?

Questa cosa di avere un core che scalda più degli altri ce l'ho anche io, ma a quanto pare sono in molti ad averla..
Piuttosto mi fa gola la liquid pro a questo punto... abbassare tutto di 7/8 gradi mi farebbe oltrmoso piacere.. ;)

matthewgt86
26-01-2013, 00:34
Grazieee! :)
Effettivamente testando 4 giga invece di 6, ogni ciclo ci mette 80 secondi.. i gigaflops però sono rimasti sui 103... boh... mi fanno impazzire.. ma non c'è un valore legato i volt nel bios che li controlla? Nel senso, che se aumento quel valore di volt in quella voce, mi si alzano i gigaflops?

Questa cosa di avere un core che scalda più degli altri ce l'ho anche io, ma a quanto pare sono in molti ad averla..
Piuttosto mi fa gola la liquid pro a questo punto... abbassare tutto di 7/8 gradi mi farebbe oltrmoso piacere.. ;)

ma a quanto ho capito avere quel valore di gflpops x un i7 è normale invece gli i5 hanno valori + alti!
pure io e molti vedo che le temperature da un core all'altro a volte variano di molti gradi!
se vuoi davvero abbassare le temp bisogna scoperchiare :D

ip3000
26-01-2013, 01:24
il problema è dovuto a come hanno messo la pasta all'interno della cpu. messa male e quindi un core o due più caldi :rolleyes:

belga_giulio
26-01-2013, 01:29
Ragazzi, voglio fare un oc fatto bene...
Premetto che ho letto la guida per le mobo Asrock, ma non mi raccapezzo su alcune cose, per cui vi chiedo come voi avete fatto l'OC del 3770k..

Parto dal molti a 37, e man mano salgo.

- Come test Prime95 o LinX? Vorrei usarne uno solo dei due, quale dei due garantisce più certezza di stabilità?

- Da quanto ho capito è meglio lavorare in OFFSET piuttosto che con un vcore fisso, giusto?

- Che valore è meglio impostare per l'offset? E' meglio un valore positivo o negativo se il procio sembra bere molto (a 3.7ghz sto a 1.184 circa di vcore)? Oppure lo lascio ad auto?

- Devo impostare un valore per l'ADDITIONAL TURBO VOLTAGE? O lascio in auto?

- Il CPU PLL l'ho impostato a 1.71v invece che 1.80v... posso lasciarlo così come valore di base e non toccarlo più?

- Che valore è meglio impostare per la CPU LOAD LINE CALIBRATION? di default è 5.... posso lasciarlo così o lo abbasso?

Mi pare tutto per ora... se poteste rispondere a tutte le domande nelle vostre risposte, vi sarei davvero grato...
e se vi viene da aggiungere altro, che non ho menzionato, fate pure. :)

GRAZIE!

pgp
26-01-2013, 08:35
Ragazzi, voglio fare un oc fatto bene...
Premetto che ho letto la guida per le mobo Asrock, ma non mi raccapezzo su alcune cose, per cui vi chiedo come voi avete fatto l'OC del 3770k..

Parto dal molti a 37, e man mano salgo.

- Come test Prime95 o LinX? Vorrei usarne uno solo dei due, quale dei due garantisce più certezza di stabilità?
Consiglierei LinX, che supporta tutte le istruzioni di questi processori. Per i risultato in prima pagina bastano 20 cicli, ma per una maggiore certezza puoi fare un paio d'ore (50 cicli).

- Da quanto ho capito è meglio lavorare in OFFSET piuttosto che con un vcore fisso, giusto?
Il vantaggio dell'offset, almeno su mobo ASRock, è che permette di tenere attivi i risparmi energetici, che abbassano vcore e frequenza quando il sistema non viene usato pesantemente. All'inizio, per testare l'OC, se vuoi puoi disattivarli, ma poi, nell'uso quotidiano, sono utili a limitare consumi e temperature ;)

- Che valore è meglio impostare per l'offset? E' meglio un valore positivo o negativo se il procio sembra bere molto (a 3.7ghz sto a 1.184 circa di vcore)? Oppure lo lascio ad auto?
L'offset è esattamente come il vcore fisso da questo punto di vista: il punto non è usare il + o il -, il punto è a quale valore corrisponde. 1.18v per 3.7GHz sono troppi comunque, devi lavorare meglio sul tuo oc, perché il mio 3770K tiene i 4GHz con 1v secco: non è possibile che il tuo sia così limitato in oc. Prova a partire da 4GHz con un valore di offset che corrisponda a circa 1.10V e testa la stabilità (anche solo 5 cicli), quindi scendi di 0.01V (anche tramite AXTU, senza riavviare) e rifai il test. Quando capirai il vcore minimo, allora proverai a fare un test completo (20 cicli o più), controllando se il sistema è stabile. In caso contrario alzi di uno step il vcore e riprovi.

- Devo impostare un valore per l'ADDITIONAL TURBO VOLTAGE? O lascio in auto?
Sempre lasciato in Auto, anche perché il turbo in overclock va disattivato ;)

- Il CPU PLL l'ho impostato a 1.71v invece che 1.80v... posso lasciarlo così come valore di base e non toccarlo più?
Puoi pensare di scendere ancora! Il mio 3770K è stabile fino a 4600MHz con il valore minimo impostabile dalla mia mobo (1.584V) :)

- Che valore è meglio impostare per la CPU LOAD LINE CALIBRATION? di default è 5.... posso lasciarlo così o lo abbasso?
Lascia così: più salute per il tuo processore. Tanto se lavori in offset dfficilmente percepirai la differenza ad attivarlo. Se ne senti la necessità, puoi arrivare senza farti troppi problemi a 4, per un daily. Considera che quando modifichi questo valore, il vcore reale alla CPU subirà sensibili variazioni, quindi il valore di offset sarà da ricalibrare ;)

Mi pare tutto per ora... se poteste rispondere a tutte le domande nelle vostre risposte, vi sarei davvero grato...
e se vi viene da aggiungere altro, che non ho menzionato, fate pure. :)

GRAZIE!

Figurati :)


pgp

belga_giulio
26-01-2013, 09:12
Figurati :)


pgp

WOW!!! Da questo mi sento di poter seriamente ripartire!! :)

Oggi pomeriggio comincerò a far prove, e poi se ho domande/dubbi/perplessità ti chiedo ancora...

Grazie infiniteee!! :D

JavaScript
26-01-2013, 09:17
ma a quanto ho capito avere quel valore di gflpops x un i7 è normale invece gli i5 hanno valori + alti!
pure io e molti vedo che le temperature da un core all'altro a volte variano di molti gradi!
se vuoi davvero abbassare le temp bisogna scoperchiare :D

E' normale fino ad un certo punto, i 3570k non hanno l'Hyper Threading e quindi hanno solo 4 thread che rendono meglio in questo particolare caso, con un 3770k per fare tanti Gflop bisogna disabilitare l'HT..

Comunque io ho scoperchiato per scoprire di avere uno dei core maffo e purtroppo è il n°1, è grazie a lui non riesco ad entrare a 5Ghz neanche con due soli core, va già bene che il core 0 sta 10/12 gradi sotto agli altri e probabilmente, visto che l'IMC è solido, mi permetterebbe di spararmi un SuperPI 32M 1c1t in LN2 a 6.9/7.1 Ghz, ad HE probabilmente si tirerebbe anche un WR, insomma è roba da classifica mentre io avrei preferito un muletto 24/7, non faccio le gare..

il problema è dovuto a come hanno messo la pasta all'interno della cpu. messa male e quindi un core o due più caldi :rolleyes:

Ma, guarda, quella fa schifo in tutti, pensavo ci fosse una ragione valida dietro a quella scelta invece appena ho scoperchiato mi sono reso conto di quanto siano indegni i suoi produttori, per il resto c'entra e non c'entra, nel mio caso l'ho sostituita con la Liquid Pro che mi ha dato solo 7/8 gradi di miglioramento generale ma la differenza che avevo tra il core più freddo e quello più caldo è rimasta... Ora, siccome tre sono vicini di temperature e due sono vicini a quello più alto, siccome IO l'ho messa bene la pasta il problema non può essere solo derivante da quello nel mio caso ma proprio dalla sfiga che mi perseguita con il cannocchiale...

Ragazzi, voglio fare un oc fatto bene...
Premetto che ho letto la guida per le mobo Asrock, ma non mi raccapezzo su alcune cose, per cui vi chiedo come voi avete fatto l'OC del 3770k..

Parto dal molti a 37, e man mano salgo.

- Come test Prime95 o LinX? Vorrei usarne uno solo dei due, quale dei due garantisce più certezza di stabilità?

- Da quanto ho capito è meglio lavorare in OFFSET piuttosto che con un vcore fisso, giusto?

- Che valore è meglio impostare per l'offset? E' meglio un valore positivo o negativo se il procio sembra bere molto (a 3.7ghz sto a 1.184 circa di vcore)? Oppure lo lascio ad auto?

- Devo impostare un valore per l'ADDITIONAL TURBO VOLTAGE? O lascio in auto?

- Il CPU PLL l'ho impostato a 1.71v invece che 1.80v... posso lasciarlo così come valore di base e non toccarlo più?

- Che valore è meglio impostare per la CPU LOAD LINE CALIBRATION? di default è 5.... posso lasciarlo così o lo abbasso?

Mi pare tutto per ora... se poteste rispondere a tutte le domande nelle vostre risposte, vi sarei davvero grato...
e se vi viene da aggiungere altro, che non ho menzionato, fate pure. :)

GRAZIE!

Mitteca, allora:

-se regge Prime95 regge qualunque cosa

-giusto in alcuni casi.

-l'offset i settaggi automatici delle mobo asrock generalmente lo impostano bene se usi Load CPU recommended OC settings oppure Enhanced turbo 30 o roba del genere che può variare da MB a MB, comunque è da regolare dopo aver impostato tutto il resto, scegli con quanti core vuoi partire, con quanti thread (HT on/off), disabilita lo speedstep, controlla che qualcosa non ti abbia abilitato il GT overclock (IGPU), disabilita C2 e C6 lascia attivi package e C1E, imposta ALL-CORE in turbo level e POI a seconda del moltiplicatore che hai scelto prova l'offset, un processore buono te ne chiederà di meno, parti con +0.005 e aumentalo in step di 0.015 fino a che non entri in windows, a quel punto aumentalo ancora di 0.010 e fai un test di stabilità

Lascia tutto il resto in auto additional-turbo e PLL soprattutto, la load line calibration sarebbe bene partire da livello 5 e poi scendere a 4 o eventualmente anche di più ma solo quando si è trovato l'offset che permette di entrare in windows, a quel punto più abbassi la LLC più puoi stare al limite con l'offset.

L'offset ti da un boost sul Vid o Vcore in pratica funziona come le centraline dei turbodiesel, inganna il processore dandogli un voltaggio superiore DI BASE, ma il processore a seconda dei livelli di carico chiede in automatico del voltaggio aggiuntivo al VRM a prescindere, la load line calibration riduce il voltaggio aggiuntivo perchè di fatto si sta già fornendo un voltaggio superiore al processore, in paratica se la cpu è programmata per richiedere 0.9v a 1.6Ghz e 1.150 a 3.5GHz di fatto quando entra il turbo ne richiede di più, ma modificando la soglia di entrata il vrm andrebbe a fornire al processore l'offset impostato per permettergli di reggere 4.x/5.xGhz mentre il processore è convinto di dover richiedere 1.3v per il 100% di carico a 3.9Ghz qunidi 0.150v in più mentre ne sta già ricevendo 1.150+offset, e quindi nel caso l'offset sia 0.1v 1.150+0.100+0.150=1.4v che potrebbe essere troppo, in questo caso la LLC abbassa il Vcore mantenendo stabile l'amperaggio totale, tien presente che il processore di base dovrebbe usare moltiplicatore 37 per 4 core, 38 per 2/3 core e 39 come boost sul singolo core, in questo caso il singolo core in carico a 3.9 ha bisogno di più voltaggio rispetto ai 4 core in carico contemporaneo perchè in teoria con i 4 core in contemporanea il moltiplicatore DOVREBBE essere più basso....overclockando si sfasa questo meccanismo e c'è bisogno di una correzione aggiuntiva...

Ho dimenticato qualcosa ?

belga_giulio
26-01-2013, 09:29
Oh mamma... alcune cose che hai scritto cozzano con quelle che mi ha scritto pgp poco sopra... :-\

circa il turbo, la LLC e qualcos'altro...

Comunque proverò a seguire entrambe le vostre istruzioni, e poi vedo che succede...

Grazie anche a te! :)

Massy84
26-01-2013, 10:32
solo 2 cose: io nel mio oc il turbo l'ho lasciato attivo, con voltaggio di +0.004 e modificandolo varia il vcore in full ad esempio sotto Linx

LLC...non penso ci siano problemi a lasciarlo su 3 no?

PLL...leggevo altrove che abbassare può far bene ma non è detto che tutti siano più stabili con PLL più bassi. Inoltre diminuendo la tensione non si rischia di avere correnti troppo elevate?

belga_giulio
26-01-2013, 12:37
solo 2 cose: io nel mio oc il turbo l'ho lasciato attivo, con voltaggio di +0.004 e modificandolo varia il vcore in full ad esempio sotto Linx

LLC...non penso ci siano problemi a lasciarlo su 3 no?

PLL...leggevo altrove che abbassare può far bene ma non è detto che tutti siano più stabili con PLL più bassi. Inoltre diminuendo la tensione non si rischia di avere correnti troppo elevate?

Pensavo, a logica, che effettivamente impostando noi il clock, forse il turbo non ha molto senso... Si va ad aggiungere una variabile che forse, per natura dell'oc, non è necessaria?

Penso di lasciare, e se posso la LLC a 5... E intanto lavorare solo con l'offset..

Al limite modificherò LLC solo se non trovassi stabilità solo con offset..

E il PLL comincerò ad abbassarlo solo quando avrò trovato stabilità, in modo da verificare gli effetti reali partendo da una situazione stabile insomma.. Leggevo che se si abbassa si può guadagnare qualcosa sulle temperature..

Mukuro
26-01-2013, 14:59
vengo da un qx9650 e 790i ora con il nuovo sistema in firma sono un noob totale. Ho semplicemente portato il voltaggio della cpu a 1.050V ed il moltiplicatore x42 in turboboost, a 4,2Ghz ho eseguto una giornata di prime ma anche nei giochi nessun crash. Non mi interessa salire oltre i 4,2ghz vorrei sapere solo se in turboboost sono davvero attivi tutti e quattro i core o soltanto 2 e se come overclock può andare.

x._CowBoy_.x
26-01-2013, 18:20
cut

come faccio a entrare in prima pagina??? ;) ho messo lo screen coi 20 cicli e passa ma conto di salire di più di frequenza ;)

-Vale-
26-01-2013, 19:30
come faccio a entrare in prima pagina??? ;) ho messo lo screen coi 20 cicli e passa ma conto di salire di più di frequenza ;)

Devi creare la stringa con i tuoi dati ,la trovi im prima pagina

belga_giulio
26-01-2013, 21:14
Ragazzi ma sbaglio o dai 4.5ghz il procio chiede MOLTA più corrente, rispetto a 4.4??? :rolleyes:

Massy84
26-01-2013, 21:43
Ragazzi ma sbaglio o dai 4.5ghz il procio chiede MOLTA più corrente, rispetto a 4.4??? :rolleyes:

il mio no ;) poi magari a 4.6 non ci arriva manco con 2v, non ho provato ancora

-Vale-
26-01-2013, 21:59
Ragazzi ma sbaglio o dai 4.5ghz il procio chiede MOLTA più corrente, rispetto a 4.4??? :rolleyes:

il mio per stare stabile al 100% a 4.6 ne vuole 1.32 , ho gia fatto dei test per l estate visto che non vorrei arrivare a temperature troppo elevate e penso poi di tenerlo a 4.4 che sta a 1.23 :)
tenendo il pll a 1.65 volt in entrambi i casi

o giusto per un cpuz

http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/2663238.png

-Vale-
26-01-2013, 22:08
magari qualcuno sa aiutarmi con questa cpu e mi scuso per offtopic

secondo voi fino a che frequenza puo arrivare?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2668921

adesso riesce a finire linx 20 cicli a 1024 mb e il sistema è stabile

ip3000
26-01-2013, 22:43
magari qualcuno sa aiutarmi con questa cpu e mi scuso per offtopic

secondo voi fino a che frequenza puo arrivare?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2668921

adesso riesce a finire linx 20 cicli a 1024 mb e il sistema è stabile

se non vuoi rischiare di bruciarlo lascia così che è ottimo :D quel voltaggio è già abbastanza elevato :sofico:

belga_giulio
26-01-2013, 23:16
il mio per stare stabile al 100% a 4.6 ne vuole 1.32 , ho gia fatto dei test per l estate visto che non vorrei arrivare a temperature troppo elevate e penso poi di tenerlo a 4.4 che sta a 1.23 :)
tenendo il pll a 1.65 volt in entrambi i casi

o giusto per un cpuz

http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/2663238.png

Ciao super vale!! :D

Ho appena chiuso 1 ora di linx a 4.5ghz e 1.272 di vcore... direi che sono rock solid... ;)

E le temperature sono ottime, massimo 84 gradi! :D direi che posso ritenermi ultra soddisfatto! Visto come era iniziata poi.. ;)

Guarda che posto lo screen.. :)
le impostazioni principali sono queste:

-1.272v
-Load Line Calibration 5
-Offset +0.055
-PLL 1.71
-speedstep technology disattivata
-All core HT ON
-Turbo disabled

http://imageshack.us/photo/my-images/811/oc45ghz1272vllc5off0055.jpg/

Adesso non mi resta che riattivare la speedstep technology (altrimenti ho un vcore poco sanamente ballerino), e provare ad abbassare anche io il PLL e vedere se perdo ancora qualche grado.. :D

E se ci fosse qualche altro parametro del bios che posso provare a toccare (e che non ho ancora toccato) per abbassare ulteriormente la richiesta di vcore del procio, fatemi sapere!! ;)

Grazie di tutto ragazzi!!! a PGP in particolar modo, che seguendo i suoi consigli semplicissimi mi ha permesso di metterci meno di mezza giornata a trovare la mia config rock solid..
E ovviamente a te Vale, e tutti gli altri che non ho menzionato! Thread meraviglioso davvero!! :D

Giulio

P.S. il mio per stare a 4.4 ne vuole 1.208 .. ;-P

richard99
26-01-2013, 23:40
Ciao super vale!! :D

Ho appena chiuso 1 ora di linx a 4.5ghz e 1.272 di vcore... direi che sono rock solid... ;)

E le temperature sono ottime, massimo 84 gradi! :D direi che posso ritenermi ultra soddisfatto! Visto come era iniziata poi.. ;)

Guarda che posto lo screen.. :)
le impostazioni principali sono queste:

-1.272v
-Load Line Calibration 5
-Offset +0.055
-PLL 1.71
-speedstep technology disattivata
-All core HT ON
-Turbo disabled

http://imageshack.us/photo/my-images/811/oc45ghz1272vllc5off0055.jpg/

Adesso non mi resta che riattivare la speedstep technology (altrimenti ho un vcore poco sanamente ballerino), e provare ad abbassare anche io il PLL e vedere se perdo ancora qualche grado.. :D

E se ci fosse qualche altro parametro del bios che posso provare a toccare (e che non ho ancora toccato) per abbassare ulteriormente la richiesta di vcore del procio, fatemi sapere!! ;)

Grazie di tutto ragazzi!!! a PGP in particolar modo, che seguendo i suoi consigli semplicissimi mi ha permesso di metterci meno di mezza giornata a trovare la mia config rock solid..
E ovviamente a te Vale, e tutti gli altri che non ho menzionato! Thread meraviglioso davvero!! :D

Giulio

P.S. il mio per stare a 4.4 ne vuole 1.208 .. ;-P

Sarà che vengo da un SandyB, ma io non mi vanterei molto di quelle temperature... Chiaro che poi nel daily non le avvicinerai, ma anche ipotizzando 12-15° di meno vorrebbero comunque dire circa 70°, che per me non sono pochi.
Il 4.4Ghz @ 1.208 è davvero eccellente e credo che a quel voltaggio avrai temperature sensibilmente più basse, fossi in te mi terrei i 4.4Ghz e dormirei sonni tranquilli per molto tempo. ;)

Massy84
26-01-2013, 23:47
magari qualcuno sa aiutarmi con questa cpu e mi scuso per offtopic

secondo voi fino a che frequenza puo arrivare?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2668921

adesso riesce a finire linx 20 cicli a 1024 mb e il sistema è stabile

ricordando quanto era lento il mio vecchio E8400 pur a 4GHz imho non ha senso pompare un Celeron con voltaggi così alti :D

belga_giulio
27-01-2013, 00:15
Sarà che vengo da un SandyB, ma io non mi vanterei molto di quelle temperature... Chiaro che poi nel daily non le avvicinerai, ma anche ipotizzando 12-15° di meno vorrebbero comunque dire circa 70°, che per me non sono pochi.
Il 4.4Ghz @ 1.208 è davvero eccellente e credo che a quel voltaggio avrai temperature sensibilmente più basse, fossi in te mi terrei i 4.4Ghz e dormirei sonni tranquilli per molto tempo. ;)

Ma certo, so che non sono temperature eccellenti... ma intanto siamo sotto linx! :D
E inoltre il mio procio non è molto fortunato, passati i 4.4, e l'H100i per quanto buono non fa miracoli...

ho tenuto per 3 anni senza problemi un i7 860 a 3.6ghz a quelle temperature (sempre sotto linx le avevo, naturalmente) e non ho mai avuto un problema in daily use..

Se conosci qualche parametro del bios che abbassato fa scaldare meno il procio, o gli fa chiedere ancor meno vcore, dimmelo, che faccio nuove prove! ;)

Grazie!

-Vale-
27-01-2013, 01:58
Ciao super vale!! :D

Ho appena chiuso 1 ora di linx a 4.5ghz e 1.272 di vcore... direi che sono rock solid... ;)

E le temperature sono ottime, massimo 84 gradi! :D direi che posso ritenermi ultra soddisfatto! Visto come era iniziata poi.. ;)

Guarda che posto lo screen.. :)
le impostazioni principali sono queste:

-1.272v
-Load Line Calibration 5
-Offset +0.055
-PLL 1.71
-speedstep technology disattivata
-All core HT ON
-Turbo disabled

http://imageshack.us/photo/my-images/811/oc45ghz1272vllc5off0055.jpg/

Adesso non mi resta che riattivare la speedstep technology (altrimenti ho un vcore poco sanamente ballerino), e provare ad abbassare anche io il PLL e vedere se perdo ancora qualche grado.. :D

E se ci fosse qualche altro parametro del bios che posso provare a toccare (e che non ho ancora toccato) per abbassare ulteriormente la richiesta di vcore del procio, fatemi sapere!! ;)

Grazie di tutto ragazzi!!! a PGP in particolar modo, che seguendo i suoi consigli semplicissimi mi ha permesso di metterci meno di mezza giornata a trovare la mia config rock solid..
E ovviamente a te Vale, e tutti gli altri che non ho menzionato! Thread meraviglioso davvero!! :D

Giulio

P.S. il mio per stare a 4.4 ne vuole 1.208 .. ;-P

Occhio che sono troppo alte , adesso puo sembrare che va bene ma appena fara piu caldo arriverai ai tragici 95 ;)

dinamite2
27-01-2013, 02:02
Ma se si scappotta la cpu, è possibile usarla senza his, tipo cpu mobile o vecchi athlon xp?
Magari mettendo dei gommini agli angoli per evitare di scheggiare il die?
In questo modo non si dovrebbero avere temperature ancora migliori, essendo il dissi a diretto contatto con il die? :)

-Vale-
27-01-2013, 02:02
ricordando quanto era lento il mio vecchio E8400 pur a 4GHz imho non ha senso pompare un Celeron con voltaggi così alti :D

Non e un pc che uso ma una scheda madre sul tavolo solo per arrivare alla frequenza massima piu alta possibile

Ho anche un e5400 ma mura prima dei 4 ghz , ora il celeron con quel voltaggio sotto linx arriva circa 70 gradi

belga_giulio
27-01-2013, 02:09
Occhio che sono troppo alte , adesso puo sembrare che va bene ma appena fara piu caldo arriverai ai tragici 95 ;)

A 95?? Ma d'estate non mi metto a far girare Linx!!! :-O

prra
27-01-2013, 07:30
Ma se si scappotta la cpu, è possibile usarla senza his, tipo cpu mobile o vecchi athlon xp?
Magari mettendo dei gommini agli angoli per evitare di scheggiare il die?
In questo modo non si dovrebbero avere temperature ancora migliori, essendo il dissi a diretto contatto con il die? :)

me lo chiedevo anche io.. magari con un dissi normale grosso e pesante sarebbe un pò troppo pericoloso forse.. invece con un kit a liquido o con un impianto vero sarebbe sicuramente più fattibile..

nessuno ci ha provato? :D

-Vale-
27-01-2013, 10:34
Ma se si scappotta la cpu, è possibile usarla senza his, tipo cpu mobile o vecchi athlon xp?
Magari mettendo dei gommini agli angoli per evitare di scheggiare il die?
In questo modo non si dovrebbero avere temperature ancora migliori, essendo il dissi a diretto contatto con il die? :)

se vai a colmare lo spazio che c'è fra il dissipatore e die forse si

http://www.overclock.net/content/type/61/id/1118062/

-Vale-
27-01-2013, 10:41
mi mura oltre i 350 di fsb e non riesco a trovare un voltaggio per alzare di moltiplicatore oltre a questo

http://img195.imageshack.us/img195/5029/immagine3fe.jpg

:rolleyes:

-Vale-
27-01-2013, 10:42
Ma se si scappotta la cpu, è possibile usarla senza his, tipo cpu mobile o vecchi athlon xp?
Magari mettendo dei gommini agli angoli per evitare di scheggiare il die?
In questo modo non si dovrebbero avere temperature ancora migliori, essendo il dissi a diretto contatto con il die? :)

hahaha quanti ricordi con gli althlon , ogni volta che montavi un dissipatore si rischiava sempre di mandarlo al creatore :sofico:

brigge
27-01-2013, 12:03
Ma se si scappotta la cpu, è possibile usarla senza his, tipo cpu mobile o vecchi athlon xp?
Magari mettendo dei gommini agli angoli per evitare di scheggiare il die?
In questo modo non si dovrebbero avere temperature ancora migliori, essendo il dissi a diretto contatto con il die? :)

Le temperature potrebbero essere inferiori ma anche superiori.
L'his ha anche un minimo effetto buffer aiutando a distribuire meglio il calore che proviene dal die.
Ovviamente quelle che faccio sono tutte supposizioni ma secondo me il gioco non vale la candela.... soprattutto una volta aggiunto il Liquid Pro sia tra die e his che tra quest'ultimo e la base del dissipatore.
La cosa che mi ha spaventato è come una ditta seria come la Intel abbia potuto mettere tutta quella pasta termoconduttiva tra his e die.. Da che mondo è mondo si sa che bisogna metterne un leggero velo , in questi 3770k lo strato è veramente eccessivo.

DarkNiko
27-01-2013, 12:46
@brigge

La cosa secondo me è voluta, altrimenti non venderebbero ancora i Sandy ma punterebbero tutti sugli Ivy. Intel è tutto meno che fessa, credi a me. :D

pgp
27-01-2013, 13:16
@brigge

La cosa secondo me è voluta, altrimenti non venderebbero ancora i Sandy ma punterebbero tutti sugli Ivy. Intel è tutto meno che fessa, credi a me. :D

Anche secondo me... o meglio, non dico che sia studiata, ma ad Intel non interessa più sfornare processori sempre più potenti, con vistosi miglioramenti da una generazione all'altra: ormai è quasi un monopolio, AMD vende poche CPU e punta sempre di più alla grafica, così sia i prezzi (sia dei processori che dei chipset delle motherboard: una top di gamma come la Asus Sabertooth, nella versione Intel costa 200€, in quella AMD 130) che gli incrementi prestazionali tra le generazioni delle CPU sono sempre più a svantaggio del cliente. Basti pensare che fino a qualche anno fa (socket 775), su una scheda madre si potevano montare Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core Duo, Core 2 Duo, Core 2 Quad e rispettive serie Extreme. Ora, praticamente, se si cambia CPU si deve cambiare anche la scheda madre, e Intel stessa minaccia di voler passare ai processori saldati alle motherboard.

Per quanto mi riguarda, anche se sono sempre stato frenato dal cambiamento di BIOS e dalla minore possibilità di OC di AMD, penso che il mio prossimo computer non sarà Intel-based, proprio per questo motivo.


pgp

folken84
27-01-2013, 13:21
4500Mhz - 1,224volt - 3236B406 - Gigabyte ga-z77x-d3h - 72° 84° 81° 81°(non scoperchiata) - LinX - scythe Mugen 2 - Folken84 (http://imageshack.us/photo/my-images/838/i545ghz.jpg/)

Spero vada bene;)
Vorrei solo fare un appunto: per la mia esperienza linX non è molto veritiero sul rock solid, ero riuscito a completare lo stesso ciclo a 1,188volt peccato che siano bastate 2 partite a udite-udite Fifa 13(giocando online) per presentarmi un bel riavvio! La stessa cosa mi era capitata con fifa12 e il phenom 720 che avevo prima, superavo tutti i test di rock solid compreso prime e occt e poi bastava una partita per farmi riavviare!:doh:
comunque personalmente sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, era quello che mi ero prefissato :D

smoicol
27-01-2013, 13:28
4500Mhz - 1,224volt - 3236B406 - Gigabyte ga-z77x-d3h - 72° 84° 81° 81°(non scoperchiata) - LinX - scythe Mugen 2 - Folken84 (http://imageshack.us/photo/my-images/838/i545ghz.jpg/)

Spero vada bene;)
Vorrei solo fare un appunto: per la mia esperienza linX non è molto veritiero sul rock solid, ero riuscito a completare lo stesso ciclo a 1,188volt peccato che siano bastate 2 partite a udite-udite Fifa 13(giocando online) per presentarmi un bel riavvio! La stessa cosa mi era capitata con fifa12 e il phenom 720 che avevo prima, superavo tutti i test di rock solid compreso prime e occt e poi bastava una partita per farmi riavviare!:doh:
comunque personalmente sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, era quello che mi ero prefissato :D

ipotizzo che potrebbe essere anche la'limentatore che modello hai?

smoicol
27-01-2013, 13:33
Anche secondo me... o meglio, non dico che sia studiata, ma ad Intel non interessa più sfornare processori sempre più potenti, con vistosi miglioramenti da una generazione all'altra: ormai è quasi un monopolio, AMD vende poche CPU e punta sempre di più alla grafica, così sia i prezzi (sia dei processori che dei chipset delle motherboard: una top di gamma come la Asus Sabertooth, nella versione Intel costa 200€, in quella AMD 130) che gli incrementi prestazionali tra le generazioni delle CPU sono sempre più a svantaggio del cliente. Basti pensare che fino a qualche anno fa (socket 775), su una scheda madre si potevano montare Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core Duo, Core 2 Duo, Core 2 Quad e rispettive serie Extreme. Ora, praticamente, se si cambia CPU si deve cambiare anche la scheda madre, e Intel stessa minaccia di voler passare ai processori saldati alle motherboard.

Per quanto mi riguarda, anche se sono sempre stato frenato dal cambiamento di BIOS e dalla minore possibilità di OC di AMD, penso che il mio prossimo computer non sarà Intel-based, proprio per questo motivo.


pgp

Ciao pgp è da tanto che vorrei fare anche io il passo, e forse un giorno chissà, rimane il fatto che pro intel ci sono consumi leggermente a favore e prestazioni seppur sprecate per la maggior parte degli utenti comunque al top.
Che intel si faccia pagare ormai è risaputo ma è un pò come nvidia il prodotto seppur poco superiore ha un costo di vendita eccessivo, purtroppo amd non riesce a competere contro intel mentre poi è riuscita a ricucire contro nvidia nel settore vga e il prezzo di tali vga è inferiore alla controparte a dimostrazione che se c'è concorrenza il prezzo può andare a favore dell'utente finale.

smoicol
27-01-2013, 13:37
Le temperature potrebbero essere inferiori ma anche superiori.
L'his ha anche un minimo effetto buffer aiutando a distribuire meglio il calore che proviene dal die.
Ovviamente quelle che faccio sono tutte supposizioni ma secondo me il gioco non vale la candela.... soprattutto una volta aggiunto il Liquid Pro sia tra die e his che tra quest'ultimo e la base del dissipatore.
La cosa che mi ha spaventato è come una ditta seria come la Intel abbia potuto mettere tutta quella pasta termoconduttiva tra his e die.. Da che mondo è mondo si sa che bisogna metterne un leggero velo , in questi 3770k lo strato è veramente eccessivo.

il tuo discorso non fà una piega, ma io ho un'altra idea, secondo me intel col 22nm si è trovata un die più piccolo del precedente e per non rifare tutta la cpu ha semplicemente adattato il tutto, se non andava bene era corsa sicuramente ai ripari invece rientra nelle loro specifiche e allora va bene cosi.

-Vale-
27-01-2013, 13:48
Anche secondo me... o meglio, non dico che sia studiata, ma ad Intel non interessa più sfornare processori sempre più potenti, con vistosi miglioramenti da una generazione all'altra: ormai è quasi un monopolio, AMD vende poche CPU e punta sempre di più alla grafica, così sia i prezzi (sia dei processori che dei chipset delle motherboard: una top di gamma come la Asus Sabertooth, nella versione Intel costa 200€, in quella AMD 130) che gli incrementi prestazionali tra le generazioni delle CPU sono sempre più a svantaggio del cliente. Basti pensare che fino a qualche anno fa (socket 775), su una scheda madre si potevano montare Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core Duo, Core 2 Duo, Core 2 Quad e rispettive serie Extreme. Ora, praticamente, se si cambia CPU si deve cambiare anche la scheda madre, e Intel stessa minaccia di voler passare ai processori saldati alle motherboard.

Per quanto mi riguarda, anche se sono sempre stato frenato dal cambiamento di BIOS e dalla minore possibilità di OC di AMD, penso che il mio prossimo computer non sarà Intel-based, proprio per questo motivo.


pgp

quoto , intel l ha studiata a tavolino :)

-Vale-
27-01-2013, 13:55
4500Mhz - 1,224volt - 3236B406 - Gigabyte ga-z77x-d3h - 72° 84° 81° 81°(non scoperchiata) - LinX - scythe Mugen 2 - Folken84 (http://imageshack.us/photo/my-images/838/i545ghz.jpg/)

Spero vada bene;)
Vorrei solo fare un appunto: per la mia esperienza linX non è molto veritiero sul rock solid, ero riuscito a completare lo stesso ciclo a 1,188volt peccato che siano bastate 2 partite a udite-udite Fifa 13(giocando online) per presentarmi un bel riavvio! La stessa cosa mi era capitata con fifa12 e il phenom 720 che avevo prima, superavo tutti i test di rock solid compreso prime e occt e poi bastava una partita per farmi riavviare!:doh:
comunque personalmente sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, era quello che mi ero prefissato :D

dovevi prendere il codice del bsod , perche potrebbe anche essere un problema di consumo in full load o driver

Wolfhang
27-01-2013, 14:08
Anche secondo me... o meglio, non dico che sia studiata, ma ad Intel non interessa più sfornare processori sempre più potenti, con vistosi miglioramenti da una generazione all'altra: ormai è quasi un monopolio, AMD vende poche CPU e punta sempre di più alla grafica, così sia i prezzi (sia dei processori che dei chipset delle motherboard: una top di gamma come la Asus Sabertooth, nella versione Intel costa 200€, in quella AMD 130) che gli incrementi prestazionali tra le generazioni delle CPU sono sempre più a svantaggio del cliente. Basti pensare che fino a qualche anno fa (socket 775), su una scheda madre si potevano montare Pentium 4, Pentium D, Celeron, Core Duo, Core 2 Duo, Core 2 Quad e rispettive serie Extreme. Ora, praticamente, se si cambia CPU si deve cambiare anche la scheda madre, e Intel stessa minaccia di voler passare ai processori saldati alle motherboard.
Per quanto mi riguarda, anche se sono sempre stato frenato dal cambiamento di BIOS e dalla minore possibilità di OC di AMD, penso che il mio prossimo computer non sarà Intel-based, proprio per questo motivo.


la differenza tra le due schede è di circa 40€ ma se vai a guardare nei dettagli le differenze ci sono, per esempio PciEx 3.0, controller sata intel, USB3 nativo, che poi il pciex 3.0 sia sfruttato realmente è un altro paio di maniche come pure che intel faccia pagare la sua supremazia in fatto di prestazioni ma le differenze sostanzialmente ci sono

-Vale-
27-01-2013, 14:13
la differenza tra le due schede è di circa 40€ ma se vai a guardare nei dettagli le differenze ci sono, per esempio PciEx 3.0, controller sata intel, USB3 nativo, che poi il pciex 3.0 sia sfruttato realmente è un altro paio di maniche come pure che intel faccia pagare la sua supremazia in fatto di prestazioni ma le differenze sostanzialmente ci sono

usb3 nativo che ha problemi di compatibilità , pciex 3.0 che per ora non viene sfruttato

controller sata intel ? anche il p67 aveva il sata 3 a 6gb/s

intel sta dormendo per via della concorrenza inestistente nella fascia alta :)

keroro.90
27-01-2013, 14:20
che pasta prendo per un 3570k..?
Gelid gc extreme
Noctua H1
Artic Mx-2,Mx4
o Pk-1?

luka734
27-01-2013, 14:26
IC Diamond 24 Carat

keroro.90
27-01-2013, 14:28
IC Diamond 24 Carat

Non mi sembra chissachè...
http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermal-Compound-Roundup-February-2012/1490/5

Massy84
27-01-2013, 14:53
usb3 nativo che ha problemi di compatibilità , pciex 3.0 che per ora non viene sfruttato

controller sata intel ? anche il p67 aveva il sata 3 a 6gb/s

intel sta dormendo per via della concorrenza inestistente nella fascia alta :)
in campo professionale il pciex2.0 è già saturato da mò :D
che pasta prendo per un 3570k..?
Gelid gc extreme
Noctua H1
Artic Mx-2,Mx4
o Pk-1?

imho sono tutte simili se togliamo la Liquid Pro...io ho preso MX4

keroro.90
27-01-2013, 14:57
in campo professionale il pciex2.0 è già saturato da mò :D


imho sono tutte simili se togliamo la Liquid Pro...io ho preso MX4

Già...la differenza è piccolissima...e varia da review a review...
Preso la gelid gc extreme...liquid pro non me la sento di mandare a quel paese la garanzia...e anche perché il dissi non ho la base in rame sotto.

Wolfhang
27-01-2013, 15:21
usb3 nativo che ha problemi di compatibilità , pciex 3.0 che per ora non viene sfruttato

controller sata intel ? anche il p67 aveva il sata 3 a 6gb/s

intel sta dormendo per via della concorrenza inestistente nella fascia alta :)

stavo parlando del controller sata intel a confronto di quello AMD...

jocker1993
27-01-2013, 15:41
stavo parlando del controller sata intel a confronto di quello AMD...

controller raid intel? Beh quello si :)

belga_giulio
27-01-2013, 16:19
Occhio che sono troppo alte , adesso puo sembrare che va bene ma appena fara piu caldo arriverai ai tragici 95 ;)

Ho fatto girare Unigine per 30 minuti al massimo delle impostazioni per un pò (quindi test in ambito giochi) e la temperatura del core più alta è stata 60 gradi, e la più bassa 53... il package è arrivato a 62 gradi..
Dai, direi che in estate i 95 sarà super ultra impossibile farli... ;)

Farò altri test, ma credo che sia ottimo il risultato raggiunto, anche per le temp reali in daily use.. ;)

smoicol
27-01-2013, 16:24
Ho fatto girare Unigine per 30 minuti al massimo delle impostazioni per un pò (quindi test in ambito giochi) e la temperatura del core più alta è stata 60 gradi, e la più bassa 53... il package è arrivato a 62 gradi..
Dai, direi che in estate i 95 sarà super ultra impossibile farli... ;)

Farò altri test, ma credo che sia ottimo il risultato raggiunto, anche per le temp reali in daily use.. ;)

in game che temperature raggiungi?

belga_giulio
27-01-2013, 16:30
in game che temperature raggiungi?

Non ho ancora giocato a un game vero e proprio... ma unigine non è proprio leggero.. non credo mi scosterò di molto...
Magari provo a installare The witcher 2, che è quello più pesante che mi viene in mente e che posseggo... :)

smoicol
27-01-2013, 16:32
Non ho ancora giocato a un game vero e proprio... ma unigine non è proprio leggero.. non credo mi scosterò di molto...
Magari provo a installare The witcher 2, che è quello più pesante che mi viene in mente e che posseggo... :)

prova con un gioco vero i test e i bench sono altra cosa e per niente affidabili, sono solo un punto di partenza poi il resto è giocare giocare e giocare

x._CowBoy_.x
27-01-2013, 18:29
oggi con la configurazione in firma, coi settaggi postati nello screen mi son fatto un tre ore a guild wars 2 con settaggi al massimo. nessun freeze e nessun bsod ;)

Inviato dal mio GT-I9300

folken84
27-01-2013, 18:40
ipotizzo che potrebbe essere anche la'limentatore che modello hai?

mi son scordato di aggiungerlo in firma, ho un corsair hx 650 watt.. non penso rappresenti un problema!




dovevi prendere il codice del bsod , perche potrebbe anche essere un problema di consumo in full load o driver

Non ho mai pensato di prendere nota dei bsod..la prossima volta lo faccio!
Potrebbe essere un problema di risparmi energetici attivi? Ho c1,c3,c6 attivi da BIOS..

inviato dal mio S2 JB 4.1.2

belga_giulio
30-01-2013, 23:28
Miii.. ragazzi ho il 3770k più sfigato che potesse arrivarmi...


Sto occando con vcore fixed per scoprire qual è l'effettivo voltaggio necessario al procio per stare a 4.5ghz senza far crashare prime...
Vi dico che sono arrivato a 1.288/1.296v... e dopo 4/5 test prime crasha ancora..

Direi che a questo punto è il caso di lasciar stare i 4.5ghz come obbiettivo... :doh:

Che sfiga però... :(
Proverò a cercare il voltaggio per i 4.4 adesso, sperando che non sia una roba pazzesca anche quello..

-Vale-
31-01-2013, 10:38
Miii.. ragazzi ho il 3770k più sfigato che potesse arrivarmi...


Sto occando con vcore fixed per scoprire qual è l'effettivo voltaggio necessario al procio per stare a 4.5ghz senza far crashare prime...
Vi dico che sono arrivato a 1.288/1.296v... e dopo 4/5 test prime crasha ancora..

Direi che a questo punto è il caso di lasciar stare i 4.5ghz come obbiettivo... :doh:

Che sfiga però... :(
Proverò a cercare il voltaggio per i 4.4 adesso, sperando che non sia una roba pazzesca anche quello..

be se non regge , alzalo tieni sotto controllo le temperature , magari a 1.29 non regge ma a 1.31 si :)

kaZablas
31-01-2013, 10:40
Miii.. ragazzi ho il 3770k più sfigato che potesse arrivarmi...


Sto occando con vcore fixed per scoprire qual è l'effettivo voltaggio necessario al procio per stare a 4.5ghz senza far crashare prime...
Vi dico che sono arrivato a 1.288/1.296v... e dopo 4/5 test prime crasha ancora..

Direi che a questo punto è il caso di lasciar stare i 4.5ghz come obbiettivo... :doh:

Che sfiga però... :(
Proverò a cercare il voltaggio per i 4.4 adesso, sperando che non sia una roba pazzesca anche quello..

veramente un peccato anche perchè ho visto tutti i tuoi intenti di fare un pc PRO:D

-Vale-
31-01-2013, 10:54
veramente un peccato anche perchè ho visto tutti i tuoi intenti di fare un pc PRO:D

be mica non funziona il pc , e poi voglio proprio vedere quando si possono definire "vecchie" queste cpu :)

gd350turbo
31-01-2013, 10:56
veramente un peccato anche perchè ho visto tutti i tuoi intenti di fare un pc PRO:D

Bhè chiunque, vorrebbe fare un pc pro...

Solo che le cpu fortunate sono in numero notevolmente inferiore, quindi solo pochi eletti possono salire con poco sforzo, gli altri, e ovviamente sono compreso pure io, si devono accontentare !

belga_giulio
31-01-2013, 10:56
veramente un peccato anche perchè ho visto tutti i tuoi intenti di fare un pc PRO:D

Grazie.. :)
Davvero, l'hardware me lo sono scelto con la massima cura.. e scoccia se a causa del procio non riesci a raggiungere il risultato... pazzesco pensare che lo stesso pezzo di hardware a uno chieda meno di 1,2 di vcore per correre, e a un altro ne chieda quasi (o anche più) 1,3... :)
Vediamo che tiro fuori dai 4.4ghz...
Anche se ammetto che mi piaceva di più occare, prima di questi bios uefi... c'erano più variabili, è vero, ma si capiva tutto molto meglio.

kaZablas
31-01-2013, 11:09
Grazie.. :)
Davvero, l'hardware me lo sono scelto con la massima cura.. e scoccia se a causa del procio non riesci a raggiungere il risultato... pazzesco pensare che lo stesso pezzo di hardware a uno chieda meno di 1,2 di vcore per correre, e a un altro ne chieda quasi (o anche più) 1,3... :)
Vediamo che tiro fuori dai 4.4ghz...
Anche se ammetto che mi piaceva di più occare, prima di questi bios uefi... c'erano più variabili, è vero, ma si capiva tutto molto meglio.

la mia battuta era per fartela prendere un pò:D .... 200 o 300 mhz in + o meno non cambiano un pc;)

-Vale-
31-01-2013, 11:14
la mia battuta era per fartela prendere un pò:D .... 200 o 300 mhz in + o meno non cambiano un pc;)

infatti , posso capire con le vecchie cpu , ma con queste cambia veramente poco :)

b3ar
31-01-2013, 12:03
Salve ragazzi.
Utilizzo questo primo messaggio per presentarmi.
Non so se lo devo fare in una apposita sezione, nel caso sono pronto a riparare.

Sono Dario e da poco ho preso un i7 3770k e stavo iniziando a studiare l'overclock.
Precedentemente possedevo un i5 760 che portai a 3,6 ghz.

A coadiuvarmi ho un impianto a liquido con radiatore 360 e waterblock Ybris Black Sun.

Parto con qualche domanda della quale saró grato della risposta:

- è normale che, praticamente in idle, i core hanno una temperatura molto diversa? Registro tramite real temp un core con circa 22-24 gradi e gli altri a + o - 30.

- vorrei avere un buon overclock solido per il daily, non estremo, e che non punti a spremere il procio. Avevo pensato a 4,2. Consigli?
Con il 760 trovai un ottimo compromesso di overclock, che mi portó ad avere una tensione di OC tutto sommato bassa e fissa (il fatto che la tensione cambi continuamente con il settaggi standard mi ha sempre spaventato), una temperatura ragionevole ed una buona frequenza.

Perdonatemi l'inesperienza e le inesattezze e vi ringrazio fin d'ora per le risposte.

Edit: mi scuso se sono cose già dette, sto finendo di leggere le pagine del topic, ma sono tante! ;)

belga_giulio
31-01-2013, 12:09
la mia battuta era per fartela prendere un pò:D .... 200 o 300 mhz in + o meno non cambiano un pc;)

infatti , posso capire con le vecchie cpu , ma con queste cambia veramente poco :)

Eh lo so, avete ragione... :D

Solo che una volta tanto non mi dispiacerebbe beccarmi il procio fortunato... ;)

BrninTark
31-01-2013, 12:15
Guarda il lato positivo, non hai dovuto scoperchiarlo per poi bloccarti comunque a 4.5 :stordita:

DarkNiko
31-01-2013, 12:22
Io invece ho trovato che a 4.2 GHz sono stabile con 1.10v reali (sotto tende ad instabilizzarsi), mentre per i 4.6 ne vuole 1.25v reali, ma credo di essere più o meno in linea con i voltaggi medi di queste cpu, a parte alcuni utenti con esemplari di cpu più fortunate. :)

jocker1993
31-01-2013, 13:31
Salve ragazzi.
Utilizzo questo primo messaggio per presentarmi.
Non so se lo devo fare in una apposita sezione, nel caso sono pronto a riparare.

Sono Dario e da poco ho preso un i7 3770k e stavo iniziando a studiare l'overclock.
Precedentemente possedevo un i5 760 che portai a 3,6 ghz.

A coadiuvarmi ho un impianto a liquido con radiatore 360 e waterblock Ybris Black Sun.

Parto con qualche domanda della quale saró grato della risposta:

- è normale che, praticamente in idle, i core hanno una temperatura molto diversa? Registro tramite real temp un core con circa 22-24 gradi e gli altri a + o - 30.

- vorrei avere un buon overclock solido per il daily, non estremo, e che non punti a spremere il procio. Avevo pensato a 4,2. Consigli?
Con il 760 trovai un ottimo compromesso di overclock, che mi portó ad avere una tensione di OC tutto sommato bassa e fissa (il fatto che la tensione cambi continuamente con il settaggi standard mi ha sempre spaventato), una temperatura ragionevole ed una buona frequenza.

Perdonatemi l'inesperienza e le inesattezze e vi ringrazio fin d'ora per le risposte.

Edit: mi scuso se sono cose già dette, sto finendo di leggere le pagine del topic, ma sono tante! ;)


1) Probabilmente hai una cpu un pò sfortunata come dissipazione di calore, a quanto pare.
2) Per una guida di overclock (4.2 è veramente facile e abbordabile per chiunque), guarda in prima pagina :)

JavaScript
31-01-2013, 13:36
Ciao super vale!! :D

Ho appena chiuso 1 ora di linx a 4.5ghz e 1.272 di vcore... direi che sono rock solid... ;)

E le temperature sono ottime, massimo 84 gradi! :D direi che posso ritenermi ultra soddisfatto! Visto come era iniziata poi.. ;)

Guarda che posto lo screen.. :)
le impostazioni principali sono queste:

-1.272v
-Load Line Calibration 5
-Offset +0.055
-PLL 1.71
-speedstep technology disattivata
-All core HT ON
-Turbo disabled

http://imageshack.us/photo/my-images/811/oc45ghz1272vllc5off0055.jpg/

Adesso non mi resta che riattivare la speedstep technology (altrimenti ho un vcore poco sanamente ballerino), e provare ad abbassare anche io il PLL e vedere se perdo ancora qualche grado.. :D

E se ci fosse qualche altro parametro del bios che posso provare a toccare (e che non ho ancora toccato) per abbassare ulteriormente la richiesta di vcore del procio, fatemi sapere!! ;)

Grazie di tutto ragazzi!!! a PGP in particolar modo, che seguendo i suoi consigli semplicissimi mi ha permesso di metterci meno di mezza giornata a trovare la mia config rock solid..
E ovviamente a te Vale, e tutti gli altri che non ho menzionato! Thread meraviglioso davvero!! :D

Giulio

P.S. il mio per stare a 4.4 ne vuole 1.208 .. ;-P

Me lo spieghi come fai a salire a 4.5 con il turbo disabilitato ? A me pare che sia del tutto obbligatorio che il turbo-mode sia abilitato per usare frequenze OC, altrimenti disabilitandolo il moltiplicatore dovrebbe restare inchiodato ai valori di default...o almeno sulla mia mobo è così...

Mi sono perso un po' di pagine che leggerò pian-piano, ho dovuto prendermi una pausa per un'operazione delicata...

Ebbene si, l'ho fatto, non contento di averlo scoperchiato riuscendo a scendere solo di 7/8 gradi ho fatto il passo definitivo, ho lappato l'IHS, fuori e....dentro...

...prima che qualcuno salti fuori a dirmi che avrei fatto una fesseria voglio anticiparvi che SO quello che faccio e sapevo che era un'operazione rischiosetta ma ho trovato un modo efficace ed attuabile (per fare ciò per cui non esistono neanche macchine apposite) ad un prezzo veramente irrisorio e con una precisione elevatissima...

Prima le mie temperature stavano a 4,7 (4c4t) intorno ai 96 105 102 102, dopo lo scoperchiamento sono sceso intorno agli 87 96 93 93, ADESSO sto a (circa) 64 72 69 69 ....e questo dato che la differenza tra il core più caldo e quello più freddo è sempre proporzionale e sempre più o meno uguale mi conferma due cose: 1° ho il core 1 che è maffo di per se, 2° l'operazione di lappatura interna è riuscita alla perfezione...

Comunque opterò per una configurazione 24/7 a 4.4 (1,176v/1,2v 4c8t) con temperature intorno a 52/53 59/60 56/57 56/57 che mi fa dormire sonni più tranquilli....

Ora vado a rileggermi quello che ho lasciato indietro... :D

gd350turbo
31-01-2013, 13:42
...Prima le mie temperature stavano a 4,7 (4c4t) intorno ai 96 105 102 102, dopo lo scoperchiamento sono sceso intorno agli 87 96 93 93, ADESSO sto a (circa) 64 72 69 69 ....e questo dato che la differenza tra il core più caldo e quello più freddo è sempre proporzionale e sempre più o meno uguale mi conferma due cose: 1° ho il core 1 che è maffo di per se, 2° l'operazione di lappatura interna è riuscita alla perfezione...


Non credo che un operazione come la lappatura, ossia la lucidatura delle superfici del his, possa portare a cali di temperatura di oltre 20 gradi...

Probabilmente qualcos'altro ha influito.

yenas
31-01-2013, 13:58
chiedo a voi lumi x acquisto s/m x i7 3770k da portare a 4500@ dayli tra;
asus z77 sabberthon (preferita)
gigabyte ud5
msi mpower

associo dissipatore h100i

grazie


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

gd350turbo
31-01-2013, 14:21
Io ho l'ultima da te citata e ne sono molto contento... l'ho presa appunto perchè lessi che erano testate a 4.6 ghz...

Purtroppo questo non ha influenza sulla capacità di overclock del processore.

JavaScript
31-01-2013, 14:25
Non credo che un operazione come la lappatura, ossia la lucidatura delle superfici del his, possa portare a cali di temperatura di oltre 20 gradi...

Probabilmente qualcos'altro ha influito.

Beh, 1° non si tratta solo di "lucidatura" ma di "asportazione" completa della nickelatura che va senz'altro a migliorare l'approssimazione al contatto phonon-phonon tra il silicio e l'IHS e tra l'IHS ed il dissi 2° ciò comporta l'esposizione diretta del rame che ha un conduttività termica circa quattro volte superiore al nickel, ovvero circa 400 C/W contro circa 80 C/W eliminando il collo di bottiglia che in questo caso era costituito proprio dalla nickelatura, la Liquid Pro che ho usato ha teoricamente un C/W di circa 84/86 C/W che non è male ma aumentare la superficie di contatto diretto tra le parti certo ha influito.

Purtroppo non me la sono sentita di utilizzare la polvere di diamante sul silicio perchè sebbene sub-micron conserva comunque una durezza tale da poter danneggiare il medesimo a fronte delle pressioni in gioco a sistema assemblato, proverò comunque ad utilizzarla tra IHS e dissi non appena mi tornerà la voglia di rismontare il tutto...

Per adesso mi sembra che vada bene, no ? :D

http://img829.imageshack.us/img829/1523/247zz.jpg

gd350turbo
31-01-2013, 14:31
Beh, 1° non si tratta solo di "lucidatura" ma di "asportazione" completa della nickelatura che va senz'altro a migliorare l'approssimazione al contatto phonon-phonon tra il silicio e l'IHS e tra l'IHS ed il dissi 2° ciò comporta l'esposizione diretta del rame che ha un conduttività termica circa quattro volte superiore al nickel, ovvero circa 400 C/W contro circa 80 C/W eliminando il collo di bottiglia che in questo caso era costituito proprio dalla nickelatura, la Liquid Pro che ho usato ha teoricamente un C/W di circa 84/86 C/W che non è male ma aumentare la superficie di contatto diretto tra le parti certo ha influito.

Purtroppo non me la sono sentita di utilizzare la polvere di diamante sul silicio perchè sebbene sub-micron conserva comunque una durezza tale da poter danneggiare il medesimo a fronte delle pressioni in gioco a sistema assemblato, proverò comunque ad utilizzarla tra IHS e dissi non appena mi tornerà la voglia di rismontare il tutto...

Per adesso mi sembra che vada bene, no ? :D

http://img829.imageshack.us/img829/1523/247zz.jpg

Si è noto che il rame conduce assai meglio del nikel, ma il medesimo strato di nikel, ha uno spessore presumo di pochi micron e non credo che così pochi micron di nikel diano una differenza così elevata !

Cè anche da tenere presente che asportando materiale dalla parte interna del his, allontaniamo questo dal core...

Sono più propenso a pensare che in seguito al rimontaggio del his dopo lappatura il contato termico con il core sia migliorato grazie ad una migliore disposizione della pasta termica tra i due .

Potrebbe essere che in fase

BrninTark
31-01-2013, 15:01
Il fatto è che alcuni ivy hanno un gap troppo ampio tra ihs e die. Scoperchiando e rimuovendo quel mezzo millimetro di colla nera che faceva spessore, si possono avere dei cali di temperatura molto marcati. Sicuramente l'aver poi usato la liquid pro avrà aiutato ma al massimo 4-5 gradi rispetto alla TIM intel.

Imho la lappatura è molto poco ininfluente, mi ha sempre portato pochissimi gradi di margine ed è per questo che non ci perdo più tempo.

EDIT: @javascript, scusa ma la lappatura all'interno come l'hai fatta?

JavaScript
31-01-2013, 15:03
- è normale che, praticamente in idle, i core hanno una temperatura molto diversa? Registro tramite real temp un core con circa 22-24 gradi e gli altri a + o - 30.

- vorrei avere un buon overclock solido per il daily, non estremo, e che non punti a spremere il procio. Avevo pensato a 4,2. Consigli?


Si, è normale e purtroppo non si può sapere prima di scoperchiare se è dovuto alla qualità intrinseca del silicio che ti è capitato oppure se è dovuto ad un assembalggio dell'IHS (Integrated Heat Spreader) approssimativo.

Alcuni hanno notato un'allineamento delle temperature tra i core smontando l'IHS, sostituendo la TIM (Thermal Interface Moisture), io ho avuto sfiga e ho beccato una cpu con il core 1 che stava a 33 quando il core 0 stava a 24 e i core 2 e 3 che giravano intorno ai 28/30, (in idle ovviamente), smontando tutto e facendo TUTTO il possibile (e anche dell'impossibile) TUTTE le temperature sotto carico mi sono scese di 30/40 gradi, purtroppo la proporzione tra i core non è cambiata e quello è indicativo del fatto che era una caratteristica propria del silicio che mi sono beccato (purtroppo).

Ti consiglio 4.4 anche se le temperature se ne staranno intorno ai 75°, considera che la la Tj è a 105° ma lo shutdown il prcessore è configurato per effettuarlo a circa 130°, a 105° parte solo il segnale PROCHOT# che a seconda da chi viene gestito (MB o OS) può portare a diversi modi di gestire il caso termico, in primis, se la scheda madre lo consente, viene abbassato il moltiplicatore così come il voltaggio di alimentazione del processore, (le ventole, primo livello di intervento, si presume che a questo punto siano già al 100%), altrimenti, se abbassare il moltiplicatore non basta il processore, viene attivato il cosiddetto throttling, ovvero il processore si assesta su cicli di carico intermittenti pur mantenendo una frequenza di lavoro pressochè normale ma a livello di prestazioni ovviamente ne risente.

Per viagiare a 4.4 un 3770k "normale" dovrebbe richiederti solamente due parametri 1° il moltiplicatore a 4.4 (ovviamente) per tutti i core, 2° una LLC (Load Line Calibration) a livello 4 (a 5 potrebbe non essere stabile sotto carico) e le conseguenze sono solo delle temperature di lavoro più elevate ma abbastanza accettabili, un buon dissipatore è consigliato anche se non è determinante in assenza di altri interventi che non mi sembra tu sia intenzionato ad effettuare, purtroppo con il dissi ci raffreddi solo l'IHS ma questo tira via dal silicio solo quello che può così come esce di fabbrica...

yenas
31-01-2013, 15:25
Io ho l'ultima da te citata e ne sono molto contento... l'ho presa appunto perchè lessi che erano testate a 4.6 ghz...

Purtroppo questo non ha influenza sulla capacità di overclock del processore.

quindi se prendo una asus sabertooh non avrei problemi a portare a 4500@ cioe' sempre che la cpu lo consenta??

kaZablas
31-01-2013, 15:26
Non credo che un operazione come la lappatura, ossia la lucidatura delle superfici del his, possa portare a cali di temperatura di oltre 20 gradi...

Probabilmente qualcos'altro ha influito.

20 no ma sicuramente 6 o 7 si, uhmmm ora che ci penso visto tutti sti scappotta-user , potevano pensarci a lappare anche l interno, così con liquid pro e lappatura arrivano a 25C° garantiti

JavaScript
31-01-2013, 15:27
Si è noto che il rame conduce assai meglio del nikel, ma il medesimo strato di nikel, ha uno spessore presumo di pochi micron e non credo che così pochi micron di nikel diano una differenza così elevata !

Cè anche da tenere presente che asportando materiale dalla parte interna del his, allontaniamo questo dal core...

Sono più propenso a pensare che in seguito al rimontaggio del his dopo lappatura il contato termico con il core sia migliorato grazie ad una migliore disposizione della pasta termica tra i due .

Potrebbe essere che in fase

C'è da tenere presente che l'ho tenuto presente, ribadisco che so quello che faccio, ed ovviamente ho livellato anche la base dell'IHS facendo sparire la nickelatura anche da quella e ripristinando in pratica non solo le tolleranze originali ma migliorandole controllando l'effettivo accoppiamento tra interno di IHS e silicio...

Per quanto riguarda i pochi micron di nickel...questi sigillano il rame con la sua conducibilità termica più elevata in una camicia a conducibilità termica inferiore che tende a conservare il calore dentro di se, eliminandoli automaticamente si viene a poter sfruttare completamente la conducibilità termica del rame per "dissipare" effettivamente del calore che altrimenti verrebbe utilizzato per tenere al caldo il processore... :D

Per l'esattezza ora silicio ed IHS sono quasi del tutto a contatto diretto così come dovrebbero essere, la "pasta termica", nella fattispecie la Liquid Pro utilizzata non fa altro che riempire le nanometriche discrepanze che ci sono tra i due corpi che sebbene non possano esserlo a livello atomico, ora sono quanto più possibile a diretto contatto

L'ho fatto pure io e calo di oltre 25 gradi sul core più caldo.

Il fatto è che alcuni ivy hanno un gap troppo ampio tra ihs e die. Scoperchiando e rimuovendo quel mezzo millimetro di colla nera che faceva spessore, si possono avere dei cali di temperatura molto marcati. Sicuramente l'aver poi usato la liquid pro avrà aiutato ma al massimo 4-5 gradi rispetto alla TIM intel.

La colla nera ha uno spessore di 0,2mm, tutto il processore è 4,21mm, la basetta è 1,04mm e l'IHS è 2,97mm ed il gap tra IHS e basetta ad IHS appoggiato sul silicone è di 0,14mm.

Di per se la pasta termica utilizzata da Intel è molto meglio di qualsiasi altra cosa ci si possa mettere se si intende conservare tali distanze, il vero beneficio deriva dal metter il silicio a contatto diretto con l'IHS, i problemi di accoppiamento termico possono venire fuori solamente se si intende portare agli estremi limiti il processore, in quei casi (LN2-HE3) è molto meglio lasciarlo stare così com'è perchè intanto non influirebbe molto, nell'uso quotidiano a frequenze umane invece le tolleranze nell'accoppiamento termico vengono compensate dal fatto che dissipando di più il silicio si scalda di meno e quindi tende anche a dilatare di meno.