View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
Diablo III
17-06-2012, 13:22
@Diablo complimenti per la cpu ;)
fortunato il padrone :sofico:
cristiandix
17-06-2012, 21:12
ciao ragà!
oggi ho scoperchiato! c'ho messo si e no 4-5 minuti con una lametta della Wilkinson da barba!
http://2.bp.blogspot.com/_lkrtSok9su0/TCtS6-YFMNI/AAAAAAAAAAs/qt9cl3kyZqM/s400/Lametta.jpg
confermo l'abbassamento notevole delle temperature!
ho usato pasta termica ic7 diamond tra iHs e processore e tra processore e dissipatore cpu!
a breve test e stringa! (oggi fa troppo caldo 28 gradi adesso!!!)
Diablo III
17-06-2012, 21:43
ciao ragà!
oggi ho scoperchiato! c'ho messo si e no 4-5 minuti con una lametta della Wilkinson da barba!
ottimo lavoro e ottima scelta in quanto a pasta, anche se tra Die e IHS avrei messo la Liquid Pro Metal ;)
Kingdemon
17-06-2012, 22:32
fortunato il padrone :sofico:
Ah.. non avevo visto che non era il tuo!
prima sono riuscito a fare un'oretta di blend senza errori impostando il vcore fixed a 1,19 da bios
http://s16.postimage.org/b2n04kj0h/4_5_GHz_1_19_fixed_1_ora_di_blend.jpg (http://postimage.org/image/b2n04kj0h/)
in windows il vcore segnato da cpuz arriva a 1,112v
da core temp a 1,1959v
da hwinfo64 a 1,206v
non mi ricordavo tutte ste differenze tra i vari programmi.. al momento non trovo gli screen del Q9550 :fagiano:
anche le temperature segnate da coretemp e hwinfo sono diverse.. se metto realtemp magari ne segna altre.
Diablo III
17-06-2012, 22:40
Ah.. non avevo visto che non era il tuo!
il mio devo ancora scoperchiarlo, l'ho provato velocemente così e non era cmq malvagio:)
Kingdemon
17-06-2012, 22:45
il mio devo ancora scoperchiarlo, l'ho provato velocemente così e non era cmq malvagio:)
Capito.. io non penso di scoperchiare una volta che trovo un dayli attorno ai 4,4-4,5 sono contento :)
Diablo III
17-06-2012, 22:46
4.5 sono un bell'andare con questi ivy:)
Kingdemon
17-06-2012, 22:51
4.5 sono un bell'andare con questi ivy:)
Con blend è arrivato a 69°.. devo ancora testare con smallfft e soprattutto linx che scalda di più ma già non mi sembra male :sperem:
Motorbreath
17-06-2012, 22:53
Sul sito del produttore della Liquid Pro ho visto questa: http://www.coollaboratory.com/en/products/liquid-ultra/
A detta loro dovrebbe essere migliore della pro e più facile da applicare. Chi se la sente di fare da cavia? :D
Diablo III
17-06-2012, 22:54
niente male no, hai buone temp per essere ad aria con procio non scoperchiato:)
Diablo III
17-06-2012, 22:57
Sul sito del produttore della Liquid Pro ho visto questa: http://www.coollaboratory.com/en/products/liquid-ultra/
A detta loro dovrebbe essere migliore della pro e più facile da applicare. Chi se la sente di fare da cavia? :D
se hai pazienza la provo io, ho quasi finito la liquid pro, quindi prenderei la ultra visto che sono curioso di provarla :)
Thunder-74
18-06-2012, 07:36
io ho messo la pasta della noctua, secondo voi potrei trovare beneficio se la sostituissi con la liquid ultra, considerando che la CPU non è stata e né verrebbe scoperchiata?
cristiandix
18-06-2012, 07:46
il link è questo
http://imageshack.us/f/600/1fw.png/
||| Intel Core i7 3770K ||| 4.4GHz ||| 1.2v ||| archon thermalright 2 ventole ||| "63-68-70-62" [s] ||| win7 64bit ||| http://imageshack.us/photo/my-images/600/1fw.png/ (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| cristiandix |||
aggiungerei temperatura ambiente 28.8 gradi
Thunder-74
18-06-2012, 07:58
il link è questo
http://imageshack.us/f/600/1fw.png/
||| 3770k ||| 4.4GHz ||| 1.2v ||| archon thermalright 2 ventole ||| "63-68-70-62 [s] ||| win7 64bit ||| http://imageshack.us/f/600/1fw.png/ (http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/211115_177838428931396_1081493_n.jpg) ||| cristiandix |||
aggiungerei temperatura ambiente 28.8 gradi
dovresti installare il service pack 1 di Windows, in modo da far salire i gigaflops in linx ;)
cristiandix
18-06-2012, 08:08
ho installato entrambi ... bo... cmq su altri cpu stress test( cinebench) i risultati sono in linea... grazie ;)
Diablo III
18-06-2012, 08:27
io ho messo la pasta della noctua, secondo voi potrei trovare beneficio se la sostituissi con la liquid ultra, considerando che la CPU non è stata e né verrebbe scoperchiata?
qualche grado lo recuperi, ma niente miracoli visto che tra cie e ihs la situazione è al 90% cesso :p
Motorbreath
18-06-2012, 08:49
raga un consiglio per chi volesse scoperchiare e rimettere l'ihs:
il biadesivo che intendete utilizzare va "testato" prima....:D mettetene alcune striscette in forno a 85 gradi (circa) per una mezz'oretta...potrebbe squagliarsi oppure rimanere perfettamente integro. Io per scrupolo ho provato i due tipi di biadesivo che avevo in casa...uno dei due si è letteralmente sciolto...:read:
Che biadesivo hai usato? Per richiuderla come prima ci vuole anche la colla siliconica?
non ha senso richiuderla come prima, metteteci la pasta nuova e basta, sarà il dissipatore con la sua pressione a reggere l'ihs
Diablo III
18-06-2012, 09:08
non ha senso richiuderla come prima, metteteci la pasta nuova e basta, sarà il dissipatore con la sua pressione a reggere l'ihs
ci pensa già la staffa di ritenzione a tenere l'ihs sul procio ;)
il biadesivo solitamente lo si usa per le prime prove, in modo da verificare il contatto ottimale die/ihs, volendo si può anche montare senza nemmeno il biadesivo, per un lavoro definitivo e perfetto però si va di silicone :)
Diablo III
18-06-2012, 09:13
dove si compra ?:sofico:
vai sulla baia e cerca semplicemente "liquid ultra", costa sui 9€ :)
ciao ragà!
oggi ho scoperchiato! c'ho messo si e no 4-5 minuti con una lametta della Wilkinson da barba!
http://2.bp.blogspot.com/_lkrtSok9su0/TCtS6-YFMNI/AAAAAAAAAAs/qt9cl3kyZqM/s400/Lametta.jpg
confermo l'abbassamento notevole delle temperature!
ho usato pasta termica ic7 diamond tra iHs e processore e tra processore e dissipatore cpu!
a breve test e stringa! (oggi fa troppo caldo 28 gradi adesso!!!)
Quanti gradi? :fagiano:
||| Intel Core i7 3770K ||| 4,4Ghz ||| 1.176v ||| Zalman cnps-9900 ||| 70-80-78-73 ||| Windows 7 Ultimate - 64bit ||| LINK (http://img831.imageshack.us/img831/6960/oci7.gif) ||| Raven |||
ci pensa già la staffa di ritenzione a tenere l'ihs sul procio ;)
il biadesivo solitamente lo si usa per le prime prove, in modo da verificare il contatto ottimale die/ihs, volendo si può anche montare senza nemmeno il biadesivo, per un lavoro definitivo e perfetto però si va di silicone :)
appunto, a maggior ragione
Kingdemon
18-06-2012, 17:30
niente male no, hai buone temp per essere ad aria con procio non scoperchiato:)
Infatti sono contento considerando anche la temperatura ambiente di 26° ;)
||| Intel Core i7 3770K ||| 4,4Ghz ||| 1.176v ||| Zalman cnps-9900 ||| 70-80-78-73 ||| Windows 7 Ultimate - 64bit ||| LINK (http://img831.imageshack.us/img831/6960/oci7.gif) ||| Raven |||
Scusa Raven ma da bios che vcore hai impostato?
Io imposto 1,19 e cpuz riporta max 1,112..
Sul sito del produttore della Liquid Pro ho visto questa: http://www.coollaboratory.com/en/products/liquid-ultra/
A detta loro dovrebbe essere migliore della pro e più facile da applicare. Chi se la sente di fare da cavia? :D
La Liquid Pro è ancora il top, secondo questa rece va un pelo meglio http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/453-coollaboratory-liquid-metal-pad-ultra-e-pro-a-confronto.html
Obrigado
18-06-2012, 19:25
||| Intel Core i7 3770K ||| 4,4Ghz ||| 1.176v ||| Zalman cnps-9900 ||| 70-80-78-73 ||| Windows 7 Ultimate - 64bit ||| LINK (http://img831.imageshack.us/img831/6960/oci7.gif) ||| Raven |||
che batch?
il mio tiene 4500 con 1.19v ma lo tengo a 1.20v per sicurezza!
il mio e' L210B402
Scusa Raven ma da bios che vcore hai impostato?
Nessun overvolt... quindi il vcore standard... ho solo messo llc 4.
batch L211B455... raffreddato ad aria con un vetusto zalman cnps 9900... Non ho mai provato a vedere se tiene i 4.5. Ho messo 4.4 e bon...
Ho riscoperchiato il Procio :sofico: , però stavolta funziona tutto alla perfezione, :rolleyes:
Peccato che non ho regitrato nessun miglioramento nelle temp...:confused:
Kingdemon
18-06-2012, 20:41
Nessun overvolt... quindi il vcore standard... ho solo messo llc 4.
batch L211B455... raffreddato ad aria con un vetusto zalman cnps 9900... Non ho mai provato a vedere se tiene i 4.5. Ho messo 4.4 e bon...
Ma hai lasciato il vcore in auto? Cosi non rischi che salga troppo?
Ho riscoperchiato il Procio :sofico: , però stavolta funziona tutto alla perfezione, :rolleyes:
Peccato che non ho regitrato nessun miglioramento nelle temp...:confused:
Stesse identiche temperature? Probabilmente non hai messo bene la pasta..
Nessun overvolt... quindi il vcore standard... ho solo messo llc 4.
batch L211B455... raffreddato ad aria con un vetusto zalman cnps 9900... Non ho mai provato a vedere se tiene i 4.5. Ho messo 4.4 e bon...
beato te che non cerchi l'ultimo mhz
mannaggia sta malattia dell'oc
Ma hai lasciato il vcore in auto? Cosi non rischi che salga troppo?
Stesse identiche temperature? Probabilmente non hai messo bene la pasta..
forse, boh, ho usato sempre il metodo del chicco, magari si deve rodare un po'
Ma hai lasciato il vcore in auto? Cosi non rischi che salga troppo?
:confused: in realtà dovrebbe mantenere lo stesso voltaggio della cpu @ default visto che non l'ho toccato e in effetti 1,176 in full non mi sembra tanto). Da bios ovviamente non ho nemmeno abilitato l'additional turbo voltage...
psychok9
18-06-2012, 21:32
||| Intel Core i7 3770K ||| 4,4Ghz ||| 1.176v ||| Zalman cnps-9900 ||| 70-80-78-73 ||| Windows 7 Ultimate - 64bit ||| LINK (http://img831.imageshack.us/img831/6960/oci7.gif) ||| Raven |||
Sarebbe carino sapere anche la temperature ambiente in cui è stata fatto lo stress test. Tra 22 °c (magari con condizionatore a manetta) e 30 °c estivi cambia tantissimo :)
Diablo III
18-06-2012, 21:45
Sarebbe carino sapere anche la temperature ambiente in cui è stata fatto lo stress test. Tra 22 °c (magari con condizionatore a manetta) e 30 °c estivi cambia tantissimo :)
non sarebbe male inserirla direttamente nelle stringhe:)
Sarebbe carino sapere anche la temperature ambiente in cui è stata fatto lo stress test. Tra 22 °c (magari con condizionatore a manetta) e 30 °c estivi cambia tantissimo :)
Ieri pomeriggio ero sui 24 gradi in camera ombreggiata...
Kingdemon
18-06-2012, 21:54
forse, boh, ho usato sempre il metodo del chicco, magari si deve rodare un po'
No intendevo la pasta tra il die e ihs.. strano.. leggendo i post degli altri utenti che hanno scoperchiato si ottengono almeno 10° in meno.
Dai almeno questo però funziona :sofico: io non so se avrei riprovato dopo il primo tentativo andato male!
:confused: in realtà dovrebbe mantenere lo stesso voltaggio della cpu @ default visto che non l'ho toccato e in effetti 1,176 in full non mi sembra tanto). Da bios ovviamente non ho nemmeno abilitato l'additional turbo voltage...
Boh con il Q9550 se lasciavo il voltaggio in auto saliva tantissimo overcloccando andava per forza impostato fixed.
Sinceramente non ho ancora capito bene quale programma sotto windows ti indica il voltaggio "reale" cpuz sotto carico indica un voltaggio molto più basso di quello impostato nel bios (esempio: 1,19 bios 1,112 cpuz sotto carico).. qualcuno sa illuminarmi?
Sarebbe carino sapere anche la temperature ambiente in cui è stata fatto lo stress test. Tra 22 °c (magari con condizionatore a manetta) e 30 °c estivi cambia tantissimo :)
Secondo me nella stringa andrebbe inserita anche la temp ambiente e tutti dovrebbero postare i risultati con lo stesso bench.. da prime a linx c'è differenza di un pò di gradi.
Stasera ho lasciato perdere l'oc.. troppo caldo ho 27° in camera :eek:
No intendevo la pasta tra il die e ihs.. strano.. leggendo i post degli altri utenti che hanno scoperchiato si ottengono almeno 10° in meno.
Dai almeno questo però funziona :sofico: io non so se avrei riprovato dopo il primo tentativo andato male!
La scimmia da Overclock + un animale selvaggio, ovvio che oer fae davvero il salto di qualità devo mettere la liquid pro. sinceramente su linx non so dirti il vero guadagno, perchè orima andava in throttling termico e si fermava, magari prima arrivavo a 110 gradi chi lo può sapere, facendo più pressione colo dissi invece prime mi è sembrato meno scottante, non ho mai superato i 90 gradi mentre prima li superavo facile
Sinceramente non ho ancora capito bene quale programma sotto windows ti indica il voltaggio "reale" cpuz sotto carico indica un voltaggio molto più basso di quello impostato nel bios (esempio: 1,19 bios 1,112 cpuz sotto carico).. qualcuno sa illuminarmi?
Occhio che in full-load c'è il vdroop, per cui in cpuz avrai un voltaggio più basso di quello impostato nel bios... Per limitarlo devi aumentare il LLC (ma non è consigliatissimo)
Thunder-74
18-06-2012, 22:27
Su questi processori, la corsa ai ghz alla fine serve solo se si bencha, per tutto il resto potrebbe bastare a default. Però quanto gusto a cercare quei 100mhz in più ;)
Thunder-74
18-06-2012, 22:41
Non se né parlato, ma qualcuno ha provato a salire con le frequenze solo sui core più freddi, lasciando più bassi quelli caldi?
NOOB4EVER
19-06-2012, 02:32
ciao smanettoni vorrei un consiglio....sto per ricevere sabertooth + 3570k ...non ho letto il thread e vengo da nehalem...vorrei capire il fatto della pasta al posto del tungsteno e la conseguente temp magiore rispetto ai sb ...volevo capire se questo fattore secondo voi incide nelle prestazioni della cpu dato che pian piano degradandosi ,la dissipazione peggiorera' con il tempo con conseguenze negative in oc datoche la cpu entra in risparmio qualora si superi una determinata Temp(ho capito bene?)
faccio ancora in tempo a prendere un 2700k al posto del 3750 che da quanto so sale cmq molto bene m conserve meglio le temp man mano che il tdp sale ,ho sentito che il 3750 dopo il 1,20 Vcore sale a 200w di tdp possibile?
grazie in anticipo
Thunder-74
19-06-2012, 06:44
ciao smanettoni vorrei un consiglio....sto per ricevere sabertooth + 3570k ...non ho letto il thread e vengo da nehalem...vorrei capire il fatto della pasta al posto del tungsteno e la conseguente temp magiore rispetto ai sb ...volevo capire se questo fattore secondo voi incide nelle prestazioni della cpu dato che pian piano degradandosi ,la dissipazione peggiorera' con il tempo con conseguenze negative in oc datoche la cpu entra in risparmio qualora si superi una determinata Temp(ho capito bene?)
faccio ancora in tempo a prendere un 2700k al posto del 3750 che da quanto so sale cmq molto bene m conserve meglio le temp man mano che il tdp sale ,ho sentito che il 3750 dopo il 1,20 Vcore sale a 200w di tdp possibile?
grazie in anticipo
L'idea che ti sei fatto è corretta: è una Cpu più calda in OC, rispetto al Sb. Senza sostituzione della pasta tra die e ihs, si riesce a salire abbastanza tranquillamente a 4,4/4,5, sia ad acqua che con un buon dissipatore ad aria. Superati i 1,24v le cose si complicano. Se sostituisci la pasta Intel, scoperchiando la Cpu, si riescono ad abbassare fino a 15/20gradi le temp.
Ultimo appunto, la differenza tra un IB e un Sb, in termine di prestazioni, è di circa 200mhz, quindi un 4,4 IB ~ 4,6 Sb .
4ore di Prime 95 custom 128k-4096k 90% di RAM 10min
http://i.imgur.com/1F4X7l.jpg (http://imgur.com/1F4X7)
http://i.imgur.com/a0Y26l.jpg (http://imgur.com/a0Y26)
aramil1990
19-06-2012, 08:54
ciao smanettoni vorrei un consiglio....sto per ricevere sabertooth + 3570k ...non ho letto il thread e vengo da nehalem...vorrei capire il fatto della pasta al posto del tungsteno e la conseguente temp magiore rispetto ai sb ...volevo capire se questo fattore secondo voi incide nelle prestazioni della cpu dato che pian piano degradandosi ,la dissipazione peggiorera' con il tempo con conseguenze negative in oc datoche la cpu entra in risparmio qualora si superi una determinata Temp(ho capito bene?)
faccio ancora in tempo a prendere un 2700k al posto del 3750 che da quanto so sale cmq molto bene m conserve meglio le temp man mano che il tdp sale ,ho sentito che il 3750 dopo il 1,20 Vcore sale a 200w di tdp possibile?
grazie in anticipo
Gli ivy bridge scaldano perchè il calore non riesce ad essere smaltito a causa della pasta termica ma come consumi sono inferiori ai sandy bridge. Io ti consiglio di passare a ivy a meno che non patisci se non hai un processore a 5 ghz... :Prrr:
Motorbreath
19-06-2012, 11:58
Leggendo recensioni varie sulla Liquid Pro mi sono imbattuto in questa frase:
Note: Any of the Liquid Metal Thermal Compounds will eat aluminum like acid was poured on it, unless specified, so you cannot use this type thermal solution on the popular heat pipe direct touch coolers, like the Xigmatek, Cooler Master Hyper 212+, etc., etc.
After having to lapp my AMD CPU heat spreader, I cannot in good conscience recommend the Liquid metal type thermal compounds, seeing as how they only yielded a 1C performance gain, the warranty trade off and being electrically conductive and not useable on aluminum heatsinks, is just not worth the risk when there are so many safer options available.
(fonte) (http://www.tomshardware.co.uk/forum/274824-11-thermal-compound-roundup-2011)
L'IHS è fatto di alluminio? Questo fatto potrebbe causare problemi nel caso si dovesse togliere di nuovo l'IHS?
Leggendo recensioni varie sulla Liquid Pro mi sono imbattuto in questa frase:
(fonte) (http://www.tomshardware.co.uk/forum/274824-11-thermal-compound-roundup-2011)
L'IHS è fatto di alluminio? Questo fatto potrebbe causare problemi nel caso si dovesse togliere di nuovo l'IHS?
sinceramente penso che la scoperchiatura anche se di poco abbia sortito i suoi effetti, penso abbia avuto difficoltà a percepirlo perché rispetto a quando ho fatto i primi test due settimane fa la tamb è aumentata di parecchio però se faccio un piccolo calcolo considerando che con tamb più bassa in prime becca pure 99 gradi se non sbaglio, qui con tamb più alta ho toccato massimo 95 quindi anche se di poco un effetto l'ha avuto, forse con la pasta messa un pò meglio o l'uso della liquid pro posso aspettare un miglioramento ancora maggiore
Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2
thelittlesniper
19-06-2012, 14:18
Salve a tutti, visto che state discutendo del problema his nei nuovi IB volevo cogliere l'occasione per fare qualche domanda a chi avesse eseguito l'operazione di "cabriolettaggio", ovvero smontaggio dell'his.
Ho letto diversi thread e guide che spiegavano la rimozione del componente per arrivare alla pasta termica smarza ma non ho letto nulla riguardo al suo rifissaggio. Ovvero, quando mi ritrovo con la cpu aperta e sostituisco la pasta termica come faccio a rimettere in modo stabile l'his (con il superattak :D o non si può più mettere)?
cristiandix
19-06-2012, 14:29
ciao
io ho usato del nastro biadesivo e come pasta la ic7 diamond ... problemi zero e la cpu scalda molto meno! ;)
thelittlesniper
19-06-2012, 14:31
ciao
io ho usato del nastro biadesivo e come pasta la ic7 diamond ... problemi zero e la cpu scalda molto meno! ;)
Osti! Ma non fonde il biadesivo?
E' possibile posare il dissipatore o il waterblock direttamente sul chip (chiaramente con la pasta termica di mezzo)?
cristiandix
19-06-2012, 14:38
ovviamente minuscoli pezzetti di biadesivo :D ne ho messi agli angoli ... ;)
Dipende dal biadesivo
Si puoi farlo ma devi rimuovere la placca di ritenzione del Socket, operazione rischiosa perché potresti piegare i piedini.
non hai bisogno di riattaccarlo, basta rimetterlo sopra la cpu e basta ci penseranno placca di ritenzione e dissipatore a bloccarlo
thelittlesniper
19-06-2012, 14:45
Ok, grazie... nessuna prodezza ingegneristica insomma. :cool:
no, ma dipende sempre da te, a me l'inesperienza della prima volta m'ha fregato, però alla seconda sn stato un chirurgo :sofico:
cmq se la cpu è sfigatella ci risolvi ben poco, spero solo di non aver difficoltà a rivendere la mia tra un anno quando passerò ad haswell
Diablo III
19-06-2012, 15:43
E' possibile posare il dissipatore o il waterblock direttamente sul chip (chiaramente con la pasta termica di mezzo)?
puoi farlo tranquillamente, ma devi tenere presente che il Die nudo è veramente molto fragile, basta un niente e rischi di scheggiarlo mandando al creatore il procio :D
inoltre per permettere il contatto Die/Dissipatore-WB devi rimuovere la staffa di ritenzione della mobo, niente di complicato eh, alla fine devi solo svitare due viti e viene via, però così facendo non c'è più nulla che tenga ferma la cpu nel socket, di conseguenza sarebbe meglio smontare la mobo o poggiare il case in modo da lavorare in orizzontale, oppure come avevo fatto io visto che non avevo voglia di smontare, mettere un paio di striscioline di nastro isolante agli angoli del procio per tenerlo fermo nel socket e procedere al fissaggio del dissy/wb in verticale :)
te lo sconsiglio cmq, molto meglio sostituire la pasta e rimettere l'ihs al suo posto, decisamente meno rischiosa come procedura :)
Confermo per esperienza quanto detto da Diablo, Rimontate l'IHS, magari come pasta usate la liquid pro, io il prossimo mese la compro e faccio quest'applicazione, sono indeciso se farla anche sopra l'IHS però
Diablo III
19-06-2012, 15:59
Confermo per esperienza quanto detto da Diablo, Rimontate l'IHS, magari come pasta usate la liquid pro, io il prossimo mese la compro e faccio quest'applicazione, sono indeciso se farla anche sopra l'IHS però
con la liquid pro vedrai che recupererai molti gradi rispetto alla MX4 che hai messo ora :)
se la metti anche sopra all'IHS devi tenere presente che ti cancella tutte le varie scrittine originali, quindi in teoria ti fumi la garanzia del procio ;)
io la metterei soltanto tra die e ihs (interno) poi tra ihs (esterno) e dissy/wb metterei una pasta normale di buona qualità:)
cristiandix
19-06-2012, 16:22
con la liquid pro vedrai che recupererai molti gradi rispetto alla MX4 che hai messo ora :)
se la metti anche sopra all'IHS devi tenere presente che ti cancella tutte le varie scrittine originali, quindi in teoria ti fumi la garanzia del procio ;)
io la metterei soltanto tra die e ihs (interno) poi tra ihs (esterno) e dissy/wb metterei una pasta normale di buona qualità:)
se ha scoperchiato come me la garanzia è persa a prescindere dalle scritte... ma sinceramente ne vale proprio la pena! sembra che adesso il processore "respiri" :D
Diablo III
19-06-2012, 16:29
se ha scoperchiato come me la garanzia è persa a prescindere dalle scritte... ma sinceramente ne vale proprio la pena! sembra che adesso il processore "respiri" :D
come in tutte le cose dipende sempre da come si fanno, difficile notare che un procio è stato scoperchiato se si fa un ottimo lavoro ;)
se invece si segna il pcb, si fissa l'ihs al contrario o storto allora il discorso cambia e ti dò ragione, le scrittine sono l'ultimo dei problemi :p
con la liquid pro vedrai che recupererai molti gradi rispetto alla MX4 che hai messo ora :)
se la metti anche sopra all'IHS devi tenere presente che ti cancella tutte le varie scrittine originali, quindi in teoria ti fumi la garanzia del procio ;)
io la metterei soltanto tra die e ihs (interno) poi tra ihs (esterno) e dissy/wb metterei una pasta normale di buona qualità:)
Tu però non sai che io ho già un procio scoperchiato....:sofico:
quindi posso usare il vecchio ihs :D
Diablo III
19-06-2012, 16:59
Tu però non sai che io ho già un procio scoperchiato....:sofico:
quindi posso usare il vecchio ihs :D
cavolo, se non intendi mandarlo in rma puoi usarlo si l'ihs :)
Ha un piedino praticamente bruciato, con rigonfiamento annesso, e dietro ci sono vari graffi dovuti appunto alla rimozione dell'IHS, pensi che se lo prendano? posso anche fare la furbata, ma penso che me lo rimandano indietro al 100%
Diablo III
19-06-2012, 17:08
Ha un piedino praticamente bruciato, con rigonfiamento annesso, e dietro ci sono vari graffi dovuti appunto alla rimozione dell'IHS, pensi che se lo prendano? posso anche fare la furbata, ma penso che me lo rimandano indietro al 100%
mmh, c'è la serissima possibilità che non passa l'RMA, ma visto che cmq non ci rimetti nulla, se non le spese di spedizione verso intel, io ci proverei lo stesso, se va bene tanto di guadagnato, altrimenti pace :)
mmh, c'è la serissima possibilità che non passa l'RMA, ma visto che cmq non ci rimetti nulla, se non le spese di spedizione verso intel, io ci proverei lo stesso, se va bene tanto di guadagnato, altrimenti pace :)
faccio meglio a risparmiarmeli quei 10€ fidati....
Kingdemon
19-06-2012, 17:22
Occhio che in full-load c'è il vdroop, per cui in cpuz avrai un voltaggio più basso di quello impostato nel bios... Per limitarlo devi aumentare il LLC (ma non è consigliatissimo)
Giusto.. me ne ero dimenticato :doh:
ma allora come riferimento (per esempio quello che si segna nella stringa postata in prima pagina) va tenuto il vcore segnato da cpuz in full?
La mia mobo droppa parecchio.. anche se però ho lasciato il LLC settato a 5. Che valore mi consigli?
aramil1990
19-06-2012, 17:24
Giusto.. me ne ero dimenticato :doh:
ma allora come riferimento (per esempio quello che si segna nella stringa postata in prima pagina) va tenuto il vcore segnato da cpuz in full?
La mia mobo droppa parecchio.. anche se però ho lasciato il LLC settato a 5. Che valore mi consigli?
In daily lascialo al 50% ;)
Diablo III
19-06-2012, 17:25
faccio meglio a risparmiarmeli quei 10€ fidati....
sta a te decidere, tu hai sott'occhio la cpu, se è proprio conciata malissimo potrebbe essere saggio tenerseli quei 10€, magari investirli in una siringa di liquid pro :D
Kingdemon
19-06-2012, 17:26
In daily lascialo al 50% ;)
Che sarebbe pari al livello 3 giusto? Non è troppo?
Thunder-74
19-06-2012, 17:51
Che sarebbe pari al livello 3 giusto? Non è troppo?
va bene. Comunque se non erro (non ne sono sicuro non avendone mai avuta una) sulle Asrock il valore 1 dovrebbe essere l'impostazione più alta e 5 la più bassa...
Kingdemon
19-06-2012, 18:08
va bene. Comunque se non erro (non ne sono sicuro non avendone mai avuta una) sulle Asrock il valore 1 dovrebbe essere l'impostazione più alta e 5 la più bassa...
Sì 5 è l'impostazione più bassa, quella di default.
Thunder-74
19-06-2012, 18:22
Sì 5 è l'impostazione più bassa, quella di default.
E quindi era normale che avevi tanto vdroop ;)
Vedrai che a 3 è minore
sta a te decidere, tu hai sott'occhio la cpu, se è proprio conciata malissimo potrebbe essere saggio tenerseli quei 10€, magari investirli in una siringa di liquid pro :D
Bravo hai capito il gioco :sofico:
come LLC per overclock alti si usa 2 su ASRock, mentre per OC medi 3
http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition/800#post_17510132
Io non ho overvoltato, ma ho messo LLC a 4... credo che fra 3 o 4 non ci siano problemi, per un daily... ;)
Kingdemon
19-06-2012, 19:04
Ok appena le temperature si abbasseranno un pò continuerò i miei test adesso fa troppo caldo ho 28° in camera se mi metto anche ad overcloccare non ci dormo più :D
Grazie per le risposte venendo dal 775 + p35 alcune funzioni non le conosco..
Secondo voi conviene continuare a cercare la stabilità con il vcore fixed o andare direttamente di offset visto che sto cercando un dayli?
@ Nap grazie per aver postato quella guida tempo fa.. completa e precisa ;)
Tra appassionati ci si aiuta ;)
Secondo voi conviene continuare a cercare la stabilità con il vcore fixed o andare direttamente di offset visto che sto cercando un dayli?
io prima di tutto cercherei di trovare qual'è la massima stabilità in OC raggiungibile col vcore @default... poi se volessi ancora salire allora andrei di offset un po' per volta... :fagiano:
Nel mio caso, ad esempio, ho provato a mettere 4.4 senza overvolt e senza toccare nessun altro voltaggio (solo llc a 4)... un paio d'ore di prime95... tutto ok... finito... :stordita:
Chissà quanto potrebbe salire ancora, ma onestamente non mi interessa, visto che la potenza è già più che superflua e che già ora raggiungo comunque gli 80/82°... ;)
:sofico:
Kingdemon
19-06-2012, 19:18
Tra appassionati ci si aiuta ;)
:mano:
Kingdemon
19-06-2012, 19:25
io prima di tutto cercherei di trovare qual'è la massima stabilità in OC raggiungibile col vcore @default... poi se volessi ancora salire allora andrei di offset un po' per volta... :fagiano:
Nel mio caso, ad esempio, ho provato a mettere 4.4 senza overvolt e senza toccare nessun altro voltaggio (solo llc a 4)... un paio d'ore di prime95... tutto ok... finito... :stordita:
Chissà quanto potrebbe salire ancora, ma onestamente non mi interessa, visto che la potenza è già più che superflua e che già ora raggiungo comunque gli 80/82°... ;)
:sofico:
Sai pensavo che impostando in auto salisse troppo per questo era partito impostando il vcore fixed.. quindi l'offset si somma semplicemente al vcore @default quando la cpu è sotto carico?
Adesso che sto provando e leggendo i vosti commenti inizio a capire :)
Sai pensavo che impostando in auto salisse troppo per questo era partito impostando il vcore fixed.. quindi l'offset si somma semplicemente al vcore @default quando la cpu è sotto carico?
Adesso che sto provando e leggendo i vosti commenti inizio a capire :)
l'offset aumenta (o diminuisce!) il vcore di default (ad es. +0.010) sia in idle, che sotto carico...
es:
se in idle sono a 0.960, con offset +0.010 sarò a 0.970
se in full sono a 1.176, con offset +0.010 sarò a 1.186
Volendo c'è da impostare il "additional turbo voltage" per aumentare il voltaggio solo quando la cpu è in turbo (full load)
Thunder-74
19-06-2012, 20:01
Sai pensavo che impostando in auto salisse troppo per questo era partito impostando il vcore fixed.. quindi l'offset si somma semplicemente al vcore @default quando la cpu è sotto carico?
Adesso che sto provando e leggendo i vosti commenti inizio a capire :)
Cerca il tuo equilibrio tra temperature/frequenza con vcore fixed. una volta trovato il vcore che ti da stabilità, segnatelo su un pezzo di carta, a questo punto puoi passare in offset, ma attenzione, se lasci in auto l'offset, questo potrebbe essere alto in OC. Mi spiego meglio: l'offset è un delta che viene aggiunto o tolto al voltaggio VID proprio del tuo processore, se lasci su auto e mettiamo stai a 4,4ghz, molto probabilmente la scheda madre andrebbe ad aggiungere una quantità eccessiva al voltaggio base. Ti consiglio, una volta trovato il tuo vcore in base all' OC, di impostare in offset e settare come valore un -0.010, dopo di ché controlli con CPU-Z in full quanto hai e a quel punto saprai di quanto aumentare o diminuire il voltaggio utilizzando appunto l'offset ottenendo il vcore fixed che avevi trovato precedentemente come stabile. Dopo questo giro di parole, spero di essere stato chiaro :)
http://s18.postimage.org/vqg6q2quh/ferrari_458_spider01g.jpg
:sborone: :sborone: :sborone:
http://s18.postimage.org/vqg6q2quh/ferrari_458_spider01g.jpg
:sborone:
Dajeeeeeeeeeeeeeee procio cabriooooooooooooo
CalegaR1
19-06-2012, 23:21
io prima di tutto cercherei di trovare qual'è la massima stabilità in OC raggiungibile col vcore @default... poi se volessi ancora salire allora andrei di offset un po' per volta... :fagiano:
Nel mio caso, ad esempio, ho provato a mettere 4.4 senza overvolt e senza toccare nessun altro voltaggio (solo llc a 4)... un paio d'ore di prime95... tutto ok... finito... :stordita:
Chissà quanto potrebbe salire ancora, ma onestamente non mi interessa, visto che la potenza è già più che superflua e che già ora raggiungo comunque gli 80/82°... ;)
:sofico:
ho overcloccato per un amico un 3570k, passato ore di prime e cicli di linx aggiornato senza problemi...fa tutto senza problemi, ma si pianta clamorosamente quando cerca di installare o usare giochi...dato 1 punto in più di v...e tutto risolto
misteri...:D
peppiniello77
19-06-2012, 23:50
ho overcloccato per un amico un 3570k, passato ore di prime e cicli di linx aggiornato senza problemi...fa tutto senza problemi, ma si pianta clamorosamente quando cerca di installare o usare giochi...dato 1 punto in più di v...e tutto risolto
misteri...:D
e si ..pero molto un mistero non e'..credo che ultimamente ci sono giochi sensibili all'overclok non vorrei dire una fesseria,ma ti racconto cosa mi e' capitato anche se era la gpu overcloccata...con furmark passava 1 ora tutto ok,in tutti i giochi andava a perfezione,mentre con resident evil operation roccon city si piantava dopo 1 minuto di gioco...rimetto il bios originale con le frequenze e voltaggi standard e tutto ok...quindi presumo che resident evil ha il problema no?
CalegaR1
20-06-2012, 00:20
e si ..pero molto un mistero non e'..credo che ultimamente ci sono giochi sensibili all'overclok non vorrei dire una fesseria,ma ti racconto cosa mi e' capitato anche se era la gpu overcloccata...con furmark passava 1 ora tutto ok,in tutti i giochi andava a perfezione,mentre con resident evil operation roccon city si piantava dopo 1 minuto di gioco...rimetto il bios originale con le frequenze e voltaggi standard e tutto ok...quindi presumo che resident evil ha il problema no?
il fattore strano è che la sua mobo, una MSI Z77A-G43, non permette il downvolt...ma solo auto e 3 step di + prefissi...ho voluto lasciare auto e vedere fin dove mi potevo spingere...ho scelto 44 perché 45 mi pareva un po' troppo tirato e ci fai DAVVERO tutto...però non ci installi i giochi...a 43 su auto invece è perfetto..o 44 con +1 step è la morte sua
misteri...:D :D
http://s18.postimage.org/vqg6q2quh/ferrari_458_spider01g.jpg
:sborone: :sborone: :sborone:
Anche tu non hai resistito vedo :sofico: benvenuto nel club :D
il fattore strano è che la sua mobo, una MSI Z77A-G43, non permette il downvolt...ma solo auto e 3 step di + prefissi...ho voluto lasciare auto e vedere fin dove mi potevo spingere...ho scelto 44 perché 45 mi pareva un po' troppo tirato e ci fai DAVVERO tutto...però non ci installi i giochi...a 43 su auto invece è perfetto..o 44 con +1 step è la morte sua
misteri...:D :D
Quando fa sti fatti, è un problema di Vcore ad esempio a me non parte linx (e per fortuna aggiungerei :D) se imposto il moltiplicatore a 48 ed il voltaggio è troppo basso per quella frequenza
Anche tu non hai resistito vedo :sofico: benvenuto nel club :D
lol, eccolo all'opera:
http://s17.postimage.org/sr2785p8b/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/sr2785p8b/)
Motorbreath
20-06-2012, 08:27
lol, eccolo all'opera:
http://s17.postimage.org/sr2785p8b/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/sr2785p8b/)
Qual è la differenza di temperature tra ora e prima della sostituzione della TIM? Hai usato la Liquid Pro?
Qual è la differenza di temperature tra ora e prima della sostituzione della TIM? Hai usato la Liquid Pro?
purtroppo l'ondata di caldo non aiuta a fare i paragoni! :)
considera che prima avevo 84gradi con 23 nella stanza, e ora 65 con 26 gradi...secondo me sono 20/22 gradi di differenza..
ora che è scoppiato il caldo la terrò a 4,4Ghz, per evitare che l'impianto a liquido mi butti tutto il calore nella stanza, quando le temperature si abbasseranno, penso di poter tenere un 4,6Ghz, forse anche 4,7Ghz con voltaggi umani! :sperem:
Edit: si usato la liquid pro
Superpipposuper
20-06-2012, 08:53
Premetto che non ho mai montato un pc ma ho un'idea di come si faccia e che nel montaggio mi farò assistere da un amico più esperto che lo ha fatto molte volte.
Ho preso un 3570k che è arrivato qualche giorno fa e che ho subito scoperchiato con una lametta da barba. L'ho fatto da solo (ho letto quasi tutta questa discussione e visti molti video) ed è stato più facile del previsto, senza nemmeno un graffio da nessuna parte.
La mia perplessità è ora legata al rimettere l'IHS o meno visto che a quanto ho capito (ed anche per logica essendo l'IHS spesso 3 mm) si deve smontare il socket per far si che il dissipatore arrivi a toccare. Ho preso un Thermalright Silver Arrow e perciò ho due domande:
1) Cosa uso per togliere la pasta termica ed il silicone nero esistenti? (ho visto che se n'è parlato prima ma non lo trovo al momento).
2) Conviene rimettere l'IHS o lasciare senza e smontare la parte superiore del socket?
3) C'è qualcuno esperto di OC che vuol seguirmi passo passo magari su msn dicendomi: fai questo e fai quello?
Main Board: Asrock extreme 4. Metallo liquido: Nanoxia Nano TF-1000 (non ho trovato la liquid pro)
Grazie Ciao
CalegaR1
20-06-2012, 09:20
Quando fa sti fatti, è un problema di Vcore ad esempio a me non parte linx (e per fortuna aggiungerei :D) se imposto il moltiplicatore a 48 ed il voltaggio è troppo basso per quella frequenza
sisi, difatti ad un certo punto installa...mi dice: aiuto aiuto aiuto, schermo blu e c'è scritto errore 101
già avevo capito...:D :D :D
Thunder-74
20-06-2012, 10:16
sisi, difatti ad un certo punto installa...mi dice: aiuto aiuto aiuto, schermo blu e c'è scritto errore 101
già avevo capito...:D :D :D
linx non basta per definire il proprio OC Rock Solid :)
se passi quello però sei già a buon punto:)
CalegaR1
20-06-2012, 11:44
se passi quello però sei già a buon punto:)
;) ;)
Considera che se c'è qualcosa che non va nelle unità logiche Linx te lo fa notare subito, non devi stare lì a farlo girare per 12 ore
CalegaR1
20-06-2012, 13:05
Considera che se c'è qualcosa che non va nelle unità logiche Linx te lo fa notare subito, non devi stare lì a farlo girare per 12 ore
Normalmente eseguo 10 cicli con 8 gb di ram, con 4 gb 20 cicli..."normalmente" non ho mai avuto problemi usando anche solo linx e nient'altro come test per l'overclock :D
un paio d'ore di prime large falle, servono per testare la cpu in abbinamento alle ram, linx testa solo la parte logica (ecco perchè poi scalda di più) cmq per linx devi settare memory su all e fare 5 cicli, sono sufficienti
CalegaR1
20-06-2012, 13:18
un paio d'ore di prime large falle, servono per testare la cpu in abbinamento alle ram, linx testa solo la parte logica (ecco perchè poi scalda di più) cmq per linx devi settare memory su all e fare 5 cicli, sono sufficienti
Prime lo faccio lo stesso, per "sicurezza"...però quando mi è capitato (per pc miei ovviamente) di avere come test solo linx su all e 10 cicli ho sempre avuto ottimi risultati...:D
L'importante poi è che vada...resto fantasia...:D :D
infatti ho detto che prime lo devi cmq fare, un paio d'ore in large
Major Clock
20-06-2012, 14:48
so che da qualche parte nel thread s'è parlato di scoperchiamento degli Ivy e la cosa mi interesserebbe parecchio. Google purtroppo non mi è stato amico, anche se l'unica cosa che mi pare d'aver letto è che i coperchi sia degli SB che degli IB sono saldati all'hs per cui non ho capito bene com'è che si può fare con le vecchie buone maniere a colpi di lamette da barba.
Ma una guida, anche "mini" senza immagini o video si può avere? Sarebbe davvero fiQo ma imho ancor di più utile, visto che molti (me incluso) non sono tanto propensi a passare ad IB solo ed esclusivamente per questo piccolo problema di montarsi una centrale termica nel case.
grassie :)
solo quelli dei SB sono saldati, quelli degli IB sono attaccati col silicone
Major Clock
20-06-2012, 15:03
si vede che sapevano che qualcuno ci avrebbe provato molto presto :asd:
quello che vorrei però capire è come applicare la pasta Coolaboratory Liquid Pro sulla superficie irregolare che ci si trova una volta scoperchiata la creatura, quanta metterne come distribuirla.....
Altre cose utili sarebbero: ma bisogna sempre dargli di zippo per far staccare il coperchio una volta tagliata la pasta siliconica? E poi per richiuderlo? Ho sentito parlare di "minime torsioni" che possono mandare a saratommasi tutto quanto quando si richiude. Di che torsioni si parla?? :mbe:
+ tutto quello che non ho messo perchè non so :stordita:
edit: trovato questo: http://www.youtube.com/watch?v=lMzzUuvKWPM&feature=related
se c'è riuscito sto qua col coltellino svizzero (neanche tanto svizzero) e a martellate direi che si può fare :D
si vede che sapevano che qualcuno ci avrebbe provato molto presto :asd:
quello che vorrei però capire è come applicare la pasta Coolaboratory Liquid Pro sulla superficie irregolare che ci si trova una volta scoperchiata la creatura, quanta metterne come distribuirla.....
Altre cose utili sarebbero: ma bisogna sempre dargli di zippo per far staccare il coperchio una volta tagliata la pasta siliconica? E poi per richiuderlo? Ho sentito parlare di "minime torsioni" che possono mandare a saratommasi tutto quanto quando si richiude. Di che torsioni si parla?? :mbe:
+ tutto quello che non ho messo perchè non so :stordita:
edit: trovato questo: http://www.youtube.com/watch?v=lMzzUuvKWPM&feature=related
se c'è riuscito sto qua col coltellino svizzero (neanche tanto svizzero) e a martellate direi che si può fare :D
Ad aprirlo sono capaci tutti eh...poi bisogna vedere se ti funzioni ancora (quello del video ha scheggiato il die e addio cpu)
Major Clock
20-06-2012, 16:11
non me n'ero accorto che aveva scheggiato il die, cmq si notava che usava metodi abbastanza da fuori di melone.
questo mi sembra che ci sia andato con le manine un po' più leggere: http://www.youtube.com/watch?v=yCW508yl_Eg&feature=related
non ho capito molto bene il parlato, tranne a 10.39 un "a pasta foitutamenci benefica" :rotfl:
a vedere com'è fatto sotto il coperchio però direi che è più semplice di certi proci del passato, nessun bisogno di scaldare, nesuna superficie irregolare, nessun "pin" che spunta all'interno e che si potrebbe piegare o spezzare con la pressione della lama. Il rischio più grande sembra "solo" quello di non torcere e scheggiare/spezzare il die.
Sarebbe utile capire la quantità di pasta da applicare, cioè se basta un microfilm tipo quello che lascia la Coolaboratory Liquid Pro o ci vuole qualche decimo in più per fare bene contatto col cofano. Poi mi sembra anche di capire che non c'è bisogno di risiliconare il tutto per chiudere o sbaglio?
ah, ci tengo a precisare che a me queste operazioni piacciono molto e mi divertono, ma non voglio suggerire a nessuno di farle nè tantomeno che "sono facili". Ognuno (se lo ritiene) agisca ben consapevole che sta mettendo a serio rischio il suo procio e che in ogni caso sta invalidando la garanzia.
Arrow0309
20-06-2012, 16:46
si vede che sapevano che qualcuno ci avrebbe provato molto presto :asd:
quello che vorrei però capire è come applicare la pasta Coolaboratory Liquid Pro sulla superficie irregolare che ci si trova una volta scoperchiata la creatura, quanta metterne come distribuirla.....
Altre cose utili sarebbero: ma bisogna sempre dargli di zippo per far staccare il coperchio una volta tagliata la pasta siliconica? E poi per richiuderlo? Ho sentito parlare di "minime torsioni" che possono mandare a saratommasi tutto quanto quando si richiude. Di che torsioni si parla?? :mbe:
+ tutto quello che non ho messo perchè non so :stordita:
edit: trovato questo: http://www.youtube.com/watch?v=lMzzUuvKWPM&feature=related
se c'è riuscito sto qua col coltellino svizzero (neanche tanto svizzero) e a martellate direi che si può fare :D
Mamma mia che deficiente quello del video :asd:
Ma avete visto come lo testava poi il procio, con la scheda madre accesa e senza dissy, nulla. Ma vista una cosa del genere :doh:
Cmq io non lo farei questo impiccio.
Ci metterei piuttosto la Liquid Ultra tra la cpu e il dissy e buona notte
Non penso che la pasta termica stock (sotto l'Ihs) sia poi la più schifosa del mondo. Con del Liquid Ultra o la Nano TF-1000 ci si guadagna lo stesso diversi gradi.
Poi sta tutto nella bontà del processore :fagiano:
Ma perché, se uno lo scoperchia, ci mette la Liquid Pro, lo richiude e poi gli spalma sopra una pasta termica qualsiasi non è lo stesso?
Forse non al 100% ma io mi accontenterei :cool:
Magari anche di fregarmene della base del dissy (già fatto prima con il Megahalems, tutto a posto) piuttosto che rovinare un gioiellino come il 3770K (cosi come viene dalla casa) ;)
Diablo III
20-06-2012, 16:48
Sarebbe utile capire la quantità di pasta da applicare, cioè se basta un microfilm tipo quello che lascia la Coolaboratory Liquid Pro o ci vuole qualche decimo in più per fare bene contatto col cofano. Poi mi sembra anche di capire che non c'è bisogno di risiliconare il tutto per chiudere o sbaglio?
se usi la liquid pro ti consiglio di metterne una goccina (ma proprio poca) al centro del Die e la spalmi per bene con il cotton fioc che danno insieme alla liquid, oppure con un guanto, così eviti anche di lasciar giù i pelettini del cotton fioc :)
oltre a questo mettine anche una micro goccina (ancora meno di quella che hai messo sul Die), sull'IHS lato interno (quello che andrà a contato con il Die), così sei certo che ci sarà un buon contatto :)
la richiusura la puoi fare definitiva, usando della semplice colla siliconica, oppure provvisoria usando delle striscettine di biadesivo sui bordi dell'IHS ;)
volendo puoi anche non mettere nulla, l'IHS è cmq tenuto fermo e in pressione dal meccanismo di ritenzione del socket della mobo, quindi non può scappare da nessuna parte ;)
jonbonjovanni
20-06-2012, 16:52
se usi la liquid pro ti consiglio di metterne una goccina (ma proprio poca) al centro del Die e la spalmi per bene con il cotton fioc che danno insieme alla liquid, oppure con un guanto, così eviti anche di lasciar giù i pelettini del cotton fioc :)
oltre a questo mettine anche una micro goccina (ancora meno di quella che hai messo sul Die), sull'IHS lato interno (quello che andrà a contato con il Die), così sei certo che ci sarà un buon contatto :)
la richiusura la puoi fare definitiva, usando della semplice colla siliconica, oppure provvisoria usando delle striscettine di biadesivo sui bordi dell'IHS ;)
volendo puoi anche non mettere nulla, l'IHS è cmq tenuto fermo e in pressione dal meccanismo di ritenzione del socket della mobo, quindi non può scappare da nessuna parte ;)
voglio la cpu cabrio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salvio66
20-06-2012, 16:57
Ma esiste un "silicone" uguale a quello usato in origine tale da poter fare la cpu cabrio e rimetterla tale e quale senza che si possa notare il lavoretto fatto??? :confused:
Diablo III
20-06-2012, 16:59
Ma esiste un "silicone" uguale a quello usato in origine tale da poter fare la cpu cabrio e rimetterla tale e quale senza che si possa notare il lavoretto fatto??? :confused:
basta che metti della normalissima colla siliconica nera, poi quella in eccesso la rifili via, esce che non praticamente non noti differenze tra la cpu originale e quella maneggiata :p
Diablo III
20-06-2012, 17:00
voglio la cpu cabrio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ormai è di moda, sarà l'estate :sofico:
Arrow0309
20-06-2012, 17:02
voglio la cpu cabrio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E io la stingray convertible direttamente dall'America :p
Salvio66
20-06-2012, 17:04
basta che metti della normalissima colla siliconica nera, poi quella in eccesso la rifili via, esce che non praticamente non noti differenze tra la cpu originale e quella maneggiata :p
....:eh: ... detta così .. é una vera e propia "istigazione a delinquere" ..:asd: ...
Diablo III
20-06-2012, 17:10
....:eh: ... detta così .. é una vera e propia "istigazione a delinquere" ..:asd: ...
esagerato :sofico: :asd:
Major Clock
20-06-2012, 17:17
Ma esiste un "silicone" uguale a quello usato in origine tale da poter fare la cpu cabrio e rimetterla tale e quale senza che si possa notare il lavoretto fatto???
se pensi che in un'eventuale RMA non se ne accorgano..... provaci ;)
Ma solo a me sembra che la pasta che han messo sia veramente di basso livello? Cioè io uso di solito la noctua NT-H1 (buona ma niente di stellare) per il dissi e la cambio ogni 12 mesi al max, ma quando la vado a rimuovere (dopo 12 mesi di utilizzo!!) non è neanche lontanamente paragonabile a quella roba secca che si trova dentro a sti poveri Ivy
tornando alla siliconatura, visto che il rischio più grande si ha proprio nel tagliarla e visto che appunto il socket tiene ben fermo il tutto personalmente la eviterei. Così puoi cambiare anche la pasta all'interno regolarmente, a meno che tu non voglia rivendere il tutto tra 12 mesi ma a sto punto liquidi (se proprio vuoi occare per bene, sennò te ne stai a 4.1 o a quanto arrivi), tieni tutto chiuso e va bene così.
Diablo III
20-06-2012, 17:43
Ma solo a me sembra che la pasta che han messo sia veramente di basso livello?
penso di no, è un vero cesso, difficile dire il contrario :p
Major Clock
20-06-2012, 20:36
direi che il thread definitivo sulla questione scoperchiamento di IB potrebbe essere questo: http://www.overclock.net/t/1256249/video-added-watercooling-results-replacing-the-internal-ihs-tim-of-an-i7-3770k
sempre che non se ne apra uno anche qui prima o poi :)
sto ancora leggendo ma dai video si vede chiaramente il guadagno. Non assurdo per il primo test in cui ha "semplicemente" cambio la pasta con una artic mx-4 (ma non era meglio a quel punto una liquid pro/ultra o anche IC diamond?), togliendo una media di 5 gradi rispetto alla situazione base.
Molto più cattivo invece nel secondo test (3° video) in cui ha scoperchiato nel vero senso della parola (senza rimontare l'ihs), modificato la mobo e liquidato il tutto con il wb direttamente a contatto col die. Risultato: -15°C in oc e full load (62.5°C la media delle temp max dei 4 core) :eek:
Thunder-74
20-06-2012, 20:57
direi che il thread definitivo sulla questione scoperchiamento di IB potrebbe essere questo: http://www.overclock.net/t/1256249/video-added-watercooling-results-replacing-the-internal-ihs-tim-of-an-i7-3770k
sempre che non se ne apra uno anche qui prima o poi :)
sto ancora leggendo ma dai video si vede chiaramente il guadagno. Non assurdo per il primo test in cui ha "semplicemente" cambio la pasta con una artic mx-4 (ma non era meglio a quel punto una liquid pro/ultra o anche IC diamond?), togliendo una media di 5 gradi rispetto alla situazione base.
Molto più cattivo invece nel secondo test (3° video) in cui ha scoperchiato nel vero senso della parola (senza rimontare l'his), modificato la mobo e liquidato il tutto con il wb direttamente a contatto col die. Risultato: -15°C in oc e full load (62.5°C la media delle temp max dei 4 core) :eek:
Certo il tipo ha beccato una Cpu sfigatella: 1,27v per stare a 4,2ghz. Oppure è lui un po' incapace. Comunque il discorso temp non cambia
direi che il thread definitivo sulla questione scoperchiamento di IB potrebbe essere questo: http://www.overclock.net/t/1256249/video-added-watercooling-results-replacing-the-internal-ihs-tim-of-an-i7-3770k
sempre che non se ne apra uno anche qui prima o poi :)
sto ancora leggendo ma dai video si vede chiaramente il guadagno. Non assurdo per il primo test in cui ha "semplicemente" cambio la pasta con una artic mx-4 (ma non era meglio a quel punto una liquid pro/ultra o anche IC diamond?), togliendo una media di 5 gradi rispetto alla situazione base.
Molto più cattivo invece nel secondo test (3° video) in cui ha scoperchiato nel vero senso della parola (senza rimontare l'ihs), modificato la mobo e liquidato il tutto con il wb direttamente a contatto col die. Risultato: -15°C in oc e full load (62.5°C la media delle temp max dei 4 core) :eek:
io ne ho guadagnati più di venti, difficile fare un raffronto perchè ora è scoppiato il caldo...ho scoperchiato giusto ieri! Comunque stando bassi 21 o 22 gradi li ho presi sicuramente!
io ho fatto così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37668874&postcount=41875
Major Clock
20-06-2012, 21:56
credo che abbia lasciato tutto in auto per quanto riguarda i voltaggi, ha solo aumentato il multi ma non ricordo bene, ne parla nel primo video che però ho skippato quasi completamente proprio perchè parlava troppo di settaggi e io sto cercando di capire l'anatomia del procio :)
intanto l'indagine continua..... qualcuno sa dirmi esattamente quali sono i materiali di cui è composto l'his o cofano per usare il termine tecnico? :asd:
Sembrerebbe essere di rame rivestito da una "cromatura" di nichel che lo protegge da vari processi ossidativi. Ma all'interno? E poi è rame o alluminio? E le basi dei dissipatori (almeno quelli ad aria perchè i wb mi sa che son tutti in rame nudo e crudo) di che sono fatti? Il problema è che la liquid pro l'alluminio se lo mangia. Vorrei evitare.
@giustaf: mitico!!! posso chiamarti maestro? :D Temo che riceverai pm nei prossimi giorni :)
credo che abbia lasciato tutto in auto per quanto riguarda i voltaggi, ha solo aumentato il multi ma non ricordo bene, ne parla nel primo video che però ho skippato quasi completamente proprio perchè parlava troppo di settaggi e io sto cercando di capire l'anatomia del procio :)
intanto l'indagine continua..... qualcuno sa dirmi esattamente quali sono i materiali di cui è composto l'his o cofano per usare il termine tecnico? :asd:
Sembrerebbe essere di rame rivestito da una "cromatura" di nichel che lo protegge da vari processi ossidativi. Ma all'interno? E poi è rame o alluminio? E le basi dei dissipatori (almeno quelli ad aria perchè i wb mi sa che son tutti in rame nudo e crudo) di che sono fatti? Il problema è che la liquid pro l'alluminio se lo mangia. Vorrei evitare.
la liquid pro la devi mettere solo all'interno della cpu, fuori usa una pasta normale. tutti abbiamo fatto così. :) Alcuni dissipatori hanno appunto la base in alluminio e la rovineresti. Di cosa è composto l'ihs non lo so...
PS: guarda che io ho imparato tutto da diablo III, lui ne ha scoperchiati diversi e in tutti ha fatto la stessa procedura, ha guadagnato sempre dai 15 ai 20 gradi....il mastro è lui! :D
Major Clock
20-06-2012, 22:04
è che pensavo di non rimetterlo proprio il cofano :asd:
ma tu hai tolto 20 gradi rimettendolo? immagino che parli di liquido. secondo te qual è il margine restando ad aria con un signor noctua e delle ottime paste?
il mastro è lui!
umiltà o filtro anti-spam? :D
vabbè dai di informazioni ne ho già un po' posso farcela ;)
Diablo III
20-06-2012, 22:39
PS: guarda che io ho imparato tutto da diablo III, lui ne ha scoperchiati diversi e in tutti ha fatto la stessa procedura, ha guadagnato sempre dai 15 ai 20 gradi....il mastro è lui! :D
sei troppo buono :D
la prossima volta che scoperchio faccio una bella guida passo-passo, con foto e magari video, poi posto tutto nel mio sito :)
è che pensavo di non rimetterlo proprio il cofano :asd:
ma tu hai tolto 20 gradi rimettendolo? immagino che parli di liquido. secondo te qual è il margine restando ad aria con un signor noctua e delle ottime paste?
umiltà o filtro anti-spam? :D
vabbè dai di informazioni ne ho già un po' posso farcela ;)
si ho tolto almeno 20 gradi rimettendolo...Credo di aver guadagnato molto per due motivi: a) la pasta termica era messa veramente male sul mio procio (anche se a vederla non l'avrei mai detto), b) sono i liquido e una volta messa la liquid pro l'impianto lavora al massimo delle sue possibilità.
Il consiglio che ti do è di prendere una lametta da barbiere e soprattutto stai attento a non toccare il die, se graffi un pochino il pcb (lo strato verde) non succede nulla, se graffi il die o lo danneggi, addio cpu.
Restando ad aria i vantaggi in termini di gradi sono abbastanza simili, se non sono 20, saranno 15 gradi, sono comunque tantissimi.
sei troppo buono :D
la prossima volta che scoperchio faccio una bella guida passo-passo, con foto e magari video, poi posto tutto nel mio sito :)
c'avevo pensato pure io fare le foto passo passo, il mio amico aveva portato anche l'iphone apposta, però poi all'ultimo momento ho deciso di non farne nulla per scaramanzia! :fagiano:
Io credo che metterò la liquid pro anche sopra all'ihs, anzi stavo pensando di metterla un pò dappertutto a dire il vero, gpu mobo etc
Occhio che la liquid pro di fatto cancella le impressioni sull'IHS ;)
TigerTank
21-06-2012, 08:44
Io credo che metterò la liquid pro anche sopra all'ihs, anzi stavo pensando di metterla un pò dappertutto a dire il vero, gpu mobo etc
Dopo i precedenti disastri io ti consiglierei di lasciar perdere :asd:
Arrow0309
21-06-2012, 08:49
Occhio che la liquid pro di fatto cancella le impressioni sull'IHS ;)
Sopra l'IHS vi consiglio di mettere la liquid ultra
Io l'ho usata prima sul mio procio (attuale) e un dissipatore Megahalems
Sulla cpu non è rimasto alcun segno, si è pulito tutto per bene
Sulla base del dissy è rimasto un alone lieve ed è tutto funzionante alla grande ancora (da un mio amico)
Ed ho intenzione di usarlo di nuovo quando passo all'ivy ma solo all'esterno (se decido di scoperchiare anch'io ci metterò la pro dentro) :cool:
Diablo III
21-06-2012, 08:54
con la liquid ultra quindi non si cancellano le scrtitte? ottimo:cool:
kaZablas
21-06-2012, 08:55
Dopo i precedenti disastri io ti consiglierei di lasciar perdere :asd:
quote, azz non si da per vinto:D
Diablo III
21-06-2012, 08:57
stavo pensando di metterla un pò dappertutto a dire il vero, gpu mobo etc
fai attenzione a non farla sbrodolare da qualche parte, la liquid è conduttiva, rischi di fare danni;)
Io credo che metterò la liquid pro anche sopra all'ihs, anzi stavo pensando di metterla un pò dappertutto a dire il vero, gpu mobo etc
anche io ti consiglio di evitare, meglio non rischiare!
fai attenzione a non farla sbrodolare da qualche parte, la liquid è conduttiva, rischi di fare danni;)
il mio timore e proprio che mi scivoli da sopra il die e vada a finire fuori dal processore! Ma è possibile sta cosa o è una pippa mentale che mi sto facendo? :fagiano:
Altra cosa, io ho il WB Supreme HF, quello con il bollino "EN", questo per intenderci:
http://uber.ae/image/cache/data/12AA1AA-500x500.jpg
la liquid ultra (o la liquid pro) può essere applicata su questo WB?
anche io ti consiglio di evitare, meglio non rischiare!
il mio timore e proprio che mi scivoli da sopra il die e vada a finire fuori dal processore! Ma è possibile sta cosa o è una pippa mentale che mi sto facendo? :fagiano:
Altra cosa, io ho il WB Supreme HF, quello con il bollino "EN", questo per intenderci:
http://uber.ae/image/cache/data/12AA1AA-500x500.jpg
la liquid ultra (o la liquid pro) può essere applicata su questo WB?
Ti riprendo una frase dal sito: The Coollaboratory Liquid Pro is especially recommend for nickel-plated copper. ;)
Major Clock
21-06-2012, 11:23
veramente da quel che leggo dai canali vari le liquid non rimuovono nessuna scritta dal procio, è l'operazione di rimozione con solventi particolari o con altri procedimenti (strofinare con spugne imbevute di solventi per esempio) che la rimuove. A quanto pare niente di meglio che una salviettina all'alcol isopropilico (quelle per gli occhiali e tante altre cose): http://www.youtube.com/watch?v=Z4v3k47Pdbw
il problema resta con l'alluminio, quello lo devasta proprio. E per la conducibilità anche. Ho letto in un forum di uno a cui ne è caduta una microgoccia in uno degli slot della ram mentre andava a ripiazzare la cpu nel socket. Morale: ha bruciato due slot ram, ma era contento che la mobo funzionasse ancora :asd:
il mio timore e proprio che mi scivoli da sopra il die e vada a finire fuori dal processore!
scusa volevi dire ihs/cofano o proprio die, quello sotto ar cofano? C'è il rischio di brucio se qualche microgoccia esce dal die-quello-sotto-ar-cofano?? :eek:
Ti riprendo una frase dal sito: The Coollaboratory Liquid Pro is especially recommend for nickel-plated copper. ;)
Quindi anche il mio zalman CNPS 12x con base nickelata nn dovrebbe rovinarsi con la collaboratory?
Arrow0309
21-06-2012, 11:25
con la liquid ultra quindi non si cancellano le scrtitte? ottimo:cool:
Vai tranq. io l'ho applicata su entrambe le superficie (ihs + base) in stratto sottile col pennello (come da video) e le temp erano scese di 3-4 gradi rispetto alla MX3 :cool:
anche io ti consiglio di evitare, meglio non rischiare!
il mio timore e proprio che mi scivoli da sopra il die e vada a finire fuori dal processore! Ma è possibile sta cosa o è una pippa mentale che mi sto facendo? :fagiano:
Altra cosa, io ho il WB Supreme HF, quello con il bollino "EN", questo per intenderci:
http://uber.ae/image/cache/data/12AA1AA-500x500.jpg
la liquid ultra (o la liquid pro) può essere applicata su questo WB?
La liqiud ultra sicuro al 100% ;)
Arrow0309
21-06-2012, 11:33
Quindi anche il mio zalman CNPS 12x con base nickelata nn dovrebbe rovinarsi con la collaboratory?
Ripeto, nel mio caso le scritte sulla cpu non si sono cancellate.
La base del dissy (Prolimatech Megahalems) è rimasta un po macchiata in modo irregolare (non proprio un alone uniforme) ma questo si può anche togliere volendo con una lieve lappatura.
Io non l'ho fatto e il dissy ancora oggi sta raffreddando a dovere un q6600 (di un amico) a 3.6Ghz e quasi 1.5v :fagiano:
Major Clock
21-06-2012, 11:46
La base del dissy (Prolimatech Megahalems) è rimasta un po macchiata in modo irregolare (non proprio un alone uniforme)
non so se vale come risposta perchè arriva direttamente dai tecnici della Collaboratory ma loro dicono che "non è escluso che tali aloni possano aumentare le performance di altri prodotti che potrebbero essere applicati in futuro". Un po' sboroni? :asd:
vabbè in ogni caso come dicevi c'è sempre il metodo "lappa lappa che ti passa" :Prrr:
Io vorrei capire se il mio noctua c'ha il pad in nichel o se c'è alluminio. Qualcuno lo sa?
scusa volevi dire ihs/cofano o proprio die, quello sotto ar cofano? C'è il rischio di brucio se qualche microgoccia esce dal die-quello-sotto-ar-cofano?? :eek:
una foto vale più di mille parole! :D
Allora, io la pasta l'ho messa come nel disegnino sotto, fate conto che la liquid pro sia rossa, ecco io l'ho messa in quel modo. Un poca sul die, pochissima sull'ihs.
http://s16.postimage.org/9k5pjlp4x/ihs2.jpg (http://postimage.org/image/9k5pjlp4x/)
Ipotesi:
A) se la liquid pro dovesse andare sul pcb verde (per distinguerla ho fatto la liquid pro di colore azzurro) non dovrebbe succedere proprio nulla.
B) Nel caso invece che la liquid pro colase (ricordiamoci che la cpu poi sta in verticale) la pasta potrebbe uscire dall'ihs proprio da quella fessura che c'è in corrispondenza della parte nera del pcb (ho fatto l'esempio tracciando un rivolo azzurro).
L'ipotesi B penso sia quasi impossibile che si verifichi (correggetemi se sbaglio) perchè la liquid pro si "appiccica" e se messa in verticale non cola. Giusto? :fagiano:
Major Clock
21-06-2012, 11:54
sulla B sarei quasi sicuro. dico NO (la liquid non dovrebbe colare per niente) e l'accendiamo!
Sulla A sinceramente direi proprio di NO, ma aspetto l'aiuto del pubblico e m'accendo solo na paglia che è ora :asd:
ah nel frattempo, cosa avete usato voi SOMMI MAESTRI per pulire die/ihs e pcb? Alcol normale? Nitro? Acetone no vero?
Arrow0309
21-06-2012, 11:57
non so se vale come risposta perchè arriva direttamente dai tecnici della Collaboratory ma loro dicono che "non è escluso che tali aloni possano aumentare le performance di altri prodotti che potrebbero essere applicati in futuro". Un po' sboroni? :asd:
vabbè in ogni caso come dicevi c'è sempre il metodo "lappa lappa che ti passa" :Prrr:
Io vorrei capire se il mio noctua c'ha il pad in nichel o se c'è alluminio. Qualcuno lo sa?
Si, ho avuto anche quello prima del Megahalems :)
Tranq. al 100% la base e (come ai tutti i dissy buoni) in rame nichelata ;)
Arrow0309
21-06-2012, 12:08
sulla B sarei quasi sicuro. dico NO (la liquid non dovrebbe colare per niente) e l'accendiamo!
Sulla A sinceramente direi proprio di NO, ma aspetto l'aiuto del pubblico e m'accendo solo na paglia che è ora :asd:
ah nel frattempo, cosa avete usato voi SOMMI MAESTRI per pulire die/ihs e pcb? Alcol normale? Nitro? Acetone no vero?
Io uso sempre (per pulire la pasta termica) questo (http://www.overclockers-store.com/arctic-silver-arcticlean-60ml-p-282.html) prodotto ma va bene anche del alcol isopropilico (o acetone) ;)
Per pulire il silicone invece qualcuno ha risposto prima che andava bene il diluente nitro (io direi di provare sempre coll'acetone)
Major Clock
21-06-2012, 12:24
grazie dei chiarimenti :)
mi munirò di articlean, nel frattempo attendo ulteriori conferme sulla chimica da applicare (o non applicare) su die e pcb per pulirli. Imho la nitro sarebbe la meglio, ma so che può lasciare aloni su certe superfici e anche rovinare certe finiture quindi visto che pcb ma soprattutto die sono un po' delicatini...... mbooo
grazie dei chiarimenti :)
mi munirò di articlean, nel frattempo attendo ulteriori conferme sulla chimica da applicare (o non applicare) su die e pcb per pulirli. Imho la nitro sarebbe la meglio, ma so che può lasciare aloni su certe superfici e anche rovinare certe finiture quindi visto che pcb ma soprattutto die sono un po' delicatini...... mbooo
vai di diluente nitro, lo abbiamo utilizzato tutti e senza problemi, il die diventa lucido come uno specchio, prendi quello "antinebbia" che è fatto apposta per pulire. :)
Diablo III
21-06-2012, 12:39
Vai tranq. io l'ho applicata su entrambe le superficie (ihs + base) in stratto sottile col pennello (come da video) e le temp erano scese di 3-4 gradi rispetto alla MX3 :cool:
ottimo, grazie dell'informazione :)
ne ho appena acquistata una siringa, così la prox volta che scoperchio metto la Pro tra Die e IHS e la Ultra tra IHS e WB :cool:
Diablo III
21-06-2012, 12:40
vai di diluente nitro, lo abbiamo utilizzato tutti e senza problemi, il die diventa lucido come uno specchio, prendi quello "antinebbia" che è fatto apposta per pulire. :)
quoto :)
Arrow0309
21-06-2012, 12:55
ottimo, grazie dell'informazione :)
ne ho appena acquistata una siringa, così la prox volta che scoperchio metto la Pro tra Die e IHS e la Ultra tra IHS e WB :cool:
Facci sapere poi il divario totale rispetto al classico :D
Diablo III
21-06-2012, 12:58
Facci sapere poi il divario totale rispetto al classico :D
certo, sono curioso anche io di vedere quanto si recupera rispetto alla arctic silver 5 tra IHS e WB :)
Major Clock
21-06-2012, 13:05
ne ho appena acquistata una siringa, così la prox volta che scoperchio metto la Pro tra Die e IHS e la Ultra tra IHS e WB :cool:
scusa ma qual è la differenza fondamentale tra le due? E perchè una è meglio per il "dentro" e una per il "fuori"?
Diablo III
21-06-2012, 13:08
scusa ma qual è la differenza fondamentale tra le due? E perchè una è meglio per il "dentro" e una per il "fuori"?
da quello che ho capito la Pro è leggermente meglio in quanto a prestazioni, quindi la metterei tra Die e IHS, mentre la Ultra la preferirei alla Pro tra IHS e WB per via del fatto che non dovrebbe cancellare le scritte sull'IHS, tutto qua :)
vabbè per quanto mi riguarda io ho un ihs in più quindi non mi pongo il problema delle scritte, per quanto riguarda l'applicazione su altri componenti da raffreddare non vedo dove sia il problema, se la si applica bene non c'è pericolo di nulla, non penso che una goccina ben spalmata di liquid coli con la pressione dei wubbi o dissi che siano
io eviterei, è più lo sbatti che il guadagno...
poi dove la metteresti? nella scheda madre non ha senso perchè non scalda quasi nulla, sulla vga? boh potrebbe essere, però mi viene da domandarmi come mai tutti quelli che cambiano pasta alla vga (magari mettendo un dissipatore più performante o un WB) utilizzino una pasta termica tradizionale..:stordita:
Diablo III
21-06-2012, 13:41
io eviterei, è più lo sbatti che il guadagno...
poi dove la metteresti? nella scheda madre non ha senso perchè non scalda quasi nulla, sulla vga? boh potrebbe essere, però mi viene da domandarmi come mai tutti quelli che cambiano pasta alla vga (magari mettendo un dissipatore più performante o un WB) utilizzino una pasta termica tradizionale..:stordita:
io l'avevo messa su una gtx580 reference la liquid pro e avevo recuperato 8-10°c in full :)
sulla mobo non starei nemmeno a rischiare sinceramente :p
io l'avevo messa su una gtx580 reference la liquid pro e avevo recuperato 8-10°c in full :)
non mi tentare che è la mia attuale vga...:D, però non è reference e in full non arriva a 70 gradi con la ventola quasi al minimo..
Diablo III
21-06-2012, 13:46
non mi tentare che è la mia attuale vga...:D, però non è reference e in full non arriva a 70 gradi con la ventola quasi al minimo..
ops, chiedo scusa :asd:
l'ho messa anche sulla r7970 lightning, ma ho recuperato solo 5-6° al max :p
jonbonjovanni
21-06-2012, 13:48
ops, chiedo scusa :asd:
l'ho messa anche sulla r7970 lightning, ma ho recuperato solo 5-6° al max :p
diablo ma hai la msi ? so che è una bestia di scheda!!!!!!!!!!!
Diablo III
21-06-2012, 13:51
diablo ma hai la msi ? so che è una bestia di scheda!!!!!!!!!!!
ce l'ho sotto ora la r7970 lightning, devo dire che è un'ottima scheda :)
jonbonjovanni
21-06-2012, 13:54
ce l'ho sotto ora la r7970 lightning, devo dire che è un'ottima scheda :)
volevo comprarla ma costa una cifra e dovrei vendere la mia .
visto che sono ot ti farò domande nel thread specifico.
Che rompipalle che sono!!!!!:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Diablo III
21-06-2012, 13:59
volevo comprarla ma costa una cifra e dovrei vendere la mia .
visto che sono ot ti farò domande nel thread specifico.
Che rompipalle che sono!!!!!:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
ok, fai tutte le domande che vuoi, oppure aspetta qualche giorno e avrai la recensione completa :)
Stavo cercando di capire quale sia la scelta migliore tra la liquid pro e la ultra, mi è parso di capire che la ultra abbia meno conducibilità elettrica e può essere utilizzata anche sui dissi. Quindi dovendo acquistarla nuova meglio andare sulla ultra?
Stavo cercando di capire quale sia la scelta migliore tra la liquid pro e la ultra, mi è parso di capire che la ultra abbia meno conducibilità elettrica e può essere utilizzata anche sui dissi. Quindi dovendo acquistarla nuova meglio andare sulla ultra?
leggendo nei vari forum pare che la pro sia migliore della ultra in termini prestazionali. Il top quindi sarebbe la pro dentro e la ultra fuori, però si arriva a spendere 10€ per una, 10€ per l'altra e 10€ di spedizione, se si ha la fortuna di trovarle entrambe nello stesso shop! :fagiano:
Arrow0309
21-06-2012, 14:30
ok, fai tutte le domande che vuoi, oppure aspetta qualche giorno e avrai la recensione completa :)
OT
Ora ti faccio anch'io una domanda :)
Sono andato a "ficcare il naso" sui tuoi post ed ho scoperto che hai postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36996774&postcount=6625) dopo quasi 10 anni
Ma ti sei svegliato poco prima del lancio di Diablo 3? :D
Ci è voluto un po che usciva il terzo, no? :asd:
Scherzo, non te la prendere ;)
Diablo III
21-06-2012, 14:53
OT
Ora ti faccio anch'io una domanda :)
Sono andato a "ficcare il naso" sui tuoi post ed ho scoperto che hai postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36996774&postcount=6625) dopo quasi 10 anni
Ma ti sei svegliato poco prima del lancio di Diablo 3? :D
Ci è voluto un po che usciva il terzo, no? :asd:
Scherzo, non te la prendere ;)
sei un curiosone :sofico:
hai pvt! :D
Major Clock
21-06-2012, 15:09
Stavo cercando di capire quale sia la scelta migliore tra la liquid pro e la ultra, mi è parso di capire che la ultra abbia meno conducibilità elettrica e può essere utilizzata anche sui dissi.
ocio. Nessuna delle due può essere usata sull'alluminio che vuol anche dire che tutte e due possono essere usate su dissi in rame/nichel. Il problema della pro è che non è proprio simpatica da togliere, anzi a quanto ho letto l'unico modo "semplice" per toglierla è la cartavetro :asd:
però van dette un paio di cose imho:
1- la pro è ritenuta meglio della ultra (si è nell'ordine dei 2-3 gradi, non pochi per un semplice cambio di prodotto, che poi sono 5 e oltre rispetto a un'altra pasta di buona qualità). Inoltre non dovrebbe avere praticamente nessun grado di usura nel tempo, bo magari se si parla di 3-4 anni forse sì ma insomma non è che devi star lì a rimetterla ogni 10-12 mesi come bisognerebbe fare con le paste tradizionali.
2 - Si dice che quello strato che ti resta una volta tolto quello che riesci a togliere coi metodi standard (solventi e robe per pulire metalli/cromature) lo puoi tranquillamente lasciare lì dov'è perchè non dovrebbe aver nessun effetto di ritenzione termica se non a livelli di decimi di grado (conta che se metti una pasta diversa/standard stai andando a perdere almeno quei 2-3 gradi per cui dei decimi che ti ciuccia la patina di pro rimasta imho te ne puoi tranquillamente fregare).
3 -Infine se proprio vuoi la perfezione, non ti resta che levarla con l'unico metodo possibile: la cartavetro! Ma si parla di lavorazione da lappatura, mica ci devi andare col flessibile :asd: Quindi se proprio "t'è andata male" ti ritrovi con un dissi perfettamente lappato e pronto a nuove avventure come fosse uscito di fabbrica ieri, anzi diciamo pure meglio ;)
In ogni caso io non posso che associarmi a chi dice che la ultra sia preferibile per i dissi vari, ma volevo solo chiarire che la pro non è il demonio che ti mangia la mobo che molti pensano :asd:
Arrow0309
21-06-2012, 15:15
sei un curiosone :sofico:
hai pvt! :D
:D :p
ocio. Nessuna delle due può essere usata sull'alluminio che vuol anche dire che tutte e due possono essere usate su dissi in rame/nichel. Il problema della pro è che non è proprio simpatica da togliere, anzi a quanto ho letto l'unico modo "semplice" per toglierla è la cartavetro :asd:
però van dette un paio di cose imho:
1- la pro è ritenuta meglio della ultra (si è nell'ordine dei 2-3 gradi, non pochi per un semplice cambio di prodotto, che poi sono 5 e oltre rispetto a un'altra pasta di buona qualità). Inoltre non dovrebbe avere praticamente nessun grado di usura nel tempo, bo magari se si parla di 3-4 anni forse sì ma insomma non è che devi star lì a rimetterla ogni 10-12 mesi come bisognerebbe fare con le paste tradizionali.
2 - Si dice che quello strato che ti resta una volta tolto quello che riesci a togliere coi metodi standard (solventi e robe per pulire metalli/cromature) lo puoi tranquillamente lasciare lì dov'è perchè non dovrebbe aver nessun effetto di ritenzione termica se non a livelli di decimi di grado (conta che se metti una pasta diversa/standard stai andando a perdere almeno quei 2-3 gradi per cui dei decimi che ti ciuccia la patina di pro rimasta imho te ne puoi tranquillamente fregare).
3 -Infine se proprio vuoi la perfezione, non ti resta che levarla con l'unico metodo possibile: la cartavetro! Ma si parla di lavorazione da lappatura, mica ci devi andare col flessibile :asd: Quindi se proprio "t'è andata male" ti ritrovi con un dissi perfettamente lappato e pronto a nuove avventure come fosse uscito di fabbrica ieri, anzi diciamo pure meglio ;)
In ogni caso io non posso che associarmi a chi dice che la ultra sia preferibile per i dissi vari, ma volevo solo chiarire che la pro non è il demonio che ti mangia la mobo che molti pensano :asd:
Ottimo, quoto ;)
Perfetto allora vado di PRO all'interno ma essendo a liquido credo che utilizzerò la vecchia mx-4 tra wb e cpu
Perfetto allora vado di PRO all'interno ma essendo a liquido credo che utilizzerò la vecchia mx-4 tra wb e cpu
se sei a liquido e fai un lavoro per bene, preparati alla botta! :asd:
Io un mese fa avevo acquistato l'MX-4 insieme al materiale per l'impianto, però poi ho messo la pasta termica dell'EK, quella che danno insieme al supreme HF perchè mi sembrava più malleabile e con il metodo del chicco si spalma meglio!
se anche la mx-4 fosse migliore si tratta comunque di max un grado di differenza...spiccioli rispetto ai 20/22 guadagnati grazie alla liquid pro tra die e ihs! :oink:
Motorbreath
21-06-2012, 15:49
Quindi volendo evitare di comprare due paste termiche diverse, si potrebbe fare tutto anche solo con la liquid pro, stando un po' attenti nell'applicazione. La mia unica perplessità riguarda la rivendibilità delle cpu scoperchiate... :mc:
io l'avevo messa su una gtx580 reference la liquid pro e avevo recuperato 8-10°c in full :)
sulla mobo non starei nemmeno a rischiare sinceramente :p
Alla VGA pensavo infatti... :D
se sei a liquido e fai un lavoro per bene, preparati alla botta! :asd:
Io un mese fa avevo acquistato l'MX-4 insieme al materiale per l'impianto, però poi ho messo la pasta termica dell'EK, quella che danno insieme al supreme HF perchè mi sembrava più malleabile e con il metodo del chicco si spalma meglio!
se anche la mx-4 fosse migliore si tratta comunque di max un grado di differenza...spiccioli rispetto ai 20/22 guadagnati grazie alla liquid pro tra die e ihs! :oink:
Beh è un impianto piccolino composto da due radiatori 240x45 più 200x36 e ci raffreddo cpu e gpu, attualmente ho un 3570k (4.4ghz con SOLI 1.310v :cry:) ma tra un paio di settimane arriva il nuovo 3770k sperando sia migliore in oc
attualmente ho un 3570k (4.4ghz con SOLI 1.310v :cry:)
cpu bella sfigata, non c'è che dire! :fagiano:
Arrow0309
21-06-2012, 20:18
Beh è un impianto piccolino composto da due radiatori 240x45 più 200x36 e ci raffreddo cpu e gpu, attualmente ho un 3570k (4.4ghz con SOLI 1.310v :cry:) ma tra un paio di settimane arriva il nuovo 3770k sperando sia migliore in oc
Hai provato col ultimo bios F9D? Pare che vada meglio (su ocn)
NOOB4EVER
21-06-2012, 20:31
[il forum non è una bacheca annunci personali]
Hai provato col ultimo bios F9D? Pare che vada meglio (su ocn)
Essì provato anche l'f9d, ma è una cpu altamente sfigazza, a frequenze stock ha 1.150 di vcore
Salvio66
21-06-2012, 22:52
Perfetto allora vado di PRO all'interno ma essendo a liquido credo che utilizzerò la vecchia mx-4 tra wb e cpu
anche a me romperebbe dover tirare la carta abrasiva sul mio SupremeHF e sulla CPU .. credo che farò come te...:rolleyes:
Quindi volendo evitare di comprare due paste termiche diverse, si potrebbe fare tutto anche solo con la liquid pro, stando un po' attenti nell'applicazione. La mia unica perplessità riguarda la rivendibilità delle cpu scoperchiate... :mc:
questa é l'unica cosa che mi frena un'attimino...:(
raga per quanto riguarda la rivendibilità io non mi farei grossi problemi, anzi.
Prima di tutto perchè la cpu può essere richiusa con del comunissimo silicone nero (se eventualmente uno volesse mandarla in RMA).
Secondo: io se fossi un potenziale acquirente, preferirei nettamente prendere una cpu scoperchiata e funzionante rispetto ad una nuova con pasta termica dell'intel. Anzi, la pagherei anche qualcosa in più...perchè avrei la garanzia che funziona e che sicuramente scalda dai 15 ai 20 gradi in meno rispetto a quelle che escono dalle fabbriche Intel. ;)
Diablo III
22-06-2012, 08:54
Secondo: io se fossi un potenziale acquirente, preferirei nettamente prendere una cpu scoperchiata e funzionante rispetto ad una nuova con pasta termica dell'intel. Anzi, la pagherei anche qualcosa in più...perchè avrei la garanzia che funziona e che sicuramente scalda dai 15 ai 20 gradi in meno rispetto a quelle che escono dalle fabbriche Intel. ;)
quoto :mano:
quoto :mano:
si potrebbe tirar su un bel business! :p
raga per quanto riguarda la rivendibilità io non mi farei grossi problemi, anzi.
Prima di tutto perchè la cpu può essere richiusa con del comunissimo silicone nero (se eventualmente uno volesse mandarla in RMA).
Secondo: io se fossi un potenziale acquirente, preferirei nettamente prendere una cpu scoperchiata e funzionante rispetto ad una nuova con pasta termica dell'intel. Anzi, la pagherei anche qualcosa in più...perchè avrei la garanzia che funziona e che sicuramente scalda dai 15 ai 20 gradi in meno rispetto a quelle che escono dalle fabbriche Intel. ;)
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se applicato ad un mercato libero, se si considera il mercatino di hwup lo scoperchiamento diventa automaticamente un fattore negativo con conseguente richiesta di un ribasso sul prezzo. Ad esempio un i5 3570k, valore di mercato 201€, meno IVA 166€, su hwup ci sarebbe uno stormo di avvoltoi pronti a ribassarlo a 140€ spedito semplicemente perchè è scoperchiato e in base teorica senza garanzia
Superpipposuper
22-06-2012, 09:32
Premetto che non ho mai montato un pc ma ho un'idea di come si faccia e che nel montaggio mi farò assistere da un amico più esperto che lo ha fatto molte volte.
Ho preso un 3570k che è arrivato qualche giorno fa e che ho subito scoperchiato con una lametta da barba. L'ho fatto da solo (ho letto quasi tutta questa discussione e visti molti video) ed è stato più facile del previsto, senza nemmeno un graffio da nessuna parte.
La mia perplessità è ora legata al rimettere l'IHS o meno visto che a quanto ho capito (ed anche per logica essendo l'IHS spesso 3 mm) si deve smontare il socket per far si che il dissipatore arrivi a toccare. Ho preso un Thermalright Silver Arrow e perciò ho due domande:
1) Cosa uso per togliere la pasta termica ed il silicone nero esistenti? (ho visto che se n'è parlato prima ma non lo trovo al momento).
2) Conviene rimettere l'IHS o lasciare senza e smontare la parte superiore del socket?
3) C'è qualcuno esperto di OC che vuol seguirmi passo passo magari su msn dicendomi: fai questo e fai quello?
Main Board: Asrock extreme 4. Metallo liquido: Nanoxia Nano TF-1000 (non ho trovato la liquid pro)
Grazie Ciao
Visto che sono stato ampiamente ignorato mi quoto perchè vorrei parerei sulla 2) e 3) e rispondo alla 1) solvente nitro antinebbia
Però rilancio con la 4) C'è qualcuno che conosce la Nanoxia Nano TF-1000? paragoni con le liquid?
il silicone lo togli con la lametta da barba, facendo appunto la barba alla cpu (stai attento)
l'ihs rimetticelo, rimuovendo la piastra di ritenzione del socket potresti piegare i piedini del socket e poi sono cazzi
overclockare ste cpu è roba da bambini, non c'è bisogno di nessuna guida
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se applicato ad un mercato libero, se si considera il mercatino di hwup lo scoperchiamento diventa automaticamente un fattore negativo con conseguente richiesta di un ribasso sul prezzo. Ad esempio un i5 3570k, valore di mercato 201€, meno IVA 166€, su hwup ci sarebbe uno stormo di avvoltoi pronti a ribassarlo a 140€ spedito semplicemente perchè è scoperchiato e in base teorica senza garanzia
boh, io sono stato acquirente del mercatino di hwu, un 20€ almeno in più li pagherei per avere una cpù che scalda molto, ma molto meno, e già testata. :)
Poi se uno la vuole rivendere con la garanzia può farlo, deve solo acquistare del silicone nero..
Major Clock
22-06-2012, 09:51
2) Conviene rimettere l'IHS o lasciare senza e smontare la parte superiore del socket?
questo è un domandone. Da quel che ho letto (in attesa di farlo entro breve) c'è anche chi ci ha perso una manciata di gradi lasciandolo scapottato :asd:
Il problema dipende dal tuo dissi perchè il die è molto piccolo e allungato, quindi può capitare che alcune delle heatpipe del tuo dissi non siano a contatto e quindi in pratica non riesce a dissipare tutto il calore generato.
Non so se sia una spiegazione perfetta ma a me mi è sembrata valida. Per questo alla fine dei conti io penso sia meglio richiudere il tutto.
3) C'è qualcuno esperto di OC che vuol seguirmi passo passo magari su msn dicendomi: fai questo e fai quello?
qui direi che passo anzi mi associo alla richiesta :asd:
4) C'è qualcuno che conosce la Nanoxia Nano TF-1000? paragoni con le liquid?
sembra molto buona ma di comparative buone non ne ho trovate. Considera che molto probabilmente sarà sempre una specie di lega di gallio come le liquid quindi..... siamo lì. Se si toglie facile o no sarà l'unica cosa da valutare imho, anche perchè sai a quale delle 2 liquid dovrai paragonarla. Imho, anche perchè molto più testate, le liquid sono il top per ora. In attesa di smentita ;)
jonbonjovanni
22-06-2012, 09:57
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se applicato ad un mercato libero, se si considera il mercatino di hwup lo scoperchiamento diventa automaticamente un fattore negativo con conseguente richiesta di un ribasso sul prezzo. Ad esempio un i5 3570k, valore di mercato 201€, meno IVA 166€, su hwup ci sarebbe uno stormo di avvoltoi pronti a ribassarlo a 140€ spedito semplicemente perchè è scoperchiato e in base teorica senza garanzia
quotone purtroppo le regole di vendita di HU sono a favore degli sciacalli che vogliono fare l'affare e comprare prodotti ,anche di un mese di vita a meno della metà del prezzo originale , non per questo ho in firma messo la vendita della 7950 oc in pvt.
Ho la vendo al prezzo che dico io o me la tengo stretta che va una bomba a bf3 è uno spettacolo.
questo è un domandone. Da quel che ho letto (in attesa di farlo entro breve) c'è anche chi ci ha perso una manciata di gradi lasciandolo scapottato :asd:
Il problema dipende dal tuo dissi perchè il die è molto piccolo e allungato, quindi può capitare che alcune delle heatpipe del tuo dissi non siano a contatto e quindi in pratica non riesce a dissipare tutto il calore generato.
Non so se sia una spiegazione perfetta ma a me mi è sembrata valida. Per questo alla fine dei conti io penso sia meglio richiudere il tutto.
l'ihs rimettetelo! Senza rischiate grosso, e non ne vale la pena visto che con l'ihs si guadagnano 20 gradi, penso siano sufficienti :asd:
qui direi che passo anzi mi associo alla richiesta :asd:
questo dovete chiederlo nel thread delle vostre schede madri, ogni bios è diverso anche se in linea generale i valori sono sempre gli stessi con queste cpu.
Arrow0309
22-06-2012, 10:14
...
Però rilancio con la 4) C'è qualcuno che conosce la Nanoxia Nano TF-1000? paragoni con le liquid?
...
sembra molto buona ma di comparative buone non ne ho trovate. Considera che molto probabilmente sarà sempre una specie di lega di gallio come le liquid quindi..... siamo lì. Se si toglie facile o no sarà l'unica cosa da valutare imho, anche perchè sai a quale delle 2 liquid dovrai paragonarla. Imho, anche perchè molto più testate, le liquid sono il top per ora. In attesa di smentita ;)
A quanto pare stanno li entrambe, la TF-1000 io la piazzerei tre la Pro e la Ultra :cool:
Trovati questi grafici (uno testato sulla gpu):
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/thermal-interface-roundup-1/134_diagr_gpu-xbt.png
http://lab501.ro/wp-content/uploads/2009/10/indigo_2-393x580.PNG
Sembra che rispetto alla MX3 (già ottima) c'è un distacco di altri 3° in meno con sia la Liquid Pro che la TF-1000
Non guardate la Tunik TX-3, pare che si comporti meglio sulla gpu ma io non mi fiderei più di tanto :)
cioè la mx3 è meglio della 4?
Arrow0309
22-06-2012, 10:29
cioè la mx3 è meglio della 4?
Sono uguali o quasi, la MX3 devi sapere come spalmarla e quindi la consiglio sui chip (scoperti) vga mentre la MX4 che si spalma meglio, sui processori (IHS).
Ma vincono sempre quelle a metallo liq.
Cmq raga, da questi 2 grafici se per esempio paragoniamo le 2 Liquid Metal in questione alla MX3 cosi come anche alla Gelid GC-Extreme sembra di vincere la Nano TF-1000 (di mezzo grado) :fagiano:
io non l'ho mai spalmate ne l'una nè l'altra, lascio che sia il dissi a farlo
Diablo III
22-06-2012, 10:41
io non l'ho mai spalmate ne l'una nè l'altra, lascio che sia il dissi a farlo
mi raccomando di non fare così con la liquid :D
Major Clock
22-06-2012, 10:49
la tf-1000 sembra un po' meglio anche qua: http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=54695
ma da quanto ho capito è come la liquid pro, si toglie solo lappando ;)
però il fatto che non sia un prodotto nuovo e che non se ne parli tantissimo è un po' strano no? Cioè nelle megacomparative le liquid ci sono sempre, la tf-1000 molto meno. Il link che ho messo è del 2009 :mbe:
[coolliquid fanboy mode off] :yeah:
mi raccomando di non fare così con la liquid :D
ovvio :D
Major Clock
22-06-2012, 11:05
mi quoto
però il fatto che non sia un prodotto nuovo e che non se ne parli tantissimo è un po' strano no? Cioè nelle megacomparative le liquid ci sono sempre, la tf-1000 molto meno.
primo risultato di google con "tf-1000" porta qua:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61aJ1j4WKBL._AA300_.jpg
prova ad applicare questo sul die
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Diablo III
22-06-2012, 11:07
diventa un pò un problema metterci sopra il dissipatore :sofico:
meglio la liquid :Prrr:
thelittlesniper
22-06-2012, 11:18
Riguardo la TF-1000 ho trovato questo:
Important: Nanoxia NANO TF - 1000 is developed for high end CPU/GPU cooling systems and may only be used on surfaces such as copper, nickel, silver or gold. Nanoxia NANO TF-1000 should not be used on any aluminum surface. NANO TF-1000 does not contain mercury or other heavy metals such as lead and is non-toxic, non–flammable and non-explosive. :read:
Inoltre si specifica che conduce elettricità; su superfici in alluminio creano fenomeni corrosivi (Nel caso del rame il metallo in se non subisce fenomeni di corrosione ma una volta rimosso la base,nel caso dei dissipatori,presenta un alone non rimovibile argentato) su tutta la superficie interessata dal metallo liquido. :doh:
Fonte "CT".
io stamani ho rifatto lo stesso identico test che feci la mattina dopo aver scoperchiato la cpu. Volevo vedere se a distanza di un paio di giorni era sempre tutto ok.
Temperature identiche. :cool:
Major Clock
22-06-2012, 11:25
Inoltre si specifica che conduce elettricità; su superfici in alluminio creano fenomeni corrosivi (Nel caso del rame il metallo in se non subisce fenomeni di corrosione ma una volta rimosso la base,nel caso dei dissipatori,presenta un alone non rimovibile argentato) su tutta la superficie interessata dal metallo liquido.
succede anche con le Liquid, è proprio una caratteristica delle leghe di gallio che vengono usate in queste paste.
considerando che ho un wubbo in rame la posso applicare anche sopra l'ihs? parlo della liquid, inoltre la posso usare sulla gpu?
boh, io sono stato acquirente del mercatino di hwu, un 20€ almeno in più li pagherei per avere una cpù che scalda molto, ma molto meno, e già testata. :)
Poi se uno la vuole rivendere con la garanzia può farlo, deve solo acquistare del silicone nero..
sono d accordo sugli sciacalli..ma non col discorso sulla garanzia,almeno io preferisco mettere le carte in tavola e non fare "il furbo" per 20 euro..se uno vuole comprare bene,altrimenti vada a far perdere tempo da un altra parte..e comunque ricordo che nelle cpu intel come in tanti altri prodotti la garanzia è valida
SOLO SUL PRIMO ACQUIRENTE:read:
non è che uno fa il furbo, se uno mette il silicone nero la cpu è uguale a quella che esce dalle fabbriche intel. Ovvio che poi all'acquirente va detto che la cpu è stata aperta.
Però secondo me non ci son dubbi sul fatto che queste cpu abbiano un valore aggiunto una volta scoperchiate, è un po' come quando uno vende una cpu selezionata...fatevi dire da sirioo quanto gli avevano offeto per il suo 920 che reggeva i 4,4Ghz con voltaggi più che umani! :asd:
Major Clock
22-06-2012, 12:05
considerando che ho un wubbo in rame la posso applicare anche sopra l'ihs? parlo della liquid, inoltre la posso usare sulla gpu?
si, sul rame non c'è nessun problema tranne il "solito" della patina che non si riesce a togliere con straccetti e solventi vari (al limite usa la ultra che invece si toglie con una semplice passata di salviettina all'alcol isopropilico). Per le gpu con chip "naked" direi anche di sì perchè per quanto ne so tutti i chip hanno la superfice di nickel, però mi informerei un po' meglio su questa cosa.
Bisogna solo evitare contatti con l'alluminio e stare molto in ocio che non faccia colature o gocce che possono mandarti in corto la gpu senza pietà.
per levare via la macchia avete provato con l acido?basta un pezzo di panno bagnato nell acido..strofinare un po e il gioco è fatto..
Major Clock
23-06-2012, 11:23
scusa parli per esperienza personale? con la liquid pro?
sarebbe interessante, anche capire come resta poi la superficie "acidata" perchè uno dei problemi di cui avevo letto era che se si usano spugne abrasive e solventi chimici poi resta una superficie rigatissima che andrebbe levigata o lappata. Se basta una passatina "leggera" (e guanti _quelli giusti_) sarebbe buono.
ah, che acido? muriatico?
cmq avendo a disposizione un ihs di riserva mi era venuta l'idea di cimentarmi a fare una bella lappatina... :sofico:
Major Clock
23-06-2012, 11:46
cmq avendo a disposizione un ihs di riserva mi era venuta l'idea di cimentarmi a fare una bella lappatina... :sofico:
sarebbe bello se potessi fare anche solo un singolo test con configurazioni identiche di voltaggi e frequenze per sapere quanto ci guadagni.
Io lo farò di fisso sia sul procio che sul dissi con test e tutto ma avere qualche termine di paragone potrebbe dare molte informazioni in più. Io farò così, anche perchè so nabbo di oveclock e quindi mi prenderò qualche giorno per capirci qualcosa: monto tutto con noctua nh-1 (quella che ho sempre usato), faccio andare almeno 1g così le varie superfici di contatto si sitemano per bene poi faccio i miei bravi bench in idle/full/oc/ov....... smonto, scoperchio, lappo dissi e ihs e rifaccio i bench di prima.
Qualcuno dice anche di lappare la superfice interna dell'ihs ma non ho capito bene come visto che è molto piccola e ha i bordi rialzati quindi non la puoi "strofinare" su una superfice piana. Sinceramente sto passaggio mi sa che lo salto e fanchiulo a sto mezzo grado che ci potrei (forse) guadagnare :p
aramil1990
23-06-2012, 11:48
sarebbe bello se potessi fare anche solo un singolo test con configurazioni identiche di voltaggi e frequenze per sapere quanto ci guadagni.
Io lo farò di fisso sia sul procio che sul dissi con test e tutto ma avere qualche termine di paragone potrebbe dare molte informazioni in più. Io farò così, anche perchè so nabbo di oveclock e quindi mi prenderò qualche giorno per capirci qualcosa: monto tutto con noctua nh-1 (quella che ho sempre usato), faccio andare almeno 1g così le varie superfici di contatto si sitemano per bene poi faccio i miei bravi bench in idle/full/oc/ov....... smonto, scoperchio, lappo dissi e ihs e rifaccio i bench di prima.
Qualcuno dice anche di lappare la superfice interna dell'ihs ma non ho capito bene come visto che è molto piccola e ha i bordi rialzati quindi non la puoi "strofinare" su una superfice piana. Sinceramente sto passaggio mi sa che lo salto e fanchiulo a sto mezzo grado che ci potrei (forse) guadagnare :p
Potresti passarci della pasta abbrasiva con un batuffolo di cotone ;) non è proprio una lappatura ma dovrebbe bastare ;)
Major Clock
23-06-2012, 12:07
probabilmente è la cosa migliore in effetti anche perchè a quanto leggo la superfice interna dell'ihs è leggermente concava quindi per fare una lappatura fatta bene finisce che devi togliere "parecchio" materiale e la cosa oltre che laboriosa potrebbe anche essere controproducente
jonbonjovanni
23-06-2012, 17:56
Visto che mia moglie e' un medico veterinario secondo voi con il bisturi farei un lavoro + sicuro ?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Major Clock
23-06-2012, 18:18
imho no. La cosa più importante da quel che ho visto (non l'ho ancora fatto) è lo spessore della lama non la sua affilatura. Infatti il momento più delicato è l'inizio quando devi riuscire a ficcare la lama tra ihs e pcb. Se la lama è troppo spessa, rigida o anche troppo "a punta" rischi alla minima inclinazione di incidere/bucare/spezzare il pcb
una lama di rasoio credo sia la cosa migliore, perchè affilata sul taglio, flessibile e sottile più di ogni altra. Altrimenti un taglierino.
L'unica cosa che non ho ben capito sul come usare le lamette da barba è come non perdere 5-6 falangi o anche tutta la mano durante l'operazione :asd:
jonbonjovanni
23-06-2012, 19:31
imho no. La cosa più importante da quel che ho visto (non l'ho ancora fatto) è lo spessore della lama non la sua affilatura. Infatti il momento più delicato è l'inizio quando devi riuscire a ficcare la lama tra ihs e pcb. Se la lama è troppo spessa, rigida o anche troppo "a punta" rischi alla minima inclinazione di incidere/bucare/spezzare il pcb
una lama di rasoio credo sia la cosa migliore, perchè affilata sul taglio, flessibile e sottile più di ogni altra. Altrimenti un taglierino.
L'unica cosa che non ho ben capito sul come usare le lamette da barba è come non perdere 5-6 falangi o anche tutta la mano durante l'operazione :asd:
e' vero ahahab
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
imho no. La cosa più importante da quel che ho visto (non l'ho ancora fatto) è lo spessore della lama non la sua affilatura. Infatti il momento più delicato è l'inizio quando devi riuscire a ficcare la lama tra ihs e pcb. Se la lama è troppo spessa, rigida o anche troppo "a punta" rischi alla minima inclinazione di incidere/bucare/spezzare il pcb
una lama di rasoio credo sia la cosa migliore, perchè affilata sul taglio, flessibile e sottile più di ogni altra. Altrimenti un taglierino.
L'unica cosa che non ho ben capito sul come usare le lamette da barba è come non perdere 5-6 falangi o anche tutta la mano durante l'operazione :asd:
ehehe per evitare la mutilazione ti conviene coprire con del nastro isolante (magari più di un giro) la parte della lama che non utilizzerai, costruendo così una sorta di impugnatura
Obrigado
23-06-2012, 21:17
ehehe per evitare la mutilazione ti conviene coprire con del nastro isolante (magari più di un giro) la parte della lama che non utilizzerai, costruendo così una sorta di impugnatura
sembrate carcerati che costruiscono armi per ammazare le gang rivali.
LOL
io l'ho spaccata in due, al centro le estremità non sono taglienti ed in più c'ho ricavato con una sola lametta due parti taglienti da utilizzare :D
Major Clock
23-06-2012, 21:54
io l'ho spaccata in due, al centro le estremità non sono taglienti ed in più c'ho ricavato con una sola lametta due parti taglienti da utilizzare :D
azz mi ero accorto che erano tempi duri ma non credevo fino a questo punto :asd:
Major Clock
23-06-2012, 22:35
a proposito di economia estrema..... mi sapete dire quanta liquid pro serve per die + retro ihs + dissi/cpu? La siringa dovrebbe essere da 1g, ma ne ho trovata una sulla baia da 0.5g che costa 12 euro spedita e pensavo che forse potrebbe bastare :stordita:
scusa parli per esperienza personale? con la liquid pro?
sarebbe interessante, anche capire come resta poi la superficie "acidata" perchè uno dei problemi di cui avevo letto era che se si usano spugne abrasive e solventi chimici poi resta una superficie rigatissima che andrebbe levigata o lappata. Se basta una passatina "leggera" (e guanti _quelli giusti_) sarebbe buono.
ah, che acido? muriatico?
no ma quale spugnetta abrasiva..:rolleyes: io parlavo di un panno in cotone..
e si,parlavo di acido muriatico da bagno:D
non so dove tu abbia letto una cosa simile visto che è sbagliata..
le imprese di pulizia per pulire ottoni,bronzi,argento e rame usano il sidol e quando hanno fretta l acido muriatico..lo mettono su un panno e puliscono lastre di ottone dei portoni condominiali(si parla di lastroni lucidati a specchio:read:),maniglie ecc..
se fosse vero quello che dici farebbero dei grandi danni,sai che ridere e quante cause per danni?:D
con i solventi ci fai il solletico..non sono adatti visto che la macchia non deriva da vernici o simili..
chiedi alla mamma o alla nonna..per i guanti bastano quelli di plastica..l acido non corrode la plastica..
per provocare un consumo o deformazione dovresti mettercelo a bagno per un po di tempo..mentre io ho detto di bagnare un panno(non tutto un angolino..meglio specificare che qui non si sa mai:asd:metti l angolo a mo di tappo sulla bottiglia la giri un attimo ed ecco che hai bagnato il panno )e passarlo sulla superfice macchiata ed il gioco è fatto..il risultato è quasi immediato..;)
se abbia effetto con la liquid pro non saprei dire ma visto che non ci perdi niente ne provochi danni tentare non nuoce..e comunque vedi subito se funziona o meno in questo caso..
la pasta abbrasiva consuma la superficie e te la graffia:read: a quel punto meglio la lappatura se fatta bene,se hai un briciolo di pratica di operazioni da banco da officina è una sciocchezza..
Major Clock
24-06-2012, 10:37
non so dove tu abbia letto una cosa simile visto che è sbagliata..
di non usare spugne abrasive imbevute di solventi per rimuovere la ultra lo dice la stessa coollaboratory
As the Liquid Ultra does not harden it can be wiped of and must not be removed with the metal grinding pad which removes possibly also the inscriptions of the processors.
visto che è quella l'operazione che toglie le scritte dal procio invalidando la garanzia. Molti credono che la ultra "per sua natura" rimuova le scritte e quindi meglio specificare.
Per la pro invece visto che "per sua natura" solidifica qualche decimo sulla superficie di contatto mi son fidato di queste foto:
http://i4memory.com/f22/coollabs-liquid-pro-investigated-easiest-possible-way-remove-included-56k-warnin-4922/
cmq se hai mai usato l'acido sulle superfici per cui è indicato, tipo le pietre, saprai bene che non va mai strofinato troppo nè con niente di abrasivo e che cmq l'alone chiaro lo lascia moooooolto facilmente. Le imprese di pulizie usano prodotti diluiti e di sicuro sanno come applicarli. Dunque visto che per quanto ne so qui stiamo parlando di metallo solidificato, non di un residuo più o meno morbido di roba siliconica, immaginavo che un po' di sfregamento bisognasse farlo. A quanto pare no, basta una passatina col dito e via tutto. A meno che tu non stia parlando di prodotto messo poco fa e non ancora solidificato, il che cambierebbe un po' le cose.
Sul fatto che la pasta abrasiva consuma la superfice e la graffia poi avrei qualcosa da obiettare visto che la passata di pasta è l'ultima operazione da fare in caso di lappatura ma anche di ogni tipo di lavorazione di carrozzeria. Com'è, prima ti sistemano l'auto, te la verniciano e poi alla fine te la graffiano con la pasta abrasiva? :mbe:
di non usare spugne abrasive imbevute di solventi per rimuovere la ultra lo dice la stessa coollaboratory
visto che è quella l'operazione che toglie le scritte dal procio invalidando la garanzia. Molti credono che la ultra "per sua natura" rimuova le scritte e quindi meglio specificare.
Per la pro invece visto che "per sua natura" solidifica qualche decimo sulla superficie di contatto mi son fidato di queste foto:
http://i4memory.com/f22/coollabs-liquid-pro-investigated-easiest-possible-way-remove-included-56k-warnin-4922/
cmq se hai mai usato l'acido sulle superfici per cui è indicato, tipo le pietre, saprai bene che non va mai strofinato troppo nè con niente di abrasivo e che cmq l'alone chiaro lo lascia moooooolto facilmente. Le imprese di pulizie usano prodotti diluiti e di sicuro sanno come applicarli. Dunque visto che per quanto ne so qui stiamo parlando di metallo solidificato, non di un residuo più o meno morbido di roba siliconica, immaginavo che un po' di sfregamento bisognasse farlo. A quanto pare no, basta una passatina col dito e via tutto. A meno che tu non stia parlando di prodotto messo poco fa e non ancora solidificato, il che cambierebbe un po' le cose.
Sul fatto che la pasta abrasiva consuma la superfice e la graffia poi avrei qualcosa da obiettare visto che la passata di pasta è l'ultima operazione da fare in caso di lappatura ma anche di ogni tipo di lavorazione di carrozzeria. Com'è, prima ti sistemano l'auto, te la verniciano e poi alla fine te la graffiano con la pasta abrasiva? :mbe:
scusa ma che discorsi fai?:confused:
io ti parlo di passarci un panno con un po di acido e te mi rispondi parlando di spugnette abrasive..
ti ripeto come fare e parlo perche ho fatto 6 anni in impresa di pulizia come lavoro(quindi lascia perdere:read: )ti parlo di trattamenti su bronzo rame e ottoni e te mi parli ti pietre?:doh: :mbe:
ma perche al posto di spararle non provi a chiedere a qualcuno che le pulizie le fa..
a me chi chiede consiglio e poi risponde cosi mi fa piegare dal ridere..
ps..tu hai parlato di macchie non di incrostazioni!!
Major Clock
24-06-2012, 11:38
mi sembrava che non ci eravamo molto capiti infatti. Senza alzare troppi polveroni se permetti cerco di chiarire un po'
scusa ma che discorsi fai?
io ti parlo di passarci un panno con un po di acido e te mi rispondi parlando di spugnette abrasive..
a me sembra che io parlavo di non usare spugnette abrasive tu hai risposto macchè spugnette abrasive basta un panno leggermente inumidito nel muriatico. Al che mi sono molto interessato. Sembrava che tutti i problemi della liquid pro di cui si parla in ogni forum del mondo (sito del produttore compreso) fossero risolti. Allora ti ho ri-chiesto "come" va applicato? E te hai risposto come se fosse la domanda più idiota del mondo e che bastava un angolino leggermente inumidito, una passatina veloce e vualà, procio splendente. Perfetto se dici che l'hai fatto ci credo. Semplicemente: non sapevo che il muriatico si potesse usare su certe superfici ma avendo fatto vari lavori artigianali e avendo usato acidi per pulire pietre, vetri e metalli, so che quello di non strofinare troppo è una regola proprio base base e cmq a seconda delle finiture delle suddette superfici, anche se non lasci i rigoni della madonna, l'alone chiaro "tipico" del muriatico può rimanere molto facilmente.
Cmq per tornare sull'argomento, qui si parlava di come rimuovere la liquid pro, non di come usare il muriatico anche per lavarsi i denti. Se mi dici che funziona sulla pasta solidificata ci credo, nessun problema.
vedi il problema è che non hai letto con attenzione i post..
se li rileggi vedi che io dico:avete provato con l acido?
al che mi chiedi se funziona ed io ti spiego che per pulire bronzi ottoni rame e anche l argento le imprese di pulizia quando hanno fretta e non vogliono usare il sidol che è un prodotto specifico a base acida(ci vuole piu tempo)ci danno di acido..e non diluito..basta bagnare un panno di cotone(naturalmente non puo essere una spugnetta abrasiva perche graffia)si levano via le macchie e l ossido in un attimo..e che quindi potrebbe funzionare in questo caso..
quindi dico di PROVARE che tanto non si rovina niente dicendo "tentare non nuoce"..non ho mai detto sono sicuro che funzioni..
dal tuo ultimo post comprendo che di quello che ti ho detto hai compreso ben poco..e ora comprendo il perche delle tue risposte..
ps..nessun polverone ci mancherebbe..:)
ehehe per evitare la mutilazione ti conviene coprire con del nastro isolante (magari più di un giro) la parte della lama che non utilizzerai, costruendo così una sorta di impugnatura
esatto, io feci cosi! :)
aramil1990
24-06-2012, 22:49
Quindi riassumendo ne la pro ne l'ultra cancellano le scritte dell'ihs ma le coprono. La ultra è leggermente meno performante della pro ma è facilmente rimovibile (su drako la vendono insieme ad una salvietta di alcol isopropilico per rimuovela). Per quanto mi riguarda mi sa che comprerò una siringa di ultra da mettere un pò da tutte le parti ;) (sono molto preciso quindi non dovrei fare danni :D )
http://youtu.be/Z4v3k47Pdbw?hd=1
Major Clock
24-06-2012, 23:58
dopo aver letto credo tutte le pagine in cui compare la parola "liquid pro" o "liquid ultra" di tutto il web :fagiano: la ultra sta riguadagnando terreno.
E' vero che è un po' meno performante ma ha alcune differenze abbastanza importanti. Per esempio è consigliata dagli stessi produttori per le gpu. Il fatto è che la pro non si sovrappone perchè è meno densa, cioè più liquida, forma il suo microfilm e quello resta. Se ne metti troppa alla pressione di quello che ci monti sopra cola (uè ne devi mettere _veramente_ troppa per farla colare) quindi a qualcuno che la usa su superfici non perfettamente lappate o su chip con delle irregolarità (alcuni chip di gpu per es) può anche portare ad avere dei vuoti d'aria e ciò è male, il risultato è avere temperature molto più alte che rispetto a una pasta qualsiasi (abbastanza ovvio se uno capisce come funziona ma alcuni non l'han presa molto bene). La ultra invece ti permette di andare a riempire quegli eventuali vuoti perchè si sovrappone, anche qui chiaramente fino a un certo punto, poi se esageri cola pure lei come qualsiasi pasta con la differenza che se fai colare una di queste fuori dalla tua cpu/gpu son chezzi ameri.
Inoltre ho trovato un singolo utente sparso per il globo che dice che la pro ha dei cali prestazionali dopo pochi mesi. La cosa è smentita dalla casa produttrice e nessuno ha mai confermato questo "calo prestazionale"
Quindi, riassumendo e parlando di livelli abbastanza estremi di perfezionismo
- se usi superfici perfettamente lappate o sai che il vuoto da riempire è nell'ordine del millimetro +/- qualche decimo la pro è meglio, basta che la applichi come va applicata. Tra ide e ihs si dovrebbe rientrare ampiamente in questa situazione anche se l'interno dell'ihs dovrebbe essere leggermente concavo. In queste condizioni la differenza tra le due dovrebbe aggirarsi tra i 2-3°C
- altrimenti vai di ultra
L'intolleranza all'alluminio e i problemi di conducibilità son gli stessi. La pro è un po' più antipatica da rimuovere come credo si sia capito ormai
io credo che la cosa migliore rimanga liquid pro tra die ed ihs e pasta tradizionale da dissipatore e cpu. I gradi che si "perdono" utilizzando la pasta tradizionale al posto della "ultra" vengono guadagnati dall'utilizzo della "pro" invece della "ultra" tra die ed ihs.
Tutto questo se l'acquisto della liquid è finalizzato alla sola cpu, se si ha intenzione di utilizzarla anche su altro hardware, allora prendere la ultra è sicuramente la scelta migliore.
A me interessava solo risolvere il problema all'interno della cpu e sono andato di liquid pro.
quindi se voglio scoperchiare tra die e ihs metto la ultra o la pro e tra ihs e dissi metto ad esempio la mx4? se metto la pro o la ultra tra ihs e dissi (freezer 13) si corrode qualcosa o posso farlo tranquillamente?
Diablo III
25-06-2012, 08:54
quindi se voglio scoperchiare tra die e ihs metto la ultra o la pro e tra ihs e dissi metto ad esempio la mx4? se metto la pro o la ultra tra ihs e dissi (freezer 13) si corrode qualcosa o posso farlo tranquillamente?
il grosso del problema è eliminare il tappo che c'è tra die e ihs, mettendo la liquid pro da questo punto di vista hai risolto e guadagni un bel pò di gradi rispetto alla situazione iniziale :)
poi puoi mettere la pasta che vuoi tra ihs e dissipatore, a patto che sia di buona qualità, e in questo caso al massimo recuperi qualche grado tra una pasta e l'altra, il grosso l'hai già recuperato cambiando quella interna ;)
se proprio vuoi la liquid tra ihs e dissipatore metti la ultra che a quanto pare non cancella le scritte :)
il grosso del problema è eliminare il tappo che c'è tra die e ihs, mettendo la liquid pro da questo punto di vista hai risolto e guadagni un bel pò di gradi rispetto alla situazione iniziale :)
poi puoi mettere la pasta che vuoi tra ihs e dissipatore, a patto che sia di buona qualità, e in questo caso al massimo recuperi qualche grado tra una pasta e l'altra, il grosso l'hai già recuperato cambiando quella interna ;)
se proprio vuoi la liquid tra ihs e dissipatore metti la ultra che a quanto pare non cancella le scritte :)
ok quindi se prendo la ultra la posso mettere sia tra die e ihs che tra ihs e dissi cosi prendo una sola pasta anzichè due ok grazie:D
Diablo III
25-06-2012, 09:05
ok quindi se prendo la ultra la posso mettere sia tra die e ihs che tra ihs e dissi cosi prendo una sola pasta anzichè due ok grazie:D
si, a me è arrivata poco fa la siringa di ultra che avevo ordinato la scorsa settimana, così la prossima volta metto la pro all'interno e la ultra tra ihs e wb, vedremo cosa ne esce :D
ok quindi se prendo la ultra la posso mettere sia tra die e ihs che tra ihs e dissi cosi prendo una sola pasta anzichè due ok grazie:D
se metti la liquid ultra tra die e ihs e sempre la ultra da ihs e dissi dovresti avere le stesse temperature che avresti utilizzando la pro all'interno della cpu e una normale pasta fuori. I gradi che "perdi" utilizzando la ultra al posto della pro sul die, li riguadagni utilizzando la liquid utra tra dissi e ihs.
se metti la liquid ultra tra die e ihs e sempre la ultra da ihs e dissi dovresti avere le stesse temperature che avresti utilizzando la pro all'interno della cpu e una normale pasta fuori. I gradi che "perdi" utilizzando la ultra al posto della pro sul die, li riguadagni utilizzando la liquid utra tra dissi e ihs.
ok perfetto grazie.
OT: un altra cosa se metto la ultra tra i5 2500k e freezer 13 va comunque bene cioè guadagno qualche grado?
Diablo III
25-06-2012, 09:30
ok perfetto grazie.
OT: un altra cosa se metto la ultra tra i5 2500k e freezer 13 va comunque bene cioè guadagno qualche grado?
probabilmente qualche grado lo prendi sicuramente :)
probabilmente qualche grado lo prendi sicuramente :)
ok grazie
Ragazzi volevo condividere con voi una cosa a cui non riesco a credere, ho appena installato nel mio case un paio di ventole da 140mm e provando un linx ho constatato che le temp mi si sono abbassate di 7 gradi (SETTE) incredibile :sofico:
Salvio66
25-06-2012, 22:00
se metti la liquid ultra tra die e ihs e sempre la ultra da ihs e dissi dovresti avere le stesse temperature che avresti utilizzando la pro all'interno della cpu e una normale pasta fuori. I gradi che "perdi" utilizzando la ultra al posto della pro sul die, li riguadagni utilizzando la liquid utra tra dissi e ihs.
direi comunque buona come cosa... no ??? a me sinceramente rompe comprare una siringa di Pro per usarla solo una volta... mi pare un pò sprecata.... IMHO.. la differenza poi quantitativamente a quanti gradi arriva ?? se siamo sui 2-3 gradi secondo me non ne vale la pena ...:boh: almeno la Ultra la potrei usare anche x le VGA...:rolleyes:
direi comunque buona come cosa... no ??? a me sinceramente rompe comprare una siringa di Pro per usarla solo una volta... mi pare un pò sprecata.... IMHO.. la differenza poi quantitativamente a quanti gradi arriva ?? se siamo sui 2-3 gradi secondo me non ne vale la pena ...:boh: almeno la Ultra la potrei usare anche x le VGA...:rolleyes:
ah sicuramente! il tuo ragionamento non fa una piega e anch'io prederei la ultra nel tuo caso. Solo se uno vuole solo scoperchiare la cpu (e basta) conviene acquistare la liquid pro e mettere la classica pasta tra dissi e cpu
se dovete fare il grand epasso lo dovete fare fino in fondo, posso dirvi che avendo visto un video comparativo tra tre paste termiche ossia liquid pro liquid ultra e mx-4 tra la ultra e la mx4 non c'era quasi differenza, tutt'altro discorso per la pro, è lei a fare davvero la differenza, quindi se dovete comprare una pasta che fa la differenza andate di pro, per il resto basta una pasta normale
Salvio66
25-06-2012, 23:12
se dovete fare il grand epasso lo dovete fare fino in fondo, posso dirvi che avendo visto un video comparativo tra tre paste termiche ossia liquid pro liquid ultra e mx-4 tra la ultra e la mx4 non c'era quasi differenza, tutt'altro discorso per la pro, è lei a fare davvero la differenza, quindi se dovete comprare una pasta che fa la differenza andate di pro, per il resto basta una pasta normale
... se davvero la ultra é al livello della MX-4 .... tanto vale che uso quella ...dato che ne ho un paio di tubetti....
questo ?? : http://www.youtube.com/watch?v=NoleD6LSZt0&feature=related
tanto per dare un'idea della liquid pro...
è dalle 21 che gioco a BF3 con procio a 4,4Ghz (ho abbassato l'overclock per evitare di avere una sauna nella stanza) e 27 gradi nella stanza...
adesso in idle:
http://s11.postimage.org/nvegom9yr/Immagine2.jpg
:cool:
Diablo III
25-06-2012, 23:56
tanto per dare un'idea della liquid pro...
è dalle 21 che gioco a BF3 con procio a 4,4Ghz (ho abbassato l'overclock per evitare di avere una sauna nella stanza) e 27 gradi nella stanza...
diciamo che ne è valsa la la pena :asd:
Major Clock
26-06-2012, 00:07
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
io invece stavo pensando a un metodo alternativo. Visto quanto detto da Nap
Ragazzi volevo condividere con voi una cosa a cui non riesco a credere, ho appena installato nel mio case un paio di ventole da 140mm e provando un linx ho constatato che le temp mi si sono abbassate di 7 gradi (SETTE) incredibile
se ne metto 2 da 1400 vado sottozero? :yeah:
prova :rolleyes:
maledetto emulatore dolphin mi ha dato un altro bsod, passo prime passo linx ma sto cazzo di emulatore crasha sempre, e non ho nessun whea error ma come è possibile? mi ha dato pure un bsod 0x101 che significa più vcore, ma come cavolo è possibile? adesso ho alzato il pll voltage di uno step e l'offset sempre di un altro step, magari è il passare troppo repentinamente tra idle e full che manda in tilt il procio
Major Clock
26-06-2012, 01:12
volevo solo dire che tra paste spaziali e ventolazze maggiorate qua facciamo la fusione fredda ;)
cmq se arrivo alle temperature di giustaf altro che ventole maggiorate, appena arriva settembre le smonto del tutto e godo come un :oink:
cmq non stavo scherzando le temp mi si sono abbassate davvero di 6 / 7 gradi, ma non chiedermi come sia stato possibile
Thunder-74
26-06-2012, 07:46
cmq non stavo scherzando le temp mi si sono abbassate davvero di 6 / 7 gradi, ma non chiedermi come sia stato possibile
li prendo anch'io 6 gradi se tengo aperto il case e lo distanzio maggiormente dal fondo del mobile. Del resto se l'aumento della temp. ambiente fa aumentare le temp della CPU, pensa quanto può migliorare la situazione del processore, se migliora il ricircolo dell'aria all'interno del case ;)
TigerTank
26-06-2012, 08:24
cmq non stavo scherzando le temp mi si sono abbassate davvero di 6 / 7 gradi, ma non chiedermi come sia stato possibile
Probabilmente prima di aggiungere quelle ventole avevi un ristagno di aria calda pazzesco per cui hai fatto bene ;)
se aprivo la paratia del case le temp non miglioravano così tanto, c'era proprio bisogno di quelle ventole, non vedo l'ora di vedere quanti gradi guadagnerò quando completerò l'installazione delle 9 ventole sulla paratia laterale :sofico:
Major Clock
26-06-2012, 11:03
Nap per caso sei tu l'altro (oltre a me) che ha preso la liquid pro try-out (quella da 0.5g) sulla baia? Quanto ci han messo a consegnarla? Teoricamente dicono 6gg lavorativi che sono davvero tanti, volevo sapere se c'era qualche speranza di verderla arrivare prima
no no non l'ho presa io :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.