View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
davidera
08-02-2013, 15:51
ciao a tutti sono intenzionato al compiere il mio primo passo nel mondo dell' OC vorrei overcloccare la cpu non molto (io gioco principalmente) e vorrei sapere delle cose:
1 perdo la garanzia?
2 a quanto mi conviene cloccare
3qualcuno che mi segue nella procedura?
tutti i miei pezzi sono in firma...
io pensavo in un clock su i 4,00 ghZ
jocker1993
08-02-2013, 16:03
ciao a tutti sono intenzionato al compiere il mio primo passo nel mondo dell' OC vorrei overcloccare la cpu non molto (io gioco principalmente) e vorrei sapere delle cose:
1 perdo la garanzia?
2 a quanto mi conviene cloccare
3 qualcuno che mi segue nella procedura?
tutti i miei pezzi sono in firma...
io pensavo in un clock su i 4,00 ghZ
1) Perdi la garanzia solo se ammetti di aver overcloccato, in caso di guasti. Ad ogni modo è difficile rovinare una cpu in overclock nel suo periodo di garanzia se non applichi vcore spropositati o le fai raggiungere temperature elevattissime senza protezione termica attivata.
2) A seconda delle tue esigenze e soprattutto della tua cpu e dal sistema dissipativo
3) Tutte le guide in prima pagina :) Se hai bisogno ulteriore aiuto, chiedi.
4 GHz è veramente poco per queste cpu, comunque. 4.4 è abbordabilissimo, in genere! :)
Phenomenale
08-02-2013, 16:05
Il fatto poi che la tua mobo non possa configurare certi parametri (o che tu non li abbia visti, considerati o non ci abbia fatto caso) non fa di me un citrullo.
Ma non è il caso di offenderti, non ti ho dato del "citrullo".
Semplicemente ho visto che sei un ragazzo molto appassionato di hardware, ma nello slancio di scrivere spiegazioni sul forum stavi facendo abbastanza confusione mischiando cose al di fuori del loro contesto.
Così ho pensato di quotare il tuo ultimo lapsus (le RAM che vanno in throttling termico) per invitarti un attimo a rifletterci sopra. Non volevo farti sentire un citrullo correggendoti, ci mancherebbe!!! Siamo tutti qui per imparare!!!
davidera
08-02-2013, 16:07
non saprei e che proprio me ne capisco 0 di overcloking io mi accontento di poco però a leggere le guide ci capisco 0 ho bisogno di qualcuno che mi guidi xD
davidera
08-02-2013, 16:09
1) Perdi la garanzia solo se ammetti di aver overcloccato, in caso di guasti. Ad ogni modo è difficile rovinare una cpu in overclock nel suo periodo di garanzia se non applichi vcore spropositati o le fai raggiungere temperature elevattissime senza protezione termica attivata.
2) A seconda delle tue esigenze e soprattutto della tua cpu e dal sistema dissipativo
3) Tutte le guide in prima pagina :) Se hai bisogno ulteriore aiuto, chiedi.
4 GHz è veramente poco per queste cpu, comunque. 4.4 è abbordabilissimo, in genere! :)
se vuoi mi affido a te :D io direi di arrivare a 4,3 alal fine devo solo giocarci con questo pc (i miei pezzi sono tutti in firma)
JavaScript
08-02-2013, 16:52
Ma non è il caso di offenderti, non ti ho dato del "citrullo".
Semplicemente ho visto che sei un ragazzo molto appassionato di hardware, ma nello slancio di scrivere spiegazioni sul forum stavi facendo abbastanza confusione mischiando cose al di fuori del loro contesto.
Così ho pensato di quotare il tuo ultimo lapsus (le RAM che vanno in throttling termico) per invitarti un attimo a rifletterci sopra. Non volevo farti sentire un citrullo correggendoti, ci mancherebbe!!! Siamo tutti qui per imparare!!!
E' evidente che non hai ancora finito di leggere tutti gli scambi di opinioni altrimenti non insisteresti sulla teoria del "lapsus".
1°) Effettivamente non lo stavi dando a me del citrullo ma a Intel oppure a te stesso, scegli tu.
2°) Non sono un "ragazzo" e non lo ero neanche 12 anni fa quando mi sono iscritto a questo forum.
Hai mai maneggiato sistemi AT, 286/486, EDO Simm e roba del genere ?
Hai mai tirato un Celeron 500Mhz Coppermine @>1,2Ghz piantandoci una Peltier sopra ?
Hai mai visto un Athlon XP Palomino "fumare" calcolando un p-greco a più del doppio della sua frequenza nominale in ambient-cooling ?
3°) Non stavo mischiando proprio nulla, sono io che ti invito a rifletterci sopra, se non sai che anche le RAM possono essere soggette a throttling termico aggiornati perchè ti sei perso qualcosa, nei post precedenti trovi tutto quello che ti può servire per farlo.
BrninTark
08-02-2013, 18:19
hai mai visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di orione?
era troppo chiamata :D
davidera
08-02-2013, 18:39
chi mi aiuta?
hai mai visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di orione?
era troppo chiamata :D
complimenti per la citazione :asd:
JavaScript
08-02-2013, 21:43
chi mi aiuta?
Beh, io qualche consiglio rapido ed indolore per iniziare posso dartelo:
Prima di tutto leggiti molto bene il manuale della scheda madre perchè overcloccare poco non è tanto diverso da overcloccare molto, conoscere a fondo il materiale che si ha a disposizione non è optional se non si vogliono (troppi) problemi, visto che sia in un caso sia nell'altro i parametri operativi si possono passare al processore solamente attraverso la scheda madre è indispensabile conoscerla meglio possibile.
Per configurare ed utilizzare con successo un processore al di sopra delle proprie specifiche senza farsi troppo nervoso sarebbe oltretutto indispensabile conoscere i concetti di base.
In assenza di quanto sopra potresti fare qualche esperimento con EasyTune (magari leggendoti anche la relativa documentazione) che la tua mobo dovrebbe supportare e dovrebbe permetterti di raggiungere il traguardo che ti sei prefissato con uno sforzo veramente minimo fornendoti al contempo parte dei concetti di base.
Se stai a livello 0 come hai detto questi pochi passi dovrebbero portarti a livello 1, da lì a 100 il percorso è lungo ma se non fai il primo passo non puoi neanche arrivare a fare i 3 o 4 livelli per volta che riusciresti a scalare dal 20 in poi, è inutile dirti fai così o fai cosà se non sai di cosa si sta parlando, ti ritroveresti solo a fare dei gran reset al BIOS, una volta afferrate quantomeno le nomenclature di base ti risulterebbe più semplice capire cosa potrebbe voler dire "Imposta la modalità turbo PER-CORE (se puoi, se non puoi vai di ALL-CORE a 42, 43 o 44 eccetera fino a quando le temperature stanno a livelli accettabili), alza il moltiplicatore a 44 per 1 e 2 core, 43 per 3 core e 42 per 4 core, lascia i voltaggi in automatico(un pizzico di OFFSET è generalmente richiesto da 45 o 46 in su ma varia a seconda del carattere del processore), disabilita lo Spread Spectrum, imposta la LLC (Load Line Calibration) a 5 e disabilità le modalità C3 e C6 lasciando attivi gli stati C1E e C-State Package e, se non usi "virtual machines", disabilita la "intel Virtualization Technology, per la memoria carica il secondo profilo XMP e prova ad impostare il Command Rate a 1 sperando che i tuoi moduli siano accoppiati bene, riavvia e gioca"...
Buone letture per ora e fatti vivo quando, seguendo quanto sopra, sarai a livello 1 ;)
dinamite2
08-02-2013, 22:29
ragazzi sono un pò arrugginito....
Stavo provando a giochicchiare (col sistema in firma) un pò col mio 3570k, per adesso ho impostato il v-core in fixed a 1.190
Se volessi usare l'offset, come faccio a capire qual'è il mio voltaggio di default per capire se devo andare in positivo o negativo?
http://www.xtremeshack.com/photos/20130208136036143995103.JPG
Come sono le temperature, posso stare tranquillo?
Ma poi è normale questa discrepanza tra alcuni core e altri? :confused:
P.S Dovrei avere in qualche cassetto buttato un ottimo 2500k, meglio un 3570k a 4500 o un 2500k a 4800?
JavaScript
09-02-2013, 07:25
ragazzi sono un pò arrugginito....
Stavo provando a giochicchiare (col sistema in firma) un pò col mio 3570k, per adesso ho impostato il v-core in fixed a 1.190
Se volessi usare l'offset, come faccio a capire qual'è il mio voltaggio di default per capire se devo andare in positivo o negativo?
http://www.xtremeshack.com/photos/20130208136036143995103.JPG
Come sono le temperature, posso stare tranquillo?
Ma poi è normale questa discrepanza tra alcuni core e altri? :confused:
P.S Dovrei avere in qualche cassetto buttato un ottimo 2500k, meglio un 3570k a 4500 o un 2500k a 4800?
Ciao, non so quanta ruggine tu abbia ma da quello che si vede stai giochicchiando bene perchè i tuoi risultati sembrano più che buoni.
Andando in auto la MB che hai tende a stare un po' grassetta, per capire i voltaggi base puoi impostare il moltiplicatore a specifica (in AUTO) ed utilizzare un offset + o - 0,005v con "additional turbo voltage" sia abilitato che disabilitato e regolarti in base a quello per capire cosa si dicono CPU e VRM...
EDIT: in aggiunta a quanto sopra per regolarti in modo più preciso sui voltaggi ti consiglio di abilitare la modalità PER-CORE sia lasciando inizialmente i valori di default per i moltiplicatori, sia impostandoli successivamente come li vorresti tenere in 24/7, la SpeedStep abilitata ed utilizzare SuperPI (un 32M ti da il tempo di vedere meglio le variazioni tra 1-2, 3 e 4 core).
Le temperature che hai sono perfettamente nella media di un 3570k non scoperchiato e, a quella frequenza, tutt'altro che malvage.
EDIT2: si è normale che ci siano delle differenze di temperatura sui core, una cpu che abbia tutte le temperature dei core allineate a +o- 1 o 2 gradi è roba che può andare a peso d'oro (ovvero al doppio dell'attuale prezzo di mercato).
Il 2500k@4.8Ghz è facile che stia davanti, anche se non di tanto, al 3570k@4,5Ghz in qualche benchmark così come vale anche il contrario, dipende dagli applicativi, diciamo che in genere si equivalgono abbastanza con un leggero vantaggio del 2500k, tenendo però presente che dipende molto dalle configurazioni del sistema, MB, RAM ecc...
x._CowBoy_.x
09-02-2013, 09:14
ragazzi sono un pò arrugginito....
Stavo provando a giochicchiare (col sistema in firma) un pò col mio 3570k....
ma come mai quei tempi cosí alti???
belga_giulio
09-02-2013, 10:04
ma come mai quei tempi cosí alti???
Ha i tempi così alti perché ha impostato quasi 7 giga di ram in Linx.. ;)
kaZablas
09-02-2013, 10:16
ragazzi sono un pò arrugginito....
Stavo provando a giochicchiare (col sistema in firma) un pò col mio 3570k, per adesso ho impostato il v-core in fixed a 1.190
Se volessi usare l'offset, come faccio a capire qual'è il mio voltaggio di default per capire se devo andare in positivo o negativo?
http://www.xtremeshack.com/photos/20130208136036143995103.JPG
Come sono le temperature, posso stare tranquillo?
Ma poi è normale questa discrepanza tra alcuni core e altri? :confused:
P.S Dovrei avere in qualche cassetto buttato un ottimo 2500k, meglio un 3570k a 4500 o un 2500k a 4800?
meglio un 2500k a 4800
meglio un 2500k a 4800
Quoto, consumi a parte ;)
pgp
keroro.90
09-02-2013, 12:27
ragazzi sono un pò arrugginito....
Stavo provando a giochicchiare (col sistema in firma) un pò col mio 3570k, per adesso ho impostato il v-core in fixed a 1.190
Se volessi usare l'offset, come faccio a capire qual'è il mio voltaggio di default per capire se devo andare in positivo o negativo?
Come sono le temperature, posso stare tranquillo?
Ma poi è normale questa discrepanza tra alcuni core e altri? :confused:
P.S Dovrei avere in qualche cassetto buttato un ottimo 2500k, meglio un 3570k a 4500 o un 2500k a 4800?
non riesci un po a limare il v.core?
jocker1993
09-02-2013, 12:27
Quoto, consumi a parte ;)
pgp
Esatto, senza considerare che il 2500k si usurerà più in fretta e per tenere la stessa frequenza si userà sempre più tensione con il tempo, fino a che non sarà necessario scendere di frequenza per tenerlo stabile senza esagerare di tensione :)
dinamite2
09-02-2013, 12:40
Ciao, non so quanta ruggine tu abbia ma da quello che si vede stai giochicchiando bene perchè i tuoi risultati sembrano più che buoni.
Andando in auto la MB che hai tende a stare un po' grassetta, per capire i voltaggi base puoi impostare il moltiplicatore a specifica (in AUTO) ed utilizzare un offset + o - 0,005v con "additional turbo voltage" sia abilitato che disabilitato e regolarti in base a quello per capire cosa si dicono CPU e VRM...
EDIT: in aggiunta a quanto sopra per regolarti in modo più preciso sui voltaggi ti consiglio di abilitare la modalità PER-CORE sia lasciando inizialmente i valori di default per i moltiplicatori, sia impostandoli successivamente come li vorresti tenere in 24/7, la SpeedStep abilitata ed utilizzare SuperPI (un 32M ti da il tempo di vedere meglio le variazioni tra 1-2, 3 e 4 core).
Le temperature che hai sono perfettamente nella media di un 3570k non scoperchiato e, a quella frequenza, tutt'altro che malvage.
EDIT2: si è normale che ci siano delle differenze di temperatura sui core, una cpu che abbia tutte le temperature dei core allineate a +o- 1 o 2 gradi è roba che può andare a peso d'oro (ovvero al doppio dell'attuale prezzo di mercato).
Il 2500k@4.8Ghz è facile che stia davanti, anche se non di tanto, al 3570k@4,5Ghz in qualche benchmark così come vale anche il contrario, dipende dagli applicativi, diciamo che in genere si equivalgono abbastanza con un leggero vantaggio del 2500k, tenendo però presente che dipende molto dalle configurazioni del sistema, MB, RAM ecc...
Ti ringrazio, molto gentile e molto chiaro nello spiegarti :)
ma come mai quei tempi cosí alti???
Come ti ha fatto notare belga giulio, ho usato tutta la ram disponibile :)
meglio un 2500k a 4800
Quoto, consumi a parte ;)
pgpmmm....
quindi dite che mi convenga cercare il 2500k?
Onestamente in passato ho avuto/provato (e chi mi conosce lo sà) decine di 2500k,2600k e 2700k.
Questo invece è il primo 3570k che uso è un pò mi ha deluso.
Mi aspettavo un netto miglioramento rispetto ai vecchi, specialmente in OC.
Invece noto che non è cosi....
non riesci un po a limare il v.core?
Ciao Keroro, non so' perche quella di ieri è stata la prima volta.
Onestamente avevo provato a 4.5 a 1.200v (sempre in fixed), ma non è andato.
C'è da dire che dal bios non ho modificato nulla, solo il vcore appunto, quindi magari modificando qualche altra cosa, un pò di margine lo posso trovare...
Comunque alla fine ho fatto 15/16 cicli ed è andato tutto liscio, adesso provo sempre alla stessa frequenza limando un pò :)
http://www.xtremeshack.com/photos/20130209136041276472474.JPG
kaZablas
09-02-2013, 12:51
dipende da diversi fattori...se per esempio badi ai consumi, forse il 3570 è preferibile al 2500k se invece guardi solo le performance un 2500k che tiene i 4800 magari fresco, è sicuramente preferibile al 3570
belga_giulio
09-02-2013, 13:03
Comunque Linx non basta per verificare un OC...
Dopo 40 cicli di Linx andati bene, ho fatto partire prime95, e dopo 40 minuti ha crashato... così ho alzato l'offset e MAGIA, prime ha retto 6 ore filate...
Usate Prime! ;)
dinamite2
09-02-2013, 13:16
la verità è anche che ci vuole molta pazienza, cosa che non ho...
Non sapete quanto mi scoccia attendere di finire linx, figuriamo fare 6 ore di prime...
Comunque, ho provato i 4.4 con 1.150v e non è andato :(
In compenso adesso stavo provando i 4.5 con 1.240v e sembra andare.
Ho fatto prima un vantage, per vedere se comunque c'è la base per partire...
E' che ho tutto compresso dentro il case, altrimenti una prova al volo col 2500k la facevo piu che volentieri. :)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130209136041492103809.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/182612.html)
Comunque Linx non basta per verificare un OC...
Dopo 40 cicli di Linx andati bene, ho fatto partire prime95, e dopo 40 minuti ha crashato... così ho alzato l'offset e MAGIA, prime ha retto 6 ore filate...
Usate Prime! ;)
vero
BrninTark
09-02-2013, 15:34
Comunque Linx non basta per verificare un OC...
Dopo 40 cicli di Linx andati bene, ho fatto partire prime95, e dopo 40 minuti ha crashato... così ho alzato l'offset e MAGIA, prime ha retto 6 ore filate...
Usate Prime! ;)
io uso direttamente i whea errors, molto a spanne ma per ora ha sempre funzionato a meraviglia
Esatto, senza considerare che il 2500k si usurerà più in fretta e per tenere la stessa frequenza si userà sempre più tensione con il tempo, fino a che non sarà necessario scendere di frequenza per tenerlo stabile senza esagerare di tensione :)
guarda che non è detto che il 2500k usura e il 3570k no, anzi se guardiamo meglio, più il processo priduttivo è inferiore e maggiori sono i problemi di elettromigrazione e smaltimento termico.
dipende da diversi fattori...se per esempio badi ai consumi, forse il 3570 è preferibile al 2500k se invece guardi solo le performance un 2500k che tiene i 4800 magari fresco, è sicuramente preferibile al 3570
quoto, io ad esempio sono contentissimo di questa cpu che a @4800 sinceramente serviva a poco cosi stò trovando un dayli use @4500 per adesso con 1.216v ma voglio vedere se posso scendere ancora.
prova veloce con linx sotto prime95 x64 27.7 dopo 3 ore la temperatura massima era inferiore di 2°
http://img577.imageshack.us/img577/9789/immagineqen.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/immagineqen.png/)
Luc][ino
09-02-2013, 17:29
Una cosa non ho capito. E' normale che il Vcore vari in continuazione? Con continuazione intendo anche 4 o 5 volte nel giro di un secondo
jocker1993
09-02-2013, 17:31
[ino;39004238']Una cosa non ho capito. E' normale che il Vcore vari in continuazione? Con continuazione intendo anche 4 o 5 volte nel giro di un secondo
Se lavori in offset, si :)
kaZablas
09-02-2013, 17:33
quoto, io ad esempio sono contentissimo di questa cpu che a @4800 sinceramente serviva a poco cosi stò trovando un dayli use @4500 per adesso con 1.216v ma voglio vedere se posso scendere ancora.
prova veloce con linx sotto prime95 x64 27.7 dopo 3 ore la temperatura massima era inferiore di 2°
http://img577.imageshack.us/img577/9789/immagineqen.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/immagineqen.png/)
si ma cosa c' entra? questo è il 3d del 3570k e del 3770k? ora vuoi far vedere che hai una cpu fortunata per tirartela un pò?:D
JavaScript
09-02-2013, 19:07
Ti ringrazio, molto gentile e molto chiaro nello spiegarti :)
Di nulla figurati, se vuoi puoi ricambiare subito togliendomi due curiosità:
1° A quanto hai tirato le green ? :D
2° Perchè ti sei impuntato sul voltaggio fisso a una frequenza tutto sommato relativamente bassa ? :mbe:
keroro.90
09-02-2013, 19:36
Di nulla figurati, se vuoi puoi ricambiare subito togliendomi due curiosità:
1° A quanto hai tirato le green ? :D
2° Perchè ti sei impuntato sul voltaggio fisso a una frequenza tutto sommato relativamente bassa ? :mbe:
mitiche le samsung green...
Papero63
09-02-2013, 23:28
Anche a specifiche con il bios a valori di default ?
Ciao, fatta prova del 9 ... Resettato Bios, tutto a default..:cry: ma sempre valori SBALLATI..! :eek: Ricordo che prima era a 100, ho cambiato la scheda video, prima usavo quella integrata, adesso un ATI 7700 , per il resto non ho MAI toccato niente....! :muro:
Update
trovato il problema..! in pratica avendo due S.O. Windows 8x64 e Sevenx32, ho notato che Seven con driver Catalyst 10.12 indica 100 come bus speed..! E la scheda video che fa casino quindi...! Cosa comporta avere un bus "ballerino "a 97 anzichè a 100..? Aquesto punto proverei a rimontare i Catalyst 10.12.. o no.??
JavaScript
10-02-2013, 11:11
Ciao, fatta prova del 9 ... Resettato Bios, tutto a default..:cry: ma sempre valori SBALLATI..! :eek: Ricordo che prima era a 100, ho cambiato la scheda video, prima usavo quella integrata, adesso un ATI 7700 , per il resto non ho MAI toccato niente....! :muro:
Mumble...:rolleyes: ...quindi con BCLK in override a 100 anzichè in AUTO e Spread Spectrum disabilitato CPU-Z ti legge lo stesso una BCLK di 96/97...
Hai controllato se il bios ha impostato correttamente la scheda video primaria su PCI-EXPRESS e se il bus PCI-E è impostato su Gen-3 ?
Una percentuale dell 0 virgola è normale, soprattutto sulle MSI, ma due o tre punti non tanto, bisogna vedere se è solo un difetto "cosmetico" o di lettura oppure se è proprio un'impostazione a merenda del bus.
Per fare ciò una volta che hai controllato quanto sopra (a settaggi puliti, quindi dopo un bios reset) potresti, in quest'ordine:
1) Disabilitare il logo in modo da vedere il POST.
2) Controllare quanto ti ho detto sopra relativamente al bus PCI-E.
3) Impostare il base clock in automatico se non lo fosse di default.
4) Disabilitare lo spread spectrum se non lo fosse di default.
5) Salvare le impostazioni e riavviare controllando la frequenza nel POST, rientrare nel bios.
6) Impostare il base clock fisso, a 100.0 se arrivi dal punto 5, in questo caso prodsegui per il punto 7, a 100.0 +o- 1-5% se arrivi dal punto 13, in questo caso vai al punto 14
7) Salvare e riavviare controllando di nuovo la frequenza nel POST, rientrare nel bios.
8) Se hai una schermata riassuntiva, tipo Hardware Monitoring, che indichi il BCLK applicato controllarlo anche da lì.
9) Uscire salvando e rientrare in Windows.
10) Se hai CPU-Z "installato" dovresti a questo punto provare a fare una copia del solo eseguibile (cpuz_x64.exe) sul desktop e a lanciarla di lì.
11) Se CPU-Z lanciato in questo modo continua a dare lo stesso risultato e se lo hai installato dovresti provare a disintallarlo mantenendo solo la copia che hai portato sul desktop.
12) Ricontrolla utilizzando anche altri programmi come Real Temp o Core Temp e confrontando il BCLK che indicano anche questi.
13) Tira due somme e se hai divergenze torna al punto 6, altrimenti vai al punto 21
14) Ricontrolla, se le divergenze in cpu-z permangono proporzionalmente alle variazioni nel BIOS è probabilmente un problema del medesimo.
15) Controlla sul sito di supporto se siano presenti versioni aggiornate del BIOS ed installa la più recente se presente e continua con il punto 16, se non presente vai al punto 20.
16) Carica i valori di default sul nuovo BIOS.
17) Incrocia le dita.
18) Salva e riavvia.
19) Ritorna al punto 1.
20) Spacca la MB con un martello (più grosso è più il pulviscolo rimane fine) e comprane un'altra, in alternativa bombarda il supporto tecnico in merito al problema.
21) Goditi una frequenza BCLK stabile ed allineata.
Sappi comunque che non è una cosa del tutto strana, le MSI li fanno volentieri di questi scherzi e visto che scherzano loro ho scherzato un po' anch'io, sappi comunque che la procedura di sopra è corretta anche se non tiene in considerazione proprio tutto, ogni MB ha i propri capricci e necessita in genere di qualche trucchetto vodoo per funzionare come dovrebbe, purtroppo (o meglio "per puro culo") quelli specifici della tua non ho ancora avuto occasione di scoprirli.
In bocca al lupo.
Update
trovato il problema..! in pratica avendo due S.O. Windows 8x64 e Sevenx32, ho notato che Seven con driver Catalyst 10.12 indica 100 come bus speed..! E la scheda video che fa casino quindi...! Cosa comporta avere un bus "ballerino "a 97 anzichè a 100..? Aquesto punto proverei a rimontare i Catalyst 10.12.. o no.??
Updato anch'io allora:
Potrebbe essere tanto un difetto cosmetico dovuto a riassegnazione di Interrupt che sfasano la lettura di CPU-Z quanto problemi di allineamento con il bus PCI-E che dovresti poter risolvere impostando la 7700 come primaria ed il bus su PCI-E Gen-3, se dipende dai driver è probabilmente dovuto alla tecnologia di transcoding/parallel computing implementata nelle schede AMD che potrebbe tendere a sincronizzare il bus di sistema ma se è quello non so che farci, una situazione analoga mi era già capitata anni fa con una delle prime Radeon su una MoBo Abit ma sono passati almeno 12 anni e non mi ricordo più che caspita volesse, fatto chiaro che non si parlava certo delle stesse tecnologie...
Papero63
10-02-2013, 21:22
Mumble...:rolleyes: ...quindi con BCLK in override a 100 anzichè in AUTO e Spread Spectrum disabilitato CPU-Z ti legge lo stesso una BCLK di 96/97...
Hai controllato se il bios ha impostato correttamente la scheda video primaria su PCI-EXPRESS e se il bus PCI-E è impostato su Gen-3 ?
Una percentuale dell 0 virgola è normale, soprattutto sulle MSI, ma due o tre punti non tanto, bisogna vedere se è solo un difetto "cosmetico" o di lettura oppure se è proprio un'impostazione a merenda del bus.
Per fare ciò una volta che hai controllato quanto sopra (a settaggi puliti, quindi dopo un bios reset) potresti, in quest'ordine:
---snip
12) Ricontrolla utilizzando anche altri programmi come Real Temp o Core Temp e confrontando il BCLK che indicano anche questi.
17) Incrocia le dita.
18) Salva e riavvia.
19) Ritorna al punto 1.
20) Spacca la MB con un martello (più grosso è più il pulviscolo rimane fine) e comprane un'altra, in alternativa bombarda il supporto tecnico in merito al problema.
21) Goditi una frequenza BCLK stabile ed allineata.
Sappi comunque che non è una cosa del tutto strana, le MSI li fanno volentieri di questi scherzi e visto che scherzano loro ho scherzato un po' anch'io, sappi comunque che la procedura di sopra è corretta anche se non tiene in considerazione proprio tutto, ogni MB ha i propri capricci e necessita in genere di qualche trucchetto vodoo per funzionare come dovrebbe, purtroppo (o meglio "per puro culo") quelli specifici della tua non ho ancora avuto occasione di scoprirli.
In bocca al lupo.
Updato anch'io allora:
Potrebbe essere tanto un difetto cosmetico ---snip...
Ciao, ti ringrazio per la pazienza e x a spiegazione moltooo esaustiva..! Cmq avevo aggiornato Bios, reset, ecc. ecc in pratica provato tutto o quasi dal punto 1 al 19.. mi manca solo il punto 20 :Prrr: Come ti dicevo con le impostazioni attuali, su altro Windows 7 32x in dual boot segna 100, in avvio, vedo 100x 42 ( @4200MhZ in OK) quindi a questo punto penso ad un "difetto cosmetico" :confused: anche xchè il PC nn ha problemi...:sofico: quindi cosa comporta avere un Bus PCI a 97...? Altra cosa dove trovo impostazioni primarie x PCI E..? Altri programmi alternativi a CPU-Z eventualmente..? Real Temp e core temp non l'indicano :muro: Grazie :cincin:
mi è arrivata la liquid pro , ma devo ancora trovare il tempo di metterla ...
tutto per colpa sua :D
http://img706.imageshack.us/img706/1281/3uv9z1h6ny7cedeu0q3lopv.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/6219/9cryrgit4girpp1gd2stgan.jpg
htpc piccolo ma ca@@ut# :sofico:
spero di riuscire oggi a cambiare la pasta per vedere come migliora rispetto alla silver 5 :)
JavaScript
11-02-2013, 14:18
Ciao, ti ringrazio per la pazienza e x a spiegazione moltooo esaustiva..! Cmq avevo aggiornato Bios, reset, ecc. ecc in pratica provato tutto o quasi dal punto 1 al 19.. mi manca solo il punto 20 :Prrr: Come ti dicevo con le impostazioni attuali, su altro Windows 7 32x in dual boot segna 100, in avvio, vedo 100x 42 ( @4200MhZ in OK) quindi a questo punto penso ad un "difetto cosmetico" :confused: anche xchè il PC nn ha problemi...:sofico: quindi cosa comporta avere un Bus PCI a 97...? Altra cosa dove trovo impostazioni primarie x PCI E..? Altri programmi alternativi a CPU-Z eventualmente..? Real Temp e core temp non l'indicano :muro: Grazie :cincin:
E' Windows 8 che ti rallenta il bus, è come la ruggine, prima o poi scenderai a 80, poi a 70, 50, 20 e poi ti si gripperà tutto.... :sofico: :sofico: :sofico:
Scherzi a parte è possibile che sia il driver di CPU-Z che non va troppo daccordo con Win8.
In genere niente, anche se fosse reale e non cosmetico avresti un calo di prestazioni di qualche punto percentuale (3%) e consumi e temperature proporzionalmente più basse, qualche applicativo schizzinoso potrebbe lamentarsi un pochino, non mi chiedere quale, dico puramente in teoria e sempre in teoria potresti avere qualche problemino di stabilità nel dialogo con le RAM ma è MOLTO teoria.
Impostazioni PCI-E in configurazione NorthBridge.
Come no ? Real&Core Temp indicano la velocità complessiva con una buona approssimazione, in parecchi casi migliore di CPU-Z, non è così difficile fare 4xxx/42 ... a 4032-4074 sei a 96 o 97 a 4200 sei a 100...
erosalex
12-02-2013, 10:46
la cosa più semplice, è sempre la migliore.
impostato moltiplicatore a 40x hyper enablle e turbo enable
temp. max a 65° il vcore in full è 1,224v
questo procio a 4Ghz con temp. così per 10 ore al giorno (in full 3 ore) secondo voi quanti anni dura?
keroro.90
12-02-2013, 11:03
la cosa più semplice, è sempre la migliore.
impostato moltiplicatore a 40x hyper enablle e turbo enable
temp. max a 65° il vcore in full è 1,224v
questo procio a 4Ghz con temp. così per 10 ore al giorno (in full 3 ore) secondo voi quanti anni dura?
si ma ha un vcore esagerato per i 4 ghz....1.1 dovrebbero bastare e avanzare
JavaScript
12-02-2013, 12:03
la cosa più semplice, è sempre la migliore.
impostato moltiplicatore a 40x hyper enablle e turbo enable
temp. max a 65° il vcore in full è 1,224v
questo procio a 4Ghz con temp. così per 10 ore al giorno (in full 3 ore) secondo voi quanti anni dura?
Fino a che lui non va a finire in un cassetto o tu gli dai una martellata sopra, condivido però il parere di keroro, 1,224v è "mediamente" un voltaggio più da ~4.6Ghz che da 4.0Ghz, ovvero, non lo friggi ma è inutile perchè ha le stesse prestazioni ma scalda e consuma un pelo di più.
erosalex
12-02-2013, 14:37
1,224v
è così alto perchè ho lasciato quasi tutto in auto e il vcore in offset, così quando va in idle consuma meno. o sbaglio?
jocker1993
12-02-2013, 14:39
1,224v
è così alto perchè ho lasciato quasi tutto in auto e il vcore in offset, così quando va in idle consuma meno. o sbaglio?
Lasciare tutto in auto è un buon inizio per la perdizione e la sciagura :D
Alex'Rossi
12-02-2013, 14:47
Lasciare tutto in auto è un buon inizio per la perdizione e la sciagura :D
Adesso... :sofico:
Sicuramente lasciare in auto fa si che la gestione del vcore non sia ottimale, ma da qui a dire che t'uccide la cpu :fagiano: :stordita:
erosalex
12-02-2013, 14:59
forse la gestione non è ottimale, ma permette di consumare meno quando è in idle. molto spesso la cpu è in idle (sto parlando di gente che con il pc ci lavora, non fa bancmarck)
keroro.90
12-02-2013, 15:08
forse la gestione non è ottimale, ma permette di consumare meno quando è in idle. molto spesso la cpu è in idle (sto parlando di gente che con il pc ci lavora, non fa bancmarck)
la cpu ha lo stesso i suoi risparmi energetici....usa il fixed e metti 1.05/1.1v e vedrai che scendi anche di 10 gradi e consumi comunque poco quando sei in idle....
jocker1993
12-02-2013, 15:09
la cpu ha lo stesso i suoi risparmi energetici....usa il fixed e metti 1.05/1.1v e vedrai che scendi anche di 10 gradi e consumi comunque poco quando sei in idle....
Sennò offset con un valore che definisce è ancora meglio :fagiano:
keroro.90
12-02-2013, 15:15
Sennò offset con un valore che definisce è ancora meglio :fagiano:
si poi li dipende che mobo ha e che possibilità gli da....tipo sulla mia si regola lei da sola in base alla frequenza il voltaggio e poi si corregge con un offset...
erosalex
12-02-2013, 16:26
si poi li dipende che mobo ha e che possibilità gli da....tipo sulla mia si regola lei da sola in base alla frequenza il voltaggio e poi si corregge con un offset...
la mobo ha un milione di voci diverse. il difficile è capirle (forse ha qualche parametro in meno delle extreme.
con vcore a 1,1 comunque windows non si avvia. schermo blu e crash
JavaScript
12-02-2013, 21:20
1,224v
è così alto perchè ho lasciato quasi tutto in auto e il vcore in offset, così quando va in idle consuma meno. o sbaglio?
Più o meno, dipende comunque dall'offset, precisamente con quanto stai andando ?
L'offset è una quantità di voltaggio che il VRM aggiungue o toglie al voltaggio che gli viene richiesto dal ViD della CPU e viene calcolato sia in idle che a pieno carico.
Puoi dargli generalmente un offset negativo fino a -0,100v però in genere è meglio compensare salendo con la LLC da 5 a 4 in modo che sotto carico abbia il succo che gli serve ed usare un moltiplicatore PER-CORE (ammesso che la MB lo supporti) in modo da ottimizzare la gestione dello speedstep che con moltiplicatore comune viene abbastanza mortificata.
EDIT: ma se il tuo sistema è quello in firma il discorso cambia un po', io stavo parlando nello specifico per gli oggetti in discussione nel thread ovvero 3570k e 3770k
erosalex
12-02-2013, 21:38
si, java: il sistema è quello in firma 3820
ora sono a 4,2 Ghz
3 cicli di linx 14gb
temp.max. 68° vcore in manual a 1,250v (in full 1,240)
mi sembra un buon compromesso fra consumi e prestazioni
tieni conto che devo lavorarci e il processore deve durare almeno 3 anni
come ti sembra?
JavaScript
12-02-2013, 22:59
si, java: il sistema è quello in firma 3820
ora sono a 4,2 Ghz
3 cicli di linx 14gb
temp.max. 68° vcore in manual a 1,250v (in full 1,240)
mi sembra un buon compromesso fra consumi e prestazioni
tieni conto che devo lavorarci e il processore deve durare almeno 3 anni
come ti sembra?
Il dissi che hai per montare su socket LGA2011 necessita di una staffa speciale, immagino che tu abbia quella giusta, vero, VERO ?
Se SI, io metterei innanzitutto il voltaggio in auto, monterei meglio possibile il dissi e cambierei quantomeno le ventole e pasta termica se trovassi che fosse già montato bene, sei molto alto come temperature, in teoria il suo limite termico è 66,8C°...il moltiplicatore 42 a 100Mhz non è un problema, quel coso può avvicinarsi ai 6Ghz con un raffreddamento e delle RAM adeguate, attento a non friggerlo se non hai la staffa giusta...
Addizionalmente magari controlla anche se ci fosse un BIOS più aggiornato.
In poche parole "così non va un granchè bene".
keroro.90
12-02-2013, 23:14
si, java: il sistema è quello in firma 3820
ora sono a 4,2 Ghz
3 cicli di linx 14gb
temp.max. 68° vcore in manual a 1,250v (in full 1,240)
mi sembra un buon compromesso fra consumi e prestazioni
tieni conto che devo lavorarci e il processore deve durare almeno 3 anni
come ti sembra?
si ma allora non sporchiamo questo thread...
Qui non c'entra niente quella cpu....è un sandy-e.
playit_TerMi
13-02-2013, 10:29
Ciao a tutti, purtroppo la tecnologia è un bel po' cambiata e non son stato molto dietro con i tempi, mi son fatto un nuovo pc e chiedo se possibile aiuto per un overclock stabile che duri nel tempo.
La configurazione è la seguente:
ali corsair atx750 gold
dissi corsair h100i
i7 3770k
msi mpower z77
ram 16gb corsair dominator platinum 2133 cl9
gigabyte gtx680oc 4gb
revodrive3 ocz x2
grazie in anticipo
JavaScript
13-02-2013, 11:03
si ma allora non sporchiamo questo thread...
Qui non c'entra niente quella cpu....è un sandy-e.
Beh, io mi sono permesso di rispondergli essenzialmente per due motivi:
1° Perchè se non erro aveva chiesto precedentemente un parere comparativo tra 3770k e 3820 per un uso specifico.
2° Mi sono accorto che si satava fumando il processore e mi è sembrato carino avvisarlo del fatto che aveva problemi di dissipazione abbastanza gravi.
Chiedo perdono per aver bruciato un post onde avvisarlo.
Ciao a tutti, purtroppo la tecnologia è un bel po' cambiata e non son stato molto dietro con i tempi, mi son fatto un nuovo pc e chiedo se possibile aiuto per un overclock stabile che duri nel tempo.
La configurazione è la seguente:
ali corsair atx750 gold
dissi corsair h100i
i7 3770k
msi mpower z77
ram 16gb corsair dominator platinum 2133 cl9
gigabyte gtx680oc 4gb
revodrive3 ocz x2
grazie in anticipo
Guarda, generalmente le impostazioni di overclock automatico delle schede madri funzionano piuttosto bene, sto parlando nel tuo caso della scheda OC-Genie nelle impostazioni UEFI(BIOS), per andare in manuale bisogna tenere conto che le cpu sono molto più complicate ultimamente ed implementano funzioni (speedstep/turboboost/C-States-ovvero-risparmio energetico) che sarebbe bene lasciare abilitate per ottenere la miglior stabilità e la miglior durata nel tempo unitamente alle migliori prestazioni, detto ciò in manuale tutto ciò che ti posso consigliare è di lasciare tutto di default nelle impostazioni tranne il moltiplicatore a cui darei un offset di 500Mhz se puoi impostarlo per-core, ovvero 3.7->4.2, 3.8->4.3, 3.9->4.4, e di forzare la LLC (Load Line Calibration) a 5, non è in genere richiesto altro se non un buon dissipatore che tu peraltro hai già, se vedi che ti sta basso con le temperature puoi azzardare a dargli 700Mhz di offset ma in questo caso in genere è richiesto anche un po' di offset positivo sul v-core da +0,005 a +0,085 a seconda del processore e la LLC normalmente è da impostare a 4.
Sopra a questi valori si potrebbe lo stesso parlare di "stabile" ma senza troppe garanzie che "duri nel tempo".
playit_TerMi
13-02-2013, 11:27
Ecco...son già perso
allora, lascio tutto default...ok e:
"moltiplicatore a cui darei un offset di 500Mhz se puoi impostarlo per-core, ovvero 3.7->4.2, 3.8->4.3, 3.9->4.4, e di forzare la LLC (Load Line Calibration) a 5, non è in genere richiesto altro se non un buon dissipatore che tu peraltro hai già, se vedi che ti sta basso con le temperature puoi azzardare a dargli 700Mhz di offset ma in questo caso in genere è richiesto anche un po' di offset positivo sul v-core da +0,005 a +0,085 a seconda del processore e la LLC normalmente è da impostare a 4. "
:O
Ciao a tutti ragazzi...
ho fatto qualche test in oc con la mia nuova configurazione, potete vedere il work-log in firma:
Corsair Ax860
Intel 3770k
Maximus V formula
Corsair Dominator Platinum 2400mhz - 8GB
Dopo 2 ore di prime95, con vcore a 1.184, cpu a 4,5Ghz, le temperature non vanno oltre i 55°...
potete darmi qualche consiglio per fare altri test? E' la prima volta che uso una mobo serie ROG e ci sono tantissimi parametri... Grazie
keroro.90
15-02-2013, 17:21
Ciao a tutti ragazzi...
ho fatto qualche test in oc con la mia nuova configurazione, potete vedere il work-log in firma:
Corsair Ax860
Intel 3770k
Maximus V formula
Corsair Dominator Platinum 2400mhz - 8GB
Dopo 2 ore di prime95, con vcore a 1.184, cpu a 4,5Ghz, le temperature non vanno oltre i 55°...
potete darmi qualche consiglio per fare altri test? E' la prima volta che uso una mobo serie ROG e ci sono tantissimi parametri... Grazie
vai di linx con le avx....lo trovi sul thread di xs verso la fine (ultime pagine) quello in prima non è aggiornato.....
vai di linx con le avx....lo trovi sul thread di xs verso la fine (ultime pagine) quello in prima non è aggiornato.....
qualche dritta su come modificare qualche paramentro in particolare ? ;) thanks
vai di linx con le avx....lo trovi sul thread di xs verso la fine (ultime pagine) quello in prima non è aggiornato.....
Veramente, LinX nella versione presente in prima pagina supporta le AVX ;)
pgp
messa la liquid pro
sembra avere risultati soddisfacenti , adesso ho fatto un piccolo test veloce
http://img202.imageshack.us/img202/1924/prova9z.jpg
sotto linx a 4.6 ghz e 1.320 di voltaggio
http://img138.imageshack.us/img138/7585/lowww.jpg
come vi sembra?
dinamite2
15-02-2013, 20:00
Ah vale, gia te lo avevano fatto notare ieri...
Toglila questa immagine...
Io che mi collego da ipad non riesco a vedere nulla
keroro.90
15-02-2013, 20:00
Veramente, LinX nella versione presente in prima pagina supporta le AVX ;)
pgp
si ma quelle vecchisime di sandy......
Se usi quelle ultime i risultati cambiano (quasi 5/6° in più)
io con il 3770k, a 4,6ghz ci sono sotto gli 1,25v... li vedo 1,32 e passa!
Cpu fortunata o questioni di mobo??
4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 60 - 59 - 58 - 68 (scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale- (http://img138.imageshack.us/img138/7585/lowww.jpg)
aggiornato con le temperature nuove , grazie alla liquid pro :)
io con il 3770k, a 4,6ghz ci sono sotto gli 1,25v... li vedo 1,32 e passa!
Cpu fortunata o questioni di mobo??
e dipende da quanto è fortunata la cpu :)
dinamite2
15-02-2013, 20:14
http://img138.imageshack.us/img138/7585/lowww.jpg
come vi sembra?
Grazie :D
Come temp. mi sembrano davvero buone.
Con cosa raffreddi? H100?
Grazie :D
Come temp. mi sembrano davvero buone.
Con cosa raffreddi? H100?
h100 , scoperchiata , liquid pro tra die e IHS, silver 5 tra dissipatore e IHS :D
dinamite2
15-02-2013, 20:24
Ottimo davvero;)
Comunque queste cpu un po mi hanno deluso, mi aspettavo maggiore propensione all'oc e cosi non è, ed inoltre scaldano davvero tanto.
Ho avuto tanti 2500k,2600k e 2700k e mediamente andavano tutti bene in oc, con questi ci sono troppe disparità.
Se fosse vero che il 3770k mediamente sale di piu, la farei la pazzia....
Ottimo davvero;)
Comunque queste cpu un po mi hanno deluso, mi aspettavo maggiore propensione all'oc e cosi non è, ed inoltre scaldano davvero tanto.
Ho avuto tanti 2500k,2600k e 2700k e mediamente andavano tutti bene in oc, con questi ci sono troppe disparità.
Se fosse vero che il 3770k mediamente sale di piu, la farei la pazzia....
mha alla fine vanno bene , io prima avevo un i5 2400 e questo 3570k grazie anche al overclock va decisamente di piu :)
fortuna che ora il 2400 è finito nel mini ITX che spero domani di finire :)
http://imageshack.us/scaled/medium/441/wyfjtgvdaojk6fwighqjhqw.jpg
BrninTark
15-02-2013, 20:36
h100 , scoperchiata , liquid pro tra die e IHS, silver 5 tra dissipatore e IHS :D
come mai niente liquid tra ihs e dissi? Non dovresti aver nessun problema con la base in rame dell'h100
come mai niente liquid tra ihs e dissi? Non dovresti aver nessun problema con la base in rame dell'h100
bo ho letto che i miglioramente ci sono con il contatto tra il die e IHS e poi è veramente poca nella siringa quindi essendo la prima volta ho preferito cosi :D
si ma quelle vecchisime di sandy......
Se usi quelle ultime i risultati cambiano (quasi 5/6° in più)
Buono a sapersi :) Potresti gentilmente postare il link alla nuova versione? Così lo aggiungo in prima pagina ;)
pgp
http://img826.imageshack.us/img826/1839/24621679.jpg
che ne dite??? :D
Superati i 5Ghz!!! :D :cool:
http://img27.imageshack.us/img27/1530/555ll.jpg
Superati i 5Ghz!!! :D :cool:
http://img27.imageshack.us/img27/1530/555ll.jpg
Aumenta i mb 700 sono troppo pochi fai almeno 4 gb anche perche scalda meno cosi perche sta molto meno al massimo la cpu
jocker1993
15-02-2013, 22:25
Aumenta i mb 700 sono troppo pochi fai almeno 4 gb anche perche scalda meno cosi perche sta molto meno al massimo la cpu
E deve anche installare l'SP1 di Windows 7 / usare l'ultima versione di Linx!
Ho sia l' SP1, che l'ultima versione di Lnx, ma fare dei stress test a quelle frequenze essendo solo a liquido, non serve a niente, imho.
Per benchare è ottimo!!
Adesso in idle sono a 30°CPU, 5,004Ghz - 1,38vcore
jocker1993
15-02-2013, 22:35
Ho sia l' SP1, che l'ultima versione di Lnx, ma fare dei stress test a quelle frequenze essendo solo a liquido, non serve a niente, imho.
Per benchare è ottimo!!
Adesso in idle sono a 30°CPU, 5,004Ghz - 1,38vcore
Però di fatto i GFlops sono molto bassi, di almeno 40-50 GFlops :/
guarda a 5ghz non andrò tanto oltre quello...
a 4,9ghz se ne può parlare ahaha dato che stranamente li regge ad 1,33v!!
Unlock3d
16-02-2013, 10:33
http://img826.imageshack.us/img826/1839/24621679.jpg
che ne dite??? :D
Superati i 5Ghz!!! :D :cool:
http://img27.imageshack.us/img27/1530/555ll.jpg
. bravo adesso fai 10/15 loop con almeno 4 gb di ram... poi forse sei rs
keroro.90
16-02-2013, 12:17
Buono a sapersi :) Potresti gentilmente postare il link alla nuova versione? Così lo aggiungo in prima pagina ;)
pgp
Ecco qui: (vers 11.0.1.005)
http://www.datafilehost.com/download-d5b49d25.html
Oppure basta andare sul sito intel, scaricare le nuove librerie e aggiornare...ma è + laborioso...
keroro.90
16-02-2013, 12:18
guarda a 5ghz non andrò tanto oltre quello...
a 4,9ghz se ne può parlare ahaha dato che stranamente li regge ad 1,33v!!
con cosa stai raffreddando?
vedi il progetto in firma.. ;)
UN radiatore 360mm + un 200mm.
Questo è molto buono: imho
http://img96.imageshack.us/img96/7052/okkkw.jpg
Unlock3d
17-02-2013, 10:49
dove son sti 10/15 loop? son curioso! quegli screen con 700mb non valgono una cicca e non puoi ritenerti rs...
vedi il progetto in firma.. ;)
UN radiatore 360mm + un 200mm.
Questo è molto buono: imho
http://img96.imageshack.us/img96/7052/okkkw.jpg
devi fare almeno 20 cicli , considera che la vera temperatura massima la raggiungi dopo minimo 10 , e se vuoi essere sicuro fanne 50 , io quando cercavo il RS , è arrivato a 16/17 e si è riavviato con BSOD
ok... la farò questa sera, per un daily use a 4,5ghz con 1,12 di v core!! ;)
Una domanda... che vuol dire occare via off set? Ho visto il parametro nel bios, ma non so dove mettere mani... mi date qualche dritta? grazie
ok... la farò questa sera, per un daily use a 4,5ghz con 1,12 di v core!! ;)
Una domanda... che vuol dire occare via off set? Ho visto il parametro nel bios, ma non so dove mettere mani... mi date qualche dritta? grazie
Mi accodo alla domanda.
E mi accodo alle perplessità mostrate dagli altri sul fatto che ste cpu scaldano a motore.
Diciamo che io le sandy non le ho provate, ero fermo all'epoca delle 750, 760.
Posso dire che qua abbiamo dei valori di temperatura in idle più elevati dei rispettivi omologhi. In oc, sotto stress tuttavia, è una mia impressione o si comportano meglio?
Mi accodo alla domanda.
E mi accodo alle perplessità mostrate dagli altri sul fatto che ste cpu scaldano a motore.
Diciamo che io le sandy non le ho provate, ero fermo all'epoca delle 750, 760.
Posso dire che qua abbiamo dei valori di temperatura in idle più elevati dei rispettivi omologhi. In oc, sotto stress tuttavia, è una mia impressione o si comportano meglio?
a me in idle mi sembra uguale a un sandy , e' in full che ivy scalda di piu rispetto al sandy (sempre parlando di ivy occato )
kaZablas
17-02-2013, 17:48
confermo, il problema è il full, in idle a me arriva anche 18/20C°, in full, dipende dalle freq... 4600 fà 61/62, 4800 sui 70, poi ovviamente non tutti sono uguali
confermo, il problema è il full, in idle a me arriva anche 18/20C°, in full, dipende dalle freq... 4600 fà 61/62, 4800 sui 70, poi ovviamente non tutti sono uguali
e dove vivi, al Polo? :ciapet:
kaZablas
17-02-2013, 18:07
e dove vivi, al Polo? :ciapet:
no al Golf:D ...cmq 17.3 di t amb almeno secondo thermometer by lidll:D
il nehalem mi fa tipo 30/35
no al Golf:D ...cmq 17.3 di t amb almeno secondo thermometer by lidll:D
il nehalem mi fa tipo 30/35
stica, 17°C in casa, io morirei :mc: cmq solo 1-2°C sopra la Tamb in idle, non scappottato e a case chiuso, mi sembrano veramente pochi...
kaZablas
17-02-2013, 19:18
stica, 17°C in casa, io morirei :mc: cmq solo 1-2°C sopra la Tamb in idle, non scappottato e a case chiuso, mi sembrano veramente pochi...
vuoi screen? vuoi video? cmq ora che ho acceso il pc sto a 18:D si vede che funge anche da stufa:D
vuoi screen? vuoi video? cmq ora che ho acceso il pc sto a 18:D si vede che funge anche da stufa:D
non mi interessa più di tanto però a sto punto che il tuo procio abbia sensori un pò sballati ci potrebbe stare...ripeto, solo 1-2°C di diff in idle, pur a liquido, ma non scappottato e con case chiuso è praticamente impossibile, è come dire che hai quasi perfetta conduzione di calore tra il die e l'amb esterno
a me la situazione è tamb 20/21°, e in idel occato vado sui 24/25°
confermo i 70° e passa a 4,8ghz sotto stress
non mi interessa più di tanto però a sto punto che il tuo procio abbia sensori un pò sballati ci potrebbe stare...ripeto, solo 1-2°C di diff in idle, pur a liquido, ma non scappottato e con case chiuso è praticamente impossibile, è come dire che hai quasi perfetta conduzione di calore tra il die e l'amb esterno
La penso come te. Non è ovviamente strano che uno abbia il procio a 17-20º in idle.
Ció che è strano è che la temperatura ambiente sia di 2 gradi in meno.
O meglio che il delta sia solo di due gradi. Questo mi sembra eccessivamente piccolo.
Quindi, imho, non è tanto la temp del procio che va rivista, quanto quella dell'ambiente interno (essendo un termometro qualacchio, puó essere errata).
Secondo me, invece, sono le termocoppie dei processori ad essere tarate per offrire una maggiore precisione alle temperature sotto carico, che in idle tendono a scendere un po' troppo rispetto a quanto accade in realtà. Anche nel mio caso riscontro temperature in idle un po' troppo basse, in particolare per quanto riguarda un core che resta praticamente a temperatura ambiente.
La cosa non deve stupire: avevo un Core 2 Duo E6700 che ho visto in idle a 6°C :D Chiaramente la tamb era bassa, ma sicuramente le temperature erano errate di almeno una quindicina di gradi. Poi, invece, sotto carico, le temperature erano assolutamente verosimili e allineate a quelle degli altri Core 2 Duo.
pgp
Secondo me, invece, sono le termocoppie dei processori ad essere tarate per offrire una maggiore precisione alle temperature sotto carico, che in idle tendono a scendere un po' troppo rispetto a quanto accade in realtà. Anche nel mio caso riscontro temperature in idle un po' troppo basse, in particolare per quanto riguarda un core che resta praticamente a temperatura ambiente.
La cosa non deve stupire: avevo un Core 2 Duo E6700 che ho visto in idle a 6°C :D Chiaramente la tamb era bassa, ma sicuramente le temperature erano errate di almeno una quindicina di gradi. Poi, invece, sotto carico, le temperature erano assolutamente verosimili e allineate a quelle degli altri Core 2 Duo.
pgp
Può darsi pure questo!
Tuttavia, mi fido un po' di più della rilevazione data dalle termosonde della MB, poichè la loro produzione è regolata da standard industriali (al risparmio, ma sempre industriali), piuttosto che di una rivelazione della Tamb un po' peregrina.
Sul fatto della strana diversità di temperatura fra core, pure col mio attuale 3770k vedo spesso e volentieri un core sotto i 19° e gli altri sopra i 25°... La tamb di casa mia è molto elevata, causa impianto di riscaldamento centralizzato di condominio e residenza in Puglia...
Resto perplesso comunque in merito al fatto che una di quelle sonde possa rivelare una temperatura inferiore a quella ambiente.
IMHO stiamo su un errore che non dovrebbe superare il °C. Non abbiamo il dato della prima o della seconda cifra decimale (poichè non ci interessa ai nostri scopi), ma come ampiamente anche dimostrato da RSannino durante i suoi test, le rivelazioni fra sonde integrate e termometro digitale non erano molto diverse, considerando anche la differenza di punti di installazione.
kaZablas
18-02-2013, 09:32
non mi interessa più di tanto però a sto punto che il tuo procio abbia sensori un pò sballati ci potrebbe stare...ripeto, solo 1-2°C di diff in idle, pur a liquido, ma non scappottato e con case chiuso è praticamente impossibile, è come dire che hai quasi perfetta conduzione di calore tra il die e l'amb esterno
non c è nulla di strano, se il core + freddo è pari alla t amb, in primis, come sistema a liquido che ho non è H100 o roba similare, poi ce da considerare che la diversa dei core come su tutti i 3770k, nel mio caso facevo riferimento a quello + freddo, se mi fossi riferito a quello + caldo, avrei dovuto aggiungere 5 o 7 C° , il tutto viene spiegato da pgp qui sotto
e poi il termometro lidl non conviene sempre X°D
seguendo invece il consiglio di Bear che mi pare sia il + plausibile, monitorando con il sensore della sk madre mi trovo 23 in idle e 17.4 tamb, circa 6 C° di differenza ci possono stare
in full la temp del core + caldo è quasi uguale a quella rilevata dalla main
Secondo me, invece, sono le termocoppie dei processori ad essere tarate per offrire una maggiore precisione alle temperature sotto carico, che in idle tendono a scendere un po' troppo rispetto a quanto accade in realtà. Anche nel mio caso riscontro temperature in idle un po' troppo basse, in particolare per quanto riguarda un core che resta praticamente a temperatura ambiente.
La cosa non deve stupire: avevo un Core 2 Duo E6700 che ho visto in idle a 6°C :D Chiaramente la tamb era bassa, ma sicuramente le temperature erano errate di almeno una quindicina di gradi. Poi, invece, sotto carico, le temperature erano assolutamente verosimili e allineate a quelle degli altri Core 2 Duo.
pgp
ripeto, puoi metterci il sistema di raffreddamento che vuoi ma se questo resta cmq un sistema tradizionale, anche solo un core non potrà mai essere a Tamb ;)
kaZablas
18-02-2013, 09:54
ripeto, puoi metterci il sistema di raffreddamento che vuoi ma se questo resta cmq un sistema tradizionale, anche solo un core non potrà mai essere a Tamb ;)
leggi quanto scritto da pgp sopra e noterai che non c' è nulla di strano , ciò che conta è la temp del full dei core e l idle monitorato dalla main e qui mi trovo perfettamente avendo un gap di 6 C° anzi direi 7 o 8 con sistema acceso da lungo tempo
meglio un 3570k Costa Rica Bacth: 3239C133 oppure un 3570k Malaysia Batch: L224C187 ?
secondo me con sistemi di raffreddamento "normali" non si potrà mai scendere sotto la temperatura ambiente , se succede c'e' qualcosa che non va ai sensori :)
Phenomenale
18-02-2013, 13:32
meglio un 3570k Costa Rica Bacth: 3239C133 oppure un 3570k Malaysia Batch: L224C187 ?
Un vecchio luogo comune (se ricordo bene, nato all'epoca dei CoreDuo) insegna che i Costa Rica salgono di più ed i Malaysia scaldano di meno.
IMHO tutta fantasia: Intel non ha FAB in quelle location, semplicemente le FAB spediscono le CPU grezze in quei luoghi a basso costo di manodopera dove i tapini locali le confezionano con scatola, libretto e ventolina per poi spedirle ai distributori di tutto il mondo.
Ma se tu chiedi ad un overclocker, probabilmente sarà disposto a metterci la mano sul fuoco che i Costa Rica salgono di più.
Decidi tu... tanto alla fine l'unico fattore che conta per occare è questo: :ciapet:
Per chi ci vuole credere:
http://www.overclock.net/t/990490/i7-2600k-3101a112-costa-rica-oc#post_13129209
Per chi NON ci vuole credere:
http://www.overclock.net/t/990490/i7-2600k-3101a112-costa-rica-oc#post_13129254
gd350turbo
18-02-2013, 13:35
Un vecchio luogo comune (se ricordo bene, nato all'epoca dei CoreDuo) insegna che i Costa Rica salgono di più ed i Malaysia scaldano di meno.
IMHO tutta fantasia: Intel non ha FAB in quelle location, semplicemente le FAB spediscono le CPU grezze in quei luoghi a basso costo di manodopera dove i tapini locali le confezionano con scatola, libretto e ventolina per poi spedirle ai distributori di tutto il mondo.
Ma se tu chiedi ad un overclocker, probabilmente sarà disposto a metterci la mano sul fuoco che i Costa Rica salgono di più.
Decidi tu... tanto alla fine l'unico fattore che conta per occare è questo: :ciapet:
E ma se hai :ciapet: te ne freghi dove è stata prodotta e da chi !!!
Phenomenale
18-02-2013, 13:41
se hai :ciapet: te ne freghi dove è stata prodotta
E' quello che intendevo dire :sofico:
Ho aggiunto link ad una discussione imho molto interessante su un forum di overclocker's americani ;)
Visto che il malesia ce l'ho già e l'altro ho la possibilità di provarlo, lo provo e poi vi saprò ridire se sarò piu fortunato :D
Può darsi pure questo!
Tuttavia, mi fido un po' di ( più della rilevazione data dalle termosonde della MB, poichè la loro produzione è regolata da standard industriali (al risparmio, ma sempre industriali), piuttosto che di una rivelazione della Tamb un po' peregrina.
Sul fatto della strana diversità di temperatura fra core, pure col mio attuale 3770k vedo spesso e volentieri un core sotto i 19° e gli altri sopra i 25°... La tamb di casa mia è molto elevata, causa impianto di riscaldamento centralizzato di condominio e residenza in Puglia...
Resto perplesso comunque in merito al fatto che una di quelle sonde possa rivelare una temperatura inferiore a quella ambiente.
IMHO stiamo su un errore che non dovrebbe superare il °C. Non abbiamo il dato della prima o della seconda cifra decimale (poichè non ci interessa ai nostri scopi), ma come ampiamente anche dimostrato da RSannino durante i suoi test, le rivelazioni fra sonde integrate e termometro digitale non erano molto diverse, considerando anche la differenza di punti di installazione.
Ora con la liquid pro la temperatura tra i core è diventata piu simile
Ed è pure cambiato il core piu freddo
60 - 59 - 58- 68 sotto linx 4.6 ghz 1.32 volt
Gundam1973
18-02-2013, 22:52
Iscritto!
Intanto che aspetto che la settimana prox arrivi il 3570K ad aggiornare la mia firma!! :-)
Un saluto a tutti i ragazzi del forum, da poco ho comprato il 3770k e subito ho provato a fare un legero oc e sono riuscito a salire a 4400 con vcore di 1.184 le temperaure non mi superano i 75 gradi il core piu' caldo sotto linx, che dite va bene cosi'? Approposito vivo a Lima (PE) ora siamo in estate in casa ho sui 30 gradi
Direi che, considerando la temperatura ambientale e che lo scenario di stress di LinX è difficilmente riproducibile nell'utilizzo quotidiano, 75° sul core più caldo sono un valore assolutamente accettabile ;)
pgp
Un saluto a tutti i ragazzi del forum, da poco ho comprato il 3770k e subito ho provato a fare un legero oc e sono riuscito a salire a 4400 con vcore di 1.184 le temperaure non mi superano i 75 gradi il core piu' caldo sotto linx, che dite va bene cosi'? Approposito vivo a Lima (PE) ora siamo in estate in casa ho sui 30 gradi
una curiosità, quanto costa li il 3770k?
ps abbassa il v core a 1,16, dovrebbe reggere senza problemi
una curiosità, quanto costa li il 3770k?
ps abbassa il v core a 1,16, dovrebbe reggere senza problemi
270/310 dipende da dove lo prendi
270/310 dipende da dove lo prendi
si io anche l'ho pagato 270.. intendevoa lima se il prezzo è lo stesso ;)
Il 3770k l'ho pagato molto sui 350 dollari, diciamo che molte persone hanno ancora un pentium 4 siamo in pochi ad avere un pc cosi. Prima avevo un 2600k uno di quelli sfortunati molto caldi stavo sulle stesse temperature e stesse frequenze del 3770k,
Unlock3d
20-02-2013, 01:05
Ora con la liquid pro la temperatura tra i core è diventata piu simile
Ed è pure cambiato il core piu freddo
60 - 59 - 58- 68 sotto linx 4.6 ghz 1.32 volt
sempre tanti se sei a liquido...
sempre tanti se sei a liquido...
tanti ? stiamo parlando di 1.32 volt e del h100 :)
non so se hai visto la "classifica" nella prima pagine di questo 3d
sempre tanti se sei a liquido...
"liquido" è una parola grossa :D
"liquido" è una parola grossa :D
http://imageshack.us/scaled/large/441/img1094copia.jpg
http://imageshack.us/scaled/large/688/img1101copia.jpg
il mio piccolo h100 :)
alla fine è come se fosse un ottimo dissipatore ad aria senza avere un ingombro e peso sulla scheda madre
gd350turbo
20-02-2013, 10:53
http://imageshack.us/scaled/large/441/img1094copia.jpg
http://imageshack.us/scaled/large/688/img1101copia.jpg
il mio piccolo h100 :)
alla fine è come se fosse un ottimo dissipatore ad aria senza avere un ingombro e peso sulla scheda madre
Ma che costa circa il doppio...
kaZablas
20-02-2013, 10:59
bell sistemino tutto corsair, fanboismo?, chissà come andrebbero le 460 su un ivy bridge, le ho provate solo su x58:mc:
Ma che costa circa il doppio...
si ma capisci che se prendi tipo l ultimo THERMALRIGHT che è stile ifx geneticamente modificato, dove lo piazzi? e poi se vuoi fare un pò di manutenzione come fai?
bell sistemino tutto corsair, fanboismo?, chissà come andrebbero le 460 su un ivy bridge, le ho provate solo su x58:mc:
si ma capisci che se prendi tipo l ultimo THERMALRIGHT che è stile ifx geneticamente modificato, dove lo piazzi? e poi se vuoi fare un pò di manutenzione come fai?
no niente fanboy , è solo che produce quello che mi piace , al tempo però l alimentatore non presi un corsair ;)
per le 460 , vanno bene , a schermo singolo in sli praticamente puoi giocare ancora senza tante rinunce , in surround ultimamente un po meno però per ora queste ho :)
gd350turbo
20-02-2013, 13:06
si ma capisci che se prendi tipo l ultimo THERMALRIGHT che è stile ifx geneticamente modificato, dove lo piazzi? e poi se vuoi fare un pò di manutenzione come fai?
Il mio l'ho messo qui:
http://www.hwbot.org/image/866985.jpg
E questo è il risultato finale:
http://www.hwbot.org/image/866982.jpg
Non vedo dove sia il problema !
Il mio l'ho messo qui:
http://www.hwbot.org/image/866985.jpg
E questo è il risultato finale:
http://www.hwbot.org/image/866982.jpg
Non vedo dove sia il problema !
che non mi piace a livello estetico , tutto li
poi per smontarlo penso che devi accedere dal posteriore invece l h100 si fa tutto dal davanti con le 4 viti
kaZablas
20-02-2013, 13:31
bohh opinioni personali, ma preferisco + un kit all in one che un dissipatore mostruoso
BrninTark
20-02-2013, 13:54
il fatto è che il dissipatore mostruoso se non lo distruggi a calci perde molta meno efficacia nel tempo ed in caso di guarsto ventola la si cambia con 15 euro, fine dei problemi.
gd350turbo
20-02-2013, 14:16
bohh opinioni personali, ma preferisco + un kit all in one che un dissipatore mostruoso
Opinioni personali, come è giusto che sia, ma calcola che quello che non cè non si può rompere ovvero:
Pompa che si può bloccare
Radiatore che può subire perdte
Tubi che possono subire perdite
Ventole che si possono bloccare
L'unica cosa che si può rompere in un dissipatore ad aria, è come giustamente detto, la ventola, bhè una bella differenza, mi pare !
Il liquido va bene quando è un vero impianto a liquido, con componenti di qualità ed efficacia estrema, il cui costo purtroppo è più o meno pari ad una decina di dissipatori ad aria.
gd350turbo
20-02-2013, 14:21
che non mi piace a livello estetico , tutto li
poi per smontarlo penso che devi accedere dal posteriore invece l h100 si fa tutto dal davanti con le 4 viti
Il case in questione è chiuso, ci potrebbe essere dentro una ventola azionata da topi cosi come un dissipatore in diamante che non ne vedresti nessuno dei duei...
Per smontarlo inserisci un cacciavite a croce in quel foro che vedi in mezzo al dissipatore, sviti la sola vite che trovi e lo togli !
kaZablas
20-02-2013, 15:52
Opinioni personali, come è giusto che sia, ma calcola che quello che non cè non si può rompere ovvero:
Pompa che si può bloccare
Radiatore che può subire perdte
Tubi che possono subire perdite
Ventole che si possono bloccare
L'unica cosa che si può rompere in un dissipatore ad aria, è come giustamente detto, la ventola, bhè una bella differenza, mi pare !
Il liquido va bene quando è un vero impianto a liquido, con componenti di qualità ed efficacia estrema, il cui costo purtroppo è più o meno pari ad una decina di dissipatori ad aria.
ma guarda, premetto che non ho un impianto all in one, ma ormai sono passati anni dall uscita di sistemi all in one e non ho mai beccato uno a cui si è rotto il rad o si è bloccato la pompa, se fossero stati poco affidabili corsair a quest ora starebbe con le pezze sulla fronte per non dire un altra zona del corpo:D
il fatto è che il dissipatore mostruoso se non lo distruggi a calci perde molta meno efficacia nel tempo ed in caso di guarsto ventola la si cambia con 15 euro, fine dei problemi.
la manutenzione bisogna farla sia su sistemi ad aria che con quelli a liquido, anzi ti dirò quando avevo ultra 120 il case era sempre sporco di polvere e di conseguenza le performance non erano mai costanti, ragion per cui come devi togliere la polvere dal radiatore lo devi fare anche su qualsiasi dissipatore
Alex'Rossi
20-02-2013, 16:15
il fatto è che il dissipatore mostruoso se non lo distruggi a calci perde molta meno efficacia nel tempo ed in caso di guarsto ventola la si cambia con 15 euro, fine dei problemi.
:mano:
Punti di vista differenti e validi entrambi ;)
mircocatta
20-02-2013, 22:38
mi trovo in piccola difficoltà
ho seguito questa guida in prima pagina:
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition
per la mia asrock, tutto ok se non fosse che, una volta settato così, il vcore passa da 0.960v in idle a 1.230v (e oltre) in full, mentre prima di smanettare nel OC bios, quando avevo la CPU a default, in full il vcore arrivava a 1.080V...
l'offset è impostato a 0.005v e il turbo a 0.004v...qualcuno mi spiega perchè il vcore schizza così in alto? :confused: :confused:
mi trovo in piccola difficoltà
ho seguito questa guida in prima pagina:
http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition
per la mia asrock, tutto ok se non fosse che, una volta settato così, il vcore passa da 0.960v in idle a 1.230v (e oltre) in full, mentre prima di smanettare nel OC bios, quando avevo la CPU a default, in full il vcore arrivava a 1.080V...
l'offset è impostato a 0.005v e il turbo a 0.004v...qualcuno mi spiega perchè il vcore schizza così in alto? :confused: :confused:
http://1.bp.blogspot.com/-MEuWXjr2XNc/UP5NL9wUopI/AAAAAAAABYg/l7PnhPNxSWA/s1600/puffo-brontolone.jpg
IO ODIO L OFFSET !
mircocatta
21-02-2013, 07:32
non ho capito le vostre risposte :asd:
comunque, questo cosa significa? che ho una cpu sfigatissima?
non stiamo parlando di grande overclock, ho solo portato la cpu da 3.6ghz a 3.8ghz!!!!!!!!!!!!
Setting:
Cpu ratio: all core
all core: 38
spread spectrum: disabled
Internal PLL overvoltage: disabled
Intel speedstep tech: enabled
Intel turbo boost: enabled
Additional turbo voltage: +0.004v
long duration power limit: 500
short duration power limit: 500
primary plane current limit: 500
secondary plane current limit: 500
gt overclocking: disabled
Dram frequency: 1600mhz
Dram timing: 8-8-8-24
Cpu offset voltage: +0.005v
cpu loadline calibration: level 2
dram voltage: 1.5v
pll voltage: AUTO
gente con offset+turbo voltage pari al mio riesce ad avere i 4,2ghz a 1.176v, mentre a me a 3.8ghz, come già detto, oscilla tra 1.230v..ma io non l'ho impostato così, fa tutto da solo
dove sbaglio?
io faccio 4.4 a 1.096v :ciapet:
cmq abbassa la load line a 4 e vedi un pò..
mircocatta
21-02-2013, 09:00
eh no eh... se mi hanno rifilato anche a sto giro una cpu sfigatissima mi impicco
il mio q6600 non teneva i 3.5ghz (3.5ghz!!!!!!!!) a 1,45v SOTTO LIQUIDO...non voglio tribolare anche con questa cpu :(
dici che la load line a 2 è troppo generosa? effettivamente potrebbe essere..per i power limit? consigli di abbassarli a, per esempio, 250? pll voltage lascio in auto?
il mio intento non è fare super overclock, ma almeno raggiungere 4,2 per vedere se sono cpu limited... a 3,8ghz i bech per la GPU che faccio non variano di una virgola, come non variano di una virgola se occo la GPU da 950 a 1ghz... bah!!
eh no eh... se mi hanno rifilato anche a sto giro una cpu sfigatissima mi impicco
il mio q6600 non teneva i 3.5ghz (3.5ghz!!!!!!!!) a 1,45v SOTTO LIQUIDO...non voglio tribolare anche con questa cpu :(
dici che la load line a 2 è troppo generosa? effettivamente potrebbe essere..per i power limit? consigli di abbassarli a, per esempio, 250? pll voltage lascio in auto?
il mio intento non è fare super overclock, ma almeno raggiungere 4,2 per vedere se sono cpu limited... a 3,8ghz i bech per la GPU che faccio non variano di una virgola, come non variano di una virgola se occo la GPU da 950 a 1ghz... bah!!
i power limit lasciali su auto, PLL vedi prima a quanto va in auto ma per ora lascia stare anche quello
mircocatta
21-02-2013, 19:48
a 4,4ghz ci arriva (mio attuale obbiettivo) con temperature buone (sotto i 75 gradi di picco ma appena inizia a frullare la ventola si assesta sui 70)
purtroppo la cpu non è una delle migliori:
ho provato a spostare l'offset in negativo e dopo un iniziale tentativo riuscito a -0.005v (il minimo) ha incominciato a crashare e dare schermate blu all'avvio quando ho provato a -0.060v .....e ha continuato ad essere instabile fino a -0.005v compreso
quindi i casi sono due
di base deve avere un vcore alto per restare stabile, quindi per ora tengo offset +0.005v e turbo +0.004v
oppure
che sia il fatto che all'avvio la cpu schizza alla massima frequenza senza motivo mantenendo il vcore basso? mi sembra strana sta cosa, e la fa sempre per i primi minuti di avvio..che sia risolvibile alzanto il voltage turbo?
ora gli faccio fare 10 giri di linx e vedremo se è stabile a 4,4ghz e +0.005v offset
psychok9
22-02-2013, 03:49
Salve a tutti! Da molti mesi utilizzo il mio 3770k a 4,4 o 4,5GHz.
Oggi ho notato che a 4,5GHz compaiono alcuni errori "Errors" su Kernel-WHEA (non Operational, quelli sono molto di più).
Vorrei rendere la mia cpu, più stabile, e ho l'impressione che, anche se alzo il voltaggio... forse non otterrò nulla (già mi pare abbastanza alto, gli errori li ho ottenuti a +0,50v).
Mi sapreste dire quale valore provare ad aumentare per migliroare la stabilità?
Es. il controller di memoria?
http://i47.tinypic.com/10eoso2_th.jpg (http://i47.tinypic.com/10eoso2.jpg)
Grazie :)
mircocatta
22-02-2013, 08:08
domandina:
quando faccio partire linx, prime95 o otcc il computer va in "cassa"... desktop che sfarfalla e quant'altro, mi è praticamente impossibile mantenere aperto coretemp per monitorare le temperature visto che si inchioda, idem cpuz! :(
è normale?
inizialmente pensavo che fosse per l'eccessivo overclock quindi ho fatto il test a 4,2ghz..ma l'ha fatto ugualmente, come lo faceva a suo tempo a default..
keroro.90
22-02-2013, 09:05
domandina:
quando faccio partire linx, prime95 o otcc il computer va in "cassa"... desktop che sfarfalla e quant'altro, mi è praticamente impossibile mantenere aperto coretemp per monitorare le temperature visto che si inchioda, idem cpuz! :(
è normale?
inizialmente pensavo che fosse per l'eccessivo overclock quindi ho fatto il test a 4,2ghz..ma l'ha fatto ugualmente, come lo faceva a suo tempo a default..
no non è normale....
mircocatta
22-02-2013, 09:10
no non è normale....
la cosa strana è che me lo fa anche da pc a default :confused:
che sia colpa del fatto che sia i programmi di monitoring che di test sono sull'hdd secondario che è abbastanza lentino? (mi fa ltutterare i giochi che è un piacere)
kaZablas
22-02-2013, 09:12
domandina:
quando faccio partire linx, prime95 o otcc il computer va in "cassa"... desktop che sfarfalla e quant'altro, mi è praticamente impossibile mantenere aperto coretemp per monitorare le temperature visto che si inchioda, idem cpuz! :(
è normale?
inizialmente pensavo che fosse per l'eccessivo overclock quindi ho fatto il test a 4,2ghz..ma l'ha fatto ugualmente, come lo faceva a suo tempo a default..
prova a fare il tutto, togliendo la vga dedicata e utilizzando quella integrata
prova con un altro alimentatore non si sà mai
mircocatta
22-02-2013, 09:22
prova a fare il tutto, togliendo la vga dedicata e utilizzando quella integrata
prova con un altro alimentatore non si sà mai
preciso che per impallare intendo dire che il pc continua a fare il linx test, ma i programmi di monitoraggio rispondono a rilento se non addirittura "non risponde"
se non ricordo male mi si impallava (prime95+core temp) anche con il vecchio pc che in comune con l'attuale c'ha solo il sistema operativo (windows 7) e il fatto che questi programmi erano tutti sull'hdd secondario meccanico
mi sa che il problema sia proprio quest'ultima cosa!
kaZablas
22-02-2013, 09:30
preciso che per impallare intendo dire che il pc continua a fare il linx test, ma i programmi di monitoraggio rispondono a rilento se non addirittura "non risponde"
se non ricordo male mi si impallava (prime95+core temp) anche con il vecchio pc che in comune con l'attuale c'ha solo il sistema operativo (windows 7) e il fatto che questi programmi erano tutti sull'hdd secondario meccanico
mi sa che il problema sia proprio quest'ultima cosa!
guarda che è normale , se usi linx e quando sposti le finestre vanno a rilento, è plausibile che una cpu che viene sfondata a martellate da linx sia lenta nello spostare e/o a monitorare temp/freq, a questo si aggiunge che lanciavi programmi da un secondo hdd, magari meccanico e collegato ide/sata
prova a mettere i programmi di monitoring e stress sul primario e vedi che succede
mircocatta
22-02-2013, 09:34
guarda che è normale , se usi linx e quando sposti le finestre vanno a rilento, è plausibile che una cpu che viene sfondata a martellate da linx sia lenta nello spostare e/o a monitorare temp/freq, a questo si aggiunge che lanciavi programmi da un secondo hdd, magari meccanico e collegato ide/sata
prova a mettere i programmi di monitoring e stress sul primario e vedi che succede
aggiungerei dire che l'hdd secondario è si meccanico serie green 1tb della WD :D non è il massimo della velocità! (difatti come hdd d'appoggio all'ssd sto pensando di montare il velociraptor che sta prendendo polvere nell'armadio!)
invece è normale che all'accensione del pc la frequenza della cpu sia al massimo per i primi minuti?
praticamente accendo il pc, il vcore è basso (0.96v o 1v) e la cpu invece al massimo (4400mhz) mentre non è affatto sotto stress.. noto che questo mi limita nell'abbassare l'offset..anzi, non posso proprio toccarlo
guarda che è normale , se usi linx e quando sposti le finestre vanno a rilento, è plausibile che una cpu che viene sfondata a martellate da linx sia lenta nello spostare e/o a monitorare temp/freq, a questo si aggiunge che lanciavi programmi da un secondo hdd, magari meccanico e collegato ide/sata
prova a mettere i programmi di monitoring e stress sul primario e vedi che succede
a me cmq non succede, va a rilento giusto l'apertura di qualche programma ma il monitor delle freq/temp e lo spostamento finestre, sotto Linx, non mi dà problemi
mircocatta
22-02-2013, 09:44
noto anche di avere punteggi mediamente più bassi sotto linx..
a 4,4ghz faccio mediamente 115gflops e time è su 155 mentre tutti stanno mediamente sotto i 120 di time e sui 120gflops
stasera sposto tutto su desktop e vediamo se cambia..
BrninTark
22-02-2013, 09:47
Salve a tutti! Da molti mesi utilizzo il mio 3770k a 4,4 o 4,5GHz.
Oggi ho notato che a 4,5GHz compaiono alcuni errori "Errors" su Kernel-WHEA (non Operational, quelli sono molto di più).
Vorrei rendere la mia cpu, più stabile, e ho l'impressione che, anche se alzo il voltaggio... forse non otterrò nulla (già mi pare abbastanza alto, gli errori li ho ottenuti a +0,50v).
Mi sapreste dire quale valore provare ad aumentare per migliroare la stabilità?
Es. il controller di memoria?
http://i47.tinypic.com/10eoso2_th.jpg (http://i47.tinypic.com/10eoso2.jpg)
Grazie :)
Prova a giostrarti un po' il vtt, magari alzalo di una tacca, potrebbe anche aiutare diminuire di poco il pll. Prima di tutto prova lo stesso ad alzare l'offset dato che spesso è sempre il vcore che da problemi a cose che sembrano non connesse.
Comunque anche gli operational non è che siano proprio ottimali, controlla bene quando e quanti ne arrivano perchè se ne hai una cascata durante operazioni molto cpu dependant è come avere dei 4.5 fasulli, magari inferiori ad un 4.3 senza errori.
kaZablas
22-02-2013, 09:50
aggiungerei dire che l'hdd secondario è si meccanico serie green 1tb della WD :D non è il massimo della velocità! (difatti come hdd d'appoggio all'ssd sto pensando di montare il velociraptor che sta prendendo polvere nell'armadio!)
invece è normale che all'accensione del pc la frequenza della cpu sia al massimo per i primi minuti?
praticamente accendo il pc, il vcore è basso (0.96v o 1v) e la cpu invece al massimo (4400mhz) mentre non è affatto sotto stress.. noto che questo mi limita nell'abbassare l'offset..anzi, non posso proprio toccarlo
ci si sta facendo un pò di pippe mentali IMHO:D
a me cmq non succede, va a rilento giusto l'apertura di qualche programma ma il monitor delle freq/temp e lo spostamento finestre, sotto Linx, non mi dà problemi
ahh quindi a te, sotto linx o programmi di stress, le finestre scorrono fluide senza problemi? mah beato te hai il miglior sistema mai costruito
ci si sta facendo un pò di pippe mentali IMHO:D
ahh quindi a te, sotto linx o programmi di stress, le finestre scorrono fluide senza problemi? mah beato te hai il miglior sistema mai costruito
sarcasmo a parte non ho detto di non avere il minimo lag, ovviamente qualcuno c'è, ma posso spostarle in tempi quasi normali e con discreta fluidità, di certo non si impalla o "non risponde" o altre cose catastrofiche
a me cmq non succede, va a rilento giusto l'apertura di qualche programma ma il monitor delle freq/temp e lo spostamento finestre, sotto Linx, non mi dà problemi
Pure a me mai avuti priblemi cosi gravi sotto linx pur avendo 3 monitor attivi
mircocatta
22-02-2013, 22:05
ecco la mia situazione a 4.4ghz:
http://i47.tinypic.com/2wdq3dg.jpg
ho spostato tutti i programmi sul desktop e qualcosa migliora, ogni tanto si impalla quando, a quanto pare, è nel punto critico del test
comunque, sarò pignolo ok, ma ripropongo il mio dubbio/problema:
secondo la guida in prima pagina (qui) (http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition), per cercare il proprio max overclock bisogna alzare di uno step il moltiplicatore e con esso anche il turbo voltage
bene, anche solo se provo a mettere il moltiplicatore a 45 e +0.050v di turbo (a 4.4ghz sta a +0.004v) il sistema non parte...
giustamente loro suggeriscono di alzare il turbo voltage perchè è questo che incide durante il full load...il MIO problema è che all'avvio di windows la frequenza è al massimo (lo fa anche a voi?) mentre il vcore al minimo! (come se fosse in idle) e per questo probabilmente crasha all'avvio con schermata blu, per forza dico io, non può reggere 4.5ghz a 1.000v o meno!
c'è qualche setup del bios che mi è sfuggito che non permette al pc di mandare in full la cpu all'avvio di windows?????
ecco la mia situazione a 4.4ghz:
http://i47.tinypic.com/2wdq3dg.jpg
ho spostato tutti i programmi sul desktop e qualcosa migliora, ogni tanto si impalla quando, a quanto pare, è nel punto critico del test
comunque, sarò pignolo ok, ma ripropongo il mio dubbio/problema:
secondo la guida in prima pagina (qui) (http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition), per cercare il proprio max overclock bisogna alzare di uno step il moltiplicatore e con esso anche il turbo voltage
bene, anche solo se provo a mettere il moltiplicatore a 45 e +0.050v di turbo (a 4.4ghz sta a +0.004v) il sistema non parte...
giustamente loro suggeriscono di alzare il turbo voltage perchè è questo che incide durante il full load...il MIO problema è che all'avvio di windows la frequenza è al massimo (lo fa anche a voi?) mentre il vcore al minimo! (come se fosse in idle) e per questo probabilmente crasha all'avvio con schermata blu, per forza dico io, non può reggere 4.5ghz a 1.000v o meno!
c'è qualche setup del bios che mi è sfuggito che non permette al pc di mandare in full la cpu all'avvio di windows?????
io tengo sempre tutto al massimo sia vcore e moltiplicatore
mircocatta
22-02-2013, 22:14
io tengo sempre tutto al massimo sia vcore e moltiplicatore
in che senso? che lo fai volutamente o semplicemente fa così il tuo pc?
situazione appena avviato il pc:
http://i46.tinypic.com/aaads9.jpg
frequenza al massimo e vcore in versione "idle"
ora che sono passati 2 minuti dall'avvio di windows la frequenza si è stabilizzata a 1600mhz come giustamente dev'essere in idle
la cosa che mi fa sperare è che se sistemo la cosa forse forse tanto sfigata non sembra questa cpu !
in che senso? che lo fai volutamente o semplicemente fa così il tuo pc?
situazione appena avviato il pc:
http://i46.tinypic.com/aaads9.jpg
frequenza al massimo e vcore in versione "idle"
ora che sono passati 2 minuti dall'avvio di windows la frequenza si è stabilizzata a 1600mhz come giustamente dev'essere in idle
hai lasciato qualche risparmio energetico attivo , controlla nel bios sicuramente è quello che abbassa il voltaggio in idle
Gundam1973
22-02-2013, 22:25
Ok ragazzi il procio è arrivato!
Subito smontato l'i3 e skiaffato sotto! Primo run a default per vedere che era tutto a posto poi ho cominciato a salire.
Purtroppo vengo da un lga775 e ddr2 quindi devo ricominciare daccapo per capire come funzionano i vari settaggi...cmq per nn sbagliare ho messo ram a specifica e sono semplicemente salito di molti a voltaggio tutto su auto e disattivando i c3-c6 e vid integrata.
Sale fino a 4400 salendo in automatico e, controllando da cpuz, fino a 1.176v partendo da 0.950v o giu di li...cmq stabile...occt 30 min e 2 passate di ibt in maximum. Temperature con occt grossomodo 60/65° per core, con ibt ho toccato punte di 70/71°
Pero come salgo a 45x si pianta.
Quindi ho fixato il vcore a 1.185 da bios e load line calibration a 3 e messo direttamente il molti a 46.
Partito a frusta a 4600 stabilissimo...vcore rilevato 1.168/1176v 1 ora occt max temp 72° 2 passate ibt a maximum max 81°! in idle e uso normale max 35° max 55° durante una sessione di gioco con doom3 bfg...lo so ma è l'unico che ho sotto mano in questo momento! ;-)
Ora devo capire meglio i valori da impostare nel bios ma cmq mi sembra un buon risultato gia cosi...ma i 4800 secondo me si prendono facile!
Mi preoccupano le temp pero se a 4600 arrivo a 80 con ibt a 4800 che dovro anche salire di vcore chissa....90°? Mi sa che lo scoperchiero...!!! ;-)
richard99
22-02-2013, 22:41
Ok ragazzi il procio è arrivato!
Subito smontato l'i3 e skiaffato sotto! Primo run a default per vedere che era tutto a posto poi ho cominciato a salire.
Purtroppo vengo da un lga775 e ddr2 quindi devo ricominciare daccapo per capire come funzionano i vari settaggi...cmq per nn sbagliare ho messo ram a specifica e sono semplicemente salito di molti a voltaggio tutto su auto e disattivando i c3-c6 e vid integrata.
Sale fino a 4400 salendo in automatico e, controllando da cpuz, fino a 1.176v partendo da 0.950v o giu di li...cmq stabile...occt 30 min e 2 passate di ibt in maximum. Temperature con occt grossomodo 60/65° per core, con ibt ho toccato punte di 70/71°
Pero come salgo a 45x si pianta.
Quindi ho fixato il vcore a 1.185 da bios e load line calibration a 3 e messo direttamente il molti a 46.
Partito a frusta a 4600 stabilissimo...vcore rilevato 1.168/1176v 1 ora occt max temp 72° 2 passate ibt a maximum max 81°! in idle e uso normale max 35° max 55° durante una sessione di gioco con doom3 bfg...lo so ma è l'unico che ho sotto mano in questo momento! ;-)
Ora devo capire meglio i valori da impostare nel bios ma cmq mi sembra un buon risultato gia cosi...ma i 4800 secondo me si prendono facile!
Mi preoccupano le temp pero se a 4600 arrivo a 80 con ibt a 4800 che dovro anche salire di vcore chissa....90°? Mi sa che lo scoperchiero...!!! ;-)
prova con Linx, non escludo che tu abbia temperature ancora più alte di quelle che registri con IBT. ;)
Questi IvyB si dimostrano buoni come fonte di riscaldamento per l'inverno... :D
Gundam1973
22-02-2013, 23:02
prova con Linx, non escludo che tu abbia temperature ancora più alte di quelle che registri con IBT. ;)
Questi IvyB si dimostrano buoni come fonte di riscaldamento per l'inverno... :D
Appena scaricato e lanciato....
Le temp per core al contrario che con ibt nn superano i 79 gradi ma di media sono piu basse...pero succede una cosa strana, con ibt il vcore oscilla 1.168/1.176 (da bios 1.185) mentre con linx 1.144/1.160
Perche?
Gundam1973
22-02-2013, 23:10
Appena scaricato e lanciato....
Le temp per core al contrario che con ibt nn superano i 79 gradi ma di media sono piu basse...pero succede una cosa strana, con ibt il vcore oscilla 1.168/1.176 (da bios 1.185) mentre con linx 1.144/1.160
Perche?
Ho scritto una cavolata, anche con ibt oscilla come link...
Ok devo cominciare a giocare con gli altri settaggi per stabilizzare quel vcore...credo che per un daily sia piu che sufficente!
Poi voglio i 4800! :-)
Sto a cerca la liquid pro...qualcuno a qualche dritta? ;-)
keroro.90
22-02-2013, 23:35
Ho scritto una cavolata, anche con ibt oscilla come link...
Ok devo cominciare a giocare con gli altri settaggi per stabilizzare quel vcore...credo che per un daily sia piu che sufficente!
Poi voglio i 4800! :-)
Sto a cerca la liquid pro...qualcuno a qualche dritta? ;-)
a cosa ti servono i 4800mhz?....
per arrivare a quella frequenza dovrai dargli un bel po di volt alla cpu...rischi di toglierli tanta vita utile..
keroro.90
22-02-2013, 23:36
Appena scaricato e lanciato....
Le temp per core al contrario che con ibt nn superano i 79 gradi ma di media sono piu basse...pero succede una cosa strana, con ibt il vcore oscilla 1.168/1.176 (da bios 1.185) mentre con linx 1.144/1.160
Perche?
hai scaricato vero le librerie + aggiornate?....quelle in first page
Ho scritto una cavolata, anche con ibt oscilla come link...
Ok devo cominciare a giocare con gli altri settaggi per stabilizzare quel vcore...credo che per un daily sia piu che sufficente!
Poi voglio i 4800! :-)
Sto a cerca la liquid pro...qualcuno a qualche dritta? ;-)
Quoto quanto detto , non servono a nulla i 4.8 ghz
Per la liquid pro la trovi sulla baia e da drak@ a milano , ovvio che devi aprire l ihs
hai lasciato qualche risparmio energetico attivo , controlla nel bios sicuramente è quello che abbassa il voltaggio in idle
beh cosa c'entra, pure io ho tutti i risparmi attivi però il vcore segue dinamicamente la freq
mircocatta
22-02-2013, 23:59
beh cosa c'entra, pure io ho tutti i risparmi attivi però il vcore segue dinamicamente la freq
provo a sentire sul trhead della mobo
Gundam1973
23-02-2013, 00:02
Quoto quanto detto , non servono a nulla i 4.8 ghz
Per la liquid pro la trovi sulla baia e da drak@ a milano , ovvio che devi aprire l ihs
Infatto lo terro a 4600 daily come ho scritto....pero voglio vedere a quanto arriva al max!
Cmq ho alzato a 2 la loadline ora in idle il vcore sta a 1.176 e sotto carico 1.160/1.176 e le temp so salite di conseguenza a max 84 per core sotto ibt e max 81 sotto link...
Per la vita del processore se nn si overvolta esageratamente e si cura la temperatura nn ho MAI avuto problemi con nessun processore a partire da i 486dx33@66....forse da qualche parte ho ancora un celeron 300@504mhz nn butto mai niente! Il mio precedente E8400 viaggia da boh...l'ho comprato forse un 6 mesi dall'uscita (fate voi il conto degli anni) a 4200 daily e 4400 max e considera che il mio pc è acceso 24/7! Ora lo mettero nel muletto e gli aspettano ancora tanti anni di servizio! :-)
Per questo mi sa che lo scoperchiero..... :-)
Infatto lo terro a 4600 daily come ho scritto....pero voglio vedere a quanto arriva al max!
Cmq ho alzato a 2 la loadline ora in idle il vcore sta a 1.176 e sotto carico 1.160/1.176 e le temp so salite di conseguenza a max 84 per core sotto ibt e max 81 sotto link...
Per la vita del processore se nn si overvolta esageratamente e si cura la temperatura nn ho MAI avuto problemi con nessun processore a partire da i 486dx33@66....forse da qualche parte ho ancora un celeron 300@504mhz nn butto mai niente! Il mio precedente E8400 viaggia da boh...l'ho comprato forse un 6 mesi dall'uscita (fate voi il conto degli anni) a 4200 daily e 4400 max e considera che il mio pc è acceso 24/7! Ora lo mettero nel muletto e gli aspettano ancora tanti anni di servizio! :-)
Per questo mi sa che lo scoperchiero..... :-)
di sicuro i vecchi processori non erano a 22 nm ;)
scherzi a parte , sinceramente io non ho mai visto una cpu morire se non per cause imputate a un uso scorretto (i vecchi athlon xp quando saltava il dissipatore dal socket , o pin rotti )
Gundam1973
23-02-2013, 01:20
di sicuro i vecchi processori non erano a 22 nm ;)
scherzi a parte , sinceramente io non ho mai visto una cpu morire se non per cause imputate a un uso scorretto (i vecchi athlon xp quando saltava il dissipatore dal socket , o pin rotti )
:D
manco io...
keroro.90
23-02-2013, 09:09
di sicuro i vecchi processori non erano a 22 nm ;)
scherzi a parte , sinceramente io non ho mai visto una cpu morire se non per cause imputate a un uso scorretto (i vecchi athlon xp quando saltava il dissipatore dal socket , o pin rotti )
all'uscita di sandy bridge c'erano i primi i7, specie quelli liquidati che tiravano le cuoia....qui bisgona tener conto che si parla di 22nm e in più c'è la novità del 3d-gate.....
Ciao a tutti,
ieri ho operato il processore, l' intervento è riuscito anche se al primo avvio il pc non si avviava e il debug led diceva memoria non installata :confused:
Non ho messo silicone né biadesivo, l' ihs è tenuto fermo dalla gabbia del socket.
Smonto tutto, ripeto l' operazione ed il pc parte :ciapet:
Liquid pro ed artic silver5 sul waterblock.
Non sono però convinto dell' impronta del wb sull' ihs, che risultava un po' decentrata, a breve ricontrollerò e casomai sigillerò il tutto.
Posto screen dei risultati per consigli\considerazioni:qui (http://postimage.org/image/r5y1ubg9x/)
Ciao.
psychok9
24-02-2013, 03:33
Prova a giostrarti un po' il vtt, magari alzalo di una tacca, potrebbe anche aiutare diminuire di poco il pll. Prima di tutto prova lo stesso ad alzare l'offset dato che spesso è sempre il vcore che da problemi a cose che sembrano non connesse.
Comunque anche gli operational non è che siano proprio ottimali, controlla bene quando e quanti ne arrivano perchè se ne hai una cascata durante operazioni molto cpu dependant è come avere dei 4.5 fasulli, magari inferiori ad un 4.3 senza errori.
Alzando a 0,55v non ho più errori... io però vorrei scendere. Mi consigli ugualmente di scendere a 0,50-0,45v e provare con il VTT?
Grazie mille per la risposta.
Ok ragazzi il procio è arrivato!
Subito smontato l'i3 e skiaffato sotto! Primo run a default per vedere che era tutto a posto poi ho cominciato a salire.
Purtroppo vengo da un lga775 e ddr2 quindi devo ricominciare daccapo per capire come funzionano i vari settaggi...cmq per nn sbagliare ho messo ram a specifica e sono semplicemente salito di molti a voltaggio tutto su auto e disattivando i c3-c6 e vid integrata.
Sale fino a 4400 salendo in automatico e, controllando da cpuz, fino a 1.176v partendo da 0.950v o giu di li...cmq stabile...occt 30 min e 2 passate di ibt in maximum. Temperature con occt grossomodo 60/65° per core, con ibt ho toccato punte di 70/71°
Pero come salgo a 45x si pianta.
Quindi ho fixato il vcore a 1.185 da bios e load line calibration a 3 e messo direttamente il molti a 46.
Partito a frusta a 4600 stabilissimo...vcore rilevato 1.168/1176v 1 ora occt max temp 72° 2 passate ibt a maximum max 81°! in idle e uso normale max 35° max 55° durante una sessione di gioco con doom3 bfg...lo so ma è l'unico che ho sotto mano in questo momento! ;-)
Ora devo capire meglio i valori da impostare nel bios ma cmq mi sembra un buon risultato gia cosi...ma i 4800 secondo me si prendono facile!
Mi preoccupano le temp pero se a 4600 arrivo a 80 con ibt a 4800 che dovro anche salire di vcore chissa....90°? Mi sa che lo scoperchiero...!!! ;-)
Ma come fate!? Le cpu sfigate le becco sempre io?
Provato Cinebench cpu test 11.5 e visto CPU-Z durant il test? Con LLC a 3 dovrebbe salire 1 po'.
Per guadagnare qualche grado ricordatevi del pll , io lo tengo a 1.65 volt e gia da quando era chiuso un po si era abbassata
kaZablas
24-02-2013, 09:12
Ok ragazzi il procio è arrivato!
Subito smontato l'i3 e skiaffato sotto! Primo run a default per vedere che era tutto a posto poi ho cominciato a salire.
Purtroppo vengo da un lga775 e ddr2 quindi devo ricominciare daccapo per capire come funzionano i vari settaggi...cmq per nn sbagliare ho messo ram a specifica e sono semplicemente salito di molti a voltaggio tutto su auto e disattivando i c3-c6 e vid integrata.
Sale fino a 4400 salendo in automatico e, controllando da cpuz, fino a 1.176v partendo da 0.950v o giu di li...cmq stabile...occt 30 min e 2 passate di ibt in maximum. Temperature con occt grossomodo 60/65° per core, con ibt ho toccato punte di 70/71°
Pero come salgo a 45x si pianta.
Quindi ho fixato il vcore a 1.185 da bios e load line calibration a 3 e messo direttamente il molti a 46.
Partito a frusta a 4600 stabilissimo...vcore rilevato 1.168/1176v 1 ora occt max temp 72° 2 passate ibt a maximum max 81°! in idle e uso normale max 35° max 55° durante una sessione di gioco con doom3 bfg...lo so ma è l'unico che ho sotto mano in questo momento! ;-)
Ora devo capire meglio i valori da impostare nel bios ma cmq mi sembra un buon risultato gia cosi...ma i 4800 secondo me si prendono facile!
Mi preoccupano le temp pero se a 4600 arrivo a 80 con ibt a 4800 che dovro anche salire di vcore chissa....90°? Mi sa che lo scoperchiero...!!! ;-)
il problema, non è livellare il voltaggio, ma tenere a bada le temp, personalmente preferisco avere una cpu, che tiene 0.05/0.1 in + ,ma avere 10 C° in meno
flesciato83
24-02-2013, 09:26
Per guadagnare qualche grado ricordatevi del pll , io lo tengo a 1.65 volt e gia da quando era chiuso un po si era abbassata
si sappi che abbassare troppo il pll si rischia di perdere molto in prestazioni, io nn scenderei sotto i 1.6
kaZablas
24-02-2013, 09:35
si sappi che abbassare troppo il pll si rischia di perdere molto in prestazioni, io nn scenderei sotto i 1.6
ma io scenderei ancora, pensa che io andai a impostare 1.55 da utility, il pc si spense:D
scherzi a parte bisogna provare il valore del pll, non si può scendere a caso, c' è gente che sta stabile a 1.75, chi 1.80 chi 1.65, bisogna provare il giusto compromesso per stabilità ,temp e performance
Anche io seguo per overcloccare il mio i7 3770k ma ho seri problemi...
Come mai con Easytune 6 sono arrivato a Vcore 1.185 (4.200) con Cpuz 1.152 e' supero tutti i test (linx Imb)....
Ma quando gli imposto nel bios il Vcore sotto 1.215 il Pc non parte nemmeno???
E inoltre se faccio il rivvio del S.O. non parte nemmeno!!!
Qualcuno Puo' aiutarmi?? :cry:
PUO' essere l'alimentatore poco potente Corsair TX650W ???
Anche io seguo per overcloccare il mio i7 3770k ma ho seri problemi...
Come mai con Easytune 6 sono arrivato a Vcore 1.185 (4.200) con Cpuz 1.152 e' supero tutti i test (linx Imb)....
Ma quando gli imposto nel bios il Vcore sotto 1.215 il Pc non parte nemmeno???
E inoltre se faccio il rivvio del S.O. non parte nemmeno!!!
Qualcuno Puo' aiutarmi?? :cry:
PUO' essere l'alimentatore poco potente Corsair TX650W ???
Overcloka solo da bios , ponti una frequenza , usa un vcore alto e poi scendi per arrivare al minimo per il rock solid
Overcloka solo da bios , ponti una frequenza , usa un vcore alto e poi scendi per arrivare al minimo per il rock solid
Grazie della risposta celere..
Attualmente con la mia Ud5H sono arrivato a:
4300@ Vcore 1.215 Cpu Pll 1.700
Le temperature sono (con ventole H100i Push pull a 1170 rpm da reobus) circa 71 gradi (con max t 75), passo test Linx e IMB con 8Gb (ne monto 32Gb e ti posso garantire che se lo eseguo ALL ci vuole 1 ora x un ciclo).
Ma possibile che alcuni arrivano a 1.080 con 4300@
Sbaglio qualcosa ???
E se rivvio windows 8 ... non riparte mi tocca spegnerlo da pulsante accensione tenendolo prenuto x 5 sec. e poi ripartire.
PUO' essere l'alimentatore corsair Tx650 W (ho 2 ssd + 2 barracuda in raid 0 4Tb + 1 raptor 150Gb + 1 Wd 500 Gb + Sv Gtx 580 + 32Gb ram + H100i + masterizzatore + rheobus). che non c'e' la FA ??
Gundam1973
25-02-2013, 15:32
Infatti è quel che ho scritto....... :-)
Ops...in ufficio ho un account di hwupgrade antico......ecco perche quando sottoscrivevo discussioni non erano mai sincronizzate!! :doh:
Grazie a tutti per il contributo più che utile...Finalmente in possesso di un i5-3570k e sfruttando opinioni, guide e consigli letti principalmente su questo thread sono riuscito anch'io ad ottenere qualche risultato discreto! Li vado a postare...
Massima Frequenza:
5100MHz - 1.512V - 3239C142 - ASRock Z77 Pro3 - 4x4GB DDR3 1600MHz Corsair Vengeance LP - Arctic Cooling Freezer 13 CO - erond (http://valid.canardpc.com/2708023)
Massimo overclock rock solid:
4500MHz - 1.168V - 3239C142 - ASRock Z77 Pro3 - 87 - 92 - 92 - 91 (non scoperchiata) - LinX - Arctic Cooling Freezer 13 CO - erond (http://img841.imageshack.us/img841/9643/lkgnammkl8njx1w0elagrw1.jpg)
Credo di poter scendere un pochino col Vcore in overclock rock solid..Ma è normale che LinX faccia schizzare le temperature molto più che i Prime test ??? Ho fatto qualche ciclo LinX a 4,6GHz ma ho toccato i 105°C ed ho stoppato tutto... :stordita:
jocker1993
25-02-2013, 15:48
Grazie a tutti per il contributo più che utile...Finalmente in possesso di un i5-3570k e sfruttando opinioni, guide e consigli letti principalmente su questo thread sono riuscito anch'io ad ottenere qualche risultato discreto! Li vado a postare...
Massima Frequenza:
5100MHz - 1.512V - 3239C142 - ASRock Z77 Pro3 - 4x4GB DDR3 1600MHz Corsair Vengeance LP - Arctic Cooling Freezer 13 CO - erond (http://valid.canardpc.com/2708023)
Massimo overclock rock solid:
4500MHz - 1.168V - 3239C142 - ASRock Z77 Pro3 - 87 - 92 - 92 - 91 (non scoperchiata) - LinX - Arctic Cooling Freezer 13 CO - erond (http://img841.imageshack.us/img841/9643/lkgnammkl8njx1w0elagrw1.jpg)
Credo di poter scendere un pochino col Vcore in overclock rock solid..Ma è normale che LinX faccia schizzare le temperature molto più che i Prime test ??? Ho fatto qualche ciclo LinX a 4,6GHz ma ho toccato i 105°C ed ho stoppato tutto... :stordita:
Si, perchè Linx usa le istruzioni AVX che incrementano sostanzialmente le prestazioni (hai circa il doppio dei GFlops) e con questo le temperature.
Si, perchè Linx usa le istruzioni AVX che incrementano sostanzialmente le prestazioni (hai circa il doppio dei GFlops) e con questo le temperature.
Ah ecco :sofico:
In effetti facendo il test Prime95 penso che probabilmente riuscirei a tenere un rock solid leggermente più alto...
E in effetti con Prime95 riesco a salire a 4.6GHz rock solid su i5-3570k (per ora)...
Massimo overclock rock solid:
4600MHz - 1.192V - 3239C142 - ASRock Z77 Pro3 - 87 - 92 - 91 - 91 (non scoperchiata) - Prime95 - Arctic Cooling Freezer 13 CO - erond (http://img62.imageshack.us/img62/2207/i53570k46ghz1192v0105vt.jpg)
:)
Domanda: ma le classifiche in prima pagina sono aggiornate?
kaZablas
25-02-2013, 20:21
Ops...in ufficio ho un account di hwupgrade antico......ecco perche quando sottoscrivevo discussioni non erano mai sincronizzate!! :doh:
c è il ban per questo:read:
matthewgt86
25-02-2013, 21:40
E in effetti con Prime95 riesco a salire a 4.6GHz rock solid su i5-3570k (per ora)...
Massimo overclock rock solid:
4600MHz - 1.192V - 3239C142 - ASRock Z77 Pro3 - 87 - 92 - 91 - 91 (non scoperchiata) - Prime95 - Arctic Cooling Freezer 13 CO - erond (http://img62.imageshack.us/img62/2207/i53570k46ghz1192v0105vt.jpg)
:)
Domanda: ma le classifiche in prima pagina sono aggiornate?
caspita io starei attento a quelle temperature!!mmm mi sembrano un pò altine x quel vcore..forse servirebbe un dissi un pò + performante
E in effetti con Prime95 riesco a salire a 4.6GHz rock solid su i5-3570k (per ora)...
Massimo overclock rock solid:
4600MHz - 1.192V - 3239C142 - ASRock Z77 Pro3 - 87 - 92 - 91 - 91 (non scoperchiata) - Prime95 - Arctic Cooling Freezer 13 CO - erond (http://img62.imageshack.us/img62/2207/i53570k46ghz1192v0105vt.jpg)
:)
Domanda: ma le classifiche in prima pagina sono aggiornate?
troppo alte le temperature sei a rischio di thermal throttling appena viene la bella stagione (ti bastano 3 gradi sul core piu caldo )
cerca di migliorare la dissipazione di calore anche perche hai un vcore basso per quella frequenza
attento le hai raggiunte con prime95 se provi con lynx con avx lo arrivi sicuro al liimte dei 105
davide155
25-02-2013, 21:55
I7 3770k e portarlo subito a 4,4ghz - 4,5ghz che ne dite di questa scheda madre?:
http://www.asus.com/Motherboard/P8Z77V_LX/#overview
Sembra l'unica con almeno 2 pci e chipset z77.....che dite? sono nuovo del mondo i7....sono abituato troppo al mio q9650 :D
matthewgt86
25-02-2013, 22:06
I7 3770k e portarlo subito a 4,4ghz - 4,5ghz che ne dite di questa scheda madre?:
http://www.asus.com/Motherboard/P8Z77V_LX/#overview
Sembra l'unica con almeno 2 pci e chipset z77.....che dite? sono nuovo del mondo i7....sono abituato troppo al mio q9650 :D
tranquillo a quella frequenza ci arrivi di sicuro :D
le asus sono ottime io ho sempre avuto quelle però devo dire che ho provato asrock e non me ne pento! sono ottime! se non vuoi spendere troppo prendi una extreme4 z77!
io prima avevo z68 e sono passato x sfizio allo z77..non cambia molto ma se devi prenderla nuova vai di z77 che è nativo per queste cpu!
davide155
25-02-2013, 22:12
tranquillo a quella frequenza ci arrivi di sicuro :D
le asus sono ottime io ho sempre avuto quelle però devo dire che ho provato asrock e non me ne pento! sono ottime! se non vuoi spendere troppo prendi una extreme4 z77!
io prima avevo z68 e sono passato x sfizio allo z77..non cambia molto ma se devi prenderla nuova vai di z77 che è nativo per queste cpu!
Grazie per il tuo commento ;)
Mi ero dimenticato di scrivere il budget massimo 100€ :)
E l'unica entrare in tutti questi criteri sembra la Asus P8Z77-V LX a 98€
matthewgt86
26-02-2013, 06:45
Grazie per il tuo commento ;)
Mi ero dimenticato di scrivere il budget massimo 100€ :)
E l'unica entrare in tutti questi criteri sembra la Asus P8Z77-V LX a 98€
no be a qul prezzo trovi la extreme3 oppure msi gd45..poi va a gusti personali
oppure cercala sul mercatino a qul prezzo trovi mobo di fascia superiore leggermente usate! a te la scelta :D
davide155
26-02-2013, 11:23
no be a qul prezzo trovi la extreme3 oppure msi gd45..poi va a gusti personali
oppure cercala sul mercatino a qul prezzo trovi mobo di fascia superiore leggermente usate! a te la scelta :D
Bè si però bisogna tenere di conto che mi servono 2 slot PCI (scheda audio e scheda acquisizione). Che quelle elencate da te non hanno se non sbaglio.....
matthewgt86
26-02-2013, 11:33
I7 3770k e portarlo subito a 4,4ghz - 4,5ghz che ne dite di questa scheda madre?:
http://www.asus.com/Motherboard/P8Z77V_LX/#overview
Sembra l'unica con almeno 2 pci e chipset z77.....che dite? sono nuovo del mondo i7....sono abituato troppo al mio q9650 :D
in questo caso si però tieni conto che la 2°pci è molto vicino al pci-e 3.0
e se vuoi mettere li la vga che occupa 2slot di conseguenza sarà inutilizzabile
matthewgt86
26-02-2013, 11:37
Bè si però bisogna tenere di conto che mi servono 2 slot PCI (scheda audio e scheda acquisizione). Che quelle elencate da te non hanno se non sbaglio.....
scusami mi sono sbagliato pensavo parlavi delle PCI-Ex1
chiedo perdono :D
Gundam1973
26-02-2013, 15:33
c è il ban per questo:read:
E perche? Mica ci ho trollato con l'altro account.....solo dimenticato che lo avevo aperto tanto tempo fa e mai piu utilizzato se non per lurkare dall'ufficio....cmq sto cercando di deletarlo! :-)
Me ne sono accorto proprio xche per la prima volta ho scritto un msg da lavoro e ho visto l'alias differente.....
Poi se me vojono banna'....vabbe! ;-)
kaZablas
26-02-2013, 15:57
E perche? Mica ci ho trollato con l'altro account.....solo dimenticato che lo avevo aperto tanto tempo fa e mai piu utilizzato se non per lurkare dall'ufficio....cmq sto cercando di deletarlo! :-)
Me ne sono accorto proprio xche per la prima volta ho scritto un msg da lavoro e ho visto l'alias differente.....
Poi se me vojono banna'....vabbe! ;-)
se vuoi provare non ci metto nulla a segnalarti e vedere:D
ma visto che hai il gsx farò un eccezione:)
scherzi a parte se ti leggi il regolamento, avendo 2 account rischieresti di far venire il mal di testa ai mod nel caso di un tuo buon/cattivo comportamento, anche perchè se tutti facessero così qui non capirebbe + nulla a capire chi è e chi non è
per cui è severamente vietato dal regolamento,
mio consiglio, avvisa un mod della cosa e chiedigli quale account tenere
Gundam1973
26-02-2013, 16:39
se vuoi provare non ci metto nulla a segnalarti e vedere:D
ma visto che hai il gsx farò un eccezione:)
scherzi a parte se ti leggi il regolamento, avendo 2 account rischieresti di far venire il mal di testa ai mod nel caso di un tuo buon/cattivo comportamento, anche perchè se tutti facessero così qui non capirebbe + nulla a capire chi è e chi non è
per cui è severamente vietato dal regolamento,
mio consiglio, avvisa un mod della cosa e chiedigli quale account tenere
La mia vecchietta, 750 del 2005 con 60.000km all'attivo di cui la meta da dividersi tra diverse piste italiane e non.... ancora ha da dire la sua....!!! ;-)
E senza controlli di alcun genere.....tutto nel polso destro!! ;-)
Ma stiamo andando un po OT...!!! ;-)
Grazie per i consigli, ho appena mandato mail per attivare la procedura di cancellazione, spiegando la problematica....sperando siano magnanimi! ;-)
troppo alte le temperature sei a rischio di thermal throttling appena viene la bella stagione (ti bastano 3 gradi sul core piu caldo )
cerca di migliorare la dissipazione di calore anche perche hai un vcore basso per quella frequenza
attento le hai raggiunte con prime95 se provi con lynx con avx lo arrivi sicuro al liimte dei 105
Ciao e grazie per la considerazione.
C'è qualche parametro a livello di Bios su cui poter agire per guadagnare qualche grado?
Il test sulla massima frequenza invece è accettabile?
Ciao e grazie per la considerazione.
C'è qualche parametro a livello di Bios su cui poter agire per guadagnare qualche grado?
Il test sulla massima frequenza invece è accettabile?
cambiare il dissipatore , o abbassare il voltaggio e frequenza :)
prova ad abbassare il voltaggio del pll , cmq sei sempre troppo alto di temperatura
fai un test con lynx in stock per vedere come sei messo su quel punto di vista
cambiare il dissipatore , o abbassare il voltaggio e frequenza :)
prova ad abbassare il voltaggio del pll , cmq sei sempre troppo alto di temperatura
fai un test con lynx in stock per vedere come sei messo su quel punto di vista
Dunque, LinX con tutte le impostazioni nel bios a default/auto (3.4GHz, 0.864V in full load) ottengo temperature massime: 51 - 54 - 51 - 52
Dunque, LinX con tutte le impostazioni nel bios a default/auto (3.4GHz, 0.864V in full load) ottengo temperature massime: 51 - 54 - 51 - 52
azz :D
io prima di tutto penserei al dissipatore , o cmq cercherei di non superare i 60/70 gradi nel caso di overclock :)
azz :D
io prima di tutto penserei al dissipatore , o cmq cercherei di non superare i 60/70 gradi nel caso di overclock :)
Sai, mi sta venendo il dubbio di aver usato troppa pasta termica per mettere il dissi...ne avrò creato più o meno uno strato omogeneo di 1 o 2 mm! Altro che il famoso "chicco di riso"....
Sai, mi sta venendo il dubbio di aver usato troppa pasta termica per mettere il dissi...ne avrò creato più o meno uno strato omogeneo di 1 o 2 mm! Altro che il famoso "chicco di riso"....
Io la pasta la stendo su tutto il ihs e basta non mi sono mai messo a fare montagnette al centro perche poi andrebbe a creare piu spessore in una zona rispetto che un altra e gia 2 mm sono tanti , ne serve un velo , cmq hai messo la silver 5 ?
Io la pasta la stendo su tutto il ihs e basta non mi sono mai messo a fare montagnette al centro perche poi andrebbe a creare piu spessore in una zona rispetto che un altra e gia 2 mm sono tanti , ne serve un velo , cmq hai messo la silver 5 ?
ehehe no vabbè il discorso chicco di riso era per quantificare in tutto quanta pasta andare poi a stendere! ;) Ho usato questa (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6808).
Mi sa comunque che davvero ne ho messa troppa, non vorrei aver creato una barriera!
Ragazzi a qualcuno può interessare http://click.intel.com/tuningplan/. Praticamente un'assicurazione intel nel caso in cui durante l' overclocking la cpu si dovesse guastare (magari vale anche per le cpu cabrio edition :asd: )
4300@ Dv.core -0,115 cpu pll 1,700 passato test Imb e prime quasi 3 ore.
Cosa mi dite??
Perche' w8 se arrsto e riavvio funziona, ma se riavvio non parte piu'???
http://imageshack.us/a/img824/2329/dvid0115.jpg
http://imageshack.us/a/img850/4835/dvid0115primepass25ore.jpg
gd350turbo
27-02-2013, 18:54
Ragazzi a qualcuno può interessare http://click.intel.com/tuningplan/. Praticamente un'assicurazione intel nel caso in cui durante l' overclocking la cpu si dovesse guastare (magari vale anche per le cpu cabrio edition :asd: )
per 20 dollari si può provare
Scusate ragazzi ho appena occato a 4.2 il mio 3770k.
Sto facendo eseguire i cicli di Linx con una vcord di 1.165 circa. Sto ottenendo circa 97 Gflops.
Come valori come sto? É un buon valore di Gflops, o é basso?
Grazie infinite!
kaZablas
27-02-2013, 22:25
Scusate ragazzi ho appena occato a 4.2 il mio 3770k.
Sto facendo eseguire i cicli di Linx con una vcord di 1.165 circa. Sto ottenendo circa 97 Gflops.
Come valori come sto? É un buon valore di Gflops, o é basso?
Grazie infinite!
se sono costanti e non varia dai 97 penso sia buono, poi dipende anche dalla frequenza della memorie e dal clock della cpu e anche dalle risorse utilizzate
4300@ Dv.core -0,115 cpu pll 1,700 passato test Imb e prime quasi 3 ore.
Cosa mi dite??
Perche' w8 se arrsto e riavvio funziona, ma se riavvio non parte piu'???
http://imageshack.us/a/img824/2329/dvid0115.jpg
http://imageshack.us/a/img850/4835/dvid0115primepass25ore.jpg
gli screen falli sotto carico perche se no si capisce poco nulla :)
cmq usa lynx ultima versione con avx
[QUOTE=yenas;39101837]4300@ Dv.core -0,115 cpu pll 1,700 passato test Imb e prime quasi 3 ore.
Cosa mi dite??
Perche' w8 se arrsto e riavvio funziona, ma se riavvio non parte piu'???
escludendo problemi di instabilità per l'overclock direi l'alimentatore :fagiano:
gli screen falli sotto carico perche se no si capisce poco nulla :)
cmq usa lynx ultima versione con avx
Prime è sotto carico quando ho fatto lo screen.
Ok posto anche con lynx.
[QUOTE=yenas;39101837]4300@ Dv.core -0,115 cpu pll 1,700 passato test Imb e prime quasi 3 ore.
Cosa mi dite??
Perche' w8 se arrsto e riavvio funziona, ma se riavvio non parte piu'???
escludendo problemi di instabilità per l'overclock direi l'alimentatore :fagiano:
Azz... quindi il mio Corsair Tx650w non e' sufficiente :muro:
Cosa mi consigliate x la mia configurazione (32gb ram,H100i, Rheobus scythe, 2 ssd, 4 Hd, 1 Gtx580, 1 masterizzatore, e ventole case Obsiand 650D).
Cmq avendo anche un misuratore professionale di voltaggio (Voltcraft Energy Logger 4000) non supera mai i 350w di assorbimento.
Prime è sotto carico quando ho fatto lo screen.
Ok posto anche con lynx.
[QUOTE=ip3000;39102920]
Azz... quindi il mio Corsair Tx650w non e' sufficiente :muro:
Cosa mi consigliate x la mia configurazione (32gb ram,H100i, Rheobus scythe, 2 ssd, 4 Hd, 1 Gtx580, 1 masterizzatore, e ventole case Obsiand 650D).
Cmq avendo anche un misuratore professionale di voltaggio (Voltcraft Energy Logger 4000) non supera mai i 350w di assorbimento.
Ho una configurazione circa come la tua, meno hard disk, ma certamente più ventole e porcatine varie da modding retta da un silent pro 700W, quindi non credo sia l'alimentatore.
Proprio ieri, mentre provavo il primo overclock del 3770k, con vcore molto basse non si avviava proprio. Temo quindi che il problema sia quello! Non ho idea però di come fare ad interpolare questo dato con il fatto che lavori per offset, ma per mia ignoranza! ;)
[QUOTE=yenas;39103357]Prime è sotto carico quando ho fatto lo screen.
Ok posto anche con lynx.
Ho una configurazione circa come la tua, meno hard disk, ma certamente più ventole e porcatine varie da modding retta da un silent pro 700W, quindi non credo sia l'alimentatore.
Proprio ieri, mentre provavo il primo overclock del 3770k, con vcore molto basse non si avviava proprio. Temo quindi che il problema sia quello! Non ho idea però di come fare ad interpolare questo dato con il fatto che lavori per offset, ma per mia ignoranza! ;)
Quindi dici che non e' l'alim. Ma il vcore basso?
Ma parte senza problemi. In circa 10 sec.
Ma se faccio riavvia non parte.. se arresto e avvio va perfetto.. qualcuno puo' illuninarci.
Prima di spendere soldi per un ax860***
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
Ciao ragazzi, tra qualche giorno acquisterò i componenti per il nuovo pc. Come processore ho scelto il 3570k abbinato a una asrock z77 extreme 4 e 8gb di ram Corsair Vengeance LP a 1600mhz.
Avrei 2 domande. Quale dissipatore mi consigliereste? Ero ormai deciso di prendere il Cooler Master 612s che ha un prezzo discreto, poco meno di 50€ spedito, oppure il Noctua nh-u12p se2 che trovo a 60€ tondi dove acquisterò anche parte del computer. Voi quale mi consigliereste? Tra i 2 valgono quei 10€ di differenza? Se avete qualche altro dissipatore da consigliarmi fate pure.
Ovviamente non avrei intenzione di fare un overclock pesante, non vorrei superare i 4ghz (arrivandoci :D ) anche perché non sono uno che cambia pc ogni 2 anni, quindi la durata è importante.
La seconda domanda riguarda la ram. E' vero che il 3570k non può gestire ram con frequenza superiore a 1600mhz?
Grazie.
p.s. Non so se questa sia la sezione corretta ma ho scritto qui perché voi siete più esperti di Overclock ;)
Prime è sotto carico quando ho fatto lo screen.
Ok posto anche con lynx.
[QUOTE=ip3000;39102920]
Azz... quindi il mio Corsair Tx650w non e' sufficiente :muro:
Cosa mi consigliate x la mia configurazione (32gb ram,H100i, Rheobus scythe, 2 ssd, 4 Hd, 1 Gtx580, 1 masterizzatore, e ventole case Obsiand 650D).
Cmq avendo anche un misuratore professionale di voltaggio (Voltcraft Energy Logger 4000) non supera mai i 350w di assorbimento.
Io tiro avanti con un sapphire 625 ( enermax rimarchiato ) il primo pc in firma
[QUOTE=b3ar;39103430]
Quindi dici che non e' l'alim. Ma il vcore basso?
Ma parte senza problemi. In circa 10 sec.
Ma se faccio riavvia non parte.. se arresto e avvio va perfetto.. qualcuno puo' illuninarci.
Prima di spendere soldi per un ax860***
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
Potrebbe anche essere un problema di sistema operativo, hai provato a disattivare l' avvio rapido di w8? (pannello di controllo-hardware e suoni-opzioni risparmio energia....specifica comportamento pulsanti di alimentazione)
Quando sei stabile poi lo riattivi :)
mircocatta
28-02-2013, 11:47
per curiosità, per un daily use, quale vcore è consigliato come massimo?
attualmente ho 1.2v medi e 1.26v come picchi massimi (mistero, visto che il turbo è a +0.004v)... posso provare a salire ancora?
Io tiro avanti con un sapphire 625 ( enermax rimarchiato ) il primo pc in firma
Ecco lo screen con Dinamic V.Core -0,110 (stabile con lynx) mentre Prime95 andava anche con -0,115
Come sono le T° posso andare ancora piu' sotto con Cpu ll di 1,700 per avere meno temperatura?? Posso salire ancora come freq. x Daily (principamnete video editing FullHd).
http://imageshack.us/a/img15/4917/dvid0110lynx9incorsook.jpg
http://imageshack.us/a/img254/7715/dvid0110lynx10runok.jpg
[QUOTE=yenas;39103686]
Potrebbe anche essere un problema di sistema operativo, hai provato a disattivare l' avvio rapido di w8? (pannello di controllo-hardware e suoni-opzioni risparmio energia....specifica comportamento pulsanti di alimentazione)
Quando sei stabile poi lo riattivi :)
Non conscevo tale funzione la provo subito e vediamo...
mha io lo tengo a 1,32 ma il pc lo uso solo per giocare e quando sono a casa la sera quindi mi va bene cosi
pll prova a 1.65
mircocatta
01-03-2013, 10:33
mha io lo tengo a 1,32 ma il pc lo uso solo per giocare e quando sono a casa la sera quindi mi va bene cosi
pll prova a 1.65
1.32 in fixed o offset?
pll? in auto potrebbe esser rischioso o creare instabilità?
comunque non so, forse forse, se il negozio non crea problemi, opterei per fare il cambio 3570k @ 2600k o 2700k.. con l'aggiunta di quei 60€ mancanti, avrei l'ht (che incomincia ad esser sfruttato in alcuni titoli, e viste le future console 8 core x86, imho converrà ulteriormente) e overclock sicuramente maggiore...i consumi sarebbero più alti ma per quelle poche ore che lo tengo acceso settimanalmente non ci sarebbe differenza..
1.32 in fixed o offset?
pll? in auto potrebbe esser rischioso o creare instabilità?
comunque non so, forse forse, se il negozio non crea problemi, opterei per fare il cambio 3570k @ 2600k o 2700k.. con l'aggiunta di quei 60€ mancanti, avrei l'ht (che incomincia ad esser sfruttato in alcuni titoli, e viste le future console 8 core x86, credo che verranno ulteriormente sfruttati tutti gli 8 thread) e overclock sicuramente maggiore...i consumi sarebbero più alti ma per quelle poche ore che lo tengo acceso settimanalmente non ci sarebbe differenza..
l'HT serve in ambito lavorativo, altro che "titoli" :Prrr: :D cmq oc maggiore, mah forse se ti va di :ciapet: , ad ogni modo avresti un IPC inferiore...
mircocatta
01-03-2013, 10:49
l'HT serve in ambito lavorativo, altro che "titoli" :Prrr: :D cmq oc maggiore, mah forse se ti va di :ciapet: , ad ogni modo avresti un IPC inferiore...
che è sto IPC ? :asd:
comunque a quanto pare crysis 3 e battlefield 3 ci guadagnano con HT :stordita:
e cavolo, ho una cpu forse un po sfortunata, trovo stabilità solo a 4,2ghz mentre un sandy credo che almeno a 4.5ghz ci arrivi in daily no?...
senza contare che l'ivy a 4.5ghz non conviene tenerlo in daily neanche se fosse fortunato se non ho capito male
senza contare che l'ivy a 4.5ghz non conviene tenerlo in daily neanche se fosse fortunato se non ho capito male
Forse ai capito male...
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
kaZablas
01-03-2013, 11:51
[QUOTE=b3ar;39103430]
Quindi dici che non e' l'alim. Ma il vcore basso?
Ma parte senza problemi. In circa 10 sec.
Ma se faccio riavvia non parte.. se arresto e avvio va perfetto.. qualcuno puo' illuninarci.
Prima di spendere soldi per un ax860***
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
può essere tutto e niente, prova con un altro os e vedi cosa ti fà
il vcore basso non centra a nulla visto che fai linx alla grande si presume sia stabile
diversamente può essere anche incompatibilità tra main e alimentatore, a me è successo una cosa simile sulla msi e corsair...pensavo fosse l alimentatore rotto, o la scheda madre guasta
invece ho provato l alimentatore su altri pc e funzionava alla grande
ho provato la main con un altro alimentatore e funziona lo stesso
sono arrivato alla soluzione che i due prodotti sono incompatibili, sembrerà strano ma è così
per cui prima di spendere soldi fà tutte le prove possibili, da qui è difficile darti una mano
che è sto IPC ? :asd:
comunque a quanto pare crysis 3 e battlefield 3 ci guadagnano con HT :stordita:
e cavolo, ho una cpu forse un po sfortunata, trovo stabilità solo a 4,2ghz mentre un sandy credo che almeno a 4.5ghz ci arrivi in daily no?...
senza contare che l'ivy a 4.5ghz non conviene tenerlo in daily neanche se fosse fortunato se non ho capito male
non è detto
1.32 in fixed o offset?
pll? in auto potrebbe esser rischioso o creare instabilità?
comunque non so, forse forse, se il negozio non crea problemi, opterei per fare il cambio 3570k @ 2600k o 2700k.. con l'aggiunta di quei 60€ mancanti, avrei l'ht (che incomincia ad esser sfruttato in alcuni titoli, e viste le future console 8 core x86, imho converrà ulteriormente) e overclock sicuramente maggiore...i consumi sarebbero più alti ma per quelle poche ore che lo tengo acceso settimanalmente non ci sarebbe differenza..
Non ho l offset su msi cmq sotto linx varia da 1.330 a 1320 , le 16 fasi della mpower aiutano :) , da tester è fisso 1.320
Pll in auto penso sia 1.9
Io mi terrei il 3570k sfido a trvare un gioco che possa impensierirlo senza arrivare al limite della vga
Io il prossimo step è un ssd decente e poi piu avanti una bella 670 per poi fare uno sli quando ne sentirò il bisogno
Alex'Rossi
01-03-2013, 13:28
Non ho l offset su msi cmq sotto linx varia da 1.330 a 1320 , le 16 fasi della mpower aiutano :) , da tester è fisso 1.320
Pll in auto penso sia 1.9
Io mi terrei il 3570k sfido a trvare un gioco che possa impensierirlo senza arrivare al limite della vga
gta 4 :asd:
gta 4 :asd:
ci gioco benissimo anche in surround ;)
[QUOTE=yenas;39103686]
può essere tutto e niente, prova con un altro os e vedi cosa ti fà
il vcore basso non centra a nulla visto che fai linx alla grande si presume sia stabile
diversamente può essere anche incompatibilità tra main e alimentatore, a me è successo una cosa simile sulla msi e corsair...pensavo fosse l alimentatore rotto, o la scheda madre guasta
invece ho provato l alimentatore su altri pc e funzionava alla grande
ho provato la main con un altro alimentatore e funziona lo stesso
sono arrivato alla soluzione che i due prodotti sono incompatibili, sembrerà strano ma è così
per cui prima di spendere soldi fà tutte le prove possibili, da qui è difficile darti una mano
La problematica avviene solo in Overclock.
Se metto settaggio default il Riavvio funziona perfettamente...
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
kaZablas
01-03-2013, 15:14
Non ho l offset su msi cmq sotto linx varia da 1.330 a 1320 , le 16 fasi della mpower aiutano :) , da tester è fisso 1.320
Pll in auto penso sia 1.9
Io mi terrei il 3570k sfido a trvare un gioco che possa impensierirlo senza arrivare al limite della vga
Io il prossimo step è un ssd decente e poi piu avanti una bella 670 per poi fare uno sli quando ne sentirò il bisogno
hai voglia e se aiutano, la differenza è quasi nulla tra cpu-z,valori impostati da bios, e tester
per avere il voltaggio che cambia in base al carico e alle frequenze, bisogna mettere su auto, ma ovvio che avrà dei picchi alti di core sotto linx
kaZablas
01-03-2013, 15:17
[QUOTE=kaZablas;39110633]
La problematica avviene solo in Overclock.
Se metto settaggio default il Riavvio funziona perfettamente...
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
bohh fammi capi a default tutto ok
in oc...riavvi il pc e il pc,si spegne, poi si riavvia, oppure riavvii e si spegne definitivamente?
[QUOTE=yenas;39111928]
bohh fammi capi a default tutto ok
in oc...riavvi il pc e il pc,si spegne, poi si riavvia, oppure riavvii e si spegne definitivamente?
In Overclock quando dal windows devo riavviare, si spegne ma non riavvia. Mentre se lo arresto e poi lo accendo nessun problema.
i7 3770k vs Ud5H vs Gskill 32gb Tra.s 2400
http://img838.imageshack.us/img838/7933/x6qtqi3iux1tfdij1ymxhur.jpg
:cool:
mircocatta
01-03-2013, 21:51
benvenuto anche a te allora :D
ti hanno dato AC3 ?
benvenuto anche a te allora :D
ti hanno dato AC3 ?
È finita la promo
È finita la promo
Non so quando lo hai comprato, ma puoi usufruire se l'hai preso a febbraio della promo W8!
Non so quando lo hai comprato, ma puoi usufruire se l'hai preso a febbraio della promo W8!
Ieri ;)
Ieri ;)
E allora no, pazienza :)
Restano i vivissimi complimenti per l'acquisto! ^^
E allora no, pazienza :)
Restano i vivissimi complimenti per l'acquisto! ^^
Lo si nota poco ma rispetto al force 3 pieno al 85 % e questo pieno poco meno della metà la velocita è aumentata
Lo si nota poco ma rispetto al force 3 pieno al 85 % e questo pieno poco meno della metà la velocita è aumentata
Non posso che confermare, siamo purtroppo OT ma aggiungo un dato.
Avenvo un Kingston Sata 2 (sempre SSD) ed impressionato dalla velocità R/W aumentata (dati alla mano) di quasi il 100%, ho acquistato un Samsung 840 Pro.
Lo uso sempre e solo per Win, per il Boot.
Diciamo che si bootava in 3 secondi ora in 2,89... è lontano il miglioramento dalla percezione umana ^^.
Quello che aiuta, come dicevi tu, è la capacità quasi raddoppiata (il mio precedente era da 64)
lazer.74
03-03-2013, 10:12
Ciao a tutti,
dopo aver "lurkato" ed avervi letto un pò (non proprio tutto eh!) sottoscrivo volentieri il thread per essere dei vostri :)
Anni ed anni in felice compagnia di cpu AMD ma da qualche gg sono passato ad Intel... e devo dire che effettivamente (portafogli a parte) ne vale la pena :D
In sign la mia config.
Mentre vi scrivo sto facendo rullare le ultime ore (spero :fagiano: ) di Prime95 prima di decretare il "daily rock-solid" a 4.5GHz @ 1.215V (con offset +0.115V -> in load 1,248V - temp max 85° sotto LinX con AVX, 81° sotto Prime95 con AVX)
Mi rimane solo qualche piccola curiosità che magari qualcuno di voi che smanetta da più tempo su piattaforma Ivy-Bridge/Panther Point (e specialmente i proprietari di mobo ASUS) probabilmente potrebbero chiarirmi:
1) CPU-Z e Windows 8 Pro non vanno ancora d'accordo? AIDA64, AI Suite II, etc. visualizzano correttamente lo scaling della freq. operativa della CPU mentre il solo CPU-Z invece mi rimane inchiodato alla freq. max... (ho già provato a cancellare .ini, utilizzare sia versione con installer che .zip... nada :muro: )
2) Ho impostato la LLC su "regular" (che dalla descrizione del BIOS UEFI ASUS dovrebbe corrispondere a 0%, quindi disattivata almeno per come la interpreto io) come mai il voltaggio impostato a 1,215V (come dicevo, offset +0.115) sotto load mi sale a 1.248V?
Stà P8Z77-V Deluxe è così diabolica che invece di vdrooppare pompa in alto anche con LLC 0% o sto male interpretando io qualcosa? :stordita:
3) Quali sono nel bios i parametri più significativi per tentare di ridurre un pò le temp in load? Ho provato ad es. ad abbassare il CPU PLL Voltage ad 1.6V ma non mi pare di aver visto miglioramenti tangibili...
Power Phase Control, Voltage Frequency, Current Capability etc, sia per CPU che per RAM come le tenete (o in generale quali criteri adottare?)
4) Consigli specifici per Z77 ASUS?
5) Le 30nm Sammy non fanno una piega a 2200MHz con 1.365V e timings (e subs) di default... ma pare non ne vogliano sapere di salire di più anche con 1.5V (oltre non andrei)
Qualcuno di voi le utilizza e sa darmi qualche dritta? (le porterei volentieri a 2400Mhz quantomeno con i timings primari standard)
Vi ringrazio e continuo a leggere con grande interesse, ciao ;)
jocker1993
03-03-2013, 10:40
Ciao a tutti,
dopo aver "lurkato" ed avervi letto un pò (non proprio tutto eh!) sottoscrivo volentieri il thread per essere dei vostri :)
Anni ed anni in felice compagnia di cpu AMD ma da qualche gg sono passato ad Intel... e devo dire che effettivamente (portafogli a parte) ne vale la pena :D
In sign la mia config.
Mentre vi scrivo sto facendo rullare le ultime ore (spero :fagiano: ) di Prime95 prima di decretare il "daily rock-solid" a 4.5GHz @ 1.215V (con offset +0.115V -> in load 1,248V - temp max 85° sotto LinX con AVX, 81° sotto Prime95 con AVX)
Mi rimane solo qualche piccola curiosità che magari qualcuno di voi che smanetta da più tempo su piattaforma Ivy-Bridge/Panther Point (e specialmente i proprietari di mobo ASUS) probabilmente potrebbero chiarirmi:
1) CPU-Z e Windows 8 Pro non vanno ancora d'accordo? AIDA64, AI Suite II, etc. visualizzano correttamente lo scaling della freq. operativa della CPU mentre il solo CPU-Z invece mi rimane inchiodato alla freq. max... (ho già provato a cancellare .ini, utilizzare sia versione con installer che .zip... nada :muro: )
2) Ho impostato la LLC su "regular" (che dalla descrizione del BIOS UEFI ASUS dovrebbe corrispondere a 0%, quindi disattivata almeno per come la interpreto io) come mai il voltaggio impostato a 1,215V (come dicevo, offset +0.115) sotto load mi sale a 1.248V?
Stà P8Z77-V Deluxe è così diabolica che invece di vdrooppare pompa in alto anche con LLC 0% o sto male interpretando io qualcosa? :stordita:
3) Quali sono nel bios i parametri più significativi per tentare di ridurre un pò le temp in load? Ho provato ad es. ad abbassare il CPU PLL Voltage ad 1.6V ma non mi pare di aver visto miglioramenti tangibili...
Power Phase Control, Voltage Frequency, Current Capability etc, sia per CPU che per RAM come le tenete (o in generale quali criteri adottare?)
4) Consigli specifici per Z77 ASUS?
5) Le 30nm Sammy non fanno una piega a 2200MHz con 1.365V e timings (e subs) di default... ma pare non ne vogliano sapere di salire di più anche con 1.5V (oltre non andrei)
Qualcuno di voi le utilizza e sa darmi qualche dritta? (le porterei volentieri a 2400Mhz quantomeno con i timings primari standard)
Vi ringrazio e continuo a leggere con grande interesse, ciao ;)
1) CPU-Z a me funziona benissimo anche su 8 :) Non ne ho idea, magari non hai l'ultima versione (anche se dubito sia quello)
2) In alcuni casi l'LLC anche a bassi livelli causa l'inverso del vdrop, tanto di guadagnato :P (assicurati però che non sia veramente su extreme o auto, li si spiegherebbe tutto).
3) Non ci sono parametri ulteriori, l'overclocking su Sandy/Ivy è ridotto a pochissimi parametri.
4) Ho P67, non sono in grado di aiutare.
5) Idem come 4.
Se hai altri problemi chiedi pure :)
matthewgt86
03-03-2013, 10:46
salve a tutti ragazzi
nessuno a mai fatto le prove con super pi con l'i5 ?
vedo ancora la classifica vuota :D
non sò se il mio risultato è buono o no visto che non posso confrontarlo
che ne dite??
7,676 - 1,400v - 3214C839 - Asrock Z77 Extreme 6 - 2x4 patriot viper3 black 2133@2400mhz 1,65v - h100 - matthewgt86 (http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8524311434/in/photostream)
kaZablas
03-03-2013, 10:56
salve a tutti ragazzi
nessuno a mai fatto le prove con super pi con l'i5 ?
vedo ancora la classifica vuota :D
non sò se il mio risultato è buono o no visto che non posso confrontarlo
che ne dite??
7,676 - 1,400v - 3214C839 - Asrock Z77 Extreme 6 - 2x4 patriot viper3 black 2133@2400mhz 1,65v - h100 - matthewgt86 (http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8524311434/in/photostream)
7600mhz:eek: :eek: :eek: hai battuto il record mondiale?
lazer.74
03-03-2013, 10:56
1) CPU-Z a me funziona benissimo anche su 8 :)
Non ne ho idea, magari non hai l'ultima versione (anche se dubito sia quello)
Confermo ultima versione.. boh... allora mi sa che tocca reinstallare Win pulito...
Altra stranezza è che ad ogni riavvio mi appare una finestra vuota d'errore relativa al ctxfihlp (drivers Creative): ho letto da qualche parte che potrebbero fare un pò a cazzotti con la AI Suite II...
Mi sa che una bella reinstallazione pulita mi toglierà entrambi i dubbi :D
2) In alcuni casi l'LLC anche a bassi livelli causa l'inverso del vdrop, tanto di guadagnato :P (assicurati però che non sia veramente su extreme o auto, li si spiegherebbe tutto).
No, regular = 0%... i valori successivi sono al 25%, 50%, etc... credo proprio sia disattivata (o almeno così vorrei)
3) Non ci sono parametri ulteriori, l'overclocking su Sandy/Ivy è ridotto a pochissimi parametri.
In effetti 3-4gg fa, appena ho iniziato a familiarizzare con la piattaforma Ivy/Z77 mi sono detto "mizzica quanti parametri"... mentre già adesso mi pare di poter concordare con te dicendo che quelli veramente significativi non sono poi molti ;)
Se hai altri problemi chiedi pure :)
Fossero questi i problemi! :D
Mille grazie, ciao ;)
matthewgt86
03-03-2013, 11:00
7600mhz:eek: :eek: :eek: hai battuto il record mondiale?
hahahah ma no quelli sono i secondi che ci mette a fare il test di super pi :D
kaZablas
03-03-2013, 11:21
hahahah ma no quelli sono i secondi che ci mette a fare il test di super pi :D
mamma mia e come sto messo, si vede che ho dormito poco:D
matthewgt86
03-03-2013, 11:36
mamma mia e come sto messo, si vede che ho dormito poco:D
x un'attimo mi sono sentito importante!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.