View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
x9drive9in
11-10-2012, 19:09
Hai fatto lo screen quando ormai eri in idle...
Alex'Rossi
11-10-2012, 19:10
Hai fatto lo screen quando ormai eri in idle...
le temperature max non sono un buon riferimento? :confused:
x9drive9in
11-10-2012, 19:19
le temperature max non sono un buon riferimento? :confused:
Se non si sa la frequenza, no...
Alex'Rossi
11-10-2012, 19:24
Se non si sa la frequenza, no...
4.1 ghz
tmaxraiden
11-10-2012, 19:35
Oggi ho scoperchiato, pensavo di aver fottuto la Cpu visto un bel graffietto sul pcb ma per fortuna dopo aver rimontato sembra tutto ok!
Per quanto riguarda invece le temperature sto testando a 4,5 con offset -0,05V, in full load ho un VCore 1,160V con temperature massime 53 59 56 56.
Il sistema con questi settaggi sembra stabile dopo un ciclo di Linx.
Prima le temperature sfioravano gli 80 gradi.
Cosa ne pensate? Mi accontenterei di un daily a 4,5/4,6 in assoluta sicurezza. Proverò a spingerlo oltre solo per vedere come va.
Edit: dopo un bsod, ho alzato l'offset a +0,05V, le temperature sono piu o meno ai livelli di prima (la max arriva a 60), il VCore in full load max 1,176V.
Alex'Rossi
11-10-2012, 19:47
Oggi ho scoperchiato, pensavo di aver fottuto la Cpu visto un bel graffietto sul pcb ma per fortuna dopo aver rimontato sembra tutto ok!
Per quanto riguarda invece le temperature sto testando a 4,5 con offset -0,05V, in full load ho un VCore 1,160V con temperature massime 53 59 56 56.
Il sistema con questi settaggi sembra stabile dopo un ciclo di Linx.
Prima le temperature sfioravano gli 80 gradi.
Cosa ne pensate?
Invidia
tmaxraiden
11-10-2012, 20:13
Invidia
:D
Tra l'altro non avendo ancora il silicone ho soltanto appoggiato l'ihs e riagganciato alla scheda madre. Dite che dovrei risiliconare? Rischio qualcosa a lasciarlo così?
x9drive9in
11-10-2012, 20:15
:D
Tra l'altro non avendo ancora il silicone ho soltanto appoggiato l'ihs e riagganciato alla scheda madre. Dite che dovrei risiliconare? Rischio qualcosa a lasciarlo così?
Eh certo che devi risiliconare o chiuderlo con del bi-adesivo altrimenti il dissi non fa ben contatto (come anche l'ihs)
tmaxraiden
11-10-2012, 20:25
Eh certo che devi risiliconare o chiuderlo con del bi-adesivo altrimenti il dissi non fa ben contatto (come anche l'ihs)
Sembra pero' che riagganciandolo nello slot della scheda madre si schiacci e non si muova affatto, comunque rimonterò il tutto e lo fissero' a dovere col silicone nero per motori.
Phenomenale
12-10-2012, 08:20
Per quanto riguarda invece le temperature sto testando a 4,5 con offset -0,05V, in full load ho un VCore 1,160V con temperature massime 53 59 56 56.
Edit: dopo un bsod, ho alzato l'offset a +0,05V, le temperature sono piu o meno ai livelli di prima (la max arriva a 60), il VCore in full load max 1,176V.
Complimenti, hai fatto un ottimo lavoro. :sofico:
Alex'Rossi
12-10-2012, 08:24
ok, ecco lo screenshot corretto:
http://imageshack.us/a/img407/4817/immaginevfu.png
Voi disabilitate l'hd 4000 quando si fa overclock? potrebbe infliciare sulle prestazioni?
Prezioso
12-10-2012, 08:50
la hd4000 sarebbe la gpu integrata no?cioè nel bios della asrock extreme4 si riferisce a quella perchè la mobo non ha la 'sua' integrata vero?
mi spiegate in parole povere il vcore fixed o offset?
flesciato83
12-10-2012, 10:30
la hd4000 sarebbe la gpu integrata no?cioè nel bios della asrock extreme4 si riferisce a quella perchè la mobo non ha la 'sua' integrata vero?
mi spiegate in parole povere il vcore fixed o offset?
La vice precisa è igpu la ma in ha l'uscita videro e la VGA che sfrutta senza quella esterna e la 4000.
flesciato83
12-10-2012, 10:33
ok, ecco lo screenshot corretto:
http://imageshack.us/a/img407/4817/immaginevfu.png
Voi disabilitate l'hd 4000 quando si fa overclock? potrebbe infliciare sulle prestazioni?
No non la si didattica e non influisce sula stabilita, inoltre, ablitando un parametro nella ma in e i stalla do i driver virtù si ha una maggiore resa in game e in banch
Ciao ragazzi credo di aver raggiunto stabilità con queste nuove impostazioni, col pc che vedete in firma:
- moltiplicatore 43*100mhz (Turbo ratio -> manual -> 43)
- CPU voltage -> offset mode - 0.030v (manualmente è stabile a 1.21v, su offset così arriva a 1.22v e posso sfruttare il risparmio energetico)
- CPU load line calibration -> ultra high
- CPU power phase control -> extreme
- hyper threading -> enable
-C1E -> enable (attiva i risparmi energetici)
- Memory frequency -> 2133mhz
-DRAM voltage -> 1.5v
-DRAM timing -> 9-11-10-30
Testato con 2 ore di linx usando 4096mb di memoria, temp max 75-85-85-76.
Direi che sembra tutto a posto, di + non voglio spingermi. Sono contento perchè ho ottenuto 4300mhz mantenendo attivo anche il risparmio energetico, visto che il pc lo uso anche come mulo.
Sono graditi commenti, intanto saluto tutti gli amanti dell'overclock :)
Sembra pero' che riagganciandolo nello slot della scheda madre si schiacci e non si muova affatto, comunque rimonterò il tutto e lo fissero' a dovere col silicone nero per motori.
potresti lasciarlo senza nulla, tanto è l'aggancio della scheda madre a fissarlo ed impedire che si muova il tutto.
frusciante85
12-10-2012, 16:14
ciao a tutti avete ualche consiglio per un o.c. di procio e memorie?su quali parametri posso intervenire per portare sui 4,6 ghz il procio e tipo 2000 Mhz le memorie sulla mia config.??
vengo da un 17 920 quindi sono un pò ignorante in materia ivy..:D
flesciato83
12-10-2012, 16:42
ciao a tutti avete ualche consiglio per un o.c. di procio e memorie?su quali parametri posso intervenire per portare sui 4,6 ghz il procio e tipo 2000 Mhz le memorie sulla mia config.??
vengo da un 17 920 quindi sono un pò ignorante in materia ivy..:D
le memorie sono gia 2400 mhz direi piu che sufficenti, al massimo si potrebbe provare a lavorare sui timing, ma con guadagni marginali,per quanto riguarda cpu, le temperature sono un gran limite se nn scoperchi la cpu azione che leva totalmenmente la garanzia, diciamo che per stare nel rang di sicurezza dovresti stare come temperature sugli 80/85 gradi se meno ovvio meglio cosi. con un 3770k puoi stare easy a 4.5 ghz con un vcore intorno agli 1,21/23
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/e1kgrqfi1lr6kjsidlm3_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=e1kgrqfi1lr6kjsidlm3.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/keysk6i2n3gvj6sg993u_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=keysk6i2n3gvj6sg993u.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/pf93y7bpvuqmrwga1a_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=pf93y7bpvuqmrwga1a.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qgry3ye4dwdy5ezp19gw_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qgry3ye4dwdy5ezp19gw.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3djts1uj7v5vyf5y20ry_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3djts1uj7v5vyf5y20ry.jpg)
questa e la mia config prima avevvo il 3770k ora il 35, dagli screen devi modificare il v core di almeno 1 step se poi nn è stabile aumenti, e il pll per ora lo metti a 1.8
Kingdemon
12-10-2012, 20:11
Ecco il mio daily rock solid:
4500MHz - 1.120v - L209C233 - AsRock Z77 Extreme6 - 67-72-69-72 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Kingdemon (http://s9.postimage.org/do2d1609r/4_5_GHz_LLC4_offset_0_010_Linx_20_cicli.jpg)
Alex'Rossi
12-10-2012, 20:52
Test a 4.3 ghz, pare stabile:
http://imageshack.us/a/img7/8179/immagine1sl.png
L'unica cosa che vorrei chiedere, il vcore come lo imposto? perchè fino ad ora l'ho lasciato su auto, può causare problemi?
Ecco il mio daily rock solid:
4500MHz - 1.120v - L209C233 - AsRock Z77 Extreme6 - 67-72-69-72 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Kingdemon (http://s9.postimage.org/do2d1609r/4_5_GHz_LLC4_offset_0_010_Linx_20_cicli.jpg)
Direi grandioso: tra l'altro il voltaggio è molto basso :D
Lo aggiungo subito :)
pgp
iaiuarmando
12-10-2012, 21:15
Ecco il mio daily rock solid:
4500MHz - 1.120v - L209C233 - AsRock Z77 Extreme6 - 67-72-69-72 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Kingdemon (http://s9.postimage.org/do2d1609r/4_5_GHz_LLC4_offset_0_010_Linx_20_cicli.jpg)
Che voltaggio. Complimenti
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
flesciato83
12-10-2012, 21:47
Ecco il mio daily rock solid:
4500MHz - 1.120v - L209C233 - AsRock Z77 Extreme6 - 67-72-69-72 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Kingdemon (http://s9.postimage.org/do2d1609r/4_5_GHz_LLC4_offset_0_010_Linx_20_cicli.jpg)
screen?
screen?
Basta cliccare sul nome utente di ogni stringa ;)
pgp
alex9223
12-10-2012, 23:06
Ciao ragazzi oggi mi sono rimesso a occare un po e sono arrivato a questa conclusione secondo voi va bene come voltaggi e temperature per 4,5ghz?
http://postimage.org/image/5hp8xxtmt/
iaiuarmando
13-10-2012, 01:29
strano..di solito gli errori whea sono quelli con l'avviso a forma di triangolino giallo. il tuo invece è diverso.
prova a stressare bene il pc con giochi, stress test e quant'altro. Se non te lo ridà più, lascerei perdere e terrei tutto com'è.
Stanotte mentre giocavo ad formula uno ho avuto 2 whea error.
Queste sono le mie impostazioni
Offset +0.090 dvid
Llc medium
Response vcore Fast
Nel tipo di errore dice, errore di parità interno.
Help
Ciao ragazzi oggi mi sono rimesso a occare un po e sono arrivato a questa conclusione secondo voi va bene come voltaggi e temperature per 4,5ghz?
http://postimage.org/image/5hp8xxtmt/
Sicuro di non riuscire ad abbassare un po' il vcore? In media i 3570K sono stabili con 0.05-0.10v in meno, cosa che ti permetterebbe di contenere sensibilmente le temperature;)
pgp
Ciao ragazzi credo di aver raggiunto stabilità con queste nuove impostazioni, col pc che vedete in firma:
- moltiplicatore 43*100mhz (Turbo ratio -> manual -> 43)
- CPU voltage -> offset mode - 0.030v (manualmente è stabile a 1.21v, su offset così arriva a 1.22v e posso sfruttare il risparmio energetico)
- CPU load line calibration -> ultra high
- CPU power phase control -> extreme
- hyper threading -> enable
-C1E -> enable (attiva i risparmi energetici)
- Memory frequency -> 2133mhz
-DRAM voltage -> 1.5v
-DRAM timing -> 9-11-10-30
Testato con 2 ore di linx usando 4096mb di memoria, temp max 75-85-85-76.
Direi che sembra tutto a posto, di + non voglio spingermi. Sono contento perchè ho ottenuto 4300mhz mantenendo attivo anche il risparmio energetico, visto che il pc lo uso anche come mulo.
Sono graditi commenti, intanto saluto tutti gli amanti dell'overclock :)
Nessun commento?
Inoltre vorrei chiedervi come mai da qualche giono, alla prima accensione giornaliera, il pc mi da errore di CPU fan e premendo F1 dovrebbe entrare nel bios, invece carica il sistema come se in realtà l'errore non ci sia..fino adesso non ci sono stati altri tipi di problemi :confused:
Kingdemon
13-10-2012, 11:33
Direi grandioso: tra l'altro il voltaggio è molto basso :D
Lo aggiungo subito :)
pgp
Che voltaggio. Complimenti
Grazie sono stato fortunato :)
come impostazioni utilizzo offset +0,010v e LLC a 4 (25%)
alex9223
13-10-2012, 12:16
Sicuro di non riuscire ad abbassare un po' il vcore? In media i 3570K sono stabili con 0.05-0.10v in meno, cosa che ti permetterebbe di contenere sensibilmente le temperature;)
pgp
Si sono sicuro... dopo ho provato anche a giocare a mw3 ma crasha di continuo e si blocca in game penso sia per gli errori whea..
da bios avevo settato ram 1600 moltiplicatore 45x e offset +0.020 turbo boost a +0.004 c'è gente che a 4,5 ha come vcore 1,16v io 1,26 non è troppo ???? grazie
Alex'Rossi
13-10-2012, 12:32
qualcuno mi potrebbe aiutare con il vcore?
a quanto lo imposto a 4,5ghz?
Kingdemon
13-10-2012, 13:12
qualcuno mi potrebbe aiutare con il vcore?
a quanto lo imposto a 4,5ghz?
Impostalo in modalità offset
parti da +0,005v e vedi sotto carico in linx a quanto corrisponde
cerca di avvicinarti al valore che hai lasciando il vcore in auto poi scendi in modo di trovare la stabilità con il minor voltaggio.
Puoi dare un'occhiata a questa guida qui: www.overclock.net ivy bridge overclocking guide (http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end)
io ho fatto riferimento a questa che parla proprio di mb asrock: www.overclock.net complete overclocking guide sandy bridge - ivy bridge asrock edition (http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition) impostando però il Load Line Calibration (LLC) a 4 per un daily prederisco non usare profili troppo aggressivi
e alle indicazioni di kimik in questo post: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37562447&postcount=2223) sempre relative alla extreme6
flesciato83
13-10-2012, 14:52
qualcuno mi potrebbe aiutare con il vcore?
a quanto lo imposto a 4,5ghz?
Pagina 214 screen mio bios
iaiuarmando
13-10-2012, 15:30
Avuto un nuovo whea error, sto a +0.100 llc su medio.
Mi sa che i 4700 mhZ sono tanti per la mia cpu.
Kingdemon
13-10-2012, 16:06
Avuto un nuovo whea error, sto a +0.100 llc su medio.
Mi sa che i 4700 mhZ sono tanti per la mia cpu.
A quanto sei di vcore?
iaiuarmando
13-10-2012, 16:17
In full arriva a 1.30.
Io questo offset nn riesco a capirlo,
Cmq nessun bsod, solo whea error.
Help
Kingdemon
13-10-2012, 16:25
Sei già al limite.
Potresti provare a diminuire un pò l'offset e compensare con il turbo voltage che ti alza il voltaggio solo quando entra il turbo. Bisognerebba capire il momento in cui avviene l'errore.
iaiuarmando
13-10-2012, 16:46
Il turbo è spento.
Mentre istallava gli aggiornamenti di win ho avuto i whea error.
Alla fine penso che quando cambia frequenza si verificano questi errori, perché con 0.050 di offset ho giocato per 1ora e nessun whea error.
Kingdemon
13-10-2012, 16:51
Come il turbo è spento?
iaiuarmando
13-10-2012, 16:53
Sì è spento.
Tengo il moltiplicatore a 47*
Kingdemon
13-10-2012, 16:54
Ma quando va in idle ti scende a 16x?
iaiuarmando
13-10-2012, 22:34
Sì.
Semplicemente ho il turbo disabilitato.
Il problema è che il vcore varia in continuazione, forse dovrei disabilitare i risparmi per capire un attimo come vado in overclock.
Domanda?
Ma con i risparmi attivi non viene stressato maggiormente la cpu, vedo che varia frequenza continuamente.?
Kingdemon
14-10-2012, 09:15
Scusa ho fatto confusione.. io sia il turbo che i risparmi energetici li ho lasciati attivi.
leggendo il primo post mi ha incuriosito lo scoperchiamento, e ho trovato questo video allucinante
http://www.youtube.com/watch?v=lMzzUuvKWPM
qualcun altro ha usato questa tecnica delle martellate? :rotfl:
flesciato83
14-10-2012, 10:13
leggendo il primo post mi ha incuriosito lo scoperchiamento, e ho trovato questo video allucinante
http://www.youtube.com/watch?v=lMzzUuvKWPM
qualcun altro ha usato questa tecnica delle martellate? :rotfl:
lo avevo visto anche io!!! un fuori di testa, il bello che la cpu alla fine funge lo stesso
Alex'Rossi
14-10-2012, 10:17
leggendo il primo post mi ha incuriosito lo scoperchiamento, e ho trovato questo video allucinante
http://www.youtube.com/watch?v=lMzzUuvKWPM
qualcun altro ha usato questa tecnica delle martellate? :rotfl:
Questo è pazzo :asd:
Come buttare via 200€ in pochi minuti poteva chiamarlo
Alex'Rossi
14-10-2012, 10:18
lo avevo visto anche io!!! un fuori di testa, il bello che la cpu alla fine funge lo stesso
Si ma in pratica il die è estremamente rovinato...
iaiuarmando
14-10-2012, 10:21
Scusa ho fatto confusione.. io sia il turbo che i risparmi energetici li ho lasciati attivi.
quindi come procedo????
comunque ci sono altri video seri che sono molto utili..
quello è giusto per farsi una risata.. :asd:
PS
in questo thread per caso c'è un esperto scoperchiatore in campania che mi potrebbe fare questo favorino? :D
flesciato83
14-10-2012, 10:30
comunque ci sono altri video seri che sono molto utili..
quello è giusto per farsi una risata.. :asd:
PS
in questo thread per caso c'è un esperto scoperchiatore in campania che mi potrebbe fare questo favorino? :D
ce li hai gi a altri 300 euri per in altro procio?
ahahaha
quelli no.. però ho già pronte una stecca per scoperchiare e una cazzuola per spalmare la liquid pro.... :asd:
comunque, voglio sottolineare che dicevo sul serio.. ovviamente solo per chi l'ha già fatto svariate volte e per bene però :) sennò tanto vale farlo da me..
..retribuzione in birre! :asd:
/OT , eventualmente PM
iaiuarmando
14-10-2012, 11:59
http://www.thinkcomputers.org/intel-ivy-bridge-overclocking-guide/3/
in questa guida parla di offset, in particolare dice che con offset devo disabilitare c3 e c6..
guardatela un po per cortesia...
è da seguirE??
probabilmente a giorni ordino la asus, ma sarebbe la prima asus.. quindi non entro troppo nel merito..
però che io ricordi solo il C1 c'entra con l'offset.. mentre gli altri C3 ecc servono per funzioni avanzate di risparmio energetico per l'ibernazione stand-by e cose così..
..o almeno sulla mia ud7 x58 mi pare che fosse così..
se mi sono sbagliato correggetemi pure
http://www.thinkcomputers.org/intel-ivy-bridge-overclocking-guide/3/
in questa guida parla di offset, in particolare dice che con offset devo disabilitare c3 e c6..
guardatela un po per cortesia...
è da seguirE??
beh non dice niente di strano, prova a toglierli e vedi come va.
Io sono riuscito ad avere un sistema stabile avendo abilitato il c1 e lasciato in auto gli altri
iaiuarmando
14-10-2012, 13:21
beh non dice niente di strano, prova a toglierli e vedi come va.
devo provare, perchè il sistema sembra stabile in full, pare che nel cambio frequenza sia instabile, creando whea errors (errore di parità interno nel core).
cosi provo anche ad abbassare il vcore, in quanto con +0.060 dvid era gia stabile.
Dai stesera posto gli screen del bios.
iaiuarmando
14-10-2012, 16:12
allora ecco fatto
c3 c6 disabilitato
llc high
dvid 0.060+
turbo disabilitato
internal pll overvoltage disabilitato
a 4700mhz idle (il vcore 1.29max)
a 4700mhz full linx (il vcore 1.26 - 1.27 max)
sino ad ora nessun whea error.
se usi i risparmi in idle non dovresti stare a 4.7ghz
in win hai messo prestazioni su bilanciato? ..oppure precisamente, se entri nelle impostazioni avanzate, c'è una voce che riguarda la cpu..
flesciato83
14-10-2012, 16:39
qualcuno mi ricorda come si fa il registro wea grazie
iaiuarmando
14-10-2012, 16:49
se usi i risparmi in idle non dovresti stare a 4.7ghz
in win hai messo prestazioni su bilanciato? ..oppure precisamente, se entri nelle impostazioni avanzate, c'è una voce che riguarda la cpu..
in fine ho dovuto mettere
LLC su TUrbo.
in questo modo non ho ancora avuto whea error...
In idle sto a 1600mhz. Cmq adesso il max vcore é stato 1.29
ho fatto anche un 3dmark11
http://www.3dmark.com/3dm11/4655576
flesciato83
14-10-2012, 16:51
in fine ho dovuto mettere
LLC su TUrbo.
in questo modo non ho ancora avuto whea error...
In idle sto a 1600mhz. Cmq adesso il max vcore é stato 1.29
ho fatto anche un 3dmark11
http://www.3dmark.com/3dm11/4655576
due domande 1 perche nn fai 3d con extreme
2 come si fa un collegamento whea
allora ecco fatto
llc high
non raccomandabile, per un daily...
iaiuarmando
14-10-2012, 17:01
non raccomandabile, per un daily...
intanto cosi non ho whae error
iaiuarmando
14-10-2012, 17:02
non raccomandabile, per un daily...
adesso sono llc turbo.
come potrei aggirare l'ostacolo???
scende troppo tra idle e full
ma che poi sti whae error cosa sono in dettaglio???
intanto cosi non ho whae error
sì... e tra un po' potresti non avere più la cpu! :asd:
Sono settaggi che si usano per benchare, non per un daily!... poi oh, fai come vuoi... ;)
iaiuarmando
14-10-2012, 17:10
sì... e tra un po' potresti non avere più la cpu! :asd:
Sono settaggi che si usano per benchare, non per un daily!... poi oh, fai come vuoi... ;)
vero fai?
cmq stasera riporto tutto a 4500mhz.
Se scende troppo (anche a me scende un casino!) allora devi aumentare il voltaggio (in modo da compensare il vdrop)... con l'llc oltre medio, imho rischi troppo...
Poi se ad aumentare il voltaggio non ce la fai per le temp... beh... allora o scoperchi o lo tieni a meno (e non c'è NESSUNA differenza PRATICA tra un 3770 a 4200 e uno a 4700)
Il whea error lo dà perché non sei stabile (è un'errore che rileva il sistema operativo)
flesciato83
14-10-2012, 17:26
Se scende troppo (anche a me scende un casino!) allora devi aumentare il voltaggio (in modo da compensare il vdrop)... con l'llc oltre medio, imho rischi troppo...
Poi se ad aumentare il voltaggio non ce la fai per le temp... beh... allora o scoperchi o lo tieni a meno (e non c'è NESSUNA differenza PRATICA tra un 3770 a 4200 e uno a 4700)
Il whea error lo dà perché non sei stabile (è un'errore che rileva il sistema operativo)
se volete lo chiedo in cinese,
mi dite come vedere il whea error? grazie
2 come si fa un collegamento whea
:confused:
qualcuno mi ricorda come si fa il registro wea grazie
:confused: :confused:
se volete lo chiedo in cinese,
mi dite come vedere il whea error? grazie
magari se lo scrivessi in cinese ti si capirebbe meglio e al primo colpo (e non è la prima volta che ti si chiede di rileggere i post prima di inviarli e di scrivere in maniera più comprensibile! ;) Cosa che però tu continui a NON fare!)
Devi andare da strumenti di amministrazione - visualizzatore eventi - registri di windows - sistema
e verificare di NON avere triangolini gialli con la parole WHEA nel campo "origine"...
iaiuarmando
14-10-2012, 17:42
Se scende troppo (anche a me scende un casino!) allora devi aumentare il voltaggio (in modo da compensare il vdrop)... con l'llc oltre medio, imho rischi troppo...
Poi se ad aumentare il voltaggio non ce la fai per le temp... beh... allora o scoperchi o lo tieni a meno (e non c'è NESSUNA differenza PRATICA tra un 3770 a 4200 e uno a 4700)
Il whea error lo dà perché non sei stabile (è un'errore che rileva il sistema operativo)
Grazie mille.
Spiegazione perfetta.
Stasera riprovo con llc medio e di conseguenza alzo il dvid.
La temperatura max per un dayli quale può essere?
Io non vorrei andare sopra i 90gradi.
come si fa un collegamento whea?
crea collegamento: %SystemRoot%\System32\Winevt\Logs\Microsoft-Windows-Kernel-WHEA%4Errors.evtx
Grazie mille.
Spiegazione perfetta.
Stasera riprovo con llc medio e di conseguenza alzo il dvid.
La temperatura max per un dayli quale può essere?
Io non vorrei andare sopra i 90gradi.
Io ho toccato gli 87 in prime95... nei giochi anche più pesanti mai superati i 63/65... quindi... ;)
iaiuarmando
15-10-2012, 01:45
caro
ho settato il LLC su Medio, quindi ho impostato il DVID a 0.110 e ho lo stesso vcore che mi rendeva la cpu stabile oggi pomeriggio (1.28 -1.29 sotto stress).
Max temp 95 gradi sul core piú caldo sotto LINX (che scalda parecchio). In f1 2012 max temp 70gradi, quindi vado benone.
se non ho piú whea error sto piú che sereno, che ne pensi???
Mi sono letto 216 pagine, una ad una!!! :coffee:
In attesa di un 3770k, Asrock Z77 OC Formula e 8gb Dominator Platinum 2133 cas9 1,5v
Ma soprattutto in attesa di Liquid Pro! :D
Alex'Rossi
15-10-2012, 11:10
Mi sono letto 216 pagine, una ad una!!! :coffee:
In attesa di un 3770k, Asrock Z77 OC Formula e 8gb Dominator Platinum 2133 cas9 1,5v
Ma soprattutto in attesa di Liquid Pro! :D
cioè prendi la cpu e manco la monti subito scoperchi? :D
io qualche prova prima di scoperchiarla la farei ;)
Dopo 216 pagine mi sa che con molta cautela e mano ferma, sono arrivato alle conclusione di scoperchiare....
Ho anche nostalgia del mio vecchio cabrio! ;)
devo organizzarmi con l'antinebbia e silicone nero...
iaiuarmando
15-10-2012, 11:54
io non scoperchierei, dopo devi beccare la fortuna per venderlo...
e noi che amiamo fare oc. vendiamo spesso ;)
Alex'Rossi
15-10-2012, 12:03
io non scoperchierei, dopo devi beccare la fortuna per venderlo...
e noi che amiamo fare oc. vendiamo spesso ;)
davvero è un valore tolto? io pensavo che se fatto bene lo scoperchiamento poteva solo aggiungerne di valore alla cpu, vero che la garanzia va persa, tutto sommato però è accettabile perderla per una cpu visto la bassa possibilità di danneggiamento :)
iaiuarmando
15-10-2012, 12:12
davvero è un valore tolto? io pensavo che se fatto bene lo scoperchiamento poteva solo aggiungerne di valore alla cpu, vero che la garanzia va persa, tutto sommato però è accettabile perderla per una cpu visto la bassa possibilità di danneggiamento :)
be dipende dai punti di vista.
Effettivamente se fatto bene potrebbe giocare a favore ma non penso paghino piú per una cpu scoperchiata. Almeno io non lo farei.
Bhe, se fatto bene io si, mi risparmierebbe un bel po di sbattimento...
brubaker
15-10-2012, 16:31
Ragazzi toglietemi una curiosita' con tutte queste cabrio scoperchiate..ma uscira' secondo voi una nuova serie 3770K con nuova revisione "Core stepping E1" aggiornata..in modo da ovviare il problema..dato che l'INTEL di sicuro ne e' a conoscenza...:D
Alex'Rossi
15-10-2012, 16:39
Ragazzi toglietemi una curiosita' con tutte queste cabrio scoperchiate..ma uscira' secondo voi una nuova serie 3770K con nuova revisione "Core stepping E1" aggiornata..in modo da ovviare il problema..dato che l'INTEL di sicuro ne e' a conoscenza...:D
sagge parole :ave:
secondo me dovremo aspettare haswell per ritornare al buon vecchio fluxless
ma secondo me no.. perchè ho visto un video dove invece della liquid pro mettevano della semplice arctic mx.. e perdevano ugualmente una quindicina di gradi..
significa che semplicemente quella messa da intel deve essere abbastanza scadente, e come dici tu, è impossibile che non ne fossero a conoscenza!
Alfredo8989
15-10-2012, 18:40
Ragazzi mi sapreste dire come mai nel bios della scheda madre Ud5H z77 (bios F14)
non ci sono queste voci nel bios ?
Current Capability
VRM Frequency
Spread Spectrum
Duty control
Hw info 64 e cpuz (aggiornati alle ultime versioni) mi leggono valori differenti di vcore:confused:
http://s17.postimage.org/xcbb20orv/voltaggio_cpu.jpg (http://postimage.org/image/xcbb20orv/)
Alla Intel non so cosa gli sia passato per la mente per decidere di usare quella cavolo di pasta termica...
Non sono affatto pentito di aver scoperchiato.
4700mhz
http://imageshack.us/a/img189/8199/4700x1248.jpg
e poi ancora un pochino più in su..
4800mhz
http://imageshack.us/a/img443/7466/4800x1304.jpg
Ottimi risultati, e temperature veramente basse: giardando i tuoi screen mi viene una certa voglia di scoperchiare :Prrr:
Se mi complili la stringa della prima pagina ti aggiungo con molto piacere, anche perché sono curioso di conoscere il batch del tuo processore (che mi sembra fortunello :sofico: ).
pgp
iaiuarmando
18-10-2012, 08:28
certo che ste cpu salgono a manetta...:D
cristiandix
18-10-2012, 10:03
Ottimi risultati, e temperature veramente basse: giardando i tuoi screen mi viene una certa voglia di scoperchiare :Prrr:
Se mi complili la stringa della prima pagina ti aggiungo con molto piacere, anche perché sono curioso di conoscere il batch del tuo processore (che mi sembra fortunello :sofico: ).
pgp
ma quando mai avete aggiunto stringhe in prima????? :D
Ottimi risultati, e temperature veramente basse: giardando i tuoi screen mi viene una certa voglia di scoperchiare :Prrr:
Se mi complili la stringa della prima pagina ti aggiungo con molto piacere, anche perché sono curioso di conoscere il batch del tuo processore (che mi sembra fortunello :sofico: ).
pgp
Certamente !
4800 (HT ON ) - 1,304 - 3218b960 - Asus Maximus Gene V/z77 - Temp. 63 67 67 65 /Scoperchiata - LinX - Xspc Raystorm - brigge (http://imageshack.us/photo/my-images/443/4800x1304.jpg/)
flesciato83
18-10-2012, 13:04
A chi ne fosse possessore è uscito nuovo BIOS Asus gene V
Ciao tra pochi giorni assemblo un 3770k con Gigabyte z77 up5 e ram Corsair CMZ16GX3M2A1600C10, a che frequenza di oc si può tenere senza creare problemi di riscaldamento?
kaZablas
19-10-2012, 14:30
Ottimi risultati, e temperature veramente basse: giardando i tuoi screen mi viene una certa voglia di scoperchiare :Prrr:
Se mi complili la stringa della prima pagina ti aggiungo con molto piacere, anche perché sono curioso di conoscere il batch del tuo processore (che mi sembra fortunello :sofico: ).
pgp
ce di meglio fidati:D
non sò se posso partecipare con questo pc
http://imageshack.us/a/img546/4368/testocct.png (http://imageshack.us/photo/my-images/546/testocct.png/)
Certamente !
4800 (HT ON ) - 1,304 - 3218b960 - Asus Maximus Gene V/z77 - Temp. 63 67 67 65 /Scoperchiata - LinX - Xspc Raystorm - brigge (http://imageshack.us/photo/my-images/443/4800x1304.jpg/)
Che caso: è lo stesso batch del mio esemplare :D
Nel mio caso però devo alzare un po' di più il vcore: temo che ciò sia dovuto sia alle temperature che alla qualità delle fasi di alimentazione della motherboard, entrambe a tuo favore :)
pgp
non sò se posso partecipare con questo pc
[IMG]
Azz, peccato che manchi quella "K": sei al limite, ma è comunque un buon overclock. Devo dire che è opinabile la scelta di Intel di limitare le possibilità di OC in modo così netto alla quasi totalità della propria gamma di CPU...
pgp
flesciato83
19-10-2012, 21:08
Azz, peccato che manchi quella "K": sei al limite, ma è comunque un buon overclock. Devo dire che è opinabile la scelta di Intel di limitare le possibilità di OC in modo così netto alla quasi totalità della propria gamma di CPU...
pgp
be io ricordo che quando cera la seri Q io facendo un giro strano avevo recuperato un qx 9600 se nn ricord male con molti sbloccato e venivo da un 9550 e nn saliva un apazzo rispetto al fratello minore
BlackCerberus
19-10-2012, 21:11
Per la sezione Rock Solid del 3570k
4000MHz - 1.096v - L220B245 - AsRock Z77 Extreme6 - 55-60-58-57 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - BlackCerberus (http://imageshack.us/a/img210/1669/immaginetde.png)
Questo è il mio primo tentativo, ma non mi pare di avere una cpu molto fortunata, col vcore 1.100v e moltiplicatore a 42 il so non parte; vediamo che si può fare.
Azz, peccato che manchi quella "K": sei al limite, ma è comunque un buon overclock. Devo dire che è opinabile la scelta di Intel di limitare le possibilità di OC in modo così netto alla quasi totalità della propria gamma di CPU...
pgp
grazie pgp,
comunque fino a 41x all core posso salire,
oltre i 105 non vado visto che è per lavoro e mi serve stabilità innanzitutto,
nel bios mi fà salire fino a 43x ma credo che sia per singolo core per cui non ho proprio provato, questo è il secondo 3770 liscio che provo e si comporta uguale al precedente, voltaggi alti se si confrontano con i K, nel test ho usato un h60 con ventola fissa a 600 giri
be io ricordo che quando cera la seri Q io facendo un giro strano avevo recuperato un qx 9600 se nn ricord male con molti sbloccato e venivo da un 9550 e nn saliva un apazzo rispetto al fratello minore
Ma allora si poteva salire col Bus: la possibilità di alzare il moltiplicatore era solo una possibilità in più per raggiungere frequenze estreme, ma nella maggior parte dei casi era sufficiente aumentare il bus. Ora invece con questo metodo si ottengono overclock modestissimi, e l'unica via per l'overclock consiste nell'aumentare il molti.
E poi c'erano anche 2 diversi step di produzione, con rese in oc molto diverse ;)
Per la sezione Rock Solid del 3570k
4000MHz - 1.096v - L220B245 - AsRock Z77 Extreme6 - 55-60-58-57 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - BlackCerberus (http://imageshack.us/a/img210/1669/immaginetde.png)
Questo è il mio primo tentativo, ma non mi pare di avere una cpu molto fortunata, col vcore 1.100v e moltiplicatore a 42 il so non parte; vediamo che si può fare.
È vero, non sembra eccezionale, ma ti consiglio di cercare di ottimizzare qualche impostazione secondaria, che magari ti potrà aiutare a salire ulteriormente ;)
Nel frattempo, ho aggiunto il tuo risultato :)
grazie pgp,
comunque fino a 41x all core posso salire,
oltre i 105 non vado visto che è per lavoro e mi serve stabilità innanzitutto,
nel bios mi fà salire fino a 43x ma credo che sia per singolo core per cui non ho proprio provato, questo è il secondo 3770 liscio che provo e si comporta uguale al precedente, voltaggi alti se si confrontano con i K, nel test ho usato un h60 con ventola fissa a 600 giri
Peccato però, con una decina di € in più prendevi un 3770K, per un esperto di overclock sarebbe stato un sovrapprezzo accettabilissimo secondo me... Perché ti sei limitato al modello liscio (e per giunta già il secondo)? Forse non sono PC per te?
pgp
Peccato però, con una decina di € in più prendevi un 3770K, per un esperto di overclock sarebbe stato un sovrapprezzo accettabilissimo secondo me... Perché ti sei limitato al modello liscio (e per giunta già il secondo)? Forse non sono PC per te?
pgp
esatto sono pc da lavoro, render e montaggi video, il problema è che prima provano sul mio pc e poi mi dicono che va bene anche il liscio, poi provano il loro pc e si accorgono che il mio va di più, cosi li accontento nei limiti
BlackCerberus
20-10-2012, 00:58
È vero, non sembra eccezionale, ma ti consiglio di cercare di ottimizzare qualche impostazione secondaria, che magari ti potrà aiutare a salire ulteriormente ;)
Nel frattempo, ho aggiunto il tuo risultato :)
Si, forse me la devo studiare un pò. Per riuscire a fare un ora di Prime95 a 4200MHz ho dovuto impostare il Vcore a 1.15v, CPU-Z mostrava 1.156V e le temperature non hanno comunque superato i 60°. non è male no :stordita: ?
EDIT: che palle, è male si, Kingdemon con i miei stessi componenti la tiene a 4500MHz con 1.120v :mc: a quanto pare non è stato il mio acquisto fortunato
Come impostazioni secondarie ho:
bclk 100.0
spread spectrum abilitato
intel SpeedStep Tech abilitato
intel Turbo Boost Tech abiltato
additional turbo voltage +0.004 che è il valore minimo assegnabile
internal pll overvoltage disabilitato
gt overclocking support disabilitato
ram 1600 9-9-9-24 2N
cpu core voltage su fixed al valore sopra citato
cpu load-line calibration su livello 3 (il medio di cinque disponibili)
dram voltage 1.500v
vtt voltage 1.057 (mi mostra 1.049 o 1.057, ho scelto quest' ultimo)
pch voltage 1.050
cpu pll voltage 1.717 (ho provato anche 1.800 ma i problemi di stabilità perduravano)
vccsa voltage 0.925
C1E abilitato
C3 e C6 abilitati
package c state support su auto (le altre opzioni sono c3-c6-disabilitato)
consigli ?
kaZablas
20-10-2012, 09:40
Che caso: è lo stesso batch del mio esemplare :D
Nel mio caso però devo alzare un po' di più il vcore: temo che ciò sia dovuto sia alle temperature che alla qualità delle fasi di alimentazione della motherboard, entrambe a tuo favore :)
pgp
è il miglior batch fidati;) è anche vero che il vcore cambia in base alle main, ho visto oc formula e la extreme 6 che mantengono volt+ bassi rispetto alle concorrenti
è il miglior batch fidati;) è anche vero che il vcore cambia in base alle main, ho visto oc formula e la extreme 6 che mantengono volt+ bassi rispetto alle concorrenti
Anche io ho letto recensioni secondo cui la Extreme6 (che dal punto di vista delle fasi di alimentazione e quindi dell'overclock è identica alla mia Extreme4, cambiano solo il bundle e alcune porte) dà stabilità a bassi voltaggi, però ho notato che, almeno il mio esemplare di mobo, eroga valori un po' ballerini: sotto stress, tramite CPU-Z, vedo il vcore aumentare e diminuire in continuazione (e ho letto lo stesso in una rece), quindi devo impostare valori di vcore un po' più alti.
pgp
iaiuarmando
20-10-2012, 12:05
Anche io ho letto recensioni secondo cui la Extreme6 (che dal punto di vista delle fasi di alimentazione e quindi dell'overclock è identica alla mia Extreme4, cambiano solo il bundle e alcune porte) dà stabilità a bassi voltaggi, però ho notato che, almeno il mio esemplare di mobo, eroga valori un po' ballerini: sotto stress, tramite CPU-Z, vedo il vcore aumentare e diminuire in continuazione (e ho letto lo stesso in una rece), quindi devo impostare valori di vcore un po' più alti.
pgp
Anche la mia Gigabyte ha vcore ballerini.
Altro piccolo passo avanti !
http://imageshack.us/a/img845/2194/4900x1368.jpg
E' arrivato a ben 116 e rotti Gflops !!
Preciso che i valori nel mio caso sono veramente rock solid, ovvero una volta che passo un test da almeno 20 loops su Linx con un determinato voltaggio , alzo il vcore almeno di un paio di step in più !! In questa maniera sono strasicuro di essere stabile e di non avere Whea Errors.
4900MHz (HT ON ) - 1,368 - 3218b960 - Asus Maximus Gene V/z77 - Temp. 66 74 72 70 /Scoperchiata - LinX - Xspc Raystorm - brigge (http://imageshack.us/photo/my-images/845/4900x1368.jpg/)
Avrei bisogno di un aiuto nel comprendere il mio problema di overclock del mio pc. Non ci sto capendo più nulla :cry:
Oggi ho fatto questa prova. Ho impostato così il BIOS:
CPU a 100x45=4500MHz
VCore offset a +0.05V
HT, speedstep, C1 abilitati.
tutte le altre impostazioni e voltaggi a default.
Poi ho fatto il boot con WinXP (X32):
Ho avviato CPU-Z, Real Temp e Prime95 ed ho iniziato lo stress test small FFTs di Prime95
CPU-Z rilevava una tensione in full load di 1.192V (lievemente oscillante, ma bene o male quella).
Le temperature a pochi secondi dall'inizio del test erano di circa 80°, per assestarsi dopo alcuni minuti a 84-85° sul core più caldo.
Il sistema non ha dato segni di instabilità durante il test, che ho stoppato manualmente dopo una mezz'ora.
Ho quindi fatto il boot con Win7, senza neppure passare dal bios:
Ho avviato gli stessi programmi (versioni X64) ed iniziato lo stesso test con Prime.
CPU-Z rilevava una tensione in full load di 1.208V.
Le temperature, dopo pochi istanti, erano di 85°, e sono ulteriormente salite a 87-88° dopo alcuni secondi.
Ho ottenuto un BSOD a circa 20 secondi dall'inizio del test.
Qualcuno mi sipega il perchè di questa differenza di comportamento? Com'è possibile che il sistema operativo influenzi i voltaggi, le temperature nonché la stabilità? :cry: :muro:
Queste cose mi fanno veramente perdere la voglia di fare overclock...
pgp
I sistemi a 32 bit sono meno rognosi... Non é raro che passando ad un 64 bit si debba aumentare i vari vcore
kaZablas
20-10-2012, 15:45
Anche io ho letto recensioni secondo cui la Extreme6 (che dal punto di vista delle fasi di alimentazione e quindi dell'overclock è identica alla mia Extreme4, cambiano solo il bundle e alcune porte) dà stabilità a bassi voltaggi, però ho notato che, almeno il mio esemplare di mobo, eroga valori un po' ballerini: sotto stress, tramite CPU-Z, vedo il vcore aumentare e diminuire in continuazione (e ho letto lo stesso in una rece), quindi devo impostare valori di vcore un po' più alti.
pgp
si, ma non ti basare troppo su cpu-z guarda anche i volt col multimetro
io avevo preso la fatalyti dopo aver letto diverse rewiev e mi ero soffermato su questo articolo che dava valore proprio alla meno richiesta di volt.
http://www.anandtech.com/show/5842/asrock-fatal1ty-z77-professional-review-ide-and-floppy-on-z77/4
l'ho provata e non è stato cosi, anzi delusione totale.
kaZablas
20-10-2012, 16:16
Avrei bisogno di un aiuto nel comprendere il mio problema di overclock del mio pc. Non ci sto capendo più nulla :cry:
Oggi ho fatto questa prova. Ho impostato così il BIOS:
CPU a 100x45=4500MHz
VCore offset a +0.05V
HT, speedstep, C1 abilitati.
tutte le altre impostazioni e voltaggi a default.
Poi ho fatto il boot con WinXP (X32):
Ho avviato CPU-Z, Real Temp e Prime95 ed ho iniziato lo stress test small FFTs di Prime95
CPU-Z rilevava una tensione in full load di 1.192V (lievemente oscillante, ma bene o male quella).
Le temperature a pochi secondi dall'inizio del test erano di circa 80°, per assestarsi dopo alcuni minuti a 84-85° sul core più caldo.
Il sistema non ha dato segni di instabilità durante il test, che ho stoppato manualmente dopo una mezz'ora.
Ho quindi fatto il boot con Win7, senza neppure passare dal bios:
Ho avviato gli stessi programmi (versioni X64) ed iniziato lo stesso test con Prime.
CPU-Z rilevava una tensione in full load di 1.208V.
Le temperature, dopo pochi istanti, erano di 85°, e sono ulteriormente salite a 87-88° dopo alcuni secondi.
Ho ottenuto un BSOD a circa 20 secondi dall'inizio del test.
Qualcuno mi sipega il perchè di questa differenza di comportamento? Com'è possibile che il sistema operativo influenzi i voltaggi, le temperature nonché la stabilità? :cry: :muro:
Queste cose mi fanno veramente perdere la voglia di fare overclock...
pgp
forse è perchè col win 64 sfrutti tutta la cpu e la fai lavorare veramente a pieno regime, mentre col 32 invece no
se prendi come es linx; le precedenti versioni dove facevano 60gflops o giù di li e casomai senza aggiornare os, in quel caso richiedeva meno volt testato sul die del mio processore:D :D :D
aggiornando il tutto la cpu si stressa veramente fino in fondo, pensa che per aprire e chiudere un jpg ci mette un botto durante lo stress linx aggiornato, segno che la cpu è veramente esausta:D
forse è perchè col win 64 sfrutti tutta la cpu e la fai lavorare veramente a pieno regime, mentre col 32 invece no
se prendi come es linx; le precedenti versioni dove facevano 60gflops o giù di li e casomai senza aggiornare os, in quel caso richiedeva meno volt testato sul die del mio processore:D :D :D
aggiornando il tutto la cpu si stressa veramente fino in fondo, pensa che per aprire e chiudere un jpg ci mette un botto durante lo stress linx aggiornato, segno che la cpu è veramente esausta:D
L'aspetto che più mi perplime è che finché viaggio a frequenze contenute questa discrepanza non è visibile: a 4GHz su entrambi i s.o. sono stabile a partire da 1.024V. Invece, già a 4.5GHz il comportamento in OC di XP è molto diverso da quello di 7, e a 4.8GHz su XP sono riuscito a testare la stabilità (pochi minuti di test con 1.30V), invece su 7 è già tanto se faccio il boot.
La cosa mi dispiace perché avevo installato XP praticamente solo allo scopo di usarlo per testare la stabilità senza rischiare di compromettere il s.o. principale, ed invece mi è quasi inutile...
Inoltre su XP se c'è un errore il programma di test riesce sempre a stopparsi o andare in crash, invece su 7 ho SEMPRE schermate blu :(
Non possiedo un multimetro, non ho modo di verificare se è solo la lettura dell'uno o dell'altro s.o. ad essere errata oppure cambiano veramente i vcore.
P.S: @ brigge: ho aggiornato il tuo risultato ;)
pgp
Domanda X Brigge:
Hai notato miglioramenti in termini di volt per la cpu da quando hai scoperchiato aldilà delle temperature??
andando al dunque: prima per tenere la cpu a 4800, dovevi dare gli stessi V di ora?
system93
20-10-2012, 19:40
Domanda veloce: il test con prime95, per la classifica "Rock Solid", va effettuato in modalità "Small FFT" o "Blend"?
Grazie.
Domanda veloce: il test con prime95, per la classifica "Rock Solid", va effettuato in modalità "Small FFT" o "Blend"?
Grazie.
Small FFTs, che stressa al massimo la CPU (ma meno le RAM) ;)
Corro a specificarlo in prima pagina :D
pgp
(adesso sono ancora su x58, ma a giorni mi arriva il corriere :D)
azz io l'ho usato sempre in blend :stordita:
però ho trovato la stabilità su ud7+950 a 4.2@1.248v col dynamic vcore testando con 5h sia con prime95 che con lynx.. e tra l'altro prime95 (nonostante fosse in blend) si fermava dopo 20 minuti, quando con lynx a parità di impostazioni andava avanti anche un paio d'ore! magari in realtà erano le ram che davano fastidio? :confused:
comunque, fra poco fa un anno e mai bsod! (sgrat-sgrat :asd:)
kaZablas
20-10-2012, 21:17
da quello che ho capito...linx ammazza la cpu con calcoli ecc prime95 in bland stressa le ram... nel primo caso sei stabile relativamente...se le memorie non reggono e' facile che nei giochi hai schermate blu o anche facendo rendering indiffirentemente da linx stable rs...quindi a mio modo di vedere un pc stressato in blend di prime e' sicuramente piu stabile uso quotidiano...anke se personalmente uso linx aggiornato e game
@pgp. la diff sta nel fatto che su xp la cpu viene sforzata d meno quindi apparentemente sembra piu stabile, mentre 7 64bit sforza la cpu a360 c* quindi l instabilita la noti subito a parita' di impostazioni..stesso vale per le memorie...una cosa e' avere 2 banchi un altra e' averne 4
77batman77
20-10-2012, 21:18
Raga Aiutatemi,
sono anni....ahimè...che mi ero allontanato dal campo,
vorrei fare una cosa seria adesso:
i7 3770k
Mobo Asus Maximus V extreme o P8Z77V-Deluxe
dissy Thermalright Silver Arrow SB-E
SSD Samsung 840 256 gb (o 2X128 in raid0)
2 seagate barracuda 1 tb 64mb di cache
Geforce GTX 670 Zotac AMP edition
Ram Corsair vengeance ma base
2 grandi dubbi:
1) visto che credo che ragionevolmente si possa arrivare stabili in OC tra i 4200 e i 4500 a seconda della fortuna, serve la maximus V o anche la P8Z77V-Deluxe può andar bene (sapete 100 euro al giorno d'oggi:D )
2) ho visto quasi su tutte le rece che la ram costosa in OC non fa che 1-3% di differenza, avete esperienze diverse??
Siete/siamo mitici......
Vi ringrazio per qualunque contributo vogliate fornirmi.
Alberto
anke se personalmente uso linx aggiornato e game
si, mi pare di aver proprio letto che su z77 conviene testare molto con i game.. vero?
tu che usi? ..uno sche sfrutta molto la cpu credo sia skyrim.. da def a 4.2ghz circa +10fps
Alex'Rossi
21-10-2012, 05:52
Raga Aiutatemi,
sono anni....ahimè...che mi ero allontanato dal campo,
vorrei fare una cosa seria adesso:
i7 3770k
Mobo Asus Maximus V extreme o P8Z77V-Deluxe
dissy Thermalright Silver Arrow SB-E
SSD Samsung 840 256 gb (o 2X128 in raid0)
2 seagate barracuda 1 tb 64mb di cache
Geforce GTX 670 Zotac AMP edition
Ram Corsair vengeance ma base
2 grandi dubbi:
1) visto che credo che ragionevolmente si possa arrivare stabili in OC tra i 4200 e i 4500 a seconda della fortuna, serve la maximus V o anche la P8Z77V-Deluxe può andar bene (sapete 100 euro al giorno d'oggi:D )
2) ho visto quasi su tutte le rece che la ram costosa in OC non fa che 1-3% di differenza, avete esperienze diverse??
Siete/siamo mitici......
Vi ringrazio per qualunque contributo vogliate fornirmi.
Alberto
Ti consiglio di postare per la config. Completa nell'apposita sezione così ti sapranno aiutare meglio, mentre per le 2 domande:
1) La p8z77 v- deluxe è già ottima, ed anzi, permette un oc anche spinto, ma non si ferma qui, a differenza della maximus V che è incentrata sull'oc tralasciando magari altri aspetti tipo lo storage e i/o (che comunque sono di buon livello), la deluxe praticamente offre TUTTO quello che puoi immaginare su una mobo moderna ;)
2) come hai giustamente detto tu puoi lasciare benissimo perdere ram ultra-cazzute ad un prezzo spropositato, piuttosto prendi un classico banco 2x4 gb di buona marca (corsair, kingston, ecc...), li trovi a buon prezzo (40-50€) e per l'oc che vuoi fare bastano e avanzano
Domanda X Brigge:
Hai notato miglioramenti in termini di volt per la cpu da quando hai scoperchiato aldilà delle temperature??
andando al dunque: prima per tenere la cpu a 4800, dovevi dare gli stessi V di ora?
Sinceramente non te lo so dire dato che prima di scoperchiare non ho fatto test molto approfonditi... Purtroppo in questi ultimi periodi il tempo a mia disposizione è risicato .
Raga Aiutatemi,
sono anni....ahimè...che mi ero allontanato dal campo,
vorrei fare una cosa seria adesso:
i7 3770k
Mobo Asus Maximus V extreme o P8Z77V-Deluxe
dissy Thermalright Silver Arrow SB-E
SSD Samsung 840 256 gb (o 2X128 in raid0)
2 seagate barracuda 1 tb 64mb di cache
Geforce GTX 670 Zotac AMP edition
Ram Corsair vengeance ma base
2 grandi dubbi:
1) visto che credo che ragionevolmente si possa arrivare stabili in OC tra i 4200 e i 4500 a seconda della fortuna, serve la maximus V o anche la P8Z77V-Deluxe può andar bene (sapete 100 euro al giorno d'oggi:D )
2) ho visto quasi su tutte le rece che la ram costosa in OC non fa che 1-3% di differenza, avete esperienze diverse??
Siete/siamo mitici......
Vi ringrazio per qualunque contributo vogliate fornirmi.
Alberto
Per il momento ti sconsiglio di usare 2 SSD in Raid , visto che così facendo perderesti il Trim sui dischi.
Ti posso dire che personalmente punterei sulla Maximus ad occhi chiusi , che sia Gene V o Extreme... Prima di questa scheda avevo una P8z68 Vpro Gene 3 e non ci sono paragoni !! Chiaro, mi direte voi, dato che sono due chipset differenti ma è tutto un altro mondo a cominciare dalla fase di boot del bios , estremamente lunga e snervante sulla Vpro e veramente un fulmine sulla Maximus , per passare alle fasi di alimentazione che su p8z68 scaldavano a tal punto da non tenerci il dito sopra , saranno stati almeno 70 gradi mentre su questa Gene V sono tiepidi...
Anche le ram fanno il loro lavoro ! In linea di massima basta che ti orienti su marchi conosciuti ed affidabili, però se posso permettermi di dire la mia prima con delle Vengeance base base da 40 euro avevo una leggera difficoltà ad avere il sistema stabile smanettando tra le varie impostazioni, ora con delle Corsair serie Platinum da 2133 mhz, pagate circa 105 euro , mi sembra un altro paio di maniche .
BlackCerberus
21-10-2012, 10:27
ciao ragazzi, è possibile che aggiornando il bios da 2.00 a 2.10 della extreme 6 abbia perso stabilità in overclock ? :(
adesso a parità di valori sotto stress test mi si rivvia. i valori sono questi:
CPU Ratio: All Core
All Core: 40
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Enabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: Auto
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Secondary Plane Current Limit: Auto
GT OverClocking Support: Disabled
Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Fixed Mode
Fixed Voltage: 1.100v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
IGPU Voltage Offset: Auto
IGPU Load-Line Calibration: Auto
DRAM Voltage: 1.500v
VTT Voltage (VCCIO): 1.057v
PCH Voltage: 1.050v
CPU PLL Voltage (VCCPLL): 1.717v
System Agent Voltage (VCCSA): 0.925v
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Enabled
CPU C6 State Support: Enabled
Package C State Support: Auto
CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled
Tutti i voltaggi sono in linea con la documentazione intel. Prima dell' aggiornamento con questi valori riuscivo a concludere diversi cicli di linx con successo, adesso no... consigli ?
Il problema credo sia nella cpu llc, infatti nel changelog si legge "Modify CPU load line calibration behavior" e cpu-z negli stress test mostra livelli piuttosto bassi, come 1.088 o addirittura inferiori, ma stranamente anche impostando il load line calibration al livello 1 il problema in qualche modo permane e non ottengo stabilità
kaZablas
21-10-2012, 10:52
Sinceramente non te lo so dire dato che prima di scoperchiare non ho fatto test molto approfonditi... Purtroppo in questi ultimi periodi il tempo a mia disposizione è risicato .
Per il momento ti sconsiglio di usare 2 SSD in Raid , visto che così facendo perderesti il Trim sui dischi.
Ti posso dire che personalmente punterei sulla Maximus ad occhi chiusi , che sia Gene V o Extreme... Prima di questa scheda avevo una P8z68 Vpro Gene 3 e non ci sono paragoni !! Chiaro, mi direte voi, dato che sono due chipset differenti ma è tutto un altro mondo a cominciare dalla fase di boot del bios , estremamente lunga e snervante sulla Vpro e veramente un fulmine sulla Maximus , per passare alle fasi di alimentazione che su p8z68 scaldavano a tal punto da non tenerci il dito sopra , saranno stati almeno 70 gradi mentre su questa Gene V sono tiepidi...
Anche le ram fanno il loro lavoro ! In linea di massima basta che ti orienti su marchi conosciuti ed affidabili, però se posso permettermi di dire la mia prima con delle Vengeance base base da 40 euro avevo una leggera difficoltà ad avere il sistema stabile smanettando tra le varie impostazioni, ora con delle Corsair serie Platinum da 2133 mhz, pagate circa 105 euro , mi sembra un altro paio di maniche .
si però ci sono le samsung che costano circa la metà e vanno il doppio, quindi non è detto che + spendi e + trovi
ciao,
sarà 1 mesetto che ho preso un i5-3570K, G.skill 1600MHz 8-8-8-24 e Asus A8Z77-V LE PLUS. Per ora uso il dissi stock e l'OC automatico della motherboard che tira la CPU sino a 4182 MHz (102x41)
Quello che mi sbalordisce è che con dissipatore stock, dopo 20 minuti di prime 95 a 4182 MHz la temperatura non ha superato i 43 °C e sembra essersi stabilizzata a tale valore :)
http://imageshack.us/a/img528/646/prime9542ghztemp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/prime9542ghztemp.jpg/)
Avevo letto che gli Ivy scaldassero molto... oppure è solo la mia CPU fortunata ?
Non so se ne avete già parlato ma aggiungendo la scheda grafica discreta la temperatura in idle della CPU è 5 °C piu' alta (da 25 pasa a 30 °C): qualcun altro ha riscontrato tale comportamento ?
ciao,
Jok
x9drive9in
21-10-2012, 17:30
Devi guardare la temperatura dei core!
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Devi guardare la temperatura dei core!
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Sul grafico c'è quella della motherboard e quella della CPU: credo sia una media dei 4 core in quanto Real Temp mi riporta temperature molto simili...
ciao,
Jok
Alex'Rossi
21-10-2012, 18:39
Sul grafico c'è quella della motherboard e quella della CPU: credo sia una media dei 4 core in quanto Real Temp mi riporta temperature molto simili...
ciao,
Jok
posta lo screen di real temp please :D
posta lo screen di real temp please :D
Avete ragione, mi aveva tratto in inganno il fatto che in idle la temperatura CPU del tool Asus corrispondeva con quella di Real Temp.. in full invece Real Temp segna 70 °C contro i 43 del tool Asus, poi posto lo screenshot.
ciao,
Jok
azz, col tool di asus si perdono 30° in full.. altro che scoperchiare.. :asd:
Alex'Rossi
21-10-2012, 19:24
azz, col tool di asus si perdono 30° in full.. altro che scoperchiare.. :asd:
:sbonk:
:D :D
Ora mi tocca prendere il Noctua D14 :)
BlackCerberus
21-10-2012, 20:42
ragazzi, nessuno ha consigli per me ? :mc:
kaZablas
21-10-2012, 20:45
azz, col tool di asus si perdono 30° in full.. altro che scoperchiare.. :asd:
dipende dal sensore dove è posto;) ci sono alcune main dove non ce differenza tra il sensore della cpu e sensore della sk madre
eh si.. però se si potesse leggere anche la temperatura vera, 70°, sarebbe meglio :stordita: ..forse c'è da aggiustare le impostazioni del tool?
ma come game per test di oc daily quale è più indicato?
pensavo skyrim perchè ho visto che beneficia molto dall'oc della cpu.. è giusto come ragionamento?
ciao ragazzi, è possibile che aggiornando il bios da 2.00 a 2.10 della extreme 6 abbia perso stabilità in overclock ? :(
adesso a parità di valori sotto stress test mi si rivvia. i valori sono questi:
CPU Ratio: All Core
All Core: 40
Host Clock Override (BCLK): 100.0 MHz
Spread Spectrum: Enabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Enabled
Additional Turbo Voltage: +0.004v
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Core Current Limit: Auto
Long Duration Power Limit: Auto
Long Duration Maintained: Auto
Short Duration Power Limit: Auto
Primary Plane Current Limit: Auto
Secondary Plane Current Limit: Auto
GT OverClocking Support: Disabled
Power Saving Mode: Disabled
CPU Core Voltage: Fixed Mode
Fixed Voltage: 1.100v
CPU Load-Line Calibration: Level 3
IGPU Voltage Offset: Auto
IGPU Load-Line Calibration: Auto
DRAM Voltage: 1.500v
VTT Voltage (VCCIO): 1.057v
PCH Voltage: 1.050v
CPU PLL Voltage (VCCPLL): 1.717v
System Agent Voltage (VCCSA): 0.925v
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Enabled
CPU C6 State Support: Enabled
Package C State Support: Auto
CPU Thermal Throttling: Enabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetcher: Enabled
Tutti i voltaggi sono in linea con la documentazione intel. Prima dell' aggiornamento con questi valori riuscivo a concludere diversi cicli di linx con successo, adesso no... consigli ?
Il problema credo sia nella cpu llc, infatti nel changelog si legge "Modify CPU load line calibration behavior" e cpu-z negli stress test mostra livelli piuttosto bassi, come 1.088 o addirittura inferiori, ma stranamente anche impostando il load line calibration al livello 1 il problema in qualche modo permane e non ottengo stabilità
A volte purtroppo capita che passando da un bios all'altro si perda in stabilità.
Ma quando setti valori più aggressivi di load line calibration il voltaggio non si stabilizza per nulla ? E' veramente strano...
Prova un attimo ad alzare i valori del cpu pll e vccio.
Altrimenti credo che l'unica sia alzare il v-core.
Per quanto mi riguarda noto invece che oltre i 4.4GHz è difficile ottenere la stabilità: la mia idea è che i voltaggi della scheda madre siano "ballerini", perché indipendentemente dal vcore, dopo un periodo di test variabile, ottengo una schermata blu... e inoltre nel mio caso Prime95 è un test molto più selettivo di LinX: nei casi in cui LinX riporta un errore magari dopo 15 loop di test con 4Gb di memoria, con Prime il sistema va in crash dopo massimo 3 secondi.
pgp
Si'... anche secondo me con prime95 (ultima versione) la cpu (e quindi tutto il sistema) viene messa più sotto stress che non con linx...
flesciato83
23-10-2012, 12:06
Si'... anche secondo me con prime95 (ultima versione) la cpu (e quindi tutto il sistema) viene messa più sotto stress che non con linx...
ma...... prova ad andare su linx nel setting cambia la priorita e vedi se ti parte il test
Per quanto mi riguarda noto invece che oltre i 4.4GHz è difficile ottenere la stabilità: la mia idea è che i voltaggi della scheda madre siano "ballerini", perché indipendentemente dal vcore, dopo un periodo di test variabile, ottengo una schermata blu... e inoltre nel mio caso Prime95 è un test molto più selettivo di LinX: nei casi in cui LinX riporta un errore magari dopo 15 loop di test con 4Gb di memoria, con Prime il sistema va in crash dopo massimo 3 secondi.
pgp
condivido pienamente! è successo anche a me con linx riesco a chiudere con prime95 no! secondo me prime è un test piu ampio rispetto a linx la stabilità del sistema si vede dopoun ora di prime95 questa è la il mio modesto parere che avevo gia citato per la classifica
per quanto riguarda oc trovi difficolta a stare sopra a 4.4?:mbe: c'e qualcosa che non va sei sicuro che è la cpu? testa ram e sk video possibile che la causa sia un'altra mi sembra strano,
a me rimane stabile anche a 5 ghz peccato per il voltaggio che è troppo alto insieme alle temperature.
flesciato83
23-10-2012, 13:40
Ma.se in questo giorni sto tirando giù tutti santi de paradiso e facendo Salieri i demoni del inverno ed i 4.7/8 non trovo un pazzo di v core.
E con prime il test parte con Linx no parte il test bo...
condivido pienamente! è successo anche a me con linx riesco a chiudere con prime95 no! secondo me prime è un test piu ampio rispetto a linx la stabilità del sistema si vede dopoun ora di prime95 questa è la il mio modesto parere che avevo gia citato per la classifica
per quanto riguarda oc trovi difficolta a stare sopra a 4.4?:mbe: c'e qualcosa che non va sei sicuro che è la cpu? testa ram e sk video possibile che la causa sia un'altra mi sembra strano,
a me rimane stabile anche a 5 ghz peccato per il voltaggio che è troppo alto insieme alle temperature.
Infatti... non mi sembra essere la CPU in difficoltà, però escluderei le RAM, che le tengo sempre alle stesse impostazioni 1800c8 1.5v), cosi come la scheda video che non dovrebbe essere influenzata dall'OC. Temo che la scheda madre non sia all'altezza, col senno di poi forse avrei dovuto prendere qualcosa di più costoso, invece ho scelto l'Extreme4 perchè ha i fori per socket 775 ed ho potuto utilizzare il mio vecchio dissipatore IFX 14.
Però d'altra parte anche aumentando qualsiasi voltaggio secondario non cambia nulla: tengo il PLL a 1.58v, e il VTT e il PCH a 0.99v. Ho provato a metterli come da specifiche Intel e la situazione è la stessa...
pgp
Si'... anche secondo me con prime95 (ultima versione) la cpu (e quindi tutto il sistema) viene messa più sotto stress che non con linx...
io uso prime95 da anni, 6/8/12/24 ore a seconda di ciò che si deve fare col pc e non ho mai avuto problemi, attualmente sto usando anche occt-linpack per 4/8 ore e sembra molto affidabile
Infatti... non mi sembra essere la CPU in difficoltà, però escluderei le RAM, che le tengo sempre alle stesse impostazioni 1800c8 1.5v), cosi come la scheda video che non dovrebbe essere influenzata dall'OC. Temo che la scheda madre non sia all'altezza, col senno di poi forse avrei dovuto prendere qualcosa di più costoso, invece ho scelto l'Extreme4 perchè ha i fori per socket 775 ed ho potuto utilizzare il mio vecchio dissipatore IFX 14.
Però d'altra parte anche aumentando qualsiasi voltaggio secondario non cambia nulla: tengo il PLL a 1.58v, e il VTT e il PCH a 0.99v. Ho provato a metterli come da specifiche Intel e la situazione è la stessa...
pgp
pll 1.58? non è 1.83 di default? secondo me è troppo basso
condivido pienamente! è successo anche a me con linx riesco a chiudere con prime95 no! secondo me prime è un test piu ampio rispetto a linx la stabilità del sistema si vede dopoun ora di prime95 questa è la il mio modesto parere che avevo gia citato per la classifica
per quanto riguarda oc trovi difficolta a stare sopra a 4.4?:mbe: c'e qualcosa che non va sei sicuro che è la cpu? testa ram e sk video possibile che la causa sia un'altra mi sembra strano,
a me rimane stabile anche a 5 ghz peccato per il voltaggio che è troppo alto insieme alle temperature.
un'ora di prime è proprio poco, almeno 2, io ne faccio molte di più e posso assicurarti che una volta passato prime al 99% sei apposto
pll 1.58? non è 1.83 di default? secondo me è troppo basso
Però anche aumentandolo non cambia nulla, anzi, fino a 4.8GHz con 1.58V di PLL non ha problemi particolari... E tenendolo così le temperature scendono un po'.
pgp
kaZablas
23-10-2012, 18:23
io uso prime95 da anni, 6/8/12/24 ore a seconda di ciò che si deve fare col pc e non ho mai avuto problemi, attualmente sto usando anche occt-linpack per 4/8 ore e sembra molto affidabile
si si mi ricordo, infatti dopo le 24H lanciasti il vantage e non sò come si propose quella schermata dal colore blu:D
si si mi ricordo, infatti dopo le 24H lanciasti il vantage e non sò come si propose quella schermata dal colore blu:D
non mi ricordo
kaZablas
23-10-2012, 18:25
non mi ricordo
basta fare un ricerca sui tuoi messaggi;)
basta fare un ricerca sui tuoi messaggi;)
eh si una volta erano le ram
con l'asrock ex4 lo si porta a 4500 un 3570k? vcore umani ovviamente
Alex'Rossi
24-10-2012, 08:46
con l'asrock ex4 lo si porta a 4500 un 3570k? vcore umani ovviamente
Con un buon dissy tranquillamente rock solid
Con un buon dissy tranquillamente rock solid
e io che credevo ci volesse l'oc formula, beh buono si risparmia
Alex'Rossi
24-10-2012, 10:42
e io che credevo ci volesse l'oc formula, beh buono si risparmia
Mobo di fasce più alte per oc imho servono solo con ln2
Sceffolo
24-10-2012, 15:55
Tutti coloro che hanno scoperchiato la cpu e rovinato il pcb con conseguente morte della cpu possono cercare di riparare al danno fatto.
Ci sono tre metodi, ponticellare le piste interrotte, usare l'inchiostro d'argento oppure un nastro metallico per unire i collegamenti.
Era giusto per farlo sapere. :stordita:
Tutti coloro che hanno scoperchiato la cpu e rovinato il pcb con conseguente morte della cpu possono cercare di riparare al danno fatto.
Ci sono tre metodi, ponticellare le piste interrotte, usare l'inchiostro d'argento oppure un nastro metallico per unire i collegamenti.
Era giusto per farlo sapere. :stordita:
Peccato l'ho buttato pochi giorni fa` un 3770k pure fortunello
Visto che "chi si accontenta gode", posto ed aggiungo in prima pagina il mio modesto risultato in overclock.
4400MHz (HT ON) - 1.152V - 3218B960 - AsRock Z77 Extreme4 - 69-75-74-72 (non scoperchiata) - LinX - IFX-14 + Ultra Kaze 3000rpm - pgp (http://www.xtremeshack.com/photos/20121024135111050440565.jpg)
pgp
ciao raga ..sono a 4300 col sistema in firma a 1,192 volt stabili...ad aria
posso ottimizzare qualche altra cosina nel bios?
Se con il vcore hai già trovato il minimo indispensabile prova a limare il PLL: può aiutare ad abbassare le temperature. Il mio 3770K, ad esempio, è stabile con 1.58V (contro gli 1.8V originali), sotto questo valore la scheda madre non mi permette di impostarlo, quindi fai due prove anche col tuo ;)
pgp
Ciao, ma in pratica con un 3770k in oc quanto cambia? c'è una tabella comparativa?
grazie
Alex'Rossi
27-10-2012, 07:16
Ciao, ma in pratica con un 3770k in oc quanto cambia? c'è una tabella comparativa?
grazie
Un 3770k sale meno che un 3570k, se disabiliti l'ht sale uguale ma a questo punto prendi direttamente un i5
Ciao, ma in pratica con un 3770k in oc quanto cambia? c'è una tabella comparativa?
grazie
Non c'è miglior comparativa dei risultati degli utenti in prima pagina: come vedi, per i 4.5GHz è difficile trovare un 3770K che sia stabile con meno di 1.17V, invece abbiamo un 3570K che fa lo stesso risultato con 1.12V. Quindi si può dire che, a grandi linee, i 3770K con HT attivo vogliono 0.05V in più per arrivare alla stessa frequenza dei 3570K.
pgp
giorno ..
ma nel bios i "c" states quelli per il risparmio energ. conviene attivarli ? ho sempre la cpu. a 4.3 ..che cambia ?
poi per la cpu una volta si usava l' offset con + e - ..ora con questi sembra migliore il manual a scendere finché e' stabile .. e' così?
iaiuarmando
27-10-2012, 09:16
ciao raga ormai sono 15 gg che non ho avuto (blu screen o whea errors).
ho messo in offset (+0.100dvid) con vcore max 1.30, pll 1.78.
le temp nei programmi come linx arrivano a 95 gradi sul core più caldo.
nei giochi piu pesanti solo 70-72gradi, quindi sta cosa mi tranquilizza.
che ne pensate??
Papero63
27-10-2012, 09:54
Ciao, mi aggrego alla discussione in quanto new entry . E da una settimana che ho montato un 3570k :ciapet:. Con una MSI G43 e DDR3 Corsair, cambiando SOLO da bios il molti a 38x, senza problemi a 3800mhZ :eek: non posso testarlo oltre perchè:
1* Non capisco i milioni di valori da cambiare :confused:
2* Non ho ancora un dissy adatto, sto usando il vecchio Artic 7 Pro, è già in Idle, i sembrano già alti come temperature :doh: .Pensavo ad un Cooler Master 412s come dissi, ma ho paura che nn ci stia nel case, un "vecchio" Thermaltake Xsaser II.Questo il Mio PC :read: http://s7.postimage.org/f80hcegw7/image.jpg (http://postimage.org/image/f80hcegw7/) Grazie :help:
Innanzitutto benvenuto nel club!
Le temperature, per essere quasi in idle, sono alte, tuttavia potresti abbassare un po' il vcore: i 3800MHz dovrebbero necessitare di non più di 1.05V al processore, e così le temperature dovrebbero scendere parecchio (almeno di 15°).
pgp
kaZablas
27-10-2012, 10:49
ciao raga ormai sono 15 gg che non ho avuto (blu screen o whea errors).
ho messo in offset (+0.100dvid) con vcore max 1.30, pll 1.78.
le temp nei programmi come linx arrivano a 95 gradi sul core più caldo.
nei giochi piu pesanti solo 70-72gradi, quindi sta cosa mi tranquilizza.
che ne pensate??
ma grazie, stai a 4.7 con dissi ad aria e ora ti vabbene perke le temp esterne sono scese e in in teoria per diversi mesi dovrebbero scendere ancora, ma sei a limite, io mi terrei sui 4.6 scendendo un pò il pll e non supererei mai gli 80/85C° di linx
sinceramente non la capisco tutta sta foga dei 4.7/4.8 mediamente sti proci devono sta a 4.6 imho
paobenti75
27-10-2012, 11:47
dove trovo tutti i paramentri del bios ben spiegati e con overclock per raggiungere i 4,5 ad aria ....?
se gia' sono stati postati da qualcuno
ciao a tutti da tempo sto cercando di capire una cosa specie da chi come me possiede una ud5h + 3770k. Nel bios in cpu voltage quanto vi segnala di vcore in normal ?
Kingdemon
27-10-2012, 13:45
Visto che "chi si accontenta gode", posto ed aggiungo in prima pagina il mio modesto risultato in overclock.
4400MHz (HT ON) - 1.152V - 3218B960 - AsRock Z77 Extreme4 - 69-75-74-72 (non scoperchiata) - LinX - IFX-14 + Ultra Kaze 3000rpm - pgp (http://www.xtremeshack.com/photos/20121024135111050440565.jpg)
pgp
Buon overclock pgp perchè dici accontentarsi?
4400 MHz sono cmq 1000 MHz di overclock :) un buon risultato per un processore che già a default è molto potente!
dove trovo tutti i paramentri del bios ben spiegati e con overclock per raggiungere i 4,5 ad aria ....?
se gia' sono stati postati da qualcuno
Se cerchi i miei post qualche pagina indietro avevo postato delle guide per l'oc ;)
Unlock3d
27-10-2012, 14:41
ragazzi quali sono i requisiti per postare il risultato in prima pagina?!
10 cicli di linx su all vanno bene?
25 cicli di linx con 2048mb di problem size vanno bene?!
kira@zero
27-10-2012, 14:44
ragazzi quali sono i requisiti per postare il risultato in prima pagina?!
10 cicli di linx su all vanno bene?
25 cicli di linx con 2048mb di problem size vanno bene?!
linx con 2048Mb sono un po pochini :ciapet:
Unlock3d
27-10-2012, 14:48
linx con 2048Mb sono un po pochini :ciapet:
eppure c'è un risultato in prima pagina con ram settata a 2048mb.
kira@zero
27-10-2012, 14:52
eppure c'è un risultato in prima pagina con ram settata a 2048mb.
A si davvero non ci ho fatto caso ancora più inutile :stordita:
Unlock3d
27-10-2012, 14:54
A si davvero non ci ho fatto caso ancora più inutile :stordita:
se sta in prima pagina vorrà dire che ram settata a 2048mb "va bene" per questo
thread.
sto aspettando comunque risposte precise riguardo alla ram da settare e numero di loops.
Kingdemon
27-10-2012, 15:28
...
Rock Solid:
Frequenza (HT ON/OFF per gli i7) - VCore sotto stress - Batch - Motherboard e chipset - Temp. max dei 4 core (specificare se la CPU è scoperchiata o meno) - LinX/Prime95 - Raffreddamento - Nome utente (indirizzo screen/validate)
- Richiesti: 20 loops di LinX (versione aggiornata con supporto istruzioni AVX, solo Win7 SP1 o superiori) con 4096MB di RAM completati senza errori, o equivalenti (15 con 6GB, 10 con 8GB ecc, ma non meno di 4GB per ciclo, o i loop avranno durata troppo limitata) oppure un'ora di test Small FFTs con Prime95 passata (devono essere ben visibili l'ora di inizio test e quella del momento dello screen. In questo caso si possono usare s.o. a 32 bit e precedenti a 7) - finestra di CPU-Z che riporti le informazioni sul processore - finestra di Real Temp, Core Temp o simili, che mostri le temperature massime raggiunte sotto stress.
- Graditi: Finestre di CPU-Z riguardanti RAM e scheda madre - finestre di altri tools in cui sia possibile vedere altri voltaggi e impostazioni usati - Test ancora in corso per visualizzare la tensione registrata da CPU-Z a processore sotto carico e a frequenza massima.
NOTA: Requisiti aggiornati al 10/10/2012, sperando di accontentare il maggior numero di utenti con un giusto compromesso tra flessibilità e univocità del risultato. Gli score che non rispondono alle richieste imposte dovranno essere eseguiti e postati nuovamente entro un mese (10/11/2012), in caso contrario saranno rimossi.
...
Dallla prima pagina :read:
viste le temp non esaltanti sono in preda ad un pensiero fisso dello scoperchiamento, vedo però che alcuni qui hanno avuto problemi con liquid pro colata sul socket o graffi sul pcb, potete confermare che sono casi sporadici ed accidentali o dovuti ad un errata aplicazione della pasta termica?
viste le temp non esaltanti sono in preda ad un pensiero fisso dello scoperchiamento, vedo però che alcuni qui hanno avuto problemi con liquid pro colata sul socket o graffi sul pcb, potete confermare che sono casi sporadici ed accidentali o dovuti ad un errata aplicazione della pasta termica?
dipende bisogna fare comunque attenzione a non rovinare il tutto la liquid va messa poca altrimenti strafora essendo liquida se si fa tutto in tranquillità secondo me non ci sono problemi ma a che frequenza punti'? e che temperature hai? prima di scoperchiare posta qualcosa che raffreddamento usi? che pasta usi?
oltre i 4,2ghz la mia cpu diventa troppo calda, adesso su prime ottengo 65°C sul core più caldo come temp massima dopo 2 ore stresstest mentre in idle pur avendo la cpu a 1600Mhz ho temp che vanno dai 34 ai 42 del core più caldo. sono stabile come una roccia granitica con un vcore 1.050 4,2ghz.
Vorrei spingermi a 4,5 con temp sotto controllo so di poterci arrivare in un batterdocchio con un vcore ridicolo ma queste temp sono troppo alte e non posso/voglio mettere un sistema a liquido serio (non voglio la manutenzione ne lo spazio che mi occuperebbe).
Ho già qui la liquid pro che ho messo sulle gpu con ottimi risultati (da 37° idle temp a 31°) ho un po di paura a metterla sul die della cpu anche perchè al centro in basso resterebbe spazio tra l'his ed il pcb che ad uno di noi qui ha dato il problema della "colatura". d'altro canto se gli metto l'mx4 forse non avrei concluso un granchè...
dipende bisogna fare comunque attenzione a non rovinare il tutto la liquid va messa poca altrimenti strafora essendo liquida se si fa tutto in tranquillità secondo me non ci sono problemi ma a che frequenza punti'? e che temperature hai? prima di scoperchiare posta qualcosa che raffreddamento usi? che pasta usi?
Ho messo l'mx4 sull'his della cpu e come dissipaore ho quello in firma che corrisponde ad un corsair H70.
se puoi metti un sistema a liquido di sicuro le cose miglioreranno, poi se vuoi andare sui 4.8 - 4.9 scoperchia ma secondo me nn ce ne bisogno, queste cpu gia spingono di loro, poi vedo che hai un sli di 680 io a 4.6 con una 680 sui test non ho alcun guadagno se testo a 4.9 ovvio parlo di 3d.
paobenti75
27-10-2012, 23:28
Buon overclock pgp perchè dici accontentarsi?
4400 MHz sono cmq 1000 MHz di overclock :) un buon risultato per un processore che già a default è molto potente!
Se cerchi i miei post qualche pagina indietro avevo postato delle guide per l'oc ;)
mi puoi dire la pagina esatta? ma spieghi anche le voci del bios?
se puoi metti un sistema a liquido di sicuro le cose miglioreranno, poi se vuoi andare sui 4.8 - 4.9 scoperchia ma secondo me nn ce ne bisogno, queste cpu gia spingono di loro, poi vedo che hai un sli di 680 io a 4.6 con una 680 sui test non ho alcun guadagno se testo a 4.9 ovvio parlo di 3d.
ma che temp hai sui 4.8 con il tuo sistema a liquido i idle in full load? hai scoperchiato?
Buon overclock pgp perchè dici accontentarsi?
4400 MHz sono cmq 1000 MHz di overclock :) un buon risultato per un processore che già a default è molto potente!
Verissimo, lo dicevo perché, per cause a me sconosciute, non riuscivo a stabilizzare la CPU a 4500MHz :D
Ora fortunatamente la situazione sembra essersi sbloccata :p Però, viste le temperature, come daily manterrò i 4400MHz: per 200MHz non vale la pena dare 0.1V in più, con temperature di oltre 15° più alte... Questi processori sono dei veri fornetti :)
4600MHz (HT ON) - 1.248V - 3218B960 - AsRock Z77 Extreme4 - 83-91-91-86 (non scoperchiata) - LinX - IFX-14 + Ultra Kaze 3000rpm - pgp (http://postimage.org/image/4h2qw5iur/)
pgp
kaZablas
28-10-2012, 09:12
eppure c'è un risultato in prima pagina con ram settata a 2048mb.
non contano + e penso che a breve saranno cancellati
nuova disposizione
4096mb minimo ram + 20cicli linx aggiornato deve fare oltre 100gflops
1ora di prime95 aggiornato
Kingdemon
28-10-2012, 09:41
mi puoi dire la pagina esatta? ma spieghi anche le voci del bios?
Ecco qui non è farina del mio sacco però :) :
...
Puoi dare un'occhiata a questa guida qui: www.overclock.net ivy bridge overclocking guide (http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end)
io ho fatto riferimento a questa che parla proprio di mb asrock: www.overclock.net complete overclocking guide sandy bridge - ivy bridge asrock edition (http://www.overclock.net/t/1198504/complete-overclocking-guide-sandy-bridge-ivy-bridge-asrock-edition) impostando però il Load Line Calibration (LLC) a 4 per un daily prederisco non usare profili troppo aggressivi
e alle indicazioni di kimik in questo post: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37562447&postcount=2223) sempre relative alla extreme6
basta cercare nella discussione mettendo il nome dell'utente ;)
Verissimo, lo dicevo perché, per cause a me sconosciute, non riuscivo a stabilizzare la CPU a 4500MHz :D
Ora fortunatamente la situazione sembra essersi sbloccata :p Però, viste le temperature, come daily manterrò i 4400MHz: per 200MHz non vale la pena dare 0.1V in più, con temperature di oltre 15° più alte... Questi processori sono dei veri fornetti :)
4600MHz (HT ON) - 1.248V - 3218B960 - AsRock Z77 Extreme4 - 83-91-91-86 (non scoperchiata) - LinX - IFX-14 + Ultra Kaze 3000rpm - pgp (http://postimage.org/image/4h2qw5iur/)
pgp
Ottimo allora ce l'hai fatta a salire ancora complimenti!
Già da 4,4 a 4,6 devi alzare un bel pò di vcore.. il problema di questi processori è appunto che alzando il vcore aumentano esponenzialmente le temperature :rolleyes:
poi da 4,4 a 4,6 in daily non vedrai nessuna differenza.. ho il dubbio che anche tenendolo a @default nei giochi che uso non cambi nulla :D
kaZablas
28-10-2012, 10:18
con questo tipo di batch ogni 100mhz richiede 0.05v in +
frusciante85
28-10-2012, 12:12
4,6 Ghz (HT ON) - 1,216 - Batch - Asrock Extreme 9 Z77 - 77-84-85-81 NON SCOPERCHIATA - Prime95 - H100 Corsair - Frusciante85 (http://img28.imageshack.us/img28/8025/28102012461225vhton.png)
Ecco qui il mio risultato lo postate?? scusate per l'immagine di re riccardo direttamente da robin hood ma lo stava guardando la mi bimba mentre facevo il test... :)
flesciato83
28-10-2012, 12:18
ecco il mio rock solid e il super pi
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/56c56h54xgepojctfc1_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=56c56h54xgepojctfc1.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lhzpbbyvxab56r19b9fl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lhzpbbyvxab56r19b9fl.jpg)
nn ho la minima idea di come si compili la stringa
ma che temp hai sui 4.8 con il tuo sistema a liquido i idle in full load? hai scoperchiato?
no non ho scoperchiato in prima pag c'è il mio 4,8 RC calcola che sono uno dei fortunati in cui la pasta del capitano è messa un pò meglio
4,6 Ghz (HT ON) - 1,216 - Batch - Asrock Extreme 9 Z77 - 77-84-85-81 NON SCOPERCHIATA - Prime95 - H100 Corsair - Frusciante85 (http://img28.imageshack.us/img28/8025/28102012461225vhton.png)
Ecco qui il mio risultato lo postate?? scusate per l'immagine di re riccardo direttamente da robin hood ma lo stava guardando la mi bimba mentre facevo il test... :)
bel oc! e bel V core! ma hai notato se hai whea error nel reggistro? a me vuole 1.240 per il 4.6 ma sono una roccia nessun whea ecc..
con 1.215V va tutto ma mi trovo whea error e su bf3 va in crash
4,6 Ghz (HT ON) - 1,216 - Batch - Asrock Extreme 9 Z77 - 77-84-85-81 NON SCOPERCHIATA - Prime95 - H100 Corsair - Frusciante85 (http://img28.imageshack.us/img28/8025/28102012461225vhton.png)
Ecco qui il mio risultato lo postate?? scusate per l'immagine di re riccardo direttamente da robin hood ma lo stava guardando la mi bimba mentre facevo il test... :)
Fatto! Mi unisco ai complimenti: hai un'ottima CPU ;)
ecco il mio rock solid e il super pi
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/56c56h54xgepojctfc1_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=56c56h54xgepojctfc1.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lhzpbbyvxab56r19b9fl_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lhzpbbyvxab56r19b9fl.jpg)
nn ho la minima idea di come si compili la stringa
Basta che copi il codice presente in prima pagina (ce ne sono tre, scegli quelli corretti), li incolli nel tuo post e li modifichi inserendo i tuoi dati dove richiesto ;)
Ovviamente, per il superpi è necessario che nello screen siano presenti le informazioni sulla CPU, e il test deve essere completato, ma non devi aver premuto "ok" al popup con scritto "Pi calculation done", così è possibile vedere gli intertempi ed il codice di verifica :)
pgp
vi prego toglietemi un dubbio: è normale che ho un core (precisamente il core 0) che è sempre più caldo degli altri con una differenza di ben 7°C.
In idle quando gli altri 3 stanno sui 29-30C questo qui è a 36C, queste sono le temp minime registrate in idle.
gigablaster83
28-10-2012, 15:37
vi prego toglietemi un dubbio: è normale che ho un core (precisamente il core 0) che è sempre più caldo degli altri con una differenza di ben 7°C.
In idle quando gli altri 3 stanno sui 29-30C questo qui è a 36C, queste sono le temp minime registrate in idle.
Stessa cosa anche a me. A quanto pare è normale. L'importante, però, è che in full le temperature si equivalgono. Fai delle prove: vedrai che in full anche a te le temperature si allineano. ;)
Stessa cosa anche a me. A quanto pare è normale. L'importante, però, è che in full le temperature si equivalgono. Fai delle prove: vedrai che in full anche a te le temperature si allineano. ;)
grazie! non ci avevo fatto caso è esattamente come dici, le temp in full load si assottigliano! la differenza è di 1 grado ma random tra i vari core. Mi hai evitato di smontare tutto per rimettere inutilmrnte nuova tim.
cosa ne pensate? 4.4 ghz ht on
http://i.imgur.com/Nfkrd.jpg
kaZablas
28-10-2012, 17:12
bohh un pò strano sotto ful stress che gira tranquillamente un cartone animato, a me durante lo stress di linx per aprire e chiudere una foto sembrava essere tornati al 286
bohh un pò strano sotto ful stress che gira tranquillamente un cartone animato, a me durante lo stress di linx per aprire e chiudere una foto sembrava essere tornati al 286
In effetti anche io me lo chiedevo... Anche solo per aprire Paint (di solito salvo lo screen mentre il test è ancora in corso) impiega una ventina di secondi :D Probabilmente Prime95 gira con una priorità inferiore a LinX.
pgp
Kingdemon
28-10-2012, 18:00
In effetti anche io me lo chiedevo... Anche solo per aprire Paint (di solito salvo lo screen mentre il test è ancora in corso) impiega una ventina di secondi :D Probabilmente Prime95 gira con una priorità inferiore a LinX.
pgp
Veramente? :eek:
A me nessun rallentamento.. quando testavo a volte navigavo o aprivo altri programmi e mi ritrovavo con cicli di linx con meno gflops :p
Sarà per via dell'ssd..
Edit: provato al volo ad aprire firefox e paint ci mette un secondo però si vede che è rallentato l'avvio, ad aprire un avi con mediaplayer ci mette qualche secondo in effetti
Ti assicuro che nel mio caso persino il mouse va a scatti: dopo che apro Paint ci vuole un minuto perché il puntatore riprenda a rispondere correttamente ai comandi :D nel frattempo mi sento ubriaco :sofico:
pgp
kaZablas
28-10-2012, 20:37
In effetti anche io me lo chiedevo... Anche solo per aprire Paint (di solito salvo lo screen mentre il test è ancora in corso) impiega una ventina di secondi :D Probabilmente Prime95 gira con una priorità inferiore a LinX.
pgp
si è infatti ce differenza...una cosa è lavorare al 100% di prime95 una cosa è che il pc lavora al 100% ma ripartito che sò ....90% prime e 10% wmedia e in questo caso la cosa è diversa perchè la cpu non è stressata a dovere
quando utilizzavo prime e aprivo altre cose il carico non era ripartito su prime ma veniva smezzato e lavorava d-
con linx quando ho visto che a 4.6 si piegava per aprire una foto ho dedotto..kazz mi sta ammazzando il procione:cry:
frusciante85
29-10-2012, 07:25
bel oc! e bel V core! ma hai notato se hai whea error nel reggistro? a me vuole 1.240 per il 4.6 ma sono una roccia nessun whea ecc..
con 1.215V va tutto ma mi trovo whea error e su bf3 va in crash
Fatto! Mi unisco ai complimenti: hai un'ottima CPU ;)
Grazie per i complimenti !di errori non ce ne sono per fortuna sembra proprio stabile..probabilmente è davvero una cpu fortunella...però vorrei scendere ancora di uno step di vcore magari aiutando il procio aumentando qualche altro parametro voi che consigliate?? fatto questo interverrò sulle ram che dovrebbero salire un bel pò spero!
Buongiorno ragazzi!
Arrivato un 3770k con Asrock OC Formula. Nemmeno aperto che è stato immediatamente scoperchiato, LiquidPro tra die e ihs, Gelid Extreme (nella main era compresa) tra ihs e EK Supreme......
Che dire? Il processore attualmente è a 4.5, semplicemente aumentando il moltiplicatore a 45, disabilitato il Turbo e portando il CPU LLC a 4.
Nessuno overvolt, nessuno step+ al vcore, con temperature sui 30° in game...
Al momento, lasciando applicazioni aperte e giocando per un'oretta online, nessun errore Whea.
SuperPi 8,025s
Come vi sembra come risultato al momento?
Buongiorno ragazzi!
Arrivato un 3770k con Asrock OC Formula. Nemmeno aperto che è stato immediatamente scoperchiato, LiquidPro tra die e ihs, Gelid Extreme (nella main era compresa) tra ihs e EK Supreme......
Che dire? Il processore attualmente è a 4.5, semplicemente aumentando il moltiplicatore a 45, disabilitato il Turbo e portando il CPU LLC a 4.
Nessuno overvolt, nessuno step+ al vcore, con temperature sui 30° in game...
Al momento, lasciando applicazioni aperte e giocando per un'oretta online, nessun errore Whea.
SuperPi 8,025s
Come vi sembra come risultato al momento?
ecco ora devo scoperchiare per forza!
ecco ora devo scoperchiare per forza!
LOL :D
P.S. Windows 8 Pro
Prezioso
29-10-2012, 11:21
ragazzi il mio 3770 sotto linx è stabile a 4600, non modifico nulla,metto solo il turbo mode a 4600 dal bios della extreme
in game crasha però....consigliato di alzare il v delle ram da 1.50 a 1.55 dat che sembra un problema di ram......ma com'è possibile dato che la ram non è oc?:D
ragazzi il mio 3770 sotto linx è stabile a 4600, non modifico nulla,metto solo il turbo mode a 4600 dal bios della extreme
in game crasha però....consigliato di alzare il v delle ram da 1.50 a 1.55 dat che sembra un problema di ram......ma com'è possibile dato che la ram non è oc?:D
la causa potrebbe essere semplicemente il voltaggio cpu basso.
Prezioso
29-10-2012, 12:25
DA CPUZ sotto carico leggo 1.213 1.2e qualcosa che non ricordo :)
però non è strato che linx termina senza crash? eppure penso che vada al massimo sotto stress la cpu no?
DA CPUZ sotto carico leggo 1.213 1.2e qualcosa che non ricordo :)
però non è strato che linx termina senza crash? eppure penso che vada al massimo sotto stress la cpu no?
non e' strano. la certezza non te la da nessun programma di stress. a me e' capitato di passare linx e di crashare con prime dopo 1 minuto tanto per dire. tralatro in game e' il sistema nel suo complesso ad essere stressato non solo la cpu e non e' raro vedere problemi insorgere proprio in quel caso.
Penso di aver capito un'importante variabile nell'overclock del 3770K, almeno nel mio caso: le temperature.
Ora mi spiego perché altri utenti col mio stesso batch riescono ad ottenere risultati migliori dei miei, con vcore più contenuti. Io ho un semplice dissipatore ad aria, molti invece hanno i kit a liquido, sicuramente più performanti, oppure la CPU scoperchiata o semplicemente con la pasta termica meglio distribuita.
Oggi, con i 9° che ci sono a Genova, ho provato a testare la mia CPU a 4600MHz con la portafinestra aperta. Le temperature massime erano di 81° (-10° rispetto a prima), e, malgrado i soli 1.23V che ho dato alla CPU (situazione sotto stress), il sistema ha retto un quarto d'ora di test (oltre non sono andato perché non ero interessato a provare la stabilità completa: non ci sono 9° tutti i giorni a casa mia :asd: ). I giorni scorsi avevo provato con voltaggi simili, ma ottenevo BSOD dopo pochi secondi di LinX...
pgp
per testare l'intero sistema,
un volta mi hanno consigliato di lanciare linx lasciando un core libero (si può fare dalle opzioni), e lanciare insieme anche unigine heaven..
con un oretta di test in questo modo credo si dovrebbe essere in una botte di ferro..
cosa ne pensate?
paobenti75
29-10-2012, 14:03
Io ho notato che se non fosse per quel maledetto core nr 2 potrei salire di clock con le temp piu basse. Quel caz di core va alle stelle anche 8 9 gradi di piu degli altri
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
kaZablas
29-10-2012, 14:51
Penso di aver capito un'importante variabile nell'overclock del 3770K, almeno nel mio caso: le temperature.
Ora mi spiego perché altri utenti col mio stesso batch riescono ad ottenere risultati migliori dei miei, con vcore più contenuti. Io ho un semplice dissipatore ad aria, molti invece hanno i kit a liquido, sicuramente più performanti, oppure la CPU scoperchiata o semplicemente con la pasta termica meglio distribuita.
Oggi, con i 9° che ci sono a Genova, ho provato a testare la mia CPU a 4600MHz con la portafinestra aperta. Le temperature massime erano di 81° (-10° rispetto a prima), e, malgrado i soli 1.23V che ho dato alla CPU (situazione sotto stress), il sistema ha retto un quarto d'ora di test (oltre non sono andato perché non ero interessato a provare la stabilità completa: non ci sono 9° tutti i giorni a casa mia :asd: ). I giorni scorsi avevo provato con voltaggi simili, ma ottenevo BSOD dopo pochi secondi di LinX...
pgp
mahh io mi trovo diversamente...le temp ambientali solitamente e al 99% hanno impatto notevole e sostanziale su C° della cpu e di consegueza come la legge del oc inpone a una temp inferiore corrisponde un maggior oc , quando si parla di 3770k il discorso è ben diverso la differenza la fà il processore in se a scaldare meno, che poi questo dipende dal discorso his pasta merdosa ecc e un altro conto, sto a liquido e i test condotti qualche settimana fà( dove faceva + caldo) e i test attuali (dove siamo scesi di molto di temp esterna) sono pressocchè identici 70C° con un tamp 24/25 .... 69° ora con t amb 20... sono a liquido ma la differenza (aria/liquido)su questi processori è benchè minima perchè il processo produttivo + basso ha fatto si da ridurre la superficie di dissipazione e questo per i waterblock è un vero colpo basso, a poco si finirà per dissipare la punta di un ago bollente con una superficie molto estesa il chè porterà tutti sullo stesso livello, ovvio che con questo ho ingigantito molto la cosa ma la sostanza è quella
Prezioso
29-10-2012, 15:31
ho provato ora, turbomode a 4600 e dramvoltate 1.550.....dopo 1 ora è crashato bf3 :D pensavo andasse tutto bene :)
allora....a me basterebbe anche 4500.....cosa devo impostare?
turbo mode all core 45
il voltaggio delle ram dato che sono stock lo lascio a 1.50 no?
da che vcore 'parto' per la cpu?
Io proverei esattamente quello che ho fatto io....
Voltaggio processore auto
Cpu pll 4
Turbo mode disabilitato
moltiplicatore all core x45
e ti consiglierei di impostare manualmente le ram, senza avvalerti del XMP Profile, come da specifica, timings, cr e volt.
Prezioso
29-10-2012, 15:53
cpu pll4 cos'è?
così settata la cpu sta sempre a 4500? in windows non scende a 1600 come ora?
i timing li vedo nel bios, li copio li uno ad uno? o quelli sono i valori del xmp profile?
Io proverei esattamente quello che ho fatto io....
Voltaggio processore auto
Cpu pll 4
Turbo mode disabilitato
moltiplicatore all core x45
e ti consiglierei di impostare manualmente le ram, senza avvalerti del XMP Profile, come da specifica, timings, cr e volt.
si' penso anch'io che sia una buona strategia per i 4500 se non si vuole fare un settaggio fine (e sempre che regga). occhio pero' sopra al posto di "cpu pll" volevi dire "load line calibration" impostato a livello4.
occhio pero' sopra al posto di "cpu pll" volevi dire "load line calibration" impostato a livello4.
Ops... :flower:
Refuso data ora in ufficio....
I'm sorry!
Effetivamente è CPU LLC livello 4
Il mio in firma sembra reggere ed è un buon compromesso, credo....
Prezioso
29-10-2012, 16:40
risparmio energia disattivato?
praticamente la cpu sta sempre a 4500?
Ripeto, io il resto l'ho lasciato di default, tutto, come consigliato anche da Raven per testare eventualmente la bontà della cpu.
Semmai da Windows ho ottimizzato il risparmio energetico secondo esigenze....
La mia è di avere prestazioni massime.
Prezioso
29-10-2012, 17:08
allora messo all core 45.....tutti i settaggi della ram a mano e cpu llc a 4, prima era a 5
come vcore chi ha ragione?:) cpuz o coretemp? :D
allora messo all core 45.....tutti i settaggi della ram a mano e cpu llc a 4, prima era a 5
come vcore chi ha ragione?:) cpuz o coretemp? :D
cpuz
Bella domanda!!!!
Hai un tester?? :D
A parte gli scherzi, scaricati CPU-Z ultima versione uscita oggi???
http://www.hwfiles.it/news/nuove-versioni-per-i-tool-cpu-z-aida-64-e-occt-perestroika_44418.html
e verifica da li, daltronde se è utilizzato per rilevare comportamenti di cpu e ram un motivo ci sarà, penso...
Prezioso
29-10-2012, 17:38
ecco
http://imageshack.us/a/img94/7268/4500u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/4500u.jpg/)
rispetto al turbomode 46 auto dell'asrock la temp è mooolto inferiore :D quei 100mhz fanno la differenza, prima arrivava a 88/91 gradi.....
comunque linx come al solito lo chiude sempre senza problemi....devo provare in game se non da problemi
ecco
http://imageshack.us/a/img94/7268/4500u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/4500u.jpg/)
rispetto al turbomode 46 auto dell'asrock la temp è mooolto inferiore :D quei 100mhz fanno la differenza, prima arrivava a 88/91 gradi.....
comunque linx come al solito lo chiude sempre senza problemi....devo provare in game se non da problemi
ottimo dayli
Penso di aver capito un'importante variabile nell'overclock del 3770K, almeno nel mio caso: le temperature.
Ora mi spiego perché altri utenti col mio stesso batch riescono ad ottenere risultati migliori dei miei, con vcore più contenuti. Io ho un semplice dissipatore ad aria, molti invece hanno i kit a liquido, sicuramente più performanti, oppure la CPU scoperchiata o semplicemente con la pasta termica meglio distribuita.
Oggi, con i 9° che ci sono a Genova, ho provato a testare la mia CPU a 4600MHz con la portafinestra aperta. Le temperature massime erano di 81° (-10° rispetto a prima), e, malgrado i soli 1.23V che ho dato alla CPU (situazione sotto stress), il sistema ha retto un quarto d'ora di test (oltre non sono andato perché non ero interessato a provare la stabilità completa: non ci sono 9° tutti i giorni a casa mia :asd: ). I giorni scorsi avevo provato con voltaggi simili, ma ottenevo BSOD dopo pochi secondi di LinX...
pgp
ciao pgp,
purtroppo hai toccato un argomento che si potrebbe parlare a lungo, ma non te la prendere se ti dico che spesso in questo thread e a quello del liquid cooling non posto più di tanto, ma di test ne ho fatti tanti anche insieme a kazablas, ci confrontiamo spesso e le temperature specie quella ambiente è importantissima, in casa non avrai sempre 9° ma 20° si, per cui è più attendibile capire che temperatura hai nel case a 9° e che temperatura hai a 20°, poi dopo questo valore si cercherà di ottimizzare.
kaZablas
29-10-2012, 18:30
ecco
http://imageshack.us/a/img94/7268/4500u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/4500u.jpg/)
rispetto al turbomode 46 auto dell'asrock la temp è mooolto inferiore :D quei 100mhz fanno la differenza, prima arrivava a 88/91 gradi.....
comunque linx come al solito lo chiude sempre senza problemi....devo provare in game se non da problemi
spetta un attimo ci vorresti far credere che con 100mhz in meno hai guadagnato 20c° ?????????
spetta un attimo ci vorresti far credere che con 100mhz in meno hai guadagnato 20c° ?????????
evidentemente ha usato l'oc automatico con vcore automatico, se lo setta manualmente non avrà quei 20° in +
Prezioso
29-10-2012, 18:51
prima avevo attivato oc automatico della asrock a 4600
cpuz segnava 1.214 di vcore....meno rispetto ad ora
comunque qualche giorno fa avevo provato a mettere il vcore manualmente a 1.250 mi pare e tra 4600 e 4500 c'è davvero tanta diff, sui 10 gradi minimo
ho giocato 50 minuti....e tutti ok, 60 gradi max sotto bf3....continuo un pò a testarlo
secondo me quello che ha fatto la diff è il cpu llc a level4 invece che 5, può essereo magari anche quei 100mhz?
prima avevo attivato oc automatico della asrock a 4600
cpuz segnava 1.214 di vcore....meno rispetto ad ora
comunque qualche giorno fa avevo provato a mettere il vcore manualmente a 1.250 mi pare e tra 4600 e 4500 c'è davvero tanta diff, sui 10 gradi minimo
ho giocato 50 minuti....e tutti ok, 60 gradi max sotto bf3....continuo un pò a testarlo
secondo me quello che ha fatto la diff è il cpu llc a level4 invece che 5, può essereo magari anche quei 100mhz?
llc 5 è come se fosse disabilitato, llc4 è un 25% io proverei i 4600 con llc2 o 3 visto che comunque hai un vcore basso
ecco
http://imageshack.us/a/img94/7268/4500u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/4500u.jpg/)
rispetto al turbomode 46 auto dell'asrock la temp è mooolto inferiore :D quei 100mhz fanno la differenza, prima arrivava a 88/91 gradi.....
comunque linx come al solito lo chiude sempre senza problemi....devo provare in game se non da problemi
hai controllato in visualizzatore eventi - microsoft - kernel WHEA - error
se nel test ti e apparso qualche errore? te lo chiedo xche lavorando sull offset ero stabile con linx con 2-3 step in meno poi sono salito a -0.015 x far sparire quegli errori....
http://s12.postimage.org/8c1v5zzvd/4400.jpg (http://postimage.org/image/8c1v5zzvd/)
dai un occhio a quell'evento a me a volte mi dava problemi in idle .....e cerca di rifare il test con almeno 5gb di ram usata x avere la certezza di nn averli questo x far salire GFlops...poi se puoi usa l'ultima vers di coretemp sono curioso di vedere quanto consumi in full con quel voltaggio a 4,5 ghz ;)
Prezioso
29-10-2012, 19:13
ma cos'è questo llc?:)
ora rifaccio il test con il registro eventi aperto......ci sono degli errori ma datati 9 ottobre, altre prove di oc :D cancellato tutto così vedo se esce qualcosa
llc 5 è come se fosse disabilitato, llc4 è un 25% io proverei i 4600 con llc2 o 3 visto che comunque hai un vcore basso
sulla z77 e il contrario
http://s9.postimage.org/eh3zki8bf/llc.jpg (http://postimage.org/image/eh3zki8bf/)
Kingdemon
29-10-2012, 19:22
sulla z77 e il contrario
http://s9.postimage.org/eh3zki8bf/llc.jpg (http://postimage.org/image/eh3zki8bf/)
Sirioo come è il contrario?
5 = 0%
4 = 25%
3 = 50%
2 = 75%
1 = 100%
ho sempre creduto fosse così infatti ho impostato 4 per il daily
Prezioso
29-10-2012, 19:32
mi fate capire che cos'è questo llc?:D
http://imageshack.us/a/img855/5930/4500errori.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/4500errori.jpg/)
ecco.....0 errori....direi che al 95% è rock solid no?:)
con neanche 15 minuti di test?? :p
poi non continuare ad usare solo 2gb di ram.. clicka su all
Kingdemon
29-10-2012, 19:37
Prova con più ram come suggerito da sirioo e non fare nulla mentre gira linx (i vari cicli di linx devono avere suppergiù gli stessi gflops)
edit: visto che hai 8 Gb di ram metti su all in linx
edit2: prra mi ha preceduto ;)
mi fate capire che cos'è questo llc?:D
http://imageshack.us/a/img855/5930/4500errori.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/4500errori.jpg/)
ecco.....0 errori....direi che al 95% è rock solid no?:)
alza il quantitativo di ram in linx almeno a 5100 x far salire i gflop ...ed usa l'ultima vers di core temp voglio vedere quanto segna come consumo in full
- LLC stabilizza il voltaggio sotto carico
In pratica sono 5 livelli, dove l'1 il più aggressivo,con 1 c'è il rischio che sotto carico il voltaggio non cali ma sia addirittura superiore....direi di tenersi sul livello 3-4 per nn aver problemi.... anche se in genere piuttosto che applicare un llc troppo aggressivo(2 o 1) è consigliato alzare un pelo il voltaggio della cpu e mantenere un certo vdroop negativo sotto stress.
kaZablas
29-10-2012, 19:47
evidentemente ha usato l'oc automatico con vcore automatico, se lo setta manualmente non avrà quei 20° in +
ma capisci bene un gap di 20C° per soli 100mhz? bohh se qualcuno conosce il metodo che lo posti... a me sembra inverosimile
ma capisci bene un gap di 20C° per soli 100mhz? bohh se qualcuno conosce il metodo che lo posti... a me sembra inverosimile
se in automatico la mobo x 4500 mhz ti setta 1.4v e poi manualmente cali a 1.13v non vedo dove sia l'arcano ?
ma capisci bene un gap di 20C° per soli 100mhz? bohh se qualcuno conosce il metodo che lo posti... a me sembra inverosimile
non c'è niente da capire a 4600 aveva vcore auto e gli dava un vcore altissimo per la frequenza che stava, a 4500 mi pare che stà @1.12v se mette 4600 @1.18/1.20 credo che basti
alza il quantitativo di ram in linx almeno a 5100 x far salire i gflop ...ed usa l'ultima vers di core temp voglio vedere quanto segne come consumo in full
- LLC stabilizza il voltaggio sotto carico
In pratica sono 5 livelli, dove l'1 il più aggressivo,con 1 c'è il rischio che sotto carico il voltaggio non cali ma sia addirittura superiore....direi di tenersi sul livello 3-4 per nn aver problemi.... anche se in genere piuttosto che applicare un llc troppo aggressivo(2 o 1) è consigliato alzare un pelo il voltaggio della cpu e mantenere un certo vdroop negativo sotto stress.
ecco io con asrock ho sempre usato llc2 e visto che parliamo di ivy, il voltaggio è intorno 1.20v, per cui si è in un voltaggio di sicurezza anche con un pò di drop positivo
ecco io con asrock ho sempre usato llc2 e visto che parliamo di ivy, il voltaggio è intorno 1.20v, per cui si è in un voltaggio di sicurezza anche con un pò di drop positivo
in questo caso e tutto come gestire il giusto compromesso tra llc e offset , nel mio caso tenere un llc piu aggressivo e un offset piu basso ero stabile in full ma a volte non in idle xche il voltaggio calava troppo a riposo , poi dipende dalle cpu e dalla scelta di come stabilizzare il voltaggio sotto carico poi nn ho provato con gli ultimi bios forse riesco di nuovo a rosicchiare in full e tenendo la cpu stabile anche a riposo con un offset piu basso
Penso di aver capito un'importante variabile nell'overclock del 3770K, almeno nel mio caso: le temperature.
Ora mi spiego perché altri utenti col mio stesso batch riescono ad ottenere risultati migliori dei miei, con vcore più contenuti. Io ho un semplice dissipatore ad aria, molti invece hanno i kit a liquido, sicuramente più performanti, oppure la CPU scoperchiata o semplicemente con la pasta termica meglio distribuita.
Oggi, con i 9° che ci sono a Genova, ho provato a testare la mia CPU a 4600MHz con la portafinestra aperta. Le temperature massime erano di 81° (-10° rispetto a prima), e, malgrado i soli 1.23V che ho dato alla CPU (situazione sotto stress), il sistema ha retto un quarto d'ora di test (oltre non sono andato perché non ero interessato a provare la stabilità completa: non ci sono 9° tutti i giorni a casa mia :asd: ). I giorni scorsi avevo provato con voltaggi simili, ma ottenevo BSOD dopo pochi secondi di LinX...
pgp
ma queste temp non sono troppo alte visto che hai già scoperchiato? il mio 3570 con gomma da masticare intel raggiunge massimo 65°C certo ha un voltaggio di 1.050 perchè cloccato a 4,2ghz.
ma queste temp non sono troppo alte visto che hai già scoperchiato? il mio 3570 con gomma da masticare intel raggiunge massimo 65°C certo ha un voltaggio di 1.050 perchè cloccato a 4,2ghz.
non credo sia scoperchiata
Prezioso
29-10-2012, 20:32
http://imageshack.us/a/img21/5930/4500errori.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/4500errori.jpg/)
ecco.....direi che va bene, poi il miglior test lo faccio usando il pc ma sono sicuro che al 99% sia stabile :) ho stoppato il test perchè ora gioco un pò :D
comunque per precisare le temp.....ora cpuz segna 1.128 con l'oc auto della asrock mi segnava 1.200 tondi tondi e ogni tanto 1.214, ho una vecchia immagine, da precisare anche che ora ci sono 5/6 gradi, i primi di ottobre si stava ancora a maniche corte quasi :D....poi non so se può influire, avevo il bios 1.4 ora il 2.3(per aggiornare si è anche briccato:) )
http://imageshack.us/a/img248/6527/oci7.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/248/oci7.png/)
come detto però facendo la prova ad esempio core impostato manualmente a 1.250 prima a 4500 e poi 4600 cambiano le temp! e non di poco
kaZablas
29-10-2012, 20:43
se in automatico la mobo x 4500 mhz ti setta 1.4v e poi manualmente cali a 1.13v non vedo dove sia l'arcano ?
ok farò delle prove sparando volt e poi vorrò constatare i 20C° +:muro: :muro:
in primis prezioso aveva 1.21 o giù di li non 1.4 in secundis se le temp ambientali a lui sono scese di 15C° la spiegazione è palese, mentre non è palese che a parità di condizioni ambientali e a differenza di pochi volt oppure oc automatico ci sia una differenza di 20C° che per voi è normale
Prezioso
29-10-2012, 20:50
ragazzi per curiosità ho rimesso tutto su auto e attivato l'oc asrock......il vcore ogni tanto è salito anche a 1.224.....ho notato che il level llc lo setta a 1
http://imageshack.us/a/img440/8966/4600n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/4600n.jpg/)
le condizioni ambientali ora sono le stesse :) diciamo che un 10 gradi buoni di differenza ci sono
dite che potrei provare con i settaggi usati per 4500 ma mettendo molti a 46?
kaZablas
29-10-2012, 22:28
ragazzi per curiosità ho rimesso tutto su auto e attivato l'oc asrock......il vcore ogni tanto è salito anche a 1.224.....ho notato che il level llc lo setta a 1
http://imageshack.us/a/img440/8966/4600n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/4600n.jpg/)
le condizioni ambientali ora sono le stesse :) diciamo che un 10 gradi buoni di differenza ci sono
dite che potrei provare con i settaggi usati per 4500 ma mettendo molti a 46?
si fai lo stesso screen stesse impostazioni con molti a 45
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.