PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49

Vince360
05-05-2014, 12:39
perfetto lo terro' attivo allora :D per le ram peccato, avrei preferito un 9-9-9 :D senza internal pll il pc beeppa e non parte neanche, se invece lo attivo va ma non riesco ad essere stabile.vabbe' mi accontento cmq, alla fine si sa che le vengeance non sono certo ram da oc..grazie della delucidazione sull'internal pll overvoltage ;)

obiwan-80
05-05-2014, 13:10
Ma una morsa da 50 mm basta per scoperchiare? XD

Come misura la cpu ci sta giusta, l'importante e' che le ganasce dove andrai a stringere l'ihs siano a spigolo vivo e non zigrinate, altrimenti rischi di rovinare la superficie dell'ihs.
P.s. io alla fine non ho usato la morsa per i motivi che ti ho scritto sopra, ho messo un piatto di ferro in battuta sull'ihs, poi un legnetto e via...
Devi comunque in ogni caso assicurarti un piano di lavoro stabile.

ilgenerale
05-05-2014, 13:12
cut

cut

Quindi alla fine 'sta storia del powerVoltage rispetto all'Offset.. ha senso (come hanno sempre detto nella guida su Ocn) lavorarci sopra o no? :D :D

( e abbiamo anche appurato nel mio caso di basso OC non ha per niente senso )

prra
05-05-2014, 13:37
ho messo un piatto di ferro in battuta sull'ihs, poi un legnetto e via...

:confused:

spieghi meglio? thnx

Vince360
05-05-2014, 14:50
Quindi alla fine 'sta storia del powerVoltage rispetto all'Offset.. ha senso (come hanno sempre detto nella guida su Ocn) lavorarci sopra o no? :D :D

( e abbiamo anche appurato nel mio caso di basso OC non ha per niente senso )

immagino intendessi il turbo voltage :D cmq si direi che ha senso eccome!! nel tuo caso con poco vcore in piu non e' che cambi molto, ma se sei maniaco della perfezione come me di sicuro e' meglio ;)

p.s. ho anche messo il vtt voltage a 1.057 come consigliato da arrow e regge senza problemi. strano che a me parta a 1.076... :wtf: @obiwan, a te con l'extreme 4 come sta di default?

caccapupu91
05-05-2014, 15:52
Dopo il fallimento della morsa (forse troppo antica quella di babbo) ho tentato il lametta D:

Altro fail, forse per colpa mia ma non credo debba finire in questo modo.

Per il resto, un minuto di silenzio per la morte del mio D930.

Addio amico mio.

http://i.imgur.com/ZU4v2bc.jpg

Black"SLI"jack
05-05-2014, 16:20
il 930 avevo l'ihs saldato. è normale quel risultato. non tutte le cpu possono essere scappottate.

Arrow0309
05-05-2014, 16:49
il 930 avevo l'ihs saldato. è normale quel risultato. non tutte le cpu possono essere scappottate.


Quoto :p :asd:

obiwan-80
05-05-2014, 17:03
:confused:

spieghi meglio? thnx

Non proprio cosi' ma qualcosa di simile, io la cpu la facevo appoggiare sul banco, piu' stabile.

https://www.youtube.com/watch?v=ziJOOKS7q38

caccapupu91
05-05-2014, 17:04
uahuhaua tre fail di fila D:

però ho ancora paura di farlo con il 3770k ç_ç

Black"SLI"jack
05-05-2014, 18:07
ripeto per l'ennesima volta. non lo fare con la lametta. troppo rischioso. morsa più martello con la giusta calma, si ottiene un lavoro molto più semplice e molto meno rischioso.

markich
05-05-2014, 19:11
ripeto per l'ennesima volta. non lo fare con la lametta. troppo rischioso. morsa più martello con la giusta calma, si ottiene un lavoro molto più semplice e molto meno rischioso.

Assolutamente d'accordo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

caccapupu91
05-05-2014, 21:03
Concordo, mi è sembrato più semplice. Specialmente se non è saldato xD

Ales86
07-05-2014, 21:34
Domandina riguardo il 3570K.

Sto cercando di trovare il minor VCORE stabile per lasciare il processore a 4.4GHz per un "leggero-medio" overclock daily.

Al momento sto giochicchiando con il solo offset del VCORE (una volta impostato il moltiplicatore a 44) che mi permette di mantenere il moltiplicatore ed il VCORE dinamici (il primo va da 16 a 44 mentre il secondo da un minimo di 0.888 a un massimo di 1.164V . A mano a mano sto abbassando l'offset (attualmente a -0.025V), riavviando, lanciando Prime per una decina di minuti e se tutto va bene, abbassando di altri 2-3 steps (0.005V). Solo che qui sembra che non crashi mai :fagiano: . L'idea era, una volta trovata una frequenza "ottimale", di lasciarlo girare per diverse ore, magari durante la notte.

Qualche idea su che valori più o meno posso impostare?

Ricapitolando:

Gigabyte Z77x UP5 TH
i5 3570K (liscio, non cabriolet)
Kit di raffreddamento Alphacool NeXXXos con il radiatore da 360 spesso 6cm

4.4GHz massimi a max 1.164V e circa 61 °C di massima.

Edit: il processore è "finalmente" crashato a -0.04V. Ora è stabile a -0.005V! Giocando le temperature non salgono oltre i 55 °C. Che vi sembra? Nella media? Cosa potrei fare per provare a scendere ulteriormente? Grazie mille!

DarkTiamat
08-05-2014, 10:38
10 minuti di prime non bastano per verificare che sia stabile.
Almeno 10 run di linx con tutta la ram dovrebbero darti una idea indicativa se sei stabile oppure no.

scorpioneross
08-05-2014, 13:02
Domandina riguardo il 3570K.

Sto cercando di trovare il minor VCORE stabile per lasciare il processore a 4.4GHz per un "leggero-medio" overclock daily.

Al momento sto giochicchiando con il solo offset del VCORE (una volta impostato il moltiplicatore a 44) che mi permette di mantenere il moltiplicatore ed il VCORE dinamici (il primo va da 16 a 44 mentre il secondo da un minimo di 0.888 a un massimo di 1.164V . A mano a mano sto abbassando l'offset (attualmente a -0.025V), riavviando, lanciando Prime per una decina di minuti e se tutto va bene, abbassando di altri 2-3 steps (0.005V). Solo che qui sembra che non crashi mai :fagiano: . L'idea era, una volta trovata una frequenza "ottimale", di lasciarlo girare per diverse ore, magari durante la notte.

Qualche idea su che valori più o meno posso impostare?

Ricapitolando:

Gigabyte Z77x UP5 TH
i5 3570K (liscio, non cabriolet)
Kit di raffreddamento Alphacool NeXXXos con il radiatore da 360 spesso 6cm

4.4GHz massimi a max 1.164V e circa 61 °C di massima.

Edit: il processore è "finalmente" crashato a -0.04V. Ora è stabile a -0.005V! Giocando le temperature non salgono oltre i 55 °C. Che vi sembra? Nella media? Cosa potrei fare per provare a scendere ulteriormente? Grazie mille!


Io per darti un'idea sono a 4.5 con vcore a 1.19 stabile con 20 cicli di Linx con tutta la RAM disponibile sono con un 3570k cabrio con temp massime di 58 gradi con impianto a liquido custom alphacool e pompa laing+top ma queste cpu purtroppo se non le apri puoi anche metterci un impianto a liquido da 1000 euro non ti cambia una virgola io so passato da uno swiftech h220 a questo e erano cambiati solo 3 gradi fino. Quando non ho fatto cabrio...però ogni cpu ha storia a Se ci sta che a te per stare a 4.4 serva il mio stesso voltaggio come meno i di più ...solo te puoi testare ...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ales86
09-05-2014, 08:30
Io per darti un'idea sono a 4.5 con vcore a 1.19 stabile con 20 cicli di Linx con tutta la RAM disponibile sono con un 3570k cabrio con temp massime di 58 gradi con impianto a liquido custom alphacool e pompa laing+top ma queste cpu purtroppo se non le apri puoi anche metterci un impianto a liquido da 1000 euro non ti cambia una virgola io so passato da uno swiftech h220 a questo e erano cambiati solo 3 gradi fino. Quando non ho fatto cabrio...però ogni cpu ha storia a Se ci sta che a te per stare a 4.4 serva il mio stesso voltaggio come meno i di più ...solo te puoi testare ...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andando su Linx sto provando di tutto, ma crasha dopo il primo ciclo (Linx, non il PC). Per ora sono a VCORE MAX 1.224 con PLL su Normal (da scheda madre, e non su AUTO).

Le temperature massime fanno un po' schifetto (75 °C max circa), ma temo sia colpa del discorso "pasta intel usata tra his e dice schifosa", anche perché toccando il WB è freddo, e lo stesso vale per l'acqua dell'impianto.

A questo punto non so se continuare ad aumentare il VCORE per cercare di non far crashare Linx (dubito sia un problema di RAM - 4x4 Corsair Vengeance 1600CL9).

Ps: ma questo PLL come conviene impostarlo? (sempre tenendo conto del fatto che vorrei mantenere tutto dinamico in modo da consumare di meno e scaldare di meno in idle).

Vi ringrazio!

scorpioneross
09-05-2014, 09:21
Andando su Linx sto provando di tutto, ma crasha dopo il primo ciclo (Linx, non il PC). Per ora sono a VCORE MAX 1.224 con PLL su Normal (da scheda madre, e non su AUTO).

Le temperature massime fanno un po' schifetto (75 °C max circa), ma temo sia colpa del discorso "pasta intel usata tra his e dice schifosa", anche perché toccando il WB è freddo, e lo stesso vale per l'acqua dell'impianto.

A questo punto non so se continuare ad aumentare il VCORE per cercare di non far crashare Linx (dubito sia un problema di RAM - 4x4 Corsair Vengeance 1600CL9).

Ps: ma questo PLL come conviene impostarlo? (sempre tenendo conto del fatto che vorrei mantenere tutto dinamico in modo da consumare di meno e scaldare di meno in idle).

Vi ringrazio!


Purtroppo ogni cpu ha storia a se ci sta che per renderlo stabile devi portarti pure a 1.30...fai una cosa impostato più alto tipo 1.28 e vedi se è stabile se è stabile da li cominci a calare...fino a quando non diventa instabile tieni sempre sotto controllo le temp perché su Linx le temp massime consigliate so max 80 gradi...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ales86
09-05-2014, 09:42
Per ora l'ho messo a 4,2 su auto. Adesso vediamo se linx regge e nel caso imposto a partire da lì

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

scorpioneross
09-05-2014, 11:52
Per ora l'ho messo a 4,2 su auto. Adesso vediamo se linx regge e nel caso imposto a partire da lì

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk


Io il mio 4770k lo tengo giornaliero a 4.3... Con vcore a 1.20 Mentre l'altro pc un 3570k lo tengo a 4.5 con vcore a 1.19 e sinceramente non ne sento la necessità di alzarli...almeno per ora poi quando è se in futuro servirà avere ancora più potenza allora penserò di alzare però mi so già preparato il lavoro nel frattempo scoperchiando entrambe la cpu è montando in tutti e due un impianto a liquido serio il futuro non si sa mai cosa ci riserva...😄😄quindi intanto mi tengo le cpu con 25 gradi in meno...😁


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ales86
09-05-2014, 12:47
Con calma vedrò se scoperchiare anche io :) (roba da procurare: collaboratory liquid, silicone nero, prodotto per la pulizia morsa e legnetto, giusto?)

L'unico problema qua è che Linx fallisce anche con la CPU a 3.4GHZ e frequenza su AUTO stock, il che mi fa pensare che ci sia qualche problema lato software e che le altre misure fossero fallate. Qualche idea? Che versione di Linx usate?

A quanto pare fa un pass sul primo run senza problemi e poi crasha sempre quando comincia il secondo.. Ho disabilitato stop on errors, vediamo un po'.

Edit: disabilitato ora, con frequenze stock, e lavora, ma visualizza questa schermata:

http://prntscr.com/3hlwyp

Il mistero si infittisce

Quello che non capisco è perché qui dà così:

http://prntscr.com/3hlyux

mentre qua, a parità di test, così:

http://prntscr.com/3hlz2m

Dall'ultima finestra sembrerebbe che tutto vada bene.

prra
09-05-2014, 14:29
usate questa (ha l'ultimo linpack uscito tipo pochi giorni fa):

LinX 0.6.5-11.1.3

https://www.mediafire.com/?a2m91m43l33yysy

- with latest Intel Linpack binaries (ver. 11.1.3.005)

egounix
09-05-2014, 23:24
Seguo. A breve sarò con un 3770k costa rica, il batch non lo ricordo, ma ne vedo uno a 4.5 ht:y a 1.20, in prima pagina con lo stesso batch.

Non lo scappellerò... Prego abbia temp umane. Starà sotto liquido, ma non so quanto gli farà piacere la cosa... Con la pasta del captain tra die e ihs...


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
10-05-2014, 08:15
Fossi in te procederei lo stesso con il delid, visto che poi lo userai sotto liquido. 5 minuti di lavoro e sei a posto. Purtroppo la pasta interna è un vero terno al lotto.

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

egounix
10-05-2014, 10:18
Fossi in te procederei lo stesso con il delid, visto che poi lo userai sotto liquido. 5 minuti di lavoro e sei a posto. Purtroppo la pasta interna è un vero terno al lotto.

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

Non penso d'avere le capacità per farlo. Conoscendomi, al 50% massacro la cpu...


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
10-05-2014, 10:25
no dai, con morsa e martello, con un po' di calma, in pochi minuti lo apri.

caccapupu91
10-05-2014, 13:58
raga è normale che scalda più in offset che in fixed?

offset -100 e giusto quel minimo di turbo voltage per arriva a 1.21v

mi dà anche 5gflop in meno con linx, sempre 4.4ghz

scorpioneross
10-05-2014, 14:33
Non penso d'avere le capacità per farlo. Conoscendomi, al 50% massacro la cpu...


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

guarda se no nscoperchi non vale manco la pena avere un impianto a liquido serio...a sto punto spero per te che ti sei accontentato di uno aio perceh senza scoperchiare faresti le stesse temp di un liquido custom da 400 euro...

egounix
10-05-2014, 14:37
guarda se no nscoperchi non vale manco la pena avere un impianto a liquido serio...a sto punto spero per te che ti sei accontentato di uno aio perceh senza scoperchiare faresti le stesse temp di un liquido custom da 400 euro...

Via su, scoperchierò... Ho un amico con un po' di attrezzi, vedo se ha anche una morsa.
Bisogna per forza usare la liquid oppure va bene anche una pasta tipo mx o prolimatech all'argento?

La paura è che si danneggi il package.

Poi credo prenderò un supremacy con il delidded kit, se riesce l'operazione.
Se devo spendere per la collaboratory, tanto vale pagare il delidded kit, dato che cambio il wb.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

markich
10-05-2014, 14:46
Via su, scoperchierò... Ho un amico con un po' di attrezzi, vedo se ha anche una morsa.
Bisogna per forza usare la liquid oppure va bene anche una pasta tipo mx o prolimatech all'argento?

La paura è che si danneggi il package.

Poi credo prenderò un supremacy con il delidded kit, se riesce l'operazione.
Se devo spendere per la collaboratory, tanto vale pagare il delidded kit, dato che cambio il wb.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Se la richiudi liquid pro/ultra, altrimenti fai come ho fatto io e prendi il delidded kit, io lo uso felicemente con una normalissima MX4

egounix
10-05-2014, 14:49
Se la richiudi liquid pro/ultra, altrimenti fai come ho fatto io e prendi il delidded kit, io lo uso felicemente con una normalissima MX4

Allora vado di delidded. Tanto che devo ordinare il wb e un paio di led.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Arrow0309
10-05-2014, 17:02
Allora vado di delidded. Tanto che devo ordinare il wb e un paio di led.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Benvenuto nel club dei IB cabrio :D
Fra un po anch'io, col secondo :p

egounix
10-05-2014, 18:25
Benvenuto nel club dei IB cabrio :D
Fra un po anch'io, col secondo :p

Asuahsuahsuahsiahsiahsuahsuah!


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Arrow0309
10-05-2014, 19:43
Asuahsuahsuahsiahsiahsuahsuah!


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Appena preso il nuovo ali ;)

http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973716735913.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973720282700.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973724213920.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973727130388.JPG

Pronto per l'oc ad aria :p

Ales86
10-05-2014, 19:44
usate questa (ha l'ultimo linpack uscito tipo pochi giorni fa):

LinX 0.6.5-11.1.3

https://www.mediafire.com/?a2m91m43l33yysy

- with latest Intel Linpack binaries (ver. 11.1.3.005)

Grazie mille, finalmente sta funzionando :)

Per ora sto testando a 4.4 su 3 runs con VCORE max a 1.236. Se sono stabile comincio a scendere un pochino a step di 0.005 o 0.01V.

Comunque sia vedendo le temperature (sto intorno a 77 °C di picco, ma generalmente intorno ai 70 °C) su Lynx credo proprio che (il tempo di ordinare tutto il kit usato da quel ragazzo nel video della morsa) procederò al delidding con coollaboratory e reincollaggio con silicone termico nero.

La cosa cominca è che il WB è davvero freddo e anche il liquido nei radiatori. Certo che Intel potrebbe investire 2€ di pasta termica (o saldatura) su prodotti che costano (al dettaglio e al nuovo) dai 200€ in su :D

Edit: ecco qua! http://prntscr.com/3hzyrb

egounix
10-05-2014, 19:55
Appena preso il nuovo ali ;)

http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973716735913.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973720282700.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973724213920.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20140510139973727130388.JPG

Pronto per l'oc ad aria :p

Preso pure io un evga g2 1000w :D


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
10-05-2014, 19:56
Non reincollare l'ihs. Rischi di vanificare il lavoro di delid. Se ne metti troppo fai peggio che meglio. Rimetti il silicone solo se lo devi rimandare in rma. Su entrambe le mid cpu l'ihs non è risigillato.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ales86
10-05-2014, 20:02
Non reincollare l'ihs. Rischi di vanificare il lavoro di delid. Se ne metti troppo fai peggio che meglio. Rimetti il silicone solo se lo devi rimandare in rma. Su entrambe le mid cpu l'ihs non è risigillato.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Uhm, il fatto è che lasciarlo solo poggiato non mi fa impazzire. L'idea era di sigillare i contatti con il silicone nero come fa il ragazzo nel video almeno.

Poi per quanto riguarda l'his potrei mettere giusto due puntini di silicone su due lati (facilmente rimovibili) giusto per "bloccarlo" in posizione. Tu usi i mount specifici? L'idea di poggiarci il wb liscio sopra mi terrorizza.

Black"SLI"jack
10-05-2014, 20:17
no niente Mount specifici. effettuato il delid, ho pulito il tutto, messo la clu e riposizionato sopra l'ihs. poi ho chiuso la gabbietta del socket. in questo modo, l'ihs non si muove più.

Arrow0309
11-05-2014, 10:19
Preso pure io un evga g2 1000w :D


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Ottimo, l'avrei preso anch'io ma non mi ci entrava nel mio case senza sacrificare la ventola inferiore in immissione ;)

no niente Mount specifici. effettuato il delid, ho pulito il tutto, messo la clu e riposizionato sopra l'ihs. poi ho chiuso la gabbietta del socket. in questo modo, l'ihs non si muove più.

Quoto, è il miglior modo tuttora :cool:

prra
11-05-2014, 11:14
Non proprio cosi' ma qualcosa di simile, io la cpu la facevo appoggiare sul banco, piu' stabile.

https://www.youtube.com/watch?v=ziJOOKS7q38

interessante! la stessa tecnica ma senza morsa..

Ales86
11-05-2014, 17:28
OK grazie al nuovo Lynx ho testato a 4.4GHz con VCore oscillane tra 0.912 - 1.2V per 5 run senza un errore con tutta la memoria :D

Appena ho un po' di tempo e voglia valuterò la possibilità di scendere ancora un po' di VCore.

Il prossimo step sarà il delidding, perché onestamente è ridicolo che con l'impianto a liquido le temperature siano sempre schifosine (sempre intorno ai 75 °C con Lynx di picco, 50-60 °C al massimo in utilizzo normale di picco).

egounix
11-05-2014, 18:00
OK grazie al nuovo Lynx ho testato a 4.4GHz con VCore oscillane tra 0.912 - 1.2V per 5 run senza un errore con tutta la memoria :D

Appena ho un po' di tempo e voglia valuterò la possibilità di scendere ancora un po' di VCore.

Il prossimo step sarà il delidding, perché onestamente è ridicolo che con l'impianto a liquido le temperature siano sempre schifosine (sempre intorno ai 75 °C con Lynx di picco, 50-60 °C al massimo in utilizzo normale di picco).

Utilizzo normale, cioè game?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Ales86
12-05-2014, 09:33
Utilizzo normale, cioè game?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Sì sì, gaming con giochi che usano un minimo il processore (diciamo 52 °C di picco). In Idle siamo intorno ai 30-35°C su una temperatura ambientale di 20 °C circa.

Adesso fra una o due settimane devo fare un ordine bello grosso da un negozio inglese (ps se qualcuno vuole unirsi, visto che le spese di spedizione sono altine, possiamo ordinare insieme... mandate pm per dettagli) e ordinerò i vari ArcticClean e la Coollaboratory.

Arrow0309
14-05-2014, 18:52
Raga, i Whea ID 20 sono tuttora considerati come instabilità?
E sempre risolvibili tramite il vcore aumentato o qualcuno lo vede diversamente? :wtf:

caccapupu91
14-05-2014, 22:52
ragassuoli, help ç_ç
ho tolto lo spread spectrum, lo speedstep per errore >_> ed ho tentato il cpu load calibration a 2, il sistema si avvia e tutto ma in full load prende i 90 °_°

Vado per settare come prima però crasha il bios. Oppure da artefatti, o si frizza con la freccia del mouse che funziona .__.

Perchè fa cosi? Devo per forza togliere la batteria dalla mobo per resettare eh? |:

edit: era l'unico metodo che ho trovato lol

a quanto pare regge soltanto il calibration a 1 per voler divino @_@
ma è qualcosa che ha che fare con il modo in cui da corrente al vcore in base alla frequenza?

gaevulk
16-05-2014, 01:18
ho visto che si puo' identificare in qualche modo la bonta' di una cpu dal batch,ammesso che sia vero,un i5 3570k con batch 3237B673 com'e' messo?

Dono89
16-05-2014, 08:22
ho visto che si puo' identificare in qualche modo la bonta' di una cpu dal batch,ammesso che sia vero,un i5 3570k con batch 3237B673 com'e' messo?
purtroppo no.

ci sono cpu con stesso batch che salgono decisamente in modo diverso

gaevulk
16-05-2014, 14:13
purtroppo no.

ci sono cpu con stesso batch che salgono decisamente in modo diverso

ah quindi comprandone una usata mai scoperchiata c'e' qualche parametro che possa far capire se e' fortunata o meno? tramite vid per esempio?

Black"SLI"jack
16-05-2014, 15:01
assolutamente. è questione di :ciapet: più che altro.
guarda le due cpu nella mia firma. l'i7 sale che è una meraviglia con vcore "umano". ha un vid sotto sforzo di 1,28/1,29. però sale fino a 5,2ghz (oltre si deve lavorare diversamente, mura con multi a 53x). e nonostante il delid anche a default ha temp non bassissime. però i 5,1ghz daily li tiene a meraviglia.
prendi l'i5. ha un vid di 1,31v in full. con delid a default in full non supera i 45° nelle sere più calde, ma non sale nemmeno a pedate. nel senso che a 4,4ghz devo dargli 1,3v per essere stabile. una follia per i miei standard. al contrario posso downvoltare abbastanza, da altre prove di smanettamento sono riuscito ad arrivare a 1,01v a 3,8ghz. l'i5-3570k di un mio amico invece prende i 4,7 con circa 1,28v ed ha il mio stesso batch :cry: .

gaevulk
16-05-2014, 15:15
boooh,ho fatto fare dei test ed ho visto che sotto sforzo ha un vid di 1,236v
pensavo fosse un parametro che comunque incidesse qualcosa:mbe:

Ales86
16-05-2014, 17:09
assolutamente. è questione di :ciapet: più che altro.
guarda le due cpu nella mia firma. l'i7 sale che è una meraviglia con vcore "umano". ha un vid sotto sforzo di 1,28/1,29. però sale fino a 5,2ghz (oltre si deve lavorare diversamente, mura con multi a 53x). e nonostante il delid anche a default ha temp non bassissime. però i 5,1ghz daily li tiene a meraviglia.
prendi l'i5. ha un vid di 1,31v in full. con delid a default in full non supera i 45° nelle sere più calde, ma non sale nemmeno a pedate. nel senso che a 4,4ghz devo dargli 1,3v per essere stabile. una follia per i miei standard. al contrario posso downvoltare abbastanza, da altre prove di smanettamento sono riuscito ad arrivare a 1,01v a 3,8ghz. l'i5-3570k di un mio amico invece prende i 4,7 con circa 1,28v ed ha il mio stesso batch :cry: .

Ah dai allora il mio i5 non scoperchiato (ancora per poco) che va a 4,4 a 1.22 non è così male!



Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Dono89
21-05-2014, 08:07
Ah dai allora il mio i5 non scoperchiato (ancora per poco) che va a 4,4 a 1.22 non è così male!



Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

è leggermente sopra la media.

ci sono cpu oltre la media (la mia :Prrr: ) che stanno a 4,7 con 1,21V e altre che stanno a 4,2 con 1,3

la tua è nella media, non è affatto malvagia

Ales86
21-05-2014, 08:13
è leggermente sopra la media.

ci sono cpu oltre la media (la mia :Prrr: ) che stanno a 4,7 con 1,21V e altre che stanno a 4,2 con 1,3

la tua è nella media, non è affatto malvagia

Per 4,7 credo di aver bisogno di qualcosa poco sotto gli 1,3V. Preferisco comunque evitare di provare dato che senza scoperchiarlo le temperature sono discretamente altine e non importa a quanto metta le ventole o la pompa, comunque non si schiodano :D

Appena mi procuro la coollaboratory vi racconto!

orazio90
21-05-2014, 09:17
Per 4,7 credo di aver bisogno di qualcosa poco sotto gli 1,3V. Preferisco comunque evitare di provare dato che senza scoperchiarlo le temperature sono discretamente altine e non importa a quanto metta le ventole o la pompa, comunque non si schiodano :D

Appena mi procuro la coollaboratory vi racconto!

A me oltre i 4.6 ghz mi crasha spesso a qualsiasi voltaggio. Cosa può essere? La cpu sfortunata? Oppure devo regolare altri parametri oltre il vcore?
Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

orazio90
21-05-2014, 09:20
Oppure le temp troppo alte?

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Black"SLI"jack
21-05-2014, 09:37
direi che il problema che è la cpu che non regge quel moltiplicatore.

orazio90
21-05-2014, 09:52
direi che il problema che è la cpu che non regge quel moltiplicatore.

Che peccato! Perchè regge i 4.4 con 1.15

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Black"SLI"jack
21-05-2014, 09:55
magari li tenesse il mio i 4.4 con 1,15v :cry: :cry: :cry:

sono nel dubbio su cosa fare. se farmelo cambiare o meno. dovrei fare l'rma ad intel, in quanto su amazon non ne hanno da cambiare (così mi hanno scritto per mail), però mi renderebbero i soldi. l'rma con intel quanto tempo impiega?

orazio90
21-05-2014, 11:35
magari li tenesse il mio i 4.4 con 1,15v :cry: :cry: :cry:

sono nel dubbio su cosa fare. se farmelo cambiare o meno. dovrei fare l'rma ad intel, in quanto su amazon non ne hanno da cambiare (così mi hanno scritto per mail), però mi renderebbero i soldi. l'rma con intel quanto tempo impiega?

Ma nn credo che per il fatto ke nn sale molto in oc ti accettano l'rma.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Ales86
21-05-2014, 12:12
Che peccato! Perchè regge i 4.4 con 1.15

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

Se il mio reggesse 4.4 a 1.15 sarei più che felice. Alla fine in Daily non è che ha tanto senso salire oltre :D

gaevulk
21-05-2014, 13:12
qual'e' il limite tranquillo come voltaggio per un oc dayli ad aria con queste cpu?
in prima pagina nelle classifiche vedo gente che lo tiene ad 1,34v ed oltre ma ho letto di persone che consigliano di non superare 1,30v

Black"SLI"jack
21-05-2014, 14:24
Ma nn credo che per il fatto ke nn sale molto in oc ti accettano l'rma.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

chiaro che non posso aprire un rma per oc non fattibile, come consigliato anche da altri utenti devo indicare problematiche di instabilità su più main con più ram certificate dal produttore stesso della main.

qual'e' il limite tranquillo come voltaggio per un oc dayli ad aria con queste cpu?
in prima pagina nelle classifiche vedo gente che lo tiene ad 1,34v ed oltre ma ho letto di persone che consigliano di non superare 1,30v

max vcore per intel è 1,52v. la questione però stà nel fatto che ad aria è bene non superare 1,30v mentre a liquido ci si potrebbe spingere fino a 1,45v. parlo di daily. personalmente anche a liquido non andrei oltre i 1,35v.

http://img708.imageshack.us/img708/9168/volts.png

Ales86
21-05-2014, 16:02
qual'e' il limite tranquillo come voltaggio per un oc dayli ad aria con queste cpu?
in prima pagina nelle classifiche vedo gente che lo tiene ad 1,34v ed oltre ma ho letto di persone che consigliano di non superare 1,30v

Conta che comunque a liquido (quasi indifferentemente dall'impianto) su una CPU non scabriolettata, se vai sopra l'1,3 a seconda di quanto fa "schifo" la thermal paste Intel, arrivi di picco senza problemi agli 85 °C che sono un po' tantino.

gaevulk
21-05-2014, 18:29
grazie delle risposte,naturalmente stavo parlando di cpu cabrio ;)

Killkernel
22-05-2014, 07:55
dovrei fare l'rma ad intel, in quanto su amazon non ne hanno da cambiare (così mi hanno scritto per mail), però mi renderebbero i soldi. l'rma con intel quanto tempo impiega?

Ciao Black"SLI"jack! Intel è veloce a gestire la sostituzione, ad esempio se attivi la pratica oggi ottenendo il numero di ticket e le istruzioni per la spedizione (a carico di Intel tramite prepagata DHL), attivi la spedizione con DHL concordando il pick-up ad esempio per domani, nella media delle mie esperienze di RMA fatte ad Intel, tra lunedì e martedì la CPU sostitutiva parte e nell'arco di 24 ore è a casa tua. ;)

Black"SLI"jack
22-05-2014, 09:08
Grazie kill. Passerò da intel. Ormai aspetto giugno che almeno sono in ferie e posso fare con calma. Quindi come tempi diciamo 7gg.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Killkernel
22-05-2014, 09:11
Grazie kill. Passerò da intel. Ormai aspetto giugno che almeno sono in ferie e posso fare con calma. Quindi come tempi diciamo 7gg.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si, solitamente in 7 giorni lavorativi (e sono stato largo) mi sono ritrovato tra le mani la CPU sostitutiva.

Black"SLI"jack
22-05-2014, 09:19
Devo solo prendere il silicone nero per richiuderla. E speriamo che quella sostitutiva sia un pò meglio. Non chiedo i 5gigi ma nemmeno una cpu che non sale.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gaevulk
25-05-2014, 09:58
dopo mille peripezie sono riuscito a passare ad ivy,mi e' appena arrivata la nuova config,msi z77 mpower+i7 3770k cabrio,a primo impatto la cpu sembra davvero ok,4,5 ghz con 1,17v e 4,6 ghz con 1,22v
http://i.imgur.com/LaSMyvk.jpg

questo e' quello che sono riuscito a tirare fuori per ora ma credo che possa ancora abbassare il voltaggio o salire col molti mantenendo invariato quest'ultimo anche perche' ho fatto 2 prove veloci,ah,come dissi uso un noctua nh d14 con solo la ventola centrale,mettendo la seconda ventola in configurazione standard guadagno altri 2 gradi ,dopo vi posto le impostazioni che ho usato cosi mi dite se sono ok ;)

orazio90
25-05-2014, 12:16
Io ho fatto un test oggi e con 4.5 sono stabile con 1.2v e le ram a 2000 con 1.555v. Questo è il risultato:
http://i60.tinypic.com/1zcjpxd.png
Fa impressione la temperatura massima di 102 gradi, ma devo ancora scoperchiare..

Arrow0309
25-05-2014, 12:20
dopo mille peripezie sono riuscito a passare ad ivy,mi e' appena arrivata la nuova config,msi z77 mpower+i7 3770k cabrio,a primo impatto la cpu sembra davvero ok,4,5 ghz con 1,17v e 4,6 ghz con 1,22v
http://i.imgur.com/LaSMyvk.jpg

questo e' quello che sono riuscito a tirare fuori per ora ma credo che possa ancora abbassare il voltaggio o salire col molti mantenendo invariato quest'ultimo anche perche' ho fatto 2 prove veloci,ah,come dissi uso un noctua nh d14 con solo la ventola centrale,mettendo la seconda ventola in configurazione standard guadagno altri 2 gradi ,dopo vi posto le impostazioni che ho usato cosi mi dite se sono ok ;)

Bello schermo ;) :p

gaevulk
25-05-2014, 12:41
Bello schermo ;) :p

uela' arrow ;) in realta' sono 3 monitor da 22 :stordita:
che te ne pare dei risultati ottenuti fino ad ora? sicuro sale ancora ma vale veramente la pena andare oltre i 4,6 ghz?
comunque ho usato queste impostazioni,ho messo il bios a default poi

internal pll overvoltage enabled
enanced turbo disabled
s. spectrum disabled
cpu vcore 1,26v ( ho impostato subito questo valore poi provero' a scendere o a salire col molti)
vccio auto
vccsa auto
dram extrem profile
cpu pll 1,65v
virtualization disabled
c1e disabled
overspeed protection disabled
c-state auto
c-state limit no limit
long/short duration power 255
power mantained 1
primary plane current limit: 250
secondary plane current limit: 250
primary plane turbo power limit: 250
secondary plane turbo power limit: 250
cpu vdrop control 87.5 %
digital compensation high
CPU Core OCP Expander Enhanced
core 1-2-3-4 46x

non ho toccato il cpu core switching frequency che alcuni consigliano di impostare ad 1,5x ma non ho idea se influisca o meno,il pll overvoltage l'avevo disabilitato ma avevo pochi gflops,abilitandolo ho recuperato 10-12 gflops quindi credo che sia meglio abilitarlo,una cosa non capisco,la cpu sta' sempre fissa a 4,6 ghz ,non scende neanche in idle,cosa posso modificare per far si che questo avvenga?
a parte questo,secondo voi ho impostato correttamente?

Arrow0309
25-05-2014, 13:58
uela' arrow ;) in realta' sono 3 monitor da 22 :stordita:
che te ne pare dei risultati ottenuti fino ad ora? sicuro sale ancora ma vale veramente la pena andare oltre i 4,6 ghz?
comunque ho usato queste impostazioni,ho messo il bios a default poi

internal pll overvoltage enabled
enanced turbo disabled
s. spectrum disabled
cpu vcore 1,26v ( ho impostato subito questo valore poi provero' a scendere o a salire col molti)
vccio auto
vccsa auto
dram extrem profile
cpu pll 1,65v
virtualization disabled
c1e disabled
overspeed protection disabled
c-state auto
c-state limit no limit
long/short duration power 255
power mantained 1
primary plane current limit: 250
secondary plane current limit: 250
primary plane turbo power limit: 250
secondary plane turbo power limit: 250
cpu vdrop control 87.5 %
digital compensation high
CPU Core OCP Expander Enhanced
core 1-2-3-4 46x

non ho toccato il cpu core switching frequency che alcuni consigliano di impostare ad 1,5x ma non ho idea se influisca o meno,il pll overvoltage l'avevo disabilitato ma avevo pochi gflops,abilitandolo ho recuperato 10-12 gflops quindi credo che sia meglio abilitarlo,una cosa non capisco,la cpu sta' sempre fissa a 4,6 ghz ,non scende neanche in idle,cosa posso modificare per far si che questo avvenga?
a parte questo,secondo voi ho impostato correttamente?

Metti il valore massimo che trovi per il power mantained

Ok per il resto, controlla per la stabilita anche gli Whea errors (tipo dopo una sessione di BF4) ;)

Per farlo scendere a 1600 in idle sulla mia OCF per esempio ci vuole solo l'EIST attivo, te prova ad abilitare anche il C1e :cool:
Ed assicurati che il windows sia sul profilo bilanciato e non massime prestazioni

orazio90
25-05-2014, 14:16
Metti il valore massimo che trovi per il power mantained

Ok per il resto, controlla per la stabilita anche gli Whea errors (tipo dopo una sessione di BF4) ;)

Per farlo scendere a 1600 in idle sulla mia OCF per esempio ci vuole solo l'EIST attivo, te prova ad abilitare anche il C1e :cool:
Ed assicurati che il windows sia sul profilo bilanciato e non massime prestazioni

Sei un genio! Funziona!!
Mi è bastato mettere bilanciato e la frequenza in idle è scesa a 1.6!!!

gaevulk
25-05-2014, 14:17
Sei un genio! Funziona!!
Mi è bastato mettere bilanciato e la frequenza in idle è scesa a 1.6!!!

idem,grazie arrow,ho provato ad alzare il molti ed ho ottenuto bsod 3b,mai visto un bsod del genere :mbe:

Arrow0309
25-05-2014, 17:29
idem,grazie arrow,ho provato ad alzare il molti ed ho ottenuto bsod 3b,mai visto un bsod del genere :mbe:

"0x3B = add more vcore" ;)

http://www.techpowerup.com/forums/threads/the-overclockers-bsod-code-list.140238/

orazio90
25-05-2014, 19:22
Che ne pensate del mio risultato in cima alla pagina? A me sembra nella norma. E' così?

gaevulk
25-05-2014, 19:40
"0x3B = add more vcore" ;)

http://www.techpowerup.com/forums/threads/the-overclockers-bsod-code-list.140238/

grazie,so per certo che la mia cpu regge 4,9 ghz con 1,34v,a me non interessa spingerla tanto,sto' testando a 4,6 ghz cercando il minimo voltaggio stabile,per ora li regge con 1,21 v sotto stress:stordita:
piu' in la cerchero' di fare qualche test con frequenza piu' alta,grazie arrow;)

Forza_G
25-05-2014, 19:44
grazie,so per certo che la mia cpu regge 4,9 ghz con 1,34v,a me non interessa spingerla tanto,sto' testando a 4,6 ghz cercando il minimo voltaggio stabile,per ora li regge con 1,21 v sotto stress:stordita:
piu' in la cerchero' di fare qualche test con frequenza piu' alta,grazie arrow;)

ho ancora i settaggi bios semmai ti dovessero servire

gaevulk
25-05-2014, 19:49
ho ancora i settaggi bios semmai ti dovessero servire

uela',ciao,certo magari ti contatto ,grazie ;)

Forza_G
25-05-2014, 19:51
uela',ciao,certo magari ti contatto ,grazie ;)

perfetto, quando vuoi allora! :D

gaevulk
25-05-2014, 19:53
perfetto, quando vuoi allora! :D

guarda,volevo ringraziarti pubblicamente perche' la config mobo+cpu che mi hai ceduto e' fantastica a livello prestazionale ;)

Forza_G
25-05-2014, 20:06
guarda,volevo ringraziarti pubblicamente perche' la config mobo+cpu che mi hai ceduto e' fantastica a livello prestazionale ;)

figurati, son contento che sia tutto a posto anche se onestamente non avevo dubbi :read: :cool:

gaevulk
26-05-2014, 18:51
4,7 ghz con 1,27v,testato con 2 15x di linx(volevo fare 30 run ma ho dimenticato di impostarlo)

http://i.imgur.com/W02EmMg.jpg

nel secondo test all'ultimo run ho avuto bsod 0x50

0x50 = RAM timings/Frequenza uncore o moltiplicatore instabile , aumentare voltaggio RAM o sistemare il QPI/VTT, oppure abbassare l'uncore se maggiore di 2x

credo di avere instabilita' sulle ram il che e' strano visto che sono impostate in xmp,pero' ora che ci penso avevo problemi nei primi test a 4,7 ghz ,ho quindi provato ad alzare il voltaggio delle ram e linx riusciva a finire qualche run,le ram ora sono appunto in xmp a 1600 9-9-924 1,53v

qualche consiglio?

egounix
26-05-2014, 21:07
Attendo il tubo da ybris e poi provo sto 3770k.
Le ram a quanto consigliate di tenerle come voltaggio? Sempre in specifica o anche 1.6-1.65?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
26-05-2014, 21:28
tienila da specifica la ram. sali di voltaggio solo se vuoi salire di frequenza delle stesse. anche se poi alla fine non serve a niente in daily. le mie corsair manco ho provato ad occarle. viaggiano a 1866mhz a 1,5v come mamma corsair dice :D .

solo in alcuni giochi puoi ottenere qualche beneficio tangibile da ram ad alta frequenza. in tutto il resto non cambia nulla.

egounix
26-05-2014, 21:30
tienila da specifica la ram. sali di voltaggio solo se vuoi salire di frequenza delle stesse. anche se poi alla fine non serve a niente in daily. le mie corsair manco ho provato ad occarle. viaggiano a 1866mhz a 1,5v come mamma corsair dice :D .

solo in alcuni giochi puoi ottenere qualche beneficio tangibile da ram ad alta frequenza. in tutto il resto non cambia nulla.

Kappa. Provo le trident di arrow, che su sb le tenevo a 2133 cl8 1.6, a 1.5 giocando con freq e timings.
Non dovessero reggere nemmeno 1866 a 1.5, metto le ballistix

Sbaglio o nella tabella che hai postato, max v ram dà 1.5-1.75? :stordita:


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
26-05-2014, 21:52
intel dice max 1,5v come da datasheet.

poi in oc puoi restare in quel range, anche se non andrei mai oltre i 1,65v. considera che cmq sei legato anche al vccio, voltaggio che potresti essere costretto ad alzare se vuoi salire in oc tanto sulle ram. entro i 2400mhz non dovresti aver bisogno di toccare tale voltaggio. poi ogni cpu fà storia a se.

cmq penso che le trident non ti daranno problemi di sorta e manterrai gli stessi valori del sb. soprattutto se non hai cambiato main. se poi ne hai presa una nuova a cui non gli garbano quelle ram... :boh:

egounix
26-05-2014, 22:08
intel dice max 1,5v come da datasheet.

poi in oc puoi restare in quel range, anche se non andrei mai oltre i 1,65v. considera che cmq sei legato anche al vccio, voltaggio che potresti essere costretto ad alzare se vuoi salire in oc tanto sulle ram. entro i 2400mhz non dovresti aver bisogno di toccare tale voltaggio. poi ogni cpu fà storia a se.

cmq penso che le trident non ti daranno problemi di sorta e manterrai gli stessi valori del sb. soprattutto se non hai cambiato main. se poi ne hai presa una nuova a cui non gli garbano quelle ram... :boh:

Solita main :) fidatissima gene z77 :D
Se in oc possono stare a 1.6 2133 cl8 1t, e quindi dici di rispettare 1.5v solo non oc, allora il problema non mi si pone :)


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
26-05-2014, 22:38
allora no problem.
speriamo che sia un i7 fortunato. ma scappotti? :fiufiu: :D

egounix
26-05-2014, 22:45
allora no problem.
speriamo che sia un i7 fortunato. ma scappotti? :fiufiu: :D

Ho messo il wb in modo da poterlo alzare senza svuotare l'impianto.
Il procio era di pulsar, qua di siena. M'ha detto di non aver notato mai temp alte.
Quindi lo provo prima "nature"; nel caso le temp fossero alte, procedo allo scappottamento.
Con calma contatterò un amico che mi aiuterà nel lavoro.
Se ybris mi spedisce mercoledì, ed entro venerdì arriva, prima ho il leak test da fare, e fino alla settimana dopo non avrò tempo materiale per lo scappottamento.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

gaevulk
26-05-2014, 23:21
fra poco anche io mi aggiungero' al club "del liquido",mi sto' facendo un impiantino usato,anche perche' ho come l'impressione che anche se la mia cpu e' scapottata,a 4,7 ghz con 1,27/1,28v il noctua nh d-14 raggiunge il suo limite visto che mi va intorno ai 77 gradi

egounix
26-05-2014, 23:40
Non rimpiango d'essere passato a liquido, però ho una camera che sembra ci sia esplosa una bomba. Sto sempre a cambiare cablaggio, parti del loop e menate varie.
E dire che un mese fa avevo 3 postazioni, e ora sto di nuovo sull'iphone, senza un pc... Da bravo stron** li ho smontati tutti xD


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

orazio90
27-05-2014, 11:20
Io se dovessi mai passare al liquido lo farei per questioni estetiche e per guadagnare spazio nel case, altrimenti non mi sembra una cosa molto sensata, non credo che si guadagnino tanti gradi in meno.

Killkernel
27-05-2014, 11:38
Io se dovessi mai passare al liquido lo farei per questioni estetiche e per guadagnare spazio nel case, altrimenti non mi sembra una cosa molto sensata, non credo che si guadagnino tanti gradi in meno.

Eh, provalo e poi vediamo se rimarrai della stessa idea... ;)
Con un impianto custom con WB, pompa, radiatore/i, ventole di fascia alta la differenza la noti, eccome... :asd:

gaevulk
27-05-2014, 15:31
Io se dovessi mai passare al liquido lo farei per questioni estetiche e per guadagnare spazio nel case, altrimenti non mi sembra una cosa molto sensata, non credo che si guadagnino tanti gradi in meno.

:stordita:

Black"SLI"jack
27-05-2014, 15:37
un tempo ero della stessa idea. poi vidi la mia gtx480 toccare 105°. passai al liquido. da allora agosto 2010, guai a chi mi dice di tornare ad aria, cpu o vga che sia.

orazio90
27-05-2014, 20:42
un tempo ero della stessa idea. poi vidi la mia gtx480 toccare 105°. passai al liquido. da allora agosto 2010, guai a chi mi dice di tornare ad aria, cpu o vga che sia.

Io resto della mia idea.. è solo una cosa da nerd (senza offendere nessuno). Senza considerare che molti fanno un impianto in serie, e quindi il liquido già caldo della cpu arriva alla gpu alle ram ecc.. quindi voglio vedere quanti gradi di meno si ottengono in questo modo.. e poi sapete benissimo che ci sono dissipatori ad aria validi come quelli a liquido.
Non sto criticando, voglio solo dire che secondo me il gioco non vale la candela: bisogna cambiare il liquido ogni 6 mesi, bisogna stare attenti ad eventuali perdite ecc ecc.

egounix
27-05-2014, 21:00
Io resto della mia idea.. è solo una cosa da nerd (senza offendere nessuno). Senza considerare che molti fanno un impianto in serie, e quindi il liquido già caldo della cpu arriva alla gpu alle ram ecc.. quindi voglio vedere quanti gradi di meno si ottengono in questo modo.. e poi sapete benissimo che ci sono dissipatori ad aria validi come quelli a liquido.
Non sto criticando, voglio solo dire che secondo me il gioco non vale la candela: bisogna cambiare il liquido ogni 6 mesi, bisogna stare attenti ad eventuali perdite ecc ecc.

Mhm non era mia intenzione scatenare una discussione sul liquido :stordita:
Però dico la mia.

Comunque è meno impegnativo di quello che pensi. Tu esprimi ansie del primo loop, poi passa. Infatti ho 3 pc a liquido e non tornerei indietro.
Ho innaffiato/allagato il pc 3 volte, ma per tre miei errori (oring non messo; rubinetto aperto durante il riempimento; un raccordo rotary troppo sollecitato dal segmento di adattatori che gli avevo caricato su).

Fare manutenzione dell'impianto è un piacere e prende poco tempo in più richiesto da un pc ad aria, il quale spesso è vittima di polvere.

Se usi la distillata e un biocida, la manutenzione è più veloce di quella di un pc ad aria. Ho svuotato il pc dopo 6-8 mesi - non ricordo bene -, e l'acqua è uscita pulita.
Ho riempito con della nuova, e riacceso il pc, facendo spurgare l'aria durante l'uso quotidiano, sbattendomene di chi parla di bolle killer, che friggono cpu e gpu se non spurgate :asd:

Il contro dell'aria è che per chi non fa caso alla pulizia del pc, in ispecie quando è ad aria, anche se filtrato, e lo si tiene vicino durante l'uso quotidiano, ci si ritrova con una patina di polvere appiccicata al pcb dei componenti - non è quella sottile, ma un mix tra vapore acqueo (respiro) e polvere, che non va via con una normale pulizia.

Il contro del liquido, è che se lo fai per estetica non finisci più. Con i soldi spesi per gli impianti, mi sarei comprato una titanz e forse 2.

Per il discorso temp, mando quasi sempre l'acqua dalla cpu alla gpu direttamente, e facendo un paragone con un impianto in cui ho un rad di mezzo, ti dico che non cambia niente, forse 1-2 gradi.
Sul 2600k l'acqua andava dalla cpu alle 2 gpu direttamente. Temp massime? 40 sulle gpu d'estate :asd:
E non sono uno che le usa a 1920x1080 ;)

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
27-05-2014, 21:13
rispetto le tue idee orazio. però come già anticipato da ego, il liquid Cooling è diventato soprattutto negli ultimi anni molto più abbordabile. il lato estetico se si vuole guardar bene lo si ricerca anche ad aria.
però ti devo contraddire sul lato prestazioni.

parlo da utilizzatore di sistemi dual gpu dal lontano 2006 (sli di 6800gt). all'epoca il liquido lo vedevo come cosa assai estrema. sono poi passato a 2 7800gt, poi 2 8800gt. nel mentre ho cambiato tutte le cpu possibili. amd o intel che fossero. ero sempre alla ricerca di dissipatori ad aria il più performanti possibili. i thermalright me li sono fatti tutti o quasi. e c'erano sempre i soliti problemi di temp dei chipset, delle cpu, delle vga. dovevo massimizzare i flussi d'aria all'interno del case per far si che le vga fossero sempre il più fresche possibile.

arriva il 2010, gtx480 nuova di pacco con i7 920. estate. caldo. gpu a 105°. feci la scelta del liquido dopo aver ben ponderato. compro il tutto. per alcuni problemi lascio in disparte il tutto per mesi. nel frattempo prendo la seconda gtx480 e decido di mettere a liquido anche questa. cpu a liquido e pure la main. finalmente monto tutto. gpu in full con temp max di 40/42°. la cpu fredda. e tutto in serie (4 wb).

da allora l'impianto principale è stato migliorato ed ho cambiato anche hw.
al momento ho l'i7 che vedi in firma. un totale di 6 wb in serie (2 gpu, 1 cpu, 1 chipset, 1 vrm main, 1 ram). risultati durante le mie sessioni di bf4. gpu a 35 in full e cpu a 55° in full. tutto in oc. cpu a 5.1ghz in daily.
la configurazione la vedi nei link in firma.

siamo sicuri di poterlo fare ad aria?

gaevulk
27-05-2014, 21:49
rispetto le tue idee orazio. però come già anticipato da ego, il liquid Cooling è diventato soprattutto negli ultimi anni molto più abbordabile. il lato estetico se si vuole guardar bene lo si ricerca anche ad aria.
però ti devo contraddire sul lato prestazioni.

parlo da utilizzatore di sistemi dual gpu dal lontano 2006 (sli di 6800gt). all'epoca il liquido lo vedevo come cosa assai estrema. sono poi passato a 2 7800gt, poi 2 8800gt. nel mentre ho cambiato tutte le cpu possibili. amd o intel che fossero. ero sempre alla ricerca di dissipatori ad aria il più performanti possibili. i thermalright me li sono fatti tutti o quasi. e c'erano sempre i soliti problemi di temp dei chipset, delle cpu, delle vga. dovevo massimizzare i flussi d'aria all'interno del case per far si che le vga fossero sempre il più fresche possibile.

arriva il 2010, gtx480 nuova di pacco con i7 920. estate. caldo. gpu a 105°. feci la scelta del liquido dopo aver ben ponderato. compro il tutto. per alcuni problemi lascio in disparte il tutto per mesi. nel frattempo prendo la seconda gtx480 e decido di mettere a liquido anche questa. cpu a liquido e pure la main. finalmente monto tutto. gpu in full con temp max di 40/42°. la cpu fredda. e tutto in serie (4 wb).

da allora l'impianto principale è stato migliorato ed ho cambiato anche hw.
al momento ho l'i7 che vedi in firma. un totale di 6 wb in serie (2 gpu, 1 cpu, 1 chipset, 1 vrm main, 1 ram). risultati durante le mie sessioni di bf4. gpu a 35 in full e cpu a 55° in full. tutto in oc. cpu a 5.1ghz in daily.
la configurazione la vedi nei link in firma.

siamo sicuri di poterlo fare ad aria?
non esiste ,io col mio i7 3770k a 4,7 ghz con soli 1,27v ho trovato il limite del noctua nh d 14,77 gradi in full stress e cpu scapottata,ho visto gli screen del precedente proprietario che la teneva a liquido a 5 ghz con 1,34v e sotto stress aveva 20 gradi in meno,con quel voltaggio il noctua si sarebbe fuso :stordita:
c'e' da considerare poi che con i dissi ad aria top,quelli doppia torre,mi si crea una bolla d'aria fra cpu e vga ,la mia gtx 780 da quando sono tornato ad aria(avevo un silverstone tundra td 02 aio) per via dei flussi d'aria imballati ha temperature piu' alte di almeno 6-7 gradi

orazio90
27-05-2014, 22:37
rispetto le tue idee orazio. però come già anticipato da ego, il liquid Cooling è diventato soprattutto negli ultimi anni molto più abbordabile. il lato estetico se si vuole guardar bene lo si ricerca anche ad aria.
però ti devo contraddire sul lato prestazioni.

parlo da utilizzatore di sistemi dual gpu dal lontano 2006 (sli di 6800gt). all'epoca il liquido lo vedevo come cosa assai estrema. sono poi passato a 2 7800gt, poi 2 8800gt. nel mentre ho cambiato tutte le cpu possibili. amd o intel che fossero. ero sempre alla ricerca di dissipatori ad aria il più performanti possibili. i thermalright me li sono fatti tutti o quasi. e c'erano sempre i soliti problemi di temp dei chipset, delle cpu, delle vga. dovevo massimizzare i flussi d'aria all'interno del case per far si che le vga fossero sempre il più fresche possibile.

arriva il 2010, gtx480 nuova di pacco con i7 920. estate. caldo. gpu a 105°. feci la scelta del liquido dopo aver ben ponderato. compro il tutto. per alcuni problemi lascio in disparte il tutto per mesi. nel frattempo prendo la seconda gtx480 e decido di mettere a liquido anche questa. cpu a liquido e pure la main. finalmente monto tutto. gpu in full con temp max di 40/42°. la cpu fredda. e tutto in serie (4 wb).

da allora l'impianto principale è stato migliorato ed ho cambiato anche hw.
al momento ho l'i7 che vedi in firma. un totale di 6 wb in serie (2 gpu, 1 cpu, 1 chipset, 1 vrm main, 1 ram). risultati durante le mie sessioni di bf4. gpu a 35 in full e cpu a 55° in full. tutto in oc. cpu a 5.1ghz in daily.
la configurazione la vedi nei link in firma.

siamo sicuri di poterlo fare ad aria?
Io ho una filosofia diversa anche se rispetto la tua.
A me piace semplificare le cose e ritengo che una ventola e un radiatore sulla cpu e sulla vga siano sufficienti.
Alla fine sono componenti progettati per operare a temperature alte e se il case è ben arieggiato non si hanno problemi di temperature e quei 10-15 gradi in più diventano ininfluenti.
Se proprio dovessi passare a liquido mi piacerebbe invece un kit pronto di quelli in commercio dal costo di 50-60 euro, per collegarci la cpu e togliere l'enorme radiatore che ho attualmente, ma credo che non lo farò.

gaevulk
27-05-2014, 22:46
Io ho una filosofia diversa anche se rispetto la tua.
A me piace semplificare le cose e ritengo che una ventola e un radiatore sulla cpu e sulla vga siano sufficienti.
Alla fine sono componenti progettati per operare a temperature alte e se il case è ben arieggiato non si hanno problemi di temperature e quei 10-15 gradi in più diventano ininfluenti.
Se proprio dovessi passare a liquido mi piacerebbe invece un kit pronto di quelli in commercio dal costo di 50-60 euro, per collegarci la cpu e togliere l'enorme radiatore che ho attualmente, ma credo che non lo farò.

:eek:
provengo come detto da un silverstone tundra td o2,dalle recensioni da 3-4 gradi all'h100i,parliamo di un dissi che costava 139 euro,e' rumorosissimo rispetto ad un aria e le temperature sono simili o peggio rispetto al noctua nh d14,se pensi che un dissi aio di 50-60 euro possa avere le stesse prestazioni di un dissi ad aria top potresti rimanere molto deluso,io la penso in maniera diversa da te ed il mio pensiero e' frutto delle prove fatte,avevo un d14,cambiato per prendere l'aio silverstone,usato 4-5 mesi e ricambiato per riprendere il d 14,per me gli aio non valgono quei soldi,assolutamente,a favore degli aio invece c'e' il vantaggio del flusso d'aria migliore rispetto ai doppia torre ad aria ma e' l'unica nota a favore che ho trovato,l'unico liquido che ha senso,e ne ha e' quello vero,per te magari 10-20 gradi non sono niente per me lo sono eccome,gioco con un trimonitr e la mia 780 su alcuni giochi gia' arranca a queste risoluzioni,se non occo perdo molto,se occo le temperature schizzano in alto,col liquido potrei occare anche piu' del limite massimo che ho oggi mantenendo temperature anche di 20 e passa gradi inferiori alle attuali,per me vale la candela e come se la vale,ma capisco il tuo punto di vista

Black"SLI"jack
27-05-2014, 22:54
tralasciando il discorso gpu, dove la differenza sono oltre 45° su una gtx780 tra aria e liquido, e rimanendo in ambito più consono al thread quindi lato cpu, un liquido custom, soprattutto in presenza di oc di un certo livello, non ha rivali.

gli AIO, che ho avuto (corsair h50), vanno bene fino ad un certo limite, oltre il quale non sono più adatti. se la mia intenzione è di fare un oc blando, allora anche un dissipatore a torre, quindi ad aria, vedi noctua d14, rende ottime prestazioni. però per un daily di un certo livello, puoi star sicuro che un h100/h110 o simile non regge il confronto con un liquid custom a livello di prestazioni se ben proporzionato alle esigenze.

l'i7 che ho in firma di sicuro con un h100 non lo terrei a 5.1ghz, troppo calore da smaltire soprattutto per il piccolo rad da 240x30 del corsair.
l'i5 invece dato che non ha oc, allora si ti posso dire che potrei anche usarlo un AIO. però anche lì ho optato per un full liquid custom.
inoltre in caso di delid della cpu, e se vogliamo raffreddare la cpu naked, allora a maggior ragione che l'unica strada è il custom.

aspetto non meno importante del liquido, un livello di rumore molto contenuto rispetto ad un sistema ad aria, soprattutto quando si parla anche di avere le vga liquidate.

purtroppo mi rendo conto che a volte, si può essere scettici nei confronti del liquido, con tutti i pro e contro che possono esserci. ma fino a che non si testa con mano proprio è difficile rendersene conto.

Killkernel
27-05-2014, 23:20
Io resto della mia idea.. è solo una cosa da nerd (senza offendere nessuno). Senza considerare che molti fanno un impianto in serie, e quindi il liquido già caldo della cpu arriva alla gpu alle ram ecc.. quindi voglio vedere quanti gradi di meno si ottengono in questo modo.. e poi sapete benissimo che ci sono dissipatori ad aria validi come quelli a liquido.
Non sto criticando, voglio solo dire che secondo me il gioco non vale la candela: bisogna cambiare il liquido ogni 6 mesi, bisogna stare attenti ad eventuali perdite ecc ecc.

Direi che è cosa da nerd (senza offesa per nessuno) parlare di situazioni che non si conoscono, traendone considerazioni e giudizi privi di fondamento concreto/scientifico...un conto è un'ipotesi su una situazione e ben altra cosa è un giudizio.


Io ho una filosofia diversa anche se rispetto la tua.
A me piace semplificare le cose e ritengo che una ventola e un radiatore sulla cpu e sulla vga siano sufficienti.
Alla fine sono componenti progettati per operare a temperature alte e se il case è ben arieggiato non si hanno problemi di temperature e quei 10-15 gradi in più diventano ininfluenti.
Se proprio dovessi passare a liquido mi piacerebbe invece un kit pronto di quelli in commercio dal costo di 50-60 euro, per collegarci la cpu e togliere l'enorme radiatore che ho attualmente, ma credo che non lo farò.

Sufficienti per cosa? Anche se di picco e per poco tempo, 102° su un core/CPU non è proprio una situazione "normale"...E' vero che sono componenti che sono progettati per operare ad alte temperature, ma bisogna demarcare una soglia limite perché c'è un punto fino al quale i componenti sopportano (una sorta di "resilienza termica") le condizioni a cui sono assoggettati, oltre tale soglia si creano delle condizioni di "sofferenza" che a lungo andare, se reiterati con frequenza, riducono la vita del componente stesso.

tralasciando il discorso gpu, dove la differenza sono oltre 45° su una gtx780 tra aria e liquido, e rimanendo in ambito più consono al thread quindi lato cpu, un liquido custom, soprattutto in presenza di oc di un certo livello, non ha rivali.

gli AIO, che ho avuto (corsair h50), vanno bene fino ad un certo limite, oltre il quale non sono più adatti. se la mia intenzione è di fare un oc blando, allora anche un dissipatore a torre, quindi ad aria, vedi noctua d14, rende ottime prestazioni. però per un daily di un certo livello, puoi star sicuro che un h100/h110 o simile non regge il confronto con un liquid custom a livello di prestazioni se ben proporzionato alle esigenze.

l'i7 che ho in firma di sicuro con un h100 non lo terrei a 5.1ghz, troppo calore da smaltire soprattutto per il piccolo rad da 240x30 del corsair.
l'i5 invece dato che non ha oc, allora si ti posso dire che potrei anche usarlo un AIO. però anche lì ho optato per un full liquid custom.
inoltre in caso di delid della cpu, e se vogliamo raffreddare la cpu naked, allora a maggior ragione che l'unica strada è il custom.

aspetto non meno importante del liquido, un livello di rumore molto contenuto rispetto ad un sistema ad aria, soprattutto quando si parla anche di avere le vga liquidate.

purtroppo mi rendo conto che a volte, si può essere scettici nei confronti del liquido, con tutti i pro e contro che possono esserci. ma fino a che non si testa con mano proprio è difficile rendersene conto.

Quoto completamente quanto detto. Ragionamento perfetto e ben spiegato. ;)

orazio90
28-05-2014, 00:05
Direi che è cosa da nerd (senza offesa per nessuno) parlare di situazioni che non si conoscono, traendone considerazioni e giudizi privi di fondamento concreto/scientifico...un conto è un'ipotesi su una situazione e ben altra cosa è un giudizio.
Io posso dare tutti i giudizi che voglio e ho sottolineato che non volevo offendere nessuno. Se ti senti offeso vuol dire che ti senti chiamato in causa e mi dispiace.


Sufficienti per cosa? Anche se di picco e per poco tempo, 102° su un core/CPU non è proprio una situazione "normale"...E' vero che sono componenti che sono progettati per operare ad alte temperature, ma bisogna demarcare una soglia limite perché c'è un punto fino al quale i componenti sopportano (una sorta di "resilienza termica") le condizioni a cui sono assoggettati, oltre tale soglia si creano delle condizioni di "sofferenza" che a lungo andare, se reiterati con frequenza, riducono la vita del componente stesso.


Parlando degli ivy bridge che non sono stati scoperchiati, non c'è alcuna differenza tra aria e liquido.. I 102 gradi li prendi ugualmente, invece su altre cpu (come quelle scoperchiate) allora la differenza è si e no di 10 gradi che comunque sono ininfluenti su un componente come una cpu.

orazio90
28-05-2014, 00:11
tralasciando il discorso gpu, dove la differenza sono oltre 45° su una gtx780 tra aria e liquido, e rimanendo in ambito più consono al thread quindi lato cpu, un liquido custom, soprattutto in presenza di oc di un certo livello, non ha rivali.

gli AIO, che ho avuto (corsair h50), vanno bene fino ad un certo limite, oltre il quale non sono più adatti. se la mia intenzione è di fare un oc blando, allora anche un dissipatore a torre, quindi ad aria, vedi noctua d14, rende ottime prestazioni. però per un daily di un certo livello, puoi star sicuro che un h100/h110 o simile non regge il confronto con un liquid custom a livello di prestazioni se ben proporzionato alle esigenze.

l'i7 che ho in firma di sicuro con un h100 non lo terrei a 5.1ghz, troppo calore da smaltire soprattutto per il piccolo rad da 240x30 del corsair.
l'i5 invece dato che non ha oc, allora si ti posso dire che potrei anche usarlo un AIO. però anche lì ho optato per un full liquid custom.
inoltre in caso di delid della cpu, e se vogliamo raffreddare la cpu naked, allora a maggior ragione che l'unica strada è il custom.

aspetto non meno importante del liquido, un livello di rumore molto contenuto rispetto ad un sistema ad aria, soprattutto quando si parla anche di avere le vga liquidate.

purtroppo mi rendo conto che a volte, si può essere scettici nei confronti del liquido, con tutti i pro e contro che possono esserci. ma fino a che non si testa con mano proprio è difficile rendersene conto.
Guarda ho appena visto le foto dei tuoi lavori e ti faccio tanti complimenti, sono davvero ben fatti.
Però mi domando se i soldi spesi (che credo siano molti) alla fine portino a miglioramenti tangibili nel complesso.
Cioè è vero che alla lunga i componenti ne traggono grossi benefici, ma tanto gli appassionati stessi cambiano hardware ogni 4-5 anni e anche prima, quindi nemmeno il tempo di far usurare completamente i componenti.

gaevulk
28-05-2014, 00:35
orazio,non per contraddirti,si discute mica ci si deve arrabbiare,secondo me il guadagno e molto piu' di 10 gradi,guarda qui

4900MHz (HT ON) - 1,368V - 3218B960 - Asus Maximus Gene V/z77 - 66 74 72 70 (Scoperchiata) - LinX - Xspc Raystorm

risultato che puoi vedere tu stesso in prima pagina nella classifica,ottenuto come saprai stressando con linx

come puoi vedere con il liquido ha gia' 3-5 gradi meno di me ,ma con frequenza piu' alta di 200 mhz e sopratutto con voltaggio mooooolto piu' alto,con quel voltaggio il mio 3770k scoperchiato andrebbe in thermal throttling dopo pochi minuti col d 14,io gia' con 4,7 ghz ed 1,27 sono quasi ad 80 gradi,se per esempio imposto 4,5 ghz con 1,21v non supero i 65 gradi sotto linx con d14 cioe' da 4,5 a 4,7 ghz ho un incremento di 0,06v e ben 12-15 gradi ,pensa con quel voltaggio,altro che 10 gradi

Killkernel
28-05-2014, 00:50
Io posso dare tutti i giudizi che voglio e ho sottolineato che non volevo offendere nessuno.

Assolutamente si, puoi dare tutti i giudizi che vuoi e di solito un giudizio è completo quando si sa di cosa si parla, purtroppo per te non avendo provato cosa significhi avere un impianto a liquido (magari custom) lo formuli parzialmente...

Se ti senti offeso vuol dire che ti senti chiamato in causa e mi dispiace.


Assolutamente no, non mi sono sentito chiamato in causa e quindi "offeso" perché monto impianti a liquido dal 2003 so quindi cosa significhi, apprezzandone i pregi e cercando di arginare i pochi difetti che si possono trovare. ;)


Parlando degli ivy bridge che non sono stati scoperchiati, non c'è alcuna differenza tra aria e liquido.. I 102 gradi li prendi ugualmente

Beh, diciamo che la tua affermazione è veritiera se si differenziano le situazioni ed i "tempi" che generano il risultato, cioè i 102° sulla medesima CPU li prendi di certo sia ad aria che a liquido ma ad aria ci arrivi a frequenza più bassa mentre a liquido ci arrivi "dopo", ovviamente con frequenza più alta... :D


invece su altre cpu (come quelle scoperchiate) allora la differenza è si e no di 10 gradi che comunque sono ininfluenti su un componente come una cpu.

Non sono 10 gradi...fidati. :asd: In ogni caso non è vero che sono ininfluenti perché per una CPU in OC fanno la differenza in base alla quale puoi optare/decidere di salire ancora con l'OC o meno. ;)

Notte.

massi88dux
28-05-2014, 01:20
ciao ragazzi :) da un po' di tempo mi sono accorto che il mio procio 3570k non scende più in idle ma rimane costante alla massima frequenza... ho dovuto intervenire tramite le opzioni di risparmio energetico di win7 (risparmio energia procio - minimo 5%) e adesso mi scende fino a 1,6ghz con un vcore di 0,84

adesso non ricordo bene com'era appena montato (visto che mi sono estraniato dal pc per oltre 1 anno e mezzo) ma ricordo bene il mio vecchio phenom 4 e ricordo che scendeva anche a 800mhz

cosa sarà successo? nel bios non ho toccato nulla

la configurazione è in firma

grazie a tutti

Black"SLI"jack
28-05-2014, 07:10
Guarda ho appena visto le foto dei tuoi lavori e ti faccio tanti complimenti, sono davvero ben fatti.
Però mi domando se i soldi spesi (che credo siano molti) alla fine portino a miglioramenti tangibili nel complesso.
Cioè è vero che alla lunga i componenti ne traggono grossi benefici, ma tanto gli appassionati stessi cambiano hardware ogni 4-5 anni e anche prima, quindi nemmeno il tempo di far usurare completamente i componenti.

È vero ne ho spesi di soldi in 4 anni, credo ormai sui 2500 forse più. E sicuramente ne spenderò altri. Ma è anche vero, parlo personalmente, sono forse i soldi che spendo con più soddisfazione. Consideramio che sull'i5 monto il wb cpu preso 4 anni fà cosi come la vga e la main. Il rad 1080 lo presi per il pc i7. Molti dei componenti una volta presi li tieni fino alla fine dei loro giorni, radiatori, pompe, raccordi e in parte i wb. Li cambi per necessità (danneggiamento o incompatibilità nel caso dei wb) o per pura voglia di cambiare. Ma li si entra in un discorso generico che vale anche per la componentistica hw.

Ripeto le differenze sono tangibili e come, con il liquido si hanno prestazioni che ad aria non puoi ottenere. Un i7 a 5.1ghz in daily, con temp sotto i 60 gradi in full durante game o lavoro (escludo i benchmark come linx), nessun dissipatore ad aria te lo tiene.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-05-2014, 07:13
ciao ragazzi :) da un po' di tempo mi sono accorto che il mio procio 3570k non scende più in idle ma rimane costante alla massima frequenza... ho dovuto intervenire tramite le opzioni di risparmio energetico di win7 (risparmio energia procio - minimo 5%) e adesso mi scende fino a 1,6ghz con un vcore di 0,84

adesso non ricordo bene com'era appena montato (visto che mi sono estraniato dal pc per oltre 1 anno e mezzo) ma ricordo bene il mio vecchio phenom 4 e ricordo che scendeva anche a 800mhz

cosa sarà successo? nel bios non ho toccato nulla

la configurazione è in firma

grazie a tutti

Basta che windows sia passato da profilo energetico bilanciato a quello performance che lo speedstep non entra in funzione. Infatti abbassando a 5%, tutto è tornato nella norma. La freq minima è giusta. Gli intel non scendeno sotto il molti 16x.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

orazio90
28-05-2014, 09:39
È vero ne ho spesi di soldi in 4 anni, credo ormai sui 2500 forse più. E sicuramente ne spenderò altri. Ma è anche vero, parlo personalmente, sono forse i soldi che spendo con più soddisfazione. Consideramio che sull'i5 monto il wb cpu preso 4 anni fà cosi come la vga e la main. Il rad 1080 lo presi per il pc i7. Molti dei componenti una volta presi li tieni fino alla fine dei loro giorni, radiatori, pompe, raccordi e in parte i wb. Li cambi per necessità (danneggiamento o incompatibilità nel caso dei wb) o per pura voglia di cambiare. Ma li si entra in un discorso generico che vale anche per la componentistica hw.

Ripeto le differenze sono tangibili e come, con il liquido si hanno prestazioni che ad aria non puoi ottenere. Un i7 a 5.1ghz in daily, con temp sotto i 60 gradi in full durante game o lavoro (escludo i benchmark come linx), nessun dissipatore ad aria te lo tiene.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si certo, ero consapevole del fatto che i componenti del liquido fossero compatibili con più hardware, però il discorso è che io e penso molti non se lo possono permettere in termini economici. E se anche me lo potessi permettere credo che non li spenderei quei soldi. Preferirei spenderli per uno sli di gtx 780ti.

Arrow0309
28-05-2014, 16:45
Io riesco "ancora" a vivere sereno e tranquillo col mio Cryorig R1 Ultimate :p

App:

http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/39900-cryorig-r1-ultimate-cpu-cooler-review

http://cdn.overclock.net/1/1b/1bb1ceeb_b3.jpeg

http://cdn.overclock.net/7/74/741856c0_b4.jpeg

Reviewer's Opinion
Cryorig is a new name on the scene, but the design and build quality of the R1 Ultimate looks like anything but a first attempt. There is obviously a lot of experience and know how going on behind the scenes at Cryorig, and they point blank seem to know exactly what they are doing. Everything about the R1 screams “top tier, unmatched quality” from the packaging, to the finish, to the design, to the great aesthetics. Speaking strictly in those terms before benchmarking, I can honestly say that the Cryorig R1 is the most impressive cooler top to bottom that I have ever unpacked.
. . . . .

In the end, the Cryorig R1 Ultimate proved to be not just a top tier cooler, but one of the few truly elite coolers on the market today. Performance of the R1 Ultimate was the best we have ever tested in this class, while the noise level was excellent. Everything from the packaging to the design, build and aesthetics were flawless, while the mounting kit may be the best design and easiest to work with we have seen. If this is what Cryorig has as a first offering, I can’t wait to see what comes next. The R1 Ultimate is an obvious Editor’s Choice, and may be the finest all-around example we have seen of what an air cooler should be.

http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/39900-cryorig-r1-ultimate-cpu-cooler-review?showall=&start=3

http://www.hitechlegion.com/images/stories/awards/editors_choice.png

gaevulk
28-05-2014, 17:07
Io riesco "ancora" a vivere sereno e tranquillo col mio Cryorig R1 Ultimate :p

App:

http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/39900-cryorig-r1-ultimate-cpu-cooler-review

http://cdn.overclock.net/1/1b/1bb1ceeb_b3.jpeg

http://cdn.overclock.net/7/74/741856c0_b4.jpeg



http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/39900-cryorig-r1-ultimate-cpu-cooler-review?showall=&start=3

http://www.hitechlegion.com/images/stories/awards/editors_choice.png
ma anche io eh,se lo piazzo a 4,4 o 4,5 ghz ho 20 gradi in meno :stordita:

Arrow0309
28-05-2014, 17:56
ma anche io eh,se lo piazzo a 4,4 o 4,5 ghz ho 20 gradi in meno :stordita:

Quello dei test era un 4770K ;)

Cmq, fra un po scoperchio e ti faccio vedere pure il mio @4.8 :)

gaevulk
28-05-2014, 18:04
Quello dei test era un 4770K ;)

Cmq, fra un po scoperchio e ti faccio vedere pure il mio @4.8 :)

il tuo e' sicuramente un bel dissi eh,la differenza la fa' anche il voltaggio,metti che a te regge 4,8 ghz con 1,20v mentre a me magari richiede un voltaggio piu' alto:stordita:

Arrow0309
28-05-2014, 21:42
il tuo e' sicuramente un bel dissi eh,la differenza la fa' anche il voltaggio,metti che a te regge 4,8 ghz con 1,20v mentre a me magari richiede un voltaggio piu' alto:stordita:

Magari :O :cool:
Mi regge a 4.6 con 1.21v e a 4.7 con 1.25-1.26v, a 4.8 devo ancora testare dopo lo scoperchiamento ;)
Considera che quello di prima reggeva con ben 1.38v i 4.8 :fagiano:

gaevulk
28-05-2014, 21:55
Magari :O :cool:
Mi regge a 4.6 con 1.21v e a 4.7 con 1.25-1.26v, a 4.8 devo ancora testare dopo lo scoperchiamento ;)
Considera che quello di prima reggeva con ben 1.38v i 4.8 :fagiano:

sei in linea con i miei risultati,la mia regge i 4,7 ghz con 1,26-27v,io la piazzo ad 1,28 per essere sicuro ma gia' a queste frequenze con questo voltaggio ho temperature che si aggirano intorno ai 75 gradi ,a 4,8 ghz sforerei quasi sicuramente gli 80 gradi

egounix
28-05-2014, 22:05
@arrow
@gaevulk

Che batch avete?
Gae, l'hai scappottato il tuo?

Just x info thx


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

gaevulk
28-05-2014, 22:30
@arrow
@gaevulk

Che batch avete?
Gae, l'hai scappottato il tuo?

Just x info thx


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

il mio e' un costarica,l'ho preso usato e gia' scappottato
alcuni dicono che sia ininfluente il batch ma ho avuto un 2500k con batch lxxxx quindi malesia ed ora il 3770k batch 3xxx quindi costarica,da quel che leggo dovrebbero essere proprio i migliori e guardacaso sono 2 cpu da 5 ghz

Black"SLI"jack
28-05-2014, 22:48
purtroppo ti devo contraddire.
il batch non conta niente. basta guardare le mie cpu. l'i7 è un malaysa, l'i5 un costarica.
risultato, l'i7 ottimo, l''i5 na chiavica :cry:

gaevulk
28-05-2014, 22:59
purtroppo ti devo contraddire.
il batch non conta niente. basta guardare le mie cpu. l'i7 è un malaysa, l'i5 un costarica.
risultato, l'i7 ottimo, l''i5 na chiavica :cry:

ok ma non e' il singolo a fare la differenza pero',ho letto una classifica degli ivy migliori e quelli sono quasi tutti col batch lxxx o 3 xxx poi oh,non lo so,magari sono fortunato io

Black"SLI"jack
28-05-2014, 23:07
si potrebbe dire che eventuali batch corrispondo a wafer più raffinati e quindi si hanno cpu più fortunate in percentuale. però questo è indipendente da dove sono prodotte o meno le cpu.
essendo cpu con milioni di transistor, basta che una piccola parte non sia stata prodotta ad hoc che ti ritrovi una cpu che a default non ha il minimo problema, ma in oc non ne vuole sapere di salire.
all'uscita di haswell su molti forum soprattutto stranieri, ho visto fare la caccia al tesoro a batch particolari, ma poi arrivava la solita "smentita". ognuna si comportava in modo diverso nonostante lo stesso batch di appartenenza.

archaon89x
29-05-2014, 13:34
ciao ho una domanda da farvi:D
so un pò instabile con mio il oc nei giochi anche se ieri gli ho fatto fare 30 round d'intel burn test e gli ha chiusi senza nessun problema
ho notato che il bclk non è fisso a 100.00mhz ma varia tra 100.12/100.08 mhz sempre anche se ho impostato manualmente i 100.00mhz
quindi ho provato ad abbassare ad 99.98mhz ed adesso varia da 99.98mhz/99.99mhz anche se cpu-z ne segna 99.94mhz
per finire l'ho controllato un pò con hwinfo è ho fatto caso che per un instante è stato a 102.30mhz e anche le righe le segnava rosse del solito giallo con la scritta ok a fianco
il sistema è quello in firma sono a 4.4 ghz con vcore 1.270 e pll 1.700

Bug01
31-05-2014, 16:20
Prima di iniziare ad alzare un po' anche questo sistema, ho una domanda che per molti sarà ovvia che mi perseguita:

se ovunque si vede scritto che i volaggi delle RAM dovrebbero restare antro l' 1,5 V altrimenti si rischiano danni alla CPU, cosa dovrei fare io che ho due ram da 1600 che lavorano di defoult a 1,65 V ?? Dovrei downvoltarle?

Grazie infinite.
Davvero, attendo una vostra gentile risposta prima di iniziare con l'o.c.

;)

egounix
31-05-2014, 18:46
Ivy bastardo ivy bastardo!!! Non regge le ram a 2133 8-10-10-27 1t come sandy a 1.6
Le ho messe in xmp a 1.65 e vaffanculo ivy!!! E te lo dico anche a rallentatore: "Vuaffuancoooouuuulooouuuu!!! Uuuaaaiiiivaaaaayyyy!!!" :ciapet:

4.5 a 1.2 non ci siamo... dopo il turno provo a a 1.21-1.22... Uff sempre proci sfigati becco.
Comunque sembra bello fresco sto costa rica.
Vedrò in stress test per bene dopo.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
31-05-2014, 19:28
Prima di iniziare ad alzare un po' anche questo sistema, ho una domanda che per molti sarà ovvia che mi perseguita:

se ovunque si vede scritto che i volaggi delle RAM dovrebbero restare antro l' 1,5 V altrimenti si rischiano danni alla CPU, cosa dovrei fare io che ho due ram da 1600 che lavorano di defoult a 1,65 V ?? Dovrei downvoltarle?

Grazie infinite.
Davvero, attendo una vostra gentile risposta prima di iniziare con l'o.c.

;)

Puoi andare tranquillo. 1,65v non è un problema. Se poi reggono a 1,5v meglio almeno scaldano meno.





Ivy bastardo ivy bastardo!!! Non regge le ram a 2133 8-10-10-27 1t come sandy a 1.6
Le ho messe in xmp a 1.65 e vaffanculo ivy!!! E te lo dico anche a rallentatore: "Vuaffuancoooouuuulooouuuu!!! Uuuaaaiiiivaaaaayyyy!!!" :ciapet:

4.5 a 1.2 non ci siamo... dopo il turno provo a a 1.21-1.22... Uff sempre proci sfigati becco.
Comunque sembra bello fresco sto costa rica.
Vedrò in stress test per bene dopo.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Può darsi che sia fortunato nel salire in frequenza.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

egounix
31-05-2014, 19:33
Puoi andare tranquillo. 1,65v non è un problema. Se poi reggono a 1,5v meglio almeno scaldano meno.







Può darsi che sia fortunato nel salire in frequenza.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ah ma sono un cogli... Sai che c'ho pensato ora, che avevo le ventole del rad a palla...
Se le metto quanto le avevo su sandy, me sa che mi ricrederò sulle temp, c'ho pensato ora :stordita:
Anche se è vero che ho complicato il loop.
Dopo faccio un po' di test. Se scalda, prenoto la morsa per domenica prossima :)



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

egounix
31-05-2014, 23:04
Cavolo quanto droppa!!!
Ho dato 1.275 da bios, infatti aperto win sto intorno a 1.28, ma quando eseguo linx va a 1.208-1.216.

Memorie in xmp a 2400 e cpu a 4.5 con ht on

Sto a 115 glops, con problem size 25000. Ha fatto 1 run su 25, poi linx si è terminato da solo, anche se c'è scritto "finished without errors in 4m 35s"...
More vcore? Che mi vuole dire linx?

Ho ridotto molto le ventole sul rad da 240 65mm, mentre l'ex360 sta in passivo (attendo le ventole da drako).
Temp max su un core 68.
Con sandy avevo solo il 240 65mm e lo tenevo esterno. Ora invece è in un case apposito.
Vero che devo eseguire altri test, ma le temp non mi paiono da suicidio.

Ora provo intel burn test va. Domani vedo di formattare ed eseguire i test su un win pulito. Qui credo che scazzi molto anche win.
Per quel poco che so fare, mi sto divertendo.
Mi divertirò meno quando mi arriverà il banchetto 101, e dovrò rimontare tutto...

Questa è la mia "situescion" provvisoria ora: http://i.imgur.com/9ae2ksd.jpg


Edit: cavolo, scalda di più in offset, o è una mia impressione?
Son già a 75 con le 2 ventole del 240 al massimo.
1.248-1.256 su linx a 4.5.
Strano, in fixed crashavo a quel voltaggio.

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

orazio90
01-06-2014, 13:59
Mi è apparso un blue screen con il codice 0x00000124, e dovrebbe essere dovuto al VTT voltage basso. A 4.5ghz quanto dovrebbe stare? Io l'ho impostato a 1.150, è corretto? Perché con un valore più basso mi era riapparso il blue screen.

gaevulk
01-06-2014, 14:07
Cavolo quanto droppa!!!
Ho dato 1.275 da bios, infatti aperto win sto intorno a 1.28, ma quando eseguo linx va a 1.208-1.216.

Memorie in xmp a 2400 e cpu a 4.5 con ht on

Sto a 115 glops, con problem size 25000. Ha fatto 1 run su 25, poi linx si è terminato da solo, anche se c'è scritto "finished without errors in 4m 35s"...
More vcore? Che mi vuole dire linx?

Ho ridotto molto le ventole sul rad da 240 65mm, mentre l'ex360 sta in passivo (attendo le ventole da drako).
Temp max su un core 68.
Con sandy avevo solo il 240 65mm e lo tenevo esterno. Ora invece è in un case apposito.
Vero che devo eseguire altri test, ma le temp non mi paiono da suicidio.

Ora provo intel burn test va. Domani vedo di formattare ed eseguire i test su un win pulito. Qui credo che scazzi molto anche win.
Per quel poco che so fare, mi sto divertendo.
Mi divertirò meno quando mi arriverà il banchetto 101, e dovrò rimontare tutto...

Questa è la mia "situescion" provvisoria ora: http://i.imgur.com/9ae2ksd.jpg


Edit: cavolo, scalda di più in offset, o è una mia impressione?
Son già a 75 con le 2 ventole del 240 al massimo.
1.248-1.256 su linx a 4.5.
Strano, in fixed crashavo a quel voltaggio.

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

HHMHMHM ,quel voltaggio a 4,5 ghz non e' proprio il massimo :mbe:

egounix
01-06-2014, 14:07
Mi è apparso un blue screen con il codice 0x00000124, e dovrebbe essere dovuto al VTT voltage basso. A 4.5ghz quanto dovrebbe stare? Io l'ho impostato a 1.150, è corretto? Perché con un valore più basso mi era riapparso il blue screen.

Vtt sarebbe il vccio?
Max mi pare 1.2v

Io ho dovuto mettere auto con xmp, se lo metto manuale mi dà errore sulle ram.
Non riesco a tenerle stabili nemmeno a 1600 se non metto xmp. Mentre su sandy erano una passeggiata.

Passo linx a 1.248-1.256 ma ho whea errors. Credo dovrò aumentare il vcore.
Ma la bsod 124 non è per vcore basso?



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

gaevulk
01-06-2014, 14:10
Vtt sarebbe il vccio?
Max mi pare 1.2v

Io ho dovuto mettere auto con xmp, se li metto manuale mi dà errore sulle ram.
Non riesco a tenerle stabili nemmeno a 1600 se non metto xmp. Mentre su sandy erano una passeggiata.

Passo linx a 1.248-1.256 ma ho whea errors. Credo dovrò aumentare il vcore.
Ma la bsod 124 non è per vcore basso?



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!


:asd:

egounix
01-06-2014, 14:23
HHMHMHM ,quel voltaggio a 4,5 ghz non e' proprio il massimo :mbe:

Bho leggo che ci son proci sfigati anche da 1.26-1.27. Prob farà parte di quelli.
Comunque ci sta che in parte sia anche per il calore. Prevedo lo scappottamento.
Comunque devo rilavorare per bene in offset, reagisce diversamente tra fixed e offset rispetto a sandy

Anche alzando il pll e mettendo l'overvoltage enable, non gli cambia. Scappa sempre qualche whea.

Proverò a mettere anche il fullphase alle ram, su extreme.

:asd:

Wo?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Arrow0309
01-06-2014, 14:30
Bsod 124 può significare un mare di cose, dal vcore basso fino ai vari vtt e/o sett o freq ram che non reggono al 100%
Quando comincia coi 124 diventa una trama, meglio ricominciare da capo col oc :fagiano:

Io col nuovo IB @4.6-4.7ghz non l'ho vosto ancora (ram a default 2133 e cl 10-11-11-30 @1.5v), speriamo bene anche a 4.8-4.85 e 4x4gb :)

App, per le whea errors ho dovuto aumentare anch'io a 4.6 anche un paio di volte, ora sto a offset +0.10v + turbo +0.35v, 1.216v sotto linx

egounix
01-06-2014, 14:34
Bsod 124 può significare un mare di cose, dal vcore basso fino ai vari vtt e/o sett o freq ram che non reggono al 100%
Quando comincia coi 124 diventa una trama, meglio ricominciare da capo col oc :fagiano:

Io col nuovo IB @4.6-4.7ghz non l'ho vosto ancora (ram a default 2133 e cl 10-11-11-30 @1.5v), speriamo bene anche a 4.8-4.85 e 4x4gb :)

App, per le whea errors ho dovuto aumentare anch'io a 4.6 anche un paio di volte, ora sto a offset +0.10v + turbo +0.35v, 1.216v sotto linx

Ah ok, è che con la 124, nel mio caso, era sempre il vcore.

Ma con le tue trident, se metto xmp, in fondo alla stringa c'è scritto 1.65v - 1.20v

Quel 1.20 starebbe per vccio?
Se sì, quindi lo devo lasciare su auto in modo che se lo imposti da sè?

Dici scappottando e diminuendo il calore, c'è una minima possibilità di diminuire un pelo il voltaggio?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Arrow0309
01-06-2014, 16:39
Ah ok, è che con la 124, nel mio caso, era sempre il vcore.

Ma con le tue trident, se metto xmp, in fondo alla stringa c'è scritto 1.65v - 1.20v

Quel 1.20 starebbe per vccio?
Se sì, quindi lo devo lasciare su auto in modo che se lo imposti da sè?

Dici scappottando e diminuendo il calore, c'è una minima possibilità di diminuire un pelo il voltaggio?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
1.20v vtt o vccio, si, prima li tenevo cosi' anch'io e 1.65v
Proverei tuttora anche un po meno oggi, dipende dalla main
Non impostava in auto sulla Giga UP5

E si, alle temp inferiori (scappottando) ci vorrebbe un vcore inferiore (anche se di poco) :cool:

egounix
01-06-2014, 17:12
Sta cpu è molto sfighez.
Bon cerco un 4.4 stabile, massacrarla ora di voltaggio, con il caldo in arrivo, non è una buona cosa. Con calma ne cerco un'altra, mentre attendo i devils e broad.
Le temp non sono male comunque.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

orazio90
01-06-2014, 17:42
Bsod 124 può significare un mare di cose, dal vcore basso fino ai vari vtt e/o sett o freq ram che non reggono al 100%
Quando comincia coi 124 diventa una trama, meglio ricominciare da capo col oc :fagiano:

Io col nuovo IB @4.6-4.7ghz non l'ho vosto ancora (ram a default 2133 e cl 10-11-11-30 @1.5v), speriamo bene anche a 4.8-4.85 e 4x4gb :)

App, per le whea errors ho dovuto aumentare anch'io a 4.6 anche un paio di volte, ora sto a offset +0.10v + turbo +0.35v, 1.216v sotto linx

Allora farò dei tentativi.
Le ram sono impostate a 2000mhz con voltaggio 1.555. Forse dovrei aumentare un po' quello.
Il Vcore dovrebbe andare bene a 1.2v perché ho passato l'IBT..

kaZablas
01-06-2014, 18:13
dipende anche dove ti esce...se stai a giocare per ore, e di punto di bianco, a seguito di esplosioni( game parlando) o forti stress gpu/cpu , ti conviene aumentare 1 step sia alle memorie sia al vtt, perchè in tali frangenti sono particolarmente sollecitati, basta mettere un dito sopra per capire;)

orazio90
01-06-2014, 19:04
dipende anche dove ti esce...se stai a giocare per ore, e di punto di bianco, a seguito di esplosioni( game parlando) o forti stress gpu/cpu , ti conviene aumentare 1 step sia alle memorie sia al vtt, perchè in tali frangenti sono particolarmente sollecitati, basta mettere un dito sopra per capire;)

Si mi succede durante il gaming pesante. Le ram sono fresche anche se ho dovuto togliere il loro dissipatore perché toccava con quello della cpu :doh:

Domen
01-06-2014, 20:20
salve regà oggi ho preso stà cpu e devo dire non mi aspettavo margini così ampi d'oc...e nello stesso tempo voltaggi così minimi.....
sbaglio o magari nella media ?
temp normali-alte?

http://s24.postimg.org/w0oobs40x/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/w0oobs40x/)

orazio90
01-06-2014, 21:02
salve regà oggi ho preso stà cpu e devo dire non mi aspettavo margini così ampi d'oc...e nello stesso tempo voltaggi così minimi.....
sbaglio o magari nella media ?
temp normali-alte?

http://s24.postimg.org/w0oobs40x/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/w0oobs40x/)

Sembra una buona cpu, leggermente meglio della mia. Le temp sono ottime, hai scoperchiato?
Come vcore dal bios a quanto lo hai impostato? Io 1.2

egounix
01-06-2014, 21:56
salve regà oggi ho preso stà cpu e devo dire non mi aspettavo margini così ampi d'oc...e nello stesso tempo voltaggi così minimi.....
sbaglio o magari nella media ?
temp normali-alte?

http://s24.postimg.org/w0oobs40x/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/w0oobs40x/)

Hai provato linx/ibt?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Domen
01-06-2014, 21:56
Sembra una buona cpu, leggermente meglio della mia. Le temp sono ottime, hai scoperchiato?
Come vcore dal bios a quanto lo hai impostato? Io 1.2

no non è scoperchiato :)
da bios offset -15%

Domen
01-06-2014, 21:58
Hai provato linx/ibt?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
nono 5 o 6 3dmark 2013 consecutivi ed un paio di ore tra metro ll e bf4 che è ciò mi interessa col pc ;)
i test friggi cpu magari così a curiosità soltanto d'inverno :D
mi basta essere stabile col quotidiano sopratutto game bench tubo ;)

gaevulk
01-06-2014, 22:10
nono 5 o 6 3dmark 2013 consecutivi ed un paio di ore tra metro ll e bf4 che è ciò mi interessa col pc ;)
i test friggi cpu magari così a curiosità soltanto d'inverno :D
mi basta essere stabile col quotidiano sopratutto game bench tubo ;)

COnosco gia' il tuo punto di vista su linx o ibt ma molte cpu qui dentro con dei semplici 3dmark passerebbero con molto meno vcore quel test,se vuoi una comparativa usa linx o ibt :stordita:

Domen
01-06-2014, 22:14
COnosco gia' il tuo punto di vista su linx o ibt ma molte cpu qui dentro con dei semplici 3dmark passerebbero con molto meno vcore quel test,se vuoi una comparativa usa linx o ibt :stordita:

ma lo so
era per farmi una idea....
quindi probabilmente dici è sfigatella ?
però nsomma 5 -6 3d filati e due ore di game pesante strizza cpu mica proprio semplici :)

egounix
01-06-2014, 22:30
ma lo so
era per farmi una idea....
quindi probabilmente dici è sfigatella ?
però nsomma 5 -6 3d filati e due ore di game pesante strizza cpu mica proprio semplici :)

Stigatella?
La mia a 4.4 per passare senza errori linx sta a 1.256, e devo ancora provare ibt. :stordita:
Se arrivo a casa sano, provo un po' di games :)


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Domen
01-06-2014, 22:35
Stigatella?
La mia a 4.4 per passare senza errori linx sta a 1.256, e devo ancora provare ibt. :stordita:
Se arrivo a casa sano, provo un po' di games :)


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

gaevulk scrive la maggiorparte col game 3dmark addirittura meno :)

egounix
01-06-2014, 23:16
gaevulk scrive la maggiorparte col game 3dmark addirittura meno :)

Sì. Avevo un 2600k che a 1.280 andava a 4.7 su cinebench, ma poi su linx bsoddava, e gli serivano 1.316 per 4.5.
Come il precedente venditore, avrei potuto venderlo come buon batch, ma ho messo in evidenza che comunque non aveva buoni voltaggi per 4.5 ht:on daily.
Poi prendo come paragone i sistemi ad aria, sebbene io abbia impianti a liquido custom; se no, chi se lo mette su, poi dopo bestemmia :stordita:

Io prendo ad esempio linx/ibt come indicazione di stabilità. Poi mi metto in game.
Te ed altri avete citato bf3, ma guarda anche l4d2 (left 4 dead) e anche il primo, sembrano leggeri, ma mi è capitato 2 volte, con 2 cpu, di passare linx e bsoddare con l4d (multiplayer versus).
Left lo uso anche come indicatore di microstuttering, per le vga. Oltre comunque a piacermi come gioco.
Io invece evito 3dmark e sono un po' allergico a unigine, sebbene ogni tanto lo lancio.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Ales86
02-06-2014, 00:07
Commento veloce, appena avrò più dati farò un post dettagliato. Scoperchiato, lanciato stress test con linx, temperature scese di 15 gradi di media con ventole del radiatore staccate (stavo facendo lavori sul PC).

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

kaZablas
02-06-2014, 00:17
COnosco gia' il tuo punto di vista su linx o ibt ma molte cpu qui dentro con dei semplici 3dmark passerebbero con molto meno vcore quel test,se vuoi una comparativa usa linx o ibt :stordita:

quoto, per stare stabile in game ci vogliono diversi step in meno rispetto linx....
anche se solo linx non è uno strumento di stabilità per eccellenza ma è sicuramente una buona base per iniziare

egounix
02-06-2014, 00:28
quoto, per stare stabile in game ci vogliono diversi step in meno rispetto linx....
anche se solo linx non è uno strumento di stabilità per eccellenza ma è sicuramente una buona base per iniziare

io l'ho passato, niente whea e ho dato altri +5mv

fatto un game veloce a bf3, entrato in mezzo a mischia ed espolsioni
max temp da realtemp 63 su un core a 4.4, con vcore su 1.320 e llc medium, senza contare il droop/attenuazione, che su linx farebbe attestare il vcore su 1.256

temp vga sui 45-46, non ho acceso i sensori dell'acqua, perchè non volevo guardare :asd:
comunque ho sempre il 360 in passivo, e il 240 dentro un case, anche se pesca abbastanza aria
ventole non al max

diciamo che con il rad 360 e 3 ventole in arrivo, dovrei risolvere
starò a vedere quando piazzerò la seconda 780, credo che dovrò mettere qualcos'altro di supporto

attendo le ventole prima di decidere se scappottare, mantenere così, e/o cercare un'altra cpu

Domen
02-06-2014, 00:47
quoto, per stare stabile in game ci vogliono diversi step in meno rispetto linx....
anche se solo linx non è uno strumento di stabilità per eccellenza ma è sicuramente una buona base per iniziare

daccordo ma io cosa ci guadagnerò mai con linx se la cpu
si fila ore col game?
ed in realtà quello faccio col pc ?
contrariamente voglio passarmi lo sfizio di sapere della cpu culata o meno mi accingo come il 2500k ho in firma....dovrebbe evincersi sappia cosa mai sarà sto linx no?
ho scritto al 3d perchè recentissimo possessore del tanto decantato 4770k che ipc cazzi o mazzi a starsene sopra i 4500mhz manco a cannonante .....
ragazzi non ho mica scritto vè guardate quanto è stabile la mia cpu a 4500mhz....
magari una seppur "ridicola" indicazione saranno 6 3dmark filati e 2 ore di game no?

Domen
02-06-2014, 00:53
ah l'llc lo ho messo ad hight può andare?

gaevulk
02-06-2014, 00:59
daccordo ma io cosa ci guadagnerò mai con linx se la cpu
si fila ore col game?
ed in realtà quello faccio col pc ?
contrariamente voglio passarmi lo sfizio di sapere della cpu culata o meno mi accingo come il 2500k ho in firma....dovrebbe evincersi sappia cosa mai sarà sto linx no?
ho scritto al 3d perchè recentissimo possessore del tanto decantato 4770k che ipc cazzi o mazzi a starsene sopra i 4500mhz manco a cannonante .....
ragazzi non ho mica scritto vè guardate quanto è stabile la mia cpu a 4500mhz....
magari una seppur "ridicola" indicazione saranno 6 3dmark filati e 2 ore di game no?

tu con la tua cpu giustamente sei libero di fare tutti i test che vuoi ,nessuno ha mica detto il contrario ;) ma se qui tutti usano linx o ibt per testare la stabilita',cosa vuoi che ti rispondano se dici " la mia cpu e' nella media?" ,ti si risponde di usare linx o ibt per fare lo stesso test che facciamo tutti per vedere se i risultati sono in linea o meno,per saperlo le cose sono 2,o tu provi linx o ibt oppure tutti quelli che vogliono risponderti provano 6 3d mark di fila :stordita:
ma poi,permettimi una nota personale,non vuoi fare test con linx ed ibt perche' li definisci "friggi cpu" e poi tieni un voltaggio ad 1,50v ? :stordita: (sandy,ivy o haswell che sia)

egounix
02-06-2014, 00:59
daccordo ma io cosa ci guadagnerò mai con linx se la cpu
si fila ore col game?
ed in realtà quello faccio col pc ?
contrariamente voglio passarmi lo sfizio di sapere della cpu culata o meno mi accingo come il 2500k ho in firma....dovrebbe evincersi sappia cosa mai sarà sto linx no?
ho scritto al 3d perchè recentissimo possessore del tanto decantato 4770k che ipc cazzi o mazzi a starsene sopra i 4500mhz manco a cannonante .....
ragazzi non ho mica scritto vè guardate quanto è stabile la mia cpu a 4500mhz....
magari una seppur "ridicola" indicazione saranno 6 3dmark filati e 2 ore di game no?

Mbhoo linx o ibt ti prendono al max un'ora, poi se comunque sei stabile in game con quei voltaggi, tanto di guadagnato.

A me left ha insegnato che linx non è bibbia, e quindi anche i tuoi parametri sono tanto validi come quelli di uno che usa linx/ibt.


ah l'llc lo ho messo ad hight può andare?

Mah, se sei smaliziato vai tranquillo anche su very high. In via generale dovrebbe essere misurata la differenza tra idle e full, con un multimetro, per stabilire se ci sia overshoot e quanto, e da lì ci si regola con la llc.
Dipende dalla mobo ed anche dal bios, il valore di overshoot, che ho notato in una review della maximus.
Sul forum rog, o per le asus, consigliano llc medium, e io non essendo proprio tanto smaliziato, l'ho lasciata su medium.
Mentre se ti interessa tenerlo stabile, lasciala su high o very high, mitigando il fattore rischio di un droop inferiore inaspettato.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Domen
02-06-2014, 01:03
Mbhoo linx o ibt ti prendono al max un'ora, poi se comunque sei stabile in game con quei voltaggi, tanto di guadagnato.

A me left ha insegnato che linx non è bibbia, e quindi anche i tuoi parametri sono tanto validi come quelli di uno che usa linx/ibt.




Mah, se sei smaliziato vai tranquillo anche su very high. In via generale dovrebbe essere misurata la differenza tra idle e full, con un multimetro, per stabilire se ci sia overshoot e quanto, e da lì ci si regola con la llc.
Dipende dalla mobo ed anche dal bios, il valore di overshoot, che ho notato in una review della maximus.
Sul forum rog, o per le asus, consigliano llc medium, e io non essendo proprio tanto smaliziato, l'ho lasciata su medium.
Mentre se ti interessa tenerlo stabile, lasciala su high o very high, mitigando il fattore rischio di un droop inferiore inaspettato.



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!


;) ;) ;)

Domen
02-06-2014, 09:09
premetto:
sempre con voi daccordo non sia indice di taluna stabilità.....
ma un'indicazione di potenziale e temperature seppur come una sorta di minimo indizio dovrebbe essere no ? :)


http://s28.postimg.org/a6ttrhw15/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/a6ttrhw15/)

kaZablas
02-06-2014, 10:23
daccordo ma io cosa ci guadagnerò mai con linx se la cpu
si fila ore col game?
ed in realtà quello faccio col pc ?
contrariamente voglio passarmi lo sfizio di sapere della cpu culata o meno mi accingo come il 2500k ho in firma....dovrebbe evincersi sappia cosa mai sarà sto linx no?
ho scritto al 3d perchè recentissimo possessore del tanto decantato 4770k che ipc cazzi o mazzi a starsene sopra i 4500mhz manco a cannonante .....
ragazzi non ho mica scritto vè guardate quanto è stabile la mia cpu a 4500mhz....
magari una seppur "ridicola" indicazione saranno 6 3dmark filati e 2 ore di game no?

guarda ognuno è libero di pensarla come vuole siamo in un clima democratico :), da parte mia posso dirti e dirò sempre che serve sia l' uno che l altro...questi test che fai te, li facevo circa 8 o 9 anni fà sempre con la cosa del linx che brucia cpu, e bla bla, poi con l esperienza maturata mi son reso conto che tutt e 2 test sono essenziali,
alla fine linx lo lanci per 20 cicli meno di una mezzora mica una giornata intera...poi lo fai una volta che cambi l oc a seguito della t amb, mica lo fai ogni giorno alle 8 di mattina per fargli fare il massimale :D :D

@egounix bella la storia del rad passivo:D :D lo facevo anch io, fino a chè l acqua non divenisse brodo:D


premetto:
sempre con voi daccordo non sia indice di taluna stabilità.....
ma un'indicazione di potenziale e temperature seppur come una sorta di minimo indizio dovrebbe essere no ? :)


http://s28.postimg.org/a6ttrhw15/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/a6ttrhw15/)


hai la versione vecchia di linx o non hai aggiornato il os, hai pochi gflops la cpu non lavora a dovere nello stress test

Killkernel
02-06-2014, 11:24
Una CPU in OC è stabile quando supera tutti i test compreso, sottolineo compreso, il gaming pesante.
Se definite una CPU stabile solo dopo 20 cicli di IBT o LinX, provate a togliervi lo sfizio col Prime 95 x64 e vedrete che occorre più VCore rispetto a quello utilizzato fino a quel momento.
In aggiunta occorrono ore di torture test per definire stabile una CPU, questo sia con LinX (o IBT) ed a maggior ragione col Prime 95.
Mi sono capitate CPU "IBT o LinX stable" (50 cicli abbondanti) che crashavano dopo 1H e 30M col Prime 95, come pure ho avuto modo di vedere CPU stabili coi torture test che messe sotto torchio col gaming pesante ad un certo punto freezavano o crashavano.
Occorre sempre tenere a mente che è una piattaforma quella utilizzata, magari di cui solo un componente è in fuori specifica (ad esempio il classico OC sulla CPU), ma questo elemento è parte integrante di un insieme di elementi che hanno un equilibrio che deve essere testato/torchiato in tutte le sue parti e per molto tempo prima di poter essere definito "Rock Solid".
Solitamente per validare io parto dalla RAM e mantenendo in stock tutto il resto, cerco il giusto voltaggio per la frequenza ed i timings che mi sono prefissato, stabilizzata la RAM passo alla CPU ed utilizzo nell'ordine:

- LinX (50 cicli),
- IBT (50 cicli),
- Prime 95 x64 almeno 6 ore,
- Cinebench,
- 3D Mark (tutti),
- Elaborazione di un progetto di rendering video,
- Compressione di un lungo film.

Se la CPU ha superato tutti i test sopra elencati allora passo ad un test estensivo col Prime di almeno 12 ore, fatto questo passo il PC ad un mio caro amico videogamer incallito che me lo torchia giocando nell'arco di una settimana per almeno 3 o 4 ore a sera.

Questo in breve è come gestisco un HW per cui mi è stato richiesto l'OC della CPU prima di consegnarlo.

Ciao! :)

orazio90
02-06-2014, 11:49
Una CPU in OC è stabile quando supera tutti i test compreso, sottolineo compreso, il gaming pesante.
Se definite una CPU stabile solo dopo 20 cicli di IBT o LinX, provate a togliervi lo sfizio col Prime 95 x64 e vedrete che occorre più VCore rispetto a quello utilizzato fino a quel momento.
In aggiunta occorrono ore di torture test per definire stabile una CPU, questo sia con LinX (o IBT) ed a maggior ragione col Prime 95.
Mi sono capitate CPU "IBT o LinX stable" (50 cicli abbondanti) che crashavano dopo 1H e 30M col Prime 95, come pure ho avuto modo di vedere CPU stabili coi torture test che messe sotto torchio col gaming pesante ad un certo punto freezavano o crashavano.
Occorre sempre tenere a mente che è una piattaforma quella utilizzata, magari di cui solo un componente è in fuori specifica (ad esempio il classico OC sulla CPU), ma questo elemento è parte integrante di un insieme di elementi che hanno un equilibrio che deve essere testato/torchiato in tutte le sue parti e per molto tempo prima di poter essere definito "Rock Solid".
Solitamente per validare io parto dalla RAM e mantenendo in stock tutto il resto, cerco il giusto voltaggio per la frequenza ed i timings che mi sono prefissato, stabilizzata la RAM passo alla CPU ed utilizzo nell'ordine:

- LinX (50 cicli),
- IBT (50 cicli),
- Prime 95 x64 almeno 6 ore,
- Cinebench,
- 3D Mark (tutti),
- Elaborazione di un progetto di rendering video,
- Compressione di un lungo film.

Se la CPU ha superato tutti i test sopra elencati allora passo ad un test estensivo col Prime di almeno 12 ore, fatto questo passo il PC ad un mio caro amico videogamer incallito che me lo torchia giocando nell'arco di una settimana per almeno 3 o 4 ore a sera.

Questo in breve è come gestisco un HW per cui mi è stato richiesto l'OC della CPU prima di consegnarlo.

Ciao! :)
Io in genere faccio 5 cicli di IBT con 4gb di ram per vedere se la cpu è stabile o no.. :D
E in effetti poi crasha nei giochi..
50 mi sembrano esagerati, andrebbero bene già 10 per avere un'indicazione, il problema è che le temperature superano i 100 gradi e non mi voglio fidare.

Domen
02-06-2014, 11:52
hai la versione vecchia di linx o non hai aggiornato il os, hai pochi gflops la cpu non lavora a dovere nello stress test

mi puoi linkare la versione migliore ?
sì questa è la 0.6.4 vecchiotta....o devo usare quello come quando il 4770k con avx2?
:)

kaZablas
02-06-2014, 11:58
come detto ognuno la pensa come vuole...se posso permettermi un osservazione...se parti dalle ram...cpu stock, le ram che girano a 2200 con cpu a 3000mhz sono diverse dalle ram che girano sempre a 2200 con 4600mhz di cpu;) anche se girano sempre a 2200 lavorano molto ma molto in meno
un pò come una vga che su un pc di 4 anni fà arriva 1200 e su un pc attuale arriva a 1100, in pratica tutto cambia in base alla performance della cpu
personalmente preferisco partire dalla cpu e giostrare poi sulle ram

sul ambito rs è vero fargli uno stress test con linx o prime fà bene, ma ammazzarlo effettivamente con 70/80 cicli ne è un altro e per questo forse mi trovo d' accordo con domen perchè li veramente la stai killando, invece 6 o 7 ore di gaming intenso abbinato a linx(20 cicli) o prime 2 ore sei ok
serve a poco avere prime per 24h se quando lanci un game si pianta (fatti realmente accaduti basta navigare su hw)

rs a mio modo di vedere lo fà sia un linx/prime "moderato" sia 6 o 7 ore di gaming intenso sia il tempo con cui il pc è stabile

per la vicenda prime stressa di + rispetto a linx...bohh anche qui mi trovi non pienamente d'accordo
linx rispetto a prime fà riscaldare la cpu d+ va da se che mette sotto torchio esclusivamente la cpu...
prime non stressa la cpu quanto linx ma mette sotto torchio la ram e vtt , quindi va da se che se le ram non le hai settate bene anche se avevano passato linx, sotto prime sei instabile perchè prime lavora + sul comparto cpu/ram

kaZablas
02-06-2014, 11:59
mi puoi linkare la versione migliore ?
sì questa è la 0.6.4 vecchiotta....o devo usare quello come quando il 4770k con avx2?
:)

guarda la prima pagina del 3d;)

gaevulk
02-06-2014, 12:00
il punto comunque non era questo,il punto era che domen mostava la bonta' della sua cpu attraverso un immagine che mostrava un semplice bench e tutti sappiamo che quel bench richiede meno voltaggio rispetto ad i vari linx,ibt o prime 95 o comunque stressa molto molto meno,insomma,da quell'immagine non si puo' certamente dire che essendo stabile in quel test ad un voltaggio bassissimo lo sia anche sotto linx e simili anzi,e molto facile che non lo sia,ad ogni modo qui i test si eseguono nel modo descritto in prima pagina quindi e' normale che se uno vuole fare un paragone con le cpu degli altri almeno dovrebbe usare gli stessi test,sbaglio qualcosa? poi e' pure vero che uno sa i metodi che vuole,io ho sempre usato lix o ibt,una volta trovato il minimo stabile alzo di 2 step il voltaggio e non ho mai,mai,mai avuto crash in game,ne con bench ne con altro

Domen
02-06-2014, 12:05
guarda la prima pagina del 3d;)

infatti di pari superiori temp e gf....anche se ora fà + calduccio di stamattina presto
;)

http://s16.postimg.org/ze3hgampt/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/ze3hgampt/)

egounix
02-06-2014, 12:13
Vcore sotto linx è 1.92-1.20?
Prova a dare problem size a 25000 (4gb di ram circa) o 28000 (6gb ram circa), ti dovrebbe anche scaldare di più.
Se conti che qui fa calduccio e sto testanto linx a 1.288 per 45 con ht on e llc high, un core a 75, credo che le tue temp sotto torchio siano altine considerando che, con ibt con tutta la ram a disposizione scalderesti di più.
Poi magari in game abbatti di 10 gradi.

Vediamo se mando all'inferno la cpu e me la cambiano con una culata :asd:


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

kaZablas
02-06-2014, 12:16
infatti di pari superiori temp e gf....anche se ora fà + calduccio di stamattina presto
;)

http://s16.postimg.org/ze3hgampt/Screen_Shot001.jpg (http://postimg.org/image/ze3hgampt/)

disse un mio amico, ecco che i torni contano:D :D cmq adesso il tuo valore cpu/temp/vcore è uguale ai requisiti preposti sul 3d;)
edit: alza il problem size a 25000 e se arrivi a 15/20 cicli cambia temp e forse anche vcore

gaevulk
02-06-2014, 12:27
appena fatta una prova per vedere come cambia la cpu con un test solo 3dmark11,ebbene,ho abbassato dal bios il vcore di 5 step,ho avviato 3d mark11 in modalita' performance,passato il test senza problemi,fra l'altro vorrei sapere da voi che tipo di test puo' essere un test nel quale la cpu sta' costantemente sotto al 50% di utilizzo tranne che nel penultimo test nel quale sta' intorno al 90%?
ora provo l'extreme test:stordita:
edit
passato anche l'extreme test

kaZablas
02-06-2014, 12:34
appena fatta una prova per vedere come cambia la cpu con un test solo 3dmark11,ebbene,ho abbassato dal bios il vcore di 5 step,ho avviato 3d mark11 in modalita' performance,passato il test senza problemi,fra l'altro vorrei sapere da voi che tipo di test puo' essere un test nel quale la cpu sta' costantemente sotto al 50% di utilizzo tranne che nel penultimo test nel quale sta' intorno al 90%?
ora provo l'extreme test:stordita:

si è quanto ho descritto prima quotandoti, la differenza c è e come, non hai fatto la scoperta dell acqua fresca:D
immagina gli screen a 6ghz e + e farli con linx:D :D :D

gaevulk
02-06-2014, 12:35
si è quanto ho descritto prima quotandoti, la differenza c è e come, non hai fatto la scoperta dell acqua fresca:D
immagina gli screen a 6ghz e + e farli con linx:D :D :D

infatti,peccato non avere sottomano il 3dmark 13 altrimenti facevo 2 test al volo per vedere :stordita:

egounix
02-06-2014, 12:41
Sicuramente più fortunata della mia :D

Linx 28000 run 25 e sono al quarto con gflops sopra i 118
Whea errors ci sono! :asd:

Temp max su un core 81 (voglio le ventoleeeee :asd:)
V 1.288
X46
Vtt 1.1
Il resto su auto e il pll su auto è a 1.8-1.82, come lo tenevo io su manual
Llc high
Internal pll overvoltage enable
Il resto su xmp (ram 2400)
Ho messo la cability cpu al 130-140
ram capability ram 130
Vrm cpu a 350 (abb rilassati)
Vrm cpu extreme (solo per il test, ma mosfets tiepidini)
Vrm ram non li ho toccati
Spread e c3/c6 disabilitati

Suvvia, anche nella sfiga, mi sto divertendo :)

Bingo! ... Bsod :asd:


Edit: minchia, ho messo 45 alzando di uno step e i gflops da 118 son passati a 114
Edit: ah il primo run, mo' sono ripassati a 115.3-115.4

Reggesse così sarei contento. Speriamo non bsoddi :asd:

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!




Edit: gironzolando per forum esteri ho letto di cpu con imc debole... M'è venuto in mente di cambiare le ram; ho tolto le trident di arrow, e messo le ballistix a 1866
Adesso sto benchando i 4.5 con 1.248 anzichè 1.288-1.296 che tra l'altro dava comunque errore linx

egounix
02-06-2014, 13:54
Sì, credo fossero le ram. Al decimo run di linx a 28000 non ci arrivavo manco con le cannonate, con le trident su.
Ora sta calcolando l'11esima run e temp max a 76 su un core.
X45 con 1.248-1.256 e ancora penso io possa scendere. Non ho whea errors .
Non canto vittoria, però ho smesso già di bestemmiare :stordita:
Vrm rilassati, vtt auto.

linx lo passa ma ho whea errors, quindi alzo di +10mv e passo a 1.256 su 45, con le crucial
beh, meglio che 1.26-1.27 dei 4.4 con le trident


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Domen
02-06-2014, 15:28
disse un mio amico, ecco che i torni contano:D :D cmq adesso il tuo valore cpu/temp/vcore è uguale ai requisiti preposti sul 3d;)
edit: alza il problem size a 25000 e se arrivi a 15/20 cicli cambia temp e forse anche vcore

problem size come hai scritto temp e vcore uguali ;)

a meno non sia come gli haswell che da 4500 in poi vogliono uno sproposito di volt in + anche per soli 100 mhz ulteriori sembra promettere un gran bene ;)
edit:
se apro il case limerei qualche altro centigrado :D

anche magari disabilitando i risparmi riuscirei forse a limare qualche altro decimo di vcpu ma va bene così :)


http://s29.postimg.org/9c5632a4z/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/9c5632a4z/)

egounix
02-06-2014, 15:47
problem size come hai scritto temp e vcore uguali ;)

a meno non sia come gli haswell che da 4500 in poi vogliono uno sproposito di volt in + anche per soli 100 mhz ulteriori sembra promettere un gran bene ;)
edit:
se apro il case limerei qualche altro centigrado :D

anche magari disabilitando i risparmi riuscirei forse a limare qualche altro decimo di vcpu ma va bene così :)


http://s29.postimg.org/9c5632a4z/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/9c5632a4z/)

che dissipatore usi?
mi sembrano altine le temp, per 1.192v

appena puoi, prendi linx 0.65 aggiornato e fai un run a 25000 e uno a 28000, sempre se puoi e se ti va, giusto per confrontare una cosa con il mio
vedo i tuoi gflops bassini per x45, ed abbiamo memorie con stessi timings e stessa frequenza

Domen
02-06-2014, 15:51
che dissipatore usi?
mi sembrano altine le temp

appena puoi, prendi linx 0.65 aggiornato e fai un run a 25000 e uno a 28000, sempre se puoi e se ti va, giusto per confrontare una cosa con il mio
vedo i tuoi gflops bassini per x45, ed abbiamo memorie con stessi timings e stessa frequenza

h100i
altine le temp 74 gradi ?
:mbe:
in prima pag stanno tutti sugli 80
faccio presente non è stato scoperchiato
per quanto riguarda i gf se lo fai col problem a 28000 forse questa la motivazione plausibile te faccia qualcosa sopra....

di quanto ?
cmq a mè paiono in linea confrontandoli sempre con la prima pag se consideri utilizzo un quantitativo di ram per il test minimo:)

egounix
02-06-2014, 15:57
h100i
altine le temp 74 gradi ?
:mbe:
in prima pag stanno tutti sugli 80
faccio presente non è stato scoperchiato
per quanto riguarda i gf se lo fai col problem a 28000 forse questa la motivazione plausibile te faccia qualcosa sopra....

di quanto ?
cmq a mè paiono in linea confrontandoli sempre con la prima pag se consideri utilizzo un quantitativo di ram per il test minimo

dopo lo rifaccio a 25000, magari ricordo male io, ci sta

ah no ricordavo male le stringhe in prima pagina, allora sono anche buone, rispetto ad altri scoperchiati

sorry

Domen
02-06-2014, 15:59
dopo lo rifaccio a 25000, magari ricordo male io, ci sta

ah no ricordavo male le stringhe in prima pagina, allora sono anche buone, rispetto ad altri scoperchiati

sorry

la vcpu è 1.20v spicicati e precisi da hwmonitor ;)

egounix
02-06-2014, 16:22
la vcpu è 1.20v spicicati e precisi da hwmonitor ;)

ottima cpu :)

io ho dato altri +10mv alla mia, perchè si è ripresentato un whea id 20 - il solito - negli eventi, anche se linx è ok, ed anche se non sembra essere un errore preoccupante, come lo può essere l'id 19

poi ho tagliato le temperature, semplicemente mettendo 2 ventole in pull sul 360 a 1000rpm circa

la mia paura era non poter dissipare la cpu, dato che ero rimasto ai commenti sul fatto di poter avere anche il miglior custom in giro, ma senza scappottamento non si sarebbe andati da punte parti

visto che la mia cpu è para-sculata, ci sta non scappotti per poterla rivendere
può anche darsi sia l'imc/ram
con queste ram reggo i 4.5, prima con le trident manco con le cannonate

ho messo in surround bf3 e fatto un giro veloce - dato che mi devo preparare ad uscire per lavoro - a 5760x1080 con la vga a 1280 1.21
dettagli al massimo, tranne msaa, blur, post off, perchè se no facevo 30 fps :asd:
almeno ora ne faccio 60
le temp hanno retto bene, sono passato da 50 sulla vga a 43 di max, con quella piccola modifica al rad
quindi appena metto le 3 ventole in push pull dovrei poter stare tranquillo

lascio stare il sistema e lo provo così, se regge senza problemi, formatto e reinstallo tutto per bene

Domen
02-06-2014, 16:40
ottima cpu :)

io ho dato altri +10mv alla mia, perchè si è ripresentato un whea id 20 - il solito - negli eventi, anche se linx è ok, ed anche se non sembra essere un errore preoccupante, come lo può essere l'id 19

poi ho tagliato le temperature, semplicemente mettendo 2 ventole in pull sul 360 a 1000rpm circa

la mia paura era non poter dissipare la cpu, dato che ero rimasto ai commenti sul fatto di poter avere anche il miglior custom in giro, ma senza scappottamento non si sarebbe andati da punte parti

visto che la mia cpu è para-sculata, ci sta non scappotti per poterla rivendere
può anche darsi sia l'imc/ram
con queste ram reggo i 4.5, prima con le trident manco con le cannonate

ho messo in surround bf3 e fatto un giro veloce - dato che mi devo preparare ad uscire per lavoro - a 5760x1080 con la vga a 1280 1.21
dettagli al massimo, tranne msaa, blur, post off, perchè se no facevo 30 fps :asd:
almeno ora ne faccio 60
le temp hanno retto bene, sono passato da 50 sulla vga a 43 di max, con quella piccola modifica al rad
quindi appena metto le 3 ventole in push pull dovrei poter stare tranquillo

lascio stare il sistema e lo provo così, se regge senza problemi, formatto e reinstallo tutto per bene
;)
;)
;)

gaevulk
02-06-2014, 18:19
problem size come hai scritto temp e vcore uguali ;)

a meno non sia come gli haswell che da 4500 in poi vogliono uno sproposito di volt in + anche per soli 100 mhz ulteriori sembra promettere un gran bene ;)
edit:
se apro il case limerei qualche altro centigrado :D

anche magari disabilitando i risparmi riuscirei forse a limare qualche altro decimo di vcpu ma va bene così :)


http://s29.postimg.org/9c5632a4z/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/9c5632a4z/)

per confrontare i valori lo screen andrebbe fatto in full,fra l'altro nel test con 3d mark stavi ad 1,16v con linx ad 1,20v,come puoi vedere hai dovuto alzare parecchio ed a mio parere non e' manco sicuro tu sia stabile perche' fai un test monco se utilizzi solo 4 gb di ram,da 4 a 6 gb cambia e pure tanto cosi come cambia da 5 run a 10-15 che di solito si consigliano,il mio 3770k comunque pe darti un idea comparativa tiene i 4,5 ghz con 1,17v,test linx 20 run e 6 gb di ram

Domen
02-06-2014, 18:25
per confrontare i valori lo screen andrebbe fatto in full,fra l'altro nel test con 3d mark stavi ad 1,16v con linx ad 1,20v,come puoi vedere hai dovuto alzare parecchio ed a mio parere non e' manco sicuro tu sia stabile perche' fai un test monco se utilizzi solo 4 gb di ram,da 4 a 6 gb cambia e pure tanto cosi come cambia da 5 run a 10-15 che di solito si consigliano

hai il migliore 3770 del pianeta...hai vinto cosa?:D
non è il mio cruccio te non sia sincerato della sua stabilità
3dmark sempre 1.20....
cmq alla luce di tutto quanto "a mè" basta questo affinchè possa attendermi un qualcosa di tantino positivo dall mia cpu....

gaevulk
02-06-2014, 18:59
hai il migliore 3770 del pianeta...hai vinto cosa?:D
non è il mio cruccio te non sia sincerato della sua stabilità
3dmark sempre 1.20....
cmq alla luce di tutto quanto "a mè" basta questo affinchè possa attendermi un qualcosa di tantino positivo dall mia cpu....

ascolta,hai dei modi di vedere le cose tutte tue,basta leggere la prima pagina per capire come vengono fatti i test nel 3d in questione,tu pretendi che ti si dia ragione usando dei test assurdi,VUOI CHE TI SI DICA CHE HAI UNA CPU OTTIMA? te lo dico io se vuoi cosi sei felice :stordita: prima dici che sei stabile a tot voltaggio che tanto non cambia nulla usare linx perche' nel quotidiano mica fai questo,poi fai la prova con linx e sei costretto ad alzare da 1,16v ad 1,20 v (ma come? non sostenevi che non cambiava nulla?)e ti fai ancora una volta un test che solo tu qui usi e cioe' 5 run+ 4 gb di ram invece di 6 gb e 10-20 run come tutti gli altri facendoci credere che tanto e' la stessa cosa,poi usi la versione vecchia di linx che tanto non cambia nulla rispetto all'ultima versione,poi dici che linx e' un test brucia cpu e nel frattempo tieni un 2500k ad 1,50v,io non mi meraviglio dei tuoi metodi,ricordo le tue stesse identiche cose sul 3d dei sandy con decine di utenti che ti ripetevano le cose che io ora ti sto' dicendo,io non ho vinto nulla di sicuro e non ho il miglio 3770k del pianeta mentre tu che sei stabile a 4,5 col ridicolo test su 3d mark invece cosa hai vinto?
:stordita:
ps,le foto le hai postate tu stesso eh,3dmark in idle sei su 1,16v mentre con linx sei su 1,20v sempre in idle ma questo e' solo un dettaglio

Domen
02-06-2014, 19:08
ascolta lungi dal sottoscritto taluni e seppur soltanto accenni polemici.....
non ho palesemente scritto voglia dei confronti a stabilità con nessuna cpu di sorta ....nel mio primo post al 3d chiedevo se in linea e con voltaggi e con le temperature viste le poche istruzioni da seguire col 3d tutto quà .... sei stato te a uscirtene ma test del menga ma linx di quà di là......
evito di scrivere dei miei metodi 2500k 3dmark stabilità game........ ovviamente ....
poi mi spieghi cosa urli....

Domen
02-06-2014, 19:09
ps,le foto le hai postate tu stesso eh,3dmark in idle sei su 1,16v mentre con linx sei su 1,20v sempre in idle ma questo e' solo un dettaglio

ma lo vedi hwmonitor o no ???

http://postimg.org/image/w0oobs40x/

gaevulk
02-06-2014, 20:10
domen,vedo che devo iniziare dall'abc :stordita
hwinfo fra un run ed un altro ti segna come valore massimo il valore in idle perche' fra un run ed un altro il vcore si alza mentre sotto sforzo massimo si abbassa :muro: ,il rilevamento va fatto in full,non urlo assolutamente ma,ti ripeto se vuoi una comparazione basterebbe semplicemente usare gli stessi metodi degli altri punto

ho appena fatto un test per vedere a 4,5 ghz il mio 3770k che dice

http://i.imgur.com/LTUrmsos.jpg (http://imgur.com/LTUrmso)

ecco,questo e' l'esempio del test che la stragrande maggioranza qui usa come test comparativo,15 giri di linx e non 5 6 gb di ram usati nel tes e non 4 appunto perche' si stressa di meno,vcore rilevato in full non lo vedo bene nel mio test,mi pare 4,5 ghz ad 1,156v o mi sbaglio?:stordita:

kaZablas
02-06-2014, 20:15
problem size come hai scritto temp e vcore uguali ;)

a meno non sia come gli haswell che da 4500 in poi vogliono uno sproposito di volt in + anche per soli 100 mhz ulteriori sembra promettere un gran bene ;)
edit:
se apro il case limerei qualche altro centigrado :D

anche magari disabilitando i risparmi riuscirei forse a limare qualche altro decimo di vcpu ma va bene così :)


http://s29.postimg.org/9c5632a4z/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/9c5632a4z/)

forse mi sono espresso male, se non arrivi a 15/20 cicli non abbiamo lo stesso metro di riferimento, se il tuo obbiettivo è capire come sta messo rispetto alla massa, devi adeguarti ai parametri espressi nel 3d altrimenti parliamo di aria fritta; le cose cambiano da 5 cicli a 20 lo dico per esperienza personale che spesso si è fermato anche a 19...che poi tè hai potuto indovinare al primo colpo che la tua cpu è stabile a 1.20 è un altro paio di maniche;)

Domen
02-06-2014, 20:17
domen,vedo che devo iniziare dall'abc :stordita
hwinfo fra un run ed un altro ti segna come valore massimo il valore in idle perche' fra un run ed un altro il vcore si alza mentre sotto sforzo massimo si abbassa :muro: ,il rilevamento va fatto in full,non urlo assolutamente ma,ti ripeto se vuoi una comparazione basterebbe semplicemente usare gli stessi metodi degli altri punto

ho appena fatto un test per vedere a 4,5 ghz il mio 3770k che dice

http://i.imgur.com/LTUrmsos.jpg (http://imgur.com/LTUrmso)

ecco,questo e' l'esempio del test che la stragrande maggioranza qui usa come test comparativo,15 giri di linx e non 5 6 gb di ram usati nel tes e non 4 appunto perche' si stressa di meno,vcore rilevato in full non lo vedo bene nel mio test,mi pare 4,5 ghz ad 1,156v o mi sbaglio?:stordita:
e sti cazzi che cpu :D
cmq guarda full... idle .... abc o non .....penso ci siamo intesi ;)
io dalla mia ho i metodi discutibilissimi per carità ....e personali....tè quelli del pelo nell'uovo :D
ma ci stà .... con una cpu sui generis come la tua puoi agevolmente guardare dall'alto parecchi silici ;)
ma è scoperchiata?

Domen
02-06-2014, 20:19
forse mi sono espresso male, se non arrivi a 15/20 cicli non abbiamo lo stesso metro di riferimento, se il tuo obbiettivo è capire come sta messo rispetto alla massa, devi adeguarti ai parametri espressi nel 3d altrimenti parliamo di aria fritta; le cose cambiano da 5 cicli a 20 lo dico per esperienza personale che spesso si è fermato anche a 19...che poi tè hai potuto indovinare al primo colpo che la tua cpu è stabile a 1.20 è un altro paio di maniche;)

oooookkkkey regà....chiuso l'argomento.....scusate se non al meglio mi sia prima espresso ......ma forse ci siamo finalmente capiti ;)

Killkernel
02-06-2014, 21:05
come detto ognuno la pensa come vuole...se posso permettermi un osservazione...se parti dalle ram...cpu stock, le ram che girano a 2200 con cpu a 3000mhz sono diverse dalle ram che girano sempre a 2200 con 4600mhz di cpu;) anche se girano sempre a 2200 lavorano molto ma molto in meno
un pò come una vga che su un pc di 4 anni fà arriva 1200 e su un pc attuale arriva a 1100, in pratica tutto cambia in base alla performance della cpu
personalmente preferisco partire dalla cpu e giostrare poi sulle ram

Per la ricerca della stabilità al livello di frequenza e timings prefissati per la RAM, la CPU a stock mi da la certezza dei risultati perché è solo la RAM in OC, poi una volta stabilizzata la memoria procedo, sempre con RAM in OC, alla ricerca della stabilità dell'OC per la CPU.

sul ambito rs è vero fargli uno stress test con linx o prime fà bene, ma ammazzarlo effettivamente con 70/80 cicli ne è un altro e per questo forse mi trovo d' accordo con domen perchè li veramente la stai killando, invece 6 o 7 ore di gaming intenso abbinato a linx(20 cicli) o prime 2 ore sei ok

Ammazzare cosa?! Una CPU di fascia alta viene validata da Intel con 24 ore di burn-in test e ti spaventano 50 cicli?!?! :asd:
In ogni caso, con un adeguato sistema di raffreddamento puoi farne anche 200 di cicli di LinX o IBT che non succede niente se non certificarne il perfetto funzionamento sotto stress e le relative temperature di esercizio.

serve a poco avere prime per 24h se quando lanci un game si pianta (fatti realmente accaduti basta navigare su hw)

Perfettamente d'accordo con te, infatti hai visto che testo la CPU a tutto tondo dai torture test ai benchmark sintetici, dall'intensive gaming nonché il rendering o la compressione video perché come già detto in precedenza la ritengo RS solo, sottolineo SOLO, quando non fallisce in nulla...compresa la blanda navigazione internet per scrivere sul forum di HW Upgrade. ;)

rs a mio modo di vedere lo fà sia un linx/prime "moderato" sia 6 o 7 ore di gaming intenso sia il tempo con cui il pc è stabile

Perfetto, tu hai il tuo iter per cercare la stabilità ed io ho il mio e son sicuro che nessuno di noi 2 avrà mai avuto problemi con gli OC fatti ad altri. ;)

per la vicenda prime stressa di + rispetto a linx...bohh anche qui mi trovi non pienamente d'accordo
linx rispetto a prime fà riscaldare la cpu d+ va da se che mette sotto torchio esclusivamente la cpu...
prime non stressa la cpu quanto linx ma mette sotto torchio la ram e vtt , quindi va da se che se le ram non le hai settate bene anche se avevano passato linx, sotto prime sei instabile perchè prime lavora + sul comparto cpu/ram

Si, Prime stressa la CPU diversamente ed in maniera più completa nel senso che appesantisce la piattaforma, d'altronde gli algoritmi eseguiti sono diversi e "sollecitano" registri diversi della stessa producendo "output termici" diversi.

gaevulk
02-06-2014, 21:14
e sti cazzi che cpu :D
cmq guarda full... idle .... abc o non .....penso ci siamo intesi ;)
io dalla mia ho i metodi discutibilissimi per carità ....e personali....tè quelli del pelo nell'uovo :D
ma ci stà .... con una cpu sui generis come la tua puoi agevolmente guardare dall'alto parecchi silici ;)
ma è scoperchiata?

io non ce l'ho mica con te eh,ci mancherebbe,i tuoi metodi non sono del tutto sbagliati ma su questo 3d si e' scelto un metro di paragone ,questo dico,con una comparazione equa sarebbe meglio usare tutti gli stessi metodi,tutto qui ;)
comunque si,scoperchiata ed anzi l'avevo pure sottovalutata :stordita:

4,5 ghz con 1,13 v:eek:
http://i.imgur.com/8HssNvsl.jpg (http://imgur.com/8HssNvs)

Domen
02-06-2014, 21:22
io non ce l'ho mica con te eh,ci mancherebbe,i tuoi metodi non sono del tutto sbagliati ma su questo 3d si e' scelto un metro di paragone ,questo dico,con una comparazione equa sarebbe meglio usare tutti gli stessi metodi,tutto qui ;)
comunque si,scoperchiata ed anzi l'avevo pure sottovalutata :stordita:

4,5 ghz con 1,13 v:eek:
http://i.imgur.com/8HssNvsl.jpg (http://imgur.com/8HssNvs)

;)

tanto di coppola alla tua cpu :sofico:

egounix
02-06-2014, 22:03
:cry: maledetti! e io che sono stato pure a 19 anni a lourdes!!!! :cry:

vabò
ho fatto una partitona a bf3 con cpu che tocca picchi di 1.336 (voltaggio load linx 1.280) a x45, però il sitema è tutto bello fresco

gaevulk
02-06-2014, 22:04
:cry: maledetti! e io che sono stato pure a 19 anni a lourdes!!!! :cry:

vabò
ho fatto una partitona a bf3 con cpu che tocca picchi di 1.336 (voltaggio load linx 1.280) a x45, però il sitema è tutto bello fresco

:stordita:

egounix
02-06-2014, 22:21
:stordita:

praticamente ho venduto un 2600k da 4.5 con 1.280-1.288 che andava a nozze con le trident, per un 3770k che va a 4.5 con gli stessi voltaggi, ma che fa a cazzotti con tutto e con tutti :asd:

mi chiedo...











































































perchè a me?!?!?!?!? :asd:

Black"SLI"jack
02-06-2014, 22:51
ego se vuoi possiamo scambiarci il tuo i7 con il mio i5.... :asd:

egounix
03-06-2014, 01:44
ego se vuoi possiamo scambiarci il tuo i7 con il mio i5.... :asd:

Ghgh naaa appena esce l'entho mini xl, sigillo questo "mostro" dentro il case, per non vederlo più :asd:


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Domen
03-06-2014, 10:23
ragazzi per caso sapetea che temperatura l'intel adaptive thermal monitor abilitato da bios intervenga sulla cpu?
per adesso lo ho enabled.....se anche a non superare i 60 gradi intralcia cmq il lavoro d'oc alla cpu magari lo disabilito
cmq fino a 74 gradi "screen linx" sembra non intervenire in quanto gf identici uno all'altro in linea di massima

Bug01
03-06-2014, 18:27
Puoi andare tranquillo. 1,65v non è un problema. Se poi reggono a 1,5v meglio almeno scaldano meno.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Grazie.

Ho però un problema. Inserendo il target cpu a 4,0 Ghz ho di conseguenza messo le ram a 2000 Mhz ma il sistema non bootta, continua a riavviarsi e non arriva neanche alla schermata del bios.
Devo resettare i settaggi col jumper per riavviare il pc.

Cosa si fa in questo caso? provo a overvoltare le ram? Ma ho un po' paura visto che il manuale della mobo parla dei fatidici 1,5 di cui sopra.

Mi potete dare un consiglio?

Attualmente ho la cpu con turbo fino a 4,0 Ghz e le ram che lavorano a 1600 Mhz ( senza contare che di defoult il mio bios me le impostava con un low target speed a 1333 Mhz ste povre ram).

Chiedo scusa la niubbaggine, l'unico overclock che so fare (o comunque ho un pochino di esperienza) è quello sul mio i5 750 (asus P7P55D)


P.S. Sono l'unico sfigato che ha 78°C sulla seconda cpu a frequenze di 4000 Mhz??? Temperatura max dopo 20 cicli Linx con un antec 920, voltaggi di defoult

Black"SLI"jack
03-06-2014, 19:07
Imposta le ram come da specifiche del produttore. Se hanno profilo xmp, usa quello per fare prima. Per il voltaggio come detto nessun problema.

Per le temp della cpu, può dipendere dal fatto che la tim tra die e ihs gà c.g.re. molti che hanno ivy-bridge eseguono il delid apposta per risolvere tale problema. Io su 3 ivy 2 li ho scappottati.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bug01
03-06-2014, 19:53
Grazie.

Non ho capito bene, ti riferisci forse ai valori di timing dei moduli?
E' un campo a me sconosciuto:mad: Dici che è dovuto a quello il problema del mancato boot?

Purtroppo non ho mai toccato quelle cose, quindi devo informarmi un po'.

Le mie ram sono dell corsair dominator il cui codice è: CMP8GX3M2A1600C8 , sapresti mica dirmi come devo impostarle?

La mobo è quella in firma e il bios è quello di fabbrica, mai aggiornato.

Una volta fatto dite che posso usarle a 2000 o più Mhz ?

Quindi il fatto che il targhet di velocità più bassa delle ram fosse impostato a 1333 è un errore? (pensare che erano 2 anni quasi che usavo il pc in quello stato)

Si, XMP è selezionabile da bios ma purtroppo fino a domani non ho modo di avere il computer sotto mano per provare.

egounix
03-06-2014, 20:30
Edit: ma cosa diavolo mi combina tapatalk!!!!!

Giuro che ero nel thread delle z97, ho postato lì... E mi sono ritrovsto il post qui... Ma lol

Scusate...


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
03-06-2014, 20:34
@bug01

quelle ram non è detto che reggano 2000 mhz. sono cmq delle 1600mhz e 400mhz di oc sono molti. hanno il profilo xmp che ti permette da bios di impostare con un unico passaggio tutto quello che riguarda frequenze e timing delle ram. usale con le impostazioni di fabbrica. tanto nell'uso quotidiano non ne noterai la differenza. meglio riuscire a fare un buon oc sulla cpu, considerando che hai pure uno sli. per il resto sono solo numeri da bench.

se non vengono impostate manualmente , le ram vengono configurate automaticamente per la maggior frequenza ufficiale supportata. quindi i 1333mhz sono corretti.

la mainboard la conosco bene dato che ci monto l'i7 sopra. per il bios aggiorna all'ultima versione. poi dipende quando l'hai presa, potrebbe essere necessario anche l'aggiornamento del MEI tramite utility ASUS.

Bug01
03-06-2014, 20:45
Grazie infinite Black"SLI" !
In XMP basta che io imposti la frequenza e si setta tutto automaticamente se ho capito bene..

Scusa, forse ragiono ancora all'antica, ero rimasto ai tempi in cui la stabilità si cercava di pari passo tra frequenza processore e frequenza ram. E' solo per questo che mi ostinavo a "pareggiare" le ram alla cpu ( 4,0 Ghz = 2000 Mhz del modulo ram). Non sapevo che ora le cose non stavano più così o che comunque non è indispensabile.

In pratica visto che a 1866Mhz funziona tutto bene credo che lo imposterò così.

Grazie

Bug01
03-06-2014, 21:05
Grazie infinite Black"SLI" !
In XMP basta che io imposti la frequenza e si setta tutto automaticamente se ho capito bene..

Scusa, forse ragiono ancora all'antica, ero rimasto ai tempi in cui la stabilità si cercava di pari passo tra frequenza processore e frequenza ram. E' solo per questo che mi ostinavo a "pareggiare" le ram alla cpu ( 4,0 Ghz = 2000 Mhz del modulo ram). Non sapevo che ora le cose non stavano più così o che comunque indispensabile.

In pratica visto che a 1866Mhz funziona tutto bene credo che lo imposterò così.

Grazie

Black"SLI"jack
03-06-2014, 21:13
nella pagina iniziale del bios dovresti avere una voce che si chiama Ai Overclock Tuner. da lì puoi settare il profilo X.M.P. che imposta le ram come da profilo in loro integrato. praticamente la main legge nel chip SPD le informazioni che il produttore ha inserito e le imposta.chiaro che se sono ram 1600mhz le imposta a 1600. se invece vuoi occarle manualmente devi settare manual invece di X.M.P.

velocità della cpu e frequenza delle ram, è chiaro che più alte sono meglio è. però devi trovare il giusto compromesso. considera però che per salire con le ram devono essere aumentati anche dei voltaggi secondari della cpu (per frequenza molto alte), dato che il memory controller è integrato nella cpu e non più all'interno del northbridge della main (tra l'altro quest'ultimo non esiste più). sulle attuali main, ormai da anni, esiste sono un chipset che altro non è che un hub, per gestire le varie connessioni e poco più. ed aumentare i voltaggi in generale comporta maggiore calore prodotto dalla cpu stessa.

considera che nella stragrande maggioranza dei casi, le differenze tra ram di frequenze diverse (1333-1600-1866-2000-2133) si notano solo durante i benchmark, poi nel mondo reale di tutto i giorni queste differenze si annullano o quasi e i guadagni sono veramente minimi. ad esempio io le ram manco le provo in oc. le setto sempre da xmp e basta per il resto preferisco salire di cpu.

un oc di 4.5ghz è un oc blando, quindi spendere soldi per ram superiori, a mio modo di vedere sono soldi buttati. però devi lavorare molto sull'oc della cpu per poter trovare i giusti valori. soprattutto vcore. se hai lasciato fare alla main, quasi sicuramente ti ha messo un vocre di 1,356v, una esagerazione per i 4ghz. quel vcore si inizia ad usare per frequenze intorno ai 5ghz. e soprattutto se anche con vcore umani hai temp alte, allora è molto probabile come ti ho già detto che devi scappottare per cambiare la TIM.

egounix
03-06-2014, 21:57
Oggi ho trovato il solito whea error id 20... Francamente mi ha rotto le @@
Non è che posso portare la cpu a 1.4 per x45 per farli sparire.
Gia gli ho dato un +20mv abbondante, quando per x45 bastavano 1.256.
Ho tolto la batteria e fatto cmos. C'è qualcosa che sicuramente rompe alla cpu.
Ho rimesso le trident, farò altri test. Devo capire cosa cavolo ci sia che gli rompe le @@


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
03-06-2014, 22:24
hai provato a tenere le ram basse e salire solo con la cpu, per vedere se è il memory controller a rompere i cosidetti, in presenza di ram spinte?

prova con vcore fixed, invece dell'offset.

nel caso provo a passarti qualche impostazione delle mie main (m4g-z e m5f, su entrambe ho usato il'i7, la prima mi teneva i 5ghz) per il fixed. più che altro per capire se c'è qualche impostazione per l'offset che non ti permette di salire. almeno ti levi il dubbio di una cpu sfigata.

altrimenti direi che anche il tuo i7 è nella brillantissima versione "crap edition" come il mio i5.... :asd:

egounix
03-06-2014, 22:48
hai provato a tenere le ram basse e salire solo con la cpu, per vedere se è il memory controller a rompere i cosidetti, in presenza di ram spinte?

prova con vcore fixed, invece dell'offset.

nel caso provo a passarti qualche impostazione delle mie main (m4g-z e m5f, su entrambe ho usato il'i7, la prima mi teneva i 5ghz) per il fixed. più che altro per capire se c'è qualche impostazione per l'offset che non ti permette di salire. almeno ti levi il dubbio di una cpu sfigata.

altrimenti direi che anche il tuo i7 è nella brillantissima versione "crap edition" come il mio i5.... :asd:

Se cambio una impostazione fuori dall'xmp ho crash di diverso tipo. Ora torno a casa e mi ci scervello.

Assurdo che con le ballistix a 1866 1.5 passa i 45 con 1.248-1.256, con le trident manco a 1.288...
O bsod o crasha linx o whea, ma le bsod i codici non sono per vcore. Spero sia il memory controller partito, magari apro rma.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Black"SLI"jack
03-06-2014, 23:09
bios main è l'ultimo?

strano che le g-skill ti diano tutti questi problemi. considerando che poi insieme a corsair sono quelle più usate sulle mobo asus, e quelle maggiormente certificate da asus.

le ram sono ok? testate con memtest per sicurezza?

egounix
03-06-2014, 23:33
bios main è l'ultimo?

strano che le g-skill ti diano tutti questi problemi. considerando che poi insieme a corsair sono quelle più usate sulle mobo asus, e quelle maggiormente certificate da asus.

le ram sono ok? testate con memtest per sicurezza?

Non le ho memtestate, ma con il 2600k andavano che era un piacere. Secondo me è il procio.
Il bios è l'ultimo

Ho fatto come ha detto arrow, ho resettato il bios e rifatto tutto da capo
Ho disabilitato ogni c state, tutti, speedstep e minchiate varie.
Vccio a 1.2 e fasi ram e cpu a extreme con llc high.
Sto testando ora linx a 28000 a 1.216... 2 run passati, sta calcolando il terzo e attendo errori o bsod da un momento all'altro.
Ram in xmp a 2400. Per adesso no whea e temp max a 67
Vrm cpu frequency a 350. Spread disabilitato, infatti sto a 4499.

Gflops 116

7 passati, calcola l'ottavo. Whea presenti. Bho un ce capisco niente. Sto a 1.216 e manco bootava così 2 giorni fa.
Con 10mv in meno, dà bsod 3d (vcore).


Edit: comportamenti anomali, a 1.216 errore linx, poi a 1.232-1.246 freeze, reboot e bsod 1A
Domani le memtesto e poi passo al setaccio la migliore scelta delle ram.
Adesso per esempio hanno bootato con vccio a 1.1 e 1.6v 8-10-10-27 1t a 2133.
Ho aggiungo il mode 2, nella scheda delle ram, che dovrebbe aiutare nell'overclock.
Ora vedo che salta fuori.

Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

BarboneNet
04-06-2014, 08:46
un giretto in ricordo di ivy :D

http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1184076.jpeg

BarboneNet
04-06-2014, 14:50
http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1184209.jpeg
http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1184206.jpeg

Black"SLI"jack
04-06-2014, 15:17
direi impostazioni giuste per un daily tranquillo...... :asd:



bei risultati cmq. ;)

BarboneNet
04-06-2014, 15:24
direi impostazioni giuste per un daily tranquillo...... :asd:



bei risultati cmq. ;)
ma si dai, non tiratissimo :D:sofico: :oink:

Domen
04-06-2014, 16:21
direi impostazioni giuste per un daily tranquillo...... :asd:



bei risultati cmq. ;)


http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/asd.gif

egounix
04-06-2014, 16:23
Possibile che una cpu possa essere rognosa ad esempio con i moltiplicatori dispari?

Io non so che pesci prendere
Ho provato anche delle ddr3 1600 cl9 1.5, ma ho ricevuto sempre errori linx o bsod ram...
Ho cambiato gli slot ram, disabilitsto auelli non in uso...
Assurdo che con delle banalissime 1600 (g.skill ripjwas) becco bsod.
In altri casi li x si blocca con un errore di memoria disponibile.

Ho rimesso le trident in xmp a 2400, vccio 1.2 e vcssa 1.25 - visto che in un forum consigliavano di provare così.
Sto testando ora a 28000 a 4.4 con 1.192-1.20.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Arrow0309
04-06-2014, 16:34
Possibile che una cpu possa essere rognosa ad esempio con i moltiplicatori dispari?

Io non so che pesci prendere
Ho provato anche delle ddr3 1600 cl9 1.5, ma ho ricevuto sempre errori linx o bsod ram...
Ho cambiato gli slot ram, disabilitsto auelli non in uso...
Assurdo che con delle banalissime 1600 (g.skill ripjwas) becco bsod.
In altri casi li x si blocca con un errore di memoria disponibile.

Ho rimesso le trident in xmp a 2400, vccio 1.2 e vcssa 1.25 - visto che in un forum consigliavano di provare così.
Sto testando ora a 28000 a 4.4 con 1.192-1.20.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Io avevo dei bsod 124 con le TridentX, alla fine sono riuscito dopo vari sbattimenti, ho anche aperto un 3d qui (se ti va leggitilo):

http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=12487

Le Trident io li ho testate col Memtest86+, niente errori
Vccio a 1.2 andava bene per me, il vccsa non ricordo, mi pare non era cosi' alto, sei sicuro di aver messo le ram nei slot giusti?
E di aver impostato il vdram a 1.65-1.66v?

Io ero riuscito a fare 4.8Ghz in Xmp 1 e 1T ma il vcore era bello altino, 1.38v :fagiano:

Black"SLI"jack
04-06-2014, 16:41
strano veramente il comportamento della tua cpu.
però ora che mi ci fai pensare è un po' lo stesso comportamento del mio i5. per salire in frequenza devo dargli parecchi volt e arrivati ad un certo punto mura di brutto (meglio dire dà tutti i tipi di errori possibili immaginabili), al contrario riesco a downvoltare veramente tanto.
se consideri che sono in offset e riesco a bootare con -0,240v è tutto dire e da Windows sono sceso ulteriormente fino a 1,02v a 3,8ghz passando qualunque tipo di test gli ho sottoposto. tra l'altro è un pezzo di ghiaccio sta cpu.
escluso che sia la main dato che prima c'era l'i7, mi stà passando per la testa che il problema siano le ram, non propriamente digerite dalla cpu se fuori specifica. anche perchè l'i7 l'ho sempre usato con le corsair xms3 dominator su entrambe le main.
mi faccio prestare da un amico delle corsair value da 1333 e mi tolgo lo sfizio di verificare se la cpu sale. altrimenti vado di rma punto e chiuso.

dato che ho usato sia sandy che ivy e visto quello da te riscontrato tra il 2600k e il 3770k a livello di ram, non vorrei che ivy sia più schizzinoso sotto questo punto di vista.

egounix
04-06-2014, 16:51
Io avevo dei bsod 124 con le TridentX, alla fine sono riuscito dopo vari sbattimenti, ho anche aperto un 3d qui (se ti va leggitilo):

http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=12487

Le Trident io li ho testate col Memtest86+, niente errori
Vccio a 1.2 andava bene per me, il vccsa non ricordo, mi pare non era cosi' alto, sei sicuro di aver messo le ram nei slot giusti?
E di aver impostato il vdram a 1.65-1.66v?

Io ero riuscito a fare 4.8Ghz in Xmp 1 e 1T ma il vcore era bello altino, 1.38v :fagiano:

Ahhhhh allora mi hai venduto delle ram nerdose!!!! :asd:

Ma la bsod con le 1600 non ha paragoni... Con e senza xmp...
La maximus è molto larga con i voltaggi.
Le ram stanno a 1.65-1.66.
Il pll in auto su 1.82 e infatti l'ho messo in manual a 1.82 così che stia sempre un pelo sopra.
Vcssa sto testando a 1.25, mentre vedo tu hai toccato i 1.2
Ho cambiato gli slot, 3 kit di ram, ho fatto un po' di tutto, per ritrovarmi dove? A ritestare a 4.4 a 1.192. Sono al run 19 in calcolo con problem a 28000.
Non ho controllato gli whea, sicuramente ce ne saranno.
Se non inizia a sclerare all'improvviso, e passa linx - ecco ora che l'ho detto mi aspetto un crash :asd: mi sudano le @@ -, mi metto a usare il sistema in daily.

Che ti devo dire? Sto sudando questo oc, mai come prima.
3 sandy e nada problemi. E ste ram con il 2600k non hanno mai fatto una piega.

Che 2 @@. Testato qui dovrei rimettere l'offset, ricercare il voltaggio, riabilitare i risparmi e pregare in aramaico affinchè non ci siano altri errori... Ovviamente altro torture test con linx e poi ibt.

http://i.imgur.com/fnz81uy.jpg

Edit: run 25, ancora va e non ci sono whea
25 superati.

edit2: bho 27 run superati, 113.5 glflops di media con problem a 28000
ora lo uso un po' in daily in fixed, llc medium, con tutti i risparmi attivi, poi vedo di ripassare all'offset e fargli fare un bel giro di tortures
bho, lo tengo a 44, vediamo come va

kaZablas
04-06-2014, 22:23
Ammazzare cosa?! Una CPU di fascia alta viene validata da Intel con 24 ore di burn-in test e ti spaventano 50 cicli?!?! :asd:
In ogni caso, con un adeguato sistema di raffreddamento puoi farne anche 200 di cicli di LinX o IBT che non succede niente se non certificarne il perfetto funzionamento sotto stress e le relative temperature di esercizio.





pure un autovettura qualsiasi che ha il contagiri che segna rosso a 10x1000, se la tieni a 9x1000rpm per diverso tempo, fidati che fondi la testata

anche msi fà sk madri che le testano su 24h di prime e poi il giorno dopo non si accendono

kingston prima di mandare le memorie in commercio le testa per 1 giorno e pure mi son capitati diversi casi che son arrivate non funzionanti

rifacendoci a intel, se li stressa lo fà con freq e voltaggi stock, non oc da 4600/4900 mhz, detto questo imc prima o poi comincia a cedere e la cpu a degradarsi, che poi ovviamente gli effetti non sono immediati come in tutti i casi di sopra ma a lungo andare la cpu si degrada, poi ognuno la pensa come vuole ed è libero di torturarli o di non stressarli a fatto;)

egounix
04-06-2014, 23:33
tornato a casa, acceso il pc, nada whea, per adesso non è imploso

bho, non so che dire, se regge così a 1.192 con vccio 1.2 e vccsa 1.25, senza danneggiare niente, mi può anche andar bene

ora ho un po' la fifa di riprovare i 4.5 o andare di 4.6, a sto punto, sia mai che si destabilizzi e torni a sclerare :asd: phobya mode on!!! :sofico:

vado a beccare qualche bsod su bf3 :stordita:

almeno una cosa è quasi certa, gli whea erano per ram, non per vcore


edit: mi hanno invitato su cs in competitiva... uff... vabò bsoddero su bf3 dopo, vorrà dire che bsoddero su cs

BarboneNet
04-06-2014, 23:35
il vcsa a 1,25 non serve proprio a nulla pero!! 1,1 basta e avanza;)

Killkernel
04-06-2014, 23:39
pure un autovettura qualsiasi che ha il contagiri che segna rosso a 10x1000, se la tieni a 9x1000rpm per diverso tempo, fidati che fondi la testata

anche msi fà sk madri che le testano su 24h di prime e poi il giorno dopo non si accendono

kingston prima di mandare le memorie in commercio le testa per 1 giorno e pure mi son capitati diversi casi che son arrivate non funzionanti

rifacendoci a intel, se li stressa lo fà con freq e voltaggi stock, non oc da 4600/4900 mhz, detto questo imc prima o poi comincia a cedere e la cpu a degradarsi, che poi ovviamente gli effetti non sono immediati come in tutti i casi di sopra ma a lungo andare la cpu si degrada, poi ognuno la pensa come vuole ed è libero di torturarli o di non stressarli a fatto;)

Ma si dai, un giro di LinX ci sta... ;)

http://imgur.com/KHxKVIR

http://i.imgur.com/KHxKVIR.jpg

http://imgur.com/r7TDXMG

http://i.imgur.com/r7TDXMG.jpg

Screenshot di LinX preso al 10mo Run eseguito.

Il sistema su cui sto "ciappinando" è composto da:

- Gigabyte Z77X-UP5 TH (BIOS F12J)
- Core i7 3770K NON scoperchiato @ 4500Mhz 1,135V settati in Fixed da BIOS
- 16GB di GSkill Ripjaws X F3-2133C9D-16GXH a 2133Mhz 10-11-11-31 @ 1,50V
- Impianto a liquido custom composto da Koolance 380I, Coolgate 360 60mm, PMP400, 3 ventole Scythe Grand Flex

T-Amb 23 gradi.

:D

egounix
04-06-2014, 23:41
il vcsa a 1,25 non serve proprio a nulla pero!! 1,1 basta e avanza;)

provo ad abbassare finito cs
se crasho però mi sentirai urlare fino a lì!

Killkernel
04-06-2014, 23:52
il vcsa a 1,25 non serve proprio a nulla pero!! 1,1 basta e avanza;)

Quoto...poi c'è HW ed HW e magari occorre salire, però fino ad oggi anch'io non sono mai andato oltre 1,1V.

egounix
05-06-2014, 01:09
Quoto...poi c'è HW ed HW e magari occorre salire, però fino ad oggi anch'io non sono mai andato oltre 1,1V.

devo ancora ritestare tutto, però ho fatto 2 game su bf3 con 1.1
no whea, per una 30 minuti
il campanello d'allarme sono quelli
bon, se regge così, son contento, il sistema è bello fresco

BarboneNet
05-06-2014, 08:12
A dire il vero 1,2 di vccio sono tanti anche per 2400mhz! La prossima volta prova anche a 1,15v e vcsa a 1,1v! Se hai errori é il vccio, non il vcsa!

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

BarboneNet
05-06-2014, 08:13
Un test rapido é l' hyperpi su 8core e 10 cixli di linx

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

matthewgt86
05-06-2014, 10:30
un giretto in ricordo di ivy :D

http://img.hwbot.org/u6346/image_id_1184076.jpeg

sempre cpu sfigate tu e' :Prrr:

ce l'hai ancora la mia? O e' già bruciata? Hahahahah

BarboneNet
05-06-2014, 10:37
sempre cpu sfigate tu e' :Prrr:

ce l'hai ancora la mia? O e' già bruciata? Hahahahah

eheh la tua ho fatto la boiata di scappottarla ed andava meno ad azoto! problema risaputo su hwbot.....quindi mai piu cpu decapitate:D

matthewgt86
05-06-2014, 10:43
eheh la tua ho fatto la boiata di scappottarla ed andava meno ad azoto! problema risaputo su hwbot.....quindi mai piu cpu decapitate:D

e' già! Ma anche se la richiudi con una pasta che non sia la Liquid va di meno?

kaZablas
05-06-2014, 10:52
Ma si dai, un giro di LinX ci sta... ;)



Screenshot di LinX preso al 10mo Run eseguito.

Il sistema su cui sto "ciappinando" è composto da:

- Gigabyte Z77X-UP5 TH (BIOS F12J)
- Core i7 3770K NON scoperchiato @ 4500Mhz 1,135V settati in Fixed da BIOS
- 16GB di GSkill Ripjaws X F3-2133C9D-16GXH a 2133Mhz 10-11-11-31 @ 1,50V
- Impianto a liquido custom composto da Koolance 380I, Coolgate 360 60mm, PMP400, 3 ventole Scythe Grand Flex

T-Amb 23 gradi.

:D


lool non avevo visto la memoria in full pensavo fossero 10 run easy:D
hai una buona memoria in termini di larghezza di banda

ho fatto un piccolo test 20 run in mezzora t amb 23, core + caldo 72 4.6 1.20, tutti risparmi attivi e in offset

Killkernel
05-06-2014, 11:01
ho fatto un piccolo test 20 run in mezzora t amb 23, core + caldo 72 4.6 1.20, tutti risparmi attivi e in offset

Beh, anche tu hai una buona dissipazione del calore...cosa usi? La CPU è delidded o come mamma Intel l'ha fatta? ;)

kaZablas
05-06-2014, 11:09
Beh, anche tu hai una buona dissipazione del calore...cosa usi? La CPU è delidded o come mamma Intel l'ha fatta? ;)

come mamma l'ha fatta:D c è screen a 4900 in prima pagina, per la dissipazione uso, 2 rx360 xspc una sanso pd054 e un ek hf supreme rilappato

BarboneNet
05-06-2014, 11:21
e' già! Ma anche se la richiudi con una pasta che non sia la Liquid va di meno?

Si va meno! Anche con la gelid dentro va meno! Ero passato da 6500 a 6200!

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

matthewgt86
05-06-2014, 11:24
Si va meno! Anche con la gelid dentro va meno! Ero passato da 6500 a 6200!

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

buono a sapersi..allora anche quella che ho ora x quanto sia fortunata non e' piu adatta a quel raffreddamento

egounix
05-06-2014, 11:48
Si va meno! Anche con la gelid dentro va meno! Ero passato da 6500 a 6200!

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

abbassato come hai detto tu a 1.15
niente whea

mentre alzando il moltiplicatore a 45, ne ho visti 2, quindi adesso è un problema di vcore
bon 1.192 non sono di certo 1.3v come quando avevo errori per i voltaggi della ram

thx

BarboneNet
05-06-2014, 13:24
Nada! 1,2v li usi se alzi il bclk o se tiri le ram a 2600! Da 2600 in su alzi a 1,25v

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

Domen
05-06-2014, 18:05
cosa scegliereste quanto a ram e timing tra 2400mhz 12-14-14
o 2000mhz 11-12-12 ?
le prime delle dominator le seconde le vengeance entrambi vstock....
quanto potrei al max daily alzare il voltaggio delle stesse?

BarboneNet
05-06-2014, 20:21
Con quei timings quelle che costano meno

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

caccapupu91
06-06-2014, 14:17
Raga il power limit e compagnia bella nella mia scheda li ho messi su Max che sarebbe 500, c'è differenza dal tenerli a 255? La guida della mobo consigliava il massimo :/

Poi vorrei chiedere in caso di overclock ram se sono nate 1.65v già sono a rischio controller giusto? Ma overcloccando il procio il controller resta quello? ._. Quindi anche cambiando ram, non posso andare oltre i 1600mhz per stare tranquillo? :fagiano:

Thx

ps uppando il pll da 1.7 a 1.81 ho perso 5 gradi è mai possibile? D:

Domen
06-06-2014, 15:08
Con quei timings quelle che costano meno

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

no le ho già tutte :D
ho optato per le dominator gt da 2400mhz...tanto a 1.5750v vanno anche a 3ghz....
forse anche 1.550v...sarebbero possibili questi voltaggi ram... o eccessivi per il daily?:)

BarboneNet
06-06-2014, 15:50
no le ho già tutte :D
ho optato per le dominator gt da 2400mhz...tanto a 1.5750v vanno anche a 3ghz....
forse anche 1.550v...sarebbero possibili questi voltaggi ram... o eccessivi per il daily?:)

sono hynix mfr......non rendono molto anche se li tieni a 6000ghz:)

Domen
06-06-2014, 16:04
sono hynix mfr......non rendono molto anche se li tieni a 6000ghz:)


non ti seguo...
cmq meglio che stock di sicuro no? :D
un limite prudente daily quale sarebbe bro ? :)

BarboneNet
06-06-2014, 16:19
non ti seguo...
cmq meglio che stock di sicuro no? :D
un limite prudente daily quale sarebbe bro ? :)

io su pc che uso costantemente sotto sforzo, sto a 1,65! mai un problema!

se vuoi essere più prudente stai al max consigliato da intel 1,575v