View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
Siamo in 2 :fagiano:
no ci sono anche io..però quando riesco a vendere un po' di vecchi componenti che non uso più forse provo :D
Obrigado
06-07-2012, 18:55
Siamo in 2 :fagiano:
3
Thunder-74
06-07-2012, 18:57
Che temperature hai?
E' strano perché per queste cpu dovrebbe essere un voltaggio altamente tranquillo, a meno che la cpu non sia già difettata.
Hai testato bene a fondo la stabilità?
Con cpu in passato mi è riaccaduto che con prime avevo apparentemente il distema stabile, poi inspiegabilmente doom3 iniziò a scattare di tanto in tanto.. stranamente era la cpu che faceva errori e quindi smetteva di lavorare a tratti :stordita:
2-3 step di vcore in più e tornò tutto apposto (e non ebbi più problemi di quel tipo)
Comunque col tempo ovviamente un po' la tolleranza di una stessa cpu al voltaggio può un po' variare, coi penryn alcuni usavano ancora il burn in proprio per migliorare la tolleranza
Che nell'uso normale cambi però da un giorno all'altro è strano
arrivo a 86° sul core più caldo, mi si sono alzate le temp di 4/6° rispetto a quando stato a 1.224.... Sinceramente non ho fatto moltissime prove, ma attualmente se imposto 1.224v, non riesco a concludere neanche una volta la medesima decodifica, cosa che ero riuscito a fare appena acquistato.
Kingdemon
06-07-2012, 18:59
Calcolate che io devo ancora iniziare a fare oc :sofico:
avevo fatto un pò di test a 4,5 ma poi è arrivato scipione seguito da caronte.. oggi è più fresco ma mi hanno mandato il pass per provare Red Orchestra quindi anche questo weekend niente oc :D
pagmar80
06-07-2012, 19:14
io tutti sti problemi con le temp nn li ho riscontrati...certo mi sono accontetato di 4.5ghz ma con un offset di tutto rispetto +0.025 :D
il core piu caldo arriva a 78 gradi
Thunder-74
06-07-2012, 19:28
io tutti sti problemi con le temp nn li ho riscontrati...certo mi sono accontetato di 4.5ghz ma con un offset di tutto rispetto +0.025 :D
il core piu caldo arriva a 78 gradi
il mio problema è la scrivania che ha un alloggio per il computer un po' chiuso : se lo scosto dal fondo la temp massima passa da 86° a 77°. Posso chiederti che voltaggio ti segna con offset a +0.025 in full ?
io tutti sti problemi con le temp nn li ho riscontrati...certo mi sono accontetato di 4.5ghz ma con un offset di tutto rispetto +0.025 :D
il core piu caldo arriva a 78 gradi
wow... io tocco gli 80 senza nemmeno alzarlo, il voltaggio... :fagiano:
ok... ora vedo che sei a liquido perciò un po' di miglioramento rispeto al mio anche senza scoperchiare ce l'hai... :stordita:
finché farete oc safe grazie che le temperature non vo schizzano, provate i 5Ghz poi ne riparliamo :sofico:
provate i 5Ghz poi ne riparliamo :sofico:
preferisco evitare di scatenare una fusione del nocciolo in camera mia... :O
Thunder-74
06-07-2012, 19:37
preferisco evitare di scatenare una fusione del nocciolo in camera mia... :O
in effetti il Bosone di Higgs lo hanno già trovato :D
Thunder-74
06-07-2012, 19:39
finché farete oc safe grazie che le temperature non vo schizzano, provate i 5Ghz poi ne riparliamo :sofico:
NAP ormai sappiamo tutti che sei il pioniere del Forum ;)
Hai ragione: io gli incrementi di temperatura li ho notati più alzando le frequenze che alzando il voltaggio.
Kingdemon
06-07-2012, 19:40
preferisco evitare di scatenare una fusione del nocciolo in camera mia... :O
in effetti il Bosone di Higgs lo hanno già trovato :D
:asd:
pagmar80
06-07-2012, 20:03
finché farete oc safe grazie che le temperature non vo schizzano, provate i 5Ghz poi ne riparliamo :sofico:
mah prima o poi proverò giusto per sfizio....anche perchè per giocare non mi cambia molto avere la cpu a 4,5 o 5 ghz:D
Thunder-74
06-07-2012, 20:06
Ho notato che in offset, quando usa solo un core (tipo avvio di un programma) il vcore sale: idle 0.984v - 1 core 1.264v - 4 core 1.24v a voi lo fa?
Thunder-74
06-07-2012, 20:10
è normale
immagino che non c'e' modo di livellarlo al voltaggio che uno ha con tutti i core attivi.
prova a disattivare il pll overvoltage
Thunder-74
06-07-2012, 20:20
prova a disattivare il pll overvoltage
bella dritta, ora ci provo
edit: provato, ma non ha risolto
prova a far girare linx e dimmi che voltaggio raggiungi
Thunder-74
06-07-2012, 20:44
prova a far girare linx e dimmi che voltaggio raggiungi
1.240/1.248
con linx a palla? ma com'è sta cosa del core singolo? a me quando è in full attiva sempre tutti e 4
Thunder-74
06-07-2012, 20:49
con linx a palla? ma com'è sta cosa del core singolo? a me quando è in full attiva sempre tutti e 4
si certo, quando è in full sono tutti a lavorare, però se lancio un programma, per poco tempo usa un core e CPU-Z segna un voltaggio più alto.
Thunder-74
06-07-2012, 20:54
livello di llc?
su high = 50% paragonabile a valore un valore medio
edit: ho alzato il LLC e sono riuscito ad allineare i voltaggi,
edit 2:
per tutti coloro che hanno la mia stessa scheda, posto questo link, utilissimo per capire il funzionamento del LLC e come si comporta sulla scheda ASUS.
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53512-asus-maximus-v-gene-z77-matx-motherboard-review-18.html
sembrerebbe che il valore migliore da applicare sia "Ultra High" quello che sto provando ora
Thunder-74
06-07-2012, 21:30
ultra high è troppo
però dalla recensione sembrerebbe mantenere la tensione in modo stabile
si ma il livello più alto di solito si usa nei bench, per il daily è consiglistioal massimo il livello s2
Thunder-74
06-07-2012, 22:04
si ma il livello più alto di solito si usa nei bench, per il daily è consiglistioal massimo il livello s2
hai ragione è quello che so anch'io, ma ora leggevo sul sito RoG dell'Asus che consigliano questa impostazione se si utilizza l'offset mode.
... "We recommend that you set Load-line Calibration to 75% if using Offset Mode to control Vcore."... :mbe:
comunque questa è la guida per l'offset secondo ASUS:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2162-Overclocking-Using-Offset-Mode-for-CPU-Core-Voltage&country=&status=
Da questa sera mi unisco anche io all'overclocking club degli Ivy, montato questa sera 3570K + AsRock Z77 Extreme4 :D
Per ora ho fatto un test veloce a 4,5 GHz 1,24V e sembra tutto ok, ora gli sto facendo fare un giro a 4,6 GHz 1,30V fixed giusto per fargli capire chi comanda :sofico:
Thunder-74
06-07-2012, 22:21
Da questa sera mi unisco anche io all'overclocking club degli Ivy, montato questa sera 3570K + AsRock Z77 Extreme4 :D
Per ora ho fatto un test veloce a 4,5 GHz 1,24V e sembra tutto ok, ora gli sto facendo fare un giro a 4,6 GHz 1,30V fixed giusto per fargli capire chi comanda :sofico:
benvenuto nel club dei matti ;)
Io ho notato che se un applicazione non usa la cpu in full load davvero al 100% (come ad esempio prime95 in "blend") il voltaggio resta più alto (c'è insomma meno vdroop)...
Nel mio caso, un prime95 in "blend" mi fa ottenere un voltaggio di 1.192 (4.4ghz) mentre con lo stesso prime95 in "small FTTs" ottengo (sempre a 4.4ghz) max 1.176 (con cadute a 1.168)... due/tre step buoni in meno...
Ovviamente aumentando LLC (diminuendolo sulle asrock) avrei maggior uniformità (vcore più alto anche sotto massimo stress)
benvenuto nel club dei matti ;)
Grazie!!:)
Fatti 10 cicli di IBT su maximum senza problemi, ora sono quasi alla fine di 10 cicli di Linx su all e sta andando via liscio come l'olio. Buone le temp, max 79° sul core più caldo.
Ho notato una cosa: ho messo 1,30 Vcore in fixed mode nel bios, su cpu-z mi segna 1,288V in idle e in full scende a 1,256V. Non è un po' troppo come Vdroop oppure è normale?
Io ho notato che se un applicazione non usa la cpu in full load davvero al 100% (come ad esempio prime95 in "blend") il voltaggio resta più alto (c'è insomma meno vdroop)...
Nel mio caso, un prime95 in "blend" mi fa ottenere un voltaggio di 1.192 (4.4ghz) mentre con lo stesso prime95 in "small FTTs" ottengo (sempre a 4.4ghz) max 1.176 (con cadute a 1.168)... due/tre step buoni in meno...
Ovviamente aumentando LLC (diminuendolo sulle asrock) avrei maggior uniformità (vcore più alto anche sotto massimo stress)
esatto, funziona esattamente così!
Quando, con le vecchie cpu e mb, il voltaggio rimaneva sempre fisso era molto più semplice verificare vdroop e valori di tensione!
Thunder-74
06-07-2012, 22:48
Grazie!!:)
Fatti 10 cicli di IBT su maximum senza problemi, ora sono quasi alla fine di 10 cicli di Linx su all e sta andando via liscio come l'olio. Buone le temp, max 79° sul core più caldo.
Ho notato una cosa: ho messo 1,30 Vcore in fixed mode nel bios, su cpu-z mi segna 1,288V in idle e in full scende a 1,256V. Non è un po' troppo come Vdroop oppure è normale?
dipende come hai impostato il LLC
dipende come hai impostato il LLC
L'ho messo su Livello 3, praticamente 50%
Thunder-74
06-07-2012, 22:58
L'ho messo su Livello 3, praticamente 50%
sinceramente non è poco come vdroop, ti consiglio una volta trovato il vcore ideale, di passare in offset
esatto, funziona esattamente così!
Quando, con le vecchie cpu e mb, il voltaggio rimaneva sempre fisso era molto più semplice verificare vdroop e valori di tensione!
Sì, ma il comportamento è "corretto" così ;)... ovvio che se impostassi LLC ad 1 vedresti che non c'è più vdroop (che poi era quello che facevano le vecchie mobo 775 con LLC on-off, senza gradi) e sapresti quale effettivo voltaggio max la tua mobo sta dando al processore quando è in full load...
kira@zero
06-07-2012, 23:25
Raga sopra quale frequenza disattivate i risparmi energetici solitamente? :)
Buonasera ragazzi, per un overclock leggero dayli (4ghz per fare cifra tonda) avevo pensato di assemblare questi componenti:
I5 3570k
8gb (4x2) Vengance low profile 9CL 1,5v 1600mhz
Hyper 412S (ventola 12 a 900rpm - 1300rpm)
Mobo: Msi Z77A g43 (90euro)
Visto che il socket 1155 non ha futuro, pensavo di destinare alla mobo il giusto prezzo, non sono interessato allo SLi e mi servono le funzioni di base. In alternativa ci sarebbe la Asrock pro3 ma dovrebbe essere equivalente alla MSI
Più che ai 100 o 200mhz in piu, sono interessato a mantenere temperature nella norma e soprattutto rumorisità bassa del dissipatore (con quella ventola dovrebbe essere uno dei piu silenziosi)
kira@zero
07-07-2012, 16:34
Buonasera ragazzi, per un overclock leggero dayli (4ghz per fare cifra tonda) avevo pensato di assemblare questi componenti:
I5 3570k
8gb (4x2) Vengance low profile 9CL 1,5v 1600mhz
Hyper 412S (ventola 12 a 900rpm - 1300rpm)
Mobo: Msi Z77A g43 (90euro)
Visto che il socket 1155 non ha futuro, pensavo di destinare alla mobo il giusto prezzo, non sono interessato allo SLi e mi servono le funzioni di base. In alternativa ci sarebbe la Asrock pro3 ma dovrebbe essere equivalente alla MSI
Più che ai 100 o 200mhz in piu, sono interessato a mantenere temperature nella norma e soprattutto rumorisità bassa del dissipatore (con quella ventola dovrebbe essere uno dei piu silenziosi)
Meglio la Asrock ;) , per queste cpu 40x non lo sentono neppure e reggono con meno v che stock io le terrei perlomeno a 42x ;)
Meglio la Asrock ;) , per queste cpu 40x non lo sentono neppure e reggono con meno v che stock io le terrei perlomeno a 42x ;)
Con quel dissi ce la farei agilmente anche a 42x, ma non sono fissato con i mhz.... quando mi arriverà il tutto posto la mia esperienza, può essere utile per chi vuole fare overclock leggeri.
Ti posso chiedere, visto che tanto costano uguale (anzi la asrock una manciata di euro meno) come mai preferisci asrock?
Leggendo le caratteristiche mi sembrano equivalenti....
kira@zero
07-07-2012, 17:41
Con quel dissi ce la farei agilmente anche a 42x, ma non sono fissato con i mhz.... quando mi arriverà il tutto posto la mia esperienza, può essere utile per chi vuole fare overclock leggeri.
Ti posso chiedere, visto che tanto costano uguale (anzi la asrock una manciata di euro meno) come mai preferisci asrock?
Leggendo le caratteristiche mi sembrano equivalenti....
Ti dico così perchè ho avuto svariate p67 e z68 tra ciu msi asus giga e asrock e le asrock sono risultate più stabili e migliori rispetto alle msi sopratutto in oc sensa contare che hanno llc anche sotto offset invece le msi non hanno ne llc ne offset almeno per le p67 era cosi, poi ho sentito molte pesone lamentarsi della nuova z77 gd65 non per la stabilitá ma per l'oc quindi vale anche per la 45..quindi tra le due indubbiamente la asrock..
Oggi giornata di test, gli sto tirando un po' il collo a 'sto procio tanto per vedere dove si può arrivare.
Sto testando i 4,7 GHz a 1,34V con offset +0,060, additional turbo voltage +0,035 e llc liv 3, passati 10 cicli di ibt su maximum, 20 cicli di linx su memory all, 1 ora di prime in small, 1 ora in large e 1 ora in blend, nessun errore e 0 whea errors. Non dico di essere rock solid ma penso di essere sulla strada buona per avere una buona stabilità :D
Temperature tutto sommato buone tenendo conto del periodo in cui siamo e del raffreddamento ad aria, ho avuto un picco di 92° con ibt, per il resto mai sopra i 90° col core più caldo ma mi sa che non passerà molto che passerò pure io nel club degli scapottatori :D
se vuoi strozzarla di più non puoi fare altrimenti, oltre 1,36v non puo andare, neanche a liquido, dopo aver scoperchiato sono a 1,47v e supero di poco gli 80 :sofico:
tu NAP a quanto sei arrivato? l'hai presi questi 5 GHz? :D
Che waterblock hai?
Mi sa tanto che mi toccherà procurarmi il coller master TCP 800
a 4,9 a 5 c'ho provato ma non mi arriva a windows se non supero gli 1,5v e con le temp che ho potrei tranquillamente farlo, ma poi mi avvicino troppo a quei 1,55 che intel impone come limite ed io l'oc lo faccio esclusivamente dayli use
come wubbo ho un ybris black sun :)
tu NAP a quanto sei arrivato? l'hai presi questi 5 GHz? :D
si ma tu non lo incitare cacchio! :asd:
:asd:
impossibili i 5Ghz con la mia cpu, sarei veramente troppo al limite, mi fermo a 4,9
kira@zero
07-07-2012, 22:30
:asd:
impossibili i 5Ghz con la mia cpu, sarei veramente troppo al limite, mi fermo a 4,9
Mah hai l'aria condizionata in casa oppure vivi montagna comunue con una tamb bassa per questo periodo spero :D
però per 100 mhz peccato!
Magari con un water chiller ci arrivi senza aumentare il voltaggio ulteriormente
Un tempo si faceva il burning delle cpu per migliorarle in overclock, ora sembra non vada più di moda
(sto scherzando, evita di rovinare la cpu :stordita: :fagiano: )
Cmq se arrivavi a 100 gradi il burning l'hai già fatto quando non avevi scoperchiato :D
tamb bassa il cavolo starò quasi a 30 gradi in casa XD
l'ho testata per giornu a 100 gradi, prima di scoperchiare per trovare la stabilità a 4,7ghz :sofico:
kira@zero
07-07-2012, 23:12
Aahh ma hai scoperchiato..io sto a 4600mhz con 1,20v llc su medium con le temp max sotto linx arrivo a 78 su in core con tamb a 31gradi si banchetto e acqua a 35gradi con cpu non scoperchiata..
e a chi aspetti? potresti raggiungere i 5Ghz, però devi usare doppia liquid pro :sofico:
kira@zero
07-07-2012, 23:21
ho già fatto qualche prova veloce..gli ho già dato 50x sensa test con linx ecc che non servono a nulla o a poco..si comunque tra un pò vado di doppia liquid pro comunque as
petto settembre per testare per bene oppure vado di giaccio e alcol:sofico:
con che voltaggio sei riuscito ad arrivare a windows?
con che voltaggio sei riuscito ad arrivare a windows?
Diablo III
08-07-2012, 08:56
io ci arrivo con 1.37v, anche molto meno sacrificando la stabilità, ma avrebbe poco senso :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6081_pifast.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6081_pifast.jpg.html) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6082_cine.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6082_cine.jpg.html)
Thunder-74
08-07-2012, 09:27
mi devo apprestare alla rimozione dell' ihs, che dite se ci provo usando un bisturi chirurgico (ancora da acquistare)? O dite che comunque con le lamette è meglio? Altra domandina: il silicone nero sulla CPU, lo avete rimosso con alcool?
Grazie 1000
@sinimar: hai delle temperature eccezionali vista la freq. e voltaggio, oltretutto non hai ancora rimosso ihs
Diablo III
08-07-2012, 09:31
mi devo apprestare alla rimozione dell' ihs, che dite se ci provo usando un bisturi chirurgico (ancora da acquistare)? O dite che comunque con le lamette è meglio? Altra domandina: il silicone nero sulla CPU, lo avete rimosso con alcool?
Grazie 1000
meglio se prendi una lamettina, anche tipo le wilkinson double edge :)
il grosso del silicone che resta lo levi via sempre con la lamettina, per i piccoli residui usa del diluente nitro antinebbia :)
Thunder-74
08-07-2012, 09:35
meglio se prendi una lamettina, anche tipo le wilkinson double edge :)
il grosso del silicone che resta lo levi via sempre con la lamettina, per i piccoli residui usa del diluente nitro antinebbia :)
Grazie Diablo, ma la nitro la vendono solo da 1L ?
Diablo III
08-07-2012, 09:36
Grazie Diablo, ma la nitro la vendono solo da 1L ?
no, si dovrebbe trovare facilmente anche la latta da mezzo :)
Diablo III
08-07-2012, 09:44
@sinimar: hai delle temperature eccezionali vista la freq. e voltaggio, oltretutto non hai ancora rimosso ihs
quoto, veramente ottime temperature :)
è la dimostrazione che in alcune cpu la schifosa pasta intel è messa meglio che in altre, di conseguenza se lui scoperchia guadagnerà meno gradi rispetto ai proci messi peggio :p
io ci arrivo con 1.37v, anche molto meno sacrificando la stabilità, ma avrebbe poco senso :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6081_pifast.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6081_pifast.jpg.html) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t6082_cine.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6082_cine.jpg.html)
bella roba! :eek:
Beh ottima cpu.. spero anche io di essere così fortunato :D
Magari ora inizieranno a farti offerte per accaparrarsi quel processore
Thunder-74
08-07-2012, 09:49
quoto, veramente ottime temperature :)
è la dimostrazione che in alcune cpu la schifosa pasta intel è messa meglio che in altre, di conseguenza se lui scoperchia guadagnerà meno gradi rispetto ai proci messi peggio :p
io ho le sue stesse temp, ma a condizioni freq./voltaggio molto più basse :muro:
Diablo III
08-07-2012, 09:51
Magari ora inizieranno a farti offerte per accaparrarsi quel processore
non mi interessano le offerte, non è in vendita quel procio :p
Diablo III
08-07-2012, 09:53
bella roba! :eek:
si, quel procio non è male, ancor più considerando che non è stato scoperchiato :)
Thunder-74
08-07-2012, 09:58
si, quel procio non è male, ancor più considerando che non è stato scoperchiato :)
bella scheda madre ;) dove l'hai presa?
Diablo III
08-07-2012, 10:00
io ho le sue stesse temp, ma a condizioni freq./voltaggio molto più basse :muro:
ho provato un 3570k che passava i 50°c in idle con acqua a 15°c, pensa te dove sarebbe arrivato in full già a default :D :asd:
TigerTank
08-07-2012, 10:00
Comincia a vedersi qualche 3770K scatolato sotto i 300€ (es. 280€)...ed inizia ad assalirmi un pò di scimmia :D
ho provato un 3570k che passava i 50°c in idle con acqua a 15°c, pensa te dove sarebbe arrivato in full già a default :D :asd:
Uno scambio termico davvero orrendo ed inesistente :asd:
Diablo III
08-07-2012, 10:02
bella scheda madre ;) dove l'hai presa?
hai pvt :)
Diablo III
08-07-2012, 10:03
Uno scambio termico davvero orrendo ed inesistente :asd:
si, credo che anche se non gli mettevo sopra il wb cambiava poco :sofico:
TigerTank
08-07-2012, 10:07
si, credo che anche se non gli mettevo sopra il wb cambiava poco :sofico:
Già, se il problema è interno c'è poco da fare. Non voglio nemmeno immaginare l'eventuale gente inesperta che si limita al dissipatore stock con questo caldo...
Diablo III
08-07-2012, 10:27
Già, se il problema è interno c'è poco da fare. Non voglio nemmeno immaginare l'eventuale gente inesperta che si limita al dissipatore stock con questo caldo...
ci saranno proci che stanno a 80/90°c in idle :D :help:
ovviamente il dissy stock sarà appena tiepido :asd:
Thunder-74
08-07-2012, 10:38
leggevo su un altro forum, di morti premature di questi processori, causati da OC... voi avete letto nulla in merito ?
Comincia a vedersi qualche 3770K scatolato sotto i 300€ (es. 280€)...ed inizia ad assalirmi un pò di scimmia :D
resisti!!! :sofico:
Diablo III
08-07-2012, 11:42
resisti!!! :sofico:
io lo prenderei :sofico:
Thunder-74
08-07-2012, 12:26
consigliereste a una persona di scoperchiare invalidando la garanzia, se questa ha raggiunto un OC per lui soddisfacene con temp accettabili, tipo 70° in game - 79° in decodifica/rendering ?
consigliereste a una persona di scoperchiare invalidando la garanzia, se questa ha raggiunto un OC per lui soddisfacene con temp accettabili, tipo 70° in game - 79° in decodifica/rendering ?
No tienilo cosi se sei soddisfatto
Obrigado
08-07-2012, 12:34
consigliereste a una persona di scoperchiare invalidando la garanzia, se questa ha raggiunto un OC per lui soddisfacene con temp accettabili, tipo 70° in game - 79° in decodifica/rendering ?
no.
Diablo III
08-07-2012, 12:38
consigliereste a una persona di scoperchiare invalidando la garanzia, se questa ha raggiunto un OC per lui soddisfacene con temp accettabili, tipo 70° in game - 79° in decodifica/rendering ?
direi di no, a che pro? :)
Thunder-74
08-07-2012, 12:58
direi di no, a che pro? :)
è quello che ho consigliato anch'io al mio amico... però si sa, l'appetito vien mangiando.. :)
Diablo III
08-07-2012, 13:04
è quello che ho consigliato anch'io al mio amico... però si sa, l'appetito vien mangiando.. :)
ah bhe si, dici che poi quando vede che il procio è gelato rispetto a prima non resiste e overclocca ancora di più? :asd:
Phenomenale
08-07-2012, 13:24
consigliereste a una persona di scoperchiare invalidando la garanzia, se questa ha raggiunto un OC per lui soddisfacene con temp accettabili, tipo 70° in game - 79° in decodifica/rendering ?
No, sono temperature accettabili.
Chi scoperchia è disperato perchè la cpu gli sfora i 100° e va in throttling :cry:
No, sono temperature accettabili.
Chi scoperchia è disperato perchè la cpu gli sfora i 100° e va in throttling :cry:
tu haiu questo tipo di situazione termica?
kira@zero
08-07-2012, 13:48
con che voltaggio sei riuscito ad arrivare a windows?
1,345v llc ultra high 5000mhz risparmi energetici disattivati ho fatto solo una prova veloce sensa test ecc com le temp min stanno sui 35/36gradi con acqua a 29/30gradi..
Diablo III
08-07-2012, 14:03
1,345v llc ultra high 5000mhz risparmi energetici disattivati ho fatto solo una prova veloce sensa test ecc com le temp min stanno sui 35/36gradi con acqua a 29/30gradi..
che scheda madre hai? :)
webboy71
08-07-2012, 14:18
Salve a tutti
Qual´e´ meglio la Liquid Pro or ultra ?
quale mi consigliate ,, ?
Diablo III
08-07-2012, 14:24
Salve a tutti
Qual´e´ meglio la Liquid Pro or ultra ?
quale mi consigliate ,, ?
la Pro è leggermente meglio della Ultra, tra Die e IHS è l'ideale :)
in alternativa c'è la Nanoxia TF-1000 che è identica alla Pro, ma magari la trovi più facilmente online o nei negozi:)
se invece non devi scoperchiare, ma solo mettere la pasta tra ihs e dissy/wb sarebbe meglio la Ultra, con la quale a quanto pare non ti si cancellano le scritte, oppure una qualsiasi pasta di buona qualità :)
webboy71
08-07-2012, 14:43
la Pro è leggermente meglio della Ultra, tra Die e IHS è l'ideale :)
in alternativa c'è la Nanoxia TF-1000 che è identica alla Pro, ma magari la trovi più facilmente online o nei negozi:)
se invece non devi scoperchiare, ma solo mettere la pasta tra ihs e dissy/wb sarebbe meglio la Ultra, con la quale a quanto pare non ti si cancellano le scritte, oppure una qualsiasi pasta di buona qualità :)
grazie..
si devo scoperchiare ,,,,quindi la pro e´quella che devo ordinare per una cpu scoperchiata , giusto ?
lol io non ci arrivo nemmeno con 1,49v, forse aumentando llc riesco ad arrivarci, una cpu proprio di cacca la mia, almeno xon la double combination ho temp finalmente ridicole
Diablo III
08-07-2012, 14:46
grazie..
si devo scoperchiare ,,,,quindi la pro e´quella che devo ordinare per una cpu scoperchiata , giusto ?
esatto, liquid pro oppure nanoxia tf1000, una vale l'altra, sono identiche, prendi quella che trovi a meno e più facilmente:)
Major Clock
08-07-2012, 14:49
consigliereste a una persona di scoperchiare invalidando la garanzia, se questa ha raggiunto un OC per lui soddisfacene con temp accettabili, tipo 70° in game - 79° in decodifica/rendering ?
io sì :asd:
no davvero, una volta che l'hai testato a sufficenza per escludere qualche difetto serio e che sai di avere un minimo di esperienza nel montare/smontare/maneggiare hardware anche costoso (tipo che non usi martello e scalpello pinzando la cpu in una morsa per capirci :eek: ) non vedo perchè no.
Io quando ho guardato la mia cpu per capire da dove iniziare ad affondare la lama ho pensato "e mò sò caxxi" perchè l'ihs mi pareva praticamente incollato al pcb/waferozzo. Poi è bastato appoggiare la lametta da rasoio (quelle rettangolari larghe) fare un po' di pressione ed è entrata subito. 2 minuti dopo era tutto aperto senza un graffio sul wafer nè una goccia di sudore. Temperature crollate di 16-17 gradi e procio con la vita allungata di sicuro. Senza parlare di bench.
Dunque perchè no?
kira@zero
08-07-2012, 14:54
che scheda madre hai? :)
Asus gene z77 volevo la tua ma non l'ho trovata in vendita..a questo punto aspetto la MVE e valuto oppure vado di sniper anche se le gega al 90% vogliono più voltaggio per salire...boh forse evga oppure chi sa tutte e tre
ho scelto asus dopo aver provato svariate p67 e z68 boh vedremo per ora sono soddisfatto
aahh ho un 3570k..
Diablo III
08-07-2012, 14:56
bella scheda la gene:)
la formula dovrebbe trovarsi nel corso di questo mese, almeno da quel che ne so io :)
kira@zero
08-07-2012, 15:06
lol io non ci arrivo nemmeno con 1,49v, forse aumentando llc riesco ad arrivarci, una cpu proprio di cacca la mia, almeno xon la double combination ho temp finalmente ridicole
Come al solito tutte le cpu vanno a conto suo...
è tutto un fattore voltaggio/temp ci sono cpu che reggono per farti un esempio a 1,40v per 4800mhz con temp max sotto stress di 80gradi ed altre con lo stesso sistema di dissipazione mobo tamb llc dissi ecc che reggono 4800mhz con 1,32v e tamp maggiori magari 90gradi..in parole povere ci sono cpu più fredde ed altre più calde e non è detto che la più calda sia peggiore o l'opposto..
la mia per esempio sembra che regga 4600mhz con 1,2v sotto offset con llc med però scaldicchia anche se per ora non l'ho scoperchiata
kira@zero
08-07-2012, 15:08
bella scheda la gene:)
la formula dovrebbe trovarsi nel corso di questo mese, almeno da quel che ne so io :)
Sicuramente qualitá prezzo è una delle migliori..
Ho qualche dubbio sulle temp del mio 3570k, da premettere che è cabrio con liquid pro tra die e ihs. lo sto utilizzando a 4.4ghz con vcore da bios a 1.170 e sotto win è 1.128 ma le temp non mi sembrano così basse, i core sotto linx arrivano a 70° con tamb di 28° e un discreto impianto a liquido.
Il mio vecchio 3570k (cabrio anche lui) aveva le stesse temp ma con molto vcore in più 1.320 da bios e circa 1.270 sotto win
kira@zero
08-07-2012, 17:19
Ho qualche dubbio sulle temp del mio 3570k, da premettere che è cabrio con liquid pro tra die e ihs. lo sto utilizzando a 4.4ghz con vcore da bios a 1.170 e sotto win è 1.128 ma le temp non mi sembrano così basse, i core sotto linx arrivano a 70° con tamb di 28° e un discreto impianto a liquido.
Il mio vecchio 3570k (cabrio anche lui) aveva le stesse temp ma con molto vcore in più 1.320 da bios e circa 1.270 sotto win
Sicuro di avere sempre la stessa tamb di prima e la stessa temp dell'acqua?
sicuro di aver messo bene la pasta? troppa o poca per caso?
l'hai testata questa cpu prima di farla cabrio?
Poi è possibile e si ritorna a quello che dicevo prima io ci sono cpu più calde di per se ed altre meno ;)
Si le temp di acqua e ambiente sono molto simili, cambierà 1 grado circa. Purtroppo non ho testato la cpu prima di aprirla e non so se prima avesse temp più alte del normale
kira@zero
08-07-2012, 18:34
Si le temp di acqua e ambiente sono molto simili, cambierà 1 grado circa. Purtroppo non ho testato la cpu prima di aprirla e non so se prima avesse temp più alte del normale
Hai matto una c@zz@t@ :sofico: comunque ti ribadisco c'è questa possibilità che la nuova cpu scaldi come la "vecchia" con meno v ;) anche se tra 1,130v e 1,26v c'è una bella differenza di v? che batch hai ora? hai provato a guardare in giro che temp hanno le altre con il tuo stesso batch? alla fine conta poco però non si sà mai :stordita:
Hai matto una c@zz@t@ :sofico: comunque ti ribadisco c'è questa possibilità che la nuova cpu scaldi come la "vecchia" con meno v ;) anche se tra 1,130v e 1,26v c'è una bella differenza di v? che batch hai ora? hai provato a guardare in giro che temp hanno le altre con il tuo stesso batch? alla fine conta poco però non si sà mai :stordita:
La cosa comica è che una cpu gemella alla vecchia, stesso batch ma è una cpu diametralmente opposta alla vecchia, migliore oc peggiori temp :D
EDIT:
L207B172
kira@zero
08-07-2012, 18:54
La cosa comica è che una cpu gemella alla vecchia, stesso batch ma è una cpu diametralmente opposta alla vecchia, migliore oc peggiori temp :D
EDIT:
L207B172
Non sembra male come batch anzi :cool:
conta che ora siamo d'estate e poi veramente linx serve a poco o a nulla giuto per degradare la cpu :D comunque al 90% questa sale molto di più di sicuro sotto phase :fagiano:
La cosa comica è che una cpu gemella alla vecchia, stesso batch ma è una cpu diametralmente opposta alla vecchia, migliore oc peggiori temp :D
EDIT:
L207B172
forse hai messo male la liquid pro! io fossi in te proverei a controllare! ne hai messa una gocciolina minuscola (spalmata ovviamente) anche sulla parte dell'ihs che tocca il die?
kira@zero
08-07-2012, 23:18
Raga sopra quali frequenze voi disattivate i risparmi energetici? e quali c1 c6 e poi?
Raga sopra quali frequenze voi disattivate i risparmi energetici? e quali c1 c6 e poi?
io ho disattivato solo c3 e c6, perchè l'SSD va un pochino più voloce (ti assicuro che non si nota ad occhio! ;) ). Gli altri lasciali attivi. Sia il c3 che il c6 "dicono" (perchè io non l'ho riscontrato) portano instabilita in overclock...Però prova a disattivarli solo se sei istabile, se non hai problemi li puoi tenere anche a 5Ghz! :D
kira@zero
08-07-2012, 23:27
io ho disattivato solo c3 e c6, perchè l'SSD va un pochino più voloce (ti assicuro che non si nota ad occhio! ;) ). Gli altri lasciali attivi. Sia il c3 che il c6 "dicono" (perchè io non l'ho riscontrato) portano instabilita in overclock...Però prova a disattivarli solo se sei istabile, se non hai problemi li puoi tenere anche a 5Ghz! :D
Beh si questo lo sapevo va in base alla cpu, io per ora a 48x li ho tutti attivi però sopra 50'x ho dovuto disattivare c3 e c6 sennò non bootta..
sicuro che l'ssd và più veloce con c3 e c6 disattivati?:stordita:
Beh si questo lo sapevo va in base alla cpu, io per ora a 48x li ho tutti attivi però sopra 50'x ho dovuto disattivare c3 e c6 sennò non bootta..
sicuro che l'ssd và più veloce con c3 e c6 disattivati?:stordita:
si, chi ha fatto i test con gli appositi bechmark si è accorto di questo. Ma ripeto: io li ho disattivati e il boot e il caricamento dei programmi sono veloci in modo IDENTICO a prima, quindi non disattivarli per l'SSD!
kira@zero
08-07-2012, 23:38
si, chi ha fatto i test con gli appositi bechmark si è accorto di questo. Ma ripeto: io li ho disattivati e il boot e il caricamento dei programmi sono veloci in modo IDENTICO a prima, quindi non disattivarli per l'SSD!
No no ho capito era pura curiosità ;)
Mamma mia che CPU di merda che ho per tenerla stabile s 4,9ghz la devo tenere a 1,51v :banghead: fortuna che ke temp non superano nemmeno i 90 gradi :sofico:
Thunder-74
09-07-2012, 07:59
tra le varie "letture" in web, ho letto che si consiglia di disattivare i risparmi C3 C6, per evitare problemi di "risveglio", qualora si utilizzi la modalità Stand-by.
si anch'io avevo letto sta cosa...però la modalità stand-by e soprattutto l'ibernazione (quest'ultima l'ho proprio disabilitata tramite comando da cmd) sono ormai quasi inutili, considerando quanto ci mette a fare il boot e ad avviare il sistema operativo un ssd!
si anch'io avevo letto sta cosa...però la modalità stand-by e soprattutto l'ibernazione (quest'ultima l'ho proprio disabilitata tramite comando da cmd) sono ormai quasi inutili, considerando quanto ci mette a fare il boot e ad avviare il sistema operativo un ssd!
Infatti, con un ssd si può spegnere e riaccendere tranquillamente.
mattxx88
09-07-2012, 08:20
si anch'io avevo letto sta cosa...però la modalità stand-by e soprattutto l'ibernazione (quest'ultima l'ho proprio disabilitata tramite comando da cmd) sono ormai quasi inutili, considerando quanto ci mette a fare il boot e ad avviare il sistema operativo un ssd!
infatti... ora non so che funzioni abbia win8 però ci vorrebbe quasi quasi una SSD Edition :D
aramil1990
09-07-2012, 10:35
Molte delle ottimizzazioni che si devono fare in windows 7 si faranno anche nell'8 a meno che non le aggiungano alla fine. L'unica cosa che ho notato di migliorata è la deframmentazione: se la provi a fare su un ssd ti fa il triming ;)
Voglio giusto spendere qualche parola sull'ibernazione.
A mio avviso la sua vera utilità risulta nelle occasioni in cui si è costretti o si vuole interrompere la sessione di lavoro perchè ci si deve assentare per un tempo non breve preferendo quindi spegnere il pc. Successivamente grazie all'ibernazione si può riprendere la sessione tale e quale come la si è lasciata senza stare a riaprire programmi o finestre varie e evitando quindi le perdite di tempo del "ri-setup" del pc.
Sono d'accordo col fatto che ormai coi tempi di boot così brevi non è una feature di vitale importanza, ma dipende sempre dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare come tutte le cose, e in questo senso può essere utile :) .
Salvio66
09-07-2012, 12:14
||| Intel Core i7 3770K ||| 4500mhz ||| 1.224 ||| EK SUPREME HF ||| 62-59-61-59 [s] ||| Windows 7 64 ||| LINK (http://img207.imageshack.us/img207/7742/4500occt.jpg) ||| Salvio66 |||
và bene questa stringa per la categoria extreme ?? ( liquido)
P.S:... le ventole del rad erano al minimo...forse potevo calare un paio di gradi ancora se le mettevo a 1400rpm invece che a 800rpm ...
tanto nessuno la metterà in prima pagina! non viene più aggiornata! :rolleyes:
Raven, che è pure moderatore, potrebbe modificare il suo post in prima pagina mettendo nel suo i futuri test! :)
kira@zero
09-07-2012, 13:25
Se non viene più aggiornata basta conttare un mod...
@sinimar: hai delle temperature eccezionali vista la freq. e voltaggio, oltretutto non hai ancora rimosso ihs
quoto, veramente ottime temperature :)
è la dimostrazione che in alcune cpu la schifosa pasta intel è messa meglio che in altre, di conseguenza se lui scoperchia guadagnerà meno gradi rispetto ai proci messi peggio :p
Spero che sia un procio fortunato allora! :D
Precisazioni importanti:
- al momento non ho installato il sp1 di win7 ed infatti sia con linx che con ibt sono sui 67 GFlops, chi ha il sp1 mi pare superi abbondantemente i 100 GFlops per cui non so se questo influenzi le temperature
- uso linx 0.64 ver 10.3.10.017 e prime95 v277, li ho scaricati dai link in prima pagina ma non so se sono le versioni più recenti con librerie aggiornate
- le ventole del dissi sono comandate tramite rheobus e non da mobo per cui sono state costantemente al 100% per tutta la durata dei test
La cosa comica è che una cpu gemella alla vecchia, stesso batch ma è una cpu diametralmente opposta alla vecchia, migliore oc peggiori temp :D
EDIT:
L207B172
basta che scrivi su google " lista batch 3570k " ti escono tutti i batch delle cpu
la puoi vedere a quanto è stata tirata la cpu con lo stesso batch tuo
pagmar80
09-07-2012, 19:27
mi sto preparando a "scoperchiare" pure io :D
in linea di massima sembrerebbe semplice ma ce una guida per fare le cose per bene? mi intreressa sopratutto il "reincollaggio" e che colla usare :eek:
grazie a tutti
Diablo III
09-07-2012, 19:30
usa tipo questa x richiudere :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6058_silicone-nero.png
webboy71
09-07-2012, 19:32
Salve ragazzi
questo pomeriggio volevo scoperchiare ma non riuscivo ad infilare la lama ,,,mi e´venuta la cacarella ,,non ho voluto incidere ,,,,qualcuno di voi puo descrivere meglio il procedimento , ho visto alcuni video in youtube ma cosi semplice non sembra la cosa .....
pagmar80
09-07-2012, 19:41
usa tipo questa x richiudere :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6058_silicone-nero.png
dove la trovo? ferramenta/autoricambi per meccanici???
poi non ho trovato info su come pulire e togliere la pasta vecchia...uso del diluente?
Diablo III
09-07-2012, 19:44
dove la trovo? ferramenta/autoricambi per meccanici???
poi non ho trovato info su come pulire e togliere la pasta vecchia...uso del diluente?
dagli autoricambi la trovi facile, costa circa 10€ :)
per rimuovere il grosso del silicone vecchio devi usare la solita lametta, poi per i piccoli residui che restano ti devi procurare del diluente nitro antinebbia che trovi in qualsiasi ferramenta/briko a circa 3€/L ;)
pagmar80
09-07-2012, 19:50
dagli autoricambi la trovi facile, costa circa 10€ :)
per rimuovere il grosso del silicone vecchio devi usare la solita lametta, poi per i piccoli residui che restano ti devi procurare del diluente nitro antinebbia che trovi in qualsiasi ferramenta/briko a circa 3€/L ;)
ok ti ringrazio moltissimo....:D
consigli liquid pro sia sotto che sopra oppure tra dissi e ihs metto una buona pasta termica?
Ragazzi ho un problema: ho appena installato il service pack 1 di win7 e quando faccio partire uno stress test il procio va al max a 3,4 GHz (freq. standard) ma andando a vedere nel bios mi da 4,7 GHz.
Cosa può essere successo, è windows che mi smazza?
Diablo III
09-07-2012, 19:59
ok ti ringrazio moltissimo....:D
consigli liquid pro sia sotto che sopra oppure tra dissi e ihs metto una buona pasta termica?
la liquid pro la metterei soltanto tra die e ihs, mentre tra ihs e dissi una pasta vale l'altra (a patto che sia di buona qualità), non rischierei nulla per 2-3° di differenza :)
pagmar80
09-07-2012, 20:04
la liquid pro la metterei soltanto tra die e ihs, mentre tra ihs e dissi una pasta vale l'altra (a patto che sia di buona qualità), non rischierei nulla per 2-3° di differenza :)
ok perfetto...ultima domanda una volta che ho messo il silicone nero devo aspettare che si asciuga o meglio mettere subito la cpu nel soket in modo che si comprima per bene
Diablo III
09-07-2012, 20:30
ok perfetto...ultima domanda una volta che ho messo il silicone nero devo aspettare che si asciuga o meglio mettere subito la cpu nel soket in modo che si comprima per bene
si esatto, metti subito la cpu nel socket così si comprime per bene :)
sottoscrivo dato che sto per passare ad ivy :D
intanto comincio a leggere qualcosa :)
la liquid pro la metterei soltanto tra die e ihs, mentre tra ihs e dissi una pasta vale l'altra (a patto che sia di buona qualità), non rischierei nulla per 2-3° di differenza :)
non sono d'accordo, la differenza è molta di più
l'unica lama che dovete usare è quella delle lamette da barba, perchè sono le più sottili e affilate
pagmar80
09-07-2012, 20:55
non sono d'accordo, la differenza è molta di più
l'unica lama che dovete usare è quella delle lamette da barba, perchè sono le più sottili e affilate
ho la possibilità di "rimediare" un bisturi da ospedale :D dovrebbe essere più fino o no?
non sono d'accordo, la differenza è molta di più
l'unica lama che dovete usare è quella delle lamette da barba, perchè sono le più sottili e affilate
ma quali lame da barba di preciso e dove si trovano? :fagiano:
ho la possibilità di "rimediare" un bisturi da ospedale dovrebbe essere più fino o no?
Attento a non affettarti :D
ma quali lame da barba di preciso e dove si trovano? :fagiano:
Attento a non affettarti :D
le lamette che si mettono nei rasoi per barbiere, sono sottili come un foglio di carta e tagliano in maniera assurda, con quelle entrate sotto l'ihs in mezo secondo
ma quali lame da barba di preciso e dove si trovano? :fagiano:
http://3.bp.blogspot.com/_hKTiVrEwPkw/SwQX-t9SDlI/AAAAAAAAAO8/XhQeUWr2Yec/s1600/300px-Lametta.jpg
:fagiano:
http://3.bp.blogspot.com/_hKTiVrEwPkw/SwQX-t9SDlI/AAAAAAAAAO8/XhQeUWr2Yec/s1600/300px-Lametta.jpg
:fagiano:
tnx.. vediamo se riuscirò a non tagliarmi :O :D
me le procurerò
pagmar80
09-07-2012, 21:17
http://3.bp.blogspot.com/_hKTiVrEwPkw/SwQX-t9SDlI/AAAAAAAAAO8/XhQeUWr2Yec/s1600/300px-Lametta.jpg
:fagiano:
la domanda può sembrare stupida ma forse ovvia...come la impugno sta lametta e come faccio a spingere senza tagliarmi??
usa tipo questa x richiudere :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6058_silicone-nero.png
http://3.bp.blogspot.com/_hKTiVrEwPkw/SwQX-t9SDlI/AAAAAAAAAO8/XhQeUWr2Yec/s1600/300px-Lametta.jpg
:fagiano:
PROPOSTA:
visto che le domande sullo scoperchiare sono sempre le stesse, e tendono ad aumentare sempre più nella loro frequenza, perchè non si aggiorna la prima pagina con una bella guida? Si potrebbero aggiornare anche i risultati degli oc...chi segue il primo post se n'è andato, ma nel secondo c'è Raven! :fiufiu:
PS: posso dare una mano se serve! :fagiano:
PROPOSTA:
visto che le domande sullo scoperchiare sono sempre le stesse, e tendono ad aumentare sempre più nella loro frequenza, perchè non si aggiorna la prima pagina con una bella guida? Si potrebbero aggiornare anche i risultati degli oc...chi segue il primo post se n'è andato, ma nel secondo c'è Raven! :fiufiu:
PS: posso dare una mano se serve! :fagiano:
Se volete posso passare il thread a qualcun altro... occuparmene in prima persona, no (sia per questioni di tempo, che per conoscenze/capacità) :stordita:
tnx.. vediamo se riuscirò a non tagliarmi :O :D
me le procurerò
Metti dello scotch sul lato dove impugni la lametta, sennò addio polpastrelli :D
Metti dello scotch sul lato dove impugni la lametta, sennò addio polpastrelli :D
pensavo bastasse impugnarla nella parte centrale con un panno spesso.. ok!
Sennò ritorna di moda l'idea taglierino o bisturi :D
Se volete posso passare il thread a qualcun altro... occuparmene in prima persona, no (sia per questioni di tempo, che per conoscenze/capacità) :stordita:
qui potrei difettare pure io se si va a fondo! :sofico: Però possiamo fare così: tra oggi e domani ti mando una mini guida passo passo sullo scoperchiare e magari te la metti in prima pagina!
Però possiamo fare così: tra oggi e domani ti mando una mini guida passo passo sullo scoperchiare e magari te la metti in prima pagina!
ok! :D
Diablo III
09-07-2012, 21:24
non sono d'accordo, la differenza è molta di più
la differenza è bene o male quella, un grado in più o in meno non cambia la situazione :)
il grosso lo guadagni sostituendo la pasta originale tra die e ihs, la differenza tra i vari tipi di pasta tra ihs e dissi non è chissà che cosa, si parla di pochi gradi alla fine ;)
Diablo III
09-07-2012, 21:26
tnx.. vediamo se riuscirò a non tagliarmi :O :D
me le procurerò
se prendi quelle wilkinson tagliale a metà, praticamente ottieni due lamette separate e riduci il rischio di tagliarti le dita :D
le ho prese anche io e ti posso dire che sono formidabili per questo lavoretto, sono un pò più rigide delle lamette che avevo usato per scoperchiare 8-9 processori, si fa molta meno fatica, se così si può dire, visto che ci vogliono 2 minuti :)
si ma chi scoperchia lo fa per raggiungere i limiti e quando sei al limite pochi gradi possono fare la differenza
cmq io aggiornerei la prima pagina con questa tabella
http://img708.imageshack.us/img708/9168/volts.png
si le lamette spezzatele a metà
se prendi quelle wilkinson tagliale a metà, praticamente ottieni due lamette separate e riduci il rischio di tagliarti le dita :D
beh riduci però.. speriamo.. quando mi ci troverò cercherò di ingegnarmi :D
beh riduci però.. speriamo.. quando mi ci troverò cercherò di ingegnarmi :D
dal lato interno non ti tagli se agisci solo di pressione, provato sulla mia pelle
Diablo III
09-07-2012, 21:32
si ma chi scoperchia lo fa per raggiungere i limiti e quando sei al limite pochi gradi possono fare la differenza
i limiti si raggiungono a LN2 con Ivy Bridge e in quel caso scoperchiare non serve quasi a niente :D
chi scoperchia lo fa certamente per ridurre le temperature, ma passare linx/prime a 70°c o a 73/74°c non fa la differenza, quello che più conta è abbassare di una ventina di gradi le temperature, in modo da allontanarsi dalle temp a rischio e stare un pò più tranquilli ;)
Ragazzi ho un problema: ho appena installato il service pack 1 di win7 e quando faccio partire uno stress test il procio va al max a 3,4 GHz (freq. standard) ma andando a vedere nel bios mi da 4,7 GHz.
Cosa può essere successo, è windows che mi smazza?
Qualcuno ha una qualche idea di quale possa essere il problema?
pagmar80
09-07-2012, 21:34
i limiti si raggiungono a LN2 con Ivy Bridge e in quel caso scoperchiare non serve quasi a niente :D
chi scoperchia lo fa certamente per ridurre le temperature, ma passare linx/prime a 70°c o a 73/74°c non fa la differenza, quello che più conta è abbassare di una ventina di gradi le temperature, in modo da allontanarsi dalle temp a rischio e stare un pò più tranquilli ;)
ma quali sarebbero queste temp a rischio? perchè il tjmax se nn sbaglio è 105 gradi ma per un uso quotidiano quale temp è consigliabile nn superare?
i limiti si raggiungono a LN2 con Ivy Bridge e in quel caso scoperchiare non serve quasi a niente :D
chi scoperchia lo fa certamente per ridurre le temperature, ma passare linx/prime a 70°c o a 73/74°c non fa la differenza, quello che più conta è abbassare di una ventina di gradi le temperature, in modo da allontanarsi dalle temp a rischio e stare un pò più tranquilli ;)
Non capisco che senso abbia scoperchiare per cho fa overclock medi, se uno scoperchia è perchè vuole raggiungere il top, perchè vuole stare in dayli a 5ghz, a 4,4ghz le temp non sono così assurde. e ripeto, la differenza non è di tre gradi, è almeno di 5, e non mi sembrano pochi
ma quali sarebbero queste temp a rischio? perchè il tjmax se nn sbaglio è 105 gradi ma per un uso quotidiano quale temp è consigliabile nn superare?
si parla di almeno 85gradi, temperature irragiungibili per usi comuni, te lo dico io che a 4,7ghz prima di scoperchiare con linx raggiungevo i 100gradi, mentre coi giochi dei normalissimi 70
pagmar80
09-07-2012, 21:42
Non capisco che senso abbia scoperchiare per cho fa overclock medi, se uno scoperchia è perchè vuole raggiungere il top, perchè vuole stare in dayli a 5ghz, a 4,4ghz le temp non sono così assurde. e ripeto, la differenza non è di tre gradi, è almeno di 5, e non mi sembrano pochi
infatti a 4,5 ci sono gia arrivato senza scoperchiare con temp accettabili 74 il core piu freddo 79 quello piu caldo con un vcore di 1.23
vorrei arrivare a 5 ghz ma giusto per fare bench quindi anche quei 4/5 gradi mi farebbero comodo....nell uso quotidiano resterei sempre a 4,5 :D
E quello che vi sto dicendo, se dovete scoperchiare per stare a 4,5 siete dei pazzi, vi sputtanate la garanzia per stare a frequenze raggiungibilissime anche dalla cpu come mamma l'ha fatta, non ha senso, se dovete benchare e fare altri esperimenti allora si, io l'ho fatto perchè volevo arrivare ai 5ghz daily che poi non ci sia riuscito è un altro paio di maniche, ho cmq guadagnato 100Mhz (ora sto a 4.8ghz) con temperature bassissime
beh a me piacerebbe 5 GHz, ma anche 4,8 non li butterei via.
Però dovrei portare la config da daily a 2,4 perché sia la metà esatta :D
Poi anche l'overclock dell'igp dovrebbe beneficiarne un pochino
tu infatti se vuoi i 5ghz devi scoperchiare per forza, senza scoperchiare oltre 1.368v non puoi andare (sotto liquido) e devi vedere fin dove tira la cpu a quel voltaggio
Diablo III
09-07-2012, 21:53
Non capisco che senso abbia scoperchiare per cho fa overclock medi, se uno scoperchia è perchè vuole raggiungere il top, perchè vuole stare in dayli a 5ghz, a 4,4ghz le temp non sono così assurde. e ripeto, la differenza non è di tre gradi, è almeno di 5, e non mi sembrano pochi
un daily a 5ghz ad aria/liquido non è alla portata di tutti i processori, neanche scoperchiando e 5°c non cambiano certo la situazione oc massimo ;)
dopo un certo limite questi processori vogliono freddo, ma non il tipo di freddo che ottieni con un impianto a liquido oppure cambiando pasta termica :asd:
pagmar80
09-07-2012, 21:56
quali sarebbero i "contro" usando la liquid pro tra dissipatore e cpu? che copre le scritte e nn si toglie più?
Salvio66
09-07-2012, 22:04
http://3.bp.blogspot.com/_hKTiVrEwPkw/SwQX-t9SDlI/AAAAAAAAAO8/XhQeUWr2Yec/s1600/300px-Lametta.jpg
:fagiano:
questa la tieni nella sua carta ( sono incartate una ad una ) e la pieghi a metà , si spezza senza spargimento di sangue... te lo dice chi le ha usate x anni per tenere il "pizzetto" come si deve... ;)
poi per usarle x lo scoperchiamento basta un pò di attenzione e magari un pezzetto di carta o nastro adesivo per fare una simil-impugnatura che ti permetta di poter forzare QB per eseguire l'operazione.... magari se riesci a tagliare ( inizia sempre dagli spigoli ) infila sotto una lama di kutter che ti tiene alzato un pelino l'his mentre vai avanti con la procedura ...
Guida allo scoperchiamento delle cpu Intel i7 Ivy Bridge
Disclaimer: la guida non garantisce l'incolumità della CPU e nessuno si assume la responsabilità per eventuali danni insorti durante la messa in pratica della guida stessa.
NB: si ricorda che scoperchiando la cpu si perde DEFINITIVAMENTE la garanzia Intel sul prodotto.
Cosa vi serve:
1) Lametta di questo tipo (meglio averne un'altra di scorta):
http://3.bp.blogspot.com/_hKTiVrEwPkw/SwQX-t9SDlI/AAAAAAAAAO8/XhQeUWr2Yec/s1600/300px-Lametta.jpg
2) Diluente nitro "antinebbia":
http://s16.postimage.org/va447u5f9/untitled.png
3) Biadesivo oppure del Silicone nero per motori:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6058_silicone-nero.png
nel caso si scelga di richiudere utilizzando il biadesivo, consiglio vivamente di testarlo prima in forno (magari mettendo delle striscioline su della carta da forno) a 80/85 gradi per una mezz'ora e vedere come si comporta. Alcuni tipi di biadesivo non resistono alle alte temperature e si sciolgono. Se dopo mezz'ora il vostro biadesivo è ancora ok, spegnete il forno e lasciatelo dentro ancora un'altra mezz'ora. Una volta tirato fuori verificate che non vi siano parti sciolte.
4) Nastro isolante
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31KeHgD32XL._SL500_AA300_.jpg
5) Liquid pro:
http://www.coollaboratory.com/uploads/pics/liquid_pro_title_01.jpg
NB: si è discusso molto tra liquid pro/liquid ultra e le normali paste termiche come l'Artic MX-4. Ormai è assodato che la normali paste danno poco beneficio se messe tra die e ihs, sono quasi al pari di quella messa da intel. La liquid ultra si avvicina alla liquid pro, però quest'ultima rimane imbattibile in quest'ambito specifico.
Una volta scoperchiato e messa la liquid pro, potete benissimo utilizzare una normale pasta da mettere da cpu e dissipatore, in quest'ultimo caso la differenza con la liquid pro è marginale.
Terminologia per neofiti:
ihs: coperchietto in metallo che sta sopra alla cpu vera e propria
die: il cuore della cpu, è quel mattoncino rettangolare al centro della cpu
pcb: la parte di colore verde che circonda il die
http://s12.postimage.org/p11071hzt/ihs2.jpg (http://postimage.org/image/p11071hzt/)
Step:
1) rimuovere la cpu dal socket, riporla sopra ad una superficie morbida (va benissimo anche una piccola risma di fogli A4). Pulire la parte superiore dell'ihs con il diluente nitro antinebbia per rimuovere la pasta termica
NB: ovviamente saltate questo step se non avete mai installato la vostra cpu su un computer
2) prendete la vostra lametta e rivestitela completamente con il nastro isolante, lasciando solo mezzo centimetro di lama scoperta. Questo servirà a non tagliarvi, ma soprattutto ad evitare che accidentalmente la lama vi scorra troppo dentro la cpu andando a cozzare contro il die.
3) a questo punto viene il bello, bisogna scoperchiare! Tenete bene a mente com'è fatta la vostra cpu e soprattutto com'è posizionato il die (vedi immagini sopra), quando infilerete la lametta tra ihs e pcb dovete essere in grado si sapere quando potete affondare di più (perchè state stagliando nel lato in cui il die è più lontano dal bordo) e quando affondare di meno (quando siete nei due lati in cui il die è molto vicino al bordo!).
Fatevi coraggio ed iniziate da un angolo, oppure da dove è scritto in numero di serie (rettangolino nero sul pcb) e iniziate molto delicatamente (ma con un po' di forza) a infilare la lama tra die e pcb. Prendetevi tutto il tempo che vuolete, non c'è fretta! Se non riuscite ad entrare provate da un'altra parte, tenete sempre la lama parallela al pcb, altrimenti rischiate di rigarlo.
Il silicone nero che tiene incollato il die non è resistentissimo, però un po' di forza occorre comunque farla per far passare la lama.
Una volte riusciti ad entrare sotto la cpu dovrebbe essere abbastanza agevole percorrere il perimetro intorno al die. Mi raccomando sempre di non affondare troppo nei due lati in cui il die è vicino al silicone nero. Molto meglio dover compiere più giri intorno all'ihs con la lametta per togliere tutto il silicone, che rischiare di affondare troppo.
3) una volta tagliato tutto il silicone provate con le mani a togliere l'ihs, senza forzare in modo eccessivo, dovrebbe venir via. Se non viene significa che c'è del silicone che non avete tagliato in qualche punto. Con calma riprendete la lametta e controllate.
a questo punto la vostra cpu dovrebbe presentarsi così:
http://s18.postimage.org/txq3gxzid/ivy_bridge_tim_1.jpg (http://postimage.org/image/txq3gxzid/)
NB: graffietti nel pcb non dovrebbero compromettere nulla, l'importante è che il die sia immacolato!
4) una volta aperto dovete pulire tutto. Il silicone nero, sia dall'ihs che dal pcb, va tolto sempre con la lametta, tenendola per piano e "affettandolo". Non preoccutevi se non viene via tutto il silicone dal pcb, anche in questo caso vige la regola della calma e della mano ferma. Affettate il silicone molto delicatamente, la parte che rimane sul pcb la toglierete poi con il diluente nitro.
5) una volta pulito sia l'ihs che il pcb dal silicone grazie alla lametta, occorre prendere un panno pulito, oppure anche un fazzoletto di carta/tovagliolo, inumidire angolo nel diluente nitro e passarlo delicatamente sul die per rimuovere la pasta termica intel. Non utilizzate mai la lametta sul die, la pasta termica viene via benissimo grazie al diluente nitro.
Il diluente utilizzatelo poi per finire di pulire sia il pcb che l'ihs dal silicone.
Gli obiettivi del punto 5 sono: avere la parte superiore del die pulita a specchio, avere una supeficie piana nel pcb (quindi senza rimasugli di silicone che potrebbero fare spessore). Se il pcb vi rimane macchiato dal nero del silicone, ma la sua superficie è piana va benissimo lo stesso.
6) A questo punto occorre mettere la liquid pro sul die (una piccola, ma proprio piccola gocciolina) e spalmarla (vedi video link (http://www.youtube.com/watch?v=qFhbqiFh9Us&feature=player_embedded)) con il cotton fioc in dotazione (se volete fare i maniaci avvolgete il cottonfioc nella pellicola da cucina, per evitare che lasci dei peletti), una volta spalmanta in modo uniforme mettete l'ihs sopra, facendo attenzione a posizionarlo correttamente e verificate l'impronta. Concludete il lavoro mettendo una gocciolina ancora più piccola sull'ihs (lato interno dove toccherà il die, se pensate di averne messa troppa toglietela con i cotton fioc, ce ne va proprio poca!)
7) Adesso dovete decidere se richiudere con il silicone o con il biadesivo
7a) Se avete scelto il silicone e sufficiente metterlo sui bordi dell'ihs, evitando di metterlo nel lato che poi andrà sopra al rettangolino nero con le scritte (questo serve ad evitare di chiuderlo in modo ermetico). Successivamente basta rimettere sopra l'ihs e premere un pochino.
7b) se avete scelto il biadesivo occorre prima di tutto testarlo in forno per essere sicuri che non si sciolga (vedi sopra).
Una volta accertati che il biadesivo è ok, occorre ritagliarne due striscioline da mettere su due lati e posizionarle entrambe sul pcb. Quindi rimettere sopra l'ihs e premere un pochino.
8) provate la cpu e se tutto è andato per il verso giusto avete perso tra i 15 e i 20 gradi! :) Nel caso in cui questo non si verificasse, consiglio di controllare bene l'impronta della liquid pro tra die e ihs.
Buon scoperchiamento! :D
Bella guida.. bravo! l'ho appena letta :D
se avete consigli o vedete errori ditelo che Raven l'aggiorna!
Salvio66
09-07-2012, 23:02
ottima guida ;) vorrei far notare come già la forma del pcb ci fà capire fino a dove possiamo arrivare ad esempio sopra , dal lato opposta a quello della targhetta, non andare assolutamente oltre le due piccole scanalature che fanno da incastro nel socket ... potrebbe essere troppo tardi....i due lati laterali non hanno problemi, quindi facendo questi 3 lati "come dio comanda" nel fare il quarto, che sarebbe quello della targhetta , potremmo stare più leggeri per evitare di toccare il Die .... al max si può arrivare fino all'inizio della targhetta ma senza affondare troppo giusto per "segnare" il silicone.. da lì in poi é solo RISCHIOOOOO
c'è scritto "dissiapatore" anziché "dissipatore" dopo l'immagine della liquid pro.
Se noto altri errori o mi vengono dei dubbi lo dico, anche se magari alcuni dubbi possono venire solo mentre lavori con la cpu :stordita:
Diablo III
09-07-2012, 23:06
ottima guida:)
ottima guida:)
era compito tuo fare una cosa simile! :Prrr:
cmq non capisco che senso abbia richiuderla di nuovo, l'ihs viene tenuto fermo dalla placca di ritenzione della mobo e dal dissipatore, quindi richiuderla non serve, è un di più evitabile, inoltre la liquid pro mettetela solo sul die, sull'interno dell'ihs non serve
Diablo III
09-07-2012, 23:15
era compito tuo fare una cosa simile! :Prrr:
io ho già dato :sofico:
al prossimo scappotto ne farò una con foto e video, poi al limite posto il link:)
cmq non capisco che senso abbia richiuderla di nuovo, l'ihs viene tenuto fermo dalla placca di ritenzione della mobo e dal dissipatore, quindi richiuderla non serve, è un di più evitabile, inoltre la liquid pro mettetela solo sul die, sull'interno dell'ihs non serve
richiuderlo con il biadesivo aiuta ad avere l'ihs fissato al pcb prima di metterlo nel socket, agevola il montaggio secondo me. Richiudere con il silicone serve ad avere la cpu tale e quale a quando intel ce l'ha spedita, non male in caso di RMA! :D
Sia io che diablo 3 abbiamo spalmato una micro gocciolina anche all'interno dell'ihs (una volta fatta la prova dell'impronta si vede anche bene dove applicarla). Se si abbonda un pochino di più con quella sul die probabilmente diventa inutile, però non ti so dire!
la microgocciolina all'interno dell'ihs non serve, basta spalmare bene sul die. per quanto riguarda la chiusura, allora va fatta col silicone nero se si vuole fregare la intel, ma si può fare anche quando è morta e l'rma è necessario, prima se ne può fare a meno, l'istallazione senza richiusura è facilissima, si mette prima la cpu dentro al socket e poi si appoggia sopra l'ihs, si chiude la placca ed il gioco è fatto, e ti sei risparmiato il silicone
pagmar80
10-07-2012, 00:00
la microgocciolina all'interno dell'ihs non serve, basta spalmare bene sul die. per quanto riguarda la chiusura, allora va fatta col silicone nero se si vuole fregare la intel, ma si può fare anche quando è morta e l'rma è necessario, prima se ne può fare a meno, l'istallazione senza richiusura è facilissima, si mette prima la cpu dentro al socket e poi si appoggia sopra l'ihs, si chiude la placca ed il gioco è fatto, e ti sei risparmiato il silicone
ma sbaglio o per fare una cosa del genere hai piegato i dentini del socket??
no quello è stato quando ho rimosso la placca di ritenzione per mettere il dissi direttamente sul die
kira@zero
10-07-2012, 00:41
Beh 15/20° non è male come guadagno credo che sia arrivato anche per me il momento di scoperchiare e ordinare la liquid pro :asd:
Diablo III
10-07-2012, 07:59
no quello è stato quando ho rimosso la placca di ritenzione per mettere il dissi direttamente sul die
bisogna fare sempre molta attenzione quando si fanno questi lavori altrimenti è facile fare disastri :(
io non ho piegato niente smontando la placca di ritenzione e provando il procio senza ihs (con die a diretto contatto con il wb) e fai conto che ho fatto tutto con la mobo montata nel case e pc in verticale:p
cristiandix
10-07-2012, 08:20
cmq io il silicone non l'ho utilizzato... mi sembra inutile! meglio e piu' pratico il biadesivo... poi il lavoro di pressione lo fa la staffa del socket quindi.... ho usato la liquid pro e pasta termica pk-1 sul processore e confermo -15 gradi. ;)
Diablo III
10-07-2012, 08:27
il silicone serve solo se si vuole fare un lavoro definitivo, altrimenti il biadesivo va benissimo, oppure anche niente, tanto ci pensa la staffa a tenere in pressione l'ihs :)
io ho quasi sempre dovuto chiudere definitivamente, per questo ho usato il silicone, sai scoperchiando per amici, non potevo di certo dargli il procio in una mano e l'ihs nell'altra, altrimenti il disastro era assicurato :asd:
così invece lo prendono e lo installano come fosse originale, senza rischiare di fare danni :p
cristiandix
10-07-2012, 08:43
il silicone serve solo se si vuole fare un lavoro definitivo, altrimenti il biadesivo va benissimo, oppure anche niente, tanto ci pensa la staffa a tenere in pressione l'ihs :)
io ho quasi sempre dovuto chiudere definitivamente, per questo ho usato il silicone, sai scoperchiando per amici, non potevo di certo dargli il procio in una mano e l'ihs nell'altra, altrimenti il disastro era assicurato :asd:
così invece lo prendono e lo installano come fosse originale, senza rischiare di fare danni :p
si perfetto! io ho testato diverse paste termiche: (tanto di tempo ne ho...) la ic7 diamond,Thermalright Chill Factor 3, la mx-4, prolimatech pk-1 e la liquid pro. quest'ultima è quella piu' performante e l'ho spalmata "sotto" il processore. per comodità ho usato del nastro biadesivo ad ogni "scoperchiamento". poi "sul processore" ho spalmato un ottima pk-1. contentissimo dei risultati ottenuti adesso amici e parenti :D mi chiedono di scoperchiare :muro:
per il momento, ho impostato il mio 3770k a 4.4 in daily use e nonostante le temperature elevate di questi giorni non supero i 60 gradi in full load.
TigerTank
10-07-2012, 09:13
Guida allo scoperchiamento delle cpu Intel i7 Ivy Bridge
Bella guida, grazie! Me la salvo in ogni caso....sperando soprattutto che non sia necessaria con i futuri Haswell :D
beh se intel ha preso questo andazzo con la produzione di cpu, potrebbe essere necessario, quantomeno adesso è diventata una passeggiata :D
Ho preso un 3570k quindi mi iscrivo :D
ora ho un dubbio, volevo acquistare una mobo z68, precisamente la Gigabyte Z68X-UD3, ma ho letto questo articolo:
http://www.legitreviews.com/article/1917/1/
in due parole dice che su mobo Z68 senza bios UEFI non posso usare un moltiplicatore superiore a 39x.
qualcuno conferma? :doh:
prendi una extreme 4 della asrock
Phenomenale
10-07-2012, 10:44
Le vecchie Gigabyte Z68 davano grattacapi... se vuoi la Z68 vai di asrock extreme come dice NAP.
Che grattacapi davano le giga? più che altro ricordo che su molte non si poteva usare l'igp nonostante fosse z68.
Comunque io sto vendendo la asrock extreme 7 sul mercatino :D
Diablo III
10-07-2012, 10:53
Che grattacapi davano le giga? più che altro ricordo che su molte non si poteva usare l'igp nonostante fosse z68.
Comunque io sto vendendo la asrock extreme 7 sul mercatino :D
non ho mai capito neanche io che senso ci fosse nel commercializzare una z68 senza uscite video :sofico:
cmq ora le giga sembrano ok per fortuna :)
che mobo ti prendi al posto della asrock? :)
non ho mai capito neanche io che senso ci fosse nel commercializzare una z68 senza uscite video :sofico:
cmq ora le giga sembrano ok per fortuna :)
che mobo ti prendi al posto della asrock? :)
Infatti non ho capito che senso avesse, poi hanno dovuto rilasciare le relases successive.
Ho già prezo la z77 extreme 4, visto che c'ero insieme alla cpu sono passato al nuovo chipset, anche se non offre moltissime notività :stordita:
Diablo III
10-07-2012, 11:00
con z77 sali un pò meglio di bclk, per quello che può servire ovvio ;)
la cosa più importante semmai potrebbe essere il supporto usb3 nativo alla fine :)
sempre che tu non sia interessato alle tecnologia rapid start e smart connect :)
Ma di blck quanto si può salire senza aver problemi?
è un valore che non ho mai cambiato però pensandoci bene potrebbe far guadagnare prestazioni
webboy71
10-07-2012, 11:07
salve ragazzi
Una cosa non ho capito , ma come si deve usare il Nastro isolante ? in quale parte ? qualcuno ha qualche link con foto ?
grazie
Diablo III
10-07-2012, 11:10
Ma di blck quanto si può salire senza aver problemi?
è un valore che non ho mai cambiato però pensandoci bene potrebbe far guadagnare prestazioni
sulle z77 in media si passano facilmente i 108/109, ma sono a portata anche i 110/111 e oltre :)
questa è la situazione osservando i risultati postati su hwbot:
http://www.hwbot.org/hardware/chipset/z77/#start=0#interval=20
http://www.hwbot.org/hardware/chipset/z68/#start=0#interval=20
http://www.hwbot.org/hardware/chipset/p67/#start=0#interval=20
le prestazioni non ne risentono molto, può tornare utile ad esempio per tirare un pò di più la cpu quando raggiungi il massimo moltiplicatore, ma per daily non ci arrivarai mai a quel punto ;)
per daily tanto vale lasciare i soliti 100mhz e salire di moltiplicatore, almeno lasci tutto in specifica :)
TigerTank
10-07-2012, 11:13
beh se intel ha preso questo andazzo con la produzione di cpu, potrebbe essere necessario, quantomeno adesso è diventata una passeggiata :D
Ciao Nap...speriamo di no perchè sinceramente questo andazzo di giocarsi la garanzia per poter avere delle temperature più decenti(su una linea K pensata per l'oc...) con lo scoperchiamento non è che sia tanto accettabile.
Sono D'accordo, ma almeno noi che siamo capaci ci adeguiamo, non possiamo fare altrimenti per adesso, almeno c'è una soluzione per noi appassionati, e cmq io credo che richiudendola col silicone non si accorge di nulla nessuno
Però salendo di blck le prestazioni non dovrebbero aumentare di più? un po' come quando sugli amd barton si saliva di fsb rispetto a salire di moltiplicatore.
Insomma magari fosse così potrebbe essere preferibile per esempio 107X43 anziché 100X46 (al di là del singolo MHz in più che viene fuori matematicamente dal primo settaggio)
Diablo III
10-07-2012, 12:06
Però salendo di blck le prestazioni non dovrebbero aumentare di più? un po' come quando sugli amd barton si saliva di fsb rispetto a salire di moltiplicatore.
Insomma magari fosse così potrebbe essere preferibile per esempio 107X43 anziché 100X46 (al di là del singolo MHz in più che viene fuori matematicamente dal primo settaggio)
aumentano poco nulla, se lo scopo sono le prestazioni tanto vale lasciare 100mhz e salire di molti, il vantaggio è semplicemente quello di recuperare mhz quando si raggiunge il limite di moltiplicatore del procio o limare qualche mhz sulle ram :)
aumentano poco nulla, se lo scopo sono le prestazioni tanto vale lasciare 100mhz e salire di molti, il vantaggio è semplicemente quello di recuperare mhz quando si raggiunge il limite di moltiplicatore del procio o limare qualche mhz sulle ram :)
Quindi il sistema non beneficia dell'aumento della velocità generale tramite bclk come accadeva nei vecchi pc.
Una curiosità: aumentando il bclk nei limiti del possibile per il chipset z77, l'aumento influenza solo procio e ram oppure anche tutto il resto?
anche sulle periferiche pci
Diablo III
10-07-2012, 12:41
Una curiosità: aumentando il bclk nei limiti del possibile per il chipset z77, l'aumento influenza solo procio e ram oppure anche tutto il resto?
avendo un solo generatore di clock, aumentare il base clock (bclk) ha effetto non solo sul procio e sulle ram, ma anche sul link DMI e sul PEG, da li il risicato margine di overclock prima di incorrere in problemi di stabilità :)
non sarebbe stato male se avessero aggiunto un generatore di clock esterno con buffer, come del resto hanno fatto con SNB-E (il famoso CK505), ma alla fine va bene anche così dai ;)
avendo un solo generatore di clock, aumentare il base clock (bclk) ha effetto non solo sul procio e sulle ram, ma anche sul link DMI e sul PEG, da li il risicato margine di overclock prima di incorrere in problemi di stabilità :)
non sarebbe stato male se avessero aggiunto un generatore di clock esterno con buffer, come del resto hanno fatto con SNB-E (il famoso CK505), ma alla fine va bene anche così dai ;)
Hai centrato in pieno quello che pensavo: le differenze in tal senso fra x79 e z77.
Quindi è grazie a questo generatore CK505 che i sb-e permettono l'utilizzo dei famosi moltiplicatori strap? Dal termine buffer ipotizzo che questo componente regoli il segnale in uscita verso gli slot pci riducendolo rispetto a come arriva in entrata dal settore cpu/ram, ed evitando quindi maggiori problemi di instabilità. Sbaglio?
Forse lo schema è più o meno questo (a X sta il moltiplicatore scelto): Strap X --> CPU/RAM X --> CK505--> DMI/PEG/PCIE X-1 (esempio)
Diablo III
10-07-2012, 13:25
esattamente :)
kira@zero
10-07-2012, 14:09
Le vecchie Gigabyte Z68 davano grattacapi... se vuoi la Z68 vai di asrock extreme come dice NAP.
Io ho avuto anche una giga z68x ud4 non dava nessun problema anzi era stabilissima aveva solo un piccolo difetto come tutte le z68 in oc estremo andava meno delle p67 :D
Phenomenale
10-07-2012, 16:02
Sei stato fortunato, nei forum americani per le Z68 Gigabyte si leggevano un tot di lamentele sulla stabilità delle RAM (ma forse avranno sistemato con gli aggiornamenti al BIOS, per questo non risultano più questi grattacapi).
Appena arrivato il 3570k ... Sopra ce scritto costa rica .
Mi pare di aver letto che quelli fatti la scaldino ...
Quindi sono già sfortunato in partenza :D?
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Appena arrivato il 3570k ... Sopra ce scritto costa rica .
Mi pare di aver letto che quelli fatti la scaldino ...
Quindi sono già sfortunato in partenza :D?
la statistica vorrebbe così.... ma magari non è detto! ;)
la statistica vorrebbe così.... ma magari non è detto! ;)
Teoricamente a default quanto dovrebbe scaldare in linea di massima?
Così domani faccio qualche test e vedo :D
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Arrow0309
10-07-2012, 17:50
Ho preso un 3570k quindi mi iscrivo :D
ora ho un dubbio, volevo acquistare una mobo z68, precisamente la Gigabyte Z68X-UD3, ma ho letto questo articolo:
http://www.legitreviews.com/article/1917/1/
in due parole dice che su mobo Z68 senza bios UEFI non posso usare un moltiplicatore superiore a 39x.
qualcuno conferma? :doh:
Se devi prendere tutto nuovo allora prendi una Z77
Altrimenti puoi benissimo usare il bios Uefi (ancora in vers. beta) anche con la Gigabyte Z68X-UD3 e hai il supporto completo per il 3570K ;)
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-623.html#post431601
Teoricamente a default quanto dovrebbe scaldare in linea di massima?
Così domani faccio qualche test e vedo :D
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
mah... io col mio (ho un 3770K) in idle coi risparmi energetici sono sui 30-33°.... e in condizioni di normale operatività non supero i 50-53°... 60-62° in caso di giochi pesanti @full speed, 80-82° con prime95 al max...
TheUnpoeticCircle
10-07-2012, 18:19
Appena arrivato il 3570k ... Sopra ce scritto costa rica .
Mi pare di aver letto che quelli fatti la scaldino ...
Quindi sono già sfortunato in partenza :D?
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Come il mio.
A 4300 @ 1,10, con il caldo infernale di questi giorni, mi arriva a 74 gradi sotto linx (fullstress)
A 4500 tocca gli 82 (sempre sotto Linx).
Thunder-74
10-07-2012, 19:08
Appena arrivato il 3570k ... Sopra ce scritto costa rica .
Mi pare di aver letto che quelli fatti la scaldino ...
Quindi sono già sfortunato in partenza :D?
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
quello che conta è quanto voltaggio vuole per salire di freq. ;)
Major Clock
10-07-2012, 19:09
Appena arrivato il 3570k ... Sopra ce scritto costa rica .
Mi pare di aver letto che quelli fatti la scaldino ...
credo che poche pagine fa in questa discussione sia linkata la risposta ufficiale di Intel sulla questione Costa Rica Vs Malesia. In pratica i chip sono "assemblati" in diversi stabilimenti, ma i wafer sono quasi tutti prodotti negli usa e cmq nè in Costa Rica nè in Malesia dove non credo ci siano neanche le industrie che fanno i chip veri e propri. Quindi non conta nulla in pratica.
kira@zero
10-07-2012, 19:11
Teoricamente a default quanto dovrebbe scaldare in linea di massima?
Così domani faccio qualche test e vedo :D
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Ilmio è fatto lì scaldicchia ma regge le frequenze con degli ottimi voltaggi ;)
Magari usano della pasta diversa da mettere tra die ed ihs :D
Ma perché i wafers non sono tutti prodotti in USA :confused:
la pasta incide sulle temperature, ma per la bontà del silicio non dipende dagli stabilimenti inutile quindi incolpare l'uno o l'altro se i proci salgono con le temp
Se devi prendere tutto nuovo allora prendi una Z77
Altrimenti puoi benissimo usare il bios Uefi (ancora in vers. beta) anche con la Gigabyte Z68X-UD3 e hai il supporto completo per il 3570K ;)
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios-623.html#post431601
avevo già visto quella pagina, ma non c'è la Z68X-UD3 (solo versioni simili) e non credo sia compatibile :doh:
Ragazzi ho un problema: ho appena installato il service pack 1 di win7 e quando faccio partire uno stress test il procio va al max a 3,4 GHz (freq. standard) ma andando a vedere nel bios mi da 4,7 GHz.
Cosa può essere successo, è windows che mi smazza?
Risolto finalmente, stavo per impazzire! Il problema era realtemp3.70 che una volta in esecuzione faceva andare il procio a default, non riesco a capire il perchè. Ora ho disinstallato e messo coretemp ed è tutto ok, il proc viaggia con i valori impostati da bios. Nessuno ha mai avuto un problema simile?
Oggi giornata di test, gli sto tirando un po' il collo a 'sto procio tanto per vedere dove si può arrivare.
Sto testando i 4,7 GHz a 1,34V con offset +0,065, additional turbo voltage +0,035 e llc liv 3, passati 10 cicli di ibt su maximum, 20 cicli di linx su memory all, 1 ora di prime in small, 1 ora in large e 1 ora in blend, nessun errore e 0 whea errors. Non dico di essere rock solid ma penso di essere sulla strada buona per avere una buona stabilità :D
Temperature tutto sommato buone tenendo conto del periodo in cui siamo e del raffreddamento ad aria, ho avuto un picco di 92° con ibt, per il resto mai sopra i 90° col core più caldo ma mi sa che non passerà molto che passerò pure io nel club degli scapottatori :D
Rettifico: con installato il service pack 1 passo i 120 GFlops ma con ibt ho beccato i 103° :eek: Peccato perchè con queste impostazioni di voltaggio il sistema si sta dimostrando stabile.......qui URGE scappottamento :D
io faccio 134Gflops :sofico:
System Shock
10-07-2012, 22:53
Risolto finalmente, stavo per impazzire! Il problema era realtemp3.70 che una volta in esecuzione faceva andare il procio a default, non riesco a capire il perchè. Ora ho disinstallato e messo coretemp ed è tutto ok, il proc viaggia con i valori impostati da bios. Nessuno ha mai avuto un problema simile?
Realtemp nei settings ha l'opzione "disable turbo" e se fa quello che dice , disabilitando il turbo mode porta la cpu a default.
Ma normalmente è off.
io faccio 134Gflops :sofico:
:ncomment: :D
Realtemp nei settings ha l'opzione "disable turbo" e se fa quello che dice , disabilitando il turbo mode porta la cpu a default.
Ma normalmente è off.
Grazie per la dritta, proverò a verificare.
:ncomment: :D
Zitto che quando stavo a 4,9 facevo quasi 140 :muro:
Phenom92
11-07-2012, 00:04
Ragazzi vorrei un parere sul risultato che ho raggiunto senza scoperchiamento :D
http://img59.imageshack.us/img59/8726/47ghzoffset.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/47ghzoffset.jpg/)
Le temperature sono al limite ormai, e non credo di poter salire ancora senza scappottare il piccolino.
sei in linea coi voltaggi :)
Phenom92
11-07-2012, 00:31
Bhè più di cosi come dicevo non posso salire senza aprire e mettere la liquid pro, quindi per ora mi devo "accontentare" cosi :(.
Visto che ci sono volevo chiedere un attimo una cosetta, venendo da piattaforma AM3 mi son trovato un attimo spaesato su alcune voci di bios. Tra le tante c'è l'Additional Turbo Voltage, come lo devo impostare? E soprattutto serve in che caso? Oc spinti o anche in DU?
Tu hai la mia stessa mobo, vai qui per sapere cosa fare http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition, su asrock si overclocka con appunto l'additional turbo voltage, non con l'offset, visto che abbiamo una configurazione simile, per sfizio quanti gflops fai su linx?
laywaste
11-07-2012, 01:32
ciao raga grande questo thread.
io ho questa configurazione :
procio i7 3770k
madre fatality z77 performance
hd seagate barracuda 2 terabyte ( poi comprero anche un ssd a breve)
sk video ati radeon vtx 5670 2 gb ram ddr5 ( da cambiare a breve)
power supply ocz fatality 750 watt
ram g skill trident-x 2400 mhz 8 giga
case aerocool strike x advanced one
per un oc discreto daily tipo 4.2 4.4 ghz che dissipatore mi consigliate?
il mio case supporta la massima altezza di 158 mm.
ps: ero intenzionato a comprare un liquido all in one della corsair ma ho letto che portano rogne.
ce qualche buona soluzione ad aria? se no ripiego sull antec h 920 liquido?
Quello che ho nel mercatino :D
Phenom92
11-07-2012, 08:36
Tu hai la mia stessa mobo, vai qui per sapere cosa fare http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition, su asrock si overclocka con appunto l'additional turbo voltage, non con l'offset, visto che abbiamo una configurazione simile, per sfizio quanti gflops fai su linx?
Pensa te, io sto facendo tutto di offset :doh: . Grazie del link NAP :cincin:, a 4.7Ghz mi fa 128 e rotti gigaflop quasi 129 :asd:. Quindi devo tenere basso l'offset e salire di turbo voltage in modo da raggiungere lo stesso risultato, ma mantenendo il voltaggio più bsso in idle da quel che ho capito col mio inglese spicciolo :asd:.
hai capito bene :) , facciamo gli stessi gflops :D
salve,
una domanda
sto overcloccando un 3570k e sono arrivato a 4500 con 1.128v e sembra stabile. solo che con linx ogni tanto il moltiplicatore scende da 45 a 34 e di fatto non va a 4500.
C'e' qualche settaggio nel bios che devo modificare?
E' come se lo speedstep fa rallentare il procio...
le temp sono "normali" verso i 75°.
che ne pensate?
grazie
testato molto velocemente (per il momento) il costa rica :D
temperature dopo 15 min di prime95
70° max sul 3° core, gli altri 3 max 66°
minimo 30° @ 38°
dite che sono nella norma :D ?
Thunder-74
11-07-2012, 12:40
salve,
una domanda
sto overcloccando un 3570k e sono arrivato a 4500 con 1.128v e sembra stabile. solo che con linx ogni tanto il moltiplicatore scende da 45 a 34 e di fatto non va a 4500.
C'e' qualche settaggio nel bios che devo modificare?
E' come se lo speedstep fa rallentare il procio...
le temp sono "normali" verso i 75°.
che ne pensate?
grazie
hai sostituito la TIM con la liquid?
laywaste
11-07-2012, 14:44
ciao raga grande questo thread.
io ho questa configurazione :
procio i7 3770k
madre fatality z77 performance
hd seagate barracuda 2 terabyte ( poi comprero anche un ssd a breve)
sk video ati radeon vtx 5670 2 gb ram ddr5 ( da cambiare a breve)
power supply ocz fatality 750 watt
ram g skill trident-x 2400 mhz 8 giga
case aerocool strike x advanced one
per un oc discreto daily tipo 4.2 4.4 ghz che dissipatore mi consigliate?
il mio case supporta la massima altezza di 158 mm.
ps: ero intenzionato a comprare un liquido all in one della corsair ma ho letto che portano rogne.
ce qualche buona soluzione ad aria? se no ripiego sull antec h 920 liquido?
up
3770 k con batch 3218B960 appena arrivato..
Peccato che la scheda madre su cui l'avrei dovuto montare , una Z77 Maximus Gene V , dia qualche problema e non permetta l'avvio del sistema con grafica integrata abilitata ( ho provato ben 3 processori e si comporta con tutti alla stessa maniera) urge RMA ... Uff ..:muro: :muro:
hai sostituito la TIM con la liquid?
no ancora niente scappottamento.....:)
pero' il procio è rinfrescato da un ek supreme hf......
pero' non capisco perchè si abbassa da solo il moltiplicatore...boh..ma è normale? oppure è una specie di protezione, cioè qualcosa non va e il procio abbassa da solo?
Thunder-74
11-07-2012, 17:24
no ancora niente scappottamento.....:)
pero' il procio è rinfrescato da un ek supreme hf......
pero' non capisco perchè si abbassa da solo il moltiplicatore...boh..ma è normale? oppure è una specie di protezione, cioè qualcosa non va e il procio abbassa da solo?
Il processore va in throttling superata una certa temperatura, ma non è certo il caso tuo se al max arrivi 75°
lo hai notato anche utilizzando altri programmi?
kira@zero
11-07-2012, 17:43
no ancora niente scappottamento.....:)
pero' il procio è rinfrescato da un ek supreme hf......
pero' non capisco perchè si abbassa da solo il moltiplicatore...boh..ma è normale? oppure è una specie di protezione, cioè qualcosa non va e il procio abbassa da solo?
Che mobo hai?
Bhè più di cosi come dicevo non posso salire senza aprire e mettere la liquid pro, quindi per ora mi devo "accontentare" cosi :(.
Visto che ci sono volevo chiedere un attimo una cosetta, venendo da piattaforma AM3 mi son trovato un attimo spaesato su alcune voci di bios. Tra le tante c'è l'Additional Turbo Voltage, come lo devo impostare? E soprattutto serve in che caso? Oc spinti o anche in DU?
ecco, scoperchiare la cpu e cambiare pasta come sui vecchi amd è fattibile o è un inutile tentativo suicida? :D
Phenom92
11-07-2012, 18:11
La guida allo scappottamento è sulla prima pagina della discussione ;)
kira@zero
11-07-2012, 18:24
Il cpu pull quale è il range supportato da queste cpu?
avevo postato una tabella con tutte le info necessarie qualche pagina fa
Che mobo hai?
ho una asrock z77 pro4
l'occupazione cpu è sempre al 100% ma il molti sta fisso a 45 per un 5 min sotto linx... la temp arriva con realtemp a circa 75 - 77 gradi poi il molti passa a 34...le temp scendono...a 50 gradi circa, poi il molti ripassa a 45 per qualche altro minuto....e riscende a 34...
stasera faccio altre prove...pero' è strano...
kira@zero
11-07-2012, 20:45
ho una asrock z77 pro4
l'occupazione cpu è sempre al 100% ma il molti sta fisso a 45 per un 5 min sotto linx... la temp arriva con realtemp a circa 75 - 77 gradi poi il molti passa a 34...le temp scendono...a 50 gradi circa, poi il molti ripassa a 45 per qualche altro minuto....e riscende a 34...
stasera faccio altre prove...pero' è strano...
Hai settato i parametri i 3 parametri da bios Power over limit o come si chiamano di preciso non mi ricordo a 200?
Arrow0309
11-07-2012, 21:57
I cinesi continuano a scoperchiare anche gli Xeon (E3-1275v2) :D
http://www.expreview.com/20285.html
Dentro allo Xeon, la stessa cacca termica :fagiano:
Hai settato i parametri i 3 parametri da bios Power over limit o come si chiamano di preciso non mi ricordo a 200?
aggiornamento del mistero del throttling.
ho aumento il Long Duration Power Limit e gli altri simili a 500 ma non ha sortito alcun miglioramento....
ho messo il molti a 44 e il problema si presenta lo stesso.
allora ho disabilitato lo speedstep e anche il thermal throttling ...ma il risultato non cambia, dopo diciamo un passaggio di linx a 44x il molti scende a 34x e poi risale e si mette a "ballare". sembra legato tutto alle temperature...diciamo che succede quando si arriva oltre i 75 gradi.
Pero' non capisco con il thermal throttling disabilitato chi glielo dice alla cpu di abbassarsi? e poi anche senza speedstep....dovrebbe abbassarsi a 16x (valore molti piu' basso) e non ad un intermedio.
Boh? sarà il bios della scheda madre? magari monto quello vecchio (1.10) e riprovo....certo che è strano proprio.
Phenom92
12-07-2012, 00:17
Questo pomeriggio mi è tornato in mente che non avevo fatto spurgare l'aria dal loop quando ho rimontato l'impianto dopo il cambio di staffa al wb dell cpu :eek: . Cosi ho lascito la "fillport" aperta e ho aggiunto anche un po di acqua gia che c'ero :asd:, bhè che dire ho guadagnato 6/8° facendo spurgare l'aria dal radiatore :yeah: . Allego lo screen con il test eseguito con le stessa situazione di quello precedente:
http://img339.imageshack.us/img339/8310/47ghzturboovervoltage.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/47ghzturboovervoltage.jpg/)
Che dite lo provo sto x48? :Perfido:...
aggiornamento del mistero del throttling.
ho aumento il Long Duration Power Limit e gli altri simili a 500 ma non ha sortito alcun miglioramento....
ho messo il molti a 44 e il problema si presenta lo stesso.
allora ho disabilitato lo speedstep e anche il thermal throttling ...ma il risultato non cambia, dopo diciamo un passaggio di linx a 44x il molti scende a 34x e poi risale e si mette a "ballare". sembra legato tutto alle temperature...diciamo che succede quando si arriva oltre i 75 gradi.
Pero' non capisco con il thermal throttling disabilitato chi glielo dice alla cpu di abbassarsi? e poi anche senza speedstep....dovrebbe abbassarsi a 16x (valore molti piu' basso) e non ad un intermedio.
Boh? sarà il bios della scheda madre? magari monto quello vecchio (1.10) e riprovo....certo che è strano proprio.
mi quoto da solo per un ulteriore aggiornamento:
e' decisamente un problema di temperature.
ho provato a 3900 a mettere un vcore alto per farlo scaldare e come arriva sugli 80gradi si abbassa....pure con il thermal throttling disabilitato.
è difettosa la cpu? ma come lo dimostro adesso? a default questi problemi non ci sono.....
mi quoto da solo per un ulteriore aggiornamento:
e' decisamente un problema di temperature.
ho provato a 3900 a mettere un vcore alto per farlo scaldare e come arriva sugli 80gradi si abbassa....pure con il thermal throttling disabilitato.
è difettosa la cpu? ma come lo dimostro adesso? a default questi problemi non ci sono.....
ci fai un paio di screen con prime95 (versione 64bit), realtemp , coretemp, cpu-z aperti per vedere che succede?
Lascia stare linx per il momento e mandalo in full con prime...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.