View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
oanimo.... devo prendere pure un estintore per sicurezza??? :sofico:
possibile dipende dal:ciapet: che hai se guardi i post recenti ti rendi conto quanto sono diverse le cpu anche se parliamo delle stesse cmq questi processori hanno grandi performance e di conseguenza scaldano se sei fortunato trovi la pasta del capitano messa un po' meglio se no SCOPERCHIA :D
Mony&Joe
06-09-2012, 13:36
:) Salve ragazzi, da premettere che non mi intendo, vorrei avere consigli di come settare questa configurazione:
M.B. Asrock Z77 Extreme 4, i7 3770k e 2X8gb corsaire msx3 (1333Mhz).
sulla scheda (bios) mi da la possibilità di attivare il turbo boost 30, però a lato dice anche che potrebbe danneggiare CPU e M.B... quindi l'ho trovato preoccupante...
poi la CPU ha una grafica che può arrivare a condividere fino a 1,78Gb ram?
non sono riuscita a dedicare oltre a 1Gb ram!
per farla andare a 3.9Ghz, ho semplicemente portato il moltiplicatore a 39X e quindi ascilla tra 1.6 a 3.9Ghz... la temperatura e sempre intorno ai 40 gradi, però sono titubante se sto facendo bene... se devo forse abbassare il moltiplicatore e alzare la frequenza? Oppure se devo attivare la configurazione del turbo boost? (questa mi lascia anche la scelta tra 4.0, 4.2, 4.6 ecc)... per favore mi dite come configurare al meglio questo PC considerando che lo usa per solo navigare e per normali programmi di uso comune o a volte vedere un film dalla rete... (non ho giochi che richiedono prestazioni molto performanti...)
grazie in anticipo a tutti...
Monica
bonnot23
06-09-2012, 16:35
nn ci dici quali sono le temp? paura di scioccarlo? ahahahahah
il mio 3570k a 4,7 con linx arriva a 76-88-87-83 (ma con linx) in gaming arrivo a 63° con il core più caldo
iaiuarmando
06-09-2012, 16:39
il mio 3570k a 4,7 con linx arriva a 76-88-87-83 (ma con linx) in gaming arrivo a 63° con il core più caldo
Caspita... Mi dai un'ottima notizia.
Sta bene
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
bonnot23
06-09-2012, 17:23
stò tentando l'impresa di tirarlo a 4,8 ad aria ma per ora ho temperature altissime e non ancora stabilità
iaiuarmando
06-09-2012, 17:36
Spero nella bontà del mio... Sperem
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
gudjohnsen94
07-09-2012, 02:09
Buona sera ragazzi, ho bisogno di aiuto. Possiedo un i7-3770K e avrei intenzione di portarlo ad una frequenza giornaliera di 4.5Ghz (per ora lo tengo a frequenze standard). Innanzitutto, se vi può essere utile vi dico che ho una scheda madre della Gigabyte e piu esattamente una GA-Z68X-UD3H-B3 e che come raffreddamento per la cpu utilizzo un Corsair H80. Dunque, non essendo molto esperto in materia vi volevo chiedere se c'è qualcuno disposto a seguirmi passo passo per farmi raggiungere il mio obbiettivo data la mia scarsa preparazione, spiegandomi dettagliatamente ogni passaggio che devo fare e ogni valore che devo modificare :confused: Grazie in anticipo :)
iveneran
07-09-2012, 11:27
Ciao a tutti, ho ordinato una UD5H e un 3770K.
Qual è, approssimativamente, l'OC che potrò raggiungere lasciando tutte le funzionalità di risparmio energetico attive e tutti i voltaggi standard?
Esiste una guida in italiano per l'OC di Ivy e l'UD5H?
Grazie!
iaiuarmando
07-09-2012, 11:40
possibile dipende dal:ciapet: che hai se guardi i post recenti ti rendi conto quanto sono diverse le cpu anche se parliamo delle stesse cmq questi processori hanno grandi performance e di conseguenza scaldano se sei fortunato trovi la pasta del capitano messa un po' meglio se no SCOPERCHIA :D
a scoperchiare lo farò, ma piu in la..
voglio prima godermelo caldo caldo :sofico: :sofico:
monster71
07-09-2012, 14:24
a scoperchiare lo farò, ma piu in la..
voglio prima godermelo caldo caldo :sofico: :sofico:
Anch'io sto facenso lo stesso pensiero, aprirlo quando e' bello tostato.
gudjohnsen94
08-09-2012, 01:25
Buona sera ragazzi, ho bisogno di aiuto. Possiedo un i7-3770K e avrei intenzione di portarlo ad una frequenza giornaliera di 4.5Ghz (per ora lo tengo a frequenze standard). Innanzitutto, se vi può essere utile vi dico che ho una scheda madre della Gigabyte e piu esattamente una GA-Z68X-UD3H-B3 e che come raffreddamento per la cpu utilizzo un Corsair H80. Dunque, non essendo molto esperto in materia vi volevo chiedere se c'è qualcuno disposto a seguirmi passo passo per farmi raggiungere il mio obbiettivo data la mia scarsa preparazione, spiegandomi dettagliatamente ogni passaggio che devo fare e ogni valore che devo modificare :confused: Grazie in anticipo :)
Allora? Qualche anima pia che mi voglia aiutare? :)
_Nico1588_
08-09-2012, 07:45
Ciao, dunque in prima pagina c'è un link con la "Guida defintiva" all OC per Ivy che puoi trovare QUI (http://flyingsuicide.net/news/the-definitive-ivy-bridge-overclocking-guide/) dovrebbe esserci spiegato passo passo cosa fare, come e perchè va fatto. è in inglese ma è comprensibilissimo, ricco di immagini esplicative.
In alternativa ce sempre il thread dei sandy dove ci sono Spiegati passo passo i valori da usare e da modificare, sostanzialmente le due cpu si comportano in modo molto simile, unica differenza sarà nel vid, tu farai piu facilmente i 4.5ghz con un voltaggio sensibilmente piu basso se hai:ciapet: :D
spero si esserti stato utile;)
gudjohnsen94
08-09-2012, 10:56
Ciao, dunque in prima pagina c'è un link con la "Guida defintiva" all OC per Ivy che puoi trovare QUI (http://flyingsuicide.net/news/the-definitive-ivy-bridge-overclocking-guide/) dovrebbe esserci spiegato passo passo cosa fare, come e perchè va fatto. è in inglese ma è comprensibilissimo, ricco di immagini esplicative.
In alternativa ce sempre il thread dei sandy dove ci sono Spiegati passo passo i valori da usare e da modificare, sostanzialmente le due cpu si comportano in modo molto simile, unica differenza sarà nel vid, tu farai piu facilmente i 4.5ghz con un voltaggio sensibilmente piu basso se hai:ciapet: :D
spero si esserti stato utile;)
Grazie, guardo un pò che posso fare :) Però volevo chiedere un paio di cose che non mi tornano.. La prima è che quando entro nel bios, o utilizzo il programma Touch Bios della Gigabyte, in entrambi i casi il massimo moltiplicatore che mi fanno impostare è 39, perchè? E poi non capisco perchè il programma Easy Tune 6 non me lo fa piu aprire e se magari provo a fare l'overclock con Smart6 cliccando su Smart Quick Boost mi dice "The mainboard isn't supported" quando invece prima, avendo un i7-2600 (non K) mi faceva fare tutte queste cose senza problemi.. Comunque qualche giorno fa avevo provato a impostare il moltiplicatore su 39 e dopo aver cliccato F10 per salvare, al riavvio si spegneva e si riaccendeva da solo, dandomi un messaggio relativo all'overclock, come se ci fosse qualcosa che non andava.. Se riuscissi a spiegarmi tutte queste cose, te ne sarei grato :D
Grazie, guardo un pò che posso fare :) Però volevo chiedere un paio di cose che non mi tornano.. La prima è che quando entro nel bios, o utilizzo il programma Touch Bios della Gigabyte, in entrambi i casi il massimo moltiplicatore che mi fanno impostare è 39, perchè? E poi non capisco perchè il programma Easy Tune 6 non me lo fa piu aprire e se magari provo a fare l'overclock con Smart6 cliccando su Smart Quick Boost mi dice "The mainboard isn't supported" quando invece prima, avendo un i7-2600 (non K) mi faceva fare tutte queste cose senza problemi.. Comunque qualche giorno fa avevo provato a impostare il moltiplicatore su 39 e dopo aver cliccato F10 per salvare, al riavvio si spegneva e si riaccendeva da solo, dandomi un messaggio relativo all'overclock, come se ci fosse qualcosa che non andava.. Se riuscissi a spiegarmi tutte queste cose, te ne sarei grato :D
io non ho una gigabit come mamma cmq fai una cosa per fare prima
1)trova la voce dove c'e l'auto overclok metti a 4.4 se te lo fa impostare o quello che ti fa impostare poi riavvia da bios.
2)una volta entrato in windows guarda a che voltaggi stai con cpu z probabile che ha impostato valori alti. test con prime95 o linx
3)riavvia entra nel bios e imposta il vcore manuale il resto lascialo come è.
4) comincia ad abbassare o alzare il v core sempre da bios finche nn sei stabile
anomalos
08-09-2012, 12:50
https://dl.dropbox.com/u/6813411/4800.jpg
peccato le temperature..
iaiuarmando
08-09-2012, 13:28
mamma mia come salgono ste cpu...
la temp max che puo supportare quale sarebbe????
piero8991
08-09-2012, 13:31
https://dl.dropbox.com/u/6813411/4800.jpg
peccato le temperature..
grande
psychok9
08-09-2012, 14:53
@anomalos
Che impostazioni hai utilizzato? Le temp, considerando tutti quei volt, sono basse... come hai fatto? :oink:
p.s. Ho notato che prime95 delle volte stressa meno la cpu e delle altre volte raggiunge picchi di calore, ad intervalli regolari, quindi farei almeno 20 minuti di stress test :)
iveneran
08-09-2012, 16:07
Ciao a tutti, ho ordinato una UD5H e un 3770K.
Qual è, approssimativamente, l'OC che potrò raggiungere lasciando tutte le funzionalità di risparmio energetico attive e tutti i voltaggi standard?
Esiste una guida in italiano per l'OC di Ivy e l'UD5H?
Grazie!
Qualcuno...? La guida dovrei averla trovata, ma riguardo all'altra domanda?
Grazie!
iaiuarmando
08-09-2012, 17:08
Me la invii la guida?
A breve ricevo la stessa cpu e mobo...
Grazie infinite
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
aquiladellenevi
09-09-2012, 12:52
Salve a tutti, anche io sono passato a un 3770k su mb Asus P8Z77-V PRO e dissy Kuhler H2o 920.
Ora, ringrazio innanzitutto le persone che hanno linkato gli screen dei loro bios già settati,
è la cosa piu' utile di questo mondo,
perchè in meno di 10 minuti di tentativi, sono arrivato a un overclock di @4600 con volt 1.250 e temp in stress test di 69 gradi. Avendo saltato la generazione dei sandy, all'inizio sembrava che niente si settasse correttamente per colpa di questi tool sul risparmio energetico.
Ora io vi chiedo:
Il voltaggio massimo per questa cpu? Cioè il massimo consentito secondo voi, perchè considerando il dissy in dotazione, vorrei arrivare @4700 ;)
R
DioSpada
09-09-2012, 14:14
Salve a tutti, anche io sono passato a un 3770k su mb Asus P8Z77-V PRO e dissy Kuhler H2o 920.
Ora, ringrazio innanzitutto le persone che hanno linkato gli screen dei loro bios già settati,
è la cosa piu' utile di questo mondo,
perchè in meno di 10 minuti di tentativi, sono arrivato a un overclock di @4600 con volt 1.250 e temp in stress test di 69 gradi. Avendo saltato la generazione dei sandy, all'inizio sembrava che niente si settasse correttamente per colpa di questi tool sul risparmio energetico.
Ora io vi chiedo:
Il voltaggio massimo per questa cpu? Cioè il massimo consentito secondo voi, perchè considerando il dissy in dotazione, vorrei arrivare @4700 ;)
R
Per un uso in Daily Use direi max 1.35V visto le temperature che raggiungono questi processori...:(
DioSpada
09-09-2012, 14:25
Questo result in che categoria lo caricate ? :sofico:
La cpu sarebbe salita ancora solo che avevo problemi di coldbug intorno ai -95° e essendo la prima volta che usavo Ivy non sapevo che alzando il blck avrei potuto ovviare a questo problema. Ad ogni modo a quella frequenza ho chiuso tutti i bench 3D in tranquillità. Il BATCH è 3221B905 COSTA RICA
||| 3570K ||| 5700.20 ||| 1.808 ||| LN2 ||| -92° ||| WIN XP SP3 32BIT ||| LINK (http://s18.postimage.org/jrjxlcdu1/3_DM01.jpg) ||| DioSpada |||
Arrow0309
09-09-2012, 16:41
Questo result in che categoria lo caricate ? :sofico:
La cpu sarebbe salita ancora solo che avevo problemi di coldbug intorno ai -95° e essendo la prima volta che usavo Ivy non sapevo che alzando il blck avrei potuto ovviare a questo problema. Ad ogni modo a quella frequenza ho chiuso tutti i bench 3D in tranquillità. Il BATCH è 3221B905 COSTA RICA
||| 3570K ||| 5700.20 ||| 1.808 ||| LN2 ||| -92° ||| WIN XP SP3 32BIT ||| LINK (http://s18.postimage.org/jrjxlcdu1/3_DM01.jpg) ||| DioSpada |||
Ottimo, complimenti :D
Questo result in che categoria lo caricate ? :sofico:
La cpu sarebbe salita ancora solo che avevo problemi di coldbug intorno ai -95° e essendo la prima volta che usavo Ivy non sapevo che alzando il blck avrei potuto ovviare a questo problema. Ad ogni modo a quella frequenza ho chiuso tutti i bench 3D in tranquillità. Il BATCH è 3221B905 COSTA RICA
||| 3570K ||| 5700.20 ||| 1.808 ||| LN2 ||| -92° ||| WIN XP SP3 32BIT ||| LINK (http://s18.postimage.org/jrjxlcdu1/3_DM01.jpg) ||| DioSpada |||
bel risultato! col freddo si che salgono :sofico:
monster71
10-09-2012, 03:37
peccato le temperature..
Le temperature per me sono ok, io a 4.6 ho 85, 90, 86, 83 Centigradi il tutto raffreddato da un Phanteks........e certe volte mi viene voglia di scappellarlo 'sto IVY.
Ho provato anche a buttare il CPU PLL Voltage al minimo che con la mia Extreme4 e' 1.586V ma non vedo miglioramenti.
Ragazzi voglio testare il mio 3570k in OC con Prime, per il torture test che metodo devo usare ?
SmallFTT
In Place Large
Blend
?? :)
albert75
11-09-2012, 15:18
raga scusate se posto qui ma non ho trovato il thread del 3570k, vorrei sapere se tenendolo a default si corre il rischio di farlo andare in protezione giocando in fullhd con una 78702gb e con 2 x4gb di ram corsair! volevo prende il 2500k per evitare questo, ma il 3570 e pci 3.0 a differenza del i5 2500k che e' pci 2.0, che consigliate? a default non dovrei avere problemi? eppoi a default quale dei due e va meglio il 2500 o il 3570?
flesciato83
11-09-2012, 16:39
3570k arrivato stanotte test...siccome che avevo.il 3770k a 4.5 con v 1.22 con.il 3570 stessa frequenza con che v possono partire?
3570k arrivato stanotte test...siccome che avevo.il 3770k a 4.5 con v 1.22 con.il 3570 stessa frequenza con che v possono partire?
vai con lo stesso voltaggio poi scala di 0.5 finche nn trovi la stabilità
flesciato83
12-09-2012, 18:09
Ciao a tutti virrei sapere se secondo voi conviene passare dalla asus sabertooth z77 alla maximus gene V grazie
Thunder-74
13-09-2012, 07:22
Ciao a tutti virrei sapere se secondo voi conviene passare dalla asus sabertooth z77 alla maximus gene V grazie
se non hai un dissipatore CPU enorme, ti consiglio la Maximus. Comunque sono ottime tutte e due
Sceffolo
13-09-2012, 13:38
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare con l'oc del mio 3570k?
Avevo impostato questi settaggi, ma non sono stabile.
http://imageshack.us/f/40/bios2r.jpg/
http://imageshack.us/f/52/bios1bj.jpg/
http://imageshack.us/f/266/bios3e.jpg/
Grazie
flesciato83
13-09-2012, 14:20
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare con l'oc del mio 3570k?
Avevo impostato questi settaggi, ma non sono stabile.
http://imageshack.us/f/40/bios2r.jpg/
http://imageshack.us/f/52/bios1bj.jpg/
http://imageshack.us/f/266/bios3e.jpg/
Grazie
Il vcore è un po basso io.sto.testando oggi con 500 Times stanotte podtero screen cmq.v a 1.20
Sceffolo
13-09-2012, 16:01
Il vcore è un po basso io.sto.testando oggi con 500 Times stanotte podtero screen cmq.v a 1.20
Ho messo vcore 1.135, vdroop offset su auto e pll voltage su auto.
Sono stabile dopo 10 cicli a stress massimo.
Se imposto vdroop offset +62,5% ottengo una schermata blu appena inizia il ciclo.
Il mio problema è che su cpu-z mi rileva 1.12 fisso in full load.
In idle il voltaggio rimane sui 1.135 invece di scendere in risparmio.
mmm soluzioni?
flesciato83
13-09-2012, 16:19
Ho messo vcore 1.135, vdroop offset su auto e pll voltage su auto.
Sono stabile dopo 10 cicli a stress massimo.
Se imposto vdroop offset +62,5% ottengo una schermata blu appena inizia il ciclo.
Il mio problema è che su cpu-z mi rileva 1.12 fisso in full load.
In idle il voltaggio rimane sui 1.135 invece di scendere in risparmio.
mmm soluzioni?
Ma che mobo.hai? Cmq.n. ce nulla.di strano
Sceffolo
13-09-2012, 17:08
Ma che mobo.hai? Cmq.n. ce nulla.di strano
msi gd 65 z77.
flesciato83
13-09-2012, 17:10
msi gd 65 z77.
Ma sei stabile con quel vcore?
Poi hai la sfiga che sono al lavoro adesso... stasera ti mando pvt con BIOS io ho la sabertooth cmq penso sia abbastanza uguale e sei stabile è un signor vcore
Sceffolo
13-09-2012, 17:17
Ma sei stabile con quel vcore?
Poi hai la sfiga che sono al lavoro adesso... stasera ti mando pvt con BIOS io ho la sabertooth cmq penso sia abbastanza uguale e sei stabile è un signor vcore
Si sono stabile. :D
Sto provando 4.4 ghz ma mi serve aiuto, non sono esperto. :D
Mi sto limitando ad aumentare il vcore.
Adesso sono a 1.20 su bios e 1.186 in full load su cpu-z, ma non sono stabile.
tmaxraiden
13-09-2012, 20:01
Salve a tutti,
mi daresti una mano a far salire un po' la mia nuova cpu i5 3570k?
La scheda è una asrock z77 extreme 4.
Sono alle prime armi e vorrei cominciare per gradi.
Grazie
Dimenticavo, come dissipatore ho un bel noctua dh14
DioSpada
13-09-2012, 20:59
Salve a tutti,
mi daresti una mano a far salire un po' la mia nuova cpu i5 3570k?
La scheda è una asrock z77 extreme 4.
Sono alle prime armi e vorrei cominciare per gradi.
Grazie
Dimenticavo, come dissipatore ho un bel noctua dh14
Ciao,
inzia con il disabilitare tutti i risparmi energetici, setta il v.core a 1.3V max e inzia a salire di moltiplicatore di uno step alla volta: testa, sali e testa finchè non trovi il limite della cpu sempre tenendo d'occhio le temperature perchè scaldano assai queste cpu, ti ritrovi a 70° come niente! Testa la stabilità con programmi tipo PRIME95, LINX e similari.
flesciato83
13-09-2012, 22:44
Domanda......
Ma.qual è il vcore.massi
O.del 3570k
Prezioso
15-09-2012, 11:27
ragazzi il preventivo per il mio prossimo pc è pronto :) i7 3770k, manca però nello shop una cosa importante, il dissipatore :)
io volevo prendere lo zalman 9900DF ma non è disponibile
gli altri dissi ad aria sono troppo grandi,brutti e ingombranti :)
visto che nello shop ci sono i corsair hydro, prendendo il case haf x avrei in mente di comprare hydro100 da posizionare sulla parete superiore
qualcuno di voi qui ce l'ha? si potrebbe occare senza problemi i7 3770k con questo dissipatore no?
tipo una frequnza dove diciamo tutti i processori arrivano
flesciato83
15-09-2012, 13:37
ragazzi il preventivo per il mio prossimo pc è pronto :) i7 3770k, manca però nello shop una cosa importante, il dissipatore :)
io volevo prendere lo zalman 9900DF ma non è disponibile
gli altri dissi ad aria sono troppo grandi,brutti e ingombranti :)
visto che nello shop ci sono i corsair hydro, prendendo il case haf x avrei in mente di comprare hydro100 da posizionare sulla parete superiore
qualcuno di voi qui ce l'ha? si potrebbe occare senza problemi i7 3770k con questo dissipatore no?
tipo una frequnza dove diciamo tutti i processori arrivano
partendo dal presupposto anche un po per presunzione, che quei cosi sono dei finti impianti a liquido, rispetto a me e ad altri utenti hanno, io stesso nn ci credevo qaundo ho preso sta cpu, bello o brutto il dissi con questa generazione se nn apri la cpu le temperature sono quelle che ti rovinano la festa...
io sono passato dal 37 al 35 k e a parita di frequenza 4.5 con 4 step di differenza di vcore ho esattamente le stesse temperature che si aggirnao intorno ai 82/85
Prezioso
15-09-2012, 14:09
vedendo delle prove il corsair hydro100 è paragonabile al Thermalright Silver Arrow, un pò più rumoroso però almeno il case è bello libero e non ha quel bestione :) secondo me ne giova tutto il sistema per areazione :)
in poche parole a me l'oc 'spinto' non interessa tanto non è come una volta dove il guadagno era notevole occando, un 3770 insomma a quanto arriva con un dissipatore del genere? 4000?
Sceffolo
15-09-2012, 15:39
Ho bisogno di aiuto per i settaggi del bios.
Cmq l'immagine l'ho fatta in idle ma il vcore sotto stress è di 1.24 mentre quello da bios è 1.27
C'è un modo per diminuire le temp attraverso i settaggi?
Grazie :D
http://imageshack.us/f/6/87139933.jpg/
http://imageshack.us/f/13/464zi.jpg/
http://imageshack.us/f/542/463k.jpg/
http://imageshack.us/f/41/462s.jpg/
Con un H100 un i7 3770K lo porti tranquillo ai 4.5GHz, comunque ti consiglio di dare un occhiata al TPC800 della Cooler Master, è monotorre, non è particolarmenre imponente, e rende meglio/alla pari con NH-D14 e Silver Arrow (ha lo svantaggio/vantaggio di non aver ventole in bundle: le scegli tu)
Sceffolo dovresti provar a diminuire il PLL voltage, su auto dovrebbe essere a 1.8, abbassalo pian piano fino ad un minimo di 1.65, dovresti perder qualche grado (fai dei test, perchè abbassandolo incidi sulla stabilità)
Sceffolo
15-09-2012, 21:15
Sceffolo dovresti provar a diminuire il PLL voltage, su auto dovrebbe essere a 1.8, abbassalo pian piano fino ad un minimo di 1.65, dovresti perder qualche grado (fai dei test, perchè abbassandolo incidi sulla stabilità)
Già provato, le temp sono quelle :D
deltazor
16-09-2012, 14:00
ragazzi vorrei passare a un 3770k attualmente possiedo la conf. in firma (raffeddato ad aria), secondo voi ne vale la pena? chiedo sopratutto a chi ne ha posseduto uno simile al mio
Phenomenale
16-09-2012, 14:12
Se hai un 2600K fortunato a 4,6GHz, tientelo stretto sino ad Haswell.
Però se ha soldi da *buttare* potresti aggiornarti lo SLI con 2 GTX670, li veramente avresti un brutale aumento di prestazioni nei giochi.
flesciato83
17-09-2012, 16:28
ciao a tutti alcune info sul llc...
allora momentaneamente posseggo una sabertooth z77, e in questi giorni sto provando appunto llc su extrem, utilizzando extreme o livello 5 mi sono accorto subito di una cosa:
che posso stare piu basso e nn di poco con il v in idle, e quando sono in full va penso logicamente in overvolt, mi spiego impostato da bios 1.175 ma sto provando 1.17 che reali sono 1.18 e qualcosa e in full a 1.175 arrivo a 1.21 a 1.17 in full arrivo a 1.208 spero di trovare stabilita a questo v, cmq va bene o ci sono controindicazioni?e poi un altra cosa fino a qualche set fa avevo un 3770k e le ram le portavo tranquillo con i timing in firma a 2200 mhz adesso nn riesco a farle andare oltre i 2000 mhz, nn che mi cambi qualcosa in effetti ma nn capisco il perche
flesciato83
17-09-2012, 16:43
scusate doppio post:
FACCIO APPELLO A TUTTI COLORO CHE HANNO SCOPERCHIATO LA CPU 35/37 QUALCUNO HA FATTO UN VIDEO O MI DA UN LINK CON LA PROCEDURA COMPLETA CIOE DAL APERTUTRA ALLA CHIUSURA DELLA CPU GRAZIE
matthewgt86
17-09-2012, 19:37
salve ragazzi..sapete indicarmi che valori devo modificare x fare un OC sui 4,4-4,5 sul mio 3570K..o qualche link..ve ne sarei grato..magari esiste gia ma nn lo trovo..la mia configurazione potete leggerla in firma ;)
Questa è una guida basata su mobo gigabyte, ma le voci dovrebbero essere uguali/simili ;)
http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=45302
flesciato83
17-09-2012, 23:04
ciao a tutti alcune info sul llc...
allora momentaneamente posseggo una sabertooth z77, e in questi giorni sto provando appunto llc su extrem, utilizzando extreme o livello 5 mi sono accorto subito di una cosa:
che posso stare piu basso e nn di poco con il v in idle, e quando sono in full va penso logicamente in overvolt, mi spiego impostato da bios 1.175 ma sto provando 1.17 che reali sono 1.18 e qualcosa e in full a 1.175 arrivo a 1.21 a 1.17 in full arrivo a 1.208 spero di trovare stabilita a questo v, cmq va bene o ci sono controindicazioni?e poi un altra cosa fino a qualche set fa avevo un 3770k e le ram le portavo tranquillo con i timing in firma a 2200 mhz adesso nn riesco a farle andare oltre i 2000 mhz, nn che mi cambi qualcosa in effetti ma nn capisco il perche
indi?
flesciato83
17-09-2012, 23:04
scusate doppio post:
FACCIO APPELLO A TUTTI COLORO CHE HANNO SCOPERCHIATO LA CPU 35/37 QUALCUNO HA FATTO UN VIDEO O MI DA UN LINK CON LA PROCEDURA COMPLETA CIOE DAL APERTUTRA ALLA CHIUSURA DELLA CPU GRAZIE
nessuno?
Salvio66
18-09-2012, 01:48
scusate doppio post:
FACCIO APPELLO A TUTTI COLORO CHE HANNO SCOPERCHIATO LA CPU 35/37 QUALCUNO HA FATTO UN VIDEO O MI DA UN LINK CON LA PROCEDURA COMPLETA CIOE DAL APERTUTRA ALLA CHIUSURA DELLA CPU GRAZIE
intanto lascia stare il caps lock ....;)
eppoi pare brutto usare il tasto cerca su yuotube ???
flesciato83
18-09-2012, 06:15
intanto lascia stare il caps lock ....;)
eppoi pare brutto usare il tasto cerca su yuotube ???
Ia cosa che non capisco non è come si apre ma come richiuderlo da quello che ho visto la gente scoperchia e poi prima di chiudere il doket appiggia ics sopra
Ia cosa che non capisco non è come si apre ma come richiuderlo da quello che ho visto la gente scoperchia e poi prima di chiudere il doket appiggia ics sopra
per richiuderla basta attack nei 4 angoli non è difficile
flesciato83
18-09-2012, 09:15
per richiuderla basta attack nei 4 angoli non è difficile
Ma ibtendi la colla? Non prendermi a idiota...per quanto la domanda semvri.stupida
Salvio66
18-09-2012, 10:21
Allora, dopo aver messo la liquid pro ed averla stesa per bene,un pò sul Die un pò sul coperchio, si richiude con del silicone x alte temperature di solito nero ( così torna come originale) un tubetto costa pochi euro , non esagerare nel dosaggio che tanto non serve, fai un giro intorno come quello che c'era in origine , un filino ,che tanto dopo si schiaccia da solo, mi pare che dove c'é la rientranza con l'etichetta nera non ne vada messo.. non ricordo bene , comunque guarda dov'é quando scoperchi.....
Ok ?? ;)
flesciato83
18-09-2012, 10:34
Allora, dopo aver messo la liquid pro ed averla stesa per bene,un pò sul Die un pò sul coperchio, si richiude con del silicone x alte temperature di solito nero ( così torna come originale) un tubetto costa pochi euro , non esagerare nel dosaggio che tanto non serve, fai un giro intorno come quello che c'era in origine , un filino ,che tanto dopo si schiaccia da solo, mi pare che dove c'é la rientranza con l'etichetta nera non ne vada messo.. non ricordo bene , comunque guarda dov'é quando scoperchi.....
Ok ?? ;)
Ok adesso è più chiaro, perché tutti i video che ho visto mettevano la CPU nel soket e semplicemente appoggiavano il coperchio sopra prima di bloccare la CPU....
Cm prima di farlo vorrei sapere un vostro commento ho un 3570k sono a 4.5 GHz v in id le 1.19 in full 1.216 tempviaggio tra i 83/5 gradi non so dire se potrei essere stabile ad altre frequenza ho provato i 4.6 dando pero.una botta di vcore se non ricordo male almeno 5 step in piu
Ma ibtendi la colla? Non prendermi a idiota...per quanto la domanda semvri.stupida
nessuno ti ha preso per idiota.Io non l' ho mai fatto ma ho visto piu di qualche guida molti utenti hanno richiuso con attack ai 4 angoli altri con il silicone ad alte temperature altri non lo hanno nemmeno riattaccato cmq sia non è importante come lo chiudi basta che non si muove.
Col silicone nero è piu difficile ma se riesci a metterlo alla perfezione puoi anche non invalidare la garanzia.
il silicone nero lo trovi negli autoricambi e viene usato come isolante per testate per auto.
flesciato83
18-09-2012, 13:03
nessuno ti ha preso per idiota.Io non l' ho mai fatto ma ho visto piu di qualche guida molti utenti hanno richiuso con attack ai 4 angoli altri con il silicone ad alte temperature altri non lo hanno nemmeno riattaccato cmq sia non è importante come lo chiudi basta che non si muove.
Col silicone nero è piu difficile ma se riesci a metterlo alla perfezzzljjxjxpzikziione puoi anche non invalidare la garanzia.
il silicone nero lo trovi negli autoricambi e viene usato come isolante per testate per auto.
Idiota nel.senso.che la.domanda.non fosse troppo.scema lo.so che non mi.hai detto.del.idiota...nel post precedente ho scritto.v e tempo vale.la.pena.rischiare?
flesciato83
18-09-2012, 13:34
nessuno ti ha preso per idiota.Io non l' ho mai fatto ma ho visto piu di qualche guida molti utenti hanno richiuso con attack ai 4 angoli altri con il silicone ad alte temperature altri non lo hanno nemmeno riattaccato cmq sia non è importante come lo chiudi basta che non si muove.
Col silicone nero è piu difficile ma se riesci a metterlo alla perfezzzljjxjxpzikziione puoi anche non invalidare la garanzia.
il silicone nero lo trovi negli autoricambi e viene usato come isolante per testate per auto.
Idiota nel.senso.che la.domanda.non fosse troppo.scema lo.so che non mi.hai detto.del.idiota...nel post precedente ho scritto.v e tempo vale.la.pena.rischiare?
Idiota nel.senso.che la.domanda.non fosse troppo.scema lo.so che non mi.hai detto.del.idiota...nel post precedente ho scritto.v e tempo vale.la.pena.rischiare?
dipende da cosa cerchi per rischiare se vuoi andare per dai 4.8 ai 5.0 Ghz
puoi provare c'e sempre un mha.. sopra a queste frequenze lascia stare troppa potenza in poco spazio non riesce a dissipare calore con qualsiasi cosa che non sia azoto ecc..
te a che frequenza vuoi puntare?
flesciato83
18-09-2012, 22:31
dipende da cosa cerchi per rischiare se vuoi andare per dai 4.8 ai 5.0 Ghz
puoi provare c'e sempre un mha.. sopra a queste frequenze lascia stare troppa potenza in poco spazio non riesce a dissipare calore con qualsiasi cosa che non sia azoto ecc..
te a che frequenza vuoi puntare?
Ma... non saprei non ho ancora capito qual é il v massimo del 3570k cmq puntavo ai 4.8/9 cmq in realtà mi stanno sul pazzo le temp
Sceffolo
18-09-2012, 22:52
Ma... non saprei non ho ancora capito qual é il v massimo del 3570k cmq puntavo ai 4.8/9 cmq in realtà mi stanno sul pazzo le temp
http://flyingsuicide.net/wp-content/uploads/2012/04/definitive-ivy-bridge-overclocking-guide-2.png
Ma... non saprei non ho ancora capito qual é il v massimo del 3570k cmq puntavo ai 4.8/9 cmq in realtà mi stanno sul pazzo le temp
hai provato ad abbassare il pll e il vtt?
si guadagna qualche grado
gudjohnsen94
19-09-2012, 22:27
Ciao ragazzi, qualche giorno fa vi chiesi consigli per l'overclock del mio processore. Ho scoperto che con la mia scheda madre (ga-z68x-ud3h-b3) non era compatibile la funzione di overclock, nonostante si trattasse di un processore con moltiplicatore sbloccato, ed ho anche scoperto che l'unica soluzione era di aggiornare il bios ad una versione UEFI. Ho fatto e tutto è andato per il meglio, l'aggiornamento è riuscito e il processore si overclocca. La domanda è questa: ad ora il mio processore lo tengo in daily a 4,0Ghz con vcore a 1,20V. Ho fatto, con Intel extreme tuning utility, uno stress test da 24 ore ed è andato tutto bene.. 0% throttling , utlilizzo sempre al 100% ,frequenza sempre su i 4,0Ghz e in tutto il giorno (il test l'ho mandato da mezzanotte a mezzanotte) il massimo che ha raggiunto di temperatura è stato 65°.. come temperatura è buona? (uso un Corsair H80) Posso tranquillamente affermare che con questi settaggi il mio processore è "rock solid"? Grazie!
Ciao ragazzi, qualche giorno fa vi chiesi consigli per l'overclock del mio processore. Ho scoperto che con la mia scheda madre (ga-z68x-ud3h-b3) non era compatibile la funzione di overclock, nonostante si trattasse di un processore con moltiplicatore sbloccato, ed ho anche scoperto che l'unica soluzione era di aggiornare il bios ad una versione UEFI. Ho fatto e tutto è andato per il meglio, l'aggiornamento è riuscito e il processore si overclocca. La domanda è questa: ad ora il mio processore lo tengo in daily a 4,0Ghz con vcore a 1,20V. Ho fatto, con Intel extreme tuning utility, uno stress test da 24 ore ed è andato tutto bene.. 0% throttling , utlilizzo sempre al 100% ,frequenza sempre su i 4,0Ghz e in tutto il giorno (il test l'ho mandato da mezzanotte a mezzanotte) il massimo che ha raggiunto di temperatura è stato 65°.. come temperatura è buona? (uso un Corsair H80) Posso tranquillamente affermare che con questi settaggi il mio processore è "rock solid"? Grazie!
certo che è rock solid ma io punterei almeno a 4.4ghz per un 3770k
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi aiuto per un overclock leggero (senza modifiche eccessive, possibilmente senza toccare vcore) per la mia configurazione. Non sono un esperto non avendo mai overclockato, ho soltanto impostato le ram manualmente con i settaggi consigliati di fabbrica (2133 MHz 9-11-10-30 a 1.5v). Mi basterebbe arrivare se possibile a 4.2 GHz, mantenendo i risparmi energetici, mi potete consigliare o darmi qualche link, per i settaggi da impostare con la mia motherboard?
Vi ringrazio anticipatamente, sperando che qualcuno possa aiutarmi :D
flesciato83
20-09-2012, 06:57
intanto lascia stare il caps lock ....;)
eppoi pare brutto usare il tasto cerca su yuotube ???
Ia cosa che non capisco non è come si apre ma come richiuderlo da quello che ho visto la gente scoperchia e poi prima di chiudere il doket appiggia ics sopra
Ia cosa che non capisco non è come si apre ma come richiuderlo da quello che ho visto la gente scoperchia e poi prima di chiudere il doket appiggia ics sopra
in prima pagina c'è una guida molto utile e dettagliata, per richiuderlo si puo' chiudere con biadesivo che resiste ad alte temperature o meglio con la pasta nera per motori,naturalmente mettendo la liquid pro tra la cpu e l'ics
flesciato83
20-09-2012, 11:27
Ma vale la pena aprirlo nel.sensi sono.a 4 .5GHz temp 85 di massima 85 gradi e nessuna certezza di andare oltre vale la pena? È per questo che sono titubante
Ma vale la pena aprirlo nel.sensi sono.a 4 .5GHz temp 85 di massima 85 gradi e nessuna certezza di andare oltre vale la pena? È per questo che sono titubante
a 85° a 4.5? un po' troppo altino io aprirei
io col mio a 4.5 non supero i 70° con linx vedo che sei al liquido secondo me c'e qualcosa che non quadra potrebbe essere la pasta all'interno
io aprirei o tenterei di prenderlo un'altro nuovo
flesciato83
20-09-2012, 13:30
a 85° a 4.5? un po' troppo altino io aprirei
io col mio a 4.5 non supero i 70° con linx vedo che sei al liquido secondo me c'e qualcosa che non quadra potrebbe essere la pasta all'interno
io aprirei o tenterei di prenderlo un'altro nuovo
Figa è nuovo.ha 2 set di vita.... e.il.mio.socio sta a tempo.simile.81
Sceffolo
20-09-2012, 14:35
a 85° a 4.5? un po' troppo altino io aprirei
io col mio a 4.5 non supero i 70° con linx vedo che sei al liquido secondo me c'e qualcosa che non quadra potrebbe essere la pasta all'interno
io aprirei o tenterei di prenderlo un'altro nuovo
Quanti gigaflops ti da linx? Hai usato lo stress massimo? Usa real temp e core temp..
Sceffolo
20-09-2012, 14:36
Figa è nuovo.ha 2 set di vita.... e.il.mio.socio sta a tempo.simile.81
http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4
flesciato83
20-09-2012, 15:08
Quanti gigaflops ti da linx? Hai usato lo stress massimo? Usa real temp e core temp..
ho con le ram a 1600 mhz 122 gigaflops con ram a 2000mhz 125 gigaflops quello impostato di default normal con qualunque cpu che ho avuto da quando uso linx nn l'ho mai cambiato.... quando usavo prime95 lo mettevo a livello 9.
penso che con linx sia gia piu che sufficente, oltre al fatto che quando faccio un test lo faccio di almeno 2/3 ore
flesciato83
20-09-2012, 15:25
http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4
paura il link grazie era proprio quello che intendevo... nn so se tu lo hsi visto ma alla fine il tipo nn sigilla la cpu ma appoggia ihs e poi blocca tutto con il gancetto del soket cmq penso nn cambi nulla oltre al fatto che se deve mandare in garanzia dovra chiuderlo decentemente.... cmq penso che alla fine a giorni lo apro domani dovrebbe arrivarmi la gene V
paura il link grazie era proprio quello che intendevo... nn so se tu lo hsi visto ma alla fine il tipo nn sigilla la cpu ma appoggia ihs e poi blocca tutto con il gancetto del soket cmq penso nn cambi nulla oltre al fatto che se deve mandare in garanzia dovra chiuderlo decentemente.... cmq penso che alla fine a giorni lo apro domani dovrebbe arrivarmi la gene V
mi deve arrivare tra oggi e domani un 3570k, io lo apriro' subito,ho gia' ordinato la liquid pro, penso i primi della prossima settimana, se vuoi aggiorno l'operazione qui sul thread, per dirti se è andato a buon fine, voglio provarlo a 4500 mhz prima e dopo lo scoperchiamento per vedere quanti gradi ci sono di differenza
flesciato83
20-09-2012, 16:29
mi deve arrivare tra oggi e domani un 3570k, io lo apriro' subito,ho gia' ordinato la liquid pro, penso i primi della prossima settimana, se vuoi aggiorno l'operazione qui sul thread, per dirti se è andato a buon fine, voglio provarlo a 4500 mhz prima e dopo lo scoperchiamento per vedere quanti gradi ci sono di differenza
guardo nn ho ancora aggiornato la firma cmq con il 37 stavo a un v maggiore di 5 step e stessa frequenza e ho le stesse temp che ho con il 35 con un v minore 1.18/ in idle in full 1.216, quindi o ho preso le due piu sfigate o direi che con la media ci siamo, cmq sono davvero intenzionato ad aprirlo, magari nn per salire ancora di frequenza ma ste temp cosi alte e con un impianto a liquido di un certo livello mi stanno davvero su AZZO!!!!!!!!!
Sceffolo
20-09-2012, 17:29
guardo nn ho ancora aggiornato la firma cmq con il 37 stavo a un v maggiore di 5 step e stessa frequenza e ho le stesse temp che ho con il 35 con un v minore 1.18/ in idle in full 1.216, quindi o ho preso le due piu sfigate o direi che con la media ci siamo, cmq sono davvero intenzionato ad aprirlo, magari nn per salire ancora di frequenza ma ste temp cosi alte e con un impianto a liquido di un certo livello mi stanno davvero su AZZO!!!!!!!!!
Forse anch'io un giorno lo aprirò, ma per il momento faccio il tifo per voi. :D
Oggi ho fatto delle prove su un e6400 con una lametta da rasoio.
Devo dire che non sembra molto complicato. L'unica accortezza è quella di non piegare la lametta e non entrare troppo a fondo.
Tenendo il filo della lama più o meno sull'impronta di silicone si prevengono graffi al pcb.
Ho provato con varie angolazioni di taglio cercando di capire come reagisce la lametta. Tanto l'e6400 non si scoperchia, è saldato.:D
Quanti gigaflops ti da linx? Hai usato lo stress massimo? Usa real temp e core temp..
http://imageshack.us/photo/my-images/198/4800.jpg/
:D
Ho iniziato a provare il mio nuovo 3770K...
Vi posto l'unico risultato che ho raggiunto, col dissipatore stock non mi spingo oltre. Non appena cambierò dissi arriverà il VERO overclock :Perfido:
http://img.skitch.com/20120920-t912uqbhatt69i7sp8xiuhf6yj.preview.jpg (http://skitch.com/p_g_p/ewaad/running)
E questo è a test finito (il vcore si alza di uno step, secondo CPU-Z, a causa del vdrop della motherboard):
http://img.skitch.com/20120920-g45psnwds2aq237bts6jixafiu.preview.jpg (http://skitch.com/p_g_p/ewaas/done)
Cosa ne dite, le temperature, per essere a dissi stock, non sono terribili, vero? Intendo prendere un buon dissipatore ad aria, presto: un Noctua D14 o simili...
E i vari voltaggi? Secondo voi possono andar bene per una configurazione in daily use?
pgp
matthewgt86
20-09-2012, 21:51
ciao ragazzi! ho provato oggi ha fare il mio primo oc con il mio nuovo 3570k..per adesso nn ho esagerato mi sn fermato a 4.4 ghz e devo dire che le temp nn sono cosi terribili 30 in idle e 65max con linx..però ho il liquido :D ..salgono davvero di tanto le temp se vado oltre questo limite?..che sinceramente gia x me basta
Sceffolo
20-09-2012, 22:05
http://imageshack.us/photo/my-images/198/4800.jpg/
:D
Usa Ibt o linx aggiornati ;D
Sceffolo
20-09-2012, 22:10
ciao ragazzi! ho provato oggi ha fare il mio primo oc con il mio nuovo 3570k..per adesso nn ho esagerato mi sn fermato a 4.4 ghz e devo dire che le temp nn sono cosi terribili 30 in idle e 65max con linx..però ho il liquido :D ..salgono davvero di tanto le temp se vado oltre questo limite?..che sinceramente gia x me basta
Posta il risultato del test :D
Usa Ibt o linx aggiornati ;D
http://imageshack.us/a/img35/8101/tempkt.jpg
si scalda dippiù è vero ma non sto nemmeno sugli 80 e sono a 4.6
matthewgt86
21-09-2012, 06:58
Posta il risultato del test :D
scusa e scusate la mia ignoranza...ma come si fa ha fare la foto del precisa desktop..nn l'ho mai fatto :D
tmaxraiden
21-09-2012, 09:17
Ciao a tutti,
Sono al primo OC col sistema in firma. Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi i valori da settore nel bios per cominciare a salire un po'? Non so da dove cominciare e non vorrei far danni. Quale programma mi consigliate tra i tanti per testarne la stabilità?
Grazie :help:
studentediiin
21-09-2012, 09:57
Ho iniziato a provare il mio nuovo 3770K...
Vi posto l'unico risultato che ho raggiunto, col dissipatore stock non mi spingo oltre. Non appena cambierò dissi arriverà il VERO overclock :Perfido:
http://img.skitch.com/20120920-t912uqbhatt69i7sp8xiuhf6yj.preview.jpg (http://skitch.com/p_g_p/ewaad/running)
E questo è a test finito (il vcore si alza di uno step, secondo CPU-Z, a causa del vdrop della motherboard):
http://img.skitch.com/20120920-g45psnwds2aq237bts6jixafiu.preview.jpg (http://skitch.com/p_g_p/ewaas/done)
Cosa ne dite, le temperature, per essere a dissi stock, non sono terribili, vero? Intendo prendere un buon dissipatore ad aria, presto: un Noctua D14 o simili...
E i vari voltaggi? Secondo voi possono andar bene per una configurazione in daily use?
pgp
Ciao Stò aspettando ad ore "spero :D" la configurazione in firma.
Voglio fare un leggero oc come hai fatto tu con il dissi stock.
Certo il tuo procio è un 3770k, mi chiedevo se il 3570k arriva a 4.0ghz con dissi a stock, guadagnerei di molto visto che comunque il boost porta la cpu a 3.9ghz?
Se si quali sono i passi per l'oc?? :D Mi hanno detto che da una certa frequenza in poi il boost va disabilitato, vale anche per i 4.0ghz?
Sforzerei troppo lasciando la cpu a 4.0 ghz fissi??
Ciao a tutti,
Sono al primo OC col sistema in firma. Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi i valori da settore nel bios per cominciare a salire un po'? Non so da dove cominciare e non vorrei far danni. Quale programma mi consigliate tra i tanti per testarne la stabilità?
Grazie :help:
Il programma per la stabilità può essere Prime95 (da lasciar funzionare almeno 1 ora, ma porta la CPU a temperature non altissime) oppure LinX (direi 20 loops con 2048MB di memoria possono andare, ci vorrà meno di mezz'ora ma le temperature raggiunte saranno maggiori).
Avendo la stessa scheda madre ti consiglio un overclock simile al mio, come prima prova: si vedono tutti i vari voltaggi impostati, assolutamente in specifica.
L'unico valore su cui devi un po' ragionare tu è il vcore: come prima prova puoi impostare 1.10v con Load-Line Calibration medio (3), poi eventualmente, se è stabile, provi a scendere col vcore ed aggiusti il Load Line Calibration in base al vdrop.
@ studentediiin: Io penso che 4GHz siano un buon primo passo, finché sei col dissi stock. I 3.9GHz di cui parli (con turbo) vengono raggiunti solo se è utilizzato un solo core: con tutti e 4 i core usati arriva "solo" a 3.7GHz. Sicuramente un overclock come quello non "sforza" la CPU perché il vcore è più basso di quello originale, quindi, paradossalmente, le temperature e i consumi della CPU sono diminuiti rispetto a prima :)
pgp
studentediiin
21-09-2012, 10:18
Il programma per la stabilità può essere Prime95 (da lasciar funzionare almeno 1 ora, ma porta la CPU a temperature non altissime) oppure LinX (direi 20 loops con 2048MB di memoria possono andare, ci vorrà meno di mezz'ora ma le temperature raggiunte saranno maggiori).
Avendo la stessa scheda madre ti consiglio un overclock simile al mio, come prima prova: si vedono tutti i vari voltaggi impostati, assolutamente in specifica.
L'unico valore su cui devi un po' ragionare tu è il vcore: come prima prova puoi impostare 1.10v con Load-Line Calibration medio (3), poi eventualmente, se è stabile, provi a scendere col vcore ed aggiusti il Load Line Calibration in base al vdrop.
@ studentediiin: Io penso che 4GHz siano un buon primo passo, finché sei col dissi stock. I 3.9GHz di cui parli (con turbo) vengono raggiunti solo se è utilizzato un solo core: con tutti e 4 i core usati arriva "solo" a 3.7GHz. Sicuramente un overclock come quello non "sforza" la CPU perché il vcore è più basso di quello originale, quindi, paradossalmente, le temperature e i consumi della CPU sono diminuiti rispetto a prima :)
pgp
L'overclock lo posso fare direttamente dalla utility asrock?
Le frequenze delle memorie si possono alzare?
Grazie!
L'overclock lo posso fare direttamente dalla utility asrock?
Le frequenze delle memorie si possono alzare?
Grazie!
L'overclock si esegue dal BIOS :)
La frequenza delle RAM la puoi incrementare, ma potrebbero non reggere.
In questo caso (o comunque se non riesci più ad avviare il pc perchè instabile), devi spegnere il computer, eventualmente tenendo premuto il tasto power, e poi premere il tasto clear cmos presente nel pannello connessioni posteriore della mobo. Così tornerai alle impostazioni di fabbrica.
Comunque sappi che, finché non aumenti i volt (di qualsiasi voce del bios), è molto difficile fare danni. Se invece vai a modificare le tensioni il rischio c'è, ed è assolutamente necessario che tu sappia esattamente cosa stai modificando.
pgp
flesciato83
21-09-2012, 11:10
ciao ragazzi! ho provato oggi ha fare il mio primo oc con il mio nuovo 3570k..per adesso nn ho esagerato mi sn fermato a 4.4 ghz e devo dire che le temp nn sono cosi terribili 30 in idle e 65max con linx..però ho il liquido :D ..salgono davvero di tanto le temp se vado oltre questo limite?..che sinceramente gia x me basta
senza a aprirlo?
tmaxraiden
21-09-2012, 12:10
Avendo la stessa scheda madre ti consiglio un overclock simile al mio, come prima prova: si vedono tutti i vari voltaggi impostati, assolutamente in specifica.
L'unico valore su cui devi un po' ragionare tu come prima prova puoi impostare 1.10v con Load-Line Calibration medio (3), poi eventualmente, se è stabile, provi a scendere col vcore ed aggiusti il Load Line Calibration in base aè il vcore: l vdrop.
pgp
Scusa la domanda, ho paura di non aver capito, mi stai dicendo di lasciare tutti i valori del bios a default tranne vcore(fixed giusto?) e llc?
EDIT: tra l'altro da cpu-z ho notato che le memorie girano a 667mhz ed il rapporto fsb:dram è 1:5 !!
Come è possibile?
Scusa la domanda, ho paura di non aver capito, mi stai dicendo di lasciare tutti i valori del bios a default tranne vcore(fixed giusto?) e llc?
EDIT: tra l'altro da cpu-z ho notato che le memorie girano a 667mhz ed il rapporto fsb:dram è 1:5 !!
Come è possibile?
Sì, i vari voltaggi vanno bene a default, per essere certi di non andare fuori specifica, e poi "giochi" col vcore ;)
CPU-Z indica la frequenza effettiva delle RAM, quella dichiarata dei produttori è esattamente il doppio grazie alla tecnologia Double Data Rate (DDR), che raddoppia la velocità delle RAM rispetto ad un modulo avente uguale frequenza, ma senza tale tecnologia (introdotta ormai una quindicina di anni orsono)
pgp
matthewgt86
21-09-2012, 14:53
senza a aprirlo?
si si come mamma l'ha fatto :D
tmaxraiden
21-09-2012, 15:44
Sì, i vari voltaggi vanno bene a default, per essere certi di non andare fuori specifica, e poi "giochi" col vcore ;)
CPU-Z indica la frequenza effettiva delle RAM, quella dichiarata dei produttori è esattamente il doppio grazie alla tecnologia Double Data Rate (DDR), che raddoppia la velocità delle RAM rispetto ad un modulo avente uguale frequenza, ma senza tale tecnologia (introdotta ormai una quindicina di anni orsono)
pgp
Ma a me dovrebbero girare a 1600mhz, i conti non tornano
Phenomenale
21-09-2012, 16:13
Ma a me dovrebbero girare a 1600mhz
Hai ragione, infatti ti stanno andando a 1333 (667*2).
CPU-Z dovrebbe darti 800MHz, c'è qualcosa che non funge; magari rivedi le impostazioni del bios, profili xmp, ecc. ecc.
flesciato83
21-09-2012, 17:09
si si come mamma l'ha fatto :D
Che culo.... v?
Ma a me dovrebbero girare a 1600mhz, i conti non tornano
Per come sono impostate vanno a 1333MHz, ma è normale, devi metterle manualmente a 1600MHz, ricordando anche di impostare la tensione e i timings corretti.
pgp
matthewgt86
21-09-2012, 18:36
Che culo.... v?
1.20..adesso faccio delle prove a 4.5 e 4.6 ;)
1.20..adesso faccio delle prove a 4.5 e 4.6 ;)
posta qualche test però almeno si ha un quadro generale della cosa
:D mo si che scalda
http://imageshack.us/a/img545/2276/14823193.th.jpg (http://imageshack.us/a/img545/2276/14823193.jpg)
matthewgt86
22-09-2012, 10:14
http://imageshack.us/photo/my-images/507/wp001037.jpg/
ecco un piccolo test..spero si capisca..è la prima volta che posto un immagine:D
_Nico1588_
22-09-2012, 10:16
F4610T (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=333558) che dissipatore usi?
matthewgt86 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=439053) hai fatto una foto con il cellulare per caso?:D si vede però ti consiglio di fare uno screenshot della videata che è piu semplice e si vede molto meglio;)
matthewgt86
22-09-2012, 10:33
si vede che è da cellulare??hahah..è non sò come si fanno le foto del desktop..scusate l'ignoranza :help:
Arrow0309
22-09-2012, 12:22
si vede che è da cellulare??hahah..è non sò come si fanno le foto del desktop..scusate l'ignoranza :help:
Semplice, basta premere il tasto stamp (in alto a dx) sulla tua tastiera e poi apri il paint oppure (ti consiglio) l'IrfanWiew e fai ctrl+v ;)
Inoltre per il test della stabilità col Linx ti consiglio di aumentare il valore Problem Size ad almeno 25000 :)
F4610T (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=333558) che dissipatore usi?
uso un sistema a liquido ybris eclipse wb un rad 360 con 3 nanoxia pompa sanso e wb koolance su gtx 470
http://imageshack.us/photo/my-images/507/wp001037.jpg/
ecco un piccolo test..spero si capisca..è la prima volta che posto un immagine:D
come valori ci siamo dai... e anche come temperature calcolando che è un 3570k che scalda un po' meno rispetto al 3770k.
raga ecco i 5.ghz :D :sofico: impossibili le temperature bisogna aprirlo!
http://imageshack.us/a/img51/8092/500ghz.th.jpg (http://imageshack.us/a/img51/8092/500ghz.jpg)
flesciato83
22-09-2012, 13:47
raga ecco i 5.ghz :D :sofico: impossibili le temperature bisogna aprirlo!
http://imageshack.us/a/img51/8092/500ghz.th.jpg (http://imageshack.us/a/img51/8092/500ghz.jpg)
be gia ti va di lusso con quel v no?
be gia ti va di lusso con quel v no?
l'ho fatto al volo e nemmeno da bios probabilmente devo scendere di V
cmq se non fosse per le temp ce lo terrei :D
tmaxraiden
22-09-2012, 16:46
Per come sono impostate vanno a 1333MHz, ma è normale, devi metterle manualmente a 1600MHz, ricordando anche di impostare la tensione e i timings corretti.
pgp
Mi date una mano ad impostare correttamente questi valori? Non so da dove cominciare.
l'ho fatto al volo e nemmeno da bios probabilmente devo scendere di V
cmq se non fosse per le temp ce lo terrei :D
1.5v? :asd: penso proprio che non sia il caso!
1.5v? :asd: penso proprio che non sia il caso!
ho visto che anche te sei al liquido riesci a portarlo hai 5 se si a che V?
flesciato83
24-09-2012, 10:29
Ahahahhahahahaah sto male !!!!!
È arrivata la.gene V
ho visto che anche te sei al liquido riesci a portarlo hai 5 se si a che V?
non ho provato...mi sono fermato a 4.6, faccio overclock solo per l'uso quotidiano! :)
Ahahahhahahahaah sto male !!!!!
È arrivata la.gene V
bella scelta! io la ho e va una meraviglia piccola e potente la gene V
non ho provato...mi sono fermato a 4.6, faccio overclock solo per l'uso quotidiano!
riesci a farlo al volo? per curiosità almeno vediamo se è per tutti uguale.
iveneran
24-09-2012, 12:12
Io per ora sono riuscito a raggiungere i 4,5GHz rock solid coi valori come da immagine. Le temp max mi arrivano sugli 83-84° in full dopo qualche minuto di Linx, quindi non credo di spingermi oltre, anche perché lo fo solo per uso in daily.
http://imageshack.us/a/img571/1166/oc3770k45ghz.jpg
cavolo!! :eek: 1.116v per stare a ben 4,5Ghz! tienitelo stretto! :D
riesci a farlo al volo? per curiosità almeno vediamo se è per tutti uguale.
considerando la curva del mio voltaggio...1.21v per 4.5Ghz, 1.292v per 4.6Ghz...penso che ci vogliano 1.45v per stare a 4,8Ghz...
Sinceramente non ne vedo l'utilità...alla fine ci sono 3770K iper fortunati che stanno a 5Ghz con 1.40v, e altri che voglio 1.70v sotto LN2...;)
iveneran
24-09-2012, 12:38
cavolo!! :eek: 1.116v per stare a ben 4,5Ghz! tienitelo stretto! :D
considerando la curva del mio voltaggio...1.21v per 4.5Ghz, 1.292v per 4.6Ghz...penso che ci vogliano 1.45v per stare a 4,8Ghz...
Sinceramente non ne vedo l'utilità...alla fine ci sono 3770K iper fortunati che stanno a 5Ghz con 1.40v, e altri che voglio 1.70v sotto LN2...;)
Io credo che mi accontenterò proprio di questo 4,5! Anche perché sono un patito del silenzio, il mio PC è ai limiti dell'inudibilità, e per mantenerlo così non posso crescere ancora di vcore.
Quindi ora farò qualche altra prova per vedere se effettivamente tutto è OK e stabile e poi mi fermo. Una nota: io ho una Z77X-UD5H e per essere stabile son dovuto tornare al bios F8, in quanto l'F14 mi dava diversi problemini, e non solo sul fronte OC... qualcuno che ha la mia stessa mobo può riportarmi sue esperienze in merito?
cavolo!! :eek: 1.116v per stare a ben 4,5Ghz! tienitelo stretto! :D
bel procio questo caspita pero quanto scalda per stare a quel voltaggio
considerando la curva del mio voltaggio...1.21v per 4.5Ghz, 1.292v per 4.6Ghz...penso che ci vogliano 1.45v per stare a 4,8Ghz...
Sinceramente non ne vedo l'utilità...alla fine ci sono 3770K iper fortunati che stanno a 5Ghz con 1.40v, e altri che voglio 1.70v sotto LN2...;)
umm.. immagno 1.55 minimo per i 5ghz calcola che piu caloce c'e piu volt vogliono
ho cambiato la pasta tra die e his, ormai le temperature non sono più un problema! :D
iveneran
24-09-2012, 13:34
bel procio questo caspita pero quanto scalda per stare a quel voltaggio
Scalda parecchio sì: infatti per scrupolo ho anche smontato e rimontato il dissi, e cambiato la pasta. Ma i valori rimangono gli stessi. C'è da considerare che, come dicevo poc'anzi, il mio pc è un supersilent, il flusso d'aria c'è ma è affidato a ventole a basso regime e di conseguenza con portata non eccezionale.
Anche la ventola che ho sul dissi, un AC i30, l'ho sostituita con una ancora + silenziosa di quella stock, quindi ottime temperature non posso pretenderle.
In ultima analisi, il fattore di cui spesso non si parla, ma che secondo me andrebbe preso in considerazione per primo, la temp ambiente: in camera ho, attualmente circa 26-27°...
Mi date una mano ad impostare correttamente questi valori? Non so da dove cominciare.
Ciao, scusa il ritardo, non avevo sotto mano il BIOS e quindi non potevo aiutarti :)
Direi:
DRAM Reference Clock 100MHz
DRAM Frequency DDR3-1600 (1:8)
DRAM Configuration [e imposti i timings del produttore]
e poi:
DRAM Voltage [quello specificato dal produttore sull'etichetta dei banchi]
pgp
Scalda parecchio sì: infatti per scrupolo ho anche smontato e rimontato il dissi, e cambiato la pasta. Ma i valori rimangono gli stessi. C'è da considerare che, come dicevo poc'anzi, il mio pc è un supersilent, il flusso d'aria c'è ma è affidato a ventole a basso regime e di conseguenza con portata non eccezionale.
Anche la ventola che ho sul dissi, un AC i30, l'ho sostituita con una ancora + silenziosa di quella stock, quindi ottime temperature non posso pretenderle.
In ultima analisi, il fattore di cui spesso non si parla, ma che secondo me andrebbe preso in considerazione per primo, la temp ambiente: in camera ho, attualmente circa 26-27°...
bhe se vuoi un super silent e prestazioni devi farti un liquido di buon livello poi calcola sempre che bisogna fare i conti sempre con la pasta del capitano che ha messo la intel
ho cambiato la pasta tra die e his, ormai le temperature non sono più un problema! :D
ma quando oggi??
iveneran
24-09-2012, 13:59
bhe se vuoi un super silent e prestazioni devi farti un liquido di buon livello poi calcola sempre che bisogna fare i conti sempre con la pasta del capitano che ha messo la intel
Liquido nada, tanto non ho mire da overclockers serio. Già 4,5GHz con un dissi tutto sommato "normale" e temperature che comunque nell'uso quotidiano non si raggiungono mai se non con linx che è lo spremicpu per antonomasia, per me possono bastare.
In effetti mi piacerebbe scappellare perché l'idea di avere un "tappo" che rovina la dissipazione mi dà veramente noia, ma boh... non so quanto il gioco possa valere la candela...
Te hai scoperto?
ma quando oggi??
no, circa 2 mesi fa!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=5
tmaxraiden
24-09-2012, 14:14
Ciao, scusa il ritardo, non avevo sotto mano il BIOS e quindi non potevo aiutarti :)
Direi:
DRAM Reference Clock 100MHz
DRAM Frequency DDR3-1600 (1:8)
DRAM Configuration [e imposti i timings del produttore]
e poi:
DRAM Voltage [quello specificato dal produttore sull'etichetta dei banchi]
pgp
Grazie :) Configurate correttamente, ora sono a 1600mhz!
Intanto oggi ho fatto le mie prime prove di OC con Linx.
Sono a 4,2MHz con core voltage max a 1,136 V e temperatura max sul core più caldo a 78gradi.
Ho impostato offset mode -0.115 (a - 0.120 schermata blu e riavvio)
Llc livello 5
Il resto e' tutto di default.
Che ne dite? Cosa posso variare per scendere ancora in temperature e Core Voltage? Su quali altri valori posso andare a lavorare?
Hai controllato se/quanto scende il voltaggio tra quando sei in idle e quando la CPU è sotto massimo utilizzo (LinX)?
Se scende di molto ti conviene toccare il LLC e di impostarlo in modo più "aggressivo": Io lo tengo a 2.
Il PLL a quanto lo hai? Anche quello, se abbassato rispetto al default (1.8v), contribuisce a far abbassare le temperature ;)
pgp
Hai controllato se/quanto scende il voltaggio tra quando sei in idle e quando la CPU è sotto massimo utilizzo (LinX)?
Se scende di molto ti conviene toccare il LLC e di impostarlo in modo più "aggressivo": Io lo tengo a 2.
Il PLL a quanto lo hai? Anche quello, se abbassato rispetto al default (1.8v), contribuisce a far abbassare le temperature ;)
pgp
a 2 l'LLC mi sembra francamente troppo per un uso 24/7...io oltre il livello 4 non andrei...
a 2 l'LLC mi sembra francamente troppo per un uso 24/7...io oltre il livello 4 non andrei...
nelle asus a cosa corrisponde il livello 2 o 4?
no, circa 2 mesi fa!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37388682&postcount=5
scoperchiato stamattina, se si fanno le cose con calma è una passeggiata. Richiuso con pasta nera per motori, non si vede neaanche che è stato aperto quindi penso che per la garanzia non ci siano problemi...
Tra la cpu e l'ihs ho messo la liquid pro, e sotto liquido avevo temp massime di 75 gradi a 4600mhz@1,248 sotto carico dopo 20 cicli di linx, adesso arriva a 64 gradi.
flesciato83
24-09-2012, 16:03
scoperchiato stamattina, se si fanno le cose con calma è una passeggiata. Richiuso con pasta nera per motori, non si vede neaanche che è stato aperto quindi penso che per la garanzia non ci siano problemi...
Tra la cpu e l'ihs ho messo la liquid pro, e sotto liquido avevo temp massime di 75 gradi a 4600mhz@1,248 sotto carico dopo 20 cicli di linx, adesso arriva a 64 gradi.
be anche prima le temp nn erano male direi che hai perso "poco" in termini di temp
nelle asus a cosa corrisponde il livello 2 o 4?
sulle asus dovrebbe essere l'inverso. mentre con le AsRock il livello 5 è quello con LLC su OFF ed il livello uno quello con il massimo LLC (da non tenere mai in daily) per le asus dovrebbe essere l'opposto, nel manuale comunque trovi tutto!
scoperchiato stamattina, se si fanno le cose con calma è una passeggiata. Richiuso con pasta nera per motori, non si vede neaanche che è stato aperto quindi penso che per la garanzia non ci siano problemi...
Tra la cpu e l'ihs ho messo la liquid pro, e sotto liquido avevo temp massime di 75 gradi a 4600mhz@1,248 sotto carico dopo 20 cicli di linx, adesso arriva a 64 gradi.
direi che ci siamo! :) La tua pasta termica non era messa affatto male, già senza scoperchiare avevi 74 gradi dove in molti hanno 85 e più! Ecco perchè con la liquid pro non hai guadagnato tantissimo (io ne presi 22..)!
be anche prima le temp nn erano male direi che hai perso "poco" in termini di temp
si fai conto che sono sotto liquido, e secondo me all'aumentare dei volt aumentano i guadagni di gradi, a 1,248 ancora non scalda pesantemente, quindi a 1,35 secondo me il guadagno sarebbe stato piu' alto
Adam Jensen
24-09-2012, 16:31
Nessuno ha provato direttamente senza più l'IHS ed un dissipatore customizzato ad arte per aderire al procio?
tmaxraiden
24-09-2012, 16:45
Hai controllato se/quanto scende il voltaggio tra quando sei in idle e quando la CPU è sotto massimo utilizzo (LinX)?
Se scende di molto ti conviene toccare il LLC e di impostarlo in modo più "aggressivo": Io lo tengo a 2.
Il PLL a quanto lo hai? Anche quello, se abbassato rispetto al default (1.8v), contribuisce a far abbassare le temperature ;)
pgp
Il ppl era impostato a 1,701, ora sono sceso a 1,693. Ho impostato la Cpu a fixed 1,100 V, llc sempre a level 5. Riprovato il test in OC con Linx (4096mb), la temperatura massima e' scesa a 73, il sistema sembra stabile. Provo ad abbassare il VCore?
Aggiornamento: sono sceso a 1,070 V, il sistema sembra stabile, temperatura max 71, core voltage max 1,064. Forse posso scendere ancora.
a 2 l'LLC mi sembra francamente troppo per un uso 24/7...io oltre il livello 4 non andrei...
Davvero? Comporta qualche rischio modificare il LLC? Io pensavo che fosse semplicemente un "aggiustamento" del vCore quando la CPU è sotto sforzo, e che quindi non fosse un'impostazione "da tenere sotto controllo"...
Il ppl era impostato a 1,701, ora sono sceso a 1,693. Ho impostato la Cpu a fixed 1,100 V, llc sempre a level 5. Riprovato il test in OC con Linx (4096mb), la temperatura massima e' scesa a 73, il sistema sembra stabile. Provo ad abbassare il VCore?
Aggiornamento: sono sceso a 1,070 V, il sistema sembra stabile, temperatura max 71, core voltage max 1,064. Forse posso scendere ancora.
Sei a 4GHz? E 1.064v è il valore di CPU-Z quando la CPU è sotto sforzo?
Si, se non perdi stabilità, scendere col vcore comporta solo vantaggi ;)
pgp
tmaxraiden
24-09-2012, 18:37
Davvero? Comporta qualche rischio modificare il LLC? Io pensavo che fosse semplicemente un "aggiustamento" del vCore quando la CPU è sotto sforzo, e che quindi non fosse un'impostazione "da tenere sotto controllo"...
Sei a 4GHz? E 1.064v è il valore di CPU-Z quando la CPU è sotto sforzo?
Si, se non perdi stabilità, scendere col vcore comporta solo vantaggi ;)
pgp
Sono a 4,2.
si e' il valore sotto sforzo
Vorrei pero' provare con offset per dare respiro al sistema. Come si procede?
Davvero? Comporta qualche rischio modificare il LLC? Io pensavo che fosse semplicemente un "aggiustamento" del vCore quando la CPU è sotto sforzo, e che quindi non fosse un'impostazione "da tenere sotto controllo"...
Yes! tieni LLC su off oppure attivalo, ma ai valori più bassi. E' pericoloso perchè stabilizza il voltaggio della cpu evitando il vdroop, tutto ciò può sembrare un bene, ma quando la cpu passa da idle a full l'LLC da alla cpu un picco positivo di vcore più alto di quello che hai impostato da bios..
Il discorso si farebbe lungo, se non desideri approfondire fai semplicemente come ti ho detto!
Yes! tieni LLC su off oppure attivalo, ma ai valori più bassi. E' pericoloso perchè stabilizza il voltaggio della cpu evitando il vdroop, tutto ciò può sembrare un bene, ma quando la cpu passa da idle a full l'LLC da alla cpu un picco positivo di vcore più alto di quello che hai impostato da bios..
Il discorso si farebbe lungo, se non desideri approfondire fai semplicemente come ti ho detto!
No, ora che me lo ricordi avevo letto anche io, ai tempi dei Conroe, qualcosa su l LLC. Sono anni che non faccio più oc "serio", ma nel 2008 avrei saputo spiegare per filo e per segno ogni impostazione di un bios di una mobo DFI :D
Quindi grazie per avermi rinfrescato :)
pgp
20 cicli di linx a 4800 mhz con 1,36 sotto carico (rilevato da cpuz) della nuova cpu 3570k scoperchiata! si puo' limare ancora su pll e vccio
http://imageshack.us/a/img255/6817/4800mhz136.png
tmaxraiden
24-09-2012, 21:20
Cominicio a pensare di aver montato male il dissipatore. Possibile che a 4.2MHz arrivo a 78 gradi di temp max su un core?
Possibile che a 4.2MHz arrivo a 78 gradi di temp max su un core?
Se non hai scoperchiato, sì che è possibile... io a 4.4/4.5 arrivo a 86°! :O
Cominicio a pensare di aver montato male il dissipatore. Possibile che a 4.2MHz arrivo a 78 gradi di temp max su un core?
Potrebbe essere la pasta termica tra IHS e die a essere messa male: va a fortuna, ci sono esemplari che si scaldano di più, altri di meno. E non ci si può far nulla, se non scoperchiare la CPU e cambiare la pasta termica, perdendo però la garanzia...
pgp
tmaxraiden
24-09-2012, 21:53
Potrebbe essere la pasta termica tra IHS e die a essere messa male: va a fortuna, ci sono esemplari che si scaldano di più, altri di meno. E non ci si può far nulla, se non scoperchiare la CPU e cambiare la pasta termica, perdendo però la garanzia...
pgp
Pensavo che con il Noctua dh14 potessi salire più facilmente in OC.
Fatto sta che mi sono fermato a 4.2 con tutti i valori a default tranne il core voltage impostato ad offset -0.110 e LLC a level 5.
In questo modo riesco ad aver un core voltage in idle a 0,736 V come valore minimo e in full a 1,136 V come valore massimo, temperature max 69 79 72 70 e 113.6 gflops peak in linx.
Mi sa che ho beccato una cpu sfigata. Forse conviene fermarsi qui
NOOB4EVER
25-09-2012, 05:06
20 cicli di linx a 4800 mhz con 1,36 sotto carico (rilevato da cpuz) della nuova cpu 3570k scoperchiata! si puo' limare ancora su pll e vccio
http://imageshack.us/a/img255/6817/4800mhz136.png
la mia ex in mano tua vola,complimenti per il lavoretto ;)
la mia ex in mano tua vola,complimenti per il lavoretto ;)
confermo la cpu me l'ha venduta lui! ;) prossimo passo 5ghz
confermo la cpu me l'ha venduta lui! ;) prossimo passo 5ghz
umm.. vediamo che succede a prima vista dovresti stare sopra gli 1.5V a 5ghz
umm.. vediamo che succede a prima vista dovresti stare sopra gli 1.5V a 5ghz
penso proprio di si, è una gran cpu fino a 4600 mhz vuole pochissimi v, poi bisogna alzare, comunque a 4800 è ancora da daily, con i risparmi attivi in full sta a 1,36, pero' penso proprio che lo terro' a 4600 a 1,248
penso proprio di si, è una gran cpu fino a 4600 mhz vuole pochissimi v, poi bisogna alzare, comunque a 4800 è ancora da daily, con i risparmi attivi in full sta a 1,36, pero' penso proprio che lo terro' a 4600 a 1,248
cioè lo hai aperto per stare a 4.6? io cisto col mio 3770k tranquillamente senza aprire il tuo è minimo da 4.8.
cmq riesci a fare una prova a 5ghz al volo per vedere che succede?
cioè lo hai aperto per stare a 4.6? io cisto col mio 3770k tranquillamente senza aprire il tuo è minimo da 4.8.
cmq riesci a fare una prova a 5ghz al volo per vedere che succede?
si in effetti a 4600 lo potevo tenere anche senza aprirlo, stasera provo a 5000 quanto vuole
_Nico1588_
25-09-2012, 13:07
Pensavo che con il Noctua dh14 potessi salire più facilmente in OC.
Fatto sta che mi sono fermato a 4.2 con tutti i valori a default tranne il core voltage impostato ad offset -0.110 e LLC a level 5.
In questo modo riesco ad aver un core voltage in idle a 0,736 V come valore minimo e in full a 1,136 V come valore massimo, temperature max 69 79 72 70 e 113.6 gflops peak in linx.
Mi sa che ho beccato una cpu sfigata. Forse conviene fermarsi qui
raiden, con quel voltaggio e quel dissipatore le temperaure non vanno bene, penso che però il tutto sia attribuibile ad una cattiva gestione della pasta termica tra dissi e his, 79° sul core caldo con quel voltaggio non va bene, ho visto dissi stock fare meglio:sofico: è la grossa differenza tra i vari core che marca ancora di piu la cosa... che pasta usi?
riprova ad applicare nuovamente la pasta, se la situazione è la stessa opterei per uno scoperchiamento se vuoi tenere quella frequenza;)
tmaxraiden
25-09-2012, 13:12
raiden, con quel voltaggio e quel dissipatore le temperaure non vanno bene, penso che però il tutto sia attribuibile ad una cattiva gestione della pasta termica tra dissi e his, 79° sul core caldo con quel voltaggio non va bene, ho visto dissi stock fare meglio:sofico: è la grossa differenza tra i vari core che marca ancora di piu la cosa... che pasta usi?
riprova ad applicare nuovamente la pasta, se la situazione è la stessa opterei per uno scoperchiamento se vuoi tenere quella frequenza;)
Lo immaginavo che non fosse normale con un overclock così moderato.
La pasta termica è quella noctua che stava nella confezione del dissipatore. Devo smontare la scheda madre per togliere il dissipatore? Non mi pare vero?
A scoperchiare non ci penso proprio, farei solo danni. Mi accontenterei di sfruttare il dissipatore che ho a frequenze di OC medie (4,4-4,5)
Liquido nada, tanto non ho mire da overclockers serio. Già 4,5GHz con un dissi tutto sommato "normale" e temperature che comunque nell'uso quotidiano non si raggiungono mai se non con linx che è lo spremicpu per antonomasia, per me possono bastare.
In effetti mi piacerebbe scappellare perché l'idea di avere un "tappo" che rovina la dissipazione mi dà veramente noia, ma boh... non so quanto il gioco possa valere la candela...
Te hai scoperto?
scusa non avevo letto io sono uno dei fortunati che ha trovato spalmato la pasta del capitano un po' meglio certo se quei idiot... della intel avessero saldato o trovato un sistema di dissipazione migliore sicuramente questi processori sarebbero andati alla grande. Io ho pensato anche che non hanno saldato per una questione di mercato. Cmq se mi prende il matto scoperchio anche io
Lo immaginavo che non fosse normale con un overclock così moderato.
La pasta termica è quella noctua che stava nella confezione del dissipatore. Devo smontare la scheda madre per togliere il dissipatore? Non mi pare vero?
A scoperchiare non ci penso proprio, farei solo danni. Mi accontenterei di sfruttare il dissipatore che ho a frequenze di OC medie (4,4-4,5)
scoperchiare non è una cosa così difficile, poi se si richiude con la pasta nera e si fa un lavoro pulito non si nota che è stato aperto quindi non si hanno neanche problemi eventuali di garanzia
tmaxraiden
25-09-2012, 13:57
scoperchiare non è una cosa così difficile, poi se si richiude con la pasta nera e si fa un lavoro pulito non si nota che è stato aperto quindi non si hanno neanche problemi eventuali di garanzia
mmm...mi stai facendo salire la scimmia....:mc:
Che pasta mi consigli? Sai indicarmi una guida di riferimento per l'effetto "cabrio":stordita:
mmm...mi stai facendo salire la scimmia....:mc:
Che pasta mi consigli? Sai indicarmi una guida di riferimento per l'effetto "cabrio":stordita:
niente pasta, metallo liquido (liquid pro), la guida la trovi all'inizio di questo thread, io ho seguito li ed è molto dettagliata, procurati tutto quello che ti dice e poi inizia l'operazione
tmaxraiden
25-09-2012, 14:02
niente pasta, metallo liquido (liquid pro), la guida la trovi all'inizio di questo thread, io ho seguito li ed è molto dettagliata, procurati tutto quello che ti dice e poi inizia l'operazione
Bene, lo sapevo io che facevo questa fine...:D :doh:
Hai notato dei miglioramenti nelle temperature? In che misura?
Bene, lo sapevo io che facevo questa fine...:D :doh:
Hai notato dei miglioramenti nelle temperature? In che misura?
eh si, miglioramenti dagli 11 ai 20 gradi in base alla frequenza, a 4800 mhz come lo tengo adesso era impossibile tenerlo prima
tmaxraiden
25-09-2012, 14:06
eh si, miglioramenti dagli 11 ai 20 gradi in base alla frequenza, a 4800 mhz come lo tengo adesso era impossibile tenerlo prima
Scusa per lo sfinimento, costo totale dell'operazione (liquid pro, silicone, antinebbia ecc.ecc.)?
Scusa per lo sfinimento, costo totale dell'operazione (liquid pro, silicone, antinebbia ecc.ecc.)?
non arrivi a 30€...il costo maggiore sono i 10€ di s.s. per far arrivare la liquid pro. ad esempio un litro di antinebbia lo pagai 4€ circa, la lametta meno di 1€, ecc..
tmaxraiden
25-09-2012, 16:10
E il silicone nero?
Nel frattempo ho smontato il dissipatore e riapplicato la pasta termica dopo una accurata pulizia. L'impronta non sembrava irregolare. Ad ogni modo ora le temperature sembrano andar meglio specie in idle: (min 27 25 26 23).
In full load ho ancora una grossa differenza nel core 1 anche se ho guadagnato uno-due gradi (max 68 77 69 69).
Diablo III
25-09-2012, 16:21
E il silicone nero?
te la cavi con neanche 10€, ti consiglio l'Arexons MotorBlack :)
tmaxraiden
25-09-2012, 16:31
te la cavi con neanche 10€, ti consiglio l'Arexons MotorBlack :)
Grazie.
Allora procedo con gli acquisti. Vi farò sapere
_Nico1588_
25-09-2012, 16:36
E il silicone nero?
Nel frattempo ho smontato il dissipatore e riapplicato la pasta termica dopo una accurata pulizia. L'impronta non sembrava irregolare. Ad ogni modo ora le temperature sembrano andar meglio specie in idle: (min 29 26 26 24).
In full load ho ancora una grossa differenza nel core 1 anche se ho guadagnato uno-due gradi (max 68 77 69 69).
per la freq sono ancora un poco alte per quel dissipatore li.. piu che altro il secondo core non mi convince proprio, dalla mia esperienza con quei voltaggi dovresti stare sui 55 gradi in full max 60...
conta che io son con un sandy, e @ default non supero i 53 gradi a 1.16v mentre a 4.5 con 1.28(tiene anche 1.25 ma sto facendo delle prove) non supero i 65... (la prima volta erano piu alte perchè la pasta era stata applicata male ed era 71 gradi la massima sotto linx)
come pasta ho una mx2 e il dissi un silver arrow sb-e:sofico:
per lo scoperchiamento valuta tu, non possedendo la cpu non do dirti se/quanto valga la pena di sicuro anche a default ne hai da vendere di potenza ammenochè non muovi cose particolarmente avide di risorse...;)
tmaxraiden
25-09-2012, 16:46
Sono stato attento a riapplicare la pasta termica. Credo che meglio di così non si possa fare. Se le temperature restano alte vuol dire solo una cosa: tra ihs e die la pasta non è stata applicata bene, ergo, urge scoperchiamento.
Diablo III
25-09-2012, 16:47
Sono stato attento a riapplicare la pasta termica. Credo che meglio di così non si possa fare. Se le temperature restano alte vuol dire solo una cosa: tra ihs e die la pasta non è stata applicata bene, ergo, urge scoperchiamento.
apri, metti la liquid pro e non pensarci più :D
tmaxraiden
25-09-2012, 16:50
...a meno che non abbia sbagliato l'orientamento del dissi...:confused:
pipe in verticale e ventole orientate verso il posteriore del case (sulla ventola in estrazione)
Adam Jensen
25-09-2012, 17:06
Nessuno ha provato direttamente senza più l'IHS ed un dissipatore customizzato ad arte per aderire al procio?
Mi per metto di ridomandare!!!!!!
Mi per metto di ridomandare!!!!!!
Non penso sia molto conveniente: lo scambio termico, dopo aver cambiato pasta termoconduttiva, è già ottimo, e, proprio per il fatto di togliere l'IHS, si devono (come hai detto tu) modificare le staffe del dissipatore e rimuovere le staffe di ritenzione e il backplate della motherboard, perchè altrimenti la staffa stessa entrerebbe in contatto con il dissipatore, e non la CPU.
Insomma, un traffico enorme per un guadagno marginale: non ho mai visto nessuno provarci, comunque...
pgp
Sceffolo
25-09-2012, 17:47
per la freq sono ancora un poco alte per quel dissipatore li.. piu che altro il secondo core non mi convince proprio, dalla mia esperienza con quei voltaggi dovresti stare sui 55 gradi in full max 60...
conta che io son con un sandy, e @ default non supero i 53 gradi a 1.16v mentre a 4.5 con 1.28(tiene anche 1.25 ma sto facendo delle prove) non supero i 65... (la prima volta erano piu alte perchè la pasta era stata applicata male ed era 71 gradi la massima sotto linx)
come pasta ho una mx2 e il dissi un silver arrow sb-e:sofico:
per lo scoperchiamento valuta tu, non possedendo la cpu non do dirti se/quanto valga la pena di sicuro anche a default ne hai da vendere di potenza ammenochè non muovi cose particolarmente avide di risorse...;)
La temperatura dipende dalla frequenza più che dal voltaggio..
La temperatura dipende dalla frequenza più che dal voltaggio..
Io direi il contrario ;)
pgp
_Nico1588_
25-09-2012, 18:24
La temperatura dipende dalla frequenza più che dal voltaggio..
beh anche a logica mi pare il contrario... piu corrente passante piu calore..;)
Sceffolo
25-09-2012, 18:32
beh anche a logica mi pare il contrario... piu corrente passante piu calore..;)
Misà di no...
Incide più la frequenza...
"La corrente è direttamente legata alla frequenza di funzionamento della cpu e soprattutto al carico (motivo per cui a 5ghz mentre giochi hai 100w di CPU e mentre Linx 180w di cpu).
Quello che scalda non è la corrente, ad essere precisi, ma la potenza (tensionexcorrente) e capisci da te a questo punto perché non cambia nulla stare 1.2V o 1.25V"
Lol una citazione di un amico.
flesciato83
25-09-2012, 19:04
Misà di no...
Incide più la frequenza...
"La corrente è direttamente legata alla frequenza di funzionamento della cpu e soprattutto al carico (motivo per cui a 5ghz mentre giochi hai 100w di CPU e mentre Linx 180w di cpu).
Quello che scalda non è la corrente, ad essere precisi, ma la potenza (tensionexcorrente) e capisci da te a questo punto perché non cambia nulla stare 1.2V o 1.25V"
Lol una citazione di un amico.
concordo e sottoscrivo
Adam Jensen
25-09-2012, 19:12
Non penso sia molto conveniente: lo scambio termico, dopo aver cambiato pasta termoconduttiva, è già ottimo, e, proprio per il fatto di togliere l'IHS, si devono (come hai detto tu) modificare le staffe del dissipatore e rimuovere le staffe di ritenzione e il backplate della motherboard, perchè altrimenti la staffa stessa entrerebbe in contatto con il dissipatore, e non la CPU.
Insomma, un traffico enorme per un guadagno marginale: non ho mai visto nessuno provarci, comunque...
pgp
Grazie!
Adam Jensen
25-09-2012, 19:14
concordo e sottoscrivo
Il valore della potenza dipende quadraticamente dalla tensione e solo linearmente dalla frequenza!
P=switching activity (immaginando di rendere equivalente la CPU ad un inverter CMOS) * C (capacità equivalente della CPU ad un inverter CMOS) * f (frequenza di clock a cui la porta può switchare) * V^2
Ovviamente poi V ed I (corrente) sono legate.
Sceffolo
25-09-2012, 19:46
Il valore della potenza dipende quadraticamente dalla tensione e solo linearmente dalla frequenza!
P=switching activity (immaginando di rendere equivalente la CPU ad un inverter CMOS) * C (capacità equivalente della CPU ad un inverter CMOS) * f (frequenza di clock a cui la porta può switchare) * V^2
Ovviamente poi V ed I (corrente) sono legate.
Cioè, in parole povere? :D
deltazor
25-09-2012, 21:12
apri, metti la liquid pro e non pensarci più :D
ma se si mette una comune pasta termica(MX3 o MX4) si ha lo stesso risultato???
Adam Jensen
25-09-2012, 21:45
Cioè, in parole povere? :D
Cioè la frequenza conta relativamente per la potenza consumata (e dissipata).
Contano carico e voltaggio/corrente.
Diablo III
25-09-2012, 21:51
ma se si mette una comune pasta termica(MX3 o MX4) si ha lo stesso risultato???
direi di no;)
iaiuarmando
25-09-2012, 23:05
ciao raga...
sono da poco diventato uno dei vostri con il pc in firma.
dopo 5 gg per capire perche il mio processore passava da 1600mhz a 3900, vorrei capire:
1) é consigliabile tenere il turbo acceso?
2) é consigliabile tenere i risparmi energetici accesi??? (tutte quelle voci dopo il turbo)
3) da quale vcore parto se voglio iniziare ad overcloccare???
4) per iniziare ad overcloccare gli unici parametri da muovere sono MOLTIPLICATORE e VCORE.
mi aiutate a sciogliere questi dubbi?
Sceffolo
25-09-2012, 23:16
Cioè la frequenza conta relativamente per la potenza consumata (e dissipata).
Contano carico e voltaggio/corrente.
Allora perchè questo tizio che sta con il vcore sotto 1.15 a 4.6ghz in full load ha temp di 86 gradi?
http://www.youtube.com/watch?v=UCIWTX-jy9A
Minuto 5:00.
Semplicemente perchè il vcore incide 3-4 gradi sulle temp.
Ma di test ce ne sono tanti..
Allora perchè questo tizio che sta con il vcore sotto 1.15 a 4.6ghz in full load ha temp di 86 gradi?
http://www.youtube.com/watch?v=UCIWTX-jy9A
Minuto 5:00.
Semplicemente perchè il vcore incide 3-4 gradi sulle temp.
Ma di test ce ne sono tanti..
ma con ivy questo discorso è sbagliato perchè è troppo pasta termica dipendente
Phenomenale
26-09-2012, 07:55
Il valore della potenza dipende quadraticamente dalla tensione e solo linearmente dalla frequenza!
*esatto* :)
Prezioso
26-09-2012, 08:42
ragazzi in settimana arriverà il pc nuovo :)
asrock z77 extreme4 e i7 3770k raffreddato da hydro100 della corsair
molto dicono di lasciare la pasta dell'hydro, io ho ancora un pò di artic silver5, dite che sia meglio no? :)
leggendo quasi mi sto pentendo di aver preso ibyb :) non voglio passare le giornate a fare test di oc ecc ecc ma avendo il molti sbloccato un tranquillo daily use di oc lo farò, come iniziare? tipo si può partire già un 42x100 43x100?
diciamo a 4.5 ci arrivano tutti o no?
Arrow0309
26-09-2012, 08:52
ragazzi in settimana arriverà il pc nuovo :)
asrock z77 extreme4 e i7 3770k raffreddato da hydro100 della corsair
molto dicono di lasciare la pasta dell'hydro, io ho ancora un pò di artic silver5, dite che sia meglio no? :)
leggendo quasi mi sto pentendo di aver preso ibyb :) non voglio passare le giornate a fare test di oc ecc ecc ma avendo il molti sbloccato un tranquillo daily use di oc lo farò, come iniziare? tipo si può partire già un 42x100 43x100?
diciamo a 4.5 ci arrivano tutti o no?
Meglio la Coolaboratory Liquid Ultra se non vai a scoperchiare :cool:
Phenomenale
26-09-2012, 09:16
diciamo a 4.5 ci arrivano tutti o no?
Si, dopo si va a fortuna del chip, bisogna beccare quello che sale con tensioni basse. :tie:
Prezioso
26-09-2012, 09:23
no vabè oltre non mi interessa :)
quindi diciamo che potrei provare direttamente 45x100? non toccando poprio i voltaggi ecc ecc?
c'è qualche test 3.5 vs 4.5?:)
non ero neanche tanto intenzionato a occare il nuovo pc perchè sembra che ormai il guadagno è minore in ambito game o no?
prima da 2.6 a 3.0 un 939 faceva una bella diff :)
mm la artic ce l'ho, questa Coolaboratory Liquid Ultra non ce l'ha mi pare lo shop dove ho preso il pc, visto delle immagini è più facile da pplicare o sbaglio?
flesciato83
26-09-2012, 09:25
buon giorno a tutti...
avrei bisogno di una conferma pio o meno dovrei fare aggiornamento bios alla gene v qualcuno che ce l'ha notato differenze prestazionali dal bios montato in precedenza?
Prezioso
26-09-2012, 10:17
be la asrock ha il comodo pulsante di cmos dietro :) quindi potrei provare direttamente 4.5ghz :)
ma secondo voi, onestamente....conviene o no occare? io inizialmente avevo pensato di rimanere a defaut, poi però comunque siccome è una stupidata occare ora mi è venuta l'idea
buon giorno a tutti...
avrei bisogno di una conferma pio o meno dovrei fare aggiornamento bios alla gene v qualcuno che ce l'ha notato differenze prestazionali dal bios montato in precedenza?
si mi sembra più stabile in oc
flesciato83
26-09-2012, 10:21
be la asrock ha il comodo pulsante di cmos dietro :) quindi potrei provare direttamente 4.5ghz :)
ma secondo voi, onestamente....conviene o no occare? io inizialmente avevo pensato di rimanere a defaut, poi però comunque siccome è una stupidata occare ora mi è venuta l'idea
che domanda eeeeeeeee!!!!!! chiunque in questo forum ti dice che ne vale la pena come detto a qualcun altro nn e solo una questione di prestazione che indubbiamente c'è ma e anche una questione di soddisfazione....
quindi si ne vale la pena a mio modesto parere
Prezioso
26-09-2012, 10:39
be la soddisfazione è per chi fa bench ecc ecc e riesce a guadagnare anche quei 50/100mhz no?:)
conoscete un BEL test default vs oc? per capire la reale differenza tra i 3500 e 4500 :D
flesciato83
26-09-2012, 11:11
be la soddisfazione è per chi fa bench ecc ecc e riesce a guadagnare anche quei 50/100mhz no?:)
conoscete un BEL test default vs oc? per capire la reale differenza tra i 3500 e 4500 :D
ma domada ma quando vuoi andarea comprare la macchina nuova il 1000 di cilindrata secondo si avvicina come velocita a un 1800?
e solo una questione di logica
iaiuarmando
26-09-2012, 11:13
ciao raga...
sono da poco diventato uno dei vostri con il pc in firma.
dopo 5 gg per capire perche il mio processore passava da 1600mhz a 3900, vorrei capire:
1) é consigliabile tenere il turbo acceso?
2) é consigliabile tenere i risparmi energetici accesi??? (tutte quelle voci dopo il turbo)
3) da quale vcore parto se voglio iniziare ad overcloccare???
4) per iniziare ad overcloccare gli unici parametri da muovere sono MOLTIPLICATORE e VCORE.
mi aiutate a sciogliere questi dubbi?
help
Phenomenale
26-09-2012, 11:14
un BEL test default vs oc? per capire la reale differenza tra i 3500 e 4500
Si: per capire la *reale* differenza, prova con i programmi che usi tutti i giorni.
Se non vedi differenze, è IMHO inutile stare a spremere la CPU aumentando i consumi (a meno del discorso "soddisfazione", ovviavente).
Phenomenale
26-09-2012, 11:17
1) é consigliabile tenere il turbo acceso?
2) é consigliabile tenere i risparmi energetici accesi??? (tutte quelle voci dopo il turbo)
3) da quale vcore parto se voglio iniziare ad overcloccare???
4) per iniziare ad overcloccare gli unici parametri da muovere sono MOLTIPLICATORE e VCORE
Si, Si, Default, Si tranne per gli extreme.
flesciato83
26-09-2012, 11:30
nessuno ha un asus gene V perche devo aggiornare bios e vorrei sapere se avete avuto sbattimenti nel senso se avete notato perdite prestazionali in termini di v core....
poi un altra domanda: prima avevo il 3770k e le memorie le ho tenute stabili un mese a 2200 mhz perche adesso con il 3570k il massimo e 2000 nn che nn sia un risultato soddisfacente o in termini di prestazioni... ma un motivo ci dovra pur essere no? limiti di cpu o cosa?
questo problema se cosi si puo dire lo avevo anche con la sabertooth
iaiuarmando
26-09-2012, 11:31
Si, Si, Default, Si tranne per gli extreme.
grazie, stanotte faccio delle prove...
di default mi segna 0,89 vcore... come posso proseguire anche perche varia in base alle continue variazioni di frequenza...
grazie mille
CalegaR1
26-09-2012, 11:49
nessuno ha un asus gene V perche devo aggiornare bios e vorrei sapere se avete avuto sbattimenti nel senso se avete notato perdite prestazionali in termini di v core....
poi un altra domanda: prima avevo il 3770k e le memorie le ho tenute stabili un mese a 2200 mhz perche adesso con il 3570k il massimo e 2000 nn che nn sia un risultato soddisfacente o in termini di prestazioni... ma un motivo ci dovra pur essere no? limiti di cpu o cosa?
questo problema se cosi si puo dire lo avevo anche con la sabertooth
l'imc è nella cpu, al massimo la scheda madre può avere o meno una determinata velocità supportata...
flesciato83
26-09-2012, 12:01
l'imc è nella cpu, al massimo la scheda madre può avere o meno una determinata velocità supportata...
be e un asus gene 5 ho i miei forti dubbi che nn possa andare oltre i 2000 come frequenza... nn ne sto facendo una quetione di prestazione ma perche?
Prezioso
26-09-2012, 12:01
ma domada ma quando vuoi andarea comprare la macchina nuova il 1000 di cilindrata secondo si avvicina come velocita a un 1800?
e solo una questione di logica
lol ma che paragone, ma, secondo me il guadagno non è tantissimo con le ultime cpu,almeno quei pochi test che ho visto ho notato questo
Si: per capire la *reale* differenza, prova con i programmi che usi tutti i giorni.
Se non vedi differenze, è IMHO inutile stare a spremere la CPU aumentando i consumi (a meno del discorso "soddisfazione", ovviavente).
be io per lo più gioco ma non mi va di fare test ecc ecc :D
non c'è un bel articolo completo?:)
Phenomenale
26-09-2012, 12:30
Se giochi non ti serve un giga di overclock, se non hai voglia di fare test non ti serve un giga di overclock, se ti interessa leggere un bell' articolo completo non ti serve un giga di overclock.
IMHO, a mio parere personale in conclusione non ti serve un giga di overclock (ma è solo la mia opinione personale sul fatto). :D
flesciato83
26-09-2012, 12:35
Se giochi non ti serve un giga di overclock, se non hai voglia di fare test non ti serve un giga di overclock, se ti interessa leggere un bell' articolo completo non ti serve un giga di overclock.
IMHO, a mio parere personale in conclusione non ti serve un giga di overclock (ma è solo la mia opinione personale sul fatto). :D
concordo... ma solo per la titubanza che stai mostrando
Prezioso
26-09-2012, 12:43
come già detto ormai l'oc almeno in game secondo me non da i frutti di una volta :), avevo deciso di non fare più oc con il nuovo pc però alla fine, processore serie K e un bel hydro100 penso che qualcosa si possa fare anche perchè appunto non ci vuole davvero niente ad occare ora, lo farei solo per quello..mettere 42/44/45 come moltoplicatore...be lo possono fare tutti :D...se già dovvo iniziare a modificare timing,test,ritest ecc ecc escludevo subito l'idea :)
Phenomenale
26-09-2012, 13:17
non ci vuole davvero niente ad occare ora, lo farei solo per quello..mettere 42/44/45 come moltoplicatore
Esatto, su LGA1155 è così semplice. :ronf:
flesciato83
26-09-2012, 14:14
AIUTO!!!!!! Ho fatto.aggiornamento.BIOS.della.asus gene V nessu.problema.nel.aggiornamento
Rimetto.i parametri del.oc a 4.5 1.20 di vcore ram.2000 MHz lancio linx...
Subito.mi acvorgo.che c'è qualcosa che non va le.tempo.sono fantastiche 70 gradi contro gli 85 dei giorni scorsi.... già la cosa mi.puzza, come.stavo dicendomlancoo.linx 100 minuti i.test a 100 min.durano.circa.due.minuti.e.quaranta secondi il test è.durato.la.bellezza di 5 min.indi il doppio e la.cosa.mi.puzza.ancor.di.più primo.test passato.gflos.66 e qual cosa. direi che non ci.siamo dato.che dovrebbe Essere.con.ram.a.2000 intorno.ai 122/5 qualcuno.mi.sa.dire.cosa.sta succedendo?
Allorché ho.fatto.cmos CPU le El up a.4.6 v 1.33 tutto.fatto.dalla main ovviamente.le temp.sono cambiate ma.i.gflops.no
COSA.STA SUCCEDENDO? Help please
Sceffolo
26-09-2012, 16:41
AIUTO!!!!!! Ho fatto.aggiornamento.BIOS.della.asus gene V nessu.problema.nel.aggiornamento
Rimetto.i parametri del.oc a 4.5 1.20 di vcore ram.2000 MHz lancio linx...
Subito.mi acvorgo.che c'è qualcosa che non va le.tempo.sono fantastiche 70 gradi contro gli 85 dei giorni scorsi.... già la cosa mi.puzza, come.stavo dicendomlancoo.linx 100 minuti i.test a 100 min.durano.circa.due.minuti.e.quaranta secondi il test è.durato.la.bellezza di 5 min.indi il doppio e la.cosa.mi.puzza.ancor.di.più primo.test passato.gflos.66 e qual cosa. direi che non ci.siamo dato.che dovrebbe Essere.con.ram.a.2000 intorno.ai 122/5 qualcuno.mi.sa.dire.cosa.sta succedendo?
Allorché ho.fatto.cmos CPU le El up a.4.6 v 1.33 tutto.fatto.dalla main ovviamente.le temp.sono cambiate ma.i.gflops.no
COSA.STA SUCCEDENDO? Help please
Non sei stabile :D
Hai quelle temperature e quei gigaflops perchè stai, in realtà, andando ad una frequenza molto più bassa...
flesciato83
26-09-2012, 17:25
Non sei stabile :D
Hai quelle temperature e quei gigaflops perchè stai, in realtà, andando ad una frequenza molto più bassa...
Ce lo da.un mese e.ho sxreen che dimostrano.la stabilita.... oltre 4 ore se il v fosse troppo.basso.il test quasi non partire bè, salire bè di pochi gradi e linx farebbe uscire un messaggio
Di errore indi.non.è questione si stabilita. Inoltre se avsssi letto.bene ho scritto.che provato a fare il.level up che è automatico con un bel po di overvolt e i gflops non.sono.cambiati
Sceffolo
26-09-2012, 17:45
Ce lo da.un mese e.ho sxreen che dimostrano.la stabilita.... oltre 4 ore se il v fosse troppo.basso.il test quasi non partire bè, salire bè di pochi gradi e linx farebbe uscire un messaggio
Di errore indi.non.è questione si stabilita. Inoltre se avsssi letto.bene ho scritto.che provato a fare il.level up che è automatico con un bel po di overvolt e i gflops non.sono.cambiati
Si è un errore.
è come essere a 1.3 volt a 3.6 ghz, è normale che non ti rileva instabilità.
Cmq hai aggiornato windows, ibt?
flesciato83
26-09-2012, 17:54
Si è un errore.
è come essere a 1.3 volt a 3.6 ghz, è normale che non ti rileva instabilità.
Cmq hai aggiornato windows, ibt?
Adesso.sono fuori casa cmq in un altro forum potrei aver abilitato una voce.del super pi pero ho già fatto un cmos
flesciato83
26-09-2012, 17:54
Si è un errore.
è come essere a 1.3 volt a 3.6 ghz, è normale che non ti rileva instabilità.
Cmq hai aggiornato windows, ibt?
Adesso.sono fuori casa cmq in un altro forum potrei aver abilitato una voce.del super pi pero ho già fatto un cmos
*esatto* :)
Cioè, state dicendo che praticamente consuma meno una cpu a 4.5 a 1.25v piuttosto che la stessa cpu a 4.3 a 1.35v?
deltazor
26-09-2012, 18:34
direi di no;)
c'e qualcuno che si e preso la briga di provare
Adesso.sono fuori casa cmq in un altro forum potrei aver abilitato una voce.del super pi pero ho già fatto un cmos
stai praticamente usando 1 dei 4 core è possibile è successo anche a me per le ram non so io con la gene le tengo a 2400 e vanno una bomba
consiglio:
togli il cpu livel up e imposta i valori manualmente
io ho l'ultimo bios e funziona tutto alla perfezione
Diablo III
26-09-2012, 19:01
c'e qualcuno che si e preso la briga di provare
io ho provato vari tipi di pasta tra die e ihs, la migliore è la liquid pro senza dubbio :)
tra ihs e dissipatore puoi mettere quella che vuoi, basta che sia di buona qualità...:)
flesciato83
26-09-2012, 19:33
ok risolto....
la cosa piu stupida del mondo
ho appena formattato e mancava sp1 quindi nn su abilitava l FUNZIONE AVX CHE NN SO COSA SIA
deltazor
26-09-2012, 23:13
io ho provato vari tipi di pasta tra die e ihs, la migliore è la liquid pro senza dubbio :)
tra ihs e dissipatore puoi mettere quella che vuoi, basta che sia di buona qualità...:)
Hai mai provato a montare la cpu senza ihs,come sui vecchie cpu???
Diablo III
26-09-2012, 23:17
Hai mai provato a montare la cpu senza ihs,come sui vecchie cpu???
si certo che ho provato, ma lo sconsiglio, il rischio di scheggiare il die è senza dubbio maggiore e per 1-2° non ne vale la pena, meglio rimettere l'ihs con la liquid pro all'interno:)
iaiuarmando
27-09-2012, 08:46
non capisco perche la mia cpu segna 10-15gradi
http://postimage.org/image/c94jsdvv9/
come mai?
iveneran
27-09-2012, 10:27
Quanti Gflops si dovrebbero avere sotto lynx con un 3770k @4,3GHz?
flesciato83
27-09-2012, 11:44
Quanti Gflops si dovrebbero avere sotto lynx con un 3770k @4,3GHz?
intorno ai 118/20
psychok9
27-09-2012, 19:09
||| Intel I7-3770k ||| 4,4GHz ||| 1,208v ||| FZ-120 ||| 84-87-83-81 ||| Windows 7 x64 SP1 ||| LINK (http://img201.imageshack.us/img201/2671/prime9544ghz1ora.jpg) ||| psychok9 |||
Ecco il mio
||| Intel I7-3770k ||| 4,8GHz ||| 1,344V ||| Ybris eclipse ||| 68-72-74-68 ||| Windows 7 x64 SP1 ||| LINK (http://imageshack.us/photo/my-images/198/4800.jpg/) ||| F4610T. |||
Jack85 non aggiorni più la Hall of Fame? :D
psychok9
27-09-2012, 19:20
Esatto, però in futuro magari li utilizzeremo meglio non trovi? O almeno spero, mica possiamo fargli prendere sempre e solo polvere :D
http://img339.imageshack.us/img339/6541/testveloce.th.jpg (http://img339.imageshack.us/img339/6541/testveloce.jpg)
3770k@4.5GHz x 1,288v, offset +0,065v, LLC 3.
Che ve ne pare? L'ho fatto solo 5 minuti ma le temperature mi sembrano stabili.
1,288v sono ancora nel range sicuro no?
Chi ci capisce è un genio, lasciando tutto in auto/4.3 da bios e poi impostando da Intel Extreme Utility/Windows così:
http://i49.tinypic.com/wgozf6.jpg
Sembra più stabile ma con meno volt rispetto al passato :)
Arrow0309
28-09-2012, 06:53
Jack85 non aggiorni più la Hall of Fame? :D
E parecchio che non c'è più Jack85 :)
Chi ci capisce è un genio, lasciando tutto in auto/4.3 da bios e poi impostando da Intel Extreme Utility/Windows così:
http://i49.tinypic.com/wgozf6.jpg
Sembra più stabile ma con meno volt rispetto al passato :)
Nice!
Più precisamente, quanti volt (prima e dopo)?
Le temp come sono cosi, se i ad aria ora?
Sarebbe il caso (se l'utente Jack 85 non intende più curare il thread) di chiedere ad un mod di concedere a qualcun altro i primi post:
anche perché non ha alcun senso dividere gli overclock per frequenza (che vuol dire premium? cos'ha in più di extreme?): si dovrebbe fare una seria classifica degli overclock rock solid, specificando i requisiti minimi (per es. 10 loops di LinX a 2048MB oppure 1 ora di Prime95), una per il SuperPi ed una per il massimo validate con CPU-Z.
Solo così imho un thread può diventare un vero e proprio "Overclocking Club" :cool:
Al tempo degli E8000 avevo fatto un thread di quel tipo. Sarebbe bello averne uno simile anche adesso: con una miniguida per l'overclock, una raccolta di programmi utili, di dati tecnici e di documenti ufficiali.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
pgp
flesciato83
28-09-2012, 14:20
Sarebbe il caso (se l'utente Jack 85 non intende più curare il thread) di chiedere ad un mod di concedere a qualcun altro i primi post:
anche perché non ha alcun senso dividere gli overclock per frequenza (che vuol dire premium? cos'ha in più di extreme?): si dovrebbe fare una seria classifica degli overclock rock solid, specificando i requisiti minimi (per es. 10 loops di LinX a 2048MB oppure 1 ora di Prime95), una per il SuperPi ed una per il massimo validate con CPU-Z.
Solo così imho un thread può diventare un vero e proprio "Overclocking Club" :cool:
Al tempo degli E8000 avevo fatto un thread di quel tipo. Sarebbe bello averne uno simile anche adesso: con una miniguida per l'overclock, una raccolta di programmi utili, di dati tecnici e di documenti ufficiali.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
pgp
se lo vuoi fare davvero serio io ti appoggio su tutta la linea mettendo anche i raffreddamenti e chi la aperto oppure no cosa che mi sembra abbastanza importante come differenza
monster71
28-09-2012, 15:23
Sarebbe il caso (se l'utente Jack 85 non intende più curare il thread) di chiedere ad un mod di concedere a qualcun altro i primi post:
anche perché non ha alcun senso dividere gli overclock per frequenza (che vuol dire premium? cos'ha in più di extreme?): si dovrebbe fare una seria classifica degli overclock rock solid, specificando i requisiti minimi (per es. 10 loops di LinX a 2048MB oppure 1 ora di Prime95), una per il SuperPi ed una per il massimo validate con CPU-Z.
Solo così imho un thread può diventare un vero e proprio "Overclocking Club" :cool:
Al tempo degli E8000 avevo fatto un thread di quel tipo. Sarebbe bello averne uno simile anche adesso: con una miniguida per l'overclock, una raccolta di programmi utili, di dati tecnici e di documenti ufficiali.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
pgp
Jack85 se non ricordo male non poteva piu' curare il thread e aveva dato l'incarico ad un altro utente.
Secondo me l'importante è che gli aggiornamenti siano presenti e puntuali, poi posso essere io a scrivere i primi post (magari con il contributo di Voi altri, che non mancherei di citare), ma anche chiunque altro si voglia prendere l'impegno. L'importante è che, appunto, il thread non sia nuovamente vacante tra 3 mesi...
Poi, basta chiedere ad un mod e la situazione, che operativamente può cambiare l'autore del thread ;)
pgp
psychok9
29-09-2012, 02:19
Nice!
Più precisamente, quanti volt (prima e dopo)?
Prima ero sui 1,288v, mentre ora ho dato +0,035v quindi intorno ai 1,24v.
Le temp come sono cosi, se i ad aria ora?
Intorno agli 80°c, non ho testato fino in fondo le temp :)
tmaxraiden
29-09-2012, 16:10
Liquid pro in arrivo...spero di non far danni :eek:
Approfittando di qualche linea di febbre ho fatto qualche test al volo dopo aver scoperchiato il 3770k ed aver messo la Liquid Pro sia tra Die e His che tra questo ed il wb , un XSPC Raystom.
La scheda madre usata è una Asus Maximus Gene V , posto uno screen del test con linx a 48x100 da bios .
E' la prima prova che faccio e conto di scendere ancora un po' con i voltaggi.
http://imageshack.us/a/img202/1733/4800ok.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/4800ok.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Approfittando di qualche linea di febbre ho fatto qualche test al volo dopo aver scoperchiato il 3770k ed aver messo la Liquid Pro sia tra Die e His che tra questo ed il wb , un XSPC Raystom.
La scheda madre usata è una Asus Maximus Gene V , posto uno screen del test con linx a 48x100 da bios .
E' la prima prova che faccio e conto di scendere ancora un po' con i voltaggi.
che dire ottimo riesci anche a salire??magari a un 49X
come temperature stai alla grande! anche come voltaggi..
tmaxraiden
30-09-2012, 10:04
Approfittando di qualche linea di febbre ho fatto qualche test al volo dopo aver scoperchiato il 3770k ed aver messo la Liquid Pro sia tra Die e His che tra questo ed il wb , un XSPC Raystom.
La scheda madre usata è una Asus Maximus Gene V , posto uno screen del test con linx a 48x100 da bios .
E' la prima prova che faccio e conto di scendere ancora un po' con i voltaggi.
http://imageshack.us/a/img202/1733/4800ok.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/4800ok.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ottimo!
Posso chiederti che valori hai impostato da bios??
Per capirci, hai messo la liquid pro anche tra l'His e il dissipatore??:confused:
iaiuarmando
30-09-2012, 10:51
Salve raga.
Finalmente ho iniziato ad overcloccare il mio 3770k.
In pratica sono arrivato a questo risultato http://s8.postimage.org/8u7cjrj1d/image.jpg (http://postimage.org/image/8u7cjrj1d/)
ma delle cose non mi sono chiare.
1) da bios ho impostato un vcore di 1.25, e in idle mi ritrovo 1.23 e sotto stress anche 1,17.
2) ho impostato un load line calibration(cpu e ptt) su low, alcuni mi hanno consigliato di disattivarlo ma non ci sono riuscito.
3) ho dovuto disattivare il turbo, altrimenti non andava in oc.
ecco un screen in idle http://s17.postimage.org/dt0k6znd7/image.jpg (http://postimage.org/image/dt0k6znd7/)
provado a settare il load line calibration su normal, ho avuto un vcore troppo ballerino che lo ha portato anche ad 1.30, li ho visto salire le temp anche a 90 gradi sotto linx.
Dite che devo fermarmi a 4,5???
edit. dimenticavo di dire che a 4,5ghz il sistema con 3 turni di linx é stabile... ovviamente devo approfondire
Mi accodo alla domanda di iaiuarmando, però inerente ad un 3570K.
Ora sono a 4300, tutto ok, da bios 1.240v (con un bel vdrop sotto carico...), vorrei provare i 4400 ma qua mi chiede un pò di biada in più.
Ecco la domanda...quale vcore è sostenibile, temp sott'occhio ovviamente, per un DU sicuro ?
Uso un vcore fisso :)
nickgames
30-09-2012, 13:56
Io ho portato il mio 3570k a 4500 MHz con vcore a 1,18v le temperature sono di 30° minimo e 73° massimi, al momento pare stabile ho fatto 10 cicli di IBT e giocato 2 ore senza problemi. Invece e sorto un problema strano che la mia ram dovrebbe essere 9-9-9-24 invece sta a 11-11-11-28, nel bios posso settarla nel modo corretto ma ci sono altre opzioni con numeri e non saprei se devo lasciarli cosi come sono senza contare che prima di poter cambiare queste opzioni devo scegliere tra linked e unliked ma non so cosa voglia indicare.
Ho dato un occhio al batch del procio prima... è 3218b960
E' lo stesso che ha sto tizio qui
http://www.hwbot.org/submission/2294678_strategossan_superpi_core_i7_3770k_5sec_281ms/
Si spiegano molte cose....
kira@zero
30-09-2012, 22:57
Ho dato un occhio al batch del procio prima... è 3218b960
E' lo stesso che ha sto tizio qui
http://www.hwbot.org/submission/2294678_strategossan_superpi_core_i7_3770k_5sec_281ms/
Si spiegano molte cose....
Se anche la tua fosse fortunata così, se lo scappotti addio 6800Mhz sotto Ln2 però :D
dove è prodotta la cpu?
Non avevo mai preso in considerazione il load line calibration e facevo male!
Impostato su High, che equivale al 50, ho ottenuto ottimi risultati, adesso sto tranquillo a 4400 mhz, con un vcore contenuto.
Il LLC lavora partendo dal vcore impostato giusto ?
iaiuarmando
01-10-2012, 12:09
chi mi puo dare una mano???
quindi il load line calibration conviene tenerlo su HIGH???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.