PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

kaZablas
31-01-2013, 15:45
C'è da tenere presente che l'ho tenuto presente, ribadisco che so quello che faccio, ed ovviamente ho livellato anche la base dell'IHS facendo sparire la nickelatura anche da quella e ripristinando in pratica non solo le tolleranze originali ma migliorandole controllando l'effettivo accoppiamento tra interno di IHS e silicio...

Per quanto riguarda i pochi micron di nickel...questi sigillano il rame con la sua conducibilità termica più elevata in una camicia a conducibilità termica inferiore che tende a conservare il calore dentro di se, eliminandoli automaticamente si viene a poter sfruttare completamente la conducibilità termica del rame per "dissipare" effettivamente del calore che altrimenti verrebbe utilizzato per tenere al caldo il processore... :D

Per l'esattezza ora silicio ed IHS sono quasi del tutto a contatto diretto così come dovrebbero essere, la "pasta termica", nella fattispecie la Liquid Pro utilizzata non fa altro che riempire le nanometriche discrepanze che ci sono tra i due corpi che sebbene non possano esserlo a livello atomico, ora sono quanto più possibile a diretto contatto



La colla nera ha uno spessore di 0,2mm, tutto il processore è 4,21mm, la basetta è 1,04mm e l'IHS è 2,97mm ed il gap tra IHS e basetta ad IHS appoggiato sul silicone è di 0,14mm.

Di per se la pasta termica utilizzata da Intel è molto meglio di qualsiasi altra cosa ci si possa mettere se si intende conservare tali distanze, il vero beneficio deriva dal metter il silicio a contatto diretto con l'IHS, i problemi di accoppiamento termico possono venire fuori solamente se si intende portare agli estremi limiti il processore, in quei casi (LN2-HE3) è molto meglio lasciarlo stare così com'è perchè intanto non influirebbe molto, nell'uso quotidiano a frequenze umane invece le tolleranze nell'accoppiamento termico vengono compensate dal fatto che dissipando di più il silicio si scalda di meno e quindi tende anche a dilatare di meno.

non ho capito un kaz ma c hai ragione:D

Massy84
31-01-2013, 16:12
peccato che il nichel serve per evitare ossidazione del rame...secondo voi lo mettono così ad cazzum? :D poi scusa, come hai realizzato una lappatura interna rispettando la planarità? :)

BrninTark
31-01-2013, 16:26
me lo stavo chiedendo anche io :confused:

keroro.90
31-01-2013, 16:37
Quale è la frequenza migliore per un 3570k?...cioè io fino a 4.5ghz sono tranquillo e come tmax ho 65°c..
Non c'è nessuna review che ha fatto qualche test per trovare l'ottimo tra temperature e consumi...?

-Vale-
31-01-2013, 18:42
Quale è la frequenza migliore per un 3570k?...cioè io fino a 4.5ghz sono tranquillo e come tmax ho 65°c..
Non c'è nessuna review che ha fatto qualche test per trovare l'ottimo tra temperature e consumi...?

quella stock :D


a parte gli scherzi , secondo me quella che raggiungi con il miglior compromesso tra voltaggio , temperature anche in base al tipo di utilizzo del pc e a quanto lo tiene acceso

keroro.90
31-01-2013, 18:56
quella stock :D


a parte gli scherzi , secondo me quella che raggiungi con il miglior compromesso tra voltaggio , temperature anche in base al tipo di utilizzo del pc e a quanto lo tiene acceso

Al momento sono a 4.5 con 1.16v (Tmax 68 sotto linx)...la cosa mi piace....però volgio provare a trovare un compromesso a 4.2/4.3 magari con temp + basse che non mi sembra male a 1.08v...
A proposito...ho scaricato le ultime librerie linpack per linx..ma come si metttono dentro?...basta copiare i file xeon64 e xeon32?..perchè mi da errore in quel caso..

keroro.90
31-01-2013, 19:02
Ok risolto per linx....trovato l'ultima versione con le ultime linpack su xtremesystems...
comununque di solito lo tengo acceso poco...meno di qualche ora al giorno e maggior parte solo uso gaming....

b3ar
31-01-2013, 21:50
Si, è normale e purtroppo non si può sapere prima di scoperchiare se è dovuto alla qualità intrinseca del silicio che ti è capitato oppure se è dovuto ad un assembalggio dell'IHS (Integrated Heat Spreader) approssimativo.

Alcuni hanno notato un'allineamento delle temperature tra i core smontando l'IHS, sostituendo la TIM (Thermal Interface Moisture), io ho avuto sfiga e ho beccato una cpu con il core 1 che stava a 33 quando il core 0 stava a 24 e i core 2 e 3 che giravano intorno ai 28/30, (in idle ovviamente), smontando tutto e facendo TUTTO il possibile (e anche dell'impossibile) TUTTE le temperature sotto carico mi sono scese di 30/40 gradi, purtroppo la proporzione tra i core non è cambiata e quello è indicativo del fatto che era una caratteristica propria del silicio che mi sono beccato (purtroppo).

Ti consiglio 4.4 anche se le temperature se ne staranno intorno ai 75°, considera che la la Tj è a 105° ma lo shutdown il prcessore è configurato per effettuarlo a circa 130°, a 105° parte solo il segnale PROCHOT# che a seconda da chi viene gestito (MB o OS) può portare a diversi modi di gestire il caso termico, in primis, se la scheda madre lo consente, viene abbassato il moltiplicatore così come il voltaggio di alimentazione del processore, (le ventole, primo livello di intervento, si presume che a questo punto siano già al 100%), altrimenti, se abbassare il moltiplicatore non basta il processore, viene attivato il cosiddetto throttling, ovvero il processore si assesta su cicli di carico intermittenti pur mantenendo una frequenza di lavoro pressochè normale ma a livello di prestazioni ovviamente ne risente.

Per viagiare a 4.4 un 3770k "normale" dovrebbe richiederti solamente due parametri 1° il moltiplicatore a 4.4 (ovviamente) per tutti i core, 2° una LLC (Load Line Calibration) a livello 4 (a 5 potrebbe non essere stabile sotto carico) e le conseguenze sono solo delle temperature di lavoro più elevate ma abbastanza accettabili, un buon dissipatore è consigliato anche se non è determinante in assenza di altri interventi che non mi sembra tu sia intenzionato ad effettuare, purtroppo con il dissi ci raffreddi solo l'IHS ma questo tira via dal silicio solo quello che può così come esce di fabbrica...

Grazie della spiegazione, molto cortese e precisa!

Mi applicherò per i 4.4 e vi sarò sapere!

Un salutone e grazie!

Luc][ino
01-02-2013, 00:41
Rieccomi, oggi mi hanno consegnato l'H80i sostituito.
La differenza si nota subito anche se mi ha fatto una piccola strozzatura un tubo visto l'angolo stretto di montaggio.

Ho seguito sempre la guida in prima pagina per ASRock e ho fatto un Prime95 di circa sei minuti con molti a 43 e LLC a livello 3. Non so se è una mia impressione ma il VCore è un po' altino e anche le temperature non il massimo. Che ne pensate? Ho toppato qualcosa?

http://i.imgur.com/jlcVKQBl.jpg (http://i.imgur.com/jlcVKQB.jpg)

:muro: :muro: :muro:

ip3000
01-02-2013, 02:06
Prova abbassando il voltaggio almeno a 1,2 ;) Non credo ti serve 1,3v per quella frequenza

JavaScript
01-02-2013, 03:25
Imho la lappatura è molto poco ininfluente, mi ha sempre portato pochissimi gradi di margine ed è per questo che non ci perdo più tempo.

EDIT: @javascript, scusa ma la lappatura all'interno come l'hai fatta?

La lappatura solo esterna non serve a niente sugli Ivy, il collo di bottiglia è perlappunto interno.

Curioso, eh ? :D

peccato che il nichel serve per evitare ossidazione del rame...secondo voi lo mettono così ad cazzum? :D poi scusa, come hai realizzato una lappatura interna rispettando la planarità? :)

Ovviamente la nickelatura serve per garantire che il prodotto conservi le medesime caratteristiche inalterate nel tempo, in mesi di scaffale, a meno che non si adotti una confezione sottovuoto, una patina di ossido sul rame puro è altrimenti inevitabile ce si formi, certo che non li fanno così ab cazzum..

Curioso anche tu...? :D

me lo stavo chiedendo anche io :confused:

Va bene, vi dico COSA ho usato, COME ci sono riuscito lo lascio alla vostra immaginazione: carta seppia (altresì detta da carrozziere) grit 400-800-1200-1500 (320, 2000 e 3000 purtroppo non ne avevo), acqua, uno stuzzicadenti, un righello, un cutter, pasta abrasiva fine, polish al silicone, sidol, trielina(o disossidante), alcohol isopropilico puro, vari cotton-fiocc, un po' di pannocarta, una candela, tanta pazienza, gli occhi e un po' di cervello, potrebbero tornare utili anche una piccola morsa, un micrometro per esterni (da 25mm basta e avanza) e della carta a compressione, oggetti che nello specifico non avevo e mi sono dovuto arrangiare senza ma nonostante ciò ho ottenuto un risultato lo stesso più che accettabile...a coordinare il tutto è bastata la prima riga della mia firma... :D

Grazie della spiegazione, molto cortese e precisa!

Mi applicherò per i 4.4 e vi sarò sapere!

Un salutone e grazie!

Di nulla, in bocca al lupo.

[ino;38956480']Rieccomi, oggi mi hanno consegnato l'H80i sostituito.
La differenza si nota subito anche se mi ha fatto una piccola strozzatura un tubo visto l'angolo stretto di montaggio.

Ho seguito sempre la guida in prima pagina per ASRock e ho fatto un Prime95 di circa sei minuti con molti a 43 e LLC a livello 3. Non so se è una mia impressione ma il VCore è un po' altino e anche le temperature non il massimo. Che ne pensate? Ho toppato qualcosa?

:muro: :muro: :muro:

:D

:banned:

Ma povero processore, perchè non fai un esperimento scientifico ? Prova a fare una piccola STROZZATURA ai tubi del radiatore della tua macchina e a cronometrare quanto tempo ci mette a lasciarti a piedi.

A parte gli scherzi, per avere il miglior risultato possibile, oltre ai vari bla-bla su paste termiche e corretta applicazione delle medesime che peraltro può entrare in gioco, bisognerebbe fare in modo che il radiatore fosse messo con i tubi a lato, che la mandata (il tubo che arriva dal processore con il refrigerante caldo) fosse in basso e che il ritorno (il tubo che va al processore, quello con il refrigerante freddo) fosse in alto (ovviamente questo non si può ottenere se il radiatore è applicato al lato superiore del case) e che la/le ventole fossero messe a tirare ed in estrazione sia in caso di ventola singola che in caso di push/pull: [interno PC][ventola A] ->>[radiatore]->>[ventola B][frame del case]->>[flusso d'aria in uscita]...ma soprattutto NIENTE STROZZATURE ... :D

Questo è tutto quello che si può fare senza intervenire più drasticamente, se tutto ciò corrisponde alla situazione che si trova nel tuo case direi che in assenza di interventi drastici non puoi fare altro, per abbassare la temperatura, se non abbassare a 5 la LLC, 4.3 non è una frequenza tale da giustificare una LLC 3 o peggio, 5 dovrebbe bastare e avanzare (è peraltro vero che ogni processore è un caso a se stante, nello specifico il mio è ultrastabile a 5 ma grazie al fatto che sta piu basso di temperature grazie a interventi folli posso permettermi di tenerlo a 4), comunque se ti rimanesse stabile con una LLC più bassa qualche grado dovresti riuscire ancora a toglierglielo, oltre a quello, ammesso che tu non gli stia pompando dentro manualmente troppo voltaggio, bisogna superare il punto di non ritorno (scapottamento).

keroro.90
01-02-2013, 08:46
[ino;38956480']Rieccomi, oggi mi hanno consegnato l'H80i sostituito.
La differenza si nota subito anche se mi ha fatto una piccola strozzatura un tubo visto l'angolo stretto di montaggio.

Ho seguito sempre la guida in prima pagina per ASRock e ho fatto un Prime95 di circa sei minuti con molti a 43 e LLC a livello 3. Non so se è una mia impressione ma il VCore è un po' altino e anche le temperature non il massimo. Che ne pensate? Ho toppato qualcosa?

cut
:muro: :muro: :muro:

togli togli v.core....con 1.16/1.2v dovrebbero bastare a quella frequenza...

Massy84
01-02-2013, 08:57
Ovviamente la nickelatura serve per garantire che il prodotto conservi le medesime caratteristiche inalterate nel tempo, in mesi di scaffale, a meno che non si adotti una confezione sottovuoto, una patina di ossido sul rame puro è altrimenti inevitabile ce si formi, certo che non li fanno così ab cazzum..

Curioso anche tu...? :D



Va bene, vi dico COSA ho usato, COME ci sono riuscito lo lascio alla vostra immaginazione: carta seppia (altresì detta da carrozziere) grit 400-800-1200-1500 (320, 2000 e 3000 purtroppo non ne avevo), acqua, uno stuzzicadenti, un righello, un cutter, pasta abrasiva fine, polish al silicone, sidol, trielina(o disossidante), alcohol isopropilico puro, vari cotton-fiocc, un po' di pannocarta, una candela, tanta pazienza, gli occhi e un po' di cervello, potrebbero tornare utili anche una piccola morsa, un micrometro per esterni (da 25mm basta e avanza) e della carta a compressione, oggetti che nello specifico non avevo e mi sono dovuto arrangiare senza ma nonostante ciò ho ottenuto un risultato lo stesso più che accettabile...a coordinare il tutto è bastata la prima riga della mia firma... :D



non capisco l'utilità di fare così tanto mistero su sta cosa, se non vuoi parlarne non ne parlare, se ne parli spiegati un pò meglio. Ad ogni modo la nichelatura di pochi micron non può rappresentare un collo di bottiglia nel trasferimento di calore per conduzione, considerando che sarà SEMPRE la tim usata a esserlo

ah, visto che parli di sign...sistemala visto che è fuori regolamento :Prrr: :read:

Luc][ino
01-02-2013, 09:00
Ma povero processore, perchè non fai un esperimento scientifico ? Prova a fare una piccola STROZZATURA ai tubi del radiatore della tua macchina e a cronometrare quanto tempo ci mette a lasciarti a piedi.

A parte gli scherzi, per avere il miglior risultato possibile, oltre ai vari bla-bla su paste termiche e corretta applicazione delle medesime che peraltro può entrare in gioco, bisognerebbe fare in modo che il radiatore fosse messo con i tubi a lato, che la mandata (il tubo che arriva dal processore con il refrigerante caldo) fosse in basso e che il ritorno (il tubo che va al processore, quello con il refrigerante freddo) fosse in alto (ovviamente questo non si può ottenere se il radiatore è applicato al lato superiore del case) e che la/le ventole fossero messe a tirare ed in estrazione sia in caso di ventola singola che in caso di push/pull: [interno PC][ventola A] ->>[radiatore]->>[ventola B][frame del case]->>[flusso d'aria in uscita]...ma soprattutto NIENTE STROZZATURE ... :D

Questo è tutto quello che si può fare senza intervenire più drasticamente, se tutto ciò corrisponde alla situazione che si trova nel tuo case direi che in assenza di interventi drastici non puoi fare altro, per abbassare la temperatura, se non abbassare a 5 la LLC, 4.3 non è una frequenza tale da giustificare una LLC 3 o peggio, 5 dovrebbe bastare e avanzare (è peraltro vero che ogni processore è un caso a se stante, nello specifico il mio è ultrastabile a 5 ma grazie al fatto che sta piu basso di temperature grazie a interventi folli posso permettermi di tenerlo a 4), comunque se ti rimanesse stabile con una LLC più bassa qualche grado dovresti riuscire ancora a toglierglielo, oltre a quello, ammesso che tu non gli stia pompando dentro manualmente troppo voltaggio, bisogna superare il punto di non ritorno (scapottamento).

Quando rientro stasera vi mando una foto. "Strozzatura" forse è eccessivo, sulla curva è leggermente leggermente schiacciato, ma non piace nemmeno a me messo così. Mi confermate che si può montare dentro un 600T con i tubi di lato il radiatore? Mi pare che non ci sta.
E poi provo con LLC a 5. Grazie per il consiglio

gd350turbo
01-02-2013, 09:08
...Va bene, vi dico COSA ho usato, COME ci sono riuscito lo lascio alla vostra immaginazione: carta seppia (altresì detta da carrozziere) grit 400-800-1200-1500 (320, 2000 e 3000 purtroppo non ne avevo), acqua, uno stuzzicadenti, un righello, un cutter, pasta abrasiva fine, polish al silicone, sidol, trielina(o disossidante), alcohol isopropilico puro, vari cotton-fiocc, un po' di pannocarta, una candela, tanta pazienza, gli occhi e un po' di cervello, potrebbero tornare utili anche una piccola morsa, un micrometro per esterni (da 25mm basta e avanza) e della carta a compressione, oggetti che nello specifico non avevo e mi sono dovuto arrangiare senza ma nonostante ciò ho ottenuto un risultato lo stesso più che accettabile...a coordinare il tutto è bastata la prima riga della mia firma... :D


A meno che non utilizzi una microfresa di precisione quello da te indicato è l'unico modo, ma rispettare la planarità, ovvero togliere solo il nikel tenendo una planarità nel ordine dei micron, a manina, o sei bionico, oppure ci vogliono giorni di lavoro...

-Vale-
01-02-2013, 09:57
non capisco l'utilità di fare così tanto mistero su sta cosa, se non vuoi parlarne non ne parlare, se ne parli spiegati un pò meglio. Ad ogni modo la nichelatura di pochi micron non può rappresentare un collo di bottiglia nel trasferimento di calore per conduzione, considerando che sarà SEMPRE la tim usata a esserlo

ah, visto che parli di sign...sistemala visto che è fuori regolamento :Prrr: :read:

in fixed è arrivato a 10 righe di firma :sofico: :doh:

kaZablas
01-02-2013, 10:56
La lappatura solo esterna non serve a niente sugli Ivy, il collo di bottiglia è perlappunto interno.

Curioso, eh ? :D



Ovviamente la nickelatura serve per garantire che il prodotto conservi le medesime caratteristiche inalterate nel tempo, in mesi di scaffale, a meno che non si adotti una confezione sottovuoto, una patina di ossido sul rame puro è altrimenti inevitabile ce si formi, certo che non li fanno così ab cazzum..

Curioso anche tu...? :D



Va bene, vi dico COSA ho usato, COME ci sono riuscito lo lascio alla vostra immaginazione: carta seppia (altresì detta da carrozziere) grit 400-800-1200-1500 (320, 2000 e 3000 purtroppo non ne avevo), acqua, uno stuzzicadenti, un righello, un cutter, pasta abrasiva fine, polish al silicone, sidol, trielina(o disossidante), alcohol isopropilico puro, vari cotton-fiocc, un po' di pannocarta, una candela, tanta pazienza, gli occhi e un po' di cervello, potrebbero tornare utili anche una piccola morsa, un micrometro per esterni (da 25mm basta e avanza) e della carta a compressione, oggetti che nello specifico non avevo e mi sono dovuto arrangiare senza ma nonostante ciò ho ottenuto un risultato lo stesso più che accettabile...a coordinare il tutto è bastata la prima riga della mia firma... :D



Di nulla, in bocca al lupo.



:D

:banned:

Ma povero processore, perchè non fai un esperimento scientifico ? Prova a fare una piccola STROZZATURA ai tubi del radiatore della tua macchina e a cronometrare quanto tempo ci mette a lasciarti a piedi.

A parte gli scherzi, per avere il miglior risultato possibile, oltre ai vari bla-bla su paste termiche e corretta applicazione delle medesime che peraltro può entrare in gioco, bisognerebbe fare in modo che il radiatore fosse messo con i tubi a lato, che la mandata (il tubo che arriva dal processore con il refrigerante caldo) fosse in basso e che il ritorno (il tubo che va al processore, quello con il refrigerante freddo) fosse in alto (ovviamente questo non si può ottenere se il radiatore è applicato al lato superiore del case) e che la/le ventole fossero messe a tirare ed in estrazione sia in caso di ventola singola che in caso di push/pull: [interno PC][ventola A] ->>[radiatore]->>[ventola B][frame del case]->>[flusso d'aria in uscita]...ma soprattutto NIENTE STROZZATURE ... :D

Questo è tutto quello che si può fare senza intervenire più drasticamente, se tutto ciò corrisponde alla situazione che si trova nel tuo case direi che in assenza di interventi drastici non puoi fare altro, per abbassare la temperatura, se non abbassare a 5 la LLC, 4.3 non è una frequenza tale da giustificare una LLC 3 o peggio, 5 dovrebbe bastare e avanzare (è peraltro vero che ogni processore è un caso a se stante, nello specifico il mio è ultrastabile a 5 ma grazie al fatto che sta piu basso di temperature grazie a interventi folli posso permettermi di tenerlo a 4), comunque se ti rimanesse stabile con una LLC più bassa qualche grado dovresti riuscire ancora a toglierglielo, oltre a quello, ammesso che tu non gli stia pompando dentro manualmente troppo voltaggio, bisogna superare il punto di non ritorno (scapottamento).



mi dispiace ma questa volta devo contraddirti, è il caso del h80 che di per se non ha una pompa soddisfacente come quelle apposite per il watercooling, quindi meglio evitare che quest ultima sia meno stressata del dovuto perchè compiendo giri stretti la portata che già di per se non è delle migliori, tenderà senz altro a diminuire....

per il fatto tubi e sfoghi in alto e in basso...behh a mio avviso non cambia un H stiamo parlando dell h80 che è chiuso e sarà chiuso a vita , indi se pur riscaldandosi l aria calda che andrà sulla parte superiore del rad non potrà mai essere espulsa proprio perchè il sistema è chiuso, quindi che lo posizioni con i tubi in alto o in basso non cambierà nulla
quel discorso che fai te lo puoi fare per gli impianti a liquido home made dove, vuoi per il rad che ha la valvola di sfogo, vuoi per la vaschetta che ha il tappo e può spurgare, l aria calda in un modo o nell altro andrà sempre fuori, ovvio che se metti i rad con i raccordi posti in alto facilita lo spurgo dell aria, ma anche in queste situazioni posso dirti che anche se i raccordi sono messi in basso, l aria prima o poi sarà gettata dalla pompa alla vaschetta, ovvio che ci metterà di +, ma il risultato è presocchè medesimo basta che sviti il tappo dalla vaschetta quando vedi che il rad inizia ad essere caldo

JavaScript
01-02-2013, 11:00
non capisco l'utilità di fare così tanto mistero su sta cosa, se non vuoi parlarne non ne parlare, se ne parli spiegati un pò meglio. Ad ogni modo la nichelatura di pochi micron non può rappresentare un collo di bottiglia nel trasferimento di calore per conduzione, considerando che sarà SEMPRE la tim usata a esserlo

ah, visto che parli di sign...sistemala visto che è fuori regolamento :Prrr: :read:

Nooooo, nessun mistero, solo un piccolo indovinello, comunque avevo intenzione di dettagliare la cosa in un post "mini-tutorial" per sfegatati he intendessero mettere a rischio le proprie cpu ma una minacciosa presenza sulla mia povera firma mi ha completamente tolto la voglia ... :Prrr: :D

E comunque:
1° non è colpa mia se l'applet mi ha concesso di inserire 500 caratteri in firma, è il limite automatico e io li ho utilizzati tutti :D
2° Al giorno d'oggi difficilmente qualcuno usa una risoluzione a 1024 pixel orizzontali percùi "a livello puramente personale" trovo obsoleto il comma del regolamento che perlappunto "regolamenta" tale possibilità.
3° Mi sembrava abbastanza morigerata ma rimane un dato di fatto che ad un riesame del regolamento essa non sia del tutto conforme con quanto stabilito (non si sa in che epoca).
4° Permane una contraddizione tra il limite concesso dall'editor e quanto stabilito nel regolamento. :stordita:
5° Sono convinto che questo thread possa essere bazzicato anche (per non dire soprattutto) da moderatori/amministratori del forum ai quali demando il dirimere la contraddizione tra quanto permesso dall'editor di firma e quanto riportato in regolamento. ;)

P.S. la nickelatura è sempre e comunque uno "strato" di materiale attraverso il quale la propagazione del calore avviene più lentamente che attraverso il rame, per quanto sottile sia avvolgendo completamente l'IHS forma una camicia di contenimento che tende a trattenere il calore nel rame e, ribadisco, la TIM utilizzata da Intel, a prove fatte (non da me peraltro) è risultata molto meglio della Noctua DH1 con differenze di 3/5 gradi a favore dell'originale, questo a parità di situazione, ovvero con la Noctua a pari spessore (utilizzando uno spessore tra l'IHS ed il dissi pari allo spessore del sigillante originale)...

[ino;38957069']Quando rientro stasera vi mando una foto. "Strozzatura" forse è eccessivo, sulla curva è leggermente leggermente schiacciato, ma non piace nemmeno a me messo così. Mi confermate che si può montare dentro un 600T con i tubi di lato il radiatore? Mi pare che non ci sta.
E poi provo con LLC a 5. Grazie per il consiglio

Beh, io non conosco il 600T, dicevo solo in teoria, non so se sia applicabile nel tuo caso, per quanto riguarda il voltaggio "in genere" fino a 4.4 e talvolta 4.5 non c'è bisogno di intervenire sull'offset, la LLC invece si rende necessaria in quanto la gestione del carico a moltiplicatori fuori specifica, sebbene permessi, esula dalla programmazione del medesimo che richiederebbe un voltaggio non adeguato al VRM ma proporzionato alla configurazione "a specifica", in pratica la tolleranza di programmazione gli permette di svolgere le funzioni di base anche a moltiplicatori superiori con il voltaggio preprogrammato ma in tale situazione e sotto carico invece non conosce la giusta proporzione tra voltaggio ed intensità che tenderebbe a mantenere linearmente correlate come se operasse a frequenze inferiori ed è qui che interviene la LLC mantenendolo più processore e meno fornello. :D

A meno che non utilizzi una microfresa di precisione quello da te indicato è l'unico modo, ma rispettare la planarità, ovvero togliere solo il nikel tenendo una planarità nel ordine dei micron, a manina, o sei bionico, oppure ci vogliono giorni di lavoro...

... :rolleyes: ...due giorni per l'esattezza, tra smontare, lavorare e rimontare il tutto. Non ci sono grossi problemi, basta arrotolare bene, non fare troppa pressione, sciacquare costantemente e controllare meticolosamente la "scacchiera"...

...comunque si, ci vuole tanta pazienza... :rolleyes:

-Vale-
01-02-2013, 11:08
Nooooo, nessun mistero, solo un piccolo indovinello, comunque avevo intenzione di dettagliare la cosa in un post "mini-tutorial" per sfegatati he intendessero mettere a rischio le proprie cpu ma una minacciosa presenza sulla mia povera firma mi ha completamente tolto la voglia ... :Prrr: :D

E comunque:
1° non è colpa mia se l'applet mi ha concesso di inserire 500 caratteri in firma, è il limite automatico e io li ho utilizzati tutti :D
2° Al giorno d'oggi difficilmente qualcuno usa una risoluzione a 1024 pixel orizzontali percùi "a livello puramente personale" trovo obsoleto il comma del regolamento che perlappunto "regolamenta" tale possibilità.
3° Mi sembrava abbastanza morigerata ma rimane un dato di fatto che ad un riesame del regolamento essa non sia del tutto conforme con quanto stabilito (non si sa in che epoca).
4° Permane una contraddizione tra il limite concesso dall'editor e quanto stabilito nel regolamento. :stordita:
5° Sono convinto che questo thread possa essere bazzicato anche (per non dire soprattutto) da moderatori/amministratori del forum ai quali demando il dirimere la contraddizione tra quanto permesso dall'editor di firma e quanto riportato in regolamento. ;)

P.S. la nickelatura è sempre e comunque uno "strato" di materiale attraverso il quale la propagazione del calore avviene più lentamente che attraverso il rame, per quanto sottile sia avvolgendo completamente l'IHS forma una camicia di contenimento che tende a trattenere il calore nel rame e, ribadisco, la TIM utilizzata da Intel, a prove fatte (non da me peraltro) è risultata molto meglio della Noctua DH1 con differenze di 3/5 gradi a favore dell'originale, questo a parità di situazione, ovvero con la Noctua a pari spessore (utilizzando uno spessore tra l'IHS ed il dissi pari allo spessore del sigillante originale)...



Beh, io non conosco il 600T, dicevo solo in teoria, non so se sia applicabile nel tuo caso, per quanto riguarda il voltaggio "in genere" fino a 4.4 e talvolta 4.5 non c'è bisogno di intervenire sull'offset, la LLC invece si rende necessaria in quanto la gestione del carico a moltiplicatori fuori specifica, sebbene permessi, esula dalla programmazione del medesimo che richiederebbe un voltaggio non adeguato al VRM ma proporzionato alla configurazione "a specifica", in pratica la tolleranza di programmazione gli permette di svolgere le funzioni di base anche a moltiplicatori superiori con il voltaggio preprogrammato ma in tale situazione e sotto carico invece non conosce la giusta proporzione tra voltaggio ed intensità che tenderebbe a mantenere linearmente correlate come se operasse a frequenze inferiori ed è qui che interviene la LLC mantenendolo più processore e meno fornello. :D



... :rolleyes: ...due giorni per l'esattezza, tra smontare, lavorare e rimontare il tutto. Non ci sono grossi problemi, basta arrotolare bene, non fare troppa pressione, sciacquare costantemente e controllare meticolosamente la "scacchiera"...

...comunque si, ci vuole tanta pazienza... :rolleyes:

anche io un giorno sono stato ripreso da un mod per la firma (una riga di troppo) e scusandomi ho detto che usando come risoluzione 6000x1080 mi era difficile capire dove avevo sbagliato e che ormai 1024 è veramente old , ma mi disse semplicemente che il regolamento è cosi

Massy84
01-02-2013, 11:09
camicia o non camicia uno strato di qualche micron, se ti metti carta e penna o con simulatori tipo Comsol, ti potrebbe dare una limitazione di flusso termico ridicola...e ripeto, il collo sarà SEMPRE la tim, anche se usi la Liquid Pro visto che avrà una conducibilità termica inferiore anche al nichel

gd350turbo
01-02-2013, 11:20
... :rolleyes: ...due giorni per l'esattezza, tra smontare, lavorare e rimontare il tutto. Non ci sono grossi problemi, basta arrotolare bene, non fare troppa pressione, sciacquare costantemente e controllare meticolosamente la "scacchiera"...

...comunque si, ci vuole tanta pazienza... :rolleyes:

Si il metodo lo conosco, ma di mettermi li due giorni per grattare via qualche micron di nikel proprio non fa per me...

Al massimo, se un giorno sarò ispirato, farò lo scoperchiamento, poi liquid metal pro e via andare !

JavaScript
01-02-2013, 12:26
anche io un giorno sono stato ripreso da un mod per la firma (una riga di troppo) e scusandomi ho detto che usando come risoluzione 6000x1080 mi era difficile capire dove avevo sbagliato e che ormai 1024 è veramente old , ma mi disse semplicemente che il regolamento è cosi

Vabè, ora l'ho compattata il più possibile, come potrai notare confrontando la mia data d'iscrizione con il numero di post non sono uno che passa la propria vita ad infestare i forum.

camicia o non camicia uno strato di qualche micron, se ti metti carta e penna o con simulatori tipo Comsol, ti potrebbe dare una limitazione di flusso termico ridicola...e ripeto, il collo sarà SEMPRE la tim, anche se usi la Liquid Pro visto che avrà una conducibilità termica inferiore anche al nichel

Beh, vedi, per avere un'idea più precisa di cosa intendo dire devo fare riferimento alle fatiche del caro Idontcare il quale ha pubblicato sul forum di anandtech una preziosa ricerca in merito che mi risparmia un sacco di sbattimento nel documentare la cosa, se può interessare a qualcuno la ricerca si trova qui (http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34053183&postcount=570). Per quanto riguarda l'effetto "camicia" dello strato di nickel esso è frutto di ricerche personali e tu sei liberissimo di non crederci, se vuoi approfondire le resistenze cumulative puoi dare un'occhiata a questo documento (http://www.semikron.com/skcompub/ko/AN_10_001_Thermal_paste_application_ENG.pdf), è molto semplificato ma la tabella 1 ti può dare un'idea generale su cosa voglio dire.

gd350turbo
01-02-2013, 13:50
Per quanto riguarda l'effetto "camicia" dello strato di nickel esso è frutto di ricerche personali e tu sei liberissimo di non crederci, se vuoi approfondire le resistenze cumulative puoi dare un'occhiata a questo documento (http://www.semikron.com/skcompub/ko/AN_10_001_Thermal_paste_application_ENG.pdf), è molto semplificato ma la tabella 1 ti può dare un'idea generale su cosa voglio dire.

Conosco bene e :

And if we remove the paper shim and drop that IHS down onto the CPU (not perfectly zero of course, there is still some NT-H1 CPU TIM there after all) reducing the gap to as close to zero as possible then we get the "c" cases...and the temperatures show the expected fantastic drops we have all come to expect from delidding our Ivy Bridge chips

Questa la vedo una ipotesi più possibile !

keroro.90
01-02-2013, 15:19
Test finiti...
Trovato 3 configurazioni stabili abbastanza RS
4.5Ghz con 1.175v sotto carico...(Tmax=73)
4.3Ghz con 1.105v sotto carico...(Tmax=64)
4.2Ghz con 1.055v sotto carico...(Tmax=61)

Quindi 4.2 o 4.3 per il daily?

jocker1993
01-02-2013, 15:25
Test finiti...
Trovato 3 configurazioni stabili abbastanza RS
4.5Ghz con 1.175v sotto carico...(Tmax=73)
4.3Ghz con 1.105v sotto carico...(Tmax=64)
4.2Ghz con 1.055v sotto carico...(Tmax=61)

Quindi 4.2 o 4.3 per il daily?

Voto 4.3 :)

x._CowBoy_.x
01-02-2013, 16:47
Test finiti...
Trovato 3 configurazioni stabili abbastanza RS
4.5Ghz con 1.175v sotto carico...(Tmax=73)
4.3Ghz con 1.105v sotto carico...(Tmax=64)
4.2Ghz con 1.055v sotto carico...(Tmax=61)

Quindi 4.2 o 4.3 per il daily?

4.4 no??? ;)

keroro.90
01-02-2013, 17:21
Voto 4.3 :)

4.4 no??? ;)

Eheheh....mi sa che per il momento resto a 4.2, ho dovuta alzare un pochino per essere RS a 1.08v....
Come Tmax consigliata sotto limx?...70?...

Luc][ino
01-02-2013, 17:50
Finalmente a casa... vi posto un paio di foto della strozzatura che mi ha fatto l'H80i nuovo.

http://i.imgur.com/3L3p1eQl.jpg (http://i.imgur.com/3L3p1eQ.jpg) http://i.imgur.com/4OTimLll.jpg (http://i.imgur.com/4OTimLl.jpg)

Lo spazio è quello che è. Avevo pensato addirittura di mettere una delle 2 ventole fuori dal case per risparmiare quei 2/3 cm e lasciare piu spazio per i tubi ma preferirei evitare.

Ho seguito i consigli che mi avete dato: sempre a 4.3 con LLC a 5 (invece di 3). Dopo 10min di test questi sono i valori:
http://i.imgur.com/YWsDPMml.jpg (http://i.imgur.com/YWsDPMm.jpg)
Che ne dite? L'obbiettivo è un OC stabile per daily use.

Luc][ino
01-02-2013, 17:53
Ah dimenticavo, finora ho tenuto sempre le ventole a "Balanced" come impostazione

jocker1993
01-02-2013, 17:59
[ino;38960546']Finalmente a casa... vi posto un paio di foto della strozzatura che mi ha fatto l'H80i nuovo.

<cut>

Lo spazio è quello che è. Avevo pensato addirittura di mettere una delle 2 ventole fuori dal case per risparmiare quei 2/3 cm e lasciare piu spazio per i tubi ma preferirei evitare.


Quella strozzatura potrebbe causare problemi in effetti, in quanto il liquido in quel modo probabilmente circola in maniera "non corretta"

Massy84
01-02-2013, 18:00
pessimo montaggio...

Luc][ino
01-02-2013, 18:05
pessimo montaggio...

E come lo monto scusa? :confused:

Massy84
01-02-2013, 18:08
di certo non con quella strozzatura, considerando lo spessore del tubo il flusso sarà mooolto parzializzato. O metti i raccordi rad verso l'alto e non verso il basso o monti il rad sul tetto

kaZablas
01-02-2013, 18:14
[ino;38960546']Finalmente a casa... vi posto un paio di foto della strozzatura che mi ha fatto l'H80i nuovo.



Lo spazio è quello che è. Avevo pensato addirittura di mettere una delle 2 ventole fuori dal case per risparmiare quei 2/3 cm e lasciare piu spazio per i tubi ma preferirei evitare.

Ho seguito i consigli che mi avete dato: sempre a 4.3 con LLC a 5 (invece di 3). Dopo 10min di test questi sono i valori:

Che ne dite? L'obbiettivo è un OC stabile per daily use.


e tu così me lo ammazzi l impianto:D .... o lo giri e li metti verso l alto oppure guardando la foto...fai fare un giro al radiatore di circa 90° in senso orario, così la curva sarà + dolce,
1 cosa è certa come stà in foto non lo puoi tenere

Luc][ino
01-02-2013, 18:22
Mo lo tiro sto coso. Era meglio che prendevo l'H100i
Se lo giro di 90° in senso orario, ci sta? Il lato più lungo starebbe in orizzontale

jocker1993
01-02-2013, 18:24
[ino;38960732']Mo lo tiro sto coso. Era meglio che prendevo l'H100i
Se lo giro di 90° in senso orario, ci sta? Il lato più lungo starebbe in orizzontale

Prova, no? :)

kaZablas
01-02-2013, 18:32
Prova, no? :)

q8

Massy84
01-02-2013, 18:34
q8

Shell :ciapet: :sofico:

BrninTark
01-02-2013, 18:37
tanto la cosa buona di queste all-in-one è che puoi muoverle e fare prove semplicemente svitando 4 viti

EDIT: oddio, ho capito ora la battuta :doh:

Luc][ino
01-02-2013, 18:56
Fa un po' cagare girato così e si chiude al pelo ma i tubi sono messi meglio.
Ma ho sbagliato io a fare qualcosa? Ovunque cerco lo vedo montato con i tubi in basso come stava prima il mio

kaZablas
01-02-2013, 20:01
Shell :ciapet: :sofico:

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Luc][ino
01-02-2013, 20:31
Non mi avete detto niente dell'OC. Avevo messo anche un immagine con le temperature e tutto il resto. Consigli?

Tutti a pensare al tubo strozzato :D Ora che ho girato tutto non lo voglio smontare per qualche anno!!!

keroro.90
01-02-2013, 20:32
[ino;38960546']Finalmente a casa... vi posto un paio di foto della strozzatura che mi ha fatto l'H80i nuovo.

http://i.imgur.com/3L3p1eQl.jpg (http://i.imgur.com/3L3p1eQ.jpg) http://i.imgur.com/4OTimLll.jpg (http://i.imgur.com/4OTimLl.jpg)

Lo spazio è quello che è. Avevo pensato addirittura di mettere una delle 2 ventole fuori dal case per risparmiare quei 2/3 cm e lasciare piu spazio per i tubi ma preferirei evitare.

Ho seguito i consigli che mi avete dato: sempre a 4.3 con LLC a 5 (invece di 3). Dopo 10min di test questi sono i valori:
http://i.imgur.com/YWsDPMml.jpg (http://i.imgur.com/YWsDPMm.jpg)
Che ne dite? L'obbiettivo è un OC stabile per daily use.

Hai ancora troppi volt....sono troppi per i 4.3ghz per un 3570k..
1.12/1.15v max per quella frequenza...

BrninTark
01-02-2013, 21:09
Hai ancora troppi volt....sono troppi per i 4.3ghz per un 3570k..
1.12/1.15v max per quella frequenza...

ma anche no, non è che escono tutti uguali eh

io a 4.2 sono con 1.16, altrimenti whea errors

jocker1993
01-02-2013, 21:11
ma anche no, non è che escono tutti uguali eh

io a 4.2 sono con 1.16, altrimenti whea errors

Il tuo è un 3770k, tra l'altro :) Comunque d'accordo sul fatto che tutte le cpu sono diverse in questo!

BrninTark
01-02-2013, 21:12
mi ero perso il 5 :doh:

Luc][ino
01-02-2013, 21:17
Ma come mai salgono così tanto? Cosa posso modificare?

keroro.90
01-02-2013, 21:19
ma anche no, non è che escono tutti uguali eh

io a 4.2 sono con 1.16, altrimenti whea errors

c'era già il margine dentro...io i 4.2 li tengo con 1.08v, e non è una cpu culatt..quindi bene o male 1.15v un 3570k generico li dovrebbe tenere senza problemi....le temp li salgono appunto perchè ha v.core troppo elevato...

@Luc][ino...
Togli il load line calibration,e vedi cosa succede senza..a me crea solo problemi

Luc][ino
01-02-2013, 21:27
c'era già il margine dentro...io i 4.2 li tengo con 1.08v, e non è una cpu culatt..quindi bene o male 1.15v un 3570k generico li dovrebbe tenere senza problemi....le temp li salgono appunto perchè ha v.core troppo elevato...

@Luc][ino...
Togli il load line calibration,e vedi cosa succede senza..a me crea solo problemi

Metto su Auto CPU LLC?

jocker1993
01-02-2013, 21:30
[ino;38961541']Metto su Auto CPU LLC?

NO! Metti un valore "voluto" e basso, MAI Auto!

Luc][ino
01-02-2013, 21:31
Ma meno di Level 5 non c'è altro.

keroro.90
01-02-2013, 21:38
[ino;38961554']Ma meno di Level 5 non c'è altro.

Non ho idea di come vadano le cose sulla asrock....comunuqe che livelli hai da 1 a 5?...
L'LLC sulla mia piastra aumenta di un tot il voltaggio sotto carico...
quindi prova con 1 o 5 e vedi quale è piu basso...

jocker1993
01-02-2013, 21:39
[ino;38961554']Ma meno di Level 5 non c'è altro.

5 è il più basso se non ricordo male, tiene un valore da 3 a 5, mai 1 o 2!

Luc][ino
01-02-2013, 21:42
Non ho idea di come vadano le cose sulla asrock....comunuqe che livelli hai da 1 a 5?...
L'LLC sulla mia piastra aumenta di un tot il voltaggio sotto carico...
quindi prova con 1 o 5 e vedi quale è piu basso...

Sulla mia Extreme6 c'è Auto e Level da 1 a 5 dove il più basso è 5
Lo screenshot del test di prima era già a 5. Nel test a Level 3 mi stava il Vcore fisso a 1.3 :muro:

jocker1993
01-02-2013, 21:43
[ino;38961591']Sulla mia Extreme6 c'è Auto e Level da 1 a 5 dove il più basso è 5
Lo screenshot del test di prima era già a 5. Nel test a Level 3 mi stava il Vcore fisso a 1.3 :muro:

E allora scendere di vcore no? Non ho capito qual è il problema

Luc][ino
01-02-2013, 22:10
E allora scendere di vcore no? Non ho capito qual è il problema

Domani provo che tra poco stacco. Io sto usando Offset negativi, mi conviene continuare a scendere così o metto su Fixed?

-Vale-
01-02-2013, 22:14
[ino;38960546']Finalmente a casa... vi posto un paio di foto della strozzatura che mi ha fatto l'H80i nuovo.

http://i.imgur.com/3L3p1eQl.jpg (http://i.imgur.com/3L3p1eQ.jpg) http://i.imgur.com/4OTimLll.jpg (http://i.imgur.com/4OTimLl.jpg)

Lo spazio è quello che è. Avevo pensato addirittura di mettere una delle 2 ventole fuori dal case per risparmiare quei 2/3 cm e lasciare piu spazio per i tubi ma preferirei evitare.

Ho seguito i consigli che mi avete dato: sempre a 4.3 con LLC a 5 (invece di 3). Dopo 10min di test questi sono i valori:
http://i.imgur.com/YWsDPMml.jpg (http://i.imgur.com/YWsDPMm.jpg)
Che ne dite? L'obbiettivo è un OC stabile per daily use.

e se monti la ventola esternamente cosi da recuperare qualche cm e avvicinare il radiatore al telaio ?

Luc][ino
01-02-2013, 22:23
Ci avevo già pensato. Ma è l'ultima delle soluzioni, per ora ho girato di 90°C e per poco ma riesco a chiudere il case. E' un po' sfocata ma si capisce

http://i.imgur.com/TIy0HJcl.jpg

Ho pure i tubi ad X :doh:

keroro.90
01-02-2013, 22:38
[ino;38961686']Domani provo che tra poco stacco. Io sto usando Offset negativi, mi conviene continuare a scendere così o metto su Fixed?

Prova un fixed a 1.15v.

jocker1993
01-02-2013, 22:42
[ino;38961686']Domani provo che tra poco stacco. Io sto usando Offset negativi, mi conviene continuare a scendere così o metto su Fixed?

Continuerei a scendere di offset negativo :)

-Vale-
01-02-2013, 22:59
[ino;38961732']Ci avevo già pensato. Ma è l'ultima delle soluzioni, per ora ho girato di 90°C e per poco ma riesco a chiudere il case. E' un po' sfocata ma si capisce

http://i.imgur.com/TIy0HJcl.jpg

Ho pure i tubi ad X :doh:

io per assicurare un buon raffreddamento al htpc che è dentro a un mobile di legno specie nei mesi estivi) ho fatto cosi :D :sofico:

http://img543.imageshack.us/img543/5391/20130131145722.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/1182/20130131145648.jpg

http://img801.imageshack.us/img801/5242/20130131145755.jpg

adesso devo solo aggiungere una ventola interna per far circolare un po l aria

JavaScript
02-02-2013, 07:12
[ino;38960732']Mo lo tiro sto coso. Era meglio che prendevo l'H100i
Se lo giro di 90° in senso orario, ci sta? Il lato più lungo starebbe in orizzontale


Beh, come hai visto c'è stato, ed è senz'altro meglio avere i tubi a X che una strozzatura.

Pensa che io l'ho dovuto zippare in un Prodigy con una 690, una 230mm, un'ottica (non vedo come si possa farne a meno, anche se siamo nell'era dell'USB non li vendono ancora i Film su USB, solo Blu-Ray e DVD per ora.. :D ), un sistema RAID-0 di storage (1.5TB 2x750 2.5" ultrasilenziosi)...per fortuna che c'è stato (avevo preso prima le misure) e per sommo cul...ehm.. "somma fortuna" l'unico modo in cui ci entra è anche quello perfetto perchè il tubo di uscita dal waterblock sta sul lato basso del radiatore ...

Non so se siano le migliori foto mai fatte ma vi dovete accontentare:

http://imageshack.us/a/img94/8885/001wsb.jpg

http://imageshack.us/a/img820/3066/002dmav.jpg

http://imageshack.us/a/img10/7775/003baex.jpg



Alla fine ho dovuto alla fine sostituire le bellissime ed efficientissime Xigmatek perchè non le reggevo più, sebbene siano molto più silenziose di quelle di serie sotto carico rampavano a 1800rpm tirando fuori tutti i loro 27db, livello sonoro che a me fa drizzare i capelli allo stesso modo dello svegliarsi con un leone che ti ruggisce in faccia... :D

http://img546.imageshack.us/img546/4099/004rdi.jpg

Si, non si vede molto, comunque alla fine ho calciato sull'h80i le due spectre fornite di serie con il case, come pressione statica fanno veramente cagare e ho perso 5 gradi con la modifica ma 1° posso fregarmene perchè ne ho recuperati più di 30 con tutti i mastruzzi, 2° queste veramente non si sentono, l'unica cosa che si sente quando "spingo" è la 230mm che a livello 2 (+o-500rpm) sembra ruggire in confronto (ma non si sente neanche lei), ora sto a 4.2 con il core (quello maffo) più alto che sotto carico estremo non supera mai i 65° a 1,176v LLC-5 perfettamente stabile e con un rumore macchina complessivo <18db , ca. 99Gflop in linpack 4c8t...non mi posso lamentare ma dovrò lo stesso trovare due ventole lo stesso silenziose ma un po' meglio perchè queste sono veramente floscie... :rolleyes:

prra
02-02-2013, 09:02
A parte gli scherzi, per avere il miglior risultato possibile, oltre ai vari bla-bla su paste termiche e corretta applicazione delle medesime che peraltro può entrare in gioco, bisognerebbe fare in modo che il radiatore fosse messo con i tubi a lato, che la mandata (il tubo che arriva dal processore con il refrigerante caldo) fosse in basso e che il ritorno (il tubo che va al processore, quello con il refrigerante freddo) fosse in alto

ciao mi puoi spiegare meglio sta cosa dei tubi?

ho preparato un immaginetta per chiarire meglio la cosa :D

http://i.imgur.com/5RVE7JJ.jpg1

il flusso in che senso si muove? va dal raccordo 1 al raccordo 2, o viceversa?

Luc][ino
02-02-2013, 09:20
Prova un fixed a 1.15v.

Provato. Il pc mi si è riavviato al logo di Windows all'avvio

Sto scendendo di offset negativo ma i risultati non sono quelli sperati. Appena ho un test senza errori ve lo mostro

Luc][ino
02-02-2013, 10:11
Test di 10min senza errori e riavvii
ventole H80i balanced - x43 - LLC Level 5 - OFFSET -0.070

http://i.imgur.com/Kvg4earl.jpg (http://i.imgur.com/Kvg4ear.jpg)

A -0.080 cominciano gli errori/riavvii del sistema. L'ultimo tentativo posso scendere a -0.075
Speravo scendesse un po' di più il VCore ma meno di 1.192/1.200 (con picco di 1.232) sotto stress sembra che non voglia andare

Massy84
02-02-2013, 10:40
ma come è possibile che tu devi dare -0.070 per avere 1.192v e io +0.005 (+0.004 di turbo) per avere 1.096?:mbe:

matthewgt86
02-02-2013, 10:47
salve ragazzi!!
dopo un pò di prove con la mia nuova extreme6 penso di aver raggiunto un buon risultato! :D
una cosa prima di compilare la stringa ,volevo sapere che vcore tenere conto,nel senso con cpuz è variabile da 1,288 a 1,304v(che però nn riesco a farlo vedere nella foto) invece con CPUID hw mi da max 1,32 di quale tengo conto??

http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8436870047/in/photostream

keroro.90
02-02-2013, 10:48
ciao mi puoi spiegare meglio sta cosa dei tubi?

ho preparato un immaginetta per chiarire meglio la cosa :D

cut

il flusso in che senso si muove? va dal raccordo 1 al raccordo 2, o viceversa?

SInceramente non so come gira...però puoi fare cosi...metti il procio sotto linx e tocca i tubi in uscita dalla cpu....uno sarà piu caldo e il gioco è fatto..

keroro.90
02-02-2013, 10:51
salve ragazzi!!
dopo un pò di prove con la mia nuova extreme6 penso di aver raggiunto un buon risultato! :D
una cosa prima di compilare la stringa ,volevo sapere che vcore tenere conto,nel senso con cpuz è variabile da 1,288 a 1,304v(che però nn riesco a farlo vedere nella foto) invece con CPUID hw mi da max 1,32 di quale tengo conto??

http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8436870047/in/photostream

Tieni conto di cpu-z

falcy
02-02-2013, 11:34
ma come è possibile che tu devi dare -0.070 per avere 1.192v e io +0.005 (+0.004 di turbo) per avere 1.096?:mbe:

mi associo alla domanda, avrò anche un processore sfig... e per essere stabile a 4.5 devo dare +0.060 ma lavorando in negativo come puo essere stabile un oc? è la scheda madre che "spara" più V del dovuto, da cosa dipende? :confused:

http://imageshack.us/a/img401/4848/cattura123.png

matthewgt86
02-02-2013, 11:35
Tieni conto di cpu-z

ok ,allora lo rifarò cercando di fare la foto con cpuz con vcore al max :D

jocker1993
02-02-2013, 11:48
mi associo alla domanda, avrò anche un processore sfig... e per essere stabile a 4.5 devo dare +0.060 ma lavorando in negativo come puo essere stabile un oc? è la scheda madre che "spara" più V del dovuto, da cosa dipende? :confused:

http://imageshack.us/a/img401/4848/cattura123.png

L'offset è un valore in tensione (positiva o negativa) applicato alla tensione base (in auto a frequenza base) della CPU, che nel tuo caso pare essere piuttosto alta.

Luc][ino
02-02-2013, 11:48
ma come è possibile che tu devi dare -0.070 per avere 1.192v e io +0.005 (+0.004 di turbo) per avere 1.096?:mbe:

Eh io speravo me lo dicessi tu come mai xD

prra
02-02-2013, 11:53
SInceramente non so come gira...però puoi fare cosi...metti il procio sotto linx e tocca i tubi in uscita dalla cpu....uno sarà piu caldo e il gioco è fatto..

mmm ..a provare si può provare.. ma non saprei..

falcy
02-02-2013, 12:02
L'offset è un valore in tensione (positiva o negativa) applicato alla tensione base (in auto a frequenza base) della CPU, che nel tuo caso pare essere piuttosto alta.

Ok grazie, quindi se ho capito bene varia da cpu a cpu e nel mio caso la tensione base (senza alcun OC) è già alta di suo e per rimanere stabile sono costretto ad alzarla ancora

Luc][ino
02-02-2013, 12:08
Provato con Offset a -0.075 e tutto il resto come prima, TurboVoltage sempre a +0.004

Il Vcore è pressochè uguale a -0.070 e forse il sistema è leggermente meno stabile (mi è crashato un processo dopo 10min di prime)
Siamo sempre tra i 1.184 e 1.200 e rotti

jocker1993
02-02-2013, 12:08
Ok grazie, quindi se ho capito bene varia da cpu a cpu e nel mio caso la tensione base (senza alcun OC) è già alta di suo e per rimanere stabile sono costretto ad alzarla ancora

Esatto :) (Però solo perchè stai overcloccando, ovviamente)

matthewgt86
02-02-2013, 12:24
4600MHz - 1,304v - 3214C839 - Asrock Z77 Extreme 6 - 59-65-68-63 (scoperchiata) - LinX - H100 - matthewgt86 (http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8437024953/in/photostream)

va bene cosi? :D

pgp
02-02-2013, 12:28
4600MHz - 1,304v - 3214C839 - Asrock Z77 Extreme 6 - 59-65-68-63 (scoperchiata) - LinX - H100 - matthewgt86 (http://www.flickr.com/photos/matthewgt86/8437024953/in/photostream)

va bene cosi? :D

Benissimo, procedo ;)


pgp

JavaScript
02-02-2013, 13:15
ciao mi puoi spiegare meglio sta cosa dei tubi?

ho preparato un immaginetta per chiarire meglio la cosa :D

...snip...

il flusso in che senso si muove? va dal raccordo 1 al raccordo 2, o viceversa?

Beh, ho visto che ti hanno già risposto e ti confermo che io ho fatto esattamente come già consigliatoti per identificarlo ...e funziona.

In pratica mettendo sotto sforzo il sistema basta toccare i tubi per capirlo e non c'è altro modo senza avviare il sistema perchè nessun costruttore lo spaecifica, e dire che una sua importanza ce l'ha, non eccessiva ma tutto fa brodo quando si cerca di scendere un po con le temperature.

[ino;38962861']Test di 10min senza errori e riavvii
ventole H80i balanced - x43 - LLC Level 5 - OFFSET -0.070

A -0.080 cominciano gli errori/riavvii del sistema. L'ultimo tentativo posso scendere a -0.075
Speravo scendesse un po' di più il VCore ma meno di 1.192/1.200 (con picco di 1.232) sotto stress sembra che non voglia andare

E' leggermente alto ma nella norma, in teoria bisognerebbe non stare proprio a ridosso del minimo voltaggio stabile, ovvero bisognerebbe stare un pelo più "grassi" col voltaggio ma se vuoi scendere un pizzico di temperatura e stare un po' più tranquillo puoi sempre salvare capra e cavoli scendendo a x42, mantenendo inalterato tutto il resto dovresti aver trovato il voltaggio corretto e riusciresti a rosicchiare ancora almeno un due o tre gradi.

Considerando che quei 100Mhz all'atto pratico cambiano veramente poco io ci farei un pensierino.

mi associo alla domanda, avrò anche un processore sfig... e per essere stabile a 4.5 devo dare +0.060 ma lavorando in negativo come puo essere stabile un oc? è la scheda madre che "spara" più V del dovuto, da cosa dipende? :confused:

Ogni processore, o meglio il chip in se e per se viene testato sul wafer di silicio ancora prima di essere tagliato e poi anche successivamente in altre fasi, a seconda dei criteri di produzione può variare la fase in cui ciò avviene ma ogni chip a causa delle intrinseche caratteristiche proprie viene programmato singolarmente per mantenersi entro un determinato range operativo delimitato generalmente dalla TDP, per ottenere ciò si opera sul segnale ViD o Voltage Identificator che il processore viene programmato per trasmettere al VRM (modulo di alimentazione della MB), oltretutto le letture delle MB non sono allineate ma possono variare anche da MB a MB dello stesso tipo, modello, revisione e con la medesima revisione di BIOS a seconda dell'architettura del VRM della MB in questione.

E' per questo che bisogna fare affidamento sulla teoria e sui concetti base piuttosto che fare confronti con altre situazioni analoghe, in pratica ogni sistema è un sistema a se con innumerevoli variabili che contribuiscono a renderlo unico, ed è per questa ragione che i confronti precisi in codesta materia si possono fare solo con lo spannometro. :D

falcy
02-02-2013, 13:32
Capito :) grazie per le spiegazioni a te e a jocker1993 :)

lo spannometro è forte :D

Luc][ino
02-02-2013, 13:51
E' leggermente alto ma nella norma, in teoria bisognerebbe non stare proprio a ridosso del minimo voltaggio stabile, ovvero bisognerebbe stare un pelo più "grassi" col voltaggio ma se vuoi scendere un pizzico di temperatura e stare un po' più tranquillo puoi sempre salvare capra e cavoli scendendo a x42, mantenendo inalterato tutto il resto dovresti aver trovato il voltaggio corretto e riusciresti a rosicchiare ancora almeno un due o tre gradi.

Considerando che quei 100Mhz all'atto pratico cambiano veramente poco io ci farei un pensierino.

Capito, sto facendo un prime di un'oretta con le stesse impostazioni ma a x42. Per ora temp sui 60C (max 70) e vcore quasi fisso a 1.200V

Se è stabile oggi pomeriggio lo provo in game per qualche ora con Guild Wars 2, anche se ci vorrebbe qualcosa di più pesante.
Insomma non sono stato proprio fortunato con questa CPU, nella media ma niente di eccezionale.

-Vale-
02-02-2013, 13:52
[ino;38964254']Capito, sto facendo un prime di un'oretta con le stesse impostazioni ma a x42. Per ora temp sui 60C (max 70) e vcore quasi fisso a 1.200V

Se è stabile oggi pomeriggio lo provo in game per qualche ora con Guild Wars 2, anche se ci vorrebbe qualcosa di più pesante.
Insomma non sono stato proprio fortunato con questa CPU, nella media ma niente di eccezionale.

scarica la beta di crysis 3 :D

Luc][ino
02-02-2013, 13:56
scarica la beta di crysis 3 :D

O passo da mio fratello e mi faccio prestare Battlefield 3 :D

Luc][ino
02-02-2013, 14:43
1 oretta a x42 offset -0.070 e LLC level 5

http://i.imgur.com/E7zj51Vl.jpg (http://i.imgur.com/E7zj51V.jpg)

Può andare come daily oc? Ora si gioca un po'... :D

richard99
02-02-2013, 15:25
[ino;38964538']1 oretta a x42 offset -0.070 e LLC level 5

http://i.imgur.com/E7zj51Vl.jpg (http://i.imgur.com/E7zj51V.jpg)

Può andare come daily oc? Ora si gioca un po'... :D

io al posto di Prime95 utilizzerei LinX, che stretta decisamente di più. Poi potrai dire di essere stabile. ;)

Massy84
02-02-2013, 16:25
io farei un giretto su tutti: Prime, IBT, OCCT, Linx, non 50 ore per ognuno però li proverei tutti...

pgp
02-02-2013, 16:55
Anche secondo me, al di là delle classifiche della prima pagina (a tal proposito: se compili la stringa ti aggiungo :) ), conviene fare siaun giretto con un programma tipo Prime che con uno con librerie Linpack: visto che l'hai già fatto con Prime, ti manca solo un'oretta di LinX e ti puoi considerare RS ;)
Certamente, per i primi giorni ti conviene tenere in considerazione la possibilità di riscontrare instabilità anche con applicativi meno pesanti, dopodichè vivi tranquillo :)


pgp

prra
02-02-2013, 17:43
non so quanto possa essere rilevante, ma su x58 a parità di v-core linx si bloccava dopo 2 ore... prime95 in modalità blend , si bloccava tipo dopo 20 minuti :fagiano:

alla fine ho trovato al stabilità a 4.2ghz testando con 5 ore di prime95 in blend mode, e mai un bsod in oltre 2 anni..

Luc][ino
02-02-2013, 17:56
Anche secondo me, al di là delle classifiche della prima pagina (a tal proposito: se compili la stringa ti aggiungo :) ), conviene fare siaun giretto con un programma tipo Prime che con uno con librerie Linpack: visto che l'hai già fatto con Prime, ti manca solo un'oretta di LinX e ti puoi considerare RS ;)
Certamente, per i primi giorni ti conviene tenere in considerazione la possibilità di riscontrare instabilità anche con applicativi meno pesanti, dopodichè vivi tranquillo :)


pgp

Stasera gli faccio fare un'oretta di Linx. Con quanta memoria fate fare il test? Faccio 8192MiB come con Prime?
Viste le temperature e il Vcore che ho posso salire ancora un po' magari 4.4 RS? E ne vale la pena?

Ho giocato un po' e nonostante l'utlizzo del processore era al 40% il VCore era più alto che sotto stress test. C'entra qualcosa la grafica integrata?

Massy84
02-02-2013, 18:00
è normale, non essendo stressato molto e con una LLC bassa, hai meno vdrop che con Linx o Prime

Luc][ino
02-02-2013, 19:12
è normale, non essendo stressato molto e con una LLC bassa, hai meno vdrop che con Linx o Prime

Motivo per cui nella guida consiglia di usare LLC a level 3?

keroro.90
02-02-2013, 19:54
scarica la beta di crysis 3 :D

concordo...a livello di cpu è tosta...ho dovuto fare un +0,02v solo per lei.

Luc][ino
02-02-2013, 21:51
Altri test, sembrerebbero stabili anche se le temp sotto LinX sono altine

Multi stavolta a x44
Offset +0.005V
TurboBoost +0.008V
LLC Level 5


Prime95 - 1 ora e mezza
http://i.imgur.com/tsYwv2Ul.jpg (http://i.imgur.com/tsYwv2U.jpg)

LinX - 20 cicli
http://i.imgur.com/pX1nUy2l.jpg (http://i.imgur.com/pX1nUy2.jpg)

http://i.imgur.com/iBkpM7Pl.jpg (http://i.imgur.com/iBkpM7P.jpg)

Può andare secondo voi?

pgp
02-02-2013, 21:55
Assolutamente sì, può andare: tieni il sistema "sotto osservazione" per qualche giorno e, se non hai riavvii improvvisi o segni di instabilità, sei a posto ;)


pgp

Luc][ino
02-02-2013, 22:02
Assolutamente sì, può andare: tieni il sistema "sotto osservazione" per qualche giorno e, se non hai riavvii improvvisi o segni di instabilità, sei a posto ;)


pgp

Perfetto... grazie a tutti dei consigli ;)

richard99
02-02-2013, 22:09
Altri test, sembrerebbero stabili anche se le temp sotto LinX sono altine
[I]cut

per questo motivo ti dicevo di utilizzare LinX al posto di Prime95 ;)

-Vale-
02-02-2013, 23:11
concordo...a livello di cpu è tosta...ho dovuto fare un +0,02v solo per lei.

io ho problemi di driver video per lo sli :)

cmq visto le mie vecchiette 460 riesco a giocare a 4800x900 a dettagli medi con circa 60 fps al secondo

BrninTark
02-02-2013, 23:55
ma solo a me prime 95 blend durante certi run da temperature maggiori di linx? Sarà perchè usa tutti i thread dell'i7?

Luc][ino
02-02-2013, 23:57
in game VCore max a 1.312V a 4400 è accettabile o alla lunga può dare problemi?

JavaScript
03-02-2013, 06:43
[ino;38966678']in game VCore max a 1.312V a 4400 è accettabile o alla lunga può dare problemi?

Guarda, ho seguito tutti i post precedenti ma riassumo qui tutte le mie riflessioni personali.

E' generalmente altino, su una cosa hai perfettamente ragione, non ti è capitato il processore più furbo che sia stato prodotto ma non è neanche un disastro (si, lo ammetto, sto cercando di consolarti..), considera due cose:
In primo luogo "alla lunga" solo accenderlo ed usarlo a specifica è nocivo per un processore, l'elettromigrazione avviene più lentamente perchè la ma teria si stanca in modo più graduale ma non è che eviti il processo di degrado, il prblema nasce dal fatto che non è che se aumenti la frequenza del 10% il processore ti dura il 10% in meno, è che più si alza la frequenza più logaritmicamente e non linearmente si accorcia la vita dello stesso, in pratica se un processore ha una vita media di 20 anni ed incrementi il suo utilizzo (frequenza/voltaggio) di un 10% te ne può durare dai 15 ai 18 ma se lo spremi al limite ed incrementi il suo utilizzo (frequenza voltaggio) di un 30/40% anzichè durartene 12/14 è capacissimo di stancarsi in soli 2 o 3 anni se non prima.
In secondo luogo l'uso che ne fai e quanto intendi fartelo durare, se non usi giochi che necessitino di tanto processore come gli strategici (Civilization V, Anno 2070 ecc...) allora puoi anche non spremerlo perchè difficilmente si può apprezzare la differenza di uno o due frame in un gioco od una manciata di secondi in una conversione video, se ti piace stare dietro ai continui aggiornamenti tecnologici, beh, fra due o tre anni probabilmente ci saranno processori più performanti e che avranno senz'altro nuovi set di istruzioni (della serie "piglia pure fuoco tanto non dureresti a lungo lo stesso...) :D

Per un uso 24/7 mi sembra che il settaggio a 4.2 che avevi trovato fosse perfettamente equilibrato ma mica te l'ho pagato io il processore, sei libero di farci un po' quello che vuoi ... :D

Io con il mio sono un po' inferocito perchè non mi sale a 5Ghz neanche insultandolo in koreano, ma forse nel mio caso potrebbero essere i soli 6 stadi di alimentazione della mia povera ITX che non ce la fanno, anche se mi sembra strano perchè proprio non ne vuole sapere a prescindere dal voltaggio, nanche a 1c1t, mura a 4.8 1,4v (stabilissimo peraltro) senza la minima possibilità di salire di più, io si che sono stato tentato di friggerlo in qualche modo...poi il buon senso ha prevalso ed ho trovato un buon equilibrio proprio a 4.2 con voltaggi, temperature e stabilità eccellenti e con emissioni acustiche che mi fanno guardare di brutto la mia xbox che in confronto fa un casino tremendo (e dire che l'ho modificata per renderla più silenziosa e fresca possibile, monta il lite-on più silenzioso che esista, ho sostituito le x-clamp, ho rimosso la griglia posteriore, lappato i dissi, usato un ottima pasta termica, convolgiato il flusso d'aria, e montato le nidec originali al posto delle delta di serie, nonostante tutto e pur essendo silenziosissima come 360 in confronto alla mia attuale machina da gioco fa un bordello allucinante).

Giocassi con strategici pesanti di già che non mi è capitato il processore più furbo del mondo probabilmene avrei optato per una 24/7 tiratissima della serie "brucia maledetto ma almeno dammi qualche soddisfazione tanto tra sei mesi prima ti cambio e poi ti martello..." :O

Colgo l'occasione per salutare tutti, finalmente sono soddisfatto dei risultati e sto per lasciarmi inghiottire da Skyrim (il vero motivo per cui ho costruito la nuova macchina), non so se e quando tornerò indietro...

E a tutti quelli che non hanno apprezzato il fatto che abbia condiviso il frutto dei miei malditesta ...
... FUS-RO-DAH !!! ... :Prrr:

Luc][ino
03-02-2013, 12:27
Guarda, ho seguito tutti i post precedenti ma riassumo qui tutte le mie riflessioni personali.

E' generalmente altino, su una cosa hai perfettamente ragione, non ti è capitato il processore più furbo che sia stato prodotto ma non è neanche un disastro (si, lo ammetto, sto cercando di consolarti..), considera due cose:
In primo luogo "alla lunga" solo accenderlo ed usarlo a specifica è nocivo per un processore, l'elettromigrazione avviene più lentamente perchè la ma teria si stanca in modo più graduale ma non è che eviti il processo di degrado, il prblema nasce dal fatto che non è che se aumenti la frequenza del 10% il processore ti dura il 10% in meno, è che più si alza la frequenza più logaritmicamente e non linearmente si accorcia la vita dello stesso, in pratica se un processore ha una vita media di 20 anni ed incrementi il suo utilizzo (frequenza/voltaggio) di un 10% te ne può durare dai 15 ai 18 ma se lo spremi al limite ed incrementi il suo utilizzo (frequenza voltaggio) di un 30/40% anzichè durartene 12/14 è capacissimo di stancarsi in soli 2 o 3 anni se non prima.
In secondo luogo l'uso che ne fai e quanto intendi fartelo durare, se non usi giochi che necessitino di tanto processore come gli strategici (Civilization V, Anno 2070 ecc...) allora puoi anche non spremerlo perchè difficilmente si può apprezzare la differenza di uno o due frame in un gioco od una manciata di secondi in una conversione video, se ti piace stare dietro ai continui aggiornamenti tecnologici, beh, fra due o tre anni probabilmente ci saranno processori più performanti e che avranno senz'altro nuovi set di istruzioni (della serie "piglia pure fuoco tanto non dureresti a lungo lo stesso...) :D

Per un uso 24/7 mi sembra che il settaggio a 4.2 che avevi trovato fosse perfettamente equilibrato ma mica te l'ho pagato io il processore, sei libero di farci un po' quello che vuoi ... :D

...

Se vogliamo parlare di "furbizia" il mio processore è proprio tonto. Potendolo sostituire lo farei...
Se fosse per la passione cambierei sistema ogni 6 mesi ma per il portafoglio sono costretto a farlo durare (prima avevo un E8500 preso a fine 2008 ed erano anni che volevo cambiare tutto senza avere mai la possibilità)

Tornando a noi, a 4.4 sembra tutto ok stabile nei test e in game (con buone temperature per quel poco che Guild Wars 2 stressa la CPU). Però questo eccessivo voltaggio mi preoccupa per l'uso quotidiano. Tabbando durante la sessione di gioco ho visto che stava anche a 1.340V :doh:
Se vi vengono in mente altri settaggi da toccare per provare a tenerlo più basso, posso provare (tipo CPU PLL che non ho mai variato, ma se non ho capito male serve solo per grossi oc). Ditemi voi esperti. Altrimenti penso che torno a 4.2

p.s. a proposito esiste qualche software, tipo CPU-Z e RealTemp, che ha l'estensione per l'utilizzo con il display della mia tastiera per tenere sott'occhio temperature e soprattutto voltaggi in game?

jocker1993
03-02-2013, 12:35
[ino;38968260']Se vogliamo parlare di "furbizia" il mio processore è proprio tonto. Potendolo sostituire lo farei...
Se fosse per la passione cambierei sistema ogni 6 mesi ma per il portafoglio sono costretto a farlo durare (prima avevo un E8500 preso a fine 2008 ed erano anni che volevo cambiare tutto senza avere mai la possibilità)

Tornando a noi, a 4.4 sembra tutto ok stabile nei test e in game (con buone temperature per quel poco che Guild Wars 2 stressa la CPU). Però questo eccessivo voltaggio mi preoccupa per l'uso quotidiano. Tabbando durante la sessione di gioco ho visto che stava anche a 1.340V :doh:
Se vi vengono in mente altri settaggi da toccare per provare a tenerlo più basso, posso provare (tipo CPU PLL che non ho mai variato, ma se non ho capito male serve solo per grossi oc). Ditemi voi esperti. Altrimenti penso che torno a 4.2

p.s. a proposito esiste qualche software, tipo CPU-Z e RealTemp, che ha l'estensione per l'utilizzo con il display della mia tastiera per tenere sott'occhio temperature e soprattutto voltaggi in game?

CoreTemp

ip3000
03-02-2013, 14:09
Secondo me o 4.4 o 4.2 siamo lì non c'è tutta questa differenza. Meglio poco ma buon voltaggio che darne tanto la differenza sarà mezzo frame in gioco e 1 secondo durante conversione di video

-Vale-
03-02-2013, 15:53
risolto il problemino con crysis 3 , praticamente il procione a 4.6 ghz va benissimo , era msi afterburner che praticamente indicava come voltaggio 1.087 invece era a default e le povere 460 non reggevano i 890 mhz :sofico:

Lucas@@
03-02-2013, 16:18
Ciao a tutti, premetto che è il primo overclock che provo , qualcosa ho letto , qualcuno mi aiuta a portare sù il processore , il mio target sarebbe 4.2ghz.
Grazie a tutti per l'aiuto;)
Il mio sistema:
cpu:i5 3570k
mb:gigabyte Z77x-UD3H
ram: Corsair vengeance LP (2X8) cl9
vga:gigabyte hd 7970 OC
dissi: Noctua-NH-U12P-SE2
ali:Corsair tx 850w

Vi posto i screen del bios della MB:

http://imageshack.us/g/1/9995812/

jocker1993
03-02-2013, 16:19
Ciao a tutti, premetto che è il primo overclock che provo , qualcosa ho letto , qualcuno mi aiuta a portare sù il processore , il mio target sarebbe 4.2ghz.
Grazie a tutti per l'aiuto;)
Il mio sistema:
cpu:i5 3570k
mb:gigabyte Z77x-UD3H
ram: Corsair vengeance LP (2X8) cl9
vga:gigabyte hd 7970 OC
dissi: Noctua-NH-U12P-SE2
ali:Corsair tx 850w

Vi posto i screen del bios della MB:

http://imageshack.us/g/1/9995812


Controlla in prima pagina, ci sono link a guide completissime!

keroro.90
03-02-2013, 21:09
Ecco qua il risultato della mia...

4500 - 1.160v - xxx - Asus P8P67-M P67 - 68-76-75-70 (non scoperchiata) - LinX - Nochtua Nh-12up - keroro.90 (http://imageshack.us/photo/my-images/689/4500204096.jpg/)

jocker1993
03-02-2013, 21:12
Che voi sappiate, non c'è nessun programma (Linx a parte) che sfrutta le istruzioni AVX degli Ivy e Sandy?

keroro.90
03-02-2013, 21:34
Che voi sappiate, non c'è nessun programma (Linx a parte) che sfrutta le istruzioni AVX degli Ivy e Sandy?

prime95 c'è una versione con le avx mi sembra...
Comunque quasi nessun programma...

jocker1993
03-02-2013, 21:35
prime95 c'è una versione con le avx mi sembra...
Comunque quasi nessun programma...

Si va beh, Prime95 o altri programmi di folding a parte.

Io voglio avere roba con cui lavorare :D

keroro.90
03-02-2013, 21:39
Si va beh, Prime95 o altri programmi di folding a parte.

Io voglio avere roba con cui lavorare :D

Ecco qua...(direttamente da xs)
SETI@home since beta version v7 6.94
FFmpeg since version 0.8
Cakewalk Sonar X1 since X1b update
y-cruncher 0.5.5 b9180
x264 - latest builds from x264.nl have AVX, but only tested on Intel CPUs!

jocker1993
03-02-2013, 21:42
Ecco qua...(direttamente da xs)
SETI@home since beta version v7 6.94
FFmpeg since version 0.8
Cakewalk Sonar X1 since X1b update
y-cruncher 0.5.5 b9180
x264 - latest builds from x264.nl have AVX, but only tested on Intel CPUs!

Ignoranza mia, cos'è xs?

Grazie comunque! :)

keroro.90
03-02-2013, 21:45
Ignoranza mia, cos'è xs?

Grazie comunque! :)

xremesystems...noto sito di oc

jocker1993
03-02-2013, 22:08
xremesystems...noto sito di oc

Ti ricorderò nel mio testamento :ave: :ave: :ave:

Sto usando StaxRip, scaricato da x264.nl, pratica GUI che permette di convertire video da qualsiasi formato e in qualsiasi formato, completamente gratuita e sfruttando le AVX!

Il tempo di conversione crolla letteralmente con le AVX! Scalda più o meno come Linx infatti, 77-80°, però con uno scopo utile!

Giusto per dire, per convertire un .avi di un'ora in x264 con preset "high" ci mette 15 minuti! :)

keroro.90
03-02-2013, 22:27
Ti ricorderò nel mio testamento :ave: :ave: :ave:

Sto usando StaxRip, scaricato da x264.nl, pratica GUI che permette di convertire video da qualsiasi formato e in qualsiasi formato, completamente gratuita e sfruttando le AVX!

Il tempo di conversione crolla letteralmente con le AVX! Scalda più o meno come Linx infatti, 77-80°, però con uno scopo utile!

Giusto per dire, per convertire un .avi di un'ora in x264 con preset "high" ci mette 15 minuti! :)

:D :D :D
Ottimo...proverò anche io che ho qualche film da convertire...

gd350turbo
04-02-2013, 07:34
Giusto per dire, per convertire un .avi di un'ora in x264 con preset "high" ci mette 15 minuti! :)

Un programma che non viene più supportato, Badaboom, usava la scheda grafica nel processo di conversione, riducendo i tempi a circa un decimo !

jocker1993
04-02-2013, 08:44
Un programma che non viene più supportato, Badaboom, usava la scheda grafica nel processo di conversione, riducendo i tempi a circa un decimo !

Ho la versione completa di Badaboom! Peccato che non converta gli .avi -.-

gd350turbo
04-02-2013, 08:51
Ho la versione completa di Badaboom! Peccato che non converta gli .avi -.-

Pure io, lo usavo per i .mkv !

gianni1879
04-02-2013, 08:53
Nooooo, nessun mistero, solo un piccolo indovinello, comunque avevo intenzione di dettagliare la cosa in un post "mini-tutorial" per sfegatati he intendessero mettere a rischio le proprie cpu ma una minacciosa presenza sulla mia povera firma mi ha completamente tolto la voglia ... :Prrr: :D

E comunque:
1° non è colpa mia se l'applet mi ha concesso di inserire 500 caratteri in firma, è il limite automatico e io li ho utilizzati tutti :D
2° Al giorno d'oggi difficilmente qualcuno usa una risoluzione a 1024 pixel orizzontali percùi "a livello puramente personale" trovo obsoleto il comma del regolamento che perlappunto "regolamenta" tale possibilità.
3° Mi sembrava abbastanza morigerata ma rimane un dato di fatto che ad un riesame del regolamento essa non sia del tutto conforme con quanto stabilito (non si sa in che epoca).
4° Permane una contraddizione tra il limite concesso dall'editor e quanto stabilito nel regolamento. :stordita:
5° Sono convinto che questo thread possa essere bazzicato anche (per non dire soprattutto) da moderatori/amministratori del forum ai quali demando il dirimere la contraddizione tra quanto permesso dall'editor di firma e quanto riportato in regolamento. ;)


vedi di sistemare la tua signature come da regolamento, l'editor è generico e permette di inserire diverso codice, mentre il regolamento è stato fatto appositamente per non disturbare la visualizzazione del forum e non renderlo pesante.

gianni1879
04-02-2013, 08:57
anche io un giorno sono stato ripreso da un mod per la firma (una riga di troppo) e scusandomi ho detto che usando come risoluzione 6000x1080 mi era difficile capire dove avevo sbagliato e che ormai 1024 è veramente old , ma mi disse semplicemente che il regolamento è cosi
ci sono molti utenti che usano dispositivi portatili, visto che la tendenza è questa cerchiamo di rispettare il regolamento.

esiste il layout fixed che permette in un certo senso di capire se la firma è irregolare o no, in ogni caso metter per un attimo lo schermo alla risoluzione richiesta e controllare la signature è questione di un attimo.

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 09:19
oggi voglio provare i 4.5 dato che con 4.4 sto con voltaggio bassissimo e ci gioco tutti i giorni senza mai aver avuto nessun problema di sorta. che freeze ne schermate blu ne niente di niente.. vediamo come va ;)

questo il vecchio screen... a dopo per il nuovo

[IMG]http://img.tapatalk.com/d/13/02/04/ju3u4yhe.jpg[IMG]

Inviato dal mio GT-I9300

Phenomenale
04-02-2013, 09:37
ci sono molti utenti che usano dispositivi portatili, visto che la tendenza è questa
Quoto, ormai il forum è pieno di post firmati con tapatalk e smartphone... il PC ormai si usa solo più per overclock e benchmark... è un mondo che cambia. :cry:

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 09:47
Quoto, ormai il forum è pieno di post firmati con tapatalk e smartphone... il PC ormai si usa solo più per overclock e benchmark... è un mondo che cambia. :cry:

noooo dai!!!! io il pc lo uso piu che altro per giocarci xD tapatalk é solo una comodita in piu

e intanto metto una foto per giustificare le temperature cosí basse ;)

http://img.tapatalk.com/d/13/02/04/ugedatah.jpg

-Vale-
04-02-2013, 10:26
Quoto, ormai il forum è pieno di post firmati con tapatalk e smartphone... il PC ormai si usa solo più per overclock e benchmark... è un mondo che cambia. :cry:

bo io uso sul note 2 e sul nexus 7 dolphin in modalità desktop e non ho nessun problema , certo le firme enormi come su alcuni forum mi stanno sulle @@

-Vale-
04-02-2013, 10:27
noooo dai!!!! io il pc lo uso piu che altro per giocarci xD tapatalk é solo una comodita in piu

e intanto metto una foto per giustificare le temperature cosí basse ;)

http://img.tapatalk.com/d/13/02/04/ugedatah.jpg

sono basse anche per via del Vcore ;)

gd350turbo
04-02-2013, 10:29
noooo dai!!!! io il pc lo uso piu che altro per giocarci xD tapatalk é solo una comodita in piu

e intanto metto una foto per giustificare le temperature cosí basse ;)

http://img.tapatalk.com/d/13/02/04/ugedatah.jpg

Il pc di questa foto, presumo che abbia la stessa temperatura del ambiente in cui si trova, dato che il connettore di alimentazione è staccato... :D :D :D

JavaScript
04-02-2013, 10:33
vedi di sistemare la tua signature come da regolamento, l'editor è generico e permette di inserire diverso codice, mentre il regolamento è stato fatto appositamente per non disturbare la visualizzazione del forum e non renderlo pesante.

Ok, l'avevo già compattata ad un livello che mi sembrava molto accettabile ma non è un problema, provvedo immediatamente, ci mancherebbe.

ci sono molti utenti che usano dispositivi portatili, visto che la tendenza è questa cerchiamo di rispettare il regolamento.

esiste il layout fixed che permette in un certo senso di capire se la firma è irregolare o no, in ogni caso metter per un attimo lo schermo alla risoluzione richiesta e controllare la signature è questione di un attimo.

Ecco allora non è per fare l'antipatico ma se vale per me vale per tutti, trovo quindi giusto segnalare che la signature di -Vale- , a cui hai risposto con questo messaggio, è ad oggi ancora fuori regolamento e che lo sono attualmente, per quanto mi risulta, anche quelle di BrninTark e di x._CowBoy_.x per quanto risulta osservando il thread...

Mi spiace ragazzi, non vorrei sembrare antipatico ma se non fossi stato costretto a controllare il layout fixed non me ne sarei accorto come non se ne sarebbe accorto nessuno e senza che lo segnalassi io non se ne sarebbe accorto neppure alcun moderatore delle vostre, ma se devo sistemare io sistemiamo tutti e ringraziamo Massy84 per aver contribuito a mantenere il forum ordinato.

Alla prossima e buon Overclock a tutti.

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 10:38
Il pc di questa foto, presumo che abbia la stessa temperatura del ambiente in cui si trova, dato che il connettore di alimentazione è staccato... :D :D :D

ahahahahaha stavo spurgando l ariaaaaa :P






Ecco allora non è per fare l'antipatico ma se vale per me vale per tutti, trovo quindi giusto segnalare che la signature di -Vale- , a cui hai risposto con questo messaggio, è ad oggi ancora fuori regolamento e che lo sono attualmente, per quanto mi risulta, anche quelle di BrninTark e di x._CowBoy_.x per quanto risulta osservando il thread...

ehmmmmm mi spieghi cosa ci sarebbe che no va????

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 10:40
ahhh ok la firma ;) provvedo subito ;) ma l'avevo impostata direttamente tramite il forum tenendo conto dei caratteri massimi che si potevano utilizzare ;)

-Vale-
04-02-2013, 10:40
Ok, l'avevo già compattata ad un livello che mi sembrava molto accettabile ma non è un problema, provvedo immediatamente, ci mancherebbe.



Ecco allora non è per fare l'antipatico ma se vale per me vale per tutti, trovo quindi giusto segnalare che la signature di -Vale- , a cui hai risposto con questo messaggio, è ad oggi ancora fuori regolamento e che lo sono attualmente, per quanto mi risulta, anche quelle di BrninTark e di x._CowBoy_.x per quanto risulta osservando il thread...

Mi spiace ragazzi, non vorrei sembrare antipatico ma se non fossi stato costretto a controllare il layout fixed non me ne sarei accorto come non se ne sarebbe accorto nessuno e senza che lo segnalassi io non se ne sarebbe accorto neppure alcun moderatore delle vostre, ma se devo sistemare io sistemiamo tutti e ringraziamo Massy84 per aver contribuito a mantenere il forum ordinato.

Alla prossima e buon Overclock a tutti.

prima fai il figo(e si io uso tutti e 500 i carattere ecc ecc ) e mo vai a vedere quello che fanno gli altri ? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

-Vale-
04-02-2013, 10:42
ahhh ok la firma ;) provvedo subito ;) ma l'avevo impostata direttamente tramite il forum tenendo conto dei caratteri massimi che si potevano utilizzare ;)

massimo 3 righe a 1024x768 se ben ricordo :)

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 10:45
massimo 3 righe a 1024x768 se ben ricordo :)

uahuahauhauau!!! ho dovuto cambiare pure la risoluzione :P ora ho tutto in regola xD che spasso!!!

JavaScript
04-02-2013, 11:09
massimo 3 righe a 1024x768 se ben ricordo :)

Perlappunto:

[IMG]http://img41.imageshack.us/img41/1895/schermata20130204a12035.png[IMG]

Noti il particolare ? :D

-Vale-
04-02-2013, 11:15
Perlappunto:

http://img41.imageshack.us/img41/1895/schermata20130204a12035.png[IMG]

Noti il particolare ? :D


SENTI , a parte che ho gia sistemato senza dover dare spiegazioni a te e secondo non eri te quello che ha scritto questo


Nooooo, nessun mistero, solo un piccolo indovinello, comunque avevo intenzione di dettagliare la cosa in un post "mini-tutorial" per sfegatati he intendessero mettere a rischio le proprie cpu ma una minacciosa presenza sulla mia povera firma mi ha completamente tolto la voglia ... :Prrr: :D

[I]E comunque:
1° non è colpa mia se l'applet mi ha concesso di inserire 500 caratteri in firma, è il limite automatico e io li ho utilizzati tutti :D
2° Al giorno d'oggi difficilmente qualcuno usa una risoluzione a 1024 pixel orizzontali percùi "a livello puramente personale" trovo obsoleto il comma del regolamento che perlappunto "regolamenta" tale possibilità.
3° Mi sembrava abbastanza morigerata ma rimane un dato di fatto che ad un riesame del regolamento essa non sia del tutto conforme con quanto stabilito (non si sa in che epoca).
4° Permane una contraddizione tra il limite concesso dall'editor e quanto stabilito nel regolamento. :stordita:
5° Sono convinto che questo thread possa essere bazzicato anche (per non dire soprattutto) da moderatori/amministratori del forum ai quali demando il dirimere la contraddizione tra quanto permesso dall'editor di firma e quanto riportato in regolamento. ;)

P.S. la nickelatura è sempre e comunque uno "strato" di materiale attraverso il quale la propagazione del calore avviene più lentamente che attraverso il rame, per quanto sottile sia avvolgendo completamente l'IHS forma una camicia di contenimento che tende a trattenere il calore nel rame e, ribadisco, la TIM utilizzata da Intel, a prove fatte (non da me peraltro) è risultata molto meglio della Noctua DH1 con differenze di 3/5 gradi a favore dell'originale, questo a parità di situazione, ovvero con la Noctua a pari spessore (utilizzando uno spessore tra l'IHS ed il dissi pari allo spessore del sigillante originale)...



Beh, io non conosco il 600T, dicevo solo in teoria, non so se sia applicabile nel tuo caso, per quanto riguarda il voltaggio "in genere" fino a 4.4 e talvolta 4.5 non c'è bisogno di intervenire sull'offset, la LLC invece si rende necessaria in quanto la gestione del carico a moltiplicatori fuori specifica, sebbene permessi, esula dalla programmazione del medesimo che richiederebbe un voltaggio non adeguato al VRM ma proporzionato alla configurazione "a specifica", in pratica la tolleranza di programmazione gli permette di svolgere le funzioni di base anche a moltiplicatori superiori con il voltaggio preprogrammato ma in tale situazione e sotto carico invece non conosce la giusta proporzione tra voltaggio ed intensità che tenderebbe a mantenere linearmente correlate come se operasse a frequenze inferiori ed è qui che interviene la LLC mantenendolo più processore e meno fornello. :D



... :rolleyes: ...due giorni per l'esattezza, tra smontare, lavorare e rimontare il tutto. Non ci sono grossi problemi, basta arrotolare bene, non fare troppa pressione, sciacquare costantemente e controllare meticolosamente la "scacchiera"...

...comunque si, ci vuole tanta pazienza... :rolleyes:





e ora perche ti ha ripreso il mod cosa fai ? guardi nel orto degli altri

JavaScript
04-02-2013, 11:26
uahuahauhauau!!! ho dovuto cambiare pure la risoluzione :P ora ho tutto in regola xD che spasso!!!

Già, invece io ho colto l'occasione per dare una coloratina... :D

Ma torniamo a noi, bell'impianto il tuo devo dire, soprattutto trovo parecchio intelligente quello che sembra il sistema di spurgo, in tanti non ci pensano e si trovano di fronte all' "e adesso come lo svuoto" quando devono fare qualche modifica ;)

Verrebbe da chiedersi comunque, e non per fare polemica eh, se possano essere più pesanti per il forum delle firme con una riga in più o i "quote" che si vedono a volte a post con immagini estese..

Comunque complimenti davvero 119Gflop costanti a 4.4 con un 3570k a quel voltaggio e con quelle temperature sono un ottimo risultato, propendo per pensare che hai anche la RAM configurata bene... :cool:

kaZablas
04-02-2013, 11:36
oggi voglio provare i 4.5 dato che con 4.4 sto con voltaggio bassissimo e ci gioco tutti i giorni senza mai aver avuto nessun problema di sorta. che freeze ne schermate blu ne niente di niente.. vediamo come va ;)

questo il vecchio screen... a dopo per il nuovo



Inviato dal mio GT-I9300


mahh... secondo me ce qualcosa che non và, perchè a 4.4 hai temperature un pò altine nonostante i pochi volt:stordita:

JavaScript
04-02-2013, 11:42
...snip...

SENTI , a parte che ho gia sistemato senza dover dare spiegazioni a te e secondo non eri te quello che ha scritto questo

Si l'ho scritto, ricordo di averlo fatto e difatti mi sono rimesso ed adeguato.



...cut...

e ora perche ti ha ripreso il mod cosa fai ? guardi nel orto degli altri

No ma visto che mi è stato gentilmente chiesto di adeguarmi al regolamento ho dovuto controllare in fixed le misure della "mia" signature per fare in modo che corrispondesse ed ho notato che ironicamente dopo avermi comunicato che anche tu avevi dovuto adeguarti e dopo avere avuto anche una risposta recente da un mod avevi ancora la signature che non era completamente a posto... :D

Se non avessi dovuto correggere la mia non avrei visto neanche la tua, niente di personale... :O

JavaScript
04-02-2013, 11:53
mahh... secondo me ce qualcosa che non và, perchè a 4.4 hai temperature un pò altine nonostante i pochi volt:stordita:

Mah, non saprei, quello che vedo io è che gira basso di voltaggio quindi è probabilmente un buon processore da LN2, che ha le temperature abbastanza allineate tra i core ed è una buona cosa perchè sintomatico di processore buono e che senz'altro ha della buona RAM e configurata bene, altrimenti non avrebbe quella stabilità-di e quella quantità-di Gflops in Linx, le temperature che ha a me non sembrano poi così malvage...anzi...

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 12:11
Mah, non saprei, quello che vedo io è che gira basso di voltaggio quindi è probabilmente un buon processore da LN2, che ha le temperature abbastanza allineate tra i core ed è una buona cosa perchè sintomatico di processore buono e che senz'altro ha della buona RAM e configurata bene, altrimenti non avrebbe quella stabilità-di e quella quantità-di Gflops in Linx, le temperature che ha a me non sembrano poi così malvage...anzi...

le ram sono configurate tramite profilo XMP ;) a me sinceramente non sembrano poi tanto alte se confrontate con quelle degli altri.. anzi...

kaZablas
04-02-2013, 12:34
Mah, non saprei, quello che vedo io è che gira basso di voltaggio quindi è probabilmente un buon processore da LN2, che ha le temperature abbastanza allineate tra i core ed è una buona cosa perchè sintomatico di processore buono e che senz'altro ha della buona RAM e configurata bene, altrimenti non avrebbe quella stabilità-di e quella quantità-di Gflops in Linx, le temperature che ha a me non sembrano poi così malvage...anzi...

no, perchè a me a 4600 fa gli stessi C°

http://s9.postimage.org/b1n4habz3/4600.jpg

-Vale-
04-02-2013, 12:35
Si l'ho scritto, ricordo di averlo fatto e difatti mi sono rimesso ed adeguato.



No ma visto che mi è stato gentilmente chiesto di adeguarmi al regolamento ho dovuto controllare in fixed le misure della "mia" signature per fare in modo che corrispondesse ed ho notato che ironicamente dopo avermi comunicato che anche tu avevi dovuto adeguarti e dopo avere avuto anche una risposta recente da un mod avevi ancora la signature che non era completamente a posto... :D

Se non avessi dovuto correggere la mia non avrei visto neanche la tua, niente di personale... :O

Il problema e che a me anche in fixed mi dava 3 righe e anche nel anteprima della firma probabilmente per colpa del sistema di nvidia di gestione del surround che ridimensiona le finestre sui 3 schermi

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 12:43
no, perchè a me a 4600 fa gli stessi C°

che pasta termica usi??? e che dissipatore hai???

ps. mi fai lo stesso screen con real temp e con 25cicli, ma prendendo lo screen al 24° ciclo??? ;)

kaZablas
04-02-2013, 13:17
che pasta termica usi??? e che dissipatore hai???

ps. mi fai lo stesso screen con real temp e con 25cicli, ma prendendo lo screen al 24° ciclo??? ;)


uso la mx4, dissipato a liquido, il valore max della temp è stato registrato al primo ciclo, dopo già una 10 di min la temperatura rimane costante almeno per la dissipazione a liquido, indi che siano 9 o 10 cicli o 25 cambierà poco poichè il sistema dopo tale periodo raggiunge un equilibrio termico raggion per cui il gap potrà oscillare tra 1 o 2 C° max non d+, ma se vuoi stasera quando e se avrò tempo ti farò i 25 cicli

ps se sei ancora dubbioso delle temp, da un occhiata alla prima pagina per renderti conto delle temp al 21ciclo ma considera che il procio in quel caso era a 4800 con temp ambientali estive, quindi se ti fai un pò di conti già lo screen che ti ho postato prima è + che valido al fine di determinare la temp max ;)

Maury
04-02-2013, 14:30
no, perchè a me a 4600 fa gli stessi C°

http://s9.postimage.org/b1n4habz3/4600.jpg

Ma sbaglio o sei basso nei GFlops ? dovresti almeno farne 120, forse non sei stabile. Ne faccio 116 io A 4.4 con il 3570k.

BrninTark
04-02-2013, 14:35
l'ht riduce di molto i gflops, tutto normale

kaZablas
04-02-2013, 14:57
Ma sbaglio o sei basso nei GFlops ? dovresti almeno farne 120, forse non sei stabile. Ne faccio 116 io A 4.4 con il 3570k.

ti ha risposto l utente sopra...se prendi un 2500k arriva anche a 130gflops...poi in base all utilizzo della memoria, applicativi in background e oc cambia tutto...

jocker1993
04-02-2013, 15:05
ti ha risposto l utente sopra...se prendi un 2500k arriva anche a 130gflops...poi in base all utilizzo della memoria, applicativi in background e oc cambia tutto...

Io stessa frequenza e meno tensione, 20 gradi in più :(

smoicol
04-02-2013, 15:06
ti ha risposto l utente sopra...se prendi un 2500k arriva anche a 130gflops...poi in base all utilizzo della memoria, applicativi in background e oc cambia tutto...

quoto

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 15:07
ps se sei ancora dubbioso delle temp, da un occhiata alla prima pagina per renderti conto delle temp al 21ciclo ma considera che il procio in quel caso era a 4800 con temp ambientali estive, quindi se ti fai un pò di conti già lo screen che ti ho postato prima è + che valido al fine di determinare la temp max ;)

no no tranquillo ti credo ;) io conta che però ho il rad senza ventole radenti.. devo montarle stasera ;)

JavaScript
04-02-2013, 15:17
no, perchè a me a 4600 fa gli stessi C°

http://s9.postimage.org/b1n4habz3/4600.jpg

Beh, tieni conto che il tuo 1° è un 3770k e il suo è un 3570k, nascono dallo stesso wafer ma con i chip che hanno qualche problema sulla cache ne disabilitano una parte li programmano a 100Mhz in meno e ci fanno i 3570k, con quelli ancora più scarsi (che devono ridimensionare di più) ci fanno i celeron... 2° probabilmente avete un sistema di dissipazione diverso e dalle temperature che hai direi che se non hai scoperchiato probabilmente hai delle ventole rumorosette...

Ripeto il suo per essere un 3570k non scoperchiato sembra godere di ottima salute, per quanto riguarda le temperature c'è purtroppo una cosa che non si riesce a confrontare tramite screenshots, il rumore....

kaZablas
04-02-2013, 15:39
Io stessa frequenza e meno tensione, 20 gradi in più :(
mahh ti dirò che anche con 1.20 riesce a stare a 4600 ma il problema di per se non è i volt, visto che fino a 1.35 grosso modo siamo coperti...quello che preoccupa d+ sono le temp :) perchè in base a queste ti regoli sulla frequenza



Beh, tieni conto che il tuo 1° è un 3770k e il suo è un 3570k, nascono dallo stesso wafer ma con i chip che hanno qualche problema sulla cache ne disabilitano una parte li programmano a 100Mhz in meno e ci fanno i 3570k, con quelli ancora più scarsi (che devono ridimensionare di più) ci fanno i celeron... 2° probabilmente avete un sistema di dissipazione diverso e dalle temperature che hai direi che se non hai scoperchiato probabilmente hai delle ventole rumorosette...

Ripeto il suo per essere un 3570k non scoperchiato sembra godere di ottima salute, per quanto riguarda le temperature c'è purtroppo una cosa che non si riesce a confrontare tramite screenshots, il rumore....


il mio non è scoperchiato e ho delle nanoxia a 1200rpm che girano non a pieni volt, quindi pensa te;) se le nanoxia 1200 son rumorose non penso che esistano ventole 0 noise
il problema non è del sistema a liquido o del dissipatore ne tanto meno della rumorosità delle ventole se si hanno troppi/pochi C° sui core dipende solo dalla cpu...una cosa è certa...solitamente i 3770k scaldano in + e non in meno dei 3570k;)


no no tranquillo ti credo ;) io conta che però ho il rad senza ventole radenti.. devo montarle stasera ;)

cambia poco, per recuperare C° sui core dovresti abbassare notevolmente la temp dell acqua, quasi 5 per ottenere qualche C° in meno sui core, il tuo sistema a liquido senza offesa sembra una 8c competizione quindi dato che sei esperto di 4 ruote(almeno guardando l avatar) saprai sicuramente a cosa mi riferisco ;)

JavaScript
04-02-2013, 16:03
il mio non è scoperchiato e ho delle nanoxia a 1200rpm che girano non a pieni volt, quindi pensa te;) se le nanoxia 1200 son rumorose non penso che esistano ventole 0 noise
il problema non è del sistema a liquido o del dissipatore se si hanno troppi C° sui core dipende solo dalla cpu...una cosa è certa...solitamente i 3770k scaldano in + e non in meno dei 3570k;)

Non è che ti offendi se ti dico che risulta difficile da credere che un 3770k "non scoperchiato" possa stare a 4.6 sotto carico a quelle temperature ? ;)

Ad ogni modo hai una cpu abbastanza fortunata altrimenti, temperature a parte, non ti reggerebbe il pieno carico a quel voltaggio, ne esistono di ancora più fortunate comunque, alcuni rari esemplari salgono a 5Ghz rimanendo benchabili sotto (anche se di poco) a 1,2v... ma sono casi eccezionali.

La differenza sulle temperature tra 3770 e 3570 a parità di tutto il resto può essere solo imputabile ai 2MB di cache che nel 3570 mancano ed in qualche modo consumano (e quindi scaldano) ma le differenze sono talmente ampie tra processore e processore che questa specifica differenza si può imputare solo a margine di errore, altra cosa da tenere in considerazione a valori "default" è che l'HT attivato dei 3770 porta la cpu a consumare di più ed anche scaldare di più, ciò è impossibile nei 3570 perchè sono bloccati a 4 thread.

Maury
04-02-2013, 16:04
HT on ok, tutto spiegato ;)

kaZablas
04-02-2013, 16:08
Non è che ti offendi se ti dico che risulta difficile da credere che un 3770k "non scoperchiato" possa stare a 4.6 sotto carico a quelle temperature ? ;)

Ad ogni modo hai una cpu abbastanza fortunata altrimenti, temperature a parte, non ti reggerebbe il pieno carico a quel voltaggio, ne esistono di ancora più fortunate comunque, alcuni rari esemplari salgono a 5Ghz rimanendo benchabili sotto (anche se di poco) a 1,2v... ma sono casi eccezionali.

La differenza sulle temperature tra 3770 e 3570 a parità di tutto il resto può essere solo imputabile ai 2MB di cache che nel 3570 mancano ed in qualche modo consumano (e quindi scaldano) ma le differenze sono talmente ampie tra processore e processore che questa specifica differenza si può imputare solo a margine di errore, altra cosa da tenere in considerazione a valori "default" è che l'HT attivato dei 3770 porta la cpu a consumare di più ed anche scaldare di più, ciò è impossibile nei 3570 perchè sono bloccati a 4 thread.

parla meno di teoria e + di fatti:D
riporto la tua frase "Non è che ti offendi se ti dico che risulta difficile da credere che un 3770k "non scoperchiato" possa stare a 4.6 sotto carico a quelle temperature ? ;)
rispondo
non crederci:D :D
p.s se trovo i bench a 5ghz fatti da qualche parte spersa del web te li posto
1.2 5ghz a mio modo di vedere è ln2...

jocker1993
04-02-2013, 16:14
parla meno di teoria e + di fatti:D
riporto la tua frase "Non è che ti offendi se ti dico che risulta difficile da credere che un 3770k "non scoperchiato" possa stare a 4.6 sotto carico a quelle temperature ? ;)
rispondo
non crederci:D :D
p.s se trovo i bench a 5ghz fatti da qualche parte spersa del web te li posto

Beh io, data il mio povero 3770k e viste le sue temperature, faccio fatica a crederci però mi fido :D

Diciamo che il tuo a livello di temp è uguale al mio da scoperchiato, probabilmente.

kaZablas
04-02-2013, 16:17
Beh io, data il mio povero 3770k e viste le sue temperature, faccio fatica a crederci però mi fido :D

Diciamo che il tuo a livello di temp è uguale al mio da scoperchiato, probabilmente.

non crederci:D
per lo scappottamento, preferirei lasciare stare...forse e dico forse...fra qualche hanno ci penserò, ma per ora vabbene così

jocker1993
04-02-2013, 16:20
non crederci:D
per lo scappottamento, preferirei lasciare stare...forse e dico forse...fra qualche hanno ci penserò, ma per ora vabbene così

Ripeto :P Ci credo.

Penso che per te sia inutile scoperchiarlo, è già ottimo così.

smoicol
04-02-2013, 16:28
ragazzi la cpu di kazablas posso permettermi di dire che non è scoperchiata perchè sono andato fino a casa sua a vedere come andava e sinceramente non vedo perchè si deve sempre dubitare l'uno dall'altro, alla fine chi bara ha già perso e qui cè ne sono che barano.

kaZablas
04-02-2013, 16:32
ragazzi la cpu di kazablas posso permettermi di dire che non è scoperchiata perchè sono andato fino a casa sua a vedere come andava e sinceramente non vedo perchè si deve sempre dubitare l'uno dall'altro, alla fine chi bara ha già perso e qui cè ne sono che barano.

io non ti conosco:D :D
visto che parli sempre come mai hai cambiato il processore 3770k per un 2500k? X°D




@JavaScript
dubita pure di questo
[img=http://s3.postimage.org/4vhrkh0zz/4900.jpg] (http://postimage.org/image/4vhrkh0zz/)

JavaScript
04-02-2013, 16:51
parla meno di teoria e + di fatti:D
riporto la tua frase "Non è che ti offendi se ti dico che risulta difficile da credere che un 3770k "non scoperchiato" possa stare a 4.6 sotto carico a quelle temperature ? ;)
rispondo
non crederci:D :D
p.s se trovo i bench a 5ghz fatti da qualche parte spersa del web te li posto
1.2 5ghz a mio modo di vedere è ln2...

Non è questione di teoria, ti parlo di fatti, e i fatti dicono che il mio 3770k a 4,6Ghz (e vuole circa 1,25v) portato a rame e lappato dentro e fuori sopra e sotto con un h80i tirato a specchio e metallo liquido dappertutto sta come il tuo se non addirittura un pelino più alto come temperature e prima di scoperchiarlo mi stava con lo stesso voltaggio a 86C°, capisci che c'è qualcosa che non mi torna ? :D

Ok, io ho anche cambiato le ventole e ho messo due coolermaster che più di 800rpm non fanno e che solo a guardarle si spaventano e scendono a 500rpm, però ciò non toglie che sia strano come tra un processore e l'altro dello stesso modello e revisione ci possano essere più di 20C° di differenza.

Per quanto riguarda i test generalmente a 5Ghz li benchano ad aria/liquido, per i test 3D si usano cascade/SS/(phase-change) tra 5,1 e 5,6 Ghz (tra 2c2t e 4c4t) mentre per i bench a LN2-HE3 si sale tra i 6 ed i 7,2 Ghz a 1c1t - 2c-2t.

JavaScript
04-02-2013, 17:00
@JavaScript
dubita pure di questo
[img=http://s3.postimage.org/4vhrkh0zz/4900.jpg] (http://postimage.org/image/4vhrkh0zz/)

NOOOO, ma io non dubito mica 4,9Ghz 4c8t a 1,35v 82C° di media sotto carico ?

I casi sono 2:

1° Hai scoperchiato ma non lo vuoi dire.
2° Intel ha prodotto 1 solo 3770k buono fino ad oggi, il tuo.

Non è che non ti credo, potrebbe benissimo essere buona la seconda ... :D

kaZablas
04-02-2013, 17:00
Non è questione di teoria, ti parlo di fatti, e i fatti dicono che il mio 3770k a 4,6Ghz (e vuole circa 1,25v) portato a rame e lappato dentro e fuori sopra e sotto con un h80i tirato a specchio e metallo liquido dappertutto sta come il tuo se non addirittura un pelino più alto come temperature e prima di scoperchiarlo mi stava con lo stesso voltaggio a 86C°, capisci che c'è qualcosa che non mi torna ? :D

Ok, io ho anche cambiato le ventole e ho messo due coolermaster che più di 800rpm non fanno e che solo a guardarle si spaventano e scendono a 500rpm, però ciò non toglie che sia strano come tra un processore e l'altro dello stesso modello e revisione ci possano essere più di 20C° di differenza.

Per quanto riguarda i test generalmente a 5Ghz li benchano ad aria/liquido, per i test 3D si usano cascade/SS/(phase-change) tra 5,1 e 5,6 Ghz (tra 2c2t e 4c4t) mentre per i bench a LN2-HE3 si sale tra i 6 ed i 7,2 Ghz a 1c1t - 2c-2t.

mangia questo se non l' hai visto;)
http://postimage.org/image/4vhrkh0zz/full/

è tutta magia:D
taggia spetazzane come dice smoicol X°D

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 17:03
...il tuo sistema a liquido senza offesa sembra una 8c competizione quindi dato che sei esperto di 4 ruote(almeno guardando l avatar) saprai sicuramente a cosa mi riferisco ;)

ahahahaah in avatar c é la mia auto... ma non l ho capito il paragoneeee xD

kaZablas
04-02-2013, 17:05
ahahahaah in avatar c é la mia auto... ma non l ho capito il paragoneeee xD

guarda Top gear, e non prenderla a male:)

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 17:25
guarda Top gear, e non prenderla a male:)

tanta scena e poca sostanza ;) ahahahah grazie per il complimento :P

kaZablas
04-02-2013, 17:32
tanta scena e poca sostanza ;) ahahahah grazie per il complimento :P

X°D scherzi a parte...ma spiegami come funziona il tuo impianto perchè dalla foto si capisce poco
SE ho visto bene, l acqua che sta nella vaschetta và nella pompa --> waterblock--->rad--->vaschetta?

JavaScript
04-02-2013, 17:41
mangia questo se non l' hai visto;)
http://postimage.org/image/4vhrkh0zz/full/

è tutta magia:D


Si, si, l'ho visto, è proprio di quello che stavo parlando...

Si, la conosco anch'io quella magia, la formula se non ricordo male è a pagina 33 del "Tomus Lamettarum Scappellandi" ... :O

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 17:43
X°D scherzi a parte...ma spiegami come funziona il tuo impianto perchè dalla foto si capisce poco
SE ho visto bene, l acqua che sta nella vaschetta và nella pompa --> waterblock--->rad--->vaschetta?

giustissimo! il raccordo che va sotto al pannello in plexy serve solo per svuotare l impianto. radiatore da 240 senza ventole. 2 da 20 sul top in estrazione e una da 20 sul frontale in immissione

kaZablas
04-02-2013, 17:56
Si, si, l'ho visto, è proprio di quello che stavo parlando...

Si, la conosco anch'io quella magia, la formula se non ricordo male è a pagina 33 del "Tomus Lamettarum Scappellandi" ... :O

ma lo vuoi capì che stai fermo con quella cpu sfigata e una gtx690 che per funzionare a dovere devi sperare che nel bisticcio tra gtx 680 una prevale sull altra:D
p.s grattatio pallorum se mi porti sfiga alla cpu



giustissimo! il raccordo che va sotto al pannello in plexy serve solo per svuotare l impianto. radiatore da 240 senza ventole. 2 da 20 sul top in estrazione e una da 20 sul frontale in immissione

secondo me devi mettere che l acqua dalla vaschetta và alla pompa--->rad---> waterblock (assicurati di aver messo in-outlet bene perchè dalla foto non sembra) --->vaschetta

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 18:18
secondo me devi mettere che l acqua dalla vaschetta và alla pompa--->rad---> waterblock (assicurati di aver messo in-outlet bene perchè dalla foto non sembra) --->vaschetta

scusa ma non ho mai visto un impianto a liquido dove la pompa è collegata prima al rad e poi al wb! comunque il giro é studiato apposta in modo che anche mettendo il pc sdraiato la pompa pesca sempre acqua e l impianto si spurga in un attimo

kaZablas
04-02-2013, 18:30
scusa ma non ho mai visto un impianto a liquido dove la pompa è collegata prima al rad e poi al wb! comunque il giro é studiato apposta in modo che anche mettendo il pc sdraiato la pompa pesca sempre acqua e l impianto si spurga in un attimo

che sò io invece la pompa pesca dalla vaschetta e và verso il rad dove pesca acqua fresca e la dà al processore...questo è il metodo corretto che utilizzo da anni e consigliato dal buon oreste
assicurati di aver messo in-out(waterblock) correttamente, per altro sarebbe + adeguato chiedere lel 3d dei sistemi a liquido

JavaScript
04-02-2013, 18:45
ma lo vuoi capì che stai fermo con quella cpu sfigata e una gtx690 che per funzionare a dovere devi sperare che nel bisticcio tra gtx 680 una prevale sull altra:D
p.s grattatio pallorum se mi porti sfiga alla cpu


Si, si, intanto la mia cpu sfigata sta moderatamente overcloccata in un case grosso come una scatola da scarpe assieme ad un radiatore e due ventole in push/pull, due GK104 che litigano l'una con l'altra, due scorpio in raid-0, una ventolina da 230mm, un masterizzatore blu-ray, un SSD ficcato sotto la MB, una PSU 80plus-platinum da 860W nonchè lo spazio per metterci parecchie altre cose e mi permette di giocare a tutto "oltre l'ultra" ad un livello sonoro <18db...il giorno che vuoi fare un 3DMark2011 avvisami così dico al bios che può lasciar salire le ventole ... :D

P.S. posa la lametta prima di grattartele ... :D

-Vale-
04-02-2013, 21:44
Stavo pensando a una cosa ma lo spessore creato dal silicone nero cmq non viene abbassati dalla pressione del socket e del dissipatore una volta montato visto che ha cmq una certa elasticita ? Perche le misure prese nei vari siti con il calibro sono presi con il procio smontato

richard99
04-02-2013, 21:47
oggi voglio provare i 4.5 dato che con 4.4 sto con voltaggio bassissimo e ci gioco tutti i giorni senza mai aver avuto nessun problema di sorta. che freeze ne schermate blu ne niente di niente.. vediamo come va ;)

questo il vecchio screen... a dopo per il nuovo

screenshot removed

Inviato dal mio GT-I9300

beh, complimenti ragazzo! CPU davvero fortunata direi, buon per te!
domanda: ma oltre ad essere a liquido, sei anche "cabrio"?

keroro.90
04-02-2013, 21:53
Stavo pensando a una cosa ma lo spessore creato dal silicone nero cmq non viene abbassati dalla pressione del socket e del dissipatore una volta montato visto che ha cmq una certa elasticita ? Perche le misure prese nei vari siti con il calibro sono presi con il procio smontato

Si, credo che lavorando sulla geometria della del dissipatore si possono ottenere dei buoni risultati...cioè i bordi dell'his sono molto rigidi e fanno fatica a cedere, mentre il centro è più flessibile..(basta che pensi a un solaio), raggiunge la freccia massima proprio al centro...quindi facendo la base del dissi un pò bombata e applicando un pò di pressione in più si potrebbero ottenere sicuramente dei migliroamenti...

keroro.90
04-02-2013, 21:55
[img]http://f.cl.ly/items/0S0v1m0U0K0a3f163j3a/4500204096.JPG[img]

Direi rock solid....
e domani proviamo i 4.6...
Purtroppo ho un nocuta nh-12 quindi non troppo performante, ma sono in arrivo due ventole af 120 quindi le cose un po dovrebbero miglioreare.

richard99
04-02-2013, 21:58
screenshot removed
Direi rock solid....
e domani proviamo i 4.6...
Pure tu decisamente fortunello eh?
Solo le temperatura potrebbero essere meglio, considerato il voltaggio.
Sei in "cabrio" mode?

keroro.90
04-02-2013, 22:01
Pure tu decisamente fortunello eh?
Solo le temperatura potrebbero essere meglio, considerato il voltaggio.
Sei in "cabrio" mode?

No niente cabrio...si ho il noctua nh12-up che è quello che è e in piu ho due ventole enermax silence con poca portata e ps...le cose dovrebbero migliorare con le nuove ventole....

keroro.90
04-02-2013, 22:05
Poi domani ho in mente anche un paio di esperimenti per migliorare le cose lavorando sulla pasta termica gelid extreme...
Voglio provare a stenderla a caldo...quando la ho messa la prima volta mi è sembrata un po strana...cioè mi è sembrata un po troppo filante, tipo spalmare mozzarella, spero che portandola un po piu in temperatura diventi meno viscosa e si possa far uno strato + sottile....

x._CowBoy_.x
04-02-2013, 22:11
beh, complimenti ragazzo! CPU davvero fortunata direi, buon per te!
domanda: ma oltre ad essere a liquido, sei anche "cabrio"?

nonono non l'ho scoperchiata! non è che mi fido molto e finche mi va bene così vedo di non toccarla ;) devo solo vedere se aggiungendo due ventole attaccate al radiatore guadagno qualcosa dato che adesso è attaccato al top del case. magari lo sostituisco con un 360 che faccio prima ;) a presto gli screen a 4,5

JavaScript
04-02-2013, 22:54
Stavo pensando a una cosa ma lo spessore creato dal silicone nero cmq non viene abbassati dalla pressione del socket e del dissipatore una volta montato visto che ha cmq una certa elasticita ? Perche le misure prese nei vari siti con il calibro sono presi con il procio smontato

Si ma bisogna tenere presente che è sempre comunque rame foderato di nickel ed spesso in tutto circa 3mm (2,97/2,98), appoggiato sul processore che è alto 0,53mm dista dal PCB circa 0,14mm, ciò significa che l'interno è profondo 0,53-0,14=0,39mm, 2,98-0,39=2,59mm che è lo spessore approssimato al centesimo di millimetro del centro dell'IHS, ora, per quanto possa essere elastico il rame foderato di nickel, per piegare una tale struttura di 26x26mm interni per di più rinforzata dal collare esterno penso che 75 micron di silicio non siano abbastanza (tale è lo spessore del foglio di silicio che funge da base per la cpu).

Lo spessore del sigillante è centesimo più, centesimo meno, circa 0,20mm e contribuisce a ripartire la pressione esercitata sul die dalla staffa di montaggio che nominalmente (se non mi ricordo male) secondo le specifiche Intel dovrebbe esercitare una forza di circa 200N/m

In parole spicciole il rischio di demolire la cpu montandola dopo uno scapottamento senza una adeguata risigillatura a freddo è piuttosto elevato, stringendo ancora è meglio andare direct-die smontando la staffa piuttosto che appoggiare solo l'IHS alla cpu riclampandola semplicemente in posizione.

-Vale-
05-02-2013, 00:16
Si ma bisogna tenere presente che è sempre comunque rame foderato di nickel ed spesso in tutto circa 3mm (2,97/2,98), appoggiato sul processore che è alto 0,53mm dista dal PCB circa 0,14mm, ciò significa che l'interno è profondo 0,53-0,14=0,39mm, 2,98-0,39=2,59mm che è lo spessore approssimato al centesimo di millimetro del centro dell'IHS, ora, per quanto possa essere elastico il rame foderato di nickel, per piegare una tale struttura di 26x26mm interni per di più rinforzata dal collare esterno penso che 75 micron di silicio non siano abbastanza (tale è lo spessore del foglio di silicio che funge da base per la cpu).

Lo spessore del sigillante è centesimo più, centesimo meno, circa 0,20mm e contribuisce a ripartire la pressione esercitata sul die dalla staffa di montaggio che nominalmente (se non mi ricordo male) secondo le specifiche Intel dovrebbe esercitare una forza di circa 200N/m

In parole spicciole il rischio di demolire la cpu montandola dopo uno scapottamento senza una adeguata risigillatura a freddo è piuttosto elevato, stringendo ancora è meglio andare direct-die smontando la staffa piuttosto che appoggiare solo l'IHS alla cpu riclampandola semplicemente in posizione.

200n/m mi sembrano un po tantini

-Vale-
05-02-2013, 00:22
compressive load on processor 600 N [135 lbf]
Heatsink static compressive load 222 N [50 lbf]
Total static compressive Load 822 N [185 lbf]
Dynamic Compressive Load (with heatsink installed)712 N [160 lbf]
Pick & Place cover insertion force 10.2 N [2.3 lbf]
Pick & Place cover removal force 7.56 N [1.7 lbf]
Load lever actuation force 20.9 N [4.7 lbf] in the vertical direction 10.2 N [2.3 lbf] in the lateral direction
Maximum heatsink mass 500g

in un pdf ho trovato i valori massimi per il socket 1155

keroro.90
05-02-2013, 00:40
compressive load on processor 600 N [135 lbf]
Heatsink static compressive load 222 N [50 lbf]
Total static compressive Load 822 N [185 lbf]
Dynamic Compressive Load (with heatsink installed)712 N [160 lbf]
Pick & Place cover insertion force 10.2 N [2.3 lbf]
Pick & Place cover removal force 7.56 N [1.7 lbf]
Load lever actuation force 20.9 N [4.7 lbf] in the vertical direction 10.2 N [2.3 lbf] in the lateral direction
Maximum heatsink mass 500g

in un pdf ho trovato i valori massimi per il socket 1155

interessante....ma mi sa che con certi dissipatori andiamo oltre...

-Vale-
05-02-2013, 00:56
interessante....ma mi sa che con certi dissipatori andiamo oltre...

ovvio come i 500 grammi per il dissipatore

oppure ho letto dei 240 o 260 gradi massimi :D

gianni1879
05-02-2013, 09:02
Ok, l'avevo già compattata ad un livello che mi sembrava molto accettabile ma non è un problema, provvedo immediatamente, ci mancherebbe.



Ecco allora non è per fare l'antipatico ma se vale per me vale per tutti, trovo quindi giusto segnalare che la signature di -Vale- , a cui hai risposto con questo messaggio, è ad oggi ancora fuori regolamento e che lo sono attualmente, per quanto mi risulta, anche quelle di BrninTark e di x._CowBoy_.x per quanto risulta osservando il thread...

Mi spiace ragazzi, non vorrei sembrare antipatico ma se non fossi stato costretto a controllare il layout fixed non me ne sarei accorto come non se ne sarebbe accorto nessuno e senza che lo segnalassi io non se ne sarebbe accorto neppure alcun moderatore delle vostre, ma se devo sistemare io sistemiamo tutti e ringraziamo Massy84 per aver contribuito a mantenere il forum ordinato.

Alla prossima e buon Overclock a tutti.
Quotando anche lui, era sottinteso che anche altri utenti avendola irregolare sistemassero. Inoltre ho richiamato te visto la tua dichiarazione in merito all'editor.

Il moderatore ne che può stare 24h/24h a scovare firme irregolari, quando c'è ben altro da fare. Se capita ovviamente viene segnalato (solitamente in pvt). E' buona norma da parte degli utente cercare di rispettare il regolamento e state tranquilli che il mod nemmeno interviene.

Aggiungo anche che lo standard del web è 1024, quindi anche per questo si cerca di non andare oltre questa dimensione.

Invito anche a non postare immagini particolarmente pesanti (screenshot, etc.) nel caso in cui lo facciate usate le miniature (Thumbanil), proprio per lo stesso motivo.

Chiuso OT

se avete altri dubbi contattatemi in pvt; se notate altri utenti con firme irregolari usate il tasto segnala.

x._CowBoy_.x
05-02-2013, 10:14
in arrivo lo screen a 4.5 ;) ma se continua cosí faccio anche quello a 4.6!!!! muhauhauhuahauhauh

JavaScript
05-02-2013, 10:30
200n/m mi sembrano un po tantini

Visto ? Non mi ricordavo poi così male.

Teniamo presente però che quei valori sono considerati a processore di fabbrica, ovvero con il sigillante applicato che ha una determinata resistenza alla compressione e mantiene l'IHS leggermente sollevato dalla CPU (circa 0,06mm), se appoggiamo l'IHS direttamente sul die tutta la compressione avviene sul medesimo e potrebbe portare a dei disastri se non si sa molto bene quello che si sta facendo.

gd350turbo
05-02-2013, 10:43
in arrivo lo screen a 4.5 ;) ma se continua cosí faccio anche quello a 4.6!!!! muhauhauhuahauhauh

Io a 4.6 riesco a malapena a chiudere un 3dmark...
4.5 è il suo max...

x._CowBoy_.x
05-02-2013, 10:44
ecco lo screen a 4500 ;) come promesso :D

http://img202.imageshack.us/img202/2739/overclockf.jpg

JavaScript
05-02-2013, 11:02
...cut... Inoltre ho richiamato te visto la tua dichiarazione in merito all'editor.


Chiarisco brevemente e chiudo, visto che sono stato ripreso in pubblico ho segnalato pubblicamente la discrepanza tra l'editor ed il regolamento, la mia "dichiarazione" era palesemente una rimessa alla valutazione della cosa da parte di qualcuno competente e non certo una spacconata come mi sembra sia stata valutata considerando il termine "richiamato" da te utilizzato, ricevuta la attesa "valutazione" della cosa mi sono prontamente adeguato.



Invito anche a non postare immagini particolarmente pesanti (screenshot, etc.) nel caso in cui lo facciate usate le miniature (Thumbanil), proprio per lo stesso motivo.


Trovo che possa essere un'informazione potenzialmente utile per molti ragion per cui ti pongo la domanda pubblicamente.

Noto che in moltissimi altri forum che usano la stessa piattaforma il ridimensionamento delle immagini viene effettuato automaticamente mentre mi sono accorto che ciò qui non solo non avviene ma non è neanche disponibile l'editor WYSIWYG che permetterebbe di farlo manualmente, i link di molti siti di image-sharing, imageshack su tutti, tendono a rendere disponibile l'intera collezione di un utente linkando thumbnails, a meno che non si usi il link diretto all'immagine (che peraltro in quel caso non può essere ridimensionata) esiste un'alternativa che permetta di postare immagini in dimensioni adeguate senza dover condividere anche le foto della fidanzata assieme all'ultimo screenshot di 3DMark a 5,5Ghz e mantenendo comunque i dettagli che si perderebbero ridimensionando l'immagine prima di caricarla ?

belga_giulio
05-02-2013, 11:11
Effettivamente il sistema di questo forum per inserire immagini è fermo ai tempi dell'età della pietra... :huh:
Ho visto altri forum dove il cliccare su una semplice icona (mente componi il tuo post) ti permette di sfogliare una qualsiasi cartella dal tuo computer per postare un'immagine, senza prima doverla uploadare in internet in qualche servizio tipo image shack etc...
Oltre a ridimensionare automaticamente, naturalmente.. ;)

richard99
05-02-2013, 13:19
ecco lo screen a 4500 ;) come promesso :D

screenshot removed

ammazza...
complimenti, sempre più invidioso della tua CPU.

kaZablas
05-02-2013, 18:46
Visto ? Non mi ricordavo poi così male.

Teniamo presente però che quei valori sono considerati a processore di fabbrica, ovvero con il sigillante applicato che ha una determinata resistenza alla compressione e mantiene l'IHS leggermente sollevato dalla CPU (circa 0,06mm), se appoggiamo l'IHS direttamente sul die tutta la compressione avviene sul medesimo e potrebbe portare a dei disastri se non si sa molto bene quello che si sta facendo.

mangia, mangia

http://postimage.org/image/fg39oek4v/full/
http://postimage.org/image/5wtkuxwmn/full/

x._CowBoy_.x
05-02-2013, 19:00
qual é la temp massima che regge il 3570k??? stasera lo provo a 4600 e a 4700 ;)

kaZablas
05-02-2013, 19:04
qual é la temp massima che regge il 3570k??? stasera lo provo a 4600 e a 4700 ;)

quando vedi che esce del fuoco sotto al wubbo, puoi fermarti:D

direi non oltre 75

smoicol
05-02-2013, 19:05
a liquido anche 80 gradi che poi non sono reali

x._CowBoy_.x
05-02-2013, 19:19
allora secondo me riesco a passare anche i 4800 con linx ;)

smoicol
05-02-2013, 19:29
allora secondo me riesco a passare anche i 4800 con linx ;)

ascolta, non fossilizzarti su linx, questa cpu prova e riprova la consumi con dei semplici test quando puoi semplicemente godertela con qualche gioco
poi fai come vuoi ma se hai raggiunto il tuo dayli il resto tralascialo cosi sembra una gara a chi arriva più lontano e sinceramente se mi sentissi in competizione nemmeno ti risponderei perchè diventa banale.

richard99
05-02-2013, 19:41
quando vedi che esce del fuoco sotto al wubbo, puoi fermarti:D

direi non oltre 75

così poco?
ma com'è possibile?

kaZablas
05-02-2013, 19:49
così poco?
ma com'è possibile?

guarda io personalmente già a 70 sotto linx mi preoccupo, qui ce gente che arriva anche a 90 sotto linx, quindi fà un pò te, se miri a tenerlo per lungo tempo nel pc, il mio consiglio è + bassa è la temp + ti campa la cpu, diversamente fà come meglio credi

richard99
05-02-2013, 19:51
guarda io personalmente già a 70 sotto linx mi preoccupo, qui ce gente che arriva anche a 90 sotto linx, quindi fà un pò te

non è che ho capito il tuo discorso onestamente... :)
se è così mi tengo il mio SandyB, non voglio vivere con il pensiero di avere una CPU che se gira a più di 70° è a rischio...

x._CowBoy_.x
05-02-2013, 19:53
ascolta, non fossilizzarti su linx, questa cpu prova e riprova la consumi con dei semplici test quando puoi semplicemente godertela con qualche gioco
poi fai come vuoi ma se hai raggiunto il tuo dayli il resto tralascialo cosi sembra una gara a chi arriva più lontano e sinceramente se mi sentissi in competizione nemmeno ti risponderei perchè diventa banale.

mmmm... me sa che c hai ragione :) per il momento basta va ;) 4500 in daily mi sembra un ottimo risultato ;) magari piu avanti gli tiro un altro po il collo.. ;)

JavaScript
06-02-2013, 07:18
mangia, mangia

http://postimage.org/image/fg39oek4v/full/
http://postimage.org/image/5wtkuxwmn/full/

Mangia cosa ?
1° Cosa c'entra con il confezionamento del procio ?
2° Perchè dovrei rosicare secondo te ?

A proposito, perchè non metti sul tubo un filmatino in cui il tuo procio fa il boot da freddo, entra in windows e bencha pure a 5+ 4c8t con quel voltaggio ?

Sarebbe uno splendido risultato. :)

x._CowBoy_.x
06-02-2013, 08:16
Mangia cosa ?
1° Cosa c'entra con il confezionamento del procio ?
2° Perchè dovrei rosicare secondo te ?

A proposito, perchè non metti sul tubo un filmatino in cui il tuo procio fa il boot da freddo, entra in windows e bencha pure a 5+ 4c8t con quel voltaggio ?

Sarebbe uno splendido risultato. :)

e le temperature do stanno???

b3ar
06-02-2013, 08:17
Gentili smanettoni, un dubbio da incompetente (o da smemorato :( ):

Scrivo qua per non aprire/sporcare altri topic.

Config:
Asus "Denteasciabola" Z77
Intel 3770k (attualmente stock, da portare a 4,2)
Corsair Vengeance CL10 1866 Mhz 2x8Gb.

Vorrei portare le RAM attualmente vista a 1333 Mhz almeno a 1600... quali operazioni dovrei seguire?
Se setto l'XMP ovviamente questa mi va a 1866, che come plurime volte avete suggerito è una freq che non porta utili vantaggi rispetto alla 1600...

Aiuto... ^^

erosalex
06-02-2013, 08:28
ragazzi voi avete installato comunque l ' AI suite anche se dopo andate con overclock manuale?

avete installato l' Intel rapid storage enterprise, anche se non avete un RAID?

keroro.90
06-02-2013, 10:20
Gentili smanettoni, un dubbio da incompetente (o da smemorato :( ):

Scrivo qua per non aprire/sporcare altri topic.

Config:
Asus "Denteasciabola" Z77
Intel 3770k (attualmente stock, da portare a 4,2)
Corsair Vengeance CL10 1866 Mhz 2x8Gb.

Vorrei portare le RAM attualmente vista a 1333 Mhz almeno a 1600... quali operazioni dovrei seguire?
Se setto l'XMP ovviamente questa mi va a 1866, che come plurime volte avete suggerito è una freq che non porta utili vantaggi rispetto alla 1600...

Aiuto... ^^
batsa che imposti a 1600 sulla pagina ai tuner...
ragazzi voi avete installato comunque l ' AI suite anche se dopo andate con overclock manuale?

avete installato l' Intel rapid storage enterprise, anche se non avete un RAID?
Io ho installato solo la parte di fanxpert e sensor....il resto secondo me rishi di fare solo danni...l'OC da bios è molto piu sicuro..

b3ar
06-02-2013, 10:23
batsa che imposti a 1600 sulla pagina ai tuner...


Senza modifiche di tensione data alla RAM?
Se è così provvedo immediatamente ^^

kaZablas
06-02-2013, 10:25
Mangia cosa ?
1° Cosa c'entra con il confezionamento del procio ?
2° Perchè dovrei rosicare secondo te ?

A proposito, perchè non metti sul tubo un filmatino in cui il tuo procio fa il boot da freddo, entra in windows e bencha pure a 5+ 4c8t con quel voltaggio ?

Sarebbe uno splendido risultato. :)

mangia lo stesso;) i result sono 4c8t e la frequenza non è stata modificata sul desktop anche perchè il tool era buggato e non mi faceva cambiare le frequenze altrimenti avrei toccato anche 5.1ghz tondi tondi 4c8t
per i bench a 5ghz
ho trovato questo
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6517_desktop-2012-09-30-11-21-58-747.jpg

dopo se ho un pò d tempo faccio un video

keroro.90
06-02-2013, 10:28
Senza modifiche di tensione data alla RAM?
Se è così provvedo immediatamente ^^

si se sono native a 1.5v e 1866mhz...non serve cambi niente...

b3ar
06-02-2013, 10:43
si se sono native a 1.5v e 1866mhz...non serve cambi niente...

Opero non appena torno a casa, ti ringrazio infinitamente! ^^

kaZablas
06-02-2013, 11:56
Mangia cosa ?
1° Cosa c'entra con il confezionamento del procio ?
2° Perchè dovrei rosicare secondo te ?

A proposito, perchè non metti sul tubo un filmatino in cui il tuo procio fa il boot da freddo, entra in windows e bencha pure a 5+ 4c8t con quel voltaggio ?

Sarebbe uno splendido risultato. :)


mangia anche questo

http://www.youtube.com/watch?v=LUTKYLifQMA

edit
riuppato un altro
http://www.youtube.com/watch?v=stH5ys6b6ZY&feature=youtu.be

JavaScript
06-02-2013, 12:23
Gentili smanettoni, un dubbio da incompetente (o da smemorato :( ):

Scrivo qua per non aprire/sporcare altri topic.

Config:
Asus "Denteasciabola" Z77
Intel 3770k (attualmente stock, da portare a 4,2)
Corsair Vengeance CL10 1866 Mhz 2x8Gb.

Vorrei portare le RAM attualmente vista a 1333 Mhz almeno a 1600... quali operazioni dovrei seguire?
Se setto l'XMP ovviamente questa mi va a 1866, che come plurime volte avete suggerito è una freq che non porta utili vantaggi rispetto alla 1600...

Aiuto... ^^

Non vedo che benefici ne potresti avere ma contento tu, le piattaforme PCH generalmente apprezzano di più la velocità della memoria piuttosto che i timings tirati comunque se le imposti a sistema operativo avviato (AI tuner) non sono del tutto sicuro che il controller reimposti i timings invece se imposti il bios per caricare il profilo XMP (generalmente è meglio il secondo) e gli specifichi manualmente la velocità da utilizzare, nello specifico DRAM-1600, in teoria dovrebbe dal riavvio successivo in poi usare i moduli a 1600 ma tirando i timings in automatico in base alle specifiche XMP, ovvero carica l'XMP, lo valuta e se considerato fattibile aggiusta i timings in base ai moduli ed alle preferenze del controller ma usando la velocità specificata e senza bisogno di altri interventi.

Questo è quanto avviene sulla maggior parte delle MB, ma non posso essere sicuro che sia fattibile anche nel tuo caso (la tua non mi è mai passata per le mani en per la testa di comprarla), comunque provare ti costa nulla e nel caso AI tuner ti lasciasse i timings XMP attivi (piuttosto laschi per un salto indietro a 1600) potresti avere già la soluzione.

Insisto comunque sul fatto che sia inutile e che porti senz'altro a prestaioni leggermente inferiori in una larga fascia di situazioni, l'unico caso in cui potrebbe essere utile sarebbe con il processore a 4,8Ghz, in quel caso si potrebbe ottenere una migliore sincronizzazione tra clock del processore e clock della RAM .. 1:3 che corrisponde a 3:4 su scaglioni di 400Mhz ovvero 12:16 sul BCLK configurando il bus memoria a 133 e il processore avrebbe tre cicli di clock "precisi" a disposizione per ogni ciclo di clock della RAM ma richiederebbe una conoscenza ingegneristica su caratteristiche e comportamento dei moduli per poterne effettuare una taratura molto precisa.

Se dai retta a un fesso butti su l'XMP (il secondo profilo) e te le tieni così che vanno meglio.

JavaScript
06-02-2013, 12:36
mangia anche questo
http://www.youtube.com/watch?v=LUTKYLifQMA

Guarda che c'è una cosa che tu non hai capito, io mica sono invidioso del fatto che tu abbia un processore fortunato, anzi... :D

Hai avuto un gran "C" a beccarlo... e complimenti...

kaZablas
06-02-2013, 12:49
Guarda che c'è una cosa che tu non hai capito, io mica sono invidioso del fatto che tu abbia un processore fortunato, anzi... :D

Hai avuto un gran "C" a beccarlo... e complimenti...

era per incepparti un pò:D tanto per scherzare
ho caricato anche quest altro http://www.youtube.com/watch?v=stH5ys6b6ZY

b3ar
06-02-2013, 13:08
Non vedo che benefici ne potresti avere ma contento tu, le piattaforme PCH generalmente apprezzano di più la velocità della memoria piuttosto che i timings tirati comunque se le imposti a sistema operativo avviato (AI tuner) non sono del tutto sicuro che il controller reimposti i timings invece se imposti il bios per caricare il profilo XMP (generalmente è meglio il secondo) e gli specifichi manualmente la velocità da utilizzare, nello specifico DRAM-1600, in teoria dovrebbe dal riavvio successivo in poi usare i moduli a 1600 ma tirando i timings in automatico in base alle specifiche XMP, ovvero carica l'XMP, lo valuta e se considerato fattibile aggiusta i timings in base ai moduli ed alle preferenze del controller ma usando la velocità specificata e senza bisogno di altri interventi.

Questo è quanto avviene sulla maggior parte delle MB, ma non posso essere sicuro che sia fattibile anche nel tuo caso (la tua non mi è mai passata per le mani en per la testa di comprarla), comunque provare ti costa nulla e nel caso AI tuner ti lasciasse i timings XMP attivi (piuttosto laschi per un salto indietro a 1600) potresti avere già la soluzione.

Insisto comunque sul fatto che sia inutile e che porti senz'altro a prestaioni leggermente inferiori in una larga fascia di situazioni, l'unico caso in cui potrebbe essere utile sarebbe con il processore a 4,8Ghz, in quel caso si potrebbe ottenere una migliore sincronizzazione tra clock del processore e clock della RAM .. 1:3 che corrisponde a 3:4 su scaglioni di 400Mhz ovvero 12:16 sul BCLK configurando il bus memoria a 133 e il processore avrebbe tre cicli di clock "precisi" a disposizione per ogni ciclo di clock della RAM ma richiederebbe una conoscenza ingegneristica su caratteristiche e comportamento dei moduli per poterne effettuare una taratura molto precisa.

Se dai retta a un fesso butti su l'XMP (il secondo profilo) e te le tieni così che vanno meglio.

Java perdonami, non sono sicuro però d'aver capito.

Ti ripeto quanto credo d'aver inteso così vediamo se ho afferrato.

Volevo portare le mie 1866 Mhz a 1600 Mhz.
Non per darmi la zappa sui piedi da solo e non sfruttare l'XMP, quanto poichè credo che una RAM a 1866 Mhz consumi di più a livello di voltaggio e dissipi pertanto più calore di una a 1600 Mhz (o almeno questo è quello che ho capito).
Senza contare che ho plurime volte letto da voi che 1866 Mhz apporta vantaggi irrisori rispetto al salto 1333 -> 1600 Mhz.

Non voglio toccare i timings. Lascerei fare alla MB.
Tuttavia mi par di capire che tu mi consigli di sparare a 1866 sfruttando XMP per una questione di migliori timing?

Chiedo venia, fin'ora, se ho commesso qualche imprecisione e resto in attesa di delucidazioni non ovviamente a causa del tuo intervento già chiaro, ma alla mia scarsa conoscenza di questi argomenti.

JavaScript
06-02-2013, 14:12
Java perdonami, non sono sicuro però d'aver capito.

Ti ripeto quanto credo d'aver inteso così vediamo se ho afferrato.

Volevo portare le mie 1866 Mhz a 1600 Mhz.
Non per darmi la zappa sui piedi da solo e non sfruttare l'XMP, quanto poichè credo che una RAM a 1866 Mhz consumi di più a livello di voltaggio e dissipi pertanto più calore di una a 1600 Mhz (o almeno questo è quello che ho capito).
Senza contare che ho plurime volte letto da voi che 1866 Mhz apporta vantaggi irrisori rispetto al salto 1333 -> 1600 Mhz.

Non voglio toccare i timings. Lascerei fare alla MB.
Tuttavia mi par di capire che tu mi consigli di sparare a 1866 sfruttando XMP per una questione di migliori timing?

Chiedo venia, fin'ora, se ho commesso qualche imprecisione e resto in attesa di delucidazioni non ovviamente a causa del tuo intervento già chiaro, ma alla mia scarsa conoscenza di questi argomenti.

Allora, se hai bisogno di rosicchiare anche il mezzo grado perchè devi infilarle in un HTPC a dissipazione completamente passiva il discorso cambia ma in condizioni di utilizzo normale la differenza di temperatura che può esserci scendendo a 1600 con dei moduli garantiti per andare a 1866 a 1,5v è irrisoria, tantopiù che stiamo parlando di moduli a 1,5v e non a 1,65v, il controller interno al processore non sarebbe teoricamente indicato per gestire moduli che richiedano un valore più basso di 1,425v e quindi in teoria non dovrebbe gestire i cosiddetti moduli "green" a 1,28v o 1,35v ma all'atto pratico ci riesce benissimo, quindi se proprio hai necessita di moduli "freschi" sarebbe più opportuno sostituirli con dei moduli Low Voltage, Green, a risparmio energetico, chiamali come vuoi...

Se i moduli che hai a specifiche XMP richiedono 1,5v a 1866 tutto quello che puoi ottenere, ammesso che gli piaccia, potrebbe essere il farle andare con 1,425v a 1600 il che abbasserebbe il "consumo" e quindi anche la temperatura ma questa non è cosa che piace a tutti i moduli, incide veramente poco a livello di consumi e di temperature e non porta benefici di sorta se non stai cercando qualcosa di specifico come un record di basso consumo che, in quel caso, potresti solo ottenere con altri tipi di memorie,. ragion per cui scendendo a 1600 a 1,5v potresti avere un risparmio nell'ordine di 1W ma solo a pieno carico perchè il controller quando sa che c'è della memoria in idle, se non è configurato altrimenti, di default disattiva selettivamente quanti più banchi può quindi l'ipotetico risparmio di 1W lo avresti solamente nel caso il sistema lavorasse sempre usando tutta la memoria a disposizione, non so se ho reso l'idea, se non hai capito poi te lo spiego stringendo ancora di più.

I vantaggi irrisori ci sono da 2133Mhz in su, fino a quella frequenza, sebbene lo stacco sia inferiore che tra 1333 e 1600 la differenza comunque c'è ed è sensibile a seconda dell'applicazione.

In sintesi il mio consiglio era: se non hai esigenze specifiche usando il profilo XMP-2 e andale ottieni le migliori prestazioni possibili senza sbattimenti, se hai esigenze specifiche di andare a 1600 generalmente i BIOS permettono di caricare un profilo XMP per sapere di base con che moduli hanno a che fare ma permettono anche di impostare manualmente la frequenza operativa per la quale in genere riescono ad aggiustare in automatico i timings basandosi sulle specifiche del profilo XMP.

Se stessi facendo un HTPC ti consiglierei quindi di impostare il BIOS perchè carichi il profilo XMP.2, settare manualmente il valore DRAM data-rate a 1600, settare il DRAM voltage a 1,425v e scegliere la modalità di risparmio energetico Slow-Exit APD-DLL-off ed anche altre cosine che sarebbe lungo spiegare, visto però che con una "denteasciabola" difficilmente ci si farebbe un HTPC non vedo perchè cercarsi rogne quando il profilo XMP fornisce già il miglior "bilanciamento" timings/prestazioni possibile soprattutto visto che i tempi sono cambiati e ciò che conta radicalmente ad oggi in fatto di prestazioni a livello di memoria è la velocità della medesima mentre i timings sono, fino ad un certo punto, passati leggermente indietro nella lista delle priorità.

Sebbene i timings non siano più così importanti come in passato adeguarli all'effettiva velocità della memoria che si sta usando male non fa ed è per questo che è consigliabile lasciar fare al BIOS ed al IMC specificando la velocità desiderata e lasciando loro il compito di aggiustare il resto.

In sintesi:

Fino a 2133 per gli attuali processori c'è margine per sfruttare una velocità di memoria maggiore, margine che diventa "marginale" sopra a tale valore ed in assenza di overclock estremo.
Tra 1866 e 1600 a 1,5v ci può essere un risparmio di 1/7 del consumo e di DeltaT ma solo considerando un utilizzo "completo" dei moduli.
Un ulteriore 5% di risparmio energetico si può avere ma solo se si possono downvoltare i moduli scendendo da 1866@1,5v a 1600@1,425v cosa che non tutti i moduli permettono.
Per avere un risultato più consistente in fatto di risparmio energetico ed evitare throttling da temperatura sui moduli (difficile a queste frequenze con moduli appena decenti) è più conveniente sfruttare le opzioni di risparmio energetico dell'IMC (Integrated memory Controller) configurabili da BIOS.

Perdonami tu ma non riesco proprio a capire che fastidio ti diano a 1866.

JavaScript
06-02-2013, 14:53
era per incepparti un pò:D tanto per scherzare
ho caricato anche quest altro http://www.youtube.com/watch?v=stH5ys6b6ZY

:D

Ah, beh, ma se vale usare la cuffie da portaerei allora riesco a tirare su anche il mio eh ... :D

A parte gli scherzi, nel Prodigy un 360 non mi ci stava, se DENTRO al mio ci mettessi quella cosa spessa che usi per raffreddare il tuo la scheda madre dovrei avvitarla FUORI da una paratia, probabilmente per lo stesso motivo per cui tu lo tieni fuori... :O

Ma, sbaglio o eri tu che avevi "due" nanoxia a 1200rpm, non vorrei confordemi adesso eh... :nonio:

Comunque questa settimana no perchè sto ancora tirando giù dati dall'attuale installazione in attesa che "stagioni" un po', la prossima penso che rismonterò tutto e andrò a vedere cosa riesce effettivamente a fare il mio, tanto per provare, eh.. purtroppo sono allergico al rumore e per stare sopra ai 4.4 a temperature accettabili devo montare ventole che mi fanno venire l'orticaria al minimo (e considera che non fanno più di 27db a stecca), purtroppo quello che passa il convento è un h80i, non avevo voglia di montare un 140 custom ne di smontare i telaietti per mettere un 240, tantomeno di metterlo fuori e il povero h80i fa quello che può...


Ora devo veramente staccare per un po' con il forum, ho una vita qua fuori...e soprattutto devo prepararmi psicologicamente per Crysis3 :D

b3ar
06-02-2013, 15:37
[...OMISSIS]

In sintesi:

Fino a 2133 per gli attuali processori c'è margine per sfruttare una velocità di memoria maggiore, margine che diventa "marginale" sopra a tale valore ed in assenza di overclock estremo.
Tra 1866 e 1600 a 1,5v ci può essere un risparmio di 1/7 del consumo e di DeltaT ma solo considerando un utilizzo "completo" dei moduli.
Un ulteriore 5% di risparmio energetico si può avere ma solo se si possono downvoltare i moduli scendendo da 1866@1,5v a 1600@1,425v cosa che non tutti i moduli permettono.
Per avere un risultato più consistente in fatto di risparmio energetico ed evitare throttling da temperatura sui moduli (difficile a queste frequenze con moduli appena decenti) è più conveniente sfruttare le opzioni di risparmio energetico dell'IMC (Integrated memory Controller) configurabili da BIOS.

Perdonami tu ma non riesco proprio a capire che fastidio ti diano a 1866.

Ti riquoto solo una parte per non creare messaggi troppo lunghi.

Riassumendo, la mia pippa mentale di non farli andare a 1866 Mhz non deriva nè da cattive esperienze, nè da null'altro se non dalla mera accettazione del concetto che:

Benefici (1333 -> 1600) >> Benefici (1600 -> 1866)

Questo concetto non deriva nemmeno da mie verifiche, ma da plurime letture trovate qua sul forum.

Tuttavia sono pronto a ribaltare tutto se mi dici che semplicemente sta cosa non è vera, e non solo non è vera, ma ne può valere pure la pena.

Cercando di "mungere" quanta più conoscenza, a sto punto, ti domando.
Volendo portare le RAM a lavorare a 1866, utilizzando l'XMP, come faccio?

Ti spiego il perchè della domanda: lo ho settato rapidamente da BIOS (non ho guardato tutto, lo ammetto), ma mi sembra che il profilo XMP vada a sollevare anche i parametri della CPU, non solo quelli della RAM.

E' corretto?

Grazie ancora,
Dario

kaZablas
06-02-2013, 16:08
:D

Ah, beh, ma se vale usare la cuffie da portaerei allora riesco a tirare su anche il mio eh ... :D

A parte gli scherzi, nel Prodigy un 360 non mi ci stava, se DENTRO al mio ci mettessi quella cosa spessa che usi per raffreddare il tuo la scheda madre dovrei avvitarla FUORI da una paratia, probabilmente per lo stesso motivo per cui tu lo tieni fuori... :O

Ma, sbaglio o eri tu che avevi "due" nanoxia a 1200rpm, non vorrei confordemi adesso eh... :nonio:

Comunque questa settimana no perchè sto ancora tirando giù dati dall'attuale installazione in attesa che "stagioni" un po', la prossima penso che rismonterò tutto e andrò a vedere cosa riesce effettivamente a fare il mio, tanto per provare, eh.. purtroppo sono allergico al rumore e per stare sopra ai 4.4 a temperature accettabili devo montare ventole che mi fanno venire l'orticaria al minimo (e considera che non fanno più di 27db a stecca), purtroppo quello che passa il convento è un h80i, non avevo voglia di montare un 140 custom ne di smontare i telaietti per mettere un 240, tantomeno di metterlo fuori e il povero h80i fa quello che può...


Ora devo veramente staccare per un po' con il forum, ho una vita qua fuori...e soprattutto devo prepararmi psicologicamente per Crysis3 :D

behhh con ciò non le hai viste le nanoxia a 1200??...non sembrano?? forse perchè c e il rumore della sanso+(che per quanto possa essere rumorosa l ho resa inudibile) ventola Tt 12'cfm davanti al case e le griglie che vibrano perchè non hanno i gommini.......
il radiatore se hai visto bene è X2 X2 guarda gli altri video per renderti conto:D

Phenomenale
06-02-2013, 16:11
Benefici (1333 -> 1600) >> Benefici (1600 -> 1866)
Questo concetto non deriva nemmeno da mie verifiche, ma da plurime letture trovate qua sul forum.
Vero, l'ho testato personalmente. Passando da 1600 a 1866 si guadagnano briciole (però male non fà, e 1866 sono comunque una soddisfazione).
lo ho settato rapidamente da BIOS (non ho guardato tutto, lo ammetto), ma mi sembra che il profilo XMP vada a sollevare anche i parametri della CPU, non solo quelli della RAM.
Qui è difficile da spiegare... l' XMP "puro" agisce solo sui parametri delle RAM.
Ma tu hai una mainboard Asus, piena di funzioni di overclock automatiche... nel menù dove attivi l' XMP, se guardi il nome, vedi che attivi anche overclock automatici e nelle Asus non ho idea di come mettere il profilo XMP in automatico senza auto-overcloccare anche il resto.
Devi mettere la frequenza delle RAM a manina, da auto metti 1866 senza toccare altro e sei apposto :read:

Phenomenale
06-02-2013, 16:20
Per avere un risultato più consistente in fatto di risparmio energetico ed evitare throttling da temperatura sui moduli (difficile a queste frequenze con moduli appena decenti) è più conveniente sfruttare le opzioni di risparmio energetico dell'IMC (Integrated memory Controller) configurabili da BIOS
Forse confondi CPU e RAM. :mbe:
La CPU va in throttling per proteggersi dal sovrariscaldamento.
Per le RAM non esiste throttling termico, nè tantomeno l' imc ha risparmi energetici da bios... quella è la cpu...

jocker1993
06-02-2013, 16:23
Forse confondi CPU e RAM. :mbe:
La CPU va in throttling per proteggersi dal sovrariscaldamento.
Per le RAM non esiste throttling termico, nè tantomeno l' imc ha risparmi energetici da bios... quella è la cpu...

Già, perchè questo implicherebbe la presenza di sensori di temperatura sulle ram, e a quanto ne so io i modelli muniti si contano sulle dita di una mano

JavaScript
06-02-2013, 19:07
Ti riquoto solo una parte per non creare messaggi troppo lunghi.

Riassumendo, la mia pippa mentale di non farli andare a 1866 Mhz non deriva nè da cattive esperienze, nè da null'altro se non dalla mera accettazione del concetto che:

Benefici (1333 -> 1600) >> Benefici (1600 -> 1866)

Questo concetto non deriva nemmeno da mie verifiche, ma da plurime letture trovate qua sul forum.

Tuttavia sono pronto a ribaltare tutto se mi dici che semplicemente sta cosa non è vera, e non solo non è vera, ma ne può valere pure la pena.

Cercando di "mungere" quanta più conoscenza, a sto punto, ti domando.
Volendo portare le RAM a lavorare a 1866, utilizzando l'XMP, come faccio?

Ti spiego il perchè della domanda: lo ho settato rapidamente da BIOS (non ho guardato tutto, lo ammetto), ma mi sembra che il profilo XMP vada a sollevare anche i parametri della CPU, non solo quelli della RAM.

E' corretto?

Grazie ancora,
Dario


Figurati.

No, se non usi altre funzioni di overclock automatico il valore "Load XMP profile" influisce solo sulla RAM e per impostare i moduli a 1866 non devi fare altro che selezionare quella voce e controllare che resti impostata su uno deoi due profili XMP, possibilmente il secondo e sta tranquillo che non ti tocca il processore.

Se non mi credi sui vantaggi che ci possono essere a 1866 non ci posso fare nulla ma i forum in giro per il mondo sono pieni di testimonianze che confermano i benefici, anche se ridotti, tra 1600 e 1866 anche se il salto più evidente dopo quello tra 1333 e 1600 è tra 1866 e 2133, scusami ma non posso dedicare troppo tempo a cercarti un articolo che lo dimostri. Anch'io ho vissuto i tempi in cui tirare al limite i timings dava dei benefici con le prime DDR e le DDR2, con le DDR3 questo non avviene più e 266Mhz di salto garantiscono comunque una latenza inferiore a 1 punto di CAS se è solo quello che ti interessa ...il primo link che mi è uscito da una affrettata ricerca... http://www.anandtech.com/show/6372/memory-performance-16gb-ddr31333-to-ddr32400-on-ivy-bridge-igp-with-gskill

Il resto te l'ho già spiegato, se hai ancora dubbi fammelo sapere.


behhh con ciò non le hai viste le nanoxia a 1200??...non sembrano?? forse perchè c e il rumore della sanso+(che per quanto possa essere rumorosa l ho resa inudibile) ventola Tt 12'cfm davanti al case e le griglie che vibrano perchè non hanno i gommini.......
il radiatore se hai visto bene è X2 X2 guarda gli altri video per renderti conto:D


Ah, beh, scusa allora, visto così sembrava un 360 ...


http://img713.imageshack.us/img713/956/schermata20130206a75516.png


Forse confondi CPU e RAM. :mbe:
La CPU va in throttling per proteggersi dal sovrariscaldamento.
Per le RAM non esiste throttling termico, nè tantomeno l' imc ha risparmi energetici da bios... quella è la cpu...

No, forse sei tu che non hai letto il paragrafo 4.3.2 "DRAM Power Management and Initialization" nel datasheet di un Ivy Bridge.

Il fatto poi che la tua mobo non possa configurare certi parametri (o che tu non li abbia visti, considerati o non ci abbia fatto caso) non fa di me un citrullo.

kaZablas
06-02-2013, 20:04
Ah, beh, scusa allora, visto così sembrava un 360 ...


http://img713.imageshack.us/img713/956/schermata20130206a75516.png






affianco c' è il gemello che è la seconda versione 63mm non che la prima fosse + piccola (60mm) :asd: :asd: :asd:

JavaScript
06-02-2013, 20:31
Già, perchè questo implicherebbe la presenza di sensori di temperatura sulle ram, e a quanto ne so io i modelli muniti si contano sulle dita di una mano

Per essere precisi il contenimento delle temperature è una conseguenza del risparmio energetico attuato dal controller sui moduli, l'IMC difatti non controlla principalmente la temperatura dei moduli ma il timer di inattività delle file e a seconda dei parametri che riceve dal bios semplicemente toglie corrente a quelle inutilizzate mettendole in vari stati di riposo simili a quelli utilizzati per la cpu e con tempi di ripresa variabili a seconda di quanto sono profondi, similarmente agli stati C delle cpu.

P.S. In ogni caso il throttling della DDR può avvenire anche in assenza di sensori e programmini che riescano a intrufolarsi in essi, a causa di un surriscaldamento tanto della memoria quanto del processore in cui è contenuto il controller come, altresì, di quest'ultimo.

P.S.2 Per essere più precisi i sensori a cui stai pensando tu sono forse chincaglieria per attirare appassionati, sbriluccicanti specchietti per allodole in foggia di termistori che alcuni produttori montano su moduli spacciati a prezzi iniqui e controllabili tramite software proprietario ma ti assicuro che un processore, sicuramente parlando degli Ivy Bridge ma la cosa è vera da molto tempo, è "zuppo" di registri atti a tenere monitorate tutte le funzionalità della memoria, termiche incluse.

ip3000
06-02-2013, 22:47
DRAM Power Management and Initialization dà indicazioni sul controller interno della ram incluso nella cpu e sul suo voltaggio. Mai sentito che una ram và in risparmio energetico :fagiano: Della serie settala a 2v e ci fai una grigliata :sofico:

Forza_G
07-02-2013, 01:05
ram in throttling / risparmio energetico?? da dove salta fuori questa? mi son perso qualcosa?

kaZablas
07-02-2013, 08:53
ram in throttling / risparmio energetico?? da dove salta fuori questa? mi son perso qualcosa?

quoto...che qualcuno fermi javascript...sempre che non sia uno script:D ...perchè pare che ne sta sparando grosse:D
ram che vanno in risparmio energetico?? mai sentita sta cosa, ne tantomeno imc che dà quasi a bastonate sulla cpu per farla tacere

Forza_G
07-02-2013, 09:39
quoto...che qualcuno fermi javascript...sempre che non sia uno script:D ...perchè pare che ne sta sparando grosse:D
ram che vanno in risparmio energetico?? mai sentita sta cosa, ne tantomeno imc che dà quasi a bastonate sulla cpu per farla tacere

ma infatti è tipo una balla spaziale.. e mi piacerebbe capire come è nata...

JavaScript
07-02-2013, 12:42
DRAM Power Management and Initialization dà indicazioni sul controller interno della ram incluso nella cpu e sul suo voltaggio. Mai sentito che una ram và in risparmio energetico :fagiano: Della serie settala a 2v e ci fai una grigliata :sofico:

No, mi sa che hai sbagliato paragrafo, controlla meglio. Cosa c'entrino i 2v poi lo sai solo tu.

P.S. Il paragrafo dev'essere nel documento giusto ovviamente.

http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/3rd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html

ram in throttling / risparmio energetico?? da dove salta fuori questa? mi son perso qualcosa?

Dalle piattaforme centrino sicuramente ed è stata successivamente implementata in tutto il resto visto che funzionava bene, desktop, mobile e server. Si, ti sei perso un pezzo.

quoto...che qualcuno fermi javascript...sempre che non sia uno script:D ...perchè pare che ne sta sparando grosse:D
ram che vanno in risparmio energetico?? mai sentita sta cosa, ne tantomeno imc che dà quasi a bastonate sulla cpu per farla tacere

Io trovo che sarebbe più utile (per voi) se fermaste il vostro blaterare e teneste in considerazione quello che vi viene bonariamente spiegato perché rischiereste di averne solo che dei vantaggi (poco meritati peraltro).

ma infatti è tipo una balla spaziale.. e mi piacerebbe capire come è nata...

Balla spaziale ? :incazzed: ...'gnuranz...

Vuoi sapere com'è nata ? Volete tutti quanti sapere da dove sarebbe nata quella che secondo voi è una balla spaziale ?

Vi accontento subito: http://www.intel.com/technology/itj/2006/volume10issue02/art04_Memory_Power_Management/p05_dt_spd.htm


...contenti ? :fiufiu:

x._CowBoy_.x
07-02-2013, 12:51
che bello vedervi litigare.... xD ma perchè non lo fate in pm dato che con tutti sti post me so perso il mio ultimo screen... :doh:

ip3000
07-02-2013, 14:28
se leggi bene c'è scritto "DRAM Power Management and Initialization
The processor implements extensive support for power management on the SDRAM interface. There are four SDRAM operations associated with the Clock Enable (CKE) signals that the SDRAM controller supports. The processor drives four CKE pins to perform these operations. e poi The processor supports 6 different types of power down. The different modes are the power down modes supported by DDR3 and combinations of these" Sono risparmi insiti nel controller della cpu :read: riguardo prima dare 2v nel senso se vanno in throttling non si dovrebbero bruciare :sofico:

Forza_G
07-02-2013, 17:50
Balla spaziale ? :incazzed: ...'gnuranz...

Vuoi sapere com'è nata ? Volete tutti quanti sapere da dove sarebbe nata quella che secondo voi è una balla spaziale ?

Vi accontento subito: http://www.intel.com/technology/itj/2006/volume10issue02/art04_Memory_Power_Management/p05_dt_spd.htm



ma te la vuoi finire? :rolleyes: leggi sotto.

se leggi bene c'è scritto "DRAM Power Management and Initialization
The processor implements extensive support for power management on the SDRAM interface. There are four SDRAM operations associated with the Clock Enable (CKE) signals that the SDRAM controller supports. The processor drives four CKE pins to perform these operations. e poi The processor supports 6 different types of power down. The different modes are the power down modes supported by DDR3 and combinations of these" Sono risparmi insiti nel controller della cpu :read: riguardo prima dare 2v nel senso se vanno in throttling non si dovrebbero bruciare :sofico:

che bello vedervi litigare.... xD ma perchè non lo fate in pm dato che con tutti sti post me so perso il mio ultimo screen... :doh:

nessuno sta litigando, e queste cose vanno scritte in pubblico non in pm. in pubblico perchè tutti leggono, e possono leggere sbagliato in quanto l'imc e ram che vanno in risparmio energetico sono balle spaziali che non stanno ne in cielo ne in terra.

kaZablas
07-02-2013, 17:55
ma te la vuoi finire? :rolleyes: leggi sotto.





nessuno sta litigando, e queste cose vanno scritte in pubblico non in pm. in pubblico perchè tutti leggono, e possono leggere sbagliato in quanto l'imc e ram che vanno in risparmio energetico sono balle spaziali che non stanno ne in cielo ne in terra.

se leggi bene c'è scritto "DRAM Power Management and Initialization
The processor implements extensive support for power management on the SDRAM interface. There are four SDRAM operations associated with the Clock Enable (CKE) signals that the SDRAM controller supports. The processor drives four CKE pins to perform these operations. e poi The processor supports 6 different types of power down. The different modes are the power down modes supported by DDR3 and combinations of these" Sono risparmi insiti nel controller della cpu :read: riguardo prima dare 2v nel senso se vanno in throttling non si dovrebbero bruciare :sofico:

Già, perchè questo implicherebbe la presenza di sensori di temperatura sulle ram, e a quanto ne so io i modelli muniti si contano sulle dita di una mano

Forse confondi CPU e RAM. :mbe:
La CPU va in throttling per proteggersi dal sovrariscaldamento.
Per le RAM non esiste throttling termico, nè tantomeno l' imc ha risparmi energetici da bios... quella è la cpu...

ma piantatela non capite niente... perchè andate contro le teorie di javascript?
forse perchè le spara grosse??
:asd:

JavaScript
07-02-2013, 20:19
se leggi bene c'è scritto "DRAM Power Management and Initialization
The processor implements extensive support for power management on the SDRAM interface. There are four SDRAM operations associated with the Clock Enable (CKE) signals that the SDRAM controller supports. The processor drives four CKE pins to perform these operations. e poi The processor supports 6 different types of power down. The different modes are the power down modes supported by DDR3 and combinations of these" Sono risparmi insiti nel controller della cpu :read: riguardo prima dare 2v nel senso se vanno in throttling non si dovrebbero bruciare :sofico:

Perché non scendi di qualche riga visto che capisci per approssimazione, magari le frasi che seguono potrebbero essere interessanti ed aiutarti a capire quello che non hai ancora capito.

http://img855.imageshack.us/img855/9436/schermata20130207a82452.png


Interessante la terza frase, quella con il pallino, il terzo pallino, la più bassa tra quelle col pallino ?


ma te la vuoi finire? :rolleyes: leggi sotto.

...omissis...

nessuno sta litigando, e queste cose vanno scritte in pubblico non in pm. in pubblico perchè tutti leggono, e possono leggere sbagliato in quanto l'imc e ram che vanno in risparmio energetico sono balle spaziali che non stanno ne in cielo ne in terra.


Cosa dovrei leggere ? Che non ha capito una cippa di quello che ha letto e non ha letto abbastanza da poter arrivare a capire ?

Insisti con le balle spaziali ?

Eppure mi hai anche quotato il link alla pagina Intel che ne parla, cos'è, non ci hai dato nemmeno un'occhiatina ? Beh se hai paura ad aprire il link a una pagina web di Intel ti basta leggere la prima frase frase in questo estratto…

http://img24.imageshack.us/img24/774/schermata20130207a82924.png

Io penso che la frase "DT(Delta Temperature) in SPD(Serial Presence Detect) is a throttling technique that gives a huge performance benefit to platforms that do not have a physical termal sensor on the memory module" basti e avanzi per uno che abbia una basilare conoscenza di inglese e di hardware per capire di cosa si sta parlando.

Ignorare un concetto è una cosa, dare addosso ciecamente a qualcuno che invece lo conosce e sta cercando di spiegartelo è un'altra, cortesemente, ti capitasse un'altra volta che qualcuno ti spieghi qualcosa che non conosci, spacca la tastiera prima di cercare di metterlo in ridicolo, soprattutto se ha ragione come me in questo caso.

ma piantatela non capite niente... perchè andate contro le teorie di javascript?
forse perchè le spara grosse??
:asd:

Anche tu sei allergico ad aprire una pagina informativa di Intel oppure hai qualche problema con l'inglese ?

Adesso qualche disegnino l'ho pubblicato anche per i più pigri, pensi davvero che mi divertirei a sparare cacchiate ? Ti sembro davvero il tipo da sparare cacchiate in un thread dedicato all'overclock dove chiunque può leggere quello che scrivo e dove generalmente dovrebbero passare i più nerd del forum ?

In amicizia devo avvisarti che se insisti (come chiunque altro insista a darmi addosso su questo argomento) la figura grigia ce la stai facendo tu, se vuoi pensare che l'MCHBAR (Memory Controller Host Base Address Register) sia il bar sotto casa tua sei libero di farlo ma se lo fai in privato eviti di metterti in ridicolo assieme agli altri che insistentemente negano l'esistenza di funzioni presenti nei processori da generazioni (dei medesimi).


Dovere di cronaca.

matthewgt86
07-02-2013, 20:27
non vorrei essere insultato inutilmente ragazzi
ma un pò di buon senso questo è un thread per oc di ivy bridge
invece gli ultimi post sono solo litigi non è bello da vedere per chi entra adesso in questa sottoscrizione!

non odiatemi :D

kaZablas
07-02-2013, 22:22
Insisti con le balle spaziali ?

è uno sport che piace a te, e penso che puoi anche fermarti per un pò, tutti abbiamo capito che ci sai fare :asd:





Anche tu sei allergico ad aprire una pagina informativa di Intel oppure hai qualche problema con l'inglese ?
direi di no ma se sei madre ligua, alziamo le mani



pensi davvero che mi divertirei a sparare cacchiate ? Ti sembro davvero il tipo da sparare cacchiate in un thread dedicato all'overclock


SI.. ma se ti piace continua pure vedo che sei portato in materia...


In amicizia devo avvisarti che se insisti (come chiunque altro insista a darmi addosso su questo argomento) la figura grigia ce la stai facendo tu, se vuoi pensare che l'MCHBAR (Memory Controller Host Base Address Register) sia il bar sotto casa tua sei libero di farlo ma se lo fai in privato eviti di metterti in ridicolo assieme agli altri che insistentemente negano l'esistenza di funzioni presenti nei processori da generazioni (dei medesimi).


behh...te è da tempo che le fai marroni di figure...quindi, stoppati un pò prima di avere problemi gastro-intestinali; se qualcuno anzi se in tanti non crediamo a ciò che tu dici, ci sarà un motivo?
ARTICOLO 21: LIBERTÀ DI PENSIERO E DI ESPRESSIONE ... OK, hai libertà di esprimerti, ma non penso che vi sia un comma dove ci sia l'obbligo di pensarla al tuo stesso modo, anche perchè se tutti vorrebbero seguire i tuoi consigli, lascio immaginare che mondo sarebbe;)
cerca di stare + sereno possibile ;)

BrninTark
07-02-2013, 22:41
http://files.veggieboards.com/images/smilies/popcorn.gif

supergenny
07-02-2013, 22:52
Ti riquoto solo una parte per non creare messaggi troppo lunghi.

Riassumendo, la mia pippa mentale di non farli andare a 1866 Mhz non deriva nè da cattive esperienze, nè da null'altro se non dalla mera accettazione del concetto che:

Benefici (1333 -> 1600) >> Benefici (1600 -> 1866)

Questo concetto non deriva nemmeno da mie verifiche, ma da plurime letture trovate qua sul forum.

Tuttavia sono pronto a ribaltare tutto se mi dici che semplicemente sta cosa non è vera, e non solo non è vera, ma ne può valere pure la pena.

Cercando di "mungere" quanta più conoscenza, a sto punto, ti domando.
Volendo portare le RAM a lavorare a 1866, utilizzando l'XMP, come faccio?

Ti spiego il perchè della domanda: lo ho settato rapidamente da BIOS (non ho guardato tutto, lo ammetto), ma mi sembra che il profilo XMP vada a sollevare anche i parametri della CPU, non solo quelli della RAM.

E' corretto?

Grazie ancora,
Dario

si il parametro xmp mette la cpu ratio in automatico io me lo sono trovato a 4200 e 1600 di ram
senza toccare altro
adesso ho impostato manualmente il cpu ratio e ho messo tutto a 43

kira@zero
07-02-2013, 23:06
Ragazzi avrei bisogno di aiuto io non riesco a salire con le ram sopra 1066 cl 10 10 10 28 :stordita: , come mai questa cosa?
ste cpu sono centrino fake credo o sbaglio?

psychok9
08-02-2013, 03:49
ARTICOLO 21: LIBERTÀ DI PENSIERO E DI ESPRESSIONE ... OK, hai libertà di esprimerti, ma non penso che vi sia un comma dove ci sia l'obbligo di pensarla al tuo stesso modo, anche perchè se tutti vorrebbero seguire i tuoi consigli, lascio immaginare che mondo sarebbe;)
cerca di stare + sereno possibile ;)
Ragazzi ma i documenti sono di Intel no?
Se Intel dice questo c'è poco da discutere:
http://img855.imageshack.us/img855/9436/schermata20130207a82452.png

JavaScript
08-02-2013, 05:38
non vorrei essere insultato inutilmente ragazzi
ma un pò di buon senso questo è un thread per oc di ivy bridge
invece gli ultimi post sono solo litigi non è bello da vedere per chi entra adesso in questa sottoscrizione!

non odiatemi :D

Beh, non odiarmi neanche tu, io sto solo cercando di fare capire a delle persone di coccio che esistono dei parametri di cui tenere conto che potrebbero incidere sia ai fini di overclock che di prestazioni globali del sistema e che loro non solo non conoscono ma non hanno mai nemmeno tenuto in considerazione e anzichè vedere dei commenti del tipo "non lo sapevo, interessante, grazie" vedo solo dei " ma tu ci vorresti prendere in giro così" che oltre a sfiducia dimostrano parecchia occlusione mentale.

Come potrai notare dalla discrepanza tra il mio basso numero di post e la mia data d'iscrizione sono più avvezzo al partecipare a certe discussioni su forum internazionali, per una volta speravo di poter condividere le mie conoscenze/esperienze personali in un thread dove si parla la lingua dello stivale ma mi sono reso conto che il livello è purtroppo troppo basso per riuscire ad apprezzare la cosa, per cui, probabilmente, getterò la spugna lasciando tutto lo spazio che vogliono agli "espertoni", lasciandoli altresì liberi di credere che una CPU di 160mm2 con dentro 1.400.000.000 di transistor non sia in grado di predire il livello termico delle RAM se queste non hanno un sensore termico integrato, purtroppo per loro e nonostante a loro sembri fantascienza è un qualcosa che esiste. Mi sembra tuttavia che nessuno abbia interesse di sapere in che modo possa influenzare le prestazioni e l'overclock per cui passerei ad altri argomenti o, in assenza di commenti civili e costruttivi ai fini del thread, direttamente ad un altro forum, ce ne sono di molto più tecnici e frequentati da persone magari non tutte tecnicissime ma senz'altro più ricettive, purtroppo in lingua inglese.

Non conoscere il modus operandi dell'IMC è tipico di un utenza media, rifiutarsi di conoscerlo e di comprendere come possa influenzare le potenzialità di overclock di un sistema è da cavernicoli. :rolleyes:

Saluti.

Alex'Rossi
08-02-2013, 05:43
http://files.veggieboards.com/images/smilies/popcorn.gif

:asd:

Papero63
08-02-2013, 10:18
Ciao, Oggi con Cpu Z mi ritrovo questi valori, che cambiano quando cambia frequenza, o è giusto che sia cosi...?

http://imageshack.us/photo/my-images/585/catturaet.jpg/

Cosa e successo..? Ricordo che il Bus era a 100..Qcuno puo consigliarmi cosa modificare nel Bios della MSI z77 G43...? :help: Grazie

JavaScript
08-02-2013, 11:11
Ciao, Oggi con Cpu Z mi ritrovo questi valori, che cambiano quando cambia frequenza, o è giusto che sia cosi...?

http://imageshack.us/photo/my-images/585/catturaet.jpg/

Cosa e successo..? Ricordo che il Bus era a 100..Qcuno puo consigliarmi cosa modificare nel Bios della MSI z77 G43...? :help: Grazie

Che i voltaggi cambino è normale, la CPU istruisce in tempo reale il VRM (Voltage Regulator Module) a seconda delle proprie necessità e del modo in cui sono configurati i parametri di alimentazione del medesimo, per quanto riguarda il bus potrebbe dipendere da diversi fattori, bisognerebbe sapere che temperature hai e se lo Spread Spectrum è abilitato, disabilitandolo e raffreddando meglio il processore (o semplicemente controllando che sia montato bene il dissi ad esempio) dovresti risolvere nel 99% dei casi.

Inizia con queste due cose.

Papero63
08-02-2013, 11:38
Che i voltaggi cambino è normale, la CPU istruisce in tempo reale il VRM (Voltage Regulator Module) a seconda delle proprie necessità e del modo in cui sono configurati i parametri di alimentazione del medesimo, per quanto riguarda il bus potrebbe dipendere da diversi fattori, bisognerebbe sapere che temperature hai e se lo Spread Spectrum è abilitato, disabilitandolo e raffreddando meglio il processore (o semplicemente controllando che sia montato bene il dissi ad esempio) dovresti risolvere nel 99% dei casi.

Inizia con questi due cose.

Ciao, le temperature sono OK anche sotto sforzo ( Max 72° con burn test :D ) Spread Spectrum averlo attivo o spento non cambia..! Il Bus e sempre ballerino tra i 96-97.5 :mc: e questo e strano..:muro:

JavaScript
08-02-2013, 11:42
Ciao, le temperature sono OK anche sotto sforzo ( Max 72° con burn test :D ) Spread Spectrum averlo attivo o spento non cambia..! Il Bus e sempre ballerino tra i 96-97.5 :mc: e questo e strano..:muro:

Anche a specifiche con il bios a valori di default ?