PDA

View Full Version : Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49

TigerTank
26-06-2012, 11:23
se aprivo la paratia del case le temp non miglioravano così tanto, c'era proprio bisogno di quelle ventole, non vedo l'ora di vedere quanti gradi guadagnerò quando completerò l'installazione delle 9 ventole sulla paratia laterale :sofico:

Tu sempre le cose in grande eh? :asd:
Occhio però alla rumorosità complessiva, più ventole ci sono più questa aumenta.

Raven
26-06-2012, 11:25
Probabilmente prima di aggiungere quelle ventole avevi un ristagno di aria calda pazzesco per cui hai fatto bene ;)

Non c'è come un case ben areato per far "star bene" l'intero sistema (parlo da felicissimo possessore di un haf932 (quadriventolato)... uno degli acquisti migliori mai fatti e che mi accompagnerà ancora a lungo! :cool: )

Diablo III
26-06-2012, 11:26
Nap per caso sei tu l'altro (oltre a me) che ha preso la liquid pro try-out (quella da 0.5g) sulla baia? Quanto ci han messo a consegnarla? Teoricamente dicono 6gg lavorativi che sono davvero tanti, volevo sapere se c'era qualche speranza di verderla arrivare prima

io ho preso la Liquid Pro normale che costa 9,60€ + s.s. da quello shop sulla baia, l'ho ordinata un mercoledì pomeriggio e l'ho ricevuta il giorno successivo :)

duda86
26-06-2012, 11:27
Nap per caso sei tu l'altro (oltre a me) che ha preso la liquid pro try-out (quella da 0.5g) sulla baia? Quanto ci han messo a consegnarla? Teoricamente dicono 6gg lavorativi che sono davvero tanti, volevo sapere se c'era qualche speranza di verderla arrivare prima

io l'ho acquistata ieri la try out, consegna prevista per il 03/07. Spero basti per due cpu

NAP.
26-06-2012, 11:49
Tu sempre le cose in grande eh? :asd:
Occhio però alla rumorosità complessiva, più ventole ci sono più questa aumenta.

Ti sembrerà strano ma io al contrario del resto del mondo adoro il rumore del pc, per me è come il rombo del motore di un auto, quando lo accendo è come se si accendesse la belva :sofico:

Diablo III
26-06-2012, 11:58
Ti sembrerà strano ma io al contrario del resto del mondo adoro il rumore del pc, per me è come il rombo del motore di un auto, quando lo accendo è come se si accendesse la belva :sofico:

cavolo, non è che siamo lontanamente parenti io e te?? :sofico:

Arrow0309
26-06-2012, 12:01
Ti sembrerà strano ma io al contrario del resto del mondo adoro il rumore del pc, per me è come il rombo del motore di un auto, quando lo accendo è come se si accendesse la belva :sofico:

Quoto
Non in idle ovv :asd:

Scherzi a parte, finché andate ad aria penso il miglior setup sia quello a pressione positiva con un certo wind tunnel (quasi tutte la ventole in ammissione) e l'airflow in evacuazione sul retro con o senza ventole :cool:
E fidatevi, anche la polvere si accumula molto di meno ;)

Thunder-74
26-06-2012, 12:12
se vi piace il rumore e non avete mai provato, vi consiglio di fare una partitella con una Xbox 360 prima versione (CPU/GPU a 90nm)... per comunicare con un'altra persona nella stanza, devi urlare :D

NAP.
26-06-2012, 12:27
già provato :sofico:

TigerTank
26-06-2012, 13:03
Ti sembrerà strano ma io al contrario del resto del mondo adoro il rumore del pc, per me è come il rombo del motore di un auto, quando lo accendo è come se si accendesse la belva :sofico:

Ahahahahah, ok se benchi o se devi alzare i giri con il sistema sotto stress ma se è rumoroso pure in idle a lungo andare ti rincoglionisce :D
Un paio di anni fa, quando avevo il TT Armor, ho usato per un pò un triventola esterno con un panino di ventole Minebea (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74/488.html) da 38mm(più potenti delle Ultrakaze 3000)...non ti dico il fracasso che facevano se spinte al massimo :asd:

Fine OT.

Giustaf
26-06-2012, 13:04
Non c'è come un case ben areato per far "star bene" l'intero sistema (parlo da felicissimo possessore di un haf932 (quadriventolato)... uno degli acquisti migliori mai fatti e che mi accompagnerà ancora a lungo! :cool: )

anch'io mi ci trovo benissimo! C'è chi dice che il ventolone laterale dia solo noia al flusso d'aria, io invece quando vedo quei case senza una ventola laterale mi sembra di vedere i componenti soffocare..:fagiano:

io l'ho acquistata ieri la try out, consegna prevista per il 03/07. Spero basti per due cpu

Nap per caso sei tu l'altro (oltre a me) che ha preso la liquid pro try-out (quella da 0.5g) sulla baia? Quanto ci han messo a consegnarla? Teoricamente dicono 6gg lavorativi che sono davvero tanti, volevo sapere se c'era qualche speranza di verderla arrivare prima

In bocca al lupo ai futuri scoperchiatori...:D
per scaramanzia io andai a controllare una cosuccia su internet prima di farlo...:stordita: :stordita: :stordita:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_3770k.aspx

:fagiano:

Major Clock
26-06-2012, 14:16
Quote:
Originariamente inviato da Major Clock
Nap per caso sei tu l'altro (oltre a me) che ha preso la liquid pro try-out (quella da 0.5g) sulla baia? Quanto ci han messo a consegnarla? Teoricamente dicono 6gg lavorativi che sono davvero tanti, volevo sapere se c'era qualche speranza di verderla arrivare prima
io l'ho acquistata ieri la try out, consegna prevista per il 03/07. Spero basti per due cpu
allora sei tu l'altro, dice 10 disponibili, venduti 2 (e 1 sono io) :p
bo mi fa girare un po' le bolas spendere 4 euro per il prodotto e 8 per una spedizione che ci mette 7-8gg ad arrivare ma si sa come funge quando i venditori non han la merce in magazzino :mad:
poi visto che quella da 1gr dovrebbe bastare per 10-15 cpu e visto che il die è circa metà di un ihs come superficie da coprire direi che con questa ci puoi fare il giro a tutto il pc se vuoi

per scaramanzia io andai a controllare una cosuccia su internet prima di farlo...
e infatti io puntavo da almeno una settimana il procio su proku anche perchè aveva la mobo che volevo, verificando tutti i giorni se c'erano cali da altre parti e poi sabato vado a fare l'ordine e..... l' i3570k da 201 iuri è passato a 210 :muro:

vabbè resta sempre il più economico che abbia sia procio che mobo però che rosik

In bocca al lupo ai futuri scoperchiatori...
grazie, al limite i tuoi dati anagrafici e indirizzo per avere indietro li sordi se spacco tutto? in fondo sei tu che mi hai trasmesso la scimmia a tua insaputa :asd:

Thunder-74
26-06-2012, 17:25
avete letto del nuovo concept di dissipatore ad aria della Sandia Corporation ?
dichiara di essere 30 volte più efficiente di un normale dissi.
Praticamente non ha ventole, ma è lo stesso dissipatore ad essere una ventola...

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/sandia-mostra-il-dissipatore-per-cpu-30-volte-piu-efficiente-201206267224/

Diablo III
26-06-2012, 17:29
avete letto del nuovo concept di dissipatore ad aria della Sandia Corporation ?
dichiara di essere 30 volte più efficiente di un normale dissi.
Praticamente non ha ventole, ma è lo stesso dissipatore ad essere una ventola...

interessante, hai qualche link? :)

Thunder-74
26-06-2012, 17:34
interessante, hai qualche link? :)

ho messo foto e link al precedente post ;)

Major Clock
26-06-2012, 17:35
veramente la notizia non è nuovissima, sembra che qualche sito la stia un po' riciclando ma se non ci sono novità dal punto di vista commerciale il prototipo era già stato recensito un annetto fa. Sarebbe molto interessante se qualcuno si mettesse a produrli.

Raffreddamento Sandia Cooler, rivoluzione ad aria di Manolo De Agostini - pubblicato lunedì 11 luglio 2011 alle 08:52

Diablo III
26-06-2012, 17:38
ho messo foto e link al precedente post ;)

non ne avevo mai sentito parlare, sembra molto interessante :cool:

Major Clock
26-06-2012, 17:49
la cosa strana è che se non ho capito male io il coso "galleggia" su uno strato di aria calda e girando ad alta velocità la risucchia e la espelle, ma anche a guardare tutti i disegnini e anche le loro simulazioni di fluidodinamica al computer si vede che lavora sempre in orizzontale. Peccato che i proci delle nostre mobo stiano in verticale e anche ammesso che il coso possa lavorare in verticale la fluidodinamica sarà deciasamente diversa, turbolenze, minor efficenza, diversa distribuzione del carico, usura meccanica...... tutte cose che in orizzontale non ci sono o sono molto diverse. Poi che possa lavorare in verticale è tutto da vedere.

Thunder-74
26-06-2012, 17:49
veramente la notizia non è nuovissima, sembra che qualche sito la stia un po' riciclando ma se non ci sono novità dal punto di vista commerciale il prototipo era già stato recensito un annetto fa. Sarebbe molto interessante se qualcuno si mettesse a produrli.

Pensa un po', già un anno... speriamo che venga alla luce, non mi dispiacerebbe un accrocco efficiente e poco ingombrante..

sinimar
26-06-2012, 19:02
Occhio che la liquid pro di fatto cancella le impressioni sull'IHS ;)

Io per non saper ne leggere ne scrivere ho preso all'asta sulla baia un vecchio Xeon 5110 per la astronomica cifra di 9,80 € spedito :D , lo scoperchio (così faccio anche pratica), in modo da usare l'ihs dello xeon sul 3570k con liquid pro sia sotto che sopra e tengo l'ihs originale verginello :cool:

NAP.
26-06-2012, 20:35
Io per non saper ne leggere ne scrivere ho preso all'asta sulla baia un vecchio Xeon 5110 per la astronomica cifra di 9,80 € spedito :D , lo scoperchio (così faccio anche pratica), in modo da usare l'ihs dello xeon sul 3570k con liquid pro sia sotto che sopra e tengo l'ihs originale verginello :cool:

sei un genio del male :sofico:

aramil1990
26-06-2012, 23:17
la cosa strana è che se non ho capito male io il coso "galleggia" su uno strato di aria calda e girando ad alta velocità la risucchia e la espelle, ma anche a guardare tutti i disegnini e anche le loro simulazioni di fluidodinamica al computer si vede che lavora sempre in orizzontale. Peccato che i proci delle nostre mobo stiano in verticale e anche ammesso che il coso possa lavorare in verticale la fluidodinamica sarà deciasamente diversa, turbolenze, minor efficenza, diversa distribuzione del carico, usura meccanica...... tutte cose che in orizzontale non ci sono o sono molto diverse. Poi che possa lavorare in verticale è tutto da vedere.

Spiegarti bene come funziona non lo so... Ma posso dirti che dal punto di vista fluidodinamico grazie alla bassa densità dell'aria è indifferente che lavori orizzontale e verticale. Dal punto di vista meccanico i cuscinetti saranno scelti sicuramente in modo che possa lavorare orizzontale o verticale... In poche parole quello è l'ultimo dei problemi. Se mai non capisco come avviene il trasporto di calore: la conduzione in un metallo o ancora meglio in un fluido che cambia fase è molto più efficente della convezione forzata... Quindi non capisco come avviene la conduzione tra la parte inferiore e superiore rotante... :mbe:

Edit: da notare come nella simulazione fluidodinamica (minuto 4:27) sembra che crei un ricircolo d'aria a forma di toro... Ho sempre più dubbi su come funziona :confused:

psychok9
27-06-2012, 01:16
E' possibile sapere se le cpu in top overclock sono scoperchiate? Sarebbe opportuno indicarlo.

Ci fosse un sant'uomo che mi scoperchiasse e rimontasse la cpu... ci farei un bel pensierino al 3770k, ho appena visto che il QuickSync è un missile, va il doppio dei Sandy... :|
Ma tra paste particolari l'operazione *fix temperature* fa lievitare parecchio il costo della cpu o sbaglio? Si potrebbe usare una comune MX-4?
Diablo III di dove sei!? :D ti offrirei una pizza :D

Major Clock
27-06-2012, 01:38
Ma tra paste particolari l'operazione *fix temperature* fa lievitare parecchio il costo della cpu o sbaglio?
azz.... a sto business non avevo pensato. Se riesco a non spezzare il mio metto su la fabbrichetta :D

Si potrebbe usare una comune MX-4?
imho non ne vale la pena. Su overclock.net troverai un megathread di uno che ha ottenuto un modesto guadagno di 5° restando ad aria con la mx-4, poi portato a -15° col liquido, ma diablo e altri ne han tirati giù 20° con una botta secca di liquid pro :sofico:

NAP.
27-06-2012, 05:36
io sto usando in attesa della liquid pro proprio la mx-4 e confermo che il guadagno è irrisorio, anzi ho guadagnato più gradi installando 2 ventole da 140 nel case che scoperchiando

smoicol
27-06-2012, 06:40
E' possibile sapere se le cpu in top overclock sono scoperchiate? Sarebbe opportuno indicarlo.

Ci fosse un sant'uomo che mi scoperchiasse e rimontasse la cpu... ci farei un bel pensierino al 3770k, ho appena visto che il QuickSync è un missile, va il doppio dei Sandy... :|
Ma tra paste particolari l'operazione *fix temperature* fa lievitare parecchio il costo della cpu o sbaglio? Si potrebbe usare una comune MX-4?
Diablo III di dove sei!? :D ti offrirei una pizza :D

eh si la hd4000 è stata ottimizzata per bene

Thunder-74
27-06-2012, 08:58
eh si la hd4000 è stata ottimizzata per bene

Si però che palle Virtu: ho aggiornato i driver della hd4000 e adesso non riesco a far funzionare virtu nei vari software :muro: ... Ho provato pure ad installarlo nuovamente, ma niente. Comunque è fatto con il :ciapet: : nei giochi deve essere disabilitato, altrimenti hai una decina/ventina di frame in meno...

Motorbreath
27-06-2012, 11:35
Qualcuno ha provato a togliere di nuovo l'IHS dopo aver applicato la liquid pro sul die? Pare che la liquid pro si "fonda" con i metalli con cui viene a contatto, e che sia molto difficile da rimuovere, non è che questa sua proprietà può essere dannosa per il die della cpu?

Diablo III
27-06-2012, 12:13
Diablo III di dove sei!? :D ti offrirei una pizza :D

lol, se sei di Palermo, diciamo che io sono al punto opposto dell'Italia, vicino alla svizzera :sofico:

Giustaf
27-06-2012, 20:49
Qualcuno ha provato a togliere di nuovo l'IHS dopo aver applicato la liquid pro sul die? Pare che la liquid pro si "fonda" con i metalli con cui viene a contatto, e che sia molto difficile da rimuovere, non è che questa sua proprietà può essere dannosa per il die della cpu?

mah, non penso proprio...:fagiano: :fagiano:

psychok9
27-06-2012, 21:28
lol, se sei di Palermo, diciamo che io sono al punto opposto dell'Italia, vicino alla svizzera :sofico:

Ahahah esatto... sempre sfigato in queste cose. A dir la verità una volta l'ho fatto con un Athlon, ma trovo parecchio macchinoso ripulire il tutto e rimettere l'HIS... Come ti puoi accertare che non hai messo troppo materiale "nel bordo" e l'HIS non fa più contatto con la cpu al centro?
Hai poggiato e rialzato diverse volte? Non perde efficacia la dispersione della pasta?
All'epoca avevo lasciato il core naked con sopra il WB :D
La pizza potrei offirtela a distanza, ma poi tu dovresti avere mano molto fredda :D ed io molta fiducia :D

psychok9
27-06-2012, 21:31
azz.... a sto business non avevo pensato. Se riesco a non spezzare il mio metto su la fabbrichetta :D


imho non ne vale la pena. Su overclock.net troverai un megathread di uno che ha ottenuto un modesto guadagno di 5° restando ad aria con la mx-4, poi portato a -15° col liquido, ma diablo e altri ne han tirati giù 20° con una botta secca di liquid pro :sofico:

Trovata sulla baia a 9€ + spese... sbaglio?
A quel punto la si usa anche sopra immagino...

Major Clock
27-06-2012, 21:35
Trovata sulla baia a 9€ + spese... sbaglio?
si è quella

A quel punto la si usa anche sopra immagino...
per i pro e i contro della liquid pro vedi nelle scorse 1-2 pagine se n'è parlato abbastanza in dettaglio :read:

psychok9
27-06-2012, 21:47
... se davvero la ultra é al livello della MX-4 .... tanto vale che uso quella ...dato che ne ho un paio di tubetti....

questo ?? : http://www.youtube.com/watch?v=NoleD6LSZt0&feature=related

Quanto durano questi tubetti? L'ultima che ho usato è l'Artic Silver 5...
Nel video cambiano max 3°c.

Major Clock
27-06-2012, 21:52
le liquid dovrebbero bastare per 10-15 cpu a quanto dichiara il produttore, la mx-4 non so

psychok9
27-06-2012, 22:00
le liquid dovrebbero bastare per 10-15 cpu a quanto dichiara il produttore, la mx-4 non so

Nel video non sembrano dimostrare grandi differenze...

Salvio66
27-06-2012, 22:10
io l'ho acquistata ieri la try out, consegna prevista per il 03/07. Spero basti per due cpu


...io per il 5 luglio....dovrebbe bastare anche per qualcuna di più...:asd: ...

psychok9
28-06-2012, 01:12
E se tenessi la cpu scoperchiata? Qualcuno ha provato a vedere se il dissipatore, avvitando per benino e con calma ad X, fa contatto o meno con il die della cpu?

Ho letto di Liquid Ultra/Pro... ma sono sicure elettricamente?

p.s. Ho visto che già avevate risposto... :
puoi farlo tranquillamente, ma devi tenere presente che il Die nudo è veramente molto fragile, basta un niente e rischi di scheggiarlo mandando al creatore il procio :D
inoltre per permettere il contatto Die/Dissipatore-WB devi rimuovere la staffa di ritenzione della mobo, niente di complicato eh, alla fine devi solo svitare due viti e viene via, però così facendo non c'è più nulla che tenga ferma la cpu nel socket, di conseguenza sarebbe meglio smontare la mobo o poggiare il case in modo da lavorare in orizzontale, oppure come avevo fatto io visto che non avevo voglia di smontare, mettere un paio di striscioline di nastro isolante agli angoli del procio per tenerlo fermo nel socket e procedere al fissaggio del dissy/wb in verticale :)

te lo sconsiglio cmq, molto meglio sostituire la pasta e rimettere l'ihs al suo posto, decisamente meno rischiosa come procedura :)

Non avevo pensato a questa cosa... Ora che le cpu non hanno pin, praticamente si muovono senza staffa di ritenzione?

Major Clock
28-06-2012, 01:18
alcuni che han provato ci han perso parecchio di temp perchè a seconda di come sono messe le heatpipe nella piastra del tuo dissi rischi che solo alcune facciano contatto e in pratica non dissipano na ceppa

Ho letto di Liquid Ultra/Pro... ma sono sicure elettricamente?

decisamente NO! anche per quello imho meglio chiudere

psychok9
28-06-2012, 01:23
alcuni che han provato ci han perso parecchio di temp perchè a seconda di come sono messe le heatpipe nella piastra del tuo dissi rischi che solo alcune facciano contatto e in pratica non dissipano na ceppa

decisamente NO! anche per quello imho meglio chiudere

Grazie... io prenderei direttamente la ultra/mx4, anche perché non mi va di prenderne 2 diverse....
Quello che non mi torna è perché alcuni riportano scarsi benefici.
Se la cpu mi mantiene ad aria temperature elevatissime (over 75/85 °c), forse lascerei perdere (rischi/beneficio scarso).

Salvio66
28-06-2012, 01:26
Grazie... io prenderei direttamente la ultra/mx4, anche perché non mi va di prenderne 2 diverse....
Quello che non mi torna è perché alcuni riportano scarsi benefici.
Se la cpu mi mantiene ad aria temperature elevatissime (over 75/85 °c), forse lascerei perdere (rischi/beneficio scarso).

errore ...tra la Pro e la Ultra/MX-4 c'é una bella differenza ... la Ultra e la MX-4 si equivalgono...

Major Clock
28-06-2012, 01:30
bè difficile a dirsi ma per quello è meglio non rischiare........ e mettere la pro :D

trovi a 12€ spedita la try-out (0.5 gr rispetto a 1 gr della siringa normale) sulla baia. anche a me rompe un po' prenderne due (di cui una ne utilizzerò 0.1 gr al max) però appunto..... piuttosto non lo faccio, anche se cmq con la ultra e al limite 2 ventole da 14 i tuoi 15 gradi li dovresti buttare giù di fisso, ma se te le devi comprare le 2 ventole da 14 siamo punto daccapo, compri la pro e via :)

psychok9
28-06-2012, 01:47
bè difficile a dirsi ma per quello è meglio non rischiare........ e mettere la pro :D

trovi a 12€ spedita la try-out (0.5 gr rispetto a 1 gr della siringa normale) sulla baia. anche a me rompe un po' prenderne due (di cui una ne utilizzerò 0.1 gr al max) però appunto..... piuttosto non lo faccio, anche se cmq con la ultra e al limite 2 ventole da 14 i tuoi 15 gradi li dovresti buttare giù di fisso, ma se te le devi comprare le 2 ventole da 14 siamo punto daccapo, compri la pro e via :)

Praticamente il 3770k mi verrebbe a costare almeno 50+12€ in più... (vs 2600k).
E dovrei sempre rischiare facendogli la barba :D
Per l'areazione io prenderei il case nuovo, HAF 922... :fagiano: quello mio attuale è pieno di ventolame :stordita: ma alcune troppo piccole e rumorose...

Giustaf
28-06-2012, 08:10
Praticamente il 3770k mi verrebbe a costare almeno 50+12€ in più... (vs 2600k).
E dovrei sempre rischiare facendogli la barba :D
Per l'areazione io prenderei il case nuovo, HAF 922... :fagiano: quello mio attuale è pieno di ventolame :stordita: ma alcune troppo piccole e rumorose...

se devi scoperchiare, fallo con la liquid pro. Tra cpu e dissipatore usa una pasta che hai in casa (con i dissipatori di solito la danno). La vera differenza la fa la liquid pro, con la mx-4 si quadagnano 4 o 5 gradi, con la pro se ne guadagnano da 15 a 20.

mattxx88
28-06-2012, 09:42
ragazzi, sto per ordinarmi il pc per l'ufficio e come cpu un 3570k, una volta rimosso l' ihs, con cosa lo re-incollate? L'attack va bene? :asd

Diablo III
28-06-2012, 09:48
ragazzi, sto per ordinarmi il pc per l'ufficio e come cpu un 3570k, una volta rimosso l' ihs, con cosa lo re-incollate? L'attack va bene? :asd

o fai un lavoro provvisorio e usi il biadesivo, oppure fai un lavoro definitivo e ti procuri della colla siliconica nera :)

mattxx88
28-06-2012, 09:52
o fai un lavoro provvisorio e usi il biadesivo, oppure fai un lavoro definitivo e ti procuri della colla siliconica nera :)

si ma il biadesivo non fa spessore e poi il core non tocca piu l'ihs? La pro l'ho gia usata (ho buttato via una cpu ee grazie a qll t***a) e dopo un po come pasta si secca. Quindi volevo applicarla e incollare permanentemente con qualcosa che non facesse spessore e quindi staccare il core dall'ihs. Spero di aver reso :D

Giustaf
28-06-2012, 09:54
ragazzi, sto per ordinarmi il pc per l'ufficio e come cpu un 3570k, una volta rimosso l' ihs, con cosa lo re-incollate? L'attack va bene? :asd

noooo! Silicone nero x motori, che regge fino a 300gradi...oppure del comunissimo biadesivo (bastano un paio di striscioline su due lati). Il biadesivo io l'ho testato in forno a 85gradi per un mezz'oretta e poi l'ho lasciato nel forno per un'altra mezzora...questo perchè alcuni tipi di biadesivo si sciolgono con le alte temperature.

Diablo III
28-06-2012, 09:55
si ma il biadesivo non fa spessore e poi il core non tocca piu l'ihs? La pro l'ho gia usata (ho buttato via una cpu ee grazie a qll t***a) e dopo un po come pasta si secca. Quindi volevo applicarla e incollare permanentemente con qualcosa che non facesse spessore e quindi staccare il core dall'ihs. Spero di aver reso :D

no va benissimo il biadesivo, l'importante è che rimuovi ogni residuo di vecchio silicone dal pcb del procio e pulisci con il diluente nitro ;)

se vuoi fare il lavoro definitivo procurati la colla siliconica nera (tipo la arexons motorblack) ;)

Giustaf
28-06-2012, 10:01
si ma il biadesivo non fa spessore e poi il core non tocca piu l'ihs? La pro l'ho gia usata (ho buttato via una cpu ee grazie a qll t***a) e dopo un po come pasta si secca.
il biadesivo fa meno spessore di tutto. Stai sicuro che l'ihs tocca proprio bene visto i 20gradi abbondanti che ho guadagnato. Considera che io ho intenzione di tenere la cpu così com'è, senza mettere il silicone e di rivenderla così quando sarà il momento. Se si seccasse tanto meglio, sono sicuro che non si smuove nulla anche spedendo la cpu.

NAP.
28-06-2012, 10:08
io non reincollo niente, ci pensano placca di ritenzione della mobo e dissipatore a tenere bloccato tutto

mattxx88
28-06-2012, 10:10
vedo cosa trovo in officina dopo :) dovrei avere del biadesivo da qualche parte, e anche il silicone nero. Il diluente lo ho sicuramente, meglio anche dell'antinebbia

Diablo III
28-06-2012, 10:11
vedo cosa trovo in officina dopo :) dovrei avere del biadesivo da qualche parte, e anche il silicone nero

col silicone sei apposto, esce un lavoro perfetto :)

NAP.
28-06-2012, 10:13
Guardate il vostro NAP che vi ha trovato http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=391334 :D

mattxx88
28-06-2012, 10:13
io non reincollo niente, ci pensano placca di ritenzione della mobo e dissipatore a tenere bloccato tutto

hai scoperchiato ancora te? :rotfl:

NAP.
28-06-2012, 10:29
zi :sofico:

Giustaf
28-06-2012, 10:31
zi :sofico:

due volte! :asd:

Diablo III
28-06-2012, 10:32
due volte! :asd:

così si fa, mai cedere alle prime difficoltà :D

NAP.
28-06-2012, 10:34
se ho sbagliato la prima volta non vuol dire che avrei dovuto sbagliare anche la seconda, anzi forte dell'esperienza sono stato anche più bravo :rolleyes:

Diablo III
28-06-2012, 10:46
se ho sbagliato la prima volta non vuol dire che avrei dovuto sbagliare anche la seconda, anzi forte dell'esperienza sono stato anche più bravo :rolleyes:

esatto, è veramente apprezzabile quello che hai fatto ;)
dimostra che non sei uno che si arrende alla prima difficoltà e che soprattutto impara dai suoi errori :)

Giustaf
28-06-2012, 10:53
se ho sbagliato la prima volta non vuol dire che avrei dovuto sbagliare anche la seconda, anzi forte dell'esperienza sono stato anche più bravo :rolleyes:

hai fatto bene dai :), una cazzata capita a tutti prima o poi...anche io sono sicuro che adesso lo scoperchierei ancora meglio di come ho fatto la prima volta!

Diablo III
28-06-2012, 11:01
hai fatto bene dai :), una cazzata capita a tutti prima o poi...anche io sono sicuro che adesso lo scoperchierei ancora meglio di come ho fatto la prima volta!

è normale, via via che si prende la mano il lavoro esce sempre migliore :)

anche io quando scoperchiai il mio primo FX non avevo fatto un lavoro proprio cristallino, anche se non avevo fatto danni e avevo recuperato un centinaio di mhz :p

NAP.
28-06-2012, 11:02
cmq ho ordinato la liquid pro, appena faccio l'istallazione tento l'attacco ai 5ghz :sofico:

Giustaf
28-06-2012, 11:10
è normale, via via che si prende la mano il lavoro esce sempre migliore :)

anche io quando scoperchiai il mio primo FX non avevo fatto un lavoro proprio cristallino, anche se non avevo fatto danni e avevo recuperato un centinaio di mhz :p
Adesso però mi sento in grado di poter fare qualsiasi cosa con un pc. Prima del 2012 mai avrei pensato di farmi l'impianto al liquido...ora siamo a giugno e oltre all'impianto ho pure scoperchiato la cpu. Si vede che a fine anno il mondo finisce davvero! :sofico:

cmq ho ordinato la liquid pro, appena faccio l'istallazione tento l'attacco ai 5ghz :sofico:

nel caso andasse male...

http://s15.postimage.org/4cr3lot8r/images.jpg

NAP.
28-06-2012, 11:15
Adesso però mi sento in grado di poter fare qualsiasi cosa con un pc. Prima del 2012 mai avrei pensato di farmi l'impianto al liquido...ora siamo a giugno e oltre all'impianto ho pure scoperchiato la cpu. Si vede che a fine anno il mondo finisce davvero! :sofico:



nel caso andasse male...

http://s15.postimage.org/4cr3lot8r/images.jpg

più o meno è stata una cosa simile anche per me, con la differenza che cose pazze già le avevo tentate, ad esempio feci una v-drop mod sulla mia vecchia scheda madre che mi permise di toccare i 3,6ghz a 450 di bus col mio vecchio q6600, oppure mi misi a giocherellare col bios della scheda video :sofico:

se dovesse andare male seguiro il tuo consiglio :D

Diablo III
28-06-2012, 11:19
Adesso però mi sento in grado di poter fare qualsiasi cosa con un pc. Prima del 2012 mai avrei pensato di farmi l'impianto al liquido...ora siamo a giugno e oltre all'impianto ho pure scoperchiato la cpu. Si vede che a fine anno il mondo finisce davvero! :sofico:

devi ringraziare me che ti ho "tentato" da buon diavolo :sofico:

Giustaf
28-06-2012, 11:29
devi ringraziare me che ti ho "tentato" da buon diavolo :sofico:

vero! :D

Major Clock
28-06-2012, 13:15
Guardate il vostro NAP che vi ha trovato http://foro.noticias3d.com/vbulletin...d.php?t=391334 :D
interessante, ma non ho capito che è l'abbinamento "LQP + IX". cioè cosa vuol dire LQP ci sono ma sta IX che roba è?

seconda cosa, è arrivata la creatura (mobo+ivy) :oink: ma la pro arriva tra na settimana, così ho tempo per smanettare il giusto nel bios e fare tanti bei piccoli bench sulle temperature :fagiano:

mi ricapitolate così in due parole quali sono i valori da toccare?
Basta dargli la bottarella al multi, portare il vcore (che non so bene se si chiama vcore nel bios) a 1.2/1.25 per reggere 4.5 giggi, dargli un offset di 0.05 (o quanto?) ma positivo o negativo?

Diablo III
28-06-2012, 13:23
interessante, ma non ho capito che è l'abbinamento "LQP + IX". cioè cosa vuol dire LQP ci sono ma sta IX che roba è?

LQP = Liquid Pro Metal
IX = Indigo Xtreme

praticamente ha messo la Liquid Pro tra Die e IHS, e l'Indigo Xtreme tra IHS e dissipatore/WB ;)

qui trovi maggiori info sull'Indigo Xtreme

http://indigo-xtreme.com/

Major Clock
28-06-2012, 13:28
per odino! e me lo dici solo adesso??? ora dovrò leggere altre 54k pagine per capire se lo devo assolutamente comprare entro stasera oppure posso vivere senza :asd:

son sempre più tentato di spalmare un po' di pro anche tra dissi e ihs

NAP.
28-06-2012, 14:04
io userò solo liquid pro, sia tra die e ihs che tra ihs e dissipatore :D... e pure sulla GPU :sofico:

Diablo III
28-06-2012, 14:20
io userò solo liquid pro, sia tra die e ihs che tra ihs e dissipatore :D... e pure sulla GPU :sofico:

ho provato ieri a metterla sulla Lightning, temperature inferiori di circa 10° in full e recuperati una decina di mhz in oc :)

NAP.
28-06-2012, 14:21
ho provato ieri a metterla sulla Lightning, temperature inferiori di circa 10° in full e recuperati una decina di mhz in oc :)

visto? :sofico:

Diablo III
28-06-2012, 14:23
visto? :sofico:

se la metterai anche tu, copri tutta la GPU con il nastro isolante, lascia scoperto praticamente solo il Die, altrimenti rischi di fare disastri con la Liquid Pro sulle Radeon ;)

psychok9
28-06-2012, 14:27
io userò solo liquid pro, sia tra die e ihs che tra ihs e dissipatore :D... e pure sulla GPU :sofico:

E poi passi da me e mi fai lo stesso lavoretto? Offro pizza e caffè :sofico:
Ahahah ho troppa paura di bruciare 300€, ma la scimmia nerd mi dice: Taglia! Taglia!!! 15 °c sono un enormità! Li vedo tipo giganti.... :fagiano:

Major Clock
28-06-2012, 14:27
ma quindi potete confermare, giurare e spergiurare che una volta applicata la liquid pro come si deve e montati i dissi vari (cpu/gpu) non c'è rischio di colamenti quando si mettono in verticale e _si scaldano_?

per le vram che avete fatto, liquid pro anche lì?

psychok9
28-06-2012, 14:30
Guardate il vostro NAP che vi ha trovato http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=391334 :D

Bravissimo ;)
La coppia migliore sarebbe Coolaboratory Liquid Pro + índigo Xtreme

Diablo III
28-06-2012, 14:38
per le vram che avete fatto, liquid pro anche lì?

no, le ho lasciate com'erano, poi cmq penso che c'è il rischio di fare dei bei disastri mettendo la liquid pro sui moduli di memoria :D

Diablo III
28-06-2012, 14:41
Bravissimo ;)
La coppia migliore sarebbe Coolaboratory Liquid Pro + índigo Xtreme

si, peccato che l'Indigo Xtreme costa intorno ai 18€ + s.s. ed è mono uso :p

non so quanto ne valga la pena per recuperare pochi gradi, il grosso lo ottieni già mettendo la liquid pro tra Die e IHS, alla fine puoi mettere una pasta qualsiasi (purchè di buona qualità) tra IHS e dissy/wb e ottenere cmq ottimi risultati :)

NAP.
28-06-2012, 14:41
che intendi? mi fai una foto?

Diablo III
28-06-2012, 14:52
che intendi? mi fai una foto?

non hai presente com'è la GPU Tahiti?

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5975_r7970lightning.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5975_r7970lightning.jpg.html)

vedi tutti quei graziosi componenti attorno al Die? bene, è meglio che non entrino in contatto con la Liquid Pro, per questo conviene coprirli per bene :D

qua siamo OT però :asd:

NAP.
28-06-2012, 14:58
intendi quei cosettini piccoli e carini giusto? vabbè ma dopo la stesura credo cmq che il nastro isolante devo toglierlo, dico bene? e per i moduli di emmoria? :sofico:

Diablo III
28-06-2012, 14:59
intendi quei cosettini piccoli e carini giusto? vabbè ma dopo la stesura credo cmq che il nastro isolante devo toglierlo, dico bene? e per i moduli di emmoria? :sofico:

direi di lasciarlo il nastro :p

le mem lasciale come sono (placca d'alluminio e pad termo conduttivi originali) ;)

Giustaf
28-06-2012, 15:00
no, le ho lasciate com'erano, poi cmq penso che c'è il rischio di fare dei bei disastri mettendo la liquid pro sui moduli di memoria :D

ma poi i moduli di ram raffreddati! :asd: cioè se ci si mette la mano non sono neppure tiepidi...

Diablo III
28-06-2012, 15:03
ma poi i moduli di ram raffreddati! :asd: cioè se ci si mette la mano non sono neppure tiepidi...

già, il massimo cmq sarebbe levare pure la placca di alluminio e lasciarli scoperti :p

Phenomenale
28-06-2012, 15:55
Ma oltre alla CPU è vantaggioso scoperchiare anche le RAM ??? :bimbo:

psychok9
28-06-2012, 16:12
intendi quei cosettini piccoli e carini giusto? vabbè ma dopo la stesura credo cmq che il nastro isolante devo toglierlo, dico bene? e per i moduli di emmoria? :sofico:

La Liquid Pro, già alla vista si intuisce visto che sembra metallo fuso, sicuramente ha un elevata conducibilità elettrica, quindi se finisce su un circuito... Booom :D
si, peccato che l'Indigo Xtreme costa intorno ai 18€ + s.s. ed è mono uso :p

non so quanto ne valga la pena per recuperare pochi gradi, il grosso lo ottieni già mettendo la liquid pro tra Die e IHS, alla fine puoi mettere una pasta qualsiasi (purchè di buona qualità) tra IHS e dissy/wb e ottenere cmq ottimi risultati :)

Dove l'hai trovata? Mono uso?! :eek:

NAP.
28-06-2012, 17:07
usate la liquid pro ragà, quante storie...:rolleyes:

Diablo III
28-06-2012, 19:22
Dove l'hai trovata? Mono uso?! :eek:

la trovi ad esempio sul sito EK a 18€ appunto (+ spese) :)

si, la puoi usare una volta :stordita:

"Each applicator is for one-time use and cannot be reused once the re-flow process has been completed"

TheUnpoeticCircle
29-06-2012, 15:08
Yo, ho appena montato il 3570k su una asrock z77 extreme 6.

Ho testato un profilo a 4,5 ghz, LLC lvl3, pll della cpu a 1,80 e offset a +0,005, ecco le immagini:

http://s17.postimage.org/njlfqawv3/4500_1.jpg
http://s14.postimage.org/tst89np1d/4500_2.jpg

Poi, ho provato un profilo a 4,3ghz, LLC lvl5, pll a 1,76 e offset a -0,030 -

http://s7.postimage.org/4cl4xi05n/OC_4300_Final.jpg

Non sembra malaccio, alla fine ho deciso di tenerlo a 4,3ghz per il daily.

Pownitore
29-06-2012, 15:27
dai ragazzi... quasi 2 mesi che avete sti gioielli e ci sono 3 screen in croce... SUSU FORZA!xD è la sezione overclock o la versione SPETEGULESH?!?!?:D comunque il primo post è molto ben organizzato, consiglierei l'inserimento di altre categorie ( come erano presenti epr esempio per i5 750/760, nel quale ho fatto il record :D ), come il daily col voltaggio minimo a frequenze standard, giusto per invogliare i piu timorosi:D Tra poco sarò un possessore di un 3770k raffreddato a liquid ( QUELO VERO xD) e di certo non mancheranno i miei test...:Prrr:


edit: la mia firma è moooooolto vecchia e non aggiornata, non fateci caso:D

Thunder-74
29-06-2012, 15:47
Yo, ho appena montato il 3570k su una asrock z77 extreme 6.

Ho testato un profilo a 4,5 ghz, LLC lvl3, pll della cpu a 1,80 e offset a +0,005, ecco le immagini:

http://s17.postimage.org/njlfqawv3/4500_1.jpg
http://s14.postimage.org/tst89np1d/4500_2.jpg

Poi, ho provato un profilo a 4,3ghz, LLC lvl5, pll a 1,76 e offset a -0,030 -

http://s7.postimage.org/4cl4xi05n/OC_4300_Final.jpg

Non sembra malaccio, alla fine ho deciso di tenerlo a 4,3ghz per il daily.

direi ottimi risultati per il poco voltaggio dato. Però ti consiglio di non affidarti solo a linx: a volte fa credere di essere stabili anche quando non lo si è ;)

Thunder-74
29-06-2012, 15:49
Ragazzi un consiglio: volevo montare 2 ventole da 14 sul pannello laterale, che marca mi consigliate? parametro fondamentale è poco rumore...

barbara67
29-06-2012, 15:55
direi ottimi risultati per il poco voltaggio dato. Però ti consiglio di non affidarti solo a linx: a volte fa credere di essere stabili anche quando non lo si è ;)

Quoto se passi prime sicuramente passi anche linx, mentre il contrario non è certo....:cool:

NAP.
29-06-2012, 15:58
su questa questione c'è un po' di confusione, sono due test diversi, uno serve solo per la cpu in quanto tale, la parte logica, l'altro testa anche la stabilità nella comunicazione tra ram e cpu, un crash di prime non è sempre strettamente collegato alla cpu, potrebbe essere anche colpa delle ram

TheUnpoeticCircle
29-06-2012, 16:01
direi ottimi risultati per il poco voltaggio dato. Però ti consiglio di non affidarti solo a linx: a volte fa credere di essere stabili anche quando non lo si è ;)

Ho provato anche BF3 nel multi da 64 un paio di ore e non ha dato problemi, sia a 4,5 che a 4,3.

Thunder-74
29-06-2012, 16:05
io credo che la cosa migliore è testare nell'uso di tutti i giorni: credevo di essere stabile dopo test effettuati con linx ecc. poi mi sono reso conto che non lo ero quando ho fatto uso contemporaneamente del Quick Sync, della CPU al 100% e della GPU discreta... Alzando il Vcore ho trovato stabilità :)
....Adesso mi gioco un po' Ghost Recon, perchè di 'occare mi sono rotto ;) ...

Diablo III
29-06-2012, 16:12
su questa questione c'è un po' di confusione, sono due test diversi, uno serve solo per la cpu in quanto tale, la parte logica, l'altro testa anche la stabilità nella comunicazione tra ram e cpu, un crash di prime non è sempre strettamente collegato alla cpu, potrebbe essere anche colpa delle ram

prime95 ha tre preset: small, blend e in-place large ;)

poi puoi anche customizzarlo :p

NAP.
29-06-2012, 16:15
per quanto ne so bisogna rafe 5 cicli di linx in memory all, e un 18 ore di prime custom blend a 90% di memoria, poi si testa il pc usandolo per qualche giorno controllando eventuali whea errors

Giustaf
29-06-2012, 16:40
dai ragazzi... quasi 2 mesi che avete sti gioielli e ci sono 3 screen in croce... SUSU FORZA!xD è la sezione overclock o la versione SPETEGULESH?!?!?:D comunque il primo post è molto ben organizzato, consiglierei l'inserimento di altre categorie ( come erano presenti epr esempio per i5 750/760, nel quale ho fatto il record :D ), come il daily col voltaggio minimo a frequenze standard, giusto per invogliare i piu timorosi:D Tra poco sarò un possessore di un 3770k raffreddato a liquid ( QUELO VERO xD) e di certo non mancheranno i miei test...:Prrr:


edit: la mia firma è moooooolto vecchia e non aggiornata, non fateci caso:D

la colpa è di quello che ha fatto il primo post, che non ha aggiornato più nulla! :fagiano:

barbara67
29-06-2012, 17:28
su questa questione c'è un po' di confusione, sono due test diversi, uno serve solo per la cpu in quanto tale, la parte logica, l'altro testa anche la stabilità nella comunicazione tra ram e cpu, un crash di prime non è sempre strettamente collegato alla cpu, potrebbe essere anche colpa delle ram

Che siano due test diversi ok, rimane il fatto che in tutte le prove che ho fatto se passo prime linx lo passo tranquillamente, mentre invece più di una volta ho passato 10 cicli di linx e poi non ho passato prime.....:cool:

NAP.
29-06-2012, 17:32
succede anche il contrario credimi

Poliacido
29-06-2012, 20:07
Se vi interessa nuova versione di LINX aggiornata con linpack 10.3.11.19

http://www.mediafire.com/?d1ir3fn1ekmbqdd

Ps: per chi avesse problemi che non parte il test, provate a settare la memoria manualmente o leggermente inferiore a ALL

ciauz :)

Kingdemon
29-06-2012, 20:27
succede anche il contrario credimi

Confermo con IB succede..

nelle brevi prove di oc, prima di sto caldo infernale che mi ha convinto a rimandare il tutto, @ 4500 con vcore fixed a 1,19v da bios (1,112v cpuz) e LLC 5 mi passava 1 ora di prime blend ma con linx andava in crash subito.

Ci ero rimasto male pure io visto che fino al Q9550 mi era sempre capitato il contrario!

NAP.
29-06-2012, 20:45
Se vi interessa nuova versione di LINX aggiornata con linpack 10.3.11.19

http://www.mediafire.com/?d1ir3fn1ekmbqdd

Ps: per chi avesse problemi che non parte il test, provate a settare la memoria manualmente o leggermente inferiore a ALL

ciauz :)
Grazie per la segnalazione ;) ... faccio partire subito un ciclo :sofico: aproposito, per curiosità, voi quanto fate in un ciclo su memory all?

Pownitore
29-06-2012, 21:11
qualcuno a sfondato il tetto dei 5 ghz ?:D

barbara67
29-06-2012, 21:28
succede anche il contrario credimi

Ti credo, non ho nessun motivo per non farlo, io ho detto che a me non è mai successo, e nel thread dell' OC dei sandy che io ricordi succedeva sempre come ti ho detto. linx ok e bsod con prime....:)

Confermo con IB succede..

nelle brevi prove di oc, prima di sto caldo infernale che mi ha convinto a rimandare il tutto, con vcore fixed a 1,19v da bios (1,112v cpuz) e LLC 5 mi passava 1 ora di prime blend ma con linx andava in crash subito.

Ci ero rimasto male pure io visto che fino al Q9550 mi era sempre capitato il contrario!

Ok, ma prima di dire di aver passato prime in modalità blend minimo tre orette bisogna farlo girare....;) :cool:

Kingdemon
30-06-2012, 00:00
...
Ok, ma prima di dire di aver passato prime in modalità blend minimo tre orette bisogna farlo girare....;) :cool:

Eh lo so per la stabilità finale di solito anche io faccio 3-4 ore di blend e le farò.. al momento se faccio quei test poi non ci entro più in camera è un forno :D

barbara67
30-06-2012, 06:04
Eh lo so per la stabilità finale di solito anche io faccio 3-4 ore di blend e le farò.. al momento se faccio quei test poi non ci entro più in camera è un forno :D

Si effettivamente questo non è propio il periodo per fare test e prove di OC...:)

Thunder-74
30-06-2012, 08:59
direi che questo è un periodo poco indicato per usare un pc 'occato: ieri ho sudato come un :oink: per una partitela, tanto che ho finito i giocare in piedi :D

Thunder-74
30-06-2012, 09:03
direi che questo è un periodo poco indicato per usare un pc 'occato: ieri ho sudato come un :oink: per una partitella, tanto che ho finito di giocare in piedi :D

oibboz
30-06-2012, 09:16
http://img687.imageshack.us/img687/5967/primemc.png

||| i5 3570k ||| 4.2Ghz ||| 1.120 ||| Freezer 13 PRO CO ||| 74-78-76-70 ||| Seven SP1 64bit ||| LINK (http://img687.imageshack.us/img687/5967/primemc.png) ||| oibboz |||

brigge
30-06-2012, 09:26
Tra poco anche io sarò dei vostri con 3770.. che ovviamente renderò cabrio...! :D

Se posso permettermi la Liquid Pro va trattata con duraglit è una ovatta lucidante per Argento.

Non è abrasivo e quindi agisce senza rimuovere le scritte della cpu non invalidando la e lascia il waterblock immacolato !

e si basa sul di un solvente che per la liquid collaboratory è l'alcool isopropilico , come da indicazioni del produttore, indicazioni che avevo trovato in un loro datasheet risalente al 2008.

NAP.
30-06-2012, 09:43
dove si compra? feramenta?

barbara67
30-06-2012, 09:49
Dove hai preso quella versione di cpu-z e prime, con quei colori sono accattivanti.....:)

aramil1990
30-06-2012, 10:05
dove si compra? feramenta?

LA trovi in drogheria ;) oppure in negozzi che vendono prodotti per la pulizia :D
Ecco una discussione sulla rimozione della liquid pro: http://www.nexthardware.com/forum/water-cooling/56475-via-libera-alluso-di-coollaboratory-liquid.html

oibboz
30-06-2012, 10:14
Dove hai preso quella versione di cpu-z e prime, con quei colori sono accattivanti.....:)

è merito di un tema di windows blinds un programma a pagamento che permette di modificare i temi di windiws è molto bello
:p

brigge
30-06-2012, 10:43
LA trovi in drogheria ;) oppure in negozzi che vendono prodotti per la pulizia :D
Ecco una discussione sulla rimozione della liquid pro: http://www.nexthardware.com/forum/water-cooling/56475-via-libera-alluso-di-coollaboratory-liquid.html

Esatto !! in quel topic è spiegato tutto per bene !!!

duda86
30-06-2012, 11:44
In arrivo la liquid pro e un altro 3570k sperando sia più fortunato ._.

TheUnpoeticCircle
30-06-2012, 12:02
Confermo la stabilità dei set-up che ho postato ieri, dopo una prova massiva su BF3 ad ultra nei server da 64 full.

Dal mio punto di vista, ritengo di gran lunga più veritiero uno "stress test" con un gioco pesante come BF3 rispetto ad affidarsi unicamente ai vari linx e prime.

Con una mia vecchia cpu (e8500) mi era capitato di passare egregiamente linx, prime e compagnia cantante, per poi scroprire l'instabilità del sistema dopo 5 min di gioco.

Comunque, BF3 lo sfrutta bene il processore... la media di carico è del 70-80%.

Major Clock
30-06-2012, 13:25
primi test fatti in notturna, visto che erano i primi non ho pensato di fare screenshot tanto non c'era molto da far vedere anche se sono piuttosto soddisfatto.

Mi son fermato a 45 con offset +0.005 turbo volt +0.004 e LLC 3. Ho avuto bsod ma le temp erano stabili sui 73° con qualche picco velocissimo sui 75°. Direi che c'è margine :oink:

da dove comincio? pensavo di aumentare un po' il turbo di 1 step, ma c'è anche chi suggerisce di alzare (ma anche abbassare) il PLL. E dopo quanti step di turbo mi conviene invece aumentare di uno l'offset?

La questione offset negativi mi è ancora un po' oscura. Non capisco come fa ad andare se già con quelli positivi ho bsod. L'idea che mi son fatto è che con offset positivi il vcore sia mediamente più basso richiedendo a volte delle "iniezioni" di tensione quando serve, mentre con offset negativi il vcore è mediamente più alto ma scende di più quando in idle o non sotto stress. C'ho azzeccato? :fagiano:

TheUnpoeticCircle
30-06-2012, 13:33
primi test fatti in notturna, visto che erano i primi non ho pensato di fare screenshot tanto non c'era molto da far vedere anche se sono piuttosto soddisfatto.

Mi son fermato a 45 con offset +0.005 turbo volt +0.004 e LLC 3. Ho avuto bsod ma le temp erano stabili sui 73° con qualche picco velocissimo sui 75°. Direi che c'è margine :oink:

da dove comincio? pensavo di aumentare un po' il turbo di 1 step, ma c'è anche chi suggerisce di alzare (ma anche abbassare) il PLL. E dopo quanti step di turbo mi conviene invece aumentare di uno l'offset?

La questione offset negativi mi è ancora un po' oscura. Non capisco come fa ad andare se già con quelli positivi ho bsod. L'idea che mi son fatto è che con offset positivi il vcore sia mediamente più basso richiedendo a volte delle "iniezioni" di tensione quando serve, mentre con offset negativi il vcore è mediamente più alto ma scende di più quando in idle o non sotto stress. C'ho azzeccato? :fagiano:

Per renderlo stabile nei giochi, ho dovuto portare l'offset da +0,005 a +0,015, se no il gioco crashava (Bf3) ma nessun BSOD

Il pll l'ho lasciato a 1,80, il turbo voltage l'ho lasciato su auto.

Pensare che a default, la mobo me lo aveva impostato a 1,83.

In ogni caso, dato il caldo estivo e la differenza prestazionale riscontrabile solo nei bench, cercherei di tenerlo a 4,3ghz, LLC a 5 e pll a 1,75-76.

psychok9
30-06-2012, 13:33
primi test fatti in notturna, visto che erano i primi non ho pensato di fare screenshot tanto non c'era molto da far vedere anche se sono piuttosto soddisfatto.

Mi son fermato a 45 con offset +0.005 turbo volt +0.004 e LLC 3. Ho avuto bsod ma le temp erano stabili sui 73° con qualche picco velocissimo sui 75°. Direi che c'è margine :oink:

da dove comincio? pensavo di aumentare un po' il turbo di 1 step, ma c'è anche chi suggerisce di alzare (ma anche abbassare) il PLL. E dopo quanti step di turbo mi conviene invece aumentare di uno l'offset?

La questione offset negativi mi è ancora un po' oscura. Non capisco come fa ad andare se già con quelli positivi ho bsod. L'idea che mi son fatto è che con offset positivi il vcore sia mediamente più basso richiedendo a volte delle "iniezioni" di tensione quando serve, mentre con offset negativi il vcore è mediamente più alto ma scende di più quando in idle o non sotto stress. C'ho azzeccato? :fagiano:

45 significa 45x = 4.5GHz? 73/75°c così son buoni... Quale dissi e t.amb? Scoperchiato?

la trovi ad esempio sul sito EK a 18€ appunto (+ spese) :)

si, la puoi usare una volta :stordita:

"Each applicator is for one-time use and cannot be reused once the re-flow process has been completed"

Terribile... Scaffale direi :)

Diablo III
30-06-2012, 13:47
Terribile... Scaffale direi :)

seppur sia ottima ti quoto cmq al 100% :D

TheUnpoeticCircle
30-06-2012, 13:49
Non so se possa esserci valore differenziale fra luogo e luogo di fabbricazione di una CPU, ma, in ogni caso, quella che ho preso io viene dalla Costa Rica.

Giusto per la cronaca.

Kingdemon
30-06-2012, 13:54
Non so se possa esserci valore differenziale fra luogo e luogo di fabbricazione di una CPU, ma, in ogni caso, quella che ho preso io viene dalla Costa Rica.

Giusto per la cronaca.

:eek:

Ma dai.. il mio è Made in Malaysia

Major Clock
30-06-2012, 14:09
non è ancora cabrio :asd: tutto chiuso e tutto ad aria (dissi noctua con pasta noctua), ma test fatti verso le 5 di mattina (no non è insonnia è proprio che sò sballato perso :D ) ma non ho un termometro quindi non so quanti gradi ci fossero nella stanza (io direi "solo" 28-29, direi freschino visto che oggi siamo sui 36 abbondanti, forse molto abbondanti).

per il resto il PLL l'ho lasciato in auto. Non ho capito bene a che serve, ma dovrebbe influenzare il modo in cui le fasi regolano le oscillazioni delle frequenze non direttamente aumentare o diminuire l'erogazione di volt. Cmq stavo sui 1.232 durante prime a 4.5Ghz (si, 45 era il moltiplicatore) quindi direi che anche un offset doppio pari a 0.01 non dovrebbe farmi paura no? Ma meglio aumentare il turbo-volt o l'offset? E che differenza c'è tra avere bsod e un semplice crash di prime o freeze del sistema?

edit: anche il mio costa rica

psychok9
30-06-2012, 14:41
:eek:

Ma dai.. il mio è Made in Malaysia

Da Anandtech:
Just to clear something up, the markings on the back of the CPU refer to the packaging site - not the manufacturing site of the actual silicon chip itself. Intel has no fabs in either Malaysia or Costa Rica, they are packaging facilities. The silicon die/chips are manufactured elsewhere in the world and are shipped to either of these two packaging sites. In addition, Intel manufacturing has a goal of running a "virtual fab" - meaning that, among other things, products from one fab are statistically indistinguishable from those manufactured at another fab. So even if, for example using fake names, Malaysian packages used chips only from fab #1 and packages marked Costa Rica use chips from fab #2, there should be no difference statistically between these two.

I saw these discussions back in the Celeron days, and I commented back then, but this time around it seems a little different. I have started seeing some online retailers charging more for parts from a specific packaging site and this disturbs me. There is no difference between parts from these two packaging sites. Just as you can have 6 head/tails coin tosses come out heads, there may seem to be a correlation that heads is more likely than tails, but there isn't. In reality the odds are still approximately 50/50.

The silicon is what defines the speed of a CPU, not the package. And the silicon comes from multiple fabs scattered all over the place that are all supposed to be identical anyway.

If you are considering spending more, or buying from a shadier vendor, in order to get a specific package, I would urge you to reconsider. There is no difference and you are only wasting money, and or risking getting ripped off.

Patrick Mahoney
Microprocessor Design Engineer
Intel Corp.

There's been a lot of discussion about which Northwoods are better... Ones "made in Costa Rica", or the ones "made in Malaysia." The problem is, no Northwoods are manufactured overseas. All are made in the USA, with the vast majority coming from Fab20 in Hillsboro, OR. They are packaged (in the Socket 478) overseas, but that has no effect on the overclockability.

Normally, these discussions don't raise an eyebrow from me... But lately I've seen resellers charging more for "made in Malay" chips. And in my opinion, this is a ripoff. I just don't want to see people get taken.

Wingznut
.13µ Lithography Technician
Intel Corp
Grazie a http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=241129

NAP.
30-06-2012, 14:44
il turbo volt regola solo il voltaggio della cpu in full load, l'offset invece regola anche quello in idle, io uso quello turbo, ossia la mobo regola il voltaggio quando mi serve davvero.

non vanno bene nessuno dei due, ma almeno i bsod ti fanno capire dove stai sbagliando e cosa ti serve per non averli. cmq le temp erano buone perchè avevi un voltaggio basso, ma col senno di poi se hai un bsod vuol dire che non sei stabile e quindi tutto il discorso viene a decadere. cmq quando becchi i bsod vuol dire che sei parecchio lontano dal trovare la stabilità, quando hai solo freeze o crash ci sei più vicino

zip87
30-06-2012, 14:44
A breve mi darò da fare per vedere come se la cava questa cpu...

Major Clock
30-06-2012, 14:54
non vanno bene nessuno dei due, ma almeno i bsod ti fanno capire dove stai sbagliando e cosa ti serve per non averli.
scusa come, c'è un log da leggere? perchè la schermata blu dura 1-2 sec poi parte il reboot automatico.

cmq le temp erano buone perchè avevi un voltaggio basso, ma col senno di poi se hai un bsod vuol dire che non sei stabile e quindi tutto il discorso viene a decadere. cmq quando becchi i bsod vuol dire che sei parecchio lontano dal trovare la stabilità, quando hai solo freeze o crash ci sei più vicino
e infatti quello che vorrei capire è proprio perchè con le regolazioni che ho messo io il voltaggio resta così basso. Forse LLC 2 potebbe aiutarmi, con una spintarella al turbo? O forse è davvero meglio andare in fixed perchè la regolazione automatica del vcore è un po' troppo "conservativa"?
Solo che quello è tutto un altro metodo, per ora vorrei capire come toccare i (4.7-4.8 in bench non daily) e passare un prime di un'oretta. O capire qual è il limite in ogni caso.

EDIT: conta che a 3.8 giggi stavo a 1.216v mentre a 4.5 giggi a 1.232v. Non è che possa essere sicuro che "sia poco" ma mi sembra che un aumento di frequenze di 700MHz corrispondente a solo 0.016 di vcore in più non sia abbastanza

NAP.
30-06-2012, 14:56
scusa come, c'è un log da leggere? perchè la schermata blu dura 1-2 sec poi parte il reboot automatico.


e infatti quello che vorrei capire è proprio perchè con le regolazioni che ho messo io il voltaggio resta così basso. Forse LLC 2 potebbe aiutarmi, con una spintarella al turbo? O forse è davvero meglio andare in fixed perchè la regolazione automatica del vcore è un po' troppo "conservativa"?
Solo che quello è tutto un altro metodo, per ora vorrei capire come toccare i (4.7-4.8 in bench non daily) e passare un prime di un'oretta. O capire qual è il limite in ogni caso.

puoi impostare tramite registro un modo per non far riavviare il pc all'uscita di un bsod, quando esce leggi il codice in fondo e lo confronti con la lista codici per le cpu ivybridge

il mioglior metodo per capire se una cpu è stabile è overclockarla prima in fixed scegliendo il valore di LLC che userai alla fine. una volta capito che voltaggio serve alla tua cpu per la stabilità totale, fai in modo di arrivarci trami te turbo voltage (se ad esempio ti serve 1,250v per essere stabile a 4,5Ghz, dovrai fare in modod che in turbo voltage quando la cpu è sotto carico la mobo rregoli in full 1,250v)

Major Clock
30-06-2012, 17:27
se prime non crasha ma escono fuori dei WHEA si può considerare il test passato o è già un segnale di instabilità da risolvere?

NAP.
30-06-2012, 17:39
è un segnale di instabilità ancora più leggero, vuol dire che ci sei vicino ma non sei totalmente stabile ancora

Major Clock
30-06-2012, 17:55
il fatto è che mi comparivano anche prima del bsod a 4.5G, mi sa che devo provare col fixed come dicevi te

1.250v con LLC 3 può essere stabile per i 4.4/4.5 GHz? Ivy e Sandy dovrebbero tutti e due "sopportare" fino a 1.55 come soglia di frittura però ho letto che gli Ivy sono più sensibili. Qual è la soglia da non superare?

NAP.
30-06-2012, 18:14
1.55 è un margine ampio, ci puoi far correre la cpu a + di 5ghz il problema sono le temperature, a 1,35v inizia a preoccuparti. se scoperchi e metti la liquid pro, puoi spingerti forse fino a 1,45v

Giustaf
30-06-2012, 19:05
Per renderlo stabile nei giochi, ho dovuto portare l'offset da +0,005 a +0,015, se no il gioco crashava (Bf3) ma nessun BSOD

Il pll l'ho lasciato a 1,80, il turbo voltage l'ho lasciato su auto.

Pensare che a default, la mobo me lo aveva impostato a 1,83.

Ecco, il PLL a quanto lo tenete precisamente? io lo tengo come lo imposta la scheda madre di default, ovvero 1,832v
Se anche si prova ad abbassarlo a 1.70v le temperature della cpu non scendono neanche di mezzo grado, quindi forse non ha senso scendere sotto a 1,832v! :stordita:

Qual è la soglia da non superare?
mah, secondo me tenere un ivy bridge sopra i 1,35v ha poco senso...io penso di fermarmi a 1,32v. :)

smoicol
30-06-2012, 19:08
io con sandy non andrei oltre 1.4v e con ivy 1.35v

Thunder-74
30-06-2012, 19:18
il fatto è che mi comparivano anche prima del bsod a 4.5G, mi sa che devo provare col fixed come dicevi te

1.250v con LLC 3 può essere stabile per i 4.4/4.5 GHz? Ivy e Sandy dovrebbero tutti e due "sopportare" fino a 1.55 come soglia di frittura però ho letto che gli Ivy sono più sensibili. Qual è la soglia da non superare?

io ho trovato stabilita a 1.232v per stare a 4,4giggi. LLC lo tengo su high, dovrebbe essere paragonabile al tuo valore "3". il PLL l'ho lasciato a 1,800 (non ho visto miglioramenti nel modificare tale valore), mente ho attivato l' "Internal PLL Overvoltage" che aiuta ad essere più stabili in OC

NAP.
30-06-2012, 19:21
la soglia da non superare è il tjmax nei test e 20gradi sotto il tjmax in dayli

Major Clock
30-06-2012, 19:22
k grazie

per il PLL dovresti stare tra 1.709 e 1.890. A quanto ho capito cambia solo la frequenza del feedback che la cpu manda alle fasi che regolano con quel dato la nuova tensione richiesta dalla cpu, non è che alzandolo alzi i voltaggi o viceversa. In pratica ti serve per fare in modo che le fasi leggano l'output della cpu "in fase" col momento in cui devono erogare la nuova tensione. Quindi puoi provare a stabilizzare sia alzarndolo che abbassandolo, ma non devi cambiare altri parametri finchè non hai stabilizzato con quello. Se non stabilizzi metti in auto e lavori su altri parametri. E cmq è suggerito di toccare quello solo quando si è al limite dell'oc per le "regolazioni di fino" (salire di 100mhz o stabilizzare il clock corrente). In pratica è come regolare un oscilloscopio per mettere in fase due onde. Almeno questo è quello che ho capito io.

Originally Posted by Raja

How voltage changes the operation of the PLL loop can only be explained fully by the Intel engineers that designed it. It's essentially a feedback mechanism (frequency synth VCO etc) that keeps the output clock frequency time aligned (in phase) with the reference clock. As the output clock frequency is increased, downstream sampling margins are reduced if there is any phase variance between the CPU clock and any related sub-domain that obtains its reference clock (PCIe, DMI etc) from another source or another output node of the master clock generator (transmission line variance and other factors).There is also the chance that the level of voltage applied has an impact in the output clock jitter (higher levels of jitter will reduce sampling windows).

By changing the PLL voltage at the CPU side, you are either making a very subtle change to the oscillating frequency of the VCO (it is a voltage controlled oscillator after all), or you are affecting the feedback loop of the PLL (bandwidth and gain). This can alter the output frequency such that you either make the downstream sampling margin better or worse. The effects of PLL voltage manipulation will vary from platform to platform depending upon the implementation and perhaps even temperature drift of the oscillator (insight to why things change when you go cold).

Major Clock
30-06-2012, 20:36
per chi tiene il suo daily con l'offset: è vero che bisogna disabilitare tutti i C-state tranne il primo (C1E) perchè altrimenti si hanno bsod in idle quando alcuni dei core escono dalla nanna (sleep/deep sleep mode)?

sempre citando da overclock.net
So heres your 2 options:

Offset Mode: Your CPU will use VERY LITTLE voltage and speed when idling, ANYTIME you idle. (Even browsing can be considered idling.)
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Disabled
CPU C6 State Support: Disabled
Package C State Support: Disabled

Fixed Mode: Your CPU will run full voltage and speed all the time, even when idling.
Enhanced Halt State (C1E): Enabled
CPU C3 State Support: Enabled
CPU C6 State Support: Enabled
Package C State Support: Auto

non capisco: uno usa l'offset per avere voltaggi più tranquilli poi però non fa mai riposare i core inattivi :mbe:

Dono89
30-06-2012, 21:15
io con sandy non andrei oltre 1.4v e con ivy 1.35v
io togliere uno 0.05V a entrambi.....1.4per un 32nm è parecchio.....


la soglia da non superare è il tjmax nei test e 20gradi sotto il tjmax in dayli

ma nemmeno per idea....la temperature è una cosa, la tensione è un'altra!
che poi siano legate "abbastanza" ok, ma non significa che se si ha la cpu a 1,6V (per esempio) con temp massime di 75 °C va bene per il daily, non tralasciate mai fenomeni elettrici e deterioramenti interni ;)


per chi tiene il suo daily con l'offset: è vero che bisogna disabilitare tutti i C-state tranne il primo (C1E) perchè altrimenti si hanno bsod in idle quando alcuni dei core escono dalla nanna (sleep/deep sleep mode)?
assolutamente no....io sono in offset con tutti i risparmi attivi, chiaramente i risparmi danno fastidio un pò all'oc...ma se i risparmi ti danno 3/4watt in meno e 2 stepp di core 2W in più, ovviamente, meglio dare 2 step in più di vcore ;)

NAP.
30-06-2012, 21:49
io togliere uno 0.05V a entrambi.....1.4per un 32nm è parecchio.....




ma nemmeno per idea....la temperature è una cosa, la tensione è un'altra!
che poi siano legate "abbastanza" ok, ma non significa che se si ha la cpu a 1,6V (per esempio) con temp massime di 75 °C va bene per il daily, non tralasciate mai fenomeni elettrici e deterioramenti interni ;)



assolutamente no....io sono in offset con tutti i risparmi attivi, chiaramente i risparmi danno fastidio un pò all'oc...ma se i risparmi ti danno 3/4watt in meno e 2 stepp di core 2W in più, ovviamente, meglio dare 2 step in più di vcore ;)
su Ivy è già tanto se arrivi a 1.4v, parlavo di Ivy

barbara67
01-07-2012, 00:19
per chi tiene il suo daily con l'offset: è vero che bisogna disabilitare tutti i C-state tranne il primo (C1E) perchè altrimenti si hanno bsod in idle quando alcuni dei core escono dalla nanna (sleep/deep sleep mode)?

sempre citando da overclock.net


non capisco: uno usa l'offset per avere voltaggi più tranquilli poi però non fa mai riposare i core inattivi :mbe:

No assolutamente non è vero, per un daily i risparmi lasciali tutti attivi, per quanto riguarda il fatto se è opportuno alzare il turbo o l' offset ti dico un trucchetto, mentre testi con linx tieni sotto controllo le temperature se il bsod ti capità mentre sono al massimo alza il turbo, se invece ti capità mentre stanno calando (quindi sei tra due cicli di linx) alza l' offset perchè vuol dire che sei stabile in full ma non a livelli intermedi...;)

Major Clock
01-07-2012, 03:53
No assolutamente non è vero, per un daily i risparmi lasciali tutti attivi, per quanto riguarda il fatto se è opportuno alzare il turbo o l' offset ti dico un trucchetto, mentre testi con linx tieni sotto controllo le temperature se il bsod ti capità mentre sono al massimo alza il turbo, se invece ti capità mentre stanno calando (quindi sei tra due cicli di linx) alza l' offset perchè vuol dire che sei stabile in full ma non a livelli intermedi...
questo me lo segno..... per quando tornerò all'offset per il daily :)

però ora ho fatto una prova col fixed perchè in offset non ero stabile

prima avevo:
OFFSET +0.005
TURBO +0.004
LLC 3
C-state disattivati (tranne C1E)
TEMP sui 73-74°
fino a 4.5ghz niente bsod ma dai 4/4.1ghz in su avevo WHEA anche se prime non crashava e a 4.4g il vcore stava più o meno fisso a 1.232v

ora ho provato in fixed:
FIXED 1.250
TURBO +0.004
LLC 3
C-state tutti attivi
TEMP sui 73-74°
provato subito a 4.4ghz, niente bsod, niente WHEA, prime va benissimo ma vcore fisso a 1.208 (con salti verso il basso a 1.200)!!!

non capisco :muro:

com'è che con l'offset il vcore stava più alto e avevo WHEA e con il fixed a 1.25 poi in realtà scende di un buon 0.05 costante in full-load??? poi se torno in idle, il vcore torna a salire a 1.240 che è più o meno il valore che mi aspettavo come _minimo_ durante i test e niente WHEA??

Giustaf
01-07-2012, 08:25
k grazie

per il PLL dovresti stare tra 1.709 e 1.890. A quanto ho capito cambia solo la frequenza del feedback che la cpu manda alle fasi che regolano con quel dato la nuova tensione richiesta dalla cpu, non è che alzandolo alzi i voltaggi o viceversa. In pratica ti serve per fare in modo che le fasi leggano l'output della cpu "in fase" col momento in cui devono erogare la nuova tensione. Quindi puoi provare a stabilizzare sia alzarndolo che abbassandolo, ma non devi cambiare altri parametri finchè non hai stabilizzato con quello. Se non stabilizzi metti in auto e lavori su altri parametri. E cmq è suggerito di toccare quello solo quando si è al limite dell'oc per le "regolazioni di fino" (salire di 100mhz o stabilizzare il clock corrente). In pratica è come regolare un oscilloscopio per mettere in fase due onde. Almeno questo è quello che ho capito io.
mitico, grazie! quindi lo lascio a 1.832v come impostato dalla scheda madre con cpu a default! :)


però ora ho fatto una prova col fixed perchè in offset non ero stabile

prima avevo:
OFFSET +0.005
TURBO +0.004
LLC 3
C-state disattivati (tranne C1E)
TEMP sui 73-74°
fino a 4.5ghz niente bsod ma dai 4/4.1ghz in su avevo WHEA anche se prime non crashava e a 4.4g il vcore stava più o meno fisso a 1.232v

ora ho provato in fixed:
FIXED 1.250
TURBO +0.004
LLC 3
C-state tutti attivi
TEMP sui 73-74°
provato subito a 4.4ghz, niente bsod, niente WHEA, prime va benissimo ma vcore fisso a 1.208 (con salti verso il basso a 1.200)!!!

non capisco :muro:

com'è che con l'offset il vcore stava più alto e avevo WHEA e con il fixed a 1.25 poi in realtà scende di un buon 0.05 costante in full-load??? poi se torno in idle, il vcore torna a salire a 1.240 che è più o meno il valore che mi aspettavo come _minimo_ durante i test e niente WHEA??

LLC intanto mettilo al livello 4, per l'uso quotidiano meglio tenere il livello 5 o 4, il 3 inizia ad essere un po' troppo spinto (ovvio che dovrai alzare l'offset da bios per far in modo di avere lo stesso voltaggio di prima in full)!
Da quello che dici sembra che la scheda madre gestisca male l'offset, perchè mettendo il voltaggio fisso sei stabile con 1,208v in full. Non so che scheda madre hai, però anche la mia Asrock extreme 6 ha il bios ancora un po' "acerbo" e con alcuni settaggi di offset da errori di WHEA, abbiamo risolto dando qualche step in più all'offset (in pratica abbiamo alzato il voltaggio), in attesa che esca un bios che corregga la cosa. D'altronde sono tutte schede madri recentissime!

oibboz
01-07-2012, 09:35
http://img687.imageshack.us/img687/5967/primemc.png

||| i5 3570k ||| 4.2Ghz ||| 1.120 ||| Freezer 13 PRO CO ||| 74-78-76-70 ||| Seven SP1 64bit ||| LINK (http://img687.imageshack.us/img687/5967/primemc.png) ||| oibboz |||


up

Thunder-74
01-07-2012, 11:12
questo me lo segno..... per quando tornerò all'offset per il daily :)

però ora ho fatto una prova col fixed perchè in offset non ero stabile

prima avevo:
OFFSET +0.005
TURBO +0.004
LLC 3
C-state disattivati (tranne C1E)
TEMP sui 73-74°
fino a 4.5ghz niente bsod ma dai 4/4.1ghz in su avevo WHEA anche se prime non crashava e a 4.4g il vcore stava più o meno fisso a 1.232v

ora ho provato in fixed:
FIXED 1.250
TURBO +0.004
LLC 3
C-state tutti attivi
TEMP sui 73-74°
provato subito a 4.4ghz, niente bsod, niente WHEA, prime va benissimo ma vcore fisso a 1.208 (con salti verso il basso a 1.200)!!!

non capisco :muro:

com'è che con l'offset il vcore stava più alto e avevo WHEA e con il fixed a 1.25 poi in realtà scende di un buon 0.05 costante in full-load??? poi se torno in idle, il vcore torna a salire a 1.240 che è più o meno il valore che mi aspettavo come _minimo_ durante i test e niente WHEA??

quando setti in offset, l'aumento o la diminuzione di voltaggio viene calcolato sul voltaggio VID del processore, che aumenta all'aumentare della frequenza impostata: se imposti 4,4giggi e ottieni un vcore di 1,232 con un offset di +0.005, vuol dire che il tuo VID in full a 4,4 è di circa 1,24 (1.232+0.005).
Quando invece imposti un vcore fisso ti scontri con il vdrop in full (caduta di tensione): hai impostato 1,25 e ti ritovi in full a 1,208. Il delta può essere compensato con LLC, però attento che un valore troppo aggressivo di LLC, rischia di innalzare di molto il voltaggio in fase di passaggio tra idle e full.
Certo per quanto riguarda la mancanza di stabilità ad un voltaggio maggiore in offset, rispetto al voltaggio minore in vcore fixed, è un bel mistero... mi viene da pensare che la tua instabilità non risieda nel voltaggio (probabilmente sufficiente a 1,208), ma in qualche altro parametro che varia con l'impostazione in offset.
Chiedo a tutti gli altri del forum se hanno riscontrato questo tipo di fenomeno: vcore differente tra offset e vcore fisso, per essere stabili.

Major Clock
01-07-2012, 13:13
Giustaf come mobo ho la extreme6 anch'io. Forse ci sta che alla fine dipenda tutto dal bios. Però c'è una cosa che ho cambiato nel passaggio tra offset e fixed (oltre ai paramentri dei c-state che non credo centrino niente): i timing delle ram! Prima erano leggermente pompati a 7-7-7-21 poi li ho rimessi al canonico 9-9-9-24. Potrebbe spiegare i WHEA visto che facendo andare il test blend le ram sono strizzare abbastanza? Non credo spieghi anche i voltaggi più bassi del procio ma non saprei

Semmai stanotte faccio altre prove, ieri ero troppo cotonato per provare a salire coi giggi e oggi fa troppo caldo, intanto grazie a tutti per i chiarimenti :)

EDITONE: chiedo venia, sbagliai. Non ho cambiato i timing delle ram, ho solo cambiato il riconoscimento del profilo da "XMP-qualcosa" a "AUTO". Pensavo che questo mi facesse riconoscere in auto anche i timing ma non è così. Non so na ceppa di sto XMP, cmq le ram sono sempre a 7-7-7-21

TheUnpoeticCircle
01-07-2012, 14:50
Disattivando la scheda video integrata ho recuperato 2 gradi sui core più caldi.
Mi sa che resterà disabilitata, tanto nemmeno la uso.

In ogni caso, anche io ho tutti i risparmi energetici attivati.

Thunder-74
01-07-2012, 16:57
Ricordo che disattivando i risparmi C3 e C6, si migliorano le prestazioni degli hardisk SSD. Io ho migliorato di 40 mb/s in lettura e 15 mb/s in scrittura

Giustaf
01-07-2012, 17:21
Ricordo che disattivando i risparmi C3 e C6, si migliorano le prestazioni degli hardisk SSD. Io ho migliorato di 40 mb/s in lettura e 15 mb/s in scrittura

ma in questo modo la cpu non cala quando è in idle...

Thunder-74
01-07-2012, 18:04
ma in questo modo la cpu non cala quando è in idle...

è C1 che fa calare la CPU. Io lo devo impostare su enable, se lascio su Auto la CPU non cala.. ;)

NAP.
01-07-2012, 19:35
si è c1 che fa calare la cpu, è l'unico parametro che si deve tenere abilitato

Pownitore
02-07-2012, 09:08
si è c1 che fa calare la cpu, è l'unico parametro che si deve tenere abilitato

Come mai? cioè io non posseggo ancora un ivy bridge, ma fin'ora ho sempre overclockato disabilitando tutte le voci di risparmio energetico...perchè il c1 va tenuto abilitato?

barbara67
02-07-2012, 09:29
Giustaf come mobo ho la extreme6 anch'io. Forse ci sta che alla fine dipenda tutto dal bios. Però c'è una cosa che ho cambiato nel passaggio tra offset e fixed (oltre ai paramentri dei c-state che non credo centrino niente): i timing delle ram! Prima erano leggermente pompati a 7-7-7-21 poi li ho rimessi al canonico 9-9-9-24. Potrebbe spiegare i WHEA visto che facendo andare il test blend le ram sono strizzare abbastanza? Non credo spieghi anche i voltaggi più bassi del procio ma non saprei

Semmai stanotte faccio altre prove, ieri ero troppo cotonato per provare a salire coi giggi e oggi fa troppo caldo, intanto grazie a tutti per i chiarimenti :)

EDITONE: chiedo venia, sbagliai. Non ho cambiato i timing delle ram, ho solo cambiato il riconoscimento del profilo da "XMP-qualcosa" a "AUTO". Pensavo che questo mi facesse riconoscere in auto anche i timing ma non è così. Non so na ceppa di sto XMP, cmq le ram sono sempre a 7-7-7-21

La frequenza invece è cambiata ?

Te lo chiedo perchè con i sandy se si lascia su auto le ram le setta a 1333..:cool:

Pownitore
02-07-2012, 09:37
su Ivy è già tanto se arrivi a 1.4v, parlavo di Ivy

quotone :D:cool:

NAP.
02-07-2012, 09:39
Come mai? cioè io non posseggo ancora un ivy bridge, ma fin'ora ho sempre overclockato disabilitando tutte le voci di risparmio energetico...perchè il c1 va tenuto abilitato?

perchè in idle non ha senso tenere sparata la cpu a 4,7ghz, insomma navigare su internet e facebook con una cpu sparata a 4,7ghz non è il massimo, oggi che si può fare almeno. gli altri due stati invece meglo disabilitarli, soprattutto per chi ha un ssd

Pownitore
02-07-2012, 09:48
perchè in idle non ha senso tenere sparata la cpu a 4,7ghz, insomma navigare su internet e facebook con una cpu sparata a 4,7ghz non è il massimo, oggi che si può fare almeno. gli altri due stati invece meglo disabilitarli, soprattutto per chi ha un ssd


Si ok, ma io sapevo che andava a "falsare" i benchmark in qualche modo... per quello ho sempre visto che tutti disabilitavano tutto... o forse non mi sono mai informato come si deve :D

NAP.
02-07-2012, 09:51
a certo se il tuo fine ultimo è benchare ovvio che devi disabilitarlo, anzi a questo punto non conviene nemmeno usare offset o turbo voltage, ma andare di fixed, io parlo di overclock daily (anche spinto come il mio)

Arrow0309
02-07-2012, 10:07
Si ok, ma io sapevo che andava a "falsare" i benchmark in qualche modo... per quello ho sempre visto che tutti disabilitavano tutto... o forse non mi sono mai informato come si deve :D

Basta che ti scarichi questo piccolo gadget (Power Supply) e quando vuoi benchare clicchi su "high performance"
Cosi hai subito la freq massima del tuo oc e per il voltaggio, anche li ci sono dei piccoli incrementi se usi l'offset ;)

http://s16.postimage.org/9yzm78z6p/Clipboard01.jpg (http://postimage.org/image/9yzm78z6p/)

Almeno sul mio è cosi, e sto ancora col vecchio 920

NAP.
02-07-2012, 10:40
Ma quanto inzozzano la memoria sti gadget?

Diablo III
02-07-2012, 11:14
Basta che ti scarichi questo piccolo gadget (Power Supply) e quando vuoi benchare clicchi su "high performance"
Cosi hai subito la freq massima del tuo oc e per il voltaggio, anche li ci sono dei piccoli incrementi se usi l'offset ;)

http://s16.postimage.org/9yzm78z6p/Clipboard01.jpg (http://postimage.org/image/9yzm78z6p/)

Almeno sul mio è cosi, e sto ancora col vecchio 920

lo uso anche io sul netbook, mi sono sempre trovato bene :)

sui fissi non li uso, frequenza sempre fissa al massimo sia in idle che in full ;)

Arrow0309
02-07-2012, 11:29
Ma quanto inzozzano la memoria sti gadget?

Perché, ne hai poca?
Qualche cosa dovrà pur fare sto pc visto che non lavora quasi mai :asd:

lo uso anche io sul netbook, mi sono sempre trovato bene :)

sui fissi non li uso, frequenza sempre fissa al massimo sia in idle che in full ;)

Eh, sono gusti :)

Io mi sa che passo al X79 e mi tengo sempre l'offset + Eist ;)

NAP.
02-07-2012, 11:43
Perché, ne hai poca?
Qualche cosa dovrà pur fare sto pc visto che non lavora quasi mai :asd:



Eh, sono gusti :)

Io mi sa che passo al X79 e mi tengo sempre l'offset + Eist ;)

non mi piace inzozzare il pc anche se ho 16gb di ram :sofico:

aramil1990
02-07-2012, 12:03
non mi piace inzozzare il pc anche se ho 16gb di ram :sofico:

Io i gadget gli disinstallo proprio :sofico:
Mi piace un sistema il più pulito possibile :Prrr:

NAP.
02-07-2012, 12:21
Io non so nemmeno se ce li ho installati che ho una versione unattended

<Masquerade>
02-07-2012, 12:50
sui fissi non li uso, frequenza sempre fissa al massimo sia in idle che in full ;)

idem :sborone:

Diablo III
02-07-2012, 13:06
idem :sborone:

noi due apparteniamo alla vecchia guardia, altro che i giovani d'oggi :asd:

Giustaf
02-07-2012, 13:09
è C1 che fa calare la CPU. Io lo devo impostare su enable, se lascio su Auto la CPU non cala.. ;)

si è c1 che fa calare la cpu, è l'unico parametro che si deve tenere abilitato

io ho la extreme 6

senza C3 e C6

http://s17.postimage.org/y00j90x0b/senza_c3_e_c6.jpg (http://postimage.org/image/y00j90x0b/)

con C3 e C6

http://s17.postimage.org/oqycywo4b/con_c3_e_c6.jpg (http://postimage.org/image/oqycywo4b/)

il boot mi pare veloce uguale sia con che senza!

<Masquerade>
02-07-2012, 13:11
noi due apparteniamo alla vecchia guardia, altro che i giovani d'oggi :asd:

la generazione dei Boss :sborone: :asd:;)

NAP.
02-07-2012, 13:12
lo uso anche io sul netbook, mi sono sempre trovato bene :)

sui fissi non li uso, frequenza sempre fissa al massimo sia in idle che in full ;)

se pagassi io la bolletta forse farei così anch'io, ma dato che me la pagano :D
cmq non credo cambi molto ai fini pratici

NAP.
02-07-2012, 13:13
io ho la extreme 6

senza C3 e C6

http://s17.postimage.org/y00j90x0b/senza_c3_e_c6.jpg (http://postimage.org/image/y00j90x0b/)

con C3 e C6

http://s17.postimage.org/oqycywo4b/con_c3_e_c6.jpg (http://postimage.org/image/oqycywo4b/)

il boot mi pare veloce uguale sia con che senza!
A occhio mi pare ovvio che non vedi differenze

Giustaf
02-07-2012, 13:16
A occhio mi pare ovvio che non vedi differenze

ecco perchè mi sembra inutile disattivarli. tra le altre cose come si vede dagli screen non c'è verso di vedere calare il vcore sotto a 1v con i C3 e C6 disabilitati! :stordita:

aramil1990
02-07-2012, 14:47
c3 e c6 sono risparmi energetici per le fasi della scheda madre... Certo che non si notano differenze nel processore :D
Io gli tengo attivati anche se non pago la bolletta ;)

Thunder-74
02-07-2012, 16:16
ecco perchè mi sembra inutile disattivarli. tra le altre cose come si vede dagli screen non c'è verso di vedere calare il vcore sotto a 1v con i C3 e C6 disabilitati! :stordita:

ha utilità disattivarli per chi usa un SSD

Salvio66
02-07-2012, 16:22
...Mi é arrivata la Liquid Pro ....:Perfido: .... :asd:

NAP.
02-07-2012, 16:22
io sono ancora in attesa....:rolleyes:

Diablo III
02-07-2012, 16:23
...Mi é arrivata la Liquid Pro ....:Perfido: .... :asd:

che aspetti a scoperchiare?:sofico:

Salvio66
02-07-2012, 16:27
che aspetti a scoperchiare?:sofico:

...domattina ...appena il sole sarà alto....... é mi sarò svegliato per bene...:D :D






la serata sarà dedicata a settare il Samsung S3 che vado a prendere tra 5 minuti.... ;)

TheDarkAngel
02-07-2012, 16:31
c3 e c6 sono risparmi energetici per le fasi della scheda madre... Certo che non si notano differenze nel processore :D
Io gli tengo attivati anche se non pago la bolletta ;)

?????
I C-States sono della cpu.
http://www.hardwaresecrets.com/article/611/

Major Clock
02-07-2012, 16:40
io sapevo che andavano disattivati C3 e C6 quando si usa l'offset perchè possono causare bsod, mentre nessun problema col fixed. Mi sembra un po' strano ma è quello che dice un sommo capo su overclock.net



EDITONE: chiedo venia, sbagliai. Non ho cambiato i timing delle ram, ho solo cambiato il riconoscimento del profilo da "XMP-qualcosa" a "AUTO". Pensavo che questo mi facesse riconoscere in auto anche i timing ma non è così. Non so na ceppa di sto XMP, cmq le ram sono sempre a 7-7-7-21
La frequenza invece è cambiata ?

Te lo chiedo perchè con i sandy se si lascia su auto le ram le setta a 1333..
no non ho mai occato le memorie, per avere un miglioramento significativo dovrei portarle a 1866 ma non mi pare il caso (sono 1333), mi accontento di abbassare le latenze e bom :)

smoicol
02-07-2012, 16:44
quando setti in offset, l'aumento o la diminuzione di voltaggio viene calcolato sul voltaggio VID del processore, che aumenta all'aumentare della frequenza impostata: se imposti 4,4giggi e ottieni un vcore di 1,232 con un offset di +0.005, vuol dire che il tuo VID in full a 4,4 è di circa 1,24 (1.232+0.005).
Quando invece imposti un vcore fisso ti scontri con il vdrop in full (caduta di tensione): hai impostato 1,25 e ti ritovi in full a 1,208. Il delta può essere compensato con LLC, però attento che un valore troppo aggressivo di LLC, rischia di innalzare di molto il voltaggio in fase di passaggio tra idle e full.
Certo per quanto riguarda la mancanza di stabilità ad un voltaggio maggiore in offset, rispetto al voltaggio minore in vcore fixed, è un bel mistero... mi viene da pensare che la tua instabilità non risieda nel voltaggio (probabilmente sufficiente a 1,208), ma in qualche altro parametro che varia con l'impostazione in offset.
Chiedo a tutti gli altri del forum se hanno riscontrato questo tipo di fenomeno: vcore differente tra offset e vcore fisso, per essere stabili.

si mi è successa la stessa cosa, con offset avevo bsod inspiegabili, anche impostando un offset positivo, col vcore fisso invece anche settando meno vcore sono stabile e non ho bsod.

Thunder-74
02-07-2012, 17:03
si mi è successa la stessa cosa, con offset avevo bsod inspiegabili, anche impostando un offset positivo, col vcore fisso invece anche settando meno vcore sono stabile e non ho bsod.

Che sia un problema delle Asrock...
Con la mia sk ho comportamenti analoghi sia con Vcore fixed che in offset.
Però voglio fare un po' di prove...
Posso ipotizzare che il problema possa risiedere nel passaggio da una tensione bassa ad una più alta. Se così fosse, bisognerebbe agire sui parametri del VRM per rendere le fasi più reattive, cosa che in Vcore fixed non serve

Major Clock
02-07-2012, 17:25
Se così fosse, bisognerebbe agire sui parametri del VRM per rendere le fasi più reattive
così a fiuto la cosa mi sembra che potrebbe essere assolutamente sensata. Le asrock hanno un "hybrid VRM" che in pratica vuol dire analogico. Può essere che sia quello? Sarebbe buono sapere se a chi ha invece un "vero" VRM digitale è mai capitato. Col fixed invece (sempre assumendo che non sto sparando gazzate) le fasi/vrm non hanno molto da calcolare quindi la cosa non porta a whea o bsod

Thunder-74
02-07-2012, 17:43
così a fiuto la cosa mi sembra che potrebbe essere assolutamente sensata. Le asrock hanno un "hybrid VRM" che in pratica vuol dire analogico. Può essere che sia quello? Sarebbe buono sapere se a chi ha invece un "vero" VRM digitale è mai capitato. Col fixed invece (sempre assumendo che non sto sparando gazzate) le fasi/vrm non hanno molto da calcolare quindi la cosa non porta a whea o bsod

ho appena provato sulla mia (il VRM è tutto digitale), ho una condizione identica sia per offset che per vcore fisso: raggiungo la stabilità per entrambi i settaggi, a pari voltaggio

Dono89
02-07-2012, 18:16
si mi è successa la stessa cosa, con offset avevo bsod inspiegabili, anche impostando un offset positivo, col vcore fisso invece anche settando meno vcore sono stabile e non ho bsod.
è normale, sono gli stati di moltiplicatore in mezzo a non essere stabili
te testi (ad esempio) che per 4.8ghz vuole 1.3V ma mica sai se in offset basta 1.22V per il x41 è normale che in offset voglia più tensione, non per il moltiplicatore settato al massimo, ma per l'intermedio

così a fiuto la cosa mi sembra che potrebbe essere assolutamente sensata. Le asrock hanno un "hybrid VRM" che in pratica vuol dire analogico. Può essere che sia quello? Sarebbe buono sapere se a chi ha invece un "vero" VRM digitale è mai capitato. Col fixed invece (sempre assumendo che non sto sparando gazzate) le fasi/vrm non hanno molto da calcolare quindi la cosa non porta a whea o bsod
tutte le fasi sono analogiche, altrimenti non avresti nemmeno tutte le induttanze dentro a quei quadrati pilotati dai singoli (o coppie) di mosfet, anche se vengono pubblicizzate nessuna mobo p67/z77 e così via ha fasi digitali, nessuna!!!
il chip che poi è ciò che conta, comanda solo il numero di fasi, non se sono analogiche o digitali :)

Rendere le fasi più "reattive" cioè portarle a 400mhz serve a poco se prima non si è alzato il valore del pll......se questi si aggancia sarebbe invece più sensato ridurre la frequenza per ridurre la temperatura dato che fasi calde (cioè induttori caldi) dimezzano letteralmente la loro caratteristica e viste anche le tensioni in gioco sopratutto dato che in oc si è sempre al limite della stabilità, li, il rumore termico dettato dall'agitazione termica degli elettroni, leggasi corrente, incide abbastanza

zip87
02-07-2012, 18:21
Mi chiedo come abbiate fatto a raggiungere i 4,4 Ghz a 1.160 volt!? Io sono a 4,4 con voltaggio quasi a 1,3v per ora...sbaglio qualcosa?

Faccio prove di stabilità con Intel Burn Test.

Diablo III
02-07-2012, 18:25
Mi chiedo come abbiate fatto a raggiungere i 4,4 Ghz a 1.160 volt!? Io sono a 4,4 con voltaggio quasi a 1,3v per ora...sbaglio qualcosa?

evidentemente non sei stato molto fortunato, ma si sa che i proci non sono tutti uguali :p

in media i 4.4 si prendono con meno di 1.2v :)

zip87
02-07-2012, 18:39
ma apparte che non si capisce un tubo su quali siano i dati reali...se imposto 1,31v da bios, su "Asrock extreme tuner e anche su cpu z mi segna 1,28v. Poi le temperature...real temp fa salti di 10 gradi da un secondo all'altro, invece Asrock Extreme ed everest hanno un andamento più lineare. Quali sono i dati giusti da guardare?

Comunque so bene che cambia tra una cpu e l'altra, ma una differenza di 0,2 volt per la stessa frequenza mi sembra tantino...non vorrei avere qualche impostazione sbagliata da bios.

Cosa posso controllare?

Da bios va abilitato o disabilitato il "cpu thermal throttling"?

Major Clock
02-07-2012, 18:52
Da bios va abilitato o disabilitato il "cpu thermal throttling"?
uè non scherzare, non disabilitare MAI il cpu thermal throtting!! E' quello che interviene se i core salgono oltre la soglia limite di temperatura

zip87
02-07-2012, 18:59
an ecco mi pareva:D

Comunque tra voltaggi e temperature non ci capisco nulla perchè ogni software la spara diversa. Per esempio ora ho notato che con l'Utility Asrock e anche con Real temp appena premo start su Intel Burn Test, la temperatura in 1 secondo mi passa da 40 gradi a 70-80 gradi con continue oscillazioni di +-10 gradi...mi sembra davvero poco realistico. Appena premo stop torna subito a 40-50 gradi.
Everest invece non si comporta così.
Ma di chi mi devo fidare?

Poi ho provato a toccare il dissipatore ed è appena tiepido...se fosse davvero a 80 gradi dovrebbe essere bello caldo immagino.

Diablo III
02-07-2012, 19:09
ma la prima pagina non la aggiorna nessuno?:confused:

Major Clock
02-07-2012, 19:13
tutte le fasi sono analogiche, altrimenti non avresti nemmeno tutte le induttanze dentro a quei quadrati pilotati dai singoli (o coppie) di mosfet, anche se vengono pubblicizzate nessuna mobo p67/z77 e così via ha fasi digitali, nessuna!!!
il chip che poi è ciò che conta, comanda solo il numero di fasi, non se sono analogiche o digitali
si le fasi sono analogiche (sono condensatori che per quanto ne so non possono essere "digitali" sennò sarebbero microchip), ma il VRM è per l'appunto il chip (si chiama PWM?) che calcola/decide quale delta applicare al feedback in arrivo dal processore. Purtroppo non riesco a ritrovare l'articolo che avevo letto recentemente sulla differneza tra le due, ma è tutto il processo ad essere diverso, dal feedback alla regolazione della tensione. Credevo fosse su hardware secrets ma non è questo (http://www.hardwaresecrets.com/article/Everything-You-Need-to-Know-About-The-Motherboard-Voltage-Regulator-Circuit/616/1). In pratica il digitale fa un calcolo istante per istante e compara il feedback con una specie di tabella fissa, l'analogico fa un passaggio in più..... amplifica qualcosa.... verifica qualcos'altro...... fa uscire un valore che tutto sommato può essere meno preciso. Ma se non sbaglio per non so quale ragione l'analogico dovrebbe essere più veloce.

Dono89
02-07-2012, 19:36
si le fasi sono analogiche (sono condensatori che per quanto ne so non possono essere "digitali" sennò sarebbero microchip), ma il VRM è per l'appunto il chip (si chiama PWM?) che calcola/decide quale delta applicare al feedback in arrivo dal processore. Purtroppo non riesco a ritrovare l'articolo che avevo letto recentemente sulla differneza tra le due, ma è tutto il processo ad essere diverso, dal feedback alla regolazione della tensione. Credevo fosse su hardware secrets ma non è questo (http://www.hardwaresecrets.com/article/Everything-You-Need-to-Know-About-The-Motherboard-Voltage-Regulator-Circuit/616/1). In pratica il digitale fa un calcolo istante per istante e compara il feedback con una specie di tabella fissa, l'analogico fa un passaggio in più..... amplifica qualcosa.... verifica qualcos'altro...... fa uscire un valore che tutto sommato può essere meno preciso. Ma se non sbaglio per non so quale ragione l'analogico dovrebbe essere più veloce.

non è prettamente una questione velocistica....

Innanzitutto, i condensatori con le fasi sono quelli che centrano meno, come ho già scritto la cosa principale sono il chip (che è appunto il vero limite), le induttanze (che sono quelle scatoline davanti ai dissipatori) e i mosfet a coppia o singoli (che non si vedono perchè dissipati a dovere).
Da non confondere l'utilizzo del pll, che serve appunto ad "agganciare" le fasi, il discorso feedback lasciamolo un attimo da parte.

Non di meno va considerato anche il discorso della regolazione....non è che la tensione viene tanto regolata, ma sopratutto STABILIZZATA, quindi migliori fasi o fasi più veloci (ma qui ribadisco interviene anche il pll) servono per evitare salti di tensione, non tanto a erogare quanto richiesto o essere più o meno precisi.

zip87
02-07-2012, 20:25
Vado avanti con il voltaggio? Datemi qualche consiglio...mi sembra impossibile che la temperatura sia alta dato che il dissipatore è appena tiepido...

Ora cpu z mi segna 1,29v mentre sulla scheda madre ho impostato 1,325

Major Clock
02-07-2012, 20:47
Innanzitutto, i condensatori con le fasi sono quelli che centrano meno
:eek:
io pensavo che le fasi tecnicamente parlando fossero proprio i condensatori se non altro perchè quando ti vendono una mobo con 6+2+2 fasi i condensatori sono 10 (attorno al socket almeno) mentre tutto il resto (chip e mosfet) fosse il "meccaniscmo" per regolare il lavoro dei condensatori aka stabilizzare la tensione erogata, ma come avrai intuito ne so di elettronica come un babbuino ne sa di salto con l'asta :asd:

Ora cpu z mi segna 1,29v mentre sulla scheda madre ho impostato 1,325
che stai affà, grigliata con gli amici? :D

1.325 credo che ti potrebbe servire per i 5 giggi, io sono stabile a 1.2 (impostato 1.250 da bios + LLC 3) @4.5ghz poi non so

Dono89
02-07-2012, 20:52
:eek:
io pensavo che le fasi tecnicamente parlando fossero proprio i condensatori se non altro perchè quando ti vendono una mobo 6+2+2 e tu li conti quelli sono proprio 10 (attorno al socket almeno) mentre tutto il resto (chip e mosfet) fosse il "meccaniscmo" per regolare il lavoro dei condensatori aka stabilizzare la tensione erogata, ma come avrai intuito ne so di elettronica come un babbuino ne sa di salto con l'asta :asd:


che stai affà, grigliata con gli amici? :D

1.325 credo che ti potrebbe servire per i 5 giggi, io sono stabile a 1.2 (impostato 1.250 da bios + LLC 3) @4.5ghz poi non so
http://www.asrock.com/mb/photo/P67%20Extreme4(m).jpg

non ha 13 fasi :)
cmq in parte centrano, che non centrano non l'ha mai scritto nessuno, il discorso però è che le fasi sono fatte in primis dal chip che controlla (le asus hanno un ottimo chip che ne pilota 8) poi induttori e mosfet, ultimi i condensatori, cmq il discorso fasi è stato sempre interessante e importante fin tanto al socket 775 dove le cpu all'incirca erano simili.....con sb e ib, ciò che conta, purtroppo, è il :ciapet: della cpu.

io ho cambiato minimo 4/5 2500k per trovarne uno decente.....il penultimo mi faceva 4.5GHz con 1.288V mentre l'attuale:

http://img98.imageshack.us/img98/8761/immaginenmmy.jpg


conta, come già ribadito solo il :ciapet: della cpu

Diablo III
02-07-2012, 20:57
approfittando del caldo di oggi :sofico:

1oretta di prime a 4.7ghz, ottimo anche questo procio :cool:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t164978_3770k-4700-prime.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/164978_3770k-4700-prime.png.html)

zip87
02-07-2012, 20:58
:eek:



che stai affà, grigliata con gli amici? :D

1.325 credo che ti potrebbe servire per i 5 giggi, io sono stabile a 1.2 (impostato 1.250 da bios + LLC 3) @4.5ghz poi non so


Che vuoi che ti dica!? Intanto ancora non ho capito qual'è il voltaggio giusto dato che i vari software indicano voltaggi differenti e soprattutto la temperatura non capisco quale sia corretta.
In ogni caso il dissipatore è assolutamente fresco...credo che sia un chiaro segnale che la cpu non è a temperature elevate...ricordo con il Phenom II lo stesso dissipatore mi si scaldava molto.

Giustaf
02-07-2012, 21:06
approfittando del caldo di oggi :sofico:

1oretta di prime a 4.7ghz, ottimo anche questo procio :cool:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t164978_3770k-4700-prime.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/164978_3770k-4700-prime.png.html)

bella roba! io aspetto il fresco per farmi un 4,6Ghz in daily. Ho paura che per i 4,7Ghz andrei sopra i 1,30v! :stordita: vedremo! :)

ha utilità disattivarli per chi usa un SSD
io ho un SSD ma sto miglioramento non lo vedo..:stordita:
?????
I C-States sono della cpu.
http://www.hardwaresecrets.com/article/611/

già, e confermo che disabilitando il C3 ed il C6 il voltaggio in idle non cala come quando si attivano entrambi, cala di meno! Come mostrano gli screen che avevo postato prima, per scrupolo ho riprovato ora...

zip87
02-07-2012, 22:02
Da idiota mi ero dimenticato di aggiornare il bios.
Comunque sia sto facendo delle prove, e succede una cosa anomala, almeno ripensando alle mie passate esperienze.

Faccio partire lo stability test di Everest e invece di aumentare il voltaggio o rimanere stabile, addirittura cala e di molto.
Comunque da quello che ho capito questo fenomeno si chiama Vdrop, ma è molto elevato...la cpu mi passa tipo da 1,28v a 1,22...si può risolvere questa cosa?

Comunque inizio a pensare che siano tutti sballati questi sensori.

P.S. Mi sono rotto le balle...il problema credo proprio che sia dovuto a questo calo di voltaggio della cpu sotto sforzo che si verifica a 4,4 ghz ed è enorme (appunto da 1.28 a 1.22v)...per ora ci rinuncio, ma se qualcuno avesse una spiegazione su come risolvere questa cosa, mi farebbe un favore. grazie.

Major Clock
03-07-2012, 03:43
qualche piccolo aggiornamento. Fino ai 4.4ghz va tutto benissimo, ma la soglia dei 4.5 mi rende la vita un po' difficile. Le temperature sono abbastanza basse, il "test" dei 4.5giggi l'ho passato con 71-76-74-74 sui vari core e Vcore a 1.240v mettendo LLC a 2, quindi ad occhio di margine ce n'è ancora parecchio e mi aspettavo di salire fino ai 4.7 con relativa tranquillità, invece anche se ho alzato il vcore sia con LLC 3 che con LLC 2 ho avuto un bsod e un freeze del sistema.

Però mi sono accorto di qualche strano rumorino proveniente dall'ali, un corsair HX620 che ha 3 anni di vita in cui ha retto tranquillamente un daily non troppo spinto ma comunque discreto di un PhenomII. I rumori erano come delle microinterruzioni della ventola o qualche altro sistema che dava un leggero "gracchiare" intermittente, diciamo ogni 10-20 secondi. Questo DOPO i bsod e i freeze. Ho spento tutto, staccato l'alimentazione col tastino dell'ali e staccato il filo per qualche minuto. Al riavvio nessun rumore nè niente. Però non è che sia molto tranquillo. Non è tanto la potenza dell'ali il problema ma non vorrei che non riuscisse a erogare un voltaggio stabile sulla linea della mobo, per cui in oc non ho una tensione stabile. C'è un modo per capire se mi sta per lasciare o se in ogni caso è lui il responsabile? O c'è qualche accumulo di corrente o circuito di sicurezza nell'ali che si sovraccarica dopo i bsod/freeze per cui è normale che faccia così? In questo caso mi basterebbe farlo scaricare dopo i crash vari ma starei tranquillo che non mi frigge mobo o cpu.

Major Clock
03-07-2012, 03:44
edit.... scusate ma........

Major Clock
03-07-2012, 03:47
........ sto forum di notte non funziona -.-

Thunder-74
03-07-2012, 07:42
...il problema credo proprio che sia dovuto a questo calo di voltaggio della cpu sotto sforzo che si verifica a 4,4 ghz ed è enorme (appunto da 1.28 a 1.22v)...per ora ci rinuncio, ma se qualcuno avesse una spiegazione su come risolvere questa cosa, mi farebbe un favore. grazie.
il fenomeno di abbassamento del voltaggio si chiama vdrop e lo si può compensare aumentando LLC. Sulle Asrock i valori sono al contrario: 1 più spinto 5 meno spinto. Non devi esagerare, il consiglio comune è quello di impostare 3.



io ho un SSD ma sto miglioramento non lo vedo..:stordita: ....
già, e confermo che disabilitando il C3 ed il C6 il voltaggio in idle non cala come quando si attivano entrambi, cala di meno! Come mostrano gli screen che avevo postato prima, per scrupolo ho riprovato ora...

io l'ho potuto notare solamente con benchmark, certo non ad occhio nudo...
Per quanto riguarda il voltaggio in idle, a me si abbassa come quando c3 e c6 sono attivi: 0.976v

zip87
03-07-2012, 08:36
il fenomeno di abbassamento del voltaggio si chiama vdrop e lo si può compensare aumentando LLC. Sulle Asrock i valori sono al contrario: 1 più spinto 5 meno spinto. Non devi esagerare, il consiglio comune è quello di impostare 3.




io l'ho potuto notare solamente con benchmark, certo non ad occhio nudo...
Per quanto riguarda il voltaggio in idle, a me si abbassa come quando c3 e c6 sono attivi: 0.976v

Quindi cerco prima il voltaggio che mi permette di avviare windows stabilmente, imposto LLC a 3 (ma poi che significato hanno questi valori a 1 a 5?) e da questo punto regolo il voltaggio fino ad essere stabile. Giusto? In sostanza LLC dovrebbe stabilizzare il voltaggio sotto sforzo?

Per la questione C3 e C6, disattivandoli ho risolto il problema che avevo durante il caricamento di windows...mi si bloccava quasi 10 secondi sulla schermata nera con la bandiera e poi ricominciava a caricare. Proverò ad attivarne uno alla volta per vedere se il responsabile di questo è solo uno dei 2.

Salvio66
03-07-2012, 09:53
...Mi é arrivata la Liquid Pro ....:Perfido: .... :asd:


stò uscendo per andare in ferramenta a prendere il diluente alla nitro e il silicone nero.... :Perfido::Perfido::Perfido:

Diablo III
03-07-2012, 10:24
stò uscendo per andare in ferramenta a prendere il diluente alla nitro e il silicone nero.... :Perfido::Perfido::Perfido:

ottimo :cool:

io intanto sto provando i 4.8 con 1.28v, è ancora presto, ma un primo quarto d'ora l'ha passato :D

http://www.xtremeshack.com/immagine/t165017_3770k-4800-prime.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/165017_3770k-4800-prime.png.html)

NAP.
03-07-2012, 10:37
bel procio col mio per i 4,8 devo andare oltre 1.4v:muro:

raga pagine addietro era stato consigliato un prodotto per la rimozione della liquid pro ma non ricordo il nome sapete qual è?

Diablo III
03-07-2012, 10:39
raga pagine addietro era stato consigliato un prodotto per la rimozione della liquid pro ma non ricordo il nome sapete qual è?

usa l'alcol isopropilico :)

lo danno anche insieme alla siringa

andata anche la mezz'ora :)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t165027_3770k-4800-prime.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/165027_3770k-4800-prime.png.html)

Unlock3d
03-07-2012, 10:43
a chi bisogna chiedere per far aggiornare la prima pagina o far aggiungere uno screen?!

kbl
03-07-2012, 11:00
lo danno anche insieme alla siringa

andata anche la mezz'ora :)



carine le minime :D
tamb?

Diablo III
03-07-2012, 11:05
carine le minime :D
tamb?

conta poco la temp ambiente (circa 24-25°), l'acqua è circa 10°c al di sotto :p

kbl
03-07-2012, 11:07
conta poco la temp ambiente (circa 24-25°), l'acqua è circa 10°c al di sotto :p

ah gia' tu hai il water chiller ;)

Diablo III
03-07-2012, 11:08
ah gia' tu hai il water chiller ;)

esattamente :)

aramil1990
03-07-2012, 11:14
bel procio col mio per i 4,8 devo andare oltre 1.4v:muro:

raga pagine addietro era stato consigliato un prodotto per la rimozione della liquid pro ma non ricordo il nome sapete qual è?

Facci sapere il risultato usando l'alcol isopropilico ;) principalmente a me interessano le scritte sull'ihs ;)

Diablo III
03-07-2012, 11:16
Facci sapere il risultato usando l'alcol isopropilico ;) principalmente a me interessano le scritte sull'ihs ;)

magari se usi un panno delicato imbevuto di alcol non vengono via, io non ho mai provato la pro direttamente sull'IHS quindi non ti so dire se funziona :)

NAP.
03-07-2012, 11:18
ah ma tu hai un water chiller, allora è tutta un'altra cosa, magari la cpu è buona cmq ma col waterchiller sicuramente si ottengono risultati superiori, o sbaglio?

Diablo III
03-07-2012, 11:24
ah ma tu hai un water chiller, allora è tutta un'altra cosa, magari la cpu è buona cmq ma col waterchiller sicuramente si ottengono risultati superiori, o sbaglio?

qualcosa si recupera vista la temperatura inferiore del liquido, ma niente miracoli, se un procio è sfigato non ce n'è :D

NAP.
03-07-2012, 11:27
beh quello sicuramente, il mio non è prorpio fortunatissimo, magari sbaglio qualcosa, ma non credo, se ne riparla dopo l'uso della liquid pro, vediamo che riesco a tirarne fuori

Diablo III
03-07-2012, 11:28
beh quello sicuramente, il mio non è prorpio fortunatissimo, magari sbaglio qualcosa, ma non credo, se ne riparla dopo l'uso della liquid pro, vediamo che riesco a tirarne fuori

adesso hai messo la MX4 no? penso che almeno una decina di gradi li prendi passando alla pro :)

sickofitall
03-07-2012, 11:28
esattamente :)

domanda ot: ma il chiller quanto rumore fa comparato a un impianto a liquido?

usi metodi particolari per ripararti dalla condensa?

Diablo III
03-07-2012, 11:34
domanda ot: ma il chiller quanto rumore fa comparato a un impianto a liquido?

usi metodi particolari per ripararti dalla condensa?

non ho molte comparazioni con impianti a liquido tradizionali, i radiatori con ventole gli ho tenuti pochissimi giorni una decina di anni fa, prima di gettarli dalla finestra :D

il mio si sente appena, sta sotto alla scrivania in una specie di cuccia di cane, al case del chiller ho applicato dei pannelli fonoassorbenti, così come alle pareti della "cuccia" :)

se scendi troppo con la temp del liquido bisogna coibentare per bene tutto (anche i tubi), ma tenendo l'acqua a 15°c non ho mai avuto grossi problemi di condensa, ho messo giusto uno strato di neoprene dietro alla mobo zona socket e basta :)

Major Clock
03-07-2012, 11:46
scusate mi spiegate se è normale che l'ali gracchia e accumula corrente non so bene dove dopo i bsod ? :(

NAP.
03-07-2012, 11:55
si dovrei prendere una decina di gradi, vediamo un po' cosa riesco a tirare fuori

zip87
03-07-2012, 12:09
Mi sapete dire la differenza tra i valori di LLC?

Salvio66
03-07-2012, 12:17
Per silicone nero va bene quello comune oppure devo prendere quello x alte temperature???

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk

Major Clock
03-07-2012, 12:18
LLC indica di quanto il vdroop (che non è il vdrop a quanto ne so) verrà compensato. In pratica fa in modo che in full i tuoi voltaggi non scendano di quanto il valore di vdroop imporrebbe, per cui alla fine dei conti sono più alti e stai meglio in oc anche se la tua cpu è più stressata. Un LLC 5 non ha praticamente effetto sul vdroop, un LLC 1 lo annulla quasi completamente, quindi con LLC 1 rischi di avere salti dei voltaggi verso l'alto potenzialmente pericolosi.

Sulle Asrock i valori sono al contrario
:eek:
scusa ma sei sicuro? A me non sembra, sia perchè c'è un grafichetto nel bios che indica un comportamento normale, sia perchè con LLC 2 avevo vcore più alto che con LLC 3 in bench

Diablo III
03-07-2012, 12:24
Per silicone nero va bene quello comune oppure devo prendere quello x alte temperature???

meglio se prendi quello per motori che resiste fino a 300°c, tipo questo qua:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6058_silicone-nero.png

Salvio66
03-07-2012, 12:26
meglio se prendi quello per motori che resiste fino a 300°c, tipo questo qua:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i6058_silicone-nero.png

Solo che questo ha il beccucio grande..... diventa un po' più difficile da usare...

Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk

Arrow0309
03-07-2012, 12:53
Ivy Bridge i7 vs Bulldozer FX @ 4.6GHz - July 2012 Battle of the Flagships

Read more: http://vr-zone.com/articles/ivy-bridge-i7-vs-bulldozer-fx--4.6ghz--july-2012-battle-of-the-flagships/16520.html#ixzz1zYksNK00


http://limages.vr-zone.net/index/16520.jpeg

No comment :D

NAP.
03-07-2012, 12:57
però...vanno forte questi bulldozer...:rolleyes:

zip87
03-07-2012, 13:06
Sono ridicoli! ahahah Peccato...ci sarebbe più concorrenza se funzionassero decentemente.

Comunque ora provo a modificare LLC vediamo che combina...

Arrow0309
03-07-2012, 13:12
Vorrei vedere una rece tipo SB-E 3820 vs Ivy 3770k @ 4.5-4.8Ghz a parità di clock e magari con un bel Sli o cf :)

Ma solo x curiosità :fagiano:

Thunder-74
03-07-2012, 13:14
LLC indica di quanto il vdroop (che non è il vdrop a quanto ne so) verrà compensato. In pratica fa in modo che in full i tuoi voltaggi non scendano di quanto il valore di vdroop imporrebbe, per cui alla fine dei conti sono più alti e stai meglio in oc anche se la tua cpu è più stressata. Un LLC 5 non ha praticamente effetto sul vdroop, un LLC 1 lo annulla quasi completamente, quindi con LLC 1 rischi di avere salti dei voltaggi verso l'alto potenzialmente pericolosi.


:eek:
scusa ma sei sicuro? A me non sembra, sia perchè c'è un grafichetto nel bios che indica un comportamento normale, sia perchè con LLC 2 avevo vcore più alto che con LLC 3 in bench

con il dire al "contrario" intendevo dire proprio come lo hai spiegato tu: 1 è più spinto, 5 non influisce per niente; quindi all'aumentare nel valore, diminuisce l'effetto di compensazione. Forse mi ero spiegato male ;o)
edit: dimenticavo è Vdroop (avevo omesso una "o"... maledetto iphone...)

Thunder-74
03-07-2012, 13:17
Qualcuno potrebbe fornirmi un link dove sia paragonata la liquid pro/ultra rispetto ad altre paste, ma solo su ihs
Vorrei capire se utilizzando la liquid potrei ottenere qualche veneficio. Per ora vorrei aspettare a scoperchiare...

Arrow0309
03-07-2012, 13:52
Qualcuno potrebbe fornirmi un link dove sia paragonata la liquid pro/ultra rispetto ad altre paste, ma solo su ihs
Vorrei capire se utilizzando la liquid potrei ottenere qualche veneficio. Per ora vorrei aspettare a scoperchiare...

Liquid Pro:

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2009/10/indigo_2-393x580.PNG

http://www.vortez.net/articles_pages/coollaboratory_liquid_metal_pro_thermal_compound_review,6.html

http://www.hwreviewlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=64%3Amega-44-thermal-paste-round-up&catid=32%3Around-ups&Itemid=47&limitstart=3

Qui entrambe:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/274824-11-thermal-compound-roundup-2011

E qui invece si sono fermati alla Indigo Xtreme:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?268741-Skinnee-Labs-The-TIM-Thread...

Ti basta? ;)

Thunder-74
03-07-2012, 14:04
Grazie :)
ho capito: se non scapoccio la CPU, è inutile cambiare la NT-H1 con la Liquid.

zip87
03-07-2012, 14:07
Liquid Pro:

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2009/10/indigo_2-393x580.PNG

http://www.vortez.net/articles_pages/coollaboratory_liquid_metal_pro_thermal_compound_review,6.html

http://www.hwreviewlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=64%3Amega-44-thermal-paste-round-up&catid=32%3Around-ups&Itemid=47&limitstart=3

Qui entrambe:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/274824-11-thermal-compound-roundup-2011

E qui invece si sono fermati alla Indigo Xtreme:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?268741-Skinnee-Labs-The-TIM-Thread...

Ti basta? ;)

La MX2 all'ultimo posto:muro: ! E' proprio la pasta che ho usato io...

zip87
03-07-2012, 14:29
Ma spiegatemi una cosa...io premo start su Intel Burn Test e in meno di 1 secondo core temp mi segna 90 gradi...ha un qualche significato o è sballato come pochi?

Ma il bello è che durante il test continua a passare tra 90, 70 e 50 gradi da un momento all'altro senza alcun motivo (secondo me)...cioè non vedo il motivo.

L'unico è Everest che sembra rilevare le temperature con una certa logica...cioè quando premo start la temperatura da 35 gradi si innalza gradualmente.

E ripeto: il dissipatore è appena tiepido.

NAP.
03-07-2012, 14:34
che il dissipatore sia tiepido è un bene perchè vuol dire che funziona :D

zip87
03-07-2012, 14:47
Si ma quello che non funziona a quanto pare sono i sensori...cioè come è possibile che appena premo start istantaneamente la cpu passi da 40 a 90 gradi e il dissipatore comunque rimane tiepido?

La domanda è: faccio bene a non considerare questi valori?

Diablo III
03-07-2012, 14:49
per le temp ti consiglio di usare realtemp 3.70 oppure coretemp 1.0 rc3 :)

zip87
03-07-2012, 14:55
ma anche real temp mi sembra dia risultati simili.
Ecco gli screen shot, per capire meglio il passaggio da idle a full e le temperature come schizzano in 2 secondi circa (basta guardare il graficco di everest sotto per rendersi conto che la cpu è entrata in full da una manciata di secondi)

Idle: http://img338.imageshack.us/img338/6088/situaziionepretest.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/situaziionepretest.jpg/)

Full: http://img688.imageshack.us/img688/1272/situaziionedurantetest.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/situaziionedurantetest.jpg/)

Giustaf
03-07-2012, 15:03
ma puoi usare prime95 o linx come fanno tutti? così si può comparare! :stordita:

Diablo III
03-07-2012, 15:10
a me sembra che sia il dissipatore a non essere all'altezza, oppure il contatto Die/IHS pessimo :(

hai scoperchiato per caso?

zip87
03-07-2012, 15:10
Lo farei, ma prima cercavo di capire se posso stare tranquillo per le temperature, dato che escono risultati assurdi!

Non vorrei fondere la povera cpu:D

Oltre alle temperature, è affidabile il vcore indicato da cpu-z?

zip87
03-07-2012, 15:11
a me sembra che sia il dissipatore a non essere all'altezza, oppure il contatto Die/IHS pessimo :(

hai scoperchiato per caso?

Ma come fa una cpu in 1 secondo a passare da 40 a 90 gradi per poi oscillare di almeno 20 gradi durante il test da 1 secondo all'altro?

Non ho scoperchiato...