PDA

View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

Comy82
27-05-2006, 17:42
Mi sapete dire se anche a voi il masterizzatore dvd lg durante la riproduzione di un dvd o altro file audio e video (divx , mpeg ) fà un pò troppo casino ?

So che c è l utility Silencer che serve per silenziare appunto il lettore xò a me non lo fà e a riscontro di quanto vi dico ho provato anche con nerospeed e effettivamente la velocità di lettura è sempre di 8x sia in modalità di lettura veloce che di lettura silenziosa.....

Come posso risolvere :help: ??


A te il masterizzatore è LG?
Cmq a me nn accade,hai messo i driver del master?

nview
27-05-2006, 17:53
A te il masterizzatore è LG?
Cmq a me nn accade,hai messo i driver del master?


non credo centrino i driver....nella discussione uno aveva lamentato questo rumore...e centrava con lo sportellino...e mi pare avesse risolto in un certo modo...prova a leggere indietro

Fenomeno85
27-05-2006, 17:59
bho io programma e sento mp3 + navigo con il mio 155 sto sulle due orette

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Triccio
27-05-2006, 18:07
A te il masterizzatore è LG?
Cmq a me nn accade,hai messo i driver del master?

fammi capire bene :

1)che marca è il masterizzatore dvd sul tuo 159?

2)gira un pò troppo velocemente ,facendo rumore superiore a quello della ventola del processore , mentre vedi un film??

3)Ti funziona l'Acoustic Silencer ?

4)Fai una prova con nero speed e vedi se riesci a silenziarlo... a me non si schioda da 8x cioè il max di lettura per dvd-rom.


Non ho installato i driver del dvd-rom tu che è per quello che non riesco a silenziarlo ?

Ora lo sto caricando al massimo quando finisce provo a mettere i driver.

dante26
27-05-2006, 18:12
Non capisco cosa intendi... La saturazione dei colori è la stessa di tutti gli altri notebook, ovvero, con dei toni un po' più freddi rispetto a quanto si può vedere sui monitor da tavolo (cosa, che sinceramente credo affatichi di meno la vista). Forse sei alla prima esperienza con l'lcd di un notebook? Comunque, se desideri avere dei colori più saturi, puoi farlo tramite il CCC (Catalyst Control Center) regolando l'opzione 'Colore Avivo' (una sorta di Digital Vibrance Control delle schede nVidia).

grazie per i consigli dott.
cmq mi riferivo quando metto al confronto il mio laptop con quello di alcuni miei amici tipo acer1652 lui ha davvero dei colori e luminosità belle, sembra che escono dal video. Anche quando vado in alcuni negozi ci sono dei notebook che hanno davvero una luminosità dei colori davvero notevoli.

In ogni caso, vai al post 894 ce frendine che fece delle foto al suo schermo e a quello di un suo amico e vedrai.

Cmq avevo detto un pochino pochino deluso. :p
Ciao dott :)

young
27-05-2006, 19:06
In ogni caso, vai al post 894 ce frendine che fece delle foto al suo schermo e a quello di un suo amico e vedrai.

Dove si trova questo post?

barker_cry
27-05-2006, 19:54
Avete riscontrato qualche tipo di problema con la programmazione in c++?? A me va in crash windows al momento della compilazione anche con listati veramente semplici e basilari...

Dott.Wisem
27-05-2006, 20:00
Anche quando vado in alcuni negozi ci sono dei notebook che hanno davvero una luminosità dei colori davvero notevoli.

In ogni caso, vai al post 894 ce frendine che fece delle foto al suo schermo e a quello di un suo amico e vedrai.Per quanto riguarda i colori, non credo proprio che ci siano differenze come saturazione (quelle foto non sono molto indicative, visto che usano due skin differenti per il Windows). La differenza, se c'è, sta tutta nella luminosità delle lampade. Probabilmente quelle dell'M40 sono un po' più potenti. Ad ogni modo, quelle del mio A100-206 non mi sembrano così scarse, anzi! Figurati che il notebook lo tengo sempre a luminosità minima e avrei preferito si potesse abbassare ancora di più (così che a batteria avrei raggiunto maggiori autonomie)! Poi, magari a me pare più luminoso perché provengo da un notebook con schermo opaco (si sa che i pannelli opachi hanno lampade meno potenti). La luminosità minima dell'A100-206 corrisponde a quella media del mio precedente notebook, quindi da questo punto di vista non mi posso lamentare. ;)

Dott.Wisem
27-05-2006, 20:03
Avete riscontrato qualche tipo di problema con la programmazione in c++?? A me va in crash windows al momento della compilazione anche con listati veramente semplici e basilari...Magari è il compilatore che usi che ha qualche problema. Io uso Dev-C++ e va una bellezza. ;)

idioteque
27-05-2006, 20:22
Avete riscontrato qualche tipo di problema con la programmazione in c++?? A me va in crash windows al momento della compilazione anche con listati veramente semplici e basilari...

io utilizzo tranquillamente il borland c++,java e perl e nn ho nessun problema

Fenomeno85
27-05-2006, 20:24
java
ambiente .NET

nessun problema :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Iuzzo
27-05-2006, 20:27
Dove li posso scaricare i nuovi driver audio realtek? Ho letto qualche post indietro, ma il link non funziona (immagino fosse un ftp temporaneo)... cmq, li posso scaricare dal sito della realtek e sono uguali per tutti?

barker_cry
27-05-2006, 20:33
Magari è il compilatore che usi che ha qualche problema. Io uso Dev-C++ e va una bellezza. ;)

Pure io uso il dev... Mah!

dante26
27-05-2006, 21:01
Dove li posso scaricare i nuovi driver audio realtek? Ho letto qualche post indietro, ma il link non funziona (immagino fosse un ftp temporaneo)... cmq, li posso scaricare dal sito della realtek e sono uguali per tutti?



li trovi a questo indirizzo
http://www.realtek.com.tw/downloads/dlhd-2.aspx?lineid=2004052&famid=2004052&series=2004061&Software=True&title=HD%20Audio%20CODECs

scegli il tuo sistema operativo e scarica. ciao :)

Iuzzo
27-05-2006, 21:28
Grazie mille! ;)

Dott.Wisem
27-05-2006, 21:44
Pure io uso il dev... Mah!Hai per caso abilitata la funzione di No-Execute Page Protection della CPU (quella funzione che tenta di bloccare gli errori di buffer overflow, usati da programmi malevoli)? Il Dev-C++ nella sua attuale release purtroppo non gradisce quest'opzione...

barker_cry
28-05-2006, 15:39
Hai per caso abilitata la funzione di No-Execute Page Protection della CPU (quella funzione che tenta di bloccare gli errori di buffer overflow, usati da programmi malevoli)? Il Dev-C++ nella sua attuale release purtroppo non gradisce quest'opzione...

L'opzione la trovo nel bios?

nview
28-05-2006, 17:20
L'opzione la trovo nel bios?

yesss

nview
28-05-2006, 17:20
qualcuno mi sa dire qualcosa su hydravision e se è compatibile con la nostra?

fireball33
28-05-2006, 18:32
qualcuno mi sa dire qualcosa su hydravision e se è compatibile con la nostra?

hydravision serve a gestire monitor multipli... è compatibile con tutte le radeon basta scaricare il programma dal sito ati... si divide in due parti: multidesk e desktop manager

il multidesk è appunto la gestione di monitor multipli: è possibile passare le applicazioni da un monitor a un altro, estenderle su 2 monitor, ecc... supporta anke desktop virtuali

desktop manager aggiunge qualche effetto al desktop quale latrasparenza mentre si spostano le finestre, le ombre, i menù trasparenti ecc...

io uso desktop manager che utilizza solo 3mb di ram e viene caricato all'avvio ;)

fireball33
28-05-2006, 18:33
Hai per caso abilitata la funzione di No-Execute Page Protection della CPU (quella funzione che tenta di bloccare gli errori di buffer overflow, usati da programmi malevoli)? Il Dev-C++ nella sua attuale release purtroppo non gradisce quest'opzione...

io uso dev-c++ con no-exe e non ho nessun problema.. boh :confused:

Dott.Wisem
28-05-2006, 19:34
io uso dev-c++ con no-exe e non ho nessun problema.. boh :confused:Perché non basta attivare l'opzione nel bios, per poter godere appieno di quella protezione. Bisogna anche attivarla nel Windows per tutti i programmi, tramite:

Proprietà del sistema -> Avanzate -> Prestazioni (Impostazioni) -> Protezione esecuzione programmi

e poi si clicca sulla seconda voce, ovvero, 'Attiva Protezione esecuzione programmi per tutti i programmi e i servizi tranne quelli selezionati:'.

Di default la protezione funziona solo per i servizi essenziali di Windows (quindi, se lanciate un'applicazione malevola, questa potrà fare danni nonostante si sia attivata la protezione da bios). Comunque consiglio di attivare questa possibilità solamente se si ha una certa dimestichezza col Windows, poiché ci sono molti programmi che vanno in crash se la si attiva (a meno che non facciate come faccio io, ovvero, aggiungere nella lista delle applicazioni da non proteggere, quelle che non sono compatibili con la 'Protezione esecuzione programmi').

fireball33
29-05-2006, 01:38
Perché non basta attivare l'opzione nel bios, per poter godere appieno di quella protezione. Bisogna anche attivarla nel Windows per tutti i programmi, tramite:

Proprietà del sistema -> Avanzate -> Prestazioni (Impostazioni) -> Protezione esecuzione programmi

e poi si clicca sulla seconda voce, ovvero, 'Attiva Protezione esecuzione programmi per tutti i programmi e i servizi tranne quelli selezionati:'.

Di default la protezione funziona solo per i servizi essenziali di Windows (quindi, se lanciate un'applicazione malevola, questa potrà fare danni nonostante si sia attivata la protezione da bios). Comunque consiglio di attivare questa possibilità solamente se si ha una certa dimestichezza col Windows, poiché ci sono molti programmi che vanno in crash se la si attiva (a meno che non facciate come faccio io, ovvero, aggiungere nella lista delle applicazioni da non proteggere, quelle che non sono compatibili con la 'Protezione esecuzione programmi').

lo so benissimo.... infatti io l'ho attivato per tutte le applicazioni e finora non mi ha dato nessun problema

Dott.Wisem
29-05-2006, 01:50
lo so benissimo.... infatti io l'ho attivato per tutte le applicazioni e finora non mi ha dato nessun problemaAllora fai così: lancia il Dev-C++ e apri un progetto qualsiasi (o creane uno nuovo), dopodiché vai nel menu 'Progetto' e scegli 'Opzioni del progetto'. Facendo quest'operazione, se ho la protezione programmi abilitata per tutte le applicazioni, il Dev-C++ mi va in crash, a meno che non lo metta nell'elenco delle eccezioni.

segreta56
29-05-2006, 10:24
Grazie a Dott.Wisem e Dante 26, con cui mi scuso per essere sparito ( ma il sole di questi giorni imponeva altro...).
Grazie delle vostre dritte, per cui effettivamente la mia propensione sembra pendere più dalla parte del toshiba a100-159 che troverei a 1529 i.i.
Premettendo che non ho mai avuto nè notebook asus nè toshiba non ho mai potuto testare dal vivo e a lungo la vivacità dei colori su schermo..ho letto da voi che il toshiba in questione non sarebbe un mago di contrasti, anche se pellegrinando nei forum sugli asus qualcuno dice che il toshiba dovrebbe essere addirittura meglio dello schermo asus..un'ultima domanda: come classifichereste dal migliore al "peggiore" ( tra virgolette ) qualitativamente gli schermi di sony, asus e toshiba? Lo chiedo perchè sono sicuro che avete più esperienza di me avendo magari provato più notebook e perchè nell'ottica di acquistare questo notebook lo schermo per me è piuttosto importante.
Grazie!

Dott.Wisem
29-05-2006, 20:07
Beh, è difficile fare una classifica perché a volte, nell'ambito dello stesso produttore di notebook, a seconda dei modelli ci possono essere delle differenze nella qualità dello schermo.
Io non ho una grande esperienze con gli scermi ad effetto lucido, essendo che tutti i portatili che ho avuto precedentemente a questo Toshiba erano dotati di pannello opaco, però ho dato un'occhiata veloce ai pannelli lucidi di notebook Acer, Asus e HP. Non ho avuto modo di vederli uno di fianco all'altro alla loro massima luminosità, però a grandi linee non mi sembra di aver notato grosse differenze. In un thread un utente diceva che fra pannelli lucidi dell'Asus e del Toshiba, questi ultimi godrebbero di un angolo di visione verticale decisamente maggiore... Non so, non ci ho fatto caso, ma è possibile.
L'unica certezza è che i pannelli X-BLACK dei notebook Sony sono semplicemente su un altro pianeta, come contrasto, luminosità e riflessi. Se anche i tempi di risposta (velocità con cui si aggiorna la matrice di pixel dell'lcd) fossero quelli di un lcd da tavolo, sarebbero veramente il massimo. Però i notebook Sony costano di più e tipicamente, a parte lo schermo, hanno caratteristiche un po' inferiori rispetto ai concorrenti di fascia di prezzo simile.

Tedio
29-05-2006, 21:49
ragazzi, ultimamente il mio toshiba a100-508 mi sta dando problemi all'avvio con explorer, e le periferiche di rete... non partono subito e ci sta un casino di tempo.... pensate possa dipendere dai driver? sinceramente non ho voglia di formattare....

dante26
29-05-2006, 23:06
ragazzi, ultimamente il mio toshiba a100-508 mi sta dando problemi all'avvio con explorer, e le periferiche di rete... non partono subito e ci sta un casino di tempo.... pensate possa dipendere dai driver? sinceramente non ho voglia di formattare....

Ciao tedio, ho anch'io questo problema.
In pratica dopo l'avvio nella systray visualizzo solo l'ora di windows per un 15 secondi e solo dopo mi compaiono le due icone "nod32" e "connessioni di rete senza fili".
In questi 15 secondi il notebook non è lento e non carica nulla posso già aprire cartelle o programmi.
E' l'unico problema che mi da questo notebook, di formattare non se ne parla prorpio, perchè ti ripeto per quanto mi riguarda è solo un problema di visualizzazione il notebook è operativo anche in questi 15 secondi che non mi visualizza le icone.
Ciao Tedio.

Dott.Wisem
30-05-2006, 00:33
Avete sicuramente qualche applicazione o servizio che va in conflitto con qualcosa e fa rallentare l'esecuzione. Dovreste provare a disabilitare i programmi in avvio automatico mediante msconfig, finché non trovate il programma che vi fa rallentare l'avvio.

dante26
30-05-2006, 01:15
Avete sicuramente qualche applicazione o servizio che va in conflitto con qualcosa e fa rallentare l'esecuzione. Dovreste provare a disabilitare i programmi in avvio automatico mediante msconfig, finché non trovate il programma che vi fa rallentare l'avvio.

Grazie dott, ma per quanto mi riguarda ho solo 3 programmi in esecuzione.
"thotkey"
"nod32kui"
"atiptaxx"
e nel task manager solo 24 processi...bah!
Grazie dell'aiuto.
Sei hai altri suggerimenti ti ringrazio anticipatamente :)

anubiss
30-05-2006, 01:36
:read: per chi aveva problemi con la Nokia PCSuite, si scarichi l'ultima versione.
adesso c'è il supporto per il bluetooth stack della toshiba.

lionsecret
30-05-2006, 02:58
Ciao ho la versione 6.2 dei driver catalyst Omega vorrei passare alla versione 6.5 sempre Omega...
una volta scaricati i nuovi driver, prima di installarli devo disinstallare i vecchi????
ciao e grazie

Tedio
30-05-2006, 07:31
Avete sicuramente qualche applicazione o servizio che va in conflitto con qualcosa e fa rallentare l'esecuzione. Dovreste provare a disabilitare i programmi in avvio automatico mediante msconfig, finché non trovate il programma che vi fa rallentare l'avvio.

può essere, ma a volte me lo fa solo quando è attaccato all'alimentazione... e non è un problema di alimentatore o batteria xkè funzionano tranquillamente... come avvio non saprei devo dare una controllata, magari girando per la rete mi sono preso qualche malware o adware che siano e mi fanno un po' dannare... ora controllo meglio la sequenza di avvio e nel caso vi so dire, però non è che possano essere i driver delle periferiche???

Tedio
30-05-2006, 07:38
:confused: ehm, trovate mica qualcosa di sospetto? io sinceramente non riesco a capire, (sarà anche che l'ora è prestissima)

http://img277.imageshack.us/img277/2532/immagine6hy.th.jpg (http://img277.imageshack.us/my.php?image=immagine6hy.jpg)

SkyLight25
30-05-2006, 08:56
Salve a tutti, da più di un mese sono un felice possessore di uno degli ultimi A100-155 disponibili ed ho trovato anche il famigerato telecomando. Ho letto molto questa discussione anche se non ho mai postato niente; colgo ora l'occasione per proporvi un piccolo programmino che ho creato io e che permette di far funzionare tutti i tasti del telecomando. Come i possessori già sanno, alcuni tasti non funzionano; molti invece non sapranno che la colpa è di un processo sempre in esecuzione chiamato TFncKy facente capo a Toshiba Controls.
Il funzionamento del mio programmino è molto semplice: non fa altro che intercettare i messaggi del telecomando e tradurli negli stessi messaggi che vengono prodotti quando si premono i tasti sul lato sx della tastiera. Quindi, per esempio, se si preme il tasto play sul telecomando è come se si premesse play sulla tastiera.
Per chi lo volesse provare può scaricare il programma e tutte le istruzioni da questa pagina web(molto ma molto provvisoria):

http://skylight.altervista.org

sidewinder
30-05-2006, 09:30
ho aggiornamenti... forse mi arrivera martedi prossimo il 159, era ora.

allaon
30-05-2006, 09:36
ragazzi, ultimamente il mio toshiba a100-508 mi sta dando problemi all'avvio con explorer, e le periferiche di rete... non partono subito e ci sta un casino di tempo.... pensate possa dipendere dai driver? sinceramente non ho voglia di formattare....

Prova a disabilitare la connessione automatica wireless, metti connessione a richiesta su tutte le configurazioni che hai. Io ho risolto così. (ho notato che mi succede soprattutto con le connessioni AD HOC)

Tedio
30-05-2006, 10:12
Prova a disabilitare la connessione automatica wireless, metti connessione a richiesta su tutte le configurazioni che hai. Io ho risolto così. (ho notato che mi succede soprattutto con le connessioni AD HOC)

cioè? su che impostazione dovrei andare? il fatto è che a lavoro visto che abbiamo il wireless lo attivo da solo appena accendo il pc, diciamo che è una comodità ma per il resto nulla... ma ho notato che se quando sono a casa ed il tasto del wireless è spento mi fa lo stesso idendito problema... non so forse ho toccato qualcsa che non dovevo sulle impostazioni di registro o altro... mal che vada un formattone... però mi scazzarebbe un po'...

denim84
30-05-2006, 11:49
Salve a tutti, da più di un mese sono un felice possessore di uno degli ultimi A100-155 disponibili ed ho trovato anche il famigerato telecomando. Ho letto molto questa discussione anche se non ho mai postato niente; colgo ora l'occasione per proporvi un piccolo programmino che ho creato io e che permette di far funzionare tutti i tasti del telecomando. Come i possessori già sanno, alcuni tasti non funzionano; molti invece non sapranno che la colpa è di un processo sempre in esecuzione chiamato TFncKy facente capo a Toshiba Controls.
Il funzionamento del mio programmino è molto semplice: non fa altro che intercettare i messaggi del telecomando e tradurli negli stessi messaggi che vengono prodotti quando si premono i tasti sul lato sx della tastiera. Quindi, per esempio, se si preme il tasto play sul telecomando è come se si premesse play sulla tastiera.
Per chi lo volesse provare può scaricare il programma e tutte le istruzioni da questa pagina web(molto ma molto provvisoria):

http://skylight.altervista.org

che bravo...tantissimi complimenti!!!lo useremo tutti quanti!!!

sirioo
30-05-2006, 12:22
:read: per chi aveva problemi con la Nokia PCSuite, si scarichi l'ultima versione.
adesso c'è il supporto per il bluetooth stack della toshiba.



da dove??

fireball33
30-05-2006, 12:40
grazie a SkyLight25 per il suo RemoCon :D messo il link in prima pagina ;)

lionsecret
30-05-2006, 14:03
Ciao ho la versione 6.2 dei driver catalyst Omega vorrei passare alla versione 6.5 sempre Omega...
una volta scaricati i nuovi driver, prima di installarli devo disinstallare i vecchi????
ciao e grazie

un aiutino....

SkyLight25
30-05-2006, 14:21
che bravo...tantissimi complimenti!!!lo useremo tutti quanti!!!
Grazie!

x tutti
Sto cercando di trovare un modo per estendere i controlli anche ad altri programmi e non solo a WMPlayer e WinDVD fornito da Toshiba!

Purtroppo mi manca il tempo per realizzare queste cose :rolleyes:, ma ne ho già verificato la fattibilità! :) Quindi prima o poi sul sito troverete anche un programmino per questo scopo. :cool:

Dott.Wisem
30-05-2006, 15:32
un aiutino....Si, devi disinstallare i vecchi, riavviare e poi mettere i nuovi.

fazzu83
30-05-2006, 16:09
Ma l'a100-206 e a100-159 hanno il telecomando come il p100-109???

denim84
30-05-2006, 16:37
ma sti caspita di omega perché non permettono di modificare la saturazione??? è importantissimo!!! senza quello lo schermo fa pena!!! qualcuno sa dirmi se si può fare qualcosa, a parte reinstallare il mattone( catalyst control center)??? :help:

Dott.Wisem
30-05-2006, 19:06
Ma l'a100-206 e a100-159 hanno il telecomando come il p100-109???Non so il 159, ma il 206 non ce l'ha il telecomando.

fireball33
30-05-2006, 19:21
Ma l'a100-206 e a100-159 hanno il telecomando come il p100-109???

solo i 155

fazzu83
30-05-2006, 19:32
solo i 155


Grazie!!!!

sirioo
30-05-2006, 19:38
un aiutino....


certo...

fireball33
30-05-2006, 20:14
un piccolo OT:
ma perchè mi copiate tutti la firma???? :mad:
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:

Dott.Wisem
30-05-2006, 20:17
ma sti caspita di omega perché non permettono di modificare la saturazione??? è importantissimo!!! senza quello lo schermo fa pena!!! qualcuno sa dirmi se si può fare qualcosa, a parte reinstallare il mattone( catalyst control center)??? :help:Quella purtroppo è una feature disponibile solo attraverso il CCC.

fireball33
30-05-2006, 20:19
un piccolo OT:
ma perchè mi copiate tutti la firma???? :mad:
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:

ovviamente skerzo eh! :D :ciapet:

ObaOba
30-05-2006, 20:35
ovviamente skerzo eh! :D :ciapet:

è quella più completa! :sofico:

fireball33
30-05-2006, 21:50
è quella più completa! :sofico:
ObaOba zitto che anche tu sei colpevole :Prrr:

Giglio11
30-05-2006, 21:54
raga il mio nuovissimo Toshiba Satellite A100-206 come diciamo a Napoli....è nu Mostr!!! :p :p :p :p :D :D :D :D

fazzu83
30-05-2006, 22:48
raga il mio nuovissimo Toshiba Satellite A100-206 come diciamo a Napoli....è nu Mostr!!! :p :p :p :p :D :D :D :D


Ma scusa l'a100-206 non monta mica una x1600 da 128+128 ???Se fosse così hai la firma sbagliata....

Come si comporta con i giochi??

leandro70
30-05-2006, 23:11
ho comprato ieri il mio a100-206 e non ho letto tutte le cose che sono state dette su questo forum,quindi se chiedo cose già dette scusatemi...
domanda:
come mai il notebook mi segnala 512 mb di memoria video,mentre tra le specifiche sul sito toshiba sono 128+128? :confused:
esiste la possibilità di acquistare a parte il telecomando? e se si funzionerebbe con l'a100-206?
grazie :help:

ObaOba
30-05-2006, 23:32
ObaOba zitto che anche tu sei colpevole :Prrr:

Shhh!!! Non dirlo in giro! :sofico:

leandro70
30-05-2006, 23:38
raga il mio nuovissimo Toshiba Satellite A100-206 come diciamo a Napoli....è nu Mostr!!! :p :p :p :p :D :D :D :D
non dirlo a me che ho preso l'a100 206 in sostituzione dell'asus a6ja che ha si caratteristiche del tutto simili al toshiba ma che però mi ha proprio deluso come display ed è per questo che non ho esitato a cambiarlo con l'a100 206..
in ogni caso resta il dilemma della memoria video 512 o 256??

Cristiano®
30-05-2006, 23:48
Molti di noi come me lamentano il problema dello schermo fiacco, ma
si potrebbe in un modo portare il notebbok in garanzia spiegando che il tuo schermo è molto più fiacco di altri dello stesso modello?
Permettete che mi rode un po il culo aver speso 1600euro e avere lo schermo più fiacco di un'altro suo simile? se era scritto da qualche parte ovviamente sarebbe costato meno! insomma comprare una macchia e sapere che la tua consuma di più o cammina di meno di un'altra macchina la portereste in garanzia?

leandro70
30-05-2006, 23:59
Molti di noi come me lamentano il problema dello schermo fiacco, ma
si potrebbe in un modo portare il notebbok in garanzia spiegando che il tuo schermo è molto più fiacco di altri dello stesso modello?
Permettete che mi rode un po il culo aver speso 1600euro e avere lo schermo più fiacco di un'altro suo simile? se era scritto da qualche parte ovviamente sarebbe costato meno! insomma comprare una macchia e sapere che la tua consuma di più o cammina di meno di un'altra macchina la portereste in garanzia?
..schermo fiacco?
avete mai visto l'a6ja?

leandro70
31-05-2006, 00:02
scusate l'ignoranza:ma cosa sono i driver omega?
qualcuno poi sa rispondermi a proposito della memoria video dell'a100 206? 128+128 o 256+256? questo perchè a me segnala 512!!

leandro70
31-05-2006, 00:04
a me dispiace un pò il fatto che lateralmente al display si vedono i neon..segno di scarsa curatezza nell'assemblaggio..non è da toshiba questo!!
p.s. come cambio le regolazioni dello schermo??

Dott.Wisem
31-05-2006, 00:24
ho comprato ieri il mio a100-206 e non ho letto tutte le cose che sono state dette su questo forum,quindi se chiedo cose già dette scusatemi...
domanda:
come mai il notebook mi segnala 512 mb di memoria video,mentre tra le specifiche sul sito toshiba sono 128+128? :confused:
Non devi prendere per oro colato quello che c'è scritto nelle specifiche, soprattutto di questi tempi... Comunque la tua scheda video ha 128MB di ram dedicata ma, grazie alla tecnologia Hypermemory, ne vede fino a 512MB, poiché 384MB se li può fregare dalla memoria di sistema, se occorre. Non si è capito come mai se ne pigli così tanto, visto che in teoria se ne dovrebbe prendere 128MB e arrivare a 256... Mah! Magari sono i programmi diagnostici che sbagliano a fare la rilevazione. In fondo la Mobility X1600 è una scheda recente.

Dott.Wisem
31-05-2006, 00:32
a me dispiace un pò il fatto che lateralmente al display si vedono i neon..segno di scarsa curatezza nell'assemblaggio..non è da toshiba questo!!
p.s. come cambio le regolazioni dello schermo??A me lo schermo si vede alla perfezione. Le lampade dietro al pannello non le vedo affatto. Come luminosità mi soddisfa molto (del resto ero abituato a lcd opachi, che generalmente sono molto meno luminosi). L'unica cosa di cui mi lamento è che la luminosità minima è ancora troppo forte per me. Avrei gradito poter scendere ancora, risparmiando così altri 4-5W sull'autonomia, ergo, mezz'ora in più di durata.

Dott.Wisem
31-05-2006, 00:37
Ma scusa l'a100-206 non monta mica una x1600 da 128+128 ???Se fosse così hai la firma sbagliata....

Come si comporta con i giochi??Alla fine te lo sei comprato il Toshiba A100-159, eh? Visto che ti sei preso il modello dotato di 256MB di mem video e processore da 2GHz, perché stai ancora a chiedere come si comporta il 206 coi giochi? Ovviamente, va più forte del tuo! :p

sirioo
31-05-2006, 00:58
Non devi prendere per oro colato quello che c'è scritto nelle specifiche, soprattutto di questi tempi... Comunque la tua scheda video ha 128MB di ram dedicata ma, grazie alla tecnologia Hypermemory, ne vede fino a 512MB, poiché 384MB se li può fregare dalla memoria di sistema, se occorre. Non si è capito come mai se ne pigli così tanto, visto che in teoria se ne dovrebbe prendere 128MB e arrivare a 256... Mah! Magari sono i programmi diagnostici che sbagliano a fare la rilevazione. In fondo la Mobility X1600 è una scheda recente.


volete sapere l'ultima...da fonti toshiba dopo aver contattato loro x la questione dei 512 di memoria della scheda video , ebbene oggi mi hanno risp...nn so se questo operatore era ubriaco o nn so cmq mi ha scritto che questo pc porta due
slot video ognuno di 128 , allora vuol dire a parole sue che 128 + 128 fa 256 poi mettici altri 256 di hypermemory si arriva a 512, sarebbe ogni slot ha 128 di hypermemory , infine 128+128 = 256 dedicate , 128 + 128 = 256 hypermemory....totale 512 ....che dirvi nn so cosa pensare....

fireball33
31-05-2006, 01:02
Ma scusa l'a100-206 non monta mica una x1600 da 128+128 ???Se fosse così hai la firma sbagliata....

Come si comporta con i giochi??

oramai si limitano a copiarla e incollarla dalla mia anche se il note è diverso :muro:

@le85
31-05-2006, 02:01
Eccomi!!..finalmente riesco a scrivere per dirvi che il problema del mouse con le porte usb posteriori è risolto!! :D ...era un problema del filo del mouse che nelle vicinanze dell'attacco rimaneva un po' troppo piegato..è bastato, ovviamente, lasciargli un po' più di spazio per farlo rimanere meno piegato che è tornato a funzionare alla perfezione!! :D :D
Mi ero spaventato per nulla!!..meglio così!! :D :D

Tedio
31-05-2006, 07:40
dopo quasi neanche 2 mesi di operatività mi ritrovo col notebook a formattare :muro: mah, per lo meno se ha degli errori li correggerò...

cmq a pc pulito la mia coppiata è: firefox, winamp, burn4free, e tutto ciò che è gratis ed è open source :sofico: :sofico:

sidewinder
31-05-2006, 09:24
firefox, winamp, burn4free, e tutto ciò che è gratis ed è open source :sofico: :sofico:

Lo usavo fino a qualche tempo fa burn4free. Ora non mi fido molto il fatto che obbliga l'utente a sorbire gli ad per poterlo usare...

sidewinder
31-05-2006, 09:26
L'unica cosa di cui mi lamento è che la luminosità minima è ancora troppo forte per me. Avrei gradito poter scendere ancora, risparmiando così altri 4-5W sull'autonomia, ergo, mezz'ora in più di durata.

quando mi arrivera' la prima cosa che farei e' confrontare i display del M30X (non trubrite) con il 159 trubrite...

:D

leandro70
31-05-2006, 15:12
A me lo schermo si vede alla perfezione. Le lampade dietro al pannello non le vedo affatto. Come luminosità mi soddisfa molto (del resto ero abituato a lcd opachi, che generalmente sono molto meno luminosi). L'unica cosa di cui mi lamento è che la luminosità minima è ancora troppo forte per me. Avrei gradito poter scendere ancora, risparmiando così altri 4-5W sull'autonomia, ergo, mezz'ora in più di durata.
a me purtroppo si vede tra la cornice del display e lo stesso,una luce bianca,come se non fosse "chiuso "bene il display..chissà se non è stato assemblato bene e se devo preoccuparmi di una qualche conseguenza futura..boh? che dite lo porto in assistenza per farlo controllare,o e normale che questo accada su alcuni notebook? :confused:

Dott.Wisem
31-05-2006, 15:15
volete sapere l'ultima...da fonti toshiba dopo aver contattato loro x la questione dei 512 di memoria della scheda video , ebbene oggi mi hanno risp...nn so se questo operatore era ubriaco o nn so cmq mi ha scritto che questo pc porta due
slot video ognuno di 128 , allora vuol dire a parole sue che 128 + 128 fa 256 poi mettici altri 256 di hypermemory si arriva a 512, sarebbe ogni slot ha 128 di hypermemory , infine 128+128 = 256 dedicate , 128 + 128 = 256 hypermemory....totale 512 ....che dirvi nn so cosa pensare....Probabilmente il tizio aveva qualche foglio in cui si c'era scritto 128+128 e così si sarà inventato la faccenda dell'hypermemory funzionante per ognuno dei due banchi di memoria per cercare di giustificare i 512MB visti dalle applicazioni. Poi non è da escludere che... :hic:!!
E comunque le nostre schede hanno 128MB, non 256MB, come del resto c'è scritto chiaramente nella loro brochure dell'A100-206 (http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Satellite_A100-206_Datasheet.pdf). Forse una cosa però l'ha azzeccata: infatti è molto probabile che di banchi video ram ce ne siano effettivamente due, ma in configurazione 64MB+64MB=128MB (soli due canali usati quindi, dei 4 totali, da cui il bus limitato a 64bit). A me, sinceramente, leggendo queste cose viene da pensare che fra i 512MB di hypermemory e la faccenda dei 64bit, non ci abbiano capito molto manco loro.

nothinghr
31-05-2006, 15:32
Mi aggancio qui anche se il mio portatile non è un'A100 ma un M70 per chiedere alcune cose:
1- se i driver ati generici vanno bene o è meglio scaricare quelli toshiba
2- come mai sul mio portatile che ha 1Gb di memoria dopo 1-2 ore di utilizzo rimane una quantità di memoria libera pari a 250-300 Mb mentre su un pc desktop non scende mai sotto 600 mb in condizioni di utilizzo normale
3-Aggiornare il bios è utile?

grazie
Alla prima domanda ho trovato risposta alla prima pagina del thread, pero' ho visto che sul sito sono specificati 2 driver video, uno ati e uno intel, ma che significa, vanno installati ambedue?

Dott.Wisem
31-05-2006, 15:36
a me purtroppo si vede tra la cornice del display e lo stesso,una luce bianca,come se non fosse "chiuso "bene il display..chissà se non è stato assemblato bene e se devo preoccuparmi di una qualche conseguenza futura..boh? che dite lo porto in assistenza per farlo controllare,o e normale che questo accada su alcuni notebook? :confused:Io mi preoccuperei, in quanto a me la luce da dietro la cornice del pannello non si vede affatto. Secondo me il tuo pannello non l'hanno chiuso bene. Inoltre, quella luce che si disperde dalla cornice, potrebbe renderti globalmente meno luminosa l'immagine. Poi ovviamente dipende dall'entità della cosa. Se hai modo di passare in un centro d'assistenza Toshiba, io un giretto ce lo farei. Comunque non so se è capitato solo a me, ma ho notato che il pannello di questo notebook, come costruzione è fatto in maniera un po' approssimativa (ed è la prima volta che mi capita con un Toshiba), nel senso che è abbastanza scricchiolante, un po' come quello di un Acer (non me ne vogliano i possessori di notebook Acer, ma io ne ho avuti un paio e sono stati sempre scricchiolanti nelle plastiche dei pannelli). E' divertente poi il manuale che consiglia di aprire il pannello lentamente e con entrambe le mani... E come faccio, visto che arrivato a metà apertura, se non mantengo fermo il notebook lato tastiera, mi si alza tutto il notebook oltre allo stesso pannello? A questo punto mi ci vorrebbe una terza mano... Per caso questi portatili sono stati progettati da alieni dotati di 3 o più mani? :D

dante26
31-05-2006, 18:00
Salve a tutti.
Ragazzi ho usato il notebook con un monitor esterno. Dopo quando ho rimesso tutto a posto, sia sul mio notebook che sul pc desktop il margine destro del desktop supera di 1cm la larghezza del monitor. Infatti spostando il mouse al margine destro scompare come se andasse oltre. Ho peovato a fare un ripristino configurazione di sistema ma niente, ho provato a cancellare e rimmettere i drivere ... niente.
Sono andato nelle impostazioni e la risoluzione è sempre quella 1280 x 800...
Cavolo :( come faccio a regolarli adesso?
Guardate questa foto e ingranditela...
Vedete nel piccolo monitor raffigurato il margine destro ha una colonna bianca...
E' come se mi fosse rimasto il desktop esteso.
Bah...in ogni caso :help:

http://img417.imageshack.us/img417/1273/desktop3bm.th.jpg (http://img417.imageshack.us/my.php?image=desktop3bm.jpg)

leandro70
31-05-2006, 18:01
..ammetto di essere un imbranato,quindi aiutatemi:ho configurato la mia brava rete senza fili con il mio a100 e spesso mi succede che mi esce una "X" rossa sull'icona che indica la rete wireless e altrettanto spesso mi disconnette da internet;premetto che ho fatto la stessa cosa con un hp e non accade tutto questo...qualche cuore gentile potrebbe aiutarmi?? :help: :help:

leandro70
31-05-2006, 18:07
Io mi preoccuperei, in quanto a me la luce da dietro la cornice del pannello non si vede affatto. Secondo me il tuo pannello non l'hanno chiuso bene. Inoltre, quella luce che si disperde dalla cornice, potrebbe renderti globalmente meno luminosa l'immagine. Poi ovviamente dipende dall'entità della cosa. Se hai modo di passare in un centro d'assistenza Toshiba, io un giretto ce lo farei. Comunque non so se è capitato solo a me, ma ho notato che il pannello di questo notebook, come costruzione è fatto in maniera un po' approssimativa (ed è la prima volta che mi capita con un Toshiba), nel senso che è abbastanza scricchiolante, un po' come quello di un Acer (non me ne vogliano i possessori di notebook Acer, ma io ne ho avuti un paio e sono stati sempre scricchiolanti nelle plastiche dei pannelli). E' divertente poi il manuale che consiglia di aprire il pannello lentamente e con entrambe le mani... E come faccio, visto che arrivato a metà apertura, se non mantengo fermo il notebook lato tastiera, mi si alza tutto il notebook oltre allo stesso pannello? A questo punto mi ci vorrebbe una terza mano... Per caso questi portatili sono stati progettati da alieni dotati di 3 o più mani? :D
ho telefonato alla toshiba e per fare un controllo incrociato anche ad un centro assistenza,entrambi mi hanno detto che è normale se si vede la luce del neon su alcuni modelli e su altri no,questo perchè i pannelli non sono tutti uguali anche su modelli dello stesso tipo..e quindi anche spessore e luminosità (a detta loro) ..sarà vero?

Troll XX
31-05-2006, 18:27
ciao a tutti
ho un problema.
oggi ho scaricato un aggiornamento di xp che ho installato subito, ma a metà si è bloccato e ho dovuto spegnere il note(a 100-159) forzatamente.
poco fa l'ho riacceso e adesso mi dice che la mia copia di xp non è originale quindi non potrò più scaricare altri aggionamenti!!!
a voi è successo nulla del genere? sapreste darmi aiuto?

Troll XX
31-05-2006, 18:31
l'aggiornamento in questione è:
windows genuine advantage notification (kb905474)

Dott.Wisem
31-05-2006, 18:56
ho telefonato alla toshiba e per fare un controllo incrociato anche ad un centro assistenza,entrambi mi hanno detto che è normale se si vede la luce del neon su alcuni modelli e su altri no,questo perchè i pannelli non sono tutti uguali anche su modelli dello stesso tipo..e quindi anche spessore e luminosità (a detta loro) ..sarà vero?Non so che dirti, certo io non ho mai visto un notebook in cui la luce della lampada si intravede dalla cornice del display... Al massimo ho visto dei notebook in cui si intravedeva la forma della lampada da dietro il display lcd. A questo punto, secondo me, le ipotesi sono due:

Ipotesi 1) E' possibile che Toshiba monti lampade di dimensioni leggermente diverse all'interno dei pannelli. Alcune di queste lampade ben si adattano alla cornice del pannello, altre meno e danno il leggero difetto citato (sempre che di difetto si possa parlare).

Ipotesi 2) Il tuo pannello è difettoso ma loro fanno i furbi e non te lo vogliono cambiare poiché la loro politica non è: 'Il cliente ha sempre ragione', ma bensì: 'Riduciamo il costo delle riparazioni al minimo possibile'.

dante26
31-05-2006, 19:34
ragazzi rifacendomi alla discussione che ho postato nella pagina precedente...
ma mi sapete dire come fare per attivare la modalità clone su un altro monitor e non avere il desktop esteso?

Io ho disattivato l'opzione "desktop esteso" sul 2° monitor, e in impostazione-avanzate-visualizzazione-overlay-opzione modalità teatro mi esce scritto così:
http://img280.imageshack.us/img280/2350/clone5jl.th.jpg (http://img280.imageshack.us/my.php?image=clone5jl.jpg)
Sapete come fare per attivarlo?
Ciao.

dante26
31-05-2006, 20:35
Ok ho risolto tutto...anche se alla fine la modalità clone va bene solo per visualizzare desktop oppure film... io lo volevo usare per qualche gioco...ma con questa modalità ovviamente la risoluzione è quella del notebook 1280x800 e quindi non sta bene su un monitor lcd da 21".


X ALLAON

Bravissimo! anch'io ho una connessione ad hoc e disabilitando la connessione automatica adesso le icone le carica molto rapidamente.
Bravo allaon :)

fireball33
31-05-2006, 20:48
Non so che dirti, certo io non ho mai visto un notebook in cui la luce della lampada si intravede dalla cornice del display... Al massimo ho visto dei notebook in cui si intravedeva la forma della lampada da dietro il display lcd. A questo punto, secondo me, le ipotesi sono due:

Ipotesi 1) E' possibile che Toshiba monti lampade di dimensioni leggermente diverse all'interno dei pannelli. Alcune di queste lampade ben si adattano alla cornice del pannello, altre meno e danno il leggero difetto citato (sempre che di difetto si possa parlare).

Ipotesi 2) Il tuo pannello è difettoso ma loro fanno i furbi e non te lo vogliono cambiare poiché la loro politica non è: 'Il cliente ha sempre ragione', ma bensì: 'Riduciamo il costo delle riparazioni al minimo possibile'.


anch'io noto la lampada dalla cornice destra del pannello ma solo se mi metto molto angolato... cmq non si nota la luce della lampada ma si intravede semplicemente la forma della lampada stessa (come hai già detto tu) dal piccolo spessore che c'è tra l'lcd e la cornice... non credo sia un difetto in quanto la lampada neanche si nota bisogna proprio mettersi quasi completamente di lato x riuscire a intravederla... e si puo fare lo stesso con la seconda lampada in basso (w i dual lamp) :D

a mio parere non è nè un problema nè un difetto in quanto la lampada si nota appena e la luce non si disperde dalla parte anteriore del pannello lcd...

anzi mi permetto di aggiungere che apparte i colori un po sbiaditi (problema risolvibile impostando ad hoc contrasto e saturazione dai driver video) lo schermo è uno dei migliori pannelli lcd x note che abbia visto ;)

Davidman
31-05-2006, 21:12
Dunque ragazzi mi trovo qui per chiedervi un consiglio per conto di un'amica che deve comprare il note nuovo urgentemente e non sa che fare.
Dopo varie ricerche e dopo aver letto diverse pagine di questo 3D ho ristretto la selezione a questi modelli:

Toshiba Satellite A100-206 Euro 1275
Toshiba Satellite A100-159 Euro 1529
Asus A6JA-Q039H Euro 1500

Vi dico subito che il note non servirà per giocare quindi consigliatemi anche in funzione di questo.
Questa ragazza studia architettura e quindi usa prevalentemente programmi come Autocad, Photoshop, ArcGis, Artlantis ecc.
Alla luce di ciò innanzitutto volevo sapere se la selezione che ho fatto è valida e i dubbi ce li ho sulla scheda video.
Ho capito che la X1600 è buona per i videogame ma per i programmi indicati e che usa la ragazza ci sono schede video alternative e (relativi note) maggiormente indicate?
Ho visto che i Toshiba montano hard disk a 5400 giri mentre l'Asus no, oltre a ciò sono serial-ata mentre sull'Asus nn era specificato, ciò vuol dire che sono ancora più veloci?
Tutto farebbe propendere per i Toshiba ed è anche per questo che ho postato qui e non nel 3D dell'Asus :p Tuttavia l'Asus ha un unico banco da un giga di RAM e i Toshiba 2 da 512 ma ditemi, queste ram lavorano in dual channel? E' tanta la differenza di prestazioni con un unico banco da 1GB?
Se dovessi limitare la scelta ai Toshiba restano quelle 250 euro di differenza tra il 206 e il 159. Da quello che ho capito il 206 ha una scheda grafica uguale ma che è stata limitata nelle prestazioni rispetto al 159. Poi ha un processore inferiore, per il resto? Dite che 250 euro di differenza li vale il 159 sempre alla luce del fatto che il note sarà usato per Autocad, photoshop ecc.

Grazie infinite per le eventuali risposte.

fireball33
31-05-2006, 21:51
Dunque ragazzi mi trovo qui per chiedervi un consiglio per conto di un'amica che deve comprare il note nuovo urgentemente e non sa che fare.
Dopo varie ricerche e dopo aver letto diverse pagine di questo 3D ho ristretto la selezione a questi modelli:

Toshiba Satellite A100-206 Euro 1275
Toshiba Satellite A100-159 Euro 1529
Asus A6JA-Q039H Euro 1500

Vi dico subito che il note non servirà per giocare quindi consigliatemi anche in funzione di questo.
Questa ragazza studia architettura e quindi usa prevalentemente programmi come Autocad, Photoshop, ArcGis, Artlantis ecc.
Alla luce di ciò innanzitutto volevo sapere se la selezione che ho fatto è valida e i dubbi ce li ho sulla scheda video.
Ho capito che la X1600 è buona per i videogame ma per i programmi indicati e che usa la ragazza ci sono schede video alternative e (relativi note) maggiormente indicate?
Ho visto che i Toshiba montano hard disk a 5400 giri mentre l'Asus no, oltre a ciò sono serial-ata mentre sull'Asus nn era specificato, ciò vuol dire che sono ancora più veloci?
Tutto farebbe propendere per i Toshiba ed è anche per questo che ho postato qui e non nel 3D dell'Asus :p Tuttavia l'Asus ha un unico banco da un giga di RAM e i Toshiba 2 da 512 ma ditemi, queste ram lavorano in dual channel? E' tanta la differenza di prestazioni con un unico banco da 1GB?
Se dovessi limitare la scelta ai Toshiba restano quelle 250 euro di differenza tra il 206 e il 159. Da quello che ho capito il 206 ha una scheda grafica uguale ma che è stata limitata nelle prestazioni rispetto al 159. Poi ha un processore inferiore, per il resto? Dite che 250 euro di differenza li vale il 159 sempre alla luce del fatto che il note sarà usato per Autocad, photoshop ecc.

Grazie infinite per le eventuali risposte.

i toshiba montano hd serial-ata da 5400rpm i migliori secondo me per notebook (i 7200 consumano e scaldano troppo) nettamente superiori all'hd dell'asus

la ram dell'asus non lavora in dual channel proprio perchè è un banco singolo a differenza della ram dei toshiba ke quindi è + performante

se la scelta si limita tra 206 e 159 consiglio quest'ultimo perchè l'x1600 dei 206 è troppo limitata rispetto alle prestazioni che potrebbe offrire e cmq avere una scheda + performante rende il notebook più longevo ;)

nview
31-05-2006, 22:26
Dunque ragazzi mi trovo qui per chiedervi un consiglio per conto di un'amica che deve comprare il note nuovo urgentemente e non sa che fare.
Dopo varie ricerche e dopo aver letto diverse pagine di questo 3D ho ristretto la selezione a questi modelli:

Toshiba Satellite A100-206 Euro 1275
Toshiba Satellite A100-159 Euro 1529
Asus A6JA-Q039H Euro 1500

Vi dico subito che il note non servirà per giocare quindi consigliatemi anche in funzione di questo.
Questa ragazza studia architettura e quindi usa prevalentemente programmi come Autocad, Photoshop, ArcGis, Artlantis ecc.
Alla luce di ciò innanzitutto volevo sapere se la selezione che ho fatto è valida e i dubbi ce li ho sulla scheda video.
Ho capito che la X1600 è buona per i videogame ma per i programmi indicati e che usa la ragazza ci sono schede video alternative e (relativi note) maggiormente indicate?
Ho visto che i Toshiba montano hard disk a 5400 giri mentre l'Asus no, oltre a ciò sono serial-ata mentre sull'Asus nn era specificato, ciò vuol dire che sono ancora più veloci?
Tutto farebbe propendere per i Toshiba ed è anche per questo che ho postato qui e non nel 3D dell'Asus :p Tuttavia l'Asus ha un unico banco da un giga di RAM e i Toshiba 2 da 512 ma ditemi, queste ram lavorano in dual channel? E' tanta la differenza di prestazioni con un unico banco da 1GB?
Se dovessi limitare la scelta ai Toshiba restano quelle 250 euro di differenza tra il 206 e il 159. Da quello che ho capito il 206 ha una scheda grafica uguale ma che è stata limitata nelle prestazioni rispetto al 159. Poi ha un processore inferiore, per il resto? Dite che 250 euro di differenza li vale il 159 sempre alla luce del fatto che il note sarà usato per Autocad, photoshop ecc.

Grazie infinite per le eventuali risposte.
ma se le dai il consiglio giusto, poi diventa più di amica? :D :D :D

Davidman
01-06-2006, 01:05
ma se le dai il consiglio giusto, poi diventa più di amica? :D :D :D
Looool, è molto carina ma già impegnata e pure io se è per questo :D

Ringrazio fireball33 per la risposta, mi pare di aver capito che anche restando sul centrino t2300 e quindi mettendo a confronto il Toshiba Satellite A100-206 e l'Asus A6JA-Q039H vince il 206 vero? Toshiba 206 migliore per hard disk, schermo, ram in dual channel, casse e assitenza, Asus migliore solo per la scheda video.
Ma nel caso della tipa, dato che usa Autocad ecc. la 1600 "castrata" è una forte limitazione oppure il mix degli altri pregi fa propendere cmq per il 206?

Grazie.

allaon
01-06-2006, 09:14
...

X ALLAON

Bravissimo! anch'io ho una connessione ad hoc e disabilitando la connessione automatica adesso le icone le carica molto rapidamente.
Bravo allaon :)

Io a questo punto metterei la cosa in prima pagina: prima di arrivare alla soluzione io ho formattato due volte :muro:

Il problema che si presenta è questo: se hai una connessione wireless ad hoc (punto a punto) impostata per connettersi in automatico, all' avvio il portatile cerca di connettersi bloccando il pc per 30 secondi (una cosa moolto fastidiosa per un portatile che normalmente si avvia in poco tempo).

L'unica soluzione è impostare la connessione 'a richiesta'.

spaidaman82
01-06-2006, 12:16
Ragazzi ma qualcuno che ha il toshiba A100-159 e ha installato il gioco F.E.A.R., sa dirmi come gli gira??
No xche non so se c'è qualche problema nelle mie impostazioni, ma mi scatta anche alla risoluzione 800x600 con dettagli tutti "medi" e con i filtri tutti disattivati.
Volevo solo capire se è proprio cosi o sono io che lo setto male.
Grazie anticipatamente!!!!!

fireball33
01-06-2006, 12:29
Looool, è molto carina ma già impegnata e pure io se è per questo :D

Ringrazio fireball33 per la risposta, mi pare di aver capito che anche restando sul centrino t2300 e quindi mettendo a confronto il Toshiba Satellite A100-206 e l'Asus A6JA-Q039H vince il 206 vero? Toshiba 206 migliore per hard disk, schermo, ram in dual channel, casse e assitenza, Asus migliore solo per la scheda video.
Ma nel caso della tipa, dato che usa Autocad ecc. la 1600 "castrata" è una forte limitazione oppure il mix degli altri pregi fa propendere cmq per il 206?

Grazie.

in teoria per programmi come autocad la gpu non è un elemento indispensabile... e con programmi di rendering come 3dstudiomax conta + la cpu che la gpu... tuttavia studiando architettura in futuro sicuramente utilizzerà programmi di grafica 3d e magari utilizzerà texture molto pesanti... questo caso il bus della ram video a 64bit è una forte limitazione

tra toshiba 206 e asus consiglio in qualsiasi caso il toshiba (nonostante la differenza di scheda video)... l'hd da 5400 si sente e la memoria in dual channel è sicuramente utile ;)

fireball33
01-06-2006, 12:29
Ragazzi ma qualcuno che ha il toshiba A100-159 e ha installato il gioco F.E.A.R., sa dirmi come gli gira??
No xche non so se c'è qualche problema nelle mie impostazioni, ma mi scatta anche alla risoluzione 800x600 con dettagli tutti "medi" e con i filtri tutti disattivati.
Volevo solo capire se è proprio cosi o sono io che lo setto male.
Grazie anticipatamente!!!!!

f.e.a.r. dov'è che scatta anche in sli :rolleyes: :muro:

fireball33
01-06-2006, 12:31
Io a questo punto metterei la cosa in prima pagina: prima di arrivare alla soluzione io ho formattato due volte :muro:

Il problema che si presenta è questo: se hai una connessione wireless ad hoc (punto a punto) impostata per connettersi in automatico, all' avvio il portatile cerca di connettersi bloccando il pc per 30 secondi (una cosa moolto fastidiosa per un portatile che normalmente si avvia in poco tempo).

L'unica soluzione è impostare la connessione 'a richiesta'.

la gestione wireless è gestita da windows da configfree o da intel proset wireless?
il problema si presenta anche se l'interruttore della wireless è su off?

spaidaman82
01-06-2006, 12:35
f.e.a.r. dov'è che scatta anche in sli :rolleyes: :muro:
Quindi mi devvo rassegnare, è un gran bel gioco, peccato!!!!
Speriamo che al negozio dove l'ho comprato se lo riprendono e me ne fanno scegliere un altro!!
Grazie cmq Fireball33
:cry: :cry:

fireball33
01-06-2006, 12:47
Quindi mi devvo rassegnare, è un gran bel gioco, peccato!!!!
Speriamo che al negozio dove l'ho comprato se lo riprendono e me ne fanno scegliere un altro!!
Grazie cmq Fireball33
:cry: :cry:

è davvero pesante :rolleyes: io ovviamente ho esagerato non credo che in sli scatti ma c'è gente che si lamenta di rallentamenti anche su 7800 o 7900 :eek:

fireball33
01-06-2006, 12:53
ciao a tutti
ho un problema.
oggi ho scaricato un aggiornamento di xp che ho installato subito, ma a metà si è bloccato e ho dovuto spegnere il note(a 100-159) forzatamente.
poco fa l'ho riacceso e adesso mi dice che la mia copia di xp non è originale quindi non potrò più scaricare altri aggionamenti!!!
a voi è successo nulla del genere? sapreste darmi aiuto?

l'aggiornamento è la famigerata wgatray che controlla se la copia di windows è autentica altrimenti rompe con popup e notifiche varie... io l'ho installata e avendo xp originale non ho avuto nessun problema... se hai una copia pirata è normale... se invece il tuo xp è originale e ti appaiono lo stesso le notifiche credo sia dovuto al fatto che hai riavviato durante l'installazione...

cmq tanto x la cronaca wgatray.exe occupa 12mb di ram :eek: per fortuna si carica all'avvio solo x 2 secondi e poi scompare :muro:

leandro70
01-06-2006, 13:41
anch'io noto la lampada dalla cornice destra del pannello ma solo se mi metto molto angolato... cmq non si nota la luce della lampada ma si intravede semplicemente la forma della lampada stessa (come hai già detto tu) dal piccolo spessore che c'è tra l'lcd e la cornice... non credo sia un difetto in quanto la lampada neanche si nota bisogna proprio mettersi quasi completamente di lato x riuscire a intravederla... e si puo fare lo stesso con la seconda lampada in basso (w i dual lamp) :D

a mio parere non è nè un problema nè un difetto in quanto la lampada si nota appena e la luce non si disperde dalla parte anteriore del pannello lcd...

anzi mi permetto di aggiungere che apparte i colori un po sbiaditi (problema risolvibile impostando ad hoc contrasto e saturazione dai driver video) lo schermo è uno dei migliori pannelli lcd x note che abbia visto ;)
il "difetto" descritto da te è proprio quello che noto sul mio (forse precedentemente non mi ero spiegato bene) ,in effetti quello che dici tu rispecchia le mie impressioni,io volevo solo sapere se la cosa fosse normale o meno.grazie per avermi tranquillizzato
per quanto riguarda la qualità del display nulla da eccepire,è uno dei migliori in circolazione secondo forse solo ai sony! infatti io avevo preso un asus a6ja ed ho sfruttato il diritto di recesso a favore dell'a100 206 che come prezzo siamo lì
peccato però che la toshiba forse per contenere il prezzo,abbia a mio parere lesinato un pò sulla "struttura",il notebook infatti dà l'impressione di essere molto delicato:vedi tastiera molto flessibile,pannello dello schermo scricchiolante in fase di apertura e altre piccole cosucce.magari è solo una mia impressione ma spero che non influisca sulla buona riuscita a lungo andare...del resto toshiba da solo un'anno di garanzia e,l'estensione costa circa 150 euro!!!
:read:

leandro70
01-06-2006, 13:54
Dunque ragazzi mi trovo qui per chiedervi un consiglio per conto di un'amica che deve comprare il note nuovo urgentemente e non sa che fare.
Dopo varie ricerche e dopo aver letto diverse pagine di questo 3D ho ristretto la selezione a questi modelli:

Toshiba Satellite A100-206 Euro 1275
Toshiba Satellite A100-159 Euro 1529
Asus A6JA-Q039H Euro 1500

Vi dico subito che il note non servirà per giocare quindi consigliatemi anche in funzione di questo.
Questa ragazza studia architettura e quindi usa prevalentemente programmi come Autocad, Photoshop, ArcGis, Artlantis ecc.
Alla luce di ciò innanzitutto volevo sapere se la selezione che ho fatto è valida e i dubbi ce li ho sulla scheda video.
Ho capito che la X1600 è buona per i videogame ma per i programmi indicati e che usa la ragazza ci sono schede video alternative e (relativi note) maggiormente indicate?
Ho visto che i Toshiba montano hard disk a 5400 giri mentre l'Asus no, oltre a ciò sono serial-ata mentre sull'Asus nn era specificato, ciò vuol dire che sono ancora più veloci?
Tutto farebbe propendere per i Toshiba ed è anche per questo che ho postato qui e non nel 3D dell'Asus :p Tuttavia l'Asus ha un unico banco da un giga di RAM e i Toshiba 2 da 512 ma ditemi, queste ram lavorano in dual channel? E' tanta la differenza di prestazioni con un unico banco da 1GB?
Se dovessi limitare la scelta ai Toshiba restano quelle 250 euro di differenza tra il 206 e il 159. Da quello che ho capito il 206 ha una scheda grafica uguale ma che è stata limitata nelle prestazioni rispetto al 159. Poi ha un processore inferiore, per il resto? Dite che 250 euro di differenza li vale il 159 sempre alla luce del fatto che il note sarà usato per Autocad, photoshop ecc.

Grazie infinite per le eventuali risposte.
a prescindere dalla scelta ,vedi che il prezzo da te riportato dell'asus è almeno 100 euro più alto di quello che so io

allaon
01-06-2006, 13:59
la gestione wireless è gestita da windows da configfree o da intel proset wireless?
il problema si presenta anche se l'interruttore della wireless è su off?

La wireless è gestita da windows, e da problemi anche con l'interruttore su off.

Davidman
01-06-2006, 14:32
a prescindere dalla scelta ,vedi che il prezzo da te riportato dell'asus è almeno 100 euro più alto di quello che so io
Infatti è quello che le ho detto anch'io, pensa che il rivenditore gli aveva pure detto che le stava facendo un mega sconto, l'ho salvata in tempo :oink:

fireball33
01-06-2006, 14:36
il "difetto" descritto da te è proprio quello che noto sul mio (forse precedentemente non mi ero spiegato bene) ,in effetti quello che dici tu rispecchia le mie impressioni,io volevo solo sapere se la cosa fosse normale o meno.grazie per avermi tranquillizzato
per quanto riguarda la qualità del display nulla da eccepire,è uno dei migliori in circolazione secondo forse solo ai sony! infatti io avevo preso un asus a6ja ed ho sfruttato il diritto di recesso a favore dell'a100 206 che come prezzo siamo lì
peccato però che la toshiba forse per contenere il prezzo,abbia a mio parere lesinato un pò sulla "struttura",il notebook infatti dà l'impressione di essere molto delicato:vedi tastiera molto flessibile,pannello dello schermo scricchiolante in fase di apertura e altre piccole cosucce.magari è solo una mia impressione ma spero che non influisca sulla buona riuscita a lungo andare...del resto toshiba da solo un'anno di garanzia e,l'estensione costa circa 150 euro!!!
:read:

le plastiche in effetti non sono troppo rigide in quanto il toshiba a100 è il primo note di cui è possibile riciclare tutte le plastiche

anche la tastiera non è eccezionale.. flette un po al centro e i tasti tendono a diventare lucidi con l'utilizzo (i miei wasd sono lucidi da un po :rolleyes: )

c'è anche qualche difetto di assemblaggio (come lo scalino di mezzo millimetro sotto lo speaker a sinistra della tastiera oppure l'impercettibile rigonfiamento sul coperchio del monitor) ma niente di grave...

il rapporto qualità/prezzo resta cmq ottimo ;)

fireball33
01-06-2006, 14:38
La wireless è gestita da windows, e da problemi anche con l'interruttore su off.

io uso intel proset wireless e non ho nessun problema... quindi è un problema della gestione di windows... la cosa strana è che il problema si presenta anche con la scheda wireless non alimentata! boh :confused:

spaidaman82
01-06-2006, 16:39
Scusate la domanda forse sciocca, ma se io non volessi l'hyper memory, o meglio non voglio che la scheda video prenda memoria di sistema x arrivare a 512mb, ma voglio che sfrutti solo i 256 dedicati, come posso fare???
Ma si puo fare???

fireball33
01-06-2006, 17:26
Scusate la domanda forse sciocca, ma se io non volessi l'hyper memory, o meglio non voglio che la scheda video prenda memoria di sistema x arrivare a 512mb, ma voglio che sfrutti solo i 256 dedicati, come posso fare???
Ma si puo fare???

l'hypermemory usa la ram di sistema solo quando serve e se non è utilizzata (il sistema ha la priorità).. non è disabilitabile ;)

leandro70
01-06-2006, 20:15
l'hypermemory usa la ram di sistema solo quando serve e se non è utilizzata (il sistema ha la priorità).. non è disabilitabile ;)
ma alla fine,si è capito quanta memoria video ha l'a100 206? :confused: :confused:

leandro70
01-06-2006, 20:18
ma infatti o uso la gestione wireless di intel e quella bluetooth di toshiba e tutto funziona perfettamente. siete proprio sicuri che windows gestisca meglio queste cose??? io assolutamente no
vedo che state affrontando il problema da un pò...allora vi chiedo prima di impazzire,come devo configurare la mia rete wireless con router ed altri pc fissi e wi fi che ho in casa..magari con qualche consiglio per le chiavi di rete

sirioo
02-06-2006, 02:54
se nn sei tanto esperto e non vuoi impazzire , ottieni indirizz ip automaticamente su tutte le macchine , per quanto riguarda la chiave di rete se hai la possibilita dal tuo router metti quella a 128 bit,basta poko scegli una parola clikki su genera e il router ti dara' 13 cifre esadecimali,parlando in parole povere sono 13 coppie di numeri, basta che quando ti conn con i tuoi pc e ti verra richiesta la chiave di protezione copi quelle 13 coppie di num uno dietro l'altro e fai connetti...cosi sara tutto apposto...al max se la spiegazione nn e stata dettagliati fornisci il modello del tuo router e precisamente facci capire come hai impostato questa rete.. :wtf:

Comy82
02-06-2006, 11:14
ma infatti o uso la gestione wireless di intel e quella bluetooth di toshiba e tutto funziona perfettamente. siete proprio sicuri che windows gestisca meglio queste cose??? io assolutamente no



Concordo a pieno cn te...ieri sera son stato a impazzire con windows..poi ho installato un programino x gestire la rete e ha fatto TUTTO in automatico!!!

nview
02-06-2006, 11:16
nessuno ha più chiesto notizie a toshiba per aggiornamenti bios per il 155?

leandro70
02-06-2006, 12:16
Concordo a pieno cn te...ieri sera son stato a impazzire con windows..poi ho installato un programino x gestire la rete e ha fatto TUTTO in automatico!!!
qual'è il programmino??

LuKu
02-06-2006, 12:19
Dunque ragazzi mi trovo qui per chiedervi un consiglio per conto di un'amica che deve comprare il note nuovo urgentemente e non sa che fare.
Dopo varie ricerche e dopo aver letto diverse pagine di questo 3D ho ristretto la selezione a questi modelli:

Toshiba Satellite A100-206 Euro 1275
Toshiba Satellite A100-159 Euro 1529
Asus A6JA-Q039H Euro 1500

Vi dico subito che il note non servirà per giocare quindi consigliatemi anche in funzione di questo.
Questa ragazza studia architettura e quindi usa prevalentemente programmi come Autocad, Photoshop, ArcGis, Artlantis ecc.
Alla luce di ciò innanzitutto volevo sapere se la selezione che ho fatto è valida e i dubbi ce li ho sulla scheda video.
Ho capito che la X1600 è buona per i videogame ma per i programmi indicati e che usa la ragazza ci sono schede video alternative e (relativi note) maggiormente indicate?
Ho visto che i Toshiba montano hard disk a 5400 giri mentre l'Asus no, oltre a ciò sono serial-ata mentre sull'Asus nn era specificato, ciò vuol dire che sono ancora più veloci?
Tutto farebbe propendere per i Toshiba ed è anche per questo che ho postato qui e non nel 3D dell'Asus :p Tuttavia l'Asus ha un unico banco da un giga di RAM e i Toshiba 2 da 512 ma ditemi, queste ram lavorano in dual channel? E' tanta la differenza di prestazioni con un unico banco da 1GB?
Se dovessi limitare la scelta ai Toshiba restano quelle 250 euro di differenza tra il 206 e il 159. Da quello che ho capito il 206 ha una scheda grafica uguale ma che è stata limitata nelle prestazioni rispetto al 159. Poi ha un processore inferiore, per il resto? Dite che 250 euro di differenza li vale il 159 sempre alla luce del fatto che il note sarà usato per Autocad, photoshop ecc.

Grazie infinite per le eventuali risposte.
Ciao...forse con un po' di ritardo ma ti dò anche la mia opinione:).
Io ti consiglio l'A100-159 (che ho appena preso); sicuramente per ora utilizzerà solo autocad e photo (ma è al primo anno?) ma vedrai che più avanti avrà bisogno di potenza di gpu, hdd prestante e buon processore per programmi di 3d.

Non solo: Autocad è abbastanza leggero quando si usano disegni leggeri...quando cominci a caricare il CTR di Milano e lo riempi di retini...ti lascio solo immaginare. Per photo è lo stesso, ti voglio vedere lavorare (come mi è capitato) su una tavola A0 piena.

L'unico difetto del Toshiba, a mio parere, è la garanzia limitata ad 1 anno. A molti non interessa ma fidati, prima o poi, nell'andare avanti e indietro dall'Uni, qualche bottarella la prende.
Ciao :D

Troll XX
02-06-2006, 12:36
l'aggiornamento è la famigerata wgatray che controlla se la copia di windows è autentica altrimenti rompe con popup e notifiche varie... io l'ho installata e avendo xp originale non ho avuto nessun problema... se hai una copia pirata è normale... se invece il tuo xp è originale e ti appaiono lo stesso le notifiche credo sia dovuto al fatto che hai riavviato durante l'installazione...

cmq tanto x la cronaca wgatray.exe occupa 12mb di ram :eek: per fortuna si carica all'avvio solo x 2 secondi e poi scompare :muro:


grazie per la risposta.
adesso funziona tutto normalmente, sono scomparsi gli avvisi.
cmq la mia copia di win non è pirata, non ho formattato.

cavalloplus
02-06-2006, 14:30
raga vorrei da voi una info... come è il vostro audio? mi riferisco a quando riproducete un film in dvd... se uso media player o media player classic è molto più basso rispetto a quando lo riproduco con win dvd.... capita anche a a voi?

così mi era venuto in mente se era per il fatto che era stato ottimizzato il win dvd per il nostro pc... cmq c'è una verisone anche per riprodurre mp3 o musica in generale sempre della stessa famiglia per vedere se succede la stessa cosa anche con la musica?!

ciao e grazie

fireball33
02-06-2006, 14:55
se nn sei tanto esperto e non vuoi impazzire , ottieni indirizz ip automaticamente su tutte le macchine , per quanto riguarda la chiave di rete se hai la possibilita dal tuo router metti quella a 128 bit,basta poko scegli una parola clikki su genera e il router ti dara' 13 cifre esadecimali,parlando in parole povere sono 13 coppie di numeri, basta che quando ti conn con i tuoi pc e ti verra richiesta la chiave di protezione copi quelle 13 coppie di num uno dietro l'altro e fai connetti...cosi sara tutto apposto...al max se la spiegazione nn e stata dettagliati fornisci il modello del tuo router e precisamente facci capire come hai impostato questa rete.. :wtf:


la chiave che usi tu è WEP, un algoritmo vecchio, pesante e per niente sicuro!
bisogna usare la WPA-PSK, o ancora meglio la WPA2 che risolve tutti i bug della WPA... è l'algoritmo + protetto e sicuro al mondo (lo usano anche al pentagono)

se si utilizza intel proset wireless rileva da solo le impostazioni di sicurezza e basta inserire la chiave, mentre se si usa windows x gestire la wifi bisogna scaricare un hotfix per il supporto della wpa2... io comunque consiglio di usare proset wireless: nonostante la pesantezza è + veloce a connettersi, supporta meglio la protezione e ha un ottima gestione dei profili ;)

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:20
installato macosx 10.4.6... nessun problema! va una bomba ed è velocissimo :D
le uniche cosuccie da sistemare sono la risoluzione video (bloccata a 1024x768) gli slot pcmcia, la lan, la scheda wireless e l'audio :rolleyes: ma il grande frendine smanettando è riuscito a sistemare lan e audio... e attendiamo nuovi driver video... :cool:

Sono tornato a farmi un giro, ora mi leggo le 30+ pagine delle ultime 2 settimane :doh:

Ma questo post dovevo quotarlo, praticamente con macosx funziona tutto tranne tutto? :D

Nonono, meglio un linux ben configurato, vi assicuro che il mio 159 reagisce istantaneamente ad ogni stimolo anche usando un solo core, se ne uso due con il kernel adeguatamente configurato a volte il computer mi precede, dicendomi che sono troppo lento e minacciando di sostituirmi con un utente più prestante :D

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:25
Cmq altra noticina io rimango sempre piu impressionato dall'audio del mio notebook... non mi manca per nulla l'impianto 2.1 logitech che avevo sul fisso che ho trasferito alle consolle. Devo dire che si sente davvero bene anche se ha questi 2 altoparlantini...

Davvero, quasi non noto la differenza con il mio impianto Audigy 2 ZS e Creative 5.1 :eek:

Scherzi a parte, la sezione audio di questo notebook è molto buona, anche per giocare (ovviamente se non avete l'esigenza di sentirvi il nemico alle spalle).

Se dovete ascoltare musica ad alto volume, in particolare metal, vi consiglio di pensarci bene prima di scassare tutto :D

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:29
Non credo,
la scatola del notebook era tutta sigillata, compreso l'adesivo di garanzia Toshiba (per aprire la scatola sei costretto a tagliarlo).

Se potessi scegliere un portatile con un pixel fallato e pagarlo 350 euro di meno ci metterei la firma!! :D

Con windows ci puoi fare poco se hai un puntino nero sulla barra in fondo al monitor, ma con linux basta cambiare il colore della barra.

Intanto ti tieni i 350 eurini e ti ci compri quello che vuoi.

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:38
tornando a parlare dei drivers per il chipset : ho installato dopo formattazione (anzi kill disk:D ) l'ultima versione chipset drivers e il windows file protection non si verifica piu (negli eventi) sul pci.sys ma su usbui.dll (windows mantiene i propri ) e usbhub.sys..ora riformatto e non li installo piu tanto penso siano inutili..ma come li fanno sti drivers?? :doh:

ho trovato in rete che il fatto si verifica e secondo me non è cosa gradita
http://www.softwarepatch.com/utilities/intelinf.html


Penso che dovremmo aprire una sezione in questo thread, magari linkandola in prima pagina, con una tabellona su tutti i driver esistenti (non sono poi molti), le versioni stabili, le più recenti, i problemi, E SOPRATTUTTO LE VERSIONI CONSIGLIATE e i metodi di installazione, con i link alle pagine dei downloads.

ObaOba
02-06-2006, 15:39
Penso che dovremmo aprire una sezione in questo thread, magari linkandola in prima pagina, con una tabellona su tutti i driver esistenti (non sono poi molti), le versioni stabili, le più recenti, i problemi, E SOPRATTUTTO LE VERSIONI CONSIGLIATE e i metodi di installazione, con i link alle pagine dei downloads.

Quotissimo! Sarebbe davvero molto utile! ;)

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:43
vedete che a poco a poco la categoria degli sfigati sta inglobando sempre più persone? per i fortunati che hanno il monitor perfetto e additano i nostri pc come prodotti di seconda scelta voglio solo dire di non cantar vittoria perché il bad pixel può presentarsi da un momento all'altro!!! :ciapet:

Io ho sentito dire che i monitor con 1 bad pixel possono esplodere e trasportarti in una dimensione parallela di sole donne.

Il problema è che questo causa la generazione di un secondo bad pixel, che a sua volta può causare una nuova esplosione e trasportarti in una dimensione parallela di soli professori di scienze delle superiori!!!

Quindi conviene attendere la prima esplosione e poi buttare il computer :D

young
02-06-2006, 15:44
se si utilizza intel proset wireless rileva da solo le impostazioni di sicurezza e basta inserire la chiave, mentre se si usa windows x gestire la wifi bisogna scaricare un hotfix per il supporto della wpa2... io comunque consiglio di usare proset wireless: nonostante la pesantezza è + veloce a connettersi, supporta meglio la protezione e ha un ottima gestione dei profili ;)
è migliore Intel Proset oppure l'utility di Toshiba Configfree?

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:46
è migliore Intel Proset oppure l'utility di Toshiba Configfree?


Consiglio Chardonnay ProseC e Linux.

young
02-06-2006, 15:49
Consiglio Chardonnay ProseC e Linux.
guarda che linux non è una marca di vini!

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:51
ragazzi vi sto scrivendo dall'appena arrivato toshiba,come si usa il bluetooth?
o come si attiva..

Ribadisco l'esigenza di un tabellone generale dei driversss :)

Se qualcuno ci sta, mettiamoci d'accordo.

Ovviamente serve il permesso di ALM.

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:53
guarda che linux non è una marca di vini!

Dicevo il Prosec per stare allegri (insieme ad un bel giochino), e Linux per andare Veloci Veloci Veloci.

:D

Porcorosso
02-06-2006, 15:58
Sono tornato a farmi un giro, ora mi leggo le 30+ pagine delle ultime 2 settimane :doh:

Ma questo post dovevo quotarlo, praticamente con macosx funziona tutto tranne tutto? :D

Nonono, meglio un linux ben configurato, vi assicuro che il mio 159 reagisce istantaneamente ad ogni stimolo anche usando un solo core, se ne uso due con il kernel adeguatamente configurato a volte il computer mi precede, dicendomi che sono troppo lento e minacciando di sostituirmi con un utente più prestante :D
Hai detto di aver installato linux
Ma hai avuto problemi nella configurazione della scheda video :D

To-shi-baaa
02-06-2006, 15:59
Io il mio 168 l'ho preso vicino casa! ;)

E cmq il mio ERA un badpixel...ora è più vivo che mai! :sofico:

Pare che un bad pixel resuscitato possa uccidere tutti gli altri in preda a manie di onnipotenza. Cave pixel (irregolare della terza).

To-shi-baaa
02-06-2006, 16:01
Pare che un bad pixel resuscitato possa uccidere tutti gli altri in preda a manie di onnipotenza. Cave pixel (irregolare della terza).

Nessun problema particolare, le soluzioni sono due:

1) usare il computer con risoluzione 1 x 1 e accontentarsi;
2) ripetere la procedura su altri nuovi bad pixel, scatenando una faida.

To-shi-baaa
02-06-2006, 16:04
Hai detto di aver installato linux
Ma hai avuto problemi nella configurazione della scheda video :D

Ci vorrebbe un thread per parlare di linux sui toshiba a100 (anche sugli m40, se non sbaglio sono simili per il pinguino).

Se tale thread esiste ditemelo, se non esiste creiamolo, per il momento ti dico che finisco di leggere le 20 pagine rimanenti e poi ti parlo di linux :D

Nessun problema comunque, ma bisogna sapere un paio di cosette (molto semplici). A tra poco.

leandro70
02-06-2006, 16:04
se nn sei tanto esperto e non vuoi impazzire , ottieni indirizz ip automaticamente su tutte le macchine , per quanto riguarda la chiave di rete se hai la possibilita dal tuo router metti quella a 128 bit,basta poko scegli una parola clikki su genera e il router ti dara' 13 cifre esadecimali,parlando in parole povere sono 13 coppie di numeri, basta che quando ti conn con i tuoi pc e ti verra richiesta la chiave di protezione copi quelle 13 coppie di num uno dietro l'altro e fai connetti...cosi sara tutto apposto...al max se la spiegazione nn e stata dettagliati fornisci il modello del tuo router e precisamente facci capire come hai impostato questa rete.. :wtf:

grazie x le info.

domanda:
si è capito alla fine quanta memoria video ha l'a100 206??
non è che magari sugli ultimi modelli prodotti hanno montato schede con 256+256 mentre su quelli usciti qualche mese fa erano 128+128??
del resto tra le voci scritte in piccolo sui manualetti di qualsiasi prodotto è mensionata lapossibilità di variare le caratteristiche senza preavviso :read:

To-shi-baaa
02-06-2006, 16:34
PS quando gioki sollevalo in modo da far prendere + aria.

Consiglio il sistema economico: comprate una confezione di quei cosini adesivi che vanno sotto le sedie, prendeteli spessi e possibilmente in rame :D (scherzo eh, non li troverete).

Quando siete a casa e vi aspetta una sessione di gioco molto lunga metteteli sotto ai micropiedini che trovate ai 4 angoli del case, e vedrete dei miglioramenti.
Ad esempio se lasciate un pacchetto di sigarette (detto pacchetto di test) vicino allo sfogo della ventola per 8 ore, con questo sistema potrete ancora fumare quelle centrali senza che vi si disintegrino in mano (le altre si saranno seccate completamente).

Senza questo sistema dopo 4 ore o poco più le sigarette saranno cotte.

Attenzione: se avete pochi soldi e volete recuperate il pacchetto di test, lasciatelo in frigo per qualche ora. Non tornerà come nuovo, però aiuta.

blackhawk
02-06-2006, 17:01
popolo di questo thread ho un problema (strano.. :D :D )

ho notato che quando il note è collegato alla presa elettrica la velocità del processoreè di 1ghz invece di 2 ghz anche se nel risparmio energetico del toshiba è impostata come massima la velocità del procio..
Ovviamente ciò capita anche quando è alimentato a batteria.
capita anche a voi? io me ne sono accorto perchè facendo un benchmark del processore mi dava i risultati praticamente dimezzati.. (ho usato sandra)

ObaOba
02-06-2006, 17:08
popolo di questo thread ho un problema (strano.. :D :D )

ho notato che quando il note è collegato alla presa elettrica la velocità del processoreè di 1ghz invece di 2 ghz anche se nel risparmio energetico del toshiba è impostata come massima la velocità del procio..
Ovviamente ciò capita anche quando è alimentato a batteria.
capita anche a voi? io me ne sono accorto perchè facendo un benchmark del processore mi dava i risultati praticamente dimezzati.. (ho usato sandra)

Si succede a tutti, ne parlavamo proprio qualche settimana fa...sembra si attivi l'altro ghz solo quando serve! :stordita:

nview
02-06-2006, 17:10
popolo di questo thread ho un problema (strano.. :D :D )

ho notato che quando il note è collegato alla presa elettrica la velocità del processoreè di 1ghz invece di 2 ghz anche se nel risparmio energetico del toshiba è impostata come massima la velocità del procio..
Ovviamente ciò capita anche quando è alimentato a batteria.
capita anche a voi? io me ne sono accorto perchè facendo un benchmark del processore mi dava i risultati praticamente dimezzati.. (ho usato sandra)
ùùammazza...la tua firma è un pugno in un occhio!!!

To-shi-baaa
02-06-2006, 17:44
Sono arrivato solo a pagina 80, devo scappare!! Certo che siete proprio dei grafomani, ma il merito è di Toshiba che ha sfornato un modellino da urlo.

Prima di staccare volevo dire due cose qua e là:

1) Linux e Ati x1600: funziona molto bene (e migliorerà velocemente), se dopo aver installato una distribuzione non vi parte xorg dovete dirgli esplicitamente di USARE IL DRIVER VESA. Come glielo si dice? Se usate debian o derivate (ubuntu, kubuntu, EBUNTU, xubuntu, edubuntu) digitate

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

e quando vi chiede quali driver usare voi ditegli "vesa", perché lui tenta di usare gli ati, che ovviamente non funzionano.

Dopo di questo installate i driver proprietari ati seguendo la procedura

http://wiki.ubuntu-it.org/Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29

(è il primo paragrafo, quello dei driver ufficiali, il resto non vi serve, in linea di massima). Testato e funzionante con il 159.

Dopo la procedura ridigitate

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

e scegliete fglrx come driver (xorg tenta sempre di usare ati, ma questo non sempre succede).

Fatto, divertitevi :)

Se volete testare il tutto installate wine e provate a giocare a the sims2 (funziona bene) o altri giochi da linux.

To-shi-baaa
02-06-2006, 17:48
Il punto 2 me lo sono perso :D

E ho dimenticato anche altro!

Se non usate debian dovete riconfigurare in qualche modo xorg (ad esempio modificando a mano il file /etc/X11/xorg.conf, oppure a seconda della vostra distribuzione), e fare la stessa cosa (vesa, poi fglrx).

La procedura per installare i driver ufficiali è la stessa (tra l'altro c'è l'help sul sito dell'ati), ovviamente usando i comandi della vostra distribuzione per installare il modulo (driver) del kernel fornito da ati.

blackhawk
02-06-2006, 17:53
ragazzi ho finalmente risolto..
è quel cavolo di notebook hardware control che fa un gran casino, adesso funziona tutto perfettamente. Brava Toshiba!

Un'altra cosa: ho notato che quando gioco anche tenendo le opzioni al massimo
quando sono alimentato dalla corrente ho una media di circa 20 frames in più..secondo me è dovuto al fatto che quando sono a batteria la velocità della GPU è + bassa di quando sono a corrente ma non so come cambiare questa cosa..

p.s. ho installato gli omega 3.8.231

leandro70
02-06-2006, 19:45
a proposito dell'a100 206..qualcuno ha aggiornato il bios alla versione 1.40 del 27/04/06 se si: ne vale la pena e soprattutto ho visto che ne esistono due versioni della stessa versione:1.40-TRAD ed 1.40-WIN quale uso??stranamente il mio notebook mi da una Versione/data BIOS Phoenix Technologies LTD 1.60, 26/04/2006 che faccio?

nview
02-06-2006, 20:10
a proposito dell'a100 206..qualcuno ha aggiornato il bios alla versione 1.40 del 27/04/06 se si: ne vale la pena e soprattutto ho visto che ne esistono due versioni della stessa versione:1.40-TRAD ed 1.40-WIN quale uso??stranamente il mio notebook mi da una Versione/data BIOS Phoenix Technologies LTD 1.60, 26/04/2006 che faccio?

lascia quella lì e non toccare niente anche perchè la 1.40 ha grossi problemi (ne ha risolti un paio ma ne ha messi di nuovi)!

fireball33
02-06-2006, 20:11
a proposito dell'a100 206..qualcuno ha aggiornato il bios alla versione 1.40 del 27/04/06 se si: ne vale la pena e soprattutto ho visto che ne esistono due versioni della stessa versione:1.40-TRAD ed 1.40-WIN quale uso??stranamente il mio notebook mi da una Versione/data BIOS Phoenix Technologies LTD 1.60, 26/04/2006 che faccio?

il bios 1.40 da notevoli problemi non lo installare... qui siamo fermi all'1.30 per 155 e 168 e all'1.50 per i 159...

il tuo 206 monta l'1.60 quindi il bios è il più recente finora disponibile

anzi perchè non fai un backup e ce lo invii e lo proviamo sui 155 e 168 visto che il bios 1.50 non va?

fireball33
02-06-2006, 20:11
nview abbiamo risp assieme :sofico:

fireball33
02-06-2006, 20:13
Con windows ci puoi fare poco se hai un puntino nero sulla barra in fondo al monitor, ma con linux basta cambiare il colore della barra.

anche con windows puoi farlo :D

fireball33
02-06-2006, 20:15
Ribadisco l'esigenza di un tabellone generale dei driversss :)

Se qualcuno ci sta, mettiamoci d'accordo.

Ovviamente serve il permesso di ALM.

per il momento che A.L.M. si diverte a londra ha delegato a me il ruolo di vice :D
quindi se volete possiamo fare uno schema con i driver consigliati, quelli da aggiornare e i link x il download

fireball33
02-06-2006, 20:18
è migliore Intel Proset oppure l'utility di Toshiba Configfree?

intel proset indubbiamente.... configfree è un mattone e pare un videogame ;)

leandro70
02-06-2006, 20:18
il bios 1.40 da notevoli problemi non lo installare... qui siamo fermi all'1.30 per 155 e 168 e all'1.50 per i 159...

il tuo 206 monta l'1.60 quindi il bios è il più recente finora disponibile

anzi perchè non fai un backup e ce lo invii e lo proviamo sui 155 e 168 visto che il bios 1.50 non va?
ditemi come fare il backup e la invio subito (ditemi anche come fare x metterla a disposizione di tutti):fiufiu::fiufiu:

leandro70
02-06-2006, 20:21
visto che tra voi c'è gente veramente competente e preziosa per i consigli su come ottimizzare il notebook,perchè non producete un librettino di "dritte" per noi comuni mortali??sarebbe veramente utile :help: :read:

fireball33
02-06-2006, 20:25
ditemi come fare il backup e la invio subito (ditemi anche come fare x metterla a disposizione di tutti):fiufiu::fiufiu:

scarica dal sito toshiba il bios 1.40 win e avvia l'update
prima ti farà il backup poi al momento di flashare il bios il programma si interromperà perchè il tuo bios è + recente

poi fai una ricerca x il file "bios.bak".... di solito è nella cartella temp dentro documents and settings\nome utente ma fai una ricerca ke fai prima

poi ce lo invii via email o la metti su un webspace...

speriamo che sia compatibile anche se non credo per via della scheda video completamente differente... tentar non nuoce :rolleyes:

grazie ;)

fireball33
02-06-2006, 20:26
visto che tra voi c'è gente veramente competente e preziosa per i consigli su come ottimizzare il notebook,perchè non producete un librettino di "dritte" per noi comuni mortali??sarebbe veramente utile :help: :read:

questa è un idea da tenere in considerazione :cool:

barker_cry
02-06-2006, 21:28
La scheda wireless ubuntu la riconosce in automatico o c'è bisogno dei driver?

fazzu83
03-06-2006, 01:11
MA un cd con tutti i driver nn esiste???
io ho formattato tutto senza salvare la cartella cdtools...che babbo che sono...

Sono andato sul sito toshiba per scaricare i driver, ma gli aggiornamenti quick fix sono da scaricare tutti???

Sono indispensabili??


P.s- A100-159

frendine
03-06-2006, 01:36
PEr chi vuole mettere a disposizione il bios consiglio di prendere come per le precedenti prove il file dal mio spazio web e fare il "backup only".
Eccovi il link:

http://xoomer.alice.it/f.rendine/Toshiba/

Cliccate su swinflash.rar
Ciao

fireball33
03-06-2006, 02:59
MA un cd con tutti i driver nn esiste???
io ho formattato tutto senza salvare la cartella cdtools...che babbo che sono...

Sono andato sul sito toshiba per scaricare i driver, ma gli aggiornamenti quick fix sono da scaricare tutti???

Sono indispensabili??


P.s- A100-159

i quickfix vengono scaricati automaticamente da windows se hai attivi gli aggiornamenti automatici oppure puoi scaricarli da windows update... non è necessario scaricarli dal sito toshiba

per recuperare la cartella toolscd dovresti ripristinare il sistema con il disco di ripristino... masterizzi la cartella e poi puoi riformattare ;)

cavalloplus
03-06-2006, 10:01
raga vorrei da voi una info... come è il vostro audio? mi riferisco a quando riproducete un film in dvd... se uso media player o media player classic è molto più basso rispetto a quando lo riproduco con win dvd.... capita anche a a voi?

così mi era venuto in mente se era per il fatto che era stato ottimizzato il win dvd per il nostro pc... cmq c'è una verisone anche per riprodurre mp3 o musica in generale sempre della stessa famiglia per vedere se succede la stessa cosa anche con la musica?!

ciao e grazie

scusate se mi auto quoto per avere una risp..... :D :D :cool: :cool: :cool: :sofico: :sofico:

sirioo
03-06-2006, 11:06
scusate se mi auto quoto per avere una risp..... :D :D :cool: :cool: :cool: :sofico: :sofico:


scaricati i driver aggiornati Realtek high definition audio driver r1.37

nview
03-06-2006, 11:53
ragazzi è da un po' che cerco di collegare il note al videoregistratore....ma vedo sempre in bianco e nero...il videoregistratore ha l'ingresso s-video sotto forma di rca e il nostro note ha l'uscita s-video a 4 pin....come faccio a vedere a colori? per adesso li stocollegando tramite cavo a 4 pin + scart con ingresso a 4 pin

sirioo
03-06-2006, 12:03
hai ragione :muro: sorry....

sirioo
03-06-2006, 13:34
risultati test 3DMark05 e 3DMark06

3DMark05 risultato complessivo : 2769

3DMark06 cpu: 1399 hdr/sm3.0 score : 499 sm2.0: 337 risultato complessivo : 1170

mi spiegate xche questa notevole diff??

walalla
03-06-2006, 13:53
Io non me ne intendo assolutamete di benchmark per la scheda video... Visto che ho il notebook nuovo però ho pensato di farli per vedere i risultati che mi danno e poterli confrontare con tutti voi... Sinceramente non so nemmeno se sono buoni o no... vorrei un vostro parere e consiglio pe migliorarli..!!

ho fatto quello con 3D MARK 2001 risoluzioe 1280-800 e mi dava poco + di 15000

poi ho fatto il £D MARK 2005 risoluzione 1024-768 e mi da 3620 ..non è per caso un pò poco??

fatemi saper o consigliatemi anche come fare i test perchè veramente nn ne so una cippalippa... grazie

barker_cry
03-06-2006, 14:30
Mi sembra che qualcuno di voi aveva installato ubuntu sul 168, potrebbe per caso postare la procedura d'installazione di xgl pls?

Comy82
03-06-2006, 15:04
risultati test 3DMark05 e 3DMark06

3DMark05 risultato complessivo : 2769

3DMark06 cpu: 1399 hdr/sm3.0 score : 499 sm2.0: 337 risultato complessivo : 1170

mi spiegate xche questa notevole diff??


Secondo me hai qualke problemino...io faccio + di mille punti in + al 05..
Hai impostato tutto su prestazioni?

sirioo
03-06-2006, 16:04
Secondo me hai qualke problemino...io faccio + di mille punti in + al 05..
Hai impostato tutto su prestazioni?


spiegati meglio....che dovrei fare...

nview
03-06-2006, 17:17
nview abbiamo risp assieme :sofico:
ho visto! :D :D :D

SkyLight25
03-06-2006, 17:25
ragazzi è da un po' che cerco di collegare il note al videoregistratore....ma vedo sempre in bianco e nero...il videoregistratore ha l'ingresso s-video sotto forma di rca e il nostro note ha l'uscita s-video a 4 pin....come faccio a vedere a colori? per adesso li stocollegando tramite cavo a 4 pin + scart con ingresso a 4 pin

Anche a me è successa una cosa del genere quando io e un mio amico cercammo di collegare il mio 155 alla sua TV. Il cavo era s-video 4 pin da un lato e presa scart dall'altro. Inizialmente si vedeva tutto a bianco e nero ed il televisore era impostato sul canale 0, poi mi ricordo che lui cambiò canale e si vide magicamente a colori. Purtroppo non posso essere più preciso, perchè non mi ricordo molto bene :boh: , ma prova anche tu a fare qualcosa del genere su videoregistratore. :)

Quinji-Boo
03-06-2006, 17:44
Un caloroso saluto a tutti i membri del forum :cincin: ,
mi sono appena iscritto :cool:

voglio ringraziarvi tutti quanti per le preziose info che avete prodotto e la disponibilità con cui molti di voi risolvono i casini dei comuni mortali (tipo me per esempio :D :D :D )

ho letto tutto e dico tutto il 3d :eek: :eek: :eek: e sono rimasto colpito da alcuni di che voi che sono degli smanettoni da paura. Tipo: fireball33, SkyLight25, InNominePatris, Dott.Wisem, Comy82, a voi non posso che dare il mio personale :ave:

At last but not least saluto e un grazie ad A.L.M che è a Londra x1 stage :cool: e che ha aperto il forum.

spero di poter contribuire anch'io a questo alla discussione :O (.. con i casini che combinerò una vota aperto il mio toshi a159 :sofico: )


Per Fireball:

vuoi davvero provare il bios 1.60 nel a100-155 :eek: ma l'hardware del a206 non è differente :confused: :confused: tipo espole il toshi :fagiano: :)

nview
03-06-2006, 18:03
Anche a me è successa una cosa del genere quando io e un mio amico cercammo di collegare il mio 155 alla sua TV. Il cavo era s-video 4 pin da un lato e presa scart dall'altro. Inizialmente si vedeva tutto a bianco e nero ed il televisore era impostato sul canale 0, poi mi ricordo che lui cambiò canale e si vide magicamente a colori. Purtroppo non posso essere più preciso, perchè non mi ricordo molto bene :boh: , ma prova anche tu a fare qualcosa del genere su videoregistratore. :)




ho risolto il problema acquistando un convertitore s-video/rca (5 €) e finalmente vedo a colori (praticamente converte i 4 pin del cavo s-video in un'uscita rca)

Quinji-Boo
03-06-2006, 19:19
garanzia

Qualcuno è certo su come funzionano i termini della garanzia?

mi spiego:

il sito della toshi dice: garanzia internazionale= 1 anno. Dopo, c.... tuoi :muro: :muro:

Ma il DL 24/02 (legge italiana :read: ) dice:

La garanzia ha validità minima 24 mesi per il consumatore (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA); per acquisti effettuati da società o a fini professionali diversi dai CONSUMATORI, viene riconosciuta la garanzia ufficiale del produttore.

Link: dura lex sed lex (http://http://www.adiconsum.it/Dossier/Auto/Garanzia/Documenti/Decreto%20Legislativo%202.2.2002%20n%B0%2024.pdf) .Vedi: 1519-sexies (Termini)

Inoltre, numerosi siti di rivenditori di informatica (notebook Toshi incluso) hanno (più o meno noscosta :mad: ) una sezione dove riportano la sudetta normativa. Esempio: Epto.. ha una pagina dove specifica che i termini di garanzia del Toshi sono 2 anni minimo :eek: :eek: :eek:

Allora io mi domando: ci stanno gabbando alla grande? :confused: :confused: :confused:


Grazie a chiunque risp

sirioo
03-06-2006, 19:44
garanzia

Qualcuno è certo su come funzionano i termini della garanzia?

mi spiego:

il sito della toshi dice: garanzia internazionale= 1 anno. Dopo, c.... tuoi :muro: :muro:

Ma il DL 24/02 (legge italiana :read: ) dice:

La garanzia ha validità minima 24 mesi per il consumatore (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA); per acquisti effettuati da società o a fini professionali diversi dai CONSUMATORI, viene riconosciuta la garanzia ufficiale del produttore.

Link: dura lex sed lex (http://http://www.adiconsum.it/Dossier/Auto/Garanzia/Documenti/Decreto%20Legislativo%202.2.2002%20n%B0%2024.pdf) .Vedi: 1519-sexies (Termini)

Inoltre, numerosi siti di rivenditori di informatica (notebook Toshi incluso) hanno (più o meno noscosta :mad: ) una sezione dove riportano la sudetta normativa. Esempio: Epto.. ha una pagina dove specifica che i termini di garanzia del Toshi sono 2 anni minimo :eek: :eek: :eek:

Allora io mi domando: ci stanno gabbando alla grande? :confused: :confused: :confused:


Grazie a chiunque risp


questo e davvero un dilemma nn so cosa pensare....e nemmeno come comportarmi se succedesse qualcosa dopo il 1° anno di garanzia...

nview
03-06-2006, 20:57
garanzia

Qualcuno è certo su come funzionano i termini della garanzia?

mi spiego:

il sito della toshi dice: garanzia internazionale= 1 anno. Dopo, c.... tuoi :muro: :muro:

Ma il DL 24/02 (legge italiana :read: ) dice:

La garanzia ha validità minima 24 mesi per il consumatore (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA); per acquisti effettuati da società o a fini professionali diversi dai CONSUMATORI, viene riconosciuta la garanzia ufficiale del produttore.

Link: dura lex sed lex (http://http://www.adiconsum.it/Dossier/Auto/Garanzia/Documenti/Decreto%20Legislativo%202.2.2002%20n%B0%2024.pdf) .Vedi: 1519-sexies (Termini)

Inoltre, numerosi siti di rivenditori di informatica (notebook Toshi incluso) hanno (più o meno noscosta :mad: ) una sezione dove riportano la sudetta normativa. Esempio: Epto.. ha una pagina dove specifica che i termini di garanzia del Toshi sono 2 anni minimo :eek: :eek: :eek:

Allora io mi domando: ci stanno gabbando alla grande? :confused: :confused: :confused:


Grazie a chiunque risp
un anno te lo garantishe toshiba mentre per l'anno mancante secondo la legge italiana supplisce il rivenditore....in fin dei conti tu sei assicurato per due anni!

A.L.M.
03-06-2006, 22:43
At last but not least saluto e un grazie ad A.L.M che è a Londra x1 stage :cool: e che ha aperto il forum.
Benvenuto a te, come vedete non sono scomparso, solo che nelle banche d'affari si lavora fino a tardissimo e davvero non ho tempo...
Un saluto anche a tutti gli abitanti (vecchi e nuovi) del thread.
fireball33, tu che sei il mio vice ;) : si stanno comportando bene? :D :ciapet:
Prossimamente cerchero' di essere (per quanto possibile) un pelino piu' presente... :stordita:

ObaOba
04-06-2006, 00:09
Benvenuto a te, come vedete non sono scomparso, solo che nelle banche d'affari si lavora fino a tardissimo e davvero non ho tempo...
Un saluto anche a tutti gli abitanti (vecchi e nuovi) del thread.
fireball33, tu che sei il mio vice ;) : si stanno comportando bene? :D :ciapet:
Prossimamente cerchero' di essere (per quanto possibile) un pelino piu' presente... :stordita:

Ti aspettiamo A.L.M.! :D :D

fireball33
04-06-2006, 01:15
Per Fireball:

vuoi davvero provare il bios 1.60 nel a100-155 :eek: ma l'hardware del a206 non è differente :confused: :confused: tipo espole il toshi :fagiano: :)

intanto benvenuto e grazie x i complimenti :cool:

provare non costa nulla poichè se il bios non è compatibile non viene neanche flashato (come succede con il bios 1.50 dei 159 che purtroppo nn va sul 155 :rolleyes: ) comunque secondo me non andrà bene proprio per l'estrema differenza tra l'hardware (soprattutto la scheda video) ;)

fireball33
04-06-2006, 01:20
Benvenuto a te, come vedete non sono scomparso, solo che nelle banche d'affari si lavora fino a tardissimo e davvero non ho tempo...
Un saluto anche a tutti gli abitanti (vecchi e nuovi) del thread.
fireball33, tu che sei il mio vice ;) : si stanno comportando bene? :D :ciapet:
Prossimamente cerchero' di essere (per quanto possibile) un pelino piu' presente... :stordita:

ciao A.L.M.! :D
diciamo che si comportano abbastanza bene... anche se qualcuno non legge la tua completissima prima pagina e molte domande sono straripetute... ma perdoniamo! :sofico:
aspettiamo che le tue visite si facciano + frequenti! :cool:

un saluto! ;)

Quinji-Boo
04-06-2006, 12:03
visto che tra voi c'è gente veramente competente e preziosa per i consigli su come ottimizzare il notebook,perchè non producete un librettino di "dritte" per noi comuni mortali??sarebbe veramente utile :help: :read:


Assolutamente quoto :mc: .

Mi piacerebe tanto vedere riempita la sezione "Tips & Tweaks" in prima pagina :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

In tanto mi acconterò di combinare casini con la guida di pide per M40 :fagiano: :D .

idioteque
04-06-2006, 13:29
un anno te lo garantishe toshiba mentre per l'anno mancante secondo la legge italiana supplisce il rivenditore....in fin dei conti tu sei assicurato per due anni!

Assolutamente no.
La legge dice che è assicurato il secondo anno se tu riesci a dimostrare che il pezzo si è rotto x un difetto di fabbricazione e nn x un guasto cumune,quindi la cosa è impossibile.
Ti dico questo xche ci son passato con il mio vecchio portatile,quindi ti assicuro che è assicurato solo x un'anno.
Quello che conta è la garanzioa che ti da la casa madre.
Spero di essermi spiegato bene...

sirioo
04-06-2006, 13:37
mi sa che hai ragione..anche io sapevo cosi....

Quinji-Boo
04-06-2006, 14:36
Assolutamente no.
La legge dice che è assicurato il secondo anno se tu riesci a dimostrare che il pezzo si è rotto x un difetto di fabbricazione e nn x un guasto cumune,quindi la cosa è impossibile.
Ti dico questo xche ci son passato con il mio vecchio portatile,quindi ti assicuro che è assicurato solo x un'anno.
Quello che conta è la garanzioa che ti da la casa madre.
Spero di essermi spiegato bene...

Posso chiederti che cosa è successo con il tuo vecchio portatile rispetto alla garanzia?

Se il notebook si guasta dopo un anno, a meno di provare che non si è fatto un uso improprio dello stesso
(tipo overclokking :D ), è chiaro che ha dei difetti di fabbricazione.. :rolleyes:

Io ho trovato sul sito della Epto.. una pagina dove è scritto chiaro: la garanzia sui Toshi dura 2 anni.

Invito chiunque sia interessato a dare un occhiatina sui siti dei più conosciuti reivenditori di informatica e verificare.

carlo37
04-06-2006, 15:00
su un altro sito dove vendono online la garanzia per il secondo anno viene venduta a 99 euro(per notebook toshiba)...

nview
04-06-2006, 15:00
Assolutamente no.
La legge dice che è assicurato il secondo anno se tu riesci a dimostrare che il pezzo si è rotto x un difetto di fabbricazione e nn x un guasto cumune,quindi la cosa è impossibile.
Ti dico questo xche ci son passato con il mio vecchio portatile,quindi ti assicuro che è assicurato solo x un'anno.
Quello che conta è la garanzioa che ti da la casa madre.
Spero di essermi spiegato bene...


non so cosa sia successo a te ma il secondo anno di garanzia io ce l'ho nel negozio dove l'ho preso....garantito su tutto il note!!!

carlo37
04-06-2006, 15:14
allora come si spiega che vendono l'estensione di garanzia da 1 a 2 per 99 euro 2 da 2 a 3 a 179 euro?boh..

idioteque
04-06-2006, 15:25
Allora,a me si era soltanto gustato l'inveter del monitor,una cosuccia che mi son ordinato a parte x solo 40 euro,mentre loro volevano ben 500 euro e la garanzia era scaduta da solo 10 giorni del primo anno.
Cmq ti posso assicurare che comadano le case e che se ne fregano della legge europea, visto che si possono svincolare con la scusa del difetto di progetazione.

LuKu
04-06-2006, 15:50
Bhe credo che dipenda anche dalla serietà della Casa...io avevo un Compaq, appena preso, il monitor presentava due aloni (l'avevo preso usato con tutta la documentazione garanzia...ecc..), ho chiamato l'assistenza, sono venuti loro, mi hanno imballato il pc e dopo 2 settimane me l'hanno riportato in forma perfetta, monitor sostituito senza alcuna spesa....dopo 2 anni (la garanzia era scaduta da circa 1-2 mesi) è partito l'HD, ho richiamato l'assistenza ed anche in questo caso sono venuti loro, hanno imballato il tutto e dopo 2 settimane è tornato il note con l'HD nuovo ed anche in questo caso senza spendere una lira.

Probabilmente sono solo un caso isolato...ma spero, in futuro:sperem:,di rimanere piacevolmente soddisfatto anche da Toshiba

leandro70
04-06-2006, 16:20
Bhe credo che dipenda anche dalla serietà della Casa...io avevo un Compaq, appena preso, il monitor presentava due aloni (l'avevo preso usato con tutta la documentazione garanzia...ecc..), ho chiamato l'assistenza, sono venuti loro, mi hanno imballato il pc e dopo 2 settimane me l'hanno riportato in forma perfetta, monitor sostituito senza alcuna spesa....dopo 2 anni (la garanzia era scaduta da circa 1-2 mesi) è partito l'HD, ho richiamato l'assistenza ed anche in questo caso sono venuti loro, hanno imballato il tutto e dopo 2 settimane è tornato il note con l'HD nuovo ed anche in questo caso senza spendere una lira.

Probabilmente sono solo un caso isolato...ma spero, in futuro:sperem:,di rimanere piacevolmente soddisfatto anche da Toshiba
se non è possibile usufruire del secondo anno di garanzia,e si sente comunque il bisogno di estenderla...perchè non si sa mai,a quel punto conviene di più fare l'assicurazione contro i danni accidentali ed il furto...

leandro70
04-06-2006, 17:22
dopo circa una settimana di utilizzo h24..mi sento di dire che sono abbastanza soddisfatto del mio a100 206...tenendo conto del rapporto qualità prezzo,visto che per prendere il modello superiore avrei dovuto sborsare almeno 200 euro in più e dal punto di vista prestazionale non averi guadagnato molto viste le caratteristiche;
qualche dubbio mi resta sulla robustezza...questo notebook (almeno il mio) da proprio l'impressione di estrema fragilità..magari è solo un'impressione ma considerando la flessibilità della tastiera cosa che sugli altri toshiba da me posseduti non notavo,o la scocca del display che a mio avviso trovo molto sottile al punto da presentare nella patre posteriore alta (dietro il display delle leggere ondulazioni,visibili a malapena,ma sintomo a mio avviso di supporto protettivo molto sottile;
mi piacerebbe sapere se i modelli a100 di categoria superiore oltre alle caratteristiche tecniche,presentano anche maggiore robustezza;
p.s.
perchè qualsiasi programma di diagnostica io usi ottengo sempre come risposta riguardo alla memoria video:512???
vi prego anche se aveta già trattato questo argomento,rispondetemi:boh::boh:

walalla
04-06-2006, 19:53
Qualcuno mi sa dare oer favore una valutazione a questo benchmark... giusto per farmi un'idea...!!!

3DMARK 2005 3621

grazie

Quinji-Boo
04-06-2006, 20:06
...qualche dubbio mi resta sulla robustezza...questo notebook (almeno il mio) da proprio l'impressione di estrema fragilità..magari è solo un'impressione ma considerando la flessibilità della tastiera cosa che sugli altri toshiba da me posseduti non notavo,o la scocca del display che a mio avviso trovo molto sottile al punto da presentare nella patre posteriore alta (dietro il display delle leggere ondulazioni,visibili a malapena,ma sintomo a mio avviso di supporto protettivo molto sottile;

Non mancherò di farti avere la mia impressione non appena avrò il mio Toshi tra le mani (domani :sperem: :D )

Prima di scegliere quale note acquistare ho fatto un salto nei vari official 3d. Devo dire che la caratteristica più o meno comune a TUTTI i notebook di ultima gen (fascia medio-alta) è quella di plastiche non proprio robuste e assemblaggio non proprio "a regola d'arte", almeno rispetto a quello che accadeva prima nella stesso segmento di mercato... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Non credo si tratti semplicemente di risparmi sui costi.. (quanto potrebbe mai costare un pò di plastica in più o una maggiore attenzione nell assemblaggio :confused: ). Credo invece che le case costruttrici cerchino d'incidere sui tempi di aggiornamento del note da parte degli utenti.. (noi tutti :( ) .

La cosa non è poi così negativa fin tanto che potrò trovare un note di fascia medio-alta a meno di 1500.. :D

Quinji-Boo
04-06-2006, 20:14
allora come si spiega che vendono l'estensione di garanzia da 1 a 2 per 99 euro 2 da 2 a 3 a 179 euro?boh..

Credo che sia giustificata verso tutti gli utenti che non fanno parte dei "consumatori".. tipo aziende, professionisti e imprenditori.

Inoltre, per tutti i (poveri :( ) consumatori che si sono trovati a dover contrastare l'ostruzionismo del prod vend nel riconoscere gli eventuali "difetti" trascorso un anno dall'acquisto. :cry:

xxmirco83xx
04-06-2006, 21:19
non so cosa sia successo a te ma il secondo anno di garanzia io ce l'ho nel negozio dove l'ho preso....garantito su tutto il note!!!

Quoto! dopo un anno e 4 mesi l'hd del mio Toshiba (A40) ha deciso di abbandonarmi :muro: , ho chiamato direttamente la Toshiba (cosa che sarebbe sbagliata cmq, xkè bisogna sempre rivalersi sul venditore, ma io volevo accelerare i tempi), mi hanno aperto la pratica, l'ho portato al laboratorio con il numero di pratica e dopo 10 gg me l'hanno tornato, cambiandomi pure la ram (hanno detto che è la prassi, anche se era perfetta)...

P.S.: devo cambiare portatile e sono indeciso tra l'A100 (il 206 o il 159) e il Sony Fe21H :rolleyes:

LukeNuke
04-06-2006, 21:47
Mi son riletto un po di pagine del thread ma mi sa che non riesco a trovare l'info che cerco.


Per favore, mi dite quanto dura la batteria dell a100 -155/159/168?

Con la patch del centrino duo ci sono stati miglioramenti?


Si potrebbe mettere una recensione con pro e contro in prima pagina oltre alle caratteristiche tecniche?

sirioo
04-06-2006, 22:02
METTENDO TUTTO AL MIN A ME DURA 2:30 MIN...

K3kKo
04-06-2006, 22:29
Scusate...forse sono troppo stanko x accorgermi della differenza... :mbe:
Ma qual'è quella fra A100-159 e A100-168 oltre al prezzo? :confused:
A me sembrano identici!! :muro:

A.L.M.
04-06-2006, 23:22
Qualcuno mi sa dare oer favore una valutazione a questo benchmark... giusto per farmi un'idea...!!!

3DMARK 2005 3621

grazie
Dipende dai drivers, comunque sembra buono. ;)

A.L.M.
04-06-2006, 23:25
Per la prima volta oggi sono riuscito a connettermi ad internet col mio (nostro) note presso un internet point wireless a un quarto d'ora da casa mia (e a 2 passi dallo stadio del Chelsea :cool: ).
Ho aggiornato le FAQ con le info di fireball33: fireball, puoi cancellarle dal tuo post, thank you.
Comunque, per quanto riguarda il wifi (che non avevo mai usato :fagiano: ), connessione molto stabile e veloce.

Quinji-Boo
04-06-2006, 23:38
A tutti coloro che fossero interessati ad avere maggiori info su garanzia (1 anno o due anni) è stato aperto (o ri aperto) un 3D specifico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830015) .

E' un po' un casino.. ma consiglio a tutti di leggere l'intervento #2 di Bonifazio e #72 di Willy23.

Scusate l'OT ;)

Dott.Wisem
04-06-2006, 23:46
[...]qualche dubbio mi resta sulla robustezza...questo notebook (almeno il mio) da proprio l'impressione di estrema fragilità..magari è solo un'impressione ma considerando la flessibilità della tastiera cosa che sugli altri toshiba da me posseduti non notavo,o la scocca del display che a mio avviso trovo molto sottile al punto da presentare nella patre posteriore alta (dietro il display delle leggere ondulazioni,visibili a malapena,ma sintomo a mio avviso di supporto protettivo molto sottile;Hai perfettamente ragione. Ho scelto Toshiba perché ne ho avuti tanti anche in passato e sono stati sempre molto solidi, soprattutto nei pannelli. Questo A100, però, da questo punto di vista mi ha deluso: pannello scricchiolante e plasticoso stile Acer. Senza contare che è molto duro nell'apertura e pertanto sono costretto a mantenere la parte della tastiera con una mano ed alzare il pannello con l'altra (il manuale dice che si dovrebbero usare entrambe le mani nell'alzare il pannello... Ma come si fa se poi è talmente duro nell'apertura che ti si alza appresso tutto il notebook?). In realtà, questa cosa che devo mantenere il lato tastiera con una mano, è comune a molti notebook Toshiba (e non solo) che ho avuto in passato, e ci si fa l'abitudine, ma sulla sensazione di solidità mi aspettavo decisamente di più. Anche perché, prima di questo A100, ho avuto un HP serie business, solido come la roccia, con pannello lcd rivestito in lega di magnesio.
mi piacerebbe sapere se i modelli a100 di categoria superiore oltre alle caratteristiche tecniche,presentano anche maggiore robustezza;Non penso proprio. A meno che non vai sui modelli Tecra che si ispirano esteticamente all'A100.
p.s.
perchè qualsiasi programma di diagnostica io usi ottengo sempre come risposta riguardo alla memoria video:512???Una risposta tecnica sicura su questo argomento te la può dare solo un tecnico Toshiba (ma devi avere la fortuna di trovarne uno particolarmente ben disposto e preparato, visto che la risposta data da loro ad un utente che ha posto la stessa domanda, non è stata affatto chiara). L'unica cosa certa è che l'A100-206 possiede una X1600 dotata di 128MB di ram dedicati (come c'è scritto chiaramente in tutte le descrizioni di questo modello che si trovano nei siti di ecommerce e come si legge nella brochure che si trova sul sito della Toshiba). Tutto il resto è dato dall'HyperMemory. Il fatto che estenda la memoria video a 512, piuttosto che a 256, per me è solo un'errata impostazione nel bios (per pigrizia avranno usato lo stesso bios sia per i modelli da 128MB che da 256MB). Questa memoria comunque viene usata solamente quando un'applicazione cerca di allocare più di 256MB di texture (cosa che accade raramente), quindi non è poi un grosso problema.

colorado bulldog
04-06-2006, 23:48
Ragazzi mi è successa una cosa strana, e approfitto anche del lieto ritorno del grande A.L.M. per chiedere delucidazioni.
Dopo le prime due cariche(scarica) da 8 ore, la capacità di carica massima della mia batteria (a100 159) segna 58650 mWh, faccio la terza di 6-7 ore e arriva a 59450 mWh, ma alla quarta di 4 ore risicate regredisce a 59340 mWh (come è ora).
Che cosa può essere successo? :confused:
Ora non saprei se fare un'altro ciclo carica scarica e da quante ore di ricarica.... :help:

Quinji-Boo
04-06-2006, 23:49
Per (il grande :sofico: ) A.L.M.

Sarebbe mitico :cool: se riuscissi a riempire la sezione "tips and tweaks" (for hopless freaks.. :wtf: just like me) ;) ;) ;) Cheers!

walalla
05-06-2006, 02:48
Dipende dai drivers, comunque sembra buono. ;)

ecco dimostrazione che non sono pratico in materia... altrimenti ti avrei detto subito i drivers... comunque ho installato gli ultimi omega....

fireball33
05-06-2006, 09:25
Non credo si tratti semplicemente di risparmi sui costi.. (quanto potrebbe mai costare un pò di plastica in più o una maggiore attenzione nell assemblaggio :confused: ).

infatti l'a100 è il primo note costruito interamente con plastiche in parte riciclate e completamente riciclabili (rispetta le nuove direttive ROHS-WEEE)... questo spiega la scarsa impressione di solidità dello chassis (le plastiche sono molto flessibili)... tuttavia la qualità è indubbia e l'aspetto e la sensazione al tatto lo confermano :D

Senza contare che è molto duro nell'apertura e pertanto sono costretto a mantenere la parte della tastiera con una mano ed alzare il pannello con l'altra

preferisco avere un pannello duro nell'apertura piuttosto che averne uno ballerino che non tiene neanche l'inclinazione dopo 3 mesi :rolleyes:

A meno che non vai sui modelli Tecra che si ispirano esteticamente all'A100.

i tecra sono interamente in lega di magnesio... quelli si che sono resistenti e solidi :fagiano:

Il fatto che estenda la memoria video a 512, piuttosto che a 256, per me è solo un'errata impostazione nel bios (per pigrizia avranno usato lo stesso bios sia per i modelli da 128MB che da 256MB). Questa memoria comunque viene usata solamente quando un'applicazione cerca di allocare più di 256MB di texture (cosa che accade raramente), quindi non è poi un grosso problema.

pensa che il 155 (senza bios 1.40 che tra l'altro non è utilizzabile) ne rileva solo 256mb :cry: :mad: avranno confuso i modelli? :muro:
cmq con gli giochi quali doom 3, quake 4 alzando il livello di qualità le texture salgono che è una bellezza (a qualità ultra ne richiedono ALMENO 512mb :eek: ) ;)

fireball33
05-06-2006, 09:40
Mi son riletto un po di pagine del thread ma mi sa che non riesco a trovare l'info che cerco.


Per favore, mi dite quanto dura la batteria dell a100 -155/159/168?

Con la patch del centrino duo ci sono stati miglioramenti?


Si potrebbe mettere una recensione con pro e contro in prima pagina oltre alle caratteristiche tecniche?

2 ore e 30 al minimo... al massimo anche giocando non si scende sotto l'ora nonostante la batteria modesta (4000mAh circa 60W)

il note (almeno il mio 155) consuma 27watt in idle con il massimo risparmio energetico e arriva a circa 40watt con le massime prestazioni...

con la patch (ma già con il fix non ufficiale) vi sono stati netti miglioramenti del consumo istantaneo con una perifericha usb collegata... prima in idle con mouse wireless usb passava a 32watt adesso resta a 27 ;)

fireball33
05-06-2006, 09:42
Per la prima volta oggi sono riuscito a connettermi ad internet col mio (nostro) note presso un internet point wireless a un quarto d'ora da casa mia (e a 2 passi dallo stadio del Chelsea :cool: ).
Ho aggiornato le FAQ con le info di fireball33: fireball, puoi cancellarle dal tuo post, thank you.
Comunque, per quanto riguarda il wifi (che non avevo mai usato :fagiano: ), connessione molto stabile e veloce.

ti diverti a londra eh? :cool:
post pulito... resto in attesa di aggiornamenti :D

Maz
05-06-2006, 12:04
Scusate, ma ho visto che alcuni di voi hanno overcloccato la scheda video X1600 mobile! Che applicazione o utilità avete utilizzato per farlo? Io ho installato gli omegadriver e l'ati tray tools mi dice che l'overclock è disabilitato!!!

Grazie in anticipo per la dritta...

K3kKo
05-06-2006, 12:38
Scusate...forse sono troppo stanko x accorgermi della differenza... :mbe:
Ma qual'è quella fra A100-159 e A100-168 oltre al prezzo? :confused:
A me sembrano identici!! :muro:

Nessuno sa spiegarmi meglio ciò? :(

xxmirco83xx
05-06-2006, 13:02
Nessuno sa spiegarmi meglio ciò? :(

Ciao, il 168 ha 20 Gb di memoria in piu'..., ha la scheda video senza l'hypermemory (non sono molto esperto di schede grafiche anzi, cmq credo di porti via una parte di ram del sistema, quando la scheda ne ha bisogno...), il 168 ha 1 slot Express card che il 159 non ha, questo dovrebbe essere tutto.. almeno guardando le schede ecniche toshiba :)

Dott.Wisem
05-06-2006, 13:07
infatti l'a100 è il primo note costruito interamente con plastiche in parte riciclate e completamente riciclabili (rispetta le nuove direttive ROHS-WEEE)... questo spiega la scarsa impressione di solidità dello chassis (le plastiche sono molto flessibili)... tuttavia la qualità è indubbia e l'aspetto e la sensazione al tatto lo confermano :D Non sapevo che fosse costruito con plastiche riciclate (come ambientalista posso essere felice ma, come utente di un notebook pagato ben più di 1000euro, un po' meno). Ma non credo sia questo il punto. Lo chassie del notebook (lato tastiera) è solido quanto basta, ma è del pannello lcd che io stavo parlando. Se ci fai caso, il pannello è fatto da due pezzi di plastica (uno dal lato superiore, e l'altro dal lato dell'lcd)che si compenetrano ad incastro. A me pare che questo incastro non sia fatto proprio a regola d'arte, poiché basta premere un po' il pannello fra il dito indice ed il dito pollice (operazione che si fa, ad esempio, quando lo si alza) che si sente quello scricchiolio di plastiche che non sono perfettamente incastrate fra di esse. Molto probabilmente, questo particolare non determinerà una prematura rottura delle plastiche del pannello (a meno che non si alzi/abbassi il pannello spingendolo sempre da un lato esterno, piuttosto che dalla zona centrale), però la sensazione non è certo delle migliori.
preferisco avere un pannello duro nell'apertura piuttosto che averne uno ballerino che non tiene neanche l'inclinazione dopo 3 mesi :rolleyes:
Esistono anche le vie di mezzo... Il notebook che avevo prima era assolutamente perfetto da questo punto di vista: l'apertura del pannello era solida ma non troppo dura e potevo alzarlo senza essere costretto a mantenere il pannello con l'altra mano. Scricchiolii quasi inesistenti.

pensa che il 155 (senza bios 1.40 che tra l'altro non è utilizzabile) ne rileva solo 256mb :cry: :mad: avranno confuso i modelli? :muro: Dov'è che ti dice 256MB? Hai provato a vedere tramite il CatalystControlCenter -> Centro Informazioni -> Hardware Grafico -> Dim. Memoria?

Dott.Wisem
05-06-2006, 13:12
Scusate, ma ho visto che alcuni di voi hanno overcloccato la scheda video X1600 mobile! Che applicazione o utilità avete utilizzato per farlo? Io ho installato gli omegadriver e l'ati tray tools mi dice che l'overclock è disabilitato!!!Devi usare l'ultima versione di ATITool (http://www.techpowerup.com/downloads/259) (che non è Ati Tray Tools). ;)

colorado bulldog
05-06-2006, 13:15
Ragazzi mi è successa una cosa strana, e approfitto anche del lieto ritorno del grande A.L.M. per chiedere delucidazioni.
Dopo le prime due cariche(scarica) da 8 ore, la capacità di carica massima della mia batteria (a100 159) segna 58650 mWh, faccio la terza di 6-7 ore e arriva a 59450 mWh, ma alla quarta di 4 ore risicate regredisce a 59340 mWh (come è ora).
Che cosa può essere successo? :confused:
Ora non saprei se fare un'altro ciclo carica scarica e da quante ore di ricarica.... :help:

Per favore qualcuno può mi sciogliere questo dubbio amletico :confused: ?sono indeciso sul da farsi...grazie! :)

colorado bulldog
05-06-2006, 13:33
non so cosa sia successo a te ma il secondo anno di garanzia io ce l'ho nel negozio dove l'ho preso....garantito su tutto il note!!!

Diciamo che la legge italiana è sempre molto vaga...anche se la garanzia sui beni i consumo parla di 24 mesi rimane sempre nel povero acquirente il legittimo dubbio sulla reale possibilità di riuscire a far valere il suo diritto.
Questo perchè, tanto per i negozi "reali" che per quelli on line, è più facile dimostrare che il guasto non sia un difetto di produzione...
Poi ovviamente ci sono anche utenti che son riusciti a far valere il proprio diritto(anche con minacce legali), ma secondo me è sempre relativo a con chi si tratta..se sono venditori seri e affidabili o meno.

colorado bulldog
05-06-2006, 13:39
allora come si spiega che vendono l'estensione di garanzia da 1 a 2 per 99 euro 2 da 2 a 3 a 179 euro?boh..

Perchè è sia un modo per il produttore di ragranellare qualcosa in più (vedi Asus che sl contrario offre due anni di base), che per il consumatore di evitare di andare in contro a spiacevoli episodi e litigi con i venditori.
Per quanto io conosca l'aspetto legale della garanzia italiana, ho preferito estendere l'anno di garanzia, ma son scelte personali.
A tal proposito speriamo tutti in una futura revisione del codice dei beni di consumo ;)

fireball33
05-06-2006, 14:17
Non sapevo che fosse costruito con plastiche riciclate (come ambientalista posso essere felice ma, come utente di un notebook pagato ben più di 100euro, un po' meno).

quoto...

Ma non credo sia questo il punto. Lo chassie del notebook (lato tastiera) è solido quanto basta, ma è del pannello lcd che io stavo parlando. Se ci fai caso, il pannello è fatto da due pezzi di plastica (uno dal lato superiore, e l'altro dal lato dell'lcd)che si compenetrano ad incastro. A me pare che questo incastro non sia fatto proprio a regola d'arte, poiché basta premere un po' il pannello fra il dito indice ed il dito pollice (operazione che si fa, ad esempio, quando lo si alza) che si sente quello scricchiolio di plastiche che non sono perfettamente incastrate fra di esse. Molto probabilmente, questo particolare non determinerà una prematura rottura delle plastiche del pannello (a meno che non si alzi/abbassi il pannello spingendolo sempre da un lato esterno, piuttosto che dalla zona centrale), però la sensazione non è certo delle migliori.Esistono anche le vie di mezzo... Il notebook che avevo prima era assolutamente perfetto da questo punto di vista: l'apertura del pannello era solida ma non troppo dura e potevo alzarlo senza essere costretto a mantenere il pannello con l'altra mano. Scricchiolii quasi inesistenti.


quoto anche riguardo il pannello.... una via di mezzo era indubbiamente preferibile ma tra duro e ballerino preferisco il primo... accontentiamoci :rolleyes:

Dov'è che ti dice 256MB? Hai provato a vedere tramite il CatalystControlCenter -> Centro Informazioni -> Hardware Grafico -> Dim. Memoria?

sia ccc che qualsiasi programma di diagnostica rilevano solo 256mb di ram.. è da mesi che se ne parla 155 e 168 hanno questo problema fino al bios 1.30... e il bios 1.40 rilasciato da toshiba risolve questo problema ma è inutilizzabile perchè ne aggiunge 2 ben + gravi (il powerplay fa andare in crash il sistema quando entra in risparmio energetico a circa 20% della batteria e si notano delle fastidiosissime macchioline sul monitor)
abbiamo provato a flashare il bios 1.50 del 159 ma nn va e aspettiamo che qualcuno ci invii il bios 1.60 del 206... anche se ho forti dubbi che sia compatibile :muro: :cry:

ansfa
05-06-2006, 14:26
Ciao, il 168 ha 20 Gb di memoria in piu'..., ha la scheda video senza l'hypermemory (non sono molto esperto di schede grafiche anzi, cmq credo di porti via una parte di ram del sistema, quando la scheda ne ha bisogno...), il 168 ha 1 slot Express card che il 159 non ha, questo dovrebbe essere tutto.. almeno guardando le schede ecniche toshiba :)

Perchè dici che non ha lo slot Express card, sul sito toshiba (link) (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=114020&DISC_MODEL=0) è indicato.

colorado bulldog
05-06-2006, 14:27
quoto...




quoto anche riguardo il pannello.... una via di mezzo era indubbiamente preferibile ma tra duro e ballerino preferisco il primo... accontentiamoci :rolleyes:



mi associo...anche il mio (159) ha il pannello che fa un pò di casino, segno che l'assemblaggio è stato fatto un pò alla buona, anche se devo dire che ad un mio collega ,che aveva un satellite pro, all'inizio scricchiolava, poi in un paio di mesi il rumore è quasi sparito...mah!

fireball33
05-06-2006, 14:32
Perchè dici che non ha lo slot Express card, sul sito toshiba (link) (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=114020&DISC_MODEL=0) è indicato.

infatti... l'unica differenza tra 168 e 159 è l'hard disk da 100gb sul 159 e da 120gb sul 168 ;)

Fips
05-06-2006, 14:41
Qualche nota legale ad uso e consumo di tutti..(domani ho l'esame di diritto dei consumatori.. :muro: ) :D
Art. 129.
Conformità al contratto
(1) Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
(2) Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e pos-siedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifi-che dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pub-blicità o sull'etichettatura;
d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consu-matore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
(3) Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l'ordinaria dili-genza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
(4) Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.

Se non conforme avete 2 mesi dalla scoperta del difetto per denunciarlo..e sostanzialmente la garanzia vale per 26 mesi.

Art. 130.
Diritti del consumatore
(1) Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

C'è poi il vantaggio della presunzione:
Art 132 Termini
3) Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità
Quindi , è sicuro che ci sara o riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto. :read:
Tratto da: DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 (codice del consumo)

colorado bulldog
05-06-2006, 15:03
Qualche nota legale ad uso e consumo di tutti..(domani ho l'esame di diritto dei consumatori.. :muro: ) :D
Art. 129.
Conformità al contratto
(1) Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
(2) Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e pos-siedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifi-che dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pub-blicità o sull'etichettatura;
d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consu-matore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
(3) Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l'ordinaria dili-genza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
(4) Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.

Se non conforme avete 2 mesi dalla scoperta del difetto per denunciarlo..e sostanzialmente la garanzia vale per 26 mesi.

Art. 130.
Diritti del consumatore
(1) Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

C'è poi il vantaggio della presunzione:
Art 132 Termini
3) Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità
Quindi , è sicuro che ci sara o riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto. :read:
Tratto da: DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 (codice del consumo)

Caro collega leguleo (immagino proprio di si :D ) le tue informazioni sono più che corrette..io vengo dal'esperienza della vendita in campo civile, e forse da un aspetto più pratico che teorico, forse perchè anche in altri forum ho letto sempre di discussioni e problemi con i venditori.
Sono comunque più che felice che tu abbia riportao gli articoli di cui sopra, perchè penso che sia necessaria una maggiore presa di coscienza da parte dei consumatori e delle relative associazioni, perchè, come si dice, quello che non può l'uno possono i molti!
Un grande in bocca al lupo per domani! ;)

leandro70
05-06-2006, 15:06
quoto...




quoto anche riguardo il pannello.... una via di mezzo era indubbiamente preferibile ma tra duro e ballerino preferisco il primo... accontentiamoci :rolleyes:



sia ccc che qualsiasi programma di diagnostica rilevano solo 256mb di ram.. è da mesi che se ne parla 155 e 168 hanno questo problema fino al bios 1.30... e il bios 1.40 rilasciato da toshiba risolve questo problema ma è inutilizzabile perchè ne aggiunge 2 ben + gravi (il powerplay fa andare in crash il sistema quando entra in risparmio energetico a circa 20% della batteria e si notano delle fastidiosissime macchioline sul monitor)
abbiamo provato a flashare il bios 1.50 del 159 ma nn va e aspettiamo che qualcuno ci invii il bios 1.60 del 206... anche se ho forti dubbi che sia compatibile :muro: :cry:
io ho la versione 1.6,ma a quanto pare non si risolve il problema,visto che io dovrei avere una scheda video 128+128 e invece mi segnala una 256+256 sul mio a100 206..

leandro70
05-06-2006, 15:08
se volete ve lo invio io ma non so come fare..qualcuno me lo aveva spiegato ma non sono molto pratico...

K3kKo
05-06-2006, 15:13
infatti... l'unica differenza tra 168 e 159 è l'hard disk da 100gb sul 159 e da 120gb sul 168 ;)

Quindi nn c'è differenza neanke nella sk video?

leandro70
05-06-2006, 15:13
qualcuno sa se sull'a100 206 è possibile utilizzare il telecomando (visto che ha la porta infrarossi) e se si a chi rivolgersi per acquistarlo? e quando potrebbe costare??
grazie

fireball33
05-06-2006, 15:33
io ho la versione 1.6,ma a quanto pare non si risolve il problema,visto che io dovrei avere una scheda video 128+128 e invece mi segnala una 256+256 sul mio a100 206..

speriamo che sul 155 continuerà a rilevarne 256+256 :sofico:

leandro70
05-06-2006, 15:35
speriamo che sul 155 continuerà a rilevarne 256+256 :sofico:
leggerte cosa ho trovato a proporito della nostra scheda video sull'a100 206:

ATI Mobility™ Radeon® X1600 with up to 512 MB of HyperMemory™ (128MB of dedicated GDDR2 VRAM; up to 384MB of shared system memory)

fireball33
05-06-2006, 15:36
se volete ve lo invio io ma non so come fare..qualcuno me lo aveva spiegato ma non sono molto pratico...

scarica il file SWinFlash.rar dallo spazio web di frendine http://xoomer.alice.it/f.rendine/Toshiba/

esegui e fai backup only... poi ci invii il file bios.bak che viene creato nella cartella dove hai estratto il programma ;)

fireball33
05-06-2006, 15:37
leggerte cosa ho trovato a proporito della nostra scheda video sull'a100 206:

ATI Mobility™ Radeon® X1600 with up to 512 MB of HyperMemory™ (128MB of dedicated GDDR2 VRAM; up to 384MB of shared system memory)

e allora mi sa che la scheda del 206 ha 128mb di ram fisica e arriva a 512 in hypermemory... tanto meglio :D

sirioo
05-06-2006, 15:39
qualcuno sa se sull'a100 206 è possibile utilizzare il telecomando (visto che ha la porta infrarossi) e se si a chi rivolgersi per acquistarlo? e quando potrebbe costare??
grazie


io l'ho provato ma nn funz...

fireball33
05-06-2006, 15:39
qualcuno sa se sull'a100 206 è possibile utilizzare il telecomando (visto che ha la porta infrarossi) e se si a chi rivolgersi per acquistarlo? e quando potrebbe costare??
grazie

non ti so dire non dovrebbe neanche esserci la porta infrarossi... e il telecomando non esiste neanche optional per la serie a100 :rolleyes:
cmq pare che sia uguale a quello del p100...

Dott.Wisem
05-06-2006, 15:50
qualcuno sa se sull'a100 206 è possibile utilizzare il telecomando (visto che ha la porta infrarossi) e se si a chi rivolgersi per acquistarlo? e quando potrebbe costare??
grazieScusa, ma sul 206 la porta infrarossi non c'è proprio... C'è lo spazio per la porta, ma è coperto da un pezzettino di plastica.

Marlex
05-06-2006, 16:13
Ciao a tutti, ;)
ho letto molte pagine di questo LUNGHIIIIIISSIMO thread, ma non ho trovato opinioni particolarmente concordi, nè tantomeno "rassicuranti" riguardo un aspetto di questo portatile...

la durata della batteria... :stordita:

potete tranquillamente confermarmi che con un utilizzo medio (office/dreamweaver/internet) il portatile (diciamo ad esempio un A100-206) supera ALMENO le due ore di autonomia ?

qualcuno ha per caso provato le impostazioni di risparmio energetico / speed-step / voltaggi create da NHC (Notebook Hardware Control) ?
il suddetto programma è compatibile con il centrino Duo dell'A100 o potrebbe creare più problemi che vantaggi ??

sono attualmente indeciso fra due Toshiba, l' A100-206 e l' M70-248(con X700/256) ... praticamente stesso prezzo, caratteristiche molto simili (a parte il processore DUO, ma non è una cosa indispensabile...)

il vero "ago della bilancia" sarebbe per me proprio l'autonomia... :(

ah..

seconda cosa, ho avuto modo di osservare i suddetti portatili da vicino, l'uno di fianco all'altro in un grande negozio... assieme c'erano altri Toshiba (M40) ed HP...

ebbene settando luminosità max in tutti i display, quello dell' A100 era SICURAMENTE il MENO luminoso !!! :mbe:

... gli altri si equivalevano (M70, M40, HP...)
e non era un difetto del portatile in questione poichè ce n'erano almeno tre e TUTTI erano MENO luminosi degli altri suddetti modelli...

una cosa abbastanza "strana", confermate ?
non vorrei avessero volutamente reso meno luminoso il pannello per recuperare un minimo di autonomia... da qui il discorso ritorna sulla batteria... :(

Romolox
05-06-2006, 16:39
Qualche nota legale ad uso e consumo di tutti..(domani ho l'esame di diritto dei consumatori.. :muro: ) :D

C'è poi il vantaggio della presunzione:
Art 132 Termini
3) Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità
Quindi , è sicuro che ci sara o riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto. :read:
Tratto da: DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 (codice del consumo)

Eh si gran bell'esame....
L'ho dato ankio ai tempi, ma alla fine c'è una cosa che non è chiara nella legge:

Passati i 6 mesi nei quali vale la presunzione che il difetto di conformità esistesse già al momento dell'acquisto, cosa accade?
Accade semplicemente che quella presunzione perde vigore, non vale più!
La prova che il difetto esistesse già dal momento della conclusione del contratto è a carico del consumatore, il quale a causa delle sue (comprensibili) incapacità tecniche non è in grado di fornire una prova di questo tipo. Un prova "diabolica" secondo alcuni...
Spero che il legislatore si dia una mossa a risolvere la questione, o per lo meno dare una interpretazione legislativa della norma.
Provate ad andare da Mediaworld e chiedere come stanno le cose!! Anke i commessi hanno imparato a memoria cosa dice la legge.. Questo mi spinge a rivolgermi ad un venditore di fiducia per fare un acquisto di questo genere e probabilmente mi toccherà pagare un prezzo + alto...
Ma non si può andare avanti "a fiducia", vi pare? :mc:

colorado bulldog
05-06-2006, 17:06
Eh si gran bell'esame....
L'ho dato ankio ai tempi, ma alla fine c'è una cosa che non è chiara nella legge:

Passati i 6 mesi nei quali vale la presunzione che il difetto di conformità esistesse già al momento dell'acquisto, cosa accade?
Accade semplicemente che quella presunzione perde vigore, non vale più!
La prova che il difetto esistesse già dal momento della conclusione del contratto è a carico del consumatore, il quale a causa delle sue (comprensibili) incapacità tecniche non è in grado di fornire una prova di questo tipo. Un prova "diabolica" secondo alcuni...
Spero che il legislatore si dia una mossa a risolvere la questione, o per lo meno dare una interpretazione legislativa della norma.
Provate ad andare da Mediaworld e chiedere come stanno le cose!! Anke i commessi hanno imparato a memoria cosa dice la legge.. Questo mi spinge a rivolgermi ad un venditore di fiducia per fare un acquisto di questo genere e probabilmente mi toccherà pagare un prezzo + alto...
Ma non si può andare avanti "a fiducia", vi pare? :mc:

quoto in pieno...ora c'è la probatio diabolica anche per i beni di consumo...siamo proprio in Italia..per questo auspico una riforma del codice del consumo più chiara e coerente.
Un saluto a tutti ;)

colorado bulldog
05-06-2006, 17:10
Ragazzi mi è successa una cosa strana, e approfitto anche del lieto ritorno del grande A.L.M. per chiedere delucidazioni.
Dopo le prime due cariche(scarica) da 8 ore, la capacità di carica massima della mia batteria (a100 159) segna 58650 mWh, faccio la terza di 6-7 ore e arriva a 59450 mWh, ma alla quarta di 4 ore risicate regredisce a 59340 mWh (come è ora).
Che cosa può essere successo? :confused:
Ora non saprei se fare un'altro ciclo carica scarica e da quante ore di ricarica.... :help:

non per essere pedante, ma qualcuno ha qualche dritta??? ho la mia piccola e dolce batteria che non sa di che morte deve morire.... :confused: :muro:

nview
05-06-2006, 17:18
qualcuno di voi ha provato a scrivere alla toshiba riguardo al bios 1.40 e dei suoi problemi?

xxmirco83xx
05-06-2006, 17:48
Perchè dici che non ha lo slot Express card, sul sito toshiba (link) (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=114020&DISC_MODEL=0) è indicato.


Infatti avete ragione, avevo letto troppo velocemente le brochure...
scusatemi :cry: :cry:

Un piccolo OT.. (non mi sembrava il caso di aprire un nuovo topic x una semplice domanda)... quanto costa mediamente cambiare l' hd di un notebook?... nella fattispecie ad un toshiba a sto punto.... xkè nei nuovi vedo che i prezzi sono molto alti anche se ci sono minime differenze di gb... quindi lo cambierei anche dopo due anni per non far decadere la garanzia.. (Sempre se si trovano i pezzi :rolleyes: )

Fips
05-06-2006, 18:41
Caro collega leguleo (immagino proprio di si :D ) le tue informazioni sono più che corrette..io vengo dal'esperienza della vendita in campo civile, e forse da un aspetto più pratico che teorico, forse perchè anche in altri forum ho letto sempre di discussioni e problemi con i venditori.
Sono comunque più che felice che tu abbia riportao gli articoli di cui sopra, perchè penso che sia necessaria una maggiore presa di coscienza da parte dei consumatori e delle relative associazioni, perchè, come si dice, quello che non può l'uno possono i molti!
Un grande in bocca al lupo per domani! ;)

CREPI IL LUPOOO!!! :p GRAZIE!! :D

Fips
05-06-2006, 18:45
Eh si gran bell'esame....
L'ho dato ankio ai tempi, ma alla fine c'è una cosa che non è chiara nella legge:

Passati i 6 mesi nei quali vale la presunzione che il difetto di conformità esistesse già al momento dell'acquisto, cosa accade?
Accade semplicemente che quella presunzione perde vigore, non vale più!
La prova che il difetto esistesse già dal momento della conclusione del contratto è a carico del consumatore, il quale a causa delle sue (comprensibili) incapacità tecniche non è in grado di fornire una prova di questo tipo. Un prova "diabolica" secondo alcuni...
Spero che il legislatore si dia una mossa a risolvere la questione, o per lo meno dare una interpretazione legislativa della norma.
Provate ad andare da Mediaworld e chiedere come stanno le cose!! Anke i commessi hanno imparato a memoria cosa dice la legge.. Questo mi spinge a rivolgermi ad un venditore di fiducia per fare un acquisto di questo genere e probabilmente mi toccherà pagare un prezzo + alto...
Ma non si può andare avanti "a fiducia", vi pare? :mc:

Quoto in pieno..ragazzi..mi sono limitato a riportare la legge, ma effettivamente poi nella vita quotidiana il consumatore (per un cavillo o per un altro) ha sempre molti grattacapi da risolvere :muro:

Dott.Wisem
05-06-2006, 20:00
Ciao a tutti, ;)
ho letto molte pagine di questo LUNGHIIIIIISSIMO thread, ma non ho trovato opinioni particolarmente concordi, nè tantomeno "rassicuranti" riguardo un aspetto di questo portatile...

la durata della batteria... :stordita:

potete tranquillamente confermarmi che con un utilizzo medio (office/dreamweaver/internet) il portatile (diciamo ad esempio un A100-206) supera ALMENO le due ore di autonomia ?La durata della batteria dell'A100-206 teoricamente è di 2h e 30m, messo tutto a minimo. Dico teoricamente perché ovviamente bisogna considerare che a 10 minuti prima dell'esaurimento, conviene salvare tutto e spegnere (o mettere in sospensione) per evitare di perdere i propri dati, e poi se ci attacchi un mouse USB o qualche altra periferica, allora il consumo scende un altro po'. Io direi che un 2h e 15m, con un utilizzo office, sono assicurati.

qualcuno ha per caso provato le impostazioni di risparmio energetico / speed-step / voltaggi create da NHC (Notebook Hardware Control) ?
il suddetto programma è compatibile con il centrino Duo dell'A100 o potrebbe creare più problemi che vantaggi ??Purtroppo la Intel ha deciso che tutti i Core Duo devono avere il selettore dei voltaggi bloccato (in pratica non puoi scendere a meno di 0.950V). Questo perché altrimenti quasi nessuno si comprerebbe i Core Duo LowVoltage che, appunto, scendono al di sotto di quel voltaggio (essendo che ormai tutti si erano abituati ad usare programmini come RMClock o Notebook Hardware Control per abbassare i voltaggi).

sono attualmente indeciso fra due Toshiba, l' A100-206 e l' M70-248(con X700/256) ... praticamente stesso prezzo, caratteristiche molto simili (a parte il processore DUO, ma non è una cosa indispensabile...)

il vero "ago della bilancia" sarebbe per me proprio l'autonomia... :(

ah..L'autonomia del M70-248 non si sa bene, essendo che è un prodotto fatto apposta su richiesta di qualche catena di distribuzione (mi pare Mediaworld) e difatti non si trova neanche sul sito della Toshiba. Ad ogni modo, credo che l'autonomia sia all'incirca la stessa della serie A100, ovvero non si dovrebbero superare le 2h e 30m.

seconda cosa, ho avuto modo di osservare i suddetti portatili da vicino, l'uno di fianco all'altro in un grande negozio... assieme c'erano altri Toshiba (M40) ed HP...

ebbene settando luminosità max in tutti i display, quello dell' A100 era SICURAMENTE il MENO luminoso !!! :mbe:

... gli altri si equivalevano (M70, M40, HP...)
e non era un difetto del portatile in questione poichè ce n'erano almeno tre e TUTTI erano MENO luminosi degli altri suddetti modelli...

una cosa abbastanza "strana", confermate ?
non vorrei avessero volutamente reso meno luminoso il pannello per recuperare un minimo di autonomia... da qui il discorso ritorna sulla batteria... :(Probabilmente l'lcd degli A100 è un po' meno luminoso rispetto a quello delle serie M70 ed M40. Per quanto mi riguarda comunque, la luminosità mi soddisfa, tant'è vero che lo uso sempre a luminosità minima o leggermente al di sopra del minimo... Che dire, se ti sei innamorato dello schermo dell'M70 e se la CPU a doppio core non ti serve, visto che come scheda grafica stiamo là, prendi pure l'M70. Ma se cerchi l'autonomia, cambia proprio marca, poiché i Toshiba sono stati sempre un po' avari sull'autonomia... Credo si possano ancora trovare in giro dei modelli di notebook Acer, Asus e HP che hanno batterie standard dalla durata di 4 ore (purtroppo tutti dotati di Pentium-M, piuttosto che Core Duo e con delle schede video un po' più datate).

leandro70
05-06-2006, 22:29
scarica il file SWinFlash.rar dallo spazio web di frendine http://xoomer.alice.it/f.rendine/Toshiba/

esegui e fai backup only... poi ci invii il file bios.bak che viene creato nella cartella dove hai estratto il programma ;)
ho scaricato il file ,ma non riesco a scompattarlo dice che è danneggiato

frendine
05-06-2006, 22:41
Riscaricalo,mi sembra strano..
L ho appena scaricato e andava bene

leandro70
05-06-2006, 22:43
Riscaricalo,mi sembra strano..
L ho appena scaricato e andava bene
guarda cosa mi scrive:
Metodo sconosciuto in SWinFlash

frendine
05-06-2006, 22:46
hai winrar 3.50 almeno?

nview
06-06-2006, 11:08
guarda cosa mi scrive:
Metodo sconosciuto in SWinFlash


dai ragazzi un po' di praticità con sti computer :Prrr:

Romolox
06-06-2006, 14:47
Ciao a tutti.
E' da un paio di settimane che leggo sto forum, e ho letto tutte e 100 le paginate di roba che avete scritto su sto a100...
Oggi stavo per andare al negozio per ordinare il a100 159 (devo cambiare notebook xkè ho trovato da vendere il mio ad un buon prezzo e ho la possibilità di aggiornarmi senza rimetterci troppo) quando passo davanti a mediaworld, entro e trovo un'offerta interessante:

un Packard bell W7900
Con Core Duo 2300
x1600 (ancora non ho capito se a 128 o 256) (ma cmq 512 in HM xchè l'ho visto nelle proprietà... vorrà dire qualcosa?)
80 gb hdd
e sommato tutto, un design interessante.
Proposto Sottocosto a 1149 euri... ovvero per me a 450 euri meno del toshiba.

Mi è venuta voglia di lasciar perdere il tanto desiderato a100 159...
Cosa mi potete dire della packard bell, qualcuno ha esperienze?
(ovvio che è meglio toshiba su questo non ci piove)

nview
06-06-2006, 15:01
Ciao a tutti.
E' da un paio di settimane che leggo sto forum, e ho letto tutte e 100 le paginate di roba che avete scritto su sto a100...
Oggi stavo per andare al negozio per ordinare il a100 159 (devo cambiare notebook xkè ho trovato da vendere il mio ad un buon prezzo e ho la possibilità di aggiornarmi senza rimetterci troppo) quando passo davanti a mediaworld, entro e trovo un'offerta interessante:

un Packard bell W7900
Con Core Duo 2300
x1600 (ancora non ho capito se a 128 o 256) (ma cmq 512 in HM xchè l'ho visto nelle proprietà... vorrà dire qualcosa?)
80 gb hdd
e sommato tutto, un design interessante.
Proposto Sottocosto a 1149 euri... ovvero per me a 450 euri meno del toshiba.

Mi è venuta voglia di lasciar perdere il tanto desiderato a100 159...
Cosa mi potete dire della packard bell, qualcuno ha esperienze?
(ovvio che è meglio toshiba su questo non ci piove)
meglio i toshi

sidewinder
06-06-2006, 15:33
Cosa mi potete dire della packard bell, qualcuno ha esperienze?
(ovvio che è meglio toshiba su questo non ci piove)

Lascia perdere i pacchi belli....

Ho pessime esperienze dei loro pc desktop qui in ufficio, che abbiamo diversi modelli.

vinsitor
06-06-2006, 15:55
comprato ieri 100-159, da bios monta un hard disk della fujitsu

Ho eliminato le partizioni tramite express media, ho inserito cd di xp pro,carica la schermata azzurra dei driver e quando fisnisce di caricarli schermata blu con interruzione installazione, che sarà?

Marlex
06-06-2006, 16:52
La durata della batteria dell'A100-206 teoricamente è di 2h e 30m, messo tutto a minimo. Dico teoricamente perché ovviamente bisogna considerare che a 10 minuti prima dell'esaurimento, conviene salvare tutto e spegnere (o mettere in sospensione) per evitare di perdere i propri dati, e poi se ci attacchi un mouse USB o qualche altra periferica, allora il consumo scende un altro po'. Io direi che un 2h e 15m, con un utilizzo office, sono assicurati.

mmmh...
grazie per la riposta ;)

ho sentito che è possibile (in caso alcune situazioni lo rendano necessario) disattivare un core da Bios... è vero?
porta vantaggi dal punto di vista dell'autonomia ?

p.s.: ...peccato per la selezione dei voltaggi bloccata :rolleyes: ma, scusa la domanda da "novizio" di Core DUO, i suddetti processori hanno comunque una tecnologia speed-step variabile in base al carico richiesto oppure viaggiano sempre al max e si riducono solo "manualmente" impostando ad esempio il profilo "batteria max" ??? :confused:

xale80
06-06-2006, 17:07
Scusate ragazzi, ma l'aggiornamento del Bios da 1.30 a 1.40 migliora l'autonomia?
Io ho un A100-168 e riesco si e no ad arrivare a un'ora e mezzo di autonomia in modalita "Autonomia estesa"... :(

Per il resto cmq è una bomba :D

fireball33
06-06-2006, 17:10
Scusate ragazzi, ma l'aggiornamento del Bios da 1.30 a 1.40 migliora l'autonomia?
Io ho un A100-168 e riesco si e no ad arrivare a un'ora e mezzo di autonomia in modalita "Autonomia estesa"... :(

Per il resto cmq è una bomba :D

non installare x nessuno motivo il bios 1.40 che ti incasini :D

Neon68
06-06-2006, 17:12
Si, è possibile disattivare un core. Lo uso con alcuni vecchi giochilli. il guadagno in termini di autonomia è scarso, nell'ordine della decina di minuti/quarto d'ora.

Lo speedstep è automatico, io l'ho impostato su auto, in questo momento viaggia a 997 (solo internet), se carico qualcosa di pesante tipo un videogioco o una modifica ad un mpeg sale immediatamente a 2 Ghz.
Volendo lo si può sempre tenere al minimo, anche con programmi pesanti.

fireball33
06-06-2006, 17:12
mmmh...
grazie per la riposta ;)

ho sentito che è possibile (in caso alcune situazioni lo rendano necessario) disattivare un core da Bios... è vero?
porta vantaggi dal punto di vista dell'autonomia ?

p.s.: ...peccato per la selezione dei voltaggi bloccata :rolleyes: ma, scusa la domanda da "novizio" di Core DUO, i suddetti processori hanno comunque una tecnologia speed-step variabile in base al carico richiesto oppure viaggiano sempre al max e si riducono solo "manualmente" impostando ad esempio il profilo "batteria max" ??? :confused:

si è possibile disabilitare un core da bios ma l'autonomia migliora solo di qualche minuto..

il coreduo ha l'enhanced speedstep: non solo ha la tecnologia speedstep che permette di ridurre il moltiplicatore e quindi tutte le frequenze di sistema ma il processore è capace anche di spegnere le porzioni di cache L2 non utilizzate ;)