PDA

View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

InNominePatris
10-06-2006, 13:13
Come mai così tanto? Aveva problemi prima?

no problemi non ne dava, ma credimi che ora con il bios nuovo ha avuto un boost prestazionale del 20-30% all'avvio gentoo ci mette meno di 2 secondi, mentre prima ci volevano 5-6 secondi...quindi penso che questo bios ottimizzi un bel pò il pc...anche se ci sono le macchie...

monoDUO
10-06-2006, 13:22
P.S qualche utente ha ipotizzato che l'overclock delle memorie tramite ATITool possa agire anche sulle memorie di sistema, a causa dell'hypermemory... Si tranquillizzi, poiché questa cosa è semplicemente impossibile da un punto di vista tecnico. Le frequenze della memoria video sono pilotate da generatori di clock separati rispetto a quelli della memoria di sistema e, pertanto, non si possono influenzare a vicenda. ;) Piuttosto, per il discorso macchioline provate a vedere se si verifica anche su monitor esterni.

questa tua affermazione non esclude l'ipotesi che la memoria "vista" dai 168 con il bios 1.3 possa essere solo quella condivisa (dato che alcuni utenti hanno portato a termine l'o.c. con successo)??? :rolleyes:
E' importante , almeno per me , capire ciò perchè se fosse comprovato che il sistema utilizza la g.ram dedicata sarebbe inutile aggiornare il bios 1.30 (dato che l'upgrade comporta più problemi di quanti ne risolva).

grazie

fireball33
10-06-2006, 13:33
no problemi non ne dava, ma credimi che ora con il bios nuovo ha avuto un boost prestazionale del 20-30% all'avvio gentoo ci mette meno di 2 secondi, mentre prima ci volevano 5-6 secondi...quindi penso che questo bios ottimizzi un bel pò il pc...anche se ci sono le macchie...

esattamente... sto tenendo anche io il bios 1.70 è il migliore per quanto riguarda le ottimizzazioni.... peccato x quelle macchie :rolleyes:

fireball33
10-06-2006, 13:34
ragazzi ciao a tutti!
entro or ora nel forum e leggo di un nuovo bios uguamente non funzionante!!
sinteticamente, quali sono i problemi?
e della raccolta di firme, che mi dite?
Potrebbe trattarsi di un problema hardware?
grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare

ragazzi...

LEGGETE LA PRIMA PAGINA!

cmq sia..
potrebbe trattarsi di un problema hardware o semplicemente potrebbe essere un problema di bios dei 155 e 168... alcuni di noi porteranno il note in assistenza... staremo a vedere

per quanto riguarda le firme + me ne inviate meglio è.... rivolto a TUTTI i possessori di 155 e 168

fireball33
10-06-2006, 13:41
questa tua affermazione non esclude l'ipotesi che la memoria "vista" dai 168 con il bios 1.3 possa essere solo quella condivisa (dato che alcuni utenti hanno portato a termine l'o.c. con successo)??? :rolleyes:
E' importante , almeno per me , capire ciò perchè se fosse comprovato che il sistema utilizza la g.ram dedicata sarebbe inutile aggiornare il bios 1.30 (dato che l'upgrade comporta più problemi di quanti ne risolva).

grazie

veramente l'upgrade dovrebbe risolvere parecchi problemi... primo tra tutti il fatto che rileva 512mb di memoria video hypermemory... l'unico difetto sono quelle maledette macchioline...

inoltre si pensa che i bios precedenti all'1.40 (pessimo bios che faceva anche crashare il sistema) usino la ram di sistema anziche la ram video... e quindi nn conviene utilizzarli

ripeto... consiglio l'upgrade all'1.70 che risolve parecchi problemi: l'unico problema sono le macchioline (pur sempre meno evidenti rispetto al bios 1.40)

ovviamente stiamo parlando di 155 e 168

cmq siamo in attesa che qualcuno abbia il responso dell'assistenza... nel frattempo

INVIATEMI LE FIRME

Noteman
10-06-2006, 13:44
C'è una bella differenza di prezzo tra l'A100-170 e il 159. Pur espandendo la Ram del 170 ad 1GB il prezzo è abbastanza inferiore. Quindi vi chiedo un enorme cortesia, altrimenti faccio un acquisto insensato. Non avrei scelto il 159 perchè ritengo il 170 sottodimesionato, anzi io proprio questo devo capire!
Vengo da un Acer Aspire 1524WLMi che monta un AMD Athlon 64 3400+ - 512MB Ram: va bene sostituirlo con il 159 o con il 170...o sono proprio entrambi meno prestazionali?! :doh:

fireball33
10-06-2006, 13:51
C'è una bella differenza di prezzo tra l'A100-170 e il 159. Pur espandendo la Ram del 170 ad 1GB il prezzo è abbastanza inferiore. Quindi vi chiedo un enorme cortesia, altrimenti faccio un acquisto insensato. Non avrei scelto il 159 perchè ritengo il 170 sottodimesionato, anzi io proprio questo devo capire!
Vengo da un Acer Aspire 1524WLMi che monta un AMD Athlon 64 3400+ - 512MB Ram: va bene sostituirlo con il 159 o con il 170...o sono proprio entrambi meno prestazionali?! :doh:

il core duo da filo da torcere anche agli athlon 64.... soprattutto il t2500 ovviamente

la differenza principale tra 170 e 159 non è la ram ma la scheda video... l'x1600 del 159 è nettamente + performante rispetto alla discreta x1400 del 170

Noteman
10-06-2006, 14:01
il core duo da filo da torcere anche agli athlon 64.... soprattutto il t2500 ovviamente

la differenza principale tra 170 e 159 non è la ram ma la scheda video... l'x1600 del 159 è nettamente + performante rispetto alla discreta x1400 del 170
Sulla scheda video posso anche chiudere un occhio. Ma secondo te, tralasciando la scheda video differente, con parità di Ram mi oriento sul 159 o sul 170?
Thank's

Jonny32
10-06-2006, 14:09
I 206 sarebbero perfetti, se non fosse per il bus d'interfacciamento fra GPU e VRAM castrato a 64bit, che li rende meno performanti nel 3D rispetto ai fratelli maggiori (ma rimangono comunque superiori a sistemi basati su ATi 9700/X600/X1300 o nVidia 7300/7400). Per il resto però non hanno problemi di macchioline o strani problemi di visione. Per il discorso RAM video, hanno 128MB dedicati + 384MB che se li prendono (casomai servissero) dalla memoria di sistema.


Questa cosa del bus a 64 bit quanto incide sulle prestazioni?
Conosci portatili che usano correttamente il bus della x1600 a 128 bit? (ho visto che anche alcuni asus hanno questo problema...)

Grazie

Dott.Wisem
10-06-2006, 14:13
questa tua affermazione non esclude l'ipotesi che la memoria "vista" dai 168 con il bios 1.3 possa essere solo quella condivisa (dato che alcuni utenti hanno portato a termine l'o.c. con successo)??? :rolleyes:
E' importante , almeno per me , capire ciò perchè se fosse comprovato che il sistema utilizza la g.ram dedicata sarebbe inutile aggiornare il bios 1.30 (dato che l'upgrade comporta più problemi di quanti ne risolva).

grazieNon è assolutamente possibile che il bios della mainboard impedisca alla scheda video di vedere la sua memoria locale dedicata. La GPU comunica con le sue memorie tramite il memory controller integrato nella GPU stessa. La scheda video ha un suo bios (che non è lo stesso bios della mainboard) in cui sono memorizzate informazioni sui timings delle VRAM, frequenze GPU/VRAM, impostazioni sull'hypermemory, overdrive, powerplay e quant'altro riguardi esclusivamente la sezione video. Ma credo che neanche un'errata impostazione del bios della scheda video possa impedire a questa di vedere le sue memorie dedicate. L'unica cosa che può variare è l'ammontare di memoria ram prelevabile dalla tecnologia hypermemory.

P.S.: se il bios 1.30 non vi dà problemi, allora rimanete con quello. Del resto, le prestazioni della scheda video sono ottime, no?

aceone
10-06-2006, 14:19
vorrei sapere se il 167 della grande distribuzione da gli stessi problemi di macchioline...GRAZIE :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

MauryK6
10-06-2006, 14:20
HO letto qualche pagina qua e la, ho una discreta fretta (mi scuso ancor prima di farvi la mia domanda).

Volevo sapere se il Toshiba A100-159 ha problemi di qualche tipo o posso acquistarlo senza problemi.

riuscirò a farci girare F.E.A.R. con dettagli non al minimo ?? ;)

Grazie
Maurizio

To-shi-baaa
10-06-2006, 14:23
Sulla scheda video posso anche chiudere un occhio. Ma secondo te, tralasciando la scheda video differente, con parità di Ram mi oriento sul 159 o sul 170?
Thank's

Il 170 ha il T2300, un bel processore ma non avrai le prestazioni di un T2500, e avrai invece 350 euro in più (a meno di offerte speciali).

Se ti interessa qualche test posso postare i valori di pcMark2005 fatto con la configurazione e le impostazioni di fabbrica (appena preso) del 159.
Potresti chiedere qui nel thread i valori per un modello con il T2300.
Non ho visto, il 170 è già "presente" nel thread?

Comunque guardando i test su internet, ad esempio sullo stesso forum di hwupgrade, qualche indicazione si trova


John85 (3711 punti) ASUS A6Ja-Q002H : INTEL Centrino Duo T2300@1,66GHz - 1024 MB RAM DDR2 533MHz - ATI Mobility Radeon x1600 PCI-E 256+256 HyperMemory - HDD 100Gb 4200rpm

Questo è il risultato di un portatile simile in molti aspetti, per ora ti anticipo che il mio 159 supera i 4200 punti totali, e considera che, per motivi che non ti sto a spiegare adesso, la configurazione da me testata era anche leggermente più lenta di quella di fabbrica (il mio windows ora sta su una partizione minuscola).


Detto questo. guarda i risultati degli A155 (con il problema che avevano e hanno)

A.L.M. (3823 punti_Cpu:4242-Mem:2898-Gra:2906-HDD:2889): [Toshiba Satellite A100-155] - INTEL Centrino Duo T2400 1,83GHz | 2x512MB RAM DDR2 533MHz | ATI Mobility Radeon X1600 PCI-E con 256MB dedicati | HDD 100Gb 5400rpm SATA

Area64 (3794 punti) Toshiba A100-155 : INTEL centrino duo T2400 1,86GHz - 2x512MB RAM DDR2 533MHz - ATI mobility radeon x1600 PCI-E con 256MB dedicati - HDD 100Gb 5400rpm

Sono superiori, cambia il processore (T2400) e potenzialmente superano i 4000.

Il mio, con bios 1.50 e non 1.70 (che pare migliorare parecchio le prestazioni), tocca i 4300.

To-shi-baaa
10-06-2006, 14:26
Si può concludere dicendo che il T2300 è assolutamente un bel processore, ma potresti avere prestazioni non entusiasmanti soprattutto con determinate applicazioni (ad esempio quelle che non fanno uso intensivo di thread o sono intrinsecamente non parallele), e in ambito multitasking spinto (tipo quando ti viene la frenesia e apri 10 applicazioni compreso un player, inizia a scattare la musica e ti arrabbi, apri e chiudi il browser e il provider dorme, allora per controllare apri il task manager e chiudo qualcosa, e si impalla tutto). Questo con il T2500 non mi è mai successo, e ti giuro che io esagero :)

Noteman
10-06-2006, 14:27
Il 170 ha il T2300, un bel processore ma non avrai le prestazioni di un T2500, e avrai invece 350 euro in più (a meno di offerte speciali).

Se ti interessa qualche test posso postare i valori di pcMark2005 fatto con la configurazione e le impostazioni di fabbrica (appena preso) del 159.
Potresti chiedere qui nel thread i valori per un modello con il T2300.
Non ho visto, il 170 è già "presente" nel thread?

Comunque guardando i test su internet, ad esempio sullo stesso forum di hwupgrade, qualche indicazione si trova


John85 (3711 punti) ASUS A6Ja-Q002H : INTEL Centrino Duo T2300@1,66GHz - 1024 MB RAM DDR2 533MHz - ATI Mobility Radeon x1600 PCI-E 256+256 HyperMemory - HDD 100Gb 4200rpm

Questo è il risultato di un portatile simile in molti aspetti, per ora ti anticipo che il mio 159 supera i 4200 punti totali, e considera che, per motivi che non ti sto a spiegare adesso, la configurazione da me testata era anche leggermente più lenta di quella di fabbrica (il mio windows ora sta su una partizione minuscola).


Detto questo. guarda i risultati degli A155 (con il problema che avevano e hanno)

A.L.M. (3823 punti_Cpu:4242-Mem:2898-Gra:2906-HDD:2889): [Toshiba Satellite A100-155] - INTEL Centrino Duo T2400 1,83GHz | 2x512MB RAM DDR2 533MHz | ATI Mobility Radeon X1600 PCI-E con 256MB dedicati | HDD 100Gb 5400rpm SATA

Area64 (3794 punti) Toshiba A100-155 : INTEL centrino duo T2400 1,86GHz - 2x512MB RAM DDR2 533MHz - ATI mobility radeon x1600 PCI-E con 256MB dedicati - HDD 100Gb 5400rpm

Sono superiori, cambia il processore (T2400) e potenzialmente superano i 4000.

Il mio, con bios 1.50 e non 1.70 (che pare migliorare parecchio le prestazioni), tocca i 4300.Ti ringrazio tantissimo per la cortesia. Purtroppo i test non li so interpretare...ma credo mi convenga prendere il 159 :rolleyes:

Noteman
10-06-2006, 14:28
Si può concludere dicendo che il T2300 è assolutamente un bel processore, ma potresti avere prestazioni non entusiasmanti soprattutto con determinate applicazioni (ad esempio quelle che non fanno uso intensivo di thread o sono intrinsecamente non parallele), e in ambito multitasking spinto (tipo quando ti viene la frenesia e apri 10 applicazioni compreso un player, inizia a scattare la musica e ti arrabbi, apri e chiudi il browser e il provider dorme, allora per controllare apri il task manager e chiudo qualcosa, e si impalla tutto). Questo con il T2500 non mi è mai successo, e ti giuro che io esagero :)
Grazie ancora...mi sa che non avrò più quei 350€ in tasca :D ;)

Dott.Wisem
10-06-2006, 14:34
Questa cosa del bus a 64 bit quanto incide sulle prestazioni?
Conosci portatili che usano correttamente il bus della x1600 a 128 bit? (ho visto che anche alcuni asus hanno questo problema...)

GrazieQuesto discorso è già stato approfondito in questo stesso thread (c'è la funzione 'cerca' che è così comoda... Usatela!). Comunque, in breve, da quel che si è visto finora, tutti i notebook che hanno una X1600 dotata di 256MB dedicati, hanno bus a 128bit. Invece, il 90% (se non il 100%) dei notebook commercializzati in Italia con X1600 da 128MB dedicati, hanno bus a 64bit.
E' una vergogna che i produttori non dicano queste cose. E' una vergogna che spesso non si riesca neanche a capire quanta memoria video ha una scheda (oramai si limitano quasi tutti a scrivere cose del tipo: 512MB HYPERMEMORY/TURBOCACHE, fregandosene di specificare l'ammontare di memoria dedicata REALE). Ed è una vergogna che ATi consenta ai produttori di poter usare delle soluzioni video atipiche e di marchiarle tutte indifferentemente come Mobility X1600. Però hanno ben cura di scrollarsi di dosso eventuali responsabilità, mettendo una scritta minuscola a fondo pagina la quale dice che le specifiche messe sul loro sito possono subire variazioni apportate dai produttori di notebook (e a questi ultimi pare non gli passi neanche per l'anticamera del cervello di comunicare a noi utenti finali le variazioni che loro hanno apportato)... Oramai per avere delle certezze ci si può basare soltanto sulle opinioni scritte sui forum da utenti che fanno da 'cavia', acquistando per primi i nuovi modelli di notebook. :muro:

MauryK6
10-06-2006, 14:37
ragazzi qualcuno può rispondermi alla domanda fatta sopra? :) grazie.

PS: Mi potete spiegare con precisione che diavolo è questo HD ToGo ??

tnx

Dott.Wisem
10-06-2006, 14:39
HO letto qualche pagina qua e la, ho una discreta fretta (mi scuso ancor prima di farvi la mia domanda).

Volevo sapere se il Toshiba A100-159 ha problemi di qualche tipo o posso acquistarlo senza problemi.

riuscirò a farci girare F.E.A.R. con dettagli non al minimo ?? ;)

Grazie
MaurizioFear è proprio un bel mattone. Su quel notebook credo che dovresti giocarci decentemente a 800x600 con dettagli medi.

MauryK6
10-06-2006, 14:46
Fear è proprio un bel mattone. Su quel notebook credo che dovresti giocarci decentemente a 800x600 con dettagli medi.


Lo sto giocando su un Toshiba M30X-162
ma sto uscendo di testa...
Centrino 1.66ghz
512mb
ati 9600 128mb

gira a 1024x768 dettagli minimi ...qlc scattino ogni tanto, altre volte carica come un dannato.
oppure 640x480 dettagli medio-alti
oppure 800x600 dettagli minimi-medi

..spero col nuovo book di farlo girare a 1024x768 dettagli medi o 800x600 max.. chissà..

grazie.

PS: Mi spiegate HDTOGO di preciso cos'è?

monoDUO
10-06-2006, 14:58
Fear è proprio un bel mattone. Su quel notebook credo che dovresti giocarci decentemente a 800x600 con dettagli medi.

F.E.A.R gira sull' a100-168 (note simile al 159 se non sbaglio) a 1024 x 768 fluidamente con dettagli alti!
tuttavia è consigliabile installare le innumerevoli patch del gioco (almeno le prime 4). ;)

colgo l'occasione per ringraziare Dott.Wisem per le info sulla ram della scheda video. :)

fireball33
10-06-2006, 15:04
PS: Mi spiegate HDTOGO di preciso cos'è?

cercate nel forum ne abbiamo parlato 700 volte :rolleyes:

è solo una certificazione toshiba per i notebook che supportano i formati ad alta definizione come h.264 che viene decodificato via hardware dalla x1600 (bisogna installare un codec cyberlink da acquistare a parte :rolleyes: )... inoltre la risoluzione video dell'lcd supporta pienamente le risoluzioni di questi formati essendo WXGA (1200x800)

Cristiano®
10-06-2006, 15:07
Le macchioline si vedono pure appena lo accendi,quando eszce la scritta TOSHIBA.Non dipendono dal sistema operativo.
Nel mio caso assoulutamente NO

To-shi-baaa
10-06-2006, 15:12
Ti ringrazio tantissimo per la cortesia. Purtroppo i test non li so interpretare...ma credo mi convenga prendere il 159 :rolleyes:

Se quei 300 euro non sono un grosso problema, assolutamente si.
Con il T2500 avrai comunque un processore dalla vita più lunga, in termini di usabilità. Tra l'altro il T2300 sarà (per forza) il primo ad uscire dal mercato, ed essendo il capostipite potrebbe soffrire di piccoli problemi di progettazione, sarebbe normale. Inoltre con il T2500 raggiungi la soglia psicologica dei 2Ghz per ogni core, e non è poco :)

Cristiano®
10-06-2006, 15:15
vorrei sapere se il 167 della grande distribuzione da gli stessi problemi di macchioline...GRAZIE :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
si,, leggi il mio post prima di parlare

To-shi-baaa
10-06-2006, 15:18
Fear è proprio un bel mattone. Su quel notebook credo che dovresti giocarci decentemente a 800x600 con dettagli medi.

Premetto che non sono per nulla esperto di giochi 3d seri, l'unico che ho giocato (per 3 giorni) è The Elder Scrolls4: Oblivion, che nella mia ignoranza mi sembra parecchio definito (non so se sia pesante, quello dipende dalla programmazione più che da ciò che si vede). E' pesante? A me gira al massimo dettaglio senza alcun problema, scatta solo un istante quando carica una nuova scena, ma questo dipende dal disco (partizione piccola e intasata).

Intendo letteralmente al massimo dettaglio, magari però il mio concetto di fluidità non è il vostro, che siete esperti di giochi 3d :D

leandro70
10-06-2006, 15:26
:wtf:...qualche consiglio sulle prime ricariche della batteria e...accorgimenti sull'utilizzo successivo delle stesse....:wtf:

bb82
10-06-2006, 15:31
cosa significa "moddare" dei drivers?
e poi, sbaglio o la x1600 non compare tra le schede video cui i drivers 6.5 si riferiscono?

Inoltre, al primo riavvio dopo aver installato il nuovo bios, mi è apparso un messaggio d'errore...è normale?
premendo f1 il pc si è poi avviato.....

Noteman
10-06-2006, 15:33
Se quei 300 euro non sono un grosso problema, assolutamente si.
Con il T2500 avrai comunque un processore dalla vita più lunga, in termini di usabilità. Tra l'altro il T2300 sarà (per forza) il primo ad uscire dal mercato, ed essendo il capostipite potrebbe soffrire di piccoli problemi di progettazione, sarebbe normale. Inoltre con il T2500 raggiungi la soglia psicologica dei 2Ghz per ogni core, e non è poco :)
Sì, in effetti....
Grazie ancora ;)

xxmirco83xx
10-06-2006, 15:36
Benissimo, mi son letto 2 volte tutto il forum in 10 giorni :mbe:
Prima xkè cercavo info relative al 170 che volevo prendermi, poi ho alzato il tiro e me lo sono riletto xkè ho deciso di prendermi il 206, ed ora me lo sto rileggendo quasi tutto ancora xkè avevo deciso x il 168 o il 159 :rolleyes:

E mi ritrovo a leggere di questo problema dell'hypermemory non supportata sul 168 e 155, se non con il bios 1.40 che ha come contro i crash del sistema... oppure l'1.70 che "genera" queste stupende macchioline sullo schermo :muro:

Sinceramente i 20 gb mi farebbero comodo (anche se mi costano cari direi :stordita: ), ed i 16 (mb di buffer "sicuri", presenti sull'hd 168? :confused: ) ..

Alla luce soprattutto di questi problemi col bios sul 168... (faccio fatica a credere come Toshiba possa far uscire un bios con problemi del genere :mad: , anche se credo non tarderà a rimediare... ), c'è qualcuno che mi consiglia se prendere il 168 e spendere di piu', oppure prendere il 159 (che mi sembra di aver capito supporta l'hypermemory con il bios 1.5) e con quei soldi risparmiati mi posso prendere qualcosa di utile x il portatile?...

P.S.: so che sta domanda è già stata fatta piu' volte, ma ora la rifaccio xkè i problemi del bios 1.70 un pò mi preoccupano ..

dante26
10-06-2006, 15:45
Bene bene, insomma le cose stanno così... altro che ritiro dal commercio perchè era troppo vantaggioso, come dicevano alcuni... qui il note ha dei problemi.
Ho anch'io un155 e non mi fa piacere sapere che molto probabilmente il notebook usa solo 256 mb di memoria anzichè 512... ovviamente ho scelto e speso dei soldi per avere il notebook così come era descritto nella configurazione.

Mi associo a Neon68 che parlava di conformità, beh, qui il bios , il software o altro che non so e non ne capisco più di tanto, sembrerebbe proprio non essere conforme con quello che era promesso nell'acquisto. In questi primi 6 mesi della garanzia base potremmo fare qualcosa di legale?

X Fireball33
Un meritato plauso per tutti i test che fai per noi e le tante spiegazioni che dai, non so questo forum senza di te e pochi altri cosa sarebbe...
Mi aggiungo anch'io nella raccolta delle firme, ti invio subito tutti i dati.

Ciao

sirioo
10-06-2006, 15:47
Per tutti i propietari di toshiba residenti a napoli, il centro assistenza si trova uscita tangenziale via campana , nei pressi della concessonaria auto azzurra,subito dopo ce una traversa e li troverete il centro assistenza toshiba.

To-shi-baaa
10-06-2006, 15:50
oppure prendere il 159 (che mi sembra di aver capito supporta l'hypermemory con il bios 1.5) e con quei soldi risparmiati mi posso prendere qualcosa di utile x il portatile?...

Credo che la risposta sia pacifica :D

To-shi-baaa
10-06-2006, 15:53
:wtf:...qualche consiglio sulle prime ricariche della batteria e...accorgimenti sull'utilizzo successivo delle stesse....:wtf:

Ecco, hai di che studiare :)

http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22

bb82
10-06-2006, 15:54
mi associo in pieno ai complimenti per fireball33!!!

ragazzi, con questi drivers della scheda video non ci sto capendo più nulla!
ho installato quel programmino che verifica la compatibilità e mi dà esito negativo!! :cry:

e non riesco a trovarli, 'sti drivers

Dott.Wisem
10-06-2006, 16:10
Premetto che non sono per nulla esperto di giochi 3d seri, l'unico che ho giocato (per 3 giorni) è The Elder Scrolls4: Oblivion, che nella mia ignoranza mi sembra parecchio definito (non so se sia pesante, quello dipende dalla programmazione più che da ciò che si vede). E' pesante? A me gira al massimo dettaglio senza alcun problema, scatta solo un istante quando carica una nuova scena, ma questo dipende dal disco (partizione piccola e intasata).

Intendo letteralmente al massimo dettaglio, magari però il mio concetto di fluidità non è il vostro, che siete esperti di giochi 3d :DInnanzitutto dovresti specificare a che risoluzione ci giochi. Secondariamente, che intendi per massimo dettaglio? Io per massimo dettaglio intendo che, una volta caricato il gioco, vado nel menu Opzioni -> Video e imposto tutte le opzioni al max (dettagli alberi, dettagli personaggi, dettagli erba, ombre, ecc.). Intendo anche che deve essere attivata la modalità HDR.
Poi, il concetto di fluidità è soggettivo, pertanto sarebbe utile che indicassi un framerate medio usando un programmino come Fraps (http://www.fraps.com/download.php), oppure, nel caso di Oblivion, durante il gioco puoi premere il tasto '\' e scrivere TDT per veder comparire in alto a destra l'indicazione del framerate. Tuttavia, le rilevazioni andrebbero fatte negli scenari esterni ricchi di vegetazione, poiché sono quelli più pesanti da gestire per il motore 3D del gioco.

xxmirco83xx
10-06-2006, 16:22
Credo che la risposta sia pacifica :D


Ah ecco :D sempre molto disponibile noto.. grazie ;)

Mi hai anticipato di poco, stavo facendo la tua stessa domanda x avere conferme se il 159 supporta realmente l'hypermemory :rolleyes: .. sembra di si... ci tieni aggiornato se fai qualche test specifico vero? :sofico:

To-shi-baaa
10-06-2006, 17:15
Innanzitutto dovresti specificare a che risoluzione ci giochi. Secondariamente, che intendi per massimo dettaglio? Io per massimo dettaglio intendo che, una volta caricato il gioco, vado nel menu Opzioni -> Video e imposto tutte le opzioni al max (dettagli alberi, dettagli personaggi, dettagli erba, ombre, ecc.). Intendo anche che deve essere attivata la modalità HDR.

Risoluzione 1200*800, pensavo fosse scontato ma non lo era :)
Qualsiasi altra risoluzione 4:3 mi rovina la visuale, perché dovrei usarla?
Meglio 1200*800 con meno dettaglio, piuttosto.

Cosa intendo per massimo dettaglio?
Sono un ingegnere, per me massimo=massimo :D
Con HDR, certo.


Poi, il concetto di fluidità è soggettivo, pertanto sarebbe utile che indicassi un framerate medio usando un programmino come Fraps (http://www.fraps.com/download.php), oppure, nel caso di Oblivion, durante il gioco puoi premere il tasto '\' e scrivere TDT per veder comparire in alto a destra l'indicazione del framerate. Tuttavia, le rilevazioni andrebbero fatte negli scenari esterni ricchi di vegetazione, poiché sono quelli più pesanti da gestire per il motore 3D del gioco.

Grazie! :)
Lo farò al più presto.

To-shi-baaa
10-06-2006, 17:18
Ah ecco :D sempre molto disponibile noto.. grazie ;)

Mi hai anticipato di poco, stavo facendo la tua stessa domanda x avere conferme se il 159 supporta realmente l'hypermemory :rolleyes: .. sembra di si... ci tieni aggiornato se fai qualche test specifico vero? :sofico:

Dovete solo dirmi che test fare, e li faccio.
Il mio problema è che non uso windows praticamente mai, e quindi le poche volte che lo uso devo ripulirlo (a volte), giocare, usare, ripulirlo, testare.
Per questo ci metto un po' a fare i test :D

xxmirco83xx
10-06-2006, 17:29
Dovete solo dirmi che test fare, e li faccio.
Il mio problema è che non uso windows praticamente mai, e quindi le poche volte che lo uso devo ripulirlo (a volte), giocare, usare, ripulirlo, testare.
Per questo ci metto un po' a fare i test :D

Hai ragione ma .. nel campo informatico, di certo ne so molto meno di te... e nel campo grafico, praticamente non so quasi niente :rolleyes: in quanto non gioco mai e non mi sono mai informato sulle schede grafiche..., solo ora sto cercando un pò di info, visto che spenderò 1600 euro :mbe:

Cmq qui sicuramente sanno che programmi usare x testare se l'hypermemory funziona , qualcuno si faccia avanti x favore :rolleyes: , credo sia una cosa importante x i futuri acquirenti del 159......

Eye of the tiger
10-06-2006, 17:48
Hai ragione ma .. nel campo informatico, di certo ne so molto meno di te... e nel campo grafico, praticamente non so quasi niente :rolleyes: in quanto non gioco mai e non mi sono mai informato sulle schede grafiche..., solo ora sto cercando un pò di info, visto che spenderò 1600 euro :mbe:

Cmq qui sicuramente sanno che programmi usare x testare se l'hypermemory funziona , qualcuno si faccia avanti x favore :rolleyes: , credo sia una cosa importante x i futuri acquirenti del 159......

Sono pienamente d'accordo :mano: :mano: anche perchè ho appena comprato l'a100-159; nella pagina iniziale si dovrebbero menzionare i programmi di diagnostica utili per i nostri modelli.

Ma confido in fireball33 e spero raccolga questa offerta (anche se queste cose sono già state chiarite nelle pagine precedenti del forum) ;)

To-shi-baaa
10-06-2006, 17:58
Sono pienamente d'accordo :mano: :mano: anche perchè ho appena comprato l'a100-159; nella pagina iniziale si dovrebbero menzionare i programmi di diagnostica utili per i nostri modelli.

Ma confido in fireball33 e spero raccolga questa offerta (anche se queste cose sono già state chiarite nelle pagine precedenti del forum) ;)

E' necessario recuperare, un po' per volta, tutte le informazioni sparse nel thread e nei nostri cervelli, e fare delle belle e pratiche tabelline in prima pagina.

Fireball ha già iniziato, seguendo ALM, e tutti li dobbiamo ringraziare :)
Insieme ovviamente a tutti i partecipanti attivi del thread.

To-shi-baaa
10-06-2006, 18:00
nella pagina iniziale si dovrebbero menzionare i programmi di diagnostica utili per i nostri modelli

Un primo abbozzo di lista è:

PC Wizard 2006
Everest Home Edition
CPU-z

che uso spesso. Poi ce ne sono molti altri, consigli?

Eye of the tiger
10-06-2006, 18:06
Un primo abbozzo di lista è:

PC Wizard 2006
Everest Home Edition
CPU-z

che uso spesso. Poi ce ne sono molti altri, consigli?

Ti ringrazio per aver soddisfatto la mia richiesta purtroppo però non sono pratico di queste cose.

denim84
10-06-2006, 18:25
beh...mi sento un pò l'uccello del malaugurio perché più volte ho sollevato l'ipotesi che il nostro 155 potesse avere qualcosa che non andava...ed eccola!!! :cry:
che tristezza...non leggevo il forum da qualche giorno e oggi ho trovato tutte queste novità... :cry:

Eye of the tiger
10-06-2006, 18:41
beh...mi sento un pò l'uccello del malaugurio perché più volte ho sollevato l'ipotesi che il nostro 155 potesse avere qualcosa che non andava...ed eccola!!! :cry:
che tristezza...non leggevo il forum da qualche giorno e oggi ho trovato tutte queste novità... :cry:

Purtroppo queste cose sono vere;ma mi chiedo perchè questi problemi affliggono solo i155 e i168 mentre i 159 ne sono immuni anche se sono uguali.
Fortunatamente prima di venirlo a sapere ho dovuto scegliere tra il159 e il 168
e ho scelto il 159 :D :D :D :D

To-shi-baaa
10-06-2006, 19:49
Purtroppo queste cose sono vere;ma mi chiedo perchè questi problemi affliggono solo i155 e i168 mentre i 159 ne sono immuni anche se sono uguali.
Fortunatamente prima di venirlo a sapere ho dovuto scegliere tra il159 e il 168
e ho scelto il 159 :D :D :D :D

Non sono uguali uguali, a questi livelli un progetto può essere diverso anche solo per un discreto numero di condensatori o per la circuiteria di controllo dei piccoli dispositivi sulla scheda. Se andiamo a vedere il chip di revisione della scheda sicuramente è diverso, e magari vengono usati dispositivi diversi, se non fisicamente almeno logicamente (nel senso che sono montati diversamente e hanno diversi parametri di funzionamento). Uguali non sono, altrimenti il bios sarebbe lo stesso, e la sola differenza di processore in questo caso non giustifica un bios diverso (a meno che, ho pensato, il moltilicatore diverso vada ad interessare componenti fallate sul 155, ma non si può dire così su due piedi)

Credo che il 155 sia stato un progetto pilota, ma qualcosa è andato storto, e forse avevano pensato, inizialmente, al 168 come evoluzione del 155, ed è andato male pure quello (ovviamente). Sicuramente ci sono più somiglianze di progetto tra questi due, che tra 155 e 159.

Credo che il 150 sia uscito in fretta e furia per evitare che troppa gente comprasse il 155 (alla Toshiba sapevano che sarebbero emersi i problemi), e adesso purtroppo chi ne ha uno dovrà vedersela con la burocrazia.

C'è da sperare che alla Toshiba siano seri e sostituiscano i pc, sarebbe un gran merito per loro.

Comunque se vogliamo indagare vediamo le caratteristiche precise dei progetti 155 e 159, e sono sicuro che qualche piccolo componente è diverso (per quello che ne sappiamo potrebbe anche essere una cavolata come il generatore avanzato di clock che funziona male, oppure un componente intel uscito male e montato in molti dei 155, o un problema ati, o della rom del bios, o chissà cosa...).

Sono problemi di Toshiba, è giusto che tutti noi (voi) abbiamo un pc funzionante.

Neon68
10-06-2006, 20:12
To-shi-baaa

Si la penso anche io come te ed è da stamane che ci penso, dovremmo controllare la revisione di tutti i chip che compongono il chipset della scheda madre, ma i tool di diagnostica non so se arrivano a darci questa info, bisognerebbe aprire il note perdendo la garanzia e controllare le serigrafie dei singoli chip, cosa questa che solo un centro di assistenza può fare.

Sempre che sia uno dei chip del chipset a gestire l'hypermemory, io credo di si, il traffico tra la ram ed il procio lo gestiscono loro e quindi credo anche il traffico ram-scheda video (anche in modo indiretto).

X Fireball: non ho il note sottomano, appena posso mi unisco all'iniziativa con i numeri di serie.

EDIT: credo inoltre che la ram video che stiamo usando sia quella onboard e non la ram di sistema, il difetto al monitor potrebbe comparire appunto usando l'HM che il chipset non gestisce al meglio. (questa è solo una mia teoria).

Neon68
10-06-2006, 20:27
Ai possessori dell'A100-155 con telecomando:

avete già provato questo programma? http://sourceforge.net/projects/winlirc

Forse si, però io ve lo linko lo stesso.

E' un programma che permette ad un notebook con infrarossi di imparare le frequenze di ogni tipo di dispositivo di trasmissione ed associarle ad azioni da far seguire al computer.

denim84
10-06-2006, 21:04
Ai possessori dell'A100-155 con telecomando:

avete già provato questo programma? http://sourceforge.net/projects/winlirc

Forse si, però io ve lo linko lo stesso.

E' un programma che permette ad un notebook con infrarossi di imparare le frequenze di ogni tipo di dispositivo di trasmissione ed associarle ad azioni da far seguire al computer.
ke bello...il contentino per gli sfortunati possessori del 155 e del telecomando!!! grazie!!! :D

nview
10-06-2006, 21:08
Non sono uguali uguali, a questi livelli un progetto può essere diverso anche solo per un discreto numero di condensatori o per la circuiteria di controllo dei piccoli dispositivi sulla scheda. Se andiamo a vedere il chip di revisione della scheda sicuramente è diverso, e magari vengono usati dispositivi diversi, se non fisicamente almeno logicamente (nel senso che sono montati diversamente e hanno diversi parametri di funzionamento). Uguali non sono, altrimenti il bios sarebbe lo stesso, e la sola differenza di processore in questo caso non giustifica un bios diverso (a meno che, ho pensato, il moltilicatore diverso vada ad interessare componenti fallate sul 155, ma non si può dire così su due piedi)

Credo che il 155 sia stato un progetto pilota, ma qualcosa è andato storto, e forse avevano pensato, inizialmente, al 168 come evoluzione del 155, ed è andato male pure quello (ovviamente). Sicuramente ci sono più somiglianze di progetto tra questi due, che tra 155 e 159.

Credo che il 150 sia uscito in fretta e furia per evitare che troppa gente comprasse il 155 (alla Toshiba sapevano che sarebbero emersi i problemi), e adesso purtroppo chi ne ha uno dovrà vedersela con la burocrazia.

C'è da sperare che alla Toshiba siano seri e sostituiscano i pc, sarebbe un gran merito per loro.

Comunque se vogliamo indagare vediamo le caratteristiche precise dei progetti 155 e 159, e sono sicuro che qualche piccolo componente è diverso (per quello che ne sappiamo potrebbe anche essere una cavolata come il generatore avanzato di clock che funziona male, oppure un componente intel uscito male e montato in molti dei 155, o un problema ati, o della rom del bios, o chissà cosa...).

Sono problemi di Toshiba, è giusto che tutti noi (voi) abbiamo un pc funzionante.
ed è per questo che ho fatto presente al centro assistenza tutta la storia del 155, dal'uscita di mercato repentina, al montaggio della scheda madre con telecomando, alle macchioline. Ho inoltre detto che il 159 che è quasi uguale per caratteristiche non soffre di tali problemi e che quindi sarebbe meglio cambiare il componente fallato con uno di quella serie. Insomma, il note mi deve tornare a casa funzionante al 100%

fireball33
11-06-2006, 04:05
Ai possessori dell'A100-155 con telecomando:

avete già provato questo programma? http://sourceforge.net/projects/winlirc

Forse si, però io ve lo linko lo stesso.

E' un programma che permette ad un notebook con infrarossi di imparare le frequenze di ogni tipo di dispositivo di trasmissione ed associarle ad azioni da far seguire al computer.

non funziona... la porta infrarossi non è rilevata dal sistema quindi neanche da winlirc :rolleyes:

fireball33
11-06-2006, 04:17
ragazzi ringrazio davvero tutti per i complimenti... non dimenticate però a.l.m. che è il papà di questo thread ;)

cmq sono sempre disponibile per risolvere i vostri dubbi e problemi... però mi raccomando non ripetete sempre le stesse domande fate una ricerca nel forum o quantomeno leggete la prima pagina... rispondere sempre alle stesse domande a lungo andare diventa un po scocciante...

cmq adesso la cosa + importante è cercare di risolvere questo problema dei nostri 155 e 168... perchè non mi sembra corretto che noi poveri utenti che abbiamo scommesso sulla validità di questi notebook veniamo penalizzati dalla negligenza della toshiba che nonostante l'evidenza continua a non voler ammettere di aver inizialmente venduto delle macchine con dei difetti (rapidamente ritirate poco dopo)....

mi raccomando continuate a inviarmi + firme possibile... ci batteremo x fare valere i nostri diritti in tutti i modi...

Dr.POL
11-06-2006, 05:01
Salve a tutti... è da qualche giorno che seguo il forum ed anch'io sono possessore di un A100-155... maledetta quella volta che ho aggiornato la sua versione 1.10!!!!
Cmq aggiornando dalla 1.10 alla v1.40 non ho avuto problemi di "macchioline", ma dalla 1.70 si....
- tuttavia, in entrambe gli update al riavvio del pc mi visualizzava messaggi di "bad checksum" anche se mi dava aggiornamento ok! poi caricando i settaggi di base è sempre ripartito correttamente... a qualcuno è capitata la stessa cosa?
-Con la versione 1.70 poi ho sempre la ventola in funzione! Anche voi?
Qualche buona anima ha la vecchia versione 1.10 da spedirmi in email?

aleyah
11-06-2006, 08:44
Salve a tutti...
un consiglio:
per evitare una casella di posta intasata di spam elimina l'indirizzo e-mail dal messaggio...

Neon68
11-06-2006, 10:19
ke bello...il contentino per gli sfortunati possessori del 155 e del telecomando!!! grazie!!! :D

Guarda che siamo nella stessa barca... ed io non ho nemmeno il telecomando... :)

Neon68
11-06-2006, 10:23
Salve a tutti... è da qualche giorno che seguo il forum ed anch'io sono possessore di un A100-155... maledetta quella volta che ho aggiornato la sua versione 1.10!!!!
Cmq aggiornando dalla 1.10 alla v1.40 non ho avuto problemi di "macchioline", ma dalla 1.70 si....
- tuttavia, in entrambe gli update al riavvio del pc mi visualizzava messaggi di "bad checksum" anche se mi dava aggiornamento ok! poi caricando i settaggi di base è sempre ripartito correttamente... a qualcuno è capitata la stessa cosa?
-Con la versione 1.70 poi ho sempre la ventola in funzione! Anche voi?
Qualche buona anima ha la vecchia versione 1.10 da spedirmi in email? [email protected].

Il bad cecksum a me l'ha dato quando aggiornai i driver video con gli omega 6.3, avevo il bios 1.1.

Ora ho il bios 1.3 regalatomi da fireball, è l'ultimo bios asciutto... (senza goccioline).

ddn
11-06-2006, 13:16
Ho aggiornato il bios alla versione 1.70 sul mio 168 ma al primo riavvio è apparso un messaggio che mi chiedeva di premere F1 per utilizzare le impostazioni di default oppure F2 per entrare nel bios...strano no??
Altra cosa che nn mi piace è che all'avvio il logo centrino duo è stato cambiato con il logo intel normale...mah....rimpiango il caro vecchio bios 1.3 ma non sò come reinstallarlo.... :mc:

fabiucc74
11-06-2006, 13:34
Ciao a tutti mi sono appena registrato, e vorrei un consiglio urgente.

Sono indeciso tra questi due notebook toshiba:

a100-168;
p100-109.

Per chi li possiede mi potreste dare le seguenti info:

Qualità display;
possibilità di giocarci;
presenza del blutooth;
qualità costruttiva (scricchiolii, ecc.);
eventuali difetti riscontrati;
durata batteria.

Inoltre non ho capito perchè sul sito di toshiba non compare il modello a100-168, bensì il a100-159.

Grazie a tutti.

Fenomeno85
11-06-2006, 14:28
allora io ho su la 1.3 di versione del bios ... non provo la 1.7 perchè l'idea di ritrovarmi delle macchie sul monitor non mi piace affatto.

se volete vi faccio dei test con questa versione del bios

ma voi che programma usate per vedere la temperatura dei componenti?

Altra cosa non è che c'è attivo qualcosa nel bios che fa uscire dei problemi?? avete provato a guardare le opzioni del bios?

ot: ma il 1.7 è stato buttato fuori il 6/6/6 come fate a installarlo? :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

xxmirco83xx
11-06-2006, 14:44
cmq adesso la cosa + importante è cercare di risolvere questo problema dei nostri 155 e 168... perchè non mi sembra corretto che noi poveri utenti che abbiamo scommesso sulla validità di questi notebook veniamo penalizzati dalla negligenza della toshiba che nonostante l'evidenza continua a non voler ammettere di aver inizialmente venduto delle macchine con dei difetti (rapidamente ritirate poco dopo)....

mi raccomando continuate a inviarmi + firme possibile... ci batteremo x fare valere i nostri diritti in tutti i modi...


Hai perfettamente ragione, posso solo immaginare il vostro stato d'animo nell'aver a casa un prodotto che non dà le prestazioni che dovrebbe dare, e soprattutto quelle macchioline anche :mad:

Fireball so che non ne hai bisogno ma pure io mi sento di complimentarmi con te e a.l.m. x il thread, inutile dire che questo topic è molto piu' utile di qualsiasi altra recensione e prova... però se hai tempo e voglia... :D credo sarebbe molto utile x chi si ritrova a voler scegliere la serie A100, trovare informazioni certe in rilievo, riguardo al sicuro funzionamento dell'hypermemory nel 159...... questo ovviamente può essere fatto solo se si fanno avanti "cavie" :cool: col 159 x testarli, e To-shi-baaa è la disponibilità fatta persona noto :) Purtroppo io non posso essere d'aiuto xkè non so se e quali software possano testare il reale funzionamento dell'hypermemory.....

Credo che questa informazione chiara in rilievo possa alleggerire il topic evitando anche molti post doppi da parte di nuovi possibili possessori della serie A100 giustamente preoccupati...

Dr.POL
11-06-2006, 15:05
A dire la verità 'ste macchioline sono diventate una perversione... il fastidio non è così gravoso, tuttavia pensare di avere un LCD che non fa il suo dovere al meglio fa un po' incazzare....
Per quanto mi riguarda ho segnalato la cosa a TOSHIBA, che ovviamente mi ha dato un "numero di pratica" dicendo di telefonare ad un numero di milano... Domani sento cosa mi dicono... sicuramente mi diranno di portare il PC al centro di assistenza dove cercheranno di tergiversare...
Se non va in porto con le buone in settimana spedisco una raccomandata a Toshiba dove richiederò spiegazioni sul ritiro dal commercio del 155... non penso proprio che questo sia dovuto ad una politica commerciale... se non mi rispondono passerò alle cattive... Non stiamo parlando di un cd rovinato, ma di 1700 euro spesi per avere un prodotto con difetti fin troppo notevoli!
...anche se di questo notebook ne sono innamorato!
saluti a tutti!

colorado bulldog
11-06-2006, 15:36
Grazie Fireball!
Inoltre volevo dire che mi dispiace sinceramente per i possessori del 155 che si ritrovano con una macchina eccelsa e difetti imperdonabili da parte della Toshiba, che tra l'altro ancora tarda a risolvere.
Non vorrei fomentare ire in più ma...ragazzi, dovete farvi sentire, perchè non si possono spendere tutti questi soldi senza avere neanche una risposta dal produttore.
Posso consigliare di creare una mail con raccolta dei nominativi, serie del pc(tanto sono tutti registrati sul sito Toshiba per la garanzia) e problema tecnico, e ogni utente la inoltra all'altro fino al produttore.
Tutto questo perchè o Toshiba è dura d'orecchi o non se ne è accorta.
Un saluto a tutto il forum.

Erano alcuni giorni che non leggevo il forum e oggi che ci sono entrato sono rimasto contento di vedere che questa mia idea sia stata utile e si sia concretizzata.
Auguro il meglio a tutti i possessori di 155 e 168, anche se devo dirvi che sto maturando anche io la convinzione che sia un problema hardware...sarebbe una spigazione del precoce ritiro del 155...ma spero di sbagliarmi..
Ciao a tutti.

To-shi-baaa
11-06-2006, 16:09
Ciao a tutti mi sono appena registrato, e vorrei un consiglio urgente.

Sono indeciso tra questi due notebook toshiba:

a100-168;
p100-109.

Per chi li possiede mi potreste dare le seguenti info:

Qualità display;
possibilità di giocarci;
presenza del blutooth;
qualità costruttiva (scricchiolii, ecc.);
eventuali difetti riscontrati;
durata batteria.

Inoltre non ho capito perchè sul sito di toshiba non compare il modello a100-168, bensì il a100-159.

Grazie a tutti.

Se nessuno ti risponde è perché tutti stanno pensando

"mannaja a me, al 168, al 155 e a chi non legge le ultime 30 pagine del thread!!!"

Ci sono stati dei problemi con il 168, se non hai voglia di leggere il mio consiglio è
comunque di comprare il 159.

Con il 168 spendi di più per una macchina che è migliore solo come disco, ma che ha i problemi che avrai cura di leggere nelle pagine precedenti.

:)

Non conosco la serie p100, quindi non ti posso dire se il notebook che citi ha avuto gli stessi problemi del 168.
A occhio e croce (ma informati tu stesso) il p100-109 è un 159 con lo schermo da 17", quindi dovresti andare tranquillo, però non si sa mai visti gli ultimi chiari di luna...

Se ti va bene un 15" (ottimo, garantito) prendi pure il 159, e con i soldi che risparmi magari raddoppia la ram. Se invece vuoi proprio un 17", allora informati bene se sono stati riscontrati problemi come quello del 168 e del 155, perché qui nessuno lo sapeva prima di sbatterci la testa.

nview
11-06-2006, 16:10
A dire la verità 'ste macchioline sono diventate una perversione... il fastidio non è così gravoso, tuttavia pensare di avere un LCD che non fa il suo dovere al meglio fa un po' incazzare....
Per quanto mi riguarda ho segnalato la cosa a TOSHIBA, che ovviamente mi ha dato un "numero di pratica" dicendo di telefonare ad un numero di milano... Domani sento cosa mi dicono... sicuramente mi diranno di portare il PC al centro di assistenza dove cercheranno di tergiversare...
Se non va in porto con le buone in settimana spedisco una raccomandata a Toshiba dove richiederò spiegazioni sul ritiro dal commercio del 155... non penso proprio che questo sia dovuto ad una politica commerciale... se non mi rispondono passerò alle cattive... ho uno studio legale e voglio vedere se nemmeno così si prendono le proprie responsabilità! Non stiamo parlando di un cd rovinato, ma di 1700 euro spesi per avere un prodotto con difetti fin troppo notevoli!
...anche se di questo notebook ne sono innamorato!
saluti a tutti!

beh se vuoi andare per le cattive mi associo a te e facciamo una causa di gruppo finchè non si danno una mossa

To-shi-baaa
11-06-2006, 16:18
RAGAZZI PAURAAAAAA!!!!!!!!

Questa notte mi sono compilato finalmente il kernel bene bene bene, leggero e mirato per lo scopo, con tutte le funzionalità del 159 attivate... Siccome ovviamente stavo compilando usando ancora un solo core (non avevo avuto tempo, prima) ci aveva messo un po' più di 35 minuti.

Ora ho ricompilato una seconda versione, però usando due core.
Ci ha messo meno di 15 minuti :eek: :eek: :eek: :eek:
Questo computer è un mostro.

leandro70
11-06-2006, 16:23
RAGAZZI PAURAAAAAA!!!!!!!!

Questa notte mi sono compilato finalmente il kernel bene bene bene, leggero e mirato per lo scopo, con tutte le funzionalità del 159 attivate... Siccome ovviamente stavo compilando usando ancora un solo core (non avevo avuto tempo, prima) ci aveva messo un po' più di 35 minuti.

Ora ho ricompilato una seconda versione, però usando due core.
Ci ha messo meno di 15 minuti :eek: :eek: :eek: :eek:
Questo computer è un mostro.
insegnami :mc:

Eye of the tiger
11-06-2006, 16:26
Scusate ho bisogno di un informazione importante:
a chiunque abbia voglia di rispondermi chiedo cosa mi conviene aggiornare sul mio nuovo 159 per ottenere risultati prestazionali ottimali:

come bios chipset, driver e bios scheda grafica, ecc.....
:help: :help: :help: :help:

young
11-06-2006, 17:13
se ho letto bene gli interventi, i problemi delle macchie con il modello 155 e 168 sono stato causati dall'upgrade del bios (dalla vers. 1.3 alla versione 1.5, credo), o mi sbaglio? In questo caso è possibile chiedere la sostituzione del computer o la riparazione a carico di Toshiba? L'upgrade del bios non è una di quelle operazioni a rischio e pericolo dell'utente?

nview
11-06-2006, 18:41
se ho letto bene gli interventi, i problemi delle macchie con il modello 155 e 168 sono stato causati dall'upgrade del bios (dalla vers. 1.3 alla versione 1.5, credo), o mi sbaglio? In questo caso è possibile chiedere la sostituzione del computer o la riparazione a carico di Toshiba? L'upgrade del bios non è una di quelle operazioni a rischio e pericolo dell'utente?


bada che le macchioline non compaiono perchè l'operazione di upgrade non è andata a buon fine! l'upgrade in quei modelli è necessario perchè l'originale fa lavorare la scheda video solo con 256mb invece dei 512 possibili....ergo l'upgrade è necessario.....e proprio tale upgrade ha svelato gli sporchi giochetti di toshiba che ha ritirato prestissimo dal commercio i 155 e i 168 non per prezzo troppo basso ma per problemi hardware....quindi meglio portarlo in assistenza a gratis! IMHO

Dott.Wisem
11-06-2006, 19:45
bada che le macchioline non compaiono perchè l'operazione di upgrade non è andata a buon fine! l'upgrade in quei modelli è necessario perchè l'originale fa lavorare la scheda video solo con 256mb invece dei 512 possibili....ergo l'upgrade è necessario.....e proprio tale upgrade ha svelato gli sporchi giochetti di toshiba che ha ritirato prestissimo dal commercio i 155 e i 168 non per prezzo troppo basso ma per problemi hardware....quindi meglio portarlo in assistenza a gratis! IMHO
Scusate, lo so quanto sia fastidioso avere un notebook che non si comporta come ci si aspetta dalle specifiche (come molti di voi sapranno, l'A100-206, pur essendo un ottimo notebook, ha il bus della scheda video castrato a 64bit, e se chiamo Toshiba esponendo il problema e di come faccia circa 1000 punti in meno ad un 3DMark05 e via dicendo, loro rispondono che quei test non li giudicano attendibili, così come non giudicano attendibili i software informativi che mettono in evidenza la castratura del bus a 64bit...), però secondo me il vostro problema è decisamente meno grave del mio, poiché se rimanete con il bios 1.30, mi pare di aver capito che problemi non ne avete, se non nel mancato uso dell'hypermemory. E allora? Se le performance sono le stesse, qual è il problema?

nview
11-06-2006, 20:06
però secondo me il vostro problema è decisamente meno grave del mio, poiché se rimanete con il bios 1.30, mi pare di aver capito che problemi non ne avete, se non nel mancato uso dell'hypermemory. E allora? Se le performance sono le stesse, qual è il problema?


e ti pare poco? io non ho comprato un notebook che recava la scritta "X1600 da 256mb" ma uno con la scritta 256+256.... se permetti nella descrizione non si parla di bus a 64 o a 128 quindi non ti hanno "ingannato". La mia scelta ricadde sull'acquistare il notebook solo perchè avevo disponibili 512mb di scheda video, altrimenti neanche lo compravo il notebook visto che mi sarei tenuto il mio desktop e basta....se la scheda era di 256 ed il prezzo di 1600 euro quelli della toshiba non avrebbero visto i miei soldi visto che non avevo necessità del notebook....l'ho comprato perchè era vantaggiosa una simile configurazione hardware a quel prezzo e non una diversa.

Secondo il tuo discorso poi allora che senso avrebbe rilasciare upgrade del bios, tanto funziona bene con quello originale dici tu no? Ma che discorso è!

fireball33
11-06-2006, 20:34
e ti pare poco? io non ho comprato un notebook che recava la scritta "X1600 da 256mb" ma uno con la scritta 256+256.... se permetti nella descrizione non si parla di bus a 64 o a 128 quindi non ti hanno "ingannato". La mia scelta ricadde sull'acquistare il notebook solo perchè avevo disponibili 512mb di scheda video, altrimenti neanche lo compravo il notebook visto che mi sarei tenuto il mio desktop e basta....se la scheda era di 256 ed il prezzo di 1600 euro quelli della toshiba non avrebbero visto i miei soldi visto che non avevo necessità del notebook....l'ho comprato perchè era vantaggiosa una simile configurazione hardware a quel prezzo e non una diversa.

Secondo il tuo discorso poi allora che senso avrebbe rilasciare upgrade del bios, tanto funziona bene con quello originale dici tu no? Ma che discorso è!

non faccio altro che quotare...

Dott.Wisem
11-06-2006, 21:16
e ti pare poco? io non ho comprato un notebook che recava la scritta "X1600 da 256mb" ma uno con la scritta 256+256.... se permetti nella descrizione non si parla di bus a 64 o a 128 quindi non ti hanno "ingannato". Se permetti, sul sito dell'ATI è scritto chiaramente che le Mobility X1600 hanno interfaccia con le memorie a 128bit e non è contemplata una eventuale versione ridotta a 64bit. Però in fondo pagina c'è anche scritto (in maniera minuscola e in grigio chiaro che si confonde con il bianco della pagina) che le specifiche sono soggette a variazioni da parte dei produttori dei notebook. Ora io PRETENDO che queste eventuali variazioni MI SIANO ELENCATE nelle specifiche ufficiali del prodotto, poiché in caso contrario, si presume che le variazioni NON CI SIANO. Altrimenti comprare un notebook equivarrebbe a comprare un uovo di Pasqua... Non sai cosa c'è dentro! Pertanto io e tutti gli utenti di questo notebook (così come gli utenti di modelli di altre marche, ma che hanno lo stesso problema del bus ridotto) ci sentiamo ingannati, e a ragione direi.La mia scelta ricadde sull'acquistare il notebook solo perchè avevo disponibili 512mb di scheda video, altrimenti neanche lo compravo il notebook visto che mi sarei tenuto il mio desktop e basta....se la scheda era di 256 ed il prezzo di 1600 euro quelli della toshiba non avrebbero visto i miei soldi visto che non avevo necessità del notebook....l'ho comprato perchè era vantaggiosa una simile configurazione hardware a quel prezzo e non una diversa.

Secondo il tuo discorso poi allora che senso avrebbe rilasciare upgrade del bios, tanto funziona bene con quello originale dici tu no? Ma che discorso è!Forse non mi sono spiegato bene. Non è che sto dicendo che il problema non l'avete, ma semplicemente non mi pare così grave, visto che non perdete nulla in termini di prestazioni e che per il resto il notebook funziona più che egregiamente! Hai o conosci per caso qualche applicazione che non ti parte perché richiede più di 256MB di memoria video? In caso affermativo allora ti dò ragione.

nview
11-06-2006, 21:19
Hai o conosci per caso qualche applicazione che non ti parte perché richiede più di 256MB di memoria video? In caso affermativo allora ti dò ragione.


allora non hai capito....io ho comprato una 256+256.....cosa importa se conosco una applicazione che voglia più di 256 mb.... e se fra 6 mesi ne uscisse una? che ne sai!

Dott.Wisem
11-06-2006, 21:50
allora non hai capito....io ho comprato una 256+256.....cosa importa se conosco una applicazione che voglia più di 256 mb.... e se fra 6 mesi ne uscisse una? che ne sai!Allora fai così, scaricati la demo di Quake4 e metti la modalità UltraHigh che è pensata per i possessori di schede dotate di 512MB di VRAM e vedi se ti parte... Scommettiamo che funziona?

ddn
11-06-2006, 21:54
scusa ma io ho l'168 con il bios 1.70 ma queste macchioline nn mi sembrano proprio evidenti...o sono io che non ci vedo :confused:

fireball33
11-06-2006, 21:59
scusa ma io ho l'168 con il bios 1.70 ma queste macchioline nn mi sembrano proprio evidenti...o sono io che non ci vedo :confused:

non sono evidenti come con il bios 1.40 ma ci sono e si notano... e danno parecchio fastidio... magari ti ci abitui ma in certi ambiti sono proprio fastidiose... soprattutto se fai il confronto con la qualità video del bios 1.30

ddn
11-06-2006, 22:01
Scusa ma è complicato reinstallare il bios 1.30?? Se no, potresti spiegarmi come?

fireball33
11-06-2006, 22:06
Se permetti, sul sito dell'ATI è scritto chiaramente che le Mobility X1600 hanno interfaccia con le memorie a 128bit e non è contemplata una eventuale versione ridotta a 64bit. Però in fondo pagina c'è anche scritto (in maniera minuscola e in grigio chiaro che si confonde con il [QUOTE=Dott.Wisem]bianco della pagina) che le specifiche sono soggette a variazioni da parte dei produttori dei notebook. Ora io PRETENDO che queste eventuali variazioni MI SIANO ELENCATE nelle specifiche ufficiali del prodotto, poiché in caso contrario, si presume che le variazioni NON CI SIANO. Altrimenti comprare un notebook equivarrebbe a comprare un uovo di Pasqua... Non sai cosa c'è dentro! Pertanto io e tutti gli utenti di questo notebook (così come gli utenti di modelli di altre marche, ma che hanno lo stesso problema del bus ridotto) ci sentiamo ingannati, e a ragione direi.

e questo lo quoto in pieno...

Forse non mi sono spiegato bene. Non è che sto dicendo che il problema non l'avete, ma semplicemente non mi pare così grave, visto che non perdete nulla in termini di prestazioni e che per il resto il notebook funziona più che egregiamente! Hai o conosci per caso qualche applicazione che non ti parte perché richiede più di 256MB di memoria video? In caso affermativo allora ti dò ragione.


il problema è che anche se il note funzionasse egregiamente con il bios 1.30, noi non siamo in grado di fare un upgrade del bios (non avendo risolto il problema dall'1.40 all'1.70 non mi aspetto che lo risolvano con la prossima release) che magari in futuro migliorerà di molto le prestazioni del note, magari aggiornerà i microcode del processore o aggiungerà il supporto a merom... forse già con il bios 1.80 non ci saranno + problemi ma preferisco non rischiare e avere un riscontro dall'assistenza finchè il note è in garanzia

Dott.Wisem
11-06-2006, 22:23
[QUOTE=Dott.Wisem]il problema è che anche se il note funzionasse egregiamente con il bios 1.30, noi non siamo in grado di fare un upgrade del bios (non avendo risolto il problema dall'1.40 all'1.70 non mi aspetto che lo risolvano con la prossima release) che magari in futuro migliorerà di molto le prestazioni del note, magari aggiornerà i microcode del processore o aggiungerà il supporto a merom... magari con il bios 1.80 non ci saranno + problemi ma preferisco non rischiare e avere un riscontro dall'assistenza finchè il note è in garanziaPerò è stranissimo che con l'1.30 il problema delle macchioline non ve lo dia e che lo stesso problema si presenti in maniera più o meno evidente a seconda delle release di bios... Mi fa pensare che possa essere un problema di timings errati delle memorie e che possa essere risolto con dei bios pensati appositamente per i vostri modelli.

fireball33
11-06-2006, 22:38
Però è stranissimo che con l'1.30 il problema delle macchioline non ve lo dia e che lo stesso problema si presenti in maniera più o meno evidente a seconda delle release di bios... Mi fa pensare che possa essere un problema di timings errati delle memorie e che possa essere risolto con dei bios pensati appositamente per i vostri modelli.

esattamente... anche io credo che sia esclusivamente un problema di bios... ma finche toshiba non rilascia questo bios apposito o quantomeno un bios universale ma funzionante non lo sapremo con certezza...

xxmirco83xx
11-06-2006, 22:50
Una domanda ai possessori della serie A100..., noto che nella parte basale questo notebook ha una piccola ventola di raffreddamento.... questa aspira l'aria?... e soprattutto è sempre accesa?

Non lo chiedo x il rumore, ma xkè il Toshiba che ho attualmente (a40) ha una ventola nella parte basale, del diametro di 7 cm, che è sempre accesa ed aspira l'aria x raffreddare il notebook, a parte che aspira tutta la polvere che c'è, ma questo non sarebbe un problema, basta tener pulita la griglia ogni tanto... il disagio che mi causa è che non posso mai appoggiarlo su una superficie che non sia completamente piana e dura, altrimenti la ventola si ritrova a non poter piu' aspirare aria, con gli ovvi problemi che ne potrebbero derivare...

Sarei grato a chi mi rispondesse, xkè questo problema mi ha precluso parecchie volte di spostare il notebook.. :muro:

Neon68
11-06-2006, 22:51
[QUOTE=fireball33]Però è stranissimo che con l'1.30 il problema delle macchioline non ve lo dia e che lo stesso problema si presenti in maniera più o meno evidente a seconda delle release di bios... Mi fa pensare che possa essere un problema di timings errati delle memorie e che possa essere risolto con dei bios pensati appositamente per i vostri modelli.

l'1.30 non è stato mai messo come upgrade sul sito Toshi, io ad esempio di default avevo il 1.10.
Solo gli ultimi 155 e 168 prodotti lo avevano di default e grazie al forum ce lo siamo passato.

Il primo aggiornamento sul sito toshi fu il pessimo 1.40, che ci faceva aumentare di 256mb la ram video grazie all'HM e portava con se numerosi bug è la mancanza della tecnologia HM e l'impossiche inficiavano il normale funzionamento del note.

Personalmente trovo molto limitante il fatto di non poter aggiornare il bios, anche perchè la versione 1.70 sembra più performante, magari in futuro questo tipo di aggiornamento potrebbe risolverci eventuali problemi di incompatibilità...

Ribadisco il concetto di difetto di conformità, anche se questo si potrebbe scontrare con l'avviso di toshi a riguardo delle modifiche senza preavviso.

Neon68
11-06-2006, 22:54
Una domanda ai possessori della serie A100..., noto che nella parte basale questo notebook ha una piccola ventola di raffreddamento.... questa aspira l'aria?... e soprattutto è sempre accesa?

Non lo chiedo x il rumore, ma xkè il Toshiba che ho attualmente (a40) ha una ventola nella parte basale, del diametro di 7 cm, che è sempre accesa ed aspira l'aria x raffreddare il notebook, a parte che aspira tutta la polvere che c'è, ma questo non sarebbe un problema, basta tener pulita la griglia ogni tanto... il disagio che mi causa è che non posso mai appoggiarlo su una superficie che non sia completamente piana e dura, altrimenti la ventola si ritrova a non poter piu' aspirare aria, con gli ovvi problemi che ne potrebbero derivare...

Sarei grato a chi mi rispondesse, xkè questo problema mi ha precluso parecchie volte di spostare il notebook.. :muro:

Confermo, aspira.
La mia griglia è già sporca di polvere, la pulisco tutte le settimane...

Cristiano®
11-06-2006, 23:04
cmq adesso la cosa + importante è cercare di risolvere questo problema dei nostri 155 e 168... perchè non mi sembra corretto che noi poveri utenti che abbiamo scommesso sulla validità di questi notebook veniamo penalizzati dalla negligenza della toshiba che nonostante l'evidenza continua a non voler ammettere di aver inizialmente venduto delle macchine con dei difetti (rapidamente ritirate poco dopo)....

mi raccomando continuate a inviarmi + firme possibile... ci batteremo x fare valere i nostri diritti in tutti i modi...

e 167

Neon68
11-06-2006, 23:13
rimpiango il caro vecchio bios 1.3 ma non sò come reinstallarlo.... :mc:

Il file che ho postato è il PHLASH.INI modificato per downgradare il bios alla versione 1.30, attiva il menu advanced dal quale si può chiedere al programma di ignorare il controllo della release, in questo modo si può scendere di versione.

L'ho dovuto zippare perchè i file .ini non sono accettati dal forum come allegati.

xxmirco83xx
11-06-2006, 23:14
Confermo, aspira.
La mia griglia è già sporca di polvere, la pulisco tutte le settimane...


Ecco uf, quindi neppure con questo potrò lavorarci mettendolo sulle ginocchia, oppure appoggiandolo su una sedia :muro:
Non capisco xkè la Toshiba debba fare anchel e ventole sotto, al contrario della Sony, e pure dell'Acer se nn sbaglio :banned:

Neon68
11-06-2006, 23:18
Ecco uf, quindi neppure con questo potrò lavorarci mettendolo sulle ginocchia, oppure appoggiandolo su una sedia :muro:
Non capisco xkè la Toshiba debba fare anchel e ventole sotto, al contrario della Sony, e pure dell'Acer se nn sbaglio :banned:

Il mio sony la ventola di risucchio ce l'ha. Ed è messa peggio che nel toshiba, nel senso che tenendolo sulle ginocchia non c'è verso di non tappare il buco, mentre nel toshi tenendo la gamba sx più esterna non comprometto il giusto afflusso d'aria.

xxmirco83xx
11-06-2006, 23:38
Il mio sony la ventola di risucchio ce l'ha. Ed è messa peggio che nel toshiba, nel senso che tenendolo sulle ginocchia non c'è verso di non tappare il buco, mentre nel toshi tenendo la gamba sx più esterna non comprometto il giusto afflusso d'aria.


Si hai ragione, avrei dovuto specificare, cmq intendevo la serie Fe riguardo al Sony...., cmq se mi dici che in qualche maniera si riesce ad evitare di andare ad occluderlo... è una buona cosa.... ci posso anche passare sopra, visto il raffreddamento di questo notebook :sofico:

InNominePatris
12-06-2006, 00:01
Forse non mi sono spiegato bene. Non è che sto dicendo che il problema non l'avete, ma semplicemente non mi pare così grave, visto che non perdete nulla in termini di prestazioni e che per il resto il notebook funziona più che egregiamente! Hai o conosci per caso qualche applicazione che non ti parte perché richiede più di 256MB di memoria video? In caso affermativo allora ti dò ragione..

ma te ce l'hai il toshiba a100-155 o a100-168???
credimi se te ce l'avessi non parleresti così, come se noi volessimo fare i capricci...io l'ho pagato 2 mesi fa 1799 €
1799 €
1799 €
sono studente e ogni singolo euro me lo sono dovuto guadagnare con il mio sudore...non pensi sia giusto che mi sia dato il giusto supporto per ciò che ho comprato?? secondo te è un capriccio voler avere una macchina funzionante al 100 % e con tutte le caratteristiche per cui l'ho acquistata??

Dott.Wisem
12-06-2006, 00:21
ma te ce l'hai il toshiba a100-155 o a100-168???
credimi se te ce l'avessi non parleresti così, come se noi volessimo fare i capricci...io l'ho pagato 2 mesi fa 1799 €
1799 €
1799 €
sono studente e ogni singolo euro me lo sono dovuto guadagnare con il mio sudore...non pensi sia giusto che mi sia dato il giusto supporto per ciò che ho comprato?? secondo te è un capriccio voler avere una macchina funzionante al 100 % e con tutte le caratteristiche per cui l'ho acquistata??Io possiedo l'A100-206, che costa meno ma non per questo la spesa non me la sono sudata!
Avete tutto il diritto di pretendere che il problema delle macchioline con gli ultimi bios vi venga risolto e vi auguro che sia così, e al più presto. Volevo solo dire che l'hypermemory non dà benefici prestazionali e secondo me serve soltanto a confondere le idee all'acquirente (quanta memoria ha questa scheda video? 128MB? 128+128? 512MB Hypermemory? Turbocache? Che roba è? L'utente non esperto oramai non ci capisce più nulla...) e che, quindi, fossi in voi rimarrei col vecchio bios che non mostra macchioline, in attesa di una soluzione migliore. ;)

denim84
12-06-2006, 01:05
ciao ragazzi, una cosa: facendo il test con cpu-z mi riporta una frequenza della Ram di 266Mhz, è normale? non dovredde essere 533Mhz? Mih...sto computer se ne esce una al giorno... :cry:
Ps: ho un 155... :cry:

Dr.POL
12-06-2006, 01:28
Ragazzi ho appena riportato il bios del mio 155 dal 1.70 all'1.30... poco da fare... la differenza si vede eccome!
Ora windows mi da 256mb di scheda video... però avviando Sisoft Sandra ho notato che
con bios 1.70 mi dice:
Memoria totale: 512mb (256mb video +246mb sistema);
con bios 1.30 invece dice:
Memoria totale: 256mb (256mb video +246mb sistema);
ERGO:

i famosi 256mb di hypermemory sono "spenti" e pertanto non funzionano, o in realtà vengono cmq utilizzati ed il problema riguarda soltanto il mero riporto dei dati?

Nel dubbio, tengo la 1.30... sono tornato ad ammirare il vecchio splendore dell'LCD!

sirioo
12-06-2006, 01:33
raga' spero tanto che risolvete questo problema della macchioline...ma vi giuro sono sett che sento parlare solo di questo....e nn ce l'ha faccio piuuuuu....


(scusate era uno sfogo) :muro: :muro: :muro: :ciapet:

Quinji-Boo
12-06-2006, 02:36
Ciao a tutti,
era un pò che non giravo sul forum.. ho letto dei vari casini con i nuovi e vecchi bios nei Toshi 155-168. Auguro a tutti di risolverli presto :sperem: :sperem: :sperem:

Io non sono un granchè esperto, ma vorrei dare lo stesso una mano.. sul sito della toschi ho trovato una release di nuovi driver per la ATI in data 6/6/6. Nella descrizione dei driver si legge (quoto):

[...]You get also help if you have any display related troubleshoot

Vuoi vedere che funziona con la famigerate macchioline??? ;)

Per tutti imbocca al lupo con la raccolta di firme :sperem:

fireball33
12-06-2006, 02:41
Ciao a tutti,
era un pò che non giravo sul forum.. ho letto dei vari casini con i nuovi e vecchi bios nei Toshi 155-168. Auguro a tutti di risolverli presto :sperem: :sperem: :sperem:

Io non sono un granchè esperto, ma vorrei dare lo stesso una mano.. sul sito della toschi ho trovato una release di nuovi driver per la ATI in data 6/6/6. Nella descrizione dei driver si legge (quoto):

[...]You get also help if you have any display related troubleshoot

Vuoi vedere che funziona con la famigerate macchioline??? ;)

Per tutti imbocca al lupo con la raccolta di firme :sperem:

già provato non cambia nulla... quella è una frase di rito che c'è in qualsiasi versione di driver :rolleyes:

Quinji-Boo
12-06-2006, 03:01
Dalle ultime discussioni sul bios mi pare di aver capito che conviene aggiornare il bios quando viene rilasciata una nuova versione, perchè si ottimizzano le prestazioni del note e si risolvono problemi incompatibilità presenti e futuri...

Ma i risultati che molti di noi ottengono sembrano essere esattamente opposti alle aspettative: sorgono nuovi problemi (display LCD) e apparentemente non si registrano miglioramenti (hypermemory)...

E' veramente conveniente aggiornare il bios? Perchè la Toshi rilascia un unico aggiornamento del bios comune per tutta la serie A100 nonostante i modelli presentino numerose differenze nell'hardware? Che diavolo di ottimizzazioni può condividere un modello A100-508 con un A100-155 o 159??? :boh:

Neon68
12-06-2006, 08:09
ciao ragazzi, una cosa: facendo il test con cpu-z mi riporta una frequenza della Ram di 266Mhz, è normale? non dovredde essere 533Mhz?

266 moltiplicato per due; dati in andata e ritorno, ovvero dual channel.

Neon68
12-06-2006, 08:21
però avviando Sisoft Sandra ho notato che
con bios 1.70 mi dice:
Memoria totale: 512mb (256mb video +246mb sistema);
con bios 1.30 invece dice:
Memoria totale: 256mb (256mb video +246mb sistema);
ERGO:
i famosi 256mb di hypermemory sono "spenti" e pertanto non funzionano, o in realtà vengono cmq utilizzati ed il problema riguarda soltanto il mero riporto dei dati?

Sto arrivando a pensare che i vecchi bios facciano funzionare ugualmente l'HyperMemory.

Io ho gli omegadrivers e smanettando un po' ho trovato una cosa interessante (forse), nella cartella degli omega in "START/TUTTI I PROGRAMMI" c'è una utility chiamata "DirectX Caps Viewer", bene, aperto sto programmino alla voce "Devices" ci sono vari sottomenù con delle cartelle chiamate "Memory".
Li sembra che i 512Mb ci siano...
Ho smanettato stanotte, quindi potrei aver avuto una qualche allucinazione da stress della hyper-memoria, quanto prima questa cosa me la studio meglio.

Comunque, se pure i 512Mb ci fossero tutti anche con i vecchi bios (cosa che mi interessa fino ad un certo punto), rimane l'inc.... per non poter aggiornare i bios e non poter godere delle loro migliorie in campo velocistico. Questo si che mi dispiace sul serio...

fazzu83
12-06-2006, 09:07
Qualcuno di voi a riscontrato ei problemi con il dispositivo buetooth??

Lo uso x mandare l foto dal cell sul note ma molte volte capita che ilNb non venga riconosciuto....

leandro70
12-06-2006, 09:22
ho notato che mentre il note funziona a batteria,ogni tanto lo schermo anche se solo per un'attimo,diminuisce repentinamente la luminosità per poi tornare normale subito dopo..tipo un lampo...è normale?

To-shi-baaa
12-06-2006, 10:44
266 moltiplicato per due; dati in andata e ritorno, ovvero dual channel.

:) Non esattamente, il dual channel c'è e permette di accedere contemporaneamente ai due banchi di memoria, riducendo di molto il collo di bottiglia nei trasferimenti cpu-ram. In questo modo è conveniente mantenere "bassa" la frequenza delle ram e migliorare l'architettura del controller, inoltre utilizzando frequenze basse il progetto dell'intero sistema risulta più facile (ovviamente sarà più complesso il controller).

Ma potrei usare un singolo banco di memoria ddr2 (quindi niente dual channel, se ne uso solamente uno), e la frequenza di base sarebbe sempre la medesima (266 MHz). Sono però memorie DDR, cioè double data rate, che possono trasferire dati (in uscita o in entrata non importa) 2 volte in un ciclo di clock (che ovviamente è sincronizzato con il controller della memoria), sia sui fronti di salita che sui fronti di discesa (non so esattamente come facciano, ma una possibilità è che il controller prenda il clock del bus di memoria e lo moltipliche per due, quindi dall'esterno sembrerà di trasferire due volte in un ciclo, in salita ed in discesa, ma effettivamente tra il controller e le ram la frequenza viene raddoppiata).

Quindi avremo una certa larghezza di banda (avrete sentito parlare di PC2 4300, che sono circa 4,2 GByte/sec), che con il dual channel può essere (teoricamente) raddoppiata fino ad una larghezza di banda teorica (sottolineo teorica) di circa 8,4 GByte/sec!!!. Esiste anche il quad channel, ed esistono anche le QDR, immaginate la banda di un sistema con FSB a 266 MHz moltiplicato 4, a sua volta applicato a 4 banchi di memoria contemporaneamente: il risultato è circa 17 GByte/sec di banda passante. Micidiale, peccato che, visti i costi smodati, se ne parlerà nel 2010+++ e solo per sistemi molto costosi.

Le nostre ram funzionano a 266 * 2 (cioè esattamente 533 MHz) poiché non sono fatte per andare più veloce (cioè a 333*2=666MHz), ma il bus di memoria può arrivare fino a 166MHz*4 (666MHz), quindi quando comprerete le ddr2 666MHz vedrete che andranno a 333MHz*2 :)

To-shi-baaa
12-06-2006, 10:48
ho notato che mentre il note funziona a batteria,ogni tanto lo schermo anche se solo per un'attimo,diminuisce repentinamente la luminosità per poi tornare normale subito dopo..tipo un lampo...è normale?

Te lo scrivo qui, visto che mi hai chiesto aiuto per compilare il kernel.
Se apri un thread nella sezione Linux (niubbi, così la usano anche gli altri) ti spiego tutto. Se non lo hai ancora fatto, comunque, puoi avere un kernel ottimizzato per il nostro processore usando una versione per i686 e con SMP (se vedi tra i vari pacchetti li trovi). Non sono certo kernel piccoli, nel senso che hanno dentro praticamente tutti i driver (te ne servono forse 30 sulle centinaia e centinaia che ci sono), e quindi occupa più ram del necessario e qualche MB su disco in più, ma è secondario. Come velocità va benissimo anche installando semplicemente quel kernel precompilato, senza farlo tu. Se invece vuoi imparare, ci vediamo nella sezione linux.

fireball33
12-06-2006, 11:01
adesso si che sono incazzato nero....

chiamo al centro assistenza come da accordi e mi viene detto che la toshiba non li ha autorizzati ad aprire una pratica di assistenza poichè il problema non esiste e non hanno avuto altre segnalazioni...

a questo punto passerei ai fatti pretendo il mio notebook perfettamente funzionante.... se non ci riescono che mi diano un 159 perchè ho speso la bellezza di 1799€ a febbraio ordinandolo prima ancora che uscisse

inviatemi + dati possibile così agiamo in massa perche adesso mi hanno davvero rotto le palle

scusate lo sfogo

nview
12-06-2006, 11:16
adesso si che sono incazzato nero....

chiamo al centro assistenza come da accordi e mi viene detto che la toshiba non li ha autorizzati ad aprire una pratica di assistenza poichè il problema non esiste e non hanno avuto altre segnalazioni...

a questo punto passerei ai fatti pretendo il mio notebook perfettamente funzionante.... se non ci riescono che mi diano un 159 perchè ho speso la bellezza di 1799€ a febbraio ordinandolo prima ancora che uscisse

inviatemi + dati possibile così agiamo in massa perche adesso mi hanno davvero rotto le palle

scusate lo sfogo


mi spiace....guarda che a me la pratica l'hanno aperta....proprio la toshiba ha risposto alle mie mail dicendomi di portarlo in assistenza perchè si trattava di un problema hardware.....e ora è già in assistenza

morpheus1210
12-06-2006, 11:24
scusate la mia intromissione ma vorrei un vostro parere sul toshiba a100-159
Se ne vale la pena e se mi conviene acquistare invece l'asus a6jm(+ o meno le stesse caratteristiche tranne la scheda grafica che è una geforce 7600 con 512 Mb di ram dedicata) che ha 2 anni di garanzia.
Nel caso scegliessi toshiba come faccio ad avere il modello con l'hard disk da 16 mb di buffer??

fireball33
12-06-2006, 11:29
mi spiace....guarda che a me la pratica l'hanno aperta....proprio la toshiba ha risposto alle mie mail dicendomi di portarlo in assistenza perchè si trattava di un problema hardware.....e ora è già in assistenza

anche a me l'avevano aperta... xo al centro assistenza dicono che dovevano aspettare risposta dalla toshiba... ed è stata negativa

adesso richiamo la toshiba :cry:

Dott.Wisem
12-06-2006, 11:45
anche a me l'avevano aperta... xo al centro assistenza dicono che dovevano aspettare risposta dalla toshiba... ed è stata negativa

adesso richiamo la toshiba :cry:Sicuramente ci deve essere stato un malinteso. Se hai chiesto l'apertura di una pratica per un difetto del notebook, Toshiba te la deve aprire senza battere ciglio. Non possono decidere che il problema non sussiste prima ancora di aver ricevuto il notebook in assistenza!

nview
12-06-2006, 11:49
anche a me l'avevano aperta... xo al centro assistenza dicono che dovevano aspettare risposta dalla toshiba... ed è stata negativa

adesso richiamo la toshiba :cry:




fanno i furbi perchè a me hanno detto che di segnalazioni ne hanno avute parecchie della nostra serie....hanno il braccino corto adesso perchè forse dico forse devono sganciare i pezzi da sostituire a gratis

fireball33
12-06-2006, 11:50
Sicuramente ci deve essere stato un malinteso. Se hai chiesto l'apertura di una pratica per un difetto del notebook, Toshiba te la deve aprire senza battere ciglio. Non possono decidere che il problema non sussiste prima ancora di aver ricevuto il notebook in assistenza!

infatti era un problema del centro assistenza non ho ben capito che casini hanno combinato... mi sono fatto spostare al centro di rende che magari sono + capaci :rolleyes:

adesso li chiamo speriamo bene

fireball33
12-06-2006, 11:51
fanno i furbi perchè a me hanno detto che di segnalazioni ne hanno avute parecchie della nostra serie....hanno il braccino corto adesso perchè forse dico forse devono sganciare i pezzi da sostituire a gratis

pensa che a me non ha negato di avere ricevuto altre segnalazioni ma ha detto che non sono state così numerose e prima di agire per un richiamo attendono la segnalazione sul 100% delle macchine vendute (cosa impossibile perchè c'è gente che nemmeno registra il notebook o aggiorna il bios)

denim84
12-06-2006, 11:58
ma il carry-in della garanzia non significa che mandano un corriere a ritirarlo e si occupano di tutto loro?io non ho la possibilità di portarlo al centro assistenza perché non ho la macchina a disposizione...non ci capisco una mazza di queste cose!!! :confused:

fazzu83
12-06-2006, 12:05
scusate la mia intromissione ma vorrei un vostro parere sul toshiba a100-159
Se ne vale la pena e se mi conviene acquistare invece l'asus a6jm(+ o meno le stesse caratteristiche tranne la scheda grafica che è una geforce 7600 con 512 Mb di ram dedicata) che ha 2 anni di garanzia.
Nel caso scegliessi toshiba come faccio ad avere il modello con l'hard disk da 16 mb di buffer??


Finora nessun problema...Fantastico!
Con l'ultimo bios nessun problema...anzi...Consigliatissimo
Con 1400€ ti porti a casa un vero gioiello!
Peccato x toshiba che sta facendo una figuraccia con i problemi legati all'155

denim84
12-06-2006, 12:05
pensa che a me non ha negato di avere ricevuto altre segnalazioni ma ha detto che non sono state così numerose e prima di agire per un richiamo attendono la segnalazione sul 100% delle macchine vendute (cosa impossibile perchè c'è gente che nemmeno registra il notebook o aggiorna il bios)
se è così dobbiamo indire una propaganda affinché tutti sappiano!!! Vogliamo tutti il 159!!!!!!!!!!!!!!

fireball33
12-06-2006, 12:30
infatti era un problema del centro assistenza non ho ben capito che casini hanno combinato... mi sono fatto spostare al centro di rende che magari sono + capaci :rolleyes:

adesso li chiamo speriamo bene

perfetto in settimana lo porterò in assistenza... vedremo :rolleyes:

Misu
12-06-2006, 12:39
Premetto sono anche io possessore di 155 non ho aggiornato nessun bios è ho l'impostazioni di fabbrica,ho COD2 installato e gira molto bene, ma quello che voglio dire è che alcuni come nview, se ho capito bene il senso dei suoi post, sono sicuri che si tratti di un problema Hardware e che si deve sostituire i componenti difettosi, mentre altri credono che il problema sia legato solamente al Bios che non riesce a gestire la Hyper nelle versioni 1.10(default) e 1.30 (default sui 168 e con magheggio inserita anche nei 155) e con gestione Hyper nelle versioni 1.40 e 1.70 ma con il problema delle macchioline sullo schermo.
Io, e mi riferisco a Fireball, aspetterei una risposta da Toshiba (sempre che arrivi) nella speranza che il problema sia di Bios e quindi Software piuttosto che hardware (cosa che mi farebbe veramente arrabbiare) e mi rendo disponibile a tutte le iniziative che volete intraprendere ma solo dopo aver dato tempo e modo di verificare la problematica e ricevuto una risposta ufficiale ed in tempi ragionevoli dai tecnici Toshiba.

morpheus1210
12-06-2006, 12:54
Allora non c'è nessuno che può chiarirmi le idee?

fireball33
12-06-2006, 13:04
Premetto sono anche io possessore di 155 non ho aggiornato nessun bios è ho l'impostazioni di fabbrica,ho COD2 installato e gira molto bene, ma quello che voglio dire è che alcuni come nview, se ho capito bene il senso dei suoi post, sono sicuri che si tratti di un problema Hardware e che si deve sostituire i componenti difettosi, mentre altri credono che il problema sia legato solamente al Bios che non riesce a gestire la Hyper nelle versioni 1.10(default) e 1.30 (default sui 168 e con magheggio inserita anche nei 155) e con gestione Hyper nelle versioni 1.40 e 1.70 ma con il problema delle macchioline sullo schermo.
Io, e mi riferisco a Fireball, aspetterei una risposta da Toshiba (sempre che arrivi) nella speranza che il problema sia di Bios e quindi Software piuttosto che hardware (cosa che mi farebbe veramente arrabbiare) e mi rendo disponibile a tutte le iniziative che volete intraprendere ma solo dopo aver dato tempo e modo di verificare la problematica e ricevuto una risposta ufficiale ed in tempi ragionevoli dai tecnici Toshiba.

esattamente... adesso io aspetto a inviare la mail di protesta (a proposito attendo impaziente altre firme).... intanto porto il notebook in assistenza e vediamo cosa ne viene fuori... così sapremo se è un problema di bios fatti male o incompatibili o un problema di hardware difettoso che si manifesta solo con le ultime release di bios

in qualunque caso sia che il problema sia software che hardware pretendo un notebook funzionante...

attendiamo sviluppi :rolleyes:

ps: per quanto riguarda l'hypermemory con bios 1.10/1.30 a quanto pare funziona ma non viene rilevata correttamente la quantità di memoria.... infatti un demo realtime della ati che richiede 512mb di ram video x avviarsi funziona perfettamente anche con i bios di fabbrica...

fireball33
12-06-2006, 13:07
scusate la mia intromissione ma vorrei un vostro parere sul toshiba a100-159
Se ne vale la pena e se mi conviene acquistare invece l'asus a6jm(+ o meno le stesse caratteristiche tranne la scheda grafica che è una geforce 7600 con 512 Mb di ram dedicata) che ha 2 anni di garanzia.
Nel caso scegliessi toshiba come faccio ad avere il modello con l'hard disk da 16 mb di buffer??

le schede grafiche + o - si equivalgono (qualche punto in favore della x1600)

gli hd toshiba hanno tutti 16 mega di buffer... solo quello hitachi presente su alcuni 155 e 159 ha 8mega... purtroppo non c'è modo di sapere prima che hd monterà il notebook... devi andare a :ciapet:

pastonudo
12-06-2006, 13:14
Salve!
Un problemino, quando renderizzo dopo un breve calcolo il mio a100-155 mi da memoria insufficente. Guardo il t.manager e vedo che la memoria allocata va oltre ai 1300.... si possono ottimizzare le impostazioni di memoria virtuale, come le avete settate voi? :confused:

mulino a vento
12-06-2006, 13:26
a100-159

salve ragazzi ho controllato il mio hd (da pannello di controllo sistema) e mi dice che è un HTS5410....e via dicendo! è un HItachi? ha il buffer a 8 mega? e se si.....me lo spiegate in cosa ci perdo rispetto a quelli a 16 mega?....grazie e buona giornata!

Dott.Wisem
12-06-2006, 13:29
ps: per quanto riguarda l'hypermemory con bios 1.10/1.30 a quanto pare funziona ma non viene rilevata correttamente la quantità di memoria.... infatti un demo realtime della ati che richiede 512mb di ram video x avviarsi funziona perfettamente anche con i bios di fabbrica...Infatti era quello che sospettavo, considerando che il bios della mainboard non vedo come possa agire sull'hypermemory della scheda video. Semmai è il bios della scheda video che può regolare tale impostazione, ma non credo che gli aggiornamenti bios della Toshiba vadano ad agire anche su quello della vga... Avete provato a rilevare la versione di bios della vga, passando da 1.10/1.30 a 1.70 o altre versioni?

frendine
12-06-2006, 13:38
Gli aggiornamenti del bios aggiornano anche quello della scheda video,se guardate bene le date del bios della ATI si vede chiaramente che vine aggiornato visto che la data non è piu gennaio 2006 ma è marzo o aprile non ricordo ora.

aldoisolina
12-06-2006, 13:39
se l'assistenza risolve i problemi vi prego di segnalarlo magari descrivendo la soluzione e il problema riscontrato, in quanto non essendo particolarmente esperto avrei problemi a farmi capire specie da chi fa finta di non capire.
grazie e scusate

fireball33
12-06-2006, 13:39
Gli aggiornamenti del bios aggiornano anche quello della scheda video,se guardate bene le date del bios della ATI si vede chiaramente che vine aggiornato visto che la data non è piu gennaio 2006 ma è marzo o aprile non ricordo ora.

è vero... l'ho notato adesso

la versione è la stessa ma cambia la data

fireball33
12-06-2006, 13:41
se l'assistenza risolve i problemi vi prego di segnalarlo magari descrivendo la soluzione e il problema riscontrato, in quanto non essendo particolarmente esperto avrei problemi a farmi capire specie da chi fa finta di non capire.
grazie e scusate

aspettiamo e prima vediamo se l'assistenza risolve i problemi...

leandro70
12-06-2006, 14:01
ho notato che mentre il note funziona a batteria,ogni tanto lo schermo anche se solo per un'attimo,diminuisce repentinamente la luminosità per poi tornare normale subito dopo..tipo un lampo...è normale?

Dott.Wisem
12-06-2006, 14:05
Gli aggiornamenti del bios aggiornano anche quello della scheda video,se guardate bene le date del bios della ATI si vede chiaramente che vine aggiornato visto che la data non è piu gennaio 2006 ma è marzo o aprile non ricordo ora.E' possibile ma mi pare strano. Ho controllato il file del bios Toshiba con un editor esadecimale e non vi è traccia di stringhe che normalmente si trovano nei bios delle schede video ATI.

Dott.Wisem
12-06-2006, 14:14
a100-159

salve ragazzi ho controllato il mio hd (da pannello di controllo sistema) e mi dice che è un HTS5410....e via dicendo! è un HItachi? ha il buffer a 8 mega? e se si.....me lo spiegate in cosa ci perdo rispetto a quelli a 16 mega?....grazie e buona giornata!Si è un Hitachi con buffer da 8MB. Credo che quelli a 16MB siano un po' più costanti nelle prestazioni, ma non credo siano molto più performanti.

Dott.Wisem
12-06-2006, 14:18
Salve!
Un problemino, quando renderizzo dopo un breve calcolo il mio a100-155 mi da memoria insufficente. Guardo il t.manager e vedo che la memoria allocata va oltre ai 1300.... si possono ottimizzare le impostazioni di memoria virtuale, come le avete settate voi? :confused:Questo è un problema software generico, non specifico del tuo notebook, e andrebbe creato un altro topic. Fra l'altro non hai specificato neanche il software che usi e la complessità della scena che vai a renderizzare. Evidentemente, la scena è talmente complessa che richiede un gran quantitativo di memoria. Puoi certamente aumentare la memoria virtuale, ma poi avrai degli swapping notevoli dell'hard-disk. In questi casi, se non si può ridurre la complessità della scena, è consigliabile espandere la ram.

leandro70
12-06-2006, 14:31
..ho notato un leggero alone scuro in basso a destra del dispaly (proprio nell'angolo in basso) lo notate anche sul vostro??
visto che ho aggiornato il bios non vorrei che sia causato da questo..ma visto che sinceramente non so se c'era anche prima...fatemi sapere a100 206

leandro70
12-06-2006, 14:43
anche io ho usato Sisoft Sandra e leggete cosa mi dice a proposito della memoria video:
Model:ATI Mobility Radeon X1600
Total Memory: 378MB (128 Video) (246 MB AGP)
texture memory: 378 MB
ditemi se è normale

nview
12-06-2006, 14:49
ps: per quanto riguarda l'hypermemory con bios 1.10/1.30 a quanto pare funziona ma non viene rilevata correttamente la quantità di memoria.... infatti un demo realtime della ati che richiede 512mb di ram video x avviarsi funziona perfettamente anche con i bios di fabbrica...


scusa mi puoi dire qual'è questa demo? puoi mettere il link?

Dott.Wisem
12-06-2006, 15:33
..ho notato un leggero alone scuro in basso a destra del dispaly (proprio nell'angolo in basso) lo notate anche sul vostro??
visto che ho aggiornato il bios non vorrei che sia causato da questo..ma visto che sinceramente non so se c'era anche prima...fatemi sapere a100 206Ragazzi non fatevi venire strane paranoie ora... Non è assolutamente un difetto una leggerissima perdita di luminosità negli angolini... In alcuni pannelli si nota di più (ad esempio in molti Acer a schermo opaco), in altri meno, in altri non si nota proprio, ma dipende esclusivamente dalla qualità e disposizione delle lampade retrostanti il pannello lcd.

To-shi-baaa
12-06-2006, 15:37
Allora, sono riuscito a fare qualche test con il "vecchio" bios 1.50 e i driver originali, tutto @default. Serve che vi posti qualcosa in particolare?

PS: non so quanto sia il caso di usare pc wizard per i test, mi dà valori a volte strani e stanotte ha crashato di brutto e dava valori a caso. Per un programma del genere non è una bella cosa.

Dr.POL
12-06-2006, 15:38
Anch'io ho notato l'angolino in basso a destra leggermente più scuro... lo si nota ancor di più se metti il desktop bianco e nascondi la barra delle applicazioni!
In ogni caso non dipende dal bios (sia con l'1.10, 1.30, 1.40, 1.70 è la stessa cosa).
Prendila come "caratteristica" dell'LCD :))
----------

Tornando alle questioni un po' più "serie" ho appena sentito il customer care di Toshiba riguardo al famigerato problema del bios....
...l'operatore dice di non sapere nulla riguardo a questa problematica; mi ha invitato a portare il notebook presso un centro di assistenza, ma ho rifiutato l'intervento.... lasciare il mio "bambino" perché me lo rendano tra un mese senza spiegarmi cosa realmente è accaduto è un'ipotesi che mi tormenta nel profondo!
Inoltre voglio sapere (e ne ho tutto il diritto) cosa si nasconde dietro il ritiro dal mercato del 155, per 1700 Euro penso che sia il minimo che Toshiba può fare! Al limite ci mettiamo tutti il cuore in pace!
Io in settimana faccio spedire dal legale una raccomandata alla sede legale di Toshiba chiedendo spiegazioni.
Avevo pensato inoltre di riportare, a suffragio e conferma di quanto sostengo, l'indirizzo di questo forum, giusto per dimostrare di non essere un caso isolato ma che in realtà ci sono moltissimi acquirenti che lamentano gli stessi problemi e le medesime insoddisfazioni del sottoscritto.
Trovo il Vostro consenso?
Saluti a tutti!

Dott.Wisem
12-06-2006, 15:48
anche io ho usato Sisoft Sandra e leggete cosa mi dice a proposito della memoria video:
Model:ATI Mobility Radeon X1600
Total Memory: 378MB (128 Video) (246 MB AGP)
texture memory: 378 MB
ditemi se è normaleA tal proposito, leggete cosa dice a me e fatevi una risata (SiSoft Sandra Lite 2007):

Modello: ATI Mobility Radeon X1600 (Omega 3.8.252)
Memoria Totale: 512MB (128 Video) (502MB Sistema)
Memoria Texture: 634MB

Hahaha! Secondo Sandra avrei 634MB di memoria texture! Ma poi che razza di valori sono? '502MB Sistema' che vuol dire? Poi 502+128 non fa 634... :ciapet:
Fra hypermemory, turbocache e bios bacati oramai i programmi di diagnostica non ci capiscono più un tubo! :D

Era meglio quando l'hypermemory non esisteva... Almeno chi si comprava un notebook sapeva senza equivoci quanta memoria dedicata ci fosse e ora non starebbe a scervellarsi per cercare di capire quanta memoria texture ha realmente a disposizione per le applicazioni, visto che ogni programma ti tira fuori dei valori diversi!

fireball33
12-06-2006, 16:14
A tal proposito, leggete cosa dice a me e fatevi una risata (SiSoft Sandra Lite 2007):

Modello: ATI Mobility Radeon X1600 (Omega 3.8.252)
Memoria Totale: 512MB (128 Video) (502MB Sistema)
Memoria Texture: 634MB

Hahaha! Secondo Sandra avrei 634MB di memoria texture! Ma poi che razza di valori sono? '502MB Sistema' che vuol dire? Poi 502+128 non fa 634... :ciapet:
Fra hypermemory, turbocache e bios bacati oramai i programmi di diagnostica non ci capiscono più un tubo! :D

Era meglio quando l'hypermemory non esisteva... Almeno chi si comprava un notebook sapeva senza equivoci quanta memoria dedicata ci fosse e ora non starebbe a scervellarsi per cercare di capire quanta memoria texture ha realmente a disposizione per le applicazioni, visto che ogni programma ti tira fuori dei valori diversi!

almeno avevo solo 256mb di ram e mi spensieravo.... :D

fireball33
12-06-2006, 16:17
Anch'io ho notato l'angolino in basso a destra leggermente più scuro... lo si nota ancor di più se metti il desktop bianco e nascondi la barra delle applicazioni!
In ogni caso non dipende dal bios (sia con l'1.10, 1.30, 1.40, 1.70 è la stessa cosa).
Prendila come "caratteristica" dell'LCD :))
----------

Tornando alle questioni un po' più "serie" ho appena sentito il customer care di Toshiba riguardo al famigerato problema del bios....
...l'operatore dice di non sapere nulla riguardo a questa problematica; mi ha invitato a portare il notebook presso un centro di assistenza, ma ho rifiutato l'intervento.... lasciare il mio "bambino" perché me lo rendano tra un mese senza spiegarmi cosa realmente è accaduto è un'ipotesi che mi tormenta nel profondo!
Inoltre voglio sapere (e ne ho tutto il diritto) cosa si nasconde dietro il ritiro dal mercato del 155, per 1700 Euro penso che sia il minimo che Toshiba può fare! Al limite ci mettiamo tutti il cuore in pace!
Io in settimana faccio spedire dal legale una raccomandata alla sede legale di Toshiba chiedendo spiegazioni.
Avevo pensato inoltre di riportare, a suffragio e conferma di quanto sostengo, l'indirizzo di questo forum, giusto per dimostrare di non essere un caso isolato ma che in realtà ci sono moltissimi acquirenti che lamentano gli stessi problemi e le medesime insoddisfazioni del sottoscritto.
Trovo il Vostro consenso?
Saluti a tutti!

fai benissimo... ricorda che ho pronta una lista di nomi e seriali di pc che soffrono dello stesso problema... e speriamo che cresca sempre di +... inviatemi i dati!!!

fireball33
12-06-2006, 16:19
scusa mi puoi dire qual'è questa demo? puoi mettere il link?

certo...

http://www2.ati.com/misc/demos/ati-demo-toyshop-v1.2.exe

funziona sia con 1.10 sia con 1.30

To-shi-baaa
12-06-2006, 16:26
non essendo particolarmente esperto avrei problemi a farmi capire specie da chi fa finta di non capire

:D

Vuoi dire che avresti difficoltà a capire se ha capito o se fa solo finta di non aver capito? Capisco...

aldoisolina
12-06-2006, 16:42
esatto, io posso fargli vedere le macchioline e la mancanza della memoria ma non essendo un tecnico poichè col bios originario il notebook funziona mi può
tranquillamente dribblare.....lasciandomi solo le vie legali e la necessità del parere di un perito, e onestamente avrei poca voglia di fare ciò.tuttavia tutti assieme potremmo farci sentire ed eventualmente dividere le spese, magari se siamo certi del difetto, quelle di uno spazio pubblicitario su un quotidiano nazionale o qualcosa di simile legalmente sicuro

To-shi-baaa
12-06-2006, 16:55
esatto, io posso fargli vedere le macchioline e la mancanza della memoria ma non essendo un tecnico poichè col bios originario il notebook funziona mi può
tranquillamente dribblare.....lasciandomi solo le vie legali e la necessità del parere di un perito, e onestamente avrei poca voglia di fare ciò.tuttavia tutti assieme potremmo farci sentire ed eventualmente dividere le spese, magari se siamo certi del difetto, quelle di uno spazio pubblicitario su un quotidiano nazionale o qualcosa di simile legalmente sicuro

Scriviamo a "mi manda raitre"?

Si, ma dobbiamo vedere dove ci manda :D

aldoisolina
12-06-2006, 16:58
toshiba se non provvedi te lo facciamo così


:sofico:

nview
12-06-2006, 17:00
Avevo pensato inoltre di riportare, a suffragio e conferma di quanto sostengo, l'indirizzo di questo forum, giusto per dimostrare di non essere un caso isolato ma che in realtà ci sono moltissimi acquirenti che lamentano gli stessi problemi e le medesime insoddisfazioni del sottoscritto.
Trovo il Vostro consenso?
Saluti a tutti!


hai il mio consenso

nview
12-06-2006, 17:02
Aspettiamo di vedere primo come mi torna il mio note dall'assistenza (max 7 gg) e che mi dicono; secondo cosa rispondono al dr. pol e alla sua lettera.

Se dalle due opzioni niente di buono allora come disse il gladiatore nel film omonimo: "scatenate l'inferno!"

Neon68
12-06-2006, 19:09
:) Non esattamente... cut ...

Grazie della precisazione... e il bello è che lo sapevo, ma la botta da rincogl.... quando arriva arriva!

Solo che avresti anche potuto essere un pochino più esaustivo... :D

Quinji-Boo
12-06-2006, 19:35
Domandina per i passessori di a159 che hanno aggiornato il bios alla versione 1.70. (s.o. Windows) :D

Avete percepito vantaggi particolari nella nuova versione del bios? (Tipo maggiore velocità nel boot, maggiore autonomia batt, ecc..) :fagiano:


Domandina per tutti :D :D . Se si aggiorna il bios salta la configurazione del s.o. o qualche atra impostazione del note? :fagiano:

Visto tutti i casini che sono spuntati con l'aggiornamento del bios nell'a155/a168
e i non ben chiari vantaggi sono MOOOLTO incerto se aggiornare o meno il mio bios 1.50 :confused:

Grazie a chiunque risp ;)

Dott.Wisem
12-06-2006, 20:41
Domandina per i passessori di a159 che hanno aggiornato il bios alla versione 1.70. (s.o. Windows) :D

Avete percepito vantaggi particolari nella nuova versione del bios? (Tipo maggiore velocità nel boot, maggiore autonomia batt, ecc..) :fagiano:
Perché mai un aggiornamento bios dovrebbe aumentare la velocità di boot? Quella dipende da quanto è mattone il sistema operativo, da quante applicazioni hai installate in esecuzione automatica, dalla frammentazione dell'hd, ecc.

Domandina per tutti :D :D . Se si aggiorna il bios salta la configurazione del s.o. o qualche atra impostazione del note? :fagiano:
Generalmente no, anche perché la configurazione bios dei notebook è molto più semplice rispetto a quella dei sistemi desktop che consentono molte più personalizzazioni avanzate.
Visto tutti i casini che sono spuntati con l'aggiornamento del bios nell'a155/a168
e i non ben chiari vantaggi sono MOOOLTO incerto se aggiornare o meno il mio bios 1.50 :confused:
Secondo me, visto l'andazzo, ti conviene rimanere sul tuo bios originale a meno che quello attuale non ti dia qualche problema.

lionsecret
13-06-2006, 00:26
Ciao, anche io sono un possessore di un a100-155 dopo aver tanto letto il forum mi sono deciso a fare qualche test...ho usato Sandra 2005
questo è quello che è uscito

http://img60.imageshack.us/img60/9146/17ol1.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=17ol1.jpg)

significa che l'Hypermemory funziona?????

fireball33
13-06-2006, 00:56
Perché mai un aggiornamento bios dovrebbe aumentare la velocità di boot? Quella dipende da quanto è mattone il sistema operativo, da quante applicazioni hai installate in esecuzione automatica, dalla frammentazione dell'hd, ecc.

invece a parità di configurazione software e ottimizzazione del sistema ti posso dire il bios 1.70 velocizza il boot rispetto all'1.30

fireball33
13-06-2006, 00:58
Ciao, anche io sono un possessore di un a100-155 dopo aver tanto letto il forum mi sono deciso a fare qualche test...ho usato Sandra 2005
questo è quello che è uscito

http://img60.imageshack.us/img60/9146/17ol1.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=17ol1.jpg)

significa che l'Hypermemory funziona?????

si ma l'hypermemory quasi certamente funziona già con bios 1.10... le applicazioni che richiedono almeno 512mb di ram video partono tranquillamente

Dott.Wisem
13-06-2006, 01:41
invece a parità di configurazione software e ottimizzazione del sistema ti posso dire il bios 1.70 velocizza il boot rispetto all'1.30Mi spieghi tecnicamente come fa un bios a velocizzare il boot del s.o.?

vinsitor
13-06-2006, 02:17
100-159 comprato settimana scorsa con bios 1.50

- mi vede 512 mb di memoria video
- ho le macchioline sullo schermo
- ho un hard disk fujistu?!?

Non dovevo non avere le macchioline?

nview
13-06-2006, 07:56
100-159 comprato settimana scorsa con bios 1.50

- mi vede 512 mb di memoria video
- ho le macchioline sullo schermo
- ho un hard disk fujistu?!?

Non dovevo non avere le macchioline?


questa sì che è nuova! gli altri possessori di 159 non ne hanno mai parlato.... può essere che non se ne siano mai accorti?

Fips
13-06-2006, 09:00
ieri, dopo attente valutazioni..ho detto: "basta lo compro! (l'A100-159)...eh volete sapere la sorpresa..in tutti e tre i negozi in cui sono passato mi hanno detto che il prodotto sta andando fuori produzione..e che riuscirò a trovarlo solo se qualcuno ha delle giacenze!! :cry:
Adesso..ma la toshiba che cavolo sta combinando??????? :doh:
Non si può lanciare un prodotto qualche mese fa e ritirarlo subito..
Mi viene proprio da comprare un'altra marca..non mi sembra un atteggiamento serio!!! :mad:

nview
13-06-2006, 09:30
ieri, dopo attente valutazioni..ho detto: "basta lo compro! (l'A100-159)...eh volete sapere la sorpresa..in tutti e tre i negozi in cui sono passato mi hanno detto che il prodotto sta andando fuori produzione..e che riuscirò a trovarlo solo se qualcuno ha delle giacenze!! :cry:
Adesso..ma la toshiba che cavolo sta combinando??????? :doh:
Non si può lanciare un prodotto qualche mese fa e ritirarlo subito..
Mi viene proprio da comprare un'altra marca..non mi sembra un atteggiamento serio!!! :mad:


mi sento di dirti di non comprare toshiba a questo punto!

nview
13-06-2006, 09:36
Dr. POL manda subito la lettera del legale alla toshiba così ci potremo vedere chiaro tutti a questo punto!

Misu
13-06-2006, 09:57
Scusate ma...cosa diavolo stà combinando Toshiba?
Giuro credevo fosse una ditta seria...mi stò veramente ricredendo e pentendo del mio acquisto!

fazzu83
13-06-2006, 10:05
Scusate ma...cosa diavolo stà combinando Toshiba?
Giuro credevo fosse una ditta seria...mi stò veramente ricredendo e pentendo del mio acquisto!



Pure io... :cry: :cry:

Neon68
13-06-2006, 10:18
questa sì che è nuova! gli altri possessori di 159 non ne hanno mai parlato.... può essere che non se ne siano mai accorti?

Possibile. Non hanno mai fatto i confronti con il vecchio bios come abbiamo fatto noi.

Stai a vedere che noi vecchi utenti siamo i più fortunati perchè abbiamo l'ultimo bios senza macchioline....
E magari nei 159 non hanno fatto nessunissima modifica se non quella di mettere bios più recenti...

Chi ha volgia di fare da cavia e downgradare il bios del 159 con il 1.30?

Noteman
13-06-2006, 10:23
Ragazzi, ma cosa sta succedendo? Mi fidavo di Toshiba e difatti tutti me ne parlano bene. Ero indeciso tra l'A100-170 e il 159 ma leggendo che ha problemi con queste macchioline e che lo stanno ritirando dal mercato (!) non so più che fare....Anche perchè nn trovo alternative :mc:
Ma non è che mi sto preoccupando inutilmente perchè magari con i vostri test di bios combinate casini? :D Per carità, non voglio accusarvi di niente, ma semplicemente vorrei capire se faccio bene a prendere un 170 o 159 :rolleyes: :cry:

Neon68
13-06-2006, 10:30
Ragazzi, ma cosa sta succedendo? Mi fidavo di Toshiba e difatti tutti me ne parlano bene. Ero indeciso tra l'A100-170 e il 159 ma leggendo che ha problemi con queste macchioline e che lo stanno ritirando dal mercato (!) non so più che fare....Anche perchè nn trovo alternative :mc:
Ma non è che mi sto preoccupando inutilmente perchè magari con i vostri test di bios combinate casini? :D Per carità, non voglio accusarvi di niente, ma semplicemente vorrei capire se faccio bene a prendere un 170 o 159 :rolleyes: :cry:

Non abbiamo fatto altro che installare il nuovo bios fornitoci da toshi sul suo sito e seguìto le istruzioni. Null'altro.

Per il momento resta in stand-by, può anche darsi che stia per uscire un nuovo note in sostituzione di questo, senza difetti di gioventù...

fazzu83
13-06-2006, 10:33
Ragazzi, ma cosa sta succedendo? Mi fidavo di Toshiba e difatti tutti me ne parlano bene. Ero indeciso tra l'A100-170 e il 159 ma leggendo che ha problemi con queste macchioline e che lo stanno ritirando dal mercato (!) non so più che fare....Anche perchè nn trovo alternative :mc:
Ma non è che mi sto preoccupando inutilmente perchè magari con i vostri test di bios combinate casini? :D Per carità, non voglio accusarvi di niente, ma semplicemente vorrei capire se faccio bene a prendere un 170 o 159 :rolleyes: :cry:



Sta facendo una figuraccia Toshiba...se qst problemi fossero usciti 3-4 settimane sarei stato pure io scettico sull'acquisto...Cmq per quanto riguarda il bios...Avevo 1.40 (appena comprato) e ieri l'ho aggiornato al 1.70...Nessun problema... :D

Noteman
13-06-2006, 10:44
Sta facendo una figuraccia Toshiba...se qst problemi fossero usciti 3-4 settimane sarei stato pure io scettico sull'acquisto...Cmq per quanto riguarda il bios...Avevo 1.40 (appena comprato) e ieri l'ho aggiornato al 1.70...Nessun problema... :D
Allora perchè hai scritto di esserti pentito? Io non so proprio che pesc...ehm che portile prendere!

fazzu83
13-06-2006, 11:06
Allora perchè hai scritto di esserti pentito? Io non so proprio che pesc...ehm che portile prendere!


Perchè nonostante il mio note vada bene per ora...con tutti i casini che stanno saltando fuori per l'155-168....nn vorrei che esca ache qualche magagna al 159.

Noteman
13-06-2006, 11:09
Perchè nonostante il mio note vada bene per ora...con tutti i casini che stanno saltando fuori per l'155-168....nn vorrei che esca ache qualche magagna al 159.
Capisco, ma non fasciarti la mano prima di essertela rotta eh ;)
Quindi tu mi consiglieresti il 159?

Neon68
13-06-2006, 11:33
Sta facendo una figuraccia Toshiba...se qst problemi fossero usciti 3-4 settimane sarei stato pure io scettico sull'acquisto...Cmq per quanto riguarda il bios...Avevo 1.40 (appena comprato) e ieri l'ho aggiornato al 1.70...Nessun problema... :D

una curiosità, nelle prime fasi del boot quando compare la scritta rossa toshiba, in basso a dx che logo hai? Centrino o intel?


Comunque non so voi ma io questo notebook lo ricomprerei, a parte la non possibilità di fare gli aggiornamenti bios va benissimo, mai un crash, mai un difetto nella grafica (fino al bios 1.30 :) ), sempre velocissimo in tutto....

fazzu83
13-06-2006, 12:15
Capisco, ma non fasciarti la mano prima di essertela rotta eh ;)
Quindi tu mi consiglieresti il 159?


Si certo che lo consiglierei..è un'ottima macchina,video eccezzionale, cpu velocissima...Alla fine con 1400€ non so cosa si riuscierbbe a portare a casa di meglio....


Ottima anche a la scheda wireless che secondo me ha un'ottima ricezione!

fazzu83
13-06-2006, 12:17
una curiosità, nelle prime fasi del boot quando compare la scritta rossa toshiba, in basso a dx che logo hai? Centrino o intel?


Comunque non so voi ma io questo notebook lo ricomprerei, a parte la non possibilità di fare gli aggiornamenti bios va benissimo, mai un crash, mai un difetto nella grafica (fino al bios 1.30 :) ), sempre velocissimo in tutto....

Sulla 1.40 intel...sulla 1.70 idem...Ed io che speravo ad un bel logo INTEL CENTRINO DUO :D

Noteman
13-06-2006, 12:24
Si certo che lo consiglierei..è un'ottima macchina,video eccezzionale, cpu velocissima...Alla fine con 1400€ non so cosa si riuscierbbe a portare a casa di meglio....


Ottima anche a la scheda wireless che secondo me ha un'ottima ricezione!
1400€ :eek: :eek:
Si può dire dove? Il miglior prezzo che posso spuntare è 1650€ :muro:

vinsitor
13-06-2006, 12:33
Io ho il bios 1.50 e quando parte il boot c'è la scritta Intel

Le macchioline le noto soprattutto sul colore grigio, li sono molto evidenti :cry: per il resto il portatile è un missile, soprattutto nel rendering :cool:

frendine
13-06-2006, 12:40
Questa è l ennesima dimostrazione di quello che penso io..ossia avendo appurato che queste macchioline ci sono anche sul 159,cosi come sul 155 e sul 168 e avendo appurato che anche l m40 del mio amico aveva lo stesso difetto,credo fermamente che o sono un difetto comune a parecchi toshiba e loro neanche se ne sono accorti(e io dico che cazzo guardano questi quando progettano e verificano i notebook???) oppure cosa ancor piu grave,e io propendo per questa ultimamente,per loro queste macchioline sono "normali",non sono un difetto e fanno parte del "buon" funzionamento del notebook.Questo spiega il perchè fanno finta di non accorgesene.....

frendine
13-06-2006, 12:42
voglio fare cmq dei benchmark sia con 1.30 che con 1.70 perchè a me il notebook mi sembra meglio ottimizzato con l ultimo bios,ergo piu performante...
Ora faro dei test comparativi...

aldoisolina
13-06-2006, 12:43
già ma come mai col bios originario non si vedono?

Noteman
13-06-2006, 12:43
è possibile avere una foto di queste macchioline? Ma a questo punto saranno presenti anche sul 170, no?

leandro70
13-06-2006, 13:07
domanda: è normale che se lavoro con il note a batteria,ogni tanto la luminosità del dispaly cali improvvisamente per poi tornare normale subito dopo? (tipo un lampo ma al contrario visto che la luminosità cala non aumenta in quell'istante)?
:rolleyes:

Neon68
13-06-2006, 13:07
Io credo che le macchioline ci siano dal bios 1.40 in poi, a prescindere dal modello vecchio o nuovo che sia.

Gli utenti del 159, forse, non se ne sono accorti ancora non avendo fatto i dovuti paragoni con il bios 1.30, quindi sempre a mio avviso mandarlo in assistenza potrebbe essere inutile.

Anche la scritta che compare al boot (Intel invece di Centrino) mi lascia pensare che gli effetti dei nuovi bios sia il medesimo in tutti gli A100 prodotti, vecchi e nuovi.

frendine
13-06-2006, 13:08
Io ci ho provato a fotografarle ma...non c'è modo di farle vedere in foto..ci vorrebbe una macchina fotografica perfetta..econdo me l unico modo per scorgerle bne è vederle dal vivo..posizionate in controluce lo schermo,diciamo a 120gradi e impostate uno sfondo uniforme per esempio di grigio scuro o anche chiaro(sono i due colori dove li riesco a vedere di piu),dovreste vedere uno sfondo non piu uniforme ma pieno di tante macchie chi piu scura chi piu chiara...
provate voi con il 159 ma cercate di vedere bene,perchè sembrano non esserci..bisogna farci l occhio all inizio per scoprirle...una volta scoperte pero ahime si nota la differenza di qualita con quando non c'erano...

frendine
13-06-2006, 13:14
Io credo che le macchioline ci siano dal bios 1.40 in poi, a prescindere dal modello vecchio o nuovo che sia.

Gli utenti del 159, forse, non se ne sono accorti ancora non avendo fatto i dovuti paragoni con il bios 1.30, quindi sempre a mio avviso mandarlo in assistenza potrebbe essere inutile.

Anche la scritta che compare al boot (Intel invece di Centrino) mi lascia pensare che gli effetti dei nuovi bios sia il medesimo in tutti gli A100 prodotti, vecchi e nuovi.

ti quoto,lo credo anch io...per questo prima parlavo di difetto congenito che Toshiba impianta in tutti i notebook "senza accorgesene"..
Mi ha lasciato parecchio deluso questa cosa,perchè Toshiba l ho sempre comrpata anche per gli schermi che proponeva,non ho mai avuto un problema del genere con gli altri notebook..ora non mi venissero a dire che poichè la tecnologia degli lcd è cambiata ci sono queste cose...non ha senso...che facciamo invece di andare avanti andiamo indietro....?!
E poi io da quasi laureato in ingegneria elettronica so per bene che quando si progetta una cosa si sanno tutti gli effetti colaterali anche quelli sconosciuti all utente finale,ossia loro i tecnici che l hanno progettato sto a100 e sto display dovrebbero aver notato questo problema prima ma mooooolto prima di noi....
Il negare al customercare qualsivoglia lamentela e problema su questa cosa la dice tutta....
A voi le conclusioni.... :(

xxmirco83xx
13-06-2006, 13:21
ieri, dopo attente valutazioni..ho detto: "basta lo compro! (l'A100-159)...eh volete sapere la sorpresa..in tutti e tre i negozi in cui sono passato mi hanno detto che il prodotto sta andando fuori produzione..e che riuscirò a trovarlo solo se qualcuno ha delle giacenze!! :cry:
Adesso..ma la toshiba che cavolo sta combinando??????? :doh:
Non si può lanciare un prodotto qualche mese fa e ritirarlo subito..
Mi viene proprio da comprare un'altra marca..non mi sembra un atteggiamento serio!!! :mad:


Non ci posso credere :cry: dimmi che ti sbagli ti prego, dopo chiamo la Toshiba a sto punto, anche se naturalmente mi diranno che non sanno niente :muro:

Ma che cavolo sta facendo la Toshiba? cmq piano a dire che il 155 l'hanno ritirato x quel problema, allora pure il 168 dovrebbe aver fatto la stessa fine..... pure la Sony ha ritirato la serie Fe11 dopo pochi mesi, nonostante vendite piu' che ottime e nessun problema.....

Vi prego possessori del 159 controllate questa cosa, magari "salverete" molte persone da un errato acquisto, mi scoccerebbe portare in assistenza appena arrivato un portatile da 1600 euro!!!! O peggio ancora un problema che neanche si può risolvere :banned:

Speriamo sia solo la sindrome da macchioline sui 159 :rolleyes:

Dott.Wisem
13-06-2006, 13:23
domanda: è normale che se lavoro con il note a batteria,ogni tanto la luminosità del dispaly cali improvvisamente per poi tornare normale subito dopo? (tipo un lampo ma al contrario visto che la luminosità cala non aumenta in quell'istante)?
:rolleyes:Se ho capito bene quello che intendi (il display pare che si spenga e si riaccenda in maniera velocissima), credo sia una cosa normale. Fa così quando il PowerPlay cambia le frequenze della scheda video a seconda dell'uso e del livello della batteria.

vinsitor
13-06-2006, 13:41
no no , nessuna sindrome da macchioline, purtroppo ci sono e come :doh:

xxmirco83xx
13-06-2006, 13:51
no no , nessuna sindrome da macchioline, purtroppo ci sono e come :doh:


Ecco sul piu' bello che avevo deciso x sto portatile dopo miliardi di ricerche capita questo!!!!!!!!!!!!!!!! Toshiba mi stai scadendo, ti reputavo la migliore casa costruttrice di portatili :mad:

Cmq oggi chiamo il call center Toshiba... siccome sono già sicuro, avendo un esperienza simile con un Compaq, che mi diranno di non avere nessuna segnalazione in merito, ed ogni volta ti fanno sentire un cretino che si inventa strane cose mai sentite prima!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

Potrei indicare questo forum x avvalorare questi fatti???
E' possibile farlo?..

Grazie a tutti.

Dott.Wisem
13-06-2006, 13:57
Sapete che c'è di nuovo? Incuriosito dai vostri discorsi ho indagato più a fondo ed ho scoperto che anche il mio 206 ha le famigerate macchioline... Le vedo solo quando metto certe sfumature di grigio. Ho provato con un programma di disegno a riempire tutto lo schermo di grigio e ho notato che, ad esempio:

RGB: (79,79,79) => sfumatura perfettamente uniforme
RGB: (78,78,78) => macchioline
RGB: (77,77,77) => macchioline
RGB: (76,76,76) => macchioline
RGB: (75,75,75) => sfumatura perfettamente uniforme
RGB: (74,74,74) => macchioline
RGB: (73,73,73) => macchioline
RGB: (72,72,72) => macchioline
RGB: (71,71,71) => sfumatura perfettamente uniforme
...
...

Insomma c'è una regolarità nel fenomeno in questione e la formula per ottenere le sfumature non soggette a macchioline è la seguente (dove al posto di 'k' ci dovete mettere un numero qualsiasi compreso fra 1 e 64):

k * 4 - 1 = pixel perfettamente uniforme

tutti gli altri grigi: macchioline

La cosa non l'ho mai notata perché bisogna mettersi a distanza molto ravvicinata al pannello LCD e si nota meglio solo sulle sfumature di grigio uniforme.

P.S.: comunque non è una cosa che si nota facilmente... Siete sicuri che con l'1.30 erano perfette tutte le sfumature?

vinsitor
13-06-2006, 14:00
se qualcuno riesce a collegare uno schermo esterno può provare a vedere se queste macchioline si vedono anche sul monitor esterno?grazie :help:

xxmirco83xx
13-06-2006, 14:08
Sapete che c'è di nuovo? Incuriosito dai vostri discorsi ho indagato più a fondo ed ho scoperto che anche il mio 206 ha le famigerate macchioline... Le vedo solo quando metto certe sfumature di grigio. Ho provato con un programma di disegno a riempire tutto lo schermo di grigio e ho notato che, ad esempio:

RGB: (79,79,79) => sfumatura perfettamente uniforme
RGB: (78,78,78) => macchioline
RGB: (77,77,77) => macchioline
RGB: (76,76,76) => macchioline
RGB: (75,75,75) => sfumatura perfettamente uniforme
RGB: (74,74,74) => macchioline
RGB: (73,73,73) => macchioline
RGB: (72,72,72) => macchioline
RGB: (71,71,71) => sfumatura perfettamente uniforme
...
...

Insomma c'è una regolarità nel fenomeno in questione e la formula per ottenere le sfumature non soggette a macchioline è la seguente (dove al posto di 'k' ci dovete mettere un numero qualsiasi compreso fra 1 e 64):

k * 4 - 1 = pixel perfettamente uniforme

tutti gli altri grigi: macchioline

La cosa non l'ho mai notata perché bisogna mettersi a distanza molto ravvicinata al pannello LCD e si nota meglio solo sulle sfumature di grigio uniforme.

P.S.: comunque non è una cosa che si nota facilmente... Siete sicuri che con l'1.30 erano perfette tutte le sfumature?


bene, anzi male..... se la tua tesi, come effettivamente sembra, regge, eccome se regge!!!!!

Mi sa che dobbiamo mettercela via, non ritireranno mai tutta la serie A100, si potranno fare tutte le denuncie e lamentele, ma mi sa che non c'è niente da fare :cry:
Al max si potrà aspettare l'aggiornamento del bios, sperando che non porti altre magagne :rolleyes:

Ma scusate una cosa, premettendo che pure io sarei giustamente inca****o, come voi, visto che 1600 euro sono soldi,e quando compri una cosa nuova la vuoi perfetta.....;noto che molti utenti dicono che lo ricomprerebbero nonostante questi problemi......non capisco, queste macchioline sono cosi fastidiose usando il notebook? Danno molto fastidio? Xkè io lo prenderei lo stesso a sto punto, è l'unico secondo me ad avere un perfetto rapporto prestazioni/qualità/prezzo

leandro70
13-06-2006, 14:19
Se ho capito bene quello che intendi (il display pare che si spenga e si riaccenda in maniera velocissima), credo sia una cosa normale. Fa così quando il PowerPlay cambia le frequenze della scheda video a seconda dell'uso e del livello della batteria.
è proprio quello che accade..
grazie x la rassicurazione..è proprio di consigli come questo che si ha bisogno...non è una sviolinata,ma alla toshiba non mi hanno saputo dare una giustificazione sensata

:mano:

frendine
13-06-2006, 14:40
Ok,sono tornato al bios 1.30 per fare la prova comparativa dei benchmark.
Beh..che dire?Le prestazioni a livello di benchmark sono le stesse per cui a questo punto mi tengo l 1.30 che sinceramente garantisce una qualita video ottima senza le macchioline.
Purtroppo solo nelle versioni anteriori alla 1.40 non ci sono le macchioline.
E' cosi,si vede chiaramente che scompaiono con queste versioni.
L unica cosa negativa è il non riconoscere le 256 mb di memoria condivisa,ma sinceramente preferisco aver un portatile che si veda come si deve vedere..
Ripeto la differenza in qualita visiva tra 1.10 o 1.30 e 1.40 o 1.70 è NOTEVOLE.
Secondo me chi ha la 1.70 nei 159 provasse ad installare l 1.30 per vedere la differenza,magari queste persone non se ne sono accorte delle macchioline che effettivamente sono meno incisive nella 1.70,tanto cmq potete tornare alla vostra versione di bios quando volete,non vi costa nulla..anzi potreste scoprire di poter usufruire di maggiore nitidezza visiva.
A questo punto spingerei per far aderire tutti alla missiva da mandare alla toshiba,se ci muoviamo in massa qualcosa potrebbe accadere altrimenti la vedo nera....

fireball33
13-06-2006, 14:40
Mi spieghi tecnicamente come fa un bios a velocizzare il boot del s.o.?

guarda non ho idea :D ma ti assicuro che è così ho cronometrato

Neon68
13-06-2006, 14:42
guarda non ho idea :D ma ti assicuro che è così ho cronometrato

Inizializzerà più velocemente le periferiche?

max97745
13-06-2006, 14:44
a100-155 bios 1.70

Mi intrometto per mandarvi le foto delle dannate macchioline. La prima è fatta col semplice paint, riempiendo lo sfondo con il colore:
tonalità 160
saturazione 0
luminosità 224
rosso 238
verde 238
blu 238
http://img32.imagevenue.com/img.php?loc=loc14&image=02343_DSC01126.JPG


la seconda è una porva che possono fare tutti ed è con il grigio di sfondo dei messaggi del forum. Mettetevi al buio, tirate giù lo schermo a circa 130° e li vedrete di sicuro.

http://img21.imagevenue.com/img.php?loc=loc152&image=02350_DSC01129.JPG

Ho attaccato il monitor del mio desktop (siemens lcd) e di macchie manco l'ombra (ho fatto la battuta).

Ovviamente con i vecchi bios la visione è perfetta. Spero sia utile specie x i 159!!!

fireball33
13-06-2006, 14:44
P.S.: comunque non è una cosa che si nota facilmente... Siete sicuri che con l'1.30 erano perfette tutte le sfumature?

con l'1.30 il display era perfetto.... almeno apparentemente

Neon68
13-06-2006, 14:45
Non mi ricordo in che thread l'ho letto, ma qualcuno disse che anche il M40 aveva un problema simile aggiornando il bios.

Se così fosse è proprio un problema cronico degli aggiornamenti toshiba...

nview
13-06-2006, 14:45
Sapete che c'è di nuovo? Incuriosito dai vostri discorsi ho indagato più a fondo ed ho scoperto che anche il mio 206 ha le famigerate macchioline... Le vedo solo quando metto certe sfumature di grigio. Ho provato con un programma di disegno a riempire tutto lo schermo di grigio e ho notato che, ad esempio:

RGB: (79,79,79) => sfumatura perfettamente uniforme
RGB: (78,78,78) => macchioline
RGB: (77,77,77) => macchioline
RGB: (76,76,76) => macchioline
RGB: (75,75,75) => sfumatura perfettamente uniforme
RGB: (74,74,74) => macchioline
RGB: (73,73,73) => macchioline
RGB: (72,72,72) => macchioline
RGB: (71,71,71) => sfumatura perfettamente uniforme
...
...

Insomma c'è una regolarità nel fenomeno in questione e la formula per ottenere le sfumature non soggette a macchioline è la seguente (dove al posto di 'k' ci dovete mettere un numero qualsiasi compreso fra 1 e 64):

k * 4 - 1 = pixel perfettamente uniforme

tutti gli altri grigi: macchioline

La cosa non l'ho mai notata perché bisogna mettersi a distanza molto ravvicinata al pannello LCD e si nota meglio solo sulle sfumature di grigio uniforme.

P.S.: comunque non è una cosa che si nota facilmente... Siete sicuri che con l'1.30 erano perfette tutte le sfumature?


con il bios 1.30 proprio non ci sono queste macchie.... l'ho usato per fotoritocco e non sono mai comparse....comunque ora ce l'ho in assistenza e vediamo che mi diranno...

ripeto invece a chi può di collegare un monitor esterno e vedere se ci sono pure là!

fireball33
13-06-2006, 14:46
Inizializzerà più velocemente le periferiche?

potrebbe essere.... comunque sia il bios 1.70 è + veloce nel boot

fireball33
13-06-2006, 14:47
A questo punto spingerei per far aderire tutti alla missiva da mandare alla toshiba,se ci muoviamo in massa qualcosa potrebbe accadere altrimenti la vedo nera....

esattamente.... a questo punto chiunque noti queste maledette macchioline (a prescindere dal modello del notebook) mi mandi nome cognome modello e numero di serie...

Noteman
13-06-2006, 14:50
a100-155 bios 1.70

Mi intrometto per mandarvi le foto delle dannate macchioline. La prima è fatta col semplice paint, riempiendo lo sfondo con il colore:
tonalità 160
saturazione 0
luminosità 224
rosso 238
verde 238
blu 238
http://img32.imagevenue.com/img.php?loc=loc14&image=02343_DSC01126.JPG


la seconda è una porva che possono fare tutti ed è con il grigio di sfondo dei messaggi del forum. Mettetevi al buio, tirate giù lo schermo a circa 130° e li vedrete di sicuro.

http://img21.imagevenue.com/img.php?loc=loc152&image=02350_DSC01129.JPG

Ho attaccato il monitor del mio desktop (siemens lcd) e di macchie manco l'ombra (ho fatto la battuta).

Ovviamente con i vecchi bios la visione è perfetta. Spero sia utile specie x i 159!!!
Utile indubbiamente. Ma io non posso ordinare un 159 e poi fare i controlli, lo dovrò prendere per forza....potrei aggiornare il bios e avere finalmente il portatile che avevo scelto senza problemi? Non so aggiornare il bios e non ho la certezza dei risultati...mi sa che dico addio toshiba :(

fireball33
13-06-2006, 14:50
domanda: è normale che se lavoro con il note a batteria,ogni tanto la luminosità del dispaly cali improvvisamente per poi tornare normale subito dopo? (tipo un lampo ma al contrario visto che la luminosità cala non aumenta in quell'istante)?

se lo schermo diventa nero per un istante è quello che ha detto Dott.Wisem (ovvero il powerplay che modifica le frequenze video)

se invece diminuisce la luminosità dello schermo è la gestione risparmio energetico toshiba che diminuisce automaticamente la luminosità in funzione della carica della batteria

Neon68
13-06-2006, 14:55
io insisto.

Ma voi del 159 potreste downgradare al 1.30?

Non sareste più felici senza macchioline, goccioline e nebbia in valpadana?

A tutti i nuovi acquirenti che altrimenti non saprebbero cosa comprare, downgradate. Il mio 168 con 1.30 è una bombetta, anche con i giochi.

Sarà, ma io son contento di averne preso uno prima che li togliessero di mezzo.

sirioo
13-06-2006, 14:58
avevo scritto una mail a toshiba x saperne di piu del bus della scheda video bloccata a 64 bit...invece sugli altri modelli a100 era 128 bit..

guardate che mi hanno risp..

Gentile cliente,
la informiamo che i due notebook da lei indicati hanno le stessa scheda grafica
e lo stesso chipset,
quindi entrambi hanno lo stesso bus di memoria che può arrivare fino a 128bit.
La informiamo inoltre che non teniamo validi o in considerazione test effettuari
con software di terze
parti, ma se il notebook non funzioni correttamente sarà il nostro centro di
assistenza ad effettuare i
relativi test con software specifici.

Se ha bisogno di altre informazioni o assistenza tecnica può contattare il
nostro call centre allo 02/69.68.26.29.

Quinji-Boo
13-06-2006, 15:03
è possibile avere una foto di queste macchioline? Ma a questo punto saranno presenti anche sul 170, no?

Quoto.

Sarebbe molto utile per tutti avere una foto che evidenzi ste maledette macchioline.. :incazzed:

Così anche gli utenti meno consapevoli potrebbero unirsi alla list degli utenti incazzati :incazzed: :incazzed: :incazzed:

Personalmente io faccio ancora parte degli utenti inconsapevoli ;)
.. e sono (fino ad oggi) soddisfattissimo del mio toshi :sofico:

UNICO ENORME DIFETTO potevo pagarlo €100 meno (ma chi lo vende a 1400 babbonatale :confused: )

EDIT: Opps ho appena visto le foto, grazie Max97745

dante26
13-06-2006, 15:03
Ragazzi ho fatto il sangue amaro per parlare con un tecnico toshiba, ho acchiappato mister so tutto io.
Avevo chiamato per segnalare il problema, per far prendere visione.
Gli ho spiegato bene la situazione, e subito incomincia a rompere del perchè ho aggiornato il bios... ovviamente gli ho spiegato la storia dei 256 mb con il bios 1.10 e i 512mb con 1.70 ma niente mi ripeteva che ho sbagliato :muro:
Poi ha incominciato a dire "lei se va da un tecnico e gli dice ho problemi con il bios nuovo lui le chiederà subito perchè diamine ha fatto l'aggiornamento?!"
Bah, ho detto che lo risponderei " perchè diamine avete fatto l'aggiornamento?!"
Mi ha detto anche che l'aggiornamento del bios è a mio rischio e pericolo, cioè mi ha detto ti sta bene!!!!!

Il ritiro dal commercio del 155 secondo lui è dovuto solo per la storia del telecomando e non per altro.

Della storia dei 256 mancati con il bios 1.10 abbiamo discusso per un ora, e continuava a sostenere che così doveva essere ma quando gli chiedevo del perchè con il bios 1.7 vedeva 512 mb non mi rispondeva...

I call center vanno bene solo quando si hanno piccoli problemi di configurazioni
o altre cose da poco, se si va nello specifico... :muro: :muro: :muro:

Dott.Wisem
13-06-2006, 15:03
noto che molti utenti dicono che lo ricomprerebbero nonostante questi problemi......non capisco, queste macchioline sono cosi fastidiose usando il notebook? Danno molto fastidio? Xkè io lo prenderei lo stesso a sto punto, è l'unico secondo me ad avere un perfetto rapporto prestazioni/qualità/prezzoTi posso dire che usando il notebook a 40-50cm di distanza dal pannello, non si nota nulla e anche usandolo da più vicino, quel problema incomincia ad essere visibile (ma neanche poi tanto) solo con sfondi grigi uniformi. Poi, dopo che l'hai notato (sempre che ci riesci), psicologicamente il problema viene ingigantito molto più di quello che è in realtà.
Chiedo agli utenti che hanno bios 1.30 di verificare se le macchioline sono realmente sparite, poiché a me pare un problema di pannello lcd un po' scadente, più che di impostazioni bios errate. Create degli sfondi grigi con un programma di disegno (va bene anche il Paint del windows) e abbiate cura di scegliere delle sfumature che non ricadano nella formula da me prima menzionata (k*4-1 con k compreso fra 1 e 64) e controllate se compaiono le famigerate macchioline.

P.S.: io uso un programma di modellazione 3D che casualmente ha come sfondo proprio un grigio che rientra nella formula da me prima menzionata, da cui macchioline inesistenti... Però anche impostando uno sfondo con un grigio diverso, il fenomeno è talmente minimo che non mi dà per nulla fastidio (o forse sono io ad essere cecato).

sidewinder
13-06-2006, 15:07
Ma non e' un possibile problema di moire' causato dal ramdac della scheda video e display LCD?

Il fatto che succede solo con precise combinazioni di grigi mi fa supporre all'effetto moire'.

E il mio 159 tarda a venire... :cry: doveva essere arrivato martedi scorso e nisba. :cry:

frendine
13-06-2006, 15:10
a100-155 bios 1.70

Mi intrometto per mandarvi le foto delle dannate macchioline. La prima è fatta col semplice paint, riempiendo lo sfondo con il colore:
tonalità 160
saturazione 0
luminosità 224
rosso 238
verde 238
blu 238
http://img32.imagevenue.com/img.php?loc=loc14&image=02343_DSC01126.JPG


la seconda è una porva che possono fare tutti ed è con il grigio di sfondo dei messaggi del forum. Mettetevi al buio, tirate giù lo schermo a circa 130° e li vedrete di sicuro.

http://img21.imagevenue.com/img.php?loc=loc152&image=02350_DSC01129.JPG

Ho attaccato il monitor del mio desktop (siemens lcd) e di macchie manco l'ombra (ho fatto la battuta).

Ovviamente con i vecchi bios la visione è perfetta. Spero sia utile specie x i 159!!!

Bravo sono proprio quelle,ora spero che i nuovi che ancora non se ne accorgono le vedano per rendersi conto se effettivamente ci sono... :(

sirioo
13-06-2006, 15:15
Ti posso dire che usando il notebook a 40-50cm di distanza dal pannello, non si nota nulla e anche usandolo da più vicino, quel problema incomincia ad essere visibile (ma neanche poi tanto) solo con sfondi grigi uniformi. Poi, dopo che l'hai notato (sempre che ci riesci), psicologicamente il problema viene ingigantito molto più di quello che è in realtà.
Chiedo agli utenti che hanno bios 1.30 di verificare se le macchioline sono realmente sparite, poiché a me pare un problema di pannello lcd un po' scadente, più che di impostazioni bios errate. Create degli sfondi grigi con un programma di disegno (va bene anche il Paint del windows) e abbiate cura di scegliere delle sfumature che non ricadano nella formula da me prima menzionata (k*4-1 con k compreso fra 1 e 64) e controllate se compaiono le famigerate macchioline.

P.S.: io uso un programma di modellazione 3D che casualmente ha come sfondo proprio un grigio che rientra nella formula da me prima menzionata, da cui macchioline inesistenti... Però anche impostando uno sfondo con un grigio diverso, il fenomeno è talmente minimo che non mi dà per nulla fastidio (o forse sono io ad essere cecato).


ma anche il tuo pc soffre di questo problema..tu nn avevi un a100-206??

sidewinder
13-06-2006, 15:16
Per aiutarvi ho messo sul mio sito una piccola utility che uso per verificare i bad pixel dei LCD, la quale si puo anche definire i colori da visualizzare.
lo scaricate da qui: http://www.sidewnet.com/downs/dpt.zip

Puo' essere utile anche per vedere a quali combinazioni di colore si notano le macchioline

Quinji-Boo
13-06-2006, 15:16
guarda non ho idea :D ma ti assicuro che è così ho cronometrato

Quanto più veloce?

hai notato altri vantaggi..

xxmirco83xx
13-06-2006, 15:20
Ragazzi ho fatto il sangue amaro per parlare con un tecnico toshiba, ho acchiappato mister so tutto io.
Avevo chiamato per segnalare il problema, per far prendere visione.
Gli ho spiegato bene la situazione, e subito incomincia a rompere del perchè ho aggiornato il bios... ovviamente gli ho spiegato la storia dei 256 mb con il bios 1.10 e i 512mb con 1.70 ma niente mi ripeteva che ho sbagliato :muro:
Poi ha incominciato a dire "lei se va da un tecnico e gli dice ho problemi con il bios nuovo lui le chiederà subito perchè diamine ha fatto l'aggiornamento?!"
Bah, ho detto che lo risponderei " perchè diamine avete fatto l'aggiornamento?!"
Mi ha detto anche che l'aggiornamento del bios è a mio rischio e pericolo, cioè mi ha detto ti sta bene!!!!!

Il ritiro dal commercio del 155 secondo lui è dovuto solo per la storia del telecomando e non per altro.

Della storia dei 256 mancati con il bios 1.10 abbiamo discusso per un ora, e continuava a sostenere che così doveva essere ma quando gli chiedevo del perchè con il bios 1.7 vedeva 512 mb non mi rispondeva...

I call center vanno bene solo quando si hanno piccoli problemi di configurazioni
o altre cose da poco, se si va nello specifico... :muro: :muro: :muro:


Sinceramente se avesse risposto a me così, gli avrei detto che se rilasciano l'aggiornamento di un prodotto (Qualsiasi), anche se è un BIOS lo rilasceranno x migliorarne le specifiche, o almeno dovrebbe essere questo l'intento!!!!
Altrimenti xkè dovrebbere spendere risorse ed energie x farlo uscire???? :mad:

E se l'aggiornamento causa problemi sono solo fatti loro direi e ne sono responsabili.... è rischioso se succede qualcosa mentre lo stai facendo, come ad esempio se salta la corrente e non hai la batteria.... :doh: , ma non se ti causa problemi xkè loro l'hanno fatto male e magari non testato!!

Quando acquisti un prodotto, alle aziende,Toshiba compresa, piace molto aggiungere del futuro supporto, e quindi acquisti un "pacchetto" che comprendo la macchina e il supporto tecnico, compreso gli aggiornamenti software e compreso il BIOS!!!!

Almeno io la vedo così.

Ti posso dire che usando il notebook a 40-50cm di distanza dal pannello, non si nota nulla e anche usandolo da più vicino, quel problema incomincia ad essere visibile (ma neanche poi tanto) solo con sfondi grigi uniformi. Poi, dopo che l'hai notato (sempre che ci riesci), psicologicamente il problema viene ingigantito molto più di quello che è in realtà.

...

P.S.: io uso un programma di modellazione 3D che casualmente ha come sfondo proprio un grigio che rientra nella formula da me prima menzionata, da cui macchioline inesistenti... Però anche impostando uno sfondo con un grigio diverso, il fenomeno è talmente minimo che non mi dà per nulla fastidio (o forse sono io ad essere cecato).

Direi che se non dà molto fastidio a te che ci lavori sopra, è una cosa passabile x un uso "normale" a sto punto... grazie della risposta :)

Dott.Wisem
13-06-2006, 15:25
avevo scritto una mail a toshiba x saperne di piu del bus della scheda video bloccata a 64 bit...invece sugli altri modelli a100 era 128 bit..

guardate che mi hanno risp..

Gentile cliente,
la informiamo che i due notebook da lei indicati hanno le stessa scheda grafica
e lo stesso chipset,
quindi entrambi hanno lo stesso bus di memoria che può arrivare fino a 128bit.
La informiamo inoltre che non teniamo validi o in considerazione test effettuari
con software di terze
parti, ma se il notebook non funzioni correttamente sarà il nostro centro di
assistenza ad effettuare i
relativi test con software specifici.

Se ha bisogno di altre informazioni o assistenza tecnica può contattare il
nostro call centre allo 02/69.68.26.29.Hahaha.... E' quasi la copia esatta di quello che dissero a me. :D Dicono che i valori dei benchmark non sono attendibili, quindi se anche facessi solo 100 punti al 3DMark05, per loro il notebook non avrebbe problemi!
Posso dire solo una cosa: ho sempre pensato che Toshiba fosse qualitativamente superiore ad Acer e Asus, ma ultimamente i fatti dicono tutt'altro. Credo proprio che il mio prossimo notebook sarà un Sony o un HP.

Dr.POL
13-06-2006, 15:26
Stanotte ho provato sul mio 155 Windows Vista Beta2... ragazzi che figata!... purtroppo però non sono disponibili i driver per il bluetooth e quelli ottimizzati per la scheda video... peccato... sono dovuto ritornare al vecchio XP home di ripristino...

----

tornando alla questione del bios...
Originariamente avevo la versione 1.10, deluso dalla 1.40 e 1.70 sono ritornato indietro e riflashato la 1.30, tornando al vecchio splendore...
...però ho tre domande, speriamo che qualcuno possa rispondermi...

1) ho notato che quando windows xp si avvia, precisamente tra la fase dove c'è la schermata nera con la barra di caricamento e l fase in cui compare la schermata blu con la scritta bianca Windows XP, ho notato che c'è un breve lasso temporale dove il monitor, a schermata nera, fa un effetto strano... come se ci fosse un "riempimento" dei cristalli liquidi... non ricordo questo effetto nella versione 1.10... qualcuno ha notato qualcosa di simile?

2) qualcuno ha per caso la versione 1.10 da inviarmi in posta elettronica?

3) saltuariamente, quando avvio il pc, mi compare la scritta in dos BAD CRC checksum etc....(premo F1 e tutto parte regolarmente)... i procedimenti di flash li ho sempre eseguiti correttamente, è capitato anche a voi?

saluti a tutti!

fazzu83
13-06-2006, 15:36
Sul mio 159 di macchioline nn ce ne sono...Bios 1.70

nview
13-06-2006, 15:38
non è che coi nuovi bios c'è una qualche nuova opzione di antiaffaticamneto vista che crea queste macchioline? qualcuno accennava all'effetto moirè della scheda video....potete approfondire?

fireball33
13-06-2006, 15:41
Ho attaccato il monitor del mio desktop (siemens lcd) e di macchie manco l'ombra (ho fatto la battuta).

Ovviamente con i vecchi bios la visione è perfetta. Spero sia utile specie x i 159!!!

confermo che collegando un display esterno della macchioline neanche l'ombra (anzi collegandolo a un crt mi è venuta la nostalgia del nero)

fireball33
13-06-2006, 15:41
non è che coi nuovi bios c'è una qualche nuova opzione di antiaffaticamneto vista che crea queste macchioline? qualcuno accennava all'effetto moirè della scheda video....potete approfondire?

preferisco affaticarmi che vedere quelle cose :cry:

sidewinder
13-06-2006, 15:45
avete provato quella utility che dicevo nel mio precedente post a vedere se oltre ai vari grigi, si presenta anche con gli altri colori
?

Noteman
13-06-2006, 15:46
Quindi il bios c'entra poco o niente:ragazzi facciamocene una ragione, ci siamo convinti che Toshiba era al top :muro: :sofico: :cry:

fireball33
13-06-2006, 15:46
avete provato quella utility che dicevo nel mio precedente post a vedere se oltre ai vari grigi, si presenta anche con gli altri colori
?

ho provato qualsiasi colore ma solo col grigio e tutte le varie tonalità si mostrano in tutta la loro nefandezza... o quantomeno con gli altri colori sono praticamente invisibili

fireball33
13-06-2006, 15:50
Stanotte ho provato sul mio 155 Windows Vista Beta2... ragazzi che figata!... purtroppo però non sono disponibili i driver per il bluetooth e quelli ottimizzati per la scheda video... peccato... sono dovuto ritornare al vecchio XP home di ripristino...

----

tornando alla questione del bios...
Originariamente avevo la versione 1.10, deluso dalla 1.40 e 1.70 sono ritornato indietro e riflashato la 1.30, tornando al vecchio splendore...
...però ho tre domande, speriamo che qualcuno possa rispondermi...

1) ho notato che quando windows xp si avvia, precisamente tra la fase dove c'è la schermata nera con la barra di caricamento e l fase in cui compare la schermata blu con la scritta bianca Windows XP, ho notato che c'è un breve lasso temporale dove il monitor, a schermata nera, fa un effetto strano... come se ci fosse un "riempimento" dei cristalli liquidi... non ricordo questo effetto nella versione 1.10... qualcuno ha notato qualcosa di simile?

2) qualcuno ha per caso la versione 1.10 da inviarmi in posta elettronica?

3) saltuariamente, quando avvio il pc, mi compare la scritta in dos BAD CRC checksum etc....(premo F1 e tutto parte regolarmente)... i procedimenti di flash li ho sempre eseguiti correttamente, è capitato anche a voi?

saluti a tutti!


1) non ci ho fatto caso... controllerò

2) inviami l'email in pvt

3) questo problema me lo ha fatto solo al primo boot dopo aver flashato il bios 1.70... non si è + verificato

fireball33
13-06-2006, 16:01
Quanto più veloce?

hai notato altri vantaggi..

i cambiamenti che abbiamo notato finora (oltre alle macchioline :cry: ) sono il tempo di boot minore, l'hypermemory rilevata correttamente e i sensori di temperatura invertiti...

cmq le macchioline sono notevolmente di meno rispetto all'1.40

sirioo
13-06-2006, 16:03
we we

ECCOMIIIIIIIIIIIIII......ANCHE IO CON LA VARICELLA........LE MACCHIOLINE CI SONO ANCHE A ME........... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

fireball33
13-06-2006, 16:05
we we

ECCOMIIIIIIIIIIIIII......ANCHE IO CON LA VARICELLA........LE MACCHIOLINE CI SONO ANCHE A ME........... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

bene..... :rolleyes:

ho il dubbio che adesso che abbiamo reso tutti consapevoli (complici le foto) le macchioline spunteranno su tutta la serie :cry:

o torniamo tutti al bios 1.30 (sempre che sia flashabile sui 206 e sui 159 visti i precedenti) o mandiamo i note tutti in assistenza sperando che sappiano risolvere il problema oppure parte il megadenuncione per vie legali con la lista di seriali e segnalazione al codacons :incazzed:

sidewinder
13-06-2006, 16:07
ho provato qualsiasi colore ma solo col grigio e tutte le varie tonalità si mostrano in tutta la loro nefandezza... o quantomeno con gli altri colori sono praticamente invisibili

Usando un CRT esterno, non ti compaiono?

Bisognerebbe verificare se il problema si presenta con altri toshiba dotati di trubrite e il fratello maggiore tecra

Il mio attuale m30x ha il pannello normale non trubrite e non presenta questo problema.

fireball33
13-06-2006, 16:09
Usando un CRT esterno, non ti compaiono?

Bisognerebbe verificare se il problema si presenta con altri toshiba dotati di trubrite e il fratello maggiore tecra

Il mio attuale m30x ha il pannello normale non trubrite e non presenta questo problema.

sia su crt esterno sia su tv non compaiono...

a questo punto visto che sullo schermo esterno non appare nessun problema escluderei difetti alla scheda video e inizierei a sospettare del pannello lcd...

sirioo
13-06-2006, 16:15
bene..... :rolleyes:

ho il dubbio che adesso che abbiamo reso tutti consapevoli (complici le foto) le macchioline spunteranno su tutta la serie :cry:

o torniamo tutti al bios 1.30 (sempre che sia flashabile sui 206 e sui 159 visti i precedenti) o mandiamo i note tutti in assistenza sperando che sappiano risolvere il problema oppure parte il megadenuncione per vie legali con la lista di seriali e segnalazione al codacons :incazzed:

nO PIU CHE ALTRO SOTTO SUGGERIMENTO APRENDO PAINT E CLICCANDO 2 VOLTE NEL PANNEL
LO DEI COLORI SUL GRIGIO MODIFICANDO IN 'definisci colori personalizzati' e impostando i valori: (96,96,96) per Rosso, Verde, Blu, e dopo riempendo tutta la pagina di questo nuovo grigio si note beniss pure inclinando il monitor o avvinandosi piu vicino le macchioline si vedono beniss..

Eye of the tiger
13-06-2006, 16:21
buonasera a tutti
mi è appena arrivato il 159
visto che non sono molto pratico di queste cose mi potete spiegare come aggiornare i drivers della ATI?
si devono cancellare quelli vecchi?
volevo aggiornare anche il bios ma leggendo le ultime notizie credo che aspeterò delle novità. :mc: :mc:

sirioo
13-06-2006, 16:30
buonasera a tutti
mi è appena arrivato il 159
visto che non sono molto pratico di queste cose mi potete spiegare come aggiornare i drivers della ATI?
si devono cancellare quelli vecchi?
volevo aggiornare anche il bios ma leggendo le ultime notizie credo che aspeterò delle novità. :mc: :mc:


e certo disistalla , riavvia e istalla i nuovi...

sirioo
13-06-2006, 16:49
num di tel centro assistenza toshiba di napoli

081-8046917

nn facciamoli dormire nemmeno di notte...... :mad: :mad: :mad:

sirioo
13-06-2006, 16:53
ho chiamato domani pomerigg saro' li... :mad: :mad:

nview
13-06-2006, 17:45
num di tel centro assistenza toshiba di napoli

081-8046917

nn facciamoli dormire nemmeno di notte...... :mad: :mad: :mad:




ma guarda che non è colpa dei centri assistenza....casomai saranno loro che ci aiutano

vinsitor
13-06-2006, 17:46
Quindi se sul monitor esterno non si vedono macchioline potrebbe essere il pannello lcd?!? :cry:

sidewinder
13-06-2006, 17:51
Si per questo bisognerebbe verificare sugli altri modelli toshiba come il m40 e m70 dotati di trubrite se presentano questi problemi.

Fenomeno85
13-06-2006, 18:10
fatemi sapere che vi dicono

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Dott.Wisem
13-06-2006, 18:14
Quindi se sul monitor esterno non si vedono macchioline potrebbe essere il pannello lcd?!? :cry:Sul monitor esterno non si vedono. Però è strano che mettendo il bios 1.10 o 1.30 le macchie spariscano (anche se io non ho provato personalmente, poiché i bios precedenti all'1.50 potrebbero non essere compatibili con l'A100-206, che è uscito dopo). Per questo chiedevo agli utenti che hanno fatto il downgrade a 1.10/1.30 se fossero sicuri di non vedere più le macchioline dopo il downgrade.

fireball33
13-06-2006, 19:05
Sul monitor esterno non si vedono. Però è strano che mettendo il bios 1.10 o 1.30 le macchie spariscano (anche se io non ho provato personalmente, poiché i bios precedenti all'1.50 potrebbero non essere compatibili con l'A100-206, che è uscito dopo). Per questo chiedevo agli utenti che hanno fatto il downgrade a 1.10/1.30 se fossero sicuri di non vedere più le macchioline dopo il downgrade.

sono sicurissimo che con bios 1.10 e 1.30 le macchioline non ci sono

lionsecret
13-06-2006, 19:17
si ma l'hypermemory quasi certamente funziona già con bios 1.10... le applicazioni che richiedono almeno 512mb di ram video partono tranquillamente
Scusami allora probabilmente non sono riuscito a capire qual'è il problema che affligge il 155 a me sembra che funzioni alla grande

Fenomeno85
13-06-2006, 19:21
ma la 1.7 lo velocizza il 155?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Dott.Wisem
13-06-2006, 19:28
sono sicurissimo che con bios 1.10 e 1.30 le macchioline non ci sonoOk mi fido. Allora significherebbe che il pannello lcd è buono e il problema è da ricercare altrove. Mi viene in mente solo il bios della scheda video.

Però stavo pensando: a 32bit, ogni canale RGB può visualizzare uno fra 256 valori ma da quel che ho notato io, le macchioline scompaiono ogni 4 sfumature di grigio, come se il monitor fosse realmente in grado di visualizzare solamente 256/4=64 sfumature per ogni canale. Ma 64x64x64=262144, ovvero, profondità di colore a 18bit... Allora mi son detto: e se imposto la profondità di colore a 16bit, le macchioline allora dovrebbero scomparire (poiché si andrebbe al di sotto dei 18bit e quindi il monitor sarebbe in grado di mostrare tutte le sfumature)? E infatti così è stato... E' come se il monitor potesse mostrare fino a 262144 sfumature e quelle mancanti le creasse con l'effetto macchioline (un qualcosa di simile all'algoritmo Floyd-Steinberg per creare le sfumature a partire da una palette di colori ridotta).

In effetti, lessi da qualche parte che i pannelli LCD dei notebook possono arrivare a visualizzare fino a 262144 colori. Ma pensavo fossero problemi tecnologici del passato... Forse non è così?

Non è che con il bios 1.30 il monitor furbescamente veniva impostato in modo da visualizzare fino a 16bit di colore, incurante delle impostazioni dei driver?

Non è che magari l'effetto macchioline è presente in ogni notebook dotato di schermo lucido (che magari, grazie alla maggiore luminosità, enfatizza il problema) ma solo noi ce ne siamo accorti?

dante26
13-06-2006, 19:49
ma guarda che non è colpa dei centri assistenza....casomai saranno loro che ci aiutano


Su questo ho dei seri dubbi...

Fenomeno85
13-06-2006, 20:03
no allora la profondità 32 sembra essere supportata correttamente su 1.3

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fireball33
13-06-2006, 20:06
Ok mi fido. Allora significherebbe che il pannello lcd è buono e il problema è da ricercare altrove. Mi viene in mente solo il bios della scheda video.

Però stavo pensando: a 32bit, ogni canale RGB può visualizzare uno fra 256 valori ma da quel che ho notato io, le macchioline scompaiono ogni 4 sfumature di grigio, come se il monitor fosse realmente in grado di visualizzare solamente 256/4=64 sfumature per ogni canale. Ma 64x64x64=262144, ovvero, profondità di colore a 18bit... Allora mi son detto: e se imposto la profondità di colore a 16bit, le macchioline allora dovrebbero scomparire (poiché si andrebbe al di sotto dei 18bit e quindi il monitor sarebbe in grado di mostrare tutte le sfumature)? E infatti così è stato... E' come se il monitor potesse mostrare fino a 262144 sfumature e quelle mancanti le creasse conl'effetto macchioline (un qualcosa di simile all'algoritmo Floyd-Steinberg per creare le sfumature a partire da una palette di colori ridotta).

In effetti, lessi da qualche parte che i pannelli LCD dei notebook possono arrivare a visualizzare fino a 262144 colori. Ma pensavo fossero problemi tecnologici del passato... Forse non è così?

Non è che con il bios 1.30 il monitor furbescamente veniva impostato in modo da visualizzare fino a 16bit di colore, incurante delle impostazioni dei driver?

Non è che magari l'effetto macchioline è presente in ogni notebook dotato di schermo lucido (che magari, grazzia alla maggiore luminosità, enfatizza il problema) ma solo noi ce ne siamo accorti?

quello che dici tu ha senso.... in effetti il pannello lg-samsung è a 18 bit quindi arriva a 262144 colori

tuttavia se imposto la modalità 16bit le macchioline sono comunque visibili... e con bios 1.10/1.30 si distingue benissimo che la modalità è a 32bit e non a 16 bit (la differenza tra le due modalità si nota eccome)... ma le macchioline non esistono

la tua teoria sarebbe quindi pienamente confermata se non fosse x il fatto che con i bios vecchi lo schermo è perfetto...

non so + cosa pensare :rolleyes:

fireball33
13-06-2006, 20:10
Scusami allora probabilmente non sono riuscito a capire qual'è il problema che affligge il 155 a me sembra che funzioni alla grande

infatti funziona alla grande fino all'aggiornamento del bios che per il momento pare impossibile a patto che si accettino queste maledette macchioline... e visto che la toshiba non rilascia delle release notes con i nuovi bios non potremo mai sapere quali miglioramenti portano le nuove release dei bios e quindi se sono necessari perchè risolvono bug o quant'altro

visto che di solito un aggiornamento bios viene rilasciato per risolvere qualcosa non vedo perchè debba essere impossibilitato ad aggiornare il mio notebook

Dott.Wisem
13-06-2006, 20:22
quello che dici tu ha senso.... in effetti il pannello lg-samsung è a 18 bit quindi arriva a 262144 colori

tuttavia se imposto la modalità 16bit le macchioline sono comunque visibili... e con bios 1.10/1.30 si distingue benissimo che la modalità è a 32bit e non a 16 bit (la differenza tra le due modalità si nota eccome)... ma le macchioline non esistono

la tua teoria sarebbe quindi pienamente confermata se non fosse x il fatto che con i bios vecchi lo schermo è perfetto...

non so + cosa pensare :rolleyes:Scusate, ho preso una cantonata. Le macchioline si vedono anche a 16bit di colore, solo che sono decisamente meno evidenti e così sono stato tratto in inganno. A questo punto non so neanche io cosa pensare, anche se la teoria del dithering credo resti valida.
Magari il bios 1.30 imposta un algoritmo di dithering più adatto agli lcd mentre in quelli successivi hanno casualmente cambiato quest'impostazione... Boh! :confused:
P.S.: comunque anche i possessori di MacBook dotati di X1600 pare siano afflitti dallo stesso fenomeno: http://forum.osx86project.org/index.php?showtopic=14188&st=0. Loro lo chiamano 'dust'.

Neon68
13-06-2006, 20:28
Su questo ho dei seri dubbi...

No, io no.

Qui è da distinguere i diversi ruoli, c'è chi costriusce il note, chi lo rivende marchiandolo (in questo caso toshi), e chi al telefono (assunto da toshi) dice str...... E sembra proprio che l'uno non sa cosa stia facendo l'altro. Lo dimostra la loro apparente ignoranza sulle schede ati a 64bit, forse la ditta che costruisce i note ha rifilato un pacco anche a toshi che li rivende? :fagiano:

Poi ci sono (sempre parlando di toshi) i centri di assistenza esterni, che con toshi direttamente hanno poco o nulla a che fare, nel senso che sono autorizzati dalla casa per le riparazioni, ma l'azienda in se non è alle dipendenze di toshiba.

Ad esempio c'è un'azienda che fa assistenza a toshiba ed altre marche, conosco più di qualcuno che è rimasto entusiasta del loro lavoro. Ora per quanto riguarda il problema dello schermo e del bios, ci sarà una soluzione?
Non è che possono inventarsela, ci vuole una direttiva della casa, un ricambio, qualcosa...

L'unica sarebbe un bios nuovo funzionante (l'ennesimo).

Io me so rotto. Mi tengo stretto il note (finchè funziona bene come ora), il bios 1.30 e fanc... a goccioline ed aggiornamenti.

Tanto i magheggi non li fa solo toshiba...

fireball33
13-06-2006, 20:29
Scusate, ho preso una cantonata. Le macchioline si vedono anche a 16bit di colore, solo che sono decisamente meno evidenti e così sono stato tratto in inganno. A questo punto non so neanche io cosa pensare, anche se la teoria del dithering credo resti valida.
Magari il bios 1.30 imposta un algoritmo di dithering più adatto agli lcd mentre in quelli successivi hanno casualmente cambiato quest'impostazione... Boh! :confused:
P.S.: comunque anche i possessori di MacBook dotati di X1600 pare siano afflitti dallo stesso fenomeno: http://forum.osx86project.org/index.php?showtopic=14188&st=0. Loro lo chiamano 'dust'.

in effetti tra macbook e a100 non ci sono molte differenze hardware.... ma quindi dovrebbero soffrire di qst problema tutti i notebook con accoppiata centrino duo+x1600?

Neon68
13-06-2006, 20:32
P.S.: comunque anche i possessori di MacBook dotati di X1600 pare siano afflitti dallo stesso fenomeno: http://forum.osx86project.org/index.php?showtopic=14188&st=0. Loro lo chiamano 'dust'.

Come ho già scritto, lessi in qualche thread di difetti simili sul M40.
Che fosse Ati il problema?

Ed ora giù flame contro Ati... :D

fireball33
13-06-2006, 20:36
leggendo quel thread si nota come il problema è esattamente quello che hanno i nostri a100....

Fenomeno85
13-06-2006, 20:46
e se fossero semplicemente i driver? :D provateli a togliere e usare quelli di win :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~