View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100
Challenge Vp
04-02-2008, 23:36
purtroppo manca solo la mia dall'elenco...
ci sono la 7300 gt,7300 le,gtx ma la mia no!!!
Non importa, quella è la lista delle schede supportate originariamente dal driver; se sostituisci l' inf originale con quello moddato dopo aver scompattato i file di installazione il driver riconoscerà la tua scheda.
Guarda la guida che ho postato poco sopra, ci sono anche le immagini
allora scelgo un driver della geforce 7300 a caso?
Challenge Vp
04-02-2008, 23:48
allora scelgo un driver della geforce 7300 a caso?
Si puoi installare quale vuoi, a che ci sei installa gli ultimi...
mi ha installato quelli della geforce 7300 gt.
Speriamo che non ci siano problemi.
Almeno adesso riconosce i 256mb di memoria grafica.
Challenge Vp
04-02-2008, 23:54
mi ha installato quelli della geforce 7300 gt.
Speriamo che non ci siano problemi.
Almeno adesso riconosce i 256mb di memoria grafica.
Ma hai sostituito l' inf?
ho seguito le istruzioni di Sirioo.
Scusa l'ignoranza ma l'inf non so cosa sia.
ho seguito le istruzioni di Sirioo.
Scusa l'ignoranza ma l'inf non so cosa sia.
tranq e ok...va bene come hai fatto...ora fai tutti gli agg di vista e non preokk..inf cmq e il file che hai selez seguendo il mio consiglio...cmq se vedevi nella lista dopo aver selez il file trovavi anche la tua scheda..ma cmq va bene lo stesso..
gli aggiornamenti critici di vista li ho fatti.domani scaricherò quelli fcoltativi.
Per i driver toshiba cosa mi dite?Quali installo?
Adesso scusate ma vado a dormmire che domani ho un esame.
Vi ringrazio immensamente per l'aiuto e per la pazienza:D
Ciao
gli aggiornamenti critici di vista li ho fatti.domani scaricherò quelli fcoltativi.
Per i driver toshiba cosa mi dite?Quali installo?
Adesso scusate ma vado a dormmire che domani ho un esame.
Vi ringrazio immensamente per l'aiuto e per la pazienza:D
Ciao
i driver installa quelli che ti servono x le periferiche...in bocca al lupo x domani...non problem x la pazienza...ma non prendere il vizio :D
spero proprio di non prenderlo il vizio di formattare il pc!!!:D
Speriamo che duri!!!
spero proprio di non prenderlo il vizio di formattare il pc!!!:D
Speriamo che duri!!!
cmq e norm quando si inizia a smanettare e norm che si incombe anche in format continui ...poi piano piano ti affinerai e non ritornerai sugli stessi passi...cmq la tecnica del file inf usala x installare periferiche e molto utile invece di usare il file .exe, tutto cio se lo fai dopo aver formattato ricorda sempre prima di installare il chipset piu aggiornato e dopo il riavvio cominci ad installare il tutto...
Challenge Vp
05-02-2008, 00:52
ho seguito le istruzioni di Sirioo.
Scusa l'ignoranza ma l'inf non so cosa sia.
L'inf è quel file che serve al driver per riconoscere correttamente la scheda, nel caso specifico (171.16) è il file nv_disp2.inf; siccome questo file in origine non ha in elenco tutte le schede, si sostituisce con uno modificato
Comunque anche così come hai fatto non dovrebbe dar problemi, in caso contrario reinstalla i driver con questa procedura (che poi è la stessa di quella che ti ha detto sirioo solo che manca il passaggio a monte della sostituzione del file inf): http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=11997
ciao
ma questo file inf modificato dove cavolo si trova?è nel pacchetto che ho scaricato?o da un'altra parte.
ma questo file inf modificato dove cavolo si trova?è nel pacchetto che ho scaricato?o da un'altra parte.
se provi a guardare nella cartella dove hai estratto i driver video e cambi le impostazioni cartella - strumenti - opzione cartella - visualizzazione - e togli il flag da - nascondi le estensioni dei tipi di file conosciuti - questo ti permettera di vedere le estensione dei file- troverai un file .inf
piccolo esempio:
http://img258.imageshack.us/img258/2362/immagine4rc7.th.png (http://img258.imageshack.us/my.php?image=immagine4rc7.png)
Challenge Vp
05-02-2008, 10:47
ma questo file inf modificato dove cavolo si trova?è nel pacchetto che ho scaricato?o da un'altra parte.
No, lo devi scaricare a parte. Se guardi qui ad esempio:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=17042
vedrai che oltre alla scritta driver (da dove scarichi il driver non modificato) c'è anche una scritta "modded inf" (da dove scarichi appunto il file moddato); dopo che estrai i file di installazione facendo doppio clic sul file exe che è autoestraente basta che copi e incolli (sovrascrivendo il vecchio file inf) il modded inf e parti con l' installazione, tutto qui.
fireball33
05-02-2008, 11:04
Hai scaricato e sostituito il modded inf ai file di installazione? Perchè l' inf originale non supporta la scheda.
@fireball33
ho provato i driver 171.16 tutto ok; tra l' altro supportano nativamente la go7600
xp: http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=17043
vista: http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=17042
Qui ci sono anche le guide all' installazione con le immagini (se a qualcuno possono servire):
xp: http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=33
vista: http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=11997
Ho notato che hai messo in prima pagina gli omega driver, ma c'è scritto che non supportano ancora i notebook...
Ultima cosa :)
Siccome ho visto che il bios dei modelli PSAA2 è diverso, serebbe meglio specificarlo affinchè non si verifichi quello che è successo l' altro giorno.
bye
P.S. Avevo il notebook che segnava 50 gradi in idle, ho soffiato forte all' interno del dissipatore (tenendo la ventola ferma) ed è uscita un pò di polvere; adesso la temperatura è di 35 gradi :eek: (prima volta che lo pulisco da marzo).
grazie mille, adesso aggiorno la prima pagina :)
Challenge Vp
05-02-2008, 11:09
grazie mille, adesso aggiorno la prima pagina :)
Figurati ;)
Poi hai risolto con il virtual sound per vista?
DarkBandit
05-02-2008, 11:52
scusatemi ma qualkuno sa qual'è il mioglio programma x overcloccare la go 7600?
io ho usato atitool e ho portato la gpu a 540mhz, ma non riesco a alzare la memoria oltre i 350 mhz! ke programmi usate?
fireball33
05-02-2008, 11:55
Figurati ;)
Poi hai risolto con il virtual sound per vista?
si ho installato i driver dal sito toshiba, non saranno aggiornati ma a quanto pare è l'unico modo per avere il virtual sound su vista
vabbè che su xp si è costretti a restare con i realtek 1.61, quindi non cambia molto :sofico:
prima pagina modificata ;)
Challenge Vp
05-02-2008, 13:16
scusatemi ma qualkuno sa qual'è il mioglio programma x overcloccare la go 7600?
io ho usato atitool e ho portato la gpu a 540mhz, ma non riesco a alzare la memoria oltre i 350 mhz! ke programmi usate?
Io uso Rivatuner
Il fatto di non poter salire con le memorie è perchè ti si blocca il computer o perchè non riesci proprio a spostare l' indicatore?
Quali sono le frequenze di default?
No, lo devi scaricare a parte. Se guardi qui ad esempio:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=17042
vedrai che oltre alla scritta driver (da dove scarichi il driver non modificato) c'è anche una scritta "modded inf" (da dove scarichi appunto il file moddato); dopo che estrai i file di installazione facendo doppio clic sul file exe che è autoestraente basta che copi e incolli (sovrascrivendo il vecchio file inf) il modded inf e parti con l' installazione, tutto qui.
ok fatto adesso vede anche la mia scheda.ma è normale che ora nel pannello di controllo nvidia mi riconosce solo 128mb di memoria video anzichè 256?
Devo riaggiornare il driver del chipset o cosa?
http://i27.tinypic.com/30cxits.jpg
EMI_BOY78
05-02-2008, 14:21
ragazzi ma a100 supporta il core duo T2600 (2,16/2M/667)???
ho visto che i modelli di serie hanno al max T2500(2,0/2M/667)
grazie 1000 a quelli che mi rispondono :)
DarkBandit
05-02-2008, 15:22
Io uso Rivatuner
Il fatto di non poter salire con le memorie è perchè ti si blocca il computer o perchè non riesci proprio a spostare l' indicatore?
Quali sono le frequenze di default?
provero anke io rivatuner allora! no cmq con atitool è proprio bloccato l'indicatore non si muove! cmq le frequenze sono 200/200 per gpu e memoria sia in 2d ke 3d low power,invece al massimo salgono a 450/350 ke ho portato a 540/350...ma x rivatuner c'è una guida da qualke parte? xke mi pare di aver gia provato a usarlo, ma nn ci ero riuscito se nn ricordo male x qualke problema con i profili...
x le memoria cmq nn è ke il bus essendo solo a 64bit non riesce a arrivare alle frequenze del fsb della mobo?
Challenge Vp
05-02-2008, 17:12
provero anke io rivatuner allora! no cmq con atitool è proprio bloccato l'indicatore non si muove! cmq le frequenze sono 200/200 per gpu e memoria sia in 2d ke 3d low power,invece al massimo salgono a 450/350 ke ho portato a 540/350...ma x rivatuner c'è una guida da qualke parte? xke mi pare di aver gia provato a usarlo, ma nn ci ero riuscito se nn ricordo male x qualke problema con i profili...
x le memoria cmq nn è ke il bus essendo solo a 64bit non riesce a arrivare alle frequenze del fsb della mobo?
Qui c'è la discussione riguardante Rivatuner:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1465227
Per quanto riguarda atitool ora ricordo che anche io avevo problemi a seconda della versione driver installata, con alcuni funzionava con altri no, non mi faceva spostare gli indicatori, con rivatuner invece non ho mai avuto problemi di questo tipo; l'unica cosa che può accadere con rivatuner è che se hai driver troppo recenti ti avvisa all' avvio del programma che non sono supportati ma funziona ugualmente (ad esempio i 171.16 con l' ultima versione di Rivatuner 2.06)
DarkBandit
05-02-2008, 17:17
Qui c'è la discussione riguardante Rivatuner:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1465227
Per quanto riguarda atitool ora ricordo che anche io avevo problemi a seconda della versione driver installata, con alcuni funzionava con altri no, non mi faceva spostare gli indicatori, con rivatuner invece non ho mai avuto problemi di questo tipo; l'unica cosa che può accadere con rivatuner è che se hai driver troppo recenti ti avvisa all' avvio del programma che non sono supportati ma funziona ugualmente (ad esempio i 171.16 con l' ultima versione di Rivatuner 2.06)
ok adesso la leggo! cmq tu fino a ke punto l'hai tirata?cmq le nostre schede sono diverse xke io ho il bus a 64bit e 128mb di dedicati...
Challenge Vp
05-02-2008, 17:19
ok fatto adesso vede anche la mia scheda.ma è normale che ora nel pannello di controllo nvidia mi riconosce solo 128mb di memoria video anzichè 256?
Devo riaggiornare il driver del chipset o cosa?
E' corretto così, tu stesso hai scritto nella tua firma che hai 128+128.
I 256 molto probabilmente ti spuntavano perchè avevi installato male i driver
Challenge Vp
05-02-2008, 17:23
ok adesso la leggo! cmq tu fino a ke punto l'hai tirata?cmq le nostre schede sono diverse xke io ho il bus a 64bit e 128mb di dedicati...
Sono passato da 450 a 525 MHz di gpu e da 700 a 950 Mhz di memoria, come in firma; questi valori però possono cambiare, ad esempio se sali di più con la gpu puoi salire di meno con la memoria e viceversa
Puoi vedere il mio pannello di controllo Nvidia nella pagina precedente.
Secondo te è tutto normale?
Puoi vedere il mio pannello di controllo Nvidia nella pagina precedente.
Secondo te è tutto normale?
ti ha già risposto correttamente Challenge....
...e ti sei risposto da solo attraverso 1) la tua firma e 2) postando lo screenshot del pannello di controllo...
128 Mb di memora dedicata;
128 Mb di memoria hypermemory - cioè condivisa (vuol dire che la scheda video condivide con la memoria RAM 128 Mb con WinXP - con Vista - COME PUOI BEN VEDERE - prende in prestito 767 Mb di RAM)
....
come notate questo forum vanta (o pecca) di circa 15.000 post e oltre 700 pagine....
...converrete che gli utenti in cerca di aiuto e di informazione fanno fatica a trovare risposte se devono sfogliare centinaia di pagine...
...è ovvio pertanto che le domande che vengono postate si ripetono centinaia di volte ed a volte capita che i più "vecchi", come il sottoscritto, finiscono per sentirsi logorroici...
...ora, questo non è certo un problema perché il 3D è fatto appositamente per aiutarci l'un l'altro nella risoluzione dei problemi, e qui ci sono utenti che hanno dato prova costante di pazienza, competenza etc etc...
...è vero anche che questo 3D NON deve essere scambiato per una chat (e spesso accade ad opera proprio di chi poi si lamenta della fatica a trovare le risposte per via della lunghezza del forum)...
...pertanto quando postate un problema cercate:
1) di essere SINTETICI e DETTAGLIATI e non di creare botta e risposta con frasi telegrafiche che risultano difficili da interpretare;
2) di SBATTERVI un pochino, perché non occorre aiuto per chiedere dove scaricare i driver basilari della scheda video o della casa madre (vi verrà in mente che magari esiste anche un sito www.toshiba.it oppure no??)
Non voglio essere il solito rompipalle ma credo che un po' di "disciplina" sia necessaria... si sa che è più facile fare la domanda e aspettare la risposta piuttosto che faticare un po' a cercare e a capire, ma ricordate che siamo in tanti e tutti hanno egualmente bisogno di aiuto e che così facendo, oltre a non imparare nulla per voi stessi non siete d'aiuto agli altri (e così la filosofia del forum se ne va affan....)
come notate questo forum vanta (o pecca) di circa 15.000 post e oltre 700 pagine....
...converrete che gli utenti in cerca di aiuto e di informazione fanno fatica a trovare risposte se devono sfogliare centinaia di pagine...
...è ovvio pertanto che le domande che vengono postate si ripetono centinaia di volte ed a volte capita che i più "vecchi", come il sottoscritto, finiscono per sentirsi logorroici...
...ora, questo non è certo un problema perché il 3D è fatto appositamente per aiutarci l'un l'altro nella risoluzione dei problemi, e qui ci sono utenti che hanno dato prova costante di pazienza, competenza etc etc...
...è vero anche che questo 3D NON deve essere scambiato per una chat (e spesso accade ad opera proprio di chi poi si lamenta della fatica a trovare le risposte per via della lunghezza del forum)...
...pertanto quando postate un problema cercate:
1) di essere SINTETICI e DETTAGLIATI e non di creare botta e risposta con frasi telegrafiche che risultano difficili da interpretare;
2) di SBATTERVI un pochino, perché non occorre aiuto per chiedere dove scaricare i driver basilari della scheda video o della casa madre (vi verrà in mente che magari esiste anche un sito www.toshiba.it oppure no??)
Non voglio essere il solito rompipalle ma credo che un po' di "disciplina" sia necessaria... si sa che è più facile fare la domanda e aspettare la risposta piuttosto che faticare un po' a cercare e a capire, ma ricordate che siamo in tanti e tutti hanno egualmente bisogno di aiuto e che così facendo, oltre a non imparare nulla per voi stessi non siete d'aiuto agli altri (e così la filosofia del forum se ne va affan....)
ma no..nn 6 1 rompipalle..hai pienamente ragione amìco.. ;)
ps ho kiesto x la scocca del notebook...m'hai kiesto 45€ + 25€ di spedizione...è normale?? 70€ x un scocca ?? :muro: :muro: :muro:
Ciao,sapete a cosa corrisponde la voce "altri dispositivi"in gestione periferiche?
Devo installare il driver ma non so a cosa si riferisce.
http://i29.tinypic.com/2d0xwth.jpg
andreatzi
06-02-2008, 12:03
@fjodor
innanzitutto hai una periferica che non sta funzionando correttamente: è quella sotto schede di rete con il punto esclamativo giallo..
poi hai installato correttamente i driver del lettore sd? quelli del modulo bluetooth?
Mi rimane solo il Microsoft 6to4 adapter da sistemare tutto il resto è ok!
Mi rimane solo il Microsoft 6to4 adapter da sistemare tutto il resto è ok!
che versione BIOS hai?
se non sai come fare per leggerla: quando avvii il notebook entra nel bios (F2) e leggi la versione, poi esci senza salvare...
Bios 6.0 ok, è da escludere prob. con i bios vecchi... a naso sembrerebbe un po' di caos con quel pirelli alice gate... cos'è? router/accesspoint/modem ?
prova a scollegarlo e a vedere se quella periferica rimane ancora lì col pto esclamativo...
...ps installa anche il Value Added Package sul sito toshiba...
Il value added package l'ho già installato.
Il Pirell è il router alice adsl.
Anche staccandolo il simbolo giallo persiste.
Challenge Vp
07-02-2008, 01:20
Il value added package l'ho già installato.
Il Pirell è il router alice adsl.
Anche staccandolo il simbolo giallo persiste.
A me succede la stessa cosa, la periferica 6to4 non è di tipo fisico ma è di tipo software; ho disabilitato la periferica e non ho avuto nessun problema, tra l' altro la microsoft dice che si può ignorare l' errore
http://support.microsoft.com/kb/932520/en-us#appliesto
http://it.wikipedia.org/wiki/6to4
fireball33
07-02-2008, 01:56
ecco un po' di tweaks e migliorie grafiche per vista :D
scaricate Vista pack da qui http://xoomer.alice.it/trentatre
enjoy :sofico:
A me succede la stessa cosa, la periferica 6to4 non è di tipo fisico ma è di tipo software; ho disabilitato la periferica e non ho avuto nessun problema, tra l' altro la microsoft dice che si può ignorare l' errore
http://support.microsoft.com/kb/932520/en-us#appliesto
http://it.wikipedia.org/wiki/6to4
in qualche modo l'hardware c'entra per forza perché io, in 13 mesi di utilizzo di Vista e circa 4 installazioni (anche con sp1 rc1) non ho mai avuto questo tipo di problema, quindi mi sento di escludere che si tratti di un problema a livello meramente software....
A voi capita che la finestra delle connessioni di rete sia lenta ad aprirsi rispetto alle altre(circa 10 secondi)
Cqm adesso il notebook me lo sto godendo proprio con vista!!!:D
Speriamo che duri!!!
fireball33
07-02-2008, 15:53
ecco un po' di tweaks e migliorie grafiche per vista :D
scaricate Vista pack da qui http://xoomer.alice.it/trentatre
enjoy :sofico:
nuovo webspace www.webalice.it/fireball33
esplorando le nuove funzionalità di Vista ho scoperto questo malfunzionamento di un driver Nvidia(tanto per cambiare):
http://i27.tinypic.com/j0idme.jpg
Lo posso eliminare dal menù d'avvio?
Challenge Vp
08-02-2008, 00:31
esplorando le nuove funzionalità di Vista ho scoperto questo malfunzionamento di un driver Nvidia(tanto per cambiare):
Lo posso eliminare dal menù d'avvio?
Strano a me non lo fa, credo che il problema si risolva installando questo aggiornamento:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=a156e265-40ff-468e-bba2-3d1e1929c416
dopo il riavvio eventualmente reinstalla i driver se il problema persiste
ciao
Haran2005
08-02-2008, 12:24
ciao a tutti
tempo fa lessi in un post che qualcuno era riuscito a montare l'SO della mac sul nostro toshi a100-155... volevo chiedere se una volta installato l'so della mac tutte le periferiche erano state riconosciute o se qualcosa non funzionava o non era stata riconosciuta... confido in un vostr aiuto :-)
thanks
ciao a tutti
tempo fa lessi in un post che qualcuno era riuscito a montare l'SO della mac sul nostro toshi a100-155... volevo chiedere se una volta installato l'so della mac tutte le periferiche erano state riconosciute o se qualcosa non funzionava o non era stata riconosciuta... confido in un vostr aiuto :-)
thanks
e semplicemente illegale...:D
cmq in fase di sperimentazione a me funz tutto pure xche ho una wi-fi della atheros compatibile con sistema mac...e qui chiudo...;)
:fiufiu: esatto , hai provato il perfect disk 2008, quello nuovo? nel caso lo consiglio,molto bello e veloce
thx x la segnalazione...subito lo provo e ti faccio sape' ;)
dr-prozac
10-02-2008, 08:49
ciao a tutti. ho dei problei con il note da quando mi si è rotto il tastp 1 nel senso che adesso a volte rimane attaccato e partono dei 1 in serie e la cosa mi rompe i cosidetti...................
secondo quando lo accendo appare normalmente la scehrmata di caricamento con la scritta toshiba dopo schermo nero ed inizia a fare tin tin tin tin tin per circa 30 secondi. durante questi 30 secondi compare una striscia che si carica e da allora in poi inizia a caricare il SO. allora quel tin tin tin so che è il bios ma che cavolo significa? seconda cosa che volevo chiedere è se è possibile disabilitare il tasto finquando cambio la tastiera. ciao e grazie dell'eventuale aiuto a tutti.:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: 1:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
dr-prozac
10-02-2008, 08:51
ciao a tutti
tempo fa lessi in un post che qualcuno era riuscito a montare l'SO della mac sul nostro toshi a100-155... volevo chiedere se una volta installato l'so della mac tutte le periferiche erano state riconosciute o se qualcosa non funzionava o non era stata riconosciuta... confido in un vostr aiuto :-)
thanks
lascia stare è una cagata illegale. perdi solo del tempo.
DarkBandit
11-02-2008, 12:57
scusatemi,ma da quando ho portato il pc in assistenza quando alzo quasi al massimo il volume delle casse sento un fastidioso fruscio di fondo,e succede solo se nn sto riproducendo niente,xke se c'è qualke suono si sente bene senza interferenze...cos'è un problema di driver o c'è qualke contatto ke prima non c'era e quindi me l'hanno rimontato male?:confused:
Starflex
11-02-2008, 16:51
Salve a tutti!
Allora, ho un problemone con la scheda di rete, che ogni volta rischia di far sbattere il mio notebook contro il muro (ergo, lo lancio!!).
Ogni tanto, muore la connessione di rete.
La configurazione che ho a casa è questa: Dg834GT (ultimo firm.) con antenna "presunti" +10DBi e portatile a pochi metri di distanza (segnale eccellente).
La mia scheda di rete è la Intel 3945 (A100-881).
Ogni tanto, appunto, muore la connessione: "la pagina non puo' essere visualzzata, errore nella connessione", etc.
Inutile dire che, con il pc fisso (che gira sotto cavo di rete) questo problema non c'è.
I driver della scheda di rete sono gli ultimi disponibili, presi sul sito Intel.
Dalla finestra del modem, è tutto ok (risulto collegato da millemila ore).
Suggerimenti, consigli, idee?
Grazie :)
DarkBandit
11-02-2008, 19:06
Salve a tutti!
Allora, ho un problemone con la scheda di rete, che ogni volta rischia di far sbattere il mio notebook contro il muro (ergo, lo lancio!!).
Ogni tanto, muore la connessione di rete.
La configurazione che ho a casa è questa: Dg834GT (ultimo firm.) con antenna "presunti" +10DBi e portatile a pochi metri di distanza (segnale eccellente).
La mia scheda di rete è la Intel 3945 (A100-881).
Ogni tanto, appunto, muore la connessione: "la pagina non puo' essere visualzzata, errore nella connessione", etc.
Inutile dire che, con il pc fisso (che gira sotto cavo di rete) questo problema non c'è.
I driver della scheda di rete sono gli ultimi disponibili, presi sul sito Intel.
Dalla finestra del modem, è tutto ok (risulto collegato da millemila ore).
Suggerimenti, consigli, idee?
Grazie :)
io avevo lo stesso problema con l'hag di fastweb,ma poi è guarito da solo...xo succedeva solo quando con il mulo superavo il Mb/s...
Salve a tutti!
Allora, ho un problemone con la scheda di rete, che ogni volta rischia di far sbattere il mio notebook contro il muro (ergo, lo lancio!!).
Ogni tanto, muore la connessione di rete.
La configurazione che ho a casa è questa: Dg834GT (ultimo firm.) con antenna "presunti" +10DBi e portatile a pochi metri di distanza (segnale eccellente).
La mia scheda di rete è la Intel 3945 (A100-881).
Ogni tanto, appunto, muore la connessione: "la pagina non puo' essere visualzzata, errore nella connessione", etc.
Inutile dire che, con il pc fisso (che gira sotto cavo di rete) questo problema non c'è.
I driver della scheda di rete sono gli ultimi disponibili, presi sul sito Intel.
Dalla finestra del modem, è tutto ok (risulto collegato da millemila ore).
Suggerimenti, consigli, idee?
Grazie :)
a me capitava spesso usando XP nonostante i parametri fossero tutti corretti, drivers ok (sia utilizzando la gestione wifi di xp sia utilizzando quella di intel)... capitava che a volte cadeva il segnale, oltre ad una gestione mai perfetta della scheda...
...so che non è una risposta utile ma.... ho risolto installando Vista (ricordo che XP non supporta nativamente il wifi...)
djgusmy85
11-02-2008, 20:15
a me capitava spesso usando XP nonostante i parametri fossero tutti corretti, drivers ok (sia utilizzando la gestione wifi di xp sia utilizzando quella di intel)... capitava che a volte cadeva il segnale, oltre ad una gestione mai perfetta della scheda...
...so che non è una risposta utile ma.... ho risolto installando Vista (ricordo che XP non supporta nativamente il wifi...)
A lavoro posso descriverti una situazione diametralmente opposta. XP praticamente perfetto, Vista spesso e volentieri da problemi di connessione (e non solo col wireless).
Stiamo attendendo il SP1 come la manna dal cielo :asd:
Salve a tutti!
Allora, ho un problemone con la scheda di rete, che ogni volta rischia di far sbattere il mio notebook contro il muro (ergo, lo lancio!!).
Ogni tanto, muore la connessione di rete.
La configurazione che ho a casa è questa: Dg834GT (ultimo firm.) con antenna "presunti" +10DBi e portatile a pochi metri di distanza (segnale eccellente).
La mia scheda di rete è la Intel 3945 (A100-881).
Ogni tanto, appunto, muore la connessione: "la pagina non puo' essere visualzzata, errore nella connessione", etc.
Inutile dire che, con il pc fisso (che gira sotto cavo di rete) questo problema non c'è.
I driver della scheda di rete sono gli ultimi disponibili, presi sul sito Intel.
Dalla finestra del modem, è tutto ok (risulto collegato da millemila ore).
Suggerimenti, consigli, idee?
Grazie :)
Stesso problema: scheda 3945ABG e Netgear DG834N
non son sicuro ma i continui problemi di perdita della connessione sono comparsi con l'aggiornamento agli ultimi driver.
Ho risolto togliendo tutto e reinstallando di nuovo. Driver 11.5.0.32
Starflex
11-02-2008, 21:17
Mah...
Io li avevo messi proprio perchè rompeva le scatole.
Ora sta funzionando normalmente, ho spento il modem e riacceso dopo qualche minuto.
Mah...
Haran2005
12-02-2008, 13:24
e semplicemente illegale...:D
cmq in fase di sperimentazione a me funz tutto pure xche ho una wi-fi della atheros compatibile con sistema mac...e qui chiudo...;)
ok ok ok!!!
grazie ragazzi!!!!
messaggio ricevuto!!!:D
Paolino77
14-02-2008, 22:35
Ciao a tutti,
possiedo un A100-155 con le RAM originali: 2x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Vorrei passare ad almeno 2Gb.
è consigliabile montare RAM con una frequenza + alta?
Ho visto che arrivano fino a 800 Mhz.
Pensavo a 2x1Gb DDR2 @667 Mhz.
Oppure per 'salvare' almeno uno dei 2 banchi:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz + 1x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Quest'ultima configurazione potrebbe funzionare?
Banchi da 2Gb @533Mhz non ne ho trovati..
Quanta RAM posso montare al massimo?
Grazie :)
ciao
andreatzi
15-02-2008, 08:20
Ciao a tutti,
possiedo un A100-155 con le RAM originali: 2x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Vorrei passare ad almeno 2Gb.
è consigliabile montare RAM con una frequenza + alta?
Ho visto che arrivano fino a 800 Mhz.
Pensavo a 2x1Gb DDR2 @667 Mhz.
Oppure per 'salvare' almeno uno dei 2 banchi:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz + 1x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Quest'ultima configurazione potrebbe funzionare?
Banchi da 2Gb @533Mhz non ne ho trovati..
Quanta RAM posso montare al massimo?
Grazie :)
ciao
per il discorso delle frequenze devi andare a controllare la frequenza massima supportata dal tuo portatile altrimenti fai una spesa inutile.. le ram nuove lavoreranno ad una frequenza più bassa.. per l'altra cosa ti consiglio sempre di montare due banchi uguali, stesse frequenze, stessa dimensione e stessa marca possibilmente..
Ciao a tutti,
possiedo un A100-155 con le RAM originali: 2x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Vorrei passare ad almeno 2Gb.
è consigliabile montare RAM con una frequenza + alta?
Ho visto che arrivano fino a 800 Mhz.
Pensavo a 2x1Gb DDR2 @667 Mhz.
Oppure per 'salvare' almeno uno dei 2 banchi:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz + 1x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Quest'ultima configurazione potrebbe funzionare?
Banchi da 2Gb @533Mhz non ne ho trovati..
Quanta RAM posso montare al massimo?
Grazie :)
ciao
vai tranquillo con le 667.... sono supportate!
ps. guarda la mia firma
mauromst
15-02-2008, 09:34
Ciao a tutti,
una curiosità:
Il Toshiba Satellite A100-881 supporta le ExpressCard/54mm?
dovrebbe, vero?
mi fate sapere?
grazie
ciao
MAURO
Anche io sono in attesa che mi arrivino 2 banchi 1GB Kingston PC4200 SODIMM DDR2 533 Memoria RAM GO.
Li sostituirò ai 2 banchi da 512 ddr2 533 che erano presenti fin dall'acquisto sul mio Toshiba A100-155.
Ho scelto i 533 e non i 667, ma secondo voi c'è tutta questa velocità in più nei 667? a quanto avevo letto il cas nelle 533 è di 4 mentre nelle 667 è di 5, tempi di attesa appena più alti che in pratica non danno poi tutti questi vantaggi che il 667 potrebbe dare...ho fatto un acquisto sbagliato secondo voi, oppure non me ne accorgo neppure della differenza? :mbe:
andreatzi
15-02-2008, 11:52
Anche io sono in attesa che mi arrivino 2 banchi 1GB Kingston PC4200 SODIMM DDR2 533 Memoria RAM GO.
Li sostituirò ai 2 banchi da 512 ddr2 533 che erano presenti fin dall'acquisto sul mio Toshiba A100-155.
Ho scelto i 533 e non i 667, ma secondo voi c'è tutta questa velocità in più nei 667? a quanto avevo letto il cas nelle 533 è di 4 mentre nelle 667 è di 5, tempi di attesa appena più alti che in pratica non danno poi tutti questi vantaggi che il 667 potrebbe dare...ho fatto un acquisto sbagliato secondo voi, oppure non me ne accorgo neppure della differenza? :mbe:
la differenza è davvero irrisoria anche in virtù del discorso riguardante la latenza differente delle ram..
Ciao a tutti,
una curiosità:
Il Toshiba Satellite A100-881 supporta le ExpressCard/54mm?
dovrebbe, vero?
mi fate sapere?
grazie
ciao
MAURO
so che i primi A100 avevano questa porta [ti parlo del 155 e 159, il modello che ho io] poi l'hanno tolta su quelli successivi, sul 881 non ti so dire
Anche io sono in attesa che mi arrivino 2 banchi 1GB Kingston PC4200 SODIMM DDR2 533 Memoria RAM GO.
Li sostituirò ai 2 banchi da 512 ddr2 533 che erano presenti fin dall'acquisto sul mio Toshiba A100-155.
Ho scelto i 533 e non i 667, ma secondo voi c'è tutta questa velocità in più nei 667? a quanto avevo letto il cas nelle 533 è di 4 mentre nelle 667 è di 5, tempi di attesa appena più alti che in pratica non danno poi tutti questi vantaggi che il 667 potrebbe dare...ho fatto un acquisto sbagliato secondo voi, oppure non me ne accorgo neppure della differenza? :mbe:
la differenza dovrebbe essere quasi impercettibile,
per quanto riguarda i timings: il cas 4 nelle 533 corrisponde al cas 5 nelle 667
mauromst
15-02-2008, 18:00
so che i primi A100 avevano questa porta [ti parlo del 155 e 159, il modello che ho io] poi l'hanno tolta su quelli successivi, sul 881 non ti so dire
ok grazie,
ma la Express Card non dovrebbe essere uno standard ultimo? cioè prima c'era la classica PCMCIA e poi è venuto fuori il formato tipo ExpressCard... o no? cioè se c'era nei modelli precedenti, come mai non ci dovrebbe essere ancora?:confused:
ok grazie,
ma la Express Card non dovrebbe essere uno standard ultimo? cioè prima c'era la classica PCMCIA e poi è venuto fuori il formato tipo ExpressCard... o no? cioè se c'era nei modelli precedenti, come mai non ci dovrebbe essere ancora?:confused:
si standard è standard...perchè l'hanno tolto è una bella domanda. Un'interfaccia in meno...nello stesso periodo in cui vendevano l'A100-159 l'Asus simile aveva porta DVI [il 159 VGA] e l'uscita ottica audio. Sono scelte [mi rendo conto che il paragone non è proprio azzeccatissimo visto che Express prima c'era e poi l'hanno tolta mentre DVI e optical non c'erano prima:D ]
rimossoaccountdameinquestomomento
15-02-2008, 20:34
ok grazie,
ma la Express Card non dovrebbe essere uno standard ultimo? cioè prima c'era la classica PCMCIA e poi è venuto fuori il formato tipo ExpressCard... o no? cioè se c'era nei modelli precedenti, come mai non ci dovrebbe essere ancora?:confused:
Anche su 667 manca la Express Card e c'è la classica PCMCIA..
Tanto io non uso nessuna delle due..
Devo farmi vedere da un dottore o con il bios 6 (ho aggiornato proprio ora) è aumentata tanto la luminosità del monitor? La differenza è notevole!
Prima la tenevo sempre a 8 e mi sembrava smorto rispetto agli altri note, ora a 6 è giusta, a 8 forte. Bene, ora il numero di difetti si è ridotto ad 1 soltanto: gli scricchiolii:read:
fireball33
15-02-2008, 23:20
nuovi catalyst in prima pagina ;)
Devo farmi vedere da un dottore o con il bios 6 (ho aggiornato proprio ora) è aumentata tanto la luminosità del monitor? La differenza è notevole!
Prima la tenevo sempre a 8 e mi sembrava smorto rispetto agli altri note, ora a 6 è giusta, a 8 forte. Bene, ora il numero di difetti si è ridotto ad 1 soltanto: gli scricchiolii:read:
e penso che a quello non ci sia bios che possa risolverlo...:D
ok grazie,
ma la Express Card non dovrebbe essere uno standard ultimo? cioè prima c'era la classica PCMCIA e poi è venuto fuori il formato tipo ExpressCard... o no? cioè se c'era nei modelli precedenti, come mai non ci dovrebbe essere ancora?:confused:
sul mio a100-206 (se cosi lo posso ancora chiamare :D ) ce Express Card
Challenge Vp
16-02-2008, 02:36
ok grazie,
ma la Express Card non dovrebbe essere uno standard ultimo? cioè prima c'era la classica PCMCIA e poi è venuto fuori il formato tipo ExpressCard... o no? cioè se c'era nei modelli precedenti, come mai non ci dovrebbe essere ancora?:confused:
Tutti gli A100 che hanno part number PSAAR hanno un solo slot per PC card tipo II, quindi PCMCIA; l' A100-881 è tra questi perciò niente Express card
Nei nuovi A200 invece c' è solamente l' express card
Esistono comunque degli adattatori, però non ti sò dire se vanno bene o male
sul mio a100-206 (se cosi lo posso ancora chiamare :D ) ce Express Card
Sotto la scritta Toshiba dovresti mettergli "Modded by sirioo" :D
Sotto la scritta Toshiba dovresti mettergli "Modded by sirioo" :D
:p
Paolino77
16-02-2008, 11:04
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
A questo punto pensavo di comprare un banco da 2 Gb:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz
e lavorare solo con quello, se eventualmente non è sufficiente provo ad aggiungere il banco da 512MB.
Così facendo in futuro, se necessario, posso aggiungerne un altro da 2Gb ed arrivare a 4Gb.
Cosa ne pensate?
e penso che a quello non ci sia bios che possa risolverlo...:D
Ah no?:D
Dai, qualcuno che ha aggiornato mi conferma la luminosità aumentata?
Finalmente vedo le pagine BIANCHE, nemmeno avessi lavato il monitor con dash:sofico:
Ah no?:D
Dai, qualcuno che ha aggiornato mi conferma la luminosità aumentata?
Finalmente vedo le pagine BIANCHE, nemmeno avessi lavato il monitor con dash:sofico:
Che monitor hai? Intendo la sigla che leggi con programmi tipo everest.
andreatzi
16-02-2008, 11:20
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
A questo punto pensavo di comprare un banco da 2 Gb:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz
e lavorare solo con quello, se eventualmente non è sufficiente provo ad aggiungere il banco da 512MB.
Così facendo in futuro, se necessario, posso aggiungerne un altro da 2Gb ed arrivare a 4Gb.
Cosa ne pensate?
e che diavolo ci devi fare?? :D
Ho il toshiba che è in firma..
La mia domanda è questa..:
Ho lanciato cpu-z (con prestazioni elevate)
mi da sul core speed
1662,5 Mhz se metto core 1
1.0 Mhz se metto core 2
è normale?
Il pc non mi sembra una scheggia rispetto al fisso (vedere sempre firma).
Può essere questo?
Un'altra domanda..quale è il miglior processore supportato da questo pc?
Che monitor hai? Intendo la sigla che leggi con programmi tipo everest.
Non lo so, non ho everest. Cosa devo fare?
Un'altra domanda..quale è il miglior processore supportato da questo pc?
t7600
Ho cercato everest ed essendo freeware l'ho installato. Il mio monitor riporta questa siglia:LP154W01-TLA2
Ho cercato everest ed essendo freeware l'ho installato. Il mio monitor riporta questa siglia:LP154W01-TLA2
Philips come il mio.... era giusto una mia curiosità: http://www.lgphilips-lcd.com/homeContain/jsp/eng/prd/prd301_j_e.jsp?prd=LP154W01
Mi sa che sono quelli che si vedono meglio.
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
A questo punto pensavo di comprare un banco da 2 Gb:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz
e lavorare solo con quello, se eventualmente non è sufficiente provo ad aggiungere il banco da 512MB.
Così facendo in futuro, se necessario, posso aggiungerne un altro da 2Gb ed arrivare a 4Gb.
Cosa ne pensate?
Ciao a tutti.
Visto che siamo in tema e che anch'io voglio upgradare la ram (e tra un po' anche l'hd), volevo fare proprio come te. Cioè prendere un banco da 2 GB e metterlo al posto di uno di quelli da 512 che c'erano su sul note.
Ho un paio domande forse stupide ma è per essere sicuro prima di spenderci i soldi:
1) Non ci saranno problemi per il fatto che un modulo è a 533 e l'altro a 667 vero?
2) Il processore ha il fsb a 533 Mhz, non dovrebbe dare problemi con la ram a 667, mi sembrava se ne fosse già parlato, semplicemente la ram a 667 andrà a 533. La prendo a 667 in vista di un possibile futuro upgrade del processore.
Grazie
Ciao a tutti.
Visto che siamo in tema e che anch'io voglio upgradare la ram (e tra un po' anche l'hd), volevo fare proprio come te. Cioè prendere un banco da 2 GB e metterlo al posto di uno di quelli da 512 che c'erano su sul note.
Ho un paio domande forse stupide ma è per essere sicuro prima di spenderci i soldi:
1) Non ci saranno problemi per il fatto che un modulo è a 533 e l'altro a 667 vero?
2) Il processore ha il fsb a 533 Mhz, non dovrebbe dare problemi con la ram a 667, mi sembrava se ne fosse già parlato, semplicemente la ram a 667 andrà a 533. La prendo a 667 in vista di un possibile futuro upgrade del processore.
Grazie
1) il modulo 667 andrà semplicemente a 533, adeguandosi alla velocità dell'altro modulo
2)non son sicuro che tu possa montare un processore 667 se il FSB della scheda è 533. Attendo conferme o smentite
Paolino77
16-02-2008, 19:12
e che diavolo ci devi fare?? :D
Per il momento escludo la necessità di avere 4Gb di RAM,
però se più avanti installo Vista e utilizzo macchine virtuali (cosa che già adesso faccio) rischio di addormentarmi davanti al pc :ronf:
Se prendessi 2 banchi da 1Gb e successivamente volessi aumentare sarei punto e a capo.. :(
ciao
Philips come il mio.... era giusto una mia curiosità: http://www.lgphilips-lcd.com/homeContain/jsp/eng/prd/prd301_j_e.jsp?prd=LP154W01
Mi sa che sono quelli che si vedono meglio.
Ah, beh, menomale!
Grazie
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
A questo punto pensavo di comprare un banco da 2 Gb:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz
e lavorare solo con quello, se eventualmente non è sufficiente provo ad aggiungere il banco da 512MB.
Così facendo in futuro, se necessario, posso aggiungerne un altro da 2Gb ed arrivare a 4Gb.
Cosa ne pensate?
così facendo (tenendo solo un banco) non sfrutti il dual channel...
a proposito del pannello LCD....
...sono l'unico che a distanza di qualche anno ha notato un calo di luminosità e di "vivacità" dei colori?
...vorrei provare a cambiare lampade CCFL e inverter, o uno solo di questi due pezzi, ma non so, nel concreto, cosa vado a risolvere...
...nessuno nella mia stessa barca?
a proposito del pannello LCD....
...sono l'unico che a distanza di qualche anno ha notato un calo di luminosità e di "vivacità" dei colori?
...vorrei provare a cambiare lampade CCFL e inverter, o uno solo di questi due pezzi, ma non so, nel concreto, cosa vado a risolvere...
...nessuno nella mia stessa barca?
A me non è mai stato al livello dei Vaio. Sarà l'abitudine ma anche a me sembrava calata la luminosità. L'altro giorno ho aggiornato il bios con la 6.0 e ora è meglio di quando era nuovo:cool:
a proposito del pannello LCD....
...sono l'unico che a distanza di qualche anno ha notato un calo di luminosità e di "vivacità" dei colori?
...nessuno nella mia stessa barca?
Anche il mio ha sempre avuto la lampada moscia, anche se non come certi vecchi Toshi che ho avuto veramente spenti.
Non lo trovo peggiorato con il tempo, considerato che minimo almeno 3 ore al giorno è acceso da due anni.
Trovo invece che abbia degli ottimi colori, veri. Non come i Vaio che hanno dei colori che sembrano "finti" (se mi passi il termine).
A me non è mai stato al livello dei Vaio. Sarà l'abitudine ma anche a me sembrava calata la luminosità. L'altro giorno ho aggiornato il bios con la 6.0 e ora è meglio di quando era nuovo:cool:
Non ti ho chiesto che modello è, non mi va molto di crecare negli anfratti del 3ad...
Te lo chiedo perchè io ho il vecchio bios, siccome mi trovo bene con questo non lo vorrei aggiornare, però se potessi ottenere maggiore qualità visiva.... magari ci penso su un po'.
Non ti ho chiesto che modello è, non mi va molto di crecare negli anfratti del 3ad...
Te lo chiedo perchè io ho il vecchio bios, siccome mi trovo bene con questo non lo vorrei aggiornare, però se potessi ottenere maggiore qualità visiva.... magari ci penso su un po'.
Ti riferisci al modello di notebook? Ho un A100-168
Anch'io non cambiavo bios da un po', sono un po' restio quando tra l'altro non si hanno problemi. Ti posso dire che ho fatto bene ad aggiornare, è anche più silenzioso.
Paolino77
18-02-2008, 21:03
a proposito del pannello LCD....
...sono l'unico che a distanza di qualche anno ha notato un calo di luminosità e di "vivacità" dei colori?
...vorrei provare a cambiare lampade CCFL e inverter, o uno solo di questi due pezzi, ma non so, nel concreto, cosa vado a risolvere...
...nessuno nella mia stessa barca?
Credi che la cosa sia veramente peggiorativa?
Tu cosa mi consigli? :confused:
Credi che la cosa sia veramente peggiorativa?
Tu cosa mi consigli? :confused:
temo di non capire il tuo quote
Tonino81
19-02-2008, 16:24
Ragazzi una info..Posso installare vista da un dvd (Stessa versione si intende) e al momento di mettere il seriale metterci il seriale di vista che ho scritto sotto il notebook..vorrei fare ciò per installarci tutti i driver ultimi usciti scaricati dal sito. Si può fare?:help:
salsero cubano
20-02-2008, 10:22
salve ragazzi un informazione ho un toshiba satellite A100-667.vorrei sapere se posso sostituire il processore T5500 con un altro più performante onde evitare di fare un acquisto errato.
Tonino81
20-02-2008, 12:49
salve ragazzi un informazione ho un toshiba satellite A100-667.vorrei sapere se posso sostituire il processore T5500 con un altro più performante onde evitare di fare un acquisto errato.
Certo che puoi sostituirlo basta che abbia lo stesso socket e il bus a 667Mhz come il tuo...quindi per farti un esempio il t7200 puoi metterlo e credo pure il t7600...
come puoi vedere da qui:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL9SD
salsero cubano
20-02-2008, 13:04
grazie veramente avevo bisogno di questa risposta.ma come faccio a controllare il mio socket?tu x caso lo sai? cosi in comincio a cercare qualkosa( anche se nn so dove),perchè qui a messina non c'è neanche un rivenditore per processori notebook.
grazie veramente avevo bisogno di questa risposta.ma come faccio a controllare il mio socket?tu x caso lo sai? cosi in comincio a cercare qualkosa( anche se nn so dove),perchè qui a messina non c'è neanche un rivenditore per processori notebook.
Per l'acquisto vedi nella sezione componenti, ultimamente ne ho visto un paio in vendita.
Paolino77
20-02-2008, 20:24
così facendo (tenendo solo un banco) non sfrutti il dual channel...
Scusa Dr.POL, ho quotato il messaggio sottostante a quello che mi interessava...
Dicevo:
Credi che tenere un solo banco di memoria sia veramente peggiorativo?
Tu cosa mi consigli?
grazie
Scusa Dr.POL, ho quotato il messaggio sottostante a quello che mi interessava...
Dicevo:
Credi che tenere un solo banco di memoria sia veramente peggiorativo?
Tu cosa mi consigli?
grazie
beh, se hai intenzione di aggiungere a breve il secondo banco (che dev'essere identico all'altro) allora puoi sorvolare...
...tuttavia non sono in grado di fornirti dati empirici di raffronto...
cmq per una delucidazione...
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel
acquistato oggi una bella cpu T7400...
...altro che la baracca di Sirioo!! hi hi hi :D :D :D
a chi ha già sostituito la CPU:
avete sostituito la pasta termica? se sì che marca avete usato?
salsero cubano
20-02-2008, 21:42
scusate per l'insistenza ma nn sono molto competente. nel toshiba satellite A 100-667 si può cambiare la scheda video che è la go7600 turbo cache fino a 256 mb?grazie in anticipo
salsero cubano
20-02-2008, 22:52
perchè?è integrata con la scheda madre?
direi proprio di si, la marca pero' non me lo ricordo, era pasta che avevo comprato quando ho sostituito la cpu del "fisso" :)
hai notato variazioni termiche con il cambio di CPU?
per caso quando hai smontato il tutto hai dato anche una pulita all'heatsink?
fammi sapere se ci sono fasi particolari dello smontaggio... :)
P.S. con il senno di poi sei soddisfatto dell'upgrade?
acquistato oggi una bella cpu T7400...
...altro che la baracca di Sirioo!! hi hi hi :D :D :D
a chi ha già sostituito la CPU:
avete sostituito la pasta termica? se sì che marca avete usato?
baracca :D ...io il toshiba lo sto usando solo x registrare e x il web , sono passato ad un desktop stellare :D non ci faccio piu caso al T7200 ;)
x la pasta termica ti consiglio la zalman zm-stg1 io la sto usando sull oc del desktop fa scendere di 6°-7° rispetto alle paste originali..prima ti consiglio se puoi di dare una buona pulita al dissi con alcool e di fare una pennellata di pasta non troppo doppia seno avrai l'effetto contrario...
p.s scusate x il nick ma e un periodo che con i mod non ce feeling tornero con il mio vecchio nick il 4 marzo :)
leandro70
21-02-2008, 09:08
baracca :D ...io il toshiba lo sto usando solo x registrare e x il web , sono passato ad un desktop stellare :D non ci faccio piu caso al T7200 ;)
x la pasta termica ti consiglio la zalman zm-stg1 io la sto usando sull oc del desktop fa scendere di 6°-7° rispetto alle paste originali..prima ti consiglio se puoi di dare una buona pulita al dissi con alcool e di fare una pennellata di pasta non troppo doppia seno avrai l'effetto contrario...
p.s scusate x il nick ma e un periodo che con i mod non ce feeling tornero con il mio vecchio nick il 4 marzo :)con chi hai fatto danni sta volta??:D
con chi hai fatto danni sta volta??:D
meglio che sto zitto ;)
la potenza e nulla senza controllo :banned:
baracca :D ...io il toshiba lo sto usando solo x registrare e x il web , sono passato ad un desktop stellare :D non ci faccio piu caso al T7200 ;)
x la pasta termica ti consiglio la zalman zm-stg1 io la sto usando sull oc del desktop fa scendere di 6°-7° rispetto alle paste originali..prima ti consiglio se puoi di dare una buona pulita al dissi con alcool e di fare una pennellata di pasta non troppo doppia seno avrai l'effetto contrario...
p.s scusate x il nick ma e un periodo che con i mod non ce feeling tornero con il mio vecchio nick il 4 marzo :)
eccolo che si offende permaloso... peggio delle donne sei!
per la pasta pensavo alla "arctic silver" se non ricordo male a suo tempo avevo letto risultati ottimi!
eccolo che si offende permaloso... peggio delle donne sei!
per la pasta pensavo alla "arctic silver" se non ricordo male a suo tempo avevo letto risultati ottimi!
:D
ascolta usa la pasta zalman d ame indicata l'ho usata x l'overclock del desktop con risultati eccellenti arrivo a 3.6 ghz con cpu a 100% a 65° a diff di prima che con la pasta quella ferrosa la norm che esce dalla scatolo in vers stucchietto e poco performante invece questa si spalma con il pennellino altra storia..
EDIT
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto...L'altro giorno facendo fare una scansione antispyware, non so come, mi si sono cancellati alcuni programmi che partivano all'avvio di windows, tra cui quello che permetteva il funzionamento dei tasti lateriali per il controllo del media player...ho provato a reinstallare il toshiba controls, ma continuano a non funzionare...che faccio?:confused:
grazie mille per l'aiuto che sicuramente mi darete!!!!
direi che ti ha già risposto abbondantemente "rambo"
he he già me lo vedo con la fascetta nera e il mitra in mano...
ciao, sei n'uovo ????? :Prrr:
e si lavato con perlana :ciapet:
ChristinaAemiliana
21-02-2008, 22:49
p.s scusate x il nick ma e un periodo che con i mod non ce feeling tornero con il mio vecchio nick il 4 marzo :)
Se durante il periodo di sospensione fosse consentito postare tranquillamente con un altro nick, la sospensione stessa come sanzione non avrebbe molto senso.
Clone bannato e sospensione di sirioo ripristinata a due settimane a partire da ora.
Se durante il periodo di sospensione fosse consentito postare tranquillamente con un altro nick, la sospensione stessa come sanzione non avrebbe molto senso.
Clone bannato e sospensione di sirioo ripristinata a due settimane a partire da ora.
il lungo braccio della legge è tornato a colpire...
...a sirioo... quando torni ci spiegherai cos'hai combinato!
Squilibrì
22-02-2008, 16:28
Salve gente,
non ho mai postato su questo 3d anche se mi è tornato + volte utile visto che sono un felice possessore da quasi un anno di un toshiba a100-683.
Volevo fare una domanda: visto l'utilizzo intensivo che faccio del portatile (anche ricompressione video) dopo aver cambiato praticamente subito le ram (da 1 a 2 giga gskill) volevo ora aggiornare il processore.
Ho visto che le cpu montabili sul nostro portatire a100 sono le merom ma non quelle con piattaforma santarosa a 800 mhz di bus ma quelle a 667 mhz:
quindi
T7600 T7400 T7200 T5600 T5500
Volevo avere conferma di questo e sapere anche se qualcuno ha già provato ad upgradare la cpu e se ha avuto problemi con il sistema di raffreddamento...
Thx!:D
k0nn1ch1wa
Tonino81
22-02-2008, 16:31
Salve gente,
non ho mai postato su questo 3d anche se mi è tornato + volte utile visto che sono un felice possessore da quasi un anno di un toshiba a100-683.
Volevo fare una domanda: visto l'utilizzo intensivo che faccio del portatile (anche ricompressione video) dopo aver cambiato praticamente subito le ram (da 1 a 2 giga gskill) volevo ora aggiornare il processore.
Ho visto che le cpu montabili sul nostro portatire a100 sono le merom ma non quelle con piattaforma santarosa a 800 mhz di bus ma quelle a 667 mhz:
quindi
T7600 T7400 T7200 T5600 T5500
Volevo avere conferma di questo e sapere anche se qualcuno ha già provato ad upgradare la cpu e se ha avuto problemi con il sistema di raffreddamento...
Thx!:D
k0nn1ch1wa
Se hanno fatto un a100 col processore(per esempio il t7200) che vuoi mettere nn credo ci siano problemi di raffreddamento...cmq i santarosa non vanno bene per gli a100;)
Squilibrì
22-02-2008, 16:41
Se hanno fatto un a100 col processore(per esempio il t7200) che vuoi mettere nn credo ci siano problemi di raffreddamento...cmq i santarosa non vanno bene per gli a100;)
Ti spiego:
quando il pc è a pieno carico lo sento che il sistema di raffreddamento fa fatica....e la cpu di default che è un t2250 ha un TDP max di 31 watt
Il t7600 e t7400 e t7200 hanno invece un TDP max di 34 watt, però è anche vero che in teoria la gestione (le istruzioni) del processore dovrebbe essere migliorata...da qui il dilemma
se lo cambio il sistema di raffreddamento va in crisi completa o no?:confused:
P.S. Si parla naturalmente di utilizzo in full non in idle...
Ho il toshiba che è in firma..
La mia domanda è questa..:
Ho lanciato cpu-z (con prestazioni elevate)
mi da sul core speed
1662,5 Mhz se metto core 1
1.0 Mhz se metto core 2
è normale?
Il pc non mi sembra una scheggia rispetto al fisso (vedere sempre firma).
Può essere questo?
Ho già postato la domanda qualche pagina fa, ma non ho ricevuto risposta...per questo la ri-posto ora...
Mi potete aiutare per favore?
A voi cosa compare?
Challenge Vp
22-02-2008, 22:36
Ho il toshiba che è in firma..
La mia domanda è questa..:
Ho lanciato cpu-z (con prestazioni elevate)
mi da sul core speed
1662,5 Mhz se metto core 1
1.0 Mhz se metto core 2
è normale?
Il pc non mi sembra una scheggia rispetto al fisso (vedere sempre firma).
Può essere questo?
Ho già postato la domanda qualche pagina fa, ma non ho ricevuto risposta...per questo la ri-posto ora...
Mi potete aiutare per favore?
A voi cosa compare?
Da me cpu-z non permette di scegliere tra i due core, comunque non ti preoccupare, è il processore che è fatto così; a me mostra 2GHz per qualche istante poi passa a 1GHz; quando sfrutto il processore ritorna a 2GHz.
Per quanto riguarda la velocità, non è che il T5500 sia un mostro di potenza...e poi il disco fisso è più lento.
Ti spiego:
quando il pc è a pieno carico lo sento che il sistema di raffreddamento fa fatica....e la cpu di default che è un t2250 ha un TDP max di 31 watt
Cosa intendi con "fa fatica", che raggiunge temperature elevate o che la ventola gira forte?
lucio-magno
22-02-2008, 23:24
Ciao a tutti,
possiedo un A100-155 con le RAM originali: 2x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Vorrei passare ad almeno 2Gb.
è consigliabile montare RAM con una frequenza + alta?
Ho visto che arrivano fino a 800 Mhz.
Pensavo a 2x1Gb DDR2 @667 Mhz.
Oppure per 'salvare' almeno uno dei 2 banchi:
1x2Gb DDR2 @667 Mhz + 1x512 MB DDR2 @533 Mhz.
Quest'ultima configurazione potrebbe funzionare?
Banchi da 2Gb @533Mhz non ne ho trovati..
Quanta RAM posso montare al massimo?
Grazie :)
ciao
ciao io ho stesso tuo portatile. ho installato 2gb x 2 per un totale di 4gb.
e frequenza 800mhz le ho prese 800 perche costavan uguale, ma ovviamente si adattano a 667mhz.
e funziona tutto perfettamente. (pero entrambi i s.o vendono 3gb)
Tonino81
23-02-2008, 00:05
Ti spiego:
quando il pc è a pieno carico lo sento che il sistema di raffreddamento fa fatica....e la cpu di default che è un t2250 ha un TDP max di 31 watt
Il t7600 e t7400 e t7200 hanno invece un TDP max di 34 watt, però è anche vero che in teoria la gestione (le istruzioni) del processore dovrebbe essere migliorata...da qui il dilemma
se lo cambio il sistema di raffreddamento va in crisi completa o no?:confused:
P.S. Si parla naturalmente di utilizzo in full non in idle...
Vai tranquillo nessuna crisi...cmq è normale che scaldi un pò...e poi stai tranquillo che se si dovesse mai surriscaldare va in protezione e si spegne....ma ripeto cambiare il processore con uno di quelli che hai elencato rischi solo di migliorare il notebook;)
Ti spiego:
quando il pc è a pieno carico lo sento che il sistema di raffreddamento fa fatica....
Il condotto di ventilazione potrebbe anche essere sporco... è normale dopo svariati mesi di utilizzo.
Ferma la ventola sotto il note e spara aria in bomboletta dalla ferritoia laterale sinistra.
[QUOTE=Challenge Vp;21226102]Da me cpu-z non permette di scegliere tra i due core, comunque non ti preoccupare, è il processore che è fatto così; a me mostra 2GHz per qualche istante poi passa a 1GHz; quando sfrutto il processore ritorna a 2GHz.
Per quanto riguarda la velocità, non è che il T5500 sia un mostro di potenza...e poi il disco fisso è più lento.
No...era tanto per sapere...non volevo fosse "fallato" il procio..
ragazzi, ho un toshiba a100-159 e dopo due anni di intenso utilizzo vorrei aggiornarlo un po :)
ho appena ordinato un hd seagate momentus 200gb a 7200, e sto pensando di sostituire anche il processore..ma la domanda è..
il mio note monta un t2500 2ghz, qual'è il processore "migliore" che ci posso montare al suo posto??
Challenge Vp
23-02-2008, 15:33
ragazzi, ho un toshiba a100-159 e dopo due anni di intenso utilizzo vorrei aggiornarlo un po :)
ho appena ordinato un hd seagate momentus 200gb a 7200, e sto pensando di sostituire anche il processore..ma la domanda è..
il mio note monta un t2500 2ghz, qual'è il processore "migliore" che ci posso montare al suo posto??
Il massimo che puoi mettere è il T7600
Il massimo che puoi mettere è il T7600
ma fai prima a cambiare notebook visto i prezzi ancora proibitivi di quella cpu...
Grazie, ma perchè non posso mettere tipo un t7700?
Dal t2500 al t7600 noterei molta differenza in termini di prestazioni?
djgusmy85
24-02-2008, 09:53
Grazie, ma perchè non posso mettere tipo un t7700?
Perchè il T7700 è un SantaRosa, diverso Socket, diverso chipset ;)
Tonino81
24-02-2008, 12:44
Grazie, ma perchè non posso mettere tipo un t7700?
Dal t2500 al t7600 noterei molta differenza in termini di prestazioni?
Direi...il t7600 è molto veloce....ovvio che se vuoi migliorare il notebook devi in futuro considerare, se non l'hai già fatto, un aumento di ram ed un hard disc più veloce
ok grazie delle info, l'hd mi arriva domani o dopodomani, ho ordinato un seagate momentus da 200 gb a 7200 rpm e cache 16 mb..e già questo farà incrementare le prestazioni, il processore lo cambierò appena scendono un po i prezzi :)
per adesso non ho fretta :)
ma c'è il rischio che se aspetto troppo per acquistarlo vadano fuori produzione?
ok grazie delle info, l'hd mi arriva domani o dopodomani, ho ordinato un seagate momentus da 200 gb a 7200 rpm e cache 16 mb..e già questo farà incrementare le prestazioni, il processore lo cambierò appena scendono un po i prezzi :)
per adesso non ho fretta :)
ma c'è il rischio che se aspetto troppo per acquistarlo vadano fuori produzione?
Io ho il tuo stesso portatile, sinceramente per il processore ho lasciato perdere. A mio parere il rapporto prestazioni prezzo non è molto vantaggioso [nuovo in box da negozio costa 650 euro]. Sicuramente c'è un incremento ma dubito sia così tangibile.
Discorso diverso se ti interessano i 64bit [che i T7xxx implementano ed i T2xxx no].Qua (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html) trovi una classifica con alcuni bench dei processori per notebook [per quanto possa valere nelle applicazioni reali di tutti i giorni:rolleyes: ]
azz non pnesavo costass così tanto!!!
650 euro non ne vale assolutamente la pena! ti prendi un portatile nuovo..come mai nonostante l'uscita dei penryn costa ancora così tanto?
Sicuro lo prenderò quando si abbasserà di parecchio il prezzo :)
Diciamo non appena arriva nel range di 250 euro
@Luku tu che upgrade hai fatto al tuo notebook?
azz non pnesavo costass così tanto!!!
650 euro non ne vale assolutamente la pena! ti prendi un portatile nuovo..come mai nonostante l'uscita dei penryn costa ancora così tanto?
Sicuro lo prenderò quando si abbasserà di parecchio il prezzo :)
Diciamo non appena arriva nel range di 250 euro
@Luku tu che upgrade hai fatto al tuo notebook?
Bhe è prezzo da negozio, magari sulla baia trovi qualche prezzo migliore.
Io per ora ho aggiornato solo la ram mettendo 2 GB 667 della Kingston. Il prossimo cambio sarà sicuramente HD da 7200 al posto del 5400.
Altro cambio, appena ho un po' di tempo libero [e in modalità "pausa esami uni":D ] è il monitor che ha alcuni problemi di Uneven Brigthness [già detto nel topic un po' di tempo fa] e visto che ci sono mi informerò per una risoluzione maggiore compatibile[ad esempio 1440x900].
azz in bocca al lupo allora..la sostituzione dell'lcd non è una pratica semplice..
azz in bocca al lupo allora..la sostituzione dell'lcd non è una pratica semplice..
e costosa, credo... :(
scusate, ma a che prezzo si trova un buon HD 7200rpm >=200 Gb? :confused:
l'unico che ti consiglio vivissimamente è il Seagate Momentus 200gb
7200 rpm e ben 16mb di cache..non ne ho trovato un altro all'altezza di questo :)
prezzo trai 160 e i 200 spedizione inclusa..
djgusmy85
25-02-2008, 08:40
l'unico che ti consiglio vivissimamente è il Seagate Momentus 200gb
7200 rpm e ben 16mb di cache..non ne ho trovato un altro all'altezza di questo :)
Oppure l'Hitachi 7k200. Dai vari test pare sia il dominatore attuale :)
Er-cannarolo
25-02-2008, 11:40
Salve a Tutti,sono un utente che vi segue da parecchio (anche se non ho mai postato XD) e vorrei chiedervi un possibile aiuto riguardo il portatile Toshiba A100-095 che ,a quanto ho potuto un pò constatare dal topic o dai messaggi degli altri utenti,sembra non essere così "Famoso".Al riguardo precisamente vorrei sapere se esistono driver video più recenti o magari ottimizzati,tenendo conto che fino ad ora qualsiasi tipo di driver (Omega od ottimizzati per schede nvidia) non ha sortito grandi effetti (schermate blu o riavvii frequenti per la cronaca).
Premetto da ora che il portatile ha una Geforce 7300 Go e che visto le "ottime" prestazioni riscontrate su Windows Vista,ho installato XP sulla seconda partizione,ed anche se sicuramente il portatile è più performante,mi è comunque venuto lo sfizio di provare ad ottimizzarlo ulteriormente ,ma con scarsi risultati.Un'ultima cosa ,che reputo più importante a mio parere è il fatto che utilizzando i driver forniti dal sito di Toshiba (visto che gli altri non vanno), sia Windows che qualsiasi gioco non riconosce lo schermo come wide e,quindi non mi permette di impostare una risoluzione a 16:9 se non la classica 1280:800 (sconveniente sopratutto quando gli fps calano drasticamente) mentre su Windows Vista vengono riconosciute tutte le risoluzioni 4:3 e Wide.
C'è qualcuno che magari si trova in una situazione simile alla mia o che comunque potrebbe aiutarmi ?
azz in bocca al lupo allora..la sostituzione dell'lcd non è una pratica semplice..
è piuttosto semplice invece... sono più o meno 6 viti....
Altro cambio, appena ho un po' di tempo libero [e in modalità "pausa esami uni":D ] è il monitor che ha alcuni problemi di Uneven Brigthness [già detto nel topic un po' di tempo fa] e visto che ci sono mi informerò per una risoluzione maggiore compatibile[ad esempio 1440x900].
senza spendere una fortuna per un pannello nuovo basterebbe sostituire le lampade CCFL (e al limite l'inverter)...
...di entrambe spedite a casa arrivi ad 50 euri al massimo...
senza spendere una fortuna per un pannello nuovo basterebbe sostituire le lampade CCFL (e al limite l'inverter)...
...di entrambe spedite a casa arrivi ad 50 euri al massimo...
ma le lampade non sono in "pacco unico" con LCD? cioè pannello e lampade son due cose separate o no [l'inverter ok]
Il mio problema è che non so se cambiando le lampade il difetto si risolve o meno [teoricamente si visto che è un problema di luminosità non uniforme]
Edit: nella guida (http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-A105/remove-replace-LCD-screen-2.htm) per smontare lcd non si vedono le lampade, quindi sono un pacco unico con lo schermo.
...utilizzando i driver forniti dal sito di Toshiba (visto che gli altri non vanno), sia Windows che qualsiasi gioco non riconosce lo schermo come wide e,quindi non mi permette di impostare una risoluzione a 16:9 se non la classica 1280:800 (sconveniente sopratutto quando gli fps calano drasticamente) mentre su Windows Vista vengono riconosciute tutte le risoluzioni 4:3 e Wide.
Hai cercato i drivers modificati per XP ?:
http://www.laptopvideo2go.com
ma le lampade non sono in "pacco unico" con LCD? cioè pannello e lampade son due cose separate o no [l'inverter ok]
Il mio problema è che non so se cambiando le lampade il difetto si risolve o meno [teoricamente si visto che è un problema di luminosità non uniforme]
Edit: nella guida (http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-A105/remove-replace-LCD-screen-2.htm) per smontare lcd non si vedono le lampade, quindi sono un pacco unico con lo schermo.
...le lampade sono installate presso i due lati opposti (quelli più lunghi) dell'LCD, bisogna separarle dal pannello... la guida che citi (peraltro postata dal sottoscritto) non indica come smontare le lampade dal pannello LCD, quindi non capisco che senso abbia ciò che hai scritto...
...le lampade sono installate presso i due lati opposti (quelli più lunghi) dell'LCD, bisogna separarle dal pannello... la guida che citi (peraltro postata dal sottoscritto) non indica come smontare le lampade dal pannello LCD, quindi non capisco che senso abbia ciò che hai scritto...
perfetto hai risposto alla mia domanda :D
Che nella guida non viene spiegato come smontare le lampade l'avevo capito [però si capisce che le lampade sono in blocco unico con lcd, come hai detto tu].
Il mio problema è che non voglio cambiare lo schermo per una risoluzione maggiore o per una maggiore luminosità, ma perchè al centro ed in basso ci sono degli "aloni" [in basso con una luminosità maggiore, al centro con una luminosità minore] e non so se cambiando solo le lampade il problema si risolve.
perfetto hai risposto alla mia domanda :D
Che nella guida non viene spiegato come smontare le lampade l'avevo capito [però si capisce che le lampade sono in blocco unico con lcd, come hai detto tu].
Il mio problema è che non voglio cambiare lo schermo per una risoluzione maggiore o per una maggiore luminosità, ma perchè al centro ed in basso ci sono degli "aloni" [in basso con una luminosità maggiore, al centro con una luminosità minore] e non so se cambiando solo le lampade il problema si risolve.
beh, a mio parere il gioco vale la candela visto che le lampade con 15 euro le sostituisci (prima di affrontare la spesa del pannello LCD...)
beh, a mio parere il gioco vale la candela visto che le lampade con 15 euro le sostituisci (prima di affrontare la spesa del pannello LCD...)
Si effettivamente hai ragione.
Hai già qualche informazione in merito? Modello delle lampade, dove si possono trovare [immagino sulla baia]. Magari sono "standard".
Ti ringrazio in anticipo
Le istruzioni per sostituire le lampade CCFL:
http://www.laptoprepair101.com/laptop/2007/12/09/replace-laptop-backlight-ccfl-lamp/
Lampada per LG Philips LP154W01-TL A2 (montato di serie su A100-155)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160038191889&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=006
oppure
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=270160124082&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=017
Le istruzioni potrebbero essere inserite in prima pagina... anzi, chiedo a chi di dovere il potere di poterla aggiornare in via autonoma :)
penso di avere dei problemi con la temperatura del mio portatile,a100 682 e vorrei consigliato un programma che mi mostri le temperature dei miei componenti.quale devo usare?
penso di avere dei problemi con la temperatura del mio portatile,a100 682 e vorrei consigliato un programma che mi mostri le temperature dei miei componenti.quale devo usare?
Intel(R) Thermal Analysis Tool
doc le spiegazioni sono molto esaurienti e le immagini pure, ottimo link, se posso dire la mia pero'........è un lavoro molto,molto delicato e và fatto con una cura estrema a partire dall'ambiente stesso, il primo passo dice infatti di fare molta attenzione alla polvere , per poi proseguire con un'infinità di passaggi di nastri e non meglio identificata "colla" (potrei avere capito male ,sorry for my english :) ), in definitiva in questo momento non me la sentirei, sia ben chiaro che non intendo scoraggiare nessuno ma.......mi sembra molto piu' delicato che cambiare la cpu ;)
in effetti è piuttosto impegnativo (l'unico limite per me è l'ambiente privo di polvere...) però se ti ritrovi il pannello ormai giù di luminosità, prima di sostituirlo vale la pena provare... al massimo prendi e lo cambi come da idea originale...
Raga spulciando la configurazione del mio notebook a100-159 ho visto di avere 2 banchi di ram da 1gb della kingstone, solo che uno è a 667 l'altro a 533mhz..
..questo da quel poco che ne so vuol dire che non posso utilizzare il dual channel vero??
il modello della ram a 667 è
kingstone 1gb pc2 4200 cl4 200-pin sodimm
mi chiedevo se fosse il caso di sostituirla con una più performante..che mi consigliate??
qual'è la ram più veloce che posso installarci sull'a100-159?Ho visto che ci sono le pc2 8500 sono compatibili??
Raga spulciando la configurazione del mio notebook a100-159 ho visto di avere 2 banchi di ram da 1gb della kingstone, solo che uno è a 667 l'altro a 533mhz..
..questo da quel poco che ne so vuol dire che non posso utilizzare il dual channel vero??
il modello della ram a 667 è
kingstone 1gb pc2 4200 cl4 200-pin sodimm
mi chiedevo se fosse il caso di sostituirla con una più performante..che mi consigliate??
qual'è la ram più veloce che posso installarci sull'a100-159?Ho visto che ci sono le pc2 8500 sono compatibili??
Sul 159 al massimo puoi mettere le 667. Per ora te viaggi a 533 [la memoria a 667 si adegua alla velocità più bassa -detto in modo molto semplificato-].
Ora cambiare un modulo da 1gb 533 per un altro da 1 gb in 667 io personalmente non lo farei, alla fine il guadagno in termini prestazionali non è che sia così elevato, anzi.
Sei sicuro delle 8500 in so-dimm? io avevo solo sentito delle DDR2 8500 dimm da 1066Mhz; mentre le SO-DIMM da 1066 sono solo DDR3, le DDR2 si fermano a 800Mhz [che cmq il nostro 159 non supporta].
Attendo conferme o smentite :D
Quindi mi stai dicendo che in termini di ram il mio portatile non può andare meglio di così?
Cosa cambia tra un banco pc4200 e uno pc5300 entrambi sodimm?
Quindi mi stai dicendo che in termini di ram il mio portatile non può andare meglio di così?
Cosa cambia tra un banco pc4200 e uno pc5300 entrambi sodimm?
Diciamo che la differenza non la noteresti minimamente [se vuoi migliorare la situazione puoi andare verso moduli di ram da 2 gb, ma anche sotto questo aspetto dipende se ti serve o no. Non è che più ne ho più prestazioni ho, dipende da cosa ti serve il portatile]
PC1600 DDR200
PC2100 DDR266
PC2700 DDR333
PC3000 DDR366
PC3200 DDR400
PC3500 DDR433
PC4200 DDR533
PC5300 DDR667
PC6400 DDR800
PC8500 DDR1066
PC10600 DDR1333
PC12800 DDR1600
Squilibrì
26-02-2008, 16:00
Grazie delle rassicurazioni riguardo il cambio di cpu/sistema di raffreddamento...
Ho deciso di cambiarlo con un 7400, che dovrebbe abbastanza cambiare il mio 683 rispetto al 2250 che c'è montato sopra...
Per quanto riguarda la pulizia del sistema di raffreddamento, tanto lo devo cmq aprire il note per sostituire la cpu quindi prendo l'occasione per pulirlo e cambiare la pasta termica....
k0nn1ch1wa:D
DarkBandit
27-02-2008, 14:10
ho appena upgradato il mio A100-097 portandolo da 1gb 533 single channel a 2gb 667 dual channel con delle memorie kingston ^^
(3 giorni di attesa,meno di un minuto di installazione XD)
per chi fosse interessato vendo il modulo da 1gb 533 ke mi avanza ora ^^ contattatemi in pm se volete :D
geek-usa
27-02-2008, 19:42
ho appena upgradato il mio A100-097 portandolo da 1gb 533 single channel a 2gb 667 dual channel con delle memorie kingston ^^
(3 giorni di attesa,meno di un minuto di installazione XD)
per chi fosse interessato vendo il modulo da 1gb 533 ke mi avanza ora ^^ contattatemi in pm se volete :D
ma come va adesso il notebook?? migliorie? ti è pure aumentata la memoria condivisa dalla scheda video? automaticamente?
DarkBandit
27-02-2008, 20:08
ma come va adesso il notebook?? migliorie? ti è pure aumentata la memoria condivisa dalla scheda video? automaticamente?
secondo me decisamente meglio!è tutto molto piu veloce e ho notato miglioramenti anke solo per passare da un gioco al desktop,infatti sn davvero contento di questo minimo upgrade! cmq anche la memoria condivisa con la scheda video è aumentata e adesso infatti ho 888mb di texture memory secondo PC Wizard 2008! sn davvero contento,lo consiglio a tutti quelli ke sono indecisi,anke se non so quanto possa davvero incidere il fatto ke siano 667 e non 533 come prima!:D
adesso ci sarebbe la scheda video se si potesse......................:muro:
Tonino81
28-02-2008, 14:58
Ragazzi una info..Posso installare vista da un dvd (Stessa versione si intende) e al momento di mettere il seriale metterci il seriale di vista che ho scritto sotto il notebook..vorrei fare ciò per installarci tutti i driver ultimi usciti scaricati dal sito. Si può fare?:help:
avete qualche risposta per il mio dubbio??
si l'importante che sia una versione retail/oem
l'unico problema che potresti avere è in fase attivazione
forse devi fare l'attivazione telefonica
bye
Tonino81
28-02-2008, 16:16
si l'importante che sia una versione retail/oem
l'unico problema che potresti avere è in fase attivazione
forse devi fare l'attivazione telefonica
bye
Il dvd l'ho comprato per il pc di casa...quindi il suo product code è usato nel pc fisso...nel notebook..toshiba a100...ho sia il disco di ripristino che il seriale sotto il notebook. Siccome quando installo dal dvd di ripristino mi mette i driver vecchi io volevo ovviare usando il dvd del fisso ma mettendo il codice del notebook...se si può fare..era semplicemente per usare tutti i driver ultimi usciti
Ciao a tutti, ho provato a cercare all'interno del forum ma non mi ha caricato i risultati della ricerca mostrandomi solo la pagina web di errore quindi ho pensato di scrivere questo messaggio.
Ho aggiornato il bios del mio A100-955 dalla versione originale quindi vecchia alla versione ultima la 6.00 WIN .
Dopo il processo di aggiornamento il laptop ha fatto reboot da solo e mi è comparsa la schermata nera di avvio con la scritta di bad checksum al che ho premuto f1 e ha proseguito.
Dopo in seguito ad altri riavvii non è più uscita fuori.
Volevo sapere se è normale quello che è successo oppure no.
Grazie a tutti.
Ciao a tutti, ho provato a cercare all'interno del forum ma non mi ha caricato i risultati della ricerca mostrandomi solo la pagina web di errore quindi ho pensato di scrivere questo messaggio.
Ho aggiornato il bios del mio A100-955 dalla versione originale quindi vecchia alla versione ultima la 6.00 WIN .
Dopo il processo di aggiornamento il laptop ha fatto reboot da solo e mi è comparsa la schermata nera di avvio con la scritta di bad checksum al che ho premuto f1 e ha proseguito.
Dopo in seguito ad altri riavvii non è più uscita fuori.
Volevo sapere se è normale quello che è successo oppure no.
Grazie a tutti.
Non so perchè ma a volte succede.
Diciamo che è normale, usa pure il computer tranquillamente.
Ciao a tutti, ho provato a cercare all'interno del forum ma non mi ha caricato i risultati della ricerca mostrandomi solo la pagina web di errore quindi ho pensato di scrivere questo messaggio.
Ho aggiornato il bios del mio A100-955 dalla versione originale quindi vecchia alla versione ultima la 6.00 WIN .
Dopo il processo di aggiornamento il laptop ha fatto reboot da solo e mi è comparsa la schermata nera di avvio con la scritta di bad checksum al che ho premuto f1 e ha proseguito.
Dopo in seguito ad altri riavvii non è più uscita fuori.
Volevo sapere se è normale quello che è successo oppure no.
Grazie a tutti.
io in 3 anni ho fatto circa 20 upgrade del bios.
non c'è mai stata una volta che non mi abbia dato quell'errore...
...vai tranquillo! :)
Il dvd l'ho comprato per il pc di casa...quindi il suo product code è usato nel pc fisso...nel notebook..toshiba a100...ho sia il disco di ripristino che il seriale sotto il notebook. Siccome quando installo dal dvd di ripristino mi mette i driver vecchi io volevo ovviare usando il dvd del fisso ma mettendo il codice del notebook...se si può fare..era semplicemente per usare tutti i driver ultimi usciti
vai tranquillo... in termini concreti è il codice seriale che "identifica" la licenza, e se ti chiede l'attivazione online non c'è nessun problema (se tuttavia il dvd di Vista è una versiona non-brandizzata, quando inizi l'installazione e ti chiede la versione di Vista ricordati di selezionare la versione per la quale hai la licenza sul notebook)
è addirittura consigliabile visto che eviti il dvd di ripristino e relative porcherie preinstallate (stesso risultato "unattended" che si ottiene con vlite)
Tonino81
29-02-2008, 10:39
vai tranquillo... in termini concreti è il codice seriale "che costituisce" la licenza, e se ti chiede l'attivazione online non c'è nessun problema (se tuttavia il dvd di Vista è una versiona non-brandizzata, quando inizi l'installazione e ti chiede la versione di Vista ricordati di selezionare la versione per la quale hai la licenza sul notebook)
è addirittura consigliabile visto che eviti il dvd di ripristino e relative porcherie preinstallate (stesso risultato "unattended" che si ottiene con vlite)
Perfetto..io volevo farlo proprio per mettere i driver che si trovano sul sito toshiba...quindi più aggiornati di quelli del dvd di ripristino...grazie mille;)
astrorob
29-02-2008, 15:25
Questo è il mio primo post.
Ho trovato questo forum casulamente facendo una ricerca sul Notebook Toshiba.
Veniamo al dunque: posseggo il modello A110-228 che ha come caratteristiche una CPU Core Solo t1350 da 1.86Ghz e FSB 533.
Volevo sapere se era possibile upgradare la CPU con una Core 2 Duo e eventualemente quale, e se bisognava fare upgrade del bios.
Grazie
Ciao
Tonino81
29-02-2008, 16:13
Questo è il mio primo post.
Ho trovato questo forum casulamente facendo una ricerca sul Notebook Toshiba.
Veniamo al dunque: posseggo il modello A110-228 che ha come caratteristiche una CPU Core Solo t1350 da 1.86Ghz e FSB 533.
Volevo sapere se era possibile upgradare la CPU con una Core 2 Duo e eventualemente quale, e se bisognava fare upgrade del bios.
Grazie
Ciao
L'upgrade del bios lo puoi fare a prescindere....io non posseggo il tuo stesso processore ma ha lo stesso Fsb...e mi è stato detto che nell'eventualità di un upgrade verrebbe riconosciuto...puoi mettere un core2duo con fsb a 667mhz e quindi non i santarosa che hanno fsb a 800mhz...se guardi le ultime pagine del forum c'è un quesito simile con qualche suggerimento per il processore....magari un t7600
Tonino81
01-03-2008, 01:42
Ciao a tutti posseggo un toshiba a100-750 e dopo vari mesi di tentativi con ubuntu 7.10 non sono riuscito a fare funzionare la regolazione della luminosità sul mio toshiba a100. Se vado sul menù e regolo da lì l'intensità non cambia in maniera graduale. Inoltre i tasti fn della luminosità non funzionano. La cosa che non capisco è perchè in ubuntu 7.04 funzionava tutto perfettamente e nella 7.10 invece no? Se è un motivo di kernel c'è un modo per recuperare il file config dalla 7.04 e di utilizzarlo nella 7.10 per ricompilare il kernel con i giusti moduli che nella 7.04 mi permettevano di regolare la luminosità?
djgusmy85
01-03-2008, 09:46
EDIT, canato 3d :p :stordita:
Raga anche io ho la 7.10, ma con il kernel ricompilato (2.6.24.3) e la luminosità va alla grande, come anche i tasti funzione e vanno anche i tasti del lettore multimediale che il mio 159 ha a sinistra della tastiera..
lorenzo62
01-03-2008, 11:59
Buongiorno a tutti,
seguo questo interessante forum da diverso tempo ma non ho mai aperto dei post.
Ho un Satellite A100-793 e nel corso dei mesi ho provveduto ad effettuare alcune modifiche che vi elenco in ordine cronologico:
1) Sostituzione 1 RAM 1Gb 533Mhz con 2 banchi Kinston da 1 Gb 667Mhz
2) Sostituito HD originale da 120Gb 5400 giri con Hitachi TravelStar 7K200 a 7200 giri e 16Mb buffer.
3) Sostituito DVD Combo con PLEXTOR DVDR PX-608AL
4) E infine sostituito processore Intel Core2 T2300 1.66Ghz con Intel Core2
T2500 2.0Ghz
Indubbiamente facevo prima a comperare direttamente un notebook con prestazioni al top, ma in questa maniera ho diluito la spesa su diversi mesi.
Tutto a funzionato egregiamente e i test effettuati hanno provato delle differenze sostanziali rispetto al notebook base.
Il mio grande e eterno problema è il calore! Non so cosa fare e se reputare il tutto normale. La ventola gira quasi perennemente, con delle impennate alla massima velocità.
Utilizzando i vari programmi diagnostici, rilevo regolarmente temperature della CPU e dei Core che si attestanto sui 65 gradi e che arrivano a 93-94 quanto la CPU viene spremuta al massimo.
Qualcuno mi sa dire qualche cosa? E' normale tutto questo? Se cosi' non fosse, cosa posso fare? :muro:
Grazie per gli eventuali aiuti e saluti a tutti.
Lorenzo
Tonino81
01-03-2008, 12:12
Raga anche io ho la 7.10, ma con il kernel ricompilato (2.6.24.3) e la luminosità va alla grande, come anche i tasti funzione e vanno anche i tasti del lettore multimediale che il mio 159 ha a sinistra della tastiera..
Quale procedura hai seguito per ricompilare..quali moduli hai aggiunto?
Tonino81
01-03-2008, 12:14
Buongiorno a tutti,
seguo questo interessante forum da diverso tempo ma non ho mai aperto dei post.
Ho un Satellite A100-793 e nel corso dei mesi ho provveduto ad effettuare alcune modifiche che vi elenco in ordine cronologico:
1) Sostituzione 1 RAM 1Gb 533Mhz con 2 banchi Kinston da 1 Gb 667Mhz
2) Sostituito HD originale da 120Gb 5400 giri con Hitachi TravelStar 7K200 a 7200 giri e 16Mb buffer.
3) Sostituito DVD Combo con PLEXTOR DVDR PX-608AL
4) E infine sostituito processore Intel Core2 T2300 1.66Ghz con Intel Core2
T2500 2.0Ghz
Indubbiamente facevo prima a comperare direttamente un notebook con prestazioni al top, ma in questa maniera ho diluito la spesa su diversi mesi.
Tutto a funzionato egregiamente e i test effettuati hanno provato delle differenze sostanziali rispetto al notebook base.
Il mio grande e eterno problema è il calore! Non so cosa fare e se reputare il tutto normale. La ventola gira quasi perennemente, con delle impennate alla massima velocità.
Utilizzando i vari programmi diagnostici, rilevo regolarmente temperature della CPU e dei Core che si attestanto sui 65 gradi e che arrivano a 93-94 quanto la CPU viene spremuta al massimo.
Qualcuno mi sa dire qualche cosa? E' normale tutto questo? Se cosi' non fosse, cosa posso fare? :muro:
Grazie per gli eventuali aiuti e saluti a tutti.
Lorenzo
E' altina come temperatura..ma hai sostituito la pasta termica sulla cpu...? Una pasta termica di buona qualità?
Tonino81
01-03-2008, 12:16
stò provando (e scrivendo anche) la 8.04, la luminosità funziona, il sonoro lo vede da subito, la risoluzione è già 1280x800, la wireless è partita subito (dopo settaggio ,ovvio), promette davvero bene bene. quasi quasi passo subito alla 8.04, ah , cè il firefox 3 piu' altre cose già di default :D ora ci penso ;)
la sto scaricando e quasi quasi la provo...e se va bene..per queto mesetto e mezzo circa rimango con la alpha5;)
lorenzo62
01-03-2008, 12:30
E' altina come temperatura..ma hai sostituito la pasta termica sulla cpu...? Una pasta termica di buona qualità?
Ciao Tonino,
grazie per l'info.
Chiaramente ho sostituito la pasta dissipante, pulendo le superfici di contatto dai residui della vecchia.
Comincio ad avere il dubbio che la pasta acquistata non sia di buona qualità come anche da te dubitato.
Ma d'altronde come faccio a discernere una buona pasta da una infima?
Per informazione la pasta utilizzata è la seguente:
Manhattan CPU Thermal Grease (www.manhattan-support.com) 2.5 Euro siringhetta da 1.5 Grammi
la procedura sta nel wiki di ubuntu, ho semplicemente ottimizzato il kernel per il mio 159, tolto i moduli che non servivano, ottimizzato il kernel per il mio processore ecc.
I moduli per la luminosità e quant'altro ci sono anche nel tuo kernel, solo che non funzionano!
Comunque c'è un modulo che in particolare è interessante:
Toshiba Laptop support (TOSHIBA)
This adds a driver to safely access the System Management Mode of
the CPU on Toshiba portables with a genuine Toshiba BIOS. It does
not work on models with a Phoenix BIOS. The System Management Mode
is used to set the BIOS and power saving options on Toshiba portables.
ciaoooooooooo
Challenge Vp
01-03-2008, 12:47
Ciao Tonino,
grazie per l'info.
Chiaramente ho sostituito la pasta dissipante, pulendo le superfici di contatto dai residui della vecchia.
Comincio ad avere il dubbio che la pasta acquistata non sia di buona qualità come anche da te dubitato.
Ma d'altronde come faccio a discernere una buona pasta da una infima?
Per informazione la pasta utilizzata è la seguente:
Manhattan CPU Thermal Grease (www.manhattan-support.com) 2.5 Euro siringhetta da 1.5 Grammi
Io avevo quasi le tue stesse temperature, poi ho pulito il dissipatore soffiando nella parte laterale e tenendo ferma la ventola, togliendo così la polvere; adesso nel normale utilizzo il processore sta sui 38-40 gradi
Ciao
Tonino81
01-03-2008, 12:48
Ciao Tonino,
grazie per l'info.
Chiaramente ho sostituito la pasta dissipante, pulendo le superfici di contatto dai residui della vecchia.
Comincio ad avere il dubbio che la pasta acquistata non sia di buona qualità come anche da te dubitato.
Ma d'altronde come faccio a discernere una buona pasta da una infima?
Per informazione la pasta utilizzata è la seguente:
Manhattan CPU Thermal Grease (www.manhattan-support.com) 2.5 Euro siringhetta da 1.5 Grammi
La marca è ok...non è quella bianca vero..e quella agli ioni di argento...grigiastra...dovrebbe andare bene...le possibilità sono 2 o ne hai messa troppa o poca...io mi regolo, in genere(mai fatto sul notebook ma sui pc di casa svariate volte) con una quantità appena meno di una tic-tac (presente le caramelle)...prova cosi e facci sapere....
PS hai pulito il condotto di aereazione.....blocca la ventola da sotto il notebook e poi prendi l'asciugacapelli e glielo passi...temperatura fredda possibilmente..
Il mio grande e eterno problema è il calore! Non so cosa fare e se reputare il tutto normale. La ventola gira quasi perennemente, con delle impennate alla massima velocità.
Utilizzando i vari programmi diagnostici, rilevo regolarmente temperature della CPU e dei Core che si attestanto sui 65 gradi e che arrivano a 93-94 quanto la CPU viene spremuta al massimo.
Qualcuno mi sa dire qualche cosa? E' normale tutto questo? Se cosi' non fosse, cosa posso fare? :muro:
Grazie per gli eventuali aiuti e saluti a tutti.
Lorenzo
Indubbiamente hai problemi di temperatura (e ti consiglierei di affrontarli)...
... da quando hai fatto l'upgrade della cpu ti ha sempre dato questo problema?
...escludendo problemi di ostruzione ai condotti di ventilazione (bomboletta di aria compressa e via!) direi di sostituire la pasta termica (è "solo" un T2500 e la temperatura è veramente alle stelle...)
ti consiglio la Arctic Silver 5 (è una delle migliori, componenti in argento per migliore conduttività)... la trovi sulla baia
Tonino81
01-03-2008, 12:55
la procedura sta nel wiki di ubuntu, ho semplicemente ottimizzato il kernel per il mio 159, tolto i moduli che non servivano, ottimizzato il kernel per il mio processore ecc.
I moduli per la luminosità e quant'altro ci sono anche nel tuo kernel, solo che non funzionano!
Comunque c'è un modulo che in particolare è interessante:
Toshiba Laptop support (TOSHIBA)
This adds a driver to safely access the System Management Mode of
the CPU on Toshiba portables with a genuine Toshiba BIOS. It does
not work on models with a Phoenix BIOS. The System Management Mode
is used to set the BIOS and power saving options on Toshiba portables.
ciaoooooooooo
Sapessi come si fa...e soprattutto quali sono i moduli che devo assolutamente inserire vedi scheda wireless, acpi, regolazioni per il nostro notebook e quelli invece che non sono necessari. Tu hai modo di farmi sapere quali moduli hai attivato che so.. esiste un file che li elenca tutti e da dove si attivano:mc:
leggiti la pagina del wiki ..poi devi andare a tentativi
la ricompilazione del kernel è una cosa lunga, e strettamente personale :(
non posso aiutarti più di così anche perchè non ho le conoscenze per farlo!
Tonino81
01-03-2008, 12:58
leggiti la pagina del wiki ..poi devi andare a tentativi
la ricompilazione del kernel è una cosa lunga, e strettamente personale :(
non posso aiutarti più di così anche perchè non ho le conoscenze per farlo!
Grazie lo stesso non importa vedrò di risolvere;)
Tonino81
01-03-2008, 13:25
Installata ubuntu 8.04 alpha 5 regolazione luminosità ok...mi sa che attenderò con ansia questa 8.04 che tra l'altro è una release LTS;)
Tonino81
01-03-2008, 13:59
Mi correggo funziona meglio della 7.10 ma mentre si regola il monitor fa uno strano lampeggio.....:cry:
lorenzo62
01-03-2008, 14:18
Indubbiamente hai problemi di temperatura (e ti consiglierei di affrontarli)...
... da quando hai fatto l'upgrade della cpu ti ha sempre dato questo problema?
...escludendo problemi di ostruzione ai condotti di ventilazione (bomboletta di aria compressa e via!) direi di sostituire la pasta termica (è "solo" un T2500 e la temperatura è veramente alle stelle...)
ti consiglio la Arctic Silver 5 (è una delle migliori, componenti in argento per migliore conduttività)... la trovi sulla baia
Grazie a tutti per i consigli!
I condotti e la ventola li pulisco d'ufficio ogni 2-3 mesi.
Il problema mi sembra sia sorto dopo l'installazione di qualche aggiornamento scaricato dal sito Toshiba e che monitorizzo regolarmente.
Non vorrei dire castronerie, ma potrei colllocare l'origine del problema a quando ho installato la versione 6.00 del Bios. Ma la cosa mi sembra alquanto improbabile.
La pasta usata è grigiastra ed è a base di sali d'argento. Diciamo che non ho centellinato nella posa della stessa, anzi...
A proposito, ho in giro la vecchia CPU Intel Core2 T2300 da vendere. Chi la volesse... X una 80ina di euro la cedo.
Grazie a tutti per i consigli!
I condotti e la ventola li pulisco d'ufficio ogni 2-3 mesi.
Il problema mi sembra sia sorto dopo l'installazione di qualche aggiornamento scaricato dal sito Toshiba e che monitorizzo regolarmente.
Non vorrei dire castronerie, ma potrei colllocare l'origine del problema a quando ho installato la versione 6.00 del Bios. Ma la cosa mi sembra alquanto improbabile.
La pasta usata è grigiastra ed è a base di sali d'argento. Diciamo che non ho centellinato nella posa della stessa, anzi...
A proposito, ho in giro la vecchia CPU Intel Core2 T2300 da vendere. Chi la volesse... X una 80ina di euro la cedo.
che sia stato l'aggiornamento del bios escludilo del tutto...
...attento che se hai messo troppa pasta è sicuramente quello il problema.... va applicato un velo leggerissimo ma uniforme
astrorob
01-03-2008, 17:47
L'upgrade del bios lo puoi fare a prescindere....io non posseggo il tuo stesso processore ma ha lo stesso Fsb...e mi è stato detto che nell'eventualità di un upgrade verrebbe riconosciuto...puoi mettere un core2duo con fsb a 667mhz e quindi non i santarosa che hanno fsb a 800mhz...se guardi le ultime pagine del forum c'è un quesito simile con qualche suggerimento per il processore....magari un t7600
Ti ringrazio per la risposta, solo che il T7600 non mi sembra che abbia gli stessi pin del t1350.
Inoltre l'FSB del T7600 è 667 mentre quello del T1350 è 533.
Dalle tabelle penso che il massimo che si possa mettere sia il T2350.
E' giusto? Qualcuno lo ha già fatto?
Ciao
Diciamo che non ho centellinato nella posa della stessa, anzi...
Smonta, dai una bella lappata levando ogni residuo di quella già messa e stendine sopra una gocciolina. Che sia distribuita uniformemente.
lorenzo62
01-03-2008, 22:50
Ringrazio tutti per i suggerimenti e stasera ho risolto il tutto, malgrado il problema si sia rivelato una cosa che non mi sarei mai aspettato.
In questo periodo non ho pensato assolutamente alla ventola e al sistema di raffreddamento, visto che avevo provveduto alla regolare pulizia con bomboletta d'aria compressa a fine dicembre.
A inizio febbraio ho fatto eseguire dei lavori in casa dove sono stati utilizzati dei pannelli isolanti fatti con un materiale simile all'ovatta.
Questa sera smontando il notebook mi sono ritrovato la ventola e la condotta dell' aria pieni di pelucchi bianchi derivanti dal materiale isolante.
Dopo pulizia e rimontaggio e relativa accensione, la temperatura dopo un'ora di lavoro si attestava sui 45 gradi. Cosa aspettarsi di meglio!
Buon week end a tutti. Ciao
Tonino81
02-03-2008, 01:24
Ti ringrazio per la risposta, solo che il T7600 non mi sembra che abbia gli stessi pin del t1350.
Inoltre l'FSB del T7600 è 667 mentre quello del T1350 è 533.
Dalle tabelle penso che il massimo che si possa mettere sia il T2350.
E' giusto? Qualcuno lo ha già fatto?
Ciao
Ma è un A100? Se si dovresti avere lo stesso socket a meno che non sia un amd...ma non è il tuo caso...cmq appena torna dall'esilio puoi avere conferma anche da sirio che ha cambiato la cpu..
Il passaggio da fsb a 533 a fsb a 667mhz può essere fatto...come ti scrivevo non puoi passare ai santarosa che hanno fsb a 800mhz
Tonino81
02-03-2008, 01:28
Ringrazio tutti per i suggerimenti e stasera ho risolto il tutto, malgrado il problema si sia rivelato una cosa che non mi sarei mai aspettato.
In questo periodo non ho pensato assolutamente alla ventola e al sistema di raffreddamento, visto che avevo provveduto alla regolare pulizia con bomboletta d'aria compressa a fine dicembre.
A inizio febbraio ho fatto eseguire dei lavori in casa dove sono stati utilizzati dei pannelli isolanti fatti con un materiale simile all'ovatta.
Questa sera smontando il notebook mi sono ritrovato la ventola e la condotta dell' aria pieni di pelucchi bianchi derivanti dal materiale isolante.
Dopo pulizia e rimontaggio e relativa accensione, la temperatura dopo un'ora di lavoro si attestava sui 45 gradi. Cosa aspettarsi di meglio!
Buon week end a tutti. Ciao
Perfetto..ora si che siamo alle temperature giuste;)
lorenzo62
02-03-2008, 10:34
Malgrado abbia fatto qualche ricerca, non sono riuscito ad ottenere delle risposte sicure a un mio dubbio.
Qualche mese fa ho sostituito con successo la CPU del mio A100-793.
Da Intel Core Duo T2300 ho upgradato a Intel Core Duo T2500.
Ora, cosiderata una buona offerta trovata online, vorrei effettuare un nuovo trapianto di CPU e migrare verso un Intel Core 2 Duo T7400.
Usufruirei di 160 Mhz di clock in piu', ma specialmente di una cache che da 2Mb mi sale a 4Mb.
La mia domanda è: Il passaggio a questo processore è indolore e perfettamente compatibile come il precedente effettuato? Teoricamente e basandomi sui datasheet di Intel direi di si, pero', prima di buttare soldi dalla finestra, vorrei avere delle certezze.
Cosa mi dite?
Ciao ragazzi,
stavo un attimo rileggendo le millemila pagine che non ho letto del thread, ma alla fine i drivers audio più recenti migliori quali sono? Perchè io ho un problemino con i "fantastici" ( :rolleyes: ) drivers della mia connect card Onda, che mi fanno crashare i drivers della scheda audio...
Io al momento ho gli R1.61... :stordita:
Berlusca
02-03-2008, 12:40
Ciao ragazzi,
stavo un attimo rileggendo le millemila pagine che non ho letto del thread, ma alla fine i drivers audio più recenti migliori quali sono? Perchè io ho un problemino con i "fantastici" ( :rolleyes: ) drivers della mia connect card Onda, che mi fanno crashare i drivers della scheda audio...
Io al momento ho gli R1.61... :stordita:
Se vai in prima pagina trovi i drivers audio 1.87 che portano al link:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs
In realtà siamo a 1.87a
Se vai in prima pagina trovi i drivers audio 1.87 che portano al link:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs
In realtà siamo a 1.87a
Ehm, lo so... :stordita:
Però sapevo pure che i drivers più recenti (dopo R1.66, mi pare) dessero qualche problemino con XP, ma non ricordo quale. Ecco perchè avevo chiesto un aggiornamento. :)
EDIT: dopo gli R1.61 sembrava che non funzionasse più il virtual sound (su XP).
geek-usa
02-03-2008, 12:53
penso di avere un pixel bruciato in alto a sinistrissima:cry: ...resta bianco
Intel(R) Thermal Analysis Tool
grazie
Berlusca
02-03-2008, 13:07
Ehm, lo so... :stordita:
Però sapevo pure che i drivers più recenti (dopo R1.66, mi pare) dessero qualche problemino con XP, ma non ricordo quale. Ecco perchè avevo chiesto un aggiornamento. :)
EDIT: dopo gli R1.61 sembrava che non funzionasse più il virtual sound (su XP).
Per Xp non saprei dirti, ma prova cmq. Scarica il file zip
Malgrado abbia fatto qualche ricerca, non sono riuscito ad ottenere delle risposte sicure a un mio dubbio.
Qualche mese fa ho sostituito con successo la CPU del mio A100-793.
Da Intel Core Duo T2300 ho upgradato a Intel Core Duo T2500.
Ora, cosiderata una buona offerta trovata online, vorrei effettuare un nuovo trapianto di CPU e migrare verso un Intel Core 2 Duo T7400.
Usufruirei di 160 Mhz di clock in piu', ma specialmente di una cache che da 2Mb mi sale a 4Mb.
La mia domanda è: Il passaggio a questo processore è indolore e perfettamente compatibile come il precedente effettuato? Teoricamente e basandomi sui datasheet di Intel direi di si, pero', prima di buttare soldi dalla finestra, vorrei avere delle certezze.
Cosa mi dite?
vai tranquillo.... T7200, T7400 e T7600 sono compatibili e pienamente supportati dal tuo note
mi è stato consigliato per monitorare la temperatura della cpu del mio portatile il software intel: tat .
la mia domanda è la seguente:esiste un software anche per monitorare la temperatura della scheda video?
altra domanda:esiste un software che monitora sia cpu che scheda video e qualsiasi altra cosa in genere si monitora e che funzioni fin dall'avvio del sistema operativo e che in caso mi avvisi per eventuali surriscaldamenti?
le temperaturu analizzate da tat sono di circa:
30 gradi mentre lego documneti a medie prestazioni ,il processore introno ai mille Mhz
40 gradi ad alte prestazioni(1729 Mhz)
e mentre gioco a massime prestazioni mi sale fino a 70 gradi.
è un po che la mia ventola fa un po di rumore,ho problemi con le temperature?
vi ringrazio per tutti i suggerimenti
ciao boss :) io sono rimasto a quello che dici tu,e cioè 1.61, poco tempo fa si era provato a mettere quelli piu' recenti ma non funziona il virtual sound, dopo di che io non ho piu' provato, non so' se altri l'hanno fatto e se gli ultimi funzionano ;)
Ok, grazie mille, magari se avrò un po' di tempo proverò nel prossimo fine settimana con gli ultimi... :)
Ciao! ;)
leandro70
03-03-2008, 10:18
Ringrazio tutti per i suggerimenti e stasera ho risolto il tutto, malgrado il problema si sia rivelato una cosa che non mi sarei mai aspettato.
In questo periodo non ho pensato assolutamente alla ventola e al sistema di raffreddamento, visto che avevo provveduto alla regolare pulizia con bomboletta d'aria compressa a fine dicembre.
A inizio febbraio ho fatto eseguire dei lavori in casa dove sono stati utilizzati dei pannelli isolanti fatti con un materiale simile all'ovatta.
Questa sera smontando il notebook mi sono ritrovato la ventola e la condotta dell' aria pieni di pelucchi bianchi derivanti dal materiale isolante.
Dopo pulizia e rimontaggio e relativa accensione, la temperatura dopo un'ora di lavoro si attestava sui 45 gradi. Cosa aspettarsi di meglio!
Buon week end a tutti. Ciao
pensa a quanti pelucchi ti sei respirato....:(
fireball33
03-03-2008, 11:31
ciao boss :) io sono rimasto a quello che dici tu,e cioè 1.61, poco tempo fa si era provato a mettere quelli piu' recenti ma non funziona il virtual sound, dopo di che io non ho piu' provato, non so' se altri l'hanno fatto e se gli ultimi funzionano ;)
confermo, sotto xp gli ultimi che permettono al virtual sound di funzionare sono gli 1.61
su vista gli ultimi vanno, solo che per avere il virtual sound bisogna installare per forza quelli del sito ufficiale, che sono parecchio datati...
astrorob
03-03-2008, 11:42
vai tranquillo.... T7200, T7400 e T7600 sono compatibili e pienamente supportati dal tuo note
ciao vanno bene anche per il mio A110-228 con CPU Core solo T1350?
Ciao a tutti,
ho un problema : all'improvviso il monitor del mio notebook Toshiba
Satellite non si accende più ovvero risulta sbiadito. credo che si sia
bruciata la lampada ccfl. se tocco il sensore di chiusura coperchio la
lampada si accende per un un decimo di secondo come un flash. ma quante
lampade ci sono all'interno di un monitor? la sostituzione è semplice?
vorrei provare a sostituirla io visto che se lo porto in assistenza mi
asciugano le tasche dato che la garanzia è scaduta da 3 anni.
Grazie
Le istruzioni per sostituire le lampade CCFL:
http://www.laptoprepair101.com/laptop/2007/12/09/replace-laptop-backlight-ccfl-lamp/
Lampada per LG Philips LP154W01-TL A2 (montato di serie su A100-155)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=160038191889&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=006
oppure
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=270160124082&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=017
Le istruzioni potrebbero essere inserite in prima pagina... anzi, chiedo a chi di dovere il potere di poterla aggiornare in via autonoma :)
Ciao a tutti,
ho un problema : all'improvviso il monitor del mio notebook Toshiba
Satellite non si accende più ovvero risulta sbiadito. credo che si sia
bruciata la lampada ccfl. se tocco il sensore di chiusura coperchio la
lampada si accende per un un decimo di secondo come un flash. ma quante
lampade ci sono all'interno di un monitor? la sostituzione è semplice?
vorrei provare a sostituirla io visto che se lo porto in assistenza mi
asciugano le tasche dato che la garanzia è scaduta da 3 anni.
Grazie
Ti riporto il post di Dr.POL per quanto riguarda le lampade e la loro sostituzione
ho lasciato un post sulle temperature,per favore mi potete aiutare?
jonajona
03-03-2008, 18:57
Ciao, qualcuno mi sa indicare una scheda wi-fi Atheros per il mio notebook.
Io avrei pensato ad una 802.11n per andare col mio futuro router DG834PN. Voi cosa dite?
Grazie:D
Grazie LuKu !
ma mi stavo chiedendo ... ma è possibile che ho fatto fuori entrambi i neon :confused: ??
sono 2 i neon montati, giusto?
Non sarà forse l'inverter del monitor??
Grazie LuKu !
ma mi stavo chiedendo ... ma è possibile che ho fatto fuori entrambi i neon :confused: ??
sono 2 i neon montati, giusto?
Non sarà forse l'inverter del monitor??
quando è uscito il mio A100-155 che monta il pannello in firma avevo letto doppia lampada.
tuttavia sono quasi vicino alla certezza che di CCFL ce n'è soltanto uno...
ad ogni modo... di preciso che problemi ti da il monitor? il mio ha i colori che non sono più tanto vivi, non so se sia inverter o lampade...
il monitor è completamente scuro, si vede il desktop se si fa particolare attnzione quindi lcd funziona. se clicco sul sensore del coperchio ( quello che rileva quando è chiuso ) le lampade si accendono per una frazione di secondo ... quasi come fa un neon bruciato. ho collegato il notebook ad un monitor esterno e funziona quindi non si tratta della scheda video . rimane da capire se è l'inverter o il neon . puzza di bruciato non ne sento quindi forse l'inverter potrebbe essere funzionante ...
ma ci sono 2 inverter? uno per la scheda madre e uno per il monitor? è difficile da sostituire ?
geek-usa
04-03-2008, 10:55
Ciao ragazzi, mi permetto di fare un piccolo OT perchè ho visto che qui siete tutti un po esperti di tutto)) bene ho un piccolo problema con un acer tm 250, monta un p4 da 2.5 ghz e come so ha xp, il problema è che spesso e senza motivo apparente il processore skizza al 100 % facendo partire le ventole. Dal task manager non riesco a capire cosa succeda...considerate che va al 100% anche con un solo file di word aperto, resta cosi per un paio di secondi poi torna alla normalità. Anche la temperatura è sotto controllo.:confused:
spero in qualche consiglio e scusate ancora per l'ot.
skizzo79
04-03-2008, 11:36
Salve ragazzi...sono intenzionato a cambiare la CPU al mio A100-155, sapreste dirmi se supporta i CORE 2 DUO serie E6xxx - E7xxx e E8xxx?
In caso negativo sapreste dirmi qual'e' la CPU piu' potente attualmente supportata e quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni? Grazie mille in anticipo
Salve ragazzi...sono intenzionato a cambiare la CPU al mio A100-155, sapreste dirmi se supporta i CORE 2 DUO serie E6xxx - E7xxx e E8xxx?
In caso negativo sapreste dirmi qual'e' la CPU piu' potente attualmente supportata e quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni? Grazie mille in anticipo
la serie E è dedicata ai desktop, a meno che tu non voglia tentare un lavoretto artigianale.... :D :D
il massimo che puoi montare è un T7600 (dal prezzo ancora proibitivo) ti consiglierei un T7200 o al limite un T7400
skizzo79
04-03-2008, 12:54
la serie E è dedicata ai desktop, a meno che tu non voglia tentare un lavoretto artigianale.... :D :D
il massimo che puoi montare è un T7600 (dal prezzo ancora proibitivo) ti consiglierei un T7200 o al limite un T7400
Grazie, hai qualche sito di riferimento dove potrei guardare per l'eventuale acquisto? Dalle mie parti trovo solo i core duo serie E non i T
Grazie, hai qualche sito di riferimento dove potrei guardare per l'eventuale acquisto? Dalle mie parti trovo solo i core duo serie E non i T
sulla baia
skizzo79
04-03-2008, 14:44
Piuttosto che avere a che fare con ebay mi tengo il processore che ho...grazie per l'aiuto
Piuttosto che avere a che fare con ebay mi tengo il processore che ho...grazie per l'aiuto
???
Buona sera a tutti, ho acquistato un nuovo HD (WD 2500BEVS) per il mio satellite; premesso che con acronis true ho fatto un Gost della partizione C su un un hard disk esterno che uso per il Backup, la mia difficoltà è la seguente : il nuovo disco posso già montarlo così come lo ho acquistato o devo prima formattarlo? secondo quesito il disco da sostiuire in realtà ha due partizioni create dal disco di ripristino , la "C" ed un altra senza nome di 250MB che però è invisibile da esplora risorse ma è visibile com Acronis partitiion expert. Allora il punto è questo se ripristino il gost di C sul nuovo disko installato quella partione nascosta rimane fuori, dunque è proprio indispensabile al SO? Grazie a tutti per il cortese aiuto.
Da un paio di giorni ho questo errore (http://img517.imageshack.us/img517/755/apidg7.jpg)
ho fatto una ricerca sul sito microsoft e ho scaricato un aggiornamento come consigliato. Pensavo di aver risolto e invece ogni volta che metto il note in sospensione non mi è possibile:confused:
astrorob
05-03-2008, 21:41
ciao vanno bene anche per il mio A110-228 con CPU Core solo T1350?
Mi è capitato tra le mani;) un processore T2250. L'ho sostituito al T1350 e tutto funziona:)
Ho dovuto smontare tutto il notebook per farlo:mad:
Ora secondo voi posso sostituirlo con un T5500 o superiore?
mi è stato consigliato per monitorare la temperatura della cpu del mio portatile il software intel: tat .
la mia domanda è la seguente:esiste un software anche per monitorare la temperatura della scheda video?
altra domanda:esiste un software che monitora sia cpu che scheda video e qualsiasi altra cosa in genere si monitora e che funzioni fin dall'avvio del sistema operativo e che in caso mi avvisi per eventuali surriscaldamenti?
le temperaturu analizzate da tat sono di circa:
30 gradi mentre lego documneti a medie prestazioni ,il processore introno ai mille Mhz
40 gradi ad alte prestazioni(1729 Mhz)
e mentre gioco a massime prestazioni mi sale fino a 70 gradi.
è un po che la mia ventola fa un po di rumore,ho problemi con le temperature?
vi ringrazio per tutti i suggerimenti
Challenge Vp
06-03-2008, 13:25
mi è stato consigliato per monitorare la temperatura della cpu del mio portatile il software intel: tat .
la mia domanda è la seguente:esiste un software anche per monitorare la temperatura della scheda video?
altra domanda:esiste un software che monitora sia cpu che scheda video e qualsiasi altra cosa in genere si monitora e che funzioni fin dall'avvio del sistema operativo e che in caso mi avvisi per eventuali surriscaldamenti?
le temperaturu analizzate da tat sono di circa:
30 gradi mentre lego documneti a medie prestazioni ,il processore introno ai mille Mhz
40 gradi ad alte prestazioni(1729 Mhz)
e mentre gioco a massime prestazioni mi sale fino a 70 gradi.
è un po che la mia ventola fa un po di rumore,ho problemi con le temperature?
vi ringrazio per tutti i suggerimenti
Per monitorare la temperatura della scheda video puoi usare rivatuner, per tutte le altre cose Everest Ultimate (che però non è free); entrambi hanno l'opzione di potersi avviare all'avvio. Per la ventola invece può darsi che sia sporca, prova a pulire il dissipatore con una bomboletta di aria compressa o soffiando forte sulla griglia laterale tenendo ferma la ventola e vedi che succede.
Ciao
Per monitorare la temperatura della scheda video puoi usare rivatuner, per tutte le altre cose Everest Ultimate (che però non è free); entrambi hanno l'opzione di potersi avviare all'avvio. Per la ventola invece può darsi che sia sporca, prova a pulire il dissipatore con una bomboletta di aria compressa o soffiando forte sulla griglia laterale tenendo ferma la ventola e vedi che succede.
Ciao
grazie tante per il consiglio,ora vedo che si può fare.
un 'altra cosa,le temperature vi sembrano eccessive o sono nella norma?
djgusmy85
06-03-2008, 20:01
Ho un A100-110 o 155 non ricordo bene e siccome vorrei installare Xp pro Sp2 ma mi hanno detto che se l'hard disk è un SATA xp pro non lo riconosce è vero? il mio HD è Fujitsu MHV2060BH PL che mi risulta sia SATA.
Vai tranquillo.
Quello che ti han detto riguarda solo i controller SATA esterni al chipset, e non è il caso del Toshiba A100 ;)
Pensavate di esservi sbarazzato di me :D
la settimana prossima forse mettero' in vendita la mia cpu T7200 ho forse x le mani un T7600...se qualcuno ne e interessato mi faccia un fischio :)
Challenge Vp
07-03-2008, 00:56
grazie tante per il consiglio,ora vedo che si può fare.
un 'altra cosa,le temperature vi sembrano eccessive o sono nella norma?
Le temperature sono nella media, solo l'ultima è un pò alta; pulisci e vedi che succede. ;)
Challenge Vp
07-03-2008, 01:19
Pensavate di esservi sbarazzato di me :D
la settimana prossima forse metteno in vendita la mia cpu T7200 ho forse x le mani un T7600...se qualcuno ne e interessato mi faccia un fischio :)
Chi si vede, bentornato! :)
Per curiosità (perchè a me per ora va bene il T7200), l'incremento di prestazioni da t7200 a t7600 è notevole (magari hai già visto questo processore all'opera)? In futuro, se il prezzo scenderà notevolmente , varrebbe la pena sostituirlo o no?
Chi si vede, bentornato! :)
Per curiosità (perchè a me per ora va bene il T7200), l'incremento di prestazioni da t7200 a t7600 è notevole (magari hai già visto questo processore all'opera)? In futuro, se il prezzo scenderà notevolmente , varrebbe la pena sostituirlo o no?
grazie x il bentornato :)
il discorso e sempre uguale dipende a cosa ti serve..se usi il pc esclusivamente x internet , word ecc non credo che ci siano notevoli cambiamenti...sotto sforzo x esempio in ambito di rendering ce un 15% di prestanzioni in piu...
Challenge Vp
07-03-2008, 01:34
grazie x il bentornato :)
il discorso e sempre uguale dipende a cosa ti serve..se usi il pc esclusivamente x internet , word ecc non credo che ci siano notevoli cambiamenti...sotto sforzo x esempio in ambito di rendering ce un 15% di prestanzioni in piu...
Ok grazie.
Diciamo che lo uso per tutto, utilizzo anche programmi come solid edge e Ansys (per uso accademico comunque, niente di serio almeno per ora)
Ok grazie.
Diciamo che lo uso per tutto, utilizzo anche programmi come solid edge e Ansys (per uso accademico comunque, niente di serio almeno per ora)
io se fossi in te cambierei hd , noterai grossi cambiamenti gia stai messo bene come cpu invece hai un hd che tappa le ali al tuo note
Challenge Vp
07-03-2008, 01:53
ti consiglio di cambiare hd noterai grossi cambiamenti gia stai messo bene come cpu
Infatti ci stavo già pensando all'HDD; è sicuramente la prima modifica che farò, molto probabilmente tra qualche settimana; quello che ho per ora è troppo lento, sto pensando di sostituirlo con il seagate 7200.2 da 200 GB come quello tuo, e mettere il disco originale in un box esterno.
A proposito, sai se esistono box esterni per hdd da 2,5" di altezza pari a 12,5 mm?
Perchè quello mio ha tre piatti ed è più spesso di un hdd normale.
Infatti ci stavo già pensando all'HDD; è sicuramente la prima modifica che farò, molto probabilmente tra qualche settimana; quello che ho per ora è troppo lento, sto pensando di sostituirlo con il seagate 7200.2 da 200 GB come quello tuo, e mettere il disco originale in un box esterno.
A proposito, sai se esistono box esterni per hdd da 2,5" di altezza pari a 12,5 mm?
Perchè quello mio ha tre piatti ed è più spesso di un hdd normale.
io ne ho uno della cooler master anche con ingresso Esata dovrebbe andar bene
Cooler Master Box Esterno Xcraft 250 Sata to USB & eSata
HDD supportati 2.5
Interfaccia USB 2.0/1.1
Transfer Rate 480 Mbps high speed, 12 Mbps full speed USB operation
Indicatore Power-Blue LED, HDD Activity-Red LED
Materiale Aluminum/Plastic/Metal
Dimensioni 81mm x 19mm x 136mm
Peso 0.31 lbs/140g
Sistemi operativi Windows 98/ME/2000/XP, Mac 9.1 & 10.2 higher
Challenge Vp
07-03-2008, 02:16
io ne ho uno della cooler master anche con ingresso Esata dovrebbe andar bene
Cooler Master Box Esterno Xcraft 250 Sata to USB & eSata
HDD supportati 2.5
Interfaccia USB 2.0/1.1
Transfer Rate 480 Mbps high speed, 12 Mbps full speed USB operation
Indicatore Power-Blue LED, HDD Activity-Red LED
Materiale Aluminum/Plastic/Metal
Dimensioni 81mm x 19mm x 136mm
Peso 0.31 lbs/140g
Sistemi operativi Windows 98/ME/2000/XP, Mac 9.1 & 10.2 higher
Ti ringrazio,
ho visto dalle foto su internet che ha la presa per l'alimentazione; può funzionare anche senza o deve sempre essere collegato all'alimentatore?
edit: da quello che ho visto non c'è bisogno di alimentazione esterna
Ti ringrazio,
ho visto dalle foto su internet che ha la presa per l'alimentazione; può funzionare anche senza o deve sempre essere collegato all'alimentatore?
edit: da quello che ho visto non c'è bisogno di alimentazione esterna
l'alimentazione e supplementare cioe serve quando becchi qualche porta usb che non riesce ad alimentare direttamente hd , in quel caso hai in dotazione un altra usb che in pratica funge da alimentatore...
Challenge Vp
07-03-2008, 17:01
l'alimentazione e supplementare cioe serve quando becchi qualche porta usb che non riesce ad alimentare direttamente hd , in quel caso hai in dotazione un altra usb che in pratica funge da alimentatore...
Ok ho capito, grazie!
Cambiando discorso, ho trovato il service manual dell'A100, potrebbe integrare la guida in prima pagina; è diviso in 19 parti da scaricare e da riunire con winrar (da 2 mega circa ciascuna):
http://www.eserviceinfo.com/downloadsm/29476/Toshiba_Satellite%20Pro%20A100%20/%20A105%20-%20Tecra%20A7.html
(se cliccando sul link vi fa scaricare direttamente l'ultima parte, annullate il download e cliccate nuovamente, vi spunterà la pagina)
posto qualche figura:
[img=http://img515.imageshack.us/img515/3015/copertinane7.th.jpg] (http://img515.imageshack.us/my.php?image=copertinane7.jpg)
[img=http://img505.imageshack.us/img505/2932/cpuas4.th.jpg] (http://img505.imageshack.us/my.php?image=cpuas4.jpg)
Ciao a tutti. Ho un problema con la scheda sonora del mio toshiba (a100-646): pur avendo installato i driver audio (con successo!) toshiba ufficiali, non riesco a sentire nessun suono.
Nelle opzioni del "volume" (volume manager) è tutto ok e non c'è niente che possa far ammettere che i suoni non si debbano sentire.
Soluzioni?
Ciao a tutti. Ho un problema con la scheda sonora del mio toshiba (a100-646): pur avendo installato i driver audio (con successo!) toshiba ufficiali, non riesco a sentire nessun suono.
Nelle opzioni del "volume" (volume manager) è tutto ok e non c'è niente che possa far ammettere che i suoni non si debbano sentire.
Soluzioni?
avevi vista ed hai messo xp?
avevi vista ed hai messo xp?
si giusto. avevo vista e ho messo xp.
questo cambio l'avevo fatto anche prima della formattazione di oggi e il tutto funzionava.
si giusto. avevo vista e ho messo xp.
questo cambio l'avevo fatto anche prima della formattazione di oggi e il tutto funzionava.
in gestione periferiche , in periferiche di sistema vedi se hai qualche punto interrogativo...se e cosi vai avanti e aggiorna driver se non riesce in modo automatico fallo in modo x utenti esperti dopo di che scegli la terza opzione in basso e vai a ricercare nella cartella dei driver il file .inf nella cartella wdm
in gestione periferiche , in periferiche di sistema vedi se hai qualche punto interrogativo...se e cosi vai avanti e aggiorna driver se non riesce in modo automatico fallo in modo x utenti esperti dopo di che scegli la terza opzione in basso e vai a ricercare nella cartella dei driver il file .inf nella cartella wdm
ho qualche punto interrogativo ma questo è relativo alle "memoria di massa"...riguardo all'audio è tutto ok senza nessun punto interrogativo...
:muro:
Come dicevo non c'è nessun sintomo che possa far pensare che non ci sia audio
ho qualche punto interrogativo ma questo è relativo alle "memoria di massa"...riguardo all'audio è tutto ok senza nessun punto interrogativo...
:muro:
Come dicevo non c'è nessun sintomo che possa far pensare che non ci sia audio
ma dopo che hai formattato hai messo come prima cosa l'aggiornamento chipset?
ma dopo che hai formattato hai messo come prima cosa l'aggiornamento chipset?
in che senso?
in che senso?
nel senso che dopo aver formattato la prima cosa che si deve installare e il chipset
nel senso che dopo aver formattato la prima cosa che si deve installare e il chipset
per forza la prima? :O
non ne sono sicuro.
come agisco? rimuovo i driver della scheda audio. rimuovo il chipset. reinstallo il chipset e poi la scheda audio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.