View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100
Basta che monti un processore Intel, va bene così?? :D
Ma io infatti pensavo a 1300€...compreso il Logitech G7! ;)
La mia faccina stupita era perchè HAI GIA' Intel, per cui non ha molto senso come spiegazione alla vendita del tuo... :eek:
Va bene così? :D
Già a 1300 euro è più fattibile, anche se quando rivendi hw devi sempre considerare svalutazioni più alte di quelle che ti sembrano logiche, per cui potresti anche non riuscire a a strappare 1300 euro... :)
X_mike_X
03-10-2006, 15:56
Ragazzi sto configurando per un amico un Satellite A110-174...devo ammettere che il monitor di questo A110 è molto più luminoso di quello sui nostri A100...e stiamo parlando di un pc da 880€.... :D
La mia faccina stupita era perchè HAI GIA' Intel, per cui non ha molto senso come spiegazione alla vendita del tuo... :eek:
Va bene così? :D
Già a 1300 euro è più fattibile, anche se quando rivendi hw devi sempre considerare svalutazioni più alte di quelle che ti sembrano logiche, per cui potresti anche non riuscire a a strappare 1300 euro... :)
Forse passo a Apple per avere l'OSX? :D :D
Questo si, cmq voglio partire da 1300, poi in caso scendo...stasera metto l'annuncio! :D
Forse passo a Apple per avere l'OSX? :D :D
Questo si, cmq voglio partire da 1300, poi in caso scendo...stasera metto l'annuncio! :D
E infatti quello che dovevi scrivere dall'inzio era OSX, non Intel, visto che in ogni caso non hai nessuna alternativa a Intel prendendo un Mac... :D
E cmq non sai quanti passano a Apple per estetica e moda, senza aver bisogno dei sistemi Apple... ;)
E infatti quello che dovevi scrivere dall'inzio era OSX, non Intel, visto che in ogni caso non hai nessuna alternativa a Intel prendendo un Mac... :D
E cmq non sai quanti passano a Apple per estetica e moda, senza aver bisogno dei sistemi Apple... ;)
Forse ci sono i vecchi Mac ancora in giro? :sofico:
Ammetto di non averne fortemente bisogno adesso, ma in futuro si. Voglio esser già pronto... ;)
Forse ci sono i vecchi Mac ancora in giro? :sofico:
Ammetto di non averne fortemente bisogno adesso, ma in futuro si. Voglio esser già pronto... ;)
Mi prendi per il culo? :D
Ti stai un tantinello arrampicando? :D
Forse ti ho sopravvalutato quando ho dato per scontato che sapessi che OSX su PowerPc sta morendo per non dire che è già morto? :D
Già, tendo a sopravvalutare... :D
Hai scritto che la tua discriminante è Intel quando ti hanno chiesto spiegazioni del cambio, non è che la gente non ti capisce, è che non ti sai spiegare... :D
E fai anche lo spiritoso.... :sofico:
Buon Mac, spero tu abbia validi motivi per cambiare, anche se in 10 post non li ho ancora capiti... :D :D :eek:
Mi prendi per il culo? :D
Ti stai un tantinello arrampicando? :D
Forse ti ho sopravvalutato quando ho dato per scontato che sapessi che OSX su PowerPc sta morendo per non dire che è già morto? :D
Già, tendo a sopravvalutare... :D
Hai scritto che la tua discriminante è Intel quando ti hanno chiesto spiegazioni del cambio, non è che la gente non ti capisce, è che non ti sai spiegare... :D
E fai anche lo spiritoso.... :sofico:
Buon Mac, spero tu abbia validi motivi per cambiare, anche se in 10 post non li ho ancora capiti... :D :D :eek:
Ma scusami eh...io stavo rispondendo a sirioo che mi ha chiesto che modello mi interessasse per uno scambio...e gli ho detto uno con intel. in giro di powerpc ce ne sono ancora...chiedendomi cosa mi interessasse gli ho detto semplicemente che ne volevo uno con Intel...stai facendo un casino da solo!
I motivi li ho e non è questo il topic giusto per descriverteli, e tra l'altro non ho nessun interesse a raccontarli qui, ho semplicemente chiesto una valutazione del mio pc su sul topic ufficiale.
Con questo chiudo. ;)
Ma scusami eh...io stavo rispondendo a sirioo che mi ha chiesto che modello mi interessasse per uno scambio...e gli ho detto uno con intel. in giro di powerpc ce ne sono ancora...chiedendomi cosa mi interessasse gli ho detto semplicemente che ne volevo uno con Intel...stai facendo un casino da solo!
I motivi li ho e non è questo il topic giusto per descriverteli, e tra l'altro non ho nessun interesse a raccontarli qui, ho semplicemente chiesto una valutazione del mio pc su sul topic ufficiale.
Con questo chiudo. ;)
Chiaro, ho sbagliato io per primo a incuriosirmi e a interpellarti, di sicuro non succede più... ;) :D
Chiaro, ho sbagliato io per primo a incuriosirmi e a interpellarti, di sicuro non succede più... ;) :D
:cincin: :cincin:
Niente da fare...se disabilito con il tasto la funzione Fn+tasto mi sente che è spenta la radio ma riaccendendola non fa disabilitare le funzioni....
Hai installato i "Toshiba Controls" ?? Il programmino che permette di utilizzare il tasto Fn con i tasti F è TFncKy.exe....
Per quanto riguarda la wireless
Quello è un noto problema solo di windows e della ipw3945 (nostra wlan): segna quasi sempre meno segnale di quello effettivo. Ma non è che windows "abbassi" il segnale di suo, in realtà è sempre alto, è solo mostrato basso.
Fare i test per credere. :)
Infatti, con una più vecchia ipw2200 (o ipw2915) non succede.
O come già detto non succede neanche se si gestisce la wlan con intel, o ad esempio con linux.
Morale: gestire la wireless con intel/windows/linux non cambia granché... A meno che non si smanetti tra le opzioni di ricezione della scheda (sconsigliato).
Ciao! :)
Io se lascio gestire a winzozz il wireless tempo qualche giorno e si impalla il wifi.... sia sul mio 155 che su un m40 .....
ciao a tutti,
ma secondo voi è veritiera la scheda di questo a100-655 (http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=30.TB) ?
dal sito toshiba vedo una configurazione un po' diversa...
quà vedo:
T2300
ati x1600 256mb di memoria dedicata
hd 120gb 5400rmp
sul sito toshiba però vedo che l'a100-655 ha:
T2300E
ati x1400 256 hyper memory (128+128)
hd 100gb 5400rmp
se fosse veritiera la configurazione riportata su quel sito penso che andrò a breve a comprarlo! voi che ne dite? in caso sarebbe un buon prezzo?
Ragazzi qualcuno saprebbe darmi le prestazioni della vostra X1600 in OC spinto negli ultimi 2 3DMark (05-06)?
E poi magari la media di fps in OC selvaggio (con e senza filtri) a 1280x800 in qualche game dell'ultimo anno?
E magari anche le temp max giocando in overclock?
Grazie mille. ;)
ciao a tutti,
ma secondo voi è veritiera la scheda di questo a100-655 (http://www.computerdiscount.it/common/prodotti.asp?cod=30.TB) ?
dal sito toshiba vedo una configurazione un po' diversa...
quà vedo:
T2300
ati x1600 256mb di memoria dedicata
hd 120gb 5400rmp
sul sito toshiba però vedo che l'a100-655 ha:
T2300E
ati x1400 256 hyper memory (128+128)
hd 100gb 5400rmp
se fosse veritiera la configurazione riportata su quel sito penso che andrò a breve a comprarlo! voi che ne dite? in caso sarebbe un buon prezzo?
l'ideale è sempre prendere un laptop con x1600 magari con 512mb (256+256)
la x1400 non regge il confronto con la x1600
bye
l'ideale è sempre prendere un laptop con x1600 magari con 512mb (256+256)
la x1400 non regge il confronto con la x1600
bye
si ok....
ma quello che mi chiedo io è se può essere veritiero che l'a100-655 abbia una x1600 con 256mb dedicati come indicato nel link che ho postato prima!
si ok....
ma quello che mi chiedo io è se può essere veritiero che l'a100-655 abbia una x1600 con 256mb dedicati come indicato nel link che ho postato prima!
Ma non facevi prima a telefonare ad una sede a te vicina per chiedere?
O ancora meglio andarci di persona?
E poi quel sito è noto per la grande precisione nel fornire i dati tecnici dei prodotti in vendita.... :(
del toshiba a100 683 che potete dirmi?
soprattutto... che processore e' il T2250?? sul sito intel c'e' solo il 2300...
mi serve per lavoro: grafica 2d e 3d (ma meno...) e un po' anche per giocare...
intorno ai 1200 euro c'e' qualcosa di meglio??
del toshiba a100 683 che potete dirmi?
soprattutto... che processore e' il T2250?? sul sito intel c'e' solo il 2300...
mi serve per lavoro: grafica 2d e 3d (ma meno...) e un po' anche per giocare...
intorno ai 1200 euro c'e' qualcosa di meglio??
Che ha un ottimo rapporto velocità, qualità, prezzo.
Il T2250 ha solo qualche Mhz in meno nel Front Side Bus, per il resto è identico agli altri core-duo.
Salve,è un pò che giro per questo forum e voglio innanzitutto fare i complimenti a tutti.Da qualche settimana ho un A100-926 del quale sono molto soddisfatto ma del quale non ho trovato nessun commento.Vorrei scambiare opinioni con chi ce l'ha,o con voglia leggersi le caratteristiche.Averi però già alcune domande:innanzitutto sul prezzo,io l'ho cmprato su E*pto.it (un negozio on-line straordinario,pagamento solo dopo che erano disponibili in magazzino e consegna dopo uno,e dico uno,giorno lavorativo) e l'ho pagato 1630 euro,che ne pensate?poi,sto iniziando ad odiare tutte quelle maledette e pesanti applicazioni toshiba,vorrei sapere quali posso togliere senza andare in contro a crash del sistema magari dovuti ad incompatibilita.Non riesco ad abituarmi alle funzioni del touchpad che riducono e espandono una finestra toccando gli angoli in alto ed in basso a destra (non so se gli altri note toshibe le hanno),vorrei sapere se fosse possibile disabilitarle.Come mai quando metto in sospensione e chiudo lo schermo (premetto alla chiusure dello schermo non è associata nessuna azione come ad esempio lo standby) al riavvio il pc si blocca durante il caricamento (in punti diversi di volta in volta) e devo spegnerlo brutalmente dal pulsante?Infine,argomento batterie,ma per sapere se voi le tenete montate quando trasportate il pc o quando lo lasciate da qualche parte spento,o in borsa.Io pensavo alla polvere,magari puo entrare?Grazie in anticipo,aspetto commenti
X_mike_X
04-10-2006, 20:11
Io se lascio gestire a winzozz il wireless tempo qualche giorno e si impalla il wifi.... sia sul mio 155 che su un m40 .....
Quanto dici è abbastanza soggettivo :)
Io ho spesso a che fare anche con prodotti Netgear e D-link (oltre che Intel) e onestamente Windows non ha mai dato nessun problema, a meno che non si usino ad esempio WEP a 256 bit (formato proprietario di Dlink), o qualche forma di pacchettizzazione che Windows non supporta...(ma in genere lo fa sempre se aggiornato).
A casa la rete la gestisco con Linux, ma anche qui non è che Windows vada male, ha i suoi bug (come anche Linux), ma una volta che li conosci sei a posto.
E' chiaro poi che se magari hai win un po' impallato, o non aggiornato può succedere...
Granata77
04-10-2006, 22:11
Qualcuno per caso ha avuto problemi con il lettore multi memory integrato?
Una volta inserita una SD CARD, non succede niente... non la riconosce... credo sia un problema di drivers o di impostazioni, devo aver tolto qualcosa che non dovevo
(il secure module sd è installato e nel pannello di controllo tutto è riconosciuto)
boh
Quanto dici è abbastanza soggettivo :)
Io ho spesso a che fare anche con prodotti Netgear e D-link (oltre che Intel) e onestamente Windows non ha mai dato nessun problema, a meno che non si usino ad esempio WEP a 256 bit (formato proprietario di Dlink), o qualche forma di pacchettizzazione che Windows non supporta...(ma in genere lo fa sempre se aggiornato).
A casa la rete la gestisco con Linux, ma anche qui non è che Windows vada male, ha i suoi bug (come anche Linux), ma una volta che li conosci sei a posto.
E' chiaro poi che se magari hai win un po' impallato, o non aggiornato può succedere...
Il mio win è a dir poco lindo (quindi questa pox escludila proprio!)... io ho un router wi fi 3com, e gli stessi problemi li ho notati con un netgear, utilizzando in entrambe i casi WPA a 256 bit...
Risolto il problema macchioline questo forum si è un po' afflosciato eh???? :) :ciapet:
Risolto il problema macchioline questo forum si è un po' afflosciato eh???? :) :ciapet:
be se però guardate da vicino qualche macchiolina la si nota ancora...
be se però guardate da vicino qualche macchiolina la si nota ancora...
:banned:
Ma non è ke a queste macchioline vi ci eravate talmente affezionati ke siete rimasti delusi dal fatto che hanno risolto il bug?! :P :doh:
Risolto il problema macchioline questo forum si è un po' afflosciato eh???? :) :ciapet:
Infatti era normale... In un thread del genere si lavora per migliorare il prodotto, per risolvere eventuali problemi o per chiedere aiuto su quello che può succedere :P
Mica è un "forum di amabile intrattenimento" propriamente detto :D :fagiano:
Ragazzi qualcuno saprebbe darmi le prestazioni della vostra X1600 in OC spinto negli ultimi 2 3DMark (05-06)?
E poi magari la media di fps in OC selvaggio (con e senza filtri) a 1280x800 in qualche game dell'ultimo anno?
E magari anche le temp max giocando in overclock?
Grazie mille. ;)
Non mi ha cagato nessuno... :rolleyes:
Si può sapere se siete poco disponibili nel rispondere o nessuno ha sfiorato le frequenze della X1600?!?! :stordita:
Non mi ha cagato nessuno... :rolleyes:
Si può sapere se siete poco disponibili nel rispondere o nessuno ha sfiorato le frequenze della X1600?!?! :stordita:
Non ho provato, mi spiace :mbe:
Granata77
05-10-2006, 09:58
Qualcuno per caso ha avuto problemi con il lettore multi memory integrato?
Una volta inserita una SD CARD, non succede niente... non la riconosce... credo sia un problema di drivers o di impostazioni, devo aver tolto qualcosa che non dovevo
(il secure module sd è installato e nel pannello di controllo tutto è riconosciuto)
boh
:(
Ma nessuno di voi ha notato un calo delle prestazioni con il bios 2.00? Io sì, infatti ho rimesso la vers 1.30 e va molto meglio. Il pc era sempre impallato, per l'apertura e chiusura di cartelle e applicazioni ci metteva troppo tempo... :O
Ma nessuno di voi ha notato un calo delle prestazioni con il bios 2.00? Io sì, infatti ho rimesso la vers 1.30 e va molto meglio. Il pc era sempre impallato, per l'apertura e chiusura di cartelle e applicazioni ci metteva troppo tempo... :O
A me va uguale su per giù...
Antonio L
05-10-2006, 11:52
ciao ragazzi! mi sono appena iscritto...
volevo sapere se qualcuno di voi ha questo problema...o come ha risolto, soprattutto....
ho acquistato da poco un toshiba satellite a110-128, tutto ok, collego il jack delle mie casse 2.1 da 3,5 nella fessura per le cuffie e non funziona coem dovrebbe: il subwoofer è quasi del tutto assente.....
ho smanettato un bel pò tra impostazioni, nuovi driver ecc ecc... ma nulla!
qualcuno ha un consiglio??
grazie :)
ma gli A100-155 come il mio, non li fanno +, vero???
Bios WIN 2.0 http://www.bloggiando.com/toshiba-satellite-a100-e-le-macchioline/
_david86_
05-10-2006, 12:30
popolo di ubuntiani radunatevi! :D
volevo chiedervi se qualcuno fra voi è riuscito ad attivare lmsensors e farlo funzionare, purtroppo seguendo il wiki di ubuntu incontro degli errori :cry:
cavalloplus
05-10-2006, 13:38
raga è possibile overcloccare la ram sul mio 100-168?
è una kingston pc3200 2x1GB....
se si come posso fare? ciao e grazie
http://img207.imageshack.us/img207/7637/immagineew9.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagineew9.jpg)
X_mike_X
05-10-2006, 14:25
Il mio win è a dir poco lindo (quindi questa pox escludila proprio!)... io ho un router wi fi 3com, e gli stessi problemi li ho notati con un netgear, utilizzando in entrambe i casi WPA a 256 bit...
Mah io ti ridico che la cosa è soggettiva :)
io router/ap ne ho configurati parecchi, e problemi mai avuti...con nessun sistema operativo (né linux, né win XP o server2003), come ti ho detto i bug ci sono ma basta sapere quali sono.
Mi spiace se invece a te da problemi, ma ti assicuro che la gestione di win a livello hardware non è diversa da quella del solito programma delle varie case produttrici (che a volte fa veramente schifo): i driver e i chip sono sempre quelli. E le stesse opzioni che ti da un programma proprietario (es potenza ricezione, ecc...) le trovi anche nelle proprietà hardware della scheda.
Linux ad esempio non rileva nemmeno la ipw3945, la fa andare come una ipw2200 (o ipw2915), e non ci sono assolutamente problemi: i driver alla base sono sempre gli stessi, a meno che non si cambi completamente il chip.
L'ho comprato!!!!!!!! :D
Satellite A100-926!!!! :D
E' una scheggia, bellissimo... per ora mi piace.
L'ho preso ieri, quindi ancora nulla da segnalare. ;)
Anzi, una cosa la voglio segnalare o chiedere.
Il sonoro è troppo basso, non si sente quasi nulla.
Ho visto il mixer della scheda audio e tutto è messo al massimo, ma lo stesso si sente pianissimo. Lo so, sicuramente è una cretinata e sto facendo una figuraccia, ma un tasto per aumentare il volume non c'è?
Ne sapete nulla?
Eye of the tiger
05-10-2006, 16:51
Salve è da tempo che non visito il forum e volevo chiedervi, visto che sono molto inesperto :mc: su queste cose come si aggiorna il bios e se questo provoca la perdita di dati? Ripondete per piacere
Salve Tharnak, ero interessato anche il all'A100-926, già che l'hai preso vorrei farti alcune domandine :D
dal tuo post sembreresti pienamente soddisfatto, mi sai dire se comunque hai trovato qualche difetto, nn so, se ti sembra che scaldi ad esempio.
Il monitor è lucido? riflette tanto, del tipo che rimanendoci qualche oretta a lavorare si impazzisce? Com'è la qualità delle immagini?
Risolto il problema col sonoro :P
A carattere più generale, sentito che l'assistenza toshibo è buona, confermate???
Scusa sta sfilza di domande, ma x il costo che ha preferisco vedere di informarmi bene su eventuali difetti, o cmq sapere a cosa potrei andare incontro...
Grassssie
L'ho comprato!!!!!!!! :D
Satellite A100-926!!!! :D
E' una scheggia, bellissimo... per ora mi piace.
L'ho preso ieri, quindi ancora nulla da segnalare. ;)
Anzi, una cosa la voglio segnalare o chiedere.
Il sonoro è troppo basso, non si sente quasi nulla.
Ho visto il mixer della scheda audio e tutto è messo al massimo, ma lo stesso si sente pianissimo. Lo so, sicuramente è una cretinata e sto facendo una figuraccia, ma un tasto per aumentare il volume non c'è?
Ne sapete nulla?
Gira la rotella che trovi vicino l'uscita cuffie e l'entrata microfono verso destra....
Manuale delle istruzioni Toshiba.... soldi buttati... :D
Qualcuno mi risponde per favore? ho metto un post ieri alle 19:35...
L'ho comprato!!!!!!!! :D
Satellite A100-926!!!! :D
E' una scheggia, bellissimo... per ora mi piace.
L'ho preso ieri, quindi ancora nulla da segnalare. ;)
Anzi, una cosa la voglio segnalare o chiedere.
Il sonoro è troppo basso, non si sente quasi nulla.
Ho visto il mixer della scheda audio e tutto è messo al massimo, ma lo stesso si sente pianissimo. Lo so, sicuramente è una cretinata e sto facendo una figuraccia, ma un tasto per aumentare il volume non c'è?
Ne sapete nulla?
ciao,anche io ho un 926,vorrei sapere quanto l'hai pagato e qualche banchmark per testarlo.grazie
sandman78
05-10-2006, 20:08
Salve è da tempo che non visito il forum e volevo chiedervi, visto che sono molto inesperto :mc: su queste cose come si aggiorna il bios e se questo provoca la perdita di dati? Ripondete per piacere
interesserebbe saperlo anche a me... magari nella pagina iniziale sarebbe utile spiegare la procedura...
però se continuate a sostenere che anche col nuovo bios sono presenti delle macchioline o che si ha un calo di prestazioni allora preferisco restare alla versione 1.3! :(
Ma non facevi prima a telefonare ad una sede a te vicina per chiedere?
O ancora meglio andarci di persona?
E poi quel sito è noto per la grande precisione nel fornire i dati tecnici dei prodotti in vendita.... :(
benissimo, ci sono passato, non lo hanno in negozio e mi hanno confermato le caratteristiche:
- T2300
- hd 120gb
- x1600 256 mb dedicati
- 2gb RAM 533mhz
il tutto a 1199 €
però quanto mi sembra strano per un a100-655 questa cosa... mah..
X_mike_X
05-10-2006, 20:49
interesserebbe saperlo anche a me... magari nella pagina iniziale sarebbe utile spiegare la procedura...
però se continuate a sostenere che anche col nuovo bios sono presenti delle macchioline o che si ha un calo di prestazioni allora preferisco restare alla versione 1.3! :(
Perdita di prestazioni? Ancora macchioline?
Mah io non ho notato nessuna delle due cose...
Comunque per aggiornare il bios se cerchi nel thread è già stato spiegato... in breve:
Puoi usare il programma linkato in prima pagina...WinPhlash
Puoi masterizzare la ISO del bios "TRAD" e aggiornarlo facendo il boot da cd
Puoi anche aggiornare da win con il bios apposito Toshiba
E dato che è un operazione che fai in 10 minuti, puoi aggiornare alla 2.0 e se non sei soddisfatto tornare alla 1.3!
sandman78
05-10-2006, 21:56
ok grazie x i consigli...
se uso l'aggiornamento da cd devo solo masterizzare-avviare da CD-seguire le istruzioni-riavviare?? giusto?
non è più semplice la versione 2.00-win che immagino faccia tutto da windows?
x il fatto delle macchioline persistenti e i rallentamenti spero che non ce ne siano!
a proposito! col nuovo bios funziona il riconoscimento della memoria della scheda video a 512Mb e non più 256?
benissimo, ci sono passato, non lo hanno in negozio e mi hanno confermato le caratteristiche:
- T2300
- hd 120gb
- x1600 256 mb dedicati
- 2gb RAM 533mhz
il tutto a 1199 €
però quanto mi sembra strano per un a100-655 questa cosa... mah..
La differenza rilevante è la scheda video:
1) potrebbe non essere realmente una x1600 ma una x1400
2) 256 Mb non tutti onboard ma in HyperThreading, cioè la 128+128 con bus a 64 invece che a 128bit.
Chiedi loro se puoi riportarlo indietro e riavere i tuoi soldi entro una settimana-dieci giorni, questo se le caratteristiche non fossero realmente quelle da loro riportate.
Anche perchè a mio avviso in questo caso ci sarebbe un difetto di conformità.
Comunque sulla scatola del mio (quindi senza la necessità di aprirlo), vi erano riportate tutte le caratteristiche del modello, se non corrispondessero al contenuto della scatola sarebbe facile poi procedere.
La differenza rilevante è la scheda video:
1) potrebbe non essere realmente una x1600 ma una x1400
2) 256 Mb non tutti onboard ma in HyperThreading, cioè la 128+128 con bus a 64 invece che a 128bit.
Chiedi loro se puoi riportarlo indietro e riavere i tuoi soldi entro una settimana-dieci giorni, questo se le caratteristiche non fossero realmente quelle da loro riportate.
Anche perchè a mio avviso in questo caso ci sarebbe un difetto di conformità.
Comunque sulla scatola del mio (quindi senza la necessità di aprirlo), vi erano riportate tutte le caratteristiche del modello, se non corrispondessero al contenuto della scatola sarebbe facile poi procedere.
saggissimi consigli! ;)
cmq ho deciso di aspettare e far calare i prezzi dei T7XXX... sarebbe bello riuscire a spuntare un T7200 con buoni componenti intorno ai 1200/1300 nei primi mesi del 2007.
stò tenendo sott'occhio l'ASUS F3JA-AP036H che mi sembra un ottimissimo portatile e che nel giro di un mese è già sceso di prezzo ( 100 eurini )
Mah io ti ridico che la cosa è soggettiva :)
io router/ap ne ho configurati parecchi, e problemi mai avuti...con nessun sistema operativo (né linux, né win XP o server2003), come ti ho detto i bug ci sono ma basta sapere quali sono.
Mi spiace se invece a te da problemi, ma ti assicuro che la gestione di win a livello hardware non è diversa da quella del solito programma delle varie case produttrici (che a volte fa veramente schifo): i driver e i chip sono sempre quelli. E le stesse opzioni che ti da un programma proprietario (es potenza ricezione, ecc...) le trovi anche nelle proprietà hardware della scheda.
Linux ad esempio non rileva nemmeno la ipw3945, la fa andare come una ipw2200 (o ipw2915), e non ci sono assolutamente problemi: i driver alla base sono sempre gli stessi, a meno che non si cambi completamente il chip.
La noia è questi problemi li vorrei risolvere, visto che tra una cosa e l'altra la gestione con Intel Pro Wireless porta via quasi 50 M di ram...
Ragazzi, posto ancora perchè mi sembra impossibile... :D
Nessuno ha tirato il collo alla vga in overclock spinto? :eek:
Grazie a chi mi caga.
Ragazzi, posto ancora perchè mi sembra impossibile... :D
Nessuno ha tirato il collo alla vga in overclock spinto? :eek:
Grazie a chi mi caga.
Evidentemente se nessuno quota significa che non è mai stato fatto :)
...cagato! :)
pibe1305
06-10-2006, 15:01
Ho appena comprato un A100-683 ed ho notato che sull'esterno, in prossimita della cerniera sinistra, c'è come un'impronta quadrata più sollevata.
La cosa appare più evidente guardando attentamente in controluce. Potete verificare se è un problema del mio pc o se è lo stesso anche nel vostro?
Grazie.
X_mike_X
06-10-2006, 15:23
Ragazzi, posto ancora perchè mi sembra impossibile... :D
Nessuno ha tirato il collo alla vga in overclock spinto? :eek:
Grazie a chi mi caga.
Se guardi bene la prima pagina, l'utente A.L.M. ha in sign i risultati fatti da lui con 3dmark05 sia oc che non, con la x1600 non castrata.
X_mike_X
06-10-2006, 15:26
La noia è questi problemi li vorrei risolvere, visto che tra una cosa e l'altra la gestione con Intel Pro Wireless porta via quasi 50 M di ram...
Vero, in genere i programmini proprietari sono molto pesanti...
Prova a controllare sul sito Microsoft se c'è qualche aggiornamento del sistema (non della protezione) che magari non hai installato e riguarda l'argomento...A me i problemi sono sempre capitati con XP un po' datati...
Salve Tharnak, ero interessato anche il all'A100-926, già che l'hai preso vorrei farti alcune domandine :D
dal tuo post sembreresti pienamente soddisfatto, mi sai dire se comunque hai trovato qualche difetto, nn so, se ti sembra che scaldi ad esempio.
Il monitor è lucido? riflette tanto, del tipo che rimanendoci qualche oretta a lavorare si impazzisce? Com'è la qualità delle immagini?
Risolto il problema col sonoro :P
A carattere più generale, sentito che l'assistenza toshibo è buona, confermate???
Scusa sta sfilza di domande, ma x il costo che ha preferisco vedere di informarmi bene su eventuali difetti, o cmq sapere a cosa potrei andare incontro...
Grassssie
Scusa il ritardo.
Ora sono a lavoro, stasera, dopo cena, risponderò a tutto quello che hai chiesto.
Nel frattempo, mi dite che programmi usare per i benchmark, così posto tutti i test che si possono fare. :D
Grazie mille e scusate la figura da niubbo, ma in questi giorni ho pochissimo tempo e non ho avuto voglia di leggere o cercare niente. :P
ElectraS
06-10-2006, 16:15
Ciao a tutti...
Sono interessata alla serie a100 anche se non ho ancora scelto il modello (indecisa tra 682,703 e 683) ma vorrei un paio di delucidazioni:
1) tra tutti i modelli a100 ce n'è uno con webcam integrata?Ho guardato sulla pagina ufficiale toshiba ma non ho trovato nulla...
2) mi sapete dire qual'è l'autonomia di questi 2 modelli o similari?
Grazie!
Ehm...non ho guardato bene?
Perchè io in prima pagina alla voce "bench" vedo "in arrivo"... :eek:
Cmq ALM ha postato uno score nel mio thread del 3DMark05, ma era un'OC un po' blando, mi chiedevo se qualcuno avesse spremuto a dovere, ma sembra di no... :D
Grazie cmq per le risposte. ;)
Ehm...non ho guardato bene?
Perchè io in prima pagina alla voce "bench" vedo "in arrivo"... :eek:
Cmq ALM ha postato uno score nel mio thread del 3DMark05, ma era un'OC un po' blando, mi chiedevo se qualcuno avesse spremuto a dovere, ma sembra di no... :D
Grazie cmq per le risposte. ;)
Non è che non hai guardato bene...è che i risultati sono nella firma di ALM te li posto:
3DMark05: 3676@default, 4292@445/936 | PCMark05: 3823
Ciao
cubalibre0975
06-10-2006, 19:08
Sapevo che doveva succedere prima o poi, ma quando succede ti rode sempre un po'. A questo link http://www.atm.it/home.aspx?FID=13&PID=31494 si trova un A100-643, quindi con T2300 e, HD100GB e 1GB di Ram a 800 euro. Io il mio 644 con uguale ma con hd da 80 lo avevo pagato lo stesso ed era un prezzaccio!! Ma la vita dell'informatica è cosi'. Chi ancora non avesse questa macchina meravigliosa, se non deve fare giochi 3D pazzeschi ci faccia un pensierino. Ciao.
MojitoAmadeus
06-10-2006, 22:01
Ciao ragazzi!
Ho un a100-159 con unità ottica pioneer. Quando masterizzo DVD, per la precisione DVD+R Verbatim, mi imposta come velocità di scrittura 8x, ma poi nella realtà va molto piu' piano: oggi ad esmpio per masterizzare 2Gb ci ha messo piu' di sette minuti...da che puo' dipendere, a parte la possibilità che sia rotto? :cool:
C'e' un modo per testare se dipende dall'unita' ottica o da un eventuale collo di bottiglia nel passaggio dei dati dall'HD? Ho notato la lentezza sia con il programma dato da toshiba (RecordNow) che con Nero6.
carioca de limao
06-10-2006, 23:03
Ciao a tutti...
Sono interessata alla serie a100 anche se non ho ancora scelto il modello (indecisa tra 682,703 e 683) ma vorrei un paio di delucidazioni:
1) tra tutti i modelli a100 ce n'è uno con webcam integrata?Ho guardato sulla pagina ufficiale toshiba ma non ho trovato nulla...
2) mi sapete dire qual'è l'autonomia di questi 2 modelli o similari?
Grazie!
Bentrovata ElectraS e benvenuta nel thread della serie A100. :D
Come ti dicevo in pvt tempo fa la scelta dipende da quello che ci devi fare...
Io posseggo il 683 e mi trovo molto bene.
L'autonomia è di circa 1.40 minuti ( almeno a me la batt dura così ) , però si può arrivare alle 2 ore cambiando qualche impostazione dirisparmio energetico.
Ragazzi ho un problema con il lettore di schede di memoria sd!!
Ho un satellite A100 - 159 e quando inserisco la scheda non mi trova i driver
Secure Digital Storage Device!!!
nella cartella TOOLSCD non ci sono!!
aiuta temi :help: :help:
bagigio86
07-10-2006, 14:05
Ciao ragazzi per natale mi vorrei fare un bel regalino...e mi sono preso per tempo...
ho visto un pò di portatili...
mi sono soffermato sui Satellite A100...mi sembrano molto completi ed con buon rapporto qualità prezzo...
un dubbio però:
Guardando per A100-703:
processore:Tecnologia Mobile Intel Centrino Duo con processore Intel Core Duo T2400 (1, 83 GHz, 2 MB Cache, 667 FSB)
ram:1.024 (512 + 512) MB, espansione max.: 4.096 MB, tecnologia: DDR2 RAM
hard disk:120 GB (5.400 rpm) Serial ATA
cd/dvd:Unità DVD Super Multi DL
schermo (pollici):Schermo da 15, 4” Toshiba TruBrite WXGA TFT, risoluzione 1.280 x 800
connettività:LAN Ethernet 10 / 100, modem V.90 internazionale (predisposto per V.92)
sistema operativo:Microsoft Windows XP Home
grafica:ATI Mobility Radeon X1600 128 MB
audio:Toshiba Bass Enhanced Sound System con tecnologia SRS TruSurround XT e SRS WOW, altoparlanti stereo integrati Harman Kardon, controllo volume
Comunicazione wireless:Wireless LAN 802.11 a / b / g, Bluetooth 2.0 EDR
batteria:Tecnologia: ioni di litio, massima autonomia fino a 2, 42 ore
dimensione e peso:L x P x A: 360 x 267 x 29, 8 (anteriore) / 36, 8 (posteriore) mm, peso: 2, 72 kg
Interfacce:Ingresso CC, cuffie (stereo), microfono esterno, monitor esterno, RJ-11, RJ-45, 4 porte USB 2.0, i.LINK (IEEE1394), porta TV-out (S-video), slot per supporto Bridge Media 5-in-1 (per schede SD, Memory Stick, Memory Stick Pro, MultiMedia Card, xD-Picture Card)
espansioni:Slot PC Card per 1 scheda tipo II, 2 slot di memoria (0 da configurare)
Caratteristiche speciali:Compatibilità SM BIOS, “HD to go” visualizzazione mobile ad alta definizione, barra multimediale con 6 tasti Easy Keys (browser Internet, controllo CD, riavvolgimento rapido, riproduzione, stop, avanzamento veloce), tastiera protetta da versamento di liquido, supporto HD Audio
Funzioni di sicurezza:Password BIOS, blocco tastiera, hard disk principale (fissaggio a vite), memoria principale (fissaggio a vite), slot per cavo Kensington, password di protezione del sistema, switch LAN wireless
garanzia 1 anno internazionale carry in (possibilità di estensione con SelectServ WarrantyPack e assicurazione Toshiba Computer Cover – All Risks)
FONTE:http://www.monclick.it/schede/scheda.asp?Codice=PSAA9E-09W00RIT&TabSelected=SPECIFICHE%20TECNICHE&#SPECIFICHE%20TECNICHE
Per quanto riguarda la scheda video..qui mettonono 128 ma nn è 256 dedicati e 256 condivisi per questo modello?o sbaglio?
Poi mi ero anche imbattuto sul A100-683 con processore core DUO T2250...a 1.73 Ghz...che dite?
Vi prego datemi un pò di opinioni!!!
GRAZIE
Ragazzi ho un problema con il lettore di schede di memoria sd!!
Ho un satellite A100 - 159 e quando inserisco la scheda non mi trova i driver
Secure Digital Storage Device!!!
nella cartella TOOLSCD non ci sono!!
aiuta temi :help: :help:
vai qui http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=114020
e clicca su driver...in fondo dove vedi sd li scarichi.....
vai qui http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=114020
e clicca su driver...in fondo dove vedi sd li scarichi.....
Sirio se era così facile non mettevo neanche il post!!
Ti ringrazio cmq ma non vanno neanche quelli...
Ora ho addirittura peggiorato le cose...ho disinstallato il controller SD per provare a reinstallarlo ma non ci sono nemmeno i driver di quello!!
Non mi riconosce più il card reader TOSHIBA Secure Digital-Hostcontroller. :cry: :cry:
io nn e che ho capito tu che hai combinato con il note?
hai formattato senza ripristinare?cioe fammi capire passo passo cosa hai fatto per trovarti in una situaz del genere...
io nn e che ho capito tu che hai combinato con il note?
hai formattato senza ripristinare?cioe fammi capire passo passo cosa hai fatto per trovarti in una situaz del genere...
Niente di particolare...Ho inserito una scheda di memoria panasonic 256 Mb della fotocamera digitale per provare il lettore di schede 5-in-1 del mio note...
fatto il solito din don di win quando trova una nuova periferica non trova i driver
....Secure Digital Storage Device....
ora ho disinstallato il controller SD da gestione periferiche che era perfettamente riconosciuto per vedere se al riavvio lo reinstallasse in automatico ma niente...ora non trova nemmeno quello....doppio danno :cry: :cry:
scusa neon quale e la vers esatta degli omega driver nuovi.. la 6.9 e la vers ati...
sul sito omega porta fino a Radeon Omega Drivers 3.8.273 (Catalyst 6.7)
trovato Radeon Omega Drivers 3.8.291 (Cat 6.9), scaricateli da qui..
http://www.ngohq.com/home.php?page=Files&go=cat&dwn_cat_id=14
Ehm...non ho guardato bene?
Perchè io in prima pagina alla voce "bench" vedo "in arrivo"... :eek:
Cmq ALM ha postato uno score nel mio thread del 3DMark05, ma era un'OC un po' blando, mi chiedevo se qualcuno avesse spremuto a dovere, ma sembra di no... :D
Grazie cmq per le risposte. ;)
I benchmarks sono relativi a tutto, cpu, memorie, ecc... Prima o poi posto le schermate ed i risultati, solo che qui a Londra lavoro ed esco tantissimo :cool: , quindi ho pochissimo tempo per il resto...
Ciao!
bagigio86
07-10-2006, 23:59
Ciao ragazzi per natale mi vorrei fare un bel regalino...e mi sono preso per tempo...
ho visto un pò di portatili...
mi sono soffermato sui Satellite A100...mi sembrano molto completi ed con buon rapporto qualità prezzo...
un dubbio però:
Guardando per A100-703:
processore:Tecnologia Mobile Intel Centrino Duo con processore Intel Core Duo T2400 (1, 83 GHz, 2 MB Cache, 667 FSB)
ram:1.024 (512 + 512) MB, espansione max.: 4.096 MB, tecnologia: DDR2 RAM
hard disk:120 GB (5.400 rpm) Serial ATA
cd/dvd:Unità DVD Super Multi DL
schermo (pollici):Schermo da 15, 4” Toshiba TruBrite WXGA TFT, risoluzione 1.280 x 800
connettività:LAN Ethernet 10 / 100, modem V.90 internazionale (predisposto per V.92)
sistema operativo:Microsoft Windows XP Home
grafica:ATI Mobility Radeon X1600 128 MB
audio:Toshiba Bass Enhanced Sound System con tecnologia SRS TruSurround XT e SRS WOW, altoparlanti stereo integrati Harman Kardon, controllo volume
Comunicazione wireless:Wireless LAN 802.11 a / b / g, Bluetooth 2.0 EDR
batteria:Tecnologia: ioni di litio, massima autonomia fino a 2, 42 ore
dimensione e peso:L x P x A: 360 x 267 x 29, 8 (anteriore) / 36, 8 (posteriore) mm, peso: 2, 72 kg
Interfacce:Ingresso CC, cuffie (stereo), microfono esterno, monitor esterno, RJ-11, RJ-45, 4 porte USB 2.0, i.LINK (IEEE1394), porta TV-out (S-video), slot per supporto Bridge Media 5-in-1 (per schede SD, Memory Stick, Memory Stick Pro, MultiMedia Card, xD-Picture Card)
espansioni:Slot PC Card per 1 scheda tipo II, 2 slot di memoria (0 da configurare)
Caratteristiche speciali:Compatibilità SM BIOS, “HD to go” visualizzazione mobile ad alta definizione, barra multimediale con 6 tasti Easy Keys (browser Internet, controllo CD, riavvolgimento rapido, riproduzione, stop, avanzamento veloce), tastiera protetta da versamento di liquido, supporto HD Audio
Funzioni di sicurezza:Password BIOS, blocco tastiera, hard disk principale (fissaggio a vite), memoria principale (fissaggio a vite), slot per cavo Kensington, password di protezione del sistema, switch LAN wireless
garanzia 1 anno internazionale carry in (possibilità di estensione con SelectServ WarrantyPack e assicurazione Toshiba Computer Cover – All Risks)
FONTE:http://www.monclick.it/schede/scheda.asp?Codice=PSAA9E-09W00RIT&TabSelected=SPECIFICHE%20TECNICHE&#SPECIFICHE%20TECNICHE
Per quanto riguarda la scheda video..qui mettonono 128 ma nn è 256 dedicati e 256 condivisi per questo modello?o sbaglio?
Poi mi ero anche imbattuto sul A100-683 con processore core DUO T2250...a 1.73 Ghz...che dite?
Vi prego datemi un pò di opinioni!!!
GRAZIE
RAGAZZI VI PREGO....UNA MANO.....
:muro: :cry:
ciao,anche io ho un 926,vorrei sapere quanto l'hai pagato e qualche banchmark per testarlo.grazie
L'ho pagato 1800€, compresa l'estensione della garanzia a tre anni.
Sul sito della Toshiba è messo a 1650€ circa + IVA.... il mio negoziante di fiducia mi deve aver fatto uno sconto sostanziale. :D
Sto provvedendo ad eseguire dei benchmark. Appena saranno pronti li posterò.
Inizio col dire che, appena arrivatomi, ho tolto tutto quello che c'era e ho installato da capo Windows XP Home Edition ho scaricato tutto quello che mi poteva far scaricare Windows Update. :P
Ciao ragazzi!
Ho un a100-159 con unità ottica pioneer. Quando masterizzo DVD, per la precisione DVD+R Verbatim, mi imposta come velocità di scrittura 8x, ma poi nella realtà va molto piu' piano: oggi ad esmpio per masterizzare 2Gb ci ha messo piu' di sette minuti...da che puo' dipendere, a parte la possibilità che sia rotto? :cool:
C'e' un modo per testare se dipende dall'unita' ottica o da un eventuale collo di bottiglia nel passaggio dei dati dall'HD? Ho notato la lentezza sia con il programma dato da toshiba (RecordNow) che con Nero6.
Anche il mio masterizzatore pioneer soffre di un problema simile.
Durante la masterizzazione, il livello del buffer arriva al 10% almeno 2 volte. Il masterizzatore praticamente si blocca (credo che si attivi il burnproof) poi riprende a masterizzare. I dvd non li sbaglia ma ci mette un sacco di tempo...
Che consigliate di fare? Mandarlo in assistenza?
ADIOS
una curiosita quando usate driver cleaner x pulire qualche traccia dei vecchi driver omega cosa selez... :D
mi sa mi sa che io ho sempre fatto troppa pulizia... :p
cmq ieri ho provato il nuovo notebook di un amiko un asus con core 2 duo, ragazzi vi posso dire che noi ci lamentiamo del toshiba ma io ho usato quel notebook con 2 gb di ram a 667 mhz e un processore core 2 duo a 1,66 ma l'impressione era com un tappo che bloccava qualsiasi cosa..cmq i nostri toshi,,, pure con proc e memorie inferiori vanno di gran lunga piu veloci ...ho costato pure dopo avergli tolto qualsiasi progr inutile asus che partivano all'avvio senza far nulla usava 500 mb di memoria a diff almeno del mio che con la stessa conf ne usa max 350 mb...
Effettuato con Sisoftware Sandra Lite 2007.SP1.
Caratteristiche Processore
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 2
Test Multi-Core : Sì
Core per Processore : 2
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : P0C0T0 P0C1T0
System Timer : 3.6MHz
Numero di Esecuzioni : 64000 / 640
Processore
Modello : Intel(R) Core(TM)2 CPU T7200 @ 2.00GHz
Velocità : 2.00GHz
Performance Rating (PR) : PR6784 (stimato)
Core per Processore : 2 Unità
Tipo : Mobile, Dual-Core
Cache L2 On-board : 4MB ECC Sincrono, ATC, 16-way set, 64 byte line size, 2 thread condivisi
Cache L3 On-board : 2x 4MB Sincrono, Write-Back, 16-way set, 64 byte line size
Funzionalità
Tecnologia (W)MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : Sì
Tecnologia SSE4 : Sì
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : No
Tecnologia 3DNow! : No
Tecnologia 3DNow! Estesa : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Aritmetica del Processore
Risultati Benchmark
Dhrystone ALU : 18403 MIPS
Whetstone iSSE3 : 12641 MFLOPS
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Multimedia Processore
Risultati Benchmark
Integer x8 iSSE4 : 109477 it/s
Float x4 iSSE2 : 59277 it/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Unità rimovibili
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Indice Combinato : 594 operazioni/min
Fattore di Tolleranza : 24.7
Verifica file 512B : 696 operazioni/min
Verifica file 32kB : 654 operazioni/min
Verifica file 256kB : 451 operazioni/min
Verifica file 2MB : 123 operazioni/min
Verifica file 64MB : 4 operazioni/min
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Benchmark in dettaglio...
ID in Esecuzione : ELISA su domenica 8 ottobre 2006 a 11.45.53
Affinità Processore : No
System Timer : 3.6MHz
Verifica file 512B
Prestazioni di Lettura : 31009 operazioni/min (2067 kB/sec, 13x)
Prestazioni di Scrittura : 258 operazioni/min (17 kB/sec, 0x)
Prestazioni di Rimozioni : 393 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 696 operazioni/min
Verifica file 32kB
Prestazioni di Lettura : 8415 operazioni/min (4488 kB/sec, 29x)
Prestazioni di Scrittura : 249 operazioni/min (133 kB/sec, 0x)
Prestazioni di Rimozioni : 395 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 654 operazioni/min
Verifica file 256kB
Prestazioni di Lettura : 1220 operazioni/min (5205 kB/sec, 34x)
Prestazioni di Scrittura : 204 operazioni/min (870 kB/sec, 5x)
Prestazioni di Rimozioni : 393 operazioni/min
Frammenti file : 1.0
Indice Combinato : 451 operazioni/min
Verifica file 2MB
Prestazioni di Lettura : 155 operazioni/min (5291 kB/sec, 35x)
Prestazioni di Scrittura : 74 operazioni/min (2526 kB/sec, 16x)
Prestazioni di Rimozioni : 389 operazioni/min
Frammenti file : 1.6
Indice Combinato : 123 operazioni/min
Verifica file 64MB
Prestazioni di Lettura : 5 operazioni/min (5461 kB/sec, 36x)
Prestazioni di Scrittura : 3 operazioni/min (3277 kB/sec, 21x)
Prestazioni di Rimozioni : 304 operazioni/min
Frammenti file : 17.0
Indice Combinato : 4 operazioni/min
Stato Test di Tolleranza
Cache di Windows in Uso : No
Usa I/O Parallelizzato : No
Dimensione File di Testing : 32MB
Dimensione Blocco : 512 byte(s)
Frammenti file : 7
Benchmark Tolleranza a Guasti
Riscrittura Settore Ripetuta : 7 kB/s
Scrittura Settore Sequenziale : 506 kB/s
Scrittura Settore Casuale : 7 kB/s
Unità
Dimensione Totale : 92MB
Spazio Libero : 245MB, 267%
Dimensione Cluster : 4kB
Lettore DVD
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Indice Unità : 3620 kB/s (24.1x)
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Tempo di Accesso Casuale : 107 ms
Interpretazione risultati : Valori più bassi indicano risultati migliori.
Benchmark in dettaglio...
Affinità Processore : No
System Timer : 3.6MHz
Usa I/O Parallelizzato : Sì
Stadi Pipeline I/O : Richieste 4
Dimensione Blocco : 1MB
Informazioni Volume
Capacità : 690MB
Unità Testata : CD-ROM
Anomalie Benchmark
Velocità Unità : 24.1x
Velocità alla posizione 0% : 1259kB/s (8.4x)
Velocità alla posizione 3% : 1416kB/s (9.4x)
Velocità alla posizione 6% : 1495kB/s (10.0x)
Velocità alla posizione 10% : 1579kB/s (10.5x)
Velocità alla posizione 13% : 1997kB/s (13.3x)
Velocità alla posizione 16% : 2102kB/s (14.0x)
Velocità alla posizione 20% : 2172kB/s (14.5x)
Velocità alla posizione 23% : 2271kB/s (15.1x)
Velocità alla posizione 26% : 2338kB/s (15.6x)
Velocità alla posizione 30% : 2426kB/s (16.2x)
Velocità alla posizione 33% : 2494kB/s (16.6x)
Velocità alla posizione 36% : 2562kB/s (17.1x)
Velocità alla posizione 40% : 2616kB/s (17.4x)
Velocità alla posizione 43% : 2701kB/s (18.0x)
Velocità alla posizione 46% : 2761kB/s (18.4x)
Velocità alla posizione 50% : 2818kB/s (18.8x)
Velocità alla posizione 53% : 2874kB/s (19.2x)
Velocità alla posizione 56% : 2933kB/s (19.6x)
Velocità alla posizione 60% : 2997kB/s (20.0x)
Velocità alla posizione 63% : 3069kB/s (20.5x)
Velocità alla posizione 66% : 3124kB/s (20.8x)
Velocità alla posizione 70% : 3161kB/s (21.1x)
Velocità alla posizione 73% : 3242kB/s (21.6x)
Velocità alla posizione 76% : 3278kB/s (21.9x)
Velocità alla posizione 80% : 3299kB/s (22.0x)
Velocità alla posizione 83% : 3337kB/s (22.2x)
Velocità alla posizione 86% : 3395kB/s (22.6x)
Velocità alla posizione 90% : 3476kB/s (23.2x)
Velocità alla posizione 93% : 3511kB/s (23.4x)
Velocità alla posizione 96% : 3573kB/s (23.8x)
Velocità alla posizione 100% : 3620kB/s (24.1x)
Tempo di Accesso Casuale : 107 ms (stimato)
1/3 Stroke Access Time (per valutazione accelerazione) : 126 ms (stimato)
Full Stroke Access Time (da traccia più interna -> esterna) : 244 ms (stimato)
Larghezza Banda Memoria
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Bandwidth RAM Int Buff'd iSSE2 : 3642 MB/s
Bandwidth RAM Float Buff'd iSSE2 : 3662 MB/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Int Buff'd iSSE2 (FLUSSO Interi) Risultati Preliminari
Assegnamento : 3502MB/s
Adattamento : 3502MB/s
Aggiunta : 3812MB/s
Triad : 3752MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16 byte(s)
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 69% (stimato)
Float Buff'd iSSE2 (FLUSSO Virgola Mobile) Risultati Preliminari
Assegnamento : 3530MB/s
Adattamento : 3528MB/s
Aggiunta : 3808MB/s
Triad : 3785MB/s
Dimensione Dati Elemento : 16 byte(s)
Buffering Usato : Sì
Offset Displacement Usato : Sì
Efficienza Bandwidth : 69% (stimato)
Benchmark in dettaglio...
Memoria Usata dal Test : 512MB
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 1
Test Multi-Core : Sì
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : P0C0T0
System Timer : 3.6MHz
Dimensione Pagina : 4kB
Usa Pagine di Memoria Ampie : No
Funzionalità
Tecnologia (W)MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : Sì
Tecnologia SSE4 : Sì
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : No
Tecnologia 3DNow! : No
Tecnologia 3DNow! Estesa : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Chipset 1
Modello : Toshiba America Information Systems 955XM/945GM/PM/GMS/940GML Express Processor to DRAM Controller
Velocità Front Side Bus (FSB) : 4x 166MHz (664MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 5312MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Banco 0 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 1 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 4 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 5 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Canali : 2
Velocità : 4x 132MHz (528MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Controller della Memoria Integrato nel Processore : No
Bandwidth Bus Memoria Massima : 8448MB/s (stimato)
Latenza Memoria
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Latenza Memoria (Accesso Casuale) : 111 ns
Fattore Velocità : 73.1
1kB intervallo : 3.0 clk (~1.5 ns)
4kB intervallo : 3.1 clk (~1.5 ns)
16kB intervallo : 3.0 clk (~1.5 ns)
64kB intervallo : 14.2 clk (~7.1 ns)
256kB intervallo : 15.9 clk (~7.9 ns)
1MB intervallo : 16.2 clk (~8.1 ns)
4MB intervallo : 31.3 clk (~15.7 ns)
16MB intervallo : 97.4 ns (194.4 clk)
64MB intervallo : 111.5 ns (222.4 clk)
Interpretazione risultati : Valori più bassi indicano risultati migliori.
Benchmark in dettaglio...
Affinità Processore : No
System Timer : 3.6MHz
Accesso alla Memoria : Casuale
Processore
Modello : Intel(R) Core(TM)2 CPU T7200 @ 2.00GHz
Velocità : 2.00GHz
Performance Rating (PR) : PR3392 (stimato)
Core per Processore : 2 Unità
Tipo : Mobile, Dual-Core
Cache L2 On-board : 4MB ECC Sincrono, ATC, 16-way set, 64 byte line size, 2 thread condivisi
Cache L3 On-board : 2x 4MB Sincrono, Write-Back, 16-way set, 64 byte line size
Chipset 1
Modello : Toshiba America Information Systems 955XM/945GM/PM/GMS/940GML Express Processor to DRAM Controller
Velocità Front Side Bus (FSB) : 4x 166MHz (664MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 5312MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Banco 0 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 1 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 4 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 5 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Canali : 2
Velocità : 4x 132MHz (528MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Controller della Memoria Integrato nel Processore : No
Bandwidth Bus Memoria Massima : 8448MB/s (stimato)
Cache e Memoria
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Indice Combinato : 19399 MB/s
Fattore Velocità : 48.3
2kB Blocchi : 114838 MB/s
4kB Blocchi : 121274 MB/s
8kB Blocchi : 126553 MB/s
16kB Blocchi : 125333 MB/s
32kB Blocchi : 118792 MB/s
64kB Blocchi : 93230 MB/s
128kB Blocchi : 35894 MB/s
256kB Blocchi : 35880 MB/s
512kB Blocchi : 35474 MB/s
1MB Blocchi : 33713 MB/s
4MB Blocchi : 26541 MB/s
16MB Blocchi : 3735 MB/s
64MB Blocchi : 3277 MB/s
256MB Blocchi : 2621 MB/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Analisi Risultati Cache/Memoria Float SSE2
Dimensione Dati Elemento : 16 byte(s)
Buffering Usato : No
Offset Displacement Usato : Sì
Benchmark in dettaglio...
Supporto NUMA : No
Test SMP : No
Thread di Test Totali : 2
Test Multi-Core : Sì
Test SMT : No
Carico Bilanciato Dinamico MP/MT : No
Affinità Processore : P0C0T0 P0C1T0
System Timer : 3.6MHz
Dimensione Pagina : 4kB
Usa Pagine di Memoria Ampie : No
Processore
Modello : Intel(R) Core(TM)2 CPU T7200 @ 2.00GHz
Velocità : 2.00GHz
Performance Rating (PR) : PR6784 (stimato)
Core per Processore : 2 Unità
Tipo : Mobile, Dual-Core
Cache L2 On-board : 4MB ECC Sincrono, ATC, 16-way set, 64 byte line size, 2 thread condivisi
Cache L3 On-board : 2x 4MB Sincrono, Write-Back, 16-way set, 64 byte line size
Funzionalità
Tecnologia (W)MMX : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SSE3 Technology : Sì
Tecnologia SSE4 : Sì
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : No
Tecnologia 3DNow! : No
Tecnologia 3DNow! Estesa : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
Chipset 1
Modello : Toshiba America Information Systems 955XM/945GM/PM/GMS/940GML Express Processor to DRAM Controller
Velocità Front Side Bus (FSB) : 4x 166MHz (664MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Bandwidth Massima (Bus) : 5312MB/s (stimato)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Banco 0 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 1 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 4 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 5 : 512MB DDR2-SDRAM 4.0-4-4-11 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Canali : 2
Velocità : 4x 132MHz (528MHz vel. dati)
Ampiezza : 64-bit
Controller della Memoria Integrato nel Processore : No
Bandwidth Bus Memoria Massima : 8448MB/s (stimato)
Quasi il migliore in ogni test effettuato (non so quello del disco rigido, perché ci metteva troppo e non ho completato il test :P).
Lo noto quando apro una pagina web. Velocissimo.
Il monitor è la fine del mondo, ho scelto Toshiba più per il monitor che per altro. Insomma, il Satellite A100 lo conoscete tutti abbastanza bene, ma il Core 2 lo fa filare che è una bellezza. :D
E poi è silenzioso, rispetto ad altri modelli che ho provato (vedi HP).
Al momento non ho trovato alcun difetto, sono più che soddisfatto.
Ciao ragazzi :D
Sentite succede anche a voi che lo schermo del vostro satellite A100, io ho un Satellite A100-644, se non lo guardate perfettamente diritto ma spostato di qualche grado verso l'alto o il basso, le foto o video si vedano o troppo scuri o troppo chiari? :confused:
Scusate se non so se mi sono spiegato bene :Prrr:
:help:
Italian Soldier
08-10-2006, 13:35
Non ho avuto modo di poter leggere tutto il thread, ma faccio una semplice domanda.
Qualcuno sà se esistono driver per VISTA di questo portatile? Io ho un tecra A7-100 ed ho installato oggi Vista RC1 (questa sera penso di installare l'RC2), sono riconosciute tutte le periferiche, tranne 3.
I Catalyst funzionano bene ed anche il portatile sembra girare molto ma molto bene...
Grazie.
L'ho pagato 1800€, compresa l'estensione della garanzia a tre anni.
Sul sito della Toshiba è messo a 1650€ circa + IVA.... il mio negoziante di fiducia mi deve aver fatto uno sconto sostanziale. :D
Sto provvedendo ad eseguire dei benchmark. Appena saranno pronti li posterò.
Inizio col dire che, appena arrivatomi, ho tolto tutto quello che c'era e ho installato da capo Windows XP Home Edition ho scaricato tutto quello che mi poteva far scaricare Windows Update. :P
Il prezzo è in linea con quello che ho trovato io,ma on-line.Il mio negoziante di fiducia non andava sotto i 2000 euro...davvero troppo per un pc.Cmq mi puoi dire cosa hai tolto di applicazioni toshiba?Poi hai notato blocchi del sistema al riavvio dopo la sopensione?
L'ho pagato 1800€, compresa l'estensione della garanzia a tre anni.
Sul sito della Toshiba è messo a 1650€ circa + IVA.... il mio negoziante di fiducia mi deve aver fatto uno sconto sostanziale. :D
Sto provvedendo ad eseguire dei benchmark. Appena saranno pronti li posterò.
Inizio col dire che, appena arrivatomi, ho tolto tutto quello che c'era e ho installato da capo Windows XP Home Edition ho scaricato tutto quello che mi poteva far scaricare Windows Update. :P
fai un test con 3dmark05 e mi dici il risultato finale che ti appare...
Il prezzo è in linea con quello che ho trovato io,ma on-line.Il mio negoziante di fiducia non andava sotto i 2000 euro...davvero troppo per un pc.Cmq mi puoi dire cosa hai tolto di applicazioni toshiba?Poi hai notato blocchi del sistema al riavvio dopo la sopensione?
Appena arrivato il portatile, ho preso il CD di ripristino e ho formattato e installato Windows XP Home Edition. :)
Senza installare poi i vari applicativi Toshiba, che sicuramente non utilizzerò mai.
Al momento nessun blocco di sistema. Speriamo bene. :P
fireball33
08-10-2006, 14:20
Ciao ragazzi :D
Sentite succede anche a voi che lo schermo del vostro satellite A100, io ho un Satellite A100-644, se non lo guardate perfettamente diritto ma spostato di qualche grado verso l'alto o il basso, le foto o video si vedano o troppo scuri o troppo chiari? :confused:
Scusate se non so se mi sono spiegato bene :Prrr:
:help:
tranquillo è normalissimo nei pannelli lcd... il cosiddetto angolo di visuale ;)
fai un test con 3dmark05 e mi dici il risultato finale che ti appare...
Ormai non posso più. :P
L'ho incartato per darlo alla mia ragazza che si laurea.
Tra qualche giorno, farò fare a lei il test, perché mi interessa molto. ;)
Ciocco@256
08-10-2006, 15:16
Ragazzi, ho trovato i risultati al 3d mark 2005 delle versioni con X1600 da 256MB e 128 bit di bus (3600 punti circa), ma quelli delle X1600 da 128MB (e 64 bit) non li trovo! Qualcuno di voi possessori di quest'ultima sarebbe così gentile da fare il test? Giusto per quantificare realmente la perdita di prestazioni e capire anche come si pone nei confronti della X1400 e delle altre schede.
Grazie mille :)
Ah, magari poi li si mette in prima pagina, così i rompiballe come me non rompono più con le solite domande :D
sandman78
08-10-2006, 15:31
era stato detto che toshiba ha aggiornato anche la versione 2.00 win,quindi aggiorna da windows :)
edit: io rallentamenti non ne vedo e macchioline neanche ;)
memoria ora 512 hm
ok...grazie, allora aggiorno direttamente il bios da win!
Ragazzi, ho trovato i risultati al 3d mark 2005 delle versioni con X1600 da 256MB e 128 bit di bus (3600 punti circa), ma quelli delle X1600 da 128MB (e 64 bit) non li trovo! Qualcuno di voi possessori di quest'ultima sarebbe così gentile da fare il test? Giusto per quantificare realmente la perdita di prestazioni e capire anche come si pone nei confronti della X1400 e delle altre schede.
Grazie mille :)
Ah, magari poi li si mette in prima pagina, così i rompiballe come me non rompono più con le solite domande :D
2850 circa senza modificare nulla,con le opzioni di default, il test e stato fatto 30 min fa,con i driver 6.9 omega
allora signori,lo spaccato lo abbiamo (tutte le istruzioni su come smontare il note complete di foto sono qualche pagina indietro, x lo meno il link),il bios dovrebbe supportare il merom,quello che manca è solo lui e non sono riuscito a trovare nessun sito in internet che lo abbia,voi sapete niente a riguardo? :)
we marco ti assicuro che il nuovo core 2 duo va benissimo pure sul nostro note..sempre inf molto attendibile da un amiko che lavora in toshiba...
Ciocco@256
08-10-2006, 16:16
2850 circa senza modificare nulla,con le opzioni di default, il test e stato fatto 30 min fa,con i driver 6.9 omega
Perfetto,grazie mille sirioo :)
Quindi riassumendo per la prima pagina (se serve)
Punteggi 3d mark 2005, 1024x768, no AA, no AF
@default
X1600, 256MB di memoria dedicati, bus a 128 bit --> 3650 punti
X1600, 128MB di memoria dedicati, bus a 64 bit ---> 2850 punti
X1400, 256MB di memoria dedicati, bus a 128 bit --> 2000 punti
@overclock (A.L.M.)
X1600, 256MB di memoria dedicati, bus a 128 bit --> 4200 punti
cià
MojitoAmadeus
08-10-2006, 16:39
Anche il mio masterizzatore pioneer soffre di un problema simile.
Durante la masterizzazione, il livello del buffer arriva al 10% almeno 2 volte. Il masterizzatore praticamente si blocca (credo che si attivi il burnproof) poi riprende a masterizzare. I dvd non li sbaglia ma ci mette un sacco di tempo...
Che consigliate di fare? Mandarlo in assistenza?
ADIOS
Ecco, precisamente quello che mi succede a me... :confused:
da che ca...spita dipendera'????
HELP
tranquillo è normalissimo nei pannelli lcd... il cosiddetto angolo di visuale ;)
Si però sul computer fisso che ho, questo non accade. Cioè è moooolto meno accentuato, sul toshiba ti sposti di qualche grado e si vede tutto scuro o chiaro. Prova anche te ad alzarti in piedi davanti al tuo notebook a circa mezzo metro di distanza, anche te vedi tutto schiarito?
Sul computer fisso ho un relysis 17", quindi uno schermo di certo non di buona marca, ma da ogni angolo vedo tutto "perfettamente". :confused:
Pensavo che comprando il toshiba lo schermo fosse stato di miglior qualità rispetto a un relysis. :rolleyes:
Cmq il notebook ce lo da 2 giorni e a parte lo schemo è uno spettaculo. :D
allora signori,lo spaccato lo abbiamo (tutte le istruzioni su come smontare il note complete di foto sono qualche pagina indietro, x lo meno il link),il bios dovrebbe supportare il merom,quello che manca è solo lui e non sono riuscito a trovare nessun sito in internet che lo abbia,voi sapete niente a riguardo? :)
dove?dove?
non riesco a trovarlo
bye
si ma il problema è che non so' dove trovare le cpu,mi piacerebbe trovarle anche perchè poi ,con l'avvento del nuovo chip non si puo' piu' upgradare,in piu' cè il supporto ai 64 bit :) cosa dici? ;)
ot:hai risolto? :p
marco dammi le sigle dei processori che li avevo trovati tempo fa...
se nn sbaglio e questo : INTEL - CORE 2 DUO T7200 2GHZ S478 FSB667 4MB CACHE BOXED NS
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112433&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo
oppure : Intel - Core 2 duo t7600 2.33ghz s478 fsb667 4mb cache boxed ns (bx80537t7600)
http://shopping.kelkoo.it/ctl/go/leadProduct?merchantName=ePRICE.it&link=http%3A%2F%2Fwww.eprice.it%2Fkelkoo.asp%3FtxtProductId%3D1112435&catId=100164013&offerCatId=110901&offerId=834601110901it834601-Intel-core+2+duo+t7600+2.33ghz+s478+fsb667+4mb+cache+boxed+ns+%28bx80537t7600%29&orw=&merchantId=834601&go=/ctl/go/sitesearchGo&offerCatId=110901
oppure :Intel - Core 2 duo t7400 2.16ghz s478 fsb667 4mb cache boxed ns (bx80537t7400)
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112434&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo
Poi ce ne sono con 2 mb di cache
oppure : Intel - Core 2 duo t5600 1.83ghz s478 bx80537t5600
http://www.tdshop.it/listaprodottihome.asp?CodProdotto=1354765&from=kelkoo
oppure : Intel - Core 2 duo t5600 1.83ghz s478 fsb667 2mb cache boxed ns (bx80537t5600)
http://shopping.kelkoo.it/ctl/go/leadProduct?merchantName=ePRICE.it&link=http%3A%2F%2Fwww.eprice.it%2Fkelkoo.asp%3FtxtProductId%3D1112432&catId=100164013&offerCatId=110901&offerId=834601110901it834601-Intel-core+2+duo+t5600+1.83ghz+s478+fsb667+2mb+cache+boxed+ns+%28bx80537t5600%29&orw=&merchantId=834601&go=/ctl/go/sitesearchGo&offerCatId=110901
oppure : Intel - Core 2 duo t5500 1.66ghz s478 fsb667 2mb cache boxed ns (bx80537t5500)
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112431&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo
spero di essere stato chiaro :Prrr:
se nn sbaglio e questo : INTEL - CORE 2 DUO T7200 2GHZ S478 FSB667 4MB CACHE BOXED NS
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112433&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo
oppure : Intel - Core 2 duo t7600 2.33ghz s478 fsb667 4mb cache boxed ns (bx80537t7600)
http://shopping.kelkoo.it/ctl/go/leadProduct?merchantName=ePRICE.it&link=http%3A%2F%2Fwww.eprice.it%2Fkelkoo.asp%3FtxtProductId%3D1112435&catId=100164013&offerCatId=110901&offerId=834601110901it834601-Intel-core+2+duo+t7600+2.33ghz+s478+fsb667+4mb+cache+boxed+ns+%28bx80537t7600%29&orw=&merchantId=834601&go=/ctl/go/sitesearchGo&offerCatId=110901
oppure :Intel - Core 2 duo t7400 2.16ghz s478 fsb667 4mb cache boxed ns (bx80537t7400)
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112434&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo
Poi ce ne sono con 2 mb di cache
oppure : Intel - Core 2 duo t5600 1.83ghz s478 bx80537t5600
http://www.tdshop.it/listaprodottihome.asp?CodProdotto=1354765&from=kelkoo
oppure : Intel - Core 2 duo t5600 1.83ghz s478 fsb667 2mb cache boxed ns (bx80537t5600)
http://shopping.kelkoo.it/ctl/go/leadProduct?merchantName=ePRICE.it&link=http%3A%2F%2Fwww.eprice.it%2Fkelkoo.asp%3FtxtProductId%3D1112432&catId=100164013&offerCatId=110901&offerId=834601110901it834601-Intel-core+2+duo+t5600+1.83ghz+s478+fsb667+2mb+cache+boxed+ns+%28bx80537t5600%29&orw=&merchantId=834601&go=/ctl/go/sitesearchGo&offerCatId=110901
oppure : Intel - Core 2 duo t5500 1.66ghz s478 fsb667 2mb cache boxed ns (bx80537t5500)
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112431&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo
spero di essere stato chiaro :Prrr:
ECCO GLI ALTRI ...........
ieri ho provato un asus con il Intel - Core 2 duo t5500 1.66ghz s478 fsb667 2mb cache boxed ns (bx80537t5500)
un notebokk bloccatissimo..il bluf di questo notebook dove sta..che ha una scheda madre che monta le memorie a 667 mhz, ma come process e identico al t2300 pure xche ha come caratteristiche sempre 2 mb di cache, un notebook come a100-206 che ha un t2300 1,66 mhz x avere le stesse caratteristiche di questi nuovi t5xxx basta montare memorie a 667 mhz e come dicevo su parecchie schede madri gia sono compatibili..allora se dovete prender eun nuovo process o un nuovo notebook nn cadete nella trappola dei process t5xxx..ed e per questo pure a me la toshiba diceva che nn era compatibile il mio note con le 667 mhz la spiegazione era solo nell'ambito commerciale..pure xche gli ultimi t2050 quei ultimi process piu economici usciti dopo max possono montare memorie a 533 mhz , solo che la zappa sui piedi s ela sono data prima facendo uscire notebook con compatibilita a 677 mhz ...approposito l'asus visto ieri con processore t5500 aveva sodimm a 677 mhz invece i nuovo toshiba con i t7200 ha memorie a 533....toshiba brutta figuraccia che fai....
Ciocco@256
08-10-2006, 18:47
E' stato dimostrato che la frequenza della ram, che sia 533 o 667 o 800, su questa architettura nuova di intel, non influenza le prestazioni se non in maniera microscopica.
test (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_index.html)
Conclusioni
A dispetto di un aumento della banda passante, misurata con i benchmark sintetici, le prestazioni delle cpu Core 2 Duo sembrano essere poco influenzate dall'incremento della frequenza di lavoro della memoria, o dall'utilizzo di timings di accesso particolarmente spinti. Anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenze pari a 3-4-3-9, tra le più veloci attualmente disponibili in commercio, non si evidenziano chiari benefici prestazionali; il costo di queste memorie, inoltre, è al momento attuale ben superiore a quello delle memorie DDR2-800 con timings 5-5-5-15, così che il loro acquisto è sconsigliato alla gran parte degli appassionati.
Ecco, precisamente quello che mi succede a me... :confused:
da che ca...spita dipendera'????
HELP
Non so a cosa sia dovuto, ma mi basterebbe sapere se anche ad altri possessori dell' A100-159 che montano unità ottiche pioneer succede la stessa cosa?
HELP PLEASE
E' stato dimostrato che la frequenza della ram, che sia 533 o 667 o 800, su questa architettura nuova di intel, non influenza le prestazioni se non in maniera microscopica.
test (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_index.html)
piu che altro il mio consiglio era nn cadere nella trappola dei t5xxx che l'unica cosa che cambiano dai t2xxx che la magg parte dello loro schede madri montano sodimm a 667 mhz ma infine come dicevi tu nn cambia nulla..solo che ti spacciano un prodotto x nuovo invece e identico al vecchio...se volete cambiare sul serio andate sulla serie t7xxx...pero la figuraccia di toshiba che monta su prodotti costosissimi memorie a 533 mhz hynix con latenza 4...quando va bene...se sei fortunato samsung....ciaooo
fireball33
08-10-2006, 22:44
Si però sul computer fisso che ho, questo non accade. Cioè è moooolto meno accentuato, sul toshiba ti sposti di qualche grado e si vede tutto scuro o chiaro. Prova anche te ad alzarti in piedi davanti al tuo notebook a circa mezzo metro di distanza, anche te vedi tutto schiarito?
Sul computer fisso ho un relysis 17", quindi uno schermo di certo non di buona marca, ma da ogni angolo vedo tutto "perfettamente". :confused:
Pensavo che comprando il toshiba lo schermo fosse stato di miglior qualità rispetto a un relysis. :rolleyes:
Cmq il notebook ce lo da 2 giorni e a parte lo schemo è uno spettaculo. :D
si nei pannelli lcd da desktop il fenomeno è molto meno accentuato ma ti assicuro che c'è anche lì.... il pannello dei notebook è indubbiamente meno performante rispetto a un lcd standard...
cmq è perfettamente normale... anzi il pannello dell'a100 ha un ottimo angolo di visuale, il migliore tra i note che ho avuto sotto mano ;)
fireball33
08-10-2006, 22:46
Perfetto,grazie mille sirioo :)
Quindi riassumendo per la prima pagina (se serve)
Punteggi 3d mark 2005, 1024x768, no AA, no AF
@default
X1600, 256MB di memoria dedicati, bus a 128 bit --> 3650 punti
X1600, 128MB di memoria dedicati, bus a 64 bit ---> 2850 punti
X1400, 256MB di memoria dedicati, bus a 128 bit --> 2000 punti
@overclock (A.L.M.)
X1600, 256MB di memoria dedicati, bus a 128 bit --> 4200 punti
cià
http://www.irisvista.com/tech/laptops/Toshiba-Satellite-A105/remove-motherboard-1.htm
trovato :D per tutti e anche x gordon ;)
LINK SU COME SMONTARE TOSHIBA A100 (non sto' urlando è solo x metterlo in evidenza grazie a Dr.Pol)
aggiungo in prima pagina :D
fireball33
08-10-2006, 22:49
se nn sbaglio e questo : INTEL - CORE 2 DUO T7200 2GHZ S478 FSB667 4MB CACHE BOXED NS
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112433&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo
la versione boxed a 300 euri.... ciò vuol dire che la versione oem si può trovare a 270... mica male :sbav:
X_mike_X
08-10-2006, 22:56
si nei pannelli lcd da desktop il fenomeno è molto meno accentuato ma ti assicuro che c'è anche lì.... il pannello dei notebook è indubbiamente meno performante rispetto a un lcd standard...
cmq è perfettamente normale... anzi il pannello dell'a100 ha un ottimo angolo di visuale, il migliore tra i note che ho avuto sotto mano ;)
Quoto! Poi il pannello dell'a100 è buono!
Sugli a110 poi è semplicemente splendido, è molto più luminoso ed ha lo stesso angolo di visuale...
Italian Soldier
08-10-2006, 23:21
Se vi interessa un 7400 ES contattatemi in PVT...
papaorsone
09-10-2006, 01:07
Salve a tutti ho un A100-155 volevo sapere se la ventola di raffreddamento gira sempre alla stessa velocità ho è possibile ridurre i giri tramite software,,,il mio m30 non faceva tutto sto casino,,,grazie a chi mi vorrà rispondere
ElectraS
09-10-2006, 01:22
Bentrovata ElectraS e benvenuta nel thread della serie A100. :D
Come ti dicevo in pvt tempo fa la scelta dipende da quello che ci devi fare...
Io posseggo il 683 e mi trovo molto bene.
L'autonomia è di circa 1.40 minuti ( almeno a me la batt dura così ) , però si può arrivare alle 2 ore cambiando qualche impostazione dirisparmio energetico.
Grazie per il benvenuto...
Ma davvero così poca autonomia???CAvolo speravo unpo' di più...
Invece coi core 2 duo è maggiore?
E per quanto riguarda la fotocamera?
Scusatemi, posseggo il satellite a 100-508. nel cd di ripristino della toshiba c'è un modo per estrapolare solo il sistema operativo?
papaorsone
09-10-2006, 10:46
Salve a tutti ho un A100-155 volevo sapere se la ventola di raffreddamento gira sempre alla stessa velocità ho è possibile ridurre i giri tramite software,,,il mio m30 non faceva tutto sto casino,,,grazie a chi mi vorrà rispondere
Vendo il mio ex Processore Core DuoT2300E 1.66 Ghz S478 Fsb 667...x inf mandatemi un pvt
Vendo il mio ex Processore Core DuoT2300E 1.66 Ghz S478 Fsb 667...x inf mandatemi un pvt
Sei riuscito a sostituire la CPU sul tuo note?
Sei riuscito a sostituire la CPU sul tuo note?
certo...
certo...
L'hai appena cambiato?
Come mai sei rimasto sui 32bit? :eek:
perchè conviene aspettare laptop pensati direttamente per il 64bit
ora come ora non c'e' niente a 64bit e ci vorrano 1 anno o 2 anni prima che si diffonda tutto dopo l'uscita di vista
come fù per windows 95 che per 1 anno abbondante girava tutto ancora a 16bit
bye
L'hai appena cambiato?
Come mai sei rimasto sui 32bit? :eek:
veramente sono mesi che ho quella firma...volevo passare al t7200
perchè conviene aspettare laptop pensati direttamente per il 64bit
ora come ora non c'e' niente a 64bit e ci vorrano 1 anno o 2 anni prima che si diffonda tutto dopo l'uscita di vista
come fù per windows 95 che per 1 anno abbondante girava tutto ancora a 16bit
bye
Veramente io usavo Linux a 64bit su AMD già 3 anni fa...
In ogni caso il succo è che sulla baia i T7200 (64bit - 2.0Ghz - 4Mb di cache) costano 250 euro.
A meno che il prezzo di quel T2500 non sia 100 euro, valeva la pena prendere il T7200. ;)
Il fatto che i 64bit (su Win) si diffonderanno massicciamente fra un po' non significa che il T7200 non viaggi alla grande a 32bit (e meglio del T2500), e almeno sei 64bit ready una volta per tutte. :D
Che fai, upgradi la cpu ogni 6 mesi?
Quindi mi chiedevo se c'era un motivo particolare per cui lui abbia scelto il T2500. ;)
veramente sono mesi che ho quella firma...volevo passare al t7200
Ti ho chiesto se l'hai appena cambiato proprio perchè tracciare i cambiamenti della tua sign non è nelle mie priorità... :D ;)
A dire il vero non ti avevo mai visto prima, altrimenti non te l'avrei chiesto... :)
Veramente io usavo Linux a 64bit su AMD già 3 anni fa...
In ogni caso il succo è che sulla baia i T7200 (64bit - 2.0Ghz - 4Mb di cache) costano 250 euro.
A meno che il prezzo di quel T2500 non sia 100 euro, valeva la pena prendere il T7200. ;)
Il fatto che i 64bit (su Win) si diffonderanno massicciamente fra un po' non significa che il T7200 non viaggi alla grande a 32bit (e meglio del T2500), e almeno sei 64bit ready una volta per tutte. :D
Che fai, upgradi la cpu ogni 6 mesi?
Quindi mi chiedevo se c'era un motivo particolare per cui lui abbia scelto il T2500. ;)
all'epoca era un ottima scelta...ora vendendo uno e prendendo un altro la cosa e fattibile..cmq mi posti il link dove lo vendono 250 euro..grazie
Vendo il mio ex Processore Core DuoT2300E 1.66 Ghz S478 Fsb 667...x inf mandatemi un pvt
Cambiando CPU si dice addio alla garanzia?
Sai se i centri di assistenza affiliati a Toshi (tipo questo www.sos-spa.it) possono fare questo tipo di upgrade senza inficiare i miei due anni di garanzia?
Penso di contattarli per chiedere, ma se sai qualcosa....
Grazie.
ElectraS
09-10-2006, 15:04
Mi sapete dire quanta autonomia hanno questi portatili secondo le vostre esperienze e con un uso moderato (word, internet,wireless etc)???
Grazie!
Mi sapete dire quanta autonomia hanno questi portatili secondo le vostre esperienze e con un uso moderato (word, internet,wireless etc)???
Grazie!
Con un utilizzo moderato arrivi intorno alle 2 ore, ma deve essere moderato moderato... Schermo con luminosità bassa e CPU non eccessivamente "spinta".
trovata,la guida è nella sezione "portatili discussioni generali", c'è la guida x creare un cd di winxp pulito ;)
ma dal disco di ripristino della toshiba??? :confused:
scusami marcoplacido, ma la guida per me diciamo che è un po' inutile... la cartella i386 non la ho piu e sul recovery della toshiba non la posso estrapolare.. quindi mi procurerò una copia oem di windows e la installo con il mio product key attaccato al note... grazie lo stesso ;)
merom corea
E' quello che ho postato in pvt a sirioo, non credo qui si possa, o sbaglio? :stordita:
Io non ho mai avuto un'esperienza negativa su ebay, ovviamente usando il buon senso... :)
Mi ha già spiegato che l'upgrade è di un po' di tempo fa, mi chiedevo se fosse recente perchè accennava adesso alla vendita del T2300... ;)
cavolo non sapevo che non si potesse postare,cosa dici lo edito?
Editalo, poi verifica tra le regole del forum, credo proprio non si possa... :)
ChristinaAemiliana
09-10-2006, 17:30
Dal Regolamento:
Non sono consentiti/e:
(...)
d) Link di carattere commerciale come esposto nel capitolo 7, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste.
Dani, edita anche il tuo post per favore. ;)
Dal Regolamento:
Dani, edita anche il tuo post per favore. ;)
Fatto.. ;)
@marcoplacido: l'hai chiesto direttamente a Cristina?!? :doh: :D
Insomma, il succo è che i Merom ora come ora sono proprio appetibili e upgrade obbligato e definitivo per la nostra piattaforma... ;)
Magari non ora, anche fra qualche mese... :p
scusami se te lo chiedo ma hai acquistato anche materiale da "lontano"? siccome nella mia personale esperienza ci ho perso un po' e ammetto anche la mia superficialità mi interesserebbe la cosa,anche xchè il risparmio cè :) sempre se non sono indiscreto
Beh, sì, ho comprato da Hong Kong, Stati Uniti...
Hai perso denaro comprando da power seller e/o paypal verified?
Siamo un tantinello OT... :stordita:
sicuramente con una copia oem fai meno fatica,comunque sul dvd di ripristino la cartella i386 cè,ricordati di inglobare (se non ce l'ha gia') sp2 x il sata altrimenti non si installa ;)
edit: come non detto,la cart i386 del dvd mi sà che è inutilizzabile
eh infatti, ho provato anche io ma niente... beh ho un cd di installazione di xp oem con service pack 2, quindi non è un problema!!! grazie tante cmq ;)
X_mike_X
09-10-2006, 19:20
perchè conviene aspettare laptop pensati direttamente per il 64bit
ora come ora non c'e' niente a 64bit e ci vorrano 1 anno o 2 anni prima che si diffonda tutto dopo l'uscita di vista
come fù per windows 95 che per 1 anno abbondante girava tutto ancora a 16bit
bye
Quoto in pieno, e comunque Linux a 64 bit parlando in generale non va troppo bene nemmeno adesso...non voglio neanche pensare a (s)Vista...
scusami marcoplacido, ma la guida per me diciamo che è un po' inutile... la cartella i386 non la ho piu e sul recovery della toshiba non la posso estrapolare.. quindi mi procurerò una copia oem di windows e la installo con il mio product key attaccato al note... grazie lo stesso ;)
La cartella i386 la estrapoli dal DVD di recovery della toshiba....
...semplicemente con il winrar basta che apri i file HDbase.iso e PEbase.iso (questo almeno sul mio DVD di ripristino per l'A100-155)
Spero di esserti stato utile.
certo...
vecchio smanettone! :)
l'hai fatto da solo? (se sì è tanto un c@sino?)
qualcuna sa dove trovare - baia a parte - un T7600 ?
Dal Regolamento:
Dani, edita anche il tuo post per favore. ;)
si possono fare apprezzamenti (galanti) sulle belle moderatrici??
...adesso mi banna :)
Quoto in pieno, e comunque Linux a 64 bit parlando in generale non va troppo bene nemmeno adesso...non voglio neanche pensare a (s)Vista...
:eek:
Linux a 64bit si usa in ambito professionale da un pezzo... :mbe:
Ci si tengono in piedi i servizi un po' meno critici di tante aziende... :D
Chi ti ha detto che non va bene?!? :eek:
Per cui adesso come adesso pensando a un upgrade andresti ancora sul Duo a 32bit?!?! :D
Per me è una cosa molto poco furba, ma è anche vero che la furbizia non è un concetto assoluto... :D
In bocca al lupo. ;)
P.S.: ma poi che vuol dire "aspettare un laptop PENSATO per i 64bit"? :eek:
Questa era di Gordon... :)
La cartella i386 la estrapoli dal DVD di recovery della toshiba....
...semplicemente con il winrar basta che apri i file HDbase.iso e PEbase.iso (questo almeno sul mio DVD di ripristino per l'A100-155)
Spero di esserti stato utile.
adesso provo e ti faccio sapere ;)
vecchio smanettone! :)
l'hai fatto da solo? (se sì è tanto un c@sino?)
qualcuna sa dove trovare - baia a parte - un T7600 ?
Si svita la vite del socket, si estrae la cpu, si inserisce l'altra e si riavvita... :) :D
Il T7600 a parte la baia lo trovi a 6-700 euro in giro per gli shop online europei e americani, in Italia è dura...
mah.. con la cartella dal disco di recovery non ho avuto molto successo. tuttavia mi sono procurato un disco di installazione oem di windows xp. così evito troppi sbattimenti. :D grazie per l'aiuto!!
altra domanda, verso dicembre vorrei prendere un po' di ram per aumentarla alla poca che ho (per ora sono col banco da 512) pensavo di prenderne un banchetto da 1 gb o 2. ovviamente sodimm ddr2 a 533. le prestazioni del mio 508 dovrebbero aumentare un po' giusto? :D
guarda io ho messo (x necessità mie) 2gb corsair a 667 e vanno benissimo,ampliare la ram,soprattutto nel tuo caso (512mb),non puo' fare altro che bene. 512 sono pochini ;) (considerando che,se non ho visto male,hai la grafica condivisa)
esatto ho la scheda grafica condivisa che se ne sta buona buona a 64 mega. non ci gioco col pc quindi 64 mega sono piu che sufficenti in ambiente windows. però per le applicazioni un po' di ram non mi dispiacerebbe averne.. indi prenderò 2 gb di sodimm.. per me anche della v data o s3 van bene non sono piu un fanatico dell'hardware all'ultimo grido :D:D
:D ti diro' che le corsair le ho comprate xchè erano quelle che costavano meno,le kingston... :cry:
beh ma poi dipende da che uso ne fa uno del pc... io mi limito a girarci in rete e qualche applicativo piu o meno pesante...
Si svita la vite del socket, si estrae la cpu, si inserisce l'altra e si riavvita... :) :D
dai... pensavo che ci volessero attrezzi che hanno solo alla NASA.... :ciapet:
guarda io ho messo (x necessità mie) 2gb corsair a 667 e vanno benissimo,ampliare la ram,soprattutto nel tuo caso (512mb),non puo' fare altro che bene. 512 sono pochini ;) (considerando che,se non ho visto male,hai la grafica condivisa)
marco quanto le hai pagate? e dove?se puoi risp in pvt
X_mike_X
10-10-2006, 11:10
:eek:
Linux a 64bit si usa in ambito professionale da un pezzo... :mbe:
Ci si tengono in piedi i servizi un po' meno critici di tante aziende... :D
Chi ti ha detto che non va bene?!? :eek:
Per cui adesso come adesso pensando a un upgrade andresti ancora sul Duo a 32bit?!?! :D
Per me è una cosa molto poco furba, ma è anche vero che la furbizia non è un concetto assoluto... :D
In bocca al lupo. ;)
P.S.: ma poi che vuol dire "aspettare un laptop PENSATO per i 64bit"? :eek:
Questa era di Gordon... :)
Che non va molto bene l'ho provato personalmente, le distribuzioni desktop stanno funzionando decentemente da poco (vedi ubuntu64, una delle più diffuse). Tutte le distribuzioni server su cui ho avuto il piacere di smanettare invece erano sempre a 32bit, anche 3 anni fa...
poi non metto in dubbio che qualcuno l'avrà usato, certo che non mi è mai capitato di vedere server con linux a 64bit...(su aziende medio/piccole, ma tu immagino ne avrai visti molti. Immagino che saprai già che anche Microsoft utilizza Linux...)
Ad ogni modo io non ho parlato di upgrade, semplicemente quotavo il fatto che ora come ora i software ottimizzatti appieno a 64bit non sono poi così tanti, come non lo sono nemmeno i SO...E qui Gordon credo abbia ragione.
Per l'upgrade ti do ragione, chiaro che conviene un Merom al momento. Ma non era questo il discorso, quindi la furbizia di cui parli c'entra poco sorry...
X_mike_X
10-10-2006, 11:31
dai... pensavo che ci volessero attrezzi che hanno solo alla NASA.... :ciapet:
:D
Che non va molto bene l'ho provato personalmente, le distribuzioni desktop stanno funzionando decentemente da poco (vedi ubuntu64, una delle più diffuse). Tutte le distribuzioni server su cui ho avuto il piacere di smanettare invece erano sempre a 32bit, anche 3 anni fa...
poi non metto in dubbio che qualcuno l'avrà usato, certo che non mi è mai capitato di vedere server con linux a 64bit...(su aziende medio/piccole, ma tu immagino ne avrai visti molti. Immagino che saprai già che anche Microsoft utilizza Linux...)
Ad ogni modo io non ho parlato di upgrade, semplicemente quotavo il fatto che ora come ora i software ottimizzatti appieno a 64bit non sono poi così tanti, come non lo sono nemmeno i SO...E qui Gordon credo abbia ragione.
Per l'upgrade ti do ragione, chiaro che conviene un Merom al momento. Ma non era questo il discorso, quindi la furbizia di cui parli c'entra poco sorry...
Il discorso invece era proprio sull'upgradare in questo periodo, e Gordon rispondeva proprio a quello, non alla situazione di 6-8 mesi fa, mi pare ovvio... ;)
Certo che i sw a 64bit lato Win sono pochi, ma la scelta intelligente su un eventuale upgrade ADESSO è su Merom, imho...
Cmq a me Linux a 64bit non ha mai dato problemi, nè su desk nè su server... :)
anzi, un lippa... :sofico:
X_mike_X
10-10-2006, 11:51
Il discorso invece era proprio sull'upgradare in questo periodo, e Gordon rispondeva proprio a quello, non alla situazione di 6-8 mesi fa, mi pare ovvio... ;)
Certo che i sw a 64bit lato Win sono pochi, ma la scelta intelligente su un eventuale upgrade ADESSO è su Merom, imho...
Cmq a me Linux a 64bit non ha mai dato problemi, nè su desk nè su server... :)
anzi, un lippa... :sofico:
Ottimo, son contento per te! :D
Non è che mi puoi risolvere anche il problema del supporto bios Phoenix di questo note? :) Basterebbe scrivere una patch per il kernel, che però sfiga nera nessuno è in grado di fare...
No dai comunque, i discorsi son 2 hw e sw: sw do ragione a Gordon, e riquoto quel che ho detto, hw a te, ma è comunque da vedere la velocità di diffusione dei 64bit...
Ottimo, son contento per te! :D
Non è che mi puoi risolvere anche il problema del supporto bios Phoenix di questo note? :) Basterebbe scrivere una patch per il kernel, che però sfiga nera nessuno è in grado di fare...
No dai comunque, i discorsi son 2 hw e sw: sw do ragione a Gordon, e riquoto quel che ho detto, hw a te, ma è comunque da vedere la velocità di diffusione dei 64bit...
Problemi lato Linux col bios Phoenix dell'A-100?
Che si manifestano in cosa?
X_mike_X
10-10-2006, 12:06
Problemi lato Linux col bios Phoenix dell'A-100?
Che si manifestano in cosa?
Non si riescono a far funzionare i tasti Fn, quindi niente regolazione luminosità e quindi pochissima durata della batteria.
Script che provano almeno a regolare la lum da riga di comando ce ne sono un sacco, ma che funzionano nessuno (almeno non su questo modello).
Si dice che neanche con il kernel 2.6.18 si risolva il problema, ma non ho ancora compilato per provare.
Cosa che non si verifica con il tuo portatile (ho un amico con un Dell 9400 e a lui tutto ok).
nessuno ha preso questo portatile dallo shop toshiba via internet?
in teoria dovrebbe essere ok no?
Non si riescono a far funzionare i tasti Fn, quindi niente regolazione luminosità e quindi pochissima durata della batteria.
Script che provano almeno a regolare la lum da riga di comando ce ne sono un sacco, ma che funzionano nessuno (almeno non su questo modello).
Si dice che neanche con il kernel 2.6.18 si risolva il problema, ma non ho ancora compilato per provare.
Cosa che non si verifica con il tuo portatile (ho un amico con un Dell 9400 e a lui tutto ok).
Esatto, tra l'altro con bios Phoenix...
A parità di kernel tu hai problemi e lui no?
Con che distro?
Io sul mio per ora ho un paio di Linux, ma entrambi virtuali... :stordita:
Anche i ragazzi con l'XPS non hanno il minimo problema con Suse 10.1, dovrei chiedere che versione di kernel hanno...
salve ragazzi sono nuovo del forum!sono molti mesi che vi seguo siete GRANDI :D...
grazie a voi ho scelto di acquistare un A100-683,un gran bel note :D
ho letto le vostre precedenti discussioni e vorrei chiedervi questo:
potrei fare l'upgrade del mio PC con una CPU T7XXX? :confused:
ciao e grazie
l'ho ordinato ieri :D
il mio bel a100 683... se poi mi dite che e' anche possibile in futuro (quando i prezzi scendono) upgradare senza problemi a core2duo e' ancora piu' bello :D
di contorno ho preso anche un hpnx6310 come muletto (cosi' non resto a piedi se mi si imputtana il toshiba), due portatili al prezzo di uno praticamente :D
non vedo l'ora che arrivi, ho tanto di quell'arretrato da fare ....
X_mike_X
10-10-2006, 15:46
Esatto, tra l'altro con bios Phoenix...
A parità di kernel tu hai problemi e lui no?
Con che distro?
Io sul mio per ora ho un paio di Linux, ma entrambi virtuali... :stordita:
Anche i ragazzi con l'XPS non hanno il minimo problema con Suse 10.1, dovrei chiedere che versione di kernel hanno...
Debian 3.1 Sarge e Ubuntu Dapper 6.10 , entrambe sia con kernel 2.6.15 che 2.6.18...
Con Dell va bene, con Toshi no. Forse i bios, nonostante la stessa marca, sono un modello diverso o comunque quello sui Toshi non è supportato...:(
leandro70
10-10-2006, 15:47
tranquillo è normalissimo nei pannelli lcd... il cosiddetto angolo di visuale ;)
devo dire però che io ho anche un m30x e lì per notare difetti devi fare l'accrobata!!!
guarda, se sono riuscito a disassemblare un medion senza rompere neanche un piedino non mi spaventa nulla... ovviamente se ne parla a garanzia scaduta.
nel caso, secondo voi, se tra 6 mesi vado al negozio dove ho preso il portatile e gli faccio fare lo swap di processore, mi terranno buona la garanzia?
perche' in questo caso, magari verso pasqua, faccio un pensierino all'upgrade...
Avete sigilli sulla mobo o sullo chassis che invaliderebbero la garanzia se rimossi?
bella domanda,guardando le foto dembrerebbe di no ma,logicamente,bisognerebbe aprirlo x esserne certi ;) aggiornando la ram,sotto l'hard disk,sul wifi non cè niente,pero'........
Infatti, perchè se non ci sono sigilli non vedo perchè tirarsi paranoie sulla garanzia... :D
fireball33
10-10-2006, 20:33
devo dire però che io ho anche un m30x e lì per notare difetti devi fare l'accrobata!!!
eh già... l'm30 ha il migliore pannello mai usato da toshiba
Infatti, perchè se non ci sono sigilli non vedo perchè tirarsi paranoie sulla garanzia... :D
Il tuo discorso però costringerebbe a chi upgrada a conservare il vecchio procio fino al termine della garanzia, nel mio caso rimane un anno e mezzo.
Poi chi come me ha un T2500 ora potrebbe ancora piazzarlo bene, non so tra qualche mese...
Ho un problema, mi sono procurato un cd di windows xp home edition in versione oem. ma nel momento dell'installazione quando vado ad immettere il mio product key (quello dell'etichetta posta sotto il note) mi dice che il codice non è valido... non sono riuscito ad estrapolare windows dal recovery cd ed ora mi ritrovo col notebook senza windows.. come diavolo faccio? non posso neanche usare la mia licenza che ho regolarmente acquistato? non mi va di fare dal recovery disc l'installazione xkè oltre ad installare una miriade di programmi che non mi servono mi cancellerebbe i dati che ho sulla partizione del disco fisso.. non so proprio come procedere :confused:
EDIT: perfetto, ho appena scoperto che il disco di installazione che mi sono procurato non è una versione OEM. quindi devo per forza utilizzare il disco di recovery del note.. e ciò mi snerva non poco visto che ho dei dati sulla partizione e non posso cancellarli. visto che nel recovery cd c'è la copia di windows relativa al mio notebook chi mi guida ad estrapolarlo e poter avere un cd di windows xp per poter fare l'installazione normalmente??? :help:
X_mike_X
10-10-2006, 23:32
Ho un problema, mi sono procurato un cd di windows xp home edition in versione oem. ma nel momento dell'installazione quando vado ad immettere il mio product key (quello dell'etichetta posta sotto il note) mi dice che il codice non è valido... non sono riuscito ad estrapolare windows dal recovery cd ed ora mi ritrovo col notebook senza windows.. come diavolo faccio? non posso neanche usare la mia licenza che ho regolarmente acquistato? non mi va di fare dal recovery disc l'installazione xkè oltre ad installare una miriade di programmi che non mi servono mi cancellerebbe i dati che ho sulla partizione del disco fisso.. non so proprio come procede :confused:
Quando si acquista una licenza OEM si acquista un cd di Windows installabile su una sola macchina, quella con cui viene venduto :)
Puoi farti una copia di backup, ma solo di QUEL cd che si installa sulla TUA macchina.
Una copia di win OEM supporta praticamente quel solo seriale con cui viene venduta (a meno di modifiche varie...:)).
E' lungimirante dall'essere una licenza full (che guardacaso costano un po' di più):D
Quando si acquista una licenza OEM si acquista un cd di Windows installabile su una sola macchina, quella con cui viene venduto :)
Puoi farti una copia di backup, ma solo di QUEL cd che si installa sulla TUA macchina.
Una copia di win OEM supporta praticamente quel solo seriale con cui viene venduta (a meno di modifiche varie...:)).
E' lungimirante dall'essere una licenza full (che guardacaso costano un po' di più):D
si si lo so infatti ho editato il mio post. ora però il problema sussiste comunque..
ragazzi posso invitarvi a scaricare PerformanceTest e fare questo test sulle prestazioni e riportare i vostri risultati qui..in patica questo progr ha una utility che fa un test generale ed alla fine da un punteggio..faccio tutto cio perche oggi ho fatto questo test sul mio 206 e su un asus core 2 duo t5500 e la diff fra i 2 erano 20 punti...
cmq basta installarlo andare in alto a destra su "run all the test sequentially " vi fara un test complessivo del vostro note con un punteggio finale...se potete riportate qui il vostro risultato..
http://www.passmark.com/ link del programma... grazie
si si lo so infatti ho editato il mio post. ora però il problema sussiste comunque..
quesito: ma se io installo una copia di windows xp home e poi all'attivazione cambio la product key e ci metto quella mia non è la stessa cosa? :confused:
ragazzi posso invitarvi a scaricare PerformanceTest e fare questo test sulle prestazioni e riportare i vostri risultati qui..in patica questo progr ha una utility che fa un test generale ed alla fine da un punteggio..faccio tutto cio perche oggi ho fatto questo test sul mio 206 e su un asus core 2 duo t5500 e la diff fra i 2 erano 20 punti...
cmq basta installarlo andare in alto a destra su "run all the test sequentially " vi fara un test complessivo del vostro note con un punteggio finale...se potete riportate qui il vostro risultato..
http://www.passmark.com/ link del programma... grazie
481,8 sul mio A100-155
fireball33
11-10-2006, 10:54
ragazzi posso invitarvi a scaricare PerformanceTest e fare questo test sulle prestazioni e riportare i vostri risultati qui..in patica questo progr ha una utility che fa un test generale ed alla fine da un punteggio..faccio tutto cio perche oggi ho fatto questo test sul mio 206 e su un asus core 2 duo t5500 e la diff fra i 2 erano 20 punti...
cmq basta installarlo andare in alto a destra su "run all the test sequentially " vi fara un test complessivo del vostro note con un punteggio finale...se potete riportate qui il vostro risultato..
http://www.passmark.com/ link del programma... grazie
478,3 :D
ElectraS
11-10-2006, 11:10
Ciao ragazzi mi sapete dire se questo pc 1100-925 a 1219€ è preso bene?
E sapete mica quanto dura la batteria?
Grazie!
Metto le caratteristiche princ.
processore Tecnologia Mobile Intel Centrino Duo con processore Intel Core 2 Duo T5600 (1,83 GHz, Cache 2 MB, FSB 667 Mhz)
ram 1.024 (512+ 512) MB, espansione max.: 4.096 MB, tecnologia: DDR2 RAM; due slot di memoria occupati entrambi dai due moduli da 512 MB presenti nel notebook
hard disk 120 GB (5.400 rpm) Serial ATA
cd/dvd Unità DVD Super Multi Double Layer
schermo (pollici) Schermo da 15,4” Toshiba TruBrite WXGA TFT, risoluzione 1.280 x 800
connettività LAN Ethernet 10/100, modem V.90 internazionale (predisposto per V.92)
sistema operativo Microsoft Windows XP Home
grafica Grafica ATI MOBILITY RADEON EXPRESS X1600 256 MB Hypermemory; 128 MB di memoria video sono condivise con il notebook, 128 MB invece sono dedicate
audio Toshiba Bass Enhanced Sound System con tecnologia SRS TruSurround XT e SRS WOW, altoparlanti stereo integrati Harman Kardon, controllo volume
Comunicazione wireless Wireless LAN 802.11 a/b/g, Bluetooth 2.0 + E.D.R.
batteria Tecnologia: ioni di litio
dimensione e peso L x P x A: 360 x 267 x 29,8 (anteriore)/36,8 (posteriore) mm, peso: 2,72 kg
Ciao ragazzi mi sapete dire se questo pc 1100-925 a 1219€ è preso bene?
E sapete mica quanto dura la batteria?
Grazie!
Metto le caratteristiche princ.
processore Tecnologia Mobile Intel Centrino Duo con processore Intel Core 2 Duo T5600 (1,83 GHz, Cache 2 MB, FSB 667 Mhz)
ram 1.024 (512+ 512) MB, espansione max.: 4.096 MB, tecnologia: DDR2 RAM; due slot di memoria occupati entrambi dai due moduli da 512 MB presenti nel notebook
hard disk 120 GB (5.400 rpm) Serial ATA
cd/dvd Unità DVD Super Multi Double Layer
schermo (pollici) Schermo da 15,4” Toshiba TruBrite WXGA TFT, risoluzione 1.280 x 800
connettività LAN Ethernet 10/100, modem V.90 internazionale (predisposto per V.92)
sistema operativo Microsoft Windows XP Home
grafica Grafica ATI MOBILITY RADEON EXPRESS X1600 256 MB Hypermemory; 128 MB di memoria video sono condivise con il notebook, 128 MB invece sono dedicate
audio Toshiba Bass Enhanced Sound System con tecnologia SRS TruSurround XT e SRS WOW, altoparlanti stereo integrati Harman Kardon, controllo volume
Comunicazione wireless Wireless LAN 802.11 a/b/g, Bluetooth 2.0 + E.D.R.
batteria Tecnologia: ioni di litio
dimensione e peso L x P x A: 360 x 267 x 29,8 (anteriore)/36,8 (posteriore) mm, peso: 2,72 kg
nn prenderlo il processore e un bluf
con tutti i prog chiusi 457,5 :) A100-167 (t2300). pero' brutta bestia potresti postare anche i tuoi no? :D
il a100-206 470 punti e l'asus t5500 490 punti :Prrr:
Cos'è un bluf?
e un pacco come processore nn prenderlo e sempre a 2 mb di cache e le prestazioni sono identiche ai vecchi core duo t2xx se vuoi un vero core 2 duo prendi la serie t7xx
infatti io sto aspettando che lo metti tu (la serie t7xx) :D :D :D :D
se poi ti decidi a rispondermi
grazzzzzzzzie :p
poche settimane x faccio sta pazzia....x la riap sul risultato test leggi su :read:
xRaikkoneNx
11-10-2006, 13:00
Ciao a tutti, seguo il thread dall'inizio e mi sembra di non fare una domanda già posta.. o meglio, è già stata posta ma nessuno ha risposto...
Ogni volta faccio andare in standby il notebook , quest'ultimo non vuole piu' saperne di tornare alla schermata di windows, e devo procedere con lo spegnimento "bruto", allora mi fa una bella schermata blu, cosa strana tralaltro la schermata blu non occupa tuto lo schermo ma solo una piccola porzione, e dopodichè si riavvia dandomi il solito errore generico di driver........
Voi non avete questi problemi? non capisco, da quando ho questo notebook vedo tante di quelle schermate blu da far paura, una volta mi dice che è il driver della stampante hp (che è aggiornato), altre volte mi dice che è colpa della scheda video, altre volte mi dà errori generici di driver :(
cavalloplus
11-10-2006, 13:42
ragazzi posso invitarvi a scaricare PerformanceTest e fare questo test sulle prestazioni e riportare i vostri risultati qui..in patica questo progr ha una utility che fa un test generale ed alla fine da un punteggio..faccio tutto cio perche oggi ho fatto questo test sul mio 206 e su un asus core 2 duo t5500 e la diff fra i 2 erano 20 punti...
cmq basta installarlo andare in alto a destra su "run all the test sequentially " vi fara un test complessivo del vostro note con un punteggio finale...se potete riportate qui il vostro risultato..
http://www.passmark.com/ link del programma... grazie
il mio A100-168 ha fatto 517.52 :sofico: :sofico: :sofico:
http://img207.imageshack.us/img207/1082/immaginecp5.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immaginecp5.jpg)
vi allego pure il log...... :read: :read:
certo che se un T5500 fa 490..... viva il mio bel T2500..... volevo provare a fare lo stesso test overcloccando la scheda video ma non ce la faccio.... non so il perchè!!!!
il mio A100-168 ha fatto 517.52 :sofico: :sofico: :sofico:
http://img207.imageshack.us/img207/1082/immaginecp5.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immaginecp5.jpg)
vi allego pure il log...... :read: :read:
certo che se un T5500 fa 490..... viva il mio bel T2500..... volevo provare a fare lo stesso test overcloccando la scheda video ma non ce la faccio.... non so il perchè!!!!
pensa che qusto asusu t5500 ha una invidia 7300 e con 3dmark 05 fa 1700 punti x la scheda video...invece le x1600 a 64 bit sui 206 fanno 2700 punti...pensa te acer che robaccia mette su questi modelli core 2 duo..l'unica cosa buona che ha 2 gb di ram a 677 mhz ma nn ho visto la marca e la latenza hanno..pure x questo penso che guadagna qualche punto rispetto ai t2300...
pensa che qusto asusu t5500 ha una invidia 7300 e con 3dmark 05 fa 1700 punti x la scheda video...invece le x1600 a 64 bit sui 206 fanno 2700 punti...pensa te acer che robaccia mette su questi modelli core 2 duo..l'unica cosa buona che ha 2 gb di ram a 677 mhz ma nn ho visto la marca e la latenza hanno..pure x questo penso che guadagna qualche punto rispetto ai t2300...
Vabbè, io non comprerei mai un Acer, ma che colpa ne ha se l'Asus è più lento del A100 a 64 bit?
:D
leandro70
11-10-2006, 14:13
pensa che qusto asusu t5500 ha una invidia 7300 e con 3dmark 05 fa 1700 punti x la scheda video...invece le x1600 a 64 bit sui 206 fanno 2700 punti...pensa te acer che robaccia mette su questi modelli core 2 duo..l'unica cosa buona che ha 2 gb di ram a 677 mhz ma nn ho visto la marca e la latenza hanno..pure x questo penso che guadagna qualche punto rispetto ai t2300...
il mio 329.6 :doh:
Vabbè, io non comprerei mai un Acer, ma che colpa ne ha se l'Asus è più lento del A100 a 64 bit?
:D
sorry era asus... :D
vabbe fra l'uno e l'altro... :mbe:
dipende dalla copia ;)
quindi devo per forza recuperare una licenza in versione oem... :muro: :muro:
Ciao a tutti, sto per acquistare un Toshiba A100-925.
Vorrei chiedervi delle informazioni al riguardo.
Il fornitore e altri shop online mi confermano che la banda passante sulle ram è di 128-bit mentre in molti qui mi dicono che probabilmente è da 64-bit.
Qualcuno di voi sa in realtà quantè ? Ho provato anche a contattare la Toshiba ma per ora nessuna risposta. Grazie a tutti !
cavalloplus
11-10-2006, 18:13
sorry era asus... :D
vabbe fra l'uno e l'altro... :mbe:
bhe io ho avuto un acer e ti dirò che non ne comprerò mai più uno....
cmq ti dirò un pò ci penso che il mio portatile è un pò indietro rispetto ai nuovi processori usciti però quando lo vedo macinare dati e fare simulazioni con cad 3d... bhe mi da un sacco di soddisfazioni...
purtroppo quando l'ho preso (marzo) hop voluto mettere 2 Giga di Ram ma all'epoca le 667 erano poco commercializzate e quelle che cerano costavano un super botto per cui mi sono messo delle 400 della Kingston!!!
vanno molto bene sono contento... l'unica cosa è che vorrei provare a overcloccarle... tanto per vedere!!! Ma non so come si fa!!
poi solo per info qualcuno ha mai overcloccato il T2500? risultati?
ciao ciao
MojitoAmadeus
11-10-2006, 18:28
Ho gia' chiesto in precedenza per le prestazioni dell'unita' ottica.Ho un a100-159 con unita' ottica pioneer.
Metto l'immagine di un test di masterizzazione fatto con Nerospeed come allegato. E' normale questo comportamento???
i problemi mi perseguitano. non ne posso piu. allora;
hop ripristinato il notebook con il disco di ripristino del mio a100-508 nella partizione c da 20 gb. mi ha installato windows e tutte le altre menate schifose (diciamo che ho il note così come l'ho comprato ed acceso la prima volta.) in c: c'era la cartella i386. l'ho copiata ho aggiunto i file della guida che c'è nell'altro topic. ed ho creato un disco di installazione di windows xp pulito pulito. m'è sorto un dubbio allora ho preferito controllare. da proprietà sistema mi dice che è un windows xp home edition service pack 2 versione 2002. e sotto il product id mi da xxx-oem-xxxxx-xxxx- ok perfetto. prendo un simpaticissimo programmino che si chiama key finder che ti dice il codice product key di windows. e notare un po??? il codice che mi visualizza è divero da quello che ho attaccato nell'etichetta sotto al notebook.. eppure ho utilizzato il cd di ripristino che mi è stato fornito con il notebook.... ora, il cd di installazione di windows xp pulito lo ho. nel caso che riformatto dite che mi prenderà il mio product key che ho sotto al notebook o l'altro che è diverso??? e poi a toshiba non costava niente darmi un belin di cd di xp se la licenza l'ho pagata.... :help: :muro:
i problemi mi perseguitano. non ne posso piu. allora;
hop ripristinato il notebook con il disco di ripristino del mio a100-508 nella partizione c da 20 gb. mi ha installato windows e tutte le altre menate schifose (diciamo che ho il note così come l'ho comprato ed acceso la prima volta.) in c: c'era la cartella i386. l'ho copiata ho aggiunto i file della guida che c'è nell'altro topic. ed ho creato un disco di installazione di windows xp pulito pulito. m'è sorto un dubbio allora ho preferito controllare. da proprietà sistema mi dice che è un windows xp home edition service pack 2 versione 2002. e sotto il product id mi da xxx-oem-xxxxx-xxxx- ok perfetto. prendo un simpaticissimo programmino che si chiama key finder che ti dice il codice product key di windows. e notare un po??? il codice che mi visualizza è divero da quello che ho attaccato nell'etichetta sotto al notebook.. eppure ho utilizzato il cd di ripristino che mi è stato fornito con il notebook.... ora, il cd di installazione di windows xp pulito lo ho. nel caso che riformatto dite che mi prenderà il mio product key che ho sotto al notebook o l'altro che è diverso??? e poi a toshiba non costava niente darmi un belin di cd di xp se la licenza l'ho pagata.... :help: :muro:
chiama direttamente al call center microsoft italia e spiega tutto...gia e capitato saranno loro a dirti cosa fare dopo che gli dira il cod key scritto sul note...
bagigio86
11-10-2006, 19:55
Ciao ragazzi sono molto intenzioto a comprare un A100-683...
volevo sapere se il processore può essere cambiato facilmente...magari passando anche a un core 2 duo!!!
COSA MI POTETE RISPONDERE?
cmq è buono come notebook?
GRAZIE
Ciao ragazzi sono molto intenziota a comprare un A100-683...
volevo sapere se il processore può essere cambiato facilmente...magari passando anche a un core 2 duo!!!
COSA MI POTETE RISPONDERE?
cmq è buono come notebook?
GRAZIE
come notebook certo che e buono, il core 2 duo si puo anche mettere..ma xche nn ti compri direttamente un core 2 duo ...cioe ti compri un notebook nuovo e gia pensi a cambaire la cpu...fai uno sforzo magg e prendi un t7200..tanto dopo sempre 300 euro di cpu devi spendere..per lo piu l'upgrade nn e facile da fare..
E in più con il top di gamma hai anche due giga di ram invece di uno...
bagigio86
11-10-2006, 20:17
come notebook certo che e buono, il core 2 duo si puo anche mettere..ma xche nn ti compri direttamente un core 2 duo ...cioe ti compri un notebook nuovo e gia pensi a cambaire la cpu...fai uno sforzo magg e prendi un t7200..tanto dopo sempre 300 euro di cpu devi spendere..per lo piu l'upgrade nn e facile da fare..
ok...e allora cosa mi consigli sempre toshiba con una schedavideo da 512 o hypermemory o turbocache!!!!!da stare sui 1200?nn penso ce ne siano...cmq io l'up nn pensavo di farlo subito...magari in un prossimo futuro!
CMQ GRAZIE DELLA RISP...altre proposte?
io ti consiglio Satellite Satellite A100-926 ma costa qualcosa di piu...se nn vuoi spendere tutti quei soldi aspetta qualche mese che calano..tipo dopo natale e ti prendi una bestia di notebook...
X_mike_X
11-10-2006, 21:24
Guarda l'a100-683 è ottimo, ma ti dirò ad un certo punto diventa ridondante e stupido aspettare sempre per prendere il note più buono.
Perché in genere appena lo compri sta per uscire (o è già uscito) qualcosa di più potente e appetibile.
Classica e banale legge dell'informatica insomma.
Morale? Ti serve un note da 1200? Prendi il 683 (veramente una bomba), o quello che ti sembra più conveniente, e con su componenti ad-hoc per quello che devi fare.
(Ricordati comunque che Windows è sempre lento lo stesso, e alloca ram per niente come ha sempre fatto.)
L'importante è che lo prendi quando realmente ti serve, e senza aspettare che uno più buono cali di prezzo, perché non ha assolutamente senso, e in genere il "guadagno" non è granché.
Tanto il core 2 duo ora come ora non ti da quel gran boost, e neanche te lo darà a breve: Vista a 64bit sarà instabilissimo fino all'ipotetico service pack 5, Win a 64bit lasciamo stare che ancora non capisco il masochismo di chi se lo installa, persino Linux non è stabile al top...(spero prima o poi in una OpenBSD stabile a 64bit...) :(
Salve a tutti, ho letto sul sito toshiba che i pannelli LCD trubrite della serie A100 sono provvisti di trattamento antiglare. Mi confermate questa caratteristica o sono uno specchio come tutto gli altri. Grazie mille
PS: l'acquisto di un NB puo' essere riconosciuta come causa di divorzio? :D
Guarda l'a100-683 è ottimo, ma ti dirò ad un certo punto diventa ridondante e stupido aspettare sempre per prendere il note più buono.
Perché in genere appena lo compri sta per uscire (o è già uscito) qualcosa di più potente e appetibile.
Classica e banale legge dell'informatica insomma.
Morale? Ti serve un note da 1200? Prendi il 683 (veramente una bomba), o quello che ti sembra più conveniente, e con su componenti ad-hoc per quello che devi fare.
(Ricordati comunque che Windows è sempre lento lo stesso, e alloca ram per niente come ha sempre fatto.)
L'importante è che lo prendi quando realmente ti serve, e senza aspettare che uno più buono cali di prezzo, perché non ha assolutamente senso, e in genere il "guadagno" non è granché.
Tanto il core 2 duo ora come ora non ti da quel gran boost, e neanche te lo darà a breve: Vista a 64bit sarà instabilissimo fino all'ipotetico service pack 5, Win a 64bit lasciamo stare che ancora non capisco il masochismo di chi se lo installa, persino Linux non è stabile al top...(spero prima o poi in una OpenBSD stabile a 64bit...) :(
se x te stupido risp ad un utente che mi chiede prima di comprare un note se puo mettere un core 2 duo..allora andiamo tutti a casa...x quanto riguarda la diff di potenza ti sbagli di parecchio xche un t7200 e un altro mondo...rispetto ai t2xxx...pure usandolo come comuni mortali solo winzoz..mi spiace nn tutti hanno tempo x imparare sua santita linux...poi nn ci voleva babbo natale x dire che se pure aspetti e inutile xche uscira qualcosa di meglio..ma il mio consiglio era quello di prenderlo direttamente ora se gia stava pensando di cambiare il processore in futuro...come uscire con una donna e pensare alla sorella piu grande che e piu bona... :doh: ti fai prima quella e poi aspetti l'occasione x l'altra.... :muro:
bagigio86
11-10-2006, 22:25
GRAZIE A TUTTI CI PENSO BENE E QUASI QUASI MI FARO' il regalo di natale!!!!
SPERIAMO BENE!!!!
il mio 329.6 :doh:
leandro rifallo il test mi sembra troppo basso...devi fare min 100 punti in +
i problemi mi perseguitano. non ne posso piu. allora;
hop ripristinato il notebook con il disco di ripristino del mio a100-508 nella partizione c da 20 gb. mi ha installato windows e tutte le altre menate schifose (diciamo che ho il note così come l'ho comprato ed acceso la prima volta.) in c: c'era la cartella i386. l'ho copiata ho aggiunto i file della guida che c'è nell'altro topic. ed ho creato un disco di installazione di windows xp pulito pulito. m'è sorto un dubbio allora ho preferito controllare. da proprietà sistema mi dice che è un windows xp home edition service pack 2 versione 2002. e sotto il product id mi da xxx-oem-xxxxx-xxxx- ok perfetto. prendo un simpaticissimo programmino che si chiama key finder che ti dice il codice product key di windows. e notare un po??? il codice che mi visualizza è divero da quello che ho attaccato nell'etichetta sotto al notebook.. eppure ho utilizzato il cd di ripristino che mi è stato fornito con il notebook.... ora, il cd di installazione di windows xp pulito lo ho. nel caso che riformatto dite che mi prenderà il mio product key che ho sotto al notebook o l'altro che è diverso??? e poi a toshiba non costava niente darmi un belin di cd di xp se la licenza l'ho pagata.... :help: :muro:
E' normale! (pensi che in "catena di montaggio" effettuino la preinstallazione su ogni singolo notebook oppure che, molto più semplicemente, abbiano un master dal quale fanno la copia 1:1 su tutti gli hd che poi verranno montati sui notebook??).
Te lo dico anche perché la stessa cosa è successa a me quando sono andato a ricrearmi la copia "pulita" di winzozz con unlite... (io avevo letto il seriale con SiSoft Sandra).... il codice che è riportato sotto il tuo notebook (con la bella etichetta olografica Microsoft) andrà benissimo nell'installazione con la copia ottenuta dal disco di ripristino.
Se mai il problema è al contrario.... se subisco un controllo della G.d.F. e mi trovano il winzozz installato con il codice licenza diverso da quello riportato sul note mi tocca pure dimostrare la cosa.... :muro:
E' normale! (pensi che in "catena di montaggio" effettuino la preinstallazione su ogni singolo notebook oppure che, molto più semplicemente, abbiano un master dal quale fanno la copia 1:1 su tutti gli hd che poi verranno montati sui notebook??).
Te lo dico anche perché la stessa cosa è successa a me quando sono andato a ricrearmi la copia "pulita" di winzozz con unlite... (io avevo letto il seriale con SiSoft Sandra).... il codice che è riportato sotto il tuo notebook (con la bella etichetta olografica Microsoft) andrà benissimo nell'installazione con la copia ottenuta dal disco di ripristino.
Se mai il problema è al contrario.... se subisco un controllo della G.d.F. e mi trovano il winzozz installato con il codice licenza diverso da quello riportato sul note mi tocca pure dimostrare la cosa.... :muro:
addirittura :eek: quindi andrà bene il codice product key che ho sotto al portatile.. beh questo mi risolleva già pensavo di chiamare destra e manca l'assistenza clienti microsoft (e li mi ci voleva fortuna) ok se allora va benissimo il codice io ri-formatto e installo il mio caro windows pulito (e speriamo bene) già che devo combattere con l'access point morto (proprio oggi ma che cazz......) grazie cmq per la delucidazione :D
X_mike_X
12-10-2006, 10:22
se x te stupido risp ad un utente che mi chiede prima di comprare un note se puo mettere un core 2 duo..allora andiamo tutti a casa...x quanto riguarda la diff di potenza ti sbagli di parecchio xche un t7200 e un altro mondo...rispetto ai t2xxx...pure usandolo come comuni mortali solo winzoz..mi spiace nn tutti hanno tempo x imparare sua santita linux...poi nn ci voleva babbo natale x dire che se pure aspetti e inutile xche uscira qualcosa di meglio..ma il mio consiglio era quello di prenderlo direttamente ora se gia stava pensando di cambiare il processore in futuro...come uscire con una donna e pensare alla sorella piu grande che e piu bona... :doh: ti fai prima quella e poi aspetti l'occasione x l'altra.... :muro:
Nessuno ha detto che la tua risposta sia stata stupida (e si dimmi dove l'avrei detto).
Non ho neanche detto che linux vada bene, ma solo che in linea generale windows è sempre lento uguale, anche con un t7200, almeno questa è stata la mia impressione smanettando con un a100-926 di un amico nuovo di zecca...
...Quello che però ad un certo punto stufa è sempre la solita domanda, ossia "prendo questo o aspetto?", perché ad un certo punto non ha più senso, (e che sugli a100 si possa mettere il core 2 duo è stato detto n volte, basta usare il "cerca").
Il mio nuovissimo a100-703 (T2400 - x1600 128+128 - 1G ram) ha fatto 464,2 come uscito dalla fabbrica.
Dopo l'agg. del BIOS da 1.7 a 2.0 e l'installazione dei driver OMEGA è salito a 467 (con incremento 20% grafica 3D complessa) :D
Ho notato che mettendo un CD diverso nel lettore il risultato del test può cambiare in +/- di un paio di punti.
Sto test non mi sembra il massimo della vita.
Cmq ringrazio questo forum perché altrimenti non sarei mai venuto a conoscenza degli upgrade.
Nessuno ha detto che la tua risposta sia stata stupida (e si dimmi dove l'avrei detto).
Non ho neanche detto che linux vada bene, ma solo che in linea generale windows è sempre lento uguale, anche con un t7200, almeno questa è stata la mia impressione smanettando con un a100-926 di un amico nuovo di zecca...
...Quello che però ad un certo punto stufa è sempre la solita domanda, ossia "prendo questo o aspetto?", perché ad un certo punto non ha più senso, (e che sugli a100 si possa mettere il core 2 duo è stato detto n volte, basta usare il "cerca").
vabbe tranq :cincin:
cavalloplus
12-10-2006, 13:33
come uscire con una donna e pensare alla sorella piu grande che e piu bona... :doh: ti fai prima quella e poi aspetti l'occasione x l'altra.... :muro:
sei il mio idolo!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
sei il mio idolo!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
xRaikkoneNx
12-10-2006, 13:47
io non ho sti problemi,x quanto riguarda i driver hp :li trovo pessimi,ce li ho sul fisso (stampante+scanner) e ogni volta che lo spengo non riesce a chiuderli,
non mi piacciono x niente,ma sul note nessun problema,se và in stand by schiaccio il puls. blu e riparte subito ;) che driver video hai?
Guarda.. ti riassumo velocemente ciò che avevo postato alcune settimane fa.., a quanto pare i Toshiba odiano i TA usb.., con il vecchio Toshiba non appena lo mettevo sotto un p2p in doppio canale, entro poco tempo si riavviava con schermata blu..., con il notebook nuovo questo succedeva anche senza p2p.., pensavo fosse il TA, l'ho cambiato con un Atlantis e.... i portatili Toshiba non ne vogliono sapere di funzionare appena si installano i driver, schermata blu e il notebook nemmeno si accende piu' se è collegato... , e invece se passo prima tramite un hub funziona, anche se in ogni caso mi dà i problemi dell'altro...
Portato in assistenza e il tipo mi ha solo tolto i driver :muro: , un vero genio..., ha detto che è strano ma cmq ha ammesso che c'è il problema ma lui non può farci niente (come già immaginavo prima di portarlo, ha fatto un semplice test per misurare la corrente che esce dalle usb e secondo lui è tutto ok) :stordita:
Ieri grazie ad una persona son riuscito a far funzionare un router... speriamo bene a sto punto..., il fatto è che l'altro giorno per esempio, mi ha dato un'altra schermata blu e non era collegato in internet.., e sempre errore generico driver..., altre volte mi dà errore driver stampante.. (Anche se li ho ""aggiornati"" ), altre volte errore della scheda video.., io non so se la schermata blu dell'altro giorno quando non era in internet è un caso, e se tutte le altre schermate blu sono dovute al TA usb, e win non riesce a determinarlo, e mi dà errori praticamente attribuendomeli a caso ad altre periferiche o schede video... spero sia cosi a sto punto, visto che ora ho il router...
Cmq ho gli omega 3.8.273 .. anche a me era venuto il dubbio fossero quelli e volevo quasi quasi rimettere i Toshiba....
frendine
12-10-2006, 15:45
Perfomance Test Toshiba A100-155 ---> 513.7 :D :D :D :Prrr:
colorado bulldog
12-10-2006, 15:52
Performance Test su A100 159 489.7 ;)
leandro70
12-10-2006, 16:17
leandro rifallo il test mi sembra troppo basso...devi fare min 100 punti in +
devo usare degli accorgimenti per preparare il note al test?
tipo disattivare o attivare qualcosa?
devo usare degli accorgimenti per preparare il note al test?
tipo disattivare o attivare qualcosa?
niente leo..prova a farlo col bios 2.00 e metti i driver video omega...
leandro70
12-10-2006, 16:59
niente leo..prova a farlo col bios 2.00 e metti i driver video omega...
382.4
forse ho il note troppo "intasato" di programmi
poi provo anche io a fare il test con il mio a100-508 tanto per vedere un po'..... giacche devo formattarlo avrò il sistema lindo...... ^_^
ciao a tutti!
Ho eseguito il test e... non ho ottenuto un risultato molto brillante:452 :(
Ho visto il dettaglio e ho notato due soli risultati veramente pessimi: il cd read e il disk random seek + RW.
Potete aiutarmi in proposito?
Ho un a100-155 con drivers omega e bios 2.00
Grazie
X_mike_X
12-10-2006, 20:33
Con a100-683, test eseguito con pc alimentato a batteria (massima potenza), e un bel po' di roba in background (compreso visual studio minimizzato), risultato:
509.9
Appena ho tempo lo rifaccio un po' meglio :)
Satellite82
12-10-2006, 21:02
Ciao ragazzi...
sono un felice possessore di un Satellite A100-155 acquistato ad Aprile...ma solo da pochissimo sono venuto a conoscenza di questo 3d ufficiale... :muro:
...a quanto pare di materiale da leggere ce n'è abbastanza...ma non ne ho avuto il tempo per leggerlo tutto attentamente...vorrei aggiornare la Bios (attualmente 1.30) del mio notebook...poichè a quanto ho capito l'hyper-memory in questa versione non funziona...ma non so da dove cominciare...
...chi mi dà una mano?
Grazie
Ciao ragazzi...
sono un felice possessore di un Satellite A100-155 acquistato ad Aprile...ma solo da pochissimo sono venuto a conoscenza di questo 3d ufficiale... :muro:
...a quanto pare di materiale da leggere ce n'è abbastanza...ma non ne ho avuto il tempo per leggerlo tutto attentamente...vorrei aggiornare la Bios (attualmente 1.30) del mio notebook...poichè a quanto ho capito l'hyper-memory in questa versione non funziona...ma non so da dove cominciare...
...chi mi dà una mano?
Grazie
Vai sul sito della toshiba (anzi te lo linko qui con l'accesso direttamente ai driver per il tuo 155 - che è anche il mio :)
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_drivers_bios.jsp?service=IT&teddProduct=624&cmsFamily=Satellite&cmsSerie=Serie+Satellite+A100&cmsCategory=Notebooks&mode=allMachines&action=search
scarica il bios 2.00 (versione TRAD).... è un'immagine ISO.... masterizzala su un CD-R, riavvia il note, premi F12 e definisci come boot il cd-rom... attendi un paio di minuti che smacchina e poi sei a posto!
leandro70
12-10-2006, 21:21
anche se non centra niente con questo forum,mi appello alle vostre esperienze informatiche:
devo comprare la nuova scheda video per il mio pc e sono indeciso tra:
SVGA 512MB ATI X1600 PRO PCX e SVGA 256MB GF 6600GT PCX
che mi dite?
faccio umilmente notare che toshiba ha aggiornato anche la versione win che,secondo me,è molto piu' facile da installare della trad,questo logicamente senza contraddire l'illustre Dr.Pol :D :D :D
he he:) hai ragione tu, sono io che sono stato di parte ! :)
...quella fatta dal boot mi da un senso di aggiornamento "radicale"... anche se è solo un convincimento della mia mente perversa :)
...mi sono lasciato prendere dall'emozione:)
anche se non centra niente con questo forum,mi appello alle vostre esperienze informatiche:
devo comprare la nuova scheda video per il mio pc e sono indeciso tra:
SVGA 512MB ATI X1600 PRO PCX e SVGA 256MB GF 6600GT PCX
che mi dite?
Piccolo OT di risposta:
Ho letto questa prova, che te ne pare?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1579/ati-radeon-x1650-pro-e-x1300-xt_index.html
X_mike_X
13-10-2006, 09:41
ciao a tutti!
Ho eseguito il test e... non ho ottenuto un risultato molto brillante:452 :(
Ho visto il dettaglio e ho notato due soli risultati veramente pessimi: il cd read e il disk random seek + RW.
Potete aiutarmi in proposito?
Ho un a100-155 con drivers omega e bios 2.00
Grazie
Mah guarda...prova a cambiare CD eventualmente. L'unità ottica ti mai ha dato problemi? Comunque, in questo test, conta moltissimo, a parte l'hw, l'ottimizzazione del so, quindi se prima di farlo dai una pulita generica vedrai che qualche punto in più lo fai!
Dovresti fare più di 510!
Mah guarda...prova a cambiare CD eventualmente. L'unità ottica ti mai ha dato problemi? Comunque, in questo test, conta moltissimo, a parte l'hw, l'ottimizzazione del so, quindi se prima di farlo dai una pulita generica vedrai che qualche punto in più lo fai!
Dovresti fare più di 510!
Credo tu abbia ragione... ma come si dovrebbe fare "una pulita generica?"
Grazie
cavalloplus
13-10-2006, 11:13
non vale però fare il test a pc super ottimizzato e dopo averlo formattato.... :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
se no non è più giusto uffi!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
cavalloplus
13-10-2006, 11:50
Audio [Realtek HD Audio]
Realtek HD Audio Codec R1.47
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
raga ma ci vuole una eternità a scaricarli.... non c'è n link su un altro sito? :help: :help:
mamma mia mi va al 3 in dl.......... manco con un 56 K!!!! Che tristezza :mad: :( :eek:
EDIT: mi sono risposto da solo... bhe andate qui: http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html
direi che è il caso di metterli questi link nella prima pagina... il sito realtek è veramente troppo lento
fireball33
13-10-2006, 13:35
raga ma ci vuole una eternità a scaricarli.... non c'è n link su un altro sito? :help: :help:
mamma mia mi va al 3 in dl.......... manco con un 56 K!!!! Che tristezza :mad: :( :eek:
EDIT: mi sono risposto da solo... bhe andate qui: http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html
direi che è il caso di metterli questi link nella prima pagina... il sito realtek è veramente troppo lento
hai ragione li aggiungo subito... e il bello è che hanno ridisegnato il sito realtek... migliorare i server no eh? :muro:
Satellite82
13-10-2006, 14:44
Vai sul sito della toshiba (anzi te lo linko qui con l'accesso direttamente ai driver per il tuo 155 - che è anche il mio :)
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_drivers_bios.jsp?service=IT&teddProduct=624&cmsFamily=Satellite&cmsSerie=Serie+Satellite+A100&cmsCategory=Notebooks&mode=allMachines&action=search
scarica il bios 2.00 (versione TRAD).... è un'immagine ISO.... masterizzala su un CD-R, riavvia il note, premi F12 e definisci come boot il cd-rom... attendi un paio di minuti che smacchina e poi sei a posto!
Ciao ragazzi...
...Dr.POL...ti ringrazio per la celerità della risposta...ma vorrei capire un paio di cose :confused:
1- Qual è la differenza fra la versione TRAD e WIN?
2- Anche per WIN devo eseguire la procedura da te descritta? (è pure un file .iso?)
3- Quali sono i benefici di un aggiornamento BIOS?
Grazie.
cavalloplus
13-10-2006, 15:31
Ciao ragazzi...
...Dr.POL...ti ringrazio per la celerità della risposta...ma vorrei capire un paio di cose :confused:
1- Qual è la differenza fra la versione TRAD e WIN?
2- Anche per WIN devo eseguire la procedura da te descritta? (è pure un file .iso?)
3- Quali sono i benefici di un aggiornamento BIOS?
Grazie.
1-2) la differenza è che mentre nel processo trad devi fare come ti hanno descritto qualche post fa nella versione win scarichi un eseguibile che una volta lanciato in ambiente win fa tutto da solo.... secondo me la versione win è più comoda!!!
3) dipende.... solitamnete aggiornando il bios permetti alcune cose che prima non si potevano fare... ad es: sparo eh però solo per farti capire il concetto!!! il tuo bios 1.3 peremtte di usare solo centrino duo se metti 2.0 come bios magari hanno implementato la possibilità di mettere anche core 2 duo... si implementano migliorie sul sistema e sul tipo di hw che puoi montare....
MojitoAmadeus
13-10-2006, 16:55
Ragazzi leggendo il forum mi state convincendo a mettere i driver omega invece degli ati, ma ci sono problemi con la garanzia???
P.S.
nessuno sa rispondermi al problema delle prestazioni del'unita' ottica che ho postato in precedenza????Help
leandro70
13-10-2006, 17:36
Ragazzi leggendo il forum mi state convincendo a mettere i driver omega invece degli ati, ma ci sono problemi con la garanzia???
P.S.
nessuno sa rispondermi al problema delle prestazioni del'unita' ottica che ho postato in precedenza????Help
io ho un lettore ottico che mi da un sacco di problemi:infatti lunedì (ho preso già contatti) lo porto in assistenza a sostituirlo
leandro70
13-10-2006, 17:37
qualcuno può passarmi PerfectDisk 8.0??
Satellite82
13-10-2006, 17:39
1-2) la differenza è che mentre nel processo trad devi fare come ti hanno descritto qualche post fa nella versione win scarichi un eseguibile che una volta lanciato in ambiente win fa tutto da solo.... secondo me la versione win è più comoda!!!
3) dipende.... solitamnete aggiornando il bios permetti alcune cose che prima non si potevano fare... ad es: sparo eh però solo per farti capire il concetto!!! il tuo bios 1.3 peremtte di usare solo centrino duo se metti 2.0 come bios magari hanno implementato la possibilità di mettere anche core 2 duo... si implementano migliorie sul sistema e sul tipo di hw che puoi montare....
...grazie per la risposta...
...ma...una domanda...
...qualcuno di voi che ha aggiornato la BIOS ha riscontrato dei problemi?
MojitoAmadeus
13-10-2006, 18:12
io ho un lettore ottico che mi da un sacco di problemi:infatti lunedì (ho preso già contatti) lo porto in assistenza a sostituirlo
ma che tu sappia lo sostituiscono al volo o bisogna lasciargli il note, o cmq ti lasciano senza lettore?
A te che problemi da? E' un pioneer?
ma che tu sappia lo sostituiscono al volo o bisogna lasciargli il note, o cmq ti lasciano senza lettore?
A te che problemi da? E' un pioneer?
Salve anch'io sono interessato a questa cosa! Io ad esempio come già scrivevo ho un pioneer...
Fammi sapere com'è andata a finire!
leandro70
13-10-2006, 19:19
Salve anch'io sono interessato a questa cosa! Io ad esempio come già scrivevo ho un pioneer...
Fammi sapere com'è andata a finire!
a me è un MATSHITA...speravo di farmi montare un pioneer o un teach ma a questo punto chiedo se è possibile mettere un teach viste le vostre lamentele :confused:
..il problema che mi dà,è che spesso mi brucia i dvd su cui voglio scrivere o in altri casi mi da errori di allineamento della lente...o nel migliore dei casi mi dice che il supporto non è valido;
poi metto "lo stesso" dvd nel pc fisso o su un'altro note..e lì tutto ok
..ci tengo a dire che la cosa anche se capita spesso non è "lo standard",nel senso che altre volte masterizza "sereno"
alcune volte poi a velocità basse si rifiuta di scrivere,mentre ad alte và!!
leandro70
13-10-2006, 19:43
ormai è sicuro:
chi mi fa fare punti sotto il 400 è per certo il masterizzatore!!
addirittura mi da: CD-READ 0,08 !!!
CD-MARK 10 :muro:
spero sia "solo" il mio, così anche se mi rimontano il MATSHITA non avrei problemi..
fatemi sapere qualcosa sui vostri test a proposito di quelle due voci su riportate
Salve,è un pò che giro per questo forum e voglio innanzitutto fare i complimenti a tutti.Da qualche settimana ho un A100-926 del quale sono molto soddisfatto ma del quale non ho trovato nessun commento.Vorrei scambiare opinioni con chi ce l'ha,o con voglia leggersi le caratteristiche.Averi però già alcune domande:innanzitutto sul prezzo,io l'ho cmprato su E*pto.it (un negozio on-line straordinario,pagamento solo dopo che erano disponibili in magazzino e consegna dopo uno,e dico uno,giorno lavorativo) e l'ho pagato 1630 euro,che ne pensate?poi,sto iniziando ad odiare tutte quelle maledette e pesanti applicazioni toshiba,vorrei sapere quali posso togliere senza andare in contro a crash del sistema magari dovuti ad incompatibilita.Non riesco ad abituarmi alle funzioni del touchpad che riducono e espandono una finestra toccando gli angoli in alto ed in basso a destra (non so se gli altri note toshibe le hanno),vorrei sapere se fosse possibile disabilitarle.Come mai quando metto in sospensione e chiudo lo schermo (premetto alla chiusure dello schermo non è associata nessuna azione come ad esempio lo standby) al riavvio il pc si blocca durante il caricamento (in punti diversi di volta in volta) e devo spegnerlo brutalmente dal pulsante?Infine,argomento batterie,ma per sapere se voi le tenete montate quando trasportate il pc o quando lo lasciate da qualche parte spento,o in borsa.Io pensavo alla polvere,magari puo entrare?Grazie in anticipo,aspetto commenti
Salve ragazzi\e,avevo gia postato qualche domandina ma nessuno mi ha risposto (vedi sopra)
Per quanto riguarda il problema della sospensione ho notato che utilizzando 2 nuovi profili fatti da me nel power manager toshiba,il problema non si presenta,mentre con tutti quelli di default si (boh).
In aggiunta a cio vorrei sapere pareri e consigli per un'eventuale installazione di linux sul mio note (A100-926).
Innanzitutto che versione;ho visto installare Suse 10 e Kubuntu e danno molti molti problemi.
Poi argomento driver:ce ne sono?Dove?Come vanno?Ecc...
Ed infine,cosa ne pensate di optare per un Mac OS Tiger? Peggio di linux per quanto riguarda difficolta di compatibilita o è fattibile?
Ah dimenticavo,il tutto sempre con 2 partizioni,una delle quali con win xp...
Siccome ho ancora la versione home che mi hanno dato col pc,alla fine di tutto è meglio passare solamente alla Pro evitando imprecazioni varie provando ad installare altri sistemi operativi?
Grazie a tutti in anticipo
leandro70
13-10-2006, 20:18
ma che tu sappia lo sostituiscono al volo o bisogna lasciargli il note, o cmq ti lasciano senza lettore?
A te che problemi da? E' un pioneer?
a te che problemi da?
Salve ragazzi\e,avevo gia postato qualche domandina ma nessuno mi ha risposto (vedi sopra)
In aggiunta a cio vorrei sapere pareri e consigli per un'eventuale installazione di linux sul mio note (A100-926).
Innanzitutto che versione;ho visto installare Suse 10 e Kubuntu e danno molti molti problemi.
Poi argomento driver:ce ne sono?Dove?Come vanno?Ecc...
Ed infine,cosa ne pensate di optare per un Mac OS Tiger? Peggio di linux per quanto riguarda difficolta di compatibilita o è fattibile?
Ah dimenticavo,il tutto sempre con 2 partizioni,una delle quali con win xp...
Siccome ho ancora la versione home che mi hanno dato col pc,alla fine di tutto è meglio passare solamente alla Pro evitando imprecazioni varie provando ad installare altri sistemi operativi?
Grazie a tutti in anticipo
Ti rispondo a qualcosa in ordine sparso....dunque....ho il 159, quindi per il prezzo del tuo non ti so dire (certo la consegna a un gg lavorativo non è per niente male)...
Per le applicazioni diciamo che in parte ho tenuto quello che mi servivano, per quelle che ero in dubbio ho usato la guida linkata in prima pagina...
Per la questione schermo anche a me chiudendolo mi andava in standby e poi più nulla (dovevo, come te, spegnerlo forzatamente) ma disabilitando l'opzione (non ricordo come...cercherò) non mi ha creato più problemi.
Io la batteria la tengo cmq inserita sempre....trasporto, uso....
Ciao
non ho molte risposte da darti ma provero' a dire la mia:linux (ammetto la mia ignoranza)non lo conosco,macosx sul nostro va' (alcuni l'hanno montato),esistono dei problemi con la scheda wifi che macosx non "digerisce",x il resto dicono che va' molto bene,il consiglio è sempre il solito:formatta e metti solo le utility che secondo te sono utili ,oppure segui la guida di pide in prima pagina,io x esempio il suono toshiba l'ho tenuto,cosi' come il gest.risp.energetico,e qualche altra utility,non ho installato x esempio lo zoom toshiba x i tuoi stessi problemi,per ora mi fermo qui,al limite facci sapere ;)
Grazie per l'interessamento,ma la guida su cosa lasciare e cosa togliere di pide non l'ho trovata.Se potessi postare il ink te ne sarei grato.Grazie
ERRATA CORRIGE: Trovata!
X_mike_X
13-10-2006, 21:12
Salve ragazzi\e,avevo gia postato qualche domandina ma nessuno mi ha risposto (vedi sopra)
Per quanto riguarda il problema della sospensione ho notato che utilizzando 2 nuovi profili fatti da me nel power manager toshiba,il problema non si presenta,mentre con tutti quelli di default si (boh).
In aggiunta a cio vorrei sapere pareri e consigli per un'eventuale installazione di linux sul mio note (A100-926).
Innanzitutto che versione;ho visto installare Suse 10 e Kubuntu e danno molti molti problemi.
Poi argomento driver:ce ne sono?Dove?Come vanno?Ecc...
Ed infine,cosa ne pensate di optare per un Mac OS Tiger? Peggio di linux per quanto riguarda difficolta di compatibilita o è fattibile?
Ah dimenticavo,il tutto sempre con 2 partizioni,una delle quali con win xp...
Siccome ho ancora la versione home che mi hanno dato col pc,alla fine di tutto è meglio passare solamente alla Pro evitando imprecazioni varie provando ad installare altri sistemi operativi?
Grazie a tutti in anticipo
A qualcosa ti posso risp:
-linux va, e anche molto bene. Ovviamente ci sono da installare vari driver, ma se ad esempio installi (K)Ubuntu, è stramega supportata tra wiki e forums propri, quindi problemi non ne dovresti avere.
Il problema più fastidioso è che non puoi far uso dei tasti Fn, perché il bios non è attualmente supportato.
-MacOs te lo sconsiglio per gli stessi motivi di wireless e risoluzione bloccata scritti in prima pagina...
-Windows Home, se non hai necessità di IIS e hosting ASP, va benissimo, altrimenti metti pure il pro, le differenze sono minimali.
Quale scegliere?
Potresti optare per Windows&Linux, anche se il secondo richiede un po' di sbattimento per funzionare bene... (poi è veramente una bomba...)
Windows è la solita storia: se lo tieni pulito (bene) si può quasi definire un SO, altrimenti la sua vita è paragonabile a una curva gaussiana... :)
Ciao!
A qualcosa ti posso risp:
-linux va, e anche molto bene. Ovviamente ci sono da installare vari driver, ma se ad esempio installi (K)Ubuntu, è stramega supportata tra wiki e forums propri, quindi problemi non ne dovresti avere.
Il problema più fastidioso è che non puoi far uso dei tasti Fn, perché il bios non è attualmente supportato.
-MacOs te lo sconsiglio per gli stessi motivi di wireless e risoluzione bloccata scritti in prima pagina...
-Windows Home, se non hai necessita di IIS e hosting ASP, va benissimo, altrimenti metti pure il pro, le differenze sono minimali.
Quale scegliere?
Potresti optare per Windows&Linux, anche se il secondo richiede un po' di sbattimento per funzionare bene, anche se poi è veramente una bomba...
Windows è la solita storia: se lo tieni pulito (bene) si può quasi definire un SO, altrimenti la sua vita è paragonabile a una curva gaussiana... :)
Ciao!
A me il pc serve,come per il 99.9% della gente credo,per passare il tempo e solo a volte chiedo cosa stratosferiche.Dunque non ho necessita impellenti di passare al pro,ovviamente fermo restando che lo voglio stabile e sicuro.E' proprio per questo che sto cercando di informarmi su quanto sia difficile,affidabile e conveniente passare ad un altro SO (che sia linux o mac).Sono 3 giorni che un mio amico sta cercando di installare Suse 10 su un acer e ha notato passi avanti straordinari in fatto di compatibilita di driver (c'è tutto) ma di contro il sistema non è poi cosi piu veloce rispetto a win xp.
sempre ribadendo la mia ignoranza in linux pero' non posso che non quotare mike,se non ti "attrezzi" di strumenti vari (e validi) per win tipo: pulitori di registro,deframmentatori vari ecc.ecc. ti trovi dopo un po' con un sistema che ci mette 3minuti x aprirti le icone del pannello di controllo,presumo che linux non abbia questi problemi (e osx neanche) ;)
Hai pienamente ragione,win è un buon SO finche è giovane.Poi comincia a soffrire gli acciacchi e muore precocemente.Fermo restando che cmq lo lascerei in una delle due partizioni,vorrei sapere cosa si intende per "linux va che è una bomba,ma solo se è settato bene."? Io ho visto l'installazione,a parte che è possibile scegliere di installare o non installare praticamente tutto (credo dipenda dall'implementazione di linux stesso),una volta dentro non vedo poi tutta questa possibilita di configurazione,o per lo meno non di piu rispetto a win (ad es 2K).Inoltre: GNOME,KDE o altro?
frendine
13-10-2006, 21:45
Confermo su Linux,a parte i tasti Fn, Ubuntu è fenomenale,poi con XGL è davvero un altro mondo...mamma mia...stabilissima e davvero ben supportata.
Io che avevo provato la 5 sono rimasto impressionato dai passi in avanti che ha fatto questa distribuzione con la versione 6.06!Davvero Bella.
qui cedo la parola a mike,sicuramente piu' "parte in causa di me" :)
Mi rendo conto,sono un po rompip...,non si capisce se voglio o no installare linux.
Il problema è questo:mi sono rotto di vedere,appena acceso il pc,55 processi attivi (a parte firewall e antivirus) e il 25% della mia ram occupata non da me (quando sul fisso con win2K ho al massimo 26 processi).Dunque c'è da cambiare qualcosina:in primis togliere qualche applicazione toshiba ( ok,mi sto organizzando),ma non escludo un cambiamento radicale (vedi altro SO) almeno per l'uso di tutti i giorni (se devo avviare windows solo per giocare ed aggiornalo mi sta anche bene,anche se sinceramente mi scoccia un po occupare 10,20 o 30 giga solo per questo).
Cmq prima di fare il grande passo voglio sapere dove andare a parare (e cmq pararmi io il c...per qualsiasi evenienza),capire che problemi ci sono sia durante l'installazione,sia durante la configurazione e nell'uso di linux.La mia esperienza (anzi quella di quel poveretto del mio amico) non è per niente confortante ma qui vedo molta gente soddisfatta del passaggio che quasi la invidio :(
Sinceramente il mio primo pensiero è stato "Ok marco,vai contro il progresso,passa al buon vecchio windows 2000 professional!" Ma un attento sguardo al sito Toshiba (o per meglio dire alla sezione download del sito) mi ha fatto passare subito la voglia (solo uno o due driver sono dati esplicitamente per win2k,ovviamente se quelli per xp funzionano lo stesso questo non lo so).
Cosi sto ripiegando su win pro (che pero da come ho capito è davvero troppo PRO per quello che ci devo fare io) o sul pinguino,a patto che non faccia troppo il ribelle... :D
Devo essere sincero,smanettare con righe di comando non mi va per niente (anche perche non ho molta esperienza),ne tanto meno perdere tempo,pazienza e salute :D davanti al pc solo per far funzionare linux.Ovviamente a meno che questo non porti ad avere un sistema molto piu snello e affidabile rispetto a windows.
E' proprio questo che voglio capire:vale la pena?Se si,perche?E' vero che non esistono virus per linux e dunque non servono antivirus?Quante applicazioni (non profesisonali,ma di uso comune) si trovano per questo SO?Ecc...tutte domande banali e fatte 1000 volte ma alle quali soltanto chi ha gia esperienza (diretta o indiretta) puo rispondere.
Questo è veramente tutto,non uccidetemi... :D
ciao
ti ha gia' risposto frendine,io posso solo dire alcune mie opinioni,siamo abituati "troppo" ad avere a che fare con win che l'idea di spendere del tempo ad apprendere un nuovo s.o. ci blocca,come tutte le cose ci vuole tempo,costanza e buona volontà.non si puo' darti una risposta ,credo,in due righe,dipende dalla voglia e dal tempo che hai tu,qualche intoppo sicuramente è da preventivare,se poi uno si demoralizza.... (x carità è un discorso generico :) ) è logico che bisogna perseverare,personalmente credo che occorrerebbe una prova "pratica",il nuovo comunque chiede determinate cose. x ora non posso e non me la sento ma,non escludo in futuro,una prova con osx,o,chi lo sa,forse un passaggio diretto al mac
Devo essere sincero,la mia prima scelta (dopo wi2k e pro) era proprio mac os ma da come ho capito non va.
Io non è che mi demoralizzo,o che non voglia buttarmi in una cosa nuova per paura,ma vorrei avere idea e strumenti per ovviare ai problemi che posso incontrare passando a linux.
Ho molta voglia di vedere come va,anche perche ho visto di persona gli enormi passi avanti fatti da linux in fatto di compatibilita (forse il suo piu grande limite fino a qualche anno fa) dunque la curiosita è tanta.A patto che si vada in meglio,nel senso di avere tra le mani un SO operativo facile da usare,ma soprattutto DA USARE e non solo da ammirare nella sua bellezza estetica.
da quanto ho visto il test e stato gradito pure xche a leandro e servito x capire definitivamente che il suo masterizz nn funz...
ti ha gia' risposto frendine,io posso solo dire alcune mie opinioni,siamo abituati "troppo" ad avere a che fare con win che l'idea di spendere del tempo ad apprendere un nuovo s.o. ci blocca,come tutte le cose ci vuole tempo,costanza e buona volontà.non si puo' darti una risposta ,credo,in due righe,dipende dalla voglia e dal tempo che hai tu,qualche intoppo sicuramente è da preventivare,se poi uno si demoralizza.... (x carità è un discorso generico :) ) è logico che bisogna perseverare,personalmente credo che occorrerebbe una prova "pratica",il nuovo comunque chiede determinate cose. x ora non posso e non me la sento ma,non escludo in futuro,una prova con osx,o,chi lo sa,forse un passaggio diretto al mac
linux e osx :Prrr: questo e il futuro.... :D poi penso che sia troppo bello conoscere piu piattaforme e specialmente poter lavorare su s.o come linux che e una sorgente in continuo sviluppo...giuro che appena avro un pokettino di tempo ricomincero a smanettare con linux...poi quando apriro il mio note mi ritrovero a scegliere fra 3 sist op :Prrr: cmq provate pure osx xche e davvero bello...se potete avere una piataforma mac sarebbe favoloso xche chi ha passione o lavora nel campo della musica e dell'audio e pauroso...e in piu con tutta la flessibilita offerta dalla serie 10x di mac e diventato pure un modo semplice x i tanti progr che ora si possono mettere a sostegno di chi ha sempre usato winzoz ed aveva diff all'approccio con piattaforma mac....fatelo il passo xche e bello conoscere sempre di piu...smanettate smanettate che fa beneeeeeeeeeeeeeeeeee..................... :Prrr:
X_mike_X
14-10-2006, 00:36
@Marco:
E' difficile rispondere con precisione a tutto quello che chiedi, cerco di farti un quadro generale comunque...
Discorso Windows: dici che ti sei rotto di vedere Windows pesantissimo. Pienamente d'accordo, ma vedrai che già se formatti e reinstalli solo quello che realmente ti serve, drivers a parte, renderà già molto meglio.
Volendo puoi anche scaricare gli aggiornamenti e includerli direttamente nel cd di XP, e modificartelo secondo le tue esigenze attraverso un'interfaccia molto user-friendly di un programmino freeware molto comodo che si chiama Nlite.
Dopodiché basta starci un po' dietro con la pulizia (soprattutto del registro) e il sistema funzionerà abbastanza bene.
E qui avresti già risolto una parte dei tuoi problemi.
Se invece proprio ti sei rotto di Windows le alternative sono MacOS e Linux, ma per MacOS ti consiglierei proprio un Mac.
MacOS X è su base Linux, sostanzialmente si potrebbe anche vedere come una sorta di Linux preconfezionato che funziona molto molto bene. Certo, Ram ne utilizza un sacco anche lui, ma è facilissimo da usare e molto stabile.
Il pinguino invece ti assicuro che come tecnologia è anni luce avanti a Windows, ma purtroppo, nonostante gli ultimi enormi passi avanti, rimane comunque sempre un sistema dove la mitica console non è caduta in disuso come in Win, ma è sempre stata (ed è) alla moda.
Quello che voglio dire è che un sacco di cose le devi fare "a mano", sbattendoti a volte anche tanto: per esempio, per installare un driver non basta cliccare su setup installare e riavviare, in genere lo si scarica, e quando non si trova un pacchetto già pronto necessita anche di compilazione e installazione ovviamente manuali. Questo potrebbe attrarre uno smanettone, ma disgustare uno troppo abituato a Windows.
Ti assicuro però che dopo un po' qualche delusione iniziale, usarlo da grande soddisfazione!
Se vuoi installare Linux, lascia perdere SuSe e installa Ubuntu: è praticamente la più diffusa per desktop, è stabilissima e molto molto supportata. Esteticamente la puoi personalizzare veramente come vuoi (diventa anche uguale a MacOS, o anche meglio).
L'unico problema te l'ho già detto, sono i tasti Fn. :)
Ultima cosa: se vuoi farti un'idea della stabilità della prossima Edgy dai un'occhiata a questo video:
http://www.youtube.com/v/q7DhOt_5NXA
E nota come anche dopo aver aperto 40 applicazioni (anche pesanti) di seguito il sistema non ne risenta affatto...Prova a fare la stessa cosa con Windows! :D
Ciao
@Marco:
E' difficile rispondere con precisione a tutto quello che chiedi, cerco di farti un quadro generale comunque...
Discorso Windows: dici che ti sei rotto di vedere Windows pesantissimo. Pienamente d'accordo, ma vedrai che già se formatti e reinstalli solo quello che realmente ti serve, drivers a parte, renderà già molto meglio.
Volendo puoi anche scaricare gli aggiornamenti e includerli direttamente nel cd di XP, e modificartelo secondo le tue esigenze attraverso un'interfaccia molto user-friendly di un programmino freeware molto comodo che si chiama Nlite.
Dopodiché basta starci un po' dietro con la pulizia (soprattutto del registro) e il sistema funzionerà abbastanza bene.
E qui avresti già risolto una parte dei tuoi problemi.
Se invece proprio ti sei rotto di Windows le alternative sono MacOS e Linux, ma per MacOS ti consiglierei proprio un Mac.
MacOS X è su base Linux, sostanzialmente si potrebbe anche vedere come una sorta di Linux preconfezionato che funziona molto molto bene. Certo, Ram ne utilizza un sacco anche lui, ma è facilissimo da usare e molto stabile.
Il pinguino invece ti assicuro che come tecnologia è anni luce avanti a Windows, ma purtroppo, nonostante gli ultimi enormi passi avanti, rimane comunque sempre un sistema dove la mitica console non è caduta in disuso come in Win, ma è sempre stata (ed è) alla moda.
Quello che voglio dire è che un sacco di cose le devi fare "a mano", sbattendoti a volte anche tanto: per esempio, per installare un driver non basta cliccare su setup installare e riavviare, in genere lo si scarica, e quando non si trova un pacchetto già pronto necessita anche di compilazione e installazione ovviamente manuali. Questo potrebbe attrarre uno smanettone, ma disgustare uno troppo abituato a Windows.
Ti assicuro però che dopo un po' qualche delusione iniziale, usarlo da grande soddisfazione!
Se vuoi installare Linux, lascia perdere SuSe e installa Ubuntu: è praticamente la più diffusa per desktop, è stabilissima e molto molto supportata. Esteticamente la puoi personalizzare veramente come vuoi (diventa anche uguale a MacOS, o anche meglio).
L'unico problema te l'ho già detto, sono i tasti Fn. :)
Ultima cosa: se vuoi farti un'idea della stabilità della prossima Edgy dai un'occhiata a questo video:
http://www.youtube.com/v/q7DhOt_5NXA
E nota come anche dopo aver aperto 40 applicazioni (anche pesanti) di seguito il sistema non ne risenta affatto...Prova a fare la stessa cosa con Windows! :D
Ciao
Ho visto il filmato,e sono d'accordo che con win non riusciresti mai a fare una cosa cosi,a meno che non hai un'oretta di tempo prima che win strecci la matassa... :D
Io pero ho come l'impressione che linux non sia ancora pronto per i notebook:il fatto che non supporti l'uso dei tasti Fn (direi fondamentali in un note) me lo conferma.E' inutile che mi ci metti un power manager ultraccessioriato quando poi non riesco ad abbassare il volume o il contrasto dello schermo...
Poi per il fatto dello smanettare,sono d'accordo con te che dia molta soddisfazione,ma su un vecchio fisso,che anche se devi formattare alla fine neanche ti importa piu di tanto:Ma su un portatile da 1600 euro mi ci tirerebbe un po il C...come si suol dire dover rispristinare tutto... :D
Io pagherei (si fa per dire,non prendetemi sulla parola!) per avere un buon sistema linux sul note,e mandare a c....e win.Ma rendiamocene conto,è fondamentale windows nella nostra vita,è tutto fatto per win.Gli altri SO sono per nicchie di persone (vedi smanettoni o professionisti della grafica).
Cmq mi state convincendo,forse provo ubuntu sul fisso,magari mi convinco anche a provarlo sul note.
Se il SO si chiama Ubuntu,cos'è KUBUNTU?
ciao
MojitoAmadeus
14-10-2006, 02:34
a te che problemi da?
Fondamentalmente di velocità in masterizzazione: dice che scrive a 8x ed invece la velocità effettiva è inferiore e non di poco.Ho fatto anche una prova con nero speed: in pratica per i primi 200-300Mb va a 2x,poi a 4x fino a 1,5Gb, a 6x fino a 3.5Gb,e tra 6x e 8x per il restante...riallego una foto del risultato.
leandro70
14-10-2006, 09:17
da quanto ho visto il test e stato gradito pure xche a leandro e servito x capire definitivamente che il suo masterizz nn funz...
infatti ,ma il test ha riscosso tanto successo perchè avendolo fatto in tanti,è stato possibile confrontarne i risultati ..e quindi per quelli che come me nutrivano dei sospetti di mal funzionamento è stato possibile accertarne la fonte...ma ripeto fare il test da "solo" non avrebbe avuto molto senso..farlo in tanti è stato un successo.
grazie per avercelo segnalato "napoli":mano:
leandro70
14-10-2006, 09:19
visto che lunedì il centro assistenza mi sostituisce il mio,sapete per caso tra quelli che monta il note a100-206 qual'è il migliore?
così provo a farmelo montare
fireball33
14-10-2006, 10:14
io ho un lg4082etc etc,secondo me va benissimo,come il matshita supporta i dvd ram ,cosa x me molto importante (ne ho 5) :)
anche io ho l'hitachi-lg (che poi alla fine sotto sotto è un nec) ed è perfetto :D
fireball33
14-10-2006, 10:18
...grazie per la risposta...
...ma...una domanda...
...qualcuno di voi che ha aggiornato la BIOS ha riscontrato dei problemi?
IL bios :D
cmq no nessun problema ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.