View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100
Grazie a tutti, rispondo in ordine. Se cambio disco a mie spese (cosa che non mi và tantopiù che il note è in garanzia) non ho più windows originale, giusto? La deframmentazione l'ho fatta, ma il problema è ben più serio. Prima di scrivere qui sul forum sono stato dal rivenditore che conosco molto bene, sono cliente da 10 anni. Mi ha detto che è tutto ok, onestamente per me è un grande asino. L'unica comodità è che provvede sempre lui per l'assistenza. Passando al piano "B", come faccio ad agitare l'Hd in funzione? Devo smontare il pannello del note?
dr-prozac
27-04-2007, 14:44
ciao a tutti!
beh ieri mi son tentato da tutte le vostre discussioni su feisty e ho iniziato a provare con il live cd.(sul desktop)
risultato? non so come ho iniziato a installare e cosi ho cancellato i file sistem di ben due sistemi operativi precedentemente istallati (XP e vista).
beh ho detto pazienza! feisty mi piaceva e ho deciso di metterlo su.
risultato? non riuscivo a installare i driver video e poi e tutto diverso da windows. alla fine per un abitudinario come me era difficile metterlo su e quindi con immenso dispiacere ho rinunciato.
quindi se qualcuno sa qualche sito dove ci sono delle istruzioni dettagliate su come installarlo ( per dei principianti come me in materia di linux) li sarei grato.
a parte questo ieri mi son arrivate anche i banchi ram da 1 Giga e 667 MHz.
una bomba!!
grazie mille marcoplacido per il consiglio.
hanno messo un bel po di tempo ma alla fine sono stati corretti.
ciao e tutti
Grazie a tutti, rispondo in ordine. Se cambio disco a mie spese (cosa che non mi và tantopiù che il note è in garanzia) non ho più windows originale, giusto?
A parte che era per estremizzare la questione, poi tu hai il disco di ripristino e quindi il tuo windows. Qualsiasi HD tu monti.
A parte che era per estremizzare la questione, poi tu hai il disco di ripristino e quindi il tuo windows. Qualsiasi disco tu monti.
Quindi, se ho capito bene, anche se compro un hd nuovo con il disco di ripristino ho il portatile come quando l'ho comprato (inclusi i programmi monnezza)? Magari ci metto un hd più veloce(7200rpm)?
Però non capisco perchè hdtune non segnali cluster danneggiati. Può darsi che il problema che si rispresenta ogni 2 mesi dipenda da me, da qualche installazione errata...
andreatzi
27-04-2007, 14:55
Grazie a tutti, rispondo in ordine. Se cambio disco a mie spese (cosa che non mi và tantopiù che il note è in garanzia) non ho più windows originale, giusto? La deframmentazione l'ho fatta, ma il problema è ben più serio. Prima di scrivere qui sul forum sono stato dal rivenditore che conosco molto bene, sono cliente da 10 anni. Mi ha detto che è tutto ok, onestamente per me è un grande asino. L'unica comodità è che provvede sempre lui per l'assistenza. Passando al piano "B", come faccio ad agitare l'Hd in funzione? Devo smontare il pannello del note?
se cambi l'hd non perdi la licenza.. su un note si possono cambiare traquillamente la ram e l'hd senza perdere nè la garanzia nè la validità della licenza di windows..
per perdere la licenza dovresti cambiare la scheda madre cosa impossibile su un note..
devi calcolare che se effettui il piano B l'hd diventa inutilizzabile a tutti gli effetti.. naturalmente devi smontare l'hd e agitarlo fuori dal note altrimenti rischi di danneggiare il note.. magari lo inserisci in un box da 2.5 oppure lo estrai dal note senza staccarlo completamente e lo agiti fuori..
naturalmente per fare maggiori danni l'hd deve essere in funzione perché da fermo assorbe meglio i movimenti..
ciao a tutti!
beh ieri mi son tentato da tutte le vostre discussioni su feisty e ho iniziato a provare con il live cd.(sul desktop)
risultato? non so come ho iniziato a installare e cosi ho cancellato i file sistem di ben due sistemi operativi precedentemente istallati (XP e vista).
beh ho detto pazienza! feisty mi piaceva e ho deciso di metterlo su.
risultato? non riuscivo a installare i driver video e poi e tutto diverso da windows. alla fine per un abitudinario come me era difficile metterlo su e quindi con immenso dispiacere ho rinunciato.
quindi se qualcuno sa qualche sito dove ci sono delle istruzioni dettagliate su come installarlo ( per dei principianti come me in materia di linux) li sarei grato.
a parte questo ieri mi son arrivate anche i banchi ram da 1 Giga e 667 MHz.
una bomba!!
grazie mille marcoplacido per il consiglio.
hanno messo un bel po di tempo ma alla fine sono stati corretti.
ciao e tutti
io mi sono ispirato alla guida in prima pagina senza l' installazione della x1600 xche feisty mi installa lui i driver video x problemi vai qui
http://forum.ubuntu-it.org/index.php
cacchione
27-04-2007, 15:53
ok, ho impostate la velocità della cpu al minimo (798 mhz, livello1 nell' utilità toshiba) e non c'è nulla da fare, la ventola continua imperterrita e le temperature non sono per nulla diminuite (al contrario delle prestazioni del sistema, il centrino che avevo prima, che tenevo sempre a 600 mhz con un core solo mi sembra andasse meglio).
in particolare le temperature dei due core (misurate con speedfan):
core0 : 53C
core1 : 48C
non sono un pò elevate per un sistema inmodalità risparmio energetico ad 800 mhz ?
cacchione
27-04-2007, 16:00
ho impostate la velocità della cpu al minimo (798 mhz, livello1 nell' utilità toshiba) e non c'è nulla da fare, la ventola continua imperterrita e le temperature non sono per nulla diminuite (al contrario delle prestazioni del sistema, il centrino che avevo prima, che tenevo sempre a 600 mhz -totalmente muto, con un core solo mi sembra andasse meglio).
in particolare le temperature della cpu, T2250 (misurate con speedfan):
core0 : 53C
core1 : 48C
non cambiano rispetto al livello cpu massimo (8). me ne accorgo anche con il braccio sinistro, solitamente posizionato affianco al notebook, il calore che riceve è lo stesso.
aggiornare il bios può essere utile? ad ora è quello di fabbrica: versione 1.90 (07/05/06)
bravogt100
27-04-2007, 16:44
L'ho appena aggiornato alla versione 1.AE il firmware con il binflash, ma il difetto lo fa sempre, ossia non mi legge quei DVD.
Come cavolo è.
Mi sta venendo il piccio di aggiornarlo alla versione 1.AE ma quella modificata.
Voi che mi dite?
up
andreatzi
27-04-2007, 16:48
ho impostate la velocità della cpu al minimo (798 mhz, livello1 nell' utilità toshiba) e non c'è nulla da fare, la ventola continua imperterrita e le temperature non sono per nulla diminuite (al contrario delle prestazioni del sistema, il centrino che avevo prima, che tenevo sempre a 600 mhz -totalmente muto, con un core solo mi sembra andasse meglio).
in particolare le temperature della cpu, T2250 (misurate con speedfan):
core0 : 53C
core1 : 48C
non cambiano rispetto al livello cpu massimo (8). me ne accorgo anche con il braccio sinistro, solitamente posizionato affianco al notebook, il calore che riceve è lo stesso.
aggiornare il bios può essere utile? ad ora è quello di fabbrica: versione 1.90 (07/05/06)
aggiornare il bios non fa mai male..
potrebbe essere però un problema di dissipazione.. magari il dissi si è leggermente staccato dalla CPU e non raffredda ottimamente.. queste cose capitano e non di rado.. una prova che puoi fare e passare dove hai comprato il note e sentire quello che ti dicono..
a me successe con un vecchio acer.. la ventolina era andata fuori asse e non dissipava quasi più niente.. addirittura mentre navigavo il note mi si spegneva perché raggiungevo le temperature limite.. portato in garanzia e mi hanno sostituito la ventola di dissipazione..
provato a dare una pulita con una bomboletta di aria compressa alla ventola.. tienila ferma con un cacciavite (naturalmente a note spento) e dagli una bella "soffiata"..
ho impostate la velocità della cpu al minimo (798 mhz, livello1 nell' utilità toshiba) e non c'è nulla da fare, la ventola continua imperterrita e le temperature non sono per nulla diminuite (al contrario delle prestazioni del sistema, il centrino che avevo prima, che tenevo sempre a 600 mhz -totalmente muto, con un core solo mi sembra andasse meglio).
in particolare le temperature della cpu, T2250 (misurate con speedfan):
core0 : 53C
core1 : 48C
non cambiano rispetto al livello cpu massimo (8). me ne accorgo anche con il braccio sinistro, solitamente posizionato affianco al notebook, il calore che riceve è lo stesso.
aggiornare il bios può essere utile? ad ora è quello di fabbrica: versione 1.90 (07/05/06)
Bisogna anche vedere quant'è la temperatura esterna e poi dovresti provare a soffiare nel condotto di ventilazione con dell'aria compressa per pulire.
Quelle temperature sono state rilevate con il computer in idle? Perchè se hai anche solo un core al 100% o quasi allora sono normali.
Nel passaggio dal bios 1.90 al 5.60 io ho notato un aumento della rumorosità della ventola (gira quasi sempre un po' più veloce di prima). Le temperature però sono leggermente più basse.
Ciao.
portato il portatile al centro assistenza :)
per sicurezza ho fatto scrivere che non presenta graffi interni o esterni...
Anch'io l'altra volta che avevo provato ad installare ubuntu avevo avuto dei problemi. oggi ho riprovato e tutto ok. E' veramente un altro mondo, un'altra filosofia. consiglio a tutti di provarlo dopo aver letto qualcosa in giro, perché veramente non ha niente in meno di winzozz e tanto in più da offrire (ma proprio tanto!). Sul fatto che occorre un po' di pazienza non c'è dubbio, ma vale la pena.
Anch'io l'altra volta che avevo provato ad installare ubuntu avevo avuto dei problemi. oggi ho riprovato e tutto ok. E' veramente un altro mondo, un'altra filosofia. consiglio a tutti di provarlo dopo aver letto qualcosa in giro, perché veramente non ha niente in meno di winzozz e tanto in più da offrire (ma proprio tanto!). Sul fatto che occorre un po' di pazienza non c'è dubbio, ma vale la pena.
ne sono felice che ti sia piaciuto :D piano piano vedo che parecchi di noi stanno capendo che e la strada giusta...:p
domani passo a smanettare ubuntu :D
per adesso ho una domanda, ho letto di molti problemi con masterizzatori dvd... sul mio 683 ho il matshita uj-841s, c'e' notizia di qualche problema?
ah, trackmania mi ha installato la starforce (pork...) pero' fin'ora non ho avuto nessun problema...
ciao :D
(sirio, in questi giorni mi sa che ti straccio un po' via msn, sempre se ti trovo :D a domani)
che è starforce?
forse e un sistema anti-pirateria...
gia'... il problema e' che su certi drive va' in conflitto con il firmware e incasina in qualche modo l'hardware.. c'e' gente che ha dovuto cambiare l'unita' dvd...
per adesso pero' nessun problema (e qui mi tocco :D)
gia'... il problema e' che su certi drive va' in conflitto con il firmware e incasina in qualche modo l'hardware.. c'e' gente che ha dovuto cambiare l'unita' dvd...
per adesso pero' nessun problema (e qui mi tocco :D)
Se proprio ti serve la starforce per far girare qualche giochillo so che installando l'ultima versione corri meno pericoli di mandare al creatore il dvd, almeno così si dice sul 3ad dedicato.
Io mi tengo alla larga da questa protezione, anche se devo rinunciare al mitico GTLegend...
bravogt100
28-04-2007, 10:44
L'ho appena aggiornato alla versione 1.AE il firmware con il binflash, ma il difetto lo fa sempre, ossia non mi legge quei DVD.
Come cavolo è.
Mi sta venendo il piccio di aggiornarlo alla versione 1.AE ma quella modificata.
Voi che mi dite?
up
andreatzi
28-04-2007, 10:59
L'ho appena aggiornato alla versione 1.AE il firmware con il binflash, ma il difetto lo fa sempre, ossia non mi legge quei DVD.
Come cavolo è.
Mi sta venendo il piccio di aggiornarlo alla versione 1.AE ma quella modificata.
Voi che mi dite?
Puoi anche provare, ma se poi sputtani tutto devi andare in assistenza..
La cosa migliore da fare sarebbe informarsi su qualche altro forum per la tua questione.. sicuramente su qualche forum americano ci sarà la soluzione al tuo problema.. o se non nello specifico magari per l'aggiornamento del firmware.. devi fare un pò di ricerca..
altro cosa che potresti evitare è il fare up in continuazione.. se qualcuno ha la soluzione al tuo problema l'avrebbe già postata, non trovi??
bravogt100
28-04-2007, 13:55
Puoi anche provare, ma se poi sputtani tutto devi andare in assistenza..
La cosa migliore da fare sarebbe informarsi su qualche altro forum per la tua questione.. sicuramente su qualche forum americano ci sarà la soluzione al tuo problema.. o se non nello specifico magari per l'aggiornamento del firmware.. devi fare un pò di ricerca..
altro cosa che potresti evitare è il fare up in continuazione.. se qualcuno ha la soluzione al tuo problema l'avrebbe già postata, non trovi??
Ok non vi rompo più.
Salve a tutti, sono un fiero possessore del toshiba satellite a100-111.
ho installato anche linux, che ho fatto partire di default al boot.
Fatto questo ho notato che a pc spento:
- il tasto del media center fa partire direttamente la partizione con media center installato (utile se devi solo vedere un dvd)
- il tasto di accensione fa partire il pc normalmente, e quindi al grub parte linux dopo qualche secondo (per poter scegliere se far partire linux o windows)
- il tasto "internet launch button" fa partire il pc, e poi va al grub, e se scelgo windows, fa partire il browser.
Voglio modificare in qualche modo per fare in modo che ogni pulsante faccia partire una partizione diversa:
- media center la sua partizione (già a posto)
- internet button faccia partire windows
- power on faccia partire linux dopo pochissimi secondi
conoscete qualche tool per poter impostare il funzionamento degli hotkey già al boot?
Grazie
fireball33
28-04-2007, 19:02
Salve a tutti, sono un fiero possessore del toshiba satellite a100-111.
ho installato anche linux, che ho fatto partire di default al boot.
Fatto questo ho notato che a pc spento:
- il tasto del media center fa partire direttamente la partizione con media center installato (utile se devi solo vedere un dvd)
- il tasto di accensione fa partire il pc normalmente, e quindi al grub parte linux dopo qualche secondo (per poter scegliere se far partire linux o windows)
- il tasto "internet launch button" fa partire il pc, e poi va al grub, e se scelgo windows, fa partire il browser.
Voglio modificare in qualche modo per fare in modo che ogni pulsante faccia partire una partizione diversa:
- media center la sua partizione (già a posto)
- internet button faccia partire windows
- power on faccia partire linux dopo pochissimi secondi
conoscete qualche tool per poter impostare il funzionamento degli hotkey già al boot?
Grazie
purtroppo non sono configurabili....
up
Avevo un difetto simile sul Vaio, quando mi hanno cambiato il master in garanzia il problema si è risolto...
Inizialmente ha cominciato a non leggermi alcuni cd, poi con il tempo ha smesso di leggerli tutti.
suggerisco x chi vuole usare dvd double layer sui lettori matisha di comprare dvd + R xche da quanto ho capito i -R nn li legge ma nn x difetto ma x caratteristiche, invece x masterizzare dvd 4,4 gb e cd 700/800 MB consiglio i -R
cacchione
29-04-2007, 10:44
ancora ventola & temperature.
temperature con cpu (a regime) settata a 798 mhz:
core0 : 53C
core1 : 48C
ventola: fa casino.:mad:
nota: le prestazioni, anche solo con firefox, sono visibilmente ridotte! (il sistema ha 2 giga di ram tra l' altro..)
temperature con cpu sempre a regime a 1729 mhz (è un t2250):
core0 : 62C
core1 : 60C
ventola: fa ancora più casino.:mad: :mad:
vi chiedo di fare una prova, la mano sinistra dove la posizionate quando non utilizzate la tastiera? a sinistra a fianco dell' uscita di aerazione, no? ecco, io sento il flusso di calore. non che mi dia fastidio, è il rumore della ventola che mi rompe sul serio.
ieri sono stato in un euronics, vi erano due a100, ho fatto caso al flusso, uno aveva lo stesso problema, l' altro no. il mio ce l' ha sempre, sia con la cpu al minimo che al massimo.
e il vostro???
PS: come posso usare per 'soffiare' dell' aria compressa per provare a pulirla, non fatemi andare in farmacia a comparare una PERETTA :(
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/af/Rectal_bulb_syringe.jpg/180px-Rectal_bulb_syringe.jpg
(se è l' unica soluzione che qualcuno mi dica il termine tecnico..)
:D
http://img170.imageshack.us/img170/5900/29042007002qd0.jpg (http://imageshack.us)
Per gli amanti del pinguino, ho pacchettizzato un kernel Ubuntu feisty patchato con le CK
Cosa sono le CK patch?
Cito l’ autore:
“These are patches designed to improve system responsiveness with specific emphasis on the desktop, but suitable to any workload.”
Ricapitolando, installando questo kernel avrete:
1) Compilazione ottimizzata per core2
2) Ck patch http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/
Come installarlo?
wget http://ubuntu.iuculano.it/AE3BE9AA.gpg -O- | sudo apt-key add -
aggiungete al vostro sources.list:
deb http://ubuntu.iuculano.it feisty all
deb-src http://ubuntu.iuculano.it feisty all
sudo apt-get update && sudo apt-get install linux-core2-ck linux-headers-core2-ck
Date un nice -10 al server X:
sudo dpkg-reconfigure -plow x11-common
Alla richiesta ” Valore di nice per il server X. ” digitate -10
Riavviate :)
Feedback molto graditi :)
ma una volta installati all'avvio si deve entrare nn dalla sessione norm? tipo beryl?
ma una volta installati all'avvio si deve entrare nn dalla sessione norm? tipo beryl?
Puoi usare quello che ti pare! non ha importanza, devi solo avviarlo con il kernel con nome "Ubuntu, kernel 2.6.20-15-core2-ck"
Ho preso una decisione in merito all'H-D! A prescindere dalla difettosità, dalla garanzia che potrei sfruttare etc etc., faccio il grande passo e colgo l'occasione per mettere un hard disk da 7200rpm. Vorrei che voi esperti mi consigliaste in merito. é una cosa sensata o una cacchiata mettere un H-D da 7200rpm? Vedo che la maggior parte dei notebook arrivano a 5400rpm, i Vaio tanto elogiati si fermano a 4200rpm (ma perchè:confused: ). Poi quale scegliere? Sono tutti compatibili? E arriviamo all'ultimo ostacolo, per me il più grande: come procedo dopo averlo montato? Scusate le molteplici domande, ma per voi saranno noccioline, per me sono camicie sudate:sofico:
Ho preso una decisione in merito all'H-D! A prescindere dalla difettosità, dalla garanzia che potrei sfruttare etc etc., faccio il grande passo e colgo l'occasione per mettere un hard disk da 7200rpm. Vorrei che voi esperti mi consigliaste in merito. é una cosa sensata o una cacchiata mettere un H-D da 7200rpm? Vedo che la maggior parte dei notebook arrivano a 5400rpm, i Vaio tanto elogiati si fermano a 4200rpm (ma perchè:confused: ). Poi quale scegliere? Sono tutti compatibili? E arriviamo all'ultimo ostacolo, per me il più grande: come procedo dopo averlo montato? Scusate le molteplici domande, ma per voi saranno noccioline, per me sono camicie sudate:sofico:
seagate momentus 7200 rpm va che e una bellezza...:D
Puoi usare quello che ti pare! non ha importanza, devi solo avviarlo con il kernel con nome "Ubuntu, kernel 2.6.20-15-core2-ck"
ora l'ho installato tu che diff hai riscontrato?in questo momento sono conn con questo ck
ora l'ho installato tu che diff hai riscontrato?in questo momento sono conn con questo ck
Le patch Con Kolivas (-ck) per il kernel di Linux sono una serie di patch che incrementano notevolmente le prestazioni desktop implementando uno scheduler innovativo (staircase), ottimizzando l'uso dello swap (swap-prefetching) e del sotto-sistema disco, e aggiungendo dei nuovi livelli di priorità al di fuori di quelli tradizionalmente impostabili con nice.
Con queste patch si ottiene un sistema desktop estremamente responsivo ed ottimizzato per l'uso interattivo.
Altra patch inclusa è la così detta swap prefetching. In pratica questa patch ottimizza l'uso dello swap precaricando delle pagine non appena della ram risulta disponibile (non quando le pagine sono richieste come sul kernel vanilla), e questo velocizza notevolmente il passaggio tra le grosse applicazioni se ad esempio se ne chiude una. Inoltre vengono tenute in swap anche pagine caricate in ram in modo da rendere immediato un successivo swap-out.
Con questa patch l'utilizzo apparente dello swap sarà maggiore ma in realtà questo è dovuto alle ottimizzazioni fatte per incrementare di prestazioni.
leandro70
29-04-2007, 11:49
ancora ventola & temperature.
temperature con cpu (a regime) settata a 798 mhz:
core0 : 53C
core1 : 48C
ventola: fa casino.:mad:
nota: le prestazioni, anche solo con firefox, sono visibilmente ridotte! (il sistema ha 2 giga di ram tra l' altro..)
temperature con cpu sempre a regime a 1729 mhz (è un t2250):
core0 : 62C
core1 : 60C
ventola: fa ancora più casino.:mad: :mad:
(se è l' unica soluzione che qualcuno mi dica il termine tecnico..)
ascolta:
vai in un qualsiasi negozio di accessori per note e pc e compra una bomboletta di aria compressa e soffia attraverso la griglia di raffreddamento a sx del note e poi sotto il note in corrispondenza della ventola,tenendo ferma la ventola con un giravite..molte volte il rumote della ventola è dovuto a polvere depositata sulle alette della stessa...prova
seagate momentus 7200 rpm va che e una bellezza...:D
Me lo vado a "studiare". Per le altre domande? Non posso prenderlo alla cieca. Affidabilità, prestazioni, rumorosità, raffreddamento? Come mi regolo?
Edit: ah, cacchio....vedo nella tua firma che hai proprio il seagate! Allora non fare il tirchio, dimmi tutto!!!
Me lo vado a "studiare". Per le altre domande? Non posso prenderlo alla cieca. Affidabilità, prestazioni, rumorosità, raffreddamento? Come mi regolo?
questo e il migliore sia come rumore , affidabilita' , velocita e temperature...da test di fabbricazione hitachi doveva essre un poketto piu veloce ma dopo si e visto x un elevate temp e una rumorosita magg e risultato inferiore a questo anche in termini di prestazioni...appena lo installi vedrai una notevole diff nella reattivita del notebook...
barker_cry
29-04-2007, 12:46
Salve a tutti, il mio A100-168 non suona più dopo l'aggiornamento a feisty. Il problema riguarda la revision -15 del kernel mentr con la -10 e la -11 dovrebbe funzionare. La patch CK risolve oppure devo inventarmi qualcosaltro?
Salve a tutti, il mio A100-168 non suona più dopo l'aggiornamento a feisty. Il problema riguarda la revision -15 del kernel mentr con la -10 e la -11 dovrebbe funzionare. La patch CK risolve oppure devo inventarmi qualcosaltro?
Dai questo comando:
sudo echo "options snd-hda-intel model=auto" >> /etc/modprobe.d/alsa-base
E riavvia, dovresti risolvere ;)
Dai questo comando:
sudo echo "options snd-hda-intel model=auto" >> /etc/modprobe.d/alsa-base
E riavvia, dovresti risolvere ;)
giusto io cosi risolsi... :)
senti un po' ho trovato la Intel Wireless 4965 Draft N mini PCI-E a 50 eurozzi...
...quanto casino bisogna fare per sostituirla? si riesce a fare dallo sportellino (quello dove c'è anche la ram per intendersi) o bisogna smontare tutto il coperchio inferiore??
altri eventuali accorgimenti?
senti un po' ho trovato la Intel Wireless 4965 Draft N mini PCI-E a 50 eurozzi...
...quanto casino bisogna fare per sostituirla? si riesce a fare dallo sportellino (quello dove c'è anche la ram per intendersi) o bisogna smontare tutto il coperchio inferiore??
altri eventuali accorgimenti?
comprala nn preoccuparti poi ti dico la procedura x montarla...
comprala nn preoccuparti poi ti dico la procedura x montarla...
almeno dammi una piccola anteprima sull'installazione... :)
almeno dammi una piccola anteprima sull'installazione... :)
l'anteprima e meglio che nn te la dico seno' nn la compri piu...:D
cmq se nn sbaglio e sotto al coperchio nero ....
l'anteprima e meglio che nn te la dico seno' nn la compri piu...:D
cmq se nn sbaglio e sotto al coperchio nero ....
infatti ho appena dato un'occhiata, ma bisogna smontare mezzo portatile azz..!
se cambi solo la schedina e non le antenne, non e' difficile... cmq si e' di fianco alla ram (lo sportellino e' lo stesso)..
ah, ubuntu per ora e' sospeso (mi ha di nuovo creato casini random, adesso non ho tempo di "pregarlo" :D se ne riparla tra qualche settimana)
se cambi solo la schedina e non le antenne, non e' difficile... cmq si e' di fianco alla ram (lo sportellino e' lo stesso)..
ah, ubuntu per ora e' sospeso (mi ha di nuovo creato casini random, adesso non ho tempo di "pregarlo" :D se ne riparla tra qualche settimana)
le mini pci nn sono quelle della foto in prima pagina cioe che si trovano in alto a destra , quelle schede wi-fi sono il vecchio modello...le mini pci si trovano intermante sotto al pannello nero...
se cambi solo la schedina e non le antenne, non e' difficile... cmq si e' di fianco alla ram (lo sportellino e' lo stesso)..
1) ok, ma non si riesce a smontare la miniPCI dallo sportellino giusto?
2) non è forse meglio aspettare la ratificazione dello standard .n ?
qualcuno mi aiuti!
con Vista il mio note ha la batteria che dura soltanto un'ora! (con risparmio energetico al massimo...)
oggi ho provato un acer scamurzo (T2050, 1gb ram etc.) e con il risparmio energetico settato bene dava 2 ore e 40 di autonomia!!!
A100-155 nato con XP ergo condannato a rimanere con autonomia ridottissima sotto Vista?
le mini pci nn sono quelle della foto in prima pagina cioe che si trovano in alto a destra , quelle schede wi-fi sono il vecchio modello...le mini pci si trovano intermante sotto al pannello nero...
mi pareva infatti... le dimensioni sono proprio diverse...
Ma che errore ti dà? Nella scansione delle reti wifi, dovresti vedere quella del tuo router wifi, se cerchi di collegarti dovrebbe spuntati un popup per scrivere la chiave di accesso alla rete protetta (con WEP), una volta inserita, dovrebbe farti entrare, a meno che il tuo router non permetta solo accessi a ip specifici. In quel caso, dalla gestione del router dovresti settare il range di ip per le perfieriche che si devono collegare, poi andare nelle connessioni di rete, slezionare quella wifi -> proprietà -> doppio click sul protocollo tcp/ip e impostare manualmente l'ip (deve entrare nel range con accesso al router come settato in gestione), subnet mask, gateway e dns.
Subnet mask, gateway e dns li trovi digitando, nella finestra dell'emulazione dos (il prompt dei comandi sotto Accessori, per intenderci) il comando ipconfig/all
Considera che se devi operare nella gestione del router e non hai altri pc già collegati, devi collegare il portatile via cavo di rete. Poi la gestione dovresti trovarla all'url 192.168.1.1 o 192.168.0.1 (solitamente è uno di questi).
Se hai altri pc collegati al router che non hanno alcun problema, prova a verificare i dati (ip, subnet mask e gateway) nel protocollo tcp/ip della connessione del pc che funziona, e prova a copiare i dati nella wifi del portatile.
Se usi questo metodo, cambia l'ultimo gruppo di cifre dell'ip.
Es. se nel pc desk collegato e funzionante, l'ip assegnato è 192.168.1.3, nel portatile configura l'ip 192.168.1.4.
Ho provato a dirti un po' di cose, ma sarebbe più semplice se dicessi che errore ti dà per non farti entrare nella rete.
La rete è configurata bene e gli indirizzi ip pure di tutti i pc di casa.
Il portatile riconosce la rete e chiede per collegarsi una password che però io non conosco perchè quando metto on sulle impostazioni wep del router non mi chiede (mi chiede di mettere un nome per creare una chiave lui, ma non ho un pass apposta..e cmq ho provato a mettere il nome che avevo messo per generare la chiave, ma non riesco lo stesso a collegarmi..)
La rete è configurata bene e gli indirizzi ip pure di tutti i pc di casa.
Il portatile riconosce la rete e chiede per collegarsi una password che però io non conosco perchè quando metto on sulle impostazioni wep del router non mi chiede (mi chiede di mettere un nome per creare una chiave lui, ma non ho un pass apposta..e cmq ho provato a mettere il nome che avevo messo per generare la chiave, ma non riesco lo stesso a collegarmi..)
se usi il wep e imposti la "passphrase" sul router, quando accedi con il note e ti chiede la password devi usare la chiave che il router ha generato in base alla passphrase (usa soltanto la prima riga del codice - di solito sono 4)
Che mi dite del Toshiba A100-370?
Lo schermo si vede bene? Nel complesso come vi pare?
fireball33
29-04-2007, 21:59
La rete è configurata bene e gli indirizzi ip pure di tutti i pc di casa.
Il portatile riconosce la rete e chiede per collegarsi una password che però io non conosco perchè quando metto on sulle impostazioni wep del router non mi chiede (mi chiede di mettere un nome per creare una chiave lui, ma non ho un pass apposta..e cmq ho provato a mettere il nome che avevo messo per generare la chiave, ma non riesco lo stesso a collegarmi..)
la wep è totalmente inutile.... instabile, usa assai risorse e si buca troppo facilmente
è preferibile impostare wpa (meglio se wpa2)
la wep è totalmente inutile.... instabile, usa assai risorse e si buca troppo facilmente
è preferibile impostare wpa (meglio se wpa2)
che sia facilmente "hackabile" non c'è dubbio...
...per quanto riguarda la stabilità io ho riscontrato un po' il contrario...
...con WPA2 ci mette un po' per connettersi al router e tante volte non ci riesce; invece con WEP (e tengo a precisare che ho dovuto mettere WEP per colpa del Nintendo DS che non supporta WPA) è un po' più veloce e stabile...
...cmq sia potrebbe essere colpa del mio router 3com OfficeConnect... mi sa che l'acquisto non è stato dei migliori...
fireball... almeno tu che hai sia xp che vista in multiboot (salvo variazioni)... mi dici se anche tu con vista hai la batteria che crolla di oltre la metà??
qualcuno risponda (e che cazzo tutti capaci di fare centinaia di volte le stesse domande e quando si chiede un'informazione semplicissima nessuno ti caga!)
Laura1269
30-04-2007, 10:31
Ciao a tutti ho un piccolo problema con il mio a100-117 ,quando chiudo il coperchio il note entra in stanby ,poi quando lo riapro tutto ok ma dopo 20 minuti quando entra la temporizzazione del schermo non si accende piu , per riaccenderlo devo mandarlo in stanby di nuovo allora si accende ,per evitare tutto questo non devo mai mandare il note in stanby o togliere la temporizzazione dello schermo ,se invece non lo metto in stanby il monitor sii spegne dopo 20 min ma poi toccando il mouse o la tastiera il monitor si accende ,succede solo dopo lo stanby
Bios 5.60 xp home e i driver aggiornati in prima pagina
ciao e grazie
qualcuno risponda (e che cazzo tutti capaci di fare centinaia di volte le stesse domande e quando si chiede un'informazione semplicissima nessuno ti caga!)
Per quanto mi riguarda non ho e non voglio Vista, per questo non ti rispondo. :boh:
fireball... almeno tu che hai sia xp che vista in multiboot (salvo variazioni)... mi dici se anche tu con vista hai la batteria che crolla di oltre la metà??
qualcuno risponda (e che cazzo tutti capaci di fare centinaia di volte le stesse domande e quando si chiede un'informazione semplicissima nessuno ti caga!)
mi spiace dr.pol neanche io posso aiutarti ;)
Entro la settimana escono nuovi driver Ati Omega per XP... non vedo l'ora.
Poi non specificando quando, anche per Vista.
Avevo letto che ne avrebbe modificati anche per la Geffo prossimamente, ma chissà se non ci ha ripensato...
Dopo una scorpacciata di reviews e sfide all'ultimo sangue(!) la scelta dell'hard disk è caduta sul Seagate 7200 Momentus. Il mio rivenditore forse non me lo riesce a procurare, se dovessi prenderlo da internet (anche se la paura che durante il viaggio venga buttato qui è la..) quale scelgo? La capienza è correlata in qualche modo alle prestazioni? A me và bene un 80Gb ma quale scegliere tra Ultra Ata e Sata?
Dopo una scorpacciata di reviews e sfide all'ultimo sangue(!) la scelta dell'hard disk è caduta sul Seagate 7200 Momentus. Il mio rivenditore forse non me lo riesce a procurare, se dovessi prenderlo da internet (anche se la paura che durante il viaggio venga buttato qui è la..) quale scelgo? La capienza è correlata in qualche modo alle prestazioni? A me và bene un 80Gb ma quale scegliere tra Ultra Ata e Sata?
prendi 100 gb sata
prendi 100 gb sata
Mi puoi motivare per cortesia? Scusami, ma per te sarà tutto scontato,mentre per me che sono a digiuno queste risposte secche non mi chiariscono pienamente le idee:p
fireball33
30-04-2007, 11:56
fireball... almeno tu che hai sia xp che vista in multiboot (salvo variazioni)... mi dici se anche tu con vista hai la batteria che crolla di oltre la metà??
qualcuno risponda (e che cazzo tutti capaci di fare centinaia di volte le stesse domande e quando si chiede un'informazione semplicissima nessuno ti caga!)
oltre la metà no! dura senza dubbio di meno ma non crolla così tanto
fireball33
30-04-2007, 11:58
che sia facilmente "hackabile" non c'è dubbio...
...per quanto riguarda la stabilità io ho riscontrato un po' il contrario...
...con WPA2 ci mette un po' per connettersi al router e tante volte non ci riesce; invece con WEP (e tengo a precisare che ho dovuto mettere WEP per colpa del Nintendo DS che non supporta WPA) è un po' più veloce e stabile...
...cmq sia potrebbe essere colpa del mio router 3com OfficeConnect... mi sa che l'acquisto non è stato dei migliori...
ho avuto x qualche tempo wep... connessione instabile e lenta
sono passato a wpa2 e nessun problema (soprattutto dopo l'aggiornamento firmware del router)
adesso per colpa sempre del DS pur di non tornare a wep ho tolto tutto e ho lasciato solo il filtro mac address (tanto non c'è un altro router nel raggio di chilometri :sofico: )
fireball33
30-04-2007, 11:59
Mi puoi motivare per cortesia? Scusami, ma per te sarà tutto scontato,mentre per me che sono a digiuno queste risposte secche non mi chiariscono pienamente le idee:p
il tuo hd attuale è serial ata, quindi il sostituto dovrà essere necessariamente sata
il tuo hd attuale è serial ata, quindi il sostituto dovrà essere necessariamente sata
Perfetto, quindi qui ci siamo. Poi a me non serve da 100Gb, come ho già scritto và più che bene un 80. C'è un valido motivo per cui dovrei prenderlo più capiente? Le prestazioni sono identiche sia su quello da 30Gb che quello da 100, o sbaglio?
Perfetto, quindi qui ci siamo. Poi a me non serve da 100Gb, come ho già scritto và più che bene un 80. C'è un valido motivo per cui dovrei prenderlo più capiente? Le prestazioni sono identiche sia su quello da 30Gb che quello da 100, o sbaglio?
si ma con diff di poki euri avresti 20 gb in piu che volendo in futuro potresti sfruttare con ubuntu :D
barker_cry
30-04-2007, 12:14
Dai questo comando:
sudo echo "options snd-hda-intel model=auto" >> /etc/modprobe.d/alsa-base
E riavvia, dovresti risolvere ;)
Perfetto! Tutto liscio, grazie. ;)
Ora ho un'altra domandina da fare: non riesco a far funzionare il lettore di smart card! Non andava nè con la 6.04 nè con la 6.10 nè tantomeno con la feisty. Che gli faccio??
si ma con diff di poki euri avresti 20 gb in piu che volendo in futuro potresti sfruttare con ubuntu :D
Ah, solo per questo. Ma guarda non è per la poca differenza di soldi, anche perchè a dire il vero anche un 60Gb andrebbe bene e ho fatto lo stesso ragionamento. Con una piccola differenza prendo l'80Gb, se continuo con la piccola differenza tra i vari modelli arrivo al 160Gb:mc:
Ciò non toglie che se il rivenditore mi dice che ha trovato solo il 100Gb (sata ovviamente eh!), prendo quello senza problemi.
Perfetto! Tutto liscio, grazie. ;)
Ora ho un'altra domandina da fare: non riesco a far funzionare il lettore di smart card! Non andava nè con la 6.04 nè con la 6.10 nè tantomeno con la feisty. Che gli faccio??
io le ho provate tutte ma nada...
HisAirness
30-04-2007, 12:34
Ciao a tutti!
Ho un problema...ho formattato il mio a100 e mi son procurato un cd di Xp Pro Corporate con licenza regolare.Dopo la formattazione, ho messo il cd di Xp all'avvio, sembra procedere con l'installazione ma...mi esce fuori questa schermata!!!
"Si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
Se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. Se la schermata riappare, procedere come segue:
Verificare che sia disponibile abbastanza spazio su disco. Se il messaggio di arresto specifica un driver, disattivare il driver o richiedere aggiornamenti del driver. Provare a cambiare le schede video.
Contattare il fornitore dell'hardware per richiedere eventuali aggiornamenti del Bios.
Disattivare nel Bios le opzioni relative alla memoria quali chache o shadowing. Per utilizzare la modalità provvisoria allo scopo di rimuovere o disattivare componenti, riavviare il computer, premere F8 per selezionare le opzioni di avvio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria.
Informazioni tecniche:
*** STOP: 0x0000007E (0xc0000005, 0xF749D0BF, 0xF78E9208, 0xF78E8F80)
*** pci.sys - Address F749D0BF base at F7496000, DateStamp 3b7d855c"
Prima di formattare avevo messo il Bios 2.00...Come risolvo la cosa?:muro:
Il mio è un grido d'aiuto...
Laura1269
30-04-2007, 12:44
Ciao a tutti ho un piccolo problema con il mio a100-117 ,quando chiudo il coperchio il note entra in stanby ,poi quando lo riapro tutto ok ma dopo 20 minuti quando entra la temporizzazione del schermo non si accende piu , per riaccenderlo devo mandarlo in stanby di nuovo allora si accende ,per evitare tutto questo non devo mai mandare il note in stanby o togliere la temporizzazione dello schermo ,se invece non lo metto in stanby il monitor sii spegne dopo 20 min ma poi toccando il mouse o la tastiera il monitor si accende ,succede solo dopo lo stanby
Bios 5.60 xp home e i driver aggiornati in prima pagina
ciao e grazie
qualcuno ne sa qualcosa riguardo al mio problema
flavix25
30-04-2007, 12:54
qualcuno ne sa qualcosa riguardo al mio problema
credo sia solo un problema software, e non relativo al bios, cmq per sicurezza fai un prova disattiva lo stanby alla chiusura del coperchio e vedi se il problema ti si presenta ancora..
ps
per la prova metti la temporizzazione a 5 min cosi per avere dei risultati subito
Laura1269
30-04-2007, 13:07
infatti disattivando lo stanby il problema non c'è,premetto che ho xp home prima c'èra il media center ,ho fatto una prova con il recovery cd toshiba portandolo con impostazioni di fabbrica ed il problema non c'è ,questo problema non me l'ha mai fatto è da un periodo a questa parte che lo fa
grazie
flavix25
30-04-2007, 13:20
infatti disattivando lo stanby il problema non c'è,premetto che ho xp home prima c'èra il media center ,ho fatto una prova con il recovery cd toshiba portandolo con impostazioni di fabbrica ed il problema non c'è ,questo problema non me l'ha mai fatto è da un periodo a questa parte che lo fa
grazie
non vorrei dire una stupidagine ma lo stanby dipende da molte cose, tra cui anche i driver video, ricordi di averli cambiati ultimamente? cmq ti consiglio vivamente di tenere lo stanby disattivatto alla chiusura del monitor, lo vedo una cosa abbastanza inutile, e sopratutto momentanea, visto che non è consigliabile tenere il coperchio chiuso con il notebook acceso, gli lcd infatti sono molto fragili e sensibili alle temperature....
Laura1269
30-04-2007, 13:27
in questo momento ho i driver del sito toshiba 84.68 nvidia ,ho anche provato quelli con inf modificato quelli del sito laptop video ,ma con quei driver la situazione peggiora cioe quando aprivo il coperchio si accendeva il monitor per un secondo poi si spegneva subito e non si accendeva piu l'unico sistema era la chiusura forzata tenedo premuto il pulsante start ,quello che non capisco è perche con il recovery cd toshiba il problema non c'è ,eppure i driver video sono gli stessi mah
grazie
HisAirness
30-04-2007, 15:02
domanda: il tuo xp ha il sp2 integrato? se la risposta è no allora il disco sata non te lo vedrà mai, non sono sicuro neanche del sp1
Il sp2 l'ho su un cd a parte, speravo di fare l'upgrade finita l'installazione di Xp. Non capisco perchè non debba vedermelo...come posso risolvere? Possibile che non ci sia soluzione?
confermo, anche a me con cd di xp pro originale ma vecchiotto (senza sp1) bsod a manetta tentando di avviare ed accedere alla console di ripristino...
con xp home originale ma piu' recente (sp1a) nessun problema...
tra l'altro bella rottura non poter usare i cd della toshiba per arrivare alla console di ripristino, per fortuna ho in cd dei vecchi portatili...
HisAirness
30-04-2007, 15:32
confermo, anche a me con cd di xp pro originale ma vecchiotto (senza sp1) bsod a manetta tentando di avviare ed accedere alla console di ripristino...
con xp home originale ma piu' recente (sp1a) nessun problema...
tra l'altro bella rottura non poter usare i cd della toshiba per arrivare alla console di ripristino, per fortuna ho in cd dei vecchi portatili...
Praticamente mi devo procurare un Xp Pro sp2...se no, non mi resta che piangere...
barker_cry
30-04-2007, 16:46
a me funziona, non è che abbia molte schede, solo le due del mio nokia 6630, ma le vede perfettamente adesso! se vi interessa seguite questa http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?pid=882874
è in francese ma, se l'ho capita io......;) le conferme sarebbero gradite :)
Allora, oggi ho riavviato il pc con inserita la scheda e magicamente me l'ha riconosciuta. E' una mmc dv (quelle degli ultimi nokia insomma) entro domani provo anche altri tipi e vi faccio sapere.
barker_cry
30-04-2007, 17:10
Intanto vi comunico un altro problema: il pc si spegne automaticamente dopo qualche ora di lavoro. Succede anche a voi?
fireball33
30-04-2007, 17:13
Ciao a tutti!
Ho un problema...ho formattato il mio a100 e mi son procurato un cd di Xp Pro Corporate con licenza regolare.Dopo la formattazione, ho messo il cd di Xp all'avvio, sembra procedere con l'installazione ma...mi esce fuori questa schermata!!!
"Si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
Se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. Se la schermata riappare, procedere come segue:
Verificare che sia disponibile abbastanza spazio su disco. Se il messaggio di arresto specifica un driver, disattivare il driver o richiedere aggiornamenti del driver. Provare a cambiare le schede video.
Contattare il fornitore dell'hardware per richiedere eventuali aggiornamenti del Bios.
Disattivare nel Bios le opzioni relative alla memoria quali chache o shadowing. Per utilizzare la modalità provvisoria allo scopo di rimuovere o disattivare componenti, riavviare il computer, premere F8 per selezionare le opzioni di avvio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria.
Informazioni tecniche:
*** STOP: 0x0000007E (0xc0000005, 0xF749D0BF, 0xF78E9208, 0xF78E8F80)
*** pci.sys - Address F749D0BF base at F7496000, DateStamp 3b7d855c"
Prima di formattare avevo messo il Bios 2.00...Come risolvo la cosa?:muro:
Il mio è un grido d'aiuto...
sarà sicuramente qualche problema di driver... prova ad avviare in modalità provvisoria
edit: ho letto adesso che il cd non ha sp2 integrato...
fireball33
30-04-2007, 17:15
Intanto vi comunico un altro problema: il pc si spegne automaticamente dopo qualche ora di lavoro. Succede anche a voi?
hai controllato le temperature?
barker_cry
30-04-2007, 17:20
hai controllato le temperature?
Sinceramente no perchè il laptop è su di un supporto che permette il passaggio dell'aria. Dici che dipenda dalle temperature?
Possiedo un A100-168 da marzo 2006.Forse uno dei primi 5 modelli consegnati a roma,appena la toshiba lo mise sul mercato.
E' davvero ottimo in tutto,ma se in ufficio il rumore della ventola e'
ampiamente coperto dai rumori di sottofondo, cosi' non lo e' a casa,
sopratutto di notte quando rimane acceso solo per il mulo.
Veramente oggettivamente fastidioso.
Possibile che non ci sia uno straccio di programma che possa regolare la velocita' della ventola della cpu? :mc:
:help: :help: :help: :help: :help:
Possiedo un A100-168 da marzo 2006.Forse uno dei primi 5 modelli consegnati a roma,appena la toshiba lo mise sul mercato.
E' davvero ottimo in tutto,ma se in ufficio il rumore della ventola e'
ampiamente coperto dai rumori di sottofondo, cosi' non lo e' a casa,
sopratutto di notte quando rimane acceso solo per il mulo.
Veramente oggettivamente fastidioso.
Possibile che non ci sia uno straccio di programma che possa regolare la velocita' della ventola della cpu? :mc:
:help: :help: :help: :help: :help:
Che versione del bios hai? Io ho lo stesso modello e la cosa più grandiosa di questo notebook è la silenziosità.
N.B. non sono sordo e sono molto pignolo su queste cose:sofico:
barker_cry
30-04-2007, 19:21
Per ciò che riguarda le schede di memoria sotto ubuntu il problema è che non vengono in automatico al momento dell'inserimento. Il montaggio avviene all'avvio del computer ma non accade niente neanche se dò "sudo mount -a" da terminale una volta avviato il sysop.
D@viTheBo$$
30-04-2007, 19:31
nono ragazzi dai, si puo' anche estrarre il cd originale dal disco toshiba e inglobarci la sp2. è una cosa già trattata (e da me e altri effettuata), cè un prog apposta che permette questo, ora la memoria mi fà un po' cilecca ma se guardate su hwupgrade proprio e usate cerca dovreste trovare qualcosa, altrimenti ci risentiamo e vediamo come fare :)
Il prog si chiama nLite e permette l'integrazione sia della SP2 sia, eventualmente ce ne fosse bisogno, dei driver per il controller SATA ;).
Ecco il link della guida ad nLite:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206
D@viTheBo$$
30-04-2007, 19:47
Ragazzi sapete dove si trovano le cartelle con i file di installazione di Norton Internet Security, Microsoft One Note e MSN Toolbar? Ho provato a cercare in “TOOLSCD” ma sembra proprio che non ci siano…non vorrei che fossero integrati direttamente nella cartella “I386” di Win perché in tal caso dovrei procedere ad una bonifica :D…ne sapete qualcosa?
Altra domanda…cosa mi consigliate per la gestione di bluetooth e wireless? lascio i programmi di default (Bluetooth Stack e Intel PROSet Wireless) o affido tutto a Windows?
Aspetto vostre info ;)...grazie a tutti!!! :)
D@viTheBo$$
30-04-2007, 20:06
Possiedo un A100-168 da marzo 2006.Forse uno dei primi 5 modelli consegnati a roma,appena la toshiba lo mise sul mercato.
E' davvero ottimo in tutto,ma se in ufficio il rumore della ventola e'
ampiamente coperto dai rumori di sottofondo, cosi' non lo e' a casa,
sopratutto di notte quando rimane acceso solo per il mulo.
Veramente oggettivamente fastidioso.
Possibile che non ci sia uno straccio di programma che possa regolare la velocita' della ventola della cpu? :mc:
:help: :help: :help: :help: :help:
Hai già provato dal risparmio energetico Toshiba a regolare il livello del "Metodo di raffreddamento"?...altrimenti dovrebbe essere possibile regolare la velocità della ventola con SpeedFan ma non ne sono sicuro perchè non l'ho mai utilizzato ;)
fireball33
30-04-2007, 20:12
Sinceramente no perchè il laptop è su di un supporto che permette il passaggio dell'aria. Dici che dipenda dalle temperature?
quasi certamente...
fireball33
30-04-2007, 20:15
Ragazzi sapete dove si trovano le cartelle con i file di installazione di Norton Internet Security, Microsoft One Note e MSN Toolbar? Ho provato a cercare in “TOOLSCD” ma sembra proprio che non ci siano…non vorrei che fossero integrati direttamente nella cartella “I386” di Win perché in tal caso dovrei procedere ad una bonifica :D…ne sapete qualcosa?
Altra domanda…cosa mi consigliate per la gestione di bluetooth e wireless? lascio i programmi di default (Bluetooth Stack e Intel PROSet Wireless) o affido tutto a Windows?
Aspetto vostre info ;)...grazie a tutti!!! :)
i file di installazione non sono ne nella cartella toolscd ne in i386
per il wireless togli intel proset e fai gestire tutto a win, mentre per il bluetooth devi scegliere: lo stack microsoft con btmanager2 è più leggero, ma se non vuoi perdere la funzione per disattivare le reti wireless con l'hotkey fn+f8 devi lasciare lo stack toshiba
fireball33
30-04-2007, 20:17
Il prog si chiama nLite e permette l'integrazione sia della SP2 sia, eventualmente ce ne fosse bisogno, dei driver per il controller SATA ;).
Ecco il link della guida ad nLite:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206
comunque lo slipstream si può effettuare senza programmi esterni
http://www.italiasw.com/windows-xp-slipstream/
Che versione del bios hai? Io ho lo stesso modello e la cosa più grandiosa di questo notebook è la silenziosità.
>>>> :mbe: :eek: :rolleyes: magari.... <<<<
N.B. non sono sordo e sono molto pignolo su queste cose:sofico:
Ciao,
CPU-z dice quanto segue:
Brand: Phoenix Technologies LTD
Version: 1.10
Date 01/18/2006
Dal forum ho letto che con l'ultima versione del bios la 5.xx le cose in merito
al rumore prodotto dalla ventola peggiorano e per qst nn l'ho mai aggiornato.
(anche perche' non ho mai voluto leggere come si fa:fiufiu: ...)
Grazie;)
HisAirness
30-04-2007, 20:40
sarà sicuramente qualche problema di driver... prova ad avviare in modalità provvisoria
edit: ho letto adesso che il cd non ha sp2 integrato...
Non mi prende l'F8...In più, se cerco un avvio senza cd, mi dice "NTLDR mancante"...:cry: :cry: :cry:
Il prog si chiama nLite e permette l'integrazione sia della SP2 sia, eventualmente ce ne fosse bisogno, dei driver per il controller SATA ;).
Ecco il link della guida ad nLite:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206
per crearmi il mio cd con nLite mi consigliate di partire dalla cartella i386 del portatile o da un cd di xp home oem? o è lo stesso? :)
fireball33
30-04-2007, 21:00
per crearmi il mio cd con nLite mi consigliate di partire dalla cartella i386 del portatile o da un cd di xp home oem? o è lo stesso? :)
è lo stesso
fireball33
30-04-2007, 21:01
Ciao,
CPU-z dice quanto segue:
Brand: Phoenix Technologies LTD
Version: 1.10
Date 01/18/2006
Dal forum ho letto che con l'ultima versione del bios la 5.xx le cose in merito
al rumore prodotto dalla ventola peggiorano e per qst nn l'ho mai aggiornato.
(anche perche' non ho mai voluto leggere come si fa:fiufiu: ...)
Grazie;)
i bios vanno sempre aggiornati! passa al 5.60
se la toshiba ritiene di dover far girare le ventole + velocemente ci sarà un buon motivo.... :rolleyes:
fireball33
30-04-2007, 21:02
Non mi prende l'F8...In più, se cerco un avvio senza cd, mi dice "NTLDR mancante"...:cry: :cry: :cry:
entra nel bios e imposta la priorità di avvio al cdrom...
Forse la velocità della ventola è aumentata con la 5.60 dalla 5.10 e non dalla prima! Quindi niente panico! Effettivamente con la 5.10 è silenziosissimo, non vorrei che si fossero accorti che non bastava e per questo hanno cambiato la velocità di rotazione con la 5.60:confused:
Forse la velocità della ventola è aumentata con la 5.60 dalla 5.10 e non dalla prima! Quindi niente panico! Effettivamente con la 5.10 è silenziosissimo, non vorrei che si fossero accorti che non bastava e per questo hanno cambiato la velocità di rotazione con la 5.60:confused:
D'accordo,vedo che l'aggiornamento del bios si deve (giustamente) fare.
Ma la versione che volgio installare la posso scegliere io,oppure visto che ora l'ultima e' la 5.60 sono "costretto" a mettere qst'ultima, senza possibilita di scelta?
Tnk!
a me il card reader funziona, hai provato a fare quello che è scritto sulla guida che ho postato nella pagina precedente?
scusa pagina 529, è una procedura molto semplice con un file da scaricare già preparato. sono solo due righe,niente di trascendentale perchè a quanto pare, il modulo ti presente nel kernel è bacato e quindi và sostituito. prova
a me succede na cosa strana appena riavvio mi appaiono 2 memory card sul desktop :D
spiega bene la procedura che io e il francese nn andiamo daccordo :D
Sous Feisty :
Apparemment sous feisty et le kernel 2.6.20, c'est la version 0.7 du module pour le lecteur de carte TI, et quelques fichiers "headers" sont manquants ou bogués. La procédure qui suit va installer la version 0.8 du module et les fichiers manquants.
Avertissement :
On ne sait pas encore quel effet ceci aura (s'il y a un effet !) sur les futures mises à jour du noyau. Il y a vraiment peu de chances que des mises à jour du noyau complètes soient affectées, car les fichiers sont positionnés dans le dossier propre du noyau 2.6.20. *Cependant*, si le module tifm_sd est mis à jour via le gestionnaire de mises à jour, vous devriez probablement exécuter le scrip "uninstall.sh" de désinstallation avant la mise à jour.
Si vous n'avez rien compilé avant :
Code:
sudo aptitude install build-essential linux-headers-`uname -r`
Vous devez ensuite télécharger l'installeur TIFM_SD de macogw : http://geocities.com/dollzrgr8/tifm_install.tar.gz
Enregistrez-le sur votre bureau. Décompressez-le.
Il y a un README, mais voici tout de même la procédure à suivre :
Ouvrez un terminal et tapez :
Code:
cd ~/Desktop/tifm_install
sudo chmod +x install.sh
sh install.sh
sudo aptitude install build-essential linux-headers-`uname -r`
mi chiede di mettere il cd di ubuntu 6.10..
hai abilitato i multiverse? disabilita il cdrom da sorgenti software
vedi fai lo sborone in francese...ed io nn ci avevo capito nulla:D
xche nn ti sfreghi un po le mani e la metti tutta in italiano cosi qualcun altro come me ignorante come una capra in francese la possa usare...passo x passo mi raccomando...:)
fireball33
30-04-2007, 22:30
D'accordo,vedo che l'aggiornamento del bios si deve (giustamente) fare.
Ma la versione che volgio installare la posso scegliere io,oppure visto che ora l'ultima e' la 5.60 sono "costretto" a mettere qst'ultima, senza possibilita di scelta?
Tnk!
non è che sei costretto ad aggiornare il bios.... è semplicemente preferibile e consigliato installare sempre l'ultima versione
dopo di che manca solo bluetooth e poi la compatibilità è al 100%, confido di riuscirci prima o poi, avete visto che ora funziona anche la luminosità dello schermo?
a me e sempre funz :sofico:
quanto sei bestia a volte :) pensa che io non ho mai fatto francese in vita mia, ho fatto solo inglese a livello tecnico e quindi male, dai adesso provo a scriverla in italico maccheronico :) :D
a napoli si dice quant si bell...:D
:rotfl: :rotfl: ho parecchi amici napoletani, uno, carissimo, di caserta. ho sempre apprezzato lo spirito, anche se a volte bisognerebbe sterminarvi :D :D :D
ora tocca a te x il bluetooth :)
sai xche nn funz xche nn avevo pensato di riavviare :rolleyes:
se vuoi il bluetooth te lo passo in cinese...:D poi ti voglio vedere...
D@viTheBo$$
30-04-2007, 22:52
i file di installazione non sono ne nella cartella toolscd ne in i386
per il wireless togli intel proset e fai gestire tutto a win, mentre per il bluetooth devi scegliere: lo stack microsoft con btmanager2 è più leggero, ma se non vuoi perdere la funzione per disattivare le reti wireless con l'hotkey fn+f8 devi lasciare lo stack toshiba
Grazie fire!!! ;)...
ma giusto per curiosità dove si trovano allora i file di origine di questi prog?
Quindi nella cartella I386 c'è Windows lindo e pinto :D senza nemmeno gli hotfix, giusto? Partendo da questa cartella per creare il mio disco di WinXP mica rischio di trovare anche l’Internet Security o qualche altra schifezza infiltrati :mbe:?
barker_cry
30-04-2007, 23:13
:ciapet: :Prrr: :sbonk: non ho parole :) lo trovero' in qualche modo, dai ;)
Io con il bluetooth non ho avuto mai problemi...
Domanda stupida: hai provato ad accendere l'interruttore dell'alimentazione della scheda wireless??
P.S.: il modulo l'ho caricato ma per ora non riavvio che il mulo va alla grande e non ho voglia di fermarlo.
Altra domandina: qualcuno alla fine è riuscito a far andare google earth sotto sessione xgl?
barker_cry
30-04-2007, 23:20
sono collegato solo in wireless(e quindi l'interuttore è acceso), devo ammettere che non me ne sono mai preoccupato piu' di tanto, anche perchè il firmware (del telefono) lo aggiorno via cavo, e quindi anche il trasferimento dati,foto...... comunque prometto di cercare una guida , prima o poi :)
Per verificare se il pc vede il telefono fate da terminale:
hcitool inq
Dovrebbe darvi la lista dei dispositivi bluetooth trovati. Se avete un nokia ve lo faccio impostare in qualche passaggio.
Per verificare se il pc vede il telefono fate da terminale:
hcitool inq
Dovrebbe darvi la lista dei dispositivi bluetooth trovati. Se avete un nokia ve lo faccio impostare in qualche passaggio.
ho un nokia :D
barker_cry
30-04-2007, 23:38
ho un nokia :D
Bene! Domani posto todos!
Bene! Domani posto todos!
come domani :cry:
D@viTheBo$$
01-05-2007, 00:17
no, non li trovi, cè solo win, credo siano in qualche file compresso o magari come immagine
Thanks!!! ;)
Altra info...la SP2 è già presente in "I386" o devo integrarla io insieme agli hotfix successivi? perkè in "TOOLSCD" nella cartella "Microsoft Updates" non so se i QuickFix che ci sono contengono la SP2 o altri aggiornamenti.
Grazie e scusa per il disturbo :)
ragazzi mi è andata dritta un'asta su ebay...
...ho portato a casa il Seagate 7200.1 100Gb S-ATA alla bellezza di 66,00 Eurozzi (nuovo si intende)!
in questi giorni con il cambio USD->EUR si riesce a fare qualche affare con l'oltreoceano!
COMUNQUE E' STATA TUTTA COLPA DI SIRIOO CHE M'HA INFIGATO SU CON QUESTA STORIA DELL'HD :)
[per la CPU resisto ancora però, che non credi!]
ragazzi mi è andata dritta un'asta su ebay...
...ho portato a casa il Seagate 7200.1 100Gb S-ATA alla bellezza di 66,00 Eurozzi (nuovo si intende)!
in questi giorni con il cambio USD->EUR si riesce a fare qualche affare con l'oltreoceano!
COMUNQUE E' STATA TUTTA COLPA DI SIRIOO CHE M'HA INFIGATO SU CON QUESTA STORIA DELL'HD :)
[per la CPU resisto ancora però, che non credi!]
e poteva mai essere che nne ra colpa mia...:muro: e fortunatamente che lo hai pagato poko :eek:
alla fine vi fate aggirare sempre dai miei upgrade...poi nn ti lamentare se il notebook va troppo veloce...:D
e poteva mai essere che nne ra colpa mia...:muro: e fortunatamente che lo hai pagato poko :eek:
alla fine vi fate aggirare sempre dai miei upgrade...poi nn ti lamentare se il notebook va troppo veloce...:D
voleva essere un elogio a cotale pioniere :)
vediamo quanto resisto con la draft adesso....
Ho appena comprato un Toshiba Satellite A100-803, con Dual Core2 5200, 120 Gb, 1 Gb Ram, Windows Vista Premium, altoparlanti Harmon Kardon, e scheda video integrata (ma per me va bene così, non gioco mai). Ho provato ad andare con il Wifi, e tutto OK, ma ho un problema: ho un PC abbastanza nuovo, con una chiavetta USB Netgear WPN111 (mimo range max), con una grande portata, ma con il notebook in questione con il Wi-fi, con connessione Ad Hoc, non riesco ad andare più in là dei 11Mps, come devo modificare le impostazioni per arrivare almeno a 54 Mps? Grazie
barker_cry
01-05-2007, 10:15
come domani :cry:
Avevo troppo sonno ieri... ;)
Allora let's go:
Lanciate da terminale "hcitool inq", dovrebbe restituire una cosa del genere:
Inquiring …
00:11:22:33:44:55 clock offset: 0×0359 class: 0×50020c
Il primo è l'indirizzo che ci servirà quindi segnatevelo da qualche parte.
Adesso andate nella cartella /etc/bluetooth, aprite il file rfcomm.conf ed inserite l'indirizzo di cui sopra nella parte specifica:
* rfcomm.conf
rfcomm0 {
bind yes;
# # Bluetooth address of the device
device indirizzo_di_cui_sopra;
# # RFCOMM channel for the connection
channel 1;
# # Description of the connection
comment "N70";
}
Come potete vedere c'è anche il riferimento al canale, per sapere quello giusto eseguite questo comando: sdptool search DUN
E riportate il canale all'interno di rfcomm. In alcuni casi anche se vi segna canale 3 (ad es.) per il dial-up funziona meglio il canale 1, provate e provate!
Editate il file pin e scrivete:
PIN:1234
All'interno del file bluepin scrivete:
#!/bin/sh
Modificate il file hcid.conf così (anche se dovrebbe essere tutto a posto):
riga 17(circa): security user;
riga 23: pairing multi;
riga 26: pin_helper /usr/bin/bluepin;
riga 37: name "%h-%d";
riga 40: class 0×3e0100;
riga 46: iscan enable; pscan enable;
riga 53: lm accept;
riga 61: lp rswitch,hold,sniff,park;
Ora da shell digitate: rfcomm bind rfcomm0 00:11:22:33:44:55 1
Ovviamente inserendo il vostro indirizzo e canale.
Digitate poi rfcomm, dovrebbe darvi una risposta del tipo:
rfcomm0: 00:11:22:33:44:55 channel 1 clean
Se non è così eseguite:
rfcomm release all
rfcomm bind rfcomm0 00:11:22:33:44:55 1
E rilanciate il comando rfcomm per verificare la corretta creazione.
Ora non vi resta che configurare gnome-ppp. Se qualcosa non va fatemelo sapere.
Grazie a Treviño.
rfcomm bind rfcomm 00:13:FD:B8:F4:B0 1
Can't create device: Operation not permitted
:confused:
barker_cry
01-05-2007, 11:05
rfcomm bind rfcomm 00:13:FD:B8:F4:B0 1
Can't create device: Operation not permitted
:confused:
Lancialo con sudo
Lancialo con sudo
cmq funz usando la condivisione file bluetooth 0.8.0 riceve e invia dati
grazie
barker_cry
01-05-2007, 11:11
cmq funz usando la condivisione file bluetooth 0.8.0 riceve e invia dati
grazie
Ci mancherebbe! ;)
Ci mancherebbe! ;)
se usi msn ti devo chiedere una cosa in pvt se puoi mandami il tuo contatto
fireball33
01-05-2007, 11:36
Ho appena comprato un Toshiba Satellite A100-803, con Dual Core2 5200, 120 Gb, 1 Gb Ram, Windows Vista Premium, altoparlanti Harmon Kardon, e scheda video integrata (ma per me va bene così, non gioco mai). Ho provato ad andare con il Wifi, e tutto OK, ma ho un problema: ho un PC abbastanza nuovo, con una chiavetta USB Netgear WPN111 (mimo range max), con una grande portata, ma con il notebook in questione con il Wi-fi, con connessione Ad Hoc, non riesco ad andare più in là dei 11Mps, come devo modificare le impostazioni per arrivare almeno a 54 Mps? Grazie
la connessione ad hoc utilizza il protocollo 802.11b quindi la velocità max è di 11mbps...
al limite puoi provare a usare 802.11a che dovrebbe arrivare a 48mbps
la connessione ad hoc utilizza il protocollo 802.11b quindi la velocità max è di 11mbps...
al limite puoi provare a usare 802.11a che dovrebbe arrivare a 48mbps
we ma tu quando ti aggiungi alla comunita' dei pinguini :D
la connessione ad hoc utilizza il protocollo 802.11b quindi la velocità max è di 11mbps...
al limite puoi provare a usare 802.11a che dovrebbe arrivare a 48mbps
Grazie, e come devo fare per passare al protocollo 802.11a ?
fireball33
01-05-2007, 14:09
Grazie, e come devo fare per passare al protocollo 802.11a ?
vai su connessioni di rete, clic destro sulla scheda wireless e vai in proprietà
su configura ---> avanzate dovrebbe esserci il pannello intel da cui configurare tutto
fireball33
01-05-2007, 14:10
we ma tu quando ti aggiungi alla comunita' dei pinguini :D
il pinguino è installato ma purtroppo al momento non ho proprio un briciolo di tempo libero per smanettarci su :muro:
fireball33
01-05-2007, 14:21
Thanks!!! ;)
Altra info...la SP2 è già presente in "I386" o devo integrarla io insieme agli hotfix successivi? perkè in "TOOLSCD" nella cartella "Microsoft Updates" non so se i QuickFix che ci sono contengono la SP2 o altri aggiornamenti.
Grazie e scusa per il disturbo :)
sp2 è già integrato nella cartella i386.... la cartella microsoft updates sono i fix successivi al sp2 (che faranno parte del futuro sp3) che puoi scaricare tranquillamente da windows update ;)
il pinguino è installato ma purtroppo al momento non ho proprio un briciolo di tempo libero per smanettarci su :muro:
;)
Grazie, ho trovato, un ultima cosa : ho notato che il DHCP è disabilitato, è meglio abilitarlo?
barker_cry
01-05-2007, 14:46
Grazie, ho trovato, un ultima cosa : ho notato che il DHCP è disabilitato, è meglio abilitarlo?
Abilitalo solo se ti serve altrimenti lascialo disabilitato.
vedo che nelle ultime pagine si parla molto di ubuntu... non è che qualcuno riassume le varie soluzioni in una discussione apposita A100 + Ubuntu ?? :)
sarebbe utilissima
ho l'impressione che per fare quello che tu dici bisognerebbe aprire un 3d apposta ;) io sono affezzionato a questo
piu che altro implementiamo la guida di ubuntu edgy con questa di feisty in prima pagina...aspettando gibbon ;)
ci vorrebbe una persona alla david, io spiego da cani, è risaputo :cry:
ce barker_cry che e una vera risorsa...stamatt siamo stati a smanettare x ore..:D
fireball33
01-05-2007, 20:02
se non è stato già detto sono usciti dei nuovi driver r1.66, fra un po' li scarico :)
p.s. occhio che "ora" mi sà che è saltato il server
qualcuno faccia da cavia e mi dica se con questa versione virtual sound torna a funzionare :sofico:
Che mi dite del Toshiba A100-370?
Lo schermo si vede bene? Nel complesso come vi pare?
Che mi dite del Toshiba A100-370?
Lo schermo si vede bene? Nel complesso come vi pare?
Host Name
01-05-2007, 21:32
Ho ricevuto l'upgrade a VISTA HOME PREMIUM per il mio notebook SATELLITE A100-703 (PSAA9).
Al termine del setup e anche dopo aver installato tutti gli aggiornamenti dei driver come da cd-rom allegato al nuovo sistema operativo ho verificato la presenza di una "fantomatica" Periferica sconosciuta con Hardware ID ACPI\TOS1901 sul mio computer; ho fatto delle ricerche in rete e sul sito di Toshiba Italia ma non riesco a venire a capo del problema, che cos'è questa periferica ignota per la quale nessun driver Toshiba nè Microsoft (Windows Update) va bene? Potete aiutarmi?
Ho ricevuto l'upgrade a VISTA HOME PREMIUM per il mio notebook SATELLITE A100-703 (PSAA9).
Al termine del setup e anche dopo aver installato tutti gli aggiornamenti dei driver come da cd-rom allegato al nuovo sistema operativo ho verificato la presenza di una "fantomatica" Periferica sconosciuta con Hardware ID ACPI\TOS1901 sul mio computer; ho fatto delle ricerche in rete e sul sito di Toshiba Italia ma non riesco a venire a capo del problema, che cos'è questa periferica ignota per la quale nessun driver Toshiba nè Microsoft (Windows Update) va bene? Potete aiutarmi?
Hai aggiornato il bios alla versione 5.X?
Ricordati inoltre di scaricare il "Value Added Package" che comprende il gestore energetico e un'altro paio di cose importanti (lo trovi sulla pagina dei drivers, ma solo sulla sezione lingua drivers inglesi - anche se poi sono in italiano!)
Ti riporto il link, così fai prima: http://support.toshiba-tro.de/tools/vista/vap/vap-vista-1011btn-en.zip
D@viTheBo$$
02-05-2007, 04:17
se prendi win dal i386 originale di toshiba dovrebbe essere già dentro, se la prendi da un altro cd non lo so', bisogna guardare se cè, segui la guida x ntlite che hanno postato poco fà e vedrai che tutto poi ti si chiarisce :)
sp2 è già integrato nella cartella i386.... la cartella microsoft updates sono i fix successivi al sp2 (che faranno parte del futuro sp3) che puoi scaricare tranquillamente da windows update ;)
Come farei senza di voi :D?
Grazie mille raga!!! ;)
Host Name
02-05-2007, 10:01
Hai aggiornato il bios alla versione 5.X?
Ricordati inoltre di scaricare il "Value Added Package" che comprende il gestore energetico e un'altro paio di cose importanti (lo trovi sulla pagina dei drivers, ma solo sulla sezione lingua drivers inglesi - anche se poi sono in italiano!)
Ti riporto il link, così fai prima: http://support.toshiba-tro.de/tools/vista/vap/vap-vista-1011btn-en.zip
Ho aggiornato il bios e tutti i driver presenti su www.toshiba.it tra cui quello che mi hai segnalato; ho scritto alla Toshiba e spero di ricevere una risposta a breve cmq a parte questo il sistema sembra funzionare correttamente.
Ho aggiornato il bios e tutti i driver presenti su www.toshiba.it tra cui quello che mi hai segnalato; ho scritto alla Toshiba e spero di ricevere una risposta a breve cmq a parte questo il sistema sembra funzionare correttamente.
che strano...
...Bluetooth, lettore SD, gestore energetico, tutti ok?
...mi sa che se aspetti che Toshiba risponda fai tempo a cambiare notebook...
barker_cry
02-05-2007, 11:41
ce barker_cry che e una vera risorsa...stamatt siamo stati a smanettare x ore..:D
Ma almeno hai risolto???? Sennò non sono mica poi 'sta gran risorsa! :D :D
Ma almeno hai risolto???? Sennò non sono mica poi 'sta gran risorsa! :D :D
e certo che ho risolto :D
Host Name
02-05-2007, 13:58
che strano...
...Bluetooth, lettore SD, gestore energetico, tutti ok?
...mi sa che se aspetti che Toshiba risponda fai tempo a cambiare notebook...
SI, a parte quella noiosa segnalazione ad ogni avvio di vista (manca il driver per una periferica) sembra funzionare tutto correttamente; prova ad inserire come chiave di ricerca in google "ACPI\TOS1901 " e ti saltano fuori 2 soli risultati di un forum USA relativi al Satellite...purtroppo senza una risposta seria (a parte quella di tornare a XP)
fireball33
02-05-2007, 14:13
SI, a parte quella noiosa segnalazione ad ogni avvio di vista (manca il driver per una periferica) sembra funzionare tutto correttamente; prova ad inserire come chiave di ricerca in google "ACPI\TOS1901 " e ti saltano fuori 2 soli risultati di un forum USA relativi al Satellite...purtroppo senza una risposta seria (a parte quella di tornare a XP)
password utility è installato?
a qualcuno interessa un Hard Disk Esterno 3,5" (USB 2.0) da 80Gb della IBM???
prezzo politico!
con i nuovi drivers R1.66 non funziona il virtual sound :cry: con winxp (psaar)
fireball33
02-05-2007, 14:56
con i nuovi drivers R1.66 non funziona il virtual sound :cry: con winxp (psaar)
perfetto :muro: vuol dire che resterò a lungo con gli r1.61 :rolleyes:
kanzutan
02-05-2007, 15:06
salve, una domanda: i vendors dicono che il a100-097 monta una sk video NVIDIA GeForce Go 7600 (128 RAM dedicata) fino a 512 MB con Turbo Cache,
vi kiedo è vero o è una bufala? io so che avendo 128 onboard sia castrata (essendo a 64 bit) e che il turbo cache aggiunge solo 128, sul sito toshiba non ne parla ne tantomeno la Nvidia! ki sa darmi info?
grazie
ma gia' con gli r1.62 non funzionava piu?
salve, una domanda: i vendors dicono che il a100-097 monta una sk video NVIDIA GeForce Go 7600 (128 RAM dedicata) fino a 512 MB con Turbo Cache,
vi kiedo è vero o è una bufala? io so che avendo 128 onboard sia castrata (essendo a 64 bit) e che il turbo cache aggiunge solo 128, sul sito toshiba non ne parla ne tantomeno la Nvidia! ki sa darmi info?
grazie
Ma tanto avesse pure un giga in turbocache le prestazioni rimangono le medesime.
Ma tanto avesse pure un giga in turbocache le prestazioni rimangono le medesime.
non sono completamente d'accordo...
...io quando ho fatto l'upgrade da 1gb a 2gb di ram (e pertanto è aumentata la condivisione alla GPU fino ad 1gb) le prestazioni sono aumentate (almeno su need for speed carbon)... ovviamente non ho guadagnato 20fps ma qualche miglioramento c'è stato!
non sono completamente d'accordo...
...io quando ho fatto l'upgrade da 1gb a 2gb di ram (e pertanto è aumentata la condivisione alla GPU fino ad 1gb) le prestazioni sono aumentate (almeno su need for speed carbon)... ovviamente non ho guadagnato 20fps ma qualche miglioramento c'è stato!
Perchè hai aumentato la ram di sistema. Quando aggiornerò anche io a due giga ti dirò quanto aumento di prestazioni avrò.
Con i bios senza Hypermemory e con quelli con, mi sono divertito a fare un po' di bench. Identici risultati. Tant'è che ho rimesso la versione 1.30 che è quella che preferisco di più.
Ah dimenticavo, su XP.
kanzutan
02-05-2007, 15:37
ma mia domanda si riferiva al fatto che i venditori prendano x c... il cliente, la sk è da 128 d'accordo, è sempre limitata, ma il turbocache può arrivare a 512?
ma mia domanda si riferiva al fatto che i venditori prendano x c... il cliente, la sk è da 128 d'accordo, è sempre limitata, ma il turbocache può arrivare a 512?
Con la Ati è successo che con i nuovi driver arrivasse a 512 partendo dai 128 di base. Penso sia possibile anche con geffo.
barker_cry
02-05-2007, 16:06
ci vorrebbe una persona alla david, io spiego da cani, è risaputo :cry:
Sarebbe interessante una guida però con il lavoro non è che il tempo ce ne sia poi così tanto... Magari sarebbe meglio un wiki.
Berlusca
02-05-2007, 16:54
Ho ricevuto l'upgrade a VISTA HOME PREMIUM per il mio notebook SATELLITE A100-703 (PSAA9).
Al termine del setup e anche dopo aver installato tutti gli aggiornamenti dei driver come da cd-rom allegato al nuovo sistema operativo ho verificato la presenza di una "fantomatica" Periferica sconosciuta con Hardware ID ACPI\TOS1901 sul mio computer; ho fatto delle ricerche in rete e sul sito di Toshiba Italia ma non riesco a venire a capo del problema, che cos'è questa periferica ignota per la quale nessun driver Toshiba nè Microsoft (Windows Update) va bene? Potete aiutarmi?
Prendi con le pinze questo mio pensiero che mi è venuto in mente sul chipset intel. Ti posto il link per il download del file, ma se vuoi fare il tentativo prendi le giuste precauzioni (non so, un'installazione guidata da totaluninstall o meglio un'immagine del sistema).
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista*+Home+Premium%2C+32-bit+version&lang=eng&strOSs=153&submit=Go%21
barker_cry
02-05-2007, 17:31
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ubuntu-linux-su-pc-dell_21011.html ma guarda un po' :D :D :D :D
http://www.hwupgrade.it/news/software/user-account-control-di-microsoft-windows-vista_21006.html ma riguarda un po'
Mooooooltoooo bene!!!
Berlusca
02-05-2007, 18:01
http://forums.computers.toshiba-europe.com/jive3/thread.jspa?threadID=20009
qui ci sono le soluzioni che, poi, ti avevano già dato. sembra dipenda del pack value add o dal password utility, come ti ha detto fire :)
Il primo è sicuramente da installare, non il secondo.
Tonino81
02-05-2007, 18:24
Ciao Ragazzi ho un problema con windows vista e la rete wireless!!Mi spiego meglio...Posseggo un Satellite a100-750 con windows vista..allora mi collego via wireless(sia dhcp che manuale) ed il pc mi si connette ma dopo un pò(tempo variabile dai 2 minuti ad anche 1 ora) passa da "modalità locale ed internet" a "Solo Locale" e non mi permette più di connettermi. Allora devo disconnettermi e riconnettermi per avere per un altro pò di tempo la connessione ad internet per poi passare nuovamente in modalità "solo locale"!!! Allora ho provato di tutto...ho sostituito l'access point..ho sostituito 2 antenne ho comprato un'altra scheda wireless, ho configurato manualmente la scheda...ma senza risultato..alla fine mi sono convinto a tornare a windows xp e magicamente tutti i problemi sono risolti e dove prima mi passava in modalità locale adesso navigo tranquillamente....qualcuno sa come aiutarmi??Vorrei rimettere windows vista...ma solo se riesco a risolvere questi problemi col wireless!:help:
Berlusca
02-05-2007, 19:08
non mi è molto chiaro silvio:) io intendevo che installare i driver x il chipset non dovrebbe causare danni particolari, poi ho trovato una discussione sul forum toshiba di uno con gli stessi problemi e che ha risolto, ;) x il resto, io non ho vista
Allora, volevo dire che il tuo suggerimento è esatto per quanto attiene la installazione del pack value add, invece la password utility è facoltativa ma certo non risolve alcun problema legato al riconoscimento delle periferiche.
Ciao
C'e' un sito che contiene tutti il corredo software dato in dotazione con a100-646 (utilities per tastiera, dvd player, ecc...)?
Grazie
Host Name
02-05-2007, 19:10
password utility è installato?
Adesso mi devi proprio dire come hai fatto?
Ti era già successo? Perchè quell'utility l'avevo saltata a piè pari visto che non credevo mi potesse servire...e invece adesso l'ho fatto ed al riavvio non mi ha + chiesto nulla; forza allora spiegami come hai fatto :)
P.S. Mille grazie per la dritta ;)
fireball33
02-05-2007, 23:34
Adesso mi devi proprio dire come hai fatto?
Ti era già successo? Perchè quell'utility l'avevo saltata a piè pari visto che non credevo mi potesse servire...e invece adesso l'ho fatto ed al riavvio non mi ha + chiesto nulla; forza allora spiegami come hai fatto :)
P.S. Mille grazie per la dritta ;)
questa famigerata periferica sconosciuta è apparsa solo dopo l'upgrade al bios 5.xx... il problema si risolve installando proprio password utility (è stato detto qualche pagina fa)
;)
Titanium555
03-05-2007, 01:01
Salve a tutti sono un felice possesore di un toshiba con sù un nvidia7300go, vorrei sapere se è possibile con il rivaturner sbloccare qualche unità vertex o shader nascosto sul chip grafico sapete niente? ho provato ad abilitare tutti i bit del chip ma credo che non sia una buona idea e che sopratutto sono stato fortunato a non danneggiare la scheda video.
Sarebbero gradite risposte....grazie
fireball33
03-05-2007, 01:28
mi sà che non è cosi', comunque niente di male, i forum ci sono proprio per questo
:mano:
OT: marcoplacido che bel minibanner in firma :D
si va ad ateneeeeeee :winner:
fireball33
03-05-2007, 01:33
ma gia' con gli r1.62 non funzionava piu?
gli 1.62 sono solo x vista
per xp si è saltati dalla 1.61 (l'ultima versione con virtual sound funzionante) alla 1.63
ayrton4_94
03-05-2007, 09:39
Vorrei vendere il mio Toshiba A100-159 per passare al mondo Apple...mi sapete dire una valutazione considerato che è in uno stato impeccabile?
Oppure postarmi un link di un sito dove ci sono listini di portatili.
Grazie
Sentite un po'... con questa storia mi UNBUNTU mi state un po' infigando e quindi prossimamente vorrei provarlo... (è sempre colpa di Sirioo :) )
...tuttavia... io non ho nessuna conoscenza di linux... ergo mi incasino la vita per niente? che vantaggi potrei avere (considerata propria l'assenza di alcuna conoscenza in merito)?
barker_cry
03-05-2007, 09:50
Sentite un po'... con questa storia mi UNBUNTU mi state un po' infigando e quindi prossimamente vorrei provarlo... (è sempre colpa di Sirioo :) )
...tuttavia... io non ho nessuna conoscenza di linux... ergo mi incasino la vita per niente? che vantaggi potrei avere (considerata propria l'assenza di alcuna conoscenza in merito)?
Non ti preoccupare. All'inizio ti troverai un pò spaesato ma poi vedrai... Se ti serve una mano batti un colpo. ;)
Ciao Ragazzi ho un problema con windows vista e la rete wireless!!Mi spiego meglio...Posseggo un Satellite a100-750 con windows vista..allora mi collego via wireless(sia dhcp che manuale) ed il pc mi si connette ma dopo un pò(tempo variabile dai 2 minuti ad anche 1 ora) passa da "modalità locale ed internet" a "Solo Locale" e non mi permette più di connettermi. Allora devo disconnettermi e riconnettermi per avere per un altro pò di tempo la connessione ad internet per poi passare nuovamente in modalità "solo locale"!!! Allora ho provato di tutto...ho sostituito l'access point..ho sostituito 2 antenne ho comprato un'altra scheda wireless, ho configurato manualmente la scheda...ma senza risultato..alla fine mi sono convinto a tornare a windows xp e magicamente tutti i problemi sono risolti e dove prima mi passava in modalità locale adesso navigo tranquillamente....qualcuno sa come aiutarmi??Vorrei rimettere windows vista...ma solo se riesco a risolvere questi problemi col wireless!:help:
a me ogni tanto succede una cosa simile, cioè dopo un po' (tempo random) mi cade la connessione wireless (sia sul router wifi di casa sia su quello dello studio)... la stessa cosa però mi accadeva anche con XP;
mi sembra di aver risolto (all'80%) con la gestione energetica... su pannello di controllo -> proprietà della scheda di rete wifi -> non consentire lo stand-by della periferica (scusa se sono approssimativo ma sono di corsa!)
gli 1.62 sono solo x vista
per xp si è saltati dalla 1.61 (l'ultima versione con virtual sound funzionante) alla 1.63
ok grazie :) si va tutti ad atene? :cool:
andreatzi
03-05-2007, 10:03
Vorrei vendere il mio Toshiba A100-159 per passare al mondo Apple...mi sapete dire una valutazione considerato che è in uno stato impeccabile?
Oppure postarmi un link di un sito dove ci sono listini di portatili.
Grazie
il tuo note è quasi introvabile su internet.. sui rivenditori più grandi non è presente nel loro listino tuttavia le sue carattestiche: http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Satellite_A100-159_Datasheet.pdf
sono sostanzialmente uguali con il 683: http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=117959&toshibaShop=false
(eccetto l'hd e il procio, perché il tuo monta un hd da 100gb mentre il 683 da 120gb, il tuo monta il procio 2500 mentre l'altro il 2250)
quindi dato che il 683 si vende a circa 1100€ nuovo penso che su ebay circa 900€ ce la fai a spuntarli se è davvero in ottime condizioni..
la garanzia a che punto è?? perché anche quella influisce.. hai tutti i cd originali?? la scatola??
perché senza questi oggetti il prezzo a cui puoi venderlo cala vistosamente..
Non ti preoccupare. All'inizio ti troverai un pò spaesato ma poi vedrai... Se ti serve una mano batti un colpo. ;)
grazie per la solidarietà :)
riesco ad installarlo su un HD esterno e a fargli fare il boot da USB?
ayrton4_94
03-05-2007, 11:09
il tuo note è quasi introvabile su internet.. sui rivenditori più grandi non è presente nel loro listino tuttavia le sue carattestiche: http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Satellite_A100-159_Datasheet.pdf
sono sostanzialmente uguali con il 683: http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=117959&toshibaShop=false
(eccetto l'hd e il procio, perché il tuo monta un hd da 100gb mentre il 683 da 120gb, il tuo monta il procio 2500 mentre l'altro il 2250)
quindi dato che il 683 si vende a circa 1100€ nuovo penso che su ebay circa 900€ ce la fai a spuntarli se è davvero in ottime condizioni..
la garanzia a che punto è?? perché anche quella influisce.. hai tutti i cd originali?? la scatola??
perché senza questi oggetti il prezzo a cui puoi venderlo cala vistosamente..
Tutto originale. La garanzia scade fra poco il prossimo mese.
Per scatola cosa intendi?la borsa del portatile oppure la il cartone nel quale c'era il portatile?
Quindi sui 900€...anche qualcosina in meno...
Grazie...poi se ci sn aggiornamenti in merito fatemi un fischio
andreatzi
03-05-2007, 11:30
Tutto originale. La garanzia scade fra poco il prossimo mese.
Per scatola cosa intendi?la borsa del portatile oppure la il cartone nel quale c'era il portatile?
Quindi sui 900€...anche qualcosina in meno...
Grazie...poi se ci sn aggiornamenti in merito fatemi un fischio
bè se la garanzia è in prossimità di scadenza il prezzo si abbassa di un pochetto..
per scatola intendo il cartone nel quale c'era il portatile.. se ce l'hai è meglio, così se lo spedisci sei esente da rotture da viaggio di spedizione..
se poi con la vendita "alleghi" anche la borsa è meglio.. fai bella figura e tieni su il prezzo..
cmq considerando tutto quello che hai al massimo 900€ stirati.. naturalmente se incontri qualche bravo niubbo in materia anche qualcosina di più.. :D
OT: marcoplacido che bel minibanner in firma :D
si va ad ateneeeeeee :winner:
e vai con un'altra instabul :D (amavo i litfiba all'epoca )
p.s ho installato ubuntu 64 bit nn vi dicoooooooooooooooo....
p.s ho installato ubuntu 64 bit nn vi dicoooooooooooooooo....
sul mio non avevo mai nemmeno preso in considerazione l'idea di installare la i386 :P
barker_cry
03-05-2007, 12:33
grazie per la solidarietà :)
riesco ad installarlo su un HD esterno e a fargli fare il boot da USB?
Non ti conviene fare una roba del genere. Quello che ti consiglio è di fare una partizione a parte ed installarlo.
CosmicBetta
03-05-2007, 13:16
ciao a tutti!
sono disperata perchè ho comprato un toshiba satellite A100-170 a luglio 2006 e non ha fatto altro che crearmi problemi. è la 4 volta che lo mando a riparare, e la toshiba si è rivelata una ditta davvero poco seria oltre che avere dipendenti incompetenti. mi domando perchè non vogliano sostituirmelo dopo che sono state sostituite:
- batteria
- scheda madre
- scheda video.
il difetto che mi fa dopo le ultime due riparazioni è che compare all'improvviso una schermata blu dopo di che il pc non si riaccende più. e se dopo aver cambiato scheda madre e video continua a rifarlo è EVIDENTE che il pc è DIFETTOSO e la riparazione non è sufficiente.
alcuni amici mi hanno detto che altri modelli toshiba hanno avuto problemi di questo tipo, ossia questa schermata blu improvvisa... a nessuno di voi è capitata la stessa cosa?
perchè io ormai non ne posso più, al servizio assistenza toshiba non fanno altro che trovare scuse e dirmi cavolate. mi promettono la sostituzione dell'intero pc e poi mi dicono che non è vero, che possono solo ripararlo. sincermanete mi sento molto mancata di rispetto come cliente! ci stanno facendo davvero una figura pessima e davvero non comprerò mai più un prodotto toshiba anzi lo sconsiglierò ogni volta che me ne capiterà l'occasione. ma resta il fatto che ho speso 1200 euro per un computer che ha funzionato per 4 mesi a mala pena, sto preparando una tesi di specializzazione e mi stanno facendo perdere tantissimo tempo.
comunque mi sono iscritta al codacons per ottenere ciò che mi spetta, e secondo la legge italiana io posso richiedere la sostituzione al mio rivenditore o il rimborso nel caso in cui la riparazione non fosse sufficiente. siccome a questo punto credo che mi comprerò un nuovo pc (non posso certo aspettare i comodi loro, e soprattutto con la toshiba non voglio avere più niente a che fare!) preferirei il rimborso alla sostituzione, e se riesco a dimostrare che altri pc come il mio hanno avuto lo stesso difetto forse ho più speranze!
vi ringrazio dell'attenzione, ciao ciao
Betta
ciao a tutti!
sono disperata perchè ho comprato un toshiba satellite A100-170 a luglio 2006 e non ha fatto altro che crearmi problemi. è la 4 volta che lo mando a riparare, e la toshiba si è rivelata una ditta davvero poco seria oltre che avere dipendenti incompetenti. mi domando perchè non vogliano sostituirmelo dopo che sono state sostituite:
- batteria
- scheda madre
- scheda video.
Betta
La toshiba solitamente sostituisce il notebook solo se dopo 4 interventi il problema non è risolto. Chiama l'assistenza e chiedi esplicitamente di voler avviare la pratica di sostituzione poichè i precendenti 4 interventi non sono andati a buon fine.
Ciao.
barker_cry
03-05-2007, 14:48
ciao a tutti!
sono disperata perchè ho comprato un toshiba satellite A100-170 a luglio 2006 e non ha fatto altro che crearmi problemi. è la 4 volta che lo mando a riparare, e la toshiba si è rivelata una ditta davvero poco seria oltre che avere dipendenti incompetenti. mi domando perchè non vogliano sostituirmelo dopo che sono state sostituite:
- batteria
- scheda madre
- scheda video.
il difetto che mi fa dopo le ultime due riparazioni è che compare all'improvviso una schermata blu dopo di che il pc non si riaccende più. e se dopo aver cambiato scheda madre e video continua a rifarlo è EVIDENTE che il pc è DIFETTOSO e la riparazione non è sufficiente.
alcuni amici mi hanno detto che altri modelli toshiba hanno avuto problemi di questo tipo, ossia questa schermata blu improvvisa... a nessuno di voi è capitata la stessa cosa?
perchè io ormai non ne posso più, al servizio assistenza toshiba non fanno altro che trovare scuse e dirmi cavolate. mi promettono la sostituzione dell'intero pc e poi mi dicono che non è vero, che possono solo ripararlo. sincermanete mi sento molto mancata di rispetto come cliente! ci stanno facendo davvero una figura pessima e davvero non comprerò mai più un prodotto toshiba anzi lo sconsiglierò ogni volta che me ne capiterà l'occasione. ma resta il fatto che ho speso 1200 euro per un computer che ha funzionato per 4 mesi a mala pena, sto preparando una tesi di specializzazione e mi stanno facendo perdere tantissimo tempo.
comunque mi sono iscritta al codacons per ottenere ciò che mi spetta, e secondo la legge italiana io posso richiedere la sostituzione al mio rivenditore o il rimborso nel caso in cui la riparazione non fosse sufficiente. siccome a questo punto credo che mi comprerò un nuovo pc (non posso certo aspettare i comodi loro, e soprattutto con la toshiba non voglio avere più niente a che fare!) preferirei il rimborso alla sostituzione, e se riesco a dimostrare che altri pc come il mio hanno avuto lo stesso difetto forse ho più speranze!
vi ringrazio dell'attenzione, ciao ciao
Betta
Molto strano che ancora non te l'abbiano cambiato... L'ennesimo problema che descrivi dovrebbe essere dato dalla ram... Comunque fai bene a reclamare i tuoi diritti. Ti posso solo dire non arrenderti. Purtroppo per te il mio pc è sempre andato bene. Auguri.
ombrerosse
03-05-2007, 15:30
ho a100 155 da un anno e da un po di tempo la temperatura pc mi sembra elevata ho 83° sul processore , e spesso all'accensione si blocca alla schermata iniziale devo spegnerlo + volte per farlo partire :rolleyes:
il tuo note è quasi introvabile su internet.. sui rivenditori più grandi non è presente nel loro listino tuttavia le sue carattestiche: http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Satellite_A100-159_Datasheet.pdf
sono sostanzialmente uguali con il 683: http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=117959&toshibaShop=false
(eccetto l'hd e il procio, perché il tuo monta un hd da 100gb mentre il 683 da 120gb, il tuo monta il procio 2500 mentre l'altro il 2250)
quindi dato che il 683 si vende a circa 1100€ nuovo penso che su ebay circa 900€ ce la fai a spuntarli se è davvero in ottime condizioni..
la garanzia a che punto è?? perché anche quella influisce.. hai tutti i cd originali?? la scatola??
perché senza questi oggetti il prezzo a cui puoi venderlo cala vistosamente..
x ayrton4_94:
In realtà il 683 io l'ho pagato 910€ quasi 3 mesi fa, quindi penso che adesso si possa trovare anche a meno. Considerando che il prodotto è usato, benchè in buono stato, credo che la valutazione debba essere sensibilmente inferiore a 900€. Io azzardo un 500€, ma devi sempre trovare qualcuno che te li dia :D
ho a100 155 da un anno e da un po di tempo la temperatura pc mi sembra elevata ho 83° sul processore , e spesso all'accensione si blocca alla schermata iniziale devo spegnerlo + volte per farlo partire :rolleyes:
La temp è decisamente alta. Prova a soffiare con dell'aria compressa nel condotto di ventilazione. Ciao.
non fare la bestiaccia e pensa al calcio italiano che ne esce solo bene in questo caso :) :)
only Naples in the heart :D
guarda tifo un pokettino milan solamente xche e la tua squadra del cuore...ma dove sta immischiato el berlusca vorrei che tutto andasse a rotoli..cmq ieri mi avete fatto godere...gran partita...
leandro70
03-05-2007, 16:08
ciao a tutti!
sono disperata....
Betta
scusa ma a quale centro assistenza lo hai portato??
in che città?
io ho avuto qualche problema (anche grave) con i miei due toshiba precedenti..
e non ho mai avuto problemi con il centro assistenza;
in contrapposizione a quanto ho detto, questo forum è stato per mesi a capo di una cordata anti-macchioline che i note della serie A100 presentavano con i BIOS dalla serie 1.4 in poi...ed effettivamente per convincere la toshiba in quell'occasione,scrivemmo diverse email e mandammo diverse raccomandate per farci ascoltare (e non solo sentire)...prova quindi con una raccomandata a dimostrare le tue ragioni....è un tentativo
ciao
ayrton4_94
03-05-2007, 18:04
x ayrton4_94:
In realtà il 683 io l'ho pagato 910€ quasi 3 mesi fa, quindi penso che adesso si possa trovare anche a meno. Considerando che il prodotto è usato, benchè in buono stato, credo che la valutazione debba essere sensibilmente inferiore a 900€. Io azzardo un 500€, ma devi sempre trovare qualcuno che te li dia :D
caspita quanto svalutano questi portatili...
cmq grazie
Con il mio nuovo Satellite A100-803, mi è successa una cosa strana. All'improvviso mi è venuto un messaggio con scritto "Esplora Risorse si è bloccato" da allora non riesco più a farlo partire, è tutto bloccato, qualsiasi tasto non funziona e non riesco nemmeno a spegnerlo. Cosa posso fare?
**: Il notebook ha una settimana di vita, ho aggiornato i nuovi driver che sono alla pagina 1, e fino a poco fa funzionava tutto alla perfezione compreso il Wi-fi.
CosmicBetta
03-05-2007, 18:35
Con il mio nuovo Satellite A100-803, mi è successa una cosa strana. All'improvviso mi è venuto un messaggio con scritto "Esplora Risorse si è bloccato" da allora non riesco più a farlo partire, è tutto bloccato, qualsiasi tasto non funziona e non riesco nemmeno a spegnerlo. Cosa posso fare?
**: Il notebook ha una settimana di vita, ho aggiornato i nuovi driver che sono alla pagina 1, e fino a poco fa funzionava tutto alla perfezione compreso il Wi-fi.
prima di tutto vi ringrazio per le vostre risposte.
vedremo come andrà a finire...
il primo errore l'ho fatto io rivolgendomi direttamente a toshiba mentre la legge dice che il responsabile per 2 anni dall'acquisto è il rivenditore e quindi ci si può rivolgere direttamente a lui... anche se è comunque una lotta! ma io non lo sapevo, e siccome sono sempre tutti molto poco chiari sull'argomento, riporto il link della legge che magari può tornare utile visto che con l'elettronica capitano spesso situazioni di questo tipo. la pagina è:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02024dl.htm
ciao ciao
:) :) :)
Nokia N91
03-05-2007, 18:35
devi tenere premuto a lungo il tasto di accensione e vedrai che si spegne;)
number15
03-05-2007, 19:20
Non avendo il tempo di legge tutto sto botto di pagine, volevo chiedere ai possessori del a100-111 se è un ottimo portatile, se ha qualche "contro" ecc.
Grazie
Ok, grazie, ma quando lo riaccendo continua a girare il messaggio "Esplora Risorse non è in grado di funzionare" ed io non posso fare più niente, ne ad andare ad Internet, ne aprire programmi. Ma che mi è successo?:mad:
a100-111 se è un ottimo portatile
Lo è!
Ok, grazie, ma quando lo riaccendo continua a girare il messaggio "Esplora Risorse non è in grado di funzionare" ed io non posso fare più niente, ne ad andare ad Internet, ne aprire programmi. Ma che mi è successo?:mad:
ciao dovresti riuscire a risolvere inserendo il cd di windows e da start=>esegui digita "sfc /scannow" senza le virgolette.
questo dovrebbe controllare i file di sistema e ripristinarli se ne trova qualcuno danneggiato
fai cmq se puoi una ricerca su google usando come parola chiave sfc /scannow
prima di tutto vi ringrazio per le vostre risposte.
vedremo come andrà a finire...
il primo errore l'ho fatto io rivolgendomi direttamente a toshiba mentre la legge dice che il responsabile per 2 anni dall'acquisto è il rivenditore e quindi ci si può rivolgere direttamente a lui... anche se è comunque una lotta! ma io non lo sapevo, e siccome sono sempre tutti molto poco chiari sull'argomento, riporto il link della legge che magari può tornare utile visto che con l'elettronica capitano spesso situazioni di questo tipo. la pagina è:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02024dl.htm
ciao ciao
:) :) :)
Purtroppo (o per fortuna) sei un caso isolato, nel senso che evidentemente il tuo notebook è nato proprio sfortunato :(
Dopo tutti questi interventi ti consigliarti di far scrivere una lettera dal tuo legale... vedrai come saltano! (ora che ti rispondano con tutta calma passa almeno un altro mese)...
...se poi il legale di fiducia non ce l'hai... allora mandami un msg in privato :)
ciao dovresti riuscire a risolvere inserendo il cd di windows e da start=>esegui digita "sfc /scannow" senza le virgolette.
questo dovrebbe controllare i file di sistema e ripristinarli se ne trova qualcuno danneggiato
fai cmq se puoi una ricerca su google usando come parola chiave sfc /scannow
Io ho Windows Vista premium, va bene lo stesso?
Non ti conviene fare una roba del genere. Quello che ti consiglio è di fare una partizione a parte ed installarlo.
per una questione di velocità ridotta dell'USB rispetto al canale SATA?
sarà sicuramente una mania personale, ma partizionare mi ha sempre dato un senso di non poter sfruttare appieno l'HD (e in effetti le prestazioni dovrebbero diminuire in teoria)
prima di tutto vi ringrazio per le vostre risposte.
vedremo come andrà a finire...
il primo errore l'ho fatto io rivolgendomi direttamente a toshiba mentre la legge dice che il responsabile per 2 anni dall'acquisto è il rivenditore e quindi ci si può rivolgere direttamente a lui... anche se è comunque una lotta! ma io non lo sapevo, e siccome sono sempre tutti molto poco chiari sull'argomento, riporto il link della legge che magari può tornare utile visto che con l'elettronica capitano spesso situazioni di questo tipo. la pagina è:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02024dl.htm
ciao ciao
:) :) :)
P.S. Fai bene ad incazzarti!
Non avendo il tempo di legge tutto sto botto di pagine, volevo chiedere ai possessori del a100-111 se è un ottimo portatile, se ha qualche "contro" ecc.
Grazie
Lo è eccome! E' una bomba, è freschissimo e ti fa girare tutto, anche i programmi più pesanti. Nessun problema riscontrato fino ad ora.
Io ho Windows Vista premium, va bene lo stesso?
non lo so scusa ma davo per scontato che tu avessi xp.
potrebbe anche funzionare ma non lo so perchè non conosco vista ne le modifiche apportate rispetto ad xp che da quanto ho letto sembra siano importanti... appena posso faccio una piccola ricerca a riguardo e se non hai gia risolto ti faccio sapere
x Glover
ecco cosa ho trovato su http://support.microsoft.com/kb/929833/it
sembra che sfc sia previsto anche per vista, controlla in fondo all'articolo che anche la tua versione sia interessata all'articolo
inizio articolo
Alcune di funzioni di Windows Vista non può funzionare o Windows Vista può smettere di rispondere
Visualizza i prodotti ai quali l'articolo e' applicato.
NOTA: Questo articolo è stato tradotto da un sistema di traduzione automatica senza intervento umano. Microsoft mette a disposizione questi articoli come beneficio per coloro che non parlano la lingua inglese al fine di facilitarli nella comprensione. Microsoft non garantisce la qualità linguistica delle traduzioni e non è responsabile di qualsivoglia problema, diretto o indiretto, dovuto alla erronea interpretazione dei contenuti o dell’ultilizzo degli stessi presso i clienti.
Identificativo articolo : 929833
Ultima modifica : sabato 17 marzo 2007
Revisione : 1.3
Sintomi
Quando si tenta di utilizzare Windows Vista, Windows Vista non può funzionare come previsto. Ad esempio, alcune di funzioni di Windows Vista non può funzionare o Windows Vista può smettere di rispondere.
Torna all'inizio
Cause
Questo problema si può verificare se è che si manchi che risulta o che viene danneggiato da un file Windows Resource Protection (WRP).
Torna all'inizio
Risoluzione
Per risolvere questo problema, utilizzare lo strumento Controllo file di sistema (Sfc.exe) per determinare se quale file causa il problema e quindi sostituire il file. Attenere a questa seguente procedura a eseguire l'operazione:
1. Aprire un prompt elevato dei comandi. Allo scopo, fare clic sul pulsante Start, scegliere Tutti i programmi, fare clic su Accessori, fare clic con il pulsante destro di prompt dei comandi e quindi scegliere Run as administrator. Se richiede per una password di amministratore o una conferma, digitare la password o scegliere Consenti.
2. Digitare il seguente comando e quindi premere INVIO:
/scannow SFC
Il comando sfc /scannow analizza tutti i file protetti di sistema e sostituisce le versioni errate con le versioni corrette Microsoft.
Attenere a questa seguente procedura a determinare impossibile ripristinano i file dallo strumento Controllo file di sistema:
1. Aprire un prompt elevato dei comandi.
2. Digitare il seguente comando e quindi premere INVIO:
findstr > sfcdetails.txt /C: %windir%\logs\cbs\cbs.log "Impossibile che [lo SR] ripristini il file di membro"
Nota: Il file Sfcdetails.txt Il contiene i dettagli da ogni volta che è essere eseguito lo strumento Controllo file di sistema sul computer. Il file include le informazioni sui file che non venivano ripristinati dallo strumento Controllo file di sistema. Verificare che le voci di data e tempo che determinano che i file di problema che si trovava l'ultimo programmano abbiano eseguito lo strumento Controllo file di sistema.
3. Digitare il seguente comando e quindi premere INVIO:
modificare sfcdetails.txt
Il file Sfcdetails.txt utilizza il seguente formato:
Dettaglio SFC Data/ora
Il seguente file di registro di esempio contiene una voce per un file impossibile correggere:
2007-01-12 12:10:42, Info CSI 00000008 [SR] Cannot
repair member file [l:34{17}]"Accessibility.dll" of Accessibility, Version =
6.0.6000.16386, pA = PROCESSOR_ARCHITECTURE_MSIL (8), Culture neutral,
VersionScope neutral, PublicKeyToken = {l:8 b:b03f5f7f11d50a3a}, Type
neutral, TypeName neutral, PublicKey neutral in the store, file is missing
Impossibile che lo strumento Controllo file di sistema ripristini un file, procedere come segue:
1. A un prompt elevato dei comandi, digitare il seguente comando e quindi premere INVIO:
/f Path And File Name takeown
Ad esempio, digitare takeown /f E:\windows\system32\jscript.dll.
2. Digitare il seguente comando e quindi premere INVIO per concedere l'accesso completo al file agli amministratori:
icacls ASSEGNAZIONE ADMINISTRATORS:F Path And File Name
Ad esempio, digitare icacls E:\windows\system32\jscript.dll /grant administrators:F.
3. Digitare il seguente comando per sostituire il file con una copia buona nota del file:
Copiare Path And File Name Of Destination Path And File Name Of Source File
Ad esempio, digitare copy E:\temp\jscript.dll E:\windows\system32\jscript.dll.
Torna all'inizio
Le informazioni in questo articolo si applicano a
• Windows Vista Enterprise 64-bit edition
• Windows Vista Ultimate 64-bit edition
• Windows Vista Business
• Windows Vista Business 64-bit edition
• Windows Vista Enterprise
• Windows Vista Ultimate
fine articolo
fireball33
04-05-2007, 01:53
ecco il sistema operativo originale toshiba che diventa xp professional :sofico:
http://upload8.postimage.org/184946/xp.jpg (http://upload8.postimage.org/184946/photo_hosting.html)
Haran2005
04-05-2007, 11:09
ciao a tutti
volebo impostare la password da bios nel mio note...ma non riesco a farlo... sono entrato nel bios, imposto una pass ma che non mi chiede poi al riavvio del note se non perchè rientro nel bios...come posso fare???
"password utility" della toshiba serve a questo???
grazie
ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che il problema del mio note è il monitor lcd difettoso che mi sostituiscono... nel caso questo nuovo abbia pixel difettosi posso rifiutarmi di portarlo via e richiedere il cambio?
ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che il problema del mio note è il monitor lcd difettoso che mi sostituiscono... nel caso questo nuovo abbia pixel difettosi posso rifiutarmi di portarlo via e richiedere il cambio?
certo...sbircia un po in rete ci dovrebbe essere qualche prog che una volta installato fa la verifica del monitor x pixel bruciati..nn chiedermi il nome xche nn lo ricordo...
_david86_
04-05-2007, 13:45
ci vorrebbe una persona alla david, io spiego da cani, è risaputo :cry:
in questo periodo sto studiando per i prossimi esami e fare una guida, di quel tipo, dedicata alla feisty fawn rappresenta una mole di lavoro che non posso caricare :(
purtroppo la real life > all
Ciao a tutti!
Vorrei espandere la memoria del mio 159 a 2Gb e cerco qualche suggerimento sul possibile acquisto.
Esistono problemi di compatibilità con alcune marche?
Quale frequenza suggerite?
Grazie e ciao
barker_cry
04-05-2007, 15:40
per una questione di velocità ridotta dell'USB rispetto al canale SATA?
sarà sicuramente una mania personale, ma partizionare mi ha sempre dato un senso di non poter sfruttare appieno l'HD (e in effetti le prestazioni dovrebbero diminuire in teoria)
In pratica è un pò complicato farlo. Considerando anche il fatto che sei nuovo al mondo linux te lo sconsiglio vivamente.
andreatzi
04-05-2007, 16:22
sarà sicuramente una mania personale, ma partizionare mi ha sempre dato un senso di non poter sfruttare appieno l'HD (e in effetti le prestazioni dovrebbero diminuire in teoria)
la diminuzione delle prestazioni quando si partiziona non è per niente esatto, anzi.. il tempo di accesso ai dati diminuisce con l'aumentare di partizioni perché più il disco è di piccola capienza più la latenza di accesso si abbassa.. e nauralmente bassa latenza di accesso = maggiori prestazioni.. ;)
...il tempo di accesso ai dati diminuisce con l'aumentare di partizioni perché più il disco è di piccola capienza più la latenza di accesso si abbassa.. e nauralmente bassa latenza di accesso = maggiori prestazioni.. ;)
Con questa frase hai risposto anche a me! Pochi giorni fa chiesi a proposito del nuovo Hd per il mio A-100 168 e a parte il modello, nessuno mi ha risposto in merito! Allora per i miei bisogni adesso più che mai il Seagate 80GB invece del 100;)
andreatzi
04-05-2007, 18:13
Con questa frase hai risposto anche a me! Pochi giorni fa chiesi a proposito del nuovo Hd per il mio A-100 168 e a parte il modello, nessuno mi ha risposto in merito! Allora per i miei bisogni adesso più che mai il Seagate 80GB invece del 100;)
attenzione che si parla di pochi millisecondi di differenza su piccole differenze di capienza mentre su grandi differenze di capienza è un'altra storia..
attenzione che si parla di pochi millisecondi di differenza su piccole differenze di capienza mentre su grandi differenze di capienza è un'altra storia..
Capisco.
Però cmq a me basta e avanza l'80Gb, prenderò questo:oink:
Ciao a tutti, io ho un Toshiba serie L ma essendo un satellite e non essendoci appositi thread ufficiali aperti posterò qua.
Ho una semplice questione. Nel mio note c'è una partizione nascosta per il ripristino.
Se la si cancella dopo sarà tutto ripristinabile col solo cd di ripristino dato col portatile???
Oppure in qualche modo (tipo come si fa con i vaio recenti) bisogna creare un dvd dalla partizione di recupero???
N.d.R.: Faccio tale domanda perchè non vorrei cancellarla facendo danni; nel senso che alcuni trend vogliono che il note quando viene mandato in garanzia presenti la partizione di recupero.
Berlusca
05-05-2007, 07:57
Ciao a tutti, io ho un Toshiba serie L ma essendo un satellite e non essendoci appositi thread ufficiali aperti posterò qua.
Ho una semplice questione. Nel mio note c'è una partizione nascosta per il ripristino.
Se la si cancella dopo sarà tutto ripristinabile col solo cd di ripristino dato col portatile???
Oppure in qualche modo (tipo come si fa con i vaio recenti) bisogna creare un dvd dalla partizione di recupero???
N.d.R.: Faccio tale domanda perchè non vorrei cancellarla facendo danni; nel senso che alcuni trend vogliono che il note quando viene mandato in garanzia presenti la partizione di recupero.
Dipende un pò dalle abitudini di ciascuno: io ho eliminato la partizione "recovery" e ora ho la partizione "C" con sistema operativo, programmi, ecc.. e quella "D" con i dati dove salvo anche le immagini che sono solito fare con acronis.
X david 86... o chiunque altro che sappia cosa fare
ciao a tutti sono nuovo nel mondo linux e ho deciso di provare ubuntu 7.04,l'ho installato su macchina virtuale e seguendo la guida di david 86 è andato tutto bene, ovviamente non ho messo beryl e nemmeno i driver ati,il problema è che dopo aver seguito tutta la procedura per installare synaptics quando cerco di avviarlo mi dice:GSynaptics couldn't initialize. you have to set "SHMConfig" "true" in xorg.conf
or XF86config to use GSynaptics
cosa devo fare visto che in xorg.conf SHMConfig è gia su true?
Grazie a Weber per la gentile risposta, comunque non ho rimediato per il problema di "Esplora Risorse ha smesso di funzionare", mi sa che dovrò ripristinare Windows Vista.
Un altra cosa: da quando ho messo i driver nuovi di Realtek (1.65), non vedo più nelle impostazioni degli altoparlanti il software TruSurround XT e SRS WOW, sembra sparito. E nelle specifiche tecniche del notebook c'è scritto che gli altoparlanti integrati sono Harman-Kardon, ma nella scocca d'alluminio del portatile non c'è scritto niente, a differenza di altri modelli. Saranno veramente Harman-kardon o solo delle imitazioni?
ho seguito la guida, ed ho modificato il file, addirittura ho fatto copia incolla per evitare eventuali errori,salvato riavviato,ma quando vado su sistema-preferenze-touchpad mi da quel messaggio.
sono quindi andato a controllare il file xorg.conf per accertarmi di aver fatto tutto bene e li sembra essere tutto a posto, ho cercato il file XF86config ma non esiste mentre con XF86 mi da una trentina di risultati ma non quello che cerco, e cmq non saprei che fare
Tonino81
05-05-2007, 13:24
a me ogni tanto succede una cosa simile, cioè dopo un po' (tempo random) mi cade la connessione wireless (sia sul router wifi di casa sia su quello dello studio)... la stessa cosa però mi accadeva anche con XP;
mi sembra di aver risolto (all'80%) con la gestione energetica... su pannello di controllo -> proprietà della scheda di rete wifi -> non consentire lo stand-by della periferica (scusa se sono approssimativo ma sono di corsa!)
-------------------------------------------------------------------------
Ma come ti spieghi che installando windows xp il problema no l'ho riscontrato...è quasi un mese che sono con xp e nessun problema wireless...non ci capisco più niente..può darsi che sono i driver?
stanton84
05-05-2007, 13:44
ciao scusate è da un po che non leggo i post e ormai anche con la funzione cerca ci si perde, volevo chiedere se il passaggio dalla versione del bios 2.00 alla 5.60 da problemi su XP e se conviene farlo anche se non si utiliza Vista. io con l'attuale bios non ho mai riscontrato problemi ma mi piace tenere il pc aggiornato! grazie a chiunque volesse rispondermi
fireball33
05-05-2007, 14:11
ciao scusate è da un po che non leggo i post e ormai anche con la funzione cerca ci si perde, volevo chiedere se il passaggio dalla versione del bios 2.00 alla 5.60 da problemi su XP e se conviene farlo anche se non si utiliza Vista. io con l'attuale bios non ho mai riscontrato problemi ma mi piace tenere il pc aggiornato! grazie a chiunque volesse rispondermi
nessun problema
fireball33
05-05-2007, 14:20
Grazie a Weber per la gentile risposta, comunque non ho rimediato per il problema di "Esplora Risorse ha smesso di funzionare", mi sa che dovrò ripristinare Windows Vista.
Un altra cosa: da quando ho messo i driver nuovi di Realtek (1.65), non vedo più nelle impostazioni degli altoparlanti il software TruSurround XT e SRS WOW, sembra sparito. E nelle specifiche tecniche del notebook c'è scritto che gli altoparlanti integrati sono Harman-Kardon, ma nella scocca d'alluminio del portatile non c'è scritto niente, a differenza di altri modelli. Saranno veramente Harman-kardon o solo delle imitazioni?
torna ai realtek 1.61
se sul sito toshiba nelle specifiche del tuo modello porta gli harman kardon sicuramente il tuo note li monta.... comunque se sono harman kardon si sente :sofico:
-------------------------------------------------------------------------
Ma come ti spieghi che installando windows xp il problema no l'ho riscontrato...è quasi un mese che sono con xp e nessun problema wireless...non ci capisco più niente..può darsi che sono i driver?
se tornando a XP funziona tutto alla perfezione significa che che l'hardware funziona (sia la scheda miniPCI che il router) e pertanto dovrebbe essere un problema di drivers o di settaggi su Vista
la diminuzione delle prestazioni quando si partiziona non è per niente esatto, anzi.. il tempo di accesso ai dati diminuisce con l'aumentare di partizioni perché più il disco è di piccola capienza più la latenza di accesso si abbassa.. e nauralmente bassa latenza di accesso = maggiori prestazioni.. ;)
il tuo sapere mi rallegra di molto :D :D :D e quindi penso che mi cimenterò con ubuntu appena arriva il Seagate 7200.1
ricordo tuttavia che quando ho partizionato il mio drive (una unità per il S.O. ed una per i dati), anche se non c'erano grosse differenze prestazionali, sentivo l'HD grattare molto di più! (effetto placebo??)
barker_cry
05-05-2007, 15:28
il tuo sapere mi rallegra di molto :D :D :D e quindi penso che mi cimenterò con ubuntu appena arriva il Seagate 7200.1
ricordo tuttavia che quando ho partizionato il mio drive (una unità per il S.O. ed una per i dati), anche se non c'erano grosse differenze prestazionali, sentivo l'HD grattare molto di più! (effetto placebo??)
Il "grattare" può dipendere da qualsiasi cosa ma di sicuro non è una conseguenza del partizionamento.
Il "grattare" può dipendere da qualsiasi cosa ma di sicuro non è una conseguenza del partizionamento.
mi state quasi convincendo... dai, un'altra spintarella e poi partiziono! :)
torna ai realtek 1.61
se sul sito toshiba nelle specifiche del tuo modello porta gli harman kardon sicuramente il tuo note li monta.... comunque se sono harman kardon si sente :sofico:
Ho visto che è uscita la versione nuova dei driver realtek 1.66. Risolve i problemi di software di Srs Surround TX WOW ?
fireball33
05-05-2007, 15:55
Ho visto che è uscita la versione nuova dei driver realtek 1.66. Risolve i problemi di software di Srs Surround TX WOW ?
a quanto pare no :muro:
_david86_
05-05-2007, 16:05
@weber: hai riavviato il server X (con ctrl_alt_backslash ) dopo aver effettuato le modifiche?
Fenomeno85
05-05-2007, 18:42
mi state quasi convincendo... dai, un'altra spintarella e poi partiziono! :)
per chi ha il 155 ... avete aggiornato il bios?
Per informazioni io ho su la versione 1.30 .. posso installare direttamente la 5.60 con l'installar del sito?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
per chi ha il 155 ... avete aggiornato il bios?
Per informazioni io ho su la versione 1.30 .. posso installare direttamente la 5.60 con l'installar del sito?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ciao, io l'ho installata e nessun problema!
Fenomeno85
05-05-2007, 19:03
ciao, io l'ho installata e nessun problema!
dall'1.30?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
fireball33
05-05-2007, 19:31
dall'1.30?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
non ha importanza puoi installarlo tranquillamente
Le patch Con Kolivas (-ck) per il kernel di Linux sono una serie di patch che incrementano notevolmente le prestazioni desktop implementando uno scheduler innovativo (staircase), ottimizzando l'uso dello swap (swap-prefetching) e del sotto-sistema disco, e aggiungendo dei nuovi livelli di priorità al di fuori di quelli tradizionalmente impostabili con nice.
Con queste patch si ottiene un sistema desktop estremamente responsivo ed ottimizzato per l'uso interattivo.
Altra patch inclusa è la così detta swap prefetching. In pratica questa patch ottimizza l'uso dello swap precaricando delle pagine non appena della ram risulta disponibile (non quando le pagine sono richieste come sul kernel vanilla), e questo velocizza notevolmente il passaggio tra le grosse applicazioni se ad esempio se ne chiude una. Inoltre vengono tenute in swap anche pagine caricate in ram in modo da rendere immediato un successivo swap-out.
Con questa patch l'utilizzo apparente dello swap sarà maggiore ma in realtà questo è dovuto alle ottimizzazioni fatte per incrementare di prestazioni.
Per chi usa il mio kernel patchato, l'aggiornamento di oggi riguarda la patch "cpu scheduler version 0.48".
Per chi avesse tempo/voglia può leggere l'annuncio ufficiale qui: http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel.ck/7600
I riferimenti sono al kernel 2.6.21, ma aggiornando avrete il backport per il nostro kernel ubuntu.
a dire il vero io ho riavviato tutto il sistema e non solo il server X, puo dipendere da quello? e se cosi fosse devo ripetere l'intera procedura riavviando poi solo il server X? ti ricordo che il tutto è su macchina virtuale, che ho provato l'ultima ubuntu la 7.04 mentre la tua guida era per la versione precedente, puo dipendere da una di queste cose?:confused:
Scusate ragazzi ma io non ho ben capito che driver bisogna installare su w vista per l'ati x1600.
Ho preso quelli in prima pagina per vista, ma l'installazione non va a buon fine.
cavalloplus
06-05-2007, 09:44
ciao raga... scusate ma ieri ho messo su vista home premium bhe ho messo tutti i driver che cì sono sul sito toshiba eppure mi rimangono 2 dispositivi non riconosciuti cosa sono?
ciao raga... scusate ma ieri ho messo su vista home premium bhe ho messo tutti i driver che cì sono sul sito toshiba eppure mi rimangono 2 dispositivi non riconosciuti cosa sono?
http://support.toshiba-tro.de/tools/vista/vap/vap-vista-1011btn-en.zip
barker_cry
06-05-2007, 12:08
Per chi usa il mio kernel patchato, l'aggiornamento di oggi riguarda la patch "cpu scheduler version 0.48".
Per chi avesse tempo/voglia può leggere l'annuncio ufficiale qui: http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel.ck/7600
I riferimenti sono al kernel 2.6.21, ma aggiornando avrete il backport per il nostro kernel ubuntu.
Il repo non è raggiungibile! :(
Per chi usa il mio kernel patchato, l'aggiornamento di oggi riguarda la patch "cpu scheduler version 0.48".
Per chi avesse tempo/voglia può leggere l'annuncio ufficiale qui: http://article.gmane.org/gmane.linux.kernel.ck/7600
I riferimenti sono al kernel 2.6.21, ma aggiornando avrete il backport per il nostro kernel ubuntu.
thx ma sono passato alla vers a 64 bit :D
cavalloplus
06-05-2007, 14:25
http://support.toshiba-tro.de/tools/vista/vap/vap-vista-1011btn-en.zip
che cosa sono questi?
ciao
ps: i driver catalyst 7.4 in prima pagina non vanno con il mio 100-168 con la x1600....
Ciao a tutti, questa è una disperata richiesta di aiuto per il mio A100:
PROBLEMA: in windows, l'indicatore della batteria si pianta.
Viene riconosciuto se stacco o attacco l'alimetazione elettrica correttamente. Il Toshiba Power Manager si comporta correttamente, quando stacco la corrente e passo a batteria diminuiscde la luminosità dello schermo, viceversa se la riattaccoo quamenta di nuovo. La percentuale visualizzata della batteria risidua viene correttamente indicata all'avvio della sessione (non sempre, a volte segna anche 100% quando non è vero).
La batteria si carica e scarica come dovrebbe.
Qual'è allora il problema? Il problema è che la percentuale di carica della batteria non vaia. Se stacco l'alimentazione, se l'indicatore di batteria sta a 60% rimane a 60% fino a quando tutto si spegne per batteria vuota. Stessa cosa se carico, rimane sempre a 60%. Ovviamente, non ho nemmeno possibilità di avere la stima del tempo residuo della batteria.
PROVE GIA FATTE:
- Notebook Battinfo. Il voltaggio della batteia è di 15V, ma la intensità di corrente rimane sempre 0. Se avvio windows con la batteria, l'intensità di corrente segna un certo numero diverso da zero che pero non cambia piu (non sempre, a volte segna 0 anche se non è vero).
- AGGIORNAMENTO DRIVER TOSHIBA: si impalla tutto. Il nuovo power manager della toshiba dice "Errore 0x0" e si pianta. Ho dovuto fare un roll-back su un punto ripristino per rifarlo andare.
- DRIVER WINDOWS: Aggiornati i driver batteria di windows, ho provato tutto sotto le gestioni periferiche senza successo.
- BATTERIE: ho messo la mia batteria su un toshi di un amico, e tutto funziona, sia lo stato della batteria che il tempo stimato. ho messo la batteria del mio amico sul mio, stessi difetti: non cambia la percentuale di carica, non da tempo stimato.
- LED DELL TOSHI: non mi segna mai il led arancione della batteria. si spegno tutto e basta. Quando è scarica la batteria, e riattaco l'alimentazione, solo allora ho un led di batteria arancione che diventa blu solo se lascio la carica a computer spento. a computer acceso, l'indicatore rimane a 0% per tutto il tempo, il led sempre arancione anche se la batt si carica nel frattempo.
CONCLUSIONI:
Tutto questo fa presuporre che siano partiti i driver, toshiba o windows, o la motherboard. Pero il problema piu che hardware sembra software.
Ora non mi dite che devo reinstallare windows, perche per me è la morte informatica (2 giorni di fatica ecc ecc). In piu vorrei esere sicuro di risolvere prima di fare questo.
Qundi: quali cavoli di file regolano la misura della batteria? ce un fix? esiste un progamma che mi testa la batteria? posso testare la batteria con un volmetro? posso anche fornire al toshiba correnti in mA per fare il test sui pin. qualcuno conosce il pin layout della batteria? Insomma chi avesse info sulle batteria toshiba o pagine web che possono aiutarmi si faccia vivo.
Thnx a tuti!
idioteque
06-05-2007, 15:14
Salve ragazzi, dopo un'anno ed un mese purtroppo il mio hd da 100gd del mio a100-155 mi sta abbandonando. Siccome è un portatile aziendale,la garanzia è di un'anno(nn avendo fatto l'espanzione della garanzia), quindi ne vorrei approfittare x aggiornare l'hd. QUale hd mi consigliate? Il portatile viene usato molto x lavoro, ma mi diletto anche a giocarci quindi vorrei trovare un'hd affidabile con buone prestazioni...
Girovagando un pò ho trovato questo : http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinpointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_HM250JI.asp?page=Specifications
che ne penssate? Grazie in anticipo x i vostri consigli
Salve ragazzi, dopo un'anno ed un mese purtroppo il mio hd da 100gd del mio a100-155 mi sta abbandonando. Siccome è un portatile aziendale,la garanzia è di un'anno(nn avendo fatto l'espanzione della garanzia), quindi ne vorrei approfittare x aggiornare l'hd. QUale hd mi consigliate? Il portatile viene usato molto x lavoro, ma mi diletto anche a giocarci quindi vorrei trovare un'hd affidabile con buone prestazioni...
Girovagando un pò ho trovato questo : http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinpointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_HM250JI.asp?page=Specifications
che ne penssate? Grazie in anticipo x i vostri consigli
se hai bisogno di spazio e ok se invece hai bisogno di piu reattivita allora ti serve un 7200 rpm... mi dici quanto lo paghi quel samsung..grazie..
Salve ragazzi, dopo un'anno ed un mese purtroppo il mio hd da 100gd del mio a100-155 mi sta abbandonando. Siccome è un portatile aziendale,la garanzia è di un'anno(nn avendo fatto l'espanzione della garanzia), quindi ne vorrei approfittare x aggiornare l'hd. QUale hd mi consigliate? Il portatile viene usato molto x lavoro, ma mi diletto anche a giocarci quindi vorrei trovare un'hd affidabile con buone prestazioni...
Girovagando un pò ho trovato questo : http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinpointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_HM250JI.asp?page=Specifications
che ne penssate? Grazie in anticipo x i vostri consigli
il pc è in garanzia per due anni, sebbene toshiba ne indichi 2... rivolgiti al VENDITORE e pretendi la garanzia c.d. convenzionale... non farti fregare, è un tuo diritto! (vedi legge a tutela del consumatore).
che cosa sono questi?
ciao
ps: i driver catalyst 7.4 in prima pagina non vanno con il mio 100-168 con la x1600....
sono i drivers mancanti (gestore energetico, ecc.), se non li installi ti rimangono i punti di domanda sulle periferiche...
ricordati di installare anche "password utility"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.