View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100
fireball33
20-04-2007, 22:45
sti realtek fanno proprio schifo... praticamente il virtual sound non funziona + perchè gli ultimi driver non permettono l'utilizzo di periferiche audio virtuali :muro:
non funziona nemmeno virtual audio cable, nè il software srs audio sandbox
mi sa che torno ai precedenti.... :rolleyes:
edit: sono riuscito a farli andare solo con i programmi in cui si può selezionare l'uscita audio come winamp.... le impostazioni di sistema vengono praticamente ignorate (quindi niente virtual sound)
ok, e' arrivato il grande momento: ho scaricato ubuntu 7.04, fatto una partizione libera di 10gb...
domani mi accanisco sul portatile :D
io ho installato prima ubuntu e poi windows...adesso ho l'mbr sovrascritto...come posso fare?
fireball33
21-04-2007, 01:09
io ho installato prima ubuntu e poi windows...adesso ho l'mbr sovrascritto...come posso fare?
puoi utilizzare l'mbr di windows per avviare ubuntu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=441877
D@viTheBo$$
21-04-2007, 01:20
Salve ragazzi! :)
è un po' di tempo che non scrivo qui anche se vi seguo sempre con grande piacere e voglio fare i miei complimenti a tutti voi che vi impegnate per rendere utile e interessante questo stupendo thread...siete veramente insostituibili!!! ;)
Ed ora è arrivato il momento di rompervi un po' le scatole :D
A breve vorrei formattare il mio note ma ho alcuni dubbi:
- Utilizzando un CD di Windows "pulito" anzichè il disco di ripristino Toshiba mica viene cancellata la partizione con l'Express Media Player?
- Siccome dovrei installare "manualmente" i drivers, come faccio a sapere quali sono tutti i drivers che devo scaricare? Mi spiego meglio...in prima pagina nella sezione Windows XP non ho trovato alcuni drivers (Bluetooth, DVD-RAM, Flash Media, Modem...) mentre sul sito della Toshiba c'è un po' di casino tra drivers, utilities, quickfix ed altro e inoltre le versioni non sono aggiornate. Quindi, tornando alla domanda, come faccio a sapere quali drivers scaricare e dove posso trovare le versioni + aggiornate di ognuno?
- I drivers li devo installare dopo il primo avvio di Windows? Se si, per il primo avvio, sopperisce lo stesso Windows all’assenza o c’è il rischio che qualche periferica non funzioni (touchpad, scheda video, scheda audio…)?
C’è un particolare ordine da seguire per l’installazione?
- Quali driver mi consigliate per la scheda video (ATI Mobility Radeon X1600 256+256) tra i Catalyst e i Mobile Catalyst?
- Per il funzionamento del Bluetooth è indispensabile lo stack o il monitor? Io sapevo lo stack ma sulla guida di PIDE in prima pagina ho letto il contrario. :confused:
Sempre sulla stessa guida ho visto che l’Intel Chip Set Utility figura tra il software non indispensabile ma mi sembra strano visto che anche il grande fireball ( :ave: :ave: :ave: ) mi consigliò di installarlo subito dopo il primo avvio. Se potesse spiegarmi a cosa serve ve ne sarei grato ;)
Scusatemi per le tante domande ma ne ho accumulate molte in questo periodo di assenza :)...e poi non vorrei fare guai sul mio Toshi.
Aspetto fiducioso vostri consigli ;)
Un grazie a tutti!!! :)
Un up x me please... :help: :help: :help:
Io l'ho installato un paio di settimane fa, l'unico problema è stato l'audio che dopo l'installazione è molto basso ma ma è un problema facilmente risolvibile
se ti fai una capatina nel forum di ubuntu troverai tant post su questa faccenda cmq molto facile da risolvere...
fireball33
21-04-2007, 03:09
ho installato ubuntu :D
sto cercando di smanettare x creare un boot con xp vista e ubuntu utilizzando il loader di vista
cmq sono tornato ai realtek 1.61 e il virtual sound è tornato a funzionare :doh:
fireball33
21-04-2007, 03:29
- Utilizzando un CD di Windows "pulito" anzichè il disco di ripristino Toshiba mica viene cancellata la partizione con l'Express Media Player?
- Siccome dovrei installare "manualmente" i drivers, come faccio a sapere quali sono tutti i drivers che devo scaricare? Mi spiego meglio...in prima pagina nella sezione Windows XP non ho trovato alcuni drivers (Bluetooth, DVD-RAM, Flash Media, Modem...) mentre sul sito della Toshiba c'è un po' di casino tra drivers, utilities, quickfix ed altro e inoltre le versioni non sono aggiornate. Quindi, tornando alla domanda, come faccio a sapere quali drivers scaricare e dove posso trovare le versioni + aggiornate di ognuno?
- I drivers li devo installare dopo il primo avvio di Windows? Se si, per il primo avvio, sopperisce lo stesso Windows all’assenza o c’è il rischio che qualche periferica non funzioni (touchpad, scheda video, scheda audio…)?
C’è un particolare ordine da seguire per l’installazione?
- Quali driver mi consigliate per la scheda video (ATI Mobility Radeon X1600 256+256) tra i Catalyst e i Mobile Catalyst?
- Per il funzionamento del Bluetooth è indispensabile lo stack o il monitor? Io sapevo lo stack ma sulla guida di PIDE in prima pagina ho letto il contrario. :confused:
Sempre sulla stessa guida ho visto che l’Intel Chip Set Utility figura tra il software non indispensabile ma mi sembra strano visto che anche il grande fireball ( :ave: :ave: :ave: ) mi consigliò di installarlo subito dopo il primo avvio. Se potesse spiegarmi a cosa serve ve ne sarei grato ;)
- la partizione dell'express media player non viene cancellata
- installa i driver che trovi in prima pagina e quelli della cartella toolscd tranne common modules, controls, pc diagnostic tools, utilities e virtual sound che vanno scaricati dal sito toshiba in quanto + recenti
- i drivers vanno installati prima di tutto il resto... mi raccomando di installare prima intel chipset utility, che serve ad aggiornare i driver del chipset, che gestisce l'intero sistema (e ti ho risposto anche all'ultima domanda)... windows sopperisce sommariamente a tutto
-catalyst e mobile catalyst sono identici, l'unica differenza è che i primi vanno moddati e i secondi no
-per il funzionamento del bluetooth non sono indispensabili nè lo stack toshiba nè il btmonitor.... solo che se non installi lo stack toshiba (lasciando quindi gestire a windows) il btmonitor è indispensabile per spegnere il modulo bluetooth quando non si utilizza
;)
puoi utilizzare l'mbr di windows per avviare ubuntu
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=441877
grazie cmq, risolto con:
http://wiki.ubuntu-it.org/RipristinoGrub?action=show&redirect=RecuperareGrub
+ bell'articolo: http://wiki.ubuntu-it.org/Grub?highlight=%28grub%29#head-29449b621a100fd42cae55df61a6182e1793d933
ciao
ho scaricato i driver della nvidia:
ForceWare Release 90
Version: 93.71
per la scheda geforce go 7600
ma ho un messaggio d'errore che dice:
il programma d'installazione NVIDIA non e' stato in grado di individuare i driver compatibili con l'hardware corrente...
Attualmente ho la versione 84.68...ed e' tutto ok...ma se voglio aggiornare quello e' l'errore
ho installato ubuntu :D
sto cercando di smanettare x creare un boot con xp vista e ubuntu utilizzando il loader di vista
cmq sono tornato ai realtek 1.61 e il virtual sound è tornato a funzionare :doh:
grande fireball io e marcoplacido ci teniamo in contatto in pvt x quanto riguarda l'implementazione di ubuntu se serve qualcosa chiama pure...:D
fireball33
21-04-2007, 13:15
grande fireball io e marcoplacido ci teniamo in contatto in pvt x quanto riguarda l'implementazione di ubuntu se serve qualcosa chiama pure...:D
grazie! in caso di problemi ti contatto (e sicuramente ne avrò)
perfetto! adesso sul bootloader di vista ho xp, vista e ubuntu
ho appena finito di mettere xgl e beryl, ma ho appena scoperto che beryl-core 0.21 non è compatibile con feisty e bisogna downgradare alla 0.20... stasera provvederò
ah e devo riuscire a modificare l'interfaccia di grub senza sovrascrivere l'mbr
;)
grazie! in caso di problemi ti contatto (e sicuramente ne avrò)
perfetto! adesso sul bootloader di vista ho xp, vista e ubuntu
ho appena finito di mettere xgl e beryl, ma ho appena scoperto che beryl-core 0.21 non è compatibile con feisty e bisogna downgradare alla 0.20... stasera provvederò
ah e devo riuscire a modificare l'interfaccia di grub senza sovrascrivere l'mbr
;)
si si ci vuole e molto scadente all'inizio...cmq io ho messo un interfaccia molto carina...:D
Metallaro
21-04-2007, 13:33
Vai di Beryl che è una vera figata!
Cambia totalmente l'approccio col desktop, e winzozz se le sogna ste cose! :D
Vai di Beryl che è una vera figata!
Cambia totalmente l'approccio col desktop, e winzozz se le sogna ste cose! :D
come nn quotarti :D
io sto ancora impazzendo per capire perche' la wifi non funziona...
ho un router Linksys WRT54GC, non uso ne' wep ne' wpa, solo filtro sui macaddress (tanto per entrare sulla mia wifi dovrebbero essere in giardino :D)...
pero'... non lo becco... o meglio non capisco come fare... e senza rete mi e' scomodo continuare a riavviare per leggere un pezzo e poi tornare ad ubuntu...
si, il bootloader lo devo modificare al piu' presto :D e' osceno :D e pure le font di sistema sono bruttine...
io sto ancora impazzendo per capire perche' la wifi non funziona...
ho un router Linksys WRT54GC, non uso ne' wep ne' wpa, solo filtro sui macaddress (tanto per entrare sulla mia wifi dovrebbero essere in giardino :D)...
pero'... non lo becco... o meglio non capisco come fare... e senza rete mi e' scomodo continuare a riavviare per leggere un pezzo e poi tornare ad ubuntu...
si, il bootloader lo devo modificare al piu' presto :D e' osceno :D e pure le font di sistema sono bruttine...
larsen prova a disabilitare la conn lan e lascia solo la wi-fi , il consiglio che ti do io una volta trovata la wi-fi mettici un indirizzo ip fisso e come gateway l'inidrizzo ip del router...poi in fine cerca di fare tutti gli agg dal terminale...
ora riprovo, ho abilitato la wep, visto che nella conf di rete di ubuntu non prevede che la rete sia senza nulla... e ho settato il router perche' trasmetta la ssid... vediamo che succede... :D spero di scrivere il prossimo post da ubuntu :D
ora riprovo, ho abilitato la wep, visto che nella conf di rete di ubuntu non prevede che la rete sia senza nulla... e ho settato il router perche' trasmetta la ssid... vediamo che succede... :D spero di scrivere il prossimo post da ubuntu :D
che vers di ubuntu usi? la feisty 7.0.4?
sisi :D la 7.04 :D bellissima :D
non gli piaceva non ricevere ne' ssid ne' wep, adesso la rete e' perfetta senza nemmeno disabilitare la ethernet...
ora devo risolvere il problema della scheda video, ma si puo' fare :D vediamo se gaim gestisce sia msn che icq nel frattempo va... :D
sisi :D la 7.04 :D bellissima :D
non gli piaceva non ricevere ne' ssid ne' wep, adesso la rete e' perfetta senza nemmeno disabilitare la ethernet...
ora devo risolvere il problema della scheda video, ma si puo' fare :D vediamo se gaim gestisce sia msn che icq nel frattempo va... :D
good :D
ora devo risolvere il problema della scheda video, ma si puo' fare :D
vedi se questo puo esserti di aiuto... http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=77686.0
adesso audio, scheda video e i font dovrebbero essere a posto... per beryl la vedo ancora dura... :muro:
domanda: perche' non mi fa scompattare o mettere file in /boot/grub/ ?
volevo mettere il grub un po' piu' carino, perche' cosi' e' poco "pro" :D
ciao
D@viTheBo$$
21-04-2007, 18:35
- la partizione dell'express media player non viene cancellata
- installa i driver che trovi in prima pagina e quelli della cartella toolscd tranne common modules, controls, pc diagnostic tools, utilities e virtual sound che vanno scaricati dal sito toshiba in quanto + recenti
- i drivers vanno installati prima di tutto il resto... mi raccomando di installare prima intel chipset utility, che serve ad aggiornare i driver del chipset, che gestisce l'intero sistema (e ti ho risposto anche all'ultima domanda)... windows sopperisce sommariamente a tutto
-catalyst e mobile catalyst sono identici, l'unica differenza è che i primi vanno moddati e i secondi no
-per il funzionamento del bluetooth non sono indispensabili nè lo stack toshiba nè il btmonitor.... solo che se non installi lo stack toshiba (lasciando quindi gestire a windows) il btmonitor è indispensabile per spegnere il modulo bluetooth quando non si utilizza
;)
Grazie fire!!! :D...gentilissimo come sempre ;)
Allora nessuna notizia riguardo ai catalyst 7.4 per la X1600 mobility radeon su Vista 32Bit???
io stasera ci installo Kubuntu :) (fino ad ora ero sempre rimasto fedele ad Ubuntu)
Salve a tutti, finalmente anche io sono entrato nella famiglia Toshiba con il mio nuovo A100 111.
Che dire... eccezionale. Ho disinstallato il Norton che odio profondamente, installato i programmi più comuni, ultimo bios della toshiba e va chce è una meraviglia.
Facilità estrema nella configurazione della rete wifi e buona sensibilità.
Ho testato uno dei giochi più pesanti che c'è in circolazione Company of Heroes.
Senza aggiornamenti di driver della scheda video, va al massimo della risoluzione e con caratteristiche alte in tutto (attivato anche antialiasing) senza alcun rallentamento in widescreen 1280x800.
Una gran figata.
Nuovi test seguiranno.
Intanto, un salutone a tutti quanti, in questo ultimo mese, mi hanno inconsapevolmente aiutato nella scelta facendomi leggere tutte le oltre 500 pagine di questo thread :D
A presto.
summer41
21-04-2007, 21:12
ho scaricato ed istallato driver "control" ma non mi funzionano ancora i pulsanti (quelli sotto il tasto d'accensione) provato ad configurarlo ma non ci sono puoi ancora aiutarmi? protrebbero non funzionare perchè uso wmp11??? grazie ciao ciao
Challenge Vp
21-04-2007, 21:36
ho scaricato ed istallato driver "control" ma non mi funzionano ancora i pulsanti (quelli sotto il tasto d'accensione) provato ad configurarlo ma non ci sono puoi ancora aiutarmi? protrebbero non funzionare perchè uso wmp11??? grazie ciao ciao
Hai visto se nel pannello di controllo c'è l' icona Toshiba controls? Io li ho configurati da lì.
Salve a tutti, finalmente anche io sono entrato nella famiglia Toshiba con il mio nuovo A100 111.
Che dire... eccezionale. Ho disinstallato il Norton che odio profondamente, installato i programmi più comuni, ultimo bios della toshiba e va chce è una meraviglia.
Facilità estrema nella configurazione della rete wifi e buona sensibilità.
Ho testato uno dei giochi più pesanti che c'è in circolazione Company of Heroes.
Senza aggiornamenti di driver della scheda video, va al massimo della risoluzione e con caratteristiche alte in tutto (attivato anche antialiasing) senza alcun rallentamento in widescreen 1280x800.
Una gran figata.
Nuovi test seguiranno.
Intanto, un salutone a tutti quanti, in questo ultimo mese, mi hanno inconsapevolmente aiutato nella scelta facendomi leggere tutte le oltre 500 pagine di questo thread :D
A presto.
be'..hai preso il meglio...
Anche io sto iniziando a smanettarci un po' questi giorni..ma soprattutto per lavoro...una cosa...per la mia lan wireless, se gli metto la protezione non riesco ad entrarci...come faccio a tenere la protezione e allo stesso tempo farci entrare il piccolino?
io stasera ci installo Kubuntu :) (fino ad ora ero sempre rimasto fedele ad Ubuntu)
AIUTOOOOOOOO|
ho installato kubuntu, ma al riavvio il notebook non ne vuole sapere di usare il suo monitor... si accende ma rimane nero! nemmeno il bios vedo!
pero' se collego un secondo monitor quello me lo fa vedere!!!
help!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma puo' kubuntu avermi bruciato il monitor?
Salve a tutti, finalmente anche io sono entrato nella famiglia Toshiba con il mio nuovo A100 111.
Benvenuto... :)
ciao a tutti, avevo gia chiesto ma nessuno mi ha risposto riguardo al risparmio energetico toshiba, in pratica ad ogni avvio mi dice che il programma non puo essere avviato a causa di un errore 0x0.
ho provato a reinstallarlo ma niente il problema persiste ne sapete niente? perfavore aiutatemi
AIUTOOOOOOOO|
ho installato kubuntu, ma al riavvio il notebook non ne vuole sapere di usare il suo monitor... si accende ma rimane nero! nemmeno il bios vedo!
pero' se collego un secondo monitor quello me lo fa vedere!!!
help!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma puo' kubuntu avermi bruciato il monitor?
mi dite cosa avete voi in gestione periferiche in "schede video" e "schermi"?
io vedo una scheda Ati 1600, un monitor plug and play e 4 monitor predefiniti...
be'..hai preso il meglio...
Anche io sto iniziando a smanettarci un po' questi giorni..ma soprattutto per lavoro...una cosa...per la mia lan wireless, se gli metto la protezione non riesco ad entrarci...come faccio a tenere la protezione e allo stesso tempo farci entrare il piccolino?
Scusa, ma credo di non aver ben capito...
Per "protezione", intendi una chiave di crittografia tipo WEP, WPA e simili?
Scusa, ma credo di non aver ben capito...
Per "protezione", intendi una chiave di crittografia tipo WEP, WPA e simili?
si...chiave wep..se imposto in on non riesco a collegarmi con il portatile.
sai darmi qualche consiglio per favore?
cmq x cambiare discorso ho provato la Intel Wireless 802.11n Draft 4965 sul notebook di un amiko...nn avete idea che diff ci sia con le Intel Pro Wireless 3945 802.11 g un abbisso....range assurdo si prendono reti mai viste in zona e uno spostamento dati fra pc in rete piu veloce di una lan 10/100...mostruoso..x questo l'ho acquistata anche io...:D
otterrei qualche vantaggi (in termini di copertura) anche se il mio router wireless è un .11g?
beh ragazzi... per quanto mi riguarda, oggi sono circa 3 mesi che ho installato Vista sul mio 155... e devo dire che sono ampiamente soddisfatto...
...in tre mesi (con un utilizzo quotidiano medio del note di circa 15 ore) il note non si è MAI (dico MAI) piantato una volta... solo una volta mi è apparso "internet explorer ha smesso di funzionare"...
...per quanto abbia sempre settato XP in maniera pulita, snella etc etc. non sono mai riuscito ad avere un periodo senza crash così lungo!
bhe', avro' avuto culo, sara' che pulisco il registro e faccio manutenzione settimanalmente, ma xp e' da ottobre (quando ho preso il 683) che non ha un bsod... solo cinema mi ha fatto un po' di scherzi, ma adesso che ho 2gb di ram nessun problema...
per ubuntu invece ho il problema con beryl... e con il grub personalizzato... oggi ci smanetto e spero di avere tutto a posto per stasera.
che voi sappiate, esiste un acrobar reader per ubuntu? e un client vnc?
ciao :D
grub e beryl perfette... :D che bellini gli effetti del desktop :D
c'e' qualche anima pia che mi insegna come installare le applicazioni?
ho trovato il client vnc per ubuntu, ma nella cartella mi da' tutte le icone di programma con un lucchetto rosso... che devo fare?
otterrei qualche vantaggi (in termini di copertura) anche se il mio router wireless è un .11g?
un raggio parecchio piu coperto rispetto a quello g poi avresti una scambio file piu veloce di una lan
87Eddy87
22-04-2007, 15:34
Salve a tutti, c'è qualcuno che potrebbe dirmi cosa dovrei impostare nel notebook per collegarlo alla tv? Grazie in anticipo.
Salve,
conoscete qualche negozio che fa ottimi prezzi sui Toshiba serie P100 ?
grazie :)
leandro70
22-04-2007, 18:42
Salve,
conoscete qualche negozio che fa ottimi prezzi sui Toshiba serie P100 ?
grazie :)se ti presenti con un'avatar del genere qui...dubito che avrai aiuto.:D :Prrr: scherzo..!!
in ogni caso (credo)non sia possibile in questo forum pubblicizzare negozi o rivenditori...magari in privato potrai avere più aiuti:D
nel primo anno di acquisto il portatile in caso di problemi va portato direttamente ai centri assistenza Toshiba? che scatole... proprio ora che trasloco ...
si...chiave wep..se imposto in on non riesco a collegarmi con il portatile.
sai darmi qualche consiglio per favore?
up
fireball33
22-04-2007, 20:38
un raggio parecchio piu coperto rispetto a quello g poi avresti una scambio file piu veloce di una lan
se il suo router è .g oltre al raggio di copertura + ampio non credo si abbiano miglioramenti di velocità... si connette sempre utilizzando .g
ciao a tutti, avevo gia chiesto ma nessuno mi ha risposto riguardo al risparmio energetico toshiba, in pratica ad ogni avvio mi dice che il programma non puo essere avviato a causa di un errore 0x0.
ho provato a reinstallarlo ma niente il problema persiste ne sapete niente? perfavore aiutatemi
nessuno sa niente?:help: :help: :help:
se il suo router è .g oltre al raggio di copertura + ampio non credo si abbiano miglioramenti di velocità... si connette sempre utilizzando .g
è quello che pensavo pure io... per avere il vantaggio dovrei avere un router con .n? vero?
si...chiave wep..se imposto in on non riesco a collegarmi con il portatile.
sai darmi qualche consiglio per favore?
Ma che errore ti dà? Nella scansione delle reti wifi, dovresti vedere quella del tuo router wifi, se cerchi di collegarti dovrebbe spuntati un popup per scrivere la chiave di accesso alla rete protetta (con WEP), una volta inserita, dovrebbe farti entrare, a meno che il tuo router non permetta solo accessi a ip specifici. In quel caso, dalla gestione del router dovresti settare il range di ip per le perfieriche che si devono collegare, poi andare nelle connessioni di rete, slezionare quella wifi -> proprietà -> doppio click sul protocollo tcp/ip e impostare manualmente l'ip (deve entrare nel range con accesso al router come settato in gestione), subnet mask, gateway e dns.
Subnet mask, gateway e dns li trovi digitando, nella finestra dell'emulazione dos (il prompt dei comandi sotto Accessori, per intenderci) il comando ipconfig/all
Considera che se devi operare nella gestione del router e non hai altri pc già collegati, devi collegare il portatile via cavo di rete. Poi la gestione dovresti trovarla all'url 192.168.1.1 o 192.168.0.1 (solitamente è uno di questi).
Se hai altri pc collegati al router che non hanno alcun problema, prova a verificare i dati (ip, subnet mask e gateway) nel protocollo tcp/ip della connessione del pc che funziona, e prova a copiare i dati nella wifi del portatile.
Se usi questo metodo, cambia l'ultimo gruppo di cifre dell'ip.
Es. se nel pc desk collegato e funzionante, l'ip assegnato è 192.168.1.3, nel portatile configura l'ip 192.168.1.4.
Ho provato a dirti un po' di cose, ma sarebbe più semplice se dicessi che errore ti dà per non farti entrare nella rete.
se il suo router è .g oltre al raggio di copertura + ampio non credo si abbiano miglioramenti di velocità... si connette sempre utilizzando .g
scusate ma xche qualcuno di voi ha una conn adsl a 54 Mb/sec?che miglioramenti di velocita potreste mai avere se gia con un router g coprite alla grande la velocita di conn che al max puo arrivare a 10 mb/sec,se avete gia ora un router mimo G+ con tre antenne sicuramente si sfrutterebbe di piu lo streaming tv , giochi on line ecc,con una schedina di tipo n sicuramente ci saranno sensibili miglioramenti del raggio wlan ancora piu ampio rispetto a quello g+ e poi in futuro con un router di tipo n uno scambio file fra pc piu veloce di una lan 10/100
fireball33
22-04-2007, 22:25
scusate ma xche qualcuno di voi ha una conn adsl a 54 Mb/sec?che miglioramenti di velocita potreste mai avere se gia con un router g coprite alla grande la velocita di conn che al max puo arrivare a 10 mb/sec,se avete gia ora un router mimo G+ con tre antenne sicuramente si sfrutterebbe di piu lo streaming tv , giochi on line ecc,con una schedina di tipo n sicuramente ci saranno sensibili miglioramenti del raggio wlan ancora piu ampio rispetto a quello g+ e poi in futuro con un router di tipo n uno scambio file fra pc piu veloce di una lan 10/100
si ma se ha un router .g e monta la scheda .n si connetterà sempre con .g, ergo nessun miglioramento di velocità rispetto a prima, mentre il raggio d'azione potrebbe migliorare per la differente potenza del modulo wifi
dr.pol parlava di scheda .n abbinata a un router .g.... ovvio che con router .n e scheda .n il miglioramento è evidente ;)
Jack Frost
22-04-2007, 23:00
Qualcuno di voi è riuscito ad installare i Catalyst 7.4 su Vista? A me si installa solo il "gestore" e poi... basta! Come bisogna procedere?
si ma se ha un router .g e monta la scheda .n si connetterà sempre con .g, ergo nessun miglioramento di velocità rispetto a prima, mentre il raggio d'azione potrebbe migliorare per la differente potenza del modulo wifi
dr.pol parlava di scheda .n abbinata a un router .g.... ovvio che con router .n e scheda .n il miglioramento è evidente ;)
cmq il raggio del ricevitore n e impressionante....:D
fireball33
22-04-2007, 23:34
cmq il raggio del ricevitore n e impressionante....:D
infatti mi tenta non poco! se nn si sbrigano a standardizzare mi prendo quella draft :sofico:
infatti mi tenta non poco! se nn si sbrigano a standardizzare mi prendo quella draft :sofico:
ma guarda quella scheda intel sara quella montata ufficialmente sui nuovi sistemi core 2 duo della piattaforma Santa rosa x questo mi sono sbrigato a prenderla...
fireball33
23-04-2007, 01:02
ma guarda quella scheda intel sara quella montata ufficialmente sui nuovi sistemi core 2 duo della piattaforma Santa rosa x questo mi sono sbrigato a prenderla...
non ho dubbi sulla scheda ma su quei maledetti dell'IEEE che per ratificare uno standard ci impiegano secoli e spesso la versione definitiva è completamente differente dalle precedenti :doh:
cmq se è quella ufficiale x santa rosa non credo ne usciranno di nuove (quantomeno per i primi tempi).... quasi quasi... :D
non ho dubbi sulla scheda ma su quei maledetti dell'IEEE che per ratificare uno standard ci impiegano secoli e spesso la versione definitiva è completamente differente dalle precedenti :doh:
cmq se è quella ufficiale x santa rosa non credo ne usciranno di nuove (quantomeno per i primi tempi).... quasi quasi... :D
cmq a quanto ne so io usciranno tra poko modelli di notebook Acer, Asus, ed anche Toshiba con questa Intel WiFi Link 4965 AGN , la stessa gia montata su tuti i nuovi notebook apple da 6 mesi gia in commercio.L'unica cosa che apple si credeva che i suoi consumatori nn si accorgessero della scheda , invece poi ha dovuto far uscire una fix che attivava il protocollo n (al solo costo di 20 euro) ed oggi tutti i notebook macbook e macbook pro hanno gia attivo questo protocollo da circa 3 mesi.Allora mi domando e dico e mai possibile che 4 case produttrici di notebook che si dividono una grande fetta del mercato potevano mai montare la stesssa scheda wifi senza aspettare che lo standard si ratificasse andando in contro ad un grande flop ? oppure come al solito noi consumatori apettiamo mesi x movimenti burocratici quando poi e gia tutto deciso? x questo mi sono deciso a comprarla...:D
Buongiorno, ho l' A100-155 e da due mesi a questa parte scalda tantissimo, tanto che nei videogiochi ed a volte anche nei rendering video, il note si spegne e non posso + accenderlo finchè non si raffredda un poco. Le temperature non sembrano superare i 90° (che comunque mi sembrano tantini)
Non vorrei che si sia accumilata un bel po' di polvere nel dissi e che quindi non raffreddi bene, quindi a breve proverò a smontarlo.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema:confused:
Buongiorno, ho l' A100-155 e da due mesi a questa parte scalda tantissimo, tanto che nei videogiochi ed a volte anche nei rendering video, il note si spegne e non posso + accenderlo finchè non si raffredda un poco. Le temperature non sembrano superare i 90° (che comunque mi sembrano tantini)
Non vorrei che si sia accumilata un bel po' di polvere nel dissi e che quindi non raffreddi bene, quindi a breve proverò a smontarlo.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema:confused:
aprirlo x una questione del genere nn so quanto ti possa convenire..al max tenendo bloccata la ventola dall'esterno con un cacciavite e con un po di aria compressa il problema se e la polvere dovresti risolverlo..
Haran2005
23-04-2007, 10:51
buon giorno a tutti
una domanda che un po esce dall'argomento di questo 3ad...
sto scaricando l'ultima vers di ubuntu ma mi sorge un dubbio...è in italiano??? ve lo chiedo visto che tutto il sito è in inglese!!!! :confused:
grazie:D
buon giorno a tutti
una domanda che un po esce dall'argomento di questo 3ad...
sto scaricando l'ultima vers di ubuntu ma mi sorge un dubbio...è in italiano??? ve lo chiedo visto che tutto il sito è in inglese!!!! :confused:
grazie:D
http://forum.ubuntu-it.org/index.php
assolutamente si, al limite, poi finita l'installazione, sul supporto lingue carichi i moduli mancanti :)
mi sono arrivati gli stikers ... na figata..ho tolto quello di vista capable ed ora ce ubuntu al suo posto..altra storia :D
sono in trepida attesa, ho anche aggiornato l'acer con la 7.04 e nessun problema, bella distribuzione non cè che dire :)
ti e arrivata la mail di conferma x l'evasione dei stickers?
X_mike_X
23-04-2007, 12:06
Ciao ragazzi,
domandona in tema feisty: avete notato anche voi dopo l'aggiornamento un forte abbassamento del volume generale (nonostante da pannello sia settato al max)?
A me non importa molto del suono dato che uso Ubuntu principalmente per lavoro, più che altro è per sapere se sono l'unico ad aver avuto questo problema...
nessuno ha installato kubuntu?
a me è morto il monitor al primo riavvio!!!!!!
Buongiorno, ho l' A100-155 e da due mesi a questa parte scalda tantissimo, tanto che nei videogiochi ed a volte anche nei rendering video, il note si spegne e non posso + accenderlo finchè non si raffredda un poco. Le temperature non sembrano superare i 90° (che comunque mi sembrano tantini)
Non vorrei che si sia accumilata un bel po' di polvere nel dissi e che quindi non raffreddi bene, quindi a breve proverò a smontarlo.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema:confused:
Io l'ho avuto con il pc desk, non con il portatile.
Considera che 90° è più del doppio di quanto dovrebbe essere la temeperatura normale, per cui, dai una soffiata (con la bomboletta) alla ventola e tieni sotto controllo la temperatura quando lo usi, perchè se continua ad essere troppo caldo, le prime volte ti si spegne in attesa di raffreddamento, poi si brucia qualcosa e lì sono guai.
Se anche dopo aver liberato la ventola non noti alcun cambiamento, portalo in assistenza, io sconsiglio di aprire il note se non si è tecnici.
CHiedo scusa, chi mi saprebbe consigliare un buon, attendibile e leggero programmino per tenere sotto controllo la temperatura dei componenti del note? In Sicilia l'estate è bollente, e oggi mi sa che è arrivata:muro:
Nel desk ho l'asus probe, ma ovviamente ho una motherboard asus.
Per il Toshi che esperienze avete?
Grazie.
per avere insieme temperatura harddisk cpu ti consiglio speedfan (che ti permette anche di impostare la velocita' delle ventole per ottenere la temperatura desiderata)...
molto buono è anche hdtune che permette un rapido scan (oltre alla visualizzazione di informazioni relativa all'hd) del disco e in piu' visualizza con molta precisione la temperatura dell'hd stesso.
Buongiorno, ho l' A100-155 e da due mesi a questa parte scalda tantissimo, tanto che nei videogiochi ed a volte anche nei rendering video, il note si spegne e non posso + accenderlo finchè non si raffredda un poco. Le temperature non sembrano superare i 90° (che comunque mi sembrano tantini)
Non vorrei che si sia accumilata un bel po' di polvere nel dissi e che quindi non raffreddi bene, quindi a breve proverò a smontarlo.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema:confused:
90°?!?!?!!?!??!? non e' tantino, è tantissimo...sia che si parli di cpu o di hd...
al max (ed e' gia' brutta cosa) la temp della cpu - ripeto, al max - dovrebbe essere 70: e bisogna stare attenti...
sidewinder
23-04-2007, 17:09
A voi vi risulta che il cd-live di ubunty 7.04 funzioni sul A100 con ATI x1600 ? A me fallisce l'avvio di X
Con la precedente, mi partiva senza problemi.
BTW, Beryl funziona con le ATI ?
fireball33
23-04-2007, 17:19
90°?!?!?!!?!??!? non e' tantino, è tantissimo...sia che si parli di cpu o di hd...
al max (ed e' gia' brutta cosa) la temp della cpu - ripeto, al max - dovrebbe essere 70: e bisogna stare attenti...
se si parla di hd anche 60° sono tantissimi.... a 90° è praticamente fuso
cmq se il note si spegne vuol dire che raggiunge i 105° :eek:
già 70-80 gradi sono temperature molto alte anche in full load...
sidewinder
23-04-2007, 17:21
http://forum.ubuntu-it.org/index.php
PErfetto ho gia la risposta alla mia domanda sul precedente post ;)
fireball33
23-04-2007, 17:21
A voi vi risulta che il cd-live di ubunty 7.04 funzioni sul A100 con ATI x1600 ? A me fallisce l'avvio di X
Con la precedente, mi partiva senza problemi.
BTW, Beryl funziona con le ATI ?
ancora non l'ho installato beryl... ma su edgy andava alla grande su xgl
adesso sono riuscito a metterlo sul desktop con la radeon 9600 in aigxl con accelerazione hw usando i driver radeon... se riesco a farlo anche sul note sarebbe perfetto... i driver fglrx ati e xgl non li digerisco proprio
Haran2005
23-04-2007, 17:22
se si parla di hd anche 60° sono tantissimi.... a 90° è praticamente fuso
cmq se il note si spegne vuol dire che raggiunge i 105° :eek:
già 70-80 gradi sono temperature molto alte anche in full load...
allora quale dovrebbe essere la temperatura corretta sia per cpu che per hd???? e come si fa per portarle al giusto range di funzionamento in caso di temperature troppo elevate?
fireball33
23-04-2007, 17:24
CHiedo scusa, chi mi saprebbe consigliare un buon, attendibile e leggero programmino per tenere sotto controllo la temperatura dei componenti del note? In Sicilia l'estate è bollente, e oggi mi sa che è arrivata:muro:
Nel desk ho l'asus probe, ma ovviamente ho una motherboard asus.
Per il Toshi che esperienze avete?
Grazie.
mobile meter o core temp ;)
ricordo che la scorsa estate ho registrato la temp max per la cpu.... fuori c'erano 48 gradi con sensazione termica 52° :eek:
2 ore di gioco a cod2 e la cpu aveva raggiunto i 68° :sofico: cmq non sono mai andato oltre, sto note è freschissimo anche nel deserto
fireball33
23-04-2007, 17:26
allora quale dovrebbe essere la temperatura corretta sia per cpu che per hd???? e come si fa per portarle al giusto range di funzionamento in caso di temperature troppo elevate?
in condizione di utilizzo medio, cpu a circa 45° e hd mai oltre i 40°
se salgono perchè stai usando qualche applicazione pesante (rendering ad esempio) è normale, ma alla chiusura dell'applicazione devono tornare alla normalità entro pochi minuti
se invece salgono troppo anche in condizioni normali c'è qualche problema, e l'unica soluzione è spegnere il note per un pò
Haran2005
23-04-2007, 17:38
in condizione di utilizzo medio, cpu a circa 45° e hd mai oltre i 40°
se salgono perchè stai usando qualche applicazione pesante (rendering ad esempio) è normale, ma alla chiusura dell'applicazione devono tornare alla normalità entro pochi minuti
se invece salgono troppo anche in condizioni normali c'è qualche problema, e l'unica soluzione è spegnere il note per un pò
grazie grazie:D
cito la prima pagina:
Il downgrade da v5.60 a v5.xx è possibile.
si ma come?
a me dice che la versione attuale è piu' nuova e non mi torna indietro!
avevo postato qualche giorno fa quanto segue..."distrutto" poi dalla discussione sulla nuova distribuzione 7.04 di ubuntu.
ho scaricato i driver della nvidia:
ForceWare Release 90
Version: 93.71
per la scheda geforce go 7600
ma ho un messaggio d'errore che dice:
il programma d'installazione NVIDIA non e' stato in grado di individuare i driver compatibili con l'hardware corrente...
Attualmente ho la versione 84.68...ed e' tutto ok...ma se voglio aggiornare quello e' l'errore...
anche se non ne capisco il motivo
magari riuscivo a rianimare il monitor defunto... non si sa mai... ma credo mi tocca inviarlo in assistenza :(
fireball33
23-04-2007, 19:25
cito la prima pagina:
si ma come?
a me dice che la versione attuale è piu' nuova e non mi torna indietro!
devi modificare il file ini di winphlash ma come ha già detto marcoplacido non ne vedo il motivo...
non credo che il monitor defunto sia dovuto al bios, quantomeno a kubuntu :confused:
ma all'avvio il monitor dà segni di vita? (schermata del bios, le lampade si accendono, qualche sfarfallio)
fireball33
23-04-2007, 19:26
mi spiace ma x ora hai beccato solo quelli con ati :D non ti offendere scherzo, spero che qualcuno con nvidia ti risponda ;)
infatti qui la maggior parte è ati vecchia scuola :sofico: qualcuno con nvidia si faccia avanti!
devi modificare il file ini di winphlash ma come ha già detto marcoplacido non ne vedo il motivo...
non credo che il monitor defunto sia dovuto al bios, quantomeno a kubuntu :confused:
ma all'avvio il monitor dà segni di vita? (schermata del bios, le lampade si accendono, qualche sfarfallio)
le lampade si accendono ma passa dal nero al quasi nero... la schermata del bios la vedo solo sul monitor esterno, dove xp e linux funzionano perfettamente... semplicemente il portatile non sa di avere un monitor integrato...
fireball33
23-04-2007, 19:36
le lampade si accendono ma passa dal nero al quasi nero... la schermata del bios la vedo solo sul monitor esterno, dove xp e linux funzionano perfettamente... semplicemente il portatile non sa di avere un monitor integrato...
collega un monitor esterno, entra nel bios e carica le impostazioni di default... in particolare controlla la parte relativa all'uscita video
collega un monitor esterno, entra nel bios e carica le impostazioni di default... in particolare controlla la parte relativa all'uscita video
già fatto... ho provato sia l'automatico che il vga+lcd (o qualcosa del genere)... niente
bravogt100
23-04-2007, 19:48
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-7550A/ ho avuto un nec su un packard bell, esperienza pessima in ambo i casi, il firmware lo avevo aggiornato prendendolo da questo sito, ma, attenzione. nel mio caso ce ne erano due, uno x una serie e uno diverso in base al fatto se fosse master o slave (reverse). controlla bene e leggi prima di procedere. se no vai in assistenza ;)
Ragà la versione del firmware attualmente installata è la 1.32.
Come faccio a vedere se è in master o in slave? Devo per forza aprirlo? Con everest non me lo dice.
Ce ne sono un sacco firmware su questo link quale devo usare?
avevo postato qualche giorno fa quanto segue..."distrutto" poi dalla discussione sulla nuova distribuzione 7.04 di ubuntu.
ho scaricato i driver della nvidia:
ForceWare Release 90
Version: 93.71
per la scheda geforce go 7600
ma ho un messaggio d'errore che dice:
il programma d'installazione NVIDIA non e' stato in grado di individuare i driver compatibili con l'hardware corrente...
Attualmente ho la versione 84.68...ed e' tutto ok...ma se voglio aggiornare quello e' l'errore...
Hai installato ubuntu 6.10 oppure la feisty fawn?
Perche' io con la 6.10 non ho avuto nessum problema ad aggiornare.
fammi sapere
Scusate,io ho un A100-646, ho un problema che diventa frequeste, Vista mi va spesso in crash,mentre navigo o faccio altro,schermata blu e si riavvia da solo, a voi capita?Non ho installato particolari software che provocano instabilità,almeno credo,è un problema di gioventù di Windows VIsta?Grazie a chiunque risponda
Hai installato ubuntu 6.10 oppure la feisty fawn?
Perche' io con la 6.10 non ho avuto nessum problema ad aggiornare.
fammi sapere
non sto parlando di linux (oramai in questo thread non si discute piu' di toshiba a100 ma della nuova distribuzione di ubuntu :( )
ho winxp sp2.
qualcuno sa aiutarmi?
Scusate,io ho un A100-646, ho un problema che diventa frequeste, Vista mi va spesso in crash,mentre navigo o faccio altro,schermata blu e si riavvia da solo, a voi capita?Non ho installato particolari software che provocano instabilità,almeno credo,è un problema di gioventù di Windows VIsta?Grazie a chiunque risponda
ho lo stesso tuo toshiba, e avevo vista (l'ho cancellato a favore di winxp per varie ragioni che non sto qui a citare)...ma non mi dava assolutamente nessun problema...devi essere un po' piu' preciso: mentre stai facendo cosa va in crash? cmq la cosa e' strana e non credo sia "un problema di gioventu' di vista"...
bravogt100
23-04-2007, 21:08
non sto parlando di linux (oramai in questo thread non si discute piu' di toshiba a100 ma della nuova distribuzione di ubuntu :( )
ho winxp sp2.
qualcuno sa aiutarmi?
Ragà ha ragione cerchiamo di rimanere in tema A100 e non ubuntu sul questo topic.
Molto spesso quando navigo in internet,ma succede spesso che la schermata blu me la dia durante il primo caricamento del sistema operativo, prima di arrivare all'immissione della password e il sistema si riavvia. Poi mi chiede se voglio caricare in modalità normale o ripristino dopo un blocco.Una ho scelto questa voce e ci ha messo una vita a ripristinare il problema ma non ho risolto nulla.Non ho idea di cosa possa essere,è troppo fastidiosa la schermata blu mentre si legge tranquillamente un articolo in rete!!!!
Hai installato ubuntu 6.10 oppure la feisty fawn?
Perche' io con la 6.10 non ho avuto nessum problema ad aggiornare.
fammi sapere
non avevo capito :) cmq scarica da http://www.laptopvideo2go.com i drivers + inf modificato, cosi riconoscera' la 7600go; oppure scaricati gli xtreme-g da http://www.tweaksrus.com/.
fammi sapere allora :) ciao
pork!!!
sto portatile mi stupisce sempre di piu'....
con 1gb di ram: render 2048x1536: 2 ore circa
con 2gb di ram: render 2048x1536: 15 minuti scarsi...
grandissimo!!
bravogt100
23-04-2007, 23:39
Originariamente inviato da marcoplacido
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-7550A/ ho avuto un nec su un packard bell, esperienza pessima in ambo i casi, il firmware lo avevo aggiornato prendendolo da questo sito, ma, attenzione. nel mio caso ce ne erano due, uno x una serie e uno diverso in base al fatto se fosse master o slave (reverse). controlla bene e leggi prima di procedere. se no vai in assistenza
Ragà la versione del firmware attualmente installata è la 1.32.
Come faccio a vedere se è in master o in slave? Devo per forza aprirlo? Con everest non me lo dice.
Ce ne sono un sacco firmware su questo link quale devo usare?
up ragà
Ragà ha ragione cerchiamo di rimanere in tema A100 e non ubuntu sul questo topic.
ma xche scusa le problematiche che porta vista o xp sui nostri a100 nn vengono trattate? xche ghettizzare l'argomento linux? nn e un s.o?
bravogt100
24-04-2007, 00:28
ma xche scusa le problematiche che porta vista o xp sui nostri a100 nn vengono trattate? xche ghettizzare l'argomento linux? nn e un s.o?
Non è un S.O, è un ottimo S.O e lo sappiamo, ma la maggior parte ha winzoz, quando diventerà molto più semplice e pratico per driver e quant'altro allora si che supererà winzoss
xRaikkoneNx
24-04-2007, 00:29
Ciao a tutti ragazzi, possiedo anch'io un A100-159 da ormai un anno, e sono un pò di mesi che ho perso di vista ormai sto thread :rolleyes:
Cmq... il "problema" è sorto da un pò di giorni a sta parte, so che uno dei punti forti di questo note, era la temperatura sempre bassa, l'altro giorno ho installato e provato il gioco "rfactor" e si è spento il pc... non partiva piu', dopo un pò quando si è raffreddato si è deciso a ripartire.....
Avevo notato sinceramente da un pò di tempo a sta parte, che la ventola con la marcia piu' veloce si accendeva sempre di piu', oggi per curiosità ho installato PC WIzard , che mi dà una temperatura del processore di 91 °C, pure Mobile MEter mi dà attorno ai 90 °C :doh: , ora non vorrei sbagliarmi, ma nemmeno in estate mi è mai sembrato andasse su queste temperature,e nemmeno leggendo qualche post indietro qui, ho mai letto temperature del genere :banned:
Cosa mi consigliate di fare? la griglia della ventola sotto non è ostruita, mentre lo sfogo dell'aria calda a lato, non saprei come pulirla xkè non vorrei far danni, magari facendola girare nel senso opposto.....
X favore datemi una mano, non vorrei "cucinare" il processore :( , anche xkè tra un mese andrà fuori garanzia....
P.s.: la versione bios è la 2.00, mi sembra strano sia solo una questione di bios, xkè all'inizio, appena aggiornato, non mi pareva la ventola lavorasse cosi tanto, anche se all'improvviso all'avvio, cambiava velocità a caso...
Non è un S.O, è un ottimo S.O e lo sappiamo, ma la maggior parte ha winzoz, quando diventerà molto più semplice e pratico per driver e quant'altro allora si che supererà winzoss
si ma ancora nn capisco xche nn parlarne?x quanto riguarda allora winzoz come lo chiami tu sull'indice dei forum di hw up ce una sez solo x problematiche x s.o, allora il prossimo che viene qui a chiedere x un driver lo spediamo li?solamente xche tu lo giudichi diff bisogna lasciar perdere e nn parlarne...??da come la vedo io qualsiasi problematica che riguada toshiba a100 qui e lecito parlarne senza censurare alcuna richiesta...poi copme faccio spesso io se la problematica e stata gia affrontata in forum diversi da questo x nn far scrivere altre pagine sull'argomento copio e link e rindirizzo li x la problematica...almeno in passato si e sempre fatto cosi poi nn credo che le cose sono cambiate...
Ciao a tutti ragazzi, possiedo anch'io un A100-159 da ormai un anno, e sono un pò di mesi che ho perso di vista ormai sto thread :rolleyes:
Cmq... il "problema" è sorto da un pò di giorni a sta parte, so che uno dei punti forti di questo note, era la temperatura sempre bassa, l'altro giorno ho installato e provato il gioco "rfactor" e si è spento il pc... non partiva piu', dopo un pò quando si è raffreddato si è deciso a ripartire.....
Avevo notato sinceramente da un pò di tempo a sta parte, che la ventola con la marcia piu' veloce si accendeva sempre di piu', oggi per curiosità ho installato PC WIzard , che mi dà una temperatura del processore di 91 °C, pure Mobile MEter mi dà attorno ai 90 °C :doh: , ora non vorrei sbagliarmi, ma nemmeno in estate mi è mai sembrato andasse su queste temperature,e nemmeno leggendo qualche post indietro qui, ho mai letto temperature del genere :banned:
Cosa mi consigliate di fare? la griglia della ventola sotto non è ostruita, mentre lo sfogo dell'aria calda a lato, non saprei come pulirla xkè non vorrei far danni, magari facendola girare nel senso opposto.....
X favore datemi una mano, non vorrei "cucinare" il processore :( , anche xkè tra un mese andrà fuori garanzia....
P.s.: la versione bios è la 2.00, mi sembra strano sia solo una questione di bios, xkè all'inizio, appena aggiornato, non mi pareva la ventola lavorasse cosi tanto, anche se all'improvviso all'avvio, cambiava velocità a caso...
ma la ventola gira?mi sembra strano che all'improvviso ti faccia questo problema..consiglio mio nn mettere mani se e ancora in assistenza portalo a vedere.
xRaikkoneNx
24-04-2007, 01:43
ma la ventola gira?mi sembra strano che all'improvviso ti faccia questo problema..consiglio mio nn mettere mani se e ancora in assistenza portalo a vedere.
Si la ventola gira, da quando avevo aggiornato il Bios, avevo notato che all'avvio la ventola gira veloce un attimo, poi rallenta, poi veloce ancora e poi rallentava... rimanendo sempre a bassa velocità.....
Da qualche tempo a sta parte mi sembrava un attimo piu' rumoroso, e che la ventola spesso partisse a velocità alta, anche senza fargli far alcun processo particolarmente impegnativo, ad esempio anche solo con un foglio di Word ...
Io non so come di solito voi utilizziate il notebook, io lo tengo sempre in modalità "fissa" il processore (non so se sia esatto o no), e sono certo che con 2 browser aperti, e praticamente nient'altro a parte MSN, la temperatura era molto piu' bassa di 90 gradi...
Ora ho provato a mettere il processore in modalità "dinamica" e la temperatura nelle stesse condizioni, si è abbassata a 77 °C, ma appena avvio un semplice programma, non esigente, mi va a 80 °C in poco tempo...
Cmq, non intendevo aprire il computer..... al massimo chiedevo, non so, se era una buona idea soffiare aria con la bomboletta ad aria compressa, dalla ventola inferiore o sulla griglia laterale bo..........
Cosa ne pensate? Possibile che collegandola d un notebook o qualsiasi altro pc si possa avere un uscita DVI nel verso senso della parola e senza controindicazioni????
Eccola:
http://www.toshibashop.it/default.aspx?sku=1200192
Qualcuno l'ha provata?
Haran2005
24-04-2007, 09:08
si ma ancora nn capisco xche nn parlarne?x quanto riguarda allora winzoz come lo chiami tu sull'indice dei forum di hw up ce una sez solo x problematiche x s.o, allora il prossimo che viene qui a chiedere x un driver lo spediamo li?solamente xche tu lo giudichi diff bisogna lasciar perdere e nn parlarne...??da come la vedo io qualsiasi problematica che riguada toshiba a100 qui e lecito parlarne senza censurare alcuna richiesta...poi copme faccio spesso io se la problematica e stata gia affrontata in forum diversi da questo x nn far scrivere altre pagine sull'argomento copio e link e rindirizzo li x la problematica...almeno in passato si e sempre fatto cosi poi nn credo che le cose sono cambiate...
quoto!!!:D
Si la ventola gira, da quando avevo aggiornato il Bios, avevo notato che all'avvio la ventola gira veloce un attimo, poi rallenta, poi veloce ancora e poi rallentava... rimanendo sempre a bassa velocità.....
Da qualche tempo a sta parte mi sembrava un attimo piu' rumoroso, e che la ventola spesso partisse a velocità alta, anche senza fargli far alcun processo particolarmente impegnativo, ad esempio anche solo con un foglio di Word ...
Io non so come di solito voi utilizziate il notebook, io lo tengo sempre in modalità "fissa" il processore (non so se sia esatto o no), e sono certo che con 2 browser aperti, e praticamente nient'altro a parte MSN, la temperatura era molto piu' bassa di 90 gradi...
Ora ho provato a mettere il processore in modalità "dinamica" e la temperatura nelle stesse condizioni, si è abbassata a 77 °C, ma appena avvio un semplice programma, non esigente, mi va a 80 °C in poco tempo...
Cmq, non intendevo aprire il computer..... al massimo chiedevo, non so, se era una buona idea soffiare aria con la bomboletta ad aria compressa, dalla ventola inferiore o sulla griglia laterale bo..........
Io per pulirlo sparo aria con una bomboletta dalla griglia laterale, esce sempre molta polvere dalla ventola sotto il note, lo faccio circa una volta al mese.
Però anche quando è molto sporco non raggiunge mai le temperature esagerate del tuo. Potresti anche avere un problema hw di dissipazione, non so, la pipa di raffreddamento non attecchisce più bene al procio o si è seccata la pasta?
Meglio farlo vedere da un centro di assistenza. Magari dopo che ci hai soffiato un po' dentro.
Haran2005
24-04-2007, 09:33
Io per pulirlo sparo aria con una bomboletta dalla griglia laterale, esce sempre molta polvere dalla ventola sotto il note, lo faccio circa una volta al mese.
Però anche quando è molto sporco non raggiunge mai le temperature esagerate del tuo. Potresti anche avere un problema hw di dissipazione, non so, la pipa di raffreddamento non attecchisce più bene al procio o si è seccata la pasta?
Meglio farlo vedere da un centro di assistenza. Magari dopo che ci hai soffiato un po' dentro.
a tal riguardo, ieri per la prima volta ho misurato le temperature del mio note... procio 43°-45° gradi con note acceso e qualche applicazione leggera che andava e HD tra i 35°-37° gradi... va bene???? è tutto ok?
a tal riguardo, ieri per la prima volta ho misurato le temperature del mio note... procio 43°-45° gradi con note acceso e qualche applicazione leggera che andava e HD tra i 35°-37° gradi... va bene???? è tutto ok?
e ok :D
bravogt100
24-04-2007, 09:43
si ma ancora nn capisco xche nn parlarne?x quanto riguarda allora winzoz come lo chiami tu sull'indice dei forum di hw up ce una sez solo x problematiche x s.o, allora il prossimo che viene qui a chiedere x un driver lo spediamo li?solamente xche tu lo giudichi diff bisogna lasciar perdere e nn parlarne...??da come la vedo io qualsiasi problematica che riguada toshiba a100 qui e lecito parlarne senza censurare alcuna richiesta...poi copme faccio spesso io se la problematica e stata gia affrontata in forum diversi da questo x nn far scrivere altre pagine sull'argomento copio e link e rindirizzo li x la problematica...almeno in passato si e sempre fatto cosi poi nn credo che le cose sono cambiate...
Ma io non ho detto di non parlarne, anzi...per quanto riguarda Ubuntu-->A100 tutto ok si può parlare a volontà, anche perchè interessa anche me, sono tutte le altre discussioni su ubuntu che non devono essere scritte, proprio perchè per quanto riguarda Windows Vista e derivati, non volete neanche voi che si faccia o sbaglio Sirioo?? Rimaniamo in tema A100 affrontiamo le varie problematiche sia Ubuntiane che Windowsiane inerenti gli A100.:D
a tal riguardo, ieri per la prima volta ho misurato le temperature del mio note... procio 43°-45° gradi con note acceso e qualche applicazione leggera che andava e HD tra i 35°-37° gradi... va bene???? è tutto ok?
Ora il note lo stò usando da due ore circa stò su 32 di procio e 33 di disco.
Da quanto è che non lo "soffi"?
Io ho anche il procio in velocità dinamica.
pork!!!
sto portatile mi stupisce sempre di piu'....
con 1gb di ram: render 2048x1536: 2 ore circa
con 2gb di ram: render 2048x1536: 15 minuti scarsi...
grandissimo!!
stento a credere quello che scrivi!!!:eek:
le condizioni erano uguali quando hai fatto i rendering (intendo stessi programmi aperti e quant'altro)
Haran2005
24-04-2007, 09:48
ciao raga....
sono in procinto di mettere ubuntu sul mio A100-155...sto ancora leggendo un po di documentazione e guide al riguardo per evitare ca..ate.. (devo dire che mi riescono molto bene quelle!!!:D ) ho sia la versione 6.10 che la 7.04... quale mi consigliate di installare??? avete avuto problemi con la 7.04 nel far riconoscere al S.O. tutte le vaire periferiche???
aspetto vostri suggerimenti :D
Haran2005
24-04-2007, 09:50
Ora il note lo stò usando da due ore circa stò su 32 di procio e 33 di disco.
Da quanto è che non lo "soffi"?
Io ho anche il procio in velocità dinamica.
in verità non l'ho mai soffiato!!! ho fatto male??? e come si fa??? e poi che cos'è sto fatto della velocità dinamica????:confused:
in verità non l'ho mai soffiato!!! ho fatto male??? e come si fa??? e poi che cos'è sto fatto della velocità dinamica????:confused:
Cioè la cpu non viaggia sempre a 2GHz (nel tuo caso 1.83GHz), ma varia da 1GHz fino alla massima velocità, dipende dal carico di lavoro. Selezioni questa possibilità dal risparmio energetico Toshiba.
Per soffiare basta una bomboletta d'aria compressa con il getto rivolto allo sfogo laterale. Anche soffiando con la bocca (un po' forte) un po' di polvere esce lo stesso...
Haran2005
24-04-2007, 09:59
Cioè la cpu non viaggia sempre a 2GHz (nel tuo caso 1.83GHz), ma varia da 1GHz fino alla massima velocità, dipende dal carico di lavoro. Selezioni questa possibilità dal risparmio energetico Toshiba.
Per soffiare basta una bomboletta d'aria compressa con il getto rivolto allo sfogo laterale. Anche soffiando con la bocca (un po' forte) un po' di polvere esce lo stesso...
ok...grazie dei consigli!:D
ciao raga....
sono in procinto di mettere ubuntu sul mio A100-155...sto ancora leggendo un po di documentazione e guide al riguardo per evitare ca..ate.. (devo dire che mi riescono molto bene quelle!!!:D ) ho sia la versione 6.10 che la 7.04... quale mi consigliate di installare??? avete avuto problemi con la 7.04 nel far riconoscere al S.O. tutte le vaire periferiche???
aspetto vostri suggerimenti :D
metti la 7.04 poi dal teminale fai gli aggiornamenti pero nn installare beryl x il momento... cmq va alla grande...
se vi servono pezzi di ricambio x le scocche del notebook e nn volete contattare l'assistenza tecnica toshiba e vedervela voi sia nel montaggio sia nell'acquisto potete scrivere qui
[email protected] , indicate modello e seriale questi sono i loro prezzi :
V000060150 LCD-BOTTOM-COVER ( Euro 47,71 + IVA )
V000060340 TOP-COVER-ASSY.AI ( Euro 63,08 + IVA )
V000060790 BASE-ENCLOSURE-15V ( Euro 70,85 + IVA )
...
Cmq... il "problema" è sorto da un pò di giorni a sta parte, so che uno dei punti forti di questo note, era la temperatura sempre bassa, l'altro giorno ho installato e provato il gioco "rfactor" e si è spento il pc... non partiva piu', dopo un pò quando si è raffreddato si è deciso a ripartire.....
...
Stesso problema che ho riportato qualche post prima.
Non ho ancora provato a pulirlo con una bomboletta d'aria compressa ma lo farò al più presto.
Comunque mi sembra assurdo che per colpa di un po' di polvere abbiamo 40° in più su processore e scheda video:(
Haran2005
24-04-2007, 10:29
metti la 7.04 poi dal teminale fai gli aggiornamenti pero nn installare beryl x il momento... cmq va alla grande...
come mai?? che problemi ci sono? dipendono dal note o dal S.O.?
cmq ho visto un video su internet sull'interfaccia di beryl!!! è spettacoloso!:D
come mai?? che problemi ci sono? dipendono dal note o dal S.O.?
cmq ho visto un video su internet sull'interfaccia di beryl!!! è spettacoloso!:D
tu inizia a installarlo , io beryl ancora nn l'ho instalalto xche sto aspettando altri aggiornamenti della dist di feisty , cmq volendo puoi anche montarlo..
bravogt100
24-04-2007, 11:59
Originariamente inviato da marcoplacido
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-7550A/ ho avuto un nec su un packard bell, esperienza pessima in ambo i casi, il firmware lo avevo aggiornato prendendolo da questo sito, ma, attenzione. nel mio caso ce ne erano due, uno x una serie e uno diverso in base al fatto se fosse master o slave (reverse). controlla bene e leggi prima di procedere. se no vai in assistenza
Quote:
Originariamente inviato da bravogt100
Ragà la versione del firmware attualmente installata è la 1.32.
Come faccio a vedere se è in master o in slave? Devo per forza aprirlo? Con everest non me lo dice.
Ce ne sono un sacco firmware su questo link quale devo usare?
up ragà
bravogt100
24-04-2007, 12:35
Ragà mi sono appena accorto che mi fa questo difetto il masterizzatore con i supporti della Verbatim codice prodotto 43522, mentre con altri modelli anche verbatim li legge benissimo.
Come faccio?
xRaikkoneNx
24-04-2007, 13:24
Io per pulirlo sparo aria con una bomboletta dalla griglia laterale, esce sempre molta polvere dalla ventola sotto il note, lo faccio circa una volta al mese.
Però anche quando è molto sporco non raggiunge mai le temperature esagerate del tuo. Potresti anche avere un problema hw di dissipazione, non so, la pipa di raffreddamento non attecchisce più bene al procio o si è seccata la pasta?
Meglio farlo vedere da un centro di assistenza. Magari dopo che ci hai soffiato un po' dentro.
Bo non saprei, mi ero già insospettito xkè mi sembrava la ventola lavorasse veloce un pò troppe volte, e ne ho avuto la certezza quando si è spento semplicemente dopo qualche minuto di gioco...... sto notebook è stato mandato in assistenza mesi fa, ma non è mai stato aperto in realtà..
Cioè voi avete 32 °C :doh: , io ne ho 60 in piu' quasi...
Ora appena acceso è a 52 °C stabili , con solo PC WIzard e questa finestre con FIrefox :confused:
Stesso problema che ho riportato qualche post prima.
Non ho ancora provato a pulirlo con una bomboletta d'aria compressa ma lo farò al più presto.
Comunque mi sembra assurdo che per colpa di un po' di polvere abbiamo 40° in più su processore e scheda video:(
Si .. direi che sembra assurdo pure a me..... xkè cmq ogni tanto con la bocca lo soffiavo.... la griglia sotto non è ostruita..., e se consideriamo che questo notebook è un frigo.. la cosa mi fa un pò paura :rolleyes:
Cmq oggi vado a prendermi sta benedetta bomboletta....,poi vi faccio sapere..., la ventola laterale gira in senso orario o antiorario? Non vorrei mai farla girare al contrario con l'aria.. :stordita:
Cmq oggi vado a prendermi sta benedetta bomboletta....,poi vi faccio sapere..., la ventola laterale gira in senso orario o antiorario? Non vorrei mai farla girare al contrario con l'aria.. :stordita:
tienilia bloccata con un cacciavite...e poi vai con l'aria compressa
xRaikkoneNx
24-04-2007, 13:44
tienilia bloccata con un cacciavite...e poi vai con l'aria compressa
Ok grazie ;) , cmq ora è già a 62 °C , rettifico ancora , passata a 69 °C dopo qualche minuto, non capisco, non sta facendo niente di niente..... il processore sta lavorando al max con punte brevissime del 30%, ed è sempre a 998 MHz... :cry:
Bo non saprei, mi ero già insospettito xkè mi sembrava la ventola lavorasse veloce un pò troppe volte, e ne ho avuto la certezza quando si è spento semplicemente dopo qualche minuto di gioco...... sto notebook è stato mandato in assistenza mesi fa, ma non è mai stato aperto in realtà..
Cioè voi avete 32 °C :doh: , io ne ho 60 in piu' quasi...
Ora appena acceso è a 52 °C stabili , con solo PC WIzard e questa finestre con FIrefox :confused:
Si .. direi che sembra assurdo pure a me..... xkè cmq ogni tanto con la bocca lo soffiavo.... la griglia sotto non è ostruita..., e se consideriamo che questo notebook è un frigo.. la cosa mi fa un pò paura :rolleyes:
Cmq oggi vado a prendermi sta benedetta bomboletta....,poi vi faccio sapere..., la ventola laterale gira in senso orario o antiorario? Non vorrei mai farla girare al contrario con l'aria.. :stordita:
Esce più polvere se soffi dalla parte della griglia laterale. La sporcizia uscirà dalla parte della ventola sotto il note.
_david86_
24-04-2007, 13:50
Ciao ragazzi, una domanda a chi ha già installato ubuntu 7.04:
com'è il supporto dei driver video con le nostre ATI X1600?
grazie :)
Stesso problema che ho riportato qualche post prima.
Non ho ancora provato a pulirlo con una bomboletta d'aria compressa ma lo farò al più presto.
Comunque mi sembra assurdo che per colpa di un po' di polvere abbiamo 40° in più su processore e scheda video:(
se aumenta di 40° non e' solo un po' di polvere, ma ne è molta, tanto da non far "girare" la ventola...e se questa non gira bene credo proprio che 40° ci stanno tutti.
Ciao ragazzi, una domanda a chi ha già installato ubuntu 7.04:
com'è il supporto dei driver video con le nostre ATI X1600?
grazie :)
si sta parlando solo di ubuntu in questo thread...credo che bisognerebbe smetterla...se non per lasciare una buona lettura a chi e' interessato "solo" all'a100: problema di driver, riscaldamento, problemi hardware...anche linux ma non in maniera cosi' specifica e particolare...
scusate. :)
se aumenta di 40° non e' solo un po' di polvere, ma ne è molta, tanto da non far "girare" la ventola...e se questa non gira bene credo proprio che 40° ci stanno tutti.
Oppure un problema al dissi.
Oppure un problema al dissi.
certo...:O
Ciao ragazzi, una domanda a chi ha già installato ubuntu 7.04:
com'è il supporto dei driver video con le nostre ATI X1600?
grazie :)
la 7.04 installata...nessuna diff x le x1600
cacchione
24-04-2007, 14:07
....ma sbaglio o questo portatile non ha un microfono integrato :eek: ???
non mi riferisco all' entrata mic-in,ma proprio al microfono! (ho già provato a regolare adeguatamente l' audio). tra l' altro fisicamente non sembra presente, sarà nascosto da qualche parte ho pensato, invece...
....ma sbaglio o questo portatile non ha un microfono integrato :eek: ???
non mi riferisco all' entrata mic-in,ma proprio al microfono! (ho già provato a regolare adeguatamente l' audio). tra l' altro fisicamente non sembra presente, sarà nascosto da qualche parte ho pensato, invece...
nn sbagli..
Molto spesso quando navigo in internet,ma succede spesso che la schermata blu me la dia durante il primo caricamento del sistema operativo, prima di arrivare all'immissione della password e il sistema si riavvia. Poi mi chiede se voglio caricare in modalità normale o ripristino dopo un blocco.Una ho scelto questa voce e ci ha messo una vita a ripristinare il problema ma non ho risolto nulla.Non ho idea di cosa possa essere,è troppo fastidiosa la schermata blu mentre si legge tranquillamente un articolo in rete!!!!
Se te l'ha sempre fatto potresti avere un problema hardware, ad esempio un banco di ram difettoso. Prova con memtest.
Ciao.
Cosa ne pensate? Possibile che collegandola d un notebook o qualsiasi altro pc si possa avere un uscita DVI nel verso senso della parola e senza controindicazioni????
Eccola:
http://www.toshibashop.it/default.aspx?sku=1200192
Qualcuno l'ha provata?
Mah, non capisco come facciano a prendere tutti quei segnali da una sola porta USB. Soprattutto quello video. Forse oltre alla USB bisogna attaccarlo anche alla VGA, ma in quel caso la porta DVI ti darebbe un segnale convertito dall'analogico, quindi non il massimo della qualità.
pork!!!
sto portatile mi stupisce sempre di piu'....
con 1gb di ram: render 2048x1536: 2 ore circa
con 2gb di ram: render 2048x1536: 15 minuti scarsi...
grandissimo!!
Probabilmente con 1Gb swappava, altrimenti non si spiegherebbe.
bravogt100
24-04-2007, 14:58
Originariamente inviato da marcoplacido
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/NEC-ND-7550A/ ho avuto un nec su un packard bell, esperienza pessima in ambo i casi, il firmware lo avevo aggiornato prendendolo da questo sito, ma, attenzione. nel mio caso ce ne erano due, uno x una serie e uno diverso in base al fatto se fosse master o slave (reverse). controlla bene e leggi prima di procedere. se no vai in assistenza
Quote:
Originariamente inviato da bravogt100
Ragà la versione del firmware attualmente installata è la 1.32.
Come faccio a vedere se è in master o in slave? Devo per forza aprirlo? Con everest non me lo dice.
Ce ne sono un sacco firmware su questo link quale devo usare?
up
Ciao a tutti.. sono nuovissimo del forum e ho deciso di iscrivermi in quanto possessore da poco di un satellite A100-022 PSAAR. Spero che sia il forum corretto e che possiate darmi una mano..
Io ho comprato questo notebook con Vista preinstallato ma ho assoluta necessità di formattare e reinstallare XP.
Purtroppo sul sito di Toshiba non esistono i driver per XP..ma solo per vista..come posso fare..
Ci sono driver di altri notebook che andrebbero bene lo stesso?
Grazie a chi saprà darmi aiuto..
PS. per la cronaca ho già chiamato un rivenditore toshiba e mi ha detto di fare affidamento solo sul portale ufficiale di toshiba:muro:
Ciao a tutti.. sono nuovissimo del forum e ho deciso di iscrivermi in quanto possessore da poco di un satellite A100-022 PSAAR. Spero che sia il forum corretto e che possiate darmi una mano..
Io ho comprato questo notebook con Vista preinstallato ma ho assoluta necessità di formattare e reinstallare XP.
Purtroppo sul sito di Toshiba non esistono i driver per XP..ma solo per vista..come posso fare..
Ci sono driver di altri notebook che andrebbero bene lo stesso?
Grazie a chi saprà darmi aiuto..
PS. per la cronaca ho già chiamato un rivenditore toshiba e mi ha detto di fare affidamento solo sul portale ufficiale di toshiba:muro:
Benvenuto.
Penso che puoi usare i driver dei PSAA9E. Magari attendi la conferma di qualcuno che l'ha già fatto (se guardi nelle 2 o 3 pagine precedenti ci dovrebbe essere un post al riguardo).
Ciao.
fireball33
24-04-2007, 16:15
Benvenuto.
Penso che puoi usare i driver dei PSAA9E. Magari attendi la conferma di qualcuno che l'ha già fatto (se guardi nelle 2 o 3 pagine precedenti ci dovrebbe essere un post al riguardo).
Ciao.
il bios e i driver sono gli stessi per tutta la serie a100 (e molti sono identici anche per i tecra a7 e per i satellite p100) ;)
mi sa che mi conviene scriverlo in prima pagina :sofico:
fireball33
24-04-2007, 16:18
si sta parlando solo di ubuntu in questo thread...credo che bisognerebbe smetterla...se non per lasciare una buona lettura a chi e' interessato "solo" all'a100: problema di driver, riscaldamento, problemi hardware...anche linux ma non in maniera cosi' specifica e particolare...
scusate. :)
non è così specifico chiedere se i driver per la x1600 su ubuntu vanno bene... :rolleyes:
bravogt100
24-04-2007, 17:13
Ragà ma possibile che nessuno mi sa aiutare?
Quale devo installare di quei firmware?
Salve, su vostro consiglio, ho scaricato e installatp SpeedFan per tenere sotto controllo le temperaure.
Nel pannello SpeedFan ho 5 voci: HD0, Temp1, Temp2, Core0 e Core1.
Chi mi saprebbe indicare a cosa si riferiscono le voci Temp1 e 2?
Per esclusione andrei sulla scheda madre, ma l'altra quale sarebbe, la scheda video?
Semlice curiosità, visto che dopo 40 minuti di gioco a Copany of Heroes, quasi al massimo come qualità di visulizzazione, tutte le temperature sono ovviamente salite: l'hd è arrivato a 39, le altre tra i 50 e i 60, ma mentre tutte sono scese velocemente una volta chiuso il gioco, Temp1 e 2 rimangono a circa 52-53 gradi.
Possono esserci differenze di temperature se tengo acceso il laptop collegato via AC mentre ricarica la batt?
Grazie per le eventuali delucidazioni.
P.S. Come temperature, voi che avete sicuramente molta più esperienza di me con i notebook, come vi sebrano? I miei termini di paragone rimane il desk, ma capisco che ci possono essere significative differenze. Thx.
Challenge Vp
24-04-2007, 19:09
Ciao a tutti.. sono nuovissimo del forum e ho deciso di iscrivermi in quanto possessore da poco di un satellite A100-022 PSAAR. Spero che sia il forum corretto e che possiate darmi una mano..
Io ho comprato questo notebook con Vista preinstallato ma ho assoluta necessità di formattare e reinstallare XP.
Purtroppo sul sito di Toshiba non esistono i driver per XP..ma solo per vista..come posso fare..
Ci sono driver di altri notebook che andrebbero bene lo stesso?
Grazie a chi saprà darmi aiuto..
PS. per la cronaca ho già chiamato un rivenditore toshiba e mi ha detto di fare affidamento solo sul portale ufficiale di toshiba:muro:
Ciao, io ho il tuo stesso modello; per XP ho utilizzato tranquillamente i driver per la serie PSAA9, gli unici che non funzionano sono il virtual sound e i driver della scheda audio; per questi ultimi scaricati quelli presenti nel sito toshiba (unici driver PSAAR per XP).
Salve, su vostro consiglio, ho scaricato e installatp SpeedFan per tenere sotto controllo le temperaure.
Nel pannello SpeedFan ho 5 voci: HD0, Temp1, Temp2, Core0 e Core1.
Chi mi saprebbe indicare a cosa si riferiscono le voci Temp1 e 2?
Per esclusione andrei sulla scheda madre, ma l'altra quale sarebbe, la scheda video?
per temp1 e temp2 devi leggerti questa guida (24pag:( )
http://www.elet.polimi.it/upload/fornacia/didattica/ES0405/L10/OS02ACPI.pdf
Semlice curiosità, visto che dopo 40 minuti di gioco a Copany of Heroes, quasi al massimo come qualità di visulizzazione, tutte le temperature sono ovviamente salite: l'hd è arrivato a 39, le altre tra i 50 e i 60, ma mentre tutte sono scese velocemente una volta chiuso il gioco, Temp1 e 2 rimangono a circa 52-53 gradi.
tutto normale...solo che temp1 e temp2 (relative al chip acpi in modalita' c0, leggi le dispense...) dovrebbero scendere di qualche grado: ma forse e' solo perchè non hai "aspettato abbastanza"...ottimo l'harddisk che ti arriva a 39°...
Possono esserci differenze di temperature se tengo acceso il laptop collegato via AC mentre ricarica la batt?
non credo...
Grazie per le eventuali delucidazioni.
P.S. Come temperature, voi che avete sicuramente molta più esperienza di me con i notebook, come vi sebrano? I miei termini di paragone rimane il desk, ma capisco che ci possono essere significative differenze. Thx.
quelle che hai postato sono nella norma...
Ciao, io ho il tuo stesso modello; per XP ho utilizzato tranquillamente i driver per la serie PSAA9, gli unici che non funzionano sono il virtual sound e i driver della scheda audio; per questi ultimi scaricati quelli presenti nel sito toshiba (unici driver PSAAR per XP).
ho avuto qualche giorno fa il tuo stesso problema, ho cancellato vista a favore di winxp sp2...e non trovavo driver...naturalmente non devi cercare driver di altri notebook :D
confermo che devi vedere la serie psaa9 e per gli altri - quelli che non vanno - vedi la pagina inziale di questo thread...
non è così specifico chiedere se i driver per la x1600 su ubuntu vanno bene... :rolleyes:
e' specifica per l'insieme che non riguarda il toshiba a100...:D
frendine
24-04-2007, 21:33
Ragazzi avete mai provato ad aprire lo slot dove c'è la ram e dovrebbe esserci anche la wireless?Volevo sapere se anche a voi non c'è in quello slot la mini pci wireless.Se la volessi cambiare devo aprire tutto..roba da matti...Fatemi sapere se anche a voi è cosi.
Grazie
complimenti a tt........sn mancato x 3 gg..e mi sn trovato 5 pag indietro......:eek: :sofico: :sofico: :sofico:
cmq complimenti a tt...è utilissimo il 3ad :read:
Salve ragazzi, come da firma ho un Toshiba Stellite A100-097, con Vista premium.
Come potrei ovviare al fatto che in accensione ed in chiusura ci mette un pò di tempo a "caricare"???
Mi spiego, è come se in queste due fasi il pc sia rallentato, ed io mi chiedevo se era possibile "ottimizzare" Vista(temo sia questo a far rallentare tutto), tipo eliminando qualche controllo all'inizio o roba del genere.
Grazie delle risposte che mi vorrete dare.
P.s.: spero di aver postato nella sezione giusta, nel forum di Vista purtroppo non si parlava di ciò che cerco io.
Ragazzi avete mai provato ad aprire lo slot dove c'è la ram e dovrebbe esserci anche la wireless?Volevo sapere se anche a voi non c'è in quello slot la mini pci wireless.Se la volessi cambiare devo aprire tutto..roba da matti...Fatemi sapere se anche a voi è cosi.
Grazie
Io ho il tuo stesso modello e a me c'è... :mbe: :confused: :stordita:
Io ho il tuo stesso modello e a me c'è... :mbe: :confused: :stordita:
nei modelli piu nuovi ce lo slot mini pci, quello della foto in prima pagina e il tipo vecchio...io nemmeno ho lo stesso della foto e posizionato piu internamente...
Ciao, io ho il tuo stesso modello; per XP ho utilizzato tranquillamente i driver per la serie PSAA9, gli unici che non funzionano sono il virtual sound e i driver della scheda audio; per questi ultimi scaricati quelli presenti nel sito toshiba (unici driver PSAAR per XP).
Grazie mille!!!! Da domani mi metto subito sotto e sarà come nuovo!!!
_david86_
25-04-2007, 03:50
si sta parlando solo di ubuntu in questo thread...credo che bisognerebbe smetterla...se non per lasciare una buona lettura a chi e' interessato "solo" all'a100: problema di driver, riscaldamento, problemi hardware...anche linux ma non in maniera cosi' specifica e particolare...
scusate. :)
sarà un caso?? ...che la prima domanda tra le FAQ riporti:
Q: Ci sono problemi con le distribuzioni di Linux sui note dotati di schede video ATI?
chiedere della compatibilità hardware/software non è una domanda tecnica, specifica o particolare, inoltre, come puoi ben leggere, è in cima alle FAQ ...un motivo ci sarà no? ;) quindi se chi usa una distribuzione GNU/Linux volesse dare il suo contributo alla community di satellitari :asd: ...chi sei tu da pregiudicare un informazione richiesta da un qualsiasi utente GNU/Linux interessato all'acquisto del satellite A100? :ciapet:
chi sei tu per criticare il lavoro che una community svolge, gratuitamente, mantenendo aggiornate le FAQ e le relative informazioni (vedi bios/driver e relative documentazioni) in prima pagina?
:nonsifa:
sarà un caso?? ...che la prima domanda tra le FAQ riporti:
chiedere della compatibilità hardware/software non è una domanda tecnica, specifica o particolare, inoltre, come puoi ben leggere, è in cima alle FAQ ...un motivo ci sarà no? ;) quindi se chi usa una distribuzione GNU/Linux volesse dare il suo contributo alla community di satellitari :asd: ...chi sei tu da pregiudicare un informazione richiesta da un qualsiasi utente GNU/Linux interessato all'aquisto del satellite A100? :ciapet:
chi sei tu per criticare il lavoro che una community svolge, gratuitamente, mantenendo aggiornate le FAQ e le relative informazioni (vedi bios/driver e relative documentazioni) in prima pagina?
:nonsifa:
come nn quotarti, qua sembra che linux x molti utenti sia una perdita di tempo
e un argomento che deve avere poko spazio... mah :confused:
Berlusca
25-04-2007, 10:55
Ragazzi buongiorno, vediamo se qualcuno può darmi una mano a risolvere definitivamente qualche dubbio che mi è venuto.
Allora da un paio di mesi ho acquistato un satellite A100-017, un modello che porta sul retro la sigla PSAARE.
Ai fini dell'aggiornamento dei drivers ho qui letto che gli A100 devono far riferimento al modello PSAA9, e così pensavo e penso anch'io considerato l'elenco hardware in dotazione ma il mio fornitore, leggendo appunto la sigla indicata sotto il portatile (PSAARE) sostiene che il modello di riferimento sia il PSAAR (di cui tra l'altro sul sito Toshiba non trovi neppure la versione bios).
Ed allora volevo in primo luogo da Voi la sicura conferma di poter far effettivamente riferimento ai drivers Toshiba previsti per il mod. PSAA9.
La seconda, giuro, ultima domanda invece attiene la Vs esperienza ad adottare appunto i drivers reperibili sul sito Toshiba o meglio invece quelli presenti sui siti delle case prodruttrici (nvidia-intel-realtek) in riferimento all'hardware montato sul portatile.
Grazie dell'attenzione, ciao a tutti
Salve ragazzi, come da firma ho un Toshiba Stellite A100-097, con Vista premium.
Come potrei ovviare al fatto che in accensione ed in chiusura ci mette un pò di tempo a "caricare"???
Mi spiego, è come se in queste due fasi il pc sia rallentato, ed io mi chiedevo se era possibile "ottimizzare" Vista(temo sia questo a far rallentare tutto), tipo eliminando qualche controllo all'inizio o roba del genere.
Grazie delle risposte che mi vorrete dare.
P.s.: spero di aver postato nella sezione giusta, nel forum di Vista purtroppo non si parlava di ciò che cerco io.
prova ad utilizzare "Vista Manager", è un programmino che ti consente di ottimizzare l' O.S. ecc.
D@viTheBo$$
25-04-2007, 11:39
Raga perdonatemi se ogni tanto rompo :D ma sono ancora in procinto di formattare e vorrei chiedervi un’altra cosa…
dopo aver formattato, utilizzando la famosa “copia di WinXP pulita” (quindi non con il disco di ripristino Toshi), l’hard disk viene riconosciuto automaticamente o devo procurarmi i driver del controller SATA ed installarli manualmente (con F6)?
Attendo vostre risposte ;)
Grazie a tutti!!! :)
Raga perdonatemi se ogni tanto rompo :D ma sono ancora in procinto di formattare e vorrei chiedervi un’altra cosa…
dopo aver formattato, utilizzando la famosa “copia di WinXP pulita” (quindi non con il disco di ripristino Toshi), l’hard disk viene riconosciuto automaticamente o devo procurarmi i driver del controller SATA ed installarli manualmente (con F6)?
Attendo vostre risposte ;)
Grazie a tutti!!! :)
Copia incolla dalla prima pagina delle FAQ:
Q: Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
A: No. Molto probabilmente i drivers per il SATA sono integrati nella scheda madre.
Perchè non la leggete mai???
@ ALM: lavoro quasi inutile...
Ragazzi buongiorno, vediamo se qualcuno può darmi una mano a risolvere definitivamente qualche dubbio che mi è venuto.
Allora da un paio di mesi ho acquistato un satellite A100-017, un modello che porta sul retro la sigla PSAARE.
Ai fini dell'aggiornamento dei drivers ho qui letto che gli A100 devono far riferimento al modello PSAA9, e così pensavo e penso anch'io considerato l'elenco hardware in dotazione ma il mio fornitore, leggendo appunto la sigla indicata sotto il portatile (PSAARE) sostiene che il modello di riferimento sia il PSAAR (di cui tra l'altro sul sito Toshiba non trovi neppure la versione bios).
Ed allora volevo in primo luogo da Voi la sicura conferma di poter far effettivamente riferimento ai drivers Toshiba previsti per il mod. PSAA9.
La seconda, giuro, ultima domanda invece attiene la Vs esperienza ad adottare appunto i drivers reperibili sul sito Toshiba o meglio invece quelli presenti sui siti delle case prodruttrici (nvidia-intel-realtek) in riferimento all'hardware montato sul portatile.
Grazie dell'attenzione, ciao a tutti
se nn ti cambi quel nick nn avrai risp da me :D
se nn ti cambi quel nick nn avrai risp da me :D
:asd:
Berlusca
25-04-2007, 12:14
se nn ti cambi quel nick nn avrai risp da me :D
Spero tu scherzi, sarebbe davvero spiacevole se tu avessi delle risposte e non le dessi per via di un nick!
Spero tu scherzi, sarebbe davvero spiacevole se tu avessi delle risposte e non le dessi per via di un nick!
se il tuo nick e ironico e tutto ok :D
in caso contrario :fiufiu:
D@viTheBo$$
25-04-2007, 12:19
Copia incolla dalla prima pagina delle FAQ:
Q: Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
A: No. Molto probabilmente i drivers per il SATA sono integrati nella scheda madre.
Perchè non la leggete mai???
@ ALM: lavoro quasi inutile...
Le avevo lette un po' di tempo fa le FAQ (quando ancora non cercavo questa info) e non ricordavo che ci fosse già la risposta...ad ogni modo ti ringrazio per avermelo fatto presente ;). La prox volta controllerò prima di postare :D...
Grazie!!! :)
fireball33
25-04-2007, 14:13
Ragazzi buongiorno, vediamo se qualcuno può darmi una mano a risolvere definitivamente qualche dubbio che mi è venuto.
Allora da un paio di mesi ho acquistato un satellite A100-017, un modello che porta sul retro la sigla PSAARE.
Ai fini dell'aggiornamento dei drivers ho qui letto che gli A100 devono far riferimento al modello PSAA9, e così pensavo e penso anch'io considerato l'elenco hardware in dotazione ma il mio fornitore, leggendo appunto la sigla indicata sotto il portatile (PSAARE) sostiene che il modello di riferimento sia il PSAAR (di cui tra l'altro sul sito Toshiba non trovi neppure la versione bios).
Ed allora volevo in primo luogo da Voi la sicura conferma di poter far effettivamente riferimento ai drivers Toshiba previsti per il mod. PSAA9.
La seconda, giuro, ultima domanda invece attiene la Vs esperienza ad adottare appunto i drivers reperibili sul sito Toshiba o meglio invece quelli presenti sui siti delle case prodruttrici (nvidia-intel-realtek) in riferimento all'hardware montato sul portatile.
Grazie dell'attenzione, ciao a tutti
ti rispondo io (a prescindere dal nick :sofico: )
ripeto x l'ennesima volta (l'ho scritto nuovamente pochi post fa) che i driver sono IDENTICI per tutta la serie a100 (ovviamente con le dovute eccezioni in caso di differenze hw sostanziali, quali chipset o scheda video...)
installa quelli disponibili per PSAAR, e per quelli mancanti utilizza tranquillamente i driver PSAA9
infine è sempre preferibile utilizzare i driver ufficiali dei vari produttori, quelli sul sito toshiba sono aggiornati allo sbarco in normandia :sofico:
puoi trovare tutto in prima pagina ;)
Ho deciso di espandere la ram del mio 168. Attualmente ho due banchi da 512MB e ne prenderei uno da 1GB per un totale di 1,5Gb. Mi hanno proposto una Buffalo a 90€ o 50€ permutando la mia. è buono il prezzo? Io darei la mia in permuta perchè non me ne faccio niente, il problema è che il negoziante la rivende per nuova (mi gioco le balls!). Ad ogni modo vorrei sapere se l'offerta è buona.
Approfitto per chiedere ai possessori dell'A-100 se hanno eliminato gli scricchiolii del monitor con qualche stratagemma:help:
prova ad utilizzare "Vista Manager", è un programmino che ti consente di ottimizzare l' O.S. ecc.
Ciao...
il programma che mi hai consigliato ce l'ho...uhmmm c'è solo un "piccolissimo£" problema...Sono un pò all'asciutto di cosa spuntare di cosa mettere...insomma di come si possa utilizzare il programma e come settare al meglio Vista...
C'è qualche guida?
Grazie
:: Marco ::
25-04-2007, 14:40
Approfitto per chiedere ai possessori dell'A-100 se hanno eliminato gli scricchiolii del monitor con qualche stratagemma:help:
che scricchiolii?:mbe:
che scricchiolii?:mbe:
Quando apri e chiudi il pannello. Rispetto all'Acer di prima è migliore come assemblaggio, ma ci sono rimasto di cacca quando ho visto il salto di qualità dei nuovi Acer e Hp!
Se potessi togliere i rumorini del pannello sarei molto più felice:sofico:
fireball33
25-04-2007, 15:07
Quando apri e chiudi il pannello. Rispetto all'Acer di prima è migliore come assemblaggio, ma ci sono rimasto di cacca quando ho visto il salto di qualità dei nuovi Acer e Hp!
Se potessi togliere i rumorini del pannello sarei molto più felice:sofico:
comunque a me il monitor non scricchiola... :confused:
comunque a me il monitor non scricchiola... :confused:
Beato te, a me dal primo giorno ha sempre fatto dei rumorini. Niente di che rispetto all'Acer di prima, ma cmq per un portatile di 1700€ è una vergogna. A caldo diminuiscono....ma ci sono:(
leandro70
25-04-2007, 15:30
Beato te, a me dal primo giorno ha sempre fatto dei rumorini. Niente di che rispetto all'Acer di prima, ma cmq per un portatile di 1700€ è una vergogna. A caldo diminuiscono....ma ci sono:(
gli scricchiolii ci sono per tutti specie il pannello dello schermo che in corrispondenza dello slot pmcia in basso a sinistra....ne abbiamo già parlato pagine addietro..è colpa dei materiali riciclati con cui sono stati prodotti...ma è l'unico neo di questo grandioso note
Per tutti non direi. Ho visto i nuovi Hp (design superbo) in un centro commerciale e le cerniere del pannello erano solide, così come i Vaio. Ma lasciamo stare...
Piuttosto mi potete aiutare per la domanda di prima, in merito alla ram?
Grazie a tutti.
leandro70
25-04-2007, 15:35
Quando apri e chiudi il pannello. Rispetto all'Acer di prima è migliore come assemblaggio, ma ci sono rimasto di cacca quando ho visto il salto di qualità dei nuovi Acer e Hp!
Se potessi togliere i rumorini del pannello sarei molto più felice:sofico:
effettivamente i nuovi hp (che a differenza dei precedenti sono esteticamente migliori) mi hanno lasciato molto con l'acquolina alla bocca...ma del resto è normale che a distanza di un'anno,sarebbe uscito qualche noteche avrebbe rapito il mio "cuore":vicini:
effettivamente i nuovi hp (che a differenza dei precedenti sono esteticamente migliori) mi hanno lasciato molto con l'acquolina alla bocca...ma del resto è normale che a distanza di un'anno,sarebbe uscito qualche noteche avrebbe rapito il mio "cuore":vicini:
Anche io sono rimasto colpito favorevolmente, ma poi ho lasciato perdere qualsiasi intenzione perchè ho letto che scaldano e sono più ruomorosi dei nostri gioiellini.
fireball33
25-04-2007, 16:08
Beato te, a me dal primo giorno ha sempre fatto dei rumorini. Niente di che rispetto all'Acer di prima, ma cmq per un portatile di 1700€ è una vergogna. A caldo diminuiscono....ma ci sono:(
ho qualche scricchiolio in basso a sinistra, vicino lo slot pcmcia e sul tasto ctrl sinistro... ma nello schermo proprio nulla
cmq come è stato detto parecchie volte è normale non ti preoccupare... preferisco uno scricchiolio a problemi ben + gravi come surriscaldamento, fischi e portatili che traballano senza batteria (ogni riferimento è puramente casuale) :sofico:
Io scricchiolii non ne ho sentiti ancora. Nei rumori in generale il mio note è silenziosissimo. Si sente, quando l'ambiente è silenzioso al massimo, la differenza di velocità della ventolina, ma niente di più.
Non so bene se e cosa modificare delle impostazioni di default per migliorare o ottimizzare le prestazioni. Non so quanto possano valere le cose che ho sperimentato sul desk, e non mi permetto nemmeno di chiedervi cose che, i un forum, risulterebbero essere troppo complicate da descrivere ( se non più fastidiose ,-P).
Ho installato il 3dmark06, giusto per fare un controllo...con tutto "da fabbrica" (driver, impostazini memoria virtuale etc etc) a 1280x800 mi è uscito fuori un punteggio di 2169.
A voi come pare?
Thx.
Berlusca
25-04-2007, 17:37
ti rispondo io (a prescindere dal nick :sofico: )
ripeto x l'ennesima volta (l'ho scritto nuovamente pochi post fa) che i driver sono IDENTICI per tutta la serie a100 (ovviamente con le dovute eccezioni in caso di differenze hw sostanziali, quali chipset o scheda video...)
installa quelli disponibili per PSAAR, e per quelli mancanti utilizza tranquillamente i driver PSAA9
infine è sempre preferibile utilizzare i driver ufficiali dei vari produttori, quelli sul sito toshiba sono aggiornati allo sbarco in normandia :sofico:
puoi trovare tutto in prima pagina ;)
Intanto grazie, scusami ma non ho potuto leggere tutti gli interventi, certo ho seguito la prima pagina e mi atterrò alle istruzioni.
Comprenderai che spesso si fa in modo da complicare le situazioni perchè proprio da ciò che dici (installa quelli per psaar, per quelli mancanto utilizza i drivers psaa9) sarebbe risultato difficile arguirlo dal sito toshiba.
TheAviator
25-04-2007, 20:12
Salve a tutti, ho da poco acquistato un a100-132(PSAA9E) con windows media center, davvero soddisfatto, volevo chiedere un info, volevo sapere se anche sul mio modello va bene il bios versione 5.60. Grazie a tutti
Saluti
Leonardo
Berlusca
25-04-2007, 20:35
Salve a tutti, ho da poco acquistato un a100-132(PSAA9E) con windows media center, davvero soddisfatto, volevo chiedere un info, volevo sapere se anche sul mio modello va bene il bios versione 5.60. Grazie a tutti
Saluti
Leonardo
Si, di default dovresti avere la 5.10 giusto?
fireball33
25-04-2007, 20:44
Intanto grazie, scusami ma non ho potuto leggere tutti gli interventi, certo ho seguito la prima pagina e mi atterrò alle istruzioni.
Comprenderai che spesso si fa in modo da complicare le situazioni perchè proprio da ciò che dici (installa quelli per psaar, per quelli mancanto utilizza i drivers psaa9) sarebbe risultato difficile arguirlo dal sito toshiba.
infatti ti ho risposto proprio perchè sei un nuovo arrivato... da oggi in poi prima dai un occhiata in prima pagina ;)
fireball33
25-04-2007, 20:52
Io scricchiolii non ne ho sentiti ancora. Nei rumori in generale il mio note è silenziosissimo. Si sente, quando l'ambiente è silenzioso al massimo, la differenza di velocità della ventolina, ma niente di più.
Non so bene se e cosa modificare delle impostazioni di default per migliorare o ottimizzare le prestazioni. Non so quanto possano valere le cose che ho sperimentato sul desk, e non mi permetto nemmeno di chiedervi cose che, i un forum, risulterebbero essere troppo complicate da descrivere ( se non più fastidiose ,-P).
Ho installato il 3dmark06, giusto per fare un controllo...con tutto "da fabbrica" (driver, impostazini memoria virtuale etc etc) a 1280x800 mi è uscito fuori un punteggio di 2169.
A voi come pare?
Thx.
per quanto riguarda l'ottimizzazione del sistema operativo desktop e notebook sono identici... se hai xp puoi usare i regtweaks che trovi in prima pag
il 3dmark va fatto con le impostazioni base, risoluzione inclusa (va fatto a 1024x768) per permettere il confronto dei risultati
Ho deciso di espandere la ram del mio 168. Attualmente ho due banchi da 512MB e ne prenderei uno da 1GB per un totale di 1,5Gb. Mi hanno proposto una Buffalo a 90€ o 50€ permutando la mia. è buono il prezzo? Io darei la mia in permuta perchè non me ne faccio niente, il problema è che il negoziante la rivende per nuova (mi gioco le balls!). Ad ogni modo vorrei sapere se l'offerta è buona.
Approfitto per chiedere ai possessori dell'A-100 se hanno eliminato gli scricchiolii del monitor con qualche stratagemma:help:
Mai sentita quella marca, comunque il prezzo è allineato con quelli degli altri negozi. Certo su internet si trovano a molto meno, però non c'è la permuta. Se puoi dai dentro la tua vecchia perchè ormai le ram da 512 sono invendibili a prezzi decenti. Io le mie non riesco a venderle neanche a 30€ (l'una).
TheAviator
25-04-2007, 21:12
Ciao Berlusca grazie, di default ho la 5.10, faccio l'upgrade, grazie ancora :D
se il tuo nick e ironico e tutto ok :D
in caso contrario :fiufiu:
ragazzi....niente politica qui...altrimenti visto come va l'italia se entrasse un utente che abbia come nickname prodi...che fate?;)
ragazzi....niente politica qui...altrimenti visto come va l'italia se entrasse un utente che abbia come nickname prodi...che fate?;)
Io chiamo Casini, così siamo al completo....
bravogt100
26-04-2007, 01:22
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=213186 questa è una guida tradotta in italiano, da quello che ho capito la versione 1.32 è l'ultima altrimenti bisogna passare al firmware originale o modificato, prova a leggerla ma, mi raccomando, attenzione, non maledirmi poi, io avevo montato una versione originale nec sul nd6500a senza estrarlo e senza problemi pero' ho letto molto. :) occhio!
adesso do' un'occhiata e poi vedo se riesco a dirti qualcosa in piu', posso già dirti che la tua versione di firmware è modificata da toshiba (come lo era la mia da packard bell), sappi che quando ho agg. il firmware ci ho messo delle settimane x capire, non è cosi' semplice, se sei in garanzia io farei cambiare il nec a favore di lg o matshita (panasonic) che sono decisamente meglio:) ora guardo dai
p.s. non discriminiamo linux per favore, credo si abbia gli stessi diritti degli altri, a me allora dovrebbero darmi fastidio le discussioni su vista, del quale non me ne frega una beata ;) comprensione ragazzi dai
Ciao, ho letto tutto solo che non ho ancora capito come devo fare a vedere se il mio masterizzatore è in master o in slave, e non ho capito a cosa serve il NEC Bootcode Flashers.
Io che ho la 1.32 posso mettere la versione 1.AE che è l'ultima e posso mettere sia quella originale che quella modificata.
Mettendo l'originale, cosa devo fare devo usare solo Binflash versions v1.39, per mettere il firmware nuovo oppure si usa sto NEC Bootcode Flashers?
Spiegami.
Grazie
Mai sentita quella marca, comunque il prezzo è allineato con quelli degli altri negozi. Certo su internet si trovano a molto meno, però non c'è la permuta. Se puoi dai dentro la tua vecchia perchè ormai le ram da 512 sono invendibili a prezzi decenti. Io le mie non riesco a venderle neanche a 30€ (l'una).
Ciao e grazie per avermi risposto. La buffalo è una marca giapponese e gode di una buona fama per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, inoltre sono garantite a vita. Oggi andrò per la permuta cercando di spuntare qualcosina sul prezzo.
Nel frattempo se qualcun altro avesse qualcosa da dirmi in merito alla buffalo da 1gb e al prezzo, sono qui;)
sarà un caso?? ...che la prima domanda tra le FAQ riporti:
chiedere della compatibilità hardware/software non è una domanda tecnica, specifica o particolare, inoltre, come puoi ben leggere, è in cima alle FAQ ...un motivo ci sarà no? ;) quindi se chi usa una distribuzione GNU/Linux volesse dare il suo contributo alla community di satellitari :asd: ...chi sei tu da pregiudicare un informazione richiesta da un qualsiasi utente GNU/Linux interessato all'acquisto del satellite A100? :ciapet:
chi sei tu per criticare il lavoro che una community svolge, gratuitamente, mantenendo aggiornate le FAQ e le relative informazioni (vedi bios/driver e relative documentazioni) in prima pagina?
:nonsifa:
Chi sei tu per dire a me "chi sei tu?"...vediamo di star calmi...potevi benissimo, senza stizzirti, farmi notare la dichiarazione in cima alle faq?
Non critico il lavoro "che una community svolge"...preferirei che in un thread ufficiale di un notebook non si discutesse di problemi riguardanti i sistemi operativi in modo così particolare (installare driver per questa scheda, driver per questa periferica ecc: bisognerebbe andare nel thread apposito e domandare li'): ci dovrebbe essere quindi una sottosessione, per non mettere caos in quella principale
Vediamo di star calmi.
come nn quotarti, qua sembra che linux x molti utenti sia una perdita di tempo
e un argomento che deve avere poko spazio... mah :confused:
non dico che linux sia una perdita di tempo, queste sono tue deduzioni errate. Facevo notare come servirebbe una sottosessione dove discutere di questi problemi che sono un po' piu' lontani dalla questioni che riguardano un portatile (questioni hardware, di driver, di garanzia...)
Ok?
fireball33
26-04-2007, 11:33
suvvia non litigate! :mano:
Chi sei tu per dire a me "chi sei tu?"...vediamo di star calmi...potevi benissimo, senza stizzirti, farmi notare la dichiarazione in cima alle faq?
Non critico il lavoro "che una community svolge"...preferirei che in un thread ufficiale di un notebook non si discutesse di problemi riguardanti i sistemi operativi in modo così particolare (installare driver per questa scheda, driver per questa periferica ecc: bisognerebbe andare nel thread apposito e domandare li'): ci dovrebbe essere quindi una sottosessione, per non mettere caos in quella principale
Vediamo di star calmi.
...sottosessione...eddai questo è un forum dove la gente discute di qualsiasi argomento inerente il portatile serie a100, dalle plastiche agli stickers ubuntu ai problemi hardware.... è un gran calderone in cui chiunque può trovare quello che gli serve se usa un notebook a100...quindi perchè limitarsi nelle discussioni... ben venga qualsiasi argomento....in fondo fa piacere leggerlo e anche aumentare la propria conoscenza.... i messaggi che non interessano basta saltarli....io francamente lo gradisco così il thread...completo e vasto
...sottosessione...eddai questo è un forum dove la gente discute di qualsiasi argomento inerente il portatile serie a100, dalle plastiche agli stickers ubuntu ai problemi hardware.... è un gran calderone in cui chiunque può trovare quello che gli serve se usa un notebook a100...quindi perchè limitarsi nelle discussioni... ben venga qualsiasi argomento....in fondo fa piacere leggerlo e anche aumentare la propria conoscenza.... i messaggi che non interessano basta saltarli....io francamente lo gradisco così il thread...completo e vasto
C'è solo un inconveniente, mi state facendo venir voglia di provare il pinguino.... no no no!!! :mad:
bravogt100
26-04-2007, 11:53
Ragà aiutatemi, rispondete perchè devo vedere cosa fare con il masterizzatore.:cry:
leandro70
26-04-2007, 13:55
Per tutti non direi. Ho visto i nuovi Hp (design superbo) in un centro commerciale e le cerniere del pannello erano solide, così come i Vaio. Ma lasciamo stare...
Piuttosto mi potete aiutare per la domanda di prima, in merito alla ram?
Grazie a tutti.
infatti io intendevo per tutti i toshiba...almeno per quelli della serie a100
infatti io intendevo per tutti i toshiba...almeno per quelli della serie a100
Ho capito, ok:mano:
fireball33
26-04-2007, 14:00
...sottosessione...eddai questo è un forum dove la gente discute di qualsiasi argomento inerente il portatile serie a100, dalle plastiche agli stickers ubuntu ai problemi hardware.... è un gran calderone in cui chiunque può trovare quello che gli serve se usa un notebook a100...quindi perchè limitarsi nelle discussioni... ben venga qualsiasi argomento....in fondo fa piacere leggerlo e anche aumentare la propria conoscenza.... i messaggi che non interessano basta saltarli....io francamente lo gradisco così il thread...completo e vasto
un bel quotone grande quanto una casa :)
...sottosessione...eddai questo è un forum dove la gente discute di qualsiasi argomento inerente il portatile serie a100, dalle plastiche agli stickers ubuntu ai problemi hardware.... è un gran calderone in cui chiunque può trovare quello che gli serve se usa un notebook a100...quindi perchè limitarsi nelle discussioni... ben venga qualsiasi argomento....in fondo fa piacere leggerlo e anche aumentare la propria conoscenza.... i messaggi che non interessano basta saltarli....io francamente lo gradisco così il thread...completo e vasto
sei stato a dir poko fantastico....:D
C'è solo un inconveniente, mi state facendo venir voglia di provare il pinguino.... no no no!!! :mad:
dai provalo...:D
...sottosessione...eddai questo è un forum dove la gente discute di qualsiasi argomento inerente il portatile serie a100, dalle plastiche agli stickers ubuntu ai problemi hardware.... è un gran calderone in cui chiunque può trovare quello che gli serve se usa un notebook a100...quindi perchè limitarsi nelle discussioni... ben venga qualsiasi argomento....in fondo fa piacere leggerlo e anche aumentare la propria conoscenza.... i messaggi che non interessano basta saltarli....io francamente lo gradisco così il thread...completo e vasto
ma non perchè hai un a100 vieni a chiedere i driver linux per una scheda video.
finiamola qui.
Dopo mille indecisioni e recensioni ho deciso ed ho acquistato un favoloso toshiba a100-097.Monitor 15.4 processore t7200 video geforce 7600 256+256.L'ho pagato 950,è un buon prezzo?Ho un paio di domande.Lascio vista o da problemi ed è meglio xp?Al primo utilizzo cosa devo fare?Un disco di ripristino?Lascio o disinstallo tutti i software presenti sul portatile?Ho fatto una buona scelta?Va bene x giocarci?Grazie
fireball33
26-04-2007, 14:52
ma non perchè hai un a100 vieni a chiedere i driver linux per una scheda video.
finiamola qui.
e perchè no? tutti quelli che vengono a chiedere come si moddano i catalyst o come si aggiornano i realtek mica li mandiamo nei rispettivi thread ufficiali?
Dopo mille indecisioni e recensioni ho deciso ed ho acquistato un favoloso toshiba a100-097.Monitor 15.4 processore t7200 video geforce 7600 256+256.L'ho pagato 950,è un buon prezzo?Ho un paio di domande.Lascio vista o da problemi ed è meglio xp?Al primo utilizzo cosa devo fare?Un disco di ripristino?Lascio o disinstallo tutti i software presenti sul portatile?Ho fatto una buona scelta?Va bene x giocarci?Grazie
forse ci voleva quel tocco in piu' con 2gb di ram...ma e' ottimo visto il prezzo.
se non devi fare cose "particolari" lascia pure vista e tutti i software che hai...all'inizio non ti serve un disco di ripristino :) che avrai sicuramente il cd di ripristino...
E' una buona scelta e va bene per giocarci...
fireball33
26-04-2007, 14:55
Dopo mille indecisioni e recensioni ho deciso ed ho acquistato un favoloso toshiba a100-097.Monitor 15.4 processore t7200 video geforce 7600 256+256.L'ho pagato 950,è un buon prezzo?Ho un paio di domande.Lascio vista o da problemi ed è meglio xp?Al primo utilizzo cosa devo fare?Un disco di ripristino?Lascio o disinstallo tutti i software presenti sul portatile?Ho fatto una buona scelta?Va bene x giocarci?Grazie
benvenuto!
ottimo portatile, con una buona scheda video e un ottimo processore
la scelta vista/xp dipende da te, vedi se ti trovi bene con vista altrimenti torni a xp
elimina tutte le schifezze preinstallate (come norton, configfree ecc..)
fai un backup della cartella toolscd prima di formattare
e leggi la prima pagina puoi trovare tante info utili ;)
ma non perchè hai un a100 vieni a chiedere i driver linux per una scheda video.
finiamola qui.
xche se ho un a100 posso chiedere solamente driver x vista o xp? smettiamola xche davvero sta diventando una cosa fastidiosa..per lo piu noi utenti che stiamo qui da molto tempo nn abbiamo mai creato questioni del genere e invito i nuovi iscritti a nn crearne per lo piu su cose fuori luogo.. chi ha un a100 qui puoi chiedere e al max prima di farlo usare il tasto cerca x vedere se la discussione e stata gia affrontata...seno' sarebbe inutile che in prima pagina (santo fireball) ci siano driver x xp e vista,installazioni di ubuntu,disassemblaggio del a100 ... tutte tematiche affrontate e approfondite con l'aiuto di tutti....
bravogt100
26-04-2007, 14:57
up per il problema sul mio masterizzatore
fireball33
26-04-2007, 14:59
up per il problema sul mio masterizzatore
bravogt scusami ma non puoi fare up ogni ora :doh:
se qualcuno ha una soluzione al tuo problema ti risponde...
bravogt100
26-04-2007, 15:50
e lo so ma ho bisogno di un aiuto urgente
non voglio mandarlo in assistenza, perchè ho avuto brutte esperienze con le assistenze.
Scusatemi
Chiedo scusa, ma suppongo che a colpi di "chi sei tu per..." ce ne potrebbe essere per altre 530 pagine.
Perchè non si proseguono queste diatribe personali via messaggi privat? La mia, badate bene, è solo una considerazione personale (da baby member da 12 post) visto che mi metto nei pani di chi, leggendo un topic dedicato ai Toshiba A100 per aiuto, consigli e altro, non sa cosa farsene di pagine di discussioni di questo genere...
ciao a tutti cocordate con me che per quanto riguarda la scheda video è meglio il toshiba a100-097 che il 667? visto che la scheda è a 128 bit?
ciao a tutti cocordate con me che per quanto riguarda la scheda video è meglio il toshiba a100-097 che il 667? visto che la scheda è a 128 bit?
Personalmente, concordo.
Personalmente, concordo.
ok tnx , per il procio che dici, si vedono praticamente la differenza tra il t5500 ed il 7200?
ok tnx , per il procio che dici, si vedono praticamente la differenza tra il t5500 ed il 7200?
Beh, non so a cosa ti serve il note..però la differenza ci sta...poi, se per te è importante l scheda video, il portatile che ha la scheda a 128bit è quelo con il t7200..quindi, fai 2+2...
bravogt100
26-04-2007, 16:52
porta pazienza ma non ho il tempo materiale x cercare di capire a fondo cosa fare con il nec, come ti avevo già detto non è cosi' immediata la cosa, se io ti dicessi "fallo" e poi ti si brucia? ;) tieni presente che poi in garanzia potrebbero anche accorgersene. dammi un po' di tempo che poi vedo anche sul forum ufficiale e in giro se trovo qualcosa ok? ( io comunque, visto il costo, lo porterei in garanzia, credimi). cerca di capirmi: il packard bell l'ho flashato con il reverse senza estrarlo, x il costo ero disposto a cambiarmelo (considerazioni mie,ovvio) non è stato un salto nel buio, mi sono documentato e pensa che l'ho flashato almeno tre volte ma lo sapevo, io questo mast. non ce l'ho e dovrei ripartire da capo cun anche una certa responsabilità su qualcosa di non mio :) riflettici e fammi sapere
Si dai informati e fammi sapere come fare, quarda qui:
http://www.micheldeboer.nl/firmware/
Ma penso che il mio firmware sia originale e non toshiba, perchè è l'1.32 che c'è sul sito penso.
Fammi sapere come muovermi.
la differenza è tanta, davvero :) certo se uno gira solo in internet...............:rolleyes: battutaccia x smorzare i toni, chiedo perdono :ave:
ok chiarissimi entrambi (compreso Nath)
ciao ciao e graze ;)
altra cosa: quando in genere c'è 1 GB di ram questa è un banco o sono 2?
ok chiarissimi entrambi (compreso Nath)
ciao ciao e graze ;)
altra cosa: quando in genere c'è 1 GB di ram questa è un banco o sono 2?
Dipende, alcuni mettono un unico banco, ltri 2 da 512 Mb per sfruttare il dual channel...
Comunque dovresti trovarlo specificato nelle specifiche tecniche del note.
Dipende, alcuni mettono un unico banco, ltri 2 da 512 Mb per sfruttare il dual channel...
Comunque dovresti trovarlo specificato nelle specifiche tecniche del note.
bo, per ora no ho trovato questa specificazione
oggi ho ripristinato il portatile prima di portarlo in assistenza... e la cosa è abbastanza inquietante...
ora il monitor lcd che prima rimaneva nero e basta, all'avvio di xp mi assume sfumature multicolori verdi, blu arancio.... paura!
bo, per ora no ho trovato questa specificazione
L'ho trovata io...alora, il Toshi A100 097 monta un banco da 1 Gb
(questa la specifica da computer shop --> 1 GB (installati) / 4 GB (max) - DDR II SDRAM - 533 MHz ( 1 x 1 GB ));
stessa cosa per il 667 ( --> 1 GB (installati) / 4 GB (max) - DDR II SDRAM - 533 MHz ( 1 x 1 GB ) - fonte sempre Computer Shop)
bravogt100
26-04-2007, 17:57
secondo me, essendo montato come master sul secondario, và bene il software normale, sul packard bell avevo dovuto usare li "reverse ata", questo me lo ricordo, in effetti il firmware è originale. ho visto che cè in giro un file .exe che già da solo dovrebbe fare tutto, senza usare programmi di flash particolari. mi raccomando non darmi la colpa dopo, se avessi il tuo mast. e lo avessi già io stesso aggiornato sarei molto piu' sicuro di quello che ti dico.
Qual'è questo file.exe che c'è in giro?
Ma fa tutto lui o devo comunque dargli il file contenente il firmware?
Spiegati meglio come devo fare?
L'ho trovata io...alora, il Toshi A100 097 monta un banco da 1 Gb
(questa la specifica da computer shop --> 1 GB (installati) / 4 GB (max) - DDR II SDRAM - 533 MHz ( 1 x 1 GB ));
stessa cosa per il 667 ( --> 1 GB (installati) / 4 GB (max) - DDR II SDRAM - 533 MHz ( 1 x 1 GB ) - fonte sempre Computer Shop)
dove l'hai trovato? cmq
grazie 100000 ;)
Ho aggiornato il BIOS: da 1.90 a 5.60 e adesso la ventola fa più rumore :(
dove l'hai trovato? cmq
grazie 100000 ;)
Basta che cerchi attraverso un motore di ricerca i modelli, troverai qualche negozio con le specifiche oppure vai direttamente sul sito Toshiba dove trovi tutto.
Quale programma posso usare per verificare eventuali problemi dell'hard disk?
Quale programma posso usare per verificare eventuali problemi dell'hard disk?
HDtune, HDhealth etc...
Allora ragazzi nessuno sa come devo fare a mettere i catalyst 7.4 sul mio toshi A100-926 dove ho istallato Vista Business 32Bit?
bravogt100
26-04-2007, 19:06
http://forum.rpc1.org/dl_firmware.php?category=14&manufactor=23
guarda il 7550 in basso, scaricatelo, è un .exe e quindi è il firmware originale che non ha bisogno di programmi x flashare particolari, ok? mi raccomando, attenzione! ;)
Ma non lo scarica.
E poi non è come quella del sito che ti ho linkato io?
Li ci sono sia quelli modificati e sia quelli originali.
bravogt100
26-04-2007, 19:33
ok ora vedo di provare
bravogt100
26-04-2007, 19:38
Non va appena clicco mi esce una finestra in cui c'è scritto:
Target_NEC DVD_RW ND-7550A is not found correctly
Cosa può essere?
bravogt100
26-04-2007, 19:59
L'ho appena aggiornato alla versione 1.AE il firmware con il binflash, ma il difetto lo fa sempre, ossia non mi legge quei DVD.
Come cavolo è.
Mi sta venendo il piccio di aggiornarlo alla versione 1.AE ma quella modificata.
Voi che mi dite?
A tutti i possessori del Toshi A100 che hanno Vista.... quanto accidenti vi dura la batteria? Il mio 155 con XP (con utilizzo word) durava più o meno 2 ore, ora con Vista dura a malapena 1 ora (sempre con utilizzo word)....
ciao a tutti cocordate con me che per quanto riguarda la scheda video è meglio il toshiba a100-097 che il 667? visto che la scheda è a 128 bit?
A me risulta che tutti e due hanno schede video 64bit.
Ma perchè mi è venuta voglia di aggiornare il bios? Il rumore è insopportabile, ho le temperature a 45, 41 e 34° ma la ventola non rallenta :cry:
Aggiornamento: temperature 40, 32, 34 e la ventola va come quando giocavo a Fear prima dell'aggiornamento... pork...
HDtune, HDhealth etc...
Ho scaricato il primo ma non l'ho ancora utilizzato perchè ho usato prima lo scandisk. è durato un casino di ore ma sopratutto è uscito questo messaggio:
"impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file 45164 di nome \system etc etc A0002426.ini.
Poi dopo non ho fatto in tempo a leggere, ricordo solo <aggiunta di 3 cluster danneggiati...>
Mi devo preoccupare? Il portatile è ancora in garanzia ma vorrei sapere se l'H-D è difettoso o posso risolvere da solo.
Ho provato hd tune e mentre temevo il peggio pare che invece sia tutto ok, vero?
http://img411.imageshack.us/img411/1920/hdtuneerrorscantoshibamzp2.png
Questo è il benchmark che non so proprio leggere!
http://img251.imageshack.us/img251/1958/hdtunebenchmarktoshibamff7.png
Alla voce "Health" di hd tune c'è in basso <power on time: 1477>, è il tempo di vita dell'H-D?
ma vedendo qui, dice che sono a 128 http://www.nvidia.it/page/go_7600.html
Challenge Vp
27-04-2007, 02:06
Sia il Toshiba A100-097 che l' A100-667 hanno la 7600 con 128 MB dedicati, quindi molto probabilmente con bus a 64bit; se non ricordo male qualche pagina fa un utente possessore dell' A100-097 si lamentava delle prestazioni grafiche della scheda
http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Datasheet_Satellite_A100_097.pdf
http://it.computers.toshiba-europe.com/Contents/Toshiba_it/IT/Others/Brochures/IT_PDF/Datasheet_Satellite_A100_667.pdf
Questo è il benchmark che non so proprio leggere!
http://img251.imageshack.us/img251/1958/hdtunebenchmarktoshibamff7.png
Alla voce "Health" di hd tune c'è in basso <power on time: 1477>, è il tempo di vita dell'H-D?
Mi sembra pochissimo il maximum transfer rate. Il Dell che ho mi dava (vado a memoria) circa 49, mentre cpu usage era del 3%.
Non voglio creare allarmismi ma a me sembra che qualcosa non quadra...
cacchione
27-04-2007, 11:02
Ok, questa ventolina mi ha veramente seccato.:mad:
poco dopo l' accensione del pc parte e non si ferma più se non spegnendo il portaile.
a me personalmente non serve che la cpu o la scheda grafica vadano all 100% per tutto il tempo. ho installato speedswtich che però non sembra essere in grado di tenere la cpu al minimo (va sempre a 1728 mhz) , forse non è compatibile col centrino duo?
speedfan mi da i seguenti risultati:
HD0 38C
temp1 36C
temp2 33C
core0 48C
core1 52C
dando un' occhiata alle temperature delle cpu giustamente non è opportuno che la ventola non operi, quindi direi prima di abassare la frequenza. ma come?
andreatzi
27-04-2007, 11:10
Ok, questa ventolina mi ha veramente seccato.:mad:
poco dopo l' accensione del pc parte e non si ferma più se non spegnendo il portaile.
a me personalmente non serve che la cpu o la scheda grafica vadano all 100% per tutto il tempo. ho installato speedswtich che però non sembra essere in grado di tenere la cpu al minimo (va sempre a 1728 mhz) , forse non è compatibile col centrino duo?
speedfan mi da i seguenti risultati:
HD0 38C
temp1 36C
temp2 33C
core0 48C
core1 52C
dando un' occhiata alle temperature delle cpu giustamente non è opportuno che la ventola non operi, quindi direi prima di abassare la frequenza. ma come?
provato a dare una "spolverata" alle ventole del note??
per abbassare la frequenza utilizza il power manager della toshiba.. abbassa drasticamente la frequenza impostandola a 1.. poi verifica l'effettivo calo di frequenza con CPU-Z.. lascia passare un pò di tempo e poi verifica di nuovo le temperature..
se sono ancora eccessivamente alte allora c'è qualche problema di raffreddamento e per quello se con la pulizia dall'esterno delle ventole non riesci a fare niente l'unica soluzione è l'assistenza..
che ne dite di questa soluzione?
http://www.addonics.com/products/flash_memory_reader/ad44midecf.asp
che ne dite di questa soluzione?
http://www.addonics.com/products/flash_memory_reader/ad44midecf.asp
mi quoto da solo... due CF da 16gb l'una costano un disastro...
mi quoto da solo... due CF da 16gb l'una costano un disastro...
bisogna aspettare credo ancora 1 anno x far scendere un po i prezzi pure xche parecchi case che costruiscono hardware del genere si proporrano sul mercato con prodotti simili facendo si che il prezzo totale scenda di parecchio...dando la possibita di acquistare un prodotto del genere con capienza superiore...:p
bisogna aspettare credo ancora 1 anno x far scendere un po i prezzi pure xche parecchi case che costruiscono hardware del genere si proporrano sul mercato con prodotti simili facendo si che il prezzo totale scenda di parecchio...dando la possibita di acquistare un prodotto del genere con capienza superiore...:p
voglio un SSD!!!!!!!!!!!!
la Transcend li ha già in listino ad un prezzo interessante (230 euri circa), ma purtroppo arrivano solo ad 8gb...
Mi sembra pochissimo il maximum transfer rate. Il Dell che ho mi dava (vado a memoria) circa 49, mentre cpu usage era del 3%.
Non voglio creare allarmismi ma a me sembra che qualcosa non quadra...
Infatti qualcosa non quadra, ripeterò il test dopo aver formattato (cmq ho ripetuto lo scandisk e non segnala più cluster danneggiati). La cosa che mi preoccupa e che questo problema si ripete ogni 2 mesi ca. Già aprii un 3d in passato, si tratta dello stesso problema!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1367580
Ma se è vero che l'h-d è difettoso, perchè ogni 2 mesi? Perchè formatto e per 2 mesi và benissimo? Ho ancora la garanzia, ma se porto in assistenza il notebook e l'h-d sia da scandisk che da hdtune non segnala cluster danneggiati, cosa risolvo? Mi aiutate a risolvere questo enigma? Era meglio se fosse rotto per bene, invece formatto ed è ok....passano i 2 mesi e comincia a rallentare vistosamente.
voglio un SSD!!!!!!!!!!!!
la Transcend li ha già in listino ad un prezzo interessante (230 euri circa), ma purtroppo arrivano solo ad 8gb...
x motivi di lavoro devo aspettare che i prezzi calano sui modelli almeno da 32 gb :cry:
Infatti qualcosa non quadra, ripeterò il test dopo aver formattato (cmq ho ripetuto lo scandisk e non segnala più cluster danneggiati). La cosa che mi preoccupa e che questo problema si ripete ogni 2 mesi ca. Già aprii un 3d in passato, si tratta dello stesso problema!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1367580
Ma se è vero che l'h-d è difettoso, perchè ogni 2 mesi? Perchè formatto e per 2 mesi và benissimo? Ho ancora la garanzia, ma se porto in assistenza il notebook e l'h-d sia da scandisk che da hdtune non segnala cluster danneggiati, cosa risolvo? Mi aiutate a risolvere questo enigma? Era meglio se fosse rotto per bene, invece formatto ed è ok....passano i 2 mesi e comincia a rallentare vistosamente.
Io cambierei disco, a costo di farlo a spese mie anche a garanzia ancora valida. (magari con uno più grande o più veloce)
Quando scandisc elimina i cluster danneggiati è come se li marchiasse come non disponibili, se questa situazione si ripete ed altri cluster si danneggiano la rottura totale del disco è inevitabile, questione di tempo.
Infatti qualcosa non quadra, ripeterò il test dopo aver formattato (cmq ho ripetuto lo scandisk e non segnala più cluster danneggiati). La cosa che mi preoccupa e che questo problema si ripete ogni 2 mesi ca. Già aprii un 3d in passato, si tratta dello stesso problema!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1367580
Ma se è vero che l'h-d è difettoso, perchè ogni 2 mesi? Perchè formatto e per 2 mesi và benissimo? Ho ancora la garanzia, ma se porto in assistenza il notebook e l'h-d sia da scandisk che da hdtune non segnala cluster danneggiati, cosa risolvo? Mi aiutate a risolvere questo enigma? Era meglio se fosse rotto per bene, invece formatto ed è ok....passano i 2 mesi e comincia a rallentare vistosamente.
Prova a fare una bella deframmentazione. ;)
andreatzi
27-04-2007, 14:30
Infatti qualcosa non quadra, ripeterò il test dopo aver formattato (cmq ho ripetuto lo scandisk e non segnala più cluster danneggiati). La cosa che mi preoccupa e che questo problema si ripete ogni 2 mesi ca. Già aprii un 3d in passato, si tratta dello stesso problema!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1367580
Ma se è vero che l'h-d è difettoso, perchè ogni 2 mesi? Perchè formatto e per 2 mesi và benissimo? Ho ancora la garanzia, ma se porto in assistenza il notebook e l'h-d sia da scandisk che da hdtune non segnala cluster danneggiati, cosa risolvo? Mi aiutate a risolvere questo enigma? Era meglio se fosse rotto per bene, invece formatto ed è ok....passano i 2 mesi e comincia a rallentare vistosamente.
un metodo che nell'80% delle volte funziona per farsi cambiare in assistenza un disco che manifesta piccoli problemi è agitare per bene l'hd mentre è in funzione in modo tale da danneggiare i piattelli all'interno senza danneggiarlo esteriormente..
Una pratica che con gli hd da 3.5 funziona.. 5 hd danneggiati in questo modo e 4 tornati indietro riparati (in due casi addirittura nuovi)..:D
cmq metodi brutali a parte ti consiglio di provare a parlare del tuo problema dove hai comprato il note e sentire che cosa ti dicono.. magari vacci con una bella stampa dei risultati di transfer rate belli bassi.. così potrai parlare con dati alla mano e non solo per sensazione.. Penso che almeno un'occhiata senza farti spendere nulla gliela danno..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.