View Full Version : [Official Thread] Toshiba Satellite A100
Ciao a tutti, dopo alcune ricerche ho trovato questa interessante discussione, mando messaggio anche se è data al 2012, devo sistemare il Pc di mio cognato, un A100-139 PSAA8E, pensate che viaggia ancora con XP e 512MB ram; l'ho convinto a fare l' upgrade e quindi ora ce l'ho io, sul Sito Toshiba non trovo molto, dovendo montare Win 8.1 (anzi l'ho già fatto, e pure il 10)), ho installato 3 GB ram e la macchina va perfettamente, ho trovato e sistemato tutti i driver, quindi per una parte sarei ok; il Pc ha un T2050 montato, io vorrei montarci o un T2600 o T7400 (li ho entrambi a casa) e, visto che ci siamo, OS 64bit sperando che, con il BIOS 6.0, veda i 4GB di RAM (li ho montati, Dual Channel ok, ma BIOS 2.20 dice 3 GB totale) come dovrebbe la 945GM: La mia domanda è questa, il BIOS 6.0 va bene o ha problemi ? ho visto in giro che qualcuno ha avuto problemi vari con questa versione, voi che ne dite ? inoltre, visto che la versione dovreste averla già montata, avete feedback sul fatto dei 4GB Ram utilizzabili che citavo prima ? Saluti e grazie a chi vorrà o potrà aiutarmi. Ciao
Ciao a tutti, dopo alcune ricerche ho trovato questa interessante discussione, mando messaggio anche se è data al 2012, devo sistemare il Pc di mio cognato, un A100-139 PSAA8E, pensate che viaggia ancora con XP e 512MB ram; l'ho convinto a fare l' upgrade e quindi ora ce l'ho io, sul Sito Toshiba non trovo molto, dovendo montare Win 8.1 (anzi l'ho già fatto, e pure il 10)), ho installato 3 GB ram e la macchina va perfettamente, ho trovato e sistemato tutti i driver, quindi per una parte sarei ok; il Pc ha un T2050 montato, io vorrei montarci o un T2600 o T7400 (li ho entrambi a casa) e, visto che ci siamo, OS 64bit sperando che, con il BIOS 6.0, veda i 4GB di RAM (li ho montati, Dual Channel ok, ma BIOS 2.20 dice 3 GB totale) come dovrebbe la 945GM: La mia domanda è questa, il BIOS 6.0 va bene o ha problemi ? ho visto in giro che qualcuno ha avuto problemi vari con questa versione, voi che ne dite ? inoltre, visto che la versione dovreste averla già montata, avete feedback sul fatto dei 4GB Ram utilizzabili che citavo prima ? Saluti e grazie a chi vorrà o potrà aiutarmi. Ciao
sul mio dei 4gb installati ne vede 3. con l'ultimo bios
come si risolve il problema dei drivers video che blocca l'installazione di win10?
unnilennium
22-06-2016, 06:57
La vga non e supporta
ta,che io sappia. Non saprei co
ne risolvere
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
mister_slave
02-07-2016, 14:44
qualcuno ha una motherboard funzionante per questo notebook?
dreamangel
06-07-2016, 16:25
il t7200 è il max?
io avrei trovato un t7600 a circa 20 euro:D
Ciao, sarei interessato ad aggiornare il notebook SATELLITE A100-138 (PART NUMBER: PSAA8E-15S043IT) di un mio amico, c'è ancora XP MCE con 512MB. Attualmente CPU-Z dice che è montato un
[email protected], disponibile screenshot. Posso sapere dove hai trovato il T7600?:)
dreamangel
06-07-2016, 16:42
Si il t7600 è il max che puoi mettere e perfettamente compatibile col socket(bios permettendo)
Il prezzo è molto buono
Ma calcola che il t7200 che ho, già scalda parecchio(forse senza s.video discreta la situazione è diversa)
Ciao, quale cpu è meglio per un A100-138?
mister_slave
06-07-2016, 20:22
I 7200 7400 o 7600. Alla fine tra i tre non c'è molta differenza di performance
I 7200 7400 o 7600. Alla fine tra i tre non c'è molta differenza di performance
confermo quanto detto da mister_slave
Prendi quello che costa meno
mister_slave
16-07-2016, 17:31
ho resuscitato il glorioso a100
per i driver video ati mobility
-scaricate i 10-2_legacy_vista32-64_dd_ccc.exe
-moddateli con FLEM in maniera auto
-Tasto destro sull'angolo in basso a sinistra, o usate la combinazione Tasto Win+X e scegliere Prompt dei comandi (amministratore) e digitare i seguenti comandi:
bcdedit /set {current} testsigning on
bcdedit /set {current} nointegritychecks true
Chiudere il Prompt dei comandi
Tornate sulla Start Screen e digitate gpedit.msc e cliccare invio
Navigare in Configurazione Utente, Modelli Amministrativi, Sistema, Installazione dei driver, doppio click su Firma codice per driver di dispositivo, settare sulla voce Disattivata e premere ok
Riavviate il computer
installate a mano i driver da gestione dispositivi -> scegli dispositivo da un elenco e li vi dovrebbe apparire la ati mobility da selezionare
Avete finito. Riavviate per l'ultima volta il computer e godetevelo
Ciao, sarei interessato ad aggiornare il notebook SATELLITE A100-138 (PART NUMBER: PSAA8E-15S043IT) di un mio amico, c'è ancora XP MCE con 512MB. Attualmente CPU-Z dice che è montato un
[email protected], disponibile screenshot. Posso sapere dove hai trovato il T7600?:)
l'ho preso direttamente in cina da aliexpress ...
alla fine ho preso un t7200 a 4 euro:sofico:
ma poi non l'ho montato perchè bisogna smontare tutto il note e cmq non riesco a farlo andare con win 7
mister_slave
10-08-2016, 10:25
se vi interessa ho una scheda madre 1 geforce 7600 1 geforce 7300 da vedere.
testate e funzionanti perfettamente.
Se a qualcuno interessa farmi una offerta ho un a100 completo pienamente funzionante da dar via. Consegna a mano a Venezia.
giusto per la cronaca :D anche con monitor (o meglio, retroilluminazione che dura 3 secondi e poi si spegne) non funzionante, il vecchio 683 l'ho aggiornato a win10 :D
e per la miseria... va meglio adesso di come andava con xp... vero che non ci gioco piu', ma sia l'avvio, sia lo spegnimento, sia la reattivita' generale sono stupefacenti per una macchina che ormai ha praticamente 10 anni.
ragazzi sul mio toshiba a100 317 le ram sono ddr2 533 fsb
ho messo 2x2gb pc2-6400 666-12-e2
666 cos'è?
se sono 800mhz, sul toshiba andranno a 533 ?qual è la frequenza massima supportabile degli slot?
pietrinopilotino
24-02-2017, 18:12
Non si trovano più i driver.
io ho il disco di ripristino, se a qualcuno dovesse servire qualcosa...
:-)
se a qualcuno dovesse servire ho la carcassa di 1 toshiba L300D-22l
Ciao a tutti.
Sto aggiornando questo pc e mi sto scontrando con i driver della x1600 per win 7 che non viene neanche rilevata in gestione risorse....
Stavo pensando anche di sostituire la sk video.
Qualcuno ha provato ad installare qualcosa di più recente della x1600 e che abbia i driver per win 10?
Ogni suggerimento è utile.
Grazie in anticipo.
mister_slave
07-06-2017, 09:23
Ciao a tutti.
Sto aggiornando questo pc e mi sto scontrando con i driver della x1600 per win 7 che non viene neanche rilevata in gestione risorse....
Stavo pensando anche di sostituire la sk video.
Qualcuno ha provato ad installare qualcosa di più recente della x1600 e che abbia i driver per win 10?
Ogni suggerimento è utile.
Grazie in anticipo.
guarda dovrebbe girarci anche win10
prova questa guida credo che ho usato questa tempo fa
http://daiballs.blogspot.it/2012/11/drivers-ati-radeon-legacy-su-windows-8.html
per i driver devi sbatterci un po' moddandoli purtroppo non si può sostituire la vga con una più recente
guarda dovrebbe girarci anche win10
prova questa guida credo che ho usato questa tempo fa
http://daiballs.blogspot.it/2012/11/drivers-ati-radeon-legacy-su-windows-8.html
per i driver devi sbatterci un po' moddandoli purtroppo non si può sostituire la vga con una più recente
Grazie per la risposta.
Ho visto il link, sembra che sia da moddare nulla....
w10 sarebbe uno sfizio. mi interessa di più che funzioni win7.
ho trovato una radeon hd 3470 su slot mxm 2 dici che non va?
pietrinopilotino
07-06-2017, 19:27
Io ho utilizzato dei driver "moddat"i, non ricordo quali ma vanno benissimo.
nessun problema. E' più semplice di quello che si possa credere.
Grazie a tutti.
Moddato i Legacy 10.2 per vista x64 con DH Mobility Modder.
Un attimo.
Avviata l'installazione dal setup.
Al controllo sul driver non certificato ho detto di installare.
A posto.
Grazie ancora.
jonajona
31-10-2017, 17:34
giusto per la cronaca :D anche con monitor (o meglio, retroilluminazione che dura 3 secondi e poi si spegne) non funzionante, il vecchio 683 l'ho aggiornato a win10 :D
e per la miseria... va meglio adesso di come andava con xp... vero che non ci gioco piu', ma sia l'avvio, sia lo spegnimento, sia la reattivita' generale sono stupefacenti per una macchina che ormai ha praticamente 10 anni.
Ciao, anche io ho un A100-683, ma non mi si vogliono aggironare i driver. Ho aggiornato da W7 a W10 Fall Creator update cancellando tutto, ma non fa nulla. Ricordo invece che con la prima realese di W10 funzionava tutto alla meraviglia (eccetto i driver video che ho usato quelli scaricati dal sever di windows update).
Se non ti è troppo di didturbo mi indichi i driver che hai installato e da dove li hai reperiti. Grazie :D
benito06
09-11-2017, 23:28
Ciao, anche io ho un A100-683, ma non mi si vogliono aggironare i driver. Ho aggiornato da W7 a W10 Fall Creator update cancellando tutto, ma non fa nulla. Ricordo invece che con la prima realese di W10 funzionava tutto alla meraviglia (eccetto i driver video che ho usato quelli scaricati dal sever di windows update).
Se non ti è troppo di didturbo mi indichi i driver che hai installato e da dove li hai reperiti. Grazie :D
Fall Creator update have problems with de chipset in A100 ( duplicated entries in device manager ) the only solution by now is conect a pcmcia card.
https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/572cb65e-5bdf-4fd4-b948-0765102d20d9/build-15063-multiple-device-issues-code-12-cannot-find-enough-free-resources?forum=WindowsInsiderPreview
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-hardware/windows-10-creators-update-installation-is-broken/4ce715c6-982a-4694-b4a4-c12b0d0f1e1a?auth=1
Cerco tastiera Italiana per Toshiba A100-955
qualcuno sa dirmi se il lettore dvd del toshiba a100 è sata o ata?
vedi foto:
http://www.laptopparts101.com/wp-content/uploads/2008/12/sata-vs-slimline-atapi-connecotr.jpg
jonajona
20-09-2018, 18:41
Da qualche tempo il display del mio "indistruttibile" toshiba mi mostra dei problemi. Praticamente non tiene i colori con il coperchio regolato all'angolazione di lavoro, ma se inizio a chiuderlo mi mostra i colori per come sono realmente.
La mia domanda è se stacco materialmente il display e collego il notebook tramite VGA mi switcha in automatico o devo settare qualcosa a livello BIOS?
Grazie :)
mister_slave
20-09-2018, 18:58
Da qualche tempo il display del mio "indistruttibile" toshiba mi mostra dei problemi. Praticamente non tiene i colori con il coperchio regolato all'angolazione di lavoro, ma se inizio a chiuderlo mi mostra i colori per come sono realmente.
La mia domanda è se stacco materialmente il display e collego il notebook tramite VGA mi switcha in automatico o devo settare qualcosa a livello BIOS?
Grazie :)
mi sembrava che cambiava in automatico sulla vga. secondo me se hai tempo da perderci smonta la mascherina del display. è probabile che sono schiacciati i cavi
Mi capita che mettendo un banco di ram nel primo slot il pc si accende ma non fa boot. Se tolgo il banco tutto normale. Ho provato banchi diversi da 2gb e da 1gb nel primo slot ma stesso problema. Adesso ho 2gb sul secondo slot. Vorrei capire fino a dove posso spingermi.
A cosa può essere dovuto il problema?
salve a tutti, vorremmo fare l'upgrade della RAM e per questo abbiamo ordinato due dimm da 2gb da 800mhz... dovrebbero essere comunque lette dal computer anche se il limite (che leggo ora) è di 667mhz, giusto?
mister_slave
04-11-2019, 12:23
salve a tutti, vorremmo fare l'upgrade della RAM e per questo abbiamo ordinato due dimm da 2gb da 800mhz... dovrebbero essere comunque lette dal computer anche se il limite (che leggo ora) è di 667mhz, giusto?
si vai tranquillo, nel peggiore dei casi si settano a 667mhz.
si vai tranquillo, nel peggiore dei casi si settano a 667mhz.
ok memoria installata
e windows 10 (32 bit) anche
non riesco pero' ad aggiornare il Bios alla versione 6.0, dopo che l'eseguibile è partito (anche in modalità amministratore) restituisce questo errore:
"driver failed to provide access to the bios memory"
:(
anche la scheda di rete wifi non viene rilevata :(
mister_slave
06-11-2019, 14:42
ok memoria installata
e windows 10 (32 bit) anche
non riesco pero' ad aggiornare il Bios alla versione 6.0, dopo che l'eseguibile è partito (anche in modalità amministratore) restituisce questo errore:
"driver failed to provide access to the bios memory"
:(
anche la scheda di rete wifi non viene rilevata :(
prova ad aggiornare il bios da chiavetta usb ci sono varie guide usando rufus e il bootstrap di win98
per la scheda di rete inizialmente funzionava ma poi dopo un aggiornamento di windows 10 mi ha dato lo stesso problema. Forse i driver vanno in conflitto.
Se risolvi scrivi come hai fatto che interessa anche a me
Giorgiomas
16-11-2019, 17:04
Salve a tutti, da ieri ho un problema con il mio fidato A100-508.
All'avvio appare una simpatica scritta:
"resource conflict - PCI serial bus controller in slot 02
bus:02, device:0A, function:00"
da qui non si schioda, posso solo entrare nel bios.
Qualcuno mi può aiutare?Grazie
mister_slave
10-05-2020, 09:41
per chi interessasse ho 2 geforce 7600 da 256MB per questo portatile
Ciao! Sono un utente appena iscritto!
Premetto di non essere assai addentrato in informatica ma provo ad applicarmi, per cui chiedo venia se farò domande un po' stupide :D
Ho un vecchio portatile, un Toshiba Satellite A100-138, che monta 2 schede ram da 512 MB e che possiede tutte le componenti originali.
Leggevo i post della pagina precedente e sembra che si possa resuscitare il mio portatile in quanto a prestazioni!
Innanzitutto pare che io possa mettere 2 schede ram da 2 GB ciascuno (massimo espandibile è 4096 MB) DDR2 da 200 pin: importante, pare leggendo un po' sul web, la questione concordanza tra le 2 schede (possibilmente uguali in tutto, anche nella marca).
Poi si potrebbe fare qualcosa sul processore... Però cercando un po' qua e là, pare che sia difficile prevedere se un processore possa essere certamente compatibile per la scheda madre. Ma in questo forum ed in questo thread, pare che sia sufficiente leggere il socket della CPU, corretto?
Nel caso mio, per esempio, è montato un Processore Intel Core Solo T1350, i cui socket supportati sono, leggendo dal sito dell'Intel, PPGA478 e PBGA479.
Spero possiate aiutarmi, grazie!!!! :D
mister_slave
20-10-2020, 09:16
Ciao! Sono un utente appena iscritto!
Premetto di non essere assai addentrato in informatica ma provo ad applicarmi, per cui chiedo venia se farò domande un po' stupide :D
Ho un vecchio portatile, un Toshiba Satellite A100-138, che monta 2 schede ram da 512 MB e che possiede tutte le componenti originali.
Leggevo i post della pagina precedente e sembra che si possa resuscitare il mio portatile in quanto a prestazioni!
Innanzitutto pare che io possa mettere 2 schede ram da 2 GB ciascuno (massimo espandibile è 4096 MB) DDR2 da 200 pin: importante, pare leggendo un po' sul web, la questione concordanza tra le 2 schede (possibilmente uguali in tutto, anche nella marca).
Poi si potrebbe fare qualcosa sul processore... Però cercando un po' qua e là, pare che sia difficile prevedere se un processore possa essere certamente compatibile per la scheda madre. Ma in questo forum ed in questo thread, pare che sia sufficiente leggere il socket della CPU, corretto?
Nel caso mio, per esempio, è montato un Processore Intel Core Solo T1350, i cui socket supportati sono, leggendo dal sito dell'Intel, PPGA478 e PBGA479.
Spero possiate aiutarmi, grazie!!!! :D
Un ssd economico può migliorare l'esperienza d'utilizzo e in più lo puoi sempre riciclare su altre macchine.
Se ti vuoi divertire spendendo poco poi si portare la ram a 4gb, se le trovi con le stesse frequenze e timings sicuramente è meglio ma non strettamente necessario (per il dual channel e T1)
e installare win10 a 32bit ( a 64bit è inutilizzabile per il consumo di risorse)
Puoi mettere uno di questi 3 il T7600 oppure T7400 infine T7200 sono i più performanti compatibili ma non ti aspettare miracoli è sempre un processore di 14 anni fa.
Un ssd economico può migliorare l'esperienza d'utilizzo e in più lo puoi sempre riciclare su altre macchine.
Se ti vuoi divertire spendendo poco poi si portare la ram a 4gb, se le trovi con le stesse frequenze e timings sicuramente è meglio ma non strettamente necessario (per il dual channel e T1)
e installare win10 a 32bit ( a 64bit è inutilizzabile per il consumo di risorse)
Puoi mettere uno di questi 3 il T7600 oppure T7400 infine T7200 sono i più performanti compatibili ma non ti aspettare miracoli è sempre un processore di 14 anni fa.
Ciao mister_slave, grazie innanzitutto per la risposta :)
Ho dei dubbi però...
Innanzitutto, per far sì che un T7200 venga correttamente visto dalla scheda madre, devo necessariamente aggiornare il BIOS? Se sì, da dove posso scaricare una versione del BIOS aggiornata e corretta per A100-138? AGGIUNGO che al momento è installato sul notebook Sparky Linux 5.12 LXQt.
Considerando inoltre che non sono mai arrivato a sostituire una CPU, può essere ritenuto sufficiente per cimentarmi nell'operazione osservare dei video su YouTube che mostrano come farlo?
Grazie ;)
mister_slave
20-10-2020, 18:21
Ciao mister_slave, grazie innanzitutto per la risposta :)
Ho dei dubbi però...
Innanzitutto, per far sì che un T7200 venga correttamente visto dalla scheda madre, devo necessariamente aggiornare il BIOS? Se sì, da dove posso scaricare una versione del BIOS aggiornata e corretta per A100-138? AGGIUNGO che al momento è installato sul notebook Sparky Linux 5.12 LXQt.
Considerando inoltre che non sono mai arrivato a sostituire una CPU, può essere ritenuto sufficiente per cimentarmi nell'operazione osservare dei video su YouTube che mostrano come farlo?
Grazie ;)
non credo sia strettamente necessario aggiornare il bios,
per cambiare la cpuo basta un video su youtube e tanta pazienza per smontare il tutto senza rompere flat. cavetti e plastiche.
quando arrivi al processore per smontarlo devi girare la vitina piatta sul socket per il rilascio della cpu.
non credo sia strettamente necessario aggiornare il bios,
per cambiare la cpuo basta un video su youtube e tanta pazienza per smontare il tutto senza rompere flat. cavetti e plastiche.
quando arrivi al processore per smontarlo devi girare la vitina piatta sul socket per il rilascio della cpu.
Proprio oggi un tizio di un negozio di informatica che ho interpellato, a parte dirmi che a detta sua la CPU non va sostituita, anche perché costa assai (in realtà ho notato che si trova intorno ai 4 euro su internet ma non gliel'ho detto), mi ha detto che la CPU presente nel mio portatile, essendo quella originale del Notebook, la troverei come "incollata".. E' una inesattezza? Basta svitare la vite?
Chiederò magari pareri anche ad altri "esperti" della mia città, più che altro per trovare qualcuno che, in caso di casini, sappia mettere mani...
Sempre questo tizio, poi, mi ha detto che già mettendo un ssd al posto dell'hdd e 2 banchi di ram da 2 GB, il notebook girerà notevolmente meglio... Tu stesso mi hai detto di non aspettarmi miracoli dal cambio di CPU, aspetto un tuo ulteriore parere se possibile, soprattutto su quest'ultima osservazione, grazie :fagiano:
mister_slave
21-10-2020, 09:34
Proprio oggi un tizio di un negozio di informatica che ho interpellato, a parte dirmi che a detta sua la CPU non va sostituita, anche perché costa assai (in realtà ho notato che si trova intorno ai 4 euro su internet ma non gliel'ho detto), mi ha detto che la CPU presente nel mio portatile, essendo quella originale del Notebook, la troverei come "incollata".. E' una inesattezza? Basta svitare la vite?
Chiederò magari pareri anche ad altri "esperti" della mia città, più che altro per trovare qualcuno che, in caso di casini, sappia mettere mani...
Sempre questo tizio, poi, mi ha detto che già mettendo un ssd al posto dell'hdd e 2 banchi di ram da 2 GB, il notebook girerà notevolmente meglio... Tu stesso mi hai detto di non aspettarmi miracoli dal cambio di CPU, aspetto un tuo ulteriore parere se possibile, soprattutto su quest'ultima osservazione, grazie :fagiano:
sicuramente è costosa se la cerchi come ricambio nuovo per vie ufficiali, se prendi il t7200 a 5-10€ usato su "abaya" ne vale la pena passare da 1core a 2 core con il set di istruzioni a 64bit e cache maggiorata. certo se poi lo confronti con un dual core di oggi non regge botta.
La cpu "incollata" non l'avevo mai sentito, da qualche anno c'è la bruttissima pratica da parte dei produttori di hardware di saldare la cpu e le ram direttamente sulla scheda madre,ma di sicuro non il toshiba a100
Forse intendeva la pasta termica( se non ce l'hai procuratela è fondamentale).
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/38/Acer_Extensa_5220_-_Columbia_MB_06236-1N_-_Intel_Celeron_M_530_-_SLA2G_-_in_Socket_479-5029.jpg/800px-Acer_Extensa_5220_-_Columbia_MB_06236-1N_-_Intel_Celeron_M_530_-_SLA2G_-_in_Socket_479-5029.jpg
se vedi nella immagine quella vitarella nera piatta fa da chiusura sul socket. basta un cacciavitino con la punta piatta.
lucio-magno
21-10-2020, 16:00
Mi state facendo voglia di far upgrade anche al mio a100 ! :D ho un t7200 sul comodino da tipo 10anni in attesa di essere installato.
La ram io l'ho cambiata subito da 2gb a 4gb e la differenza l'ho sentita.
L'hd l'ho cambiato dopo un anno passando dal 5400rpm originale al 7200rpm top che c'era allora, ma non ho sentito grande differenza. Sarei curioso di provare un ssd.
sicuramente è costosa se la cerchi come ricambio nuovo per vie ufficiali, se prendi il t7200 a 5-10€ usato su "abaya" ne vale la pena passare da 1core a 2 core con il set di istruzioni a 64bit e cache maggiorata. certo se poi lo confronti con un dual core di oggi non regge botta.
La cpu "incollata" non l'avevo mai sentito, da qualche anno c'è la bruttissima pratica da parte dei produttori di hardware di saldare la cpu e le ram direttamente sulla scheda madre,ma di sicuro non il toshiba a100
Forse intendeva la pasta termica( se non ce l'hai procuratela è fondamentale).
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/38/Acer_Extensa_5220_-_Columbia_MB_06236-1N_-_Intel_Celeron_M_530_-_SLA2G_-_in_Socket_479-5029.jpg/800px-Acer_Extensa_5220_-_Columbia_MB_06236-1N_-_Intel_Celeron_M_530_-_SLA2G_-_in_Socket_479-5029.jpg
se vedi nella immagine quella vitarella nera piatta fa da chiusura sul socket. basta un cacciavitino con la punta piatta.
Grazie davvero per tutti i tuoi consigli mister_slave! :ave:
Ti aggiornerò dei vari progressi :)
La pasta termica dovrebbe arrivare assieme alla CPU.. Ho visto che non bisogna toccarla con le mani (il contatto del sudore con la pasta la inattiverebbe), dunque nel caso apporrò la pasta con un guanto indossato..
Mi fa piacere che questa discussione abbia acceso la "voglia" a lucio-magno :D
lucio-magno
22-10-2020, 08:49
Per la pasta termica, ognuno ha il suo metodo, io pulisco bene la superficie con l'alcol e scottex, aspetto si asciughi ci metto una puntina direttamente col beccuccio del contenitore di pasta termica, visto che la superficie è molto piccola basta poco, e poi la spalmo con una carta di credito pulita o similare in modo da lasciare un velo sottile e omogeneo. poi quando inserisco il dissipatore lo appoggio e lo sposto leggermente di circa 1mm in modo che si sistemi.
Attento a non sporcare i pin della cpu o della scheda madre e attento a non metterne troppa. :)
Per la pasta termica, ognuno ha il suo metodo, io pulisco bene la superficie con l'alcol e scottex, aspetto si asciughi ci metto una puntina direttamente col beccuccio del contenitore di pasta termica, visto che la superficie è molto piccola basta poco, e poi la spalmo con una carta di credito pulita o similare in modo da lasciare un velo sottile e omogeneo. poi quando inserisco il dissipatore lo appoggio e lo sposto leggermente di circa 1mm in modo che si sistemi.
Attento a non sporcare i pin della cpu o della scheda madre e attento a non metterne troppa. :)
Ciao lucio-magno, leggo solo ora il tuo commento per cui scusami se rispondo solo ora! Sto aspettando ancora che mi arrivi un T7200 usato dalla Cina che spero sia funzionante come dichiarato :)
La pasta dovrebbe arrivare dentro ad una bustina monoporzione da quel che ho capito, ma penso non faccia alcuna differenza la cosa. Però ho letto che è importante non toccare la pasta termica con le mani per non inficiare la funzionalità della pasta stessa, giusto?
Per il resto, devo in pratica limitarmi a stendere la pasta solo sulla parte centrale della cpu, quella grigia, ma senza debordare sulla "piastra" verde, corretto? Poi, nell'immagine postata da master slave noto una sostanza grigia trasparente: si tratta di vecchia pasta termica? Se lo è, la nuova pasta termica la stendo sulla vecchia?
Per ora mi è arrivato solo l'ssd (attendo dunque ram e cpu), un Kingston da 240 GB... Mi confermate che sia normale che in hwinfo, nella sezione Drive controller, legga "Serial ATA 6 Gb/s @ 1.5 Gb/s"? Cioè la velocità è di un quarto rispetto a quella dichiarata, è un limite strutturale del notebook non modificabile o sbaglio qualcosa io? Tutto nasce dall'analisi in Crystal Disk Mark, che mi ha restituito un valore in lettura e in scrittura (SEQ1M Q8T1) di 132 MB/s e mi ha portato ad approfondire il problema...
Grazie a tutti voi :)
mister_slave
30-10-2020, 12:00
Ciao lucio-magno, leggo solo ora il tuo commento per cui scusami se rispondo solo ora! Sto aspettando ancora che mi arrivi un T7200 usato dalla Cina che spero sia funzionante come dichiarato :)
La pasta dovrebbe arrivare dentro ad una bustina monoporzione da quel che ho capito, ma penso non faccia alcuna differenza la cosa. Però ho letto che è importante non toccare la pasta termica con le mani per non inficiare la funzionalità della pasta stessa, giusto?
Per il resto, devo in pratica limitarmi a stendere la pasta solo sulla parte centrale della cpu, quella grigia, ma senza debordare sulla "piastra" verde, corretto? Poi, nell'immagine postata da master slave noto una sostanza grigia trasparente: si tratta di vecchia pasta termica? Se lo è, la nuova pasta termica la stendo sulla vecchia?
Per ora mi è arrivato solo l'ssd (attendo dunque ram e cpu), un Kingston da 240 GB... Mi confermate che sia normale che in hwinfo, nella sezione Drive controller, legga "Serial ATA 6 Gb/s @ 1.5 Gb/s"? Cioè la velocità è di un quarto rispetto a quella dichiarata, è un limite strutturale del notebook non modificabile o sbaglio qualcosa io? Tutto nasce dall'analisi in Crystal Disk Mark, che mi ha restituito un valore in lettura e in scrittura (SEQ1M Q8T1) di 132 MB/s e mi ha portato ad approfondire il problema...
Grazie a tutti voi :)
sicuramente quella pasta termica farà abbastanza schifo(potersti trovare le temperature un po' altine con l'uso quotidiano in estate), in futuro ti consiglio di prenderne una di buona qualità che puoi trovare anche a 5€ a tubetto tipo arctic mx2 che costa poco ed è molto buona di qualità, non è il top ma a meno che non fai overclock spinti non si nota la differenza.
si devi solamente metterne un velo sottile sulla parte scura, o anche un "mini chicco di riso" che verrà spalmato dalla pressione quando verrà montato il dissipatore.
la "colla" che vedi non la toccare, serve a non danneggiare il chip lateralmente o evitare l'ossidazione dei micro contatti tra il pcb del processore( verde) e il chip stesso (il rettangolo scuro)
il controller della motherboard è un sata1 se non ricordo male, quindi sarà molto castrato. ma per l''uso di tutti i giorni rispetto ad un hard disk meccanico dovresti vedere miglioramenti in tempi di caricamento.
sicuramente quella pasta termica farà abbastanza schifo(potersti trovare le temperature un po' altine con l'uso quotidiano in estate), in futuro ti consiglio di prenderne una di buona qualità che puoi trovare anche a 5€ a tubetto tipo arctic mx2 che costa poco ed è molto buona di qualità, non è il top ma a meno che non fai overclock spinti non si nota la differenza.
si devi solamente metterne un velo sottile sulla parte scura, o anche un "mini chicco di riso" che verrà spalmato dalla pressione quando verrà montato il dissipatore.
la "colla" che vedi non la toccare, serve a non danneggiare il chip lateralmente o evitare l'ossidazione dei micro contatti tra il pcb del processore( verde) e il chip stesso (il rettangolo scuro)
il controller della motherboard è un sata1 se non ricordo male, quindi sarà molto castrato. ma per l''uso di tutti i giorni rispetto ad un hard disk meccanico dovresti vedere miglioramenti in tempi di caricamento.
Sulla pasta d'accordo, certo che andrebbe a costare più la pasta termica della cpu :D
Nonostante il controller sia un SATA 1, il notebook è un pochino più rapido, soprattutto nell'avvio (per ora viaggio con 2 schede ram da 512 mb in Dual channel interleaved).
Tanto che dovrò smontare tutto, consigli di pulire le componenti interne? Se sì, cosa consigli di usare? :)
mister_slave
01-11-2020, 13:52
Sulla pasta d'accordo, certo che andrebbe a costare più la pasta termica della cpu :D
Nonostante il controller sia un SATA 1, il notebook è un pochino più rapido, soprattutto nell'avvio (per ora viaggio con 2 schede ram da 512 mb in Dual channel interleaved).
Tanto che dovrò smontare tutto, consigli di pulire le componenti interne? Se sì, cosa consigli di usare? :)
si ovviamente in caso ti prende voglia di assembarti pc o fare manutenzione ordinaria di console ecc. una bona pasta termica è sempre cosigliato averne di buona.
no basta che togli la polvere sulla ventola, dissipatore e scheda madre, e dato che ci sei cambia la pasta termica anche alla scheda grafica se non fosse quella con il chippone nero intel.
si ovviamente in caso ti prende voglia di assembarti pc o fare manutenzione ordinaria di console ecc. una bona pasta termica è sempre cosigliato averne di buona.
no basta che togli la polvere sulla ventola, dissipatore e scheda madre, e dato che ci sei cambia la pasta termica anche alla scheda grafica se non fosse quella con il chippone nero intel.
Va bene, grazie di tutto mister slave! :-) ti e vi aggiorno :-)
lucio-magno
03-11-2020, 09:09
Devo dirtelo però, 1gb di ram è davvero anacronistico, se avessi dovuto spendere qualcosa io, sicuramente l'avrei spesa lì. Vuol dire che quasi tutto sarà rallentato. Già all'epoca erano scarsi, figurarsi ora. :D
Devo dirtelo però, 1gb di ram è davvero anacronistico, se avessi dovuto spendere qualcosa io, sicuramente l'avrei spesa lì. Vuol dire che quasi tutto sarà rallentato. Già all'epoca erano scarsi, figurarsi ora. :D
Ciao Lucio magno! Certo, infatti sono momentaneamente con 1 gb di ram, in attesa che mi arrivino le 2 schede da 2 gb di ram :)
Ora il notebook è ancora rallentato durante l esecuzione di programmi più pesanti
Devo aver fatto un casino, nel cercare di togliere questo cavetto schiacciato, mi sono ritrovato in mano il pezzetto azzurro... Purtroppo non so spiegarvi in termini tecnici come si chiami o cosa sia ma posso inviarvi una foto... Potreste darmi una mano per favore? :cry:
https://drive.google.com/file/d/1KfYiJC4ni9d8qHHQJbdNecT4zxqjTVKI/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1Kc5o5q8-hH1-_G9xIEyeA52lj2QzNYeN/view?usp=sharing
Ho pensato di mettere un po' di attack sulla linguetta azzurra sul cavetto bianco, che dite, si può fare o danneggio qualcosa? Perché credo che la linguetta azzurra serva per facilitare l'inserimento della linguetta. Grazie :)
Aggiornamento: in qualche modo ho inserito il cavetto FFC (dovrebbe essere questo il nome), anche se temo di averlo comunque rotto (le striscette metalliche erano tutte lesionate/staccare). Dovrei aver rotto il collegamento col touchpad che infatti non viene più riconosciuto dal notebook e poco male, userò un mouse esterno, cosa che già volevo fare.
Inoltre non viene riconosciuta neanche la scheda wireless interna, può c'entrare coi cavi FFC oppure ho fatto un errore di riassemblaggio? Poco male anche in questo caso perché, fin da quando acquistai il portatile, il wireless non mi ha mai funzionato bene, con perdita continua del segnale e infatti sono costretto a usare sempre una chiavetta esterna WiFi.
Ora sono in attesa delle 2 schede ram ma fin da ora posso dire che con un ssd e con il T7200 le cose vanno meglio a livello di prestazioni, poi non so se può aver influito l'aver tolto diversa polvere da quello che dovrebbe chiamarsi dissipatore?
Grazie comunque a tutti voi :)
mister_slave
07-11-2020, 10:33
si il cavo FFC che io ho sempre chiamato cavo "flat" :D
purtroppo si rompono facilmente e anche io le prime volte che ho smontato l A100 ne ho rotto uno, sono dannatamente molto fragili.
magari lo trovi come pezzo di ricambio per qualche euro, ma se tiene cosi lascialo. e pazienza per il mouse.
mentre per il wifi il cavo rotto non c'entra nulla il flat porta solo i due bottoni del mouse-touchpad, la schedina wifi sta sul connettore accanto.
Ora che ci ripenso anche a me a dato problemi il wifi dopo aver aggiornato windows10, mentre su linux funzionava. Prova a far girare una distribuzione linux per vedere se funziona, prova anche ad forzare l'installazione dei driver a mano, anche se non ci sono riuscito e alla fine ho rinstallato una vecchia versione di windows 10 disattivando l'update automatico. :muro:
Se invece te lo fa dopo averlo aperto ,probabile che non l'hai inserita correttamente, prova a dare una pulita ai contatti con del alchool anche quello rosa per le pulizie va bene.
sicuramente aver tolto la polvere evita di mandare la cpu in Thermal Throttling, dove si abbassa il moltiplicatore dalla cpu per evitare stress termici dovuti alle alte temperature di utilizzo sotto stress.
si il cavo FFC che io ho sempre chiamato cavo "flat" :D
purtroppo si rompono facilmente e anche io le prime volte che ho smontato l A100 ne ho rotto uno, sono dannatamente molto fragili.
magari lo trovi come pezzo di ricambio per qualche euro, ma se tiene cosi lascialo. e pazienza per il mouse.
mentre per il wifi il cavo rotto non c'entra nulla il flat porta solo i due bottoni del mouse-touchpad, la schedina wifi sta sul connettore accanto.
Ora che ci ripenso anche a me a dato problemi il wifi dopo aver aggiornato windows10, mentre su linux funzionava. Prova a far girare una distribuzione linux per vedere se funziona, prova anche ad forzare l'installazione dei driver a mano, anche se non ci sono riuscito e alla fine ho rinstallato una vecchia versione di windows 10 disattivando l'update automatico. :muro:
Se invece te lo fa dopo averlo aperto ,probabile che non l'hai inserita correttamente, prova a dare una pulita ai contatti con del alchool anche quello rosa per le pulizie va bene.
sicuramente aver tolto la polvere evita di mandare la cpu in Thermal Throttling, dove si abbassa il moltiplicatore dalla cpu per evitare stress termici dovuti alle alte temperature di utilizzo sotto stress.
Ero entrato nel panico ieri quando avevo rovinato quel cavetto! :D
Diciamo che temo di rompere altro e credo che, purtroppo, lascerò tutti così com'è...
In merito al WiFi, ti posso dire che Windows 10 era già installato e ciò che non funziona è l'intera scheda di rete... Anche volendo riaprire tutto, non saprei neanche quale sarebbe il suo collegamento: si tratta di un altro cavo flat per caso?
Grazie comunque per tutto, per ora me lo faccio andar bene così diciamo :)
Altro aggiornamento serale da "lockdown" :D Ho provato a rimettere il vecchio hdd con su installato Sparky Linux: ebbene, la scheda di rete (sia LAN che WiFi) è stata correttamente riconosciuta... Mentre per il touchpad nulla da fare come preventivabile.
Cosa fare adesso per far riconoscere la scheda di rete a Windows 10? Possibile che debba formattare tutto e ricominciare daccapo tutta l'installazione del SO?
mister_slave
08-11-2020, 11:02
Altro aggiornamento serale da "lockdown" :D Ho provato a rimettere il vecchio hdd con su installato Sparky Linux: ebbene, la scheda di rete (sia LAN che WiFi) è stata correttamente riconosciuta... Mentre per il touchpad nulla da fare come preventivabile.
Cosa fare adesso per far riconoscere la scheda di rete a Windows 10? Possibile che debba formattare tutto e ricominciare daccapo tutta l'installazione del SO?
guarda io "ho risolto" installando una vecchia distribuzione di windows10 che avevo masterizzato su dvd, perché avevo provato 2 volte a scaricare la iso nuova dal sito ufficiale di microsoft e ogni volta dava problemi.
mi sono sbattuto parecchio per provare a farla funzionare provando ad installare i driver a mano ma non ci sono mai riuscito. :muro:
guarda io "ho risolto" installando una vecchia distribuzione di windows10 che avevo masterizzato su dvd, perché avevo provato 2 volte a scaricare la iso nuova dal sito ufficiale di microsoft e ogni volta dava problemi.
mi sono sbattuto parecchio per provare a farla funzionare provando ad installare i driver a mano ma non ci sono mai riuscito. :muro:
Credo che proseguo nel reinstallare tutto il SO daccapo... Tanto a quanto pare è un'operazione che andrebbe fatta ogniqualvolta venga sostituito la cpu....
AGGIORNAMENTO: proprio come dicevi tu, il problema dipende da Windows 10 e i suoi aggiornamenti. La scheda LAN e WiFi erano inizialmente riconosciute correttamente. Con i vari aggiornamenti, il problema è nuovamente presente... E' evidente che il problema fosse già presente prima di cambiare la CPU e me ne sono accorto soltanto dopo... A questo punto o mi arrangio e vado avanti solo con la chiavetta WiFi, consapevole che almeno la componente hardware non sia danneggiata, oppure tocca installarmi una distribuzione Linux, potendo contare su SO aggiornati in quanto adesso la cpu è da 64 bit (Linux ha interrotto le distribuzioni per 32 bit).
mister_slave
08-11-2020, 23:48
spulciando un po' la rete prova con questo
https://community.intel.com/cipcp26785/attachments/cipcp26785/wireless/5023/1/409988.zip
preso da qui
https://community.intel.com/t5/Wireless/Intel-PRO-Wireless-3945ABG-Windows-10/td-p/297179
spulciando un po' la rete prova con questo
https://community.intel.com/cipcp26785/attachments/cipcp26785/wireless/5023/1/409988.zip
preso da qui
https://community.intel.com/t5/Wireless/Intel-PRO-Wireless-3945ABG-Windows-10/td-p/297179
Sinceramente non ho capito bene cosa fare... Devo disabilitare un dispositivo CIR che però non è presente in Gestione dispositivi...
Ho capito bene che anche tu hai lo stesso problema col tuo Toshiba, senza però riuscire a risolverlo? Perché a quanto pare il problema sembra legato a un aggiornamento di win10 che impedisce ad alcuni driver di funzionare correttamente e sembra che non si possa fare nulla...
lucio-magno
09-11-2020, 14:25
@davedp
La tua scheda wireless è una intel ? Perchè mi par di ricordare che alcuni a100 montassero una atheros.
mister_slave
09-11-2020, 14:32
@davedp
La tua scheda wireless è una intel ? Perchè mi par di ricordare che alcuni a100 montassero una atheros.
a me su i 3 a100 che mi sono capitati tra le mani avevano sempre intel la scheda di rete
mister_slave
09-11-2020, 14:33
Sinceramente non ho capito bene cosa fare... Devo disabilitare un dispositivo CIR che però non è presente in Gestione dispositivi...
Ho capito bene che anche tu hai lo stesso problema col tuo Toshiba, senza però riuscire a risolverlo? Perché a quanto pare il problema sembra legato a un aggiornamento di win10 che impedisce ad alcuni driver di funzionare correttamente e sembra che non si possa fare nulla...
prova a installare qui driver della scheda wifi per vedere se funzionano
La scheda di rete Ethernet si chiama Intel (R) PRO/100 VE Network Connection, mentre quella WiFi si chiama Intel (R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection.
In entrambi i casi, in Gestione dispositivi, è presente un triangolino giallo con un punto esclamativo, con codice errore 12 per la lan (il dispositivo specificata genera un conflitto di risorse) e codice errore 10 per il wireless (impossibile avviare il dispositivo, il dispositivo non esiste).
Ho provato ad installare con vari eseguibili della Intel ma il risultato è che il dispositivo non esiste.
@mister_slave Ho provato a seguire alcune strade proposte dal forum dell'intel ma senza successo
Da questa pagina sembrerebbe che i driver per la scheda di rete ethernet siano compatibili per Windows 10 con architettura a 64 bit
https://www.driveridentifier.com/scan/intelr-pro100-ve-network-connection-driver/driver-detail/1A4C2E838EA240D587EC954E559F127B/3053350/193debcb8516fe61110caed9474c210c/1442780556/PCI-VEN_8086%26DEV_1092
Così dovesse essere, perchè non conosco l'attendibilità del sito, si può pensare di installare win10 versione 64 bit sul Toshiba o sarebbe chiedere troppo? Ovviamente operazione da fare soltanto quando mi arriveranno le schede ram per arrivare a 4 gb di ram
mister_slave
09-11-2020, 23:10
La scheda di rete Ethernet si chiama Intel (R) PRO/100 VE Network Connection, mentre quella WiFi si chiama Intel (R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection.
In entrambi i casi, in Gestione dispositivi, è presente un triangolino giallo con un punto esclamativo, con codice errore 12 per la lan (il dispositivo specificata genera un conflitto di risorse) e codice errore 10 per il wireless (impossibile avviare il dispositivo, il dispositivo non esiste).
Ho provato ad installare con vari eseguibili della Intel ma il risultato è che il dispositivo non esiste.
@mister_slave Ho provato a seguire alcune strade proposte dal forum dell'intel ma senza successo
Da questa pagina sembrerebbe che i driver per la scheda di rete ethernet siano compatibili per Windows 10 con architettura a 64 bit
https://www.driveridentifier.com/scan/intelr-pro100-ve-network-connection-driver/driver-detail/1A4C2E838EA240D587EC954E559F127B/3053350/193debcb8516fe61110caed9474c210c/1442780556/PCI-VEN_8086%26DEV_1092
Così dovesse essere, perchè non conosco l'attendibilità del sito, si può pensare di installare win10 versione 64 bit sul Toshiba o sarebbe chiedere troppo? Ovviamente operazione da fare soltanto quando mi arriveranno le schede ram per arrivare a 4 gb di ram
questi driver sono un parto.
guarda a 64bit richiede una quantitatavo di ram spropositato anche per avviare il browser. te lo sconsiglio.
a me giara male anche con 3gb, puoi provare quando hai 4gb ma mi ricordo che andava meglio a 32bit che quando ho messo la versione a 64bit.
E' arrivata la prima scheda ram da 2 GB, in attesa che mi arrivi anche la seconda.
Già montata nel Toshiba e sinceramente non vedo apparenti differenze rispetto alle 2 ram da 512 MB... Mi aspettavo di vedere un filmato HD in modo più fluido con VLC ma mi pare uguale a prima. Un po' meglio per quanto riguarda YouTube invece.
Si tratta di una ram PC2-6400S 800MHz DDR2-SDRAM SO-DIMM.
Non è che per caso va modificato qualcosa nel funzionamento della RAM?
Vi riporto quanto descritto dal report di HWinfo32, penso possa esservi utile.
Row: 2 - 2 GB PC2-6400 DDR2-SDRAM Kingston
[General Module Information]
Module Number: 2
Module Size: 2 GBytes
Memory Type: DDR2-SDRAM
Module Type: SO-DIMM
Error Check/Correction: None
Memory Speed: 400.0 MHz (PC2-6400)
Module Manufacturer: Kingston
Module Part Number:
Module Serial Number: 913514691
Module Manufacturing Date: Year: 200b, Week: 1c
[Module Characteristics]
Module Width: 64-bits
Module Voltage: SSTL 1.8V
SPD Revision: 1.2
Number Of Ranks: 2
Row Address Bits: 14
Column Address Bits: 10
Number Of Banks: 8
[Module timing]
Supported Burst Lengths: 4, 8
Refresh Rate: Reduced 0.5x (7.8 us)
Supported CAS Latencies (tCAS): 6.0, 5.0, 4.0
Min. RAS-to-CAS Delay (tRCD): 15.00 ns
Min. Row Precharge Time (tRP): 15.00 ns
Min. RAS Pulse Width (tRAS): 45 ns
Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6.0-6-6-18
Supported Module Timing at 333.3 MHz: 5.0-5-5-15
Supported Module Timing at 266.7 MHz: 4.0-4-4-12
Min. Row-Activate To Row-Activate Delay (tRRD): 7.50 ns
Write Recovery Time (tWR): 15.00 ns
Internal write to read command delay (tWTR): 7.50 ns
Internal read to precharge command delay (tRTP): 7.50 ns
Minimum Activate to Activate/Refresh Time (tRC): 60.00 ns
Minimum Refresh to Activate/Refresh Command Period (tRFC): 127.50 ns
Address and Command Setup Time Before Clock (tIS): 0.17 ns
Address and Command Setup Time After Clock (tIH): 0.25 ns
Data Input Setup Time Before Strobe (tDS): 0.05 ns
Data Input Setup Time After Strobe (tDH): 0.12 ns
Memory
[General information]
Total Memory Size: 2 GBytes
Total Memory Size [MB]: 2048
[Current Performance Settings]
Maximum Supported Memory Clock: 333.3 MHz
Current Memory Clock: 332.7 MHz (2 : 1 ratio)
Current Timing (tCAS-tRCD-tRP-tRAS): 5-5-5-15
Memory Channels Supported: 2
Memory Channels Active: 1
Read to Read Delay (tRD_RD) Different Rank: 6T
Write to Write Delay (tWR_WR) Different Rank: 5T
Read to Write Delay (tRD_WR) Same Rank: 6T
Write to Read Delay (tWR_RD) Same Rank (tWTR): 11T
Write to Read Delay (tWR_RD) Different Rank: 5T
Read to Precharge Delay (tRTP): 5T
Write to Precharge Delay (tWTP): 24T
Write Recovery Time (tWR): 13T
Refresh Cycle Time (tRFC): 43T
Ciao a tutti, sono sempre io :D
Finalmente è arrivata la seconda ram da 2 gb. Purtroppo mi sono arrivate 2 ram da 2 gb ciascuna di marche diverse (Kingston e Samsung). Tuttavia HWInfo mi dice, oltre al fatto che stiano funzionando in Dual Channel Interleaved, che siano uguali da tutti i punti di vista (dal voltaggio, alla frequenza, fino al timing, tCAS, tRAS, tutti i valori insomma). Dunque pare che le 2 ram siano "fatte l'una per l'altra" :D
Trattandosi però di articoli usati, volevo testare le ram. Windows 10 32 bit utilizza 2,99 gb su 4,00 gb di ram ma questa è cosa nota.
Ho cercato di fare un test della ram con MemTest e ho scoperto che vengono visti 3062 Mb di Ram invece di 4096! Ho poi verificato che anche il BIOS vede 3062 Mb di Ram...
Vorrei quindi sapere se la cosa può comportare dei problemi, soprattutto se dovessi avere intenzione di installarci una distribuzione Linux (pare che se il MemTest non veda tutta la RAM, anche un SO Linux dovrebbe avere lo stesso problema).
Cosa potrei fare per vedere l'intera RAM a disposizione del dispositivo senza fare casini? Grazie
mister_slave
18-11-2020, 14:43
nessun problema, purtroppo il chipset è a 32bit quindi più dei 3.5gb non credo sia possibile andare.
Forse aggiornando il bios alla versione 6 puoi riuscire con un sistema a 64bit di vederne 3.5gb al massimo
nessun problema, purtroppo il chipset è a 32bit quindi più dei 3.5gb non credo sia possibile andare.
Forse aggiornando il bios alla versione 6 puoi riuscire con un sistema a 64bit di vederne 3.5gb al massimo
Sono andato a controllare sul manuale di istruzioni del Satellite e in effetti parla di "due slot per l'installazione di moduli di memoria da 256, 512 o 1024 MB". Ma sul sito ufficiale si parla di memoria espandibile fino a 4096 MB https://it.dynabook.com/discontinued-products/satellite-a100-138/
Da dove posso trovare il BIOS 6.0 compatibile per l'A100-138?
E' per caso questo? https://drivers.plus/it/toshiba-satellite-a100-psaa8-bios-6-00/220174/
Rimodifico il post perchè sul sito della Dynabook c'è il BIOS 6.0 per l'A100-163. Va bene uguale? Questo il link diretto per chi fosse interessato: http://support1.support.emea.dynabook.com/tedd-files2/0/bios-20071126124517.zip
Se mi confermate che è quest'ultimo il file giusto, come devo procedere per l'installazione? Devo aprirlo come eseguibile su Win10? Devo fare qualche operazione preliminare? Grazie
Driver Windows 7 e 8
(Aggiornamento 19/12/2012)
Si consiglia l'aggiornamento del bios all'ultima versione disponibile.
Per non correre rischi potete eseguire questa procedura (che è quella che ho sempre seguito io):
Dopo aver estratto il file S10V600.exe, estraete i file all'interno con winrar e avviate l'applicazione WinPhlash.exe; si aprirà il programma di aggiornamento.
Controllate che sia selezionata l'opzione Backup BIOS and Flash BIOS with new settings.
Nel riquadro Specify new BIOS file selezionate il file S10PM600.ROM se avete una scheda video ati o nvidia, o il file S10GM600.ROM se avete un notebook con scheda video integrata. State attenti a selezionare il file corretto, altrimenti il computer diventerà inutilizzabile.
Dopodichè cliccate su Flash BIOS.
Ovviamente prendete i soliti accorgimenti: batteria carica collegata alla rete elettrica, disattivazione antivirus, ecc...
Ricordo infine che per gli A100 della serie PSAA2 il bios è diverso; l'ultimo infatti non è la versione 6.00, ma la versione 2.30
BIOS ver.6.00 (PSAA8, PSAA9, PSAAN, PSAAR): http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/bios-20071126124517.zip
BIOS ver.2.30 (PSAA2): http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/bios-20081016105049.zip
-----------------------------------------------------------------------------
Windows 7 (8) al primo avvio carica la maggior parte dei driver; se volete solo eliminare le periferiche sconosciute senza aggiornare i driver già installati, si devono installare i driver video, i driver del lettore di schede, il value added package, il supervisor password utility e il bluetooth stack (se si ha il modulo bluetooth integrato). Meglio aggiornare anche i driver audio per avere migliore qualità (vedi sotto). Consiglio comunque di aggiornare il sistema tramite le patch di windows update prima di installare qualsiasi driver (anche quelli presenti in winupdate).
Driver video
NVIDIA ver.179.48 beta.
x86: http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_win7_179.48_beta_it.html
x64: http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_win7_64bit_179.48_beta_it.html
ATI ver.10.2 x86/x64:
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.9&lang=Italian
Questi driver sono quelli per la x1600 desktop per Vista e devono essere moddati con l'utility DH Mobility Modder 1.2.1.0: http://www.hardwareheaven.com/modtool.php (nella pagina linkata trovate anche le istruzioni su come effetuare l'operazione); in Windows 8 il programma non funziona, quindi moddate i driver prima di formattare oppure su un altro computer.
Provando a moddare i driver per windows 7 (ad esempio delle 5800) al riavvio del computer si ha una schermata blu, si risolve solo tramite modalità provvisoria o ripristino del sistema. Da quanto ho appreso il supporto per le x1600 sarà solo trimestrale ormai, e comunque data l'età della scheda dubito ci possano essere miglioramenti passando dai 9.11 ad una versione più aggiornata. Inoltre dalla versione 9.3 in poi c'è chi ha avuto problemi a moddare i driver per Vista, i 9.11 comunque funzionano perfettamente.
edit: Catalyst 10.2 disponibili - Nessun problema riscontrato
Windows 8: mentre siete connessi ad internet mettete la compatibilità con Vista e avviate l'installazione; per far funzionare il catalyst control center è richiesto il .net framework 3.5; durante l'installazione vi apparirà una finestra che vi informa della necessità di installarlo; cliccate sul riquadro corrispondente e partirà automaticamente il download e l'installazione; nel frattempo l'installazione ati avrà terminato. Fatto questo andate su windows update e scaricate gli aggiornamenti relativi al framework, riavviate e vedete se il ccc si apre; se dà errore disinstallate solo il ccc (i driver funzionano) e reinstallatelo; riavviate e adesso dovrebbe funzionare.
Intel Graphics Media Accelerator 945GM ver.15.12.75.4.1930:
x86: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18231&ProdId=2301&lang=ita
x64: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18232&ProdId=2301&lang=ita
Lettore schede di memoria
x86:
Driver: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/fmd-20081114165730.zip
Format utility: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/sdutils-20080918083001.zip
x64:
ftp://ftp.support.acer-euro.com/../notebook/extensa_5220/vista/Drivers/CardR_TI_v2_0_0_7.zip
Windows 8: Mettere compatibilità Vista
Value Added Package ver.1.2.40 (Risparmio energetico, tasti Fn, ecc.)
http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/vap-20100419152838.zip
Windows 8: L'installazione automatica non parte, quindi quando vi dice dove scompattare i file mettete un percorso di vostro gradimento e mettere compatibilità Win7 a Setup.exe. Il processo di installazione sarà molto lungo (1h30m circa se installate tutte le varie componenti) e sembrerà bloccato, ma così non è; l'installazione andrà a buon fine e l'utility funzionerà.
Supervisor Password Utility
http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/spu-20091109134948.zip
Windows 8: Mettere compatibilità Win7
Bluetooth Stack
Ver. 8.00.12 x86/x64: http://aps2.toshiba-tro.de/bluetooth/index.php?page=download-toshiba
Windows 8: Mettere compatibilità Win7
Sound Driver
Realtek R2.70: http://218.210.127.131/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs
Driver con effetti SRS integrati (alias Virtual Sound):
PSAA2: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/sound-20080606132149.zip
PSAA8: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/sound-20070904121954.zip
PSAA9: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/sound-20070904121954.zip
PSAAN: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/sound-20080606114516.zip
PSAAR: http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/sound-20080606114643.zip
Procedura per avere i driver con SRS integrati su windows 7:
-Installare i driver della realtek;
-Installare i driver SRS manualmente da gestione dispositivi tramite selezione file .inf presente nella cartella Vista (HDASRS.inf) o Vista64 (HDXSRS.inf) a seconda della versione del sistema operativo, sovrascrivendo così quelli installati precedentemente.
-Attivare gli effetti tramite tasto destro sull'icona altoparlanti nella barra, cliccare su Dispositivi di riproduzione>Altoparlanti>SRS Audio Enhancement.
Windows 8: Usare Realtek R2.70 e seguenti; se riscontrate problemi nella riproduzione audio/Video eseguite la procedura soprastante.
Chipset
Ver. 9.3.0.1026: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&lang=ita&OSVersion=Windows%208*&DownloadType=Driver
Un appunto su questi driver: mi sono accorto che in Windows 7, ma anche in Vista, le ultime versioni non installano tutti i driver; alcune volte installano solo alcuni driver, altre non installano proprio niente. Ve ne accorgete quando vi spunta in un secondo la schermata in cui vi dice che i driver sono stati installati. Per ovviare a questo si deve creare un collegamento al file di installazione e nelle proprietà del collegamento in Destinazione inserire dopo le virgolette uno spazio e la scritta -overall (compreso il trattino). In questo modo dovrebbe sovrascrivere tutti i driver. Nel peggiore dei casi si deve andare in gestione dispositivi e aggiornare manualmente tutte le periferiche Intel; se è disponibile solo il file .exe e non zip dopo che l'installer ha finito di estrarre i file andate in Utente>AppData>Local>Temp, ci dovrebbe essere una cartella chiamata IPMx2 con all'interno i file intel. Copiatela sul desktop e annullate l'installazione. Poi installate manualmente.
Ovviamente questo vale sia per i notebook che per i desktop.
edit: con la versione 9.2.0.1021 non dovrebbe presentarsi questo problema.
edit: con i 9.2.0.10.25 potrebbe verificarsi il problema, fate come scritto sopra.
Windows 8: nessun problema
Wireless Intel 3945ABG
Ver.15.2.0 x86/x64
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21560&lang=ita
Scaricate il file con la denominazione Ds se volete installare solo i driver, con la s se oltre ai driver volete installare anche il software
Modem
http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/mdm-20091109135102.zip
Windows 8: Mettere compatibilità Win7
Touchpad
http://www.synaptics.com/support/drivers
oppure tramite windows update
Acoustic Silencer (Non garantisco il funzionamento su sistema x64)
http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/acsil-it-20080128154907.zip
Windows 8: Mettere compatibilità Vista
Ho recuperato questo dettagliato post di Challenge Vp.
Premettendo che vorrei capire se aggiornare il BIOS possa portare reali benefici al portatile (da una lettura sul web, pare che la ram riconosciuta sia sempre massimo 3 gb; mentre dalla guida di Challenge Vp pare che aggiornare il BIOS possa far funzionare dei driver, ricordando che a me con win10 non funge nè la LAN nè il WiFi interno), vorrei avere conferma che nel mio caso dovrei prendere in considerazione la versione 6.00 (il part number dell'A100-138 è PSAA8E-15S043IT, quindi il BIOS dovrebbe essere quello relativo a PSAA8).
Se è sì, chiedo se effettivamente conviene seguire l'iter descritto nella guida di cui sopra, ovvero estrarre l'exe dal file zip, poi estrarre il contenuto dell'exe in una cartella e, all'interno di essa, cliccare su "WinPhlash.exe", selezionare poi il file S10GM600.ROM in quanto trattasi di una scheda video che presumo sia integrata cioè la Intel 82945GM.
Il procedimento di installazione è poi lungo? La batteria non mi funziona, deduco che per evitare problemi sia meglio collegare il portatile a un gruppo di continuità. Nel caso quali altri accorgimenti devo prendere in considerazione per l'aggiornamento del BIOS? Grazie e scusatemi se vi assillo di domande
mister_slave
19-11-2020, 09:22
Ho recuperato questo dettagliato post di Challenge Vp.
Premettendo che vorrei capire se aggiornare il BIOS possa portare reali benefici al portatile (da una lettura sul web, pare che la ram riconosciuta sia sempre massimo 3 gb; mentre dalla guida di Challenge Vp pare che aggiornare il BIOS possa far funzionare dei driver, ricordando che a me con win10 non funge nè la LAN nè il WiFi interno), vorrei avere conferma che nel mio caso dovrei prendere in considerazione la versione 6.00 (il part number dell'A100-138 è PSAA8E-15S043IT, quindi il BIOS dovrebbe essere quello relativo a PSAA8).
Se è sì, chiedo se effettivamente conviene seguire l'iter descritto nella guida di cui sopra, ovvero estrarre l'exe dal file zip, poi estrarre il contenuto dell'exe in una cartella e, all'interno di essa, cliccare su "WinPhlash.exe", selezionare poi il file S10GM600.ROM in quanto trattasi di una scheda video che presumo sia integrata cioè la Intel 82945GM.
Il procedimento di installazione è poi lungo? La batteria non mi funziona, deduco che per evitare problemi sia meglio collegare il portatile a un gruppo di continuità. Nel caso quali altri accorgimenti devo prendere in considerazione per l'aggiornamento del BIOS? Grazie e scusatemi se vi assillo di domande
controlla bene che corrisponda il modello, per il programmino di aggiornamento non mi ricordo proprio ma deduco che verrà fatto sotto windows e non da bios o da chiavetta in boot( metodi raccomandati ma scomodi in ogni coso prova con l'exe che dicevi.)
sicuramente se va via la corrente mentre sta scrivendo sulla memoria eeprom rischi di brickare tutto.
quindi sempre alimentatore + batteria e se hai l'ups ancora meglio.
controlla bene che corrisponda il modello, per il programmino di aggiornamento non mi ricordo proprio ma deduco che verrà fatto sotto windows e non da bios o da chiavetta in boot( metodi raccomandati ma scomodi in ogni coso prova con l'exe che dicevi.)
sicuramente se va via la corrente mentre sta scrivendo sulla memoria eeprom rischi di brickare tutto.
quindi sempre alimentatore + batteria e se hai l'ups ancora meglio.
Ti ringrazio per tutto il tuo supporto mister slave :)
Prima di procedere con l'aggiornamento del BIOS 6.0, attendo di ascoltare l'esperienza di chi può testimoniare di aver seguito la procedura di Challenge Vp con successo. In particolare, dato il rischio di "fregarsi" il portatile in caso vada storto qualcosa, vorrei cortesemente conferme
se ho capito bene che debba scompattare il contenuto dell'exe in una cartella (ritrovandomi con 20 file),
se il file da selezionare quando richiesto è nel caso mio effettivamente S10GM600.ROM (credo di sì in quanto la scheda Intel 82945GM è integrata),
e soprattutto se valga davvero la pena rischiare la procedura, ovvero se ci possano essere benefici reali: se chi ha eseguito la procedura non ha notato alcun aumento del riconoscimento della ram, né ha aiutato a riconoscere periferiche che in precedenza non venivano viste, rimango col BIOS 2.0.
Grazie a chi potrà chiarire i miei dubbi :)
thesniffer
25-11-2020, 09:03
Ti ringrazio per tutto il tuo supporto mister slave :)
Prima di procedere con l'aggiornamento del BIOS 6.0, attendo di ascoltare l'esperienza di chi può testimoniare di aver seguito la procedura di Challenge Vp con successo. In particolare, dato il rischio di "fregarsi" il portatile in caso vada storto qualcosa, vorrei cortesemente conferme
se ho capito bene che debba scompattare il contenuto dell'exe in una cartella (ritrovandomi con 20 file),
se il file da selezionare quando richiesto è nel caso mio effettivamente S10GM600.ROM (credo di sì in quanto la scheda Intel 82945GM è integrata),
e soprattutto se valga davvero la pena rischiare la procedura, ovvero se ci possano essere benefici reali: se chi ha eseguito la procedura non ha notato alcun aumento del riconoscimento della ram, né ha aiutato a riconoscere periferiche che in precedenza non venivano viste, rimango col BIOS 2.0.
Grazie a chi potrà chiarire i miei dubbi :)
Buongiorno, sono possessore da tempo immemore di un Satellite A100-777 con la versione 6 del BIOS.
Il notebook monta la versione 1607 build 14393.2214 di Win10 32bit e gira meravigliosamente bene. Ho solo sostituito l'hard disk meccanico originale da 100 GB con un SSD da 240 GB e portato la RAM a 4 GB.
Posso confermare che qualunque tentativo di aggiornamento di Win10 alle versioni successive, determina il non funzionamento di LAN e WiFi oltre alla impossibilità di caricare correttamente i drivers della scheda video (il mio monta una ATI Mobility Radeon X1600).
Questa premessa per dire che non so se valga la pena di azzardare una procedura che verosimilmente non porta da nessuna parte.
Ho letto recentemente che la disattivazione da Gestione Dispositivi della scheda PCMCIA ha determinato, in notebook che montano la stessa scheda di rete WiFi, il ripristino della sua funzionalità anche con versioni di Win10 più recenti. Personalmente non ho provato.
A disposizione per ulteriori info
Buongiorno, sono possessore da tempo immemore di un Satellite A100-777 con la versione 6 del BIOS.
Il notebook monta la versione 1607 build 14393.2214 di Win10 32bit e gira meravigliosamente bene. Ho solo sostituito l'hard disk meccanico originale da 100 GB con un SSD da 240 GB e portato la RAM a 4 GB.
Posso confermare che qualunque tentativo di aggiornamento di Win10 alle versioni successive, determina il non funzionamento di LAN e WiFi oltre alla impossibilità di caricare correttamente i drivers della scheda video (il mio monta una ATI Mobility Radeon X1600).
Questa premessa per dire che non so se valga la pena di azzardare una procedura che verosimilmente non porta da nessuna parte.
Ho letto recentemente che la disattivazione da Gestione Dispositivi della scheda PCMCIA ha determinato, in notebook che montano la stessa scheda di rete WiFi, il ripristino della sua funzionalità anche con versioni di Win10 più recenti. Personalmente non ho provato.
A disposizione per ulteriori info
Buonasera thesniffer, ti ringrazio per il tuo prezioso intervento.
Il tuo notebook riconosce interamente i 4 gb di RAM? A me vengono riconosciuti 3 gb su 4.
Tu sconsiglieresti la procedura di aggiornamento del BIOS?
Infine cosa ne pensi di mettere W8 per permettere a LAN e WiFi di funzionare? MOD: W8 è una ciofeca, piuttosto mi sono messo W7, poi nel caso valuto sul da farsi
thesniffer
29-11-2020, 12:50
Buonasera thesniffer, ti ringrazio per il tuo prezioso intervento.
Il tuo notebook riconosce interamente i 4 gb di RAM? A me vengono riconosciuti 3 gb su 4.
Tu sconsiglieresti la procedura di aggiornamento del BIOS?
Infine cosa ne pensi di mettere W8 per permettere a LAN e WiFi di funzionare? MOD: W8 è una ciofeca, piuttosto mi sono messo W7, poi nel caso valuto sul da farsi
Buongiorno, i sistemi operativi a 32 bit riconoscono fino ad un massimo di 3.5 GB di RAM, è un limite dell'architettura.
Per riconoscere 4 o più GB di RAM bisogna utilizzare sistemi operativi a 64 bit.
Saluti
Buongiorno, i sistemi operativi a 32 bit riconoscono fino ad un massimo di 3.5 GB di RAM, è un limite dell'architettura.
Per riconoscere 4 o più GB di RAM bisogna utilizzare sistemi operativi a 64 bit.
Saluti
Il problema è che a livello di BIOS la ram riconosciuta è di 3 gb invece di 4, per cui Windows non potrà mai riconoscere, a priori, più di 3 gb nel mio a100. C'è anche da dire che la versione del BIOS installata è la 2.30 (sto andando a memoria) e potrei installare la versione 6.0 ma non l'ho fatto perché non ho avuto rassicurazioni né sulla buona riuscita della procedura, né tantomeno certezze che, con l'aggiornamento alla 6.0, riesca a far vedere al BIOS una quantità di ram maggiore ai 3 gb. Dunque per ora sto fermo perché non voglio distruggere un portatile, soprattutto dopo averlo potenziato grazie soprattutto alla consulenza qui sul forum di mister slave :)
Ho tra l'altro un'altra domanda da porvi, la cui risposta potrebbe anche essere utile a qualcuno in futuro. Come ho scritto qualche messaggio fa, ho rovinato 2 linguette di cavetti FFC (o cavi flat o cavi ribbon), i cavi "piatti" come ha detto mister slave. Ho scoperto che questi cavetti rendevano possibile l'utilizzo del touchpad e dei tasti dello stesso, ed infatti sono costretto ad usare un mouse esterno attualmente.
Premettendo che per ora non voglio riaprire il notebook, potrei però forse farlo in futuro, magari per pulire dalla polvere il dissipatore. Così ho pensato di cercare di capire cosa dovrei acquistare per aggiustare i cavetti.
Sulla baia c'è chi vende i 2 cavetti assieme ad una decina di euro, però pare che gli stessi possano essere acquistati nuovi, in set da 5 ed a prezzi più contenuti.
Se ne avessi avuto bisogno in tempi ristretti, avrei acquistato senz'altro quelli da 10 euro ma, dal momento che fretta non ne ho, potrei pensare di acquistarli nuovi.
Da un'indagine molto approfondita, se mi sbaglio correggetemi, i 2 cavetti sono così suddivisi:
cavo per tasti touchpad: 6 pin, 0.5 mm pitch
cavo per pad: 12 pin inverted, 0.5 mm pitch
Ho dedotto che "inverted" sta ad indicare il verso dell'informazione (ho trovato su internet una suddivisione in "forward" e "reverse", dunque deduco che inverted = reverse). Ma a quel punto mi sono domandato se il cavetto per i tasti da 6 pin sia del tipo "forward" o sia sempre del tipo "reverse" (deduco che sia forward ma non ho mica una laurea in informatica :D).
Ed infine, non avendo smontato il portatile non ho potuto misurare con un righello la lunghezza dei cavi e per cui vi chiedo da quanti cm dovrei acquistare i cavi? Meglio abbondare che deficere, considerando i giri che fa il cavo stesso? Vado sui 30 cm?
Grazieeee e scusatemi per la prolissità :D
Vincent79
15-12-2020, 11:50
Il problema è che a livello di BIOS la ram riconosciuta è di 3 gb invece di 4, per cui Windows non potrà mai riconoscere, a priori, più di 3 gb nel mio a100. C'è anche da dire che la versione del BIOS installata è la 2.30 (sto andando a memoria) e potrei installare la versione 6.0 ma non l'ho fatto perché non ho avuto rassicurazioni né sulla buona riuscita della procedura, né tantomeno certezze che, con l'aggiornamento alla 6.0, riesca a far vedere al BIOS una quantità di ram maggiore ai 3 gb. Dunque per ora sto fermo perché non voglio distruggere un portatile, soprattutto dopo averlo potenziato grazie soprattutto alla consulenza qui sul forum di mister slave :)
Ho tra l'altro un'altra domanda da porvi, la cui risposta potrebbe anche essere utile a qualcuno in futuro. Come ho scritto qualche messaggio fa, ho rovinato 2 linguette di cavetti FFC (o cavi flat o cavi ribbon), i cavi "piatti" come ha detto mister slave. Ho scoperto che questi cavetti rendevano possibile l'utilizzo del touchpad e dei tasti dello stesso, ed infatti sono costretto ad usare un mouse esterno attualmente.
Premettendo che per ora non voglio riaprire il notebook, potrei però forse farlo in futuro, magari per pulire dalla polvere il dissipatore. Così ho pensato di cercare di capire cosa dovrei acquistare per aggiustare i cavetti.
Sulla baia c'è chi vende i 2 cavetti assieme ad una decina di euro, però pare che gli stessi possano essere acquistati nuovi, in set da 5 ed a prezzi più contenuti.
Se ne avessi avuto bisogno in tempi ristretti, avrei acquistato senz'altro quelli da 10 euro ma, dal momento che fretta non ne ho, potrei pensare di acquistarli nuovi.
Da un'indagine molto approfondita, se mi sbaglio correggetemi, i 2 cavetti sono così suddivisi:
cavo per tasti touchpad: 6 pin, 0.5 mm pitch
cavo per pad: 12 pin inverted, 0.5 mm pitch
Ho dedotto che "inverted" sta ad indicare il verso dell'informazione (ho trovato su internet una suddivisione in "forward" e "reverse", dunque deduco che inverted = reverse). Ma a quel punto mi sono domandato se il cavetto per i tasti da 6 pin sia del tipo "forward" o sia sempre del tipo "reverse" (deduco che sia forward ma non ho mica una laurea in informatica :D).
Ed infine, non avendo smontato il portatile non ho potuto misurare con un righello la lunghezza dei cavi e per cui vi chiedo da quanti cm dovrei acquistare i cavi? Meglio abbondare che deficere, considerando i giri che fa il cavo stesso? Vado sui 30 cm?
Grazieeee e scusatemi per la prolissità :D
Ciao, io ho un A100-115 (PSAA9E) e posso dirti con certezza che i due flat per il touch sono da 6 e 12 pin...ho tutto smontato e sto facendo delle prove perchè con Win10 non mi legge in nessun modo la Wifi e la Lan...
WindowsXp non posso installarlo in quanto i browser non funzionano più...insomma non so proprio come rimetterlo in moto...:muro: :muro: :muro:
Inoltre in Xp ho installato i driver della scheda video (GeForce go7300) ma mi resta sempre il fastidioso punto esclamativo giallo sul driver...infatti non posso nemmeno cambiare la risoluzione del display
avevo pensato di aggiornare il Bios [è un phoenix] ma risolvo i problemi per win10?:help: :help: :help:
mister_slave
15-12-2020, 14:04
Ciao, io ho un A100-115 (PSAA9E) e posso dirti con certezza che i due flat per il touch sono da 6 e 12 pin...ho tutto smontato e sto facendo delle prove perchè con Win10 non mi legge in nessun modo la Wifi e la Lan...
WindowsXp non posso installarlo in quanto i browser non funzionano più...insomma non so proprio come rimetterlo in moto...:muro: :muro: :muro:
Inoltre in Xp ho installato i driver della scheda video (GeForce go7300) ma mi resta sempre il fastidioso punto esclamativo giallo sul driver...infatti non posso nemmeno cambiare la risoluzione del display
avevo pensato di aggiornare il Bios [è un phoenix] ma risolvo i problemi per win10?:help: :help: :help:
metti una distro leggera di linux tipo lubuntu o simili.
lucio-magno
15-12-2020, 16:22
Se ti serve windows farei la prova di aggiornare il BIOS.
Inoltre tra XP e win10 c'è anche win7 che funziona ancora bene sul mio a100. :)
In un portatile di altra marca, in un'altra era informatica, ho provato tante volte l'installazione di driver per la scheda video, ma poi alla fine scoprii che era la scheda video da buttare. Spero non sia il tuo caso.
lucio-magno
15-12-2020, 16:22
Edit: Doppio.
Vincent79
15-12-2020, 18:25
Se ti serve windows farei la prova di aggiornare il BIOS.
Inoltre tra XP e win10 c'è anche win7 che funziona ancora bene sul mio a100. :)
In un portatile di altra marca, in un'altra era informatica, ho provato tante volte l'installazione di driver per la scheda video, ma poi alla fine scoprii che era la scheda video da buttare. Spero non sia il tuo caso.
Infatti ho installato win7...
Ho anche aggiornato il Bios alla versione 6.0...sembra tutto ok per ora...
ora provo a mettere tutti i driver e poi vediamo che succede...
Strano però che con win7 funzioni e con W10 dia tutti questi problemi...la compatibilità dei driver dovrebbe essere la stessa....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mister_slave
16-12-2020, 10:45
Infatti ho installato win7...
Ho anche aggiornato il Bios alla versione 6.0...sembra tutto ok per ora...
ora provo a mettere tutti i driver e poi vediamo che succede...
Strano però che con win7 funzioni e con W10 dia tutti questi problemi...la compatibilità dei driver dovrebbe essere la stessa....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
guarda io ho una vecchia versione di windows10 64bit masterizzata su dvd di quasi due anni fa e con quella funziona benissimo tutto, se disabiliti windows update ovviamente.
Ciao, io ho un A100-115 (PSAA9E) e posso dirti con certezza che i due flat per il touch sono da 6 e 12 pin...ho tutto smontato e sto facendo delle prove perchè con Win10 non mi legge in nessun modo la Wifi e la Lan...
WindowsXp non posso installarlo in quanto i browser non funzionano più...insomma non so proprio come rimetterlo in moto...:muro: :muro: :muro:
Inoltre in Xp ho installato i driver della scheda video (GeForce go7300) ma mi resta sempre il fastidioso punto esclamativo giallo sul driver...infatti non posso nemmeno cambiare la risoluzione del display
avevo pensato di aggiornare il Bios [è un phoenix] ma risolvo i problemi per win10?:help: :help: :help:
Ciao, grazie per il tuo prezioso intervento, resta da capire la questione dei cavi forward e reverse.
Come ti hanno suggerito, e come ho fatto io e anche tu, metti win7. Io ho fatto così e va tutto bene finora :)
Per quanto riguarda win10, ti conviene leggere il post di thesniffer https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47124819&postcount=19186
Ho recuperato il mio vecchio A100-683 con 2gb di ram e non so cosa fargli fare... ormai è troppo vecchio anche per regalarlo a una scuola elementare, ma magari potrebbe avere una seconda vita con una distro linux leggera installata sopra.
Qualcuno ha un'idea da suggerirmi?
lucio-magno
04-01-2021, 00:57
Alla fine son sempre tornato a windows, perchè uso excel. Non ho mai provato win10 che è ottimo in tutti i pc recenti che ho provato. Non saprei che distro consigliarti, qualche post sopra però mister_slave consigliava "lubuntu".
Ciao ragazzi,
ultimo tentativo disperato, sono anch'io alla prese con processore Intel 7200 e dannata scheda vido Ati Mobility Radeon X1600 chip M56P, devo lavorare per forza per compatibilità SW su Windows10 64bit, dopo averle provate tutte.
Mi confermate che non c'è verso di fare andare Ati Mobility Radeon X1600 su Windows10 64bit ???
Felice di essere smentito
Saluti
qualcuno ha installato win 10 home o pro sul toshiba a100? a me da continuamente errore e si riavvia una volta arrivati alla schermata, dopo l'installazione, di caricamento non so perchè ma sembra incompatibile:confused: :muro:
ho provato piu' volte:muro:
AndersXP
30-07-2022, 23:31
Possiedo il modello A100-508, gli ho montato un SSD da 128GB al posto del disco fisso in dotazione, ma durante l'installazione di Windows 7 la mia unità non compare nella lista.
Il BIOS lo riconosce, ma durante l'installazione niente da fare.
Ho provato ad aprire il prompt dei comandi ed avviare DISKPART, poi LIST DISK ma anche lì non vede nessuna unità.
Qualcuno ha i driver necessari da usare durante l'installazione?
unnilennium
31-07-2022, 12:46
Ma nel BIOS il PC il disco lo vede?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
AndersXP
31-07-2022, 23:00
Affermativo!
Dopo 15 anni quasi esatti, ho sostituito il mio A100-667. Però non è ancora defunto :D
sapete quanta espansione di ram puo' avere al massimo l'a100? ho provato a mettere 1x2gb + 1x1gb ma non parte piu' :confused:
Essendo un sistema a 32bit può gestire fino a 4 gb di ram ma se ricordo bene solo 3,5 utilizzabili.
Forse i moduli RAM devono avere la stessa capacità per funzionare in coppia, ma non ne sono affatto sicuro. Più probabile che uno dei 2 sia non funzionante.
mister_slave
26-04-2023, 09:46
causa trasloco sto per fare pulizia.
a chi serve ho vari pezzi del toshiba a100 come scheda madre case e diverse schede video ati e nvidia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.