Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto Sfruttando alcune affinità di piattaforma abbiamo posto a confronto 51 processori Intel e AMD: dalle ultime novità dei due produttori siamo andati indietro sino all'architettura Netburst, con il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz
  • AMD Phenom II X4 965 Black Edition AMD Phenom II X4 965 Black Edition Raggiunge la frequenza di clock di 3,4 GHz la famiglia di processori AMD quad core, con il modello Phenom II X4 965 Black Edition. Le prestazioni medie fanno preferire questa cpu alle soluzioni Core 2 Quad di pari costo, mentre le cpu Core i7 godono ancora di un vantaggio prestazionale
  • Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3 In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione
  • Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.
  • AMD Phenom II X4 955: 3,2 GHz su Socket AM3 AMD Phenom II X4 955: 3,2 GHz su Socket AM3 Frequenza di clock incrementata sino a 3,2 GHz per la nuova cpu AMD top di gamma, compatibile sia con le nuove schede madri Socket AM3 che con quelle Socket AM2 da tempo disponibili in commercio.
512 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sinfoni08 Settembre 2009, 12:46 #151
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??
caffesoler08 Settembre 2009, 12:47 #152
core i5 750 signori e signori 4,5 ghz ad aria rock solid!!!! date un occhio a dinox..

da ovazione popolare!
Capozz08 Settembre 2009, 12:47 #153
Originariamente inviato da: ghiltanas
una mobo 790fx viene sui 130 euro, una p55 credo molto di +


Dipende dal modello.
Una asrock 790GX costa 90 euro, così come una Asrock P55 pro costa esattamente uguale.
Anche le Asus che si trovano in giro non hanno assolutamente prezzi esorbitanti, a 130 euro c'è la P7P55D (14 fasi di alimentazione, 3 pci-express 16x, 8 porte sata) che è sovrapponibile ad una buona 790FX
gianni187908 Settembre 2009, 12:48 #154
Originariamente inviato da: ghiltanas
una mobo 790fx viene sui 130 euro, una p55 credo molto di +


http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p55.aspx

a partire da 80€
Capozz08 Settembre 2009, 12:51 #155
Originariamente inviato da: sinfoni
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??


Oggi no, con le nuove vga ati e nvidia sicuramente si, già una 4870X2 satura la banda del pciex 2.0 8x, figuriamoci RV870 e GT300
gianni187908 Settembre 2009, 12:51 #156
Originariamente inviato da: sinfoni
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??


http://www.anandtech.com/cpuchipset...?i=3634&p=9

maurilio96808 Settembre 2009, 12:54 #157
per chi lo chiedeva.

test dei francesi con gta 4



Commento finale dei francesi

Il faudra donc attendre début 2010 et l’arrivée des Core i3 (32nm, 2 core + hyperthreading) pour avoir du LGA1156 vraiment abordable … en attendant, point de salut en dehors de l’AM3 et du LGA775 !
BodyKnight08 Settembre 2009, 12:56 #158
Originariamente inviato da: sinfoni
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??



Le differenze tra pci express 1.0 e 2.0 sono già sensibili con le 9800gx2... che ormai sono schede superate. Il pci-e 2.0 è vecchi già di un paio di anni.
Tra un altro paio di anni (o anche meno) cosa sarà necessario? Mettere un NB sulle schede madri 1156 per aggiungere linee pci express o aggiornarle alla versione 3.0?
gianni187908 Settembre 2009, 13:02 #159
Originariamente inviato da: Ratatosk
Credo comunque che il problema sia mal posto. Per LGA-1156 esiste un solo chipset, per AM2+ e AM3 almeno 6.

Chiaramente la scheda da 80€ non avrà la possibilità di esprimere il potenziale di un Core i5 750 più di quanto una da 40€ per un Phenom II x4 940

La differenza sulle mobo c'è, una top LGA-1156 costerà il doppio di una top AM3.


certo ovviamente, ma chi fa oc dubito vada a scegliere una mobo economica, cmq ricordiamoci che la piattaforma è appena uscita, facciamo assestare un pò il mercato
sonnet08 Settembre 2009, 13:07 #160
Cmq credo che molto del vantaggio di Intel su AMD possa essere dovuto ai compilatori con i quali vengono compilate applicazioni su windows.. (ICC sviluppato da intel..).
Su linux (dove generalmente i programmi sono compilati con gcc)phoronix ha effettuato una recensione dove un amd 710 x3 in diversi casi e' superiore ai vari intel 4x testati
http://www.phoronix.com/scan.php?pa...field&num=5

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^