Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield
Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
Confronti relativi su Core i5 750
Il processore Intel Core i5 750 viene proposto al prezzo ufficiale di 198 dollari, mentre la cpu Core 2 Quad Q9400 è presente nel listino Intel a 183 dollari. I due processori sono quindi non solo identici quanto a frequenza di clock (2,66 GHz) e a numero massimo di threads che possono gestire in parallelo, ma pressoché coincidenti anche per il costo d'acquisto.

Il confronto evidenzia un netto margine di vantaggio per la cpu Core i5 750, quantificato mediamente nel 21,3% con le applicazioni che abbiamo utilizzato in questi test. L'incremento è presente in tutti gli ambiti di utilizzo ma maggiormente evidente con quelle applicazioni che beneficiano del memory controller integrato nel processore Core i5 750. Anche ipotizzando un costo più elevato della scheda madre Socket 1156 LGA rispetto alla proposta Socket 775 LGA il consiglio è quello di indirizzarsi verso il processore Core i5 750 in quanto dotato di un miglior rapporto tra prestazioni e prezzo.
Poniamo ora in contrapposizione due processori particolarmente interessanti per gli utenti più appassionati: da un lato la cpu AMD Phenom II X4 965 Black Edition, con frequenza di clock di 3,4 GHz, e dall'altro la soluzione Core i5 750. Il processore AMD viene proposto di listino a 245 dollari, cifra che la rende più costosa di quasi 50 dollari rispetto alla proposta Intel Core i5 750; a compensare questo divario la differenza di prezzo esistente tra schede madri Socket AM3 e Socket 1156 LGA, a vantaggio della prima tipologia di prodotti.

La nuova cpu della serie Lynnfield, alla luce della nostra analisi prestazionale, è mediamente più veloce del 6,7% rispetto alla soluzione AMD Phenom II X4 965 Black Edition. In alcuni ambiti applicativi il vantaggio della soluzione della famiglia Lynnfield è molto netto, mentre in altri è la proposta AMD ad avantaggiarsi. In generale è preferibile la soluzione Core i5 750, complice anche il livello di consumo sia in idle che a pieno carico inferiore rispetto alla proposta AMD, del resto certificata dal produttore per un valore di TDP massimo pari a 140 Watt.







KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci








