Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield
Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
Chipset P55: Gigabyte P55-UD6
La scheda madre Socket 1156 LGA che abbiamo utilizzato per questa analisi prestazionale è il modello Gigabyte P55-UD6, proposta top di gamma tra le schede madri Gigabyte per la nuova generazione di processori Intel della famiglia Lynnfield. Tra le caratteristiche di spicco di questo prodotto segnaliamo la circuiteria di alimentazione a ben 24 fasi, scelta tecnica sicuramente interessante ma che per certi versi incide più come veicolo marketing per la promozione del prodotto.

La disposizione dei componenti scelta da Gigabyte per questo modello è standard per una soluzione destinata all'utenza enthustast: troviamo 3 slot PCI Express 16x, ben 6 Slot memoria DDR3, 2 Slot PCI Express 1x e 2 Slot PCI tradizionali. Il sottosistema storage prevede la presenza di 6 canali SATA gestiti dal chipset Intel P55, affiancati da altri 4 canali SATA governati una coppia dal chip Gigabyte SATA2 e l'altra da quello JMB362. Un secondo chip JMB362 è posizionato all'altezza delle porte posteriori, responsabile della gestione del canale E-SATA.
Per il raffreddamento del chipset P55 Gigabyte ha impiegato un tradizionale dissipatore di calore passivo, collegato attraverso una heatpipe ad un secondo radiatore nonché al sistema di raffreddamento passivo della circuiteria di alimentazione del processore attraverso un'altra heatpipe. Sotto al radiatore posizionato dietro gli slot PCI non troviamo, come abituale, il south bridge del chipset in quanto l'architettura P55 è a singolo chip; il componente raffredda il chip Gigabyte SATA2, oltre al secondo controller JMB362.



Segnaliamo come i 3 Slot PCI Express 16x gestiscano segnali elettrici differenti tra di loro. Il primo è 16x se viene utilizzata una sola scheda video, mentre scende a 8 linee elettriche come il secondo nel caso in cui vengano utilizzate due schede video in parallelo con tecnologie SLI di NVIDIA o CrossfireX di ATI. A chiudere il terzo Slot PCI Express 16x, che gestisce solo segnali elettrici 4x come massimo. Il segnale PCI Express 16x viene gestito dal controller integrato nel processore, mentre le linee supplementari sono dipendenti dal chipset P55 che integra a sua volta un controller PCI Express.

schema di funzionamento del chipset Intel P55 Ibex Peak: il collegamento
con il processore avviene attraverso DMI, Direct Media Interface
Per quanto concerne i 6 Slot memoria DDR3 non ci troviamo di fronte a un controller triple channel, come per le soluzioni basate su chipset X58 e processori Socket 1366 LGA; Gigabyte ha semplicemente esteso il numero di moduli memoria utilizzabili su questa scheda madre dai 4 tradizionalmente presenti, rendendo accessibile una dotazione massima di memoria più elevata. Segnaliamo come nel manuale sia chiaramente indicata la combinazione di moduli memoria accessibile, tra modelli single side e double side, nel momento in cui si vogliono utilizzare contemporaneamente tutti e 6 gli slot: 4 moduli single side e 2 moduli double side come massimo.







Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Sora sbarca anche su Android: una nuova ondata di contenuti AI in arrivo sui social
Vibes sbarca in Europa: Meta sfida TikTok a colpi di intelligenza artificiale
Tesla, approvato il pacchetto da 1.000 miliardi per Musk: ecco cosa dovrà fare per incassarli
Rockstar posticipa GTA 6 a novembre 2026: priorità alla qualità, crolla il titolo Take-Two
Snap e Perplexity unite: dal prossimo anno le ricerche si potranno fare direttamente da Snapchat
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo avrebbe vietato i chip AI stranieri nei progetti pubblici
Microlino, simbolo italiano della mobilità elettrica, potrebbe spostare la produzione in Cina
Apple disattiverà la sincronizzazione delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch in tutta l’UE
Google lancia l'allarme: attenzione ai malware che riscrivono il codice in tempo reale con l’AI
Primo test drive con Leapmotor B10: le cinesi così fanno paura | Video
'Non può essere un robot': l'umanoide di Xpeng si muove così fluidamente da diventare un caso
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max G2E in offerta: 450W di potenza e freni su entrambe le ruote, ora a 549€ su Amazon
Syberia Remastered è disponibile: il ritorno poetico di Kate Walker su PS5, Xbox e PC
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno pregiudizi razziali: ecco cosa è emerso con il dataset FHIBE








