Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield
Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Settembre 2009 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione
Presentate nel corso del mese di Novembre 2008, le cpu Intel della serie Core i7 hanno rappresentato la prima implementazione dell'architettura Nehalem in processori desktop da parte del produttore americano. Con questo nome in codice, come gli utenti appassionati ben sanno, viene indicata l'innovativa architettura che Intel ha presentato quale successore delle soluzioni Core 2, all'interno della quale sono state introdotte varie novità miranti a incrementare le prestazioni velocistiche con un predeterminato livello di consumo massimo.
Elenchiamo ora quali siano le principali caratteristiche tecniche delle soluzioni Intel Nehalem, rimandando a questo approfondimento architetturale per tutti i dettagli:
- architettura quad core di tipo nativo: Intel ha abbandonato l'approccio Multi Chip Package scegliendo quello che viene definito come design monolitico per le proprie cpu Nehalem. I 4 core, al pari delle soluzioni Phenom di AMD, sono tutti integrati nello stesso blocco di silicio e non ottenuti affiancando due die dual core sullo stesso package;
- memory controller DDR3 integrato nel processore: con i processori Socket 1366 LGA il memory controller è di tipo triple channel, mentre nelle cpu Socket 1156 LGA il memory controller è di tipo dual channel;
- cache L3 integrata on die in tutti i processori, in quantitativo pari a 8 Mbytes; parallelamente la cache L2, di tipo specifico per ogni core, è stata ridotta sensibilmente in dimensione rispetto a quanto implementato in precedenza con i processori della serie Core 2 portandola a 256 Kbytes;
- ritorno della tecnologia Hyper-Threading, grazie alla quale il sistema operativo riconosce il processore come dotato di un numero di core logici doppio rispetto ai core fisicamente integrati. Questa tecnologia è stata introdotta da Intel con alcune versioni di processore Pentium 4 ma non implementata nelle soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad;
- nuovo set di istruzioni SSE 4.2, estensione delle istruzioni SSE4 introdotte per la prima volta da Intel con le cpu Core 2 basate su core Penryn;
- tecnologia QPI, Quick Path Interconnect, che sostituisce il front side bus nel collegamento tra processore, moduli memoria e in alcune versioni di cpu anche chipset. Per le prime soluzioni della famiglia Core i7, basate su Socket 1366 LGA, il collegamento tra processore e chipset avviene via link QPI, mentre per le soluzioni Socket 1156 LGA Intel ha optato per un collegamento DMI tra cpu e chipset;
- Turbo Mode: il processore opera un overclock automatico della cpu agendo sul moltiplicatore di frequenza, a seconda del carico di lavoro istantaneo generato sul processore.
Quest'oggi Intel presenta ufficialmente le prime cpu della famiglia Nehalem ad essere basate su Socket 1156 LGA; si tratta di quelle che possono venir definire come le prime cpu Intel di fascia mainstream basate su questa architettura, proposte attualmente con nomi commerciali di Core i7 e Core i5 a seconda delle caratteristiche tecniche. La nuova piattaforma andrà progressivamente a occupare lo spazio delle cpu Socket 775 LGA delle famiglie Core 2 Quad, rappresentando la soluzione di fascia mainstream e successivamente anche entry level per le cpu Intel per sistemi desktop. Le schede madri Socket 1366 LGA continueranno a venir proposte da Intel quali soluzioni top di gamma, mantenendo a listino le attuali cpu Core i7 e presentando nella prima metà del 2010 cpu a 6 core basate su questo socket, costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri.
Sono 3 le cpu per schede madri Socket 1156 LGA che Intel rende da quest'oggi disponibili: due appartengono alla famiglia Core i7, mentre la terza prende il nome di Core i5. Vedremo nella pagina seguente quale sia la nuova strategia di Intel nel suddividere le proprie cpu con architettura Nehalem in diverse famiglie di prodotti.
- Core i7 870: architettura quad core con tecnologia HyperThreading; frequenza di clock di 2,93 GHz; tecnologia Turbo Mode con frequenza di clock massima raggiungibile pari a 3,6 GHz. Cache L3 da 8 Mbytes unificata tra i core; memory controller DDR3-1333 integrato on board di tipo dual channel. TDP massimo pari a 95 Watt. Prezzo ufficiale di 555 dollari USA.
- Core i7 860: architettura quad core con tecnologia HyperThreading; frequenza di clock di 2,8 GHz; tecnologia Turbo Mode con frequenza di clock massima raggiungibile pari a 3,46 GHz. Cache L3 da 8 Mbytes unificata tra i core; memory controller DDR3-1333 integrato on board di tipo dual channel. TDP massimo pari a 95 Watt. Prezzo ufficiale di 285 dollari USA.
- Core i5 750: architettura quad core senza tecnologia HyperThreading; frequenza di clock di 2,66 GHz; tecnologia Turbo Mode con frequenza di clock massima raggiungibile pari a 3,2 GHz. Cache L3 da 8 Mbytes unificata tra i core; memory controller DDR3-1333 integrato on board di tipo dual channel. TDP massimo pari a 95 Watt. Prezzo ufficiale di 199 dollari USA.


da sinistra: Socket 1366 LGA, Socket 1156 LGA e Socket 775 LGA
I nuovi processori utilizzano Socket 1156 LGA, ma risultano meccanicamente identici a quelli Socket 775 LGA quantomeno per lunghezza e altezza. Non è tuttavia possibile installare un processore Socket 1156 LGA su una scheda madre 775 LGA in quanto le scalanature presenti sul primo tipo di socket sono posizionate in area diversa rispetto a quella presente nella seconda.

Dall'immagine si può notare come la scalanatura che permette di allineare il processore al socket è differente tra soluzioni 775 LGA e 1156 LGA: la prima sulla sinistra, la seconda sulla destra.







AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio








